Roma e Cartagine: Prima guerra punica

Transcript

Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
MAAT – CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT
Roma e Cartagine
Prima guerra punica
www.maat.it/maat4
1
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
INDICE
Cartagine
Primo trattato tra Roma e Cartagine
Secondo trattato
Pirro – Terzo trattato
Messina – Inizio della prima guerra punica
Egadi – Fine della prima guerra punica
www.maat.it/maat4
2
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Cartagine
Cartagine
Cartagine (in fenicio Kart-hadasht ossia Città Nuova, in greco Karchedon, in latino Carthago), venne fondata
nel IX secolo a.C. da coloni di Tiro (in arabo Sur, in latino Tyrus), antica città della Fenicia (attuale Libano).
Cartagine era situata nei pressi dell'odierna Tunisi.
Nel 573 Tiro venne conquistata dai Babilonesi, nel 538 dai Persiani e nel 332 da Alessandro Magno.
Alla decadenza di Tiro corrispose la crescita della potenza di Cartagine.
Sicilia
Nel VI secolo i Cartaginesi assunsero la protezione delle città fenicie della Sicilia Occidentale: Mozia
(odierna S. Pantaleo nei pressi dell'attuale Marsala), Panormo (odierna Palermo) e Solunto (in greco Solus,
alle pendici del monte Catalfano). Venne avviata una politica aggressiva nei confronti dei Greci della Sicilia.
Sardegna e Baleari
Nel VI secolo i Cartaginesi presero il controllo delle città fenicie della Sardegna (Caralis - Cagliari, Sulcis,
Tharros e Olbia) e iniziarono la conquista dei territori dei Sardi. Cartagine importava dalla Sardegna grano,
argento e rame.
Massalia (odierna Marsiglia) venne fondata dai Focei intorno al 600 a.C. alla foce del Rodano.
Nel 563 a.C. i Greci emigrati da Focea, città dell'Asia Minore, fondarono Alalia (odierna Aleria), alla foce del
fiume Tavignano, in Corsica. Nel 546 Focea venne conquistata e saccheggiata dai Persiani. Altri profughi
greci raggiunsero Alalia.
Le greche Massalia e Alalia avrebbero praticamente controllato il commercio con la Gallia, con grave danno
ad est della vicina Etruria e ad ovest delle città fenicie della penisola iberica.
I Focesi avevano anche fondato due colonie in Spagna: Mainake (ad est dell'odierna Mulage) e
Hemeroscopium (Dianium) per favorire il commercio con Tartesso.
Allora i Cartaginesi si allearono con gli Etruschi e nel 540 le due flotte riunite sconfissero i Greci nelle acque
di Alalia.
I Focei furono costretti ad abbandonare Alalia. Si recarono nell'Italia meridionale e fondarono Elea (in latino
Velia).
Gli Etruschi presero il controllo della Corsica e i Cartaginesi quello della Sardegna e di Ebusus (Ibiza).
Spagna
Nel VI secolo i Cartaginesi intervennero a protezione delle città fenicie della Spagna meridionale, in
particolare a favore di Gades (odierna Cadice) e iniziarono a sottomettere le popolazioni iberiche. A Gades
arrivavano le navi con lo stagno, il piombo e l'ambra dei paesi del Nord.
www.maat.it/maat4
3
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
La Spagna era ricca di miniere d'argento. Il re di Tartesso, città della Spagna meridionale e concorrente di
Gades, aveva avviato rapporti amichevoli con i Greci. Dopo la battaglia di Alalia Tartesso, Mainake ed
Hemeroscopium vennero controllate dai punici.
Nord-Africa
Tra il VI ed il V secolo a.C. i Cartaginesi conquistarono le città del Nord-Africa. Inutilmente Libici, Numidi e
Berberi tentarono di opporsi all'invasore.
Attraverso la via carovaniera del Sudan arrivavano oro e schiavi. Sulla costa marocchina veniva prodotta la
porpora. Pare che i Cartaginesi inviassero delle navi anche verso il Senegal e il Gabon.
Nella seconda metà del VI secolo a.C. lo spartano Dioreo, figlio del re Anassandrida, fondò una città greca
alle foci del fiume Kinyps (Ouad Caam) in Cirenaica. I Cartaginesi lo costrinsero ad abbandonare l'impresa.
Dioreo morirà difendendo la Sicilia.
Guerre tra Greci di Sicilia e Cartaginesi
I Cartaginesi si posero come obiettivo la conquista dell'intera Sicilia, di cui controllavano inizialmente solo
l'estremità occidentale, dove i Fenici avevano stabilito dei centri commerciali. Più volte furono vicini a
raggiungere il loro obiettivo.
Gelone, tiranno di Gela e poi di Siracusa, nel 480 a.C. sconfisse i Cartaginesi, che avevano assediato il
suocero Terone, tiranno di Imera, e che minacciavano di dilagare in tutta l'isola. Pare che l'offensiva punica
fosse stata coordinata con i Persiani che stavano invadendo la Grecia. Infatti nello stesso 480 si svolse la
battaglia di Salamina, terminata con la vittoria degli ateniesi sulla flotta persiano-fenicia.
Dionigi I, tiranno di Siracusa, vissuto dal 430 al 367 a.C., passò gran parte della sua vita a combattere i
Cartaginesi. Più volte questi furono sul punto di conquistare Siracusa, ma Dionigi seppe riunire Siculi e
Greci. Le forze congiunte degli alleati riuscirono a respingere gli attacchi dei Cartaginesi, che vennero di
nuovo confinati nella parte occidentale dell'isola. Nel 374 un accordo stabilì il confine al fiume Alico (in
latino Halycus, odierno Platani).
Timoleonte, generale corinzio, divenne tiranno di Siracusa. Nel 341 o 339 a.C. sconfisse i Cartaginesi nella
battaglia del Crimiso e li costrinse a ritirarsi al di là dell'Alico.
Agatocle (361-289 a.C.), tiranno di Siracusa, nel 310 per liberare la Sicilia decise di portare la guerra in
Africa, la stessa idea che seguirà Scipione, il vincitore di Zama. Ma Agatocle non avrà fortuna e nel 307
dovrà restituire le città liberate.
www.maat.it/maat4
4
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Primo trattato tra Cartagine e Roma
Il primo trattato tra Cartagine e Roma
Nel V secolo venne fatto il primo trattato tra Roma e Cartagine. Roma si era liberata da poco dall'egemonia
etrusca e non controllava che poche città del Lazio. Cartagine era una grande potenza che dominava il
Mediterraneo occidentale.
Il trattato non poteva che essere fortemente a favore dei Cartaginesi.
Clausole del trattato
Alle navi romane venne interdetta la navigazione al di là di Capo Bello (in greco kalos, in latino
Prumunturium Apollinis, odierno Capo Farina, in arabo Ras Sidi Ali el-Mekki), in prossimità di Cartagine.
Secondo Polibio i Cartaginesi non volevano che i Romani raggiungessero le fertili zone della Bissatide (dal
golfo di Hammamet al golfo di Gabes) e della Piccola Sirte.
"Né i Romani, né i loro alleati navighino oltre il promontorio detto Kalos"
(Polibio, III, 22)
Ovviamente i cartaginesi potevano andare ovunque.
I commerci romani in Africa e in Sardegna potevano essere effettuati solo con la partecipazione di un
funzionario cartaginese.
"I trattati commerciali non abbiano valore giuridico se non siano stati
conclusi alla presenza di un banditore o di uno scrivano. Delle merci
vendute alla presenza di questi, il venditore abbia il prezzo garantito dallo
stato, se il commercio è stato concluso nell'Africa settentrionale o in
Sardegna" (Polibio, III, 22)
I Romani potevano effettuare commerci in Sicilia.
"Qualora un Romano venga nella parte di Sicilia in possesso dei Cartaginesi,
goda di parità di diritti con gli altri" (Polibio, III, 22)
Roma ottenne la conferma del suo predominio sul Lazio:
-
Cartagine non doveva attaccare le città latine controllate da Roma.
"I Cartaginesi non facciano alcun torto alle popolazioni di Ardea, di Anzio, di
Laurento, di Circeo, di Terracina, né ad alcuna altra città dei Latini soggetta
a Roma" (Polibio, III, 22)
-
I Cartaginesi dovevano cedere a Roma il controllo delle città eventualmente
conquistate nel Lazio.
"I Cartaginesi si astengano pure dal toccare le città dei Latini non soggetti ai
Romani, ma qualora si impadroniscano di alcuna fra esse, la restituiscano
intatta ai Romani" (Polibio, III, 22)
www.maat.it/maat4
5
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Secondo trattato tra Cartagine e Roma
Il secondo trattato
Nel 348 il trattato venne rivisto. Roma si era confermata la potenza predominante nel Lazio, ma i Celti
l'avevano recentemente devastata.
Le condizioni del trattato furono ancora peggiori per i Romani.
Clausole del secondo trattato
I limiti alla navigazione romana furono accresciuti, ponendo come limite le zone controllate dai Cartaginesi
nella Spagna meridionale: Mastia e Tartesso. In pratica ai Romani fu chiuso lo stretto di Gibilterra.
"Oltre il promontorio di Kalos, Mastia, Tarseio, i Romani non esercitino la
pirateria, né il commercio, né fondino città" (Polibio, III, 24)
I commerci romani in Africa e in Sardegna vennero proibiti.
"In Sardegna e in Libia nessun Romano commerci né fondi città" (Polibio,
III, 24)
Ai Cartaginesi fu concesso di saccheggiare le città latine non controllate dai Romani.
"Qualora i Cartaginesi si impadroniscano di una città del Lazio, non
soggetta ai Romani, tengano le ricchezze e gli uomini, ma restituiscano la
città" (Polibio, III, 24)
Il trattato del 348 venne rinnovato nel 306.
www.maat.it/maat4
6
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Pirro – Terzo trattato
Pirro e il terzo trattato
Nel 280 Pirro, chiamato dai Greci di Taranto, attaccò i Romani. Pirro vinse ad Eraclea, in Lucania, presso il
fiume Siri, contro il console Valerio Levino.
Nella primavera del 279 Pirro vinse sulle rive dell'Aufidus, odierno Ofanto, nei pressi di Ausculum di Apulia
(odierna Ascoli Satriano) contro i consoli Publio Sulpicio e Publio Decio Mure.
Le due vittorie furono ottenute a caro prezzo e Pirro decise di ritirarsi a Taranto.
I Greci di Sicilia invitarono Pirro a liberarli dalla minaccia cartaginese. Pirro accettò.
Tra il 279 e il 278 Romani e Cartaginesi fecero un nuovo trattato per tenere conto del duplice attacco di
Pirro contro di loro.
Clausole del terzo trattato
Alle clausole tradizionali venne aggiunto quanto segue:
"Qualora l'uno o l'altro dei due stati faccia con Pirro un trattato scritto, si
riservi di venire in aiuto all'altro nel suo territorio, se esso venga aggredito"
(Polibio, III, 25)
"Qualora uno dei due abbia bisogno di aiuto, i Cartaginesi forniscano le
navi per il trasporto all'andata e al ritorno, ma ciascuno paghi il soldo alle
sue truppe" (Polibio, III, 25)
"I Cartaginesi in caso di necessità forniscano aiuti ai Romani anche per
mare, ma nessuno costringa gli equipaggi a sbarcare contro la loro volontà"
(Polibio, III, 25)
Roma non aveva una marina militare e Cartagine non aveva un forte esercito. L'alleanza consentiva di
ovviare alle deficienze militari di entrambi.
In realtà il trattato non ebbe applicazione. Le due città riuscirono a far fronte all'aggressore ognuna per
proprio conto.
Nel 278 Pirro attaccò la Sicilia cartaginese. Ridusse il controllo dei Cartaginesi al solo Lilibeo, ma i suoi
comportamenti dispotici provocarono una rivolta dei Greci di Sicilia. Pirro dovette abbandonare il sogno di
conquistare Cartagine e dovette lasciare la Sicilia. I Cartaginesi ripresero il controllo del terreno perduto.
Nel 275 Pirro tornò nell'Italia meridionale e rivolse per la seconda volta le armi contro Roma. Il console
Curio Dentato lo sconfisse a Maleventum (275), la città che dopo la vittoria venne chiamata Beneventum.
Pirro ritornò a Taranto e poco dopo abbandonò definitivamente l'Italia.
www.maat.it/maat4
7
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Messina – Inizio della prima guerra punica (264 a.C.)
I Mamertini a Messina
Intorno al 284, i Mamertini, mercenari campani che avevano combattuto agli ordini di Agatocle, tiranno di
Siracusa, decisero di combattere in proprio. Conquistarono la città di Messina e la zona nord-orientale della
Sicilia. I Greci di Messina vennero barbaramente trucidati.
Il comportamento dei Mamertini non era insolito. Altri mercenari avevano occupato città dell'Italia
meridionale. Anche Reggio era caduta nelle mani di mercenari osci, ma a Reggio arrivarono le truppe
romane che provvidero a crocifiggere i rivoltosi.
Nel 270 Gerone, il tiranno di Siracusa che dal 275 aveva preso il potere nella città, decise di intraprendere la
liberazione di Messina dai Mamertini. Nel 269 sconfisse i Mamertini, ma i Cartaginesi impedirono a Gerone
di entrare in Messina.
Nel 265 i Mamertini vennero nuovamente minacciati dai Siracusani e ritenendo di non potersi difendere da
soli chiesero aiuto sia a Roma che a Cartagine.
I Romani furono a lungo incerti se dare o meno il loro sostegno, in quanto dopo gli analoghi fatti di Reggio,
avrebbero dovuto schierarsi contro i Mamertini. Tuttavia prevalse il timore che i Cartaginesi, una volta
installati a Messina, potessero farne una base per la conquista dell'Italia.
I Mamertini furono dichiarati federati e nel 265 i comizi centuriati approvarono l'invio di un corpo di
spedizione guidato dal console Appio Claudio Caudice. Venne anche predisposta una flotta con le navi di
Napoli, Taranto, Velia e Locri.
I Romani a Messina
Nella primavera del 264 l'avanguardia romana, guidata dal tribuno militare Gaio Claudio, giunse a Reggio.
Ebbe la sgradita sorpresa di trovare i Cartaginesi già installati a Messina.
Venne tentato uno sbarco. L'ammiraglio cartaginese Annone intercettò le navi romane e le rimandò a
Reggio.
Gaio Claudio ritentò lo sbarco. Eluse il controllo dei Cartaginesi ed entrò in città. Annone diede l'ordine alle
sue truppe di evacuare la città. Annone, tornato a Cartagine, pagò con la morte sulla croce la mancata
difesa di Messina.
La prima guerra punica aveva avuto inizio. Né Roma, né Cartagine l'avevano voluta.
L'assedio di Messina
Cartagine inviò una flotta agli ordini di un altro ammiraglio di nome Annone, figlio di Annibale. Venne
sbarcato un esercito e fu posto l'assedio alla città dal lato nord.
Il siracusano Gerone intervenne con il suo esercito greco contro i Romani e pose l'assedio dal lato sud.
L'arrivo di Appio Claudio con il resto delle legioni consentì ai Romani di sconfiggere i due assedianti.
www.maat.it/maat4
8
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Siracusa e Roma alleate
Nel 263 i Romani inviarono in Sicilia altre forze armate agli ordini di due consoli. Marco Valerio Massimo
ottenne grandi vittorie ed il titolo di Messalla, ossia il Messanese (Messana era il nome di Messina).
Gerone concluse la pace con Roma e divenne un fedele alleato. Greci e Romani si unirono per liberare la
Sicilia dai Cartaginesi.
La marina militare romana
Roma non aveva una marina militare. Venne fatto un sforzo enorme per allestire delle navi da guerra
copiando una nave cartaginese che si era arenata.
Nel 260 i Romani riuscirono a varare la loro prima flotta: 120 navi ognuna con 270 rematori, 30 uomini di
equipaggio e 120 legionari.
Battaglia di Milazzo
Il primo scontro con la flotta cartaginese si ebbe a Milazzo. Il console Gaio Duilio vinse. Oltre la metà del
naviglio cartaginese venne affondato o catturato. Il predominio marittimo di Cartagine non esisteva più.
www.maat.it/maat4
9
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Egadi - Fine della prima guerra punica (241 a.C.)
Anni di guerra
La guerra si svolse con alterne vicende e vani tentativi di pace per molti anni.
Nel 249 Roma perse quattro flotte, di cui tre con esercito a bordo. Un quarto esercito venne annientato in
Libia.
Confrontando il censimento di Roma del 252 con quello del 247 si ha una diminuzione della popolazione di
40.000 persone, ossia della sesta parte della popolazione. Gli alleati di Roma avevano perduto decine di
migliaia di persone in mare, era infatti alle città alleate che competeva di rifornire di uomini la marina.
Il commercio era bloccato.
Non si potevano imporre nuove tasse e nuovi sacrifici. L'economia era crollata.
Non esistevano più risorse da investire nella guerra. La flotta venne sciolta.
La guerra in Sicilia si ridusse al controllo delle fortezze cartaginesi.
Tuttavia Roma non si arrese.
La battaglia delle Egadi
Nel ventitreesimo anno di guerra un gruppo di cittadini, di fronte all'inazione del governo, decise di allestire
una flotta con proprie risorse. In caso di vittoria sarebbero stati rimborsati dalla repubblica romana.
Vennero costruite 200 navi e vennero arruolati 60.000 marinai. Comandante della flotta fu nominato il
console Gaio Lutazio Catulo.
Il 10 marzo 241 la flotta si scontrò con i Cartaginesi presso l'isola di Egusa, odierna Favignana, nella famosa
battaglia delle Egadi.
Vennero catturate 70 navi cartaginesi ed altre 50 furono affondate. Vennero uccisi 14.000 punici, altri
10.000 vennero fatti prigionieri.
I Cartaginesi crocifissero Annone, l'ammiraglio sconfitto, ma ormai avevano perso la guerra. Anche le casse
di Cartagine erano vuote. Un tentativo di farsi fare un prestito dal re dell'Egitto per continuare la guerra
fallì.
La pace
Dopo 24 anni venne fatta la pace. I Cartaginesi abbandonarono la Sicilia. Cartagine ed i suoi federati
mantennero l'indipendenza e i loro territori.
Il trattato concluso dal console Gaio Lutazio Catulo non venne tuttavia ratificato subito dai Romani. Le
condizioni parvero troppo miti. Alla fine venne raggiunto un compromesso innalzando il pagamento delle
spese di guerra a 3.200 talenti euboici (il talento euboico era pari a 24.000 sesterzi), da pagare un terzo
subito ed il resto in 10 rate annuali.
Il trattato di pace definitivo venne approvato nell'estate del 241.
www.maat.it/maat4
10
Roma e Cartagine: Prima guerra punica
Riferimenti bibliografici
***
Antichità classica
Garzanti
Antonelli G.
Storia di Roma antica
Newton Compton
Clemente G.
Guida alla storia romana
Mondadori
Crawford M. H.
Roma nell'età repubblicana
Il Mulino
Finley M. I.
Storia della Sicilia antica
Laterza
Frediani A.
Le grandi battaglie di Roma antica
Newton Compton
Huss W.
Cartagine
Il Mulino
Mommsen T.
Storia di Roma antica
Sansoni
Moscati S.
Italia punica
Rusconi
Piganiol A.
Le conquiste dei Romani
EST
Polibio
Storie
Mondadori
Scullard H. H.
Storia del mondo romano
Rizzoli
www.maat.it/maat4
11