Scarica PDF

Transcript

Scarica PDF
PIANO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
a.s. 2016/2017
scuola secondaria di primo grado
minerbe
0
INDICE
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
 La storia ……………………………………………………………………………………………………………….. p. 2
 Contesto territoriale …………………………………………………………………………………………….. p. 3
 Offerta formativa …………………………………………………………………………………………………. p. 5
 Gli orari delle lezioni …………………………………………………………………………………………….. p. 6
 Risorse della scuola ………………………………………………………………………………………………. p. 7
 Sussidi ………………………………………………………………………………………………………………….. p. 8
 Orari dei colloqui settimanali dei docenti ……………………………………………………………… p. 9
 Intenti programmatici …………………………………………………………………………………………… p. 10
 Linee guida …………………………………………………………………………………………………………… p. 12
 Metodologia …………………………………………………………………………………………………………. p. 17
 Curricolo ………………………………………………………………………………………………………………. p. 18
 Contenuti per le singole discipline ………………………………………………………………………… p. 27
 Progetti di plesso ………………………………………………………………………………………………….. p. 32
 Piano gite ……………………………………………………………………………………………………………… p. 35
 Piano annuale degli impegni …………………………………………………………………………………. p. 36
1
LA STORIA
La documentazione relativa alla scuola media di Minerbe risale all’anno scolastico 1962/1963
quando anche a Minerbe, con l’istituzione della nuova scuola media obbligatoria, iniziavano le
lezioni. Le classi dall’anno scolastico 1962/63 fino all’anno scolastico 1968/69 furono ospitate negli
ambienti della ex casa del fascio in via Roma, 22. Dal 1969/1970 all’anno 1972/73 in via Marconi
43, mentre il nuovo edificio dotato di un’ampia palestra si ebbe solo nel 1973. La nuova scuola
media infatti fu costruita più tardi, nel terreno della Villa Bergolo-Bottagisio, in via Verdi. Il nuovo
edificio venne inaugurato durante le vacanze del 1972 e così nei primi giorni del 1973 gli studenti
poterono entrare nella nuova scuola.
Da una ricerca documentale presso l’archivio comunale sono state recuperate delibere e relativi
contenuti che evidenziano le successive tappe amministrative che hanno portato alla costruzione
del nuovo edificio scolastico destinato agli alunni della scuola secondaria di Minerbe:
Anno 1972
Delibera nr. 56 del 28/10/1972: approvazione perizia di variante suppletiva al progetto esecutivo
dei lavori di costruzione dell’edificio scolastico occorrente alla scuola media statale in Minerbe
capoluogo.
Anno 1973
Delibera nr. 38 del 06/04/1973: nuova opera di costruzione ed arredamento edificio per la scuola
media statale di Minerbe. Esame ed approvazione perizia suppletiva per opere, attrezzature ed
arredi di completamento.
Delibera nr. 63 del 12/07/1973: concessione in uso gratuito alloggio di servizio al custode
dell’edificio per la scuola media statale di Minerbe.
Delibera nr. 94 del 09/12/1973: opera di completamento strade perimetrali per la nuova scuola
media statale in via Verdi.
Anno 1974
Delibera nr. 70 del 18/10/1974: esame ed approvazione revisione prezzi per l’appalto dei lavori di
costruzione nuovo edificio per la scuola media statale di Minerbe: Impresa Varco Alpino da
Belfiore d’Adige.
Delibera 18/10/1974:


esame ed approvazione revisione prezzi per l’appalto dei lavori di costruzione dell’impianto
termico-idrico ad uso del nuovo edificio per la scuola media;
assunzione oneri conseguenti all’anticipato pagamento del compenso revisionale dei prezzi
per l’appalto di opere murali ed affini relative alla costruzione dell’edificio per la scuola
media di Minerbe.
2
Anno 1976
Delibera 08/01/1976: lavori di fornitura per costruzione scuola media statale di Minerbe. Legge 28
luglio: ulteriori oneri per la realizzazione dell’opera.
Nella storia della scuola media di Minerbe un episodio particolare è rappresentato dall’ipotesi di
perdita della sua autonomia nel 1995. Con numerose iniziative, quali interrogazioni parlamentari,
raccolta di firme, articoli di giornale, eccetera, grazie alla sinergia tra Sindaco, Ingegnere T. Ferrari,
Presidente del Consiglio d’Istituto, Sig. L. Gatti e tutta la componente genitori, la scuola media di
Minerbe ha potuto conservare la presidenza con l’aggregazione della scuola media di Roverchiara.
CONTESTO TERRITORIALE
La scuola secondaria di primo grado B.
Barbarani si trova a Minerbe in provincia di
Verona.
Minerbe dista da Verona 41 km e conta 4759
abitanti. Le sue tre frazioni sono: Santo
Stefano, Anson e San Zenone, mentre i
comuni confinanti sono Bevilacqua, Bonavigo,
Boschi Sant’Anna, Legnago, Pressana,
Veronella e Montagnana in provincia di
Padova.
Dal 2001 è gemellata con Schwabenheim,
paese nella Rheinhessen in provincia di
Magonza, capitale della Renania. E’ un piccolo
centro, prevalentemente agricolo e con molti
ettari di vigneto, conta 2530 abitanti.
Nel febbraio 2001, dopo 20 anni d’attesa,
Minerbe ha ottenuto un proprio gonfalone: lo
sfondo è azzurro e presenta al centro un
albero verde avente in cima una colomba argentata con nel becco un ramoscello di ulivo.
Origini e storia
Minerbe è stata abitata in età antichissima, lo testimoniano i numerosi resti di civiltà precedenti
quella romana, risalenti molto probabilmente alla prima età del Ferro (900/350 a.C.). L’attuale
3
nome deriva da “Vicus Minervinus”, antica denominazione del villaggio fra i più fertili e progrediti
al tempo dei romani, che hanno innalzato un tempio dedicato alla dea Minerva nel luogo dove ora
sorge la chiesa di San Zeno: sui suoi muri si può leggere un’epigrafe romana. Sembra che proprio
qui san Zeno abbia predicato il cristianesimo, distruggendo il culto pagano e il tempio di Minerva.
Nel corso dei secoli, numerosi devastazioni ed epidemie hanno
gettato nel terrore la popolazione minerbese: i due grossi incendi
che hanno distrutto quasi interamente il paese nel 1312 e nel 1436;
l’epidemia di peste nel 1630 e di colera nel 1856; la spaventosa
alluvione dell’Adige nel 1776.
Durante la I Guerra Mondiale, Minerbe ha pagato un pesante
tributo in termini di vite umane , nell’anno 1922, per commemorare
i caduti per la patria è stato posto al centro del piazzale un
monumento.
Il paese è restato danneggiato anche nel corso della II Guerra
Mondiale, ma con la fine dei conflitti tutte le attività sono riprese ed
hanno avuto un forte accrescimento.
L’agricoltura in questo territorio ha sempre avuto un ruolo fondamentale e determinante.
Le aziende minerbesi oggi operano in molti settori, principalmente in quello legato alla
trasformazione dei prodotti ortofrutticoli. Esistono inoltre diversi allevamenti di polli, tacchini e
fagiani.
Dagli anni ’80 a Minerbe è iniziato un progressivo inserimento di persone provenienti da vari
Paesi: Albania, Polonia, Marocco, Costa d’Avorio, Senegal, India e Cina.
Dal punto di vista culturale, il paese offre varie opportunità di aggregazione, prima di tutto
attraverso diversi gruppi sportivi, da quello calcistico a quelli di atletica leggera, tennis, pallavolo,
ballo, che usufruiscono degli impianti presenti nel territorio: palestre, campi da calcio e da tennis.
Le diverse parrocchie offrono, soprattutto per i ragazzi, oltre al catechismo, l’ACR, il Grest, i campiscuola diocesani parrocchiali, i circoli NOI. Presso il teatro parrocchiale inoltre sono offerti
momenti culturali con rappresentazioni teatrali, proiezioni di film, concerti musicali e incontri
formativi per adulti su temi di attualità. A Minerbe sono presenti anche il Circolo Culturale
“Terranostra” e la comunità “Il Cedro” che ospita minori con situazioni familiari problematiche.
4
OFFERTA FORMATIVA
La scuola secondaria di primo grado di Minerbe offre due opportunità relative al tempo scuola: il
modello base ed il tempo prolungato.
MODELLO TEMPO SCUOLA “ORDINARIO”
30 ORE SETTIMANALI
Italiano
Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione
Attività di approfondimento materie letterarie
Matematica e Scienze
Tecnologia
Inglese
Seconda Lingua comunitaria TEDESCO
Arte e immagine
Scienze motorie e sportive
Musica
Religione
TOTALE
ORARIO
DISCIPLINARE
6
3
1
6
2
3
2
2
2
2
1
_____________
30
MODELLO TEMPO SCUOLA “PROLUNGATO”
36 ORE SETTIMANALI
DI CUI 2 DI MENSA
Italiano
Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione
Attività di approfondimento materie letterarie
Matematica e Scienze
Tecnologia
Inglese
Seconda Lingua comunitaria TEDESCO
Arte e immagine
Scienze motorie e sportive
Musica
Religione
ORARIO
DISCIPLINARE
8
3
1
8
2
3
2
2
2
2
1
_________________
TOTALE
34
5
GLI ORARI DELLE LEZIONI
LUNEDI’
BORDIN
1
2
1B
2A
3
4
5
2C
3C
BRUNELLI
1B
1C
CATTIVELLI
1B
1B
2B
2B
DE MATTIA
2B
2B
MARTEDI’
M
6
7
ALT
ALT
1A
DI
DOMENICO
2
FONTANA
2A
GUERRA
2B
MALATRASI
MANZARDO
3B
MENEGHINI
2C
MERLIN
3A
3A
3B
3A
2A
2A
2A
5
R
2A
1C
1C
1C
1A
2B
2B
2B
2B
2B
1B
1B
1B
R
3A
3A
3B
2A
2A
1B
1B
1C
1C
R
1A
1A
1C
1A
3B
3A
2A
2B
R
3B
2C
2C
3A
1B
2A
R
3C
2A
2C
1A
R
2C
1A
3A
PIPITONE
3B
3B
2B
2B
2B
QUINZAN
2C
RUSSO
1C
3C
2C
2B
TAVELLIN
1A
1B
1B
VERLATO
3C
3C
2A
2A
VIGNOLI
3A
3A
3A
3A
SEGALA
3C
R
1C
1C
2A
3A
R
2B
1A
1A
R
1A
2B
R
2B
3B
3B
ALT
2C
2A
3A
3A
3C
2C
2A
2C
2C
2B
1B
3B
R
2A
2B
2B
1C
2C
1A
1A
1A
2A
2A
2A
1A
1A
1C
3C
3A
5
1C
3B
3A
1C
1A
1
2
3
4
5
1C
1B
1B
3B
3B
2A
2A
2A
3B
R
1B
3A
3A
3B
R
2C
2C
1
2
3
2C
2B
3B
1B
1B
1C
1C
2B
2B
2B
2B
ALT
1B
ALT
1B
3A
3A
3A
2A
2A
3C
1A
2B
1B
3A
2C
3A
3A
2A
2A
2C
3A
3A
3C
1B
2B
1C
3A
1A
1A
1B
2A
2A
3B
2C
2A
3A
2A
3C
2C
1C
3B
ALT
1B
1A
3C
3C
2A
2B
2C
3C
1A
2B
2C
2C
3C
2C
1B
2A
6
5
1A
3B
3C
3B
2B
1C
1C
2C
R
1A
3A
R
3B
2A
1C
2C
2C
2C
1A
3A
3A
1A
1B
2B
3A
1A
3A
1B
2A
2B
2A
2A
R
2A
2A
2B
2B
R
3B
3B
2B
2B
3B
3C
3C
3C
3C
2C
3C
1C
R
2C
1C
1C
3C
3C
2C
3C
2C
3B
1C
1C
2C
1C
1C
1C
1A
1A
2A
R
2A
3A
3A
1C
2B
2B
2C
1C
1B
2A
2B
3C
3B
1B
2B
2B
4
2A
3B
1B
3A
2B
1C
4
2C
3C
2B
1C
1C
1A
2A
1C
2A
3
SABATO
2B
2A
1A
VENERDI’
2C
3C
1B
3C
R
2
3A
2B
3C
2B
1A
1A
2C
1
1B
R
2C
7
1C
2B
2B
6
3C
3A
3B
M
ALT
3C
2B
5
1B
3A
1B
4
GIOVEDI’
3B
3A
2B
2C
2B
3
1A
2B
3C
2B
2
1A
1A
2A
1
2C
3A
ONGARO
PRINCIVALLE
3A
4
2B
MORIN
3C
3A
3
1C
3B
FERRARINI
PADOVANI
1
MERCOLEDI’
1B
1A
1B
1A
1B
1B
R
3C
3C
2A
3C
2A
2A
RISORSE DELLA SCUOLA
Caratteristiche della struttura scolastica
Nella Scuola sono presenti le seguenti strutture:
Aula Magna dotata di videoproiettore,
videoregistratore e lettore DVD, schermo
per proiezioni, impianto audio;
Laboratorio artistico-espressivo
Laboratorio informatico
Laboratorio multimediale
7
Palestra
Aula polifunzionale
3 aule mensa
SUSSIDI







lavagne luminose, LIM
proiettori
registratori
macchine fotocopiatrici
telecamera VHS
macchina fotografica digitale
15 tablet (classe 3.0)
8
ORARI DEI COLLOQUI SETTIMANALI DEI DOCENTI
Ricevimento /Udienze generali
I quadrimestre: martedì 13 dicembre 2016 ore 15.30 -18.30 (Tutti i docenti)
II quadrimestre: giovedì 27 aprile 2017 ore 15.30 - 18.30 (Tutti i docenti)
Consegna documento di valutazione I quadrimestre: venerdì 17 febbraio 2017 – ore 16.00 – 18.00
II quadrimestre: per classi TERZE martedì 13 giugno 2017 ore 11.00 -12.00
per classi PRIME e SECONDE lunedì 19 giugno 2017 – ore 16.30- 18.30
Docente
Materie di insegnamento
Classi
Giorno e orario di ricevimento
BORDIN V.
Tecnologia
Tutte le classi
Martedì 9.55-10.50
BRUNELLI F.
Geografia
IC
Mercoledì 13.50-14.20
Approfondimento
IB-IC-IIB-IIC-IIIB
Attività alternativa
IB-IIB-IIC
CATTIVELLI M.
Italiano- Storia
IC
Mercoledì 13.50-14.50
Storia-Geografia-Approf.
IA
Storia-Geografia
IB
FERRARINI S.
Italiano-Storia-GeografiaIIIA
Martedì 11.05-12.00
Approfondimento
Storia-Geografia
IIIB
FONTANA M.
Italiano-Storia-GeografiaIIA
Giovedì 9.55-10.50
Approfondimento
Storia-Geografia
IIC
GUERRA G.
Arte e immagine
Tutte le classi
Lunedì 12.00-13.00
MALATRASI A.
Educazione fisica
Tutte le classi
Martedì 9.55-10.50
MANZARDO A.
Musica
Tutte le classi
Martedì 9.55-10.50
MERLIN R.
Matematica/scienze
IA-IIIA
Sabato 9.00-9.55
MORIN G.
Religione Cattolica
Tutte le classi
Sabato 9.55-10.50
ONGARO C.
Inglese
IA -IB -IIA - IIB- IIIA Martedì 11.05-12.00
IIIC
PADOVANI C.
Tedesco
Tutte le classi
Mercoledì (solo su
appuntamento) 9.55-10.50
PRINCIVALLE O.
Italiano-Storia-Geografia
IIB
Venerdì 11.05-12.00
Italiano
IIIB
QUINZAN M.
Italiano
IIC
Martedì 11.05-12.00
Italiano-Storia-GeografiaIIIC
Approfondimento
RUSSO V.
Matematica/Scienze
IC-IIC-IIIC
Venerdì 9.00-9.55
DI DOMENICO D.
Matematica/Scienze
IB-IIIB
Giovedì 11.05-12.00
Attività alternativa
IC-IIIA-IIIB
SEGALA S.
Inglese
IC-IIC-IIIB
Lunedì 09.55-10.50
TAVELLIN E.
Italiano
IA-IB
Venerdì 9.00-9.55
Attività alternativa
IC
PIPITONE G.
Matematica/Scienze
IIA-IIB
Sabato 9.00-9.55
DE MATTIA R.
Sostegno
IIB
Mercoledì 11.05-12.00
MENEGHINI M.
Sostegno
IIC
Lunedì 11.05-11.35
VERLATO M.
Sostegno
IIA-IIIC
Venerdì 11.05-12.00
N.B.: L’orario di ricevimento settimanale si attua: per il I quadrimestre dal 16/11/2016 al 23/12/2016; per il II
quadrimestre dal 01/03/2017 al 29/04/2017
9
INTENTI PROGRAMMATICI
CENTRALITA’ DELLA PERSONA
 L’alunno ha diritto al rispetto della dignità, della sua identità e della sua autonomia.
 Al centro delle attività educative e didattiche è l’alunno soggetto dei diritti.
 L’alunno ha diritto all’educazione e all’istruzione, vivendo significative esperienze con i
compagni e con gli adulti di riferimento della scuola.
 L’alunno ha diritto ad una scuola che valorizzi al massimo le sue potenzialità.

AREA SOCIO-AFFETTIVA:
o IDENTITA’ PERSONALE
Ogni alunno sarà messo in condizione di riuscire a:
- riconoscere le proprie possibilità e difficoltà;
- superare le difficoltà e migliorarle accettando osservazioni e suggerimenti;
- riflettere sul proprio operato per migliorarlo;
- riconoscere le proprie emozioni per controllarle;
- avere fiducia in sé e perseverare nell’impegno;
- valutare se stesso in modo equilibrato;
- sviluppare la propria creatività.
o SOCIALIZZAZIONE
Ogni alunno compie esperienze positive per poter:
- essere consapevole delle proprie idee e responsabile delle proprie azioni;
- essere capace di iniziative, di decisioni, di scelte ragionevoli;
- accettare e rispettare l’altro, la sua cultura, le sue idee, superando punti di vista
egocentrici, pregiudizi e stereotipi,
- esse disponibile a confrontarsi con gli altri e capace di collaborare;
- riconoscere e rispettare i ruoli nel lavoro comune;
- comprendere e condividere le regole e i valori della convivenza sociale, civile ed
umana.
10
o AUTONOMIA
Ad ogni alunno sono forniti guida, sostegno e strumenti per sviluppare e consolidare
la capacità di:
- controllarsi in situazioni diverse;
- intervenire in modo ordinato, opportuno, pertinente;
- essere attento, impegnato, partecipe, interessato e motivato;
- riconoscere e rispettare i doveri scolastici ed essere nei loro confronto
consapevole e responsabile;
- utilizzare correttamente gli strumenti di lavoro ed operare nei tempi e nei modi
richiesti;
- impostare e svolgere con ordine il lavoro secondo le istruzioni;
- impostare e svolgere il lavoro in modo autonomo;
- studiare secondo le indicazioni e gradualmente con metodo anche personale;
- accettare lo sforzo che lo studio richiede.

AREA COGNITIVA
Ogni alunno è stimolato e motivato, con idonei interventi didattici disciplinari e
interdisciplinari, a raggiungere:
- acquisizione, consolidamento e sviluppo della capacità di comprendere i linguaggi
verbali e non verbali;
- acquisizione, consolidamento e sviluppo delle capacità di comunicare e di esprimersi in
modo creativo e personale con linguaggi verbali e non verbali;
- acquisizione, consolidamento e sviluppo di conoscenze ordinate e significative e loro
organizzazione ed utilizzazione per un sapere unitario;
- sviluppo e consolidamento delle capacità logiche (analisi, sintesi e valutazione)
11
LINEE GUIDA
Posto come punto programmatico “Incontro con la realtà fisica oggettuale e avvio all’autoorientamento” (motivazione alla conoscenza come presa di coscienza della realtà ambientale e
relazionale), il Collegio di Plesso puntualizza il seguente modulo didattico flessibile per la
promozione di capacità di sviluppo, di relazione e di auto-orientamento.
1. Sviluppo armonico della persona
Ciascun allievo, in relazione alla propria età, riconosce e gestisce in modo consapevole le varie
esperienze (motorie, emotive/affettive, relazionali), ne individua le interazioni e i collegamenti, le
riconduce all’unità della persona e alla sua unicità.
 Ricostruire la storia personale attraverso il proprio vissuto e l’apporto dei
familiari, mettendola in comune con gli altri.
2. Etica
Agire in coerenza con i valori responsabilmente assunti in famiglia, nella scuola, nelle esperienze di
tutti i giorni e sapersi orientare nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili, scoprire le
dimensioni etiche nei fatti e nei fenomeni umani e sociali negli eventi e nelle regole che
caratterizzano la vita della famiglia, della scuola o di altre comunità; leggere in chiave etica le
scelte fatte o da farsi per valutare la propria coerenza verso i valori assunti o per constatare i
cambiamenti, consapevoli o meno, avvenuti nel tempo.
 Comprendere la funzione delle regole e dei ruoli, in ordine allo sviluppo
personale, assumendo comportamenti appropriati e consapevoli nelle diverse
situazioni e nei diversi contesti.
3. Progettazione consapevole
Riconoscere i propri bisogni e prevedere quali risultati potrebbero soddisfarli, attraverso percorsi
operativi e creativi e modalità praticabili (dentro e fuori dalla scuola); riconoscere e realizzare
bisogni propri e altrui (umani, sociali di sviluppo e conservazione) ed esaminare le soluzioni
realizzate per il loro soddisfacimento; progettare iniziative nell’ambito scolastico e nella vita di
tutti i giorni, con la consapevolezza dello scarto esistente tra concezione e attuazione, tra risultati
attesi e ottenuti, valorizzando la creatività personale e ottimizzando le risorse disponibili.
 Riconoscere e soddisfare bisogni ed interessi personali ed altrui nelle varie
attività, usando diversi linguaggi (verbale, iconico, musicale, tecnologico..).
12
4. Progetto di vita
Avere consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità e sulla base di valutazioni
personali, in rapporto all’età, sapersi “proiettare in avanti”, immaginando il proprio futuro
nella scuola, nella famiglia, nel lavoro, nella formazione, nell’impegno sociale, nel tempo
libero ecc.; perseguire degli ideali in relazione alle scelte di vita, prefigurandosi anche
precise responsabilità da assumere nei vari momenti e contesti.
 Osservare se stessi inseriti in una diversa esperienza scolastica, individuando le
strategie utilizzate per adattarsi al contesto formativo e alle sue richieste.
5. Autonomia di giudizio
Avere un quadro di riferimento di valori condivisi e assunti responsabilmente, per poter
valutare criticamente le proprie azioni ed esprimere giudizi personali su fatti ed eventi
socialmente significativi su comportamenti individuali e collettivi rilevati ai fini della
convivenza civile (giudizio); assumere e utilizzare criteri per capire e decidere in merito ad
azioni da compire nello svolgimento delle varie attività a scuola, nella vita di tutti i giorni e
nell’affrontare in modo logico i vari argomenti di studio e/o di interesse e curiosità
personali (discernimento); prendere delle decisioni sulla base di un habitus mentale di
riflessione critica su quanto viene affermato, detto, scritto, divulgato, per accertarne la
verità e l’affidabilità e per verificarne, se possibile, le fonti e l’attendibilità (spirito critico).
 Riconoscere ed esplicitare le cause e gli elementi caratterizzanti di esperienze
problematiche vissute direttamente.
6. Disponibilità alla collaborazione
Prendersi cura dell’altro, esprimere operativamente e affettivamente l’atteggiamento di
accoglienza verso l’altro, contribuire allo sviluppo del valore della solidarietà dentro e fuori
la scuola; assumere precise responsabilità nello svolgimento dei compiti nei vari contesti
vitali e rispettare gli impegni assunti verso gli altri; porre attenzione all’altro nella gestione
delle relazioni interpersonali.
 Prestare attenzione e rispettare gli altri, attraverso un confronto e una fattiva
collaborazione.
7. Senso e significato
Sapersi chiedere il perché di quanto accade a ciascuno di noi e agli altri; porsi in
atteggiamento di osservazione, di ascolto, di ricerca per scoprire o tentare di trovare (se
13
possibile) risposte ai perché di fatti, fenomeni, eventi del proprio e dell’altrui agire nel
contesto della società attuale anche in comparazione con altri momenti storici
dell’evoluzione dell’Uomo; cogliere nella complessità della società attuale il o i valori che
sappiano dare senso, legittimazione e/0 giustificazione a quanto avviene attorno a noi,
vocino o lontano, comunque in una società mondiale, interdipendente ma non in equilibrio
di forze e di prospettive di sviluppo.
 Aprirsi alla dimensione interiore della vita personale, esprimendo le emozioni, le
passioni, gli interrogativi presenti.
8. Competenze digitali
Saper usare le tecnologie della società dell’informazione per cercare, raccogliere e trattare
le informazioni ed usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e
distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le correlazioni. Saper usare strumenti
per produrre, presentare e comprendere informazioni sempre più complesse ed essere in
grado di accedere ai servizi basati su Internet.
 Saper usare con dimistichezza e spirito critico le tecnologie della società
dell’informazione.
CRITERI DI ORIENTAMENTO E DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO PER L’ELABORAZIONE DEL PIANO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
CRITERI DI RIFERIMENTO
PROGETTI
SCUOLE
La formulazione di piani di lavoro
delle discipline attenti ad offrire
agli alunni:
- gli strumenti culturali
necessari per una
preparazione completa nelle
materie a carattere generale
(italiano, matematica), con
attenzione anche
all’apprendimento delle
lingue straniere, in
particolare inglese, tedesco e
francese, al fine anche del
conseguimento delle relative
certificazioni linguistiche.
La valorizzazione di strategie e
l’elaborazione di percorsi
didattici volti a ridurre la
dispersione scolastica attraverso:
- azioni per il sostegno e il
recupero degli
CLIL
KANGOUROU DELLA LINGUA
INGLESE
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
CREATIVITA’ MATEMATICA
Secondaria di primo grado
Minerbe
CONTINUITA’/ ACCOGLIENZA/
ORIENTARSI VERSO IL FUTURO
Secondaria di primo grado
Minerbe
14
apprendimenti, in orario
curricolare e non;
- attività informative e di
accompagnamento che
aiutino a fare scelte
ponderate per il
proseguimento degli studi.
La messa in atto di percorsi che
rendano effettiva l’inclusione e
l’integrazione:
- attività di integrazione per gli
alunni disabili;
- attività di alfabetizzazione
per gli studenti stranieri.
La formulazione di piani di lavoro
delle discipline attenti ad offrire
agli alunni:
- Sviluppo
di
attività
espressive, musicali quali
specifici linguaggi del mondo
giovanile.
Potenziamento delle attività
motorie per veicolare stili di vita
corretti e positivi (prevenzioni
varie) e dar modo agli studenti di
esprimere
tutte
le
loro
potenzialità.
ALTERNATIVA IRC
ATTIVITA’ DI ALFABETIZZAZIONE
LEZIONI CONCERTO
PIÙ SPORT A SCUOLA-PACCHETT I
SPORTIVI
TROFEO DEL BASSO VERONESE
TROFEO BARBARANI
GIOCHIAMO A FARE SPORT
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
SPORTELLO PSICOLOGICO
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
EDUCAZIONE STRADALE
PREVENIRE SEMPRE
LA DONAZIONE
La formulazione di piani di lavoro
delle discipline attenti ad offrire
agli alunni:
- Iter
formativi
volti
a
sviluppare la metodologia
progettuale,
l’abilità
espressiva e manuale, la
competenza nelle nuove
tecnologie
TEATRO IN LINGUA INGLESE
LABORATORI IN LINGUA INGLESE
CLIL
IL DOVERE DELLA MEMORIA
ONU: TURISMO SOSTENIBILE
CAPIRE IL CINEMA
15
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
INFORMATICA DI BASE
CODING
CI PENSO IO
LA BIBLIOTECA FUORI DI SÉ
LA TRADIZIONE DEL PRESEPE
SPETTACOLO DI NATALE
16
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
Secondaria di primo grado
Minerbe
METODOLOGIA (PRINCIPI METODOLOGICI CONDIVISI)

Proporre i contenuti in modo graduato, partendo sempre da situazioni quanto più possibili
vicine all’esperienza personale degli alunni; ricorrere a spiegazioni “ per confronto” con
conoscenze già acquisite; lavorare affinché ogni disciplina sia aperta alla interdisciplinarietà
più completa, chiarendo ed approfondendo i nessi e i raccordi tra le varie parti della
conoscenza.

Stimolare all’osservazione e alla ricerca di analogie, per favorire il passaggio da un modello
di realtà iconico – fotografico (tipico della istruzione primaria) ad uno
oggettivo ed
intersoggettivo, attraverso l’uso di simboli differenti.

Alternare lezioni frontali, lavoro individuale in classe, lavori di gruppo, creazioni di schemi e
mappe.

Favorire la lettura ed il commento di testi, scolastici e non. Proporre esercitazioni in classe
(orali, scritte e pratiche). Correggere ogni volta che l’alunno utilizza una terminologia non
appropriata; riconoscere errori e far partecipare attivamente gli alunni alla correzione;
attuare interventi personalizzati in difficoltà.
17
CURRICOLO
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
COMPETENZE CHIAVE
Esprimere e
interpretare concetti,
pensieri, sentimenti,
fatti e opinioni in
forma sia orale sia
scritta (comprensione
orale, espressione
orale, comprensione
scritta ed espressione
scritta) e di interagire
adeguatamente e in
modo creativo sul
piano linguistico in
un’intera gamma di
contesti culturali e
sociali, quali istruzione
e formazione, lavoro,
vita domestica e
tempo libero.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L’AREA
LINGUISTICO-ESPRESSIVA
ITA: Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai
media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia,
l’intenzione dell’emittente.
ITA: Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,
espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento,
scopo, destinatario.
ITA: Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base
(fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).
ITA: Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
ITA: Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla
situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali
adeguate.
ITA: Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse
(plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo
ITA: Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali
relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della
frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei
testi e per correggere i propri scritti.
ITA: Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali e comincia a
costruirne un’interpretazione, collaborando con insegnanti e compagni.
ITA: Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio
nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di giochi o prodotti,
nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi
riguardanti vari ambiti culturali.
STO/GEO: Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale
metodo di studio.
STO/GEO: Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze
storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie
riflessioni.
STO/GEO: Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche
digitali- e le sa organizzare in testi.
STO/GEO: Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della
storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla
formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con
possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
STO/GEO: Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della
storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla
formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con
possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
STO/GEO: Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale,
dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
STO/GEO: Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo
ambiente.
STO/GEO: Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e
18
li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
STO/GEO: Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in
base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta
geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.
STO/GEO: Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e
d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati
statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali.
STO/GEO: Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in
particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze
storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale
da tutelare e valorizzare.
STO/GEO: Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello
spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi
territoriali alle diverse scale geografiche.
ING: Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di
scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza
atteggiamento di rifiuto.
TED: Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate
per imparare.
MAT: Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite
(ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di
definizione).
MAT: Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi
adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare
opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione
corretta.
SCI: Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici
formalizzazioni.
19
COMPETENZA MATEMATICA
COMUNICAZIONE IN LINGUE STRANIERE
C
Comprendere,
esprimere e
interpretare concetti,
pensieri, sentimenti,
fatti e opinioni in
forma sia orale sia
scritta –
comprensione orale,
espressione orale,
comprensione scritta
ed espressione scritta
– in una gamma
appropriata di contesti
sociali e culturali –
istruzione e
formazine, lavoro,
casa, tempo libero – a
seconda dei desideri o
delle esigenze
individuali.
Richiede anche la
mediazione e la
comprensione
interculturale. Il livello
di padronanza di un
individuo varia
inevitabilmente tra le
quattro dimensioni
(comprensione orale,
espressione orale,
comprensione scritta
ed espressione scritta)
e tra le diverse lingue
e a seconda del suo
background sociale e
culturale, del suo
ambiente e delle sue
esigenze e/o dei suoi
interessi.
Sviluppare e applicare
il pensiero
matematico per
risolvere una serie di
problemi in situazioni
quotidiane. Partendo
da una solida
padronanza delle
competenze
aritmeticomatematiche,
ITA: Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse
(plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo
ING: L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi
in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta
normalmente a scuola e nel tempo libero.
ING: Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze
personali, espone argomenti di studio.
ING: Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su
argomenti noti.
ING: Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
ING: Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di
studio di altre discipline.
ING: Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a
coetanei e familiari.
ING: Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di
scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza
atteggiamento di rifiuto.
TED: L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti
familiari.
TED: Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di
informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
TED: Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio
vissuto e del proprio ambiente.
TED: Legge brevi testi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
MAT: L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri
razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di
un numero e il risultato di operazioni.
MAT: Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro
rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.
MAT: Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le
informazioni e la loro coerenza.
MAT: Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.
MAT: Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano,
formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.
20
COMPETENZE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
l’accento è posto sugli
aspetti del processo e
dell’attività oltre che
su quelli della
conoscenza. Comporta
la capacità e la
disponibilità a usare
modelli matematici di
pensiero (pensiero
logico e spaziale) e di
presentazione
(formule, modelli,
costrutti, grafici,
carte).
La competenza in
campo scientifico si
riferisce alla capacità e
disponibilità a usare
l’insieme delle
conoscenze e delle
metodologie
possedute per
spiegare il mondo che
cic irconda sapendo
identificare le
problematiche e
traendo le conclusioni
che siano basate su
fatti comprovati.
La competenza in
campo tecnologico è
considerata
l’applicazione di tale
conoscenza e
metodologia per dare
risposta ai desideri o
bisogni avvertiti dagli
esseri umani.
La competenza in
campo scientifico e
tecnologico comporta
la comprensione dei
cambiamenti
determinati
dall’attività umana e la
consapevolezza della
responsabilità di
ciascun cittadino.
MAT: Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano,
formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.
MAT: Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il
controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
MUS: Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla
produzione di brani musicali.
MAT: Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di
variabilità e prendere decisioni.
MAT: Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.
SCI: L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi
dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca
soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
SCI: Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici
formalizzazioni.
SCI: Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro
evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali
di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
TECN: L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi
tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi
e gli altri elementi naturali.
TECN: Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di
produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
TECN: Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative
alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali,
utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di
programmazione.
21
COMPETENZA DIGITALE
Saper utilizzare con
dimistichezza e spirito
critico le tecnologie
della società
dell’informazione (TSI)
per il lavoro, il tempo
libero e la
comunicazione.
E’ supportata da
abilità di base nelle
TIC: l’uso del
computer per
reperire, valutare,
conservare, produrre,
presentare e
scambiare
informazioni nonché
per comunicare e
partecipare a reti
collaborative tramite
Internet.
ITA: Costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo
di strumenti tradizionali e informatici.
ITA: Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento
dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.
STO/GEO:L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici
anche mediante l’uso di risorse digitali.
STO/GEO: Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche
digitali- e le sa
organizzare in testi.
STO/GEO: Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e
d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati
statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali.
ARTE: Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e
comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati
audiovisivi e di prodotti multimediali
SCI: Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della
scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.
IMPARARE A IMPARARE
TECN: Utilizza adeguate risorse materiali , informative e organizzative per la
progettazione e la realizzazione di semplici prodotti ,anche di tipo digitale.
TECN: Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di
comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto
alle proprie necessità di studio e socializzazione.
Organizzare il proprio
apprendimento anche
mediante una
gestione efficace del
tempo e delle
informazioni, sia a
livello individuale che
in gruppo.
ITA: Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai
media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia,
l’intenzione dell’emittente.
ITA: Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e
misti) nelle attività di studio personali e collaborative , per ricercare,
raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base
di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e
informatici.
22
Comprende la
consapevolezza del
proprio processo di
apprendimento e dei
propri bisogni,
l’identificazione delle
opportunità disponibili
e la capacità di
sormontare gli ostacoli
per apprendere in
modo efficace.
Comporta
l’acquisizione,
l’elaborazione e
l’assimilazione di
nuove conoscenze e
abilità come anche la
ricerca e l’uso delle
opportunità di
orientamento.
Il fatto di imparare a
imparare fa sì che i
discenti prendano le
mosse da quanto
hanno appreso in
precedenza e dalle
loro esperienze di vita
per usare e applicare
conoscenze e abilità in
tutta una serie di
contesti: a casa, sul
lavoro, nell’istruzione
e nella formazione.
La motivazione e la
fiducia sono elementi
essenziali perché una
persona possa
acquisire tale
competenza.
ITA: Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali e comincia a
costruirne un’interpretazione, collaborando con insegnanti e compagni.
ITA:
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse
(plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo
ITA: Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali
relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della
frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei
testi e per correggere i propri scritti.
STO/GEO: L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici
anche mediante l’uso di risorse digitali.
STO/GEO: Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale
metodo di studio.
STO/GEO: Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della
storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla
formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con
possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
STO/GEO: Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della
storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla
formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con
possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
STO/GEO: Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale,
dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
STO/GEO: Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo
ambiente.
STO/GEO: Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e
li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
STO/GEO: Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in
base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta
geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.
STO/GEO: Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e
d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati
statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali.
STO/GEO: Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in
particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze
storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale
da tutelare e valorizzare.
STO/GEO: Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello
spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi
territoriali alle diverse scale geografiche
ING: Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
ING: Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio
modo di apprendere.
TED: Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
TED: Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in
lingua straniera dall’insegnante.
MAT: Confronta procedimenti
23
diversi e produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.
MAT: Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite
(ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di
definizione).
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
Includono
competenze personali,
interpersonali e
interculturali e
riguardano tutte le
forme di
comportamento che
consentono alle
persone di partecipare
in modo efficace e
costruttivo alla vita
sociale e lavorativa, in
particolare alla vita in
società sempre più
diversificate, come
anche risolvere i
conflitti ove ciò sia
necessario.
La competenza civica
dota le persone di
strumenti per
partecipare appieno
alla vita civile grazie
alla conoscenza dei
concetti e delle
strutture
sociopolitiche e
all’impegno a una
partecipazione atttiva
e democratica.
ITA: Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,
attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ; con
ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento
comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere
informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti
culturali e sociali.
ITA: Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio
nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di giochi o prodotti,
nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi
riguardanti vari ambiti culturali.
ITA: Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali e comincia a
costruirne un’interpretazione, collaborando con insegnanti e compagni.
ITA: Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla
situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali
adeguate.
ITA: Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse
(plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
STO/GEO: Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del
presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi
fondamentali del mondo contemporaneo.
STO/GEO: Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello
spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi
territoriali alle diverse scale geografiche.
ING: Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a
coetanei e familiari.
ING: Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di
scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza
atteggiamento di rifiuto.
TED: Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e
culturali propri delle lingue di studio.
SCI: Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli
macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi
limiti.
SCI: È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere
finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta
modi di vita ecologicamente responsabili.
SCI: Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
MUS: Comprende e valuta eventi, materiali e, opere musicali
riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza
musicale e ai diversi contesti socio-culturali.
MUS: Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze
musicali
24
SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’
La capacità di una
persona di tradurre le
idee in azione. In ciò
rientrano la creatività,
l’innovazione e
l’assunzione di rischi,
come anche la
capacità di pianificare
e di gestire progetti
per raggiungere
obiettivi. E’ una
competenza che aiuta
gli individui ad avere
consapevolezza del
contesto in cui
operano e a poter
cogliere le opportunità
che si offrono ed è un
punto di partenza per
le abilità e le
conoscenze più
specifiche di cui hanno
bisogno coloro che
avviano o
contribuiscono ad
un’attività sociale o
commerciale.
ITA: Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e
misti) nelle attività di studio personali e collaborative , per ricercare,
raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base
di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e
informatici.
STO/GEO: Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del
presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi
fondamentali del mondo contemporaneo.
ING: Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa
la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e
collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e
progetti.
ARTE: L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione
e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio
visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con
l’integrazione di più media e codici espressivi.
MAT: Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti
matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.
MAT: Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi
adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare
opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione
corretta.
SCI: L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi
dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca
soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
SCI: Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della
scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.
MUS: E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione
o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e
multimediali nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio
musicale, utilizzando anche sistemi informatici
25
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
Consapevolezza
dell’importanza
dell’espressione
creativa di idee,
esperienze ed
emozioni in un’ampia
varietà di mezzi di
comunicazione,
compresi la musica, le
arti dello spettacolo,
la letteratura e le arti
visive.
ARTE: Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale,
moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,
culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di
oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
ARTE: Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e
ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e
conservazione.
ARTE: Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,
utilizzando il linguaggio appropriato.
MUS: L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze
musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e
vocali appartenenti a generi e culture differenti
26
CONTENUTI
CLASSE PRIMA
CLASSE SECONDA
CLASSE TERZA
ARITMETICA
ARITMETICA E STATISTICA
ALGEBRA – STATISTICA E
PROBABILITA’
Le quattro operazioni con i
numeri naturali e decimali e le
loro proprietà
Le potenze e le loro proprietà
Multipli e divisori di un numero
Problemi ed espressioni
Frazioni come operatori su una
grandezza
Operazioni e problemi con le
frazioni
Tabelle e grafici
Le quattro operazioni e
l’elevamento a potenza
nell’insieme dei numeri razionali
(frazioni e numeri decimali)
La radice quadrata
Rapporti e proporzioni
Percentuali
Grandezze direttamente e
inversamente proporzionali
Leggi i rappresentazioni grafiche
della proporzionalità
Elementi di statistica: indici
statistici: moda media mediana
GEOMETRIA
GEOMETRIA
Enti geometrici fondamentali:
punto, retta , piano
Gli angoli
I poligoni: triangoli, quadrilateri –
classificazione e proprietà
Calcolo del perimetro.
Grandezze e loro misura: unità di
misura nel S.I.
Calcolo dell’area di figure piane
Il piano cartesiano
Dimostrazione ed applicazioni del
teorema di Pitagora
Le trasformazioni geometriche
La similitudine piana e il teorema
di Euclide
SCIENZE












Il metodo sperimentale
La materia
Il calore e la temperatura
L’aria e l’atmosfera
L’acqua e l’idrosfera
Il suolo
La cellula
Gli esseri viventi
I cinque regni dei viventi
Le piante e gli animali
Gli esseri viventi e il loro
ambiente
La classificazione binomia
Operazioni, elevamento a
potenza ed estrazione di radice
nell’insieme dei numeri relativi
Dai numeri alle lettere:monomi,
polinomi ed operazioni con essi
Identità ed equazioni: soluzione
di equazioni di primo grado ad
una incognita e problemi
risolvibili con equazioni di primo
grado
Rappresentazione di un’indagine
statistica
La probabilità classica,
frequentistica e soggettiva
GEOMETRIA
Circonferenza, cerchio e loro parti
Poligoni inscritti, circoscritti e
regolari
Poliedri e solidi di rotazione:
sviluppo e misura e calcolo di
aree e volumi di figure solide
SCIENZE
SCIENZE
L’uomo:
L’uomo:
o
o
o
o
o
o
o
o
o

o
L’apparato locomotore
L’apparato digerente
L’apparato circolatorio
L’apparato respiratorio
L’apparato circolatorio
L’apparato escretore
L’apparato tegumentario
Le difese dell’organismo
Le basi della chimica:
elementi di chimica
inorganica ed organica
Il moto e l’equilibrio dei
corpi
27











Il sistema nervoso e il
sistema endocrino
L’apparato riproduttore
La genetica e
l’ereditarietà
Le biotecnologie
L’evoluzione della vita
L’evoluzione dell’Uomo
La Terra e la sua
evoluzione
Vulcani e terremoti
La terra vista dallo spazio
Il sistema solare
Le forze e il movimento
L’elettricità e il

magnetismo
Le diverse forme di
energia
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
Lettura, comprensione e
produzione dei seguenti generi:
testo narrativo: fiaba, favola,
leggenda, mito, racconto;
testo poetico: poesia e epica;
testo descrittivo: ambiente, cose,
persone;
testo regolativo: regole di classe,
d’istituto, della biblioteca …
Riflessione sulla lingua:
fonetica e fonologia;
ortografia;
morfologia;
elementi essenziali della sintassi
semplice.
Lettura, comprensione e
produzione dei seguenti generi:
testo narrativo: racconto di
avventura, fantasy, giallo, …;
testo poetico;
testo espressivo: lettera e diario;
epica cavalleresca e avvio allo
studio della storia della
letteratura.
Lettura, comprensione e
produzione dei seguenti generi:
testo narrativo: novella, racconto,
romanzo;
testo poetico;
testo argomentativo;
relazione;
cenni di storia della letteratura
dalla metà dell’Ottocento ad oggi.
Riflessione sulla lingua:
morfologia
(conclusione/potenziamento),
sintassi della frase semplice
Riflessione sulla lingua:
sintassi della frase semplice
(recupero/potenziamento)
sintassi della frase complessa.
STORIA
STORIA
Il lavoro dello storico.
Dalla caduta dell’Impero romano
al tramonto del Medioevo.
GEOGRAFIA
Gli strumenti del geografo.
Geografia fisica dell’Europa.
Geografia umana dell’Europa.
Geografia economica dell’Europa.
Dagli inizi dell’età moderna alle
età delle rivoluzioni.
GEOGRAFIA
L’Europa uno spazio politico.
L’Europa occidentale.
L’Europa centro-settentrionale.
L’Europa orientale.
28
STORIA
Dalla Restaurazione ai giorni
nostri.
GEOGRAFIA
Geografia fisica del pianeta Terra.
Geografia umana del mondo.
Continenti extraeuropei con
analisi di alcuni Stati.
LINGUA E CIVILTA’
INGLESE
LINGUA E CIVILTA’
INGLESE
Children of the world
Family and pets
At school
Routines
Food
Clothes
My town
Going on holiday
Physical appearance
Past events
LINGUA E CIVILTA’
TEDESCA
LINGUA E CIVILTA’
TEDESCA
Vorstellung
Familie
Freunde
Schule
Essen
Bekleidung
Einkaufen
Tagesablauf
LINGUA E CIVILTA’
INGLESE
Fiction
Life conditions
English speaking countries
LINGUA E CIVILTA’
TEDESCA
Tagesablauf
Das Haus
Sportarten
Was ist passiert?
Gesundheit
Nachbarschaft
Urlaub
MUSICA
MUSICA
Alfabetizzazione e approfondimento del linguaggio musicale.
Educazione alla voce e all’uso del flauto attraverso canti di Natale e
altri brani di vario genere e repertorio.
Educazione all’ascolto attraverso brano musicali di vario genere in
particolare le fiabe musicali, per le classi prime.
Storia della musica dalla preistoria al medioevo e per le classi seconde
dal rinascimento al periodo classico.
Visione e creazione di percorsi multimediali con associazioni suonoimmagini-testi.
Approfondimento del linguaggio
musicale ( grammatica, forme e
generi).
Educazione alla voce e all’uso del
flauto attraverso i canti di Natale,
inni nazionali e altri brani di vario
genere e repertorio.
Educazione all’ascolto e storia
della musica attraverso brani
musicali di vario genere, in
particolare del periodo
Romantico e della musica
contemporanea, Etnografica e
“Leggera”.
Creazione di prodotti
multimediali in prospettiva della
prova d’esame.
TECNOLOGIA
Dall’agricoltura all’industria
Proprietà dei materiali
Conoscenze di alcuni materiali
(legno, carta, vetro)
Studio di diversi macchinari
utilizzati nella lavorazione dei
materiali.
Educazione stradale: norme di
comportamento del pedone;
segnaletica.
TECNOLOGIA
Proprietà di alcuni materiali
(ceramica, fibre tessili, metalli,
ecc)
L’abitazione e i diversi impianti
tecnici (impianto idrico, sanitario,
elettrico, di riscaldamento)
Educazione alimentare.
Educazione stradale: norme di
comportamento del ciclista.
Sistemi di rappresentazione
29
TECNOLOGIA
Educazione alimentare: sana,
corretta ed equilibrata.
Conservazione degli alimenti.
Combustibili fossili e fonti di
energia.
Problemi ecologici
(inquinamento, riciclaggio e
smaltimento dei rifiuti).
Approfondimento delle norme
stradali.
Realizzazione di alcuni segnali
stradali.
Realizzazione di figure
geometriche piane con relative
trasformazioni (simmetria e
modularità).
grafica di figure piane e solide
(proiezioni ortogonali e
assonometriche).
Uso informatico: grafica con
Word.
EDUCAZIONE MOTORIA
EDUCAZIONE MOTORIA
Esercizi per le abilità di base: camminare, correre, saltare, lanciare.
Esercizi di coordinazione dinamico-generale.
Esercizi di controllo tonico-posturale.
Giochi di gruppo, individuali e a coppie.
Giochi di squadra (pallavolo, basket, pallamano), atletica.
Lezioni teoriche: pronto soccorso, igiene e prevenzione.
ARTE E IMMAGINE
Elementi del linguaggio visuale:
punto, linea e superficie.
Colore, composizione.
Arte preistorica.
Civiltà fluviali.
Lettura dell’opera d’arte.
Arte Cretese e Micenea.
Arte Greca.
Arte dei popoli Italici.
Arte Romana.
Arte Paleocristiana e Bizantina.
Arte del Medioevo.
La comunicazione.
L’ambiente naturale.
Tecniche: grafiche, plastiche,
pittoriche e speciali.
Realizzazione di figure
geometriche e oggetti in
assonometria cavaliera e
isometrica.
Sviluppo dei solidi con cartoncino.
Realizzazione di ipertesti.
Utilizzo di Internet per ottenere
dati e fare ricerche.
ARTE E IMMAGINE
Spazio, luce, ombra, volume.
Il Rinascimento.
Il 1400/1500.
Il 1600/1700.
Arte ambientale.
Il ritratto italiano e fiammingo.
La grafica e la pubblicità.
Tecniche: grafiche, plastiche,
pittoriche e speciali.
Miglioramento delle capacità
condizionali.
Potenziamento fisiologico.
Miglioramento della mobilità
articolare
Linguaggio sportivo, l’etica nello
sport, il fair-play.
Regole e fondamentali degli sport
praticati.
Infortuni e prevenzione nella
pratica sportiva.
Lezioni teoriche in prospettiva
esame.
ARTE E IMMAGINE
Arte del secondo 800 e primo
900.
Lo spazio e la rappresentazione
prospettica.
Le avanguardie artistiche.
Arte dal secondo dopoguerra ad
oggi.
Il progetto e il Design.
Tecniche: grafiche, plastiche,
pittoriche e speciali.
RELIGIONE
RELIGIONE
RELIGIONE
Comprendere la nascita del
sentimento religioso dell’uomo e
gli elementi propri della religione.
Ricostruire le tappe della storia
del popolo d’Israele e della prima
comunità cristiana e la
composizione della Bibbia.
Approfondire l’identità storica, la
predicazione e l’opera di Gesù e
Conoscere l’evoluzione storica e il
cammino ecumenico della Chiesa,
realtà voluta da Dio, universale e
locale, articolata secondo carismi
e ministeri e rapportarla alla fede
cattolica che riconosce in essa
l’azione dello Spirito santo.
Comprendere il significato
principale dei simboli religiosi,
Conoscere e confrontarsi con la
proposta cristiana di vita come
contributo originale per la
realizzazione di un progetto
libero e responsabile.
Capire le principali motivazioni
che sostengono le scelte etiche
dei cattolici rispetto alle relazioni
affettive e al valore della vita dal
30
correlarle alla fede cristiana che,
nella prospettiva dell’evento
pasquale (passione, morte e
risurrezione), riconosce in Lui il
Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore
del mondo che invia la Chiesa nel
mondo.
delle celebrazioni liturgiche e dei
sacramenti della Chiesa.
Conoscere le altre confessioni
cristiane e l’Ebraismo.
31
suo inizio al suo termine, in un
contesto di pluralismo culturale e
religioso.
Conoscere le altre grandi
religioni: Induismo, Buddhismo,
Taoismo, Confucianesimo,
Shintoismo, Islam.
PROGETTI DI PLESSO
32
33
34
PIANO GITE
Classe
Data
Classi prime A e B 20 Settembre
11 Gennaio
Meta e itinerario
Minerbe-Anson: pila Rebustini e corte Campeggio
Minerbe: villa Ferri
Classi prime
Primavera
Classi seconde A Ottobre
eC
Gennaio-Febbraio
Gennaio-Febbraio
Expo dello Sport
Minerbe: APO
Classe seconda B
Bonavigo: visita in bici
Bonavigo: Chiesa della Ciusara, mostra di Andy
Warhol, Villa Brenzoni
Bevilacqua: Chiesa di S. Pierino e Castello di
Bevilacqua
Minerbe: visite sul territorio a piedi nell’ambito del
progetto “Turismo sostenibile”
Ca’ Dotta a Sarcedo (VI): visita presso il laboratorio
multimediale sugli stili di vita
Bonavigo: mostra di Andy Warhol e visita a villa
rurale
Minerbe: mostra sull’unità d’Italia
Verona: Expo dello Sport
Bevilacqua: castello
Territorio: incontri con settore primario e
secondario, visita di aziende locali
23/09/2016
04/10/2016
Da definire
Da definire
18 maggio
Classi terze
4 ottobre
6 ottobre
Primavera
Maggio
Più giornate
Minerbe: riseria Rebustini
S. Zenone: agriturismo “Ai Camini”
35
PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI
A.S. 2016-2017
Settembre
Data
Orario
Attività
01.09.16
10:00-11:30
Collegio Docenti Unitario
02.09.16
9:00-11:00
Consiglio corso A Minerbe (esame della classe, casi particolari)
05.09.16
9:00-11:00
Consiglio corso B Minerbe (esame della classe, casi particolari)
11:00-12:00
Collegio docenti secondaria I grado
06.09.16
9:00-12:00
Consiglio corso C Minerbe (esame della classe, casi particolari)
07.09.16
9.00-12.00
Dipartimenti disciplinari
08.19.16
9:00-12:00
Programmazione iniziale
09.09.16
9:00-12:00
Programmazione iniziale
15.09.16
14:30-16:00
Collegio Docenti Unitario
16.09.16
14:00-15:00
Coordinamento fiduciari di plesso
17:00-18:00
Incontro con genitori classi prime e consegna patto di corresponsabilità
26.09.16
14:30-16:30
Incontro tra docenti per definire i progetti dell’offerta formativa
29.09.16
14:00-16:00
Incontro tra docenti per definire i progetti dell’offerta formativa
36
Ottobre
Data
04.10.16
Orario
14:30-16:30
17:30-18:30
Soggetto
Attività
Tutti
i
docenti Dipartimenti disciplinari
secondaria I grado
Coordinatore
di Assemblea genitori per rinnovo consigli di classe
classe e segretario
Elezione rappresentanti dei genitori
10.10.16
16:30-17:30
12.10.16
16:30
Referenti sicurezza
17.10.16
16:30-18:00
20.10.16
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
16:30-18:00
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
Coordinatori
dipartimenti
CDC IB
CDC IIB
CDC IIIB
CDC IC
CDC IIC
CDC IIIC
Tutti i docenti
CDC IA
CDC IIA
CDC IIIA
21.10.16
27.10.16
28.10.16
Incontro referenti per la sicurezza, medico del lavoro e
RSPP
dei Incontro docenti classi V primaria/I secondaria I grado
per concordare le competenze in uscita
Consiglio di classe corso B
Consiglio di classe corso C
Collegio Docenti Unitario
Consiglio di classe corso A
Novembre
Data
03.11.16
Orario
14:00-15:00
04.11.16
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
08.11.16
13:30-14:30
14:30-15:30
Soggetto
Attività
Docenti responsabili Coordinamento fiduciari di plesso
di plesso
CDC IA
Consiglio di classe corso A con rappresentanti
(nella seconda parte genitori
con rappresentanti
genitori)
CDC
IIA
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
CDC
IIIA
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
CDC IB
Consiglio di classe corso B con rappresentanti
(nella seconda parte genitori
con rappresentanti
genitori)
CDC
IIB
(nella
seconda parte con
rappresentanti
37
15:30-16:30
10.11.16
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
genitori)
CDC
IIIB
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
CDC IC
Consiglio di classe corso C con rappresentanti
(nella seconda parte genitori
con rappresentanti
genitori)
CDC
IIC
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
CDC
IIIC
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
Dicembre
Data
Orario
01.12.16
14:00-15:00
CDC IIIA
Consigli di classe (orientativi)
15:00-16:00
CDC IIIB
Consigli di classe (orientativi)
16:00-17:00
CDC IIIC
Consigli di classe (orientativi)
15:30-18:30
Tutti i docenti Ricevimento generale genitori e consegna giudizi
della secondaria orientativi classi III
di Minerbe
13.12.16
Soggetto
Attività
Gennaio/Febbraio
Data
Orario
Soggetto
Attività
Date di gennaio da 15:00-17:00
confermare
03.02.17
14:30-15:30
15:30-16:30
16:30-17:30
Docenti del plesso
Open Day
CDC IA
CDC IIA
CDC IIIA
Scrutini 1^ quadrimestre
07.02.17
CDC IB
CDC IIB
CDC IIIB
Scrutini 1^ quadrimestre
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
38
10.02.17
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
CDC IC
CDC IIC
CDC IIIC
Scrutini 1^ quadrimestre
14.02.17
14:30-16:30
17.02.17
16:00-18:00
Tutti i docenti della Dipartimenti disciplinari
secondaria
Coordinatori di classe Consegna documenti di valutazione I
quadrimestre alle famiglie
Marzo
Data
Orario
Soggetto
Attività
01.03.17
16:30-18:00
Fiduciari di plesso
Coordinamento fiduciari di plesso
07.03.17
14:00-15:00
CDC IA
Consiglio di classe
(nella seconda parte con rappresentanti genitori
rappresentanti genitori)
CDC IIA (nella seconda
parte con rappresentanti
genitori)
CDC IIIA (nella seconda
parte con rappresentanti
genitori)
corso
A
con
CDC IB
Consiglio di classe
(nella seconda parte con rappresentanti genitori
rappresentanti genitori)
CDC IIB (nella seconda
parte con rappresentanti
genitori)
CDC IIIB (nella seconda
parte con rappresentanti
genitori)
corso
B
con
CDC IC
Consiglio di classe
(nella seconda parte con rappresentanti genitori
rappresentanti genitori)
CDC IIC (nella seconda
parte con rappresentanti
genitori)
CDC IIIC (nella seconda
parte con rappresentanti
genitori)
corso
C
con
15:00-16:00
16:00-17:00
09.03.17
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
10.03.17
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
23.03.17
14:30-15:30
Tutti i docenti
secondaria
39
della Collegio Docenti scuola secondaria
Aprile
Data
Orario
11.04.17
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
15:30-18:30
18.04.17
20.04.17
27.04.17
Soggetto
Attività
CDC IA
CDC IIA
CDC IIIA
CDC IB
CDC IIB
CDC IIIB
CDC IC
CDC IIC
CDC IIIC
Tutti i docenti della
secondaria
di
Minerbe
Consiglio di classe corso A
Consiglio di classe corso B
Consiglio di classe corso C
Ricevimento generale genitori
Maggio
Data
Orario
Soggetto
Attività
03.05.17
16:30-18:30
Tutti i docenti
Dipartimento disciplinare
09.05.17
14:00-15:00
CDC IA
Consiglio di classe
(nella seconda parte rappresentanti genitori
con rappresentanti
genitori)
CDC
IIA
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
CDC IIIA (nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
corso
A
con
CDC IB
Consiglio di classe
(nella seconda parte rappresentanti genitori
con rappresentanti
genitori)
CDC
IIB
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
CDC
IIIB
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
corso
B
con
15:00-16:00
16:00-17:00
11.05.17
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
40
12.05.17
14:00-15:00
15:00-16:00
16:00-17:00
18.05.17
24.05.17
16:30-18:00
16:30-17:30
26.05.17
30.05.17
14:00-18:30
14:00-16:15
CDC IC
(nella seconda parte
con rappresentanti
genitori)
CDC
IIC
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
CDC
IIIC
(nella
seconda parte con
rappresentanti
genitori)
Tutti i docenti
Docenti responsabili
di plesso
CDC A e B
CDC C
Consiglio di classe
rappresentanti genitori
corso
C
con
Collegio Docenti Unitario
Coordinamento fiduciari
Consigli di classe di Minerbe corsi A e B
Consigli di classe di Minerbe corso C
Giugno
Data
Orario
Soggetto
Attività
05.06.17
14:30-16:30
Tutti i docenti
Verifica finale
07.06.17
14:30-16:30
Tutti i docenti
Programmazione attività a.s. 2017/18
09.06.17
CDC IIIA
CDC IIIB
CDC IIIC
CDC IA
CDC IIA
CDC IB
CDC IIB
CDC IC
CDC IIC
Coordinatore
segretario
Scrutini 2^ Quadrimestre
13.06.17
14:30-16:00
16:00-17:30
17:30-19:00
8:00-9:00
9:00-10:00
10:00-11:00
11:00-12:00
12:00-13:00
13:00-14:00
11:00-12:00
19.06.17
16:30-18:30
Docenti
interessati
Consegna documento di valutazione classi prime
e seconde
29-30.06.17
17:00-18:30
Tutti i docenti
Collegio Docenti Unitario
12.06.17
Scrutini 2^ Quadrimestre
e Consegna documenti di valutazione classe III
41