se l`aria libera non danneggia il marmo

Transcript

se l`aria libera non danneggia il marmo
archivi
archives
se l’aria libera non danneggia il marmo
due progetti di Adalberto Libera per il mausoleo di augusto
two projects by Adalberto Libera for the mausoleum of augustus
a cura di index by foto di photo by
Andrea Zamboni
Philippe Migeat, Centre G. Pompidou
Andrea Zamboni Dell’aggiungere. Pochi fogli con brevi annotazioni. I
disegni di Adalberto Libera per il Mausoleo di Augusto testimoniano
due progetti compiuti, per la straordinarietà dell’intuizione e per il
grado di sintesi a cui giungono, nella loro scarna rappresentazione.
Concepiti a distanza di tempo e pensati sullo stesso soggetto, portano
alla luce due momenti significativi della ricerca di Adalberto Libera
sullo spazio ad aula unica, un tema ricorrente da lui stesso definito “il
frutto supremo di un unico tipo selezionato per secoli” che, dagli studi
giovanili del Pantheon e dei monumenti della Roma Antica trova una
sintesi nell’object trouvè dell’Augusteo.
Il primo progetto nasce in concomitanza con il discusso intervento di
sventramento voluto da Mussolini in occasione del Bimillenario Augustano, già previsto nel Piano del 1909 e notevolmente ampliato in quello del 1931, per l’isolamento del Mausoleo di Augusto al centro della
futura piazza dedicata al Primo Imperatore di Roma. Il 13 Maggio 1936
si tiene l’ultimo concerto nel vecchio Anfiteatro Corea, la sala da 3500
posti ricavata dal Valadier all’interno del Mausoleo, a cui seguono i lavori di demolizione nell’anno successivo. Mentre affiora da più parti la
proposta di ricollocarvi il nuovo Auditorium di Roma1, Libera segue attivamente il dibattito2, prende una posizione di aperta contrapposizione
e, in risposta alle innumerevoli voci che discorrono di igiene e soluzioni
ai problemi di traffico3, pubblica il primo dei due progetti per la sistemazione dell’Augusteo. Libera, che aveva dato forma con efficacia e
consenso pubblico ad un allestimento di grande suggestione realizzato
al Palazzo delle Esposizioni di Roma (1932), il Sacrario dei Martiri alla
Mostra del Decennale della Rivoluzione Fascista, incentrato su un’aula
unica circolare, ripropone qui il tema dello spazio celebrativo. Il progetto trasforma l’Augusteo in Sacrario dei Caduti dell’Africa Orientale, del
quale restano due studi su un foglio datato 1930, probabilmente a posteriori, ed una vista dell’interno pubblicata sui quotidiani4, dove tutto
è votato alla resa scenografica ed evocativa, anche nella tecnica di rappresentazione, e i pochi elementi aggiunti al grandioso spazio interno
“recitano l’importante ruolo di materiali iconici (...), elementi lirici entro
un contesto epico”5. Restano anche le parole di Libera, dalla relazione dattiloscritta6: “Quando i ruderi del Mausoleo di Augusto saranno
174
Andrea Zamboni About addition. A few sheets of paper with brief notes.
The sketches by Adalberto Libera for the Mausoleum of Augustus provide
evidence of two complete projects, with all the extraordinary intuition and
succinctness they achieve in their scant representation. Conceived at
widely different times and referring to the same subject, they shed light
on two significant moments in the research done by Adalberto Libera on
the one-room monument, a recurrent theme which he himself defines
“the supreme fruit of a unique type, selected over the centuries” that,
from his youthful studies of the Pantheon and the monuments of Ancient
Rome find their synthesis in the object trouvè of the Augustan monument.
The first project was launched at the time of the questionable action
promoted by Mussolini that consisted of gutting the original monument
on the occasion of the 2nd Augustan Millenarian, foreseen in the Plan
of 1909 and considerably extended in that of 1931, with the isolation of
the Mausoleum of Augustus at the center of the future plaza devoted to
the First Emperor of Rome. On May 13, 1936 the last concert was held
in the old Corea Amphitheater, the auditorium with 3500 seats built by
Valadier inside the Mausoleum, followed by the works of demolition the
following year. While from all sides came proposals to replace it with the
new Auditorium of Rome1, Libera followed the debate actively2, taking a
position of open contrast and, in response to the countless comments
on the problems of hygiene and solutions to the traffic problems3, published the first of the two projects for restoring the Augustan monument.
Libera, who had efficiently designed, with great public satisfaction, an
impressive structure at the Palazzo delle Esposizioni in Roma (1932),
the Memorial to the Martyrs at the Tenth Anniversary celebration of the
Fascist Revolutions, center on a single circular room, once again proposed the theme of the celebratory space in this monument. The project
transforms the Augusteo into a War Memorial for the soldiers killed in
East Africa, of which there remain two studies on a sheet dated 1930,
but probably drawn a posteriori, and a view of the inside published in the
newspapers4, where everything has the drama and evocative power of
a stage, even in the technique of representation, and the few elements
added to the grandiose interior space “proclaim the important role of
completamente liberati, essi, si presenteranno costituiti da un cilindro
alto una dozzina di metri dal piano archeologico ed avente un diametro
interno di 40 metri.(...) Effettuati i lavori di restauro, atti a preservare i
ruderi da ulteriori deterioramenti, è possibile realizzare la sistemazione
progettata senza ricorrere a modifiche dei ruderi e ad aggiunte di parti
costruttive e architettoniche. Il vano cilindrico del Santuario ci è già dato
dai ruderi, per completarlo sono sufficienti una statua, dei candelabri,
delle iscrizioni. Sistemato il pavimento al piano archeologico in modo da
lasciare in vista gli spiccati e le tracce dei muri che formavano il cilindro
interno, è progettata una statua di Augusto alta 8 metri e poggiante sui
ruderi della cella. Sul lato interno delle mura circolari è prevista un’applicazione di caratteri in bronzo formanti la parola “presente” ripetuta
innumerevoli volte, oppure i nomi dei caduti in A.O. L’insieme di questi
caratteri, staccati pochi centimetri dal muro e fissati con aghi di acciaio,
formerà un bronzeo ricamo al quale farà sfondo il muro romano in tufo.
Una ventina di candelabri in acciaio darà nella notte, con le loro alte
fiamme, una luce impressionante alla scena.”
All’esterno il progetto prevede la realizzazione di un basamento quadrangolare che, sospeso su bassi pilastri intorno al corpo cilindrico,
ne accentua ulteriormente le proporzioni monumentali. Questi studi
risentono in maniera evidente del fatto che il Mausoleo non era ancora
stato interamente liberato dalle superfetazioni, riportando un corpo
cilindrico più alto, come nell’immaginario collettivo avrebbe dovuto
apparire una volta scoperto interamente.
Il progetto troverà un seguito, nel continuo gioco di rimandi caratteristico dell’opera di Libera, nella grande cella sotterranea del Sacrario dei
Martiri al concorso di I grado per il Palazzo del Littorio (1933) e un’ulteriore definizione in due progetti del 1942, il concorso per il Mausoleo di
Ataturk ad Ankara e la Mostra della Razza al Palazzo delle Esposizioni,
uno dei progetti più enigmatici di Libera.
iconic materials (...), lyric element within an epic context”5. The words of
Libera also remain, from his typewritten report6: “When the ruins of the
Mausoleum of Augustus have been freed completely, they will be seen to
consist of a cylinder, about twelve meters high above the excavation, with
an inner diameter of 40 meters.(...) After the works of restoration necessary to preserve the ruins from further deterioration, it will be possible to
build the structure planned without altering the ruins in any way, by adding
constructed parts and architectural elements. The cylindrical core of the
Sanctuary already exists and consists of the ruins, so to complete it all that
are necessary are a statue, some chandeliers and plaques. The floor of the
excavation should be covered so as to allow glimpses of the original and
traces of the walls forming the inner cylinder. A statue of Augustus 8 meters tall will rest on the ruins of the cell. On the inside of the circular walls,
an application in bronze letters will form the word “present” repeated over
and over again, or the names of the soldiers killed in East Africa. These
characters, detached a few centimeters from the wall and fastened with
steel needles will form a bronze filigree with the Roman sandstone wall as
its background. About twenty steel chandeliers will create an impressive
illumination of the scene at night, with their tall flames.”
On the outside the project calls for the construction of a square base
suspended on low pillars around cylindrical body, to further accentuate
the monumental proportions. These studies are clearly influenced by the
fact that the Mausoleum had not yet been entirely freed of its superfetations, when they reported a taller cylindrical body, as in the collective
imagination it should have appeared once uncovered.
Later, the project reappeared, in the continuous play of references
characteristics of Libera’s work, in the large subterranean cell of the War
Memorial in the 1st degree competition for Palazzo del Littorio (1933)
and again in two projects in 1942, the competition for the Mausoleum
of Ataturk in Ankara and the Race Exhibition at Palazzo delle Esposizioni,
one of Libera’s most enigmatic projects.
175 i lavori di demolizione per
l’isolamento dell’Augusteo,
maggio 1937,
Archivio Istituto Luce
nella pagina precedente
il Mausoleo come Sacrario
ai Caduti in Africa Orientale,
studi, Fonds A. Libera,
Centre d’Art et Culture
G. Pompidou
in apertura
prospettiva interna del
Sacrario ai Caduti in Africa
Orientale, Fonds A. Libera,
Centre d’Art et Culture
G. Pompidou
Del levare. “Nel ’37 sono eliminate le strutture della vecchia sala di
concerti, e il rudere, subito battezzato “dente cariato”, appare in tutta
la sua modestia, tanto più che i lavori intorno al Castel Sant’Angelo
avevano creato l’illusione che anche qui si avesse a che fare con una
«mole» imponente. La delusione è generale, anche se espressa per vie
traverse: le basi del monumento sono, come era logico prevedere, parecchi metri più basse del livello stradale circostante; il gran sepolcro,
manomesso nei secoli e improvvisamente denudato, risulta sprofondato nella nuova piazza. (...) A complicare le cose viene la ricostruzione
dell’Ara Pacis, non prevista dal Piano Regolatore, anche se auspicata
da gran tempo”7.
Libera coglie l’occasione di nuove polemiche e formula un secondo progetto. Decide di “lasciar parlare” il monumento stesso, forma plasmata
dal tempo e dal piccone e, in risposta al Piano Regolatore del 1942 e
alla decisione di posizionare la ricostruzione dell’Ara Pacis nella teca
progettata dal Morpurgo, ne propone la sistemazione al centro dello
spazio cavo del Mausoleo, protetta da un’esile copertura.
Del progetto, non datato, restano solo due fogli, il primo dei quali riporta diverse annotazioni sulla fattibilità tecnica. Si parla di una “copertura leggerissima” con una “struttura di acciaio, rete d’acciaio e copertura
in asfalto o alluminio”, in “sospensione” mediante tiranti metallici che
lasciano un’asola ”vetrata” a illuminare le spoglie pareti del Mausoleo,
dando l’impressione che la copertura leviti dentro lo spazio. Un’ulteriore annotazione riporta: “Ambiente chiuso ma la copertura non si vede
dall’esterno”
A questo si aggiunge un secondo foglio senza data, probabilmente anteriore al precedente, che riporta due viste esterne. Con ogni
probabilità si tratta di studi relativi ad una soluzione alternativa in cui
la copertura e la luce che proviene dallo spazio interno così definito
risultano visibili anche dall’esterno.
Il progetto, nella concezione dello spazio e nella soluzione strutturale
della copertura, trova un precedente nel Salone dei Ricevimenti al concorso di I Grado (1937) per il Palazzo dei Congressi all’E42, e appare in
una versione onirica nel progetto di concorso per il Palazzo dell’Acqua
e della Luce (1939); infine trova la realizzazione nella copertura del
176
About subtraction. “In 1937 the structures of the old concert hall were
removed, and the ruins, immediately christened “the rotten tooth”, appear
in all their paucity, all the more since the works around Castel Sant’Angelo
had created the mistaken impression that here too the monument
uncovered would be imposing. The disappointment was general, though
expressed in different ways: the bases of the monuments are, as it would
be logical to expect, several meters lower than the surrounding street level;
the great tomb, tampered with through the centuries and suddenly bared,
was sunken within the new plaza. (...) To complicate things, works started
on the reconstruction of the Ara Pacis, not foreseen by the Zoning Plan,
although long awaited”7.
Libera was prompted by the new polemics to draw up a second project.
He decided to “let the monument speak for itself” in the form shaped by
time and by the pick, and in response to the Zoning Plan of 1942 and
the decision to place the reconstruction of the Ara Pacis inside the casing designed by Morpurgo, proposed setting it in the hollow central space
of the Mausoleum, protected by a thin roof.
Only two undated pages remain of this project, the first of which bearing
notes on the technical feasibility. He speaks of a “very light roof” with a
“structure in steel, steel mesh topped with asphalt or aluminum”, in “suspension” with metal tie rods leaving a “glassed” fissure to illuminate the
bare walls of the Mausoleum, giving the impression that the roof floats
in the space. An additional note remarks “Closed environment but the
roof is not visible from the outside”
A second undated page, probably earlier, shows two exterior views. Probably these were studies for an alternative solution where the roof and
the light coming from the inner space defined by it would also be visible
from the outside.
The project, in the conception of the space and the structural solution
of the roof had a precedent in the Reception Hall designed for the 1st
Degree competition (1937) for the Palazzo dei Congressi at E42, and appears in a dreamlike version in the project for the competition for the Palazzo dell’Acqua e della Luce (1939); it was finally built as the roof of the
Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi at E42 (1938-1942), anticipated
by another interesting sketch by Libera in 1937 for the Palazzo della
177 il Mausoleo come luogo per
l’Ara Pacis, studi , Fonds
A. Libera, Centre National
d’Art et Culture G. Pompidou
Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi all’E42 (1938-1942), anticipata
da un’altro schizzo illuminante di Libera del 1937, “Il Palazzo della Civiltà Italiana”. Nel passaggio tra i due progetti per il Mausoleo di Augusto
si legge l’affinamento di un’idea. Il primo, derivando in maniera più
diretta dall’esperienza degli allestimenti e dalle prime prove progettuali
di Libera, è sul rivestire, sulla sovrapposizione di segni e significati che,
se pur magistralmente risolti all’interno di un progetto altamente evocativo, “rivelano il difficile connubio del nuovo con l’antico, la necessità di
usare l’uno con la funzione per dare all’altro l’autorità che si esplica qui
in un sottile equilibrio tra il rivestire e il mostrare”8.
Il secondo progetto è sullo svelare, nel significato del portare alla luce
e all’evidenza due monumenti straordinari dell’antichità mettendoli
in opera per ciò che sono e rappresentano, uno all’interno dell’altro,
mentre l’intervento contemporaneo si limita a definire lo spazio con
una copertura libera nello spazio superiore.
Appare qui una visione differente, assolutamente inedita in quei tempi,
che supera il concetto di rovina monumentale e la rievocazione puramente scenografica e simbolica: il “non-finito”. Sosteneva Michelangelo, sollecitato a spiegare le ragioni della sua Arte, che scultura è ciò
che rimane di un statua dopo averla fatta rotolare giù da un dirupo. Si
manifesta un passaggio fondamentale tra i due progetti, formalmente
simili ma molto diversi nel principio di fondo, in cui l’evidenza dello
spazio eloquente alla maniera di E. L. Boullée cede il passo alla “sovrana oggettività di un grandioso corpo minerale”9 che la moderna tecnica
può trasformare in puro spazio e luce. Si è molto parlato del lirismo in
Libera, che qui arriva alla sintesi più assoluta del “quasi nulla”.
C’è un ultimo disegno, in cui i trefoli metallici che reggono la copertura
si allungano, quest’ultima si abbassa ulteriormente e si restringe di
diametro, lasciando l’Ara Pacis semplicemente coperta al centro dello
spazio, “al riparo dall’acqua e dal sole (...) se l’aria libera non danneggia
il marmo”.
178
Civiltà Italiana”. In the passage between the two projects for the Mausoleum of Augustus we can see how the original idea was refined. The
first project, deriving more directly from Libera’s experience of layouts
and his first trial projects, is about covering over, the overlaying of signs
and meanings that, while masterfully resolved within a highly evocative
project, “reveal the difficulty of combining the new with the old, the necessity to use the one with the function to give the other the authority that is
established here in a subtle balance of covering and displaying”8.
The second project is about revealing, in its significance of bringing to
light and uncovering two extraordinary monuments from ancient times
by putting them to work for what they are and what they represent, one
within the other, while the contemporary construction work is limited to
defining the space with a free covering in the upper space.
The vision appears different here, indeed absolutely new for those
times, overcoming the concept of the monumental ruin and the purely
scenographic and symbolic re-evocation: the “unfinished”. Michelangelo
once said, when asked to explain the reasoning behind his art, that a
sculpture is what is left of a statue after it has fallen off a cliff. There is
a fundamental passage between the two projects, formally similar but
very different in the basic principle, in which the evidence of the eloquent
space as defined by E. L. Boullée gives way to the “sovereign objectivity
of a grandiose mineral body” 9 that modern technology can transform into
pure space and light.
There has been much talk of the lyricism of Libera, who arrives in this
way at his most complete synthesis of “almost nothingness”. There is a
last drawing, in which the metal trefoils that support the roof are lengthened so that it is even lower, and the diameter is narrow, leaving the
Ara Pacis simply covered at the center of the space, “protected from the
water and sunlight (...) if the open air does not damage the marble”.
Note
1 Nel 1926 Giulio Quirino Giglioli riteneva che “l’attuale nobilissimo uso
del monumento (come auditorium) va
mantenuto, sia perché altrimenti nel
centro di Roma si avrebbe un informe
rudero, sia principalmente perché
solo così si può sperare di avere tutti i
mezzi occorrenti ad una sistemazione
che ne garantisca la conservazione
e ne permetta lo studio”. Nel 1935
viene bandito il concorso per il nuovo
Auditorium in Viale Aventino, che si
conclude con sei primi premi ex-equo,
tra i quali il progetto di Libera, e i cui
risultati sono pubblicati in Architettura, dicembre 1935.
2 A. Libera, Dove costruire l’Auditorio,
in La Tribuna, 27 giugno 1936.
3 P. Rossi De Paoli, L’isolamento dell’Augusteo e la sistemazione del traffico Est-Ovest a Roma, in Urbanistica,
n.1, gennaio 1935, pag. 32-39.
4 La Tribuna, 22 luglio 19368, 1931,
pag. 16-22.
5 V. Quilici, Adalberto Libera. L’architettura come ideale, Officina Edizioni,
Roma, 1981, p.53. Appare un diret-
to riferimento ed un parallelo con il
concorso (1930) per la sistemazione
della Neue Wache di Schinkel; in particolare il progetto di Mies, che condivide la stessa visione dello spazio
mistico. “Mies van der Rohe, insignito
del secondo premio, progetta una sala
ancora più silente, venata soltanto dai
differenti marmi e dal nero ossidiana
della lapide dedicata den Toten. Nel
moderato cordoglio che trova espressione nel moderno, la morte si misura
come assenza, come kénosis di simboli, e conseguentemente come spazio aperto all’azione della memoria”,
M. Biraghi, Hans Poelzig. Ars Magna
1869-1936, Arsenale editrice, Venezia, 1992, p. 106.
6 Progetto dell’arch. Adalberto Libera
per la sistemazione dei ruderi del Mausoleo di Augusto. Il Mausoleo di Augusto dedicato a Sacrario dell’Impero, relazione dattiloscritta, Centre National
d’Art et Culture G. Pompidou
7 tratto da A. Cederna, Mussolini
urbanista, lo sventramento di Roma
negli anni del consenso, in I. Insolera,
L’isolamento dell’Augusteo, (a cura di),
in Roma fascista nelle foto dell’Istituto
Luce, Editore Riuniti, Roma, 2002.
8 M. P. Pagliari, Progetto del Mausoleo
di Augusto come Sacrario ai caduti, in
Il moderno attraverso Roma. Guida
alle architetture romane di Adalberto
Libera, G. Remiddi e A. Greco (a cura
di), Palombi Editori, Roma, 2003.
9 J. Ortega y Gasset, El mito del hombre allende la tecnica, in Obras Completas, IX, Alianza Editorial, Madrid.
“Si ringrazia per i preziosi suggerimenti Nicola di Battista e Patrizia di
Donato”.
Notes
1 In 1926 Giulio Quirino Giglioli considered that “the current noble use
of the monument [as an auditorium]
should be maintained, since otherwise
we would have a shapeless ruin in the
center of Rome, and also because in
this way we can hope to have all the
means necessary to ensure its conservation and permit its future study”. In
1935 a competition was announced
for the new Auditorium in Viale Aventino, in which six projects were judged
the winner ex-equo, including the
project by Libera, and the results of
which were published in Architettura,
December 1935.
2 A. Libera, Dove costruire l’Auditorio,
in La Tribuna, June 27, 1936.
3 P. Rossi De Paoli, L’isolamento dell’Augusteo e la sistemazione del traffico Est-Ovest a Roma, in Urbanistica,
no.1, January 1935, pages 32-39.
4 La Tribuna, July 22, 1936.
5 V. Quilici, Adalberto Libera. L’architettura come ideale, Officina Edizioni,
Rome, 1981, p.53. There is a direct
reference and a parallel with the competition (1930) for the restoration of
the Neue Wache by Schinkel; in particular, Mies’ project, that shared his
same view of the mystic space. “Mies
van der Rohe, who won the second prize, designed an even more silent hall,
veined only by the different marbles
and the black obsidian of the stones
dedicated den Toten. In the moderate grieving expressed in modern art,
death is marked by an absence, like
a kénosis of symbols and thus as a
space open to the action of memory”,
M. Biraghi, Hans Poelzig. Ars Magna
1869-1936, Arsenale editrice, Venice,
1992, p. 106.
6 Progetto dell’arch. Adalberto Libera per la sistemazione dei ruderi del
Mausoleo di Augusto. Il Mausoleo di
Augusto dedicato a Sacrario dell’Impero, typewritten report, Centre National
d’Art et Culture G. Pompidou
7 Taken from A. Cederna, Mussolini
urbanista, lo sventramento di Roma
negli anni del consenso, in I. Insolera,
L’isolamento dell’Augusteo, in Roma
fascista nelle foto dell’Istituto Luce,
Editore Riuniti, Rome, 2002.
8 M. P. Pagliari, Progetto del Mausoleo
di Augusto come Sacrario ai caduti,
in Il moderno attraverso Roma. Guida
alle architetture romane di Adalberto
Libera, G. Remiddi and A. Greco (edited by), Palombi Editori, Rome, 2003.
9 J. Ortega y Gasset, El mito del hombre allende la tecnica, in Obras Completas, IX, Alianza Editorial, Madrid.
“I would like to thank for precious suggestions Nicola di Battista and Patrizia di Donato”.
179