PASSword - Fondazione Luigi Longo

Transcript

PASSword - Fondazione Luigi Longo
Verso il nuovo Piano culturale del Comune di Trento
PASSWORD, SECONDO TEMPO
Quali azioni culturali per il futuro della città. 2012 > 2020
Trento, 7 febbraio 2013
PREMESSE
Nel corso del tempo: 2012 > 2020
Le ragioni di un progetto, le necessità di una revisione. Passato – presente
– futuro di una città. Nuove geografie, nuove mappe politiche e culturali
Nel cuore della realtà: politiche culturali in tempo
di crisi
Mutamenti di scenario: il plesso “welfare / sviluppo”.
Declinazioni di crisi come opportunità e nuove versioni di sostenibilità
progettuale.
Interpretare il “taglio” come “selezione – scelta”
PREMESSE
La città intelligente viene dal basso: Password
L’operazione PW: senso e metodo di una primavera culturale d’ascolto
e partecipazione, Trento da marzo a maggio 2012. Il tema della nuova
“città intelligente” (smart city) di creatività diffusa e condivisa
1. PRIMAVERA 2012: DODICI INCONTRI
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
X.
XI.
XII.
Vivere di spettacolo: performing art
Monumenta: mostre musei collezioni
Liberi libri: biblioteche e librerie come piazze del sapere
Tutto il resto è rumore: la città della musica
Al presente: arti contemporanee e tra le discipline
Audiovisiva
Media e network: fare informazione e opinione
Trento Rovereto a/r
Scuola è Cultura
Le città ci riflettono? Istituzioni in ascolto
Visit Trento: marketing urbano e promozione turistica
Imprese = intrapresae
1. PASSWORD: LE PAROLE CHIAVE
PICCOLO MONDO > RESTO DEL MONDO
RECINTI CHIUSI > RETI APERTE ( FARE SISTEMA)
DISCIPLINE > INDISCIPLINE
SPAZI E RISORSE (HARDWARE) > SERVIZI E FORMAZIONE
(SOFTWARE)
MEMORIA/IDENTITA’> PROGETTO/PROIEZIONE
(NUOVE RAPPRESENTAZIONI COLLETTIVE)
EVENTI > PROGETTI LUNGHI (SOSTEGNI MONITOR)
IMPORTARE > ESPORTARE (PRODURRE)
1. PASSWORD: LE PAROLE CHIAVE
FOCUS EDUCATIONAL (PUBBLICO, OPERATORI, ATTORI)
INDIRIZZO PUBBLICO: MACRO REGIA
(TAVOLI DI INCONTRO, SOSTEGNI CONDIZIONATI, LEADERSHIP
DI IDEE)
DIPENDENZA DAL SETTORE PUBBLICO > SOSTENIBILITÀ E
AUTONOMIA DI RISORSE (STANDARD PROFESSIONALI)
SOSTEGNO PASSIVO (SPONSOR) > COMPARTECIPAZIONE
DEI PRIVATI
LA CULTURA DI UN TERRITORIO (CHIUSO) > LE CULTURE
PER LA SOCIETÀ (APERTA PLURALE)
1. PASSWORD: LE PAROLE CHIAVE
GELOSIE E APPARTENENZE MUNICIPALI > COORDINAMENTI
TERRITORIALI
DISTRIBUZIONE E CONSENSO > SCELTE E PROGETTI
(RESPONSABILITÀ POLITICA)
IMPRESA E CULTURA > CULTURA D’IMPRESA NELLA CULTURA
ASSOCIAZIONISMO > IMPRESE CULTURALI
CULTURA “WELFARE” > CULTURA “SVILUPPO”
IDENTITA’ CIVICHE > CUORE URBANO
(MASSA CRITICA DI IDEE E CITTADINANZE)
1. PASSWORD: LE PAROLE CHIAVE
IMPRESA (SENSO E RESPONSABILITA’ DEL FUTURO)
+ CULTURA APPLICATA (CREATIVITÀ ESPANSA) = VISIONE
CULTURA “SOLO CULTURA” > “CULTURA E, CULTURA PER”
(TURISMO, COMMERCIO, URBANISTICA)
AUTONOMIA ISTITUZIONALE (“DIPENDENZA”) > AUTONOMIA
DI IMPRESA CULTURALE (SENSO DEL FUTURO)
VALORI: COMUNICAZIONE / INFORMAZIONE >
COMUNICAZIONE / RELAZIONE E SHARING
VALORI: PRESENTEISMO > PASSATO – PRESENTE – FUTURO > …
2. CULTURA A TRENTO NEGLI ANNI DIECI
Comune e Provincia: sovranità e capacità culturali
(nuovi soggetti per nuove rappresentazioni di identità plurali e aperte;
“autonomia” e “centralismo” dentro l’isola felice)
Tra le istituzioni: verso una progettualità di rete.
Il valore di Trento Città
(communitas > civitas; città e università; “stazione urbana” verso l’esterno)
Trento, Provincia, Regione e oltre.
Le nuove sfide della città
(Rovereto e Trento; l’asta urbana dell’Adige, cuore urbano dell’autonomia;
i musei d’arte scienza storia; Trento – Bolzano; turismo culturale;
nuove reti e reti del nuovo, l’ipotesi 2019)
3. QUALE RUOLO AL COMUNE DI TRENTO
Metodo: progettare (attraverso la) cultura
Idee come risorse. Il Comune come medium e canale
(il valore della comunicazione e della rete tra soggetti, vedi Password;
“cantieri di idee”)
Al centro delle reti. Interno/esterno; pubblico/privato
e welfare/sviluppo
(geografie e mappe del contemporaneo; oltre i semplici “ponti” tra cultura
ed economia)
3. QUALE RUOLO AL COMUNE DI TRENTO
Focus:
* Intersettorialità , la “cultura per”
(turismo, istruzione, infrastrutture, attività sociali)
* Nuove generazioni
(da intrattenimento a conoscenza e stimolo; il tema del ricambio
e dell’educazione)
* Luoghi e pubblici della cultura
(contenitori e contenuti; piazze)
4. 2012-2013: LE SCELTE DELLA CRISI
ZeitGeist: “futuro contemporaneo critico”
(riflessioni europee)
Crisi = opportunità?
(razionalizzare, ottimizzare, selezionare, rinnovare, fare “meglio con meno”)
Scegliere
(necessità di ripensarsi; necessità di rete; progetti aperti di espansione,
inclusione, innovazione; dal consolidato all’emergente)
4. 2012-2013: LE SCELTE DELLA CRISI
Nuove azioni culturali: le priorità
(offerta > condizioni d’offerta; ruolo alto di promozione culturale, indirizzo e
macro-regia; medium e canale; spingere reti; partecipazione, learning e
tutoring; criteri espliciti di qualità, “valutare”)
Quale sostenibilità
(realismo; equilibri di bilancio e auto fin. al 30%)
4. 2012-2013: LE SCELTE DELLA CRISI
Valutazione: alcuni indicatori
(più contributi “a bando”; contenuti innovativi e articolati; efficienza e
attuazione; qualità e soddisfazione utenti; relazionalità; reattività e
riposizionamenti; professionalità e sostenibilità; evoluzione nella continuità,
da progetti e programmi; vocazione di rete strutturale; attività educational,
per nuove generazioni, per mobilità sociale della cultura)