Cop DOS - Comune di Battipaglia

Transcript

Cop DOS - Comune di Battipaglia
PROGRAMMA
AMMA INTEGRATO URBANO
PIU’ EUROPA
Programma cofinanziato dall’Unione Europea
CITTÀ DI BATTIPAGLIA
DOS
Documento di Orientamento Strategico
Maggio 2010
INDICE
I parte DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO (DOS) ......... 4
1.
IL DOS della città di Battipaglia ............................................. 5
1.1.
La motivazione iniziale ........................................................... 5
1.2.
Caratteri e finalità .................................................................. 5
1.2.1.
Il DOS della città di Battipaglia ........................................................................................ 6
1.2.2.
I riferimenti ........................................................................................................................ 8
1.2.3.
l’obiettivo generale ........................................................................................................... 8
2.
DESCRIZIONE del contesto .................................................... 9
2.1.
Stato di fatto .......................................................................... 9
2.1.1.
le origini: Battipaglia da colonia agricola a comune rurale, a città nuova .................. 9
2.1.2.
Il contesto geografico di riferimento ............................................................................ 12
2.1.3.
Il Profilo Demografico .................................................................................................... 15
2.1.4.
Tendenze socio – economiche ...................................................................................... 23
2.1.5.
Lo stato dell’ambiente .................................................................................................... 39
2.1.6.
Il sistema delle infrastrutture di trasporto.................................................................... 41
2.1.7.
Il contesto urbano........................................................................................................... 46
3.
ANALISI del contesto ........................................................... 48
3.1.
Analisi SWOT ....................................................................... 48
3.2.
Conclusioni dell’analisi di contesto ..................................... 54
3.2.1.
Punti di forza ................................................................................................................... 55
3.2.2.
Criticità ............................................................................................................................ 55
3.2.3.
Indirizzi strategici ........................................................................................................... 57
4.
STRATEGIA e struttura del programma ................................ 61
4.1.
Premessa ............................................................................. 61
4.2.
Asse 1 – qualità urbana e del territorio ................................ 65
4.2.1.
4.3.
Contenuto strategico dell’asse ..................................................................................... 66
Asse 2 – qualità della vita e promozione culturale ............... 78
4.3.1.
4.4.
4.4.1.
4.5.
4.5.1.
4.6.
4.6.1.
Contenuto strategico dell’asse ...................................................................................... 78
Asse 3 – Competitività economica ed innovazione ............... 89
Contenuto strategico dell’asse ...................................................................................... 90
Asse 4 – Accessibilità e trasporti ......................................... 97
Contenuto strategico dell’asse ...................................................................................... 98
Asse 5 – Governance e capacità istituzionale .................... 109
Contenuto strategico dell’asse .................................................................................... 109
5.
COERENZA della strategia ................................................. 115
5.1.
La pianificazione territoriale .............................................. 115
5.1.1.
La pianificazione a scala regionale: PTR .................................................................... 115
5.1.2.
La pianificazione a scala provinciale: il PTCP ........................................................... 120
5.1.3.
coerenza con la pianificazione territoriale regionale................................................. 123
5.2.
Coerenza del DOS con i sistemi programmatici .................. 125
6.
ATTUAZIONE ...................................................................... 127
6.1.
Premessa ........................................................................... 127
6.2.
Azioni di iniziativa politica della Amministrazione Comunale
127
6.3.
La strumentazione urbanistica ........................................... 128
6.4.
Piani attuativi e settoriali ................................................... 130
6.5.
Il programma integrato urbano PIU’ EUROPA ..................... 131
6.6.
Partenariato Istituzionale, Sociale ed economico ............... 132
6.6.1.
Accordi di Programma.................................................................................................. 132
6.6.2.
Accordo di Reciprocità (“Piana del Sele - Paestum”) ............................................... 133
6.6.3.
La concertazione partenariale e le consultazioni ...................................................... 133
6.6.4.
Contributo Strategico Del Partenariato....................................................................... 134
6.6.5.
Manifestazione d’interessi ........................................................................................... 136
6.7.
VAS .................................................................................... 139
6.8.
Processo per elaborazione DOS ......................................... 140
II parte IL PRELIMINARE DEL PROGRAMMA INTEGRATO URBANO
“PIU’ EUROPA”. ........................................................................... 143
7.
IL PRELIMINARE DI PIU’ ..................................................... 144
8.
L’AREA D’INTERVENTO ...................................................... 145
8.1.
Criteri per l’individuazione delle aree di intervento ............ 145
8.2.
considerazioni per la scelta dell’ambito d’intervento ......... 146
8.3.
Individuazione e Definizione dell’ambito d’intervento ........ 147
8.4.
Caratteristiche dell’area individuata ................................... 148
9.
STRATEGIA E SOLUZIONI ................................................... 152
9.1.
Strategia ............................................................................ 152
9.2.
interventi ............................................................................ 155
10.
COERENZA DEGLI INTERVENTI .......................................... 159
10.1. Coerenza con il DOS .......................................................... 159
10.2. Coerenza esterna ............................................................... 163
10.3. Relazione degli interventi con l’ambito del PIU’ e con il
progetto portante ......................................................................... 163
10.4. Conformità con il vigente prg e previsioni del programma
triennale delle oo.pp. ................................................................... 166
11.
RISORSE FINANZIARIE ....................................................... 167
12.
CRONOPROGRAMMA. ......................................................... 171
13.
PARTENARIATO ISTITUZIONALE E SOCIO – ECONOMICO .. 177
13.1. Modalità di coinvolgimento del partenariato ....................... 177
13.2. Intesa “RFI” – Comune di Battipaglia. ................................ 177
13.3. Intesa con privati proprietari delle aree interessate dal centro
d’interscambio modale................................................................. 177
I PARTE
DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO
STRATEGICO
(DOS)
L’innovare come tradizione per promuovere il senso di comunità
Pagina 4
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
1.
IL DOS DELLA CITTÀ DI BATTIPAGLIA
1.1. LA MOTIVAZIONE INIZIALE
L’obiettivo operativo 6.1 – Città medie, del PO FESR 2007-2013, prevede quale attività Piani
integrati di sviluppo urbano nelle città medie. Alle città con più di 50.000 abitanti viene chiesto,
per beneficiare dei finanziamenti ad esse destinate, di predisporre un documento generale,
contenente il proprio programma integrato denominato, dalle linee guida regionali, “PIU’
EUROPA”.
Il programma generale da predisporre, in assenza di un Piano Strategico Comunale, è un
Documento di Orientamento Strategico (DOS), elaborato dall’autorità cittadina in concorso con il
partenariato sociale ed economico locale.
In sostanza viene chiesto di costruire una cornice analitica, strategica e istituzionale per i processi
di pianificazione urbana e per la programmazione di investimenti per lo sviluppo. Cioè di
predisporre una griglia concertata sulla quale fare nascere idee progettuali con le quali attivare
finanziamenti pubblici e, soprattutto, privati per la realizzazione dei progetti.
1.2. CARATTERI E FINALITÀ
Il DOS, identificato nelle linee Guida come versione semplificata del Piano strategico (cfr. il II cpv
del paragrafo “Iter procedurale”), sembra rispondere ai requisiti di proporzionalità e di
adeguatezza pertinenti a Battipaglia, città di media dimensione, in quanto strumento di
programmazione generale idoneo a supportare il ruolo dell’Amministrazione comunale di
promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della proprio territorio.
Tale ruolo si esplica non solo mediante azioni amministrative comportanti spese o anche
provvedimenti di disciplina sostanziale quale sono. ad esempio, quelli urbanistici, ma anche e
soprattutto tramite azioni di iniziativa politica e di indirizzo nei confronti di altri soggetti pubblici
e privati operanti nel territorio comunale.
Il DOS può essere pertanto inteso quale strumento di programmazione con respiro pluriennale,
esteso, nella fattispecie, all’arco temporale 2007-2015, concernente (a) elementi analitici, (b)
obiettivi, strategie e interventi con contenuto strutturale tali, gli uni, da cogliere le tendenze di
lungo periodo della popolazione e del territorio comunale e per certi aspetti anche del proprio
hinterland, e gli altri da perseguire dinamiche virtuose capaci di incidere in modo efficace e
duraturo sulla situazione di partenza nella direzione perseguita (cioè, in modo strutturale).
Si sottolinea che il DOS, diversamente dal PIU’, non ha in linea di principio limitazioni tematiche,
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 5
né vincoli per fonti di finanziamento, in quanto rappresenta per le finalità di cui sopra il quadro
dei fabbisogni principali di una comunità e delle strategie per perseguirne il soddisfacimento, e
ciò in analogia con il Documento unico di Programmazione (DUP) relativo al periodo 2007-2013,
in corso di redazione da parte della Regione in quanto previsto dal Quadro Strategico Nazionale
(QSN). Il DUP reca difatti la previsione delle policies per gli interventi strutturali quale che sia la
fonte di finanziamento (FESR, FSE, FESAR, Fondo per le aree sottoutilizzate-FAS, altri fondi o
risorse nazionali o locali), o lo strumento di attuazione (POR, PON, Programmi interregionaliPOIN).
Il DOS si colloca in un rapporto interattivo con gli strumenti “ordinari” di programmazione e di
gestione del Comune (e quindi, relativamente al Sociale, anche con il PdZ), per cui, ad esempio, le
opere pubbliche già inserite nel Piano per il triennio 2008-2010 vengono a costituire elementi
acquisiti dello stesso, subordinatamente a verifica di coerenza e/o, a seconda dei casi, di
compatibilità con gli strumenti regionali della programmazione sovra-ordinata, quali,
relativamente alla programmazione economica, il POR FESR e
il Documento unico di
programmazione (DUP), e circa la pianificazione territoriale, il PTR e il PTCP. Viceversa, le
indicazioni del DOS costituiscono la cornice di riferimento per l’allestimento della successiva
generazione di progetti con connotazione strategica.
A regime nella forma di strumento scorrevole (cioè ad aggiornamento periodico), il Documento di
orientamento strategico si attua, in guisa di matrice, mediante strumenti operativi specializzati
per tipologia o per distinte fonti di finanziamento, costituiti dai piani settoriali (ad es.: piano della
viabilità/traffico) e piani zonali ( ad es: piani di risanamento edilizio di un dato quartiere), nel cui
novero si colloca il Programma Integrato Urbano (PIU’) quale particolare proiezione operativa
degli interventi di detto DOS ammissibili all’Asse VI del POR FESR 2007-2013.
Pertanto nel caso, ad esempio, di una linea di intervento del DOS che si prefigga il risanamento
edilizio ed ambientale di un dato quartiere, la relativa traduzione operativa potrà comportare il
contestuale ricorso ad una pluralità di strumenti o di canali in rapporto alla distinta natura delle
operazioni, quali: i) il ricorso al POR FESR da parte del Comune, in quanto Organismo intermedio,
mediante il PIU’ per le operazioni ammissibili al predetto Asse VI ; ii) il ricorso al POR FESR da
parte del Comune in quanto beneficiario di propri progetti ammissibili ad Assi diversi dall’Asse VI;
iii) il ricorso ad appositi programmi a totale finanziamento nazionale per interventi di edilizia
abitativa in quanto non ritenuti ammissibili al cofinanziamento del FESR.
1.2.1. IL DOS DELLA CITTÀ DI BATTIPAGLIA
Il Documento di orientamento strategico della Città di Battipaglia è un piano strategico
semplificato, un processo di elaborazione programmatica concertata, ed è orientato a generare
quelle decisioni e quelle azioni che si considerano fondamentali per realizzare la visione del
Pagina 6
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
futuro desiderato dai principali agenti sociali e economici della città.
La strategia o le strategie da attuare dipendono dalla realizzazione di alcune condizioni strutturali
e infrastrutturali che eliminino i più vistosi vincoli al conseguimento di un assetto del territorio
equilibrato in tutte le sue parti e adeguatamente attrezzato, in termini di abitazioni, servizi,
luoghi per la produzione, per lo svago e sistemi per la mobilità.
Tutte le strategia ed azioni che verranno attivate dovranno essere compatibili e finalizzate al
rafforzamento della pluralità sociale, della solidarietà civile e della sostenibilità ambientale che
sono assunte dal piano come le condizioni rispetto alle quali misurare il raggiungimento degli
obiettivi dichiarati.
Il documento è il prodotto del lavoro condotto da una équipe interna all’Amministrazione
comunale, con la collaborazione ed assistenza tecnica della SOGES S.p.A. nella prima fase,
conclusasi con la approvazione di una prima bozza di DOS, e nella fase successiva con l’ausilio di
facilitatori, della Genius Loci di Gerardo del Luzenberger, per gestire al meglio la fase di
partecipazione.
La prima bozza di DOS, approvato con delibera di giunta comunale n. 39 del 10 marzo 2008, ha la
valenza di documento intermedio con la funzione di facilitare la formazione di decisioni comuni,
nella fase di consultazione aperta ai rappresentanti di tutti i soggetti partecipanti al piano.
La condivisione e il confronto sulle diverse tematiche sviluppate nel Piano, individuata quale
condizione di successo del fare pianificazione strategica come metodo di governo ha consentito
di individuare: l’impostazione metodologica del processo avviato per l’ affermazione
dell’approccio strategico ai temi dello sviluppo, gli obiettivi generali del progetto di sviluppo
proposto, la caratterizzazione e l’articolazione del Piano nonché i contenuti delle strategie e delle
politiche che si ritiene necessario attivare per il conseguimento degli obiettivi.
Questo documento integra e modifica la precedente versione alla luce dell’aggiornamento di
alcune analisi, dell’esito di incontri con attori del sistema locale e, più in particolare, dell’esito
degli incontri OST e EASW, durante i quali una serie di gruppi di lavoro organizzati sono stati
incaricati di verificare, approfondire e discutere le alternative e gli scenari possibili per la Città.
L’ esigenza di promuovere momenti di discussione e di confronto con gli attori del sistema locale
al fine di conseguire un consenso più ampio e un’adesione al progetto di sviluppo da parte di
soggetti e di categorie che operano nel sistema – città;
derivare linee di indirizzo per l’
ordinamento in scala di priorità delle strategie e delle politiche; assicurare completezza dei temi
trattati e continuità di lavoro, ha guidato il gruppo di lavoro anche nella predisposizione del Piano
di Comunicazione e nella formulazione del Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei
Laboratori di Pianificazione partecipata.
Il contributo degli stakeholder dell’ente ha consentito, quindi, ove possibile, di derivare
indicazioni rilevanti per la correzione del testo finale del DOS nonché elementi per una revisione
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 7
e implementazione dell’insieme delle azioni da promuovere e realizzare.
LA CARATTERIZZAZIONE
Nella forma il DOS elaborato per la Città di Battipaglia si caratterizza come:
-
piano di medio-lungo periodo che punti alla presa d’atto di un deciso aumento della complessità
sociale, economica e culturale del sistema;
-
strategia di sviluppo del sistema locale e non solo sommatoria ed ordinamento di progetti già
decisi e/o in corso di realizzazione;
-
documento di programmazione che propone precisi riferimenti agli interventi promossi dalla
molteplicità degli attori del sistema locale;
-
documento i cui contenuti sono il risultato di un continuo confronto con gli attori, pubblici e
privati, che contribuiscono a definire il sistema locale;
-
documento che considera le politiche attivabili e i relativi possibili interventi attuativi in ragione
dei tempi brevi, medi e lunghi di loro realizzazione.
1.2.2. I RIFERIMENTI
I principi della sostenibilità ambientale e sociale, dello sviluppo e della rigenerazione urbana,
dell’innalzamento della qualità della vita che trovano riferimento negli indirizzi espressi dalla
Unione Europea e dalla Regione Campania, sono stati assunti come preciso riferimento, come
elemento qualificante del processo di formazione del documento di orientamento strategico e
come condizione rispetto alla quale rapportare le valutazioni di ammissibilità e sostenibilità delle
strategie e delle politiche in cui il Piano si articola.
1.2.3.
L’OBIETTIVO GENERALE
L’obiettivo generale che il “Comune” intende perseguire è quello di concorrere al raggiungimento
dell’obiettivo della Regione Campania di sviluppare un sistema policentrico delle città, attraverso
la costruzione di una rete di città e territori competitivi all’interno dello spazio regionale, che
facciano sistema con Napoli e che possano innescare una strategia di riequilibrio e
riorganizzazione spaziale e funzionale della Regione Campania. Cioè, l’obiettivo di modificare
sensibilmente, in un futuro vicino e misurabile, le condizioni di vivibilità della città di Battipaglia,
migliorandone l'attrattività, al fine di candidarla come nodo della rete per la competività del
sistema regionale.
L’idea di città alla quale si vuole pervenire nel medio lungo periodo con l’attuazione del Piano
strategico considera unitariamente le componenti strategiche del sistema locale. Essa delinea
una città moderna, dinamica e competitiva che ambisce ad essere parte qualificata del sistema
locale e regionale capace di generare dai suoi punti di forza (agricoltura. Industria, turismo, ecc.)
e dalla soluzione dei suoi problemi (mobilità, ambiente, .ecc.) nuove potenzialità di sviluppo.
Pagina 8
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
2.
DESCRIZIONE DEL CONTESTO
2.1. STATO DI FATTO
2.1.1.
LE ORIGINI: BATTIPAGLIA DA COLONIA AGRICOLA A COMUNE RURALE, A
CITTÀ NUOVA
Nata come "colonia agricola" nel 1858 all'indomani di un violento terremoto che colpì il Vallo di
Teggiano e la Basilicata, Battipaglia divenne Comune autonomo con Regio Decreto del 28 marzo
1929. Il nome dell'abitato, spesso unito a
quello di Castelluccio, è tuttavia, di origini
molto antiche, come testimoniato dalla
sua menzione per la prima volta in un
documento di Roberto il Guiscardo del
1080 d.C. in cui si confermava alla Chiesa
di Salerno il possesso dei beni fra il
Tusciano ed il Sele, ed in un successivo documento del 1092 d. C., quale soprannome di una
famiglia che abitava sulle rive del Tusciano. Ma il toponimo è di origine antichissima. Prima del IX
secolo esistevano sul corso medio del Tusciano vari casolari: ognuno di essi aveva la sua aia per la
trebbiatura del grano; la paglia risultante era donata dai proprietari agli operai dipendenti e da
costoro raccolto per una nuova battitura con mazze a snodo in una grande aia pubblica, sita nel
centro dell’abitato. Di qui il nome Battipaglia, conservato attraverso i secoli. Anche la
composizione dello stemma è stata ispirata a tale concetto e il disegno relativo prevede in primo
piano l’aratro, strumento dedicato ad assicurare la fecondità della terra, più in alto il covone di
paglia e la spiga di grano per denotare il prodotto classico della plaga.
Nel XIII secolo l'importanza di Battipaglia crebbe notevolmente, come scrive Alfonso Menna, il
vero fondatore della Città, colui che fu il promotore delle ragioni dell'autonomia amministrativa
della frazione di Battipaglia in relazione agli sviluppi della bonifica della Piana, e che il 19 Aprile
1929 fu nominato Commissario per l'Amministrazione provvisoria del Comune.
Battipaglia "primo comune rurale creato dal Regime nel Mezzogiorno d'Italia" può considerarsi
come "città nuova" nel contesto delle operazioni di bonifica intraprese intorno agli anni Trenta
all'interno di un progetto volto a fondare nuove città con massicci trasferimenti di popolazioni da
altre regioni e territori. Dopo la sua elevazione a Comune autonomo ebbe una propria sede
municipale (in P.zza Duchessa D'Aosta oggi P.zza della Repubblica) con strade interne ed esterne,
uffici e servizi amministrativi, polizia urbana e scuole primarie (l'edificio della scuola De Amicis fu
costruito nel 1931-32).
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 9
Distrutta quasi completamente dai bombardamenti anglo-americani del 1943, in cui persero la
vita 117 civili, Battipaglia fu ricostruita in tempi brevi, grazie alla tenacia dei suoi abitanti e alle
risorse del territorio. Di questi terribili eventi preziose sono le testimonianze della "Cronaca della
Casa" degli Stimmatini, primi a prestare opere di soccorso ed assistenza.
La ricostruzione, la ripresa della vita democratica, le prime elezioni amministrative e politiche del
dopoguerra, accompagnarono la ricostruzione della città e la ripresa delle attività produttive
interrotte e distrutte dalla guerra.
La riforma agraria e la Legge stralcio del 1950 incisero profondamente sulla Piana del Sele. L’Ente
Riforma operò alacremente per attuare gli espropri di terreni e l’assegnazione dei poderi ai
contadini poveri e senza terra. Si determinò in quella occasione la rottura del latifondo, la
scomparsa della malaria, la costruzione di reti di irrigazione e strade interpoderali e si avviò la
trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli da parte di una nuova figura di
contadino, quella del coltivatore diretto e del piccolo imprenditore agricolo.
Il territorio divenne così la "Terra Promessa", a cui affluirono sempre più numerose
dall'entroterra correnti migratorie, nel miraggio di un lavoro, e Battipaglia conobbe un incredibile
incremento demografico tra il 1951 e il 1960, superando più del doppio quello del vicino comune
di Eboli, di cui era stata frazione.
Intorno al 1960 Battipaglia si avviò a diventare un polo di sviluppo industriale nell’ambito della
politica meridionalista perseguita al governo dopo la fase di ricostruzione e delle infrastrutture. Si
trattava di una industrializzazione a metà, in quanto le industrie insediate sul territorio erano a
ciclo stagionale e assorbivano manodopera solo nei mesi estivi. Inoltre l’economia rurale si era
venuta a scontrare con il processo di industrializzazione innescato dalla politica dei poli di
sviluppo in anni di trasformazione profonda delle strutture, delle condizioni di lavoro e dei
modelli di vita caratterizzanti quell’epoca. Ne sono un esempio eclatante i fatti che accaddero in
città il 9 aprile 1969 i quali rivelarono una crisi del sistema. Chiuso lo zuccherificio che dava lavoro
ad alcune migliaia di operai e la minacciata chiusura del tabacchificio provocò una rivolta durata
tre giorni e la morte di due giovani.
Immediatamente ci si rese conto che il governo avrebbe dovuto ripensare ad alcune
fondamentali scelte per il Mezzogiorno che, adottate, avrebbero segnato una svolta decisiva per
gli anni ottanta e novanta. Alle tradizionali industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, si
affiancarono così industrie siderurgiche e di apparecchiature elettriche a ciclo continuo.
In linea con i tempi , si guardò alle trasformazioni dell'età post-industriale, con insediamenti ad
alta tecnologia, dai cavi elettrici alle fibre ottiche, alle telecomunicazioni. Venne così
realizzandosi, nel territorio di Battipaglia, "una felice coesistenza di poli agro-alimentari, collegati
alla vocazione agricola della Piana del Sele e produzioni ad elevato contenuto tecnologico, con un
denominatore comune, rappresentato dall'innovazione e dal miglioramento continuo". Nel 1986
Pagina 10
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Battipaglia fu segnalata tra i cento comuni di Italia che, per il progresso economico e civile
conseguito, avevano contribuito a rendere più grande l'Italia nella storia dei quarant'anni della
Repubblica. Battipaglia rappresenta "una storia per molti versi emblematica di un lungo ed arduo
cammino contrassegnato dalla tenace laboriosità di generazioni e generazioni, che hanno saputo
costruire con il lavoro ed il sacrificio una società e un piccolo mondo fondati sul progresso
economico civile".
Il 13 marzo 2006 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha conferito alla città la
Medaglia d'Argento al merito civile con la seguente motivazione:
"Centro strategicamente importante del Mezzogiorno durante l'ultimo conflitto mondiale fu
sottoposto a violentissimi bombardamenti alleati che procurarono 117 vittime civili, la quasi
totale distruzione dell'abitato e delle infrastrutture e danni ingentissimi al patrimonio industriale.
Luminoso esempio di spirito di sacrificio e di amor patrio".
Uno dei comuni più giovani d’Italia, Battipaglia risulta avere un aspetto completamente moderno.
Nel 1943 durante il secondo conflitto mondiale la città è completamente distrutta e viene
ricostruita velocemente al termine della guerra.
Diventa così un importante centro agricolo - industriale e uno snodo ferroviario oltre che stradale
di vitale importanza. Grazie all’accessibilità dei trasporti e alla presenza di numerose industrie
agro-alimentari si assiste in pochi anni ad un notevole flusso migratorio dall’entroterra e ad un
incremento demografico che le consente di superare in breve tempo la popolazione del vicino
Comune di Eboli del quale Battipaglia era stata frazione.
Nonostante la sua giovane età gli insediamenti nell’ambito territoriale del Comune risalgono a
tempi più lontani. Lo dimostrano la presenza di numerose emergenze architettoniche, quali il
Castelluccio, la Torre del Tusciano, la Chiesetta di S. Maria al Mare e gli antichi casali della Piana.
I casali antichi presenti nella piana, testimoniano l’origine rurale della città e di una economia
agricola basata sul latifondo. Si tratta di edifici rurali sorti tra il 1500 e il 1600 al fine di garantire
lo sfruttamento di vaste aree agricole e rappresentano un singolare e pregevole patrimonio,
testimonianza storico – ambientale tanto importante quanto misconosciuta dell’area territoriale
di Battipaglia, da preservare e valorizzare visto il progressivo e preoccupante degrado al quale si
assiste.
I superstiti esempi di edilizia rustica nel territorio del Comune di Battipaglia risultano
indubbiamente privi dei caratteri di monumentalità o eccezionalità ascrivibile a importanti o note
personalità di progettisti e sono difficili da schematizzare. Si presentano come piccole case
coloniche o articolati e ampi complessi produttivi o ancora costruzioni meramente utilitarie o
residenza di piccola pretesa architettonica per le quali si rende assolutamente necessaria
un’accurata attività di restauro e conservazione.
Queste pregevoli fabbriche extraurbane come già detto riflettono la struttura agronomica –
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 11
fondiaria dell’area. Di forma lineare, oppure insediamenti compositi con più corpi aggregati
attorno ad un edificio principale, a corte
chiusa o aperta su di un lato, o ancora veri e
propri villaggi, sorgono talvolta inglobando
strutture preesistenti, spesso evocando
tipologie fortificate, con la presenza di
molteplici elementi, alloggi dei proprietari, i
locali dei salariati, le stalle, i depositi, la
chiesa,
i
granai,
gli
impianti
per
la
lavorazione dei prodotti, tutto attorno ad
un’aia comune che consentendo di avvistare estranei ha in effetti una funzione difensiva. Le
strutture si articolano generalmente su due livelli, con una netta separazione tra i locali di servizio
o destinati ai lavoratori, ubicati al pian terreno e l’alloggio del proprietario, disposto al livello
superiore e accessibile da una scala esterna che risulta essere un elemento architettonico tipico
delle masserie assieme al loggiato e alla torre colombaia eretta per il controllo dell’area.
Purtroppo gran parte dei complessi è preda di un progressivo ed inesorabile degrado, che
impedisce l’accesso alla maggioranza degli spazi interni e pertanto la riflessione sul patrimonio
della Città che incarna la memoria di un mondo rurale cui essa è particolarmente legata ne
impone una attenzione particolare nella programmazione di eventuali azioni di recupero.
Elenco dei casali nella piana di Battipaglia:
• Masseria del Fosso
• Chiesa di Santa Lucia
• Masseria Farina dell’ Aversana
• Complesso la Morella
• Complesso di Santa Lucia
• Torre Cacciottoli
• Complesso di San Mattia
• Villa Budetta
• Torre di Raj
• Casa Doria
• Villa D’Amore
• Torre dei Mussi
• Villa Schlaepfer – Rago
• Tenuta Porta di Ferro
• Masseria del Belvedere
• Masseria Farina di Fiorignano
2.1.2. IL CONTESTO GEOGRAFICO DI RIFERIMENTO
Il Comune di Battipaglia posto al centro della piana del Sele, alle pendici dei Monti Picentini si
estende per circa 56,46 kmq e confina con i Comuni di Bellizzi, Pontecagnano, Eboli,
1
Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano .
Battipaglia è al centro di scambi che a nord ovest la vedono interagire con Salerno mentre a nord
est costituisce “l’avamposto” delle valli del Sele e del Tanagro che hanno interrelazioni sia con la
1
Il paragrafo è stato elaborato tenendo presenti alcuni documenti regionali di inquadramento
dell’area (in particolare Progetto carta dei suoli della Campania ) ed il piano stralcio par l’assetto
idrogeologico dell’Autorità di Bacino destra Sele.
Pagina 12
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
provincia di Avellino che con la Basilicata mentre a sud est si trova ad essere la “porta” del il
Cilento: territorio montuoso e verdeggiante di difficile accessibilità, a lungo rimasto isolato dai
principali flussi di traffico, ma di grande fascino paesaggistico e di elevato richiamo turistico.
La posizione geografica è da considerarsi quindi un notevole punto di forza in quanto Battipaglia
è “oggettivamente” (per numero di abitanti e servizi offerti) uno dei Comuni più importanti della
provincia salernitana e, a maggior ragione, della Piana del Sele in cui gioca un ruolo di “cerniera”
rispetto ad un territorio che è limitrofo al polo urbano di Salerno ma non tanto da esserne
fagocitato, che occupa una posizione nodale nel Mezzogiorno tirrenico ed è caratterizzato da una
diversificazione economica in atto, tutti elementi questi che determinano una rilevante forza
attrattiva a scala locale e sovralocale2.
L’assetto geo-morfologico dell’area costituisce uno dei fattori che ha determinato le specificità
dello sviluppo di Battipaglia che da colonia agricola è diventata prima comune rurale (1929) poi
città nuova (ricostruzione post bellica) assumendo anche il ruolo di polo di industriale. Tutta la
Piana del Sele ma in particolare Battipaglia è riuscita a
far coesistere le tradizionali vocazioni agricole dei
luoghi
con
le
nascenti
aspirazioni
industriali
adattandosi di volta in volta alle esigenze del mercato
fino a diventare territorio di produzioni ad elevato
contenuto tecnologico. Il richiamo quindi a questi
fattori “naturali” di successo dell’area sono da
ritenersi necessari per tracciare le possibili strategie di
sviluppo dell’area che siano rispondenti alla originaria
vocazione del territorio.
La piana del Sele o di Paestum costituisce la zona
pianeggiante più estesa della provincia, il limite nord è costituito dai rilievi montuosi dei monti
Picentini, che circondano tutta la piana, interrotta solo dalla valle del Sele che si inoltra all’interno
dei rilievi con direzione est-ovest. A sud, il confine è costituito dal corso del Fiume Sele, che sfocia
in mare poco a monte delle rovine di Paestum. La presenza di numerosi corsi d’acqua e la natura
del suolo (terreni prevalentemente argillosi e dunque poco permeabili) ha fatto si che l’area sia
stata fino al Novecento terra malsana e paludosa nonostante oggetto diversi tentativi di bonifica.
È solo nel ventennio fascista, infatti, che si avvia definitivamente la trasformazione della pianura
2
Cfr Maria Mautone e Maria Ronza La Campania, complessità paesaggistica e specificità
identitarie in Ambiente Società e Territorio. Geografia nelle scuole. n.04_05 del 2005.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 13
del Sele attraverso la bonifica integrale3 che muta, in un decennio, il volto della zona e pone le
premesse degli sforzi ulteriori che, a partire dal
secondo dopoguerra, hanno portato questa parte
della provincia di Salerno ad essere quella che è
oggi, una zona ad elevata produttività agricola
(Battipaglia) e di un forte richiamo turistico
(Capaccio-Pestum, Acropoli).
L’altimetria media della piana è intorno ai 30 m
s.l.m., con la porzione più orientale, al contatto
con i rilievi, che raggiunge quote di circa 100 m
s.l.m.
La geologia rivela che la Piana è di giovane formazione composta da unità quaternarie, con
morfologia blanda, caratterizzata da vecchie incisioni torrentizie e da depressioni ove, prima che
si procedesse alla bonifica, ristagnavano le acque che mal defluivano verso il mare per la
presenza di cordoni di dune costiere che tuttora si possono osservare verso la foce del Sele. Il
territorio è quindi di origine alluvionale formatasi in seguito alla deposizione di materiale
proveniente dalle alture retrostanti da parte di numerosi fiumi, in particolare il fiume Sele, dando
origine alla creazione di terreni freschi, profondi e fertili. La fertilità dei terreni, l'azione
mitigatrice del mar Tirreno, la protezione a cornice dei monti Picentini dalle correnti fredde
provenienti dal nord, hanno creato le condizioni per l'insediamento, nel corso dei secoli, di
numerose civiltà, le cui testimonianze storico-artistiche-culturali, in tutto il loro splendore, sono
tutt’oggi visibili.
L’area dei terrazzi alluvionali è interrotta, verso la zona costiera, da una serie di cordoni dunari
antichi che rappresentano il passaggio ad una zona retrodunale depressa, bonificata, che
mantiene i caratteri idromorfi di area umida. Una serie di dune recenti, in parte occupate da
pineta, segnano il passaggio alla spiaggia attuale, che rappresenta il confine ovest di tutta l’area.
La costa è piatta ed è caratterizzata da un'ampia ed ininterrotta spiaggia, orlata da una pineta a
tratti rigogliosa, che si estende per più di 50 km da Salerno ad Acropoli da dove parte la "Costiera
Cilentana" che si estende per circa 100 km da Agropoli a Sapri ed è caratterizzata dal continuo
alternarsi di tratti aspri e rocciosi a spiagge ampie e sabbiose.
Il clima della Piana del Sele è quello caratteristico delle zone mediterranee: inverno temperato e
piovoso con estati aride. La piovosità è concentrata maggiormente nei mesi di novembre,
dicembre e gennaio. La temperatura è mite: essa è infatti influenzata dalla latitudine, dalla
3
Le notizie sulla bonifica integrale sono state tratte dal sito del Consorzio di Bonifica in destra del
Fiume Sele: http://www.bonificadestrasele.it/storia.html.
Pagina 14
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
altitudine e dalla vicinanza del mare che esplica la sua azione temperante. La temperatura media
annua si aggira intorno ai 17°C. La media mensile delle temperature massime è di 29°C con
escursioni termiche limitate.
2.1.3. IL PROFILO DEMOGRAFICO
L’indagine relativa all’andamento demografico del Comune di Battipaglia si è sviluppata tenendo
conto dei dati ISTAT relativi agli ultimi tre censimenti (1981, 1991, 2001) e delle rilevazioni
anagrafiche comunali più recenti (2002-2006).
Tali informazioni sono, inoltre, state messe a confronto, laddove possibile, con quelle relative
all’intera Provincia di Salerno e alla Regione Campania, ponendo al centro dell’attenzione il
cambiamento dell’entità della popolazione e della sua composizione per effetto delle variabili di
crescita osservate nel corso degli anni.
Entro questa cornice non è azzardato affermare che la componente demografica può essere
considerata, all’interno di un arco temporale definito, uno dei fattori più rilevanti per misurare il
grado di competitività e la capacità di attrazione espressa da un dato territorio.
Come detto, il primo elemento su cui si è appuntata l’attenzione dello studio è rappresentato
dall’andamento temporale della dimensione della popolazione, anche al fine di calcolare i tassi di
crescita annui.
Il lavoro è stato condotto partendo dal 1861 (anno del primo censimento post-unitario), sino al
2001, benché, come è noto, Battipaglia sia stato riconosciuto comune autonomo solo dal 1929,
mentre precedentemente il suo territorio era per metà sotto la giurisdizione del Comune di Eboli
e per l’altra metà sotto quella del Comune di Montecorvino Rovella.
I dati sull’evoluzione demografica, rappresentati nel grafico sottostante, sono di per sé eloquenti.
Evoluzione Demografica Comune di Battipaglia Anni
1861-2001 Valori Assoluti
60.000
50.000
50.359
47.139
40.797
40.000
33.277
25.992
30.000
20.000
10.000
9.436
2.869 2.920 3.545 3.877 3.976 4.164
16.896
7.997
-
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 15
Infatti, l’elemento di maggiore caratterizzazione è rappresentato dal fatto che il Comune, nel
corso degli anni considerati, ha visto aumentare sempre più ed in maniera costante la propria
popolazione, raddoppiandola addirittura nel corso degli ultimi quarant’anni, con dinamiche di
crescita maggiori anche rispetto al dato provinciale e regionale, dove, dal 1981 al 2001, si è
verificato un incremento rispettivamente del 5,9 % e del 3,5%, come si evince dalla tabella 1.
TABELLA 2.1.3.A - POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI BATTIPAGLIA ANNI 1981,1991,2001 (VALORI
ASSOLUTI E VARIAZIONI % )
Battipaglia
Provincia Salerno
Regione Campania
1981
1991
40.797
1.013.779
5.463.134
47.139
1.066.601
5.630.280
Var %
91/'81 01/'91
50.359
15,5% 6,8%
1.073.643
5,2% 0,7%
5.652.492
3,1% 0,4%
2001
Una sorta di scivolamento della popolazione verso il piano , che fa del comune l’autentico fulcro
della bassa valle del Sele. Una tendenza attrattiva riferibile non solo alla possibilità di opportunità
lavorative ma, anche, e forse soprattutto, alla volontà degli individui di spostarsi verso i centri di
maggiori dimensioni, più prossimi e meno isolati, come appunto Battipaglia.
TABELLA 2.1.3.B - INCIDENZA PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BATTIPAGLIA SULLA PROVINCIA
DI SALERNO E SULLA REGIONE CAMPANIA ANNI 1981,1991,2001
1981
1991
2001
Battipaglia - Provincia
4,02%
4,4%
4,7%
Battipaglia - Regione Campania
0,75%
0,8%
0,9%
Al censimento 2001, quindi, il Comune si attesta su una popolazione pari a 50.359 abitanti,
registrando una variazione percentuale del 6,83 % rispetto al precedente censimento, articolata
su 16.006 famiglie, con una media per nucleo familiare pari a 3,15 componenti ed una densità
demografica pari a 892 abitanti per Kmq, rappresentando il centro più urbanizzato dell’intera
piana.
Considerando, invece, alla luce dei dati anagrafici acquisiti, il periodo più recente (2002-2006),
come si evince dalla tabella 2.1.2.C, il dato appare più contrastato.
TABELLA 2.1.3.C – POPOLAZIONE BATTIPAGLIA
Anni
2002
2003
2004
2005
2006
Popolazione residente
50.381 50.418 50.791 50.958 50.868
Nostra elaborazione su dati ISTAT rilevati al 1° gennaio di ogni anno
Infatti, se nel periodo 2002- 2005 continua ad evidenziarsi un dato di crescita, sia pur non con le dinamiche
dei periodi precedenti, nell’anno 2006, per la prima volta in tutto il periodo considerato, si registra una
Pagina 16
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
lievissima diminuzione della popolazione. Dal tumultuoso trend di crescita della fine del secondo millennio, si
è passati ad una fase di stabilizzazione della popolazione.
In ogni caso, come già detto, l’elemento statisticamente più significativo e degno di nota è che il comune ha
visto aumentare in modo significativo la propria popolazione con oscillazioni sempre positive, in riferimento al
dato censuario, tanto che non solo è aumentato il proprio peso proporzionale rispetto alla complessiva
popolazione provinciale, ma, altresì, cosa ancora più rilevante il tasso di crescita del comune della Piana del
Sele è stato sempre maggiore di quello provinciale, finanche di 10 punti percentuale nel periodo 1981-1991.
Indice questo indubitabile di dinamismo economico e sociale non solo di livello locale, ma
appunto complessivo, che sottolinea la caratteristica di città del Comune di Battipaglia, tanto da
farne il centro più popoloso dell’intera provincia a sud di Salerno. Fattore che ha consolidato il
nesso con la massima concentrazione di strutture e attrezzature pubbliche (scuole, uffici, etc..)
presso il comune stesso.
La struttura demografica - L’analisi della popolazione per fasce d’età e per sesso risulta molto
importante, poiché fornisce informazioni significative al fine di orientare opzioni di carattere
politico, economico e sociale. Un’attenta lettura delle caratteristiche della popolazione per età e
sesso risulta strumento fondamentale per comprendere le dinamiche generazionali e
programmare i servizi, rispondere ai bisogni delle comunità, far fronte alle diverse esigenze delle
fasce di popolazione. Rinviando alle tabelle seguenti un’analisi più dettagliata in termini dinamici
e con riferimento agli anni considerati, alle fasce di età prese in esame ed al sesso di
appartenenza, è importante sottolineare che gli elementi più significativi emersi, in relazione alle
caratteristiche strutturali della popolazione, sono stati considerati anche in riferimento a tre
indici di sintesi.
-
L’indice di vecchiaia (IV), che viene calcolato come rapporto tra gli ultra sessantacinquenni e
la popolazione giovanile compresa tra 0 e 14 anni;
-
L’indice di dipendenza (ID), che rappresenta quante persone “pesano sulla società” ogni
cento persone in età lavorativa;
-
L’indice di ricambio (IR), dato che consente di confrontare gli anziani prossimi alla pensione
ai giovani in gran parte ancora non inseriti nel mondo del lavoro.
TABELLA 2.1.3.D - STRUTTURA DEMOGRAFICA DEL COMUNE DI BATTIPAGLIA DAL 1982 AL 2006 VALORI ASSOLUTI
Maschi
Femmine
Anni
1982 1991 2001 2006 1982 1991 2001 2006
0-14
5.814 5.464 4.748 4.222 5.510 5.058 4.241 3.844
15-24
3.810 4.047 3.749 3.577 3.818 3.992 3.514 3.181
25-34
3.053 3.785 3.867 3.953 3.307 4.050 4.021 3.848
35-64
6.481 8.102 9.554 9.991 6.612 8.336 10.073 10.818
65 e più
1.353 1.789 2.740 3.147 1.666 2.403 3.664 4.287
Totale 20.511 23.187 24.658 24.890 20.913 23.839 25.513 25.978
Nostra elaborazione su dati ISTAT rilevati al 1° gennaio di ogni anno.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
1982
11.324
7.628
6.360
13.093
3.019
41.424
Totale
1991 2001 2006
10.522 8.989 8.066
8.039 7.263 6.758
7.835 7.888 7.801
16.438 19.627 20.809
4.192 6.404 7.434
47.026 50.171 50.868
Pagina 17
Distribuzione % della popolazione per fasce d'età anno: 1982
31,61%
35,00%
30,00%
27,34%
25,00%
18,41%
20,00%
15,35%
15,00%
7,29%
10,00%
5,00%
0,00%
0-14
15-24
25-34
35-64
65 e più
Distribuzione % della popolazione per fasce d'età anno: 1991
40,00%
35,00%
30,00%
25,00%
20,00%
15,00%
10,00%
5,00%
0,00%
34,96%
22,37%
17,09%
16,66%
8,91%
0-14
15-24
25-34
35-64
65 e più
Distribuzione % della popolazione per fasce d'età anno: 2001
50,00%
39,12%
40,00%
30,00%
20,00%
17,92%
14,48%
15,72%
15-24
25-34
12,76%
10,00%
0,00%
0-14
35-64
65 e più
Distribuzione % della popolazione per fasce d'età anno: 2006
50,00%
40,91%
40,00%
30,00%
20,00%
15,86%
13,29%
15,34%
0-14
15-24
25-34
14,61%
10,00%
0,00%
Pagina 18
35-64
65 e più
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Con riferimento ai grafici rappresentati, vale la pena esprimere talune considerazioni di fondo:
-
La perdita in chiave demografica di tutte le fasce d’età da 0 fino a 34 anni, concentrata
soprattutto nella fascia 0-14 anni e 15-24, a testimonianza di un calo delle nascite tutt’ora in
atto;
-
L’accresciuto peso demografico della fascia da 35 anni a 64, indice di una maturità della
popolazione accentuata negli anni ‘80 e ’90, più stabile dopo il 2000.
Inoltre, l’indice di vecchiaia è andato via crescendo nel tempo passando dal 26,6 % del 1982, al
92,2 % del 2006. Siamo ancora sotto il livello del 100%, limite che esprime la prevalenza delle
classi anziane rispetto a quelle giovanili, ma la forbice va riducendosi sempre di più, visto anche
l’aumento delle aspettative di vita a cui fa riscontro un progressivo calo della fecondità e della
natalità.
In buona sostanza Battipaglia non è stata immune dal generale processo di invecchiamento che
ha caratterizzato la popolazione italiana negli ultimi decenni, pur trovandosi in una regione
“giovane”. La Campania, infatti, ha un saldo naturale positivo ed il più basso indice di
invecchiamento tra le regioni italiane.
I grafici precedenti evidenziano anche come il progressivo calo della fecondità e della natività si
ricolleghi alla dinamica regressiva della percentuale di popolazione in età infantile e scolastica (014 anni) , che costituisce un fattore di rinnovo della popolazione.
Infatti, la popolazione compresa in questa fascia di età è diminuita, in valori assoluti, dal 1982 al
2006, di ben 3.258 unità.
Lo sforzo delle istituzioni dovrà essere, allora, quello di capire come garantire i servizi essenziali
ad una popolazione con un’età media sempre più elevata e come trattenere, parallelamente, i
giovani sul territorio.
Per quanto riguarda l’indice di dipendenza, si registra, al 2001 un valore che permette un
rapporto equilibrato tra i fattori determinanti tale indice: ci sono infatti 44 persone
“improduttive” ogni 100 in età di inizio produttività (15/19 anni), dato che non si discosta in
maniera significativa da quello regionale e provinciale, risultando addirittura inferiore.
Per quanto attiene l’indice di ricambio, pari al 71,1% (71 anziani prossimi alla pensione ogni 100
giovani tra i 15 ed i 19 anni), Battipaglia esprime un ottimo indice a dimostrazione di un comune
con un numero elevato di giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro rispetto a quanti
sono prossimi ad uscirne, in linea con il dato regionale ed inferiore a quello provinciale.
TABELLA 2.1.3.E - INDICI DI STRUTTURA (VALORI %) ANNO 2001
Battipaglia
Provincia
Regione
Sud
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
IV
71,2
96,7
76,9
96,7
ID
44,4
50,6
48,8
50,7
IR
71,1
77,6
69,3
77,7
Pagina 19
Saldo Naturale e Saldo Migratorio - Per saldo naturale si intende la differenza tra i nati ed i morti
in un comune, in uno specifico intervallo temporale. Tale indicatore offre informazioni circa
l’evoluzione della struttura demografica futura.
Il saldo migratorio rappresenta, invece, la differenza tra iscritti e cancellati nel registro della
popolazione, nel corso dell’anno di riferimento.
Le tabelle che seguono, estratte da fonte ISTAT, forniscono un quadro esaustivo di come il saldo
naturale ed il saldo migratorio si siano caratterizzati in relazione al comune di Battipaglia per gli
anni 2002-2006.
TABELLA 2.1.3.F - BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2002 E POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE
Popolazione al 1° Gennaio
Nati
Morti
Saldo Naturale
Iscritti da altri comuni
Iscritti dall'estero
Altri iscritti
Cancellati per altri comuni
Cancellati per l'estero
Altri cancellati
Saldo Migratorio
Popolazione al 31 Dicembre
Maschi Femmine Totale
24.780
25.601
50.381
250
249
499
206
138
344
44
111
155
336
334
670
13
22
35
36
28
64
436
421
857
12
9
21
4
5
9
-67
-51
-118
24.757
25.661
50.418
TABELLA 2.1.3.G - BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2003 E POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE
Popolazione al 1° Gennaio
Nati
Morti
Saldo Naturale
Iscritti da altri comuni
Iscritti dall'estero
Altri iscritti
Cancellati per altri comuni
Cancellati per l'estero
Altri cancellati
Saldo Migratorio e per altri motivi
Popolazione residente in famiglia
Popolazione residente in convivenza
Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali
Popolazione al 31 Dicembre
Numero di Famiglie
Numero di Convivenze
Numero medio di componenti per famiglia
Pagina 20
Maschi
Femmine
24.757
25.661
238
237
165
157
73
80
357
395
89
142
76
56
438
405
18
16
13
5
53
167
24.867
25.901
16
7
0
0
24.883
25.908
17.792
6
2.09
Totale
50.418
475
322
153
752
231
132
843
34
18
220
50.768
23
0
50.791
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
TABELLA 2.1.3.H - BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2004 E POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE
Popolazione al 1° Gennaio
Nati
Morti
Saldo Naturale
Iscritti da altri comuni
Iscritti dall'estero
Altri iscritti
Cancellati per altri comuni
Cancellati per l'estero
Altri cancellati
Saldo Migratorio e per altri motivi
Popolazione residente in famiglia
Popolazione residente in convivenza
Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali
Popolazione al 31 Dicembre
Numero di Famiglie
Numero di Convivenze
Numero medio di componenti per famiglia
Maschi
Femmine
24.883
25.908
262
237
191
156
71
81
375
345
111
171
30
19
462
485
13
11
44
21
-3
18
24.935
25.999
16
8
0
0
24.951
26.007
17.279
6
2.09
Totale
50.791
499
347
152
720
282
49
947
24
65
15
50.934
24
0
50.958
TABELLA 2.1.3.I - BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2005 E POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE
Popolazione al 1° Gennaio
Nati
Morti
Saldo Naturale
Iscritti da altri comuni
Iscritti dall'estero
Altri iscritti
Cancellati per altri comuni
Cancellati per l'estero
Altri cancellati
Saldo Migratorio e per altri motivi
Popolazione residente in famiglia
Popolazione residente in convivenza
Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali
Popolazione al 31 Dicembre
Numero di Famiglie
Numero di Convivenze
Numero medio di componenti per famiglia
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Maschi
Femmine
24.951
26.007
217
203
201
169
16
34
384
370
56
64
15
9
502
487
16
15
14
4
-77
-63
24.873
17
0
24.890
25.971
7
0
25.978
17.397
6
2.09
Totale
50.958
420
370
50
754
120
24
989
31
18
-140
50.844
24
0
50.868
Pagina 21
TABELLA 2.1.3.L - BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2006 E POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE
Popolazione al 1° Gennaio
Nati
Morti
Saldo Naturale
Iscritti da altri comuni
Iscritti dall'estero
Altri iscritti
Cancellati per altri comuni
Cancellati per l'estero
Altri cancellati
Saldo Migratorio e per altri motivi
Popolazione residente in famiglia
Popolazione residente in convivenza
Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali
Popolazione al 31 Dicembre
Numero di Famiglie
Numero di Convivenze
Numero medio di componenti per famiglia
Maschi
Femmine
24.890
25.978
239
224
216
174
23
50
338
373
36
53
15
7
512
425
21
14
13
9
-157
-15
24.740
26.007
16
6
0
0
24.756
26.013
17.494
6
2.09
Totale
50.868
463
390
73
711
89
22
937
35
22
-172
50.747
22
0
50.769
Le tabelle esposte mostrano, in valore assoluto, come la popolazione del comune presenti
sempre un saldo positivo per quanto attiene la componente naturale, mentre per quanto attiene
il saldo migratorio si è in presenza di dati alternati, con un saldo negativo per quanto attiene gli
ultimi due anni considerati (2005-2006).
Più nello specifico, riguardo al saldo naturale, la mortalità mostra una tendenza all’aumento, in
ragione degli aumentati indici di invecchiamento della popolazione; il numero dei nati vivi, segna
una lieve flessione riconducibile anche alla generale tendenza nazionale di diminuzione del tasso
delle nascite.
Per quanto attiene il saldo migratorio, benché si sia in presenza di un’analisi fatta solo sugli ultimi
5 anni, che non consente di trarre giudizi definitivi, non è azzardato affermare che il comune non
ha la stessa capacità di trattenere e attrarre popolazione sul proprio territorio, come avveniva in
maniera più evidente nei decenni precedenti.
Infine, per quanto attiene le famiglie residenti, rispetto all’anno dell’ultimo censimento (2001),
che segnalava la presenza di oltre 16.000 famiglie, per i primi anni duemila si registra un aumento
dei nuclei familiari di oltre 1000 unità, cambia però la composizione.
Infatti, rispetto all’ultimo dato censuario, che evidenziava una media di componenti per nucleo
familiare pari a 3,15 componenti, si registra una diminuzione del numero dei componenti per
famiglia, che si stabilizzano a 2,09 unità.
Sostanzialmente, rispetto agli anni precedenti si è ampliato il numero delle famiglie, ma con
nuclei molto meno numerosi.
Pagina 22
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
2.1.4. TENDENZE SOCIO – ECONOMICHE
Relativamente alla evoluzione demografica di Battipaglia, si registra nel periodo intercensuario
1921-1991 un incremento demografico caratterizzato da un profilo fortemente ascensionale che
ha portato la popolazione di Battipaglia da 4.164 a 47.139 abitanti, interrotto unicamente nei
primi anni 40’ a seguito delle vicende belliche che hanno causato rilevanti perdite civili nel 1943,
con un accrescimento nel periodo 1951-1991 attestato stabilmente su circa 7.000 abitanti per
decennio, al quale ha fatto seguito nel decennio successivo una progressione a tassi più contenuti
che poi è andata sostanzialmente ad esaurirsi negli ultimi anni. Tale andamento si è svolto in
corrispondenza di almeno cinque fasi della storia economico e sociale di Battipaglia e del suo
territorio, e precisamente:
-
fine anni 20 e anni 30’, sviluppo delle coltivazioni agricole a carattere estensivo a seguito delle
operazioni di bonifica interessanti l’intera Piana del Sele con l’insediamento a Battipaglia di un
nucleo di industrie di trasformazione di prodotti agricoli (industria conserviera, zuccherificio,
tabacchificio). In tale periodo Battipaglia, elevato a Comune nel 29’, assume la fisionomia
urbana tipica delle nuove città di fondazione, per quanto costituita intorno al nucleo originario
di colonia agricola.
-
anni 40’ , se la distruzione quasi completa della città a causa di eventi bellici ha segnato la fine
drammatica di un ciclo, la successiva ricostruzione realizzata in tempi brevi per effetto di
energie locali ormai consolidatesi ha posto le prime basi economiche per la riattivazione di forti
flussi immigratori la cui maggiore intensità ha caratterizzato i decenni successivi.
-
anni 50’ e 60’, il periodo è contrassegnato, in sintonia con il quadro nazionale, da un
accelerato sviluppo produttivo a seguito dell’insediamento di moderne industrie a ciclo continuo
operanti nei settori siderurgico e per la produzione di apparecchiature elettroniche, per il tramite
della costituzione di apposito consorzio industriale (ASI), oltre alle tradizionali industrie di
trasformazione, per altro interessate dalla crisi del 1969 con i connessi luttuosi eventi, e dalla
moltiplicazione delle attività commerciali anche al servizio di comuni contermini. Battipaglia
assume pertanto le caratteristiche di polo di sviluppo industriale.
-
anni 70’, 80’ e 90’, il panorama economico del comune si evolve rafforzandosi. Difatti, mentre
il commercio tiene il passo dei processi di adeguamento pur in un rapporto di continuità con
l’assetto precedente, il settore agricolo cambia progressivamente del tutto natura evolvendo
nelle produzioni intensive ad alto reddito tramite la coltivazione in serre ma anche mediante il
ricorso a pesticidi e anticrittogamici e all’emungimento della falda acquifera, e il settore
industriale registra mutamenti che vedono, da una parte, la definitiva scomparsa, all’inizio del
periodo, delle industrie “storiche” di trasformazione dei prodotti agricoli, e, dall’altra,
l’insediamento sia di nuove attività di trasformazione nel medesimo settore alimentare, quali
quelle dedite alla produzione di latticini – così confermando il rapporto con la valorizzazione
delle risorse locali, sia di ulteriori unità produttive in altri settori merceologici dell’industria
(plastica, etc).
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 23
Detto prolungato processo di crescita, recante in nuce elementi di incompatibilità con gli
-
ecosistemi, ha accreditato, alla fine del periodo, la previsione di nuovi spazi a destinazione
produttiva tuttavia non tradotti negli strumenti urbanistici.
Negli ultimi anni affiorano elementi di stagnazione nel sistema produttivo del comune,
-
d’altronde in sintonia con il panorama nazionale del quinquennio 2001-2005, che tuttavia non
sembrano avere compromesso la tenuta dello stesso, salvo forse alcuni cedimenti nei settori
del commercio e dell’edilizia. Tale panorama si concilia con l’andamento pressoché piatto della
popolazione nello stesso periodo.
Nello specifico, i dati rilevati nell’ultimo censimento ISTAT (2001) ed aggregati per settori di
attività ci dicono che il numero di unità locali insediate sul territorio di Battipaglia è pari a 2.907,
con oltre 13.000 addetti.
TABELLA 2.1.4.A - COMUNE DI BATTIPAGLIA N° ADDETTI ED UNITÀ LOCALI PER MACRO SETTORI DI ATTIVITÀ
Settore
Industria
Commercio
Altri servizi
Istituzioni
Totale
addetti
% sul Totale Unità locali % sul Totale
3.652
27,65%
301
10,35%
2.664
20,17%
1401
48,19%
5.050
38,23%
1124
38,67%
1.842
13,95%
81
2,79%
13.208
2.907
ISTAT 2001
Il commercio è il settore che conta il maggior numero di unità locali (quasi il 50%), mentre sotto
la voce altri servizi sono concentrati il maggior numero di addetti. Ovviamente, la tabella
riportata non è esaustiva del complesso delle attività produttive presenti nel territorio del
Comune di Battipaglia.
Infatti, accanto ai macro settori considerati, va evidenziato il ruolo specifico che il settore
primario, l’agricoltura, riveste all’interno del tessuto economico locale.
2.1.4.1.
L’AGRICOLTURA ED IL SETTORE AGROALIMENTARE
Come già accennato precedentemente, Battipaglia si situa nel cuore della Piana del Sele, posta a
sud-est della città di Salerno ed estesa dal litorale fino in prossimità dei rilievi dell’entroterra, per
circa 202 Kmq.
Una delle pianure più fertili dell’intero mezzogiorno, la cui agricoltura riguarda, soprattutto, le
produzioni orticole, frutticole e foraggere, quest’ultime legate in particolar modo alla zootecnia.
Siamo in presenza di attività agricole caratterizzate da elevati livelli di produttività e
competitività, anche grazie ad una diffusa adozione di processi tecnologici innovativi.
Più nello specifico, come si desume dai dati dell’ultimo censimento ISTAT disponibile (V
censimento Agricoltura 2000), riportati nella tabella seguente:
Pagina 24
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Battipaglia
1.883
Provincia Salerno 58.507
1.245
32
67.813 67.044
3.160
101
96
193.363 1.475 108.482 22.971
Totale
Altra superficie
Destinata
ad attività
ricreative
SUPERFICIE
AGRARIA NON
UTILIZZATA
Totale
Boschi
Totale
Coltivazioni
legnose
agrarie
Prati
permanenti
e pascoli
Seminativii
SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA
Arboricoltura da legno
TABELLA 2.1.4.B - SUPERFICIE AZIENDALE SECONDO L'UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (SUPERFICIE IN ETTARI)
44
308 3.666
561 11.305 337.596
su una superficie complessiva del comune pari a 56,46 kmq, la SAT si attesta a 3.666 ettari, con
una SAU pari a 3.160 ettari, caratterizzata soprattutto da seminativi e coltivazioni legnose,
mentre del tutto irrilevante risulta la presenza di prati permanenti e pascoli ed anche il ridotto
peso della superficie boschiva.
Disaggregando i dati , le tabelle 3 e 4 , mostrano come, per quanto attiene i seminativi la maggior
parte della SAU sia destinata a coltivazioni ortive (ben 1.421 ettari) vero punto di forza del
territorio. Tra gli ortaggi le specie più diffuse sono rappresentate da: zucchine, fagioli, fagiolini,
cavolfiori, indivia, peperoni, melanzane, etc…, molte delle quali sono praticate sotto serra. Vale la
pena ricordare che la Piana del Sele è caratterizzata anche dalla coltivazione del carciofo, in
particolare quello tondo di Paestum, al quale è stata riconosciuta la denominazione IGT.
Mentre, per quanto attiene le coltivazioni legnose, gran parte della SAU è destinata ad alberi da
frutto (oltre 900 ettari). La frutticoltura riguarda soprattutto i pescheti, talvolta coltivati anche
sotto serra, e le albicocche. Si tratta, in ogni caso, di colture abbastanza innovative, impostate
secondo criteri razionali, realizzate in impianti specializzati, nei quali si sono fatte scelte varietali
abbastanza oculate e dove è prevista comunemente l’irrigazione. Nella Piana del Sele si pratica la
coltivazione del pesco con più alta innovazione tecnologica e c’è la maggiore concentrazione di
impianti in coltura protetta di pesco (sotto tunnel) d’Italia e d’Europa. Altra attività agricola
importante, sviluppatasi negli ultimi anni, è la floricola.
Una riflessione specifica merita il fatto che è in grande sviluppo, in tutta l’area della Piana del
Sele, la produzione di ortofrutta di IV gamma. I prodotti vegetali, cioè, pronti per il consumo, che
non producono scarti e che non necessitano di ulteriori manipolazioni o di lavaggio. Il fenomeno
è talmente imponente che allo stato l’80% della produzione totale nazionale di IV gamma è
marchiato Piana del Sele.
Le coltivazioni ortive ed i fruttiferi sono, altresì, i comparti che annoverano il maggior numero di
aziende, questo a ribadire la vocazione del territorio, dove altre produzioni (vite, olivo, agrumi)
pure sono presenti, ma sostanzialmente in maniera marginale.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 25
TABELLA 2.1.4.C - AZIENDE CON SEMINATIVI E RELATIVA SUPERFICIE PER LE PRINCIPALI COLTIVAZIONI PRATICATE
(SUPERFICIE IN ETTARI)
Totale
aziende
COLTIVAZIONI
FORAGGERE
AVVICENDATE
Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie
Battipaglia
536
52
146
23
60
406
1.421
79
200
Prov. SA
54.304 18.122 19.085 12.587
9.305
20.823
13.294 11.866
18.032
CEREALI
FRUMENTO
COLTIVAZIONI
ORTIVE
TABELLA 2.1.4.D - AZIENDE CON COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE E RELATIVA SUPERFICIE PER LE PRINCIPALI
COLTIVAZIONI PRATICATE (SUPERFICIE IN ETTARI)
VITE
OLIVO
AGRUMI
FRUTTIFERI
Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie
394
20
14
149
184
91
88
234
904
66.510 25.527
6.082 50.348
43.857
8.349
1.776 22.344
15.769
Totale
aziende
Battipaglia
Prov SA
Altra consistente presenza sul territorio riguarda le aziende con allevamenti ed in particolar
modo quelli avicoli e bufalini, soprattutto per quanto attiene il numero dei capi.
La presenza di un imponente patrimonio bufalino, ha consentito di caratterizzare l’area come una
delle più importanti per la produzione della DOP Mozzarella di Bufala Campana.
Più nello specifico, sul territorio del comune di Battipaglia, sempre in riferimento ai dati censuari
del 2000, si segnala la presenza di circa 200 aziende con allevamenti, ed in particolare, per
quanto riguarda il comparto bufalino, 530 capi di cui 485 bufale; mentre gli allevamenti avicoli
segnalano la presenza di oltre 4.000 capi.
Per quanto riguarda la forma di conduzione delle aziende, il censimento del 2000 evidenzia come
la maggior parte delle imprese siano a conduzione diretta del coltivatore, 691 imprese su 714
complessive, mentre solo 22 imprese si avvalgono di salariati ed una ricorre ad altre forme di
conduzione.
Tale articolazione si riflette, ovviamente, anche sulla struttura fondiaria: infatti, dei complessivi
3.666 ettari che costituiscono la superficie agricola totale (SAT), ben 3.125 sono condotti
direttamente dai coltivatori, che risultano nella quasi totalità (662 imprese su 714) anche
proprietari dei terreni.
Per quanto riguarda l’articolazione fondiaria, in relazione alla SAU, ed in particolare la
dimensione aziendale, le tabelle 5, 6 , sono di per se eloquenti.
Ben 575 aziende sulle 714 censite, oltre l’80%, gestiscono fondi compresi tra 0 e 5 ettari, per una
SAU complessiva di 750 ettari. Mentre circa il restante 20% delle aziende, comprese tra i 5 e gli
oltre 100 ettari, utilizza ben 2.410 ettari di SAU.
Accanto, quindi, ad unità medio piccole, si riscontrano sul territorio anche imprese di vaste
dimensioni.La frammentazione aziendale è comunque evidente anche se non così grave come
Pagina 26
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
avviene di riscontrare a livello regionale, dove il 56% delle aziende agricole detiene meno di un
ettaro di SAU. Infatti, nel comune di Battipaglia la dimensione media aziendale si attesta intorno
ai 4,4 ettari di SAU, quasi il doppio della media regionale pari appena a 2,4 ettari. Una
dimensione aziendale riconducibile, ovviamente, anche alla tipologia delle colture ad alta
produttività, presenti sul territorio comunale. Il dato è riconducibile anche alla presenza della
filiera bufalina, che vede operare, salvo sporadiche eccezioni, prevalentemente imprese di
dimensioni medie o medio-grandi.
TABELLA 2.1.4.E - AZIENDE PER CLASSE DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) (PER HA)
Battipaglia
Prov.Salerno
CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA
100
Senza Meno
1 -- 2
2 -- 5 5 -- 10 10 -- 20 20 -- 50 50 -- 100
Totale
superf.
di 1
ed oltre
1
285
168
121
64
48
20
4
3
714
520 47.473 16.715 13.086 3.550 1.085
457
115
96 83.097
TABELLA 2.1.4.F - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) PER CLASSE DI SAU
COMUNI
Battipaglia
Prov. SA
CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA
<1
1 -- 2
2 -- 5
5 –10 10 -- 20 20 -- 50 50 -- 100 >= 100 Totale
160
210
380
425
636
568
290
492
3.160
20.287 23.196 39.389 23.782 14.457 13.651
7.981 50.622 193.363
Per quanto riguarda la manodopera agricola, come si evince dalla tabella 7 , il dato più rilevante è
rappresentato dal ricorso a manodopera aziendale, se bene a tempo determinato (operai ed
assimilati) e quindi in funzione stagionale e legata soprattutto alla raccolta dei prodotti, in
numero poco al di sotto da quello rappresentato dal conduttore e dai familiari e parenti dello
stesso.
Battipaglia 702 527
Prov. SA 82.719 55.386
413
72.346
Totale
Parenti del
conduttore
Altri familiari
del conduttore
Coniuge
Conduttore
Familiari e parenti del conduttore
Altra manodopera aziendale
Dirigenti e impiegati
A tempo
indeterm.
19
959
11
4.926 132.658
258
Operai ed assimilati
Totale generale
TABELLA 2.1.4.G - PERSONE PER CATEGORIA DI MANODOPERA AGRICOLA
A tempo
A tempo A tempo
determ.
indeterm. determ.
48
17
1.464 3.201
4.268
554
40.694 261.151
In buona sostanza, alla luce dei dati sin quì esposti, siamo in presenza di un territorio
caratterizzato da colture intensive la cui diffusione è stata agevolata, oltre che dall’irrigazione,
dalla meccanizzazione e dai collegamenti con i mercati nazionali ed esteri, che nel tempo hanno
determinato un forte sviluppo dell’ortofrutticoltura a scapito della cerealicoltura. Significativa è
la presenza di coltivazioni orticole in serra con una notevole diversificazione di ortaggi che è
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 27
avvenuta a spese del pomodoro, coltura tradizionalmente salernitana. Così come è di assoluto
rilievo la produzione di ortofrutta di IV Gamma, che oltre a garantire un elevato valore aggiunto,
intercetta una domanda di mercato in continua crescita. Così come nel caso del
comparto bufalino, che fa perno sulla mozzarella DOP, grazie anche all’azione dello
specifico consorzio di tutela, si è sviluppata una significativa filiera produttiva che ha
ormai da tempo varcato i confini regionali e nazionali.
Siamo in presenza, quindi, di un modello agricolo, dove il settore primario si presenta
fortemente integrato nell’economia complessiva. Una sorta di “agricoltura
relazionata”, che presenta una fitta rete di relazioni e scambi con le altre imprese sia
alimentari, sia industriali e con i servizi annessi e a supporto delle aziende, ciò anche
in considerazione della vicinanza di importanti mercati di sbocco. Tutti fattori che
contribuiscono notevolmente allo sviluppo del comparto. Si può affermare che il
settore agricolo ed agroindustriale di Battipaglia ed in senso più ampio della Piana del Sele,
rappresenta una delle poche realtà regionali e meridionali dove non è azzardato parlare di
possibile distretto agroindustriale. La strategia a cui bisogna far riferimento va centrata, allora,
sulla variabile organizzativa, interna e soprattutto esterna all’impresa, quale fattore critico di
successo. Si rende necessario accentuare sempre di più lo sviluppo di meccanismi di
coordinamento orizzontale e di integrazione verticale delle filiere, i rapporti con gli altri settori
economici locali ed, in senso più ampio, con il territorio. Attesa anche l’ancora insufficiente
dotazione di infrastrutture logistiche ed il non compiuto utilizzo di servizi a supporto della
produzione e commercializzazione delle derrate agricole. L’obiettivo a cui bisogna guardare è
l’affermazione di un modello collaborativo e di aggregazione tra imprese e tra organizzazioni ed
enti pubblici, razionalizzando, parallelamente, la maglia di servizi alle imprese e sviluppando
rapporti sempre più remunerativi con i mercati nazionali ed internazionali. Un modello
distrettuale, appunto.
2.1.4.2.
LE INDUSTRIE CONSERVIERE, DEL TABACCO E DELLO ZUCCHERO: LA STORIA
Date le caratteristiche del territorio le leggi fasciste sulla bonifica integrale ebbero presto
applicazione attuando la bonifica integrale delle terre malariche e acquitrinose dell’area
salernitana e del territorio battipagliese. Dopo gli studi necessari, nel 1929 lo Stato diede in
concessione l’esecuzione di opere statali alla S.A. Bonifiche nata dalla trasformazione della
preesistente Società Farina-Valsecchi.
Intanto grazie alla possibilità di realizzare un’agricoltura più intensiva e grazie alla tenacia dei
proprietari e/o coltivatori diretti dei fondi si poté assistere alla nascita delle prime industrie. Alla
S.A.I.M., Società Agricola Industriale Meridionale, sorta nel 1918, riuscì in pochi anni a realizzare
ed esercitare l’industria tabacchicola, di importanza notevole per il territorio.
Proprio nel territorio di Battipaglia la S.A.I.M. promosse la nascita di un’azienda di lavorazione del
Pagina 28
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
tabacco che impegnata intensamente nelle attività occupò una grande quantità di manodopera
favorendo lo sviluppo dell’industria legata all’agricoltura accanto alle industrie conserviere e a
quella della lavorazione dello zucchero dalla barbabietola.
Lo Zuccherificio di Battipaglia la cui costruzione ebbe inizio nel 1936 rappresentò un’occasione
per gli agricoltori e le masse operaie attivamente impegnati i primi nella coltivazione e i secondi
nella lavorazione della barbabietola da zucchero con notevoli vantaggi per lo sviluppo della
giovane cittadina.
Intorno al 1900 vennero impiantati nella zona i primi stabilimenti per conserve di pomodoro.
Inizialmente si ricavavano le cosiddette “minestrelle”, ma ben presto si sviluppò la lavorazione
dei concentrati e dei pelati che fornivano prodotti molto pregiati. Le industrie conserviere nelle
quali venivano effettuate tali lavorazioni si moltiplicarono nel corso degli anni successivi con le
Fabbriche di Conserve Alimentari “Pasquino” dei F.lli Baratta, “F.lli Clarizia”, “Rondino”, “Rago –
Gambardella”, “Garofalo Gabriele”, “Concooper”. Non meno importanti i sansifici “ Gaslini” e
“Petrone” e i caseifici “Villecco”, “Iemma”, “Pietrafesa” ed altri che fino al 1945 divennero 22.
L'area di Battipaglia, tra le più povere d'Italia fino agli anni '50, vive quindi il suo piccolo miracolo
economico. Nuove fabbriche si sono aperte, l’attività edilizia si è sviluppata. Dal Nord e
dall’estero sono arrivate le grosse industrie alimentari, con i loro macchinari e le loro moderne
tecnologie. Con una conseguenza, inevitabile: la produzione aumenta, l'occupazione diminuisce.
Il miracolo, dunque, c'è stato. Ma è fragilissimo. Lo dimostra il reddito pro capite in provincia di
Salerno, ancora tra i più bassi d'Italia. È in questo scenario che a Battipaglia prima chiude lo
zuccherificio del monopolio Eridania (sia per limitare la produzione in base agli "accordi agricoli
comunitari", sia perché attratti altrove da occasioni più vantaggiose), poi si minaccia la chiusura
dell'ATI (dal canto loro i tabacchifici statali intendendo lavorare, per ridurre i costi, non più
tabacco sub-tropicale, ma tabacco Burley; il quale poteva consentire un dimezzamento dei tempi
di lavorazione e quindi la riduzione a metà delle lavoratrici impiegate) e in 3 anni chiudono i
battenti gran parte delle fabbriche. Quattro conservifici (Baratta, D'Agosto, D'Amato,
Gambardella) licenziano circa 2.000 dipendenti. Pertanto la situazione della classe operaia è,
dunque, semplicemente disperata.
Le grandi aziende, dalle quali dipende buona parte della prosperità economica e della
sopravvivenza stessa di una cittadina di 36mila abitanti non sono in grado di assicurare alcuna
continuità lavorativa. Il 9 aprile 1969 è indetta una grande manifestazione popolare di protesta
con scontri violenti che porteranno alla morte di due cittadini battipagliesi e notevoli feriti. “I
tragici fatti di Battipaglia non sono che un episodio indicativo di una politica meridionalista
sbagliata [...] pesante atto di accusa alle insufficienze, alle carenze ed alle improvvisazioni, nella
fase esecutiva, della politica degli interventi per il progresso civile ed economico del Sud”. La crisi
di Battipaglia era la crisi della Campania e di tutto il Mezzogiorno d’Italia.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 29
Quale significato ha avuto questa rivolta proletaria? Il 9 aprile le tabacchine dell'ATI sono alla
testa di un corteo: contri, battaglia furiosa e una rivolta di massa sono le conseguenze. E allora
quali sono le radici economiche di questa "esplosione".
La fase di "ristrutturazione economica" succeduta al periodo del "miracolo” ha determinato che
zone ove un tempo operavano numerose fabbriche sono in procinto di diventare terre
"depresse". Fino a pochi anni prima Battipaglia era stata un centro urbano economicamente
florido. Le industrie locali attiravano manodopera dagli altri comuni limitrofi specialmente dal
Cilento, ove i contadini lasciavano la terra per inurbarsi. Ma i cambiamenti intervenuti nel flusso
degli affari e le nuove esigenze concorrenziali, sviluppatesi per i monopoli alimentari dal mercato
europeo, avviarono la cittadina, nel giro di pochi anni, verso la decadenza economica e la miseria.
È indispensabile, se si vuole dare un giudizio corretto su quanto à avvenuto a Battipaglia,
considerare le caratteristiche economiche di questo paese e le condizioni sociali dei lavoratori.
L'economia di Battipaglia era tipica non di una zona arretrata, ma di una zona ove si verificò un
rapido e poderoso progresso economico.
“Battipaglia si trova al centro della Piana del Sele. Pur facendo parte della Campania, sorgente
ricca di forza-lavoro emigrante, ha visto aumentare in 46 anni la propria popolazione di 8 volte.
Questa infatti contava: nel 1921 4.000 abitanti; nel dopoguerra 10.000 abitanti; nel 1951 16.000
abitanti; nel 1961 25.992 abitanti; nel 1967 32.038 abitanti. L'economia ha avuto basi solide.
Oltre alla presenza di una forte industria di trasformazione dei prodotti agricoli, ora tutta in via di
riassestamento; e a un vasto commercio, favorito dall'esistenza di un importante nodo
ferroviario; il centro campano possiede un'agricoltura intensiva, di elevato potenziale
produttivo.La struttura delle campagne, infatti è ad alto grado di sviluppo capitalistico. La Piana
del Sele ha 33.763 ettari di terreno coltivato. Di questi, 30.000 ettari sono irrigati e presentano un
coefficiente elevato di meccanizzazione. Anche il tipo di colture dimostra la "modernità"
dell'agricoltura della Piana (pomodoro, tabacco sub-tropicale, zucchero). L'allevamento del
bestiame vi figura con oltre 13.000 bovini da latte.Metà dei 33.763 ettari, precisamente 15.568,
sono condotti da grandi aziende agricole. Su 9.819 ettari vi sono installate soltanto 43 aziende,
con una superficie media individuale di più di 100 ettari, Nel solo comune di Battipaglia 57
aziende possiedono più di metà del terreno coltivabile, ossia 2.756 su 5.242 ettari.La
concentrazione economica risulta più marcata ancora se si tiene conto dell'andamento della
popolazione occupata in agricoltura. Le braccia attive occupate nelle campagne sono diminuite
vertiginosamente. Nel 1951 esse costituivano il 31% della popolazione attiva totale. Nel 1961
scendevano al 15%. Nel 1967 toccano il limite del 10%, quasi metà della media nazionale. Se
consideriamo ora le condizioni di vita delle masse lavoratrici constatiamo che, con il progresso
della concentrazione economica e produttiva, è aumentato a Battipaglia il proletariato; e sono, al
contempo, aumentate l'incertezza e la precarietà delle sue condizioni di vita.I braccianti e
giornalieri agricoli ricevono salari molto bassi. Ma non è questo il male maggiore. Ciò che è più
Pagina 30
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
grave è che questi lavoratori si trovano costantemente sull'orlo della disoccupazione. E
disoccupazione, qui, significa mancanza totale di sussistenze, non essendo possibile trovare
occupazioni ausiliarie. A Battipaglia il mercato del lavoro è sovraccarico. Nel 1961 gli occupati
ammontavano a 10.245 ossia al 40% della popolazione, oggi ammontano a 6.705, ossia al 21%
della popolazione.D'altro lato, non meno desolante è la situazione di una parte degli strati
intermedi della popolazione.I contadini, piccoli coltivatori, schiacciati dalle grosse aziende sono
costretti a cedere ai grandi complessi alimentari (Cirio, De Rica, Star) i loro prodotti a prezzi
irrisori. E, quel che è peggio, si vedono anche trascinati, con la smobilitazione dell'industria di
trasformazione, nella rovina economica.Il commercio, sulla scia del poderoso sviluppo
economico, è stato prospero. Il piccolo commercio, fidando nell'ininterrotto aumento
dell'occupazione si credeva destinato ad un grande avvenire. Ma con il concentramento
industriale e l'incessante calo della manodopera occupata la crisi lo ha investito in pieno,
rovinando bottegai e commercianti. Negli ultimi 3 anni i protesti cambiari si sono triplicati;
mentre sono raddoppiate le istanze di fallimento. I rivenditori indebitati sono alla mercè del
capitale finanziario. Quegli stessi complessi monopolistici che nell'agricoltura dominano il
contadino (dai colossi alimentari dipendono non solo le cooperative agricole, ma assegnatari,
piccoli e medi coltivatori, in quanto a essi sono obbligati a vendere il proprio prodotto), si
impadroniscono del piccolo commercio, avviando nel campo della distribuzione un processo di
concentrazione, le cui grandi catene di distribuzione decretano la loro rovina definitiva. In questo
contesto appaiono fin troppo evidenti le ragioni economico-sociali della rivolta…... Essa era, non
solo inevitabile e profondamente legittima, perché si basa sul diritto dello sfruttato ad insorgere
contro il proprio sfruttatore, ma "niente" poteva inoltre arrestarla. …..
Sono state le operaie del tabacchificio ATI a dirigersi verso la stazione ferroviaria e a scavalcare,
con ciò, il piano della manifestazione preparato dagli organizzatori …….. La rivolta di Battipaglia
non è effetto di un passato lontano. È l'espressione politico-sociale del più recente sviluppo
economico italiano ………..Sovente i fatti precorrono la coscienza. E a Battipaglia la rivolta è stata
istintiva. Questa caratteristica dell'"esplosione" è stata ad un tempo causa ed effetto
dell'effimera unità stabilitasi tra proletari e ceti intermedi. Commercianti, medi coltivatori e
professionisti hanno preso parte alla manifestazione…….. (da Battipaglia: un lampo premonitore
Tratto da Lotte Operaie n. 12-13 Aprile-Maggio 1969.
Conclusosi negativamente la fase relativa alle industrie dello zucchero e del tabacco di Battipaglia
che restano solo come scheletri da
recuperare
dell’importanza
a
delle
testimonianza
infrastrutture
destinandole variamente ad iniziative
meritevoli di nota, resta ancora per alcuni
anni viva l’attività dell’industria conserviera che con il passare del tempo perde anch’essa la sua
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 31
importanza.
Ma comunque grazie all'intelligenza innovatrice del popolo battipagliese, e nonostante tutte le
difficoltà l'agricoltura ha subito negli anni un processo di meccanizzazione che l'ha portata ad un
profondo rinnovamento del settore. Prodotti tradizionali quali il tabacco, la barbabietola, i
cereali, hanno lasciato il posto a frutteti specializzati, a fragolicolture e a floricolture.
E l’industria? L’industria come si dirà più avanti nel corso della trattazione si sono moltiplicate ed
evolute nei settori lattiero-caseario, plastica, legno, dolciario, apparecchiature televisive, della
serigrafia con insediamenti ad alta tecnologia, dai cavi elettrici alle fibre ottiche, alle
telecomunicazioni.
2.1.4.3.
L’INDUSTRIA, IL COMMERCIO ED IL SETTORE TERZIARIO
L’analisi dell’evoluzione del sistema imprenditoriale comunale è stata effettuata sulla base dei
dati forniti dalla CCIAA di Salerno, in riferimento al movimento anagrafico del Registro delle
imprese tenuto dalla Camera stessa e con riferimento al periodo temporale 2001 – 2007, anche
per individuarne la dinamica nel tempo. L’andamento dei vari settori produttivi è stato analizzato
in funzione del numero delle sedi di unità locali imprenditoriali presenti sul territorio.
La tabella 2.1.4.H che sintetizza i dati acquisiti, suggerisce innanzitutto una vivace dinamica
imprenditoriale che ha caratterizzato il comune di Battipaglia nel periodo considerato, si è
passati, infatti, dalle 4.375 Unità Locali del 2001, alle oltre 5.300 del 2007, con un incremento
percentuale superiore al 21% ed un trend costante di crescita. Tale incremento è la risultante di
un fenomeno complesso che riguarda le singole dinamiche interne ai vari comparti. In buona
sostanza crescono tutti i settori, tranne le “imprese non classificate” che tuttavia rappresentano
in riferimento all’universo complessivo delle imprese, al 2007, appena 1,65%.
TABELLA 2.1.4.H - NUMERO DI UNITÀ LOCALI PER SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Variaz. %
Numero di unità locali per settori di attività
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2001/2007
economica
A Agricoltura, caccia e silvicoltura
543
541
547
545
554
570
567
4,42%
C Estrazione di minerali
2
2
3
4
3
3
3
50,00%
D Attivita' manifatturiere
544
561
565
583
620
620
609
11,95%
E Energia Elettrica, Gas, Acqua
5
5
8
7
7
10
10
100,00%
F Costruzioni
378
403
412
428
456
463
483
27,78%
G Commercio all'Ingrosso e al dett.
1.679 1.755 1.838 1.896 1.961 1.997 2.065
22,99%
H Alberghi e pubblici esercizi
208
228
248
269
295
307
311
49,52%
I Trasporti e Comunicazioni
130
145
154
156
166
157
156
20,00%
J Credito ed Assicurazioni
103
117
123
138
132
149
156
51,46%
K Servizi alle Imprese
322
345
378
415
425
457
473
46,89%
M Istruzione
30
33
38
36
34
38
43
43,33%
N Sanita' e altri servizi sociali
47
48
54
56
54
52
52
10,64%
O Altri servizi pubb., sociali e pers.
231
244
252
257
260
274
286
23,81%
X Imprese non classificate
153
132
121
107
56
74
89
-41,83%
TOTALE
4.375 4.559 4.741 4.897 5.023 5.171 5.303
21,21%
Pagina 32
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
A parte i settori dell’estrazione di minerali e quello dell’energia, che vedono crescite consistenti
in termini percentuali, rispettivamente +50% e +100% nel periodo considerato, ma che in termini
assoluti vedono l’affermarsi solo di qualche unità aziendale considerato il modesto, quasi
irrilevante, peso specifico che esprimono rispetto al campione complessivo di imprese, il vero
balzo in avanti in termini di aziende presenti è rappresentato soprattutto dai settori del terziario
tradizionale: commercio e turismo, e da quello dei servizi reali, dell’edilizia e dell’istruzione.
Infatti, il vasto settore commerciale non solo rappresenta il comparto che annovera il maggior
numero di imprese (23%), ma anche quello che in termini assoluti ha fatto registrare l’aumento di
ben 386 imprese nel periodo considerato, segnando una variazione percentuale del +23%,
accentuando la presenza sul territorio di imprese della grande distribuzione e di rappresentanze
commerciali.
Di rilievo la crescita delle imprese operanti nelle attività ricettive e di supporto al turismo,
+49,5%, a segnalare la forte potenzialità turistica di Battipaglia e dell’intera Piana del Sele, anche
rispetto alle tradizionali mete turistiche della provincia di Salerno. In questo settore la dinamica
positiva tocca orizzontalmente ogni tipologia ricettiva, compresa quella dell’agriturismo, facendo
si che il peso complessivo del settore sia passato dal 3,7% del 2001 al 4,5% del 2007, con una
crescita assoluta di oltre 100 esercizi.
GRAFICO N. 1- NUMERO DI UNITÀ LOCALI PER SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA,VARIAZIONE % 2001-2007
120,00%
100,00%
80,00%
60,00%
40,00%
20,00%
0,00%
-20,00%
-40,00%
-60,00%
In misura notevolissima, sia in termini percentuali (+46,8%), sia in termini assoluti (+151) sono
cresciute le aziende che forniscono servizi alle imprese, rafforzando la componente terziaria del
tessuto produttivo, accentuata anche dalla crescita percentuale di altre tipologie di servizi come i
servizi sociali, l’istruzione ed altri servizi pubblici e personali.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 33
Le imprese dell’industria manifatturiera hanno mantenuto quasi inalterate le loro posizioni
relative, benché in alcuni comparti si registrano notevoli flessioni, come quello del tessile e
dell’abbigliamento. Tra le attività manifatturiere un posto di rilievo ha, ovviamente, l’industria
agroalimentare, così come particolare importanza, in termini di addetti, rappresentano le
imprese della gomma e delle materie plastiche, nonché l’industria della costruzione di materiale
elettrico ed elettronico come, ad esempio, le fibre ottiche.
Le imprese agricole crescono in termini percentuali (+4,42%), ma vedono diminuire rispetto al
2001, seppur in maniera lievissima , il loro peso specifico rispetto al complesso delle imprese.
La loro consistenza al 2007, oltre il 10%, rimarca l’importanza significativa che le stesse
rappresentano rispetto al tessuto produttivo locale atteso che, dopo il commercio (escluso
ovviamente l’insieme di aziende del terziario), il settore agricolo continua stabilmente ad
occupare la seconda posizione per numero di imprese presenti, con una percentuale di unità
locali nettamente superiore al dato provinciale e regionale, dove la componente agricola è
sensibilmente inferiore.
GRAFICO N. 2 - COMPOSIZIONE PERCENTUALE PER SETTORI DI ATTIVITÀ DEL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE ANNO
2001
N Sanita' e altri
O Altri servizi
X Imprese non
A
servizi sociali;
pubblici,sociali e classificate; 3,38% Agricoltura, caccia
0,98%personali; 4,85%
e silvicoltura;
12,41%
M Istruzione;
0,62%
C Estrazione di
K Servizi alle
minerali; 0,02%
imprese; 6,24%
D Attivita'
manifatturiere;
6,63%
J Credito ed
Assicurazioni;
1,96%
E Energia
Elettrica, GAS, Acq
ua; 0,07%
I Trasporti e
Comunicazioni;
2,41%
H Alberghi e
pubblici esercizi;
3,71%
Pagina 34
G Commercio
all'ingrosso ed al
dettaglio; 23,07%
F Costruzioni;
4,94%
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
GRAFICO N. 3 COMPOSIZIONE PERCENTUALE PER SETTORI DI ATTIVITÀ DEL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE - ANNO
2007
O Altri servizi
pubblici,sociali e
personali; 5,04%
N Sanita' e
altri servizi
sociali; 0,91%
X Imprese non
classificate; 1,65%
A
Agricoltura, caccia
C Estrazione di e silvicoltura;
10,69%
minerali; 0,03%
M Istruzione; 0,74%
K Servizi alle
imprese; 7,57%
J Credito ed
Assicurazioni;
2,44%
D Attivita'
manifatturiere;
6,07% E Energia
Elettrica, GAS, Acq
ua; 0,11%
I Trasporti e
Comunicazioni;
2,38%
F Costruzioni;
5,13%
G Commercio
all'ingrosso ed
al dettaglio;
23,11%
H Alberghi e
pubblici
esercizi; 4,53%
Infine, vale la pena sottolineare l’accentuata crescita, sia in termini percentuali, sia in termini
assoluti, del settore del credito e delle assicurazioni, soprattutto in considerazione del fatto che
tale tipologia di imprese cresce e si sviluppa, ovviamente, solo in aree e territori toccati da
fenomeni di sviluppo e di crescita economica. In tal senso, il settore dell’intermediazione
monetaria
etaria e finanziaria rappresenta un ottimo marcatore per verificare lo stato di salute di una
comunità.
Per quanto riguarda
il numero degli addetti, come si evince dalla tabella 9, è la piccola
dimensione a caratterizzare massicciamente il sistema produttivo
produttivo locale. Sono infatti, in
riferimento ai dati 2007, ben 2.205 , il 41,58%, le imprese
imprese che non superano i 15 addetti.
addetti
Sul territorio comunale si rilevano comunque anche presenze di imprese di medie e grandi
Grafico n. 4 – Composizione % delle imprese
per numero di addetti anno 2007
0-15
15
addetti
16-29
30-49
49
addetti
50-199 addetti
200-499
499 addetti
dimensioni, che, in taluni casi,
come quello
quell
delle imprese
elettroniche
addetti
e
delle
telecomunicazioni,
addetti non dichiarati
superano
anche le centinaia di addetti. In
fine per quanto riguarda la
consistente
imprese
57,38%
41,58%
presenza
che
non
di
hanno
dichiarato l’organico in carico a
ciascuna delle proprie unità
locali, benché il numero
nu
sia
0,08%
0,25%
0,53%
consistente
e
frutto
delle
0,19%
dichiarazioni
delle
imprese
iscritte, si ha motivo di ritenere che si tratti, per lo più, di unità produttive facenti capo ad
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 35
imprese di piccolissima dimensione.
TABELLA 2.1.4.I – NUMERO DI UNITÀ LOCALI PER FASCE DI ADDETTI 2001-2007
Fasce
0-15
addetti
16-29 addetti
30-49 addetti
50-199 addetti
200-499 addetti
addetti non dichiarati
Totale
2.1.4.4.
2001
3.079
36
14
22
4
1.220
4.375
2002
2925
37
11
21
4
1561
4.559
Numero Aziende
2003 2004 2005
2776 2659 2493
33
34
31
9
9
10
20
19
18
4
4
4
1899 2172 2467
4.741 4.897 5.023
2006
2349
28
11
14
4
2765
5.171
2007
2205
28
10
13
4
3043
5.303
IL TURISMO
Una valutazione sulle potenzialità turistiche del comune di Battipaglia, non può prescindere, per
la natura stessa del settore turistico, da considerazioni di più ampio respiro riguardanti
complessivamente la Piana del Sele, il contesto cioè territoriale ed ambientale entro cui lo stesso
comune di Battipaglia è situato.
In tal senso la Piana del Sele presenta notevoli potenzialità turistiche, ciò in considerazione sia
delle prerogative proprie dell’area (buona accessibilità
e percorrenza, presenza strutturale di servizi di
pubblica utilità, di impianti sportivi moderni ed attenti
a discipline emergenti come il golf), sia per la presenza
di indubbi attrattori turistici, di rilevanza nazionale ed
internazionale, innanzitutto l’area archeologica di
Paestum, sia per la possibilità, vista la posizione, di
poter contare sul segmento turistico balneare caratterizzato da un tratto di fascia costiera di oltre
25 Km costeggiata da un a folta pineta e ricca di spiagge sabbiose, e, non da ultimo, per la buona
e diffusa presenza di strutture di ospitalità. Entro questa cornice, la Piana del Sele e Battipaglia,
che è il suo centro più significativo, rappresenta a tutti gli effetti un territorio di cerniera che lega
fisicamente due grandi attrattori turistici della regione Campania, la Costiera Amalfitana a nord
ed il Parco del Cilento a sud. Questa specifica localizzazione della Piana, a cavallo di due poli
turistici consolidati e particolarmente noti a livello nazionale ed internazionale, rappresenta un
indubitabile punto di forza che ha consentito, negli ultimi anni, un notevole sviluppo del turismo,
delle attività ricettive, e dei servizi connessi. Quanto rappresentato appare evidente da una
puntuale lettura della tabella sottostante.
Pagina 36
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
TABELLA 2.1.4.L - NUMERO E POSTI LETTO DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI, EXTRAALBERGHIERI E TOTALI PER SUB
AREE DELL’ATO 4 SELE (ANNO 2001)
Esercizi Alberghieri
Numero
Posti Letto
142
7.522
24
1.480
74
4.441
15
216
21
1.078
6
151
213
12.834
28
1.588
523
29.310
Aree Territoriali
Costiera Amalfitana
Area di Salerno
Piana del Sele
Area del Cratere
Vallo di Diano
Cilento Interno
Cilento Costiero
Saprese
Totale
Esercizi Complem.ri
Numero
Posti Letto
160
2.052
32
319
89
25.068
21
207
11
84
26
424
360
31.797
36
6.845
735
66.796
Totali Esercizi
Numero
Posti Letto
302
9.574
56
1.799
163
29.509
36
423
32
1.162
32
575
573
44.631
64
8.433
1.258
96.106
Dall’analisi emerge che la Piana del Sele si situa, per quanto riguarda gli esercizi alberghieri, pari
al 14 % del totale, immediatamente dopo il Cilento Costiero e la Costiera Amalfitana, dato che
viene ribadito a livello provinciale anche per quanto riguarda gli esercizi extralberghieri (12%) e,
che addirittura, per quanto riguarda il numero dei posti letto in questa tipologia di esercizi
colloca, con 25.068 posti letto, pari al 38% del totale, la Piana del Sele immediatamente dopo il
Cilento Costiero.
Per quanto riguarda gli arrivi, le presenze e la permanenza media la tabella 11, segnala ancora
una volta come l’area considerata non sia molto lontana, in termini di flussi turistici, dalla più
nota Costiera Amalfitana. Riuscendo a catturare il 16% degli arrivi su base provinciale ed il 13% di
presenze.
Ma il dato più rilevante è rappresentato dalla permanenza media, che per quanto riguarda gli
esercizi complementari segnala il primato assoluto della Piana del Sele, dove si toccano punte di
15,4 giorni.
TABELLA 2.1.4.M - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E TOTALI, PER SUB AREE
DELL’ATO 4 SELE (ANNO 2001)
Costiera Amalfitana
Area di Salerno
Piana del Sele
Area del Cratere
Vallo di Diano
Cilento Interno
Cilento Costiero
Saprese
Totale
Presenze
230.749 1.402.276
88.927 214.128
138.426 481.160
22.693
59.909
53.827 121.434
14.913
26.165
173.263 975.868
46.994 282.154
769.792 3.563.094
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Arrivi
Presenze
6,1 25.118 230.145
2,4 10.002
41.562
3,5 42.228 649.456
2,6
5.365
36.105
2,3
3.910
20.972
1,8
7.842
49.629
5,6 230.295 3.230.516
6,0 47.556 673.754
4,6 372.316 4.932.139
Totali Esercizi
Arrivi
9,20 255.867
4,20
98.929
15,40 180.654
6,70
28.058
5,40
57.737
6,30
22.755
14,00 403.558
14,20
94.550
13,20 1.142.108
Presenze
Perm.za
Media
Arrivi
Perm.za
Media
AREE
TERRITORIALI
Esercizi Complementari
Perm.za
Media
Esercizi Alberghieri
1.632.421
255.690
1.130.616
96.014
142.406
75.794
4.206.384
955.908
8.495.233
Pagina 37
6,4
2,6
6,3
3,4
2,5
3,3
10,4
10,1
7,4
Per quanto riguarda più specificamente il movimento turistico complessivo nel Comune di
Battipaglia, i dati EPT riferiti all’anno 2006, segnalano circa 50.000 arrivi, per oltre 254.000
presenze.Un dato di tutto rilievo e comunque costantemente in aumento nel corso degli anni,
che attesta la buona capacità del comune di richiamare potenziali visitatori. In tal senso, la
numerosità e varietà delle strutture di ospitalità rappresenta un indubbio punto di forza in
termini di offerta e di attrattività.
L’area vanta una buona dotazione di stabilimenti balneari pari complessivamente a circa
l’11%dell’offerta regionale. Da un punto di vista qualitativo numerosi sono gli stabilimenti che
hanno effettuato ristrutturazioni ma sono stati effettuati in maniera episodica e spontanea, senza
una linea guida in grado di caratterizzarne l’offerta nell’ottica di uno specifico mercato di
riferimento. Inoltre non si evidenziano connessioni rilevanti tra il soggiorno a mare e la fruizione
delle risorse archeologiche, ambientali ed enogastronomiche dell’area. Presente anche
l’ospitalità negli agriturismi, mentre sfugge ancora il fenomeno dei Bed&breakfast, normato dalla
Regione Campania con la Legge Regionale n. 5 del 10 maggio 2001, nonostante l’evidenza
conduca a ipotizzare significativi tassi di crescita. Anche per quanto riguarda la ristorazione la
zona presenta una buona dotazione.
TABELLA 2.1.4.N – STRUTTURE TURISTICHE DELL’AREA PER TIPOLOGIA
Comune
Battipaglia
Capaccio
Eboli
ontacagnano
Totale costa
Stabil.ti Balneari
(2003)
26
44
11
23
104
Sindacato
Stabil.ti Balneari
4
5
2
1
12
Ristor. e trattorie
(2004)
17
50
14
18
99
Provincia di SA
ISTAT
Agriturismi
Dati
TABELLA 2.1.4.O - RICETTIVITÀ ALBERGHIERA NELL’AREA DELLA PIANA DEL SELE SUDDIVISA PER COMUNI E
CATEGORIE, ANNO 2003
5*
4*
3*
2*
1*
Totale
Hotel letti Hotel
letti
Hotel
letti
Hotel letti Hotel letti Hotel
letti
Battipaglia
0
0
2
243
6
975
2
98
0
0
10 1.316
Capaccio
1 102
8
778
17
780
6 210
2
68
34 1.938
Eboli
0
0
2
91
3
143
0
0
0
0
5
234
Pontecagnano
0
0
0
0
8
423
3
87
0
0
11
510
Totale Piana
1 102
12 1.112
34 2.321
11 395
2
68
60 3.998
Fonte: EPT Salerno
Comune
Come risulta dalla tabella che segue, rilevante è anche la presenza di campeggi, villaggi e residence.
Pagina 38
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
TABELLA 2.1.4.P - CAMPEGGI, VILLAGGI E RESIDENCE SUDDIVISI PER COMUNI E CATEGORIA, ANNO 2003
Comune
Battipaglia
Capaccio
Eboli
Pontecagnano
Totale Piana
Fonte: EPT Salerno
5*
0
0
0
0
0
4*
1
0
1
0
2
3*
3
6
1
2
12
2*
6
7
0
4
17
1*
0
11
0
0
11
Totale
10
24
2
6
42
Allo stato le criticità più evidenti possono riassumersi nel livello medio-basso di sviluppo sia del
patrimonio di risorse locali, sia , soprattutto, di funzionalità dei relativi servizi di interesse
turistico, in un’ottica di complessiva valorizzazione e messa in rete delle tante risorse di cui il
territorio dispone.
2.1.5. LO STATO DELL’AMBIENTE
La Piana del Sele dal punto di vista ambientale è un ambito territoriale che deve necessariamente
essere monitorato con costanza ed attenzione, in quanto l’utilizzo intensivo del suolo per
l’agricoltura, il notevole carico insediativo dell’area e la presenza di diverse aree industriali
concorrono a determinare una delicata condizione dell’equilibrio ambientale4.
In particolare dai documenti analizzati emerge che nella piana del Sele è evidente una stretta
correlazione tra "forme di utilizzazione agricola del suolo", impatto chimico e rischio di
inquinamento a carico della circolazione idrica, nel senso che l'impatto chimico legato alle attività
agricole cresce parallelamente all'intensività dell'uso agricolo, lasciando prevedere un parallelo
incremento del rischio. Anche se i risultati ottenuti dalle indagini pedologiche di campo e di
laboratorio che l'Autorità di Bacino in destra Sele ha promosso hanno evidenziato che, per la
concomitanza di diversi fattori concorrenti non sempre al rischio elevato corrisponde un
altrettanto elevato carico di elementi indesiderati nella circolazione profonda.
La Piana del Sele può essere suddivisa in due macroaree: la fascia collinare e la fascia
pianeggiante.
Naturalmente alla diversa natura del suolo e del clima corrisponde un diverso utilizzo dei suoli: in
particolare:
-
nella fascia collinare prevalgono i seminativi asciutti, le colture legnose, i frutteti tradizionali, i
noccioleti e gli oliveti, i castagneti ed anche estese formazioni boschive e forestali;
4
Questo paragrafo è stato elaborato analizzando in particolare la Monografia ambito fisiografico
Piana in Destra Sele relazione tratta dal piano stralcio par l’assetto idrogeologico dell’Autorità di
Bacino destra Sele.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 39
-
nella fascia pianeggiante si pratica agricoltura intensiva dai seminativi irrigui all'orticoltura di
pieno campo e sotto serra ed alla floricoltura e vivaismo.
La differente distribuzione delle forme di utilizzazione agricola in ragione delle caratteristiche
fisiografiche e pedologiche del territorio lascia prevedere sostanziali differenze nel peso
dell'impatto chimico sul suolo connesso all'uso agricolo ed antropico più in generale.
In particolare si evidenzia che la parte pianeggiante per la sua origine alluvionale è
prevalentemente costituita da materiali sabbiosi e argillosi fini, quindi, a causa delle modalità di
deposizione a seguito degli eventi di alluvionamento verificatisi nel tempo, si presentano a tratti
sciolti (sabbiosi) a tratti argillosi più o meno compatti, generalmente stratificati.
La stessa origine alluvionale associata alla morfologia pianeggiante lascia comprendere il
persistere - negli orizzonti del suolo - di falde superficiali con andamento dalle aree interne verso
il mare, anche molto superficiali, in qualche modo in contatto con i corsi d'acqua che possiamo
considerare, per evidenze esistenti, relitti di una idrografia anticamente molto più ricca. I suoli di
questa fascia pianeggiante sono quelli che lasciano prevedere il più alto rischio di inquinamento
delle falde superficiali perché in questa fascia sono più intensi tre fattori di rischio:
-
è più immediato il contatto tra suolo e falde superficiali;
-
è più alto il carico di apporti chimici al suolo legato alle forme intensive di agricoltura;
-
è più alto il rischio di salinità sia portata dall'aerosol per la vicinanza del mare sia per risalita o
in seguito al prosciugamento di antiche lagune ed un prelievo incontrollato di acqua di falda
attraverso pozzi.5
I suoli della fascia collinare hanno un diverso rapporto con la circolazione idrica ed inoltre sono in
prevalenza meno profondi anche se sviluppati sul substrato in posto, molto spesso su roccia dura,
non in contatto diretto con la falda. Generalmente drenati. Il loro rapporto con la falda è mediato
da spessori consistenti di roccia, sia dura e compatta sia variamente permeabile. Il rischio di
inquinamento è minore anche se la presenza del bosco secolare e di coltivazioni legnose,
arboree, come il castagneto d'alto fusto che determinano movimenti “naturali” di nitrati verso la
falda quantitativamente non eccessivi.
La piana del Sele è dunque un territorio molto vulnerabile dal punto di vista dell’inquinamento
idrico che si tramuta in un rischio molto elevato per l’acquifero della falda superficiale, un
rischio alto rispetto alla falda profonda, e da una sostanziale invulnerabilità, nell’area in cui la
stessa falda profonda si trova in condizioni di semiconfinamento (invulnerabilità che è comunque
da intendere in condizioni di equilibrio indisturbate, ma non nella reale situazione della Piana del
Sele dove la presenza di una moltitudine di pozzi mal condizionati mette in comunicazione tra
loro le due falde).
5
Cfr Parere ambientale per il PI “Piana del Sele” Ufficio dell’Autorità Ambientale Regione
Campania
Pagina 40
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
2.1.6. IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
Questo paragrafo si pone come obiettivo quello di delineare l’offerta infrastrutturale oggi
presente sul territorio.
Essendo convinti che la centralità geografica del comune rappresenti uno dei punti di forza per la
costruzione di una strategia di sviluppo -per Battipaglia e per suo hinterland- condivisa sembra
opportuno analizzare il sistema infrastrutturale al fine di evidenziare i nodi critici che
eventualmente devono essere affrontati nella costruzione di un Documento di Orientamento
Strategico teso a definire una vision di sviluppo dell’area.
2.1.6.1.
QUADRO GENERALE
SISTEMA FERROVIARIO:
Le linee ferroviarie che attraversano Battipaglia sono due:
1.
a) la Ferrovia Tirrenica Meridionale che è la sezione meridionale di uno tra i principali assi
ferroviari europei nord-sud e rappresenta il più importante collegamento ferroviario tra la Sicilia, la
Calabria e il resto della Penisola;
2.
b) la Ferrovia Salerno - Battipaglia - Potenza - Metaponto, gestita dalle Ferrovie dello Stato,
parte da Salerno e attraversa tutta la Basilicata fino a raggiungere la zona del Metaponto
SISTEMA STRADALE
Battipaglia è servita dall’autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria) da uno svincolo autostradale
diretto. Può inoltre usufruire dei collegamenti all’autostrada A1 (Roma-Caserta Sud) ed
all’Autostrada A30 (Caserta Sud-Mercato San Severino).
Le Strade statali che la collegano al resto dell’area sono:
-
S.S. n. 18 “Tirrena inferiore” asse a servizio soprattutto della Piana del Sele e che termina a
Salerno passando per Battipaglia e Bellizzi, con piattaforma oltre i 7 m a carreggiata unica con
velocità di progetto compresa fra i 60 km/h e i 100 km/h
-
S.S. n. 166 degli Alburni che da Atena Scalo si interseca con la S.S.n.18 in località Capaccio
con piattaforma oltre i 7 m a carreggiata unica con velocità di progetto compresa fra i 60 km/h e
i 100 km/h
-
S.S. n. 19 delle Calabrie per la Valle del Tanagro che arriva ad Eboli con piattaforma oltre i 7 m
a carreggiata unica con velocità di progetto compresa fra i 60 km/h e i 100 km/h. Il tracciato è
molto tortuoso, conseguentemente le velocità ipotizzabili sono vicino al limite inferiore
-
S.S. n. 91 arriva vicino a Eboli in località Campagna e da qui si incrocia con la S.S. 18 a
Battipaglia con piattaforma oltre i 7 m a carreggiata unica con velocità di progetto compresa fra
i 60 km/h e i 100 km/h. Il tracciato è molto tortuoso, conseguentemente le velocità ipotizzabili
sono vicino al limite inferiore
-
S.S. n. 164 asse di collegamento fra il salernitano e l’Irpinia arrivando direttamente a Bellizzi
con piattaforma entro i 7 m con velocità di progetto attorno a 60 km/h Il tracciato è molto
tortuoso conseguentemente le velocità ipotizzabili sono vicino al limite inferiore
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 41
-
S.S. n. 367 asse di penetrazione nella zona di Nola e Sarno
Le Strade Provinciali di maggior rilievo sono:
-
La Sp 195 “Battipaglia-Eboli” è un asse viario la cui funzione deve essere potenziata in vista
della realizzazione dell’interporto. Poiché la strada è di servizio al CDR l’adeguamento della SP
195 è stata finanziata e messa a bando dal Commissario per l’emergenza rifiuti in Campania è
inserita nel Programma delle opere triennali del Comune.
-
La S.p. 175 “Litoranea” è una strada a carreggiata unica, a singola corsia per verso di marcia,
costeggia la fascia costiera ed in alcuni tratti è affiancata da una pista ciclabile. Insieme alla SS
18 è l’asse di servizio della piana del Sele, fortemente congestionata dal traffico soprattutto nei
periodi estivi, è uno degli assi viari da monitorare e riqualificare per migliorare la viabilità
dell’intera piana.
-
La S.p. 417 “Aversana” è una strada ad unica carreggiata a doppio senso di marcia ma è
anche l’asse stradale, individuato dalla pianificazione regionale e provinciale come
collegamento alternativo per i comuni di Salerno, Pontecagnano, Battipaglia, Albanella, Eboli,
Acropoli; è un asse viario che in molti tratti è ancora oggetto di riqualificazione e
ammodernamento e rappresenta sicuramente una elemento prioritario per il miglioramento
della viabilità in quanto l’opera è finalizzata a rendere pienamente fruibile l’area sud del
salernitano e collegare in modo rapido e sicuro tutti i suoi Comuni infatti l’adeguamento
dovrebbe consentire di dirottare proprio sull’aversana una parte del traffico verso il Cilento o
verso l’area metropolitana che oggi intasa la Strada Statale 18 e la litoranea.6
6
La Provincia stà realizzando l’adeguamento della strada anche al fine di ridurre/eliminare il
traffico sulla litoranea per favorire lo sviluppo turistico della fascia costiera. L’opera è stata
suddivisa in tre lotti: il primo ( Salerno – Pontecagnano Faiano) è ultimato; il secondo
(Pontecagnano Faiano – Battipaglia) è in fase di esecuzione; il terzo (Battipaglia – Eboli) è in fase
di appalto. Va comunque segnalato che alcune associazioni di categoria (Associazione costruttori
salernitani-ANCE) ritengono l’intervento comunque insufficiente per risolvere i problemi di forte
congestionamento dell’area e propongono in alternativa il potenziamento del corridoio
plurimodale (stradale e ferroviario) Salerno-Cilento e dunque la realizzazione di un asse viario
veloce tra la conurbazione di Salerno-Pontecagnano e l'area di Capaccio-Paestum.
Pagina 42
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
IL SISTEMA AEROPORTUALE
Battipaglia è servita attualmente dall’aeroporto di Napoli che dista circa 100 km. Grande
vantaggio si avrà dal completamento dell’aeroporto di Salerno-Pontecagnano. L’aeroporto di
Pontecagnano è a 4 km dallo svincolo di Battipaglia dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria,
mentre lo svincolo di Pontecagnano è a circa 6 km, l’aeroporto è raggiungibile anche mediante la
SS 18 e la SP 175 (Litoranea).
IL SISTEMA PORTUALE
Il Porto commerciale a cui Battipaglia fa riferimento è sicuramente il porto di Salerno, che negli
ultimi 15 anni ha raggiunto risultati di traffico commerciale (contenitori ed autoveicoli)
particolarmente significativi, risultati questi che lo pongono in ottima posizione rispetto a realtà
di più antica e consolidata tradizione.
Oltre al porto di Salerno si cita anche l’approdo presente alla foce del Sele che è un punto di
ormeggio per piccole imbarcazioni ma soggetto a continui e frequenti fenomeni di
insabbiamento, che rendono difficoltoso il transito.7
In conclusione la dotazione infrastrutturale dell’area risulta essere in linea con la media del
Mezzogiorno, ma piuttosto carente rispetto alla media nazionale, anche se tuttavia analizzando
in modo puntuale alcuni settori (strade e ferrovie) si evidenzia una dotazione quantitativa
superiore alla media che rappresenta un potenziale da valorizzare migliorandone le prestazioni
qualitative che sono a livelli medio bassi.8
In questo contesto è necessario sottolineare come nel PON “reti e mobilità”, per quanto riguarda
il sistema ferroviario rispetto agli scenari futuri, evidenziando le criticità attuali, si propongono
scelte programmatiche volte a potenziare il ruolo nodale dello scalo di Battipaglia. Le scelte
messe in campo sono essenzialmente volte a rafforzare il corridoio I ed il collegamento con il
corridoio VIII.
In particolare:
-
L’adeguamento della linea ferroviaria tirrenica Battipaglia-Reggio Calabria, in quanto ricopre un
ruolo strategico dal punto di vista logistico perché mette in connessione il porto di Gioia Tauro
con le infrastrutture interportuali campane. Il progetto delle RTI mira ad elevare gli standard
prestazionali e di affidabilità, eliminando qualsiasi vincolo di sagoma, di modulo e di potenza
elettrica che possa limitare il trasporto delle merci.
7
I dati relativi ai porti sono strati tratti dal sito Infrastrutture e Trasporti Salernitani
www.infrastrutturetrasporti.sa.it.
8
Cfr. Atlante della competitività delle Province elaborato da Unioncamere e Istituto Taglacarne.
(http://www.unioncamere.it/Atlante/selreg_frame800.htm)
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 43
-
Il potenziamento della direttrice Basentana come asse di connessione tra costa tirrenica e
costa ionica che mette in relazione tre poli territoriali con caratteristiche diverse: il sistema
salernitano e della piana del Sele, il territorio potentino e l’area del Metapontino.
Quest’intervento va letto in una prospettiva ampia che punta a rafforzare non solo il
collegamento tirrenico-adriatico (Napoli-Bari e Sele-Ofantina) ma anche quello tirrenico-ionico
(Salerno-Potenza-Taranto) in quanto mira a costruire e strutturare un sistema integrato dei
sistemi portuali del Mezzogiorno (Napoli-Salerno- Gioia Tauro-Taranto-Brindisi e Bari).
Accanto alla valenza strategica regionale ed interregionale, va ricordato che la stazione di
Battipaglia nelle indicazioni del PTCP ricopre un ruolo fondamentale rispetto alla creazione di una
linee ferroviaria di servizio metropolitano che ha una valenza strategica rilevante per tutta la
Piana del Sele.
2.1.6.2.
L’INTERPORTO DI BATTIPAGLIA
La localizzazione dell’interporto a Battipaglia nasce da un’analisi dei bisogni complessivi regionali
che ha evidenziato la necessità di costituire un ulteriore polo intermodale in Campania per
consolidare la vocazione di piattaforma logistica del Sud Italia da più parte riconosciuta alla
Campania a dalla Regione stessa fortemente auspicata anche nei più recenti documenti di
9
programmazione regionale. L’individuazione dell’area all’interno nel Comune di Battipaglia è il
frutto di un’analisi di prefattibilità che ha messo a confrontato 6 siti in provincia di Salerno prima
di giungere alla scelta definitiva sancita con la firma di un Accordo di Programma approvato con
decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania - n. 929, del 31 dicembre 2002.
10
L’interporto rappresenterà - in un'area industriale e commerciale fra le più attive in Campania, a
nord della pregiata zona agricola della Piana del Sele - una grande occasione di sviluppo per il
territorio. L’area individuata con delibera del Consiglio Comunale n. 204 del 4.12.1999 si trova
nell’ambito della zona ASI in corrispondenza alla biforcazione delle linee ferroviarie SalernoBattipaglia-Reggio Calabria e Battipaglia-Potenza, a sud dell’asse viario di viale delle Industrie. Il
sito è pianeggiante, senza preesistenze insediative che possano vincolare l’edificazione
successiva, salvo l’impianto di rilevanza storica della masseria di Torre dei Ray di cui si prevede la
ristrutturazione ed il recupero del suo aspetto originario e individuandone una destinazione
d’uso funzionale come sede degli uffici amministrativi e direzionali della Società di gestione
dell’Interporto di Battipaglia. Come si evince dalla Tabella di Sintesi dei giudizi di valutazione di
tutti i siti potenziali per l’insediamento dell’interporto -di seguito riportata- il punto problematico
che l’interporto genera per la Città è connesso all’accessibilità stradale del sito. Questa infatti è
9
CFR il Documento Strategico Regionale 2007-2013.
10
I siti messi a Confronto sono stati oltre Battipaglia, Baronissi, Bellizzi, Eboli, Mercato san
Severino, Lancusi, Salerno Z.I. lo studio di prefattibilità è stato realizzato dal Gruppo CLAS
(www.gruppoclas.com)
Pagina 44
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
legata alla viabilità ordinaria del viale delle Industrie ed alla previsione di nuovo svincolo
autostradale diretto (Battipaglia Est) sull’autostrada A3 (che allo stato attuale sembra disatteso!)
ma soprattutto all’accessibilità garantita dalla Strada Provinciale 195 connesso allo svincolo
autostradale di Eboli a cui sarà collegata da un by-pass stradale che consenta l’aggiramento
dell’Istituto Agrario posto sulla SP 195, unico ricettore sensibile presente lungo tale itinerario. Va
a tal proposito ricordato che la stessa commissione ministeriale, che ha realizzato la Valutazione
di Impatto Ambientale, raccomanda che venga seguito ed accelerato l’iter di adeguamento della
SP 195 in modo da migliorare la viabilità dell’area contestualmente alla realizzazione
dell’interporto e di adoperarsi con diligenza affinché il previsto innesto tra SP195 e la SP 30 venga
migliorato e ottimizzato.11 Se a queste indicazioni si connettono le previsioni di un traffico
giornaliero pari a 1772 veicoli/giorno si delinea una situazione di rischio potenziale per il centro
abitato già di per sé gravato da un traffico che nelle ore di punta congestiona e paralizza il centro
urbano.12
È dunque evidente la necessità di approfondire e valutare da parte dell’Amministrazione
cittadina oltre che i benefici anche le problematiche che inevitabilmente la presenza
dell’interporto genererà al fine di chiedere nelle sedi opportune soluzioni idonee ed efficaci a
consentirne la soluzione.
11
CFR Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, Parere espresso ai sensi dell’art.20 del
D.lgs del 20 agosto del 2002 n.190 ai fini dell’emissione di valutazione della compatibilità
ambientale dell’oera “interporto di Battipaglia”.
12
CFR .”studio di prefattibilità” RSP Salerno Interporto Spa a cura di Gruppo CLAS
(www.gruppoclas.com)
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 45
TABELLA X - SINTESI DEI GIUDIZI DI VALUTAZIONE DI TUTTI I SITI POTENZIALI PER L’INSEDIAMENTO DELL’INTERPORTO
Ipotesi localizzative
Fattori
localizzativi
Baronissi
Battipaglia
Bellizzi
Eboli
Fisciano –
Mercato
San Severino
Accessibilità
Moderat.te
Negativo
Positivo
Negativo
Negativo
ferroviaria
Negativo
Disponibilità di
Moderat.te
Negativo
Positivo
Positivo
Negativo
Superficie
Negativo
Configurazione Negativo
Positivo
Positivo
Positivo
Negativo
Orografia
Moderat.te
Positivo
Positivo
Positivo
Negativo
delle aree
Positivo
Accessibilità Moderat.te Moderat.te Moderat.te Moderat.te
Positivo
stradale
Negativo
Positivo
Negativo
Negativo
Destinazione
urbanistica e Negativo
Positivo
Negativo
Negativo
Negativo
uso del suolo
Intorno
Negativo
Positivo
Negativo
Negativo
Negativo
insediativo
Vincolistica
Negativo
esistente
Lancusi –
Macchione
Salerno
(zona
industriale)
Negativo
Negativo
Negativo
Negativo
Negativo
Negativo
Moderat.te
Positivo
Negativo
Positivo
Negativo
Positivo
Positivo
Negativo
Negativo
-
-
FONTE: SALERNO ITERPORTO S.P.A., INTEGRAZIONE ALLA NOTA N. CSVIA/2003/0398 DEL 18/07/2003
2.1.7. IL CONTESTO URBANO
Il contesto immobiliare urbano, eccetto residui di edilizia anteriore all’ultimo conflitto bellico, si
compone di ambiti e di edifici provenienti dagli anni della ricostruzione, soprattutto realizzati
dagli anni sessanta con accentuazioni – dell’attività edificatoria privata ed in certa misura
pubblica – negli ultimi trenta anni. Il contesto stesso presenta connotati di forte diversificazione
per epoca di costruzione, tipologia edilizia e urbanistica, funzione e stato di conservazione degli
immobili.
Lo sviluppo edilizio in Battipaglia ha in pratica esaurito – all’interno del vigente PRG – le aree
destinate ad insediamenti residenziali. Di aree non ancora edificate, allo stato attuale, se ne
trovano soltanto nelle categorie dei suoli destinati a servizi e ad impianti di tipo pubblico.
L’aumento della popolazione e la vertiginosa urbanizzazione, sviluppatasi a partire dagli anni 50,
soprattutto nell’area centrale di Battipaglia, a ridosso della stazione ferroviaria, ha condotto
all’odierna congestione del sistema urbano. L’attività edilizia sviluppatasi anteriormente
all’entrata in vigore del Piano Regolatore Generale ha generato uno sviluppo caotico e
disordinato. Questo ha causato un diffuso degrado delle costruzioni e dell’ambiente urbano, una
carenza di verde pubblico e di infrastrutture.
Il tessuto urbano di Battipaglia presenta differenziazioni segnate dalle discontinuità spaziali
generate da talune infrastrutture le quali, insieme alla edificazione nei comparti circostanti al
nucleo centrale dell’abitato ed al tipo di edilizia in essa realizzata, hanno orientato lo sviluppo
urbano. Importanza, in tal senso, hanno avuto la linea ferroviaria e l’autostrada, che percorrono il
Pagina 46
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
territorio da est a ovest e gli assi stradali costituiti dalle statali nn. 18 e 19. Prima della
realizzazione della zoma industriale ASI, particolare è stata la funzione attrattiva dello scalo
ferroviario, infatti, tutte le principali industrie, ora dismesse, erano allocate a ridosso dello stesso.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 47
3.
ANALISI DEL CONTESTO
L’analisi di contesto è un elemento chiave per garantire che la visione strategica risponda ai problemi reali
del territorio, e che gli indirizzi e le azioni di sviluppo proposti tengano conto delle risorse disponibili e delle
criticità specifiche del territorio di riferimento.13
3.1. ANALISI SWOT
Quale elemento di supporto per procedere all’analisi del contesto della realtà Battipagliese è
stata utilizzata l’analisi swot14.
Per avere un quadro chiaro e dettagliato dei vari aspetti dell’intero contesto e delle eventuali
prospettive che potrebbero emergere e delinearsi è fondamentale la completezza dell’analisi
preliminare.
Pertanto la nostra analisi scaturisce da una serie di attività, tutte confluenti ad assicurare lo
studio approfondito dei fattori esogeni ed endogeni che caratterizzano il sistema.
Lo studio a tavolino (desktop) è consistito nel formulare, sulla base di dati raccolti da esperti dei
diversi settori in modo neutrale ed oggettivo, la previsione degli scenari.
A questa metodologia è stata abbinata una serie di lavori di gruppo, che hanno visto la
partecipazione degli stakeholder, coinvolti con una larga attività di informazione, per individuare
scenari condivisi attraverso l’analisi congiunta tra esperti e le diverse tipologie di portatori
d’interesse. A questo scopo sono state sfruttate tecniche partecipate quali l’Open Space
Tecnology (OST) e l’European Awareness Scenario Workshop (EASW).
Attraverso la pubblicazione di apposito avviso, la cittadinanza è stata invitata a presentare
manifestazioni d’interesse alla realizzazione di attività di riqualificazione e rivitalizzazione della
città, illustrando progetti materiali e immateriali.
Il risultato finale di questa analisi è una matrice, organizzata in quattro sezioni e contenente gli
elementi critici dell’intervento e del territorio e riferita ai diversi ambiti settoriali emersi
dall’analisi preliminare descritta, principalmente dagli esiti delle attività partecipate.
Tale matrice ha evidenziato i fattori endogeni, parte integrante del sistema su cui è possibile
intervenire, costituiti da punti di forza (strenghts) e di debolezza (weakness) al fine di far
13
Dipartimento della funzione pubblica - La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori –
Rubettino.
14
Strenghts, Weaknesse, Opportunities, Threats, ovvero i punti di forza e debolezza e le
potenzialità e rischi di un determinato settore o territorio.
Pagina 48
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
emergere i fattori esogeni, variabili esterne al sistema che possono però condizionarlo, ovvero le
opportunità (opportunities) e le minacce (threats), che derivano dal contesto esterno cui sono
esposte le specifiche realtà settoriali operanti sul territorio. Pur non essendo possibile intervenire
direttamente sulle variabili esogene, è tuttavia possibile tenerle sotto controllo in modo da
sfruttare gli eventi positivi e prevenire quelli negativi.
Il diagramma così ottenuto ha consentito una visione chiara, diretta ed esaustiva di tutti gli
elementi che caratterizzano il sistema al fine di individuare le principali linee guida strategiche
per il raggiungimento di un obiettivo globale di sviluppo economico e settoriale e di evidenziare
gli elementi capaci di fornire le opportunità di sviluppo dell’area territoriale, attraverso la
valorizzazione degli elementi di forza e di un contenimento delle debolezze.
Per dare un quadro esatto dei principali elementi di debolezza e delle migliori opportunità che
possono esser ascrivibili alla città di Battipaglia l’analisi swot è stata articolata, in base alla
ricognizione effettuata del contesto territoriale di Battipaglia, nelle seguenti aree tematiche: “IL
CONTESTO GENERALE (Geografico - demografico - amministrativo)”; “SISTEMA URBANO”;
“AMBIENTE”; “CULTURA E QUALITÀ DELLA VITA”; “SISTEMA SOCIO – ECONOMICO”; “MOBILITÀ E
TRASPORTI”.
SWOT - IL CONTESTO GENERALE (Geografico – demografico - amministrativo)
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
•
•
•
•
Centro di scambi a nord ovest con Salerno,
a nord est “avamposto” delle valli del Sele e
del Tanagro aventi interrelazioni con la
provincia di Avellino e con la Basilicata e a
sud est “porta” del il Cilento.
Mitezza del clima.
Assetto geo – morfologico dell’area.
Territorio pianeggiante con elevato grado di
fertilità.
Un numero significativo di funzionari
comunali ha buone conoscente in tema di
governance con il territorio.
Il Comune entro la fine del 2010 sarà dotato
di un moderno edifico per i propri uffici.
Essere una città con più di 50.000 abitanti.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
•
•
Valorizzazione del ruolo di cerniera tra
Salerno e la Piana del Sele, Alto e Medio
Sele, Picentini, Cilento.
Programma integrato urbano PIU’ EUROPA
e gestione della delega di funzioni quale O.I.
Avviso per progetti di e-government a valere
sull’o.o. 5.1.
Accordo di reciprocità ex DGR n. 1291 del
31/0772009.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Tendenza all’innalzamento dell’età media
della popolazione.
Elevati livelli di disoccupazione giovanile.
Scarsa informatizzazione dei servizi
comunali.
Livello medio di conoscenze informatiche da
parte del personale comunale limitato alle
nozioni base.
Mancanza di un Sistema Informativo
Territoriale comunale.
Scarsa capacità a lavorare per progetti e ad
utilizzare metodologie basate sul lavoro di
gruppo.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
Deflusso di giovani con elevati livelli di
specializzazione verso altri contesti
nazionali ed internazionali.
Difficoltà economiche del Comune.
Non
completare
l’informatizzazione
dell’Ente.
Instabilità politica del Comune di Battipaglia.
Pagina 49
SWOT - SISTEMA URBANO
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
Disponibilità
di
aree
dismesse
pubblico/private
da
recuperare
e
riconvertire.
Disponibilità degli stakeholder ad investire
risorse
proprie
nei
processi
di
riqualificazione della città.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
Previsioni legislative regionali, nazionali e
comunitarie volte a finanziare processi di
riqualificazione e rigenerazione urbana.
Approvazione P.U.C.
•
Approvazione interventi di housing.
Pagina 50
Città divisa in parti perché attraversata dalla
linea ferroviaria, dall’autostrada, da una
linea elettrica ad alta tensione e dal fiume
Tusciano.
Diffusa presenza di barriere architettoniche.
Elevata presenza di aree degradate.
Scadente qualità del costruito.
Ridotta dotazione arredo urbano.
Scarsa integrazione dell’alveo del fiume
Tusciano con la città.
Ridotta dotazione verde attrezzato.
Aree dismesse abbandonate (Ex aree
industriali) nel centro città e zone limitrofe.
Decadente
patrimonio
storico
–
architettonico.
Spazi e attrezzature per attività di mercato
settimanale e giornaliero non localizzati in
opportune sedi proprie.
Inadeguatezza del sistema idrico e
fognario.
MINACCE (T- hreats)
•
Incapacità di gestire e programmare lo
sviluppo del territorio.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
SWOT - AMBIENTE
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
•
Presenza consistente di produzioni agricole
di qualità (IV gamma).
Mitezza del clima.
Territorio pianeggiante.
Disponibilità degli stakeholder ad investire
risorse
proprie
nei
processi
di
riqualificazione ambientale.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
Agricoltura eco – compatibile.
Approvazione PUT.
•
Previsioni legislative regionali, nazionali e
comunitarie volte a finanziare processi di
riqualificazione e rigenerazione urbana.
Realizzazione
dell’area
PIP
e
delocalizzazione delle aziende.
Redazione di un piano del verde urbano.
•
•
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Compromessa qualità dell’aria.
Servizio di raccolta rifiuti.
Presenza di un impianto di CDR.
Diffuse micro - discariche abusive.
Degrado ambientale e paesaggistico del
fiume Tusciano.
Sversamento illegale e abusivo nelle acque
superficiali e sotterranee.
Congestione urbana.
Ricorrenti
allagamenti
a
causa
dell’inesistenza di idonea regimentazione
delle acque piovane.
Carenza di impianti di depurazione.
Deficit di produzione ed erogazione di
energia pulita.
Elevato inquinamento acustico.
Fascia pinetata e litorale degradati e
sottoutilizzati.
Scarsità di verde pubblico e privato.
Presenza di cave dismesse e siti inquinati.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
Abusi edilizi.
Degrado urbano.
Rischio idrogeologico.
Elevato consumo del suolo in conseguenza
di una incontrollata crescita del patrimonio
edilizio.
Pagina 51
SWOT - CULTURA E QUALITÀ DELLA VITA
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
Presenza di numerose e diversificate
Associazioni di volontariato
Istituti scolastici, a diversi livelli di
formazione, partecipi della vita associativa
Presenza di immobili con rilevanza storicoartistica
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
•
•
•
•
Possibilità di promuovere e valorizzare, in
considerazione delle potenzialità delle
risorse presenti, il territorio ed il capitale
umano e sociale
Nuova struttura organizzativa dell’Ente
Presenza di istituti per la formazione di
professionalità da valorizzare ai fini
dell’integrazione con il sistema produttivo
Disponibilità di risorse economiche (fondi
europei) per lo sviluppo e per il sostegno di
iniziative socio - culturali
Aumento della domanda non soddisfatta di
servizi culturali e per il tempo libero
Creazione di reti e attuazione di strumenti
per fare sistema con il territorio limitrofo
Pagina 52
Ridotta offerta di servizi all’infanzia
Carenza di servizi alla persona nei quartieri
periferici
Mancanza di luoghi di aggregazione sociale
e culturale
Ridotta cooperazione tra le associazioni
Incompleta applicazione della legge 328/00
Difficile integrazione immigrati
Scarsa coesione e sfavorevole clima
sociale
Condizioni di degrado sociale
Scarso attaccamento alle tradizioni locali
Scarsa offerta di servizi alle categorie
deboli
Elevato livello del disagio abitativo
Scarsa valorizzazione del patrimonio
storico-artistico
Carenza di strutture per attività sportive e
tempo libero
Scarso livello di percezione della sicurezza
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
Alto indice di criminalità
Sovraccarico assistenziale
Assenza di azioni rivolte alla valorizzazione
del capitale sociale
Scarsa convinzione da parte degli
imprenditori locali e della popolazione delle
importanti opportunità di sviluppo e di
lavoro attraverso il processo di
riqualificazione urbana ed ambientale del
territorio e di rigenerazione e rivitalizzazione
del sistema economico - produttivo locale
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
SWOT - SISTEMA SOCIO - ECONOMICO
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
•
•
Tessuto economico caratterizzato da PMI
radicate: dinamico, equilibrato e radicato.
Imprenditorialità diffusa.
Presenza consistente di aziende agricole
che realizzano produzioni agricole di qualità
(IV gamma).
Notevole sviluppo del commercio al
dettaglio.
Elevata presenza di imprese del settore
terziario.
Disponibilità degli attori locali dello sviluppo
ad investire risorse proprie nei processi di
sviluppo produttivo dell’area.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
Previsioni legislative regionali, nazionali e
comunitarie volte a finanziare processi di
sviluppo economico.
Creazione di sistemi di aggregazione:
centro commerciale naturale.
Miglioramento del sistema della mobilità.
Costituzione di partenariati pubblico –
privati.
Valorizzazione del litorale mediante
sviluppo delle attività turistico - ricettive con
inserimento delle stesse nei circuiti
internazionali del turismo mediante le
opportunità offerte dalle previsioni
legislative in materia e da un’opportuna
pianificazione comunale e sovra comunale.
Realizzazione Area P.I.P.
•
Approvazione SIAD.
•
•
•
•
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Scarsa collaborazione e programmazione
non integrata.
Mancanza di filiere produttive complete.
Scarsa propensione all’innovazione.
Invecchiamento
della
classe
imprenditoriale.
Difficoltà di accesso al credito e scarsa
presenza di strumenti di finanza innovativa.
Insufficiente sviluppo dell’economia turistica
Crisi del settore edile.
Scarsa capacità imprenditoriale degli
operatori del settore turistico.
Scarsa disponibilità di spazi per nuovi
insediamenti produttivi.
Congestionamento del centro città.
Carenze infrastrutturali a servizio delle
attività agricole.
Carenze infrastrutturali a servizio delle
attività industriali.
Inadeguatezza delle aree attualmente
destinate a mercati.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
Incapacità di gestione e programmazione
del territorio e delle iniziative di sviluppo
economico.
Concorrenza dei mercati esteri nelle
produzione di manufatti a costi meno
elevati.
Concorrenza dei mercati turistici delle aree
limitrofe in grado di attrarre flussi turistici e
conseguenti capitali.
Pagina 53
SWOT - MOBILITÀ E TRASPORTI
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
•
•
Territorio di cerniera tra Salerno e la Piana
del Sele, Alto e Medio Sele, Picentini.
Facile accessibilità all’aeroporto di Salerno Pontecagnano a 4 km dallo svincolo di
Battipaglia dell’autostrada A3 SalernoReggio Calabria raggiungibile anche
mediante la SS 18 e la SP 175 (Litoranea).
Presenza di uno svincolo autostradale
diretto (autostrada A3) cui sono collegate
strade statali e provinciali di rilevante
importanza al fine del collegamento con i
più importanti comuni dell’area salernitana.
Interporto nell’ambito della zona ASI in
corrispondenza alla biforcazione delle linee
ferroviarie
Salerno-Battipaglia-Reggio
Calabria e Battipaglia-Potenza.
Nodo ferroviario sulla linea Tirrenica
Meridionale e sulla linea Salerno Battipaglia - Potenza – Metaponto.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITA’ (O-pportunities)
•
•
•
•
•
Politiche regionali per la promozione del
potenziamento della rete e della sicurezza
stradale.
Scalo ferroviario destinato a diventare
terminale dell’alta velocità/alta capacità
come contenuto nelle indicazioni del PTR.
Ruolo ricoperto dalla stazione di Battipaglia
nelle indicazioni del PTCP nella creazione
di una linea ferroviaria di servizio
metropolitano con valenza strategica
rilevante per l’intera Piana del Sele.
Politiche regionali per la promozione delle
tecnologie
informatiche
e
delle
telecomunicazioni
a
supporto
dell’innovazione nel settore dei trasporti
pubblici locali.
Approvazione PUT.
Inadeguato sistema di percorsi pedonali e
ciclabili.
Presenza di un unico attraversamento della
linea ferroviaria (sottopasso) inadeguato ai
fini del collegamento delle aree a nord e a
sud della città.
Scarso sviluppo dell’intermodalità dovuto a:
Difficile coordinamento nel trasporto
pubblico locale;
Carenza di parcheggi presso la stazione
ferroviaria;
Insufficienza di servizi pubblici urbani per la
stazione ferroviaria.
Difficoltoso trasporto pubblico su ferro.
Congestionamento traffico cittadino.
Insufficienza del trasporto pubblico su
gomma rispetto alle esigenze di mobilità
della zona.
Difficoltà di collegamento delle infrastrutture
di logistica con i principali assi di trasporto.
Insufficienza di parcheggi in alcune zone
della città.
Scarso livello di sicurezza del sistema viario
e
inadeguatezza
dell’attività
di
manutenzione.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
Incremento della congestione veicolare agli
ingressi del centro urbano.
Scarsa propensione a fare sistema da parte
dei soggetti titolari di infrastrutture di
logistica.
Congestionamento della S.S. n. 18 “Tirrena
inferiore” di collegamento tra lo svincolo
autostradale di Battipaglia e i comuni del
Cilento.
Aumento traffico veicolare pesante su
gomma, già sostenuto per la presenza sul
territorio del CDR e di un importante zona
industriale, in previsione della definitiva
realizzazione dell’Interporto.
3.2. CONCLUSIONI DELL’ANALISI DI CONTESTO
In conclusione dall’analisi di contesto si riescono a cogliere i più significativi punti di forza della
Pagina 54
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Città di Battipaglia e, di contro, i principali vincoli per l’azione del governo cittadino, gli uni e gli
altri indicati come segue.
3.2.1. PUNTI DI FORZA
Il carattere strategico della sua posizione geografica in quanto situata, alla scala interregionale,
nella giunzione fra un asse primario nel sistema nazionale, l’asse tirrenico, e l’asse di connessione
fra il sistema campano e quello Lucano- Tarantino, e, alla scala regionale, al centro di un
hinterland, la Piana del Sele a sua volta posta allo sbocco di direttrici regionali interne e non lungi
dall’area metropolitana di Salerno. Rilevasi, per altro, che un punto di forza può divenire un
vincolo se si superano certi limiti; ad esempio, una posizione strategica, quale è quella di
Battipaglia, è un punto di forza in quanto attrattore di traffici e di investimenti connessi; è nel
contempo passibile di generare elementi di debolezza se non si prevedono interventi idonei a
prevenire e mitigare le ricadute nocive della congestione.
Il potenziale demografico della comunità battipagliese in quanto caratterizzato da componenti
dinamiche per effetto, oltre che dalla configurazione della struttura per classi di età, soprattutto
della stratificazione, nel corso della sua breve storia, di saldi migratori positivi generati da flussi
provenienti anche da regioni contermini, in controtendenza nel secondo dopoguerra con flussi
Sud-Nord di ben più ampia portata, che hanno fatto di Battipaglia un singolare crogiolo di
esperienze e di energie. La progressiva crescita demografica, resa in modo plastico dal relativo
profilo, e il correlato sviluppo urbano manifestatosi impetuoso nel secondo dopoguerra, che,
entrambi, hanno caratterizzato la breve storia della Città, potrebbe essere di buon auspicio per la
previsione/obiettivo di un nuovo ciclo di sviluppo di pari intensità, sia pure con caratteri e forme
diverse, in quanto sorretto da una spinta di intensità analoga.
3.2.2. CRITICITÀ
I principali elementi di criticità emersi sono di seguito descritti.
A SPETTI AMBIENTALI .
La tutela degli ecosistemi naturali, particolarmente delicati in un’area di origine alluvionale e
in parte oggetto di bonifiche, comporta sin dall’inizio l’integrazione dei principi dello sviluppo
sostenibile nei programmi dell’ente sia per impedire, ridurre e compensare gli eventuali
effetti negativi significativi sull’ambiente derivanti dalla attuazione del DOS e,
specificamente, del PIU’, sia per concorrere al raggiungimento dei traguardi di sostenibilità
ambientale fissati per il Paese e dal POR FESR Campania 2007-2013.
Rilevanti sono le seguenti problematiche: territorio a rischio idraulico a causa di alcune
infrastrutture di ostacolo al regolare deflusso del fiume e della mancanza di un sistema di
regimentazione delle acque piovane; colline sfigurate dalle numerose cave senza alcuna
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 55
azione di ricomposizione ambientale; depurazione dei reflui civili limitata a meno della metà
dell’abitato, fiume Tusciano e parte consistente del litorale inquinato.
ASPETTI URBANI E TERRITORIALI .
Il sistema stradale presenta una struttura inadeguata ai volumi di traffico ed alle esigenze di
mobilità, sia per le esigenze cittadine che per la rilevante mole di traffico di attraversamento
per il Cilento, per la zona industriale, per l’impianto di CDR, per le aree agricole, dove sono
presenti numerose attività nel settore della quarta gamma, e in un prossimo futuro, per
l’interporto. Sono assenti sia strade di scorrimento che di circuvallazione per i traffici di
attraversamento e scambio. Sono pochi gli attraversamenti dell’autostrada, della ferrovia e
del fiume. Gli spostamenti avvengono prevalentemente con mezzi privati. Il trasporto
pubblico su ferro attualmente non è una valida alternativa a quello su gomma.
Rilevanti sono, in particolare, le problematiche: della strada statale 18, attualmente
declassata a strada comunale, interessata dai più importanti flussi di traffico di
attraversamento, quindi fonte di disagi per la città e per chiunque l’attraversa,
dell’interporto in corso di realizzazione che non ha strade di accesso idonee, del parcheggio
in centro e presso lo scalo ferroviario, dell’esigenza di valorizzazione e potenziamento dello
scalo ferroviario.
L’ambito urbano presenta le caratteristiche e le problematiche di una città giovane cresciuta
in fretta: mancanza di identità locale, urbanizzazione inadeguata, mancanza di verde e spazi
collettivi attrezzati. La città è cresciuta a ridosso di importanti opifici industriali ormai
dismessi ed i cui siti sono ora da riconvertire e riqualificare. La rapidità di crescita, dovuta al
forte sviluppo industrale del recente passato, ha determinato un costruire in fretta edilizia di
scarsa qualità, il non rispetto delle regole o la mancanza delle stesse ha prodotto l’attuale
disordine e banalità urbana.
Rilevante appare la mancanza di architettura moderna di qualità che per una città giovane è
elemento essenziale per costruire una identità locale e culturale.
ASPETTI SOCIO - ECONOMICI .
Il quadro socio-economico emerso presenta le problematiche rilevabili a livello nazionale ed
ancor più nel Mezzogiorno d’Italia.
L’attuale crisi dell’economia mondiale stà determinado la crisi di importanti realtà produttive
locali, di recente il caso Alcatel, quindi, conseguentemente, la riduzione della produzione,
l’aumento della disoccupazione e dell’emigrazione anche di livello medio alto.
La difficoltà economica attuale determina in città anche problemi relativi all’abitazione per la
carenza di offerta di alloggi destinasti alle fasce di popolazione a basso reddito e per i meno
abbienti.
Pagina 56
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
La forte presenza in città di immigrati, prevalentemente dediti ad attività manuali in
agricoltura ed al servizio delle famiglie (badanti e collaboratrici domestiche) determina
problemi di integrazione.
Altra problematica emersa è la carenza di servizi all’infanzia ed agli anziani.
ASPETTI RELATIVI AL GOVERNO DEL TERRITORIO .
Le difficolta finanziarie dell’ente, dispiegate con diverse delibere comunali recanti misure di
salvaguardia degli equilibri di bilancio, per il finanziamento di debiti fuori bilancio e per il
ripiano del disavanzo di amministrazione, e l’emmissione di ulteriori misure, implicano una
oggettiva limitazione per il reperimento di risorse finanziarie proprie a supporto dei
programmi di investimento di cui trattasi.
L’esistenza di un piano regolatore generale datato 1972, quindi con tutti i vincoli preordinati
all’esproprio decaduti, determinano una situazione di indeterminatezza tale da rendere
problematica l’azione di governo del territorio, esposto continuamente alle iniziative dei
privati ed a continue decisioni del TAR e dei commissari ad acta. Urge l’avvio del processo di
adozione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) con il contestuale corredo dei piani e
strumenti attuativi e complementari, ciò anche per costruire una appropriata cornice
urbanistico-territoriale di accompagnamento al DOS.
Battipaglia, da diversi anni, stà attraversando un periodo di instabilità politica che genera la
discontinuità amministrativa, quindi mancanza di azioni efficaci e significative. L’elaborazione
stessa di questo documento è avvenuta con notevoli difficoltà durante l’amministrazione di
due commissari straordinari e due sindaci.
L’inadeguatezza dell’informatizzazione dell’ente ed il basso livello di alfabetizzazione
informatica del personale, nonché, la dispersione degli uffici comunali tra numerose sedi per
la mancanza di una idonea “casa comunale” determinano notevoli difficoltà operative alla
struttura comunale e dispendio di risorse.
3.2.3. INDIRIZZI STRATEGICI
La strategia per il periodo 2007-2013 è finalizzata a creare le condizioni, in termini di migliore
“offerta di servizi per i cittadini, per le agglomerazioni di imprese, per l’accessibilità alle risorse
immobili – ambientali, culturali e sociali” (cfr. VIII cpv. del § II.1 “La politica regionale come
politica dell’offerta” del QSN), per l’avvio di un nuovo ciclo di sviluppo della Città di Battipaglia, in
linea con le lezioni dall’esperienza della sua storia di stare al passo con i tempi, cioè di accettare,
oggi, la sfida di uno sviluppo eco-compatibile basato sulla innovazione e sulla qualità, dunque
competitivo per tale via, coniugato con il rafforzamento di un sistema di coesione sociale nelle
sue varie dimensioni. Tale impresa è fattibile con un salto di qualità prendendo di petto i vincoli,
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 57
o meglio trasformandoli in opportunità da cogliere mediante un approccio integrato e scelte
condivise, realizzate attraverso un processo di contrattazione programmata con gli interlocutori
privati su tempi e contenuti.
3.2.3.1.
IL MODELLO DI SVILUPPO PERSEGUITO.
La sfida che dunque si pone alla comunità battipagliese, è quella di porre le basi per un nuovo
ciclo di sviluppo di intensità non minore di quello registrato nel secondo periodo post bellico fino
a tutti gli anni ’90, ma con caratteri e forme diverse conformi ai nuovi scenari e alle nuove
sensibilità sul versante del welfare e della eco-sostenibilità introducendo una rottura degli effetti
collaterali sopra richiamati.
È possibile conciliare elevati tassi di sviluppo eco-sostenibile con elevati tassi di reddito procapite, prefigurando un modello di struttura economica ove rivestano un ruolo maggiore che nel
passato, le “funzioni specialistiche e di rango superiore”, il cosiddetto “terziario superiore”,
composto di attività per servizi pregiati alle imprese ed alle persone, di ricerca scientifica e
tecnologica, di alta formazione, attività afferenti a studi professionali di varia natura e specialità,
ai servizi finanziari assicurativi; alle molteplici professioni del turismo (dalle agenzie di “incoming”
, ai costruttori di pacchetti turistici”, alle aziende addette alle forniture alberghiere, etc);
nell’ambito delle stesse attività produttive, industriali, artigianali ed agricole, le produzioni a più
elevato contenuto tecnologico, dunque accompagnate da laboratori di ricerca; le produzioni
artigianali di elevata capacità artistica, ma anche quella capaci fornite prestazioni tecniche quali,
ad esempio, quelle occorrenti a supporto di un edilizia di qualità, attività specializzate nell’edilizia
e nella impiantistica idonee ad affrontare , sia pure in forma associata, le sfide del risparmio
energetico, della demotica, della bio-edilizia; e, nell’ambito dei trasporti, le attività specializzate
della logistica.
Per alimentare un processo del genere occorre innanzitutto riorganizzare il sistema urbano ed i
servizi connessi allo scopo di rendere la città più attraente sia sotto il profilo del paesaggio
(edificato, parchi pubblici ed aree extraurbane), sia sotto quello della offerta dei servizi, da quelli
relativi alla istruzione a quelli di pertinenza delle prestazioni socio - sanitarie, dai trasporti
pubblici ai servizi tecnologici, a quelli per lo smaltimento dei rifiuti e a quelli per la cura
dell’arredo urbano, dai servizi amministrativi resi dalle pubbliche amministrazioni per le persone
e per le imprese.
Occorre quindi avviare un circolo virtuoso facendo leva:
-
sulla realizzazione di piani di lungo periodo relativi, rispettivamente, al sistema infrastrutturale
viario, per risolvere i nodi esistenti e quelli che si preannunciano (il raccordo fra l’interporto e
l’autostrada), la riqualificazione urbana, la realizzazione di impianti per la produzione di energia
da fonti alternative, l’allestimento di reti di telecomunicazione multimediale;
Pagina 58
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
-
sulla promozione di attività produttive tradizionali, quale il settore agro-alimentare il cui
rafforzamento, accompagnato auspicabilmente da una diversificazione lungo i rami della filiera,
e di attività relativamente nuove quale l’esercizio di attività turistiche relative sia allo
sfruttamento di risorse latenti nel territorio comunale (la valorizzazione del sito di Battipaglia
interessato dall’operazione bellica “Avalanche”) o non pienamente valorizzate come i Casali,
sia all’insediamento a Battipaglia di attività di servizio al turismo e alle attività turistiche
interessanti l’intera area da Monti Picentini al Cilento. A tal fine, bisognerà valorizzare la
collocazione centrale rivestita da Battipaglia nell’ambito del sistema territoriale a cui appartiene
e, soprattutto, nel contesto del sistema delle comunicazioni fra mare e monti e lungo l’asse
tirrenico, arricchito dall’entrata in servizio dell’aeroporto di Pontecagnano;
-
sui servizi relativi al Welfare.
I primi due di tali settori sono in grado di far assumere a Battipaglia un ruolo di eccellenza e
quindi di consentirle di agganciarsi alle tendenze dinamiche del settore, quale ad esempio per il
settore agro–alimentare, utile sarebbe collegarsi alla realtà di Parma, ove hanno sede l’EFSA
(l’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare) e Europass (struttura costituita dalla Provincia
di Parma e dalla regione Emilia - Romagna con il coinvolgimento di quattro Ministeri, sette
istituti di ricerca nazionali e otto istituti zooprofilattici), la quale diventerà organismo unico
nazionale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca nel settore agro–alimentare.
I servizi a sostegno del Welfare, intesi come non solo strumento di aiuto, se pur doveroso nel
rispetto della solidarietà e anche nella riscoperta della tradizione, ma anche come motore dello
sviluppo per la società, sono una componente fondamentale nel disegno del nuovo modello di
sviluppo per la città. Difatti, se la crescita della attività economiche sostiene la spesa dei servizi
del Welfare, l’alta qualità degli stessi si palesa necessaria per attrarre nella competizione globale
risorse e turismo, innescando un circuito virtuoso di occupazione soprattutto femminile.
3.2.3.2.
SINTESI INDIRIZZI
Alla luce della analisi eseguite, per conseguire l’obiettivo generale di rafforzare l'attrattività e la
competitivita della città, in un'ottica di rivitalizzazione socioeconomica sostenibile ed in stretta
sinergia con gli indirizzi indicati dalla pianificazione territoriale regionale (PTR) è necessario
migliorare:
1.
la qualità urbana e del territorio;
2.
la qualità della vita e promuovere la cultura;
3.
la competitività economica;
4.
l’accessibilità ed i trasporti;
5.
la governance e la capacità istituzionale.
Gli obiettivi esposti per sommi capi, nel presente capitolo, in quello successivo sono aggregati in
assi e declinati in obiettivi specifici, obiettivi operativi ed attività comportanti, a loro volta, la
messa in opera di azioni, programmi e piani operativi, di cui il Programma Operativo Urbano
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 59
(PIU’) è quello assistito dai finanziamenti del POR FESR Campania 2007-2013.
3.2.3.3.
VISIONE STRATEGICA
Al fine di far emengere una visione strategica di sviluppo che sia frutto dell’analisi attenta dei
problemi specifici e delle potenzialità uniche del luogo si è utilizzato il metodo dell’inclusione dei
soggetti decisionali, sulla partecipazione e condivisione delle scelte.
Essendo la visione strategica una componente del piano in divenire, nel corso del processo di
pianificazione, è stata rivisitata diverse volte fino ad assumere la forma definitiva di seguito
riportata:
L’innovare come tradizione per promuovere il senso di comunità
Tale slogan, sintetizza il bisogno di una comunità giovane di rafforzare identità, qualità e
competitività locale, ed indica l’innovazione per conseguire il risultato.
Pagina 60
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4.
STRATEGIA E STRUTTURA
DEL PROGRAMMA
4.1. PREMESSA
Data la natura del DOS di documento di indirizzi di carattere generale, con possibile evoluzione in
un Piano strategico scorrevole, quale cornice degli strumenti ordinari di programmazione
economica e di pianificazione territoriale del Comune, idonea altresì a fungere da cerniera fra
detti strumenti e quelli della programmazione dei fondi strutturali comunitari e nazionali, è parso
appropriato per il relativo allestimento tenere di conto, oltre che dei risultati delle analisi
effettuate, dei seguenti documenti:
1.
Documento programmatico, approvato il 17/07/2009 con delibera di consiglio comunale n. 39,
contenente gli indirizzi generali di governo dell’attuale amministrazione comunale;
2.
Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale di sviluppo 2007-2013;
3.
Documento Strategico Regionale (DSR) 2007-2013;
4.
Piano Territoriale Regionale (PTR)
5.
PTCP della Provincia di Salerno.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 61
4.1.1.1.
RTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO
Il documento di orientamento strategico, quale documento generale che deve contenere il PIU’
Europa, è stato strutturato per assi strategici, obiettivi specifici, obiettivi operativi ed attività. Tale
articolazione è parsa idonea a riassumere il disegno perseguito e far assumere al DOS il carattere
di cerniera fra i programmi - straordinari - (comunitari e nazionali) della politica regionale di
sviluppo e quelli comunali – ordinari - di programmazione e di pianificazione territoriale.
GLI ASSI
Sono gli elementi attraverso i quali si possono leggere e interpretare strutturalmente la città e il
territorio. Nel contesto del piano considerano: la “qualità della vita urbana del territorio”,
“qualità della vita e promozione culturale”, “competitività economica ed innovazione”,
“accessibilità e trasporti”, “governance e capacità istituzionale”. I servizi, il welfare urbano,
l’ambiente e la gestione del territorio nei suoi aspetti di organizzazione fisica ed istituzionale
vengono a rappresentare al tempo stesso obiettivi di sviluppo imprescindibili e necessari per il
miglioramento del sistema strutturale esistente (nuovi servizi, evoluzione degli assetti territoriali,
ecc.) e condizioni politiche di riferimento alle quali rapportare le valutazioni di ammissibilità e
sostenibilità delle proposte d’intervento formulate dal Piano strategico. Il DOS articola gli assi in
obiettivi specifici la cui realizzazione è condizione necessaria per rendere Battipaglia quale città
caratterizzata dall’alta qualità della vita dei suoi abitanti nei suoi aspetti relazionali, lavorativi e
culturali e dall’alta qualità dei suoi assetti fisici, ambientali e funzionali.
GLI OBIETTIVI SPECIFICI
Sono i punti di forza del sistema economico, produttivo e sociale, i fattori competitivi e di
sviluppo che la città dovrà sviluppare, nel medio e lungo periodo, per realizzare la visione
proposta dal piano strategico: Battipaglia che si configura come città della mobilità, nodo di
eccellenza della logistica, della produzione materiale e dei servizi, della cultura, del turismo, della
formazione, ricerca ed innovazione nell’agricoltura che recupera le proprie origini e punta sulla
rigenerazione e rivitalizzazione del suo territorio e delle sue risorse.
GLI OBIETTIVI OPERATIVI
Rappresentano i sottoinsiemi tematici degli obiettivi generali prefigurati dagli assi e dagli obiettivi
specifici del piano da conseguire con l’attivazione e realizzazione di più attività.
LE ATTIVITÀ
Rappresentano la fase pre - operativa del processo di implementazione del piano, esse
considerano le azioni da attivare/realizzare per il conseguimento di obiettivi operativi e
attraverso i quali si concretizzano le strategie proposte dal piano. Le attività sono numerose data
la complessità delle funzioni sociali, produttive, terziarie e culturali che la città è in grado di
esprimere e rimandano ad ambiti tematici (definiti dagli assi strategici) fra loro fortemente
Pagina 62
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
correlati.
La scelta di considerare gli assi strategici come chiusi e definiti è dettata solo dalla necessità di
semplificare al massimo i contenuti del piano. Non è possibile parlare di logistica senza riferirsi
agli assetti fisici del territorio o alle condizioni di accessibilità alle diverse parti della città, alla
produzione industriale o all’agricoltura. Non è possibile parlare di cultura senza richiamare il
turismo, l’accessibilità e la qualità urbana. Non è possibile parlare di produzione senza la
considerazione dell’ambiente e delle caratteristiche sociali dell’area.
Del resto le attività di consultazione/partecipazione hanno permesso di evidenziare la presenza di
potenziali legami di interdipendenza oltre che tra gli assi strategici anche tra attori del sistema
locale che fanno riferimento principalmente a differenti contesti e campi d’azione: la possibilità
di un loro agire comune, soprattutto in relazione a particolari tematiche e a particolari obiettivi è
indubbiamente auspicabile.
Di seguito sono illustrate le strategie e le azioni che il DOS propone di prendere in considerazione
ed attivare per il futuro della città e del territorio di Battipaglia.
Si tratta di cinque assi strategici articolati secondo una griglia comune che pone in evidenza gli
obiettivi specifici, gli obiettivi operativi e le attività.
Al fine di evidenziare la rispondenza della strategia ai bisogni identificati dalla SWOT la stessa è
stata riordinata assumendo come aree tematiche gli assi proposti.
Per ciscun asse vengono riportate:
-
L’analisi SWOT
-
le strategie, gli obiettivi specifici ed operativi;
-
le attività;
-
un set di indicatori di risultato e di realizzazione;
-
un diagramma operativo temporale.
Nella pagina seguente viene riportato un grafo che riassume sinteticamente la struttura del DOS.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 63
STRUTTURA DEL DOS
Pagina 64
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4.2. ASSE 1 – QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
SWOT - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
•
•
•
•
Disponibilità
di
aree
dismesse
pubblico/private
da
recuperare
e
riconvertire.
Disponibilità degli stakeholder ad investire
risorse
proprie
nei
processi
di
riqualificazione della città.
Presenza consistente di produzioni agricole
di qualità (IV gamma).
Mitezza del clima.
Territorio pianeggiante.
Disponibilità degli stakeholder ad investire
risorse
proprie
nei
processi
di
riqualificazione ambientale.
Assetto geo – morfologico dell’area.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Città divisa in parti perché attraversata dalla
linea ferroviaria, dall’autostrada, da una
linea elettrica ad alta tensione e dal fiume
Tusciano.
Diffusa presenza di barriere architettoniche.
Elevata presenza di aree degradate.
Scadente qualità del costruito.
Ridotta dotazione arredo urbano.
Scarsa integrazione dell’alveo del fiume
Tusciano con la città.
Ridotta dotazione verde attrezzato.
Aree dismesse abbandonate (Ex aree
industriali) nel centro città e zone limitrofe.
Decadente
patrimonio
storico
–
architettonico.
Spazi e attrezzature per attività di mercato
settimanale e giornaliero non localizzati in
opportune sedi proprie.
Inadeguatezza del sistema idrico e
fognario.
Compromessa qualità dell’aria.
Servizio di raccolta rifiuti.
Presenza di un impianto di CDR.
Diffuse micro - discariche abusive.
Degrado ambientale e paesaggistico del
fiume Tusciano.
Sversamento illegale e abusivo nelle acque
superficiali e sotterranee.
Congestione urbana.
Ricorrenti
allagamenti
a
causa
dell’inesistenza di idonea regimentazione
delle acque piovane.
Carenza di impianti di depurazione.
Deficit di produzione ed erogazione di
energia pulita.
Elevato inquinamento acustico.
Fascia pinetata e litorale degradati e
sottoutilizzati.
Scarsità di verde pubblico e privato.
Presenza di cave dismesse e siti inquinati.
Pagina 65
SWOT - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
•
•
•
•
•
•
Previsioni legislative regionali, nazionali e
comunitarie volte a finanziare processi di
riqualificazione e rigenerazione urbana.
Approvazione P.U.C.
Approvazione interventi di housing.
Agricoltura eco – compatibile.
Approvazione PUT.
Previsioni legislative regionali, nazionali e
comunitarie volte a finanziare processi di
riqualificazione e rigenerazione urbana.
Realizzazione
dell’area
PIP
e
delocalizzazione delle aziende.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
•
Incapacità di gestire e programmare lo
sviluppo del territorio.
Abusi edilizi.
Degrado urbano.
Rischio idrogeologico.
Elevato consumo del suolo in conseguenza
di una incontrollata crescita del patrimonio
edilizio.
Redazione di un piano del verde urbano.
4.2.1. CONTENUTO STRATEGICO DELL’ASSE
L’Asse ha lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio, attraverso la tutela, la valorizzazione
e la migliore gestione delle risorse naturali al fine di coniugare il miglioramento della qualità
dell’ambiente, con le condizioni di benessere dell’abitare da realizzare mediante la
riqualificazione e il governo complessivo del territorio.
Le strategie di tutela e di promozione del capitale naturale in un’ottica di sviluppo sostenibile del
territorio comporta che le risorse debbano essere gestite in modo che le esigenze di benessere
dell’abitare possano essere soddisfatte mantenendo l’integrità e l’identità culturale dei luoghi. In
tal modo il rafforzamento delle sinergie potenziali tra tutela dell’ambiente e sviluppo urbano si
realizza dotando il territorio delle infrastrutture e dei servizi necessari a renderlo vivibile per i
cittadini e le imprese mediante il recupero dell’ambiente fisico e la valorizzazione del patrimonio
naturalistico, architettonico e culturale.
Al fine di garantire la creazione di un ambiente sano e vivibile l’asse affronta le problematiche
ambientali, la cui risoluzione è ritenuta prioritaria, mediante un’azione di governo costante ed
efficace: lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, la bonifica dei siti inquinati, la difesa e il riuso del
suolo, la corretta gestione delle risorse idriche e la prevenzione e la mitigazione dei rischi di
origine ambientale, il miglioramento della qualità dell’aria, ecc. Ma anche il litorale, il fiume
Tusciano, il centro città, i luoghi della tradizione, le aree dismesse diventano modalità di
attuazione della strategia dell’ asse di aumentare la qualità della vita urbana e del territorio.
In particolare occorre:
A. TUTELARE GLI ECOSISTEMI NATURALI
Ciò comporta la progressiva introduzione nelle coltivazioni intensive delle serre di “tecniche
ecocompatibili” per ridurre e tendenzialmente eliminare, l’inquinamento da pesticidi ed
Pagina 66
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
anticrittogamici” (cfr. la specifica prescrizione per la Piana del Sele del PTCP). Questo ambito
potrebbe sicuramente essere un campo di applicazione di ricerche biogenetiche condotte da
laboratori e/o dipartimenti universitari da insediare nel territorio comunale in immobili di
prestigio architettonico e carichi di significati per la comunità Battipagliese all’uopo indicati
dal Comune. Un immobile di sicuro prestigio per Battipaglia e adatto per accogliere iniziative
di questo genere potrebbe essere il Tabacchificio, in quanto emblema stesso per la storia di
Battipaglia e testimone di una città che si evolve in linea con le sfide del futuro. Rimanendo
fedele alla sua tradizione ed i suoi simboli, riportati a nuova vita per una destinazione d’uso
“elevata”, in quanto capace di inserire la città nel sistema di relazioni
nazionali ed
internazionali delle punte avanzate della ricerca in agricoltura. Una scelta di questo tipo
richiederebbe una serie di operazioni comportanti, intanto, interventi conservativi sulle
caratteristiche architettoniche dell’edificio, attraverso azioni di “recupero valorizzazione e
rivitalizzazione dei centri storici”, restituendo agli abitati una “immagine di qualità, di
comfort e di decoro” con destinazione ove possibile “ a usi e funzioni superiori” (cfr. i citati
indirizzi del PTCP per la Piana del Sele); altrettanto necessario è prevedere efficaci sinergie
con chi è istituzionalmente deputato alla ordinaria e straordinaria manutenzione della
bonifica idraulica della Piana del Sele, a partire dalla sezione relativa al territorio comunale.
Ad esempio, si potrebbero allestire stazioni fisse di rilevazione dei tassi di inquinamento
delle relative acque di scolo allo scopo di individuare ed interrompere eventuali fonti
inquinanti; altre ancora per il completamento del sistema di conduzione e di depurazione
degli scarichi, sia di quelli civili sia di quelli con pre-trattamento a piè di stabilimento delle
industrie.
B. RIMUOVERE IL VINCOLO DELL’AMMODERNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI
È un passo obbligato per dare certezze agli operatori privati, sia per dare vita ad operazioni di
finanza di progetto, sia per realizzare investimenti in attività produttive e servizi. Bisognerà
quindi portare a compimento il lavoro di revisione degli strumenti urbanistici vigenti,
coerente con gli indirizzi del PTR e del PTCP, e “rispettosa dei canoni fissati dalla LR 16/2004
allo scopo di assicurare al combinato disposto DOS-PIU’ l’opportuno complemento di una
rinnovata disciplina urbanistica del territorio del comune dando così organicità e coerenza
interna all’azione di governo comunale. Occorrerà, in funzione di quest’ultima prendere in
esame, nel prosieguo, le elaborazioni sin qui prodotte per la redazione di un nuovo piano
regolatore generale, il quadro delle informazioni cartografiche inerenti il territorio del
comune nonché dei relativi fabbisogni (GIS e quanto altro). Un’iniziativa in tale direzione
potrebbe essere opportunamente condotta in termini generali, in ambito provinciale
d’intesa con la Provincia e certamente con i Comuni della Piana del Sele - Paestum, non in
quanto fine a sé stessa, se pur meritoria, ma come base per affrontare le problematiche
comuni di tale ambito emerse dal redigendo DOS, e quindi per tale via imprimere un impulso
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 67
per l’avanzamento dei lavori costitutivi dell’Accordo di reciprocità.
Lo sviluppo economico pregresso ha generato come effetti collaterali una disordinata
crescita edilizia e demografica, ed un uso incontrollato delle risorse naturali arrecando
progressivamente diseconomie che hanno concorso ad arrestarlo. Occorre pertanto creare le
condizioni per un nuovo ciclo basato più sulla qualità che sulla quantità che riesca a collocare
correttamente Battipaglia al centro del suo hinterland e che contempli una tendenziale
riorganizzazione della distribuzione delle fonti di reddito e dunque del carico demografico,
prevedendo l’organizzazione di efficienti servizi di mobilità e di comunicazioni “di natura
metropolitana con Salerno”, supportati, gli uni e le altre, da una adeguata rete di
infrastrutture viarie. Tale scenario, del tutto coerente con le previsioni del PTR, di evoluzione
della Piana del Sele-Paestum verso “un sistema insediativo organizzato intorno alle centralità
di rango locale, con specializzazioni di funzioni assegnate ai centri che lo compongono e con
ruoli e funzioni complementari nel quadro di un’organizzazione policentrica del sistema
insediativo complessivo”comporta l’interruzione del:
-
processo di commistione casuale fra sistemi insediativi e attività industriali, commerciali,
agricole e turistiche, che, fra l’altro, impedisce soluzioni ottimali per la fornitura di servizi
tecnologici alle imprese la cui adozione è condizionata dalla contiguità spaziale delle stesse;
-
processo insediativo in atto “tendente alla costruzione di sistemi lineari e di edificazione
diffusa”, ciò che rende più gravosa l’allestimento e l’erogazioni di servizi pubblici ai cittadini.
Bisognerà invece tendere al consolidamento dei nuclei esistenti, evitando l’effetto periferia e
riqualificando dal punto di vista insediativo la fascia costiera, ponendo fine all’edilizia diffusa e
disordinata in atto di seconde case e di alloggi turistici di scarsa qualità.
C.
PROMUOVERE LA RIGENERAZIONE URBANA
Occore coniugare interventi di riqualificazione edilizia ed ambientale e azioni sociali e
culturali per promuovere lo sviluppo, con la partecipazione responsabile degli abitanti e il
coinvolgimento attivo dei diversi attori pubblici e privati operanti nel territorio, allo scopo di
costruire una città attraente, a misura di cittadino e rispettosa dell’ambiente e quindi di
assicurare una migliore qualità della vita per i cittadini.
4.2.1.1.
OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
AMBIENTALE
I cittadini hanno diritto ad un ambiente sano nella ricerca della compatibilità tra sviluppo
economico ed equilibrio ambientale sostenibile. Garantire la qualità ambientale significa ridurre i
rischi per la salute e garantire un alto livello di benessere, conservando il capitale naturale e la
biodiversità e puntando ad una corretta gestione delle risorse e ad una qualificazione degli spazi
urbani. In quest’ottica perseguire obiettivi di sostenibilità e qualità ambientale rappresenta
un’opportunità per stabilire una scala di priorità tra le azioni proposte oltre che stimolare
l’ideazione di soluzioni innovative.
Pagina 68
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
La qualità ambientale diventa fattore competitivo, obiettivo di primo livello da conseguire per
garantire la qualità urbana del territorio di Battipaglia. La risoluzione delle problematiche
ambientali è tesa a garantire la salvaguardia della salute dei cittadini e il miglioramento della
qualità della vita. Un sistema integrato di aree verdi e di servizi ed incentivi connessi al verde,
l’azione di bonifica dei siti inquinati, il miglioramento della qualità dell’aria e delle acque, la
costruzione del ciclo dei rifiuti che punti a migliorarne il processo di gestione (al fine di
incrementare la percentuale di raccolta differenziata per un possibile riuso e recupero materia
con la possibilità di ridurre la quantità da smaltire in discarica limitandola alle sole frazioni non
recuperabili) sono solo alcune delle attività da realizzare al fine di garantire il raggiungimento di
obiettivi operativi di valorizzazione e igiene urbana.
O BIETTIVO OPERATIVO 1.1.1 - V ALORIZZAZIONE AMBIENTALE
Allo scopo di realizzare lo sviluppo sostenibile sono necessari alcuni interventi strutturali che
determinino un deciso innalzamento della qualità ambientale. La maggior parte degli sforzi
andranno concentrati nell’impresa di ridurre drasticamente gli inquinanti che rischiano di
compromettere la qualità del vivere quotidiano, trasformando un problema in un’ opportunità di
sviluppo. Coerentemente agli obiettivi di riduzione del carico inquinante, si dovrà
progressivamente sviluppare una piano per lo sviluppo delle energie alternative che tenga conto
delle problematiche relative alle emissioni in atmosfera, risanare e valorizzare il mare ed il fiume,
bonificare i siti inquinati presenti sul territorio, promuovere la quantità e la qualità degli spazi
verdi pubblici e privati. Senza dubbio fondamentale risulta anche sviluppare un sistema diffuso di
educazione ambientale in quanto Il conseguimento dell’obiettivo ambiente passa più di altri
attraverso il diretto coinvolgimento della cittadinanza ed i comportamenti quotidiani, individuali
e collettivi. È necessario, allora, realizzare azioni mirate che consentano la diffusione di
conoscenze riguardanti le principali problematiche ambientali del territorio, gli orientamenti
relativi alla loro soluzione, i rischi ed i costi per la collettività e le principali regole
comportamentali per il conseguimento di uno sviluppo sostenibile.
O BIETTIVO OPERATIVO 1.1.2 M IGLIORAMENTO DELL ’ IGIENE URBANA
L’obiettivo del miglioramento dell’igiene urbana si traduce in attività rivolte ad armonizzare le
politiche energetiche locali che vanno dal ciclo dei rifiuti a delle acque al miglioramento della
qualità dell’aria. Determinante risulta essere la riorganizzazione e l’ ottimizzazione del sistema di
raccolta, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti urbani. Si tratta di tendere all’incremento della
quantità di rifiuti raccolti e differenziati in tutto il territorio, attraverso lo sviluppo di un efficiente
ed efficace processo di gestione del ciclo dei rifiuti che punti alla riduzione all’origine della
quantità prodotta come momento essenziale e propedeutico al miglioramento dell’igiene urbana
e alla riduzione drastica dell’impatto sull’ambiente.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 69
4.2.1.2.
OBIETTIVO SPECIFICO 1.2 - SVILUPPO DELLA CITTÀ
Le politiche urbanistiche sono intimamente connesse alle politiche ambientali e il loro rapporto
determina la qualità e l’equilibrio delle funzioni e degli ambiti che compongono il territorio. Ciò
significa promuovere la qualità nell’ambiente edificato e tutelare e riqualificare quello naturale
attraverso strumenti di regolamentazione del territorio aggiornati e puntuali e implementazione
dei sistemi informativi territoriali,
Lo scopo è ottenere una pianificazione più coerente ed efficace, fissando i punti fermi
ineliminabili e comunemente condivisi
per lo sviluppo e l’efficienza dell’area che si può
concretizzare in interventi strategici tali da garantire lo sviluppo della città.
O BIETTIVO OPERATIVO 1.2.1 - G OVERNO DEL TERRITORIO
Promuovere e portare a coerenza forme di indagine e di rilievo delle criticità che colpiscono
l’area territoriale di Battipaglia al fine di dotare la comunità di tutti gli strumenti di pianificazione,
gestione e controllo del territorio al fine di assicurare il buon governo dello stesso.
O BIETTIVO OPERATIVO 1.2.2 - I NTERVENTI STRATEGICI
Incentivare qualità edilizia e soluzioni innovative e sperimentali in termini di risparmio energetico
e idrico e di bioedilizia, recuperare spazi che ormai hanno perso la loro originaria destinazione,
realizzare interventi rivolti alla manutenzione e/o alla realizzazione di adeguati sistemi di
approvvigionamento idrico e fognario che siano garanzia di sicurezza e benessere per la
comunità, rappresentano gli interventi strategici che possono contribuire ad accrescere lo
sviluppo della Città e la qualità della vita dei suoi abitanti
4.2.1.3.
OBIETTIVO SPECIFICO 1.3 - MIGLIORI CONDIZIONI DI BENESSERE
DELL’ABITARE
Lo spazio “costruito” al pari delle altre componenti del territorio deve essere un luogo di qualità
dove è piacevole vivere. Lo spazio urbano è esso stesso una forma di paesaggio che può pertanto
avere un peso nella soddisfazione o insoddisfazione dei suoi abitanti. A questo scopo, è
opportuno diffondere la cultura della qualità urbana e promuovere interventi che, nel rapportare
a criteri di qualità i progetti architettonici ed urbanistici, considerino unitariamente, come parte
dello stesso insieme, gli spazi pubblici e gli spazi privati. Collaborazioni tra pubblico e privato
vanno stimolate e vanno incentivati anche il ricorso a forme concorsuali per la progettazione
architettonica ed urbanistica.
L’area di Battipaglia è un territorio densamente urbanizzato, pertanto è necessario sfruttare tutte
le opportunità connesse al recupero dell’edilizia esistente o alla trasformazione di aree che
hanno perso la funzione per cui erano state create e che possono ora diventare parte della città.
Questi interventi sono guidati dalla consapevolezza che si tratta dell’ultima opportunità per un
innalzamento medio della qualità architettonica e per l’offerta di spazi e funzioni mancanti.
Pagina 70
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
O BIETTIVO OPERATIVO 1.3.1 - R IQUALIFICAZIONE DELLA C ITTÀ
“Qualità urbana diffusa” questo è l’input che promuove le iniziative per la riqualificazione della
Città e nel disegno delle quali molti spazi urbani vengono a costituire una nuova centralità
urbana, recuperati, valorizzati e destinati a finalità spesso nuove che superano la destinazione
originaria.
O BIETTIVO OPERATIVO 1.3.2 B ATTIPAGLIA PIÙ BELLA
Un territorio densamente e caoticamente urbanizzato, che non presenta rilevanti architetture di
pregio o qualche costruzione suscettibile di interesse artistico necessità di cogliere l’opportunità
di sfruttare tutte le occasioni connesse al recupero dell’edilizia esistente o alla trasformazione di
aree che hanno perso la funzione per cui erano state create e che possono ora diventare parte
della città. Questi interventi sono guidati dalla consapevolezza che si tratta dell’ultima
opportunità per un innalzamento medio della qualità edilizia e per l’offerta di spazi e funzioni
mancanti. Altra considerazione è che un giusto equilibrio tra interessi privatistici e benessere
della collettività si potrà ottenere solo con un processo di negoziazione tra le parti. Il vantaggio è
duplice: il privato è incentivato ad investire per la maggior certezza dei tempi amministrativi,
mentre l’ente pubblico riesce ad esercitare un controllo ed uno stimolo sull’operazione
rendendola coerente con le politiche perseguite dall’Amministrazione.
O BIETTIVO OPERATIVO 1.3.3 - I NCREMENTO DOTAZIONI DI STANDARD
Garantire la qualità della vita e il benessere sociale significa anche disponibilità di dotazioni
standard. L’obiettivo si traduce in azioni/attività rivolte ad investire per realizzare luoghi di
produzione, scambio, fruizione, cultura favorendo la nascita di nuovi contenitori ben organizzati e
facilmente accessibili e utilizzando spazi aperti come location di eventi ed esibizioni.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 71
4.2.1.4.
ATTIVITÀ
ASSE 1 - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
Specifico
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' AMBIENTALE
1.1.1
Valorizzazione ambientale
1.1.1.1
Monitorare e controllare le condizioni ambientali locali
1.1.1.2
Perseguire il rispetto dell'ambiente, in particolare: risparmio dell'uso delle
risorse naturali disponibili e utilizzo di energie alternative
1.1.1.3
Risanare e valorizzare il litorale
1.1.1.4
Risanare e valorizzare il fiume Tusciano
1.1.1.5
Aumentare la qualità e la quantità del verde pubblico urbano
1.1.1.6
Incentivare l'incremento e la cura del verde privato in ambito urbano
1.1.1.7
Preservare e valorizzare il fiume Tusciano
1.1.1.8
Ricomporre e riutilizzare i siti di cave dismesse
1.1.1.9
Bonificare i siti inquinati
1.1.1.10
Contrastare la riduzione di permeabilità del suolo
1.1.1.11
Prevenire e mitigare il rischio idrogeologico
O. Operativo
1.1.2
Miglioramento dell'igiene urbana
Attività:
1.1.2.1
Ridurre all'origine la quantità di rifiuti prodotti
1.1.2.2
Migliorare il processo di gestione dei rifiuti urbani al fine di incrementare la
percentuale di raccolta differenziata
1.1.2.3
Migliorare la qualità dell'aria
1.1.2.4
Salvaguardare la qualità delle acque superficiali e di falda
1.1.2.5
Migliorare le condizioni dell'igiene urbana
Specifico
1.2
SVILUPPO DELLA CITTA'
O. Operativo
1.2.1
1.2.1.1
Governo del territorio
Implementare un sistema informativo territoriale on line
1.2.1.2
Dotare la città di strumenti urbanistici aggiornati
1.2.1.3
Promuovere interventi di housing sociale
1.2.1.4
Aumentare le misure per la lotta all'abusivismo
1.2.2
1.2.2.1
Interventi strategici
Incentivare l'uso di materiali e tecnologie costruttive eco-compatibili
1.2.2.2
Perseguire il risparmio idrico ed energetico degli edifici
1.2.2.3
Mitigare l'effetto barriera dell'autostrada, della ferrovia e del fiume
1.2.2.4
Realizzare idonee strutture attrezzate per manifestazioni temporanee
all'aperto e per i mercati giornalieri e settimanale
Completare il sistema fognario comunale (rete fognaria, depurazione)
Obiettivo
O. Operativo
Attività:
Attività:
Obiettivo
1.1
O. Operativo
Attività:
1.2.2.5
1.2.2.7
Sostituzione delle condotte in eternit ed estendere ed adeguare la rete
idrica nelle zone produttive (ASI, zone rurali e litoranea)
Regimentare le acque piovane
1.2.2.8
Ristrutturare e riconvertire l'ex tabacchificio "ATI"
1.2.2.9
Trasformare le piazze Amendola e Rago e l'ex scuola De Amicis in area
per grandi manifestazioni all'aperto e palazzo della cultura
1.2.2.6
Pagina 72
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
ASSE 1 - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
Specifico
1.3
MIGLIORI CONDIZIONI DI BENESSERE DELL'ABITARE
O. Operativo
1.3.1
1.3.1.1
Riqualificazione della città
Completare la riqualificazione del centro città
1.3.1.2
1.3.1.5
Risanare e riqualificare le aree dismesse (scalo ferroviario, ex opifici
industriali)
Recuperare, riqualificare e/o completare vuoti urbani suscettibili di
degrado
Riqualificare le aree centrali sottoutilizzare e/o con scarso valore
architettonico e sociale
Migliorare la qualità degli spazi pubblici urbani
1.3.1.6
Riqualificare le aree lungo il fiume Tusciano
1.3.2
1.3.2.1
Battipaglia più bella
Promuovere l’architettura contemporanea e la qualità dell’edilizia pubblica
1.3.2.2
Incentivare interventi di architettura di qualità da parte dei privati
1.3.2.3
Incentivare la conservazione e recupero dei vecchi casali
1.3.2.4
Demolire o completare gli immobili pubblici incompleti e/o inutilizzati
1.3.3
1.3.3.1
Incremento dotazioni di standard
Realizzare spazi di quartiere per mercatini e manifestazioni all'aperto
1.3.3.2
Soddisfare il fabbisogno di edifici per scuole dell'obbligo
1.3.3.3
Realizzare spazi all'aperto, di vicinato, attrezzati per il il gioco e lo svago
(per bambini ed anziani)
Dotare ogni quartiere di propri spazi verdi
Attività:
1.3.1.3
Obiettivo
1.3.1.4
O. Operativo
Attività:
O. Operativo
Attività:
1.3.3.4
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 73
4.2.1.5.
INDICATORI
ASSE 1 – QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
1.3 - MIGLIORI CONDIZIONI DI
BENESSERE DELL'ABITARE
1.2 - SVILUPPO
DELLA CITTA'
1.1 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' AMBIENTALE
Obiettivi
specifici
Unità
di
misura
%
INDICATORI DI RISULTATO
Incremento % delle aree monitorate su totale territorio comunale
Produzione lorda di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili in % dei consumi interni lordi di energia elettrica
Target
(2015)
50
%
20
Kwh
250
Incremento verde pubblico per abitante
%
20
Incremento verde privato per abitante
%
20
Territorio ricomposto e riutilizzato (ex cave)
ha
15
Territorio bonificato e recuperato (ex siti inquinati)
ha
2
mq/mq
1
%
40
kg/ab
230
Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani
%
40
Rifiuti solidi urbani avviati a compostaggio su totale rifiuti urbani prodotti
%
8
numero
soglie di legge
Diminuizione numero reclami dei cittadini in materia di igiene urbana
%
50
Rispetto degli obblighi previsti dalla L.R.C. 16/04
%
100
numero
400
Procedimenti di repressione abusi edilizi ultimati
%
100
Quota di popolazione equivalente servita da impianti di depurazione delle acque reflue urbane con trattamento secondario e terziario
%
80
Percentuale di acqua erogata sul totale dell'acqua immessa nelle reti di distribuzione comunale
%
70
Aumento dei residenti in zone interessate da interventi di rigenerazione urbana
%
45
Aree acquisite all'uso pubblico in percentuale alle aree riqualificate e/o recuperate
%
50
Lungo fiume fruibile
m
2.000
Interventi d'architettura di qualità realizzati
numero
3
Casali recuperati
numero
5
Strutture comunali complete ed inutilizzate
%
100
Aumento della dotazione di spazzi verdi ed attrazzati per abitante
%
30
Accessibilità alle scuole dell'obbligo pubbliche (% persone che hanno accesso ai servizi in un intorno di 500 metri)
%
80
Energia prodotta da campi fotovoltaici su immobili comunali
Indice di permeabilità del suolo (quantità di suolo permeabile in rapporto alla superficie totale)
Riduzione aree a potenziale rischio idrogeologico alto
Rifiuti urbani smaltiti in discarica per abitanti
Inquinamento atmosferico (numero di superamento dei valori limite per singoli inquinanti atmosferici nel centro)
Numero di vani in housing sociale
ASSE 1 - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
1.1.2 - Miglioramento
dell'igiene urbana
1.1.1 - Valorizzazione ambientale
Obiettivi
operativi
Attività
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
1.1.1.1
Monitorare e controllare le condizioni ambientali locali
Azioni di monitoraggio e controllo delle condizioni ambientali
1.1.1.2
Perseguire il rispetto dell'ambiente, in particolare: risparmio Azioni per sostenere e/o realizzare impianti per la produzione di energia
dell'uso delle risorse naturali disponibili e utilizzo di energie proveniente da fonti rinnovabili
alternative
Pannelli fotovoltaici installati su strutture pubbliche
Unità
di misura
Target
(2015)
numero
4
numero
5
mq
5.000
%
4
numero
2
1.1.1.3
Risanare e valorizzare il litorale
Km di costa non balneabili per inquinamento su km di costa totali
1.1.1.4
Risanare e valorizzare il fiume Tusciano
Progetti di risanamento e valorizzazione del fiume Tusciano
1.1.1.5
Aumentare la qualità e la quantità del verde pubblico urbano Progetti relativi al verde pubblico
numero
3
1.1.1.6
Incentivare l'incremento e la cura del verde privato in ambito Azioni per incentivare l'incremento e la cura del verde privato in ambito
urbano
urbano
numero
4
1.1.1.7
Preservare e valorizzare il fiume Tusciano
Azioni per preservare e valorizzare il fiume Tusciano
numero
2
1.1.1.8
Ricomporre e riutilizzare i siti di cave dismesse
Progetti di ricomposizione e riutilizzo delle cave dismesse
numero
4
1.1.1.9
Bonificare i siti inquinati
Interventi di bonifica siti inquinati
numero
4
1.1.1.10
Contrastare la riduzione di permeabilità del suolo
Azioni per contrastare la riduzione di permeabilità del suolo
numero
2
1.1.1.11
Prevenire e mitigare il rischio idrogeologico
Progetti per la mitigazione del rischio idrogeologico
numero
3
1.1.2.1
Ridurre all'origine la quantità di rifiuti prodotti
Azioni per ridurre all'origine la quantità di rifiuti prodotti
numero
2
1.1.2.2
Migliorare il processo di gestione dei rifiuti urbani al fine di Azioni per migliorare il processo di gestione dei rifiuti urbani al fine di
incrementare la percentuale di raccolta differenziata
incrementare la percentuale di raccolta differenziata
numero
3
1.1.2.3
Migliorare la qualità dell'aria
Controlli annui sulle emissioni inquinanti in atmosfera
numero
2
1.1.2.4
Salvaguardare la qualità delle acque superficiali e di falda
Controlli annui qualità acque del fiume Tusciano e dei pozzi
numero
1
1.1.2.5
Migliorare le condizioni dell'igiene urbana
Interventi annui per migliorare le condizioni d'igiene urbana
numero
6
ASSE 1 - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
1.3.1 - Riqualificazione della città
1.2.2 - Interventi strategici
1.2.1 - Governo del
territorio
Obiettivi
operativi
1.3.2 - Battipaglia più bella
Unità
di misura
Target
(2015)
Si/No
Si
1.2.1.1
Implementare un sistema informativo territoriale on line
SIT comunale
1.2.1.2
Dotare la città di strumenti urbanistici aggiornati
Strumenti urbanistici approvati
numero
6
1.2.1.3
Promuovere interventi di housing sociale
Azioni per la promozione di interventi in housing sociale
numero
2
Interventi di housing sociale realizzati
numero
4
Azioni per la lotta all'abusivismo
numero
3
Controlli a campione (% dei lavori in corso)
numero
10
1.2.1.4
Aumentare le misure per la lotta all'abusivismo
1.2.2.1
Incentivare l'uso di materiali e tecnologie costruttive eco- Azioni di incentivazione all'uso di materiali e tecnologie eco-compatibili
compatibili
numero
3
1.2.2.2
Perseguire il risparmio idrico ed energetico degli edifici
numero
3
1.2.2.3
Mitigare l'effetto barriera dell'autostrada, della ferrovia e del Progetti di nuovi attraversamenti dell'autostrada, della ferrovia e del fiume
fiume
numero
5
1.2.2.4
Realizzare idonee strutture attrezzate per manifestazioni Strutture o spazi attrezzati per manifestazioni temporanee all'aperto e per i
temporanee all'aperto e per i mercati giornalieri e mercati giornalieri e settimanale
settimanale
numero
2
numero
4
numero
2
Km
18
numero
4
Si/No
Si
Si/No
Si
numero
2
1.2.2.5
Azioni di sensibilizzazione al risparmio energetico ed idrico
Completare il sistema fognario comunale (rete fognaria, Progetti per il completamento della rete fognaria
depurazione)
Impianti di depurazione attivati e/o potenziati
1.2.2.6
Sostituzione condotte in eternit ed estendere ed adeguare la Reti idriche oggetto d'intervento
rete idrica nelle zone produttive (ASI, zone rurali e litoranea)
1.2.2.7
Regimentare le acque piovane
Progetti per la regimentazione delle acque piovane del territorio comunale
1.2.2.8
Ristrutturare e riconvertire l'ex tabacchificio "ATI"
Progetto per la conservazione e ristrutturazione dell'ex tabacchificio "ATI"
1.2.2.9
Trasformare le piazze Amendola e Rago e l'ex scuola De Progetto per la trasformazione e riqualificazione delle piazze Amendola e
Amicis in area per grandi manifestazioni all'aperto e palazzo Rago
della cultura
1.3.1.1
Completare la riqualificazione del centro città
1.3.1.2
Risanare e riqualificare le aree dismesse (scalo ferroviario, Interventi di recupero e riqualificazione di aree dismesse
ex opifici industriali)
numero
5
1.3.1.3
Recuperare, riqualificare e/o completare vuoti urbani Azioni per la pianificazione d'interventi di recupero e riqualificazione dei
suscettibili di degrado
vuoti urbani suscettibili di degrado
numero
4
Progetti di riqualificazione del centro città
numero
9
Interventi di riqualificazione dei vuoti urbani suscettibili di degrado
1.3.1.4
Riqualificare le aree centrali sottoutilizzare e/o con scarso Interventi pubblico-privati di recupero e riqualificazione delle aree centrali
valore architettonico e sociale
realizzati
numero
1
1.3.1.5
Migliorare la qualità degli spazi pubblici urbani
Interventi di riqualificazione degli spazi pubblici urbani
numero
6
1.3.1.6
Riqualificare le aree lungo il fiume Tusciano
Progetti pubblici per la riqualificazione e/o fruizione ricreativa del lungo
fiume
numero
1
Progetti privati per la fruizione ricreativa del lungo fiume
numero
2
numero
2
numero
3
numero
2
numero
5
numero
3
numero
2
numero
1
numero
1
1.3.2.1
Promuovere l’architettura contemporanea e la qualità Manifestazioni pubbliche di promozione dell'architettura contemporanea
dell’edilizia pubblica
Concorsi di progettazione o di ideee banditi
1.3.2.2
1.3.2.3
Incentivare interventi di architettura di qualità da parte dei Strumenti urbanistici in cui viene incentivata l'architettura di qualità
privati
Piani/programmi pubblico-privati con architettura di qualità
Incentivare la conservazione e recupero dei vecchi casali
Azioni volte ad incentivare la conservazione e recupero dei vecchi casali
Strumenti urbanistici in cui viene incentivato il recupero dei vecchi casali
1.3.2.4
1.3.3 - Incremento
dotazioni di standard
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
Attività
Demolire o completare gli immobili pubblici incompleti e/o Demolizione di immobili pubblici incompleti e inutilizzabili
inutilizzati
Completamento immobili comunali
1.3.3.1
Realizzare spazi di quartiere per mercatini e manifestazioni Spazi aperti per mercatini e manifestazioni, nuovi/ristrutturazione
all'aperto
numero
3
1.3.3.2
Soddisfare il fabbisogno di edifici per scuole dell'obbligo
numero
2
1.3.3.3
Realizzare spazi all'aperto, di vicinato, attrezzati per il il Spazi aperti attrezzati per il gioco e lo svago, nuovi/ristrutturazione
gioco e lo svago (in particolare per bambini ed anziani)
numero
6
1.3.3.4
Dotare ogni quartiere di propri spazi verdi
numero
1
Nuove scuole dell'obbligo
Nuovi spazi verdi di quartiere
4.2.1.6.
DIAGRAMMA OPERATIVO TEMPORALE
ASSE 1 - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
SVILUPPO DELLA CITTA'
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' AMBIENTALE
Obiettivi
specifici
Attività
2009
S-O N-D
1.1.1.1
Monitorare e controllare le condizioni ambientali locali
1.1.1.2
Perseguire il rispetto dell'ambiente, ……
1.1.1.3
Risanare e valorizzare il litorale
1.1.1.4
Risanare e valorizzare il fiume Tusciano
1.1.1.5
Aumentare la qualità e la quantità del verde ……
1.1.1.6
Incentivare l'incremento e la cura del verde privato ……
1.1.1.7
Preservare e valorizzare il fiume Tusciano
1.1.1.8
Ricomporre e riutilizzare i siti di cave dismesse
1.1.1.9
Bonificare i siti inquinati
1.1.1.10
Contrastare la riduzione di permeabilità del suolo
1.1.1.11
Prevenire e mitigare il rischio idrogeologico
▲
▲
1.1.2.1
Ridurre all'origine la quantità di rifiuti prodotti
▲
1.1.2.2
Migliorare il processo di gestione dei rifiuti urb ……
1.1.2.3
▲
2010
G-F M-A M-G L-A
2011
2012
2013
2014
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
S-O N-D
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
Migliorare la qualità dell'aria
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.1.2.4
Salvaguardare la qualità delle acque superficiali e di falda
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.1.2.5
Migliorare le condizioni dell'igiene urbana
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.1.1
Implementare un sistema informativo territoriale on line
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.1.2
Dotare la città di strumenti urbanistici aggiornati
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.1.3
Promuovere interventi di housing sociale
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.1.4
Aumentare le misure per la lotta all'abusivismo
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.1
Incentivare l'uso di materiali e tecnologie costruttive ….
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.2
Perseguire il risparmio idrico ed energetico degli edifici
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.3
Mitigare l'effetto barriera dell'autostrada, della fer …
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.4
Realizzare idonee strutture attrezzate per manif …...
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.5
Completare il sistema fognario comunale ……
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.6
Sostituzione delle condotte in eternit ed estendere ……
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.7
Regimentare le acque piovane
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.8
Ristrutturare e riconvertire l'ex tabacchificio "ATI"
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.2.2.9
Trasformare le piazze Amendola e Rago ……
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
ASSE 1 - QUALITÀ URBANA E DEL TERRITORIO
MIGLIORI CONDIZIONI DI BENESSERE DELL'ABITARE
Obiettivi
specifici
Attività
2009
2010
2011
2012
2013
2014
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
1.3.1.1
Completare la riqualificazione del centro città
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.1.2
Risanare e riqualificare le aree dismesse ……
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.1.3
Recuperare, riqualificare e/o completare vuoti urb ….
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.1.4
Riqualificare le aree centrali sottoutilizzare e/o …..
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.1.5
Migliorare la qualità degli spazi pubblici urbani
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.1.6
Riqualificare le aree lungo il fiume Tusciano
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.2.1
Promuovere l’architettura contemporanea e …..
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.2.2
Incentivare interventi di architettura di qualità …..
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.2.3
Incentivare la conservazione e recupero dei vecchi casali
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.2.4
Demolire o completare gli immobili pubblici …..
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.3.1
Realizzare spazi di quartiere per mercatini …..
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.3.2
Soddisfare il fabbisogno di edifici per scuole dell'obbligo
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.3.3
Realizzare spazi all'aperto, di vicinato, attrezzati …..
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
1.3.3.4
Dotare ogni quartiere di propri spazi verdi
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
4.3. ASSE 2 – QUALITÀ DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
SWOT - QUALITÀ DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
Presenza di numerose e diversificate
Associazioni di volontariato.
Istituti scolastici, a diversi livelli di
formazione, partecipi della vita associativa.
Presenza di immobili con rilevanza storicoartistica.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
•
•
•
•
Possibilità di promuovere e valorizzare, in
considerazione delle potenzialità delle
risorse presenti, il territorio ed il capitale
umano e sociale.
Nuova struttura organizzativa dell’Ente.
Presenza di istituti per la formazione di
professionalità da valorizzare ai fini
dell’integrazione con il sistema produttivo.
Disponibilità di risorse economiche (fondi
europei) per lo sviluppo e per il sostegno di
iniziative socio – culturali.
Aumento della domanda non soddisfatta di
servizi culturali e per il tempo libero.
Ridotta offerta di servizi all’infanzia.
Carenza di servizi alla persona nei quartieri
periferici.
Mancanza di luoghi di aggregazione sociale
e culturale.
Ridotta cooperazione tra le associazioni.
Incompleta applicazione della legge 328/00.
Difficile integrazione immigrati.
Scarsa coesione e sfavorevole clima
sociale.
Condizioni di degrado sociale.
Scarso attaccamento alle tradizioni locali.
Scarsa offerta di servizi alle categorie
deboli.
Elevato livello del disagio abitativo.
Scarsa valorizzazione del patrimonio
storico-artistico.
Carenza di strutture per attività sportive e
tempo libero.
Scarso livello di percezione della sicurezza.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
Alto indice di criminalità.
Sovraccarico assistenziale.
Assenza di azioni rivolte alla valorizzazione
del capitale sociale.
Scarsa convinzione da parte degli
imprenditori locali e della popolazione delle
importanti opportunità di sviluppo e di
lavoro attraverso il processo di
riqualificazione urbana ed ambientale del
territorio e di rigenerazione e rivitalizzazione
del sistema economico - produttivo locale.
Creazione di reti e attuazione di strumenti
per fare sistema con il territorio limitrofo.
4.3.1. CONTENUTO STRATEGICO DELL’ASSE
Garantire condizioni di benessere umano e accesso alle opportunità (salute, istruzione, sicurezza,
abitazioni, uso del tempo libero, socialità distribuite in modo equo tra classi sociali, classi di età,
Pagina 78
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
generi e tra le comunità attuali e quelle future per promuovere l'equità tra persone, territori e
generazioni. Un nsieme di attività/ azioni che si traducono in servizi alla persona, alle famiglie e
alla comunità aventi carattere sociale, sociosanitario, educativo e abitativo.
Garantire e sviluppare un’alta qualità del sistema, inteso come qualità sociale, territoriale,
ambientale e culturale, rappresenta un sostegno determinante a tutte le politiche per il rilancio
del territorio, per la sua vivibilità e per la creazione delle condizioni indispensabili per il suo
sviluppo.
La qualità dei servizi offerti alla persona (istruzione, assistenza e sanità, residenza, tempo
libero,ecc.) e l’ambiente di vita, oltre a rappresentare una buona ragione per continuare ad
abitare attivamente questo territorio, tendono a condizionare la localizzazione di vecchie e nuove
attività e l’insediamento di nuova residenza.
Tutti i cittadini devono poter incontrare maggiori opportunità di soddisfacimento delle proprie
necessità e delle proprie aspettative attraverso l’affermazione dell’idea di una città solidale e il
coerente e pratico rafforzamento del sistema di welfare sociale locale.
In particolare si intende perseguire l’inclusione sociale e la promozione dei servizi per la qualità
della vita coniugando quello di una sempre maggiore inclusione sociale nella comunità
battipagliese con una migliore qualità delle condizioni di vita per tutti i cittadini affinché la
dimensione sociale più ampia che ne deriva venga a costituire una determinante di maggior peso
nel modello di sviluppo che si va a proporre all’insegna della qualità, nello sviluppo economico,
nella razionalizzazione degli insediamenti e, appunto, nel sociale. La strategia di fondo che si
intende adottare, prende in considerazione gli indirizzi comunitari inerenti le politiche sociali,
l’istruzione e la formazione. Con riferimento particolare a quanto indicato nel Programma
dell’Unione europea “Istruzione & Formazione 2010”, Patto Europeo per la Gioventù, Piano
d’Azione per le Pari Opportunità, Programma d’azione integrato sull’apprendimento (LLL), ed
infine nel Programma Nazionale per l’Innovazione e l’Occupazione (PICO). Tutti questi programmi
tendono a favorire la positiva e dinamica interazione tra politiche economiche, politiche
dell’occupazione e politiche sociali, attraverso il potenziamento e la qualificazione del sistema
delle infrastrutture sociali, presenti sul territorio, ed il rafforzamento del sistema economico del
territorio. Per quanto concerne le politiche occupazionali bisognerà fortemente aumentare
l’attrattività dell’istruzione e della formazione, rafforzandone le relazioni con il territorio. In
particolare bisognerà concordare con le scuole e le agenzie formative che operano sul territorio
specifici percorsi integrati che prevedano l’alternanza scuola-lavoro in sintonia con le scelte
strategiche del territorio locale, in particolare nei settori trainanti dell’economia battipagliese.
Come si può facilmente comprendere, il nuovo modello di welfare che si intende proporre per
Battipaglia,
connota
l’intero
processo
del
Documento
di
Orientamento
Strategico,
considerandolo come un tema trasversale a tutte le policy, in quanto proiettato alla costruzione
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 79
di un migliore sistema di capitale sociale. I principi ispiratori del modello riguarderanno
l’affermazione del:
-
capitale sociale
-
solidarietà
-
partecipazione e condivisione
-
tolleranza
-
integrazione tra strumenti di programmazione (piani di zona, programmi scolastici, piani
formativi, etc)
Questi principi caratterizzeranno l’implementazione delle attività progettuali riferite al
Documento di Orientamento Strategico del Comune di Battipaglia. La governance del Modello di
welfare avrà, inoltre, una forte connotazione cooperativistica tra l’iniziativa istituzionale e
l’associazionismo volontario, con l’obiettivo di favorire il rafforzamento del legame sociale e
creare nuove sedi di interazione (Forum, Centri di ascolto, etc).
Circa gli ambiti di pertinenza, vi sono le condizioni per interagire efficacemente con il POR FSE per
il tramite del Piano di Zona, oltre che con POR FESR (ASSE VI), PON FESR “Ambienti per
l'Apprendimento”, PON FESR “Ricerca e Competitività”, e alcuni Programmi diretti dell’UE quali:
-
Programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà - PROGRESS (2007-2013).
-
eContentplus (Programma volto a rendere i contenuti digitali prodotti da persone giuridiche
pubbliche e private in Europa più accessibili, utilizzabili e sfruttabili facilitando la creazione e la
diffusione di informazioni a livello comunitario in settori di pubblico interesse).
-
SAFER Internet Plus (Programma comunitario per la promozione da parte dei produttori di
contenuti e dei provider di un uso più sicuro di Internet e delle nuove tecnologie on-line e la
lotta ai contenuti illegali e indesiderati dall'utente).
-
Programma comunitario Lifelong Learning, con i suoi sottoprogrammi: Programma Comenius;
Programma Erasmus Mundus; Programma Leonardo da Vinci; Programma Gruntvig;
Programma comunitario Gioventù in azione
4.3.1.1.
OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - SERVIZI AL CITTADINO
"La città è solidale" perché muove da una prospettiva di incondizionata universalità dei diritti di
cittadinanza, tiene conto di una ridistribuzione necessaria delle risorse e del peso degli interventi
tra tutti i suoi cittadini, con una particolare attenzione ai più deboli, ai più indifesi, a quelli
maggiormente in difficoltà combattendo, affrontandone alla radice le cause e cercando di
rimuoverle, i processi e i meccanismi apparentemente incontrastabili dell’esclusione sociale
attraverso il miglioramento dei servizi al cittadine che possano rendere il territorio titolare di un
enorme vantaggio competitivo.
O BIETTIVO OPERATIVO 2.1.1 - M IGLIORE OFFERTA DI SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI
I cittadini hanno il diritto di innalzare il loro livello culturale e di vita anche grazie alla promozione
di politiche educative che mettendo a disposizione di tutti spazi e strutture per attività culturali e
Pagina 80
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
formative possano consentire di migliorare l'offerta. La garanzia crescente di questi diritti per
tutta la popolazione è condizionata da un lavoro legislativo e culturale continuamente teso a
raggiungere condizioni di pari opportunità tra i cittadini. Ancora l'obiettivo prevede azioni rivolte
al soddisfacimento della domanda di cura ed educazione che le famiglie rivolgono alla società per
i bambini piu' piccoli anche in vista dell'importanza pedagogica dei servizi di Nido.
O BIETTIVO O PERATIVO 2.1.2 - M IGLIORI SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI
Le politiche sociali che hanno posto al centro dell’azione i minori, gli anziani e i disabili devono
trovare continuità nell’estensione crescente e nella carattere innovativo dei servizi offerti,
ponendo al centro il mantenimento in situazioni di autonomia degli utenti, la loro permanenza
nel domicilio e nell’ambito familiare e sociale di riferimento (attraverso assistenza domiciliare
integrata, centri diurni, rete sociale e parentale da sostenere). Tra i cittadini vulnerabili e
bisognosi di programmi di protezione e inclusione sociale vanno inoltre considerati le persone
senza fissa dimora, immigrati e in generale tutte le persone esposte al rischio di marginalità
sociale.
4.3.1.2.
OBIETTIVO SPECIFICO 2.2 - RINNOVAMENTO CULTURALE E DEL TEMPO
LIBERO
La cultura può avere un ruolo importante nello sviluppo del territorio di Battipaglia che necessita comunque di
investimenti utili a valorizzare il patrimonio di cui la Città dispone anche mediante delle azioni congiunte tra
pubblico e privato tese anche al recupero e alla valorizzazione delle poche ma importanti testimonianze
storico - artistiche del suo passato. Il tempo libero al pari della cultura accresce il benessere sociale ed è
garanzia di un elevato livello di qualità della vita se risulta indirizzato verso attività qualificanti e produttive di
benefici in termini di miglioramento della persona umana.
O BIETTIVO OPERATIVO 2.2.1 - S ALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO – ARTISTICO
Promuovere forme di educazione e di conoscenza del patrimonio artistico del territorio per
accrescere e rafforzare l'identità e il senso di appartenenza dei suoi abitanti anche attraverso il
recupero dei beni testimonianza del passato della Città.
O BIETTIVO OPERATIVO 2.2.2 - C RESCITA E SVILUPPO CULTURALE
Miglioramento della qualità generale dell’offerta di servizi culturali, decentralizzazione e
accessibilità garantita dalla presenza sul territorio di centri ed officine culturali sono i tre elementi
che stanno al centro dello sviluppo di questo tema. Bisogna fare del tema culturale un sistemacittà nel quale tutti i cittadini possano sentirsi integrati ed essere utenti.
O BIETTIVO O PERATIVO 2.2.3 - F AVORIRE LE ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE
Il benessere si misura anche in funzione della quantità di tempo libero a disposizione e della
possibilità e qualità del suo utilizzo. Si avrà, dunque, cura di creare le condizioni ambientali e
sociali perché il tempo possa essere considerato una risorsa importante, puntando ad ottimizzare
l’accesso ai servizi, sviluppandone la qualità e diversificando la disponibilità di strutture.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 81
4.3.1.3.
OBIETTIVO SPECIFICO 2.3 - SICUREZZA DEL TERRITORIO
Si intende sviluppare un sistema di azioni che consentano ad ogni cittadino di sentirsi e di essere
più sicuro sia in termini di rischio sociale e ambientale, sia in termini di circolazione stradale,
ciclo-pedonale, sia infine in relazione ai rischi legati alla criminalità.
O BIETTIVO OPERATIVO 2.3.1 - M IGLIORE CONTROLLO DEL TERRITORIO
Promuovere la nascita di nuovi presidi delle forze di polizia locale e coinvolgere i cittadini, le
organizzazioni no - profit e il nucleo di protezione civile nel farsi carico del monitoraggio e del
controllo del territorio in modo da agevolare l’affermazione di una città partecipe e plurale in un
contesto organizzato e legittimato.
O BIETTIVO OPERATIVO 2.3.2 - M IGLIORE SICUREZZA DEGLI SPAZI PUBBLICI E DELLE
CONDIZIONI DI VITA NELLA CITTÀ
Garantire una maggiore sicurezza di alcune parti della città attraverso azioni/attivitò che possano
consentire di vivere in città e di vivere la città in modo sicuro attrverso interventi infrastrutturali,
l'utilizzo delle nuove tecnologie e la promozione dell'integrazione sociale.
O BIETTIVO OPERATIVO 2.3.3 - M IGLIORE TUTELA DA EVENTI CALAMITOSI
La garanzia di una maggiore sicurezza del territorio e dello sviluppo sostenibile passa non solo per
alcuni interventi strutturali che possano determinare un deciso innalzamento della qualità
ambientale ma anche attraverso una migliore organizzazione dei sistemi di sicurezza che possano
consentire di fronteggiare efficacemente il verificarsi di eventi di natura calamitosa.
4.3.1.4.
ATTIVITÀ
ASSE 2 - QUALITA' DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
Specifico
2.1
SERVIZI AL CITTADINO
2.1.1
Migliore offerta di servizi scolastici ed educativi
2.1.1.1
Rafforzare il grado di integrazione fra sistema scolastico e territorio
2.1.1.2
Migliorare l'offerta di nidi e scuole dell'infanzia
2.1.1.3
Migliorare l'utilizzo del servizio scolastico da parte dei diversamente abili
2.1.1.4
Promuovere l'offerta educativo ricreativa durante il periodo estivo
2.1.1.5
Migliorare la qualità e la funzione educativa dei servizi complementari
all'attività didattica (mensa, trasporto alunni, ecc.)
Obiettivo
O. Operativo
Attività:
O. Operativo
2.1.2
Migliori servizi socio-assistenziali
Attività:
2.1.2.1
Potenziare l'assistenza agli anziani e disabili
2.1.2.2
Incrementare l'offerta di servizi ai soggetti esposti a rischio di marginalità
sociale ed economica
2.1.2.3
Sostenere le iniziative socio-assistenziali delle organizzazioni no-profit
2.1.2.4
Incrementare le iniziative per mitigare il disagio abitativo
2.1.2.5
Promuovere politiche di accoglienza ed integrazione degli immigrati
Pagina 82
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Obiettivo
Obiettivo
ASSE 2 - QUALITA' DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
Specifico
2.2
RINNOVAMENTO CULTURALE E TEMPO LIBERO
O. Operativo
2.2.1
Salvaguardia del patrimonio storico artistico
Attività:
2.2.1.1
Approfondire e promuove la conoscenza del patrimonio storico-artistico
2.2.1.2
Recuperare e valorizzare i beni comunali di interesse storico
2.2.1.3
Incentivare la conservazione e il recupero degli immobili privati di interesse
storico-artistico
O. Operativo
2.2.2
Crescita e sviluppo culturale
Attività:
2.2.2.1
Promuovere la conoscenza delle radici e della storia della comunità per
consolidare il senso di appartenenza
2.2.2.2
Realizzare un centro di promozione culturale con le caratteristiche di "officine
culturali"
2.2.2.3
Creazione di laboratori creativi di quartiere per la diffusione della cultura
2.2.2.4
Sostenere e stimolare le locali associazioni culturali
2.2.2.5
Promuovere e supportare manifestazione ed eventi culturali
O. Operativo
2.2.3
Favorire le attività sportive e ricreative
Attività:
2.2.3.1
Incrementare gli spazi aperti di quartiere da utilizzare per attività sportive e
ricreative spontanee
2.2.3.2
Sostenere e stimolare le locali associazioni sportive
2.2.3.3
Promuovere e supportare spettacoli ed eventi sportivi
2.2.3.4
Razionalizzare la gestione delle strutture sportive
Specifico
2.3
SICUREZZA DEL TERRITORIO
O. Operativo
2.3.1
Migliore controllo del territorio
Attività:
2.3.1.1
Potenziare la funzione di presidio del territorio della polizia locale
2.3.1.2
Migliorare i presidi sul territorio delle forze di polizia
2.3.1.3
Aumentare il coinvolgimento del locale Nucleo di Protezione Civile e delle
associazioni no-profit per il monitoraggio e controllo del territorio
Migliore sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nella
città
Censire e monitorare i siti sensibili e mitigare il relativo rischio
O. Operativo
2.3.2
Attività:
2.3.2.1
2.3.2.2
Controllare il territorio mediante strumenti tecnologici finalizzati alla
dissuasione delle manifestazioni di inciviltà e criminalità diffusa
2.3.2.3
Riqualificare e rivitalizzare parti del territorio e spazzi pubblici con interventi di
animazione, illuminazione pubblica e manutenzione
2.3.2.4
Adozione di strumenti ed azioni volte alla crescita delle relazioni personali e di
gruppo per lo sviluppo del vivere in comunità
2.3.2.5
Promozione della convivenza interculturale e dell'integrazione sociale e civile
degli stranieri
O. Operativo
2.3.3
Migliore tutela da eventi calamitosi
Attività:
2.3.3.1
Migliorare l'organizzazione del sistema di protezione civile comunale
2.3.3.2
Migliorare la gestione integrata del sistema di sicurezza territoriale
privileggiando l'azione di prevenzione
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 83
Pagina 84
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4.3.1.5.
INDICATORI
ASSE 2 - QUALITA' DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
Obiettivi
specifici
Unità di
misura
INDICATORI DI RISULTATO
2.3 - SICUREZZA DEL
TERRITORIO
2.2 - RINNOVAMENTO
CULTURALE E TEMPO
LIBERO
2.1 - SERVIZI AL
CITTADINO
Bambini (da 0-3 anni) che usufruiscono dei servizi per l'infanzia sul totale nella stessa classe di età
Target
(2015)
%
20
Percentuale di tudenti, sul totale della popolazione scolastica, che usufruiscono dei servizi educativi ricreativi nel
%
periodo estivo
20
Aumento del grado di soddisfazione degli utenti sui servizi complementari all'attività didattica erogati
%
50
%
2
Incremento del numero di servizi erogati ad anziani e disabili
%
10
Aumento % partecipanti a laboratori culturali
%
30
Incremento % degli spazi destinati ad attività culturali
%
60
Incremento del numero annuo di eventi culturali
%
50
Incremento degli spazi aperti destinati ad attività sportive e ricreative spontanee
%
60
Incremento delle manifestazioni sportive partecipate dalle locali associazioni sportive
%
30
Incremento del numero annuo di spettacoli ed eventi sportivi
%
30
Incremento fruibilità delle strutture sportive
%
20
Nuove caserme forze di polizia
numero
2
Strade controllate da nuove telecamere
km
12
Varchi stradali controllati da lettori targhe
numero
12
Nuove strade illuminate
km
4
Diminuizione % delitti contro la persona
%
5
Diminuizione % delitti contro il patrimonio
%
5
Diminuizione % delle rapine
%
5
Aumento volontari della protezione civile
%
20
Numero di anziani assistiti in assistenza domiciliare integrata rispetto al totale della popolazione anziana (>65 anni)
ASSE 2 - QUALITÀ DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
2.2.1 Salvaguardia del
patrimonio storico
artistico
2.1.2 - Migliori servizi socioassistenziali
2.1.1 - Migliore offerta di servizi scolastici ed
educativi
Obiettivi
operativi
Attività
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
Unità
di misura
Target
(2015)
2.1.1.1
Rafforzare il grado di integrazione fra sistema scolastico e Azioni per rafforzare il grado di integrazione fra sistema scolastico e
numero
territorio
territorio
3
2.1.1.2
Migliorare l'offerta di nidi e scuole dell'infanzia
numero
150
2.1.1.3
Migliorare l'utilizzo del servizio scolastico da parte dei Aumento delle ore di assistenza scolastica ai diversamente abili
diversamente abili
%
10
2.1.1.4
Promuovere l'offerta educativo ricreativa durante il periodo estivo Attività per la promozione dell'offerta educativo ricreativa durante il periodo
numero
estivo
Posti di asilo nido creati
Attività educative ricreative estive
2.1.1.5
numero
Migliorare la qualità e la funzione educativa dei servizi Attività di verifica soddisfazione dell'utenza per qualità dei servizi
numero
complementari all'attività didattica (mensa, trasporto alunni, ecc.) complementari scolastici
6
12
6
Attività educative contestuali allo svolgimento dei servizi complementari
numero
all'attività didattica
12
Incremento dei servizi erogati
20
2.1.2.1
Potenziare l'assistenza agli anziani e disabili
%
2.1.2.2
Incrementare l'offerta di servizi ai soggetti esposti a rischio di Servizi ai soggetti esposti a rischio di marginalità sociale ed economica,
numero
marginalità sociale ed economica
aumento
6
2.1.2.3
Sostenere le iniziative socio-assistenziali delle organizzazioni Iniziative congiunte Comune-Organizzazioni socio-assistenziali no-profit
no-profit
12
numero
Aumento contributi concessi ad iniziative socio-assistenziali delle
%
organizzazioni no-profit
10
Nuove azioni per mitigare il disagio abitativo
numero
5
2.1.2.4
Incrementare le iniziative per mitigare il disagio abitativo
2.1.2.5
Promuovere politiche di accoglienza ed integrazione degli Attività finalizate all'accoglienza ed integrazione degli immigrati
immigrati
numero
6
2.2.1.1
Approfondire e promuove la conoscenza del patrimonio storico Azioni per approfondire e promuove la conoscenza del patrimonio storiconumero
artistico
artistico
2
2.2.1.2
Recuperare e valorizzare i beni comunali di interesse storico
numero
1
2.2.1.3
Incentivare la conservazione e il recupero degli immobili privati Soggetti beneficiari di incentivi
di interesse storico-artistico
numero
8
Progetti di restauro, conservazione, riqualificazione dei beni culturali
ASSE 2 - QUALITÀ DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
Obiettivi
operativi
Unità
di misura
Target
(2015)
2.2.2.1
Promuovere la conoscenza delle radici e della storia della Eventi e/iniziative realizzate
comunità per consolidare il senso di appartenenza
numero
3
2.2.2.2
Realizzare un centro di promozione culturale con le Centro polifunzionale di promozione culturale
caratteristiche di "officine culturali"
Si/No
Si
2.2.2.3
Creazione di laboratori creativi di quartiere per la diffusione della Laboratori di quartiere per la diffusione della cultura
cultura
numero
3
2.2.2.4
Sostenere e stimolare le locali associazioni culturali
Attività volte a sostenere e stimolare le locali associazioni culturali
numero
3
2.2.2.5
Promuovere e supportare manifestazione ed eventi culturali
Eventi culturali realizzati per anno
numero
2
2.2.3.1
Incrementare gli spazi aperti di quartiere da utilizzare per Progetti di spazi aperti di quartiere da utilizzare per attività sportive e
mq
attività sportive e ricreative spontanee
ricreative spontanee
6
2.2.3.2
Sostenere e stimolare le locali associazioni sportive
Azioni di sostegno e stimolo alle locali associazioni sportive
numero
3
2.2.3.3
Promuovere e supportare spettacoli ed eventi sportivi
Azioni di promozione e supporto di spettacoli ed eventi sportivi
numero
6
2.2.3.4
Razionalizzare la gestione delle strutture sportive
Azioni per la razionalizzare la gestione delle strutture sportive
numero
2
2.3.1.1
Potenziare la funzione di presidio del territorio della polizia locale Azioni per il potenziamento delle funzioni di presidio del territorio della
numero
polizia locale
3
2.3.1.2
Migliorare i presidi sul territorio delle forze di polizia
numero
3
2.3.1.3
Aumentare il coinvolgimento del locale Nucleo di Protezione Convenzioni per il monitoraggio e controllo del territorio con il Nucleo di
Civile e delle associazioni no-profit per il monitoraggio e controllo Protezione Civile ed associazioni no-profit
numero
del territorio
3
2.3.2.1
Censire e monitorare i siti sensibili e mitigare il relativo rischio
numero
3
2.3.2.2
Controllare il territorio mediante strumenti tecnologici finalizzati Progetti per il rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza
alla dissuasione delle manifestazioni di inciviltà e criminalità Progetti per l'installazione di lettori targhe
diffusa
numero
3
numero
1
numero
5
2.3.2.4
Adozione di strumenti ed azioni volte alla crescita delle relazioni Azioni volte alla crescita delle relazioni personali e di gruppo per lo sviluppo
numero
personali e di gruppo per lo sviluppo del vivere in comunità
del vivere in comunità
6
2.3.2.5
Promozione della convivenza interculturale e dell'integrazione Azioni volte alla promozione della convivenza
sociale e civile degli stranieri
dell'integrazione sociale e civile degli stranieri
numero
3
2.3.3.1
Migliorare l'organizzazione del sistema di protezione civile Azioni per il miglioramento dell'organizzazione del sistema di protezione
numero
comunale
civile comunale
2
2.3.3.2
numero
Migliorare la gestione integrata del sistema di sicurezza Esercitazioni periodiche della locale protezione civile
territoriale privileggiando l'azione di prevenzione
Evacuazioni in caso di calamità, esercitazioni presso le scuole ed uffici
numero
pubblici
2.3.3 - Migliore 2.3.2. - Migliore sicurezza degli spazi
tutela da eventi pubblici e delle condizioni di vita nella
calamitosi
città
2.3.1 - Migliore
controllo del
territorio
2.2.2 - Crescita e sviluppo
culturale
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
2.2.3 - Favorire le
attività sportive e
ricreative
Attività
2.3.2.3
Sedi delle forze di polizia nuove/riqualificazione
Azioni per monitorare i siti sensibili e mitigare il relativo rischio
Riqualificare e rivitalizzare parti del territorio e spazzi pubblici Progetti di pubblica illuminazione, impianti nuovi/riqualificazione
con interventi di animazione, illuminazione pubblica e
manutenzione
interculturale
e
6
30
4.3.1.6.
DIAGRAMMA OPERATIVO TEMPORALE
SICUREZZA DEL TERRITORIO
RINNOVAMENTO CULTURALE E TEMPO
LIBERO
SERVIZI AL CITTADINO
O. S.
ASSE 2 - QUALITA' DELLA VITA E PROMOZIONE CULTURALE
Attività
2009
S-O N-D
2010
G-F M-A M-G L-A
2011
S-O N-D
2.1.1.1
Rafforzare il grado di integrazione fra sistema scolastico e territorio
2.1.1.2
Migliorare l'offerta di nidi e scuole dell'infanzia
▲
▲
▲
▲
2.1.1.3
Migliorare l'utilizzo del servizio scolastico da parte dei diversamente abili
▲
▲
▲
▲
2.1.1.4
Promuovere l'offerta educativo ricreativa durante il periodo estivo
2.1.1.5
Migliorare la qualità e la funzione educativa dei servizi compl ……
2.1.2.1
Potenziare l'assistenza agli anziani e disabili
▲
▲
▲
▲
2.1.2.2
Incrementare l'offerta di servizi ai soggetti esposti a rischio di marg ……
▲
▲
▲
2.1.2.3
Sostenere le iniziative socio-assistenziali delle organizzazioni no-profit
▲
▲
2.1.2.4
Incrementare le iniziative per mitigare il disagio abitativo
▲
2.1.2.5
Promuovere politiche di accoglienza ed integrazione degli immigrati
▲
2.2.1.1
Approfondire e promuove la conoscenza del patrimonio storico-artistico
2.2.1.2
Recuperare e valorizzare i beni comunali di interesse storico
2.2.1.3
Incentivare la conservazione e il recupero degli immobili privati di ……
2.2.2.1
Promuovere la conoscenza delle radici e della storia della comunità …..
2.2.2.2
Realizzare un centro di promozione culturale con le caratteristiche di …..
2.2.2.3
Creazione di laboratori creativi di quartiere per la diffusione della cultura
2.2.2.4
Sostenere e stimolare le locali associazioni culturali
▲
▲
2.2.2.5
Promuovere e supportare manifestazione ed eventi culturali
▲
▲
2.2.3.1
Incrementare gli spazi aperti di quartiere da utilizzare per attività sp …..
2.2.3.2
Sostenere e stimolare le locali associazioni sportive
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2.2.3.3
Promuovere e supportare spettacoli ed eventi sportivi
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2.2.3.4
Razionalizzare la gestione delle strutture sportive
▲
▲
▲
▲
▲
2.3.1.1
Potenziare la funzione di presidio del territorio della polizia locale
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2.3.1.2
Migliorare i presidi sul territorio delle forze di polizia
▲
▲
▲
▲
▲
2.3.1.3
Aumentare il coinvolgimento del locale Nucleo di Protezione Civile …..
▲
▲
▲
▲
2.3.2.1
Censire e monitorare i siti sensibili e mitigare il relativo rischio
▲
▲
▲
2.3.2.2
Controllare il territorio mediante strumenti tecnologici finalizzati …..
▲
▲
▲
2.3.2.3
Riqualificare e rivitalizzare parti del territorio e spazzi pubblici con …..
2.3.2.4
Adozione di strumenti ed azioni volte alla crescita delle relazioni …..
▲
▲
2.3.2.5
Promozione della convivenza interculturale e dell'integrazione …..
▲
2.3.3.1
Migliorare l'organizzazione del sistema di protezione civile comunale
2.3.3.2
Migliorare la gestione integrata del sistema di sicurezza territoriale …..
▲
▲
▲
G-F M-A M-G L-A
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2012
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2013
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2014
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
4.4. ASSE 3 – COMPETITIVITÀ ECONOMICA ED INNOVAZIONE
SWOT – COMPETITIVITÀ ECONOMICA ED INNOVAZIONE
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
•
•
Tessuto economico caratterizzato da PMI
radicate: dinamico, equilibrato e radicato.
Imprenditorialità diffusa.
Presenza consistente di aziende agricole
che realizzano produzioni agricole di qualità
(IV gamma).
Notevole sviluppo del commercio al
dettaglio.
Elevata presenza di imprese del settore
terziario.
Disponibilità degli attori locali dello sviluppo
ad investire risorse proprie nei processi di
sviluppo produttivo dell’area.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
Previsioni legislative regionali, nazionali e
comunitarie volte a finanziare processi di
sviluppo economico.
Creazione di sistemi di aggregazione:
centro commerciale naturale.
Miglioramento del sistema della mobilità.
Costituzione di partenariati pubblico –
privati.
Valorizzazione del litorale mediante
sviluppo delle attività turistico - ricettive con
inserimento delle stesse nei circuiti
internazionali del turismo mediante le
opportunità offerte dalle previsioni
legislative in materia e da un’opportuna
pianificazione comunale e sovra comunale.
Realizzazione Area P.I.P.
•
Approvazione SIAD.
•
•
•
•
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Scarsa collaborazione e programmazione
non integrata.
Mancanza di filiere produttive complete.
Scarsa propensione all’innovazione.
Invecchiamento
della
classe
imprenditoriale.
Difficoltà di accesso al credito e scarsa
presenza di strumenti di finanza innovativa.
Insufficiente
sviluppo
dell’economia
turistica.
Crisi del settore edile.
Scarsa capacità imprenditoriale degli
operatori del settore turistico.
Scarsa disponibilità di spazi per nuovi
insediamenti produttivi.
Congestionamento del centro città.
Carenze infrastrutturali a servizio delle
attività agricole.
Carenze infrastrutturali a servizio delle
attività industriali.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
•
•
Incapacità di gestione e programmazione
del territorio e delle iniziative di sviluppo
economico.
Concorrenza dei mercati esteri nelle
produzione di manufatti a costi meno
elevati.
Concorrenza dei mercati turistici delle aree
limitrofe in grado di attrarre flussi turistici e
conseguenti capitali.
Deflusso di giovani con elevati livelli di
specializzazione verso altri contesti
nazionali ed internazionali.
Tendenza all’innalzamento dell’età media
della popolazione.
Elevati livelli di disoccupazione giovanile.
Pagina 89
4.4.1. CONTENUTO STRATEGICO DELL’ASSE
L’area di Battipaglia vanta un sistema produttivo articolato sia per tipologie produttive e
dimensionali che per mercati di riferimento all’interno del quale possono essere riconosciute
alcune funzioni produttive di eccellenza.
Qualificate specializzazioni produttive, un settore primario di qualità, una struttura commerciale
carente della presenza di centri di grandi dimensioni e di una dotazione urbana di qualità fanno
dell’economia del territorio un asse strategico di rilevante interesse sul quale puntare ai fini dello
sviluppo dell’area.
In primo luogo vanno promosse politiche economiche ed urbanistiche in grado di ottimizzare le
potenzialità del sistema condotte attraverso azioni e progetti finalizzati ad ampliare e a
valorizzare l’intero ciclo della produzione, anche mediante attività di ricerca, di formazione, di
promozione e marketing.
L’analisi rimanda anche alla necessità di realizzare una più adeguata offerta locale di opportunità
insediative di attività produttive e commerciali con azioni in grado di garantire l’equilibrio tra
nuova offerta e sostenibilità degli interventi proposti, riorganizzando gli spazi urbani in modo da
renderli appetibili per nuovi investimenti.
La strategia tende inoltre a promuovere la concertazione tra pubblico e privato nella convinzione
che la classe produttiva debba essere parte attiva nelle scelte e nella individuazione di soluzioni
alternative anche al fine di ottenere una pianificazione più coerente ed efficace. Produrre nuova
conoscenza in campi diversi, trasmetterla, diffonderla e introdurla nelle applicazioni economiche
è diventato un imperativo cruciale per tenere il passo con i tempi e lo sviluppo socio-economico è
sempre più connesso alla capacità di un territorio di produrre servizi legati a conoscenze, processi
e innovazioni.
L’Amministrazione comunale diventa promotore di processi anche attraverso azioni mirate a
definire strumenti di semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative a vantaggio
dei cittadini e degli operatori economici. In questo quadro i servizi di sportello unico
costituiscono uno degli strumenti leader per lo sviluppo economico del territorio. L’obiettivo è
quello di completare le funzioni di tali strutture al fine di pervenire alla gestione completa di tutti
i rapporti tra il privato, l’amministrazione comunale e, ove occorra, le altre amministrazioni
pubbliche.
Il denominatore comune dell’azione perseguita per le diverse categorie economiche (agricoltura e zootecnia,
industria, artigianato, commercio, turismo, costruzioni e trasporti, cooperazione e terzo settore) è costituito
dall’obiettivo generale di creare le condizioni di sviluppo per l’avvio della fase ascendente di un nuovo ciclo di
lungo periodo in cui sarà determinante la ricostruzione, o meglio il modellamento, di un nuovo “ambiente” atto
al dispiegamento di processi di deindustrializzazione, di terziarizzazione e di diffusione del “quaternario” o
terziario superiore. Le predette condizioni dello sviluppo e di “ambiente” sono qui intese in una accezione
Pagina 90
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
ampia, afferente sia agli aspetti economici, sia a quelli extraeconomici, e comprensiva dei concetti di
economie e diseconomie esterne e di esternalità.
4.4.1.1.
OBIETTIVO SPECIFICO 3.1 - RIVITALIZZARE L’ECONOMIA DELLA CITTÀ
In un contesto in cui i fattori tradizionali incidono sempre meno sulla localizzazione degli
investimenti, i sistemi locali, e pertanto anche quello di Battipaglia, per un loro ottimale
posizionamento hanno bisogno di promuovere una loro immagine precisa che valorizzi i rispettivi
punti di forza.
Con un simile presupposto nessuna città può prescindere dall’autopromuoversi e dallo sviluppare
politiche precise finalizzate ad ottenere investimenti diretti e il miglioramento delle prestazioni
economico-sociali del sistema locale anche attraverso azioni di benchmarking.
L’obiettivo propone tra l’altro di rendere sistematiche le azioni di promozione per attrarre
insediamenti produttivi, per vivacizzare le attività commerciali dei mercati e del CCN, per la
promozione di prodotti agricoli locali di qualità ed infine per vivacizzare il turismo balneare,
investendo quindi tutti i settori economici e produttivi.
Indispensabile la valorizzazione e lo sviluppo dell’artigianato e del commercio diffuso, non solo
per il loro essere strutture determinanti la qualità e la funzionalità dell’organizzazione urbana ma,
soprattutto, per il loro essere comparti produttivi depositari del patrimonio di conoscenze e di
saperi propri di questa area e capaci di generare sviluppo nel rispetto e nel riconoscimento delle
specificità dei suoi comparti produttivi.
In un contesto caratterizzato dalla scarsa presenza di strutture commerciali di grande dimensione
l’intervento sul commercio diffuso si configura come un intervento volto a dare risposta alla
necessità di riqualificazione urbana e a definire meccanismi di integrazione misurata e
competitiva tra formule distributive diverse (commercio di vicinato in sede fissa, commercio di
media distribuzione, commercio ambulante). Allo stesso tempo la politica, interpretando le
potenzialità dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio e delle attività
terziarie propone di dare supporto e di promuovere interventi che possano potenziare l’attuale
dotazione infrastrutturale supportando la proposizione di un posizionamento di Battipaglia come
polo produttivo e terziario avanzato.
O BIETTIVO OPERATIVO 3.1.1 - M IGLIORI SERVIZI ALLE IMPRESE
Per facilitare la nascita e il mantenimento nel territorio di imprese che agiscano sull’espansione
dell’offerta, è necessario implementare il sistema informatizzato di gestione dello Sportello Unico
A.P. e un servizio di consulenza capaci di orientare gli operatori nella scelta degli spazi, nella
compilazione degli atti amministrativi e nel reperimento delle professionalità. Una guida che
illustri la disponibilità di spazi nel territorio, le condizioni per il loro uso e l’iter burocratico per
ottenere permessi, licenze, ecc. faciliterebbe l’insediamento di nuove imprese. Allo stesso modo
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 91
l’individuazione di aree e spazi da dedicare a specifiche attività renderebbe più accessibile il
sistema impresa ai potenziali operatori, con ricadute positive in termini occupazionali e di
crescita economica della città.
O BIETTIVO OPERATIVO 3.1.2 - R IVITALIZZAZIONE DEL CENTRO URBANO MEDIANTE IL RILANCIO
DI ATTIVITÀ COMMERCIALI
Nel caso di Battipaglia risulta determinante, per garantire una crescita sostenibile del settore
commerciale, realizzare azioni di qualità che possano mirare ad un ridisegno del tessuto urbano
attuando delle coerenti scelte localizzative degli insediamenti.
Dotare la città di aggiornati strumenti di programmazione delle strutture di vendita e adeguare le
infrastrutture e la dotazione delle aree mercatali, consentirebbe di rivitalizzare il centro urbano
attenuando l’impatto del commercio ambulante in sede fissa sulla vivibilità del relativo quartiere.
Ancora dotare la Città di un Centro Commerciale Naturale consentirebbe di vivacizzare e promuovere il
commercio con rilevanti benefici in termini di sviluppo del settore e dell’intera economia dell’area. Si tratta di
un nuovo modello organizzativo, fondato sul “Fare Sistema”, nato dalla consapevolezza che solo una
gestione integrata dell'offerta commerciale e turistica può tutelare l'identità degli esercizi di piccola e media
dimensione, garantendo reali possibilità di successo nella competizione con altre tipologie distributive e
ricettive in generale.
O BIETTIVO OPERATIVO 3.1.3 - I NCREMENTO DEL POTENZIALE FORESTALE PER MIGLIORARE LO
SPAZIO E L ’ ECONOMIA RURALE
Al fine di incrementare il potenziale forestale per migliorare lo spazio e l’economia rurale in
un’area particolarmente pianeggiante e comunque dedita ad agricoltura di tipo intensivo sono
indubbiamente auspicabili Interventi di tutela, di valorizzazione e di fruizione sostenibili e
responsabili.
O BIETTIVO OPERATIVO 3.1.4 - M IGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE
AGRICOLO
L’agricoltura, nel suo insieme, rappresenta una risorsa fondamentale ai fini produttivi e del
riequilibrio territoriale ed ambientale.
Come per il resto della Piana del Sele, Battipaglia ha conosciuto negli ultimi decenni una dinamica
che ha realizzato il consolidamento selettivo delle aziende agricole: si espandono le aziende che
operano in una logica di mercato e si riducono le unità economicamente marginali, con
conseguente sviluppo e innovazione delle colture.
Il Piano strategico concorda con la necessità di sviluppare una politica mirata a promuovere
produzioni più attente all’ambiente e ai gusti dei consumatori migliorando la qualità dei prodotti
e dei processi, ridurre i costi di distribuzione, incentivare la pluriattività, sensibilizzare l’opinione
pubblica nei confronti dei valori culturali e ambientali del paesaggio agrario, favorire
l’integrazione compatibile tra usi agricoli ed altri usi del territorio secondo principi di sostenibilità
Pagina 92
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
ambientale.
A tal fine, le azioni promosse dal piano per il conseguimento di tali obiettivi sono di supporto alle
politiche volte ad aumentare e promuovere la competitività del sistema locale nei confronti dei
mercati esteri.
O BIETTIVO OPERATIVO 3.1.5 - V ALORIZZAZIONE DEL LITORALE E SVILUPPO DEL TURISMO
BALNEARE
Un altro aspetto determinante della strategia dell’asse è rappresentato dal tema turistico che nel
territorio di riferimento si traduce prevalentemente in turismo balneare. L’obiettivo di
assoggettare ad elemento di sviluppo il litorale rientra nella più generale politica di implementare
l’economia del territorio facendo anche leva sulle sue risorse naturali.
Promuovere l’agire in rete degli attori del sistema turismo e del sistema città, attraverso
un’attività costante di concertazione delle politiche e condivisone delle strategie, è condizione
necessaria per un approccio strategico per lo sviluppo e la sostenibilità del sistema stesso.
Diventa quindi essenziale agire sulla qualità del turismo anche attraverso la razionalizzazione
della mobilità o la realizzazione di opere ed infrastrutture a servizio della zona litoranea o ancora
attraverso la costruzione condivisa, tra operatori culturali e turistici, di modalità diverse di
fruizione del turismo a Battipaglia (creazione di parchi a tema). Migliorare la ricettività, la
ristorazione, i servizi, l’ intrattenimento, l’arredo urbano, la segnaletica, ecc. potrebbe consentire
di promuovere quantitativamente e qualitativamente la domanda turistica anche attraverso
l’innovazione dei prodotti e le leve del marketing.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 93
4.4.1.2.
ATTIVITÀ
ASSE 3 - COMPETITIVITA' ECONOMICA ED INNOVAZIONE
Specifico
O. Operativo
Attività:
3.1
3.1.1
3.1.1.1
3.1.1.2
RIVITALIZZARE L'ECONOMIA DELLA CITTA'
Migliori servizi alle imprese
Implementare un sistema informatizzato di gestione dello sportello unico per le
attività produttive
Promuovere un portale delle imprese: Battipaglia produce
3.1.1.3
Migliorare i servizi e la gestione dell'area industriale A.S.I.
3.1.1.4
3.1.2.2
Localizzare ed attrezzare specifiche aree per lo sviluppo dell'artigianato e delle
P.M.I.
Attuare operazioni di marketing territoriale per attrarre insediamenti produttivi
Rivitalizzazione del centro urbano mediante rilancio delle attività
commerciali
Dotare la città di aggiornati strumenti di programmazione delle strutture di
vendita
Adeguare le aree mercatali per attenuarne l'impatto sulla vita del quartiere
3.1.2.3
Rafforzare la dotazione di infrastrutture a servizio delle aree mercatali
3.1.2.4
3.1.1.5
O. Operativo
3.1.2
Attività:
3.1.2.1
O. Operativo
3.1.3
Attività:
3.1.3.1
Promuovere la creazione di un Centro Commerciale Naturale (aggregazione tra
imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio) nel centro città
Rafforzare la dotazione di infrastrutture a servizio delle aree interessate dal
Centro Commerciale Naturale
Attuare operazioni di marketing territoriale per vivacizzare le attività commerciali
dei mercati e del CCN
Incremento del potenziale forestale per migliorare lo spazio e l'economia
rurale
Incentivare l'mboschimento di terreni agricoli
3.1.3.2
Incentivare l'imboschimento di superfici non agricole
3.1.3.3
Incentivare interventi nei boschi esistenti particolarmente sensibili o degradati
3.1.3.4
3.1.4
3.1.4.1
Migliorare ed incrementare la fruizione turistico-ricreativa delle risorse forestali
(fascia pinetata, fascie fluviali ecc.) ai fini di un corretto uso pubblico del bosco
Miglioramento della competitività del settore agricolo
Salvaguardare le aree ad agricoltura intensiva
3.1.4.2
Favorire ed incentivare l'ammodernamento delle aziende agricole
3.1.4.3
3.1.5.4
Incentivare la partecipazione degli agricoltori locali ai sistemi di qualità
alimentare
Creare, in accordo con gli agricoltori locali, "farmer's market" per la vendita
diretta dei propri prodotti
Attuare operazioni di marketing territoriale per la promozione dei prodotti agricoli
locali di qualità
Valorizzazione del litorale e sviluppo del turismo balneare
Migliorare ed incrementare la fruizione turistico-ricreativa della fascia pinetata ai
fini di un corretto uso pubblico
Rafforzare la dotazione di opere a rete ed infrastrutture a servizio della zona
litoranea
Realizzare parchi a tema (sbarco forze alleate "Operazione Avalanche", siti
archeologici)
Migliorare i collegamenti del litorale alla Città
3.1.5.5
Attuare operazioni di marketing territoriale per vivacizzare il turismo balneare
Obiettivo
3.1.2.5
3.1.2.6
O. Operativo
Attività:
3.1.4.4
3.1.4.5
O. Operativo
Attività:
3.1.5
3.1.5.1
3.1.5.2
3.1.5.3
Pagina 94
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4.4.1.3.
INDICATORI
ASSE 3 - COMPETITIVITA' ECONOMICA ED INNOVAZIONE
3.1 - RIVITALIZZARE L'ECONOMIA DELLA
CITTA'
Obiettivi
specifici
Unità
di misura
Target
(2015)
Tasso di occupazione (% occupati in età 15-64 anni sulla popolazione nella corrispondente classe di età)
%
55
Tasso di natalità delle imprese operanti nei settori industriali (rapporto % tra imprese nate nell'anno e le imprese
attive nello stesso anno)
%
8
Incremento nuovi insediamenti produttivi sul territorio comunale
%
20
Incremento delle medie e grandi strutture commerciali
%
50
Tasso di natalità delle imprese operanti nei settori commerciale e turistico (rapporto % tra imprese nate nell'anno e
quelle attive nello stesso anno)
%
9
Aumento del commercio su aree pubbliche (% numero di nuovi stalli per ambulanti su quelli esistenti al 2009) )
%
20
Incremento della superficie territoriale ricoperta da alberi ad alto fusto
%
30
Incremento delle esportazioni di prodotti agricoli (% del valore delle esportazioni dei prodotti agricoli rispetto al dato
al 2009)
%
15
Incremento delle presenze nelle strutture balneari (rispetto all'anno 2009)
%
20
INDICATORI DI RISULTATO
ASSE 3 - COMPETITIVITA' ECONOMICA ED INNOVAZIONE
3.1.5 - Valorizzazione del
3.1.4 -Miglioramento della 3.1.3 - Incremento del 3.1.2 - Rivitalizzazione del centro
potenziale forestale per
litorale e sviluppo del turismo competitività del settore migliorare lo spazio e
urbano mediante rilancio delle
balneare
agricolo
attività commerciali
l'economia rurale
3.1.1 - Migliori servizi alle
imprese
Obiettivi
operativi
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
Attività
3.1.1.1
3.1.1.2
3.1.1.3
3.1.1.4
3.1.1.5
3.1.2.1
3.1.2.2
3.1.2.3
3.1.2.4
3.1.2.5
3.1.2.6
3.1.3.1
3.1.3.2
3.1.3.3
3.1.3.4
3.1.4.1
3.1.4.2
3.1.4.3
3.1.4.4
3.1.4.5
3.1.5.1
3.1.5.2
3.1.5.3
3.1.5.4
3.1.5.5
Implementare un sistema informatizzato di gestione dello sportello unico Front office telematico dello sportello unico delle attività produttive
per le attività produttive
Promuovere un portale delle imprese: Battipaglia produce
Portale "Battipaglia produce"
Migliorare i servizi e la gestione dell'area industriale A.S.I.
Azioni per migliorare i servizi e la gestione dell'area industriale
A.S.I.
Localizzare ed attrezzare specifiche aree per lo sviluppo dell'artigianato e Piani per Insediamenti Produttivi
delle P.M.I.
Attuare operazioni di marketing territoriale per attrarre insediamenti Operazioni di marketing territoriale per attrarre insediamenti
produttivi
produttivi
Dotare la città di aggiornati strumenti di programmazione delle strutture di Strumenti di Intervento dell'Apparato Distributivo (SIAD)
vendita
Adeguare le aree mercatali per attenuarne l'impatto sulla vita del Progetti di aree mercatali nuove/adeguate
quartiere
Rafforzare la dotazione di infrastrutture a servizio delle aree mercatali
Progetti di aree mercatali nuove/adeguate
Promuovere la creazione di un Centro Commerciale Naturale Aggregazioni di imprese commerciali del centro città
(aggregazione tra imprese commerciali, artigianali, turistiche e di
servizio) nel centro città
Rafforzare la dotazione di infrastrutture a servizio delle aree interessate Progetti di infrastrutture in prossimità del CCN
dal Centro Commerciale Naturale
Attuare operazioni di marketing territoriale per vivacizzare le attività Azioni per vivacizzare le attività commerciali dei mercati e del CCN
commerciali dei mercati e del CCN
Incentivare l'mboschimento di terreni agricoli
Azioni per incentivare l'imboschimento di terreni agricoli
Incentivare l'imboschimento di superfici non agricole
Azioni per incentivare l'imboschimento di terreni non agricoli
Incentivare interventi nei boschi esistenti particolarmente sensibili o Azioni per incentivare interventi nei boschi esistenti particolarmente
degradati
sensibili o degradati
Migliorare ed incrementare la fruizione turistico-ricreativa delle risorse Progetti per la fruizione turistico-ricreativa pubblica dei boschi
forestali (fascia pinetata, fascie fluviali ecc.) ai fini di un corretto uso comunali (fascia pinetata e lungofiume)
pubblico del bosco
Salvaguardare le aree ad agricoltura intensiva
Azioni per salvaguardare le aree ad agricoltura intensiva
Favorire ed incentivare l'ammodernamento delle aziende agricole
Azioni per favorire ed incentivare l'ammodernamento delle aziende
agricole
Incentivare la partecipazione degli agricoltori locali ai sistemi di qualità Azioni per incentivare la partecipazione degli agricoltori locali ai
alimentare
sistemi di qualità alimentare
Creare, in accordo con gli agricoltori locali, "farmer's market" per la "Farmer's market" per la vendita diretta dei prodotti locali
vendita diretta dei propri prodotti
Attuare operazioni di marketing territoriale per la promozione dei prodotti Azioni per la promozione dei prodotti agricoli locali
agricoli locali di qualità
Migliorare ed incrementare la fruizione turistico-ricreativa della fascia Progetti per la conservazione e fruizione pubblica della fascia
pinetata ai fini di un corretto uso pubblico
pinetata
Rafforzare la dotazione di opere a rete ed infrastrutture a servizio della Nuova rete fognaria
zona litoranea
Nuova rete idrica
Realizzare parchi a tema (sbarco forze alleate "Operazione Avalanche", Parco a tema (sbarco forze alleate "Operazione Avalanche")
siti archeologici)
Parco archeologico all'Aversana
Migliorare i collegamenti del litorale alla Città
Adeguamento e messa a norma strade di collegamento della città al
litorale
Attuare operazioni di marketing territoriale per vivacizzare il turismo Azioni per incentivare il locale turismo balneare
balneare
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 95
Unità
di misura
Target
(2015)
Si/No
Si
Si/No
Si
numero
2
numero
1
numero
2
numero
1
numero
2
numero
2
numero
80
numero
2
numero
6
numero
numero
2
2
numero
1
numero
3
numero
2
numero
3
numero
2
Si/NO
Si
numero
3
numero
2
km
km
Si/No
Si/No
6
6
Si
Si
km
11
numero
3
4.5. ASSE 4 – ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI
SWOT – ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
•
•
•
•
Territorio di cerniera tra Salerno e la Piana
del Sele, Alto e Medio Sele, Picentini.
Facile accessibilità all’aeroporto di Salerno Pontecagnano a 4 km dallo svincolo di
Battipaglia dell’autostrada A3 SalernoReggio Calabria raggiungibile anche
mediante la SS 18 e la SP 175 (Litoranea).
Presenza di uno svincolo autostradale
diretto (autostrada A3) cui sono collegate
strade statali e provinciali di rilevante
importanza al fine del collegamento con i
più importanti comuni dell’area salernitana.
Interporto nell’ambito della zona ASI in
corrispondenza alla biforcazione delle linee
ferroviarie
Salerno-Battipaglia-Reggio
Calabria e Battipaglia-Potenza.
Nodo ferroviario sulla linea Tirrenica
Meridionale e sulla linea Salerno Battipaglia - Potenza – Metaponto.
Valorizzazione del ruolo di cerniera tra tra
Salerno e la Piana del Sele, Alto e Medio
Sele, Picentini, Cilento.
Centro di scambi a nord ovest con Salerno,
a nord est “avamposto” delle valli del Sele e
del Tanagro aventi interrelazioni con la
provincia di Avellino e con la Basilicata e a
sud est “porta” del il Cilento.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
•
•
•
Politiche regionali per la promozione del
potenziamento della rete e della sicurezza
stradale.
Scalo ferroviario destinato a diventare
terminale dell’alta velocità/alta capacità
come contenuto nelle indicazioni del PTR.
Ruolo ricoperto dalla stazione di Battipaglia
nelle indicazioni del PTCP nella creazione
di una linea ferroviaria di servizio
metropolitano con valenza strategica
rilevante per l’intera Piana del Sele.
Politiche regionali per la promozione delle
tecnologie
informatiche
e
delle
telecomunicazioni
a
supporto
dell’innovazione nel settore dei trasporti
pubblici locali
Inadeguato sistema di percorsi pedonali e
ciclabili.
Presenza di un unico attraversamento della
linea ferroviaria (sottopasso) inadeguato ai
fini del collegamento delle aree a nord e a
sud della città.
Scarso sviluppo dell’intermodalità dovuto a:
Difficile coordinamento nel trasporto
pubblico locale;
Carenza di parcheggi presso la stazione
ferroviaria;
Insufficienza di servizi pubblici urbani per la
stazione ferroviaria;
Difficoltoso trasporto pubblico su ferro.
Congestionamento traffico cittadino.
Insufficienza del trasporto pubblico su
gomma rispetto alle esigenze di mobilità
della zona.
Difficoltà di collegamento delle infrastrutture
di logistica con i principali assi di trasporto.
Insufficienza di parcheggi in alcune zone
della città.
Scarso livello di sicurezza del sistema viario
e
inadeguatezza
dell’attività
di
manutenzione.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
•
Incremento della congestione veicolare agli
ingressi del centro urbano.
Scarsa propensione a fare sistema da parte
dei soggetti titolari di infrastrutture di
logistica.
Congestionamento della S.S. n. 18 “Tirrena
inferiore” di collegamento tra lo svincolo
autostradale di Battipaglia e i comuni del
Cilento.
Aumento traffico veicolare pesante su
gomma, già sostenuto per la presenza sul
territorio del CDR e di un importante zona
industriale, in previsione della definitiva
realizzazione dell’Interporto.
Approvazione PUT.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 97
4.5.1. CONTENUTO STRATEGICO DELL’ASSE
L’elevato livello di urbanizzazione dell’area di Battipaglia e la domanda di mobilità sul territorio
determinano un elevato livello di congestione e configurano l’esigenza di interventi puntuali.
Questi devono essere finalizzati al trasferimento di un numero rilevante di utenti al mezzo
pubblico, alla gestione integrata delle differenti modalità di trasporto, ad una razionalizzazione
nel disegno e/o ridisegno delle arterie stradali, al potenziamento del sistema di sosta dei mezzi
privati nei luoghi cruciali della città.
Il sistema mobilità delle persone e accessibilità a Battipaglia dall’esterno e connessione interna
tra le diverse parti della Città costituisce lo strumento chiave per dare un senso allo “stare
assieme” delle diverse parti della città, per elevare la qualità della vita del cittadino e per
modificare in positivo le convenienze localizzative di attività produttive, terziarie e direzionali.
Vanno perciò realizzati interventi di mobilità pubblica, grandi infrastrutture e incentivati i servizi
pubblici di mobilità urbana oltre che programmi di abbattimento delle barriere architettoniche in
tutto il territorio comunale.
L’adeguamento infrastrutturale auspicabile deve rappresentare anche un’azione funzionale al
riordino del traffico merci allo scopo di separare i flussi di merci e persone. Specialmente
nell’ambito urbano, il traffico merci deve essere separato il più possibile da quello delle persone,
non solo nel perseguimento di una logica puramente funzionalista ma, soprattutto, come
occasione di riqualificazione urbana ispirata a principi di sostenibilità, qualità e vivibilità. In una
logica di efficienza di rete e di ottimizzazione delle diverse modalità di trasporto vanno formati
quegli interventi mirati ad una valorizzazione dei programmi in corso di definizione che vanno
adeguatamente supportati.
Il punto di forza per Battipaglia, costituito dalla sua posizione centrale in un area nevralgica della parte
meridionale della Penisola oltre che della Campania, richiede come corollario l’esistenza e l’adeguatezza del
sistema delle infrastrutture viarie, stradali ferroviarie, portuali, aeroportuali, e di quelle digitali, nonchè, per
completezza, del sistema delle grandi reti (dorsali e “feeder lines”) per il trasporto dell’energia (rete elettrica e
metanodotti), in quanto l’esistenza di tali infrastrutture concretizza l’accessibilità da e per Battipaglia (e per il
suo hinterland), mentre l’adeguatezza funzionale rileva, per quanto concerne l’incidenza dei costi dei
trasporti, che al di sopra di una certa soglia (senza considerare quelli conseguenti all’impatto
sull’ecosistema), i vantaggi derivanti da tale favorevole posizione vengono vanificati. Detti costi inoltre
dipendono dall’organizzazione dei vari vettori e, specificamente, dal grado di effettiva intermodalità fra le
diverse infrastrutture viarie e le diverse categorie di vettori.
In via prioritaria si ritiene necessario:
1.
Realizzare un idoneo collegamento tra lo svincolo autostradale di Battipaglia e laStatale 18, in
alternativo al vecchio tratto esistente declassato in strada comunale;
Pagina 98
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
2.
Potenziare ed adeguare la Strada provinciale 195 tra lo svincolo di Eboli, la zona industriale di
Battipaglia (interporto e CDR), la strada Statale 18 e l’Aversana;
3.
Costruire la nuova strada Aversana con caratteristiche di Strada di scorrimento, in alternativa
all’attuale litoranea;
4.
Realizzare un centro integrato d’interscambio modale per il trasporto delle persone con le
ferrovie dello Stato e le linee di servizio provinciale (compreso il servizio di navetta con i
comuni limitrofi).
La realizzazione di un interporto di rilievo nazionale nel Comune di Battipaglia, anziché costituire un rilevante
rafforzamento del sistema viario di cui sopra e, più in generale, dei Trasporti e quindi della risorsa “centralità”,
potrebbe essere passibile di un aggravamento del saldo fra costi (consumo di suolo e congestione) e benefici
(contributo determinante alla razionalizzazione del sistema viario e dei traffici nell’area vasta e indotto locale
in termini di imprese ed operatori operanti nella logistica e di nuova occupazione) se non venissero condotte
in modo coordinato, cioè nell’ambito dei Piani nazionale e regionale campano dei Trasporti, appropriate
misure ausiliarie interessanti il territorio del comune di Battipaglia atte a mitigare/assorbire l’impatto di detta
infrastruttura. Circa queste ultime, trattasi essenzialmente di un raccordo di capacità adeguata con
l’Autostrada e, in successione, di collegamenti appropriati con le strade statali convergenti in un arco di 180°
su Battipaglia affinché il traffico inerente l’Interporto non si sovrapponga e si confonda con quello interno dei
territori del comune di Battipaglia e di quelli dei comuni contermini e fra di essi.
Relativamente al coordinamento di cui sopra, si rileva l’opportunità un’unica cabina di regia con la presenza
attiva, oltre che della Società dell’Interporto, del Comune di Battipaglia, è difatti fuor di dubbio che la
necessaria previsione di una macro-area per la logistica (Nodo Ferroviario più Interporto) costituisce una
presenza condizionante pesantemente le scelte urbanistiche delle città per i prossimi decenni nell’ottica di
quel riordino posto, nel capitolo precedente, come condizione per la costruzione di un nuovo modello di
sviluppo della città di Battipaglia, comportante altresì la previsione di una macro area industriale e di una
direzionale e per la ricerca entrambe qualificanti in funzione di detto modello, ed anche, per la
razionalizzazione del modello insediativo dell’area vasta Piana del Sele – Paestum, conformemente alle
direttive del PTR e da sviluppare coerentemente con quelle nel PTCP.
Quanto esposto comporta una verifica, nelle pertinenti sedi, del rapporto fra il piano funzionale dell’Interporto
ed il disegno perseguito dagli Assessori ai Trasporti delle Regioni Campania, Puglia Calabria e Basilicata, nel
contesto di un documento di settore predisposto in funzione della redazione del Quadro Strategico Nazionale
2007-2013 (cornice del diversi POR Regionali FESR e del PON Trasporti FESR), recante la previsione di
una integrazione funzionale fra i porti di Napoli, Salerno, Gioia Tauro, Taranto e Brindisi, nel cui ambito la
funzione dell’Interporto di Battipaglia sembrerebbe massimizzata e in tal caso sì atta, con l’integrazione
comunque delle opere accessorie di cui sopra, a generare un saldo positivo fra costi e benefici per il Comune
di Battipaglia.
Da quanto sin qui esposto emerge la necessità del coinvolgimento del Comune di Battipaglia nella
elaborazione e realizzazione del Grande progetto “Logistica e porti” previsto dal POR FESR 2007-2013
Regione Campania (in un rapporto integrato e di complementarietà con gli interventi previsti nel PON e nel
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 99
PNM ”Reti e Mobilità” per la costruzione dei Corridoi I e VIII), in particolare per quanto concerne i domini
della “implementazione della logistica di secondo livello alla city-logistic” e della “implementazione delle reti
della mobilità nelle varie modalità (ferro, gomma, acqua e aria) e delle relative connessioni intermodali” (cfr.
lo studio di fattibilità previsto dalla DGR 1286/07 concernente: “Connessioni intermodali di rete: logistica e
distribuzione intermodale delle merci con l’individuazione di nuove relazioni ferroviarie e intermodali tra
Campania ed aree nazionali ed internazionali e di piattaforme logistiche internazionali”.
Si ravvisa inoltre l’opportunità di interagire con l’Amministrazione regionale, procedendo di conserva con i
pertinenti Enti Locali della Provincia di Salerno, per quanto attiene l’estensione del sistema metropolitano
della conurbazione salernitana almeno fino alla Città di Eboli nell’ambito del Grande progetto“Sistema della
Metropolitana regionale” del citato POR.
Il rilievo regionale e nazionale del Nodo di Battipaglia richiede, soprattutto in funzione della revisione dello
strumento urbanistico vigente oltre che per l’attuazione del presente DOS, la definizione di Accordi di
programma fra il Comune e le FFSS, l’ANAS, i Ministeri competenti, la Regione Campania, la Provincia di
Salerno, e, beninteso, la Società dell’Interporto, sia per conoscere e condividere i contenuti dei rispettivi
programmi e per definire congiuntamente le opere ausiliarie o di mitigazione di rispettiva pertinenza in
conformità con il PTR della Regione Campania e con il redigendo nuovo strumento urbanistico del Comune
di Battipaglia.
4.5.1.1.
OBIETTIVO SPECIFICO 4.1 - DECONGESTIONAMENTO DEL TRAFFICO
CITTADINO
Individuare un sistema di gestione della mobilità e del traffico che si possa concretizzare in
attività rivolte prevalentemente alla riduzione degli attraversamenti del centro città, alla
promozione dell’uso di mezzi di trasporto alternativi (bicicletta), alla delocalizzazione del mercato
settimanale ulteriore strozzatura del sistema e forte elemento di criticità per l’obiettivo del
decongestionamento del traffico cittadino.
O BIETTIVO OPERATIVO 4.1.1 – G ESTIONE MOBILITÀ E TRAFFICO
Individuare un sistema di gestione della mobilità e del traffico che si possa concretizzare in
attività rivolte prevalentemente alla riduzione degli attraversamenti del centro città, alla
promozione dell’uso di mezzi di trasporto alternativi (bicicletta), alla delocalizzazione del mercato
settimanale ulteriore strozzatura del sistema e forte elemento di criticità per l’obiettivo del
decongestionamento del traffico cittadino.
O BIETTIVO OPERATIVO 4.1.2 - A DEGUAMENTO DELLA RETE STRADALE
Potenziare l’infrastrutturazione da e per la città e promuovere la realizzazione di un’organica rete
stradale in modo da favorire il traffico d’attraversamento o il collegamento con i centri limitrofi;
realizzare attraversamenti
(sottopassi) che possano consentire di superare le barriere
(autostrada, fiume, ferrovia) che dividono le aree della Città, traducono l’obiettivo di rendere
Pagina 100
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
efficace ed efficiente la mobilità delle merci e delle persone evitando opportunamente il
congestionamento del traffico cittadino.
O BIETTIVO OPERATIVO 4.1.3 - R ENDERE AGEVOLE PARCHEGGIARE IN C ITTÀ
La riorganizzazione del sistema dell’accessibilità e della mobilità interna può realizzarsi appieno
anche mediante la realizzazione di opportune aree di parcheggio dei veicoli che possano
rappresentare un incentivo, un’attrattiva che incoraggia e promuove il flusso delle persone in
città.
4.5.1.2.
OBIETTIVO SPECIFICO 4.2 MIGLIORE TRASPORTO PUBBLICO
Il potenziamento delle infrastrutture stradali e l’ammodernamento dei mezzi di trasporto
influiscono sulla qualità e sulla fruibilità dell’intera città e concorrono in maniera determinante
allo sviluppo del sistema economico locale.
L’area di Battipaglia per la sua posizione territoriale e per la sua dotazione di infrastrutture è un
nodo di eccellenza, un’area nella quale a fronte della domanda di mobilità di merci e di persone
non vi è stata un’esaltazione quantitativa dell’offerta dalla quale sono derivate mancate occasioni
di sviluppo del sistema che ha generato, al tempo stesso, deficit gravi ed ormai strutturali. Tali
deficit costituiscono, attualmente, limitazione al diritto alla mobilità delle persone e delle merci
nell’area.
Per consolidare al meglio i vantaggi potenziali del territorio e per ottimizzare i risultati attesi,
anche attraverso l’applicazione di nuove tecnologie nelle modalità di trasporto di persone e merci
e risolvere i problemi generati dalla sempre crescente domanda di mobilità nell’area, è
necessario sviluppare strategie e politiche di intervento mirate a configurare l’intera area come
una complessa piattaforma logistica nella quale studiare un sistema di trasporto pubblico urbano
ed extraurbano improntato a criteri di efficienza ed economicità.
O BIETTIVO OPERATIVO 4.2.1 - M IGLIORAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Soddisfare le varie esigenze di movimentazione delle persone nell’ambito urbano dipenderà, in
larga parte, da precisi standard organizzativi che dovranno promuovere e disciplinare il servizio di
trasporto ed informazione ai viaggiatori.
O BIETTIVO OPERATIVO 4.2.2 - M IGLIORAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO
Dare risposta alle esigenze di movimentazione delle persone da e per Battipaglia attraverso un
sistema integrato e coordinato di trasporto pubblico extraurbano che privilegi l’utenza mediante
soluzioni quali: servizi telematici di informazione, prenotazione e pagamento, realizzazione di
infrastrutture per l’attesa che possano garantire confort e sicurezza ai viaggiatori, servizi di
metropolitana, ecc.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 101
4.5.1.3.
OBIETTIVO SPECIFICO 4.3 - CROCEVIA NEL SISTEMA DEI TRASPORTI
D’AREA VASTA
“Potenziare e promuovere come sistema logistico integrato l’area territoriale di Battipaglia”.
L’area di Battipaglia per la presenza dello svincolo autostradale, la stazione ferroviaria, i vicini
porto e aereoporto di Salerno rappresenta un importantissimo nodo logistico.
Potenziare l’ infrastrutturazione d’accesso alla Città, alla zona ASI, all’autostrada o alla stazione
ferroviaria, potenziare la capacità di movimentazione delle merci, promuovere il coordinamento
delle attività in modo da favorire il riconoscimento del sistema logistico locale come parte di un
sistema campano, fortemente integrato, e capace di rapportarsi ad esso in modo competitivo,
rappresenta l’obiettivo specifico da realizzare al fine di rendere efficace ed efficiente la mobilità
delle merci e delle persone.
Essere nodo di eccellenza quantitativa e qualitativa di flussi non è sufficiente per rendere il
sistema locale competitivo e capace di generare nuove risorse.
Il sistema risente di alcuni limiti infrastrutturali e di alcune strozzature funzionali ed organizzative
che producono rilevanti diseconomie e non facilitano l’attività degli operatori.
La rimozione di tali strozzature passa attraverso la realizzazione di un nuovo assetto
infrastrutturale dell’area che sia rivolto a potenziare, in una logica di ottimizzazione, tutte le
modalità di trasporto, separare i flussi di merci e persone per garantire la qualità urbana,
innovare i processi gestionali del sistema con il massimo utilizzo delle nuove tecnologie
O BIETTIVO OPERATIVO 4.3.1 - A CCESSIBILITÀ
Rendere la città e le sue diverse parti accessibile e funzionale attraverso un’ efficiente offerta di
mobilità che, attualmente inadeguata, determina un utilizzo in aumento dei mezzi di trasporto
privati rappresenta la nuova progettualità nell’area che deve tenere presenti sia le necessità della
domanda di attraversamento che la domanda di mobilità residenziale oggi fortemente
penalizzata. La sfida deve essere vinta coniugando un efficiente sviluppo logistico ed intermodale
per le merci nell’area, con un’efficace accessibilità e fruizione degli spazi urbani. Tutto ciò può
avvenire a partire da un maggior utilizzo del vettore ferroviario, dall’impiego di propulsioni
alternative e meno inquinanti nei mezzi pubblici, da una maggiore separazione tra flussi di vettori
merci e vettori persone, sviluppando una progettualità condivisa nel settore della logistica e
dell’intermodalità, nei diversi livelli amministrativi e tra pubblico e privato, adeguati a questa
precisa strategia. Tutto ciò in una logica di sviluppo sostenibile che riconosca un punto di
equilibrio tra le ragioni della salvaguardia ambientale e le necessità di garantire lo sviluppo
economico e sociale dell’area oltre che
una maggior capacità della stessa di attrarre
investimenti, risorse e imprenditorialità.
Pagina 102
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Accessibilità, quindi, obiettivo da conseguire favorendo lo sviluppo di un sistema logistico
integrato, multimodale, a forte innovazione gestionale, capace di superare i limiti imposti da un
sistema infrastrutturale locale oggi in crisi o collassato (autostrada, rete stradale minore, ferrovia,
ecc.) anche con l’ausilio delle nuove tecnologie e processi manageriali di eccellenza, adeguati alla
sempre crescente domanda di mobilità intermodale.
L’area di Battipaglia potrà cosi compiere importanti progressi nell’ambito della logistica partendo
da una strategia di innovazione tecnologica rivolta ad un sistema trasportistico e logistico più
razionale e sostenibile.
4.5.1.4.
ATTIVITÀ
ASSE 4 - ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI
Obiettivo
Specifico
4.1
O. Operativo 4.1.1
Attività: 4.1.1.1
Migliorare la gestione delle strade e del traffico
4.1.1.2
Trasferire il mercato settimanale in sede propria
4.1.1.3
Delocalizzare lo scalo merci ferroviario
4.1.1.4
Limitare l'attraversamento del centro da parte dei pulman extraurbani
4.1.1.5
Raggiungere lo svincolo autostradale senza attraversare il centro
4.1.1.6
Disincentivare l'uso delle auto private ed incentivare l'uso della bicicletta
O. Operativo 4.1.2
Attività: 4.1.2.1
Specifico
Gestione mobilità e traffico
Adeguamento rete stradale
Realizzare ulteriori attraversamenti dell'autostrada, del fiume e della ferrovia
4.1.2.2
Migliorare le intersezioni stradali
4.1.2.3
Realizzare una rete di piste ciclabili
4.1.2.4
Migliorare i percorsi pedonali rendendoli sicuri e piacevoli
4.1.2.5
Realizzare bretelle stradali esterne al centro città per evitare il traffico
d'attraversamento
4.1.2.6
Migliorare il collegamento tra Battipaglia e Bellizzi
4.1.2.7
Adeguare e rendere sicure le strade comunali esterne al centro abitato
4.1.2.8
Completare l'adeguamento delle strade provinciali che attraversano il territorio
comunale
O. Operativo 4.1.3
Attività: 4.1.3.1
Obiettivo
DECONGESTIONAMENTO DEL TRAFFICO CITTADINO
Rendere agevole parcheggiare in città
Realizzare nuovi parcheggi in centro
4.1.3.2
Realizzare aree di sosta in prossimità delle strutture pubbliche
4.2
MIGLIORE TRASPORTO PUBBLICO
O. Operativo 4.2.1
Attività: 4.2.1.1
Miglioramento del trasporto pubblico urbano
Rendere i mezzi pubblici locali meno inquinanti e più confortevoli
4.2.1.2
Attivare servizi telematici di informazione, prenotazione e pagamento
4.2.1.3
Migliorare il coordinamento delle corse urbane con quelle extraurnane e con i
treni
4.2.1.4
Adeguare il servizio di trasporto pubblico locale alle esigenze degli utenti
(frequenza delle corse e percorsi)
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 103
ASSE 4 - ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI
O. Operativo 4.2.2
Attività: 4.2.2.1
Specifico
Obiettivo
Attivare servizi telematici di informazione, prenotazione e pagamento
4.2.2.2
Localizzare le fermate degli autobus nei pressi della stazione ferroviaria per
favorire l'interscambio con i treni
4.2.2.3
Migliorare il coordinamento delle corse da e per Battipaglia
4.2.2.4
Realizzare confortevoli strutture per l'attesa ed i servizi ai viaggiatori
4.2.2.5
Estendere il servizio di metropolitana regionale a Battipaglia
4.3
CROCEVIA NEL SISTEMA DEI TRASPORTI D'AREA VASTA
O. Operativo 4.3.1
Attività: 4.3.1.1
Pagina 104
Miglioramento del trasporto pubblico extraurbano
Accessibilità
Migliorare l'accesso all'autostrada
4.3.1.2
Migliorare l'accessibilità e l'accoglienza della stazione ferroviaria
4.3.1.3
Aumentare l'importanza della stazione ferroviaria (terminale per l'alta
velocità/alta capacità)
4.3.1.4
Agevolare lo scambio modale tra treni ed autobus extraurbani
4.3.1.5
Garantire una buona accessibilità al centro d'interscambio
4.3.1.6
Migliorare l'accesso alla città
4.3.1.7
Migliorare l'accesibilità della zona ASI-interporto
4.3.1.8
Realizzare una alternativa alla attuale congestionata S.S. 18
4.3.1.9
Completare l'ammodernamento della strada provinciale Aversana e
declassare la S.P. n. 175 litoranea
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4.5.1.5.
INDICATORI
INDICATORI DI RISULTATO
Aumento velocità medie effettiva per unità della rete
Tratti di strada occupati in occasione del marcato settimanale
Autotreni per trasporto merci, provenienti dallo scalo ferroviario, che transitano per il centro di Battipaglia
Diminuizione delle corse giornaliere dei pulman extraurbani passanti per il centro
Riduzione dei volumi di traffico
Miglioramento
accessibilità
comunale
(riduzione tempi di spostamento O/D)
Aumento dell'utenza dei mezzi pubblici di trasporto
Percentuale di informazioni relative ai servizi di trasporto pubblico urbano acquisibili telematicamente
Aumento delle prenotazioni/pagamenti relativi ai servizi di trasporto pubblico urbano effettuate telematicamento
Accessibilità ai servizi di trasporto pubblico (% persone che hanno accesso ai servizi in un intorno di 500 metri)
Percentuale di informazioni relative ai servizi di trasporto pubblico extraurbano acquisibili telematicamente
Aumento delle prenotazioni/pagamenti relativi ai servizi di trasporto pubblico extraurbano effettuate telematicamento
Fermata della metropolitana regionale a Battipaglia
Aumento dei non residenti che utilizzano le fermate dei mezzi pubblici di trasporto extraurbani in città
Riduzione tempo di percorrenza medio per unità di rete stradale
Fermata dell'alta velocità a Battipaglia
Centro integrato d'interscambio modale per il trasporto delle persone
Riduzione tempo di percorrenza medio tra "mulino di braccio" e svincolo autostradale
4.3 - CROCEVIA NEL
SISTEMA DEI
TRASPORTI D'AREA
VASTA
4.2 - MIGLIORE
TRASPORTO
PUBBLICO
Obiettivi specifici
4.1 DECONGESTIONAMEN
TO DEL TRAFFICO
CITTADINO
ASSE 4 - ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI
Unità di
misura
%
m
numero
%
%
Target
(2015)
20
0
0
80
20
%
20
%
%
%
%
%
%
Si/No
%
%
Si/No
Si/No
%
35
100
60
80
80
50
Si
30
20
Si
Si
60
ASSE 4 - ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI
4.2.1 - Miglioramento del
trasporto pubblico urbano
4.1.3 - Rendere agevole
parcheggiare in città
4.1.2 - Adeguamento rete stradale
4.1.1 - Gestione mobilità e
traffico
Obiettivi
operativi
4.1.1.1
Migliorare la gestione delle strade e del traffico
Piani comunali per la gestione delle strade e del traffico
Unità
Target
di misura (2015)
numero
3
4.1.1.2
Trasferire il mercato settimanale in sede propria
Progetto per nuovo mercato settimanale
Si/No
Si
4.1.1.3
Delocalizzare lo scalo merci ferroviario
Lo scalo merci è stato trasferito all'interno dell'interporto
Si/No
Si
4.1.1.4
Limitare l'attraversamento del centro da parte dei pulman extraurbani
Nuovi Piani provinciali relativi al trasporto pubblico locale
numero
2
4.1.1.5
Raggiungere lo svincolo autostradale senza attraversare il centro
Nuovi bypass stradali del centro
km
7
4.1.1.6
Disincentivare l'uso delle auto private ed incentivare l'uso della Azioni per disincentivare l'uso dell'automobile in città
bicicletta
Azioni per incentivare l'uso della bicicletta
numero
2
numero
2
Attività
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
4.1.2.1
Realizzare ulteriori attraversamenti dell'autostrada, del fiume e della Nuovi attraversamenti
ferrovia
numero
5
4.1.2.2
Migliorare le intersezioni stradali
Progetti di adeguamento intersezioni (rotatorie, canalizzazioni)
numero
9
Nuovi impianti semaforici
numero
2
km
11
4.1.2.3
Realizzare una rete di piste ciclabili
Piste ciclabili nuove
4.1.2.4
Migliorare i percorsi pedonali rendendoli sicuri e piacevoli
Percorsi pedonali nuovi/ristrutturati, con idonea illuminazione ed
km
arredi urbani
4.1.2.5
Realizzare bretelle stradali esterne al centro città per evitare il traffico Nuovi bypass stradali del centro
d'attraversamento
km
7
4.1.2.6
Migliorare il collegamento tra Battipaglia e Bellizzi
km
1,4
4.1.2.7
Adeguare e rendere sicure le strade comunali esterne al centro Tratti di strade comunali esterne adeguate e messa a norma
abitato
km
8
4.1.2.8
Completare l'adeguamento delle strade provinciali che attraversano il Tratti di strade provinciali ristrutturati e messi a norma
territorio comunale
km
16
4.1.3.1
Realizzare nuovi parcheggi in centro
Nuovi parcheggi a raso in centro
num. stalli
100
Nuovi parcheggi interrati
num. stalli
400
Nuovi tratti di strada
4
4.1.3.2
Realizzare aree di sosta in prossimità delle strutture pubbliche
Aree di sosta nuove/ristrutturate in prossimità delle strutture
num. stalli
pubbliche
300
4.2.1.1
Rendere i mezzi pubblici locali meno inquinanti e più confortevoli
Nuovi automezzi ecologici per il trasporto urbano
6
4.2.1.2
Attivare servizi telematici di informazione, prenotazione e pagamento
Punti
di
accesso
telematici
per
informazioni
e
prenotazione/pagamento relativi ai servizi di trasporto pubblico numero
urbano
numero
12
4.2.1.3
Migliorare il coordinamento delle corse urbane con quelle extraurnane Nuovi piani dei trasporti pubblici (Piani: p. t. p. u.; p.p.b.t.p.; p.t.e)
e con i treni
numero
3
4.2.1.4
Adeguare il servizio di trasporto pubblico locale alle esigenze degli Aumento frequenza corse
utenti (frequenza delle corse e percorsi)
%
20
numero
4
Nuove lineee attivate
ASSE 4 - ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI
4.3.1 - Accessibilità
4.2.2 - Miglioramento del
trasporto pubblico
extraurbano
Obiettivi
operativi
Attività
4.2.2.1
Attivare servizi telematici di informazione, prenotazione e pagamento
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
Unità
di misura
Punti
di
accesso
telematici
per
informazioni
e
prenotazione/pagamento relativi ai servizi di trasporto pubblico numero
extraurbano
Target
(2015)
6
4.2.2.2
Localizzare le fermate degli autobus nei pressi della stazione Nuove fermate degli autobus urbani ed extraurbani presso la
numero
ferroviaria per favorire l'interscambio con i treni
stazione ferroviaria
tutte
4.2.2.3
Migliorare il coordinamento delle corse da e per Battipaglia
Nuovi piani dei trasporti pubblici (Piani: p.p.b.t.p.; p.t.e)
numero
2
4.2.2.4
Realizzare confortevoli strutture per l'attesa ed i servizi ai viaggiatori
Nuove strutture per l'attesa e servizi ai viaggiatori
numero
1
4.2.2.5
Estendere il servizio di metropolitana regionale a Battipaglia
Nuova tratta della metropolitana regionale fino a Battipaglia
Si/No
Si
4.3.1.1
Migliorare l'accesso all'autostrada
Accessi allo svincolo autostradale, strade nuove/ristrutturate
km
1,8
4.3.1.2
Migliorare l'accessibilità e l'accoglienza della stazione ferroviaria
Stazione riqualificata
Si/No
Si
Strade di accesso alla stazione nuove/ristrutturate
km
1,3
Si/No
Si
4.3.1.3
Aumentare l'importanza della stazione ferroviaria (terminale per l'alta Quadruplicamento della linea ferroviaria fino a Battipaglia
velocità/alta capacità)
4.3.1.4
Agevolare lo scambio modale tra treni ed autobus extraurbani
Nuova infrastruttura d'interscambio modale per il trasporto delle
Si/No
persone
Si
4.3.1.5
Garantire una buona accessibilità al centro d'interscambio
Strade di accesso centro d'interscambio nuove/ristrutturate
km
2
4.3.1.6
Migliorare l'accesso alla città
Strade di accesso alla Città nuove/ristrutturate
km
1,6
4.3.1.7
Migliorare l'accesibilità della zona ASI-interporto
Strade di accesso alla zona ASI nuove/ristrutturate
km
2,2
4.3.1.8
Realizzare una alternativa alla attuale congestionata S.S. 18
Nuova strada alternativa alla S.S. 18
km
3
4.3.1.9
Completare l'ammodernamento della strada provinciale Aversana e Nuovi tratti della strada Aversana ammodernati
declassare la S.P. n. 175 litoranea
km
1,4
PERATIVO TEMPORALE
ASSE 4 - ACCESSIBILITA' E TRASPORTI
Attività
e la gestione delle strade e del traffico
e il mercato settimanale in sede propria
zzare lo scalo merci ferroviario
l'attraversamento del centro da parte dei pulman extraurbani
gere lo svincolo autostradale senza attraversare il centro
tivare l'uso delle auto private ed incentivare l'uso della bicicletta
re ulteriori attraversamenti dell'autostrada, del fiume e …
e le intersezioni stradali
re una rete di piste ciclabili
e i percorsi pedonali rendendoli sicuri e piacevoli
re bretelle stradali esterne al centro città per evitare il traffico …
e il collegamento tra Battipaglia e Bellizzi
e e rendere sicure le strade comunali esterne al centro abitato
are l'adeguamento delle strade provinciali che attraversano …
re nuovi parcheggi in centro
re aree di sosta in prossimità delle strutture pubbliche
i mezzi pubblici locali meno inquinanti e più confortevoli
servizi telematici di informazione, prenotazione e pagamento
e il coordinamento delle corse urbane con quelle extraurb ….
e il servizio di trasporto pubblico locale alle esigenze degli ….
servizi telematici di informazione, prenotazione e pagamento
are le fermate degli autobus nei pressi della stazione ferrov …
e il coordinamento delle corse da e per Battipaglia
re confortevoli strutture per l'attesa ed i servizi ai viaggiatori
e il servizio di metropolitana regionale a Battipaglia
e l'accesso all'autostrada
e l'accessibilità e l'accoglienza della stazione ferroviaria
re l'importanza della stazione ferroviaria (terminale per l'alta ….
e lo scambio modale tra treni ed autobus extraurbani
e una buona accessibilità al centro d'interscambio
e l'accesso alla città
e l'accesibilità della zona ASI-interporto
re una alternativa alla attuale congestionata S.S. 18
are l'ammodernamento della strada provinciale Aversana e …..
2009
2010
2011
2012
2013
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
S-O N
▲
▲
▲
▲
4.6. ASSE 5 – GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE
SWOT – GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE
PUNTI DI FORZA (S-trenghts)
•
•
•
Un numero significativo di funzionari
comunali ha buone conoscente in tema di
governance con il territorio.
Il Comune entro la fine del 2010 sarà dotato
di un moderno edifico per i propri uffici.
Essere una città con più di 50.000 abitanti.
PUNTI DI DEBOLEZZA (W-eaknesses)
•
•
•
•
OPPORTUNITÀ (O-pportunities)
•
•
•
Programma integrato urbano PIU’ EUROPA
e gestione della delega di funzioni quale
O.I.
Avviso per progetti di e-government a
valere sull’o.o. 5.1.
Accordo di reciprocità ex DGR n. 1291 del
31/0772009.
Scarsa informatizzazione dei servizi
comunali.
Livello medio di conoscenze informatiche
da parte del personale comunale limitato
alle nozioni base.
Mancanza di un Sistema Informativo
Territoriale comunale.
Scarsa capacità a lavorare per progetti e ad
utilizzare metodologie basate sul lavoro di
gruppo.
MINACCE (T- hreats)
•
•
•
Difficoltà economiche del Comune.
Non
completare
l’informatizzazione
dell’Ente.
Instabilità politica del Comune di
Battipaglia.
4.6.1. CONTENUTO STRATEGICO DELL’ASSE
L’ampio processo di riforma alla base del Public management e la sempre più complessa
elaborazione di dinamiche di sviluppo, impone un nuovo modo di concepire la gestione dei
processi decisionali nella P.A. Si rinviene la necessità di un più attento sistema di controllo e
coordinamento del processo di governance che risponda a criteri di efficacia ed efficienza ed
assicuri la condivisione delle scelte strategiche. Molte realtà urbane stanno sperimentando nuove
soluzioni per la governance e la partecipazione urbana (progetti di città digitale, di piazza
telematica, di e.democracy) ed è sulla capacità di governare queste trasformazioni la sfida di ogni
amministrazione.
In particolare per quanto attiene la maggiore efficienza dell’amministrazione comunale occorre:
RISANARE LE FINANZE DELL’ENTE
La strategia di risanamento delle finanze dell’ente induce a perseguire, per il reperimento
delle risorse da destinare al sostegno degli interventi dello sviluppo, l’impostazione di un
ruolo dell’amministrazione quale motore dello sviluppo territoriale, promotore di iniziative
che non siano direttamente gestite e finanziate dal Comune, ma da questo promosse
avendone creato le condizioni e avendo svolto un ruolo di indirizzo e di mobilitazione a
questo proposito. Si tende quindi, ad una impostazione che va nella direzione della
liberalizzazione dei servizi, il che implica una rivisitazione ed un ripensamento sul ruolo delle
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 109
società/enti funzionali del comuni e soprattutto, ciò che è coerente con detta politica di
risanamento, sulle condizioni e modalità di gestione delle stesse, ma anche della
sussidiarietà orizzontale, quella che appunto in luogo della costituzione di nuovi organismi di
diretta emanazione pubblica crea le condizioni di mercato e regolamentari (albi e
certificazione di idoneità a svolgere, a tutela del cittadino utente, determinate prestazioni,
ad esempio nel sociale). Ciò induce ad esplorare le possibilità offerte dalla finanza di
progetto e dal private equity (che è materia ben distinta dalla finanza “creativa”), ed a
percorrere tutte le possibilità offerte dalla applicazione degli oneri di urbanizzazione primaria
e secondaria e dal ventaglio delle possibilità riscontrabili nell’esperienza urbanistica degli
ultimi decenni, compatibili con la disciplina delle legge LR 16/2004 circa la titolarità della
realizzazione delle relative opere. Infine, ma non per questo meno importante, sorge
l’esigenza di effettuare una analisi sia pure sommaria dei programmi nazionali e regionali
comunque finanziati che presentino opportunità di applicazione interessanti il territorio del
Comune di Battipaglia. L’ente dovrà quindi attrezzarsi opportunamente per seguire con
regolarità i relativi bandi a cui l’Amministrazione Comunale possa psrtecipsre candidando
propri progetti e/o promuoverne la candidatura da parte di terzi. In conclusione, si può
affermare che le esigenze di risanamento della finanza comunale, possono determinare
spinte propulsive di effetti virtuosi, quali la liberalizzazione di servizi, la sussidiarietà,
l’apertura al ruolo dei privati, l’urbanistica contrattata. Tutto questo però deve
necessariamente avvenire all’interno di una salda e tempestiva pianificazione territoriale. Da
ciò scaturisce la necessità di una variante dello strumento urbanistico vigente per sostenere
un serio disegno di sviluppo mediante la mobilitazione delle forze vive della città costituendo
in sedi appropriate (FORUM, “Patto per lo sviluppo”) tavoli dedicati alla “progettazione
partecipata”, e per un altro verso, forme di associazione e partecipazione diffusa, nei
quartieri su obiettivi e progetti specifici.
ADEGUARE L’APPARATO.
A seguito di analisi condotta con la consulenza del Gruppo Soges sono stati costituiti
nell’ambito della riorganizzazione dell’apparato comunale appositi uffici, con l’attribuzione
delle relative responsabilità, dedicati a sostenere in generale le sfide testé illustrate ed, in
particolare, la cura del DOS (assistenza agli organi dell’ente circa le attività di concertazione
e di consultazione, monitoraggio, aggiornamento redazionale), nonché l’assunzione degli
oneri connessi alla gestione della delega delle funzioni gestionali del POR FESR Campania
relative al citato PIU’. Detto processo di riorganizzazione si è svolto per stadi, attraverso
verifiche, investendo progressivamente l’intera struttura amministrativa.
Pagina 110
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4.6.1.1.
OBIETTIVO SPECIFICO 5.1 - ECCELLENZA ED INNOVAZIONE NELLA
GESTIONE
La strategia si propone l’attivazione di politiche mirate ad una maggior utilizzazione delle nuove
tecnologie nella fornitura di servizi urbani nonché lo sviluppo di modelli di governance territoriale
attraverso i quali perseguire gli obiettivi strategici di rigenerazione e riqualificazione urbana
anche mediante l’adozione di tecniche di project management e la qualificazione del personale
impegnato in materia di politiche urbane.
O BIETTIVO OPERATIVO 5.1.1 - S VILUPPO DELL ’ AMMINISTRAZIONE DIGITALE
L’obiettivo si propone l’attivazione di interventi mirati per favorire una maggior utilizzazione delle
nuove tecnologie nella fornitura di servizi ai cittadini e alle imprese e nell’implementazione di un
sistema informativo – informatico del comune. Si concretizza in tal modo il processo di e –
government volto all’ampliamento della gamma di servizi offerti on – line, alla digitalizzazione
delle informazioni, al potenziamento del ruolo informativo degli enti, alla definizione di standard
elevati nelle prestazioni e nei servizi.
O BIETTIVO OPERATIVO 5.1.2 - M AGGIORE EFFICIENZA DELL ’ AMMINISTRAZIONE
La maggiore efficienza dell’amministrazione si realizza attraverso l’adozione di strumenti e
politiche rivolte essenzialmente a creare un terreno sul quale costruire processi di governance del
territorio che consentano di conseguire gli obiettivi di riqualificazione urbana e di qualità
dell’azione amministrativa. La nuova organizzazione della struttura comunale che la rendererà
adeguata a svolgere tutti i compiti assegnati dalla Regione Campania mediante la sub – delega in
materia di politiche urbane implicherà delle trasformazioni sia del funzionamento, degli assetti e
delle attitudini culturali dei dipendenti del Comune.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 111
4.6.1.2.
ATTIVITÀ
ASSE 5 - GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE
Specifico
5.1
O. Operativo 5.1.1
Attività: 5.1.1.1
5.1.1.2
Obiettivo
5.1.1.3
5.1.1.4
5.1.1.5
ECCELLENZA ED INNOVAZIONE NELLA GESTIONE
Sviluppo dell'amministrazione digitale
Implementare un sistema informativo-informatico del comune
Incrementare l'uso dei servizi e-government dell'Amministrazione Pubblica
Centrale
Creare front office telematici per l'erogazione di servizi ai cittadini ed alle
imprese
Procedere alla informatizzazione dei servizi comunali
Ridurre il digital divide del personale comunale
O. Operativo 5.1.2
Attività: 5.1.2.1
Maggiore efficienza dell'amministrazione
Sviluppare modalità e modelli di governance territoriale mediante i quali
perseguire gli obiettivi strategici di riqualificazione urbana
5.1.2.2
Adeguare la struttura organizzativa comunale a svolgere i compiti che gli
verranno assegnati dalla subdelega in materia di politiche urbane realizzate
nell’ambito del PO FESR 2007-2013 della Regione Campania
5.1.2.3
Adottare tecniche di project management nella gestione dei progetti
Pagina 112
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4.6.1.3.
INDICATORI
ASSE 5 - GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE
Unità
di misura
%
Target
(2015)
25
Aumento del grado di soddisfazione dei cittadini
%
30
Percentuale di scadenze rispettate nell'attuazione del programma PIU Europa
%
100
Variazione dei tempi e costi programmati nei progetti condotti con metodologie di PM
%
±5% del preventivato
Obiettivi specifici
INDICATORI DI RISULTATO
5.1 - ECCELLENZA ED INNOVAZIONE NELLA GESTIONE Riduzione tempo medio di istruttoria pratiche
ASSE 5 - GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE
Obiettivi
operativi
5.1.1 - Sviluppo
5.1.2 - Maggiore efficienza
dell'amministrazione
dell'amministrazione
digitale
4.6.1.4.
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
Attività
Unità
di misura
Target
(2015)
Si/No
Si
5.1.1.1
Implementare un sistema informativo-informatico del comune
Sistema informativo territoriale
5.1.1.2
Incrementare l'uso dei servizi e-government dell'Amministrazione Pubblica Centrale
Attivazione di nuovi accessi alle banche dati della APC
numero
4
5.1.1.3
Creare front office telematici per l'erogazione di servizi ai cittadini ed alle imprese
Nuovi front office telematici per l'erogazione di servizi
numero
3
5.1.1.4
Procedere alla informatizzazione dei servizi comunali
Servizi comunali gestiti mediante procedure informatizzate
numero
tutti
5.1.1.5
Ridurre il digital divide del personale comunale
Corsi di informatizzazione del personale
numero
3
5.1.2.1
Sviluppare modalità e modelli di governance territoriale mediante i quali perseguire gli Progetti multiattore realizzati
obiettivi strategici di riqualificazione urbana
Procedure partecipate finalizzate alla riqualificazione urbana
numero
7
numero
9
Si/No
Si
numero
8
numero
10
Corsi di formazione personale (numero corsi per numero personale formato)
c. x n.p.
20
Progetti condotti con metodologie di project management
numero
18
5.1.2.2
5.1.2.3
Adeguare la struttura organizzativa comunale a svolgere i compiti che gli verranno Approvazione nuova struttura organizzativa
assegnati dalla subdelega in materia di politiche urbane realizzate nell’ambito del PO Nuove Unità organizzative (uffici) responsabili delle funzioni delegate
FESR 2007-2013 della Regione Campania
Risorse umane assegnate per svolgere le funzioni delegate (personale dell'ente)
Adottare tecniche di project management nella gestione dei progetti
DIAGRAMMA OPERATIVO TEMPORALE
ASSE 5 - GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE
ECCELLENZA ED INNOVAZIONE
NELLA GESTIONE
Obiettivi
specifici
Attività
2009
S-O N-D
2010
2011
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2012
2014
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
G-F M-A M-G L-A
S-O N-D
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
5.1.1.1
Implementare un sistema informativo-informatico del comune
5.1.1.2
Incrementare l'uso dei servizi e-government dell'Amministrazione …
5.1.1.3
Creare front office telematici per l'erogazione di servizi ai cittadini ed …
5.1.1.4
Procedere alla informatizzazione dei servizi comunali
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
5.1.1.5
Ridurre il digital divide del personale comunale
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
5.1.2.1
Sviluppare modalità e modelli di governance territoriale mediante i …
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
5.1.2.2
Adeguare la struttura organizzativa comunale a svolgere i compiti …
▲
▲
▲
5.1.2.3
Adottare tecniche di project management nella gestione dei progetti
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
2013
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
▲
5.
COERENZA DELLA STRATEGIA
5.1. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
La pianificazione territoriale intesa come quadro generale di riferimento delle politiche pubbliche
del territorio è un elemento da cui non si può prescindere quando si elabora un documento di
orientamento strategico che ha come obiettivo l’individuazione di linee di sviluppo strategico a
partire dall’analisi dello stato di fatto.
In questo contesto il paragrafo intende “ricostruire” il ruolo e le funzioni che il comune ed il suo
hinterland
assumono
nelle
analisi
e
nelle
strategie
proposte
dai
documenti
di
pianificazione/programmazione sovra-locali, con lo scopo di individuare gli indirizzi sovracomunali immaginati per Battipaglia e la sua area vasta; consentendo al governo locale di
confrontare e coordinare le proprie ipotesi di sviluppo con le indicazioni regionali e/o provinciali.
Si è ritenuto utile analizzare a tal fine:
-
il Piano territoriale Regionale (PTR)
-
il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)
Sia per il PTR che per il PTCP si propone –in appositi sottoparagrafi- un sintetico inquadramento
generale che tenga conto del percorso di formazione dei Piani (PTR e PTCP) e dei contenuti
generali per contestualizzare la natura dei piani rispetto al grado di vincolo che essi esprimono,
ma anche per sottolineare l’eventuale grado di condivisione che la loro formazione ha messo in
campo.
I Sottoparagrafi sono poi dedicati a ricostruire le analisi e le proposte relative a Battipaglia ed al
sistema territoriale di cui fa parte. Si evidenzia che i box in grigio riportano integralmente testi del
PTR o PTCP.
5.1.1. LA PIANIFICAZIONE A SCALA REGIONALE: PTR
Il Piano Territoriale Regionale (PTR), adottato con delibera di G.R. n. 287 del 25/02/2005, è stato
approvato il 13.10.2008 con Legge Regionale n.13, è presentato come piano strategico
d’inquadramento, d’indirizzo e di promozione di azioni integrate. Il PTR è articolato in cinque
Quadri Territoriali di Riferimento (q.t.r.), utili ad attivare una pianificazione d’area vasta, che
intende definire contemporaneamente anche gli indirizzi di pianificazione paesistica.
IL 1° Q.T.R, DEDICATO ALLE RETI.
La rete ecologica, la rete dell’interconnessione (mobilità e logistica) e la rete del rischio
ambientale che attraversano il territorio regionale. Dalla articolazione e sovrapposizione
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 115
spaziale di queste reti s’individuano, i Quadri Territoriali Complessi.
IL 2 Q.T.R., DEDICATO AGLI AMBIENTI INSEDIATIVI.
Individua ambiti di livello scalare “macro”, sedi delle scelte strategiche con tratti di lunga
durata (e dei conseguenti interventi “strutturanti”), nei quali si affrontano e avviano a
soluzione rilevanti problemi relazionali derivanti da caratteri strutturali (ambientali e/o
insediativi e/o economico-sociali) che richiedono la ricerca, di lungo periodo e concertata, di
assetti più equilibrati di tipo policentrico e reticolare. Gli ambienti insediativi vengono
presentati facendo riferimento a microregioni in trasformazione (Campanie incompiute),
individuate, sulla base delle analisi delle morfologie territoriali e dei quadri ambientali, delle
trame insediative, delle reti della mobilità, dei caratteri economico-sociali e delle relative
dinamiche in atto, con lo scopo di mettere in evidenza l’emergere di città, distretti, insiemi
territoriali con diverse esigenze e potenzialità, in una interpretazione della regione plurale
formata da aggregati dotati di relativa autonomia, rispetto ai quali la Regione deve porsi
come rete che li inquadra, coordina e sostiene.
IL 3° Q.T.R., DEDICATO AI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO (STS).
Rappresentano dei luoghi di esercizio di visioni strategiche condivise: ambiti di
programmazione di interventi sul territorio e di condivisione di obiettivi di sviluppo e
valorizzazione di risorse eterogenee. I Sistemi Territoriali di Sviluppo, sono un primo
tentativo di territorializzazione degli indirizzi strategici definiti dal piano. I STS sono
identificati sulla base della geografia dei processi di auto-riconoscimento delle identità locali
e di auto-organizzazione dello sviluppo, confrontando il “mosaico” dei patti territoriali, dei
contratti d’area, dei distretti industriali, dei parchi naturali, delle Comunità montane e sulla
base di una verifica di coerenza con l’intervento in corso del POR Campania 2000-2006, con
l’insieme dei PIT, dei Prusst, dei Gal e delle indicazioni dei PTCP.
IL 4° Q.T.R., DEDICATO AI CAMPI TERRITORIALI COMPLESSI.
Aree nelle quali la sovrapposizione intersezione dei precedenti Quadri Territoriali di
Riferimento mette in evidenza degli spazi di particolare criticità (riferibili soprattutto a
infrastrutture di interconnessione di particolare rilevanza, oppure ad aree di intensa
concentrazione di fattori di rischio) dove si ritiene la Regione debba promuovere un’azione
prioritaria di interventi particolarmente integrati.
IL 5° Q.T.R. DEFINISCE DEGLI INDIRIZZI PER LE INTESE INTERCOMUNALI.
5.1.1.1.
BATTIPAGLIA NEL PTR.
Per evidenziare il ruolo affidato a Battipaglia ed al suo hinterland è interessante analizzare nel
PTR soprattutto tre elementi:
Pagina 116
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
-
la definizione del sistema insediativo di pertinenza
-
il sistema territoriale di sviluppo di appartenenza
-
l’essere compreso in un Campo territoriale complesso
Riguardo al primo punto l’area del comune di Battipaglia viene ricompresa nella macroarea
identificata dal PTR come Ambiente insediativo n. 4 – Salernitano-Piana del Sele. Il PTR
sottolinea che le perimetrazioni non sono rigide e che l’approfondimento delle stesse è affidata
alle Province, tuttavia gli ambienti insediativi costituiscono gli ambiti delle scelte strategiche con
tratti di lunga durata (e dei conseguenti interventi “strutturanti”), in coerenza con il carattere
dominante a tale scala delle componenti ambientali e delle trame insediative. Ciascun ambiente è
un ambito di riferimento spaziale nel quale si affrontano e avviano a soluzione rilevanti problemi
relazionali derivanti da caratteri strutturali (ambientali e/o insediativi e/o economico-sociali) che
richiedono la ricerca, di lungo periodo e concertata, di assetti più equilibrati di tipo policentrico e
reticolare.
Visto dunque il carattere di visioning che l’identificazione dell’ambiente insediativo prefigura si
riporta di seguito il quadro proposto dal PTR:
Descrizione sintetica dei problemi
La parte settentrionale dell’ambiente, coincidente con l’area urbana di Salerno, ivi compresi i comuni di Pontecagnano-Faiano e Bellizzi,
quelli della Valle dell’Irno, la fascia pedemontana dei Monti Picentini e il sistema Battipaglia-Eboli-Campagna sono interessati
principalmente da problemi di natura insediativa e infrastrutturale, che possono così sinteticamente riassumersi:
- disordinata crescita edilizia e demografica;
- accentuati fenomeni di polarizzazione interessanti il capoluogo a causa dell’accentramento nel medesimo di quasi tutte le funzioni
specialistiche e di rango superiore;
- presenza di punti critici causati dai nodi autostradali, in particolare del raccordo autostradale della Valle dell’Irno che, con il nodo di
Salerno-Fratte in cui convergono le tratte autostradali provenienti da Napoli (A3) e da Caserta (A30), costituisce uno dei punti di
maggiore criticità dal punto di vista della mobilità automobilistica;
- inadeguato sistema di mobilità interna tra Salerno (uscita Tangenziale) e Battipaglia;
- rischi di inquinamento per la presenza di un’importante area industriale;
- difficoltà di decollo delle aree industriali del “cratere”.
La parte centro-meridionale dell’ambiente, attraversata dal Sele, si caratterizza per una forte vocazione agro-zootecnica, culturale e
ambientale, per cui i maggiori problemi sono legati all’esercizio delle attività connesse a tali settori e possono essere individuati:
- carenza di strutture e servizi per la commercializzazione dei prodotti sia in campo nazionale che internazionale;
- localizzazione sparsa delle industrie di trasformazione;
- eccessivo uso di pesticidi e anticrittogamici nell’attività agricola, la qual cosa è causa dell’inquinamento delle acque sia superficiali che
di falda;
- sintomi di crisi che cominciano ad investire le produzioni di ortaggi e frutta, soprattutto di pomodoro e carciofi, a causa della
concorrenza proveniente da altri paesi produttori del Mediterraneo;
- inadeguatezza delle esistenti infrastrutture viarie interne e totale assenza di accessibilità portuale;
- scarsa presenza di offerta di servizi di trasporto collettivo;
- assenza di politiche di concertazione soprattutto tra i principali Enti dello stesso territorio;
- scarsa attenzione all’integrazione tra il turismo balneare e quello culturale e ambientale.
Per quanto riguarda l’aspetto idrogeologico è da segnalare il diffuso fenomeno dell’erosione costiera e la mancanza di interventi organici
di contrasto.
Lineamenti strategici di fondo
Le strategie per un corretto assetto del territorio, che si vanno definendo, sia a livello di programmazione comprensoriale (P.I.T., Patti
Territoriali) che provinciale (PTCP), tendono principalmente a:
- migliorare la qualità insediativa, soprattutto per quanto riguarda le aree dove più forte è la pressione demografica;
- superare alcuni punti critici in ordine alla mobilità individuale (nodi di Salerno-Fratte e di Battipaglia);
- migliorare il sistema infrastrutturale delle comunicazioni attraverso:
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 117
- il completamento dell’aeroporto di Pontecagnano;
- la verifica dell’opportunità di un prolungamento della Tangenziale di Salerno fino ad Agropoli, quale arteria alternativa
all’attuale e congestionata variante alla SS 18 nel tratto Battipaglia-Paestum;
- il declassamento della strada “Litoranea” con il potenziamento della provinciale
“Aversana”;
- il potenziamento dei collegamenti con le sedi universitarie;
- incentivare in agricoltura le tecniche eco-compatibili per ridurre l’inquinamento da pesticidi e anticrittogamici;
- costruire una nuova immagine turistica, mediante una migliore gestione delle risorse e l’integrazione del turismo balneare con
quello culturale e ambientale;
- individuare interventi idonei a fronteggiare il fenomeno dell’erosione costiera.
Questioni di coordinamento interprovinciale
L’area urbana di Salerno si protende verso quella napoletana e quella avellinese attraverso, rispettivamente, la direttrice Cava dei
Tirreni-Nocera e la valle dell’Irno.
Le politiche e le strategie di riassetto urbanistico e infrastrutturale vanno attuate in sinergia, a livello interprovinciale.
Per quanto attiene al territorio della Piana a sud di Battipaglia, ogni analisi non può prescindere dalla considerazione che esso è in
diretto rapporto con il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la cui esistenza non va trascurata per un riassetto infrastrutturale,
produttivo e turistico.
Elementi essenziali di visioning tendenziale e “preferita”
Le dinamiche insediative, qualora dovesse continuare la tendenza in atto, porterebbero l’ambiente di riferimento a configurarsi nel modo
seguente:
- ruolo sempre più polarizzante della città capoluogo con conseguente affidamento ai comuni limitrofi del ruolo di periferie residenziali;
- intensificazione dell’urbanizzazione insediativa lineare, sia di tipo residenziale che produttivo, lungo la viabilità principale esistente, in
particolare lungo la SS n. 18, tra Pontecagnano e Battipaglia, e lungo la variante alla SS 18, tra Battipaglia e Capaccio-Paestum;
- sviluppo urbanistico, industriale, commerciale, agricolo e turistico, legato allo spontaneismo e all’iniziativa dei singoli operatori, al di
fuori di una visione d’insieme, dando vita ad un processo di commistione tra sistemi e attività diverse;
- sviluppo di attività edilizie, commerciali e produttive lungo le principali arterie di collegamento che, nate per consentire più agevoli e
veloci spostamenti, finiscono per divenire ambiti congestionati con conseguente riflesso negativo sulle attività produttive su di essi
ubicate;
- crescita disordinata e informe lungo la fascia costiera dell’edificazione diffusa a carattere turistico- balneare.
Facendo, invece, riferimento ad una visioning “preferita”, si evidenzia l’opportunità di:
- migliorare la qualità abitativa dell’area urbana di Salerno attraverso il riordino urbanistico e la riqualificazione soprattutto funzionale
delle periferie;
- migliorare la qualità insediativa, soprattutto per quanto riguarda le aree dove più forte è la pressione demografica (area urbana di
Salerno, sistema insediativo Battipaglia-Eboli, sistema insediativo lineare lungo la variante alla SS. 18 tra Battipaglia e Capaccio Scalo);
- superare alcuni punti critici in ordine alla mobilità individuale (nodi di Salerno-Fratte e di Battipaglia);
- migliorare il sistema infrastrutturale delle comunicazioni attraverso: - il completamento dell’Areoporto di Pontecagnano;
- la verifica dell’opportunità di un prolungamento della Tangenziale di Salerno fino ad Agropoli, quale arteria alternativa all’attuale e
congestionata variante alla SS n. 18 nel tratto Battipaglia-Paestum;
- il declassamento della strada “Litoranea” e il potenziamento della provinciale “Aversana”;
- il potenziamento dei collegamenti con le sedi universitarie;
- razionalizzare il sistema territoriale, interrompendo il processo di commistione casuale tra sistemi insediativi, attività industriali,
commerciali, agricole e turistiche, definendo modalità compatibili di integrazione;
- interrompere il processo insediativo in atto, volto alla costruzione di sistemi lineari e di edificazione diffusa, consolidando i nuclei
esistenti ed evitando “l’effetto periferia”;
- riqualificare e riordinare dal punto di vista insediativo la fascia costiera, ponendo fine all’edificazione diffusa e disordinata, attualmente
in atto, di seconde case e di villaggi turistici di scarsa qualità. Contemporaneamente occorre incentivare la tendenza in atto, soprattutto
nell’area di Capaccio-Paestum, a dotarsi di strutture ricettive ben attrezzate anche per attività congressuali
Per quanto riguarda la definizione del Sistema di Sviluppo Territoriale di appartenenza il Comune
di Battipaglia viene individuato con i comuni di Eboli e di Serre come Sistema Territoriale di
Sviluppo F8 ed è considerato come Sistema costiero a dominante paesistico ambientale
culturale.
La perimetrazione, nasce soprattutto dalle considerazioni riguardanti gli strumenti di
programmazione negoziati avviati dai tre comuni. Anche se va evidenziato che i tre Comuni in
Pagina 118
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
realtà nelle scelte coalizionali hanno optato sempre per ambiti più estesi; infatti il Patto Sele
Picentini ha coinvolto complessivamente 8
Comuni: Battipaglia, Eboli, Serre ma anche
Giffoni
VP,
Rovella,
Postiglione,
Montecorvino
Montecorvino
Pugliano,
Pontecagnano) mentre il PIT Piana del Sele
ha coinvolto oltre Battipaglia, Eboli, Serre
anche Capaccio e Pontecagnano.
Indice
questo
che
è
necessaria
una
riflessione più attenta sia regionale ma soprattutto locale rispetto all’ambito di azione per
interventi sovra-comunali. La programmazione d’area vasta prevista dal Piano Territoriale
Regionale è la seguente
Programmazione
Per il sistema stradale i principali invarianti progettuali sono:
- potenziamento e adeguamento dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria;
- ammodernamento della SP Aversana e declassamento della SS Litoraea da Salerno a Paestum
Per il sistema ferroviario gli invarianti progettuali sono:
- prosecuzione della linea a Monte del Vesuvio fino a Battipaglia;
- realizzazione Interporto di Battipaglia.
L’opzione progettuale è:
- sviluppo Metropolitana di Salerno: tratta Pontecagnano-Battipaglia.
In futuro l’aeroporto più prossimo sarà Pontecagnano che dista circa 7 km di autostrada dallo svincolo di Eboli a quello di Battipaglia, a
cui vanno aggiunti circa 4 km dallo svincolo autostradale di Battipaglia fino allo scalo.
Un altro elemento di assoluta rilevanza è dato dall’individuazione della piana del Sele – e di
conseguenza del comune di Battipaglia - come unico Campo Territoriale Complesso della
Provincia di Salerno.
L’individuazione della Piana del Sele come Campo Territoriale Complesso è visto in funzione delle
valenze paesistico–ambientali e storico-culturali della stessa piana e delle aree limitrofe in
particolare della costa del Cilento ma anche delle aree interne: i monti Picentini ed il Vallo di
Diano. Di conseguenza gli interventi previsti sono soprattutto infrastrutturali (porto turistico,
aeroporto di Pontecagnano, riqualificazione viaria ) ed hanno una valenza sovra-regionale con
l’intento di rappresentare un volano per lo sviluppo del territorio.
Infatti la presenza delle strutture portuali è vista come occasione di costruzione di nuove
centralità urbane, luoghi di attrazione di funzioni pubbliche e commerciali, e di riqualificazione
fisica e funzionale di importanti tessuti urbani contigui o interni ma anche come incentivo alla
mobilità sostenibile. Mentre gli interventi sulla viabilità della fascia costiera, in particolare il
declassamento della strada litoranea, potrà consentire una sua trasformazione per usi pubblici e
collettivi dove l’incremento di pedonalità, piste ciclabili, spazi pubblici consente di progettare un
innovativo sistema di usi della fascia litoranea (riqualificando le insoddisfacenti preesistenze
insediative), ed in prospettiva un insieme di interventi che ne valorizzino le valenze paesistiche ed
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 119
ambientali (anche attraverso il recupero e il riuso delle masserie storiche e dei centri di bonifica).
Lo stesso PTR evidenzia la necessità di valutare l’impatto ambientale e la sostenibilità degli
interventi previsti considerando i rischi presenti nell’area connessi all’inquinamento antropico,
alla presenza di industrie ed alla pratica di un’agricoltura essenzialmente intensiva.
5.1.2. LA PIANIFICAZIONE A SCALA PROVINCIALE: IL PTCP
Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Salerno è stato avviato nell’ottobre 1995,
con un documento della Giunta provinciale. Nel dicembre del 1997 fu approvato dal Consiglio
provinciale il “Documento preliminare per l’avvio della pianificazione provinciale”. La proposta
definitiva del PTCP è stata approvata con delibera di Giunta Provinciale n.16 del 26.01.2009.
Il PTCP è stato elaborato sulla base degli esigui riferimenti normativi di cui alla legge 142/90, e
s.m. e i., ed al D.Lgs. 267/00.
Il Piano adempie ad una serie di funzioni:
-
una funzione strategica che si esplicita delineando “…le grandi scelte sul territorio, il disegno
del futuro cui si vuole tendere, le grandi opzioni (in materia di organizzazione dello spazio e del
rapporto tra spazio e società) sulle quali si vogliono indirizzare le energie della società”;
-
una funzione di autocoordinamento con l’obiettivo di “…rendere esplicite a priori, e di
rappresentare sul territorio, le scelte proprie delle competenze provinciali…”;
-
una terza funzione di indirizzo per la pianificazione sott’ordinata (comunale), da orientare
verso scelte coerenti e ricondurre a finalità d’interesse generale.
Il PTCP individua tre grandi aree tematiche di intervento in cui si esplicitano obiettivi e strategie:
-
“la tutela delle risorse territoriali (il suolo, l’acqua, la vegetazione e la fauna, il paesaggio, la
storia, i beni culturali e quelli artistici), la prevenzione dei rischi derivanti da un loro uso
improprio o eccessivo rispetto alla loro capacità di sopportazione (carrying capacity), la
valorizzazione delle loro qualità suscettibili di fruizione collettiva”;
-
“la corretta localizzazione degli elementi del sistema insediativo (residenze, produzione di beni
e di servizi, infrastrutture per la comunicazione di persone, merci, informazioni ed energia) che
hanno rilevanza sovracomunale”;
-
“le scelte d’uso del territorio le quali…richiedono ugualmente una visione di livello
sovracomunale per evitare che la sommatoria delle scelte comunali contraddica la strategia
complessiva delineata per l’intero territorio provinciale…”.
Il piano in esame è stato elaborato sulla base di un documento politico-culturale predisposto
dalla Giunta Provinciale, ed approvato dal Consiglio, con cui si delineano i principali obiettivi a cui
la pianificazione territoriale doveva fornire idonee soluzioni:
-
il ruolo della questione ambientale, individuato nel porre le risorse ambientali “non come vincolo
allo sviluppo ma come parametro implicito di qualificazione”;
Pagina 120
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
-
la “valorizzazione del sistema dei beni e delle risorse storiche e paesistiche-ambientali per il
loro valore intrinseco e per la loro stessa potenzialità economica”, da considerare come
“condizione primaria” per gli altri sistemi;
-
il ruolo della pianificazione territoriale “nella determinazione dei criteri di organizzazione degli
insediamenti urbani, la localizzazione dei servizi e delle attrezzature di livello sovracomunale, la
funzionalità del sistema della mobilità” che deve essere finalizzato al miglioramento della
qualità del sistema insediativo;
-
il superamento della “attuale distinzione tra aree forti e aree marginali”, puntando su un
“modello insediativo pluricentrico sul territorio che miri a correggere la spontanea aggregazione
di funzioni ed insediamenti attorno al capoluogo e ai centri maggiori”;
-
la riqualificazione e l’articolazione dell’offerta turistica basata sull’esaltazione della differenza
dei siti e l’assunzione di nuove strategie per il rafforzamento, la razionalizzazione e la
riconversione ecologica delle funzioni industriali, commerciali, turistiche e industriali;
-
la soluzione del problema della mobilità attraverso una visione integrata delle diverse reti e
modalità, e affrontando anche la questione della localizzazione sul territorio delle funzioni
generatrici di domanda di traffico;
-
la definizione di norme, indirizzi e direttive per la riqualificazione delle aree già urbanizzate e
abitate, aumentando la dotazione di verde e di servizi, stimolando il recupero della permeabilità
dei suoli, aumentando il grado di ossigenazione, utilizzando i corsi d’acqua previo
disinquinamento e rinaturalizzazione, ecc.
Il Piano persegue gli obiettivi su descritti elaborando una strategia articolata, ed assumendo
quale obiettivo principale l’individuazione di “regole insediative (ambientali, urbanistiche,
produttive, economiche) che risultino di per sé produttive di omeostasi locali e di equilibrio di
lungo periodo fra insediamento umano e sistemi ambientali” e, pertanto, le proposte di piano
sono state articolate a partire dalle relazioni fra il sistema insediativo e l’ambiente naturale,
assumendo, quali lineamenti strategici prioritari:
-
la tutela e la valorizzazione della risorsa ambiente, attesa la ricchezza e la contestuale
fragilità del patrimonio provinciale, perseguiti tentando di coordinare il lavoro dei soggetti
competenti o supplendo ad eventuali carenze;
-
la riqualificazione del sistema insediativo perseguendo la risoluzione di questioni quali: le
relazioni tra comune capoluogo, le aree contigue e quelle più lontane; la polarizzazione di
funzioni urbane superiori in poche aree della provincia e la conseguente debolezza della rete
insediativa delle aree interne; il disordine funzionale e morfologico degli insediamenti recenti e
l’eccessivo consumo di suolo; il diffuso degrado dei tessuti insediativi storici; l’organizzazione
inadeguata delle sedi produttive.
Al fine di perseguire gli obiettivi prefissati il piano definisce:
-
un efficace sistema di regole, capace di garantire la tutela delle risorse territoriali, la
prevenzione dei rischi, della preservazione delle loro qualità;
-
un insieme di azioni di trasformazione, affidato alla iniziativa dei diversi soggetti che agiscono
sul territorio e alla capacità di coordinamento e di promozione della Provincia.
Il piano si pone, pertanto, quale “…inquadramento sistemico e vincolante di tutte le sue proprie
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 121
azioni ed attività suscettibili di avere incidenza sulle trasformazioni ed utilizzazioni del territorio:
segnatamente ove esse debbano (o possano) essere organizzate e definite mediante programmi
di investimenti, ovvero mediante piani o programmi settoriali”, e quale strumento di supporto
alle attività di coordinamento per le azioni che vedono la partecipazione di una pluralità di attori,
al fine di perseguire l’obiettivo, all’epoca ambizioso, oggi vincolante, di orientare lo sviluppo
verso forme più equilibrate e sostenibili.
Il Piano, pertanto, contiene tutta una serie di indicazioni aventi carattere programmatico e
territorializzato: indicazioni sulla localizzazione di impianti; indicazioni relative agli ambiti di
coordinamento delle politiche urbanistiche; indicazioni relative alle aree preferenziali per
l’applicazione delle misure di spesa.
5.1.2.1.
BATTIPAGLIA NEL PTCP
Il PTCP nel proporre le Politiche e strategie relative ad ambiti locali individuava l’area EboliBattipaglia prevedendo:
-
il consolidamento del ruolo dei due centri, puntando sulla loro complementarità, da ottenere
attraverso il potenziamento della dotazione e della qualità, in ciascun centro, dei servizi alle
famiglie e alle imprese di livello urbano;
-
il potenziamento dei servizi di livello più elevato e delle strutture che possono contribuire allo
sviluppo di un ambiente favorevole alla nascita di imprese ed alla diffusione di processi
tecnologicamente innovativi, in una logica di offerta complessiva che tenga conto delle
possibilità e delle specificità dei due centri;
In particolare il PTCP legge la Piana del Sele come un’area caratterizzata dalla conurbazione
Pontecagnano-Bellizzi-Battipaglia-Eboli e la considera come articolata centralità, in ragione delle
sue potenzialità produttive (con riferimento ai settori dell’industria, dell’agricoltura e del turismo),
per la infrastrutturazione – esistente o in programma – nel settore delle comunicazioni e della
logistica, per la localizzazione di servizi di rango superiore, funzionali ad un ambito più vasto
(Picentini da una lato e sistema Sele/Alburni dall’altro), evidenziando interrelazioni – in ingresso
ed in uscita con l’area salernitana con riferimento ai temi delle infrastrutture per la mobilità e la
logistica (area Pontecagnano/Battipaglia), dell’apparato produttivo in senso lato, del “sistema
turismo” nelle sue diverse articolazioni (balneare e del tempo libero nell’area di
Pontecagnano/Battipaglia; balneare e culturale nell’area di Eboli/Capaccio/Agropoli), della
riqualificazione paesaggistica ed ambientale della costa.
Nel delineare il quadro strutturale del patrimonio territoriale della Provincia di Salerno e cioè,
selezionando le differenti componenti dei diversi sistemi territoriali si è cercato di evidenziare
quelli che per valore qualitativo o incidenza critica svolgono un ruolo decisivo nella
configurazione attuale del territorio provinciale. La rappresentazione sinottica di tali componenti
consente anche di “leggere” le reciproche relazioni alle quali si attribuisce una rilevanza primaria
Pagina 122
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
nelle definizioni delle scelte di piano di lungo termine.
Emergono da quest’analisi con chiarezza le diverse situazioni territoriali e le loro specificità;
La Piana del Sele si presenta come un territorio complesso di importanza cruciale nel contesto provinciale, in primo luogo per la sua
rilevante dimensione di pianura e per la posizione intermedia (di “cerniera”, come si dice) fra la microgalassia urbana incentrata su
Salerno e le valli del Sele e del Tanagro, lungo le quali si sviluppano rilevanti relazioni interprovinciali e interregionali, da un lato, e il
vasto comprensorio naturalisticoculturale del Cilento, dall’altro. Nel suo ambito, la Piana denota inoltre la presenza di importanti
infrastrutture a rete e puntiformi, di un ricco patrimonio archeologico e storico-culturale, di rilevanti ambienti naturali, fluviali e costieri
(almeno per una buona parte dello sviluppo del litorale). Il sistema insediativo registra importanti centralità urbane e cospicui
insediamenti industriali e di servizio.
Significative sembrano essere le riflessioni riguardanti il sistema insediativo ed in particolare il
focus relativo alle centralità urbano-territoriali e al sistema di relazione.
In questa prospettiva, per il nostro territorio, si evidenzia che le dinamiche in atto sottolineano
l’estensione o il rafforzamento di nuove direttrici di potenziali (verso l’area di Eboli-Battipaglia) o
più complesse (verso la Valle dell’Irno) condizioni di centralità. Tendenze che, opportunamente
orientate e sostenute, possono ridisegnare lo scenario attuale indirizzandone l’assetto verso
un’organizzazione policentrica strutturata su reti di centralità urbano-territoriali. Le intense
relazioni tra Salerno e la fascia costiera meridionale non possono assolutamente essere
trascurate.
5.1.3.
COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE
Ritenendo utile evidenziare la coerenza degli obiettivi specifici del DOS con le strategie e gli
indirizzi dettati dalla pianificazione territoriale regionale (PTR), si allega la seguente tabella in cui
è sintetizzato il livello di coerenza tra DOS e PTR.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 123
5.2. COERENZA DEL DOS CON I SISTEMI PROGRAMMATICI
Il documento di orientamento strategico della città di Battipaglia è stato costruito assumendo a riferimento il
POR Campania FESR 2007-2013, conseguentemente la strategia di sviluppo urbano delineata nel DOS
presenta condizioni di coerenza e corrispondenza con gli assi del documento di programmazione regionale
ed in particolare con l’Asse 6 – sviluppo urbano e qualità della vita.
Intendendo, inoltre, per il perseguimento degli obiettivi programmati dal DOS esplorare le possibilità di
accesso, in abbinamento al Fondo Strutturale Comunitario FESR o distintamente, agli altri sistemi
programmatici Comunitari o Nazionali se ne è verificata la corrispondenza.
Di seguito si riporta pertano due tabelle di verifica della coerenza degli obiettivi specifici del DOS
relativamente, la prima al quadro dei sistemi programmatici e la seconda agli assi del POR Campania FESR.
COERENZA CON IL QUADRO DEI SISTEMI PROGRAMMATICI
POIn
PON
FAS
PICO
ALTRI
fondi statali
X
X
X
X
X
X
1.2
X
X
X
X
X
1.3
X
X
X
X
2.1
X
2.2
X
2.3
X
X
3 Competitività economoca e innovazione
3.1
X
X
4 Accessibilità e trasporti
4.1
X
4.2
4.3
5.1
X
1 Qualità urbana e del territorio
DOS
2 Qualità dell vita e promozione culturale
5 Governance e capacità istituzionale
Assi
FESR
FSE
FEASR
POIn
PON
FAS
PICO
FSE
1.1
FESR
FEASR
Sistemi programmatici
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
O.S.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Fondo Sociale Europeo
Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale
Programma Operativo Interregionale
Programmi Operativi Nazionali
Fondo per le aree sottoutilizzate
Piano per l'Innovazione, la Crescita e l'Occupazione
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 125
COERENZA DEL DOS CON IL POR CAMPANIA FESR 2007-2013
1 Qualità urbana e del territorio
DOS
2 Qualità dell vita e promozione culturale
1.1
X
X
2.1
X
X
X
X
X
X
X
X
X
4.2
X
X
4.3
X
X
5.1
Asse 7
Asse 6
Asse 5
Asse 4
Asse 3
1.3
2.3
3 Competitività economoca e innovazione 3.1
4 Accessibilità e trasporti
4.1
Pagina 126
X
X
X
Assi
X
1.2
2.2
5 Governance e capacità istituzionale
Asse 2
Asse 1
POR Campania FESR 2007-2013
X
X
X
O.S.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
6.
ATTUAZIONE
6.1. PREMESSA
L’attuazione del DOS riguarda due distinte sfere, una la sfera istituzionale (Governance
istituzionale) relativa all’adozione del DOS (e delle eventuali modifiche) da parte del Consiglio
Comunale su proposta della Giunta comunale, e l’altra, la sfera gestionale (Governance
gestionale) la cui direzione politica afferisce agli Organi esecutivi del Comune, ferma restando la
competenza tecnico - amministrativa affidata alle strutture dell’apparato all’uopo preposte con i
pertinenti riflessi in sede di PEG, e il ruolo di vigilanza della Cabina di regia relativamente agli
aspetti, diretto o indiretti, connessi all’affidamento della delega di funzioni regionali
relativamente al PIU’ EUROPA.
Poiché l’attuazione del DOS si manifesta concretamente mediante la predisposizione e messa in
atto di azioni, piani e programmi insiti o specificamente riportati negli indirizzi dello stesso,
compete alle predette strutture:
-
redigere un piano di attuazione o mappa/agenda dei piani/programmi/azioni dei quali gli Organi
esecutivi dell’Esecutivo abbiano indicato prioritaria l’attivazione nel corso di ciascun anno o ciò
risulti dalla relazione revisionale e programmatica o da procedure vincolanti per l’ente a seguito
di norme vigenti o di processi negoziali intrapresi (essendo quest’ultimo il caso del PIU’);
-
monitorare lo stato di avanzamento di tali piano di attuazione o mappa/agenda mediante
indicatori di carattere procedurale, palesandosi gli indicatori di risultato, quelli finanziari e fisici
propri dei programmi operativi.
Per la realizzazione degli obiettivi del DOS saranno perseguite tutte le possibilità di accesso ai
sistemi programmatici relativi ai fondi Comunitari e Nazionali nochè a tutte le altre possibili fonti
di finanziamento pubblici. Si ricorrerà anche ai fondi comunali, limitatamente alla capacità di
indebitamento, sia sotto forma di cofinanziamento che di finanziamento interamente a carico del
Comune. È previsto, inoltre, un massiccio ricorso ai finanziamenti privati, sia mediante project
finance che mediante operazioni perequative.
6.2. AZIONI DI INIZIATIVA POLITICA DELLA AMMINISTRAZIONE
COMUNALE
Seguono alcuni esempi relativi ad azioni di iniziativa politica dell’Amministrazione Comunale,
oltre a quelli sempre possibili in materia urbanistica, per promuovere lo sviluppo anche in campi
nei quali non abbia una specifica competenza amministrativa, ma a proposito dei quali tuttavia
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 127
può o, in taluni casi, ha facoltà di intervenire, anche con interventi di amministrazione attiva.
-
Il Comune di Battipaglia non ha competenze in materia di istituzione di sedi di Dipartimenti o
Istituti Universitari o del CNR, né di Istituti di scuola media superiore, però può avere un elevato
grado di interesse che presenze di tale genere siano, rispettivamente, istituite o rafforzate nel
proprio territorio o anche (talune) in quello dei comuni finitimi, dunque nulla vieta che operi
affinché ciò si realizzi intervenendo a tal fine in tutte le sedi ove possibile.
-
Il Comune di Battipaglia non ha compiti primari in materia di formazione professionale né di
politica attiva del lavoro (salvo l’istituzione eventuale di sportelli informativi e simili), ha tuttavia
un interesse elevato affinché tali servizi siano svolti in modo efficace nel territorio comunale a
beneficio di alcune classi demografiche della propria popolazione; quindi opererà perché
presidi a tale riguardo siano rafforzati e costituiti nel territorio di Battipaglia concordando con i
relativi soggetti attuatori eventuali azioni di affiancamento a cura del Comune.
-
Il Comune di Battipaglia ha primaria competenza in materia sociale (in tutte le sue
articolazioni), per cui è un potenziale beneficiario a tale riguardo di finanziamenti nazionali,
regionali e comunitari, fra questi ultimi in particolare di finanziamenti sia sul versante di opere di
investimento (POR FESR), sia di servizi e attività (POR FSE); in quanto tale, l’Amministrazione
Comunale ha quindi il diritto ed il dovere di essere parte attiva (direttamente o tramite la propria
Associazione di rappresentanza, l’ANCI Campania e ANCI Nazionale) in tutte le sedi in cui
vengono stabilite le relative politiche ed i relativi programmi. Vi è inoltre un ulteriore motivo per
tale interessamento, e cioè la necessità di coordinare/integrare in tale dominio gli interventi
FESR con quelli FSE, intanto perché è reciprocamente funzionale, e poi perché ciò è richiesto
specificamente dall’Asse VI del POR FESR e dalle Linee Guida per la redazione del PIU’.
Si pone quindi una specifica esigenza di coordinamento fra il Comune di Battipaglia e la Provincia
di Salerno in quanto e se Organismi intermedi, rispettivamente, del POR FESR limitatamente
all’Asse VI denominato “Sviluppo urbano e qualità della vita” e del POR FSE.
6.3. LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA
Nella prima parte del DOS si è evidenziato come l’avvio di un processo di pianificazione
comunale, a 36 anni dall’adozione del PRG, è un elemento improrogabile.
L’approvazione della Legge Regionale n. 16/2004 “Norme sul Governo del Territorio” ha
riconfermato la necessità per i Comuni di dotarsi di strumenti regolatori del proprio territorio,
fissando precisi termini entro i quali vanno adempiute le procedure relative.
La redazione del DOS richiede l’avvio contestuale del processo di revisione della strumentazione
urbanistica comunale (PUC e PUA), così come si riscontra nelle proposte programmatiche di tutte
le coalizioni che si sono presentate alle ultime elezioni, in quanto le scelte strategiche non si
possono, generalmente, tradurre in azioni concrete al di fuori di un contesto normativo
urbanistico aggiornato.
Ciò comporta una puntualizzazione dei rispettivi ruoli.
Il DOS rappresenta la strategia generale che l’amministrazione intende mettere in campo almeno
Pagina 128
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
per i prossimi dieci anni, ed è quindi un atto volontario di costruzione e condivisione di una
visione futura della città che pone al centro del progetto il suo posizionamento rispetto al sistema
territoriale di cui è parte, ma anche un atto politico che si fonda su un sistema di relazioni,
alleanze e partenariati socio economici che sostengono e condividono la visione di città
perseguita attraverso l’individuazione di obbiettivi generali e specifici e di priorità.
Il PUC invece è lo strumento urbanistico generale del Comune e disciplina la tutela ambientale, le
trasformazioni urbanistiche ed edilizie dell’intero territorio comunale, anche mediante
disposizioni a contenuto conformativo del diritto di proprietà, 15 che svolge il suo compito
attraverso atti “regolativi” e “previsivi” costituendo la condizione essenziale affinché qualunque
progetto di rilevanza urbanistico-edilizia possa essere realizzato nel rispetto delle norme.
La differente natura politico/strategica (per il DOS) e regolativa (per il PUC e/o PRG) richiede un
rapporto di stretta coerenza tra i relativi due piani, ciò che è possibile realizzare a Battipaglia, in
questo frangente temporale stante la unanime volontà di rinnovare la strumentazione
urbanistica parallelamente all’attuazione del DOS in modo che i due strumenti possono interagire
reciprocamente e quindi rafforzarsi a vicenda.
INDIRIZZI PER IL PUC
A tal fine il contributo offerto dal Documento di Orientamento Strategico (DOS) per la redazione
del PUC consiste nella prospettazione dei seguenti indirizzi:
-
“razionalizzare il sistema territoriale interrompendo il processo di commistione casuale fra
sistemi insediativi, attività industriali, commerciali, turistiche e agricole” e di prevedere
all’interno dello strumento urbanistico le azioni necessarie ad attrezzare la città di Battipaglia
come tendenziale centro direzionale dell’hinterland rafforzandone il ruolo di principale centro
erogatore di servizi, di contro sarà utile valutare il carico insediativo per le varie e molteplici
destinazioni d’uso che la città può sopportare;
-
superare i limiti del vecchio piano, basato sulla espansione della città e la crescita abitativa,
due elementi che hanno condotto ad una fortissima produzione edilizia privata caratterizzata da
livelli qualitativi medio-bassi, allo scopo di imprimere al territorio una svolta “strutturale
comprensiva degli aspetti socio economici e culturali;
-
ridisegnare una nuova e più funzionale struttura urbana perseguendo un’impostazione
perequativa al fine di creare servizi ed infrastrutture collettive per il miglioramento della qualità
urbana e territoriale, per avviare opere pubbliche, riorientare l’edilizia privata puntando sulla
ristrutturazione, sugli adeguamenti normativi;
-
riutilizzare prioritariamente le aree dismesse e/o oggetto di riconversione allo scopo di ridurre il
consumo del suolo a fini edificativi, quali, relativamente al perimetro urbano, ex Tabacchificio e
aree limitrofe, scalo merci ferroviario da delocalizzare e contigua area ex fabbrica Baratta, area
15
Cfr. LR 16/2004 art. 23.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 129
ex fabbrica Salernitana conserve e aree limitrofe, aree contigue campo Sant’Anna (aree ex
Ersac, area dei padri Stimmatini, campo Sant’Anna, ecc.);
-
riqualificazione del centro città, in particolare piazza Amendola e Rago.
L’elaborazione del PUC terrà conto di alcune indicazioni di carattere generale a cui attenersi per
dar vita ad un piano moderno e equo:
-
la riqualificazione delle parti interne alla città costruita;
-
la riqualificazione ambientale (in particolare del fiume e della costa)
-
la salvaguardia della distinzione tra città e campagna;
-
il rafforzamento delle diverse forme di connessione, infrastrutturale e funzionale, tra le parti;
-
la ridefinizione dell’assetto della mobilità;
-
la contestualizzazione dell’interporto;
-
la riqualificazione degli spazi pubblici, sia raccordando sia diversificando i luoghi per rendere
riconoscibile il sistema delle centralità urbane.
Infine sarà utile prevedere un forte coinvolgimento di tutte le componenti presenti sul territorio
da quelle istituzionali e politiche alle associazioni di categoria, alle rappresentanze dei quartieri e
di tutti i portatori di interessi diffusi al fine di giungere alla individuazione di metodi condivisi per
una corretta pianificazione delle trasformazioni possibili.
6.4. PIANI ATTUATIVI E SETTORIALI
Alla revisione della strumentazione urbanistica Comunale deve seguire certamente una
conseguente e contestuale predisposizione di piani urbanistici attuativi (PUA) e di pani di settore.
La legge 16/2004 all’Articolo 26 disciplina i Piani urbanistici attuativi definendoli come strumenti
con i quali il comune provvede a dare attuazione alle previsioni del PUC. Lo stesso articolo
identifica come PUA i seguenti strumenti:
a)
i piani particolareggiati e i piani di lottizzazione di cui alla legge 17 agosto 1942, n. 1150, articoli 13
e 28;
b)
i piani per l’edilizia economica e popolare di cui alla legge 18 aprile 1962, n.167;
c)
i piani delle aree da destinare ad insediamenti produttivi di cui alla legge 22 ottobre 1971, n. 865,
articolo 27;
d)
i programmi integrati di intervento di cui alla legge 17 febbraio 1992, n. 179, articolo 17, e alle leggi
regionali 19 febbraio 1996, n. 3, e 18 ottobre 2002, n.26;
e)
i piani di recupero di cui alla legge 5 agosto 1978, n. 457;
f)
i programmi di recupero urbano di cui al decreto legge 5 ottobre 1993, n.398, articolo 11, convertito
in legge 4 dicembre 1993, n. 493;
I piani di settore, che affiancano la strumentazione urbanistica, sono concepiti per rispondere ad
esigenze di carattere particolare e specialistico. Appare utile che il Comune di Battipaglia nelle
Pagina 130
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
more di una revisione complessiva di tutta la pianificazione comunale preveda anche alcuni piani
di settore. A titolo esemplificativo ma non esaustivo ricordiamo:
1. piano urbano del traffico, previsto dal D. Lgs. N.285/1992, Direttiva M. LL.PP. in G.U. n.77/1995,
è uno strumento finalizzato a risolvere le problematiche relative alla mobilità urbana, alla sicurezza
stradale, alla riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico, al risparmio energetico.
2. programma urbano dei parcheggi, previsto dalla L. n.122/1989 è un programma comunale
tematico finalizzato a risolvere le problematiche delle aree urbane ad alta densità di traffico,
direttamente connesso al Piano Urbano del Traffico.
3. piano orari dei servizi commerciali e servizi pubblici, previsto dalla L. n.142/1990 è uno
strumento comunale che si colloca all’interno della programmazione socio-economica e territoriale,
ed è finalizzato a coordinare la mobilità, all’interno del territorio comunale, in funzione degli orari dei
pubblici servizi, delle attività commerciali e degli uffici.
4. piano di zonizzazione acustica o piano di risanamento acustico previsto dal DPCM 1.3.1991,
L. n.447/1995, DPCM 5.12.1997, D. Lgs. n.112/1998 è uno strumento comunale istituito a seguito
dell’incremento dell’inquinamento acustico, finalizzato a contenere le emissioni acustiche in ambito
urbano entro limiti di tollerabilità.
5. piano del colore, previsto dalla LR 26/2002 per i centri storici potrebbe essere esteso all’intero
territorio e interpretato come “progetto di riqualificazione dell'immagine della Città che regola il
corretto svolgimento delle operazioni di coloritura, pulitura e restauro delle facciate, o di parti di
esse, e di manufatti di arredo urbano nel territorio comunale”.16
Accanto a questi piani di settore legati alla componente urbanistica, si segnala l’opportunità di
elaborare piani che hanno comunque una valenza settoriale che siano ancorati a piani operativi, a
titolo esemplificativo si richiamano i piani di settore legati al Piano sociale di zona e dunque alla
L.328/2000 quali ad esempio piano per la prima infanzia e piano per gli anziani.
6.5. IL PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU’ EUROPA
I Piani Integrati Urbani (PIU' Europa) rappresentano un insieme coordinato di interventi finalizzati
al rafforzamento dell’attrattività e la competitività delle città campane, in un ottica di
rivitalizzazione socioeconomica sostenibile e realizzati in stretta sinergia con gli indirizzi indicati
dalla pianificazione territoriale regionale (PTR).
Il Piano, che rappresenta lo strumento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo
urbano sostenibile, di cui all’Obiettivo specifico 6.a dell’Asse prioritario 6 del PO FESR 2007 – 13,
16
Cfr art. 1 Piano del colore del Comune di Torino. Approvato con deliberazione del Consiglio
Comunale in data 11 febbraio 1997).
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 131
si basa su un approccio che integra diverse categorie di intervento nel contesto di un programma
organico, e che può attingere, ferma restando l’allocazione finanziaria nell’ambito del PO FESR, a
diverse altre fonti di finanziamento in maniera complementare (FEASR, FSE, FAS, Fondi ordinari
ecc.).
Il programma deve riguardare uno specifico ambito territoriale e concentrare attenzione e risorse
su poche specifiche problematiche.
Il PIU’ EUROPA, quale si configura dalla Linee Guida è, in buona sostanza, un estratto di alcuni
tasselli del DOS debitamente sviluppati concernenti la materia di pertinenza amministrativa del
Comune che si intenda eleggere al finanziamento dell’Asse VI del POR FESR Campania 2007-2013.
Afferisce pertanto al PIU’, un carattere spiccatamente operativo recante quali sezioni peculiari,
oltre alla specificazione puntuale degli interventi, il piano finanziario, la descrizione procedurale
(modalità di attuazioni, piste di controllo e cronoprogrammi), e la descrizione delle modalità
gestionali con distinzione fra quelle concernenti la gestione del PIU’ medesimo e quelle
specificamente relative alla conduzione delle funzioni di gestione e di certificazione del POR FESR
delegate (o che si presume possano essere delegate) al Comune, la cui esatta estensione sarà,
per altro, indicata nell’Accordo di Programma.
Complementi essenziali del PIU’ sono sia la compilazione dei target di risultato e di impatto
attesi, sia l’allestimento di un sistema di monitoraggio procedurale, finanziario e fisico,
rispettivamente, per le valutazioni di impatto e di risultato del programma, e per il controllo
dell’andamento gestionale.
6.6. PARTENARIATO ISTITUZIONALE, SOCIALE ED ECONOMICO
A seguito della sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania ed il Comune di
Battipaglia, avvenuta il 22 ottobre 2008, quest’ultimo si è impegnato ad elaborare un programma
integrato urbano (PIU’ Europa) che persegue, tra gli altri, obiettivi quali:
-
lo sviluppo urbano e la qualità della vita, nell’ottica di un approccio territoriale integrato,
attraverso la promozione del partenariato istituzionale e socio-economico;
-
il rafforzamento della governance inerente le politiche di sviluppo urbano;
-
l’integrazione di diversi soggetti portatori di interessi (pubblici e privati), di diverse fonti di
finanziamento (fondi comunitari, nazionali, regionali, comunali, privati), di diverse tipologie di
interventi (materiali ed immateriali).
6.6.1. ACCORDI DI PROGRAMMA
Gli indirizzi del DOS si attuano mediante azioni e/o strumenti operativi di varia natura (cfr i punti
8.1 8.2), comportanti generalmente la convergenza delle pubbliche amministrazioni competenti
e/o delle aziende pubbliche nazionali interessate, intorno ad obiettivi condivisi ai fini della
Pagina 132
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
assunzione dei rispettivi adempimenti ed oneri tramite la sottoscrizione di appositi accordi di
programmi, (ai sensi della legge 142/90 e art. n. 34 del TUEL). Afferisce al piano di attuazione del
DOS l’individuazione dei pertinenti piani e programmi, necessariamente progressivi in funzione
dei tempi di maturazione delle condizioni-politiche gestionali all’uopo necessari, ma anche degli
accordi di programmi a quelli connessi.
Dato lo specifico contesto normativo di riferimento (cfr. il I capitolo), acquista particolare rilievo
l’accordo di programma fra la Regione Campania ed il Comune di Battipaglia da stipularsi alla
conclusione dell’iter fissato dalle linee guida della regione ai fini della realizzazione del
programma integrato urbano (PIU’) comportante l’attribuzione da parte della regione del
finanziamento del PIU medesimo e l’affidamento al Comune di Battipaglia delle relative deleghe
gestionali.
Ricorre, beninteso, l’esigenza di ulteriori accordi di programma in funzione di obiettivi del DOS
comportanti distinti piani e programmi da stipulare con altri interlocutori pubblici, oltre che con
la Regione, o anche con aziende nazionali quali le Ferrovie dello Stato (cfr. ad esempio ultimo
capoverso §6.2.3).
6.6.2. ACCORDO DI RECIPROCITÀ (“PIANA DEL SELE - PAESTUM”)
L’orientamento reso manifesto in più punti della parte propositiva del DOS secondo cui gli
obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti non possano essere disgiunti da quelli dell’hinterland e
quindi da un proficuo rapporto di collaborazione con i comuni contermini è alla base della
partecipazione fattiva del Comune di Battipaglia all’iter per la costruzione dell’Accordo di
Reciprocità “Piana del Sele – Paestum”.
Attualmete a seguito dell’approvazione del “Disciplinare per la definizione e realizzazione degli
accordi di reciprocità” con deliberazione n. 1291 del 31/07/2009 della Giunta Regionale e della
pubblicazione del relativo avviso pubblico, approvato con decreto dirigenziale n. 534 del
10/09/2009, sono in corso le procedure per la costituzione del Partenariato Istituzionale Locale e
la conseguente definizione del Programma di Sviluppo Territoriale da allegare alla proposta di
candidatura all’Accordo di reciprocità.
6.6.3. LA CONCERTAZIONE PARTENARIALE E LE CONSULTAZIONI
L’adozione del DOS e, poi, il varo delle misure conseguenti hanno richiesto l’attivazione di un
processo “ordinario” di consultazione con le parti sociali e con i cittadini per il tramite di forme e
di istituti, da costituire all’uopo in base ai principi di proporzionalità e di adeguatezza alla natura
dei temi sul tappeto, d’altronde in coerenza con: a) le stesse Linee programmatiche sopra citate
(cfr. in particolare il § “La partecipazione democratica e il coinvolgimento dei cittadini” e
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 133
l’applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale, presumibilmente, soprattutto nell’ambito
della realizzazione delle politiche sociali); b) le indicazioni delle Linee Guida della Regione per i
PIU’ (ricorso a Forum, attivazione delle consultazioni previste per la VAS); e l’applicazione del
principio di sussidiarietà orizzontale, presumibilmente, soprattutto nell’ambito della realizzazione
delle politiche sociali.
Con riferimento a queste ultime è bene sottolineare che i momenti di consultazione pubblica
previsti dalle linee guida approvate in sede di Tavolo Città sono due:
-
Il primo da avviare in seguito all’elaborazione del DOS
-
Il secondo da avviare a seguito dell’elaborazione del PIU’ Europa e del relativo rapporto
Ambientale.
6.6.4. CONTRIBUTO STRATEGICO DEL PARTENARIATO
Quella della partecipazione dei cittadini alle decisioni nel processo costituisce insieme una sfida,
un obiettivo e una condizione di successo della pianificazione della strategia del DOS.
Il processo di definizione del DOS è stato realizzato con il concorso dei soggetti istituzionali e di
quelli economici e sociali, rafforzando il ruolo del partenariato nel processo decisionale e
valorizzando e intrecciando rapporti di collaborazione e coordinamento.
Il coinvolgimento del partenariato è avvenuto sin dalle prime fasi di predisposizione del
Documento. Il DOS, infatti, è stato elaborato dopo un processo propositivo che ha coinvolto le
istituzioni e le parti sociali ed economiche.
La partecipazione è stata garantita da una serie di azioni ed interventi che sono stati avviati
preliminarmente alle attività di realizzazione del Documento di Orientamento Strategico con la
finalità di stimolare, coordinare ed orientare le azioni dei vari soggetti, assicurare la sostenibilità
delle scelte, rafforzare il partenariato pubblico e privato. A Tal fine, infatti, sono state avviate una
serie di azioni:
1. Attivazione sul sito web del comune all’indirizzo www.comune.battipaglia.sa.it di un’apposita
sezione dedicata ai Fondi Strutturali;
2. Incontri pubblici con diverse categorie di operatori che hanno visto coinvolti:
-
Operatori del terzo settore;
-
Operatori dei settori sport- cultura-formazione;
-
Operatori del settore politiche abitative;
-
Operatori del settore economico-produttivo;
-
Operatori del settore turistico;
3. Invito rivolto alle istituzioni e agli enti territoriali limitrofi di manifestare interesse all’istituzione di un
tavolo di concertazione;
Pagina 134
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
4. Avviso per le manifestazioni di interesse a formulare proposte per il programma integrato urbano
P.I.U.’ Europa Battipaglia al fine del monitoraggio e dell’individuazione di qualificati progetti
materiali e immateriali che, coerentemente con gli indirizzi strategici, possono contribuire a dare
valore alle azioni da intraprendere per la città;
5. Insediamento della Cabina di Regia con il compito di stimolare il confronto tra le varie parti
istituzionali; orientare le azioni dei partecipanti; raccordare e stimolare gli interventi dei vari soggetti
(governance interna ed esterna); coordinare l’iter procedurale di implementazione del programma
fino alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma; assicurare la sostenibilità delle scelte; stimolare
il rafforzamento del partenariato pubblico e sociale; esperire tutte le attività propedeutiche al buon
esito dei tavoli di co-pianificazione e della conferenza di servizi;
6. Organizzazione di un Laboratorio EASW avente ad oggetto “Come sarà Battipaglia tra 10 anni”;
7. Organizzazione di un Open Space Tecnology avente ad oggetto “Quali proposte per il futuro di
Battipaglia? Insieme per progettare il futuro”.
(L’organizzazione dei due ultimi eventi aperti alla cittadinanza è stata effettuata allo scopo di
invitare coloro che hanno aderito ad una o ad entrambe le iniziative condotte con gli strumenti
dell’Open Space e dell’ EASW a riflettere sui temi di cui al Documento di Sintesi del PIU’ Europa
che descrive lo stato di fatto e le problematiche che si intendono affrontare nell’ambito dello
sviluppo urbano e del miglioramento della qualità della vita.
L’Open Space Tecnology è una metodologia che permette, all’interno di qualsiasi tipo di
organizzazione, di creare workshop e meeting particolarmente ispirati e produttivi, per la gestione
di gruppi composti fino ad un massimo di 2000 persone, in conferenze della durata di una, due o
anche tre giornate.
Si tratta di una metodologia innovativa poiché in tal modo le persone tendono a non annoiarsi e,
anche grazie a un clima piacevole, esse producono un documento riassuntivo di tutte le
proposte/progetti elaborati dal gruppo definito istant report. Documento che oltre alla sua utilità
pratica diviene testimonianza di un lavoro fatto e garante degli impegni presi. Se il gruppo di lavoro
è unito da passione e interesse, allora sarà in grado di auto-organizzarsi e di raggiungere il suo
scopo.
L’European Awareness Scenario Workshop è un metodo finalizzato alla ricerca di un accordo fra i
diversi gruppi di portatori di interessi in ambito locale con l'obiettivo del raggiungimento di una
definizione consensuale di città sostenibile che consente di promuovere il dibattito e la
partecipazione. È particolarmente efficace in contesti locali, in cui è estremamente semplice
associare ai problemi chi ha la responsabilità di risolverli. È stato inizialmente sperimentato in
campo ambientale, soprattutto per la soluzione di problemi tipici degli ambienti urbani. Può
diventare un utile strumento per promuovere il passaggio a modelli di sviluppo sostenibile condivisi e basati su un uso più attento delle risorse).
8. Attivazione di un laboratorio di pianificazione partecipata con l’intento di costruire uno spazio nel
quale gli attori dello sviluppo possano confrontarsi, produrre idee e cooperazione, aggregare le
forze per produrre ricchezza e valorizzare le risorse territoriali. Esso rappresenta lo strumento
privilegiato di confronto tra soggetti diversi che in modo duraturo e processuale accompagni la fase
preliminare di progettazione degli interventi, la fase successiva di realizzazione ed, infine, la fase
finale di monitoraggio e valutazione degli stessi.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 135
6.6.5. MANIFESTAZIONE D’INTERESSI
Tra le attività concorrenti alla definizione del DOS vi è il monitoraggio e l’individuazione di
qualificati progetti materiali e immateriali che, coerentemente con gli indirizzi strategici, possono
contribuire a dare valore alle azioni da intraprendere per la Città.
A tal fine è stato predisposto un Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse a formulare
proposte per il programma integrato urbano P.I.U’. EUROPA della città di Battipaglia. Nell’ambito
delle manifestazioni di interesse sono stati proposti interventi materiali ed immateriali.
È stato possibile proporre nuovi interventi o mettere a sistema interventi già programmati,
coerenti e/o sinergici con gli Orientamenti Strategici Regionali, con le Linee Guida Programmi
Integrati Urbani PIU’ Europa e con il Documento di Sintesi del PIU’ EUROPA di Battipaglia.
Sono pervenute cinquantasei manifestazioni d’interesse, molte interessati, alcune interne
all’ambito di interesse del PIU’, altre esterne o contigue.
Sono stati proposti sia progetti da finanziare con fondi propri, in project financig o in concessione,
che idee progettuali.
I soggetti titolari delle proposte utili per il PIU’ Europa sono considerati dal Comune interlocutori
privilegiati e consultati periodicamente durante l’evoluzione del Programma in relazione alle
singole peculiarità. Sono gli stakeholder “scovati” mediante quell’attività di “attrazione e
interlocuzione autorevole” illustrata nei paragrafi precedenti che consente di individuare i
soggetti potenzialmente interessati e di captare la loro attenzione finalizzando le diverse
iniziative verso l'interesse comune attraverso il coordinamento e il coinvolgimento dei diversi
partner che consenta anche un processo di redistribuzione del potere decisionale.
Le manifestazioni di interesse pervenute sono state raggruppate per ambiti di intervento
omogenei. Per tali ambiti sono auspicabili intese pubblico/private finalizzate alla riqualificazione
di precisi ambiti urbani. Molte sono iniziative, per lo più autonome e relative ad interventi edilizi
volti a riqualificare aree industriali dismesse od aree comunque degradate della città, non
conformi all’attuale strumento urbanistico generale per cui richiedono, sebbene interessanti,
attente valutazioni in merito all’interesse pubblico a procedere in variante al PRG.
Le proposte pervenute sono di seguito elencate in gruppi omogenei:
-
Manifestazioni nn. 23-28-44-48-50-53 - Le aree sono interne alla perimetrazione del PIU. Si
ritiene interessante un intervento coordinato finalizzato alla riqualificazione dell’intera area. Gli
interessati propongono autonome iniziative di interventi edilizi. L’area è localizzata tra via Rosa
Iemma e la Strada Statale n.18. Parte di essa ha destinazione di “Area Industriale da
trasformare” ed include l’ex tabacchificio A.T.I. di proprietà del Comune. Per quest’area il
Comune, stante la centralità della stessa e la sua importanza strategica, ha costituito una
S.T.U. al fine di garantire un corretto sviluppo urbanistico, partecipando direttamente al
processo di trasformazione urbana. Attualmente l’area utilizza i vecchi collegamenti degli
opifici industriali. Tra le peculiarità di quest’area vi è la posizione centrale che occupa nel
Pagina 136
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
tessuto urbano della città, infatti oltre ad essere situata tra due assi viari di notevole
importanza, la S.S. 18 e via Rosa Iemma, dista poche centinaia di metri dall’area ASI, dalla
stazione ferroviaria e dal centro della città, dal palazzetto dello Sport; confina inoltre con l’area
annessa allo stadio Pastena e con le aree destinate al costruendo edificio scolastico per
Geometri. Spetta dunque a quest’area ed alla sua riqualificazione il compito di riannodare e
migliorare il legame tra il centro di Battipaglia e parti di periferia della città.
-
Manifestazioni nn. 8-9-22-24-47-52 – Gli interessati propongono autonome iniziative di
interventi edilizi. Anche per queste aree si ritiene interessante un intervento coordinato
finalizzato alla riqualificazione delle stesse. Le aree interessate, ai margini del rione Turco,
ricadenti in parte in zona omogenea “C1”, in parte a viabilità ed in parte a zona per attrezzature
pubbliche sono già state oggetto di studio da parte dei competenti uffici comunali per la
proposizione di un P.U.A. che coinvolga tutti i privati interessati per la riqualificazione dell’intera
area.
-
Manifestazioni nn. 13-40-45-51 - Le aree sono interne o contigue alla perimetrazione del PIU.
Gli interessati propongono autonome iniziative di interventi edilizi.Si tratta di un ulteriore parte
del centro della città nel quartiere S.Anna adiacente alla ferrovia che in parte vede la presenza
di capannoni e locali ad uso promiscuo industriale-artigianale-commerciale ed in parte
rappresenta l’ultimo lembo del territorio urbano, sulla direttrice per Eboli, che però risulta
funzionalmente e strutturalmente scollegato dal tessuto urbano adiacente. Sarebbe auspicabile
la realizzazione di un insediamento urbano con elevate prestazioni ambientali e a bassa
densità abitativa, con prevalenza di spazi aperti, attrezzati e non, nel quale trovino posto
funzioni anche altamente rappresentative per la città di Battipaglia, migliorando così il legame
di queste aree con il centro della città.
-
Manifestazioni nn. 20-29-46 - Le aree sono interne alla perimetrazione del PIU. Gli interessati
propongono autonome iniziative di interventi edilizi. Gli auspicabili interventi di riqualificazione
di tali aree, a ridosso del rione Turco, dovranno coordinarsi con interventi edilizi già in corso
nella stessa area (SIIS).
-
Manifestazioni nn. 6-21-25-30-49 - Le aree sono interne alla perimetrazione del PIU. Gli
interessati propongono autonome iniziative di interventi edilizi. Con un intervento coordinato,
pubblico-privato, si arriverà alla realizzazione dell’idea forza e tema catalizzatore del PIU:” La
realizzazione del Parcheggio di Interscambio ferro-gomma” in prossimità della stazione
ferroviaria.
-
Manifestazioni nn. 34-54-55 - Le aree sono esterne alla perimetrazione del PIU. Gli interessati
propongono autonome iniziative di interventi edilizi non compatibili con la destinazione delle
aree ricadenti peraltro in zona ASI.
-
Manifestazioni nn. 5-39 - Le aree sono interne o contigue alla perimetrazione del PIU. Gli
interessati propongono autonome iniziative di interventi edilizi. Si ritiene interessante un
intervento coordinato finalizzato alla riqualificazione dell’area. La stessa ricade nel rione Stella
e riguarda in parte aree industriali dismesse e in parte aree vincolate dal PRG per viabilità e
verde. Sarebbe auspicabile un intervento organico.
-
Manifestazioni nn. 3-33-41-43-56 - Le aree sono esterne alla perimetrazione del PIU. Gli
interessati propongono autonome iniziative di interventi edilizi. Si ritiene interessante un
intervento coordinato finalizzato alla riqualificazione dell’area. Le aree ricadono nel quartiere
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 137
S.Anna e sono poste a ridosso del Centro Storico in stretta continuità con gli assi stradali di via
Gonzaga, via Indipendenza e via Garigliano lungo cui più forte è il senso di degrado e di
marginalità che trova l’apice proprio nella p.zza Mercato e nel vecchio stadio S.Anna. Lungo
questa direttrice, partendo da piazza della Madonnina si snoda la penetrazione urbana che
legge come sfondo il complesso degli Stimmatini e della Castelluccia, attraverso i quartieri
popolari delle Comprese ex Gescal e in continuazione su via del Centenario in un coacervo di
vuoti urbani privi di funzioni, con all’intorno edilizia residenziale del dopoguerra e di “ruderi”
moderni ormai veri e propri “monumenti” della degenerazione pianificatoria. L’intervento di
riqualificazione dell’area potrebbe concertarsi con i singoli proprietari dei lembi di territorio con
la stessa Amministrazione Comunale, con l’IACP, detentrice pur esso di importanti aliquote
immobiliari nel quartiere.
-
Manifestazioni nn. 27-37 - Le aree sono esterne alla perimetrazione del PIU. Gli interessati
propongono autonome iniziative di interventi edilizi finalizzati alla riqualificazione dell’area lungo
il fiume Tusciano. Lungo il fiume Tusciano tra via Olevano, via Domodossola e via del
Centenario, in pieno centro città, si estende una vasta area in gran parte libera. E’ qui che il
Tusciano incontra la città. Sul lato destro del fiume si svolge il quartiere di Serroni, ormai
interamente strutturato, mentre sul lato sinistro, il lungo fiume appare ancora brullo e ritagliato
da insediamenti urbanizzativi che non interagiscono tra di loro. Da queste riflessioni nasce
l’esigenza di creare un parco urbano libero un lungo fiume mantenuto il più naturale possibile
con interventi di ingegneria naturalistica per consentire il godimento delle rive, con percorsi di
trekking attrezzati.
In conclusione si auspica che l’amministrazione comunale voglia e sappia coniugare l’interesse
pubblico e privato e accogliere, per quanto possibile, le proposte private, coerenti col DOS,
imponendo il ragiungimento di ottimi livelli qualitativi dal punto di vista architettonico ed
ambientale ed indirizzandole all’attuazione di trasformazioni urbane che creino nuovi ambiti in
cui gli spazi del lavoro e della produzione di beni e servizi vivono in un unicum urbano in
equilibrio con le funzioni dell’abitare e del tempo libero e dello svago, sfruttando al meglio la
risorsa urbana, limitando l’esigenza di spostamenti urbani ed extra urbani quindi l’uso dell’auto in
favore della pedonalità. Il recupero di queste parti del territorio dovrà avvenire mediante
interventi innovativi mirati alla qualità ecosistemica, morfologica e fruitiva e al contenimento dei
consumi energetici, al miglioramento della qualità ambientale, all’economicità della gestione e
della manutenzione.
In sostanza l’Ente, deve decidere volontariamente di giocare un ruolo attivo nella rigenerazione
economica e sociale del territorio, assumendo il ruolo di leadership, nella costruzione e
realizzazione di una visione di sviluppo condiviso. L’Ente ha dunque il compito di regia del sistema
locale, in altri termini garantire l’attuazione di un diverso modello di governance del territorio.
Spetta, infatti, all’amministrazione la necessaria verifica di compatibilità, non tanto finanziaria
quanto urbanistica e tecnico-funzionale, delle diverse proposte che sono emerse e che potranno
emergere dal processo partenariale, nonché la definizione delle priorità. Essa deve,
contemporaneamente, valutare quali dei differenti progetti possono agire da detonatori e
Pagina 138
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
catalizzatori di processi autosostenuti, e dunque, risultare cruciali per la realizzazione della
strategia complessiva del DOS.
In questo processo di costruzione di una visione condivisa del territorio e di definizione degli
obiettivi prioritari, l’amministrazione pubblica recupera il proprio ruolo di garante dell’interesse
collettivo e introduce nuove modalità di pianificazione diverse da quelle tradizionali.
Per quanto su detto si ritiene essenziale che l’Ente definisca le linee guida e la tecnica
perequativa per stabilire e formalizzare i rapporti con i priivati.
6.7. VAS
In accordo al D.Lgs. n. 152/06, così come modificato dal D.Lgs. n. 4/08, con specifico riferimento
agli artt. 11-18, ed in attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 22/10/2008 dalla Regione
Campania ed il Comune di Battipaglia, si è avviata, contestualmente alla definizione del
Documento di Orientamento Strategico, la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Le attività poste in essere dall’amministrazione comunale attraverso il supporto di consulenti
esterni ha riguardato:
3.
In accordo col comma 1 art. 13 del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.: la redazione di un Rapporto
Preliminare sui possibili impatti ambientali significativi per avviare la consultazione, con l'autorità
competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale, al fine di definire la portata ed il
livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale.
4.
In accordo coi punti b), c) d) ed e) dell’Allegato VI alla Parte I del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.: la
redazione di un Rapporto sullo Stato dell’Ambiente che descrive nel dettaglio:
-
aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione
del piano o del programma;
-
caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere
significativamente interessate;
-
qualsiasi problema ambientale esistente, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di
particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica.
-
obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati
membri;
5.
L’avvio formale della procedura mediante da parte del responsabile del programma presso
l’autorità per l’ambiente (Regione Campania, AGC16 – Governo del Territorio), il 18 marzo 2008.
6.
In accordo col comma 1 e 2 dell’art. 13 del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.: la consultazione dell'autorità
competente e degli altri soggetti competenti in materia ambientale, condotta mediante apposita
conferenza di servizi tenutasi presso gli uffici comunali il giorno 26 maggio 2008.
7.
In accordo alla prassi tecnica della valutazione ambientale strategica, alla Dir. 2001/42/CE, ed alla
Convenzione UNECE sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi
decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale (Convenzione di Aarhus) è stato
organizzato uno specifico percorso di partecipazione delle parti interessate finalizzato alla
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
Pagina 139
redazione del DOS. Le attività sono state strutturate per interagire in maniera congrua con i diversi
portatori di interesse: imprenditori, operatori economici, tecnici, semplici cittadini, queste hanno
pertanto compreso:
-
La città ascolta:
Incontri tematici con i rappresentanti di categoria (28 aprile-13 giugno 2008);
Presentazioni di progetti e proposte attraverso la manifestazione di interessi (3-22 dicembre
2008);
-
La città esplora:
Due incontri mediati dallo strumento dell’EASW (European Awareness Scenario Workshop) per la
definizione dello scenario futuro condiviso (Vision Condivisa) (20-21 marzo 2009).
-
La città propone:
Due incontri mediati dallo strumento dell’OST (Open Space Technology) per l’identificazione di
priorità, obiettivi e progetti, raccolti nell’Istant Report (27-28 marzo 2009);
Questionario per lo screening preliminare delle questioni ambientali rilevanti (27-28 marzo
2009).
Le informazioni strutturate contenute nell’insieme di documenti prodotti in questa fase della
procedura, costituiscono l’elemento fondante sia della definizione del Documento di
Orientamento Strategico sia della relativa Valutazione Ambientale, che pertanto portano in
conto esigenze e priorità manifestate:
-
Dallo stato attuale dell’ambiente;
-
Dagli strumenti di pianificazione sovraordinata;
-
Dagli organi preposti alla salvaguardia del territorio attraverso l’identificazione delle aree a vario
titolo protette o vincolate;
-
Dall'autorità competente e dagli altri soggetti competenti in materia ambientale;
-
Dalle associazioni di categoria, dai portatori di interesse, dagli operatori economici e dai
semplici cittadini.
Tutti i documenti citati sono raccolti nell’alletao A.
6.8. PROCESSO PER ELABORAZIONE DOS
Di seguito si riporta lo schema riassuntivo del processo seguito per l’elaborazione del DOS.
Da esso emerge come alla definizione del documento hanno contribuito le risultanze della partecipazione
pubblica e le diverse “Amministrazioni” che si sono succedute dal momento dell’avvio del processo ad oggi.
Pagina 140
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: DOS
FASI DELLA COSTRUZIONE DEL DOS DELLA CITTA’ DI BATTIPAGLIA
Avvio attività finalizzate al
PIU’ EUROPA
27/04/2007
Costituzione struttura organizzativa di
supporto al processo di pianificazione
Giugno
2007
Ascolto
(istituzionale)
Analisi documenti
programmatici
Individuazione punti di
forza e debolezza
Invito agli Enti pubblici territoriali a
formulare osservazioni sul DOS
14/04/2008
Invito alla cittadinanza a formulare
osservazioni sul DOS
Aprile 2008
Verifica ed
approfondimento con
funzionari
Attivazione sezione informativa
sito web comunale per il PIU’
Aprile 2008
DOS
(1° progress)
20-12-2007
Verifica
istituzionale:
Giunta – 20/12/2007
Capigruppo Consiliari
09/01/2008
Incontro con operatori del
terzo settore
28/04/2008
Incontro con operatori del settore
sport – cultura - formazione
05/06/2008
DOS
(2° progress)
28-02-2008
Incontro con operatori del settore
politiche abitative
06/06/2008
Incontro con operatori del settore
attività economiche e produttive
13/06/2008
Approvazione in Giunta
10/03/2008
Informazione
Consultazione
pubblica
Incontro con operatori del
Settore turistico
11/07/2008
Luglio
2008
Stipula intesa con
RFI S.p.A.
15/08/2008
Avviso pubblico
per manifestazione d’interessi
Dicembre 2008
Documento di
sintesi del PIU’
10-10-2008
Protocollo d’intesa
con la Regione
20/10/2008
Avvio procedura VAS
18/03/2009
Consultazione
pubblica
Laboratorio EASW
Come sarà Battipaglia tra 10 anni?
20-21 marzo 2009
Stato dell’ambiente e
Rapporto preliminare
Aprile 2009
Insediamento
cabina di regia
OST
Quali proposte
per il futuro di Battipaglia?
27-28 marzo 2009
22/01/2009
Tavolo consultazione
26/05/09
Giugno
2009
Elaborazione dei:
risultati partecipazione;
risultati avvio della VAS;
contributi stakeholder;
documento programmatico
(nuova amministrazione).
DOS
(3° progress)
Ottobre 2009
Approvazione in Giunta
Ottobre 2009
Verifica
istituzionale:
Gruppi Consiliari
Ottobre 2009
Verifica
NVVIP Regione
Ottobre 2009
DOS
Versione definitiva
Ottobre 2009
Adozione DOS
in Consiglio Comunale
II PARTE
IL PRELIMINARE DEL PROGRAMMA
INTEGRATO URBANO “PIU’ EUROPA”.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 143
7.
IL PRELIMINARE DI PIU’
Il PIU’, quale si configura dalla Linee Guida è, in buona sostanza, un estratto di alcuni tasselli del
Documento di Orientamento Strategico, debitamente sviluppati, concernenti la materia di
pertinenza amministrativa del Comune che si intenda eleggere al finanziamento dell’Asse VI del
POR FESR Campania 2007-2013. Afferisce pertanto al PIU’, un carattere spiccatamente operativo.
Il presente preliminare di PIU’ è un primo livello di approfondimento del PIU’, è parte del
processo programmatorio dell’Ente (quale O.I.) ed ha anche lo scopo di supportare
l’Amministrazione regionale nella costruzione del quadro di insieme degli interventi finanziati
attraverso il Programma.
In particolare, in esso si definisce l’area nella quale si intende realizzare il Piano Integrato Urbano
nel rispetto dei criteri di individuazione disposti dalle Linee Guida e nel par. 3 degli Orientamenti
Strategici, si esplicita la strategia scelta dall’Ente tenendo conto del DSR, del PO FESR, degli
Orientamenti Strategici regionali, delle Linee Guida PIU’ Europa, e la coerenza del Piano integrato
urbano con le Linee guida dell’Assessorato all’Urbanistica della Regione Campania e con il PTR.
Ha, quali sezioni peculiari, oltre alla specificazione puntuale degli interventi, la loro coerenza
interna ed esterna, il piano finanziario, il cronoprogramma, la descrizione procedurale (modalità
di attuazioni, piste di controllo e cronoprogrammi), e la descrizione delle modalità gestionali con
distinzione fra quelle concernenti la gestione del PIU’ medesimo e quelle specificamente relative
alla conduzione delle funzioni di gestione e di certificazione del POR FESR delegate (o che si
presume possano essere delegate) al Comune, la cui esatta estensione sarà, per altro, indicata
nell’apposito Accordo di Programma.
Pagina 144
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
8.
L’AREA D’INTERVENTO
8.1. CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI INTERVENTO
La necessità di individuare una specifica area d’intervento del Piano nell’ambito della città
discende dalle disposizioni comunitarie che la pongono come conditio per l’ammissibilità delle
spese a cofinanziamento, nonché dall’applicazione del principio di concentrazione a cui la
Campania si è ispirata come base per l’attuazione della propria politica regionale di coesione.
Le “Linee guida Programmi Integrati Urbani P.I.U.’ EUROPA” prevedono che gli interventi del
Piano devono essere rivolti al miglioramento del livello di attrattività e di competitività della città,
facendo leva sulla risoluzione di una specifica problematica e devono essere concentrati in un
ambito territoriale chiaramente definito e individuato caratterizzato da almeno 3 indici di crisi,
scelti fra le seguenti caratteristiche socio - ambientali:
-
elevato consumo di suolo e scarsa presenza di aree a verde destinate ai cittadini;
-
diffuso degrado delle costruzioni e dell’ambiente urbano, frammentazione del tessuto
insediativo parcellizzazione e degrado delle aree di pregio naturalistico;
-
carenze di servizi ed infrastrutture destinate alla collettività, con particolare riguardo a quelli per
l’infanzia;
-
situazioni di scarsa coesione sociale e di marcato disagio abitativo;
-
rischio di depauperamento delle funzione urbane tipiche e di perdita delle connotazioni
identitarie dei centri storici, nonché difficoltà di sviluppo di funzioni urbane avanzate (terziarie,
quaternarie), legate all’ambito della ricerca e dell’innovazione e alla presenza di gruppi culturali,
quali studenti universitari;
-
situazioni di incompatibilità territoriale e ambientale con la residenza;
-
presenza di aree urbane degradate, abbandonate, e/o dimesse, nonché di aree non utilizzate o
sottoutilizzate, suscettibili di riuso e/o rinnovamento;
-
scarsa vitalità economica;
-
alto livello di disoccupazione di lunga durata, con riguardo soprattutto alla componente
giovanile e femminile;
-
basso livello di istruzione, carenze significative di specializzazione e di abbandono scolastico;
-
presenza consistente di immigrati a rischio di marginalizzazione sociale;
-
esigenza specifica di riconversione produttiva e relativa bonifica ambientale, a seguito di
problemi socio-economici locali;
-
elevato tasso di criminalità e microcriminalità.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 145
Sempre le “Linee Guida” prevedono che l’ambito del piano deve riferirsi a precise unità di
riferimento, municipalità, il quartiere, o anche unità urbane altrimenti individuate, ottenute
aggregando singole sezioni censuarie in modo da permettere precise perimetrazioni, ove
richieste dalla natura degli interventi medesimi, e assicurare la disponibilità, l’affidabilità e
l’uniformità degli indicatori micro - territoriali per realizzare l’analisi socioeconomica e territoriale
necessaria.
8.2. CONSIDERAZIONI PER LA SCELTA DELL’AMBITO D’INTERVENTO
Considerato:
-
che la costruzione dell’interporto di Battipaglia, quale nodo logistico e di scambio modale
gomma-ferro, definito impianto di scala europea dal PTR, determinerà la dismissione
dell’attuale scalo merci della stazione ferroviaria di Battipaglia ed il conseguente, possibile uso
delle relative aree da parte della Città;
-
che le aree limitrofe allo scalo ferroviario presentano grosse problematiche connesse ai residui
dell’intenso utilizzo industriale del passato con conseguente situazione di degrado fisico,
sociale, economico ed ambientale, conservando però un’altrettanta indubbia serie di valori
positivi derivanti dal suo valore posizionale in continuità spaziale con il centro città;
-
che la stazione ferroviaria di Battipaglia è da tempo il più importante scalo della tratta ferroviaria
tirrenica a sud di Salerno (regioni Campania e Basilicata e buona parte della Calabria) ed ha
sempre avuto grande importanza strategica e socio economica per la città di Battipaglia;
-
che benchè, da alcuni anni, la stazione di Battipaglia ha avuto un ridimensionamento del suo
ruolo, i lavori di restyling in corso e gli interventi di seguito riportati le restituiranno l’importanza
del passato:
• il quadruplicamento della tratta Napoli Battipaglia prevista sia nel P.T.R. che nei
programmi della R.F.I.;
• il possibile adeguamento a terminale dell’alta velocità/alta capacità;
• il terminale della metropolitana leggera di Salerno;
-
che le azioni di potenziamento dello scalo ferroviario se non accompagnate da significativi
interventi complementari e di recupero delle aree limitrofe potranno avere sulle stesse, invece
che effetti positivi, ricadute negative con amplificazione delle attuali problematiche;
Per le considerazioni su espresse lo scalo ferroviario di Battipaglia rappresenta un polo di
rigenerazione a cui ancorare lo sviluppo socio-conomico della città stessa. Lo stesso consente di
armonizzare le azioni di riqualificazione urbana del PIU’ Europa, di interesse Comunale, con gli
obiettivi dell’accordo di reciprocità, d’interesse d’aria vasta, in corso di definizione.
Pagina 146
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
AREA SCALO FERROVIARIO DI BATTIPAGLIA
8.3. INDIVIDUAZIONE E DEFINIZIONE DELL’AMBITO D’INTERVENTO
Sulla base:
-
delle analisi del contesto urbano effettuate nell’ambito del DOS e delle conseguenziali strategie
elaborate;
-
dei criteri per la scelta dell’ambito di intervento;
-
delle considerazioni sopra esposte;
-
delle caratteristiche dell’ambito di seguito riportate;
si è individuato l’ambito urbano, significativo sotto il profilo della memoria storico locale e delle
attività produttive presenti, strategico per l’intera città ma a rischio di degrado, costituito dalle
aree a ridosso dello scalo ferroviario.
Nello specifico l’ambito urbano individuato, assumendo a riferimento la stazione ferroviaria, si
estende:
-
a Nord sino ad incontrare le centralissime piazze Rago e Amendola;
-
a Sud fino all’ex Tabacchificio ATI;
-
ad Ovest sino all’ex strada statale n. 18;
-
ad Est fino a via Sturzo.
In dettaglio l’ambito d’intervento è definito dall’aggregazione delle sezioni censuarie riportate
nella seguente planimetria 1.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 147
PLANIMETRIA 1
8.4. CARATTERISTICHE DELL’AREA INDIVIDUATA
L’ambito urbano individuato è caratterizzato dalle seguenti problematiche:
-
elevato consumo di suolo e scarsa presenza di aree a verde per i cittadini;
Pagina 148
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
-
diffuso degrado delle costruzioni dell’ambiente urbano, frammentazione del tessuto insediativo;
-
carenza di servizi ed infrastrutture destinate alla collettività con particolare riguardo a quelle
dell’infanzia;
-
situazione di scarsa coesione sociale e di marcato degrado abitativo;
-
presenza di aree urbane degradate, e/dismesse nonché di aree non utilizzate o sottoutilizzate
suscettibili di riuso o di rinnovamento;
-
scarsa vitalità economica.
In particolare l’ambito individuato presenta una notevole disaggregazione del tessuto urbano e
numerosi vuoti ed aree inutilizzate per effetto delle ex fabbriche dismesse (zuccherificio, oleificio,
tabacchificio, industrie conserviere, depositi ERSAC, etc.), riportate nella planimetria 2 Nello
stesso è presente edilizia residenziale di scarsa e media qualità, del tipo economico popolare e
privata.
Nell’ambito sono in corso, inoltre, varie iniziative private scoordinate tra loro, quali la
lottizzazione dell’area afferente l’ex zuccherificio (già convenzionata e prossima all’avvio dei
lavori), la rimodulazione urbanistica di un’area su iniziativa dei privati proprietari, la definizione
delle residue problematiche connesse alla trasformazione dell’ex oleificio Petrone, ecc.., vedi
planimetria 3, parallelamente al PIU si potrà procedere ad armonizzare ed indirizzare tutte
queste iniziative verso una maggiore qualità e sostenibilità.
L’ambito include parte del centro città e lo scalo ferroviario, dista mediamente 500 metri dallo
svincolo autostradale, è attraversato dalla S.S. 18, principale arteria della piana del Sele e di
collegamento con l’area archeologica di Paestum ed il parco nazionale del Cilento e del Vallo di
Diano, confina con l’area industriale ASI e con l’area dell’interporto.
La posizione baricentrica, rispetto al territorio comunale, consente all’ambito individuato di
assumere il ruolo di polo privilegiato per lo sviluppo dell’intera città, ulteriormente rafforzato
dalla possibilità di avere ottimi collegamenti con il resto della città e con l’esterno.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 149
PLANIMETRIA 2 – AREE DISMESSE
PLANIMETRIA 3 – INIZIATIVE IN CORSO
9.
STRATEGIA E SOLUZIONI
9.1. STRATEGIA
Per concorrere all’obiettivo generale del DOS si intende rafforzare l’attrattività e la competitività
della città ed in particolare, mediate il Programma Integrato Urbano (PIU’ EUROPA),
coerentemente a quanto previsto dalle linee guida del PIU’ EUROPA, si vuole perseguire “la
rivitalizzazione socioeconomica sostenibile e la qualità urbana, energetica ed ambientale
dell’ambito d’intervento, rendendo massimo l’impatto, la riconoscibilità e la visibilità
dell’iniziativa”. A tal fine ritenendo che un importante scalo ferroviario, unitamente al costruendo
interporto ed all’area industriale, può contribuire a far diventare la citta di Battipaglia un punto di
riferimento per l’intera piana del Sele e la parte settentrionale del Cilento, e conseguentemente,
a farla inserire, a pieno titolo, nella rete delle città campane che fanno sistema con Napoli.
Inoltre, si è riscontrato:
-
che “R.F.I.” ha in corso i lavori di restiling della stazione ferroviaria di Battipaglia;
-
che è stato predisposto il progetto per il quadruplicamento della linea ferroviaria;
-
che a seguito di tale intervento lo scalo ferroviario di Battipaglia diventerà un importante polo di
attrazione per i comuni della Piana del Sele e del Cilento;
-
che Battipaglia è vicina all’aeroporto di Pontecagnano (circa 5 km), e consente di raggiungere
Salerno in 15 minuti e Napoli in un’ora;
-
le funzioni dell’attuale scalo merci ferroviario verranno trasferite nel costruendo interporto, e le
relative aree sono disponibili per essere riutilizzate;
-
che il DOS, tra le azioni più importanti per favorire la crescita e l’occupazione e per perseguire
obiettivi sociali ed ambientali, prevede il potenziamento e la valorizzazione dello scalo
ferroviario mediante:
• interventi di riqualificazione dello stesso e delle zone limitrofe;
• la creazione di un centro di interscambio modale per i viaggiatori;
• il potenziamento dei collegamenti viari dalla stazione alle principali arterie stradali
comunali ed extra-comunali.
Per le considerazioni sopra riportate, ci si è determinati a stabilire per il PIU’ EUROPA le seguenti
priorità, contenute nel documento di sintesi del PIU’ EUROPA allegato al protocollo d’intesa con
la Regione, pertanto con essa già condivise:
1.
Recuperare l’importanza (storica), per la piana del Sele e i territori limitrofi, dello scalo ferroviario di
Battipaglia integrando il restyling in corso della Stazione, a cura della Società RFI S.p.A., con le
seguenti attività/azioni:
Pagina 152
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
-
Realizzazione di un centro integrato d’interscambio modale per il trasporto delle persone a
ridosso della Stazione Ferroviaria, quale integrazione dello scalo Ferroviario con il trasporto su
gomma sia pubblico che privato;
-
Miglioramento dei collegamenti stradali tra la Stazione Ferroviaria e le principali infrastrutture
viarie extraurbane;
2.
Integrare lo scalo ferroviario con la Città:
-
recuperando alla città le aree e gli immobili dello scalo merci da dismettere;
-
mitigando gli effetti negativi, in particolare abbattendo le attuali barriere architettoniche;
-
riqualificando le aree, in particolare quelle industriali dismesse, a ridosso dello scalo stesso;
-
riorganizzando e potenziando il sistema di trasporto pubblico locale relativamente al sistema di
interscambio ferro-gomma e viceversa;
-
interconnettendo la rete comunale di piste ciclabili con il nodo di interscambio ferro-gomma e
dotare lo steso di idonei servizi per i ciclisti.
3.
Migliorare le condizioni abitative e di vita delle famiglie, con riduzione delle cause di disagio
rendendo vivibile l’ambito individuato perseguendo la qualità, l’innovazione e la sostenibilità. In
sintesi, mediante azioni di natura fortemente innovative e/o sperimentali, realizzare un ambito
urbano vivibile ed a basso impatto ambientale con l’innesto di nuovi servizi pubblici e privati per
rivitalizzare la zona anche di sera.
4.
Indirizzare ad una maggiore qualità e sostenibilità le iniziative private ed armonizzarle tra loro e con
gli interventi sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica nuova ed esistente, il tutto abbinati ad
azioni di riordino del tessuto urbano.
Per la complessità delle trasformazioni socio-economiche in essere e nell’intento di mettere a
sistema tutte le iniziative avviate dall’Ente in coerenza con gli indirizzi amministrativi sin qui
assunti e di quanto emerso dal processo partecipativo, il programma integrato urbano, volto a
favorire processi di riqualificazione e di rivitalizzazione è stato articolato, coerentemente con le
priorità sopra riportate e perfettamente in linea con le strategie regionali, nelle seguenti tre
scelte strategiche, aggreganti interventi attuativi delle attività del DOS:
A.
“In città i mezzi di trasporto si incontrano nel centro” avente l’obiettivo di recuperare l’importanza
(storica), per la piana del Sele e i territori limitrofi, dello scalo ferroviario di Battipaglia integrando il
restyling in corso della Stazione, a cura della Società RFI S.p.A., con la realizzazione:
-
di un centro integrato d’interscambio modale per il trasporto delle persone (progetto portante);
-
di un sottopasso pedonale di collegamento del centro d’interscambio con la stazione ferroviaria
e con piazza Ferrovia;
-
di vari interventi miranti al miglioramento dell’accessibilità ed i collegamenti stradali dell’area del
centro integrato d’interscambio modale;
-
interconnettendo la rete comunale di piste ciclabili con il nodo di interscambio ferro-gomma e
dotare lo steso di idonei servizi per i ciclisti.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 153
-
di interventi miranti alla sicureza dell’ambito;
-
di un sistema di informazione ai viaggiatori.
Detta scelta strategica risulta trasversale agli Assi 1, 2 e 4 del DOS.
B. “Battipaglia si fa bella” avente l’obiettivo di migliorare le condizioni abitative e di vita delle famiglie, con
riduzione delle cause di disagio rendendo vivibile l’ambito individuato perseguendo la qualità,
l’innovazione e la sostenibilità. In sintesi, mediante azioni di natura fortemente innovative e/o
sperimentali, realizzare un ambito urbano vivibile ed a basso impatto ambientale con l’innesto di nuovi
servizi pubblici e privati per rivitalizzare la zona anche di sera. Tutto ciò mediante:
-
L’integrazione dello scalo ferroviario con la città recuperando le aree e gli immobili dello scalo
merci da dismettere e mitigando gli effetti negativi, in particolare, mediante due nuovi
attraversamenti, l’effetto barriera della linea ferroviaria;
-
riqualificando le aree, in particolare quelle industriali dismesse, a ridosso dello scalo stesso;
-
azioni miranti alla promozione dell’architettura contemporanea che possano costituire un
volano per il miglioramento generale del costruito;
-
il completamento della riqualificazione del centro città già iniziata dal Comune con fondi propri;
-
azioni per indirizzare ad una maggiore qualità e sostenibilità le iniziative private ed
armonizzarle tra loro e con gli interventi sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica nuova
ed esistente, il tutto abbinati ad azioni di riordino del tessuto urbano.
Detta scelta strategica risulta trasversale agli Assi 1, 2 3 e 4 del DOS.
C. “Governare il futuro” avente gli l’obiettivi dello sviluppo dell’amministrazione digitale ed una maggiore
efficienza dell’amministrazione. Ciò mediante:
-
implementazione nell’Ente del modello organizzativo e gestionale occorrente per svolgere il
ruolo di Organismo Intermedio al fine dell’esercizio delle funzioni delegate dall’AdG, secondo
quanto previsto dal Reg. (CE) n. 1083/06 del Consiglio e dal successivo Reg. (CE) n.
1828/2006 di esecuzione e dello schema di provvedimento di delega alle autorità cittadine
(approvato con Deliberazione n. 1398 del 3 settembre 2009 (BURC n. 58 del 28/09/2009);
-
migliorare l’informatizzazione del Comune;
-
realizzare un Sistema Informativo Territoriale coerente ed integrato con il SIT regionale;
-
adottare tecniche di Project Management, cioè l’applicazione di conoscenze, skill, strumenti e
tecniche alle attività di progetto.
Detta scelta strategica risulta coerente con l’Asse 5 del DOS.
Pagina 154
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
9.2. INTERVENTI
Il programma sarà realizzato attraverso una pluralità di interventi integrati rientranti nelle
seguenti tipologie previste dalle Linee Guida:
-
Miglioramento delle condizioni di benessere dell’abitare nella città;
-
Miglioramento delle condizioni ambientali;
-
Riduzione all’origine della quantità di rifiuti e smaltimento degli stessi; gestione efficiente delle
risorse idriche, riduzione dell’inquinamento acustico e dei consumi di idrocarburi;
-
Rivitalizzazione socio-economica;
-
Promozione di rinnovamento culturale;
-
Trasporti pubblici integrati e comunicazioni;
-
Miglioramento della gestione.
Gli interventi sono aggregati nelle seguenti categorie:
-
Interventi da cofinaziare con i fondi previsti dal POR per il PIU’ EUROPA, la cui realizzazione è
disciplinata dall’accordo di programma tra Regione e Comune ed oggetto della delega di
funzioni quale organismo intermedio;
-
Interventi da finanziare con altri fondi comunitari e/o comunali, la cui realizzazione sarà
disciplinata da specifiche norme (accordo integrativo, norme previste dai bandi, ecc.) diverse
dall’accordo di programma del PIU’ EUROPA;
L’elenco degli interventi è riportato nella seguente tabella, la descrizione dettagliata degli stessi è
nelle schede degli allegati A e B.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 155
Sistemazione
Schiavo
area
B.5
Sistemazione area esterna palestra Schiavo
B.6
Sistema integrato di Sicurezza del Territorio
Sicurezza Territorio
"Battipaglia Città Sicura"
C.1
Sistema Informatico Territoriale comunale
C.2
C.3
C.4
palestra
SIT comunale
Assistenza tecnica per la gestione del PIU'
Gestire il PIU' Europa
Europa
Assistenza per implementare tecniche di Project
Tecniche di P. M. per il PIU’
Management nella gestione del PIU' Europa
Sistema informativo per monitorare, controllare
e gestire il PIU EUROPA di Battipaglia,
Cerbero, PIU’ EUROPA
interoperante con la Regione Campania tramite
la Cooperazione applicativa. Cerbero
Finanz.
PIU’
Altro
PIU’
Denominazione Estesa
Denominazione Breve
Centro integrato d'interscambio modale per il
A.1
Centro integrato d'interscambio
trasporto delle persone
Sicurezza
area
centro
A.2 Sicurezza dell'area del centro d'interscambio.
d'interscambio
Sistema informazione ai viaggiatori ed ai
A.3
Sistema informazione
cittadini.
Miglioramento sistema di accessibilità al centro
Riqualificazione-miglioramento v.
A.4 d'interscambio: riqualificazione e miglioramento
Barassi
viale O. Barassi
Miglioramento
accessibilità
al
nodo
Riqualificazione tratto ex var. S.S.
A.5 d'interscambio: riqualificazione e miglioramento
18
tratto di ex variante SS. 18
Sottopasso ferroviario - pedonale tra la stazione
A.6
Sottopasso ferroviario - pedonale
ferroviaria ed il centro d'interscambio
Sottopasso ferroviario - viario per accesso al
A.7
Sottopasso ferroviario - viario
centro d'interscambio dal centro città
Delocalizzazione
mercato
A.8 Delocalizzazione mercato settimanale
settimanale
Collegamento mediante percorso ciclabile
A.9 stazione ferroviaria Battipaglia - Pista ciclabile Pista ciclabile (Litoranea - Città)
SP. 175/a
Qualificazione e potenziamento infrastrutturale
Area Industriale: Approvvigionamento idrico; IPI
A.10 via Brodolini, viale Delle Industrie e viale Potenziamento infrastrutturale ASI
Germania; Adeguamento e sottoservizi tratto via
Brodolini
Riqualificazione e valorizzazione ex tabacchificio Riqualificazione ex tabacchificio
B.1
ATI: concorso di progettazione e 1° lotto
ATI
Riqualificazione centro città: zona a ridosso
B.2
Riqualificazione centro città
dello scalo ferroviario.
Riqualificazione Piazze Amendola e Rago (ex Riqualificazione Piazze Amendola
B.3
De Amicis): concorso di progettazione e 1° lotto e Rago
B.4 Parcheggio - piazza ferrovia
Parcheggio - piazza ferrovia
Altro
I.D.
PIU
INTERVENTI
Altro
Governare il futuro
Battipaglia si fa bella
In città i mezzi di trasporto si incontrano nel centro
Scelta
strategica
ELENCO INTERVENTI CON FINANZIAMENTI PUBBLICI
Nella planimetria 4, si riportano schematicamenti tutti gli interventi di cui sopra.
Pagina 156
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
10.
COERENZA DEGLI INTERVENTI
10.1. COERENZA CON IL DOS
Per analizzare la coerenza interna del programma, ossia l’analisi e valutazione del livello di
correlazione e coerenza tra i fattori determinanti, identificati nella analisi SWOT, e le scelte
strategiche del PIU’ si è ritenuto sufficiente procedere alla valutazione delle correlazioni con il
DOS. A tal fine nel presente paragrafo si evidenzia il risultato dell’analisi di coerenza delle scelte
strategiche del PIU’ con le strategie del documento di orientamento strategico.
Sono stati utilizzati, quali indicatori di coerenza, le attività previste dal DOS, verificando la
corrispondenza con le scelte strategiche del PIU’ e dei relativi interventi.
La verifica fatta viene riportata in due distinte tabelle:
-
la 4.1.A relativa agli interventi da finanziare con i fondi dell’O.O.6.1 destinati al PIU’ Europa;
-
la 4.1.B relativa agli interventi da finanziare con altri fondi pubblici (Europei, Nazionali,
Regionali, Comunali) diversi da quelli dell’O.O.6.1 per il PIU’ Europa.
Nelle tabelle è rappresentata una matrice che mette in evidenza le relazioni di coerenza che
sussistono tra le scelte strategiche e relativi interventi del PIU’ con le attività degli obiettivi del
DOS.
L’analisi operata evidenzia complessivamente un buon livello di connessione tra la strategia del
programma PIU’ EUROPA della Città di Battipaglia e il documento di orientamento strategico.
I profili di più elevata coerenza si rilevano ovviamente in relazione all’Asse 4 – Accessibilità e
Trasporti riguardante il miglioramento dell’accessibilità e l’innalzamento nel livello dei servizi di
pubblici trasporti. Non sono comunque da sottovalutare le relazioni con l’Asse 1 – Qualità della
vita urbana e del territorio, l’Asse 2 – Qualità della vita e promozione culturale, riguardante il
miglioramento delle condizioni di benessere dei cittadini, nonché con l’Asse 5 – Governance e
capacità istituzionale riguardante lo sviluppo dell’amministrazione digitale ed il miglioramento
dell’efficienza dell’amministrazione.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 159
Governare
il futuro
Battipaglia si fa bella
In città i mezzi di trasporto si incontrano nel centro
Scelta
strat.ca
TABELLA 4.1.A – INTERVENTI DA FINANZIARE CON FONDI DELL’O.O. 6.1 – COERENZA CON IL DOS
PIU' EUROPA
DOS
INTERVENTI
ATTIVITA'
N. I.D. Denominazione breve
1
A.1 Centro
integrato
d'interscambio
Num.
Descrizione
1.1.1.2 Perseguire il rispetto dell'ambiente ed in particolare
il risparmio dell'uso delle risorse naturali disponibili
e l'utilizzo di energie alternative
4.1.3.2 Realizzare aree di sosta in prossimità delle strutture
pubbliche
4.2.2.2 Localizzare le fermate degli autobus nei pressi della
stazione ferroviaria per favorire l'interscambio con i
treni
4.2.2.4 Realizzare confortevoli strutture per l'attesa ed i
servizi ai viaggiatori
4.3.1.2 Migliorare l'accessibilità e l'accoglienza della
stazione ferroviaria
4.3.1.4 Agevolare lo scambio modale tra treni ed autobus
extraurbani
4.3.1.5 Garantire una buona accessibilità al centro
d'interscambio
2.3.2.2 Controllare il territorio mediante strumenti
tecnologici finalizzati alla dissuasione delle
manifestazioni di inciviltà e criminalità diffusa
4.2.1.2 Attivare servizi telematici di informazione,
prenotazione e pagamento
4.2.2.1 Attivare servizi telematici di informazione,
prenotazione e pagamento
1.3.1.5 Migliorare la qualità degli spazi pubblici urbani
4.1.2.3 Realizzare una rete di piste ciclabili
4.1.2.2 Migliorare le intersezioni stradali
4.1.2.4 Migliorare i percorsi pedonali rendendoli sicuri e
piacevoli
4.3.1.5 Garantire una buona accessibilità al centro
d'interscambio
1.2.2.8 Ristrutturare e riconvertire l'ex tabacchificio "ATI"
1.3.1.2 Risanare e riqualificare le aree dismesse (scalo
ferroviario, ex opifici industriali)
1.3.2.1 Promuovere l’architettura contemporanea e la
qualità dell’edilizia pubblica
2.2.1.2 Recuperare e valorizzare i beni comunali di
interesse storico
2.2.2.3 Creazione di laboratori creativi di quartiere per la
diffusione della cultura
1.3.1.1 Completare la riqualificazione del centro città
1.3.1.2 Risanare e riqualificare le aree dismesse
1.3.1.3 Recuperare, riqualificare e/o completare vuoti
urbani suscettibili di degrado
1.3.1.5 Migliorare la qualità degli spazi pubblici urbani
5.1.1.1 Implementare un sistema informativo-informatico
del comune
5.1.1.4 Procedere alla informatizzazione dei servizi
comunali
2
A.2
Sicurezza area centro
d'interscambio
3
A.3
Sistema informazione
4
A.4
Riqualificazionemiglioramento
Barassi
v.
5
B.1
Riqualificazione
tabacchificio ATI
6
B.2
Riqualificazione centro
città
7
C.1 SIT comunale
Pagina 160
ex
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
In città i mezzi di trasporto si incontrano nel centro
Scelta
strategica
TABELLA 4.1.B – INTERVENTI DA FINANZIARE CON FONDI PUBBLICI DIVERSI DALL’O.O. 6.1: COERENZA CON IL DOS
PIU' EUROPA
DOS
INTERVENTI
N. I.D.
Denominazione
breve
1
A.5
Riqualificazione
tratto ex var. S.S. 18
2
A.6
Sottopasso
ferroviario
pedonale
3
A.7
4
A.8
5
6
ATTIVITA'
Num.
-
Sottopasso
ferroviario - viario
Delocalizzazione
mercato settimanale
A.9 Pista
ciclabile
(Litoranea - Città)
A.10 Potenziamento
infrastrutturale ASI
Descrizione
4.1.2.2 Migliorare le intersezioni stradali
4.1.2.4 Migliorare i percorsi pedonali rendendoli sicuri e
piacevoli
4.1.2.3 Realizzare una rete di piste ciclabili
4.3.1.5 Garantire una buona accessibilità al centro
d'interscambio
1.2.2.3 Mitigare l'effetto barriera dell'autostrada, della
ferrovia e del fiume
4.3.1.2 Migliorare l'accessibilità e l'accoglienza della
stazione ferroviaria
4.3.1.4 Agevolare lo scambio modale tra treni ed autobus
extraurbani
1.2.2.3 Mitigare l'effetto barriera dell'autostrada, della
ferrovia e del fiume
4.1.2.1 Realizzare ulteriori attraversamenti dell'autostrada,
del fiume e della ferrovia
4.3.1.5 Garantire una buona accessibilità al nodo
d'interscambio
4.1.1.2 Trasferire il mercato settimanale in sede propria
4.1.2.3 Realizzare una rete di piste ciclabili
3.1.1.3 Migliorare i servizi e la gestione dell'area industriale
ASI
4.3.1.5 Garantire una buona accessibilità al centro
d'interscambio
4.3.1.7 Migliorare l'accessibilità della zona ASI-interporto
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 161
Governare il futuro
Battipaglia si fa bella
Scelta
strategica
PIU' EUROPA
DOS
INTERVENTI
N. I.D.
ATTIVITA'
Denominazione
breve
7
B.3
Riqualificazione
Piazze Amendola e
Rago
8
B.4
Riqualificazione
ambito sottopasso
9
B.5
Riqualificazione
ambito
centro
interscambio
10 B.6
Parcheggio - piazza
ferrovia
11 B.7
Sistemazione area
palestra Schiavo
12 B.8
Sicurezza Territorio
12 C.2
Gestire
Europa
13 C.3
Tecniche di P. M.
per il PIU’
Informatizzare
il
Comune
14 C.4
Pagina 162
il
PIU'
Num.
Descrizione
1.2.2.9 Trasformare le piazze Amendola e Rago e l'ex
scuola De Amicis in area per grandi manifestazioni
all'aperto e palazzo della cultura
2.2.2.2 Realizzare un centro di promozione culturale con le
caratteristiche di "officine culturali"
4.1.3.1 Realizzare nuovi parcheggi in centro
1.3.1.2 Risanare e riqualificare le aree dismesse
1.3.1.3 Recuperare , riqualificare e/o completare vuoti
urbani suscettibili di degrado
1.3.1.2 Risanare e riqualificare le aree dismesse
1.3.1.3 Recuperare , riqualificare e/o completare vuoti
urbani suscettibili di degrado
4.1.3.1 Realizzare nuovi parcheggi in centro
3.1.2.5 Rafforzare la dotazione di infrastrutture a servizio
delle aree interessate dal Centro Commerciale
Naturale
1.3.1.3 Recuperare, riqualificare e/o completare vuoti urbani
suscettibili di degrado
1.3.1.5 Migliorare la qualità degli spazi pubblici urbani
2.3.2.2 Controllare il territorio mediante strumenti
tecnologici finalizzati alla dissuasione delle
manifestazioni di inciviltà e criminalità diffusa
4.1.1.1 Migliorare la gestione delle strade e del traffico
5.1.2.2 Adeguare la struttura organizzativa comunale a
svolgere i compiti che gli verranno assegnati dalla
subdelega in materia di politiche urbane realizzate
nell’ambito del PO FESR 2007-2013 della Regione
Campania
5.1.2.3 Adottare tecniche di project management nella
gestione dei progetti
5.1.1.1 Implementare un sistema informativo-informatico del
comune
5.1.1.2 Incrementare l'uso dei servizi e-government
dell'Amministrazione Pubblica Centrale
5.1.1.3 Creare front office telematici per l'erogazione di
servizi ai cittadini ed alle imprese
5.1.1.4 Procedere alla informatizzazione dei servizi
comunali
5.1.1.5 Ridurre il digital divide del personale comunale
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
10.2. COERENZA ESTERNA
La coerenza esterna delle scelte strategiche del PIU’ Europa della città di Battipaglia discerne,
essenzialmente, dalla coerenza delle stesse con il DOS in quanto la strategia di sviluppo urbano
del documento di orientamento strategico risulta coerente con il quadro programmatico del DSR,
con la strategia regionale individuata dal POR Campania FERS 2007-2013 e con la Pianificazione
Territoriale Regionale (PTR). Qui si verifica la coerenza con le Linee Guida PIU’ EUROPA, a tal fine
sono stati utilizzati, quali indicatori di coerenza, le “possibili tipologie d’intervento” previste dalle
Linee Guida, verificando il tipo di interazione con le visioni strategiche del PIU’ della Città di
Battipaglia.
TABELLA 4.2.A – MATRICE DELLA VALUTAZIONE DEL GRADO DI COERENZA CON LE LINEE GUIDA
Visioni strategiche
Battipaglia si fa
bella
Governare il
futuro
*
Miglioramento delle condizioni di benessere
dell'abitare nella città
***
***
**
Miglioramento delle condizioni ambientali
***
***
medio
alto
Linee guida PIU' EUROPA: Tipologie d'intervento
PIU' Europa Città di Battipaglia
In città i mezzi di
trasporto si
incontrano nel
centro
Grado di coerenza:
basso
**
***
Riduzione all'origine della quantità di rifiuti e
smaltimento degli stessi
*
Gestione efficiente delle risorse idriche, riduzione
dell'inquinamento acustico e dei consumi di
idrocarburi
**
*
Rivitalizzazione socio-economica
**
**
**
Promozione di rinnovamento culturale
Trasporti pubblici integrati e comunicazioni
*
***
Miglioramento della gestione
**
*
***
10.3. RELAZIONE DEGLI INTERVENTI CON L’AMBITO DEL PIU’ E CON IL
PROGETTO PORTANTE
Nel presente paragrafo viene valutata la localizzazione degli interventi rispetto all’ambito del
PIU’, la ricaduta degli stessi nell’area obiettivo (A.O.) e gli effetti sul progetto portante (P.P.).
Tutti gli interventi sono localizzati nell’area obiettivo ad eccezione:
-
degli interventi immateriali coerenti con l’Asse 5 – Governance e capacità istituzionale di
interesse per tutta la città;
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 163
-
della delocalizzazione del mercato settimanale, in quanto lo stesso compromette l’accessibilità
all’area interessata dal centro integrato d’interscambio (progetto portante), dall’attuale sede
impropria interna all’ambito del PIU’ ad altra esterna;
-
dell’intervento relativo alla Sicurezza del Territorio in quanto interessa l’intera Città;
-
della pista ciclabile e del potenziamento infrastrutturale ASI che sono localizzate in aree
contigue o esterne all’area obiettivo.
Tutti gli interventi, hanno ricadute positive sull’area obiettivo, molti estendono i loro effetti
positivi all’intera città.
Per quanto attiene gli effeti degli interventi sul progetto portante si evidenzia come tutti gli
interventi materiali sono sinergici e/o complementari allo stesso, in particolare:
-
il sottopasso ferroviario pedonale è di fondamentale importanza al punto da condizionare la
funzionalità del centro d’interscambio modale;
-
il sistema di informazione ai viaggiatori e la sicurezza dell’area di pertinenza del centro
d’interscambio sono interventi complementari al centro stesso;
-
la presenza del mercato settimanale è una criticità che va rimossa delocalizzando lo stesso.
Nella seguente tabella 4.3.A, suddivisa in interventi da finanziare con i fondi degli O.O. 6.1 e O.O.
7.1 destinati al PIU’ EUROPA e con altri fondi pubblici, sono riportate sinteticamente le
valutazioni appena fatte.
Da finanziare con fondi pubblici diversi da Da finanziare con
quelli del PIU’
fondi dell'O.O. 6.1
TABELLA 4.3.A
I.D.
A.1
A.2
A.3
A.4
B.1
B.2
C.1
A.5
A.6
A.7
A.8
A.9
A.10
B.3
B.4
B.5
B.6
C.2
C.3
C.4
Pagina 164
INTERVENTI
Denominazione Breve
Centro integrato d'interscambio
Sicurezza area centro d'interscambio
Sistema informazione
Riqualificazione-miglioramento v. Barassi
Riqualificazione ex tabacchificio ATI
Riqualificazione centro città
SIT comunale
Riqualificazione tratto ex var. S.S. 18
Sottopasso ferroviario - pedonale
Sottopasso ferroviario - viario
Delocalizzazione mercato settimanale
Pista ciclabile (Litoranea - Città)
Potenziamento infrastrutturale ASI
Riqualificazione Piazze Amendola e Rago
Parcheggio - piazza ferrovia
Sistemazione area palestra Schiavo
Sicurezza Territorio
Gestire il PIU' Europa
Tecniche di P. M. per il PIU’
Informatizzare il Comune
Localizzazione
D
C
F
●
●
●
●
●
●
Ricadute Effetti
nell'A.O. P.P.
SI
SI

SI

SI
☺
SI
⌂
SI
⌂
II
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
☺

☺
☼
☺
☺
⌂
⌂
⌂
☺
II
II
II
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Leggenda:
I.D.
Identificativo intervento
Intervento immateriale rilevante per il PIU' e per l'intera Città
II
Localizzazione dell'intervento rispetto all'area obiettivo:
D
Dentro l'area;
C
Contiguo;
F
Fuori.
Relazione con il progetto portante:
Progetto portante (P.P.)

Intervento complementare al P.P. e che ne condiziona la funzionalità
☼ Intervento che indirettamente condiziona la funzionalità del P.P.
☺ Intervento che contribuisce a migliorare la funzionalità del P.P.
⌂
Intervento che contribuisce a migliorare l’ambito in cui è inserito il P.P.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 165
10.4. CONFORMITÀ CON IL VIGENTE PRG E PREVISIONI DEL
PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OO.PP.
In questo paragrafo viene valutata la conformità degli interventi del PIU’
con il vigente
strumento urbanistico generale. Viene altresì accertata la previsione degli interventi nel
programma triennale dei lavori pubblici.
Per quanto attiene le previsioni urbanistiche si rileva la non conformità di diversi interventi,
pertanto è necessario procedere in variante. In particolare il centro integrato d’interscambio e la
viabilità di accesso richiedono anche una variante al piano ASI.
Il programma triennale delle opere pubbliche 2010-2012, in corso di approvazione, prevede la
realizzazione di tutti gli interventi nell’anno 2010.
Nella seguente tabella 4.4.A, suddivisa in interventi da finanziare con i fondi degli O.O. 6.1 e O.O.
7.1 destinati al PIU’ EUROPA e con altri fondi pubblici, sono riportate sinteticamente le
valutazioni in oggetto.
Da finanziare con fondi pubblici diversi da
quelli dell'O.O.6.1
Da finanziare con
fondi dell'O.O. 6.1
TABELLA 4.4.A
I.D.
A.1
A.2
A.3
A.4
B.1
B.2
C.1
A.5
A.6
A.7
A.8
A.9
A.10
B.3
B.4
B.5
B.6
C.2
C.3
C.4
INTERVENTI
Denominazione Breve
Centro integrato d'interscambio
Sicurezza area centro d'interscambio
Sistema informazione
Riqualificazione-miglioramento v. Barassi
Riqualificazione ex tabacchificio ATI
Riqualificazione centro città
SIT comunale
Riqualificazione tratto ex var. S.S. 18
Sottopasso ferroviario - pedonale
Sottoppasso ferroviario - viario
Delocalizzazione mercato settimanale
Pista ciclabile (Litoranea - Città)
Potenziamento infrastrutturale ASI
Riqualificazione Piazze Amendola e Rago
Parcheggio - piazza ferrovia
Sistemazione area palestra Schiavo
Sicurezza Territorio
Gestire il PIU' Europa
Tecniche di P. M. per il PIU’
Informatizzare il Comune
PRG
No (*)
SI
No
No
Si
Si
No
No
No
Si
Si
No
No
Si
-
P.T.
anno
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
-
Leggenda:
I.D. Identificativo intervento
PRG:
Conformità al Piano regolatore generale
Si Conforme
No Non conforme
(*) Variante ASI
- Non pertinente
P.T.: Programma triennale opere pubbliche
anno Anno previsto per l'inizio lavori
- Non pertinente
Pagina 166
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
11.
RISORSE FINANZIARIE
Le risorse finanziarie di partenza destinate specificatamente al PIU’ Europa sono quelle di seguito
riportate:
Importo €
Fonte
26.639.294,70
POR Campania FESR 2007-2013 - O.O. 6.1
2.663.929,47
439.548,36
Destinazione
Interventi PIU’
Fondi comunali
POR Campania FESR 2007-2013 - O.O. 7.1
Note
D.G.R. n. 282/08
“
Cofinanz.to 10 %
Assistenza tecnica
D.G.R. n. 1558/08
Per la completa attuazione delle strategie previste dal PIU’ Europa della Città di Battipaglia non
risultano sufficienti i fondi ottenibili dall’O.O. 6.1 del POR Campania FESR 2007-2013, pertanto,
l’Ente, così come risulta dal DOS, intende integrarli con ulteriori fondi propri (oltre la quota
minima del 10%) e con altre risorse pubbliche che la Città di Battipaglia intende acquisire, quale
beneficiaria finale, mediante partecipazione a diversi bandi per l’attribuzione di fondi Comunitari,
Nazionali e/o Regionali.
È inoltre previsto il ricorso a risorse private, mediante autonome procedure in corso di
pianificazione. In particolare il ricorso alla finanza privata è previsto è previsto per il
completamento dell’intervento relativo alle piazze Amendola e Rago ed al completamento della
riqualificazione e valorizzazione dell’ex tabacchificio ATI.
Per quanto riguarda i fondi dell POR Campania FESR 2007-2013 - O.O. 7.1 assegnati con la D.G.R.
n. 1558/08, pari ad € 439.548,36, questi saranno utilizzati in base allo specifico programma
relativo all’assistenza tecnica presdisposto dall’Ente. Queste risorse finanziarie servono per
fornire alle specifiche unità organizzative del Comune di Battipaglia, responsabili della gestione
del PIU e dell’esercizio delle funzioni delegate, il necessario supporto ed assistenza tecnicaamministrativa.
Nella seguente tabella 11A vengono riportati i dati finanziari relativi agli interventi da realizzare
con i fondi dell’O.O. 6.1 e la quota di cofinanziamento comunale.
Nella successiva tabella 11B vengono riportati i dati finanziari degli interventi la cui realizzazione
è subordinata all’ottenimento di fondi pubblici diversi da quelli programmati specificatamente
per le città con più di 50.000 abitanti. Questi finanziamenti presentano un certo grado di
incertezza in quanto le procedure per l’acquisizione sono ancora in corso.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 167
Pagina 168
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
TABELLA 11A – DATI FINANZIARI INTERVENTI PIU’ EUROPA (O.O.6.1 + COF.)
Risorse
previste
(costo totale)
€
INTERVENTI
N. ID
1
2
3
4
5
6
7
A.1
A.2
A.3
A.4
B.1
B.2
C.1
Denominazione breve
Centro integrato d'interscambio
Sicurezza area centro d'interscambio
Sistema informazioni
Riqualificazione-miglioramento v. Barassi
Riqualificazione ex tabacchificio ATI
Riqualificazione centro città
SIT comunale
18.700.000,00
850.000,00
1.000.000,00
2.470.000,00
4.000.000,00
6.289.294,70
750.000,00
Totale 33.559.294,70
Fonti di finanziamento
FESR
FSE
Ob. Op.
€
6.1
6.1
6.1
14.500.000,00
850.000,00
1.000.000,00
Ob. Op.
Risorse
Comunali
€
FAS
€
€
4.200.000,00
2.470.000,00
6.1
6.1
4.000.000,00
6.289.294,70
750.000,00
26.639.294,70
6.920.000,00
La percentuale di cofinanziamento (escluso il valore delle aree su cui vengono realizzati gli interventi) ammonta a:
• 21,79% se si include il costo del parcheggio del centro integrato d’interscambio (costo previsto € 4.200.000,00);
• 10,78% se si esclude detto parcheggio.
Fondi
regionali
€
Risorse
Private
€
TABELLA 11B – DATI FINANZIARI INTERVENTI ALTRI INTERVENTI DOS
Risorse
previste
(costo totale)
€
INTERVENTI
Denominazione breve
Fonti di finanziamento
FESR
O. O.
FSE
€
O. O.
FAS
€
€
Risorse
Comunali
€
Fondi regionali
N.
ID
1
A.5
Riqualificazione tratto ex var. S.S. 18
2
A.6
Sottopasso ferroviario - pedonale
3
A.7
Sottopasso ferroviario - viario
4
A.8
Delocalizzazione mercato settimanale
4.500.000,00
4.500.000,00
5
A.9
Pista ciclabile (Litoranea - Città)
5.420.000,00
6
A.10
Potenziamento infrastrutturale ASI
3.300.000,00
7
B.3
Riqualificazione Piazze Amendola e Rago
3.000.000,00
2.710.000,00 L. 366/98
L.R.C.
300.000,00
1/2009
3.000.000,00
8
B.4
Parcheggio - piazza ferrovia
4.200.000,00
70.000,00
9
B.5
Sistemazione area palestra Schiavo
860.000,00
860.000,00
10
B.6
Sicurezza territorio
11
C.2
Gestire il PIU' Europa
12
C.3
Tecniche di P. M. per il PIU’
439.548,36
7.1
439.548,36
13
C.4
Informatizzare il Comune
444.000,00
5.1
400.000,00
1.530.000,00
Legge
€
Ris.
Priv.
€
5.600.000,00
€
5.600.000,00
12.000.000,00
2.710.000,00
3.000.000,00
3.500.000
1.855.000,00
39.928.548,36
Legge
1.530.000,00
12.000.000,00
Totale
Altre Risorse
D.M. S.E.
n. 1203/08
133/08
1.539.548,36
630.000,00
1.855.000,00
44.000,00
0,00
17.600.000,00
18.824.000,00
5.710.000,00
0,00
1.855.000,00
12.
CRONOPROGRAMMA.
Di seguito vengono riportati due cronoprogrammi relativi alla esecuzione degli interventi: il primo
relativo agli interventi da realizzare con i finanziamenti specifici per il PIU’ EUROPA , il secondo
relativo agli interventi da finanziare con fondi pubblici diversi da quelli per il PIU’ EUROPA.
Per la determinazione della tempistica sono stati prima stimati i tempi per le singole attività. In
particolare per le diverse procedure d’appalto, per le diverse fasi di progettazione secondo la
complessità dei progetti, per l’esecuzione dell’appalto in base ad una ipotizzata produzione
mensile per le diverse tipologie di lavori. Tutte le durate sono state approssimate al mese.
Per la rappresentazione dei due cronoprogrammi si è utilizzato il diagramma di Gantt con
calendario a scala cronologica trimestrale. Quale termine ultimo per la realizzazione degli
interventi è stato fissato il 31 dicembre 2013. Quale data di inizio delle attività èstata posta
convenzionalmente il primo ottobre 2009, pertanto restano fuori dalla rappresentazione grafica
le attività precedenti.
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 171
Pagina 172
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
(Interventi finanziati con i fondi del PIU' EUROPA)
CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
ID
Nome attività
Durata
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
STIPULA ACCORDO DI PROGRAMMA
A.1 Centro integrato d'interscambio
Intesa con i proprietari dell'aree A.1
Progettazione preliminare definitiva A.1
Appalto integrato A.1
Progettazione esecutiva A.1
Esecuzione lavori A.1
Collaudo finale A.1
A.2 Sicurezza area centro d'interscambio
Progettazione preliminare definitiva A.2
Appalto integrato A.2
Progettazione esecutiva A.2
Esecuzione lavori A.2
Collaudo finale A.2
A.3 Sistema informazione
Progettazione preliminare definitiva A.3
Appalto integrato A.3
Progettazione esecutiva A.3
Esecuzione lavori A.3
Collaudo finale A.3
A.4 Riqualificazione-miglioramento v. Barassi
Progettazione preliminare definitiva A.4
Progettazione esecutiva A.4
Appalto lavori A.4
Esecuzione lavori A.4
Collaudo finale A.4
B.1 Riqualificazione ex tabacchificio ATI
Studio di fattibilità B.1
Concorso di progettazione B.1
Progettazione definitiva B.1
Progettazione esecutiva B.1
Affidamento lavori B.1
Esecuzione lavori B.1
Collaudo finale B.1
B.2 Riqualificazione centro città
Progettazione preliminare definitiva B.3
Progettazione esecutiva B.3
Affidamento lavori B.3
Esecuzione lavori B.3
Collaudo finale B.3
C.1 SIT comunale
Progettazione C.1
Appalto C.1
Esecuzione C.1
Collaudo finale C.1
0g
51,67 mes
240 g
225 g
150 g
90 g
1025 g
60 g
42,67 mes
225 g
150 g
60 g
274 g
60 g
42,67 mes
225 g
150 g
60 g
270 g
60 g
37,5 mes
225 g
60 g
90 g
570 g
60 g
51,67 mes
300 g
150 g
120 g
90 g
90 g
740 g
60 g
51,67 mes
225 g
90 g
90 g
1085 g
60 g
41 mes
6 mes
3 mes
24 mes
4 mes
Progetto: PiIU' EUROPA della Città di Battipaglia
Responsabile programma: Ing. Pasquale Angione
Data: 10 maggio 2010
Inizio
ven 18/06/10
gio 01/10/09
gio 01/10/09
gio 01/10/09
ven 14/05/10
lun 11/10/10
dom 09/01/11
mer 30/10/13
gio 01/10/09
gio 01/10/09
sab 01/01/11
mar 31/05/11
ven 04/05/12
sab 02/02/13
gio 01/10/09
gio 01/10/09
sab 01/01/11
mar 31/05/11
mar 08/05/12
sab 02/02/13
gio 01/10/09
gio 01/10/09
ven 14/05/10
mer 10/11/10
mar 08/02/11
ven 31/08/12
gio 01/10/09
gio 01/10/09
mer 28/07/10
sab 25/12/10
dom 24/04/11
sab 23/07/11
ven 21/10/11
mer 30/10/13
gio 01/10/09
gio 01/10/09
ven 14/05/10
gio 12/08/10
mer 10/11/10
mer 30/10/13
9 Semestre 2, 2009 Semestre 1, 2010 Semestre 2, 2010 Semestre 1, 2011 Semestre 2, 2011 Semestre 1, 2012 Semestre 2, 2012 Semestre 1, 2013 Semestre 2, 2013 Semestre 1,
G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A
18/06/2010
1/10/2009
28/12/2013
1/10/2009
02/04/2013
1/10/2009
02/04/2013
1/10/2009
29/10/2012
1/10/2009
28/12/2013
1/10/2009
28/12/2013
gio 01/10/09 1/10/2009
gio 01/10/09
mer 28/07/10
mar 26/10/10
lun 15/10/12
11/02/2013
Studio fattibilità
Concorso di progettazione
Collaudo finale
Stipula intese
Appalto lavori
Divisione
Progettazione preliminare-definitiva
Appalto integrato
Cardine
Progettazione esecutiva
Esecuzione lavori
Riepilogo progetto
Interventi da realizzare mediante finanziamenti diversi da quelli dell'O. O. 6.1 ( - 1 - )
ID
Nome attività
Durata
Inizio
Fine
T4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
A.5 Riqualificazione tratto ex var. SS 18
Progettazione preliminare-definitiva A.5
Progettazione esecutiva A.5
Appalto lavori A.5
Esecuzione lavori A.5
Collaudo finale A.5
A.6 Sottopasso ferroviario - pedonale
Progettazione preliminare-definitiva A.6
Appalto integrato A.6
Progettazione esecutiva A.6
Esecuzione lavori A.6
Collaudo finale A.6
A.7 Sottopasso ferroviario - viario
Progettazione preliminare-definitiva A.7
Appalto integrato A.7
Progettazione esecutiva A.7
Esecuzione lavori A.7
Collaudo finale A.7
A.8 Delocalizzazione mercato settimanale
Progettazione preliminare-definitiva A.8
Progettazione esecutiva A.8
Appalto lavori A.8
Esecuzione lavori A.8
Collaudo finale A.8
A.9 Pista ciclabile (Litoranea - Città)
Progettazione definitiva A.9
Progettazione esecutiva A.9
Appalto lavori A.9
Esecuzione lavori A.9
Collaudo finale A.9
A.10 Potenziamento infrastrutturale area industriale
Progettazione preliminare A.10
Progettazione definitiva-esecutiva A.10
Appalto lavori A.10
Esecuzione lavori A.10
Collaudo finale A.10
Progetto: Insieme1 al PIU giugno 201
Data: ven 04/06/10
660 g
100 g
60 g
80 g
360 g
60 g
1278 g
168 g
150 g
100 g
800 g
60 g
1510 g
170 g
150 g
100 g
1030 g
60 g
1190 g
140 g
80 g
80 g
830 g
60 g
1952 g
150 g
80 g
80 g
1160 g
60 g
696 g
35,88 g
8g
80 g
180 g
60 g
ven 01/10/10
ven 01/10/10
dom 09/01/11
gio 10/03/11
dom 29/05/11
mer 23/05/12
lun 11/01/10
lun 11/01/10
lun 28/06/10
gio 25/11/10
sab 05/03/11
lun 13/05/13
lun 28/06/10
lun 28/06/10
mer 15/12/10
sab 14/05/11
lun 22/08/11
mar 17/06/14
lun 27/09/10
lun 27/09/10
lun 14/02/11
gio 05/05/11
dom 24/07/11
gio 31/10/13
mer 10/06/09
mer 10/06/09
lun 03/01/11
gio 24/03/11
dom 12/06/11
ven 15/08/14
mer 10/06/09
mer 10/06/09
mer 15/07/09
lun 21/06/10
gio 09/09/10
mar 08/03/11
sab 21/07/12
sab 08/01/11
mer 09/03/11
sab 28/05/11
mar 22/05/12
sab 21/07/12
gio 11/07/13
dom 27/06/10
mer 24/11/10
ven 04/03/11
dom 12/05/13
gio 11/07/13
ven 15/08/14
mar 14/12/10
ven 13/05/11
dom 21/08/11
lun 16/06/14
ven 15/08/14
dom 29/12/13
dom 13/02/11
mer 04/05/11
sab 23/07/11
mer 30/10/13
dom 29/12/13
lun 13/10/14
ven 06/11/09
mer 23/03/11
sab 11/06/11
gio 14/08/14
lun 13/10/14
ven 06/05/11
mer 15/07/09
gio 23/07/09
mer 08/09/10
lun 07/03/11
ven 06/05/11
2009
T1 T2
T3
T4
CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
2010
T1 T2 T3
01/10
T4
2011
T1 T2
T3
11/01
T4
2012
T1 T2
T3 T4
21/07
2013
T1 T2
T3
T4
2014
T1 T2
T3
T4
2015
T1 T2
11/07
28/06
15/08
27/09
29/12
10/06
13/10
10/06
06/05
Stipula intesa
Appalto integrato
Collaudo finale
Progettazione preliminare-definitiva
Appalto lavori
Divisione
Progettazione esecutiva
Esecuzione lavori
Riepilogo intervento
Ing. Pasquale Angione
Interventi da realizzare mediante finanziamenti diversi da quelli dell'O. O. 6.1 ( - 2 - )
ID
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
Nome attività
Durata
B.3 Riqualificazione Piazze Amendola e Rago
Llinee guida B.3
Concorso di progettazione B.3
Finanza di progetto B.3
Progettazione definitiva B.3
Progettazione esecutiva B.3
Esecuzione lavori B.3
Collaudo finale B.3
B.4 Parcheggio - piazza ferrovia
Progettazione preliminarea B.4
Finanza di progetto B.4
Progettazione definitiva-esecutiva B.4
Esecuzione lavori B.4
Collaudo finale B.4
B.5 Sistemazione area palestra Schiavo
Progettazione preliminare-definitiva B.5
Progettazione esecutiva B.5
Appalto lavori B.5
Esecuzione lavori B.5
Collaudo finale B.5
B.6 Sicurezza Territorio
Progettazione preliminare-definitiva B.6
Appalto integrato B.6
Progettazione esecutiva B.6
Esecuzione lavori B.6
Collaudo finale B.6
C.2 Gestire il PIU' EUROPA
Short list
Affidamento incarichi C.2
Assistenza tecnica C.2
C.3 P.M. per il PIU'
Assistenza tecnica in corso
Affidamento incarico C.3
Assistenza tecnica C.3
C.4 Informatizzare il Comune
Progettazione C.4
Appalto C.4
Attuazione C.4
Collaudo C.4
Progetto: Insieme2 al PIU giugno 201
Data: gio 10/06/10
Inizio
Fine
1285 g
lun 23/08/10
gio 27/02/14
45 g
lun 23/08/10
mer 06/10/10
150 g
gio 07/10/10
sab 05/03/11
160 g
dom 06/03/11
ven 12/08/11
120 g
sab 13/08/11
sab 10/12/11
90 g
dom 11/12/11
ven 09/03/12
660 g
sab 10/03/12
dom 29/12/13
60 g
lun 30/12/13
gio 27/02/14
1035 g
30 g
160 g
75 g
730 g
40 g
533 g
140 g
43 g
80 g
230 g
40 g
770 g
100 g
150 g
60 g
400 g
60 g
mer 17/03/10
mer 17/03/10
ven 16/04/10
gio 23/09/10
mar 07/12/10
gio 06/12/12
lun 28/06/10
lun 28/06/10
lun 15/11/10
mar 28/12/10
ven 18/03/11
gio 03/11/11
gio 10/09/09
gio 10/09/09
sab 19/12/09
mar 18/05/10
sab 17/07/10
dom 21/08/11
mar 15/01/13
ven 16/04/10
gio 23/09/10
mar 07/12/10
gio 06/12/12
mar 15/01/13
lun 12/12/11
dom 14/11/10
lun 27/12/10
gio 17/03/11
mer 02/11/11
lun 12/12/11
mer 19/10/11
ven 18/12/09
lun 17/05/10
ven 16/07/10
sab 20/08/11
mer 19/10/11
1754 g
gio 10/09/09
dom 29/06/14
2 mes
gio 10/09/09
dom 08/11/09
2 mes
lun 21/06/10
gio 19/08/10
47 mes
ven 20/08/10
dom 29/06/14
1848,1 g
gio 01/10/09
gio 23/10/14
2 mes
gio 01/10/09
dom 29/11/09
gio 04/11/10
2 mes
lun 06/09/10
48,27 mes
ven 05/11/10
gio 23/10/14
651 g
gio 10/09/09
mer 22/06/11
61 g
80 g
200 g
10 g
gio 10/09/09
lun 06/09/10
gio 25/11/10
lun 13/06/11
lun 09/11/09
mer 24/11/10
dom 12/06/11
mer 22/06/11
2009
T1 T2
T3
T4
CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
2010
T1 T2 T3
23/08
T4
2011
T1 T2
T3
T4
2012
T1 T2
17/03
T3
T4
2013
T1 T2
T3
T4
2014
T1 T2 T3
27/02
T4
2015
T1 T2
15/01
28/06
12/12
10/09
19/10
10/09
29/06
01/10
23/10
10/09
22/06
Prestazione servizi
Stipula intesa
Appalto lavori
Affidamento servizi
Progettazione preliminare-definitiva
Esecuzione lavori
Finanza di progetto
Progettazione esecutiva
Collaudo finale
Concorso progettazione
Appalto integrato
Divisione
Riepilogo intervento
Ing. Pasquale Angione
13.
PARTENARIATO ISTITUZIONALE
E SOCIO – ECONOMICO
13.1. MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DEL PARTENARIATO
Il coinvolgimento del partenariato istituzionale e socio – economico è avvento a partire dalla
predisposizione dalla bozza di DOS, approvato con delibera di giunta comunale n. 39 del 10
marzo 2008, con valenza di documento intermedio da utilizzare per facilitare la formazione di
decisioni comuni nella fase di consultazione.
Il coinvolgimento partenariale ha seguito tutta la fase di predisposizione del DOS così come
descritto al relativo capitolo 7 “Partenariato istituzionale, sociale ed economico”.
13.2. INTESA “RFI” – COMUNE DI BATTIPAGLIA.
Considerato che il progetto portante del PIU’ è rappresentato da un centro integrato
d’interscambio modale per il trasporto delle persone da integrare all’attuale stazione ferroviari e
da realizzare prevalentemente su parte delle aree dello scalo merci, le cui funzioni verranno
presto trasferite nel costruendo interporto, si è ritenuto indispensabile ricercare una intesa con
Rete Ferroviaria Italiana (R.F.I.) S.p.A. del Gruppo Ferrovie dello Stato. A conclusione di contatti
ed incontri preliminari il sei ottobre 2008, presso la Direzione Movimento Terminali Viaggiatori e
merci di Roma, si è sottoscritto un protocollo di intesa tra il Comune di Battipaglia e Rete
Ferroviaria Italiana S.p.A. (All. sub. E).
Lo scopo dell’intesa è la collaborazione per la realizzazione degli interventi, previsti dal PIU’, di
reciproco interesse. La parte più significativa dell’intesa riguarda le aree dello scalo ferroviaro da
dismettere e riconvertire e la realizzazione del centro d’interscambio modale.
Attualmente è operativo un gruppo di lavoro congiunto.
13.3. INTESA CON PRIVATI PROPRIETARI DELLE AREE INTERESSATE
DAL CENTRO D’INTERSCAMBIO MODALE.
L’area su cui dovrà sorgere il centro d’interscambio modale è di proprietà della “R.F.I.” e di alcuni
soggetti privati i quali hanno già avviato autonome iniziative, alcuni hanno già acquisito il
permesso di costruire.
In considerazione del fatto che tutti i soggetti privati hanno aderito all’avviso di manifestazione
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Pagina 177
d’interesse per il PIU’ EUROPA si è cercata la disponibilità dei privati alla cessione delle aree
indispensabili per il centro d’interscambio.
Allo stato è in corso di definizione una intesa tra Comune e privati per la riqualificazione
dell’intero ambito interessato dal centro d’interscambio.
Pagina 178
PIU’ EUROPA Città di Battipaglia: Preliminare di PIU’
Asse: 6 – Sviluppo urbano e qualità della vita
Obiettivo specifico: 6.a – Rigenerazione urbana e qualità della vita
Obiettivo Operativo: 6.1 - Città Medie
Comune di Battipaglia - Settore Pianificazione e Politiche Comunitarie
Piazza Aldo Moro – 84091 Battipaglia
Tel.: 0828 677434; Fax: 0828 370893; Email: [email protected];
www.comune.battipaglia.sa.it