Guida alla conoscenza delle specie marine del Lazio

Transcript

Guida alla conoscenza delle specie marine del Lazio
RILIEVO E CARATTERIZZAZIONE DELLE PRATERIE DI POSIDONIA ANTISTANTI LE
COSTE DELLA REGIONE LAZIO E DEI PRINCIPALI POPOLAMENTI MARINI COSTIERI
PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CARTOGRAFIA DEI FONDALI DELLA REGIONE LAZIO
E LA PREDISPOSIZIONE DI UN ATLANTE DEGLI HABITAT MARINI
FASE I – dicembre 2008
Acquisizione delle informazioni disponibili sulle praterie di Posidonia del Lazio, preparazione delle carte
di base, delle attrezzature, sopralluoghi sui luoghi di indagine, preparazione del disegno di campionamento.
Analisi degli studi esistenti sull’argomento.
- Oltre 200 riferimenti bibliografici raccolti
FASE II – giugno 2009
- Indagini Side Scan Sonar, preparazione della cartografia con i mosaici georeferenziati, predisposizione
del successivo piano di indagine mediante videocamere subacquee.
- Bozza dell’Atlante degli habitat marini del Lazio.
Rilievi SSS
FUTUROCEANO
FASE III – febbraio 2010
-Indagine di dettaglio mediante operatori subacquei, elaborazione dei dati raccolti, stralcio dell’Atlante
degli habitat marini del Lazio.
- Prototipi di Cartografia e dell’Atlante.
1.
–
–
–
FASE PRELIMINARE
Individuazione aree soggette a rilievi
Pianificazione linee di rilevamento
Scelta mezzi e strumenti
–
FASE OPERATIVA
Acquisizione dati
–
–
FASE CONCLUSIVA
Elaborazione dati
Restituzioni grafiche
2.
3.
FASE PRELIMINARE
Individuazione aree soggette ai rilievi
• MACROAREA 1
Punta Mattonara – Limite
regionale
• Punta Mattonara ‐ Foce Marta
• Foce Marta – Torrente Arrone
• Torrente Arrone – Fiume Fiora
• Fiume Fiora – Limite Regionale
FASE PRELIMINARE
Individuazione aree soggette ai rilievi
• MACROAREA 2
Palo – Punta Pecoraro
• Secche di Palo
• Secche di Torre Flavia • Macchia Tonda – Capo Linaro
• Capo Linaro – Punta Pecoraro
FASE PRELIMINARE
Pianificazione linee di rilevamento
• Equidistanza linee 150 m
• Overlap su range
operativo 100m
del 50 % FASE PRELIMINARE
Scelta mezzi e strumentazione
• Imbarcazione
–
–
–
–
–
–
Basso pescaggio
Piccole dimensioni
Grande manovrabilità
Velocità nei trasferimenti
Immatricolazione UCP
Spazi interni per alloggiamento
strumenti
• SIDE SCAN SONAR
–
–
–
–
Alta definizione dell’immagine
Gestibile da piccola imbarcazione
Sensoristica HPR
Velocità nei trasferimenti
EDGETECH 4125-P
FASE OPERATIVA
Acquisizione dati
• AREE COMPLETATE
– Secche di Palo
– Macchia Tonda – Capo Linaro
– Secche di Torre Flavia
• AREE IN ACQUISIZIONE
– Capo Linaro – Punta Pecoraro
• AREE DA COMPLETARE
–
–
–
–
Punta Mattonara – Foce Marta
Foce Marta – Torrente Arrone
Torrente Arrone – Fiume Fiora
Fiume Fiora – Limite regionale
Elaborazione dati – Restituzione grafica
Sand ripple
Reti da pesca
ROTTE ROV
INDICE ATLANTE
1. Generalità sull’Ambiente Marino
La suddivisione dei fondali
I Piani del sistema fitale
Sopralitorale
Mesolitorale (Fondi duri e mobili)
Infralitorale (Fondi duri e mobili)
Le Fanerogame marine
Circalitorale (Fondi duri e mobili)
Il coralligeno e le biocostruzioni
2. La protezione dell’ambiente marino
La Direttiva Habitat e le altre normative
Gli Habitat prioritari
Le praterie di Posidonia
Le lagune costiere
Le scogliere rocciose
Le Grotte
Banchi di sabbia
Aree Marine Protette Nazionali e Regionali
Sic e ZPS
3. Il litorale laziale
Presentazione generale
Morfologia e geologia della costa e della spiaggia
La piattaforma continentale
(distribuzione dei sedimenti marini)
L’erosione delle coste laziali
Gestione costiera e sistemi protezione coste
4. Gli aspetti produttivi
Porti turistici, industriali e pescherecci
Le attività di pesca
Le specie ittiche di interesse commerciale
5. Cartografia dei fondali marini
Cartografia dei fondali marini
A. Il litorale tra il Chiarone e Capo Linaro
Fondali tra le foci dei Fiumi Chiarone e Fiora
Fondali antistanti Punta Morelle
Fondali tra le foci del Torrente Arrone e del Fiume Marta
Fondali tra Marina di Tarquinia e Punta della Quaglia
Fondali tra Punta S. Agostino e Punta Mattonara
Fondali tra Punta del Pecoraro e Capo Linaro
B. Il litorale tra Capo Linaro e il Tevere
Fondali antistanti S. Marinella
Secche di Macchiatonda
Secche di Torre Flavia
Secche di Palo
Le Barriere Artificiali di Fregene
C. Il litorale tra Capo d’Anzio e Capo Circeo
Fondali tra Torre Astura e Capo Portiere
Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace
D. Il litorale tra Capo Circeo e Gaeta
Fondali tra Capo Circeo e Terracina
Fondali tra Terracina e Lago Lungo
E. Le isole pontine
Fondali circostanti l'Isola di Palmarola
Fondali circostanti l'Isola di Ponza
Fondali circostanti l'Isola di Zannone
Fondali circostanti l'Isola di Ventotene
Fondali circostanti l'Isola di S.Stefano
Per ogni area il massimo dell’informazione sarebbe:
Foto aerea
Andamento e morfologia della linea di costa
Presenza di poligoni militari, piattaforme, ecc.
Batimetrie 2D + 3D
Particolari aspetti sedimentologici
Gli habitat presenti:
- il mesolitorale (bioconcrezionamenti)
- l’infralitorale di fondo mobile (SFBC, ecc.)
e duro (alghe infralitorali fotofile, alghe sciafile)
- le praterie di Posidonia (limiti superiori ed inferiore, substrato, densità.)
- il circalitorale di fondo mobile (VTC, DC, Leptometra)
e duro (popolamenti sciafili, coralligeno)
- le grotte sommerse e semisommerse
Attività di pesca
Porti pescherecci, flotta e attrezzi (piccola pesca artigianale, draghe e
turbosoffianti, strascico, volanti, ecc.)
Punti d’immersione peculiari
Stato di conservazione dell’ambiente
Fattori di minaccia
TERRACINA
VOLANTE; 3
GAETA
CIRCUIZIONE; 7
FORMIA
CIRCUIZIONE; 2
VOLANTE; 1
STRASCICO; 27
POSTA; 66
STRASCICO; 23
RASTRELLO; 1
RASTRELLO; 11
VOLANTE; 2
LENZE; 4
CIRCUIZIONE; 10
SCIABICA
POSTA; 79
PALANGARI; 32
LENZE; 2
POSTA; 37
PALANGARI; 9
STRASCICO; 6
LENZE; 4
PALANGARI; 16
PONZA
POSTA; 44
CIRCUIZIONE; 9
STRASCICO; 4
PALANGARI; 40
FERRETTARA
LENZE; 14
FORMIA
RASTRELLO; 11
VOLANTE; 2
CIRCUIZIONE; 10
POSTA; 79
STRASCICO; 6
LENZE; 4
PALANGARI; 16
Regione Lazio
Assessorato Ambiente e Aree Protette
Guida alla conoscenza delle specie marine del Lazio
Schede per il riconoscimento, la gestione ed il monitoraggio delle
specie marine protette o da proteggere
Guida alla conoscenza delle specie marine del Lazio
Schede per il riconoscimento, la gestione ed il monitoraggio delle specie marine protette o da proteggere
incluse in direttive o convenzioni nazionali ed internazionali
Annesso II da ASPIM
Annesso III da ASPIM
HABITAT Ap. 2
HABITAT Ap. 4
HABITAT Ap. 5
BONN Ap. 1
BONN Ap. 2
CITES All. A
CITES All. B
CITES All. D
BERNA Ap. 1
BERNA Ap.2
BERNA Ap.3
Allargato alle specie ittiche di interesse commerciale e a quelle più comuni per il subacqueo/bagnante:
Magnoliophyta
Posidonia oceanica (Linnaeus) Delile
Cymodocea nodosa (Ucria) Ascherson
Chlorophyta
Caulerpa prolifera / taxifolia / racemosa
Phaeophyta
Cystoseira amentacea (C.Agardh)
Cystoseira spinosa Sauvageau
Rhodophyta
Goniolithon byssoides (Lamarck) Foslie
Lithophyllum lichenoides Philippi
Porifera
Axinella polypoides Schmidt, 1862
Axinella cannabina (Esper, 1794)
Spongia agaricina Pallas, 1766 Spugna elefante
Spongia officinalis Linnaeus, 1759 Spugna da bagno
Aplysina cavernicola Vacelet, 1959
Aplysina aerophoba Schmidt, 1862
Hippospongia communis (Lamarck, 1813) Spugna equina
Tethya aurantium (Pallas, 1766)
Cnidaria
Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) Corallo rosso
Antipathes dichotoma Pallas, 1766
Antipathes fragilis Gravier, 1918
Antipathes subpinnata (Ellis & Solander, 1786)
Astroides calycularis (Pallas, 1766)
Gerardia savaglia (Bertoloni, 1819)
Mollusca
Patella ferruginea Gmelin, 1791 Patella ferrosa
Dendropoma petraeum (Monterosato, 1884)
Erosaria spurca (Linnaeus, 1758)
Luria lurida (Linnaeus, 1758)
Tonna galea (Linnaeus, 1758) Elmo
Charonia lampas (Linnaeus, 1758)
Charonia tritonis (Linnaeus, 1758) Tritone lucido
Mitra zonata Marryat, 1818 Mitra zonata
Lithophaga lithophaga (Linnaeus, 1758) Dattero di mare
Pinna nobilis (Linnaeus, 1758) Pinna nobile
Pinna rudis(=pernula) Linnaeus, 17582
Crustacea
Homarus gammarus (Linnaeus, 1758) Astice
Palinurus elephas (Fabricius, 1787) Aragosta
Scyllarides latus (Latreille, 1803) Cicala grande
Scyllarus arctus (Linnaeus, 1758) Cicala di mare
Maja squinado (Herbst, 1788) Granceola
Echinodermata
Ophidiaster ophidianus (Lamarck, 1816)
Asterina pancerii (Gasco, 1860)
Centrostephanus longispinus (Philippi, 1845) Riccio di mare a spine lunghe
Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816) Riccio di mare di roccia
Agnatha
Lampetra fluviatilis (Linnaeus, 1758) Lampreda di fiume P3 B3H2H5
Petromyzon marinus Linnaeus, 1758 Lampreda di mare P3 B3H2
Condrichthyes
Cetorhinus maximus (Gunnerus, 1765) Squalo elefante P2 B2
Isurus oxyrinchus Rafinesque, 1810 Squalo mako P3 B3
Lamma nasus (Bonnaterre, 1788) Smeriglio P3 B3
Prionace glauca (Linnaeus, 1758) Verdesca P3 B3
Squatina squatina (Linnaeus, 1758) Squadro P3 B3
Raja alba Lacépède, 1803 Razza bianca P3 B3
Mobula mobular (Bonnaterre, 1788) Diavolo di mare P2 B2
Osteichthyes
Acipenser naccarii Bonaparte, 1836 Storione cobice
Acipenser sturio Linnaeus, 1758 Storione
Alosa alosa (Linnaeus, 1758) Alosa
Alosa fallax (Lacépède, 1803) Cheppia
Aphanius fasciatus Nardo, 1827 Nono
Hippocampus hippocampus (Linnaeus 1758) Cavalluccio marino
Hippocampus ramulosus Leach, 1814 Cavalluccio marino
Syngnathus abaster Risso, 1826 Pesce ago di Rio3
Sciaena umbra Linnaeus, 1758 Corvina
Umbrina cirrosa (Linnaeus, 1758) Ombrina
Anguilla anguilla (Limacus, 1758) Anguilla
Epinephelus marginatus (Lowe, 1834) Cernia bruna
Reptilia
Caretta caretta (Linnaeus, 1758) Tartaruga marina
Alle quali si aggiungono:
Pesci: triglia di fango, merluzzo, fragolino,
Crostacei: gambero bianco, gamberi rossi, scampo,
Cefalopodi: polpo comune, moscardini