30 novembre 1955

Transcript

30 novembre 1955
Pag. 6 —
ì 30 novembre 1955
A
«
E A
O
E
A
E
'»
O
Sviluppare l'iniziativa politica alla testa delle masse
per le libertà costituzionali, le riforme e 11 benessere del popolo
isti per la riforma agraria e per la giusta causa -1 mutamenti avvenuti nelle campagne- e questioni della lotta contro il supersfruttamento nelle labe dei comunisti
ire dei monopoli a di una impostazione politica del tesseramento al Partilo - Già un milione di tessere distribuite - e conclusioni di Togliatti
briche e lo strapotere
e di quest'anno - ha
i e, secondo Giufo- «lenza: non applicazione del, possa
e il di
, su di unachi la
continuato
e — è pee una le leggi o
o insufficienza,
o a lotte
e li, è possibile
e di
e un milioa nazionai unificati,
- La discussione è continua- ò costituito dallo sviluppo
ne e mezzo di
, e la che — sviluppando quelle lotta di
e delle lotte pe ! ' n e di vil- zione
,
- ta ccn
e
a giù in atto pe l'imponibile le po la
o del comdctinità
di mensa che h n n o
i dove 1
- zione, sussidi di disoccupa- pagno
, pe 1«» 8hl- laggi
di
i zone di lati- di mano
o
.
o come la classe opee
i dalla zione.
- ti possano
o giovani- della
fondo, col passaggio dalla sta causa, pe la
a del
.
a non voglia soltanto mi. Accanto a que-le,
a in afe
e con zione della
e malattie nel- l
o di Togliatti —egli
: il
, ma sia ansto
.
Clufoli
ha
noi
fitto
o
n
piccole
maggese
e
pascolo,
a
sistemi
le
campagne
ecc..
sono
ha detto — al
e spicino decisa a distà, ecc. —
i anche lo indicato la necessità di unatante questioni su cui 6 pos- catamente politicf» che inten- che e
di
a più
.
e dalla
a un clie
a dell'azio- sibile una costnnte azione diamo
a
à
al
Questi
i — come
e quest'anno alla
ma
«lì
e
e
di stano a
i sindacale,
o di una
a fon- ne del
quello della meccanizzazio, po- campagna pe il
i dei piccoli
- litica.
a
, e la possine, che ha assunto un
o
to e pe il
o devo chezza. A Naptili. oggi, la clasa manifesta
. dei fittavoli, dei mezassai
o in questi bilità effettiva di conti-atti
i in
a dal chiu- se
mente
una
volontà
«li
, pe cempio. pe quanassociativi
i
quali,
come
ultimi
anni
—
sono
stati
aci in una attività
a
a
o quindi la
a
Ì
i successi elettoa i
i di alcui pe la casci- to
compagnati, in conseguenza quelli
o nei mesi
, sa, e i
il
o Antonio
i
nei
i complessi meni
i
(Ciufoll
ha
citana
padana,
o
la
della
politica
a
del
goquando
cioè
le
masse
popolaa
o pe
o la pa,
o della
l compagno
,
Nel
dibattito
i
è
quindi
e
i tli
to
ii
vino),
le
quali
danno
e
di
i
,
da
un
i hanno più bisogno della
a
il compagno
Celso zione di
. Egli ha
o il compagno
o tissimo aumento del
i e di
e
a alle della Lega nazionale delle
i capitalistici alla condu- sostanza e
i
e
i
ina
guida,
,
e
e levato come oggi, in città e
, ha sottolineato il
una
a
evi.
o
ne
sono
i
più
.
zione
di
e
e
della
a
e
della
a
vece
a
i
alla
tosta
dei
pe il
, che si è
- nella
o che possono
e
a di
, si
di
e
.
, da una
, a
i nelle dente.
o alla situazione econo- diffonda \m vasto malconten- della . Le a dele e gli ostu
e demole lo mila
te
e
del
capitale
lotte
economiche
e
politiche
mica del
e analizzan- to,
di
3
milioni
,
e
o dalla attività di compiuti nel
o della lot- monopolistico nelle campa, su questa base.
di soci, alle lotte pe il mi- pe
done alcuni aspetti: in campo del monopolio elio agisce co- ta
flì 1*11 |l | l ì
ingaggiata
dagli
edili
- gne. sicché
i
i
l compagno
,
e l'influenza del
di
vio
del
e
, la
i di nuovi me
e su tutti gli ni T
a
o poi la
a il
e il o teno- la popolazione più
. Ultimo
, ha posto ta. come luogo di
e di
e della sedutito e
e
o
di
i
i (tessili e aspetti della vita cittadina.
compagno
Guido
,
e
di
vita
.sono
i
e
»
nte
«lei
l'accento
sulla
situazione
di
ta
a
di
lunedi
è
zazione.
Questa
impostazione
vaste
,
o comeccanici, che*
o
La
T ha lasciato dieo
della
e
e
e
il
cianti,
hanno
visto
ultee
a del
- mune pe colloqui e
stato il compagno Luciano
o
o ha
o
. del
anche
i del
o o di sé un
o di
e ma della casa ed in
. Anche egli è ino
e
e le
, della Commissione sine, e sul fenomeno «li emi- Ciò suppone, tuttavia, da unil consenso di tutto il
Fiat); in campo
, una
, dalla Lancia ulta
o
sui
i dee
l'attività
.
condizioni,
e
si
vedono
posti
e
che
si
e
.
Egli
ha
lato
che
l'attività
delle
cootito:
il
o
e
accentuata caduta dei
i
i ed oggi albi Lingotto, Questo ente che vive con i
gli
i
o
che a
di
e
a
di
e dal
o delto che la
a del
- to a
o esca dalle pastoie del con
, già un milione
e una
a fiscalità. secondo la legge della
a
, a
e dal giugno
i dei
i ha
e
lotte
o
della
fuga
dalle
la
a
alluvione:
dal
1051
che
tecnicismo,
o
lato
tito
deve
oggi
i
il
tli
e
sono
state
Questi fenomeni cominciano del massimo
.
, si manifesta un
assunto — pe l'entità del suo
à della line di
a 30 mila abitan- gli
i locali del
- te e le
e le tendenze al ad oggi,
o
a
e anche mutaQuesta situazione non può bilancio o della sua attività campagne. La
tamento
nuovo
della
cla-.se
situazione
non
ci
deve
tutin
maggio
tito
tengano
conto
o politico che si ti su .'151 mila hanno lasciani hanno
o la nementi
i
- non
e la clas.se
a (eloquente, ad
a — * funzioni di tavia
a delle funzioni alle cessità di
e
- manifestano iti
a «li
. l
e zone del- to la
e il tesseto
, come pe
a e il ceto medio to- un
pio,
è
l'aumento
dei
voti
pe
o
e
o
o
le
e
possono
duali
za
del
o
che
la
nomonopolio
o
e
il
monol'opinione
pubblica
e
di
cono
nel
o
di
una
esempio
i di pic, e non solo po le
e nelle elezioma. lungi dal
. E' evidente, pe iniziativa molteplice pe lale liste
a azione e l'azione delle
, che domio delle co- polio
e al
coli
i
o
e conseguenze immediate che della casa;
ni
delle
commissioni
e
una
politica
di
esempio,
«piale
azione
di
monano
l'economia
della
zona,
difesa
degli
i
«lei
laattività. Como
o di tale ciò
, ma pe la
- zione ilei costi delle
e
in
tutti
gli
i
dei
ne)
bilitazione
o
il
a
.sfinn
a
le
«ause
essenziali
,
pe
il
situazione, si assiste a un in- spettiva economica
e zioni.
, come
o
e ad
- e quali vasti contatti con le to delle
del
o «li
o condizioni ecoi del blocco
o più
i che ne discende.
le
lotte
i
e
le
agitae
i
i
dei
i
spemassaie
o
jxituto
stazazione.
i
ha
quindi
nomiche,
po
k
>
sviluppo
di
«lei medi e piccoli
licenziamenti non possono
o gli aumenti d e i sulle
e e i
e in occa- un
e le
analizzato le
e
o
o movimento di massa zioni
i
o alla Confida, a un
e oggi giustificati con la fitti dei
. n ge.
o
i
- intomo ai
i che assumono nel
- sione dei
i della li- gli affitti e dei
i del malcontento
a anticomunista nò
e
oggi
le
masse
e
:
1)
pe
sganse
le
decine
di
minaccio,
sine
le
attività
collegate
de
à
e
della
pace.
Tutto
ciò
nelle campagne e nei celi con
a di mano
no
una
a
consapevolezgliaia
di
spacci
delle
coopee
a
dall'
N
A;
2)
«li
,
del
o
e
delle
non
si
può
non
e
—
medi in bani, e quindi anche
, che la
e pe
o assunti tale come
e si
e l'attività dcl, e pe
o le lot
a
a za dei successi ottenuti dalle
a nuove posizioni politiche
T
a
o il
11 compagno Togliatti, a conclusione del suo
compito.
e
, sul piaa
con
quella
degli
te
che
sono
state
sviluppate
già
compiuta
dalle
e
mi»he vengono assunte sul pia- taglio dei tempi e il
vento di
i al Comitato
e del
, ha dato
no
e
e
sul piano
i
enti
che
o
nel
setdal
movimento
e
pe
i
i
—
in
uno
i o espono locale da
.
, inviatagli dalla Sezione
a d'i questa
, nella lotta
o i
e edilizio pubblico
li;
i
e
e
di
o
o
pe
la
conoscennenti politici della maggioGiusta e suscettibile di «vi- tuto case
a di
a
, additandola come un
i
a
a
a
,
,
,
o
le
difficolza
dei
i
«li
.
luppi è dunque la lotta cone
i
,
e
;
) pe
e
esempio a tutto il
o «li una campagna po il tà che si
o
e
la
ne
zione della
à economica
o questa
e situazione, che i
i da
l compagno
- e politica, avvenuti sfitto la no che oggi è possibile bato legata a una lotta politica efficace:
cessità
tli
e
il
movi
che si
o negativa- ne siano
i non soltanto pe difeni a
i cono della
- spinta della
mi min: iti di mento
La Sezione <
1
o dai piccoli .
a iniziatimente sulla vita di tutta la venienti dalle
e
la Costituzione, ma ane
:
zione di
, si è
, va, in un
i
avere
o
pe
il
il
100
pe
cento
dei
a
tinelli
più
geneo
a di
- 4) pei fa sì che
La
a e andata quindi città. Si
che pe
. i que.-ta
a
nel
o
a lotta gene- tico
,
economici
e
politici.
e
e
debolezze
compiimi!
die
erano
tesserati
nel
1U55.
Sono
seicento
e
i
,
al compagno Velio
, e
e situazione politica «'
a in
o e non operai delle celiale di
e pe il
o del delle nuovo possibilità che ci
a
e
quattrocento
lavoi di at
della
e del
. che facilitino il
a il positivo sviluppo delt so gli appalti, che
e di vita, alle lotte s a - tifi" e la situazione, in una
ratori, uomini e donne, delle celiitte di sfratta, the
Egli si è
o in
- una vasta unità alla base. n
,
la campagna po il
o un'ottima fonte di
i di
, dove più analisi
a
<le
l.'>
posiziotitillilo
giù
o
n
o
adesione
<
i
f
o
, la
e alle indicazioni del com- questo
mento:
a quindici
i la
i pe gli
i
accanita
è
la
a
«lei
pe
indini
o
o ha
o la pa-nemico «li classe. Vaste lotte
comunista.
e di
pagno Togliatti pe la lotta zione di una
e
a
à
.
e : punii nodali e le
a il compagno Giuseppe
o a
à di
o è
o l'invadenza
.
La campagna è durata tre
e ed tic
o
o l'85 pe cento dei
i
sono state combattute a
i
che
ci
consen,
o
genea
o che coJl
o dj
- una
ateune
til lavoro decine e decine tfi componili.
già mille
ultimi mesi, e il tono «li
e l'iniziativa compagni e
e (iella
. Egli ha
-lano onegli
e
e
ne dello Stato — ha
o mincia ad
i
sono
i
pe
la
cellule di fabbrica l'operazione di fesscrnmciifo è dusindacale
e
politico
di una azioni» e di una lotlevato come l'attuale .sessio- che è stato compiuto
Spano — va inteso in senso sentita, e che ha già
ma volta nelle file «lei
rata mia sotti mattinata.
grosse cellule tfi strada
- ta con
e
tli
succesA
questo
punto
il
dibattine
del
Comitato
e
debe
e
molto vasto, in quanto esso minato in
tito.
ganti
si
è
o
in
spe
illi
obiettici
sono
stati
i
e
rgamente
supeso
e
tli
e
pe
il
i dei
ba
e un
o fon- eie sulla
i
, anche in to. con gli
investe tutti gli aspetti della
) ^i è
- l!).)G l'obiettivo di 200 mila
o fi per merito tfi componili che, dopi) una faticosa
i
«lanu'iitale alla
e tuto nelle eiezioni
i della
. Una se- compagni Luciano
vita statale, scolastica, famidelle coni nuovi
piumata
di
lavoro,
hanno
percorso
tutte
le.
strade
del
a di
. A
ed
Emilio
,
si
è
«lei
o
della
,
e fonda,
, del costume conda
: nelle elezio- questo giudizio, il compagno
, t'isitato tuffi
quartiere, «olito scale, bussato a
e
o le
sulla base della
e di missioni
o il ta- tato
e della
, e li investe mentale 6 quella
ni dì
e
, pe un Amendola ha citato la
o a quc.-io
i E'
. Luciano
i componili,
o iiuoi'i militanti, portato do mi itTogliatti e dell'accento posto complesso
- questioni
in
e di
. Con- glio dei tempi e il
di
e
20
mila
punto
nella
discussione
il
a
D.C.
nel
Veneto
sfitto
la
,
o
dele
discusso
la
politico
del
o
e
o
ti
«
e
sui
i del
e di vi.
n o tale invadenza o intol- tamentn che ne
,
e il 70 pe cento spinta «ielle masse contadine, compagno
o L CAUla
, ha osta delle masse. Si
a di dei voti
per le lotte immediate e per l'imminente campagna
a non viene svolta una
i è andato alle l'indebolimento
o
e in Sio dell'e- .
o che oggi la situae ima
a diliste
elettorale.
azione sufficiente da
e
in
45
piccole
e
;
cilia.
Egli
ha
notato
che
l'aca
a
nel
zione
nelle
campagne
è
cai capace di met- medie aziende,
dei comunisti.
queste tre settimane non abbiamo accantonato la
e il 78 pe no. la.
cenno di Togliatti alla mani
a
socialdea
da
un
aumento
e
in
movimento
le
masse
l dialogo che conduciamo
o una
e
- della
toffo: le compagne hanno manifestato nei mercati
Nei
i sei mesi dele
. Questi esempi — ha cata
a
' in
e tli
e la lotta uni- cento.
e intendiamo
e a ne ha
o la
a il com- conseguenza
l'anno.
si
sono
avute
e
2
contro il caro-vita, i compagni nelle p'szzr u sostegno
namento
e
o
continuato
Amendola
—
sotdella
attività
,
o in questo mo- milioni di e di
e con le mosse catto- pagno Fausto GULLO, vice. Nel tolineano la necessità di te-dalla Costituzione non è stadella lotta degli edili e velie fabbriche vi difesa dei
n soltanto dalla Casdo la
e politica solo mese di
liche e con il mondo cattolie del
o
- svolta
, 250 mi ne
propri
diritti.
e
e l'attività to casuale. La vita delle
sa
p
e
la
piccola
à
e
della
distensione
e
co in
e non deve
e comunista. Egli ha contadina, ma anche dagli
la
e
di
o
si
sono
gioni
ha
infatti
acquistato
degli
,
di
e
le
a a
. La avute pe la sola indennità
Nel corso della campagna sessanta lavoratori sono
i a degli equivoci su
, come
o
- Enti di
e
a
questioni
i alla lot- una
a e dalla Cassa
distensione non può eviden- di
a nel
o
: essi
entrati per la prima
questo punto: il colloquio è mento, quello della
e co- del
mensa. Non ò dunque la ta
dio
nelle
i
si
seno
di
e
con
,
o
che
temente
e
un
genesono sfati festeggiati ed hanno già presso di sé la
possibile nella
a e nelstituzionale,
o ulte- mente e
tli lotta delle masse
e nuove
e ecoa alla
à che ci
e hane
, bensì u n a volontà
o di un
o
tessera del 11)56.
e come e
è no
che
manca,
nò la possibilità
nomiche e sono venuti alla
,
tli
non
e
mai
o
l'ascesa
del
e
à
pe
le
masse
comune, che consenta agli sia
e da esclu- zo «lolla
Circolo della
i al WG per cento del tesl
a è
i po, di sape
- luce nuovi
.
i di
i e di del ò^ successo.
imi e agli
i di
e
e qualsiasi
a al- to del peso della
di
e
che
queste
litici
in
o
con
l'indiseramento.
e
«lai
complessi
elementi
dela
fone
e pe
o
ò se stessi.
li- la posizione die i comuniaziendali la situazione quel giudizio poo dei
i monopolistiLe cellule femminili
sono
e al
o una u l a ha
la conquista di
i con' lotte Tivendicative
miti che noi
o al- sti hanno assunto in
o tutto il movimen litico
ci e
e
e
.
e
che
è
indie
e
sociale
115
per
cento.
dizioni
di
vita.
E
'
su
qtteste
l'uno e
o mondo non sito. 11
, evidente- nelle campagne che si m a to
nel
suo
complesso,
nella
La
a
avvenuta
in
i
spensabile
pe
i
e
pe
basi che i
i
- città e
.Abbiamo cellule al 200 per cento, al HO per cento,
possono evidentemente scom- mente, non ò di
e a
e la città, si svii tei con
. n Adige a i
nell'attacco della
, ed anzi il colloquio si che si
al 120 per cento, al 100 per cento. Altre non hanno . ciali già sono impostati, su luppino e
i una
e qual- nifesta
o a un con questo
deschi e italiani, la
i delo
è
evidente
la
de
à
pe
e
la
queste
basi
à
e
a
s
sviluppa fecondo nella misu- siasi, bensì di
e una disoccupazione, pe la
ancora raggiunto gli obiettici.
lo faranno presto
dei successi che
. in
,
a di
e al la
o un nuovo slancio ai solidamonto
a in cui » comunisti lottano
e costituzionale così co zione
e
noi
tatti
andremo
molto
oranti
se
sapremo impesi ottengono.
vento attivo «ielle popolaziomassimo
la
a
dei
,
o
la
stai
del
o
naziope la o ideologia e pe la me la vuole la Costituzione,
gnare tutte le forze di cui disponiamo, e che vogliono
i in difesa del penel
, di combatte- ni
dei contadini sui fondi.
nale.
o
. n
- e pe
A tale scojio è essenziale na
e la Costituzione. bilità
. i mutamenti politici
essere impegnate, nella lotta ancora più : energica e
e
o
i
fenomeni
«li
bu
pe
l'abolizione
degli
i
sito Spano ho citato alcuni Nel momento in cui si conAnche in vista delle ele- che le lotte aziendali siano
decisa che nel passato per la pace e per ,l rinnova. di
e sem- avvenuti in Sicilia con la fiin
e
esempi di
o di sentisse alla
, sociali, ecc.;
zioni
, è sul
o punto e vivo il
, a un
ne dell'alleanza
a la
.
o
contatto
mento
democratico
della
società
italiana.
e
con
tale
fee alla ideologia
- la Costituzione non
e nomeno è in
e
bilancio
sociale
del
o
sviluppo,
ed
e
le
e
o
quale
con
lo
masse
,
di
svio
in
e
t
a mo buon
o a fé. componilo Toolioffi, e
e
- attuata ma
. con
, e la mai te,
della
. e dei suoi
o esiè se
o isolate
e il dibattito politico potenziale
— sotto il dominio dei
a tutti i compagni del Comitato centrale.
mento a questioni
i e
a anticostituzionale dei zone
che
e
, a comin- e chiuse sono destinate a negli
sta nelle
.
i
i
delmonopoli
—
un
o
di
di costume,
, della
i
i
- sviluppo capitalistico nelle
e dalle questioni dei sa
dosi in
e sulla s i p.
il
.
di
Sezione,
il
:
LUCA
CANAL
le
,
delie
sezioni
,
e
spesso
vengono
concezione della vita
- be in questo modo non bloci e del
e di vita in
e tuazione siciliana, il compadal
a e molla del- e «ielle cellule, di
a un auta. dell'insegnamento
- cata ed elusa, come alcuni so- campagne che
.
l 1948 in poi. un soffocate
effettivamente
la
- gno Li Causi ha sottolineato
mento
della
disoccupazione.
le
e
intavolate
su!
so, della 6cuola in
. stengono, bensì agevolata. Un
dei
i
ha
fatto
a delle
i
zione
di
tutti
i
compagni
un
scienze.
questo
è
ò
una
«lei
,
masse hanno ottenuto in
. Ciò è comTendenze negative di questo secondo
o sul quale
o a un aumento inin- piano
che
o massiccio dei
sponsabili
e
attivi
alla
elabonet,ostano
i
con
mago
della
intensità
questa
a
fase
di
lotta
pito
della
L
come
tale,
e
e impediscono di
- Gullo ha
e ino dei
i
i
e della
a politica. monopoli italiani e
e
à allo sviluppo li e della
, una a~centuata pe la
a
: un
e alla invadenza
e sistito ò quello della difessi del
a
. suppone anche una
a ha
a n-""ì
Se
noi
o
a
fa
que
o
«iella
situazione
polie
pe
l'abolizione
delcolpo
,
anche
se
non
una
a
o del
pazione
della
L
alla
dio
, i n - la giusta causa
All'aumento dei
, mei e mefiì
i e
o
e appiee con
a diante
a decisivo, è stato i n - tica,
olla
a che
. sidiato oggi dalla
a Questo sviluppo del capitali-.
e
a delle lotte sto.
il
, in
o in una
e
a
no
la
e
a
a
e
e
i
fatti
nuoflitto
al
monopolio
deila
su tutti i
. ì due mi- della cancellazione dalle lia del 121 pe cento, ha locali, che non «leve
e ta ili cui disponiamo e com
, e ha sollecitato
smo
nelle
campagne,
legato
vi
t
h
e
oggi
vanno
valutati
e
e
à
a
aslioni e mezzo di comunisti ste
i di migliaia di alla liquidazione del latifonfatto
o un aumento delegata esclusivamente alle
e quel baìzo in avanti che una più vivace attenzione deli in tutta la
o nominale
militanti.
. Questo
a do. pone al movimento d e - senteistica del tipo
dei
i di
a
e del
. Su que- è possibile nella situazione le
i
complessità,
e
la
le
semifeudale,
latifondistico.
deve
o sollevato come
l'8 pe cento. L'incidenza dei sto
che
i
o il
o g e - attuale.
o <ji
e
ideologica
indispeno
compiti
nuovi,
Nella
nuova
situazione
peun
e
a nazioo sul
o
i di
a nella
e dele e politico
e
e
uno studio attento del- ò — ha
- nazionale
o
i — sabile per pote
a molto mag- chiede
complessivo è d i -nuovo
j
"a
e
a
(e
in
oa-11 compagno
. nale, in
o
ai
i
enla
nuova
à
economicoe
le
questioni
i
che
una impostazione di lotta pe
e di quanto non si sia fat- sociale ed un
minuita dal i9.ìl al 1954 del
e delia FLV nel
e
e pe l'Emio
o
dallo
sviluppo
i
essenziali
dei
si
la
a
,
che
, e col
o pie- di
10 pe cento, a
- ti a
. Una V»tta c^melia. ha
o pe
o la pa- to
e
e
posizioni.
E'
(ad
esempio:
il
delle
cose
e
e
del
taglio
de:
limiti
a
e
il
a
del- indubbio — ha detto
ne
e
o a
e
o i
i (V;
. muovendo dalla costa- no della legge che in
o del
- la liquidazione della
S dal socottimi, che non sono
- E' seguito
e passaggio
gii
abbienti
e
i
.
d non può infatti
tazione del diffuso malcon- sito non lascia dubbio alcuno. aioli — che in queste cone
à latifondistica di ti-cialismo al comunismo, l'aubili al piano aziendale, ma compagno
e
dalla
conoscenza
,
tento delle masse
i e
ZELLA
di
,
sui
dizioni
a pienamente va- po semifeudale, non
tomatizzazione. ecc.). n
i Quando, in una simile s i - che hanno un evidente
nuova
tendenza
donesti
del ceto medio pe la situablemi
dei
i
lucani.
lida la
tempo
e
,che
a lotta
o la
1»
a
tuazione.
si
o
le
masse
e più adeguata alla
o con tutta la situazio; a
e nc"V*cozione economica. Ciò impee i
a abbia la efficacia alla lotta pe
disoccupazione e pe l'impoi ne economica e politica e an- Costatando che,
.
.
gna il
o a un
i adottati dal nomia
.
a giusto e sentite — ha
o Gullo è salito al mi- nibile. pe l'aumento dei sa- La
e liquidazione di di una
che con le
i
mento costante dei contatti
o
in
questi
.
la
Luda
to
i
o
—
si
ottengono
,
pe
la
e
un
o
,
o il compagno o
questo tipo di
e
i in atto nell'appa- cania
con le masso e
e
- ,
a una
e
i
.
e
a da \xn dibattito vi- successi che incidono anche
à è infatti ben lungi
o dell'Unione in- dei
o
.
tutto
a una attivizmamente
, il compaò
e
e che an- dalFave
o
e econoi a fondo il
il
a vo d i e
e dei
i
zazione dei
i
i
o
gno
a ha
o in tutte le sue istan- mico e politico. Tipico è lo
: non solo non l'ha
.
i ha analizzato che nelle campagne, in analo- della
ultimo, nella sedut..
di massa, e in specie della la complessa situazione a t - gia con quanto è avvenuto
sulle
i questioni che
e stan- esempio della indennità di
pe
la massa dei ze, bandisca »
mattutina
. è
. Secondo Cicalini, il tuale
assillano
ogai
i
i
nelle
i
,
tie
il
e
le
i
meccanimensa,
che
ha
o
le
masi
e
dei
contadini
, mettennuto il compagno
o
o
o nazionale do in evidenza i mutamenti
della
a
in
questa
e
dimento o l'intensità del l a - più
se
alia
lotta
anche
nelle
fabche.
Oc:::
o
dispo, ma nemmeno pc
compagno
- del
e
e
della
L non
à
i
: sii assegna- VALLT.
e dove il
e più
o sono aumentati in cone
- T lì ha
i
i di contadini più ne di mezzi
si
sono
che
o
il
suo
. Egli ha i n f a e cati negli ultimi anni e che seguenza della
solo il compito di
i Si-mo indebitati fino al delle
i (basti pen- nale più aveva pesato, e che vento sulla « giusta causa
e mec- agiati, che si dissanguano ootenti do:
e del
un
a
o sono in
co"o
è
o dallo mato il Comitato
i tempo nell'acquisto a
e alla Vlevisione) ed a n -ha consentito di
i senn, e che hanno canizzazione. n
e
»
e
sulle
sensibile
o
delle
e economico
e che si anche
Ente
di
a
appena
o al pas! e una vasta unità alla b a - dizioni di fondo che essa dei di
e o di po-che questo dove
inciso nella fisionomia noi non
condizioni economiche dei
adegui alla
e situazioo
o
a",
fabbisoso
alla
a
di
nuovi
coi
tempi
se
la
a
se.
Si
a
ò
di
e
.
. a lotta pe la
a
- gno
contadini, e in
e de;
ne, ma
à
e una di alcune zone
. !a
i
e e
e
a e di un ine su stiana. a nella
n questo
, le lotte ti ni
i
ha
sottoe si è avuto un
- dei
i
,
che
e iniziativa politica che una
vino
ha
o
j
i
i non fos- dei
o della piano nazionale e in modo lineato la necessità d: non
, dei
i telligente
o di
à di se
spinge decine e decine di colponga lo
L come punto
.
il
o
delia
a
è
a
dall'agitazione
in
a
iniziativa
o
o
nei
i
le
dei
, dei
i
e che i nuovi
a un milione di
i
i ad
e la
di
e delle più vaste
, il peso della
della giusta causa sul.
aziendali via via che si a cblemi
i pe i
i metodi di
anche
i
che
nelle mani di piccoli conta- difesa
,
nttn
soltanto
nelle
zomasse, anche cattoliche.
dita
a
sì
è
nuovi motivi che
cendono e sviluppano. l suc- si pongono nelle campagne,
, pe
l'imponibile.
ne di montagna ma anche :n
dini, ma
a
e si as-la base odeidallo
to.
le
zone
più
e
della
sviluppo c a - pe la giusta causa, ecc.
cesso del
o naziona- come le niio»-?.
i de- campagna si vanno spopolan- quelle di
.
siste a un
o
e pitalistico.
le -— ha
- debbono
o
i Vittoe impostate e
.
«onc
pante
fenomeno
e
necesche non è
o
o lomonto di
do.
i
i
o
a
i metodi di colo — è legato alla possibi- te e condizionate dalla lotta
a una
a iniziativa
- tivazione e dalla meccaniz- condotte non solo come lotl dibattito su!
o pun- lità di
a di
.
e fin da
adel movimento contadino e migliaia in
Sulla situazione in Toscana sviluppo della piccola
:
te
,
ma
come
elepe Ta difesa
a
à contadina, bensì
o zazione.
to
o del
o è
n
questa
situazione
la
i
pavimenti
è
o successivamena
tappe
della
a
menti
dai
successi
ottenuti
sotio
la
da
a*,
continuato
nella
mattinata
di
un
o
capitalistiT:a
a
*
diviene
cativi. pe
e Quindi al
. sete il compagno
lotta pe una
foncomunisti.
o o:ù che ma: :;n.i e=icon7a ima la
e ;iei
. Alle e 9 il compa- Con
o con vaste lotte eia guida de;
o
e del
- co nelle campagne.
a
:
che.
nella
e dalla
e
, il
*
gno
o ha
o avviate e suscettibili di e s a
e di piccola
.
to. Egli ha
o che vi è
nuova situazione, deve
che
la
giusta
causa,
che
è
delle
condizioni
iei
à
contadina,
con
a
la
seduta
e
ha
dato
e sviluppate e lenificate. ostacolo decisivo pe i piani
oggi una
nell'attività
. sul piano nazionale. la
. la
a della stacompagno Emilio S E i
, è consea
al
compagno
del
o e nella lotta deli
à
, può
, e con
bilità dei contsd'ni su: U~n. della
e del anche alle
e del
.
o della Fedele masse, nelle
e e guenza della
condotte con metodi capitaessa può
e il
e a questo, è indi,
ha
sottolineato,
nel
movimento
contadino,
ma
ha
di
,
che
ha
e
nelle campagne, e si è
esplicita- sollevato in
cipio della stabilità del con- E" andato quindi alia
e con
a ?!
- spensabile
, la
e listici. ponendo
e
il
mato
e in quali anche una funzione polìtica suo
mente e
e non blema deìle cascane nella
tadino sul fondo, come
- buna : compagno Antonio
a ne! po-sesso ce".-;
a di un esame a t - solo
La
compagna
e pe la
i questa
a deve
il
a della i m i - vincia di
a da
e dei
.
, di Napoli, e al- tazione
. ha
o suc- messa fondamentale di una
a e nelle al- NA.
, e come tale tento dei mutamenti
e consolidata, eliminan- zia
del
monopolio
e
a dei patti *a situazione della classe opecessivamente
o nelle campala
a
sui
e
e
.
Nelle
e so- nuti e in
do le debolezze e le disconti- non è in
ma anche quello deli e di una
a genea napoletana egli si è sui dell'assistenza, ine la limitazione
cascine i
a in- gne, allo scopo di
i vivono in
nuità che
a si
- stanziale con
del
monopoe
a
con
l'imposiziobito
o pe
e come
dicandoli
come
essenziali
nel
e lio capitalistico, della limi- con.iizicni d:
a
no, e
o una piatta- fluenza dei monopoli nelle a tali mutamenti le
ne di n limite massimo alla quest'anno agli
i e alo
della
lotta
pe
il
mie azioni. tazione del
nabili
a
a in
e campagne e con
o iniziative e le
a
Quelle
esistenti
nelle
dibattito sul
o pu:-.e assolute
. La giusta causa è le violenze
i
o i i
o
di
vita
delle
Egli
ha
o
la
costituziope le lotte contadine, dove
e di sviluppo capii
. e tutta la
e del
oè
del capitale nella aziendun
punto
fondamentale,
quini si ?"a aggiunto un seguito anche nella seduta di
più esposta e
e è la talistico nelle campagne.
- ne — negli ultimi anni e pe
o vita anche
e è masse.
i ha concili. E
di.
ver
e
sulla
o
più
o
e
più
o o
l
o d'azione è va- i
o vi
posizione della
a sultati di
i questi fe- effetto
o
ì
, che s:
o come l'istitu- soggetta al
a italiana, e su Que- sfacciato dei
i azien- *
. Le lotte pe l'in- nomeni si
o o del stissimo, pe le lacune, le sto punto deve
negati- della lotta delle masse pe to della concessione ohbh'ca- nente del
a
con
un
o
ingac- dali.
i e
nelle lei compagno
, le
à che ciata una battaglia ae bandiedennità di mensa, pe i con- vamente e pesantemente sul- la
a
a — di a in enfiteusi.
.
e capitalista.
elezioni delle commissioni ina nel campo e spiegate.
i unificati, pe i
i le masse
o
à le o collettiva, della
i e sulle nuove
a è pos- esìstono n
a a no a questo
. l fatto nuovo più im- (Contino* in «. pme. l. coL)
i
delle Commissioni
, condizioni di vasti
,
i con- contadine, che si
ibile
e vaste masse dell'assistenza e della
Amendola
o di allonSulla base della
e pe gli investimenti del 4% tadini: il
, pe la chiusu- tanamento dei
svolta dal compagno Togliat- in
i dalti, ii Comitato
e del a dei conti colonici, pe l'as- lo campagne ò un indico tie nelle pico, che
o ha dato inizio nel po- segnazione delle
a la
, pe la deo di lunedì «1 dibatti- zone di
e n atto.
e dei
i
to sul
o punto
e
Questa n u o v a situazione
i ecc., sono state indica- nelle campagne pone
del
: i comunisti olio
i come base pe mi nuovi — che * « » s i hatesta della classe
a e te da
il
o politico
e
del popolo nella lotta pe la
e
o
a a dicato — alla politica del
, il
e dei la, in
e delle va.
, la distensione
o
e
contadine
e in
nazionale e
a e la pace.
.
oasio
Sbandati
ìtlaiumii<*ari
i
i
Un esempio per lutto il Parlilo
Alberganti
Spano
i Vittorio
i
i Causi
fililo
Cicalini
fttrnxxella
Hosi
Valli
Tremolanti
tiufoli
Itardini
Sereni
Barcellona
Ferrante
Jfagnanini
Pag. 7 —
ì 3 0 novembre 195S
«
'
I lavori del Comitato centrale
(Continuazione dall» «. paslnft) pi; ma il movimento di massa ve tradursi in lina nuova e non credere che il ìegimo
contro i monopoli non può spinta delle masse. Esaminan- capitalistico abbia trasformaA
O PE
O
«lolla Segreteria della
. essere limitato sul piano di do Ì risultati della politica to radicalmente la situazione
i:«ll ha analizzato alcuni del fabbi ico. deve
necessaria- condotta dalla C nelle cam- nelle campagne. Su questi tee
pioblcmi dei giovani in r e -mente impegnnre tutta la pagne, e in particolare i ri- mi, comunque, la
lazione alla aggravato situa- classe operaia e tutte le for- sultati delle leggi stralcio e ilei Partito sarà chiamata ben
zione economica, per quanto ze popolari e democratiche. della Cassa della piccola pro- presto a discutere.
- v * " \ ^- - >**
. Sii
riguarda l'occui>azlono giovae ha proseguito inl problema è dunque di prietà contadina, Colombi ho
nili», il supersfruttnmento nele parole d'ordine richiamato l'attenzione, sui fi». vitando i compagni a reagire
le» fabbrit'hc, la logge .sull'ap- concrete che diano una mèta nomeni involutivi che si sono alla tendenza a cercare una
prendistato, la disoccupazione visibile a oneste forze, o accompagnati a questa tra- parola d'ordine fondamentale
nelle campagne, la. fuga dal- quindi lo mobilitino. Quando sformazione dei rapporti di per n soluzione di problemi
le ramparne dinanzi alla cri- si parla di limitazione del proprietà: i contadini elio che sono invece complessi e
at:i:cola, ecc.
potere monopolistico attra- hanno perduto la terra e che che vanno affrontati sulla baAll'Ardenza la
o B incontrerà il
oB
verso
una politica fiscale, di hanno abbandonato i tondi se di una molteplice iniziaT
a della lot-.a
commercio estero, del credi- non solo in montagna, ma an- tiva.
) catini «!,, .
li » n l i i i i » «il
Vi.e
O «t o 'u<U<> '1 oi
to ecc., bisogna tradurre n che nel piano; il peggiora- contro i monopoli l o conferili»'»., l i;iu.li>.iv->l l l t c o t i t i r - «.oine e noti) rimari aiiie» -ano a
l compagno
- misure concrete queste for- mento delle condizioni dei ma. n questo campo già 10n ittiv.t dell i dilla im(«U'iii» .i» u - c i e «le! p r o t o ; l'ì'i- saliato
l.i; della
e del P a l - mulazioni. C'osi, la questione braccianti; la crisi dell'eco- gistrianio U'i success-o noteO la Sp.d
a
O «hi- \ r«!c
ì o i n u n l r e t t a partita «lii lia dilaniali,
mo, si ù riferito nel suo
- clamoiosa ilei rapporto tra 11 nomia mezzadrile; la i iduzio- vole. Chi non ricorda come
u-rl l'i l i . i v
i
wultlo
pi-i
1'
tinnir»
.
e
Gasi'ini.
nel
11)511,
sostetervento all'indicazione di To- rendimento del lavoro e 1 pro- ne (li certe culture a vantag) o «lil c o n v o l i ! ! eli)' cniii|irciiil.Un
) tiri < allctti
, 1.0 linoni.. Sentimeli!! V
n e r e clic l'unico monopolio
gliatti sulla necessità che la fitti capitalistici deve essere gio di altre.
|
;
,
!
n
.
v
u
.
Per
»
t.i-i
Ul Vt-ioll.
. fliovjiiiilnl. Vilin
a era quello del salo
ptussionu popolare per la di- fatta oggetto di una iniziala.
.
.
.
rl
«
t
e
c
n
i
c
i
|-!ii:!o'..is
.1
h
a
l
l
l
.
o
l'ini.
dei
tabacchi?
Ebbene,
oggi
n
questo
quadro,
la
parot
..tensione internazionale con- tiva particolare.
(uVtic.itu 1 i.iv.iic!!' l ' . l c o ' m 1: Cu Pettini. S e l l i l o . .011, Vlvoln
la
questione
della
lotta
contro
tinui, si estenda e diventi più
Vlvolo,
i e
Occorre a l più presto, pri- la d'ordine della limitazione
v i r . v i r l , \>"
n.lani. l'un- « na.'ional! »
torte. Negarville ha analiz- ma dello stesse Congresso della proprietà resta fonda- i monopoli è stata jmsta in
| rornilo.lini. P i e i i n i .
. 1 i*4<-< a- 1.ovali
zato gli sviluppi della situa- confederale, tradurre la lot- mentale; essa può sembrare modo acuto anche da gruppi
l
e a
rlm.
l. l l o i t . i l c l l o .
.
izione intemazionale,
dalia ta contro i monopoli in unstanca solo a chi non veda lontani da noi, in con-a>xuonf'ioVì'.li,
rullimi!.
. lli. e d altrettiinlo faranno
. Olivieri. S e n l i i n i i i t l V iprima conferenza di Gine- impegno organizzativo e poli- come mobilitate le masse per /a — è bene non dimenticar: tanto
l ' o l i t i c i e .'i|ieiii;iviiil
l.o !ttiomi ! (pilli p.irteclpcr.innii
vra ulla seconda, ed ha rile- tico che sia confrontabile a questo obiettivo. Generica ap lo — della nostra azione. n
10 t!clileì.i>i<i-!.!ii
o i n i (>i:rl
! campionati!
o
vato come Un dal primo mo- quanto è stato fatto in altri pare, invece, la paiola d'or- que-to campo viene chiesto
/ . « . e «li)', n ! ! « < . e i e ! si t'Ue'itc
i i n r a l / i titani o i / cadetti c h e
di
piecisare
alcune
parole
mento fosso
a chiara campi, dalla lotto contro l'ato- dine di dai e la terra a chi
l .puteraiino
ali Ardi n/.i
li'iiiiiirii :>e "iii'ii Poiitie:.'!. r- /urri
perchè
questo d'ouiine. intoniamo però che
llii'il.
!
Vi l'*'ii
- conilo le u n n i ' amai.min
:n
a la persistente azione mica a quella per la « giusta la lavora,
l*n!nlti
'
Pici': a < 'ir. a '
delle forze nntidistensive, so- causa », od esempio. Ciò ò e s - obiettivo fondamentale del .->ìa innanzitutto necessario t i / i l ' ! . S'u-iun/!:.:
Pei ipianto ili:uard.i la p a l l i l i
prattutto di determinati grup- senziale anche in rapporto a movimento socialista va va-flettele alle parole d'ordine
che già abbinino. Ali c o m !cc>
ii
m i e i . n a " - con la ìlpal F e r r e i o «lovr.i i i ' o ! pi cattolici.
i del- determinato iniziative avver- lutato in rapporto allo svi- pio,
\ . e i e il piolilem.i aperto nll'atlar
quando rivendichiamo la
tn. r j i o n e l P u m i . . . i m i e Ven- i o dalla t.(|U.iiillcu d i
la pressione popolare, dopo sario, a d esempio, o a que- luppo delle forze produttive nazionalizzazione
.
di alcuni
noi.
o l e pinli.ililll
tini < o
l'i prima conferenza ginevri- stioni come quelle dell'ini o e della situazione politica ge- monopoli,
i
o d.i"un
non
poniamo
conirt
l
e
c
e
l
i
l
l
i
l
i
e
t
o
!
!
,
di
i
«
i,n
1>
ì.ostlttl/lone
na. fu fin da allora un crrn, che non possono « c - nerale. Per quanto riguaida obiettivo lontano dalla c o o te
drilli
l i e !!
: J» .'iistltu/lniie dello j n ie. Oijgi la necessita di una ouistare la necessaria forza la inez/adtia. non si può di- scienza politica del Pae.-v, ani
o i m i l'ut mi in u l i l o n t a n o «lui i a i ;>! d i
.superata, |>ei- che .->«
i innovata piessiono ne vie- sindacalo t» politica t"o non ro che e-,\-a
i
n di» non
o va una
a ine/?.'.ila iti
en
n
e
l
l
e
U">
l'in*
l
l
u
i
n
ne sottolineata. o spirito di si accompagnano a un reale chè oggi la ,-ujx'tioie co.cien- ri..ponderr/.i nell'attuale s i ù
o
O <-.lcuui'iir:i li".i il pie,tu
]>!<>lnito.
4
:
tiim-via è tuttora vivo, non movimento di inasta suscitato za politica del mezzadro ha tuazione pa-lamentarea
t e Uo'iiCiiU a i m i t i
1
. Per lino. il ipiale pur aveit'lo i t p r e s o
li.'ii l'.illili.imrnlo a l l i l l i o
lari
i- uscito compromesso dall'in- contro i i-ninni monopolistici. tuisfornuito quello che era un nazionalizzazione ilolla indulincimi.,i
o l l i - i t i o tallio f.'.u'l
l
' a Peil pi m a l l o
iapposto originariamente ser- stria elettrica e della
-.uceesso dello secondo confe. Ji'l l <
! ' [>!i- rara, sar.l p i e - o ila Sentimi i t i V
vile.
a parte, la trasfor- catini
ien/.a. Purtuttavia non si può
'.!.'.(). tll.,t:vi! .
llit
n o v a infatti già nel
clic iv ormai ifuarlto.
mazione della mezzadria in programma di parecchi grupi estare fermi ul fatto che un
J-'iirelilo'l
) ir. l e o l . e «leSui problemi contadini è affitto va considerata con pi politici.
metodo nuovo e stato introl
cita» - - e o l i Jiote'.o e.fiere
o a questa
dotto nei rapporti internazio- intervenuto quindi il com- cautela. |x»r evitare che gli parola d'ordine, noi dobbiaVei'iiiniente.
e ti't'u
o
. vi- agiati possano tiarne deter- mo lavorate con una prospetnali; ù necessario andare pagno Paolo
11 « V e c c h i o u l u n c h ! ) ' ! » <" ^ .
o si ritirerà « E U alniitct-nliiil dove compie- l u u n o i i t t o » «lejin «ai a i-lio t l n vistii drilli rli>rc\.t «lei i.un iiion.itii hi
avanti, per imporre che secesegretario regionale iti Si-minati vantaggi.
tiva non lontana, e sottolii intanto i bl incoii/zllrrl e o p l o - - l t
i la nrepiiruzlour |ier rincontro ili (lonicnleit con l.i .Suiti.
e l e foie
no traggano le conclusioni cilia. Pur riconoscendo la nela
soluzione
di
neare
come
i nutro
l calcio
a r naa rivendicazione della giuo tenuto una netlutu ginn o utlrtlr.t ul «'l'urino» alla « uniti li* pur i palo miche
.
pratiche per lo soluzione dei cessità di adeguare con pron- sta causa — ha affermato un simile problema è. stretzionali
a e
l Spasili
O
(ii
desti.-i
a
loto)
O
(a
dertia
della
loto)
rlie
uriniti
pretmocltè
i-uurlto
il.tl
S t a m a t t i n a alle 11 l'a,
giura- sarà t r a s m e i s o
! (Ulla ' l e l r grandi pioblcmi internazio- tezza l e nostre parole d'ordi- Colombi — resta un obietti- tamente legata a quel nuovo
al
ginocchio.
o
«loculoic
e
noto
incidente
occorsoci!
tori della l . a / i o |>.u
o pel- v l s l o n e
a allr ore l.">V
ne generali ai mutamenti ve- vo essenziale. che
nali.
a una orientamento politico che è
Si tratta a tale fine di pre- rificatisi nelle campagne, egli riforma di struttura, perche chiamato apertura a sinistra.
cisare gli obiettivi della d i - ha sottolineato l'esigenza di limita il privilegio della pro- Bisogna poi toner conto che
esistono altro parole d'ordi.stensinne e di precisare altre- non attenuali' oggi, special- prietà terriera.
A
A
A
A
O
sì le responsabilitA. Per quan- mente in Sicilia, la nostra
o aver sottolineato la ne contro i monopoli: !a ri.
to riguarda la politica di go- lotta contio il latifondo. Nel- importanza della lotta per o chiesta di distaccare
l'iillixa. come lutti sanno, l.t parentesi azzinili decli
, infatti, la gronde pro- imponibile e per il colloca- dalla Confintlustria. lo nostre
verno, ad esempio, è evideni «un rilutile ria. mentre c't> uucora nell'aria l'aiiu»del
posizioni
sulle
questioni
te che esso risente della prcs- prietà di natura feudale è sta- mento democratico, Colombi
ri'i
per hi «conrilla rtl .noti >;loro« 01 flutlapr-it e n
peli
olio,
dei
servizi
telefonici
o delle forze anti-disten- ta intaccata ma noti liquida- ha concluso dichiarando che
lelUiu prr la vlllini.t ili
, lltnrn.t
rauipiouuto ili
n Sicilia, nonostante gli la prospettiva della riforma o delle speculazioni edilizie calcio, con le sue «ino/inni. l NUO tutelilo e le sue appren-ive, pei* cui non solo è
- ta.
torna per poro
campionato! «lue care appena
ia mancato un contributo agrari tendano a gonfiare le agraria gcnei'ale deve essere sono altrettanti obicttivi poli- sioni.
l 4 e 1*8 dlct-mlire) poi riprentlerA la v i i delle ferie per
autonomo italiano alla disten- cifre, sono stali trasferiti ni alla base di tutti i movimenti tici, porcili è possibile sviluppare con successo una aziono far posto ngll iiu-nnlrl liiteriiuzlouitli con la Cei inalila, e
-iimo. ma da alcune patti si contadini soltanto 200 mila nelle campagne, con l'obiet- che
conquisti nuovi gruppi di
o n
a per il
dicembre. rUpeltlvumriite
o su
i di osse- ettari sui 700 mila clic pos- tivo di mobilitate le inasto cittadini.
n questo campo : i uU'Ollmpico di
a ed al Cairo.
quio servile alla vecchia po- sono essere espropriati fis- contadino, di unirle e di al- è dunque andati
avanti.
o
ulivi incontri vii torio di
, in vista ilc^-ll incontri di campionato di domenica,
litica: ne «'. un segno la re- sando a 100 ettari il limite largare co-ì il fronte contro
le squadre vanno
o la loro preparazione, alcune
la proprietà fondiaria e il cacente riunione degli
- della proprietà.
a riduzione dell'orario ili .">ul pi opri campi, altre nella quiete di animi « ritiri-l
e esse- lavoio
in»
i titibbliii)
fatto a l'ctranyii.
il mu/h<>r r o u n d clii'' 1 l.tvoil ii
o i m i l.i
ciatori, a proposito della
Per quanto riguarda le tra- pitalismo agrario.
a parità di salario, la Aloutecntlnl per la
o e
, Safit'Amlirorlo di Varc.io
il
problere
però
chiaro
che
inutfuloie reri-nl
c ni
i
i i o ; n o e alta, il fu n:ta è »./<ifo l'ultami
1 i;tu
fin;
(piale risulta dai giornali che sformazioni agronomiche, bidifesa
delle
Commissioni
in
|icr
. Frascati per la
, e cosi via.
(nodo « h e
,
o
rmiiu,injiiifjiintn-ii
('rr/U"i~-'"hi llrlarilliii'lh
spttjlitit'i
r
itrrli'i
alle sollecitazioni del Capo sogna poi tener conto che gli ma è politico e che una r i - teine, sono altre parole d'or
l)o-,ha a d r o n t u r e e risolvere 1 j.tio|
Tutte le «quadre hanno approlltlato «lilla sosta del cam- alta .S'<i/<i A i / o italirr
jmijtlf
l.'rx i\imptnnr
titillano
dei ;)'"- iiroblcinl n e l u l e n o rispetto
dello Stato per un contributo agrari, i quali hanno intro- forma agraria non si potrà dine di lotta contro i monoc le loto
, quelle clic ne.
.vct t nui'rli-clou * ti tirltrr
.
l'ulti
e»or- le iioriiie o d e l o s t i n i l e detiinalla distensione è stato oppo- dotto e r t e macchine rulla avere se non si riuscirà a poli, intorno alle quali noi pionato: prr
di
riposo
agli
uomini
avevan
iilftojrno,
per
concedere
un
po'
far
partecipare
i
lavoratori
d»7/i|
utiittifr.iia-l'ìtf
l'i-e
i-anid/ffj 1/1 iilnipo
pttifr*stiiiiistiti* eratleo. Anelli' al i-apyre- e n l . i n t c
sto un muro di sordità.
t lo studio e il di- più «lancili, mentre alile ancora per tenersi in lumia han
terra, sono proprio quelli
p i o n e ifn*'(iri<j ilei
miivii
. eomni
llodoiil.
i l venutiti
»«'r«;
pr.-~
i qui la necessità della collegati con l e forze reazio- alla direzione de'la vita po- battito dei compagni, .soprat- disputalo qua e l.t
i
amichevoli.
a
hi
tornelitica, so non si avià cioè tutto in occasione dei ConOfllu
li'-lnrilnirlh
m plinti ilnpo irt ri- la pre.'i.den/a d e l CON non ha
l'ino
pressione popolare e i nuovi narie (cartello internazionale l'apertura
l raccomanda ri- o r n i
rà a giocare per due punti e tutte le compagini dovranno iii'mii lioppt
a sinistralifif/ilr'". il j»irl
prrtr
irtn-i,
m a trif.it
l'iiinzut- 111.111c.it»
compiti che si pongono al m o - del petrolio e gruppi monogrossi .sindacali. E* necessario
o aftlncln: la critica :.oi
i nuovamente a fondo, e *>1 vedrà allora quale. to rojr;ulio P»''r«inj/e/i, m i ttn/u~a
i'l
primrttuiiim
_l
(ibk'tllvii
e
o e n l dlxcusslontt
vimento dei partigiani della polistici italiani) e intendosviluppare nuove iniziative e meglio ti» saputo t-frollare la mista ».
e parlile in pro- Zt rìlH ]fT l'fiititlt'.nr
lui
ri'rifil- con*if«lliar«' una umjllorr
nvoli/a
1 piena liberta, m a a l arricchire,
su
questo
punto,
i
pace
gramma
sono
le
*
no avvalersi di questi appogili Uri « />**> »
l ) u - i o i i e tirili- tur rnrrijnt (prr- tresì n termini tll corretta lcalnostri tomi, le nostre propoA: Alalanta-llolocna.
a (anticipagi per eludere il problema
/,'nifvjfifro, inaUjttidQ mi mt'i i:lt'- munn'tnl
troitpu
hf.n.ui ino- lA sportiva
sto?
compagni
cerchino,
stuta a rutilato),
,
n (che si ayuniaiiut d e / d u e a'/efi . Un
della riforma fondiaria. Quetlio?)
e
ti
11
più
apprufonitito
à sul campo neutro di
i n seeullo alle squalifica. v?lalo a rt''-.id'Vrt»e dui 711111/0 ili ìtiiilu) tirila .Tini in,ir jirr
o conclusioni del dibattito dino, propongano.
dati di fatto, e insieme con
ri ila- Il Napcli ricorre alla C.A.F.
l compagno
, del- sti
per
tre
giornate
del
Vomirò),
,
Sampdorl.isono state tratte a questo
Concludendo, il compagno
vut'.a
lr,nir<f-ip>l- ri' rrrtt
(
la Commis.sione agraria, ha essi la politica della Cassa punto dal compagno Palmiro Togliatti ha invitato il Par- Padova.
, Torino-Pro Patria, Trle.sliiia-Novara. lUriy/rtff. l'i-tranijrli
1 ini puylli'
. 2<J. —
t
f .1
toli 11 >)i'l »
<li nuovo portato l'accento sui della piccola proprietà contaB:
,
,
. Egli ha espres tito ad approfondire l'esame
e )
mn uivt,tu
ri'ii>i»t .ifeiiij/o l'i-r iiiinptiitir
italiana d'.- Voiin:r«i per t r e
dina,
inaugurata
dalla
C
per
mo,
,
,
,
problemi dell'agricoltura, per
so innanzitutto u n giudizio .delle questioni connesse alle
itprrtr. tiri puri l'union
l/TCxii- rol'ji^'e a mani
.111 ; y - i.latn act'ilta d a l t i t o l i parterio. Taranto-Verona,
.
1 c o n un s e n s o tll v i v a s«irnr«--ottolineare come l'accresciu- non fare la riforma, pongono positivo sulla discussione, perlamministrazioni locali e ad
r 71011 r i o r - ru/o a l punti
etili pi»n piiTimour
il
r
o
m
/
i
i
o
V'iiu.l;
il
problema
di
con
acutezza
ra. A n c h e ti- l a m b i e n t i ftyorC:
,
Catanzaro-Venezia,
O
r
m
o
.
E
ta attività della
. in queil suo carattere politico e per (elaborare le lince di un prod i n a (.011 mziij'iiiiti
s u e anioni l'aitimi,
rolpttì
ttnrami'ntc
nrlla tlvi n o n t i m o
, conn,
.
- (l'offrili.
-lo campo si accompagni tut- una ripresa generale «iella le
i molto utili for- gramma elettorale, che dovrà nese-TrevUo,
ll''Uiulmriit,
itatn la prima ripr''\a. lui
riluttili
o
vorrebbe
«.ostfit«-r<-.
fetta-Colleferro.
,
.
Pralotavia a profonde contraddi- lotta per la terra.
nite alla
e del Partito essere formulato da un Conn ttitti u n n e t ri'>n ;».ù
i-fa. n o n si j>ofcia lil c o r r e l i l e » i m i i r e c«i« « li i/i- t u t l a v l a ri n o t a
zioni che bisogna aver s e m per un ulteriore approfondi- siglio nazionale d e l Partito isambenedeUese.
itlriiilnr
ili pm; 1 uni unr/iie, re^-"'!
(li 1//1 l ' u n i
fuijratn to mal» (intento.
i per bocca d«'l
» * pre presenti per una esatta
mento di molte questioni.
- convocato quando sarà resa
rllinnii/rvtlii in vai*-, ìiij'trr,
pr-ttuf.
,\r, j,e,j lrt/,;,'rt ila t u Jnt-itito
o presidente e l f e t t i v o . ha
compiti che stanno di ferendosi ai temi che sono nota la data delle elezioni. n
valutazione d'insieme. Egli ha
a a tulli
più impattanti
i di campionato m o s f r a / o ili rti'T'' u n ' o r a 7in rrrjiir:tiir
il
o f/or*.»' 1111 l<>
e die. « i i r e t e n t e r i ri<oi,
r
o quali, la «.era. gli pr*'« is*> «*»l;ii'«.r''
giudicato la situazione attua- fronte ci Partito alla vigilia stati al centro della discus- questa fase, è anche necessa- attristeranno gli inviati «lei . T.
xtal'i ;«» alla C A F nell'intento di -, 'r«l !f') ('! /yiri'à injiUtjr
le più favorevole per il movi- delle elezioni amministrative sione, e in particolare ai giu- rio stabilire i contatti con le riferiranno au| rendimento dei vari giocatori «otto o-tserva1 iv'o
l'rtmmjrU pili ijiitit"')
d«T applicata u n a tuftira 1 1inutili
ilrl mniann
di
una
loro
chiamala
n
nazionale.
Quindi
lu«ione
in
vista
mento democratico di quanto hanno costituito il tema del- dizi sulla situazione, Togliatti forze politiche, c h e possano
jr'r i/i/a-ti tutti- f i
all'iifjrnniti
il rtillva m e i i o p e l a n t e >
'»
Vnliliappl:
o «1 vedrà con
doti.
i poi i due riuniranno art riptr\r,
del compagno ha osservato che è giusto s o t - condurre con noi la battaglia nedi
non fosse negli anni del '-19 o l'intervento
(>rjm ti a j/rrò
lyrirt fOinlxtr'ttiiiriitn
.sfafo il jiiù ìfl<iel '50, quando pure la lotta Giuseppe
, membro tolineare le modificazioni a v - per assicurare al megglor n u - l Comitato per le squadre nazionali e il 9 dicembre saranno e o i i i r o ' i a ' d d a llrlcirtltnrlli,
ti teT'-'.'.art'e ((«-'/a
i pou tifi 1
giocatori ncelll ti raduneranno iliialn n n - v i w i p i ù d ( u n a t o l d i du«* aliati 71011 //(imi'/
dei comunisti ha ottenuto della
e e sindaco di venute nell'economia italiana, mero di Comuni una direzione diramate le convocazioni.
rnparmiaa
Flrense
e
domenica
»i
alleneranno
allo
«tadlo
sabato
aera
e invita i e soprattutto nelle campagne. popolare.
.-ucce.'si eccezionali, e n e haBologna.
u «lei «n.'-ll.'o: : n
il r n i f r d ' i ' i ' o ' i ' r o 1 un
1 citlpirr
iwrni''.
fiorentino («A » contri» « »).
i o martedì precisi dritti al wntn
dedotto che si può guardale compagni a impostare la bat- l regime capitalistico è in
r ni ctirt atiijm ritiri taiitittlin
inalili /.urti e d i r i g e n t i lr«:i;i:.i - t-. j .
Tutti i compagni debbono Comunale
a da dove pren- js>: a vanlaijrjin d i /'«'lardifU7Jf di .war»o tnlm'',' il p i ù nj);jr"--- t.i :»-rJ -JT a Vere.:..!, ilf-.i- »cadetti laserranno Firenze diretti a
con consapevole ottimismo taglia elettorale — che do- continuo movimento sotto la infine comprendere che oggi
Cairo mentre 1 mo<»rhetlierl - r e t e - inni, riti tur titrunr
alle lotte che ci stanno d i - vrebbe svolgersi con la pro- spinta delle forze produttive è necessario rafforzare il deranno l'aereo per
i< 1.
rlif
in lan- ;ntn tini pub'/li'o
«" 'luto il fjrn- - i r . n . ' u ;i:.,.«-:..c:i".(. «:n
- ini uffciali
ranno a Firenze sino a sanato 17 giorno in rul
nanzi. Non si pone un pro- porzionale — chiedendo sin e della concorrenza. S b a g l i e - Partito come strumento fon
Y.annijnt
Arllarbilvi
r.hr
1 n / o la ut- J.< «.'-.
a
blema di svolta negli obiettivi d'ora a tutti 1 gruppi politici remmo però se non tenessi- damentale per una politica di ranno
coUeli! e
'J:ri^en'l :r..u'..i:
torni tiri
piuma s A^ìrxtW
nelle prospettive, a suo a v - di assumere una posizione mo conto c h e l'evoluzione difesa delle libertà e d i eleh.ii.r.o !nsei.il» :«*rl
» < .
[{l'imi
i c ' t : «1
e >t viso. auanto la necessità di precisa per quanto concerne economica capitalistica ha un vazione del tenore d i vita
_
1:.
V.
un molto maggiore impegno. la formazione delle giunte duplice aspetto: è evidente del popolo. l tesseramento e
l dettaglio tecnico
i> \
E
O
Occorre non perdere di v i -comunali, di dichiarare cioè che 1 fautori del regime ca- il proselitismo debbono uscire
-t». egli ha aggiunto, l e con- apertamente quali maggio- pitalistico tendono a sottoli- da questo dibattito come una
i
.
dizioni di fondo delle campa- ranze intendono formare, a neare certi elementi positivi, indicazione di lavoro politico
. Scardil (Terroxlrrl)
n o f.S. l,oreit£lua) ai p u n t i ; A b e l l gne italiane, che restano con- quali alleanze intendono dar per e s . l'aumento di certe che serva a dare alle ma';e
l fS
| e (ATAC) b.
dizioni di miseria, e occorre vita, quali programmi inten- produzioni industriali e lo popolari uno strumenti» più
S
7ina) a l p u n t i :
mantenere l'obiettivo della dono realizzare.
a ha no- sviluppo di certe economie efficiente di cui cs^ hanno
.
C
l
l
h
e
i
t
l
(
A
n
d
a
r
e
)
batte
conquisto della terra non c o - tato che la
. anche questa contadine; dall'altro lato, pe- bisogno per migliorare la loro
(Cardini ( F e r r o v i e r i ! al p u n i i .
me obiettivo finalistico, ma volta, si è messa in moto alla rò, questo sviluppo è sempre situazione politica ed econo- PES
:
a
. k c . 60.100)
come obiettivo attuale nel vigilia delle elezioni pronun- accompagnato da conseguenze mica. Come esempio di buon
per gli operai, per i lavoro in questa direzione, il
b. Valdrappl
, k. *.9> ai
.-en.<=o di una limitazione sia ciandosi per una concreta at- negative
per i lavoratori in compagno Togliatti ha dato
punti n *~ì
;
:
d"lla proprietà fondiaria sia tuazione delle autonomie lo- braccianti,
Paulon
. k c . 7 J | l> Vinri
generale.
Fanno
bone
i
comCalcio
al
Comitato
centrale
lettura
del potere del capitalismo cali e per la limitazione dei pagni a precisare questi pron sci
. kg. 73) ai tinnii
l l.t. delta
C ti riunir.1
r l p r e i e : PES
: Pulii
aprono, per cui la lotta pt~ controlli prefettizi sugli enti cessi nuovi, ma guai =e non della lettera inviatagli pocne
a
r il 10 d k e m b r r p r r
j ( U
, ktr J.7^0<l) b.
:n riforma contrattuale e fon- locali. Questa volta, anzi, il tenessimo conto d e g l i c l e - ore prima dalla sezione di
la
d
l
s
r
u
t
t
l
o
n
e
d
el trenentr
S p w i a Vx. 67^00) ai punti i n »*"l
, per annundiaria debbono integrarsi.
ministro degli
i è arri- menti contraddittori che ne Porta
O.d.r: : l i c o m u n i r a / l o m d - l
r l p r e j e : PES
:
jl
compimento
del
tesciargli
vato a sostenere che i pro- derivano e da cui scaturiscop i t t l d r n t c : Zi a t t i v i t i i n l t r c . i nrlll
, k e r.-!) b p n r a n 3) proposte
ò
zionale:
getti di legge a favore dei co- no i motivi della nostra azio- seramento e l'adesione di nuo
l al (.unii in
l
. k«
T e c n i c o F e d e r a l e ; 4 ) riforma
«et riprese.
muni e delle province debbo- ne. Per questo, alla fine di vi cittadini al Partito, grazie
strutturale d e l l a F e d e r a z i o n e ;
sviluppata dai
11 compagno
. no esser presentati prima del- ogni indagine sulìc novità, all'attività
-,\ « i m r di q u e s t i o n i proposte
della Federazione romana, si > elezioni.
, pe- noi dobbiamo saper ricavare compagni in stretto collegaa S.F.
mento
con
le
lotte
dei
lavorai» riferito alla situazione eco- rò. ci insegna che l'interesse un quadro semplice, che coe
dei
problemi
delle
dontori
Boxe
nomica della Capitale e al v a - della C per i problemi desili stitui.-ca un impulso p^r )n
^?o malcontento che anche qui enti locai: svanisca all'indo- aziono. Altrimenti l'indagine ne e dei giovani dr! quar. l'i. — | c a m p i o n e
m o n d i a l e dei p e s i me«*iule;r.eri.
tire„dt-r./a «l' CON i t i
>i registra, senza che tuttavia mani delle elezioni; noi dob- resterebbe una esercitazione tiere.
C a r m e n B a s i l i o . <onerati4 d o cf.r-.o d'.-ll» r'-duta «li
. ha n u o -t riesca a suscitare in mi- biamo pertanto chiedere che da ftudio-.i.
Finito l'applauso che ha acmani *era l a rlvlnrita a T o n i
.
t.arr.<:r.t»* (-vimir.lto « ori il
-ura sufficiente un movimen- questa leggi ciano non soltancolto l e conclusioni di T o e
o a l q u a l e , comt- *
der.t»- F i l t r a l a stt'iazlone <ieito d: protesta e di lotta che si to presentate, ma approvate
l compagno Togliatti ri è gliatti. la seduta e stata tolta
nolo, \trappo
o scettro m o n n vinta d e l C'/r.rresso di
l'OV
allarghi a l d: la degli operai prima delie elezioni.
diale della c a t e e o r t a nello % orquindi compiaciuto ry-r i! d i - l Comitato centrale si riuniri^tX'ìi
Nell'ocra « o i i e h a o r c o
i o m * t c d i z i u c c o al t T m . - . r
a l t » cl.e il [,r«!.i<l*nt^ Fanr.a ha
battito vivace e interessante rà stamane alle 8,30 per ascol« abbracci i oiù vasti strati
omhi'.i..
dl n n d r a m m a t l r o
diln in m e r i t o 1« Ù arr.c;e U^intorno alle questioni agra- tare il rapporto del compagno
i.opolari. Esistono varie dif:ìmento
! aftln^!^i:ra*ior.l «!i
rio. che ha fornito al Partito
ro!*à in proposito, ma propno
o Alicata s u l secondo
>
e operaie oggi in corso
l compagno Arturo CO- nuovi c e m e n t i di giudizio. punto all'ordine del giorno
a — es": ha o-jervato — è concernente l'azione dei c o (-: p?n?i agli edili che sono
, del!a Segreteria del
O
A
" loro diciassettesimo scio- Partito, ha preso quindi la pa- necessario non perdere di v i - munisti per la riforma della
cenerate) dimostrano che rola per rispondere alle que- sta le carr.ttcristiche generali scuola e ocr dibatterlo.
i difficoltà sono superabi- stioni che erano state solle'i, quando si pongano alla vate sulla politica agraria.
a degli obiettivi chiari e
A
O
A
preci-;. l problema del caro- Egli ha osservato come le
'.rr.sforrr.azioni
avvenute
nelìa
vita. ad esemplo, è una deV.c
o molti anni di »«senra la «loriOTa itar'a francese «Buratti*, torna alle cnr*e Non
questioni fondamentali - u - evcnorr.ia agricola abbiano
;:n
aspetto
ccntrnridittorio,
ci
ritornerà
rome C J U . però, perchè la macchina approntata e provata recentemente
~cett:b:l: d: dar v:*a a un
proprio perchè -i attuano in
sul circuito di
m è «tata cottrniU tn «nico esemplare ed è staU «donata alla
va?to "-"^v-rnentn
r-\?.rr.e capitalistico: a certi
Francia ». Essa sarà pre-tentata nel corso della prossima stacione ad una sola xrande
c i r a l o v np->~.o''l^i TU 101* (fi ip-"-:.ira clprogressi tecnici, a un au*ara a scopo di collaudo, ma non è improbabile che. se l'esito di esso fosse positivo.
h'iprtodrorr.o di VtUi Glort. fa- al rnil-ardo ri: prorrr:c:z etmento della picco'.a propriel compagno
, tà contadina hanno, infatti.
vorita da una «jiorrita di 10'it «nrtcdir.i Toirum.
a con l'industria italiana, inclese e tedela Casa francese si derida ad entrare ha
.-egretario aeila
, ha corrisposto una diminuzione
te na.de, ha visto acGT.chr
71 triti-zionzle
sca. Al collaodo. pilotata dal sijr.
o vice-presidente della Casa, la nuova
tentrato il suo intervento sui della occupazione braccianticorrere rulla p.it.1 iormar^a un?i (lire 525 fn:*a, rr.e'.ri 2<Sn<.
Approvata
la
nuova
imposta
sul
metano
ha
«irato
alla
velocità
di
circa
km.
orari
senza
sforzo,
t-a
i
23*.
F.
1
»
pubblico qr^ar.'o
n»i: r.iinero- chr ftcpirnvi al coltro dell 1
nrobierru" della lotta contro i le. l'attacco padronale contro
macchina, di coi presentiamo sopra lo spaccato, ha, secondo
. le seguenti
JO. ciVe ;«:imo r .ia della r;:cli- nu"!9i< dt aperTurc. ha v.-;u
znippi monopolistici, i n tale Ì'impon;b:h» e il collocamento
* rr.a^cs.oranza governa*:-i delle rpese.
dtu tpp-.-" r:::o*-ic di
C di rptrilc
c'-.r.
".otta egli ha ravvisato un dirr.o^rstico, un aun-ento d*1!caratteristiche: !) freni a d l « o ar.l*T»ori; Zi trUn«Oto -deli* sospensione; à| radiatore
ei eh'-. p*r l'.r.'ijy-er—a e la tsccrrjra in fe«:a al v-i e t-ot-xinto
debole.
consistente la rendita e del prezzo delia \ a ha .if-provalo ieri pomeri»;-. Subito dopo. i'A'^'smbl'** r.:t
(collocato
anteriormente):
f)
sede
di
scorrimento
dell'assale
anteriore;
S)
assale
ante:
già. al Senato, il decreto le?- ir.-ziato l>«amc della
de'.lf autorità.
\tardo t'j.1 prede di 123 ci eh re'.la mancanza di una paro- terra, un c^odo dei lavorato- !c
iststunce l'imposta di'che dispone la correcpon«ior.e
riore rUldo; 6) biellette di spinta deirii«ale anteriore; 7) serbatoi laterali; S) biellette
rvch-ji
i:?oncc:z e lomefo ron e itala più r-f-'la d'ordine capace di larga ri celia terra verso l a città. lire che
1J>0 al metro cubo per iljd; una indennità di carica ai
mjiloradn gli sforzi celbrere tcacfe*:ra w* mar.canzn
di spinta posteriori: 9) carter; 1») motore composto da due blocchi di 4 cilindri collemobiiitaTione e di suscitare un inasprimento della pres- C35 metano. l provvedimento.' «:ndaci, ai presidenti di prola farorita SHÌtcmna.
di ippodroi'O
una vasta azione di massa. sione fiscale.
t
l
i
max
ossia
lo
stesso
alesatilo
e
la
stessa
irati
tra
loro
(alesa*.rio
7fi
min-,
corsa
palerà ora <*f!!a C^rr.erv
ì v.ncia e acii amministratori
i nivltaTi:
Comune, 1*1/2:::. c-.che se
All'azione dei gruppi monocorsa della
s « F. 1 ») dell* potenza presinntbtle di T*% CV; 11) teste; 1*) cambio
Prima di passare al voto «u- provinciali e comunali. Nel difatto nuovo più impor<jV
ctruxli
dtr.'oenti
della
.
polistici viene essenzialmente tante. nel
Prima «tona: 1> Carroccio. Zi
co- ph articoli della legge, la mac-l battito, particolarmente Tiva
a 3 velocita pia la retromarcia; 11) trtanrolo della sospensione posteriore; l i ) carter
signoril- Globe Trotter. *) Fantrte Tot.:
ccr«r«n:o di soidisfart
c-ntrapposta una giusta l i - munque rappresentato, è
gioranza governativa
aveva ce «ono intervenuti più volte
dalla
- p. Jl - li . tt - ACc.
mei:* le f'.oenzr del pubblico V.
del differenziale: 15) sede di scorrimento dell'assale posteriore: 15) «ionti della tranea di politica economica, che
O (p.c.!.),
respinto un ordine del tjiomo
; 5eco:>da corsa: ) Albore.
ipcrt-ro. m.-Ar?rido la precarie- o n è però elemento di m o - penetrazion* deì'e idee di pre.«entato dal compagno PE- (pci>. il socialista
smissione;
)
freni
a
disco
posteriori,
f.'alimentaxione
avrlene
»*r
il
tramite
di
4
carCofano. J>
. Tot.
t\ d' conTrctto che il nrdeco 2}
b-.htazione. Anche altri obiet- Gramsci nella coscienza del. i democristiani
e
V
Z2-Z9-ZSAcc
. con il quale fi chiei
buranti a doppio corpo orizzontali Weber e l'accensione mediante dne marrneti
r
o
i
xiter.de
rtnnotdt
tivi vengono oosti. ma troppo le massy» contadino e d a l > deva al soverrvo di ritirare i
)
Ttrelt.no.
3SW:
Terza
corsa:
,
il
relatore
azionati dallo stesso albero della pompa dell'olio posta esternamente. Tua novità e
f-arc. *-o*i ««TTib'c disposto e 2) Sarieant, 1)
a SOvia. tot :
generici percljè possano c n - lotte che questa nuova co- tre provvedimenti catenaccio
(p$di) ed il ministro
recedere dalla rui assurda po- v.
- p. 2* - 11-41 - Ace. t«::
rappresentata dalla posizione del motore collocato di traverso, posteriormente, a
ch'esfj diventare elemento di scienza ha sviluppato. Nono- e presentarne degli altr. a discussone >i
»trione nei co*"./ro^.:i
- Quarta corsa: l i Apache. *> Ter.
organizzazione e di oropul- stante i mutamenti verifica- invece di seguire la strada cei- v — perniata soprattutto sul
ridotta del sedile del piloU- a frizione è a dischi multipli a secco. l cambio è lo
rone Tot.: V 45 - p. 33^». Acc.
à\
Viale
Tifano
a
cut
drtrmo
è
indubbio
che
nel
tisi,
di'pcsiuio
cella
legge
che
stasione delle masse. O anche
le imposte fui consumi, repei n : Quinta corsa: 1) rlorent.no.
«tesso
utilizzato
dalla
Porsche
che
ha
concesso
a
Buratti
di
servirsene,
n
veicolo
ha
preantunricro
lo
tfratto,
csil
latifondo
esiste
zogiorno
riscano i mezzi necessari a bilisce che le indennità posso) lato. 3> Franca Tot.: V. «* vengono poste giurie parole
folwcmme
irvcurcitr
che
e
stato
progettato
o
Gioacchino
Colombo
«m
tempo
appartenente
P lS-lt-1» - Ace -«; Sesta cord'ordine d i fabbrica, come ancora, sicché la parola d'or fronteggiare le nuove spe<e no essere r pesate J cornpat:ma
rtrti
senza
ippod'orno
del
«a1>
.
»\ Sottanina
o con :mo*»«te diret- ì :'rr. * e r r\ le e . .:7--.r.: f:all'Alfa
o e poi ili* Ferrari
1* l ^ t a contro il sur«er*fr.tt- dine della lot*a contro i! fcu-J.^!-c'*o " c ' e t"-:': d s'.-- ::r> .1 T.it - \ . t : - p i : - j » - v e '*»
iamemo e :ì taglio dui tem- t o e più che mr.i v a h i a e rie-<*f < c*n aici,jrtt<- r. iu/:cr.i T..i7.z ,ir:e clei'.'cr.'e
Allesiameinti pe la
a
rincalzi della
a
affrontano il Prato B
i\ €»g?uri'ille
Itti Ialini
a
oggi alla T.V.
ritiTiiitixA
,
)
Petrangeli superato ai punti
dal più esperto Belardinelli
fi! ri
Togliatti
esonditele
e
BOZZA
i gli <c
i»
Le notizie
dei
o
i Giulio
n piena
il
o
à
.
Colombi
n discussione la legge
Novella
a di
nella
a
a su Sallanioa
a del o
sulla indennità ai sindaci
*
I