Scheda del film

Transcript

Scheda del film
MAMMA ROMA
Regia: Pier Paolo Pasolini. Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Fotografia: Tonino Delli Colli. Montaggio:
Nino Baragli. Musica: Carlo Rustichelli. Interpreti: Anna Magnani (Mamma Roma), Ettore Garofolo
(Ettore), Franco Citti (Carmine), Silvana Corsini (Bruna), Luisa Orioli (Biancofiore), Paolo Volponi (il
prete). Origine: Italia, 1962. Durata: 105’. B/N
Mamma Roma è una prostituta romana decisa a cambiare vita. L'occasione le si presenta quando il suo
protettore convola a nozze e, di fatto, la libera da ogni legame di possesso. La donna ha un figlio,
Ettore, ignaro della professione della madre e per il quale lei sembra essere disposta ad atti di amore
infinito. Donna di grande temperamento e di inesauribile forza, smessa "la vita" allestisce un carretto
di verdura in un mercato di piazza e si trasferisce con il figlio in un piccolo appartamento alla periferia
di Roma. Qui, secondo i sogni della madre, Ettore potrà ottenere il riscatto della propria condizione di
sottoproletario e trovarsi un lavoro rispettabile. Quando tutto sembra andare per il verso giusto,
ricompare però il suo protettore. La sua nuova vita e il nuovo lavoro lo hanno stancato e vuole tornare a
sfruttare mamma Roma. Per lei, che ha sempre nascosto il proprio passato al figlio, è un incubo che si
materializza. Quando viene sapere del mestiere della madre, Ettore entra nel brutto giro della gang del
posto. Arrestato per aver rubato una radiolina ad un ricoverato d'ospedale, morirà tra i deliri della
febbre mentre è in detenzione, invocando la madre.
Seconda opera di Pasolini dopo "Accattone" (1961), che fu presentato al Festival di Venezia
ottenendo generale apprezzamento di critica, "Mamma Roma", esce nel 1962. La storia narra
le speranze di riscatto di una prostituta, Mamma Roma, interpretata da Anna Magnani.
Cogliendo l'occasione del matrimonio del suo ex protettore, Mamma Roma decide di cambiare
vita e di trasferirsi nel nuovo quartiere in costruzione dell'INA case. Le stesse case che
Pasolini definisce come "altari della gloria popolare", in una poesia emblematica del 23 aprile
1962, scritta mentre il regista gira gli esterni del film. Mamma Roma cerca con fermezza di
riabilitare la sua vita e quella di suo figlio Ettore, con una nuova casa e una vita improntata sul
mito borghese. Ma il sogno di irraggiungibile benessere si scontra con la realtà. Un prete di
quartiere, che nel film ha il volto dello scrittore Paolo Volponi, insinua in Mamma Roma il
dubbio che la sua sola volontà non sia sufficiente a strappare Ettore dal fango nel quale è
nato. Mentre il protettore torna dalla donna per ricominciare a sfruttarla, il ragazzo inizia a
fare piccoli furtarelli con alcuni ragazzi di strada. Ettore finirà in carcere, dove troverà la
morte. Pasolini nobilita l'immagine di questo adolescente disincantato, che è un fratello più
giovane di Accattone del film precedente, con espliciti richiami alla pittura rinascimentale. Il
regista costruisce infatti la scena della morte di Ettore secondo la composizione pittorica del
"Cristo morto" di Mantegna. Mamma Roma torna così a battere nella periferia romana,
rassegnata ad una sconfitta ineluttabile e totale. Accanto a questa donna e a suo figlio,
Pasolini ritrae una galleria di personaggi del sottoproletariato urbano degli anni settanta. Dai
fruttaroli del mercato di Cecafumo, al piccolo borghese proprietario di un ristorante, dal
prete con idee moderne ma lucido fino alla freddezza, a Bruna, prostituta ingenua fino alla
stupidità, ma ferma in una certa serenità popolare, il regista racconta figure che si pongono
come arricchimento del microcosmo della sua pellicola precedente.
Il primo cinema di Pasolini risente l'influenza del neorealismo. Ma in che modo? Il neorealismo
è distante almeno quindici anni, molte cose sono cambiate: le città sono state ricostruite, e le
biciclette non si rubano (quasi) più, ora si è motorizzati. Il 1962 è l'anno di picco del miracolo
economico. […] Pasolini scende nel cuore delle periferie, va a raccogliere i pezzi delle ideologie
frantumate, a contemplare la sconfitta desolante, quasi epica, della gente. In tutto questo
allora quel che resta del neorealismo è l'approccio che lo porta, per esempio, a usare luoghi
veri e gente vera; è memoria, suggestione. […] Nel suo primo cinema Pasolini riversa le
tematiche dei romanzi: borgate, periferie, rabbia, miseria squallida, contrasto tra vecchio e
nuovo, e il sottoproletariato romano come risultato della putredine della colpa borghese. E' un
germe che ha ormai contaminato tutto, questa borghesia, "la più ignorante d'Europa". Non si
scappa alla massificazione dominante, alla dittatura democratica. Gli ultimi incorrotti, "i
fratelli che non sono più", sono da cercare lì, ai margini delle borgate, tra chi "possibilmente
non abbia neanche terminato la quarta elementare" prima che anche per loro sia troppo tardi.
E infatti spesso quello che si trova è un cadavere. Sfruttatori, prostitute, delinquenti di bassa
lega, ragazzini di quartiere: i personaggi del primo Pasolini sono dei diversi che lottano per
sopravvivere con l'accanimento di chi non ha nulla, visti con l'occhio di chi si riconosce e ne è
affascinato.
Fonti: wikipedia.org; www.italica.rai.it; www.ondacinema.it