Scarica il testo completo in pdf

Transcript

Scarica il testo completo in pdf
Luigi Minio
LA TESTA IN BRONZO
(Compendio antologico)
Nunc dimittis …
… il mio testamento spirituale
Premessa e chiave di lettura
PARTE PRIMA
RICORDI SBIADITI NEL TEMPO
PARTE SECONDA
MEZZO SECOLO DA PIONIERE,
COME PSICOLOGO
PARTE TERZA
LA VITA, IL SUO FLUIRE E IL SUO SENSO
In questo compendio sono riportati
gli indici dei tre volumi
e alcuni capitoli fra i più significativi.
Di essi, alcuni sono ancora da sviluppare.
Aggiornato al 16 marzo 2012
2
Sommario
Premessa...............................................................................13
Il perché di questo libro...............................................13
Il motivo dell’impostazione data.................................15
Chiave di lettura dello scritto.......................................22
PARTE PRIMA RICORDI SBIADITI NEL TEMPO................29
Il passare del tempo....................................................29
Fuga dal mondo per restare nel mondo................................31
Il distacco..............................................................................39
ritorno nel tempo........................................................43
Riemergono le immagini infantili........................................43
La vita di campagna..............................................................43
La casa in cui vissi................................................................43
Alla ricerca delle origini.......................................................43
La vita e le sue scelte........................................................43
Un volontario esilio..........................................................43
Bisogno di tenerezza.........................................................43
Un andamento non voluto................................................43
Una presenza ingombrante...............................................43
La fine di un incubo..........................................................44
Bisogno di tenerezza.........................................................44
Un andamento non voluto................................................44
Una presenza ingombrante...............................................44
Un altro Giuseppe fra i tumulti popolari..........................44
Quell’epico 1820..............................................................44
1860, anno di sangue........................................................44
3
Un calcio fatale.................................................................44
Tre ragazzi precocemente adulti.......................................44
Ancora un Giuseppe, mio padre.......................................44
Una vita non scelta...............................................................45
Il paese e la prima svolta nella vita.......................................49
La fanciullezza con Gino, la sorella e nonna Carolina.....51
Scelte di vita.....................................................................51
Le strade, la scuola e un piccolo orizzonte.......................51
Uno scolaro timido e impacciato......................................51
Guerre lontane viste da un bambino.................................51
L’orizzonte si fa sempre più piccolo................................51
Ancora la guerra, ma ora vicina.......................................51
Il dopoguerra....................................................................51
Un adolescente inquieto........................................................52
Orizzonti artificiali...........................................................52
La velleità di fare lo scienziato.........................................52
Una finestra sul Parnaso...................................................52
La montagna del “Purgatorio”..........................................52
L’ossessione del tempo.....................................................52
La costruzione di orizzonti...............................................52
Verso l’interiorità.............................................................52
Riemerge il mio orizzonte....................................................53
PARTE SECONDA MEZZO SECOLO DA PIONIERE,
COME PSICOLOGO............................59
Il tempo dell’attesa.....................................................59
Alla ricerca di una “vocazione”............................................61
Sorgenti remote................................................................62
Bisogno d’armonia.......................................................62
4
Rapporto con gli oggetti..............................................63
Pressioni dall’esterno...................................................66
L’interiorità e il processo di sintesi..................................69
L’inizio dell’interesse per la psicologia...........................72
Vita da straniero: Lovanio....................................................75
Il rientro a Catania................................................................78
Attività di docente................................................................78
Studio Teologico San Paolo.............................................78
Scuola di servizio sociale.................................................78
Insegnamento in altre istituzioni......................................78
La psicologia a Catania negli anni ’60.................................79
Ancora straniero: Vienna......................................................82
Nuovamente a Catania..........................................................82
Ramingo alla ricerca di “sapere”..........................................82
Il tempo che incalza....................................................83
Verso una via autonoma: l’ISPASA.....................................83
I primi passi......................................................................86
La concorrenza con i maghi.........................................87
Alle prese con i diavoli................................................89
Il contributo delle telenovele.......................................93
La definizione dei nostri interessi.....................................94
La nuova sede...................................................................94
La ristrutturazione........................................................94
Il terrario......................................................................94
La sala d’attesa............................................................94
A margine del lavoro...................................................94
Le attività svolte presso l’ISPASA.......................................94
1. Attività di studio e di ricerca........................................94
5
Biblioteca specializzata...............................................94
Preparazione di tesi......................................................94
Incontri interdisciplinari..............................................94
Ricerche psico-sociali..................................................94
Ricerche di psicodiagnostica.......................................94
Studio di fenomeni postipnotici...................................95
Apparecchiature scientifiche.......................................98
2. L'orientamento verso i problemi familiari....................98
L’origine della consulenza familiare in Italia..............98
Indietro nella preistoria.............................................98
La nascita dei consultori............................................99
La costituzione dell’UCIPEM...................................102
Primo Convegno UCIPEM a Catania........................102
Le nostre esperienze al servizio degli altri................103
Corsi di educazione alla vita familiare......................103
I consultori e la realtà locale......................................103
3. Formazione e aggiornamento.....................................103
Corsi di formazione...................................................103
Formazione in psicologia........................................103
Formazione in psicoterapia.....................................103
Collaborazione con altre istituzioni.........................103
Contributi in campo scolastico..................................103
Corsi di aggiornamento per dirigenti scolastici.......103
Corsi di aggiornamento per insegnanti....................103
Interventi presso gli istituti professionali di stato. . .103
Esperienze dirette con gli alunni.............................104
Assistenza medico-psico-pedagogica......................110
Contributi in campo religioso....................................110
Problemi connessi con l’educazione in Seminario..110
Conferenze per religiosi ed educatori......................110
Conferenze.................................................................110
4. Interventi nel campo del lavoro..................................110
6
Formazione professionale..........................................110
Orientamento scolastico.............................................110
Selezione aziendale....................................................110
Banca dati psico-attitudinale......................................110
5. Attività sociali............................................................111
Centro socio – educativo Spazio Blu.........................111
Sportello al servizio dei bambini e delle famiglie.....111
Assistenza ad altri enti...............................................111
6. Prestazioni professionali rivolte a utenti privati.........111
Il rimpianto del tempo..............................................112
La via del declino...............................................................112
Elementi favorevoli all’ascesa........................................112
Lacuna da colmare.....................................................112
Collaborazione qualificata e disinteressata................112
Clima di entusiasmo..................................................112
Fattori che hanno contribuito al declino.........................112
Afflusso caotico di studenti.......................................112
Attivazione dei servizi pubblici.................................112
Difficoltà di gestione.................................................112
Verso la decadenza.............................................................112
E ora?..................................................................................113
PARTE TERZA
............................................................117
LA VITA, IL SUO FLUIRE E IL SUO SENSO.....................117
Il cammino del tempo...............................................119
“primo giorno e il tempo creato”........................................119
”Germogli la vita”..............................................................122
7
“Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza”......124
“Sarete simili a Dio”...........................................................126
L’uomo intuisce il divino...................................................131
Il bene e il male, l’eterno dissidio.......................................134
L’uomo chiede conto a Dio............................................136
La cultura mesopotamica...........................................138
La cultura greca.........................................................141
Origine del male......................................................141
Vie per il superamento............................................145
La tradizione ebraica..................................................148
Dolore come punizione divina................................148
La legge come mezzo di salvezza...........................151
Personificazione del male........................................152
Il periodo post-biblico: dalla Cabala allo Zim-zum 153
La tradizione cristiana................................................154
L’insegnamento di Gesù..........................................154
Le elaborazioni teologiche......................................155
L’età contemporanea.................................................157
La realtà e i suoi limiti....................................................162
Esistenza dei limiti.....................................................163
Percezione dei limiti..................................................164
Tonalità emotiva nella percezioni dei limiti..............164
La sofferenza come percezione del limite......................166
Il dolore fisico............................................................166
Le malattie.................................................................169
Il disagio....................................................................172
Il male morale............................................................172
Soggettività nelle reazioni alla sofferenza......................177
Immaturità..................................................................177
Predisposizione all’ansia...........................................179
8
Umore depressivo......................................................183
La dialettica del male come spostamento del limite.......184
Il sacro, la sacralizzazione e la ritualizzazione...................187
Il sacro e l’organizzazione del sacro...................................188
Il sacro e l’industria del sacro.............................................189
Il sacro e la strumentalizzazione del sacro.........................190
“Il Signore apparve ad Abramo”........................................192
Mosè il legislatore..............................................................196
Bisogno di regole certe: la Legge...................................196
Dalla Legge al legalismo................................................196
Giosuè il conquistatore.......................................................196
I profeti, la voce perenne di Dio.........................................196
Cinque secoli di luce..........................................................196
Occidente e Medioriente all’inizio del primo secolo.........197
Lo strapotere dell’impero romano..................................197
La cultura ellenica..........................................................197
L’influenza iranica sul pensiero occidentale..................197
Le radici induiste.......................................................197
L’Iran, cerniera tra Mesopotamia e Valle dell’Indo. .197
L’evoluzione verso il misticismo...............................197
Gli ebrei: saranno “un popolo senza nazione”...............198
Israele alla riscoperta dell’identità offuscata..................198
Le vicissitudini storiche.............................................198
I Sadducei..................................................................198
I Farisei 198
Gli Zeloti....................................................................198
Gli Esseni...................................................................198
La comunità di Qumrān.............................................198
9
Gli Scribi....................................................................198
Venne un uomo di nome Giovanni.....................................199
“E il Verbo di Dio si fece carne”........................................203
“… se uno non nasce da acqua e da Spirito, …”............210
“Venite e vedete”............................................................212
“Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo …”.....217
“Quando verrà lo Spirito di verità, …”..........................220
L’insegnamento di Gesù.....................................................225
“Amatevi come io ho amato voi”...................................235
Si inserisce nella tradizione ebraica...........................237
Amplia il concetto di prossimo..................................238
Supera i limiti familiari..............................................240
Estende l’amore ai nemici.........................................241
Fa dell’amore uno stile di vita e lo codifica nelle
beatitudini..............................................................243
Propone l’amore come gioia di vita e fonte di pace. .246
Come Gesù vede la legge...............................................251
La legge, le motivazioni e gli orientamenti di vita....251
Motivazioni centrate sull’esterno............................251
Nell’immaginario comune.........................................254
Ad un approccio più approfondito.............................256
Nel pensiero di Gesù..................................................257
Gesù si connette col principio fondante della legge259
Sfronda la legge dalle sovrastrutture inutili............263
Vede la legge come ideale di vita............................264
Vede la penitenza non come fine a se stessa...........268
La preghiera, una finestra sull’infinito...........................277
Gesù non enfatizza il culto........................................278
Il culto nella tradizione ebraica...............................278
Il culto negli interventi dei profeti...........................281
10
Il culto ai tempi di Gesù..........................................285
L’atteggiamento di Gesù verso il culto ufficiale.....290
Preghiera come contatto con l’infinito......................293
Invito alla preghiera come costante contatto con Dio293
Modalità della preghiera............................................294
La preghiera insegnata da Gesù: il Padre nostro.......297
Come Gesù vede l’uomo, se stesso e Dio.......................299
L’uomo 300
Il Figlio dell’uomo.....................................................302
Si presenta come rivestito d’autorità.......................304
Precisa il senso della sua missione..........................305
Deve soffrire, patire, morire....................................307
Verrà nella gloria come giudice..............................309
Si identifica con Dio................................................320
La rappresentazione di Dio........................................322
Sviluppo o omologazione?.................................................325
L’emostasi, legge della vita............................................325
La costanza e l’organizzazione percettiva.................325
La rielaborazione dei ricordi......................................325
La formazione delle ideologie e l’adesione alla fede 325
Le deformazioni, fenomeno umano … e anche mio! 325
Omeostasi e istituzioni...............................................325
La tradizione cristiana........................................................325
L’impatto del cristianesimo nel mondo greco-romano. .325
L’immoralità dilagante..............................................325
Superstizioni consolidate...........................................325
Strutture filosofiche...................................................325
Il medioevo.........................................................................326
Il rinascimento....................................................................326
L’età moderna.....................................................................326
11
L’età contemporanea..........................................................326
Il tempo e la vita.......................................................326
Alla riscoperta della luce....................................................326
Visione del mondo con occhi smagati................................326
Senso della vita...................................................................326
Verso quale epilogo?..............................................................327
12
Premessa
(chiave di lettura e piano dell’opera)
Il perché di questo libro
Era la fine dello scorso millennio.
Completata la stesura del volume in cui commemoravo la
figura di Salvatore Franco, un mio mito giovanile, nella postfazione scrissi:
Avevo un debito da saldare verso la mia adolescenza:
ho tentato di farlo e sono ora giunto al termine.
Me ne resta un altro … verso la vita.
Riprendo alacremente il lavoro
per saldare anche questo, prima che sia troppo tardi.
Tante cose ho da dire,
se il tempo benevolo me ne darà il modo,
prima di pronunciare sereno il mio:
Nunc dimittis.
È passato oltre un decennio, molte cose sono frattanto
cambiate ed eccomi al nuovo appuntamento.
Avvicinandomi alla conclusione del mio transito terrestre,
vorrei fissare alcune riflessioni sul senso della vita; le ho maturate nel corso della mia esistenza ed ora sento il bisogno di condividerle con chi, come me, vuole allargare l’orizzonte ponendosi il problema delle sue origini, del suo destino e del rapporto
con l’Essere Supremo.
Ogni anziano che muore è una biblioteca che brucia,
è stato detto.
13
Prima che questa biblioteca si dissolva e le sue ceneri siano disperse dal vento, voglio lasciare una traccia più ordinata e
affidarla ai pochi amici, con la speranza di proporre un qualche
spunto di riflessione e nello stesso tempo di prolungare in loro,
per qualche anno ancora, il mio ricordo.
L’ho fatto nel corso della vita trasmettendo il mio pensiero, per quanto ho potuto, ai miei numerosi allievi e a quanti
hanno partecipato agli incontri tenuti nelle sedi più disparate.
Le idee che ora espongo hanno anche contribuito a rendere più
sereni molti dei circa diecimila pazienti che si sono susseguiti
nel mio studio, in oltre mezzo secolo d’attività professionale.
Pochi di loro attribuiranno a me la paternità di tanti concetti trasmessi, ma questo non ha molta importanza; d’altronde
anch’io stento a ricordare da chi ho recepito tante idee, fra coloro che mi hanno preceduto e fra i miei compagni di cammino.
Ciò che veramente conta è il tentativo di portare un qualche contributo, sia pure minuscolo, per rendere migliori e più
sereni i nostri simili; essi, a loro volta, potranno trasmettere
quanto ricevuto e il nostro sforzo, come la nostra vita, avrà acquistato un senso nella costruzione di un mondo migliore, il regno dei cieli.
Proprio questo è stato il mio assillo di sempre e forse con
questo libro ho voluto anche esorcizzare un pensiero che mi
martella ossessivamente, sintetizzato nel mesto rimpianto del
Petrarca:
Padre del ciel, dopo i perduti giorni,
dopo le notti vaneggiando spese,
…
14
Il motivo dell’impostazione data
Per comprendere l’impostazione che ho voluto dare a questo libro, penso sia utile spendere qualche parola sui meccanismi psicologici della conoscenza.
È illusorio continuare ad enfatizzare l’ampiezza e il valore
assoluto delle nostre capacità conoscitive e logiche.
Da sempre si è parlato di limiti della nostra conoscenza,
ma si è trattato di un luogo comune, di fatto spesso ignorato;
oggi possiamo sintetizzare questi limiti in tre serie di fattori:
1. La struttura biologica, comune a tutta la specie umana.
2. La struttura socio-ambientale, comune alle singole società nei vari momenti storici.
3. La struttura psicologica individuale, propria di ciascuno di noi, nella quale confluiscono quanto c’è stato
tramandato e le nostre esperienze personali.
1. Struttura biologica.
Il nostro modo di conoscere è basato sui dati sensoriali e
sulle elaborazioni del nostro sistema nervoso centrale; è quindi
condizionato dalle loro rispettive conformazioni.
I dati sensoriali sono la traduzione di piccole gamme fra
alcuni eventi fisici che accadono fuori di noi; sarebbe bastato
un apparato sensoriale diverso perché il mondo circostante ci
apparisse completamente differente.
L’elaborazione da parte del nostro sistema nervoso centrale (il cervello, per intenderci) contribuisce a dare una maggiore stabilità alle sensazioni, ad assicurare una certa continuità
15
al mondo percepito e ad operare delle generalizzazioni, ma è
anch’essa condizionata dai dati sensoriali che le pervengono.
L’insieme della struttura biologica che determina la nostra
conoscenza è programmata geneticamente in funzione dell’adattamento all’ambiente in cui viviamo, anche se spesso pretendiamo di regolamentare con la nostra logica eventi che ci trascendono. Quanto esula dalla nostra quotidianità può essere
solo ipotizzato, ma nessuno garantisce che le nostre ipotesi, anche se paludate dall’appellativo di teorie scientifiche, siano del
tutto rispondenti alla realtà.
L’evoluzione degli studi delle scienze fisiche costituisce
un esempio illuminante; concetti che nella fisica classica erano
considerati assiomi indiscutibili, come la distinzione tra materia
ed energia o la costanza e rigidità delle coordinate spazio-temporali, nell’ultimo secolo sono stati superati.
Ciò non significa che la fisica classica abbia perduto il suo
valore; nella quotidianità continueremo ad utilizzare le sue scoperte pur non assolutizzandone i parametri di riferimento e
prendendo atto che esistono modelli interpretativi diversi, ai
quali far appello in determinate circostanze.
A maggior ragione non possiamo considerare verità assolute i modi coi quali tradizionalmente ci siamo rappresentate
realtà che ci trascendono e che possiamo solo vedere come in
uno specchio e in modo confuso (di' ™sÒptrou ™n a„n…gmati), come ci avverte Paolo di Tarso.
Possiamo intuire ciò che trascende la nostra percezione a
partire dai dati di cui disponiamo e dalle nostre esperienze di
vita, pur sapendo che questi dati e le elaborazioni conseguenti
non necessariamente riflettono la realtà oggettiva.
A volte, fra i credenti, si fa appello alla rivelazione ma si
dimentica che, anche a prescindere dal senso che si vuol dare a
questo concetto e dalle modalità con le quali essa avvenga, il
16
contenuto può essere trasmesso solo attraverso immagini e concetti adattati alla nostra logica, alle nostre modalità di conoscenza ed alle condizioni socio-culturali in cui, di fatto, interviene.
Se dovessimo prendere alla lettera le espressioni dei Libri
sacri, dovremmo ancora pensare che la pioggia scende di volta
in volta per un diretto intervento divino. In caso di siccità, continueremmo a recitare l’orazione ad petendam pluviam, nella
speranza che Dio, impietosito dalle nostre accorate richieste,
vada ad aprire una qualche cataratta del cielo per mandare la sospirata pioggia sul nostro orticello dove coltiviamo l’insalata e
non nella vigna del vicino dove potrebbe compromettere la vendemmia. Certo, potrebbe essere anche comodo, perché ci risparmierebbe la fatica di costruire un impianto per l’irrigazione;
nello stesso tempo ci dissuaderebbe dal progettare dighe per
prevenire un’alluvione, poiché boicotterebbero la vendetta di
Dio che intende mandare le catastrofi per punire le malvagità
degli uomini!
Tutto questo oggi ci appare ridicolo e ammettiamo – obtorto collo – che tante espressioni non debbano essere prese alla
lettera; tuttavia, preferiamo limitarci a spostare la frontiera
dell’interpretazione, per il minimo indispensabile, solo quando
siamo costretti dall’evidenza; non osiamo coraggiosamente abbatterla per ampliare il parametro di riferimento.
I casi di Galileo, Darwin, Freud e tanti altri dovrebbero insegnarci qualcosa!
Potremmo oggi chiederci se abbia senso il tentativo passato di disquisire sull’essenza divina, trasformando in verità ontologiche espressioni usate nel contesto di esortazioni miranti a
rendere migliore il rapporto dell’uomo con la Divinità e coi
suoi simili.
17
Perché i concetti fossero comprensibili, era indispensabile
esprimerli con termini presi dal linguaggio corrente in quel periodo storico, ma è legittimo sacralizzare quel linguaggio e attribuire a quelle espressioni un valore assoluto, come rivelatrici
di verità che ci trascendono? Affermazioni come queste sono
state viste nel passato con sospetto, come in odore di eresia, se
non proprio condannate come eretiche, ma penso sia legittimo
soffermarsi un po’ a riflettere.
2. Contesto socio-ambientale.
Quando l’oggetto della conoscenza diventa più complesso
abbiamo bisogno di far riferimento alle sintesi operate da chi ci
ha preceduto, dall’ambiente in cui viviamo e dai modelli d’organizzazione sociale a noi familiari.
Per poter capire e comunicare abbiamo bisogno di parole
ed immagini, ma spesso perdiamo di vista che quelle parole
sono semplicemente un modo convenzionale di comunicare, del
tutto inadeguato quando l’oggetto trascende la nostra esperienza
diretta e, in ogni caso, legate alla situazione culturale del momento; col mutare delle condizioni sociali e culturali si rende
necessario un adeguamento del linguaggio.
A questo proposito mi sembra opportuno ricordare l’esortazione del Papa Giovanni XXIII in occasione del Concilio Vaticano II:
Altro è il deposito o verità della fede, altro è il modo con
cui esse vengono enunziate, rimanendo pur sempre lo stesso il significato e il senso profondo.
18
Questa esortazione è stata citata nella costituzione pastorale Gaudium et spes (1965) dello stesso Concilio Vaticano II
(§ 62,2); essa invita i teologi a cercare sempre il modo più idoneo per comunicare la dottrina ai loro contemporanei:
Nella cura pastorale si conoscano sufficientemente e si
faccia buon uso […] anche delle scoperte delle scienze
profane, in primo luogo della psicologia e della sociologia, cosicché anche i fedeli siano condotti ad una più pura
e più matura vita di fede.
3. Realtà individuale.
La conoscenza è data dall’interazione tra il soggetto conoscente e l’oggetto da conoscere; col variare della struttura mentale del soggetto conoscente, varia l’elaborazione e la rappresentazione dell’oggetto conosciuto.
Quidquid recipitur ad modum recipientis recipitur
(tutto quello che si recepisce è recepito secondo il modo di essere di
chi lo recepisce),
ci avverte Tommaso D’Aquino (Summa Theologica Pars
1 Quaestio 75 A. 5), rifacendosi a un concetto aristotelico.
Seguendo una prassi consolidata in quel tempo, egli parla
della capacità dell’intelletto umano in astratto; le differenze individuali non erano prese in considerazione se non come devianze da correggere.
Bisognerà arrivare alla seconda metà del diciannovesimo
secolo per vedere prese in considerazione e valorizzate le differenze individuali, inizialmente nel campo percettivo, poi gradualmente in tutto l’apparato psichico.
a
19
Maggiore è l’indeterminazione dell’oggetto, più marcata è
l’influenza della struttura mentale di chi deve rappresentarselo.
Nessuno vedendo un cane dirà che si tratta di una sedia,
ma se si guarda una nuvola, persone diverse potrebbero vedere
la somiglianza con gli oggetti più disparati.
Le differenze diventano più marcate quando la conoscenza
riguarda realtà che superano la nostra esperienza sensibile.
La rappresentazione è strettamente individuale e dipende
dalle nostre esperienze di vita e dal modo con cui sono stati filtrati da noi gli elementi messi a disposizione dall’ambiente.
I ricordi e la percezione di sé caratterizzano, più o meno
coscientemente, la nostra storia e il nostro modo di percepire la
realtà che ci circonda; condizionano, di conseguenza, le costruzioni teoriche in base ad esse formulate.
Ne è prova la considerazione che a partire dalle stesse realtà (e per i credenti dagli stessi dati della rivelazione) filosofi e
teologi elaborano sistemi rappresentativi profondamente differenti.
Chi legge, il fruitore di queste elaborazioni, è portato alla
condivisione o meno di uno di questi sistemi secondo le proprie
disposizioni interiori.
L’incidenza della struttura psicologica individuale sul-l’adesione ad un determinato modello si fa ancora più marcata
quando si toccano elementi d’ordine emotivo o se l’eventuale
assenso implica radicali scelte di vita, come nel campo religioso.
Le disposizioni interiori di cui si parla, hanno spesso radici
profonde, inaccessibili alla nostra introspezione e non sempre
comprensibili attraverso la nostra comune logica.
20
Sedimentazioni inconsce potrebbero spingere ciecamente a
determinate scelte e alla tanto decantata ragione non spetta altro
che il compito di elaborare giustificazioni plausibili a scelte che
non le appartengono.
Questo non significa che non esista una libertà; il discorso
verte sui suoi limiti, certamente diversi da quelli che solitamente noi le attribuiamo.
L’accettazione profonda di un particolare sistema è determinata dalla sintonia che il sistema proposto trova nel singolo
individuo: è recepito in modo autentico se dà corpo a quanto, in
modo latente e confuso, si sentiva o se viene a colmare profondi
bisogni esistenziali.
A volte non si realizza una sintonia tra il modello interpretativo proposto e le proprie esigenze; in tal caso, la verità trasmessa potrebbe essere rifiutata o accettata in modo superficiale
e superstizioso o vissuta nevroticamente, per sedare uno stato
d’angoscia o per soddisfare un bisogno infantile o ancora per
sentirsi nel giusto.
Un messaggio presentato, ad esempio, con un linguaggio
tradizionale e non più pregnante come lo era un tempo, potrebbe non trovare oggi risonanza, se non in una cerchia ristretta di
persone. Potremmo essere soddisfatti del piccolo gruppo, delle
piccole comunità ben integrate con le nostre proposte, ma di
tutti gli altri - e sono la stragrande maggioranza - chi si prende
cura? Per questo motivo, buonsenso vorrebbe che si propongano modelli flessibili; a ciascuno, poi, il diritto di rappresentarsi
le stesse realtà oggettive nel modo a lui più confacente, di costruirsi un proprio modello del trascendente e non l’obbligo di
stendersi su un letto di Procuste.
21
Possiamo prendere in prestito, più o meno convinti, i modelli proposti, possiamo essere indotti a farlo con la minaccia di
pene eterne se ci mostriamo reticenti, ma se quanto ci è presentato, sia pure in modo autorevole e credibile, non trova una risonanza intima dentro di noi, anche se accettato, resterà dentro
come un corpo estraneo, con una crisi di rigetto sempre in agguato.
Chiave di lettura dello scritto
Coerentemente con quanto detto fin qui, volendo esporre
una mia visione della vita, per onestà intellettuale, sento il dovere di presentarmi come sono, parlando, sotto forma di racconto, di me, delle mie origini e delle mie esperienze di vita, degli
stati d’animo che si sono susseguiti. In altri termini, ho voluto
dire che se io penso quanto sto scrivendo, se mi sono costruito
un certo modello del trascendente, è perché sono questo, con
questa mia storia e con questi miei vissuti.
A livello redazionale, ho preferito dividere il libro in tre
volumi, con una loro autonomia, tenendo conto che, fra la mezza dozzina di lettori, l’interesse potrebbe essere circoscritto ad
una o all’altra delle parti.
La prima di queste parti (Ricordi sbiaditi nel tempo) inizia
con la descrizione di una immaginaria crisi esistenziale e di un
fantasioso progetto di suicidio come superamento della crisi; si
tratta della drammatizzazione del bisogno di sopravvivenza e di
dare un senso alla vita, concetto poi ripreso nella conclusione
della terza parte. Nel tragitto immaginato per l’attuazione del
progetto, nell’arco di una notte (tra il 26 e il 27 ottobre del
1999), ripercorro le prime tappe della mia vita:
22





Un’ipotetica ricostruzione della storia dei miei antenati, a partire dai
pochi dati su di loro di cui dispongo e dai più copiosi documenti storici sui periodi in cui sono vissuti.
L’infanzia serena trascorsa in campagna, fin dai primi giorni di vita.
Il passaggio all’età scolare e alla vita di paese, scandito dal lugubre
rintocco di una campana che annunzia l’agonia di un morente.
L’indottrinamento subito secondo modelli a me non congeniali.
Nel capitolo conclusivo parlo della riscoperta della gioia, a Roma
alla vista di un tramonto e dell’orientamento verso un nuovo genere
di studi; introduco, in fine, la seconda parte.
Nella seconda parte (Mezzo secolo da pioniere, come psicologo) continuo il racconto parlando dell’interesse maturato
per la psicologia, quando questo tipo d’attività era ancora allo
stato embrionale e nebuloso:






L’influenza delle esperienze infantili e dell’adolescenza nella scelta
dell’attività lavorativa.
La formazione all’estero, scarseggiando punti di riferimento specifici in Italia.
L’attività didattica svolta allo Studio Teologico San Paolo di Catania
(aggregato alla Facoltà Teologica di Sicilia) e in varie altre istituzioni.
L’inizio dell’attività professionale, in concomitanza con la storia tormentata della definizione della professione dello psicologo, in un
tempo in cui questa figura era ancora da inventare.
La fondazione e la direzione per quarantacinque anni dell’ISPASA,
organizzazione che ha costituito un punto di riferimento per la prima
generazione di psicologi della Sicilia Orientale e che è stata sede
delle prime attività d’avanguardia nel campo della psicologia applicata e della consulenza familiare.
Nel capitolo finale rifletto sulla fine dell’attività in seno all’ISPASA
e nello stesso tempo accenno a considerazioni che costituiscono la
premessa per la terza parte.
23
Nella terza parte (La vita, il suo fluire e il suo senso) ripercorro la storia dell’umanità nel rapporto col divino, ponendomi da un’angolatura diversa da quella tradizionale: tenendo
d’occhio i suggerimenti del concilio Vaticano II, utilizzo le attuali conoscenza della psicologia, per tentare di tradurre, con
parole più comprensibili, pregnanti e coinvolgenti - per me e
suppongo per l’uomo di oggi - ciò che non ha parole.
Nello stresso tempo vorrei proporre alcuni spunti di riflessione, senza alcuna pretesa che tutti condividano i miei punti di
vista.
Si tratta quindi di una chiave di lettura d’ordine psicologico, non teologico, per il quale non ho alcuna competenza:
 La nascita e l’evoluzione del pensiero religioso.
 La tradizione ebraica e il messaggio cristiano.
 Il peccato originale visto, più che come una trasgressione, come
un’incapacità dell’uomo ad inserirsi nel piano della vita, dove il
bene della specie è prioritario rispetto a quello individuale.
 La legge morale come mezzo per arginare comportamenti devianti,
sia pure col rischio di scivolare nel legalismo: bisogno individuale di
sentirsi giusti, a volte svisando la vera finalità, costituita dal bene comune.
 La redenzione vista come spinta al ristabilimento dell’ordine, attraverso il modello di vita e il messaggio di Gesù: Amatevi come io ho
amato voi.
 L’Eucaristia come introiezione di questo modello e di questo messaggio e nello stesso tempo come momento conviviale in cui si attua
l’ideale proposto dal Cristo.
 L’azione dello Spirito Santo come ascolto delle ispirazioni che vengono dal proprio intimo, quando si è assimilato questo modello e
questo messaggio, fino a farlo diventare parte costitutiva della propria esistenza.
 La Trinità vista come: Dio Padre trascendente e inconoscibile, che
si manifesta a noi attraverso il Figlio e agisce dentro di noi, con l’azione dello Spirito Santo.
24
 Le linee direttrici dell’insegnamento di Gesù e la loro elaborazione
nella tradizione cristiana.
 Nel capitolo finale – Verso quale epilogo? – è ripreso in tema posto
all’inizio del primo volume, sul senso della vita.
Insisto nel dire che intendo solo esporre un mio modo di
rappresentare realtà che ci trascendono, coerente col mio modo
di essere e con un linguaggio a me più congeniale; è la risultante dalla mia storia personale, come da me percepita e descritta
nella prima e nella seconda parte di questo lavoro.
A questo proposito, ripenso a quanto espresso da Pierre
Teilhard de Chardin all’inizio della sua opera L’ambiente divino. Saggio di vita interiore. (1927):
Questo libro non si rivolge a quei cristiani solidamente installati nella loro fede, che nulla hanno da imparare da
quanto esso contiene. È scritto per gli incerti che troviamo
nel seno o fuori della Chiesa, cioè per coloro che, anziché
aderire pienamente ad Essa, la costeggiano o se ne allontanano.
Quasi un secolo è trascorso da allora e molti eventi si sono
susseguiti.
Dittature, guerre, genocidi programmati con crudele freddezza; poi la lenta ricostruzione, pur persistendo focolai di tensione e di odio.
Nella Chiesa, il concilio Vaticano II ha dato l’avvio a pazienti ricerche, appassionate discussioni e coraggiosi interventi
da parte di teologi cristiani nelle varie parti del mondo.
Punti di vista sono profondamente cambiati, tanto che l’eminente teologo cattolico W. Kasper (in Fede e storia, pag.
25
109), facendo propria un’affermazione del vescovo anglicano
Robinson, coraggiosamente può scrivere
che oggi possiamo essere cristiani solo post mortem Dei,
dopo la morte di Dio; non abbiamo alcun motivo di difendere ciò che l’ateismo nega come Dio; non si tratta infatti
del Dio cristiano, ma di un idolo.
Eppure, questa ventata di nuove proposte, non sembra aver
trovato riscontro nella risposta dei fedeli; molti, ancorati nelle
vecchie concezioni, hanno spesso preferito ignorare anche gli
insegnamenti del concilio.
Da parte mia, da semplice cristiano, vorrei tentare di leggere i segni dei tempi, cogliere le intuizioni che emergono nelle
varie parti del mondo e tentare di rilanciarle.
Teilhard de Chardin non intendeva rivolgersi a quei cristiani solidamente installati nella loro fede; io vorrei aggiungere che non ho certo la pretesa di essere preso in considerazione
da coloro che si atteggiano a depositari della verità e con sacro
furore difendono le proprie concezioni reputandole la sola ortodossia.
Intendo semplicemente rivolgermi a chi, come me, rimane
perplesso di fronte a visioni più o meno burocratiche della religiosità e a chi, a differenza di me, preferisce eludere il problema ripiegando su una adesione formale o lo superficializza slittando verso forme di apatia o di agnosticismo.
La mia non intende essere una voce di dissenso; vuole costituire un tentativo di tradurre con un linguaggio mutuato dalla
psicologia, alcuni concetti che la tradizione religiosa ha elaborato nel corso dei secoli.
26
Nell’esprimere il mio pensiero mi sento incoraggiato da
quanto, all’epoca del Concilio, il card. Franz Koenig diceva rivolto alla sua arcidiocesi di Vienna:
Quando avete qualcosa da dire rispetto alla Chiesa non
aspettate il vescovo. Non aspettate una parola da Roma.
Parlate quando pensate di doverlo fare, fate pressioni
quando dovete farle. Tutte le volte che ne avete occasione
informate il mondo e i cattolici. Inoltre dite anche tutto
quello che il popolo e i fedeli si aspettano dalla Chiesa.
In tal modo, questo processo che è nato nella speranza,
non cadrà nella disillusione, ma avrà una realizzazione
magnifica.
Quanto ora scrivo vuol essere il mio testamento spirituale
e penso che l’evoluzione futura del pensiero si proietterà in
questa direzione.
Questa considerazione mi riporta a quanto espresso nella
postfazione del mio libro già citato, riflessione che sento, con
mestizia più profonda, ancora mia:
…
Ho inseguito costantemente un sogno, un’utopia anacronistica, nella speranza che il tempo scorresse col mio ritmo;
ma l’evoluzione del contesto sociale ha una sua inerzia
che non può essere forzata ed io mi trovo costretto a fermarmi sul margine ad attendere … tempi che forse non vedrò mai.
…
27
28
PARTE PRIMA
RICORDI SBIADITI NEL TEMPO
Il passare del tempo
Gilgamesh per Enkidu, il suo amico,
pianse amaramente, vagando per la steppa:
“Non sarò forse, quando io morirò, come Enkidu?
Amarezza si impadronì del mio animo,
la paura della morte mi sopraffece ed ora io vago nella steppa;
verso Utanapishtim, il figlio di Ubartutu,
ho intrapreso il viaggio, mi muovo velocemente colà”.
29
30
Fuga dal mondo
per restare nel mondo
- Certo, in confronto all'estensione, il rendimento è scarso.
- C'è da considerare che la vigna è ormai vecchia e si dovrebbe rinnovare.
- Ma io non ho intenzione di rinnovarla: trasformerò il terreno in frutteto.
- Penso che non sia sbagliato, con questa crisi del vino ...
L’autobus di linea prosegue il suo viaggio sul fondo stradale sconnesso, sballottando i pochi passeggeri che sonnecchiano, nella penombra di un tiepido crepuscolo autunnale.
Sono immerso in un torpore vago, indefinito come una
nebbia impalpabile e avvolgente che m’impedisce di focalizzare
pensieri angoscianti, anche se prima lucidamente costruiti e imbrigliati in un’assurda logica frammista di vita e di morte: morire per aggrapparsi ad una disperata illusione di sopravvivere attraverso il pensiero di altri... di qualcuno almeno; sperare di riprendere vita nel futuro, come risorgendo da una lunga ibernazione, pur senza coscienza di risveglio.
Le battute emergenti di un dialogo sommesso mi scuotono,
come in un penoso risveglio: c'è ancora gente che spera, che
programma un futuro ... Quale futuro? Il frutteto, più cospicui
guadagni ...
Il tempo travolgerà quel frutteto, quei guadagni. Un’anonima morte, fatalisticamente subita, stenderà l'oblio su una vita
miope e senza illusioni.
31
Per un attimo mi rendo conto di valutare i pensieri degli
altri alla luce del mio stato d’animo attuale, nell'inconscio tentativo di fagocitare nella mia nebbia sprazzi di vita, ma ricaccio il
divagare, come per non voler distogliere il corso ideativo da
una scelta a cui mi sono assurdamente votato.
Pensieri e sentimenti confusi, fin ora alternanti, come nel
gioco delle onde in cui la nuova copre e sommerge la prima,
emergono in un viscoso ribollire caotico: terrore per una fine
imminente che, anche se voluta, è pur sempre una fine; disperato tentativo di aggrapparmi ad una logica perversa che imponga
a questa fine l'illusione di un senso; sprazzi di lucidità che mi
fanno intuire un modo folle di recuperare, con una decisione
drammaticamente mia, una vita non scelta e non da me gestita.
So di aver sprecato la vita nel frenetico tentativo di darle
un senso, mi sono sfiancato nel rincorrere sogni, ho lottato per
andare contro corrente finché, stremato, la corrente mi ha travolto.
Ho l'impressione che il fluire della vita sia costantemente
sfuggito al mio controllo e che altri, gli eventi, abbiano deciso
per me con criteri a me estranei; rivedo la mia vita come un
susseguirsi di avvenimenti, non di scelte.
Fra il groviglio di questi pensieri, dal mio intimo, affiora
con insistenza una voce inquietante: non è questo un modo di
eludere la responsabilità delle mie scelte, deviandole su qualcosa che è fuori di me?
Il gioco è antico quanto l'umanità: i greci pensavano al
fato, superiore alla volontà degli uomini e degli dèi; i sumeri attribuivano al dio della città la responsabilità delle sconfitte dei
loro condottieri; Adamo attribuì ad Eva la colpa della trasgressione ed Eva al serpente tentatore, entità malefica alla quale gli
uomini hanno costantemente attribuito quanto da loro non condiviso, anche se ad esso il loro intimo li spinge.
32
La voce che affiora è presto sommersa da altri pensieri.
Eppure, gli altri hanno avuto di me l'impressione di un
uomo deciso, che non si arrende di fronte agli ostacoli, che persegue con ammirevole tenacia i suoi fini. Mi viene in mente
quanto, quarant'anni or sono, una cara amica e collega mi disse:
Se dovessi scrivere un libro, scriverei la tua vita.
Di libri, poi, ne ha scritti diversi, ma non sulla mia vita!
Cos'è che non è andato?
In questo momento supremo voglio almeno capirlo; come
in un’autoanalisi, voglio seguire la traccia dei miei ricordi con
la crudezza di chi non ha più motivo di mentire a se stesso.
Sono ormai giunto alla resa dei conti e mi angoscia il pensiero di assistere passivamente alla scomparsa dalla scena senza
lasciare alcuna traccia di me e del mio transito terrestre.
Mi balza alla mente una fantasia ricorrente nell'adolescenza: nella valle, lungo la riva del fiume, di quel fiume verso cui
ora, come in un tentativo di rivalsa, m’incammino, una interminabile processione di esseri umani sono costretti a seguire il
carro del tempo; l'unica traccia che possono lasciare sono le
loro orme, presto deformate e coperte da altre. Sono piccoli e
grandi uomini; alcuni di statura gigantesca lasciano orme grandi
e profonde che resistono più a lungo delle altre, ma anch'esse
sono coperte dalle nuove, fino a scomparire...
*
*
*
L’autobus prosegue traballando la sua monotona corsa, seguito da un polverone effimero che silenzioso e pigro ricade
come se avesse fretta, anche lui, di cancellare ogni traccia del
passaggio.
33
Mi sento infastidito dal parlottare dei miei compagni di
viaggio: forse perché vorrei allontanarmi presto dalle ultime
voci che sento, dagli ultimi volti che rievocano un aggancio al
tipo di vita da cui voglio fuggire; come in una trance, m’immergo più profondamente nel mio mondo interiore chinandomi,
quasi ad accarezzarlo, sul fagotto che mi sta accanto come parte
di me e del mio destino… fagotto che mi accompagnerà nell'ultima tappa del mio percorso e sarà unico testimone della conclusione di esso; veglierà poi su quello che resterà di me, fino a
restituirgli un nome, nel tentativo di prolungarne una qualche
forma di vita.
Su di esso ho concentrato, come in un lucido delirio, l'interesse degli ultimi mesi. Mi sono estraniato da tutto per rimuginare ossessivamente sui dettagli, ignorando ogni altro problema, forse nel terrore che, allargando l'orizzonte, altre riflessioni
potessero far vacillare l'impalcatura costruita: la lampada scelta
con cura per far luce lungo il tragitto; l'esplosivo da cava per far
franare alle mie spalle l'interno del cunicolo che custodirà, forse
per secoli, la mia larva di vita; la raffigurazione della mia testa
in bronzo che Paola, una giovane scultrice finlandese, aveva
modellato una ventina di anni prima.
Nutrivo, allora, il sogno di realizzare qualcosa di duraturo;
avrei lasciato la mia immagine come a guardia di quanto, con
sacrificio ed amore, avevo in tanti anni costruito; volevo restare, con la mia effigie, presente fra quelli che si sarebbero succeduti nel lavoro da me intrapreso.
Forse per questo la testa in bronzo ha assorbito la mia attenzione. Nell'interno ho sistemato un rotolo di carta nella quale, con inchiostro indelebile, ho descritto le tappe salienti della
mia vita, uno spaccato dell’attuale contesto storico e sociale e le
riflessioni che mi hanno portato a questo gesto.
34
Ho accuratamente sigillato la base saldandovi una lastra di
zinco e l'ho avvolta in vari strati protettivi, nella speranza che
possa resistere al tempo e alle condizioni più avverse.
Oltre che per i motivi d’ordine affettivo ho scelto, come
sepoltura, un luogo archeologico nella speranza che i posteri vi
si accostino con una certa cautela.
Ho voluto costituire la testa in bronzo come metafora della
mia esistenza; proteggendola sento di proteggere me, come in
una specie di vita proiettata di là del breve periodo della mia
esistenza biologica.
È buffo pensarlo: voler proteggere la vita devitalizzandola!
Penetrerò nelle viscere della terra percorrendo il cunicolo
scavato alla fine del secolo scorso sotto la Rocca Saracena; in
prossimità dello slargo centrale farò franare con l'esplosivo la
galleria; i detriti del fiume nel periodo invernale cementeranno
il pietrisco e il mio corpo resterà lì, accanto al mio fagotto, forse per millenni!
Mi piace fantasticare pensando a un cataclisma che farà
scomparire l'attuale civiltà e ad un popolo futuro che scoprirà il
reperto, accanto ad ossa fossilizzate che riavranno un nome.
Penso al maestro sumero che, attraverso il resoconto dell'interazione con un alunno indisciplinato in un giorno di scuola, dopo quattro millenni è riemerso dall'oblio.
A questi pensieri fantasiosi, se n’alternano altri più rispondenti al mio stato attuale: un casuale ritrovamento, la prossima
estate, metterà in moto una formale indagine giudiziaria. Un patetico articoletto su un quotidiano locale, il trasloco dei resti nel
cimitero del paese ed una lapide con le frasi di rito chiuderanno
per sempre il capitolo!
35
Altri fatti di cronaca stuzzicheranno la curiosità dei lettori;
altre orme si sovrapporranno alla mia e il ricordo di una stravaganza andrà rapidamente sparendo.
E la testa in bronzo?
Sarebbe troppo sperare che qualcuno penetri nel mio messaggio raccogliendo la metafora e abbia cura di farla collocare
sulla mia tomba; finirà fra i rottami di qualche raccoglitore di
metallo. Come da un museo delle cere, sarà rimossa per cedere
il posto ad altre che si avvicenderanno.
La cera!
Questa fragile ed effimera creatura, che s’indurisce e irrigidisce col freddo; si ammorbidisce e diventa compiacente fino
a sciogliersi, a contatto col calore.
Mi rievoca un sogno recente che mi ha profondamente turbato.
Facevo parte di una fiumana di gente, in un interminabile
cammino in salita, un misto tra pellegrinaggio e corteo funebre.
Dinanzi a me, un gruppo di sacerdoti in tenuta ufficiale, con
abito talare, cotta e stola. Il cammino deve essere stato lungo,
tanto che qualcuno, per ristorare i partecipanti, versa del caffé
da un grande thermos, ma la distribuzione non giunge fino a
me; vengono anche distribuite delle candele, ma vengo ugualmente ignorato.
Il corteo poi si scioglie. Intuisco che siamo nei pressi di un
cimitero e mi appoggio ad un muretto.
Vedo confusamente una bara preceduta da un uomo che
porta sulle braccia protese in avanti la testa imbalsamata del
morto, come se fosse insanguinata e con colori innaturalmente
vivi che richiamano una cera dipinta.
La vista m’infastidisce e subentra un profondo sconforto
espresso da un pianto dirotto, anche se non conosco il defunto.
36
Rimane ancora in me viva la scena della testa e del feretro
che scompaiono come inghiottiti dal cimitero, la gente con le
candele in mano che si disperde, come a conclusione di un rito
doveroso ed io lì, senza la candela, incurante del rito, immerso
nell'angoscia di un penoso distacco.
La scena cambia.
È già sera e sono alla ricerca di cera, cera vergine; chiedo
dove poterla comprare. Con essa intendo modellare una statua
che ho nitida in mente: un gruppo in cui si distinguono due figure, una in piedi, slanciata, con un ginocchio piegato e protesa
in avanti, col braccio disteso come la mano dell'uomo nella
Creazione di Michelangelo, l'altra adagiata a terra, un po' piegata, più somigliante alla figura dell'Adamo che riceve la vita dal
dito divino.
La voglio porre nel cimitero, rivolta ad oriente. Mi preoccupa solo l'imperizia che non mi permetterebbe di dare corpo
all'immagine che ho chiara nella mente, prima che giunga il
nuovo giorno.
Con lo stesso pathos del pianto per la morte spero con ansia che il sole nascente, investendola di luce, le dia la vita.
Come nel mito di Pigmalione m’innamoro della mia creazione, ma più che come oggetto d'amore, per identificarmi in
essa nella speranza di riavere dal sole la vita.
Ora mi torna in mente un’altra fantasia, a lungo carezzata,
frammista ad immagini del mio mondo infantile.
Da bambino prima dell'età scolare, tranne il breve periodo
della trebbia, non vi era alcun coetaneo nel mio raggio di azione.
37
Il mio mondo era costituito dagli adulti per i brevi momenti nei quali non erano immersi nel lavoro; per il resto dalla campagna attorno, teatro delle mie imprese quotidiane e dall'orizzonte per me misterioso: la mole dell'Etna a sinistra, a destra le
Madonie, che associavo ai colori del tramonto, ed al centro un
paesaggio collinare su cui in lontananza si stagliava il profilo
della Rocca Calanna, una prominenza rocciosa la cui cima protetta da pareti ripide - era difficilmente accessibile. Vi passavo vicino e l'osservavo con religioso rispetto nelle rarissime
volte in cui, sull'asina in braccio a mio padre, mi portavano in
paese.
La Rocca Calanna era spesso presente nelle mie fantasie;
di recente mi ero soffermato con insistenza ad immaginare di
scalarla, di costruire in cima una nicchia, come una culla di pietre, rivolta ad oriente e lasciarmi morire dentro.
Accanto avrei lasciato una bottiglia sigillata contenente
qualche cenno sulla mia vita ed una faraonica maledizione contro chi avesse pensato di rimuovere i miei resti.
Mi piaceva immaginare le mie ossa, ogni giorno illuminate
dal primo raggio del sole, riscaldate ed immerse in un tripudio
di luce, là in alto, lontano dal frastuono del mondo come in una
tacita complicità col sole stesso, sorgente di vita sulla terra.
38
Il distacco
L’autobus rallenta e si ferma, come tante altre volte lungo
il suo percorso; qualcuno in attesa sul ciglio della strada sale,
forse occuperà il mio posto, mentre io col mio pesante fagotto
mi avvio alla portiera per scendere. Un'operazione ripetitiva che
passa a tutti inosservata anche se per me acquista un significato
unico, come uno spartiacque nella mia esistenza.
Mi rendo sempre più conto dell'incomunicabilità tra il mio
mondo e quello degli altri; mi sento tanto lontano da un ambiente che non percepisco più mio, eppure voglio disperatamente restarvi, ma quasi come un alieno...
Il suicida non sopporta il peso della vita, si distacca suo
malgrado, ma nel momento di farlo sente il bisogno di lasciare
un messaggio a quelli che restano, per spiegare il suo gesto e
chiedere perdono, prima di sparire per sempre.
Io non ho lasciato alcun messaggio, ho anzi cercato di
sviare le congetture con spiegazioni plausibili di una mia lunga
assenza. In seguito nessuno si ricorderà di me, nemmeno per
annotare sul registro dell'anagrafe l'avvenuta mia morte, sia
pure presunta, perché nessuno avrà interesse a chiederlo... Almeno per lo stato civile resterò in vita.
Io non voglio considerarmi un suicida, non voglio sparire;
se m’impongo di farlo, è per poter continuare a vivere.
A pensarci bene, però, un messaggio tento di lasciarlo, anche se indirettamente, ma non all’attuale contesto sociale che
percepisco ingrato e fonte delle mie frustrazioni; voglio lasciarlo ad una generazione futura, qualunque essa sarà, come a voler
39
entrare di prepotenza nella storia; m’illudo che sia per me un
modo di prolungare la mia esistenza, non di volerla concludere.
Forse mi sgomenta l’idea che entrare nel terzo millennio
per me significa entrare per la terza volta Nel mezzo del cammin di nostra vita, e voglio fermarmi alla porta, sperando che
un futuro millennio sia per me più benevolo...
Come un baleno questi pensieri solcano la mia mente,
mentre sorreggendomi alla maniglia scendo dal predellino.
Sono il solo a scendere, di sera, in aperta campagna.
Mi fermo un attimo esitante, quasi a voler gridare all’autista di attendere per farmi risalire; il grido resta a far parte del
mio mondo interiore ed a tutti passa inosservata la mia discesa.
L’autobus riparte, si allontana lasciando una scia di polvere che si allunga e si assottiglia fino a svanire, come un cordone
ombelicale che avvizzisce: resta solo la strada, il silenzio, una
quiete irreale.
Per un momento rivivo la profonda depressione ed angoscia di un altro tramonto, di un altro distacco in un gelido pomeriggio di fine marzo.
La neve, scesa abbondante fino a qualche ora prima, ricopre i tetti e le campagne circostanti creando un luminoso paesaggio natalizio, in netto contrasto con la scena del momento.
Cammino dietro un carro funebre immerso in pensieri vaghi, indefiniti.
Lo scoppio di risate di un gruppo di ragazze poco distante
mi richiama alla realtà. Guardo in quella direzione mentre scende un innaturale silenzio: le ragazze alla vista del carro che si
avvicina restano immobili, silenziose, col braccio leggermente
alzato come in segno di un timoroso e riverente saluto; la gente
si ferma anch’essa in silenzio al passaggio del carro e solleva
40
allo stesso modo la mano; le saracinesche dei negozi si abbassano ed i proprietari restano immobili, in piedi davanti ad esse,
come se la vita si fermasse attonita al passaggio della morte.
Ed io seguo come un automa la morte.
Lo sguardo vitreo è nuovamente rivolto alla bara che contiene le spoglie del mio fratello maggiore e ripenso ...
Il mio più antico ricordo è legato a lui.
Ero piccolissimo, nella campagna dove ora mi avvio, ed
armeggiavo con oggetti metallici davanti alla porta di casa. Il
cielo era irregolarmente coperto: su di noi le nuvole erano dense, minacciose, solcate da fulmini, mentre all’orizzonte apparivano rossastre, illuminate dal tramonto del sole.
La figura di mio fratello non mi era stata fino ad allora familiare: forse era la prima volta che lo vedevo, al ritorno dal
servizio militare. Si avvicina invitandomi a posare quegli oggetti e mi addita il rossore dell’orizzonte come qualcosa di pericoloso che potrebbe venire e farmi del male se continuassi a tenerli in mano; da più grandetto capii che era la preoccupazione dei
fulmini che potevano essere attirati da oggetti metallici.
Il percorso continua a rievocarmi ricordi dell’infanzia.
Ora lo sguardo si ferma su una targa con l’indicazione della via all’imbocco di una stradetta: Via Pietro Micca... guardo
in fondo e scorgo il portone della casa dove nacqui.
Alla fine del paese il carro si ferma: il conducente scende
ed apre lo sportello posteriore per mostrare un’ultima volta la
bara. Scende un silenzio angoscioso, appena rotto da singhiozzi
sommessi. L’emozione si fa sempre più intensa e raggiunge il
parossismo quando lo sportello si richiude, come in una drammatica fine.
Lentamente il carro si avvia, rischiarato dagli ultimi riflessi del sole che muore, finché, alla curva, scompare.
41
Resta solo il mio sguardo impietrito, fisso nel vuoto...
42
Seguono altri capitoli:
ritorno nel tempo
Riemergono le immagini infantili
La vita di campagna
La casa in cui vissi
Alla ricerca delle origini
La vita e le sue scelte
Un volontario esilio
Bisogno di tenerezza
Un andamento non voluto
Una presenza ingombrante
43
La fine di un incubo
Bisogno di tenerezza
Un andamento non voluto
Una presenza ingombrante
Un altro Giuseppe fra i tumulti popolari
Quell’epico 1820
1860, anno di sangue
Un calcio fatale
Tre ragazzi precocemente adulti
Ancora un Giuseppe, mio padre
44
Una vita non scelta
L’improvviso sbattere di ali di un uccello notturno mi
scuote come da un sogno durato secoli.
Il pensiero dei miei antenati mi aveva pienamente coinvolto facendomi sentire a loro vicino, come se la mia esistenza si
fosse dilatata al di là del mio spazio e del mio tempo.
Ora un inquietante silenzio mi avvolge. Avverto una profonda solitudine; li sento lontani, come lontane sono le stelle
che, silenziose e assenti, scintillano sopra la mia testa e scorrono via lentamente, condotte da un loro destino.
La luna è scomparsa, seguendo anche lei la sua strada.
Mi guardo attorno, quasi alla ricerca di qualcosa a cui appigliarmi, per coprire il disagio profondo di questo silenzio imbarazzante. Il paesaggio, immerso nel buio, è assente anch’esso,
come dominato dalla morte; eppure vive, ma di una vita che
non giunge fino a me. Io resto solo, estraneo come nel sogno
del corteo funebre, alla ricerca di una mia vita, che sia da me
costruita.
Stimolati dall’ellisse di luce della mia lampada, i frammenti della realtà che mi circonda si mostrano compiacenti nell’apparire a me, per poi scomparire quando la luce si sposta.
Del resto anch’io li illumino nella misura in cui mi servono, per
poi abbandonarli quando il mio interesse è rivolto altrove; voglio essere io a manipolarli ed essi accettano, inerti, in mia balia.
45
Penso ai ricordi della mia vita che affiorano frammentari,
seguendo una logica da me imposta, che svisa forse il loro senso profondo.
Seguo con fatica il sentiero, ora animato da personaggi insoliti, inquietanti, destati da antiche letture e sempre larvatamente presenti; voci misteriose, che affiorano nel silenzio gravido di incubo e di mistero, come pianto di fanciulli che quasi
si trasforma in un canto …
Siamo i pensieri che tu dovevi pensare… Noi dovremmo
innalzarci, voci commoventi… e invece dobbiamo rotolare, gomitoli di filo grigio.
Fanno eco le foglie secche col loro mesto rimpianto:
Noi siamo le parole d’ordine che tu dovevi dettare! Guarda, misere, come ci ha ridotto l’inerzia! I vermi ci han divorate
da ogni parte; mai ci siamo allargate a corona intorno a un
frutto.
I mormorii nell’aria soggiungono:
Noi siamo le canzoni che tu dovevi cantare! Mille volte ci
hai soffocate e represse. Nel fondo del tuo cuore siam
sempre rimaste in attesa… ma non fummo mai chiamate. …
E gli steli spezzati proseguono:
Noi siamo le opere che tu dovevi compiere! Il dubbio che
attanaglia ci ha piegati e spezzati. Nel giorno supremo verremo
tutti ad accusarti…
Atterrito e sgomento mi guardo attorno con l’incubo di imbattermi al prossimo crocicchio nel fonditore di bottoni.
46
Voglio essere io a fare un bilancio della mia vita, prima
che sia lui a requisirmi con l’ordine scritto del Maestro:
… Egli si è mostrato renitente a seguire il proprio destino: sia gettato nella cucchiaia con gli scarti.
… renitente a seguire il mio destino… ma quale destino?
*
*
*
Incalzato da questi pensieri riprendo il sentiero divenuto
ormai estraneo, come ancora spinto da una decisione presa ma
che non sento più mia.
Riaffiorano i ricordi di quando nell’infanzia scorrazzavo
fra gli arbusti di quella pietraia, ma anch’essi come ricordi che
più non mi appartengono; m’immergo ostinatamente, come in
un tentativo estremo di integrarli in una vita che ora voglio interamente mia, attraverso una ricostruzione quasi postuma di una
mia identità.
Allora la campagna mi parlava e con essa interagivo; il risveglio del mattino era una gioia perché sempre qualcosa mi
aspettava: la macchia di sambuco da dove ricavavo le verghe
per costruire le balestre o l’orticello verso il quale di corsa mi
avviavo per osservare se erano spuntate le piantine dai semi interrati qualche giorno prima...
Con stupore osservavo il miracolo di nuove vite che affioravano dalla terra silenziosa e ignara, per aprirsi alla luce e tendere in alto verso il sole.
47
Poi cominciarono a parlarmi di scuola, qualcosa che m’incuriosiva ma nello stesso tempo mi creava una malcelata apprensione, come tutte le cose nuove.
Fu proprio la scuola che segnò l’inizio del processo di
“omologazione” ad un contesto sociale diverso, a me estraneo
per tutta la mia infanzia.
48
Il paese e la prima svolta nella vita
In groppa a Filomena, l’asina morella usata da mio padre
negli spostamenti, intraprendo di buon mattino il viaggio che
segnerà per me il passaggio ad una nuova realtà.
Un misto di stati d’animo contrastanti m’accompagna: fierezza nel sentirmi già grande, curiosità all’idea di un mondo fin
ora solo immaginato e di nuovi compagni di giochi e d’avventure, apprensione per quello che mi attende.
A questi sentimenti si sovrappone la voce calma di mio padre che descrive quanto troverò e si sofferma in raccomandazioni su elementari norme di comportamento a scuola e in paese.
Superata la Rocca Calanna, mi addita sulla destra la casa
di campagna del mio futuro maestro, Filippo Battiato, un lontano parente, capitano della milizia fascista.
Con preoccupazione frammista ad una certa fierezza all’idea di dover compiere una grossa impresa, chiedo se ogni giorno dovrò recarmi fin lì per frequentare la scuola. Sorridendo,
mio padre mi rassicura che la scuola è al centro del paese, lungo
la via principale.
La conversazione langue ed il viaggio prosegue in un silenzio rotto dallo scalpitio lento e cadenzato degli zoccoli dell’asina, diverso nelle tonalità, come a voler marcare e commentare il fondo stradale sconnesso e discontinuo: dal picchiettio
metallico e stridente nei tratti di selciato al tonfo sordo e rimbombante sulla terra battuta, che il caldo estivo ha reso dura e
polverosa.
49
Come in sottofondo, si alternano suoni rassicuranti a me
familiari: il cinguettio degli uccelli, il canto dei grilli, il belare
di greggi pascolanti ...
Portati dal vento, si odono di tanto, in tanto in lontananza,
rintocchi di campana, lenti, diradati, come un richiamo a qualcosa d’oscuro, inquietante, quasi indizio di un lugubre presagio.
All’avvicinarsi del paese, un brusio frammisto a vociare di
bambini fa da sottofondo diverso al mutato scenario; è netto il
contrasto con quello che lasciavo alle mie spalle, mentre i rintocchi si fanno sempre più distinti.
Il percorso si snoda fra le viuzze del centro e l’impres-sione iniziale di brusio si attenua per dar spazio ai rintocchi che
proseguono lenti, a intervalli regolari, come qualcosa che inesorabilmente avanza, incurante della vita che brulica intorno.
Giunti a casa, mia sorella e la nonna Carolina si danno da
fare per mettermi a mio agio.
Mi sento smarrito, seguo con lo sguardo mio padre, la figura a me più familiare, nell’attesa del nuovo rintocco che giunge puntuale, contrappuntato da un’Ave Maria bisbigliata dalla
nonna.
Il disagio iniziale diventa apprensione, tradotta dallo
sguardo inquieto e dai movimenti rallentati; mia sorella, sollecita a indottrinarmi sulla nuova realtà, cerca di tranquillizzarmi
commentando il significato di quanto sta accadendo: la campana della chiesa di San Giovanni, coi rintocchi dell’agonia, dà
l’annunzio di un uomo che muore.
50
Seguono altri capitoli:
La fanciullezza con Gino, la sorella e nonna Carolina
Scelte di vita
Le strade, la scuola e un piccolo orizzonte
Uno scolaro timido e impacciato
Guerre lontane viste da un bambino
L’orizzonte si fa sempre più piccolo
Ancora la guerra, ma ora vicina
Il dopoguerra
51
Un adolescente inquieto
Orizzonti artificiali
La velleità di fare lo scienziato
Una finestra sul Parnaso
La montagna del “Purgatorio”
L’ossessione del tempo
La costruzione di orizzonti
Verso l’interiorità
52
Riemerge il mio orizzonte
Mi sembravano decenni, eppure non erano ancora passati
due anni dall’inizio della mia permanenza a Roma.
Cominciavo a guardare la vita con occhi diversi e tante incrostazioni accumulate negli anni precedenti si andavano sfaldando.
Mi era sempre più nitida la distinzione tra messaggio
evangelico e norme contingenti introdotte nel corso dei secoli,
sacralizzate e perpetuate solo perché nessuno osava metterle in
discussione; pena sensi di colpa od esemplari sanzioni da parte
delle gerarchie, sempre sollecite a mantenere intatto quanto sacralizzato. Mi rendevo anche conto della differenza tra la vocazione ad una vita dedicata in modo incondizionato al bene degli
altri e la via del culto alla quale non ero mai stato propenso.
Per superare il crescente disagio, mi ero immerso con tanto
entusiasmo nello studio e solo la domenica mi concedevo diversivi esplorando la città o assistendo a qualche spettacolo.
Quella domenica avevo assistito alla proiezione pomeridiana di Madame Butterfly - in versione cinematografica - in
una saletta in via della Traspontina.
Non avevo mai visto quell’opera di Puccini, ma l’am-biente giapponese mi aveva sempre suscitato un certo fascino.
La suggestione della casetta in cima alla collina, tra il verde e i fiori, con pareti discrete che Vanno e vengono a prova, a
norma che vi giova e non ostacolano la visione dell’orizzonte, i
tramonti e l’aurora d’incanto scossero in me un equilibrio col
tempo divenuto sempre più instabile
53
Come a voler rendere più esplicito il messaggio, in quello
scenario un’adolescente ingannata, travolta dall’illusione di un
amore struggente, moriva proiettando in avanti un bambino:
Non saperlo mai: per te, per i tuoi puri
occhi, muor Butterfly,
perché tu possa andar di là dal mare
senza che ti rimorda, ai dì maturi,
il materno abbandono.
Rimase in me un profondo senso d’inquietudine come se
una struttura tenuta faticosamente in piedi scricchiolasse.
Uscendo dalla sala mi sentii investito dall’aria tiepida di
un sereno tramonto d’aprile inoltrato; c’era in me qualcosa di
leggero, come un risveglio di vita, mentre con una sensazione
di dolcezza, mi ritrovai a canticchiare:
Bimba dagli occhi pieni di malia, ora sei tutta mia.
Girai l’angolo di via Conciliazione, in direzione di Castel
Sant’Angelo e sostai in riva al Tevere, poco prima del ponte. Il
fascino dell’acqua catturò la mia attenzione; vidi su quella superficie increspata il riflesso tremolante dei raggi del sole e sollevai lo sguardo.
Come in una rivelazione, il cielo mi apparve particolarmente luminoso e i colori del tramonto, col loro rosso intenso
sul quale si stagliava la cupola di San Pietro, mi coinvolsero
come da anni più non mi accadeva.
54
Rividi il cielo dell’infanzia, nel quale potevo nuovamente
immergermi per continuare a sognare. Mi fermai estatico a
guardare, poi m’incamminai seguendo il Lungotevere per continuare ad ammirare lo spettacolo; superato rapidamente l’ospedale Santo Spirito, da piazza della Rovere m’inerpicai per la
rampa del Sangallo su verso il Gianicolo.
Arrancavo investito dalla luce rosea del tramonto, quando,
come un incubo, una tetra visione venne a turbare la magia di
quel momento: come in una progressiva inesorabile logica, la
massiccia muraglia del collegio Urbaniano con le tozze finestre
protette da pesanti inferriate, lentamente emergeva sbarrandomi
il cammino verso l’orizzonte; dietro scorgevo cime di alberi
svettanti che continuavano a testimoniare una vita, prigioniera
anch’essa fra quelle mura massicce.
Mi sentii invaso da una profonda angoscia, in contrasto
con la sensazione di libertà che appena affiorava, come se improvvisamente tutto si rimettesse in discussione.
Fu solo un momento; presi coscienza che mi trovavo fuori
dalle mura, ad osservare dall’esterno con una capacità di critica
e con occhi ormai diversi.
Mi affrettai ad aggirare quel tetro edificio come per sfuggire a un incubo e mi ritrovai ben presto davanti ad una struttura più rassicurante, vista come rifugio, non più come segregazione: il convento di Sant’Onofrio dei Padri Francescani.
In compagnia del Tasso superai l’angolo, costeggiando il
muro che digradava fino a scomparire, poi abbandonai la strada
proseguendo per la rampa della Quercia.
Forse la stanchezza o forse la suggestione del mio compagno di cammino mi spinse a sostare per qualche momento su
quelle pietre sulle quali egli stesso sedeva sconsolato, nell’attesa di un’incoronazione che non sarebbe mai arrivata.
55
Continuai con più lena il cammino finché giunsi in alto,
dove lo spazio non era più limitato da malinconici muri: balaustrate solide e discrete offrivano un appoggio per contemplare
un orizzonte ridivenuto infinito mentre la brezza della sera
m’invitava ad aprirmi alla speranza in un progetto di vita che
fosse interamente mio.
Di fronte le cime degli alberi tessevano una delicata trina
sullo sfondo rosso del tramonto e armoniosamente discreta sulla
destra la cupola di San Pietro, quasi a voler sottolineare il sentimento religioso in una perfetta simbiosi con una natura benevola.
Rividi il professore Andrea Godin che mi parlava con entusiasmo della facoltà di psicologia dell’università di Lovanio,
rividi le ricerche fatte con lui nel suo laboratorio, ripensai ad
una vita ancora da inventare e da vivere seguendo le mie esigenze più profonde; mi sentii dopo tanti anni nuovamente immerso in una natura amica alla quale potevo fiduciosamente abbandonarmi.
Mi tornò in mente la piccola Cio-Cio-San che, infastidita
dalla luce del giorno, fa chiudere perché tutto ritorni nell’ombra
Troppa luce è di fuor
e troppa primavera.
Chiudi.
La luce è vita, cosa sarebbe stato di lei se si fosse lasciata
investire dalla luce dell’aurora? Preferisce tornare al buio, fissa
lo sguardo sulla lama del coltello con la scritta
Con onor muore
chi non può serbar vita con onore
e spinge il figlio ad andare lui avanti nella vita.
56
Con tristezza - come per ogni distacco - pensai alla mia
adolescenza che in quel momento moriva portando con sé brandelli di illusioni, vissute intensamente, anche se non dettate dalle mie intime esigenze …
Pensai al bambino, pensai alla sua vita, tutta ancora da vivere …
Rimasi in quell’estasi finché l’ultimo chiarore scomparve.
Poi m’incamminai verso il piazzale del Faro per guardare ancora la città divenuta gioiosa, vaiolata d’insegne; mi soffermai
con lo sguardo assente, sovrapponendo ad essa la visione di
luce e d’incanto che avevo ancora negli occhi, come in un tripudio in cui la natura e la vita si fondevano in una sublime armonia.
Lentamente ridiscesi verso il Lungotevere, lo percorsi per
un lungo tratto fino all’imbocco di via Pompeo Magno e rientrai nel mio pensionato.
Nella stanza rividi l’armadio col nome e la data e ripensai
a quanto l’anno prima avevo scritto.
Tornai ancora indietro negli anni mentre, come in un sogno, una nuova immagine affiorava dal sasso scheggiato.
Come in una palingenesi rividi la mia vita con altri occhi,
continuai a vagare, finché il sonno non pose fine ai miei pensieri.
Il nuovo giorno mi avrebbe ancora portato un’aurora e con
essa un nuovo progetto di vita cui pensare.
*
*
57
*
Ricordi lontani, sbiaditi nel tempo!
Mezzo secolo è trascorso e tanta acqua è passata sotto i
ponti di quel Tevere.
Un treno, sferragliando fra cumuli di neve, come in un sogno mi porterà verso altri luoghi.
Altre lingue, altri costumi, altro genere di studi a me più
confacenti: Lovanio, Magonza, Parigi, Vienna, Londra, poi un
entusiastico rientro pieno di speranze e di attese.
I decenni passeranno, le illusioni si alterneranno agli sconforti, fino a cedere il posto ad una velata mestizia che lentamente mi proietterà in una dimensione diversa.
58
Parte seconda
Mezzo secolo da pioniere,
come psicologo
Il tempo dell’attesa
59
60
Alla ricerca di una “vocazione”
Possiamo anche illuderci pensando che l’andamento della
nostra vita sia frutto delle nostre scelte, forse piace pensarlo.
In realtà cause a noi sconosciute, come una mano invisibile, ci guidano verso strade a volte nemmeno immaginate.
È bello abbandonarci a questa mano per gustare lo snodarsi degli eventi e quanto la vita ci riserva. Possiamo seguirli con
curiosità e stupore, possiamo goderne come di un dono o possiamo trascinarci con fatica, deprecando la sorte avversa, ma
anche questo non rientra nelle nostre scelte.
Dipanare fra il groviglio di motivi che hanno orientato
l’andamento della mia vita non è certo impresa agevole.
Potrei anche pensare di avere scelto liberamente il mio lavoro, ma dovrei forse eludere un concetto ambiguo e misterioso
per ogni essere umano: cosa sono le scelte e quali sono i loro livelli di libertà.
Credo sia meglio lasciare un alone indefinito e continuare
a sognare.
Vorrei cercare di ripercorrere il passato nel tentativo di ricostruire alcuni anelli, forse in modo artificioso e fino a un certo limite, oltre sono costretto a lasciar spazio al mistero.
*
*
61
*
Guardando in prospettiva la mia vita, mi pare di vedere
come un corso d’acqua alimentato da tre affluenti scaturiti da
sorgenti diverse; l’acqua che scorre segue una sua via, può rendersi più o meno utile all’ambiente, fino ad abbandonare la sua
forma di fiume perdendosi nel mare.
Mi affascina l’idea di guardare questo fiume dall’alto, soffermarmi ad esplorare le sorgenti e seguire il suo percorso.
Sorgenti remote
A pensarci bene, tre esigenze di base, sempre presenti fin
dalla prima infanzia si sono sviluppate in modo parallelo; si
sono articolate interagendo fra loro in modo diverso nell’adolescenza e nella fase giovanile, fino a determinare l’orientamento
che mi ha accompagnato nel resto della vita.
Bisogno d’armonia
La mia infanzia è trascorsa in campagna, all’aperto, a contatto e quasi in simbiosi col mondo circostante.
Le mura domestiche servivano solo per il riposo notturno,
come luogo dove consumare i pasti e per proteggersi dalle condizioni atmosferiche avverse.
La vita si svolgeva seguendo il movimento del sole, scandito dalla lenta alternanza delle ore e dai lavori propri di ognuna
di esse; ogni ora era tutta da vivere e trascorreva lentamente
permettendo di prepararsi all’ora successiva.
Anche il ritmo del sonno e della veglia era regolato dal
sole, riducendo al minimo le forzature delle fioche luci dei lumi
a petrolio.
62
I contatti sociali erano pochi e l’assenza di coetanei mi faceva immergere sempre più in quello che l’ambiente mi offriva:
gli animali allo stato brado e la natura che faceva da cornice.
Questo genere di vita ha determinato, in me bambino,
come un imprinting che ha permeato l’intera mia esistenza.
È rimasto in me un profondo bisogno di sintonia col mondo circostante, di armonizzare e di far rientrare le esigenze parziali in un quadro più vasto; alla luce di esso avrei potuto meglio affrontare e sforzarmi di superare le conflittualità contingenti.
Non sempre è stato facile e immediato, ma la tendenza latente è rimasta costante.
Questo stile di vita ha permeato anche il mio modo di pensare e i modelli interpretativi teorici che lentamente mi sono costruito.
Rapporto con gli oggetti
Da piccolo, non ho mai avuto giocattoli preconfezionati;
l’unica possibilità era di costruirli da me, attivando la fantasia.
La mancanza di coetanei rendeva, inoltre, impossibili i
giochi di gruppo ed ero obbligato a trascorrere il tempo da solo,
smanettando.
Col passare del tempo i modi si evolvevano, ma il gusto
per la manipolazione e l’autonomia nell’affrontare i problemi
sono rimasti costanti.
Inizialmente servivano bene allo scopo i materiali che la
campagna offriva. Costruivo i fucili con fusti di ferula, verghe
di sambuco come propulsori e spezzoni d’asfodelo come proiettili che erano realmente lanciati.
La ferula era la materia prima per la maggior parte delle
costruzioni, come automobili, carretti, aerei o quant’altro attira-
63
va la mia curiosità; le spine dei pruni si prestavano bene ad essere usate come chiodi.
Nell’immediato dopoguerra, i residuati bellici e le apparecchiature abbandonate dai soldati italiani e tedeschi in ritirata
costituirono per me una miniera inesauribile dove attingere per
le mie rudimentali costruzioni.
Si trattava di giochi, ma permettevano di attivare la creatività che mi ha sempre accompagnato.
Inoltre, quel genere di vita ha sviluppato in me bambino
atteggiamenti autonomi. Non vi erano adulti che collaboravano
nelle mie attività o pronti ad intervenire per risolvere i problemi
al posto mio; le poche volte in cui erano presenti, si limitavano
ad ammirare o a commentare bonariamente quanto avevo fatto.
Ero solo ad affrontare i miei piccoli problemi, ma ciò non
mi angosciava; mi stimolava a trovare soluzioni, riflettendo e
trascorrendo il tempo a rimuginare sul modo come raggiungere
lo scopo.
Senza che me ne rendessi conto, lentamente col passare
del tempo questo modo di pensare orientava anche la vita spirituale e la religiosità: il mio rapporto col divino era costituito
dallo sforzo di dare un senso alla mia vita alla luce dell’in-segnamento evangelico, non nel volermi ingraziare la Divinità per
ottenere favori o perché intervenisse nel risolvere i miei problemi.
La preghiera è stata sempre una meditazione sulla mia vita
e su quanto avrei potuto fare per contribuire a realizzare il regno dei cieli, non un elenco di richieste orientate verso il mio
interesse; fra le formule, preferivo il Padre nostro, la preghiera
insegnata da Gesù, che sotto forma di richieste, propone spunti
di riflessione su come attuare il suo messaggio.
64
Questo stesso motivo mi rendeva poco sensibile alle pratiche di culto, viste da me come un tentativo di avere Dio dalla
nostra parte, perché intervenisse in nostro favore.
Frattanto, fin dall’inizio della scuola, la possibilità di manipolare i numeri attirò il mio interesse; si trattava di un salto di
qualità che mi introduceva gradualmente nelle scienze fisiche e
nei tentativi di progettazione.
Per tutto il periodo dell’adolescenza e della prima giovinezza avevo chiaro quello che avrei fatto da grande: lo scienziato per capire, costruire, inventare.
In qualche momento di sconforto affiora una riflessione:
quale sarebbe stata la mia vita se avessi seguito quella via?
Il pensiero tende a sfocare sostituito da altre riflessioni; in
primo luogo la considerazione che noi conosciamo quanto realmente è accaduto, non potremo mai sapere cosa sarebbe successo seguendo orientamenti diversi.
Non ho fatto lo scienziato, ma quel modo di affrontare i
problemi, quegli interessi e quelle esperienze giovanili mi hanno arricchito; sono divenuti un patrimonio al quale ho costantemente attinto per risolvere i problemi pratici, dalla meccanica
agli impianti elettrici, dalla falegnameria all’idraulica, dalla muratura al giardinaggio, alle attività subacquee, alla fotografia e a
tanti altri campi, trovando sempre soluzioni, a volte anche originali e sorprendenti.
Non ho attribuito questa versatilità a particolari doti, ma
alla convinzione che valeva la pena tentare di risolvere qualsiasi
problema, memore che non tutto quello che si cerca di fare riesce, ma niente riesce se non si cerca di fare.
Ogni medaglia ha, però, il suo rovescio.
65
Da adulto sono stato poco incline a seguire una vita da
gregario, ad ingraziarmi i detentori del potere perché agevolassero la realizzazione dei miei progetti, a seguire le normali trafile che l’organizzazione attuale impone per raggiungere traguardi.
Ho preferito sempre agire in modo autonomo, pagando di
persona gli inevitabili insuccessi, senza mai deprecare la sorte
avversa o ribaltare le responsabilità sugli altri.
Pressioni dall’esterno
Parallelamente a queste due esigenze se ne faceva strada
un’altra, proveniente dall’esterno.
Mia sorella Peppina aveva frequentato fin da piccola le
suore e in quell’ambito aveva conosciuto la sua migliore amica,
rimasta tale nel corso della vita: parlo di Angelina, nipote di un
sacerdote, con una sorella suora, un fratello anche lui sacerdote,
un secondo, morto in seminario prima di diventarlo e un terzo
che lo sarebbe diventato.
Come Angelina, nemmeno Peppina aveva intenzione di
sposarsi ed anche per lei un fratello sacerdote avrebbe rappresentato un modo di realizzarsi dedicandosi a lui; fu così che fin
da quando ero bambino m’inculcò quest’idea, dando per scontato che fosse anche la mia.
Per la verità, la via del culto e le attività liturgiche non mi
hanno mai attirato, ma sono andato avanti convinto che quella
fosse la mia strada e il pensiero di una scelta differente mi faceva sentire in colpa.
Il bisogno di conciliare e armonizzare insito in me, mi
spingeva a cercare soluzioni plausibili e figure di riferimento
che mi avrebbero consentito di realizzare un certo compromesso.
66
Da bambino, si prestò allo scopo un sacerdote insegnante –
lo ebbi poi come maestro in quinta elementare – che non svolgeva alcuna attività religiosa, tranne che celebrare la messa al
mattino e accompagnare eventuali defunti in qualche pomeriggio.
Questo modo di conciliare le cose si consolidò nel periodo
della scuola media, frequentata al Piccolo Seminario di Bronte,
dove tutti gli insegnanti erano sacerdoti; fu, in particolare, l’insegnante di matematica ad imporsi alla mia attenzione.
Passato al Seminario Maggiore, subentrò un nuovo modello di riferimento.
Fin dal primo giorno notai in un corridoio un congegno
monumentale che mi incuriosì: il Calendario Perpetuo Meccanico, alto oltre due metri, inventato da Salvatore Franco, un sacerdote di Biancavilla, morto quindici anni prima. Seppi che
aveva trascorso la vita insegnando matematica e fisica nello
stesso Seminario.
Smanettavo con quel prototipo e unico esemplare e studiando il suo funzionamento, riuscii a ricostruire i procedimenti
matematici che avevano permesso l’invenzione.
Partendo da quel Calendario e da quei calcoli, ne elaborai
un altro semplificato, con supporto cartaceo e facilmente riproducibile, pur avendo le stesse prestazioni.
Dal congegno l’interesse si spostò sull’inventore; ne feci
un mito e sognavo di diventare come lui.
Persiste ancora in me un certo fascino per quella figura e
di recente ho accettato con entusiasmo di restaurare la sua invenzione. Per l’occasione ho pubblicato una monografia su di
lui ed ho anche stampato e diffuso fra gli amici la mia invenzione di quel periodo.
67
Concluso il liceo, iniziai lo studio della teologia come una
parentesi obbligata che mi separava da quelli che allora consideravo i miei veri interessi.
68
L’interiorità e il processo di sintesi
Col passare del tempo, come per ogni adolescente che si
rispetti, si facevano strada le crisi e i turbamenti.
L’attenzione si focalizzava sui problemi interiori e volevo
capire quello che mi succedeva; all’interesse inizialmente centrato su di me subentrò il tentativo di capire gli altri. Si faceva
strada progressivamente il bisogno di affrontare problemi di ordine psicologico, anche se allora non si era abituati ad usare
questo termine.
Nel periodo del liceo il professor Antonino Distefano, brillante ed enciclopedico insegnate di lettere, un giorno ci parlò di
grafologia.
Misi subito questa tecnica in relazione con i nuovi interessi che affioravano e mi affascinò l’idea di poter conoscere le
persone attraverso la grafia e l’elaborazione matematica che da
essa prendeva le mosse; mi affrettai a comprare i volumi pubblicati da Gerolamo Moretti e notai che potevo trovare un punto
di incontro coi miei interessi scientifici.
Ebbi anche un carteggio con lui e mi capitò casualmente di
incontrarlo a Venezia presso lo studio di un mio zio avvocato.
Mi buttai a capofitto su questo genere di studi, pur considerandolo una curiosità marginale; considerando l’ordinamento universitario di allora, ero convinto che per affrontare argomenti del genere in modo serio si dovesse passare attraverso la
medicina e la psichiatria, strada considerata poco praticabile.
Per il mio bisogno di conciliare tutto, la nuova situazione
che si era venuta a creare non mancò di incidere sulle prospettive di vita futura; cominciai a pormi il problema di avvicinare i
poli della discrasia.
69
Accanto all’idea di fare lo scienziato si facevano strada altri elementi meglio armonizzabili col percorso che stavo seguendo: una vita dedicata ad aiutare gli altri, non più attraverso
un generico contributo al progresso scientifico, ma nelle loro
difficoltà interiori, valorizzando in questa prospettiva il mio interesse per le scienze.
Nello stesso tempo, pensando alla figura del sacerdote,
prendevo sempre più le distanze da quello che allora consideravo il burocrate del sacro e molto più dall’idea di un mio inserimento in una casta, sebbene riverita e forte, come avrebbe detto il buon Sandro, parlando di don Abbondio; nemmeno l’idea
di mediatore tra Dio e gli uomini mi entusiasmava. Non intendevo sminuire queste funzioni, ma non mi coinvolgevano, anche se vivevo questo distacco con un certo senso di colpa. Piuttosto coltivavo la prospettiva di potermi dedicare completamente agli altri, senza vincoli familiari, di poter alleviare le loro sofferenze e di portare loro il messaggio d’amore, la buona novella annunziata dal Cristo, usando i modi a me più congeniali.
Non lo sapevo ancora, ma si facevano strada le riflessioni
che avrebbero orientato la mia vita: tentare di penetrare nella
genuinità del massaggio evangelico e tradurlo in uno stile di
vita. Avrei cercato di sfrondarlo dalle sovrastrutture che nel
corso dei secoli si sono accumulate, a volte con l’imposizione
di inutili fardelli. Gesù passò beneficando e risanando, non si è
occupato di organizzare il culto con cerimonie sontuose, né si è
presa la briga d’articolare le leggi con minuziose prescrizioni
caricando gli uomini di pesi insopportabili, né ha comandato ai
suoi discepoli di farlo.
Lo studio della teologia mi venne incontro con nuovi
spunti di riflessione. Procedevo, però, con un mio particolare
evidenziatore. Sorvolavo su quanto mi sembrava formale o puramente speculativo e mi soffermavo sulla meditazione dell’ele70
mento centrale del messaggio evangelico: l’amore e il servizio,
aspetti nei quali trovavo una maggiore sintonia col mio modo di
essere.
In questo nuovo orientamento, la via del sacerdozio non
costituiva più una giustapposizione di due esigenze, la mia e
quella proveniente dall’esterno, ma cominciava a tracciarsi
un’integrazione più armoniosa.
Conclusi i quattro anni del corso di teologia, i superiori del
seminario mi proposero di iscrivermi in matematica e fisica, ma
frattanto qualcosa era cambiata; questo progetto mi stava ormai
stretto e il bisogno di capire si orientava verso i grandi temi della vita.
Maturavo la convinzione che lo studio della sola fisica
m’inaridisse; volevo prima ampliare l’orizzonte e prolungare la
parentesi dello studio della teologia proseguendo in un’università romana.
Una circostanza fortuita, però, suggerì un’altra direzione;
in quel periodo in Seminario vi era bisogno di un docente di filosofia e mi si consigliò, in alternativa, questa disciplina.
Accettai la proposta e mi trasferii a Roma per iscrivermi in
filosofia all’Università Gregoriana.
Dal chiuso del Seminario di Catania mi trovai catapultato
in un ambiente più aperto, con colleghi e docenti provenienti da
oltre cinquanta diverse nazioni, accomunati dalla lingua ufficiale: il latino, usato nelle lezioni, nei libri di testo, agli esami e
perfino nelle pratiche di segreteria.
Il confronto con modi di pensare diversi cominciò ad aprire altri orizzonti.
71
L’inizio dell’interesse per la psicologia
Nel piano di studi della nuova facoltà trovai la possibilità
di scegliere vari corsi attinenti alla psicologia. Li frequentai tutti e mi resi conto che si trattava di una scienza, anch’essa basata
sulla matematica; dava in più la possibilità di conciliare l’interesse scientifico con quello umano.
Mi resi anche conto che, andando fuori dall’Italia, era possibile coltivare questo campo senza passare da altro genere di
studi.
Uno dei docenti, il professor Andrea Godin, mi parlò con
entusiasmo della facoltà di psicologia dell’Università di Lovanio, in Belgio.
Vidi in questa prospettiva la possibilità di realizzare le mie
aspirazioni e progettavo di seguirla. La fretta mi suggeriva di
interrompere lo studio della filosofia, divenuto per me marginale, per intraprendere quello della psicologia.
Ne parlai con persone che potevano capirmi e consigliarmi
nel modo più opportuno. Una di queste fu l’ex rettore del seminario di Catania, monsignor Francesco Pennini, da poco divenuto vescovo di Ragusa.
Passeggiando lungo il viale dei Fori Imperiali, ascoltò fino
in fondo le mie perplessità, poi con l’atteggiamento solenne e
compassato che gli era solito, mi additò i ruderi del foro romano e disse:
- Vedi quelle colonne? La maggior parte sono senza capitelli. Vuoi aggiungerne un’altra tronca? Prima finisci
quello che stai facendo e poi penserai ad iniziare un altro corso di studi.
72
Ascoltai il suo consiglio, completai il corso di filosofia e
iniziai le procedure per ottenere le due autorizzazioni necessarie
per l’attuazione del mio nuovo progetto: il consenso dell’Ar-civescovo di allora, monsignor Bentivoglio e della mia famiglia
che doveva sostenere ancora spese per un ulteriore corso di laurea, per giunta all’estero.
L’Arcivescovo non capì molto di quanto volevo fare, ma
fu largo di paterne benedizioni. La mia famiglia capì ancora
meno, ma in quella circostanza mi venne in aiuto mio padre,
morto già da un decennio. Mia sorella, che teneva i cordoni della borsa, comunicò ai familiari di aver sognato papà che la rassicurava dicendo che si trattava di una cosa buona.
Molto più tardi conobbi altri aspetti connessi con l’autorizzazione ottenuta.
Mio padre, da buon padre di famiglia all’antica, non teneva informato della situazione economica nessuno dei familiari,
anche perché i due figli maggiori erano sposati, io ero ancora
ragazzo e la mamma e la sorella rimasta in casa … erano donne.
I risparmi che aveva accumulato dopo gli ultimi acquisti
bisognava pur tenerli in un posto sicuro; scartata l’idea della
banca, vista con sospetto, reputò che il posto più protetto fosse
una buca nel muro di un vecchio frantoio adibito a stalla.
Quando la sua salute diventò malferma e iniziarono le difficoltà di movimento, trasferì il malloppo a casa, in una cassa
chiusa con lucchetto, dove custodiva documenti, armi, munizioni e altri oggetti personali.
Alla sua morte, mia madre e mia sorella aprirono la cassa,
rovistarono il contenuto e, pur nella sventura, furono gradevolmente sorprese nel trovare un involto con un grosso portafogli
zeppo e un mazzo di altre banconote.
73
Passato qualche giorno, mia sorella mi affidò il portafogli,
ovviamente vuoto, come ricordo paterno, ma non mi parlò del
ritrovamento, divenuto un problema di … donne.
Per diversi anni Peppina gestì parsimoniosamente quel
piccolo tesoro e vi attinse per fronteggiare le spese straordinarie; fra queste il mio mantenimento agli studi nelle varie sedi.
Fu così che intrapresi l’avventura della psicologia, interesse che mi avrebbe accompagnato per la vita.
74
Vita da straniero: Lovanio
Era autunno avanzato quando, di buon mattino, con due
grosse valigie e il passaporto in tasca, mi accompagnarono alla
stazione di Catania.
I viaggi in treno mi erano divenuti familiari, ma quello fu
per me qualcosa di diverso, un misto di gioia, di liberazione e
d’inquietudine.
Intuivo, sebbene in modo confuso, che qualcosa stava radicalmente cambiando nelle mie prospettive. Forse per la prima
volta seguivo una scelta di vita interamente mia, voluta con determinata lucidità e portata avanti superando le perplessità di
tutti i benpensanti.
Lasciavo alle spalle un passato intensamente vissuto ma
che non sentivo più mio. Cullato dal ritmo cadenzato e monotono delle ruote sui binari, socchiusi gli occhi e con un velo di tristezza, come per ogni distacco, tornai indietro nel tempo.
Mi ritornò alla mente un altro viaggio, in un altro autunno,
vent’anni prima, in groppa a Filomena, l’asina morella che
mio padre usava negli spostamenti. Pensai ai rintocchi che proseguono lenti, a intervalli regolari, come qualcosa che inesorabilmente avanza, incurante della vita che brulica attorno, … la
campana della chiesa di S. Giovanni che coi rintocchi dell’agonia, dà l’annunzio di un uomo che muore.
In quel viaggio era la mia infanzia felice che moriva, travolta da un massiccio indottrinamento durato vent’anni, estraneo al mio modo di essere.
75
Pensai ancora a quel sereno tramonto d’aprile inoltrato, in
riva al Tevere, quando vidi su quella superficie increspata il riflesso tremolante dei raggi del sole … il cielo mi apparve particolarmente luminoso e i colori del tramonto, col loro rosso intenso … mi coinvolsero come da anni più non mi accadeva.
Ripresi allora a sognare e dal sasso scheggiato la nuova
immagine emersa si andava progressivamente definendo.
Ora quel treno, da due anni sognato, sfreccia veloce, lasciando indietro un passato che continua a far parte della mia
vita, ma in un modo ormai diverso.
Mi si aprono nuovi orizzonti, anche se non so bene cosa
farò nella mia vita.
Insegnerò, questo è ormai sicuro, tenterò nuove vie per
aiutare persone sofferenti e questo mi riempie d’entusiasmo, ma
concretamente cosa dovrò fare?
La domanda si perde nel vago, senza una precisa risposta.
Il treno continua la sua corsa affannosa, a volte rallenta e
si ferma per breve tempo in qualche stazione, poi riprende
sfrecciando veloce, finché giunge a Milano.
Un facchino trasporta le valige fino al treno per Bruxelles;
prendo posto in uno scompartimento e mi ritrovo accanto una
signora che va a trovare il figlio emigrato in Belgio.
Curioso di sapere cosa troverò, le rivolgo qualche domanda e la signora si sofferma a parlare sulle abitudini di vita in
quel paese, a partire da quelle in campo alimentare.
All’avvicinarsi del confine un agente della polizia di frontiera verifica i passaporti; poi è la volta della polizia svizzera.
76
Una strana emozione m’invade, una sensazione di libertà
all’idea di sentirmi, per la prima volta, fuori dell’Italia.
Il treno prosegue veloce la sua corsa in un paesaggio ora
cambiato, fra cumuli di neve: sono le Alpi svizzere già coperte
da una spessa coltre bianca.
Giunto a Bruxelles, un treno locale mi porta fino a Lovanio; poi con un taxi raggiungo il pensionato dove avevo già prenotato la mia stanza.
Il primo contatto è con l’amministratore, ma le mie conoscenze scolastiche di francese non mi permettono di farmi capire; ripiego sul latino, lingua che anche lui in qualche modo conosce. Non ho difficoltà ad esprimermi, anche speditamente,
finché un termine, che non avevo mai incontrato nel corso degli
studi di filosofia e che nemmeno il mio interlocutore conosce,
blocca la conversazione: il corrispondente latino di materasso;
ci vengono in aiuto i gesti e una risata a commento del reciproco imbarazzo.
A cena incontro altri italiani che mi fanno da interpreti e
mi aiutano nei primi contatti.
Uno di loro, il giorno dopo, mi accompagna per conoscere
la cittadina e i vari istituti dove si terranno le lezioni ed i laboratori.
…
77
Seguono altri capitoli:
Il rientro a Catania
Attività di docente
Studio Teologico San Paolo
Scuola di servizio sociale
Insegnamento in altre istituzioni
78
La psicologia a Catania negli anni ’60
Ma facciamo un passo indietro.
Gli studi e gli interessi per la psicologia a Catania in quel
periodo erano ancora ad uno stadio embrionale.
Di laurea in psicologia, in Italia, non se ne parlava nemmeno; esistevano solo specializzazioni in qualche settore di essa in
poche università del Nord.
A Catania in pochissime istituzioni si prendevano in considerazione attività di ordine psicologico.
Vi era un centro medico-psico-pedagogico dipendente dall'Ente Nazionale per la Protezione Morale del Fanciullo, dove
sono stato per tre anni supervisore del gruppo di psicologi e un
altro centro medico-psico-pedagogico, dipendente dall'Opera
Nazionale Maternità e Infanzia (ONMI). Vi era ancora la sezione di psicologia dell'Ente Nazionale Prevenzione Infortuni
(ENPI) dove i giovani, per ottenere il libretto di lavoro, dovevano sottoporsi ad esami psicotecnici e forse qualche altra organizzazione nascente.
In tutte, qualche volenteroso si autodefiniva o era definito
psicologo. Scherzosamente si parlava di psicologi per unzione.
Per motivi contingenti, nel migliore dei casi, la loro preparazione, in genere autodidattica, verteva nel campo specifico in
cui queste persone operavano, non essendovi la possibilità di
una preparazione di base sistematica.
Gli interventi erano in genere all'insegna dell'empirismo ed
a volte lasciavano qualche perplessità; prendendo lo spunto da
certe nebulose relazioni su casi di bambini esaminati, s’ironiz-
79
zava definendo lo psicologo come una persona che scrive cose
che tutti sanno, in un modo che nessuno capisce.
Sporadici interventi per adulti erano praticati da qualche
psicanalista pendolare, d’estrazione medica, che di tanto in tanto veniva a Catania.
Per il resto, gli interventi psicologici erano attuati in maniera informale e all'insegna del buon senso - per chi lo possedeva - da religiosi e da medici. I primi facevano leva sui principi dell'ascetica tradizionale; i medici, nei casi di malesseri senza
una base organica, oltre ai ricostituenti, spesso consigliavano ai
giovani di andare a donne, alle ragazze di sposarsi e alle donne
sposate di fare un altro figlio.
Vi era un'altra categoria che dichiaratamente si occupava
d’interventi psicologici: i maghi, nel cui repertorio dei benefici
interventi pubblicizzati, accanto all'astrologia e alla parapsicologia, figurava spesso la psicanalisi (termine che faceva un
buon effetto!). A livello d’intervento, un modo ricorrente era,
come lo è ancora, quello di scoprire che i mali erano causati da
una fattura (oggi si parla anche di negatività) e di praticare, o
far praticare, i riti del caso. Spesso, a maggiore garanzia di serietà e del buon esito, il pagamento era richiesto ad effetto conseguito; frattanto le spese bisognava pur pagarle: la polvere
d’annientamento, l'acqua lustrale, i talismani vari e - si sa queste cose costano!
A livello di studio, da alcuni decenni si facevano strada le
grandi scuole che portavano avanti modelli teorici partendo da
presupposti diversi.
L’unica sorta con finalità terapeutiche era la psicanalisi,
con le sue diramazioni variegate; alla prassi terapeutica ed in
funzione di essa era stata modellata una teoria sulla struttura
psichica ed una concezione dell’uomo.
80
Le grandi correnti d’origine sperimentale avevano seguito
un procedimento inverso. Sorgevano come teorie scientifiche e
in tempi successivi cercavano uno sbocco in campo applicativo,
preferendo il settore clinico, per le implicazioni concrete con la
psicoterapia.
Negli ultimi decenni hanno così proliferato numerosi indirizzi di psicoterapia agganciati – a volte, per la verità, in modo
tenue – a teorie scientifiche; oggi si contano a centinaia e il loro
numero cresce in modo esponenziale.
All’inizio della mia attività, però, non esisteva nulla di tutto questo e le teorie scientifiche conservavano la loro connotazione originaria.
Lavoravo con entusiasmo nel campo della psicodiagnostica, ma il mio interesse era per la psicoterapia; l’unica possibilità
per farlo seriamente era, a quel tempo, la psicanalisi.
Volendo orientarmi in questa prospettiva, scelsi di trasferirmi a Vienna e sottopormi ad un’analisi personale con la dottoressa Thea Genner, analista didatta della locale società psicanalitica.
81
Seguono altri capitoli:
Ancora straniero: Vienna
Nuovamente a Catania
Ramingo alla ricerca di “sapere”
82
Il tempo che incalza
Verso una via autonoma: l’ISPASA
Era l'inizio del 1963.
Proseguivo il lavoro all'Istituto di Psicologia dell'Università di Catania dove avevo raccolto il gruppetto di giovani che
collaborava a titolo di volontariato nell'organizzazione delle attività, nei tentativi di ricerca scientifica e nell'orientamento psicologico degli studenti universitari.
Mi trovai in sintonia con due collaboratrici insoddisfatte e
irrequiete come me, Valentina D'Urso, studentessa di lettere,
che aveva fatto il passaggio alla facoltà di filosofia per meglio
dedicarsi allo studio della psicologia e la compianta Anna Maria Romano Guarrella, laureata in lettere ed assistente sociale
presso il tribunale dei minorenni di Catania; cominciammo a
valutare l’ipotesi di una soluzione alternativa alla situazione di
precarietà in cui si viveva in quel momento.
Dopo mesi di progettazioni e tentennamenti, decidemmo
di seguire una via autonoma; la collaborazione con un neuropsichiatra, il compianto dottor Alfonso Campione, diede vita al
Consultorio di psicologia clinica ed applicata ed ebbe così inizio, in un ampio appartamento, preso in affitto al secondo piano
83
di Via Androne 39, l'avventura culturale e di servizio che si è
protratta per quarantacinque anni.
Non lo sapevamo allora, ma proprio in quel punto, all’incrocio tra la Via Androne e la Via Dottor Consoli, alcuni anni
prima era stata scoperta - nel complesso di una necropoli paleocristiana - una basilica costruita forse sul sepolcro di sant’Agata; la notizia del ritrovamento era passata quasi inosservata e la
speculazione edilizia aveva rapidamente coperto con una coltre
di cemento quanto rinvenuto.
Negli anni 60, l'idea di una équipe che a titolo privato si
proponesse di affrontare i problemi psicologici nei loro diversi
aspetti, rappresentava, per l’ambiente di allora, un’assoluta novità.
Come ogni novità, non passò certo inosservata. Suscitò
reazioni contrastanti, dall'interesse alla curiosità, alla diffidenza,
all'ostilità.
L'accoglienza negli ambienti culturalmente più evoluti fu,
nell'insieme, positiva. Ben presto quanto da noi intrapreso fu
conosciuto, anche fuori dalla Sicilia, come attestato da testimonianze qualificate di allora.
Anche piccoli episodi ci mostravano come l'esistenza della
nostra attività aveva rapidamente permeato l'opinione pubblica.
Per un certo tempo in una radiotrasmittente locale tenni
una rubrica settimanale su problemi connessi con la vita affettiva e sessuale dei giovani; mi fu riferito che, in una scuola media
superiore, il preside aveva autorizzato i ragazzi dell'ultimo anno
ad interrompere per quell'ora le lezioni e seguire la mia trasmissione.
Al Palazzo di Giustizia suscitò stupore ed ilarità la richiesta di un marito che, per ritirare l'istanza di separazione, aveva
84
posto come condizione alla moglie che frequentasse uno dei nostri corsi di vita familiare!
La notorietà dell’organizzazione superò ben presto i confini dell'Isola ed erano frequenti, gli inviti a tenere corsi e conferenze in varie regioni italiane.
Nel 73, una giornalista di Panorama, chiedendo di poter
venire da Roma per un'intervista mi disse: Ho condotto nel
Nord una ricerca sugli attuali comportamenti sessuali dei giovani; volendo avere un riscontro nel Sud, in tutti i posti in cui
sono stata, mi hanno indirizzata a voi.
Frequenti erano le richieste di collaborazione, anche straniere, di poter realizzare esperienze di lavoro presso il nostro
Istituto e più frequentemente richieste di documentazione per la
preparazione di tesi di laurea.
Come in genere capita di fronte ad una novità, non mancarono però critiche, riserve, invidiuzze; alcuni ironizzavano sulle
nostre attività americaneggianti; altri tentavano di imitarci reputando l'idea una fonte di facili guadagni (mire del genere venivano, ovviamente, attribuite a noi!). Gli ambienti della psichiatria si attivarono organizzando una lotta sistematica che
culminò nella proibizione ai medici del settore di collaborare
con noi e col tentativo di raccogliere documentazione per deferirci all'autorità giudiziaria per esercizio abusivo della professione medica. Il veto imposto su quelli locali, ci costrinse a cercare uno psichiatra fuori provincia.
Dovetti iscrivermi alla facoltà di medicina per smorzare le
ostilità; il gesto fu interpretato come un atto di deferenza verso
la classe medica e l’implicito riconoscimento che le attività da
me svolte rientravano nel campo sanitario.
85
Frattanto, l’introduzione della laurea in psicologia in Italia,
la costituzione dell’albo professionale e il riconoscimento della
psicoterapia resero superflua la mia prosecuzione nello studio
della medicina.
Fra le manifestazioni di ostilità vi fu l'intrigo per far imporre il silenzio stampa sulle nostre attività. Il provvedimento
fu perentorio e scrupolosamente eseguito; un giornalista ignaro,
che aveva preparato un servizio su una nostra iniziativa d’interesse esclusivamente sociale, si sentì rispondere dal suo redattore capo: Ho una poltrona da mantenere e non vorrei farla traballare.
Fu proprio il prolungarsi dell'ostracismo che determinò la
nascita della nostra rivista Biopsyche, unico modo per avere la
voce che c’era negata.
Dovette uscire di scena quella generazione per vedere
smorzarsi le ostilità aperte. Ma ... parce sepulto!
I primi passi
La tipologia dei primi utenti risentì della concezione che
allora si aveva, o piuttosto non si aveva, della psicologia.
Nella prima fase, prevalse l'affluenza di bambini con problemi d’adattamento familiare o scolastico; si trattava di richieste di prestazioni già conosciute nell’ambiente.
Lentamente cominciarono a presentarsi adulti provenienti
da strati culturali elevati e studenti universitari.
Accanto a queste categorie, con richieste che chiameremmo pertinenti, si presentavano ammalati mentali cronicizzati,
reduci da un calvario di consultazioni e ricoveri, condotti dai familiari che, sentendo parlare di una nuova istituzione, comprensibilmente speravano nel miracolo che fino allora non erano riu86
sciti ad ottenere; curiosamente si presentavano anche altre persone con richieste particolari, potremmo così chiamarle.
La concorrenza con i maghi
Non mancava l’afflusso di persone con richieste piuttosto
insolite: esorcismi, rimozioni di fatture e benedizioni varie.
Per meglio capire, riportiamo uno scorcio di dialogo, sintetizzato e tradotto dallo stretto vernacolo, per facilitarne la trascrizione e la comprensione.
Tre donne di età diversa, dall'inconfondibile accento di un
grosso centro delle pendici occidentali dell'Etna, si presentarono nell'intervallo pomeridiano, senza previo appuntamento.
La più anziana e più loquace prese la parola:
- Che, è lei il professore Minìo?
- Si.
- (rivolta alle altre) Me l'ero immaginato! Mia nipote (indicò la più giovane), ha il marito che lavora e porta i soldi ad un'altra donna (definizione del tradimento in termini economici).
- Avete proposto al marito di venire anche lui?
- No, certamente! Se sapesse una cosa di questa si arrabbierebbe.
- Io, cosa dovrei fare?
- (con aria d’intesa) Quello che deve fare, lo sa lei. Noi
abbiamo portato una mutanda, una camicia, ...
- Ma io non faccio di queste cose.
- Le fa, le fa; ce l'hanno detto.
- Chi ve lo ha detto?
87
- Persone sono state. Si dice il peccato, non si dice il peccatore.
- Vi ripeto che non ne faccio.
- Ma allora, cosa fa?
Non reputando impresa facile spiegare cosa facessi, ripiegai sulla terminologia medica, per loro più comprensibile perché più familiare.
- Vedete, se ci sono malattie di testa, ...
(la signora più anziana mi interruppe per farmi una distinzione eziologica delle malattie)
- Vede com'è? Lei lo sa bene. Ci sono malattie mandate
dal Signore e qui ci vuole il medico. Ci sono malattie
mandate dai mali cristiani e qui ci vuole lei.
- Io non faccio assolutamente di queste cose.
La risposta, anche se categorica, non le convinse affatto.
Scesero le scale borbottando e la più anziana esclamò:
- Ca, questione di genio è! C'è a chi ci fa genio e ce le fa.
C'è a chi non ci fa genio e non ce le fa!
Casi del genere si presentavano con sempre maggiore frequenza. Ne compresi più tardi l'origine.
Nelle lezioni di psicologia religiosa agli studenti di teologia e in corsi e conferenze per religiosi, parlavo spesso di patologie connesse con superstizioni e con vissuti di possessioni
diaboliche. Nei frequenti casi di richieste del genere, i sacerdoti
non trovavano di meglio che scrollarsene inviando a me le persone interessate.
Da parte loro, le persone non pensavano che l'invio fosse
finalizzato a risolvere i problemi psicologici connessi; sarebbe
stato troppo ipotizzarlo, speravano semplicemente di trovare
qualcuno, dotato di poteri particolari, che li liberasse con interventi magici.
88
Venne perfino un contadino per chiedere una qualche pratica sulle mucche del vicino perché non continuassero a sconfinare nel terreno di sua proprietà.
La cosa per me più sorprendente e nello stesso tempo rivelatrice della gran confusione, fu che un noto mago della Sicilia
centrale mi scrisse chiedendo documentazione sulle mie attività
e sui metodi da me usati nei consulti.
Alle prese con i diavoli
In seguito le richieste si orientarono in forma più seria verso lo studio di casi di sospette possessioni diaboliche; vi erano
anche dei vescovi che, prima di dare il permesso di praticare
esorcismi, mi inviavano le persone per approfonditi esami psicologici.
Uno di questi casi fu per me particolarmente indicativo e
illuminante.
Mi telefonò il vescovo di una diocesi della Sicilia occidentale chiedendomi di esaminare il caso di una ragazza che presentava fenomeni strani e inspiegabili da parte delle persone
che l’avevano osservata.
All’appuntamento fissato si presentò la paziente, accompagnata dai genitori e dal fratello maggiore.
Era una ragazza sui vent’anni, aggraziata e piuttosto timida. Riferirono nei minimi dettagli quanto soleva accadere: si
sentiva soffocare, perdeva coscienza, diceva frasi sconnesse,
come se stesse lottando con qualcuno, aveva movimenti scoordinati e dopo un certo tempo si svegliava spossata senza ricordare nulla. Seguiva un comportamento normale per alcuni giorni, fino alla prossima crisi.
89
Il fratello soggiunse che l’ultima crisi era avvenuta poco
prima, in macchina, mentre lui era alla guida:
Capisce- soggiunse - l’idea di avere il diavolo in
macchina non mi entusiasmava proprio. Ho guidato con molta attenzione e quando sono arrivato ho
baciato a terra.
Dal colloquio non appariva nulla che giustificasse quelle
manifestazioni.
Invitai i familiari ad uscire dalla stanza e continuai il colloquio con la ragazza.
Mi confermò quanto aveva detto alla presenza dei genitori,
ma non emersero altri elementi rilevanti, né apparivano segni di
reticenza. Non avendo dove appigliarmi, le proposi:
- Sei disposta ad avere ora una di queste crisi?
- E come?
- A questo ci penso io, se tu sei d’accordo.
- Da parte mia, certo che sono d’accordo.
La invitai a stendersi sul divano, le indussi una trance ipnotica e le suggerii di rivivere una di queste crisi, inserendomi
con qualche domanda nella scena:
- No, non voglio, vattene …
- Chi è?
- Un uomo, si avvicina, mi tocca …
- Dove?
- Il collo, il seno, le cosce, … ah! … Mi possiede …
Continuava con espressioni del genere, mentre si abbandonava a ripetuti e inconfondibili orgasmi.
Quando tutto si acquietò, le suggerii di svegliarsi ricordando quanto era successo.
Svegliatasi dalla trance, si voltò verso di me stupita:
90
- Ah! … era questo?
- Si, era questo.
Abbiamo ripreso il colloquio tenendo conto di quanto era
emerso e commentando quanto le accadeva.
Aveva ricevuto un’educazione molto rigida, dove il sesso
era completamente ignorato. Non aveva mai avuto un fidanzato
o un’amicizia maschile intima.
Da ragazza normale, aveva delle pulsioni erotiche, ma la
coscienza morale molto rigida non le permetteva di accettarle.
In questo stato di conflitto l’Io, piuttosto fragile, abbandonava il
campo e in forma allucinatoria soddisfaceva l’impulso sessuale,
pur salvando le imposizioni della coscienza morale: Sono violentata, non sono quindi responsabile.
Ovviamente questo avveniva senza che ne fosse cosciente,
da qui la sua buona fede e la sincerità dei suoi racconti.
Alla luce di quanto emerso, abbiamo iniziato una psicoterapia mirata e il diavolo … non è più tornato!
Casi del genere, nel corso di decenni, mi permisero di raccogliere un'ampia casistica e di formulare ipotesi sulla loro interpretazione.
Non intendo sostenere che non possano esistere casi di
vere possessioni diaboliche, dico solo che fra tutti i casi che ho
potuto esaminare (e sono stati centinaia) non ne ho mai incontrato uno che presentasse manifestazioni non spiegabili alla luce
delle attuali conoscenze scientifiche.
Aggiungerei che, anche se ne dovessi incontrare, sarei cauto nel far ricorso a facili spiegazioni invocando cause preternaturali.
La scienza, come cognitio certa per causas, cerca sempre
di dare una spiegazione studiando i fenomeni, senza il ricorso
91
all'intervento divino diretto o a cause diverse da quelle naturali,
considerate dal credente cause seconde.
Se così non fosse non esisterebbe, ad esempio, la meteorologia e continueremmo a pensare, che Dio, di volta in volta apre
le cateratte del cielo per far cadere l'acqua o la grandine, come è
scritto nella Bibbia.
I sostenitori convinti delle possessioni diaboliche, per contro, potrebbero obiettare che, anche se un fenomeno è pienamente spiegabile attraverso le conoscenze scientifiche attuali,
nulla vieta che vi si ravvisi l'intervento di entità preternaturali
che fanno leva su meccanismi naturali per danneggiare l'uomo.
In tal caso, nulla vieta che il criterio si generalizzi. Tutti
conosciamo, ad esempio, i meccanismi di trasmissione dell'influenza, ma se, al limite, un teologo vuol sostenere che sia il
diavolo a servirsi di quei meccanismi per recare danno ad una
persona o ad un gruppo, certamente i cultori delle scienze biologiche non possono né intendono affermare il contrario. Da parte
loro continueranno ad esorcizzare il virus ricorrendo alle vaccinazioni preventive o usando i rimedi terapeutici adeguati.
L’esorcista potrebbe continuare a combattere l’influenza
con i propri strumenti, con indubbi vantaggi: è un sistema meno
dispendioso e in più aumenta il prestigio dell’esorcista stesso.
C’è, però, da chiedersi se queste pratiche e la loro pubblicizzazione non siano fuorvianti e non ingenerino epidemie di
possessioni diaboliche.
Per quanto mi riguarda, sono sempre più convinto che di
fronte a casi del genere sia opportuno approfondire le dinamiche psicologiche del presunto ossesso e … via! spesso anche
dell’esorcista.
92
Il contributo delle telenovele
In un certo periodo, curiosamente, si verificò una notevole
affluenza di casalinghe che chiedevano colloqui per i problemi
più disparati.
Mi fece tenerezza il caso di una signora angosciata dai
sensi di colpa per una situazione di disagio: pur essendo felicemente sposata, si era innamorata del venditore ambulante di
candeggina.
Dal tenore dei colloqui ho avuto modo di capire il motivo
di tale afflusso; nelle telenovele che assiduamente seguivano, vi
era sempre di mezzo un qualche psicologo al quale i loro idoli
erano soliti rivolgersi.
Questo genere di trasmissioni contribuì a sfatare la credenza di allora che fossero i pazzi ad andare dallo psicologo.
Fino a quel tempo i problemi d’ordine psichico, quando
non erano liquidati come fisime, potevano essere affrontati o
dall’amico confidente, o dal sacerdote o dal mago, secondo i
casi.
Se poi provocavano un qualche disturbo persistente, erano
etichettati come esaurimento nervoso; essendovi di mezzo i
nervi, ovviamente il professionista competente era il neurologo.
Rientravano sotto questa etichetta solitamente tutte le malattie mentali; vi era un rifiuto di prendere atto di questa realtà,
né si era ancora diffusa la moda della depressione.
Andare dallo psichiatra era una vergogna anche per le famiglie; lo psicologo, di cui si cominciava a parlare, era accomunato allo psichiatra, una specie di medico dei pazzi e quindi
rientrava nei tabù connessi con le malattie mentali, di cui ci si
doveva vergognare.
93
Seguono altri capitoli:
La definizione dei nostri interessi
La nuova sede.
La ristrutturazione
Il terrario
La sala d’attesa
A margine del lavoro
Le attività svolte presso l’ISPASA
1. Attività di studio e di ricerca.
Biblioteca specializzata.
Preparazione di tesi
Incontri interdisciplinari.
Ricerche psico-sociali.
Ricerche di psicodiagnostica.
94
Studio di fenomeni postipnotici
Fra le ricerche sperimentali condotte nel nostro Istituto, si
sono rivelate particolarmente interessanti ai fini dell'applicazione terapeutica alcune riguardanti l’influenza di componenti inconsce sul pensiero e sull’azione coscienti, studiate mediante
l’analisi dei comportamenti postipnotici.
Gli esperimenti eseguiti, non erano nuovi in assoluto, ma
sono state attuate con un disegno sperimentale diverso dalle ricerche precedenti.
Al soggetto in stato di trance ipnotica davo ordini da eseguire in stato di veglia, anche a distanza di tempo; concludevo
le istruzioni con espressioni del genere: Dimentica le mie parole ed esegui quanto ti ho detto.
Nell’analisi dei comportamenti che seguivano, l’attenzione
era particolarmente rivolta alle giustificazioni razionali che il
soggetto dava ai propri comportamenti; mediante queste procedure è stato possibile far luce su alcuni aspetti dei processi di
razionalizzazione e più in generale sull’influenza di condizionamenti inconsci nel comportamento cosciente.
Particolarmente interessante si è rivelata l’analisi delle reazioni del soggetto ai tentativi, da parte dello sperimentatore, di
contestare le motivazioni razionali addotte nell’esecuzione degli ordini ricevuti.
Per motivi contingenti, in quel periodo non abbiamo avuto
la possibilità di pubblicare le ricerche attuate.
Venti anni dopo, tornando da Sciacca, dove eravamo stati
per impegni di lavoro, parlavo alle tre colleghe che erano con
me - le dottoresse Valeria Marrelli, Gabriella Milone e Stefania
Rao - di questi esperimenti; si mostrarono incuriosite per i con-
95
cetti che conoscevano teoricamente ma non avevano mai avuto
occasione di costatare.
Mi pregarono di ripeterne qualcuno, più che con un piano
sperimentale, a livello puramente esemplificativo.
Lascio la parola alla dottoressa Valeria Marrelli che per
prima ha voluto sottoporsi e in seguito ha descritto, scrivendo
di getto, quanto accaduto:
Nell’esperimento condotto dal professor Minio, sotto gli occhi vigili
delle mie colleghe, mi abbandonai ad un pesante sonno ipnotico,
senza opporre, a quanto pare, particolari resistenze.
L’esperimento, al quale mi sottoponevo per la prima volta, fu del
tutto singolare per via della circostanza in cui ebbe luogo: in autostrada, col Professore alla guida della sua auto, nel bel mezzo di un
temporale. Il ricordo di quella esperienza mi rimanda ad una sensazione di torpore e una totale rilassatezza che si sostituirono alla
stanchezza e alla nausea che avevo avvertito prima di quel momento.
Ricordo vagamente alcune parole, pronunciate dal Professore, che
mi fecero rilassare completamente.
Al risveglio ogni nausea e malessere erano scomparsi del tutto, mi
sentii riposata, come svegliata da un sonno di molte ore.
Raccontai di aver fatto un sogno gradevolissimo le cui immagini
sono impresse nella mia mente ancora oggi in modo nitido: un bellissimo giardino con fiori rigogliosi; bevevo l’acqua di una sorgente
che purificava l’interno del mio corpo lasciandomi freschezza e benessere.
Successivamente il Professore prese la mia mano; avvertii come un
calore che dalla mano si diffuse in tutto il corpo; sebbene tentassi di
restare cosciente, mi riaddormentai anche questa volta senza tante
difficoltà.
Dopo questo secondo risveglio mi sentii più che rilassata; in effetti,
adesso a distanza di tempo, ricordo una sensazione di stordimento,
costernazione che durò qualche minuto; dissi alle mie colleghe che
96
mi sentivo talmente riposata che avrei potuto affrontare serenamente altre ore di viaggio.
Sostammo in una stazione di servizio ed entrammo per prendere
qualcosa da bere; mi diressi alla cassa come se stessi cercando
qualcosa, ma non avevo chiaro che cosa; guardai i biglietti della
lotteria e mi venne in mente che il Professore era solito acquistare i
biglietti “gratta-e-vinci”. Questa sera – pensai – li comprerò io per
tutti.
Giustificai lo sguardo attonito delle mie colleghe con il fatto che
non fosse mia abitudine acquistare biglietti e motivai la mia azione
dicendo d’aver avuto l’impulso di acquistarli perché un sesto senso
mi diceva che uno dei biglietti sarebbe stato vincente.
La mia giustificazione suscitò ulteriore ilarità che mi apparve del
tutto incomprensibile; le vedevo parlottare tra di loro e pensai d’aver detto in stato di trance qualcosa di comico o di particolarmente
personale. Mi avvicinai e chiesi spiegazioni.
Mi sembrò uno scherzo quando mi spiegarono che quelle azioni, che
a me apparvero così naturali, fossero invece frutto di una suggestione postipnotica; pretesi che mi fosse raccontato tutto ciò che era
sfuggito alla mia coscienza.
Le sensazioni che ricordo d’aver provato furono per certi versi ambivalenti: al senso di soddisfazione per essere stata la protagonista
di un esperimento così affascinante, si aggiunse una leggera irritazione un po’ per l’innocuo raggiro, ma soprattutto una certa rabbia
verso me stessa per essere stata così debole d’aver perduto tanto facilmente la “paternità” dei miei comportamenti.
Destò maggiore ilarità l’esperimento successivo nel quale
alla dottoressa Gabriella Milone avevo dato la suggestione di tirare il naso, da sveglia, a Stefania.
Le colleghe sono state colte da un riso incoercibile nell’osservare le manovre che Gabriella metteva in atto per creare la
situazione che le permettesse di eseguire l’ordine con una parvenza di logicità; il riso stesso dette a Gabriella l’opportunità di
97
tirare, irritata, il naso a Stefania per farla smettere ed ascoltare il
discorso che si stava facendo.
Il resto del viaggio ci vide impegnati in un’approfondita e
appassionata discussione sul concetto di libertà e sulla nostra
bravura nel prenderci in giro, inventando giustificazioni per alcuni nostri comportamenti, nella realtà determinati da altri motivi, che sfuggono alla nostra conoscenza.
Seguono altri capitoli:
Apparecchiature scientifiche
2. L'orientamento verso i problemi familiari
L’origine della consulenza familiare in Italia
Indietro nella preistoria
98
La nascita dei consultori
Nel ventennio seguente, altri consultori andavano sorgendo in varie parti d’Italia.
Le origini erano le più disparate e risentivano del carisma
dei promotori o della tipologia delle istituzioni che li patrocinavano.
Si delinearono ben presto due orientamenti: uno a carattere
prevalentemente medico, l’altro a carattere genericamente psicologico.
Possiamo far rientrare nei primi i consultori che privilegiavano l’aspetto ginecologico, sessuologico, genetico e la pianificazione delle nascite; fra questi ultimi vi erano i consultori promossi dall’A.I.E.D. (Associazione Italiana Educazione Demografica) e dal C.E.M.P. (Centro Educazione Matrimoniale Prematrimoniale).
Il secondo gruppo era costituito dai consultori che avevano, prioritariamente, interesse per l’armonia familiare e per tutti
i fattori che potessero contribuire al suo raggiungimento.
La quasi totalità era localizzata nel Nord dell’Italia ed alcuni costituivano un’emanazione dell’Istituto «La Casa».
Alla luce degli scambi con queste organizzazioni nascenti,
nel maggio del '66 decisi di iniziare un'azione sistematica di
sensibilizzazione su questi argomenti e chiesi la collaborazione
di don Paolo Liggeri, che era a conoscenza di quanto avevamo
fatto sino a quel momento.
Accettò di buon grado e in una applauditissima conferenza
al palazzo dell'ESE sulla consulenza prematrimoniale, così concluse:
99
Non voglio rubarvi altro tempo, voglio dirvi soltanto una
mia impressione personalissima: sono convinto che il consultorio di Catania avrà delle possibilità eccezionali.
Ho visitato tante sedi di consultori in Italia, ma raramente
e forse mai a pensarci bene, sia nell'Italia centrale sia nell'Italia settentrionale, ho trovato le premesse, soprattutto
dal punto di vista di specialisti, che ci sono a Catania. Per
cui sono convinto che, specialmente dal punto di vista psicologico, in base soprattutto all'esperienza che il professor Minio e la sua équipe hanno fatto già per alcuni anni,
sono convinto che quello di Catania sarà uno dei migliori,
se non il migliore dei consultori in Italia.
Sono convinto che da Catania verrà uno dei migliori contributi, anche dal punto di vista tecnico, alla famiglia italiana perché l'avvenire della famiglia italiana sia un avvenire migliore, perché la crisi della famiglia italiana possa
essere dissolta.
Da Catania verso una famiglia migliore!
Qualche giorno dopo, in un articolo apparso sul quotidiano
«La Sicilia», lo stesso don Paolo Liggeri scriveva:
È dal 1948, che personalmente mi occupo di consultazioni
matrimoniali e l'esperienza confermata da molti esperti
stranieri mi dice che questo è un mezzo poco soddisfacente per coloro che ambiscono agli allori della notorietà, ma
più profondamente benefico per arginare la crisi familiare
e soprattutto perché i giovani impostino più consapevolmente e più armoniosamente il loro matrimonio.
Posso aggiungere che sono convinto che il promotore del
consultorio di Catania è, dal punto di vista specialistico
della psicologia e sotto il profilo di una fervida operosità
organizzatrice, uno degli esperti più accuratamente pre-
100
parati e generosamente impegnati che io abbia incontrato
in Italia.
Per cui sono certo che da Catania proverrà un contributo
positivo all'orientamento della famiglia verso un avvenire
migliore.
Seguì una tavola rotonda, minuziosamente preparata, sull'importanza dei ruoli nell'unione coniugale, moderata dallo
stesso don Paolo Liggeri e con la partecipazione dell'avvocato
Enzo Auteri, della Signora Christine Grimaldi, del professor
Lorenzo Bianchi, del professor Alfio Fisichella e mia, ovviamente.
Con l'anno successivo iniziammo presso la Biblioteca Civica Ursino Recupero i corsi di preparazione al matrimonio e di
vita familiare che in seguito continuammo a tenere con regolarità nei locali della nostra organizzazione.
Frattanto aumentavano in Italia centri di consulenza con
strutture ed organizzazioni diverse, accomunati dall'interesse
per la famiglia.
101
La costituzione dell’UCIPEM
Primo Convegno UCIPEM a Catania
L'organizzazione del primo convegno nazionale UCIPEM,
affidata al nostro Istituto, costituì per noi un lusinghiero riconoscimento ed un’occasione per portare alla ribalta nazionale i traguardi raggiunti nei primi cinque anni d’intensa attività.
In esso, il Presidente Nazionale, professor Cherubino Trabucchi, neuropsichiatra, nel porgere il benvenuto ai partecipanti, così si esprimeva:
Molti si sono chiesti perché abbiamo cominciato la nostra
vita a Catania, anziché in una città più centrale.
La risposta è chiara: andate in Via Androne 39 e vedrete.
Vedrete come lavora quell'équipe di familiaristi con un appartamento nel cuore della città che è diventato la sede più
idonea per proteggere, riscaldare e santificare l'amore.
Solo Milano, la grande Milano ha un Istituto per la famiglia, superiore per importanza e sviluppo.
…
102
Seguono altri capitoli:
Le nostre esperienze al servizio degli altri
Corsi di educazione alla vita familiare
I consultori e la realtà locale
3. Formazione e aggiornamento
Corsi di formazione
Formazione in psicologia.
Formazione in psicoterapia.
Collaborazione con altre istituzioni
Contributi in campo scolastico
Corsi di aggiornamento per dirigenti scolastici
Corsi di aggiornamento per insegnanti
Interventi presso gli istituti professionali di stato
103
Esperienze dirette con gli alunni
In effetti, si trattava di un’esperienza mai avuta direttamente; un giorno si presentò l’occasione propizia, colta entusiasticamente: mi fu proposto di tenere corsi, come esperto esterno, in istituti professionali per i servizi sociali sulle tecniche
dell’accoglienza.
La proposta fu provvidenziale, poiché mi diede l’opportunità di verificare sul campo metodologie ripetutamente esposte
sul piano teorico.
Mi piace rievocare sinteticamente una di queste esperienze
che mi ha tanto coinvolto.
Ho iniziato il corso invitando i ragazzi a mettere i banchi
in cerchio; lo scopo era di comunicare che avremmo fatto qualcosa di non convenzionale, diverso dal modo in cui erano abituati nelle lezioni cattedratiche.
Ho chiesto quindi cosa immaginavano su quanto avremmo
fatto, sui contenuti del corso ed a parlare delle loro aspettative.
Agganciandomi a quanto da loro detto, ho proseguito con
un discorso del tenore seguente:
Non tutti farete gli operatori sociali, tutti, però, avrete
nella vita dei contatti sociali e immagino reputiate importante dare una buona immagine di voi.
Chi non vuol dare una buona impressione e rendersi gradevole a una ragazza o a un ragazzo o più in generale ad
una persona che per un qualsiasi motivo vi interessa?
La capacità di avere successo nei rapporti sociali è un’arte che si può possedere in misura diversa: chi la possiede
la può sempre affinare, chi non la possiede la può acquisi-
104
re; è proprio questo l’obiettivo del corso che stiamo iniziando.
Pensate che la cosa vi interessi?
Cominceremo col vedere, per ciascuno di voi, come spontaneamente fareste e quindi in che misura già possedete
quest’arte; vedremo poi come poterla sviluppare.
Al centro dell’aula è stato posto un tavolo con due sedie e
gli alunni, due per volta, sono stati invitati a simulare il primo
incontro tra un ipotetico utente che esponeva un suo problema e
un operatore sociale.
La simulazione era ripresa con la telecamera, curando anche i primi piani che mettessero in risalto le espressioni del
viso, i movimenti delle mani e quant’altro potesse interessare; i
colleghi erano invitati contemporaneamente a calarsi nei panni
dell’utente e ad annotare, su un foglio a ciò predisposto, gli stati
emotivi che avvertivano nel corso degli interventi dell’opera-tore.
Alla fine di ogni simulazione facevo un breve commento,
nel corso del quale esponevo i concetti teorici che potevano
avere una connessione con quanto emergeva dai colloqui.
Dopo un certo numero di scene rappresentate, passavo ad una
esposizione più organica sulla tipologia di interventi da loro spontaneamente messi in atto; rivedendo le registrazioni, mi soffermavo ad
illustrare i singoli interventi, analizzarne le modalità, confrontarli coi
vissuti suscitati nel finto utente e nei colleghi, facendo emergere alternative atte a migliorarli e stabilendo costantemente il nesso coi
principi teorici espressi.
L’intero corso si è svolto su questa scia, all’insegna dell’en-tusiasmo, con gradimento da parte degli alunni ed anche con profitto
più che soddisfacente.
105
Esponendo l’esperienza ai professori con i quali lavoravamo, si è levato un coro unanime: Va bene, ma era la materia
che si prestava ad un’impostazione del genere; provi con la
matematica!
Ho raccolto la provocazione come una sfida e l’estate seguente ho organizzato presso la nostra sede un corso di recupero per studenti di un plesso di periferia di un istituto professionale alberghiero, promossi con debito formativo in matematica.
Sollecitati a parlarne, tutti si sono trovati d’accordo sull’inutilità dello studio della matematica nella vita corrente, specie
con l’introduzione delle calcolatrici tascabili; non è valsa a modificare le posizioni l’osservazione che la calcolatrice poteva
facilmente essere dimenticata, mentre la testa era ordinariamente in dotazione, trattandosi di un accessorio di serie.
Proseguendo la discussione in un contesto brioso, addivennero a qualche concessione, sia pure con due limiti ben precisi:
si, alcune nozioni potevano anche essere utili, ma certe astruserie a cosa potevano servire, se non a complicare la vita? Anche
ad avere una qualche utilità, cosa potevano farci se non capivano nulla, dando i professori per scontate, delle conoscenze che
scontate non erano?
Riferendomi alla seconda domanda, ho dato loro pienamente ragione; ho precisato che la difficoltà a capire non dipendeva per nulla da una loro incapacità, ma proprio, come loro
stessi affermavano, dalla mancanza di conoscenze precedenti.
Ho quindi precisato che, in quello che avremmo fatto, non si
dava niente per scontato e che saremmo partiti dal presupposto
che potevano non saper nulla dei programmi passati.
106
Per quanto riguardava la prima domanda, ho proposto un
gioco:
Ho fatto disporre i tavoli simulando un esercizio che comprendeva tre settori: ristorante, pizzeria e bar; ho assegnato un
gruppetto per ogni settore, suddiviso in gestori, fornitori e clienti. Ho anche distribuito fotocopie di banconote ai clienti e di
cambiali ai fornitori, per simulare rispettivamente gli incassi e
le spese d’approvvigionamento.
Si è quindi passato alla simulazione dell’attività, annotando dettagliatamente i movimenti, fino a giungere al risultato finale della giornata, aiutandosi a vicenda, attraverso laboriose
operazioni alla femminina.
Finiti, come Dio volle, i conteggi, chiesi di descrivere i
singoli movimenti di ogni tavolo e di tradurli in un’unica
espressione matematica; facendo appello alle loro sbiadite reminiscenze, li ho invitati a risolverla spiegando i vari passaggi.
Con loro stupore il risultato finale coincise con la cifra alla
quale erano giunti attraverso i loro procedimenti empirici.
Dagli annaspamenti e dagli interventi nel risolvere l’espressione matematica avevo potuto costatare come i livelli non
fossero assolutamente omogenei.
Mi è stata preziosa la collaborazione della maestra Marinella, una intelligente e preparata insegnante elementare.
Attraverso un ingegnoso lavoro di schede con compiti differenziati, che dava la possibilità di verificare i progressi, sono
stati messi in condizione di acquisire i prerequisiti indispensabili.
Era bello vedere alunni che si consideravano, loro stessi,
negati per la matematica, manifestare entusiasmo al vedere il
numero delle schede loro consegnate che si andava assottigliando. L’entusiasmo si rivelò contagioso e ben presto si venne a
creare un clima d’euforia toccando con mano che in fondo la
107
matematica non era la bestia nera che avevano sempre considerato.
Passando allo svolgimento del programma, ciascuna regola veniva messa in connessione con una qualche situazione della vita corrente; particolare ilarità destò la spiegazione della
scomposizione di un numero in fattori primi. Al momento opportuno, tirai fuori dal frigorifero una torta gelata; trattandosi di
alunni di un istituto alberghiero, li invitai a dividerla in 24 parti,
quanti eravamo.
Si fece avanti il più intraprendente e con la paletta cominciò a fare i segni sul bordo per porzioni uguali, ma di dimensione definita arbitrariamente. Risultarono 15 porzioni; ricominciò
l’operazione ipotizzando pezzi più piccoli e ne ottenne 26.
Qualcuno dei presenti lo stimolò ad aggiustare più rapidamente
il tiro, se non volevano sorbirla con la cannuccia, tenendo conto
del caldo estivo.
Intervenni scrivendo alla lavagna 24 e invitandoli a procedere alla scomposizione in fattori primi:
24
12
6
3
1
2
2
2
3
Invitai quindi a dividere la torta successivamente secondo i
fattori emersi e a contare i pezzi: proprio 24!
L’euforia toccò il culmine e ciascuno si precipitò a prendere il suo pezzo esclamando: Putenza di la matematica!
108
Espedienti del genere, sistematicamente ripetuti, li confermarono nell’idea che in fondo la matematica serve a qualcosa e
che non si tratta di roba incomprensibile.
Il risultato finale fu per noi gratificante; da quanto abbiamo ufficiosamente saputo, alla ripresa dell’anno scolastico, tutti
recuperarono il debito.
Qualche tempo dopo, recandomi all’Istituto Alberghiero,
un alunno mi corse dietro urlando: Professore, professore, ho
recuperato in matematica con 7!
Sarà infantile, ma per me sono state queste piccole soddisfazioni che hanno contribuito a darmi l’entusiasmo e l’amore
con cui mi sono dedicato alle varie attività.
109
Seguono altri capitoli:
Assistenza medico-psico-pedagogica
Contributi in campo religioso
Problemi connessi con l’educazione in Seminario
Conferenze per religiosi ed educatori
Conferenze
4. Interventi nel campo del lavoro
Formazione professionale
Orientamento scolastico
Selezione aziendale
Banca dati psico-attitudinale
110
5. Attività sociali
Centro socio – educativo Spazio Blu
Il recupero scolastico
Il laboratorio d’informatica
L’avventura del presepio
La rappresentazione natalizia
Le attività sportive
Il ricamo
Le arti figurative
L’animazione
Progetto “Conosci la tua terra”
Progetto “Conosci il tuo mare”
Attendendo il rinnovo …
Sportello al servizio dei bambini e delle famiglie
Assistenza ad altri enti
6. Prestazioni professionali rivolte a utenti privati
111
Il rimpianto del tempo
La via del declino
Elementi favorevoli all’ascesa
Lacuna da colmare
Collaborazione qualificata e disinteressata
Clima di entusiasmo
Fattori che hanno contribuito al declino
Afflusso caotico di studenti
Attivazione dei servizi pubblici
Difficoltà di gestione
Verso la decadenza
112
E ora?
Era il 2003 quando, nella premessa al volume sui quarant’anni d’attività dell’ISPASA scrivevo:
40 anni… una generazione è passata!
È il 15 agosto.
Sono qui solo nel mio studio, in un silenzio irreale.
Sono già passati quarant’anni,
il tempo biblico d’una generazione.
Tante cose qui scritte sembreranno d’altri tempi:
è vero, quando iniziammo erano altri tempi.
Sembra ancora ieri, quando con entusiasmo giovanile
affittammo quell’appartamento di Via Androne,
ignari, sul luogo che fu - forse - il sepolcro di Agata.
Poi sogni, incertezze, di nuovo sognare …
Periodi di euforia vissuti con stupore di bimbi;
altri di attese, di promesse deluse,
trascorsi nell’inedia forzata,
paralizzati da pastoie burocratiche,
tra lo “scendere e salir per altrui scale”.
Progetti d’attività avvizzivano
inariditi dall’indifferenza dei palazzi,
sogni si infrangevano contro realtà
estranee alla nostra scala di valori.
Come se le mura dei palazzi rallentassero il tempo,
ovattassero gli entusiasmi, assopissero gli slanci
di inquilini forse aperti e sensibili,
113
ma intrappolati anche loro in una logica perversa.
Quante persone si sono susseguite:
giovani spinti ad intraprendere una strada ancora incerta;
utenti col loro fardello di ansie e di problemi.
Ogni anno il loro numero cresceva
cento, mille, dieci mila o forse più…
Sono qui solo, oggi, a scrivere e pensare.
Tutta la mia famiglia - uno dopo l’altro - è andata via;
anche tanti collaboratori di cui parlo non sono più fra noi,
anch’io li seguirò, come Gìlgamesh seguì Énkidu.
Penso a chi vi sarà tra queste mura;
se si continuerà questo lavoro,
vorrei ricordare a loro, ciò che prima di loro è stato fatto;
nel bene o nel male, alle loro spalle c’è una storia.
Se tutto finirà, ai pochi amici, se lo vorranno,
vorrei chiedere di non cancellare presto il mio ricordo.
Penso ai motivi per cui abbiamo scritto queste pagine,
motivi reali, motivi apparenti,
motivi che vogliamo far credere agli altri,
motivi dei quali vorremmo convincerci noi stessi.
Motivi che s’intrecciano, ma che tra loro non si escludono.
Quanto già espresso, penso sia uno dei motivi.
Altro motivo è rivedere il passato per riflettere
su come operare meglio nel futuro.
Se poi altri vorranno trarre un qualche spunto
sul loro fare o evitare,
saremo contenti d’aver reso un piccolo servizio.
114
Sono passati ancora cinque anni e tutto si è concluso.
Come Giovanni Drogo ho trascorso la mia vita chiuso nella monotonia di una fortezza, in attesa di nobili imprese, finché
sarò costretto a cedere la stanza ad altri ospiti ed essere trasportato verso una locanda ignota, sulla solitaria riva di un mare
grigio e uniforme, senza aver più alcun motivo per sperare.
Un piccone sordo demolirà sotto il mio sguardo inebetito
quanto avevo costruito con entusiasmo per decenni ed io mi ritroverò nel patetico tentativo di salvare qualche coccio.
La vita si risolverà in una specie di scherzo, per una orgogliosa scommessa tutto sarà perduto.
Non mi resterà che ripetere con Drogo: Coraggio, questa è
l’ultima carta, va incontro alla morte da soldato e che la tua
esistenza sbagliata almeno finisca bene.
Vendicati finalmente della sorte, nessuno canterà le tue
lodi, nessuno ti chiamerà eroe o alcunché di simile, ma proprio
per questo vale la pena. Varca con piede fermo il limite dell’ombra, dritto come ad una parata, e sorridi anche, se ci riesci.
Gli ultimi anni trascorreranno in modo sempre più incalzante.
Dagli estremi confini sentirò avanzare su di me un’ombra
progressiva e concentrica, sarà forse questione di ore, forse di
settimane o di mesi; ma anche i mesi o le settimane sono ben
povera cosa quando ci separano dalla morte.
Queste riflessioni accompagneranno l’evolvere ineluttabile
dei fatti e mi spingeranno in una dimensione apocalittica: l’incubo di una fine imminente ed un frenetico sforzo per dare un
115
senso alla mia vita prima che sia tutto concluso e resti fissato
per sempre.
Mi faranno rivivere il clima d’attesa degli eventi finali intorno al primo secolo, quando le varie comunità giudaiche attendevano con trepidazione la fine del mondo e febbrilmente vi
si preparavano.
Non sarà la fine dell’umanità e del cosmo, ma il mio distacco dall’umanità per immergermi in un cosmo più autentico
dove tutto resterà immutato per l’eternità.
Gli eventi e le cose mi appariranno come provvisori e privi
di senso di fronte a prospettive misteriose ed eterne.
Mi sforzerò di sfrondare la mia vita di tutto ciò che di superfluo ho accumulato nel corso della mia esistenza, come un
albero che si pota dei rami secchi in autunno, perché si rivesta
di rami nuovi nella primavera.
Come un automa, mi ritroverò a mandare al macero scatoloni di appunti, relazioni di lavori eseguiti, piani di ricerche,
progetti di interventi sociali.
Li guarderò con tristezza prima di buttarli nei sacchi dei rifiuti, come se una parte di me andasse via con essi.
Mi ritroverò come un esploratore che rientrato in patria
con un cumulo di ricordi e di appunti può solo rielaborare senza
poter aggiungere altro alle cose viste. Potrà solo rimpiangere di
non aver osservato abbastanza per la stanchezza che allora subentrava e per la saturazione raggiunta nella molteplicità delle
cose che gli stavano attorno; forse anche con la delusione e lo
sconforto per non aver colto quello che costituiva il vero scopo
della sua missione.
116
In questa prospettiva mi fermerò a lungo a meditare, andando oltre allo spazio della mia esistenza per intuire il vero
senso da dare alla vita.
117
Parte terza
La vita, il suo fluire e il suo senso
118
119
Il cammino del tempo
“primo giorno e il tempo creato”
Riecheggiano nella mia mente i versi di Antonio Corsaro:
Primo giorno e il tempo creato.
Non ti conosco Parmenide.
Non ti conosco nebulosa
e apparenza di un moto immaginario.
È l’onda l’ebbrezza originaria.
Al di là del fuoco vano
danza libera
immersa in un destino di luce.
La luce, creatura prima del lÒgoj, la Parola.
Parola, che Giovanni identifica con l’Essere primo, assoluto.
'En ¢rcÍ Ãn Ð lÒgoj,
kaˆ Ð lÒgoj Ãn prÕj tÕn qeÒn,
kaˆ qeÕj Ãn Ð lÒgoj.
In principio era la Parola
e la Parola era presso Dio
e Dio era la Parola.
(Giov. 1, 1).
120
Parola, misteriosa ed arcana, il dabar creativo risuona
possente e dà inizio al tempo, crea lo spazio.


wayyo mer elohim yehi or
wayehi or

Dio disse: sia fatta la luce
e fu fatta la luce. (Gen. 1, 3)
Il big-bang: un bagliore infinito, un fragore immenso che
da miliardi di anni risuona ancora nell’universo; la luce si materializza in miriadi di corpi lanciati a creare lo spazio, guidati da
un’intelligenza suprema, misteriosa e ineffabile verso una meta
a lei sola conosciuta.
L’universo si evolve inconsapevole, seguendo leggi sapienti ed arcane, finché una particella infinitesima di esso, come
una scintilla della luce infinita, sviluppa la coscienza di sé: il
minuscolo homo sapiens, immagine dell’artefice primo, si guarda indietro nel tentativo di scoprire la sua origine e continua,
ora sapendo, l’evoluzione del creato verso una meta a lui stesso
ancora sconosciuta.
Differenziarsi dalla materia che lo circonda, proseguire il
cammino guidato forse dal bisogno di ritornare all’origine per
reimmergersi nell’intelligenza infinita?
E il lÒgoj creativo è ancora presente e immanente:
e la Parola si fece carne
Kaˆ Ð lÒgoj s¦rx ™gšneto
e pose fra noi la sua tenda.
kaˆ ™sk»nwsen ™n ¹m‹n,
(Giov. 1,14)
La Parola diviene homo sapiens per riportare l’homo sapiens verso la luce ed il lÒgoj creativo da cui trae origine?
In lui era la vita
™n aÙtù zw¾ Ãn,
e la vita
kaˆ ¹ zw¾
121
era la luce degli uomini. (Giov. 1, 4)
Ãn tÕ fîj tîn ¢nqrèpwn.:
Parole, queste, tante volte sentite, ripetute, ma che ora mi
appaiono con un senso nuovo: è forse la luce che torna insistente, irresistibile?
Forse fin ora ho seguito la luce della mia minuscola lampada, ho diretto il suo raggio verso il percorso da me scelto?
Ripenso all’illuminazione di Siddhartha, a Paolo colpito
dalla luce sulla via di Damasco, alle intuizioni di grandi e piccoli uomini che hanno tentato di scrutare verso le loro origini e
il loro destino.
Dio è la Parola,
in Dio è la Vita,
la Vita è la Luce degli uomini,
la Parola si fa Uomo.
Kaˆ Ð lÒgoj s¦rx ™gšneto.
L’uomo, nel tentativo di comprendere la propria origine e
il proprio destino, tenta di imbrigliare nella sua minuscola logica, realtà che lo trascendono, dando ad esse la parvenza della
propria realtà, pensandole a propria immagine e ad immagine
delle proprie strutture sociali.
Costruirà paradigmi di riferimento, come contenitori ai
quali si aggrapperà considerandoli fonti di verità assolute; l’accumulo delle nuove conoscenze farà debordare e il vecchio paradigma salta determinando rivoluzioni culturali che si faranno
strada, malgrado remore enormi.
Le spinte di pochi che intuiranno nuovi orizzonti saranno
ostacolate dai molti che si attarderanno nelle vecchie posizioni,
pur col rischio di restare al di fuori della storia.
122
Procederà arrancando nel corso dei millenni, scrosterà con
sofferenza e fatica le scorie addensate sugli occhi, finché il suo
sguardo divenuto limpido intuirà la Luce e la Vita.
123
”Germogli la vita”
Il tempo creato trascorre, miliardi di anni si susseguono e
la natura continua il suo corso seguendo la via tracciata dall’Inteligenza Suprema.
Minuscole particelle, come in un bisogno di stabilire relazioni, si aggregano per formare piccoli mondi, in sintonia con
l’ambiente che li circonda; mondi capaci di generare realtà a
loro simili e seguire un loro destino fino a confondersi nuovamente con la materia dalla quale si erano differenziati: la vita si
apre un varco nel creato e si organizza in architetture grandiose
e stupende.
Le nuove realtà silenziosamente si moltiplicano e si evolvono in strutture sempre più differenziate e complesse, si autonomizzano sempre più dall’ambiente che li circonda e progressivamente sviluppano la capacità di interagire selettivamente
con esso, di rappresentarselo e di plasmarlo per meglio adattarlo alle esigenze della propria sopravvivenza.
La vita esplode in tutto il suo splendore, ricopre e popola
le acque e la terra: Alcune sue forme evolvono maggiormente
nella capacità di interagire con la materia dalla quale erano emmerse e di rappresentarsi, con modalità diverse da specie a specie, all’interno del loro organismo la realtà che li circonda: è la
capacità di conoscenza che si fa strada, finalizzata inizialmente
alla propria vita e al proprio benessere, ma con la spinta latente
ad espandersi e stabilire relazioni più vaste.
124
L’esistenza effimera del singolo organismo porge il testimone all’organismo generato, nel lento cammino verso una
sempre maggiore autonomia dalla materia dalla quale proviene.
L’uomo avrà bisogno di imbrigliare nella sua logica realtà
che lo sovrastano e disquisirà sul modo come l’Intelligenza Suprema agisce sul creato.
L’Ente Supremo ha chiamato l’universo all’esistenza, dotandolo di una capacità evolutiva, per poi abbandonarlo al proprio destino?
Interviene in ogni momento sull’evoluzione e sui singoli
eventi determinandone il corso?
Si disquisirà sulla causa prima e sulle cause seconde, si
avanzeranno ipotesi nel tentativo di far rientrare nella logica del
tempo creato il rapporto misterioso con l’eternità del creatore.
125
“Facciamo l’uomo
a nostra immagine e somiglianza”
Il bisogno di conoscenza continua a rendersi autonomo e
dà luogo alla ricerca e alla formazione di un patrimonio mentale
di cui disporre, indipendentemente dalle esigenze immediate.
L’ampliamento di questo patrimonio porta con sé una sempre maggiore capacità di gestire le esperienze, di stabilire connessioni, di anticipare il futuro e di interrogarsi sul passato.
L’homo silvestris lentamente evolve proseguendo il suo
cammino.
La capacità di comunicare le esperienze ai propri simili attraverso un codice simbolico porta a trasmettere anche il patrimonio acquisito.
I millenni passano, lo scenario cambia, le glaciazioni si alternano, coltri di ghiaccio che coprono continenti mentre la vita
resta latente sotto di essi.
Con stupore vediamo oggi affiorare vite pietrificate dal
tempo che ci fanno intuire sprazzi di intelligenze lontane: esseri
nei quali si alternavano sogni ed angosce e capaci di trasmettere
esperienze ai loro discendenti.
La parola creatrice dell’Intelligenza Suprema, diventa nella sua creatura mezzo per comunicare coi suoi simili e proseguire l’ascesa.
126
È forse una scintilla della luce iniziale che comincia ad
animare la materia come in un tentativo di ritorno alle origini?
In varie parti del mondo ceppi di ominidi si fanno strada, a
volte in modo indipendente.
Il minuscolo homo silvestris divenuto homo abilis prosegue la sua ascesa verso l’homo sapiens.
Si aprono nuovi orizzonti non più circoscritti dai dati sensoriali immediati.
L’uomo è in grado di stabilire i primi nessi tra causa ed effetto, di rappresentarsi le esperienze passate localizzandole nel
tempo e nello spazio, di trasformarle in simboli e di trasmetterle
alle generazioni future.
Al patrimonio di queste rappresentazioni ricorre per trovare la soluzione di problemi presenti.
127
“Sarete simili a Dio”
Lo sviluppo dei processi simbolici libera l’uomo sempre
più dai condizionamenti materiali e lo mette in grado di valutare e decidere sul proprio comportamento: si fa strada il libero
arbitrio e con esso la tremenda responsabilità delle proprie scelte.
Nel mondo animale il comportamento è regolato dall’istinto, un insieme di schemi di comportamento sapientissimi, trasmessi col patrimonio genetico. Esso è più rigido nelle specie
inferiori, meno strettamente vincolante nelle specie più evolute.
In tutte, l’interesse della specie è prioritario rispetto all’interesse del singolo individuo.
Con lo sviluppo dell’intelligenza, il comportamento si
svincola progressivamente dall’istinto per cedere il passo alle
scelte coscienti. L’uomo può ora decidere come orientare le sue
azioni ed il piano della Provvidenza ha già tracciato la via: operare in sintonia con le leggi che regolano la materia vivente,
proseguire verso il bene comune.
Il mito biblico sul peccato originale, riprendendo contenuti
di miti preesistenti, dà una spiegazione dell’inadeguatezza nel
seguire questa strada.
S’intravede nello sfondo Gilgamésh, l’inquieto eroe sumerico che la leggenda colloca come re di Uruk intorno al 2700
avanti Cristo; sconvolto alla vista dell’amico Enkìdu privo di
vita, egli corre verso la dimora del suo antenato Utanapishtim,
128
salvato dal diluvio e reso immortale, per avere il segreto dell’immortalità.
L’antenato si mostra incapace di soddisfare la sua richiesta, ma gli indica una pianta che cresce in fondo al mare, l’albero della giovinezza.
Utanapishtim così parlò a lui, a Gilgamesh:
«Gilgamesh, tu sei venuto stanco e abbattuto,
cosa posso darti da portare con te al tuo Paese?
Ti voglio rivelare, o Gilgarnesh, una cosa nascosta,
il seg[reto degli dèi, ti vog]lio manifestare.
Vi è una pianta, le cui radici sono simili a un rovo,
le cui spine, come quelle di una rosa, punge[ranno le tue mani];
se tu puoi raggiungere tale pianta e prenderla nelle tue mani, [ ]».
Appena Gilgamesh udì ciò, egli apri un ‘foro’
si legò [ai piedi] grandi pietre,
e si immerse nell’Ap[zu, la dimora di Ea]
egli prese la pianta sebbene questa pu[ungesse le sue mani],
slegò quindi le grandi piet[re che aveva ai piedi],
e così il mare lo fece risalire fino alla sponda.
Gilgamesh parlò a lui, ad Ursbanabi il battelliere:
«Urshanabi, questa pianta è la pianta dell’irrequietezza;
grazie ad essa l’uomo ottiene ... nel suo cuore,
io voglio portarla ad Uruk, e voglio darla da mangiare
ai vecchi e così provare la pianta.
I1 suo nome sarà:
Un uomo vecchio si trasforma in uomo nella sua piena virilità.
Anch’io voglio mangiare la pianta e così ritornerò giovane».
Dopo venti leghe essi fecero uno spuntino;
dopo trenta leghe essi si fermarono per la notte;
Gilgamesh vide un pozzo le cui acque erano fresche,
si tuffò in esse e si lavò;
ma un serpente annusò la fragranza della pianta,
si avvicinò [silenziosamente] e prese la pianta;
nel momento in cui esso la toccò, perse la sua vecchia pelle.
Gilgamesh quel giorno sedette e pianse,
129
le lacrime scorrevano sulle sue guance.
(Epopea di Gilgemash, XI, 265-290)
Nel racconto biblico, il serpente tentatore insinua:
Si aprirebbero i vostri occhi e sareste simili a Dio conoscendo il bene e il male,
diventereste persone adulte, capaci di distinguere il bene
dal male e di scegliere.
Gli occhi si aprono, vuole essere l’uomo a sancire, al pari
di Dio, i limiti del bene e del male, ma lo sguardo è ancora miope e offuscato, incapace di guardare lontano, oltre i suoi interessi immediati.
Pur essendo nato per formare l’angelica farfalla dovrà ancora per tanto tempo strisciare nella condizione di bruco, prima
di librarsi in volo e spaziare nel cielo.
L’apparato mentale ancora in uno stato embrionale non
regge alla nuova condizione e prevarica, sovvertendo le leggi
della natura.
Il piano della Provvidenza divina vorrebbe che la scelta
fosse costantemente fatta in funzione del bene comune, ma
l’uomo turba queste leggi rivolgendosi contro i suoi simili e facendo violenza al creato per piegarlo ai bisogni egoistici immediati.
È la colpa originale che si perpetuerà in tutti i suoi discendenti.
Ogni individuo che giunge nel mondo recepisce modelli
sui quali struttura il proprio comportamento; si tratta, però, di
modelli intrisi di egoismo, anche se spesso in forma subdola.
*
*
*
130
Il tempo passerà e il cammino sarà lungo.
La Legge porrà degli argini sostituendo all’istinto del mondo animale la codifica delle esigenze più genuine della vita sociale, ma si tratterà di imposizioni che provengono dall’ester-no
e non modificano gli impulsi profondi strutturati attraverso i
modelli già assimilati.
I profeti tenteranno di dare un’anima alla legge, ma si tratterà sempre di inviti ad imporre a se stessi una modifica di comportamenti; persisterà sempre un dissidio profondo tra quello a
cui l’intimo spinge e la ragione che tenta di frenare.
Il veggente ̉Āsāf, suonatore di cembali alla corte di David,
vuol fare emergere la componente divina nell’uomo, ma osserverà con amarezza:
…
Io ho detto: «Voi siete dei,
siete tutti figli dell’Altissimo.
Eppure morirete come ogni uomo …».
Dio, per bocca del veggente, non contesterà all’uomo la
natura divina, contesterà l’agire che sancisce esso stesso la sua
condanna.
Passerà ancora un millennio e la Parola creatrice assumerà
le sembianze umane per additare la via verso la redenzione, il
superamento di questa colpa originale. Proporrà la realizzazione della piena armonia, in sintonia col creato, attraverso l’assimilazione della sua immagine, perché il cambiamento avvenga
dall’intimo dell’uomo.
E la Parola si fece carne
131
e pose fra noi la sua tenda.
La Parola portatrice del messaggio divino dell’amore lentamente e silenziosamente penetrerà come il lievito che fermenta tutta la pasta.
Dovranno passare altri millenni, si dovrà superare la prova
del fuoco, prima che la pasta fermentata diventi pane fragrante.
Frattanto, sia pure consapevoli di usare un linguaggio metaforico, continueremo a ripetere che Dio ci ha creati per conoscerlo, amarlo e servirlo in questa vita, per poi goderlo nell’altra in paradiso; si potrà disquisire all’infinito, ma ignoriamo
che lo stesso Dio, fatto uomo, ha detto che non è venuto per essere servito, ma per servire (Mat. 20,28).
Senza rendercene conto, attribuiamo alla perfezione assoluta un modello di comportamento a sfondo egoistico, ricalcando antiche concezioni:
voglio costruire «Lullâ», l’uomo
gli sia imposto il culto degli dei ed essi ne godano …
(Enuma elish, VI, 5)
132
L’uomo intuisce il divino
La capacità di rappresentarsi il passato, porta l’uomo a rifugiarsi nella rappresentazione di momenti felici trascorsi per
rivivere, in altri momenti divenuti difficili, una parvenza di piacere.
Impara anche a costruire situazioni immaginarie utilizzando frammenti di esperienze reali: la fantasia si fa strada come
via parallela alla realtà, quando questa diventa penosa. Impara a
costruirsi un mondo fittizio che possa alleviare le sofferenze del
mondo reale, pur sapendo che un muro invalicabile separa i due
mondi.
Il lavorio della mente prosegue nel sonno, pausa in cui la
vita reale è silente.
Al risveglio con stupore costata che le scene apparse vere
nel lavoro onirico, non possono essere realmente accadute; eppure, si impongono a lui, a differenza dei ricordi e delle fantasie.
Intuisce l’esistenza di una realtà affascinante e misteriosa,
diversa da quella che lui osserva e tocca con mano.
Realtà che collega con altre, come la grandiosità delle forze della natura che sfuggono ad ogni regola da lui conosciuta e
di fronte alle quali si sente impotente.
133
Inizia a convivere con queste realtà impalpabili, a organizzarle a somiglianza di quanto l’esperienza gli insegna.
Ad esse attribuisce quello che la sua giovane mente non
riesce a spiegare, ma è angosciato al pensiero di trovarsi in balia di forze oscure e incontrollabili.
Vuole almeno dare ad esse un volto, ingraziarsele, tentare
di controllarle alleandosi con potenza superiore che le governa.
Il paleolitico avanza, l’uomo comincia a addomesticare alcune specie animali e a coltivare piante utili per il suo sostentamento; non è più strettamente legato, come prima, alla caccia e
alla raccolta occasionale per procurarsi il cibo ogni giorno. Nello stesso tempo si rende sempre più necessaria la collaborazione
del gruppo per organizzare gli allevamenti e le coltivazioni.
La possibilità di una produzione continua di cibo e del suo
accumulo allenta l’assillo quotidiano, mentre il maggiore contatto con gli altri membri del gruppo lo porta a dare più agevolmente corpo alle sue ansie e a confrontarle con quelle degli altri.
Nello stesso tempo si renderà necessaria la gerarchizzazione dei ruoli e la creazione di strutture sociali.
Le prime forme di urbanizzazione, le primitive espressioni
grafiche e l’evoluzione della scrittura agevoleranno nel corso
dei secoli i processi di astrazione e con essi le elaborazioni collettive e l’intuizione di realtà che trascendono le esperienze sensibili.
Di fronte a realtà che lo trascendono, l’uomo tenta di
crearsi un’immagine partendo dalle esperienze quotidiane nei
suoi rapporti con la natura e coi suoi simili.
134
Questa esigenza lo porta a personificare e divinizzare i fenomeni naturali; immagina divinità capricciose, come capricciosa appare la natura nel suo manifestarsi. Costruisce una gerarchia divina sul modello delle gerarchie umane, includendo
intrighi, prepotenze, crudeltà, odi, ambizioni, brama di potere
sugli altri.
Si prostra in adorazione strisciando davanti alle divinità da
lui stesso costruite, non meno di quanto avviene nell’ambiente
in cui vive, dove il debole deve strisciare davanti al forte per
non essere sopraffatto; spera almeno in una risposta benevola
che porti a mitigare i capricci divini.
Le divinità costruite sono buone o cattive, a somiglianza
degli uomini, spietatamente in lotta fra loro, e sono esse ad influenzare le vicende sulla terra.
135
Il bene e il male, l’eterno dissidio
Nel tentativo di capire e di controllare la realtà, l’uomo
primitivo cerca una spiegazione anche della propria presenza e
del proprio modo di essere nel mondo.
Da quando lo sviluppo delle capacità razionali aveva reso
possibili elaborazioni più complesse dei dati percettivi e costruzioni di modelli teorici, egli aveva tentato di darsi una spiegazione dei fenomeni naturali e li aveva interpretati come eventi
capricciosi e imprevedibili. Su quest’osservazione aveva modellato le divinità che si era costruite, attribuendo loro caratteristiche umane, sia pure ad un livello più elevato; il loro intervento sul mondo era arbitrario e inappellabile, come arbitrarie a lui
apparivano le forze naturali.
Ora sente il bisogno di andare oltre.
A queste divinità, incuranti della sorte che ne seguirà, attribuisce la creazione dell’uomo, con i limiti che rispondono
alla sua osservazione quotidiana.
Un aspetto inquietante comincia a turbarlo: è la percezione
delle sofferenze, di qualsiasi natura, a cui egli è costantemente
soggetto.
La presenza del dolore e del male è un interrogativo che
affiora fin dalla sua silenziosa comparsa sulla terra e che lo accompagnerà nel corso della sua storia.
136
Il pensiero si evolverà, i modi di esprimerlo si differenzieranno, ma in tutti i tempi cercherà di dare un volto al male, di
personificarlo in una qualche entità; è meno angosciante vedere
il male fuori di noi, sia pure in una entità che ci perseguita, anziché vederci intrisi di esso o, ancor peggio, sentircene artefici.
Col passare dei millenni le domande si fanno sempre più
specifiche.
Il male e il dolore dipendono da un’entità superiore che li
ha voluti o sono provocati dal comportamento umano?
Se dipendono dall’alto (voluti o permessi, non cambia
molto), perché un atteggiamento ostile della divinità verso una
sua creatura?
Se dipendono dal comportamento dell’uomo, bisognerà
che egli si rassegni a convivere con il senso della colpa che grava su di lui e con le conseguenze che ne derivano, ma come si
spiega il dolore dell’innocente? E chi è l’innocente?
Correlate a queste, si pongono altre domande altrettanto
angoscianti.
Cosa può fare l’uomo di fronte al male e al dolore, per evitarlo o quanto meno per attenuarlo?
Deve propiziarsi la divinità, sia pure per alleviare il peso
con la speranza di un intervento benevolo dall’alto?
Deve subire passivamente, deplorando il destino avverso?
Deve, in qualche modo, agire o reagire? Ma come?
Sono gli interrogativi che hanno da sempre ossessionato la
nostra cultura; nell’impossibilità di una risposta definitiva, si è
spesso cercato di liquidarli attraverso spiegazioni filosofiche, a
regola d’arte, architettate per l’occorrenza, ma non per tutti convincenti.
137
Inoltre, per quanto si tratti di un’esperienza universale, il
male e la sofferenza sono concetti univoci o non piuttosto mediati dalle visioni del mondo delle singole culture?
In che misura l’interpretazione specifica e il vissuto soggettivo sono condizionati dalla struttura psicologica del singolo
individuo?
L’uomo chiede conto a Dio
Darò libero sfogo al mio lamento,
parlerò dell’amarezza del mio cuore.
Dirò a Dio: non condannarmi!
Fammi sapere perché mi sei avversario.
È forse un bene per te opprimermi,
disprezzare l’opera delle tue mani
e favorire i progetti dei malvagi?
(Giobbe, 10, 1-3)
.
È il mesto lamento di Giobbe, mentre seduto sulla cenere
si gratta con un coccio la pelle ulcerata.
Sentirsi in balia di forze oscure e incontrollabili crea sempre uno stato d’angoscia; alle forze avverse della natura si aggiungono molti comportamenti dei propri simili, vissuti come
dannosi.
Elaborando spiegazioni che rendano comprensibile ciò che
per lui non lo è, l’uomo tenta di arginare l’angoscia, legata alla
connaturata paura del vago e dell’ignoto che da sempre ha caratterizzato l’essere umano.
138
Nelle società preistoriche di tutti i continenti, si attribuivano alla divinità azioni positive o negative a seconda delle occasioni; la divinità era creatrice di tutto, buono o cattivo che fosse.
Questa ambivalenza morale spiegava l’esistenza del bene e
del male, senza pensare ad alcuna posizione predefinita ed eticamente stabile.
Con una certa evoluzione, nelle varie culture subentra il
concetto etico della divinità ed una scissione del potere superiore in due parti, una buona e l’altra cattiva; ciascuna cultura elabora sofisticate differenziazioni e moltiplicazioni delle divinità,
alle quali attribuire comportamenti benevoli o malevoli.
Il monoteismo, più o meno esplicito, fa sorgere l’esigen-za
di trovare una giustificazione dell’operato dell’unica divinità. Si
tende a idealizzarla, attribuendole un carattere di prevalente
bontà; il male esistente nel mondo e nella vita deve essere necessariamente dovuto ad altro autore o ad altre cause.
Si elaborano miti, secondo i quali l’ente supremo in origine crea l’uomo immortale, in un mondo senza male e in condizioni paradisiache; a un certo momento, l’ordine è turbato e si
giunge alla condizione umana di fatto esistente: l’ente supremo
si ritira dalla terra, di conseguenza gli uomini, divenuti mortali,
sono costretti a lottare per l’esistenza.
In alcune religioni primitive il turbamento dell’ordine è
dovuto a una colpa o semplicemente a un errore, come una cattiva o intralciata trasmissione del messaggio dell’immorta-lità.
Altrove la condizione umana è determinata dall’antago-nismo
di due divinità e si sviluppa una specie di dualismo.
In altri casi si supera la tradizione puramente mitica per
giungere a un dualismo radicale: il dio vero, non può che essere
139
buono, impegnato in una lotta plurimillenaria con lo spirito del
male, fino al raggiungimento della vittoria finale.
È una lenta ricerca concentrica, in cui ogni cultura dà il
suo apporto e va avanti con l’apporto delle altre.
Alcune di queste culture hanno particolari agganci col nostro pensiero occidentale: la mesopotamica ha posto maggiormente l’accento sull’intervento delle divinità nelle vicende
umane; la greca ha focalizzato l’attenzione sull’uomo e sulla
sua condizione di fatto; l’ebraica ha tenuto d’occhio entrambe e
ha posto le basi della tradizione cristiana.
La cultura mesopotamica
Agli albori dell’evoluzione storica, l’uomo vede nella sofferenza e nel male un retaggio della sua lontana origine: il dio
babilonese Marduk lo aveva formato impastando la terra col
sangue del malvagio dio Qingu, da lui vinto e svenato.
Nella sesta tavola dell’Enuma Elish il dio espone agli altri
dei l’intenzione di creare l’uomo:
[5]
Sangue legherò, osso farò esistere:
stabilirò «Lullâ», il suo nome sia amêlu (uomo)
voglio costruire «Lullâ», l’uomo
gli sia imposto il culto degli dei ed essi ne godano …
Lo scopo è attuato sacrificando Qingu, una delle divinità
ribelli:
[30] Lo legarono e davanti a Ea lo portarono
la punizione gli imposero, il suo sangue tagliarono;
col suo sangue costruì l’umanità
(le) impose il culto e lasciò liberi gli dei.
140
L’esistenza del male trova quindi una spiegazione di base:
l’uomo vi è spinto perché impastato col sangue del dio cattivo.
Ad aggravare i suoi mali, oltre alla cattiveria insita in lui,
vi sono le influenze degli spiriti malvagi che possono penetrare
nelle abitazioni e nel suo stesso corpo.
In queste concezioni vi sono forse influenze dell’antica religione persiana: la concezione di uno spirito del male servito
da una serie di spiriti cattivi minori.
Il modo di difendersi da questi spiriti, gli utukku, consiste
in pratiche magiche molto articolate e minuziosamente descritte
nelle tavolette d’argilla rinvenute negli ultimi secoli.
A protezione delle case, nelle quali gli spiriti possono penetrare dal terreno, si pongono sotto le fondamenta ciotole d’argilla con potenti scongiuri, capovolte in modo da catturare gli
spiriti stessi.
Altri numerosi spiriti, ciascuno specializzato nel colpire un
determinato organo, possono entrare nel corpo umano causando
le differenti malattie che il sacerdote guaritore sumero cerca di
vincere esorcizzando la specifica entità malefica responsabile.
Partendo dal presupposto che la malattia sia determinata
da interventi preternaturali, nelle società primitive vi è una sola
figura, l’uomo del sacro, che media con il trascendente e allo
stesso tempo opera le guarigioni a tutti i livelli.
Con la lenta evoluzione culturale, i tentativi di spiegazione
della presenza del male passeranno dai miti alla scienza e al
pensiero filosofico e teologico; a questo si attingerà per trovare
nuove giustificazioni a rituali e pratiche sopravvissute fino ai
nostri giorni.
Sono passati millenni, le conoscenze acquisite si sono organizzati in sistemi scientifici, ma restano sempre spazi da
141
esplorare, specialmente quando s’inserisce un mondo ancora da
scoprire: la sfera psichica.
Il pensiero magico, sempre latente nell’intimo dell’uo-mo,
occuperà questi spazi inserendovi ancora l’azione di entità malefiche. Agli utukku subentreranno i demoni con le loro infestazioni o possessioni, alle ciotole capovolte si sostituiranno le benedizioni e si continueranno ad alimentare pratiche, ora paludate da rituali razionalmente accettabili, nel tentativo di esorcizzarli ancora, non meno di quanto facevano gli antichi sacerdoti
sumeri.
Ricorrendo ad esse, il moderno esorcista tenterà anche di
deresponsabilizzare l’ossessionato da impulsi che la sua coscienza non riesce ad accettare e gestire.
La convinzione che non provengano da lui, ma da una entità estranea che lo possiede, allevia i suoi sensi di colpa; con
sollievo accetta che sia un altro, l’esorcista alleato con la divinità e dotato di poteri superiori, a lottare per lui col nemico.
Pur con sofferenza, il moderno indemoniato, si sente meno
angosciato perché non è lui il colpevole dei suoi impulsi perversi; come i suoi lontani antenati o i meno lontani posseduti dal
diavolo medievali, assisterà alla lotta tra il bene e il male, senza
dover affrontare l’angoscia ben più sconvolgente di scoprire le
vere radici del male oscuro che affiora dal suo intimo inconfessato.
L’esorcista, da parte sua, si sente gratificato dall’idea di
poter riuscire vittorioso in questa lotta, essendo dalla sua parte
il potere divino. Del resto, come qualsiasi essere umano, non è
insensibile all’ammirazione che le sue gesta suscitano e al prestigio che ne deriva agli occhi della gente.
142
La cultura greca
La tradizione greca nei riguardi del male fa propri alcuni
concetti delle culture mesopotamiche.
Accanto alle divinità tradizionali, ben presto in Grecia
prendono consistenza i da…monej (daimones) spiriti divini
neutrali (daimon significa unicamente potere divino), che possono agire per il bene (eudaimones) o con malvagità (cacodaimones), ma nell’interpretazione delle malattie, si fanno strada
altre spiegazioni.
A prescindere dalle influenze di entità superiori, la culture
greca considera la malattia e le tribolazioni come inscindibile
dalla vita e pone l’accento, più che sull’origine, sulle conseguenze del male e sul modo di gestirlo: l’uomo si rende eroe
proprio nel dominio di esso.
Si tratta di un modo di sentire ancestrale, tradotto, sia pure
in forma frammentaria, dai miti, rilanciato da poeti e da tragici,
ripreso e sistematizzato dai filosofi.
Sul piano concreto gli orientamenti religiosi e le scuole
mediche cercano le vie pratiche per il superamento della sofferenza.
Nel corso dei secoli il pensiero si evolve, seguendo parallelamente queste direttrici.
Origine del male
L’origine del male è espressa in modo vago e frammentario dai miti che ruotano attorno ad un atteggiamento tendenzialmente ostile di Zeus - geloso delle sue prerogative e preoccupato più degli interessi degli dèi che della sorte degli uomini - e ai
due fratelli, l’accorto Prometeo (Προμηθεύς, Promethéus, co-
143
lui che riflette prima) e il maldestro Epimeteo (Επιμηθεύς Epimethéus, colui che riflette dopo), intenti a proteggere il benessere e i vantaggi degli uomini stessi; i loro benevoli intenti
sono, però, frustrati dalla sventatezza della bella Pandora, ignara esecutrice di un infausto destino.
La natura, tradotta nei miti da atteggiamenti malevoli di
Zeus, si mostra a volte inclemente e fa da matrice alla cattiveria
e alla crudeltà dell’uomo, ma la vita sa essere più forte del dolore: da qui deriva la concezione greca dell'eroe, che assume dignitosamente il peso della sofferenza.
L'improbabile e il rischio viene dalla natura e questo si
chiama fato o destino, una potenza superiore che elude e sconvolge i piani dell'uomo.
Essa, però, nell’alternanza tra la vita e la morte, resta sempre la grande madre; la vita emerge dalla materia e vi si riconsegna, come un seme sepolto nella terra, che tornerà a germogliare e a produrre altre vite.
Vi è una continuità eterna tra la materia e la vita, (fÚsij e
zw», physis e zoé); la morte, priva di senso per il soggetto, è
quanto di più logico nell'ottica della continuità con la materia.
Le tragedie greche sono dominate dal fato che determina il
susseguirsi degli eventi verso uno scopo, al di sopra della volontà degli uomini e anche degli dei.
Ad un’analisi più profonda, all’origine vi è spesso una maledizione connessa a una colpa; si trasmette finché non tocca un
essere innocente, che ne subisce il peso. Solo allora la maledizione si arresta e più non rimbalza, distrutta dalla sofferenza di
una vittima priva di colpa, che obbedisce a un destino inesorabile; spesso, però, proprio questa obbedienza rende colpevole la
vittima stessa.
144
Appare emblematica la tragica sorte di Edipo, su cui si abbatte la maledizione di Pelope.
Secondo una delle tradizioni, Laio, suo padre esule da
Tebe ed ospite alla corte di Pelope, si innamora del figlio di lui,
il bellissimo Crisippo, lo rapisce e lo porta a Tebe con sé. Il giovane per la vergogna si uccide e il padre Pelope lancia una tremenda maledizione su Laio: sarà ucciso dal proprio figlio e sua
moglie giacerà col figlio stesso.
Malgrado le fughe e le precauzioni messe in atto per scongiurare la tragica sorte predetta dell’oracolo, il fato procede implacabile. Edipo, pur essendo innocente, diviene l’artefice ignaro della maledizione crudele: senza riconoscerli, uccide il padre
e sposa la madre Giocasta.
Sono nuovi crimini, sia pure inconsapevoli, ai quali seguono altre tragedie.
Scoperta la terribile verità, Giocasta s’impicca ed Edipo
s’acceca. È il fato che ancora colpisce, punendo gli ignari esecutori di una maledizione che, questa volta, trova compimento
attraverso altre colpe.
I greci, anche se spesso lo invocano, non sperano nel-l’intervento delle divinità per superare le sofferenze. Il termine che
per loro indica la speranza è ™lp…j (elpìs), derivante da una
radice indo-europea (elp) comune col termine latino voluptas
(voglia). La speranza come amore per la vita, come voluptas, è
più forte della sofferenza; concetto, questo, diverso dalla speranza come abbandono e fiducia in un altro, sia pure in un ente
divino.
145
Nel Filottete di Sofocle, il Coro guarda sconvolto ed attonito l’uomo colpito dalla natura con un morso di vipera che lo
rende ripugnante:
Mi struggo per lui! Al mondo
non c'è chi lo pensi: non ha su di sé
pupille sbarrate di cari.
Doloroso, assolutamente solo
soffre inumano soffrire
brancola, lotta con l'ostico assedio
della miseria. Chissà, chissà come fa
a reggere a fato nemico!
Che mani, chi ha dentro la morte!
Tortura dei ceppi viventi
squilibrata esistenza!
Guarda lui. Non sfigurava, forse
per venerandi natali:
ora stagna la vita, fatalmente nuda
di tutto. Solitudine vuota
tra prede screziate
o lanose. Gonfio di male.
Filottete non chiede aiuto agli dei, spera solo nella pietà di
uomini che possano ricondurlo in patria, finché un giovane,
Neottolemo, il figlio di Achille, sfidando l’ira di Odisseo e la
ragion di stato, non fa prevalere la pietà:
Mi sentirò dire
che ho tempra troppo intrisa di pietà.
Interverrà alla fine il deus ex machina, Eracle, ma solo per
confermare e incoraggiare il progetto di salvezza avanzato da
Neottolemo; non lo guarisce, ma promette l’intervento di Asclepio, un uomo divinizzato per aver rinunziato alle armi e messo -
146
attraverso l’arte medica - a servizio degli altri gli insegnamenti
del centauro Chirone:
Lo stesso Asclepio a Troia io manderò,
che libero del tuo morbo ti renda.
Il Coro potrà infine esortare:
In marcia, concordi!
Invochiamo le Ninfe del mare:
siano scorta sicura al ritorno.
Vie per il superamento
Sul sentire comune, che affiora simboleggiato nei miti, i
filosofi costruiscono modelli teorici atti a spiegare, a livello razionale, le intuizioni emerse nel corso dei secoli, ma soprattutto
a tracciare la via verso il bene: vivere secondo natura, conformarsi al suo ritmo armonioso.
Questi orientamenti sono ripresi e tradotti in norme concrete dal pensiero religioso e dalla pratica medica.
Il pensiero religioso
Si fa strada, frattanto, la ricerca di una via di salvezza attraverso l’orientamento al misticismo.
Le correnti mistiche, trovano le lontane origini nei misteri
eleusini (VII sec. a.C.).
In seguito, pratiche come l’Orfismo, rappresentano l’anelito alla liberazione dall’oppressione e dalla violenza; agli adepti
è promesso conforto nel presente e libertà nel futuro. Al centro
del culto è posto Dioniso, il più giovane degli dèi della Grecia,
147
caratterizzato sopratutto dai suoi patimenti e dalla sua morte ingiusta.
La nascita di questo movimento è attribuita ad Orfeo, il
leggendario cantore solitario, capace di incantare col suono fascinatore della sua lira non solo gli animali, ma tutta la natura.
L'Orfismo ha un concetto etico elevato, che coinvolge l’intero modo di vivere, dalla pulizia personale alla sobrietà nel vestire e nell'alimentazione, all’aspirazione alla giustizia e alla legalità; l'anima è nel corpo come in una tomba e la via della salvezza è nel liberarsi da ciò che è malvagio, per raggiungere il
divino che le è proprio
Il misticismo riscuote un certo successo e si diffonde nel
nascente impero romano.
La pratica medica
Nella concezione della malattia, inizia una svolta fondamentale che influenzerà la prassi della medicina in Occidente: il
male non va riferito alle divinità, ma alla natura.
La medicina comincia a strutturarsi come scienza; ne consegue una prima fondamentale separazione della funzione terapeutica da quella sacra e si profila la figura del medico distinta
da quella del sacerdote o del guaritore.
Ippocrate, padre fondatore della medicina scientifica, insegna ai suoi discepoli che nessuna malattia, neppure il morbo sacro, deve essere attribuita agli dèi; la causa va ricercata nel corpo.
Il morbo sacro di cui parla è l’epilessia, chiamata in tal
modo a causa degli attacchi improvvisi e incontrollabili che
portano l’individuo fuori di sé, in particolare contatto con la divinità, come allora si pensava.
148
Non si tratta di una concezione materialista o puramente
fatalistica, poiché rientra in una posizione etica: la malattia non
è qualcosa che l’uomo subisce solo dalla natura; egli ne è anche
artefice col suo comportamento e quindi responsabile dal punto
di vista morale.
Anche Pitagora, riferendo l’opinione di grandi medici del
tempo, afferma che gli dèi non sono colpevoli delle nostre sofferenze; tutte le malattie e i dolori del corpo sono il prodotto
delle dissolutezze.
Parlando di dissolutezze intende, oltre alle trasgressioni
alimentari, altri comportamenti nocivi, come lo stile di vita, il
mancato rispetto dell’ambiente e di quello che oggi chiameremmo il giusto equilibrio emotivo.
Si tratta di concetti che non hanno molto da invidiare ad
orientamenti che consideriamo attuali: promuovere un modo di
vivere sano, che impedisca l’insorgere delle malattie.
*
*
*
Ripercorrendo i miti e le tragedie greche, con uno sguardo
attento possiamo scorgere in filigrana concetti premonitori del
messaggio cristiano.
Esiste un momento in cui il male non torna più indietro
perché un innocente se lo accolla. Non si tratta di un capro
espiatorio, ma di un prevalere della pietà: non rendere male col
male, affinché il male non si propaghi.
Gesù riprenderà questo concetto teorizzandolo nella legge
del perdono e dell’amore, posta alla base del suo insegnamento.
I greci non sperano in Dio, ma solo nella pietà degli uomini. Anche se in chiave completamente diversa, possiamo intravedere l’incarnazione, nella quale Dio si fa uomo, si offre per
noi e ci addita l’amore come via di salvezza.
149
La tradizione ebraica
La tradizione ebraica rielabora alcuni temi presenti nei popoli coi quali, un gruppo originariamente di semi-nomade era
solito entrare in contatto; storie e leggende sono assorbite e poi
omogeneizzate all’interno del proprio nucleo religioso. Successivamente, durante il periodo della schiavitù babilonese, gli
Ebrei assorbono anche molti aspetti delle credenze mesopotamiche.
Dolore come punizione divina
Con il loro elevato concetto di Dio, gli Ebrei rifiutano le
concezioni politeiste e con esse il pensiero che Dio possa aver
creato l’uomo soggetto alla morte, alla sofferenza e tendente al
male; cercano piuttosto la causa di questa realtà nel comportamento dell’uomo che trasgredisce il volere divino.
La sofferenza e il male esistono, perché sono la giusta punizione di colpe commesse.
Ma il bambino, cosa può aver fatto di male?
Anche per questa domanda elaborano una risposta: sì, è
vero che il lattante non può avere alcuna colpa, ma eredita una
grave trasgressione commessa dai suoi progenitori.
[8] Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò
l'uomo che aveva plasmato.
…
[15] Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché
lo coltivasse e lo custodisse.
[16] Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: «Tu potrai mangiare
di tutti gli alberi del giardino,
[17] ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti». …
150
(Genesi, cap. 2)
[1] Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: Non
dovete mangiare di nessun albero del giardino?».
[2] Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino
noi possiamo mangiare,
[3] ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto:
Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete».
[4] Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto!
[5] Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male».
[6] Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradito
agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo
frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e
anch'egli ne mangiò.
…
[16] (Dio) Alla donna disse: «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà».
[17] All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai
mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il
cibo per tutti i giorni della tua vita.
[18] Spine e cardi produrrà per te e mangerai l'erba campestre.
[19] Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!».
(Genesi, cap. 3)
Il dolore è sempre associato ad una trasgressione, come
nemesi divina; è la giusta e ineluttabile punizione di colpe commesse.
Per la verità, il concetto centrale del libro di Giobbe critica
l’opinione che la sofferenza umana sia un castigo di Dio, come
conseguenza del peccato. La felicità sulla terra non è un premio
151
al comportamento dei buoni, come la sofferenza non è un castigo divino per il male commesso.
Il superamento del problema, sta nella distanza incommensurabile tra pensiero umano e intento divino.
Ciò malgrado, l’interpretazione razionale del problema del
male come punizione divina, si trascina nel popolo ebraico per
tutta la sua storia; riesce anche a penetrare all’interno dei libri
ispirati e continua ancora in larghi settori del sentire comune,
anche fra il popolo cristiano.
A differenza del mondo greco, dove la sofferenza colpisce
un innocente destinato ad arrestarla, la visione giudaica è antieroica: il dolore e la morte sono giustificati perché derivano da
una colpa, ma vi sarà un riscatto. Il credente ha speranza assoluta in Dio e questa concezione passerà al cristianesimo.
Si radica in una speranza non umana, una rassegnazione
come attesa; non si tratta di contraddizione ma di paradosso, nel
senso etimologico del termine (par£-doxoj), cioè di qualcosa al
di fuori del pensiero comune: l’attesa di una redenzione, un ribaltamento non dovuto all’azione dell’uomo ma all’intervento
di Dio
Un accostamento alla tragedia greca possiamo riscontrarlo
a proposito del peccato originale in cui la caduta è causata da
un inganno diabolico.
Leggendo il racconto biblico con atteggiamento non convenzionale, possiamo notare che il male emerge come un elemento imprevisto e inaspettato.
Esso non viene né da Dio né dall’uomo, ma è qualcosa che
ha origine dall’esterno. L’immagine del serpente demonio designa simbolicamente questa estraneità; sottolinea che il male
152
precede l’uomo e che il peccato consiste nel consenso che l’uomo gli dà.
La legge come mezzo di salvezza
Con l’avvento della Torah (Legge) ogni ambiguità scompare: la colpa non è più il cedimento a un inganno causato dal
desiderio di acquisire maggiore saggezza; diviene la trasgressione del volere divino, ben definito e senza ambiguità; merita
quindi la giusta punizione.
Nella visione biblica la norma è molto chiara, determinata;
questo facilita l’identificazione della propria colpevolezza. Ad
eliminare qualsiasi ulteriore dubbio provvederanno gli scribi,
col moltiplicare e articolare fino all’esasperazione le regole per
l’interpretazione di essa.
I greci la legge se l’erano data, la legge dell'areopago per
arginare ogni forma d'ambiguità.
Agli ebrei la legge è trasmessa dall’alto come mezzo di
salvezza: solo conoscendo con certezza il volere divino si può
evitare ogni involontario errore.
La distanza tra il male come colpa ed il male come sofferenza, così si riduce: entrambi sono visti come conseguenze
della cattiveria o della fragilità naturale dell'uomo.
153
Personificazione del male
Nel tardo giudaismo si guardano con interesse concetti diffusi nella cultura greca.
Lo spazio tra Dio e l’uomo si popola di entità spirituali;
sono buone, gli angeli (¥ggeloi, messaggeri) o cattive, simbolo
del male.
Il termine più antico per indicare la personificazione del
male, Satana, è ripreso dagli Arabi; essi erano tormentati da terribili tempeste di sabbia dovute a persistenti correnti di aria calda, considerata come manifestazione fisica di uno spirito malvagio chiamato Al Shairan o Saitan; gli Ebrei incorporarono
questa credenza nelle scritture, traducendo Saitan con Shatane,
cioè il nemico.
Inizialmente, il termine indica il nemico interiore, la lotta
che ciascun uomo deve sostenere contro gli impulsi cattivi; in
seguito, sotto l’influenza del manicheismo mazdeista, si personifica la tentazione in un essere concreto che simboleggia le
forze dal male e che è responsabile ultimo di ogni peccato.
Un altro nome per indicare l’entità malvagia è Belzebub,
principe degli spiriti maligni; in origine era una divinità dei Filistei, legata al culto di Baal. Come era allora frequente, le divinità dei vinti erano esecrate e demonizzate; proprio i Filistei
erano stati vinti e sottomessi da David in una guerra di confine.
Sempre nel tardo giudaismo, si fa anche strada l’escato-logia, la premiazione finale dei buoni e la punizione dei cattivi; la
sofferenza, per i buoni diventa temporanea e necessaria al fine
di ottenere la beatitudine eterna.
154
Il periodo post-biblico: dalla Cabala allo Zim-zum
La tradizione post-biblica prosegue sulla fedeltà alla Torah (Legge); una chiave per l’interpretazione di essa è costituita
dalla Cabala (in ebraico ‫)קבלה‬, aspetto esoterico del pensiero
mistico ebraico, sviluppatosi in Europa a partire dal settimo secolo d. C.
Nella Cabala si inserisce la teoria dello Zim-zum (contrazione) secondo la quale la creazione sarebbe stata possibile mediante una volontaria contrazione o autolimitazione del-l’Infinito per far posto al mondo fenomenico.
È un’immagine suggestiva, tradotta poeticamente da una
scrittrice contemporanea:
Dio si mise da parte ed ebbe inizio il mondo.
Questo è il segreto dell'amore:
se puoi, mettiti soprattutto in disparte.
Sebbene visto con sospetto dall’ortodossia tradizionale,
questo concetto è divenuto attuale nella teologia ebraica e riprende l’antico dilemma tra bontà e onnipotenza di Dio.
155
La tradizione cristiana
La tradizione cristiana si inserisce in quella ebraica, pur
subendo l’influenza dell’ellenismo dominante nei primi secoli.
L’insegnamento di Gesù
Nel suo insegnamento, Gesù parla con insistenza di perdono dei peccati, ma non enfatizza il concetto di espiazione, né di
male come punizione dei peccati; parla piuttosto di avvento del
regno dei cieli.
In occasione dell’eccidio ordinato da Ponzio Pilato in Galilea, del crollo della torre di Siloe (Lc 13,1-5) e della domanda
dei discepoli a proposito del cieco nato: Rabbì, chi ha peccato,
lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco? (Gv 9,1-3),
egli supera la concezione ebraica sul nesso tra peccato e castigo.
Nel pensiero di Gesù, il male e le disgrazie, non vanno visti secondo schemi di retribuzione temporale, ma vanno considerati come un invito a convertirsi operando per il loro superamento.
Penso sia questo il senso da dare alle misteriose parole
pronunciate da Gesù in occasione del miracolo del cieco nato:
E così perché si manifestino in lui le opere di Dio.
Il nesso col peccato personale o degli avi, era stato risolto
definitivamente dal libro di Giobbe ed è ora confermato da
Gesù stesso con la sua autorità.
La risposta di Gesù, contenuta nel testo dell’evangelista
Luca, offre un importante spunto di riflessione, forse non sempre sufficientemente presente nel pensiero cristiano; si ha l’impressione che con una certa facilità si sia preferito indulgere
156
alla concezione ebraica che considerava il male sulla terra come
retaggio dei peccati, sia quello commesso dal primo uomo, sia
quelli che si susseguono.
È intervenuta, sì, la redenzione, ma come remissione della
colpa, non come condono della pena.
Per la verità, tante espressioni riferite dagli evangelisti si
prestano a questo ripiego.
Un attento esame dei testi ci suggerisce, oggi, una distinzione tra il linguaggio attribuito a Gesù in qualche particolare
circostanza e l’insieme del suo insegnamento.
Non potremo mai sapere in che misura le espressioni riferite dagli evangelisti siano state letteralmente pronunziate da
Gesù o piuttosto possano essere state filtrate attraverso le concezioni del tempo. L’analisi dell’insieme dell’insegna-mento ci
fa pensare a qualcosa di sostanzialmente diverso da alcune affermazioni attribuitegli.
Le elaborazioni teologiche
Per quanto riguarda la presenza del male, le elaborazioni
teologiche in seno alla Chiesa col passare del tempo sono variegate, in conseguenza anche del mutamento della sensibilità e
dei diversi contesti culturali e filosofici che si vanno susseguendo.
Restano centrali le posizioni di Agostino di Ippona, fra le
quali emerge il concetto del male visto come privazione, non
come entità, fuori della natura che è buona, in quanto creazione
di Dio; l’insieme è concepito come retto da una profonda armonia che emerge anche dai più profondi contrasti.
La tematica posta da Agostino attraversa tutta la storia del
pensiero cristiano; in essa prevale il problema della giustifica-
157
zione dell’uomo rispetto a Dio e non la giustificazione di Dio di
fronte ai problemi posti dall’uomo sul male nel mondo.
Il concetto della giustificazione di Dio, sempre latente,
prelude alla teoria della espiazione vicaria, ispirata alle posizioni di Anselmo d’Aosta, poi sostenuta da tanti, tra i quali Lutero, ed entrata in molti manuali di pratiche di pietà - anche cattolici - nei secoli successivi.
L’idea dominante per tanti secoli è stata quella della nemesi divina: il male è visto come vendetta di Dio che punisce l’uomo per i peccati commessi.
Una variante di questa visione interpreta il male come effetto del comportamento dell’uomo, semplicemente permesso
da Dio che rispetta la sua libera volontà.
Frattanto si fanno strada le prospettive derivate dalla teodicea, come alternativa al concetto di nemesi divina.
In esse si cerca di dare una spiegazione della presenza del
male partendo dal presupposto che non possa trattarsi di una
punizione divina; si pensa che il male, anche il più gratuito, abbia un senso compiuto, se inserito nell’economia del tutto: il
tutto è bene e il male perde la sua valenza negativa se inserito in
tale contesto.
158
L’età contemporanea
I profondi mutamenti sociali degli ultimi secoli hanno
creato una diversa sensibilità e con essa il bisogno di una diversa rappresentazione di Dio.
Molte di queste esigenze hanno trovato voce nel concilio
Vaticano II che ha slatentizzato i fermenti di innovazione presenti nel popolo cristiano.
Districarsi fra gli orientamenti che vanno emergendo negli
ultimi decenni non è impresa agevole, specie per i non addetti
ai lavori.
Sarà una deformazione professionale, ma lo psicologo si
chiede se esperienze sconvolgenti a noi vicine non abbiano profondamente turbato l’equilibrio emotivo di molti, determinando
prese di posizione estreme che lasciano perplessi.
In particolare, ci si chiede se a volte è la razionalità che
cerca serenamente spiegazioni o è lo stato emotivo che impone
le spiegazioni stesse ed usa la razionalità per giustificarle.
L’antico dilemma tra bontà e onnipotenza di Dio, si è riacutizzato orientando il pensiero in varie direzioni.
Un certo ramo della filosofia ha trovato argomenti per avvalorare la tesi dell’ateismo, nelle sue varie forme; oggi la sua
fonte prima è proprio il male privo di senso, la sofferenza degli
innocenti, il dolore dei giusti, le morti atroci di bambini.
Ad alimentare queste posizioni contribuiscono due ordini
di motivi.
159
In primo luogo, il linguaggio usato dalla Bibbia che attribuisce tutto a Dio, eliminando le cause seconde; è comprensibile che questa concezione faccia sorgere non poche perplessità.
Si stenta a capire che Dio non agisce direttamente sull’andamento del mondo e della storia, ma attraverso il creato; la natura, non soltanto è stata chiamate all’esistenza, ma è a sua volta dotata di forza creativa in costante evoluzione.
Il modo di esprimersi dei testi sacri risente del tempo; è
strutturato su un modello paternalistico, con lo sfondo di una
cultura patriarcale e a raggio più ampio del modello delle grandi monarchie dell’epoca.
In secondo luogo, l’accresciuta sensibilità al dolore e all’ingiustizia che fa inorridire di fronte ad avvenimenti, da sempre esistiti, ma che prima erano meno enfatizzati.
Sul fronte opposto, sono proprio le posizione delle correnti
atee che hanno contribuito ad accelerare la presa di distanza
dall’immagine del Dio tradizionale, vendicativo e impassibile
di fronte alle sofferenze umane.
Difficilmente si riesce oggi a vedere in Dio un atteggiamento rancoroso che non si placa se non col sangue del suo Figlio fatto uomo.
Tutto questo costituirebbe un buon modello per l’uomo?
Come conciliarlo con lo stesso comando divino, espresso per
bocca di Gesù, di perdonare settantasette volte sette?
In conseguenza di queste considerazioni, fra i credenti si
sviluppano spiegazioni variegate per conciliare la bontà di Dio
che non può volere la sofferenza dell’uomo e la sua onnipotenza che potrebbe evitare tante efferatezze, ma non le evita, come
se rimanesse indifferente a guardare.
160
Riemerge l’antico dilemma di Epicuro che, a dire di Lattanzio, si chiedeva: O Dio vuole eliminare il male dal mondo,
ma non può; o può, ma non vuole; o non può né vuole; se può e
non vuole, non ci ama; se non vuole né può, non è un Dio buono e, oltretutto, è impotente; se può e vuole — questa è la cosa
più sicura —, da dove viene il male e perché non lo elimina?
Alcuni oggi parlano di impotenza di Dio di fronte alla libertà umana, altri si esprimono in termini di autolimitazione e
di Kenosi, altri disquisiscono sul termine di onnipotente come
traduzione inadeguata del termine greco Παντοκράτωρ (pantokrator): propriamente che sostiene tutto (omni-tenens), colui
che salvaguarda le cose perché non vadano perdute; forse più
provvidente che onnipotente.
Leggendo le conclusioni di alcuni teologi contemporanei
sorgono non poche perplessità.
Si ha l’impressione che vogliano presentare un Dio patetico da difendere. Non usano questi termini, ma è come se volessero dire: Non prendetevela con lui, poveretto, non vedete che
soffre anche lui? Non è onnipotente come avevamo pensato prima. Cosa ci può fare dal momento che ha creato l’uomo libero?
Da parte di questo Dio è come se implorasse: No, non cancellatemi, vi tolgo le pene eterne, vi tolgo anche il purgatorio,
ma non cancellatemi.
Certamente sono deduzioni grottesche, ma è questa l’impressione che in certi casi si ricava, tanto da far dire a qualche
altro teologo: Di un Dio del genere non so che farmene.
161
Altri, sotto l’influenza delle teorie evoluzionistiche, ricorrono al concetto di creazione come processo evolutivo nella direzione di un’ipotetica perfezione da raggiungere, come traguardo finale.
Un universo in evoluzione - e con esso anche l’uomo - non
può aver raggiunto il livello di perfezione. Ciò che consideriamo male, rappresenta solo una perfezione non ancora raggiunta,
in vista del traguardo finale che sarà costituito dal bene. In questo processo l’uomo è chiamato a collaborare per contribuire al
perfezionamento del dono che gli è stato affidato.
Questi pensieri sono centrali nel concilio Vaticano II, dove
si afferma che l’uomo è chiamato da Dio a collaborare con la
propria attività al completarsi della divina creazione (GS 67:
EV 1/1546).
Trovano anche una esplicitazione nel Catechismo della
Chiesa cattolica:
Dio ha voluto creare un mondo «in stato di via» verso la sua perfezione ultima. Questo divenire, nel disegno di Dio, comporta, con la
comparsa di certi esseri la scomparsa di altri, con il più perfetto
anche il meno perfetto, con le costruzioni della natura anche le distruzioni. Quindi, insieme con il bene fisico esiste anche il male fisico, finché la creazione non avrà raggiunto la sua perfezione (n.
309).
Rimane però una domanda: se questa perfezione è possibile alla fine, perché non dovrebbe essere possibile anche all’inizio?
Domanda che rimette in discussione tutto il ragionamento.
L’evoluzione è una scelta di Dio o una necessità assoluta a cui è
sottoposta la stessa onnipotenza divina?
162
Nel tentativo di ricerca di una risposta, penso sia legittimo
fare appello al concetto di Provvidenza, inteso come creazione
continua, non certo come intervento straordinario nelle singole
circostanze.
Forse è questo il senso da dare alle parole di Gesù: Il Padre mio opera sempre e anch’io opero (Gv 5,17).
Fra la gente comune – e la schiera si fa sempre più numerosa – non si cerca più la salvezza nella parola religiosa, anche
perché è percepita come non univoca, spesso nebulosa e ancorata su concetti ai quali oggi si è meno sensibili: il dolore come
espiazione, la rassegnazione alla volontà di Dio e la sofferenza
per meritare la felicità eterna.
Si preferisce far affidamento alla tecnica e si cerca di allontanare la sofferenza rimettendo la sua gestione a chi ne è
competente, sia egli il medico o la psicologo o altri ancora.
Entro certi limiti potrebbe essere legittimo, ma anche in
questo sorgono perplessità.
Questi competenti non sempre hanno la formazione o la
capacità di allargare l’orizzonte e di percepire realtà esistenziali
che vanno oltre il loro settore specifico. Osservando alcuni interventi si ha l’impressione di un riduzionismo prevenuto ed ottuso che non riesce a coinvolgere il paziente nella gestione della
propria sofferenza e a dare ad essa un senso.
*
*
*
Questi accenni, ben lungi dal voler essere un’esposizio-ne
esauriente, intendono costituire spunti di riflessione su un argomento che trascende le capacità di conoscenza della mente
umana.
163
Da parte nostra, vogliono semplicemente costituire la premessa per affrontare il problema cambiando prospettiva.
164
La realtà e i suoi limiti
Ci si potrebbe chiedere se la risposta ad un problema non
sia spesso condiziona dal modo di porre la domanda.
Da sempre il problema del male è stato affrontato a partire
dalla constatazione delle tribolazioni presenti nel mondo.
Per certi versi, la sofferenza è stata isolata dal contesto
globale dell’esistenza e si è preteso di trovare una risposta ad un
dettaglio, perdendo di vista l’insieme. Ha, però, senso un singolo anello sganciato dalla catena?
Potremmo trovare un parallelo col principio del piacere nel
neonato: egli è in balia dei bisogni immediati, vuole tutto e subito; piange disperatamente quando ciò non può avvenire, malgrado le amorevoli cure dei genitori.
Il pianto rivela un vissuto di sofferenza e potremmo essere
tentati di considerare un’ingiustizia quanto avviene. Lentamente
si farà strada il principio della realtà e nel corso del processo di
maturazione il bambino imparerà a differire e pianificare la soddisfazione dei bisogni o a scendere a compromessi quando le situazioni concrete lo richiedono, senza che questo rappresenti
una tragedia o un’ingiustizia. Allo stesso modo l’individuo egocentrico e piagnucoloso vorrebbe un mondo costruito in funzione dei singoli interessi personali, fatto su misura per lui e per le
sue esigenze del momento.
Penso che sia possibile affrontare l’argomento in modo più
sereno allargando l’orizzonte e prendendo in considerazione anche riflessioni emerse negli orientamenti passati.
Il punto di partenza è un’osservazione del tutto ovvia: il
concetto del limite nella realtà che ci circonda.
165
Alcuni di questi limiti possono essere percepiti e a volte
accompagnati da una sensazione di disagio o di sofferenza.
Il disagio e la sofferenza rappresentano solo l’ultimo anello di una realtà complessa e svolgono una funzione fondamentale nella vita.
Potrebbe essere utile analizzare più da vicino questi concetti.
Esistenza dei limiti
Qualsiasi realtà finita, per esistere come tale, deve avere
dei limiti. Il tavolo su cui scrivo, è un tavolo perché ha una forma e quindi è delimitato; se così non fosse, non sarebbe un tavolo, ma una distesa infinita.
Anche nell’esistenza umana, se ipotizzassimo una capacità
di volare o di vivere senza bisogno di nutrirci, ci troveremmo di
fronte ad un altro essere, non ad un uomo; allo stesso modo, un
astratto benessere assoluto non potrebbe mai esistere, come non
potrebbe mai esistere una perfezione assoluta, che prescinda
dalla realtà concreta.
Possiamo immaginare un’esistenza ideale, con tutto quello
che si potrebbe desiderare, immortalità compresa, ma anch’essa
avrebbe necessariamente dei limiti; anche in questo caso un essere intelligente vedrebbe qualcosa di meglio e la difficoltà a
raggiungerlo comporterebbe una sofferenza.
La presenza di limiti è un postulato dell’esistenza stessa;
quindi anche l’uomo, per poter esistere, deve avere dei limiti.
166
Percezione dei limiti
La presenza di limiti nell’uomo può essere percepita o
meno; la maggior parte di essi, siano di ordine organico, psicologico o morale, pur esistendo, non vengono nemmeno percepiti, mentre altri vengono avvertiti ed in alcuni casi la presa di coscienza è accompagnata da una certa tonalità emotiva.
La percezione dei limiti è funzionale al mantenimento del
benessere. Questo concetto può essere riferito a tutti i livelli: organico, psicologico, sociale, morale.
Tonalità emotiva nella percezioni dei limiti
Come in tutti gli organismi viventi, una gamma di limiti è
costituita dal bisogno di mantenere un certo stato di equilibrio
dinamico: costantemente l’equilibrio viene turbato e l’organismo tende a ristabilirlo; sia il turbamento dell’equili-brio, sia il
comportamento messo in atto per ristabilirlo, sono accompagnati da una tonalità emotiva.
Ad esempio, la diminuzione di sostanze nutritive in circolo
nell’organismo determina una situazione di squilibrio, tradotta
con una sensazione di fame; il mangiare, processo che porta al
ristabilimento dell’equilibrio, è accompagnato da una sensazione di piacere.
Sia la sofferenza per la fame, sia il piacere nel mangiare
sono tonalità emotive, non fine a se stesse; costituiscono soltanto degli indicatori, funzionali per il mantenimento dell’e-quilibrio e del benessere dell’organismo.
Nella nostra esperienza comune, la temperatura ambientale, entro una certa gamma, non è percepita. Se va oltre, potrebbe essere percepita ed accompagnata da una connotazione pia-
167
cevole o fastidiosa; un leggero freschetto o una lieve sensazione
di caldo, in certi momenti, potrebbero essere accompagnati da
una sensazione di piacere. Se supera un certo limite, inizia una
sensazione di fastidio, più o meno intenso, che ci spinge a cercare un rimedio.
La tonalità emotiva è espressa dal linguaggio: inarticolato,
come caratteristica fisiologica di tutti gli animali, in modo che
essi possano comunicare l'afflizione e il piacere che sentono;
articolato, prerogativa delle creature animate più intelligenti e
civilizzate, che si esprimono su ciò che è vantaggioso o nocivo,
su ciò che è giusto o ingiusto.
168
La sofferenza come percezione del limite
Come accennato, nella scala animale, a differenza del
mondo inanimato, ogni organismo tende attivamente a mantenere la propria integrità fisica, il proprio equilibrio e ad ampliare il proprio stato di benessere.
Quanto si oppone a tutto questo, viene percepito come sofferenza; si tratta di un segnale forte che spinge a mettere in atto
comportamenti idonei a ristabilire l’equilibrio.
Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non è ancora possibile chiarire tutti i nessi, ma possiamo, a titolo esemplificativo, evidenziare alcuni aspetti.
Il dolore fisico
Il dolore è una risposta soggettiva dell’organismo ad uno
stimolo nocivo o che potrebbe ridurre, comunque, il suo stato di
benessere.
Esso, come qualsiasi forma di disagio, rappresenta una
protezione dell’individuo, permettendo di dare una certa possibilità di difesa. Senza la percezione del dolore non si avrebbe
alcun segnale forte che spinga ad allontanare l’evento dannoso;
l’individuo sarebbe quindi molto più fragile.
La trasmissione dell’informazione dolorosa può essere alterata ed anche annullata da fattori di natura diversa. All’interno
dell’organismo esistono sostanze oppiacee, come le endorfine,
che agiscono sulla funzione di trasmissione; allo stesso modo, i
metodi di trattamento del dolore intervengono bloccando la trasmissione dello stimolo doloroso.
169
Il chirurgo, che opera in anestesia, provoca gravi traumi,
ma il dolore non viene avvertito perché la conduzione del segnale è momentaneamente interrotta.
Senza bisogno di ricorrere a questi casi estremi, l’esperienza comune ci mostra come l’attenzione acuisce la capacità percettiva e quindi anche la percezione del dolore.
Un chiodo che, sotto i nostri occhi, lacera una parte del nostro tessuto cutaneo fino a provocare la fuoriuscita di sangue,
provoca indubbiamente dolore. Tutti abbiamo, però, l'esperienza di ritrovarci con graffi vistosi e sanguinanti dopo aver concluso un lavoro fisico che ci impegnava particolarmente. Il fatto
di esserci feriti senza nemmeno accorgercene, significa che non
vi era stata sensazione di dolore o, quanto meno, non se ne era
presa coscienza.
Inoltre, la percezione del dolore è soggettiva.
La fiaba di Andersen, La Principessa sul Pisello, esprime,
sia pure in modo iperbolico, questo concetto: il fastidio percepito dalla presenza di un pisello, posto dalla vecchia regina sotto
venti materassi e venti piumini, indica una sensibilità non comune e denota certamente l’origine regale della sconosciuta.
Anche col trascorrere del tempo, la percezione e la valutazione del dolore cambia.
I nostri antenati, in un passato non molto lontano, avrebbero giudicato esagerate tante nostre lamentele per dolori fisici, irrisori se confrontati con quelli lancinanti in un tempo in cui non
esistevano ancora gli analgesici e le terapie del dolore.
Allo stesso modo, tanti piccoli fastidi, per noi sopportabili,
saranno considerati gravi fra qualche centinaio di anni, quando
sofisticate terapie di prevenzione e di cura del dolore saranno
molto più sviluppate; eppure, anche allora continueranno a la-
170
mentarsi, considerando dolori atroci piccoli inconvenienti ai
quali ora noi non badiamo.
La sensazione di dolore non è, quindi, rigidamente correlata allo stimolo fisico che la determina; differisce da soggetto a
soggetto e nello stesso individuo varia in diversi momenti e in
rapporto a molteplici fattori di ordine fisiologico, emotivo e
culturale.
Potremmo ipotizzare un’esistenza priva di dolore, come in
una permanente anestesia, ma sarebbe un vantaggio?
Il contatto col fuoco provoca una sensazione dolorosa che
ci spinge immediatamente ad allontanarci; senza di essa ci si
potrebbe anche ustionare restando indifferenti.
La reazione al dolore non è limitata alla difesa immediata
del singolo individuo dall’evento nocivo; può portare, sia pure
indirettamente, a un vantaggio di ordine sociale.
Si racconta un aneddoto nella vita di Louis Pasteur.
Da ragazzo aveva assistito ad una scena raccapricciante:
un uomo era stato morso da un cane idrofobo e l’unico modo
per salvargli la vita fu quello di cauterizzare le parti ferite con
un ferro rovente prelevato dalla vicina bottega di un fabbro.
La vista e le urla strazianti rimasero come un pensiero angosciante nel ragazzo; da adulto lo spinsero allo studio e alla
scoperta del siero antirabbico.
Lo strazio del malcapitato e l’emozione profonda nel giovane Pasteur costituirono la spinta per una conquista dell’umanità.
È comprensibile che non sempre ci si possa essere nella
condizione di ampliare l’orizzonte e andare oltre alla propria
171
sofferenza per intravedere un possibile contributo per il bene
comune; un individuo che soffre potrebbe reputare queste riflessioni una magra soddisfazione, se non proprio una beffa.
Generalizzando questo atteggiamento, però, ad essere coerenti e consequenziali, dovremmo considerare uno sciocco e incongruente l’eroe che sacrifica la propria vita per il bene degli
altri.
Superare la propria soggettività per proiettarsi verso il
bene comune è un ideale a cui tendere; nessuno, nella realtà può
pensare di averlo pienamente raggiunto.
Le malattie
Connesse col dolore, sono le sofferenze per le malattie.
Anche a voler superare la concezione che si tratti di un castigo di Dio, si tende ugualmente ad attribuire a lui la responsabilità, in quanto autore di una creazione reputata ingiusta, che
gli uomini ereditano e che sono costretti a gestire.
A loro non resta che l’incombenza di affrontare la tragica
situazione unendosi insieme, come compagni di sventura, in
una fraterna solidarietà.
Era questa, in fondo, la concezione greca della malattia,
anche se alcune intuizioni lasciano intravedere posizioni, che
potremmo considerare attuali.
Oggi si è in grado di aprire nuovi orizzonti, malgrado
comprensibili remore dovute ad alcuni risvolti inquietanti, quali
la responsabilità dell’individuo nella sua malattia e la dimensione sociale della malattia stessa.
Riflettendo sulla responsabilità dell’individuo, non s’intende parlare di colpa, tanto meno di qualcosa da espiare, ma
piuttosto di attribuzione.
172
Vorremmo porre l’accento sul fatto che spesso, inconsapevolmente od egoisticamente, è l’uomo a contribuire nell’in-sorgere delle malattie, sia a livello personale, sia sul piano più vasto che investe la collettività.
Ippocrate rivendicava all’uomo la responsabilità delle proprie malattie, Pitagora parlava di dissolutezza come causa di
esse; oggi la considerazione del soggetto, come artefice della
sua malattia, è molto più complessa di allora.
La scoperta dell’ampia influenza dell’inconscio sul comportamento e sull’intera vita dell’uomo, spesso fa luce sulle origini più remote di tante malattie e sul loro nesso con problematiche etiche ed esistenziali; sono le dissolutezze dell’inconscio,
molto più temibili di quelle della nostra psiche cosciente.
La medicina scientifica ha finora cercato i fattori direttamente responsabili dei processi patologici. Ciò è indispensabile,
ma non è tutto: è solo una parte di quella totalità integrata che
costituisce la condizione specificamente umana.
Al malato si chiede di affidarsi a chi è deputato alla cura
del suo male. Egli viene così decolpevolizzato, ma anche deresponsabilizzato: si mira esclusivamente all’abolizione del sintomo, non all’interrogativo inquietante del messaggio esistenziale
che esso ha per lui, in modo da restituirgli la gestione del suo
benessere.
Si suole ripetere che nulla è nella scienza del medico che
prima non sia nel vissuto dell’ammalato; il problema consiste
nel riuscire a leggere nel proprio vissuto.
L’intuizione del significato del proprio malessere porterebbe dalla passività distruttiva della malattia ad una possibilità di
maturazione. Questo senso va trovato all’interno del-l’esperienza di ciascuno, grazie a un vero e proprio lavoro di decodifica.
Esso non può essere comunicato da nessuno, ma la sua ricerca
può essere facilitata o intralciata.
173
In quest’ottica, la cura sarebbe molto più di una riparazione dei guasti della salute o l’eliminazione di sintomi, diverrebbe
un elemento che contribuisce alla realizzazione di sé.
Un altro aspetto non ancora sufficientemente approfondito
è la dimensione sociale della malattia.
Un’equilibrata e lungimirante ricerca del proprio benessere
dovrebbe costantemente coinvolgere l’interesse di tutti.
Nessun uomo è un'isola (No Man Is an Island), ci ricorda
Thomas Merton in un suo saggio e prima di lui John Donne:
Quello che faccio viene dunque fatto per gli altri, con loro e da loro:
quello che essi fanno è fatto in me, da me e per me. Ma ad ognuno di
noi rimane la responsabilità della parte che egli ha nella vita dell’intero corpo.
Queste affermazioni sono profondamente vere anche nel
caso della malattia; basta pensare al patrimonio genetico che
ciascuno di noi eredita e di cui non è certo responsabile il singolo individuo. Allo stesso modo il benessere conquistato dal
singolo individuo ricade sull’intera umanità.
Certamente siamo ancora ben lontani dal considerare questi concetti un modo di pensare acquisito, ma suppongo che la
direzione debba essere questa.
174
Il disagio
Come per il dolore, più in generale, la percezione del disagio costituisce una spinta a progredire nella ricerca di un maggiore benessere.
Parlando di disagio, è opportuno insistere sulla relatività di
questo concetto. Lo stesso disagio può essere vissuto diversamente da persona a persona e secondo il contesto in cui si verifica. Ciò che è considerato disagio in un dato momento potrebbe non costituirlo in un altro momento.
Le comodità che presenta oggi la normale casa di un operaio di livello economico medio rappresenterebbe il non plus
ultra del confort per un primitivo, ma potrebbe rappresentare
il non plus ultra dello squallore per l'uomo del 3000; l'attuale
comoda poltrona rappresenterebbe uno strumento di supplizio
per l'indigente che fra cinquantamila anni sarà abituato a riposare su poltrone che annullano la gravità!
Il male morale
Riflessioni analoghe valgono per quello che consideriamo
male morale, causato da comportamenti dei nostri simili, nocivi
per noi.
Spesso i mali che attribuiamo alla natura e quindi indirettamente a Dio, vengono poi scoperti come mali provocati dal
comportamento egoistico o irresponsabile dell’uomo; gli approfondimenti delle varie scienze naturali evidenziano sempre più
questa triste realtà.
Altri aspetti sono direttamente collegati all’evoluzione sociale e mostrano con evidenza lo spostamento della barriera tra
bene e male.
175
Cosa penserebbero gli schiavi dell’epoca romana, assistendo a tante rivendicazioni portate avanti dagli attuali movimenti
per i diritti dei lavoratori? Come dovremmo valutare i comportamenti dei civilissimi conquistatori romani nei riguardi dei vinti? O cosa dovremmo pensare degli Assiri che accecavano i prigionieri per metterli a girare le macine dei loro mulini?
Riferendoci a tempi a noi più vicini, come dovremmo giudicare, nei processi di stregoneria, le torture per far confessare
ad una donna di aver avuto rapporti carnali col diavolo, per poi
giustiziarla col rogo?
Per non parlare dei sacrifici umani in tante culture o dei
cannibali che sgozzavano e mangiavano prede umane.
Anche allora si parlava di male, ma quello considerato
male era ben altro!
Possiamo fare una riflessione analoga, considerando i genocidi nella conquista della terra promessa, operati dalle tribù
d’Israele in nome e per ordine del loro e nostro Dio!
La percezione del male si va affinando col progredire della
civiltà e costituisce una spinta verso il progresso stesso; tanti
avvenimenti che prima potevano passare inosservati, oggi ci
fanno inorridire e li consideriamo mali gravissimi, semplicemente perché la nostra sensibilità si è acuita.
Tutti restiamo esterrefatti di fronte agli orrori di Auschwitz; è positivo che ciò avvenga per non dimenticare e per operare
affinché atrocità del genere più non si ripetano.
Ampliando l’orizzonte, potremmo fare altre riflessioni.
Se avvenimenti del genere fossero visti dai nostri antenati
del paleolitico, abituati ad altro genere di disagi, connessi con le
condizioni di vita di quel tempo, la loro reazione sarebbe forse
diversa; per loro, una vita come quella dei campi di Auschwitz
176
avrebbe potuto rappresentare qualcosa di preferibile alle caverne, in balia delle intemperie, con la costante insidia di animali
feroci o di tribù rivali.
Se oggi noi abbiamo condizioni di vita migliori, una sensibilità diversa e possiamo deplorare tanti mali attuali, lo dobbiamo all’esistenza della sofferenza che ha spinto i nostri antenati
a progredire.
Fra diecimila anni, tanti mali e tante sofferenze attuali saranno spariti e considerati come assurdità inconcepibili.
Eppure, i nostri discendenti continueranno a soffrire e lamentarsi per altro genere di mali, che noi oggi non prenderemmo in considerazione.
Siamo proprio sicuri, ad esempio, che quelli che oggi consideriamo diritti umani, non saranno estesi agli animali e che
pratiche considerate oggi normali, come ucciderli per mangiare
le loro carni, nel futuro non saranno considerate atti di barbarie,
come noi consideriamo oggi il cannibalismo?
La sensibilità si evolve e con essa il giudizio sulla moralità
delle azioni e la frontiera su ciò che è considerato bene o male.
Le conquiste dell’umanità vengono trasmesse sul piano razionale, ma stentano a tradursi in modelli di comportamento
consolidati e generalizzati; da qui, nel singolo individuo, la percezione della conflittualità tra ideali recepiti culturalmente e
spinte inconsce nell’agire concreto.
Questa conflittualità, proprio perché vissuta con disagio,
contribuisce allo spostamento della frontiera: i progressi dell’umanità, recepiti e tradotti come ideali di bene, affiorano nella
coscienza e creano le premesse per progredire, anche se sono
intralciata da impulsi devianti, alimentati dai modelli di egoismo inconsciamente assimilati.
177
… Mirumque, nisi hoc est,
aut aliquid certe simile huic, quod amare vocatur.
…
Excute virgineo conceptas pectore flammas,
si potes, infelix! si possem, sanior essem!
Sed trahit invitam nova vis, aliudque cupido,
mens aliud suadet: video meliora proboque,
deteriora sequor.
(… Ne sarei stupita se questo non fosse
ciò che chiamano amore, o qualcosa di simile. …
Scaccia dal tuo petto di vergine la fiamma che vi infuria,
se ci riesci, infelice! Se ci riuscissi, sarei più saggia.
Ma un impulso inaudito mi trascina e la passione mi consiglia
una cosa, la mente un'altra: vedo il meglio e l’approvo,
ma seguo il peggio.)
È l’amaro lamento che Ovidio mette in bocca a Medea,
l’eroina della mitologia greca, travolta dall’aspetto egoistico
dell’amore; infatuata di Giasone, ucciderà il fratello e calpesterà
i proprî doveri verso il padre e verso la sua patria.
L’impulso passionale distruttivo alimentato dalla gelosia,
trasformerà la vergine, apparentemente innamorata e benefica,
in strega malefica, portatrice di morte; la porterà ad uccidere i
propri figli, spingere Giasone al suicidio e proseguire nella sua
cinica azione funesta contro chiunque intralcia i suoi piani.
È il perenne dissidio che permette all’uomo di andare
avanti e crea la premessa per la redenzione operata da Gesù.
Con un quadro di riferimento del tutto diverso, la stessa
conflittualità è espressa da Paolo di Tarso:
14]Sappiamo infatti che la legge è spirituale, mentre io sono di carne, venduto come schiavo del peccato.
178
[15]Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto.
[16]Ora, se faccio quello che non voglio, io riconosco che la legge
è buona;
[17] quindi non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me.
[18]Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene;
c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo;
[19]infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non
voglio (oÙ g¦r Ö qšlw poiî ¢gaqÒn, ¢ll¦ Ö oÙ qšlw kakÕn toàto
pr£ssw).
[20]Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo,
ma il peccato che abita in me.
[21]Io trovo dunque in me questa legge: quando voglio fare il bene,
il male è accanto a me.
[22]Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio,
[23]ma nelle mie membra vedo un'altra legge, che muove guerra
alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del
peccato che è nelle mie membra.
[24]Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato
alla morte?
[25]Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore! Io dunque, con la mente, servo la legge di Dio, con la carne
invece la legge del peccato. (Rom. 7, 14-25)
Tradotto in termini attuali, possiamo esprimere il pensiero
di Paolo vedendo nel peccato l’assimilazione dei modelli egoistici tramandati nell’umanità e agenti in noi come spinte arazionali; nella redenzione l’assimilazione dell’immagine di Gesù,
immagine che fatta propria, orienterà il comportamento dall’intimo, attraverso l’instaurazione di un nuovo modello di vita.
Soggettività nelle reazioni alla sofferenza
La sofferenza è qualcosa di penoso per tutti, ma la sua percezione e il modo di reagire di fronte ad essa si differenziano da
179
individuo a individuo; lo stesso evento in persone diverse può
essere vissuto con intensità dolorosa diversa e anche nella stessa persona la sensazione di fastidio può variare secondo le circostanze.
Si tratta di un aspetto complesso, al quale possiamo solo
accennare.
I fattori che determinano la variabilità sono molteplici,
connessi con situazioni organiche, psicologiche e ambientali.
Elemento preponderante è l’attenzione che può essere più
o meno focalizzata sul vissuto penoso o deviata verso la soluzione del problema o verso elementi gratificanti di altro genere.
Come già notato, l’attenzione amplifica la conduzione del segnale doloroso, determinando una maggiore sofferenza.
A titolo esemplificativo, possiamo prendere in considerazione alcuni fattori che acuiscono la sensibilità alla sofferenza,
connessi con tre aspetti dell’apparato psichico umano: l’immaturità come aspetto della personalità, l’ansia come modo di reagire sul piano emotivo e la depressione come modalità di percezione della realtà.
Immaturità
Caratteristica del comportamento maturo è la capacità di
superare la fase di egocentrismo per raggiungere la capacità di
interagire col mondo esterno, con modalità adeguate alle situazioni.
Possiamo osservare l’egocentrismo allo stato puro nel neonato; egli è in grado di percepire solo la propria soggettività e
reagisce col un pianto indifferenziato a qualsiasi stimolo che
venga a turbare il suo equilibrio. Con l’avanzare del processo di
maturazione, l’individuo riesce sempre più ad analizzare lo sti-
180
molo che provoca turbamento ed a reagire in modo più o meno
appropriato per neutralizzarlo o deviarlo.
La maturità è un ideale a cui si tende, ma nessuno, pur essendo biologicamente adulto, può avere la pretesa di averla raggiunta pienamente, in tutti gli aspetti; dove più, dove meno, in
tutti permane un qualche risvolto di immaturità, tradotta in una
qualche forma di egocentrismo.
In linea generale possiamo notare come l’aumento della
maturità e dell’equilibrio tenda a ridurre la sensazione soggettiva di dolore o comunque di fastidio.
L’individuo con un elevato grado di maturità, è costantemente proteso sugli obiettivi che si prefigge o sui possibili modi
per alleviare il disagio; di fronte a questo sforzo la sofferenza
passa in secondo ordine fino, in certi casi, a non essere avvertita, coperta dalla tensione che spinge alla meta da raggiungere, a
prescindere dal buon esito dei tentativi messi in atto. Inoltre,
egli è in grado di allargare l’orizzonte e di considerare l’evento
penoso solo un aspetto di un quadro più vasto; riesce in tal
modo a prendere maggiormente in considerazione tanti altri
aspetti positivi e gratificanti ai quali far riferimento.
Per contro, l’immaturo in presenza di un ostacolo reagisce
globalmente, a livello emotivo, come se si trattasse di una catastrofe cosmica; mantiene l’attenzione centrata su se stesso, non
riuscendo a distoglierla dal proprio vissuto; vede solo il fastidio
che gli crea malessere e assume un atteggiamento querulo, che
rievoca quello del neonato infastidito. Tutto questo porta ad
amplificare la sofferenza.
Si tratta di un atteggiamento di fondo che può assumere
manifestazioni diverse nei vari soggetti, secondo il grado di immaturità, i modelli assimilati e molti altri fattori.
Vi sono persone, ad esempio, che di fronte ad un avvenimento penoso, sentono il bisogno di attribuire la colpa o la re181
sponsabilità di quanto avviene a qualcuno, sia pure alla divinità
che non ha creato un mondo su misura per i propri interessi immediati. Anche loro amplificano la sofferenza sentendosi costantemente vittime.
Forse un esempio banale può aiutarci a chiarire quanto
espresso: camminare per parecchie ore comporta indubbiamente una fatica, ma è diversa la sofferenza avvertita se si tratta di
percorrere ripetutamente il perimetro di un isolato per un castigo che ci è stato inflitto o se si trascorre lo stesso tempo camminando con un’allegra comitiva, in occasione di un’escursione
verso una meta interessante, scelta volontariamente e pregustata.
Coloro che praticano sport estremi ci dimostrano come
dure fatiche non sono vissute come sofferenze di cui lamentarsi;
al contrario, l’impegno nell’affrontarle rende più fieri.
Un’immagine ancora più banale ci potrebbe far meglio avvicinare al concetto. Il sale, ingerito da solo, provoca una sensazione gustativa sgradevole; messo nella giusta misura per condire gli alimenti, ne esalta il sapore.
La persona immatura, focalizzando l’attenzione sul vissuto
penoso, lo isola dal contesto esasperando il disagio; nel comportamento maturo la sofferenza è percepita come uno stimolo
che dà grinta per raggiungere l’obiettivo a cui si è intensamente
protesi.
Predisposizione all’ansia
La predisposizione all’ansia, variabile in ciascuna persona,
è connessa col campo più vasto delle emozioni.
L’istinto guida sapientemente gli individui delle singole
specie verso il raggiungimento ordinato degli obiettivi.
182
Di fronte a situazioni percepite come pericolose scattano
rapidamente altre programmazioni genetiche: le reazioni emotive, consistenti nella messa in gioco di una grande quantità di
energia, scarsamente finalizzata, per fronteggiare un pericolo
immediato.
Su questo sistema di difesa primitivo, si innesta l’ampio
mondo delle emozioni. Si tratta di modalità di reazioni che costituiscono un continuum ed abbracciano una grande gamma di
comportamenti e di vissuti, dai più pacati e gradevoli a quelli
tumultuosi; la loro presenza è sempre accompagnata da una
connotazione affettiva che va dal piacere alla sofferenza.
Mentre nelle specie inferiori le reazioni emotive sono sempre funzionali alla difesa e alla sopravvivenza, nella specie
umana il processo di civilizzazione ha portato profonde modifiche e differenziazioni.
Alcuni tipi di emozioni sono elaborati dall’educazione e
tramutati in modalità di relazione col mondo esterno; sono alla
base della sensibilità e dell’ampia sfera del mondo affettivo.
Altri restano ad un livello primordiale, come reazione d’allarme e di difesa, seguendo la programmazione genetica che è
all’origine; si tratta di reazioni che erano funzionali nell’uomo
primitivo e lo sono tuttora nell’animale, ma nella vita attuale
possono costituire un intralcio, per due ordini di motivi.
In primo luogo perché il genere di pericolo per l’uomo che
vive in un contesto civilizzato è spesso di natura simbolica o in
ogni caso diverso da quello che potrebbe essere per l’animale o
per il primitivo.
In secondo luogo, l’uomo, con la sua capacità di astrazione
può rappresentarsi pericoli puramente ipotetici ai quali risponde
arazionalmente, come se fossero reali; seguono reazioni disorganizzate, di cui subisce le conseguenze.
183
Il nuovo o l’inaspettato può costituire fonte di emozioni
gradevoli, ma spesso è associato al pericolo, poiché è percepito
come qualcosa di poco controllabile, a differenza del conosciuto che appare più rassicurante e tende a smorzare le reazioni. Si
rivela particolarmente vera la locuzione tramandata: Ab assuetis non fit passio, le cose abitudinarie non generano emozioni.
Entro certi limiti, lo stato di attivazione provocato dalle
emozioni può riuscire stimolante nella soluzione di un determinato problema o ne può seguire una tonalità affettiva piacevole;
andando oltre, possono emergere reazioni più arcaiche e si può
slittare verso forme patologiche, nelle quali prevalgono stati affettivi penosi. È il caso di ricordare che in campo psicologico,
la distinzione fra normale e patologico è di ordine strettamente
quantitativo, non qualitativo.
L’ansia costituisce un aspetto delle reazioni emotive più
primitive: determina una situazione d’allarme senza che vi sia
un motivo proporzionato; inoltre, induce comportamenti disorganizzati che costituiscono essi stessi un pericolo, innescando
un circolo vizioso. In certe persone particolarmente fragili, l’intensità può essere tale da ingenerare stati di angoscia o crisi di
panico paralizzanti, con amplificazione abnorme della sofferenza.
Alcuni autori, per non ingenerare confusione, preferiscono
conservare il termine di ansia per indicare le manifestazioni nell’ambito della normalità, mentre parlano di angoscia quando si
slitta nel patologico.
Anche a questo proposito, è utile qualche precisazione: la
distinzione tra paura, fobia e ansia. Nella paura esiste un oggetto che realmente potrebbe nuocere; nella fobia vi è un oggetto
percepito come pericoloso, non per quello che è in realtà, ma
per quello che inconsciamente evoca; nell’ansia vi è la stessa
184
reazione emotiva, ma senza che vi sia un oggetto o si amplifica
un qualche aspetto di pericolosità con cui l’oggetto potrebbe
avere un nesso. Potremmo quindi definire l’ansia come una
paura senza oggetto; la sua presenza fa scattare una reazione
d’allarme, non per un reale pericolo, ma per quello che potrebbe ipoteticamente e vagamente accadere.
La soglia dell’ansia e la sua intensità variano nei singoli
individui, in dipendenza di un’ampia gamma di fattori, contingenti o legati alla struttura della personalità.
Le reazioni emotive e l’ansia in particolare, quando tendono a manifestazioni patologiche, portano a polarizzare l’attenzione sul proprio vissuto, determinando un’amplifica-zione della sofferenza.
Da quanto sinteticamente espresso, il disaggio è connesso
col divario tra programmazione genetica, quasi sovrapponibile
a quella dei nostri antenati, agli albori della loro esistenza come
esseri umani e le condizioni di vita attuali profondamente mutate.
La soluzione del divario dovrebbe essere nell’educazio-ne
a monitorare le reazioni emotive attraverso la razionalità, in
modo da restituire ad esse la primitiva funzione di protezione e
di benessere dell’individuo.
La civilizzazione fin ora ha fatto molto per dare un risvolto
gradevole ad una vasta gamma di emozioni, mentre altre sono
ancora vissute con sofferenza perché evocano ipotetici pericoli.
La riduzione del divario, anche per quest’aspetto, comporterebbe un progetto di educazione dell’emotività che non fa ancora parte del modo di pensare comune.
Umore depressivo
185
Altro elemento che influisce sul vissuto della sofferenza è
il tono dell’umore.
Una persona tendenzialmente depressa polarizza l’attenzione sugli elementi negativi della vita; sul piano razionale agisce come se fosse alla costante ricerca di motivi per giustificare
il suo vissuto. Negli avvenimenti quotidiani isola ed enfatizza
gli aspetti penosi; certo, con un po’ di buona volontà non è difficile scoprirli, anche se normalmente se ne prendono le distanze.
Al contrario, la persona di buon umore è spontaneamente
portata a rivolgere l’attenzione sugli aspetti positivi, minimizzando gli elementi penosi.
A questo proposito è profondamente vera la massima del
manuale di Epitteto: Noi non siamo angustiati dalle cose, ma
dalla rappresentazione che ci facciamo delle cose.
Per certi versi, possiamo dire che la realtà è neutra: siamo
noi che la percepiamo con tonalità differenti in funzione dei nostri atteggiamenti interiori; ciò non avviene certo per una nostra
scelta nelle singole circostanza, ma per condizionamenti subiti
fin dal nostro ingresso nella scena della vita.
Nel presente, possiamo trovare una certa serenità allenandoci a non assecondare gli umori del momento, ma ad assumere
un atteggiamento critico di fronte ad essi, a tentare di capire la
loro origine e ad ampliare l’orizzonte per non perdere di vista
altri aspetti che potrebbero equilibrare la percezione della vita.
186
La dialettica del male come spostamento del limite
Ai concetti fin ora espressi è forse riconducibile il millenario problema del male nel mondo: se si considerasse la sofferenza non come un'entità, ma solo come la tonalità emotiva che
accompagna la percezione di alcuni limiti allo stato di benessere, limiti che il progresso sociale si sforza costantemente di far
retrocedere, la nostra visione della vita sarebbe probabilmente
più serena. La sofferenza rappresenterebbe solo un segnale forte
che ci spinge a spostare l’evento che provoca disagio.
È questo il significato profondo della sofferenza e di ciò
che consideriamo male, da qualunque parte provengano: la loro
presa di coscienza costituisce una spinta nella direzione del superamento.
Se non esistesse la sofferenza, l’umanità sarebbe rimasta
appiattita a tutti i livelli, mancando lo stimolo per il progresso e
per il superamento di quanto è percepito come male.
La vita si svolgerebbe come in una costante anestesia o
sotto l’effetto della droga, che crea una situazione artificiosa in
cui il disagio lascia indifferenti.
In tempi non del tutto remoti si praticava la lobotomia per
annullare, in modo irreversibile, stati emotivi estremamente penosi; l’uso è stato abbandonato perché la quiete ottenuta ingenerava apatia e appiattiva completamente ogni spinta a progredire,
al punto che il rimedio si rivelava peggiore del male.
È comprensibile che le finalità ultime della sofferenza possano non essere capite; spesso si percepisce solo il vissuto penoso immediato e si cerca di dare una spiegazione, isolandolo
dal contesto e ignorando il suo vero significato.
187
Ad offuscare una visione più ampia ha certamente contribuito l’atavica convinzione che la sofferenza sia una pena inflitta da una divinità vendicativa e incurante delle tragedie umane,
anche se la tradizione cristiana ha preferito usare un eufemismo, parlando di giustizia divina!
Un’opinione così deleteria è ancora diffusissima e difficile
da essere estirpata dalla mente della gente, anche se compromette il buon nome di Dio, come qualche teologo contemporaneo fa notare.
Nell’insegnamento di Gesù, il male, che sia di ordine fisico, sociale o morale, va combattuto; egli ci invita a non ripiegarci su sterili lamentele, ma a considerare la sofferenza che lo
connota, non un’espiazione, ma una spinta per andare avanti
verso il superamento delle cause.
I vangeli non riferiscono che egli abbia mai invitato i sofferenti che incontrava lungo il suo cammino alla rassegnazione
o che abbia cercato di fare coraggio nel sopportare le loro pene.
La sola risposta era quella di venire incontro alle loro sofferenze: passò beneficando e risanando tutti (Atti 10,38).
Egli non disquisiva sul male, operava semplicemente per il
suo superamento a tutti i livelli, dalla guarigione dalle malattie
all’invito a creare rapporti umani più armoniosi all’insegna dell’amore.
Più che la causa del dolore e del male, è da considerare il
loro significato all’interno dell’imperscrutabile piano della
Provvidenza.
Forse è questo il senso delle parole con cui Giobbe, concludendo il suo lamento, risponde al Signore:
188
Comprendo che puoi tutto
e che nessuna cosa
è impossibile per te.
Chi è colui che, senza aver scienza,
può oscurare il tuo consiglio?
Ho esposto dunque senza discernimento
cose troppo superiori a me,
che io non comprendo.
«Ascoltami e io parlerò,
io ti interrogherò
e tu istruiscimi».
Io ti conoscevo per sentito dire,
ma ora i miei occhi ti vedono.
Perciò mi ricredo
e ne provo pentimento su polvere e cenere.
(Giobbe 42, 1-6)
*
*
*
Se ciascuno di noi, anziché deprimersi e piangersi addosso, si adoperasse, nel proprio piccolo, a fare qualcosa per superare il male, darebbe un senso alla propria vita contribuendo a
rendere il mondo migliore.
L’eroe del mondo greco era colui che stoicamente sopportava il dolore, come una fatalità ineluttabile legata alla condizione umana. Il vero eroe è colui che vede nella sofferenza, propria o degli altri, una spinta per il superamento di quanto sta all’origine di essa.
189
Il sacro, la sacralizzazione e la ritualizzazione
L’esperienza numinosa di una realtà invisibile, maestosa e
incombente attira l’uomo, ma nello stesso tempo gli incute terrore, come tutto quello che sfugge al suo controllo.
Spinto dal bisogno arazionale di superare l’angoscia, egli
sviluppa il concetto di sacro, come qualcosa da cui farsi proteggere e nello stesso tempo da cui tenersi ad una timorosa e riverente distanza.
Tenta di dare regole a ciò che sfugge a ogni regola, sacralizzando quello che potrebbe avere un rapporto con le divinità;
per entrare in contatto con loro in un modo più sicuro e rassicurante organizza riti che si tramanderanno nel tempo, dando per
scontata la loro efficacia.
La sicurezza che sperimenta nel porsi sotto la protezione
di un potente, la costante trepidazione nel trovarsi in sua balia e
la paura di poter cadere in disgrazia, lo spingono ad assumere lo
stesso atteggiamento verso la divinità da cui spera ricevere protezione ed aiuto.
Il bisogno individuale diventa collettivo e le tribù, le città
e le nazioni scelgono un loro dio perché le assista e combatta
contro le divinità dei loro avversari.
I millenni trascorreranno, muteranno le strutture sociali ma
questo bisogno ancestrale resterà sempre; anche quando gli uomini pregheranno lo stesso Dio, nelle guerre come nelle contese
si rivolgeranno a lui perché parteggi per l’una o l’altra delle
parti contendenti.
190
Il sacro e l’organizzazione del sacro
La paura del divino porta gli uomini a mantenere una riverente distanza da esso e a mediare il rapporto tramite il capo
della famiglia o del gruppo di appartenenza.
Quando l’organizzazione sociale diventa più complessa,
emerge qualcuno che si fa carico di mantenere il rapporto di
mediazione; nello stesso tempo il pensiero magico sempre latente porta a strutturare riti ai quali si attribuisce il potere di manipolare gli eventi.
I riti diventano sempre più complessi e articolati, si sacralizzano e si tramandano invariati.
I mediatori divengono specialisti del sacro e si assumono
stabilmente l’onere di mantenere i rapporti col divino che si
manifestano attraverso la grandiosità delle forze della natura,.
Non è più l’uomo comune, sgomento per la sua impotenza di
fronte alle divinità che si rivolge ad esse per placarle e ingraziarsele.
Al dio si dà voce per avere risposte nei dubbi e per ricevere i suoi oracoli e gli specialisti del sacro sono pronti a mediare
comunicando le risposte che le divinità danno attraverso i sogni
o altri eventi. Come interlocutori diretti si inseriscono nell’alone del divino e acquisiscono, oltre al rispetto, prestigio e potere.
Il bisogno di mediazione, in tutte le sue forme, sarà una
costante che resterà invariata nei millenni.
191
Il sacro e l’industria del sacro
La figura del mediatore col divino si istituzionalizza e si
organizza in classe sacerdotale.
L’uomo nella sua spinta al trascendente non riesce a sollevarsi del tutto dagli interessi egoistici e a prescindere dai vantaggi e dalle gratificazioni personali.
Gli addetti al culto delle divinità restano sempre esseri
umani; non c’è quindi da stupirsi se il divino tende a sfumare e
al centro resta il sacerdote, coi vantaggi e i privilegi che il suo
ruolo comporta.
In molti di essi permane una convinzione autentica della
bontà delle pratiche messe in atto; in altri il bisogno di sentirsi
in buona fede per avallare i vantaggi personali o di casta li spinge a convincersi della bontà stessa; in altri ancora prevale, anche se non confessata, la mistificazione cosciente ed esplicita. I
limiti tra i vari livelli resteranno sempre indefiniti e tenderanno
a sfumare.
La sacralità si estende ai luoghi di culto che si trasformano
in templi sempre più fastosi, attorno ai quali fiorisce l’industria
del sacro; i vantaggi, non certo indifferenti, sono per l’ipotetica
divinità, ma chi li gestisce e ne usufruisce sono coloro che vi
ruotano attorno.
Da parte dei fruitori del sacro, l’ansia suscitata dal mistero
è sempre in agguato. Ci si difende accettando passivamente le
soluzioni proposte; ribellarsi comporterebbe sfidare la collera
divina col rischio di ritorsioni imprevedibili.
192
Il sacro e la strumentalizzazione del sacro
Il rapporto col divino risponde a un bisogno profondo, ma
la sua gestione coinvolge necessariamente esseri umani coi loro
limiti e le loro debolezze.
Quando entrano in gioco interessi personali il rischio di
prevaricazione resta sempre in agguato e incombente.
Anche in perfetta buona fede, non è raro che la ricerca di
vantaggi personali spinga ad attribuire alla divinità voleri finalizzati ai propri interessi.
Alla divinità bisogna pur dare una voce che esprima i suoi
voleri. Chi istituzionalmente la trasmette si trova spesso nella
necessità di colmare i silenzi; quando il dio tace si supera l’imbarazzo inserendo la propria voce, portatrice dei propri voleri.
È questo un rischio sempre incombente che si perpetuerà
nei millenni.
Chi religiosamente ascolta i voleri divini si sente in colpa
nel mettere in discussione l’autenticità del messaggio trasmesso
dall’autorità costituita; sente il dovere di mantenersi solidale
con essa anche nell’ignorare o osteggiare ogni voce di dissenso,
si tratti pure di voce di profeti.
Potrebbero sorgere dubbi, ma il dubbio è sempre sorgente
di angoscia; si preferisce andare sul sicuro accettando riverenti
il responso ricevuto, anche quando non è evidente il rapporto
col volere divino e col bene della collettività.
Le forme muteranno, si faranno sempre più subdole e camuffate da nobili intenti.
193
Quando i limiti saranno oltrepassati sorgeranno figure profetiche che tenteranno di smascherare le prevaricazioni, figure
che sul momento saranno oggetto di ostracismo perché in conflitto con gli interessi dell’autorità del momento, ma che incideranno ugualmente e nel tempo saranno spesso rivalutate fino a
diventare parola di Dio.
La coscienza dell’individuo preferisce farsi manipolare
dall’autorità di turno in modo da sentirsi nel sicuro, anziché assumere la responsabilità di una propria posizione, col dubbio
sempre latente che possa non corrispondere al giusto.
Passeranno secoli, forse, prima che una nuova autorità,
con circospezioni e cautele per non incrinare la continuità della
dottrina, valorizzi quanto le voci di dissenso avevano profeticamente proposto.
194
“Il Signore apparve ad Abramo”
Il minuscolo homo sapiens continua il suo faticoso cammino nel tentativo di intuire le sue lontane origini e il suo misterioso destino.
Sprazzi di luce illuminano il percorso che si snoda nel
tempo, ma è un percorso ad ostacoli, tra l’intuizione del divino
a cui tende e la materialità della terra dalla quale proviene.
Platone parlerà di frammenti di ricordi ultraterreni, la tradizione cristiana parlerà di rivelazione del divino immanente in
noi, anche se ricorrerà all’immagine di comunicazione dall’alto
attraverso la voce di veggenti ispirati.
Il poeta o il pensatore scrivono a volte cose che reputiamo
sublimi, ma sono tali perché trovano una profonda risonanza in
noi. Proviamo una profonda emozione o le troviamo vere solo
perché traducono qualcosa che era presente in noi in modo larvato; possiamo restare con la convinzione che siano stati loro a
pensarle, ma in realtà hanno solo dato corpo a qualcosa che era
presente in noi.
La risonanza in noi sarà diversa secondo il nostro vissuto
preesistente e accrescerà la disposizione a rispondere a ulteriori
intuizioni che ci verranno proposte.
Allo stesso modo come lo scienziato non crea le leggi della natura, scopre e formula solo quello che nella natura esiste.
Le sue scoperte creeranno le premesse per scoperte ulteriori da
parte degli scienziati che seguiranno.
Così l’uomo cerca di districarsi nel dedalo di rappresentazioni della divinità; aveva ripiegato in quelle rappresentazioni
195
nel tentativo di darsi spiegazioni, ma sente l’inadeguatezza delle costruzioni che si sono accumulate.
Un gruppo ristretto, forse nomadi insediati nella terra di
Canaan, intuisce la trascendenza della divinità e tenta di sfrondarla dai contenuti mitologici formati nel corso dei millenni.
Rivendica in Abramo, a cui Dio aveva promesso quella
terra, la sua origine ed elabora i racconti che costituiscono la
sua storia.
Come l’umanità fino ad allora aveva tentato di mettere
chiarezza e ordine nella propria vita costruendo miti che interpretassero la sua esistenza e la sua storia, così questo piccolo
gruppo, il popolo eletto, cerca di mettere ordine nei miti, purificando le divinità dalla loro materialità per intuire l’essere supremo da cui tutto trae origine; va oltre considerando gli eventi
umani connessi col comportamento dell’uomo stesso, non come
arbitrio degli dei.
Progressivamente struttura questa concezione e la difende
strenuamente, con l’intolleranza dettata dai rischi di prevaricazione che provengono dall’intimo di ogni uomo.
Sa che il vero Dio non ha nome e lo indica come ‫ יהוה‬Yahweh, Colui che è, Colui che fa essere.
Sa ancora che è un Dio giusto, proteso verso le creature
fatte a sua immagine.
Considera la religione come un mezzo per migliorare il
comportamento umano; in questa prospettiva elabora leggi armoniose, codifica le esigenze umane più profonde e le sacralizza attribuendo ad esse l’espressione della volontà di Yahweh.
196
Vuole costruirsi una storia che legittimi le sue origini e lo
riscatti dalla condizione penosa a cui le contingenze storiche lo
trascineranno.
Raccoglie frammenti di ricordi ancestrali, rielabora miti di
popoli vicini e lontani, li organizza in racconti pregnanti di norme di vita.
Rivisita Mardoc che aveva costruito il cielo e la terra
smembrando madre Tiāmat sconfitta ed uccisa e aveva creato
l’uomo col sangue di Qingu svenato.
Rievoca Upanapistim salvato dal diluvio e reso immortale
dagli dei.
Rivede Gilgamésh frustrato dal serpente nella sua sete di
vita immortale.
Rende tutto più umano e umanizza l’Intelligenza suprema
dandole un volto, ma la tiene gelosamente lontana perché non
sia confusa e rappresentata con quel volto.
Poi procede nel tempo e conduce ̉Abrāhām figlio di Térach nella terra promessa da Yahweh, a lui e alla sua discendenza.
Fissa tutto nelle scritture che rende sacre e immutabili e ad
esse attinge nel duro cammino che lo attende: è la Bibbia, Parola di Yahweh, pietra miliare del corso della storia.
In essa, al primo nucleo che costituisce la storia ancestrale
e la legge, si aggiungerà la voce dei profeti.
Ma Yahweh resterà un dio nazionale che combatterà a
fianco del suo popolo contro i popoli vicini e le loro divinità.
Verrà poi un uomo di nome Giovanni che preparerà la via
alla parola fatta carne - Ð lÒgoj s¦rx ™gšneto - il grande messaggio che darà corpo alle aspirazioni dei popoli di tutta la terra, perché l’umanità si incammini verso il traguardo finale che
permetterà all’uomo di realizzare il Regno dei Cieli.
197
Tanta strada, però, deve essere ancora percorsa. L’invito
divino ad abbattere le frontiere continuerà ad essere vanificato
da coloro che si professeranno suoi seguaci.
Il messaggio divino sarà imbrigliato dalla logica umana
che continuerà ad alzare steccati per proteggere il Regno dei
Cieli.
Sorgeranno ancora voci profetiche, ma saranno ancora
ostacolate dalle pastoie del legalismo; gli steccati saranno spostati, ma resteranno sempre in piedi, strenuamente difesi dalle
paure, se non proprio dall’egoismo umano.
198
Seguono capitoli:
Mosè il legislatore
Bisogno di regole certe: la Legge
Dalla Legge al legalismo
Giosuè il conquistatore
I profeti, la voce perenne di Dio
Cinque secoli di luce
199
Occidente e Medioriente
all’inizio del primo secolo
Lo strapotere dell’impero romano
La cultura ellenica
L’influenza iranica sul pensiero occidentale
Le radici induiste
L’Iran, cerniera tra Mesopotamia e Valle dell’Indo
L’evoluzione verso il misticismo
200
Gli ebrei: saranno “un popolo senza nazione”
Israele alla riscoperta dell’identità offuscata
Le vicissitudini storiche
I Sadducei
I Farisei
Gli Zeloti
Gli Esseni
La comunità di Qumrān
Gli Scribi
201
Venne un uomo di nome Giovanni
Nel deserto prospiciente la valle del Giordano un austero
profeta di nome Giovanni aveva trascorso la vita nella preghiera
e nella meditazione.
Aveva ridotto all’essenziale le sue esigenze vitali nutrendosi solo di quanto trovava fra quelle rocce impervie, locuste e
miele selvatico.
Sebbene d’origine sacerdotale, come tanti altri della sua
condizione, aveva preso le distanze dalle funzioni di culto nel
Tempio e rifuggiva dagli onori ad esso collegati.
Forse era stato in contatto con gli Esseni, forse aveva avuto rapporti con la comunità di Qumrān e con essi aveva condiviso l’attesa del Messia. Si era poi allontana spinto dallo Spirito
che gli additava orizzonti più vasti: il Messia sta per giungere
per la salvezza di tutti, non per i resti selezionati da un Dio geloso che riservava la nuova alleanza ai pochi eletti a lui servilmente devoti.
Aveva colto i segni dei tempi e i fermenti più genuini che
andavano emergendo nel popolo d’Israele: il clima di attesa di
un evento che avrebbe cambiato le sorti del mondo, concretizzato da una visione escatologica, un’imminente cambiamento
dell’ordinamento cosmico, nella prospettiva della fine del mondo presente.
Coperto da una ruvida tunica di peli di cammello, con una
cintura di pelle ai fianchi a somiglianza d’Elia, scende ora dalle
grotte del deserto fino al Giordano.
202
Sulle orme dei profeti punta dritto al contenuto del messaggio divino ignorando ogni inutile legalismo; non predica
nelle sinagoghe, si rivolge a quanti sentono il bisogno di riflettere sul loro orientamento di vita. Invita tutti alla via dell’equità
e della giustizia, senza alcuna discriminazione; per lui non vi
sono eletti e tutti hanno diritto alla salvezza.
Si rivolge anche a coloro che sono considerati impuri,
come i pubblicani, gli odiati esattori delle imposte per conto degli occupanti e perfino ai soldati, gente rude, violenta e con pochi scrupoli.
Le folle lo interrogavano: «Che cosa dobbiamo fare?».
Rispondeva: «Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha;
e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli
chiesero: «Maestro, che dobbiamo fare?». Ed egli disse
loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».
Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi che dobbiamo fare?». Rispose: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno, contentatevi delle vostre paghe».
Come i profeti che lo avevano preceduto, parla a nome di
Dio con un messaggio incisivo e concreto:
Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!
Senza incertezze spiega in che cosa consiste la conversione e addita il modo di preparare la via del Signore: rinascere ad
una vita nuova, disincrostata da ogni formalismo e simboleggiata nel battesimo di purificazione da lui predicato.
203
Non parla di pratiche di culto o di sacrifici offerti a Dio
per placarlo, non si accanisce sulle regole per il riposo sabbatico; a somiglianza dei profeti, parla solo di rettitudine di vita, di
rispetto per gli altri, di solidarietà verso tutti, specie verso chi
ne ha più bisogno.
A chi gli chiede chi sia, risponde mettendo avanti la missione a cui è stato chiamato.
E questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei
gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo:
«Chi sei tu?».
Egli confessò e non negò, e confessò: «Io non sono il Cristo».
Allora gli chiesero: «Che cosa dunque? Sei Elia?». Rispose: «Non lo sono». «Sei tu il profeta?». Rispose: «No».
Gli dissero dunque: «Chi sei? Perché possiamo dare una
risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te
stesso?».
Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia».
Essi erano stati mandati da parte dei farisei.
Lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque battezzi
se tu non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?».
Giovanni rispose loro: «Io battezzo con acqua, ma in
mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, uno che viene dopo
di me, al quale io non son degno di sciogliere il legaccio del
sandalo».
Il suo è un battesimo di conversione, di cambiamento d’orientamento di vita.
L’acqua che perennemente scorre nel Giordano avrebbe
trascinato le impurità, intese non tanto come qualcosa di acci-
204
dentalmente contratto, ma come scorie che appesantendo impediscono una visione più elevata della propria esistenza.
Ha un compito e ad esso orienta la sua vita con assoluta
coerenza; non avendo nulla di personale da salvaguardare, può
andare dritto senza timori.
Nella sua rudezza e linearità non guarda in faccia a nessuno, siano essi i farisei orgogliosi della loro origine e ligi all’osservanza formale di tutti i cavilli della legge o i sadducei chiusi
nel loro opportunismo pragmatico, apostrofandoli:
«Razza di vipere! Chi vi ha detto che vi sottrarrete all'ira
imminente? Fate dunque frutti degni di conversione, e non crediate di poter dire fra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi dico
che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre.»
Non si ferma nemmeno davanti ai potenti, come ad Erode
Antipa al quale rinfaccia: «Non ti è lecito tenere la moglie di
tuo fratello».
Di fronte alla sua missione tutto è marginale, compresa la
sua vita, che finirà per ordine dello stesso Erode nella fortezza
di Macheronte.
Non è una canna sbattuta dal vento, né un uomo avvolto
in morbide vesti, è un profeta, più di un profeta, dirà Gesù, ma
per lui anche questo non conta.
È venuto per preparare la via del Signore e rendere testimonianza al Cristo.
205
“E il Verbo di Dio si fece carne”
Confuso fra la folla un uomo si avanza e chiede a Giovanni di essere battezzato.
Giovanni lo riconosce. Forse si erano incontrati già prima
nel deserto, avevano avuto modo di parlare a lungo e Giovanni
era rimasto ammaliato da quella figura, forse a lui quell’uomo
si era ispirato e dalle sue posizioni aveva preso le mosse, forse
ancora Giovanni, nello sguardo di quell’uomo, misteriosamente
intuisce che è colui a cui preparava la via.
Gesù di Nazaret vuole confondersi nella folla, come uno
dei tanti, per portare i tanti ad essere come lui ed elevarli a Dio,
al Dio che dall’alto consacra la sua immagine.
All’inizio della creazione lo spirito (rūaḥ) di Dio aleggiava
sulle acque; al culmine Dio trae l’uome (’ādām) dalla terra
(’ādāmâ), lo forma a sua immagine e somiglianza e lo pone nell’eden, perché viva in sintonia col creato.
L’uomo primitivo non regge alla responsabilità di gestire il
proprio comportamento orientandolo al bene comune e di seguire il piano tracciato dalla provvidenza divina. Il suo apparato
psichico ancora rudimentale lo porta a ripiegare su comportamenti egoistici: è il peccato originale che tramanderà ai suoi discendenti.
La Legge tenta di mettere regole per arginare il disordine; i
profeti cercano di orientare verso il bene comune.
Ora Dio si rivela attraverso suo Figlio per redimere l’uomo
ristabilendo l’ordine infranto.
Nella nuova creazione lo spirito di Dio, sotto forma di colomba, aleggia sulle acque del Giordano e dall’acqua emerge il
206
Figlio dell’uomo (ben-’ādām), portatore di un messaggio d’amore e d’armonia, mentre la voce dall’alto avalla la sua missione.
L’autore del IV Libro di Esdra, nella sesta visione apocalittica, farà dire all’Altissimo: Apparirà mio figlio, che tu hai visto come un uomo che si leva dal mare.
Il primo uomo è tratto dalla terra, simbolo di materialità; il
Figlio dell’uomo emerge dall’acqua, simbolo di purezza.
Il nuovo Adamo è spinto dallo spirito in un luogo solitario
per vivere in simbiosi con la natura; tra le fiere, osserva l’Evangelista, mentre le forze del bene e del male fanno ancora da cornice: gli angeli con i quali entra in sintonia, satana da cui prende le distanze.
Marco, 1
Kaˆ ™gšneto ™n ™ke…naij
ta‹j ¹mšraij Ãlqen'Ihsoàj ¢pÕ
Nazart tÁj Galila…aj kaˆ
™bapt…sqh e„j tÕn'Iord£nhn
ØpÕ'Iw£nnou.
10 kaˆ eÙqÝj ¢naba…nwn ™k
toà Ûdatoj eden scizomšnouj toÝj oÙranoÝj kaˆ tÕ
pneàma æj perister¦n
kataba‹non e„j aÙtÒn:
11 kaˆ fwn¾ ™gšneto ™k tîn
oÙranîn, SÝ e Ð uƒÒj mou
Ð ¢gaphtÒj, ™n soˆ eÙdÒkhsa.
12 Kaˆ eÙqÝj tÕ pneàma aÙtÕn
™kb£llei e„j t¾n œrhmon.
13 kaˆ Ãn ™n tÍ ™r»mJ
tesser£konta ¹mšraj peirazÒmenoj ØpÕ toà Satan©, kaˆ
9
In quei giorni Gesù venne da
Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni.
[10] E, uscendo dall'acqua, vide
aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una
colomba.
[11] E si sentì una voce dal cielo:
Tu sei il Figlio mio che amo,
in te mi sono compiaciuto.
[12] Subito dopo lo Spirito lo sospinse nel deserto
[13] e vi rimase quaranta giorni,
tentato da Satana; stava con le
fiere e gli angeli lo servivano.
[9]
207
Ãn met¦ tîn qhr…wn, kaˆ oƒ
¥ggeloi dihkÒnoun aÙtù.
È una pausa di riflessione.
Le prime comunità cristiane hanno voluto inserire una
drammatizzazione, nel sottofondo del ricordo dei quarant’anni
passati dagli Ebrei nel deserto. Un racconto che rielabora la tentazione a cui il primo uomo aveva ceduto: il prevalere degli interessi egoistici sul bene comune.
Luca, 4
Epen d aÙtù Ð di£boloj, E„ uƒÕj
e toà qeoà, e„p tù l…qJ toÚtJ †na
gšnhtai ¥rtoj.
4 kaˆ ¢pekr…qh prÕj aÙtÕn Ð'Ihsoàj, Gšgraptai Óti OÙk ™p' ¥rtJ
mÒnJ z»setai Ð ¥nqrwpoj.
5 Kaˆ ¢nagagën aÙtÕn œdeixen
aÙtù p£saj t¦j basile…aj tÁj
o„koumšnhj ™n stigmÍ crÒnou:
6 kaˆ epen aÙtù Ð di£boloj, Soˆ
dèsw t¾n ™xous…an taÚthn ¤pasan kaˆ t¾n dÒxan aÙtîn, Óti
™moˆ paradšdotai kaˆ ú ™¦n qšlw
d…dwmi aÙt»n:
7 sÝ oân ™¦n proskun»sVj ™nèpion ™moà, œstai soà p©sa.
8 kaˆ ¢pokriqeˆj Ð'Ihsoàj epen
aÙtù, Gšgraptai, KÚrion tÕn qeÒn
sou proskun»seij kaˆ aÙtù mÒnJ
latreÚseij.
9 ”Hgagen d aÙtÕn
e„j'Ierousal¾m kaˆ œsthsen ™pˆ
tÕ pterÚgion toà ƒeroà, kaˆ
epen aÙtù, E„ uƒÕj e toà
qeoà, b£le seautÕn ™nteàqen
k£tw:
10 gšgraptai g¦r Óti To‹j ¢ggšloij
3
Allora il diavolo gli disse: Se tu
sei il Figlio di Dio, di a questa
pietra che diventi pane.
[4] Gesù gli rispose: Sta scritto: non
di solo pane vivrà l’uomo.
[5] Il diavolo lo condusse in alto, e
mostrandogli in un istante tutti i
regni della terra,
[6] gli disse: Ti darò tutta questa potenza e la gloria di questi
regni,perché è stata messa nelle
mie mani e io la do a chi voglio.
[7] Se ti prostri davanti a me, tutto
sarà tuo.
[8] Gesù gli rispose: Sta scritto: Solo
al Signore Dio tuo ti prostrerai,
lui solo adorerai.
[9] Lo condusse a Gerusalemme, lo
pose sul pinnacolo del tempio e
gli disse: Se sei il Figlio di Dio,
buttati giù;
[10] sta scritto infatti: Ai suoi angeli
darà ordine per te, perché ti custodiscano;
[11] e anche: essi ti sosterranno con
le mani, perché il tuo piede non
inciampi in una pietra.
[3]
208
aÙtoà ™ntele‹tai perˆ soà toà diaful£xai se,
11 kaˆ Óti'Epˆ ceirîn ¢roàs…n se
m»pote proskÒyVj prÕj l…qon
tÕn pÒda sou.
12 kaˆ ¢pokriqeˆj epen aÙtù Ð'Ihsoàj Óti E‡rhtai, OÙk ™kpeir£seij
kÚrion tÕn qeÒn sou.
Gesù gli rispose: è stato detto:
Non tenterai il Signore Dio tuo.
[12]
Luca e Matteo presentano tre immagini simbolo:
 La ricerca della pura soddisfazione dei bisogni fisici, simboleggiata nel pane.
 La ricerca del prestigio, attraverso il dominio sugli altri,
simboleggiata nel potere.
 L’uso strumentale del rapporto con la divinità, nell’attesa
di un intervento straordinario di Dio.
Nell’articolazione del dialogo, attribuito ai protagonisti
della scena, sono presenti due modi di leggere i passi biblici: in
chiave di ricerca di vantaggi personali o allargando il campo
per prendere in considerazione aspetti legati ad interessi superiori.
Il nuovo Adamo ha di fronte a sé orizzonti più vasti, il
bene di tutti e punta dritto in questa direzione.
Inizia la vita pubblica con un miracolo dalla forte valenza
simbolica: l’acqua delle purificazioni cambiata in vino, simbolo
di convivialità e di gioia
Segue prorompente l’annunzio del messaggio divino nelle
sinagoghe, luoghi di raduno nei giorni festivi; si estende per le
strade, sulle alture, sulle rive del lago.
209
Vangelo secondo Marco, 1
22
kaˆ ™xepl»ssonto ™pˆ tÍ didacÍ aÙtoà, Ãn g¦r did£skwn
aÙtoÝj æj ™xous…an œcwn
kaˆ oÙc æj oƒ grammate‹j.
[22]
Ed erano stupiti del suo insegnamento, perché insegnava
loro come uno che ha autorità
e non come gli scribi.
Il Figlio dell’uomo non si attiene all’insegnamento tradizionale rabbinico. Raccoglie le istanze che erano affiorate nell’umanità nel corso dei secoli, le sintetizza in un unico precetto,
le rilancia come progetto di vita e via di salvezza.
*
*
*
Nel rapporto con la divinità, andando oltre la speculazione
teorica, propria della filosofia, erano emersi modi ed atteggiamenti diversi.
Un livello più primitivo è la pratica di forme più o meno
articolate di culto, per ingraziarsi la divinità ed ottenerne favori,
senza che sia coinvolto il comportamento personale nel resto
della vita.
Ad un livello più evoluto, la religione elabora norme di
comportamento e le mette in relazione con premi o punizioni
divine; era questa la Legge del popolo d’Israele e l’insegnamento dei profeti.
Ad un terzo livello la religiosità è vista come via di salvezza attraverso il rapporto con un’entità superiore.
Nel suo insegnamento Gesù prende le distanze da un uso
strumentale della religiosità.
Non predica nemmeno una pura dottrina morale; pur non
negandole, non ricalca le prescrizioni della legge e le esortazioni dei profeti.
210
Propone un rapporto di coinvolgimento affettivo come tramite nella relazione con Dio.
Giovanni, 16
27
... g¦r Ð pat¾r file‹ Øm©j, Óti
Øme‹j ™m pefil»kate kaˆ pepisteÚkate Óti ™gë par¦ (toà)
qeoà ™xÁlqon.
…: il Padre stesso vi ama, poiché voi mi avete amato e avete
creduto che io sono venuto da
Dio.
[27]
Si raccorda con gli orientamenti del misticismo che era affiorato nel mondo ellenico e si pone in questa prospettiva: un
coinvolgimento globale, anche di natura emotiva, col suo messaggio e la sua persona come mezzo di salvezza.
Vangelo secondo Giovanni, 14
6
... 'Egè e„mi ¹ ÐdÕj kaˆ ¹ ¢l»qeia
kaˆ ¹ zw»: oÙdeˆj œrcetai prÕj
tÕn patšra e„ m¾ di' ™moà.
[6]
… Io sono la via, la verità e la
vita. Nessuno viene al Padre se
non per mezzo di me.
Gesù non si pone come un maestro che addita la via, ma
come la via stessa.
In questa prospettiva pone, come condizione per essere redenti, la rinascita ad una nuova vita e il seguire il percorso di
crescita per giungere ad una piena maturità di fede.
Il bambino, dalla nascita, prima ancora di ascoltare vede;
prima che sia in grado di comprendere i saggi consigli che gli
sono propinati, s’inserisce nel contesto umano e ne assume i
comportamenti tipici introiettando i modelli delle figure degli
adulti coi quali interagisce e identificandosi con loro; nella vita
211
adulta attingerà a questi modelli per districarsi nelle situazioni
concrete.
Nella via della salvezza, Gesù propone idealmente un percorso analogo: vedere, introiettare, ispirarsi nella vita ai modelli fatti propri.
Prima di credere, invita a vedere; rivolge quest’invito ai
due discepoli indirizzati a lui da Giovanni, lo indica ancora agli
altri discepoli inviati dallo stesso Giovanni dal carcere e lo ribadisce in tutto il suo insegnamento.
Solo dopo aver visto, invita a penetrare nel suo messaggio,
ad assimilare la sua essenza divina, perché diventi elemento costitutivo della vita umana, in un’unione mistica che porti all’elevazione verso Dio. Agirà poi da dentro di noi: è l’azione dello
Spirito Santo.
Dio Padre nessuno lo ha mai visto, si manifesta a noi attraverso il Figlio (chi ha visto me, ha visto il Padre), che c’invi-ta
ad assimilare la sua immagine (mangiate il mio corpo ..) perché
parli dal nostro intimo e ci suggerisca, nelle situazioni concrete,
quello che dovremo fare: è l’azione dello Spirito Santo (… egli
vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma
dirà tutto ciò che avrà udito … prenderà del mio e ve l’annunzierà).
Nel corso della sua missione Gesù svilupperà questi temi e
li affiderà ai suoi discepoli perché li tramandino alle generazioni future.
Ciascuno di noi leggerà le sue parole utilizzando un proprio evidenziatore. È legittimo ed umano che questo avvenga;
ciò che conta è di non leggerle in maniera stereotipata e riduttiva e di non trasmetterle agli altri con un linguaggio stantio, con-
212
vincente in altri periodi storici, ma non è più pregante e coinvolgente ai nostri giorni.
213
“… se uno non nasce da acqua e da Spirito, …”
Giovanni Battista predica la conversione, come cambiamento di orientamento di vita, ma nello stesso tempo preannunzia un nuova prospettiva.
Matteo 3
11 ™gë mn Øm©j bapt…zw
™n Ûdati e„j met£noian: … :
aÙtÕj Øm©j bapt…sei ™n
pneÚmati ¡g…J kaˆ pur…:
Io vi battezzo con acqua per la
conversione; … egli vi battezzerà in Spirito santo e fuoco.
[11]
Gesù si connette con la predicazione di Giovanni, ma va
oltre parlando di una nuova nascita come via di salvezza.
Nel discorso con Nicodemo v’insiste, anche se il suo interlocutore stenta a capire.
Giovanni, 3
5
¢pekr…qh'Ihsoàj,'Am¾n ¢m¾n
lšgw soi, ™¦n m» tij gennhqÍ ™x
Ûdatoj kaˆ pneÚmatoj, oÙ dÚnatai e„selqe‹n e„j t¾n basile…an
toà qeoà.
[5]
Gli rispose Gesù: In verità, in
verità ti dico, se uno non nasce
da acqua e da Spirito, non può
entrare nel regno di Dio.
Rinascere significa ricominciare dall’inizio, ridiventare
come bambini e avviarsi nella via della fede seguendo lo stesso
percorso che loro seguono per diventare adulti.
Matteo 18
3
kaˆ epen,'Am¾n lšgw Øm‹n,
™¦n m¾ strafÁte kaˆ gšnhsqe æj
t¦ paid…a, oÙ m¾ e„sšlqhte e„j
t¾n basile…an tîn oÙranîn.
[3]
… e disse: In verità vi dico: se
non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.
214
Paolo di Tarso riprende il concetto e spiega il pensiero espresso
da Gesù.
Lettera agli Efesini - 4
23
24
… ¢naneoàsqai d tù pneÚmati
toà noÕj Ømîn,
kaˆ ™ndÚsasqai tÕn kainÕn
¥nqrwpon tÕn kat¦ qeÕn ktisqšnta ™n dikaiosÚnV kaˆ
ÐsiÒthti tÁj ¢lhqe…aj
e dovete rinnovarvi nello spirito della vostra mente
[24] e rivestire l'uomo nuovo, creato
secondo Dio nella giustizia e nella santità vera.
[23] …
215
“Venite e vedete”
Con la rinascita, s’intraprende il nuovo cammino sulla via
della fede e la prima tappa è vedere per rendersi conto del traguardo da raggiungere.
A coloro che intendono seguirlo, propone di vedere e constatare, prima ancora di credere.
Giovanni il Battista lo addita a due suoi discepoli; essi lo
seguono e Gesù chiede:
Vangelo secondo Giovanni 1
strafeˆj d Ð'Ihsoàj kaˆ
qeas£menoj aÙtoÝj ¢kolouqoàntaj lšgei aÙto‹j, T…
zhte‹te; oƒ d epan
aÙtù,`Rabb… (Ö lšgetai meqermhneuÒmenon Did£skale),
poà mšneis;
39 lšgei aÙto‹j, ”Ercesqe kaˆ
Ôyesqe. Ãlqan oân kaˆ edan
poà mšnei, kaˆ par' aÙtù
œmeinan t¾n ¹mšran ™ke…
nhn: éra Ãn æj dek£th.
38
Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse:
«Che cercate?». Gli risposero: «Rabbì (che significa
maestro), dove abiti?».
[39] Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno
si fermarono presso di lui;
erano circa le quattro del pomeriggio.
[38]
Sono queste le prime parole attribuite a Gesù dall’evangelista Giovanni.
Molti avrebbero cercato Gesù, ma per motivi diversi, come
diverse erano le attese del Messia,da parte della gente, degli
amici, dei suoi compaesani, degli intellettuali, della classe dirigente.
216
Gesù chiede qual è il motivo che spinge i due primi discepoli a cercarlo.
Nel brano riportato, uno sguardo più ravvicinato ci fa notare:
 Che cercate?
 Dove abiti? Il verbo abitare (mšnein ) in Giovanni ha un significato più ampio, vicino a: Qual è la tua vita? O in altri termini, Chi sei?
 Venite e vedete. Non si presenta invitando a credere, ma a vedere e a rendersi conto; la richiesta di fede subentrerà quando
avranno capito che è veramente il Messia.
 erano circa le quattro del pomeriggio (letteralmente: ora decima). La precisazione temporale sarebbe superflua se non si
pensasse al simbolismo. Per gli Ebrei l’inizio del nuovo giorno era col tramonto del sole. L’ora decima simboleggia la
prossimità del tramonto di un’epoca e l’inizio di una nuova.
Il brano è dominato dal concetto di vedere, concetto ricorrente anche in seguito e posto alla base della fede.
Si discute se il Vangelo secondo Giovanni sia stato realmente scritto o dettato – secondo quanto la tradizione ci tramanda – dall’apostolo Giovanni, il discepolo prediletto da
Gesù; se così fosse, sarebbe l’unico dei vangeli ad essere redatto da un testimone oculare.
In ogni caso, è quello che maggiormente penetra nell’essenza del messaggio di Gesù.
Il suo contenuto è denso di simbolismo e invita ad un’attenta lettura e ad una profonda riflessione.
217
Nel prologo è tracciata una sintesi teologica nella quale
sono dominanti i concetti di parola e di luce: la rivelazione attraverso la Parola è la Luce che permette all’uomo di vedere,
valutare e seguire per la realizzazione del suo supremo benessere. Parola e Luce si concretizzano in Gesù.
Più tardi, quando il Battista è in carcere ed invia dei discepoli per avere una conferma sulla reale figura di Gesù, la risposta segue lo stesso criterio:
Vangelo secondo Matteo - cap. 11
2`O
d'Iw£nnhj ¢koÚsaj ™n
tù desmwthr…J t¦ œrga toà
Cristoà pšmyaj di¦ tîn maqhtîn aÙtoà
3
4
5
6
epen aÙtù, SÝ e Ð
™rcÒmenoj À ›teron prosdokîmen;
kaˆ ¢pokriqeˆj Ð'Ihsoàj
epen aÙto‹j, Poreuqšntej
¢pagge…late'Iw£nnV §
¢koÚete kaˆ blšpete:
tufloˆ ¢nablšpousin kaˆ cwloˆ
peripatoàsin, leproˆ kaqar…
zontai kaˆ kwfoˆ ¢koÚousin,
kaˆ nekroˆ ™ge…rontai kaˆ
ptwcoˆ eÙaggel…zontai:
kaˆ mak£riÒj ™stin Öj ™¦n
m¾ skandalisqÍ ™n ™mo….
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli:
«Sei tu colui che deve venire o
dobbiamo attenderne un altro?».
Gesù rispose: «Andate e riferite
a Giovanni ciò che voi udite e
vedete:
I ciechi ricuperano la vista, gli
storpi camminano, i lebbrosi
sono guariti, i sordi riacquistano
l'udito, i morti risuscitano, ai
poveri è predicata la buona novella,
e beato colui che non si scandalizza di me»
La tradizione ebraica, codificata con Mosè, era dominata
dalla sapienza della parola.
218
Gesù non la mette in discussione, ma la completa aggiungendo l'invito a vedere, toccare con mano e credere dopo aver
visto.
*
*
*
Da quanto fin ora conosciamo, le prime forme di cultura si
svilupparono nell’area mesopotamica.
Le manifestazioni iniziali furono caratterizzate dall’ascolto: la saggezza era costituita da intuizioni dei sapienti e trasmessa per mezzo della parola; chi ascoltava accettava la sapienza per autorità del maestro e a sua volta la tramandava con
lo stesso mezzo.
I concetti che faticosamente affioravano erano spesso
strutturati sotto forma di miti, trasmessi e perpetuati dai rapsodi.
Anche la cultura ebraica era dominata dell’ascolto: la Parola di Dio data al popolo ebraico per mezzo di Mosè e dei profeti era tramandata per essere osservata, senza che si mettesse in
discussione.
Questa caratteristica si conservò anche quando il passaggio alla forma scritta rese possibile la conoscenza anche senza il
rapporto diretto col maestro, sebbene il maestro restasse sempre
un punto di riferimento per l’interpretazione fedele del testo
scritto.
La Parola scritta e sacralizzata era ulteriormente articolata
in interpretazioni e norme pratiche elaborate dai maestri, che
spesso perdevano la connessione col vero scopo originario; le
norme pratiche a loro volta venivano sacralizzate e tramandate
acriticamente, fino a creare un pesante fardello.
Tutto era regolamentato e basato sull’autorità di chi lo proponeva, senza lasciare spazio al parere o alle convinzioni di chi
doveva osservarle.
219
*
*
*
Con l’inizio del primo millennio l’asse culturale inizia a
spostarsi verso il bacino orientale del mediterraneo, dove un focolaio attivo era già costituito in Egitto.
Intorno al VI secolo a. C., in coincidenza con la nascita
della prima forma di democrazia, affiora nel mondo ellenico la
cultura della visione.
Hanno origine i grandi sistemi filosofici nei quali la verità
non è più rivelata dall’alto o da un maestro, ma è chiesto all’individuo di raggiungerla con l’uso della propria ragione.
L’individuo ha facoltà di controllare e verificare di persona, senza l’indispensabile mediazione della parola del saggio;
può verificare quanto appreso dal maestro e continuare la sua
opera di ricerca.
Se nella cultura dell’ascolto canale privilegiato è l’orecchio e la parola, nella cultura della visione canale privilegiato è
l’occhio e la luce.
220
“Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo …”
Gesù propone idealmente un percorso analogo a quello che
segue il bambino nella sua crescita: vedere, introiettare, ispirarsi nella vita adulta ai modelli fatti propri mediante questo processo.
L’invito di Gesù, prima di credere, è di vedere; lo rivolge
ai due discepoli indirizzati a lui da Giovanni, lo indica ancora
agli altri discepoli inviati dallo stesso Giovanni dal carcere, lo
ribadisce in tutto il suo insegnamento.
Solo dopo aver visto, propone di credere, per assimilare la
sua persona.
Vangelo secondo Giovanni, 6
…'Am¾n ¢m¾n lšgw Øm‹n,
™¦n m¾ f£ghte t¾n s£rka toà
uƒoà toà ¢nqrèpou kaˆ p…hte
aÙtoà tÕ aŒma, oÙk œcete
zw¾n ™n ˜auto‹j.
54 Ð trègwn mou t¾n s£rka kaˆ
p…nwn mou tÕ aŒma œcei
zw¾n a„ènion, k¢gë ¢nast»sw
aÙtÕn tÍ ™sc£tV ¹mšrv:
53
… In verità, in verità vi dico: se
non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il
suo sangue, non avrete in voi la
vita.
[54] Chi mangia la mia carne e beve
il mio sangue, ha la vita eterna
ed io lo risusciterò nell’ultimo
giorno.
[53]
Il cibo è qualcosa d’esterno che entra nel corpo perché diventi elemento costitutivo di esso. Il comando di Gesù è di
mangiare il suo corpo per realizzare un’intima unione con lui.
Notiamo sullo sfondo la visione di Ezechiele:
221
Ezechiele, 3
[1] Mi disse: Figlio dell’uomo, mangia ciò che hai davanti, mangia
questo rotolo, poi va e parla alla casa d’Israele.
[2] Io aprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo, dicendomi:
Nutri il tuo ventre e riempi le tue viscere con questo rotolo che ti
porgo.
Nella visione, il Signore non dice: Annunzia alla casa di
Israele quello che ti dico, ma piuttosto: Assimila e fa tua la
mia parola, poi parla tu, con la tua bocca, dici alla casa d’Israele quello che affiora spontaneo il te.
Allo stesso modo Gesù intende dire: Nutriti di me, fa in
modo che il mio corpo e il mio sangue diventino la tua essenza,
partecipa della mia natura divina in un’unione mistica; quando
avrai realizzato questo sarai redento e potrai seguire nelle tue
azioni quello che ti sarà spontaneo fare.
Il concetto sarà poi tradotto con la profonda espressione:
Ama et fac quod vis (Ama e fai quello che vuoi).
Nel 1917 il teologo Tedesco Rudolf Otto, nel suo libro
Das Heilige (Il Sacro), introdusse il termine numinoso (da numen = divinità), per indicare l’esperienza extra-razionale con
una realtà invisibile, maestosa e imponente, che incute riverenza e terrore.
Rientra, però, nelle caratteristiche umane la tendenza a
prendere le distanze da tutto questo, a imbrigliare l’esperienza
numinosa in qualcosa di razionalmente comprensibile, a circoscrivere il rapporto con la divinità e volersela semplicemente
ingraziare con riti, per ottenere vantaggi e favori.
222
Anche il messaggio forte di Gesù, col passare del tempo
sarà ammorbidito. Si tenderà a trasformarlo in un atto di devozione per acquisire meriti; il suo corpo diventerà oggetto di culto, posto a distanza, anche se l’invito del Maestro non era quello di adorarlo, né tanto meno di portarlo in processione.
Si tratta d’atteggiamenti comprensibili, sebbene siano rivelatori di una fede immatura e lontana dall’insegnamento evangelico.
223
“Quando verrà lo Spirito di verità, …”
Proseguendo idealmente nel cammino di crescita, Gesù
propone di far riferimento alla sua immagine assimilata nelle situazioni concrete in cui il credente verrà a trovarsi: è l’azione
dello Spirito Santo.
Nella sua predicazione, non ricalca l’insegnamento rabbinico. Non si dilunga in minuziose norme di comportamento per
le molteplici circostanze future, da sacralizzare e pietrificare;
se qualche volta accenna a regole pratiche, si tratta solo di
esemplificazioni per chiarire meglio quanto intende insegnare.
La sua dottrina è viva, destinata ad adattarsi alle situazioni concrete in cui l’individuo verrà a trovarsi.
Vangelo secondo Giovanni, 16
12 ”Eti poll¦ œcw Øm‹n lšgein, ¢ll'
oÙ dÚnasqe bast£zein ¥rti:
13 Ótan d œlqV ™ke‹noj, tÕ
pneàma tÁj ¢lhqe…aj, Ðdhg»sei
Øm©j ™n tÍ ¢lhqe…v p£sV: oÙ
g¦r lal»sei ¢f' ˜autoà, ¢ll' Ósa
¢koÚsei lal»sei, kaˆ t¦ ™rcÒmena ¢naggele‹ Øm‹n.
14 ™ke‹noj ™m dox£sei, Óti
™k toà ™moà l»myetai kaˆ
¢naggele‹ Øm‹n.
15 p£nta Ósa œcei Ð pat¾r ™m£
™stin: di¦ toàto epon Óti ™k
toà ™moà lamb£nei kaˆ ¢naggele‹ Øm‹n.
molte cose ho ancora da dirvi,
ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
[13] Quando verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità
tutta intera, perché non parlerà
da sé, ma dirà tutto ciò che avrà
udito e vi annunzierà le cose future.
[14] Egli mi glorificherà, perché
prenderà del mio e ve l’annunzierà.
[15] tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo vi ho
detto che prenderà del mio e ve
l’annunzierà.
[12]
224
Nel brano citato, Gesù evidenzia come sia impossibile
elencare i comportamenti da assumere nelle varie circostanze
che si potranno verificare.
Come sempre, la società continua la sua evoluzione e quello che poteva essere considerato bene prima, potrebbe più non
esserlo.
L’invito è di assimilare la sua immagine, e di attingere ad
essa nelle varie circostanze della vita. È questo il significato che
possiamo dare all’espressione prenderà del mio e ve l’annunzierà.
Il Gesù storico passa la consegna al Gesù ecclesiale, assimilato e vivente nei suoi discepoli.
Vangelo secondo Giovanni, 14
16
k¢gë ™rwt»sw tÕn patšra kaˆ
¥llon par£klhton dèsei Øm‹n †na
meq' Ømîn e„j tÕn a„îna Ï,
17
tÕ pneàma tÁj ¢lhqe…aj, Ö Ð
kÒsmoj oÙ dÚnatai labe‹n, Óti
oÙ qewre‹ aÙtÕ oÙd ginèskei: Øme‹j ginèskete aÙtÒ, Óti
par' Øm‹n mšnei kaˆ ™n Øm‹n
œstai.
18
OÙk ¢f»sw Øm©j ÑrfanoÚj,
œrcomai prÕj Øm©j.
œti mikrÕn kaˆ Ð kÒsmoj me
oÙkšti qewre‹, Øme‹j d qewre‹tš me, Óti ™gë zî kaˆ Øme‹j
z»sete.
™n ™ke…nV tÍ ¹mšrv gnèsesqe
Øme‹j Óti ™gë ™n tù patr…
mou kaˆ Øme‹j ™n ™moˆ k¢gë
19
20
Io pregherò il Padre ed egli vi
darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre,
[17] lo Spirito di verità che il mondo
non può ricevere, perché non lo
vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché egli dimora
presso di voi e sarà in voi.
[18] Non vi lascerò orfani, ritornerò
da voi.
[19] Ancora un poco e il mondo non
mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete.
[20] In quel giorno voi saprete che
io sono nel Padre e voi in me e
io in voi.
[16]
225
™n Øm‹n.
Non può certo passare inosservata la progressione:
meq' Ømîn (con voi) par' Øm‹n (presso di voi) ˆ ™n Øm‹n (in voi)
Nell’insegnamento di Gesù, l’intervento dello Spirito Santo non è un’azione autonoma (non parlerà da sé, ma dirà tutto
ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future); è un’espli-citazione e un’attualizzazione della sua figura presente nell’uomo redento.
Matteo, 10
20
oÙ g¦r Øme‹j ™ste oƒ laloàntej
¢ll¦ tÕ pneàma toà patrÕj Ømîn
tÕ laloàn ™n Øm‹n.
non siete infatti voi a parlare,
ma è lo Spirito del Padre vostro
che parla in voi.
[20]
Giovanni, 14
26
Ð d par£klhtoj, tÕ pneàma
tÕ ¤gion Ö pšmyei Ð pat¾r
™n tù ÑnÒmat… mou,
™ke‹noj Øm©j did£xei p£nta
kaˆ Øpomn»sei Øm©j p£nta §
epon Øm‹n (™gè).
Ma il Consolatore, lo Spirito
Santo che il Padre manderà nel
mio nome, egli v'insegnerà ogni
cosa e vi ricorderà tutto ciò che
io vi ho detto.
[26]
Quando parliamo dell’Essere Supremo siamo soliti esprimerci in termini di Dio uno e trino.
Volendo tentare di tradurre questo concetto con parole ed
immagini semplici, anche se molto distanti dal linguaggio teologico, possiamo pervenire ad una rappresentazione del genere:
Dio Padre trascende ogni possibilità di conoscenza umana.
Dio Figlio, Entità suprema che si manifesta in modo comprensibile all’uomo: Gesù storico che, dopo la resurrezione,
percepibile nell’esperienza di fede, continua ad essere presente
nell’Eucaristia e con l’azione dello Spirito.
226
Dio Spirito Santo, immagine e messaggio di Gesù, introiettati, che continuano a parlare da dentro, come voce della coscienza; una specie di passaggio di consegne in cui, volendo
usare un’immagine di Ireneo, la seconda mano del Padre, porta
a compimento quanto la prima mano, il Figlio, ha semplicemente cominciato.
*
*
*
L’intervento dello Spirito Santo, di cui parla Gesù, continua nel corso dei secoli, permettendo la realizzazione concreta
del suo messaggio, in considerazione dei segni dei tempi e della
mutata sensibilità; pensiero chiaramente espresso nel concilio
Vaticano II:
La tradizione di origine apostolica progredisce nella Chiesa con
l’assistenza dello Spirito Santo: cresce infatti la comprensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse, sia con la riflessione e
lo studio dei credenti, i quali le meditano in cuor loro, sia con l’esperienza data da una più profonda intelligenza delle cose spirituali, sia per la predicazione di coloro i quali con la successione episcopale hanno ricevuto un carisma sicuro di verità. La Chiesa, cioè,
nel corso dei secoli, tende incessantemente alla pienezza della verità
divina, finché in essa vengano a compimento le parole di Dio
(DV 8: EV 1/883).
La società in evoluzione pone sempre nuovi problemi e richiede nuove risposte
L’azione dello Spirito Santo si realizza nei singoli individui che costituiscono la collettività ed affiora nel sentire comune. Nessuna persona singola può dire di realizzare pienamente
in sé l’immagine di Gesù, ha quindi bisogno di un confronto, da
qui la funzione della comunità ecclesiale.
227
Anche questo concetto è ben espresso dallo stesso concilio:
L’universalità dei fedeli che tengono l’unzione dello Spirito Santo
(cf. lGv 2,20 e 27), non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa sua proprietà mediante il soprannaturale senso della fede di tutto il popolo, quando «dai vescovi fino agli ultimi fedeli laici» mostra
l’universale suo consenso in cose di fede e di morale.
n. 12 della Lumen gentium (EV 1/3 16)
La preziosa funzione della Chiesa, come istituzione, è di
raccogliere il sentire comune, frutto dell’azione dello Spirito
Santo, di codificarlo e di rilanciarlo.
228
L’insegnamento di Gesù
La via della salvezza tracciata da Gesù è rinascere alla vita
di fede e proseguire verso la piena adesione ad essa attraverso
le tre tappe indicate: vedere, far propria la sua immagine, ascoltare le ispirazioni che vengono dal proprio intimo.
L’insegnamento di Gesù si impone per la sua stessa forza e
- se veramente capito - oggi non può essere messo in discussione da nessuno, poiché si allea con le esigenze più profonde dell’essere umano; non ha quindi bisogno di paladini che scendano
in campo per difenderlo.
Il traguardo finale prospettato, idealmente, è la realizzazione di una piena armonia con se stessi, col creato e col Creatore.
Piaccia o no, ad uno sguardo attento l’evoluzione sociale si
muove, sia pure lentamente e in modo discontinuo, in questa direzione: la realizzazione del messaggio di Gesù, pur senza nominarlo.
Anche se con etichette diverse, dalle convenzioni internazionali ai movimenti di solidarietà, al bisogno di spiritualità, la
direzione è quella tracciata da Cristo.
Eppure, si parla con sempre più insistenza di abbandono
della fede, fino a far diventare questa affermazione un luogo
comune.
Dove sta l’incongruenza?
Non sarà perché continuiamo a presentare i valori autentici
con un linguaggio non più comprensibile all’uomo di oggi?
229
O forse perché, sotto l’etichetta di cristianesimo, abbiamo
inglobato tanti altri contenuti che lasciano perplessi?
Tante realizzazioni del messaggio evangelico, oggi sono
interpretate semplicisticamente come progresso sociale; la mancata attribuzione di paternità, non potrebbe essere dovuta al fatto che, presentando il cristianesimo, abbiamo focalizzato tanti
corollari (validi, per carità) lasciando in ombra il concetto centrale, fino a farlo sfocare?
Se ci curassimo di deprecare meno la mancanza di fede e
di leggere meglio i segni dei tempi, forse saremmo più propositivi e costruttivi.
Prenderemmo anche in maggiore considerazione i dati che
il progresso scientifico ci offre, per meglio capire i processi di
ordine psicologico sottostanti ai nostri comportamenti e ai nostri orientamenti, compresi quelli in campo religioso.
Penso che un approccio a un problema così grande debba
essere fatto abbandonando ogni preconcetto, di qualsiasi genere, con l’umiltà di chi non ha una soluzione predefinita, pronta
da scodellare.
*
*
*
Se ci soffermiamo a riflettere, possiamo rappresentarci
quanto proposto da Gesù in due diverse chiavi di lettura, che fra
loro, non solo non si escludono, ma che reciprocamente si completano; i due orientamenti comportano due modalità di approccio e due modi di formulare l’insegnamento divino:
- sia come prospettiva di una piena realizzazione dell’essere umano, secondo il piano previsto dalla Provvidenza,
230
- sia ricorrendo al concetto tradizionale di soprannaturale
che si sovrappone alla natura umana per modificarla ed elevarla.
Formulazione tradizionale
Nel passato la teologia ha sviluppato questo secondo
aspetto, vedendo la rivelazione e la redenzione come interventi
diretti di Dio per il bene dell’uomo; questi concetti sono stati
approfonditi ed elaborati nel corso dei secoli, fino a formare un
gergo comprensibile solo ad iniziati.
La lettura tradizionale, a parte la difficoltà di comprensione per chi non è ben integrato in questo modo di esprimersi,
mancando di riscontri concreti, oggi rischia, di apparire a molti
nebulosa; ai loro occhi, si ingloba in unico pacchetto il messaggio genuino di Cristo, la tradizione espressa coi linguaggi standardizzati nei periodi storici in cui si è strutturata, la burocratizzazione della religiosità secondo modelli sociali passati, la storia della Chiesa con tutte le sue vicissitudini temporali e le tante
posizioni in campi che solo marginalmente toccano l’aspetto religioso.
Inoltre la Chiesa da molti è vista come un’organizzazione
anacronistica, frutto di una monopolizzazione clericale in cui la
dottrina e i servizi sono stati accaparrati da una classe sacra, governata da un piccolo centro aristocratico coi suoi dicasteri ed
al vertice un monarca assoluto; la comunità cristiana - il popolo
di Dio - appare a loro come il gregge passivo che deve essere
governato da questi pastori, solerti e pronti a intervenire con il
vincastro in mano.
Tutto questo, ben confezionato in un contenitore ermetico,
con sovrapposta l’etichetta di fede, è presentato come cristianesimo: prendere o lasciare.
231
I più, senza nemmeno darsi la pena di analizzare il contenuto, rispondono con un più o meno garbato: No, grazie e girano le spalle.
Chi aderisce, spesso alza steccati per non rischiare l’inquinamento del proprio modo di credere, deplora l’affievolimento
della fede nel mondo e con sacro furore condanna chi avanza
una qualche riserva.
Inoltre, fra i cosiddetti credenti, si potrebbe a volte correre
il rischio di uno slittamento verso forme più o meno larvate di
devozionismo: volersi ingraziare la Divinità al fine di acquisire
meriti e di avere vantaggi nel presente e nella vita futura.
Sorge il dubbio che in questo modo, oltre a ghettizzare il
cristianesimo, si eluda il messaggio forte di Gesù aggirando l’ostacolo. Si sorvola sul contenuto più profondo, coinvolgente e
credibile, la legge dell’amore, per prendere la scorciatoia di
un’adesione formale e servile, nella speranza di salvarsi sforzandosi di essere ligi all’autorità ecclesiastica e alle regole più o
meno contingenti che rappresentano solo un contorno, senza
mettere in discussione il proprio orientamento di vita.
Voleva questo Gesù?
Per certi versi, come è umano che avvenga, si ricalca il
comportamento egoistico e formale che Gesù stesso condannava nei Farisei e che è ben lontano dal messaggio evangelico.
Aldilà delle implicazioni di ordine pratico, questo parametro interpretativo, che ci ha accompagnato per due millenni, potrebbe far sorgere qualche perplessità; alla luce delle incalzanti
conquiste culturali, rischia di diventare stretto e forse si impone
una profonda riflessione, se non si vuole restare fuori dalla storia.
232
Cosa intendeva dire Gesù ai discepoli che riferivano di
avere impedito di cacciare demoni nel suo nome, a coloro che
non erano dichiaratamente suoi seguaci?
Non si potrebbe pensare che il cristianesimo si trascini una
specie di peccato originale, affondando le radici nella tradizione
ebraica?
Yahweh era un Dio nazionale; il Dio Cristiano è Dio di tutti, ma la rivelazione l’ha riservata solo a noi e solo noi abbiamo
l’autorizzazione a gestirla …
Chiunque non è ligio all’autorità religiosa, anche se dice
cose sacrosante, è guardato con sospetto, perché … non e dei
nostri!
È un pensiero troppo azzardato?
Non potrebbe essere opportuno ricordare come otto secoli
fa Tommaso d’Aquino, nel dialogo con la cultura del suo
tempo, faceva proprio un concetto da lui attribuito ad
Ambrogio: Al principio di ogni verità, chiunque sia colui che
la professi, vi è lo Spirito Santo (Omne verum, a quocumque dicatur
a Spiritu sancto est - Super evangelium Joannis, capitolo 1, lectio 3)?
Formulazione alternativa
Seguendo l’altra chiave di lettura, potremmo vedere lo
stesso messaggio con una formulazione diversa, più comprensibile e convincente per il mondo contemporaneo.
Non si tratta di alterare la sostanza, ma di attualizzarla alla
luce del modo di pensare di oggi e delle acquisizioni che incalzano, specie in campo psicologico e sociale.
Perché non tenere nella giusta considerazione ed approfondire il concetto di cause seconde?
233
Nessuno oggi vede nei fenomeni atmosferici un intervento
diretto di Dio che di volta in volta, a sua discrezione, apre o
chiude le diverse cataratte del cielo, mosso dalle nostre preghiere; si è piuttosto orientati a pensare che il Creatore, chiamando
l’universo all’esistenza gli dia la potenzialità di evolversi, secondo le leggi da lui stesso tracciate. Il progresso della scienza
ha gradualmente messo in luce queste leggi ed ha permesso
spiegazioni senza invocare di volta in volta interventi diretti di
Dio.
Prendendo in considerazione, a tutti i livelli, le cause seconde nell’evoluzione del creato, perché continuare a vedere un
intervento diretto di un Dio antropomorfizzato su qualsiasi
evento e non vedere un piano della Provvidenza, nel quale tutto
rientra, come proiezione nello spazio e nel tempo di una realtà
infinita ed arcana che non ha né spazio né tempo?
Rispetto alle scienze fisiche e biologiche, la psicologia e la
sociologia sono ancora abbastanza giovani e si stenta ad attribuire a loro il rango di vere scienze, eppure il concilio Vaticano
II ha invitato a prenderle nella dovuta considerazione. Perché
non estendere ad esse lo stesso criterio, già assodato negli altri
settori scientifici?
Una conoscenza più approfondita delle leggi che regolano
la psiche umana ci permette, ad esempio, di inquadrare come
patologie o forme di immaturità tanti comportamenti che prima
erano semplicemente etichettati come male o cattiveria, da superare in nome di una legge divina; oggi si pensa a curarle con
gli strumenti che la scienza offre.
Dobbiamo vedere in questo una laicizzazione e un allontanamento dalla fede o un’azione sinergica col messaggio di Cristo, oltre che una convalida del messaggio stesso?
L’insegnamento di Gesù acquisterebbe, in tal modo, un significato più comprensibile sul piano umano: un invito a segui234
re nel giusto modo il processo evolutivo per realizzarsi come
persone normali; se la scienza ci fornisce strumenti per agevolare questo traguardo, non possiamo che prenderne atto con piacere.
Parlando di persone normali, una precisazione terminologica è d’obbligo. Nella lingua italiana, il termine di normale ha
due significati che solitamente non coincidono: normale come
rientrante nella media statistica e normale come rispondente ad
una norma ideale; la maggior parte di noi, ad esempio, ha dei
denti cariati, ed in questo senso si rientra nella media, ma per
essere normali, bisogna avere i denti cariati?
Usando il linguaggio mutuato dal campo scientifico, non
potremmo scorgere, nel traguardo additato da Gesù come regno
dei cieli, la piena realizzazione dell’essere umano, come individuo e come realtà sociale, senza troppo scomodare il concetto
di soprannaturale, inteso come intervento diretto di Dio, nelle
singole situazioni, quasi in contrasto con gli interessi dell’uomo?
Questo diverso modo di vedere potrebbe destare perplessità in chi è abituato al linguaggio tradizionale.
Ad una lettura superficiale, si potrebbe anche pensare a un
tentativo di ridurre il messaggio di Gesù al livello di teoria etica, sulla scia dei grandi filosofi.
Come precedentemente accennato, vi è una differenza sostanziale tra il pensiero filosofico e il messaggio di Cristo: Gesù
si connette con la tradizione mistica e non addita la via della
salvezza, ma si propone come mezzo di salvezza.
Si tratta di un concetto che sottintende il mio pensiero; non
intendo perderlo di vista, anche se nel corso della mia esposizione non sempre lo ripeto espressamente.
235
Quanto a me, si tratta di un modo di vedere legato alla mia
storia personale, al mio modo di essere e all’attività professionale da me svolta nel corso della vita; suppongo che in molti
potrà trovare una risonanza maggiore rispetto alla presentazione
che ci è stata tramandata, ma la mia vuole essere solo una proposta.
Letto in questa chiave, il messaggio di Gesù, profondamente e autenticamente interiorizzato, porta idealmente a raggiungere uno stato in cui si tende spontaneamente al bene, senza doversi imporre comportamenti discordanti dal proprio modo
di sentire; in altri termini, superando i conflitti interiori.
Lo sforzo da compiere è circoscritto nel colmare il divario
tra il livello di fatto raggiunto e il traguardo proposto; ovviamente, non perdendo di vista che si tratta di un ideale, come
Gesù stesso ha indicato, anche se in un particolare contesto, con
l’espressione certamente iperbolica: Siate perfetti come perfetto
è il Padre vostro che è nei cieli, poiché nessuno potrà mai avere
la pretesa di averlo raggiunto.
In questa prospettiva, uno sforzo del genere non costituisce una conflittualità, ma un potenziamento della normale tensione verso il bene, che spinge a progredire, sia a livello individuale, sia come società.
Parliamo di normale tensione verso il bene, ma si tratta di
un concetto tutto da chiarire.
Che l’uomo, come tutti gli esseri viventi tenda al proprio
benessere, è un concetto assodato, ma non è altrettanto scontata
l’identificazione del proprio benessere col vero bene.
Sotto il peso della sua evoluzione e degli egoismi accumulati nei millenni di storia, l’uomo ha facilmente confuso il vero
bene, consistente in un ideale di vita armoniosa, con la soddi-
236
sfazione - anche a scapito degli altri - dei propri interessi egoistici immediati; ha perpetuato questo orientamento deviante ed
in questo vedrei il vero peccato originale che ci viene trasmesso.
In quest’ottica, la rivelazione consiste nella progressiva intuizione - affiorata nell’umanità nel corso dei millenni - del
vero bene e la redenzione è il mezzo concreto per raggiungerlo,
attraverso un modello da introiettare, perché agisca dall’intimo
dell’uomo.
Con la sua opera redentiva, Gesù raccoglie le intuizioni
emerse, le rilancia in un messaggio coerente e ci accompagna
verso la realizzazione del traguardo prospettato.
Capisco che potrei essere azzardato, ma - a titolo di esempio - è del tutto impensabile ipotizzare che il concetto solitamente espresso col termine di grazia, si avvicini a quello di introiezione dell’immagine di Cristo, fino a farla diventare elemento costitutivo di sé e fonte di orientamento per un diverso
stile di vita?
*
*
*
Con questa chiave di lettura, possiamo accostarci ai grandi
temi prendendo le mosse dall’elemento centrale dell’insegnamento di Gesù: l’amore nei suoi due aspetti.
- L’amore verso il prossimo, dal quale scaturisce ed ha un
senso la legge.
- L’amore verso Dio, che trova il suo punto di forza nella
preghiera.
237
Nello stesso tempo possiamo spingere la riflessione verso
altri orizzonti: la natura e il destino dell’uomo.
Tenteremo di meditare su questi aspetti, alla luce di quanto
Gesù stesso propone; egli infatti:
 Sintetizza il suo messaggio in un unico concetto: l’amore.
 Armonizza la legge morale con questo concetto.
 Indica la preghiera come contatto col divino.
 Getta un ponte tra l’uomo e la divinità.
Avanzeremo anche qualche riflessione, alla luce delle attuali conoscenze che la psicologia ci offre.
238
“Amatevi come io ho amato voi”
Gesù nel suo insegnamento pone come elemento centrale
nella via verso la salvezza l’amore.
Precisa il modo in cui realizzarlo, vi insiste nell’arco della
sua predicazione e lo ripropone nel discorso dell’ultima cena
come testamento.
Il concetto, non nuovo in assoluto, è presentato da Cristo
in una forma nuova e più ampia ed è indicato come segno distintivo dei suoi seguaci.
Cerchiamo di immergerci nel momento drammatico dell’ultima cena e ascoltiamo nel silenzio interiore le parole pregnanti da lui stesso pronunciate.
Il pathos che aleggia rende le azioni lente, le espressioni
apparentemente enigmatiche e slegate.
Gesù è visibilmente turbato.
Chi lo tradirà si è appena allontanato ed egli riprende il discorso alludendo a quanto sta per accadere: Dove io vado voi
non potete venire …
Poi prosegue, come a voler colmare il vuoto lasciato dalle
espressioni usate:
Giovanni,13
34
™ntol¾n kain¾n d…dwmi
Øm‹n, †na ¢gap©te ¢ll»lous:
kaqëj ºg£phsa Øm©j †na kaˆ
Øme‹j ¢gap©te ¢ll»louj.
35
™n toÚtJ gnèsontai p£ntej Óti
™moˆ maqhta… ™ste, ™¦n
¢g£phn œchte ™n ¢ll»loij.
Vi do un comandamento nuovo:
che vi amiate gli uni gli altri;
come io vi ho amati, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
[35] Da questo tutti sapranno che
siete miei discepoli, se avrete
amore gli uni per gli altri.
[34]
239
È come voler dire: Io non sarò più presente in mezzo a voi
fisicamente; continuerò ad esserlo attraverso in mio messaggio
che vi connoterà come miei discepoli e miei testimoni.
Non conosciamo le parole usate da Gesù in aramaico. Giovanni le traduce con termini particolarmente significativi:
™ntol¾n, comandamento, termine più vicino a raccomandazione, consegna, che a legge (nÒmoj), imposizione calata dall’alto.
kain¾n, nuovo nella qualità, non nuovo nel tempo, che sarebbe nšoj.
¢gap©te, ¢g£ph, amore come affetto, benevolenza, non œrwj, amore come
trasporto passionale, né fil…a, amore come attrazione.
: kaqëj ºg£phsa Øm©j, come io ho amato voi, non come voi amate voi
stessi.
Gesù non dice: Vi riconosceranno come miei discepoli
dalle pratiche di culto, dalla deferenza verso l’autorità religiosa, dalla scrupolosa osservanza della legge, dal controllo della
sessualità, …
Pone proprio l’amore come caratteristica distintiva dei
suoi seguaci e articola accuratamente questo concetto nel corso
del suo insegnamento.
Un approccio più ravvicinato ci consente di meditare il suo
comandamento nelle varie sfaccettature.





Si inserisce nella tradizione ebraica
Amplia il concetto di prossimo
Supera i limiti familiari
Estende l’amore ai nemici
Fa dell’amore uno stile di vita
e lo codifica nelle beatitudini
 Propone l’amore come gioia di vita e fonte di pace
 Lo rende comprensibile sul piano naturale.
240
Si inserisce nella tradizione ebraica
La tradizione ebraica era concorde nell’affermare la priorità dell’amore ed ogni buon Giudeo lo sapeva bene.
Vangelo secondo Luca 10
25 Kaˆ „doÝ nomikÒj tij ¢nšsth
™kpeir£zwn aÙtÕn lšgwn,
Did£skale, t… poi»saj zw¾n
a„ènion klhronom»sw;
26 Ð d epen prÕj
aÙtÒn,'En tù nÒmJ t… gšgraptai; pîj ¢naginèskeis;
27 Ð d ¢pokriqeˆj
epen,'Agap»seij kÚrion tÕn
qeÒn sou ™x Ólhj (tÁs)
kard…aj sou kaˆ ™n ÓlV tÍ
yucÍ sou kaˆ ™n ÓlV tÍ „scÚŽ
sou kaˆ ™n ÓlV tÍ diano…v
sou, kaˆ tÕn plhs…on sou æj
seautÒn.
28 epen d aÙtù,'Orqîj
¢pekr…qhs: toàto po…ei kaˆ
z»sV.
Ed ecco, un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: Maestro, che
cosa devo fare per ereditare la
vita eterna?
[26] Gesù gli disse: Che cosa sta
scritto nella Legge? Come leggi?
[27] Costui rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo
cuore, con tutta la tua anima,
con tutta la tua forza e con
tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso.
[25]
[28]
E Gesù: Hai risposto bene; fà
questo e vivrai.
La domanda apparirebbe ingenua e la risposta scontata.
Leggiamo infatti nel Deuteronomio, cap. 6:
[4]
[5]
Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore.
Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima
e con tutte le forze.
E nel Levitico, cap. 19:
[18] Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo
popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore.
241
Sebbene nella tradizione giudaica la sintesi dell’amore per
Dio e per il prossimo non venisse formulata esplicitamente, il
buon dottore certamente conosceva i testi di riferimento; resta
spiazzato e devia su un terreno allora opinabile, dando a Gesù
l’occasione per precisare meglio la risposta.
Amplia il concetto di prossimo
L’atteggiamento allora comune era la solidarietà nell’ambito del proprio gruppo d’appartenenza; nei confronti degli altri
era legittima una certa indifferenza, se non proprio una qualche
forma d’ostilità.
Gesù, cogliendo l’occasione della domanda del dottore
della legge, invita a superare le barriere di qualsiasi gruppo e
nazione di appartenenza.
Vangelo secondo Luca 10
29 Ð d qšlwn dikaiîsai ˜autÕn
epen prÕj tÕn'Ihsoàn, Kaˆ t…j
™st…n mou plhs…on;
30 Øpolabën Ð'Ihsoàj
epen,”AnqrwpÒj tij katšbainen ¢pÕ'Ierousal¾m e„j'Iericë kaˆ lVsta‹j perišpesen, o‰
kaˆ ™kdÚsantej aÙtÕn kaˆ
plhg¦j ™piqšntej ¢pÁlqon
¢fšntej ¹miqanÁ.
31 kat¦ sugkur…an d ƒereÚj tij
katšbainen ™n tÍ Ðdù ™ke…
nV, kaˆ „dën aÙtÕn ¢ntiparÁlqen:
32 Ðmo…wj d kaˆ Leu…thj
(genÒmenos) kat¦ tÕn tÒpon
™lqën kaˆ „dën ¢ntiparÁlqen.
Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: E chi è il
mio prossimo?.
[30] Gesù riprese: Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se
ne andarono, lasciandolo mezzo morto.
[31] Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima
strada vide e passò oltre.
[32] Anche un levita, giunto in
quel luogo, lo vide e passò oltre.
[33] Invece un Samaritano, che
[29]
242
33 Samar…thj dš tij ÐdeÚwn
Ãlqen kat' aÙtÕn kaˆ „dën
™splagcn…sqh,
34 kaˆ proselqën katšdhsen t¦
traÚmata aÙtoà ™picšwn œlaion kaˆ onon, ™pibib£saj
d aÙtÕn ™pˆ tÕ ‡dion ktÁnoj ½gagen aÙtÕn e„j pandoce‹on kaˆ ™pemel»qh aÙtoà.
35 kaˆ ™pˆ t¾n aÜrion ™kbalën
œdwken dÚo dhn£ria tù pandoce‹ kaˆ epen,'Epimel»qhti
aÙtoà, kaˆ Ó ti ¨n
prosdapan»sVj ™gë ™n tù
™panšrcesqa… me ¢podèsw
soi.
36 t…j toÚtwn tîn triîn plhs…on
doke‹ soi gegonšnai toà
™mpesÒntoj e„j toÝj lVst£s;
37 Ð d epen,`O poi»saj tÕ
œleoj met' aÙtoà. epen d
aÙtù Ð'Ihsoàj, PoreÚou kaˆ sÝ
po…ei Ðmo…wj.
era in viaggio, passandogli
accanto lo vide e n'ebbe compassione.
[34] Gli si fece vicino, gli fasciò le
ferite, versandovi olio e vino;
poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo
e si prese cura di lui.
[35] Il giorno seguente, tirò fuori
due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di
lui; ciò che spenderai in più,
te lo pegherò al mio ritorno.
[36] Chi di questi tre ti sembra sia
stato il prossimo di colui che è
caduto nelle mani dei briganti?
[37] Quello rispose: Chi ha avuto
compassione di lui. Gesù gli
disse: Và e anche tu fa’ così.
Dall’epoca della scissione del popolo ebraico in due regni,
nel corso di nove secoli, i Giudei avevano nutrito disprezzo e
un’avversione viscerale verso i Samaritani, considerati come
eretici e bastardi; questo rapporto di ostilità rende particolarmente incisivo il significato della parabola.
Per un Giudeo, l’ultimo ad essere considerato prossimo era
un Samaritano, eppure nella parabola è proprio un Samaritano
che si dimostra prossimo e soccorre il Giudeo in difficoltà.
Fra le righe traspare un altro concetto: il sacerdote ed il levita passano oltre, incuranti di un uomo che rischia di morire.
243
L’accostarsi a lui avrebbe potuto renderli impuri e quindi
inidonei alla funzione del culto; per loro una prescrizione rituale aveva più valore della vita di un uomo.
Supera i limiti familiari
Nell’ampliare il concetto di prossimo, Gesù supera i limiti
dell’ambito familiare.
I Vangeli non ci tramandano insegnamenti espliciti sulla
vita familiare; lasciano, però, trasparire un modello che oggi
chiameremmo di famiglia aperta.
Volendo prendere come riferimento la famiglia di Nazaret,
emergono alcuni concetti illuminanti.
Già nel suo primo formarsi, assistiamo ad un esempio di
riservatezza e di rispetto. Maria custodisce un segreto che fa
parte della sua intimità e del rapporto con Dio. L’evangelista
Matteo intende esprimere un concetto teologico e non intende,
certo, descrivere i rapporti familiari, ma da quanto traspare dal
suo racconto, Maria tiene per sé il suo segreto e non lo rivela
nemmeno al legittimo sposo
Giuseppe, sebbene in conflitto, ha il massimo rispetto per
la sua sposa: non si abbandona alla gelosia, non chiede spiegazioni e nemmeno vuole causarle alcun danno. È Dio stesso che
gli rivela il mistero che sta per compiersi e lo invita a collaborare col piano della Provvidenza.
A partire dai dodici anni Gesù pone l’accento sulla priorità
della sua missione rispetto ai legami familiari.
Con l’inizio della vita pubblica si rende completamente
autonomo nei riguardi della famiglia.
Gli evangelisti parlano di contatti con i familiari solo in tre
circostanze:
244
Nelle nozze di Cana e nelle prime fasi della vita pubblica,
quando ancora vive con Maria.
Durante la predicazione, quando gli comunicano che la
madre e i familiari lo aspettano; in quella circostanza afferma
che la sua famiglia è costituita da coloro che ascoltano la sua
parola.
Sulla croce, affidando la madre al discepolo Giovanni.
Si esalta tanto l’unità e la compattezza della famiglia, si
parla tanto di legame di sangue, ma il modello offerto dalla famiglia di Nazaret è diverso.
Fa intravedere la vera funzione della famiglia, che è quella
di accompagnare i figli fino alla maturità, agevolando l’evoluzione verso l’autonomia, non intralciandola.
Estende l’amore ai nemici
Gesù va oltre il modo di pensare corrente e propone, a varie riprese, l’amore anche per i nemici.
Vangelo secondo Matteo 5
43 'HkoÚsate Óti
™rršqh,'Agap»seij tÕn plhs…
on sou kaˆ mis»seij tÕn ™cqrÒn sou.
44 ™gë d lšgw Øm‹n,
¢gap©te toÝj ™cqroÝj Ømîn
kaˆ proseÚcesqe Øpr tîn diwkÒntwn Øm©j,
45 Ópwj gšnhsqe uƒoˆ toà patrÕj
Ømîn toà ™n oÙrano‹j, Óti
tÕn ¼lion aÙtoà ¢natšllei ™pˆ
ponhroÝj kaˆ ¢gaqoÝj kaˆ bršcei ™pˆ dika…ouj kaˆ ¢d…
kouj.
Avete inteso che fu detto:
Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico;
[44] ma io vi dico: amate i vostri
nemici e pregate per quelli
che vi persecutano,
[45] affinché siate figli del Padre
vostro che è nei cieli, che fa
sorgere il suo sole sui cattivi e
sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.
[46] Infatti, se amate quelli che vi
amano, quale ricompensa ne
avete? Non fanno così anche i
[43]
245
46 ™¦n g¦r ¢gap»shte toÝj ¢gapîntaj Øm©j, t…na misqÕn
œcete; oÙcˆ kaˆ oƒ telînai tÕ
aÙtÕ poioàsin;
47 kaˆ ™¦n ¢sp£shsqe toÝj ¢delfoÝj Ømîn mÒnon, t… perissÕn poie‹te; oÙcˆ kaˆ oƒ
™qnikoˆ tÕ aÙtÕ poioàsin;
48 ”Esesqe oân Øme‹j tšleioi æj
Ð pat¾r Ømîn Ð oÙr£nioj tšleiÒj ™stin.
pubblicani?
E se date il saluto soltanto ai
vostri fratelli, che cosa fate di
straordinario? Non fanno così
anche i pagani?
[48] Voi, dunque, siate perfetti
come è perfetto il Padre vostro celeste.
[47]
Nel passato stupiva l’affermazione iniziale di questo brano, poiché nei libri sacri e nel resto della letteratura ebraica non
esistono espressioni del genere, pur abbondando le invocazioni
a Dio perché intervenga contro i nemici.
Le troviamo invece nei manoscritti rinvenuti a Qumrān,
dove lo spirito settario incita con insistenza i membri del gruppo ad odiare i nemici, maledirli e a pregare per il loro annientamento. Nel Manuale di disciplina, ad esempio, leggiamo:
« … per amare tutti i figli della luce, ciascuno secondo la sorte riservatagli dal pensiero di Dio, e odiare tutti i figli delle tenebre, ciascuno secondo la sua consapevolezza nel giudizio di vendetta di
Dio.» (IQS I,9-10).
Ciò denota che ai tempi di Gesù si solevano ripetere affermazioni del genere.
Il brano citato del vangelo di Matteo trova riscontro negli
altri evangelisti, concordi nel riproporre questo insegnamento.
Superando la tradizione di allora, basata sulla legge del taglione (occhio per occhio, dente per dente), Gesù invita a non
innescare e non alimentare la spirale dell’odio; la malevolenza
non alimentata non rimbalza e tende ad estinguersi.
246
247
Fa dell’amore uno stile di vita
e lo codifica nelle beatitudini
Nel Vangelo di Matteo, Gesù apre il suo insegnamento con
una serie di affermazioni programmatiche, enunciate seguendo
il genere letterario delle beatitudini.
Troviamo spesso questo genere nei libri sapienziali.
Gesù proclama una nuova forma di beatitudine che parte
dall’intimo del cuore dell’uomo: la liberazione dal proprio egoismo e l’apertura agli altri, per realizzare una convivenza serena
e armoniosa, il regno dei cieli, regolato da una sola legge, l’amore.
Vangelo secondo Matteo 5
1 'Idën d toÝj Ôclouj ¢nšbh e„j
tÕ Ôros: kaˆ kaq…santoj aÙtoà prosÁlqan aÙtù oƒ maqhtaˆ aÙtoà:
2 kaˆ ¢no…xaj tÕ stÒma aÙtoà
™d…dasken aÙtoÝj lšgwn,
3 Mak£rioi oƒ ptwcoˆ tù pneÚmati, Óti aÙtîn ™stin ¹
basile…a tîn oÙranîn.
4 mak£rioi oƒ penqoàntej, Óti
aÙtoˆ paraklhq»sontai.
5 mak£rioi oƒ prae‹j, Óti aÙtoˆ
klhronom»sousin t¾n gÁn.
6 mak£rioi oƒ peinîntej kaˆ
diyîntej t¾n dikaiosÚnhn, Óti
aÙtoˆ cortasq»sontai.
7 mak£rioi oƒ ™le»monej, Óti
aÙtoˆ ™lehq»sontai.
8 mak£rioi oƒ kaqaroˆ tÍ kard…
v, Óti aÙtoˆ tÕn qeÕn Ôyon-
Vedendo le folle, Gesù salì sul
monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
[2] si mise a parlare e insegnava
loro dicendo:
[3] Beati i poveri in spirito, perché
di essi è il regno dei cieli.
[4] Beati coloro che sono nel
pianto, perché saranno consolati.
[5] Beati i miti, perché avranno in
eredità la terra.
[6] Beati quelli che hanno fame e
sete della giustizia, perché saranno saziati.
[7] Beati i misericordiosi, perché
troveranno misericordia.
[8] Beati i puri di cuore, perché
vedranno Dio.
[9] Beati gli operatori di pace,
[1]
248
tai.
9 mak£rioi oƒ e„rhnopoio…, Óti
aÙtoˆ uƒoˆ qeoà klhq»sontai.
10 mak£rioi oƒ dediwgmšnoi
›neken dikaiosÚnhj, Óti aÙtîn
™stin ¹ basile…a tîn oÙranîn.
11 mak£rio… ™ste Ótan
Ñneid…swsin Øm©j kaˆ dièxwsin kaˆ e‡pwsin p©n ponhrÕn kaq' Ømîn (yeudÒmenoi)
›neken ™moà:
12 ca…rete kaˆ ¢galli©sqe, Óti
Ð misqÕj Ømîn polÝj ™n to‹j
oÙrano‹s: oÛtwj g¦r ™d…
wxan toÝj prof»taj toÝj prÕ
Ømîn.
perché saranno chiamati figli
di Dio.
[10] Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno
dei cieli.
[11] Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e,
mentendo, diranno ogni sorta
di male contro di voi per causa mia.
[12] Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti
perseguitarono i profeti che
furono prima di voi.
Si tratta di un invito al mutamento dell’ordine sociale sulla
terra, non una promessa di compensazione nell’altra vita.
È questa la redenzione dal peccato originale: la realizzazione di un nuovo modo di vivere nel mondo.
In questa prospettiva i poveri, gli afflitti, i perseguitati saranno beati perché le loro sofferenze saranno superate.
Luca negli Atti ci racconta come le prime comunità cristiane attuavano l’insegnamento del Maestro, mettendo in comune i
loro beni e realizzando un modo di vivere all’insegna della fratellanza e del reciproco sostegno. Si tratta di un modo radicale
di attuare l’insegnamento del Maestro, reso possibile dalla realtà di quel momento: le comunità cristiane erano costituite da un
numero piuttosto ristretto; inoltre l’attesa di una imminente fine
dei tempi, nella quale si viveva, rendeva superflui progetti a
lungo termine.
Con la constatazione che i tempi della venuta di Gesù si
allungavano e con l’ampliamento delle comunità e le adesioni
249
di gruppi numerosi, questo tipo d’organizzazione appariva difficile e lentamente si ripiegò su una formulazione più morbida
del messaggio: coloro che soffrono saranno beati perché avranno la ricompensa nell’aldilà.
Ma è quanto Gesù aveva detto?
Pur essendo consapevole che la prospettiva indicata non
potrà realizzarsi magicamente, come il seme sepolto nella terra
non porterà il frutto lo stesso giorno, Gesù non si stanca di insistervi e lo ripete nel discorso di separazione, dopo l’ultima
cena.
Vangelo secondo Giovanni 14
21 Ð œcwn t¦j ™ntol£j mou kaˆ thrîn aÙt¦j ™ke‹nÒj ™stin Ð ¢gapîn me: Ð d ¢gapîn me ¢gaphq»setai ØpÕ toà patrÒj mou,
k¢gë ¢gap»sw aÙtÕn kaˆ
™mfan…sw aÙtù ™mautÒn.
22 Lšgei aÙtù'IoÚdaj, oÙc Ð'Iskarièthj, KÚrie, (kaˆ) t… gšgonen Óti ¹m‹n mšlleij ™mfan…
zein seautÕn kaˆ oÙcˆ tù kÒsmJ;
23 ¢pekr…qh'Ihsoàj kaˆ epen
aÙtù,'E£n tij ¢gap´ me tÕn lÒgon mou thr»sei, kaˆ Ð pat»r
mou ¢gap»sei aÙtÒn, kaˆ prÕj
aÙtÕn ™leusÒmeqa kaˆ
mon¾n par' aÙtù poihsÒmeqa.
24 Ð m¾ ¢gapîn me toÝj lÒgouj
mou oÙ thre‹: kaˆ Ð lÒgoj Ön
¢koÚete oÙk œstin ™mÕj ¢ll¦
toà pšmyantÒj me patrÒj.
Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi mi ama
sarà amato dal Padre mio e
anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui.
[22] Gli disse Giuda, non l'Iscariota: Signore, come è accaduto
che devi manifestarti a noi e
non al mondo?
[23] Gli rispose Gesù: Se uno mi
ama, osserverà la mia parola
e il Padre mio lo amerà e noi
verremo a lui e prenderemo
dimora presso di lui.
[24] Chi non mi ama non osserva
le mie parole; e la parola che
voi ascoltate non è mia, ma
del Padre che mi ha mandato.
[21]
La domanda di Giuda riflette l’attesa, in quel tempo, di
una manifestazione pubblica del Messia, con potenza e gloria.
250
Gesù risponde ribadendo che la condizione per essere suoi
discepoli è l’amore, come a voler dire: Siete voi che mi farete
conoscere al mondo, testimoniando con la vostra vita il mio insegnamento.
Il Cristo storico passa la consegna al Cristo ecclesiale e
considera l’attuazione del suo messaggio una epifania di Dio attraverso il modo di vivere dei suoi seguaci.
Propone l’amore come gioia di vita e fonte di pace
Il piacere e la gioia sono gli stati d’animo conseguenti alla
soddisfazione di un bisogno; quando si è assimilato il messaggio di Gesù e l’amore diventa un’intima esigenza, la sua realizzazione è fonte di gioia.
Allo stesso modo, tutto quello che è connesso alla soddisfazione di questo bisogno diventa leggero ed è coinvolto nell’alone della gioia.
Gesù può quindi dire, a ragione:
Vangelo secondo Matteo 11
28 Deàte prÒj me p£ntej oƒ kopiîntej kaˆ pefortismšnoi, k¢gë
¢napaÚsw Øm©j.
29 ¥rate tÕn zugÒn mou ™f'
Øm©j kaˆ m£qete ¢p' ™moà, Óti
praäj e„mi kaˆ tapeinÕj tÍ kard…
v, kaˆ eØr»sete ¢n£pausin ta‹j
yuca‹j Ømîn:
30 Ð g¦r zugÒj mou crhstÕj kaˆ
tÕ fort…on mou ™lafrÒn ™stin.
Venite a me, voi tutti, che siete stanchi e oppressi, e io vi
ristorerò.
[29] Prendete il mio giogo sopra
di voi e imparate da me, che
sono mite e umile di cuore, e
troverete ristoro per la vostra
vita.
[30] Il mio giogo infatti è dolce e
il mio peso leggero.
[28]
Dalla nostra esperienza quotidiana, sappiamo che quanto
facciamo per la persona amata non ci pesa, anche se comporta
251
una qualche sofferenza; le stesse cose, se ci venissero imposte,
ci apparirebbero pesanti e forse ci rifiuteremmo di farle.
Allo stesso modo, tante azioni, se imposte da una legge,
possono riuscire pesanti; se fatte come gesto di amore sentito,
diventano un piacere.
Il discorso di addio, nell’ultima cena, costituisce la sintesi
di tutto il suo insegnamento e nello stesso tempo un inno all’amore.
Vangelo secondo Giovanni 15
9 kaqëj ºg£phsšn me Ð pat»r, k
¢gë Øm©j ºg£phsa: me…nate
™n tÍ ¢g£pV tÍ ™mÍ.
10 ™¦n t¦j ™ntol£j mou thr»shte,
mene‹te ™n tÍ ¢g£pV mou,
kaqëj ™gë t¦j ™ntol¦j toà patrÒj mou tet»rhka kaˆ mšnw
aÙtoà ™n tÍ ¢g£pV.
11 Taàta lel£lhka Øm‹n †na ¹
car¦ ¹ ™m¾ ™n Øm‹n Ï kaˆ ¹
car¦ Ømîn plhrwqÍ.
12 aÛth ™stˆn ¹ ™ntol¾ ¹ ™m»,
†na ¢gap©te ¢ll»louj kaqëj
ºg£phsa Øm©s:
13 me…zona taÚthj ¢g£phn oÙdeˆj œcei, †na tij t¾n yuc¾n
aÙtoà qÍ Øpr tîn f…lwn aÙtoà.
Come il Padre ha amato me,
anch'io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.
[10] Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio
amore, come io ho osservato i
comandamenti del Padre mio
e rimango nel suo amore.
[11] Vi ho detto queste cose perché
la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
[12] Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi.
[13] Nessuno ha un amore più
grande di questo: dare la vita
per i propri amici.
[9]
Riallacciandosi a concetti tradizionali, Gesù li vivifica
dando loro un significato nuovo; pone come criterio dell’amore
verso il prossimo, non più l’amore verso noi stessi, ma il suo
amore.
252
Non sempre noi amiamo autenticamente noi stessi; spesso
siamo semplicemente preoccupati di noi e dei mostri interessi
egoistici.
Renderemmo un buon servizio al prossimo invitando il
masochista ad amarlo come ama se stesso?
Altro concetto portato avanti da Gesù è quello della pace.
Vangelo secondo Giovanni 14
27
E„r»nhn ¢f…hmi Øm‹n,
e„r»nhn t¾n ™m¾n d…dwmi
Øm‹n: oÙ kaqëj Ð kÒsmoj d…
dwsin ™gë d…dwmi Øm‹n. m¾
tarassšsqw Ømîn ¹ kard…a
mhd deili£tw.
Vi lascio la pace, vi do la mia
pace. Non come la dá il mondo,
io la do a voi. Non sia turbato il
vostro cuore e non abbia timore.
[27]
Pace, šālôm in ebraico, sono le ultime parole prima della
passione e le prime dopo la resurrezione.
Era il saluto in uso presso gli Ebrei. Il termine ebraico ha
un significato molto più ampio e pregnante del nostro corrispettivo italiano; indica uno stato di perfetto benessere derivante
dalla piena comunione con Dio.
Parlando di pace, Gesù precisa: non come la dà il mondo;
quando in altro contesto aveva detto: non son venuto a portare
la pace, si riferiva proprio a quel tipo di pace che dà il mondo.
La pace promessa da Gesù è la serenità interiore, il superamento delle conflittualità interne e delle paure; il saper guardare
le vicende umane come trasparenti, con gli occhi della fede e
intuire quello che conta veramente.
Non si tratta di evasione nella fede, come consolazione,
pensando alla ricompensa futura; la fede autentica si fonda sulla
costante visione del senso da dare alla vita e guardare tutto in
funzione di esso.
253
In questa prospettiva non si ha nulla di personale da difendere, nemmeno la vita (chi vuol salvare la propria vita la perderà…)
254
L’amore e le conoscenze psicologiche attuali
Meditando su quanto fin qui evidenziato con lo sguardo (o
forse con la deformazione professionale) dello psicologo, possiamo riagganciarci a due concetti già espressi:
 L’invito di Gesù è di realizzare una effettiva identificazione con la sua figura; quando ciò avviene,
ascoltando le ispirazioni che vengono da dentro di
noi, siamo spinti spontaneamente al bene; in altri
termini, superiamo le conflittualità interiori.
 Tutto il messaggio è un invito a raggiungere, come
traguardo, la capacità di amare, non ad imporre a
noi stessi un amore non sentito.
Nel 1970, a conclusione di uno studio sul processo di maturazione, scrivevo:
La maturità è l’ideale a cui tende l’individuo che ha superato
felicemente gli stadi precedenti.
Parliamo di ideale perché l’individuo pienamente maturo, e
quindi perfettamente normale, nella realtà non esiste. Possiamo intuire questo stato estrapolando, a partire da quanto osserviamo nel
processo di maturazione.
Carattere fondamentale è una integrazione armoniosa:
- di tutte le tendenze nell’ambito della personalità;
- della propria individualità nella grande famiglia umana;
- della propria esistenza in una prospettiva di Ordine Supremo.
La persona matura tende ad unirsi stabilmente ed integralmente ad un altro essere che entra a far parte della propria esistenza
come elemento indispensabile ed insostituibile e verso cui convergono tutte le tendenze: sessuali, affettive, spirituali.
Nei casi ordinari l’oggetto è una persona di sesso differente; in
situazioni particolari può essere costituito da un interesse profondo
che investe tutta la persona, come una missione o un ideale di bene.
255
La piena realizzazione dell’Amore cristallizza in una nuova
vita – continuazione della propria esistenza – a cui fiduciosamente si
affidano i valori e gli ideali raggiunti.
Questo bisogno di trascendenza di sé che porta a perpetuarsi
nelle generazioni future spinge l’uomo maturo a sentirsi vicino a tutti gli essere umani, di tutti i tempi.
Al di là della propria esistenza personale, egli percepisce una
realtà più vasta in cui si immerge per trovare la propria ragione di
essere.
Di fronte ad una tale visione la morte non è più la fine di tutto.
Il proprio ciclo vitale è un momento dell’Ordine Supremo in cui continuerà la propria vita.
La maturità coincide con la piena capacità di amare.
Perché vi sia autentico amore è necessario che l’oggetto ed il
modo di stabilire il rapporto rispondano ai criteri dell’autenticità.
Non è amore:
- il tendere ad un oggetto in quanto proiezione dell’immagine di
sé (identificazione narcisistica);
- costituire come oggetto ciò che per natura sua può essere solo
un mezzo, ad esempio il sesso, la macchina, i beni di consumo,
la carriera … (alienazione);
- ricercare un oggetto per un suo particolare aspetto: la bella ragazza, l’uomo prestigioso …
L’uomo nasce staccandosi da un altro essere in cui era originariamente immerso; raggiunge la sua completezza nella simbiosi con
un oggetto al quale si unisce per fondersi in una nuova realtà.
Lo studio di allora era finalizzato alla preparazione al matrimonio.
Ampliando il campo e a prescindere dai risvolti connessi
col soprannaturale, che io da psicologo non mi sento di affrontare, sul piano umano tutto il messaggio di Gesù ruota attorno a
questo solo concetto: l’invito ad essere persone veramente mature, raggiungendo la piena capacità di amare e a realizzarsi integralmente come persone umane.
256
Come Gesù vede la legge
Il concetto di legge, in particolare di legge morale, impone
oggi un’attenta riflessione, partendo da alcuni dati che la psicologia ci offre.
La legge, le motivazioni e gli orientamenti di vita
Per una corretta comprensione del problema sono opportune alcune chiarificazioni sul concetto di motivazione, che sta
alla base dei comportamenti umani.
Si tratta di un campo vastissimo e complesso; volendo circoscrivere l’argomento a quanto ci interessa - semplificando e
schematizzando al massimo, per necessità di ordine espositivo considererei due ordini di motivazioni, centrate rispettivamente
sull’esterno o su bisogni interni.
Motivazioni centrate sull’esterno
Le motivazioni centrate sull’esterno sono costituite, in prevalenza, da incentivi o da deterrenti.
Si tratta di modalità non sempre efficaci, oltre che suscettibili di influenze dell’ambiente; gli incentivi solitamente costituiscono forme di motivazioni labili, mentre i deterrenti determinano facilmente situazioni conflittuali.
La legge, come più in generale la trasmissione delle norme, fa appello prevalentemente a questo tipo di motivazioni;
come è risaputo, trasmissione delle norme suole essere molto rigida in ambienti nei quali sussistono gravi problemi si sopravvivenza, mentre col progredire del benessere perde la sua incisività e il carattere vincolante, col rischio di creare un vuoto e un
257
disorientamento generalizzato; se si vogliono continuare a mantenere in vita le norme stesse, bisogna adeguarle alle nuove esigenze e fare appello ad altri tipi di motivazioni.
Spostandoci al campo religioso, nella tradizione che abbiamo alle spalle, la trasmissione delle norme morali era motivata
principalmente dal dovere di ubbidienza alla volontà di Dio,
suffragato da incentivi e deterrenti, quali premi o castighi eterni
e da tutto quello che vi ruota attorno.
Si tratta di motivazioni centrate sull’esterno ed è ovvio che
col progredire del benessere perdano la loro forza e siano soggette a crisi di vario genere.
Anche nella storia di Israele, i periodi di benessere furono
accompagnati dal lassismo dei costumi, come denunciato dai
profeti.
Motivazioni centrate su bisogni interni
Le motivazioni centrate su bisogni interni presentano un
carattere di maggiore stabilità ed efficacia, ma richiedono molta
oculatezza nel modo di gestirle. Potrebbero essere influenzate
da sedimentazioni inconsce o da condizionamenti culturali;
inoltre, hanno bisogno di essere ben canalizzate ed esplicitate
nella loro genuinità.
Il patrimonio genetico ci trasmette spinte profonde rudimentali, molto vicine a quelle dei nostri antenati agli albori della comparsa dell’uomo; orientativamente riguardano
- il campo della sopravvivenza,
- il bene della specie,
- l’interscambio con l’ambiente.
258
Queste spinte primordiali (vis a tergo) nell’uomo civilizzato si evolvono in motivazioni (oggetto che attrae), articolate in
forme specificamente umane:
- Il bisogno di sopravvivenza non è più circoscritto al
livello biologico, ma si traduce in una certa immagine di sé.
- Il bene della specie non è più limitato alla procreazione, ma si orienta alla socializzazione.
- Lo scambio con l’ambiente non è più limitato alle
esigenze immediate, ma si autonomizza per dar luogo al bisogno di conoscere.
I bisogni originari, però, debbono essere ben canalizzati,
perché l’adattamento al sistema di vita attuale avvenga correttamente.
Il patrimonio genetico che ereditiamo, da solo, non permetterebbe di districarci nel mondo in cui viviamo; potremmo
paragonare la nostra struttura biologica ad un computer che ha
bisogno di essere programmato per svolgere le sue normali funzioni.
Il lavoro educativo consiste in questa programmazione, ma
non sempre, chi vi è preposto è preparato ad attuarlo in modo
opportuno, affinché:
- L’immagine di sé si concretizzi intorno ad un valido
ideale dell’io.
- La spinta alla socializzazione diventi una corretta
modalità di relazionare coi propri simili.
- Il bisogno di conoscenza fornisca strumenti efficaci
per poter gestire lo scambio col mondo che ci circonda.
259
Perché le norme siano recepite in modo stabile e sereno,
occorre che siano agganciate ad uno di questi bisogni intimi;
come abbiamo visto e continueremo a vedere in queste pagine,
Gesù si offre come via per realizzare questo traguardo.
Penso che non sia fuor di luogo citare a questo proposito il
celebre detto di Kant: Il cielo stellato sopra di noi e la legge
morale dentro di no; la spinta ad adeguarsi alla legge morale,
perché sia autentica, deve scaturire dall’intimo dell’individuo.
Tenendo d’occhio queste considerazioni, possiamo evidenziare tre modi di concepire la legge:
 Nell’immaginario comune.
 Ad un approccio più approfondito.
 Nel pensiero di Gesù.
Nell’immaginario comune
Nel modo di pensare ancora comune, la legge è vista come
un atto autonomo e arbitrario, sia pure a fin di bene, da parte di
un legislatore esterno, allo scopo di arginare comportamenti che
possono intralciare la serena convivenza.
La motivazione che dovrebbe spingere all’osservanza delle
leggi è quindi centrata su un’autorità esterna; non stupisce che
l’aderenza sia superficiale e che spesso costituisca un vanto la
capacità di eluderle.
L’origine di questo concetto risale alle monarchie assolute,
quando i sovrani sancivano le leggi; i sudditi erano obbligati a
sottostare, con la minaccia di sanzioni per i trasgressori. Spesso,
per dare maggiore autorità e carattere vincolante, erano presentate a nome delle rispettive divinità venerate.
260
Anche nella tradizione ebraica, Mosè trasmise la legge in
nome di Dio. Questa modalità, col passare del tempo e in seguito alle vicissitudini storiche, slittò verso il legalismo: il bisogno
ossessivo di sentirsi nel giusto per non incorrere nei castighi divini.
Per rispondere a questa esigenza, maestri cavillosi articolavano fino all’inverosimile le interpretazioni e le prescrizioni, regolamentando tutta la vita fino a costituire pesanti fardelli, impossibili da portare; da parte di chi doveva osservarle, esistevano - allora come ora - le scappatoie, in una duplice direzione:
sia tentare di ingraziarsi Dio con preghiere e sacrifici, nella speranza di eludere i castighi; sia strutturare accurati riti di purificazione per continuare a sentirsi giusti.
261
Ad un approccio più approfondito
Col progressivo avvento delle democrazie, si rende necessario un processo di revisione del concetto di legge: non è più
l’espressione della volontà di un sovrano, ma interpreta (o dovrebbe interpretare) le esigenze di una collettività, espresse attraverso i propri rappresentanti.
Questo cambiamento di prospettiva investe anche il campo
morale. I dieci comandamenti non rappresentano più l’espressione di una volontà esterna, sia pure divina, ma la codifica delle esigenze umane più profonde; ridiventano il decalogo, le dieci parole che costituiscono l’orientamento per una serena convivenza. Vista in questa luce, la trasgressione non è più la disobbedienza a Dio, ma il rifiuto di realizzarsi come esseri umani. La punizione non è più il castigo di Dio, ma l’espressione
della natura ferita che si restaura in modo autonomo.
Ci inseriamo di fatto nella concezione che fa appello alle
cause seconde: l’uomo è stato creato con la potenzialità di evolversi anche sul piano morale; questa prospettiva costituisce
un’esigenza intima alla quale fare appello per trovare una guida
nell’evoluzione.
262
Nel pensiero di Gesù
Gesù va ancora oltre.
Si connette col piano della Provvidenza che regola il mondo vivente: l’interesse per la specie prioritario su quello dell’individuo. Nell’uomo, dotato di razionalità e di libero arbitrio,
questo interesse non è più un cieco determinismo legato all’istinto, ma si traduce nella legge dell’amore. Nello stesso tempo
ci offre un mezzo per la sua attuazione
Con queste premesse, possiamo considerare più da vicino
l’insegnamento di Gesù.
Nella sua predicazione egli fa appello a varie forme di motivazioni, ma pone maggiormente l’accento su quelle che toccano i bisogni profondi dell’uomo.
Nella tradizione religiosa si sono enfatizzate le motivazioni che nel passato si ritenevano più efficaci: la prospettiva di
premi o castighi eterni.
Alla luce delle attuali conoscenze, è possibile andare oltre
ad una lettura superficiale per scoprire nei vangeli risvolti ai
quali prima non si prestava un’adeguata attenzione.
Parlando a gente del suo tempo, Gesù doveva necessariamente proporre motivazioni alle quali allora si poteva essere
sensibili: fare appello ad elementi di ordine remunerativo o che
potessero portare a vantaggi tangibili.
Abbiamo un chiaro esempio nell’invito a non scegliere i
primi posti nei banchetti; propone una motivazione adatta al
loro modo di pensare, (ciò sarà per te motivo di onore davanti
a tutti gli invitati), anche se nel suo insegnamento non incoraggia certo queste aspirazioni.
263
L’insegnamento globale ha un tenore diverso: l’invito alla
conversione, inteso come cambiamento radicale delle disposizioni interiori, non semplicemente la modifica di alcuni comportamenti esteri.
In altre parole, pur non usando la terminologia di oggi,
propone motivazioni connesse con bisogni interiori, quali la
formazione di un ideale dell’io e la traduzione di questo ideale
in una adeguata modalità di relazione.
Se riflettiamo bene su quanto riferiscono i vangeli, Gesù
come prima cosa invita a vedere, come per offrire la possibilità
di confrontare quanto egli propone con le esigenze intime; si
pone quindi come punto di riferimento e figura da introiettare,
fino ad usare l’immagine molto forte che noi ben conosciamo:
Mangiate il mio corpo, bevete il mio sangue, …
Conseguentemente a questa identificazione con lui, indica
la modalità di relazionare: Amatevi, come io ho amato voi, …
In altri termini, Gesù ci propone: Nutritevi di me, fate in
modo che il mio modo di vivere diventi il vostro e relazionate
fra di voi come io stesso mi sono relazionato con voi.
Possiamo vedere in lontananza quanto Geremia preconizza, a nome di Dio: Ecco verranno giorni, dice il Signore, nei
quali... Io concluderò una Nuova Alleanza... Porrò la mia legge
nel loro animo, la scriverò sul loro cuore... Non dovranno più
istruirsi gli uni gli altri, dicendo : Riconoscete il Signore, perché tutti mi conosceranno... (Ger 31,31-34).
Seguendo quest’orientamento globale, l’attenzione è rivolta su quanto è funzionale al raggiungimento dello scopo, lasciando in secondo piano, non solo ciò che è marginale, ma anche gli eccessivi sensi di colpa e le inutili espiazioni.
264
In questa nuova prospettiva:
o
o
o
o
Gesù si connette col principio fondante della legge
Sfronda la legge dalle sovrastrutture inutili
Vede la legge come ideale di vita
Vede la penitenza non come fine a se stessa
Gesù si connette col principio fondante della legge
Un dottore della legge, seguendo la prassi delle discussioni
accademiche, pone una domanda, frequente nelle disquisizioni
dottrinali:
Vangelo secondo Matteo 22
36 Did£skale, po…a ™ntol¾
meg£lh ™n tù nÒmJ;
37 Ð d œfh
aÙtù,'Agap»seij kÚrion
tÕn qeÒn sou ™n ÓlV tÍ
kard…v sou kaˆ ™n ÓlV tÍ
yucÍ sou kaˆ ™n ÓlV tÍ
diano…v sou:
38 aÛth ™stˆn ¹ meg£lh kaˆ
prèth ™ntol».
39 deutšra d Ðmo…a
aÙtÍ,'Agap»seij tÕn plhs…
on sou æj seautÒn.
40 ™n taÚtaij ta‹j dusˆn
™ntola‹j Óloj Ð nÒmoj
kršmatai kaˆ oƒ profÁtai.
Maestro, nella legge qual è il
grande comandamento?.
[37] Gli rispose: Amerai il Signore
tuo Dio con tutto il cuore, con
tutta la tua anima e con tutta la
tua mente.
[38] Questo è il grande e il primo comandamento.
[39] Il secondo poi è simile a quello:
Amerai il tuo prossimo come te
stesso.
[40] Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti.
[36]
Gesù risponde senza esitazione e va oltre completando il
suo punto di vista.
265
Non si limita all’esposizione di un concetto scontato in
quell’ambiente; intende chiarire come a partire da esso si articolano tutta la legge e gli insegnamenti dei profeti.
Non sappiamo il termine esatto usato da Gesù in aramaico;
l’Evangelista usa il verbo kršmamai (crémamai) che significa
appendo (letteralmente; in questi due comandamenti tutta la
legge è appesa e i profeti).
Se si elude il presupposto, tutta l’impalcatura crolla, poiché viene a mancare il gancio a cui è appesa; le norme perdono
il loro senso e diventano vuote imposizioni.
La piena attuazione del messaggio dell’amore renderebbe
superflua qualsiasi legge; si tratta però di un ideale e nessuno
può raggiungerlo pienamente.
La legge interviene ponendo riferimenti concreti (le dieci
parole), in considerazione delle inevitabili debolezze individuali e per evitare aberranti interpretazioni soggettive, sia pure in
buona fede.
È questo il motivo per il quale Gesù non intende sconfessare la dottrina e la legislazione esistente. Vuole, però, darle
un’anima riportandola al suo significato originario ed autentico:
un mezzo per attuare una serena e ordinata convivenza, nell’interesse comune; in altri termini, vuole che si attui il piano della
Provvidenza divina.
Vangelo secondo Matteo 5
17
M¾ nom…shte Óti Ãlqon katalàsai tÕn nÒmon À toÝj
prof»tas: oÙk Ãlqon katalàsai
¢ll¦ plhrîsai.
18
¢m¾n g¦r lšgw Øm‹n, ›wj ¨n
Non pensate che io sia venuto ad
abolire la legge o i profeti; non
son venuto per annullarli, ma a
dare pieno compimento.
[18] In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non
passerà un solo iota o un solo
[17]
266
19
20
paršlqV Ð oÙranÕj kaˆ ¹ gÁ,
„îta žn À m…a kera…a oÙ
m¾ paršlqV ¢pÕ toà nÒmou
›wj ¨n p£nta gšnhtai.
Öj ™¦n oân lÚsV m…an tîn
™ntolîn toÚtwn tîn ™lac…
stwn kaˆ did£xV oÛtwj toÝj
¢nqrèpouj, ™l£cistoj klhq»setai ™n tÍ basile…v tîn oÙranîn: Öj d' ¨n poi»sV kaˆ
did£xV, oátoj mšgaj klhq»setai
™n tÍ basile…v tîn oÙranîn.
lšgw g¦r Øm‹n Óti ™¦n m¾
perisseÚsV Ømîn ¹ dikaiosÚnh ple‹on tîn grammatšwn kaˆ
Farisa…wn, oÙ m¾ e„sšlqhte
e„j t¾n basile…an tîn oÙranîn.
trattino della legge, senza che
tutto sia avvenuto.
[19] Chi dunque trasgredirà uno solo
di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto,
sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserva e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.
[20]
Io vi dico infatti: se la vostra
giustizia non supererà quella
degli scribi e dei farisei, non
entrerete nel regno dei cieli.
Il compimento consiste proprio nel capovolgere la prospettiva: partire non dalla legge (nÒmoj) e vedere tutto in funzione
di essa, ma centrare l’interesse sulle finalità da raggiungere e
guardare la legge solo come un mezzo per raggiungere le finalità stesse, l’attuazione del piano della Provvidenza (dikaiosÚnh)
perché si realizzi il regno dei cieli.
Questo concetto presuppone un cambiamento radicale dell’orientamento di vita. Il criterio di moralità non è più l’ana-lisi
delle singole azioni, ma la prospettiva globale: l’opzione fondamentale, diremmo oggi.
Il mancato rispetto di questa visione globale - la finalità da
raggiungere - vanificherebbe la nuova prospettiva.
Per questo motivo parla di vestito nuovo e di otre nuovo.
Vangelo secondo Marco 2
267
21
22
oÙdeˆj ™p…blhma ·£kouj
¢gn£fou ™pir£ptei ™pˆ
ƒm£tion palaiÒn: e„ d m»,
a‡rei tÕ pl»rwma ¢p' aÙtoà
tÕ kainÕn toà palaioà, kaˆ
ce‹ron sc…sma g…netai.
Nessuno cuce un pezzo di
stoffa grezza grezzo su un vestito vecchio; altrimenti il
rattoppo nuovo porta via
qualcosa alla stoffa vecchia e
lo strappo diventa peggiore.
[22] E nessuno versa vino nuovo in
kaˆ oÙdeˆj b£llei onon nšon
otri vecchi, altrimenti il vino
e„j ¢skoÝj palaioÚs: e„ d
spaccherà gli otri e si perdom», ·»xei Ð onoj toÝj
no vino e otri, ma vino nuovo
¢skoÚj, kaˆ Ð onoj ¢pÒlluin otri nuovi.
tai kaˆ oƒ ¢sko…: ¢ll¦ onon
nšon e„j ¢skoÝj kainoÚj.
[21]
Un ridimensionamento frettoloso delle regole, non preceduto da un nuovo orientamento di vita, avrebbe rischiato di far
ripiegare verso atteggiamenti di comodo e di lassismo, ben lontani dallo spirito dell’insegnamento divino.
Solo dopo la premessa, che implica la conversione, può affermare che la legge non è fine a se stessa, ma serve solo a migliorare la vita dell’uomo
Marco, 2
27
kaˆ œlegen aÙto‹j, TÕ s£bbaton di¦ tÕn ¥nqrwpon ™gšneto
kaˆ oÙc Ð ¥nqrwpoj di¦ tÕ
s£bbaton:
[27]
E diceva loro: Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!
268
Sfronda la legge dalle sovrastrutture inutili
Gesù considera i comandamenti, sfrondati da tutte le sovrastrutture inutili, un’articolazione della legge dell’amore e
fonte di serenità. Distingue costantemente la legge funzionale al
benessere dell’uomo dalle interpretazioni elaborate e tramandate per secoli da maestri cavillosi.
Lascia cadere le costruzioni arbitrarie e ingombranti per
puntare sui concetti essenziali.
Luca, 11
46
Ð d epen, Kaˆ Øm‹n to‹j nomiko‹j oÙa…, Óti fort…zete
toÝj ¢nqrèpouj fort…a
dusb£stakta, kaˆ aÙtoˆ ˜nˆ tîn
daktÚlwn Ømîn oÙ prosyaÚete to‹j fort…oij.
[46]
Egli rispose: Guai anche a
voi, dottori della legge, che
caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi
non li toccate nemmeno con
un dito!
Matteo, 23
23
24
OÙaˆ Øm‹n, grammate‹j kaˆ
Farisa‹oi Øpokrita…, Óti ¢podekatoàte tÕ ¹dÚosmon kaˆ tÕ
¥nhqon kaˆ tÕ kÚminon, kaˆ
¢f»kate t¦ barÚtera toà nÒmou,
t¾n kr…sin kaˆ tÕ œleoj kaˆ
t¾n p…stin: taàta (d) œdei
poiÁsai k¢ke‹na m¾ ¢fišnai.
Ðdhgoˆ tuflo…, oƒ diãl…zontej tÕn kènwpa t¾n d k£mhlon
katap…nontej.
Guai a voi, scribi e farisei
ipocriti, che pagate la decima
sulla menta, sull'anèto e sul
cumìno e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste cose
invece erano le cose da fare,
senza tralasciare quelle.
[24] Guide cieche, che filtrate il
moscerino e ingoiate il cammello!
[23]
269
Vede la legge come ideale di vita
Il traguardo che Gesù pone è un ideale di perfezione senza
limiti.
A conclusione del passaggio delicato e innovativo, in cui
Gesù esorta ad amare anche i nemici, seguendo lo stile di Dio
che fa sorgere il sole sui cattivi e sui buoni, propone come ideale Dio stesso:
Matteo 5
48 ”Esesqe
oân Øme‹j tšleioi æj Ð
pat¾r Ømîn Ð oÙr£nioj tšleiÒj ™stin.
[48] Voi
dunque siate perfetti come
è perfetto il Padre vostro celeste.
L’espressione iperbolica indica che non vi è alcun limite
nel cammino verso quest’ideale; ciascuno vi si adegua secondo
le proprie capacità.
Se la legge è orientata alla serena convivenza, la sua osservanza rappresenta, nella persona veramente matura, l’attua-zione spontanea di questo obiettivo.
Rientra nella natura umana la difficoltà a realizzare pienamente un ideale infinito e l’incorrere in trasgressioni più o
meno gravi.
Gesù, pur condannando il male, non criminalizza il peccatore. Di fronte ai casi concreti manifesta sempre comprensione;
non impone penitenze a scopo espiatorio, ma si limita all’invito
a non perseverare.
L’episodio della donna adultera è particolarmente indicativo e sintetizza l’atteggiamento costantemente avuto da Gesù nei
riguardi dei peccatori.
270
Vangelo secondo Giovanni 8
3
4
5
6
7
8
9
10
11
¥gousin d oƒ grammate‹j kaˆ oƒ
Farisa‹oi guna‹ka ™pˆ moice…v
kateilhmmšnhn, kaˆ st»santej
aÙt¾n ™n mšsJ
lšgousin aÙtù, Did£skale, aÛth ¹
gun¾ kate…lhptai ™p' aÙtofèrJ
moiceuomšnh:
™n d tù nÒmJ ¹m‹n MwãsÁj
™nete…lato t¦j toiaÚtaj liq£zein:
sÝ oân t… lšgeis;
toàto d œlegon peir£zontej aÙtÒn, †na œcwsin kathgore‹n aÙtoà. Ð d'Ihsoàj k£tw kÚyaj tù
daktÚlJ katšgrafen e„j t¾n gÁn.
æj d ™pšmenon ™rwtîntej aÙtÒn, ¢nškuyen kaˆ epen
aÙto‹j,`O ¢nam£rthtoj Ømîn prîtoj ™p' aÙt¾n balštw l…qon:
kaˆ p£lin katakÚyaj œgrafen e„j
t¾n gÁn.
oƒ d ¢koÚsantej ™x»rconto
eŒj kaq' eŒj ¢rx£menoi ¢pÕ tîn
presbutšrwn, kaˆ katele…fqh
mÒnoj, kaˆ ¹ gun¾ ™n mšsJ
oâsa.
¢nakÚyaj d Ð'Ihsoàj epen
aÙtÍ, GÚnai, poà e„sin; oÙde…j
se katškrinen;
¹ d epen, OÙde…j, kÚrie.
epen d Ð'Ihsoàj, OÙd
™gè se katakr…nw: poreÚou,
(kaˆ) ¢pÕ toà nàn mhkšti
¡m£rtane.))
Allora gli scribi e i farisei gli
condussero una donna sorpresa
in adulterio, la posero in mezzo
[4] e gli dissero: Maestro, questa
donna è stata sorpresa in flagrante adulterio.
[5] Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come
questa. Tu che ne dici?
[6] Dicevano questo per metterlo alla
prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù, si chinò e si
mise a scrivere col dito per terra.
[7] Tuttavia, poiché insistevano nell'interrogarlo, si alzò e disse loro:
Chi di voi è senza peccato, getti
per primo la pietra contro di lei.
[8] E chinatosi di nuovo, scriveva
per terra.
[9] Quelli, udito ciò, se ne andarono
uno per uno, cominciando dai
più anziani. Lo lasciarono solo e
la donna era là in mezzo.
[10] Allora Gesù si alzò e le disse:
Donna, dove sono? Nessuno ti
ha condannata?
[11] Ed ella rispose: Nessuno, Signore. E Gesù le disse: Neanch'io
ti condanno; và e d'ora in poi
non peccare più.
[3]
L’evangelista dice: per metterlo alla prova. Ciò significa
che l’insegnamento non doveva avere caratteristiche fiscali.
271
Mettendo Gesù di fronte ad un fatto inequivocabile, pensano di
incastrarlo: se avalla una condanna, per loro scontata, è costretto a ritrattare l’atteggiamento comprensivo dimostrato; se propone un’assoluzione, va palesemente contro la legge e si espone
a denuncia.
La risposta di Gesù li costringere a desistere; rivolto alla
donna la esorta semplicemente a non perseverare nelle trasgressioni; non le impone alcuna penitenza a scopo espiatorio.
Con quest’episodio Gesù vuole insegnare che la legge prospetta un ideale di vita a cui attenersi; nello stesso tempo prende
atto che la debolezza umana può portare spesso a comprensibili
trasgressioni.
Quello che conta è non perseverare e non fare delle trasgressioni una regola di vita.
Analizzando l’atteggiamento di Gesù di fronte alla colpa,
ci possiamo soffermare su tre considerazioni:
- il linguaggio usato,
- i concetti sottintesi
- il comportamento concreto di fronte a coloro che commettono il male.
Gesù parla alla gente del suo tempo e per essere capito
deve adeguarsi al linguaggio corrente in quel periodo storico.
Inoltre, conosciamo quanto diceva attraverso le elaborazioni
delle prime comunità cristiane, il filtro e la traduzione degli
evangelisti; le espressioni veramente usate, potrebbero essere
state diverse.
Andando oltre il linguaggio letterale, notiamo come Gesù
parli costantemente del bene da espandere, possiamo quindi intuire che egli concepiva il male come limite al bene, più che
come entità da combattere. Espressiva l’immagine dell’evan-
272
ge-lista Giovanni che parla del bene e del male raffigurati nella
luce e nelle tenebre: le tenebre non sono un’entità ma solo la
mancanza di luce.
Gesù nel suo insegnamento vede il male solo come un limite da superare ed invita allo sforzo costante per procedere in
questa direzione.
Pur condannando il male, , come già osservato, Gesù non
criminalizza il peccatore né impone penitenze; le poche volte in
cui si abbandona a invettive, non è certamente verso i peccatori,
come le prostitute e i pubblicani, ma verso l’ipocrisia di coloro
che si credono giusti e col loro insegnamento e il loro esempio
confondono le coscienze.
Si tratta di un insegnamento che penetra sempre più nel
modo di sentire, anche se non si fa appello esplicito ad esso.
Per quanto marginale, consideriamo un esempio in campo
giuridico; oggi ci si orienta, almeno in teoria, ad attribuire alla
pena (la detenzione, per intenderci) una finalità riabilitativa,
prima ancora che punitiva.
Non possiamo leggere, anche in questo, un orientamento
nella direzione dell’insegnamento di Gesù?
273
Vede la penitenza non come fine a se stessa
È lontano dal pensiero di Gesù l’atteggiamento di lassismo, per poi voler espiare con digiuni e penitenze le inevitabili
trasgressioni.
Egli esorta costantemente ad andare avanti e a non ripiegare sul passato con inutili e sterili sensi di colpa o con masochistiche autopunizioni, allo scopo di scongiurare eventuali punizioni divine, ben più gravi; l’invito all’espiazione ha il significato di ravvedimento e di esortazione a non perseverare in comportamenti sbagliati.
Con la moltiplicazione di norme fine a se stesse, si aumentano le occasioni di trasgressioni; da qui il bisogno di purificazioni rituali e di espiazioni attraverso digiuni e penitenze, come
a volere annullare le trasgressioni stesse e sentirsi giustificati.
S’innescava una ripetitività sterile e inutile; il pensiero della
possibilità di espiazioni e di purificazioni rende più tolleranti
con se stessi.
La predicazione del Maestro mirava a rompere questo circolo restituendo alla legge la genuinità originaria.
Vangelo secondo Marco 2
18 Kaˆ Ãsan oƒ
maqhtaˆ'Iw£nnou kaˆ oƒ Farisa‹oi nhsteÚontej. kaˆ œrcontai kaˆ lšgousin aÙtù, Di¦
t… oƒ maqhtaˆ'Iw£nnou kaˆ
oƒ maqhtaˆ tîn Farisa…wn
nhsteÚousin, oƒ d soˆ maqhtaˆ oÙ nhsteÚousin;
19 kaˆ epen aÙto‹j Ð'Ihsoàj,
M¾ dÚnantai oƒ uƒoˆ toà
[18] I
discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Si vennero da lui e gli dissero: Perché i discepoli di
Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?
[19] Gesù disse loro: Possono forse digiunare gli invitati a
nozze quando lo sposo è con
274
numfînoj ™n ú Ð numf…oj
met' aÙtîn ™stin nhsteÚein;
Óson crÒnon œcousin tÕn
numf…on met' aÙtîn oÙ dÚnantai nhsteÚein:
20 ™leÚsontai d ¹mšrai Ótan
¢parqÍ ¢p' aÙtîn Ð numf…
oj, kaˆ tÒte nhsteÚsousin
™n ™ke…nV tÍ ¹mšrv.
loro? Finché hanno lo sposo
con loro, non possono digiunare.
[20] Ma verranno i giorni quando
lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno.
La sofferenza non è fine a se stessa e non va cercata; la
vita purtroppo ne riserva senza che noi le inseguiamo.
La tendenza a voler annullare le colpe con l’espiazione è
connaturata con l’essere umano ed è presente in tutte le strutture religiose.
Oggi, come allora, si moltiplicano le regole da osservare
per sentirsi con la coscienza tranquilla, ma raramente vi si riesce ad adeguare in tutto; i digiuni e le penitenze per espiare
sono fuori moda e si supplisce con la confessione, praticata
come rito purificatorio, per non sentirsi in colpa e non incorrere
nelle punizioni divine.
In tema di sensi di colpa, il pensiero popolare contrappone
in modo semplicistico due stereotipi: la convinzione che la professionalità del sacerdote sia quella di far venire i sensi di colpa, mentre quella dello psicologo sia quella di toglierli; la convinzione è alimentata dalla constatazione di casi di non professionalità in entrambe le categorie.
Come prima cosa dobbiamo distinguere la coscienza di
aver sbagliato come presupposto per non ripetere l’errore, dai
sensi di colpa che spesso diventano paralizzanti e si traducono
in un’immagine negativa di sé, presupposto per la reiterazione
dell’errore.
275
Senza rendercene conto, noi ci comportiamo coerentemente con l’immagine che abbiamo di noi stessi. Se è negativa, ci
predisponiamo a confermarla col comportamento; gli eccessivi
sensi di colpa contribuiscono alla formazione di quest’immagine.
Non possiamo cancellare il passato, nemmeno con le
espiazioni; lo possiamo semplicemente valorizzare considerandolo come un’esperienza che, se ben elaborata, ci aiuta a progettare meglio il futuro.
In realtà, la funzione del sacerdote illuminato è quella di
aiutare a meditare sul messaggio evangelico - prima ancora che
sulle norme accumulate dalla tradizione cristiana e su quelle
contingenti imposte dalla Chiesa - e di orientare verso l’ideale
di vita proposto da Gesù, pur prendendo atto della difficoltà di
attuarlo in modo perfetto; compito dello psicologo coscienzioso
è quello di aiutare la persona a chiarire quanto, a livello intimo,
è di ostacolo nel realizzare un modo più maturo di comportarsi,
pur consapevole che la piena maturità è un ideale a cui si tende.
Entrambi svolgono un servizio parallelo e complementare,
per rendere più consapevole, sereno ed equilibrato chi a loro si
rivolge, pur consapevoli, entrambi, che si tratta di un ideale e
non l’appannaggio di qualcuno che potrebbe vantare la pretesa
di averlo raggiunto.
Parlo di sacerdote illuminato e di psicologo coscienzioso,
condizioni che non sempre si possono considerare scontate. Al
sacerdote, ossessionato dal pensiero di dover essere ligio alle
regolette contingenti, come a voler salvaguardare in tal modo
gli interessi di Dio e a non venir mena alla solidarietà con la sua
collera, vorrei suggerire di riflettere un po’ meglio sul rimprovero che Gesù rivolgeva a scribi e farisei: Così avete annullato
la parola di Dio in nome della vostra tradizione; nel messaggio
evangelico parola di Dio è l’invito a meditare sul comandamen276
to dell’amore da attuare nella propria vita, non quello di ampliare la lista delle proibizioni.
Allo psicologo ottuso, che in nome di una neutralità mal
compresa, preferisce assecondare atteggiamenti miopi ed egoistici, vorrei suggerire di ampliare l’orizzonte e proporre di fare
altrettanto, nel loro interesse, ai suoi pazienti.
A volte si ha l’impressione che tra Dio e gli uomini vi siano interessi contrastanti e che sia compito della religione spingere l’uomo a sacrificare i propri interessi per non offendere
Dio e meritare castighi eterni con la disubbidienza alla sua volontà; si perde di vista l’affermazione, giudicata sacrosanta, di
Tommaso d’Aquino:
Non enim Deus a nobis offenditur
nisi ex eo quod contra nostrum bonum agitur (Contra gentes III, 122)
(Dio infatti non lo offendiamo per nessun altro motivo
se non perché agiamo contro il nostro bene)
Nella storia del cristianesimo, il tema del sacrificio è stata
una costante, al punto da renderlo motivo di crisi per molti:
come mai un Dio onnipotente ed infinitamente buono non ha
saputo fare di meglio che creare l’uomo con l’obbligo di sottoporsi a sacrifici per essere ligio a doveri, imposti col ricatto di
pene eterne se si mostra recalcitrante?
Abbiamo già affrontando l’argomento parlando del bene e
del male; vorrei ora riprendere alcuni concetti espressi e aggiungere alcune ulteriori precisazioni a proposito della legge.
277
La legge: coazione o ideale di vita?
Col suo insegnamento Gesù ci invita a concentrare lo sforzo nel fare del nostro meglio, più che abbandonarci ad inutili
espiazioni o riti equivalenti; in altri termini, ci invita a guardare
avanti, non a ripiegarci su un passato che non è in nostro potere
modificare.
Significativa l’insistenza di Gesù sul perdono dei peccati;
è come voler riconoscere che è umano incorrere in essi, l’importante è fare ogni sforzo per non perseverare.
Il concetto sottostante è una visione della legge morale
come un ideale di vita al quale tutti siamo invitati ad aderire in
modo autentico, nella misura in cui ci è ragionevolmente possibile, senza sterili sensi di colpa per le inevitabili trasgressioni e
senza la scappatoia di autogiustificazioni infantili ed ipocrite o
cullandoci nel rito della confessione per cancella tutto e poi ricominciare come prima.
Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur. (Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza
possibilità non è concessa.),
L’osservanza della legge fonte di gioia
Abbiamo già accennato a questo concetto; per renderlo più
chiaro mi sembra utile riflettere su alcuni elementi connessi con
le conoscenze che la psicologia ci fornisce.
Il bisogno consiste in uno stato di tensione, più o meno intensa, dovuto alla mancanza di qualcosa di natura diversa, sia di
ordine organico (fame, sete, …), sia di ordine psicologico; in
quest’ultimo ambito, le tensioni sono percepite come carenza di
qualcosa che è indispensabile per la realizzazione di sé.
278
Soggettivamente tale percezione costituisce uno stimolo
che spinge l’individuo verso una meta in cui si annulla la tensione.
La tensione, originata dal bisogno, ha la capacità di evocare la rappresentazione degli obiettivi da perseguire e di attivare
l’individuo nel superamento degli ostacoli che si frappongono.
L’annullamento della tensione è accompagnata da una sensazione di piacere, variegata nel vissuto individuale, in funzione
di una molteplicità di fattori.
Perché vi sia piacere è sempre necessario che sussista un
bisogno da soddisfare: abbiamo piacere nel mangiare quando
abbiamo fame, non certo quando siamo sazi; tutto quello che
accompagna questo processo di riduzione del bisogno, compreso lo sforzo per il conseguimento dell’obiettivo, rientra nel vissuto piacevole.
Se la legge dell’amore è autenticamente assimilata e diventa parte del nostro essere, si trasforma in un bisogno interiore e l’adeguamento ad essa diventa un piacere.
Per la realizzazione di questo traguardo ideale sono necessarie due condizioni.
In primo luogo che le leggi presentate siano un’autentica
interpretazione del messaggio di amore insegnato da Cristo e
non un’imposizione dettata da condizionamenti sociali o da pregiudizi accumulati in tempi passati e perpetuati in modo acritico, in nome della tradizione, come era avvenuto ai tempi di
Gesù.
In secondo luogo che nell’individuo, obbligato a osservarle, non siano presenti ostacoli di rilievo, sia a livello di maturità
raggiunta, si a livello di sedimentazioni inconsce fuorvianti. In
casi del genere la collaborazione di uno psicologo coscienzioso
potrebbe essere di aiuto.
279
È umano che le due condizioni difficilmente si possono
verificare; ciò che conta è che almeno si intuisca la direzione da
seguire perché si realizzi l’insegnamento di Gesù.
Nel passato questi concetti sono stati presi in considerazione in modo ambiguo.
Parlando, ad esempio, di amore verso il prossimo, molti
autori si premuravano a precisare i motivi che dovevano alimentarlo: non l’interesse per i propri simili né, tanto meno, il
piacere che ne poteva derivare, ma solo l’amore di Dio e l’ubbidienza al suo comando. Sarà irriverente il paragone, ma era
come voler dire: Accarezza il cane per ingraziarti il padrone.
Il presupposto da cui si partiva era la necessità di considerare tutto come un dovere e un sacrificio, in modo da renderlo
meritorio e da accumulare crediti nei riguardi di Dio; il piacere,
in se stesso, rientrando nel voluttuario, era qualcosa di torbido
da cui rifuggire, quasi da identificare col peccato.
Dovere o piacere: antinomia o armonia?
Da quando abbiamo acquisito l’uso della ragione, tutti ci
siamo sentiti ripetere un detto che costituiva il presupposto di
qualsiasi intervento educativo: Prima il dovere, poi il piacere,
sottintendendo la logica prosecuzione (pensata, anche se mai dichiarata): … se resta il tempo o la possibilità.
Penso che oggi sia più efficace modificare il detto con
un’altra espressione: Prima il piacere, poi il piacere, sottintendendo e dichiarando la prosecuzione: … a condizione che il
piacere sia duraturo e condivisibile.
Il vero piacere non può consistere nella soddisfazione di
un impulso immediato, con pregiudizio di ciò che seguirà.
Esemplificando e banalizzando al massimo, il vero piacere
non è certo sperperare lo stipendio percepito nei primi giorni,
280
per poi far la fame, ma amministrarlo oculatamente perché duri
per tutto l’arco del mese.
Inoltre, il vero piacere non può essere certo una soddisfazione egoistica a scapito degli altri; a questo proposito vorrei richiamare quanto qualcuno ha scritto: Dividi il tuo pane, diminuisce; dividi il tuo tetto, resta lo stesso; dividi la tua gioia, aumenta. Nella normalità dei casi, il piacere è pieno quando può
essere vissuto in armonia con gli altri, come l’esperienza quotidiana ci mostra.
In tal modo, ciò che prima era connotato come dovere, diventa un piacere programmato e condiviso.
Se riuscissimo a rendere un piacere ciò che contribuisce a
migliorare la nostra vita e quella dei nostri simili, che motivo
avremmo di scomodare il dovere?
Capisco che si tratta di un concetto da chiarire e da collocare nel suo giusto contesto globale, per non rischiare di mettere vino nuovo in un otre vecchio; sono, però, convinto che questa prospettiva, opportunamente elaborata, renderebbe più facile
il processo educativo e l’opera di evangelizzazione.
Oggi si tende a riabilitare il piacere, ma sentiamo ancora il
peso di una tradizione che ha permeato il pensiero religioso, a
dispetto del Servite Domino in laetitia, che da sempre abbiamo
cantato nelle nostre liturgie.
Nel passato si accennava ad idee di questo genere, ma solo
superficialmente e con molte riserve, come una concessione per
non allontanare tanti giovani; si preferiva sorvolare, come a voler dire un: Si, però la vera via è quella della croce …;
Io aggiungerei: Si, bisogna prendere la propria croce, ma
ci sono tempi e modi, come Gesù stesso aveva detto: … … ver-
281
ranno i giorni in cui sarà loro tolto lo sposo e allora digiuneranno.
Dopo tutto, è proprio indispensabile rendere una croce ciò
che potrebbe anche non esserlo?
Vorrei a questo proposito richiamare un concetto già
espresso: lo stesso compito può costituire un piacere o una sofferenza, secondo la motivazione che vi sta alla base; altro se
qualcosa si fa per amore (veramente sentito, non autoimposto,
poiché diventerebbe un dovere) altro se si fa perché obbligati.
Se sviluppassimo seriamente su questi concetti, ci sintonizzeremmo meglio col modo di pensare di oggi e collaboreremmo più efficacemente con gli uomini di buona volontà, da
qualunque parte provengano, nella realizzazione del regno dei
cieli.
282
La preghiera, una finestra sull’infinito
(da elaborare)
L’invito alla preghiera è una costante nella predicazione di
Gesù; analizzando e comparando i vari contesti nei quali egli lo
rivolge, potremmo avere un’idea meno inesatta su quello che
intende attraverso quest’esortazione.
Gli evangelisti usano spesso il termine proseuc» (proseuché), che traduce l’ebraico  (těfillāh), usato nel titolo di
vari salmi.
Questo termine indica una varietà di modi di pregare, rispondenti alle diverse concezioni che si hanno del rapporto con
la divinità. Si va dalla preghiera pubblica o privata per ingraziarsi Dio, nella speranza che si mostri benevolo (si ricalca l’atteggiamento di fronte al potente di cui ci si sente in balia), alle
richieste di favori specifici nel proprio interesse, anche se spesso in conflitto con quello degli altri, alla prospettiva di poter
migliorare il proprio comportamento chiedendo aiuto alla divinità, fino a giungere alla meditazione che, a vari livelli, mette in
contatto con la divinità stessa.
Ciascuno di noi ha un proprio modo di concepire la preghiera ed è portato a riscontrarlo nelle parole di Gesù.
In realtà, egli parlava alle persone del suo tempo, che vivevano in situazioni difficili, ai limiti della sopravvivenza ed avevano una particolare esperienza di rapporto con l’autorità e con
i potenti; doveva, quindi, adeguarsi alle loro esigenze e al loro
modo di pensare.
Da notare anche un altro elemento: le sue parole sono
giunte a noi filtrate dagli evangelisti, che dovevano adattarle
alle esigenze delle rispettive comunità.
283
Per capire meglio l’invito di Gesù potrebbe essere utile
una riflessione sulle varie sfaccettature, partendo dal suo atteggiamento di fronte al culto ufficiale e proseguendo nell’esame
dei vari insegnamenti, fino a giungere al modello di preghiera
che ci ha lasciato.
Gesù non enfatizza il culto
Uno sguardo d’insieme sul culto ufficiale presso il popolo
ebraico ci può far comprendere i motivi dell’atteggiamento assunto da Gesù nei riguardi del culto ufficiale, nel corso della
sua vita pubblica.
Il culto nella tradizione ebraica
La religiosità ebraica, a partire dal periodo dei patriarchi,
era incentrata nel rapporto di alleanza tra Dio e il suo popolo: in
cambio della fedeltà a lui e dell’ubbidienza alle sue leggi, Dio
prometteva protezione, benessere e una numerosa discendenza.
Il culto era inizialmente molto scarno ed essenziale; al
centro vi era il rito della circoncisione.
Non vi erano luoghi stabili di culto, anche perché la vita
seminomade non lo permetteva; il solo punto di riferimento era
l’arca che custodiva le tavole della Legge, alloggiata in una
tenda.
Con l’unificazione delle tribù ad opera di Saul e il consolidamento della nazione attuato da Davide, per emulazione con i
popoli vicini, ne sorse l’esigenza.
Il profeta Natan intervenne manifestando, a nome di Dio,
il suo dissenso:
284
(2 Samuele 7).
4…
«Va' e di’ al mio servo Davide: Così dice il Signore : “Forse tu
mi costruirai una casa, perché io vi abiti? Io infatti non ho abitato
in una casa da quando ho fatto uscire Israele dall’Egitto fino a
oggi; sono andato vagando sotto una tenda, in un padiglione. Durante tutto il tempo in cui ho camminato insieme con tutti gli Israeliti, ho forse mai detto ad alcuno dei giudici d’Israele, a cui avevo comandato di pascere il mio popolo Israele: Perché non mi avete edificato una casa di cedro?»
L’idea di un luogo di culto stabile fu ripresa da Salomone
(1011-931 a.C.); si giunse così all’edificazione del Tempio e
alla strutturazione di un rituale minuziosamente articolato, perché nulla fosse lasciato all’improvvisazione.
Analizzando l’evoluzione delle diverse religioni, notiamo
come il contatto con altri popoli spinge ad assimilare molte loro
pratiche, con adattamenti più o meno felici.
Anche il popolo ebraico si era lasciato influenzare dalla
popolazione cananea e aveva lentamente accettato che concezioni pagane entrassero a far parte della sua fede; ad esempio,
la convinzione che l'abbondanza dei sacrifici o la solennità del
culto fossero mezzi per placare o propiziare Dio. Con la costruzione del Tempio a Gerusalemme, molte pratiche si consolidarono definitivamente e furono codificate nei libri sacri.
L’organizzazione del culto era affidata alla tribù di Levi e
nel suo interno i discendenti di Aronne svolgevano le funzioni
sacerdotali.
Con la riforma religiosa di Giosia (648 – 609 a.C.), furono
soppressi in Israele i santuari locali, frattanto sorti, nei quali
spesso si svolgevano culti idolatrici; perché vi fosse un maggiore controllo, l’unico luogo del culto sacrificale fu Gerusalem-
285
me. Ciò comportò la supremazia del sacerdozio in quella città,
divenuta punto di riferimento della vita dei Giudei, in tutti i
suoi aspetti.
Essendo la vita civile legata intimamente al culto religioso,
l’importanza del sacerdozio, come classe sacra a carattere ereditario, si accresceva sempre più.
Anche il numero dei sacerdoti aumentava, tanto che al
tempo di Gesù si calcolava attorno ai diciotto mila; per le celebrazioni liturgiche al Tempio vi era un sistema di rotazione.
Il corpo sacerdotale era diviso in ventiquattro gruppi,
ognuno dei quali due volte l’anno officiava per una settimana.
La maggior parte dei sacerdoti viveva normalmente nei villaggi
e si spostava a Gerusalemme per il servizio da prestare.
A partire dal ritorno dall’esilio, si sviluppò anche una rigorosa articolazione gerarchica, con al vertice il sommo sacerdote.
Alle sue dipendenze si trovavano gli altri sacerdoti e i leviti.
Durante il regno di Erode il Grande, i sommi sacerdoti erano designati dall’autorità politica, che li sceglieva fra le famiglie sacerdotali più facoltose; restando in balia del potere politico, il sacerdozio perdeva di fatto la sua autonomia.
In origine rientrava nei compiti dei sacerdoti dare oracoli;
con la ricostruzione del Tempio, al rientro dall’esilio, tale incombenza scompare; anche l’insegnamento della legge, che
rientrava nelle loro funzioni, dopo l’esilio passerà agli scribi.
I sacerdoti diventano solamente funzionari del sacro: il
loro ruolo è limitato all’esecuzione dei riti liturgico-sacrificali,
secondo un minuzioso regolamento; dalla funzione di mediatori, passano a quella di servitori della divinità.
Di riflesso, col trascorrere del tempo e col raggiungimento
di una certa prosperità, il concetto fondamentale di popolo di
286
Dio perdeva vigore; il ripiego nella sontuosità del culto, come
mezzo per ingraziarsi la divinità, deviava l’attenzione agevolava un completo rilassamento etico e il dilagare dell'immoralità
e dell'ingiustizia.
Per avere Dio dalla propria parte, non era necessario adeguare il proprio comportamento alle sue leggi, ma bastava ingraziarselo con sacrifici e riti solenni.
Il culto negli interventi dei profeti
I profeti insorgono contro queste aberrazioni e tentano di
difendere l’immagine di Dio, oltraggiata dal comportamento
della nazione infedele, minacciando drastiche punizioni.
Per i primi profeti la punizione non avviene mai in forme
mitiche, come nelle escatologiche del tardo giudaismo: sono i
popoli della terra, come gli Assiri e i Babilonesi, gl'incaricati
di eseguire il giudizio divino contro Israele.
Nelle loro severe ammonizioni i profeti si scagliano contro
il culto inteso come sostitutivo del retto modo di vivere.
Per i profeti la frequentazione del tempio, i riti e i sacrifici
non sono atti magici che realizzano automaticamente l'effetto
sperato, ma un'occasione per la ricerca della comunione con
Dio.
Isaia, profeta del regno del Sud, vissuto a Gerusalemme
nella seconda metà dell’8° secolo, in un periodo di forti tensioni
sociali e politiche, svolge la sua missione in un clima di costante minaccia di un'invasione assira.
Egli denuncia il degrado morale conseguente alla prosperità del paese e con chiarezza e lucidità condanna l’incongruenza
287
nel voler compensare con la solennità del culto le devianze nelle abitudini di vita.
Isaia 1
11
12
13
14
«Perché mi offrite i vostri sacrifici senza numero?», dice il Signore;
« sono sazio degli olocausti di montoni e del grasso di pingui vitelli;
il sangue di tori, di agnelli e dei capri, io non lo gradisco
Quando venite a presentarvi a me, chi richiede a voi questo: che veniate a calpestare i miei atri?
Smettete di presentare offerte inutili; l'incenso per me è un abominio, i noviluni, i sabati e le assemblee sacre:
io non posso sopportare delitto e solennità».
Io detesto i vostri noviluni e le vostre feste; per me sono un peso,
sono stanco di sopportarli.».
Amos, uno dei profeti minori, vissuto al tempo di Geroboamo II, nell'8° secolo a.C., denuncia un culto vuoto e ridotto
a pura esteriorità, in un tempo in cui nel regno di Israele cresceva il benessere.
Amos 4
«Andate a Betel e peccate, a Ghilgal e peccate anco-
4
ra di più!
Offrite ogni mattina i vostri sacrifici
e ogni tre giorni le vostre decime!
Offrite anche sacrifici di lode con pane lievitato
e proclamate ad alta voce le offerte spontanee,
perché così vi piace fare, o figli d'Israele»
Oracolo de Signore Dio.
5
Amos 5
21
22
Io detesto, respingo le vostre feste solenni
e non gradisco le vostre riunioni sacre;
anche se voi mi offrite olocausti, io non gradisco le vostre offerte
288
e le vittime grasse come pacificazione io non le guardo.
Lontano da me il frastuono dei vostri canti:
il suono delle vostre arpe non posso sentirlo!
24 Piuttosto come le acque scorra il diritto
e la giustizia come un torrente perenne.
25 Mi avete forse presentato sacrifici
e offerte nel deserto, per quarant'anni o Israeliti?
26 Voi avete innalzato Siccut come vostro re
e Chilon come vostro idolo e Stella come vostra divinità:
tutte cose fatte da voi.
27 Ora, io vi manderò in esilio al di là di Damasco.»
Dice il Signore, il cui nome è Dio degli eserciti.
23
Osea (ca. 786-746 a. C.) sottolinea che non è la reli-
giosità fatta di formalismo che ha valore nella relazione
con Dio, ma la fiducia in lui e la fedeltà alla sua legge.
Osea 6
8 «...poiché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio
più degli olocausti».
Michea, vissuto verso la fine dell’8° secolo a.C. rivela che
l'unico culto gradito da Dio è il culto spirituale e l'amore.
Michea 6
«Con che cosa mi presenterò al Signore, .mi prostrerò al Dio altissimo?
7 Mi presenterò a lui con olocausti, con vitelli di un anno?
Gradirà il Signore le migliaia di montoni
e torrenti di olio a miriadi?
Gli offrirò forse il mio primogenito per la mia colpa,
il frutto delle mie viscere per il mio peccato?
6
289
9
Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono, ciò che richiede il Signore da te: praticare la giustizia, amare la pietà, camminare umilmente con il tuo Dio».
Geremia, nato dopo il 650 a.C. e morto in Egitto, dopo il
586 a.C., va oltre:
Geremia 7
Dice il Signore Dio degli eserciti, Dio d’Israele:
«Aggiungete pure i vostri olocausti ai vostri sacrifici
e mangiatene le carni!
22 Io però non parlai né diedi ordini sull'olocausto
e sul sacrificio ai vostri padri,
quando li feci uscire dalla terra d'Egitto.
23 Ordinai loro : Ascoltate la mia voce, e sarò il vostro Dio
e voi sarete il mio popolo;
camminate nella strada che io vi prescriverò, perché siate felici.
24 Ma essi non ascoltarono né prestarono orecchio;
anzi procedettero secondo l'ostinazione del loro cuore malvagio
e invece di rivolgersi a me, mi hanno voltato le spalle»
21
Le citazioni, tutte dello stesso tenore, potrebbero continuare.
Le denunce dei profeti non sono semplicemente contro un
culto esteriore; la loro critica è contro una religiosità che, anche
se intensamente vissuta, si dissocia dal vivere quotidiano.
La loro critica severa riguarda l’enfatizzazione del culto a
scapito della condotta di vita, ponendo Dio a livello delle divinità pagane che si lasciano piegare con sacrifici ed offerte.
L’accusa è rivolta anche ai sacerdoti che sostituiscono con
il culto la giustizia, travisando la fede d’Israele. Per loro, non si
può fare esperienza del divino senza cercare il bene dell’altro; il
culto è l’espressione di ciò che si vive nei rapporti umani e solo
una vita aperta ai propri simili può dare ad esso un significato.
290
La contrapposizione non è quindi semplicemente tra interno ed esterno dell'uomo, ma anche tra culto e vita quotidiana.
291
Il culto ai tempi di Gesù
Ai tempi di Gesù il modo di concepire il culto non si discostava di molto da quello descritto e criticato dai profeti.
Il culto sacrificale, officiato dai sacerdoti era circoscritto al
Tempio di Gerusalemme.
Altri luoghi, come le sinagoghe, erano solo destinati alla
preghiera e all’istruzione religiosa.
Non mancava in quel periodo il dissenso; oltre ai Samaritani che avevano il loro logo di culto sul monte Garizìm, altri
gruppi, come gli Esseni contestavano il Tempio di Gerusalemme, da loro giudicato in preda alla contaminazione.
Tempio di Gerusalemme
Con la costruzione del nuovo Tempio, al rientro dall’esilio
in Babilonia, la casta sacerdotale conquistò la propria autonomia e una maggiore autorità sul popolo; anche la scomparsa
della profezia contribuiva ad accrescere l’autorità dei sacerdoti.
L’abilitazione alle loro funzioni comportava, però, una serie meticolosa di condizioni: in primo luogo l’assenza di imperfezioni fisiche, calcolate in centoquarantadue; inoltre, dovevano
sottostare a innumerevoli regole di purezza rituale.
La parabola del buon samaritano, pur senza accenni diretti,
fa notare questa incongruenza: la scrupolosa osservanza delle
norme di purità legale impediva di soccorrere un ferito e giustificava atteggiamenti disumani. Ciò mostra come dietro il fasto
delle sacre liturgie al Tempio si nascondeva il totale disinteresse per la vita e il bene degli esseri umani.
292
Entrando nei dettagli dei rituali connessi coi sacrifici, i sacerdoti apparivano più come macellai professionisti che come
uomini di preghiera.
Un insigne storico ebreo così descrive i sacrifici di quel
tempo:
Quello che può essere sorprendente per il lettore moderno è l’assenza di preghiera in ogni parte della funzione. I sacerdoti all’altare non
pregavano…
L’offerta del sacrificio era un’azione sacrale e, come ogni azione di questo genere, era autosufficiente.
(E. Bickerman, Gli Ebrei in età greca, p. 189).
E ancora:
Mercanti che vendevano animali adatti al sacrificio e recipienti ritualmente puri per i pasti sacri, cambiavalute, macellai, cuochi ed altro
personale ausiliario giravano per i cortili esterni del Tempio e davano ad
esso l’aspetto di un bazar orientale. Nessuno trovava da ridire su questo
traffico, poiché ogni santuario rinomato, sia in Grecia che in Oriente, era
anche un centro di commercio. Ogni tempio era tanto un mattatoio quanto
un luogo per mangiare, una condizione inseparabile dal sistema sacrificale
(E. Bickerman, op. cit., p. 192)
Anche gli scritti dell’epoca, come quelli dello storico Giuseppe Flavio, tramandano una visione poco entusiasmante del
sacerdozio giudaico.
Questa situazione fa capire la presa di distanze da parte di
Gesù e il motivo per il quale, nonostante la loro importanza, i
sacerdoti e il culto sono appena ricordati nei vangeli; si parla
maggiormente dei sommi sacerdoti, per le implicazioni col processo a Gesù.
293
L’evangelista Luca parla dei sommi sacerdoti Anna e Caifa.
In realtà Anna (grecizzazione di Anano ben Seth, abbreviato dall'ebraico Hananjah, ossia Anania), era una persona ligia
alle autorità romane e fu nominato sommo sacerdote nel 6 d.C.;
pur essendo stato destituito dopo alcuni anni, in pratica continuò a mantenere nelle sue mani il potere, insieme al successore.
Gli successe il genero Caifa (‫יוסף ביר יקיאפאא‬, Yosef Bar Kayafa), un sommo sacerdote astuto che batté il record di detenzione
della carica, per ben 18 anni, dal 18 al 36 d.C..
Il sommo sacerdote presiedeva il Sinedrio, organo con potere legislativo e giudiziario, era coadiuvato da magistrati con
funzioni specifiche ed aveva alle sue dipendenze le guardie del
Tempio.
Sinagoghe
Sebbene la vita religiosa ebraica fosse imperniata
attorno al Tempio, nei centri minori si faceva riferimento alle sinagoghe; esse costituivano luogo di incontro
per le riunioni del sabato ed avevano anche le funzioni
di scuola, tribunale e municipio.
L’organizzazione era affidata a un rabbino, che
aveva anche la funzione di maestro e di dottore della
Legge.
Attorno ad esse il culto, non sacrificale, si apriva al
movimento laicale farisaico che prendeva sempre più
campo.
294
Monte Garizìm
I Samaritani, che si erano già separati dai Giudei, all'epoca
di Alessandro Magno (328 a.C.) costruirono sul monte Garizìm
un tempio, nel luogo in cui, secondo una loro tradizione, era avvenuto il sacrificio di Abramo.
Il tempio fu distrutto duecento anni dopo da Giovanni Ircano (128 a.C.), ma quel monte rimase per i Samaritani il luogo
sacro in cui bisognava adorare Dio.
Ai piedi del monte, la tradizione situa il pozzo di Giacobbe.
Comunità di Esseni
Nell’ambito del giudaismo, non tutti accettavano l’organizzazione religiosa del tempo.
Il gruppo dissidente più noto era quello degli Esseni, di
origine incerta, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C., in
epoca maccabea e organizzato in comunità isolate di tipo monastico e cenobitico.
Sembra che fosse una comunità di questo tipo quella di
Qumrān, saltata alla ribalta nel 1947 col ritrovamento dei manoscritti del Mar Morto.
Al tempo di Gesù, gli adepti erano oltre 4000 e vivevano
dispersi in tutto il paese; circa 150 erano quelli residenti a Qumrān.
Gli Esseni, rifiutavano il sacrificio di animali, l’organizzazione sacerdotale dei loro tempi e consideravano il Tempio contaminato.
Epifanio (vissuto nel IV secolo) parlando di un gruppo di
essi, chiamato dei Nazareni, scriveva:
295
E così, essi erano Ebrei che rispettavano tutte le osservanze ebraiche, ma non offrivano sacrifici e non mangiavano carne. Essi consideravano un sacrilegio mangiare carne o fare sacrifici con essa.
(Panarion 1, 18)
Nel Documento di Damasco, fra gli altri accenni, nel IV
capitolo leggiamo:
14
15
16
17
18
… L'interpretazione di questo
si riferisce alle tre reti di Belial delle quali ha parlato Levi, figlio di Giacobbe;
e con esse che ha accalappiato Israele e ha posto davanti a loro come tre specie
di giustizia: la prima è la lussuria, la seconda sono le ricchezze, la terza
è la contaminazione del santuario. Chi sfugge a questa incappa in quella, e chi si
salva da quella incappa in questa.
296
L’atteggiamento di Gesù verso il culto ufficiale
Gesù nel corso del suo insegnamento si connette con le posizioni dei profeti.
Luogo del culto
Rivolge la propria attenzione al Tempio e col gesto clamoroso della cacciata dei profanatori, proclama solennemente che
è la casa di Dio e luogo di preghiera (Mt.21,13).
Non condanna esplicitamente il culto che si prestava nel
Tempio, ma precisa che il vero luogo del culto è in cuore del
credente.
Pur considerando il Tempio un luogo sacro, lo frequentava
per insegnare.
Luca, 19
47
Kaˆ Ãn did£skwn tÕ kaq' ¹mšran ™n tù ƒerù.
[47]
Ogni giorno insegnava nel
tempio.
Nel colloquio con la samaritana, inoltre, mostra distacco
dal culto nel Tempio.
21
Giovanni, 4
... P…steuš moi, gÚnai, Óti œrcetai éra Óte oÜte ™n tù Ôrei
toÚtJ oÜte ™n`IerosolÚmoij
proskun»sete tù patr….
...
23
[21]
… Credimi, donna, è giunto il
momento in cui né su questo
monte, né in Gerusalemme
adorerete il Padre.
…
¢ll¦ œrcetai éra, kaˆ nàn ™stin,
Óte oƒ ¢lhqinoˆ proskunhtaˆ
proskun»sousin tù patrˆ ™n
pneÚmati kaˆ ¢lhqe…v: kaˆ g¦r
Ð pat¾r toioÚtouj zhte‹ toÝj
proskunoàntaj aÙtÒn.
[23]
297
Ma è giunto il momento, ed è
questo, in cui i veri adoratori
adoreranno il Padre in spirito
e verità; perché il Padre cerca
tali adoratori.
Pratica del culto
Matteo riferisce di una citazione del profeta Osea (Os 6,6)
in due diverse circostanze; in entrambe i Giudei, appigliandosi
ad elementi formali, si mostrano scandalizzati da comportamenti di Gesù:
Matteo 9
10
11
12
13
Kaˆ ™gšneto aÙtoà ¢nakeimšnou ™n tÍ o„k…v, kaˆ „doÝ
polloˆ telînai kaˆ ¡martwloˆ
™lqÒntej sunanškeinto tù'Ihsoà
kaˆ to‹j maqhta‹j aÙtoà.
kaˆ „dÒntej oƒ Farisa‹oi œlegon
to‹j maqhta‹j aÙtoà, Di¦ t… met¦
tîn telwnîn kaˆ ¡martwlîn ™sq…
ei Ð did£skaloj Ømîn;
Ð d ¢koÚsaj epen, OÙ
cre…an œcousin oƒ „scÚontej
„atroà ¢ll' oƒ kakîj œcontej.
poreuqšntej d m£qete t…
™stin,”Eleoj qšlw kaˆ oÙ qus…
an: oÙ g¦r Ãlqon kalšsai dika…
ouj ¢ll¦ ¡martwloÚj.
Mentre Gesù a tavola nella casa,
sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a
tavola con Gesù e con i discepoli.
[11] Vedendo ciò, i farisei dicevano
ai suoi discepoli: Come mai il
vostro maestro mangia insieme
ai pubblicani e ai peccatori?.
[12] Udito questo disse: Non sono i
sani che hanno bisogno del medico, ma i malati.
[13] Andate dunque e imparate che
cosa significhi: Misericordia io
voglio e non sacrifici. Infatti
non sono venuto a chiamare i
giusti, ma i peccatori.
[10]
Ripete la stessa citazione a proposito della critica dei farisei ai suoi discepoli che nel giorno di sabato raccolgono spighe
per mangiarle.
Matteo 12
7
e„ d ™gnèkeite t…
™stin,”Eleoj qšlw kaˆ oÙ
[7]
Se aveste compreso che cosa significa: Misericordia io voglio e non
298
qus…an, oÙk ¨n katedik£sate
toÝj ¢nait…ouj.
sacrifici, non avreste condannato
persone senza colpa.
Gli evangelisti non parlano di partecipazione di Gesù al
culto ufficiale, né d’offerte di sacrifici, com’era usuale in quel
tempo.
La preghiera rituale è ridotta al minimo e la formula convenzionale lode a Dio è citata come avallo di qualcosa di positivo.
In Giovanni le sole volte in cui si parla di pregare è nel discorso dell’ultima cena, a proposito della preghiera di Gesù al
Padre in favore dei suoi discepoli.
Inoltre, il termine usato è ™rwtî, che significa chiedo.
Giovanni, 14
16
k¢gë ™rwt»sw tÕn patšra kaˆ
¥llon par£klhton dèsei Øm‹n
Pregherò il Padre e vi darà un
altro Consolatore
[16]
Giovanni, 16
26
27
... kaˆ oÙ lšgw Øm‹n Óti ™gë
™rwt»sw tÕn patšra perˆ Ømîn:
aÙtÕj g¦r Ð pat¾r file‹ Øm©j,
Óti Øme‹j ™m pefil»kate kaˆ
pepisteÚkate Óti ™gë par¦ (toà)
qeoà ™xÁlqon.
non vi dico che pregherò il Padre per voi:
[27] il Padre stesso infatti vi ama,
perché voi avete amato me e
avete creduto che io sono uscito
da Dio.
[26]
Giovanni, 17
... ™gë perˆ aÙtîn ™rwtî: oÙ perˆ
toà kÒsmou ...
...
9
[9]
… prego per loro; non prego
per il mondo
…
… non prego che tu li tolga dal
mondo
[15]
,.. oÙk ™rwtî †na ¥rVj aÙtoÝj
™k toà kÒsmou ...
...
15
…
[20] …non
299
prego solo per questi
... OÙ perˆ toÚtwn d ™rwtî
mÒnon, ...
20
Preghiera come contatto con l’infinito
Gesù non considera la frequentazione del Tempio e i riti
come atti magici che realizzano automaticamente l'effetto per
cui sono stati istituiti, ma un'occasione per la ricerca del contatto con Dio.
Per cercare questo contatto non va al Tempio, ma si apparta in luoghi deserti.
Marco 1
35 Kaˆ prw œnnuca l…an ¢nast¦j [35]Al mattino si alzò quando an™xÁlqen kaˆ ¢pÁlqen e„j œrh- cora era buio e, uscito di casa, si
mon tÒpon k¢ke‹ proshÚceto.
ritirò in un luogo deserto e là pregava.
Matteo 14
kaˆ ¢polÚsaj toÝj Ôclouj
¢nšbh e„j tÕ Ôroj kat' „d…an
proseÚxasqai. Ñy…aj d genomšnhj mÒnoj Ãn ™ke‹.
23
[23]
Congedata la folla, salì sul
monte, solo, a pregare. Venuta
la sera, egli se ne stava ancora
solo lassù.
Da quello che tramandano gli evangelisti, non possiamo
sapere quale fosse il modo di pregare di Gesù.
Sappiamo solo che Gesù prega, invita con insistenza a farlo e ci offre un modello di preghiera.
Invito alla preghiera come costante contatto con Dio
L’insistenza sulla preghiera è un discorso generico, senza
precisare il modo concreto.
Luca 18
300
1
”Elegen d parabol¾n aÙto‹j
prÕj tÕ de‹n p£ntote proseÚcesqai aÙtoÝj kaˆ m¾ ™gkake‹n,
[1]
Disse loro una parabola sulla
necessità di pregare sempre,
senza stancarsi:
[38]
Vegliate e pregate per non entrare in tentazione; lo spirito è
pronto, ma la carne è debole.
Marco 14
grhgore‹te kaˆ proseÚcesqe,
†na m¾ œlqhte e„j peirasmÒn:
tÕ mn pneàma prÒqumon ¹
d s¦rx ¢sqen»j.
38
Luca 21
¢grupne‹te d ™n pantˆ kairù deÒmenoi †na katiscÚshte
™kfuge‹n taàta p£nta t¦ mšllonta g…nesqai, kaˆ staqÁnai œmprosqen toà uƒoà toà ¢nqrèpou.
36
[36]
Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza
di sfuggire a tutto ciò che deve
accadere, e di comparire davanti al Figlio dell'uomo.
I discepoli ne sono consapevoli e sentono il bisogno di
chiedere come attuare il suo invito.
Modalità della preghiera
Matteo 6
5
6
Kaˆ Ótan proseÚchsqe, oÙk
œsesqe æj oƒ Øpokrita…: Óti
filoàsin ™n ta‹j sunagwga‹j
kaˆ ™n ta‹j gwn…aij tîn plateiîn ˜stîtej proseÚcesqai,
Ópwj fanîsin to‹j ¢nqrèpois:
¢m¾n lšgw Øm‹n, ¢pšcousin
tÕn misqÕn aÙtîn.
sÝ d Ótan proseÚcV, e‡selqe
e„j tÕ tame‹Òn sou kaˆ kle…
saj t¾n qÚran sou prÒseuxai
tù patr… sou tù ™n tù kruptù:
kaˆ Ð pat»r sou Ð blšpwn ™n
tù kruptù ¢podèsei soi.
Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano
pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini.
In verità vi dico: hanno gia ricevuto la loro ricompensa.
[6] Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa
la porta, prega il Padre tuo nel
segreto; e il Padre tuo, che vede
nel segreto, ti ricompenserà.
[7] Pregando poi, non sprecate
parole come i pagani, i quali
[5]
301
7
8
ProseucÒmenoi d m¾ battalog»shte ésper oƒ ™qniko…,
dokoàsin g¦r Óti ™n tÍ polulog…v aÙtîn e„sakousq»sontai.
m¾ oân ÐmoiwqÁte aÙto‹j,
oden g¦r Ð pat¾r Ømîn ïn
cre…an œcete prÕ toà Øm©j
a„tÁsai aÙtÒn.
credono di venire ascoltati a
forza di parole.
[8] Non siate dunque come loro,
perché il Padre vostro sa di
quali cose avete bisogno ancor
prima che gliele chiediate.
In questo brano, accanto all’invito alla riservatezza, vi è
quello di essere sobri e non moltiplicare le parole, come i pagani; Seneca, che pure era pagano, avrebbe suggerito di non stancare gli dei.
Dio sa quello di cui avete bisogno
Nelle richieste specifiche è come voler sottoporre al vaglio
di Dio le richieste dell’uomo
Marco 11
kaˆ ¢pokriqeˆj Ð'Ihsoàj lšgei
aÙto‹j,”Ecete p…stin qeoà,
23 ¢m¾n lšgw Øm‹n Óti Öj ¨n
e‡pV tù Ôrei toÚtJ,”Arqhti kaˆ
bl»qhti e„j t¾n q£lassan, kaˆ
m¾ diakriqÍ ™n tÍ kard…v aÙtoà ¢ll¦ pisteÚV Óti Ö lale‹ g…
netai, œstai aÙtù.
24 di¦ toàto lšgw Øm‹n, p£nta Ósa
proseÚcesqe kaˆ a„te‹sqe, pisteÚete Óti ™l£bete, kaˆ œstai
Øm‹n.
25 kaˆ Ótan st»kete proseucÒmenoi, ¢f…ete e‡ ti œcete kat£ ti22
Gesù allora disse loro: Abbiate fede in Dio!
[23] In verità vi dico: chi dicesse a
questo monte: Lèvati e gettati
nel mare, senza dubitare in
cuor suo ma credendo che
quanto dice avverrà, ciò gli
sarà accordato.
[24] Per questo vi dico: tutto quello che domandate nella preghiera, abbiate fede di averlo
ottenuto e vi sarà accordato.
[25] Quando vi mettete a pregare,
se avete qualcosa contro qual[22]
302
noj, †na kaˆ Ð pat¾r Ømîn Ð
™n to‹j oÙrano‹j ¢fÍ Øm‹n t¦
paraptèmata Ømîn.
cuno, perdonate, perché anche
il Padre vostro che è nei cieli
perdoni a voi i vostri peccati.
In questo brano possiamo scorgere un invito a non lasciarci prendere dal panico di fronte a situazioni angosciose, sentendoci in balia di forze oscure.
La fiducia nella preghiera mobilita energie latenti, anche al
di fuori della nostra logica, come avviene nel miracolo.
303
La preghiera insegnata da Gesù: il Padre nostro
Gesù dà un modello concreto con la preghiera sublime del
Padre nostro.
In essa, sotto forma di richiesta a Dio, sono suggeriti una
serie di riflessioni sul come orientare il proprio comportamento
per collaborare col piano della Provvidenza per la realizzazione
del Regno dei cieli.
Luca 11
… epšn tij tîn maqhtîn aÙtoà prÕj aÙtÒn, KÚrie, d…daxon ¹m©j proseÚcesqai, kaqëj
kaˆ'Iw£nnhj ™d…daxen toÝj
maqht¦j aÙtoà.
2 epen d aÙto‹j,“Otan proseÚchsqe, lšgete, P£ter,
¡giasq»tw tÕ Ônom£ sou:
™lqštw ¹ basile…a sou:
3 tÕn ¥rton ¹mîn tÕn ™pioÚsion
d…dou ¹m‹n tÕ kaq' ¹mšran:
4 kaˆ ¥fej ¹m‹n t¦j ¡mart…aj ¹mîn,
kaˆ g¦r aÙtoˆ ¢f…omen pantˆ
Ñfe…lonti ¹m‹n: kaˆ m¾ e„senšgkVj ¹m©j e„j peirasmÒn.
1
… uno dei discepoli gli disse:
«Signore, insegnaci a pregare,
come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
[2] Ed egli disse loro: «Quando
pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo
regno;
[3] dacci ogni giorno il nostro
pane quotidiano,
[4] e perdonaci i nostri peccati,
perché anche noi perdoniamo
ad ogni nostro debitore, e non
ci indurre in tentazione».
[1]
Osservando più da vicino le varie espressioni, possiamo
renderci conto che si tratta di spunti di riflessione sul proprio
comportamento e su come migliorarlo.
Sia santificato il tuo nome: l’espressione rievoca la visione
di Ezechiele, nella quale il Signore promette che santificherà il
304
suo nome, profanato a causa della cattiva condotta di Israele;
vuole essere quindi una riflessione sul comportamento, perché
non sia occasione di disonore al nome di Dio.
Venga il tuo regno: invita a riflettere sul contributo da apportare nella realizzazione del Regno dei Cieli.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano: invita a riflettere sul
sapersi accontentare del necessario, senza affannarsi nella ricerca per accumulare il superfluo.
Perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo
ad ogni nostro debitore: è un invito al perdono e alla tolleranza.
Non ci indurre in tentazione: invita a non esporsi a situazioni che possano costituire occasione di male.
Il concetto sottostante all’insegnamento di Gesù è che la
preghiera va messa al nostro servizio, anche perché recitata più
volte, è un mezzo efficace di educazione e di formazione.
305
Come Gesù vede l’uomo, se stesso e Dio
(da elaborare)
Non è certo mia pretesa voler entrare in disquisizioni d’ordine teologico; mi limiterò a qualche osservazione che, nella
lettura dei vangeli, salta agli occhi dell’uomo della strada.
Nei discorsi di Gesù, per quanto ci riferiscono gli evangelisti, non troviamo accenni al peccato originale; i peccati sono
quelli del singolo individuo, che è invitato a ravvedersi.
La missione di Cristo è di orientare l’uomo verso la realizzazione del regno dei cieli, una realtà sociale armoniosa e all’insegna della fratellanza e dell’amore reciproco.
La via per il raggiungimento di questo traguardo è la condivisione del suo messaggio d’amore e l’unione mistica con lui,
poiché il suo modello di vita incarna perfettamente messaggio
da lui proposto.
La similitudine della vite e i tralci è molto eloquente.
Osserviamo più da vicino questi concetti.
306
L’uomo
Nell’insegnamento di Gesù possiamo notare una distinzione tra la concezione dell’uomo, di cui si sente figlio, destinato
all’immortalità ed eventuali comportamenti devianti che lo conducono alla morte.
Guardiamo da vicino un brano del Vangelo spesso lasciato
in ombra:
Giovanni, 10
'Eb£stasan p£lin l…qouj
oƒ'Iouda‹oi †na liq£swsin aÙtÒn.
32 ¢pekr…qh aÙto‹j Ð'Ihsoàj,
Poll¦ œrga kal¦ œdeixa Øm‹n
™k toà patrÒs: di¦ po‹on aÙtîn
œrgon ™m liq£zete;
33 ¢pekr…qhsan aÙtù
oƒ'Iouda‹oi, Perˆ kaloà œrgou
oÙ liq£zomšn se ¢ll¦ perˆ blasfhm…aj, kaˆ Óti sÝ ¥nqrwpoj
ín poie‹j seautÕn qeÒn.
34 ¢pekr…qh aÙto‹j (Ð)'Ihsoàj,
OÙk œstin gegrammšnon ™n
tù nÒmJ Ømîn Óti'Egë epa,
Qeo… ™ste;
35 e„ ™ke…nouj epen qeoÝj
prÕj oÞj Ð lÒgoj toà qeoà
™gšneto, kaˆ oÙ dÚnatai luqÁnai ¹ graf»,
36 Ön Ð pat¾r ¹g…asen kaˆ ¢pšsteilen e„j tÕn kÒsmon Øme‹j
lšgete Óti Blasfhme‹j, Óti
epon, UƒÕj toà qeoà e„mi;
31
[31]
Di nuovo i Giudei raccolsero
delle pietre per lapidarlo.
[32]
Gesù disse loro: Vi ho fatto
vedere molte opere buone da
parte del Padre; per quale di
esse volete lapidarmi?
[33]
Gli risposero i Giudei: Non ti
lapidiamo per un'opera buona, ma per una bestemmia:
perché tu, che sei uomo, ti fai
Dio.
Disse loro Gesù: Non è forse
scritto nella vostra Legge: Io
ho detto: voi siete dei?
[35] Ora, se essa ha chiamato dei
coloro ai quali fu rivolta la
parola di Dio (e la Scrittura
non può essere annullata),
[36] a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo,
voi dite: Tu bestemmi, perché
ho detto: Sono Figlio di Dio?
[34]
307
37
38
e„ oÙ poiî t¦ œrga toà patrÒj
mou, m¾ pisteÚetš moi:
e„ d poiî, k¨n ™moˆ m¾
pisteÚhte, to‹j œrgoij
pisteÚete, †na gnîte kaˆ
ginèskhte Óti ™n ™moˆ Ð
pat¾r k¢gë ™n tù patr….
Se non compio le opere del
Padre mio, non credetemi;
[38] ma se le compio, anche se non
credete a me, credete alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me e io
nel Padre.
[37]
Il testo al quale Gesù si riferisce è il Salmo 82:
Salmo di Asaf. Dio presiede l'assemblea divina, giudica in mezzo agli
dei.
[2] Fino a quando emetterete sentenze ingiuste e sosterrete la parte degli
empi?
[3] Difendete il debole e l'orfano, al povero e al misero fate giustizia!
[4] Salvate il debole e l'indigente, liberatelo dalla mano dei malvagi.
[5] Non capiscono, non vogliono intendere, camminano nelle tenebre; vacillano tutte le fondamenta della terra.
[6] Io ho detto: «Voi siete dei, siete tutti figli dell'Altissimo».
[1]
(

        

)
Ma certo morirete come ogni uomo, cadrete come tutti i potenti.
[8] Alzati, o Dio, a giudicare la terra, perché a te appartengono tutte le genti!
[7]
Se osserviamo bene, nel salmo, fatto suo da Gesù, non si
contesta agli uomini, nel caso specifico ai giudici del popolo,
l’origine e la connessione col divino, (lo stesso termine

è attribuito dall’autore Asaf a Dio e ai suoi interlocutori) ma l’iniquità delle opere; mentre Gesù fa appello alle sue
opere come motivo di credibilità e d’avallo del rapporto con
Dio.
308
Il Figlio dell’uomo
Gesù definisce se stesso come il Figlio dell’uomo,
 Ben ̉ād ̉ ̉ām in ebraico, Bar ̉ěnāš (o Bar nāš) in
aramaico, la lingua usata da Gesù, Ð uƒÕς toà ¢nqrèpou, nella
redazione degli evangelisti.
L’espressione ricorre spesso nei testi dell’Antico Testamento e nei libri apocrifi.
Ezechiele la usa 98 volte riferita a se stesso.
Nel Salmo 8 leggiamo:
[5]
Che cosa è mai l'uomo perché di lui ti ricordi e il figlio dell'uomo, perché te
ne curi?
In tutti questi casi l’espressione indica semplicemente un
essere umano.
In una visione apocalittica, Daniele accosta l’espressione
figlio dell’uomo, alla figura dell’uomo primordiale o celeste
della cultura ellenistica, liberatore dell’umanità, alla quale restituisce il dominio perduto.
Daniele, 7
Guardando ancora nelle visioni notturne,
ecco venire con le nubi del cielo
uno simile ad un figlio di uomo;
giunse fino al vegliardo (antico di giorni o antico dei giorni) e fu
presentato a lui.
[14] Gli furono dati potere, gloria e regno;
tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano;
il suo potere è un potere eterno,
che non tramonta mai,
[13]
309
e il suo regno non sarà mai distrutto.
Nel Libro etiopico di Henoch (cap. 37-71, il cosiddetto Libro delle parabole, sebbene non appaia nei rotoli di Qumrān), il
figlio dell’uomo è presentato come persona di natura divina,
preesistente a tutti gli esseri creati, con la qualifica d’esempio
ideale dell’umanità, messia, giusto, eletto.
Il figlio dell’uomo, termine che probabilmente rivela un
suo aspetto di esempio ideale dell’umanità, è presentato in rapporto con la creazione e come compimento dei piani divini nel
creato; appare come il mezzo per riportarlo allo stato di perfezione originaria.
Si manifesta come una figura escatologica, ma senza connessione con idee messianiche nazionalistiche.
È detto che verrà sulle nubi del cielo, ma anche che sorgerà dal mare e giudicherà il mondo.
Leggiamo un brano del Capitolo 46
(1) Là vidi uno che aveva una testa carica di giorni, e il suo capo era
bianco come lana; presso di lui c’era un altro, il cui volto aveva
l’aspetto di un uomo, e il suo volto era pieno di grazia, come
quello degli angeli santi.
(2) Interrogai l’angelo, che mi accompagnava e mi mostrava tutti i
segreti, su quel figlio dell’uomo, chi fosse, da dove venisse, e
perché andasse con la testa carica di giorni.
(3) Egli mi rispose e mi disse: «Questi è il figlio dell’uomo, che ha
la giustizia, che dimora presso la giustizia e che rivela tutti i tesori di ciò che è nascosto; poiché il Signore degli spiriti lo ha
scelto, e la sua sorte ha superato tutti in eterno per la giustizia di
fronte al Signore degli spiriti.
(4) Questo figlio dell’uomo che hai visto, farà sollevare i re e i potenti dalle loro sedi, e i forti dai loro troni; scioglierà le redini dei
forti e spezzerà i denti dei peccatori.
310
(5) Scaccerà i re dai loro troni e dai loro regni, perché non lo hanno
esaltato, lodato, e non gli hanno reso grazie per aver ricevuto il
regno.
(6) Umilierà il volto dei potenti e li riempirà di vergogna. …
Paolo di Tarso non usa l’espressione figlio dell’uomo e
nemmeno questa espressione si riscontra nei testi di Qumrān nei
quali, quando si evoca quest’immagine e si evidenziano caratteristiche del genere, si fa semplicemente riferimento all’uomo.
Spigolando nei vangeli fra le tante citazioni in cui Gesù si
autodefinisce Figlio dell’uomo (82 per la precisione), possiamo
evidenziare alcuni aspetti: si presenta rivestito d’autorità, precisa il senso della sua missione, mette in risalto le due nature,
umana e divina e verrà come giudice.
Si presenta come rivestito d’autorità
Nel corso del suo insegnamento, Gesù non si limita ad
esporre la dottrina tramandata, ma esprime il suo pensiero, tanto
da destare stupore fra gli ascoltatori, non abituati a quel linguaggio:
Matteo, 7
28
29
Kaˆ ™gšneto Óte ™tšlesen Ð'Ihsoàj toÝj lÒgouj toÚtouj
™xepl»ssonto oƒ Ôcloi ™pˆ tÍ
didacÍ aÙtoà:
Ãn g¦r did£skwn aÙtoÝj æj
™xous…an œcwn kaˆ oÙc æj
oƒ grammate‹j aÙtîn.
Quando Gesù ebbe terminato
questi discorsi, le folle erano
stupite del suo insegnamento:
[29] egli infatti insegnava loro come
uno che ha autorità e non come
i loro scribi.
[28]
311
L’autorità con cui si presenta, non è limitata al metodo
d’esposizione; precisa la sua indipendenza e superiorità rispetto
alle norme:
Matteo, 12
8 kÚrioj g£r ™stin toà sabb£tou Ð
uƒÕj toà ¢nqrèpou.
[8]
Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato.
Va anche oltre, assumendo prerogative che spettano a Dio,
come la remissione dei peccati:
Matteo, 9
6
†na d e„dÁte Óti ™xous…an
œcei Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou ™pˆ
tÁj gÁj ¢fišnai ¡mart…as--tÒte
lšgei tù paralutikù,'Egerqeˆj «rÒn
sou t¾n kl…nhn kaˆ Ûpage e„j
tÕn okÒn sou.
[6]
Ora, perché sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere in
terra di perdonare i peccati: Alzati - disse allora al paralitico prendi il tuo letto e và a casa
tua.
Precisa il senso della sua missione
Gesù offre un modello di disponibilità e di servizio; supera
la concezione di servilismo nei riguardi dell’autorità, che veniva proiettato anche nel rapporto con Dio.
Matteo, 20
oÙc oÛtwj œstai ™n Øm‹n: ¢ll'
Öj ™¦n qšlV ™n Øm‹n mšgaj genšsqai œstai Ømîn di£konoj,
27 kaˆ Öj ¨n qšlV ™n Øm‹n
enai prîtoj œstai Ømîn doàlos:
28 ésper Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou oÙk
Ãlqen diakonhqÁnai ¢ll¦ diakonÁsai kaˆ doànai t¾n yuc¾n aÙtoà lÚtron ¢ntˆ pollîn.
26
Tra voi non sarà così; ma chi
vuole diventare grande tra voi,
sarà vostro servitore,
[27] e chi vorrà essere il primo tra
voi, sarà vostro schiavo.
[28] Come il Figlio dell'uomo, che
non è venuto per farsi servire, ma
per servire e dare la propria vita
in riscatto per molti.
[26]
312
Porta avanti la sua missione redentrice dell’umanità.
Luca, 19
Ãlqen g¦r Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou
zhtÁsai kaˆ sîsai tÕ ¢polwlÒj.
10
Il Figlio dell'uomo è infatti venuto per cercare e salvare ciò
che era perduto.
[10]
Propone un’unione intima con lui assimilando la sua immagine.
Giovanni, 6
™rg£zesqe m¾ t¾n brîsin t¾n
¢pollumšnhn ¢ll¦ t¾n brîsin t¾n
mšnousan e„j zw¾n a„ènion, ¿n
Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou Øm‹n dèsei:
toàton g¦r Ð pat¾r ™sfr£gisen Ð
qeÒj.
27
Datevi da fare non il cibo che
non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna, e che il
Figlio dell'uomo vi darà. Perché
su di lui il Padre, Dio, ha messo
il suo sigillo.
[27]
313
Deve soffrire, patire, morire
In alcune citazioni, l’espressione Figlio dell’uomo è collegata alla sofferenza, caratteristica della condizione umana, alla
quale lui stesso non sfugge.
Come uomo, assume tutti i limiti e le sofferenze che la natura umana comporta.
Matteo, 17
lšgw d Øm‹n Óti'Hl…aj ½dh
Ãlqen, kaˆ oÙk ™pšgnwsan aÙtÕn ¢ll¦ ™po…hsan ™n aÙtù Ósa
ºqšlhsan: oÛtwj kaˆ Ð uƒÕj toà
¢nqrèpou mšllei p£scein Øp' aÙtîn.
…
22 Sustrefomšnwn d aÙtîn ™n tÍ
Galila…v epen aÙto‹j Ð'Ihsoàj, Mšllei Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou
parad…dosqai e„j ce‹raj ¢nqrèpwn,
12
Ma io vi dico: Elia è gia venuto
e non l'hanno riconosciuto; anzi,
anzi, hanno fatto di lui quello che
hanno voluto. Così anche il Figlio
dell'uomo dovrà soffrire per opera
loro.
…
[22] Mentre si trovavano insieme in
Galilea, Gesù disse loro: Il Figlio
dell'uomo sta per esser consegnato
nelle mani degli uomini
[12]
Accetta anche di sottoporsi ad una condanna ingiusta e infamante.
Matteo, 20
'IdoÝ ¢naba…nomen e„j`IerosÒluma, kaˆ Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou
paradoq»setai to‹j ¢rciereàsin kaˆ
grammateàsin, kaˆ katakrinoàsin
aÙtÕn qan£tJ …
18
Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli
scribi; lo condanneranno a
morte ...
[18]
314
Matteo, 26
… O‡date Óti met¦ dÚo ¹mšraj
tÕ p£sca g…netai, kaˆ Ð uƒÕj toà
¢nqrèpou parad…dotai e„j tÕ
staurwqÁnai.
…
45 tÒte œrcetai prÕj toÝj maqht¦j
kaˆ lšgei aÙto‹j, KaqeÚdete (tÕ)
loipÕn kaˆ ¢napaÚesqe; „doÝ
½ggiken ¹ éra kaˆ Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou parad…dotai e„j ce‹raj
¡martwlîn.
2
… Voi sapete che fra due giorni
è Pasqua e il Figlio dell'uomo sarà
consegnato per essere crocifisso.
…
[45] Poi si avvicinò ai discepoli e
disse loro: Dormite ormai e riposate! Ecco, l'ora è vicina e il Figlio
dell'uomo sarà consegnato in mano
ai peccatori.
[2]
Si tratta, però, di sofferenze che non rappresentano la fine,
poiché seguirà la resurrezione per continuare a vivere e portare
avanti la sua missione.
Marco, 8
Kaˆ ½rxato did£skein aÙtoÝj
Óti de‹ tÕn uƒÕn toà ¢nqrèpou
poll¦ paqe‹n kaˆ ¢podokimasqÁnai ØpÕ tîn presbutšrwn kaˆ tîn
¢rcieršwn kaˆ tîn grammatšwn kaˆ
¢poktanqÁnai kaˆ met¦ tre‹j ¹mšraj ¢nastÁnai:
31
E cominciò a insegnar loro che
il Figlio dell'uomo doveva soffrire molto ed essere rifiutato dagli
anziani, dai capi dei sacerdoti e
dagli scribi, venire ucciso e,
dopo tre giorni, risorgere.
[31]
Luca, 9
e„pën Óti De‹ tÕn uƒÕn toà
¢nqrèpou poll¦ paqe‹n kaˆ ¢podokimasqÁnai ¢pÕ tîn presbutšrwn
kaˆ ¢rcieršwn kaˆ grammatšwn
kaˆ ¢poktanqÁnai kaˆ tÍ tr…tV
¹mšrv ™gerqÁnai.
22
Il Figlio dell'uomo – disse deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei
sacerdoti e dagli scribi, venire
ucciso e risorgere il terzo giorno.
[22]
315
Verrà nella gloria come giudice
La stessa espressione Figlio dell’uomo è usata da Gesù in
un contesto di gloria e di giudizio dell’umanità.
Si tratta di un’affermazione sulla quale riflettere alla luce
del contesto culturale nel quale Gesù annunzia il suo messaggio.
L’escatologia dall’antico testamento al tempo di Gesù
Nell’Antico Testamento, le indicazioni su quanto avverrà
alla fine dei giorni (escatologia, dal greco ἔσχατος, éskatos
= ultimo, letteralmente significa trattazione delle cose ultime o
finali) subiscono un’evoluzione che possiamo sintetizzare in tre
fasi.
Nei libri più antichi non si riscontrano accenni di rilievo su
questo argomento; solo nei messaggi dei primi profeti troviamo
allusioni agli ultimi eventi in Israele, ma si tratta di una prospettiva piuttosto ottimistica.
Con l'avvento dei grandi profeti si ha un cambiamento sostanziale, legato alle contingenze storiche.
Come già accennato, fra il popolo si diffondeva un certo
lassismo, tradotto in comportamenti trasgressivi, in una tendenza a lasciarsi assimilare dalla popolazione Cananea e anche ad
indulgere, nel culto, a concezioni pagane, quali la solennità delle cerimonie e l'abbondanza dei sacrifici, praticati come a volersi ingraziare Dio con tali mezzi.
316
I profeti condannano tutto questo e minacciano esemplari
punizioni divine; le punizioni prospettate non assumono ancora
forme mitiche: sono altri popoli, come gli Assiri o i Babilonesi, gl'incaricati di eseguire il giudizio divino purificatore.
A partire da Ezechiele e Zaccaria, per culminare con Daniele, la prospettiva escatologica si amplia ed assume caratteristiche mitiche: i profeti, nelle loro visioni, descrivono plasticamente catastrofi cosmiche come preludio all’instaurazione del
Regno di Dio a vantaggio degli eletti.
Le descrizioni proseguono anche in libri pseudoepigrafici
(attribuiti ad un autore illustre, nel tentativo di conferire al testo
una autorità che altrimenti non avrebbe) e gradualmente si forma una letteratura apocalittica intorno ad avvenimenti immaginati come prossimi.
Intorno al primo secolo il clima di attesa pervade l’ambiente giudaico e contagia le prime comunità cristiane; ne consegue che la gente, vivendo nell'attesa del Regno di Dio, spesso non pensa a programmare una vita terrena proiettata nel futuro.
Gesù prende le mosse dal modo di pensare di questo periodo e prospetta gli avvenimenti costruendo una scena densa di
simbolismi:
Matteo, 25
31 “Otan d œlqV Ð uƒÕj toà
¢nqrèpou ™n tÍ dÒxV aÙtoà kaˆ
p£ntej oƒ ¥ggeloi met' aÙtoà,
tÒte kaq…sei ™pˆ qrÒnou dÒxhj aÙtoà:
32 kaˆ sunacq»sontai œmprosqen
aÙtoà p£nta t¦ œqnh, kaˆ ¢for…
sei aÙtoÝj ¢p' ¢ll»lwn, ésper Ð
Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, si siederà sul trono
della sua gloria.
[32] Davanti a lui verranno radunati
tutti i popoli. Egli separerà gli
uni dagli altri, come il pastore
separa le pecore dalle capre,
[31]
317
poim¾n ¢for…zei t¦ prÒbata
¢pÕ tîn ™r…fwn,
33 kaˆ st»sei t¦ mn prÒbata ™k
dexiîn aÙtoà t¦ d ™r…fia ™x
eÙwnÚmwn.
34 tÒte ™re‹ Ð basileÝj to‹j ™k
dexiîn aÙtoà, Deàte, oƒ eÙloghmšnoi toà patrÒj mou,
klhronom»sate t¾n ¹toimasmšnhn Øm‹n basile…an ¢pÕ katabolÁj kÒsmou:
35 ™pe…nasa g¦r kaˆ ™dèkatš
moi fage‹n, ™d…yhsa kaˆ
™pot…satš me, xšnoj ½mhn kaˆ
sunhg£getš me,
36 gumnÕj kaˆ perieb£letš me,
ºsqšnhsa kaˆ ™peskšyasqš me,
™n fulakÍ ½mhn kaˆ ½lqate prÒj
me.
37 tÒte ¢pokriq»sontai aÙtù oƒ
d…kaioi lšgontej, KÚrie, pÒte se
e‡domen peinînta kaˆ ™qršyamen, À diyînta kaˆ ™pot…samen;
38 pÒte dš se e‡domen xšnon kaˆ
sunhg£gomen, À gumnÕn kaˆ
perieb£lomen;
39 pÒte dš se e‡domen ¢sqenoànta À ™n fulakÍ kaˆ ½lqomen
prÒj se;
40 kaˆ ¢pokriqeˆj Ð basileÝj ™re‹
aÙto‹j,'Am¾n lšgw Øm‹n, ™f'
Óson ™poi»sate ˜nˆ toÚtwn tîn
¢delfîn mou tîn ™lac…stwn,
™moˆ ™poi»sate.
41 TÒte ™re‹ kaˆ to‹j ™x eÙwnÚmwn, PoreÚesqe ¢p' ™moà
e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
[33]
Allora il re dirà a quelli che
stanno alla sua destra: Venite,
benedetti del Padre mio, ricevete
in eredità il regno preparato per
voi fin dalla creazione del mondo.
[35] Perché io ho avuto fame e mi
avete dato da mangiare, ho avuto
sete e mi avete dato da bere, ero
straniero e mi avete accolto,
[36] nudo e mi avete vestito, malato e
mi avete visitato, ero in carcere e
siete venuti a trovarmi.
[37] Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e
ti abbiamo dato da bere?
[38] Quando ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto o
nudo e ti abbiamo vestito?
[39] Quando mai ti abbiamo visto
ammalato o in carcere e siamo
venuti a visitarti?
[40] E il re risponderà loro: In verità
vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a
me.
[41] Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato
per il diavolo e per i suoi angeli,
[42] perché ho avuto fame e non mi
avete dato da mangiare; ho avu[34]
318
(oƒ) kathramšnoi e„j tÕ pàr tÕ
a„ènion tÕ ¹toimasmšnon tù diabÒlJ kaˆ to‹j ¢ggšloij aÙtoà:
42 ™pe…nasa g¦r kaˆ oÙk ™dèkatš moi fage‹n, ™d…yhsa kaˆ
oÙk ™pot…satš me,
43 xšnoj ½mhn kaˆ oÙ
sunhg£getš me, gumnÕj kaˆ oÙ
perieb£letš me, ¢sqen¾j kaˆ ™n
fulakÍ kaˆ oÙk ™peskšyasqš me.
44 tÒte ¢pokriq»sontai kaˆ aÙtoˆ
lšgontej, KÚrie, pÒte se e‡domen peinînta À diyînta À xšnon
À gumnÕn À ¢sqenÁ À ™n fulakÍ kaˆ oÙ dihkon»samšn soi;
45 tÒte ¢pokriq»setai aÙto‹j lšgwn,'Am¾n lšgw Øm‹n, ™f' Óson
oÙk ™poi»sate ˜nˆ toÚtwn tîn
™lac…stwn, oÙd ™moˆ
™poi»sate.
46 kaˆ ¢peleÚsontai oátoi e„j kÒlasin a„ènion, oƒ d d…kaioi
e„j zw¾n a„ènion.
to sete e non mi avete dato da
bere,
[43] ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi
avete visitato.
[44] Anch'essi allora risponderanno:
Signore, quando mai ti abbiamo
visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito?
[45] Allora egli risponderà loro: In
verità vi dico: Tutto quello che
non avete fatto a uno di questi
più piccoli, non l'avete fatto a
me.
[46] E se ne andranno: questi al supplizio eterno e i giusti invece alla
vita eterna»
Nel discorso di Gesù, chiaramente allegorico, possiamo rivedere il suo messaggio, ora articolato in tre concetti:
Chi giudica
Su che cosa giudica
Quando giudica
Chi giudica
Parlando di giudizio, Gesù non dice che sarà il Padre a
giudicare, ma il Figlio, come a voler esplicitare che il criterio di
giudizio sarà la conformità del comportamento di ciascuno col
modello che lui stesso ci ha dato.
319
Giovanni, 5
22 oÙd g¦r Ð pat¾r kr…nei oÙdšna, ¢ll¦ t¾n kr…sin p©san dšdwken tù uƒù,
23 †na p£ntej timîsi tÕn uƒÕn kaqëj timîsi tÕn patšra. Ð m¾ timîn tÕn uƒÕn oÙ tim´ tÕn patšra tÕn pšmyanta aÙtÒn
il Padre infatti non giudica nessuno ma ha dato ogni giudizio al
Figlio,
[23] perché tutti onorino il Figlio
come onorano il Padre. Chi non
onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato.
[22]
Matteo, 24
… kaˆ Ôyontai tÕn uƒÕn toà
¢nqrèpou ™rcÒmenon ™pˆ tîn
nefelîn toà oÙranoà met¦
dun£mewj kaˆ dÒxhj pollÁs:
30
… e vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi del cielo
con grande potenza e gloria.
[30]
Marco, 14
Ð d'Ihsoàj epen,'Egè e„mi,
kaˆ Ôyesqe tÕn uƒÕn toà ¢nqrèpou ™k dexiîn kaq»menon tÁj
dun£mewj kaˆ ™rcÒmenon met¦
tîn nefelîn toà oÙranoà.
62
Gesù rispose [al sommo sacerdote che lo interrogava]: Io lo
sono! E vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del
cielo.
[62]
Su che cosa giudica
Tutto l’insegnamento di Gesù ruota intorno alla redenzione come ristabilimento dell’ordine previsto dal piano della
Provvidenza: far prevalere il bene comune sugli interessi egoistici.
Proprio in questo consiste il criterio di giudizio.
Ciascuno di noi, con ogni scelta, pronunzia un giudizio;
l’eventuale condanna non è quindi pronunziata da Dio in base
320
alla trasgressione di un suo ordine, ma dall’uomo stesso in base
al rifiuto di realizzarsi come essere umano, sul modello che il
Figlio dell’uomo ci ha portato.
La via della salvezza non è certo eludere il piano della
Provvidenza, tentando di ingraziarsi la divinità attraverso un
culto formale, senza adeguare il proprio comportamento nella
direzione stabilita dalla Provvidenza stessa.
Matteo 7
21 OÙ p©j Ð lšgwn moi, KÚrie
kÚrie, e„seleÚsetai e„j t¾n basile…an tîn oÙranîn, ¢ll' Ð poiîn
tÕ qšlhma toà patrÒj mou toà
™n to‹j oÙrano‹j.
22 polloˆ ™roàs…n moi ™n
™ke…nV tÍ ¹mšrv, KÚrie kÚrie, oÙ tù sù ÑnÒmati ™profhteÚsamen, kaˆ tù sù ÑnÒmati
daimÒnia ™xeb£lomen, kaˆ tù
sù ÑnÒmati dun£meij poll¦j
™poi»samen;
23 kaˆ tÒte Ðmolog»sw aÙto‹j Óti
OÙdšpote œgnwn Øm©s: ¢pocwre‹te ¢p' ™moà oƒ ™rgazÒmenoi t¾n ¢nom…an
Non chiunque mi dice: Signore,
Signore, entrerà nel regno dei
cieli, ma colui che fa la volontà
del Padre mio che è nei cieli.
[22] In quel giorno molti mi diranno: Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo
nome?E nel tuo nome, non abbiamo forse scacciato demoni?E
nel tuo nome non abbiamo forse
compiuto molti prodigi?
[23] Ma allora io dichiarerò loro:
Non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi che operate
iniquità.
[21]
Quello che conta, nel criterio di giudizio, sono le azioni
concrete in questa direzione.
Matteo, 16
mšllei g¦r Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou
œrcesqai ™n tÍ dÒxV toà patrÕj
aÙtoà met¦ tîn ¢ggšlwn aÙtoà, kaˆ
27
Perché il Figlio dell'uomo sta
per veire nella gloria del Padre
suo, con i suoi angeli, eallora
[27]
321
tÒte ¢podèsei ˜k£stJ kat¦ t¾n
pr©xin aÙtoà.
renderà a ciascuno secondo le
sue azioni.
Matteo 13
41 ¢postele‹ Ð uƒÕj toà ¢nqrèpou
toÝj ¢ggšlouj aÙtoà, kaˆ sullšxousin ™k tÁj basile…aj aÙtoà
p£nta t¦ sk£ndala kaˆ toÝj poioàntaj t¾n ¢nom…an,
42 kaˆ baloàsin aÙtoÝj e„j t¾n
k£minon toà purÒs: ™ke‹ œstai
Ð klauqmÕj kaˆ Ð brugmÕj tîn
ÑdÒntwn.
Il Figlio dell'uomo manderà i
suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli
scandali e tutti quelli che commettono iniquità
[42] e li getteranno nella fornace ardente dove sarà pianto e stridore di denti.
[41]
Matteo 12
41 ¥ndrej Nineu‹tai ¢nast»sontai
™n tÍ kr…sei met¦ tÁj gene©j
taÚthj kaˆ katakrinoàsin
aÙt»n: Óti metenÒhsan e„j tÕ
k»rugma'Iwn©, kaˆ „doÝ
ple‹on'Iwn© ïde.
42 bas…lissa nÒtou ™gerq»setai ™n tÍ kr…sei met¦ tÁj
gene©j taÚthj kaˆ katakrine‹
aÙt»n: Óti Ãlqen ™k tîn
per£twn tÁj gÁj ¢koàsai t¾n
sof…an Solomînoj, kaˆ „doÝ
ple‹on Solomînoj ïde
[41] Nel
giorno del giudizio, quelli di
Nìnive si alzeranno contro questa
generazione e la condanneranno,
perché essi alla predicazione di
Giona si convertirono. Ed ecco,
qui vi è uno più grande di Giona!
[42] Nel giorno del giudizio la regina
del sud si alzerà a giudicare questa generazione e la condannerà,
perché ella venne dagliestremi
confini della terra per ascoltare la
sapienza di Salomone. Ed ecco,
ora qui vi è uno più grande di Salomone!
Quando giudica
Mentre molti cercavano di riconoscere i segni della fine
più o meno prossima, Gesú nel suo discorso escatologico e altrove, pur prendendo in considerazione il modo di pensare del
322
tempo, invita i discepoli a non preoccuparsi del momento preciso, ma a vigilare in ogni tempo.
Marco 13
32 Perˆ d tÁj ¹mšraj ™ke…nhj
À tÁj éraj oÙdeˆj oden,
oÙd oƒ ¥ggeloi ™n oÙranù
oÙd Ð uƒÒj, e„ m¾ Ð
pat»r.
33 blšpete ¢grupne‹te: oÙk
o‡date g¦r pÒte Ð kairÒj
™stin.
34 æj ¥nqrwpoj ¢pÒdhmoj ¢feˆj
t¾n o„k…an aÙtoà kaˆ doÝj
to‹j doÚloij aÙtoà t¾n
™xous…an, ˜k£stJ tÕ œrgon
aÙtoà, kaˆ tù qurwrù ™nete…
lato †na grhgorÍ.
35 grhgore‹te oân, oÙk o‡date
g¦r pÒte Ð kÚrioj tÁj o„k…aj
œrcetai, À Ñy À mesonÚktion À ¢lektorofwn…aj À
prw,
36 m¾ ™lqën ™xa…fnhj eÛrV
Øm©j kaqeÚdontaj.
37 Ö d Øm‹n lšgw, p©sin
lšgw, grhgore‹te.
Quanto poi a quel giorno o a
quell'ora, nessuno la sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto
il Padre.
[33] Fate attenzione, vegliate, perché
non sapete quando è il momento.
[34] È come un uomo che è partito
dopo aver lasciato la propria casa
e dato il potere ai suoi servi, a
ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
[35] Vegliate dunque: voi non sapete
quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al
canto del gallo o al mattino;
[36] fate in modo che giungendo all’improvviso non vi trovi addormentati.
[37] Quello che dico a voi, lo dico a
tutti: Vegliate!».
[32]
Il concetto è ribadito nelle ultime parole che gli Atti degli
Apostoli gli attribuiscono:
Atti 1
6 Oƒ mn oân sunelqÒntej ºrètwn
aÙtÕn lšgontej, KÚrie, e„ ™n
tù crÒnJ toÚtJ ¢pokaqist£neij
[6]
quelli dunque che erano con lui
gli domandavano: Signore, è
questo il tempo nel quale rico-
323
t¾n basile…an tù'Isra»l;
7 epen d prÕj aÙtoÚj, OÙc
Ømîn ™stin gnînai crÒnouj À
kairoÝj oÞj Ð pat¾r œqeto ™n
tÍ „d…v ™xous…v:
8 ¢ll¦ l»myesqe dÚnamin ™pelqÒntoj toà ¡g…ou pneÚmatoj
™f' Øm©j, kaˆ œsesqš mou
m£rturej œn te'Ierousal¾m kaˆ
(™n) p£sV tÍ'Iouda…v kaˆ Samare…v kaˆ ›wj ™sc£tou tÁj
gÁj.
9 kaˆ taàta e„pën blepÒntwn aÙtîn
™p»rqh, kaˆ nefšlh Øpšlaben
aÙtÕn ¢pÕ tîn Ñfqalmîn aÙtîn.
stituirai il regno di Israele?
egli rispose: Non spetta a voi
conoscere tempi o momenti che
il Padre ha riservato al suo potere,
[8] ma riceverete forza dallo Spirito
Santo che scenderà su di voi e di
me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la
Samaria e fino ai confini della
terra.
[9] Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una
nube lo sottrasse ai loro occhi.
[7] Ma
Le prime comunità cristiane, superata la convinzione di
una fine del mondo imminente, elaborano una concezione delle
due fasi del giudizio, poi consacrata dalla tradizione e giunta
fino a noi.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica riprende questi temi e
ne fa una sintesi:
1021 La morte pone fine alla vita dell'uomo come tempo aperto all'accoglienza o al rifiuto della grazia divina apparsa in Cristo. [ … ]
1022 Ogni uomo fin dal momento della sua morte riceve nella sua
anima immortale la retribuzione eterna, in un giudizio particolare
che mette la sua vita in rapporto a Cristo, [ … ]
1038 La risurrezione di tutti i morti, « dei giusti e degli ingiusti » (At
24,15), precederà il giudizio finale. Sarà « l'ora in cui tutti coloro che
sono nei sepolcri udranno la sua voce [del Figlio dell'uomo] e ne
usciranno: quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti
fecero il male per una risurrezione di condanna » (Gv 5,28-29). Allora Cristo « verrà nella sua gloria, con tutti i suoi angeli [...]. E saran-
324
no riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla
sua destra e i capri alla sinistra. [...] E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna » (Mt 25,31-33.46).
[…]
1046 Quanto al cosmo, la Rivelazione afferma la profonda comunione di destino fra il mondo materiale e l'uomo:
« La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli
di Dio [...] e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione [...]. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la
sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo » (Rm 8,19-23).
1047 Anche l'universo visibile, dunque, è destinato ad essere trasformato, « affinché il mondo stesso, restaurato nel suo stato primitivo,
sia, senza più alcun ostacolo, al servizio dei giusti », 644 partecipando
alla loro glorificazione in Gesù Cristo risorto.
1048 « Ignoriamo il tempo in cui saranno portate a compimento la
terra e l'umanità, e non sappiamo il modo in cui sarà trasformato l'universo. Passa certamente l'aspetto di questo mondo, deformato dal
peccato. Sappiamo, però, dalla Rivelazione che Dio prepara una
nuova abitazione e una terra nuova, in cui abita la giustizia, e la cui
felicità sazierà sovrabbondantemente tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini ». 645
Si tratta di una trasposizione nello spazio e nel tempo di
concetti che esulano da queste categorie; è un procedimento necessario per renderli comprensibili.
325
Volendo tentare una decodifica per avvicinarci al loro senso profondo, possiamo avanzare tre generi di riflessioni, sebbene difficilmente comprensibili dalla nostra logica.
Si tratta di un tentativo di tradurre in forma concettuale
quello che, per necessità di comprensione, viene espresso come
successione temporale.
1. I riferimenti spazio-temporali sono una necessità connessa col nostro ciclo biologico e col nostro sistema percettivocognitivo. Per la Divinità non esiste spazio e tempo, esiste solo
l’eternità, definita da Boezio come interminabilis vitae tota simul et perfecta possessio (il possesso simultaneo e perfetto di
una vita senza fine).
La vita di ciascuno di noi è immersa nell’eternità. Ciò che
noi percepiamo come successione temporale può essere paragonato a un quadro che si dipinge con tratti di pennello successivi
nel tempo; la morte è come l’ultimo tratto, dopo il quale il quadro resta immutabile per sempre.
Questo concetto porta a superare l’angoscia della morte,
trasformandola in impegno nel dare un senso alla vita.
2. Il giudizio siamo noi stessi a pronunziarlo, in ogni momento della nostra vita, con le singole scelte; possono essere
fatte secondo il modello dato dal Cristo o cedendo al nostro
egoismo.
È questo il motivo per cui Gesù afferma che il giudizio è
pronunziato dal Figlio dell’uomo e non dal Padre; la bontà di
ogni azione è valutata dal confronto con lui.
3. Nessun uomo è un’isola, ho citato in altro contesto.
326
Come a livello genetico, la nostra vita porta con sé l’eco di
tutte le generazioni che ci hanno preceduto e crea le premesse
per la vita delle generazioni future.
La vita del singolo individuo, con le sue opere, buone o
cattive che siano, si intreccia intimamente con quella degli altri
e l’intera umanità lentamente e faticosamente s’avvia verso la
realizzazione del Regno dei Cieli. Penso sia questo il senso da
dare all’espressione di Gesù quando parla di glorificazione e
dice: perché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre (†na
p£ntej timîsi tÕn uƒÕn kaqëj timîsi tÕn patšra); la glorificazione del
Figlio consiste nel collaborare alla sua missione redentiva: l’attuazione del piano della Provvidenza voluto dal Padre.
327
Si identifica con Dio
Giovanni, 1
qeÕn oÙdeˆj ˜èraken pèpote:
monogen¾j qeÕj Ð ín e„j tÕn
kÒlpon toà patrÕj ™ke‹noj
™xhg»sato.
18
Dio nessuno lo ha mai visto: il
Figlio unigenito, che è Dio ed è
nel seno del Padre, è lui che lo
ha rivelato.
[18]
Giovanni - 6
46
oÙc Óti tÕn patšra ˜èrakšn tij e„
m¾ Ð ín par¦ toà qeoà, oátoj
˜èraken tÕn patšra.
Non perché qualcuno abbia visto il Padre, ma solo colui che
viene da Dio ha visto il Padre.
[46]
Non semplicemente Gesù rivela il Padre, ma s’identifica
con lui.
Giovanni, 8
19
œlegon oân aÙtù, Poà ™stin Ð
pat»r sou; ¢pekr…qh'Ihsoàj,
OÜte ™m o‡date oÜte tÕn
patšra mou: e„ ™m Édeite,
kaˆ tÕn patšra mou ¨n Édeite.
Gli dissero allora: Dov'è tuo
padre?. Rispose Gesù: Voi non
conoscete né me né il Padre; se
conosceste me, conoscereste anche il Padre mio.
[19]
Giovanni, 8
42
epen aÙto‹j Ð'Ihsoàj, E„ Ð
qeÕj pat¾r Ømîn Ãn, ºgap©te
¨n ™mš, ™gë g¦r ™k toà qeoà
™xÁlqon kaˆ ¼kw: oÙd g¦r
¢p' ™mautoà ™l»luqa, ¢ll'
™ke‹nÒj me ¢pšsteilen.
Disse loro Gesù: Se Dio fosse
vostro Padre, mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo;
non sono venuto da me stesso,
ma lui mi ha mandato.
[42]
328
Giovanni, 10
30 ™gë kaˆ Ð pat¾r ›n ™smen.
[30]
Io e il Padre siamo una cosa sola.
Giovanni, 14
8 lšgei aÙtù F…lippoj, KÚrie,
de‹xon ¹m‹n tÕn patšra, kaˆ
¢rke‹ ¹m‹n.
9 lšgei aÙtù Ð'Ihsoàj, TosoÚtJ
crÒnJ meq' Ømîn e„mi kaˆ oÙk
œgnwk£j me, F…lippe; Ð ˜wrakëj ™m ˜èraken tÕn patšra:
pîj sÝ lšgeij, De‹xon ¹m‹n tÕn
patšra;
10 oÙ pisteÚeij Óti ™gë ™n tù
patrˆ kaˆ Ð pat¾r ™n ™mo…
™stin; t¦ ·»mata § ™gë lšgw
Øm‹n ¢p' ™mautoà oÙ lalî: Ð
d pat¾r ™n ™moˆ mšnwn
poie‹ t¦ œrga aÙtoà.
Gli disse Filippo: Signore, mostraci il Padre e ci basta.
[9] Gli rispose Gesù: Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai
conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come
puoi dire: Mostraci il Padre?
[8]
Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da
me stesso; ma il Padre che rimane in me compie le sue opere.
[10]
329
[7]
Se conoscete
anche il Padr
noscete e lo a
La rappresentazione di Dio
Nella tradizione ebraica, il Dio di Israele ere un Dio nazionale, in lotta contro gli altri popoli e le loro divinità.
L’immagine che Gesù dà di Dio non è quella del legislatore severo, geloso e vendicativo, presente nella tradizione ebraica, ma del padre che ama e che vuole che suoi figli si amino;
quasi ad indicare una continuità tra l’uomo e Dio, in cui il Figlio dell’uomo, Verbo incarnato, fa da tramite.
Matteo, 5
45
Ópwj gšnhsqe uƒoˆ toà patrÕj
Ømîn toà ™n oÙrano‹j, Óti tÕn
¼lion aÙtoà ¢natšllei ™pˆ ponhroÝj kaˆ ¢gaqoÝj kaˆ bršcei
™pˆ dika…ouj kaˆ ¢d…kouj.
affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui
buoni, e fa piovere sui giusti e
sugli ingiusti.
[45]
Matteo, 6
26
™mblšyate e„j t¦ petein¦ toà oÙranoà Óti oÙ spe…rousin
oÙd qer…zousin oÙd
sun£gousin e„j ¢poq»kaj, kaˆ Ð
pat¾r Ømîn Ð oÙr£nioj tršfei
aÙt£: oÙc Øme‹j m©llon diafšrete aÙtîn;
Guardate gli uccelli del cielo:
non seminano e non mietono, né
raccolgono nei granai; eppure il
Padre vostro celeste li nutre.
Non valete forse più di loro?
[26]
Matteo, 6
32
p£nta g¦r taàta t¦ œqnh ™pizhtoàsin: oden g¦r Ð pat¾r
Ømîn Ð oÙr£nioj Óti crÇzete
toÚtwn ¡p£ntwn.
Di tutte queste cose vanno in
cerca i pagani; il Padre vostro
celeste, infatti, sa che ne avete
bisogno.
[32]
330
Matteo, 10
29
oÙcˆ dÚo strouq…a ¢ssar…ou
pwle‹tai; kaˆ žn ™x aÙtîn oÙ
pese‹tai ™pˆ t¾n gÁn ¥neu toà
patrÕj Ømîn.
Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia.
[29]
L’immagine che traspare nell’insegnamento di Gesù non è
più quella di un Dio terribile, geloso e fazioso, come spesso appare nel Primo Testamento.
La teofania del Sinai, quando Dio consegna le tavole della
legge a Mosè, cede il posto a quella dell’Oreb, quando appare
ad Elia.
È lo stesso monte, ma è diverso il modo di manifestarsi di
Dio.
A Mosè Dio trasmette la legge
Esodo 19
… vi furono tuoni, lampi, una nube densa sul monte e un suono fortissimo di corno: tutto il popolo che era nell'accampamento fu scosso
da tremore.
…
[18] Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto.
[19] Il suono del corno diventava sempre più intenso: Mosè parlava e
Dio gli rispondeva con una voce.
[16]
ad Elia affida il compito di far ravvedere il popolo.
331
1Re 19
Gli disse: Esci e fermati sul monte alla presenza del Signore. Ed
ecco che il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo
da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il
Signore non era nel vento. Dopo il vento ci fu un terremoto, ma il
Signore non era nel vento.
[12] Dopo il vento ci fu un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco.
Dopo il fuoco ci fu il sussurro di una brezza leggera.
13] Come l'udì, Elia si coprì il volto con il mantello, …
[11]
Dio manda il suo Figlio fatto uomo per risvegliare nell’uomo la scintilla divina latente in lui, sussurrando dall’intimo del
cuore.
Dio si è fatto uomo perché l’uomo diventi Dio, ripeteranno
i padri della Chiesa.
332
Seguono capitoli
Sviluppo o omologazione?
L’emostasi, legge della vita
La costanza e l’organizzazione percettiva
La rielaborazione dei ricordi
La formazione delle ideologie e l’adesione alla fede
Le deformazioni, fenomeno umano … e anche mio!
Omeostasi e istituzioni
La tradizione cristiana
L’impatto del cristianesimo nel mondo greco-romano
L’immoralità dilagante
Superstizioni consolidate
Strutture filosofiche
333
Il medioevo
Il rinascimento
L’età moderna
L’età contemporanea
Il tempo e la vita
Alla riscoperta della luce
Visione del mondo con occhi smagati
Senso della vita
334
Verso quale epilogo?
Ho vagato per tutta la notte, immerso nei miei ricordi, seguendo un pallido raggio nel tentativo di dar loro un senso.
Dirigo ora il fascio alla ricerca di un guado, ma il rumore
monotono dell’acqua cattura la mia attenzione.
Spengo la lampada, voglio solo sentire la natura prima di
allontanarmi per sempre da essa.
Mi soffermo ad ascoltare il gorgoglio dell'acqua che zampilla dalla grotta. Un brivido attraversa il corpo: risento il fascino dell'acqua, della vita.
Era acqua passata, sgorgata da una sorgente lontana, inghiottita dalla terra; riappare dalla grotta, fresca, cristallina, per
continuare a scorrere nel fiume.
Dirigo il fascio di luce sull'imbocco della grotta, sull'acqua
che scorre.
Tento di avviarmi all'ingresso; mi giro indietro per un ultimo sguardo nel buio della notte.
Spengo ancora la lampada; almeno per un ultimo momento, non voglio essere io a scegliere il tratto da vedere; voglio
che sia la natura che si imponga alla mia attenzione e mi parli.
Un pallido chiarore si profila all'orizzonte e lascia intravedere in lontananza la sagoma dei monti.
335
Le luci che punteggiano le pendici appaiono più tenui; il
cielo perde il nero intenso che faceva brillare le stelle e si va colorando di blu.
Guardo incantato, mentre il mormorio dell'acqua e il canto
degli uccelli che danno il benvenuto al nuovo giorno mi fanno
immergere in una visione estatica.
Fuori di me c'è un mondo che vive.
Mi giro bruscamente come a voler cancellare la malia di
un sogno fuorviante, guardo l'imbocco della grotta per rompere
ogni indugio ed avviarmi con passo deciso.
Al tenue chiarore che non permette ancora di distinguere
bene le forme, qualcosa di strano mi colpisce: un enorme buco
nero stagliato nella roccia grigiastra cattura l'attenzione come a
voler convogliare tutto dentro, in una fatale attrazione magnetica.
Penso ai buchi neri delle galassie, in cui gli enormi campi
magnetici prodotti da stelle collassate deviano le radiazioni impedendo che giungano fino a noi; non è assenza di luce ma spaventosi turbinii che deviano ogni radiazione come ad annientarla.
Guardo quel buco per tanto tempo mitizzato e lo vedo con
occhio diverso, come un buco di morte.
Ma … dov'è la vita?
Ritorno a guardare l'orizzonte. Il pallido chiarore si tinge
lievemente di rosa, i monti e le valli acquistano forme più definite. Sento ancora il mormorio dell'acqua e il canto degli uccelli
che si fa più intenso.
336
Il mio fagotto è divenuto sempre più gravoso. Un pensiero
come un lampo mi attraversa la mente: quella testa in bronzo
assume l’aspetto di una pesante maschera che mi sono costruito.
Se rompessi l'involucro ossessivamente elaborato, se ponessi dentro la carica esplosiva e la facessi brillare?
Per un attimo mi pare di assistere ad una deflagrazione che
rompe un incantesimo durato una vita: mi proietta improvvisamente in un mondo diverso in cui mi sento felice, come quando
ero bambino; allora spensierato in serena simbiosi con una natura benevola, ora appagato all’idea di costituire un anonimo
granello pensante di un misterioso e infinito universo d’incanto.
È solo un attimo.
Mi scuoto, guardo nuovamente la grotta, il buco nero che
cattura ossessivamente la mia attenzione.
Un dubbio angosciante viene a scuotere le certezze con le
quali avevo portato avanti il mio progetto:
Dov'è la vita?
337