Scienze Motorie Giocosport

Transcript

Scienze Motorie Giocosport
Scienze
Motorie
Giocosport
di Cesarino SQUASSABIA
Si ringrazia per la collaborazione prestata
la Prof.ssa Nella ROVERI, il prof. Sergio VERNIZZI,
Rossella ZANELLA, Cecilia CRISTANINI,
Raffaele COMPAGNONI, il Prof. Rossi FABRIZIO.
Copertina
Alberto STEFANI
Illustrazioni interne
Giancarla BOCCITTO e Francesca FERRERA
Impaginazione
GRAFICA & DESIGN di Manuela RANIERI - Vasto
Stampa
Lineagrafica Srl - Città di Castello (PG)
Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, fotocopiata,
memorizzata in sistemi d’archivio o trasmessa in qualsiasi forma
o mezzo elettronico, meccanico, ellettrostatico ecc. senza la preventiva
autorizzazione scritta dell’editore.
2a Edizione Maggio 2007
© Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Via Incoronata, 157/B
66054 Vasto (CH) - Tel. 0873.366.366
www.gulliverscuola.eu
[email protected]
ISBN 88-6013-017-4
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
5
INDICE
Introduzione ..................................................................................................... pag.
Il punto di partenza .......................................................................................... ”
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 1 ............................................ ”
La lezione di Scienze motorie .......................................................................... ”
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 2 ............................................ ”
7
13
17
21
25
Classi 1a - 2a
Capacità senso-percettive e lateralità ...............................................................
Schede di lavoro ...............................................................................................
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 3 ............................................
Schemi motori statici o posturali .....................................................................
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 4 ............................................
Schemi motori dinamici ...................................................................................
Schede di lavoro - camminare ..........................................................................
Schede di lavoro - correre ................................................................................
Schede di lavoro - saltare .................................................................................
Schede di lavoro - lanciare ...............................................................................
Schede di lavoro - colpire ................................................................................
Schede di lavoro - calciare ...............................................................................
Schede di lavoro - rotolare-strisciare ...............................................................
Schede di lavoro - arrampicare ........................................................................
Schede di lavoro - spingere-tirare-trasportare ..................................................
Considerazioni .................................................................................................
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
29
30
37
39
45
49
50
55
61
67
72
74
77
81
87
91
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
93
95
96
97
102
107
110
115
116
120
124
”
”
”
128
131
134
Classi 3a - 4a - 5a
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 5 ............................................
Le capacità motorie ..........................................................................................
Le capacità condizionali ..................................................................................
Schede di lavoro - capacità di forza .................................................................
Schede di lavoro - capacità di resistenza .........................................................
Schede di lavoro - capacità di rapidità .............................................................
Schede di lavoro - capacità di mobilità articolare (flessibilità) ........................
Le capacità coordinative ..................................................................................
Schede di lavoro - capacità di combinazione motoria (coordinazione) ..........
Schede di lavoro - capacità di equilibrio .........................................................
Schede di lavoro - capacità di orientamento nello spazio e nel tempo ............
Schede di lavoro - capacità di differenziazione spazio-temporale
(discriminazione) e dinamica ......................................................................
Schede di lavoro - capacità di anticipazione (scelta) ......................................
Considerazioni .................................................................................................
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
6
Il giocosport
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 6 ............................................
Il giocosport .....................................................................................................
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 7 ............................................
Giochi propedeutici al giocosport ....................................................................
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 8 ............................................
Minicalcio ........................................................................................................
Giocosport minicalcio - Programmazione generale su 12 lezioni ...................
Minipallamano .................................................................................................
Giocosport minipallamano - Programmazione generale su 12 lezioni ............
Minibasket ........................................................................................................
Giocosport minibasket - Programmazione generale su 12 lezioni ...................
Minibaseball .....................................................................................................
Giocosport minibaseball - Programmazione generale su 12 lezioni ................
Minirugby ........................................................................................................
Giocosport minirugby - Programmazione generale su 12 lezioni ...................
Minivolley ........................................................................................................
Giocosport minivolley - Programmazione generale su 12 lezioni ...................
Pallatamburello ................................................................................................
Giocosport pallatamburello - Programmazione generale su 12 lezioni ...........
Minitennistavolo ..............................................................................................
Giocosport minitennistavolo - Programmazione generale su 12 lezioni .........
Miniciclismo ....................................................................................................
Atletica leggera - “Il palio” ..............................................................................
Giocosport atletica leggera - Programmazione generale su 12 lezioni ............
Considerazioni .................................................................................................
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 9 ............................................
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
137
141
147
149
157
161
169
173
181
185
191
195
201
205
213
217
221
225
231
235
241
245
257
267
269
271
Premessa alla programmazione annuale ..........................................................
Programmazione annuale - Classe prima .........................................................
Programmazione annuale - Classe seconda .....................................................
Programmazione annuale - Classe terza ..........................................................
Programmazione annuale - Classe quarta ........................................................
Programmazione annuale - Classe quinta ........................................................
”
”
”
”
”
”
275
276
278
280
282
284
Le storie della maestra Cristina … Capitolo 10 ..........................................
Lettera della maestra Cristina agli adulti .........................................................
Conclusioni ......................................................................................................
Bibliografia ......................................................................................................
”
”
”
”
287
291
293
295
Programmazione
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
7
INTRODUZIONE
Mi sono sempre posto alcune domande in merito alla struttura della scuola italiana e fra
queste quella che mi lascia sempre perplesso è: come mai più i bambini sono piccoli e meno preparazione e titoli si richiedono ai loro docenti?
È più facile insegnare, per esempio, ai bambini di 7-8 anni che ai ragazzi di 12-13 anni?
Sono richieste meno competenze e conoscenze ai docenti della scuola dell’Infanzia rispetto
a quelli della scuola Primaria e questi ultimi rispetto a quelli della scuola Secondaria?
Ritengo questa situazione veramente paradossale!
Qualcosa forse si sta muovendo e sta cambiando, ma se proviamo a meditare un attimo e
a pensare che quando si parla di bambino, si presuppone il futuro ragazzo, il futuro adolescente, il futuro uomo, insomma tanti momenti, tante tappe, dello sviluppo della persona
(parlando della stessa persona), come è possibile pensare che chi lavora nei momenti iniziali per la crescita, educazione e maturazione di questa persona non abbia parità di preparazione, parità di competenze, parità di conoscenze rispetto ai docenti che accoglieranno successivamente i bambini diventati ragazzi e in seguito adolescenti?
Sicuramente, a seconda dei diversi ordini di grado scolastico, servono diverse conoscenze
e competenze, ma è vero che le seconde sono più importanti e necessitano di più preparazione rispetto alle prime? Attualmente, anche se l’orientamento a cambiare rotta sembra fare capolino all’orizzonte, per i docenti della scuola Primaria e dell’Infanzia sembra
che la situazione esistente confermi pienamente quanto espresso sopra e cioè che è più
semplice, meno impegnativo e che quindi occorre meno preparazione e competenza per
insegnare nella scuola Primaria (ancor meno nella scuola dell’Infanzia) che negli altri ordini di scuola.
Sembra quasi che la persona, allo stadio di bambino, conti meno rispetto al ragazzo e all’adolescente.
I nostri docenti della scuola Primaria, nella loro stragrande maggioranza, hanno studiato
quattro anni, tre quelli della scuola dell’Infanzia, in seguito sono stati lanciati nel pianeta
scuola e con il tempo, la passione, l’equilibrio e la saggezza hanno accumulato un bagaglio professionale che può fare invidia anche ai loro colleghi della scuola secondaria di I
e II grado. Ma quanti anni hanno impiegato? Quanto hanno faticato e sbagliato?
Altre domande: quanto devono conoscere i docenti della scuola Primaria e dell’Infanzia?
Devono cercare di conoscere tutto? … una parte del tutto? … il tutto superficialmente? I
docenti della scuola Primaria sono ben preparati nell’area linguistica, nell’area logicomatematica, nell’area antropologica e nelle altre aree (educazioni) e cioè scienze motorie e sportive, arte e immagine, musica …?
Qui nascono i problemi, qui iniziano le debolezze della nostra scuola Primaria, debolezze che si identificano nelle scarse conoscenze e competenze dei docenti nei riguardi delle
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
8
varie “educazioni”. Qualche insegnante, per preparazione e cultura personale, può sentirsi sicuro e a suo agio nell’affrontare con i bambini una o più delle citate educazioni, ma
la grande maggioranza si trova in grosse difficoltà.
Cosa accade allora?
I docenti che si occupano di tali aree o richiedono un esperto o tentano personalmente di
approntare percorsi educativi, pur con conoscenze insufficienti, o addirittura qualcuno, per
non fare brutta figura o per evitare di proporre cose sbagliate, rinuncia.
Volendo noi discutere di Scienze motorie e sportive tralasciamo le problematiche delle altre educazioni ponendoci domande mirate:
• Il docente della scuola Primaria è in possesso di nozioni minime sufficienti per calarsi
nella realtà operativa di Scienze motorie e sportive?
• È in grado lo stesso docente di conoscere e sostenere, dal punto di vista operativo, un
percorso programmatico, che si sviluppi nell’arco di tutto il quinquennio, in modo corretto e nel rispetto dei tempi di maturazione psico-fisica del bambino?
• È sempre in grado di conoscere il “prima” e il “dopo”, dal punto di vista motorio, per
operare correttamente nel presente?
• Conosce l’importanza, a livello motorio, del periodo che va dai 6 ai 10 anni per operare su quegli aspetti delle capacità motorie particolarmente sensibili al miglioramento nella citata fascia d’età?
• Se non si conosce, o meglio, se non si è messi in grado di conoscere, come si può operare?
In questi anni di collaborazione con molti docenti della scuola Primaria ho potuto verificare e toccare con mano la realtà e capire di quanto sostegno necessiti la scuola Primaria
e di quanta “fame” di educazione motoria abbia.
Purtroppo, spessissimo i docenti di Scienze motorie e sportive si sentono abbandonati a
loro stessi e ciò non dovrebbe, assolutamente, accadere.
Nei riguardi di questa educazione, infatti, la scuola Primaria ha un compito importantissimo, un compito di cui non riesce forse a rendersi ben conto.
I bambini stanno velocemente cambiando le loro abitudini motorie o forse è meglio affermare che si stanno disabituando all’attività motoria.
Televisione, computer, videogiochi … sono giganti duri con cui confrontarsi e risultare
vincenti. Il bambino non gioca più in cortile, in piazza, sui campetti improvvisati ecc., il
modo di vivere e di costruire la nostra società propone sempre più situazioni che vanno
a cozzare con il mondo del bambino dimenticandosi spesso di creare anche opportunità e
spazi a misura dello stesso. Circa il 30% dei nostri bambini, al di fuori della scuola, non
pratica nessuna attività motorio-sportiva, mentre gli altri sono impegnati, mediamente, per
due o tre ore settimanali, sicuramente non sufficienti per favorire una buona maturazione
psico-fisica se non supportata da una buona attività motoria in cortili, campetti improvvisati ecc. con libertà di giocare, creare, scoprire, sperimentando momenti motori nuovi.
Ma se questi momenti tendono a diminuire sempre più in quanto ormai le abitudini di vita
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
9
dei nostri bambini sono cambiate, vuoi perché mancano gli spazi idonei e sicuri, vuoi perché il giocare statico sembra far sempre più da padrone, cosa fare per ricreare quei momenti di palestra spontanea e fantasiosa che la vita dei nostri giorni sembra, lentamente
ma inesorabilmente, cancellare?
Innanzitutto occorre andare a cercare i bambini dove si è certi di trovarli tutti e questo luogo non può essere altro che la scuola Primaria che, ora più che mai, assume un ruolo di
primo piano nei riguardi delle Scienze motorie e sportive, relegate da sempre sul lato B
nel contesto dei vari insegnamenti.
Le Scienze motorie e sportive devono letteralmente aggrapparsi alla scuola Primaria nel
cui arco di tempo il bambino è sensibilissimo all’apprendimento motorio.
Alla scuola Primaria si richiede tanto; molte sono le richieste che piovono sugli insegnanti e che poi vengono trasmesse ai bambini, ma occorre fare bene attenzione a selezionare
tutto in base alla effettiva importanza di quanto si va a proporre: i bambini possono e devono apprendere tanto, ma ricordiamo bene che esistono certi periodi della vita del bambino in cui è di vitale importanza insistere su certi insegnamenti piuttosto che altri e l’educazione motoria è uno di quelli fondamentali a partire dall’infanzia.
L’area motoria è una delle quattro aree su cui è strutturata la personalità e per una corretta
educazione globale non può essere trascurata o tanto meno affrontata con superficialità.
Certamente i problemi elencati precedentemente e cioè la debolezza dei docenti in fatto di competenze e conoscenze, le Scienze motorie e sportive lasciate a se stesse ritenendo ben altri i momenti educativi importanti e non valorizzate alla pari di altre educazioni, della lingua straniera o dell’informatica, fa sì che molto spesso, purtroppo, questa passi in secondo o terzo piano.
Il bambino, come persona in fieri, è un’unità psico-fisica in cui la mente non va assolutamente staccata dal corpo in quanto il cammino fra corpo e mente procede di pari passo.
Concretamente serve operare su alcuni punti fermi e il primo è rappresentato dal docente
delle Scienze motorie e sportive che non deve assolutamente essere sostituito o prevaricato dall’eventuale esperto (insegnante o istruttore che sia); egli è in possesso di un patrimonio di conoscenze educativo-didattiche da cui anche l’esperto può e deve attingere.
Occorre affiancarlo, sostenerlo, assisterlo, collaborando, anche perché è lui il titolare dell’attività ed è giusto che sia sempre lui il responsabile in prima persona.
La situazione ideale potrebbe essere mettere a disposizione un insegnante di educazione
fisica ogni 25 classi circa, con compiti che prevedano momenti di intervento sul campo,
di programmazione, di formazione e di organizzazione di attività in collaborazione con i
vari docenti delle Scienze motorie e sportive.
In un tale contesto l’insegnante di educazione fisica programma con i vari docenti, li segue
e li sostiene nei loro percorsi didattici, interviene direttamente (aggiornamento sul campo) mostrando praticamente strategie e linee guida da seguire, organizza manifestazioni e
momenti di aggiornamento, favorisce confronti fra docenti per discutere delle problematiche emerse dalle varie esperienze.
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
10
Ma quanto verrebbe a costare un tale progetto?
Per attuare ciò su tutto il territorio nazionale servono circa 4.000 insegnanti per una spesa che si aggira attorno ai 100.000.000 di euro annui, probabilmente una spesa che il Ministero non è in grado di sostenere.
Allora? Si potrebbe tentare un’altra soluzione e cioè destinare un docente di educazione
fisica su un territorio di 50.000 persone circa con medesime funzioni e compiti di quelli
descritti precedentemente.
Certamente il lavoro sarebbe meno produttivo ed efficace nell’immediato, ma col tempo
si potrebbero raggiungere i medesimi risultati e anche in questa ipotesi i docenti di Scienze motorie e sportive della scuola Primaria avrebbero comunque un costante e importante punto di riferimento.
In questa seconda ipotesi l’insegnante di educazione fisica avrebbe la funzione di responsabile o meglio coordinatore dell’area motoria della scuola Primaria nel territorio a lui assegnato. Il costo di tale operazione?
Sempre per coprire tutto il territorio nazionale servirebbero circa 1.000 insegnanti per un
ammontare di 25.000.000 di euro, sicuramente una spesa impegnativa ma più accessibile,
non dimenticando che le risorse destinate ai nostri bambini non sono mai una spesa, bensì un investimento per una migliore qualità della loro vita futura!
Qualcosa si è mosso in questi ultimi anni; il Ministero ha lanciato qualche iniziativa, ma
tutto in un contesto sporadico, disarticolato e spesso lasciato al caso o meglio alla buona
volontà. Purtroppo, però, la buona volontà serve se esistono le premesse basilari per un
programma che abbia una possibilità minima, ma concreta, per iniziare il suo percorso,
ma soprattutto per sopravvivere.
Nel frattempo la nostra società continua il suo cammino e, insieme ad essa, anche i nostri bambini, con sempre meno possibilità di sfruttare la loro corporeità e con un docente di Scienze motorie e sportive che cerca, in certi casi, di fare quello che può e in altri alza bandiera bianca.
Un giorno, al termine di una conferenza inerente la trattazione di programmi e programmazione nelle varie educazioni (musicale, motoria, immagine), un docente fece questa domanda: “Voi avete parlato bene e i vostri interventi sono giusti, ma io domani dovrò portare in palestra i miei bambini di prima e vorrei affrontare lo schema motorio del correre. Qualcuno di voi mi può dire praticamente come dovrei comportarmi, come dovrei fare e che contenuti proporre?”
I relatori avevano affrontato, come spesso accade, le tematiche a livello di teoria e non
riuscivano a dare una risposta esauriente al docente che chiedeva di calare i discorsi a livello pratico che alla fin fine era quanto a lui serviva veramente.
Al termine della conferenza lo fermai e gli dissi che ero disponibile ad aiutarlo.
Dai suoi discorsi capii che in materia di programmazione (finalità, obiettivi ecc.) non aveva problemi, le difficoltà nascevano al momento di approntare i contenuti; lì il docente
andava in crisi.
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
11
Lo scendere in campo, il mettersi in gioco nel sapere cosa fare, come fare e quando fare,
lì si focalizzava l’epicentro della sua debolezza.
Collaborammo e collaboriamo ancora e questo docente ha fatto notevoli passi in avanti;
ora posso dire che è in grado di procedere da solo in perfetta autonomia e sicurezza d’azione. Questo è un esempio emblematico e fotografa in modo esatto la realtà che, come ho
già detto prima, ho modo di verificare già da molto tempo, convincendomi che, ormai, è
giunto il momento di attivare qualcosa di più organico e incisivo per cambiare, finalmente, una situazione che non può più sussistere in una scuola che, a parole, si definisce moderna e innovativa, ma che a volte si smentisce nei fatti; il caso delle Scienze motorie e
sportive nella scuola Primaria ne è buon testimone.
L’Autore
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
25
Le storie della
maestra Cristina …
Capitolo 2
La scuola della maestra Cristina dispo-
ma che più importante fosse possedere
neva di una palestra propria, con una di-
doti di animatore, di trasmettitore di en-
screta dotazione di attrezzi, palloni ecc.,
tusiasmo, essere coinvolgente nel sapere
inoltre era possibile, nei periodi prima-
fare giocare i suoi bambini, suscitando
verili, sfruttare un ampio cortile e poteva
divertimento. Se un’attività non era
pure essere sfruttato, come palestra, un
divertente e coinvolgente risultava dif-
ampio salone adatto per lavorare con le
ficile riuscire a entusiasmare i bambini.
classi dei bambini più piccoli. La mae-
Quindi la prima situazione da porre in
stra si era sempre interessata dell’area
essere si concretizzava nella creazione di
motoria, ma più cercava di immergersi
momenti didattici ludici creando diverti-
in questo insegnamento più constatava
mento, interesse e soprattutto desiderio
quante fossero le sue debolezze in merito
di riprendere l’attività e ritornare in pa-
a conoscenze e competenze. Aveva sem-
lestra la lezione successiva. La maestra
pre cercato di documentarsi con tutte le
Cristina nel tempo si era costruita un
fonti possibili, ma il bisogno più forte che
proprio modo di operare con i bambini,
avvertiva era di essere formata in merito
frutto delle esperienze maturate e basato
a conoscenze, ma soprattutto in merito a
su un manuale personalizzato in cui la
contenuti e alla relativa traduzione pra-
docente raccoglieva tutta una serie di
tica. La maestra non aveva esperti che
esercizi-giochi che abbracciavano l’arco
l’affiancassero ma aveva stabilito una
delle cinque classi.
serie di contatti con docenti di educazio-
Questo manuale, frutto del suo vissuto,
ne fisica (anche se a volte qualcuno non
dei consigli dei docenti di educazione
l’avevano soddisfatta) a cui si rivolgeva
fisica, dei confronti, dei momenti di
nei momenti di difficoltà.
formazione, era soggetto, ogni tanto,
Aveva maturato la convinzione che le co-
anche a revisioni e aggiustamenti, un
noscenze “tecniche” fossero importanti
manuale, insomma, non statico ma sem© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
26
pre in divenire. La maestra lo chiamava il
pre ripensando agli inizi, alle proprie
cuore delle sue Scienze motorie e davan-
incertezze e dubbi essa ricordava di
ti aveva scritto ben evidente la parola:
un episodio che le aveva fatto fare un
“DIVERTIMENTO”; sì, aveva elaborato
salto di qualità in merito a sicurezza del
il manuale del divertimento. Dopo anni
proprio operato. Cosciente delle proprie
di esperienze aveva raccolto per bene
debolezze inerenti gli aspetti tecnico-or-
l’attività dei cinque anni, che sostanzial-
ganizzativi, specie nel proporre momenti
mente risultava divisa in giochi imper-
di giocosport, si era rivolta a un docente
niati sull’acquisizione e miglioramento
di educazione fisica perché le spiegasse
degli schemi motori di base e capacità
e la informasse sul giocosport del mini-
senso-percettive per le classi 1a e 2a,
basket. Lei aveva studiato le regole del
introduzione del giocosport (giochiamo
gioco ma nell’applicazione delle stesse si
allo sport) con prosecuzione del lavoro
trovava in difficoltà. Il docente le propo-
sugli schemi motori e strutturazione e
neva di provare a far giocare una partita
miglioramento delle capacità motorie
ai suoi bambini, dicendo loro di cercare
nelle classi 3a, 4a e 5a.
di far canestro, facendo attenzione che
Avendo seguito molti corsi di formazio-
con la palla in mano non si potevano fare
ne aveva maturato delle certezze che
più di 2 passi. I bambini iniziavano a
nel tempo venivano confermate con
giocare e la maestra si stupiva di quanto
puntualità dai suoi bambini. Ripensan-
si dimostrassero bravi i suoi bambini a
do agli inizi la maestra si accorgeva di
giocare al giocosport del mini basket.
quanta strada aveva percorso in merito
In palestra regnava divertimento ed
a conoscenza e competenze acquisite e,
entusiasmo.
pur appoggiandosi a esperti, si recava
Naturalmente il gioco che praticavano i
in palestra con sufficiente sicurezza e
bambini non era espressamente il gio-
quando era presa da qualche dubbio,
co del minibasket, ma gli assomigliava
sulle proposte che si accingeva a mettere
molto. I bambini giocavano evitando i
in essere, valutava sempre il grado di
contatti fisici, passavano la palla come
divertimento dei propri bambini.
credevano, tiravano come volevano e
Se questi si divertivano nell’affrontare
senza palleggiare, ma soprattutto si di-
le attività proposte, il primo e più im-
vertivano e quel gioco piaceva moltissi-
portante bersaglio era centrato. Sem-
mo. Dopo alcune lezioni contattò ancora
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
27
l’insegnante di educazione fisica che le
conoscere altri momenti di giocosport
aveva suggerito come giocare a mini-
anche perché qualche bambino le chie-
basket comunicandogli l’esito positivo
deva di provare qualche altro giocosport.
del gioco (i bambini ora volevano sempre
Chiedeva sempre all’insegnante, che
giocare a minibasket!).
constatando l’entusiasmo della maestra,
Il professore diceva alla maestra che
era ben felice di assecondarla.
questo non era propriamente il gioco
Questa volta la maestra voleva provare
del minibasket, era un gioco propedeu-
la minipallamano. L’insegnante le consi-
tico, ma se lei aggiungeva il palleggio,
gliava di iniziare a giocare come aveva
dal gioco propedeutico del minibasket
sperimentato con il minibasket, ma con
sarebbe arrivata al vero giocosport del
una palla più piccola di spugna o anche
minibasket. Spronava la maestra a pro-
sgonfia, con l’obiettivo di centrare il ta-
vare, preparandole prima dei giochi
bellone di pallacanestro, usando solo le
per controllare la palla e dei giochi per
mani e senza fare più di tre passi con la
palleggiare. Dopo alcune lezioni per la
palla in mano. La maestra si lanciò nella
maestra si aprivano nuovi orizzonti con
nuova avventura e fu un altro successo:
i bambini sempre più entusiasti. Certa-
entusiasmo e divertimento dei bambini
mente le difficoltà esistevano (proporre
facevano sempre da padroni, tutto ciò
i giochi, correggere gli errori, arbitrare
che stava facendo era bello, divertente e
ecc.), ma l’entusiasmo dei suoi bambini
voleva andare fino in fondo con la cono-
era tale che alla fine tutto passava in se-
scenza di questo nuovo giocosport.
condo piano, anzi, a volte, erano gli stessi
Il docente le proponeva di predispor-
bambini che aiutavano la loro maestra
re sotto i tabelloni da minibasket uno
nel dirimere le varie situazioni.
spazio di circa 3 metri di larghezza e 2
L’entusiasmo nelle lezioni era alle stelle,
metri di altezza (le porte), di tendere una
i bambini si divertivano e ne parlavano a
corda distante circa 5 metri dalle porte
casa e i genitori confermavano il tutto alla
e alta circa un metro che doveva sepa-
maestra. Questa, contenta e soddisfatta
rare l’area di porta dal resto del campo.
dell’evolversi della situazione, non voleva
Nessun giocatore poteva sorpassare la
fermarsi e lo stesso insegnante la invita-
corda se voleva centrare la porta (fare
va a continuare sulle scelte intraprese.
goal), a guardia della porta veniva po-
Ma Cristina voleva andare oltre, voleva
sto un bambino che poteva prendere la
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
28
palla con tutto il corpo, mentre a tutti gli
suo modo d’insegnare. Aveva fatto pro-
altri giocatori era consentito prendere o
prio il concetto, tramite i suggerimenti
toccare la palla solamente dalla cintura
dell’insegnante che l’aveva aiutata e
in su. L’insegnante non vedeva l’ora di
consigliata, che anche nel giocosport
provare e alla fine anche questo gioco
tutto va costruito partendo dal semplice
scatenava (come il minibasket) l’entu-
per giungere al difficile, dal globale al-
siasmo e il divertimento fra i bambini.
l’analitico, ma soprattutto aveva capito
La maestra aveva capito una cosa im-
che con un po’ di conoscenza, un po’
portante da questa esperienza e cioè che
di fantasia e tanta voglia di provare e
riducendo al massimo le regole, studian-
mettersi in gioco si riusciva a costruire
do un attimo il giocosport da presentare,
ed elaborare lezioni divertenti ed efficaci.
si era in grado di intavolare un’attività
L’efficacia delle attività proposte si av-
interessante, completa, divertente e
vertiva dai discorsi degli stessi bambini,
soprattutto coinvolgente.
dal loro impegno, dal fatto che, quando
Certamente i consigli del docente di edu-
l’ora di lezione terminava, nessuno vo-
cazione fisica erano stati determinanti,
leva ritornare in classe.
ma aveva soprattutto capito un’altra
Molti chiedevano quando sarebbero
cosa importante: ai bambini non servi-
ritornati in palestra e se si sarebbe gio-
vano grosse spiegazioni tecniche e di
cato. Nello spogliatoio si parlava della
regolamento, l’importante era provarci,
partita e dei giochi eseguiti durante la
buttandosi nelle nuove proposte con
lezione, già emergevano proponimenti di
entusiasmo. Molte remore e problemi
fare meglio, si discuteva sulla squadra, si
alla fine si risolvevano attraverso gli
discuteva su quanto conosciuto.
atteggiamenti e i comportamenti degli
Si discuteva anche del fatto che per col-
stessi bambini.
pa di qualcuno si era perso …
Per Cristina questa esperienza rappre-
Q
sentava una grande conquista ma so-
Q
prattutto un grande salto di qualità per il
Q
© Edizioni Didattiche Gulliver
SCIENZE MOTORIE E GIOCOSPORT
29
CAPACITÀ SENSO-PERCETTIVE E LATERALITÀ
PREMESSA ALLE SCHEDE DI LAVORO
Bambini seduti al centro della palestra … l’insegnante parla con i bambini chiedendo loro se
ricordano quanto svolto nella lezione precedente … presenta l’argomento nuovo.
Al termine delle lezioni l’insegnante invita i bambini a sedersi in cerchio al centro della palestra …
a respirare … ripensare alla lezione … cosa è piaciuto … se ci si è divertiti … Conclusioni.
© Edizioni Didattiche Gulliver
Classi 1a - 2a
Per capacità senso-percettive s’intendono tutte le nostre potenzialità di porci in relazione
con il mondo che ci circonda e con il quale dobbiamo interagire con padronanza e sicurezza.
Quindi nel modo di procedere si terranno presenti che gli obiettivi da raggiungere vanno
identificati nella presa di coscienza delle dimensioni e della qualità del terreno inteso come
base d’appoggio, della conoscenza e padronanza dello spazio, della gestione del tempo
nella sua successione e dell’utilizzo degli attrezzi (palle, palline, cerchi, clavette ecc). Il
tutto calato nei concetti, di piano e forte, di dentro e fuori, di sotto e sopra, di alto e basso,
di grande e piccolo, di avanti e indietro, di destro e sinistro ecc.
In merito al destro e sinistro, va ricordato che in ogni essere umano esiste una dominanza
motoria di un lato del corpo rispetto all’altro, tanto che i movimenti vengono eseguiti meglio con una parte rispetto all’altra (scrivere, lanciare, calciare ecc.). Questo aspetto viene
definito come dominanza di lateralità e fa sì che un soggetto venga definito destrorso o
sinistrorso (arti superiori, arti inferiori, occhio, orecchio). La lateralizzazione, processo per
cui si sviluppa la lateralità, inizia a stabilirsi attorno ai cinque anni, si consolida attorno
ai sette, come già detto precedentemente e raggiunge la sua espressione definitiva attorno
ai dieci anni.
Le proposte di lavoro che verranno presentate di seguito si configurano in esercizi giochi
semplici nel contesto di schede di lavoro divise in fasi, le prime con proposte facili da
attuare per i bambini di 5-6 anni e quelle finali un po’ più complesse per i bambini di 7-8
anni. Alcuni di questi esercizi giochi verranno proposti, magari con qualche variazione,
anche nel momento della presentazione delle schede di lavoro inerenti gli schemi motori
di base.
Schede di lavoro
30
CAPACITÀ SENSO-PERCETTIVE E LATERALITÀ
Scheda n. 1
Età 6-7 anni
GIOCO DELLE STATUE …
I bambini camminano e successivamente corrono per la palestra e a un segnale dell’insegnante si arrestano senza muoversi, in vari modi precedentemente stabiliti (es.
in piedi, seduti, proni, supini, su un piede ecc.).
Fase 2
GIOCO DELLE STATUE A OCCHI BENDATI
Stesso gioco del precedente ma con occhi bendati.
Fase 3
IL VENTO …
Bambini disposti in ordine sparso occupando una metà
palestra si devono muovere, su indicazione dell’insegnante,
tutti in insieme immaginando di essere il vento (da una
parte, dall’altra, avanti, indietro, di lato).
Fase 4
IL VENTO A OCCHI BENDATI
Stesso gioco del precedente ad occhi chiusi o bendati inserendo l’andare a destra e
a sinistra.
Fase 5
IL GATTO E I TOPOLINI …
L’insegnante è il gatto e i bambini sono i topolini; al via i topolini si muovono liberamente per la palestra e il gatto rimane fermo al centro; quando l’insegnante grida:
“Arriva il gatto!” i topolini per rendersi invisibili al gatto devono fermarsi in una posizione stabilita in partenza (es. accosciati) e stare immobili; bisogna cambiare spesso
le posizioni e i bambini che si muovono senza rispettare la posizione stabilita vengono
toccati (mangiati) dal gatto; alla fine del gioco si contano le volte che ciascun bambino
è stato toccato.
Classi 1a - 2a
Fase 1
© Edizioni Didattiche Gulliver
Schede di lavoro
31
CAPACITÀ SENSO-PERCETTIVE E LATERALITÀ
Scheda n. 2
Età 6-7 anni
RAGGIUNGIAMO LA META …
Bambini disposti in fila a fondo palestra; l’insegnante chiede a turno di fissare un punto
sul fondo opposto o un attrezzo sempre posto sul fondo opposto (cerchio, ritto del salto
in alto, materasso ecc.); a occhi bendati o chiusi, ciascun bambino a turno cerca di
raggiungere il punto fissato. Successivamente si possono fare partire due o tre bambini
contemporaneamente, stabilendo un punteggio a chi arriva primo, secondo e così via;
potrebbe anche essere una gara fra due o più squadre.
Fase 2
GIOCHIAMO A GUARDIA E LADRI …
Bambini disposti in fondo alla palestra devono raggiungere il fondo opposto, inizialmente
camminando e successivamente correndo senza farsi sentire e far rumore altrimenti la
guardia (l’insegnante) li prende.
Fase 3
GIOCHIAMO A FARCI SENTIRE …
Bambini divisi in tre o quattro gruppi in fila; al via il primo di ogni gruppo bendato entra
in campo camminando, batte le mani per farsi sentire dagli altri compagni bendati in
modo da non scontrarsi; successivamente si potranno battere i piedi o anche parlare o
cantare. Quando i bambini si dimostreranno sicuri si potrà fare il gioco anche correndo
e aumentando il numero dei bambini in campo.
Fase 4
ATTRAVERSIAMO LA FORESTA …
Bambini in fila davanti a una line del campo (anche un cerchio del campo di pallacanestro o due linee che fanno angolo fra loro ecc.), la fissano bene e poi bendati o a occhi
chiusi devono cercare di seguirla (attraversare la foresta) fino al termine e verificare poi
dove sono finiti.
Fase 5
RAGGIUNGIAMO L’ISOLA …
Bambini bendati che partono dal fondo della palestra; sul fondo opposto si pone l’insegnante che si fa sentire battendo le mani o con un fischietto o battendo su un tamburello
o con qualsiasi altro segnale; i bambini cercano di raggiungere l’isola (l’insegnante) nel
più breve tempo possibile; si inizia con segnali frequenti che con il proseguire del gioco
si diraderanno sempre più fino a diventare uno solo.
© Edizioni Didattiche Gulliver
Classi 1a - 2a
Fase 1