La Femme Fatale di Francesca Giovannini

Transcript

La Femme Fatale di Francesca Giovannini
Francesca Giovannini 5SL
 Bellezza
 Simbolo di seduzione
 Dominatrice del maschio fragile e sottomesso
 Lussuriosa e perversa
 Crudele torturatrice, succhia le energie vitali dell’uomo
 Portatrice di morte e distruzione
 Voglia di non essere preda, ma conquistatrice
 Capacità di suscitare sentimenti contradditori
 Carattere forte, combattivo, profondamente egoista
FORMA DI PAURA
DELLA DONNA
INDEBOLIMENTO
DELL’IDENTITA’
MASCHILE
La crisi della nozione di uomo è causata da diversi fattori
riconducibili alle trasformazioni indotte dalla modernità:
CRISI DELL’INDIVIDUO E SOCIETA’ MASSIFICATA
CRISI DEL RUOLO DI INTELLETTUALE
EMANCIPAZIONE DELLA DONNA
DONNA COME MINACCIA PER IL POTERE MASCHILE
Accanto alle donne fatali compaiono ancora spesso
figure di donne idealizzate, proiezioni delle azioni
sublimanti dell’uomo.
-Bisogno di esorcizzare l’immagine inquietante della
donna fatale, richiamando ruoli più tradizionali e
rassicuranti.
-Tentativo fallimentare di rifiutare la libertà sessuale
femminile
MARIA
Fanciulla bionda, dalle vesti
semplici e dallo sguardo
modesto
Rappresenta l’innocenza e il
candore verginale
«donna angelo»
RACHELE
bruna, dagli occhi che ardono
Rappresenta la forza oscura e
indomabile dell’eros,
un’immagine di sensualità
torbida e inquieta
Strettamente congiunta a
un’idea di consunzione e di
morte
«donna demonio»
 Maria Ferres, la donna pura, che rappresenta ai suoi occhi
l’occasione di un riscatto e di un’elevazione spirituale. Nome
simbolico della donna angelicata, allude a quello della Vergine.
 Elena Muti, la donna fatale che incarna l’erotismo lussurioso.
D’Annunzio gioca però su una sottile ambiguità: la figura della
donna angelo è solo oggetto di un gioco erotico più perverso,
fungendo da sostituta di Elena. (CARNALITA’, IDEA DEL
PECCATO IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA SUA APPARENTE
PUREZZA)
AMBITO ARTISTICO
Molti pittori della fin de siècle ottocentesca e dell’inizio
Novecento hanno focalizzato l’attenzione su questa affascinante
figura, in particolare l’icona della donna TAGLIATRICE DI
TESTE.
GIUDITTA: la vergine ebrea che si
offre al conquistatore assiro
Oloferne per salvare la sua città
dal saccheggio e mentre questi
dorme lo decapita con la spada.
SALOME’: figlia di Erodiade e
figliastra del re Erode, ad un
banchetto danza così
splendidamente che il re si dichiara
pronto ad esaudire ogni sua
richiesta. La fanciulla, spinta dalla
madre, chiede la testa di Giovanni
Battista e la ottiene.
Entrambe le decapitazioni sono il fulcro di vicende bibliche.
Giuditta I, 1901. Olio su tela, 84x42cm. Vienna.
Soggetto biblico posto in subalternità: Klimt non
ha in mente la nobile causa dell’eroina, ma una
suggestione legata alla femminilità che seduce
l’uomo per rovinarlo e distruggerlo.
Incredibile erotismo, accentuato dalla curva leggera
delle forme del soggetto
Legame con la morte (testa mozzata di Oloferne)
Giuditta è immobile, occhi socchiusi e labbra
dischiuse, atteggiamento quasi di sfida, rivolge il
proprio corpo verso lo spettatore, con uno sguardo
provocatorio
Volto languido e bellissimo
Ha già compiuto la sua missione e sembra
assaporare la vittoria sull’uomo
L’ apparizione, 1876. Olio su tela, 142x103 cm. Parigi,
Musée Gustave Moreau.
Rappresenta una libera elaborazione della storia
biblica di Erode e Giovanni Battista.
Il vero protagonista del racconto diventa il
personaggio femminile.
Moreau rinuncia a una precisa restituzione
narrativa.
Gesto coreografico di Salomè è come pietrificato a
indicare la testa del Battista
Luce mistica e irreale
Moreau vuole dare forma a un nuovo archetipo
femminile: la donna che esercita il proprio fascino
come strumento di una potenza occulta e
primordiale
Chiaroscuro visionario o teatrale, che scorre dai
toni chiarissimi dell’incarnato a quelli sanguigni del
terreno e quelli cupi e dorati del fondo
 Women’s power
 Salomè is not a passive object of male desire
 She manipulates her admirer’s desire for her to her
own advantage
 She is aware of her power, she uses it to get what she
wants
 Expression of male’s anxiety about the increasing
political, sexual and social freedoms of women
 Critics : two different readings
Heroine of a proto-feminist text
2. Misogynist text
1.
-G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria; La
Letteratura, volume V; Paravia, Varese (2007)
-Di Teodoro; Itinerario nell’Arte, volume III; Zanichelli,
Bologna (2005)
-Oscar Wilde Opere, a cura di Masolino D’Amico;
Salomè; Mondadori, Milano (2000)