origine, sviluppo, funzioni, resti monumentali, decorazioni, iscrizioni. P.

Transcript

origine, sviluppo, funzioni, resti monumentali, decorazioni, iscrizioni. P.
SEMINARI
*Archeologia biblica.
La sinagoga antica: origine, sviluppo, funzioni, resti monumentali, decorazioni, iscrizioni.
bibl.: D.D. Binder, Into the Temple Courts: The Places of the Synagogues in the Second Temple Period (SBLDissertation Series
169), Atlanta 1999; P. Kaswalder, “La nascita e il significato della sinagoga antica. Nota bibliografica”, LA 57(2007) 431-491; L.I.
Levine, The Ancient Synagogue. The First Thousand Years, Yale – New Haven – London 2000;
D. Milson, Art and Architecture of the Synagogue in Late Antique Palestine. In the Shadow of the Church (Arbeiten GJU
65), Leiden – Boston 2007; A. Runesson, The Origins of the Synagogue. A Socio-Historical Study (CB NT 37), Stockholm 2001; A.
Runesson – D.D. Binder – B. Olsson (a cura di), The Ancient Synagogue from its Origins to 200 C.E. A Source Book, Leiden – Boston
2008.
P. Kaswalder
*Il participio nella letteratura paolina.
1.
Requisiti. Conoscenza della grammatica del greco neotestamentario.
2.
Scopo. Aiutare lo studente a perfezionare la propria conoscenza della sintassi greca del NT, in particolare l’uso del
participio negli scritti paolini.
3.
Tipo di corso. Sarà offerta una dispensa sull’argomento.
4.
Metodo di valutazione. La stesura di un elaborato scritto sotto la direzione del professore.
bibl.: Oltre alle grammatiche e sintassi del NT, cfr C.B. Williams, The Participle in the Book of Acts, Chicago 1909;
C.O. Gillis, The Greek Participle in the Doctrinal Epistles of Paul (Tesi di laurea non pubblicata), Southwest Baptist Seminary 1937;
A.M. Buscemi, Il participio nel NT (Dispensaaccademica), Jerusalem 2011; A.M. Buscemi, “L’uso del participio nella Lettera ai Galati”,
LA 37 (1987) 81-98.
A.M. Buscemi
*La Sapienza biblica.
Il seminario intende anzitutto presentare una lista di temi per introdurre gli studenti alla scoperta della Sapienza biblica.
Presenta poi una serie di testi che delineano lo sfondo sapienziale della cristologia dall’AT al NT: Pro 8,22-31; Gb 28; Sir 1
e 24; Baruc 3,9-4,4; Sap fra tradizione giudaica e ellenismo; apocrifi su Sapienza e Figlio dell’uomo; passi de NT che
applicano a Gesù gli attributi della Sapienza; sviluppi teologici posteriori che li applicano a Maria e all’anima consacrata.
Gli studenti sono invitati a prendere una visione generale del progetto di ricerca e, per la stesura dell’esercitazione, ad
approfondire un tema da loro scelto sulla base della dispensa del Professore, Dalla Sapienza personificata a Cristo Sapienza
incarnata. Fondamenti sapienziali della Cristologia. Corso esegetico-teologico, Gerusalemme 2004.
bibl.: Commentari ai libri sapienziali e voci di dizionario su “Sapienza, Logos” (a scelta; in varie lingue); G. Allegra, Il Primato di
Cristo in S. Paolo e in Duns Scoto. Le mie conversazioni col P. Teilhard de Chardin S.J., Palermo 1966; P. Bonnard, La sagesse en
personne annoncée et venue: Jésus Christ, Paris 1966; in traduzione italiana: Cristo sapienza di Dio, Torino – Leumann 1968; E. Bosetti
– A. Niccacci, “L’indemoniato e il festaiolo, Lc 7,34-35 (Mt 11,18-19) sullo sfondo della tradizione sapienziale biblico-giudaica”, in F.
Manns – E. Alliata (a cura di), Early Christianity in Context. Monuments and Documents, Fs. E. Testa, Jerusalem 1993, 381-394; F.
Christ, Jesus Sophia. Die Sophia-Christologie bei den Synoptikern, Zürich 1970; J.D.G. Dunn, Christology in the Making. A New
Testament Inquiry into Origins of the Doctrine of the Incarnation, 2. ed., London 1992; D. Edwards, Jesus the Wisdom of God. An
Ecological Theology, Maryknoll, NY, 1995; A. Feuillet, Le Christ sagesse de Dieu. D’après les épîtres pauliniennes. Préface de Yves M.J. Congar, Paris 1966;
J.E. Fossum, The Image of the Invisible God. Essays on the Influence of Jewish Mysticism on Early Christology, Freiburg
– Göttingen 1995; M. Gilbert (a cura di), La sagesse de l’Ancien Testament, 2 ed., Leuven 1990; E. Johnson, The Function of Apocalyptic
and Wisdom Traditions in Romans 9-11, Atlanta 1989; G. Lauriola (a cura di), Dalle cristologie al cristocentrismo, Alberobello (BA)
2004; J.A. Loader, “Lebensgestaltung als weisheitliche Lebensverantwortung”, OTE 15 (2002) 715738; A. Niccacci, “Sfondo sapienziale
dell’etica dei codici domestici neotestamentari”, in L. Padovese (a cura di), Atti del Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo, Roma 1994,
43-72; Id., “Fr Allegra, the Bible and Chinese Culture”, in Studium Biblicum OFM Hong Kong 50th Anniversary, The Open Lectures, 5th7th Nov. 1995, Hong Kong 1996, 98-113; A. O’Boyle, Towards a Contemporary Wisdom Christology. Some Catholic Christologies in
German, English and French 19651995, Roma 2003; G. von Rad, La sapienza in Israele, Torino 1975; R.A. Rappaport, “Logos, Liturgy,
and the Evolution of Humanity”, in A.B. Beck (a cura di), Fortunate the Eyes that See. Essays in Honor of David Noel Freedman in
Celebration of His Seventieth Birthday, Grand Rapids – Cambridge 1995, 601-632; J.M. Sasson (a cura di), “Oriental Wisdom. Six
Essays on the Sapiential Traditions of Eastern Civilizations”, JAOS 101 (1981) 1-131; E. Schüssler-Fiorenza, In memoria di lei. Una
ricostruzione femminista delle origini cristiane, Torino 1990: cf. recensione di C. Militello in RivBiblIt 40 (1992) 319326, e di M.R.
D’Angelo e di E. Castelli in RelStRev 22 (1996) 293-300; J.P. Tosaus Abadía, Cristo y el universo. Estudio lingüístico y temático de Ef 1,
10b, en Efesios y en la obra de Ireneo de Lyon, Salamanca 1995; J. Trublet, (a cura di), La sagesse biblique de l’Ancien au Nouveau
Testament, Association Catholique Française pour l’Étude de la Bible, Paris 1995;
M.E. Willett, Wisdom Christology in the Fourth Gospel, San Francisco 1992.
A. Niccacci
**Turchia.
Storia dell’Anatolia, gli Ittiti, regni di Urartu, dei Frigi, di Lydia. Dominio persiano, età ellenistica, romana e bizantina.
Periodo selgiuchide ed ottomano. Turchia della costa egea e del sud. Il seminario è obbligatorio per chi intende partecipare
all’escursione in Turchia.
bibl.: M. Adinolfi, La Turchia greco-islamica di Paolo e Giovanni, Brescia 1971; L. Padovese – A. Dalbesio – O. Granella – F.
Alani, Turchia: i luoghi delle origini cristiane,Milano 1989; E. Akurgal, Ancient Civilization and Ruins of Turkey, Istanbul 1993; sito
web dello SBF.
F. Manns
**Giordania.
Si studieranno i territori della Decapoli, Galaad, Perea, Ammon, Moab ed Edom, la loro storia, la popolazione, religione e le
città principali.Lo studente sarà chiamato ad approfondire uno o più aspetti, concentrandosi su una regione o su una delle
città principali. Dovrà, inoltre, presentare in pubblico, anche in maniera scritta, una breve relazione riguardante la sua
particolare ricerca.
bibl.: Y. Aharoni et al., The Carta Bible Atlas, Jerusalem 2002; P. Kaswalder – E. Bosetti, Sulle orme di Mosè. Egitto, Sinai,
Giordania, Bologna 2000; M. Piccirillo, Chiese e mosaici della Giordania settentrionale, Jerusalem 1981; Id., The Mosaics of Jordan,
(American Centre of Oriental Research Pubblications 1) Amman 1993.
M. Luca