pof magistrale corretto

Transcript

pof magistrale corretto
LICEO STATALE “FRANCESCO DE SANCTIS”
95047
PATERNÒ (CT)
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
(opzione economico-sociale)
P iano
O fferta
F ormativa
Anno Scolastico 2014/2015
Indice
Informazioni generali
2
pag.
4
L’Offerta Formativa
”
9
La struttura
”
16
Strumenti e Servizi
”
21
Indirizzi di Studio
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Economico-Sociale
Liceo Linguistico
”
24
Principi Metodologici
”
28
Regolamento di Istituto
”
36
Patto Educativo di Responsabilità
”
44
Progetto grafico:
Prof.ssa Francesca Coluccio - Hibla Ink
Stampa:
Hibla Ink - Via SS. Salvatore, 119 - Tel. 095 854318 - Paternò
3
Denominazione:
Liceo Statale “F. De Sanctis”
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistio
Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale
Sede di corsi finanziati con fondi strutturali dell’Unione Europea
Via Fogazzaro, 18 - 95047 Paternò (CT)
Tel. 095 6136690 - Fax 095 6136689 - Presidenza: 095 6136686
Codice Fiscale: 80008970875
E-mail: [email protected] - pec: [email protected]
sito: www.istitutodesanctis.gov.it
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Santa Di Mauro
Direttore S.G.A.: Domenico Mazzeo
Anno scolastico 2014/2015
Numero allievi:
936
Scienze Umane:
409
Linguistico:
409
Scienze Umane
(Opz. Econ. Soc.)
180
4
Personale scolastico
Docenti:
Amministrazione:
Tecnici:
Ausiliari:
114
118
112
110
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Santa Di Mauro
STAFF
DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE
FUNZIONI ISTITUZIONALI
Collaboratore Vicario
del D.S.
1° Collaboratore
del D.S.
2° Collaboratore
del D.S.
Prof.ssa Barbara Laudani
Prof. Antonio Scarvaglieri
Prof. Salvatore Cunsolo
DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI
Domenico Mazzeo
DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE
FUNZIONI STRUMENTALI AL POF
AREA 1
Gestione e
Monitoraggio Piano
Offerta Formativa
AREA 2
Progetti e Servizi
Formativi per i
Docenti
Professori
Carmela Musumarra
Maria Virgillito
Professori
M. Letizia Blanco
Michela Bonadies
AREA 3
Interventi e Servizi
per gli Studenti
Professori
Nunzio Corallo
Provvidenza Intrisano
AREA 4
Coord. Progetti
di Informatica e
Gestione sito Internet
Collegamento
Enti Locali
Professori
Mario Longo
Francesca Coluccio
5
Componenti Consiglio di Istituto:
Dirigente scolastico:
Prof.ssa Santa Di Mauro
Componente Docente:
Prof. Salvo Bertolami
Prof. Vincenzo Ciccia
Proff. Rosa Privitera Benfatto
Prof. Concetta Caruso
Prof. Nunzio Corallo
Profssa Provvidenza Intrisano
Proff.ssa Barbara Laudani
Prof.ssa Maria Virgillito
Componente Genitori:
Sig.ra Conigliello Concetta
Sig. Caruso Maria Carmela
Sig.ra Spina Sabina
Sig.ra Sorbello Emmanuelle
Componete ATA:
Paternò Cesare
Orlando Maria Giuseppina
Organigramma Sicurezza
Dirigente scolastico:
Prof.ssa Santa Di Mauro
R.S.P.P.: Prof. Mario Gelardi
R.L.S.: Prof. Placido Rizzo
A.S.P.P.: Prof. Carmelo Ciaramella
Addetti alle emergenze per il pronto
soccorso:
Prof.ssa Barbara Laudani
Prof. Piero Santoro
Prof. Vincenzo Ciccia
Prof. Antonio Scarvaglieri
Sig. Giuseppe Gagliano
Sig. Carmelo Papino
Sig. Alfio Messina
Sig. Innocenzo D'Urso
Sig.ra Maria Trovato
Addetti alle emergenze per le misure di
prevenzione antincendio:
Prof. Antonio Scarvaglieri
Sig. Cesare Paternò
Prof. Gelardi Mario
I rappresentanti degli studenti eletti alla
Consulta provinciale:
- Raciti Riccardo (4BL)
- Russo Daniele ((4AP)
6
Coordinatori e Segretari di Classe
Liceo delle Scienze Umane
Classi
1 AP
1 BP
1 CP
2 AP
2 BP
2 CP
2 DP
3 AP
3 BP
3 CP
3 DP
4 AP
4 BP
4 CP
4 DP
5 AP
5 BP
5 CP
5 DP
Coordinatori
Rosselli Filippa
Pignato Sergio
Mongiovì Maria
Caccetta Carmelo
Rizzo Placido
Tortorella Barbara
Borzì Maria
Giuffrida Pasquala
Di Mauro Santa
Spampinato Eleonora
Carbonaro Maria
Santoro Pietro
Sangiorgio Francesca
Clemenza Giuseppa
Bruno Caterina
Lavenia Anna
Privitera Benfatto Rosa
Gangemi Giuseppa
Santangelo Maria Angela
Segretari
Leotta Grazia
Caponnetto Carmelina
Castorina Andrea
Vascone Elisabetta
Ceraolo Laura
Coluccio Francesca
Pia Fagnani Serafina
Adamo Ornella
Paladino Vincenzo
La Paglia Lucrezia
Tosto Gabriela
Maricchiolo Maria
Virgillito Maria
Lanzafame Carmela
Gelardi Mario
Arena Antonio
Carbonaro Angelica
Corsaro Monica
Longo Marianna
Liceo Linguistico
Classi
1 AL
1 BL
1 CL
1 DL
1 EL
2 AL
2 BL
2 CL
Coordinatori
Gemmellaro Nunzia
Paladino Maria Natala
Restifo Maria
Laudani Barbara
Militello Milva
Bonadies Michela
Bruno Salvatore
Corallo Nunzio
Segretari
Gomez Gabriela
Aveni Andrea
Caraci Antonina
Ciaramella Carmelo
Failla Giussana
Liotta Pietra
Maffeis Maddalena
Cursaro Ilario
7
2 DL
3 AL
3 BL
3 CL
4 AL
4 BL
4 CL
5 AL
5 BL
5 CL
Lazzaroni Daniela
Caruso Concetta
Rizzotti Lucia
Sciuto Anna
Ciccia Vincenzo
Longo Mario
Musumarra Carmela
Gemmellaro Nunzia
Arcidiacono Mara Grazia
Corallo Nunzio
Valore Giuseppe
Barbera Daniela
Rocco Daniela
Mancuso Alfredo
Grasso Grazia
Intrisano Provvidenza
Virgillito Vincenzo
Maffeis Maddalena
D’Orto Concettina
Chiara Rossana
Liceo delle Scienze Umane (Opzione Economico-Sociale)
Classi
1 AS
1 BS
2 AS
2 BS
3 AS
4 AS
4 BS
5 AS
5 BS
Coordinatori
Gangemi Giuseppa
Sangiorgio Francesca
Castiglione Silvana
Blanco Maria Letizia
Bertolami Salvatore
Bonanno Simona
Bonadies Michela
Mongiovì Maria
Pignato Sergio
Segretari
Rapisarda Salvatore
Motta Consolata
Fiamingo Maria
Guarnieri Carlo
Brischetto M.Pia
Sapia Maria
Pezzino Maria Daniela
Ciravolo Vincenzo
Reitano Maria Carmela
Coordinatori di Dipartimento
8
Diritto
Arte
Educazione Fisica
Scienze Umane
Francese e Spagnolo
Inglese e Tedesco
Materie letterarie
Matematica
Religione
Scienze
Sostegno
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Gelardi Mario
Prof. Ciccia Vincenzo
Prof.ssa Mongiovì Maria
Prof.ssa Longo Santa
Prof. Corallo Nunzio
Prof.ssa Gangemi Giuseppa
Prof.ssa Carbonaro Maria
Prof. Arena Antonio
Prof.ssa La Paglia Lucrezia
Prof.ssa Motta Consolata
L’Offerta Formativa
Il Liceo Statale “Francesco De Sanctis”, nella sua attuale organizzazione, presenta tre
nuovi indirizzi di durata quinquennale:
Liceo delle Scienze Umane;
Liceo Economico-Sociale (opzione delle Scienze umane);
Liceo Linguistico
Il liceo, è frequentato da circa 1000 studenti inseriti in 46 classi. È dotato di due ampi
edifici all’interno di un parco di 15.000 m2. Dispone di 46 aule, due laboratori informatici, un laboratorio linguistico, un laboratorio scientifico, un’aula multimediale, una
sala conferenze, un’aula magna, un’ampia e attrezzata palestra, una biblioteca e due
laboratori per gli alunni diversamente abili.
Gli obiettivi formativi che l’Istituto si propone di perseguire, e che sono alla base dell’azione didattica, abbracciano una pluralità di ambiti.
La diversificazione degli interventi è funzionale al perseguimento dello scopo primario
di ogni istituzione scolastica, vale a dire, la capacità di fornire strumenti utili alla maturazione della coscienza critica e della libertà individuale.
Tali obiettivi possono essere così riassunti:
- garantire una formazione morale, sociale e culturale;
- favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze;
- diffondere e difendere la cultura della legalità;
- costruire processi di insegnamento-apprendimento aderenti agli stili cognitivi
degli alunni;
- offrire l’opportunità di ampliare le conoscenze e le competenze sulla base di interventi didattici differenziati (attraverso l’uso dei laboratori, lavori per progetti,
seminari);
- aprirsi alla prospettiva europea, favorendo gli scambi, il confronto culturale e didattico, gemellaggi e/o partnership con scuole di altri paesi europei ed extraeuropei, e viaggi d’istruzione e di studio all’estero;
9
- educare, in collaborazione con tutte le altre componenti, gli studenti all’autogoverno e all’esercizio della democrazia, promuovendo la loro partecipazione attiva alla
vita dell’Istituto, in qualità di soggetti del rapporto educativo;
- sviluppare una coscienza ecologica, sulla base di solide conoscenze scientifiche,
finalizzata al rispetto delle risorse naturalistiche e umane;
- favorire una corretta educazione alla salute attraverso un’attenta opera di prevenzione
ed una corretta informazione in merito a questioni quali, la droga, l’AIDS, l’alcoolismo, il tabagismo;
- incoraggiare l’attività sportiva degli alunni nelle sue varie manifestazioni;
- partecipare attivamente alla vita della collettività entro cui l’Istituto opera, promuovendo progetti e collaborazioni in sinergia con gli Enti locali, l’università, il mondo
della cultura e del lavoro in un reciproco scambio di contributi ed esperienze;
- fornire suggerimenti e soluzioni inerenti al problema dell’orientamento e degli
sbocchi occupazionali degli studenti, attraverso collaborazioni con il mondo universitario e del lavoro;
- promuovere la ricerca, la sperimentazione didattica, l’aggiornamento delle strategie di intervento e dei contenuti culturali, in modo da fornire un’offerta formativa
efficacemente collegata alla natura sempre più mutevole e cangiante della realtà
storica.
10
Progetti di Istituto per l’Ampliamento
dell’Offerta Formativa
Ambito scientifico, matematico, motorio:
Scacchi a scuola, scuola di scacchi
Olimpiadi di matematica: partecipazione alla gara di Archimede in Istituto e ai giochi
del Mediterraneo
Eulerning: competenze di base della matematica
“Sportinsieme”: preparazione per la partecipazione alle gare sportive
“Palio studentesco”
Il carsismo degli Iblei
Vulcanesimo secondario
“Etna e Nebrodi: natura arte cultura”
Noi e il vulcano
Settimana della cultura scientifica e tecnologica
Chimici per un giorno: laboratorio didattico
Orti di pace: laboratori di giardinaggio
“Progetto eco-day”
Educazione ambientale
Ambito letterario, scienze umane, economico, artistico
I castelli della valle del Simeto: conoscenza dei Beni culturali del proprio territorio
Percorsi di approfondimento: la casa di Verga e il museo dello sbarco
Certamen in lingua latina “Nero latino” racconti di fantasmi, di streghe e di magia:
rafforzare le tecniche di analisi del testo letterario latino e promuovere la competizione
“La scuola a teatro, il teatro a scuola”
Moduli di celluloide tra Diritto ed Economia: visione di immagini e film per stimolare la capacità critica, la creatività e l’espressività individuale
“Circolo di lettura - Tè letterario”: lettura di testi e incontro con l’autore
11
“Meravigliosamente - poesia”: promuovere la lettura del testo poetico del 900
“FabuLab senza stereotipi è una favola”: laboratorio di scrittura creativa
Invalsi
La voce dei ragazzi: giornalino scolastico
“Intorno a noi” Laboratorio di Diritto ed Economia
Laboratorio di animazione educativa per comunità infantili: avviare all’acquisizione di competenze teorico-pratiche per professionalità nel campo dei servizi
alla persona e alla comunità
Luoghi e idee in libertà: percorsi tematici di approfondimento per l’Esame di Stato
Aspetti psicofisici nella filosofia orientale
Progetti trasversali e pluridisciplinari
Orientamento universitario e post-diploma
Ed. alla legalità: partecipazione a seminari con rappresentanti delle associazioni e
delle Istituzioni
Percorso pluridisciplinare Diritto e St. dell’Arte “Il sale tra arte e impresa”: conoscenza della realtà del trapanese in ottica economico-giuridica, storica e artistica
Ed. alla salute: prevenzione del disagio (tabagismo, ed. sessuale, alcolismo, ed.
alimentare) e promozione del benessere (sviluppo di abilità sociali e personali).
Incontro con il GDVS.
Attivazione sportello CIC
A scuola di... affettività
Volontariando
“Pietà popolare e cultura di una comunità”
“Oltre il pregiudizio”
12
Ambito linguistico
Potenziamento lingua inglese: conseguimento certificazione linguistica B1/B2
Potenziamento lingua francese: conseguimento certificazione linguistica B1/B2
Potenziamento lingua tedesca: conseguimento certificazione linguistica A2/B1
Potenziamento lingua spagnola: conseguimento certificazione linguistica B1/B2
Stage linguistico con paesi di lingua inglese
Stage linguistico presso scuola di lingua spagnola accreditata CIE Madrid
Visita scuola superiore di Sigonella
“Meno spreco per un futuro migliore”: gemellaggio elettronico con il Liceo di Nizza
Progetto e-twinning: gemellaggio elettronico con scuole europee attraverso
twinspace, “aula virtuale”
Palchetto stage: partecipazione alunni a rappresentazioni teatrali in lingua inglese, francese, spagnolo e tedesco
Rappresentazione teatrale in lingua spagnola
Cineforum in lingua straniera
L’Historie Esabac: potenziamento ai fini della prova scritta di storia ESABAC
Corso di preparazione alla prova ESABAC a cura dell’Alliance Francaise di Catania.
Il liceo è sede di esami per la certificazione Goethe Institut.
Attività aggiuntive d’insegnamento
Potenziamento per la preparazione agli esami di Stato
Recupero
Potenziamento lingue straniere per la certificazione esterna (Cambridge, Trinity,
Delf, Dele, Goethe)
Sostegno per le classi prime.
13
B-1-FSE-2013-438 - Didattimatica: le tecnologie per l’innovazione;
B-1-FSE-2013-438 - Risorse e competenze per una scuola dell’inclusione;
C1-FSE-2013-2146 - Imparo a studiare;
C1-FSE-2013-2146 - We are European Citizens;
C1-FSE-2013-2146 - Doing for learning: costruire nel web;
C1 -FSE-2013-2146 - MatemaTIC;
C5-FSE-2013-315 - Imparare facendo: laboratorio di animazione educativa.
Progetti in rete
PON F3: contrasto alla dispersione scolastica: “INSIEME SI PUÒ”
- I giovani e il sociale in rete con il Comune di Biancavilla/cooperativa Koinè e Liceo
“Mario Rapisardi” - Biancavilla
Rete CLIL con Istituti Sicilia Orientale
Rete Esabac con Istituti Sicilia Orientale.
Progetti alternanza scuola - lavoro
Laboratorio di animazione educativa (Liceo delle Scienze Umane)
Imprenditoria agrituristica per l’inclusione sociale (L.E.S.)
Cooperando per il rilancio turistico (Liceo Linguistico)
Il Castello di Paternò - Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana.
14
Attività Sportive
Per il mantenimento dello stato di salute sia fisica che psichica:
Atletica;
Pallavolo;
Badminton;
Calcio a 5;
Calcio maschile.
15
Auditorium
L’ampia sala dell’Aula Magna, attrezzata con un videoproiettore e un maxi schermo e
corredata da un sofisticato impianto audio, consente lo svolgimento di iniziative e di
incontri aperti al pubblico.
Ciò permette all’Istituto di ospitare convegni, tavole rotonde, dibattiti e di svolgere un
ruolo di collante sociale e di comunicazione con il territorio che esalta la vocazione
sociale e culturale dell’Offerta Formativa dell’Istituto “De Sanctis”.
Inoltre l’Aula Magna rappresenta un luogo importante nel contesto in tutti quei momenti di aggregazione che segnano quei passaggi essenziali della vita interna della
comunità scolastica, ad esempio, l’Assemblea di Istituto, la consegna dei diplomi a fine
anno e della borsa di studio “F. De Sanctis”.
16
Palestra
L’Istituto dispone di un’ampia palestra coperta dove si svolge l’attività di Educazione
Motoria. In essa è possibile praticare il volley, il basket, la ginnastica a corpo libero, il
tennis da tavolo. È inoltre dotata di una sala con attrezzi per il potenziamento muscolare.
La funzionalità della struttura ne consente la piena fruizione non soltanto durante l’orario scolastico, attraverso i numerosi progetti d’Istituto aventi come finalità la promozione delle attività sportive (preparazione e avvio alle attività sportive, danza di gruppo,
ecc..) ma anche durante le ore pomeridiane.
Aula Multimediale e Sala Conferenze
L’aula Multimediale è attrezzata con televisione, videoregistratore e lettore DVD e
permette la visione di film e documentari a supporto dell’azione didattica tradizionale
e come approfondimento dell’abituale lezione frontale.
L’Istituto dispone di un ampia sala conferenze, climatizzata, attrezzata con comode
poltrone e utile allo svolgimento di conferenze, seminari di studi, corsi di formazione,
ecc.
17
Biblioteca e Videoteca
Il metodo di studio promosso all’interno dell’Istituto “De Sanctis” si pone come obiettivo precipuo l’acquisizione di una efficace metodologia di ricerca che si fondi su un
approccio personale e critico alle tematiche di volta in volta proposte.
L’azione formativa ha il compito di fornire non solo nozioni, quanto piuttosto strumenti
e metodi in grado di stimolare e orientare la ricerca soggettiva del sapere.
Orario ricevimento
Lunedì
dalle ore 09:15
alle ore 10:15
Martedì
dalle ore 09:15
alle ore 10:15
Sabato
dalle ore 09:15
alle ore 10:15
A tal fine l’Istituto è dotato di una ricca e funzionale biblioteca composta da circa 4000
volumi ordinati in un catalogo informatizzato. I servizi offerti dalla biblioteca scolastica (consultazione e prestito) rappresentano un valido aiuto al percorso di ricerca degli
studenti e all’azione didattica dei docenti.
L’Istituto dispone inoltre di un altrettanto ricco catalogo di videocassette e DVD che
rappresenta un valido supporto multimediale all’azione didattica fornendo occasioni di
discussione e utili spunti di riflessione.
18
Aula d’Informatica
Il Liceo è dotato di due laboratori di informatica. Ogni laboratorio si compone di 14
postazioni e di un server. Le aule sono attrezzate in modo da consentire la piena fruizione delle più moderne tecnologie informatiche e l’apprendimento dei più diffusi programmi applicativi.
L’utilizzo dell’Information Technology rappresenta un elemento fondamentale nel percorso formativo che caratterizza gli indirizzi di studio presenti nell’Istituto.
A tale scopo, la scuola ha attivato numerosi progetti extracurriculari tesi a favorire,
sotto il profilo didattico, l’acquisizione delle competenze informatiche sia a livello base
che avanzato. Inoltre, dal punto di vista organizzativo e strutturale, l’Istituto ha avviato
un processo di informatizzazione, attraverso il cablaggio che consentirà una sempre
maggiore fruizione degli strumenti informatici e una più efficace gestione dell’offerta
formativa.
La sala docenti, “Laboratorio di apprendimento realizzato con fondi FESR”, è attrezzata con 6 postazioni computer, stampante e LIM.
19
Laboratorio di Scienze e di Fisica
Il Liceo è dotato di un laboratorio di Scienza e Fisica il cui scopo è di consentire agli
allievi la comprensione del metodo sperimentale e l’acquisizione di una accurata mentalità scientifica attraverso l’osservazione diretta.
L’aula è attrezzata e funzionale alle esigenze di sperimentazione ed esercitazione delle
discipline scientifiche che arricchiscono il curricolo dell’Istituto.
Laboratori Linguistici
Il Liceo “De Sanctis” è dotato di due modernissimi ed attrezzati laboratori linguistici.
Le aule sono composte da una postazione di controllo per il docente e 13 postazioni
autonome per gli studenti. Inoltre l’istallazione di un impianto satellitare consente, in
qualunque momento, di vedere programmi televisivi, telegiornali, film in lingua originale garantendo una più completa acquisizione delle competenze linguistiche e una più
ampia e funzionale azione didattica.
Proprio per garantire agli studenti un livello sempre più alto di specializzazione e competenza nel settore delle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco), l’Istituto ha attivato numerosi progetti che prevedono stage di studio all’estero.
20
Strumenti e Servizi
Reti informatiche
Lavagna
Video-Proiettori
Postazioni multimediali
Servizio Bar
CIC - Attività di Informazione e
Consulenza psicologica
Lezioni di recupero alla fine dell’anno scolastico.
Sito Internet
L’attivazione del sito internet dell’Istituto “De Sanctis” si inserisce perfettamente
nell’ambito del progetto di innovazione e di ottimizzazione dell’Offerta Formativa.
Alla base vi è la necessità di garantire all’utenza la massima informazione in merito
alle attività, ai progetti e alla vita della istituzione scolastica.
Attraverso le pagine del sito, infatti, è già possibile, ad esempio:
Consultare i programmi di Dipartimento, del Consiglio di classe e del singolo
docente;
Consultare le circolari del Dirigente Scolastico
Consultare il catalogo della biblioteca
Conoscere iniziative e appuntamenti dell’Istituto
Conoscere gli orari di ricevimento della presidenza e degli uffici amministrativi
Accedere al registro elettronico.
Dialogare, in tempo reale, con la scuola.
21
Indirizzi di Studio
Liceo delle Scienze Umane
Il Liceo delle Scienze Umane garantisce una preparazione efficace in ambiti disciplinari considerati importanti per il profilo formativo dello studente liceale la cui
formazione globale non può prescindere dall’acquisizione di competenze informatiche, da una formazione di carattere scientifico e dalla padronanza di almeno una
lingua straniera. A questo proposito è previsto l’insegnamento in lingua straniera di
una disciplina non linguistica ad opera di docenti qualificati (CLIL).
Nello specifico il liceo propone un percorso di approfondimento centrato sull’indagine delle Scienze Umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della
cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze per cogliere la complessità e la specificità dei
processi formativi. Promuove la padronanza dei linguaggi delle metodologie e delle
tecniche di indagini nell’ambito delle scienze umane.
L’approccio teorico è supportato da attività di stage, di tirocinio, di esperienze guidate, finalizzate a motivare più efficacemente l’interesse e lo studio, e a sviluppare
abilità e competenze nel campo dei servizi alla persona e alla comunità.
22
Tali attività consentono di coniugare lo studio con l’operatività, di realizzare una
efficace sinergia tra la scuola e strutture formative presenti sul territorio, di orientare
verso studi di ordine superiore e/o coerenti con gli studi caratterizzanti l’indirizzo.
Profilo professionale in uscita e sbocchi lavorativi
Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare fornisce competenze specifiche
per corsi di laurea in Scienze psicologiche, Scienze del Servizio Sociale, Scienze
della Comunicazione, Scienze sociologiche, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Lettere, Filosofia, Beni Culturali. Attività lavorative: assistente sociale,
assistente per l'infanzia, operatore di animazione sociale, esperto in servizi della
comunicazione.
Piano di Studi
MATERIE
I
II
III
IV
V
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
2
2
2
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Scienze Umane*
4
4
5
5
5
Diritto ed Economia
2
2
-
-
-
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Matematica**
3
3
2
2
2
Fisica
-
-
2
2
2
Scienze naturali***
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
-
-
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica/Att. alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
TOTALE ORE
*
Antropologia, Pedagogia,
Psicologia e Sociologia
** con Informatica al I biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze
della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in
lingua straniera di una disciplina
non linguistica (CLIL) ad opera di
docenti qualificati, compresa nell’area degli insegnanti obbligatori
o degli insegnanti attivabili dalle
scuole nei limiti del contingente di
organico.
23
Liceo Economico-Sociale
Il Liceo economico-sociale, un innovativo indirizzo liceale, presente in altri sistemi
scolastici europei, garantisce una preparazione efficace in ambiti disciplinari considerati importanti per il profilo formativo dello studente liceale, la cui formazione globale
non può prescindere dall’acquisizione di competenze informatiche e dalla padronanza
di due lingue straniere.
Nello specifico, il Liceo propone un percorso di approfondimento centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, che permettono allo studente di comprendere i
complessi fenomeni economici, sociali e culturali che caratterizzano la vita contemporanea. Promuove l’acquisizione di competenze specifiche nelle relazioni interpersonali
e nel settore economico-giuridico che sono spendibili sul piano professionale in uffici
pubblici e privati.
L’approccio teorico è supportato da attività di stage in ambito amministrativo, imprenditoriale e sociale, che consentono di realizzare una sinergia tra la scuola e le aziende
presenti nel territorio, e di orientare verso studi di ordine superiore. A partire dal terzo
anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica a
opera di docenti qualificati (CLIL)* vedi pag 26.
Profilo professionale in uscita e sbocchi lavorativi
Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare fornisce
24
competenze specifiche per corsi di laurea o di specializzazione in: Scienze Giuridiche
(Giurisprudenza), Scienze economiche (Economia e commercio), Scienze politiche,
Scienze della Comunicazione, Scienze statistiche, Scienze del Turismo, Lingue e civiltà
straniere, Scienze della Sociologia, Scienze biologiche e naturali, Professioni sanitarie.
I diplomati del Liceo economico-sociale acquisiranno competenze specifiche nelle relazioni interpersonali e nel settore economico-giuridico spendibili sul piano professionale:
in uffici pubblici e privati in ambito amministrativo; in strutture imprenditoriali e societarie in ambito organizzativo, gestionale e direzionale; in strutture socio-assistenziali e
sanitarie come educatore o animatore culturale, mediatore culturale, assistente sociale; in strutture operanti nelle pubbliche relazioni, nella pubblicità, nella comunicazione
d'impresa, nella ricerca sociale e di mercato.
Piano di Studi
MATERIE
I
II
III
IV
V
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
2
2
2
Scienze Umane*
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 1
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2
3
3
3
3
3
Matematica**
3
3
3
3
3
Fisica
-
-
2
2
2
Scienze naturali***
2
2
-
-
-
Storia dell’arte
-
-
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica/Att. alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
TOTALE ORE
*
Antropologia, Pedagogia,
Psicologia e Sociologia
** con Informatica al I biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze
della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in
lingua straniera di una disciplina
non linguistica (CLIL) ad opera di
docenti qualificati, compresa nell’area degli insegnanti obbligatori
o degli insegnanti attivabili dalle
scuole nei limiti del contingente di
organico.
25
Liceo Linguistico
Il Liceo Linguistico garantisce una formazione efficace in ambiti disciplinari considerati importanti per il profilo formativo dello studente liceale, la cui formazione globale
non può prescindere dall’acquisizione di competenze informatiche e scientifiche. Nello
specifico propone un percorso di approfondimento centrato, oltre l’italiano, sulle lingue straniere (inglese, francese, tedesco e spagnolo) che permettono di far acquisire la
padronanza comunicativa in tre lingue e di comprendere criticamente l’identità storica
e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
L’approccio teorico è supportato dalla frequente conversazione con l’insegnante di madrelingua, da corsi di potenziamento linguistico ai fini della certificazione e da esperienze di stage all’estero. Il liceo fa parte della rete “CertiLingua R” che rilascia, agli
alunni che hanno ottenuto durante il loro percorso scolastico due certificazioni linguistiche di livello B2 e la partecipazione a stage all’estero, e che abbiano frequentato
un percorso CLIL, un attestato spendibile sia nel mondo del lavoro sia nel mondo
universitario a livello europeo. A partire dal secondo biennio l’alunno può scegliere o
l’indirizzo CLIL o l’indirizzo ESABAC.
L’indirizzo CLIL consente lo studio in lingua straniera di discipline non linguistiche.
L’EsaBac consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due
diplomi a partire da un solo esame-L’Esame di Stato italiano e il Baccalaurèat francese.
Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo,
firmato il 24 febbraio 2009 dal MIUR e dal Ministère de l’Education National, conva-
26
lida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue che permette agli allievi di acquisire
la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea e internazionale i contributi della
letteratura e della cultura storica comune ai due paesi. Gli allievi alla fine del triennio
sosterranno, durante gli Esami di Stato, una quarta prova costituita da:
Una prova di lingua e letteratura francese scritta;
Una prova scritta di storia (in lingua francese).
Profilo professionale in uscita e sbocchi lavorativi
Accesso a tutte le facoltà universitarie in particolare: Lingue, Scienze del Servizio Sociale, Scienze della Comunicazione, Scienze sociologiche, Scienze del Turismo, Beni
Culturali. Attività lavorative: Interprete, guida turistica, esperto in pubbliche relazioni,
mediatore culturale.
Piano di Studi
MATERIE
I
II
III
IV
V
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
2
2
-
-
-
Lingua e cultura straniera 1*
4
4
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2*
3
3
4
4
4
Lingua e cultura straniera 3*
3
3
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
2
2
2
Matematica**
3
3
2
2
2
Fisica
-
-
2
2
2
Scienze naturali***
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
-
-
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica/Att. alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
TOTALE ORE
*
Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con un
docente di madrelingua
** Con Informantica al I biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze
della Terra
N.B.: Dal terzo e dal quarto anno
è previsto l’insegnamento, in lingua
straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), ad opera di docenti qualificati, compresa nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle
scuole nei limiti del contingente di
organico.
27
Principi Metodologici-Didattici
Il Liceo Statale “De Sanctis” non considera la classe come un mero aggregato, una
semplice somma di individui, bensì come gruppo di apprendimento in cui la capacità
di interazione e il contributo e la collaborazione di ogni singolo soggetto costituiscono
degli elementi importanti e funzionali all’efficacia e al successo formativo. Pertanto,
la nostra scuola rifiuta didatticamente l’attribuzione di un ruolo centrale e dominante
ai contenuti delle singole discipline che vada a discapito degli obiettivi globali di apprendimento.
A tal fine l’Istituto privilegia e promuove interessi, aspettative e motivazioni degli alunni. La logica dei percorsi personalizzati di apprendimento deve, infatti, prevalere su
tentativi più o meno diretti di omologazione dei saperi e delle coscienze e deve tenere
nella dovuta considerazione la realtà storica, sociale ed economica nella quale la scuola
è inserita e opera.
Il sapere scolastico non può e non deve essere fine a se stesso o limitarsi alla mera
celebrazione della ritualità scolastica. Al contrario, la conoscenza deve essere protesa
28
al raggiungimento di mete educative sempre più ambiziose e alla promozione di personalità libere e indipendenti da qualsivoglia forma di costrizione (economica, politica,
sociale).
Ai fini del raggiungimento di tali obiettivi didattici saranno adottate, su deliberazione
degli Organi Collegiali interni: Consigli di Classe e Collegio dei Docenti, ovviamente
tenendo conto della diversa finalit degli indirizzi di studio e delle specifiche caratteristiche delle classi, le seguenti strategie di formazione:
Didattica modulare;
Laboratori didattici e formativi;
Compresenze;
Classi aperte;
Tutoring;
Stage.
Per garantire un sempre più efficace assolvimento dell’obbligo scolastico e un più soddisfacente successo formativo saranno attivati:
Corsi per il recupero in orario pomeridiano o serale;
Corsi di potenziamento e approfondimento in orario curriculare;
Sportelli didattici pomeridiani;
Consulenze e orientamento alunni.
29
I criteri di svolgimento dei predetti interventi deliberati dal Collegio dei Docenti, sono
volti al superamento delle cause di insuccesso scolastico, segnalate, sulla base di un
lavoro preparatorio, dai singoli docenti e dai Consigli di classe.
Colloqui privati con i docenti, anche con la presenza dei genitori e/o - a richiesta - con
lo psicologo del CIC, concorrono a prevenire fenomeni di dispersione scolastica.
30
Integrazione degli Studenti in Situazione
di Handicap
L’azione educativo-didattica rivolta agli studenti in situazione di handicap si basa su un
rapporto sinergico tra docenti specializzati, docenti curriculari, équipe socio-psicopedagogica e genitori.
Tale aspetto fa dell’Istituto “De Sanctis” un modello di accoglienza e di integrazione
nei processi educativi e culturali dei soggetti diversamente abili. Finalità principale
dell’azione educativa è l’armonico sviluppo della personalità di ogni studente e il suo
concreto e sostanziale inserimento nella realtà socio-ambientale.
Per tale ragione, ogni Consiglio di classe individua, definisce e regola, per ogni studente, gli obiettivi dell’area cognitiva e quelli dell’area non cognitiva, curando particolarmente l’integrazione con il gruppo classe. Si privilegia la strutturazione di contenuti
diversificati rispetto alla classe.
Per facilitare il processo di apprendimento degli studenti, si attua un’organizzazione
didattica flessibile, che prevede attività individuali, in piccoli gruppi o collettive e si fa
ricorso ad una didattica intensiva centrata su attività di laboratorio, di manipolazione e
di psicomotricità.
31
Programmazione
Programmare significa:
1. Analizzare le condizioni in cui si è chiamati ad operare;
2. Definire gli obiettivi che ci si propone di raggiungere;
3. Ricercare le concrete modalità di attuazione;
4. Articolare i tempi;
5. Organizzare le risorse;
6. Predisporre le necessarie verifiche.
Lo spirito autentico della programmazione, infatti, è di garantire il necessario clima di
collaborazione del Consiglio di Classe che, nella piena consapevolezza dei fini che si
intendono conseguire e delle responsabilità personali e professionali che essi esigono,
predispone, attua e verifica in situazione gli interventi adeguati affinché si realizzi compiutamente il Piano dell’Offerta Formativa definito dal Collegio dei Docenti.
Controllo dei Processi di Apprendimento
Il processo di valutazione è, tra gli aspetti dell’azione educativa, quello che riveste
maggiore rilevanza e delicatezza, sia per la funzione istituzionale ad esso assegnata ai
fini del conferimento del titolo di studio, sia per le implicazioni affettive che possono
condizionare gli esiti scolastici degli allievi in una fase della loro vita particolarmente
esposta al giudizio esterno. Pertanto è di rilevanza fondamentale definire, in modo corretto e univoco, la finalità dell’azione valutativa, i criteri e i metodi adottati in modo da
evitare ogni possibile forma di ambiguità nella stesura del contratto che intercorre tra
docenti e discenti.
32
La finalità dell’azione valutativa in itinere da parte del docente (valutazione formativa)
è senza dubbio quella di controllo del processo di apprendimento degli allievi. Tale
procedura, non deve esprimere un giudizio di valore sull’allievo, bensì deve permettere,
al docente, di verificare e, se è il caso, riformulare l’intervento didattico. L’azione di
valutazione finale (valutazione sommativa) segue i metodi e le procedure indicate dal
legislatore e risponde al mandato istituzionale della scuola. È quindi opportuno indicare i criteri generali che devono guidare il docente nella valutazione:
Oggettività: gli elementi della valutazione e i criteri di base della stessa vengono enunciati in forma esplicita e viene stabilita la soglia di sufficienza per ciascuno di essi.
Riproducibilità: la valutazione deve essere ripetibile con le stesse modalità i medesimi criteri per poter verificare la validità delle diverse procedure didattiche.
Coerenza: i criteri e i metodi della valutazione devono essere coerenti con l’azione
didattica, non è pensabile un’azione di valutazione su abilità che non siano state esplicitate agli allievi in modo chiaro e puntuale.
Trasparenza: criteri, metodi, tempi, risultati della valutazione devono essere chiaramente presentati per dare all’allievo la possibilità di controllare in modo autonomo il
proprio processo di apprendimento.
Dall’analisi dei criteri di valutazione, espressi nell’ambito di ciascuna disciplina, vengono di seguito individuati gli obiettivi comuni a tutti gli ambiti disciplinari:
Saper scrivere in modo chiaro e corretto;
Saper esporre in maniera ordinata;
Saper selezionare le informazioni rispetto ad uno scopo determinato;
Conoscere i linguaggi specifici dei diversi ambiti disciplinari e saperli usare
adeguatamente;
Individuare in ciascuna disciplina concetti, modelli e metodi d’indagine;
Individuare analogie e differenze tra i diversi impianti disciplinari;
Contestualizzare le differenti problematiche;
Riconoscere e valutare le diverse modalità espressive dell’uomo.
33
Criteri di Valutazione
1. NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA
I criteri di valutazione per la non ammissione degli alunni alla classe successiva stabiliti
dal Collegio dei Docenti sono i seguenti:
a. presenza di 4 insufficienze gravi;
b. diffusa mediocrità in quasi tutte le discipline.
2. ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Il voto di condotta viene attribuito dal Consiglio di Classe, dopo aver valutato con atten-zione la situazione di ogni singolo studente, in sede di scrutinio intermedio e finale,
adottando i seguenti criteri deliberati dal Collegio dei docenti:
a. frequenza alle lezioni (assenze, ritardi, uscite anticipate);
b. interesse, impegno e partecipazione alle attività didattiche;
c. comportamento (rispetto del Regolamento d’Istituto e presenza di sanzioni disciplinari).
3. FREQUENZA SCOLASTICA E VALUTAZIONE
Ai fini della valutazione finale di ciascun studente, è richiesta, ai sensi dell’art. 14,
comma 7 del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 e della circolare ministeriale n. 20 del
04/03/2011, la frequenza di almeno 3/4 dell’orario annuale. Il limite delle ore di assenza da non superare per la validità dell’anno scolastico, è il seguente:
Classi Prime/Seconde di tutti gli Indirizzi
Linguistico, Scienze Umane e Scienze Umane opzione Economico-Sociale
Ore Assenze
237
Classi Terze - Quarte e Quinte di tutti gli Indirizzi
Linguistico, Scienze Umane e Scienze Umane opzione Economico-Sociale
34
263
Al suddetto limite, il Collegio dei docenti, per casi eccezionali, ha deliberato le seguenti motivate deroghe:
assenze documentate e continuative che non pregiudicano, a giudizio del Consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati;
altri gravi motivi di salute documentati;
terapie e/o cure programmate;
donazioni di sangue;
adesioni a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo.
CREDITO SCOLASTICO Candidati Interni
Credito Scolastico (punti)
Media dei voti
1° anno
2° anno
3° anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini
dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione,
nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e
dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere
inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina
o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.
Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va
espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari
ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun
modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
35
Tipologia degli Strumenti di Valutazione Utilizzati
1. Questionari;
2. Griglie di valutazione;
3. Prove strutturate e semi-strutturate;
4. Colloqui;
5. Esercitazioni;
6. Prove scritte di tipo tradizionale;
7. Quesiti a risposta multipla;
8. Quesiti a risposta breve;
9. Quesiti a completamento;
10. Saggio breve;
11. Articolo di giornale;
12. Relazioni;
13. Ricerche;
14. Stesura di progetti.
36
Regolamento d’Istituto
Art. 1
Il liceo statale linguistico e delle scienze umane “F. De Sanctis” di Paternò si propone, con spirito
di collaborazione democratica fra tutte le sue componenti e attraverso lo strumento di una cultura
critica, la formazione personale e sociale dei giovani, nonché la crescita civile dell’intera comunità
educante.
Art. 2
Gli studenti sono ammessi a scuola dalle ore 8.15, (le lezioni hanno inizio alle ore 8.20). Gli studenti possono essere ammessi non oltre 10 minuti dopo l’inizio delle lezioni.
Art. 3
Gli studenti che arrivano in istituto con ritardo superiore ai 10 minuti possono essere ammessi
nelle classi all’inizio della seconda ora.
Art. 4
Tutti gli ingressi alla seconda ora, in numero non superiore a cinque nel corso dell’anno scolastico
devono essere autorizzati dal dirigente scolastico e/o da un suo delegato i quali sono tenuti a vietarne l’abuso.
Art. 5
Le assenze e i ritardi degli alunni vanno giustificati nell’apposito libretto.
Art. 6
Le giustificazioni delle assenze devono essere registrate sul giornale di classe dall’insegnante della
prima ora.
Art. 7
Anche gli studenti maggiorenni sono tenuti a presentare giustificazione firmata personalmente.
Art. 8
In caso di mancata presentazione della giustificazione, l’alunno è tenuto a provvedervi il giorno
successivo.
Art. 9
Il preside può, nonostante l’alunno presenti regolare giustificazione, ritenere non giustificate le
assenze i cui motivi gli sembrino irrilevanti o inattendibili ma, in tal caso, deve informare uno dei
genitori, il quale ha il diritto ad essere udito per fornire ulteriori elementi di giudizio.
Art. 10
Delle assenze ritenute non giustificate si deve tener conto nell’assegnazione del voto di condotta.
37
Art. 11
Le assenze superiori a cinque giorni consecutivi, per malattia, devono essere giustificate con certificato medico attestante che l’alunno è in condizioni di riprendere le lezioni.
Art. 12
Le famiglie saranno informate delle assenze numerose e di quelle ingiustificate.
Art. 13
Si fa divieto esplicito agli alunni e agli insegnanti di fumare come prevede la legge Anti-fumo, del
luglio 2013, che a tutela della salute pubblica stabilisce: “È vietato fumare in tutti i locali scolastici
e nelle aree all’aperto di pertinenza della scuola”. L’inosservanza di tali disposizioni sarà punita
con le sanzioni amministrative e pecuniarie previste per legge.
Art. 14
Persone estranee, senza un giustificato motivo, non dovranno accedere all’istituto. I collaboratori
scolastici hanno l’obbligo di vigilare e far rispettare tale disposizione.
38
Art. 15
In base a quanto previsto dagli articoli 43 - 44 del D.P.R 31/05/74 gli studenti hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola. Le assemblee degli studenti si articolano in:
a) Assemblea d’istituto;
b) Assemblea di classe.
Le assemblee studentesche costituiscono occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile
degli studenti. L’assemblea d’istituto si può tenere nei limiti di una giornata di lezione e per una
volta al mese. L’assemblea di classe si può tenere nei limiti di due ore di lezione e una volta al
mese. Non è ammessa alcuna assemblea nel mese conclusivo delle lezioni. Cioè nei trenta giorni precedenti la chiusura dell’anno scolastico, e nelle due settimane precedenti la chiusura del
quadrimestre o dei trimestri. La convocazione dell’Assemblea d’istituto avviene su richiesta del
10% degli studenti, oppure della maggioranza del Comitato studentesco. La richiesta deve essere
presentata al Capo d’Istituto almeno tre giorni prima. La convocazione dell’assemblea di classe
avviene su richiesta dei rappresentanti di classe o di almeno 1/3 degli studenti della stessa classe,
viene presentata al Capo d’Istituto almeno tre giorni prima, debitamente firmata dai docenti relativi alle due ore. Nella convocazione di un’assemblea deve essere indicato l’ordine del giorno. Ogni
assemblea deve darsi un presidente il quale, a sua volta, individua un segretario. Le sedute vanno
regolarmente verbalizzate sul registro che viene depositato in presidenza. All’Assemblea d’Istituto
e di classe possono assistere, oltre al Dirigente Scolastico o un suo delegato, rispettivamente tutti
i docenti dell’istituto o tutti i docenti della classe. Il dirigente scolastico ha potere d’intervento nei
casi di violazione del regolamento e, se necessario, può sospendere e annullare la seduta.
Art. 16
Il Comitato studentesco è espressione:
a) degli alunni eletti in qualità di rappresentanti di classe;
b) degli alunni eletti nel Consiglio d’Istituto;
c) dei due studenti eletti alla consulta scolastica provinciale.
Possono altresì, far parte del comitato di Presidenza del Comitato studentesco gli alunni in lista per
il Consiglio di Istituto, anche se non eletti. Il comitato studentesco ha la possibilità di tenere riunioni nei locali della scuola in ore non coincidenti con quelle di lezione; tali riunioni, autorizzate
dal dirigente scolastico, previa presentazione dell’ordine del giorno, due giorni prima, possono di
norma avvenire con frequenza mensile. Il Comitato studentesco può essere convocato, in situazioni particolari e per necessità, dal Dirigente scolastico anche all’interno dell’orario scolastico.
Art. 17
I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea di classe, di corso o d’istituto in orario non scolastico; tali assemblee sono autorizzate dal Dirigente Scolastico che si accerta preventivamene della
disponibilità del personale per la vigilanza e le pulizie.
Art. 18
Per le assemblee delle varie componenti, i locali possono essere usati, in orario non scolastico,
previa autorizzazione della Presidenza, dopo aver verificato la disponibilità a tal fine del personale
per quanto riguarda la vigilanza, la pulizia e la responsabilità.
Art. 19
La biblioteca della scuola ha come compito quello di integrare l’insegnamento con la ricerca individuale e di gruppo offrendo agli allievi la possibilità di ampliare ed approfondire la loro cultura.
La gestione della biblioteca è affidata, di anno in anno a due docenti (direttori della Biblioteca)
che in tale lavoro si avvalgono delle necessarie forme di collaborazione. I direttori della biblioteca,
previo accordo col dirigente scolastico, stabiliscono all’inizio di ogni anno scolastico, le ore in cui
è possibile accedere alla biblioteca sia per consultazione che per il prestito dei libri. Chi riceve libri
in prestito è tenuto a restituirli entro 30 giorni ed è responsabile della loro diligente conservazione;
chiunque smarrisca o deteriori opere ricevute è tenuto a risarcirne il danno.
Art. 20
Il gabinetto scientifico, i laboratori informatici e linguistici e ogni settore di sussidi didattici e
sportivi sono affidati annualmente dal Dirigente Scolastico alla responsabilità di un insegnante il
quale prende in consegna il materiale scientifico, didattico, librario, sportivo esistente. Le classi si
avvicenderanno nei vari laboratori secondo l’orario di prenotazione previo accordo fra i docenti
interessati. Il trasferimento degli alunni nelle aule speciali e in palestra deve avvenire sotto sorve-
39
40
glianza dei docenti dell’ora. La fotocopiatrice è riservato a scopi didattici e deve essere limitato
agli usi consentiti.
Art. 21
I colloqui dei genitori con gli insegnanti sono di due tipi:
a) generali, almeno due volte l’anno, in un pomeriggio;
b) eccezionali, per reali necessità, previo accordi fra uno o più docenti e la famiglia dello studente.
Art. 22
Le visite guidate e i viaggi d’istruzione non hanno finalità meramente ricreative o di evasione dagli
impegni scolastici; vengono perciò effettuati, tenendo in debita considerazione:
a) le disposizioni ministeriali in materia;
b) le finalità culturali e didattiche delle programmazioni diclasse;
c) il piano dell’offerta formativa;
d) il numero dei partecipanti non può essere inferiore al 50% più 1 degli alunni della classe;
e) l’adesione al viaggio d’istruzione avviene tramite firma del familiare responsabile su apposito
modulo e versamento di un acconto della somma prevista; da ciò scaturisce impegno allo intero
pagamento della quota di partecipazione;
f) la responsabilità dell’Istituto nei confronti degli allievi minori cessa 15 minuti dopo l’arrivo
del mezzo di trasporto al luogo di rientro prestabilito;
g) il gruppo complessivo degli alunni partecipanti preferibilmente non deve superare n. 50 unità,
al fine di garantire un maggior controllo da parte dei docenti e migliori standard di sicurezza,
tuttavia per specifiche necessità possono partire in contemporanea anche due gruppi;
h) il numero dei docenti accompagnatori deve essere di n. 1 per ogni 15 alunni;
i) i Consigli di classe dovranno segnalare i nominativi degli alunni (sia singolarmente che come
classe) esclusi, per gravi motivi disciplinari, dai viaggi d’istruzione;
j) i docenti accompagnatori dovranno relazionare al rientro, specificando anche eventuali problemi disciplinari sorti nel corso del viaggio che verranno comunicati tempestivamente alle rispettive famiglie. Gli alunni segnalati per gravi comportamenti nel corso del viaggio (violenze e
bullismo, abuso di alcool o sostanze illegali), saranno esclusi dai successivi viaggi d’istruzione;
k) nel caso in cui vi siano più progetti per la medesima meta, e non siano cumulabili perché eccedenti il numero massimo di partecipanti previsto, le partenze dovranno avvenire in date differenziate;
l) l’agenzia aggiudicataria della gara d’appalto del viaggio di istruzione s’impegna, all’atto della
stipula del contratto, a evitare assolutamente che il gruppo partecipante venga accorpato in un
unico viaggio con altri gruppi di altri Istituti; ove ciò avvenisse il contratto deve ritenersi ipso
facto nullo. Qualora si venga a conoscenza dell’inadempienza rispetto allo obbligo all’esclusiva
del viaggio a partenza avvenuta, il Liceo si riserva, sulla base della relazione conclusiva dei
docenti accompagnatori, di assumere gli opportuni provvedimenti per rivalersi sull’agenzia
aggiudicataria;
m) il progetto deve inoltre prevedere: a. trattamento di pensione completa in Hotel*** o superiore; b. copertura assicurativa (Europe Assistance) per tutta la durata del viaggio; c. utilizzo
preferenziale, come mezzo di trasporto per le mete che superano i 600 Km, di treno ed aereo;
d. pullman in loco e guida turistica per tutta la durata del viaggio, ingressi ai siti di maggiore
interesse culturale gi compresi nella quota di partecipazione;
n) il Liceo verserà all’agenzia aggiudicataria un anticipo della somma complessiva, come da
contratto, riservandosi di saldare il resto a conclusione del viaggio d’istruzione sentita la relazione dei docenti accompagnatori. In caso di gravi inadempienze di quanto previsto dal contratto, il Liceo prenderà gli opportuni provvedimenti che potranno prevedere l’esclusione
delle agenzie inadempienti dalle gare di appalto per anni avvenire o anche trattenute sulla
somma da salvare, come da contratto.
Art. 23
La scuola non risponde di mancanza o smarrimenti di oggetti, indumenti e mezzi di trasporto che
si verificano nell’ambito di tutto l’Istituto.
Art. 24
Il Consiglio d’Istituto concederà l’uso temporaneo dei locali della palestra in orario extra scolastico ad altre scuole, enti, associazioni sportive e culturali regolarmente costituite, agli studenti
singoli o associati che intendono svolgere iniziative all’interno della scuola, alle associazioni di
cui fanno parte ex studenti a condizione che presentino tutte le garanzie previste dalle vigenti disposizioni e nei limiti delle possibilità organizzative dell’istituto. In caso di furto di attrezzature ed
eventuali danni al patrimonio scolastico non addebitabili agli alunni sarà immediatamente revocata
l’autorizzazione di cui sopra fino all’accertamento dei danni e al ripristino dei locali da parte delle
associazioni autorizzate. In caso di inagibilità igienica dell’Istituto l’autorizzazione verrà sospesa
per il tempo strettamente necessario.
Art. 25
Diritti
Sono garantiti agli studenti i seguenti diritti:
1° Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e
valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità
delle idee. La scuola persegue la continuità dell’apprendimento e valorizza:
a) le inclinazioni personali degli studenti, attraverso una adeguata informazione;
b) la possibilità di formulare richieste;
c) la capacità di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome.
2° La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza.
3° Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della
scuola.
41
4° Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. Il dirigente scolastico e i docenti, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e di definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione
della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico.
Lo studente ha, inoltre, diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un
processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza ed a migliorare il proprio rendimento.
5° Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull’organizzazione della scuola, gli
studenti, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione.
6° Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto
di scelta tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curriculari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono
conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti.
7° La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:
a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo didattico
di qualità;
b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante in sostegno di iniziative liberamente
assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; iniziative concrete per il recupero di situazioni
di ritardo e di svantaggio, nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica;
c) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti anche
con handicap;
d) la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica;
e) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.
42
Art. 26
Doveri
1° Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere agli impegni di studio.
2° Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d’istituto, dei docenti, del personale ATA
della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.
3° Nell’esercizio dei loro diritti e nell’adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi all’art.1 del regolamento degli studenti;
a) La scuola è un luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle
conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.
b) La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno con pari
dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione della cittadinanza, la
realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio.
c) La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è
parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità della relazione insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso
l’educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione della identità di genere, del loro
senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di
obiettivi culturali e professionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e all’inserimento nella vita attiva.
d) La comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di conoscenza e di
religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono quale che sia la
loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale.
4° Dall’inizio delle lezioni e sino alle ore 10.00 non è consentito agli alunni di uscire dalle
aule, salvo casi di assoluta necessità. Dopo tale ora l’alunno può lasciare l’aula, solo se
autorizzato dal professore di turno, per il tempo strettamente necessario. A nessun alunno
è consentito entrare in aule diverse da quella dove è ospitata la propria classe, se non fornito di autorizzazione della presidenza. Durante la normale attività didattica, fissata
dall’orario delle lezioni e durante il momento di socializzazione non è consentito uscire
dai locali dell’istituto. Eventuali comunicazioni degli alunni con la presidenza o segreteria debbono aver luogo durante il momento di socializzazione.
5° Non consentito agli alunni uscire fuori dalle aule quando, per qualsiasi motivo, sono privi
di insegnante, o durante il cambio delle ore, tranne eventualmente, i rappresentanti di
classe, per segnalare l’assenza dell’insegnante. È altresì vietato sostare oziosi, o peggio
ancora indisciplinati e vocianti, nell’androne o nei corridoi dei vari piani.
6° Ogni alunno deve occupare il posto assegnatogli dall’insegnante.
7° Non sono consentite permanenze in classe di alunni che risultino assenti, né interrogazioni di alunni fuori dall’orario di lezione.
8° L’alunno dovrà seguire con semplicità la guida del professore senza criticare, né dare
segni di presunzione, di diffidenza, noia, pur essendo sua facoltà chiedere sempre le spiegazioni necessarie, quando non abbia compreso la trattazione di un argomento.
9° Nessun alunno può allontanarsi dall’istituto prima della fine delle lezioni. Deroghe in
proposito possono essere concesse solo per motivi straordinari e in presenza di uno dei
genitori munito di regolare documento di identità.
43
10° La pausa di socializzazione si svolge tra la terza e la quarta ora di lezione; in questo periodo gli alunni non possono per alcun motivo allontanarsi dall’istituto. I docenti incaricati ed il personale ausiliario in servizio sono responsabili della vigilanza. Gli alunni
che alla ripresa delle lezioni si saranno attardati fuori dall’aula senza plausibile motivo saranno segnalati in presidenza per eventuali provvedimenti disciplinari.
11° Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della
scuola. Eventuali danni volontari alle strutture e cose comportano la riparazione del danno ove
possibile (pecuniaria o attraverso prestazioni personali compatibili con le norme di sicurezza
e con il rispetto della persona).
12° Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e debbono averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.
13° Non è consentito l’uso dei telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici durante lo svolgimento delle attività didattiche, pertanto ciascun docente è autorizzato a ritirarli a coloro che
contravvengono a tale disposizione.
44
Art. 27
Agli alunni che non assolvono ai doveri di cui all’articolo 26 ed al corretto svolgimento dei rapporti all’interno della comunità scolastica, al fine di rafforzare il senso di responsabilità e con finalità
educativa, sono inflitti i seguenti provvedimenti disciplinari:
a) ammonizione privata in classe;
b) comunicazione scritta alla famiglia;
c) allontanamento dello studente dalla comunità scolastica,fino a cinque giorni;
d) allontanamento dello studente dalla comunit scolastica da sei a dieci giorni;
e) allontanamento dello studente dalla comunità scolastica da undici a quindici giorni;
f) allontanamento dello studente dalla comunità scolastica oltre i quindici giorni. Le sanzioni disciplinari di cui alle lettere a) e b) sono inflitte direttamente dai docenti interessati che avranno
cura di trascriverle sul giornale di classe e informeranno la presidenza perché ne dia comunicazione alla rispettive famiglie. Esse riguardano e infrazioni non gravi, ma reprensibili, e riferite
ai punti 1, 5, 6, 7, 8, e 10 dell’art. 26. Le sanzioni disciplinari di cui alle lettere c, d, e, su deroga
del Consiglio di classe, sono inflitte dal coordinatore della classe, dall’insegnante interessato, da
un docente della funzione strumentale sostegno alunni e dal Dirigente scolastico, per le infrazioni gravi o reiterate. Le sanzioni disciplinari di cui alla lettera f) sono inflitte dal Consiglio
d’Istituto su proposta del Consiglio di Classe. Esse riguardano quei comportamenti che violano
la dignità e il rispetto della persona umana o mettono in pericolo l’incolumità delle persone, e
sono riferite al punto 2 dell’art. 26.
Art. 28
I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino dei rapporti corretti all’interno della scuola. Inoltre, sono proporzionati
alla infrazione disciplinare e ispirati ai principi di gradualità, gravità, riparazione del danno ed
esclusione dalle attività parascolastiche, aggiuntive e di recupero. Il dirigente scolastico, può convertire, ove lo ritenesse opportuno, le sanzioni in tutto o in parte, in attività alternative:
a) volontariato nell’ambito della comunità scolastica;
b) attività di ricerca, di segreteria e di pulizia dei locali scolastici;
c) riordino di archivi e cataloghi
d) produzione elaborati.
Art. 29
Contro le sanzioni di cui alle lettere c), e), dell’art. 29 è ammesso ricorso entro 15 giorni all’organo
di garanzia previsto dall’art. 32. Contro le sanzioni disciplinari di cui alle lettere c), d), e) dell’art.
29 è ammesso ricorso al CSA entro 30 giorni dalla ricevuta comunicazione.
Art. 30
Gli studenti sono tenuti ad osservare il patto di corresponsabilità educativa:
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA
(art. 3 DPR 21 novembre 2007 n. 235)
La scuola dell’autonomia oggi può svolgere efficacemente la sua funzione educativa soltanto se è
in grado di instaurare una sinergia virtuosa, oltre che con il territorio, tra i soggetti che compongono la comunità scolastica: il dirigente scolastico, il personale della scuola, i docenti, gli studenti e
i genitori. L’introduzione del patto di corresponsabilità orientata a porre in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto dalle famiglie nell’ambito di un’alleanza educativa che coinvolga la
scuola, gli studenti ei loro genitori ciascuno secondo i rispettivi ruoli di responsabilità.
L’ISTITUZIONE SCOLASTICA, nella totalità dei suoi operatori, lo Studente e la Famiglia.
Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica
e legalità”
Visti i D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e n. 235 del 21 novembre 2007 art. 3 “Regolamento
recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti ella scuola secondaria”
Visto il Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “linee di indirizzo generali ed azioni a livello
nazionale per la prevenzione del bullismo”
Visto il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo
di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di
45
sanzioni disciplinari, dovere i vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”
Visto il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto attualmente in vigore.
Preso atto che la formazione e l'educazione sono processi complessi e continui che richiedono la
cooperazione, oltre che dello alunno/studente, della scuola, della famiglia e dell'intera comunità
scolastica; la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l'apprendimento ma una comunità
organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi che necessitano
di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei
regolamenti;
CONDIVIDONO E STIPULANO
il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità con il quale:
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, e a
rispettare e valorizzare, anche attraverso l’insegnamento, l’identità di ciascun studente;
fare acquisire un comportamento corretto e coerente nei confronti dei compagni e di tutti gli
operatori della scuola;
promuovere la realizzazione di una vita scolastica in cui si impara a convivere civilmente;
offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità e favorendo il processo di formazione di ciascun studente rispettandone i ritmi e i
tempi di apprendimento;
offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di combattere la dispersione scolastica e incentivare le situazioni di eccellenza;
favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua, la cultura, anche attraverso
la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti alla tutela
della salute degli studenti;
garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto
della privacy;
cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare
risposte adeguate;
favorire l’acquisizione di una coscienza democratica fondata sul rispetto e sulla interiorizzazione
dei valori su cui si fonda la convivenza civile.
46
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
conoscere il regolamento dell’istituto;
prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone,
ambienti e attrezzature;
frequentare regolarmente le lezioni e partecipare alle attività curriculari, essere puntuali in classe
all’inizio di ogni ora di lezione, rispettare le consegne dei docenti e del personale scolastico,
lasciare in ordine le aule, la palestra, i laboratori e tutti i locali che utilizza;
rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro
comportamenti;
non arrecare volontariamente danni a cose, persone e al patrimonio della scuola;
usare un linguaggio e un abbigliamento adeguato e rispettoso del contesto scolastico;
spegnere i telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici o audiovisivi all’interno della scuola
durante le ore di lezione (C.M. 15 Marzo 2007) e inoltre a non registrare le lezioni in aula se non
autorizzato dal docente;
partecipare attivamente e impegnarsi in modo costante nella esecuzione dei compiti e nello studio a casa;
tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutti il personale scolastico;
frequentare i corsi di recupero e di eccellenza.
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
Conoscere il regolamento di Istituto;
valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle
scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione
con i docenti;
rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni,
partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola e il libretto delle giustificazioni delle assenze e ritardi del proprio
figlio;
essere disponibile ad assicurare la presenza del figlio ai corsi di recupero e di eccellenza;
discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica;
condividere che il proprio figlio non utilizzi all’interno dello ambiente scolastico telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici o audiovisivi durante le ore di lezione. La specifica disciplina
delle modalità d’irrogazione delle sanzioni disciplinarie le procedure d’impugnazione sono rinviate al Regolamento d’istituto. Nel caso in cui l’alunno utilizzi dispositivi per riprese non autorizzate, e comunque lesive dell’immagine della Scuola o della dignità degli operatori scolastici e
dei compagni, si procederà alla segnalazione alle autorità competenti;
rifondere economicamente eventuali danni dolosamente arrecati dal proprio figlio alle strutture,
attrezzature e persone. In linea generale, infatti, le sanzioni disciplinari comminate dall’Istitu-
47
zione Scolastica agli alunni sono ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del
danno, nonché alla possibilità di recupero dello studente e alla gradualità della sanzione (D.P.R.
n. 235/2007, art. 4 comma 5). La specifica disciplina delle modalità d’irrogazione delle sanzioni
disciplinari e le procedure di impugnazione sono rinviate al Regolamento d’Istituto;
vigilare sulla puntualità d’ingresso a scuola (8:15) del proprio figlio con la consapevolezza che
eventuali ritardi saranno sanzionati sulla base di quanto indicato nel Regolamento di istituto.
Con il presente patto di corresponsabilità si ribadiscono, ai sensi della vigente normativa, le
responsabilità del genitore e dell’Agenzia educatrice Scuola, che non sono alternative bensì
“complementari anche durante le ore scolastiche; giacché l’affidamento del minore alla Scuola
solleva il genitore dalla presunzione di “culpa in vigilando” ma non da quella di “culpa in educando”, in modo particolare nel caso in cui i propri figli si dovessero rendere responsabili di
danni a cose o persone per comportamenti violenti o disdicevoli che possano mettere in pericolo
l’incolumità altrui o che ledano la dignità e il rispetto della persona umana. Letto e approvato
il presente PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ, consapevoli delle diverse responsabilità che da esso derivano, le parti lo sottoscrivono e si impegnano a rispettarlo.
Art. 31
L’organo di garanzia interno alla scuola è composto:
1) Presidente: il dirigente scolastico (o docente da lui delegato)
2) due docenti
3) un genitore
4) un alunno (maggiorenne)
Art. 32
Ogni modifica al presente regolamento deve essere approvata dal Consiglio di Istituto. Per quanto
non previsto dal presente regolamento, si fa riferimento al D.L.vo 297/94.
48