0 Attività Scuola delle idee

Transcript

0 Attività Scuola delle idee
SCHEDE DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ
Scuola delle idee
A-B-ZERO-AB..............................................................................................................................................................................2 ALLA SCOPERTA DEL DNA ......................................................................................................................................................3 ARIA: IL CLIMA CHE CAMBIA ...................................................................................................................................................5 ARTE E SCIENZA AL MICROSCOPIO .....................................................................................................................................7 CELLULA MIX..............................................................................................................................................................................8 CLICK. BATTERI IN BATTERIA .................................................................................................................................................9 CLICK. L’ENERGIA DAL MOVIMENTO.................................................................................................................................. 10 CLICK. L’ENERGIA DAL SOLE............................................................................................................................................... 12 DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURA ...................................................................................................................... 14 FORZE E CONTROFORZE..................................................................................................................................................... 15 GLI INSETTI E IL CICLO DELLA VITA ................................................................................................................................... 16 I GENI E L'ARTE: ALLA SCOPERTA DI MENDEL ................................................................................................................ 18 IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE FARFALLE.................................................................................................................. 19 IL MONDO DI ACCADUEO ..................................................................................................................................................... 20 IL SOLE IN UNA SCATOLA .................................................................................................................................................... 22 ILLUSIONI OTTICHE: ERRORI GEOMETRICI PER GIOVANI MATEMATICI .................................................................... 24 LA CHIMICA TRA NOI ............................................................................................................................................................. 26 LA CITTÀ MATEMATICA ......................................................................................................................................................... 28 LA GEOMETRIA CON GLI ORIGAMI ..................................................................................................................................... 30 LA SCIENZA DELLE BOLLE DI SAPONE.............................................................................................................................. 32 LA SCIENZA VI FA BELLI! ...................................................................................................................................................... 34 L’ALGA NEL PIATTO ............................................................................................................................................................... 36 MA CHE SCOSSA!................................................................................................................................................................... 37 MAGNETI CURIOSI ................................................................................................................................................................. 38 NATURALMENTE BELLI ......................................................................................................................................................... 39 OGNI FRUTTO HA IL SUO DNA............................................................................................................................................. 40 PALESTRA PER LA MENTE ................................................................................................................................................... 42 PROBABILE E NON PROBABILE .......................................................................................................................................... 44 QUANDO L'ACQUA INCONTRA LA TERRA ......................................................................................................................... 45 RICONOSCERE GLI INSETTI NEL LORO AMBIENTE ........................................................................................................ 47 SCHERZI D’ACQUA................................................................................................................................................................. 49 SISTEMA A TUTTO TONDO ................................................................................................................................................... 50 STELLARE................................................................................................................................................................................ 52 TASSELLI E GEOMETRIE ...................................................................................................................................................... 54 TUTTI DIVERSI MA TUTTI UGUALI ....................................................................................................................................... 55 VASO ENERGETICO............................................................................................................................................................... 57 VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE ......................................................................................................................................... 58 A-B-ZERO-AB
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h30’
Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Gruppo sanguigno, fattore Rh, microscopia
Obiettivi formativi
Discutere della composizione e delle funzioni del sangue.
Eseguire un facile esperimento per capire come può essere determinato il gruppo sanguigno.
Attività
Il sangue è un tessuto fluido che trasporta sostanze nutritive, gas, ormoni, prodotti di rifiuto e anche cellule specializzate
che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. Ognuno di noi appartiene a un gruppo sanguigno (A, B, O, AB‐,
Rh +, Rh‐) in base alla presenza o all’assenza ereditaria di sostanze (antigeni) che si trovano sulla superficie dei globuli
rossi; il gruppo è geneticamente determinato alla nascita poiché deriva dal contributo paterno e materno.
I partecipanti testeranno campioni di sangue fittizio (sintetico), valutando la reattività nei confronti di sieri anti‐A, anti‐B e
anti‐Rh. Il saggio utilizzato si basa sull’agglutinazione, un fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue
(agglutinine) possono provocare l'agglomerazione di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e la loro precipitazione;
grazie a questa reazione è possibile scoprire in laboratorio il gruppo sanguigno e il fattore Rh di un individuo.
L’osservazione guidata di uno striscio di sangue al microscopio permetterà infine di osservare le diverse tipologie di
cellule che popolano il sangue umano.
L’attività verrà presentata in modo differente a seconda della fascia d’età della classe e delle conoscenze di base. Per le
classi I l’esperienza sarà l’occasione per capire cosa sono i gruppi sanguini, i globuli rossi ed i globuli bianchi; un “gioco
di carte” inoltre li aiuterà nella comprensione. Le classi II e III invece potranno approfondire informazioni quali Rh
positivo e negativo, anticorpi, antigeni.
Risultati
Conoscere le molteplici funzioni del sangue e acquisire manualità relativa all'attività di laboratorio.
Conoscenze propedeutiche
Composizione del sangue.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “I geni e l'arte: alla scoperta di Mendel”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Per le classi I, interessante la puntata di Esplorando il corpo umano su: http://www.youtube.com/watch?v=fUJ98f_OCTw
ALLA SCOPERTA DEL DNA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Cellule, DNA, microscopia
Obiettivi formativi
Capire la funzione, l’organizzazione e la struttura del DNA.
Attività
Il DNA, o acido desossiribonucleico, è una lunga e sottile molecola organica costituita da una catena di quattro sub‐unità,
chiamate nucleotidi, ognuno formato dall'unione di uno zucchero (desossiribosio), un gruppo fosfato e una fra quattro
basi azotate (adenina, guanina, citosina o imina). Nel DNA è conservata l’informazione che determina la struttura delle
proteine e di conseguenza le caratteristiche delle cellule che compongono gli organismi viventi.
Nella cellula a riposo il DNA si trova all’interno del nucleo associato a proteine dette istoni. Queste proteine, presenti solo
nel nucleo degli eucarioti, permettono al DNA di ripiegarsi e di avvolgersi ripetutamente su se stesso formando un
aggregato compatto all’interno del nucleo della cellula (la lunghezza del DNA contenuto in una cellula è pari a circa un
metro di lunghezza: se tutto il DNA di un individuo fosse srotolato si otterrebbe un filo lunghissimo che arriverebbe al
sole!). Ciascun partecipante preleverà il proprio campione biologico grazie ad un vigoroso risciacquo della bocca con
una soluzione salina, potendo così estrarre il proprio DNA e osservare le proprie cellule al microscopio.
Il DNA sarà estratto dalle cellule presenti nel campione grazie all’utilizzo di una soluzione contenente del comune
detersivo per piatti in grado di demolire la parete fosfolipidica (grassa) delle membrane cellulari.
Al campione verrà aggiunto del sale da cucina il quale facilita la separazione del DNA dalle proteine attorno alle quali è
avvolto. L’aggiunta infine di succo d’ananas permette alla bromelina, in esso contenuta, di distruggere gli istoni, le
proteine che legano il DNA.
Per osservare il DNA, solubile in acqua e quindi invisibile, è necessario però metterlo a contatto con l’etanolo (o alcool
etilico). In etanolo il DNA forma un denso aggregato che ricorda una medusa ed è visibile ad occhio nudo.
Per quanto semplificata, la procedura permettere di ripercorrere le fasi principali di estrazione del DNA necessarie per
successive analisi di biologia molecolare.
Le cellule della mucosa boccale saranno colorate e visualizzate al microscopio ottico.
L'attività sarà calibrata in base all'età dei partecipanti: per le Secondarie I grado ci si soffermerà maggiormente sulla
struttura e sulla funzione del DNA e sui metodi scientifici di estrazione di questa molecola.
Risultati
Estrarre e visualizzare il DNA dalle cellule della propria mucosa orale utilizzando sostanze di uso comune: sapone,
succo d’ananas, alcool etilico. Conoscere e utilizzare un microscopio ottico. Preparare vetrini per microscopia. Acquisire
manualità relativa all'attività di laboratorio.
Conoscenze propedeutiche
Morfologia cellulare.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Cellule mix” e “DNArt”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
ARIA: IL CLIMA CHE CAMBIA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Scienze della terra
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Ciclo dell'acqua, effetto serra, equilibrio climatico
Obiettivi formativi
Avvicinarsi alle scienze dell'atmosfera, comprendere la composizione dell'aria e la funzione dell'atmosfera. Presentare in
maniera semplificata concetti come effetto serra e cambiamenti climatici, e invitare gli studenti a riflettere sulle
conseguenze delle attività dell'uomo su questi fenomeni. Sviluppare la collaborazione, il lavoro di gruppo e la
cooperazione. Per Secondarie I grado, inoltre, sviluppare la collaborazione, il lavoro di gruppo e la cooperazione;
responsabilizzare gli studenti sul realizzare ognuno la propria parte in modo da ottenere un risultato collettivo.
Attività
I temi affrontati in quest’attività sono quelli del ruolo dell'atmosfera nel Sistema Terra: l'insieme dei processi e dei
fenomeni che rendono il nostro pianeta la culla della vita.
L'attività introduttiva consiste della presentazione, spiegazione e accensione di un modello del ciclo dell'acqua sul
pianeta Terra: grazie alle differenze di temperatura tra diverse zone di una vasca d'acqua è possibile far “piovere”
all'interno, simulando così quanto avviene sul nostro pianeta. Questo passaggio verrà anche utilizzato per introdurre e,
se necessario chiarire, concetti di base come la composizione dell'aria e il ruolo del sole nel Sistema Terra.
Il primo laboratorio propone la creazione di un semplice modello di effetto serra, con l'utilizzo di materiali di uso comune
come una bottiglia di plastica e una lampada da tavolo. Durante la costruzione del sistema gli studenti verranno introdotti
al concetto di “effetto serra” e verrà discussa l'importanza di questo fenomeno per la vita sulla Terra. Durante la
realizzazione del sistema, gli studenti più grandi verranno spronati a formulare ipotesi sul funzionamento del sistema, e
su come nella creazione di un modello sia necessario distinguere tra ciò che è fondamentale per la spiegazione del
fenomeno e ciò che invece è secondario. Utilizzando due termometri verrà misurata ad intervalli regolari la temperatura
all'interno e all'esterno della bottiglia scaldata dalla lampada: all’esterno, il calore si perde nell'ambiente circostante,
mentre all'interno questo rimane intrappolato perché la plastica non è trasparente al calore come lo è alla luce. Diventerà
quindi chiaro il paragone tra la bottiglia di plastica e i gas contenuti nell'atmosfera che causano l'effetto serra. Gli studenti
più grandi potranno raccogliere i dati in una tabella o in un semplice grafico.
Il secondo laboratorio consiste nella costruzione di un modello che permette di comprendere come l'equilibrio tra energia
fornita dal sole alla Terra ed energia dispersa dalla Terra nello spazio sia fondamentale per la vita sulla terra. Gli studenti
costruiranno un semplice sistema idraulico utilizzando materiali di recupero: l’utilizzo di acqua permetterà di simulare e
visualizzare il trasferimento di energia dal sole alla Terra e quindi allo spazio, si mostrerà come è possibile per l'uomo
modificare tale equilibrio con le sue attività.
Risultati
Acquisire informazioni e concetti riguardo le funzioni dell'atmosfera, l'effetto serra, e l'equilibrio energetico sole-terraspazio. Conoscere le conseguenze delle attività dell'uomo su questi fenomeni. Realizzare un modello in laboratorio e
usarlo per comprendere un fenomeno naturale.
Conoscenze propedeutiche
È consigliato aver introdotto in classe la composizione dell’aria e il ciclo dell’acqua.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Quando l'acqua incontra la terra”, “I movimenti dell'acqua”, “Click. L'energia dal Sole”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
ISAC – Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (http://www.isac.cnr.it)
ISMAR – Istituto di Scienze Marine (http://www.ismar.cnr.it)
ARTE E SCIENZA AL MICROSCOPIO
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia, arte
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Materiali, microscopia stereoscopica, organico/inorganico, naturale/artificiale
Obiettivi formativi
Introdurre i concetti di micro e macro tramite l’uso di uno stereomicroscopio, indagare i particolari invisibili e le
caratteristiche microscopiche della materia, focalizzando i concetti di materia organica e inorganica, materia vivente e
non vivente. Stimolare la creatività artistica utilizzando materiali insoliti. Attraverso stimoli visivi, introdurre associazioni
tra le metodologie utilizzate dalla scienza e quelle adottate dall’arte.
Attività
L’attività proposta consentirà di sperimentare come Arte e Scienza siano in grado di indagare la materia e il mondo
fenomenico, di fondersi in un unico concetto e aiutare i principianti artisti ad interpretare e reinventare materiali e
strumenti di laboratorio per comporre una piccola opera d’arte.
Successivamente i partecipanti, disposti attorno ad un tavolo ricco di carte, plastiche, tessuti di varia origine, sali, sabbie,
chine, spezie (ovvero materiali di origine organica e inorganica, naturale e artificiale), verranno stimolati ad osservare,
toccare, descrivere, quanto hanno di fronte. Potranno così scegliere i materiali che preferiscono per comporre una tela
inusuale su un vetrino da microscopio. Ognuno sarà poi chiamato ad indagare l’opera al microscopio. L’intima struttura
della materia verrà così svelata: appariranno intrecci di fibre e organizzazioni cristalline dei sali.
L’uso di uno stereomicroscopio collegato ad una telecamera darà la possibilità agli animatori scientifici di guidare
l’osservazione per coglierne gli elementi essenziali. Il vetrino osservato, studiato, interpretato nel laboratorio verrà
incastonato in un cartoncino costruito appositamente. A seguito delle suggestive visioni al microscopio, ogni partecipante
darà alla sua opera un titolo e potrà portarla con se in classe.
L'attività sarà calibrata in base all'età dei partecipanti: per le Secondarie I grado è previsto un maggiore
approfondimento sull'uso dello stereomicroscopio e sull'origine e la struttura dei materiali utilizzati nel laboratorio.
Risultati
Conoscere l'uso dello stereomicroscopio come strumento di indagine del non visibile. Comprendere la stretta
connessione che può crearsi fra l'arte e la scienza.
Percorsi a Scuola delle Idee
Se l’insegnante lo desidera potrà portare o far portare dagli alunni alcuni materiali di differenti tipologie (tessuti, spezie
etc.) da osservare al microscopio.
In collegamento ai laboratori “Cellula mix”, “I geni e l'arte: alla scoperta di Mendel”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
CELLULA MIX
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I Grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Tessuti vegetali, cellule, microscopia
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi necessari per comprendere la struttura e le funzioni delle cellule vegetali e animali.
Imparare ad usare un microscopio ottico.
Attività
L’anello di congiunzione tra i nostri occhi e ciò che è infinitamente piccolo, cioè al di sotto del nostro potere di
risoluzione, è il microscopio.
Il microscopio consente di elaborare le immagini invisibili alla vista, abitua alla pazienza dell’osservazione, alla
metodicità delle procedure, all’assimilazione dei dati. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche che distinguono
le cellule animali da quelle vegetali, gli studenti prepareranno due vetrini da microscopia con campioni cellulari differenti,
uno di origine animale (ciascun partecipante potrà donare un proprio campione di cellule alla scienza!), l'altro di origine
vegetale (radicchio, banane, foglie). Ciascuno studente avrà a disposizione un microscopio ottico per la visualizzazione
dei propri preparati e potrà osservarne le differenze strutturali. Verranno inoltre evidenziate le differenze funzionali.
L’attività verrà presentata in modo differente a seconda della fascia d’età della classe e delle conoscenze di base. Per le
classi V si entrerà più nello specifico delle strutture specializzate delle cellule e delle loro funzioni; ad esempio ci si
soffermerà sulla struttura e la funzione dei cloroplasti, organuli che tramite il processo di fotosintesi clorofilliana
producono sostanze organiche, a partire dall'anidride carbonica atmosferica e dall'acqua, in presenza di luce.
Risultati
Acquisire le competenze di base nell'utilizzo del microscopio ottico, nell'allestimento di preparati da osservare e nella
manualità relativa all'attività di laboratorio.
Conoscenze propedeutiche
Composizione del sangue. È importante che l’insegnante approfondisca prima del laboratorio le caratteristiche del
sangue e accenni qualche nozione sui gruppi sanguigni.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Diffusioni di colore”, “La vita in una goccia d'acqua”, “Lieviti, muffe e spore: amici e nemici”,
“Dipingere con i colori della natura”, “Cellule in erba”, “Le cellule si riproducono”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
http://www.youtube.com/watch?v=YM2X1c4K1x0
CLICK. BATTERI IN BATTERIA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia, tecnolgia
1h30’
Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Materia organica, elettrodo, circuito elettrico, sostenibilità
Obiettivi formativi
Attività
Risultati
Conoscenze propedeutiche
Percorsi a Scuola delle Idee
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
CLICK. L’ENERGIA DAL MOVIMENTO
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
scienze della terra,
tecnologia
1h30’
Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Energia eolica, elettricità, sostenibilità
Obiettivi formativi
Capire i principi fisici alla base della conversione del movimento prodotto nelle centrali eoliche, geotermiche ed
idroelettriche in corrente elettrica.
Introdurre il concetto di fonte di energia rinnovabile e possibili alternative al petrolio e suoi derivati. Costruire,
divertendosi, una turbina eolica.
Attività
Le energie rinnovabili sono quelle fonti di energia il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali. Per loro caratteristica, le
energie rinnovabili si rigenerano o sono da considerarsi inesauribili in una interpretazione di breve periodo. Le uniche
fonti di energia considerate rinnovabili sono l'energia solare, l'energia eolica, le biomasse, la geotermia, il moto delle
onde, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non pregiudica la disponibilità nel futuro del vento, del sole o delle maree.
Viceversa, quelle fossili (petrolio, carbone, gas naturale), e nucleari (uranio, plutonio), sono da considerarsi limitate in
un'ottica storica e pertanto appartenenti alla categoria delle risorse non rinnovabili.
Molte di queste energie (eolica, geotermica, etc.) si basano sulla presenza di una turbina, una turbomacchina motrice
idonea a raccogliere l'energia cinetica e l'entalpia di un fluido e a trasformarla in energia meccanica.
In laboratorio: ogni squadra dovrà costruire una piccola turbina. Chi riuscirà ad accendere il led collegato al sistema di
produzione di corrente?
Risultati
Familiarizzare con i processi di produzione elettrica.
Comprendere la tecnologia alla base delle turbine eoliche e dei motori elettrici.
Realizzare uno strumento tecnologico con le proprie mani e farlo funzionare correttamente.
Conoscenze propedeutiche
Conoscenza di base dei fondamenti dell'elettricità (cos'è la corrente elettrica).
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Il Sole e le altre stelle”, “Click. L'energia dal Sole”, “Datemi una leva e vi solleverò il
mondo...” e “Ma che scossa!”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Picoturbine: http://www.picoturbine.com/savonius-wind-turbine-basic/
Costruzione di una picoturbina:
http://www.donandcarla.com/StarviewRanch/TheRanch/WindProjects/PicoTurbineKit/PicoTurbineKit.shtml
CLICK. L’ENERGIA DAL SOLE
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Scienze della terra,
tecnologia
1h30’
Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Studio d’Ingegneria Famiglietti
Supervisione scientifica: Michele Famiglietti
Parole chiave
Cella fotovoltaica, elettricità, sostenibilità
Obiettivi formativi
Capire i principi fisici alla base della conversione dell’energia solare.
Introdurre il concetto di fonte di energia rinnovabile e possibili alternative al petrolio e suoi derivati.
Costruire, divertendosi, una cella fotoelettrochimica.
Attività
Le energie rinnovabili sono quelle fonti di energia il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali. Per loro caratteristica, le
energie rinnovabili si rigenerano o sono da considerarsi inesauribili in una interpretazione di breve periodo. Le uniche
fonti di energia considerate rinnovabili sono l'energia solare, l'energia eolica, le biomasse, la geotermia, il moto delle
onde, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non pregiudica la disponibilità nel futuro del vento, del sole o delle maree.
Viceversa, quelle fossili (petrolio, carbone, gas naturale), e nucleari (uranio, plutonio), sono da considerarsi limitate in
un'ottica storica e pertanto appartenenti alla categoria delle risorse non rinnovabili.
L'energia solare, ad esempio, può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare
termico). La quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è enorme, circa diecimila volte superiore a tutta
l'energia usata dall'umanità nel suo complesso, ma poco concentrata, nel senso che è necessario raccogliere energia da
aree molto vaste per averne quantità significative; inoltre è piuttosto difficile da convertire in energia facilmente sfruttabile
con efficienze accettabili. Per il suo sfruttamento occorrono prodotti tecnologici - in genere di costo elevato - che rendono
attualmente l'energia solare notevolmente costosa rispetto ad altri metodi di produzione dell'energia. Lo sviluppo di
tecnologie che possano rendere economico l'uso dell'energia solare è un settore della ricerca molto attivo ma che, per il
momento, non ha avuto ancora risultati rivoluzionari.
In laboratorio: divisi in piccoli gruppi, ogni componente della squadra collaborerà per costruire la migliore cella di
Graetzel, una cella fotoelettrochimica che sfrutta un principio fisico simile a quello della fotosintesi clorofilliana,
profondamente diverso da quello delle celle fotovoltaiche al silicio, per produrre una corrente elettrica.
Risultati
Familiarizzare con i processi di produzione elettrica.
Comprendere la tecnologia alla base delle celle solari.
Realizzare uno strumento tecnologico con le proprie mani e farlo funzionare correttamente.
Conoscenze propedeutiche
Conoscenza di base dei fondamenti dell'elettricità (cos'è la corrente elettrica).
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento con i laboratori “Il Sole e le altre stelle”, “Click. L'energia dal movimento” e “Ma che scossa!”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Cella di Graetzel (Università di Padova):
http://www.chimica.unipd.it/pls-sdm/PLS_Scienza_dei_Materiali/Cella_Graetzel.html
DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia, arte
1h30’
Primarie I ciclo/Primarie II ciclo
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Microscopia, pigmenti, acquerelli
Obiettivi formativi
Capire la struttura e l’organizzazione di una cellula vegetale.
Conoscere la varietà e le funzioni dei pigmenti esistenti in natura.
Attività
In seguito alla messa a punto di colori di sintesi, l’uso di quelli naturali è stato per molti anni abbandonato. Negli ultimi
tempi i consumatori, diventati più attenti alla tutela ambientale e all’utilizzo di prodotti ottenuti in maniera naturale ed ecocompatibile hanno riscoperto tali colori.
Ma cosa sono i colori? Sono sostanze in grado di assorbire la luce. Per esempio la clorofilla, il pigmento che rende verdi
le foglie, assorbe le lunghezze d'onda del violetto, del blu e anche del rosso, ma riflette solo la luce verde che
caratterizza il colore delle stesse.
Durante l'attività, i pigmenti contenuti in diversi tipi di frutta e verdura saranno estratti utilizzando come solvente una
miscela di acqua e alcool. Dopo estrazione e concentrazione, tali pigmenti verranno stabilizzati mediante aggiunta di
glicerina e gomma arabica per poter così essere impiegati come acquarelli per dipingere.
L’attività sarà anche l’occasione per mostrare al microscopio sezioni di tessuti vegetali e poterne così osservare
l’organizzazione cellulare.
L’attività verrà presentata in modo differente a seconda della fascia d’età della classe e delle conoscenze di base.
Risultati
Conoscere il microscopio ottico.
Realizzare un acquerello con colori naturali.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Cellula mix”, “Arte e Scienza al microscopio”, “Sapori a colori”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
FORZE E CONTROFORZE
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Fisica
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Attrazione gravitazionale, attrito
Obiettivi formativi
Comprendere e conoscere il concetto di forza e i suoi effetti sui corpi ai quali è applicata.
Attività
Primarie II ciclo: il laboratorio prevede la descrizione degli effetti della forza di gravità terrestre sui corpi, grazie
all’ausilio di un piano inclinato e di superfici di materiali diversi, che possano evidenziare l’effetto dell’attrito fra due corpi
in moto relativo.
Secondarie I grado: il laboratorio prevede la definizione di grandezza fisica, la differenza tra grandezza fisica, scalare e
vettoriale e la descrizione degli effetti della forza di gravità terrestre sui corpi, grazie all’ausilio di un piano inclinato e di
superfici di materiali diversi, che possano evidenziare l’effetto dell’attrito fra due corpi in moto relativo. I concetti saranno,
in un secondo tempo, estesi ai corpi del Sistema Solare, accennando alla forza di attrazione gravitazionale come unica
responsabile del moto dei pianeti attorno ad una stella.
Risultati
Gli alunni acquistano consapevolezza nei confronti del funzionamento della forza di gravità.
I ragazzi più grandi imparano ad associare effetti apparentemente lontani tra loro, come la caduta dei gravi sulla Terra o
il moto dei pianeti attorno ad una stella.
Conoscenze propedeutiche
È opportuno che ogni bambino/ragazzo abbia a disposizione una moneta da 1€, che porterà da casa, per svolgere
un’attività riguardante l’applicazione di forze, lo stato di quiete e l’attrito. Ogni bambino/ragazzo userà la propria moneta
durante tale attività e la metterà via subito dopo, per riportarla a casa.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Datemi una leva e vi solleverò il mondo...”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
GLI INSETTI E IL CICLO DELLA VITA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h
Primarie I ciclo
Fondazione Golinelli
Museo del Cielo e della Terra
Parole chiave
Entomologia, ecologia, organismo
Obiettivi formativi
Far scoprire agli alunni, attraverso gli insetti, in quanti modi diversi dal nostro si possono compiere i cicli vitali,
avvicinandosi a temi come il succedersi delle generazioni, e, tramite l’osservazione degli stadi attraverso i quali si
compie il passaggio da uovo ad adulto, si stimolerà la curiosità dei bambini nei confronti di organismi così diversi,
cercando di comunicare quanto meraviglioso e complesso sia il processo della metamorfosi.
Attività
Quanto è lunga la vita di un insetto? Come passa il suo tempo? Dall’uovo di una coccinella nasce una coccinella? E da
quello di un grillo? E da una farfalla?
Nel corso laboratorio i partecipanti apprenderanno come si riconosce un insetto, come cresce, e come il suo ciclo vitale
sia legato a quello dell’ambiente in cui vive.
Verranno affrontati argomenti come:
1) La struttura del corpo: avendo a disposizione esemplari vivi e in scatole entomologiche sarà possibile riconoscere le
caratteristiche del corpo degli insetti, mettendo a confronto specie diverse, e apprezzando come le diverse strutture si
modificano in relazione all’habitat e allo stile di vita.
2) La metamorfosi.
3) Come trascorrono l’inverno gli insetti e come riprendono il ciclo in primavera.
Sono previste osservazioni dirette di organismi viventi, osservazioni delle strutture del corpo allo stereomicroscopio.
Schede da colorare verranno consegnate ai bambini per riassumere i concetti fondamentali.
Risultati
I bambini acquisiranno il concetto di biodiversità, e, attraverso la conoscenza e la comprensione del significato biologico
delle forme, delle strutture e del comportamento di questi esseri sempre visti, ma mai conosciuti, raggiungeranno
l’obiettivo di assumere atteggiamenti di rispetto nei confronti di tutte le forme viventi.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “Riconoscere gli insetti nel loro ambiente”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
È possibile prenotare l’acquisto a parte di un kit di allevamento del bruco di Vanessa, una farfalla italiana, per osservare
in classe il compiersi della metamorfosi, e liberare poi tutti insieme la farfalla.
Per informazioni: [email protected].
I GENI E L'ARTE: ALLA SCOPERTA DI MENDEL
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Biologia, arte
Obiettivi formativi
Utilizzare i metodi di osservazione scientifica e le tecniche di laboratorio come strumento per promuovere la creatività.
Adottare metodi di didattica dell’arte per introdurre tematiche quali l’ereditarietà dei caratteri, le leggi di Mendel e la
genetica.
Attività
Perché ho gli occhi azzurri? Perché tutti nella mia famiglia hanno i capelli ricci? I primi esperimenti
sull’ereditarietà di determinati caratteri fisici furono compiuti verso il 1860 da Gregor Mendel, che si occupava di botanica
in un monastero di Brno, nella Repubblica Ceca. Attraverso esperimenti su piante di piselli, grazie ai quali è considerato
il precursore della moderna genetica, Mendel arrivò a teorizzare che le caratteristiche di un individuo sono controllate da
fattori che si trasmettono da una generazione all’altra seguendo leggi ben precise.
Dopo una breve introduzione necessaria per capire il funzionamento delle leggi di Mendel e per scoprire come il metodo
scientifico impiegato dallo scienziato sia simile a quello utilizzato da alcuni artisti per la realizzazione delle loro opere, i
ragazzi verranno coinvolti in un’attività creativa per costruire una collana, attività che permetterà di memorizzare, fare
proprie, tradurre le conoscenze acquisite. Ogni partecipante, seguendo schemi e modelli di trasmissioni dei caratteri,
potrà realizzare un collana tutta personale.
L’attività di laboratorio verrà presentata in modo differenziato a seconda della fascia d’età della classe e delle
conoscenze di base. Per le Primarie II ciclo ci si soffermerà maggiormente sull’aspetto creativo, mentre con le
Secondarie I grado si potranno approfondire meglio gli aspetti legati più direttamente all’ereditarietà.
Risultati
Realizzazione pratica di quanto appreso sulle leggi di Mendel.
Percorsi a Scuola delle Idee
In approfondimento ai laboratori “Alla scoperta del DNA”, “DNArt” e “Arte e Scienza al microscopio”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE FARFALLE
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h
Primaria II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Museo del Cielo e della Terra
Parole chiave
Farfalle, metamorfosi, ciclo vitale
Attività
Saranno affrontati i seguenti aspetti:
1) La struttura del corpo: avendo a disposizione esemplari vivi e in scatole entomologiche sarà possibile riconoscere le
caratteristiche del corpo delle farfalle, scoprire cosa distingue le farfalle dagli altri insetti, imparare le differenze tra le
farfalle e le falene e vedere come le farfalle si sono adattate al loro ambiente.
2) Gli apparati boccali: i partecipanti potranno osservare e sperimentare la nutrizione di un bruco ed una farfalla adulta,
osservando in funzione apparati boccali diversi.
3) Gli stadi dello sviluppo di farfalla: gli alunni potranno osservare e notare tutte le differenze tra gli stadi dello sviluppo di
una farfalla.
4) La metamorfosi.
5) Come trascorrono l’inverno le farfalle e come riprendono il ciclo in primavera.
Sono previste osservazioni dirette di organismi viventi, osservazioni delle strutture del corpo allo stereomicroscopio.
Scuola secondaria di I grado. Gli studenti potranno osservare e preparare al microscopio le strutture esterne delle
farfalle (individui morti per via naturale provenienti da allevamenti)
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “Riconoscere gli insetti nel loro ambiente”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
IL MONDO DI ACCADUEO
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia, arte
1h
Primarie I ciclo/Primarie II ciclo
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Regni, microrganismi, microscopia
Obiettivi formativi
Osservare la varietà di forme di vita microscopiche che sono presenti in una piccola goccia di acqua stagnante e
riflettere sulla loro complessa organizzazione.
Introdurre il concetto di biodiversità.
Esprimere la propria creatività rielaborando quanto osservato.
Attività
Circa 4 miliardi di anni fa si sono sviluppate le prime forme di vita nell’acqua. Tra lampi, eruzioni vulcaniche, cadute di
meteoriti, irradiazioni UV e radioattive ha avuto inizio il miracolo della vita. L’acqua in natura è tra i principali costituenti
degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso; la stessa origine della vita è dovuta
alla presenza di acqua nel nostro pianeta.
L’acqua inoltre è un ottimo solvente; in natura moltissime altre sostanze si trovano
disciolte in essa. Per questo motivo con il termine “acqua” si intende comunemente sia il composto chimico puro di
formula H2O, sia la miscela formata dallo stesso composto chimico con altre sostanze disciolte al suo interno (pensiamo
all’acqua che esce dal rubinetto di casa!).
L’acqua stagnante contiene numerosissimi esseri viventi di minuscole dimensioni, invisibili o appena visibili ad occhio
nudo. Con il microscopio ottico si possono osservare facilmente e risultano straordinariamente numerosi, molto vari in
forma e dimensione. E’ così possibile osservare un’ampia panoramica di forme di vita.
Il laboratorio avrà inizio con la visualizzazione collettiva al microscopio di microrganismi che vivono in una goccia
d'acqua stagnante.
Questa esperienza servirà a stimolare la discussione e “l'invenzione” di possibili microrganismi acquatici, abitanti del
“mondo” AccadueO.
Gli alunni potranno ricreare all'interno di una piastra Petri (piastra utilizzata solitamente dagli scienziati in laboratorio) uno
dei microrganismi visualizzati al microscopio. Per farlo utilizzeranno della colla colorata che verrà fatta gocciolare nelle
piastre con l'aiuto di pipette Pasteur (contagocce).
Al termine della creazione e ultimata l’asciugatura, tutti i nuovi abitanti di AccadueO potranno essere installati sul vetro di
finestre o porte, fluttuanti nella trasparenza, come fossero nell’acqua o su un vetrino di un microscopio.
L'attività sarà calibrata in base all'età dei partecipanti.
Risultati
Conoscere il microscopio ottico.
Acquisire manualità relativa all'attività di laboratorio.
Comprendere la varietà di forme di vita esistenti invisibili ad occhio nudo.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Cellula mix”, “Arte e Scienza al microscopio”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Numerosi sono i siti su youtube che mostrano riprese video di microrganismi presenti in acque stagnanti:
http://www.youtube.com/watch?v=FiBGp0l3FWw
http://www.youtube.com/watch?v=Q8jIg5XVuO8
IL SOLE IN UNA SCATOLA
Ambito disciplinare
astronomia, arte
Durata
1h30’
Destinatari
Crediti
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Mus-E
Parole chiave
Luce, energia solare
Obiettivi formativi
Comprendere le caratteristiche fisiche del sole: energia, calore e luce. Il Forno Solare: utilizzare in maniera alternativa il
calore del Sole. Percezione e rappresentazione del Sole nei secoli, dai geroglifici alle opere contemporanee. Favorire
una rappresentazione visiva non stereotipata della realtà.
Attività
Il Sole irradia energia attorno a se giungendo fino a noi rivelandosi attraverso due principali caratteristiche: il Calore e la
Luce. Ma cosa sono? Che utilità hanno sulla Terra e come potremmo utilizzarle?
Nella prima fase del laboratorio indagheremo e visualizzeremo insieme cosa sono il Sole, il nostro sistema Terra, alcuni
meccanismi che si innescano nell'atmosfera attraverso il calore prodotto dalla nostra Stella. Inizieremo mettendoci
attorno ad una particolare contenitore trasparente con cui simuleremo la Terra e la sua atmosfera per scoprire perché il
Sole è elemento fondamentale nel garantire la vita sulla terra attraverso l’attivazione e la regolazione del ciclo dell’acqua.
Poi inizieremo a sperimentare come il calore (ovvero l’energia) del sole possa essere catturato e sfruttato per attività di
tipo quotidiano. Costruiremo infatti un forno solare.
In questi anni, la ricerca scientifica e tecnologica tanto sta facendo per la costruzione di pannelli solari per produrre
energia, ma esistono modi più diretti ed economici per sfruttare il calore solare. Andremo allora a cercare di assemblare
una scatola particolare, con materiali comuni, che servirà per catturare il calore e poterlo sfruttare per scaldare i cibi.
Assembleremo prototipi per fissare visivamente i processi che stanno alla base del funzionamento dei forni solari, che
verranno poi successivamente decorati e rielaborati attraverso la seconda parte del laboratorio.
Il Sole, grazie alle reazioni che avvengono al suo interno, emette radiazioni, una delle quali è la Luce, percepibile
fisiologicamente dall’occhio umano. Riflettendosi sulle superfici ci permette di identificare i colori e le forme degli oggetti.
La terra nei suoi movimenti di rotazione e rivoluzione attorno al Sole, riceve i raggi solari con inclinazione differente
modificando così i colori predominanti attorno a noi che empiricamente percepiamo come il cambiamento dei colori
attorno a noi in base al moto apparente del Sole nel cielo. Così, ad ore diverse del giorno corrispondono toni di luce e
colori differenti, ed altrettanto vale per il procedere delle stagioni.
Questi saranno i concetti approfonditi attraverso la seguente attività artistica e creativa:
gli studenti avranno a disposizione immagini di diverse epoche storiche, sia scientifiche che, soprattutto, artistiche, frasi
e suggestioni di artisti e scrittori (tra cui stralci tratti dal libro ‘Disegnare il Sole” di Bruno Munari). Potranno così prendere
spunti per realizzare in modo personale una propria rappresentazione visiva del sole, distaccandosi dagli stereotipi
classici. I dipinti solari saranno poi utilizzati per decorare il forno solare illustrato nella prima fase del laboratorio.
Risultati
Alla fine del laboratorio i bambini e i ragazzi comprendono cos'è il Sole e la sua importanza nel Sistema Terra-Sole.
Attraverso l’attività ludico-creativa imparano a conoscere il calore del Sole e come lo si può catturare e raffigurare in
maniera non stereotipata ispirandosi ad immagini e opere d’arte scelte sul tema.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai planetari “Viaggio nel sistema solare”, “Il sole e le altre Stelle”, “L’arcobaleno in scatola”, “Click.
L'energia dal Sole”, “Scherzi di Luce”
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
ILLUSIONI OTTICHE: ERRORI GEOMETRICI PER GIOVANI MATEMATICI
Durata
Ambito disciplinare
Matematica, arte
1h30’ o 2h
Destinatari
Crediti
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
ForMATH
Parole chiave
Geometria, illusioni, figure impossibili
Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di scoprire quali strutture geometriche e non usiamo quando “vediamo”. Ci si lascerà dunque
ingannare dagli occhi per capire cosa succede nel nostro cervello quando guardiamo le cose, ovvero come questo
rielabora le informazioni che gli occhi raccolgono e gli inviano. Per gli studenti più grandi (da 10 anni), apprendere il
significato e le caratteristiche della prospettiva, con particolare attenzione alla cosiddetta “prospettiva giapponese”,
utilizzata nella realizzazione delle figure impossibili.
Attività
I nostri occhi possono venire ingannati: le illusioni ottiche sono spesso sorprendenti e affascinanti. Dietro questi
fenomeni ci sono anche “errori di geometria” compiuti dal nostro cervello. Dopo aver mostrato alcune immagini di
situazioni impossibili da replicare nella realtà, si discuterà su cosa è un’illusione ottica e sul perché i nostri occhi vengano
ingannati da particolari immagini. A seguire, si mostreranno alcune illusioni, in cui i partecipanti esploreranno situazioni
dove gli occhi ci ingannano sulle lunghezze, sui colori e in particolare sul contrasto chiaro-scuro, poi ancora sulle
direzioni e sulle aree. Dietro questi fenomeni ci sono anche “errori di geometria” compiuti dal nostro cervello. A partire da
questa consapevolezza gli alunni indagheranno e costruiranno alcune illusioni famose e semplici figure impossibili,
cercando di capire l’origine del “trucco”. Ogni attività sarà il pretesto per parlare di geometria ed esplorare da vicino i
concetti di dimensione, parallelismo, angolo e toccare con mano le figure geometriche. Durante il laboratorio, divisi in
piccoli gruppi gli alunni costruiranno alcune tra le più famose illusioni ottiche che potranno poi portare via.
Gli studenti più grandi potranno apprezzare i collegamenti tra arte e scienza grazie alle opere di Oscar Reutersvärd.
Basate su un trucco prospettico che comunemente denominato “prospettiva giapponese”, ossia la possibilità di vedere
un oggetto contemporaneamente in più prospettive, che però consentono una ‘saldatura’ tra le figure risultanti. Si dà
luogo dunque a una figura generale che non può esistere realmente, consentendo di elaborare complesse ed
affascinanti messe in scena dal vago sapore surrealista. Inoltre si parlerà degli inganni della prospettiva e verranno
prese in esame alcune opere famose come pretesto per parlare dei vari metodi prospettici.
Risultati
Consolidamento della conoscenza delle figure geometriche e delle loro proprietà. Approfondimento degli invarianti
geometrici. Realizzazione dello stretto legame tra la geometria e l’arte. Potenziamento di tematiche curriculari mediante
attività stimolanti e ludiche con approcci diversi da quelli solitamente proposti in aula.
Conoscenze propedeutiche
Nozioni base sulle figure geometriche.
Per gli studenti più grandi (da 10 anni): conoscenze di base delle tecniche prospettiche.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “La geometria con gli origami” e “Tasselli e geometrie”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori potranno richiedere via email ([email protected]) materiale
didattico (schede d’approfondimento, protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe) per poter
riprendere e approfondire in classe i temi e contenuti affrontati nei laboratori. In particolare sarà possibile richiedere
percorsi, su misura e differenziati per segmento scolastico, inerenti ad alcuni temi specifici del laboratorio.
Per l’insegnante
L'attività ha un esplicito collegamento con l'ambito artistico. Si consiglia di documentarsi sulle opere di Escher e di
Reutersvärd.
LA CHIMICA TRA NOI
Ambito disciplinare
Chimica
Durata
1h30’
Destinatari
Crediti
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Gruppo Conoscere la Chimica,
Università di Bologna
Parole chiave
Molecole, reazioni chimiche, legami chimici
Obiettivi formativi
Approcciarsi alla chimica, la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento nel mondo che ci
circonda, in modo semplice e divertente.
Attività
Dopo una breve introduzione sulla chimica in generale (cos’è, dov’è, ecc.), gli alunni saranno divisi in squadre, pronti per
giocare insieme alla scoperta della chimica.
Il percorso è pensato come una sorta di gioco dell’oca: saranno affrontate diverse tematiche divise in macro-argomenti
legate al quotidiano come la chimica in cucina, la chimica e la luce, la chimica e i colori, etc. I bambini/ragazzi
avanzeranno nel gioco tirando i dadi; a ciascuna casella corrisponderà una domanda legata alla chimica nel quotidiano. I
ragazzi delle Secondarie I grado affronteranno la discussione in maniera autonoma confrontandosi tra loro e cercando
di risolvere ciascun enigma in squadra. Dopo un breve consulto di squadra, il capogruppo, precedentemente indicato,
risponderà alla domanda.
I bambini delle Primarie saranno invece aiutati con una serie di suggerimenti riportati in grafica (cartelloni o proiezione
multimediale) e, come per i ragazzi più grandi, dopo un breve consulto di squadra, il capogruppo, precedentemente
indicato, risponderà alla domanda. Qualora la risposta fosse corretta, la squadra conquisterà un punto, altrimenti la
parola passerà alla squadra successiva che avrà quindi la possibilità di guadagnare un punto.
Un punto extra sarà assegnato alla squadra che arriverà per prima alla fine di ogni macro-argomento; verrà quindi
svolto, in via dimostrativa dagli animatori, un esperimento legato alle domande appena sottoposte agli studenti; anche
questi potranno direttamente far pratica con attrezzature da laboratorio ed esperimenti chimici.
L’attività si concluderà quando la prima delle squadre raggiungerà l’ultima casella del gioco, mentre la squadra vincitrice
sarà quella che avrà totalizzato più punti.
Ogni partecipante si aggiudicherà un ricordo dell’esperienza.
Risultati
Conoscere la chimica, a cosa serve, capire dove la troviamo e qual è il ruolo del chimico nella nostra società attraverso
domande ed esperimenti pratici svolti in modo divertente ed intuitivo.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “pH: non solo due lettere dell'alfabeto” e “Osservare la materia che si trasforma: le reazioni
chimiche”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Si suggerisce la visione di alcuni video pubblicati da FEDERCHIMICA scaricabili gratuitamente al link:
http://www.federchimica.it/DALEGGERE/Videoteca.aspx
LA CITTÀ MATEMATICA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Matematica, scienza e
società
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Geometria, proporzioni, storia
Obiettivi formativi
Scoprire la matematica che sta dietro alle cose che vediamo tutti i giorni. Conoscere alcuni episodi di storia della
matematica per demitizzare la figura del matematico e dello scienziato in generale, avvicinandolo di più all’esperienza
dei ragazzi. Lavorare sui concetti di grandezza e misura, con particolare riferimento agli strumenti antichi e moderni.
Riconoscere forme geometriche attorno a noi. Studiare in un contesto diverso curve geometriche incontrate sui libri di
scuola. Conoscere in modo più approfondito la storia e l’arte della città di Bologna. Imparare a porsi domande.
Attività
Il percorso è un’occasione per i ragazzi di avvicinarsi alla matematica a partire da una situazione reale, quale la
splendida cornice bolognese, alla scoperta di edifici che racchiudono forme, calcoli e storie di personaggi geniali,
concludendo il tutto in un laboratorio creativo di numeri e forme geometriche.
La prima parte del percorso consiste in una passeggiata per il centro che si trasforma in una lettura delle forme, delle
geometrie e delle storie di vita che, grazie al genio dei bolognesi del passato, sono stati incastonati nella città stessa.
Tra le tappe toccate troviamo:
• Numeri e misure tra i palazzi:
Palazzo D’Accursio: le antiche unità di misura riportate sulla base delle mura sono il pretesto per parlare di misure
convenzionali e non convenzionali da un punto di vista matematico
Basilica di San Petronio: osservare da vicino la Meridiana di Cassini ci permetterà di capire come veniva misurato il
passare del tempo e l’alternanza delle stagioni
• La matematica delle forme:
Voltone del Podestà: suscita sempre interesse per un sorprendente effetto acustico: le parole sussurrate stando rivolti
verso il muro di uno degli angoli della volta, si sentono distintamente in quello opposto. Questo singolare fenomeno di
trasmissione delle onde sonore è dovuto alla struttura ellittica della volta. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa
forma geometrica: l’ellisse
Basilica di Santo Stefano: la presenza di svariati motivi decorativi geometrici ci permette di analizzare più da vicino le
caratteristiche delle stelle a sei e sette punte inscritte in circonferenze che si trovano disegnate con mattoni sul muro del
Cortile di Pilato. Sarà il pretesto per parlare con i ragazzi degli antichi problemi di geometria legati alle costruzioni con
riga e compasso.
Risultati
Consolidamento del concetto di misura. Acquisizione delle caratteristiche di base dell’ellisse e in generale delle coniche.
Capacità di osservare con occhio scientifico le forme e i fenomeni che ci circondano. Conoscere la matematica da un
punto di vista storico ed epistemologico.
Conoscenze propedeutiche
Concetti base delle costruzioni con riga e compasso. Concetti base delle misure convenzionali e non convenzionali.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “I geni e l'arte: alla scoperta di Mendel”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti/educatori potranno richiedere via email ([email protected]) materiale didattico
(schede d’approfondimento, protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe) per poter
riprendere/approfondire in classe i temi e contenuti affrontati nei laboratori.
In particolare sarà possibile richiedere percorsi, su misura e differenziati per segmento scolastico, inerenti ad alcuni temi
specifici del laboratorio.
LA GEOMETRIA CON GLI ORIGAMI
Ambito disciplinare
Matematica, arte
Durata
1h30’
Destinatari
Crediti
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
ForMATH
Parole chiave
Geometria, angoli, similitudini, invarianti geometrici
Obiettivi formativi
Osservare le forme geometriche, sottoponendole (mediante manipolazione) a trasformazioni.
Esplorare le proprietà degli angoli.
Operare con le simmetrie costruendo figure dotate di particolari simmetrie (triangoli equilateri, rombi, quadrati, stelle).
Sviluppare l’intuizione geometrica (le proprietà del nastro di Moebius).Sviluppare maggiormente la capacità di
visualizzazione spaziale attraverso oggetti bi e tridimensionali.
Attività
Piegare la carta è un'arte, un divertimento, ma anche un modo per esplorare la geometria; angoli, simmetrie, figure
geometriche... Il laboratorio farà guardare figure ben conosciute da un punto di vista nuovo.
Dopo una brevissima introduzione al laboratorio utile per far emergere le conoscenze e competenze degli studenti e
chiarire i concetti di base sugli angoli, verificando eventualmente anche il corretto utilizzo del goniometro, i ragazzi
cominceranno a costruire le prime figure geometriche lavorando sulle pieghe della carta e operando tagli particolari. Con
uno specchio si renderanno conto di quanti e quali assi di simmetria possiede una figura geometrica. Una volta acquisita
la giusta manualità con le piegature e i tagli, i ragazzi costruiranno stelle e poligoni colorati, stando sempre attenti alle
azioni svolte per realizzarli. Come abbiamo piegato la carta e perché? Perché abbiamo operato un taglio obliquo,
piuttosto che perpendicolare? Alla fine del laboratorio gli studenti costruiranno un vero e proprio origami giapponese e
scopriranno le incredibili proprietà del nastro di Moebius.
I ragazzi più grandi saranno chiamati a risolvere un paio di giochi con la carta, scoprendo alcune curiosità del pentagono
e dei triangoli. Inoltre approfondiranno le costruzioni di alcune superfici e a partire da queste si affronteranno i concetti di
orientabilità e sviluppo.
Risultati
Primarie
Acquisizione di manualità con le pieghe e i tagli della carta.
Consolidamento del concetto di simmetria dovuto alla manipolazione degli oggetti attraverso le pieghe della carta.
Acquisizione dell’intuizione geometrica attraverso la manipolazione di oggetti tridimensionali.
Secondarie I grado
Conoscenza di nuovi oggetti geometrici come la sfera, il cilindro, il toro, il nastro di Moebius, attraverso trasformazioni
geometriche e i loro invarianti.
Conoscenze propedeutiche
Uso del goniometro. Concetti base su angoli e simmetrie.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento con i laboratori “Tasselli e geometrie”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti/educatori potranno richiedere via email ([email protected]) materiale didattico
(schede d’approfondimento, protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe) per poter
riprendere/approfondire in classe i temi e contenuti affrontati nei laboratori. In particolare sarà possibile richiedere
percorsi, su misura e differenziati per segmento scolastico, inerenti ad alcuni temi specifici del laboratorio.
LA SCIENZA DELLE BOLLE DI SAPONE
Ambito disciplinare
Matematica, chimica
Durata
1h30’
Destinatari
Crediti
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
ForMATH
Parole chiave
Geometria, superfici minime, tensione superficiale
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del laboratorio sono: stimolare, le bolle di sapone piacciono, sono attraenti e soprattutto mettono a proprio
agio, di conseguenza favoriscono la comunicazione. Contestualizzare: si mette in luce la connessione tra le bolle di
sapone e la matematica, la chimica, l’architettura, la biologia, l’arte; si mostra lo stretto legame della matematica con la
quotidianità e con le altre discipline. Inoltre, nonostante l’apparenza “giocosa”, la teoria matematica e la storia che
coinvolgono le bolle di sapone sono molto ricche e profonde. Semplificare: le bolle di sapone permettono di fare
matematica col notevole vantaggio di non essere costretti a scontrarsi con le tanto temute formule.
Da un punto di vista disciplinare, invece, costruire e rafforzare i concetti di area e perimetro di figure piane, di superficie
e volume di figure solide, tramite attività sensoriali, che prevedono la manipolazione di diversi oggetti; consolidare il
concetto di “misura” proponendo attività di stima delle grandezze attraverso misurazioni usuali e non; approcciare la
geometria tridimensionale mediante la scoperta di alcune analogie tra le proprietà delle figure geometriche piane e
solide; potenziare, mediante l’osservazione delle configurazioni delle lamine di sapone, il concetto di percorso minimo e
di superficie minima.
Per le Secondarie di I grado, scoprire e contestualizzare alcune proprietà chimico-fisiche del sapone.
Attività
La prima fase dell’attività prevede l’osservazione delle bolle di sapone in modo da condurre gli studenti alla formulazione
delle prime semplici domande: che cos’è una bolla di sapone? Perché sono tutte “rotonde”? Perché senza sapone non
vengono?
Successivamente, si passa all’interpretazione di questi fenomeni con occhio più scientifico in modo da approdare a
piccoli passi nel mondo matematico delle bolle. I dubbi e le domande che scaturiranno, in seguito all’osservazione di
alcune esperienze, permetteranno di entrare nel mondo della geometria piana e scoprire la differenza tra equiestensione
e isoperimetria delle figure piane. I ragazzi, giocando con forme geometriche e diversi materiali, scopriranno metodi
alternativi per la misurazione delle lunghezze e delle aree. Con una serie di esperimenti e attività ludiche verranno
studiate le bolle di sapone e l’incredibile natura delle lamine di configurarsi secondo percorsi minimi, per giungere infine
alla scoperta delle importanti proprietà della circonferenza e della sfera (come il concetto di volume minimo a parità di
superficie totale). Infine, ciascuno realizzerà la propria boccetta di liquido per bolle di sapone da portare a casa,
comprendendo come gli ingredienti chimici siano necessari per la buona riuscita del prodotto finale.
Per le Secondarie I grado, mediante una breve escursione nel mondo della fisica e della chimica, si entrerà in contatto
con le leggi che regolano la tensione superficiale dei liquidi, le forze che si oppongono a quella di gravità e le strutture
molecolari del sapone.
Risultati
Affrontare tematiche curriculari mediante attività stimolanti e ludiche mediante approcci diversi da quelli solitamente
proposti in aula. Imparare a guardare ed interpretare la realtà con occhio critico e scientifico. Scoprire alcune proprietà
geometriche del piano e dello spazio non banali ed evidenti. Per le Secondarie I grado, interpretare i fenomeni fisici e
chimici propri delle lamine di sapone.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “La chimica nell’acqua” e “Scherzi d'acqua”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti/educatori potranno richiedere via email ([email protected]) materiale didattico (schede
d’approfondimento, protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe) per poter riprendere/approfondire in classe
i temi e contenuti affrontati nei laboratori. In particolare sarà possibile richiedere percorsi, su misura e differenziati per segmento
scolastico, inerenti ad alcuni temi specifici del laboratorio.
LA SCIENZA VI FA BELLI!
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Chimica
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Cosmetica, emulsioni, soluzioni
Obiettivi formativi
Esplorare da vicino la cosmetologia e comprendere i principi alla base delle preparazioni. Mettere in luce la differenza tra
sistemi monofasici e bifasici. Approfondire le caratteristiche generali delle soluzioni, delle emulsioni e il ruolo dei
tensioattivi nelle preparazioni ad uso cosmetico.
Attività
A fine ‘800 si assiste alla nascita delle prime industrie cosmetiche, anche se fin dagli Egizi le popolazioni importavano da
lontano oli essenziali e minerali per la preparazione di unguenti e profumi per la cura del proprio corpo. Ai giorni nostri
numerosi sono i prodotti cosmetici utilizzati, da semplici saponi a preparazioni più ricercate con azioni specifiche.
La scienza cosmetica si occupa dei costituenti chimici che entrano nella composizione dei cosmetici e delle loro
proprietà chimico-fisiche, dell’azione e degli effetti dei cosmetici sull’uomo, della sicurezza e della corretta etichettatura
del prodotto. Se pensiamo che oggi l’obiettivo della cosmetologia è indicare, quindi, un uso sapiente e corretto del
prodotto cosmetico, punto indispensabile per mantenere la pelle nelle sue condizioni ottimali di barriera dalle aggressioni
esterne, allora la scienza cosmetica non riguarda più solo una parte dell’universo femminile, ma tutta la popolazione.
Il laboratorio prevede la preparazione di alcune forme cosmetiche. Si partirà dalle forme più semplici come uno shampoo
- un tensiolita liquido nel quale le componenti che costituiscono la soluzione sono entrambe acquose - o un burro di
cacao, nel quale l’unica fase presente è quella lipidica. Si passerà a forme cosmetiche più complesse come i gel, in
particolare un idrogel, cioè una soluzione acquosa che gelifica grazie alla presenza di un agente gelificante, realizzando
così un gel che con opportune aggiunte potrà fungere da gel fissante per capelli o da gel igienizzante per le mani. Infine
si prepareranno sistemi più complessi come quelli bifasici, in cui la soluzione è costituita da una fase acquosa e da una
fase oleosa. Un semplice esempio di questo sistema è il tonico bifasico che si presenta con le due fasi stratificate ben
distinte tra loro, oppure la crema per il corpo, un’emulsione olio in acqua.
Infine, il prodotto sarà confezionato ed etichettato.
L’attività verrà presentata in modo differente a seconda della fascia d’età della classe e delle conoscenze di base.
Risultati
Confezionamento di un prodotto cosmetico. Acquisizione di manualità relativa all'attività di laboratorio.
Conoscenze propedeutiche
Nei giorni precedenti l’attività a START, gli studenti potranno prestare attenzione alle etichette poste sui cosmetici che
utilizzano giornalmente, così da familiarizzare con L'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), la
nomenclatura internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti del prodotto cosmetico, che sarà poi
illustrata e approfondita durante l’attività.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “La scienza tra i fornelli”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Se l’insegnante è interessata ad una particolare formulazione cosmetica tra quelle proposte (shampoo, burro cacao, gel,
crema per corpo) è bene che lo comunichi in Segreteria al momento della prenotazione. Per la crema (emulsione olio in
acqua) sarebbe opportuno anticipare e riprendere in classe il concetto di tensioattivo.
L’ALGA NEL PIATTO
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Nutrizione, biochimica, microscopia.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del laboratorio è studiare le caratteristiche della Spirulina, un alimento tra i più completi e bilanciati esistenti in
natura, definita dall’Onu l’alimento del futuro, attraverso l’osservazione al microscopio e alcune analisi biochimiche.
Attività
Perché una microalga è la risposta alimentare all’aumento della popolazione mondiale nei prossimi 50 anni? Che cosa
conferisce alla Spirulina (Artrospira platensis) straordinarie proprietà nutritive? La Spirulina è un’alga verde azzurra,
caratterizzata da una forma a spirale, utilizzata già dagli Atzechi che la chiamavano “cibo degli dei”. Il percorso proposto
prevede una prima parte di microscopia che permetterà di vedere le diverse forme possibili della Spirulina. Inoltre, con
una serie di esperimenti biochimici, si potrà capire quali sono alcune delle molecole che caratterizzano l’alga e, grazie ad
una ricetta a base di Spirulina, sarà possibile dimostrare in quali forme può arrivare sulla nostra tavola.
Risultati
Percorso in varie tappe che prevede approfondimenti teorici e esperienze di laboratorio.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Start per expo” in particolare “La scienza tra i fornelli” e “Gli insetti nel piatto”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
MA CHE SCOSSA!
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Fisica
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Associazione SOFOS
Parole chiave
Elettricità, conduttore/isolante, circuito, pila.
Obiettivi formativi
Comprendere il concetto di “carica elettrica” come caratteristica/proprietà di un corpo. Riconoscere che preso un corpo
neutro, le sue proprietà di carica elettrica possono essere modificate attraverso lo strofinio con altri corpi, o avvicinando
tra loro due corpi. Sperimentare la differenza tra corpo conduttore e corpo isolante. Per primarie II ciclo, inoltre,
comprendere cos'è un circuito elettrico, e cos'è il flusso di corrente elettrica; riconoscere la pila come dispositivo che
permette che in circuito circoli una corrente elettrica. Per secondarie I grado, infine, sperimentare e comprendere la
differenza tra circuito in serie e parallelo.
Attività
Primarie I ciclo: A ciascuna coppia di bambini si distribuiscono i materiali utili all'esperimento (penne, spago, un panno di
lana, dei pezzettini di carta velina e una bacchetta di legno). Si invitano i bambini a formulare delle ipotesi e si procede
con la fase esecutiva dell'esperimento, l'osservazione, la raccolta dei dati, e la verifica dell'ipotesi. I bambini
comprenderanno l'esistenza di diversi tipi materiali rispetto alle proprietà della carica elettrica.
Primarie II ciclo: si svolgono, insieme ai ragazzi, delle esperienze di elettrostatica per focalizzare l'attenzione sul
concetto di carica elettrica. Si procede poi con l'introduzione del concetto di pila. A ciascun gruppo si distribuiscono delle
pile, un dispositivo led, cavetti, un graffetta di metallo e una in plastica. Si invitano i bambini a formulare delle ipotesi e si
procede con la fase esecutiva dell'esperimento, l'osservazione, la raccolta dei dati e la verifica dell'ipotesi. Attraverso
questa attività i ragazzi comprendono cos'è e come funziona un circuito. Si illustra il funzionamento della pila di volta
utilizzando un display, dei cavetti e del succo di limone al fine di comprendere il funzionamento “interno” di una pila. (In
alternativa si può procedere alla costruzione di un elettroscopio).
Secondarie I grado: la prima fase del laboratorio è come quella per le Primarie II ciclo, ma infine, attraverso l'utilizzo di
più led e più pile, i ragazzi imparano a collegare i led e le pile in serie e parallelo al fine di familiarizzare anche con i
concetti di polo positivo e negativo di un circuito (o elemento di esso).
Risultati
I ragazzi familiarizzano e acquisiscono la competenza di riconoscere le differenze tra materiali diversi rispetto alle
proprietà della carica; comprendono la differenza tra un corpo conduttore e un corpo isolante, nonché il funzionamento di
un circuito.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “Magneti curiosi”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
MAGNETI CURIOSI
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Fisica, scienze della terra
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Associazione SOFOS
Parole chiave
Calamite, bussole, campo magnetico.
Obiettivi formativi
Primarie I ciclo: comprendere cos'è un magnete.
Primarie II ciclo e Secondarie I grado: comprendere cos'è un magnete; comprendere il concetto di campo magnetico
come regione di spazio in cui c'è la presenza di un magnete; comprendere il funzionamento della bussola.
Attività
Primarie I ciclo: si propongono ai bambini due “giochi scientifici”. Il primo è la costruzione di un “serpente danzante”
utilizzando del materiale di facile consumo. I bambini lavorano singolarmente e ciascuno, dopo aver costruito il proprio
serpente, lo fa muovere giocando con una graffetta e un magnete. Segue la costruzione di pesciolini magnetici,
utilizzando carta e magneti. Seguendo le indicazioni dell'animatore scientifico si procede ad un “gioco-gara” di pesca
con i magneti.
Primarie II ciclo e Secondarie I grado: si propongono ai bambini due “giochi scientifici”. Attraverso un'attività
psicomotoria, chiamata “gioco della folla”, si simula il comportamento dei magneti. Il gioco consiste nel comporre e
scomporre vari gruppi come se fossero in presenza di campi magnetici, guidandoli nell'osservazione al fine di far
cogliere loro l'analogia con i poli di un magnete. Attraverso limatura di ferro e calamite di diversa forma, i ragazzi
visualizzano le proprietà dello spazio intorno ad un magnete.
Si termina il laboratorio con la costruzione di una bussola con materiali di facile consumo e/o recupero (ad esempio:
sughero, polistirolo, aghi da cucito, etc.).
Risultati
Comprendere cos'è un magnete e le sue caratteristiche fisiche.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “Ma che scossa!”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
NATURALMENTE BELLI
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia, chimica
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Cosmetica naturale, sostenibilità, ecobiocosmesi.
Obiettivi formativi
Comprendere quali sono le regole di un laboratorio cosmetico, con particolare attenzione alle basi chimiche della
realizzazione di un prodotto detergente. Analizzare la scelta degli ingredienti per realizzare una formulazione cosmetica,
prestando attenzione alla differenza tra la cosmetologia e la eco-bio-cosmesi. Divulgare le leggi che in Italia e in Europa
regolano oggi l’utilizzo degli ingredienti della cosmesi naturale.
Attività
Belli e puliti sì, ma a che prezzo? E’ possibile creare prodotti per la cura del nostro corpo senza utilizzare sostanze
dannose per noi stessi e per l’ambiente? Un prodotto naturale in cosa differisce da un cosmetico tradizionale?
Inizialmente gli studenti prepareranno alcuni detergenti naturali, approfondendo le regole della cosmetologia.
Successivamente il laboratorio consentirà di capire che la eco-bio-cosmesi, pur rispettando le stesse regole di
funzionalità della cosmetologia tradizionale, è caratterizzata dall’essere naturale e sostenibile.
Risultati
Percorso in varie tappe che prevede esperienza di laboratorio ed approfondimenti teorici.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “La scienza vi fa belli”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
OGNI FRUTTO HA IL SUO DNA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Estrazione DNA, cellule, biomolecole.
Obiettivi formativi
Conoscere le caratteristiche delle cellule vegetali. Capire la funzione, l’organizzazione e la struttura del DNA.
Attività
Il DNA, o acido desossiribonucleico, è una lunga e sottile molecola organica costituita da una catena di quattro sub‐unità,
chiamate nucleotidi, ognuno formato dall'unione di uno zucchero (desossiribosio), un gruppo fosfato e una fra quattro
basi azotate (adenina, guanina, citosina o timina). Nel DNA è conservata l’informazione che determina la struttura delle
proteine e di conseguenza le caratteristiche delle cellule che compongono gli organismi viventi.
Nella cellula a riposo il DNA si trova all’interno del nucleo associato a proteine dette istoni.
Queste proteine, presenti solo nel nucleo degli eucarioti, permettono al DNA di ripiegarsi e di avvolgersi ripetutamente su
se stesso formando un aggregato compatto all’interno del nucleo della cellula (la lunghezza del DNA contenuto in una
cellula è pari a circa un metro di lunghezza: se tutto il DNA di un individuo fosse srotolato si otterrebbe un filo
lunghissimo che arriverebbe al sole!).
L’esperimento proposto ha lo scopo di estrarre il DNA dalla frutta utilizzando sostanze di uso comune: sapone, succo
d’ananas, alcool etilico.
Il DNA sarà estratto dalle cellule presenti nel campione grazie all’utilizzo di una soluzione contenente del comune
detersivo per piatti in grado di demolire la parete fosfolipidica (grassa) delle membrane cellulari. Al campione verrà
aggiunto del sale da cucina il quale facilita la separazione del DNA dalle proteine attorno alle quali è avvolto.
L’aggiunta infine di succo d’ananas permette alla bromelina, in esso contenuta, di distruggere gli istoni, le proteine che
legano il DNA.
Per osservare il DNA, solubile in acqua e quindi invisibile, è necessario però metterlo a contatto con etanolo (o alcool
etilico). In etanolo il DNA forma un denso aggregato che ricorda una medusa ed è visibile ad occhio nudo.
Per quanto semplificata, la procedura permettere di ripercorrere le fasi principali di estrazione del DNA necessarie per
successive analisi di biologia molecolare.
L'attività sarà calibrata in base all'età dei partecipanti: per le Secondarie I grado ci si soffermerà maggiormente sulla
struttura e sulla funzione del DNA e sui metodi scientifici di estrazione di questa molecola.
Risultati
Estrarre il DNA dalle cellule vegetali. Acquisire manualità relativa all'attività di laboratorio.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Cellula mix”, “Le cellule si riproducono: la mitosi”, “DNArt”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Numerosi sono i filmati in italiano su www.youtube.com sull’argomento del laboratorio, digitando “estrazione DNA dalla
frutta”.
Nella versione inglese: http://www.youtube.com/watch?v=ZnF8SuIieIs
http://www.youtube.com/watch?v=UlzERP3KGZ0
PALESTRA PER LA MENTE
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Matematica,
scienza e società
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
ForMATH Parole chiave
Logica, ragionamento, psicologia.
Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di sviluppare nei ragazzi, attraverso l’approfondimento di alcuni giochi di strategia, la capacità di
analizzare una situazione, rispettare le regole del gioco, elaborare tattiche efficaci, pianificare strategie, esaminare
razionalmente il comportamento proprio e altrui, potenziare il pensiero logico.
Attività
Si tratta di veri e propri Spazi di Gioco: 3 aree dedicate a giochi di strategia e giochi di ingegno, per una vera e propria
palestra per la mente.
Ogni zona è composta da un campo da gioco “gigante” ove l’animatore spiega e analizza il gioco con i ragazzi e alcuni
tavolini in cui i partecipanti possono fare una partita con un amico, con l’insegnante o con l’animatore.
Da un grande "classico moderno" come Hex alle intriganti Torri di Hanoi, al particolarissimo Quarto, i giochi proposti
permettono partite veloci, divertenti e stimolanti per tutte le fasce d’età.
I giochi di strategia e di logica stimolano inconsapevolmente grandi e piccoli a sviluppare quelle facoltà mentali che
vengono utilizzate in matematica per intuire soluzioni a situazioni problematiche. I ragazzi traggono piacere dal gioco
che permette loro di esercitare il loro repertorio di abilità e li gratifica con il senso di efficacia che nasce in loro facendo
qualcosa che riesce bene.
I partecipanti verranno coinvolti singolarmente oppure in gruppi nella risoluzione dei rompicapi. Dopo aver spiegato in
modo preciso le regole, l’animatore lascerà spazio ai ragazzi, intervenendo di volta in volta puntualizzando regole,
strategie, trucchi che possono emergere dalla risoluzione/partita.
Risultati
I risultati che si possono ottenere da un’attività di giochi di strategia sono relativi alla capacità di: esplicitare in una
situazione le cose sottintese o evidenti; decomporre le difficoltà di un problema in passi semplici, e poi ricomporre i
risultati parziali ottenuti; concatenare le affermazioni; elencare e classificare i casi possibili; dare correttamente
definizioni e utilizzarle; verificare le proprie ipotesi con esempi e controesempi; generalizzare i propri risultati; capire quali
elementi di un problema servono per la sua soluzione; trasferire un risultato ottenuto in un contesto di un’altra situazione;
utilizzare le ipotesi per giustificare le proprie affermazioni.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “Le grandi e le piccole strategie matematiche”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori potranno richiedere via email ([email protected]) materiale didattico
(schede d’approfondimento, protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter
riprendere e approfondire in classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori. In particolare sarà possibile richiedere
percorsi, su misura e differenziati per segmento scolastico, inerenti ad alcuni temi specifici del laboratorio.
Per l’insegnante
Utilizzo di giochi matematici e giochi di strategia in classe.
“Cari insegnanti, perché per controllare quello che gli allievi hanno imparato non fate in classe un'ora di giochi
matematici...? Giocare bene significa avere gusto per la precisione, amore per la lingua, capacità di esprimersi con
linguaggi non verbali; significa acquisire insieme intuizione e razionalità”. (Lucio Lombardo Radice)
PROBABILE E NON PROBABILE
Ambito disciplinare
Matematica,
scienza e società
Durata
1h30’
Destinatari
Crediti
Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
ForMATH
Parole chiave
Statistica, logica, psicologia.
Obiettivi formativi
Gettare le basi del calcolo delle probabilità, attraverso il calcolo del rapporto tra numero dei casi favorevoli e numero dei
casi possibili.
Introdurre i concetti di evento probabile, impossibile, certo.
Esplicitazione del legame tra frazioni e probabilità mediante esempi concreti.
Approccio intuitivo al concetto di probabilità condizionata.
Applicare quanto concernente i giochi d’azzardo, scoprendo che spesso i luoghi comuni sono falsi con esempi di
situazioni probabilistiche anti-intuitive.
Attività
Come è nato il moderno calcolo delle probabilità? Nel diciassettesimo secolo due matematici - Fermat e Pascal - ne
gettarono le basi dopo essersi cimentati sulla soluzione di un problema inerente a un gioco d'azzardo con i dadi. Quanta
matematica c'è nel gioco d'azzardo? Che cos'è la “rovina” del giocatore? E la famosa legge dei grandi numeri?
In questo laboratorio si sfateranno gli errori di concezioni più comuni legati al calcolo delle probabilità e si potrà
constatare, mediante il ricorso a situazioni realistiche, il grande aiuto che può fornire la matematica per rendersi
consapevoli della convenienza o meno di una scommessa. Verranno proposti ai partecipanti alcuni semplici giochi con i
dadi, con le palline e con le carte per spiegare in modo divertente i concetti basilari della probabilità; verranno analizzate
tutte le varie rappresentazioni in ambito probabilistico.
I ragazzi verranno spesso divisi in gruppi che si sfideranno con scommesse e giocate.
Risultati
I risultati ottenuti sono essenzialmente legati al cambiamento di prospettiva che i ragazzi hanno sui giochi di
scommesse. Inoltre, il laboratorio permette di introdurre o consolidare i principali concetti legati alla probabilità in modo
stimolante ed efficace, mostrando ai partecipanti esempi concreti e traducendo situazioni del quotidiano con il linguaggio
della matematica.
Conoscenze propedeutiche
La padronanza di termini come evento probabile, impossibile, certo e scommessa facilitano la comprensione dei giochi.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento con in laboratorio “Le grandi e le piccole strategie matematiche”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori potranno richiedere via email ([email protected]) materiale didattico
(schede d’approfondimento, protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter
riprendere e approfondire in classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
QUANDO L'ACQUA INCONTRA LA TERRA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Scienze della terra
1h30’
Primarie/Secondarie I
grado
Fondazione Golinelli
ISAC, ISMAR e CNR di Bologna
Parole chiave
Geologia, suolo.
Obiettivi formativi
Primaria I ciclo: introdurre il concetto che il suolo è composto da parti differenti e come tali si comportano in maniera
differente, comprendere che l'acqua è il principale motore dei mutamenti del suolo. Primaria II ciclo: avvicinarsi alle
scienze ambientali e del suolo, chiarire concetti come terra, suolo e sedimenti, osservare come l'acqua sia il motore
principale dei mutamenti del “sistema suolo”, introdurre concetti come infiltrazione, filtraggio e deposito, cercare
similitudini tra i risultati ottenuti e il paesaggio naturale. Secondaria I grado: approfondire i fenomeni di infiltrazione e
deposito, applicare un approccio esplicito al metodo scientifico e alla costruzione di modelli per la comprensione di
fenomeni complessi, compresa la valutazione dei dati raccolti.
Attività
L'attività introduttiva consiste della presentazione, spiegazione e accensione di un modello del ciclo dell'acqua sul
pianeta Terra: grazie alle differenze di temperatura tra diverse zone di una vasca d'acqua è possibile far “piovere”
all'interno, simulando così quanto avviene sul nostro pianeta. Il modello viene avviato all'inizio dell'attività e gli studenti
potranno osservare le condizioni durante tutto lo svolgimento. La visualizzazione diretta di un fenomeno così importante
ma elusivo permette agli studenti di attualizzare le conoscenze che hanno acquisito in classe, così da fissare le
informazioni e i concetti. Questo passaggio verrà anche utilizzato per introdurre e, se necessario chiarire, concetti di
base come il ruolo dell'acqua e del suolo nel Sistema Terra.
Il primo laboratorio si propone di comprendere come i diversi tipi di suolo interagiscono in maniera differente con l'acqua.
Gli studenti saranno divisi in gruppi di 4-5 unità, ognuna delle quali avrà una sua parte dell'esperimento. Utilizzando suoli
composti da elementi (“granuli”) di dimensioni differenti (sabbia fine, ghiaia sottile, ghiaia spessa), sarà possibile
osservare come l'acqua si infiltri dentro di essi in maniera differente a seconda delle dimensioni dei granuli. Gli studenti
più grandi potranno anche effettuare misure sulle caratteristiche del suolo (porosità). Combinando diversi tipi di suolo, gli
studenti potranno provare a fare esperimenti su quali combinazioni siano più adatte a trattenere l'acqua, e come si possa
creare una falda acquifera.
Il secondo laboratorio è realizzato con la tecnica della vasca-sabbia. Una vasca in plastica di grandi dimensioni viene
riempita con diversi tipi di suoli e posta ad un angolo di qualche grado rispetto al pavimento: utilizzando un innaffiatoio,
sarà possibile osservare come la forza dell'acqua imprima un movimento sugli elementi del suolo, in misura diversa a
seconda delle dimensioni dei loro granuli. Ogni gruppo avrà a disposizione la propria vasca-sabbia, e l'esperimento potrà
essere ripetuto più volte per osservare diversi comportamenti del materiale. Sarà possibile osservare come il risultato
delle prove simuli in maniera accurata il profilo del paesaggio naturale, dimostrando come sia l'acqua a creare questi
paesaggi durante il suo corso. L'attività sarà conclusa con un ragionamento guidato su ciò che è stato osservato, e gli
studenti saranno spronati a realizzare un report finale (personale o di classe a seconda della fascia d'età).
Risultati
Conoscere il suolo e il ruolo dell'acqua nella sua formazione e trasformazione. Osservare un fenomeno scientifico e
descriverlo in maniera corretta. Realizzare un modello in laboratorio e usarlo per comprendere un fenomeno naturale.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Aria: il clima che cambia”, “I movimenti dell'acqua”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
ISAC - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (http://www.isac.cnr.it)
ISMAR – Istituto di Scienze Marine (http://www.ismar.cnr.it)
RICONOSCERE GLI INSETTI NEL LORO AMBIENTE
Ambito disciplinare
Biologia
Durata
1h
Destinatari
Crediti
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Museo del Cielo e della Terra
Parole chiave
Ecologia, entomologia, microscopia.
Obiettivi formativi
Verranno affrontati i temi della biodiversità e dell’adattamento all’ambiente attraverso la conoscenza delle molteplici
forme degli insetti, sia osservando le strutture del corpo, che imparando a conoscere i molti diversi stili di vita; in
particolare si approfondiranno le diverse modalità di uno dei più stupefacenti fenomeni naturali, la metamorfosi dallo
stato giovanile all’adulto.
Attività
Saranno affrontati i seguenti aspetti:
1) La struttura del corpo: avendo a disposizione esemplari vivi e in scatole entomologiche sarà possibile riconoscere le
caratteristiche del corpo degli insetti, mettendo a confronto specie diverse, e apprezzando come le diverse strutture si
modifichino in relazione all’habitat e allo stile di vita
2) Gli apparati boccali: i partecipanti potranno osservare e sperimentare la nutrizione di diverse specie di insetti,
osservando in funzione apparati boccali diversi.
3) In quanti modi ci si può riprodurre? Osservazione di diverse tipologie di uovo a seconda della specie.
4) Cosa succede d’inverno e come si riprende in primavera: insetti dei climi temperati e insetti tropicali; panoramica dei
comportamenti e degli adattamenti per superare l’inverno nei climi temperati
Secondarie di I grado. Gli studenti potranno osservare e preparare al microscopio le strutture esterne degli insetti
(individui morti per via naturale provenienti da allevamenti)
Nel corso laboratorio i partecipanti apprenderanno come si riconosce un insetto, e utilizzeranno una chiave semplificata
per il riconoscimento dei principali ordini.
Risultati
Acquisizione del concetto di biodiversità, del significato biologico delle forme, delle strutture e del comportamento degli
insetti in relazione all’habitat, raggiungendo obiettivi di rispetto nei confronti di tutte le forme viventi. I ragazzi più grandi
acquisiranno conoscenze sul ruolo fondamentale degli insetti per gli ecosistemi.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento al laboratorio “Gli insetti e il ciclo della vita” e “Il meraviglioso mondo delle farfalle”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
E’ possibile prenotare l’acquisto a parte di un kit di allevamento del bruco di Vanessa io, una farfalla italiana, per
osservare in classe il compiersi della metamorfosi, e liberare poi tutti insieme la farfalla.
Per informazioni: [email protected].
SCHERZI D’ACQUA
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Fisica, chimica
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Associazione SOFOS
Parole chiave
Stati della materia, densità, galleggiamento, tensione superficiale.
Obiettivi formativi
Primarie I ciclo: comprendere e conoscere le caratteristiche fisiche dell’acqua (transizioni di fase, galleggiamento).
Primarie II ciclo: comprendere e conoscere le caratteristiche fisiche dell’acqua (transizioni di fase, galleggiamento,
tensione superficiale).
Secondarie I grado: comprendere e conoscere le caratteristiche fisiche dell’acqua (transizioni di fase, galleggiamento,
densità, pressione, tensione superficiale).
Attività
Primarie I ciclo: invitando gli alunni a parlare delle forme dell’acqua che conoscono, si descrivono in modo semplice i
cambiamenti che avvengono nell’acqua ad ogni passaggio di stato. Con esperienze riguardanti il ghiaccio, si illustrano le
caratteristiche dell’acqua allo stato solido rispetto a quello liquido, come la variazione di densità e di volume.
È facile verificare come il ghiaccio galleggi in acqua, ma cosa accade se l’acqua fredda viene a contatto con dell’acqua
più calda? Dopo aver esaminato il galleggiamento di ghiaccio su acqua e acqua calda su acqua fredda, si invitano i
ragazzi a considerare altri tipi di materiali e si conducono esperimenti utili a comprendere come funziona il
galleggiamento dei diversi oggetti in acqua.
Primarie II ciclo: rispetto alla prima parte del laboratorio (vedi sopra), i ragazzi più grandi condurranno altri esperimenti
utili a comprendere come funziona il galleggiamento dei diversi oggetti nei vari liquidi e poi con dei solidi, tutti diversi per
peso specifico, in maniera tale da spingerli a comprendere come funziona il galleggiamento. Infine si osserverà cosa
accade a due oggetti in acqua con lo stesso peso e la stessa densità, però con forme diverse, così da comprendere
come mai anche grosse navi fatte di metallo riescono tranquillamente a navigare senza affondare.
Secondarie I grado: invitando i ragazzi a riflettere sulle forme dell’acqua che conoscono, si descrivono i passaggi di
fase, i cambiamenti che avvengono nell’acqua ad ogni transizione di fase e la ragione fisica per cui ciò avviene. Tutti gli
esperimenti e le esperienze di cui sopra pongono le basi per la descrizione della spinta di Archimede, un fenomeno che
verrà fatto osservare e misurare ai ragazzi. Infine si introduce il concetto di tensione superficiale, descrivendolo
visivamente tramite semplici esperienze, come goccioline d’acqua su una superficie liscia o l’acqua in un bicchiere, e
sfidando i ragazzi a mantenere qualcosa di leggero in equilibrio sul pelo dell’acqua, per comprendere la differenza tra
galleggiamento vero e sospensione per tensione superficiale.
Risultati
Gli alunni sono in grado di discutere le differenze tra i vari stati della materia e i principi alla base del fenomeno del
galleggiamento.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “L’impronta dell’aria” e “La chimica nell'acqua”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
SISTEMA A TUTTO TONDO
Ambito disciplinare
Astronomia
Durata
1h30’
Destinatari
Crediti
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Associazione SOFOS
Parole chiave
sistema solare, scala di rappresentazione, modello.
Obiettivi formativi
Primarie I ciclo: saper individuare la disposizione dei pianeti in una rappresentazione in scala del Sistema Solare, saper
collocare pianeti, satelliti e Sole in un modellino predeterminato del Sistema Solare.
Primarie II ciclo, Secondarie I grado: conoscere e/o approfondire il concetto di scala di riduzione. Saper riprodurre, in
modalità guidata, una rappresentazione in scala del Sistema Solare per visualizzare dimensioni e distanze relative dei
vari pianeti. Conoscere e comprendere la composizione chimica della superficie dei pianeti e/o dell'atmosfera, a partire
dall’osservazione cromatica dei diversi colori utilizzati per la riproduzione del Sistema Solare.
Attività
Primarie I ciclo: date sfere di plastica e di polistirolo delle dimensioni opportune e un modellino predeterminato per
l’inserimento degli elementi astonominci, i partecipanti, organizzati in gruppi, sono invitati a dipingere le sfere e a
sistemarle in ordine di distanza dal Sole. Dall’esperienza pratica scaturisce spontaneamente il confronto e il paragone tra
le dimensioni delle varie sfere che rappresentano i pianeti, fissando così un’idea delle loro dimensioni relative.
Il modello costruito rimane alla classe.
Primarie II ciclo: oltre alla costruzione del modellino in scala del Sistema Solare (vedi sopra), per i più grandi si
approfondiranno le caratteristiche chimiche delle atmosfere e/o della geologia del suolo dei vari pianeti; ai ragazzi quindi
è chiesto di fare attenzione nel riprodurre gli opportuni colori a seconda dei pianeti, poiché essi sono indice di diverse
strutture e composizioni.
Il modello costruito rimane alla classe.
Secondarie I grado: oltre alla costruzione del modellino in scala del Sistema Solare (vedi sopra), per i ragazzi delle
Secondarie I grado, si approfondirà il concetto di scala di riduzione, chiedendo agli alunni di calcolare, sulla base delle
dimensioni reali, le dimensioni scalate da applicare al modellino. Questa modalità risulta efficace per fissare l’idea delle
dimensioni relative tra i vari pianeti e le loro distanze.
Il modello costruito rimane alla classe.
Risultati
I ragazzi fissano visivamente le dimensioni e le distanze relative dei pianeti del Sistema Solare, nonché i colori che li
contraddistinguono, associandovi un significato fisico-chimico.
Conoscenze propedeutiche
È utile che agli alunni sia stato introdotto, almeno a grandi linee, il Sistema Solare.
Percorsi a Scuola delle Idee
È consigliata la visione propedeutica del planetario “Viaggio nel Sistema Solare”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
STELLARE
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
astronomia, arte
1h30’
Primarie
Fondazione Golinelli e ForMATH
Da un’idea di Giulia Filippi – Peggy
Guggenheim Collection, Venezia.
Parole chiave
Stelle, mappa del cielo.
Obiettivi formativi
Dare agli studenti i concetti di base di astronomia osservativa, chiarendo alcune parole chiave di cui sono a conoscenza
ma spesso senza un contento in cui inserirle (stella, pianeta, costellazione, satellite, etc.).
Attraverso una breve spiegazione dei movimenti celesti, introdurre il concetto di “cielo personale”, la rappresentazione
della mappa degli oggetti nel cielo in corrispondenza di un determinato momento (ad esempio, la data di nascita, o un
altro particolare evento storico). Utilizzando questi concetti, avere gli strumenti per contestualizzare i riti e le superstizioni
che la società moderna spesso segue senza conoscerne il retaggio e il significato.
Attività
L'osservazione del cielo è da sempre stato il metodo principale utilizzato da tutte le culture per la misura del tempo. Con i
loro movimenti precisi e prevedibili, stelle, pianeti e oggetti celesti hanno fornito agli uomini gli strumenti per codificare in
maniera accurata il trascorrere del tempo, trasformando vaghe memorie in registrazioni storiche. Allo stesso tempo, il
fascino e il timore suscitato dallo splendore del firmamento hanno dato origine a religioni, miti e leggende, di cui
sentiamo gli echi ancora oggi nella nostra società moderna.
Utilizzando un programma informatico sarà possibile dare ad ogni alunno una mappa stellare rappresentativa del cielo in
un qualsiasi momento della storia da loro scelto, passato o futuro. Per semplicità, si possono ad esempio utilizzare le
date di nascita. La mappa stellare sarà poi trasferita su un cartoncino nero tramite una serie di puntine da disegno di
varie dimensioni, corrispondenti alla luminosità apparente delle stelle rappresentate. I fori saranno quindi più grandi in
rapporto alla magnitudine degli oggetti celesti. Realizzando la mappa, gli studenti familiarizzeranno con l'idea che il cielo
cambia continuamente, e che è possibile individuare una relazione univoca tra la mappa stellare e un particolare
momento nel tempo. Alla fine, il cartoncino nero apparirà come un cielo stellato in miniatura: avvicinandolo ad una fonte
di luce, le stelle brilleranno di luce propria.
Inoltre, come esercizio supplementare, si potrà suggerire agli studenti di individuare nuove, personali costellazioni sul
loro cielo stellato, e invogliarli a costruire storie e leggende basate su di esse. In questo modo, sarà più semplice
comprendere come le costellazioni attuali non siano altro che il frutto di scelte arbitrarie, mantenute in vita dalla
tradizione ma prive di alcuna base scientifica.
L’attività verrà presentata in modo differenziato a seconda della fascia d’età della classe e delle conoscenze di base.
Risultati
Comprendere i movimenti di base della Terra (rotazione, rivoluzione) e come questi causino il mutamento del cielo
osservato. Familiarizzare con l'idea che le stelle abbiano luminosità, dimensioni e distanze diverse tra loro. Realizzare
che le costellazioni non sono altro che raggruppamenti arbitrari di stelle senza alcuna relazione fisica tra loro e con noi.
Conoscenze propedeutiche
Composizione del sangue.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento con i laboratori “Il Sole e le altre Stelle”, “Città d'ombre”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Programma di calcolo stellare Hallo Northern Sky: http://www.hnsky.org/ (in inglese)
Costellazioni (Osservatorio di Padova): http://archive.oapd.inaf.it/costellazioni/ (in italiano)
TASSELLI E GEOMETRIE
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
matematica, arte
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli e ForMATH
Da un’idea di Virginia Di Lazzaro – Peggy
Guggenheim Collection, Venezia.
Parole chiave
Geometria, tassellatura, mosaico.
Obiettivi formativi
Studiare e manipolare insieme le figure geometriche, in modo da capire cos’è una tassellatura del piano e quali sono le
sue caratteristiche.
Attività
Il laboratorio aiuta a visualizzare e a comprendere i segreti geometrici delle tassellature.
La prima parte del laboratorio è dedicata alla spiegazione dei concetti matematici-geometrici che sono alla base della
stessa. Si parlerà di angoli, trasformazioni geometriche, figure piane. Perché non possiamo utilizzare qualsiasi poligono
per ricoprire perfettamente il piano senza sovrapposizioni né buchi? Cosa sono le tassellature semi-regolari? Durante il
laboratorio cercheremo di fornire le risposte adeguate in modo semplice e intuitivo, differenziato in base al grado
scolastico: gli studenti più giovani potranno divertirsi e meravigliarsi con le forme ed i colori, mentre i più grandi
affronteranno la questione in maniera geometricamente più rigorosa.
Dopodiché la classe, usando tasselli in legno e tempere colorate, sarà alle prese con la realizzazione di un mosaico
colorato per coprire una superficie immaginaria, così da padroneggiare direttamente le forme geometriche più comuni e
le logiche della tassellatura. Utilizzando i concetti acquisiti e con l'aiuto degli animatori, ogni partecipante potrà realizzare
la propria opera d'arte.
Risultati
Acquisizione del concetto di tassellatura del piano. Consolidamento delle conoscenze relative alle figure geometriche e
ai loro angoli.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento con i laboratori “La geometria con gli origami” e “Arte e Scienza al microscopio”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
L'attività ha un esplicito collegamento con l'ambito artistico. Si consiglia all’insegnante di mostrare ai bambini le
magnifiche tassellature di Escher: http://www.tessellations.org/eschergallery1thumbs.shtml
Sito ufficiale della M.C. Escher Foundation: http://www.mcescher.com/ (in inglese)
“Fare matematica” con le opere di M.C. Escher di Paola Vighi (Università di Parma)
http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020501s003 (in italiano)
TUTTI DIVERSI MA TUTTI UGUALI
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia,
scienza e società
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Rotary Club
Parole chiave
Genetica, antropologia, interculturalità
Obiettivi formativi
L’attività si sviluppa intorno ai fondamenti dell’Antropologia biologica moderna nata dall’intuizione di Livingstone secondo
cui, nonostante tra gli uomini ci siano molte differenze, la biodiversità umana è continua e distribuita in gradienti e non
interrotta da confini. Oggi, tecnologie legate all’analisi del DNA ci permettono di condurre un’analisi biologica dei gruppi
umani più accurata di quella che gli antropologi provavano ad elaborare in passato tramite l’osservazione empirica delle
popolazioni.
Attività
L’attività si divide in due fasi. Nella prima parte i ragazzi, divisi in piccoli gruppetti, sono coinvolti in un gioco di carte sulle
popolazioni del mondo, in cui ogni squadra, scegliendo e individuando dei criteri, deve raggruppare volti di persone
provenienti da tutto il mondo in gruppi omogenei. I ragazzi devono cioè provare a costruire un catalogo di popolazioni
proprio come gli antropologi di fine Ottocento hanno cercato di fare prima di loro. Si scopre così che ogni gruppo
utilizzerà criteri di raggruppamento diversi e che degli stessi individui possono lecitamente rientrare in gruppi anche molti
diversi tra loro. I ragazzi provano quindi in prima persona, l’impossibilità di classificare gli uomini in razze umane.
Al gioco segue un esperimento di estrazione del DNA, una tecnica necessaria agli antropologi per studiare le
caratteristiche genetiche dei popoli e i loro legami di “parentela”. Il DNA contiene le informazioni sugli individui, quindi
può essere estratto da qualsiasi materiale organico: cellule (tipo quelle della mucosa boccale), tracce di sangue, ossa
(per esempio dai resti dei ritrovamenti di scheletri). Sulla base di questo assunto ogni alunno, con l’utilizzo di provette e
altri strumenti di laboratorio, estrae il DNA dalle cellule della propria mucosa boccale per imparare i principi della tecnica
e capire insieme agli animatori scientifici come questa può essere impiegata in campo antropologico.
La genetica del resto ha confermato l’impossibilità di suddividere gli uomini in categorie distinte, ma al contempo ha dato
un apporto molto importante agli studi sui popoli dimostrando che tutti i gruppi etnici provengono da antenati africani.
Risultati
Attraverso il gioco, i ragazzi verificano l'inconsistenza scientifica degli stereotipi razziali, confrontandosi al contempo con
le differenze culturali e geografiche esistenti tra i popoli. L’esperimento illustra una tecnica di base seppur semplificata
ma utilizzata dai genetisti per lo studio del DNA.
Conoscenze propedeutiche
Morfologia cellulare; struttura e funzione del DNA; conoscenze generali relative ai cinque continenti.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento con i laboratori “Alla scoperta del DNA”, “Cellula mix”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
Le interviste al Prof. Guido Barbujani, professore di genetica dell’Università di Ferrara, scaricabili da www.youtube.com,
sono interessanti per capire i concetti alla base del laboratorio:
http://www.youtube.com/watch?v=_w_HrpcNhkY
http://www.youtube.com/watch?v=hdpNKmuaCKA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=XfgomzKtjJw&feature=related
VASO ENERGETICO
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Biologia, scienza e società
1h30’
Primarie II ciclo/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Parole chiave
Fotosintesi, botanica, microscopia.
Obiettivi formativi
Apprendere quali sono le condizioni e i nutrimenti necessari ad una pianta per poter crescere e svolgere il processo di
fotosintesi clorofilliana.
Attività
La fotosintesi è un processo mediante il quale la CO2 atmosferica viene intrappolata all'interno dei cloroplasti delle
piante e “assemblata” in glucosio, e successivamente amido, con rilascio di O2 dagli stomi. La fotosintesi è un processo
chimico che rende possibile la vita di tutti gli organismi eterotrofi, cioè non in grado di prodursi gli zuccheri da soli, ma
dipendenti dalle piante. La luce è la componente energetica fondamentale che consente di scatenare la lunga catena
elettrica che porta alla fotoassimilazione della CO2. In assenza di luce, le piante non assimilano più CO2, in quanto
chiudono gli stomi. Tuttavia durante la cosiddetta fase buia della fotosintesi, il processo di sintesi del glucosio mediante il
ciclo di Calvin Benson continua regolarmente.
Gli studenti andranno a riprodurre all’interno di una provetta contenente una piantina di Elodea il processo di fotosintesi
clorofilliana. Verrà loro chiesto di lavorare con un indicatore di pH che al contatto con l’anidride carbonica da loro
insufflata vira il suo colore. L’esperimento verrà fatto sia in condizioni di luce che di buio per riprodurre ciò che accade
durante il giorno e durante la notte.
Nell’attesa gli studenti avranno modo di osservare una fogliolina di Elodea al microscopio.
Risultati
Conoscere ed utilizzare il microscopio. Acquisizione di manualità relativa all'attività di laboratorio.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Dipingere con i colori della natura” e “Per fare un albero”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.
Per l’insegnante
FLASH FOTOSINTESI: http://www.lacellula.net/appunti/botanica/ciclo_di_calvin_fase_oscura.html
http://ralph-dte.eu/2011/09/16/fotosintesi-clorofilliana-fase-luminosa-e-fase-oscura/
BLU DI BROMOTIMOLO: http://it.wikipedia.org/wiki/Blu_di_bromotimolo
PIANTE ACQUATICHE: http://www.pianteacquaticheninfea.com/le-piante-acquatiche
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Ambito disciplinare
Durata
Destinatari
Crediti
Astronomia
1h30’
Primarie/Secondarie I grado
Fondazione Golinelli
Associazione SOFOS
Parole chiave
Sistema Solare, oggetti celesti, distanza in scala.
Obiettivi formativi
Primarie I ciclo: comprendere il concetto di Sistema Solare e delle sue componenti. Saper distinguere stelle, pianeti,
satelliti e corpi minori. Primarie II ciclo: comprendere e conoscere il concetto di Sistema Solare e delle sue componenti
(da distinguere in stella, pianeti, satelliti, corpi minori). Riconoscere i pianeti e saperli disporre alla giusta distanza dal
Sole, seguendo opportune misure date e in scala. Secondarie I grado: comprendere e conoscere il concetto di Sistema
Solare e delle sue componenti (da distinguere in stella, pianeti, satelliti, corpi minori). Individuare le relative grandezze e
distanze e saper riconoscere i diversi materiali di cui i vari corpi sono fatti. Saper calcolare, in base ad una scala di
riduzione assegnata, le distanze tra i pianeti e tra questi e il Sole.
Attività
Primarie I ciclo: ai bambini viene presentato il planetario, il sistema di cupola e proiettore che consentirà loro di seguire
una lezione di astronomia in uno spazio che simula una volta celeste. Lo spettacolo sul Sistema Solare prevede
un’introduzione sul movimento del Sole nel cielo durante il dì e l’analogo movimento delle stelle durante la notte.
Vengono nominati i punti cardinali, concetti che i bambini svilupperanno negli anni successivi a scuola. Sfruttando le
capacità del planetario, vengono di seguito mostrati tutti i corpi principali del Sistema Solare (Sole e pianeti) e alcuni
esempi di corpi minori (Plutone, asteroidi, comete). I pianeti sono ovviamente presentati in ordine di distanza dal Sole,
per favorire una memorizzazione ordinale corretta. Se gli insegnanti lo ritengono opportuno, prima dell’immagine di ogni
pianeta, si può mostrare un disegno che lo rappresenti e che offra lo spunto per la narrazione di favole a carattere
mitologico.
Primarie II ciclo: il planetario si svolge come per le Primarie I ciclo, sottolineando come il movimento del Sole e delle
stelle avvenga secondo una direzione precisa (vengono introdotti i concetti di punti cardinali e rotazione terrestre). La
presentazione dei corpi principali del Sistema Solare viene fatta come per le Primarie I ciclo, ma soffermandosi sulle
grandezze relative dei vari pianeti e di essi rispetto alla stella, nonché le loro distanze. Al planetario segue l’esperienzalaboratorio “Passeggiata Planetaria”. I ragazzi sono accompagnati in una sorta di passeggiata planetaria virtuale, il cui
scopo è quello di sistemare nel corretto ordine di distanza dal Sole gli otto pianeti del Sistema Solare. Le distanze sono
date in misure reali e misure scalate, in modo da adeguarsi allo spazio in cui si esegue il laboratorio.
I ragazzi sono invitati a misurare le distanze date e a sistemare le foto dei pianeti al posto giusto.
Secondarie I grado: l’animazione è analoga a quella proposta alle Scuole Primarie II ciclo (vedi sopra), naturalmente
con spunti di approfondimento maggiori. Ad esempio ci si fermerà a riflettere su ogni pianeta, facendone notare le
differenze di composizione chimica e geologica e la causa di tali differenze. Inoltre, durante l’esperienza-laboratorio
“Passeggiata Planetaria”, ai ragazzi verrà chiesto di misurare e calcolare le distanze scalate degli otto pianeti del
Sistema Solare rispetto al Sole, e di posizionare correttamente le foto dei pianeti lungo una parete.
Risultati
Gli alunni più piccoli sono in grado di nominare e riconoscere i corpi del Sistema Solare e, visualizzandola praticamente,
imparano il corretto ordine dei pianeti in base alla loro distanza dal Sole.
I ragazzi sono in grado di nominare e riconoscere i corpi del Sistema Solare, le loro dimensioni, le distanze relative e le
caratteristiche geochimiche; inoltre applicano il concetto di scala di rappresentazione ed effettuano in prima persona le
misurazioni necessarie a ordinare i pianeti.
Percorsi a Scuola delle Idee
In collegamento ai laboratori “Sistema a tutto tondo”, “L’arcobaleno in scatola” e “Meridiane e gnomoni”.
Percorsi in classe
A conclusione dell’attività, gli insegnanti e gli educatori riceveranno materiale didattico (schede d’approfondimento,
protocollo semplificato dell’attività da replicare eventualmente in classe, etc.) per poter riprendere e approfondire in
classe i temi e i contenuti affrontati nei laboratori.