Musica - Liceo "Montanari"

Transcript

Musica - Liceo "Montanari"
Programmazione Dipartimentale di MUSICA – A.S. 2015/16
Asse dei linguaggi: Musica
Competenze chiave
di Cittadinanza (DM
139 del 2007)
Competenze
1° Biennio
Abilità
1° Biennio;
lo/la
studente/studentess
a:
• Imparare ad
imparare:
organizzare il proprio
apprendimento,
individuando,
scegliendo ed
utilizzando varie fonti
e varie modalità di
informazione e di
formazione (formale,
non formale ed
informale), anche in
funzione dei tempi
disponibili, delle
proprie strategie e del
proprio metodo di
studio e di lavoro.
Riconoscere (anche
all’ascolto),
decodificare e porre
in atto, in modo
corretto ed
autonomo, il
rapporto
segno/gesto/suono a
partire dalla
notazione musicale
tradizionale
occidentale di media
complessità.
Comprende e utilizza
la notazione musicale
tradizionale di media
complessità.
Attivare metodi e
strategie di ascolto
consapevole
Conoscere diverse
tipologie di fonti
musicali e
musicologiche
• Progettare:
Conoscenze
1° Biennio
(da declinare in SubDipartimento [Dip. di
Pianoforte, di Legni,
di Archi ecc.] o nella
propria
programmazione
individuale)
Comprende e utilizza
le principali tecniche
di esecuzione
strumentale
individuale anche in
relazione ad
indicazioni
dinamiche, agogiche
ed articolatorie di
media complesse
Riconosce e
comprende nell’
ascolto le
fondamentali
caratteristiche di un
repertorio
Competenze
Triennio
Abilità
Triennio
lo/la
studente/studentess
a:
Decodificare e porre
in atto in modo
corretto e autonomo
il rapporto
segno/gesto/suono
con notazioni musicali
convenzionali e non
convenzionali di
medio/alta
complessità.
Comprende e utilizza
notazioni musicali
convenzionali e non
convenzionali di
medio/alta
complessità.
Orientarsi in modo
critico nell’ ascolto
Comprendere le
diversità tipologiche
di fonti testuali
Comprende e utilizza
molte tecniche di
esecuzione
strumentale
individuale anche in
relazione ad
indicazioni
dinamiche, agogiche
ed articolatorie di
medio/alta
complessità
Utilizza diverse
tipologie di fonti
musicali e
musicologiche
Utilizza un metodo di
1
Conoscenze
Triennio
(da declinare in SubDipartimento [Dip. di
Pianoforte, di Legni,
di Archi ecc.] o nella
propria
programmazione
individuale)
Programmazione Dipartimentale di MUSICA – A.S. 2015/16
elaborare e realizzare
progetti riguardanti
lo sviluppo delle
proprie attività di
studio e di lavoro,
utilizzando le
conoscenze apprese
per stabilire obiettivi
significativi e realistici
e le relative priorità,
valutando i vincoli e le
possibilità esistenti,
definendo
strategie di azione e
verificando i risultati
raggiunti.
• Comunicare o
comprendere
messaggi di genere
diverso (quotidiano,
letterario, tecnico,
scientifico) e di
complessità diversa,
trasmessi utilizzando
linguaggi diversi
(verbale, matematico,
Porre in essere un
metodo di studio
strumentale
mediamente efficace.
Saper mediamente
controllare il proprio
equilibrio psico-fisico
nell’esecuzione
strumentale, sia
durante l’attività
scolastica sia nella
performance
pubblica.
Contestualizzare il
repertorio da un
punto storicostilistico nell’ambito
delle principali
epoche e in situazioni
storiche, geografiche
e culturali diverse.
studio strumentale
mediamente efficace.
Controlla
mediamente il
proprio equilibrio
psico-fisico
nell’esecuzione
strumentale, sia
durante l’attività
scolastica sia nella
performance
pubblica.
Comprende le più
importanti
caratteristiche
storico-stilistiche
delle principali
epoche.
Comprende e
riconosce
destinazione,
funzione e generi.
Porre in essere un
metodo di studio
strumentale efficace.
Utilizza un metodo di
studio strumentale
efficace.
Attivare un metodo di
studio che privilegia
l’integrazione delle
conoscenze
Attiva un metodo di
studio che privilegia
l’integrazione delle
conoscenze.
Saper controllare il
proprio equilibrio
psico-fisico
nell’esecuzione
strumentale, sia
durante l’attività
scolastica sia nella
performance
pubblica.
Controlla il proprio
equilibrio psico-fisico
nell’esecuzione
strumentale, sia
durante l’attività
scolastica sia nella
performance
pubblica.
Contestualizzare il
repertorio da un
punto storicostilistico nell’ambito
delle diverse epoche.
Comprende le
caratteristiche
storico-stilistiche
delle varie epoche.
Evidenziare analogie
e differenze nell’
ambito di repertori
2
Programmazione Dipartimentale di MUSICA – A.S. 2015/16
scientifico, simbolico,
ecc.) mediante diversi
supporti (cartacei,
informatici e
multimediali)
o rappresentare
eventi, fenomeni,
principi, concetti,
norme, procedure,
atteggiamenti,
stati d’animo,
emozioni, ecc.
utilizzando linguaggi
diversi (verbale,
matematico,
scientifico, simbolico,
ecc.) e diverse
conoscenze
disciplinari, mediante
diversi
supporti (cartacei,
informatici e
multimediali).
affini o differenziati.
Sa elaborare percorsi
tematici riferendosi
ad ambiti
comunicativi e
disciplinari
differenziati.
Analizzare i principali
parametri del
linguaggio musicale;
produrre saggi brevi
con un linguaggio
appropriato e
pertinente su brani
significativi del
repertorio
occidentale.
Mettere in relazione
la musica con altri
linguaggi espressivi
Comporre,
improvvisare e
arrangiare frasi
ritmiche e melodiche
e piccoli brani con
creatività e fantasia.
Comprende e sa
riconoscere in una
parte musicale e/o
partitura i parametri
più importanti della
musica, e sa
descriverli.
Analizzare parti
musicali e partiture
riconoscendo con
sicurezza le
articolazioni formali
sia a livello di microstruttura che macrostruttura, e
comprendere le
organizzazioni
testuali, testurali,
armoniche e
timbriche.
Riconosce diversi
metodi di
integrazione del
prodotto musicale
con contesti artistici e
comunicativi diversi
(es. cinematografici,
teatrali, poetici)
Analizza il repertorio
proposto utilizzando
diverse metodologie.
Elaborare percorsi
tematici riferendosi
ad ambiti
comunicativi e
disciplinari
differenziati
Sa servirsi delle
principali conoscenze
di armonia per
armonizzare semplici
bassi e canti; sa
comporre semplici
frasi musicali e brani
Armonizzare con
sicurezza melodie di
buon livello artistico;
comporre/improvvisa
re brani complessi
con adeguata
3
Sa servirsi di
approfondite
conoscenze di
armonia e
contrappunto per
armonizzare melodie
Programmazione Dipartimentale di MUSICA – A.S. 2015/16
Armonizzare con
sicurezza e
autonomia semplici
melodie.
•Collaborare e
partecipare:
interagire in gruppo,
comprendendo i
diversi punti di vista,
valorizzando le
proprie e le altrui
capacità, gestendo la
conflittualità,
contribuendo
all’apprendimento
comune ed alla
realizzazione delle
attività collettive, nel
riconoscimento dei
diritti fondamentali
degli altri.
• Agire in modo
autonomo e
responsabile: sapersi
inserire in modo
attivo e consapevole
nella vita sociale e far
valere al suo interno i
propri diritti e bisogni
riconoscendo al
Produrre saggi brevi
su brani del principale
repertorio
occidentale
attingendo a
competenze medie
nelle aree storiche,
linguistiche,
tecnologiche,
analitiche e
performative.
Utilizzare le funzioni
di base di
apparecchiature per
la registrazione e
l’elaborazione audio.
Utilizzare le funzioni
principali dei più
diffusi software per
l’editing musicale
(notazione, hard disk
recording,
formalmente
semplici.
strumentazione,
avvalendosi anche dei
mezzi tecnologici.
Realizza semplici
improvvisazioni.
Sa servirsi delle
competenze medie
nelle aree storiche,
linguistiche,
tecnologiche,
analitiche e
performative per
produrre saggi brevi
su brani del principale
repertorio
occidentale.
Produrre saggi
articolati su brani di
repertori diversi
attingendo ad
approfondite
competenze nelle
aree storico-critiche,
linguistiche,
filosofiche,
tecnologiche,
analitiche e
performative.
Sa utilizzare le
funzioni di base di
apparecchiature per
la registrazione e
l’elaborazione audio.
Utilizzare le funzioni
avanzate di
apparecchiature per
la registrazione e
l’elaborazione audio.
Sa utilizzare le
funzioni principali dei
più diffusi software
per l’editing musicale
(notazione, hard disk
recording,
sequencing).
Utilizzare le funzioni
avanzate dei più
evoluti software per
l’editing musicale
(notazione, hard disk
recording,
sequencing).
4
di livello artistico; sa
comporre brani anche
complessi con
adeguata
strumentazione.
Sa servirsi delle
approfondite
competenze nelle
aree storiche,
linguistiche,
tecnologiche,
analitiche e
performative per
produrre saggi
articolati su brani di
diversi repertori.
Sa utilizzare le
funzioni avanzate di
apparecchiature per
la registrazione e
l’elaborazione audio.
Sa utilizzare le
funzioni avanzate dei
più evoluti software
per l’editing musicale
(notazione, hard disk
recording,
Programmazione Dipartimentale di MUSICA – A.S. 2015/16
contempo quelli
altrui, le opportunità
comuni, i limiti, le
regole, le
responsabilità.
sequencing).
Porre in atto le
• Risolvere problemi: principali tecniche di
affrontare situazioni
esecuzione
problematiche
strumentale in
costruendo e
contesti collettivi (sia
verificando ipotesi,
cameristici che
individuando le fonti e orchestrali),
le risorse adeguate,
realizzando inoltre i
raccogliendo e
principali elementi di
valutando i dati,
feedback agogico,
proponendo
dinamico ed
soluzioni utilizzando,
interpretativo con i
secondo il tipo di
compagni ed il
problema, contenuti e direttore.
metodi delle diverse
discipline.
• Individuare
collegamenti e
relazioni: individuare
e rappresentare,
elaborando
argomentazioni
sequencing).
Produrre originali
lavori elettronici e/o
multimediali.
Rispettare le
principali regole di
comportamento
musicale collettivo sia
durante l’attività
Utilizza le principali
tecniche di
esecuzione
strumentale in
contesti collettivi (sia
cameristici che
orchestrali) e realizza
i principali elementi
di feedback agogico,
dinamico ed
interpretativo con i
compagni ed il
direttore.
Conosce e rispetta le
principali regole di
comportamento
musicale collettivo sia
durante l’attività
scolastica sia nella
performance
5
Sa realizzare originali
lavori elettronici e/o
multimediali.
Porre in atto avanzate
tecniche di
esecuzione
strumentale e vocale
in contesti collettivi
(sia cameristici che
orchestrali),
realizzando inoltre
complessi elementi di
feedback agogico,
dinamico ed
interpretativo con i
compagni ed il
direttore.
Utilizza avanzate
tecniche di
esecuzione
strumentale in
contesti collettivi (sia
cameristici che
orchestrali) e realizza
complessi elementi di
feedback agogico,
dinamico ed
interpretativo con i
compagni ed il
direttore.
Saper legge ed
analizzare un
determinato
repertorio
avvalendosi di fonti e
di metodologie
diverse
Legge ed analizza un
determinato
repertorio
avvalendosi di fonti e
di metodologie
diverse
Rispettare le regole di
comportamento
musicale collettivo sia
durante l’attività
scolastica sia nella
performance
pubblica.
Conosce e rispetta le
regole di
comportamento
musicale collettivo sia
durante l’attività
scolastica sia nella
Programmazione Dipartimentale di MUSICA – A.S. 2015/16
coerenti,
collegamenti e
relazioni tra
fenomeni, eventi e
concetti diversi,
anche appartenenti a
diversi ambiti
disciplinari, e lontani
nello spazio e nel
tempo, cogliendone la
natura sistemica,
individuando analogie
e differenze, coerenze
ed incoerenze,
cause ed effetti e la
loro natura
probabilistica.
scolastica sia nella
performance
pubblica.
pubblica.
performance
pubblica.
Riconosce e utilizza
diverse fonti musicali.
Sviluppare
collegamenti tra
ambiti disciplinari
diversi.
Conoscere diverse
prospettive di
interpretazione del
repertorio.
Sa sviluppare percorsi
interdisciplinari.
Cogliere analogie e
differenze nell’ambito
di repertori e
atteggiamenti
stilistici.
Sviluppare una
adeguata lettura
critica del repertorio
sapendo riconoscere
diverse angolature e
prospettive
interpretative.
• Acquisire ed
interpretare
l’informazione:
acquisire ed
interpretare
criticamente
l’informazione
ricevuta nei diversi
ambiti ed attraverso
diversi strumenti
comunicativi,
valutandone
l’attendibilità e
l’utilità, distinguendo
fatti e opinioni.
6
Sa elaborare una
lettura critica del
repertorio proposto
riconoscendo e
contestualizzando gli
interventi critici e
interpretativi.
Programmazione Dipartimentale di MUSICA – A.S. 2015/16
Si ricorda che il DM 139 del 2007 fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle
Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni:
• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative
a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
• “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive
(uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
• “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello
sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.
7