r_10416_rel_tecnica_via_calore_ss_1_01

Transcript

r_10416_rel_tecnica_via_calore_ss_1_01
REGIONE PIEMONTE – Provincia di Cuneo
A
L
B
A
COMUNE DI PAESANA
CALORE SAN SEBASTIANO SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA DI BELLONE
PIERGIORGIO E C.
Verifica impatto ambientale
titolo elaborato:
numero elaborato:
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
2
progettista:
richiedente:
1
29/10/2014
PRIMA EMISSIONE
S. Caffaro
A. Chiabrando
P. Doria
A. Chiabrando
R_10416_REL_TECNICA_VIA_CALORE_SS_1_01.DOC
REV.
DATA
MOTIVO
REDATTO
VERIFICATO (resp. Pratica)
APPROVATO (resp. Gruppo)
Direttore Tecnico
FILE
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
SOMMARIO
1
INTRODUZIONE .................................................................................................................................................... 1
2
L’AZIENDA RICHIEDENTE ................................................................................................................................... 3
3
IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA ........................................................................................................................ 4
4
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: STATO ATTUALE..................................................................................... 5
5
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: PROGETTO .............................................................................................. 6
5.1
GENERALITÀ.......................................................................................................................................................... 6
5.2
L’IMPIANTO A BIOMASSA........................................................................................................................................ 6
5.3
UTENZE TERMICHE ................................................................................................................................................ 8
5.4
QUADRO EMISSIVO ................................................................................................................................................ 9
5.4.1
LIVELLI EMISSIVI ATTESI NELL’IMPIANTO ............................................................................................................. 10
6
CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI................................................................................................................... 11
7
AUTORIZZAZIONI E NULLA OSTA NECESSARI .............................................................................................. 11
8
INQUADRAMENTO GENERALE......................................................................................................................... 12
8.1
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO ................................................................................................ 12
8.2
INQUADRAMENTO IDROGRAFICO ED IDROGEOLOGICO ........................................................................................... 12
8.3
INQUADRAMENTO METEOCLIMATICO..................................................................................................................... 13
8.4
INQUADRAMENTO GEOLOGICO ............................................................................................................................. 14
8.5
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE ............................................................................................ 14
8.5.1
PIANO TERRITORIALE REGIONALE (PTR)............................................................................................................ 15
Verifica impatto ambientale
1
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
8.5.2
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR)......................................................................................................... 16
8.5.3
- PTC “PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO” REDATTO DALLA PROVINCIA DI CUNEO; ................................. 24
8.5.4
PIANO REGOLATORE COMUNALE....................................................................................................................... 26
8.6
INQUADRAMENTO SOCIO-ECONOMICO .................................................................................................................. 26
8.7
PIANO REGIONALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA (2004)...................................... 27
8.7.1
9
INVENTARIO PROVINCIALE DELLE EMISSIONI ....................................................................................................... 29
DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI................................................................................................... 31
9.1
INTRODUZIONE .................................................................................................................................................... 31
9.2
IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI ........................................................................................................................... 32
9.3
STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI ............................................................................................... 33
9.3.1
9.4
LA MATRICE DI IMPATTO .................................................................................................................................... 33
ANALISI DEGLI IMPATTI ........................................................................................................................................ 34
9.4.1
ARIA ED ATMOSFERA ........................................................................................................................................ 34
9.4.2
RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE............................................................................................... 36
9.4.3
SUOLO ............................................................................................................................................................. 37
9.4.4
FLORA, FAUNA E PAESAGGIO ............................................................................................................................ 37
9.4.5
INFRASTRUTTURE E TERRITORIO ....................................................................................................................... 38
9.4.6
ENERGIA: IMPATTO ACUSTICO ........................................................................................................................... 39
9.4.7
CLIMA E MICROCLIMA ........................................................................................................................................ 39
9.4.8
ECONOMIA – SOCIETÀ ...................................................................................................................................... 40
10
ALTERNATIVE DI PROGETTO......................................................................................................................... 41
10.1
INTRODUZIONE: LE VARIABILI DI PROGETTO ........................................................................................................ 41
10.2
ALTERNATIVE LOCALIZZATIVE ............................................................................................................................ 41
10.3
ALTERNATIVE DI SCALA E DI LAYOUT .................................................................................................................. 42
10.4
L’OPZIONE ZERO ............................................................................................................................................... 42
11
CONCLUSIONI................................................................................................................................................... 44
Verifica impatto ambientale
2
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
1
INTRODUZIONE
Con l’entrata in vigore della legge 11 agosto 2014, n°116, “conversione in legge, con modificazioni,
del D.L. 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela
dell’ambiente e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo
sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la
definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea” il legislatore ha
riorganizzato alcune delle azioni necessarie per garantire le condizioni minime ed essenziali di tutela
dell'ambiente su tutto il territorio nazionale. Più nel dettaglio, le legge, con l’articolo 15, abolisce di
fatto le soglie indicate nell’allegato IV alla parte seconda del d.lgs 152/06 e s.m.i, indicante i progetti
da sottoporre alla fase di verifica di impatto ambientale di competenza regionale e provinciale, in
attesa di un decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare che ridefinisca i
criteri e le soglie da applicare per l’assoggettamento dei progetti di cui all’allegato IV, alla procedura
di cui all’art. 20 del d.lgs 152/06 e smi.. Fino all’emanazione del decreto, la decisione di assoggettare
alla fase di verifica dell’impatto ambientale ogni nuovo progetto, verrà presa di volta in volta
dall’autorità competente (Regione, Provincia o Comune).
In quEsto scenario, recentemente è stata costituita l’azienda Calore San Sebastiano società
semplice agricola di Bellone Piergiorgio e C., con sede nel comune di Paesana, con l’obiettivo di
produrre energia termica da biomassa legnosa, al fine di allacciare alcune utenze civili
presenti, mediante una rete di teleriscaldamento.
Per la produzione di energia termica, la Calore San Sebastiano intende installare un generatore
alimentato a cippato di legna con potenza pari a 2.500 kWt.
La ditta in data 10/07/2014 ha presentato istanza per l’ottenimento dell’Autorizzazione Unica
Ambientale (AUA), ai sensi del DPR 13 marzo 2013, n. 59, ma successivamente, in data
26/08/2014, ha ricevuto dal SUAP competente Comunicazione di sospensione del procedimento: più
nel dettaglio la Provincia di Cuneo, alla luce degli interventi legislativi sopraccitati, invitava l’azienda
richiedente ad espletare preliminarmente il procedimento di Verfica di Impatto Ambientale.
Infatti, alla luce degli interventi legislativi sopraccitati, tale progetto rientra fra quelli riportati nella
categoria 2, lettera a) “impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda
con potenza termica complessiva superiore a 50 MW”, dell’allegato IV, non essendo al momento più
valide le soglie dimensionali indicate.
Verifica impatto ambientale
1
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
La presente relazione costituisce lo Studio preliminare ambientale redatto a supporto del
progetto preliminare ed è finalizzata all’espletamento del procedimento di Verifica di impatto
ambientale.
Verifica impatto ambientale
2
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
2
L’AZIENDA RICHIEDENTE
La Calore San Sebastiano Società Semplice Agricola di Bellone Piergiorgio e C., P.IVA
03542290048, ha sede legale ed operativa in Paesana, località San Sebastiano 2, lungo la
provinciale che collega il concentrico di Paesana al Comune di Barge, prima della località Colletta.
Si tratta di una società agricola, avente come oggetto sociale, fra le varie attività agricole anche…” la
produzione e vendita di energia elettrica, termica e calorica derivante dallo sfruttamento di fonti
rinnovabili agroforEstali e fotovoltaiche…”. I soci dell’impresa sono i signori:
ƒ
Bellone Piergiorgio: nato il 20/08/1965 a Paesana ed ivi residente, in via Belloni 12, in
qualità di socio amministratore
ƒ
Conte Massimo: nato il 21/01/1972 a Saluzzo e residente a Paesana, in via Barge 47, in
qualità di socio amministratore
ƒ
Bertorello Fabio: nato il 26/02/1973 a Pinerolo e residente a Paesana, in via allemagna 8/D,
in qualità di socio amministratore
Come argomentato precedentemente, l’azienda Calore San Sebastiano intenderebbe
procedere all’installazione di un impianto per la produzione di energia termica per fornire
alcune utenze civili mediante una linea di teleriscaldamento. L’impianto verrebbe realizzato in
località San Sebastiano 2, mentre le utenze sono localizzate nel centro abitato di Paesana.
L’approvvigionamento di biomassa legnosa verrà garantito prevalentemente da materiali di
produzione aziendale e quindi provenienti da una filiera strettamente locale.
Nei successivi capitoli si procederà, quindi, ad individuare e descrivere tutti gli impatti ambientali,
postivi e negativi, indotti dall’intervento in progetto.
Verifica impatto ambientale
3
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
3
IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA
La verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale, è normata dall’art. 20 del d.lgs
152/06 e s.m.i., il quale prevede che il proponente trasmetta all’autorità competente il progetto
preliminare e lo studio preliminare ambientale nel caso di alcune tipologie di progetti:
ƒ
elencati nell'allegato II del 152/06 e s.m.i. che servono esclusivamente o essenzialmente per
lo sviluppo ed il collaudo di nuovi metodi o prodotti e non sono utilizzati per più di due anni;
ƒ
inerenti le modifiche o Estensioni dei progetti elencati all'Allegato II la cui realizzazione
potenzialmente può produrre effetti negativi e significativi sull'ambiente;
ƒ
elencati nell'allegato IV, secondo le modalità stabilite dalle Regioni e dalle Province
autonome, tenendo conto dei commi successivi del presente articolo;
Il progetto della Calore San Sebastiano rientra in quEst’ultima categoria alla luce delle recenti
modifiche introdotte dalla legge n°116 del 2014.
Dopo di che entro 45 giorni dalla pubblicazione dell'avviso sul sito web dell’autorità competente,
chiunque abbia interesse può far pervenire le proprie osservazioni. Nei successivi 45 giorni, (termine
progorabile di 30 giorni nel caso di richiEsta di integrazioni), l’autorità competente si pronuncia,
disponendo l’esclusione dalla procedura di valutazione ambientale, oppure, qualora il progetto
presenti possibili impatti negativi e significativi, applicando le disposizioni di cui agli articoli da 21 a
28 del d.lgs 152/06 e s.m.i..
Verifica impatto ambientale
4
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
4
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: STATO ATTUALE
Attualmente sul sito d’impianto (mappale 998 del foglio 15 del Comune di Paesana) è presente un
capannone di recente costruzione, chiuso su due lati, ad oggi unicamente utilizzato per il ricovero dei
mezzi agricoli (draghe, camion, rimorchi e trattrici) dei soci della Calore San Sebastiano. QuEsti
ultimi dispongono anche di un secondo capannone posto più a Nord sulla particella 1001 foglio 15,
sempre adibito a deposito.
Figura 4.1 – Capannone oggetto d’intervento – stato attuale
Buona parte del tracciato del teleriscaldamento correrà, in direzione Sud-Ovest su terreni
attualmente adibiti a prato/pascolo polifita e solo nell’ultimo tratto, oltrepassato il cimitero costeggerà
la via del Cimitero, attraverserà via Mulino e salendo in direzione Nord raggiungerà le varie utenze.
Verifica impatto ambientale
5
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
5
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: PROGETTO
5.1
GENERALITÀ
L’azienda Calore San Sebastiano, come accennato nei precedenti capitoli, intende installare un
generatore di calore alimentato a biomassa al fine di fornire alcune utenze civili nel Comune di
Paesana, mediante una rete di teleriscaldamento.
L’impianto a biomassa verrà realizzato all’interno di un capannone esistente situato in località San
Sebastiano n°2, dal quale partirà quindi la rete di teleriscaldamento, che presenterà uno sviluppo
di circa 1,5 km in direzione Sud-Ovest. Le utenze che verranno allacciate sono tutte di tipo civile e
sono rappresentate da condomini, uffici comunali, scuole ed una casa di riposo. L’impianto
verrà alimentato a biomasse, di cui alla sezione 4, parte II, dell’allegato X alla parte V del d.lgs
152/06 e smi.
5.2
L’IMPIANTO A BIOMASSA
La Calore San Sebastiano intende installare un impianto a biomassa Mawera GmbH, avente
potenza utile nominale pari a 2.500 kW, tale valore di intende con cippato avente umidità relativa
media del 30%.
Le principali componenti dell’impianto sono:
A. Sistema di Estrazione automatica del cippato dal silos polmone ed alimentazione del
generatore di calore composto da:
ƒ
Due rastrelli movimentati da cilindri idraulici per la movimentazione del cippato nel
silos polmone
ƒ
Un rastrello movimentato da cilindro idraulico per l’adduzione del cippato al nastro
trasportatore
ƒ
Un nastro trasportatore a catena, per l’adduzione del cippato alle tramogge di carico
B. Generatore di calore composto da:
ƒ
Tramoggia di carico del cippato avente nella parte superiore una ghigliottina e nella
parte inferiore uno spintore, entrambi movimentati da cilindri idraulici
Verifica impatto ambientale
6
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
ƒ
Focolare a griglia mobile di potenza pari a 3.000 kW, Suddiviso in due zone
entrambe movimentate da cilindri idraulici, completi di elettroventilatori di adduzione
dell’aria comburente secondaria, sistema automatico di Estrazione della cenere
completo di serbatoio di raccolta
ƒ
Caldaia a 3 giri di fumo, potenza utile 2.500 kW, capacità 10.300 litri e massima
temperatura di esercizio pari a 95°C e massima pressione di esercizio pari a 4 bar
C. Linea fumi composta da:
ƒ
Multiciclone per l’abbattimento del tenore delle polveri, completo di valvola stellare
di Estrazione della cenere e serbatoio carrellato di raccolta
ƒ
Elettroventilatore
ƒ
Canalizzazioni in acciaio, isolate con lana minerale e finitura Esterna in alluminio
D. Elettrofiltro idoneo per l’abbattimento del tenore delle polveri al disotto dei 10 mg/Nm3,
completo di sistemazione di Estrazione della cenere e serbatoio carrellato di raccolta
E. Camino autoportante di altezza pari a 12 m
F. Quadri elettrici di gEstione
Dal punto di vista operativo il cippato verrà stoccato all’interno del capannone S0 esistente e da qui
caricato, mediante pala meccanica sul nastro trasportatore a catena, che convoglierà il cippato
all’interno della tramogge di carico della caldaia. Il generatore di calore verrà alloggiato all’interno di
un locale chiuso, ricavato nella porzione occidentale del fabbricato oggetto di intervento.
Il camino di emissione E1 verrà installato a Sud del locale in cui verrà alloggiata la caldaia.
Di seguito si propone una tabella con il calcolo della quantità di biomassa che verrà all’incirca
impiegata annualmente per l’alimentazione dell’impianto.
Verifica impatto ambientale
7
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Tabella 5.1 –Alimentazione impianto biomassa
IMPIANTO BIOMASSE
Cippato bosco misto
Cippato pioppo
Cippato salice
Cippato robinia
Cippato SRF (acquisto)
TOT
Caldaia
Rendimento elettrico
Rendimento termico
CALORE SAN SEBASTIANO
mc/d
t/mc
TQ t/d
3,1
0,0
0,0
0,0
0,0
3,06
0,7
0,7
0,7
0,7
0,7
2,1
0,0
0,0
0,0
0,0
2,14
%
kWh/y
0,0%
83,3% 1.836.000
TQ
t/y
783
w%
% ss
PCI
(kWh/kg)
t/y
(w=30%)
PCI
(kWh/kg)
Energia
(kWh/y)
40%
40%
60%
50%
50%
60%
60%
40%
50%
50%
2,81
2,81
1,65
2,23
2,23
671
0
0
0
0
671
3,40
3,40
3,40
3,40
3,40
2.203.200
2.203.200
783
kW
2.500
Come si può notare si prevede di utilizzare circa 780 tonnellate di cippato all’anno.
5.3
UTENZE TERMICHE
Le utenze termiche che verranno allacciate alla rete di teleriscaldamento in progetto sono tutte di
tipo civile e sono rappresentate da:
ƒ
6 condomini residenziali
ƒ
1 casa di riposo
ƒ
Uffici comunali
ƒ
Scuole elementari
Sulla base delle valutazioni compiute, considerando le caldaie tutt’ora presenti nei sopraccitati
edifici, nonché le potenze installate ed il consumo delle varie fonti utilizzate, complessivamente,
l’impianto della Calore San Sebastiano sostituirà delle caldaie a fonte fossile (gasolio
prevalentemente), che attualmente presentano una potenza di 2.281 kW per un consumo annuo di
energia pari a 1.836 MWh; il volume complessivamente riscaldato sarà pari a 27.724 m3.
In allegato si riporta una tabella di sintesi di tutte le utenze redatta da un professionista abilitato.
E’ obiettivo dell’azienda per i primi anni di esercizio quello di ampliare le utenze servite,
massimizzando l’energia erogata fermo rEstante l’impianto installato. Ovviamente le valutazioni
esecutive legate ai nuovi allacciamenti andranno fatte valutando in esercizio gli effettivi consumi
delle attuali utenze quando saranno servite dalla rete di teleriscaldamento.
Verifica impatto ambientale
8
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
5.4
QUADRO EMISSIVO
Alla luce dei dati forniti dalla letteratura scientifica, è necessario valutare attentamente ogni
implicazione di carattere emissivo legata alla realizzazione dell’impianto in quanto l’adozione di
tecnologie non idonee potrebbe portare a livelli emissivi non trascurabili.
Le possibili sorgenti di emissioni di inquinati in atmosfera sono le seguenti:
o ATTIVITA’ AGRICOLA
•
Pratiche agronomiche:
CO2, NOx, CO, PM, HC…
•
Traffico veicolare:
CO2, NOx, CO, PM, HC…
•
Impianti di movimentazione, essiccazione, ecc:
CO2, NOx, CO, PM, polvere ecc
o IMPIANTO BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA
•
Caldaia:
CO2, NOx, PM, CO, ...
•
Cippatura:
NH3, CH4, odori…
Per poter valutare in modo corretto l’impatto ambientale dell’impianto a biomassa, riferito alla
componente “qualità dell’aria”, occorrerebbe disporre di dettagliate informazioni, spesso ricavabili
solo da approfondite campagne di misure. Ovviamente tale analisi risulterebbe particolarmente
articolata a causa della complessità dei fenomeni in gioco e anche dalla scarsa disponibilità di dati di
letteratura scientifica.
Per l’impianto in quEstione, consci della complessità dell’argomento, ma con l’obiettivo di voler
compiere una valutazione esaustiva, è stato deciso di compiere un accurato censimento delle fonti
emissive presenti (o in progetto) e di fornire considerazioni, ove possibile, da analisi numeriche
relative alle fasi sopra descritte. Inoltre, tutti i punti di emissione sono stati riportati su di una
planimetria aziendale, (Elab. 1 – Progetto preliminare). Nel caso della Calore San Sebastiano, gli
unici due punti di emissione individuati sono il generatore di calore ed il capannone di stoccaggio del
cippato. Ovviamente il punto di emissione più rappresentativo dal punto di vista ambientale risulta
essere il generatore di calore.
Verifica impatto ambientale
9
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
5.4.1
Livelli emissivi attesi nell’impianto
I valori seguenti di emissione sono riferiti ad un’ora di funzionamento dell’impianto, esclusi i periodi di
avviamento, arrEsto e guasti. Il tenore di ossigeno da considerare è l’11% in volume dell’effluente
gassoso anidro.
Le soglie emissive imposte dal D.Lgs. 152/2006 (Allegato I alla parte V), per impianti di potenza
termica nominale complessiva installata > 3 MW ed ≤ 6 MW sono:
Tabella 5.2 Limiti di emissione, D.Lgs 152/06 e smi
Inquinante
Polveri totali
COT
CO
NO2
Valori (mg/Nm3)
30
300
500
SO2
200
Il livello emissivo massimo atteso per l’impianto in progetto, per il quale si richiede la convalida da
parte della Provincia di Cuneo, è il seguente:
Tabella 5.3 Limiti di emissione massima proposti
Inquinante
Polveri totali
COT
CO
NOx (come NO2)
Valori (mg/Nm3)
10
200
300
SO2
200
I valori riportati si intendono come valori massimi, considerando che l’impianto a biomassa che verrà
installato avrà un funzionamento variabile nel tempo, in funzione delle stagioni e della richiEsta di
calore delle varie utenze, è possibile affermare che nella media i valori emissivi saranno i seguenti:
Tabella 5.4 Valore di emissione medi, previsti
Inquinante
Polveri totali
COT
CO
NOx (come NO2)
Valori (mg/Nm3)
3
30
100
200
SO2
120
Verifica impatto ambientale
10
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Considerando quindi l’energia annua che la caldaia dovrà produrre (1.836 MWh), e la portata
massima dei fumi della caldaia che verrà installata (7.199 Nm3/h), con il generatore a piena potenza,
si ottengono i valori esposti nella Tabella 5.5. Si tiene a precisare che per produrre i circa 1.836
MWh, con la caldaia a piena potenza, occorrerebbero solamente 735 ore; nella realtà però, la
caldaia verrà utilizzata, a potenza variabile per circa 6 mesi all’anno, con picchi di potenza invernali.
Il quadro globale delle emissioni attese dall’impianto è, quindi, il seguente:
Tabella 5.5 Emissioni totali, post opera
CALDAIA A BIOMASSE
CALDAIA A BIOMASSE
Emissioni
Energia
MWh
1.836
potenza
MW
2,50
h/anno
h
734,5
Q fumi
Nmc/h
7199
mg/Nmc
kg/h
t/y
NOx
200
1,44
1,06
CO
100
0,72
0,53
PM
3
0,02
0,016
SO2
120
0,86
0,63
Come si può notare dalla tabella sopra riportata il quantitativo annuale prodotto sarà pari a circa 1,06
t/y di NOx, 0,53 t/y di CO e 0,016 t/y per le polveri.
6
CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI
Compatibilmente con l’esito della verifica di assoggettabilità e delle tempistiche necessarie per
l’ottenimento delle autorizzazioni ambientali ed urbanistiche necessarie, si prevede l’inizio dei lavori
nei primi mesi del 2015 e l’entrata in funzione della rete entro l’autunno 2015.
7
AUTORIZZAZIONI E NULLA OSTA NECESSARI
Al fine di poter realizzare l’intervento in progetto sarà necessario ottenere le seguenti autorizzazioni
e nulla osta:
ƒ
Autorizzazione Paesaggistica ai sensi del D.lgs 42/2004 art. 146 poiché l’intervento ricade
su aree tutelate ai sensi dell’art. 142 del decreto stesso
ƒ
Autorizzazione unica ambientale (AUA), ai sensi del DPR 13 marzo 2013, n. 59 (pratica già
avviata presso la Provincia di Cuneo ed il SUAP di Paesana)
Verifica impatto ambientale
11
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
ƒ
Procedure edilizie comunali per la chiusura del capannone esistente e la realizzazione della
rete di teleriscaldamento
8
INQUADRAMENTO GENERALE
8.1
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO
L’area oggetto d’intervento si colloca sul territorio Comunale di Paesana, in sinistra orografica del
fiume Po, il territorio comunale confina a Nord con il Comune di Barge, ad Est con il comune di
Sanfront, ad Ovest con i comuni di Oncino ed Ostana e a Sud con il comune di Sampeyre.
Scendendo maggiormente nel dettaglio l’area in esame si colloca a circa 1 km, in direzione Est,
rispetto al concentrico di Paesana, in località San Sebastiano, appena a Sud della strada provinciale
che unisce Paesana a Barge, passando per la località Colletta.
Il sito, che si colloca a circa 588 m s.l.m., con una pendenza particolarmente contenuta (1% circa), in
direzione Est, presenta le caratteristiche tipiche del fondo valle in cui la gran parte della superficie è
adibita a prato/pascolo polifita ed in minima parte a seminativi; le strutture agricole (perlopiù
abitazioni agricole con annesse strutture di allevamento) si alternano a case civili, spesso
agglomerate in borgate. Le aree boscate naturali sono poco presenti e limitate alle sponde dei corsi
d’acqua minori, o alle poche strade che attraversano la zona. Si segnalano però aree boscate
naturali (castagni, frassini, faggi ecc…) sia ad Est del sito d’impianto verso le località Colletta,
Montascotto e Giala del comune di Barge (a circa 2 km), che a Nord verso la borgate Battagli e
Ruata Bossa (1,5 km circa).
Tra le principali vie di comunicazione si ricordano la S.P. 27 che collega Paesana a Barge, posta a
poche centinaia di metri dell’area di intervento in direzione Nord e la S.P. 26 che collega Saluzzo a
Crissolo, percorrendo tutta la valle Po, posta a circa 1,5 km in direzione Sud.
8.2
INQUADRAMENTO IDROGRAFICO ED IDROGEOLOGICO
Dal punto di vista idrografico il corpo idrico maggiormente rilevante è sicuramente il fiume Po, il
quale scorre a circa 3 km in direzione Sud. La zona è inoltre percorsa da molti altri corsi d’acqua
minori, che costituiscono il reticolo idrografico secondario, fra i quali si possono citare il Rio del
Prete, che defluisce in direzione Sud-Est e scorre a poche centinaia di metri dal sito oggetto
d’intervento, lungo la S.P. 27 e il Torrente Agliasco, che scende dall’omonima borgata, attraversa
Verifica impatto ambientale
12
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
l’abitato di Paesana e scorre a circa 500 m in direzione Sud dal sito d’impianto. Si tratta di corsi
d’acqua a regime torrentizio, con portata molto variabile durante l’anno, con picchi primaverili Estivi e
periodi di secca invernali.
Dal punto di vista idrogeologico, sono ben poche le fonti dalle quali è possibile ricavare informazioni
utili, vista la localizzazione del sito d’impianto, in area di montagna. In ogni caso fin da ora è
possibile fin d’ora che la tipologia di opera in progetto non avrà interferenze con il comparto
idrogeologico locale.
8.3
INQUADRAMENTO METEOCLIMATICO
Dal punto di vista meteorologico, appare evidente come risulti particolarmente importante, per
l’intervento in progetto, l’assetto dei venti. Al fine di definire con precisione l’assetto dei venti è stata
compiuta un’attenta ricerca bibliografica e di letteratura ma purtroppo non sono stati trovati dati ed
informazioni utili. Sono state consultate anche le banche dati online dell’Arpa e del Servizio
Meteorologico dell’Aeronautica Militare ma purtroppo entrambe non dispongono di serie storiche (o
modelli matematici) sul Comune di Paesana. Più nel dettaglio, l’ARPA dispone di una moltitudine di
stazioni di misura nei Comuni di Paesana, Crissolo, Barge, e nelle valli Varaita e Pellice (laterali), ma
si tratta di stazioni termopluvioigrometriche o idronivometriche nelle quali non viene misurata
direzione e velocità del vento. La prima stazione utile (Villanova Solaro) si trova a circa 22 km ad
un’altezza di circa 270 m s.l.m. in un area completamente pianeggiante, condizioni opposte al
Comune di Paesana che si trova all’interno di una valle a circa 600 m s.l.m.. Volendo comunque
fornire delle indicazioni utili, si può affermare con buona approssimazione che l’intera valle Po
presenta venti di media intensità con componenti principali lungo l’asse (Ovest-Est) e componenti
secondarie determinati dalle valli laterali ortogonali alla principale. Per quanto concerne il sito
d’intervento, il quale si trova a Nord-Est del concentrico di Paesana in un’area abbastanza
pianeggiante racchiusa da montagne a Nord e ad Est (massiccio del Montebracco), è ragionevole
attendersi che il vento soffi prevalentemente in direzione Sud-Est. Tale ipotesi è anche suffragata dal
fatto che proprio in corrispondenza di Paesana, l’asse della valle Po subisce una netta deviazione,
passando da Ovest-Est, proprio a Sud-Est. Alla luce di queste due considerazioni di tipo geomorfologico, si ribadisce, che è ragionevole attendersi, che il vento soffi con componente principale
verso Sud-Est.
Verifica impatto ambientale
13
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
8.4
INQUADRAMENTO GEOLOGICO
Al fine di avere un quadro più dettagliato dell’area di interesse dal punto di vista geologico si è
riportato di seguito un Estratto della Carta Geologica d’Italia – Foglio 67 (Pinerolo) – scala 1:100.000
che permetterà di identificare meglio le litologie e le formazioni presenti.
Figura 8.1 –Estratto Carta geologica d’Italia – foglio 67
Area di intervento
Come si può notare nel territorio comunale di Paesana, affiorano diverse litologie, riconducibili ad
epoche geologiche molto differenti. Più nel dettaglio però, il sito d’impianto è posto su di un’area di
transizione dove si riscontrano depositi alluvionali più antichi verso Nord (Diluviale antico) ed
alluvioni più recenti verso il corso del fiume Po (Diluviale recente ed alluviale), entrambi riconducibili
al quaternario.
Tutta l’area circostante invece è caratterizzata da litologie più antiche riconducibili alla serie del
Massiccio del Dora-Maira.
8.5
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE
Per un inquadramento sotto l’aspetto della pianificazione territoriale, tra gli strumenti previsti dalla
Legge Urbanistica Regionale L.R. 56/77 “Tutela ed uso del suolo”, sono stati considerati dal punto di
vista prescrittivo e di indirizzo i seguenti Piani:
- PTR 2011 “Piano Territoriale Regionale 2011” redatto dalla Regione;
- PPR 2009 “Piano Paesistico Regionale” redatto dalla Regione;
Verifica impatto ambientale
14
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
- PTC “Piano Territoriale di Coordinamento” redatto dalla Provincia di Cuneo;
- PRG del Comune di Paesana;
8.5.1
Piano territoriale regionale (PTR)
Il nuovo Piano Territoriale Regionale (PTR) è stato approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte
con DCR n. 122-29783 del 21 luglio 2011; l’art. 4 delle Norme di Attuazione recita:
“Il PTR costituisce atto di indirizzo per la pianificazione territoriale e settoriale di livello regionale,
subregionale, provinciale e locale per un governo efficiente e sostenibile delle attività sul territorio
della regione”.
Si compone di elaborati grafici di caratterizzazione del territorio detti Tavole della Conoscenza, che
suddividono il territorio in Ambiti: il territorio interessato dalle opere in progetto ricade interamente
nell’AIT (Ambito di integrazione Territoriale) n. 28 (Saluzzo). Di seguito si riporta la Scheda delle
componenti strutturali dell’AIT n. 28 – Saluzzo.
Figura 8.2 – Scheda delle componenti strutturali dell’AIT n.28 - Saluzzo
Verifica impatto ambientale
15
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Per quanto riguarda l’area interessata dall’opera in progetto, le tavole grafiche riportano le seguenti
indicazioni:
ƒ
Tav. a: i terreni oggetto d’intervento sono classificati in III classe di capacità d’uso (suoli con
alcune limitazioni che riducono la scelta e la produzione delle colture agrarie) inoltre l’area
d’intervento si trova in una zona di transizione fra le aree agricole a prevalenti colture
vernine e le aree seminaturali nude e con vegetazione erbaceo-cespugliosa.
Nessuna indicazione di rilievo emerge dalle Tavole b, c, d, e, f1 e f2, né dalla Tavola di progetto.
8.5.2
Piano paesaggistico regionale (PPR)
Il PPR - Piano Paesaggistico Regionale è stato adottato dalla Giunta Regionale del Piemonte con D.G.R.
n. 53-11975 del 4 agosto 2009 ed è coordinato con il nuovo Piano Territoriale Regionale, approvato nel
luglio 2011, che all’art. 4 delle proprie Norme di Attuazione recita: “Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR)
costituisce riferimento per tutti gli strumenti di governo del territorio regionale dettando regole e obiettivi per
la conservazione e la valorizzazione dei paesaggi e dell’identità ambientale, storica, culturale e insediativa
del territorio piemontese. Le disposizioni del PPR sono vincolanti per gli strumenti di pianificazione ai vari
livelli. In particolare, la pianificazione locale, comunale ed intercomunale, quando faccia riferimento a più
Ambiti e Unità di Paesaggio (AP e UP) così come definiti dal PPR, dovrà garantire la coerenza delle
politiche e delle azioni previste con le disposizioni del PPR per ciascun ambito territoriale interessato.” Il
PPR si compone di elaborati grafici di caratterizzazione del territorio e di indirizzo e prescrizioni normative
definiti per le singole componenti paesistiche individuate per ciascun ambito omogeneo.
La Tavola P1 (Quadro Strutturale), descrive la struttura paesaggistica del territorio regionale articolato in
fattori naturalistici-ambientali, idro-geomorfologici, storico-culturali e percettivo-identitari.
Nell’Estratto di seguito riportato si noti come l’area di intervento risulti al di fuori di ciascuno dei fattori
considerati.
Verifica impatto ambientale
16
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Figura 8.3 - Estratto Tavola 1 del PPR
Area di intervento
Verifica impatto ambientale
17
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Figura 8.4 – Estratto legenda Tavola 1 del PPR
La Tavola P2 individua le zone tutelate ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del
Paesaggio); nello specifico l’intervento ricade in un’area vincolata ai sensi degli artt.. 136-157 del D.lgs 22
gennaio 2004, n°42 e s.m.i. (ex DD,MM, 01/08/1985).
Verifica impatto ambientale
18
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Figura 8.5 - Estratto Tavola2 del PPR
Area di intervento
Figura 8.6 – Estratto legenda Tavola 2 del PPR
Verifica impatto ambientale
19
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
La Tavola P3 Suddivide il territorio per Ambiti e Unità di Paesaggio: l’intervento ricade nell’Ambito 5003.
Figura 8.7 - Estratto Tavola 3 del PPR
Area di intervento
Figura 8.8 – Estratto legenda Tavola 3 del PPR
Verifica impatto ambientale
20
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Dalla Tavola P4 (Componenti paesaggistiche) si evince che l’area di intervento è collocata all’interno di
un’area denominata “Aree rurali di montagna o alta collina con edificazione rada e dispersa”.
Figura 8.9 - Estratto Tavola 4 del PPR
Area di intervento
Verifica impatto ambientale
21
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Figura 8.10 – Estratto legenda Tavola 4 del PPR
Verifica impatto ambientale
22
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
La Tavola P5 (Rete ecologica, storico-culturale e fruitiva) non evidenzia particolari criticità per l’area in
esame.
Figura 8.11 - Estratto Tavola 4 del PPR
Area di intervento
Verifica impatto ambientale
23
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Figura 8.12 – Estratto legenda Tavola 4 del PPR
8.5.3
- PTC “Piano Territoriale di Coordinamento” redatto dalla Provincia di Cuneo;
Il Piano Territoriale Provinciale, adottato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 52 del 5
settembre 2005, è stato approvato dal Consiglio Regionale con D.C.R. n. 241-8817 del 24 febbraio
2009 con le modifiche ed integrazioni e precisazioni specificatamente riportate nella "Relazione sulla
conformità del piano territoriale della provincia di Cuneo".
Nell’ambito della tavola dei “Caratteri territoriali e paesistici” l’area di intervento ricade in un area di
elevata qualità paesistico ambientale (Galassino). Più nel dettaglio, il sito d’impianto si colloca
all’interno di un’area vincolata ai sensi dell’art. 139 del d.lgs n°490 del 29/10/99 (che sostituisce il
Decreto Ministeriale 01/08/1985). Si tratta di aree di interesse pubblico:
Verifica impatto ambientale
24
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarita' geologica;
b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati a norma delle disposizioni del Titolo 1, che si distinguono
per la loro non comune bellezza;
c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore Estetico e
tradizionale;
d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e cosi' pure quei punti di vista o di belvedere,
accessibili al pubblico dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.
Inoltre parte del tracciato della linea di teleriscaldamento in progetto attraversa una porzione di
territorio vincolata ai sensi dell’art. 142 del d.lgs 42/2004. Nel dettaglio il tracciato rientra nella fascia
dei 150 m del Torrente Agliasco, iscritto negli elenchi previsti del testo unico delle disposizioni di
legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775. Per
maggiori informazioni si faccia riferimento all’Elaborato n°1.
Per entrambe le interferenze sarà necessario ottenere l’Autorizzazione Paesaggistica ai sensi del
d.lgs 42/2004. Tale procedura è già stata avviata presso il Comune di Paesana.
In ultima analisi a circa 700 m in direzione Sud-Est, è presente un tratto del Parco Fluviale del Po
Cuneese, istituito con la legge regionale n. 28 del 1990, successivamente abrogata dalla Legge
Regionale n. 19/2009 e s.m.i. (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità).
Verifica impatto ambientale
25
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
8.5.4
Piano Regolatore Comunale
A livello urbanistico il Comune di Paesana si avvale delle prescrizioni del P.R.G., approvato con
D.G.R. n. 5-24302 del 24/04/1998. La zonizzazione del piano rimanda alla parametrizzazione degli
abitati secondo quanto previsto dalla L.R. 56/77.
Il sito oggetto d’intervento e buona parte della linea di teleriscaldamento ricadono in Area Agricola
(non soggetta a vincolo idrogeologico). In base all’art. 15 delle Norme tecniche di attuazione del
PRGC, sono definite agricole “tutte le parti di territorio comunale che, alla data di adozione delle
presenti norme, risultano utilizzate ai fini produttivi agricoli e non diversamente perimetrate e/o
dEstinate dal PRG. Sono quindi comprese nelle aree agricole le case sparse, gli agglomerati di case
sparse e i nuclei rurali non specificatamente individuati dal PRG”.
Inoltre, al paragrafo 15.2 (Destinazioni secondarie e complementari) “Il PRG intende promuovere e
sostenere tutte quelle attività che possano integrare i redditi agricoli, frenare i fenomeni di
migrazione verso la pianura e mantenere funzionale l’ambiente antropico.” Il PRGC distinguendo fra
le aree agricole ricomprese nella zona a vincola idrogeologico e quelle situate al di fuori di tale
perimetrazione esercita un diverso livello di tutela ambientale”.
Per quanto concerne la pericolosità geomorfologica, sono state consultate sia le Tavole del PRGC
che la Carta dei Dissesti disponibile sul sito dell’Autorità di Bacino del Po, dalle quali non emergono
particolari criticità per l’area in esame.
8.6
INQUADRAMENTO SOCIO-ECONOMICO
Il Comune di Paesana, fa parte della Comunità Montana Valli del Monviso e rappresenta il centro
principale della Valle Po (coordinate UTM Lat: 44°41’18’’ Long: 7°16’28’’); attualmente conta circa
2.800 abitanti su di una superficie di circa 58 km2 (densità di 49 abitanti/km2). Paesana comprende
diverse borgate (Agliasco, Battagli, Borghini, Bossa, Calcinere, Cantone, Croce, Croesio, Erasca,
Ferrere, Gari, Ghisola, Morena, Pamparini, Pertus, Piana, Raina, Roè, Ruata Bossa, San Lorenzo,
Saretto) e il territorio comunale è prevalentemente montagnoso, con un’altitudine minima pari a 544
m s.l.m. e massima pari a 2.385 s.l.m..
L'attività agricola è sempre stata, ed in parte lo è ancora oggi, una delle principali componenti
dell'economia paesanese, sebbene negli ultimi decenni si siano sviluppate importanti attività
industriali e del terziario. Negli ultimi anni inoltre si è abbastanza diffuso anche il turismo invernale
vista la presenza di alcune località sciistiche. In ogni caso le attività economiche presenti risultano
spesso legate allo sfruttamento delle risorse agricole naturali presenti fra le quali le risorse idriche
Verifica impatto ambientale
26
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
(sono presenti numerose centraline idroelettriche ed alcune sorgenti naturali captate per il consumo
umano) e quelli forestali (sono presenti una moltitudine di piccole aziende locali che producono
legna da ardere o legno con altra destinazione).
In questo scenario si colloca proprio il progetto della Calore San Sebastiano che andrebbe a
sfruttare (e gestire) risorse naturali locali al fine di produrre calore per utenze locali.
8.7
PIANO REGIONALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA (2004)
Data la tipologia di intervento in progetto, si ritiene doveroso dedicare un intero capitolo alla qualità
dell’aria. Sebbene a livello legislativo il riferimento principale sia rappresentato dal D.lgs 152/2006 e
s.m.i., notevoli sono stati gli sforzi degli enti pubblici di ogni grado negli ultimi anni.
Più in generale, la situazione della qualità dell’aria in Piemonte viene costantemente monitorata dal
Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria che negli ultimi anni ha raggiunto un’ottima
consistenza e la copertura dell’intero territorio regionale.
Nel 2000, come conseguenza della definizione del Sistema Regionale, così come previsto nella
legge regionale n. 43/2000 (che rappresenta il principale riferimento in materia di qualità dell’aria in
Piemonte), con la D.G.R. n. 23-610 del 31 luglio 2000 è stata disegnata una rete di postazioni fisse
in grado di fornire informazioni puntuali, ma sufficientemente distribuite sul territorio tali da consentire
una corretta valutazione dello stato di qualità dell’aria. Nel documento di prima attuazione del Piano
sono stabiliti gli obiettivi generali per la gestione della qualità dell’aria e per la pianificazione degli
interventi necessari per il suo miglioramento complessivo, così come i criteri per la zonizzazione del
territorio in base ai quali sono state definite tre zone.
Zona 1 a cui vengono assegnati:
ƒ
i Comuni con popolazione superiore ai 250.000 abitanti;
ƒ
i Comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e densità di popolazione (riferita alla
superficie edificata dei centri urbani) superiore a 2.500 abitanti/km²;
ƒ
i Comuni capofila di una conurbazione, ovvero di un’area urbana finiti ma per la quale deve
essere redatto un Piano generale del traffico dell’intera area, così come individuata dalla
Regione;
ƒ
i Comuni per i quali la valutazione della qualità dell’aria evidenzia il superamento di uno o
più valori limite aumentati del margine di tolleranza.
Zona 2 a cui vengono assegnati:
ƒ
I Comuni con meno di 20.000 abitanti e densità di popolazione inferiore a 2.500 abitanti/km²,
Verifica impatto ambientale
27
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
facenti parte di una Conurbazione ovvero di un’area urbana finiti ma per la quale deve essere
redatto un Piano generale del traffico dell’intera area, così come individuata dalla Regione
ƒ I Comuni per i quali la valutazione della qualità dell’aria stima il superamento di uno o più
limiti, ma entro il margine di tolleranza.
Zona 3 a cui vengono assegnati:
ƒ
tutti Comuni nei quali si stima che i livelli degli inquinanti siano inferiori ai limiti.
Per ciascuna delle Zone, il Piano definisce le strategie per il controllo della qualità dell’aria adeguate
ad assicurare l’informazione al pubblico ed a tutti i soggetti chiamati al governo e alla gestione della
sua qualità.
La Valutazione della qualità dell’aria e l’assegnazione dei Comuni alle Zone di Piano vengono
aggiornate periodicamente a partire dai dati forniti dal Sistema Regionale di Rilevamento della
Qualità dell’Aria (SRRQA), che consente di conoscere costantemente lo stato della qualità dell’aria e
dai dati dell’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA), che permette una stima
dettagliata delle emissioni sia dal punto di vista delle sorgenti sia dal punto di vista territoriale. In
termini generali, la metodologia di stima utilizzata si basa sulla correlazione tra la quantità di
inquinante emessa annualmente per unità di superficie in un determinato comune e le
concentrazioni rilevate nel medesimo comune dalle stazioni del SRRQA. La valutazione ha quindi
fornito, per tutti i Comuni del Piemonte, una stima della concentrazione media di un determinato
inquinante sul territorio di un Comune. Le cartografie tematiche della Valutazione consentono di
confrontare questi valori di concentrazione con cinque classi di criticità ottenute applicando i valori di
riferimento previsti dal DM 60/2002: “soglia di valutazione inferiore”, “soglia di valutazione superiore”,
“valore limite”, “valore limite aumentato del margine di tolleranza”.
A seguito dell’emanazione del D.M. n. 60/2002 taluni valori limite della qualità dell’aria (SO2, NOx,
Pm10, Pb, CO e Benzene) vengono radicalmente rivisti sia nel loro valore che nell’indicatore
statistico di riferimento; pertanto, come previsto dall’art. 6 del D.Lgs. n. 351/1999, la Regione
Piemonte ha proceduto alla “Valutazione” della qualità dell’aria sulla base di un documento tecnico
predisposto dall’ARPA e all’aggiornamento della zonizzazione del territorio, ai fini della gestione
della qualità dell’aria, della pianificazione degli interventi necessari per il suo miglioramento
complessivo e della definizione delle strategie per realizzarlo.
Ai fini dell’aggiornamento della nuova zonizzazione, per l’assegnazione dei Comuni alle Zone 1, 2 e
3, è stata data particolare importanza alla situazione di rischio di superamento dei limiti evidenziata
dalla Valutazione 2001. Pertanto sono stati considerati anche tutti i Comuni in cui il valore medio di
concentrazione per due inquinanti si colloca tra la “soglia di valutazione superiore” ed il “valore
Verifica impatto ambientale
28
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
limite”. Inoltre è stato richiesto alle Province di individuare eventuali Comuni assegnati alla Zona 3
con caratteristiche e collocazione tali da rendere più razionali ed omogenei gli interventi di riduzione
delle emissioni. Questi due criteri hanno portato ad enucleare i Comuni denominati di Zona 3p in
quanto, pur essendo assegnati alla Zona 3, vengono inseriti in Zona di Piano. Sulla base di questi
elementi, la D.G.R. n. 19-12878 del 28 giugno 2004 ha aggiornato la zonizzazione. In ogni
Provincia l’insieme dei Comuni assegnati alle Zone 1, 2 e 3p formano la Zona di Piano, che
rappresenta l’area complessiva per la quale, sulla base degli indirizzi regionali, le Province di
concerto con i Comuni interessati, predispongono i Piani di azione (articolo 7 del D.Lgs. n. 351/1999)
al fine di ridurre il rischio di superamento dei limiti e delle soglie di allarme stabiliti dal D.M. 2 aprile
2002 n. 60. Tale strategia rientra nell’ambito dei Piani per il miglioramento progressivo dell’aria
ambiente che devono essere predisposti affinché sia garantito il rispetto dei limiti stabiliti dallo stesso
D.M. 2 aprile 2002 n. 60 (articolo 8 del D.Lgs. n. 351/1999). I Comuni per i quali la Valutazione
2001 ha confermato la regolarità della situazione sono rimasti assegnati alla Zona 3. Pertanto
la Zona 3 può essere definita come Zona di Mantenimento.
Per quanto riguarda l’intervento in progetto, si segnala che il Comune di Paesana ricade in
Zona 3 (zona di mantenimento IT0102) e non presenta superamenti dei limiti normativi.
8.7.1
Inventario provinciale delle emissioni
Sempre in riferimento, al monitoraggio della qualità dell’aria, nell’agosto 2012, la Provincia di Cuneo
ha pubblicato “L’inventario nazionale delle emissioni”. La Provincia di Cuneo ha infatti avuto un ruolo
attivo nell’ambito del progetto strategico AL.CO.TRA. “AREA”, dedicato al tema della qualità dell’aria
nelle Regioni di confine tra Italia e Francia. Il progetto si è proposto, in particolare, l’obiettivo di
condividere le problematiche sulla qualità dell’aria, fra i vari soggetti ed enti coinvolti, nonché le
possibili soluzioni necessarie per risolverle, al fine di giungere ad un insieme di buone pratiche
condivise a livello transfrontaliero.
In particolare, per la prima volta in maniera completa, attraverso un’importate raccolta dati e di
sviluppo modellistico, è stata effettuata anche una analisi statistica dei flussi di massa autorizzati ed
effettivi per i principali inquinanti (polveri, NOx, CO, COV, NH3 e CH4) suddivisi per Comune e per
tipologia di attività produttiva.
In particolare per le polveri ed NOx, ovvero per gli inquinanti maggiormente problematici, si è ripetuta
l’analisi su più anni, in modo tale da ricavare informazioni utili sull’andamento nel tempo delle
emissioni effettive sul territorio della Provincia e poterle confrontare con quanto rilevato dal Sistema
Verifica impatto ambientale
29
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Regionale di Rilevamento dell’Aria e valutare così l’efficacia delle misure di contenimento delle
emissioni imposte alle Ditte in fase di rilascio delle autorizzazioni.
Per quanto concerne il Comune di Paesana, esso risulta classificato in classe 1 (la minore) per tutti
gli inquinanti considerati, sia per gli impianti presenti che per i valori effettivamente rilevati, a
testimonianza della buona qualità dell’aria presente.
Verifica impatto ambientale
30
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
9
DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI
9.1
INTRODUZIONE
Lo Studio Preliminare Ambientale deve essere rivolto a studiare le conseguenze di un’azione umana
sull'ambiente. E' allora necessario chiarire cosa si intende per ambiente e come possono essere
rappresentate e misurate in qualche modo le sue modificazioni o alterazioni.
Sono ormai di uso corrente i termini fattori ambientali e indicatori ambientali.
Per fattori ambientali si intendono le diverse manifestazioni ed i diversi aspetti dell'ambiente che
devono essere considerati e studiati nel corso di uno studio di impatto. Tali fattori sono identificati ed
elencati nella Direttiva e nelle varie legislazioni nazionali di riferimento. In Tabella seguente vengono
elencati i fattori ambientali considerati dalla Direttiva 85/337 e, a titolo di esempio, dalla legislazione
italiana (DPCM 27/12/88) e britannica (U.K. DoE - 1991).
Tab. 6.1 Fattori ambientali considerati dalla Direttiva 85/337 e dalla legislazione italiana e britannica
Direttiva 85/337/CEE
Uomo
DPCM 27/12/88
Salute pubblica
DoE – 1991
Esseri umani
Economia, lavoro e occupazione
Demografia
Alloggio: domanda e offerta di abitazioni
Servizi: domanda e offerta
Sistema sociale: qualità e stile di vita
Flora e fauna
Vegetazione, flora e fauna
Flora e fauna
Suolo
Suolo e sottosuolo
Suolo e geologia
Acqua
Ambiente idrico
Risorse idriche e corpi idrici
Aria e clima
Atmosfera
Aria e atmosfera
Clima
Paesaggio
Paesaggio
Paesaggio
Interazione fra i fattori precedenti
Ecosistemi
Habitat
Beni, materiali e patrimonio culturale
Patrimonio culturale
Radiazioni
Energia (luce, rumore, vibrazioni)
Rumore e vibrazioni
Verifica impatto ambientale
31
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Scopo dello Studio Preliminare Ambientale è quello di analizzare l’interferenza e gli effetti dell’opera
in progetto con i fattori sopra elencati. La fase di studio degli impatti viene comunemente distinta in
tre fasi diverse:
- identificazione degli impatti
- stima e valutazione degli impatti
L’identificazione degli impatti affianca la descrizione del progetto alla descrizione della situazione
iniziale, con lo scopo di assicurare che tutti gli impatti potenziali (positivi e negativi) siano identificati
e presi in considerazione per la procedura di verifica di impatto ambientale. Nella fase di stima si
procederà a tentare di quantificare l’entità dell’impatto ricorrendo, in genere, all’uso di indicatori
ambientali idonei. Nella fase di valutazione, in fine, si dovrà procedere a verificare se l’entità degli
impatti generati è accettabile, anche alla luce della legislazione vigente e quindi delle varie soglie
imposte per legge sugli indicatori ambientali.
9.2
IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI
Gli impatti potenziali ritenuti maggiormente significativi nel caso del progetto della Calore San
Sebastiano sono quelli sui fattori indicati in tabella.
Tab. 6.2 Identificazione degli impatti principali prevedibili
Fattore ambientale
Tipo di impatto
Aria ed atmosfera
Risorse idriche
sotterranee
Emissioni di gas di scarico da camino
superficiali
e
Interazione con acque superficiali e sotterranee
Suolo
Alterazione con strati superficiali del suolo e sotterraneo
Flora
Distruzione di individui, alterazione di ecosistemi
Fauna
Disturbo, allontanamento
Paesaggio
Impatto visivo
Energia
Rumore
Clima e microclima
Alterazione o possibili miglioramenti del microclima
Territorio
Interferenze e/o impatti sulle infrastrutture presenti.
Economia e aspetti sociali
Possibilità di maggior produttività agricola, qualità e certificazioni delle
produzioni, aspetti occupazionali nel settore dell’indotto
Verifica impatto ambientale
32
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
9.3
STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI
9.3.1
La matrice di impatto
La valutazione degli impatti sull’ambiente è stata realizzata in modo sintetico attraverso l’uso di una
matrice di magnitudo, capace di rappresentare in modo chiaro tutti i possibili impatti sia positivi che
negativi.
Gli impatti sono stati analizzati e descritti per ogni fattore ambientale e per tipologia di impatto,
tenendo conto della rilevanza degli stessi e del momento in cui si possono verificare.
Tab. 6.3: Matrice di stima degli impatti ambientali
N
Fattore ambientale
Tipo di Impatto
Magnitudo
Fase operativa
1
Aria e atmosfera
Inquinamento da gas di scarico camino
2
Risorse idriche
Alterazione della qualità delle acque superficiali e sotterranee
Alterazione della quantità delle acque superficiali e
sotterranee
3
Suolo
Contaminazione con inquinanti
Occupazione di suolo
4
Flora
Distruzione di individui o allontanamento
5
Fauna
Disturbo ed allontanamento della fauna
6
Paesaggio
Impatto visivo
7
Energia
Rumore
8
Clima e microclima
Alterazione o possibili miglioramenti del microclima
9
Territorio
Interferenze con infrastrutture
10
Economia – Società
Impatto economico
Verifica impatto ambientale
33
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Legenda
Impatto positivo
Molto limitato
Impatto negativo
Moderato
Intensità
Medio
Significativo
Forte
9.4
ANALISI DEGLI IMPATTI
9.4.1
Aria ed atmosfera
Alla luce dei dati forniti dalla letteratura scientifica, è necessario valutare attentamente ogni
implicazione di carattere emissivo legata alla realizzazione dell’impianto in quanto l’adozione di
tecnologie non idonee potrebbe portare a livelli emissivi non trascurabili.
Le possibili sorgenti di emissioni di inquinati in atmosfera sono le seguenti:
o ATTIVITA’ AGRICOLA
•
Pratiche agronomiche:
CO2, NOx, CO, PM, HC…
•
Traffico veicolare:
CO2, NOx, CO, PM, HC…
•
Impianti di movimentazione, essiccazione, ecc:
CO2, NOx, CO, PM, polveri ecc
o IMPIANTO BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA
9.4.1.1
•
Caldaia:
CO2, NOx, PM, CO…
•
Cippatura:
NH3, CH4, odori…
Analisi degli impatti
Al fine di valutare in maniera più corretta i valori di emissione in atmosfera complessivamente
emessi dall’impianto in progetto, si ritiene corretto fornire anche una quantificazione degli inquinanti
emessi nella situazione attuale.
Verifica impatto ambientale
34
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Consci del fatto che per poter raggiungere l’obiettivo occorrerebbe disporre delle analisi fumi di tutte
le caldaie attualmente in uso, le quali verranno dismesse con l’entrata in esercizio dell’impianto della
Calore San Sebastiano, per semplicità, sono stati considerati i valori aggregati reperibili
sull’applicativo
informatico
Gemis,
considerando
come
fonte
fossile
il
Gas
metano
(Gas_Heat_IT_2010); per il quale vengono indicati i seguenti valori di emissione:
Tabella 9.1 Valori di emissioni GEMIS, Gas_Heat_IT_2010
Inquinante
Polveri totali
COT
CO
NO2
Valori (per MWh prodotto)
7,9129*10-3 kg
149,27*10-3 kg
240,12*10-3 kg
SO2
197,23*10-3 kg
In realtà le utenze attualmente in atto sono servite da sistemi di riscaldamento piuttosto obsoleti e
poco performanti sia in termini di prestazioni energetiche che ambientali. Si ritiene, quindi, che i
valori emissivi attualmente in atto siano in realtà superiori a quelli stimati.
Considerando, in ogni caso, quindi di produrre annualmente 1.836 MWh si ottengono le seguenti
emissioni in atmosfera complessive.
Tabella 9.2 Emissioni totali, ante opera
CALDAIA A GAS
CALDAIA A GAS
Energia termica
MWh
1.836
kg/MWh
Emissioni
potenza
MW
2,28
h/anno
h
Q fumi
Nmc/h
NOx
CO
PM
SO2
0,24012
0,14927
0,0079129
0,029734
kg/h
t/y
0
0,441
0,274
0,015
0,055
Per facilitare la lettura si riporta una tabella riepilogativa delle emissioni.
Tabella 9.3 Confronto ante/post opera
Ante Impianto
Post Impianto
Delta
SO2
t/y
0,05
0,63
0,58
NOx
t/y
0,44
1,06
0,62
CO
PM
t/y
t/y
0,27 0,015
0,53 0,016
0,25 0,001
Verifica impatto ambientale
35
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Dal punto di vista emissivo, come si può notare dalla tabella proposta, ci sarà un aumento generale
dei valori emissivi (eccezione fatta per le polveri che rimarranno all’incirca invariate) rispetto alla
situazione ante opera, ma ragionando in termini assoluti l’aumento sarà veramente minimo, essendo
inferiore alla tonnellata annua per tutti gli inquinanti. Si tiene inoltre a precisare, che nei calcoli
effettuati è stato considerato che attualmente tutte le utenze che verranno allacciate dispongano di
caldaie a gas naturale, che risulta essere una delle fonti fossili “meno inquinanti”. Nella realtà però,
come si può notare dalla tabella di sintesi in allegato, la maggior parte delle utenze dispongono, ad
oggi, di impianti a gasolio, fonte sicuramente “più inquinante” rispetto al gas naturale; pertanto i
calcoli effettuati sono assolutamente cautelativi, in particolare in riferimento al parametro SO2,
particolarmente critico su impianti alimentati a gasolio.
9.4.1.2
Mitigazioni
Per quanto concerne le emissioni indotte dalla presenza della caldaia si segnala che la linea fumi
dell’impianto è composta da multiciclone e da un successivo elettrofiltro per l’abbattimento del tenore
delle polveri al di sotto dei 10 mg/Nm3, completo di sistema di Estrazione della cenere e serbatoio di
raccolta. Il livello emissivo massimo atteso è riportato nella seguente tabella.
Tabella 9.4 Limiti di emissione massima proposti
Inquinante
Polveri totali
COT
CO
NOx (come NO2)
Valori (mg/Nm3)
10
200
300
SO2
9.4.2
200
Risorse Idriche superficiali e sotterranee
Per quanto concerne le risorse idriche superficiali e sotterranee, non si prevedono alterazioni con le
acque superficiali e con le acque sotterranee.
9.4.2.1
Analisi degli impatti e mitigazioni
Visto che non sono previste significative interferenze fra l’opera in progetto e le risorse idriche
superficiali e sotterranee, non si prevedono particolari accorgimenti di mitigazione.
Verifica impatto ambientale
36
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
9.4.3
Suolo
Per quanto riguarda il suolo, non si prevedono impatti significativi. Il tracciato del teleriscaldamento si
svilupperà per buona parte su terreni agricoli adibiti a prato/pascolo ed in minima parte a seminativi.
La linea verrà interrata ad una profondità di circa 1-1,5 m ed a posa avvenuta, verrà ripristinato il
piano campagna originario, pertanto non sono previste modifiche rispetto alla situazione attuale.
9.4.3.1
Analisi degli impatti e mitigazioni
Visto che non sono previste significative interferenze fra l’opera in progetto e il suolo, non si
prevedono accorgimenti di mitigazione.
9.4.4
Flora, Fauna e paesaggio
9.4.4.1 Flora
La vegetazione presente nell’area è tipica delle zone agricole e marginali e presenta solo a tratti
caratteristiche di naturalità, poiché la maggior parte dei terreni in esame risultano coltivati
prevalentemente a prato/pascolo stabile ed in minima parte a cereali autunno vernini. Si possono
riscontrare delle fasce alberate (faggi, castagni, acacie) lungo il reticolo idrografico minore o sui
confini fra i vari appezzamenti coltivati.
Durante la realizzazione dell’intervento in progetto si prevedono limitati impatti sulla flora.
9.4.4.2 Fauna
Nell’area studiata la fauna è quella tipica di tipica delle aree collinari coltivate.
Non vi sono né particolari emergenze faunistiche né particolari aree di pregio, perciò la costruzione
della nuovo impianto non determinerà impatti ed influenze negative nei confronti della fauna locale.
In riferimento a tale fattore ambientale, così come sulla flora, si ritiene che la limitatezza del
intervento in progetto sia tale da non indurre in alcun modo modificazioni agli habitat attualmente
presenti.
9.4.4.3 Paesaggio: impatti visivi
L’impatto visivo del nuovo progetto sarà in generale contenuto.
Verifica impatto ambientale
37
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Si consideri infatti che si prevede di recuperare un capannone esistente all’interno del quale verrà
realizzata la centrale termica. Esternamente verranno installati i rastrelli, il nastro trasportatore ed il
camino. Fra questi, risulterà sicuramente più impattante il camino del generatore di calore, che
presenterà un’altezza di circa 12 m. Vista però la sua collocazione, adiacente al capannone
esistente, esso sarà visibile solo in parte da Nord (per 3 m circa), mentre sarà quasi completamente
visibile da Sud, ma da questa posizione non sono presenti particolari ricettori.
Si consideri inoltre che sul lato Nord è presente una quinta vegetativa naturale (lungo il Rio del
Prete) che rappresenta già di per se un’ottima forma di mitigazione.
Figura 9.5 – Vista sito d’intervento dalla strada provinciale n°27 (Nord)
Come si può notare dall’immagine riportata infatti, dalla provinciale , si intravvede appena aldilà delle
piante il capannone esistente, oggetto d’intervento.
9.4.5
Infrastrutture e territorio
Non sono previsti significativi impatti sulle infrastrutture presenti, soprattutto se si considera che il
sito è ubicato in area agricola, in una porzione di territorio separata dai centri abitati. L’infrastruttura
Verifica impatto ambientale
38
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
più importante in zona e la S.P 27, che unisce Paesana a Barge, la quale rappresenterà l’unica via
d’accesso al sito d’impianto.
Volendo quantificare l’impatto che avrà l’impianto in progetto sulle infrastrutture locali, si consideri
che saranno necessarie circa 780 t di biomassa legnosa per l’alimentazione dell’impianto, le quali,
ipotizzando una capacità dei mezzi di trasporto di circa 20 t (autocarri), corrispondono solamente a
circa 39 viaggi in ingresso all’impianto (con picchi di 4-5 viaggi giorno), valore che non andrà
sicuramente ad alterare il traffico veicolare locale.
9.4.6
Energia: Impatto Acustico
In generale non si riscontrano problematiche particolari di impatto acustico derivante dall’attività in
progetto; il rumore sarà limitato all’uso degli automezzi (draghe, autocarri) necessari per lo scarico
ed il carico della biomassa legnosa.
9.4.7
Clima e microclima
Le dimensioni complessive del progetto non sono certamente tali da indurre modificazioni a livello
climatico, neppure a scala comunale. È ovvio, però, che su scale globale l’impianto porterà ad una
riduzione complessiva delle emissioni, in termini di CO2 equivalente emessa, vista l’introduzione di
una fonte rinnovabile in sostituzione di una fossile. Più nel dettaglio, partendo dai valori di emissione
discussi nei precedenti capitoli e considerando un’emissione di CO2 pari a 2,29872*105 g/MWht
prodotto (fonte GEMIS, natural gas-DE-IN-2010) risulta facile calcolare che si risparmieranno circa
422 t/anno di CO2.
Considerando però anche gli altri “gas serra” quali il metano e gli ossidi di azoto ed il loro GWP
(Globale Warming Potential), si otterrà una riduzione complessiva di circa 238 t/y di CO2
equivalente all’anno. I calcoli sono riassunti nella seguente tabella.
Figura 9.6 – Raffronto emissivo ante-post opera
RAFFRONTO EMISSIVO
Ante Impianto
Post Impianto
Delta
SO2
t/y
0,05
0,63
0,58
CH4
t/y
0,00
0,00
0,00
NOx
t/y
0,44
1,06
0,62
CO2 eq
t/y
553,50
315,14
-238,35
NH3
t/y
0,00
0,00
0,00
CO
t/y
0,27
0,53
0,25
PM
t/y
0,01
0,02
0,00
Verifica impatto ambientale
39
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
9.4.8
Economia – Società
L’intervento in progetto avrà un benefico impatto, seppur minimo, a livello economico-sociale
sull’indotto. Si consideri infatti, che è intenzione dei soci della Calore San Sebastiano, utilizzare
biomassa legnosa locale, che verrà prodotta direttamente dalla Calore San Sebastiano, oppure
acquisita sul mercato da aziende locali. In tal, ci sarà la possibilità di recuperare anche aree boscate
più marginali, attualmente in disuso.
Verifica impatto ambientale
40
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
10
ALTERNATIVE DI PROGETTO
10.1 INTRODUZIONE: LE VARIABILI DI PROGETTO
Lo studio delle forme di mitigazione degli impatti è una fase decisiva nel processo di analisi di
compatibilità. Essa consiste nell’identificazione di una serie di possibili alternative di progetto e,
quindi, nella realizzazione di scelte operative tali da minimizzare gli impatti negativi e da
massimizzare quelli positivi.
Le alternative di un progetto sono definibili in funzione di alcune variabili, che assumendo diversi
valori, determinano diverse alternative di progetto.
Tabella 7.1 - Variabili considerabili per definire le alternative di progetto
NOPZIONE ZERO
1
Scelta di non realizzare il progetto
eLOCALIZZAZIONE
Considerazione di diversi siti per la localizzazione del progetto
l SCALA
Considerazione di diverse dimensioni del progetto
PROCESSO ED
cATTREZZATURE
a
s
LAY-OUT DEL SITO
oCONDIZIONI OPERATIVE
Studio di varie possibilità tecniche di realizzazione del progetto
Diverse disposizioni degli elementi del progetto nel sito prescelto
Valutazione delle diverse condizioni operative in cui il progetto
prescelto può lavorare (orari, periodi ecc.)
del presente progetto, le alternative analizzate sono state essenzialmente quelle localizzative, di
scala e di layout e l’opzione zero.
10.2 ALTERNATIVE LOCALIZZATIVE
Il sito d’intervento è localizzato nella porzione occidentale del Comune di Paesana, in un’area
pressoché pianeggiante, interessata da pochi vincoli ambientali (se si analizza il contesto del
1
L'opzione zero non è una variabile ma è una alternativa di progetto.
Verifica impatto ambientale
41
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Comune di Paesana). Il sito risulta esterno ad aree con criticità di tipo geomorfologico (conoidi, fasce
fluviali), ed è esterno al Parco del Po, in zona classifica agricola dal PRGC di Paesana.
In riferimento alla localizzazione, si ritiene che il sito rappresenti il giusto compromesso in termini di
distanza dal centro abitato (dove si trovano le utenze), in quanto una sua localizzazione più
prossima al centro abitato ridurrebbe la lunghezza della linea di teleriscaldamento, ma
aumenterebbe i possibili ricettori degli impatti indotti dalla presenza dell’impianto a biomassa;
viceversa, ponendo l’impianto a maggiore distanza dal centro abitato, si otterrebbero maggiori
impatti legati alla linea di teleriscaldamento, che potrebbero perfino pregiudicare la stessa fattibilità
del progetto, in termini economici.
10.3 ALTERNATIVE DI SCALA E DI LAYOUT
Per quanto concerne la scala dell’impianto, la scelta è stata dettata prevalentemente dai fabbisogni
delle utenze che verranno allacciate, più che altro in termini di potenza di picco. Si consideri infatti
che l’azienda, attraverso un professionista abilitato ha compiuto un’attenta analisi dei fabbisogni
attuali delle varie utenze, sulla base dei quali ha ipotizzato la “taglia” della caldaia.
Per quanto concerne invece il layout d’impianto, la Calore San Sebastiano ha fin da subito cercato di
sfruttare le strutture presenti in sito, appartenenti ai soci della ditta, al fine di ridurre al minimo
l’impatto del suo intervento ed i costi relativi. Si noti infatti che si prevedono limitati interventi
strutturali, che consistono nella chiusura (su di un lato) di un capannone esistente, all’interno del
quale verrà posizionata la caldaia ed all’installazione di alcune apparecchiature esterne, fra cui i
rastrelli ed il nastro trasportatore della biomassa legnosa.
10.4 L’OPZIONE ZERO
La realizzazione dell’impianto a biomassa, consentirà ai soci della Calore San Sebastiano, una
diversificazione del proprio reddito. Si vuole sottolineare che la volontà dell’azienda è quella di
investire in modo sostenibile per l’ambiente, impiegando le proprie risorse non solo nella
realizzazione di nuove strutture, ma anche nel contenimento dell’impatto che ne deriva sull’ambiente
circostante. Si noti infatti che con la realizzazione dell’intervento, verrà sostituita una fonte fossile,
quantificabile in circa 150.000 litri/annui di gasolio, con una rinnovabile, ossia biomassa legnosa di
cui alla lettera l dell’allegato X alla parte V del d.lgs 152/06.
Dal punto di vista energetico l’impianto presenterà un’ottima efficienza energetica, si consideri infatti
che per una potenza al focolare di 3.000 kW, si ottiene una potenza alla caldaia di 2.500 kW, con un
Verifica impatto ambientale
42
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
rendimento quindi dell’83,3%. Tale valore risulta essere nettamente superiore ad impianti
cogenerativi a biomassa che notoriamente presentano un rendimento elettrico del 15% circa.
La Calore San Sebastiano è inoltre consapevole degli impatti ambientali negativi che potranno
scaturire dalla propria attività, fra i quali il leggero aumento complessivo delle emissioni (NOx, SO2,
ecc…) ma ritiene che sia compito degli Enti autorizzativi non impedire nuove realizzazioni o
ampliamenti, bensì favorire coloro che dimostrano la volontà di investire anche a tutela
dell’ambiente. Per tali motivi si ritiene di non dover considerare l’opzione zero.
Verifica impatto ambientale
43
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
11
CONCLUSIONI
L’azienda Calore San Sebastiano società semplice agricola di Bellone Piergiorgio e C., con sede nel
comune di Paesana, intende realizzare un impianto da 2,5 MWt alimentato a biomassa legnosa per
la produzione di calore, al fine di allacciare alcune utenze presenti, mediante una rete di
teleriscaldamento.
Nel presente Studio Preliminare Ambientale sono stati valutati tutti i possibili impatti positivi e
negativi indotti dall’intervento in progetto.
A fronte dei risultati emersi si possono formulare le seguenti osservazioni conclusive:
•
Dal punto di vista emissivo, ci sarà un leggero aumento dei valori emissivi, rispetto alla
situazione ante opera, eccezione fatta per le polveri che rimarranno all’incirca invariate.
Complessivamente però, in termini di CO2 equivalente, si otterrà una riduzione 238 t/y di
CO2 equivalente all’anno, vista l’introduzione di una fonte rinnovabile in sostituzione di una
fossile
•
I valori di emissione massimi proposti (NOx<300 mg/Nm3, CO<200 mg/Nm3, SO2<200
mg/Nm3) risultano ampiamente inferiori ai limiti di legge cogenti (Parte III dell’allegato I alla
parte V del d.lgs 152/06 e smi)
•
I sistemi di contenimento adottati, ossia l’elettrofiltro ed il multiciclone sulla linea fumi
permetteranno di abbattere le emissioni di polveri, al di sotto dei 10 mg/Nm3, ben al di sotto
dei limiti di legge cogenti
•
L’intervento è previsto in area, prevalentemente agricola, sulla quale non sussistono
particolari vincoli di tipo ambientale ed andrà a sfruttare strutture esistenti
•
L’intervento non produrrà impatti significativi sulle risorse idriche, sul suolo, sulla flora e sulla
fauna
Verifica impatto ambientale
44
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
Allegati
ƒ
Tabella con consumi utenze attuali
Verifica impatto ambientale
45
INDIRIZZO
DATA
CENTRALE A BIOMASSA
TELERISCALDAMENTO
PAESANA
17/12/2013
DATI CLIMATICI
Text inv [°C]
Text est [°C]
GG Zona F
Altitudine [m]
-10
29
3076
614
COMMITTENTE
UTENZA
n° U.IMM.
SUPERFICIE
ALTEZZA MEDIA
VOLUME
POTENZA
PICCO
POT.FOC.INST.
CALDAIA ESISTENTE
[m2]
[m]
[m3]
[KW]
[KW]
marca
modello
250
280
CONSUMO
ANNUO
ALIMENTAZIONE
CASA DI RIPOSO
VECCHIO
1
AMPLIAMENTO
1
0
OFFICINE SEVESO
STQ250
RIELLO CONDEXA 50
GASOLIO/
GESTIONE CALORE
GAS METANO
[MWh]
560
[m3]
10000
0
COND. LA PRIMULA
amm. Genovesio
42
2800
2,8
7840
314
349
DE DIETRICH
CFE 411
GASOLIO
[litri]
35000
17
1200
2,8
3360
134
235
RIELLO
3500.180 SAT
GASOLIO
[litri]
15000
153
170
RIELLO
3500.S135
GASOLIO
[litri]
9000
108
115
RIELLO
CONDEXA PRO SYSTEM
115
GAS METANO
[m3]
11500
227
252
PENSOTTI
S3-196
GASOLIO
[litri]
21000
66
100
RIELLO
330.80
GASOLIO
[litri]
10000
180
200
12380
470
580
[litri]
26000
VOLUMETRIA
RISCALDATA
POTENZA
PICCO
POTENZA
INSTALLATA
CONSUMO
ENERGIA ANNUO
CONDOMINIO MARIDA
amm. Genovesio
CONDOMINIO INA CASA
amm. Miolano
12
CONDOMINIO I PINI
amm. Genovesio
960
2,8
2688
CONDOMINIO MIRAMONTI
amm. Da Re
17
CONDOMINIO PRIMAVERA
amm. Genovesio
8
520
2,8
1456
COMUNE
geom.CAPORGNO
BIOMASSA/
GESTIONE CALORE
SCUOLE ELEMENTARI
geom.CAPORGNO
1
3,85/4
SUPERFICIE
RISCALDATA
2
TOTALE
3
RIELLO
3500.450 SAT
GASOLIO/
GESTIONE CALORE
[m ]
[m ]
[KW]
[KW]
[MWh]
5480
27724
1902
2281
1836