PROGRAMMI CORSI PROF. NIGRO_Magistrale

Transcript

PROGRAMMI CORSI PROF. NIGRO_Magistrale
PROGRAMMI CORSI PROF. LLRENZO NIGRO 2014-2015
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico L-OR/05
Archeologia Fenicio-Punica L-OR/06
LAUREA MAGISTRALE
I Fenici a Cipro: arte, architettura e cultura materiale
ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO
a.a.: 2014/2015 - anno di corso: 2
Settore L-OR/06
CFU 6
Semestre I
Codice 1038410
Cdl associati: 1 - LM-2 Archeologia - 15947 ( LM )
Programma
Cipro fu la prima tappa dell’espansione fenicia e fu anche il primo luogo dell’incontro tra il mondo ellenico
e quello orientale. Le testimonianze archeologiche dei centri maggiori saranno presentate in relazione
anche al peso che ebbero nella formazione della cultura fenicia in espansione verso Occidente (Kition,
Amatunte, Palaepaphos, Salamina, Tamassos, Idalion, Meniko).
Programma inglese
The Phoenicians in Cyprus: art, architecture and material culture- Cyprus was the first stop on the route
of the Phoenician expansion to the West and the earliest place where the Oriental and Hellenic cultures
merged. Evidence from major archaeological centres (Kition, Amatunte, Palaepaphos, Salamina, Tamassos,
Idalion, Meniko) will be illustrated as a vademecum for Phoenician expansion to the West.
Testi
V. KARAGEORGHIS, Early Cyprus. Crossroad of the Mediterranean, Malibu 2002.
Letture da:
M.E. Aubet, The Phoenicians and the West. Politics, Colonies and Trade, Cambridge 2001.
L. Nigro, “Alle origini di Mozia: stratigrafia e ceramica del Tempio del Kothon dall’VIII al VI secolo a.C.”, in L.
Nigro (a cura di), Motya and the Phoenician Repertoire between the Levant and the West, 9th - 6th century
BC. Proceedings of the International Conference held in Rome, 26th February 2010(QAFP V), Roma 2010,
pp. 1-48 [scaricabile dal sito www.lasapienzamozia.it]
L. Nigro, “The Temple of the Kothon at Motya, Sicily: Phoenician Religious Architecture from the Levant to
the West”, in M. Gruber, S. Ahituv, G. Lehmann and Z. Talshir (edd.), All the Wisdom of the East. Studies in
Near Eastern Archaeology and History in Honor of Eliezer D. Oren (Orbis Biblicus et Orientalis 255),
Fribourg 2012, pp. 293-331 [scaricabile dal sito www.lasapienzamozia.it]
H.G. Niemeyer (Hrsg.), Phönizier im Westen. Die Beitrage des Internationalen Symposiums über ‘Die
phönizische Expansion im westlichen Mittelmeerraum’ in Köln vom 24. Bis 27. April 1979(Madrider
Beiträge, Band 8), Mainz am Rhein 1989.
I Fenici. Catalogo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 6 marzo - 6 novembre 1988, Milano 1988.
Orario Lezioni
Lunedì 16.00 - 17.00 (Aula D(Egittologia)I p.Dip.St.Orient.sede centrale)
Inizio lezioni 20 Ottobre 2014
Cronologia archeologica e datazione nel Levante preclassico tra stratigrafia comparata e radiocarbonio
(Età del Bronzo e del Ferro)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
a.a.: 2014/2015 - anno di corso: 1 - 2
Settore L-OR/05
CFU 6
Semestre I
Codice 1035812
Cdl associati: 1 - LM-2 Archeologia - 15947 ( LM )
Programma
La periodizzazione archeologica e l’ancoraggio delle cronologie a un sistema di datazione assoluto restano
gli obiettivi della ricerca archeologica interessata alla correlazione delle culture levantine e mediterranee.
Il corso fa il punto della questione, con esempi tratti dal Levante e il Mediterraneo tra II e I millennio a.C., e
illustra i principali sistemi di datazione attualmente in uso.
Programma inglese
Archaeological chronology and dating in the pre-classical Levant between comparative stratigraphy and
radiocarbon (Bronze and Iron Ages) - The archaeological periodization and the anchoring of chronologies
to a system of absolute dating are the aims of the archaeological research focusing on the correlation of
the Levantine and Mediterranean cultures. The course illustrates the current state of the question, with
examples drawn from the Levant and the Mediterranean between the 2nd and 1stmillennium BC, and
presents the main dating systems currently in use.
Testi
AA.VV. The Bible and Radiocarbon Dating. Oxford 2005.
Orario Lezioni
Martedì 16.00 - 17.00 (Aula D(Egittologia)I p.Dip.St.Orient.sede centrale)
Inizio lezioni 14 Ottobre 2014
L’arte di Akkad da Sargon a Naram-Sin
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A-B
a.a.: 2014/2015 - anno di corso: 1 - 2
Settore L-OR/05
CFU 12
Semestre I
Codice 1035775
Note insegnamento: Integrato da 6 CFU
Cdl associati: 1 - LM-2 Archeologia - 15947 ( LM )
Programma
Il regno di Akkad, fondato da Sargon nel XXIV secolo a.C., esprime un linguaggio artistico
straordinariamente capace di sintetizzare la cultura artistica della Mesopotamia per la prima volta
unificata sotto un unico sovrano. I modelli iconografici e le opere di quest’epoca eserciteranno una
funzione normativa su tutta la produzione di committenza regale successiva e il loro esame è dunque
un’introduzione molto efficace al cuore dell’arte mesopotamica. Il corso prevede una trattazione
approfondita delle singole opere mettendo in luce i tratti stilistici e iconografici della produzione artistica
maggiore durante il regno di ciascun sovrano.
Programma inglese
The Art of Akkad from Sargon to Naram-SinThe kingdom of Akkad, founded by Sargon during the 24th
century BC, is the first example of a unified Mesopotamian artistic culture, submitted to the royal control
and addressed by the kingship ideology. Iconography and works of art of this period will influence further
development of Mesopotamian art. Each single masterpiece will be thoroughly illustrated highlighting the
style and iconography of art production during the reign of each king of Akkad.
Testi
L. Nigro, “La Stele di Rimush da Telloh e l’indicazione del rango dei vinti nel rilievo reale accadico”, in
Scienze dell’Antichità (2001-2003), pp. 71-93.
L. Nigro, “The Two Steles of Sargon: Iconology and Visual Propaganda at the Beginning of Royal Akkadian
Relief”, in Iraq 60 (1998), pp. 85-102.
L. Nigro, “Legittimazione e consenso: iconologia, religione e politica nelle stele di Sargon di Akkad”, in P.
Matthiae (ed.), Studi Romani in memoria di Henri Frankfort (1897-1954) presentati dalla scuola romana di
Archeologia Orientale (Contributi e Materiali di Archeologia Orientale 7), Roma 1997, pp. 351-392.
L. Nigro, “Per una analisi formale dello schema compositivo della Stele di Naram-Sin”, in Contributi e
Materiali di Archeologia Orientale 4(1992), pp. 61-100.
M. Liverani, Sargon di Akkad (I protagonisti della storia universale, 57), Milano 1966.
M. Liverani, “Model and Actualization: The Kings of Akkad in the Historical Tradition”, in M. Liverani (ed.),
Akkad. The First World Empire. Structure, Ideology and Traditions (History of the Ancient Near East, Studies
5), Padova, 1993, pp. 41-63.
Verranno distribuite dispense
Orario Lezioni
Mercoledì 16.00 - 17.00 (Aula D(Egittologia)I p.Dip.St.Orient.sede centrale)
Inizio lezioni 22 Ottobre 2014