psicologia/pedagogia: programma annuale.

Transcript

psicologia/pedagogia: programma annuale.
PSICOLOGIA/PEDAGOGIA: PROGRAMMA ANNUALE.
Prof Edio Pellandini
LIBE/LILO
A.S. 2004/2005
IIIe. liceo
Modulo 1:
Quadro della nascita ed evoluzione delle principali correnti psicologiche.
Obiettivi:
•
•
•
Conoscere il significato di psicologia e pedagogia
Conoscere le origini della psicologia
Conoscere, a grandi linee, le principali teorie della mente inserite nel loro contesto storico,
sociale e culturale, nella loro evoluzione e nel loro intreccio.
Le correnti principali saranno oggetto di approfondimento successivo.
Contenuti:
•
•
•
Significati di psicologia e pedagogia
L’antica dualità di Psiché/Soma
Quadro di riferimento delle teorie psicologiche
• Psicologia scientifica:
• La nascita della psicologia scientifica:
• Wundt e il primo laboratorio di psicologia sperimentale
• Darwin e il funzionalismo americano
• La psicologia della Gestalt
• Il comportamentismo o Behaviorismo
• Il cognitivismo
• La psicologia sociale
• Psicologia dinamica
• Freud e la psicoanalisi
• Le psicoterapie a derivazione psicoanalitica
• Le psicoterapie derivate dalla psicologia scientifica
• La storia della psichiatria:
• Pinel/Esqire e la nascita del manicomio moderno durante la Rivoluzione francese.
• La classificazione delle malattie mentali nel corso del 900
• L’invenzione dei primi psicofarmaci nel 1951
• Neuroscienze e neuropsicologia:
• Dall’anatomia del cervello e del sistema nervoso alla teoria neuronale di inizio 9oo.
• L’invenzione del microscopio elettronico con possibilità di osservazione dal vivo di
neurone e sinapsi (~1950)
• Le nuove macchine degli ultimi decenni che permettono l’osservazione non intrusiva di
cervello, sistema nervoso e attività neuronale (TAC, ecc).
1
Modulo 2
La psicoanalisi o psicologia del profondo
Obiettivi:
•
•
•
Comprendere le caratteristiche di una psicologia del profondo.
Comprendere i concetti di inconscio, libido, Io; Es, Super-Io
Avvicinarsi ai concetti di evoluzione affettiva e agli stadi sessuali infantili.
Contenuti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Storia della psicologia dinamica: esorcismo, messnerismo e ipnosi
Breve biografia di Sigmund Freud
Le pulsioni: libido e aggressività
La prima topica: inconscio, coscienza, preconscio
La seconda topica: Io,Es e Super Io
I meccanismi di difesa dell’Io
Fasi libidiche dello sviluppo
Sogno e sua interpretazione
La psicoanalisi dopo Freud
C.G.Jung
Modulo 3
La psicologia della percezione: teoria della forma o Gestalttheorie
Obiettivo:
•
•
•
Comprendere le differenze tra realtà fisica e realtà percepita.
Conoscere alcuni principi dell’organizzazione percettiva.
Comprendere le caratteristiche della percezione visiva.
Contenuti:
•
•
•
La percezione come processo attivo
Le leggi della percezione
Percezione del movimento.
Modulo 4
La psicologia che punta all’oggettività delle scienze esatte: comportamentismo o
behaviorismo.
2
Obiettivi:
•
•
•
Conoscere i principi delle teorie comportamentiste.
Comprendere l’utilizzo educativo delle scoperte comportamentiste.
Comprendere i limiti del comportamentismo
Contenuti:
•
•
•
•
•
•
Il condizionamento di Pavlov
Lo stimolo risposta del comportamentismo classico di Watson
L’esperimento di Thordike
Skinner e il neocomportamentismo
L’applicazione dei principi del comportamentismo all’educazione/apprendimento.
I limiti del comportamentismo
Modulo 4:
L’intelligenza e il cognitivismo.
Obiettivo:
•
•
•
•
Comprendere le problematiche fondamentali in relazione ad intelligenza e processi cognitivi.
Conoscere la teoria piagetiana sullo sviluppo dell’intelligenza.
Avvicinarsi agli stadi dello sviluppo cognitivo.
Saper mettere in relazione, a grandi linee, sviluppo cognitivo e apprendimento scolastico
Contenuti:
•
•
•
•
•
Cos’è l’intelligenza
La misurazione dell’intelligenza: il Q.I.
Piaget e la genesi delle strutture cognitive
• Stadio senso motorio
• Stadio pre-operatorio
• Stadio operatorio concreto
• Stadio operatorio formale
Gli studi cognitivisti attuali
Cognitivismo e apprendimento
Metodologia:
•
•
•
•
•
Lezioni frontali con sussidi didattici (lavagna, retro-proiettore, beamer)
Distribuzioni di sintesi e letture stimolo.
Domande/risposte da entrambe le parti.
Discussioni collettive e in piccoli gruppi.
Piccole ricerche di gruppo.
3
•
•
Presentazioni di gruppo.
Visione di filmati con discussione.
Utilizzo di filmati:
La visione di film non è da intendere come momento di svago, siccome trattasi di documentari e
film con tematiche psicologiche o pedagogiche, preceduti e seguiti da discussione e/o esplicazioni.
Possibili film utilizzati:
•
•
•
•
Prendimi l’anima, di R. Faenza, sul rapporto tra lo psicanalista svizzero C.G.Jung e C. Spielrein,
inizialmente paziente isterica dello stesso Jung e, in seguito, lei stessa psicoanalista.
A Beatiful Mind, di R. Crowe, storia vera di un matematico premio nobel e,
contemporaneamente, schizofrenico.
Ragazze interrotte, di J. Mangold, storia autobiografica di un percorso dall’anormalità Border
Line alla normalità.
The Dreamers, di B.Bertolucci, percorso interiore che si situa sulla dialettica normale/anormale,
avendo come sfondo la Parigi del maggio ’68
Valutazione.
•
Tre lavori scritti individuali in classe, oppure due lavori scritti individuali in classe e una ricerca
con modalità da definire.
•
Accanto a queste forme avverrà una valutazione in itinere degli elementi di partecipazione, più
precisamente:
•
Presenza: saranno tenuti presenti, in negativo, ripetute assenze e ritardi non giustificati, in
positivo, il comportamento opposto.
Attenzione: attenzione alle lezioni, interesse, presa di appunti; in negativo lo svolgere lavori che
non concernono la disciplina e la lezione, o l’evidente disinteresse.
Partecipazione attiva: porre domande, chiedere precisazioni, formulare interventi, sarà ritenuto
positivo; se non assieme alle voci precedenti, per non discriminare eventuali allievi più timidi,
questo aspetto non sarà tenuto presente in negativo.
•
•
Bibliografia manualistica
LINDZEY, THOMPSON, SPRING, Psicologia, Bologna, 1991.
R. VIANELLO, Psicologia, Milano, 1998.
R. VIANELLO, Elementi di scienze sociali, Milano, 1998.
AAVV., Psicologia, i percorsi della mente, Milano, 1995.
4