Documento 5^A - 2012 (Studenti)

Transcript

Documento 5^A - 2012 (Studenti)
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
www.itnautico.it
Edificio Calata Darsena - 16126 Genova - tel. 0102518821- fax 0102511830 e-mail: [email protected]
Succursale: Via Dino Col 7 C – 16126 Genova tel. 0102464957 fax 0102476613 e-mail:
[email protected]
www.itnautico.it
Via Bettolo 17, 16032 Camogli – tel.. 0185770134 - fax 0185777985 e-mail: [email protected]
“NAUTICO C.COLOMBO”
[email protected] Codice Fiscale: 80044390104
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno scolastico 2011/12
Elaborato ed approvato nella riunione del 15.05.2012
Classe 5^ sez. A
Perito per il Traporto Marittimo (P.T.M.)
Sicurezza sul Lavoro
Gestione Ambiente
C
HSAS 18001:2007 ISO 14001:2004
O
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Certificato n°QAIC/IT/ 90599
Presentazione della classe
La classe 5^ A è composta di 18 allievi (17 provenienti dalla 4^ A ed uno ripetente).
Il gruppo di studenti che costituisce questa classe:
• non è omogeneo rispetto all’età;
• è parzialmente omogeneo rispetto agli interessi e alle motivazioni di scelta professionale e
culturale;
• è diversificato rispetto all'impegno e alla partecipazione.
I rapporti fra docenti e studenti della classe sono stati: buoni.
I rapporti fra gli studenti della classe sono stati: buoni.
Storia della classe
Flussi degli studenti nel biennio terminale
Griglia dei flussi degli studenti
Classe
Iscritti nella
stessa sezione
Provenienti da
altre sezioni
Promossi
Respinti
Quarta
=
17
17
=
Quinta
17
1
2
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Curriculum studi
Discipline. Orario settimanale e variazioni nella composizione dei docenti nel triennio
Discipline
Prove
Anno inizio
corso
=
1°
1
1
1
S/O
1°
3*
3
3
Storia
O
1°
2*
2*
2*
Diritto
O
1°
2
3
=
S/O
1°
4* (1)
3
3
O
1°
4*
3*
3*
Chimica ambientale
O/P
3°
3 (2)
=
=
Struttura della nave e Navigazione
O/P
3°
5 (2)
=
=
O
3°
2
=
=
Elettrotecnica / Elettronica
O/P
3°
4 (2)
3* (2)
4 (2)
Controlli e Automazione
O/P
5°
=
=
2 (1)
Elementi di Macchine
O/P
3°
4 (2)
=
=
S/O/P
4°
=
5 (2)
5 (2)
O/P
4°
2 (1)
2 (1)
Teoria e Tecnica dei Trasporti M.
O
4°
=
2
2*
Economia dei Trasporti Marittimi
O
4°
=
3
3
Educazione fisica
P
1°
2*
2*
2*
36
32
32
Religione
Italiano
Lingua inglese
Matematica
Geografia commerciale
Navigazione
Meteorologia / Oceanografia
Totale
Classi e Carico orario
3^
4^
5^
1. Tutte le discipline previste nel corso di studi nel triennio.
2. Segnato con * l’anno in cui vi è stato un cambiamento di docente rispetto all’anno precedente.
3. Le ore segnate con ( ) sono di laboratorio con la presenza dell’ITP.
3
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Azione didattica
Italiano, Inglese, Navigazione, Religione, Economia dei trasporti marittimi, Elettrotecnica e
Meteorologia sono stati insegnati dagli stessi docenti dell’anno precedente; Teoria e tecnica dei
trasporti marittimi, Educazione fisica, Storia e Matematica sono stati insegnati dai nuovi docenti
della disciplina.
L'azione didattica è stata esercitata da tutti gli insegnanti, senza ritardi e/o deficienze nello
svolgimento dei programmi.
Nel complesso l’attività didattica è stata sviluppata con continuità ed efficacia.
Programmazione collegiale e sua realizzazione nell’ultimo anno di corso
Premesso che gli obiettivi dell’intervento didattico – educativo sono quelli elencati nel POF, si
procede alla valutazione circa il loro raggiungimento.
1. Livelli di partenza
Il livello di partenza della classe era mediamente sufficiente.
2. Conseguimento degli obiettivi transdisciplinari minimi (come stabiliti nel POF)
I sottoelencati obiettivi sono stati conseguiti in modo soddisfacente.
• Assunzione di un atteggiamento responsabile quanto a scadenze, impegni, norme da
rispettare.
• Progressivo sviluppo delle capacità di intervenire nelle varie attività di classe (individuali o di
gruppo) con contributi fattivi.
• Sviluppo di una sufficiente capacità induttiva, deduttiva e di cogliere nessi.
• Sviluppo della capacità di assumere informazioni in modo sufficientemente autonomo e di
effettuare collegamenti.
• Capacità di cogliere analogie e differenze e di esprimere valutazioni personali e motivate.
• Capacità di esprimersi oralmente o per scritto in modo sufficientemente corretto.
• Dimostrazione d’impegno attivo nello studio.
• Progresso rispetto alla situazione di partenza.
• Acquisizione di un livello sufficiente di conoscenze.
3. Metodologie
Per il conseguimento degli obiettivi proposti sono state adottate le seguenti metodologie
Tipo di lezione
Materia
Lezione frontale
Tutte
Lezione dialogata
Tutte
Lavoro individuale
Tutte
Elettrotecnica/Elettronica. Discipline
nautiche. Controlli. Educazione fisica.
Lavoro a coppie
Lavoro di gruppo
Elettrotecnica/Elettronica. Discipline
nautiche. Controlli, Italiano, Educazione
fisica.
Studi di casi
TTTM
Metodo deduttivo
Tutte
Metodo induttivo
Tutte
4
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
4. Mezzi e strumenti utilizzati
Per il conseguimento degli obiettivi proposti sono stati usati i seguenti sussidi didattici
Mezzi e strumenti
Libro di testo
Materiale a cura dei docenti
Laboratori
• Multimediale
• Elettrotecnica
• Navigazione
• Meteorologia
Proiettore
Impianto stereo
Registratori audio/video
Biblioteca
Palestra
Mezzi nautici
Materie
Tutte, tranne Economia dei trasporti marittimi,
Educazione fisica.
Tutte
Discipline nautiche, Elettrotecnica, Controlli.
Tutte
Inglese
Inglese e italiano
Tutte
Educazione fisica
Discipline nautiche
5. Attività programmate e realizzate particolarmente significative per il raggiungimento
degli obiettivi proposti
a. Attività integrative
• Corsi di recupero per Matematica, Inglese e Elettrotecnica.
• Conferenze.
b. Attività curriculari (visite e viaggi d’istruzione)
Si sono svolte secondo un programma triennale (dal terzo anno) attività in coerenza con le
disponibilità di mezzi e di tempi, in modo da mettere lo studente nautico in condizione di
conoscere la nave nella realtà operativa di esercizio.
Attività svolte dagli studenti
Terzo anno
• Progetto MUMA (visite guidate e conferenze tenute da esperti del Museo del mare di Genova).
• Imbarchi sulla goletta Pandora - “Sail Training Association Italia” (STAI).
Quarto anno
• Visita al Salone nautico.
• Imbarchi sulla goletta Pandora - “Sail Training Association Italia” (STAI).
• Viaggio/studio a Malta, della durata di una settimana, con corso di lingua inglese (con attestato).
• Progetto Orion.
• Corsi STCW.
• Corsi PET (con rilascio certificazione esterna - Cambridge).
• Imbarchi su unità navali della Guardia di Finanza.
• Progetto MUMA (visite guidate e conferenze tenute da esperti del Museo del mare di Genova).
• Visita guidata al Port Center di Genova.
Quinto anno
c. Attività culturale
L'attività culturale, promossa e coordinata dagli insegnanti di lettere e inglese ha avuto come
azione il cinema, il teatro di prosa italiano, l’opera lirica e le mostre.
5
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
• Visita al salone nautico di Genova.
• Sensibilizzazione AVIS.
• Progetto MUMA (visite guidate e conferenze tenute da esperti del museo del mare di Genova).
• Visita guidata al Port Center di Genova.
• Convegno formativo “La prevenzione incendi” - Nautico San Giorgio.
• Convegno formativo “Ship longitudinal strenght pratical analysis workshop” a cura del Collegio
capitani – Capitaneria di porto, Genova.
• Conferenza sugli “Aspetti afferenti alle assicurazioni marittime” a cura di Banchero & Costa –
Nautico San Giorgio.
• Visita alla città di Firenze (Galleria degli Uffizi).
• Percorso ALMA Diploma – ALMA Orientati.
d. Attività di potenziamento delle lingue straniere
• Imbarchi su unità navali con equipaggio straniero.
e. Attività sportiva
• Torneo di pallavolo.
• Torneo di calcetto.
f. Attività di alternanza Scuola/Lavoro
• Imbarchi su navi della marina mercantile (GNV).
• Imbarchi su nave scuola A.Vespucci.
• Corsi STCW
• Stage presso la facoltà di ingegneria – Università di Genova.
g. Concorsi
XI Edizione del concorso indetto dall’associazione V.G.D. “Delle Foibe e dell’Esodo”.
6. Strumenti di verifica e criteri di valutazione adottati
a. Strumenti di verifica
Rispetto agli scopi sono state eseguite
• Prove diagnostiche
• Prove formative
• Prove sommative con cadenza mensile
• Prove pluridisciplinari.
Tipologia delle prove effettuate a carattere pluridisciplinare
Il Consiglio di Classe, dopo un'attenta analisi delle tipologie previste per la terza prova, tenuto
conto della programmazione e del percorso formativo della classe, si è orientato sulla “tipologia b”
(quesiti a risposta singola), perché ritenuta più idonea a valorizzare le conoscenze e le
competenze acquisite dagli studenti nelle varie discipline. Ogni prova della durata di 150 minuti è
articolata in 4 materie (3 quesiti per disciplina). Si sono svolte due simulazioni di prima prova e tre
di simulazioni di terza prova.
b. Valutazione
Per la valutazione individuale di ciascun allievo la scala di valutazione adottata, è quella
prevista dal POF.
c. Tempi della valutazione
• Primo quadrimestre (12 settembre 2011 – 28 gennaio 2012).
• Secondo quadrimestre (29 gennaio 2012 – 09 giugno 2012).
6
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Considerazioni finali
La classe 5^A ha partecipato con impegno alle attività curriculari ed extracurriculari ed ha
conseguito un livello di conoscenze e abilità che il Consiglio di classe giudica mediamente
sufficiente.
Genova, 15.05.2012
Il Consiglio di Classe
Bafico Donatella
………………………………….
Barbetti Emilio
………………………………….
Cavelli Pietro
………………………………….
Marchese Laura Anna
………………………………….
Melissari Giuseppe
………………………………….
Paino Giuseppe
………………………………….
Piazza Giuseppe
………………………………….
Ramsaran Tracey-Ann
………………………………….
Rum Paolo
………………………………….
Sgambelluri Antonio
………………………………….
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Wladimiro R. Iozzi)
Allegati:
a. Programmi delle singole discipline.
b. Relazioni finali (schede informative delle singole discipline).
c. Griglie di valutazione prima prova (Italiano), seconda prova (Navigazione) e terza prova.
d. Testi delle prove pluridisciplinari e loro criteri di valutazione.
7
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe
A.S.
Insegnante
5^ sez. A
2011 / 12
Sgambelluri Antonio
Il Verismo
Cenni sul Naturalismo francese (E. Zola)
Il Positivismo
Giovanni Verga, biografia
Rosso Malpelo
La Lupa
Il ciclo dei vinti, analisi e struttura: I Malavoglia
La crisi del Positivismo in S. Freud, G. Jung e in Von Franz.
Gabriele D’Annunzio, biografia
Dall’Alcyone:
La pioggia nel pineto
Sera fiesolana
Analisi e struttura del: “Il Piacere”
D’Annunzio e 'Il Notturno', novità linguistiche.
La figura del Dandy nell’Estetismo, cfr. tra D’Annunzio, e J.K. Huysmas, A.Rebours, Dorian
Grey.
Giovanni Pascoli, biografia
Teoria del Fanciullino cfr. con Rimbaud.
Poesie: Gelsomino Notturno; Temporale; Lavandare.
I grandi del ‘900 cenni su M. Proust, J.Joyce. La crisi del Decadentismo e del romanzo
dell’800
Italo Svevo, biografia
Lettura della “La coscienza di Zeno” (capitoli: 3°, 4°, 8°).
Luigi Pirandello, biografia e opere
L’ambiente culturale del sud tra ‘800/’900
La patente; Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca d’autore.
Umberto Saba, biografia
L’ambiente culturale a Trieste
Saba, poesie:
A mia moglie
Analisi del romanzo: l’Ernesto
Gli Ismi nel ‘900, La Cultura Francese
IL Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti
Manifesti artistici e letterari del futurismo, novità linguistiche
L’Ermetismo e la cultura tra le due guerre
Giuseppe Ungaretti
Vita e opere
8
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Poesie: I fiumi; In memoria; San Martino del Carso; Veglia; Mattina; Soldati; Non gridate più.
Eugenio Montale
Vita e opere
Poesie: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Non recidere forbice; Spesso il
male di vivere ho incontrato.
Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.
Il NEOREALISMO in letteratura, cenni su Moravia, Pavese, Calvino.
Il Neorealismo nel cinema (Visione di Roma città aperta).
9
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI STORIA
Classe
A.S.
Insegnante
5^ sez. A
2011 / 12
Antonio Sgambelluri
L’Europa tra due secoli
Verso la società di massa.
L’età giolittiana.
L’imperialismo e politica.
La grande guerra come svolta storica.
La rivoluzione russa.
Il dopoguerra dei conflitti.
Il biennio rosso.
Il movimento fascista.
La transizione verso la dittatura.
La crisi del ’29 e il New Deal.
I caratteri generali del regime fascista.
La politica economica del fascismo.
La guerra di Etiopia e le leggi razziali.
L’antifascismo.
Il regime nazista.
La seconda guerra mondiale.
L’Europa in guerra: il dominio nazista, l’olocausto, la resistenza.
La repubblica di Salò.
Il dopoguerra: il mondo bipolare.
2 giugno del 1946.
1 gennaio 1948.
La guerra fredda fino a Kennedy / Castro Cuba.
La decolonizzazione nel mondo. Il Vietnam.
L’Italia del dopoguerra, il 68.
La guerra fredda da Cuba fini all’89.
10
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Classe
A.S.
Insegnante
5^ sez. A
2011 / 12
Paolo Rum
L’uomo maturo “Adulto”capace di scelte libere e consapevoli.
La fede oggi, il dialogo ecumenico e interreligioso – le vie della giustizia e della pace.
Le ragioni del credere, la via logica, la via psicologica, la via del cuore.
Dio, Cristo, la Chiesa.
La Chiesa nel Novecento – il Terzo Millennio: prospettive.
Rapporto tra fede e scienza
Il Razzismo e l’antisemitismo.
La famiglia, la società.
Testi: Brani biblici (A. e N. Testamento) - Documenti del Concilio – Autori vari, tra i quali: Primo
Levi, E. Wiesel, Nietzsche.
Film: “ Gli ultimi giorni “ di Spielberg
11
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI NAVIGAZIONE
Classe
A.S.
Insegnanti
5^ sez. A
2011 / 12
Giuseppe Piazza – Emilio Barbetti
Maree e correnti di marea
Fenomeno della marea. Problema nautico della marea.
Radar-Navigazione
Schema a blocchi di un apparato radar. Uso del radar nell'anticollisione. Uso del radar nella
navigazione costiera. Caratteristiche, prestazioni e limiti dello strumento. Acquisizione ed
elaborazione automatica dei dati radar. Cinematica in correlazione con il Regolamento per evitare
gli abbordi in mare.
Navigazione satellitare
Impiego dei satelliti artificiali in navigazione con riferimento alla loro evoluzione. GPS, principio di
funzionamento, architettura del sistema e precisione.
Girobussole e strumentazione asservita
Teoria dei giroscopi con approccio sperimentale. Precessione libera e forzata. Giroscopio
vincolato al piano orizzontale e sospeso. Deviazioni. Strumentazione asservita alla girobussola.
Misura di velocità e profondità
Solcometro. Scandaglio.
Automazione navale integrata
Integrazione dei sistemi di navigazione (ECDIS, Giropilota, Registratore di prora, Carta elettronica,
VTS, AIS).
Precisione del punto nave e affidabilità dei vari sistemi di navigazione
Errori sulla misura e loro influenza, sulla linea di posizione e sulla determinazione del Fix.
Studio e pianificazione di una traversata
Scelta della traiettoria più opportuna in condizioni di sicurezza e di economia. Inseguimento della
traiettoria, in relazione, alle disponibilità strumentali, con riferimento all'elaborazione automatica
dei dati e all'integrazione delle informazioni fornite dagli apparati. Selezione della documentazione
necessaria.
Esercitazioni
Navigazione lossodromica. Navigazione ortodromica. Navigazione costiera. Navigazione
astronomica. Navigazione nelle correnti e con vento. Cinematica navale.
12
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI TEORIA E TECNICA DEI TRASPORTI MARITTIMI
Classe
A.S.
Insegnante
5^ sez. A
2011 / 12
Giuseppe Piazza
Piano di carico
Stivaggio delle merci.
Piano di carico: sua compilazione in relazione alla stabilità, all'assetto e alle qualità nautiche dei vari tipi di
navi.
Problematiche relative alla distribuzione dei pesi e delle spinte sullo scafo.
Draft Survey
Determinazione del carico imbarcato/sbarcato.
Trasporto delle merci
Trasporto di idrocarburi e cenni sul trasporto di altre merci.
Trasporto intermodale
I traffici marittimi e la loro evoluzione in relazione allo sviluppo dei mezzi utilizzati.
Sicurezza in mare
Norme che regolano il trasporto e la sicurezza in mare della vita umana, della nave e del carico.
Procedure d’emergenza
Ruolo di appello.
Mezzi di salvataggio.
Drappelli di emergenza.
Uomo in mare (procedura e manovre da adottare in caso di uomo in mare).
Incendio
Protezione attiva e passiva dell’emergenza incendio.
Incaglio/disincaglio
Generalità.
Reazione d’incaglio e sua ascissa.
Operazioni di disincaglio.
Inquinamento
Generalità. Inquinamento marino: prevenzione e intervento.
Aspetti organizzativi e operativi delle navi
Generalità.
Convenzioni internazionali
SOLAS.
STCW.
MARPOL.
Maritime Security
Trasporto marittimo in relazione alla Security
13
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA
Classe
A.S.
Insegnanti
5^ sez. A
2011 / 12
Giuseppe Piazza – Emilio Barbetti
Perturbazioni ed eventi meteo-marini estremi
Cicloni tropicali.
Cicloni extratropicali.
Tsunami.
Elementi di oceanografia
Origine, composizione e caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine.
Le correnti marine.
Fenomenologia del moto ondoso.
Le maree.
La formazione del ghiaccio in mare
Il rilevamento dei parametri meteorologici.
Elementi di climatologia
Clima degli oceani.
Carte e pubblicazioni climatiche
Pilot Charts.
Lettura e interpretazione delle carte meteorologiche e immagini da satellite
Carte sinottiche
Simbologia
Metodi di previsione del tempo
Bollettino di analisi e previsione
ESERCITAZIONI
Parte degli argomenti sono stati sviluppati durante le uscite in mare a bordo dell’imbarcazione
dell’istituto.
14
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe
A.S.
Insegnante
5^ sez. A
2011 / 12
Laura Anna Marchese
Ripasso
Derivata di una funzione reale di variabile reale.
Derivate di funzioni semplici e composte.
Integrali indefiniti
Definizione di primitiva di una funzione
Proprietà degli integrali indefiniti e loro applicazione.
Calcolo di integrali immediati (no funzioni trigonometriche inverse).
Integrali la cui primitiva è una funzione composta (no funzioni trigonometriche inverse).
Integrazione per parti (senza dimostrazione).
Integrazioni di funzioni razionali fratte con denominatore di secondo grado (∆>0; ∆=0 ).
Integrali definiti
Concetto di integrale definito e suo significato geometrico.
Principali proprietà dell’integrale definito e loro applicazione.
Calcolo di integrali definiti.
Calcolo di aree: area sottesa da una curva (retta, parabola, iperbole equilatera)
Calcolo di aree: area compresa tra due curve (retta-parabola; parabola-parabola; retta-iperbole
equilatera).
Volumi di solidi di rotazione (casi semplici).
Equazioni differenziali
Definizione di equazione differenziale e ordine dell’equazione differenziale
Equazioni del 1° ordine a variabili separabili: definizione e risoluzione
Equazioni differenziali del 1° ordine lineari omogenee e non omogenee: definizione e risoluzione
utilizzando le formule (non dimostrate)
Calcolo della soluzione particolare di equazioni differenziali semplici.
Campo di esistenza di funzioni in due variabili
Definizione di campo di esistenza
Calcolo e grafico del campo di esistenza di funzioni fratte e irrazionali (semipiani; aree delimitate
da circonferenze centrate nell’origine, da parabole e da iperboli equilatere)
15
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI ECONOMIA DEI TRASPORTI E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Classe
A.S.
5^ sez. A
2011 / 12
Insegnante
Donatella Bafico
Costo di produzione
Costo di produzione in generale
Costo di produzione nei trasporti marittimi e relativa classificazione
Il capitale d’investimento
Aspetti generali dell’investimento dei capitali nei trasporti marittimi
Elementi costitutivi del costo del capitale di una nave
Le spese
Le spese d’esercizio
Rapporti tra costo di produzione ed offerta del trasporto marittimo
Il bilancio d’esercizio
Caratteristiche generali del documento contabile
Presentazione di uno schema di bilancio di un’impresa di navigazione
Analisi delle caratteristiche di alcune voci di bilancio
Il mercato e le sue forme
Caratteristiche generali della domanda e sue rappresentazioni
Caratteristiche generali dell’offerta e sue rappresentazioni
Equilibrio di mercato e relativa rappresentazione
Diagramma di redditività
Offerta di trasporti marittimi e di navi
Funzione di offerta di trasporto con riferimento alla singola nave
Funzione di offerta di trasporto con riferimento all’intero naviglio
Offerta di navi
Aspetti generali sui trasporti marittimi
Variabili che influiscono sul costo del trasporto
Caratteristiche generali del trasporto integrato
Tariffe e prezzi nei trasporti marittimi
Casi di disarmo pagato e noli minimi
Tariffe nei trasporti di linea
Prezzi nel trasporto passeggeri
Domanda di trasporto marittimo
Analisi della domanda di trasporto passeggeri
Analisi delle cause che influiscono sulla domanda trasporto merci
La funzione della domanda con relativa rappresentazione
La domanda di navi
La domanda di navi di nuova costruzione
La domanda di navi d’occasione
Analisi dell’equilibrio tra domanda ed offerta di trasporto marittimo
Correlazione tra nolo e valore d’uso del trasporto
Effetti dell’aumento e della caduta della domanda di trasporto
Equilibrio tra domanda ed offerta di navi come beni strumentali
Differenza tra equilibrio dei noli ed equilibrio nei prezzi delle navi di nuova costruzione.
16
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI INGLESE
Classe
5^ sez. A
A.S.
2011 / 12
Insegnante
Ramsaran Tracey-Ann
Dal libro: “Get On Board”
The Earth’s Geography
The Solar System and the way the earth moves
Imaginary lines on the earth’s surface
Geographical Coordinates
Geographical and Nautical Charts
The Earth’s Magnetic Field and Magnetic Variation
The Earth’s Geography
The Solar System and the way the earth moves
Imaginary lines on the earth’s surface
Geographical Coordinates
Geographical and Nautical Charts
The Earth’s Magnetic Field and Magnetic Variation
Navigational Aids and Instruments
The Compass
The Ship’s Compass
Magnetic Deviation on Board
The Radar System
The Eco Sounder and Sonar System
The GPS
Plotting a Fix in Coastal Waters
Great and Small Circles, Great Circle tracks and Rumb Lines
Gnomonic charts and Mercator Charts
Plotting on a Mercator Chart
The Atmosphere
The Atmosphere
The Structure of the Atmosphere
The Weight of the Atmosphere
Clouds and rain
Winds
The Atmosphere and its effect on life
The Moving Air. Beaufort Scale.
Moving Waters, The Main Ocean Currents
Radio Communication on Board
International Regulations and Shipping Documents
The Shipping Industry
The International Shipping Regulations
The Master’s Responsibilities and the Ship’s Papers
The Charter party and Bill of Lading
What is IMO
Safety Conventions
Preventing Pollution
Codes and Recommendations
Dal libro: “Innovations“
Work
Transport and Travel
Sport
Business
Health
17
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
Classe
A.S.
Insegnanti
5^ sez. A
2011 / 12
Giuseppe Paino – Pietro Cavelli
Riepilogo principi generali e teoria dei circuiti in corrente continua e in corrente alternata
Collegamento serie e parallelo di resistenze. Principi di Kirchoff. Circuiti ohmico- induttivo e circuito
ohmico-capacitivo. Sistemi trifase simmetrici nelle tensioni ed equilibrati nelle correnti. Potenza
attiva, potenza apparente e potenza reattiva. Esempi riepilogativi ed esercitazioni.
Riepilogo sugli elementi di elettromagnetismo
I campi magnetici prodotti dalle correnti elettriche. Il solenoide. Il fenomeno dell’induzione
elettromagnetica. Il flusso magnetico. Forze elettromagnetiche. Fenomeni di mutua induzione. Il
concetto di flusso magnetico concatenato. Cenni sulla curva di prima magnetizzazione del ferro e
sul fenomeno dell’isteresi magnetica. Forze elettromotrici indotte nei conduttori soggetti a
variazione di flusso concatenato. Esempi ed esercitazioni.
Elementi di elettronica
I semiconduttori. Concetto di caratteristica non lineare. Principio di funzionamento ed esempi di
applicazione del diodo-raddrizzatore. Principio di funzionamento e esempi di applicazione dei
sistemi raddrizzatori. Cenni sul principio di funzionamento e sulle applicazioni degli amplificatori
operazionali.
Le macchine elettriche
Principio di funzionamento e cenni sulle caratteristiche costruttive del trasformatore; il rendimento
convenzionale del trasformatore; le perdite nel ferro e le perdite nel rame. Principio di
funzionamento e cenni sulle caratteristiche costruttive delle macchine rotanti. Lo statore e il rotore,
l’indotto e l’induttore: differenziazioni di utilizzo nella varie macchine rotanti. Elementi caratteristici
della macchina in corrente continua e sua reversibilità di utilizzo. Elementi caratteristici del motore
asincrono. Elementi caratteristici della macchina sincrona.
Gli impianti elettrici
Cenni sugli impianti di produzione dell’energia elettrica. Il gruppo elettrogeno e suo utilizzo negli
impianti. Cenni sul trasporto e la distribuzione dell’energia elettrica. Gli impianti utilizzatori.
Concetto di protezione di un impianto elettrico in generale e di impianto utilizzatore in particolare.
Esempi semplici con riferimento alla produzione e distribuzione di bordo.
Attività di laboratorio
Riepilogo sugli elementi caratteristici degli strumenti e delle verifiche sperimentali in corrente
alternata. Richiami sul principio di funzionamento del generatore di funzioni e dell’oscilloscopio e
lettura dei segnali sull’oscilloscopio. Misura di potenza nei circuiti monofase e trifase in corrente
alternata. Determinazione del rendimento convenzionale del trasformatore mediante prova a vuoto
e prova in corto circuito.
18
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI CONTROLLI E AUTOMAZIONE
Classe
A.S.
Insegnante
5^ sez. A
2011 /12
Giuseppe Paino – Pietro Cavelli
Teoria dei sistemi
Definizione e concetto di sistema. Classificazione dei sistemi. Le grandezze d’ingresso e le
grandezze di uscita di un sistema: loro interazione. Cenni sul concetto di modello matematico.
Diagrammi a blocchi. L’algebra dei blocchi. La funzione di trasferimento di un sistema: zeri e poli. Il
dominio tempo e il dominio frequenza. Cenni sulla trasformata e l’antitrasformata di Laplace.
Segnali canonici e loro trasformata. Uso della tabella di trasformazione e antitrasformazione.
Esempi di applicazione a semplici circuiti elettrici lineari tempo-invariante. Risposta libera e
risposta forzata. Cenni sull’analisi della stabilità mediante la ricerca e lo studio dei poli della
funzione di trasferimento.
I trasduttori
Concetto di trasduzione. Esempi di uso comune nei sistemi civili e industriali: trasduttori di
temperatura (termoresistenze e termocoppie), di pressione, di posizione, di velocità (la dinamo
tachimetrica e l’encoder). I sensori: tipologie e caratteristiche.
I segnali
Aritmetica binaria. Elementi di algebra di Boole. Segnali analogici e segnali digitali. Cenni sugli
operatori logici. Cenni sulla classificazione degli apparati tecnici in analogici e digitali. I segnali
canonici come grandezza d’ingresso di un sistema.
Tecnica dei sistemi
Definizione di controllo di un sistema. Sistema controllato e sistema controllante. Concetto di
retroazione. Concetto di regolazione: regolazione manuale e regolazione automatica. Concetto di
organo attuatore. Controllo ad anello aperto e controllo ad anello chiuso. Analisi e studio di esempi
di controllo automatico (controllo automatico della temperatura di uno o più ambienti mediante
cronotermostato, controllo automatico della velocità di un motore in corrente continua mediante la
regolazione del circuito di eccitazione).
Attività di laboratorio
Uso dell’oscilloscopio e del generatore di funzioni. Strumenti analogici e strumenti digitali:
esercitazioni per l’analisi delle differenze funzionali e di impiego. Esercitazioni con il diodoraddrizzatore. Le porte logiche. Visualizzazione di circuiti combinatori mediante led ed
oscilloscopio. Esercitazioni con utilizzo di operazionali per la combinazione di più ingressi.
19
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Classe
A.S.
Insegnante
5^ sez. A
2011 / 2012
Giuseppe Melissari
Potenziamento fisiologico (Riferito anche agli alunni esonerati dalle esercitazioni pratiche)
Approfondimento teorico delle metodologie di allenamento delle capacità condizionali le fasi
dell’allenamento prevenzione degli infortuni
Miglioramento delle capacità condizionali
Resistenza, forza, velocità, mobilità articolare
Sviluppo delle grandi funzioni organiche
Rielaborazione degli schemi motori
Rielaborazione e Sviluppo delle capacità coordinative
Coordinaz. Dinamica gen.
Coordinaz. Oculo-manuale
Coordinaz. oculo-podalica
Equilibrio
Ritmo
Abbinamento motorio
Orientamento spaziale
Strutturazione spazio-temporale
Reazione motoria
Differenziazione motoria
Anticipazione motoria
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico (in particolare)
Autocontrollo
Cap. di attenzione e concentrazione
Aumento del livello di autostima
Rispetto delle regole e degli avversari
Collaborazione sportiva
Controllo emotivo di fronte a situazioni motorie difficili
Risoluzione di problemi motori mutevoli
Competizione positiva
Comunicazione ed interazione sociale
Conoscenza e pratica delle attività sportive
Pallavolo
Pallacanestro
Pallamano
Atletica leggera
Attrezzistica
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni
Educazione alimentare
20
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRIMA PROVA (ITALIANO)
Candidato: _________________________
Classe 5^ Sez. A
MACROARGOMENTI
1. Conoscenza e padronanza
della lingua italiana
(correttezza ortografica,
grammaticale, e sintattica,
ricchezza e proprietà
lessicale, proprietà di registro
linguistico)
2. Padronanza dell'argomento
trattato (conoscenza
specifica dei contenuti richiesti,
capacità di effettuare
collegamenti, di elaborare e
argomentare le proprie
opinioni)
3. Costruzione di un discorso
organico e coerente
(capacità di organizzare un
testo
secondo il modello prestabilito,
dì
costruire ragionamenti
conseguenti e motivati)
4. Capacità critiche /
espressive
(capacità di elaborazione di
giudizi critici e personali /
originalità e creatività)
Totale punteggio
PUNTEGGIO
grav.
insuff.
insuff.
2,5
3
3,5
4
4,5
5
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0
0,5
1
1,5
2
3
0
0,5
1
1,5
2
3
4
6
8
10
12
15
21
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
quasi pienam. di buon
suff.
suffic. livello
ottimo
livello
Punti
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA (Navigazione)
Candidato : _________________________
Classe 5^ Sez. A
DESCRITTORI
CONOSCENZE
Quantità di elaborato
svolto
COMPETENZE
CAPACITA’
Non svolge o affronta
appena qualche argomento
Compie numerosi e/o
gravi errori anche in
operazioni elementari
Non rilevabili
1÷4
Imposta solo qualche
esercizio o risponde a
qualche richiesta (le più
semplici)
Compie errori in
situazioni elementari
Difficoltà nell’uso di procedure, poco
chiaro o incompleto lo svolgimento
dell’elaborato
5÷8
Imposta poche parti del testo
o risponde a poche richieste
Compie errori in
situazioni difficili
Non sempre completa le procedure
iniziate
9
Tratta le parti significative del
testo anche se non in modo
esauriente
Qualche errore o errori
non rilevabili;
imprecisioni in situazioni
difficili
Applicazione corretta dei contenuti;
qualche difficoltà nel completare le
procedure
10
Esegue i passaggi
significativi, trascura solo
particolari non determinanti
alla soluzione
Procede in modo
corretto; qualche
imprecisione
Applicazione corretta delle procedure
11÷13
Completa
Assenze di errori;
imprecisioni marginali
Coerenza nello svolgimento, ordine
nell’esecuzione
14
Completa e approfondita
Assenza di errori
Sceglie in modo appropriato e originale
il tipo di svolgimento
15
VOTO
PUNTEGGI OTTENUTI NEI SINGOLI QUESITI
(IN /15)
QUESITI
A
B
C
D
E
PUNTEGGIO TOTALE
(MEDIA)
____/15
____/15
____/15
____/15
____/15
________ /15
22
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TERZA PROVA
Candidato: ________________________________
INDICATORI
Classe 5^ sez. A
LIVELLI
PUNTI
Informazione esauriente Informazione essenziale 1. Contenuto
Informazione limitata Informazione molto limitata Invalutabile /non svolto Del tutto esatto Per la maggior parte esatto 2. Correttezza concettuale
Con alcune imprecisioni Con molte imprecisioni In valutabile/ non svolto Ben organizzato e chiaro Abbastanza coerente e comprensibile 3. Coerenza e chiarezza
Poco coerente e poco chiaro Invalutabile /non svolto Del tutto appropriato 4. Adeguatezza linguistica Sufficientemente appropriato (al contesto e all’uso
corretto del linguaggio Poco appropriato Non appropriato tecnico)
Invalutabile /non svolto 4
3 2 1 0 4
3 2 1 0 3 2 1 0 4
3 2 1 0 Sono possibili punteggi intermedi di valore 0.5, cioè mezzo punto.
Punteggio ottenuto (1 + 2 + 3 + 4)
__________ / 15
23
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica “Nautico San Giorgio” - Genova
GRIGLIA DI VALUTAZIONE RIEPILOGATIVA
DISCIPLINE
PUNTEGGI
INDICATORI
Inglese
Matematica
Elettrotecnica Economia
Contenuto
/4
/4
/4
/4
Correttezza
Concettuale
/4
/4
/4
/4
Coerenza e
chiarezza
/3
/3
/3
/3
Adeguatezza
Linguistica
/4
/4
/4
/4
TOTALE
/ 15
/ 15
/ 15
/ 15
24
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Punti
Totali
/ 60
Media
/ 15
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
“NAUTICO C.COLOMBO”
Simulazione della terza prova
Esame di Stato a.s. 2011/12
Candidato ___________________________
Classe 5^ sez. A
Genova, 14.12.11
Indirizzo
Perito per il trasporto marittimo (TM)
Istruzione per gli studenti
Durata della prova: 150 minuti.
Non comunicare con i colleghi (studenti)
Non chiedere spiegazioni all’insegnante, né lasciare il posto assegnato.
Sussidi consentiti: dizionario monolingue d’inglese e calcolatrice scientifica non programmabile.
Non utilizzare fogli e schemi di calcolo non previsti dalla commissione.
Utilizzare la penna e non la matita.
Non utilizzare il correttore (scolorina/cancellino/bianchetto).
Non lasciare l’aula prima di un’ora e trenta minuti.
Discipline coinvolte
• Inglese
• Matematica
• Elettrotecnica
• Economia dei trasporti
Tipologia della prova
b) quesiti a risposta singola
25
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Simulazione della Terza prova – Esame di Stato a.s. 2011/2012 (Genova 14.12.11)
Candidato: ______________________________
Classe 5^ sez. A
Disciplina: Inglese
Docente: T. Ramsaran
Quesito n.1
Who prepares weather forcasts ?
Quesito n.2
Speak about the general circulation of the atmosphere.
Quesito n.3
Speak about the structure of the atmosphere.
Disciplina: Matematica
Docente: L.Marchese
Quesito n.1
SCRIVERE LA I E LA II PROPRIETA’ DEGLI INTEGRALI E RISOLVERE I SEGUENTI ESERCIZI APPLICANDOLE. Quesito n.2
SCIRVERE LA DEFINIZIONE DI INTEGRALE E FORNIRE UN ESEMPIO. COSA SI INTENDE CON “FAMIGLIA DI PRIMITIVE”? RISPONDERE E UTILIZZARE UN ESEMPIO GRAFICO. Quesito n.3
RISOLVI I SEGUENTI INTEGRALI DI FUNZIONI COMPOSTE 26
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Disciplina: Elettrotecnica
Docente: G. Paino
Quesito n.1
Un carico trifase equilibrato è alimentato da una linea elettrica trifase simmetrica nelle tensioni. Il
carico assorbe una potenza reattiva, di tipo induttivo, di 5 KVAR e una potenza attiva di 8 Kw. La
tensione di linea è di 380 V 50 Hz.
Determinare il valore efficace della corrente di linea e rappresentare il diagramma vettoriale delle
tensioni e delle correnti del sistema.
Quesito n.2
Illustrare, per i materiali ferromagnetici, la curva di prima magnetizzazione.
Quesito n.3
Indicare dove viene dissipata la potenza attiva in una impedenza di tipo ohmico-induttivo e
quantizzarla in formula.
Disciplina: Economia dei Trasporti Marittimi
Docente: D. Bafico
Quesito n.1 (utilizzare al massimo 10 righe)
Definisci il costo di esercizio ed analizza in particolare il costo "premio di assicurazione".
Quesito n.2 (utilizzare al massimo 10 righe)
Concetto di "Bilancio di esercizio" e breve commento del "Conto Economico".
Quesito n.3
(utilizzare al massimo 10 righe)
Analizza le variazioni della domanda rispetto al reddito, utilizzando anche esempi pratici.
27
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
“NAUTICO C.COLOMBO”
Simulazione della terza prova
Esame di Stato a.s. 2011/12
Candidato ___________________________
Classe 5^ sez. A
Genova, 07.03.12
Indirizzo
Perito per il trasporto marittimo (TM)
Istruzione per gli studenti
Durata della prova: 150 minuti.
Non comunicare con i colleghi (studenti)
Non chiedere spiegazioni all’insegnante, né lasciare il posto assegnato.
Sussidi consentiti: dizionario monolingue d’inglese e calcolatrice scientifica non programmabile.
Non utilizzare fogli e schemi di calcolo non previsti dalla commissione.
Utilizzare la penna e non la matita.
Non utilizzare il correttore (scolorina/cancellino/bianchetto).
Non lasciare l’aula prima di un’ora e trenta minuti.
Discipline coinvolte
• Inglese
• Matematica
• Elettrotecnica
• TTTM
Tipologia della prova
b) quesiti a risposta singola
28
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Simulazione della Terza prova – Esame di Stato a.s. 2011/2012 (Genova, 07.03.12)
Candidato: ______________________________
Classe 5^ sez. A
Disciplina: Inglese
Docente: T. Ramsaran
Quesito n.1
Speak about the main ocean currents.
Quesito n.2
Discuss Sloping currents.
Quesito n.3
What are the navigation officer’s duties.
Disciplina: Matematica
Docente: L.Marchese
Quesito n.1
RISOLVERE IL SEGUENTE INTEGRALE INDEFINITO Quesito n.2
CALCOLARE L’AREA SOTTESA DALLA CURVA NELL’INTERVALLO [2;5]. Quesito n.3
CALCOLARE L’AREA COMPRESA TRA LE FUNZIONI E 29
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Disciplina: Elettrotecnica
Docente: G. Paino
Quesito n.1
Un carico elettrico trifase è costituito da tre impedenze uguali collegate a stella. Ogni impedenza è
costituita da una resistenza di 4 ohm e da una reattanza induttiva di 3 ohm.
Il carico, così costituito, è alimentato da una linea elettrica trifase simmetrica nelle tensioni. La
tensione di linea è di 380 V 50 Hz.
Determinare la potenza attiva e la potenza reattiva assorbite dal carico.
Disegnare il circuito e rappresentare il diagramma vettoriale delle tensioni e delle correnti del
sistema.
Quesito n.2
Descrivere e illustrare il fenomeno dell’isteresi magnetica.
Quesito n.3
Descrivere e illustrare il funzionamento del trasformatore (principio di funzionamento,
caratteristiche nominali e dati di targa, i parametri caratteristici riferiti al circuito equivalente).
Disciplina: TTTM
Docente: G.Piazza
Quesito n.1 (utilizzare al massimo 10 righe)
Esponi le cause dell’incaglio di una nave e le operazioni da fare per disincagliarla.
Quesito n.2 (utilizzare al massimo 10 righe)
Esponi le fasi da effettuare per il recupero di un uomo (caduto) in mare.
Quesito n.3 (utilizzare al massimo 10 righe)
Esponi la “Stazza” e il “Dislocamento”.
30
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
“ NAUTICO C.COLOMBO”
Simulazione della terza prova
Esame di Stato a.s. 2011/12
Candidato ___________________________
Classe 5^ sez. A
Genova, 18.04.12
Indirizzo
Perito per il trasporto marittimo (TM)
Istruzione per gli studenti
Durata della prova: 150 minuti.
Non comunicare con i colleghi (studenti)
Non chiedere spiegazioni all’insegnante, né lasciare il posto assegnato.
Sussidi consentiti: dizionario monolingue d’inglese e calcolatrice scientifica non programmabile.
Non utilizzare fogli e schemi di calcolo non previsti dalla commissione.
Utilizzare la penna e non la matita.
Non utilizzare il correttore (scolorina/cancellino/bianchetto).
Non lasciare l’aula prima di un’ora e trenta minuti.
Discipline coinvolte
• Inglese
• Matematica
• Controlli
• Economia
Tipologia della prova
b) quesiti a risposta singola
31
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Simulazione della Terza prova – Esame di Stato a.s. 2011/2012 (Genova, 18.04.12)
Candidato: ______________________________
Classe 5^ sez. A
Disciplina: Inglese
Docente: T. Ramsaran
Quesito n.1
Speak about a maritime convention that you know.
Quesito n.2
As a free time activity would you prefer an alternative to shopping.
Quesito n.3
How does the moon and the sun affect tide?
Disciplina: Matematica
Docente: L.Marchese
Quesito n.1
SCRIVI LE PRINCIPALI PROPRIETA’ DELL’INTEGRALE DEFINITO. Quesito n.2
CALCOLARE L’AREA COMPRESA TRA LE FUNZIONI E Quesito n.3
CALCOLA LA SOLUZIONE DELL’EQUAZIONE DIFFERENZIALE 32
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012
Disciplina: Controlli
Docente: G. Paino
Quesito n.1
I sistemi di controllo (con particolare riferimento ai controlli automatici) utilizzano per il rilevamento
e la misura delle grandezze che intervengono nel sistema (temperatura, velocità, pressione ecc.) i
trasduttori.
Descrivere e Illustrare le modalità di utilizzo e la funzione svolta (con eventuali esempi applicativi)
di alcuni trasduttori tipici (termostati, pressostati, dinamo tachimetrica, ecc.) .
Quesito n.2
Definire un “sistema di controllo ad anello aperto”.
Quesito n.3
Calcolare la f.d.t. del sistema descritto dall’insieme dei seguenti blocchi e determinare quanti e
quali sono gli zeri e i poli della f.d.t.
d/dt
+
X(t)
Y(t)
K1
dx(t)dt
+
-
+
K2
Disciplina: Economia
Docente: D.Bafico
Quesito n.1 (utilizzare al massimo 12 righe)
Analizzare le caratteristiche delle "crociere".
Quesito n.2 (utilizzare al massimo 12 righe)
Spiegare le cause che determinano un aumento della domanda di trasporto marittimo di merce
nel lungo periodo.
Quesito n.3 (utilizzare al massimo 12 righe)
Sintetizzare le principali caratteristiche del trasporto multimodale.
33
MO318/DD REV 2 del 14/04/2012