Gavirate, alla ricerca dell`anima

Transcript

Gavirate, alla ricerca dell`anima
Le radici
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Una ricerca di Luciano Folpini
Edizione Kairòs
Gavirate – settembre 2015
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Indice
1
Presentazione..................................................................................................... 8
2
Gavirate in breve ................................................................................................ 9
2.1 La natura e la qualità della vita .................................................................... 11
2.2 L'arte a Gavirate........................................................................................... 12
2.3 Gustare Gavirate .......................................................................................... 13
2.4 Cenni di storia .............................................................................................. 13
2.5 Chiese e cappelle ......................................................................................... 16
2.6 Le manifestazioni ......................................................................................... 17
3
Alla scoperta della natura ................................................................................. 19
3.1 Il panorama e la bellezza .............................................................................. 19
3.2 Il campo dei fiori .......................................................................................... 19
3.3 Forte Orino .................................................................................................. 20
3.4 Il Bardello ..................................................................................................... 21
3.5 L’isola Virginia (isolino) ................................................................................ 22
3.6 Il lago e il clima ............................................................................................ 22
3.7 Il parco Morselli ........................................................................................... 24
4
Rioni e frazioni.................................................................................................. 25
4.1 Gavirate nella storia ..................................................................................... 25
La tassa sul sale e il giuramento ....................................................................... 26
I Palazzi di Gavirate .......................................................................................... 26
4.2 Fignano ........................................................................................................ 27
L'antica via Magenta ........................................................................................ 28
Palazzo Besozzi detto del Marchese ................................................................. 28
Il lavatoio.......................................................................................................... 29
4.3 Armino ......................................................................................................... 31
4.4 Il rione Trinità, le ville e l'archeologia........................................................... 32
4.5 Pozzolo ........................................................................................................ 33
4.6 Ca’ de monti................................................................................................. 33
4.7 Oltrona ........................................................................................................ 34
4.8 Groppello ..................................................................................................... 35
L’ultimo mugnaio ............................................................................................. 37
2
Gavirate, alla ricerca dell’anima
La corte dei Predetti ......................................................................................... 39
La storia del polo varesino della pipa in radica ................................................. 39
4.9 Voltorre e il chiostro .................................................................................... 42
5
Notizie storiche ................................................................................................ 44
5.1 Il mercato..................................................................................................... 44
5.2 I lupi ............................................................................................................. 46
5.3 La stazione di Gavirate e la Pro-loco ............................................................ 46
5.4 I caduti ......................................................................................................... 47
5.5 La storia della pasticceria Veniani ................................................................ 49
5.6 I brutti e buoni ............................................................................................. 50
5.7 La tranvia Varese - Angera ........................................................................... 51
5.8 La casa di riposo ........................................................................................... 53
5.9 I militari ....................................................................................................... 54
6
5.10
La casa del popolo .................................................................................... 55
5.11
Lo Sport .................................................................................................... 55
5.12
Gavirate, centro turistico .......................................................................... 58
5.13
La barcaiola ............................................................................................... 59
5.14
La navigazione sul lago.............................................................................. 60
5.15
Teatro ....................................................................................................... 61
5.16
I bocchini di Ferdinando Giudici ................................................................ 63
5.17
Le vie di Gavirate ...................................................................................... 63
5.18
Il Palio ....................................................................................................... 64
5.19
Il barutat e il vecchio oratorio .................................................................. 66
5.20
La scuderia dei cavalli ............................................................................... 68
5.21
Il servizio postale ...................................................................................... 69
Tradizioni e feste .............................................................................................. 70
6.1 La festa del paese ........................................................................................ 70
6.2 Re Scartozz................................................................................................... 71
6.3 Pellegrinaggi e processioni ........................................................................... 71
6.4 I presepi ....................................................................................................... 73
7
Storia delle Chiese e cappelle ........................................................................... 74
7.1 San Giovanni Evangelista e le due chiese ..................................................... 74
3
Gavirate, alla ricerca dell’anima
La Madonna Addolorata e la confraternita dei Disciplini .................................. 75
La via Crucis del Luigi Brunella .......................................................................... 77
Il mitico don Vittorio Brunetti........................................................................... 77
7.2 San Michele ................................................................................................. 79
7.3 San Vitale e Agricola .................................................................................... 80
7.4 Santuario della Madonna delle Vocazioni e del Rosario ............................... 81
7.5 San Carlo ...................................................................................................... 81
7.6 Santissima Trinità......................................................................................... 82
7.7 Il Lazzaretto e gli alpini................................................................................. 83
7.8 L’edicola di santa Maria della Natività ......................................................... 84
7.9 Le cappelle private ....................................................................................... 85
8
Le biografie degli artisti .................................................................................... 87
8.1 Scrivere a Gavirate ....................................................................................... 87
Carlo de Cristoforis (Milano 1824 - san Fermo 1859)........................................ 87
Pietro Risi, lo scrittore gaviratese (Gavirate 1829 – 1886) ................................ 87
Annie Vivanti (Londra 1866, Torino 1942) ........................................................ 87
Adelio Mazza (Milano, 1854-Gavirate, 1936) ................................................... 88
Giuseppe Scalarini (Mantova 1873 - Milano 1948) ........................................... 89
Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri in arte Mura (Bologna 1892, Stromboli
1940) ................................................................................................................ 91
Guido Morselli (Bologna 1912 - Varese 1973) .................................................. 92
Gianni Rodari (Omegna 1920 - Roma 1980) ..................................................... 93
Ampelia Mariani ............................................................................................... 95
Andrea Sempiana ............................................................................................. 95
Attilio Vanoli..................................................................................................... 95
Enrico Brunella ................................................................................................. 96
Maria Grazia Ferraris ........................................................................................ 96
Pietro Ernesto Malgarini................................................................................... 96
Renata Pansera Faraci ...................................................................................... 96
Roberta Lentà ................................................................................................... 96
Romano Oldrini ................................................................................................ 97
8.2 Poeti dialettali.............................................................................................. 98
4
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Danelli Maurizio ............................................................................................... 98
Mauro Marchesotti (Gavirate, 1939) ................................................................ 98
Papa Pietro (Gavirate, 1945) ............................................................................ 99
8.3 La narrativa .................................................................................................. 99
8.4 La saggistica religiosa ................................................................................... 99
8.5 La saggistica storica.................................................................................... 100
Federica Lucchini ............................................................................................ 100
8.6 Artisti delle arti figurative .......................................................................... 100
Luigi Conconi (Milano 1852 - 1917) ................................................................ 100
Aldo Mazza (Milano 1880-Gavirate 1964) ...................................................... 101
Alfio Paolo Graziani (Roncoferraro di Mantova 1900 – Gavirate 1981) .......... 103
Ferdinando Corbella (Milano 1915 - Gavirate 1995)....................................... 103
Enrico Baj (Milano,1924 – Vergiate, 2003) ..................................................... 105
Renzo Inversini (Morosolo, 1926- Gavirate 2012)........................................... 106
Luigi Brunella (Bardello 1927 – Gavirate 1981)............................................... 106
Andries Van Onck (Amsterdam 1928) ............................................................. 109
Enzo Luchetti in arte Lucenz (Milano 1939 – Varese 2006) ............................. 109
Antonio Pedretti (Gavirate 1950) ................................................................... 110
Pierre Heinz Lindner (Straslund 1934) ............................................................ 111
Enrico Brunella (Gavirate 1955)...................................................................... 112
Isabella Bai ..................................................................................................... 112
8.7 Musica ....................................................................................................... 112
Un organaro a Gavirate .................................................................................. 112
La filarmonica di Gavirate ............................................................................... 113
La Schola Cantorum di san Giovanni ............................................................... 115
Sergio Bianchi (Gavirate, 1949) ...................................................................... 117
Il coro Val Tinella ............................................................................................ 118
8.8 La fotografia............................................................................................... 118
8.9 Portoni, archi, finestre e corti .................................................................... 119
9
Allegati ........................................................................................................... 121
9.1 I toponimi .................................................................................................. 121
Toponimi di Gavirate ...................................................................................... 121
5
Gavirate, alla ricerca dell’anima

Toponimi di Oltrona e Groppello ............................................................ 121
9.2 Poesie su Gavirate ..................................................................................... 124
Gavirate (Adelio Mazza) ................................................................................. 124
Nostalgia (Adelio Mazza) ................................................................................ 125
A Gavirate d'aprile (Antonino Bianchi in memoria dell'amico Gianni Rodari) . 126
Gavirà, paées furtúnà (Mauro Marchesotti) ................................................... 126
Ritorno a Gavirate (Gianni Rodari) ................................................................. 127
9.3 Poesie su Fignano ...................................................................................... 127
Davanti al cedro del cimitero (Ampelia Mariani) ............................................ 127
Fignano (Ampelia Maiani)............................................................................... 128
Festa dei Fiori (da "Ascolta il silenzio" di Romano Oldrini) .............................. 129
Fignàan (Mauro Marchesotti) ......................................................................... 129
Rigord de Fignan (Pietro Papa) ....................................................................... 130
Versi liberi per via Gerli Arioli (Ampelia Mariani) ........................................... 131
9.4 Poesie su Oltrona e Groppello ................................................................... 132
Ul mè paês (Ultrona e Grupèll) (Danelli Maurizio) .......................................... 132
9.5 Le poesie libere in italiano ......................................................................... 134
... E questo silenzio mi strugge (Ampelia Mariani) .......................................... 134
Eternità di luce (Ampelia Mariani) .................................................................. 135
Mattino (Ampelia Mariani) ............................................................................. 135
Musica dell'anima (Ampelia Mariani) ............................................................. 136
E poi (Enrico Brunella) .................................................................................... 136
Fantasmi (Enrico Brunella) .............................................................................. 137
Mani (Enrico Brunella) .................................................................................... 137
9.6 Le poesie libere in dialetto ......................................................................... 138
Gh'eva 'na vòlta... (Maurizio Danelli) .............................................................. 138
Me vegn un dübi (Mauro Marchesotti)........................................................... 139
Ul mé spécc (Mauro Marchesotti) .................................................................. 139
Ul Ginùun (Mauro Marchesotti) ..................................................................... 140
Par mia scurdà ul Marchées (Mauro Marchesotti) ......................................... 141
A carnevàal (Mauro Marchesotti) ................................................................... 142
9.7 Raccontini di Sergio Bianchi ....................................................................... 142
6
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Lei signorina (Gli incubi di un'insegnante) ...................................................... 142
Brucia il castello dei Baumann ........................................................................ 142
Il postino volante (Giancarlo Ghezzi) .............................................................. 143
L'uomo dei palloncini ..................................................................................... 143
La leggenda della chiesa e della Trinità........................................................... 144
Lupo (Bruno Lischetti) ..................................................................................... 144
10 L’autore .......................................................................................................... 145
11 Bibliografia ..................................................................................................... 146
7
Gavirate, alla ricerca dell’anima
1 Presentazione
Questo libro riprende il tema del DVD omonimo realizzato per computer con Windows realizzato nel 2006 che per la sua particolare struttura riesce a contenere ben
1465 immagini recenti e antiche da cui qui sono state tratte quelle più significative.
Il produttore del sistema operativo a partire da Window7 ha abbandonato il suo linguaggio vbscript utilizzato per cui per renderlo visibile anche sui sistemi operativi più
recenti è stato realizzato il programma gratuito Visore che può essere liberamente
scaricato dalla rete all’indirizzo che verrà comunicato a chi ne fa richiesta.
Questo testo è tratto da quello originale cui sono state apportate aggiunte e modifiche ma sostanzialmente rimane una fotografia del 2006 che, a parte alcuni dettagli,
potrebbe essere quella di molti altri paesi del nord.
Il testo è organizzato nei seguenti capitoli:
 Gavirate in breve, un piccolo riassunto che fornisce una panoramica sul tutto il
territorio del comune
 Alla scoperta della natura, un’illustrazione delle bellezze naturali della conca in
cui sono sorte Gavirate e le sue frazioni.
 Rioni e frazioni, una descrizione di ogni singolo abitato con le sue cose più interessanti da vedere.
 Gavirate nella storia, una raccolta di notizie storiche caratteristiche.
 Tradizioni e feste, con la genesi di alcune tradizioni arrivate sino a noi.
 Storia delle Chiese e cappelle, l’origine e l’evoluzione della fede
 Le biografie degli artisti che hanno vissuto momenti significativi della loro esistenza a Gavirate.
Inoltre sono allegati, i toponimi e alcune poesie concesse dagli autori.
Abbinato al testo è realizzato un breve filmato con una panoramica delle cose che
qui vale la pena di vedere.
8
Gavirate, alla ricerca dell’anima
2 Gavirate in breve
Il primo cenno documentale su Gavirado è del 713, per cui bisogna affidarsi soprattutto all’archeologia per conoscere la sua origine, anche se qui ha poche possibilità
di successo a causa delle ripetute demolizioni e ricostruzioni. Non rimane che tentare le ricostruzioni più probabili partendo dal prezioso lavoro di chi mi ha preceduto.
Gavirate, con le sue frazioni di Voltorre, Oltrona e Groppello, come molte cittadine
Lago de Gavirate – mappa del 1500
italiane, vive un periodo di transizione da una tradizione ricca e consolidata ai nuovi
stili di vita che rischiano di cancellare la sua storia e la sua identità senza proporne di
nuove. Ecco perché può essere utile ricordare le proprie radici per costruire
un’identità di cui andar fieri.
Certamente Gavirate, che sorge in una bella e particolare conca con laghi e montagne che le fanno corona, è una privilegiata cittadina moderna perfetta sintesi del
meglio che può offrire oggi il Varesotto.
Ma oltre alla sua posizione naturale, per apprezzare un luogo è necessario andare a
cercare la sua anima, quell’arcano mistero che la fa amare, e trasforma i suoi abitanti in una comunità, li unisce nei pensieri, nella fede, nelle speranze, nei comportamenti e diventa nostalgia quando si è lontani.
9
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Gavirate, il lago, palude di Biandronno, e i laghi di Comabbio e Maggiore
Si trasmette di padre in figlio, da persona a persona, determina la vita di un luogo, le
sue usanze, il rispetto, il rinnovamento delle sue case, dei suoi monumenti, delle sue
chiese, delle sue vie e delle sue piazze, si manifesta nella vita di ogni giorno e nelle
feste e nelle processioni.
Pochi la cercano con passione e la plasmano, gli altri la respirano, alcuni ne rimangono privi e diventano stranieri in patria, ignorando che l'anima è il succo vitale della
sua particolare tradizione, come dice Igor Stravinskij:
La vera tradizione non è testimonianza di un passato mai conclusosi; ma è una
forza vitale che stimola e istruisce il presente.
Quest'opera cerca di illustrare quella di Gavirate ed è stata resa possibile dalla passione di quei gaviratesi che l’hanno vivificata con le loro attività.
Ma per trovare di un luogo l'anima è importante ascoltare gli artisti, che sono tra i
più sensibili nel coglierne la bellezza di un luogo e la sanno esprimere.
Romano Oldrini, cercando di capire cosa attira penne e pennelli, soprattutto a Fignano, il più antico quartiere di Gavirate col manzoniano Motto, scrive:
È il particolare paesaggio tutto nostro che ci distingue dal resto della provincia, fatto di laghi e montagne che ne fanno corona, il nostro è un paesaggio
lacustre unico, col suo silenzio, con le schiene curve dei rematori, il volo ra10
Gavirate, alla ricerca dell’anima
dente dello svasso e il caldo seno dei canneti della riva.
Di questo paesaggio ha scritto Guido Morselli:
Il poggio della
Trinità si spicca
dalla falda di
una montagna,
di buona altezza,
degna di castagni e faggi e
aguzza di abetine al sommo, forastica tanto, da
non offrire al riguardante segno
di dimora umana (...)
Lo sguardo dal
Lo Svasso (stramba)
poggio si fa più
volentieri a mirare la sottoposta conca del lago, che è di breve giro ma vario di
ombre e di riflessi, i colli che vi si affacciano ed un lento ondular di campagna
sino al limite incerto della grande pianura.
È il rapporto tra il paesaggio e gli abitanti che ne definisce l'anima e fa dire ad Attilio
Vanoli:
Lasciami guardare questo paesaggio invernale.
Lascia che sia nei miei occhi.
Poi pregherò.
2.1 La natura e la qualità della vita
È spontaneo nell'uomo ricercare il contatto con la natura alla ricerca della bellezza e
della felicità. Chi non prova brividi di piacere davanti a quegli spettacoli meravigliosi
che a volte capita di assistere?
Ma il problema sta nel punto di equilibrio tra natura e uomo che può esaltarne la
bellezza, vedi ad esempio le Dolomiti, o devastarne l'aspetto, vedi tante zone residenziali e industriali.
Qui il principale protagonista delle bellezze naturali è lo splendido e silenzioso lago,
dove i canottieri cercano la gloria sportiva, con i suoi panorami, canneti, uccelli, e le
placide acque con la piccola isola.
I suoi visitatori sono facilitati dal poterlo costeggiare sulla pista ciclo-pedonale che lo
circonda con i suoi 28 km, e specie nel tratto di 5 km da Gavirate a Biandronno, offre
numerosi punti panoramici immersi nella natura. Poi chi ama passeggiate più lunghe
11
Gavirate, alla ricerca dell’anima
può proseguire sino al lago di Comabbio costeggiando la palude Brabbia per 4 km su
un bel tratto sterrato dove si possono incontrare i leprotti e ammirare i voli degli uccelli lacustri.
La pista offre anche belle viste sia sul Campo dei Fiori, parco naturale, e sia sulle Alpi
dove spicca il massiccio imponente del Monte Rosa attorno al quale si formano indimenticabili tramonti.
Interessanti sono anche le crociere sul lago da poco ripristinate in certi giorni
dell’anno e le visite all’Isolino preistorico.
2.2 L'arte a Gavirate
L'arte a Gavirate deve molto al paesaggio che è prevalente nelle opere di pittori e
scrittori che ne hanno subito il fascino.
Negli artisti di Gavirate o in Gavirate, è il
panorama l'elemento che ha più attirato
e ispirato pittori, illustratori, disegnatori
e scrittori. In tutti è sempre presente il
paesaggio che sembra stregare tutti gli
artisti con un occhio particolare al lago e
a Fignano, il più antico abitato, con i suoi
vicoli storti, le sue antiche mura e i suoi
graffiti, sembra avere un segreto che
emana un non so che di magico che attira gli artisti.
L'arte a Gavirate è di casa e numerosi
sono gli artisti che hanno avuto significative presenze a Gavirate, dove si scrive
Giosuè Carducci
da almeno un secolo e mezzo a cominciare dal periodo dell'ottocento romantico con i libri di Carlo De Cristoforis, Pietro Risi e le poesie della giovane Annie Vivanti, amica di Giosuè Carducci. Poi dall’inizio del secolo scorso, artisti hanno svolto e
svolgono attività artistiche un po' in tutti i campi e hanno raggiunto la celebrità come Scalarini, Mura, Guido Morselli, Gianni Rodari, Aldo Mazza, Ferdinando Corbella,
Alfio Paolo Graziani, Luigi Brunella, Enzo Lucenz, Enrico Baj e Antonio Pedretti.
L'elevazione della cultura e la moltiplicazione delle conoscenze, spinge molti a scrivere anche oggi poesie in italiano e in dialetto, racconti e ricerche storiche.
Non mancano anche manifestazioni, come quelle organizzate dal Chiostro di Voltorre, dalla biblioteca comunale, dalla Proloco, dagli Amici di Fignano, dall’associazione
cultura Sarisc, dagli Amici del Chiostro, dal Circolo culturale Godot e da altri, per diffondere la conoscenza della musica, della pittura, della letteratura e della poesia.
Ma anche la musica è presente dal 1700 quando nella chiesa di san Giovanni fu in12
Gavirate, alla ricerca dell’anima
stallato il suo primo organo. Poi fu la volta della banda del paese, nata tra il 1820 e il
1830, dalla Schola Cantorum fondata nel 1904 e del coro Val Tinella nel 1968.
2.3 Gustare Gavirate
Oltre le rive del lago e la pista ciclabile,
i posti che meritano una visita particolare sono il Chiostro di Voltorre, il più
importante e bel chiostro della provincia di Varese, con l'annessa chiesetta
di san Michele, la piazza del Municipio
di Gavirate con i palazzi che si affacciano sulla piazza da un balcone dal
quale fece un discorso Garibaldi nel
1848, il parco Morselli, la chiesetta
della Trinità, la via Gerli Arioli a Fignano con i suoi graffiti.
I punti più panoramici sono posti nel
parco Morselli, alla chiesa di Oltrona, a
Pozzolo e Armino alti, e sulla via Bernacchi.
Ma per avere un'idea più completa, gli
amanti delle camminate possono raggiungere il Forte Orino, o per un comodo sentiero tra i boschi percorribile
Chiostro di Voltorre
in due ore, o in quello che parte dalla
Cittadella della Scienza della Natura, più piano e più corto, per arrivare in meno di
un’ora a un punto ideale veramente spettacolare con vista a 360 gradi, dalle Alpi agli
Appennini.
È questo uno dei punti più panoramici dell'Italia del Nord da cui si vedono: il monte
Rosa che domina la scena tra le Alpi; i cinque laghi (Varese, Comabbio, Monate,
Maggiore e Lugano), le paludi Brabbia e Biandronno, gli alianti di Calcinate del Pesce
e in lontananza l'atterraggio dei grandi arei della Malpensa.
2.4 Cenni di storia
La storia di questi luoghi va al passo con quella di Milano, con cui ha avuto sempre
stretti legami, seguendone le vicissitudini e gli sconvolgimenti dovuti alle invasioni di
numerosi popoli che hanno mischiato le razze e lasciato numerose tracce.
Si tratta di un territorio omogeneo per storia e cultura abitato 9000 anni fa dai liguri,
costituito da una parte della provincia di Varese che comprende i laghi minori e va
dal confine svizzero, al Ticino e a Vergiate, con centro nel Campo dei Fiori, dove come nel resto dell'Italia, la cultura si è formata con intrecci e mescolanze di influssi e
tradizioni, assimilati, rielaborati e ritrasmessi che ne hanno fatto la nostra ricchezza
13
Gavirate, alla ricerca dell’anima
e la fonte del nostro genio.
Gavirate sin dai tempi più remoti,
ebbe una vocazione agricola e la
maggior parte degli abitanti ha
sempre avuto una vita molto dura.
La sua importanza è sottolineata
dal fatto che già nel 1428, era comune rurale autonomo.
Le devastazioni del 1500 dei Lanzichenecchi al soldo dei francesi,
seminarono panico e distruzioni e
costrinsero le popolazioni a cercare rifugio nei boschi del Campo dei
Fiori e misero in ginocchio il Paese
per un lungo periodo.
Poi, nel 1539, Gavirate ottenne
l’autorizzazione da Carlo V a tenere il mercato che la fece diventare
Le migrazioni verso la fine dell'Era Glaciale
importante e le portò la vocazione
commerciale con le sue botteghe artigianali che nel 1722 erano 57, mentre nel territorio circostante non ne risultava alcuna.
Questa vocazione commerciale ora si è quasi completamente trasferita nel vicino
Centro Commerciale, mentre delle antiche botteghe artigiane importanti sono rimaste le pasticcerie, con i celebri Brutti e Buoni, e alcuni altri negozi di lunga tradizione.
Nel XIV secolo i ricchi proprietari terrieri qui costruirono alcuni palazzi di pregio.
Nel 1800 la povertà spinse alcuni gaviratesi, soprattutto giovani, a emigrare quasi
sempre per svolgere lavori stagionali.
Durante il risorgimento, nel 1860 fu costituita una compagnia della Guardia Nazionale e si svolsero le prime elezioni per il collegio di Gavirate-Luino, nome che mostra
l'importanza che all'epoca aveva Gavirate.
Poi nel 1886 arriva la ferrovia che porta il turismo e le belle ville, in un periodo in cui
era iniziata la trasformazione della classe contadina in classe operaia.
Questo comportò la necessità di istituire degli asili per seguire i figli degli operai durante la giornata. Cittadini facoltosi e sensibili alle esigenze sociali fecero donazioni
importanti come quelle di Carlo Gerli del 1895 per l’asilo di Gavirate, della famiglia
Rovera del 1907 per quello di Oltrona. Quello di Voltorre nacque invece nel 1910
grazie al contributo delle sue famiglie.
Altre donazioni importanti sono: quelle di Domenico Bernacchi, pellicciaio milanese
che veniva spesso in villeggiatura a Gavirate, e nel 1906 donò la nuova divisa alla
14
Gavirate, alla ricerca dell’anima
banda comunale e nel 1910 fondò la casa di riposo; quella del 1940 di Riva Breni
Giulia vedova Roncoroni per l’istituzione della Colonia estiva; e quella di Cesare Besozzi del 1941 per la costruzione della Casa della Madre e del Bambino e per la costruzione di due fontane.
C’è ancora il ricordo del Domenico Bernacchi che quando passava in carrozza buttava caramelle ai bambini.
Ma anche gli operai di Gavirate e dintorni si organizzarono e nel 1868 fondano, su
ispirazione di Enrico Baj, la
Società di Mutuo Soccorso
per erogare sussidi in caso di
malattia, infortunio e morte,
e per l’istruzione professionale, cui potevano aderire artisti, operai, commercianti,
contadini e braccianti.
Nel 1888 la società operaria,
costituì la Ludendo Benefica
per realizzare un teatro per
Ludendo Benefica - Locandina del 1893
darvi rappresentazioni di dilettanti, ma anche per feste,
balli, banchetti, che diventò
uno dei centri della vita sociale del comune. Inoltre
prima nel 1908 dà impulso alla Cooperativa Operaia di
Consumo con succursale a Pozzolo, e poi nel 1922 istituisce la prima scuola serale di
disegno edile che consentirà a molti di diventare lavoratori qualificati richiesti anche
all’estero.
Nel 1927, diventata Società Operaia di Mutuo Soccorso, Istruzione e Beneficenza,
riesce a mantenere una certa autonomia dal regime fascista e amplia gli indirizzi della scuola anche al settore meccanico. Cesserà la sua attività nel 1968 donando i suoi
immobili al comune.
Da ricordare infine il contributo di sangue per la patria dei gaviratesi che portò lutti
quasi in ogni famiglia, a iniziare da quelli che si distinsero tra i garibaldini e i molti
che parteciparono alle due guerre mondiali.
15
Gavirate, alla ricerca dell’anima
2.5 Chiese e cappelle
Alcune tracce fanno ritenere che la comparsa del cristianesimo nella zona di Gavirate risalga al IV secolo, quando a Milano era vescovo sant'Ambrogio, per opera di
sant'Eusebio o dei santi Giulio e Giuliano provenienti dal Piemonte.
Pare che sul poggio roccioso, dove attualmente c’è la chiesa parrocchiale, ci fosse un
tempietto dedicato a santa Maria sopra Fignano, forse eretto nel 350 su rovine sacre pagane, da san Eusebio vescovo di Eusebio o dai santi Giulio e Giuliano, o più
tardi da parte dei missionari di Castelseprio.
A Voltorre nell'area dell'attuale chiostro, si sono trovati i resti di una casa tardo romana successivamente trasformata in chiesa paleo cristiana prima del V secolo.
Nel VI secolo questa
chiesa fu abbattuta
per costruirne una più
grande e, quando alla
fine XI secolo o inizio
del XII stava andando
in rovina, fu costruita
l’attuale antica chiesa
di san Michele.
Tutti gli altri edifici sacri antichi sono scomparsi e quelli esistenti
San Michele, la torre e il Chiostro
risalgono tutti al medio evo e sono costruiti presso siti dedicati a templi o cimiteri di epoche precristiane.
Nel primo medio evo (476-887), quando il territorio era dominato dai germani, queste chiese facevano parte della pieve di Brebbia.
Nel 1200 si ha la prima notizia dell’esistenza a Gavirate dell’antica chiesa di san Giovanni apostolo ora scomparsa. Poi nel 1455 fu costruita una seconda chiesa dedicata a san Giorgio nel posto dove ora si trova l’attuale chiesa di san Giovanni apostolo.
Nello stesso periodo ad Armino è costruita dalla famiglia Besozzi una chiesetta dedicata a san Rocco che poi nel 1672 sarà dedicata a san Carlo.
A Oltrona la prima citazione di una chiesa è del 1398.
Nel 1661 viene costrutta una Cappelletta dedicata alla santissima Trinità al posto di
un tempietto a Minerva.
Nel 1733 è costruita la cappella dell’Addolorata che nel 1933, in occasione dell’anno
giubilare della Redenzione, il card. Alfredo Ildefonso Schuster nomina santuario ma16
Gavirate, alla ricerca dell’anima
riano col nome di santa Maria in San Giovanni.
Nel bosco sopra Pozzolo nel 1964 nasce per opera degli alpini, al Lazzaretto, un’area
così chiamata perché pare ci siano sepolti 1500 morti per peste bubbonica, l'attuale
chiesetta dedicata a San Carlo, con a fianco una stele dedicata agli Alpini caduti in
guerra, ristrutturando una preesistente Cappelletta.
A Groppello nel 1995 è consacrata la hiesetta dedica alla Madonna delle vocazioni e
del Rosario.
2.6 Le manifestazioni
È nella festa che l'uomo cerca una
pausa alle fatiche di ogni giorno
per aprire il proprio spirito alle sue
tradizioni e alle bellezze della propria terra.
Durante tutto l’anno, numerose
sono le manifestazioni al lago e
per le vie dei borghi, stimolate anche dalla presenza dei turisti che
da oltre un secolo frequentano il
comune.
Alcune hanno una loro particolare
importanza e originalità come le
Mostre al chiostro di Voltorre, la
festa dei fiori e del graffito a Fignano, la festa delle ciliege a Oltrona e le processioni della Madonna del lago e dei re magi, i
fuochi artificiali e le regate sul lago.
Lino Salvan con la sua maschera raddoppiata
Particolare è il carnevale del Re
Scartozz, la festa della fantasia, dove il travestimento realizza sogni nascosti e realizzabili solo nel gioco di un giorno, col preparativo spesso più importante e duraturo
della festa.
Ci sono poi le visite guidate per i sentieri lungo il lago, il Tinella, ai punti panoramici,
nel parco Morselli, nei boschi, nelle corti, per le vie storiche e nelle grotte.
Per gli amanti della bicicletta e per chi non ama la folla e vuole seguire la sua ispirazione sono molti i possibili e interessanti percorsi sul Campo dei Fiori e nei d’intorni.
17
Gavirate, alla ricerca dell’anima
La pista ciclo pedonale
18
Gavirate, alla ricerca dell’anima
3 Alla scoperta della natura
3.1 Il panorama e la bellezza
L'uomo ha bisogno della bellezza per vivere e a Gavirate la bellezza sta di casa in
particolare nel lago, nei panorami e nei tramonti con i loro straordinari giochi coi colori dell’arcobaleno delle nuvole scompigliate dall’incrocio dei venti provenienti dalle numerose valli, che qui vi si possono ammirare dovunque.
Squarci di bellezza mostrano anche i giardini, le antiche e strette stradine e le splendide ville.
È il panorama che attira le persone, specialmente quelle con maggior sensibilità artistica e desiderose di una qualità della vita a misura d'uomo, che le spinge a fuggire
dalle città e venire ad abitare a Gavirate, non per una monotona vita di riposo come
quella delle belle isole equatoriali, ma per una vita ricca di stimoli vitali.
3.2 Il campo dei fiori
Il parco regionale del Campo dei Fiori
Il monte Campo dei Fiori, che domina tutto il territorio di Gavirate, col vicino monte
Martica e le sorgenti dell'Olona, che sgorgano tra i due massicci in località Rasa,
forma il Parco Naturale Campo dei Fiori istituito nel 1984 e gestito da un consorzio
19
Gavirate, alla ricerca dell’anima
tra le comunità montane della Valcuvia, Valceresio, Valganna e Valmarchirolo, e dalla provincia di Varese e da 14 comuni.
Sulla sua cresta è stata costruita dal famoso professor Salvatore Furia, la Cittadella
di scienza della natura con un osservatorio astronomico.
I massicci sono di natura carsica come testimoniano le numerose grotte (circa 60).
La vegetazione nella parte inferiore è prevalentemente di castagni e nella parte superiore di faggi, pini, larici e abeti con presenze di frassino, ciliegio, tiglio, farnia,
carpino, acero, robinia, quercia e ontano.
La fauna vede la presenza di rane, rospi, salamandre, ramarri, biacchi, vipere, frosoni, lucherini, picchi, martore, tassi, scoiattoli, ghiri, volpi, faine, caprioli e cinghiali.
3.3 Forte Orino
È un bel nome per un bel posto ma del forte non ha proprio niente. Si tratta in realtà
del punto più occidentale della trincea che si estendeva sulla cresta del Campo dei
Il lago Maggiore visto dal Forte Orino
Fiori e faceva parte della linea Cadorna costruita durante la guerra 1915-18.
Più che una linea difensiva era uno splendido osservatorio per osservare eventuali
movimenti di truppe austriache che avessero invaso l'Italia venendo dalla Svizzera.
20
Gavirate, alla ricerca dell’anima
È forse il punto col più ampio raggio panoramico delle Alpi poiché è alto 1139 metri
ed è lontano da tutte le catene montuose. Dal forte si riesce infatti a vedere la catena delle Alpi dal Monviso al pizzo Bernina e alle Alpi Bergamasche e nei giorni più
tersi, anche la catena degli Appennini e la pianura con Milano, la valle del Ticino e
l'aeroporto della Malpensa.
3.4 Il Bardello
Ha un percorso sinuoso con numerose parti selvagge lontane dalle case e ricche di
fauna e da un’intensa vegetazione.
Nelle sue acque vivono
13 specie di pesci soprattutto il cavedano
ma anche: alborella,
anguilla, cagnetta, cobite comune, ghiozzo
padano,
lucioperca,
persico-trota,
pesce
gatto e scardola.
Una volta il Bardello
era la spiaggia dei gaviratesi, con la sponda
degli uomini e quella
delle donne, dove i ragazzi andavano per laL’incile del fiume Bardello
varsi, fare i bagni e imparare a nuotare. Il lago
era riservato ai turisti di facili costumi. Era anche attraversato dai pellegrini dei paesi
a sud del lago che si recavano al Sacro Monte come attesta un'antica targa.
Sulle sponde del fiume che congiunge, Bardello e Gavirate, si sono trovate tracce di
un villaggio su palafitte che testimonia la presenza di abitanti sin da 9000 anni fa.
Il fiume nasce dal Lago di Varese in prossimità del paese omonimo, è lungo circa 12
km con una pendenza media del 4%, supera il dislivello dì circa 42 m tra il Lago dì
Varese (235 m.) e il Lago Maggiore (193 m.).
La portata media è di 2500 litri il secondo. Con riferimento ai dati degli ultimi 25 anni, il minimo assoluto (80 l/sec) è stato registrato durante l'estate del 2001 mentre il
massimo assoluto (circa 15.000 l/sec) è stato calcolato il 3 maggio e il 29 novembre
2002.
Prima di terminare il suo corso nel Lago Maggiore, attraversa i comuni dì Bardello,
Gavirate, Cocquio Trevisago, Besozzo e Brebbia.
Il fiume ha alcuni piccoli affluenti: quelli di destra, il rio Sasso e il torrente Lisascora,
21
Gavirate, alla ricerca dell’anima
e quelli dì sinistra, il Rio Morata e la Roggia dì Brebbia.
3.5 L’isola Virginia (isolino)
Separata dalla terraferma da un piccolo stretto canale chiamato Ticinello, è l'unica
isola del lago ed era chiamata di san Biagio, patrono dei pescatori e aveva una chiesetta andata perduta, visitata nel 1574 da san Carlo. Col cambio dei proprietari prima assunse il nome di Camilla e poi, dal 1878, quello attuale di Virginia.
Circa 9000 anni fa, quando i laghi minori formavano un unico grande lago, arrivarono i primi abitanti dalla Liguria e vi costruirono un villaggio su palafitte che è rimasto
attivo sino all'inizio del periodo romano, come testimoniano i ritrovamenti di monete. Poi gradualmente le
palafitte si sono trasformate in un’isola.
Attualmente sull'isola
c'è un piccolo museo
con alcuni ritrovamenti
del periodo neolitico,
ma la maggior parte dei
reperti si trovano nel
museo di Villa Mirabello
a Varese o sono stati
portati in altri musei
lombardi.
Alla fine del 1800 i proprietari vi organizzavano
L’isolino Virginia
feste per i nobili della zona. Fu anche un’attrazione del giro turistico del battello a vapore che iniziò il suo
servizio nel 1904. Nel 2012 è ripresa in certi giorni dell’anno la navigazione del lago
con un nuovo servizio di piccoli battelli elettrici.
3.6 Il lago e il clima
Il lago ha un'altitudine di 238 m, ha una profondità massima di 26m, e una superficie
di circa 15 kmq. È posto in una dolce conca ai piedi del Campo dei Fiori a poco più di
6 km dal lago Maggiore.
Sin dai tempi dei romani, attorno al lago era piantata la vite, a testimonianza di un
clima mite e insolito per la pianura padana dovuto all'influsso dei laghi minori, del
lago Maggiore e alla protezione del Campo dei Fiori e delle colline che lo circondano.
Basta andare al Forte Orino, pochi giorni dopo le rare nevicate, per vedere la mappa
del disgelo.
Per inciso l’abbondante vite che faceva pergolato anche sulle strade, scomparve a
causa della peronospora, importata in Francia accidentalmente dall’America nel
22
Gavirate, alla ricerca dell’anima
1878 e da qui diffusasi in tutta Europa, che distrusse tutti i vigneti. Poi i grandi proprietari invece che rinvestire nella loro sostituzione preferirono investire
nell’industria e la vita scomparve quasi completamente.
I laghi, oltre a influire sul clima, danno anche un grande contributo alla bellezza del
panorama e alla qualità della vita. Per chi viene dalle città e vede il verde e la calma
e il silenzio del lago solcato dai canottieri, il luogo appare quasi come un sogno.
Il Tinella
La sua denominazione di lago di Varese è relativamente recente come testimoniano
le numerose citazioni come lago di Gavirate sulle antiche carte già prima del 1400, e
poi confermato da numerosi documenti tra i quali il libro dello scrittore Carlo De Cristoforis del 1851 e la stampa del 1800 di Salvatore Mazza, che partecipò alle 5 giornate di Milano e fu zio del pittore Aldo Mazza.
Principali affluenti del lago sono il torrente Tinella che ha sorgenti sul Campo dei Fiori sopra a Luvinate e scende in una piccola ma erta valle sino alla sua foce a Groppello e dalla palude Brabbia a sua volta alimentata dal vicino lago di Comabbio.
Al torrente Tinella, che ha fornito l’energia, si deve attribuire il merito della nascita
della manifattura della pipa e delle numerose attività artigianali e industriali sorte
già nel settecento lungo il suo corso, riguardanti: tessiture, cartiere, concerie e calzaturifici.
Il Lago ai primi dell'800 stupì per la sua bellezza Stendhal, ma erroneamente è ritenuto un bacino di scarso interesse ambientale anche per il grave degrado delle sue
23
Gavirate, alla ricerca dell’anima
acque provocato degli anni '70 e '80 che ne impedisce tuttora la balneabilità.
In realtà è uno dei meglio conservati in Italia dal punto di vista naturalistico col suo
tesoro di vasti tappeti di ninfee e castagna d'acqua, ampi canneti, boschi umidi di
ontani e salici e una moltitudine di uccelli.
Inoltre, decine di specie di uccelli acquatici hanno scelto di nidificare o trascorrere
l'inverno ai piedi del Campo dei Fiori, tra cui si possono ammirate: Aironi cenerini,
nibbi bruni, folaghe, svassi, il Tarabusino, oltre il falco di palude, la moretta tabaccata e l'airone rosso, che dalle paludi africane giungono ogni anno in primavera nei nostri canneti.
Per tali motivi il lago è stato inserito dall'Unione Europea nel sistema di aree protette chiamato Natura 2000, che protegge habitat e specie viventi rare o in pericolo.
Nella Riserva Naturale e nell’Oasi Palude Brabbia, la LIPU organizza uscite e gestisce
un Centro Visite aperto da marzo ad aprile.
3.7 Il parco Morselli
Nel 1938 il padre di Guido Morselli acquista un podere sopra la chiesetta della santissima Trinità e dopo la
guerra, Guido costruisce la casetta rosa, ancor oggi esistente, dove
poi visse da eremita.
Alla sua tragica morte
avvenuta nel 1973, per
sua volontà la proprietà
fu donata al comune di
Gavirate con precisi
vincoli di conservazione
e tutela che portarono
alla costituzione dell'attuale Parco Morselli.
Il parco è disposto a
terrazze e dalle più alte
Il parco Morselli
si gode uno spettacolare
panorama sul lago di Varese con vista sulle Alpi e sui colli verso la pianura e attorno
ai laghi.
Il Comune l’ha pulito con l’aiuto di molti cittadini e ha sistemato strade e sentieri.
Questo parco è particolarmente interessante per alcuni antichi alberi e per i panorami che da qui si possono ammirare ed è attrezzato con giochi per bambini, aree
pic-nic e percorsi ginnici.
24
Gavirate, alla ricerca dell’anima
4 Rioni e frazioni
Il comune di Gavirate è un territorio abitato fin da VII millennio a.C. quando i laghi di
Varese, Comabbio, Monate e le paludi Brabbia e di Biandronno formavano un unico
grande lago.
È nel II secolo a.C., all'epoca Romana, che si ha la certezza della presenza di popolazioni stabili nel territorio come testimoniano i resti di necropoli e sepolture ritrovate
a: Oltrona, Trinità, Voltorre e le palafitte ritrovate nelle vicinanze a: Bardello, Biandronno e all'Isolino.
I primi documenti che parlano di Gavirate, risalgono al 713, e la citano con i nomi di
Biuro, Gaurà, Gauirà , Gavirado, Gaverate e Gauirate.
Attualmente il territorio comunale comprende quattro rioni e tre frazioni e precisamente i rioni:
 Fignano, il più antico insediamento
 Gavirate, diventato il più importante in epoca longobarda
 Armino, antica frazione con antica residenza dei nobili Besozzi
 Pozzolo, all'origine rione popolare
 Ca' de Monti, antica cascina
e le frazioni di:
 Voltorre, nata attorno all'antico chiostro e anticamente con Comerio e Barasso
 Oltrona, anticamente nella pieve di Varese
 Groppello, antica frazione di Oltrona con mulini e l’antico piccolo porto lacustre
Nel 1927 fu istituita la provincia di Varese su parte della provincia di Como, e Oltrona, Groppello e Voltorre sono aggregate a Gavirate.
Alla fine della guerra era abitato da circa 5.000 persone che attualmente sono diventate oltre 9.000 con oltre 600 stranieri.
4.1 Gavirate nella storia
Probabilmente il nome di Gavirate è preesistente al paese poiché indica un incrocio
di strade e quindi per alcuni prende il nome celtico di: Biurio, uir (gauir-à) e da Gau
(territorio, contrada) raudas (rotabile) ossia nodo stradale.
Secondo altri, il nome deriva dal latino: Gaberius o Gabius, Glarea (ghiaia) o glareatum.
Nel periodo 494-568 sotto gli Ostrogoti (Goti risplendenti) è probabilmente fondata
Gavirate e tra il IX e l’XI secolo sotto l'impero germanico, Gavirate comincia a diventare più importante di Fignano ma sino al 1872 l'area dell'attuale centro era priva di
abitazioni.
Nel 1574 la popolazione era composta da 37 famiglie, di cui 5 benestanti, con 190
residenti. Una grande crescita di Gavirate col raddoppio della popolazione in tutti i
rioni e in tutte le frazioni, si ebbe durante il boom economico degli anni ’60 quando
25
Gavirate, alla ricerca dell’anima
nacquero numerose industrie con molte persone che qui immigrarono soprattutto
dalle provincie di Cremona, Mantova e dal veneto.
La tassa sul sale e il giuramento
A sottolineare l’importanza di Gavirate, malgrado non fosse la sede della Pieve, si
sono ritrovati due atti uno che documenta che nel 1491 nella piazza di Gavirate furono convocati i delegati per ridiscutere la ripartizione della tassa del sale nella pieve di Brebbia a seguito di una supplica rivolta dai paesi all’autorità ducale.
Un altro del 1513 che documenta il giuramento di fedeltà degli uomini dei comuni
della pieve al duca Massimiliano Sforza, nella chiesa di san Giorgio di Gavirate, che
dimostra anche la normale commistione tra Stato e Chiesa. La cerimonia si svolse
sulla piazza di Gavirate, nel luogo dove il pretore rendeva giustizia, per poi entrare
nella chiesa di san Giorgio per prestare il giuramento di fedeltà al duca.
I Palazzi di Gavirate
Gavirate ha alcuni palazzi di prestigio, costruiti da famiglie di patrizi, alcuni dei quali
residenti a Milano, che le usavano come residenze di campagna e per il controllo dei
loro possedimenti. Le loro origini sono incerte poiché si è privi di adeguate informazioni ma dalle tracce pervenute si può ritenere probabile che la loro costruzione sia
Palazzo Maggioni-Puricelli-Guerra col balconcino di Garibaldi
26
Gavirate, alla ricerca dell’anima
avvenuta a partire dal 1300 per finire nel 1600.
I palazzi più importanti sono:
 palazzo Maggioni-Puricelli-Guerra, nella piazza del municipio, sorto nel 1300, sviluppatosi in varie fasi. In un certo periodo, includeva le carceri e una cappella di
san Patrizio aperta anche al pubblico
 il palazzo Besozzi in Armino, XVI
 casa Besozzi in Fignano, XVI secolo
 casa Gerli Arioli, XVI
 casa Lanzavecchia in Fignano
 casa Lanzavecchia in via Cavour
 casa Lanzavecchia in via Maggioni, ora Veniani
 casa Frappoli, piazza XX settembre
 casa De Nicola, piazza Matteotti
 casa Albuzzi in piazza della Libertà, XVI
 casa Fiorentini con torre spagnola, ad Armino
Questi palazzi erano circondati da ampi giardini e orti e dalle più antiche case rustiche.
4.2 Fignano
È il nucleo più antico di Gavirate collocato sulla via Francisca, detta anche via dei
monasteri, che scendeva dal valico svizzero del Lucomagno andava al Ticino ed era
l’unico passaggio dalla Baviera alla pianura padana e a Roma. Nel medioevo fu molto
trafficata anche per via dei monasteri mete di pellegrinaggi, di cui era ricco il percorso.
A partire dal XIII secolo questa strada perse di importanza a favore della via che
dal passo del San Gottardo passava per Varese, prima piccolo borgo, e scendeva si27
Gavirate, alla ricerca dell’anima
no a Milano.
La storia di Fignano, nucleo storico di Gavirate, inizia nel II secolo a.C. quando comincia l'influenza di Roma con la fondazione dei pagi, piccoli villaggi rurali, con un
magistri pagi che teneva i libri catastali, riscuoteva i tributi e presiedeva ai Paganalia, le feste dei pagani. Pare che si debba a un certo Alfinius, da cui deriverebbe il
nome, la sua fondazione.
Nel 1574 Fignano era abitata da 25 famiglie con 145 abitanti, dediti quasi esclusivamente all'agricoltura.
Nel 1722 le monache orsoline della comunità di Cannobio avevano una casa in una
parte del palazzo di piazza Brunella.
La frazione è cresciuta lungo l’antica via principale chiamata Contrada Maggiore, oggi via Gerli Arioli, ancora ricca di antiche case contadine su cui fanno bella mostra di
sé numerosi graffiti.
Sulla collina c’era la villa Fiorita con una torretta, tutta merli, di Domenico Bernacchi,
che esiste ancora e fu abitata anche dal pittore Alfio Poalo Graziani. Dopo la sua
vendita il suo parco è stato utilizzato per costruirvi delle case.
L'antica via Magenta
È un’antica laterale della via
principale, una delle più antiche di Gavirate, si chiamava
Contrada Borgo Spesso e da
qui, attraverso l’antica Porta
Quadra, ancora esistente con
i suoi misteriosi simboli, si accedeva alla prima sede del
mercato.
Davanti all'ingresso c'era la
trattoria della Lepre, luogo
d'incontro dei marusée (mediatori) e dei frequentatori
del mercato che qui mangiaLa porta quadra in via Magenta
vano la famosa picula, piatto a
base di trippa, gorgonzola, pane e vino, e la polenta con la lepre.
Poi piano piano, con lo spostamento prima del mercato del bestiame nell'attuale sede al centro del paese, che allora era ampia e priva di case, e poi di tutto il mercato,
la via è diventata una delle zone più tranquille e conserva ancora le sue antiche corti.
Palazzo Besozzi detto del Marchese
Il palazzo Besozzi di Fignano, attualmente diviso in due proprietà, risale a prima del
28
Gavirate, alla ricerca dell’anima
XVI secolo, si apre su una piccola piazza, la piazeta, di origini molto antiche che comprendeva anche il terreno
adiacente, ora destinato a orto, e confinava con una costruzione adibita a monastero
delle monache di Comabbio.
La piazeta era centro di vita,
come testimoniano le panchine in pietra e la fontana dove
si potevano fermare i contadini che tornavano dalla campagna.
Il palazzo con eleganti portoni,
cortili ornati da eleganti colonnati, è stato diviso in due
parti, una è abitata dagli Arioli,
imparentati con i Gerli, entrambe tra le più antiche famiglie di Gavirate, e l'altra dalla
famiglia del così detto marchese, il leggendario Giacomino Tabacchi.
La fontanella della piazzetta
Il lavatoio
Il lavatoio di Fignano è uno dei più belli della zona. È sopravvissuto e ha resistito alla
ventata di modernismo che negli anni 50 portò alla distruzione di molte costruzioni
in un periodo in cui non si riusciva facilmente a distinguere tra vecchio e antico.
L'importanza del lavatoio andava al di là dalla sua faticosa funzione, perché facilitava
l'incontro delle persone e pertanto la sua presenza è anche un esempio di un bel
modo per stare insieme.
Questo lavatoio, usato sino a non molti anni fa, è stato restaurato dagli Amici di Fignano nel 1980 che hanno così evitato che fosse distrutto per far posto a un parcheggio.
Racconta Catalano Eleonora nata nel 1933 nel paese agricolo di Guilmi in provincia
di Chieti, con una storia simile a quella di molti abitanti di Gavirate.
Lei aveva nove fratelli e un padre padrone molto manesco. Nel 1959 il parroco le
propone di mettersi in corrispondenza con uno di Cremona. Questi era tornato dalla
guerra dopo la tragica campagna di Russia.
29
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Questa guerra iniziata nel 1941, vide la partecipazione degli italiani, per la convinzione da parte del governo, che questa sarebbe stata guerra di facile conquista. Furono inviati gradualmente 229.000 soldati italiani mal equipaggiati inquadrati prima
nel CSIR e poi nell’Armir. Dopo l’avanzata sino le porte di Mosca, nel gennaio del
1943 le forze russe passano al contrattacco e sfondano le linee nemiche. Incominciò
così la disastrosa e disorganizzata ritirata che vide soccombere 74.800 soldati, mentre i 114.425 superstiti, dopo tredici violente battaglie combattute per proteggere la
ritirata, gli assalti dei partigiani russi e la neve alta, riuscirono dopo una marcia di oltre 350 km durante la quale i soldati cadevano congelati e sfiniti come mosche, a
rientrare in Germania e dopo alterne vicende, ritornare alla fine della guerra in Italia.
Il loro ritorno fu accolto in sordina, come se avessero avuto delle colpe. Ma la delusione dei soldati crebbe ancor più quando si accorsero che quasi tutte le loro donne
si erano già sposate. Allora, tramite una specie di catena di sant’Antonio organizzata
dai parroci, li misero in contatto con donne di altre località italiane. E così che Eleonora venne in contatto col suo futuro marito. Si scrissero lettere e si scambiarono
foto. Dopo sei mesi nel giorno delle nozze a Guilmi, gli sposi si conobbero.
Per qualche giorno furono costretti a dormire in camere separate. Lei con le donne,
lui con gli uomini, anche la prima notte.
Poi partirono per Cremona, dove lui
faceva il bergamino (mungitore) sotto padrone e anche lei da una mano
in stalla e nei campi. Li inizia la sua vita felice, lontana dal padre con un
marito che la rispetta, hanno due figli. Alle feste vanno a ballare. Poi nel
1963 viene ad abitare in Fignano. Lui
prima fa il muratore, poi va a lavorare alla Karl Fischer, mentre lei coltiva
un campo e un orto, alleva animali da
cortile e cucina.
Celebre è la sua pasta fresca. A lui
piace un po’ bere e a quelli che lo
scherniscono racconta che se beve lo
deve a quei terribili giorni in Russia
quando prima di mandarli in battaglia
li riempivano di vodka. Si costruiscono una casa e lei fece anche l’aiuto
Lavatoio di Fignano
muratore. Hanno un altro figlio.
A quell’epoca per lavare i panni si andava al lavatoio. Era duro lavare i panni ma lei
30
Gavirate, alla ricerca dell’anima
ricorda con nostalgia quei tempi. Li si incontravano tutte le donne del rione, specialmente il lunedì e il sabato. Scambiavano notizie e pettegolezzi, si rideva e cantava. Qualche volta c’era qualche lite, magari per questioni d’amore. Entra
nell’associazione Amici di Fignano e si merita il soprannome di Prealpina di Fignano.
La sua popolarità nel rione fa diventare la sua casa, un porto di mare. Purtroppo
questo momento finì negli anni 70. Poco alla volta, tutte si comprano la lavatrice e il
lavatoio divenne deserto.
4.3 Armino
Armino è la parte più occidentale di Gavirate e si ritiene di origine antica. Il suo nome si ritiene derivato da Armimius, condottiero germanico 19 d.C. o dal greco Arminòs (luogo salubre) o da luogo dove si fabbricano le armi. Probabilmente fu costituito per molti secoli da un'unica fattoria.
È sede di un prestigioso palazzo con annessi la chiesetta e alcune vecchie case dei
massari. Ricco di storia, fu residenza dei Besozzi, patrizi milanesi e signori nel territorio, di origini antiche, discendenti di Eremberto nato nel 803, vassallo di Lotario, nipote di Carlo Magno.
La prima notizia dei Besozzi ad Armino è del
1574, quando san Carlo
Borromeo viene in visita
pastorale a Gavirate, allora nella pieve di Brebbia,
ma appare evidente che la
dimora dovesse essere
stata costruita molto tempo prima poiché la chiesetta, allora dedicata a san
Rocco, stava andando in
rovina. I Besozzi, oltre al
palazzo, erano proprietari
di diverse case abitate dai
massari che fanno pensare
a un possesso di lunga data.
Elementi caratteristici sono la fontanella con vasca,
la panchina in pietra, la feritoia che consentiva conPalazzo Besozzi ad Armino
segne senza dove aprire il
31
Gavirate, alla ricerca dell’anima
portone, alcuni affreschi, una colombaia e altri manufatti testimoni di antica costruzione.
Viste le caratteristiche della costruzione, c'è da supporre che il palazzo fosse dotato
di quattro torri, che fosse fortificato e forse con un'officina per la costruzione delle
armi. Attualmente una parte del palazzo è stata restaurata, mentre il resto è in stato
di abbandono.
Armino nel 1574 era abitata da 27 famiglie e 146 quasi tutti agricoltori e da 4 artigiani.
È stata sede di un Circolo nato nel 1925 e poi trasformato negli anni 30 in cooperativa di consumo che fu gestito per un certo periodo da quello di Voltorre.
La parte più alta chiamata Selvapiana, era un bosco, meta di comitive per colazioni
al sacco. Qui sorgono le fonti san Carlo, si racconta sorta miracolosamente durante
la visita di san Carlo, e Giovannona.
Villa e panorama dalla Trinità
4.4 Il rione Trinità, le ville e l'archeologia
Il rione è posto sopra la chiesetta della Trinità, all'inizio di Gavirate per chi proviene
da Varese, in una località chiamata il Sasso dove si trova la maggior parte delle ville
e dove una volta si produceva il vino del Sasso. Era anche una famosa e irta salita in
32
Gavirate, alla ricerca dell’anima
terra battuta degli antichi ciclisti e da qui passava il giro d’Italia per andare a Cittiglio, patria del Binda.
È una località panoramica dove sorge anche il parco Morselli.
Alle spalle della chiesetta della Trinità nel 1900, 1905 e 1914 sono stati ritrovati dei
reperti archeologici relativi a una necropoli romana, ma purtroppo non si è potuto
individuare il sito archeologico per mancanza di documenti. I reperti ritrovati sono
andati dispersi in musei e raccolte private.
4.5 Pozzolo
Nato probabilmente attorno ad un pozzo, si è prima sviluppato al piano e poi sul colle dietro la chiesa parrocchiale e la stazione.
Era anticamente abitato da contadini e per tale motivo, pare per ironia, la strada
principale che lo attraversa, fosse stata chiamata: dei Signori.
Ora percorrendo questa via si possono ancora vedere alcune vecchie e caratteristiche case contadine. Salendo si arriva a un punto panoramico veramente spettacolare e poi proseguendo ancora attraverso belle ville, si arriva al Lazzaretto per la Via
Matris.
All'inizio di Pozzolo si possono ammirare un antico gelso e un lavatoio ben conservato.
4.6 Ca’ de monti
Piccola frazione agricola, ora rione, sorta all'imbocco della mulattiera del Campo dei
Fiori. È il posto più
fresco di Gavirate,
dove rimane ancora
l'impronta agricola
testimoniata da orti, vivai e alveari e
dove si può ancora
respirare un'atmosfera bucolica, lontana dal traffico e
dai rumori della civiltà.
Ca’ de Monti
A fianco c'è un profondo avvallamento
dove scorre il riale
Fignano che mostra
la struttura della
montagna.
All'origine era una un'unica cascina cui poi si sono affiancate altre poche case, ora è
33
Gavirate, alla ricerca dell’anima
il punto di partenza per gli escursionisti che si recano al Forte Orino partendo da Gavirate.
4.7 Oltrona
Oltrona, sorta su un poggio molto panoramico, è famosa per le sue pipe e i suoi bocchini. La sua prima citazione come Altrona si ritrova nel codex longobardiae del 962.
Il nome è derivato da Vultruna derivato dall'Etrusco thruna (rocca), o dal Greco
thrònos (trono) o dal latino altus (alto) col significato di altura, sacra o fortificata.
Una necropoli romana del IV-V secolo, lì ritrovata, la fa ritenere di più antica fondazione.
Dell'epoca feudale resta il villino costruito dai Visconti-Vistarini, che nel 1700 divenne convento dei padri carmelitani scalzi, ordine mendicate, che poi con la confisca di
Napoleone divenne residenza privata. Ora è conosciuto come il villino dei Garoni.
Nel 1757, Oltrona e Groppello appaiono insieme come comune di Oltrona dello stato di Milano, nel 1786 entrano a far parte della provincia di Gallarate, nel 1798 sono
inseriti nel distretto di Varese, nel 1859 nel mandamento di Varese in provincia di
Como. Nel 1864 il comune è denominato Oltrona al Lago, nel 1927 il comune fu aggregato alla provincia di Varese e al comune di Gavirate.
Oltrona – villino Garoni – ex-convento
34
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Anticamente aveva un’attività prevalentemente agricola, ed era costituito da un insieme di ampie corti, fondate da famiglie contadine, rimaste in vita sino al secolo
scorso. Qui si svolgevano anche feste e spettacoli teatrali.
Risale a quest'epoca il mercato delle pesche che era all'epoca molto importante e
attirava compratori anche dalla vicina Svizzera.
Due fatti importanti segnano la vita di Oltrona, l'arrivo della ferrovia e la nascita delle fabbriche delle pipe che portano alla trasformazione del paese da agricolo a industriale. Oggi sono in funzione due importanti fabbriche per le materie plastiche la
Ilma e la Roverplastic.
Dal 1786 al 1791 Morosolo con Oltrona con Groppello entrò fu parte di una prima
provincia di Varese di breve vita.
Nel 1809 con Napoleone il comune fu soppresso e aggregato a Morosolo, poi nel
1812 unito a Luvinate. Nel 1816 col Regno Lombardo-Veneto i comuni ricuparono la
loro autonomia.
Nel 1861, con l'Unità d'Italia, assume la denominazione di Oltrona al Lago.
Nel 1838 a Oltrona nasce la filanda Garoni, la cui attività cesserà prima del 1896.
Nel 1907 è istituito l'asilo infantile col contributo della famiglia Rovera.
Nel 1911 nasce il circolo cooperativo di consumo.
Oggi la bandiera di Oltrona è tenuta alta dal Coro Val Tinella e dal Parco cinque Piante dove vengono organizzate numerose feste.
Le corti sono presenti un po' in tutto il territorio comunale, ma a Oltrona sono state
il paese. Erano al centro di tutte le attività e della vita del paese, esempi di comunità
prevalentemente con legami familiari che si aiutavano e assistevano reciprocamente.
Nella corte dei Taler c'era un locale dove venivano ospitati i forestieri di passaggio,
in particolare durante i periodo invernali, chiamato: cà di S'ciann, perché molti di
questi provenivano da Schianno.
4.8 Groppello
La prima e incerta citazione di Groppello, la cui storia è parallela a quella di Oltrona
di cui era frazione, si ritrova nell’870.
Inoltre da un’antica pergamena si ha notizia che nel 959 un certo Alligi, possedeva
un vasto oliveto e un frantoio che produsse ottimo olio sino a pochi decenni fa, in
località Vulruna Benedicto, oggi cascina Benedetto, dove sono ancora conservate
due macine.
Il suo nome origina secondo alcuni da locus coppello, traduzione dal provenzale cropa, groppa o dorso, e secondo altri dal gotico kruppa.
La sua è una storia di un paese costruito attorno alla roggia Molinara in cui confluivano le acque dei torrenti Tinella e Molina che facevano girare 11 mulini. Erano
35
Gavirate, alla ricerca dell’anima
chiamati murin quelli per la macinazione di frumento, segale e granoturco e i frantoi
che spremevano i semi di colza e lino (località Benedetto), mentre le pale meccaniche dette rudun erano quelle usate dalle segherie e dalle fabbriche delle pipe.
Solo un fabbro, la cui casa è
vicina a quella dell'antica
scuola, svolgeva la sua attività senza usarne l'acqua.
La roggia Molinara fu costruita dagli Ossola provenienti
da Cugnolo di Comerio, nel
1700, che costruirono quattro mulini al Benedetto (Murin del Poccia), tre in fila al
Borghetto e quattro verso il
lago.
Con la nascita dei mulini cominciarono i traffici con i
Resti del porto di Groppello
paesi rivieraschi e soprattutto
con Bodio da cui arrivavano al piccolo porto, di cui si conserva traccia, le barche con
le granaglie di grano, granoturco e lino, per poi ripartire col macinato o con l'olio.
Dal piccolo porto partivano e ritornavano anche le barche dei signori che organizzavano feste sull’Isolino.
Nel 1800 gli Ossola cominciarono a venderli ad altri (Broggini, Civelli, ecc.) e dal 1935
si cominciò a trasformare in ferro, le ruote di legno.
Purtroppo è quasi tutto scomparso poiché è rimasta solo una ruota meccanica e un
piccolo quadro che rappresenta il rudun che generava corrente per la tessitura Peter, poi Bottini.
Dell'antico paese si conserva parte dell'antica: Curt di brüt, (Pedretti), esempio di
fattoria contadina, qualche vecchio caseggiato e il gelso della Curt di Fani (Bogni)
Nel 1870 quando avvenne l'unità d'Italia, le acque della roggia permisero la nascita
delle prime industrie:
 la piccola tessitura di Giovanni Peter di origine tedesca, poi ampliata da Bottini,
faceva funzionare i suoi telai con l'energia elettrica fornita da una turbina posta
alla fine di un canale artificiale che partiva dal Ponte del diavolo e da una seconda posta sulla Roggia.
 la fabbrica di pipe Santambrogio
 i mulini Broggini e Civelli
 la falegnameria Tartaini che costruiva manufatti (serramenti, casse d'imballaggio, ecc.)
36
Gavirate, alla ricerca dell’anima
 la segheria Giamberini che tagliava assi e costruiva barche, di cui si è salvata l'unica pala meccanica rimasta
Da segnalare che all'epoca il Tinella e la Roggia erano molto pescosi.
Negli anni '60 la roggia è stata soppressa.
Nel 1916 è costituito il Circolo familiare di Groppello ora non più attivo.
L’ultimo mugnaio
Emilio Broggini di Groppello a 11 anni faceva la quarta elementare a Gavirate dove
andava in bicicletta. Poi, dopo un piccolo incidente, siccome sapeva far di conto più
del padre Gerolamo, questi lo tenne a casa.
Lui ha ricordato con nostalgia quando si conoscevano tutti, e il nonno, oltre la macinatura di grano, granoturco e segale, produceva manualmente un quintale di pasta
al giorno.
Ricorda le barche che dopo più di un’ora di traversata da Bodio, Biandronno e Bardello portavano non più di un quintale di granaglie e a volte caricavano, con qualche
pericolo, anche il cavallo o il mulo.
Allora le tasse erano costituite soprattutto da dazi.
Quelli di Cazzago Brabbia erano i più poveri e d'inverno tagliavano le canne delle
sponde del lago per mandarle in Svizzera per fare controsoffitti o le usavano per cucinare la polenta.
Quelli che stavano meglio erano i due pescatori
che vendevano il pesce
alla Schiranna. Ha ricordato anche quando con i
loro carri ritiravano dai
paesi dell'altra sponda
10-12 quintali di granaglie e vi riportavano il
macinato. Dovevano partire alle 6 e quando passavano per il tratto tra
Cazzago e Cassinetta dovevano andare in fretta
per salvarsi dall’assalto
delle zanzare.
Allora tornare alla sera
era pericoloso a causa
dei banditi che, approfittando dell'oscurità e dei
Emilio Broggini – l’ultimo mugniaio (2006)
37
Gavirate, alla ricerca dell’anima
conducenti che avevano alzato il gomito, li assalivano. Erano pericolosi in particolare
quelli che assalivano dove ora c'è il Passatore, un punto buio per la folta alberatura.
All’epoca si preferiva farsi giustizia da soli e se s’individuavano i ladri, erano legnate
come quella volta che riconosciuto uno di Lissago, a bastonate si fecero dire anche il
nome del compagno che si prese la sua razione.
Agli inizi del 1900 quando a Groppello c'erano 350 abitanti, due mulini e due frantoi
per olio di lino, una segheria costruita nel 1920 dai Giamberini e un'altra nel 1928
Il rudun di Groppello
dai Tartaini, si viveva bene, con un pezzo di terra, le marcite e almeno una mucca. Si
lavorava da piccoli già a 12 anni. L'Emilio faceva i turni di notte al mulino e il padre,
quando si addormentava e il mulino girava a vuoto si alzava, caricava le macine e
svegliava il figlio.
L'Emilio ha ricordato anche il grande gelo del 1929 quando si attraversava a piedi il
lago evitando la foce del Tinella dove c'erano le sorgenti, i bulitt, che rendevano il
ghiaccio poco sicuro e dove uno annegò.
38
Gavirate, alla ricerca dell’anima
In quell'anno presso l'Isolino fu costruito un grande pupazzo sopra una galleria dove
passavano le 100 persone che facevano festa sino a quando un biandronnese diede
l'allarme per la comparsa di pericolose crepe dovute al peso eccessivo delle troppe
persone. L'Emilio tentò di scappare ma non riuscì a evitare un bagno.
Quando arrivò la ferrovia, i Broggini, avviarono anche un'attività commerciale con
granaglie e macinato proveniente da grossisti di Gerenzano da dove prendevano anche gli scarti della lavorazione del lino pressati in forme rotonde (panel) di cui i topi
erano ghiotti. Così attirati venivano attesi e poi sterminati a bastonate, da qui il detto: tel du mi 'l panel di rat.
Nel 1936 gli requisirono per la patria il cavallo, con suo grande dispiacere, ma per
sua consolazione lo pagarono a un buon prezzo (5.000 lire più 100 come premio per
come era stato tenuto). Poi nel 1946 i carri furono sostituiti dai camion e l’energia
elettrica rese superflui i mulini.
La corte dei Predetti
Questa corte è
l'unica della zona
che ha mantenuto le sue caratteristiche originali e
oggi ospita un
agriturismo.
La sua struttura è
rimasta immutata, anche se oggi
le stanze sono
state ingentilite e
arredate mantenendo comunque
lo stile rustico.
Una visita a questa corte può aiutare a immaginare com'era la vita all'epoca quando il ritmo era dettato dal passo dei
buoi e dei carri, e i tempi della giornata dal canto del gallo e dalla mungitura.
La storia del polo varesino della pipa in radica
I primi fabbricanti di pipa in radica sono stati i francesi di Saint-Claud, un paesino
dello Jura francese, dove piccoli laboratori integrati tra loro producevano manualmente singole parti.
Sino al 1886 le pipe in Italia erano esclusivamente d’importazione, poi Ferdinando
Rossi, allora uno dei più importanti commercianti di articoli per fumatori, vide la
39
Gavirate, alla ricerca dell’anima
fabbrica di un suo fornitore e decise di impiantarne una sua in via Mortara a Milano
dove cominciò a fabbricare pipe con teste lì prodotte e con le altre parti importate
dalla Francia.
Poi, nel 1897, potendo utilizzare la vicina ferrovia Nord, decise di trasferire la fabbrica a Molina di Barasso, dove meccanizzò tutte le lavorazioni con macchine mosse
dall’energia prodotta da una piccola centrate idroelettrica.
Le sue tecniche innovative, più tardi copiate da produttori inglesi, forse nel primo
caso di spionaggio industriale, gli permisero di produrre grandi volumi di pipe che
esportava in tutto il mondo arrivando alla fine degli anni 30 a impegnare 800 operai
per una produzione di circa 50.000 pipe il giorno, pari all’80% della produzione nazionale e al 40% di
quella mondiale.
Da segnalare che già
nel 1850 la piccola
fabbrica della famiglia Piotti di Barasso
produceva pipe economiche per il mercato locale in legno
di ciliegio, bosso, pero e melo, con bocchini di corno di bue,
forse la prima fabbrica italiana di pipe.
Poi nacquero altre
ditte, alcune per iniziativa di operai della
ditta Rossi, che andarono a costituire il polo italiano della pipa che portò anche alla
produzione, da parte dei mulinai, di accessori per le pipe realizzati durante i momenti di attesa della macinazioni.
Da citare le ditte: Paolo Carati a Calcinate del Pesce del 1910; i fratelli Rovera Federico, Carlo, Cornelio e Francesco del 1911 che fabbricavano industrialmente le pipe
da inviare soprattutto all’estero e artigianalmente quelle scolpite a mano raffiguranti visi di animali e personaggi celebri che poi nel 1958 riprenderà col marchio Ardor
Angelo, figlio di Stefano; Santambrogio a Groppello di Gavirate del 1912, che produceva fino a 6.000 pipe al giorno per le colonie Inglesi; Cornelio Talamona a Oltrona
dal 1929 per clienti, soprattutto tedeschi; Gigi Pipe fondata da Giorgio Rovera e Angelo e Adele Bianchi del 1934 a Groppello poi passata a Luigi Crugnola nel 1978; nel
1938 Mario Gasparini a Luvinate che rileva la ditta di Paolo Carati; Mauro Armellini a
Barasso alla fine degli anni ’50, che vendeva soprattutto al mercato americano; Enea
40
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Buzzi e il cugino Achille Savinelli, a Brebbia nel 1947 che vendevano le loro pipe col
marchio Savinelli notissimo negozio gestito dal padre di Achille a Milano. Poi i due
cugini si separarono e Savinelli continuò l’attività a Barasso, mentre il cugino rilevò
la Brebbia Pipe.
Ma importante, assieme alla produzione delle Pipe fu quella degli accessori che
hanno visto l’affermarsi delle ditte Rovera di Groppello di Gavirate e Carlo Giudici
che esportano in tutto il mondo.
A metà degli anni Sessanta, la vendita di pipe in America registrò un notevole incremento per la convinzione che fumare la pipa e i sigari fosse meno nocivo alla salute
della sigaretta.
Mentre prima degli anni ’50-’60 le attività predominanti erano quelle legate alla
produzione delle pipe e del tessile, poi con gli anni 70 cominciò la crisi che portò
quasi alla scomparsa di queste attività dovuta alle campagne americane contro il
fumo e alla crescita della concorrenza nel settore tessile.
Oggi si ricordano soprattutto le pipe Rossi che ha cessato l’attività nel 1985; Savinelli, Gigi Pipe, Rovera Federico poi Fe-ro che ha cessato nel 2007, Gasperini, l’unica rimasta in Italia a fabbricare pipe col camino di schiuma, e le pipe fatte a mano di Santambrogio e Ardor.
Nel 1954 Alberto Paronelli, in collaborazione con la Rossi di Barasso, avviò
un’importante attività commerciale che gli permise di diventare membro di prestigiosi club internazionali, fondare la rivista internazionale “La Pipa” e l’associazione
“Académie Internationale de la Pipe”, e infine costituire a Gavirate il primo “Museo
Italiano della Pipa” per non perdere la memoria di questa storica attività.
41
Museo della pipa
Gavirate, alla ricerca dell’anima
4.9 Voltorre e il chiostro
La sponda di Voltorre
Voltorre è una frazione sorta attorno a un antico chiostro su una bella e verde sponda del lago in una zona pianeggiante dove nei secoli passati era fiorente l'attività
agricola.
Si dice che il suo nome derivi da Victus turris, ossia via o borgo della torre oppure da
Locus ultor, luogo della vendetta da cui derivò il dialettale Vultù, perché dalla torre
pare fossero gettati i condannati a morte.
La storia di Voltorre, la cui prima citazione troviamo in un documento del 1094, inizia in epoca tardo romana quando nell'area della chiesa di san Michele, ben prima
del chiostro, fu costruito il primo insediamento.
La storia del chiostro di stile gotico-romano, monumento nazionale, uno dei massimi
monumenti medievali del varesotto, il più bello della provincia di Varese, s’interseca
con quella dell’adiacente antica chiesa di san Michele di origini più antiche.
Gli scavi del 2001 hanno scoperto una domus rustica tardo romana che potrebbe
anche essere stata un edificio paleocristiano. Nel V secolo fu edificata una prima
chiesa utilizzando la struttura preesistente, con attorno un’area cimiteriale.
Nel VI secolo al posto della primitiva chiesa ne fu costruita una nuova più ampia che,
42
Gavirate, alla ricerca dell’anima
caduta in rovina, a sua volta fu sostituita nel XI-XII secolo da una terza chiesa, quella
arrivata sino a noi, costruita contemporaneamente al chiostro che occupò parte
dell’area cimiteriale.
Il chiostro faceva parte di un complesso più vasto che aveva al centro una corte rurale, attraversata da una strada sud-nord per Comerio, della quale restano le due porte.
Il chiostro fu progettato e realizzato
per conto dei monaci benedettini
cluniacensi provenienti dal monastero di Fruttuaria della diocesi di
Ivrea, da Lanfranco da Ligurno, il
più antico scultore varesino di cui si
conosce l’identità, che sicuramente
scolpì anche alcuni capitelli. Il più
antico documento che ne testimonia l'esistenza è del 1202.
La torre di poco posteriore alla
chiesetta, fu eretta inizialmente per
scopi militari, è stata più volte modificata e l’ultimo intervento è del
1937-1940.
Ha una struttura massiccia alleggerita da alcune feritoie e da
un’ampia cella campanaria dove
anticamente era collocata una piccola campana medievale del XIII seCampana di Voltorre del XIII secolo
colo, che reca l’iscrizione: Magister
Blasinus Stemalius de Lugano, ancor oggi gelosamente conservata.
Prima nel 1519 fu ceduto ai Canonici Lateranesi, e poi nel 1806, quando il regno
d’Italia istituito da Napoleone vendette tutti i beni degli enti religiosi, il monastero di
Voltorre fu ceduto a privati che ne causarono la decadenza.
Nel 1978 la Provincia di Varese acquistò il Chiostro, iniziando una serie di grandi lavori di ristrutturazione che saranno ultimati con il ripristino della chiesa dedicata a
San Michele Arcangelo.
Oggi il chiostro, completamente restaurato, è sede di attività culturali ed espositive
legate all’arte contemporanea. Nella sua lunga storia si sono alternati vari momenti
di splendore e di abbandono e oggi, è divenuto luogo di mostre e incontri musicali.
Se si entra nel Chiostro deserto alle prime luci dell'alba o al crepuscolo e si rimane in
ascolto si può scoprire il sapore del mistero e la suggestione degli antichi inni dei
monaci.
43
Gavirate, alla ricerca dell’anima
5 Notizie storiche
5.1 Il mercato
Gavirate, allora centro importante, anche se piccolo e assai diminuito dall'incendio e
dal saccheggio sofferto nell'anno 1500 dai lanzichenecchi, con la nascita del mercato
comincia una nuova era in cui nasceranno numerose botteghe. Nel 1722 ne risulteranno 57, mentre nel territorio circostante non ne risultava alcuna.
Il 20 giugno 1539, Carlo V, su richiesta del conte Vitaliano Visconti Sforza Borromeo,
feudatario di Gavirate consente di:
Istituire il mercato o fiera in cadauno giorno di venerdì per animali, merci e
tutto ciò che essi portano, per meriti di fedeltà per le calamità degli abitanti,
che in questi tempi di guerra ebbe a soffrire per saccheggio e distruzione campi, demolizioni di piante e altri guasti che la guerra porta seco.
Il mercato inizialmente si teneva in via Magenta a
Fignano.
Poi si cominciò verso la fine del 1800 a tenere il
mercato del bestiame nell’attuale sede di via Garibaldi, che allora era priva di abitazioni, dove poi
si trasferì tutto il mercato con alcune bancarelle
anche nella piazza del municipio.
Sull’importanza del mercato è interessante la lettura di un articolo della Prelapina del 3 luglio
1910, scritto in occasione della fiera primaverile:
In tempi di generale apatia, è confortante
constatare come non manchi chi ancora
conservi il culto dei campi, e si ostini ad avere fede nell'agricoltura, questa grande madre, questa nutrice di ogni industria.
Noi che alla Fiera annettiamo una grande
Lanzichenecco
importanza zootecnica, vogliamo qui meglio illustrare il lato economico locale. È indubitabile che la fiera porta con sé
un largo movimento commerciale, e moltissimi ne ritraggono ogni anno un
non indifferente guadagno.
Però è errato il credere che la benefica istituzione si esplichi e influisca unicamente sulla giornata di sua ricorrenza. Una fiera ben riuscita, non è forse la
migliore, e più convincente réclame che mai si possa fare al nostro mercato
settimanale? In tale giorno, attratti da buoni premi, affluiscono al mercato i
migliori capi bovini della zona.
Così ai numerosi compratori, talora venuti anche da lontano, è dato di meglio
osservare nostri progressi zootecnici, la bontà dei singoli soggetti, i pregi delle
44
Gavirate, alla ricerca dell’anima
nostre importazioni. Per tale modo, posta in evidenza la ricchezza zootecnica
della nostra zona, il mercato acquista come si suoi dire, maggior credito, e gli
acquirenti ritorneranno da noi i successivi venerdì, per le loro scelte.
Questo lato ci sembra degno, di maggior considerazione anche per quanto qui
esponiamo: A Gavirate, pur non mancando l'industria, predomina il commercio, e il mercato settimanale del venerdì è senza alcun dubbio il fattore massimo della vita e del benessere della borgata. È quindi naturale che tutto quanto
abbia col mercato una qualche attinenza, deve qui essere preso in speciale
considerazione.
Noi conosciamo e plaudiamo agli ottimi intendimenti dell'egregio signor Sindaco e dell'amministrazione comunale. Però a nome anche del Comitato Pro
Fiera, ci permettiamo tua parola di amichevole incitamento all’intelligente
classe degli esercenti gaviratesi. Essi che sono i veri interessati, quelli che ne
traggono un guadagno immediato, dovrebbero, più che non hanno fatto fin
qui, cooperare alla buona riuscita della prossima fiera primaverile di aprile.
Nell'esatta considerazione dei loro interessi, cessi la sterile polemica e venga
una buona volta lo slancio vivificatore. A Gavirate si costituisce periodicamente un comitato di volonterosi e con disinteresse e ottimismo degno della miglior riuscita, raccoglie ogni anno gli scarsi sussidi. Gli esercenti confederati o
Il Mercato del venerdì
45
Gavirate, alla ricerca dell’anima
liberi, sappiano meglio valutare la benefica influenza di una fiera che dà ottimi
risultati, e siano verso il comitato maggiormente larghi dell’appoggio materiale e morale.
Né si dimentichino i Gaviratesi, che poco lungi da noi nuovi mercati sono sorti,
e che colà nulla si trascura perché sempre abbia ad aumentare la loro importanza, alla logica e naturale concorrenza dei mercati vicini risponda il maggior
sacrificio degli interessati. Solo così il nostro mercato fiorente oggi, scongiurerà il pericolo di essere abbandonato in avvenire.
Attualmente il mercato si svolge ancora tutti i venerdì.
5.2 I lupi
Dalla metà del 1500 al 1600 la Lombardia era sotto la Spagna. Fu questo un periodo
di grande povertà e di tremende epidemie in cui persino branchi di lupi si addentravano anche negli abitati e seminando terrore e la morte di un centinaio di persone,
soprattutto bambini. Bisognerà attendere il 1766 per vedere eliminare il pericolo dei
lupi quando il governo austriaco pose dei premi a chi li uccideva. Su un documento
riferito a Lugano si leggeva:
L'anno antidetto 1500 nella estate certi lupi rapaci divorarono quante creature
potevano havere. Et quantunque potessero haver comodità de altre bestie,
non di meno lasciando le bestie si attaccano a mangiar i fanciulli: di modo che
mangiarno sino al numero di 30 creature. Né vi era huomo così bravo che
avesse ardire solo uscir di casa, se non alquanti insieme compagnati.
Mentre su un altro documento del ducato di Milano si leggeva:
et fazevano tanto male in ammazzare persone, zoè putini et donne, che quasi
se temeva a andar in volta se non erano tre o quattro persone insema.
Ma non si sa se questo scritto si riferiva anche i banditi. Famose furono le sanguinarie gesta nel 1500 dei banditi Giacomo Legorino da Limbiate e Battista Scorlino da
Mombello che si nascondevano nei boschi della Merlata, tra il Ticino e la pieve di
Bollate e nella brughiera delle Groane, che disseminarono il panico tra commercianti, cavalieri e carrozze che transitavano per le strade del nord-ovest milanese.
Anche i nobili con i loro esagerati balzelli su tutto ciò che si comprava e con la famosa tassa del focatico, che prevedeva un minimo di un ducato anche dai più miserabili, spesso si meritavano l’appellativo di lupi.
5.3 La stazione di Gavirate e la Pro-loco
La ferrovia arrivò a Gavirate nel 1886 come stazione della linea Como - Laveno e fu
elettrificata nel 1950.
L'arrivo della ferrovia portò un notevole sviluppo nel trasporto delle merci e favorì la
nascita d’industrie, consentì l'arrivo dei militari per i loro campi estivi, e permise l'arrivo di turisti per il quali nasce nel 1931 l'Ente per il turismo che diventerà poi l'attuale pro-loco.
46
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Dalla Cronaca Prealpina del 9 luglio 1924 si legge:
Questa mattina, alle ore 7, alla stazione della ferrovia Nord, mentre i viaggiatori attendevano l'arrivo del treno diretto a Varese, un operaio, certo Furiga
Giacomo, malgrado i richiami del personale di servizio di attendere che fosse
tolto un treno merci che si trovava sul primo binario per lasciare libero così il
passaggio ai viaggiatori, si avventurava sotto un vagone del treno merci per
passare sulla seconda banchina.
Nello stesso istante però il merci si metteva in moto: un grido di spavento si levava dagli astanti, ma il Furiga non si perdeva d'animo e si slanciava prontamente sulla seconda banchina ritraendo prontamente le gambe. Contemporaneamente entrava in stazione il treno diretto a Varese e il Furiga con una
grande presenza di spirito rimaneva immobile, disteso sulla banchina lasciando passare anche il treno viaggiatori. Il personale di servizio si precipitava subito in aiuto del Furiga, temendo una disgrazia, ma egli se l'è cavata con una
grande paura, ma senza alcuna ferita.
La stazione nel 1907
Quando nel 2001 le ferrovie Nord pensano di abbandonare la gestione della stazione, la pro-loco ottiene di gestirla e di trasformarla anche in ufficio turistico.
5.4 I caduti
Il patriottismo dei gaviratesi è mostrato dai 18 caduti nelle guerre di indipendenza,
da un De Vecchi comandante garibaldino nella spedizione dei Mille e dagli 85 caduti
47
Gavirate, alla ricerca dell’anima
nelle guerre del 1900, oltre ai numerosi feriti.
La gratitudine di Gavirate verso quelli che hanno perso la vita per la Patria è mostrata nel 1922 dal loro contributo per la realizzazione del monumento in bronzo dedicato ai caduti, benedetto da don Vittorio Brunetti, purtroppo andato perduto per la
sua paradossale requisizione del 1941 per scopi bellici.
La guerra ha lasciato un importante segno anche in molte famiglie. Giuseppe Nassi
ha voluto raccontare la sua storia di soldato, prigioniero e reduce perché non se ne
perdesse la memoria e non si ripetessero i tragici errori in cui può cadere un popolo
ingannato dai suoi governanti e poi ingrato verso i suoi figli che hanno perso la vita e
affrontato terribili sacrifici.
Lui ventenne nel 1941 fu arruolato e spedito prima a Cosenza, poi in Albania dove l’8
settembre 1943 è fatto prigioniero dei tedeschi perché si rifiuta di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, malgrado le minacce e la fucilazione di alcuni ufficiali, sottufficiali e soldati. Dopo varie vicissitudini è spedito in Polonia sul mar Baltico in un
campo dove c’erano circa quarantamila prigionieri che venivano mandati a lavorare
nelle campagne. Qui i polacchi con
vari sotterfugi facevano trovare loro piccoli cartocci con pane e burro
o lardo.
Poi verso la fine della guerra a
marce forzate furono condotti in
Germania dove improvvisamente si
ritrovarono liberi.
Quando finalmente arrivò a Varese
e prese una corriera per raggiungere a Gavirate, il controllore pretendeva il biglietto che non potevano
acquistare ma, dopo le rimostranze
degli altri passeggeri, questi rinunciò alle sue pretese.
Monumento ai caduti - 1928
Quando finalmente giunse a casa
non gli importò molto che la gente
sembrasse ignorarlo e il Comune gli
desse solo una camicia e tre chili di
riso. Gli dispiaceva soltanto che
non interessandosi a lui, dimenticava quei tanti eroici figli che aveva
mandato a morire in guerra senza
aver fatto nulla per impedirlo.
Anche la storia di Lino Salvan è si48
Gavirate, alla ricerca dell’anima
gnificativa, poiché prima nei pressi di Padova dovette subire le angherie dei fascisti
perché il padre non lo inserì nei balilla. A 18 anni fu chiamato militare e l’anno successivo riuscì a scappare e, con l’aiuto di un sacerdote, diventò uno degli 80.000 partigiani cattolici.
A lui e un amico, fu assegnata una postazione in aperta campagna posta sotto le radici di una grossa pianta, dove di giorno dormivano e di notte facevano i corrieri da
una postazione all’altra o ponevano file di candele per segnalare agli aerei degli alleati dove paracadutare i rifornimenti. Quando la madre del suo amico venne a trovarli si spaventò così tanto delle loro condizioni di vita, che il giorno dopo morì di
crepacuore.
Finita la guerra, ebbe problemi per essere un cattolico convinto. Prima i neri, ora i
rossi. Lui, suo fratello e altri tre amici con le stesse idee, non trovando lavoro in paese, lo cercano nei dintorni. Lo trovarono in una fabbrica di un paese poco lontano,
ma qui, una mattina, oltre 100 giovani rossi impedirono loro di entrare e dopo una
zuffa li fecero finire tutti all’ospedale. Lui, ritenuto il capo, finì in coma e temettero
per la sua vita. Ripresosi, non andarono più alla fabbrica, ma suo fratello rimase comunque debole di salute e morì a Napoli durante il servizio militare.
5.5 La storia della pasticceria Veniani
La
pasticceria,
fondata da Costantino Veniani
nel 1875, creatore
nel 1878 dei Brutti
e Buoni, sorge dove un tempo c'era
una stazione di
posta, con il cambio dei cavalli, e
dove gli avventori
avevano modo di
conoscere le ore,
grazie a una elaborata meridiana
che è ancora in
parte visibile su
una casa prospiciente la piazza.
Nel 1901 il Veniani, durante la grande esposizione di Varese, alla presenza del duca degli Abruzzi, ottenne una medaglia per i suoi Brutti e Buoni, sigillo di qualità per un dolce poi di ri49
Gavirate, alla ricerca dell’anima
sonanza nazionale. Nel 2006 i Veniani hanno ottenuto la denominazione di Pasticce-
ria Storica per i 131 anni intrisi di storia e per l'antico arredo ancora conservato.
Questa pasticceria, frequentata dai notabili del paese, ebbe numerosi celebri clienti:
come Giosuè Carducci con la poetessa Annie Vivanti, sorella di Italo, medico condotto di Gavirate, che nel 1890 li gustò seduto su un divano che è ancora conservato;
Giuseppe Verdi, per il quale Veniani creò la torta "Verdi" ancor oggi prodotta in particolari occasioni; la regina Elena, che ispirò speciali biscotti; le scrittrici Liala e Mura;
Guido Morselli che vi giungeva sulla sua cavalla e ordinava uno zaletto, un caffè nella
tazza grande del cappuccino, quando lui scriveva, ma nessuno sapeva cosa.
5.6 I brutti e buoni
È un orgoglio dei gaviratesi, un dolce che ha mille imitazioni, che però non riescono
ad avere la freschezza e la leggerezza di quelli originali che hanno diffuso il nome di
Gavirate.
Un impasto di chiare d'uovo, nocciole, mandorle tostate ... cui aggiungere lo zucchero, la vanillina, che nel 1878 fu brevettato con il nome di Brutti e Buoni di Gavirate.
Nel 1910, su consiglio del conte Teofilo Rossi, proprietario della ditta Martini e Rossi
e sindaco di Torino, prese anche il brevetto per marchio d'impresa con la carta che li
50
Gavirate, alla ricerca dell’anima
avvolge con le immagini del museo dell'Isolino e della chiesetta della Santissima Trinità in stile liberty, col sapore della Belle Epoque che a Gavirate ebbe il centro di ritrovo proprio nella pasticceria Veniani.
Oggi tutte le pasticcerie di Gavirate producono i loro Brutti e Buoni, ognuna con
proprie varianti e anche il semifreddo ai Brutti e Buoni, veramente irresistibile per i
golosi.
5.7 La tranvia Varese - Angera
In occasione dell’inaugurazione della tranvia elettrica lunga 20 km che collegava Varese ad Angera, via Gavirate e Besozzo, che prevalse sul progetto alternativo che vedeva la linea passare da Azzate e Varano Borghi, la Cronaca Prealpina del 23 marzo
1914 scriveva:
Le automotrici sono grandiose e molto eleganti; sono lunghe 13 metri e conseguentemente sono collocate su doppio carrello. Nell'interno hanno un compartimento di prima classe, due scompartimenti di seconda, e un terzo per il servizio postale... il prezzo del biglietto per l'intero percorso è di £. 1,40 di sola andata e di £. 2,10 andata e ritorno.
La tranvia, che oggi sarebbe una brillante soluzione al traffico soffocante, rimase in
vita sino al 1940, quando gli autobus sembrarono poter fornire miglior servizio,
51
Gavirate, alla ricerca dell’anima
avendo i tram potenze limitate che a volte in alcuni tratti in salita obbligavano i passeggeri a scendere e a volte addirittura a dargli una spinta.
Matilde Moroni, ricorda che quando a Gavirate passava il tram era una signorina cui
piaceva girare. Allora esistevano diverse linee, oltre quella che andava ad Angera.
Una da Varese andava alla Prima Cappella dove si poteva prendere la funicolare che
portava al Sacro Monte e al Campo dei Fiori. C’erano poi anche la linea Varese–
Luino, quella che collegava Cittiglio a Bosco Valtravaglia e quella che univa Ghirla a
Ponte Tresa.
A Ghirla e a Ganna c’era un punto di scambio. C’era chi andava a Ponte Tresa e chi
proseguiva per Cunardo, Ferrera sino a Grantola e a Molino D’Anna, una frazioncina
di Bosco. Lì c’era un altro cambio per andare a Cittiglio partendo da Luino.
Ogni fermata aveva la sua stazioncina, un locale aperto, col tetto e le panchine in
sasso, alcune delle quali si possono ancora vedere.
I tram erano bianchi. Molte persone prendevano il tram, non solo nei giorni festivi
per fare una gita, ma anche in quelli feriali per andare a lavorare. Anche lei andava
col tram al calzaturificio Elio, dove era impiegata. Qualche volta le capitava di dormire troppo e allora per arrivare in tempo alla fermata faceva una corsa per una scorciatoia.
Quando hanno tolto il tram, sua mamma ha fatto sacrifici per poter comperare la bicicletta a lei e sua sorella.
52
Gavirate, alla ricerca dell’anima
5.8 La casa di riposo
La Casa di Riposo Domenico Bernacchi fondata nel 1910, è stata per molti anni molto di più che un luogo di assistenza dei vecchi poveri, soprattutto nel periodo in cui
le suore, unite a quelle dell’asilo e dell’oratorio la gestivano. Infatti fu anche luogo in
cui le nuove generazioni potevano mostrare concretamente la loro solidarietà ai loro
nonni.
La casa di riposo nel 1930
Negli anni ’50 quando l’Anselmo Buzzi era ancora un ragazzo, ricorda le suore sempre indaffarate e ben visibili per le vie del paese come suor Rosalia, ur cercott, sempre in caccia di sussidi per la Casa, e la piccola Cappella della Madonna Immacolata,
luogo di preghiera per le suore, gli ospiti e i visitatori, dove ogni domenica e in altre
occasioni erano organizzati incontri.
L’Anselmo ricorda anche il cappellano don Adolfo Passoni, un uomo colto, traduceva con facilità dal latino e dal greco, umile e generoso, qui inviato come cappellano a
causa della sua cagionevole salute. Qui fu una presenza molto attiva, studiava e aveva un rapporto molto intenso col territorio. Negli anni ‘80 pubblicò alcuni importanti
libretti sulla storia delle parrocchie di san Giovanni di Gavirate e dei santi Ippolito e
Cassiano di Comerio che unitamente a quello di don Inos Biffi, sono ancor oggi testi
fondamentali per chi vuol conoscere la storia del territorio. Pubblicò inoltre il libro:
Elena da Persico, una donna nella storia, il suo contributo al sorgere del femminismo
53
Gavirate, alla ricerca dell’anima
cattolico.
Anche Maria Luisa Mattioni, sin da bambina veniva a trovare con la mamma alcuni
vecchi. Qui ricorda suor Giulietta per la sua dolcezza, disponibilità, simpatia e famigliarità e per la bella accoglienza quando con l’oratorio andava a visitare i nonni.
Inoltre ci fu un periodo in cui un gruppo di giovani dell’oratorio, chiamati i ragazzi
del sabato, con regolarità facevano animazione, una di questi Matilde Cataffo ricorda:
È una grande ricchezza quella che mi è stata donata in quegli anni:
l’opportunità di vedere la vita da un altro lato, con gli occhi di chi viveva momenti così diversi dal mio e un gruppo di amici con cui costruire questa esperienza, confrontarsi, progettare insieme idee sempre nuove per divertire i nostri vecchietti. Che bravi ragazzi ci dicevano, mentre noi ricevevamo assai più
di quanto donassimo.
Anche Carmine, che faceva di tutto pur di non mancare all’appuntamento, ha tanti
ricordi delle giornate a cantare, delle piccole recite, e della loro coordinatrice, suor
Adele, quando in attesa del loro arrivo le signore si preparavano, col vestito elegante
e il trucco.
In questi ultimi anni alcuni ragazzi del liceo organizzano alcune iniziative di animazione e alcuni volontari partecipano alle attività di assistenza.
5.9 I militari
I militari furono presenti a Gavirate prima dal 1904 al 1939, quando venivano a fare i
campi estivi, e poi dal 1940 quando occuparono in modo stabile la caserma Marconi
posta nella vecchia filanda, poi
pretura e infine
casa privata.
L'arrivo dei militari era sempre
un momento di
festa e la loro
presenza e i loro
concerti bandistici erano visti con
simpatia
dalla
popolazione e in
particolare dalle
Cartolina dal campo militare del 1905
donne, molte delle quali lasciate sole dai mariti durante le estati quando andavano all'estero a lavorare.
54
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Sulla Cronaca Prealpina del 28 agosto 1904 si legge:
Le manovre volgono al termine i reggimenti rientreranno alle loro sedi, con vivo rincrescimento di tutti, poiché da tre mesi circa si era abituati a vedere il
nostro paese in grande animazione: la mattina, all'alba era diventata cosa più
che consueta il sentire gli squilli lontani della sveglia al campo; poi la fanfara e
i tamburi annuncianti il ritorno dei reggimenti dai tiri alla Motta d'oro; indi,
dopo mezzogiorno, la musica che dava concerto sulle pubbliche piazze ... la notizia della loro prossima partenza ... maggiore il concorso del pubblico ai concerti ... presto avremo la festa al campo, così attraente nell'animo di chi qualcosa ne sa avendovi partecipato quando era sotto le armi.
e all’8 settembre 1904 si leggeva:
Ora che tutto è terminato il paese ci sembra rientrato in una desolante tranquillità e tutti si augurano che nel prossimo anno vengano qui rinnovate le
esercitazioni.
5.10 La casa del popolo
Grazioli Erminia era nata a Castiglione Olona nel 1928 in una famiglia di cinque fratelli e due sorelle, e a dodici anni andò a lavorare in campagna. Tre dei suoi fratelli
andarono in guerra e uno restò disperso in Russia.
Un giorno mentre aiutava una parente al bar del suo paese, entra il Lido Berlusconi,
imbianchino di Gavirate. Scattò il colpo di fulmine. Si sposano e andarono ad abitare
a Fignano dove avrà un figlio che proseguirà il lavoro del padre.
Lei lavorava all’Astra che dava il pranzo di mezzogiorno da consumare a casa. Lei
spesso lo consumava col marito e a volte anche come cena. Il marito, iscritto al partito, era socio della Casa del Popolo, qualifica che erediterà lei dopo la sua morte.
Essere socio, specificò, non comporta guadagni ma solo qualche regalo simbolico a
Natale.
La Casa del Popolo, fondata del 1946 e il Circolo Acli, fondato nel 1947, raccolsero
l’antica eredità della Società Operaia di Mutuo soccorso.
Ma ritornando alla serena Erminia, questa sottolinea lo spirito di solidarietà che c’è
sempre stato tra le famiglie dei soci, e ricorda le feste in montagna, i picnic, le cene
e i balli.
5.11 Lo Sport
A Gavirate si svolgono molte attività sportive tradizionali sia maschili e sia femminili,
ma lo sport che più la caratterizza è il canottaggio, sport praticato da molti giovani
gaviratesi sin da bambini e che ha raggiunto allori anche internazionali. Anche atleti
di altre città e nazioni, in particolare gli australiani, che qui hanno costruito la loro
base europea, vengono spesso ad allenarsi qui.
Ha anche ampio spazio la bicicletta lungo la pista ciclabile e sulle belle strade con
continui saliscendi e a richiesta di discrete salite. Per chi ama il cross ci sono anche
55
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Giovani canotieri
sentieri di montagna per tutti i gusti.
Naturalmente non può mancare il calcio come risulta dalle ricerche di Eolo Papa.
Dopo la prima grande guerra iniziò la diffusione del gioco del calcio e a Gavirate nel
1921 un gruppo di giovani decise di autotassarsi per fondare una società calcistica.
Affittarono un campo sulla via per Bardello e decisero di partecipare al campionato
dell’Unione Libera Italiana Calcio con la maglia azzurra e di affrontare le trasferte in
bicicletta.
Ma già prima, nel 1905, Edoardo Bravo giocava al calcio in una squadra svizzera, dove era emigrato per lavoro e Giuseppe Nassi ricorda che ogni tanto mettevan su una
squadretta e qualche premio, una bottiglia di vino, una torta, e chi vinceva condivideva il premio con gli altri.
La società nel 1940 iniziò ad allargare la sua attività anche al ciclismo, atletica, alpinismo, pallacanestro, canottaggio e al palio.
Anche allora non mancavano incidenti tra i tifosi. Leggiamo infatti sulla Cronaca
Prealpina del 6 gennaio 1922:
Oggi sul campo dell'unione sportiva gaviratesi si svolse una partita amichevole
che contrapponeva la squadra Gaviratese alla squadra dell'Unione Sportiva
Besozzese; e la partita sarebbe riuscita interessante se qualche torbido ele56
Gavirate, alla ricerca dell’anima
mento non si fosse impegnato per guastarla.
Durante la prima ripresa i gaviratesi segnavano due goal, contro zero degli avversari. Al principio della seconda ripresa sono sempre i gaviratesi che segnano
per merito del centro avanti che seppe attaccare magistralmente la fortissima
difesa besozzese. Il caso volle che in fin di partita avvenisse un lieve diverbio
fra due giocatori che sarebbe certamente terminato in nulla se un malintenzionato fra il pubblico non fosse accorso in campo e non si fosse scagliato contro un nostro giocatore.
Ci volle tutta la buona volontà e tutta la virtù cavalleresca dei nostri bianchiazzurri perché le cose terminassero in un piccolo pugilato, che sarebbe diventato grave se fosse avvenuta la giusta rappresaglia che l'indignazione generale
avrebbe potuto suscitare.
Speriamo che questi fatti non abbiano a guastare la buona armonia tra le
squadre e che non abbiano alcun strascico.
Nel 1938 ci fu l’adozione di maglie con gli attuali colori e nel 1941 l'ultimo campionato della società.
57
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Nel 1945 nasce una nuova società: Associazione Polisportiva Gavirate che ne prenderà l'eredità.
In passato a Gavirate si praticava il tiro al piattello di cui parla la Cronaca Prealpina
del 11 luglio 1924:
Per giovedì, 19 corrente mese, è stata organizzata una gara di tiro al piattello
pro-viale delle Rimembranze. Ventidue sono i premi in pallio, fra i quali sei
medaglie d'ora, tre vermeil, cinque d'argento, due tagli di camicia, due tagli di
pantaloni, un orologio, un fornello elettrico, un tacchino, ecc. La gara si svolgerà allo stand del ristorante Panorama, che ha preso accordi col Comitato organizzatore per fornire ai tiratori anche il servizio colazioni.
Moto Club Gavirate-Comerio
Dopo la guerra ci fu un anche il Moto Club Gavirate-Comerio che organizzava gare di
velocità e di regolarità ed ebbe tra i suoi soci Albertazzi campione italiano nel 1950 e
Nello Pagani campione mondiale nel 1950.
Come si vede Gavirate ha una storia in cui emergono imprese sportive, caduti in
guerra, raccattapalle sul barchet de la Rosina, bisbocce, un campionato saltato per
lo sfratto dal campo sportivo, tifo dei militari, tafferugli tra tifosi e ufficiali di gara.
5.12 Gavirate, centro turistico
C'è stata un’epoca, nella prima metà dello scorso secolo, in cui il turismo era un
elemento importante della vita di Gavirate, ci sono immagini che fanno vedere il lido
58
Gavirate, alla ricerca dell’anima
affollato di bagnanti a prendere il sole, nuotare e andare in barca, ma questa è stata
una breve stagione della sua storia.
La ferrovia aveva portato i turisti, la guerra, l'automobile e l'aereo glieli hanno portati via e definitivamente quanto è terminata la stagione del campeggio.
Ora il turismo è legato alle manifestazioni che si svolgono in tutte le stagioni e portano turisti giornalieri o quelli delle residenze secondarie.
5.13 La barcaiola
Le barche hanno sempre avuto ampio spazio nella vita dei gaviratesi, sia per la pesca
e sia per il turismo, fino alla metà del 1900.
Belle erano le barche con la copertura tipica del lago di Como, qui importate quando Gavirate era nella sua provincia.
Famoso è stato il marionela, il barcaiolo che accompagnava i Signori dal lido
all’Isolino con la sua barca a remi.
Famosa è stata anche la Miranda Colombo, la sua giovane figlia anche lei brava rematrice diventata anch’essa barcaiola.
Nel 2008 la LIPU ha acquistato una barca elettrica da 12 posti, la stramba, il nome
dialettale dello svasso maggiore, che offre la possibilità a chiunque di scoprire questo angolo di natura poco conosciuto consentendo di ammirare aironi, rapaci ed
anatre a brevissima distanza.
59
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Barche sul lago (1913)
5.14 La navigazione sul lago
Nel 1904 iniziò un regolare servizio di navigazione con battelli a vapore che dopo
molti anni di sospensione nel 2012 è stato ripreso in certi giorni dell’anno con battelli elettrici. Leggiamo sulla Cronaca Prealpina del:
2 luglio 1904:
Fra pochi giorni sarà attivato il servizio di navigazione a vapore sul lago di Varese. Oggi ha luogo la prima corsa di prova: a bordo del piccolo battello, acquistato a Como dalla locale società promotrice, ci sono il sindaco di Gavirate
cav. Maggioni, il sindaco di Cuvio cav. Maggi, il capitano Astori e avv. Baj. In
soli 28 minuti l'elegante piroscafo compie l'intero tragitto sino alla Schiranna;
di là, costeggiando le rive di Bodio e di Cazzago, approda al pontile dell'Isolino
Virginia, quindi fa ritorno a Gavirate in soli 17 minuti.
22 luglio 1904
È stato varato il piccolo battello che la Società di Navigazione sul lago di Varese ha acquistato. È un piccolo battello dalle forme eleganti mosso da un motore a vapore e che può portare circa diciotto persone. È il primo battello che
fende le acque del lago di Varese, e speriamo non sia l'ultimo perché la Società
vuol fornire un lodevole servizio. Fra pochi giorni sarà aperto il servizio al pubblico e i villeggianti potranno godere delle belle passeggiate all'Isolino Ponti.
60
Gavirate, alla ricerca dell’anima
17 agosto 1904
La società di Navigazione sul lago di Varese può esserne contenta; in questi
due giorni, per il gran concorso di forestieri, le corse segnate sull'orario pubblicato per cura della Società, hanno avuto, quasi tutte, non solo il bis, ma il battellino, che, fila meravigliosamente dovette rimorchiare barche piene di forestieri che andavano a visitare l'Isolino e il suo museo preistorico di ornitologia
quest'anno arricchito di altri preziosi ricordi dell'età antica.
Battello nel 1919
5.15 Teatro
Prima del cinema e della televisione il teatro svolgeva un ruolo importante. A Gavirate agli inizi del 1900 c'erano tre compagnie teatrali, una della Ludenco Benefica,
una sponsorizzata dall'Astra, industria contatori, e una parrocchiale. Inoltre nelle
corti le compagnie itineranti svolgevano spettacoli teatrali.
Da Il Secolo, Gazzetta di Milano del 13 ottobre 1888 si legge che un teatro è stato ricavato da una piccola e vecchia chiesa ed è stato inaugurato da pochi giorni.
Di questa chiesa non si è trovata traccia ed è probabile che fosse una chiesetta privata collocata dove oggi c’è il cinema Eden.
In occasione della raccolta di fondi per la costruzione del primo monumento ai caduti, la Mura scriveva sulla Prealpina del 29 agosto 1922:
Mezzanotte ... Mezzanotte e mezzo... nessuno esce! La luna e un quarto!
61
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Gli spettatori sono sempre gli stessi, seduti ai posti, addossati alle pareti, arrampicati su certe panche che non garantiscono salva la vita.
Ma sono tutti presenti, con gli occhi lucidi d’interesse, un poco pallidi, contenti,
soddisfatti di sorridere e di ridere facendo del bene.
Qualche ricciolo si è allungato, gli abitini bianchi di voile non sono freschissimi
i fiori reclinano il capo, Prete Pero... si leva la tonaca; è tardi, è molto tardi per
un paese, ci si avvia veno le ore piccole ma nessuno si muove.
Vogliono proprio aspettare fino all'ultimo, vogliono proprio terminare anche
l'ultima risata che scoppia fragorosa sull'ultima battuta della farsa mentre cala il sipario.
È finito. La bella, affettuosa, cordiale serata è finita. Gli organizzatori un po'
stanchi, un po' sudati sono contenti.
Mai Gavirate aveva risposto con tanto slancio al loro appello. Mai tanta folla
aveva riempito il salone della Società Operaia, mai mai.
Prete Pero e tutti gli altri personaggi della commedia hanno riscosso quasi a
ogni scena scroscianti applausi.
La palpitante commedia, che se pecca di arte, è viva di sentimento e di interesse, ha continuamente tenuto incatenata l'attenzione degli spettatori, entusiasti e commossi.
Gli artisti della Compagnia Dedè-Castioni-Grossi hanno compiuto un miracolo.
Affiatamento perfetto, interpretazione appassionata, omogeneità, eleganza.
Nulla è mancato perché il successo d’interpretazione fosse completo.
La Compagnia è veramente un’ottima compagnia, gli elementi principali sono
di primissimo ordine, la signora Tino Provenzano Medaglia, è una dicitrice dalla voce calda, dalla maschera espressiva, e dalla grazia giovanile.
Insieme col signor Gino Grossi (Prete Pero) un caratterista ottimo, ricco di
mezzi di espressione, perfetto di dizione e d’intonazioni, sono stati i trionfatori
della serata.
E anche gli altri tutti, compresi i filodrammatici gaviratesi che hanno interpretato le parti minori, i Valenzasca, Gamberoni e Silvestri hanno riscosso simpatie e applausi insieme col sig. Reichel, un conte Agliati elegante e Don Giovanni
abilissimo; al Dedè, un Cocchi perfettamente a posto e simpatico; alla domestica interpretata dalla signora Cuin, alla "Madonnina dell'asilo", interpretata
dalla voce commossa della signora Grossi.
Tutti, tutti, compreso l'interprete esilarantissimo della farsa e dei quale ci
sfugge il nome hanno meritato non soltanto i nostri applausi.
62
Gavirate, alla ricerca dell’anima
5.16 I bocchini di Ferdinando Giudici
La fabbrica di Ferdinando Giudici fu fondata dal padre Carlo nel ‘51 quando lasciò
la vicina fabbrica storica delle pipe fondata da Ferdinando Rossi.
Il padre era il tecnico di talento che mise
a punto la produzione dei bocchini di
ebanite. L'ebanite scoperta in Inghilterra
nel 1878 e messa a punto in Germania, è
un composto di gomma e zolfo e dall'inizio del 1900, fu usata per la produzione in
serie dei bocchini delle pipe al posto di
quelli più costosi in corno che dovevano
essere prodotti a mano.
5.17 Le vie di Gavirate
Il traffico a Gavirate è sempre stato un
problema come si evince anche da una
cronaca del 5 giugno del 1927 in cui si
legge:
l'ufficio tecnico della provincia, dovendo provvedere alla sistemazione della strada provinciale Varese - Laveno
per asfaltarla, dovrà eliminare l'incrocio del tram che al presente viene effettuato sul corso
Roma, arteria
principale e di
grande traffico
per la nostra
borgata ... ciò
non pregiudica
affatto le coincidenza coi treni delle Nord,
quando si pensi
che
nessun
tram è perfettamente
in
coincidenza coi
treni... e si potrebbe sistemare una volta
Incidente del 6 ottobre 1945
63
Gavirate, alla ricerca dell’anima
per sempre pieno di buche, le quali in tempo di pioggia si trasformano in pozzanghere con danno dei negozi vicini, e di chi passa.
Ora una provinciale l’ha alleggerito per quelli che provengono o vanno verso
dall’autostrada, ma non ha potuto alleggerirlo per quelli che vanno o provengono da
Varese.
5.18 Il Palio
A Gavirate nacque nel 1954 per volontà dell'Ughetto, come momento di incontro e
di svago. L'agonismo tuttavia era acceso. I preparativi erano lunghi e laboriosi. In pochi giorni si giocava il prestigio del proprio quartiere e se il vincere era motivo di
Medaglie dei rioni di Luigi Brunella
vanto e onore, il perdere significava covare pensieri d’invidia e di rivincita.
Giuseppe Nassi ricordava questo palio dei rioni: Fignano, Pozzuolo, Armino, la Lea, il
quartiere signorile del centro, la Riva dei Brutti, così detta non per i Brutti e Buoni,
ma perché erano proprio brutti, e la Bovisa, che corrispondeva a viale Ticino dove
c’è la Madonnina.
Ogni rione aveva una squadra. Si sfidavano a vicenda in gare sportive. C’era un tifo,
una rivalità e un astio tremendo; i più cattivi erano quelli di Voltorre e Oltrona; che
prendevano in giro e scherzavano gli altri rioni nei giorni precedenti le competizioni.
Durante l’anno capitava di sfottersi. Tante volte si facevano delle partite, Fignano
contro Pozzuolo, Lea contro viale Ticino. Ma quando c’era qualche lite, c’era sempre
64
Gavirate, alla ricerca dell’anima
di mezzo Fignano.
Qualche volta si è ricordato di varie gare sportive: in bicicletta di 2 o 4 km, di bocce,
della corsa con le carriole, con i sacchi e il tiro alla fune. Più recenti sono state le gare in barca e le partite di calcio. Ogni rione aveva la propria bandiera con i suoi colori. Durante il palio, oltre alle gare, si faceva la sfilata dei carri. Ogni quartiere allestiva
il proprio carro che sfilava in Gavirate con la bandiera.
Tutti partecipavano alla costruzione dei carri che iniziava mesi prima e venivano anche dagli altri paesi per vederli. Alla fine delle competizioni la contrada vittoriosa era
premiata con una coppa e per tutto l’anno conservava il titolo di campione in carica.
Si faceva una festa con un pranzo cui partecipavano tutti: giovani, mamme, cognate,
zie… Purtroppo questa tradizione si è persa. C’era troppo da lavorare e poi era molto
costosa. Chi poteva contribuiva economicamente, gli altri lavoravano. Lui apparteneva alla contrada di Fignano, detta la Cocca, ossia la chioccia.
La contrada di Armino era detta la pinta, per l’anfora piena di monete d’oro che si
narra fosse stata ritrovata in un caseggiato da soldati spagnoli. Pozzuolo si chiamava
così per via del pozzo, Voltorre era La Tur, cioè la torre e Oltrona era i sarisc, che significa i ciottoli.
Tutti partecipavano alla costruzione dei carri che iniziava mesi prima e venivano anche dagli altri paesi per vederli. Alla fine delle competizioni la contrada vittoriosa era
premiata con una coppa e per tutto l’anno conservava il titolo di campione in carica.
Si faceva una festa con un pranzo cui partecipavano tutti: giovani, mamme, cognate,
zie… Purtroppo questa tradizione si è persa. C’era troppo da lavorare e poi era molto
costosa. Chi poteva contribuiva economicamente, gli altri lavoravano. Lui apparteneva alla contrada di Fignano, detta la Cocca, ossia la chioccia.
L’appartenenza al quartiere era importante, c’era rivalità durante tutto l’anno e durante il periodo natalizio c’era la gara dei presepi. A Fignano, lo facevano alla fontana, a volte sopra l’acqua e a volte dentro quando la svuotavano.
Il giorno di San Carlo ad Armino si festeggiava col palo della cuccagna. A Natale, dopo la Messa di mezzanotte, a Fignano si usa ancor oggi fare il falò e offrire il vin
brulé.
Sono tradizioni antiche e belle, come quella del 15 di settembre: la festa paesana
della Madonna Addolorata. In tale occasione era usanza addobbare grandi portoni
con fiori di carta, cannette e muschio. Una volta quelli di viale Verbano hanno fatto
un grande arco dipinto in finto marmo. Guardandolo sembrava marmo vero, mentre
in realtà si trattava di una struttura in compensato. Si narra che Churchill, che si trovava a Stresa per un incontro politico, sia passato da Gavirate e colpito dall’opera artistica sia saltato giù dalla vettura per mirarla e sapere chi fosse il promotore. Lui ricordava che avvenne quando aveva circa 18 anni, e ricordava anche che Gavirate è
passato Garibaldi… ma lui non c’era!
65
Gavirate, alla ricerca dell’anima
5.19 Il barutat e il vecchio oratorio
Raccontava il Renzo Furiga, nato a Gavirate nel 1916, i tanti momenti della sua vita
vissuti nel vecchio oratorio inaugurato nel 1910. Era una costruzione costata
11.000£ pari a 41.000€ attuali, di cui solo 1.300€ offerti dai privati mentre il rimanente 39.700€ li pagò di tasca sua il famoso don Brunetti, arrivato nel 1906 e rimasto parroco per oltre 36 anni, tanto che diceva a chiunque avanzasse pretese:
L’uratori l’è il mè.
Bisogna premettere che in quegli anni la divisione tra uomini e donne era molto rigida, non solo tra ragazzi ma anche tra adulti, per cui le porte dell’oratorio erano
aperte solo a bambini e uomini, mentre all’oratorio femminile solo bambine e donne. E questo per tutto. Il coro era solo maschile e al Bardello, dove i ragazzi andavano a fare il bagno, c’era la riva delle donne e quella degli uomini. Negli spettacoli
teatrali che si tenevano nell’oratorio maschile le parti delle donne erano recitate da
uomini vestiti da donna e gli spettatori erano solo uomini, e viceversa all’oratorio
femminile.
Attorno agli anni 30 all’oratorio, la sera della domenica alle 21, si proiettavano filmati del cinema muto e durante gli intervalli suonava un’orchestrina. Il biglietto
d’ingresso variava da 10 a 20 centesimi a secondo del posto. Le preferite erano le
pellicole di Ridolini. A volte le pellicole subivano la censura fatta mettendo la mano
davanti all’obiettivo quando le scene erano scandalose (si baciavano).
Erano tre giovani, Gastone Gamberoni, Buzzi Carlo e Fagnani, che proiettavano i film
e li portavano anche nei paesi vicini. Allora era coadiutore don Carlo Macchi, poi andato parroco a Buccinigo frazione di Erba, e sostituito da don Angelo Stella di Travedona.
Al sabato arrivava da Gorla il barutat (barat era la castagna cotta) col suo grande
cappello nero e il suo sacco di castagne. Alloggiava all’osteria del Marzell, dove poi
venne l’Acli. La domenica vendeva i suoi filoni di castagne cotte. Di soldi ce n’erano
pochi e allora aveva inventato un sistema di vendita molto particolare: tri ball al
cent, che tradotto voleva dire che per pochi centesimi si potevano estrarre da un
sacchetto tre numeri della tombola e se la somma dei numeri era inferiore al 100 si
vinceva un filone. Vendeva anche i filoni ma ci volevano più soldi. Pare che dei furbi
riuscissero a imbrogliare il pur attento barutat. Ma se li scopriva …
Quando il lago era ghiacciato, ci andava sopra a vendere le castagne mentre i ragazzi
si divertivano a far scorrere i sassi sulla superficie liscia. A quell’epoca gli inverni
erano rigidi e in val di Pozzolo al Sas got, si poteva ammirare una cascata di ghiaccio
del riale Fignano. Era anche l’epoca in cui per avere la pagella si dovevano pagare
5£.
A 18 anni, 2 anni prima della leva, c’era il premilitare, che prevedeva la partecipazione a marce ed esercitazioni paramilitari dove si imparava a usare il moschetto.
Nel 1937 andò militare prima a Palese Macchie e poi in Belgio nel corpo di spedizio66
Gavirate, alla ricerca dell’anima
ne appositamente inviato per essere presente all’imminente sbarco vittorioso in Inghilterra.
Allora a Gavirate erano attivi solo due gruppi: i fascisti e l’Azione Cattolica maschile
(A.C.) che aveva pochi soci (nel 1934 erano 26), tra cui Caletti, poi prete nel 1943,
Rodari e il fratello Cesare. La colonna era Giovanni De Bernardi, che la dirigeva e per
questo fu perseguitato, picchiato dai fascisti e, quando dovette andare militare, fu
mandato in Africa con i reparti di artiglieria degli Alpini.
Allora l’A.C. non era antifascista, era apolitica, come si può facilmente rilevare dai
verbali delle adunanze, ma comunque dava fastidio al regime poiché i suoi ragazzi
non andavano alle adunate.
Pranzo all’oratorio
I rapporti della Chiesa col fascismo furono molto difficili e il governo decise il 29
maggio del 1931 di sopprimere l’A.C. e chiudere tutte le sue sedi giovanili e quindi
anche l’oratorio di Gavirate. Dopo la chiusura alcuni giovani di A.C. furono pedinati
dai fascisti e ricevettero anonime lettere di minaccia. Ma, malgrado la chiusura, il
Renzo con alcuni amici riuscì a entrare da un’entrata nascosta per ricuperare dei documenti insignificanti, giusto per farsi beffe dei sigilli. Poi l’oratorio comunque riprese la sua attività come Scuola della dottrina cristiana, come evidenziato dagli ingenui
verbali del 1934 e degli anni seguenti.
67
Gavirate, alla ricerca dell’anima
L’oratorio era anche centro di cultura, ovviamente per soli uomini. Si tenevano conferenze, si davano indicazioni per la lettura. A Renzo piaceva Papini e il Dizionario
dell'omo salvatico di Domenico Giuliotti e Giovanni Papini.
Nel 1941 all’oratorio, cominciarono le rappresentazioni teatrali con Riva capocomico, Silvano Ambrosetti e il maestro Camesasca che suonava il pianoforte e altri.
Gli spettacoli si effettuavano alle ore 21 della domenica. A quei tempi erano tre le
compagnie che operavano a Gavirate tra cui quella della Società Operaia, che allora
aveva la sua prima sede in piazza delle Libertà.
Si giocava anche a calcio con quelli della Plaga (Comerio, Bardello, Carnisio, Gavirate
e Voltorre). Tra i giocatori c’era il Brivio, il portiere del Gavirate che era militare a Intra e pur di giocare una domenica scappò dalla caserma.
5.20 La scuderia dei cavalli
Lino Salvan era venuto dalla Francia, dove era emigrato, per amore di Antonia, che
qui era venuta a lavorare come domestica e gli trovò un lavoro da un macellaio e
commerciante di cavalli, che gli diede anche una casa a Pozzolo sopra la scuderia
Lino Salvan
68
Gavirate, alla ricerca dell’anima
dove tutti i cavalli attiravano i ragazzini del paese. Quelli meno vendibili, Lino li doveva macellare.
I cavalli, a differenza dei maiali, non avvertono la prossima fine per cui rimangono
calmi e il macellaio con un apposito attrezzo li tramortiva e poi tagliava loro una vena del collo per farli morire dissanguati.
Più tardi comparvero anche le apposite pistole che terminavano con un imbuto rovesciato da appoggiare sulla fronte del cavallo che con un solo colpo stramazzava al
suolo, ma veniva usata solo in casi particolari poiché rovinava il gusto della carne.
Poi negli anni ’70 vennero i macelli pubblici e lui si limitò a preparare salsicce e i pezzi destinati alla vendita.
5.21 Il servizio postale
L'uso dei piccioni viaggiatori come postini fu utilizzato sino al XIX secolo e l'istituzione di un servizio postale privato organizzato, risale al XIV secolo ad opera dei mercanti e si avvaleva di stazioni di foraggiamento e cambio dei cavalli da cui derivò il
nome (posta è il nome del posto riservato a ogni animale nella stalla).
Solo dal XVIII secolo comincia l'istituzione di un servizio postale moderno e organizzato sotto il monopolio dello stato.
A Gavirate si sono trovate buste a cominciare dal 1837 quando la nostra regione era
sotto il dominio austriaco.
Dai timbri si possono anche vedere che alcuni comuni, oggi uniti ad altri confinanti,
erano autonomi.
69
Gavirate, alla ricerca dell’anima
6 Tradizioni e feste
È nella festa che l'uomo cerca una pausa alle fatiche di ogni giorno per aprire il proprio spirito alle sue tradizioni e alle bellezze della propria terra.
A Gavirate anche la presenza di turisti e villeggianti, che da oltre un secolo frequentano Gavirate, ha stimolato le feste sul lago e per le vie del borgo.
Numerose sono le manifestazioni e alcune hanno una loro particolare originalità
come la festa dei fiori e del graffito a Fignano, la festa delle ciliege a Oltrona, le mostre al chiostro di Voltorre e le regate sul lago. Molte di esse terminano con i fuochi
artificiali che sul lago acquistano un particolare fascino.
Ci sono poi le visite guidate per i sentieri lungo il lago, il Tinella, ai punti panoramici,
nel parco Morselli, nei boschi, nelle corti, per le vie storiche e nelle grotte e le escursioni della LIPU.
E anche gli amanti della bicicletta e chi non ama la folla possono seguire la loro ispirazione e inventarsi interessanti percorsi.
6.1 La festa del paese
A Gavirate, come nei paesi
vicini, la vita per molti non
era facile e molti lavoratori
emigravano in primavera in
Francia, Svizzera e Germania
soprattutto come muratori.
Si pensò allora che il momento migliore per fare la festa
del paese fosse l’autunno
quando ritornavano. Poi essendo alla fine di dicembre la
festa di san Giovanni, il patrono, si decise di scegliere al
suo posto la festa del 15 settembre dedicata alla Madonna Addolorata, compatrona della parrocchia. Tale
usanza si è mantenuta sino ai
giorni nostri.
Inizialmente la processione
dell’Addolorata si teneva solo quando la festa cadeva di
domenica, ma poi è nata la
La Beata Vergine Addolorata vestita della festa
nel baldacchino della processione
70
Gavirate, alla ricerca dell’anima
consuetudine di ripeterla ogni anno, ogni volta su percorsi diversi col trasporto del
suo artistico e pesante baldacchino fatto da più persone che si alternano.
A san Giovanni invece si svolgono solenni celebrazioni liturgiche e sino al 2004 si assegnavano i giovannini d'oro ai benemeriti del paese.
6.2 Re Scartozz
Il carnevale è la festa della fantasia,
dove il travestimento realizza i sogni nascosti realizzabili solo nel gioco di un giorno, con i preparativi e il
ricordo, spesso più importanti e duraturi della festa.
Qui memorabile è il ricordo del
Marchese, insuperabile Re Scartozz
per il suo aspetto allegro ed entusiasta, che da nobile, nel suo palazzo nel centro di Fignano, faceva le
più stravaganti investiture che hanno nobilitato quasi tutti i Fignanesi
della sua epoca.
Del carnevale il Marchesotti fornisce questa immagine:
Un lungo corteo di bizzarri
carri, gli sbandieratori di LeIl “marchese” nei panni di Re Scartozz
gnano, tanti buontemponi, ma
soprattutto tanti bambini dentro e fuori il corteo. E tutti si divertono.
Il fascino del travestimento non smette di appassionare e alimentare le simpatiche sfide tra i partecipanti e far dimenticare le fatiche quotidiane.
Quando tutto è finito, già si pensa come presentarsi nell'anno successivo, per
vivere un nuovo sogno.
Nei cortei sfilava anche un’originalissima figura raddoppiata, che di una persona ne
faceva due, fatta di una pesante struttura di legno, inventata da quell’allegrone del
Lino Salvan che per molti anni fu anche divertente banditore nelle aste benefiche
della festa del paese.
6.3 Pellegrinaggi e processioni
Nel 1500, si lavorava anche il sabato, ma c’erano però 40 festività religiose con una
ventina di processioni oltre ai pellegrinaggi che nel 1574 avevano queste mete:
 santa Caterina del sasso
 Sacromonte di Varese
 Chiesa di Brebbia
71
Gavirate, alla ricerca dell’anima
 san Antonio in Valtravaglia, il più lungo, nel giorno di san Marco con sosta a san
Lorenzo in Valcuvia
 san Clemente al 1 maggio con sosta a san Andrea
Pellegrinaggio al Sacro Monte
Inoltre nel 1596 si teneva la processione del Corpus Domini che andava a percorsi alternati ogni anno tra Trevisago e Gavirate, per la quale nacque una disputa con la
pieve di Besozzo, che teneva analoga processione nello stesso giorno. Prima nel
1629 si decise a favore di Gavirate e Cocquio e poi definitivamente, nel 1641 con l'adozione di orari diversi.
Le processioni erano vietate ai minori di dodici anni e alle giovani da marito, e ogni
famiglia doveva partecipare con almeno un adulto.
Erano queste anche occasioni di grande allegria ma siccome a volte erano anche
successi dei tafferugli, fu esplicitamente proibito di portare aste e schioppi.
Di questi pellegrinaggi sono rimasti quelle al Sacro Monte, a santa Caterina e quella
del Corpus Domini.
Da qualche anno si è aggiunta a maggio la festa della Madonna del lago, che prima
coinvolgeva solo Bardello e ora, si termina a Gavirate.
72
Gavirate, alla ricerca dell’anima
È molto emozionante aspettare il barcone che lentamente appare sul lago dalla
sponda opposta di Biandronno nelle ultime ore della sera per poi approdare al lido.
Ma il significato di questa festa va oltre l'aspetto folcloristico perché è simbolo
dell'unione delle tradizioni e della fede della gente del lago.
6.4 I presepi
Anche l'antica tradizione del presepio è qui ben coltivata dalla Mostra dei presepi
nella Prolocomotiva, dal concorso presepi, e dai molti presepi pubblici nelle chiese,
nelle vetrine e nei lavatoi.
Sono presepi artistici che ogni anno richiamano giovani e adulti e li spingono a costruirne anche nelle proprie case.
Nel 1880 Bai Anselmo iniziò la riproduzione di legno a grandezza naturale di circa
100 statue in creta del sacro monte di Varese che in più occasioni sono state utilizzate per la realizzazione del presepio parrocchiale e hanno avuto ampio risalto sulla
stampa locale.
Mostra Presepi alla Prolocomotiva
73
Gavirate, alla ricerca dell’anima
7 Storia delle Chiese e cappelle
Gli edifici sacri, cuore della comunità, sono punto di riferimento, anche civile, legato
alle vicende storiche. Sono organismi vivi che cambiano nel tempo per effetto dei
cambiamenti dovuti a situazioni storiche, esigenze liturgiche e gusti artistici, con
ampliamenti, ristrutturazioni e restauri. Sono anche segni della qualità della vita del
proprio territorio, infatti, nei periodi di miseria questi edifici sono stati molto trascurati e alcuni sono anche crollati.
Nel primo medioevo (476-887) durante l'epoca feudale, il territorio era dominato
dai popoli germani e Gavirate faceva parte dell’ampia pieve di Brebbia dove c'era
l'unico battistero con collegiata, da cui partivano i curati e i cappellani per tutti i
paesi della pieve.
7.1 San Giovanni Evangelista e le due chiese
Nel 1200 si ha la prima notizia dell’esistenza dell’antica chiesa romanica di san Giovanni apostolo in cimitero, ora scomparsa, che era collocata nella piazza antistante
la chiesa attuale, in un’area cimiteriale di cui nel 1980, durante il rifacimento del sagrato, se
ne sono potute fotografare le
fondazioni.
Nel 1455, sotto il dominio germanico, fu costruita una seconda chiesa più grande dedicata a
san Giorgio che probabilmente
incorporò l’antica cappella di
santa Maria sopra Fignano, nel
posto dove ora si trova l’attuale
chiesa di san Giovanni apostolo.
Le due chiese erano separate da
una strada che attraversava il
cimitero e scendeva attraverso
l'attuale giardino parrocchiale
verso Pozzolo.
Cappella di santa Marta
Nel 1514 la chiesa di san Giorgio
fu ristrutturata e ampliata e nel
1598, sotto la dominazione spagnola diventò di san Giorgio e
san Giovanni, per poi diventare
nel 1600 di san Giovanni.
Sotto l’altare della Madonna, dietro il Cristo deposto, c’è un frammento di affresco
74
Gavirate, alla ricerca dell’anima
rudimentale che rappresenta una Madonna con un bambino, che apparteneva alla
chiesa prima della sua
ristrutturazione quando aveva il pavimento a
un livello più basso.
Nel 1610 si ha notizia
che la vecchia chiesa
era crollata e la confraternita dei disciplini,
l’aveva ricostruita col
nome di santa Marta.
Dopo che Gavirate nel
1859 passa sotto i piemontesi, la chiesa di
santa Marta è abbandonata ed è diventata
fatiscente. Il parroco
L’antico affresco nella cappella dell’Addolorata
Antonio Porta la vuole
demolire ma desiste dopo che gli sparano un colpo di fucile, per fortuna andato a
vuoto. Poi nel 1869 il suo successore, don Ottavio Pellegatta, convince i disciplini a
demolire la loro chiesa, consentendo loro in cambio di costruire, in parte del giardino parrocchiale, col materiale della demolizione l'attuale cappella di santa Marta
che ne conserva altare e relativa pala del ‘600.
Nel 1874 la chiesa di san Giovanni fu portata alle dimensioni attuali e nel 1931 fu
rialzato il campanile costruito nel 1600.
Nel 1913 fu istituita la pieve di Gavirate con le parrocchie di Comerio, Oltrona, Bardello, Cocquio e Carnisio con Trevisago, che ebbe vita breve.
La Madonna Addolorata e la confraternita dei Disciplini
La confraternita dei disciplini, nata a Firenze nel 1223, era composta di soli uomini
con tonaca di sacco e cintura di corda, con appesa al fianco la disciplina per flagellarsi. A Gavirate era l'unica esistente e da poco rifondata quando nel 1574 san Carlo
viene nella sua prima visita pastorale e vede l'antica chiesa di san Giovanni Evangelista in cimitero in cattivo stato e chiede loro di ripristinarla.
Loro avevano avuto sede per breve tempo presso la chiesetta di Maria bambina e
poi si erano trasferiti nella chiesa parrocchiale sopra un soppalco di legno. Nel 1610
terminarono il ripristino, la dedicarono a santa Marta loro patrona, la fecero diventare loro sede e luogo della sepoltura dei confratelli sino al 1788, quando il campo
santo fu trasferito in viale Verbano.
Poi nel 1729 fu fondata la Confraternita della Beata Vergine dei Sette Dolori, proba75
Gavirate, alla ricerca dell’anima
bilmente emanazione di quella dei disciplini, istituita per portare il culto
dell’Addolorata a Gavirate esattamente 500 anni dopo la fondazione dell’ordine dei
Serviti, che nel 1487 erano arrivati ad Angera e avevano costruito il loro convento di
santa Caterina da cui diffusero il suo culto nel varesotto come testimoniano il mira-
Processione del 1936 per il 50° di don Brunetti
colo delle tre stelle a Varese del 1678 e l’Entierro di Germignaga del 1686.
Anche Gavirate coltivò tale culto e nel 1733 furono acquistate le statue della Vergine
Addolorata e del Cristo morto e collocate nell’attuale cappella. Questa cappella prima dedicata alla Visitazione, nel 1596 era stata ristrutturata e dedicata alla Vergine
del Rosario e dopo due anni alla Vergine di Loreto, probabilmente con un statua.
Nel 1750 fu istituita in tutta la diocesi la festa dell'Addolorata al 15 settembre, con la
recita di un particolare rosario fatto di 7 Pater, uno per ciascun dolore, seguiti ciascuno da 7 Ave Maria, e alla fine da particolari litanie. Inoltre, quando, circa ogni 7
anni la festa cadeva di domenica, si effettuava la processione con la sua statua.
Poi nel 1760 Gavirate ottenne l’autorizzazione a effettuare la processione
dell’Entierro ma non ci sono documenti che permettano di sapere quando fu effettuata, mentre è documentato che quando nel 1906 arrivò don Brunetti era già da un
po’ che non si faceva la processione dell’Addolorata, e lui la ripristinò.
Poi nel 1935 il card. Alfredo Ildefonso Schuster nominò la chiesa parrocchiale santuario mariano in occasione dell’anno giubilare della Redenzione, col nome di santa
Maria in San Giovanni.
76
Gavirate, alla ricerca dell’anima
La via Crucis del Luigi Brunella
Luigi Brunella, con un'opera che ben interpreta lo spirito dei gaviratesi per la sua essenzialità e drammaticità, ha realizzato la via Crucis che va mostra di sé nella chiesa
di san Giovanni.
È difficile trovare una via Crucis moderna con la stessa intensità, possibile solo ad artisti che, oltre ad essere valenti artisti, sono anche fervidi credenti.
Altre sue opere a carattere religioso sono presenti nella decorazione di varie chiese
e cappelle del varesotto, ma questa rimane un'opera unica.
Il mitico don Vittorio Brunetti
Renzo Furiga conobbe bene il milanese don Vittorio Brunetti, parroco dal 1909 al
1943, che ha lasciato un profondo segno della sua attività a Gavirate.
Una persona molto dotata e decisa, parlava in dialetto ed era rigido guardiano della
divisione tra uomini e donne anche alle messe.
Viveva arroccato nella Casa parrocchiale e quando si voleva parlare con lui ci si imbatteva nella severa perpetua che diceva sempre: vadu a vedè se el me padrun l’è liber.
Quando una volta durante le cresime, per fare alcune fotografie, un fotografo salì
sul pulpito, che allora era di legno e collocato presso la colonna di sinistra più vicino
all’altare, gli bastò uno sguardo per farlo scendere, col fotografo che esclamava: ma
cum l’è cativ.
Ma era noto anche come persona di cuore che aiutava in modo nascosto molte persone e mediava nelle liti quasi come un giudice conciliatore.
77
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Realizzò molte opere
per la chiesa e nel
1902 Leone XIII la
elevò prepositurale,
consentendole così
di diventare nel
1907 Pieve.
Renzo Furiga
A lui si devono tra
l’altro: la sopraelevazione del campanile (1931); buona parte degli affreschi ancor oggi presenti; il
rifacimento
delle
cappelle e del pavi-
mento della chiesa; la ristrutturazione della sacrestia; il restauro dei
quadri e della chiesetta della Trinità;
la rinnovata chiesetta di Armino con
la statua di san Carlo; la realizzazione dell’ornato del coro; le vetrate
artistiche; la grotta di Lourdes.
Anche la sua attività pastorale fu
molto intensa, riattivò le processioni
dell’Addolorata affidandole alla confraternita del Santissimo Sacramento, sviluppò il culto a Maria, le Sante
Missioni, i pellegrinaggi, sostenne
l’asilo, la casa Bernacchi, le Confraternite, le Figlie di Maria, la gioventù
cattolica e iniziò la tradizione
dell’esposizione natalizia del presepio di Anselmo Bai.
Ha lasciato un grande, indimenticabile e affettuoso ricordo che è durato molto anni anche dopo la sua
scomparsa.
Don Vittorio Brunetti
78
Gavirate, alla ricerca dell’anima
7.2 San Michele
Chiesa antica di san Michele
La chiesa costruita nel XI-XII, come si è visto nella storia del chiostro, fu visitata nel
1581 da san Carlo che richiese un maggior coinvolgimento dei frati del monastero di
Voltorre, i canonici regolari di santa Maria della passione di Milano che sostituirono i
benedettini, di assicurare ai fedeli non solo la messa ma anche i sacramenti per i
quali si dovevano rivolgere a Gavirate.
Decise anche di unire Voltorre, Oltrona (prima pieve di Varese), Groppello e Comerio
in unica pieve seguita dal parroco di Barasso.
La piccola chiesa romanica di san Michele era destinata ai monaci del chiostro in cui
è integrata. Anticamente era dotata di finestre successivamente chiuse per permettere la decorazione delle sue pareti.
Verso la fine del ‘600 la chiesa fu sopraelevata, fu aggiunta la cappella dei magi,
aperte le finestre più grandi, modificata la facciata, e ricavata la sacrestia nel chiostro. Il suo ingresso principale fu rifatto nel 1643.
All’interno affreschi di sant’Antonio Abate e san Bernardino. Nel primo medioevo
(476-887) durante l'epoca feudale, quando il territorio è dominato dai popoli germani, faceva parte della Pieve di san Vittore e poi della vasta pieve di santo Stefano
di Brebbia. Dal 1154 dipendeva dall’abbazia benedettina di san Benigno di Fruttua79
Gavirate, alla ricerca dell’anima
ria.
La nuova chiesa di san Michele, è stata costruita col generoso contributo dei voltorresi e con l'opera degli architetti Bassi e Boschetti ed è stata consacrata dal cardinal
Colombo il 7 gennaio 1973. II tabernacolo e il battistero sono opera dello scultore
Aloi, mentre la Pietà è opera dello scultore Zucchini di Ferrara.
7.3 San Vitale e Agricola
Alle origini, quando la
comunità dei primi cristiani faceva parte della
pieve di Varese, sul
poggio di Altoriona fu
costruita un capellina.
La prima citazione della
chiesa di Oltrona è del
1398 quando è citata
col titolo dei santi Vitale
e Valeria.
Nel 1567 si ha notizia
che la chiesa ha
un’unica piccola navata
con due altari e attorno
alla chiesa c'è il Campo
Santo.
Nella prima venuta di
san Carlo nel 1574 gli
oltronesi richiedono di
far parte della parrocchia di Comerio, poiché venivano seguiti in modo saltuario dai
monaci del vicino chiostro di Voltorre.
Nel 1581, durante la sua seconda visita, san Carlo unì le chiese di Voltorre, Oltrona,
Groppello e Comerio e si ritiene, come precisato in un documento del 1741, che con
l’occasione abbia donato alla chiesa di Oltrona le reliquie dei santi Vitale e Agricola,
e, con l’occasione, Giulia Caravati donava l'antica canonica.
Le reliquie di Vitale e Agricola erano state ritrovate a Bologna ai tempi di sant'Ambrogio che ne aveva portate parte a Milano e altre le aveva donate a una nuova
chiesa di Firenze.
Nel 1594, Federico Borromeo costituì la parrocchia di Oltrona con Groppello.
Nel 1600-1700 la chiesa di Oltrona subisce una prima radicale ristrutturazione ed è
cambiata la dedicazione in quella dei santi Vitale e Agricola, conservando la parte di
un affresco della fine del 1400 con l'immagine della Madonna con Bambino.
80
Gavirate, alla ricerca dell’anima
La chiesa attuale è del 1900 e nel 1903 fu ricostruito il campanile alla cui base c'è un
masso di una necropoli romana.
7.4 Santuario della Madonna delle Vocazioni e del Rosario
A Groppello, dopo un’attesa durata secoli nel 1995, è stata consacrata la chiesetta
dedicata alla Madonna delle Vocazioni e del Rosario, in un piazzale accanto all'antico abitato non lontano dalla foce del Tinella e con una bella vista su Oltrona e il
Campo dei Fiori.
È una chiesetta moderna che dà il suo meglio all'interno, dove ampie vetrate creano
un'atmosfera di serenità e gioia che ben rende la religiosità di Maria.
7.5 San Carlo
Ad Armino fu costruita dalla famiglia Besozzi tra il 1300-1500 una chiesetta dedicata
a san Rocco.
Nel 1569 Padre Leonetto Chiavone la trova semidistrutta.
Nel si racconta che san Carlo fece nascere la sorgente d'acqua purissima che prese il
suo nome, e la chiesetta è indicata come cappella della famiglia Besozzi.
Nel 1672 i figli di Matteo Besozzi riedificano la chiesetta e la dedicano a san Carlo.
Dopo un periodo di decadenza nel 1927 la chiesetta è stata restituita al culto per
81
Gavirate, alla ricerca dell’anima
l’opera di don Brunetti con una nuova statua di san Carlo e con la facciata che guarda sulla piazzetta, mentre
prima era sulla parete opposta e
guardava all’interno del cortile.
Nella chiesetta sono conservate le
antiche effigi in pietra di sant'Ambrogio e san Rocco provenienti dalla
chiesa parrocchiale di Gavirate.
7.6 Santissima Trinità
Al posto dove forse anticamente
c’era un tempietto dedicato alla dea
Minerva, nel 1661 fu costruita una
Cappelletta dedicata alla santissima
Trinità.
La chiesetta era la prima costruzione
che i viandanti, provenienti da Varese, incontravano e potevano fermarsi
per una breve sosta.
Nel 1714, durante la dominazione
austriaca, fu ampliata e divenne la
chiesetta che ancor oggi possiamo visitare e ammirare con un affresco della primitiva Cappelletta.
Nel 1906 la chiesetta della Trinità
profanata
dalle
truppe, fu restaurata e benedetta.
Poi, durante la
prima
guerra
mondiale, i soldati
che
costruivano
strade per il forte
di Orino la usano
come caserma e
nel 1923 fu di
nuovo restaurata e
benedetta.
Nel 1928 era diventata la chiesa
82
Gavirate, alla ricerca dell’anima
dei villeggianti che ottennero la celebrazione di una messa festiva da parte dei padri
passionisti di Caravate.
Con l’istituzione nel 2011 della Comunità Pastorale delle parrocchie di Gavirate, Oltrona, Voltorre e Comerio, è diventata il centro spirituale della Comunità.
7.7 Il Lazzaretto e gli alpini
Della cappella posta a Pozzolo in località Balzarina si ha la prima notizia nel 1863 in
uno scritto del parroco Antonio Porta che indica lì sepolti 1500 vittime probabilmente della peste del 1630 e delle
epidemie degli anni 1589,
1593, 1855 e precisa che sul
luogo un gruppo di volontari
guidati dal muratore Giuseppe
Paronelli vi ha costruito una
piccola cappella.
Nel 1964 la chiesetta è stata
ampliata e restaurata dagli Alpini e da altri volontari e a
fianco viene eretta una stele
dedicata agli Alpini.
Il parroco Carlo Bai l’ha dedi83
Gavirate, alla ricerca dell’anima
cata a san Carlo, che fa raffigurare all’interno mentre sulla facciata ha posto il quadro della Madonna di Luigi Lucchetti padre di Enzo, noto come Lucenz.
Nel 1983 la famiglia Buzzi dona alla parrocchia il terreno.
Nel 1999 Luigi Terrugi di Milano realizza i sette dolori di Maria con sette medaglioni
in bronzo posti sulle pietre che costituiscono la via Matris benedetta il 4 luglio in occasione della tradizionale festa degli Alpini, generosi donatori dell’opera anche con
l’intento di soddisfare il desiderio, che poi risulterà essere l’ultimo, del parroco don
Tiziano Arioli che voleva concludere il triennio di preparazione al giubileo del 2000
con un’opera significativa dedicata a Maria.
7.8 L’edicola di santa Maria della Natività
Costruita sulla strada per Bardello da Giovanni Giacomo Besozzi, prima del 1534, la
Chiesetta di santa Maria della Natività, è ricordata anche come: gesiola o Santa Ma-
ria in Via.
Era di pianta quadrata con gli affreschi di san Sebastiano e san Bernardino, collocata
dove ora c’è il tabernacolo di Maria Bambina. Fu per breve tempo sede della confraternita dei Disciplini.
Nel 1873, quando ormai era in rovina, fu acquistata dal comune che la demolì e con i
84
Gavirate, alla ricerca dell’anima
fondi raccolti si ampliò l’attuale chiesa parrocchiale. Poi nel 1990 don Tiziano Arioli
la volle ricordare costruendo un’edicola nel posto dove c’era la chiesetta in cui pose
la statua di Maria Bambina.
7.9 Le cappelle private
Oltre ad alcune edicole e cappellette distribuite su tutto il territorio, e ora scomparse, di cui si ha solo
una piccola immagine di una Cappelletta a Oltrona dedicata a san Rocco.
Nel corso del ‘700
esistevano a Gavirate anche alcuni
oratori
privati
all’interno dei palazzi nobiliari nati
per la proibizione
di san Carlo Borromeo di far costruire altari privati
nelle chiese parrocchiali.
A volte erano aperti anche al pubblico.
Se ne ha notizia di
uno ad Armino dedicato dai Besozzi a
san Francesco di
Paola e di un altro
dedicato a san Patrizio nel palazzo
dei Litta Visconti,
Pala di san Antonio – Dall’oratorio di san Patrizio
oggi convertito in
bar, la cui pala con
sant’Antonio da Padova e san Patrizio è custodita nella sala parrocchiale.
Un altro di questi oratori è quello citato da Il Secolo - Gazzetta di Milano del 13 ottobre 1888, dove si legge dell’inaugurazione del primo teatro di Gavirate, per conto
della società operaia Ludenco Benefica, ricavato da una piccola e vecchia chiesa posta nella via IV novembre, probabilmente dove ora c’è una sala cinematografica.
85
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Sullo sfondo la cappella dedicara a san Rocco
Cappella di sosta dell’antica processione del Corpus Domini per Cocquio
86
Gavirate, alla ricerca dell’anima
8 Le biografie degli artisti
8.1 Scrivere a Gavirate
Gavirate ha molti incontri con la letteratura e un esempio curioso è la citazione del
vino di Gavirate in una poesia di Carlo Porta, ossia il Vino del Sasso che sarà poi prodotto anche dallo scrittore Guido Morselli.
Pagherei non so cosa, un milione, per far da cantiniere al padrone. Se il padrone arriva ad assaggiarne, non berrà mai più un goccio di vino forestiero.
Scià de bev anca mò, che sont succ! Il vino di Gavirate? Quello del signor duca?
Voglio gonfiarmi, voglio annegare, sequestro tutte le botti, su beviamo, pago
io.
Molti si cimentano con lo scrivere ma solo il tempo potrà dire il valore delle loro
opere, qui ne sono elencati alcuni che hanno avuto un rapporto intenso con Gavirate e hanno avuto riconoscimenti significativi.
Carlo de Cristoforis (Milano 1824 - san Fermo 1859)
Questo milanese risiedeva spesso a Gavirate presso
una zia e qui scrisse un testo di teoria militare e l'unico libro a noi arrivato.
Era un fervente patriota che partecipò alla Cinque
Giornate di Milano, fu capitano dei Cacciatori delle
Alpi e partecipò ad alcune spedizioni di Garibaldi tra
cui l'ultima a san Fermo dove perse tragicamente la
vita.
Nel suo libro del 1851 illustrato con una veduta del
lago di Gavirate: Il credito bancario e i contadini, oltre a esporre le sue idee liberiste, attente alle necessità dei contadini, accenna a più riprese al nostro
mercato e al vino del Sasso
Pietro Risi, lo scrittore gaviratese (Gavirate 1829 – 1886)
Uno dei pochi artisti gaviratesi nato e vissuto a Gavirate, è autore del romanzo romantico Giulia e di poesie e saggi.
Uomo di squisita gentilezza e purezza di linguaggio, fu uno degli ultimi uomini romantici del suo secolo.
Annie Vivanti (Londra 1866, Torino 1942)
La sua storia con la letteratura e con Gavirate è una storia curiosa poiché nasce dal
fratello Italo, medico condotto a Gavirate e amico del Carducci che ospitava nei periodi di villeggiatura.
Italo convinse la sorella a presentargli la sua raccolta di versi e da quella presentazione nacque un rapporto inteso che durò tutta la vita, la portò a diventare famosa e
87
Gavirate, alla ricerca dell’anima
a pubblicare numerose opere di poesia e narrativa.
Anche i Brutti e Buoni ci guadagnarono in popolarità perché grazie a lei arrivarono
sino alla corte reale.
Era figlia di Anselmo Vivanti, patriota mantovano, mazziniano, che aveva trovato rifugio in
Inghilterra, e di Anna Lindau, scrittrice tedesca.
Visse in Italia, Inghilterra, Svizzera e Stati Uniti. Dopo alcune esperienze teatrali esordì come poetessa con la raccolta Lirica che pubblicò nel 1890 con la prefazione di Giosuè Carducci.
Nel 1891 pubblicò il primo romanzo, Marion.
Si sposò nel 1892 col giornalista e uomo
d’affari irlandese John Chartres da cui ebbe la
figlia Vivien. Visse per quasi vent’anni fra Inghilterra e U.S.A., scrivendo in inglese racconti, romanzi e opere teatrali.
La figlia si rivelò una bambina prodigo col violino e divenne una celebrità internazionale e spinse Annie a rilanciarsi in letteratura,
prima col racconto The true story of a Wunderkind (1905) e poi con l'opera sua più
celebre, The devourers, pubblicata in Inghilterra nel 1910 e poi riscritta in italiano col
titolo I divoratori (1911).
Da questo momento fino alla fine degli anni trenta ebbe un successo ininterrotto
con numerosi romanzi in lingua italiana tradotti in tutte le lingue europee.
Benedetto Croce le dedicò due saggi critici.
Durante la prima guerra mondiale, difese la causa italiana sui principali giornali inglesi e sostenne l’indipendenza dell’Irlanda.
Stabilitasi definitivamente a Torino, la svolta anglofoba del regime fascista la confinò
nel 1941 ad Arezzo ma poi liberata poté tornare a Torino, ma la notizia del suicidio
della figlia Vivien fu un duro colpo per lei che morì, il 20 febbraio 1942.
Adelio Mazza (Milano, 1854-Gavirate, 1936)
Ragioniere milanese scrittore, poeta e frequentatore di circoli letterari, è innamorato del lago e del panorama e di Gavirate, come racconta nella sua poesia: Gavirà.
Costruisce una villa alla Trinità, che poi verrà donata alla casa di riposo.
Raggiunta la pensione vi si stabilisce e qui vive gli ultimi anni della sua vita e qui è
sepolto.
Discreto scrittore di poesie, anche in dialetto, pubblica nel 1892, Fra in monti: boz88
Gavirate, alla ricerca dell’anima
zetti domestici, nel 1938 Storiell, poesie in dialetto e nel 1922 Audacie, poesie.
È padre di Aldo Mazza, affermato pittore e illustratore.
Giuseppe Scalarini (Mantova 1873 - Milano 1948)
Suo padre era un impiegato delle ferrovie che aveva combattuto nelle campagne risorgimentali
dal
1859 al 1866.
Dopo gli studi tecnici, nel 1890 inviò
a una mostra alcuni
disegni che ebbero
una favorevole recensione dalla Provincia di Mantova.
Nel 1891 lavorò
presso la Direzione
delle Ferrovie di Firenze, dove sviluppò la sua passione
per l'arte che lo
portò a Parigi nel 1892 e nel 1894 per brevi soggiorni.
Nel 1895 durante il servizio militare a Venezia, s'iscrisse all'Accademia di Belle Arti, e
alla fine della ferma, nel gennaio del 1896 fu impiegato all’ufficio del catasto di Udine, dove rimase solo quattro mesi continuando a pubblicare le sue vignette su La
Rassegna di Roma, la Scena illustrata di Firenze e anche il Fliegende Blätter di Monaco.
Tornato a Mantova nel 1894 fu assunto all'Ufficio del catasto di Mantova e fondò il
settimanale di satira politica il Merlin Cocai di ispirazione socialista con le sue vignette particolarmente apprezzate da operari e contadini
Nel 1898 si trasferì a Bologna, lavorò nella litografia Wenk e insieme a due amici
fondò il giornale pubblicato a Mantova: La Terra.
Nello stesso periodo ci fu un’ondata di proteste contro il governo e di repressioni
che portarono a numerosi arresti soprattutto tra i socialisti e alla chiusura del suo
settimanale e alla sua condanna. Lui si salvò dall’arresto fuggendo in Austria.
Qui lavorò per la Casa editrice Larousse e mandò sue vignette al periodico bolognese
l'Italia ride. Trasferitosi a Berlino, mentre lavorava per due editori, su richiesta
dell’Italia, nel 1901 fu espulso e lui riparò prima a Londra, poi in Belgio, Lussemburgo e Francia.
Avvenuta l'amnistia nel 1902 si stabilì in Istria dove conobbe Carolina Pozzi, che sposò solo in punto di morte nel 1943, da cui ebbe cinque figlie.
89
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Tornato ancora a Mantova nell'agosto del 1903, ripubblicò il Merlin Cocai. Nel 1908
s'impiegò nelle Ferrovie del Ticino e riprese la collaborazione con i Lustige Blätter e i
Fliegende Blätter, e iniziò a collaborare con Il Pasquino di Torino.
Nel 1911 iniziò la sua collaborazione con l’Avanti che durò sino al 1926 quando il
giornale fu soppresso.
Nel 1913 il partito socialista si
schiera contro l’intervento in
Libia e Mussolini, diventato direttore dell’Avanti, è processato insieme a altri tre giornalisti
tra cui Scalarini. Tutti sono assolti nel 1914. Nello stesso anno acquista a Gavirate sul viale
Verbano, una casa rossa stile
pompeiano, dove oggi vi è
esposta una lapide che lo ricorda.
Qui nel 1923, fu aggredito da
una squadraccia fascista che gli
somministrò l'olio di ricino e gli
impose di lasciare il paese.
L'alta finanza detta, la stampa scrive - 1923
Trovò rifugiò a Savona e poi,
quando spararono contro le finestre della sua casa abitata dai familiari, si trasferì a
Travedona, presso Varese, ma anche qui i fascisti organizzarono una spedizione da
cui riuscì a salvarsi fuggendo nei boschi.
Nel 1926, subito dopo la chiusura dell’Avanti, Scalarini fu aggredito nella sua casa di
Milano e mandato all’ospedale con una commozione cerebrale e la frattura della
mandibola, che gli rimase deformata.
Fu dimesso dopo oltre un mese di degenza e subito dopo fu arrestato e condannato
a cinque anni di confino prima a Lampedusa e poi a Ustica, periodo che raccontò nel
suo libro Le mie isole.
Condonati due anni, lasciò Ustica nel 1929, ebbe il divieto di pubblicazione di qualsiasi lavoro per cui scrisse e illustrò un libro per bambini: Le avventure di Miglio,
pubblicato dall'editore Vallardi nel 1933 sotto il nome della figlia Virginia Scalarini
Chiabov. In quel periodo scrisse Matusalino, storia di una vita alla rovescia, con il
protagonista nasce vecchio e con gli anni torna in fasce, che è rimasto inedito.
Nel 1940, fu ancora arrestato a Gavirate e inviato al confino in Abruzzo ma dopo pochi mesi colto da un collasso poté ritornare con la famiglia a Milano dove nel 1943
sfuggì per caso alla polizia della Repubblica di Salò.
90
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Poi nel 1945, tramite un amico ricevette un saluto da Mussolini che lui così commentò:
La fiamma dell'odio si era spenta, ancor prima che si spegnesse in piazzale Loreto.
Finita la guerra riprese a lavorare per l'Avanti e nel 1948 morì a Milano.
Famosa è rimasta la sua firma: una scala stilizzata seguita da: rini.
Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri in arte Mura (Bologna 1892, Stromboli 1940)
Suo padre cameriere a Bologna, nel 1897 andò a Livorno e poi nel 1912 a Milano.
Qui lei cominciò a lavorare per il Touring Club e cominciò a scrivere libri per bambini
che ebbero successo, anche grazie ai suoi legami prima con Alessandro Chiavolini del
«Popolo d’Italia», poi ministro e segretario di Mussolini, e poi con Alberto Matarelli della Sonzogno.
Collaborò come giornalista con l'Illustrazione Italiana, Telegrafo, Secolo XX e Novella, testate della Sonzogno; con Noi e il
mondo dove redigeva una rubrica di Cronache letterarie; con Il Secolo Sera dove
scriveva Caroselli, brevi riflessioni, e intratteneva una rubrica di corrispondenza
con le lettrici.
Nel 1919 con Perfidie entrò con spregiudicatezza nel mondo della letteratura rosa ma, malgrado le sue aderenze, questo
non le impedì che nel 1934, Benito Mussolini censurasse il suo romanzo Sambadù, che narrava la storia tra un donna
bianca e un nero.
Cercava di supplire ai suoi scarsi mezzi
con storie ricche di aggressività e trasgressione che appassionarono le lettrici e la fecero diventare negli anni 30-40 la più
letta in Italia superando Liala, con la quale non ebbe un buon rapporto.
Il suo temperamento si poteva già capire dalla scelta dello pseudonimo che era quello di Maria Nicolaieva Tarnowska, contessa russa di irresistibile fascino che aveva
provocato uccisioni e suicidi che la portarono nel 1910 in Italia, a un processo per
assassinio.
Nel 1920 a Gavirate acquista una vecchia cascina in via Enrico Toti, oggi ricostruita e
con una targa, che fu donata dopo la sua morte alla casa di riposo, dove scrisse la
maggior parte dei suoi trenta romanzi, centinaia di novelle, commedie, articoli, tra91
Gavirate, alla ricerca dell’anima
me per film e partecipazioni a conferenze.
Molte sue opere, tradotte in diverse lingue, risentono d’influenze scapigliate, dannunziane e della narrativa popolare femminile. La sua è una letteratura d'evasione
per il pubblico femminile che esclude ogni impegno sociale e politico.
Fu inviata di vari giornali in altri paesi. Lei cercava di capire e far conoscere l'essenza
del popolo visitato, evitando di fare la giornalista e la turista che s’interessano solo
agli aspetti più tradizionali.
A Gavirate, richiamata più volte nei suoi scritti e in particolare nel romanzo: Fammi
bella, ha vissuto gli ultimi suoi vent'anni e qui è sepolta.
Morì tornando da Tripoli in un incidente aereo nel cielo di Stromboli.
Anche Luigi Volpi Nannipieri (Livorno 1902- Gavirate 1970), fratello della Mura e sue
grande estimatore, attore in compagnie teatrali famose, scrisse, nella decina d'anni
che risiedette a Gavirate, dove è sepolto, alcuni romanzi rosa e alla sua morte donò
alla biblioteca comunale tutti i suoi libri e quasi tutte le opere della sorella.
Guido Morselli (Bologna 1912 - Varese 1973)
Il padre Giovanni, dirigente industriale, e la madre Olga Vincenzi, figlia di uno dei più
noti avvocati di Milano, qui trasferirono la famiglia nel 1914.
Nel 1922 la madre si ammalò gravemente di febbre spagnola, fu ricoverata per un lungo periodo e morì
nel 1924.
Questa perdita segnò profondamente Guido anche perché i rapporti col
padre autoritario, spesso assente
per lavoro, continuarono a deteriorarsi. Divenne poco socievole, irrequieto, introverso e fu bocciato al
liceo pur avendo un'intelligenza
precoce.
Per compiacere al padre autoritario
si laureò in giurisprudenza dell'Università Statale di Milano e cominciò
a scrivere, senza pubblicarli, i primi
brevi saggi a carattere giornalistico.
Subito dopo la laurea nel 1935, partì
per il servizio militare e frequentò la
scuola ufficiali degli alpini. Successivamente soggiornò lungamente all'estero, scrivendo reportage giornalistici e rac92
Gavirate, alla ricerca dell’anima
conti che rimasero inediti.
Il padre lo fece assumere alla Caffaro come promotore pubblicitario ma l'esperienza
lavorativa si concluse dopo un solo anno.
Dopo la morte della sorella Luisa nel 1938, Guido ottenne dal padre un vitalizio che
gli permise di dedicarsi alle attività da lui predilette: la lettura, lo studio e la scrittura. Continuò a cimentarsi in brevi saggi e iniziò la stesura di un diario.
Nel 1952 fece costruire, su un podere posto sul piano del colle della Trinità, la Casina
Rosa da lui disegnata. Innamorato del luogo, nel 1958 decide di stabilirsi definitivamente. Dell'amore per questa collina dal paesaggio mozzafiato, aveva già parlato
con entusiasmo nel suo romanzo Realismo e fantasia del 1947.
Nella Casina Rosa fa l'agricoltore, e nel silenzio studia, divora libri, scrive romanzi e
saggi, ricchi di splendide pagine.
Sempre più triste e disperato, anche a causa dei costanti rifiuti degli editori, forse
perché avevano anticipato troppo i tempi, dopo l'ultimo ripetuto appello per la pubblicazione di Dissipatio H.G., abbandonò la Casina Rosa e si trasferì a Varese dove si
tolse la vita il 31 luglio 1973 sparandosi un colpo con: la ragazza dall'occhio nero.
Il romanzo, che rappresenta una civiltà spenta e senza speranza, è scritto poco prima della sua morte e ne costituisce il testamento spirituale.
Immediatamente dopo la morte, nel 1974, scoppiò il caso letterario della negata
pubblicazione delle sue opere vista come una censura, che portò a qualche ripensamento e alla pubblicazione di tutte le sue opere nel giro di una ventina d’anni da
parte di Adelphi.
All’uscita del primo libro, Giulio Nascimbeni scrisse sul Corriere della Sera:
La prima tentazione è di dire che c'è stato anche un Gattopardo del Nord. Viveva in luoghi profondamente lombardi, tra Gavirate e Varese. Scrisse migliaia
di pagine. Sperò a lungo che gli editori si accorgessero di lui. È morto il 31 luglio dell'anno scorso. Adesso esce un suo romanzo, «Roma senza papa», pubblicato dall’Adelphi, e se ne resta attoniti, come davanti a un frutto raro e
inimmaginabile.
Lascia in dono al Comune la Casina Rosa con i suoi terreni per essere destinati al
pubblico e rimanere senza nessuna nuova costruzione.
Gianni Rodari (Omegna 1920 - Roma 1980)
Giunse a 10 anni a Gavirate con la famiglia dalla nativa Omegna e qui visse i suoi anni giovanili, strinse una grande amicizia con la famiglia di Enrico Baj che abitava la
villa difronte alla sua casa, entrò nel seminario di Seveso dove frequentò il ginnasio
con ottimi risultati.
All'inizio della classe terza, nel 1933 si ritirò e concluse l'anno scolastico a Varese,
ma non proseguì gli studi liceali. Decise di fare le magistrali che abbandonò nel 1937
93
Gavirate, alla ricerca dell’anima
per presentarsi direttamente agli esami, guadagnare un anno e diplomarsi a 17 anni.
Nel 1935 militava nell'Azione Cattolica, dove divenne presto presidente della sezione locale.
Nel 1936 il settimanale giovanile cattolico Azione Giovanile pubblica le sue prime otto novelle.
Nel 1938, dopo un periodo di nuovi orientamenti culturali, andò per tre anni a lezione di violino.
Nel 1939 s’iscrive all’Università cattolica di Milano, alla facoltà di lingue ma abbandona dopo alcuni esami e inizia a insegnare in diversi paesi del varesotto.
Nel 1940, quando l’Italia entra in guerra, è dichiarato rivedibile e non è richiamato
alle armi.
Nel 1941 vince il concorso per
maestro e incomincia a insegnare a Uboldo come supplente. Pur di andare avanti e superare la miseria e la disoccupazione prima s’iscrisse alla Gioventù Italiana del Littorio, poi al
Partito Nazionale Fascista e accettò di lavorare nella casa del
fascio.
I drammatici avvenimenti della
guerra lo colpiscono profondamente quando apprese la
notizia della morte degli amici
Nino Bianchi e Amedeo Marvelli, e quella dell’internamento in
Germania nel 1943 del fratello
Cesare.
Nel 1944, subito dopo la caduta
del fascismo si iscrisse al Partito
Comunista, e partecipò alla Resistenza.
Dopo la guerra diresse il giornale Ordine Nuovo, e nel 1947 divenne prima cronista
dell’Unità a Milano, poi capo cronista e inviato speciale.
Cominciò a scrivere racconti per bambini e nel 1950 il Partito lo chiamò a Roma a dirigere il settimanale per bambini, il Pioniere. Nel 1952 compì il primo dei diversi
viaggi che farà in Urss e pubblicò Il libro delle filastrocche e il Romanzo di Cipollino.
Nel 1953 sposa Maria Teresa Feretti da cui ebbe una figlia.
94
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Dal settembre 1956 al novembre 1958 prima tornò a lavorare all'Unità diretta da Ingrao come inviato, responsabile della pagina culturale e infine capocronista, poi passò a Paese sera.
Nel 1959 incominciò a pubblicare per Einaudi e la sua fama si diffuse in tutta Italia.
Nel 1963 pubblica Filastrocca in cielo ed in terra e raggiunge la tranquillità economica che gli consente di lasciare Paese sera.
Nel 1970 vince il Premio Andersen, e accresce la sua notorietà in tutto il mondo.
Nel 1979, al ritorno da un viaggio in Urss, comincia ad accusare i primi problemi circolatori che lo porteranno alla morte, dopo un intervento chirurgico, il 14 aprile del
1980.
Ampelia Mariani
Nasce nella cremonese san Bassano e risiede a Gavirate dal 1954 fino alla sua morte.
Ha due passioni: la pittura e la poesia nella quale esprime il suo talento.
Il primo racconto è del 1961 e le è subito premiato, primo di 33 primi premi e di oltre 120 altri di cui alcuni molto prestigiosi.
È stata nominata accademica di san Marco e di san Valentianiano, Cavaliere dell'Etruria e della Pace ed è presente con poesie, profili e recensioni in numerose antologia, riviste e giornali.
Nel 1965 ha fatto parte della giuria del premio Campiello e ha pubblicato due raccolte: Taraxacum (1984) e Grido e Silenzio (2005).
Scrive di lei stessa:
Voglio prima scusarmi con gli amanti della poesia pura, con chi considera la
poesia un’arte sacra, superiore ad ogni altra produzione umana. E, si sa ogni
cosa sacra, che voglia rimanere tale, si avvolge di mistero e rimane inaccessibile all'uomo volgare. Chiedo scusa, queste mie poesie non hanno nulla di enigmatico, non hanno misteri. Era mio desiderio arrivare subito al cuore di tutti e
con molta semplicità. Quindi, non poesia pura, ma mescolata ad intenti morali
e sociali. Accettatele così.
Andrea Sempiana
Nasce a Gavirate nel 1969, si laurea in chimica ma la sua passione è la poesia. Scrive
numerose poesie che presenta in varie manifestazioni.
Pubblica nel 2005 La stanza smarrita e nel 2009 Rimpianto di sorgente.
Attilio Vanoli
Partecipa a numerose manifestazioni letterarie e con la poesia All'imbrunire nel
2004 è finalista del premio nazionale di poesia Santa Maria in Castello Città di Vecchiano. Vince nel 2001 il primo premio Città di Arona per la narrativa con Le favole di
Acchiappanuvole e con Fleur vince nel 2011 il Premio Via Francigena della città di
Pontremoli per la narrativa per ragazzi.
95
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Poeta, ma anche raccontatore di fiabe, pubblica: Le favole della cicala nel 1998; Le
favole di Acchiappanuvole, nel 2001; C'era una volta... Geraldina, nel 2005; Le fate
pasticcere nel 2006; Fleur, nel 2010; Sejour en Provence (vivre la vie) nel 2014.
Enrico Brunella
Architetto, pittore e poeta partecipa a numerose iniziative letterarie e ha pubblicato
nel 2002 la raccolta di poesie Icaro.
Maria Grazia Ferraris
Ha insegnato per oltre trent’anni Letteratura italiana e storia nelle scuole Medie Superiori di Varese e Gavirate.
Si occupa di critica letteraria e in particolare studia il contributo della scrittura femminile del Novecento. Ha pubblicato articoli su Mura, Laura Pariani, Enrica Gnemmi,
oltre che su Guido Morselli e sui futuristi Ardegno Soffici e Bruno Corra. Ha studiato
l’opera di Gianni Rodari giornalista, scrittore e poeta sia per motivi didattici, sia come critico letterario, intervenendo con più articoli nel volume Ricordar Rodari, e con
il saggio, Gianni Rodari, un fantastico uomo di lago.
Collabora con: il Circolo Culturale Godot di Gavirate presso il quale tiene conferenze
sulla letteratura del Novecento; con l’Associazione Dante Alighieri; e AUSER di Varese; con le Biblioteche; e l’Università della Terza età della provincia.
Ha pubblicato sulle riviste del territorio varesino: Tracce, Confini, Terra e Gente, Verbanus, Menta e Rosmarino, per cui ha curato nel 2009 l’antologica Omaggio al nostro territorio, i suoi personaggi, la sua storia, e per L’Eco del Varesotto.
Nel 2007 ha vinto il primo premio giornalistico assegnato dalla Provincia di Varese in
occasione dell’Anno Europeo per la Pari Opportunità, dedicato alle donne che hanno
raccontato le donne.
Ha pubblicato: Di Terra e di acque, poesie, e Lettere mai spedite, racconti.
È finalista in vari concorsi letterari e poetici.
Pietro Ernesto Malgarini
Pubblica nel 1995 Pensieri in bianco e nero, e nel 1996 Colori intensi.
Renata Pansera Faraci
Nel 2001 pubblica Nella fretta della sera col quale nel 2004 vince il secondo Premio
al concorso letterario nazionale Città di Arona.
Nel 2010 vince il primo premio a concorso di poesia Jacopone da Todi con la poesia:
Il Nulla ed ogni cosa.
Nel 2011 vince il primo premio al concorso San Valentino di Terni con la poesia con Il
tempo che mi resta.
Roberta Lentà
Pubblica nel 2004 L’ordito silenzioso e nel 2010 Il mio respiro.
96
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Nel 2009 vince il primo premio al concorso internazionale di poesia e narrativa Popoli e culture con un racconto, e fa meritare una segnalazione per la poesia dei suoi
allievi della scuola primaria.
Scrive sulla rivista di poesia on line l’Ulisse.
Romano Oldrini
Medico di Gavirate con seconda laurea in Letteratura Moderna con una tesi sulla
Mura, già sindaco di Gavirate, è ora presidente degli Amici di Piero Chiara.
Romano Oldrini (primo a sinistra), presidente Premio Chiara
Fondatore e animatore del Circolo Culturale Godot, con l'importante aiuto di Maria
Grazia Ferraris, e dei Seminari di Gavirate al Chiostro di Voltorre. Si occupa di critica
letteraria e ha pubblicato diversi volumi di poesia e saggi tra cui:
Ascolta il Silenzio (1985); Inchiostri segreti (1987); Inchiostri segreti (1987);
Dissolvenze e... rimandi (1988); Falsa certezza (1989);Falsa certezza (1989);
Per piste di dissolvimento (1993); Morire di petto (1995); Un caffè lungo due
anni : 1997-1999 e 1999-2000; Milano in acquerello commento alle opere di
Giancarlo Bonaffini in collaborazione con Marco Tamborini (2005); Vibrato di
basso continuo (2008).
È autore, in collaborazione a diversi pittori di cartelle di poesia, e ha collaborato con: Enrico Baj, Antonio Pedretti, Giorgio Vicentini, Agostino Zaliani e il musicista Sergio Bianchi.
97
Gavirate, alla ricerca dell’anima
8.2 Poeti dialettali
Il dialetto che è lingua parlata, non corruzione dell'italiano che è nato dopo dal dialetto toscano, è un patrimonio da salvare poiché è un modo di comunicare insuperabile nel territorio in cui si parla.
Basti assistere a una rappresentazione teatrale per capire come il dialetto di norma
arrivi più direttamente al cuore dello spettatore.
Il dialetto non è codificato ma aperto a tutte le influenze e produce numerose variazioni da paese a paese, da anno ad anno, ma rimane comunque compreso da vaste
aree e da ai poeti molta libertà nell'inventarne la scrittura.
A Gavirate ci sono più persone che si misurano con successo con la poesia dialettale
e, dopo l'Adelio Mazza tre gaviratesi doc emergono sopra tutti: Mauro Marchesotti,
Maurizio Danelli di Oltrona e Pietro Papa che hanno dedicato molte poesie a descriverne la vita.
Danelli Maurizio
Oltronese, esprime la sua passione per il suo paese con poesie sia in dialetto e sia in
italiano.È stato grazie a lui che si è potuta fornire una fotografica di Oltrona e Groppello abbastanza ricca.
Ha cominciato a scrivere poesie in dialetto nel 1992 e poi ha anche realizzato la raccolta dei toponimi.
Ha pubblicato una raccolta di proverbi, un prontuario di Dialetto-Italiano, ItalianoDialetto, e editi da Nicolini, la raccolta di versi dialettali: Un boff de vènt (1993) e Trii
pass, do paròll, un cöör (2001).
È segretario del coro Val Tinella.
Mauro Marchesotti (Gavirate, 1939)
È attore della compagnia di Oltrona: I Diverticoli ed è presidente dell'associazione Ra
Sciloria che raggruppa oltre 30 compagnie amatoriali della provincia di Varese.
Ama la poesia dialettale, con cui descrive con ironia la vita del borgo. Ha pubblicato
due raccolte e con le sue poesie ha vinto alcuni premi:
 Amìis, 'me càan e gatt (1999)
 Gira la röda (2004)
Scrivono di lui Federica Lucchini:
Stille di saggezza, di armonia, gioia, malinconia ... che riflettono la vita... che
arrivano nel profondo e che sanno di condivisione
e Romano Oldrini, suo sindaco quando lui era assessore: il problema era farlo
tacere ... finché furono contingentati i tempi degli interventi... poi adottati anche da Montecitorio ... meritando la primogenitura per una legge dello stato...
ecco che allora quel diavolo del Marchesotti, impedito di parlare, si mette a
scrivere... abbiamo perso un oratore, ma abbiamo acquistato un poeta..
98
Gavirate, alla ricerca dell’anima
e lui stesso:
il mio dialetto è quello che parlo tutti i giorni con i miei amici, perché per me il
dialetto è lingua attuale con cui vorrei strappare un sorriso
Papa Pietro (Gavirate, 1945)
Nasce a Gavirate e vive a Laveno Mombello.
Nella mia vita ho molto viaggiato per il mondo e mi sono “laureato”
all’università della strada. Ho iniziato a dipingere da una quindicina di anni, la
mia tecnica è mescolare i colori con vernici di tutti i tipi, smalti, acrilici, acquarelli su tele di diverse misure, i risultati a volte sono sorprendenti ed ecco
l’opera “d’arte”.
Un'altra mia passione è mantenere vivo il dialetto scrivendo qualche poesia.
Sono ottimista per natura, il mio motto è:
Anche se hai un dente solo sorridi almeno con quello.
Non si può certo dire che Pietro manchi di spirito, che evidenzia nelle sue opere poliedriche e piene di gioia di vivere, nelle sue poesie in dialetto che con un minimo di
sensibilità fanno tornare alla giovinezza.
8.3 La narrativa
La narrativa negli ultimi 60 anni ha trovato alcuni adeguati rappresentanti come:




Adelio Ponce de Leon con i suoi Racconti sulla caccia
Dino di Tondo col suo libro: Guido, vorrei che Lapo ed io
Sabrina Gioda con: Compagni di viaggio e con L'odore del silenzio
Sergio Gianoli, giornalista sportivo con la sua Storia della madonnina del Brinzio
8.4 La saggistica religiosa
La saggistica religiosa s’intreccia con la storia medievale e a Gavirate vede come interpreti di rilievo: Costante Marabelli coautore con Inos Biffi di: Invito al medioevo,
del 1983; Federica Lucchini per le sue pubblicazioni sulla storia locale; Ferri Filadelfo
con pubblicazioni storico-giuridiche e medievali locali, e traduttore di alcuni libri
francesi; ed il centro culturale Il Groppolo per i saggi e per la traduzione di testi
stranieri.
Ci sono inoltre da ricordare:
Inos Biffi docente di teologia, per lungo tempo a Gavirate dove spesso ritorna, per le
sue numerose pubblicazioni, i suoi lavori per la liturgia e il messale ambrosiano.
Marco Vergottini, insegnate di teologia, segretario del Consiglio Pastorale Diocesano
durante l'episcopato del card. C.M. Martini; membro dell’Associazione Teologica Italiana e del centro culturale Lazzati di Desio, ha pubblicato numerose ricerche e collaborato con vari editori.
Tombolini Antonio docente alla Facoltà di Teologia di Lugano, caporedattore della
Rivista Teologica di Lugano e di Veritas et Jus, direttore editoriale della casa editrice
99
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Eupress FTL. È stato caporedattore della rivista, traduttore, revisore e redattore delle collane “Biblioteca di Cultura Medievale” nonché della collana AMATECA (Associazione Manuali di Teologia Cattolica). Ha pubblicato una cinquantina di traduzioni
nel campo teologico nonché storico e agiografico
8.5 La saggistica storica
La saggistica storica è iniziata con Paolo Crosta col suo libro: Gavirate - Incontri di civiltà, seguito dai libretti parrocchiali curati da don Adolfo Passoni, don Luigi del Torchio, Inos Biffi e Federica Lucchini.
Altri due particolari interpreti sono Roberto Corbella, disegnatore e illustratore, con
i suoi scritti naturalistici e antropologici, e Arturo Puricelli Guerra sullo Studio e
sull’evoluzione degli utensili contadini in armi da guerra.
Federica Lucchini
Collabora a giornali e riviste e a molte iniziative culturali come le giornate artistiche
degli Amici di Fignano e i Quaderni del Premio Chiara.
È particolarmente impegnata sulle ricerche storiche relative al territorio ed ha pubblicato:








Bardello, dalle palafitte al 1899 (1998)
Radici di lago, 1989
Quattro secoli di vita in Gavirate, luoghi e famiglie (1991)
Il barnabita Giampiero Besozzi. La chiesetta della natività della Beata Vergine
Maria in Gavirate (1990)
Insieme per ricordare - Scritti e storia di un alpino
La casa di riposo "Domenico Bernacchi" (1997)
Gianni Rodari a Gavirate: gli anni giovanili, con Luciano Caimi (1995)
Gavirate, Luoghi e genti di una storia in riva al lago, con altri autori (2004)
8.6 Artisti delle arti figurative
A Gavirate è il panorama l'elemento che ha più attirato e ispirato pittori, illustratori
disegnatori e scultori.
Luigi Conconi (Milano 1852 - 1917)
Artista scapigliato, pittore e architetto, detto il Bigio, studiò all’accademia di Brera e
al Politecnico, ha vissuto agli inizi del 1900 diversi anni in alcune stanze del chiostro
di Voltorre di cui tentò di acquistarne una parte. L'artista Carlo Linati scriveva di lui:
Il Conconi venne a villeggiare nel nostro chiostro circa ventinove anni or sono,
quindi, sposandosi, vi portò la moglie e i figlioli, e durò a soggiornavi lavorando e sognando fino alla sua morte ... si era messo intesta di acquistare il chiostro, a restaurarlo, farne una dimora degna di sé e delle sue fantasie ...
La lunga contesa che sorse tra lui e lo stato fu risolta drammaticamente da un
vasto incendio scoppiato in una stalla nella parte di proprietà dello stato che
100
Gavirate, alla ricerca dell’anima
ne distrusse gran parte, e spinse il Conconi a ritornare a Milano.
Si sposò nel 1897 con la pittrice Eugenia Dal Co.
Insegnò storia dell'arte alla Società umanitaria, e diresse per cinque anni la scuola di
disegno dell’Associazione generale di mutuo soccorso.
Nel 1882, con Alberto e Guido Pisani
Dossi, Carlo Borghi e Luca Beltrami, fondò il settimanale Guerin Meschino, sul
quale pubblicò per anni le sue argute
caricature.
Dal 1899 al 1904 fece parte del Consiglio
comunale, per il partito radicale, e fece
parte di numerose importanti commissioni organizzative e giudicatrici.
Partecipò a numerose mostre internazionali e vinse premi a Monaco nel 1911
con la Notte serena; Filadelfia nel 1893;
Parigi nel 1900 con una litografia e nel
1915 quello dell’Associazione degli incisori e acquafortisti italiani.
Molte delle sue numerose opere figurano in numerosi musei. Molto apprezzate
sono state le sue acqueforti tra cui: Il
cortile di Palazzo Marino nel 1876, che
ebbe successo di critica al salone di Parigi del 1877; La casa del mago (1884),
Lo scorpione, Ritratto della moglie; Ritratto di Verdi (1891); la Veduta architettonica
del Palatino (1894); il Ritratto di Carducci (1907).
Numerosi sono anche i suoi dipinti a olio tra cui: Ragazzi in giardino, ritratto di Primo Levi; la serie di Fiabe e leggende tra cui Il trono della bella Mantesca con soggetti
tratti dal Decameron del Boccaccio (1891-1896), La signora Mantegazza e Dottor Pirovano Visconti (1906), Variazioni di mezzanotte.
Ma realizzò anche pregevoli opere di grafica come: Madonnina e Studio.
Come architetto realizzò alcune opere ma vide rifiutati molti suoi più importanti
progetti ritenuti troppo complessi e di gusto non adatto.
Aldo Mazza (Milano 1880-Gavirate 1964)
Nasce a Milano da una famiglia ricca di artisti e patrioti. Studia all’accademia di Brera e inizia la sua attività come illustratore di libri per bambini.
Poi si dedica a manifesti, cartoline e alla pittura, diventando uno dei ritrattisti più ricercati e prolifici del suo tempo, dando luogo a una produzione di oltre 2000 opere,
101
Gavirate, alla ricerca dell’anima
oltre alla sua produzione grafica.
Suoi manifesti sono presenti in numerose collezioni e raccolte tra cui: la Raccolta
Ferdinando Salce di Treviso; la Civica Bertarelli raccolta delle stampe del Comune di
Aldo Mazza, autoritratto ad olio
Milano; le raccolte della Rinascente e delle Officine grafiche Ricordi; e nel Museo
storico della montagna di Macugnaga.
Ha soggiornato a lungo a Gavirate nella casa alla Trinità costruita dal padre Adelio,
autore di poesie, che qui ha vissuto gli ultimi anni della sua vita ed è stato sepolto.
A Gavirate si possono ammirare alcune sue opere, un affresco all'ingresso della ex
casa del Bambino, in municipio il ritratto di Giuseppe Maggioni e altri quadri presso
la scuola elementare.
Milanese si diplomò all’Accademia di belle arti di Brera, Nel 1900 cominciò a collaborare con Vallardi come illustratore di libri per l’infanzia e romanzi.
Nel 1904-24 fu caricaturista del Guerin Meschino, dove raccontò gli egoismi della
classe borghese, gli eccessi dello sport e le goffaggini dei politici, con una comicità
pronta ed efficace. Contemporaneamente si affermò ed ebbe numerosi premi anche
come pittore e come cartellonista pubblicitario. Esegui molte illustrazioni per vari
editori, realizzò manifesti per molte manifestazioni e partecipò a numerose mostre.
Durante gli anni della prima guerra mondiale, partì volontario ottenendo anche la
croce di guerra. Fu autore di manifesti patriottici come quello del 1919 dove scrisse:
102
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Cittadino hai un partito? Non ti chiediamo quale sia: sei un Italiano e basta!
Alla fine degli anni Trenta dedicò ampio spazio alla pittura dipingendo ritratti di
bambini paffuti e imbronciati, e di eleganti figure femminili, paesaggi urbani e composizioni floreali.
Visse gli ultimi suoi anni a Gavirate dove è stato sepolto nella tomba di famiglia.
Alfio Paolo Graziani (Roncoferraro di Mantova 1900 – Gavirate 1981)
Ancor giovanissimo mostrò il suo talento che gli fece ottenere le prime borse di studio per Mantova e per l'Accademia Cignaroli di Verona.
A 15 anni improvvisò su un telo, per la cresima della sorella, un dipinto della Madonna, ora conservato nella chiesa di Gavirate, che era esposto nella corte della casa
paterna durante il mese di maggio e poi finì sopra il letto matrimoniale della sorella.
Frequentò l'Accademia di Brera e fu invitato a numerose importanti mostre internazionali di pittura tra cui la Biennale di Venezia. Nel 1940 vinse il Premio Sallustio
Fornara.
Fu anche stimato insegnante all’Umanitaria di Milano e fu un artista tra i più qualificati del 900, con un suo personale stile riposante che gli consentì di realizzare opere
di grande qualità.
Produsse molte opere andate distrutte a Milano dai bombardamenti del 1943. I suoi
soggetti principali erano fiori, nature morte e paesaggi. Ugo Ojetti, sul Corriere della
lo definì il principe dei fiori.
1943-44 durante la Guerra si trasferì da Milano a Bellano, poi nel 1947 prima in Valganna, poi definitivamente a Gavirate.
Racconta di lui Federica Lucchini:
Il ricordo di Graziani, signore d'altri tempi, che visse a Gavirate in case con torri: dapprima casa Bernacchi, poi casa Verga, da dove poteva ammirare panorami belli che ispiravano maggiormente la sua arte. Lo si vedeva camminare
per le vie di Gavirate con la discrezione della persona che sapeva ascoltare e
cogliere l'essenziale delle cose, con serena filosofia esistenziale; quella che caratterizzava la sua arte, ampiamente segnalata da un curriculum di prim'ordine, sopportata da critiche autorevoli, ma che lui ben si guardava dall'evidenziare, come la sua partecipazione a mostre d'importanza internazionale, fra
cui ben quattro Biennali di Venezia consecutive.
Se qualcuno volesse rendersi conto di quanta delicatezza sapesse infondere Graziani
nei visi della Vergine, può recarsi anche in via Volta, dove un'edicola contiene una
sua tela. Sotto una targhetta: Gli amici posero nel 1984 a perenne ricordo della sua
arte.
Ferdinando Corbella (Milano 1915 - Gavirate 1995)
Disegnatore di fumetti, copertine, illustrazioni e cartoni animati. Abile pittore, ha vi103
Gavirate, alla ricerca dell’anima
sto pubblicare sue opere anche in Francia e Inghilterra.
Nasce a Milano, suo nonno Napoleone disegnava armature per le opere teatrali del
Teatro alla Scala dove lui ogni tanto faceva la comparsa per contribuire al magro bilancio familiare.
Frequenta la Reale Accademia di Belle Arti di Brera e completa gli studi di grafica al
castello Sforzesco.A quindici anni realizza cartoline e aiuta il pittore Fontana nella
realizzazione di cartelloni pubblicitari.
A diciotto entra nel cinema d'animazione
collaborando con Carlo e Vittorio Cossio ai
lavori sperimentali sul film di animazione e
parteciperà alla realizzazione del primo lungometraggio La Rosa di Bagdad presentato
nel 1947.
All'inizio della guerra disegna vignette umoristiche sul Guerin Meschino.
Nel 1945 si stabilisce a Gavirate, dove continuerà disegnare per 50 anni sino alla morte.
Quasi ogni giorno si recava a Milano col treno delle Nord e qui fece amicizia con l'editore di Tradate Gianni De Simoni, fondatore
della Nika, col quale nacquero le storie degli
eroi dell’India.
Ma ciò che l’ha reso celebre sono state le parodie di personaggi famosi come quelle
del commissario Maigret, con Narciso Putiferio e il commissario Grasset, disegnati
con un tratto gentile e mai volgare, colorati a tempera.
Realizza le copertine dei romanzi Rizzoli e quando inizia il fenomeno dei fotoromanzi
disegnati, collabora con le testate Festival e Luna Park.
Dal 1948 comincia a lavorare per La vispa Teresa, realizza copertine, fumetti, e disegni. Suo è il lungo cineromanzo: La formula 37.
Disegna le serie di Ted Furia, Piccola Freccia, Tigre bianca, Furetto, Don Giacinto, Piccola Freccia e Tigre Bianca.
Nel 1950 è chiamato a collaborare con la Casa Editrice Universo, per la quale realizzerà importanti serie come l'avventuroso Roland Eagle, Rick Provvidenza sugli album
dell'Intrepido.
Dal 1951 disegna per Intrepido, Il monello e per le enciclopedie: Conoscere, Capire e
Vita Meravigliosa.
Nel 1965 realizza episodi per Diabolik.
Negli anni Settanta, in coppia con il figlio Roberto, che ne segue le orme artistiche,
104
Gavirate, alla ricerca dell’anima
realizza quasi interamente il mensile Scarpantibus, una testata ispirato alla trasmissione radiofonica: Alto Gradimento e collabora con il periodico Full.
Negli anni Ottanta, quando soffriva di depressione, fu messo nella Casa di Riposo
Bernacchi dalla moglie, che aveva a sua volta dei problemi di salute ed era preoccupata per alcuni tentativi di suicidio.
Qui s’isolava nella sua stanza, dove anche mangiava, tra montagne di fogli da disegno, ed era sempre all’opera. Aveva uno straordinario talento e se uno gli dava un
tema, lui subito lo disegnava con straordinaria abilità. Aveva un complesso
d’inferiorità. Aveva una memoria di ferro, era colto, educato, dolce e affettuoso con
tutti. Era ciarliero col personale di cui ricordava tutti i turni. Quando non disegnava,
guardava la televisione. Ogni tanto faceva suoi autoritratti, dove si faceva sempre
più piccolo e con un corpo da bambino.
Prossimo alla morte fu portato all’Ospedale di Varese, dove morì il 29 agosto del
1995.
Enrico Baj (Milano,1924 – Vergiate, 2003)
È stato pittore, scultore anarchico. Studiò al liceo classico, iniziò gli studi di Medicina, ma poi li abbandonò per laurearsi in Legge e diplomarsi all’Accademia di Belle
Arti di Brera.
Nel 1951 fonda a Milano, con Dangelo e
Dova, il Movimento Nucleare e nel 1954, il
Movimento Internazionale contro la geometrizzazione dell'arte.
Affezionato a Gavirate, in età giovanile ha
passato molte estati nella villa di famiglia
al Motto di Fignano, dove strinse grande
amicizia con molti giovani gaviratesi, tra
cui Gianni Rodari, che conservano ancora
alcune sue opere e scritti.
Con la sua pittura e scrittura dissacrante
ha raggiunto una grande fama internazionale e ha partecipato all’elaborazione del:
Manifesto dell'arte nucleare con Sergio
Dangelo nel 1952, proprio al Motto.
Ha usato, con grande libertà, materiali
eterogenei creando collage e assemblaggi
Enrico Baj giovane
satirici in un mondo popolato di persoritratto da Asger Jorn, 1954
naggi storici, generali e dame.
Sempre in contatto con letterati italiani e stranieri ha illustrato molti testi moderni e
classici, collabora con riviste d’avanguardia come Boa e Phases, Il Gesto e scrive nu105
Gavirate, alla ricerca dell’anima
merosi libri tra i quali Patafisica (1982), Automitobiografia (1983), Impariamo la pittura, Fantasia e realtà con Guttuso. Un assaggio della sua scrittura lo si può avere col
frammento di una sua poesia:
lamento, in lapsa lingua,
da lontano, marimba molle,
marketing magnetico:
equipollente a un estro equatoriano,
copio il cinocinefilo cosmetico
Di lui dice l'amico Oldrini:
Di te non mi basta l'Ubu di Jarry o il Cabaret di Zurigo, le sue esplosioni "dagli
al borghese alla forfora sua diabetica" di te non mi basta il Lungo Senna, le
ruote dentate, il macchinista Picabia.
Da te voglio il Golem, le frutta di Arcimboldo, voglio che tu scenda nell'arena
di Tycha con accanto Nezval e la ballerina Choe e Hrabal che beve la sua birra
della staffa.
Sul Ponte Carlo il tuo generale si gratta un foruncolo la patta resta aperta, e le
passamaneria stinte le medaglie ossidate, pare gli manchi un attimo di respiro.
Renzo Inversini (Morosolo, 1926- Gavirate 2012)
Cresce lungo le rive del lago di Varese, tra Calcinate del Pesce e Gavirate, dove la sua
famiglia si stabilisce negli anni ‘20, aprendo un colorificio.
Autodidatta, da ragazzo segue i corsi di disegno e di pittura tenuti da Aldo Mazza, e
frequenta lo studio di Domenico De Bernardi a Besozzo.
Partecipa a varie mostre nazionali e organizza sue personali e realizza alcuni carri
per il Carnevale gaviratese.
Per qualche tempo insegna alla scuola d’arte di Cannobio con il compianto amico
Ferriani fino alla tragica morte di questi nel 1968.
Luigi Brunella (Bardello 1927 – Gavirate 1981)
Nato in una famiglia di contadini, in tempi duri di forte emigrazione, sin da piccolo
dimostra talento, ma le necessità della vita lo obbligano prima al duro lavoro dei
campi, poi a quello d'imbianchino e infine di operaio. Nel tempo libero si dedica alla
sua passione, la pittura, frequentando lo studio di Innocente Salvini e dipingendo
panorami e contadini.
Ma sarà la Professoressa Cecilia Manfredi che convincerà la famiglia, con l'aiuto della nonna Fiorina, a mandarlo a frequentare a Milano la scuola d'arte Beato Angelico
dove conseguirà il diploma a 22 anni. Dopo il diploma, inizia anche la sua attività di
restauratore di affreschi, che svolgerà nel tempo libero.
Nel 1962, con la sua prima personale, entra come protagonista nella vita di Gavirate,
dove ancor vivo è il suo ricordo. Federica Lucchini lo ricorda così:
106
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Quando entrava con il suo cavalletto nei vecchi cortili per riprodurre i superbi
squarci dell'arte costruttiva dei contadini o particolari da cui trapelava la signorilità dei palazzi nobiliari, subito il tam-tam del rione si metteva in moto ed
era molto bello vedere i ragazzini e qualche adulto accostarsi e osservare l'artista mentre dava origine all'opera. Si sentivano dei privilegiati. Per questo il
pittore ben difficilmente a Fignano lavorava solo.
Nel 1964, dopo un soggiorno di oltre sei anni in Svizzera, dove lavorava come decoratore, ormai felicemente sposato con Norma da cui ebbe Enrico e Walter, si stabilisce a Gavirate nella Ca' di saunat presso il lago, dove resterà sino alla sua morte, salvo brevi soggiorni a Napoli, Siena, Spagna, Milano e Montecarlo.
Fu anche uomo d'azione, motore di tante iniziative culturali, fondò con alcuni amici
tra cui Giacomino Tabacchi, detto il Marchese, l'associazione Gli Amici della Contrada Maggiore, ora
Amici di Fignano, con
i quali da vita a iniziative culturali che durano tutt’oggi come
quella di decorare
ogni due anni i vecchi
muri del rione con
nuovi graffiti, lui
stesso con i suoi allievi ha realizzato i
primi, cercando di far
diventare Gavirate il
paese dei graffiti come Arcumeggia è
quello degli affreschi.
Oggi se ne contano
una quarantina.
È tra i fondatori di
radio Varese Ovest e
tra gli animatori del
Palio dei rioni.
Nel 1975 ricevette il
premio Leonardo da
Vinci, che lo fece conoscere al grande
pubblico e gli procurò numerosi altri ri-
Luigi Brunella tra i ragazzi di Fignano
107
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Antiche arti e mestieri a Fignano
conoscimenti. Abbondante è la sua produzione di disegni, dipinti e affreschi in edifici
pubblici ma realizzò anche mosaici e sculture.
Credente convinto, dedica molte sue opere al tema della fede e alla decorazione di
chiese e cappelle in varie località del Varesotto. A san Giovanni di Gavirate restaura
gli affreschi della volta dell’abside e dona una sua originale Via Crucis, mentre a Comerio realizza gli angeli della facciata della chiesa.
A Fignano, dove gli è stata dedicata la piazzetta, si possono ammirare alcuni suoi
graffiti mentre ad Oltrona gli affreschi del villino Garoni e un dipinto nella chiesa.
Prima dal 1976 al 1980 diresse la scuola d'arte di Arcisate e poi nel 1980 nell’antica
chiesa di san Michele istituì una scuola di pittura e disegno da cui sono usciti numerosi artisti che da lui hanno imparato: disegno, acquarello, pittura a olio e incisione.
Il Pedretti racconta che per richiamarlo alla cura nella rappresentazione della terra
gli diceva:
Quando ero undicenne è stato proprio lui a darmi una tela e dei pennelli e mi
diceva: te gh'éet de fa sentì l'umid.
Un esempio della sua didattica è il calendario del 1979 fatto per la Pro Loco di Gavirate, dove il maestro si limita a disegnare la copertina e lascia agli allievi illustrare
tutti i mesi.
108
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Andries Van Onck (Amsterdam 1928)
In Olanda ebbe la fortuna di avere, come insegnante, nell'Accademia Reale di L'Aia,
Gerrit Thomas Rietveld del gruppo De Stijl.
In seguito ha studiato Produktform alla Hochschule für Gestaltung di Ulm in Germania con altri celebri docenti come: Max Bill, Walter Zeischegg e Tomàs Maldonado.
Dal 1986 vive a Gavirate, ma in Italia era arrivato nel 1962, per lavorare come designer all'Olivetti in qualità di assistente di Ettore Sottass. Poi aprì uno studio a Milano, dove fu seguito dalla moglie Hiroko Takeda.
Insieme hanno disegnato tanti prodotti nei più diversi campi come: mobili, accessori
per la casa, posate, elettrodomestici, macchine utensili e apparecchi elettronici di
ogni genere.
Fin dall'inizio si è interessato agli aspetti teorici del design. Dedica molto tempo
all’insegnamento, a scrivere articoli e libri di cui due sono stati scritti in italiano: Design. Il senso delle forme dei prodotti (1994) e Andries van Onck & Hiroko Takeda,
avventure e disavventure di design (2005).
A volte ama eseguire schizzi paesaggistici.
Enzo Luchetti in arte Lucenz (Milano 1939 – Varese 2006)
Era figlio di Luigi Lucchetti, che sin
dagli anni giovanili si era segnalato
come ottimo caricaturista. Dopo essere stato assunto dall'Aermacchi
come disegnatore per le pubblicazioni tecniche, dopo il 1940 si stabilì
a Gavirate su invito di Aldo Mazza
da cui imparò molti segreti della sua
arte.
Il figlio Enzo, cresciuto a Gavirate,
già a 12 anni, comincia a disegnare
e dipingere paesaggi. Si diploma
all'Accademia delle Belle Arti di Brera, collabora con la rivista Ignispress, e poi dal 1960 al ’65, vive a
Parigi dove dipinge opere che saranno poi conservare nei musei di
Versailles, Douville e Trouville.
Poi va a Milano e nel 1969 dopo la
strage di Piazza Fontana comincia a
elaborare strutture in acciaio dilaniate dalla dinamite:
Se dalla morte e distruzione rinasce la vita, vorrei distruggere e morire.
109
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Negli anni 1977-80 vive in Sudamerica, e ritornato in Italia risiede a Varese, riprende
la sua attività di scultore e si occupa di architettura.
Sue opere si trovano a Barranquilla e Bogotá, in Colombia, a Caracas, a Parigi. La sua
opera in acciaio FollaFollìa è collocata al Museo Pagani di arte moderna di Castellanza, mentre l’Esplosione domina la piazza di Orino, in Valcuvia, mentre un’opera in
acciaio e legno la donò alla Provincia di Varese.
Nel 2005 diventò Direttore Artistico del Chiostro di Voltorre che cercava un rilancio.
Lui affronta l’incarico con entusiasmo ma non riuscirà a portare a termine i suoi progetti per la morte prematura avvenuta il 23 luglio 2006.
Antonio Pedretti (Gavirate 1950)
Nato a Gavirate dove risiede sul Motto di Fignano quando non è in giro per il mondo, oggi è tra i più importanti paesaggisti italiani. Prevalentemente autodidatta,
prima frequenta la scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi l'Accademia di Brera
che abbandona nel 1972.
Nel frattempo, a sedici anni, allestisce la sua prima personale alla Galleria Ca' Vegia
di Varese con opere dipinte a spatola dove rappresenta paesaggi, casolari, fiori, alberi, acque stagnanti.
Gattuso intuì il suo talento quando era ancor giovane vedendo alcune sue opere e
110
Gavirate, alla ricerca dell’anima
scrisse:
Caro Pedretti, benché tu sia molto giovane, il tuo lavoro offre già alcuni elementi sicuri per giudicare delle tue doti non comuni. Non si può non essere
colpiti dalla sicurezza con cui il tuo segno, le tue note di colore definiscono un
paesaggio, una figura, un intero nei suoi tratti essenziali; del piglio con cui il
tuo disegno ha la capacità di penetrare la forma, a indagarla con precisione,
senza cadere nell'analisi minuziosamente accademica. Oggi il tuo lavoro si trova a un punto assai serio, e mi pare che i tuoi dipinti recenti contengano elementi nuovi rispetto alla felicità e facilità delle tue precedenti pitture. C'è la
coscienza di un impegno nuovo e di nuove difficoltà. È la premessa di un balzo
in avanti.
Poi l’amico Oldrini scriveva di lui:
Tu ritraevi quello che vedevi, non eri ancora "dentro" nel quadro; la tua abilità,
quella prodigiosa mano che il Padreterno ti aveva dato stava vincendo, faceva
aggio sulla zuppa gorgogliante che noi non vedevamo ma che già bolliva (solo
dopo l'avremmo capito) nel tuo cuore; spinta, alimentata dall'acqua del Bardello che ti scorreva a lato dello studio in uscita da quel lago che aveva nutrito
le nostre giovinezze.
È invitato a numerose mostre internazionali e organizza varie mostre personali con
altri artisti.
Pierre Heinz Lindner (Straslund 1934)
Proveniente dal nord della Germania Est sulle rive del baltico giunge a Milano nel
1953 per liberarsi dal giogo del regime comunista.
Autodidatta diverrà docente a Brera, dove conosce e sposa la grafica Siva Musumeci
da madre austriaca e padre siciliano che qui studia pittura, incisione e scenografia.
Nel 1992 a Sassuolo acquisisce le tecniche ceramiche per la realizzazione di piastrelle e piatti.
Nel 1993 a Valenza imparare le tecniche della microfusione e dell'oreficeria e poi si
dedica al vetro soffiato.
Realizza libri d'arte con incisioni e acqueforti e tre video tra cui Dalla monocromia al
colore in collaborazione con Enrico Baj e opere con tutti i materiali con i quali esprime la sua creatività in molteplici forme usando: ferro, legno marino, ceramica, senza
disdegnare di scrivere alcuni racconti.
Ha realizzato numerose personali e collettive internazionali. Le sue opere si trovano
in collezioni pubbliche italiane, europee e nel nord e sud america.
Nel 1986 arrivare a Gavirate e grazie a Ponce de Léon, apre il suo laboratorio: La
stamperia del portico, nella villa che ora sede di uffici comunali, dove produce oltre
500 opere di grafica e acqueforti.
111
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Nella Rioneide di Gavirate del 1998, dedica alla memoria di Luigi Brunella una speciale medaglia e delle acqueforti col disegno della medaglia.
Dopo circa 30 anni il comune eredita la villa e lui si trasferisce a Besozzo.
Enrico Brunella (Gavirate 1955)
Laureato in architettura, nasce e vive ad Armino in Gavirate, in una cascina comprata dal padre Luigi, da cui ha ereditato l'amore per l'arte che esprime nei suoi dipinti
e nelle sue poesie. Con il regista senese Renzo Barbetti ha realizzato e rappresentato
in diverse piazze italiane lo Spettacolo di videopoesia: Astrazione Continua.
Nella pittura emerge la visione appassionata ma serena ereditata dal padre mentre
nelle poesie spesso emerge la sua rabbia che diventa provocazione e lascia all'interlocutore di trovare la speranza che dal fondo del suo cuore emerge.
Oltre le sue numerose mostre di pittura non solo in italiane, cui ha partecipato, sono
da segnalare le due raccolte di poesie: Icaro (2002) e Cannibali (2006)
Dice di lui l’amica Luciana Schiroli:
La sua pittura, sempre fedele al naturismo che ne è la linfa vitale, si è via via
dilatata in termini spaziali e prospettici ... la materia pittorica si è smagrita acquisendo intensità cromatica e plastica.
Isabella Bai
Nasce a Napoli da famiglia Gaviratese, ha vissuto molti anni a Roma e Milano, oggi
abita a Fignano in Gavirate, e passa lunghi periodi a Parigi ed in Australia.
È allieva di Luigi Veronesi e Walter Valentini, uno dei più famosi incisori italiani.
La sua pittura a tinte forti e di tipo espressionista, è ispirata alla natura e famosi sono i suoi dipinti ispirati dai tronchi e quelli dedicati ai fiori che ha incontrato nei suoi
viaggi.
In Australia a Port Douglas, ha ricevuto thePeople‘s choice award per l’opera Sweet
hill.
Nella sala comunale si può ammirare il quadro del tronco del cimitero spezzato da
un fulmine.
8.7 Musica
A Gavirate vi sono molti appassionati, molti la praticano e alcuni anche in modo organizzato nella banda, nella Schola Cantorum, in uno dei quattro cori o in un'orchestrina.
La banda, la Schola Cantorum, e il coro Val Tinella negli ultimi 100 anni sono stati i
promotori di quasi tutte le iniziative musicali attualmente affiancati da una scuola di
musica, dal chiostro, dalla biblioteca, dalla proloco, e da altre più limitate iniziative.
Un organaro a Gavirate
A Groppello, frazione di Gavirate, vi era una bottega organaria di proprietà di Fortu112
Gavirate, alla ricerca dell’anima
nato Ossola del quale scarse sono le notizie a nostra disposizione. Da questa bottega
uscì l'organo che è possibile ammirare nella chiesa della Purificazione di Maria Vergine a Cocquio Trevisago, un eccellente organo, come si può dedurre dalla relazione
di collaudo redatta il 6 febbraio 1853 da Giuseppe Della Valle.
Nel 1856 l'Ossola operò, nella chiesa di Velate, con interventi di ordinaria manutenzione a tre mantici dell'organo Biroldi. Si spostò poi in Valtellina, dove stilò progetti
per nuovi organi; non essendo però documentata la sua attività di costruttore, si
deduce che i suoi interventi si siano limitati a una normale manutenzione.
Già anziano, fu incaricato nel 1862 di restaurare l'organo della parrocchiale di Besozzo, organo che conosceva molto bene per avervi compiuto precedenti lavori. Tuttavia i restauri non soddisfecero i fabbricieri dando così inizio a una vertenza annosa
che diede ragione all'Ossola.
La filarmonica di Gavirate
La filarmonica alla fine del 1800
Parlare della filarmonica, costituita probabilmente nel 1821, è come parlare della
storia del Varesotto degli ultimi due secoli, infatti è stata forse la più vecchia di tutta
la provincia, e sin dall'inizio fu considerata importante come testimoniata il fatto che
fu chiamata a Milano nel 1840 per l'inaugurazione della prima ferrovia dell'Italia del
Nord, la Milano-Monza.
113
Gavirate, alla ricerca dell’anima
I suoi componenti, trovandosi casualmente a Milano nel 1848 quando scoppiarono
le 5 Giornate di Milano, parteciparono all'insurrezione e nel 1859 scortarono la colonna dei garibaldini quando passò da Gavirate. Erano anche presenti quando Garibaldi tenne un discorso dal balconcino del palazzo Maggioni nella piazza della Comissiarìa.
Per meriti patriottici, nel 1877 fu autorizzata a portare una divisa con sciabola di tipo
militare e fu sempre presente nelle manifestazioni importanti soprattutto quando
Gavirate era capoluogo di vice prefettura o di mandamento.
Solo durante le due guerre mondiali fu costretta a sospendere l'attività perché quasi
tutti i suoi componenti erano stati richiamati alle armi.
Negli anni 70 la banda diede vita a un gruppo di majorettes che in seguito diventò
autonomo.
Sulla Cronaca Prealpina troviamo che nel 1906 Domenico Bernacchi donò alla banda
la nuova divisa che fu portata per la prima volta alla entrata in Gavirate del nuovo
parroco milanese don Brunetti; nel 1915 raccolse fondi per il sostegno dei colleghi al
fronte; nel 1930 tenne in piazza a Fignano un concerto nel giorno del compleanno di
Giuseppe Baj, che all'epoca abitava a Londra, come ringraziamento per le borsette
donate alla banda.
Dalla cronaca del 1971:
La musica cittadina di Gavirate ha 150 anni. Meno famosa di quelle milanese
di Affori, immortalata nell'omonima canzonetta, la banda di Gavirate, in provincia di Varese, è la più vecchia e gloriosa.
Nacque nel 1821 ed ebbe subito testimonianza extra-cittadina. Nel 1840 fu
chiamata ad allietare l'inaugurazione del primo tronco ferroviario settentrionale tra Milano e Monza.
Nel 1848, trovandosi, per ragioni musicali a Milano, lasciò gli strumenti e si
batté sulle barricate.
Nel 1887 ottenne di indossare l'uniforme militare.
Composta oggi da operai e impiegati, ha festeggiato il 150° anniversario di
fondazione.
La banda, attualmente è composta da una quarantina di componenti, prevalentemente giovani.
Organizza ogni anno un corso di orientamento musicale gratuito per i giovani delle
medie che desiderano iniziare lo studio di uno strumento a fiato su un repertorio
che comprende il genere classico-sinfonico, jazz, moderno, bandistico, popolare,
marce, ballabili e brani religiosi.
Al termine del corso triennale tutti gli allievi, che lo desiderano, entrano a far parte
dell'organico della banda. Alcuni decidono di proseguire gli studi nei conservatori e
114
Gavirate, alla ricerca dell’anima
diventano musicisti professionisti.
La filarmonica, attualmente diretta dal maestro Maurizio Zocchi, partecipa a tutte le
manifestazioni importanti del comune di Gavirate ed è composta da una quarantina
di musicanti, ha in repertorio brani classico-sinfonico, jazz, moderno, bandistico, popolare, marce, ballabili e brani religiosi.
Nel 2013 Marco Zaninelli scriveva:
Quanti ragazzi, quanti adulti di Gavirate si sono accostati per la prima volta a
uno strumento perché invitati da un amico alle prove della banda, quanti hanno scoperto l’orizzonte infinito della musica accogliendo una proposta semplice e sempre attuale, quanta bellezza nel seguire non un direttore ma un maestro, quanti incontri, quante amicizie e – perché no – quante vocazioni riconosciute e carriere intraprese! La storia della banda di Gavirate, questa storia
unica e irripetibile alla quale tanti hanno contribuito con generosità ed entusiasmo, è la storia di tutti noi. Di chi ha suonato, indossando con orgoglio il segno distintivo della divisa, e di chi ha ascoltato e si è sorpreso a fischiettar un
motivetto accattivante o a ripesare al significato di note solenni risuonate in
una piazza o lungo una via. È storia viva, in cui riconoscersi. È storia che continua e sostiene la speranza nel futuro.
La Schola Cantorum di san Giovanni
Raccontare la storia della Corale Gaviratese, com'era inizialmente denominata, è un
po' come raccontare la storia del paese dell'ultimo secolo.
La sua storia inizia nel 1904 quando Il prevosto don Antonio Pellegatta chiede di
preparare un coro di fedeli per solennizzare l'inaugurazione del nuovo organo della
ditta Vincenzo Mascioni di Cuvio.
Poi nel:
1912: La Corale è nuovamente citata alla consacrazione della Prepositurale da parte
del Cardinal Ferrari.
1915: Arnaldo Papa ricorda che nel periodo dal '30 al '40 il coro era di sole donne
guidate dalle suore dell'asilo, mentre un altro coro di uomini cantava, tutte le domeniche dietro l'altar maggiore, brani gregoriani e la Missa De Angelis.
1924: La Corale solennizza la benedizione dei due nuovi altari del Sacro Cuore e di
San Giuseppe.
1931: La Corale partecipa ai festeggiamenti per il 25° di Parrocchia del Prevosto Don
Brunetti, con la contemporanea inaugurazione del nuovo campanile e della nuova
sacrestia.
1942: La Corale, diretta dal M° Felice Camesasca, canta per la I° Messa del neo sacerdote Don Carlo Caletti.
1945: La Corale solennizza l'inaugurazione del nuovo Battistero, voluto dal Prevosto
115
Gavirate, alla ricerca dell’anima
don Carlo Baj.
1948: Ricu dul Nando ricordava le molte operette e i molti concerti seguiti in Gavirate e in molti paesi della provincia, preparati dal M° Felice Camesasca che, oltre ad
essere un valente pianista e insegnante di musica, era anche compositore, direttore
d'orchestra e di coro e suonava anche nell'orchestrina, formata da elementi della
Banda Musicale di Gavirate, di cui lui faceva già parte prima di entrare in corale.
Ricordava anche che la corale, dapprima formata da soli uomini, si era rafforzata con
La scola cantorun nel 1953 col maestro Felice Camesasca
l'inserimento di alcune donne che facevano le prove separatamente all'asilo infantile con le suore, mentre gli uomini provavano prima nel vecchio oratorio e poi al Circolo ACLI con il m° Camesasca.
1954: La Corale ha assunto la nuova denominazione di Schola Cantorum.
1956: Il m° Camesasca colpito da una grave malattia è sostituito dal m° Gianfranco
Lazzari (allora la corale era formata da soli 20 cantori uomini)
1971: è organista il prof. Sergio Bianchi che è anche maestro in alcune circostanze.
1982: La corale ha assunto l'attuale denominazione di Schola Cantorum S. Giovanni
Evangelista, eleva la sua qualità grazie ai Corsi Base di Educazione alla Musica e al
Canto Corale, riesce a incrementare e aggiornare il repertorio con una media di circa
10 brani all'anno.
116
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Sergio Bianchi (Gavirate, 1949)
Si è diplomato in composizione, polifonia vocale, musica corale, direzione di coro e
pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 1971, ancora giovanissimo, sostituì il maestro indisposto della Schola Cantorum
sia come organista e sia nella direzione del coro.
Si occupa principalmente di problemi didattici e di analisi musicale sia in campo teorico sia strumentale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni con varie case editrici
tra cui: Ricordi, Universal e Intra. Ha registrato alcune sue raccolte di pezzi tra cui
Dissolvenze e Rimandi e Microstudi.
È stato docente presso i conservatori di Brescia, Milano e Como nei corsi di cultura
musicale generale, di teoria e analisi musicale e nei corsi di Chitarra, Quartetto
d’archi e Pianoforte.
Ha partecipato a numerosi seminari e conferenze, presso il Conservatori Verdi di Milano e Como e a trasmissioni di Radio 2 e della Svizzera italiana.
Il Coro Val Tinella canta in Carinzia
Attualmente è anche direttore del coro Val Tinella, con quale al 10° Concorso Internazionale Corale di Verona è stato premiato quale migliore direttore di tutte le categorie, e ha tenuto diversi corsi sulla vocalità e l’interpretazione.
Collabora con la FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali
Corali) e scrive sulla rivista Choraliter, occupandosi di problemi legati alla musica
117
Gavirate, alla ricerca dell’anima
popolare e all’analisi.
Ha fatto parte, per conto dell’USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane), di
commissioni di ascolto e giornate di studio.
Collabora con alcuni cori per l’armonizzazione o trascrizione di canti sia sacri e sia
d’ispirazione popolare.
Il coro Val Tinella
Nasce a Oltrona nel 1968 per iniziativa di alcuni giovani amici accomunati dalla passione del canto e desiderosi di festeggiare il XXV anniversario di sacerdozio del proprio parroco don Felice Rimoldi.
Nel corso degli anni il coro assume una propria e peculiare fisionomia nel 1981
quando ne diventa maestro Sergio Bianchi. Si allontana dall'espressione tipica popolare, per andare verso assonanze col mondo della musica classica, nel rispetto del
testo letterario. Il canto popolare diventa documento storico.
Il coro Val Tinella si è esibito in Italia, Svizzera, Francia, Austria, Repubblica Ceca, dove si è classificato al primo posto e ha registrato due musicassette e tre Compact
Disc: Voci di un sentimento; Voci nella neve (Armonie di Natale); Voci di storie infinite.
Con l'Amministrazione Comunale di Gavirate organizza la Rassegna "al di là dell'acqua…" e la Rassegna "don Felice Rimoldi". Inoltre, con il Comune di Biandronno e
l'Accademia Sant'Agostino la Rassegna "Incanto… sul lago".
Dal 1991 è parte dell'Associazione Nazionale Alpini sezione di Varese, Gruppo di Gavirate e dal 1998 è ufficialmente coro del Club Alpino Italiano, sezione di Gavirate.
La mattina del 26 dicembre esegue, con qualsiasi tempo, l'ormai tradizionale Concerto al Forte di Orino davanti a un folto gruppo di appassionati.
Al concorso internazionale di Verona il coro ha ottenuto la Fascia d’Oro.
8.8 La fotografia
Molti si domandano se la fotografia sia un'Arte e a questi bisogna osservare che se è
vero che il fotografo non inventa la bellezza, e anche vero che la sa ricercare e riprodurre in modo personale secondo la sua sensibilità e capacità.
Oggi si usano macchine fotografiche, telefonini e computer, coi quali diventa facile
fotografare e manipolare le immagini. A prima vista la fotografia può così sembrare
più una tecnica che un'arte, ma questo sarebbe vero se poi tutti fossero capaci di
realizzare immagini che danno emozioni.
Ma non è così, poiché per realizzare foto artistiche occorre, sia una buona padronanza tecnica, ma soprattutto grande sensibilità, capacità, pazienza e molto lavoro.
Tra i fotografi ci sono poi quelli della nuova generazione, che amano il digitale e la
manipolazione col computer e modificano colori e contrasti, per ottenere risultati
insoliti che possono creare perplessità, ma per chi fotografa o vorrebbe fotografare,
118
Gavirate, alla ricerca dell’anima
sono una bella provocazione.
I papaveri di Bruna Bossi
Ci sono poi quelli che ritengono la manipolazione delle immagini, un insulto alla fotografia e vanno alla ricerca del bello ovunque esso sia, nei particolari, nei giochi di
luci e nei riflessi dell’acqua, avvicinandosi alla natura in punta di piedi, per non disturbarla, per raccogliere la bellezza.
Oggi tutti fotografano, ma la maggior parte non può essere inserita nel gruppo degli
artisti che vede a Gavirate la sua decana in Bruna Bossi che per oltre 50 anni ha fatto
della fotografia, prima che un mestiere, una passione.
Ha ricercato e documentato le immagini del secolo scorso facendole oggetto di riflessione per i gaviratesi affinché dal passato sappiano costruire il loro futuro.
Le sue fotografie sono tutte fatte e sviluppate da lei stessa con tecniche tradizionali.
Particolarmente interessanti sono i suoi studi sul bello, nei fiori e nelle antiche opere
artigianali, realizzati con molta fantasia e abilità mediante la ricerca di effetti speciali
resi disponibili dalla natura.
8.9 Portoni, archi, finestre e corti
Sono elementi di architettura segno di una storia in cui l’antico si distingue per la sua
bellezza e armonia spesso dopo che mani sapienti le fanno riemergere e liberare da
le successive e deturpanti sovrastrutture, permettendone un’abitabilità confortevole.
119
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Il nuovo aggiunge bellezza solo, se oltre la sua qualità, sa armonizzarsi con l'antico
che a Gavirate è fatto di
ville, palazzi con caratteristici portoni, finestre e archi ma anche da antiche
case rustiche con belle
corti che alcuni gaviratesi
hanno riscoperto.
Un’attenzione particolare
la meritano le corti che
erano importanti luoghi
d'incontro, di protezione e
di accoglienza. In esse si
svolgevano molte delle attività contadine che ne facevano delle piccole piazze
dove in alcune si celebravano anche piccoli spettacoli, aperti alle corti vicine,
o come quella di via Magenta a Fignano dove passando per la antica Porta
Quadra inizialmente si arrivava al mercato.
Le facciate dei palazzi e i
Arco in piazza Brunella
colonnati dei cortili contengono elementi di pregio, biglietti da visita degli antichi proprietari, mentre sono assenti nelle case rustiche, abitate da contadini e da artigiani, ma di proprietà di famiglie facoltose salvo
quelle costruite da nuclei familiari che si sono stabiliti nel territorio, dove si può trovare qualche elemento decorativo.
Dovunque i maestri muratori del passato sono stati capaci di rendere gradevoli anche le opere più semplici.
120
Gavirate, alla ricerca dell’anima
9 Allegati
9.1 I toponimi
Toponimi di Gavirate
 Piazza del Mercato - piazza Besozzi e via Garibaldi
 Foro Boario - viale Garibaldi - sede del mercato del bestiame
 Contrada del mercato - via Gramsci
 Piazza della commissarìa - Pretorio - degli Uffici - Vittorio Emanuele - piazza
Matteotti
 Contrada della Madonnina - via Maggioni
 Gesieure o Pastor - quadrivio vie Ticino, Maggioni, Marsala e 4 Novembre
 Contrada larga - via Battisti
 Contrada Borgo Spesso - via Magenta
 Strada del Lago e Voltorre - via Cavour
 Contrada degli osti - via Cattaneo
 Strada per Bardello e Angera - via Ticino
 Contrada del forno - via Ferrari
 Contrada Maggiore - via Gerli Arioli
 Contrada Nuova - via De Ambrosis
 Via della Giesola - via IV novembre
 Piazza Dante - Piazza Umberto I - piazza della Libertà
 Corso Roma - via XXV Aprile
 Stall di Sciori - in frazione Pozzolo, una casa in cui venivano ospitati i senza
tetto
 Cape Crös - Armino quadrivio verso Cocquio dove si davano convegno le streghe nelle notte di luna piena
 via castello - via don Vittorio Brunetti
 Toponimi di Oltrona e Groppello
 Benedett località Cascina Benedetto (via Morosolo), esistevano tre mulini per
macinare farina e semi per olio
 Bött località boschiva attorno la foce del Tinella.
 Bosch località boschiva a est della foce del Tinella
 Brüghera località a Oltrona (il bosco tra via S. Martino e via Rossi)
 Burghett località di Groppello (via al Lago)
 Cà di S'ciann era la denominazione della casa a destra entrando dal portico
della Curt di Tâler, dove c'era un locale a disposizione temporanea per i girovaghi dato dalle famiglie Alioli
 Campagna località di Oltrona (via Alioli e Sassi)
 Campasc località di Groppello in via Campi Leoni (verso est)
 Candegiann (Camp de Giann) località a sud del Benedetto
 Candegliûn (Camp di Leûn) località di Groppello (via Campi Leoni)
121
Gavirate, alla ricerca dell’anima
 Castèll il Castello, proprietà del sig. Bossi che fu sindaco dal 1920 e podestà fino al 1928, anno in cui il comune di Oltrona fu aggregato patrimonialmente a
Gavirate. Ora vi abitano diverse famiglie
 Cinq Piant località di Oltrona (via Cinque Piante), denomina il Parco comunale,
(originariamente era la zona di via Galli)
 Còst località di Oltrona (a nord di via Rovera, a ovest di via Bellini)
 Curt dul paês di Calcechitt (Cà Cechîn) (via Morosolo), di Cassân (via Garoni),
di Fàni (via al Lago), di Giüdess (via Garoni), di Puiân (via Garoni), di Puianitt
(via Garoni), di S'ciann (via Garoni), di Tâler (via Garoni), di Valtulitt o Valtelitt
(via al Lago), dul Vigeni (via al Lago), di Zipriân (via al Lago)
 Fulîa località di Groppello (ang. via Preja e via Calcinate a est)
 Fussasc il fosso al confine dei Bött che sfocia alla Riarèla
 Garûn la famiglia Garoni. Proprietari di vari terreni e della villa con vista sul lago, che fu dei Padri Carmelitani Scalzi dal 1700 al 1798 come sede di riposo
(ora tutta restaurata dal sig. Tornaghi). Le parti di rustico della villa per un certo periodo furono trasformate in filanda. Il sindaco di allora, Teobaldo Garoni,
ha lasciato agli oltronesi la fontanella (ang. via Unione-via Morosolo) e la fontana di via Garoni
 Gerö località di Groppello (via Leopardi)
 Grisc località di Oltrona (il pianoro a sud del Parco delle Cinque Piante) dove
sorgono le case a schiera
 I Nuvèll località di Oltrona (via Novella)
 I Runch (de sott e de sura) località di Oltrona (sotto via Novella)
 I Vall la valletta a ovest di via Novella verso il lago.
 La Capeleta la cappelletta di San Rocco, un tempo era collocata sull'incrocio di
via Unione e via Rossi (dove c'è il condominio), ora tra via alla Chiesa e via
Morosolo
 La Crûz il luogo dove ora sorge la Cappelletta di San Rocco, prima esisteva una
Croce in legno
 La Sciûra fonte sorgiva sotto via Galli. Dalla fonte, con un condotto costruito
dalla comunità (fussett), portava l'acqua fino alla Curt di Calcechitt
 La Vigna località di Oltrona (a nord del Parco delle Cinque Piante)
 Lazarett località di Groppello (via Campi Leoni)
 Löogh località di Oltrona (a sud del cimitero, tra via Bellini e via Rovera)
 Lugasc località boschiva a est del Benedetto dopo il Tinella
 Lughett località di Oltrona (a sud e sud-est del cimitero)
 Marenà località di Groppello (a nord di via Rovera), di Oltrona (tra via S. Martino e via Rossi)
 Mòtta località di Groppello in riva al lago
 Muncüch località di Groppello (via al Ronco) e la cascina dopo il Ronco verso
Morosolo
122
Gavirate, alla ricerca dell’anima
 Murîn d'Artù e anche Murîn dul Poccia vecchie denominazione della cascina
Benedetto
 Mutarèll località di Oltrona (tra il Benedetto, la via Galli e il Puntasc)
 Paürett località di Oltrona (a sud di via Galli)
 Pozz lavatoio di Oltrona soppresso anni fa, ora c'è il parcheggio di via Rovera
 Praa Murina la piana tra Molina e Oltrona
 Prej località di Oltrona (a nord-ovest di via Campo dei Fiori)
 Preja località di Groppello (a nord di via Calcinate). Nome della località e della
villa situata sul territorio di Morosolo. Un tempo la proprietà scendeva fino al
lago ed era servita da una scalinata, esisteva una tubazione che dal lago, per
mezzo di una pompa, portava l'acqua in cima per uso agricolo
 Puncîn località di Groppello in riva al lago
 Pûnt d'Artù località sulla strada che da Oltrona porta a Morosolo (ora non è
più transitabile). Da attribuire, forse, anche il ponte in sasso sul Tinella
 Pûnt dul Diavul o Böcc dul Diavul Grotta carsica formata dal torrente Tinella a
nord della località Puntasc
 Pûnt località a sud del Marenà, la trattoria di Groppello dove c'è il ponte sul
Tinella
 Puntasc Località sulla sponda del Tinella, a nord della Cascina Benedetto
 Riaa il torrente Tinella, la zona dove sfocia il Tinella,
 Riarèla località di Oltrona in riva al lago presso la darsena che fu dei Garoni
 Runch località di Groppello (al termine di via al Ronco)
 Runch Nöov località di Oltrona (via Ronchi Nuovi)
 Runchett località di Groppello al confine del comune di Gavirate e Varese. Così sono chiamati diversi luoghi del paese in luogo soleggiato e a balze
 Rungia Mulinara la Roggia Molinara partiva dal Puntasc, poi si immetteva nel
Tinella per poi incanalarsi al Candegiànn verso Groppello fino al lago, per un
centinaio di metri. Prima di arrivare al rudûn della tessitura Bottini, superava il
dislivello passando in un canale in legno sospeso. Lungo la roggia esistevano
11 ruote a pala che facevano funzionare macine per olio, mulini, stabilimenti e
segherie
 Rutunda slargo sull'incrocio via Rovera-via Bellini. Un tempo era il posto dove
si fermavano gli zingari (stròligh) con i loro carretti
 Salvedòna località di Oltrona dove ora ci sono i campi dell'Oratorio
 San Vitâl era così chiamato il luogo dove sorge la chiesa
 Sarisc Denominazione del rione di Oltrona e Groppello
 Scèer, Scerett località dopo il Ronchetto, tra il lago e la strada per Calcinate
 Squarava zona argillosa e franosa presso la Cascina Benedetto. Per diversi anni è stata usata per estrarre materiale per il cementificio Rusconi
 Strà de campagna (consorziali) de Muresö (il proseguimento di via al Ronco
passando dal Moncucco fino a Morosolo), de Salvedòna (costeggiava il campo
123
Gavirate, alla ricerca dell’anima












sportivo e proseguiva verso via Ronchi Nuovi), di Bött (ora via Tinella), di Funtanèll (dal confine di via Rossi verso via Alioli e Sassi), di Nuvèll (da via Novella
fino ai Ronchi), di Peròss (da via Campi Leoni a via Calcinate), di Runch Nöov
(via Ronchi Nuovi), di Vall (dal Benedetto verso sud-ovest fino al Tinella), di
Vignòor (via Campagna e via Leopardi), du la Valeta (da via Garoni a via Voltorre), dul Muncüch (la via al Ronco), dul Mutarèll (sotto la collina delle Cinque Piante, partiva da via Cinque Piante fino all'altezza del Benedetto), dul
Runch (da via Calcinate fino al Ronco), dul Vignö (da via S. Martino, via S. Vitale e Agricola e via Cinque Piante fino a via Rossi Tèrmèn de Pissina), par Vultù
(via Voltorre verso il bacino del Fontanone), Streciûn di Munt (via Campo dei
Fiori), Streciûn di Paürett (dal basso di via Cinque Piante fino incrocio via Galli)
Strà dul paês (comunali) par Barass (via Rossi), par Calcinà (via Calcinate), par
Cumêr (via Alioli e Sassi), par Grupèll, par Ultrona (via Rovera, via Bellini, via al
Lago), par Vultù (via Unione), par Muresö (via Morosolo), dul Pozz (la scalinata che scende da via Garoni al parcheggio di via Rovera), du la Cruzeta (via S.
Martino), du la Gesa e dul Cimiteri (via alla Chiesa)
Stringatt località di Groppello in riva al lago (via Calcinate)
Tampuriva località di Oltrona (a est di via S. Vitale e Agricola)
Tèrmèn de Pissina località tra Oltrona e Molina (via Rossi, via Cinque piante).
Deriva dal fatto che al segnale di confine ogni cane che passava faceva il suo
bisognino
Tinèla torrente Tinella
Ul Gropp vecchia denominazione del circolo cooperativa di Oltrona
Usterì dul paês Ul Circul de Grupèll, Ul Circul de Ultrona, L'Usteria dul Lâch
(Groppello), L'Usteria dul Pûnt (Groppello), L'Usteria dul Mutilato (Oltrona), Ul
Tabachîn (Oltrona)
Val di Tâler la zona dove sorge il cimitero
Valfregia il ruscello che scende tra il Ronco e la Preja
Vignö località di Oltrona (da via Ronchi Nuovi, a nord del campo sportivo, fino
via S. Martino), località di Groppello a sud-ovest di via Campo dei Fiori
Vignòor località di Groppello (via campagna, via Leopardi)
Vindemûnt località di Oltrona, dove ora c'è il Parco delle Cinque Piante.
9.2 Poesie su Gavirate
Gavirate (Adelio Mazza)
Nel mezzo del cammin della ferrata
Che da Varese parte pel Verbano,
A manca si riscontra una borgata
Chiamata Gavirate. Sovra un piano
Dolcissimo discende fino all'onda
Del placido bel lago oltremarino,
Che l'alga ed il canneto ognor circonda
124
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Coi ceppi di Biandronno e l' Isolino.
S'erge la chiesa in alto, sovra il sasso
E domina a l'intorno. Un'ampia strada,
Un corso, e un castagneto un po' più in basso,
Che serve pel mercato e una contrada
Che in Piazza degli Uffizi, ovvero sia
Ove il Comune ha sede e la Pretura,
La Cassa di Risparmio e l'Agenzia,
Conduce il tartassato a faccia oscura.
Ma il panorama inver, splendido assai
Si gode dai dintorni e dal sagrato,
Sì, che con l'occhio ardito te ne vai
Fin sovra il monte ch'è dei Fior chiamato.
Ville e villette sparse sovra il colle
Son come margherite in un giardino,
E l'ubertoso suol, le rosse zolle
Compensano il sudor del contadino.
Se poi da lungi ammiri il bel soggiorno
Ai raggi d'or del sole d'occidente,
Ti vien vaghezza d'abitarlo un giorno
E di lasciar Milano a la sua gente.
Ma intanto a respirar l'aure beate,
Lettore, io ti precedo a Gavirate.
Nostalgia (Adelio Mazza)
Quand sul mè lagh. in suj primm or del dì
Mi voo col mè barchett dove me piâs.
Fin che me troeuvi on boeucc de fermanim lì.
Me senti slargà 'l coeur. Che bella pâs!
Colla mia canna in man, stoo là di or
E godi on mond intregh se on quej gobbîn
El bocca all'amiscioeu Mi sont on scior.
E vorariss ch'el dì no 'l vegna in fin.
Suj piant gh'è i passaritt che fan legria,
E gh'è suj cann qui taj usej che sgara,
Che fan, richì, richì, e no van via
Nanca a passagli vesin, e poeu cicciarà
Col siffolin in del goss quej rossignoeu
Come per digh al ciel, al bon Signor
"Anca coi penn in doss, semm to fioeu,
125
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Nun cantem per toa gloria e per amor".
A Gavirate d'aprile (Antonino Bianchi in memoria dell'amico Gianni Rodari)
Veloce l'ombra volava tra le case
quando la chitarra cessava di suonare
e i prati s'incendiavano di luna.
Noi scendevamo verso il sciabordare
delle cupe onde lacustri,
contro le darsene oblique,
balzando tra le macchie dei ligustri:
e dal canneto sfiorato dalla brezza
una voce s'alzava di barcaiolo amico.
Quell'ora dilatava la tua recondita tristezza,
dissimulata quasi per pudore.
Non potevamo vivere - dicevi dentro quell'ostinata nostra
metafisica misura
dell'universale dolore.
Ora il silenzio ci si fa tombale,
ché ogni musica tace
a Gavirate d'aprile.
S'acquieta, forse quella pena sottile,
mentre la vita ai vivi si difende
e, al limite, si gioca.
Ma sui verdi sentieri dei bambini
dove il tuo sogno è intatto.
Non s'affioca.
Gavirà, paées furtúnà (Mauro Marchesotti)
Mí sun sicüür, el disi cun tüta respunsabilità:
da semper ritegni Gavirà un paées furtünà.
Gh'é mia ul stress de chi víiv a Milàan,
chí la vita l'é senza i prublemi metropolitàan.
In tüta la só storia l'é stai basa da la furtüna,
e a la sira se pó rimiràa i steli e la lüna.
Regordi mia gross disaster causa da la natüra,
che in certi paées hann crea a la gent vita düra.
L'aria l'é bona, ussígin quasi cent par cent,
pürtropp anca chí gh'é rivà l'inquinament.
Peró manca nagótt e ringrazi de cöör Gavirà:
chí sun nassü e ho pudü víiv ogni só realtà.
126
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Se parlum de cultüra gh'emm vü di luminari,
basta rigurdàa Guido Morselli e Gianni Rodari.
In d'ul sport nobil di rémm el vanta i natàal
du l'Elia Luini, nost campiúun ecezziunàal.
Milàan cita magnifica, Roma incamó depü,
pöö vegnen 'na volta al mé paées e van via pü.
Forsi sun presuntuóos, ma cunfermi chel ch'ho dí:
adori Gavirà e quand el sarà ora speri de muríi chí.
Ritorno a Gavirate (Gianni Rodari)
Nel 1972 durante un ritorno a Gavirate scrive una poesia in cui ne ricorda l'autunno:
L'autunno è la mia patria,
quando andava per sentieri:
riascolto il vero suono del mio passo
Questa è stata la mia giovinezza
- Non mi inganno, vi amo, amata prigione che odiai,
dove solo i ricordi giacciono in pace.
9.3 Poesie su Fignano
Davanti al cedro del cimitero (Ampelia Mariani)
... e se a noi mordeva l'animo
il lampeggiar frenetico all'orizzonte
luce senza tempo nei cieli del mistero...
Per te fu il guizzo di fuoco
nello scrosciar dell'acquazzone
a spogliarti dei rami
e, svuotando il maestoso tronco,
t'ha scolpito monumento
a Dio Onnipotente.
Ed ora nella vaga luce crepuscolare
davanti ai cancelli del cimitero
il tronco chiaro mi sorprende
e lo immagino eterea linea
d'infinito, dito lungo e imperioso
puntato verso l'alto.
Ora sei l'indice d'un maestro
che, conosciuto su di sé il dolore
addita il cielo, dove le nuvole
sfilacciate diramano verso est
svelando il non perduto azzurro.
E dalle tue ferite ascolto
127
Gavirate, alla ricerca dell’anima
sinfonie rassicuranti:
- Guarda il cielo, per quello sei nata;
- e se il destino dell'uomo
è chiuso
in vie troppo anguste,
il cielo è immensa promessa.
Cedro! mi costringi a meditare
su un fascio di realtà
che scivola su piani di vita travagliata
o, forse, inerte.
Da te arriva il canto profondo della vita:
- Non è stato un fulmine - mi dici
- ma un raggio di luce. Spalanca l'anima,
non guardare solo tombe mute.
È forte la morte, ladra di vita.
Ma ancor più forte è Dio Onnipotente.
Oh! Cedro, ferito e fiero!
Come somiglia a te l'anima mia.
Fignano (Ampelia Maiani)
Metti un marocchino un senegalese un argentino
un'ecuadoregna
un veneto un barese un siciliano
un cremonese un napoletano
un francese e un fignanese;
metti case antiche, disuguali
addossate in un abbraccio senza spazi;
muri scalcinati di salnitro;
tetti arrossati
dal chiasso dei passeri e delle rondini;
merli che scompiglino orti e giardini;
metti un gatto che inarca la schiena
e una lucertolina...
metti un languore di luce che spoglia le mura
dal viola di umidi veli:
avrai disegnato Fignano
(terra aperta ad un miracolo d'amore e di fraterna accoglienza)
Dove cortili e vicoli sembrano stadi
e risuonano di grida bambine e di tonfi
di pallone;
dove una via s'adorna di fiori e di quadri
128
Gavirate, alla ricerca dell’anima
a settembre;
dove il cortile di un "Marchese"
accoglie tutti in amicizia.
Dove un vecchio sulla soglia
sogna stanco
un crepuscolo d'oro
ad est della memoria...
perché questa terra
è figlia di silenzi e di frastuoni,
di fiori e di lavoro.
E amara come le lacrime
dolce come il sorriso
forte come le braccia del lavoratore.
Di questa terra
io ho colto il fiore al monte
il silenzio della vita
il canto del passero
la cielitudine agli alberi.
Festa dei Fiori (da "Ascolta il silenzio" di Romano Oldrini)
Se vuoi che un fiore
Se vuoi che un fiore ingentilisca il tuo affetto
questo è Fignano.
Se vuoi che un sorriso diventi di tutti
questo è Fignano.
Fignàan (Mauro Marchesotti)
Me senti unurà de vess chi
in dul curtìil dul Marchées,
parchè, el disi cun urgoli,
par la metà sun fignanées.
Infati la mè mama Auda
l'è nassüda propi chì
e quindi podi vanta
un invidiabil pitigrì.
In quantu a nobiltà paterna,
davera me manca nagott,
sun püssée che marchées,
sunt adiritiira Marchesott.
Gaviratées de pà e mama
da tanti e tanti generaziùun,
129
Gavirate, alla ricerca dell’anima
ami ul nost parlàa in rispett
di nost radìis e tradiziùun.
Cunt i mè puesì e sturiell,
sun pueta "a bott ritardà";
parchè la vena l'è rivada
da quand sun pensiunà.
Gh'ho mia la presunziùun
de cercà gloria o celebrità,
ma la speranza de fàa surìid,
i mè tanti amìis de Gavirà.
Rigord de Fignan (Pietro Papa)
Fignan di prim pass
Stràde sass
Fignan de fìö
Caretè e bö
Fignan dul mè can
Guaì e buia de luntan
Fignan cui magun
Ris e burdun
Fignan sidelin de lat
Cinq franc scrivü süll libret
Fignan di bagat
Scarp röt
Fignan dul magnan
Padel semper in man
Fignan dul Pampanin
Scüzì de piscìnin
Fignan di funtan
Truvas de mam
Fignan prufümada
Acqua de bügada
Fignan dì lingher
Lenzö me bandier
Fignan de üsmä
Profüm de pra
Fignan de ier
Già pien de stranier
ignan ul mutun
Grot de scundun
Fignan la magnolia dul Marches
130
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Curtil di surpres
Fignan dul Ginun
Ai pee i zucurun
Fignan di falò
Fóch che brüsa ancamò
Fignan surgent di Ciusit
Castegn e ciudit
Fignan che vergogna
Gent a la gogna
Fignan senza pà
Cór scepà
Fignan di me zì
Vöi impienì
Fignan di prucesiun
Müfa, lümit e purtun
Fignan dula scöla
Penin e cartela
Fignan cimiteri
due in tüc a la pari
Fignan due u patì e giuì
Fignan l'è grazie a tì se sun inscì
Versi liberi per via Gerli Arioli (Ampelia Mariani)
Ti allieta al mattino
un bruire di ricce testoline
di libri, di cartelle
e un fermento di risa e di richiami.
Bisbiglii, rincorse
gonnelline al vento
giubbetti colorati
occhi stellati ti inondano di vita:
la bella vita in boccio.
Ma presto, quieta, tornerai
al tuo solito tran tran.
I muri gobbi delle case antiche
ti vedranno scivolare
verso la piazzetta incontro
alla tua dolce Madonnina.
Che fosti tu, sì tortuosa
e arcana nei secoli remoti?
Un argine? Un fosso?
131
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Un rorido sentiero?
Ospite son io e tu lo sai.
Però lo sento
che ancor tu sei da tutti
amata tanto.
Perché ogni casa qui,
sul suo muro centenario,
porta il recente simpatico graffito.
Perché tutto è rurale ancora
tutto parla di semplicità.
A siesta qualcuna siederà sulla panchina
(la panchina di sasso
sentinella del crocicchio)
a raccontare della gente la sua pena
oppure le curiose novità.
Altre, le tute dall'odor di grasso
al lavatoio sciacqueranno ancora,
or festoso di gerani o di lillà.
Poi la sera scenderà serena
d'amori intermediaria
pei ragazzi a spasso.
9.4 Poesie su Oltrona e Groppello
Ul mè paês (Ultrona e Grupèll) (Danelli Maurizio)
Dal munt Camp di Fiûr hinn difendü,
düu paesòtt, vèrs ul lâch distendü;
vüun sôta la culina de Muresö,
che l'âlt inveci, sûra a 'n pugiö.
Par pudé rimirai tücc düu, dal vâlt,
sül sagraa du la gêsa, basta fa 'n sâlt,
Ultrona, pròpi ai pè te pò vidé,
Grupèll, pòch luntân, sübit lì dedré.
Da chesta meravigliusa pusiziûn,
se capiss pulîda l'evuluziûn,
la pârt vegia, l'è chela tacava,
la nöova, l'è chela spantegava.
Vardà Grupèll, el pâr un serpentûn,
indua gh'eva la rungia, i custrüziûn,
tücc bèen in fîra, par pudé mej sfrütà,
132
Gavirate, alla ricerca dell’anima
u l'aqua, ul pân du la cumünità.
In di ann indré, gh'eva gran muvimènt,
par ul gran de fa di sò stabilimènt,
par fa pipp in manera indüstriâl,
fin cugnussü a livèll internaziunâl.
Mò, el ghe dà anmò tantu lavurà,
cunfrûnt d'una vòlta, nanca la metà,
cèrti mistee sparii de circulaziûn,
hann duvü piantà lì o nai in d'un balûn.
'Na furtüna, l'è dal vêrd vèss circundaa,
la Brüghera, i Bött, adré al lâch e al riaa,
de chest chì, pòdum pròpi mia lamentass,
però de fa sü cà, büsögn regulass.
D'un fa 'n salt anmò, sôta 'l campanîn,
l'öcc al và gió, sü Ultrona, lì visîn,
se vêd ul centro stòrich, se fa par dí,
e i cà vecc ch'even di Garûn, vèrs mesdì.
Cunt i Cinq Piânt, l'è ul sît püssee bèll,
se gòod tütt ul lâch, da Böosc fina Bardèll,
Cazâch, ul Ciavîn, la Brabia, l'Isulîn,
in là 'n tòch, de San Lurènz ul campanîn.
Sügüta cun Cumêr, Barass la visiûn,
Vultù, Gavirà, Bregann, ul Mutarûn.
Ul munt Ròsa, sbilzà in ciêl a l'urizûnt,
l'è 'n spetacul, cun dedré 'l sù al tramûnt.
Dopu avé vidü sti meravili chì,
me pâr de vegh pü nagott de duvé dí.
Gh'è restaa dumà, e l'eva già da 'n pô d'ann,
dul Santüari, sentì 'l sûn di campann...
Traduzione di Il mio paese
Dal monte Campo dei Fiori sono difesi,
due paesotti, verso il lago distesi;
uno sotto la collina di Morosolo,
l'altro invece, sopra un poggio.
Per poter meglio rimirare tutti e due, dall'alto,
sul sagrato della chiesa, basta fare un salto,
Oltrona, proprio ai piedi puoi vedere,
Groppello, poco lontano subito dietro.
Da questa meravigliosa posizione,
133
Gavirate, alla ricerca dell’anima
si capisce bene l'evoluzione,
la parte vecchia, è quella unita,
la nuova, è quella sparpagliata.
Guardare Groppello,
sembra un grande serpente,
dove c'era la roggia, le costruzioni,
tutte bene in fila, per poter meglio sfruttare,
l'acqua, il pane della comunità.
9.5 Le poesie libere in italiano
... E questo silenzio mi strugge (Ampelia Mariani)
Trapezi di cobalto e i nenùferi
gialli affiorano sull'acqua
e le bianche ninfee tra cornici
di salici piangenti.
L'abbraccio al canneto riflette
il colore del sogno,
le fiabe di sempre.
Odora il sentiero di rovi,
di fragole rosse, di muschi,
di lago.
Di languido lago sa il cielo.
Qui di Te mi viene la bellezza
incontro, dove ancora intruso
è il mio passo padano, perché
il ramo riflesso è la mano
del nume di lago e il nume
ha un freddo superbo sorriso.
S'annida tra l’erbe disagio d'anni
perduti, di fresco candore perduto
... e questo silenzio mi strugge:
parole mai dette, che aspetto.
Contemplo l'azzurro che è tuo
che è mio. Contemplo Dio.
Ricordo passate stagioni, distese
Di campi, rigoglìo di messi,
ingenuo scambio d'amore.
.. e cerco trapezi di spighe
fulgore di turgide spighe
calore di terra feconda di spighe
134
Gavirate, alla ricerca dell’anima
orizzonti infiniti di spighe.
Eternità di luce (Ampelia Mariani)
Ho provato a scrivere
sorrisi
con i petali dorati e profumati
della rosa della solidarietà.
Ho provato ad accendere zagare
negli occhi d'un malato,
di un forestiero,
ho accarezzato un orfanello.
La vita è ripresa
lontana dalla polvere dei sogni.
Per cantare nuovamente
melodie
di dolce nettare.
E l'attimo fuggente
vestito di balsamo salutare,
è diventato
eternità di luce.
Mattino (Ampelia Mariani)
Scavò stelle ed abissi la notturna
bufera. Ora le ciglia grevi
dei pini stillano fiera dolcezza
oltre la strada molle, dove un cielo
convalescente germina chiarori
sull'alta solitudine dei colli.
Il tatuaggio dei prati ha sorrisi
giallorosa di luce e le primule
svegliano sui davanzali arpeggi
di fresco stupore.
Non serve sai pensare
come avrà volto stanotte la luna.
Basta il tuo amore soltanto, che i muri
consunti ravvivi, per evocare
trascorse visioni felici
risvolti garbati di giovinezza.
Il resto, ora non conta.
135
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Musica dell'anima (Ampelia Mariani)
Ho smesso di camminare senz'occhi
sui campi della primavera.
Non ho voluto più nascondermi
dietro una ragnatela.
Ho posto la mia casa
tra i fiori del bosco
ed ho provato a contare le stelle
- infiniti raggi
della rete dei miei desideri Ho spalancato la porta
al respiro del mondo.
Ho colto pace e amore fraterno.
E l'infinita bellezza dei fiori
è diventata musica dell'anima
nel gaio mormorio
del fiume della solidarietà.
Carità drammi musica d'organo
e fiumi d'incenso.
E poi (Enrico Brunella)
Saremo tutti morti
senza più ricordi
rimpianti e sogni
avremo l'orizzonte
libero e sgombro
asettico
non dolori
non rancori
non più baci
e cartoline
staremo in piedi
lo sguardo alto
nel cielo
le mani candide
tese e aperte
libere nell'aria,
canteremo
con voci
di cristallo
136
Gavirate, alla ricerca dell’anima
e
danzeremo
ancora una volta
in cerchio
nello splendore
della luce...
e poi?
e poi sarà
tutto infinito.
Fantasmi (Enrico Brunella)
Passati gli eroi.
Consumati gli uomini.
In dissolvenza
solo l'ombra
di qualche figura,
ecco...
resta un frusciare di fantasmi
vuoto.
Mani (Enrico Brunella)
lavano
asciugano
accarezzano
Mani grandi
Mani piccole
Paffute scarnite
Ossute
Ferite
Mani
Forti fragili
Pensose indolenti
Tenere violente
Operose sonnolente
Mani nelle mani
Mani sulle mani
Mani contro mani
Mani senza mani
Mani per nascere
Mani per crescere
Per graffiare per ferire
137
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Per aiutare Per benedire
Mani di misericordia
per parlare per ricordare
per piacere per finire
Le Mani sugli occhi
dopo la vita
per morire.
9.6 Le poesie libere in dialetto
Gh'eva 'na vòlta... (Maurizio Danelli)
Ul Tinèla l'è 'n riaa che g'ha sèmpèr dai de fa,
a nünch de Ultrona e Grupèll, ciuè, de lavurà.
Dal Pûnt dul Diavul, cumincia la stòria,
par chi mia la sà, vöri fagh memòria.
Dal riaa par un canâl, l'aqua incanalava,
al rudûn par fa curènt cunt un sâlt la rivava,
cuntrulava tütt ul lavureri un bèll sugètt,
ul Gianètu, chel che giüstava i biciclètt,
l'è chel che gh'avü 'na gran pensava,
de nà in barca sül lâgh, cun 'na pedalava.
Pö l'aqua, la nava dènta in d'un fussett,
fin gió a la masna di uliatt dul Benedett,
la cureva tra i buschitt, in mèzz ai piann,
par devià, sübit dopu 'l Candegiann,
la sügütava in du la rungia 'l sò destîn,
fin rivà a la tessitüra dul sciûr Butîn,
chì, 'na türbina i telâr ie faseva girà,
c'ul ciâr dul Gianètu, se pudeva lavurà.
Gió in bass un tuchèll, cènt meter sulamènt,
gh'eva dul Santambrös ul stabilimènt,
par fa pipp, pulecc e zènt faseven girà,
turnèi, möor, ruzelitt par pulì e culurà,
però, chi la rungia la sfrütaven püssee
even ul Civèll, ul Paul e 'l Brugîn murnee,
in mèzz a chisti chì, gh'eva 'n gran bisià,
ul lavatòi, in dua i dònn a naven a lavà.
Se sentiva dul Tartaîn e 'l Giamberîn,
ul frecass du la bindèll e dul refendîn,
che impignaven là 'na gran pigna d'ass,
prima che in dul lâch, l'aqua la se bütass.
138
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Chì, finiss la stòria che vó cünta sü
parchè, nè rungia, nè mistee, mò g'hinn pü.
Me vegn un dübi (Mauro Marchesotti)
Ai temp de frequenza di scör medi,
s'evi cumpagn de class du la Piera
e dato che s'evi un student de valor
s'evi stai fai capuclass dai prufessòor.
Durant'na leziùun de francées
ho vist la Piera e 'na sò amisa,
giügàa de scundiùun a bataglia navàal:
visàa la proff I'eva mè cumpit naturàal.
Giüsta la nota che i dò tusann
duveven fàa firmàa dai genitòor.
Dopu trii dì la Piera I'eva mia firmada;
l'è stai lì ch'ho fai 'n'altra vigliacada.
Fort du la mansiùun de capoclass,
senza un minim rimors ho visà la proff
che la nota du la Piera l'eva mia firmada:
ul düü sul register 'na roba scuntada.
Me regordi incamò adess
ul sguard rabiòos du la Piera:
le m'ha vardà de brütt e tütt d'un fiàa:
"giuri che stavolta te la farò pagàa".
Tanti ann dopu la Piera l'ho spusada
e par mì l'é stai un spusalizi d'amòor,
ma dopu quarant'ann che sun spusà,
sun mia sicüür de cugnòss la verità.
Ogni tant me vegn un dübi
e resti lì par un pöö söra penséer:
le me vör béen, provi a pensàa,
o le m'ha spusà par famela pagàa ?
Ul mé spécc (Mauro Marchesotti)
Par fà la barba stamattina
ho vardà drizz in dul spécc
a l'impruvìis ho vist rifless
la facia d'un omm vécc.
Tanti rüügh, pöcch cavei,
öcc de pèss mort, apanà,
tücc segn che sbaglien mia:
139
Gavirate, alla ricerca dell’anima
gh'è drè a rivàa la terza età!
L'è senza rispett, ho pensà,
cunt un pöö de nostalgia
e la sò spuntanea sincerità
le m'ha metü malincunia.
Par un atim me sun fermà
e ho rivist chel ch'ho perdü;
ul temp el va semper de corsa
e par tücc el vegn indrè pü.
Però ho pensà che ul spécc
el pò mia vardamm de dent,
el pò mia vedée, cugnòss,
i mè penséer, i veri sentiment.
I tanti e tanti ann passà
poden mia mett un fréen
a la mè vöia de fàa, de vìiv,
a la gioia de vurée béen.
Ul Ginùun (Mauro Marchesotti)
Leva n'omm che stava a Fignàan
grand e gross e pussée fort d'un tòor,
un persunagg che par cinquant'ann
l'eva mai nai a fass vedée dal dutòor.
Ma anca par lü ul temp el passava
e da un quai dì el stava propi màa.
I sò amìis, che ghe vureven béen,
l'even cunvint a nàa a fass visitàa.
Dopu i acertament e 'na visita mirada,
ul dutòor al pazient l'ha diagnusticà:
"car ul mè Gino, par mì ultimament
tée esagerà e ul tò fidigh l'è ingrusà.
Te devet dismètt de béev ul vìin,
se te vöret guarii damm tràa a mi,
parchè se te scòltet mia i mè cunsili
te se ritruvet prest ul fidigh in salmì"".
A circa un mées da la visita,
turmentà da fastidiòos brusòor,
ul nost amìis l'è turnà incamò
in ambulatori dal dutòor.
A la dumanda de quantu vìin bevü,
140
Gavirate, alla ricerca dell’anima
senza esitàa ul Gino l'ha rispundü:
"dutòor, da un mées sun senza vìin,
al dì trìi liter de bira e un quai grapìin".
Intant che 'l rideva ul dutòor l'ha dì:
"devi amèt che te se 'n animàal,
ma, par paüra de fàa cunfusiùun,
te prescrivi dimà acqua mineràal".
"Però te ghée mia de stremiss
l'è tütt sott cuntrol, nagott de tost,
ma par aceleràa la guarigiùun
te dò 'na cura a base de supóst".
Passà un quai mées ul dutòor
l'ha vist ul Ginùun a l'Alberghett.
Sübit l'ha nutà la sò bela cera
e l'ha capì che la cura l'eva fai efett.
"Me te stée", l'ha dì ul luminari,
se stò a la tò facia te paret guarì,
speri, anzi sun püssée che sicüür:
ho utegnü l'efett che vurevi mì.
"El gh'ha resùun, sciöör dutòor,
du la cüra podi mia lamentamm,
però ho mangià i supóst cunsiglià
e vöri digh ch'even propi gramm".
Par mia scurdà ul Marchées (Mauro Marchesotti)
Recitàa in dul curtìil dul Marchées
el me mett indoss piasè ed emuziüun,
parchè fò part du la nubiltà fignanées
anca se el sann in pòcch o nissüün.
Ul primm penséer el và drizz stasera
a Lü, l'indimenticabil Giacumìin,
un brütt dì s'è smuzà la sò candira,
ma par nünch l'è semper chi visìin.
Re Scartozz ogni ann par Carnevàal,
a l'Epifania el prucessava la Befana,
par ricurdàa i temp antìich e giuviàal
quand la vita de paées l'eva propi sana.
Par chest chi, in dul riùun de Fignàan,
cun la magnolia püssée famosa in paées,
semm obligà a fàa sì che anca dumàan,
141
Gavirate, alla ricerca dell’anima
sien salvà i tanti iniziatìiv dul Marchées.
Alora mì sun sicüür, da l'alt dul Paradìis,
indoa mò l'ha truvà par semper la sò cà,
el varda a la Festa di Fiòor cunt un surìis,
par tegn semper valt l'unòor de Gavirà.
A carnevàal (Mauro Marchesotti)
Un càan de salott l'eva legiü sul giurnàal
che gh'eva un ball mascherà a Carnevàal.
Cuntent par la festa e decìis a partecipàa,
el s'è vestì de pèura e l'ha pruvà a beràa.
Un travestiment perfett, el pareva 'n agnell
e tütt urgugliòos l'è partì par nàa sü al castell.
In viagg l'ha incuntrà un lüüf, nanca affamà
che, par mia perd ul vizi, sübit l'ha sbranà.
In maschera se sà mai cusa capiterà,
quindi l'è mei cunservàa la propria identità.
In ogni càas, par stàa du la part du la resùun,
vestiset mia de pèura, mètes indoss 'na pell de leùun.
9.7 Raccontini di Sergio Bianchi
Sono tratti dal disco Dissolvenze e Rimandi, un misto di leggenda e di ricordi, con testi e musiche di Sergio Bianchi.
Lei signorina (Gli incubi di un'insegnante)
Se qualcuno a distanza di trent'anni dovesse incontrarla non potrebbe non riconoscerla. "La Signorina" era ed è sempre la stessa. Come non è mutato il suo aspetto
esteriore così è rimasta inalterata la sua gentilezza e i suoi modi sempre affabili.
La fatica di tanti anni d’insegnamento, di tante ore passate al pianoforte sentendo i
nostri "strafalcioni" (gli incubi di un'insegnante) di studenti poco diligenti o poco
convinti della propria "vocazione" non hanno inciso sul suo spirito sempre pronto ad
esaltarsi nell'ascoltare la buona musica. I piccoli pianisti sono ormai adulti e al loro
posto ci sono i figli che con la stessa attenzione s’inoltrano nel magico mondo della
musica.
Lassù, in cielo, gli angeli possono ancora aspettare! Prof.ssa Margherita Remondini.
Brucia il castello dei Baumann
Un’antica costruzione in mattone a vista molto ben conservata, una posizione invidiabile con una vista meravigliosa sul lago, un certo alone di mistero accresciuto dal
vasto parco che lo circonda e che suscita curiosità a chi non vi è mai entrato, ed infine un incendio che divampa furioso in una buia sera invernale.
142
Gavirate, alla ricerca dell’anima
Le fiamme che s’intravedono dalle finestre, l'accorrere della gente, l'arrivo dei pompieri: cosa si può pretendere di più per suscitare paura, interesse e dare origine a voli fantastici nella mente di un bimbo?
Il postino volante (Giancarlo Ghezzi)
Qualcuno ha mai visto un postino volare?
Il nostro postino era davvero volante: lo potevi incontrare ogni giorno in giro per il
paese a causa del suo lavoro, oppure su qualche sentiero poco frequentato, intento
ad allenarsi, sfruttando i momenti che le lettere e le api gli concedevano.
Un mezzo toscano spento, dimenticato in un angolo della bocca, il viso sorridente,
sempre cordiale, pronto alla battuta di spirito. È così, Giancarlo, con questa immagine serena, che ti vogliamo ricordare!
L'uomo dei palloncini
La storia, un po' strana, inizia molti anni fa in un minuscolo paesino, situato nel regno delle favole, i bimbi non erano felici: si annoiavano mortalmente. Ogni nuovo
gioco ideato dai genitori si rivelava subito un fallimento.
Preoccupato di questa situazione un uomo, che per il suo lavoro era sempre in giro
per il mondo, ritornò una volta con uno strano dono per i suoi due figli: alcune strane sfere colorate che lasciate cadere rimbalzavano. Si potevano colpire con le mani
o i piedi e si poteva imprimere loro una qualsiasi direzione. Non si trattava altro che
143
Gavirate, alla ricerca dell’anima
di palloni e palloncini, un divertimento conosciuto ovunque, ma del tutto ignorato in
quello strano paese.
In un attimo il nuovo gioco riscosse un successo strepitoso. Tutti dai più piccoli ai più
grandi si divertivano un mondo. L'uomo che aveva portato tanta gioia era salutato
come un benefattore, gli venivano tributati grandi onori e vi fu persino chi pensò di
edificargli una statua.
Passarono gli anni, la gente continuava a divertirsi, ma quell'uomo era stato dimenticato. Morì, salì in cielo e stando lassù si divertiva a osservare la vita del suo vecchio
borgo. Nessuno parlava più di lui, ma era felice lo stesso perché la gioia che intravedeva negli occhi dei ragazzi che giocavano era la stessa che tanti anni prima aveva
vistò brillare nello sguardo dei suoi figli.
La leggenda della chiesa e della Trinità
Intorno all'origine della chiesetta della Trinità è fiorita una leggenda raccontata in
varie versioni, ma tutte parlano di una notte nebbiosa e di un cavaliere, che qualcuno chiama Niero delle Rose, altri Corrado duca di Masovia o lo lascia anonimo.
Si sa come vanno le leggende che si tramandano oralmente, uno le spiega l'altro le
capisce o le ricorda a suo modo per cui, al di là del fatto, la leggenda viene trasmessa
con molti contorni diversi. È il bello delle leggende.
Il fatto è che questo cavaliere aveva fretta di andare a Milano o da Milano proveniva, o scappava dai briganti o correva dalla sua bella dama, di cui alcuni ne citano
persino il nome: la bella Fazia degli Oberti, o voleva liberarla dai briganti, seguendo
una traccia nella neve o lasciando al cavallo la responsabilità della corsa ha attraversato il lago ghiacciato scambiandolo per una pianura.
Solo dopo viene sapere che non era una pianura e per ringraziare il Signore e Maria
dello scampato pericolo si dice che fa costruire sulle sponde che aveva attraversato,
una o due cappelle, una a Gavirate, quella che poi diventerà la chiesetta della trinità
e per alcuni una anche ad Azzate.
E la dama? Forse lo sposò forse lo tradì o lui la dimenticò, ma questo che importa?
Lupo (Bruno Lischetti)
Non si tratta di un animale, come si potrebbe credere dal titolo, ma di un uomo che
così era soprannominato.
La corporatura massiccia, l'incedere ciondolante, una barba spesso incolta ed un vocione grosso e profondo conferivano al personaggio un aspetto torvo e minaccioso.
Ai nostri occhi di bambini il tutto assumeva proporzioni ancora maggiori così da renderlo un vero spauracchio.
In realtà, come spesso accade, l'aspetto esteriore nascondeva un buon cuore ed
un'indole pacifica.
144
Gavirate, alla ricerca dell’anima
10 L’autore
Luciano Folpini è nato a Milano nel
1939, dove a sempre vissuto, salvo
una breve parentesi a Bergamo, e
dove per lunghi anni ha svolto il ruolo di dirigente.
Dal 2000 risiede a Gavirate in provincia di Varese.
Ha realizzato una ventina di dvd,
pubblicato numerosi articoli e alcuni
libri illustrati. Attualmente sta curando la collana: Le radici, una serie
di saggi divulgativi gratuiti in formato
e-book sui grandi temi della vita. Ha
già pubblicato:













Maria nella grande storia. La Vergine Maria raccontata dai testimoni
Storia di una lunga fede. La Vergine Maria e la Passione
Angeli e religioni. Una ricerca del loro culto dalle origini ai nostri giorni
Pene e indulgenze. Una ricerca sulle reciproche influenze
Dalla Pescah alla messa. Una ricerca sulle origini e il significato della messa.
Paolo, il cavaliere disarmato. La vita di san Paolo.
La nostre storie. Un viso una storia
Diario paesano di un povero cristiano. Selezione di articoli pubblicati
Storie semplici. Interviste a persone semplici
La via della felicità. Dramma in quattro atti
Dialoghi sulla Sindone. Fede e scienza alla ricerca delle verità
L’amico di Gesù. Una biografia moderna
La trilogia
o Le profonde radici dell’Europa moderna. Dalla preistoria alla fine del medioevo.
o Storia e scienza alla luce dell'Apocalisse. Lettera ai giovani sul senso della
storia.
o L'amore e le sue origini. Eros, matrimonio, famiglia e figli.
Per scaricare i libri collegarsi a: http://www.lucianofolpini.eu e per contattare
l’autore scrivere a: [email protected]
145
Gavirate, alla ricerca dell’anima
11 Bibliografia
Oltre alle numerose notizie tratte dalle interviste ad alcuni protagonisti e quelle tratte dalla rete, le fonti principali sono state:
 Cenni sulla storia della chiesa di Gavirate (Inos Biffi,1973)
 Don Vittorio Brunetti - Prevosto di Gavirate dal 1906 al 1943 (Federica Lucchini,
1993)
 Due secoli tra le note. (Maurizio Zocchi, 2013)
 Enciclopedia Treccani
 Gavirate, alla ricerca dell’anima (Luciano Folpini, DVD, 2006)
 Gavirate - Incontri di civiltà Paolo Crosta, 1984)
 Gavirate - Luoghi e genti di una storia in riva al lago (autori vari, 2004)
 L’Addolorata di Gavirate (Luigi Del Torchio, 1996)
 L’epoca del cardinal Federico Borromeo: Gavirate dal 1590 al 1636 (don Adolfo
Passoni, 1984)
 Le nostre storie, un viso una storia (Luciano Folpini, 2010)
 La storia della pipa, Claudia Brambilla
 Le schede dell’associazione culturale il Sarisc
 Menta e rosmarino
 Note storiche sulla parrocchia di Gavirate dal 1574 al 1581 (don Adolfo Passoni,
1982)
 Oltrona e Groppello in bianco e nero…, Maurizio Danelli
 Ricordi di un prigioniero di guerra (Luigi Del Torchio, 1996)
 San Carlo Borromeo a Gavirate: dal 1574 al 1581 (don Adolfo Passoni, 1983)
 Storia di una lunga fede. (Luciano Folpini, 2009)
 Wikipedia
146