Classe 1C LICEO Indirizzo LICEO LINGUISTICO Anno

Transcript

Classe 1C LICEO Indirizzo LICEO LINGUISTICO Anno
Classe 1C LICEO
Indirizzo LICEO LINGUISTICO
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2012/2013
Classe 1C LICEO
Materia SPAGNOLO (3^Lingua straniera)
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa GLORIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I QUADRIMESTRE
UNITA 0 Funzioni linguistiche-• chiedere il significato di una parola-• chiedere come si scrive una
parola-• chiedere la pronuncia di una parola-• chiedere che non si è capito qualcosa-• chiedere al
professore
che
ripeta,
che
rispieghi,
che
parli
più
lentamente,
ecc.
Strutture
grammaticali-•
l’alfabeto
Cultura-•
la
ñ
UNITA 1 Funzioni linguistiche-• salutare• congedarsi• presentarsi, presentare qualcuno e
rispondere
a
una
presentazione• dire e chiedere il nome e la nazionalità• usare un trattamento di rispetto
Strutture grammaticali-• pronomi personali soggetto• l’uso di tú e usted• presente indicativo del
verbo
ser•
indicativo dei verbi in -ar • verbi riflessivi (llamarse)• articoli determinativi e indeterminativi•
genere
e
numero
dei
nomi
e
degli
aggettivi•
la
formazione
del
plurale
Lessico-• i saluti e i commiati• formule di presentazione• nazioni e nazionalità• numeri da0 a15
Cultura-• diffusione della lingua spagnola nel mondo• le presentazioni• i due cognomi-• aspetti
della
cultura
impliciti
nella
lingua
UNITA 2 Funzioni linguistiche-• chiedere e dire dove sono ubicati gli oggetti• esprimere esistenza
di cose e persone• descrivere la propria scuola• descrivere la casa• dire e chiedere l’indirizzo
Strutture grammaticali-• l’articolo davanti ai giorni della settimana• contrazione de + el = del•
contrazione
a
+ el = al• avverbi di luogo• presente indicativo dei verbi estar e dar• espressioni con il verbo dar•
contrasto
hay / está(n)• presente indicativo dei verbi in -er• alcuni verbi irregolari di seconda coniugazione: il
presente
indicativo•
il
presente
indicativo
del
verbo
tener
Lessico-• le materie scolastiche• i giorni della settimana• la casa e le sue parti• la casa e i suoi
mobili•
numeri
da16
a100•
numeri
ordinali
Cultura-• il sistema educativo in Spagna•la Penisola Ibericae le Comunità Autonome
• le case tipiche• gli indirizzi e le abbreviazioni• aspetti della cultura impliciti nella lingua
UNITA 3 Funzioni linguistiche-• parlare di altre persone: l’aspetto fisico, il carattere, i gusti, l’età•
esprimere gusti e preferenze• graduare i propri gusti• esprimere coincidenza di gusti• parlare della
famiglia• indicare relazioni familiari• esprimere possesso• parlare di ciò che possiede una persona
Strutture grammaticali• il verbo gustar• muy / mucho• también / tampoco• aggettivi e pronomi
dimostrativi•
aggettivi e pronomi possessivi• presente indicativo dei verbi in –ir• presente indicativo di alcuni
verbi
irregolari: ir, oír, salir, traducir• el / la / los / las + de davanti a sostantivo• el / la / los / las + que
davanti
a
verbo
Lessico• aggettivi relazionati con il carattere e la personalità• lessico relazionato con la famiglia e le
parentele•
i
colori
Cultura• la famiglia reale (albero genealogico degli attuali re di Spagna)• la famiglia spagnola
attuale•
diverse
etnie del mondo ispanico• aspetti della cultura impliciti nella lingua
II QUADRIMESTRE
UNITA 4 Funzioni linguistiche• proporre una attività, invitare• accettare o rifiutare un invito•
descrivere azioni che si stanno svolgendo• chiedere e dire l’ora• parlare di orari• mettersi d’accordo
per un appuntamento• augurare e fare le congratulazioni• ringraziare e rispondere a un
ringraziamento• parlare di azioni abituali e attività quotidiane• parlare della frequenza con cui si
fanno
le
cose
Strutture grammaticali• estar + gerundio• presente indicativo dei verbi con dittongazione (e → ie;
o/u
→
ue)• ir e venir• le preposizioni a e en• de... a / desde... hasta• presente indicativo dei verbi con
alternanza
vocalica
(e
→
i)
Lessico• parti del giorno• verbi che esprimono azioni abituali• espressioni di frequenza
Cultura• i giovani e il tempo libero• gli orari di una giornata tipica• il fuso orario delle Isole
Canarie•
aspetti
della
cultura
impliciti
nella
lingua
UNITA 5 (6 ore) Funzioni linguistiche• esprimere dolore• parlare dello stato di salute proprio e
altrui• giustificarsi e accettare le scuse• chiedere la causa• parlare del passato prossimo• esprimere
obbligo
e
necessità
Strutture grammaticali• verbi impersonali• pronomi complemento indiretti• passato prossimo
dell’indicativo• participi passati irregolari• ya / todavía no• tener que + infinito• hay que + infinito•
hacer
daño
/
doler
Lessico• le parti del corpo• sintomi e malattie• cure mediche e medicine
Cultura• il Natale ela Settimana Santa• Fallas, Sanfermines, carnevale• aspetti della cultura impliciti
nella
lingua
UNITA 6 (6 ore) Funzioni linguistiche• chiedere consiglio• dare consigli• ordinare in bar e
ristoranti• chiedere l’importo/il conto• identificare il proprietario di qualcosa• comparare•
descrivere azioni abituali nel passato• descrivere luoghi, cose e persone nel passato
Strutture grammaticali• imperfetto dell’indicativo• pronomi possessivi• comparativi di
maggioranza,
minoranza e uguaglianza• comparativi irregolari• superlativo relativo e superlativo assoluto•
superlativi
irregolari•
trapassato
prossimo
dell’indicativo•
recordar/acordarse
Lessico•
alimenti
(alcuni)•
al
ristorante•
a
tavola
Cultura• piatti tipici• Manuel Vázquez Montalbán• Laura Esquivel• Pablo Neruda• Elsa Isabel
Borneman
UNITA 7 (5 ore) Funzioni linguistiche• chiedere dell’esistenza di un luogo o una persona• parlare
della distanza-• dire dove si trova un luogo o un edificio e indicare il percorso-• comprare capi
d’abbigliamento-• parlare del tipo di tessuto, del colore e della taglia dei capi-• chiedere il prezzo
Strutture grammaticali• imperativo di 2ª persona (tú / vosotros) dei verbi regolari e irregolari •
l’imperativo e i pronomi• pronomi complemento diretto• quedar(se) • gli interrogativi: ¿qué?,
¿cuál?,
¿cómo?,
¿dónde?,
¿cuánto?,
¿cuándo?,
¿quién?,
¿quiénes?
Lessico• la città• i luoghi pubblici• stabilimenti e negozi• l’indirizzo• gli abiti
Cultura• la moda• Ágatha Ruiz dela Prada• Custo• Zara• le sfilate Cibeles• il mercato di
Chichicastenango
(Guatemala)• monumenti di Córdoba
UNITA 8 (4 ore) Funzioni linguistiche• parlare di avvenimenti passati• raccontare al passato•
collocare
fatti
nel
passato •
chiedere
e
dire
la
data
Strutture grammaticali• il passato remoto dei verbi regolari e irregolari• por y para
Lessico• marcatori temporali del passato• i mesi e le stagioni• i numeri dal100
inavanti
Cultura• i geni della pittura: Picasso, Dalí, Botero, e Frida Kahlo.• il Guernica• Enric Bernat e il
Chupa
Chups• Manuel de Falla• Rigoberta Menchú• Isabel Allende•la Reina Sofía• Antonio Banderas•
Joaquín
Cortés
UNITA 9 (4 ore) Funzioni linguistiche• chiedere permesso• chiedere un favore• concedere e/o
negare un permesso o un favore• ordinare un discorso• fare progetti, pianificare, esprimere
intenzioni•
mettere
ordine
nel
discorso
Strutture grammaticali• il futuro dei verbi regolari e irregolari• ir a + infinito • pensar + infinito•
siempre
/
cada
vez,
más
/
ya
Lessico•
marcatori
temporali
di
futuro•
sport•
hobbies
Cultura• il clima della Spagna• personaggi dello sport spagnolo • il gioco della pelota nelle civiltà
precolombiane
2. MATERIALI DIDATTICI
Oltre ai libri di testo in adozione, si sono utilizzati cd audio per lo svolgimento di prove di ascolto
ed esercitazioni. La lavagna LIM è stata di supporto, non solo nel quotidiano utilizzo per la
scrittura, ma anche per il collegamento internet che ci ha più volte permesso di espandere ed
approfondire gli argomenti di studio, soprattutto in ambito culturale.
Gli alunni hanno, inoltre, utilizzato il programma Power Point per effettuare delle presentazioni
orali.
Classe 1C LICEO
Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa LAURENZI LAURA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
A) GRAMMATIK :
i verbi ausiliari SEIN – HABEN
le particelle interrogative ( WER – WAS – WO – WIE – WANN – WOHIN – WOHER
–WARUM )
gli articoli determinativi
gli articoli determinativi
i casi ( NOMINATIVO – ACCUSATIVO – DATIVO )
il presente dei verbi regolari
il presente dei verbi irregolari ( E> I,IE A> Ä )
il presente dei verbi riflessivi
il presente dei verbi separabili
il verbo WISSEN
le indicazioni di tempo ( UM WIEVIEL UHR, WIE LANGE, WIE OFT… )
gli aggettivi possessivi
i verbi modali
la regola dell’inversione
uso di MAN
uso di ES GIBT
Perfekt
B) KONVERSATION :
-
Beschreibung der Klasse
Europa
Das Alter und die Zahlen
Die Familie
Im Büro
Nationalitäten und Sprachen
Die Schule ( Stundenplan und Fächer – Zeppelin Gymnasium – Max PlankGymnasium
)
Die Farben
Die Mahlzeiten
Im Restaurant
Eine Einladung
Der Tag von Regina
Freizeit und Hobbys
Kannst du mir bitte helfen ?
Ein Dialog am Telefon
Schueleraustausch
Was hast du gestern gemacht
Ein Schueleraustausch
Ogni moduloha richiesto dalle 3 alle 5 ore di attuazione
2. MATERIALI DIDATTICI
Nel corso dell’iterazione didattica , oltre ai libri di testo forniti di CD, si è fatto ricorso alla lavagna
multimediale e talvolta sono state fornite agli alunni delle fotocopie di approfondimento.
Classe 1C LICEO
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1° quadrimestre
Chimica
Le finalità della chimica -metodo sperimentale -Le principali grandezze fisiche e le loro unità di misura - Grandezze
fondamentali e derivate -Natura della materia, stati di aggregazione e passaggi di stato.
Scienze della terra
-La sfera celeste -Le stelle- Le galassie-L’origine dell’universo e del sistema solare - Il sole - I pianeti del sistema solare- Le
leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale- I corpi minori del sistema solare.
2°Quadrimestre
Chimica
I concetti di atomo e molecola-Il significato di: sostanza, composto ed elemento-Le definizioni di miscuglio, miscuglio
omogeneo e eterogeneo-Il significato di saturazione e solubilità- Metodi di separazione delle miscele per ottenere sostanze
pure: distillazione, cromatografia, decantazione, filtrazione, centrifugazione
Scienze della terra
Forma e dimensioni della Terra- I sistemi di riferimento sulla superficie terrestre-Coordinate geografiche-Movimenti della Terra e loro conseguenze- La luna : movimenti, fasi lunari, eclissi
L’atmosfera: composizione e struttura- Bilancio termico della terra- Effetto serra- Il buco nell’ozonosfera- Temperatura,
pressione e umidità aassoluta e relativa-Fenomeni meteorologici (venti , nubi e precipitazioni)
Idrosfera: il ciclo dell’acqua -Le acque continentali superficiali (fiumi, laghi, ghiacciai) e sotterranee ( falde acquifere
freatiche ed artesiane) .Le sorgenti -Caraatteri generali delle acque marine e dei loro loro e movimenti (onde, maree,
correnti).
TEMPI (4)
Settembre - Gennaio
Gennaio- Giugno
2. MATERIALI DIDATTICI
Si è utilizzato il libro di testo adottato e altri strumenti di lavoro come:quaderno per
appunti,materiale audiovisivo,sussidi multimediale, laboratorio e lettura di fonti dirette.
Classe 1C LICEO
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa ZOCCA EDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Argomento
Periodo
Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.
AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.
Settembre
Ottobre
Ore
AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità
funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco
tradizionale: staffetta.
AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche
(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.
Informazioni su corsa prolungata.
AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.
I giochi tradizionali e i giochi sportivi.
AP:
circuito
preatletico
con
piccoli
e
grandi
attrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due
gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da
seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)
Informazioni su criteri di valutazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo e Pvolo.
14
Novembre
Dicembre
AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Informazioni sul progetto attività personale.
Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e
grandi attrezzi.
AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,
esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la
funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.
Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la
palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette)
segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)
14
AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento Gennaio
espressivo, attività motoria con basi musicali.
Febbraio
AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.
Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle
tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la
palla e gioco della PV.
AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,
elementi del programma". Presentazione. Test grafico.
Esercitazione grafica.
Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e
altri sfavorevoli alle pratiche.
AT: informazioni sul programma.
AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)
Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera
espansione. (2 gruppi)
Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo
AT: informazioni sul programma e attività.
AP: preatletismo in forma ludica.
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di
campo.
Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.
14
AP: preatletismo in forma ludica.
Marzo Aprile
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo Maggio
fisso (Pvolo).
AT: informazioni sul programma, educazione posturale e
attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.
Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e
tonificazione AD in dinamica di coppia.
Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.
AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".
Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.
AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.
Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.
Preatletismo su tonificazione generale.
Esercitazione staffette.
Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.
Giochi di forza in dinamica di coppia.
Elementi di difesa personale.
14
Uscita in barca a vela
5
Informazioni sulla valutazione, scheda RPA.
2
Attività integrative:
- Corsa Campestre*
- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti
- Gara di nuoto
- Campionato studentesco di Pallavolo
- Uscita in barca a vela a Castelletto di Brenzone
- * con partecipazione ai G.S.S.
2. MATERIALI DIDATTICI
Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici
quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,
griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.
I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie
attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.
Classe 1C LICEO
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
il sentimento religioso e la religiosità (4 ore)
Il perché dell’IRC a scuola (3 ore)
L’adolescenza: problematiche, risorse, sogni, speranze e cambiamenti (6)
la comunicazione umana e religiosa (5)
la struttura delle religioni (5)
i riti religiosi (3)
2. MATERIALI DIDATTICI
MATERIALI DIDATTICI:
Libro di testo
Articoli di giornale
Materiali video e audio
Classe 1C LICEO
Materia INGLESE (1^Lingua straniera)
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa SALA RAFFAELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONOSCENZE
UNIT
TEMPI
BE : present simple
Saxon Genitive
this/that
Question words
Possessives
Plurals
Can/Can’t
have got; some/ any
a/an; there is/there are
Prepositions of time
Present simple
Frequency adverbs/Questions with
ever
Frequency expressions and How
often...?
love/like/hate/don’t mind /can’t
stand+ -ing
STARTER
I QUADRIMESTRE
SETTEMBRE - GENNAIO
UNIT1-2
UNIT 3-4
Imperatives
Present continuous
Possessive adjectives and possessive
pronouns
Past simple positive – regular verbs
Past simple positive – irregular verbs
Past simple – negative and questions
Would/Can/Could:
offers
and
requests
Countable/uncountable nouns
How much...?How many...?
Comparative adjectives
Superlative adjectives
Quantifiers:
a lot of/much/many
UNIT 5-6
UNIT 7-8
Adverbs of manner
Past continuous
Past continuous vs. past simple
Prepositions of place
Modal verbs: must/mustn’t
have to/don’t have to
should/shouldn’t
unit 9-10
be going to and present continuous
for future
Will/won’t for predictions, promises
and offers
May/ might
unit 11
First conditional with if
II QUADRIMESTRE
FEBBARIO-GIUGNO
2. MATERIALI DIDATTICI
Strumenti didattici utilizzati:
o libro di testo in adozione
o laboratorio
o LIM
o audiovisivi
o materiali informatici e multimediali
o appunti dalle lezioni
o schemi
Classe 1C LICEO
Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa GECELE BARBARA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Riflessione sulla lingua
Fonologia
-
L’accento
L’uso dell’accento
L’elisione
Troncamento
L’ortografia
Morfologia
L’articolo: determinativo/indeterminativo; partitivo
Uso dell’articolo
Il verbo:
Le caratteristiche generali del verbo
Uso dei modi e dei tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo; i modi indefiniti;
concordanza del participio passato
L’aspetto del verbo
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi attivi, passivi/ Passaggio dalla forma attiva a quella passiva
Verbi riflessivi
Verbi intransitivi pronominali
Verbi impersonali o usati in forma impersonale
Verbi ausiliari
-
Verbi servili
Verbi aspettuali
Verbi causativi
La produzione del testo
La parafrasi
Il riassunto
Il testo descrittivo: descrizione oggettiva/soggettiva
Descrizione di un luogo
Descrizione di una persona
Coerenza e coesione
Esercitazioni di analisi e produzione delle diverse tipologie testuali (testo descrittivo; testo
narrativo; analisi di un testo letterario).
Educazione letteraria
Il testo narrativo
Elementi di base per l’analisi di un testo narrativo:
La struttura del testo narrativo: le sequenze; diversi tipi di sequenze
Rapporto tra i diversi tipi di sequenze e il ritmo di un racconto
Fabula e intreccio
Lo schema logico del testo narrativo
La durata e il ritmo del racconto
La funzione dello spazio
Il tempo
Il narratore
La focalizzazione
I personaggi: Il sistema dei personaggi; La caratterizzazione di un personaggio; Le tecniche di
presentazione del personaggio
Le parole dei personaggi: discorso diretto/indiretto
I pensieri dei personaggi: monologo interiore; flusso di coscienza
I diversi tipi di testo narrativo
le
-
Propp, La morfologia della fiaba: origine della fiaba; caratteristiche generali della fiaba;
funzioni principali
La narrativa fantastica: definizione di “fantastico”; caratteri generali
La narrativa umoristica: caratteristiche generali; L’umorismo per Pirandello
-
Il giallo: le caratteristiche del genere
L’horror: le caratteristiche del genere
Testi
G. ARPINO, La dama dei coltelli
E. D. Hoch, Zoo
L. SCIASCIA, Il lungo viaggio
L. BECHSTEIN, I tre cani
BORGES, La casa di Asterione;
F. BROWN,Errore fatale; Sentinella
E. A. POE, Il cuore rivelatore; Il ritratto ovale
D. BUZZATI, Il mantello; Il colombre; Le mura di Anagoor
Intertestualità: R. VECCHIONI, Samarcanda
S. BENNI, La chitarra magica; Fratello Bancomat; L’ultrà beneducato
G. DE MAUPASSANT, I gioielli
A. CHRISTIE, Assassinio al Crown Hotel
G. SIMENON, La finestra aperta
T. SCLAVI, Il ritorno di Killex
J. SARAMAGO, L’isola sconosciuta
Cittadinanza consapevole
P. CALAMANDREI, Discorso agli studenti sulla Costituzione
AA. VV, Noi, vittime del bullismo
Epica
Il mito: temi, significati e filoni del mito
Il mito di Europa
Il termine “epica”
Caratteristiche del genere epico
L’Epopea di Gilgamesh: la tradizione del testo; la trama; i temi e le interpretazioni
Lettura del seguente brano: L’eroe Gilgamesh
La “questione omerica”
Iliade: la guerra di Troia secondo la storia; l’antefatto secondo il mito; struttura; la trama; temi
Lettura dei seguenti brani: Proemio
Crise e Agamennone
La lite tra Achillee Agamennone
L’incontro fra Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
La morte di Ettore
Priamo e Achille
Odissea: struttura; trama; temi
Lettura dei seguenti brani: Proemio
Il ciclope Polifemo
La maga Circe
Le sirene
Il cane Argo
Euriclea
La strage dei Proci
Penelope e Odisseo
PERCORSO: La figura di Ulisse in letteratura: Borges, Tennyson, Pascoli, Foscolo, Saba,
Kavafis.
Intertestualità: L. DALLA, Itaca
Virgilio: Eneide: quadro storico-culturale; l’autore; la struttura dell’opera; la trama; i temi; la
pietas
Lettura dei seguenti brani: Proemio
L’inganno del cavallo
Fuga da Troia in fiamme
Creusa: l’amore che si fa sacrificio
Didone si confida con la sorella Anna
Didone e Enea: la passione e il dovere
Disperazione emorte di Didone
Eurialo e Niso
Nel corso dell’anno sono stati letti i seguenti romanzi:
P. MASTROCOLA, Una barca nel bosco
I. CALVINO, Il visconte dimezzato;
2. MATERIALI DIDATTICI
-
Libri di testo in adozione
Fotocopie fornite dall’insegnante
LIM
Classe 1C LICEO
Materia LINGUA E LETTERE LATINE
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa MIRANDOLA PIERLUIGI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Contenuti disciplinari:
Prova d’ingresso (verbo italiano e complementi italiani).
Il cibo e la tavola.
L’alfabeto e la pronuncia.
La divisione in sillabe; l’accento.
Esempi di accentazione di parole latine di almeno tre sillabe.
Radice, tema e desinenza.
Le parti del discorso.
Il genere e il numero del nome.
La congiunzione coordinante "e".
I casi e le declinazioni.
La prima declinazione.
La prima declinazione: un po’ di lessico.
Presente e imperfetto indic. del verbo "sum".
Analisi e traduzione di sostantivi della 1. decl..
Infinito presente di "sum".
Aggettivi femminili della prima classe.
Indicativo e infinito presente attivo e passivo della prima e seconda coniugazione.
Verbi della prima e seconda coniugazione.
Complementi di stato in luogo, agente e causa efficiente.
Indicativo e infinito presente attivo e passivo dela terza e quarta coniugazione.
Le particolarità della 1. declinazione.
Complementi di causa, mezzo, compagnia e unione.
La seconda declinazione: i nomi in -us.
La seconda declinazione, nomi in -us: un po’ di lessico.
La seconda declinazione: i nomi in -er e in -ir.
La secoda declinazione: i neutri.
Complementi di moto.
La seconda declinazione: le particolarità.
Gli aggettivi della prima classe (maschili, femminili e neutri).
Alcuni aggettivi della prima classe (lessico).
La proposizione circostanziale causale.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione.
Lavagna LIM.
Appunti degli studenti.
Classe 1C LICEO
Materia STORIA E GEOGRAFIA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa MIRANDOLA PIERLUIGI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Che cos'è la Storia
I fatti e i protagonisti della storia
Le fonti della storia
Viaggio nella preistoria (filmato)
I tempi e gli spazi della storia
La spiegazione storica
La Mesopotamia, paese dai molti popoli
Antico Egitto: la dinastia zero (filmato)
Geografia - Le basi della geografia umana: popolazione e risorse. Il pianeta scoppia?
Gli Indoeuropei e la civiltà ittita.
La Mesopotamia: l'impero assiro e lo splendore di Babilonia
Ziqqurat, la casa dell'universo
Il grande impero dei Persiani
Cretesi e Micenei
La superpotenza Egitto (filmato)
Geografia - Dove vive la popolazione: un pianeta urbano
I Micenei
L'area siro-palestinese: i Fenici
La Palestina dell'unico Dio: storia del popolo ebraico
La civiltà greca. Un mondo di città
La Grecia dal XII all'VIII secolo
La Grecia dell'VIII secolo a. C.
Geografia - Dove vive la popolazione
La sfida delle piramidi (filmato)
Opliti, legislatori, tiranni
Atene e Sparta
L'acropoli di Atene (filmato)
Sparta: l'uguaglianza dei pochi
Atene tra mito e storia: la nascita della democrazia
Le guerre persiane e l'egemonia ateniese
Atene nel V secolo: imperialismo e democrazia
La guerra del Peloponneso e la crisi della polis
La Macedonia
Geografia - Il popolo deve governare?
L'ascesa della Macedonia e l'impero di Alessandro
La civiltà ellenistica
Il mistero degli Etruschi (filmato)
Roma: Le origini della città e l'età della monarchia
Roma: società e istituzioni tra monarchia e repubblica
L'assetto politico di Roma repubblicana: comizi e senato
In pace con gli dei: la religione romana
Roma repubblicana e l'egemonia sul Lazio
Roma: patrizi e plebei
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione
Atlante geografico allegato al testo
Lavagna LIM
Appunti dalle lezioni
Materiale audiovisivo
Classe 1C LICEO
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa FATTORELLI GIORGIO MARIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
ALGEBRA
CALCOLO NUMERICO
Insiemi numerici: insiemi N, Z. Operazioni possibili all’interno dei vari insiemi, definizioni e
relative proprietà. Legge di annullamento del prodotto.
Divisibilità. M.C.D. e m.c.m. di più numeri.
I numeri razionali: definizioni e relative proprietà. Frazioni e numeri razionali.
Proprietà invariantiva delle frazioni. Operazioni con le frazioni.
Potenze: definizione di potenza di un numero, proprietà delle potenze. Potenze a esponente
zero e negativo.
Settembre - Ottobre-Novembre
CALCOLO LETTERALE
Monomi: definizione di monomio, monomio ridotto in forma normale, monomi simili.
operazioni coi monomi: somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra monomi. M.C.D.
e m.c.m. tra monomi.
Polinomi: polinomio ridotto in forma normale, somma e sottrazione tra polinomi. Prodotto tra
un monomio ed un polinomio, prodotto tra polinomi.
Prodotti notevoli.
Dicembre -
EQUAZIONI
Definizioni di identità e di equazione. Risoluzione di equazioni intere di primo grado: primo
e secondo principio di equivalenza.
Aprile -
Marzo
Giugno
GEOMETRIA
NOZIONI FONDAMENTALI
Cenni storici sulla nascita della
geometria euclidea. Introduzione alla geometria euclidea,
punto, retta e
piano come concetti primitivi, concezione assiomatica della
geometria, differenza tra assiomi e teoremi, concetti di corollari e di teoremi.
Teorema diretto, inverso, contrario, contronominale. Verifica e dimostrazione.
Dimostrazione diretta e per assurdo.
I 5 postulati di Euclide.
Definizione di semiretta e segmento, segmenti consecutivi e adiacenti.
Definizione di semipiano e di angolo, figure convesse e concave.
Confronto, somma e differenza di segmenti e angoli.
Angoli consecutivi e adiacenti, angoli convessi, concavi, retti, acuti, ottusi, complementari
e supplementari. Angoli opposti al vertice.
Misura dei segmenti, degli angoli, delle superfici. Poligoni, poligoni convessi e concavi.
I TRIANGOLI
Caratteristiche e classificazione dei triangoli.
Criteri di congruenza dei triangoli.
Triangolo isoscele e sue proprietà.
Teorema dell’angolo esterno di un triangolo.
Disuguaglianze tra elementi di un triangolo.
RETTE PARALLELE
Teoremi fondamentali sulle rette parallele. Criteri di parallelismo.
Proprietà fondamentali delle rette
parallele. Semirette parallele. Distanza di due rette
parallele.
Applicazioni ai triangoli:
secondo teorema dell’angolo esterno,
somma degli angoli interni di un triangolo,
proprietà del triangolo isoscele,
somma degli angoli interni di un poligono.
Congruenza dei triangoli rettangoli.
Settembre
- Novembre
Dicembre -
Marzo
Aprile - Maggio
2. MATERIALI DIDATTICI
Il testo in adozione è
“Matematica.azzurro multimediale” - volume 1– Bergamini, Trifone, Barozzi – Zanichelli