Guida di Facoltà - Studi umanistici Unimi

Transcript

Guida di Facoltà - Studi umanistici Unimi
Proprietà letteraria della Facoltà di Lettere e Filosofia,
Università degli Studi di Milano
Vietata ogni forma di riproduzione
Progetto grafico e impaginazione
Studio Rubens
[email protected]
Progetto grafico di copertina
Francesco Galanti
GUIDA DELLA FACOLTÀ
DI LETTERE E FILOSOFIA
A.A. 2009-2010
www.letterefilosofia.unimi.it
Indice
Presentazione
7
I presidenti dei corsi di laurea
9
Organizzazione della didattica
Iscrizione ai Corsi di laurea
Semestri e orari delle lezioni
Programmi dei corsi
Colloqui con i docenti
Esami
Piani di studio
Esami di laurea
11
15
15
15
15
16
17
17
Progetto “Pari”
19
Uffici e sedi
23
I Corsi di laurea triennali
Lettere
Filosofia
Lingue e letterature straniere
Storia
Scienze dei beni culturali
Scienze umane dell’ambiente, del territorio
e del paesaggio (SUA)
Scienze umanistiche per la comunicazione
Mediazione linguistica e culturale
33
35
41
47
53
57
I Corsi di laurea magistrali
Date colloqui di accesso
Archeologia
Archivistica e biblioteconomia
Cultura e storia del sistema editoriale
Filologia, letterature e storia dell’antichità
Lettere moderne
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione
internazionale
Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Musicologia
Scienze cognitive e processi decisionali
Scienze dello spettacolo
Culture e comunicazione dell’ambiente e del paesaggio
Scienze filosofiche
Storia e critica dell’arte
Scienze storiche
Teorie e metodi per la comunicazione
63
69
75
83
85
89
93
97
103
109
119
127
135
139
143
145
151
157
161
167
5
Indice
Corsi attivati
173
Disposizioni comuni ai Corsi di laurea triennali
e magistrali
Accertamento linguistico
Laboratorio di gestione delle informazioni e web
Crediti a scelta dello studente
Prova finale
253
255
263
265
265
Opportunità
Programma di mobilità Erasmus
Laboratori di scrittura italiana (LABS)
267
269
273
Dopo la laurea
Master universitari
Corsi di perfezionamento
Scuola di dottorato
277
279
280
281
Risorse
Risorse informatiche
Le biblioteche della Facoltà di lettere e filosofia
283
285
286
6
Presentazione
La Facoltà di Lettere e Filosofia, anche di fronte a una riforma legislativa che ha profondamente modificato la sua antica struttura, vuole ribadire, in tutti i suoi Corsi di laurea triennale e magistrale, il legame originario tra un progetto formativo e un progetto
culturale nel campo ormai complesso e articolato degli studi umanistici. La tradizione, per
chi intraprende tali studi, è senza dubbio un patrimonio da conservare: ma tale necessità
non è una rigida relazione di cause ed effetti, bensì il risultato di atti di libero arbitrio e di
scelte dialogiche, implicando dunque, al suo interno, una costante comprensione dei rapporti tra presente e passato, degli equilibri tra le differenti dimensioni disciplinari, i loro
metodi di analisi e di ricerca.
In questa profonda riflessione sui mutamenti che hanno coinvolto le discipline umanistiche e la loro funzione nella società contemporanea, si inserisce dunque l’offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia. Un’offerta che si traduce in otto Corsi di laurea
triennale (Lettere, Filosofia, Lingue e letterature straniere, Storia, Scienze dei beni culturali, Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, Scienze umanistiche per
la comunicazione e Mediazione linguistica e culturale) e in quindici Corsi di laurea magistrale (Lettere moderne, Filologia, letterature e storia dell’antichità, Scienze filosofiche, Lingue e letterature europee ed extraeuropee, Scienze storiche, Archeologia, Storia
e critica dell’arte, Musicologia, Culture e comunicazione dell’ambiente e del paesaggio,
Cultura e storia del sistema editoriale, Scienze dello spettacolo, Lingue e culture per la comunicazione e cooperazione internazionale, Archivistica e biblioteconomia, Scienze cognitive e processi decisionali, Teorie e metodi per la comunicazione). Pur nelle differenze,
ciascun Corso di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia propone la ricchezza di un patrimonio culturale che, nei suoi vari aspetti, nei suoi elementi di unità e varietà, potrà essere messo a buon frutto nel mondo del lavoro.
In questa Guida, che presenta i Corsi di laurea triennale e magistrale per l’anno accademico 2009-2010, offrendo anche informazioni generali sulla Facoltà e sui servizi di
supporto alla didattica e alla ricerca, si intende sia indirizzare la scelta dello studente sia,
una volta iscritto, facilitarne il percorso di studi. Nella Guida, di cui è disponibile anche
una versione on line, lo studente troverà l’elenco completo delle discipline insegnate in
Facoltà, con l’indicazione dei Corsi di laurea cui è rivolto e degli argomenti che in esso
verranno trattati. Sono inoltre presenti, per ciascun Corso di laurea, l’indicazione dell’organizzazione didattica, i piani di studio dei vari “curricula” in cui i corsi si articolano,
i siti web attraverso i quali lo studente potrà ricevere le informazioni, le commissioni di
docenti che potranno orientarne il lavoro quotidiano. Una lettura attenta delle pagine di
questo strumento introduttivo potrà allora rendere più consapevole lo studio, facilitando
le scelte in particolare di coloro che si iscrivono per la prima volta alla nostra Facoltà.
Desidero infine ringraziare chi questa Guida ha reso possibile: Paola Maestri, Francesca Bozzini e Anna D’Anneo, che ne sono state le infaticabili redattrici, sobbarcandosi
anche l’onere non facile della raccolta del materiale, impaginato poi con maestria da
Michele Ravasio di “Studio Rubens”, meritano la prima citazione e un immenso grazie.
Ma il loro lavoro è stato certo reso più lieve dal supporto dell’intero personale della Presidenza di Facoltà. Il mio più sentito ringraziamento si estende dunque a Rina Mandelli
e Maria Riganello della Segreteria generale di Presidenza, a Pina Di Fraia, Luigi Camporelli e Elio Nasuelli del SIFA, a Silvana Toretti, Vera Cukic dei Servizi generali, a Patrizia Aiazza della Segreteria studenti e al personale delle Segreterie didattiche dei Corsi
di laurea. Un profondo ringraziamento per l’eccezionale supporto ideativo e costruttivo
7
Presentazione
nelle ormai numerose iniziative comuni volte all’orientamento didattico dei nostri studenti va alla dottoressa Barbara Rosina e all’intero personale del COSP (Centro di servizio di Ateneo per l’orientamento allo studio e alle professioni). Senza l’appassionato
lavoro di queste persone la nostra Facoltà non potrebbe neppure esistere. Un grande e
doveroso ringraziamento va ai Presidenti dei Corsi di laurea della Facoltà, i cui nomi
spesso citati nelle pagine che seguono sono il miglior segno di un impegno costante, generoso e infaticabile.
Il Preside
Elio Franzini
8
I Presidenti dei Corsi di laurea triennali
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof. Elio Franzini
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
I Presidenti dei Corsi di laurea triennali
Lettere
Prof. Paolo Chiesa
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Filosofia
Prof. Guido Canziani
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Lingue e letterature straniere
Prof. Marco Modenesi
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1
e-mail: [email protected]
Storia
Prof.ssa Giuliana Albini
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Scienze dei beni culturali
Prof. Paolo Bosisio
Indirizzo: Via Noto, 6
e-mail: [email protected]
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (SUA)
Prof. Guglielmo Scaramellini
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Scienze umanistiche per la comunicazione
Prof.ssa Ilaria Bonomi
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Mediazione linguistica e culturale
Prof. Giovanni Turchetta
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
9
I Presidenti dei Corsi di laurea magistrali
I Presidenti dei Corsi di laurea magistrali
Lettere moderne e Filologia, letterature e storia dell’antichità
Prof. Paolo Chiesa
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Scienze filosofiche
Prof. Guido Canziani
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Prof. Marco Modenesi
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1
e-mail: [email protected]
Scienze storiche
Prof.ssa Giuliana Albini
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Archeologia, Archivistica e biblioteconomia , Scienze dello spettacolo,
Storia e critica dell’arte, Musicologia e beni musicali
Prof. Paolo Bosisio
Indirizzo: Via Noto, 6
e-mail: [email protected]
Culture e comunicazione dell’ambiente e del paesaggio
Prof. Guglielmo Scaramellini
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Cultura e storia del sistema editoriale
Prof. Alberto Cadioli
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Teorie e metodi per la comunicazione
Prof.ssa Ilaria Bonomi
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
e-mail: [email protected]
Lingue e culture per la comunicazione e cooperazione internazionale
Prof.ssa Nicoletta Vallorani
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1
e-mail: [email protected]
10
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Validità della presente Guida
La presente Guida di Facoltà, in relazione alla parte dedicata ai piani di
studio, è valida esclusivamente per gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2008-2009.
Tutti gli studenti immatricolatisi negli anni precedenti dovranno fare riferimento, sempre in relazione ai piani di studio, alla Guida di Facoltà a.a.
2007-2008 (disponibile on line sul sito www.letterefilosofia.unimi.it).
È valida per tutti gli studenti la parte dedicata ai corsi attivati.
13
Iscrizione ai Corsi di laurea
Le iscrizioni ai Corsi di laurea triennali sono aperte dal 15 luglio al 15 ottobre 2009;
le iscrizioni ai colloqui per l’accesso ai corsi di laurea magistrale dal 15 luglio al 15 settembre 2009. Per le lauree magistrali potranno essere ammessi i laureandi, anche di altro
Ateneo, purché conseguano la laurea entro il 28 febbraio 2010.
Le carriere degli studenti saranno valutate dalle competenti strutture didattiche che
dovranno deliberare sul riconoscimento dei crediti utili ai fini dell’ammissione. In base
al D.M. 270 è prevista, entro il primo anno di corso, una verifica delle conoscenze degli
studenti iscritti. Le modalità di verifica saranno comunicate entro il mese di settembre
2009.
Possono accedere alle lauree magistrali anche:
i possessori dei diplomi rilasciati dagli Istituti Superiori dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (Accademie e Conservatori) purché in possesso di un diploma di maturità anche quadriennale;
i possessori dei diplomi universitari di assistente sociale;
i possessori dei diplomi rilasciati dalle Scuole superiori per Mediatori Linguistici ai
sensi del DM 10/2/2002 n. 38.
Per le informazioni e le pratiche, occorre rivolgersi alla Segreteria studenti, con una
di queste modalità:
recandosi alla sua sede, in via Mercalli, 21 - 20122 Milano,
Numero verde: 800-188-128 (da telefono fisso), 199188128 (da cellulare), attivo dal
lunedì al venerdì 8.00/20.00 e sabato 8.00/14.00.
accedendo al suo sito: http://unimi.it/studenti/segreterie
Semestri e orari delle lezioni
Le lezioni iniziano dal 28 settembre 2009.
Gli insegnamenti si svolgono su due semestri.
La data di inizio e di fine dei semestri è la seguente:
1° Semestre: dal 28/09/09 al 22/12/09
2° Semestre: dal 15/02/10 al 14/05/10
L’orario delle lezioni è disponibile in questi formati:
cartaceo: in distribuzione presso Cuem, Cusl e Libreria Cortina
nelle pagine web della Facoltà http://www.letterefilosofia.unimi.it
nelle pagine web dell’Ateneo http://studenti.unimi.it/cdl/orari.htm
Programmi dei corsi
I programmi dei vari insegnamenti sono contenuti nelle Guide, in cartaceo e on line,
dei vari Corsi di laurea, a cui si accede dal sito di Facoltà (www.letterefilosofia.unimi.it).
La versione digitale della guida della Facoltà di Lettere e Filosofia 2009-2010 sarà
disponibile a partire dal 15 luglio 2009 nel sito www.letterefilosofia.unimi.it
Colloqui con i docenti
Gli orari dei colloqui con i docenti sono disponibili sui siti web dei relativi Dipartimenti di afferenza o dei Corsi di Laurea. Si prega di verificare sempre su queste pagine
web eventuali variazioni di date, sedi, orari.
http://www.unimi.it/chiedove.jsp
15
Organizzazione della didattica
Esami
Appelli d’esame
Per ogni insegnamento sono previsti almeno dieci appelli d’esame, distribuiti lungo
tutto l’anno accademico, come di seguito riportato:
Gennaio / Febbraio
3
[Solo due per le discipline che hanno la prova scritta (con deroga della regola delle due
settimane tra due appelli)]
Maggio
1
[Per i corsi già conclusi (ne sono esentate le
discipline che contestualmente fanno svolge
re la prova scritta)]
Giugno / Luglio
3
[Con deroga, rispetto a maggio, della regola
delle due settimane tra i due appelli]
Settembre / Ottobre
2
[Entro il giorno 8 ottobre]
Dicembre
1
[Dopo il 10 dicembre, per i corsi già conclusi]
Iscrizione agli esami
Le iscrizioni agli appelli di esame hanno inizio 4 settimane prima della data indicata;
il termine per le iscrizioni è di 3 giorni lavorativi prima dell’appello.
L’iscrizione può avvenire in uno dei due modi seguenti. In ogni caso, per procedere
sono richiesti il numero di matricola e il PIN (codice segreto), oppure password.
Terminali self-service
L’iscrizione agli esami può essere effettuata attraverso i terminali self-service a disposizione degli studenti nei locali della Facoltà e nelle altre sedi dell’Ateneo.
Percorso per le iscrizioni via terminale:
posizionarsi su “SIFA on line” (“Accesso ai servizi”) e dare invio
posizionarsi su “Iscrizione agli esami” e dare invio
inserire numero di matricola e PIN (codice segreto), dare conferma
posizionarsi nuovamente su “Iscrizione agli esami” e dare invio
scegliere l’esame e il corrispondente numero di crediti, confermare e leggere con attenzione le schermate successive, fino al messaggio di avvenuta iscrizione.
N.B.: qualora lo studente debba iscriversi a un esame previsto nel piano di studi di un
Corso di laurea diverso dal proprio, seguita la procedura sopra indicata fino a “Iscrizione
agli esami”, deve posizionarsi su “Cambia Facoltà” o “Cambia CDL” e confermare più
volte la scelta effettuata.
Il servizio on line
È possibile iscriversi agli esami anche attraverso un qualunque computer collegato in
rete (da casa propria, dalla Facoltà, dall’Ateneo, dagli Internet Point, ecc. ecc.) accedendo
al sito www.unimi.it.
Percorso per le iscrizioni on line agli esami:
aprire l’home page del sito di Ateneo all’indirizzo www.unimi.it
cliccare “SIFA on line”
guardare in “Servizi didattici” e cliccare “Iscrizione agli esami”
16
Organizzazione della didattica
inserire numero di matricola e password, e dare conferma
scegliere l’esame e proseguire leggendo le schermate successive, fino
all’avvenuta iscrizione.
Piani di studio
Per ogni corso di laurea e di laurea magistrale sono previsti uno o più curricula costituenti l’insieme delle attività formative con le eventuali propedeuticità che lo studente è
tenuto obbligatoriamente a seguire ai fini del conseguimento del titolo.
Il piano di studio può comprendere solo le attività formative attivate negli anni accademici di iscrizione in corso e che si riferiscono al Regolamento del corso di studio relativo all’anno accademico di immatricolazione.
Le scadenze e le modalità per la presentazione dei piani di studio saranno rese pubbliche consultando il sito della Segreteria studenti: http://studenti.unimi.it/segreterie/
I piani di studio conformi ai curricula previsti nei regolamenti didattici dei corsi di
studio sono approvati in modo automatico tramite il sistema informatico, fatta salva diversa decisione assunta dal competente Consiglio di coordinamento didattico.
Rientrano nelle attività a scelta libera dello studente solo gli insegnamenti attivati
presso questo Ateneo.
Non è consentita la presentazione o la variazione del piano di studio in periodi diversi
da quelli stabiliti e da parte di studenti non iscritti all’anno accademico.
Nel caso in cui, all’atto della presentazione della domanda di laurea, la carriera
non risulti conforme al piano di studio, lo studente non può essere ammesso all’esame
di laurea.
Lo studente non può includere nel piano di studio né sostenere presso altro corso esami
di insegnamenti attivati presso il corso di studio al quale è iscritto.
Lo studente iscritto nella posizione di fuori corso, che intenda inserire nel piano di
studio insegnamenti attivati successivamente al completamento da parte sua degli anni di
corso, deve presentare apposita domanda alla segreteria studenti e versare il contributo annualmente stabilito dal Consiglio di Amministrazione, fatta salva la verifica della conformità del piano di studio all’ordinamento didattico e al regolamento del corso di studio
vigenti all’atto dell’immatricolazione.
La suddetta procedura si applica anche nel caso in cui lo studente fuori corso intenda
sostenere esami di nuova attivazione aggiuntivi rispetto al piano di studio.
Esami di laurea
Sono previste tre sessioni di laurea ordinarie:
marzo - aprile (1˚ Appello)
}sessione invernale
aprile - maggio (2˚ Appello)
giugno - luglio
sessione estiva
novembre - dicembre
sessione autunnale
È inoltre prevista una sessione di laurea straordinaria in febbraio, per gli studenti che hanno presentato la domanda di ammissione per via telematica entro il 15
settembre 2009 a un corso di laurea magistrale attivato dalla Facoltà.
Lo studente deve controllare le date e la documentazione da consegnare in segreteria al
link: www.unimi.it/studenti/immconcl/laureandi
Attenzione: gli studenti che prevedano di laurearsi entro la sessione di marzo-aprile non
sono tenuti al rinnovo dell’iscrizione e devono sostenere tutti gli esami entro il 31 gennaio.
Il calendario delle tesi di Facoltà può essere consultato nella pagina web: www.letterefilosofia.it alcuni giorni prima dell’inizio della sessione.
17
PROGETTO PARI
Progetto di Accertamento dei Requisiti in Ingresso (PARI)
La Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con il Cosp, ha elaborato un progetto che interpreta le indicazioni con cui la riforma universitaria (L.270/04) impone l’obbligo di verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in
ingresso.
Il progetto nasce dall'esperienza di didattica universitaria emersa dalla riforma (3+2)
e si fonda sulla convinzione che lo studente in ingresso in università debba essere messo
in condizione, qualunque sia la sua formazione scolastica superiore, di valutare (da solo
o con l'aiuto di un docente) il possesso di conoscenze e di competenze che la struttura
universitaria ritiene indispensabili per affrontare gli studi con i migliori risultati. Il fine,
dunque, è anzitutto quello di consentire un'autovaluzione di abilità e conoscenze utile per
una scelta consapevole del corso di laurea e per un inserimento proficuo nel mondo dell’università.
In tale prospettiva si mette a disposizione il progetto, accessibile a tutti gli interessati,
con una semplice procedura di autoregistrazione al sito, all'indirizzo web
http://ariel.ctu.unimi.it/ (link “PARI”). La prova può essere svolta in modo autonomo e
ripetuta, dal momento che il sistema estrae da una banca dati nuove domande per ogni tentativo. Il sistema inoltre prevede per ogni tentativo l'indicazione del superamento della sezione svolta.
La prova PARI è articolata in diverse sezioni, una di Cultura generale e tre ambiti disciplinari (Italiano, Storia, Filosofia). Il test comprende quesiti a risposta multipla, prove
di comprensione di testi e la composizione di un breve testo. Le prove sono state costruite
con livelli di difficoltà diversi, per consentire agli studenti non solo di valutare un'eventuale sufficienza della propria preparazione, ma anche la particolare predisposizione e
preparazione per un corso di laurea di ambito umanistico.
Italiano e Storia sono le discipline individuate dai corsi di laurea triennali in Lettere,
Filosofia, Storia, Scienze dei beni culturali, Scienze umane dell'ambiente, del territorio e
del paesaggio come discipline di base comuni. Ad esse alcuni corsi di laurea hanno aggiunto ulteriori discipline (ad esempio Filosofia per il corso di laurea in Filosofia, Latino
per il corso di laurea in Lettere).
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha ritenuto di utilizzare il progetto come strumento per
valutare, relativamente alle discipline di italiano, storia e filosofia, il possesso dei requisiti
di base per l'accesso, indirizzando tale accertamento, secondo le modalità indicate da ciascun corso di laurea, solo a chi abbia conseguito la maturità con una votazione inferiore ai
70/100 e a chi non abbia seguito nel proprio itinerario di studio le discipline necessarie.
Alle matricole che si troveranno in tale condizione sarà proposta, nel primo semestre
dell'anno accademico, una prova identica nella forma a quella presente sul sito. In caso di
risultato negativo agli studenti saranno segnalate le debolezze della loro preparazione e indicate, da ciascun corso di laurea, modalità di recupero. Per facilitare il superamento della
prova e le attività di recupero, il sito fornisce anche informazioni e strumenti bibliografici.
L’indirizzo della pagina web del Progetto PARI è il seguente
(http://ariel.ctu.unimi.it/ link “PARI”)
21
UFFICI E SEDI
Segreteria studenti di Lettere e Filosofia
La Segreteria studenti cura le informazioni e gli adempimenti relativi a:
immatricolazione ai corsi ad accesso libero e programmato
rinnovo iscrizione
trasferimenti
presentazione piano di studi
duplicati tessere SIFA
duplicati libretti
richieste certificati
rinuncia agli studi
tasse e contributi
Indirizzo: Via Mercalli 21, (ingresso pedonale anche da Via S. Sofia 9/1)
Orario: lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Telefono: NUMERO VERDE 800 188 128, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
con operatore
Fax: 02 503 12696
e-mail: [email protected]
sito: http://studenti.unimi.it/segreterie/
Per i Corsi di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (triennale) e Lingue e
culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (magistrale)
Segreteria studenti di Sesto San Giovanni - Piazza Indro Montanelli, 4
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
e-mail: [email protected]
Fax: 02 50321723
Segreteria di Presidenza
La Segreteria di Presidenza
cura le procedure di competenza dell’Ufficio del Preside relative ai docenti, al personale non docente e agli studenti della Facoltà
cura gli atti e i verbali dei Consigli di Facoltà
gestisce la Contabilità e i Servizi Generali della Facoltà
Indirizzo: via Festa del Perdono, 3 (piano terra) 20122 – Milano
Telefono: 02.503 12699
Segreteria didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 (4° piano settore didattico) 20122 - Milano
Telefono: 02 503 12700 - 12662
Orario: lunedì-venerdì 14.00-16.00
martedì-giovedì 9.00-12.00
mercoledì 9.00-12.00/14.00-16.00
Servizi:
informazioni sulla didattica di Facoltà
iniziative didattiche della Facoltà
iniziative e servizi d’Ateneo
e-mail: [email protected]
25
Uffici e sedi
L’ufficio SIFA di Facoltà
Indirizzo SIFA di Facoltà: Via Festa del Perdono, 7 – 4° piano
Orario: Lunedì, Mercoledì: dalle 10.00 alle 12.00.
Martedì e Giovedì: dalle 14.00 alle 16.00
Telefono: 02 50312663 - 50312919 - 50312097
e-mail: [email protected]
L’Ufficio SIFA di Facoltà è a disposizione degli studenti per informazioni
e chiarimenti su:
problemi incontrati dallo studente durante la procedura di iscrizione agli esami;
iscrizione agli esami di studenti provenienti da altri Atenei, compresi gli studenti
del programma di scambio Socrates/Erasmus;
elaborazione del calendario delle tesi di laurea
Si ricorda agli studenti che per qualsiasi altra informazione riguardante la propria
carriera universitaria è opportuno rivolgersi alla Segreteria studenti di Facoltà.
Servizi a sostegno dei disabili
È attivo un servizio preposto agli interventi relativi all’assistenza, all’integrazione
sociale e ai diritti degli studenti disabili iscritti presso l’Università degli Studi di Milano.
La struttura offre i seguenti servizi:
consulenza psico-pedagogica e orientamento, al fine di offrire consigli, indicazioni,
metodologie di studio, nonché suggerimenti per l’utilizzo di ausili e materiale didattico;
assistenza amministrativa, didattica e prestito libri (iscrizione ai corsi, certificazioni,
atti amministrativi in genere, reperimento dei libri di testo, delle dispense e del materiale delle lezioni);
accompagnamento entro l’Università (per permettere agli studenti di raggiungere
aule, biblioteche, segreterie e ogni altra struttura universitaria);
servizio di trasporto alle sedi universitarie con modalità da concordare per ciascun
caso;
contatti con i docenti e le istituzioni universitarie (prenotazione degli appuntamenti
di ricevimento con i docenti, coordinamento con le segreterie);
disponibilità di attrezzature informatiche dedicate;
accertamento e assistenza didattica in caso di disturbi dell’apprendimento (dislessia,
disgrafia, discalculia e disortografia);
supporto all’apprendimento con l’ausilio di tutor personalizzati;
corsi di orientamento e di uso del personal computer per non vedenti e ipovedenti se
ritenuto necessario.
assistenza durante le lezioni e alla redazione della tesi da parte di studenti o altro personale qualificato;
assistenza didattica integrativa da parte di docenti dell’Ateneo;
consulenza
sulle opportunità di stages e inserimento lavorativo
(www.caldjob.unimi.it) con la collaborazione delle Aziende pubbliche e private e dei
Servizi presenti nel territorio;
assistenza di Medicina del lavoro e di ergonomia;
servizi intesi a favorire lo svolgimento di attività sportive e motorie degli studenti disabili e del personale universitario con disabilità, erogati con la collaborazione della
Facoltà di Scienze Motorie.
In ogni Facoltà sono individuati uno e più docenti referenti per l’orientamento e la
consulenza didattica legati alle esigenze e condizioni specifiche delle Facoltà.
26
Uffici e sedi
In collaborazione con il Coordinamento delle Biblioteche il Servizio agevola la fruizione dei testi a disposizione.
Ogni intervento di assistenza potrà essere richiesto ai numeri sottoindicati o tramite
fax allo 02-503.12253, o direttamente presso la sede del Servizio, in via Festa del Perdono 7, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle ore 12.45 alle 16.30, oppure
via e-mail.
D.ssa Simona Tosca
Dott. Matteo Aglietta
Dott. Alessando Buongiorno
D.ssa Onoria Neri
02 503 12 319
02 503 12 225
02 503 12 353
02 503 12 987
L’indirizzo e-mail dell’ufficio è il seguente: [email protected].
Presso il Servizio Disabilità e Handicap fa capo la Segreteria operativa del C.A.L.D.
– il Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità – istituito nel 2004 con l’obiettivo di promuovere, coordinare e divulgare iniziative e attività a favore dei portatori di
handicap.
Con il Servizio Disabilità e Handicap collabora attivamente l’Associazione Volontari
Disabili Universitari (A.V.D.U.), costituita da un gruppo di studenti delle facoltà umanistiche che, dal 1993, lavora per facilitare il corso di studi agli iscritti disabili, favorendone l’integrazione. Per informazioni: tel. 02-503.12987 – fax 02-503.12634.
Sedi delle lezioni
Corso di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze storiche, Scienze umane dell’ambiente, del
territorio e del paesaggio, Scienze umanistiche per la comunicazione (II e III anno):
- Via Festa del Perdono, 7 (1)
- Via S. Antonio, 5 (2)
- Via Mercalli, 21 (3)
- Via Mercalli, 23 (3)
Corso di laurea in Lingue e letterature straniere:
- Via Mercalli, 23 (3)
- Piazza Sant’Alessandro (4)
Corso di laurea Scienze umanistiche per la comunicazione (I anno) e Corso di laurea
in Scienze dei beni culturali:
- Via Noto, 8 (5)
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale:
- Piazza I. Montanelli, Sesto San Giovanni (6)
Dipartimenti
Dipartimento di Filologia moderna
Direttore di Dipartimento: prof.ssa Giovanna Rosa
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
Telefono: 02 50312811
Sito della stuttura: http://users.unimi.it/~dfilmod/
27
Uffici e sedi
Dipartimento di Filosofia
Direttore di Dipartimento: prof. Franco Trabattoni
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
Telefono: 02 50312436
Sito della stuttura: http://users.unimi.it/~dipafilo/
Dipartimento di Scienze dell’antichità
Direttore di Dipartimento: prof. Giuseppe Zanetto
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
Telefono: 02 50312912
Sito della stuttura: http://users.unimi.it/discanti/
Dipartimento di Scienze del linguaggio e letterature straniere comparate
Direttore di Dipartimento: prof. Giovanni Iamartino
Indirizzo: Piazza Sant’Alessandro, 1
Telefono: 02 503135.12/.62/.41
Sito della struttura: www.lingue.unimi.it
Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica
Direttore di Dipartimento: prof. Grado Giovanni Merlo
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
Telefono: 02 5031.2548
Sito della stuttura: http://www.lettere.unimi.it/~storia/
Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo
Direttore di Dipartimento: prof. Antonello Negri
Indirizzo: Via Noto, 6
Telefono: 02 50322000
Sito della struttura: http://users.unimi.it/starte/
Dipartimento di Studi linguistici, letterari e filologici
(Europa centro settentrionale e orientale)
Direttore di Dipartimento: prof. Alessandro Costazza
Indirizzo: Piazza Sant’Alessandro, 1
Telefono: 02 50313630/3603
Sito della struttura: http://users.unimi.it/dililefi/
Dipartimento di Geografia e Scienze umane dell’ambiente
Direttore di Dipartimento: prof. Paolo Inghilleri
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7
Telefono: 02 50312840
Sito della stuttura: http://users.unimi.it/digsua
28
Uffici e sedi
1. Via Festa del Perdono, 7
2. Via S. Antonio, 5
3. Via Mercalli, 21-23
4. Piazza Sant’Alessandro
29
Uffici e sedi
5. Via Noto, 8 (tram 24)
30
Uffici e sedi
6. Piazza Indro Montanelli, Sesto San Giovanni (MM1 - Marelli)
31
I CORSI DI LAUREA TRIENNALI
CORSO DI LAUREA IN LETTERE
(Classe L10)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 211
Obiettivo del corso di laurea in Lettere è fornire allo studente una solida formazione
di base negli studi linguistici, filologici e letterari, che lo mettano in grado di affrontare,
comprendere e analizzare in modo competente testi e documenti. Una buona preparazione in questo campo comporta che i materiali linguistici e letterari vengano correttamente inquadrati all’interno del loro contesto storico e culturale, e che si abbia
conoscenza delle principali metodologie di analisi testuale; per questa ragione all’interno del percorso è prevista l’acquisizione di conoscenze di carattere storico, filosofico,
artistico, geografico.
Il corso di laurea si articola in una base di insegnamenti fondamentali della cultura letteraria linguistica e filologica, comuni a tutti gli studenti, e in due curricula, che ripropongono le due direzioni tradizionali dei corsi di laurea in Lettere. Un curriculum (Scienze
dell’antichità) è incentrato sullo studio del mondo antico e delle sue culture, e prevede
l’acquisizione di conoscenze specifiche di carattere storico, letterario, linguistico-filologico e artistico relative a questo periodo. L’altro curriculum (Lettere moderne) è impostato
sullo studio della letteratura e della lingua dell’Italia medievale, moderna e contemporanea, a partire dalle loro origine nella latinità medievale e nelle culture romanze fino ai
giorni nostri.
All’interno di ciascun curriculum è previsto che lo studente acquisisca buona conoscenza
di almeno una lingua dell’Unione europea oltre all’italiano e di competenze informatiche di
base, anche ai fini dell’inserimento nel mondo professionale, e che frequenti ulteriori attività di approfondimento disciplinare o di formazione al lavoro; lo studente sarà altresì guidato all’utilizzo degli strumenti bibliografici e adeguatamente istruito alla produzione di un
saggio critico, che rappresenterà la prova finale del percorso di studi.
Il corso di laurea in Lettere fornisce competenze ad ampio spettro che possono essere
utilizzate in tutti i settori professionali dove abbia importanza prevalente la comprensione
e la produzione di testi. All’interno di questi settori si possono annoverare come particolarmente pertinenti quelli dell’editoria, del giornalismo, dell’organizzazione di eventi, dello
sviluppo e della promozione di attività culturali, della pubblicità; ma più in generale il laureato in Lettere sarà in condizione di utilizzare le proprie abilità linguistiche e culturali in
ogni ambito professionale o aziendale nel quale sia richiesta buona competenza comunicativa attraverso testi scritti. La laurea triennale in Lettere mette inoltre in condizione di accedere a diversi masters di primo livello attivati presso l’Università di Milano e altri atenei,
per loro natura direttamente collegati a una formazione di figure professionali specifiche;
e fornisce la necessaria base di conoscenze nelle discipline umanistiche per accedere, con
il proseguimento degli studi in un corso di laurea magistrale completato della formazione
specifica prevista dalla normativa, alla professione di insegnante.
In relazione agli obiettivi formativi e professionali specifici, i curricula di studio del
Corso di laurea in Lettere sono definiti come segue.
35
Corso di laurea in Lettere
A. Curriculum Scienze dell’antichità
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Grammatica greca (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Lingua latina (L-FIL-LET/04)
Filologia classica (L-FIL-LET/05)
Glottologia (L-LIN/01)
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
12 CFU
12 CFU
12 CFU
6 CFU
12 CFU
6 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6 CFU
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
9 CFU
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline
Geografia (M-GGR/01)
Geografia della popolazione (M-GGR/01)
Geografia regionale (M-GGR/01)
Geografia urbana (M-GGR/01)
6 CFU
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
6 CFU
27 crediti da acquisire secondo una delle seguenti opzioni:
A
Letteratura greca - corso avanzato (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina - corso avanzato (L-FIL-LET/04)
9 CFU
9 CFU
9 crediti in una delle seguenti discipline, a scelta:
9 CFU
Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)
Papirologia (L-ANT/05)
Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)
Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)
Filologia bizantina (L-FIL-LET/07) [solo studenti immatricolati nell’A.A. 2008-2009]
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Egittologia (L-OR/02)
Religioni del mondo classico (M-STO/06)
Filologia romanza (L-FIL-LET/09)
36
Corso di laurea in Lettere
B
Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02)
Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03)
9 CFU
9 CFU
9 crediti in una delle seguenti discipline, a scelta:
Epigrafia greca (L-ANT/02)
Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)
Epigrafia latina (L-ANT/03)
Storia del tardoantico romano (L-ANT/03)
Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)
Numismatica antica (L-ANT/04)
Papirologia (L-ANT/05)
Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)
Egittologia (L-OR/02)
Religioni del mondo classico (M-STO/06)
9 CFU
C
9 crediti da acquisire scegliendo quella non già sostenuta tra:
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
18 crediti (9+9) in due seguenti discipline, a scelta:
Preistoria (L-ANT/01)
Protostoria europea (L-ANT/01)
Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)
Metodologie della ricerca archeologica (L-ANT/10)
9 CFU
18 CFU
D
Linguistica generale (L-LIN/01)
9 CFU
9 CFU in una delle seguenti discipline, a scelta:
Filologia semitica (L-OR/07) [solo studenti immatricolati
nell’A.A. 2008-2009]
Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08)
Indologia (L-OR/18)
Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18)
Storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale (L-OR/16)
9 CFU
9 CFU in una delle seguenti discipline, a scelta:
Filologia bizantina (L-FIL-LET/07) [solo studenti immatricolati
nell’A.A. 2008-2009]
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Filologia romanza (L-FIL-LET/09)
Filologia germanica (L-FIL-LET/15)
9 CFU
37
Corso di laurea in Lettere
B. Curriculum Lettere moderne
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Filologia romanza (L-FIL-LET/09)
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)
Linguistica generale (L-LIN/01)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline,
purché non già sostenuta:
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
38
12 CFU
12 CFU
12 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6 CFU
9 CFU
6 CFU
6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia (M-GGR/01)
Geografia della popolazione (M-GGR/01)
Geografia regionale (M-GGR/01)
Geografia urbana (M-GGR/01)
6 CFU
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Estetica (M-FIL/04)
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
Filosofia della scienza (M-FIL/02)
Filosofia morale (M-FIL/03)
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Istituzioni di logica (M-FIL/02)
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)
9 CFU
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura portoghese (L-LIN/08)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letterature ispanoamericane (L-LIN/06)
9 CFU
Corso di laurea in Lettere
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia del melodramma (L-ART/07)
Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Storia dell’arte medievale (L-ART/01)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)
Storia e critica del cinema (L-ART/06)
Storia e critica del testo musicale (L-ART/07) [solo studenti immatricolati
nell’A.A. 2008-2009]
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)
Storia della letteratura artistica (L-ART/04)
9 CFU
33 CFU da conseguire secondo una delle seguenti opzioni:
A
- 21 CFU (9+12)
Letteratura italiana corso avanzato (L-FIL-LET/10)
Letteratura italiana contemporanea corso avanzato (L-FIL-LET/11)
- Filologia romanza corso avanzato (L-FIL-LET/09)
- Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)
21 CFU
6 CFU
6 CFU
B
- Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)
- 12 CFU in una o due discipline tra:
Filologia romanza corso avanzato (L-FIL-LET/09)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
- Letteratura italiana corso avanzato (L-FIL-LET/10)
- Letteratura italiana contemporanea corso avanzato (L-FIL-LET/11)
9 CFU
12 CFU
6 CFU
6 CFU
Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare a sua scelta secondo le
regole previste per la compilazione dei piani di studio. Rientra nelle facoltà dello studente
disporre dei 12 crediti in questione per incrementare il suo impegno in insegnamenti già
previsti nel curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato,
relative alle abilità di scrittura italiana, informatiche e di conoscenza di una lingua straniera dell’Unione europea, nonché di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori
specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.
Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
a) Conoscenza di una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU;
b) Laboratori di avviamento ad attività professionali, tirocini formativi, esperienze in
ambiente di lavoro; laboratori di approfondimento disciplinare; laboratorio di scrittura; conoscenze informatiche; eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, per un totale di 6 CFU.
39
Corso di laurea in Lettere
Ai fini della loro preparazione in vista delle verifiche di cui alle lettere precedenti gli
studenti iscritti al Corso di Laurea usufruiscono dei laboratori attivati dalla Facoltà e dei
servizi anche di didattica a distanza istituiti dall’Ateneo.
In ottemperanza alla legge DM 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede
alla valutazione della carriera personale dello studente all’atto dell’immatricolazione. Tale
valutazione viene svolta relativamente alle seguenti discipline: italiano, storia, latino e,
solo per chi intende iscriversi al curriculum A, greco.
Il criterio di valutazione prende in considerazione il voto di maturità e le votazioni
conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso mediante autocertificazione).
Gli studenti che alla valutazione della carriera personale precedente, affidata a commissioni di tutor nominate dal corso di laurea, risulteranno presentare situazioni di carenza in italiano e storia saranno avviati a una prova secondo le modalità del Progetto
PARI (vedi pagina 19).
Gli studenti che non superassero la prova saranno convocati entro l’inizio del secondo
semestre per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che indicheranno
loro ulteriori attività di recupero.
Agli studenti che non abbiano mai studiato il latino nella scuola superiore sarà attribuito un debito in latino, che dovrà essere colmato entro il primo anno. Per aiutarli nella
preparazione la Facoltà mette a loro disposizione dei corsi per principianti di durata annuale, che avranno inizio nella settimana del 5 ottobre. La data sarà indicata sul sito del
Dipartimento di Scienze dell’antichità (http://users.unimi.it/discanti/).Tali corsi sono intesi come un servizio offerto agli studenti, che possono anche decidere di prepararsi autonomamente; chi è interessato a frequentare i corsi per principianti dovrà iscriversi nelle
liste messe a disposizione presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dal 14 al 25 settembre 2009 (ore 9.00-12.00).
40
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
(Classe L05)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 111
Il corso di laurea in filosofia è strutturato in un unico curriculum. I suoi obiettivi consistono nel fornire una solida conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia
del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici. Secondo una prospettiva consolidata nell’Ateneo milanese, il corso di laurea offre ai suoi studenti la possibilità di sviluppare la propria formazione
alla luce degli stretti rapporti che intercorrono tra un’indagine storico-filosofica rigorosa e
un’attenzione per la contemporaneità particolarmente rivolta all’approfondimento delle problematiche teoretico-epistemologiche e morali. Il corso di laurea prevede inoltre la possibilità di includere nel percorso formativo altri ambiti della cultura umanistica (dalla
letteratura alla storia, alle arti) e di accedere ad insegnamenti di argomento scientifico, che
abbiano una particolare attinenza con alcuni orientamenti della ricerca filosofica.
Il corso di laurea corrisponde così alla propria vocazione eminentemente culturale. Al
tempo stesso, permette allo studente di cominciare ad acquisire, sin dal triennio, le competenze necessarie per accedere a uno sbocco professionale tradizionale qual è quello dell’insegnamento. La proposta formativa del corso di laurea consente inoltre allo studente
di acquisire conoscenze e abilità, che gli permetteranno di assumere ruoli professionali
qualificati nell’ambito della comunicazione, della diffusione multimediale della cultura,
dell’editoria, delle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati.
Piano degli studi
In relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea in Filosofia definisce
come segue il percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici.
Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero
di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le eventuali propedeuticità previste dal Manifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari; ogni anno il Manifesto degli studi espliciterà quali corsi possano concretamente essere seguiti):
1) 36 CFU ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti tra i seguenti
(ove siano attivati) [attività di base]:
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06)
Storia della filosofia politica (M-FIL/06)
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non
riservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/06-07-08:
9 CFU
2) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti
(ove siano attivati) [attività di base]:
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Ermeneutica filosofica (M-FIL/01)
9 CFU
9 CFU
41
Corso di laurea in Filosofia
Gnoseologia (M-FIL/01)
Filosofia della scienza (M-FIL/02)
Logica (M-FIL/02) [solo studenti immatricolati
nell’A.A. 2008-2009]
Istituzioni di logica (M-FIL/02)
Filosofia della logica (M-FIL/02)
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)
Storia della logica (M-FIL/02)
Filosofia morale (M-FIL/03)
Storia della filosofia morale (M-FIL/03)
Filosofia della storia (M-FIL/03)
Antropologia filosofica (M-FIL/03)
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06)
Storia della filosofia politica (M-FIL/06)
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Filosofia del diritto (IUS/20)
Filosofia politica (SPS/01)
Storia della scienza (M-STO/05)
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non
riservato alla Laurea magistrale) nei settori da M-FIL/01
a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01:
9 CFU
3) 27 CFU ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti
(ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU
Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) [solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009)
Gnoseologia (M-FIL/01)
Filosofia morale (M-FIL/03)
Storia della filosofia morale (M-FIL/03)
Filosofia della storia (M-FIL/03)
Antropologia filosofica (M-FIL/03)
Estetica (M-FIL/04)
Estetica contemporanea (/M-FIL/04)
Poetica e retorica (M-FIL/04) [solo studenti
immatricolati nell’a.a. 2008-2009]
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non
riservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/01-03-04:
4) 18 CFU ottenuti in due insegnamenti distinti scelti tra i seguenti
(ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Filosofia della scienza (M-FIL/02)
Logica (M-FIL/02) [solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009]
Istituzioni di logica (M-FIL/02)
Filosofia della logica (M-FIL/02)
42
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
Corso di laurea in Filosofia
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)
Storia della logica (M-FIL/02)
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
Semiotica (M-FIL/05)
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)
Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05)
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non
riservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/02-05:
9 CFU
5) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti
(ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) [solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009]
Gnoseologia (M-FIL/01)
Filosofia della scienza (M-FIL/02)
Logica (M-FIL/02) [solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009]
Istituzioni di logica (M-FIL/02)
Filosofia della logica (M-FIL/02)
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)
Storia della logica (M-FIL/02)
Filosofia morale (M-FIL/03)
Storia della filosofia morale (M-FIL/03)
Filosofia della storia (M-FIL/03)
Antropologia filosofica (M-FIL/03)
Estetica (M-FIL/04)
Estetica contemporanea (/M-FIL/04)
Poetica e retorica (M-FIL/04) [solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009]
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
Semiotica (M-FIL/05)
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)
Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05)
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06)
Storia della filosofia politica (M-FIL/06)
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Filosofia del diritto (IUS/20)
Filosofia politica (SPS/01)
Storia della scienza (M-STO/05)
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non
riservato alla Laurea magistrale) nei settori da M-FIL/01
a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01:
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
43
Corso di laurea in Filosofia
6) 18 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti
(ove siano attivati) * [attività di base]:
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)
Glottologia (L-LIN/01)
Linguistica generale (L-LIN/01)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia dei paesi slavi (M-STO/03)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia economica (SECS-P/12)
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
7) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti
(ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Fondamenti della fisica (FIS/08)
Storia della fisica (FIS/08)
Fisica sperimentale (FIS/01)
Ontologie e Web semantico (INF/01)
Intelligenza artificiale (ING-INF/05)
Antropologia culturale (M-DEA/01)
Storia della psicologia (M-PSI/01)
Storia delle religioni (M-STO/06)
Religioni del mondo classico (M-STO/06)
Storia del pensiero ebraico (M-STO/06)
Storia della chiesa (M-STO/07)
Storia del cristianesimo (M-STO/07)
Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)
Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna
e contemporanea (M-STO/07)
Logica matematica I (MAT/01)
Logica matematica (MAT/01)
Algebra I (MAT/02)
Storia del pensiero matematico (MAT/04)
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
*
Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono essere sostenuti
per soli 6 CFU.
44
Corso di laurea in Filosofia
Analisi matematica I (MAT/05)
Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06)
Economia politica (SECS-P/01)
Sociologia (SPS/07)
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
8) 18 crediti ottenuti in da due a tre dei seguenti insegnamenti
(ove siano attivati) ** [attività affini o di sede]:
Evoluzione biologica e storia della biologia (BIO/05)
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Meccanica (FIS/01)
Storia dell’arte medievale (L-ART/01)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
Indologia (L-OR/18)
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Didattica della storia (M-STO/02)
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia della radio e della televisione (M-STO/04)
6 CFU
6 CFU
6 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
Lo studente ha inoltre a disposizione 18 CFU, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea, ovvero per gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato,
relative a laboratori su tema filosofico, su abilità di scrittura italiana, conoscenza informatica e lingua straniera. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di crediti formativi
nella misura così stabilita:
a) conoscenza di una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU;
b) laboratori di tema filosofico, laboratorio di scrittura italiana, ulteriori conoscenze
linguistiche, abilità informatiche: 3 CFU ciascuno, per un totale di 9 CFU.
Potranno essere riconosciute (sempre nell’ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue
con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.
In ottemperanza alla legge DM 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede
alla valutazione della carriera personale dello studente all’atto dell’immatricolazione. Tale
valutazione viene svolta relativamente alle seguenti discipline: italiano, storia e filosofia.
Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono essere sostenuti
per soli 6 CFU.
**
45
Corso di laurea in Filosofia
Il criterio di valutazione prende in considerazione il voto di maturità e le votazioni
conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso mediante autocertificazione).
Gli studenti che alla valutazione della carriera personale precedente, affidata a commissioni di tutor nominate dal corso di laurea, risulteranno presentare situazioni di carenza in tali discipline saranno avviati a una prova secondo le modalità del Progetto PARI
(vedi pagina 19).
Gli studenti che non superassero la prova saranno convocati entro l’inizio del secondo
semestre per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che indicheranno
loro ulteriori attività di recupero.
46
CORSO DI LAUREA IN LINGUE
E LETTERATURE STRANIERE
(Classe L11)
Presentazione del corso di laurea:
22 settembre 2009, ore 14.30 – Piazza S. Alessandro, 1 – Aula A1
Obiettivo del corso di laurea, che prevede un unico curriculum, è assicurare al laureato
in Lingue e letterature straniere una serie di competenze teorico-scientifiche di base relative alla sfera delle lingue e delle letterature straniere, avendo presente la dimensione internazionale, principalmente europea ed americana, della sua offerta formativa. Essa dà
così la prevalenza agli insegnamenti delle lingue e letterature di matrice europea.
L’attenzione che il corso di laurea accorda alle discipline linguistiche, sia teoriche sia
pratiche, assicura al laureato in Lingue e letterature straniere competenze immediatamente
spendibili in tutti quei campi del mondo del lavoro e della professione che richiedono una
padronanza scritta e orale delle lingue straniere, accompagnata da una solida formazione
di base umanistico-letteraria di matrice internazionale. In particolare i laureati saranno
attivi quali “specialisti in scienze umane, sociali e gestionali” in qualità di traduttori di livello elevato oppure di linguisti o revisori di testi.
L’offerta formativa proposta dal presente corso di laurea soddisfa inoltre integralmente
i requisiti per l’accesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe LM-37) attivata presso l’Università degli Studi di Milano.
In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita, sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sia
nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più direttamente riferiti alle discipline
di pertinenza del Corso di laurea e di altri Corsi di laurea della Facoltà, il Corso di laurea
in Lingue e letterature straniere definisce come segue il proprio curriculum, così precisandone in termini di CFU gli obblighi didattici.
1 esame di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana)
9 CFU
1 esame di Glottologia (L-LIN/01 – Glottologia e linguistica)
9 CFU
1 esame di Geografia (M-GGR/01 – Geografia)
6 CFU
1 esame a scelta tra:
Storia contemporanea (M-STO/04 – Storia contemporanea)
Storia medievale (M-STO/01 – Storia medievale)
Storia moderna (M-STO/02 – Storia moderna)
6 CFU
6 CFU
6 CFU
3 esami (uno per annualità) di una lingua straniera e 3 esami
(uno per annualità) di una diversa lingua straniera scegliendo,
ove attivate, tra quelle sotto-elencate – per un totale di
Lingua francese I (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua francese II (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua francese III (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua inglese I (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
54 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
47
Corso di laurea in Lingue e letterature straniere
Lingua inglese II (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Lingua inglese III (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Lingua polacca I (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua polacca II (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua polacca III (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua portoghese I (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue
portoghese e brasiliana)
Lingua portoghese II(L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue
portoghese e brasiliana)
Lingua portoghese III (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue
portoghese e brasiliana)
Lingua russa I (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua russa II (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua russa III (L-LIN/21 – Slavistica
Lingua spagnola I (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua spagnola II (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua spagnola III (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua tedesca I (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua tedesca II (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua tedesca III (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua ucraina I (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua ucraina II (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua ucraina III (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingue scandinave I (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Lingue scandinave II (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Lingue scandinave III (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU*
9 CFU*
9 CFU*
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU**
9 CFU**
9 CFU**
9 CFU
9 CFU
9 CFU
3 esami (uno per annualità) della letteratura corrispondente alla
lingua studiata, ove attivata, e 3 esami (uno per annualità) della
letteratura corrispondente all’altra lingua studiata, ove attivata –
per un totale di
Letteratura francese I (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Letteratura francese II (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Letteratura francese III (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Letteratura inglese I (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Letteratura inglese II (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Letteratura inglese III(L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Letteratura polacca I (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura polacca II (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura polacca III (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura portoghese I (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
54 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
Il corso di LINGUA SPAGNOLA (I, II, III) è comune agli studenti che scelgono un percorso triennale di
Letteratura spagnola (I, II, III) o di Letterature ispanoamericane (I, II, III). La scelta fra Letteratura spagnola
e Letterature ispanoamericane deve essere effettuate a partire dal primo anno di corso e deve essere mantenuta per tutto il triennio. In altre parole, lo studente dovrà obbligatoriamente inserire le tre annualità di
Letteratura spagnola (I; II, III) nel caso opti per il percorso di Letteratura spagnola oppure dovrà inserire
le tre annualità di Letterature ispanoamericane (I, II, III) nel caso opti per il percorso di Letterature ispanoamericane. Nessun altro tipo di strutturazione del percorso letterario triennale, nel caso specifico, potrà
essere accettata.
**
Il corso triennale di Lingue e letteratura ucraina non sarà attivato nell’A.A. 2009/2010.
*
48
Corso di laurea in Lingue e letterature straniere
Letteratura portoghese II (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura portoghese III (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura russa I (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura russa II (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura russa III (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura spagnola I (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Letteratura spagnola II (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Letteratura spagnola III (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca I (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Letteratura tedesca II (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Letteratura tedesca III (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Letterature ispano-americane I (L-LIN/06 – Lingua e letterature
ispano-americane)
Letterature ispano-americane II (L-LIN/06 – Lingua e letterature
ispano-americane)
Letterature ispano-americane III (L-LIN/06 – Lingua e letterature
ispano-americane)
Letterature scandinave I (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Letterature scandinave II (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Letterature scandinave III (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
1 “esame d’area” (6 CFU, elevabile – là dove l’insegnamento lo
prevede in modo esplicito – a 9 utilizzando una parte dei CFU
liberi) relativo a una delle due aree linguistiche studiate, scegliendo
tra le seguenti discipline, ove attivate:
*Culture ispanofone (L-LIN/06 – Lingua e letteratura ispano-americana)
*Cultura russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Civiltà letteraria ucraina (L-LIN/21 – Slavistica)
Filologia francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11 – Lingue e letterature
anglo-americane)
Letteratura e cultura polacca contemporanea (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Letterature francofone (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Letterature scandinave contemporanee (L-LIN/15 – Lingue e
letterature nordiche)
Lingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 – Filologia e
linguistica romanza)
Lingua ucraina (L-LIN/21 – Slavistica)
Linguistica francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Linguistica inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Linguistica ispanoamericana (L-LIN/06 – Lingue e letterature
ispanoamericane)
Linguistica portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue
portoghese e brasiliana)
Linguistica scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Linguistica slava (L-LIN/21 – Slavistica)
Linguistica spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua
spagnola)
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
49
Corso di laurea in Lingue e letterature straniere
Linguistica tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale)
Storia del teatro francese (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Storia del teatro inglese (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Storia del teatro russo (L-LIN/21 – Slavistica)
Storia del teatro spagnolo (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Storia del teatro tedesco (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Storia della lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione –
lingua francese)
Storia della lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Storia della lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione –
lingua spagnola)
Storia della lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione –
lingua tedesca)
1 esame relativo alla filologia afferente a una delle due aree
linguistiche studiate:
Filologia germanica (L-FIL-LET/15 – Filologia germanica)
Filologia romanza (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza)
Filologia slava (L-LIN/21 – Slavistica)
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
2 esami fra quelli attivati presso la Facoltà a scelta dello studente
per un totale di 12 CFU.
In merito ai 12 CFU che lo studente ha a disposizione per la scelta libera, si precisa
che essi possono essere destinati ad altro insegnamento da lui scelto liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di laurea, ovvero per gli altri Corsi di laurea della Facoltà. Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 crediti in questione
per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 9 per
insegnamento, là dove l’insegnamento li prevede in modo esplicito.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale l’acquisizione di 6 CFU mediante il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative alle abilità informatiche e/o di scrittura applicata, nonché attività intese a completare il profilo formativo ed eventualmente
professionale dello studente relativamente alle discipline che pertengono al suo curriculum. Ciascuna di queste verifiche comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura di 3 CFU.
Ai fini della loro preparazione, gli studenti iscritti al Corso di laurea usufruiscono dei
laboratori attivati dalla Facoltà.
9 CFU sono infine previsti per la prova finale.
Come da legge (DM 270, art. 6) è prevista la valutazione della carriera personale dello
studente all’atto dell’immatricolazione, desumendola dal voto di maturità e dalle votazioni
conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso mediante autocertificazione).
Tali dati riguarderanno i corsi di lingua straniera corrispondenti alle due Lingue scelte
come lingue di specializzazione per la Laurea triennale.
A ciò si aggiungerà, a titolo complementare, la valutazione di eventuali segnalazioni di altri corsi di lingua straniera (sempre relativi alle due Lingue di specializzazione) frequentati dallo studente fuori dalle attività curricolari tradizionali della scuola
secondaria.
50
Corso di laurea in Lingue e letterature straniere
Sulla base di tale esame delle carriere, da affidare a commissioni di tutor nominate dal
Corso di laurea stesso, si individueranno eventuali debiti da colmare entro il primo anno.
Gli studenti che non saranno ritenuti in possesso dei requisiti d’accesso saranno convocati entro l’inizio del secondo semestre per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che li avvieranno alle attività intese ad estinguere il debito.
I debiti saranno estinti mediante attività curricolari e/o tutoriali; per esempio: bibliografie selezionate per colmare eventuali specifiche lacune riscontrate alla verifica dei requisiti d’accesso oppure attività di rafforzamento linguistico affidate alla preparazione
autonoma dello studente, attraverso manuali di apprendimento linguistico di base e relative attività pratiche. L’esito positivo delle attività curriculari sarà verificato dal tutor o dal
docente ufficiale dell’insegnamento di Lingua del primo anno che, in caso di successo, registrerà anche l’estinzione del debito dello studente.
51
CORSO DI LAUREA IN STORIA
(Classe L42)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 422
Il corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso
dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà. Questo
processo di formazione sarà fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con l’utilizzazione delle nuove tecnologie
informatiche. La formazione del laureato sarà sostenuta dalla conoscenza generale della
storia dell’umanità e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico
degli eventi passati e contemporanei.
Il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso
formativo per l’insegnamento nella scuola secondaria, e intende formare una figura professionale in grado di operare, dopo gli eventuali ulteriori corsi previsti, nei seguenti settori:
- insegnamento nella scuola secondaria;
- attività presso biblioteche, archivi, musei;
- attività culturali presenti sul mercato del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico, quali ad esempio:
- attività editoriali, sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- attività di pubbliche relazioni, in particolare per quanto riguarda i rapporti con paesi
esteri.
In relazione agli obiettivi formativi e professionali specifici, i curricula di studio del
Corso di laurea in Storia sono definiti come segue.
Discipline di base (69 CFU)
36 CFU (4 esami da 9 CFU) nelle seguenti discipline:
Storia greca oppure Storia romana
Storia medievale
Storia moderna
Storia contemporanea
9 CFU a scelta in una delle seguenti discipline:
Archivistica
Biblioteconomia
Diplomatica
Storia della stampa e dell’editoria
9 CFU a scelta in una delle seguenti discipline:
Geografia
Geografia storica
Geografia urbana
Geografia della popolazione
53
Corso di laurea in Storia
9 CFU nella seguente disciplina:
Letteratura italiana
6 CFU a scelta in una delle seguenti discipline:
Antropologia culturale
Economia politica
Sociologia
Discipline Caratterizzanti (63 CFU)
27 CFU a scelta tra le seguenti discipline di cui almeno 9 nel gruppo A
e 9 nel gruppo B:
Gruppo A
Antichità e istituzioni medievali (solo dopo aver sostenuto Storia medievale)
Storia economica e sociale del medioevo (solo dopo aver sostenuto Storia medievale)
Storia greca oppure Storia romana
Antichità e istituzioni greche (solo dopo aver sostenuto Storia greca) oppure Antichità e istituzioni romane (solo dopo aver sostenuto Storia romana)
Gruppo B
Storia dei Paesi slavi
Storia del Risorgimento
Storia degli antichi stati italiani (solo dopo aver sostenuto Storia moderna)
Storia del giornalismo (solo dopo aver sostenuto Storia contemporanea)
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (solo dopo aver sostenuto Storia moderna)
18 CFU a scelta tra le seguenti discipline:
Religioni del mondo classico
Storia del Cristianesimo
Storia della Chiesa oppure Storia del Cristianesimo e delle chiese nell’età moderna
e contemporanea [quest’ultima disciplina solo per studenti immatricolati nell’A.A.
2008-2009]
Estetica oppure Filosofia teoretica oppure Filosofia morale
Storia della filosofia
Teoria e storia della storiografia
18 CFU a scelta tra le seguenti discipline:
Egittologia
Preistoria
Storia delle dottrine politiche
Storia delle istituzioni politiche
Storia economica
Discipline di sede (18 CFU)
18 CFU a scelta fra due (9+9) o tre (6+6+6) delle seguenti discipline se non già sostenute:
Antichità e istituzioni greche (solo dopo aver sostenuto Storia greca e Storia romana)
Antichità e istituzioni medievali (solo dopo aver sostenuto Storia medievale)
Antichità e istituzioni romane (solo dopo aver sostenuto Storia greca e Storia romana)
Archeologia e storia dell’arte greca
54
Corso di laurea in Storia
Archeologia e storia dell’arte romana
Archivistica
Biblioteconomia
Didattica della storia (solo dopo aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea)
Diplomatica
Estetica
Filosofia morale
Filosofia teoretica
Glottologia
Letteratura francese
Letteratura greca
Letteratura inglese
Letteratura italiana contemporanea
Letteratura latina
Letteratura latina medievale
Letteratura russa
Letteratura spagnola
Letteratura tedesca
Lingua inglese
Linguistica generale
Linguistica italiana
Numismatica antica (solo dopo aver sostenuto Storia greca o Storia romana)
Numismatica medievale e moderna (solo dopo aver sostenuto Storia medievale e Storia moderna)
Storia degli antichi stati italiani (solo dopo aver sostenuto Storia moderna)
Storia dei Paesi slavi
Storia del Cristianesimo
Storia del Cristianesimo nell’età moderna e contemporanea
Storia del giornalismo (solo dopo aver sostenuto Storia contemporanea)
Storia del Risorgimento
Storia del teatro e dello spettacolo
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte medievale
Storia dell’arte moderna
Storia della Chiesa
Storia della filosofia
Storia della lingua italiana
Storia della musica moderna e contemporanea
Storia della stampa e dell’editoria
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (solo dopo aver sostenuto Storia moderna)
Storia delle donne e dell’identità di genere (solo dopo aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea)
Storia delle dottrine politiche
Storia delle istituzioni politiche
Storia e critica del cinema
Storia economica
Storia economica e sociale del medioevo (solo dopo aver sostenuto Storia medievale)
Storia economica e sociale del mondo antico (solo dopo aver sostenuto Storia greca
e Storia romana)
Teoria e storia della storiografia
55
Corso di laurea in Storia
Il curriculum prevede 17 o 18 esami. Ai fini del raggiungimento dei 180 crediti richiesti per il conseguimento della laurea, lo studente deve acquisire, oltre ai crediti provenienti dal superamento dei predetti esami, anche i seguenti:
- 12 crediti scegliendo liberamente un insegnamento o moduli di insegnamenti coerenti col percorso formativo dello studente, oppure incrementando il proprio impegno
in insegnamenti già previsti nel proprio curriculum di riferimento acquisendovi ulteriori
crediti, oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 12 per insegnamento ove previsti;
- 9 crediti relativi alle seguenti attività formative:
obbligatorie: accertamento della conoscenza di una lingua dell’Unione europea a scelta
tra francese, inglese, spagnolo e tedesco (3 crediti)
a scelta tra: conoscenze informatiche, ovvero ulteriori conoscenze linguistiche, ovvero partecipazione a laboratori e/o tirocini formativi ed esperienze in strutture impegnate in attività connesse alla ricerca storica (3+3 crediti). Tali attività verranno
accertate tramite prove di verifica con giudizio di approvato o di riprovato.
- 9 crediti relativi alla prova finale che comporta la predisposizione di un elaborato
scritto.
In ottemperanza alla legge DM 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede
alla valutazione della carriera personale dello studente all’atto dell’immatricolazione. Tale
valutazione viene svolta relativamente alle seguenti discipline: italiano e storia.
Il criterio di valutazione prende in considerazione il voto di maturità e le votazioni
conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso mediante autocertificazione).
Gli studenti che alla valutazione della carriera personale precedente, affidata a commissioni di tutor nominate dal corso di laurea, risulteranno presentare situazioni di carenza in tali discipline saranno avviati a una prova secondo le modalità del Progetto PARI
(vedi pagina 19).
Gli studenti che non superassero la prova saranno convocati entro l’inizio del secondo
semestre per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che indicheranno
loro ulteriori attività di recupero.
56
CORSO DI LAUREA
IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI
(Classe L01)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Noto, 8 – Aule K11 e K12
L’obiettivo del corso di laurea in Scienze dei beni culturali è quello di fornire un’ampia e adeguata formazione sulle tematiche riguardanti i Beni Culturali. Più nello specifico, nell’indirizzo storico-artistico, il corso ha come obiettivo formativo quello di fornire
al laureato una solida conoscenza complessiva delle nozioni fondamentali della storia
dell’arte – dall’età medievale alla contemporanea – e delle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni artistici sulla base di una formazione d’impianto umanisticostorico adeguatamente strutturata e altresì aperta all’utilizzo di strumentazioni
informatico-telematiche. Ci si propone di formare una figura professionale in grado di
operare a differenti livelli in tutti gli ambiti caratterizzati da attività di studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio artistico; dunque presso istituzioni pubbliche e fondazioni private come, in primo luogo, musei,
gallerie e centri espositivi, ovvero nel quadro di attività editoriali tradizionali, multimediali e telematiche e di istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio artistico. Il curriculum si prefigge, d’altronde, di preparare laureati in grado di accedere al
corso di laurea magistrale in Storia dell’arte, per raggiungere una piena maturità di conoscenze. La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base di questo curriculum può dunque rappresentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi diretti alla
formazione sia degli insegnanti di storia dell’arte della scuola secondaria, sia dei ricercatori di ambito universitario.
Nell’indirizzo archeologico, il corso ha come obiettivo formativo quello di assicurare
la conoscenza delle nozioni fondamentali delle discipline archeologiche relative alla preistoria, protostoria e storia antica del mondo mediterraneo ed europeo, delle metodologie
della ricerca – con particolare riferimento alle tecniche dello scavo, all’analisi, classificazione e studio delle diverse fonti archeologiche –, nonché della tutela e conservazione
dei beni archeologici, sulla base di una formazione d’impianto umanistico e storico, aperta
all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine, comprese quelle informatiche. Ci si
propone di formare una figura professionale in grado di accedere immediatamente al
mondo del lavoro, assumendo compiti di livello intermedio in tutte quelle istituzioni, di
ambito pubblico e privato, caratterizzate da attività di ricerca, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, soprintendenze e musei, o altre a vario titolo interessate al patrimonio archeologico.
Nello stesso tempo l’indirizzo si prefigge di preparare laureati in grado di accedere – proprio in virtù della loro formazione di carattere umanistico e storico – al corso di laurea magistrale in Archeologia per raggiungere una piena maturità di conoscenze.
Nell’indirizzo archivistico-biblioteconomico, il corso ha come obiettivo formativo
quello di fornire al laureato una solida conoscenza complessiva delle nozioni fondamentali dell’archivistica e della bibliografia e biblioteconomia e delle metodologie di studio,
conservazione e tutela dei beni archivistici e librari sulla base di una formazione d’impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all’utilizzo di strumentazioni informatico-telematiche. Ci si propone di formare una figura professionale
(operatore dei beni culturali) in grado di operare a differenti livelli in tutti quegli ambiti caratterizzati da attività di studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e pro57
Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
mozione del patrimonio culturale in generale e di quello archivistico-librario in particolare;
dunque presso istituzioni pubbliche e private come, in primo luogo, archivi, biblioteche,
raccolte e centri espositivi dei beni culturali in genere, ovvero nel quadro di attività editoriali tradizionali, multimediali e telematiche e di istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio documentario e librario. La preparazione conseguita dal laureato
formatosi sulla base di questo indirizzo può, d’altronde, rappresentare l’iniziale condizione
per ulteriori percorsi diretti alla formazione sia di chi intende indirizzare la propria attività
nell’ambito degli archivi e delle biblioteche, sia degli studiosi e ricercatori del settore universitario specifico.
Per quanto riguarda i settori del teatro e dello spettacolo dal vivo, del cinema e della
musica, il corso di laurea in Scienze dei beni culturali prevede l’acquisizione da parte
dello studente di specifiche conoscenze e competenze relative alla storia dello spettacolo
e della musica, intesi nel senso più lato e complessivo del termine, in modo da consentire
il conseguimento di cognizioni idonee nei campi in cui la riflessione specifica sui diversi
aspetti dello spettacolo e della musica s’intrecci con i saperi linguistici, letterari e artistici
entro un quadro di riferimento storico e filosofico sempre ben determinato e tale da costituire la premessa culturale indispensabile per ogni adeguato approfondimento specialistico. L’obiettivo è di formare, attraverso il percorso triennale di studi universitari, figure
professionali già autonomamente competenti, destinate a operare a differenti livelli e con
diverse specificità nell’ambito delle istituzioni pubbliche e private deputate alla conservazione e alla promozione dei beni teatrali ma anche figure professionali orientate allo studio e alla ricerca storica e critica nei diversi comparti dello spettacolo e della musica.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Scienze dei
beni culturali di esercitare una attività nello studio, catalogazione, conservazione, tutela,
valorizzazione e promozione dei beni culturali e, più in particolare, della storia dell’arte
– dall’età medievale alla contemporanea – e delle metodologie di studio, conservazione
e tutela dei beni artistici sulla base di una formazione d’impianto umanistico-storico; della
tutela e conservazione dei beni archeologici, sulla base di una formazione d’impianto
umanistico e storico, aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine, comprese
quelle informatiche; dei beni archivistici e librari sulla base di una formazione d’impianto
umanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all’utilizzo di strumentazioni
informatico-telematiche; del teatro e dello spettacolo dal vivo, del cinema e della musica.
La formazione del laureato di questo corso di laurea potrà, inoltre, rappresentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi universitari.
Il corso di laurea si struttura in due curricula accomunati da una formazione di impianto umanistico, storico e giuridico, aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine e di studio.
Il corso di laurea in Scienze dei beni culturali definisce come segue i propri curricula,
così precisandone gli obblighi didattici:
Curriculum A
Il curriculum A è destinato a studenti che intendono studiare tematiche storico-artistiche, archeologiche e archivistico-biblioteconomiche. Il percorso formativo del curriculum,
con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:
42 crediti da acquisire nelle seguenti discipline:
Legislazione dei beni culturali (IUS/10)
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)
58
6 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)
Antropologia culturale (M-DEA/01)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Civiltà greca (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Civiltà bizantina (L-FIL-LET/07)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Filologia romanza (L-FIL-LET/09)
Per sostenere gli esami seguenti (contrassegnati con asterisco), lo studente deve
avere superato tutti gli esami sopra elencati (non asteriscati). Lo studente dovrà,
quindi, proseguire scegliendo le tematiche di suo precipuo interesse e sostenendo gli
esami relativi.
Gli studenti più interessati alle tematiche storico-artistiche dovranno proseguire gli
studi sostenendo i seguenti esami:
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
*24 crediti da acquisire in:
Storia dell’arte medievale (L-ART/01)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
*3 crediti da acquisire in:
Storia dell’arte moderna (integrazione) (L-ART/02) (integrazione da sostenersi contestualmente all’esame di riferimento compreso nei ‘comuni’)
*18 crediti da acquisire in:
Storia della letteratura artistica (L-ART/04)
Estetica (M-FIL/04)
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (solo studenti immatricolati nell’A.A. 20082009)
Drammaturgia musicale, teatrale e cinematografica (L-ART/07)
Etnomusicologia (L-ART/08)
Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)
Storia della musica medioevale e rinascimentale (L-ART/07)
Storia del melodramma (L-ART/07)
Storia e critica del cinema (L-ART/06)
59
Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)
Storia del cinema d’animazione (L-ART/06) (solo studenti immatricolati nell’A.A.
2008-2009)
*18 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline:
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
Archivistica (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Gli studenti più interessati alle tematiche archeologiche dovranno proseguire gli studi
sostenendo i seguenti esami:
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Grammatica greca (L-FIL-LET/02)
Lingua latina (L-FIL-LET/04)
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Preistoria (L-ANT/01)
Protostoria europea (L-ANT/01)
*54 crediti da acquisire in:
Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10)
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
*18 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline:
Storia dell’arte medievale (L-ART/01) o Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (quest’ultima disciplina solo per studenti immatricolati nell’A.A. 2008-2009)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Storia e critica del cinema (L-ART/06)
Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)
Archivistica (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Gli studenti più interessati alle tematiche archivistiche e biblioteconomiche dovranno
proseguire gli studi sostenendo i seguenti esami:
*33 crediti da acquisire nelle seguenti discipline:
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (9CFU)
Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (6CFU)
*21 crediti da acquisire in:
Archivistica (M-STO/08) (9/12 CFU)
Biblioteconomia (M-STO/08) (9/12 CFU)
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)
60
Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia della chiesa (M-STO/07)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
*18 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline:
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
Storia dell’arte medievale (L-ART/01) o Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (quest’ultima disciplina solo per studenti immatricolati nell’A.A. 2008-2009)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Storia e critica del cinema (L-ART/06)
Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)
Curriculum B
Il curriculum B è destinato a studenti che possiedano interessi per tematiche riguardanti i settori del teatro e dello spettacolo dal vivo, del cinema e della musica. Il percorso
formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:
45 crediti da acquisire nelle seguenti discipline:
Legislazione dei beni culturali (IUS/10)
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)
6 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
12 CFU
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)
Antropologia culturale (M-DEA/01)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Civiltà greca (L-FIL-LET/02)
Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Per sostenere gli esami seguenti (contrassegnati con asterisco), lo studente deve
avere superato tutti gli esami sopra elencati (non asteriscati).
*9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
*9 crediti da acquisire in:
Estetica (M-FIL/04)
61
Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
*18 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline:
Istituzioni di regia (L-ART/05)
Drammaturgia (L-ART/05)
Storia del cinema di animazione (L-ART/06) (solo studenti immatricolati nell’A.A.
2008-2009)
Storia della musica medioevale e rinascimentale (L-ART/07)
Storia del melodramma (L-ART/07)
Etnomusicologia (L-ART/08)
*51 crediti da acquisire nelle sei seguenti discipline in cinque esami da 9 CFU e
uno da 6 CFU:
Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05)
Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05)
Storia e critica del cinema (L-ART/06)
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)
Drammaturgia musicale, teatrale e cinematografica (L-ART/07)
Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)
Lo studente di entrambi i curricula, inoltre, ha a disposizione 12 crediti, da destinare
ad altro insegnamento ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il corso di laurea, ovvero per gli altri corsi di laurea
della Facoltà. Rientra nelle facoltà dello studente disporre di parte dei suddetti 12 crediti
per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 12 per
insegnamento. Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o riprovato, relative alla conoscenza di una lingua straniera, oltre all’italiano, nonché
di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da stages o altre esperienze in ambienti
di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di
crediti formativi nella misura così stabilita:
a) accertamento della conoscenza di una lingua a scelta tra francese, inglese, spagnolo
e tedesco: 3 CFU;
b) laboratori, stages ed esperienze in ambiente di lavoro concordati nelle forme stabilite dal Consiglio di Facoltà: 6 CFU.
Ai fini della loro preparazione in vista delle verifiche di cui alle lettere precedenti, gli
studenti iscritti al corso di laurea usufruiscono dei laboratori attivati dalla Facoltà e dei servizi anche di didattica a distanza istituiti dall’Ateneo.
In ottemperanza alla legge DM 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede
alla valutazione della carriera personale dello studente all’atto dell’immatricolazione. Tale
valutazione viene svolta relativamente alle seguenti discipline: italiano e storia.
Il criterio di valutazione prende in considerazione il voto di maturità e le votazioni
conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso mediante autocertificazione).
Gli studenti che alla valutazione della carriera personale precedente, affidata a commissioni di tutor nominate dal corso di laurea, risulteranno presentare situazioni di carenza in tali discipline saranno avviati a una prova secondo le modalità del Progetto PARI
(vedi pagina 19).
Gli studenti che non superassero la prova saranno convocati entro l’inizio del secondo
semestre per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che indicheranno
loro ulteriori attività di recupero.
62
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE
DELL’AMBIENTE, DEL TERRITORIO
E DEL PAESAGGIO (SUA)
(Classe L06)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 510
Il Corso di Laurea triennale in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio intende dare competenze nelle scienze geografiche e nelle loro applicazioni e fornire basi teoriche e metodologiche nelle discipline affini utili per una interpretazione
scientifica dei sistemi territoriali e per una valutazione sociale, culturale e psicologica
delle dinamiche dell’ambiente e delle popolazioni. Tali competenze saranno supportate
dall’acquisizione della buona conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre
all’italiano e da un utilizzo dei principali strumenti informatici e della rappresentazione
cartografica. Inoltre i laureati sono messi in grado di acquisire adeguati strumenti per la
comunicazione e gestione dell’informazione socio-territoriale.
Il corso di laurea, strutturato in due percorsi di approfondimento didattico proposti
con orientamento verso le tematiche di turismo e valorizzazione culturale del territorio e
di ambienti, paesaggi e culture, si prefigge da una parte l’individuazione e la valutazione
degli elementi materiali e immateriali del territorio e del paesaggio meritevoli di valorizzazione culturale e turistica; dall’altra parte l’acquisizione di competenze specifiche nell’interpretazione, rappresentazione e comunicazione dei rapporti tra culture di
appartenenza delle popolazioni e ambiente.
I titoli finali del primo ciclo possono essere conferiti a studenti che, forniti delle necessarie competenze umanistiche, abbiano conseguito, mediante un approccio di studio
globale e sintetico, le capacità di usare gli strumenti analitici e interpretativi della geografia
e delle scienze umane per l’interpretazione, la rappresentazione e la comunicazione dei fenomeni di costruzione ed evoluzione di ambiente, territorio e paesaggio.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previste dal corso di laurea sono:
impieghi presso enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea relative all’ambiente, al
territorio e al paesaggio, nonché i settori della rappresentazione, comunicazione e analisi
del territorio; settori relativi alla identificazione e valorizzazione delle risorse, alla certificazione dei prodotti e dell’ambiente e alla loro ricaduta sui fenomeni economici e politici.
Altri sbocchi sono quelli relativi alla promozione del turismo culturale e naturalistico, dei
processi relativi all’interculturalità. Sono inoltre previsti sbocchi anche nell’editoria.
Ai fini indicati il corso di laurea comprende una quota di attività formative orientate
all’acquisizione di capacità operative nei servizi culturali e ambientali.
In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea sono definiti come
segue due curricula, così precisandone gli obblighi didattici:
A. Turismo e valorizzazione culturale del territorio
Materie obbligatorie per un totale di 69 CFU
Antropologia culturale (M-DEA/01)
Geografia (M-GGR/1)
6/9 CFU
12 CFU
63
Corso di laurea in Sua
Diritto amministrativo e dell’ambiente (IUS/10)
Geografia fisica (GEO/04)
Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/05)
Istituzioni di economia (SECS-P/01)
Urbanistica (ICAR /21)
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
6/9 CFU
6 CFU
9/12 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
9/12 CFU
Discipline tra cui scegliere
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Lingua francese (L-LIN/04)
Lingua spagnola (L-LIN/07)
Lingua portoghese (L-LIN/09)
Lingua inglese (L-LIN/12)
Lingua tedesca (L-LIN/14)
6/9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO 02)
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)
Storia economica (SECS-P/12)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)
Geografia della popolazione (M-GGR/01)
6/9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (propedeutico)
Sistemi informativi territoriali (INF/01)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia urbana (M-GGR/01)
Geografia regionale (M-GGR/01)
12 crediti da acquisire in:
Geografia del turismo (M-GGR/02)
12 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Politica dell’ambiente (M-GGR/01)
Geografia urbana (M-GGR/1) ove non sostenuto
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia dell’arte medioevale (L-ART/01)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Etruscologia (L-ANT/06)
Topografia Antica (L-ANT/09)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Estetica (M-FIL/04)
64
Corso di laurea in Sua
Museologia (L-ART/04)
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)
Sociologia della comunicazione (SPS/08)
12 crediti a scelta libera tra le discipline presenti nell’ordinamento del corso di
laurea
9 crediti per la Prova finale
9 crediti per
- ulteriori conoscenze di carattere cartografico, informatico, telematico, linguistico
(italiano);
- laboratori di educazione ambientale, descrizione regionale e rappresentazione (multimediale), scrittura e tecnica dell’immagine;
- acquisizione di capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo del
lavoro, tirocini formativi e di orientamento, stages (3 CFU).
B. Ambienti e culture
Materie obbligatorie per un totale di 69 CFU
Antropologia culturale (M-DEA/01)
Geografia (M-GGR/1)
Diritto amministrativo e dell’ambiente (IUS/10)
Geografia fisica (GEO/04)
Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/05)
Istituzioni di economia (SECS-P/01)
Urbanistica (ICAR /21)
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
6/9 CFU
12 CFU
6/9 CFU
6 CFU
9/12 CFU
6/9 CFU
6/9 CFU
9/12 CFU
Discipline tra cui scegliere
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Lingua francese (L-LIN/04)
Lingua spagnola (L-LIN/07)
Lingua portoghese (L-LIN/09)
Lingua inglese (L-LIN/12)
Lingua tedesca (L-LIN/14)
6/9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO 02)
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)
Storia economica (SECS-P/12)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)
Geografia della popolazione (M-GGR/01)
65
Corso di laurea in Sua
6/9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (propedeutico)
Sistemi informativi territoriali (INF/01)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia urbana (M-GGR/01)
Geografia regionale (M-GGR/01)
12 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline
Geografia per l’interculturalità (M-GGR/1)
Geografia della popolazione (M-GGR/1) ove non sostenuto
12 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia storica (M-GGR/1)
Geografia regionale (M-GGR/01) ove non sostenuto
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Estetica (M-FIL/04)
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Psicologia cognitiva (M-PSI/01)
Letterature ispanoamericane (L-LIN/06)
Letteratura nordamericana (L-LIN/11)
Lingue scandinave (L-LIN/15)
Lingua Russa (L-LIN/21)
Storia del Cristianesimo (M-STO/07)
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)
9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)
Storia economica (SECS-P/12) ove non sostenuta
Storia dei paesi slavi (M-STO/03)
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
12 crediti a scelta libera tra le discipline presenti nell’ordinamento del corso di
laurea
9 crediti per la Prova finale
9 crediti per
- ulteriori conoscenze di carattere cartografico, informatico, telematico, linguistico
(italiano);
- laboratori di educazione ambientale, descrizione regionale e rappresentazione (multimediale), scrittura e tecnica dell’immagine;
- acquisizione di capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo del
lavoro, tirocini formativi e di orientamento, stages (3 CFU).
Totale dei crediti: 180
N.B. La scelta degli insegnamenti è subordinata alla loro attivazione.
66
Corso di laurea in Sua
Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 crediti a scelta per incrementare il
suo impegno in insegnamenti già previsti nel suo percorso di riferimento, acquisendo ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti per i singoli corsi (fino a un massimo di 12 crediti per
insegnamento).
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica (con giudizio di approvato o di riprovato)
relative alle abilità di scrittura italiana, informatiche, nonché di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza
di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.
Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di un numero di crediti formativi nella misura così stabilita, per un totale di 9 CFU:
a) Accertate abilità di scrittura italiana: 3 CFU;
b) Conoscenze informatiche: 3 CFU;
c) Ulteriori conoscenze di carattere cartografico, informatico, telematico; laboratori
pertinenti ai diversi curricula; acquisizione di capacità relazionali o comunque utili per
l’inserimento nel mondo del lavoro, tirocini formativi e di orientamento, stages: 3 CFU.
Ai fini della loro preparazione in vista delle verifiche di cui alle lettere precedenti gli
studenti iscritti al Corso di Laurea usufruiscono dei laboratori attivati dalla Facoltà e dei
servizi anche di didattica a distanza istituiti dall’Ateneo.
L’assolvimento degli obblighi previsti per gli specifici curricula dà luogo all’ammissione ad una o più Lauree Magistrali attivate nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e precisamente al corso di laurea in Culture e
comunicazione dell’ambiente e del paesaggio LM-80 Scienze Geografiche.
In ottemperanza alla legge DM 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede
alla valutazione della carriera personale dello studente all’atto dell’immatricolazione. Tale
valutazione viene svolta relativamente alle seguenti discipline: italiano e storia.
Il criterio di valutazione prende in considerazione il voto di maturità e le votazioni
conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso mediante autocertificazione).
Inoltre, agli studenti sono richieste fondamentali conoscenze relative alla geografia
generale e regionale d’Italia, dei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei principali processi di integrazione tra società e ambiente, da verificare in occasione del primo esame in
materie geografiche.
Gli studenti che alla valutazione della carriera personale precedente, affidata a commissioni di tutor nominate dal corso di laurea, risulteranno presentare situazioni di carenza in italiano e storia saranno avviati a una prova secondo le modalità del Progetto
PARI (vedi pagina 19).
Gli studenti che non superassero la prova saranno convocati entro l’inizio del secondo
semestre per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che indicheranno
loro ulteriori attività di recupero.
67
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE UMANISTICHE
PER LA COMUNICAZIONE
(Classe L20)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 102
Corso a numero programmato: 250 posti
Test d’accesso: 3 settembre 2009
Iscrizione al test: dal 15 luglio al 27 agosto 2009
Il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finalità di far acquisire competenze teoriche e tecnico-pratiche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dell’informazione e della comunicazione, garantendo
in particolare l’acquisizione di solide, anche se non specialistiche, conoscenze nei campi
della comunicazione multimediale (radio, televisione, cinema, giornali, internet, ecc.),
con specifico riferimento alle reti comunicative connesse alla riflessione estetico-filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico-sociali, allo spettacolo.
Il percorso didattico è strutturato in un’ampia parte comune alla quale si aggiunge un
breve segmento in cui lo studente può scegliere di approfondire linee disciplinari diverse.
Coniugando i differenti ambiti disciplinari specifici della classe, esso comprende, accanto
alle materie degli ambiti linguistico, semiotico, informatico, mediologico, sociologico,
giuridico, economico, psicologico, indispensabili per un percorso formativo verso la comunicazione, una componente più squisitamente umanistica, presente in discipline proprie di una Facoltà di Lettere e Filosofia come storia, filosofia, letteratura, teatro, cinema,
arte, musica. L’acquisizione di almeno due lingue straniere dell’Unione Europea avviene
secondo due modalità differenti: l’inglese con un esame, una seconda lingua dell’Unione
Europea come accertamento. L’attenzione alla componente professionalizzante, peculiare
a questo corso di laurea, rappresentata in alcune delle discipline, è inoltre presente nei laboratori e nella possibilità di stage. Particolare attenzione è dedicata all’acquisizione di
competenze per l’uso consapevole ed efficace della lingua italiana, anche in relazione alle
diverse specificità professionali e ai linguaggi dei media. Alla fine del triennio lo studente
dovrà essere in grado di dimostrare la conoscenza delle tecniche informatiche di base finalizzate soprattutto ai possibili sbocchi lavorativi. È inoltre prevista, nel quadro degli
accordi internazionali in vigore, la possibilità di soggiorni di studio presso università straniere, facilitati dalla significativa presenza delle lingue straniere nel percorso formativo.
Le competenze raggiunte permetteranno agli studenti del triennio di esercitare attività
lavorative nei vari settori professionali che prevedano attività connesse alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, come collaboratori di agenzia di stampa, collaboratori di periodici; media buyer, media planner, organizzatori traffico nelle agenzie di
pubblicità e altre professioni intermedie nei servizi ricreativi e culturali.
In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sia
nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più direttamente riferiti alle discipline
di pertinenza del Corso di Laurea e di altri Corsi di Laurea della Facoltà, il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione definisce come segue il proprio percorso
didattico, rinviando al Manifesto degli studi per le indicazioni di propedeuticità:
69
Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione
Sono obbligatorie per tutti gli studenti le seguenti materie:
Linguistica generale (L-LIN/01)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Lingua italiana e comunicazione (L-FIL-LET/12)
Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)
Estetica (M-FIL/04)
Semiotica (M-FIL/05)
Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01)
Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)
Lingua inglese (L-LIN/12)
12 CFU
12 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6 CFU
9 CFU
6 CFU
81 CFU
9 esami
Sono inoltre comuni a tutti gli studenti i seguenti esami:
6 CFU da acquisire in una delle le seguenti materie, ove attivate:
Diritto dell’informazione (IUS/10) (mutuazione da Giurisprudenza)
Diritto costituzionale (IUS/09)
Diritto amministrativo e dell’ambiente (IUS/10)
12 CFU da acquisire in due delle seguenti materie, ove attivate:
Sociologia della comunicazione (SPS/08)
Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica (SPS/08)
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine
(SPS/08)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie, ove attivate:
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)
Storia e critica del cinema (L-ART/06)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie, ove attivate:
Psicologia cognitiva (M-PSI/01)
Psicologia sociale e ambientale(M-PSI/05)
Economia della cultura (SECS-P/07)
Istituzioni di economia (SECS-P/01)
Economia politica (SECS-P/01)
Sociologia (SPS/07)
Antropologia culturale (M-DEA/01)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie, ove attivate:
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia della radio e della televisione (M-STO/04)
123 CFU
15 esami
I restanti CFU disciplinari (per un totale di 159, compresi i CFU a scelta libera),
da acquisire successivamente al superamento degli esami relativi alle materie sopra
elencate, si dispongono in tre percorsi (A filosofico-linguistico, B storico-sociale, C
teatrale e dello spettacolo), secondo il seguente prospetto:
70
Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie, ove attivate:
A
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Gnoseologia (M-FIL/01)
Istituzioni di logica (M-FIL/02)
Filosofia morale (M-FIL/03)
Antropologia filosofica (M-FIL/03)
Poetica e retorica (M-FIL/04) (solo studenti immatricolati nell’A.A. 2008-2009)
Estetica contemporanea (M-FIL/04)
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
B
Storia moderna (M-STO/02)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)
Storia delle istituzioni politiche (SPS-03)
C
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)
Storia del melodramma (L-ART/07)
Drammaturgia teatrale, musicale e cinematografica (L-ART/07)
Etnomusicologia (L-ART/08)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie, ove attivate:
A
Cultura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)
Cultura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)
Cultura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)
Cultura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)
Cultura russa (L-LIN/21)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)
Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)
B
Storia economica (SECS-P/12)
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia delle dottrine politiche (SPS-02)
Storia costituzionale (SPS-03)
71
Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione
C
Cultura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)
Cultura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)
Cultura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)
Cultura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)
Cultura russa (L-LIN/21)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)
Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie, ove attivate:
A
Letteratura italiana (L-FIL-LET /10)
Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)
Storia del melodramma (L-ART/07)
Drammaturgia teatrale, musicale e cinematografica (L-ART/07)
Etnomusicologia (L-ART/08)
B
Cultura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)
Cultura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)
Cultura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)
Cultura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)
Cultura russa (L-LIN/21)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
C
Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05)
Drammaturgia (L-ART/05)
72
Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione
Istituzioni di regia (L-ART/05)
Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05)
totale 159 CFU disciplinari (compresi 12 CFU a scelta) = 20 esami
3 CFU conoscenza seconda lingua
9 CFU laboratori-tirocini (di cui 3 CFU laboratorio di scrittura italiana)
9 CFU prova finale
Totale dei crediti: 180
Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare a uno o due insegnamenti
ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea, ovvero per gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo. Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 crediti in questione per
incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 12 crediti per insegnamento.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato,
relative alle abilità di scrittura italiana, informatiche e di conoscenza di una lingua straniera, nonché di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati
e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.
Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
a) Accertate abilità di scrittura italiana: 3 CFU;
b) Accertamento della conoscenza di una seconda lingua dell’Unione europea (oltre
alla prima la cui conoscenza è accertata tramite esame): 3 CFU;
c) Laboratori attivati annualmente, con delibra del Consiglio di coordinamento didattico del corso di laurea, finalizzati all’acquisizione di conoscenze professionalizzanti nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle tecniche dell’immagine e delle pratiche, anche
informatiche, relative ai linguaggi e ai metodi della comunicazione; tirocini formativi ed
esperienze in ambiente di lavoro (di norma 3 CFU): in totale 6 CFU.
Ai fini della loro preparazione in vista delle verifiche di cui alle lettere precedenti gli
studenti iscritti al Corso di Laurea usufruiscono dei laboratori attivati dalla Facoltà e dei
servizi anche di didattica a distanza istituiti dall’Ateneo.
L’assolvimento degli obblighi previsti per il percorso scelto dà luogo all’ammissione
senza debiti formativi a una o più Lauree magistrali attivate nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
73
CORSO DI LAUREA IN
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
(applicata all’ambito economico,
giuridico e sociale)
(Classe L12)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.00 – Piazza I. Montanelli, 14 – Sesto S. Giovanni
Corso a numero programmato: 500 posti (più 50 posti per il curriculum “Stranimedia”)
Criterio d’ammissione: voto di maturità
Obiettivo del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale (applicata all’ambito economico, giuridico e sociale) è creare una figura professionale in grado di svolgere
una funzione interlinguistica qualificata da competenze economiche, giuridiche, sociologiche e culturali, nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambienti dove sono necessarie competenze di mediazione
linguistico-culturale.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Mediazione
linguistica e culturale (applicata all’ambito economico, giuridico e sociale) di svolgere
attività professionali nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa, nel campo dei servizi sociali e delle professioni tecniche delle attività turistiche e
ricettive.
Allo stesso modo, è prevedibile la collaborazione a organismi ed enti internazionali
nonché la partecipazione alla gestione di strutture e progetti nazionali e/o internazionali
(europei ed extraeuropei) in cui siano necessarie competenze linguistico-culturali solide
accanto ad adeguate nozioni di diritto, di economia o di sociologia.
Il Corso di laurea si struttura in curricula che ne rispettano il carattere di Corso interfacoltà (Facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà di Scienze Politiche) e tra i quali è compreso anche un curriculum per studenti stranieri. La base comune è orientata alla
formazione e al consolidamento delle competenze linguistiche agganciate allo specifico
culturale delle lingue studiate; essa comprende quindi attività linguistico-formative orientate a conseguire e/o perfezionare buone competenze orali e scritte della lingua italiana e
delle altre lingue di studio, unitamente all’acquisizione di tutte le conoscenze di base necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale. In questo contesto, sono incluse
anche una formazione alla traduzione per gli usi e negli ambiti della mediazione interculturale scritta e un’introduzione all’interpretazione di trattativa (mediazione orale). I
curricula articolano da un lato lo specifico storico, geografico, sociologico e antropologico, e dall’altro quello economico-giuridico e sociale. A completare l’iter formativo, il
Corso di laurea include tirocini e stage presso aziende, istituzioni scolastiche, strutture editoriali e contesti che, in Italia e/o all’estero, richiedano competenze di mediazione linguistica e culturale.
In relazione ai propri obiettivi formativi, il Corso di laurea in Mediazione linguistica
e culturale definisce come segue i propri curricula ufficiali, così precisandone gli obblighi didattici:
75
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
Curriculum Attività internazionali e multiculturali (AIM)
È obiettivo formativo specifico di questo curriculum dotare progressivamente lo studente degli strumenti linguistici, culturali, economici, giuridici e sociologici che gli permettano di operare in ambito transnazionale all’interno di imprese, di enti pubblici e di
organizzazioni internazionali, conducendo direttamente trattative o gestendo rapporti professionali.
In particolare tale obiettivo prevede l’acquisizione di sicure competenze linguistiche
generali e specialistiche, orali e scritte, in almeno due lingue, un’ampia e solida conoscenza nei mondi culturali relativi alle aree linguistiche studiate, una preparazione generale adeguata in ambito giuridico, economico, sociologico e storico-politico. Completano
la figura una appropriata conoscenza delle problematiche che caratterizzano i campi di lavoro specifici (imprese pubbliche e private, istituzioni pubbliche, enti culturali, ambientali, turistici; editoria e giornalismo), con particolare riferimento alle dinamiche
interetniche e interculturali, nonché lo sviluppo della capacità di utilizzare gli strumenti
necessari per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in vista del raggiungimento di autonomia organizzativa a livello operativo, con conseguente possibilità di buon
inserimento nel mondo del lavoro.
Il curriculum comprende sempre e comunque attività formative linguistiche volte al
conseguimento e al consolidamento di una sicura competenza orale e scritta della lingua
italiana e delle altre lingue di studio, e all’acquisizione delle conoscenze di base indispensabili alla mediazione interlinguistica e interculturale; ad essa aggiunge gli insegnamenti giuridici, economici, sociologici e storico-politici indispensabili alle attività
prefigurate dal corso stesso, nonché lo svolgimento di tirocini e stages formativi, proposti all’interno del corso stesso, presso aziende, istituzioni e università, giornali e case editrici in Italia e all’estero.
Sono insegnamenti dell’indirizzo Attività internazionali e multiculturali (contrassegnati con asterisco gli insegnamenti da seguire, di norma, nel primo anno):
Tre annualità (I*, II, III) di due lingue straniere, scelte fra le seguenti:
- Lingua francese I*, II, III (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
- Lingua spagnola I*, II, III (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
- Lingua inglese I*, II, III (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
- Lingua tedesca I*, II, III (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
- Lingua russa I*, II, III (L-LIN/21 – Slavistica)
- Lingua araba I*, II, III (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
- Lingua hindi I*, II, III (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente
indiano)
- Lingua cinese I*, II, III (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia
sud-orientale)
- Lingua giapponese I*, II, III (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della
Corea)
A ogni annualità delle due lingue vengono attribuiti 9 CFU
TOTALE: 54 CFU
76
Due annualità (I, II) delle culture relative alle due lingue straniere scelte, facenti capo
ai seguenti settori:
- Cultura francese I, II (L-LIN/03 – Letteratura francese)
- Culture francofone I, II (L-LIN/03 – Letteratura francese)
- Cultura spagnola I, II (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
- Culture ispanofone I, II (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)
- Cultura inglese I, II (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
- Culture anglofone (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
- Cultura anglo-americana (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
- Cultura tedesca I, II (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
- Cultura russa I, II (L-LIN/21 – Slavistica)
- Cultura araba I, II (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
- Cultura indiana I, II (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
- Cultura cinese I, II (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sudorientale)
- Cultura giapponese I, II (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della
Corea)
A ogni annualità sono attribuiti 9 CFU
TOTALE: 36 CFU
* Linguistica italiana (L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana)
6 CFU
* Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea (L-FIL-LET/11 –
Letteratura italiana contemporanea)
9 CFU
* Un insegnamento a scelta tra:
Linguistica generale (L-LIN/01 – Glottologia e linguistica)
Sociologia dei processi culturali (SPS/08 – Sociologia dei processi
culturali e comunicativi)
6 CFU
* Un insegnamento a scelta tra:
Sistemi giuridici comparati (IUS/02 – Diritto privato comparato)
Organizzazione internazionale (IUS/13 – Diritto internazionale)
9 CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Politica economica internazionale (SECS-P/02 – Politica economica)
Istituzioni di economia (SECS-P/01 – Economia politica)
9 CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Sociologia della comunicazione (SPS/08 – Sociologia dei
processi culturali e comunicativi)
Sociologia delle relazioni interculturali (SPS/08 – Sociologia dei
processi culturali e comunicativi)
Geografia politica ed economica (M-GGR/02 – Geografia
economico-politica)
9 CFU
Un insegnamento a scelta fra:
Diritto costituzionale comparato (IUS/21 – Diritto pubblico
comparato)
Diritto internazionale privato della famiglia e delle persone
(IUS/13 - Diritto internazionale)
6 CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Economia aziendale (SECS-P/07 – Economia aziendale)
Storia dell’Europa contemporanea (M-STO/04 – Storia
contemporanea)
Storia della Gran Bretagna e del Commonwealth (M-STO/04 –
Storia
contemporanea)
Storia della Spagna e dell’America latina (M-STO/04 – Storia
contemporanea)
6 CFU
77
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale)
Storia e istituzioni dell’America del Nord (SPS/05 – Storia e
istituzioni delle Americhe)
Storia e istituzioni dell’Africa (SPS/13 – Storia e istituzioni
dell’Africa)
Storia e istituzioni dei Paesi islamici (SPS/14 – Storia e istituzioni
dell’Asia)
Storia e istituzioni dell’Asia (SPS/14 - Storia e istituzioni dell’Asia)
Curriculum Attività linguistiche interculturali (ALI)
Tale indirizzo insiste in particolare sull’acquisizione di strumenti validi e soprattutto
concreti, che possano rispondere alle diverse domande di un qualificato servizio linguistico integrato da una solida formazione culturale transnazionale in funzione della società
contemporanea e del mondo del lavoro.
Il curriculum si caratterizza per il rilievo attribuito agli insegnamenti intesi ad approfondire sistematicamente gli aspetti costitutivi del codice linguistico e del suo funzionamento, con particolare attenzione alle esigenze e ai servizi lavorativi che l’esperto
linguistico si troverà ad affrontare. Il curriculum include una preparazione alla traduzione (per la mediazione linguistica scritta) di testi relativi agli ambiti previsti. Esso introduce l’interpretazione (per la mediazione linguistica orale) nei settori menzionati,
mirando a sviluppare le specifiche capacità necessarie all’espletamento delle attività professionali che interessano, come memorizzazione, traduzione a vista, traduzione consecutiva, compilazione di riassunti e stesura di rapporti.
Sono comunque previsti gli insegnamenti giuridici, economici, sociologici, geografici e storico-politici indispensabili alle attività prefigurate, nonché la possibilità di
tirocini e stages formativi proposti all’interno del Corso stesso, presso aziende, istituzioni e università, giornali e case editrici in Italia e all’estero.
Sono insegnamenti dell’indirizzo Attività linguistiche interculturali (contrassegnati
con asterisco gli insegnamenti da seguire, di norma, nel primo anno):
Tre annualità (I*, II, III) di due lingue straniere, scelte fra le seguenti:
- Lingua francese I*, II, III (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
- Lingua spagnola I*, II, III (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
- Lingua inglese I*, II, III (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
- Lingua tedesca I*, II, III (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
- Lingua russa I*, II, III (L-LIN/21 – Slavistica)
- Lingua araba I*, II, III (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
- Lingua hindi I*, II, III (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente
indiano)
- Lingua cinese I*, II, III (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia
sud-orientale)
- Lingua giapponese I*, II, III (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della
Corea)
A ogni annualità delle due lingue vengono attribuiti 9 CFU
TOTALE: 54 CFU
78
Due annualità (I, II) delle culture relative alle due lingue straniere scelte, facenti capo
ai seguenti settori:
- Cultura francese I, II (L-LIN/03 – Letteratura francese)
- Culture francofone I, II (L-LIN/03 – Letteratura francese)
- Cultura spagnola I, II (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
- Culture ispanofone I, II (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)
- Cultura inglese I, II (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
- Culture anglofone (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
- Cultura anglo-americana (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)
- Cultura tedesca I, II (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
- Cultura russa I, II (L-LIN/21 – Slavistica)
- Cultura araba I, II (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
- Cultura indiana I, II (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
- Cultura cinese I, II (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sudorientale)
- Cultura giapponese I, II (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
A ogni annualità sono attribuiti 9 CFU
TOTALE: 36 CFU
* Linguistica italiana (L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana)
* Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea (L-FIL-LET/11 –
Letteratura italiana contemporanea)
6 CFU
9 CFU
* Un insegnamento a scelta tra:
- Linguistica generale (L-LIN/01 – Glottologia e linguistica)
- Sociologia dei processi culturali (SPS/08 – Sociologia dei processi
culturali e comunicativi)
6 CFU
* Un insegnamento a scelta tra:
- Sistemi giuridici comparati (IUS/02 – Diritto privato comparato)
- Organizzazione internazionale (IUS/13 – Diritto internazionale)
9 CFU
Storia economica (SECS-P/12 – Storia economica)
9 CFU
Un insegnamento a scelta tra:
- Geografia urbana e regionale (M-GGR/01 – Geografia)
- Antropologia culturale (M-DEA/01 – Discipline
demoetnoantropologiche)
- Storia contemporanea (M-STO/04 – Storia contemporanea)
9 CFU
Due insegnamenti a scelta fra:
6 + 6 CFU
- Economia aziendale (SECS-P/07 – Economia aziendale)
- Storia dell’Europa contemporanea (M-STO/04 – Storia contemporanea)
- Storia della Gran Bretagna e del Commonwealth (M-STO/04 – Storia
contemporanea)
- Storia della Spagna e dell’America latina (M-STO/04 – Storia contemporanea)
- Storia dei Paesi slavi (M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale)
- Storia e istituzioni dell’America del Nord (SPS/05 – Storia e
istituzioni delle Americhe)
- Storia e istituzioni dell’Africa (SPS/13 - Storia e istituzioni dell’Africa)
- Storia e istituzioni dei Paesi islamici (SPS/14 – Storia e istituzioni dell’Asia)
- Storia e istituzioni dell’Asia (SPS/14 – Storia e istituzioni dell’Asia)
TOTALE: 12 CFU
Curriculum Lingua e cultura italiana per mediatori linguistici stranieri
(STRANIMEDIA)
Tale indirizzo è dedicato a studenti di nazionalità non italiana, che intendano approfondire la conoscenza della nostra lingua, così da poter far valere sia la cultura di provenienza sia la conoscenza della cultura italiana in direzione dell’acquisizione di strumenti
79
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
validi e soprattutto concreti, che possano rispondere alle diverse domande di un qualificato servizio linguistico integrato da una solida formazione culturale transnazionale in
funzione della società contemporanea e del mondo del lavoro.
Il curriculum affianca così, allo studio di due lingue diverse dall’italiano, un parallelo
percorso di studio della lingua italiana, affiancato da insegnamenti diretti a perfezionare
la conoscenza della cultura e delle istituzioni italiane. Nondimeno, il curriculum attribuisce particolare rilievo agli insegnamenti intesi ad approfondire sistematicamente gli aspetti
costitutivi del codice linguistico e del suo funzionamento, con particolare attenzione alle
esigenze e ai servizi lavorativi che l’esperto linguistico si troverà ad affrontare. Il curriculum include una preparazione alla traduzione (per la mediazione linguistica scritta) di
testi relativi agli ambiti previsti. Esso introduce l’interpretazione (per la mediazione linguistica orale) nei settori menzionati, mirando a sviluppare le specifiche capacità necessarie all’espletamento delle attività professionali che interessano, come memorizzazione,
traduzione a vista, traduzione consecutiva, compilazione di riassunti e stesura di rapporti.
Sono comunque previsti gli insegnamenti giuridici, economici, sociologici, geografici
e storico-politici indispensabili alle attività prefigurate, nonché la possibilità di tirocini e
stages formativi proposti all’interno del Corso stesso, presso aziende, istituzioni e università, giornali e case editrici in Italia e all’estero.
Sono insegnamenti dell’indirizzo Lingua e cultura italiana per mediatori linguistici
stranieri (contrassegnati con asterisco gli insegnamenti da seguire, di norma, nel primo
anno):
Tre annualità (I*, II, III) di una lingua straniera e due di un’altra, scelte fra le seguenti:
- Lingua francese I*, II, III (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
- Lingua spagnola I*, II, III (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
- Lingua inglese I*, II, III (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
- Lingua tedesca I*, II, III (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
- Lingua russa I*, II, III (L-LIN/21 – Slavistica)
- Lingua araba I*, II, III (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
- Lingua hindi I*, II, III (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente
indiano)
- Lingua cinese I*, II, III (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia
sud-orientale)
- Lingua giapponese I*, II, III (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della
Corea)
A ogni annualità delle due lingue vengono attribuiti 9 CFU
TOTALE: 45 CFU
Due annualità (I, II) di una ovvero una annualità di ciascuna delle culture relative alle
due lingue straniere scelte, scelte fra le seguenti:
- Cultura francese I, II (L-LIN/03 – Letteratura francese)
- Culture francofone I, II (L-LIN/03 – Letteratura francese)
- Cultura spagnola I, II (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
- Culture ispanofone I, II (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)
- Cultura inglese I, II (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
- Culture anglofone (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
- Cultura anglo-americana (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)
- Cultura tedesca I, II (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
- Cultura russa I, II (L-LIN/21 – Slavistica)
- Cultura araba I, II (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
- Cultura indiana I, II (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
- Cultura cinese I, II (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sudorientale)
80
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
- Cultura giapponese I, II (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della
Corea)
A ogni annualità sono attribuiti 9 CFU
TOTALE: 18 CFU
Tre annualità (I*, II, III) di Lingua italiana per stranieri (L-FIL-LET/12 – Linguistica
italiana)
A ogni annualità sono attribuiti 9 CFU
TOTALE: 27 CFU
* Cultura italiana per stranieri I (L-FIL-LET/11 – Letteratura
italiana contemporanea)
9 CFU
Un insegnamento a scelta tra:
6 CFU
- Linguistica italiana (L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana)
- Cultura italiana per stranieri II (L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea)
Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea (L-FIL-LET/11 –
Letteratura italiana contemporanea)
9 CFU
* Un insegnamento a scelta tra:
6 CFU
- Linguistica generale (L-LIN/01 – Glottologia e linguistica)
- Sociologia dei processi culturali (SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
Un insegnamento a scelta tra:
9 CFU
- Diritto privato italiano e comparato (IUS/02 – Diritto privato comparato)
- Diritto costituzionale italiano e comparato (IUS/21 – Diritto internazionale)
- Sistemi giuridici comparati (IUS/02 – Diritto privato comparato)
Un insegnamento a scelta fra:
- Storia economica (SECS-P/12 – Storia economica)
- Istituzioni di economia (SECS-P/01 – Economia politica)
Un insegnamento a scelta tra:
9 CFU
- Geografia urbana e regionale (M-GGR/01 – Geografia)
- Geografia politica ed economica (M-GGR/02 – Geografia economico-politica)
- Antropologia culturale (M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche)
- Storia contemporanea (M-STO/04 – Storia contemporanea)
9 CFU
Lo studente ha inoltre a disposizione 12 CFU (curricula I e II) o 15 CFU (curriculum
III), da destinare ad altro insegnamento ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di laurea, ovvero per gli altri
Corsi di laurea dell’Ateneo. Rientra nelle possibilità dello studente disporre dei 12/15 crediti in questione per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un
massimo di 9 per insegnamento.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato,
relative alle abilità informatiche, nonché a ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti
da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
a) conoscenze informatiche: 3 CFU;
b) tirocini formativi, esperienze in ambiente di lavoro o altre attività formative e di ricerca
in Italia o all’estero, concordate nelle forme stabilite dai Consigli di Facoltà: 6 CFU.
81
Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
Ai fini della loro preparazione in vista delle verifiche di cui alle lettere precedenti gli
studenti iscritti al Corso di laurea usufruiscono dei laboratori attivati dalle due Facoltà e
degli eventuali servizi di didattica a distanza istituiti dall’Ateneo.
Il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale prevede tre insegnamenti di ciascuna delle due lingue scelte, rispettivamente di I, II e III livello, ognuno dei quali, assieme
al corrispondente insegnamento di cultura, è propedeutico all’insegnamento di lingua e a
quello di cultura del livello successivo. L’esame di lingua consiste in una prova scritta e
in una prova orale, entrambe valutate in trentesimi. Il voto complessivo dell’esame di lingua, che terrà conto dell’esito delle due prove, sarà verbalizzato, registrato nel libretto e
computato nella media al superamento della seconda prova in ordine di tempo. L’acquisizione dei crediti attribuiti all’insegnamento in questione verrà certificata dal docente
ufficiale del corso contestualmente alla verbalizzazione del voto complessivo dell’insegnamento.
Il conseguimento della laurea in Mediazione linguistica e culturale consentirà l’accesso senza debiti formativi al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (classe LM38) istituito congiuntamente
dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia.
Requisti d’accesso
Come da legge (DM 270, art. 6) è prevista la valutazione della carriera personale dello
studente all’atto dell’immatricolazione, desumendola dal voto di maturità e dalle votazioni conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso mediante
autocertificazione), nelle seguenti discipline: italiano; un’altra lingua a scelta (incluse le
lingue classiche).
L’autocertificazione verrà effettuata dagli studenti che si iscriveranno ai curricula Attività internazionali e multiculturali (AIM) e Attività linguistiche interculturali (ALI), per
i quali il Corso di laurea, a numero programmato, definirà la graduatoria degli studenti ammissibili in base al voto conseguito nell’esame finale della scuola media superiore. Il Curriculum Lingua e cultura italiana per mediatori linguistici stranieri (STRANIMEDIA) è
invece riservato esclusivamente a studenti di nazionalità non italiana, in possesso di titolo
di studio conseguito all’estero. Per questo curriculum la graduatoria degli studenti ammissibili sarà definita in relazione alle conoscenze di lingua italiana, verificata mediante
un apposito test.
Per i tutti i curricula, commissioni di tutor nominate dal corso di laurea individueranno eventuali debiti da colmare entro il primo anno, mediante corsi propedeutici, studio di testi istituzionali, cicli di lezioni di ricupero, esercizi guidati, con possibilità di
verifiche.
Gli studenti che non saranno ritenuti in possesso di adeguata preparazione iniziale saranno convocati entro l’inizio del secondo semestre per un colloquio di orientamento dalle
commissioni di tutor, che li avvieranno alle attività di cui sopra.
82
CORSI DI LAUREA MAGISTRALI
Informazioni comuni ai corsi di laurea magistrali
Conseguita la laurea triennale, lo studente può accedere ai corsi di laurea magistrali,
di durata biennale, le cui linee generali sono elencate nelle pagine seguenti.
Si ricorda che non è più possibile accedere alle lauree magistrali con debiti formativi.
Di conseguenza gli studenti che avessero difetto nei requisiti d’accesso indicati nelle pagine seguenti possono colmarli attraverso “esami singoli”. La normativa per tali esami
può essere reperita alla pagina www.unimi/studenti/776.htm.
Date colloqui di accesso ai corsi di laurea magistrali
(eventuali orari e luoghi da definire saranno pubblicati nel sito di Facoltà)
Archeologia
28 settembre 2009, ore 9.30 – Via Festa del Perdono,7 - sezione di Archeologia
11 gennaio 2010, ore 9.30 – Via Festa del Perdono,7 - sezione di Archeologia
8 marzo 2010, ore 9.30 – Via Festa del Perdono,7 - sezione di Archeologia
Archivistica e biblioteconomia
22 settembre 2009, ore 14.30 – Via Noto, 8
19 gennaio 2010,ore 9.30 – Via Noto, 8
16 marzo 2010, ore 9.30 – Via Noto, 8
Cultura e storia del sistema editoriale
22 settembre 2009, ore 10.00 – Via Festa del Perdono,7 - aula Crociera Alta
20 gennaio 2010, ore 10.00 – Via Festa del Perdono,7 - aula Crociera Alta
18 marzo 2010, ore 10.00 – Via Festa del Perdono,7 - aula Crociera Alta
Culture e comunicazione dell’ambiente e del paesaggio
24 settembre 2009, ore 14.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. Geografia
19 gennaio 2010, ore 14.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. Geografia
16 marzo 2010, ore 14.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. Geografia
Filologia, letterature e storia dell’antichità
Prof. Giuseppe Lozza:
23 settembre 2009, ore 15.00 – Via Festa del Perdono,7 - sezione di Filologia classica
20 gennaio 2010, ore 15.00 – Via Festa del Perdono,7 - sezione di Filologia classica
17 marzo 2010, ore 15.00 – Via Festa del Perdono,7 - sezione di Filologia classica
Lettere moderne
Curriculum A Linguistico:
Prof. Massimo Prada:
22 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono,7 - Dip. di Filologia moderna
21 gennaio 2010, ore 10.30 – Via Festa del Perdono,7 - Dip. di Filologia moderna
16 marzo 2010, ore 10.30 – Via Festa del Perdono,7 - Dip. di Filologia moderna
Curriculum B Filologico:
Prof.ssa Anna Maria Fagnoni
25 settembre 2009, ore 16.00 – Via Festa del Perdono,7 - Dip. di Filologia moderna
15 gennaio 2010, ore 16.00 – Via Festa del Perdono,7 - Dip. di Filologia moderna
19 marzo 2010, ore 16.00 – Via Festa del Perdono,7 - Dip. di Filologia moderna
85
Curriculum C Letterario:
Prof.ssa Anna Maria Cabrini
24 settembre 2009, ore 14.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filologia moderna
14 gennaio 2010, ore 14.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filologia moderna
16 marzo 2010, ore 14.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filologia moderna
Curriculum D Letterario-contemporaneo:
Prof. Bruno Falcetto
23 settembre 2009, ore 15.00 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filologia moderna
14 gennaio 2010, ore 15.00 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filologia moderna
18 marzo 2010, ore 15.00 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filologia moderna
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale
25 settembre 2009, ore 10.00 – Sesto San Giovanni - Piazza Indro Montanelli,1
21 gennaio 2010, ore 10.00 – Sesto San Giovanni - Piazza Indro Montanelli,1
18 marzo 2010, ore 10.00 – Sesto San Giovanni - Piazza Indro Montanelli,1
Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Laureati Università degli studi di Milano:
25 settembre 2009, ore 9.00 – Piazza S. Alessandro, 1
28 gennaio 2010, ore 9.30 – Piazza S. Alessandro, 1
11 marzo 2010, ore 9.30 – Piazza S. Alessandro, 1
Laureati provenienti da altri Atenei:
25 settembre 2009, ore 10.30 - Piazza S. Alessandro, 1
28 gennaio 2010, ore 10.30 – Piazza S. Alessandro, 1
11 marzo 2010, ore 10.30 – Piazza S. Alessandro, 1
Musicologia
30 settembre 2009, ore 10.00 – Via Noto, 8
19 gennaio 2010, ore 10.00 – Via Noto, 8
15 marzo 2010, ore 10.00 – Via Noto, 8
Scienze cognitive e processi decisionali
18 settembre 2009, ore 9.30, – Via Conservatorio, 7 - Facoltà di Scienze politiche
11 gennaio 2010, ore 9.30, – Via Conservatorio, 7 - Facoltà di Scienze politiche
8 marzo 2010, ore 9.30, – Via Conservatorio, 7 - Facoltà di Scienze politiche
Scienze dello spettacolo
30 settembre 2009, ore 10.30 – Via Noto
22 gennaio 2010, ore 10.30 – Via Noto
15 marzo 2010, ore 10.30 – Via Noto
Scienze filosofiche
22 settembre 2009, ore 9.15 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filosofia - Sala seminari
19 gennaio 2010, ore 9.15 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filosofia - Sala seminari
16 marzo 2010, ore 9.15 – Via Festa del Perdono, 7 - Dip. di Filosofia - Sala seminari
86
Storia e critica dell’arte
23 settembre 2009, ore 9.30 – Via Noto, 8
18 gennaio 2010, ore 9.30 – Via Noto, 8
15 marzo 2010, ore 9.30 – Via Noto, 8
Scienze storiche
23 settembre 2009, ore 9.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Aula Crociera Alta
20 gennaio 2010, ore 9.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Aula Crociera Alta
18 marzo 2010, ore 9.30 – Via Festa del Perdono, 7 - Aula Crociera Alta
Teorie e metodi per la comunicazione
22 settembre 2009, ore 11.00 – Via Festa del Perdono, 7 - Aula 113
21 gennaio 2010, ore 10.00 – Via Festa del Perdono, 7 - Aula Crociera Alta
18 marzo 2010, ore 10.00 – Via Festa del Perdono, 7 - luogo da definire
87
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
ARCHEOLOGIA
(Classe LM2)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Noto, 8 – Aule K11 K12
Requisiti d’accesso
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Archeologia i laureati del corso di
laurea triennale in Beni Culturali (classe L-1) e quelli del corso di laurea in Lettere (classe
L-10) che abbiano acquisito 60 CFU nei seguenti s.s.d.:
L-FIL-LET/02 Letteratura greca
L-FIL-LET/04 Letteratura latina
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/01 Preistoria e Protostoria
L-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/10 Metodologia ricerca archeologica
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da altri corsi di laurea triennali di altre
classi che abbiano acquisito 90 CFU – di cui almeno 45 in discipline archeologiche – nei
seguenti s.s.d.:
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/02 Letteratura greca
L-FIL-LET/04 Letteratura latina
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/01 Preistoria e Protostoria
L-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
18 CFU
9 CFU
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Archeologia si pone l’obiettivo di portare i propri laureati ad acquisire una solida formazione culturale e sicure competenze in ambito professionale.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Archeologia
di svolgere funzioni direttive in tutte quelle istituzioni, di ambito pubblico o privato, dedite ad attività di ricerca, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei, Centri di ricerca a vario titolo interessati
al patrimonio archeologico, nonché di accedere in ambito universitario agli ulteriori livelli
della ricerca scientifica (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione in Archeologia,
master e altro) per completare la propria formazione ai fini dell’assunzione di più elevate
responsabilità in campo universitario o in istituzioni specifiche come le Soprintendenze
e i Musei archeologici.
89
Corso di laurea magistrale in Archeologia
Sbocchi professionali
I laureati specialisti in Archeologia saranno in grado di operare con funzioni direttive
in tutte quelle istituzioni, di ambito pubblico o privato, dedite ad attività di ricerca, tutela,
conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei, Centri di ricerca. Le conoscenze acquisite costituiranno inoltre il prerequisito d’accesso al dottorato di ricerca o a una scuola di specializzazione in Archeologia
per completare la propria formazione ai fini dell’assunzione di più elevate responsabilità
in campo universitario o in istituzioni specifiche come le Soprintendenze e i Musei archeologici.
Piano degli studi
Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, per un totale di 90 crediti, è stabilito come segue.
Attività formative caratterizzanti (60 CFU)
6 crediti in una delle seguenti discipline:
L-ANT/02 Storia greca corso magistrale
L-ANT/03 Storia romana corso magistrale
L-OR/02 Egittologia corso magistrale
12 crediti (6 + 6) nelle seguenti discipline:
L-FIL-LET/02 Letteratura greca (6 crediti)
L-FIL-LET/04 Letteratura latina (6 crediti)
36 crediti in quattro delle seguenti discipline (9 crediti ciascuna):
L-ANT/01 Preistoria (qualora non già sostenuto nel triennio)
L-ANT/01 Protostoria europea corso magistrale
L-ANT/06 Etruscologia
L-ANT/06 Archeologia dell’Italia preromana
L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca corso magistrale
L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte romana corso magistrale
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica (qualora non già sostenuto nel triennio)
6 crediti in una delle seguenti discipline:
GEO/01 Paleontologia vegetale
GEO/09 Archeometria
BIO/08 Antropologia
FIS/07 Metodi analitici per lo studio dei beni culturali
18 crediti (9 + 9) in due delle seguenti discipline
L-ANT/04 Numismatica antica
L-ANT/07 Archeologia della Magna Grecia
L-ANT/07 Archeologia delle province romane
L-ANT/09 Urbanistica e topografia del mondo antico
Inoltre, lo studente ha a disposizione 9 CFU, da destinare ad altro insegnamento da lui
scelto liberamente.
90
Corso di laurea magistrale in Archeologia
Poiché non è possibile acquisire più di 33 crediti in un singolo settore scientifico disciplinare, nel caso del settore L-ANT/07, la cui offerta è di 4 discipline da 9 crediti ciascuna, lo studente dovrà sceglierne 3 su 4.
Si consiglia lo studente di seguire i corsi delle discipline archeologiche e sostenere i
relativi esami a partire dal primo anno. Si consiglia inoltre di scegliere gli ulteriori esami
e la loro sequenza in relazione all’argomento della tesi di laurea, da concordare di norma
entro il primo anno, d’accordo con il tutor.
Lo studente è tenuto, ai fini dell’ammissione alla prova finale, al superamento di prove
di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e attitudini, acquisite grazie a tirocini o stage oppure alla frequenza di laboratori finalizzati a
maturare specifiche competenze professionali. In particolare dovrà acquisite 3 CFU grazie a tirocini o stage oppure alla frequenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche
competenze professionali.
La laurea magistrale in Archeologia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Per essere ammesso alla prova finale lo
studente deve aver conseguito 90 CFU.
91
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
(Classe LM05)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Noto, 8 – Aule K11 e K12
Requisiti d’accesso
Sono ammessi alla laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale:
- L-01 Beni culturali
- L-05 Filosofia
- L-06 Geografia
- L-10 Lettere
- L-11 Lingue e culture moderne
- L-20 Scienze della comunicazione
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:
- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/08
- altri 15 CFU che possono essere stati acquisiti nel precedente s.s.d. oppure, tutti o in
parte, anche nei seguenti s.s.d.: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07, MSTO/09, SPS/03
- i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o
in parte, anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, L-ART/02, LART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, M-GGR/01, M-STO/03,
SECS-P/12, SPS/02, SPS/03.
Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati provenienti da altre classi di laurea triennale purchè abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.:
- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/08
- altri 15 CFU che possono essere stati acquisiti nel precedente s.s.d. oppure, tutti o in
parte, anche nei seguenti s.s.d.: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07, MSTO/09, SPS/03
- i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o
in parte, anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, L-ART/02, LART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, M-GGR/01, M-STO/03,
SECS-P/12, SPS/02.
Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica dell’adeguatezza della
preparazione personale dei candidati ai fini dell’ammissione al Corso di laurea magistrale
verrà svolta con l’effettuazione di colloqui individuali.
Obiettivi
Il laureato del corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia avrà una
conoscenza avanzata degli sviluppi e della cultura della storia europea ed occidentale dal93
Corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia
l’antichità ai giorni nostri con particolare riguardo alla storia degli archivi e delle biblioteche. Sulla base di queste conoscenze specialistiche sarà in grado di comprendere e valutare situazioni nuove e complesse sia emerse dagli studi sul passato, sia apparse nella
realtà contemporanea. Avrà inoltre le necessarie conoscenze normative e procedurali per
operare correttamente in istituzioni specifiche pubbliche e private, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, musei e centri di documentazione e, in generale, nei settori dei servizi culturali degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico.
Sbocchi professionali
Il corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia abilita all’esercizio
della libera professione di archivista e/o di bibliotecario e offre sbocchi occupazionali e
attività professionali, con funzioni di responsabilità. In particolare, il laureato potrà accedere alle seguenti categorie di professioni: storici, archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, assistenti di archivio e di biblioteca.
Piano degli studi
Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per
ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà sviluppare nel rispetto
dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:
18 CFU nelle seguenti discipline:
Archivistica speciale o Archivistica informatica (M-STO/08)
Bibliografia (M-STO/08)
18 CFU (9+9 o 6+6+6) nelle seguenti discipline:
Archivistica informatica (M-STO/08) (se non già sostenuto)
Archivistica speciale (M-STO/08) (se non già sostenuto)
Diplomatica
Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)
Archivistica (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio)
Biblioteconomia (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio)
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Glottologia (L-LIN/01)
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
Filologia romanza (L-FIL-LET/09)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (se non sostenuto nel triennio)
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) (se non sostenuto nel triennio)
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07)
Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07)
(solo per studenti immatricolati nell’ a.a. 2008-2009)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)
Storia delle istituzioni militari (SPS/03)
Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (se non sostenuto nel triennio)
94
Corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Storia dell’industria (SECS-P/12)
Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12)
Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (se non sostenuto
nel triennio)
Storia economica (SECS-P/12) (se non sostenuto nel triennio)
Diritto amministrativo (IUS/10)
Istituzioni di diritto romano (IUS/18) (presso la Facoltà di Giurisprudenza)
Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso la Facoltà di Giurisprudenza)
12 CFU (6+6) in due delle seguenti discipline:
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
Metodologie della ricerca archeologica (L-ANT/10)
Museologia (L-ART/04)
Archivistica informatica (M-STO/08) (se non già sostenuto)
Archivistica speciale (M-STO/08) (se non già sostenuto)
Diplomatica (M-STO/09) (se non già sostenuto)
Istituzioni di diritto privato (IUS/01) (presso la Facoltà di Scienze politiche)
Diritto costituzionale (IUS/08) (presso la Facoltà di Giurisprudenza)
Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.
Lo studente è inoltre tenuto ad assolvere agli altri obblighi previsti dall’ordinamento
didattico del corso di laurea magistrale frequentando uno o più laboratori di metodologia
e ricerca, propedeutico/i alla compilazione della tesi di laurea, per un totale di 6 CFU.
Lo studente è invitato a seguire un piano di studio che preveda comunque di sostenere:
- nel I anno gli esami dei primi gruppi di discipline, pari a 39 CFU, e almeno un esame
a libera scelta;
- nel II anno i restanti esami, pari a 36 CFU e il laboratorio/i pari a 6 CFU complessivi.
Entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l’argomento
della propria tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina del corso di laurea.
Il medesimo docente svolge le funzioni di tutor e provvede ad assicurare la coerenza del
percorso formativo dello studente nel rispetto dell’ordinamento approvato.
La laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia si consegue previo superamento
di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in
forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver acquisito 90 crediti.
La tesi di laurea magistrale deve consistere nella composizione di un elaborato originale, indicativamente della lunghezza di almeno 150-200 pagine, scritto su un tema di ricerca scientifica specifico, chiaramente riconducibile agli ambiti di studio connessi
all’Archivistica, alla Bibliografia e alla Biblioteconomia, coerente con la preparazione e
gli studi del candidato, nel quale dovrà essere dimostrata l’acquisita padronanza di strumenti metodologici e critici, di abilità argomentativa e di matura capacità espressiva, nonché l’attitudine alle ricerche archivistiche o bibliografiche e bilbioteconomiche e la
capacità di organizzare e presentare la documentazione e la letteratura critica relativa all’argomento scelto secondo i criteri propri della disciplina di laurea.
95
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE
(Classe LM19)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 515
Requisiti d’accesso
Per accedere al Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale occorre possedere una solida conoscenza di base, con particolare riferimento alla cultura
letteraria e storica, verificata sulla base dei seguenti requisiti, che saranno accertati, insieme all’adeguatezza della preparazione personale dei candidati al corso di laurea magistrale, secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà.
* Vengono ammessi tutti gli studenti laureati nelle classi di laurea triennale L-10 Lettere
(ex 5), L-20 Scienze della comunicazione (ex 14), L-42 Storia (ex 38), purché abbiano acquisito 60 CFU, secondo i criteri qui sotto elencati (che riguardano i settori scientifico-disciplinari, non i titoli degli insegnamenti):
9 CFU:
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
9 CFU:
L-LIN/03 – Letteratura francese
L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese
L-LIN/05 – Letteratura spagnola
L-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americane
L-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnola
L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana
L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingua portoghese e brasiliana
L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/11– Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese
L-LIN/13 – Letteratura tedesca
L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca
L-LIN /15 – Letterature scandinave
L-LIN/21 – Slavistica
18 CFU:
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
97
Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale
SPS/02 – Storia delle dottrine politiche
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
24 CFU:
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 – Filosofia morale
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 – Storia della filosofia
M-FIL/07 – Storia della filosofia antica
M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale
M-STO/08 – Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
SPS/03 – Storia delle istituzioni politiche
M-GGR/01 – Geografia
* Tutti coloro che provengono da classi di laurea diverse da quelle indicate più sopra
verranno ammessi se avranno acquisito 90 CFU, secondo i criteri qui sotto indicati (che
riguardano i settori scientifico-disciplinari, non i titoli degli insegnamenti):
18 CFU:
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate
9 CFU:
L-LIN/03 – Letteratura francese
L- LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese
L-LIN/05 – Letteratura spagnola
L-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americane
L-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnola
L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana
L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingua portoghese e brasiliana
L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese
L-LIN/13 – Letteratura tedesca
L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca
L-LIN /15 – Letterature scandinave
L-LIN/21 – Slavistica
36 CFU:
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
L-FIL-LETT/13 – Filologia della letteratura italiana
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
98
Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale
L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
SPS/07 – Sociologia generale
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SECS-P/02 – Politica economica
SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese
9 CFU:
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 – Filosofia morale
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 – Storia della filosofia
M-FIL/07 – Storia della filosofia antica
M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale
18 CFU:
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
SPS/01 – Filosofia politica
SPS/02 – Storia delle dottrine politiche
SPS/03 – Storia delle istituzioni politiche
M-GGR/01 – Geografia
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale si pone l’obiettivo di portare i propri laureati ad acquisire una solida formazione culturale e una sicura preparazione nel campo della ricerca storico-letteraria e nell’ambito professionale dell’editoria
(con uno specifico riferimento all’editoria libraria), offrendo un ventaglio di approfondimenti riconducibili ai diversi territori della cultura editoriale, intesa come studio storico
della trasmissione dei testi e studio delle tecniche necessarie per la pubblicazione di testi
a stampa e in digitale. Con una particolare attenzione all’età moderna e contemporanea, il
corso di laurea avrà come propri campi privilegiati i processi della produzione libraria e le
loro trasformazioni, la definizione dei nuovi prodotti editoriali e l’individuazione del loro
pubblico, la tradizione testuale e la prassi ecdotica, i modelli della ricezione e dell’interpretazione. In questa direzione fornirà conoscenze utili per interagire professionalmente con
gli scenari nuovi del web 2.0 (blog, self-publishing, social networking).
Sbocchi professionali
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Cultura e storia del sistema editoriale di esercitare un’attività, con funzioni anche di responsabilità, nei
vari comparti delle imprese editoriali e più in generale in qualunque iniziativa pubblica e
privata che preveda un’attività editoriale, comprese le nuove frontiere lavorative aperte dal
web 2.0. L’elevata formazione culturale nell’ambito della storia del libro, dell’editoria,
delle edizioni moderne e contemporanee, permetterà l’inserimento di chi possiede la laurea in Cultura e storia del sistema editoriale negli uffici che si dedicano all’organizzazione
di attività culturali nei diversi ambiti della pubblica amministrazione statale, regionale, comunale, e di assumere ruoli di responsabilità negli archivi editoriali, nelle biblioteche e nei
centri di studio, pubblici e privati. I laureati in Cultura e storia del sistema editoriale avranno
per altro acquisito le competenze culturali necessarie per accedere a un dottorato.
99
Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale
Piano degli studi
Il Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale definisce come
segue il proprio piano di studio.
Gli insegnamenti, suddivisi secondo le attività indicate dalla tabella della classe LM
19, con l’aggiunta degli insegnamenti dei settori di sede aggregati, devono raggiungere i
75 CFU, cui andranno aggiunti i 9 CFU a scelta dello studente, per un totale di 84 CFU.
9 CFU in:
L-FIL-LET/11 Cultura editoriale
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline di attività formative caratterizzanti (ove
attivate):
L-FIL-LET/11 Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea (avanzata)
6 CFU + 6 CFU a scelta tra le seguenti discipline di attività formative caratterizzanti (ove attivate):
SPS/08 Editoria multimediale
SPS/08 Cultura giornalistica (solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
L-ART/06 Teorie e culture della pubblicità oppure Filmologia
L-FIL-LET/12 Linguistica dei media
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio (corso magistrale) oppure Semantica delle lingue
naturali oppure Teorie del linguaggio e della mente oppure Teorie dell’argomentazione
15 CFU (9+6) a scelta tra le seguenti discipline di attività formative caratterizzanti,
coprendo entrambi i settori M-STO/02 e M-STO/04 (ove attivate):
M-STO/02 Storia culturale dell’età moderna
M-STO/04 Storia della cultura contemporanea oppure Storia contemporanea oppure
Storia del mondo contemporaneo
M-STO/04 Storia sociale dello spettacolo
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline di attività formative caratterizzanti (ove
attivate):
SECS-P/07 Economia delle imprese editoriali
SECS-P/02 Economia della cultura
IUS /10 Diritto dell’informazione
9 CFU in:
M-STO/08 Storia del libro e dei sistemi editoriali
18 CFU a scelta di discipline di attività formative affini secondo i criteri qui sotto
indicati:
6 /12 CFU a scelta tra le seguenti discipline (ove attivate):
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana moderna oppure Letteratura italiana
L-FIL-LET /13 Filologia dei testi a stampa oppure Filologia italiana
L-FIL-LET/14 Critica sociologica del sistema letterario (solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009) oppure Letterature comparate
6/12 CFU a scelta tra le seguenti discipline (ove attivate):
M-FIL/04 Teorie della rappresentazione e dell’immagine oppure Estetica (corso magistrale) oppure Poetica e retorica (solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
100
Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale
M-STO/08 Bibliografia oppure Archivistica oppure Storia della stampa e dell’editoria
M-STO/07 Storia del cristianesimo oppure Storia della chiesa
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea (corso avanzato) oppure Produzione artistica e società industriale
L-LIN/12 Teoria e tecnica della traduzione inglese
oppure L-LIN/03 Letteratura francese oppure Letteratura francese contemporanea
oppure L-LIN/04 Teoria e tecnica della traduzione francese
oppure L-LIN/05 Letteratura spagnola oppure Letteratura spagnola contemporanea
oppure L-LIN/06 Lingua ispano-americana
oppure L-LIN/07 Teoria e tecnica della traduzione spagnola
oppure L-LIN/10 Letteratura inglese oppure Letteratura inglese contemporanea
oppure L-LIN/11 Letteratura anglo-americana oppure Cultura americana
oppure L-LIN/13 Letteratura tedesca oppure Letteratura tedesca contemporanea
oppure L-LIN/14 oppure Teoria e tecnica della traduzione tedesca
oppure L-LIN/21 Letteratura russa oppure Letteratura russa contemporanea
Totale 11 insegnamenti con esame finale in trentesimi
Insegnamento a scelta con esame finale in trentesimi
Laboratori e stages
75 CFU
9 CFU
6 CFU
Gli studenti possono discostarsi dal piano di studi sopra proposto nei limiti stabiliti dal
Regolamento di Facoltà, presentando, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa d’Ateneo e dal medesimo Regolamento di Facoltà, propri piani di studi individuali,
che dovranno essere esaminati secondo le procedure ed entro le scadenze stabilite dalle
normative richiamate.
Nei piani di studio devono comunque essere acquisiti crediti in ogni ambito disciplinare di ciascuna attività formativa. Lo scostamento può avvenire secondo motivate esigenze formative e didattiche solo all’interno delle varie attività, rispettando sempre i
minimi previsti dall’ordinamento per ogni ambito.
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo.
La prova finale, che permette l’acquisizione di 30 CFU, comporta la composizione di
un elaborato scritto, indicativamente di 200 pagine, che dovrà consistere in uno studio
approfondito su un tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato
e con le finalità del corso di laurea. Il candidato dovrà dimostrare padronanza degli strumenti critici e metodologici, abilità argomentativa, matura capacità espressiva, nonché
attitudine alle ricerche storiche e documentari.
101
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
FILOLOGIA, LETTERATURE
E STORIA DELL’ANTICHITÀ
(Classe LM15)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 12.30 – Via Festa del Perdono – Aula 211
Requisiti d’accesso
Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti:
- per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere
(L-10), Storia (L-42), 60 CFU distribuiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
nel settore L-FIL-LET 10 – Letteratura italiana
nel settore L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca
nel settore L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
nel settore L-ANT/02 – Storia greca
nel settore L-ANT/03 – Storia Romana
9 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 – Archeologia classica
- M-STO/01 – Storia medievale
- M-STO/02 – Storia moderna
- M-STO/06 – Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
9 CFU
12 CFU
12 CFU
9 CFU
9 CFU
- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, 90 CFU distribuiti
nei seguenti settori scientifico disciplinari:
nel settore L-FIL-LET 10 – Letteratura italiana
nel settore L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca
nel settore L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
nel settore L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
nel settore L-FIL-LET/05 – Filologia classica
nel settore L-ANT/02 – Storia greca
nel settore L-ANT/03 – Storia Romana
nel settore M-FIL/07 – Storia della Filosofia antica
6 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 – Letteratura francese
- L-LIN/05 – Letteratura spagnola
- L-LIN/10 – Letteratura inglese
- L-LIN/13 – Letteratura tedesca
9 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 – Archeologia classica
- M-STO/01 – Storia medievale
- M-STO/02 – Storia moderna
- M-STO/06 – Storia delle religioni
9 CFU
12 CFU
12 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6 CFU
103
Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
- L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
Gli studenti iscritti ai curricula classicistici ancora attivi (Filologia e letteratura del
mondo classico; Linguistica e glottologia; Scienze storiche e archeologiche dell’antichità)
potranno seguire i piani di studio in vigore al momento della loro immatricolazione. Essi
saranno comunque ammessi alla laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità senza alcun debito formativo.
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità si propone
di fornire allo studente una preparazione approfondita, e metodologicamente aggiornata,
in quel campo di studi che nelle Università anglo-sassoni prende il nome di Classics. In
concreto, ciò significa:
1. una compiuta conoscenza delle lingue classiche (latino e greco) e delle rispettive letterature, cui lo studente perverrà attraverso la lettura diretta – su edizioni critiche commentate – degli autori più significativi; lo studente sarà quindi in condizione di tradurre,
interpretare e commentare i testi della letteratura latina e greca, della letteratura cristiana
antica e della letteratura medievale e umanistica;
2. un sicuro possesso degli strumenti e dei metodi dell’indagine filologica – integrato
da solide basi di linguistica storica e teorica – grazie al quale lo studente sarà in grado di
procedere a un’autonoma valutazione dei testi e della loro tradizione;
3. una solida preparazione storica, che coniughi un’informazione precisa sulle vicende
politico-economiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per l’uso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anche documentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc.);
4. un’ampia informazione sulla storia degli studi classici e sulla ricezione dell’antico
nell’età medievale, moderna e contemporanea, che alimenti una matura riflessione sull’incidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna e sull’eredità dei
classici.
Il corso di laurea si articola in due curricula, che corrispondono alle due anime dell’antichistica, secondo una tradizione di studi ormai consolidata: quella linguistico-letteraria e quella storico-documentaria.
Sbocchi professionali
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità mira a formare un intellettuale aperto, capace di proporsi alle diverse carriere professionali che richiedano una solida consapevolezza culturale, competenze letterarie e umanistiche, abilità
nella gestione di testi, prontezza nella elaborazione concettuale. In particolare, il laureato
magistrale potrà trovare sbocco:
1. nell’industria editoriale e culturale, nel giornalismo, nella comunicazione: qui il
laureato potrà mettere a frutto le sue competenze specifiche, ma anche la sua capacità di
organizzare e classificare informazioni complesse in modo coerente, di riproporle secondo
percorsi comunicativi appropriati, di ricondurle a matrici culturali di alto profilo e di sicura efficacia;
2. nelle istituzioni culturali e nei centri di ricerca (biblioteche, archivi, fondazioni, sovrintendenze, musei) sia in Italia che all’estero: in tali mansioni il laureato, muovendo da
una vasta e solida conoscenza della cultura classica, potrà mediarne i contenuti e i valori,
a livello sia scientifico che divulgativo, a seconda del contesto e degli interlocutori; potrà
inoltre mettere a frutto la sua capacità di costruire percorsi culturali e di escogitare forme
di presentazione utili a farne emergere le suggestioni.
104
Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Il laureato magistrale potrà inoltre accedere alla scuola secondaria, seguendo il vigente percorso di reclutamento degli insegnanti, oppure proseguire nella formazione, frequentando i master di secondo livello o le scuole di dottorato.
Piani di studio
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità definisce
come segue i propri curricula ufficiali, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i
conseguenti obblighi didattici; per ogni insegnamento si deve sempre intendere “ove attivato”:
A. Curriculum Filologico-letterario-linguistico
Il curriculum si propone di condurre lo studente a una compiuta, approfondita e consapevole conoscenza delle letterature antiche, accompagnata da un sicuro dominio delle
lingue classiche e dalla piena acquisizione del metodo dell’indagine filologica. Al termine del biennio specialistico lo studente avrà anche conseguito familiarità con la storia
delle civiltà del Mediterraneo antico e maturato una solida riflessione sull’eredità dei classici e sull’incidenza della tradizione classica nello sviluppo della coscienza moderna. I laureati potranno accedere al dottorato di ricerca o all’area dell’insegnamento secondario,
ovvero indirizzarsi a orientamenti professionali negli ambiti della comunicazione, del settore terziario e dell’informazione culturale.
Letteratura greca - laurea magistrale (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
Lingua greca (L-FIL-LET/02)
Lingua latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
Filologia greco-latina (L-FIL-LET/05)
Linguistica storica (L-LIN/01)
9 CFU
9 CFU
6 CFU
6 CFU
9 CFU
6 CFU
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta:
- Storia greca (L-ANT-02)
- Epigrafia greca (L-ANT-02)
- Storia romana (L-ANT/03)
- Epigrafia latina (L-ANT/03)
6 CFU
24 crediti da conseguire in uno dei seguenti gruppi di discipline
Gruppo A
24 crediti da acquisire in 3/4 discipline a scelta (9+9+6; 6+6+6+6) fra:
24 CFU
- Storia del tardoantico romano (L-ANT/03)
- Papirologia (L-ANT/05)
- Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)
- Storia e trasmissione dei testi letterari greci (L-FIL-LET/02)
- Storia della filologia e della tradizione classica (L-FIL-LET/05) (solo studenti immatricolati nell’a.a.2008-2009)
- Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)
- Filologia bizantina (L-FIL-LET/07) (solo studenti immatricolati nell’a.a.20082009)
- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
- Filologia umanistica laurea - magistrale (L-FIL-LET/08)
- Egittologia (L-OR/02)
- Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
- Religioni del mondo classico (M-STO/06)
105
Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Gruppo B
Linguistica generale laurea - magistrale (L-LIN/01)
6 CFU
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta:
6 CFU
- Filologia semitica (L-OR/07) (solo studenti immatricolati nell’a.a.2008-2009)
- Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08)
- Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18)
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta:
6 CFU
- Filologia bizantina (L-FIL-LET/07) (solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
- Filologia umanistica laurea - magistrale (L-FIL-LET/08)
- Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)
- Filologia germanica (L-FIL-LET/15)
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta:
- Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
- Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
6 CFU
B. Curriculum Storico
Il curriculum prevede l’acquisizione da parte dello studente di una compiuta conoscenza della storia antica, che comprende sia un’informazione precisa ed esaustiva sulla
vicenda politica, istituzionale ed economica delle civiltà del Mediterraneo antico, sia la
piena padronanza dei metodi e delle tecniche per la raccolta, la discussione e l’utilizzazione critica delle fonti storiche; al termine del biennio lo studente avrà anche conseguito
una solida preparazione nelle lingue classiche, sicure conoscenze di storia artistica e letteraria delle civiltà antiche, nonché significativi e maturi orientamenti di storia della storiografia. I laureati potranno accedere al dottorato di ricerca o all’area dell’insegnamento
secondario, ovvero indirizzarsi a orientamenti professionali negli ambiti della comunicazione, del settore terziario e dell’informazione culturale.
Letteratura greca laurea - magistrale (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
Lingua greca (L-FIL-LET/02)
Lingua latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
9 CFU
9 CFU
6 CFU
6 CFU
15 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, a scelta:
15 CFU
- Etruscologia (L-ANT/06)
- Archeologia dell’Italia preromana (L-ANT/06)
- Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
- Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
- Archeologia delle province romane (L-ANT/07)
- Archeologia della Magna Grecia (L-ANT/07)
- Topografia antica (L-ANT/09) (solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
15 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, a scelta:
- Storia greca o Epigrafia greca (L-ANT/02)
- Geografia storica del mondo classico (L ANT/02)
- Storia romana o Epigrafia latina (L-ANT/03)
- Storia del tardoantico romano (L-ANT/03)
- Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)
106
15 CFU
Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
15 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, a scelta:
- Numismatica antica (L-ANT/04)
- Papirologia (L-ANT/05)
- Egittologia (L-OR/02)
- Religioni del mondo classico (M-STO/06)
15 CFU
Per entrambi i curricula, lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad
altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito
delle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, ovvero per gli altri Corsi di
Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato,
relative a ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati dal corso di
laurea e finalizzati a maturare e sviluppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 CFU. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.
Lo studente può discostarsi dai curricula sopra proposti nei limiti stabiliti dal Regolamento di Facoltà.
Il piano di studio deve essere presentato entro il primo anno del biennio secondo le scadenze stabilite dall’Ateneo.
Acquisiti i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova
finale per il conseguimento del titolo. La prova finale comporta l’acquisizione di 30 CFU.
La scelta dell’argomento, nell’ambito di una delle discipline del corso di laurea magistrale,
dovrà avvenire entro il primo anno e sarà concordata con un docente del corso di laurea magistrale, che guiderà lo studente con funzione di tutor e sarà relatore nella prova finale.
La prova finale comporta la composizione di un elaborato scritto, indicativamente di
120/150 pagine, che dovrà consistere in uno studio approfondito su un tema di ricerca
scientifica coerente con la preparazione del candidato e con le finalità del corso di laurea.
Il candidato dovrà dimostrare padronanza degli strumenti critici e metodologici, abilità argomentativa, matura capacità espressiva, nonché attitudine alle ricerche filologico-linguistiche, letterarie e storiche del mondo classico.
107
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
LETTERE MODERNE
(Classe LM14)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 11.30 – Via Festa del Perdono – Aula 211
Requisiti d’accesso
Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti:
- per studenti provenienti dalla classe L-10, 60 CFU ripartiti nelle seguenti discipline:
18 CFU in:
L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
15 CFU in:
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
oppure in:
L-ANT/02 – Storia greca
L-ANT/03 – Storia romana
27 CFU in:
L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
L-ART/08 – Etnomusicologia
L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
L-LIN/03 – Letteratura francese
L-LIN/05 – Letteratura spagnola
L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana
L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 – Letteratura tedesca
L-LIN/21 – Slavistica
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 – Filosofia morale
109
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 – Storia della filosofia
M-FIL/07 – Storia della filosofia antica
M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale
- per studenti provenienti da altre classi, 90 CFU nelle seguenti discipline:
L-ANT/02 – Storia greca
L-ANT/03 – Storia romana
L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
L-ART/08 – Etnomusicologia
L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
L-LIN/03 – Letteratura francese
L-LIN/05 – Letteratura spagnola
L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana
L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 – Letteratura tedesca
L-LIN/21 – Slavistica
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 – Filosofia morale
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 – Storia della filosofia
M-FIL/07 – Storia della filosofia antica
M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
Gli studenti iscritti ai curricula modernistici ancora attivi (Scienze linguistiche italiane; Origini letterarie e linguistiche d’Europa; Critica e storia della letteratura italiana; Letteratura e critica nell’Italia contemporanea) potranno seguire i piani di studio
in vigore al momento della loro immatricolazione. Essi saranno comunque ammessi alla
laurea magistrale in Lettere moderne senza alcun debito formativo.
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne mira a fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo della letteratura e della lingua italiane, dalle loro ori110
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
gini nella latinità medievale e nelle culture romanze fino ai giorni nostri. All’interno del
percorso viene sottolineata la continuità delle forme culturali e il collegamento con il contesto storico nel quale esse sono state prodotte; vengono altresì approfonditi e sviluppati
gli strumenti metodologici di analisi e di ricerca, al fine di acquisire una più precisa coscienza critica dei fatti linguistici e letterari.
All’interno del percorso di studi si individuano quattro curricula specifici, incentrati
rispettivamente sullo studio della lingua italiana nei suoi aspetti storici, descrittivi e teorici (curriculum linguistico); sullo studio del periodo formativo della cultura letteraria italiana, quello della latinità medievale e delle lingue e letterature romanze, condotto con un
taglio specificamente filologico (curriculum filologico); sullo studio e l’analisi critica
della letteratura italiana (curriculum letterario); sullo studio della letterarietà contemporanea, anche in riferimento ai processi di comunicazione e ai meccanismi della produzione editoriale (curriculum letterario contemporaneo).
All’interno di ciascun curriculum è previsto che lo studente partecipi ad attività di approfondimento disciplinare o di formazione al lavoro; verrà altresì istruito all’impostazione e alla preparazione di un saggio critico originale di ampia estensione, relativo a un
argomento specifico all’interno del proprio curriculum di studi, che rappresenterà la prova
finale del percorso.
Sbocchi occupazionali
Il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne mira alla formazione di una figura intellettuale aperta a tutte le opportunità professionali che richiedano solida cultura generale e competenze approfondite nell’ambito della comprensione e della produzione di testi
scritti. I campi di maggiore interesse specifico sono quelli dell’industria editoriale e culturale, del giornalismo, dell’organizzazione di eventi, della preparazione di iniziative culturali, della pubblicità; ma il laureato in Lettere Moderne può trovare sbocchi interessanti,
più in generale, in ogni posizione lavorativa, pubblica o privata, per la quale sia richiesto
un profilo di alta capacità di comunicazione attraverso testi scritti. La laurea in Lettere Moderne può essere altresì la base per sviluppare una carriera, anche in ruoli dirigenziali, all’interno di istituzioni e centri culturali, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche,
sovrintendenze, fondazioni, sia in Italia che all’estero. Essa consente inoltre di accedere
alla professione di insegnante di materie e discipline letterarie nei vari ordini di scuola,
attraverso gli ulteriori percorsi formativi previsti; ai dottorati di ricerca delle aree disciplinari collegate; ai masters di secondo livello.
Piano degli studi
Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne definisce come segue i propri curricula ufficiali, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici; per ogni insegnamento si deve sempre intendere “ove attivato”:
Curriculum A – Linguistico
Il curriculum mira ad approfondire, nell’ambito della laurea magistrale in Lettere moderne, le metodologie e le applicazioni della linguistica italiana e a fornire ai laureati elevate competenze scientifiche e professionali. Il corso di studio consentirà di acquisire
padronanza nelle tecniche di analisi di testi letterari e non letterari e di descrizione del sistema linguistico italiano, dal punto di vista sia sincronico sia diacronico, in rapporto
anche ad altre tradizioni linguistico-letterarie. I laureati avranno una solida qualificazione
per accedere alla ricerca scientifica di livello avanzato in ambito universitario (dottorato
di ricerca) o potranno esercitare funzioni di responsabilità e di consulenza specialistica in
più settori professionali, come l’editoria e le comunicazioni, operando nell’ambito di istituzioni culturali o della cooperazione con enti locali e internazionali anche nel campo dell’insegnamento e della diffusione dell’italiano all’estero.
111
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)
Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)
Filologia italiana (L-FIL-LET/13)
12 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
6 CFU
Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10)
Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)
Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10) (solo studenti immatricolati nell’a.a.2008-2009)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Editoria multimediale (SPS/08)
Estetica (M-FIL/04)
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
Filosofia della scienza (M-FIL/02)
Logica (M-FIL/02) o Istituzioni di logica (M-FIL/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia romana (L-ANT/03)
9 CFU
24 CFU (9+9+6) da acquisire in tre delle seguenti discipline, in settori disciplinari
diversi:
24 CFU
Archivistica (M-STO/08)
Bibliografia (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Glottologia (L-LIN/01)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
Letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Letteratura latina – Laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
Lingua latina (L-FIL-LET/04)
Linguistica generale (L-LIN/01)
Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
12 CFU (6+6), in due delle seguenti discipline:
12 CFU
Geografia (M-GGR/01) o Geografia delle popolazione (M-GGR/01) o Geografia regionale (M-GGR/01) o Geografia urbana (M-GGR/01)
Letteratura latina – laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)
Linguistica generale (L-LIN/01)
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura polacca (L-LIN/21)
Letteratura portoghese (L-LIN/08)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
112
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letterature ispano-americane (L-LIN/06)
Lingua francese (L-LIN/04)
Lingua inglese (L-LIN/12)
Lingua portoghese (L-LIN/09)
Lingua spagnola (L-LIN/07)
Lingua tedesca (L-LIN/14)
Linguistica francese (L-LIN/04)
Linguistica inglese (L-LIN/12)
Linguistica portoghese (L-LIN/09)
Linguistica spagnola (L-LIN/07)
Linguistica tedesca (L-LIN/14)
Storia della lingua francese (L-LIN/04)
Storia della lingua inglese (L-LIN/12)
Storia della lingua russa (L-LIN/21)
Storia della lingua spagnola (L-LIN/07)
Storia della lingua tedesca (L-LIN/14)
Teoria e tecnica della traduzione francese (L-LIN/04)
Teoria e tecnica della traduzione inglese (L-LIN/12)
Teoria e tecnica della traduzione russa (L-LIN/21)
Teoria e tecnica della traduzione spagnola (L-LIN/07)
Teorica e tecnica della traduzione tedesca (L-LIN/14)
Curriculum B – Filologico
L’articolazione del biennio specialistico consentirà di concentrarsi su precisi settori
della ricerca storico-letteraria e linguistica, entro i quali scegliere il tema della dissertazione, senza perdere di vista il complessivo quadro europeo. A tal fine si individuano i fondamenti istituzionali nei campi storico, filologico e letterario-linguistico e inoltre in quelle
discipline che forniscono i criteri metodologici per l’analisi del testo letterario. Caratterizzante sarà la ricerca, in prospettiva sia monografica sia comparata, su testi in lingue romanze e/o in lingua latina, prodotti dall’alto medio evo ai primi secoli dell’età moderna,
con finalità filologiche, storico-culturali, storico-letterarie e storico-linguistiche. I laureati
potranno accedere al dottorato di ricerca o indirizzarsi a orientamenti professionali negli
ambiti della comunicazione, del settore terziario e dell’informazione culturale.
6 CFU in una delle seguenti discipline:
Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10)
Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)
6 CFU
6 CFU in una delle seguenti discipline:
Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)
Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)
6 CFU
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia romana (L-ANT/03)
9 CFU
42 CFU (9+9+9+9+6) in 5 delle seguenti discipline:
Letteratura latina – laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)
42 CFU
113
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
Filologia italiana (L-FIL-LET/13)
Letteratura provenzale (L-FIL-LET/09) (solo studenti immatricolati nell’a.a.20082009)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Storia della filologia e della tradizione classica (L-FIL-LET/05)
12 CFU (6+6) in due delle seguenti discipline (purché diverse da quelle scelte nel
gruppo precedente)
12 CFU
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)
Letteratura provenzale (l-FIL-LET/09) (solo studenti immatricolati nell’a.a.20082009)
Filologia italiana (L-FIL-LET/13)
Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
Letteratura latina – laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
Linguistica generale (L-LIN/01)
Geografia (M-GGR/01) o Geografia della popolazione (M-GGR/01) o Geografia regionale (M-GGR/01) o Geografia urbana (M-GGR/01)
Curriculum C – Letterario
Nell’ambito della laurea magistrale in Lettere moderne, il curriculum si propone di offrire allo studente una preparazione qualificata relativa alla tradizione letteraria e linguistica italiana nel suo contesto storico e culturale. Il corso di studio verterà in particolare
sulla conoscenza diretta dei testi collocati nel sistema dei generi, sulla storiografia letteraria, la metodologia critica, la filologia e la storia della lingua italiane, oltre che su un organico approfondimento delle conoscenze generali storiche, artistiche e delle lingue
classiche e moderne già acquisite nel triennio. I laureati potranno accedere al dottorato di
ricerca o indirizzarsi a orientamenti professionali negli ambiti della comunicazione, del
settore terziario e dell’informazione culturale.
Letteratura italiana medievale umanistica rinascimentale (L-FIL-LET/10) 9 CFU
Filologia italiana (L-FIL-LET/13)
6 CFU
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
9 CFU
Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)
Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10) (solo studenti immatricolati nell’a.a.2008-2009)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)
Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)
6 CFU
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
9 CFU
Storia romana (L-ANT/03)
Estetica (M-FIL/04)
Poetica e retorica (M-FIL/04) (solo studenti immatricolati nell’a.a.2008-2009)
Storia medievale (M-STO/01)
Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)
114
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
Storia moderna (M-STO/02)
Storia dell’età del Rinascimento (M-STO/02)
Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)
Storia degli stati antichi italiani (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
12 (6+6) CFU da acquisire in due delle seguenti discipline:
12 CFU
Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)
Letteratura provenzale (L-FIL-LET/09) (solo studenti immatricolati nell’ a.a.20082009)
Letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)
Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)
Archivistica (M-STO/08) o Bibliografia (M-STO/08) o Biblioteconomia (M-STO/08)
12 CFU da acquisire in:
- Letteratura latina –laurea magistrale (L-FIL-LET/04)
12 CFU
- oppure in due (6+6) delle seguenti discipline (purché diverse da quelle scelte nel
gruppo precedente):
Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
Letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline (purché diverse da quelle
scelte nei gruppi precedenti):
6 CFU
Linguistica generale (L-LIN/01)
Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08)
Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)ù
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
Letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geografia (G-GGR/01)
Geografia (M-GGR/01)
Geografia delle popolazione (M-GGR/01)
Geografia regionale (M-GGR/01)
Geografia urbana (M-GGR/01)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura spagnola (L-LIN/04)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
6 CFU
115
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Curriculum D – Letterario contemporaneo
Nel quadro degli obiettivi qualificanti che caratterizzano la classe delle lauree magistrale in Lettere Moderne, il curriculum si propone di approfondire le conoscenze storicocritiche relative alle dinamiche culturali della modernità letteraria, alle tipologie di genere
e stile della comunicazione scritta esteticamente connotata, ai processi complessivi che regolano la produzione, la trasmissione e la fruizione dei testi; mira a far acquisire una matura competenza dei paradigmi teorici dell’ermeneutica, dei metodi dell’interpretazione
critica, delle tecniche della traduzione e dei modelli della mediazione editoriale nell’Italia
otto-novecentesca; promuove, infine, l’affinamento delle capacità di rielaborazione autonoma delle cognizioni acquisite, in un continuo e serrato confronto con la tradizione dei
classici e con le esperienze letterarie della contemporanea civiltà europea.
Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)
Cultura editoriale (L-FIL-LET/11)
Letterature comparate (L-FIL-LET/14)
9 CFU
6 CFU
9 CFU
6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
6 CFU
Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)
Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10) (solo studenti immatricolati nell’a.a.2008-2009)
Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:
9 CFU
Storia romana (L-ANT/03)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)
Estetica contemporanea (M-FIL/04)
Poetica e retorica (M-FIL/04) (solo studenti immatricolati nell’a.a.2008-2009)
Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)
Semiotica (M-FIL/05)
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL-LET/05)
Antropologia culturale (M-DEA/01)
12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti discipline:
12 CFU
Critica sociologica del sistema letterario (L-FIL-LET/14) (solo studenti immatricolati
nell’a.a.2008-2009)
Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)
Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)
12 CFU da acquisire in:
- Letteratura latina laurea magistrale(L-FIL-LET/04)
12 CFU
- oppure due (6+6) delle seguenti discipline, in settori disciplinari diversi:
Filologia italiana (L-FIL-LET/13)
Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)
Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)
Iconografia e iconologia (L-ART/02) (solo studenti immatricolati nell’a.a.20082009)
Produzione artistica nella società industriale (L-ART/03)
116
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
Drammaturgia musicale (L-ART/07) (solo studenti immatricolati nell’a.a.20082009)
Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)
12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti discipline, in settori disciplinari
diversi:
12 CFU
Geografia (G-GGR/01)
Geografia urbana (G-GGR/01)
Geografia della popolazione (G-GGR/01)
Linguistica generale (L-LIN/01)
Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)
Filmologia (L-ART/06)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)
Per tutti i curricula, lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri
insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle
discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, ovvero per gli altri Corsi di Laurea
della Facoltà o dell’Ateneo.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato,
relative a ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati dal corso di
laurea e finalizzati a maturare e sviluppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 CFU. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.
Lo studente può discostarsi dai curricula sopra proposti nei limiti stabiliti dal Regolamento di Facoltà.
Il piano di studio deve essere presentato entro il primo anno del biennio secondo le scadenze stabilite dall’Ateneo.
Acquisiti i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo. La prova finale comporta l’acquisizione di 30 CFU. La
scelta dell’argomento, nell’ambito di una delle discipline del corso di laurea magistrale,
dovrà avvenire entro il primo anno e sarà concordata con un docente del corso di laurea magistrale, che guiderà lo studente con funzione di tutor e sarà relatore nella prova finale.
La prova finale comporta la composizione di un elaborato scritto, indicativamente di
120/150 pagine, che dovrà consistere in uno studio approfondito su un tema di ricerca
scientifica coerente con la preparazione del candidato e con le finalità del corso di laurea.
Il candidato dovrà dimostrare padronanza degli strumenti critici e metodologici, abilità argomentativa, matura capacità espressiva, nonché attitudine alle ricerche filologiche, linguistiche e letterarie dell’età medievale, moderna e contemporanea.
117
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE
E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
(Classe LM38)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.00 – Piazza I. Montanelli, 14 – Sesto S. Giovanni
Requisiti d’accesso
Per potere accedere al Corso di laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, occorrono i seguenti requisiti:
- per studenti provenienti dalla classe L 12, si propongono quali requisiti minimi (che
sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la
declaratoria della classe LM 38) i seguenti 60 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
18 CFU (= 2 annualità) in un’altra Lingua;
18 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
6 CFU acquisiti in un s.s.d. previsto dalla tabella della classe 12
- per studenti NON provenienti dalla classe 12, si propongono quali requisiti minimi
(che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 38) i seguenti 90 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
18 CFU (= 2 annualità) in un’altra Lingua;
18 + 18 CFU (= 4 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
18 CFU acquisiti in uno o più s.s.d. previsti dalla tabella della classe 12
I due insegnamenti di Lingua e quelli della corrispondente Cultura dovranno essere
compresi fra quelli sotto elencati.
In via eccezionale potranno essere ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle lingue e Culture sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 (se provenienti dalla classe 12) o 18 + 18 (nel caso di provenienza da altre classi di laurea) CFU
rispettivamente in una Lingua e Cultura diverse.
Lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana)
Lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua danese (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Lingua norvegese (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Lingua svedese (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Lingua polacca (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua ebraica (L-OR/08 – Ebraico)
Lingua araba (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Lingua hindi (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
119
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la cooperazione internazionale
Lingua cinese (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale)
Lingua giapponese (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
Cultura francese (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Culture francofone (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Cultura spagnola (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Culture ispanofone (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)
Cultura portoghese (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Cultura inglese (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Culture anglofone I (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Cultura anglo-americana (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)
Cultura tedesca (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Cultura scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Cultura polacca (L-LIN/21 – Slavistica)
Cultura russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Cultura ebraica (L-OR/08 – Ebraico)
Cultura araba (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Cultura indiana (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Cultura cinese (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale)
Cultura giapponese (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione
internazionale si pone l’obiettivo di portare i propri laureati a perfezionare e raffinare le
competenze linguistiche e culturali relative alle scelte operate nell’ampio ventaglio delle lingue e culture attivate. A queste affianca competenze accuratamente selezionate nell’ambito delle discipline giuridiche, economiche, sociologiche e psico-antropologiche necessarie
per costruire una figura di esperto di alto profilo professionale nell’ambito della comunicazione interculturale e della cooperazione internazionale.
I risultati di apprendimento attesi per i laureati di questo corso saranno:
conoscenza e capacità di comprensione approfondita in una o più lingue e culture europee o extra-europee contemporanee, affiancate a una specifica professionalità nell’ambito della traduzione specialistica e dell’interpretazione di trattativa, sorretta da adeguati
strumenti metalinguistici.
Elevata e approfondita padronanza di strumenti per l’analisi critica del mondo contemporaneo e la comparazione dei fattori di differenziazione dei sistemi sociali moderni e
dei processi migratori.
Approfondimento degli aspetti micro-economici riguardanti il comportamento dei consumatori e delle aziende, nonché macro-economici legati alle problematiche dello sviluppo
e della globalizzazione.
Conoscenze approfondite relative al rapporto fra la cultura letteraria e il sistema dei
media.
Acquisizione dei principi giuridici che governano il commercio internazionale, la difesa
dei diritti umani e il funzionamento delle istituzioni internazionali.
Conoscenze approfondite relative alla psicologia delle relazioni interculturali e alla geografia culturale e linguistica.
Tali capacità verranno sviluppate attraverso corsi specialistici tenuti nelle lingue di perfezionamento, laboratori finalizzati, esercitazioni in lingua focalizzate sui linguaggi specialistici relativi alle discipline di studio. Verrà acquisito un livello elevato di
professionalità, che consentirà di interagire direttamente con enti e istituzioni nazionali e
sopranazionali, per favorire i processi di integrazione culturale, linguistica, economica e sociale. Tali conoscenze mirano a sviluppare autonome capacità di intervento negli ambiti
istituzionali e sociali in un contesto multilinguistico e multiculturale.
120
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la cooperazione internazionale
Sbocchi professionali
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati nel Corso di
laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale, coerentemente con gli obiettivi della classe di laurea LM-38, di svolgere attività
professionali, anche con funzioni di elevata responsabilità, in ambito transnazionale, nelle
organizzazioni e negli organismi internazionali, nel settore pubblico e privato; essi potranno inoltre lavorare nella direzione di organizzazioni internazionali, di settori della
cooperazione e degli aiuti allo sviluppo. Disporranno di un profilo di alta professionalità
per interagire con enti e istituzioni direttamente chiamate in causa dai fenomeni dell’integrazione culturale, linguistica, economica e sociale, tenendo conto sia delle necessità di
tutela delle lingue immigrate, sia delle problematiche di integrazione, con particolare riferimento alla legislazione linguistica dell’Unione Europea. Potranno altresì ricoprire incarichi di docenza. Saranno ovviamente acquisite conoscenze delle problematiche che
caratterizzano settori specifici, quali imprese pubbliche e private, istituzioni pubbliche,
enti culturali, ambientali, turistici, editoria e giornalismo, con particolare riferimento alle
dinamiche interetniche e interculturali. Infine i laureati acquisiranno la capacità di utilizzare gli strumenti necessari per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in un
contesto multiculturale e con un preciso radicamento nelle problematiche di questo tipo
che emergono nelle società contemporanee, soprattutto a livello internazionale.
Piano degli studi
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale definisce come segue i propri curricula ufficiali, precisandone gli
obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici.
Curriculum A - Lingue e mediazione per istituzioni e imprese
Ove attivati, sono insegnamenti del curriculum Lingue e mediazione per istituzioni
e imprese (contrassegnati con la lettera C e A gli insegnamenti rispettivamente caratterizzanti e affini e integrativi):
Due annualità (I, II) di due lingue straniere (C/A), scelte fra le seguenti:
Lingua francese I, II (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua spagnola I, II (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua portoghese I, II (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana)
Lingua inglese I, II (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Lingua tedesca I, II (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua russa I, II (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua ebraica I, II (L-OR/08 – Ebraico)
Lingua araba I, II (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Lingua hindi I, II (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Lingua cinese I, II (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale)
Lingua giapponese I, II (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
A ogni annualità delle due lingue vengono attribuiti 9 CFU
Totale: 36 CFU
Due annualità di cultura oppure una annualità di cultura e una di traduzione specialistica (C/A), relative a una delle lingue straniere scelte, facenti capo ai seguenti settori:
Cultura francese I, II (A) (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Culture francofone I, II (A) (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Cultura spagnola I, II (A) (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Culture ispanofone I, II (C/A) (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)
Cultura portoghese I, II (A) (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Cultura inglese I, II (A) (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
121
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la cooperazione internazionale
Culture anglofone I, II (A) (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Cultura anglo-americana I, II (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)
Cultura tedesca I, II (A) (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Cultura russa I, II (C/A) (L-LIN/21 – Slavistica)
Cultura ebraica I, II (C/A) (L-OR/08 – Ebraico)
Cultura araba I, II (C/A) (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Cultura indiana I, II (C/A) (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Cultura cinese I, II (C/A) (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sudorientale)
Cultura giapponese I, II (C/A) (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
Traduzione specialistica lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Traduzione specialistica lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Traduzione specialistica lingua portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue
portoghese e brasiliana)
Traduzione specialistica lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Traduzione specialistica lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Traduzione specialistica lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Traduzione specialistica lingua ebraica (L-OR/08 – Ebraico)
Traduzione specialistica lingua araba (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Traduzione specialistica lingua hindi (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del
subcontinente indiano)
Traduzione specialistica lingua cinese (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale)
Traduzione specialistica lingua giapponese (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
A ogni annualità sono attribuiti 6 CFU
Totale: 12 CFU
Informatica (C) (INF/01 – Informatica)
3 CFU
Un insegnamento a scelta tra:
6 CFU
Economia internazionale e dello sviluppo (C) (SECS-P/01 – Economia politica)
Organizzazione aziendale (C) (SECS-P/10 – Organizzazione aziendale)
Diritto internazionale umanitario (C) (IUS/13 – Diritto internazionale)
6 CFU
Un insegnamento a scelta tra:
6 CFU
Antropologia culturale, corso progredito (C) (M-DEA/01 – Discipline
demoetnoantropologiche)
Geografia politica ed economica, corso progredito (C) (M-GGR/02 – Geografia economico-politica)
Sistemi sociali comparati (C) (SPS/07 – Sociologia generale)
6 CFU
Diritto commerciale comparato (C) (IUS/02 – Diritto privato comparato)
6 CFU
Curriculum B - Integrazione e comunicazione interculturale
Ove attivati, sono insegnamenti del curriculum Integrazione e comunicazione interculturale (contrassegnati con la lettera C e A gli insegnamenti rispettivamente caratterizzanti e affini e integrativi):
122
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la cooperazione internazionale
Due annualità (I, II) di due lingue straniere (C/A), scelte fra le seguenti:
Lingua francese I, II (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua spagnola I, II (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua portoghese I, II (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana)
Lingua inglese I, II (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Lingua tedesca I, II (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua russa I, II (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua ebraica I, II (L-OR/08 – Ebraico)
Lingua araba I, II (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Lingua hindi I, II (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Lingua cinese I, II (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale)
Lingua giapponese I, II (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
A ogni annualità delle due lingue vengono attribuiti 9 CFU
Totale: 36 CFU
Una annualità di traduzione specialistica (C/A), relativa a una delle
lingue straniere scelte:
6 CFU
Traduzione specialistica lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Traduzione specialistica lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Traduzione specialistica lingua portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue
portoghese e brasiliana)
Traduzione specialistica lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Traduzione specialistica lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Traduzione specialistica lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Traduzione specialistica lingua ebraica (L-OR/08 – Ebraico)
Traduzione specialistica lingua araba (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Traduzione specialistica lingua hindi (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del
subcontinente indiano)
Traduzione specialistica lingua cinese (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale)
Traduzione specialistica lingua giapponese (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
Due annualità delle culture relative a una delle lingue straniere scelte:
Cultura francese I, II (A) (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Culture francofone I, II (A) (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Cultura spagnola I, II (A) (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Culture ispanofone I, II (C/A) (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispanoamericane)
Cultura portoghese I, II (A) (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Cultura inglese I, II (A) (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Culture anglofone I, II (A) (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Cultura anglo-americana I, II (A) (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)
Cultura tedesca I, II (A) (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Cultura russa I, II (C/A) (L-LIN/21 – Slavistica)
Cultura ebraica I, II (C/A) (L-OR/08 – Ebraico)
Cultura araba I, II (C/A) (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Cultura indiana I, II (C/A) (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Cultura cinese I, II (C/A) (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sudorientale)
Cultura giapponese I, II (C/A) (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della
Corea)
123
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la cooperazione internazionale
A ogni annualità sono attribuiti 6 CFU
Totale: 12 CFU
Informatica (C) (INF/01 – Informatica)
3 CFU
Un insegnamento fra i seguenti, scegliendo fra quelli non ancora
sostenuti nel triennio:
6 CFU
Storia dei Paesi slavi (C) (M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale)
Storia dell’Europa contemporanea (C) (M-STO/04 – Storia contemporanea)
Storia della Gran Bretagna e del Commonwealth (C) (M-STO/04 – Storia contemporanea)
Storia della Spagna e dell’America latina (C) (M-STO/04 – Storia contemporanea)
Storia e istituzioni dell’America del Nord (C) (SPS/05 – Storia e istituzioni delle
Americhe)
Storia e istituzioni dell’Africa (C) (SPS/13 - Storia e istituzioni dell’Africa)
Storia e istituzioni dell’Asia (C) (SPS/14 - Storia e istituzioni dell’Asia)
Storia e istituzioni dei Paesi islamici (C) (SPS/14 – Storia e istituzioni dell’Asia)
Un insegnamento a scelta fra:
6 CFU
Cultura letteraria e sistema dei media (A) (L-FIL-LETT/11 – Letteratura italiana contemporanea)
Storia dell’arte contemporanea (A) (L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea)
Un insegnamento a scelta fra:
Geografia culturale (A) (M-GGR/01 – Geografia)
Psicologia transculturale (A) (M-PSI/05 – Psicologia sociale)
6 CFU
Un insegnamento a scelta fra:
6 CFU
Antropologia culturale, corso progredito (C) (M-DEA/01 – Discipline
demoetnoantropologiche)
Sociologia delle migrazioni (C) (SPS/10 – Sociologia dell’ambiente e del territorio)
Curriculum C – Italiano L2 per l’integrazione e la comunicazione interculturale
Ove attivati, sono insegnamenti del curriculum Italiano L2 per l’integrazione e la
comunicazione interculturale (contrassegnati con la lettera C e A gli insegnamenti rispettivamente caratterizzanti e affini e integrativi):
Due annualità (I, II) di una lingua straniera (C/A), scelta fra le seguenti:
Lingua francese I, II (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua spagnola I, II (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua portoghese I, II (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana)
Lingua inglese I, II (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Lingua tedesca I, II (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua russa I, II (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua ebraica I, II (L-OR/08 – Ebraico)
Lingua araba I, II (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Lingua hindi I, II (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Lingua cinese I, II (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale)
Lingua giapponese I, II (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
A ogni annualità delle due lingue vengono attribuiti 9 CFU
Totale: 18 CFU
124
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la cooperazione internazionale
Una annualità di traduzione specialistica (C/A), relativa alla lingua
straniera scelta:
6 CFU
Traduzione specialistica lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua
francese)
Traduzione specialistica lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua
spagnola)
Traduzione specialistica lingua portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana)
Traduzione specialistica lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Traduzione specialistica lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Traduzione specialistica lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Traduzione specialistica lingua ebraica (L-OR/08 – Ebraico)
Traduzione specialistica lingua araba (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Traduzione specialistica lingua hindi (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del
subcontinente indiano)
Traduzione specialistica lingua cinese (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e
dell’Asia sud-orientale)
Traduzione specialistica lingua giapponese (L-OR/22 – Lingue e letterature del
Giappone e della Corea)
Due annualità (I, II) di Lingua italiana per stranieri (C) (L-FIL-LET/12 – Linguistica
italiana)
A ogni annualità vengono attribuiti 9 CFU
Totale: 18 CFU
Due annualità (I, II) della cultura relativa alla lingua straniera scelta:
Cultura francese I, II (A) (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Culture francofone I, II (A) (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Cultura spagnola I, II (A) (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Culture ispanofone I, II (C/A) (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispanoamericane)
Cultura portoghese I, II (A) (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Cultura inglese I, II (A) (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Culture anglofone I, II (A) (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Cultura anglo-americana I, II (A) (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)
Cultura tedesca I, II (A) (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Cultura russa I, II (C/A) (L-LIN/21 – Slavistica)
Cultura ebraica I, II (C/A) (L-OR/08 – Ebraico)
Cultura araba I, II (C/A) (L-OR/12 – Lingua e letteratura araba)
Cultura indiana I, II (C/A) (L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Cultura cinese I, II (C/A) (L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sudorientale)
Cultura giapponese I, II (C/A) (L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della
Corea)
A ogni annualità sono attribuiti 6 CFU
Totale: 12 CFU
Informatica (C) (INF/01 – Informatica)
3 CFU
Un insegnamento fra i seguenti, scegliendo fra quelli non ancora
sostenuti nel triennio:
6 CFU
Storia dei Paesi slavi (C) (M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale)
Storia dell’Europa contemporanea (C) (M-STO/04 – Storia contemporanea)
125
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Storia della Gran Bretagna e del Commonwealth (C) (M-STO/04 – Storia contemporanea)
Storia della Spagna e dell’America latina (C) (M-STO/04 – Storia contemporanea)
Storia e istituzioni dell’America del Nord (C) (SPS/05 – Storia e istituzioni delle Americhe)
Storia e istituzioni dell’Africa (C) (SPS/13 – Storia e istituzioni dell’Africa)
Storia e istituzioni dell’Asia (C) (SPS/14 - Storia e istituzioni dell’Asia)
Storia e istituzioni dei Paesi islamici (C) (SPS/14 – Storia e istituzioni dell’Asia)
Un insegnamento a scelta fra:
6 CFU
Cultura letteraria e sistema dei media (A) (L-FIL-LETT/11 – Letteratura italiana contemporanea)
Storia dell’arte contemporanea (A) (L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea)
Un insegnamento a scelta fra:
Geografia culturale (A) (M-GGR/01 – Geografia)
Psicologia transculturale (A) (M-PSI/05 – Psicologia sociale)
6 CFU
Un insegnamento a scelta fra:
Antropologia culturale, corso progredito (C) (M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche)
Sociologia delle migrazioni (C) (SPS/10 – Sociologia dell’ambiente e del territorio)
Lo studente ha inoltre a disposizione 9 CFU, da destinare ad altro insegnamento ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di laurea magistrale, ovvero per gli altri Corsi di laurea e di laurea
magistrale dell’Ateneo.
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale prevede due insegnamenti di lingua, rispettivamente di I e II livello,
il primo dei quali, assieme al corrispondente insegnamento di cultura, è propedeutico all’insegnamento di lingua del livello successivo. Eventuali ulteriori propedeuticità potranno essere introdotte nel Manifesto degli studi. L’esame di lingua consiste in una prova
scritta e in una prova orale, entrambe valutate in trentesimi. Il voto complessivo dell’esame di lingua, che terrà conto dell’esito delle due prove, sarà verbalizzato, registrato
nel libretto e computato nella media al superamento della seconda prova in ordine di
tempo. L’acquisizione dei crediti attribuiti all’insegnamento in questione verrà certificata
dal docente ufficiale del corso contestualmente alla verbalizzazione del voto complessivo
dell’insegnamento.
La laurea in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale
si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e
discussione di un elaborato scritto originale, della lunghezza approssimativa di 150 cartelle, su un argomento relativo ad una delle due lingue o delle due culture, oppure ad
un’altra delle discipline previste dal curriculum seguito.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l’acquisizione di 24 crediti, lo
studente deve avere conseguito 96 crediti.
La tesi di laurea magistrale può essere redatta e discussa in lingua straniera.
126
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE
ED EXTRAEUROPEE
(Classe LM37)
Presentazione del corso di laurea:
22 settembre 2009, ore 16.00 – Piazza S. Alessandro, 1 – Aula A1
Requisiti d’accesso
Per potere accedere alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, occorrono i seguenti requisiti minimi, che, data la peculiarità delle competenze necessarie per accedere ai corsi della presente laurea magistrale, vengono specificati in
insegnamenti:
per studenti provenienti dalla classe 11, si propongono quali requisiti minimi (che
sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare
la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 60 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende “insegnamento” non Settore Scientifico Disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un’altra lingua (si intende “insegnamento” non SSD)
12 + 12 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature (si intende
“insegnamento” non SSD)
per studenti NON provenienti dalla classe 11, si propongono quali requisiti minimi
(che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 90 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende “insegnamento” non SSD)
18 CFU (= 2 annualità) in un’altra lingua (si intende “insegnamento” non SSD)
18 + 18 CFU (= 2 annualità per ciascuna) nelle due corrispondenti letterature (si intende “insegnamento” non SSD)
18 CFU acquisiti in uno o piu SSD previsti dalla tabella della classe 11.
Nello specifico i due insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura
devono essere compresi fra quelli sotto elencati; in via eccezionale possono venire ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle lingue e letterature
sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (o 18 + 18 nel caso di provenienza da
altre classi di laurea) rispettivamente in una lingua e letteratura diversa; in questo caso,
lo studente dovrà obbligatoriamente seguire un percorso monolingue:
Lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Lingua polacca (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana)
Lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Lingua ispanoamericana (L-LIN/16 – Lingua e letterature ispano-americane)
Lingue scandinave (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
127
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Letteratura francese (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Letteratura inglese (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Letteratura polacca (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura portoghese (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura spagnola (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Letterature ispano-americane (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)
Letterature scandinave (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Inoltre, nel caso di laureati di primo livello con elevata preparazione, il Consiglio di
coordinamento didattico può, previa motivata delibera, deciderne l’ammissione anche in
parziale deroga ai requisiti di cui sopra.
Il possesso di detti requisiti minimi, eccedenti al computo dei 120 CFU previsti per la
laurea magistrale, costituisce anche la condizione imprescindibile per l’accettazione di
domande di trasferimento al corso di Lingue e letterature europee ed extraeuropee da altri
corsi di laurea magistrale.
Obiettivi
Obiettivo del corso di laurea magistrale è assicurare al laureato in Lingue e letterature
europee ed extraeuropee approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche
relative alla sfera di una o due lingue e letterature straniere di matrice europea, nelle
espressioni da loro assunte sia nei paesi di origine che in quelli di più recente diffusione.
Il corso di Laurea, pur non prevedendo curricula distinti, permette allo studente di impostare il proprio piano di studi secondo linee formative precise e coerenti, ponendo l’attenzione sulle materie che ne caratterizzino la specificità: discipline di carattere filologico,
linguistico, letterario, comparatistico e traduttologico.
Sbocchi professionali
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magistrali in
Lingue e letterature europee ed extraeuropee di esercitare un’attività, anche con funzioni
di elevata responsabilità, nei vari comparti ove sia richiesta la padronanza di più lingue
straniere accompagnata da un’approfondita cultura umanistica, in particolare in qualità di
traduttori di livello elevato oppure di linguisti o revisori di testi.
L’offerta didattica del corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee sarà strutturata in modo da permettere l’accesso ai curricula (secondo norme
ancora in fase di definizione da parte del Ministero dell’Università) per l’insegnamento
relativi alle classi “45/A Lingua straniera” e “46/A Lingue e civiltà straniere”. Anche tali
curricula sono in fase di definizione da parte del Ministero dell’Università e permetteranno l’accesso alla carriera dei professori di scuola secondaria inferiore e superiore.
Piano degli studi
Il corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee definisce
come segue il proprio curriculum ufficiale, precisandone gli obiettivi formativi specifici e
i conseguenti obblighi didattici. Esempi di piani di studio sono reperibili nella Guida on line
alla LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (www.letterefilosofia.unimi.it).
Lo studente potrà scegliere tra l’approfondimento di due lingue oppure di un’unica lingua.
Nel primo caso destinerà 27 crediti all’area linguistica in cui sosterrà la tesi di laurea
(lingua A) e 21 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovrà acquisire 9 CFU nel relativo esame di lingua destinando i rimanenti a esami di carattere o prevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a seconda della specializzazione scelta; nel secondo
128
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
caso destinerà tutti i crediti all’approfondimento di un’unica area linguistico-letteraria;
anche in questo caso almeno 9 CFU dovranno essere acquisiti nell’esame di lingua.
La scelta della o delle lingue deve obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti
linguistici nei quali lo studente possiede i requisiti minimi per l’accesso alla laurea
magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 48 CFU nell’ambito delle lingue e letterature moderne cosi suddivisi: [attivita caratterizzanti]
9 CFU in una annualità della lingua (opzione monolingue) o delle due lingue
studiate (opzione bilingue):
Lingua francese LM I (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
9 CFU
Lingua inglese LM I (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
9 CFU
Lingua polacca LM I (L-LIN/21 – Slavistica)
9 CFU
Lingua portoghese LM I (L-LIN/09 – Lingua e trad. – lingue portoghese e brasiliana)
9 CFU
Lingua russa LM I (L-LIN/21 – Slavistica)
9 CFU
Lingua spagnola LM I (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola) 9 CFU*
Lingua tedesca LM I (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
9 CFU
Lingua ucraina LM 1 (L-LIN/21 – Slavistica)
9 CFU
Lingue scandinave LM I (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
9 CFU
A seconda dell’impostazione che lo studente vorrà dare al suo piano di studi (volto ad
approfondire rispettivamente gli aspetti linguistico-filologici, letterari o traduttologici
della/e lingua/e e/o letteratura/e di laurea) i rimanenti 39 CFU (equivalenti a 3 esami da
9 e 2 da 6 CFU opzione monolingue) o 30 CFU (opzione bilingue, di cui 18 – equivalenti
a 2 esami da 9 – per l’ambito della lingua A e 12 – equivalenti a 2 esami da 6 – per l’ambito della lingua B) andranno acquisiti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle due lingue studiate, fatta eccezione per l’insegnamento di
“lingua” tutti gli altri insegnamenti sono iterabili:
a) Insegnamenti di “Lingua”
Lingua francese LM II (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese) 9 CFU
Lingua inglese LM II (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
9 CFU
Lingua polacca LM II (L-LIN/21 – Slavistica)
9 CFU
Lingua portoghese LM II (L-LIN/09 – Lingua e trad. – lingue portoghese e brasiliana)
9 CFU
Lingua russa LM II (L-LIN/21 – Slavistica)
9 CFU
Lingua spagnola LM II (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola) 9 CFU*
Lingua tedesca LM II (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
9 CFU
Lingua ucraina LM II (L-LIN/21 – Slavistica)
9 CFU
Lingue scandinave LM II (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
9 CFU
b) Insegnamenti di “Letteratura”
Letteratura francese LM (L-LIN/03 – Letteratura francese)
Letteratura inglese LM (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
Letteratura polacca LM (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
*
Il corso di LINGUA SPAGNOLA (I, II) è comune agli studenti che scelgono un itinerario formativo
di Letteratura spagnola o di Letterature ispanoamericane. La scelta fra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane deve essere effettuata a partire dal primo anno di corso e deve essere obbligatoriamente mantenuta per il biennio. In ogni caso, per la definizione del piano di studi, lo studente dovrà consultare il tutor
dell’itinerario formativo che intende seguire.
129
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Letteratura portoghese LM (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura spagnola LM (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
Letteratura russa LM (L-LIN/21 – Slavistica)
Letteratura tedesca LM (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
Letteratura ucraina LM (L-LIN/21 – Slavistica)
Letterature ispano-americane LM (L-LIN/06 – Lingua e letterature
ispano-americane)
Letterature scandinave LM (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
c) Insegnamenti “d’area letteraria” (ove attivati)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03 – Letteratura francese)
6-9 CFU
Letteratura francese medievale (L-LIN/03 – Letteratura francese)
6-9 CFU
Letterature francofone (L-LIN/03 – Letteratura francese)
6-9 CFU
Storia del teatro francese (L-LIN/03 – Letteratura francese)
6-9 CFU
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
6-9 CFU
Letteratura spagnola medievale (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
6-9 CFU
Storia del teatro spagnolo (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
6-9 CFU
Lingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza) 6-9 CFU
Culture ispanofone (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)
6-9 CFU
Civiltà precolombiane (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane) 6-9 CFU
Letteratura brasiliana (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)
6-9 CFU
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
6-9 CFU
Letteratura inglese medievale (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
6-9 CFU
Letterature dei paesi anglofoni (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
6-9 CFU
Teatro britannico del Novecento (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
6-9 CFU
Storia del teatro inglese LM (L-LIN/10 – Letteratura inglese)
6-9 CFU
Letteratura anglo-americana LM (L-LIN/11 – Lingue e letterature
anglo-americane)
6-9 CFU
Lett. angloamericana contemporanea (L-LIN/11 – Lingue e letterature
anglo-americane)
6-9 CFU
Storia del teatro angloamericano (L-LIN/11 – Lingue e letterature
anglo-americane)
6-9 CFU
Letteratura austriaca (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
6-9 CFU
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
6-9 CFU
Letteratura tedesca medievale (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
6-9 CFU
Lett. dei Paesi di lingua tedesca (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
6-9 CFU
Storia del teatro tedesco (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)
6-9 CFU
Cultura scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
6-9 CFU
Letteratura islandese (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
6-9 CFU
Letterature scandinave contemporanee (L-LIN/15 – Lingue e letterature
nordiche)
6-9 CFU
Letterature scandinave medievali (L-LIN/15 – Lingue e letterature
nordiche)
6-9 CFU
Storia del teatro scandinavo (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
6-9 CFU
Lingua e letteratura finnica (L-LIN/19 – Filologia ugrofinnica)
6/9 CFU
Lingua e letteratura ungherese (L-LIN/19 – Filologia ugrofinnica)
6/9 CFU
Civiltà letteraria ucraina (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
Cultura polacca (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
Cultura russa (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
Lett. e cultura polacca contemp. (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
Storia del teatro russo (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
130
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
d) Insegnamenti d’area linguistica (ove attivati)
Filologia francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Linguistica francese LM (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)
Storia della lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua
francese)
Teoria e tecnica della traduz. francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione
– lingua francese)
Dialettologia ispano-americana (L-LIN/06 – Lingua e letterature
ispano-americane)
Linguistica ispano-americana (L-LIN/06 – Lingua e letterature
ispano-americane)
Linguistica spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)
Storia della lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua
spagnola)
Lingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica
romanza)
Teoria e tecnica della traduz. spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione
– lingua spagnola)
Linguistica portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue
portoghese e brasiliana)
Linguistica inglese LM (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Storia della lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)
Teoria e tecnica della traduz. inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione –
lingua inglese)
Linguistica tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Storia della lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)
Teoria e tecnica della traduz. tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione –
lingua tedesca)
Lingua islandese (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Linguistica scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Storia delle lingue scandinave (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)
Teoria e tecnica della traduz. scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letterature
nordiche)
Lingua romena (L-LIN/17 – Lingua e letteratura romena)
Lingua e letteratura ungherese (L-LIN/19 – Filologia ugrofinnica)
Lingua e letteratura finnica (L-LIN/19 – Filologia ugrofinnica)
Lingua neogreca (L-LIN/20 – Lingua e letteratura neogreca)
Lingua croata (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua ucraina (L-LIN/21 – Slavistica)
Linguistica slava (L-LIN/21 – Slavistica)
Linguistica polacca (L-LIN/21 – Slavistica)
Linguistica russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Storia della lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)
Teoria e tecnica della traduz. russa (L-LIN/21 – Slavistica)
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nell’ambito delle metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria (ove attivati): [attivita caratterizzanti]
Filologia romanza (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza)
Lingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica
romanza)
6-9 CFU
6-9 CFU
131
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Filologia germanica (L-FIL-LET/15 – Filologia germanica)
Filologia slava (L-LIN/21 – Slavistica)
Lingua e letteratura finnica (L-LIN/19 – Filologia ugrofinnica)
Lingua e letteratura ungherese (L-LIN/19 – Filologia ugrofinnica)
Linguistica generale (L-LIN/01 – Glottologia e linguistica)
Didattica della lingua francese (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)
Didattica della lingua inglese (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)
Didattica della lingua spagnola (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)
Didattica della lingua russa (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)
Didattica della lingua tedesca (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
6-9 CFU
Per altri insegnamenti rientranti nei settori sopra indicati e per quelli facenti capo ai
seguenti settori
L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
si consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nell’ambito della Lingua e letteratura
italiana [attività caratterizzanti]:
Letteratura italiana LM (L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana)
6-9 CFU
Per altri insegnamenti rientranti nel settore sopra indicato e per quelli facenti capo ai
seguenti settori
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
si consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nell’ambito delle discipline linguisticoletterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche, filosofiche (ove attivati) [attività
caratterizzanti]:
Geografia LM (M-GGR/01 – Geografia)
Lingua e cultura armena (L-OR/13 – Armen., caucasol., mongol. e turcol.)
Civiltà letteraria del mondo classico (L-FIL-LET/05 – Filologia classica)
6-9 CFU
6-9 CFU
6 CFU
Per altri insegnamenti rientranti nei settori sopra indicati e per quelli facenti capo ai
seguenti settori:
L-ANT/03 – Storia romana
6-9 CFU
L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
6-9 CFU
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
6-9 CFU
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
6-9 CFU
L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
6-9 CFU
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
6-9 CFU
L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
6-9 CFU
L-ART/08 – Etnomusicologia
6-9 CFU
L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca
6-9 CFU
L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
6-9 CFU
L-FIL-LET/05 – Filologia classica
6-9 CFU
L-OR/08 – Ebraico
6-9 CFU
132
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
L-OR/12 – Lingua e letteratura araba
6-9 CFU
L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del sub-continente indiano
6-9 CFU
L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale
6-9 CFU
L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea
6-9 CFU
M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche
6-9 CFU
M-FIL/06 – Storia della filosofia
6-9 CFU
M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale
6-9 CFU
M-STO/01 – Storia medievale
6-9 CFU
M-STO/02 – Storia moderna
6-9 CFU
M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale
6-9 CFU
M-STO/04 – Storia contemporanea
6-9 CFU
M-STO/05 – Storia della scienza e delle tecniche
6-9 CFU
M-STO/07 – Storia del Cristianesimo e delle Chiese
6-9 CFU
SPS/05 – Storia e istituzioni delle Americhe
6-9 CFU
SPS/13 – Storia e istituzioni dell’Africa
6-9 CFU
si consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 12 CFU nelle attività affini o integrative.
Gli studenti potranno scegliere insegnamenti appartenenti ai seguenti SSD, secondo
le modalità già indicate nei precedenti punti I-IV:
L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 – Filologia germanica
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne
L-LIN/03 – Letteratura francese
L-LIN/04 – Lingua e traduzione lingua francese
L-LIN/05 – Letteratura spagnola
L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/07 – Lingua e traduzione lingua spagnola
L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/09 – Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/11 – Lingue e letterature angloamericane
L-LIN/12 – Lingua e traduzione lingua inglese
L-LIN/13 – Letteratura tedesca
L-LIN/14 – Lingua e traduzione lingua tedesca
L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 – Slavistica
M-DEA/01 – Discipline demoetno-antropologiche
M-GGR/01 – Geografia
L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
Per i seguenti settori si veda, invece, la Guida al corso di LM in Lingue e letterature
europee ed extraeuropee:
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
133
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
M-FIL/03 – Filosofia morale
M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
M-FIL/04 – Estetica
M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale
M-PSI/01 – Psicologia generale
M-STO/06 – Storia delle religioni
M-STO/08 – Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 – Paleografia
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SECS-P/12 – Storia economica
A questi esami si aggiungeranno 9 CFU a scelta libera, 3 CFU di attività di laboratorio.
In merito ai 9 CFU che lo studente ha a disposizione per la scelta libera si precisa che
essi possono essere destinati ad altro insegnamento da lui scelto liberamente nell’ambito
delle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, ovvero per gli altri Corsi di
Laurea e di Laurea magistrale della Facoltà. Rientra nelle facoltà dello studente disporre
dei 9 crediti in questione per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti
nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino
a un massimo di 9 per insegnamento.
Demandando al Manifesto degli studi la specificazione di ulteriori propedeuticità, si
indica l’obbligo di superare il primo esame di lingua prima di poter accedere a una eventuale seconda annualità.
Prima di accedere alla prova finale lo studente dovrà avere presentato almeno una
volta il piano di studi individuale. Eventuali scostamenti da un piano di studi conforme a
quanto indicato sopra (per un massimo di 27 CFU) saranno utilizzati a discrezione delle
apposite commissioni in caso di trasferimenti da altri corsi di Laurea e Atenei. Potranno
inoltre essere richiesti, solo in casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità
scientifica o didattica, alle commissioni che ne valuteranno di volta in volta la congruità
con il percorso formativo.
La laurea magistrale in Lingue e Letterature europee e extraeuropee si consegue previo superamento di una tesi di laurea, che consiste nella presentazione e discussione di uno
studio approfondito e originale, condotto sotto la guida di un relatore. L’argomento della
tesi può esser scelto oltre che all’interno delle discipline relative alle lingue e alle letterature straniere anche nell’ambito delle altre discipline comprese fra le “attività caratterizzanti”, purché tale disciplina sia stata seguita nel biennio e l’argomento sia coerente con
il percorso scelto; in questo caso, la proposta dell’argomento andrà controfirmata dal tutor
del percorso o dal probabile correlatore che dovrà obbligatoriamente essere un docente che
afferisce all’ambito linguistico di specializzazione. Nell’attribuzione di argomento relativo alla tesi di laurea magistrale, spetta in ogni caso al relatore accertare la congruità dell’argomento con l’itinerario formativo seguito dallo studente nel biennio.
134
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
MUSICOLOGIA
(Classe LM45)
In collaborazione tra la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano
e il Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Noto, 8 – Aule K11 e K12
Il corso di laurea magistrale in Musicologia consente di acquisire un’approfondita
conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi e mezzi di diffusione; solide
competenze nelle discipline linguistiche, filologiche e storiche; capacità di utilizzare i
principali strumenti informatici per l’editoria musicale e il supporto tecnologico alla
composizione, all’interpretazione, alla liuteria digitale, all’analisi musicologica; un patrimonio di tecniche e di esperienze nei diversi settori verso i quali gli studenti potranno
orientarsi (storico, pedagogico, tecnologico, informatico, conservativo, editoriale, giornalistico, produttivo eccetera). I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano,
con riferimento anche ai lessici specialistici della musica e della musicologia.
Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, i laureati nel corso di laurea magistrale
in Musicologia potranno: concorrere per avere accesso in ambito universitario agli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dell’insegnamento specialistico (scuole di dottorato,
master, scuole di specializzazione e altro); esercitare funzioni di elevata responsabilità
presso istituzioni pubbliche e private, biblioteche, archivi (cartacei, sonori e audiovisivi),
musei e raccolte organologiche e discografiche, strutture di produzione (teatri, case discografiche e istituzioni concertistiche) e comunque operare all’interno di istituzioni e
imprese a vario titolo interessate al patrimonio musicale; operare nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nell’ambito dell’industria della musica; operare nel campo
della comunicazione e della divulgazione culturale o nel quadro di attività editoriali tradizionali e multimediali.
Requisiti d’accesso
Sono ammessi alla laurea magistrale in Musicologia, previo colloquio previsto dalle
disposizioni di legge:
a) i laureati delle seguenti classi di laurea triennale: L-01 Beni culturali, L-03 Discipline delle arti figurative, dello spettacolo, della musica e della moda, L-05 Filosofia, L06 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-12 Mediazione linguistica,
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-20 Scienze della comunicazione, L31 Scienze e tecnologie informatiche, L-40 Sociologia, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per
la conservazione e il restauro dei beni culturali che abbiano acquisito almeno 36 CFU nei
seguenti s.s.d, di cui almeno 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07 e L-ART/08:
INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06,
L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FILLET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, LLIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09,
L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/21, M-GGR/01, M-DEA/01,
M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07, M-STO/08, M/STO/09, M-FIL/01, MFIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08 M-PED/01,
135
Corso di laurea magistrale in Musicologia
M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, SECS-P/10, SECSP/12, SPS-02, SPS-07, SPS-08;
b) i laureati provenienti da altre classi di laurea che abbiano acquisito almeno 48 CFU
nei seguenti s.s.d., di cui almeno 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07e L-ART/08:
INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06,
L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/03, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FILLET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11,
L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/15, L-LIN/01, L-LIN/02, LLIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, LLIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/15, L-LIN/16, L-LIN/17, L-LIN/18,
L-LIN/19, L-LIN/20, L-LIN/21, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, MSTO/05, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M/STO/09, M-DEA/01, M-GGR/01, MFIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08,
M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, MPSI/07, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS/01, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/05, SPS/06,
SPS/07, SPS/08;
c) i diplomati di primo livello e del vecchio ordinamento del Conservatorio in Musicologia, Composizione, Composizione a indirizzo musicologico, Direzione d’orchestra,
Musica corale e direzione di coro, Polifonia vocale, Organo e composizione organistica
in quanto il curriculum degli studi dei suddetti diplomi prevede il superamento di vari
esami di ambito musicologico, storico e letterario nonché un esame di lingua straniera;
d) gli altri diplomati di primo livello e del vecchio ordinamento del Conservatorio che
abbiano inoltre già acquisito 9 CFU nei s.s.d. L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FILLET/12; 9 CFU nei s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, LART/06, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/07, M-STO/08,
M-STO/09, M-DEA/01, M-GGR/01, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, MFIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08; 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07, L-ART/08.
Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per
ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà sviluppare nel rispetto
dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:
6 CFU in una delle seguenti discipline:
Letteratura francese (L-LIN/03)
Storia del teatro francese (L-LIN/03)
Lingua francese (L-LIN/04)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Storia del teatro inglese (L-LIN/10)
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
Lingua inglese (L-LIN/12)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Storia del teatro tedesco (L-LIN/13)
Lingua tedesca (L-LIN/14)
6 CFU in una delle seguenti discipline:
Estetica (M-FIL/04)
Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia della radio e della televisione (M-STO/04)
Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)
136
Corso di laurea magistrale in Musicologia
42 CFU tra le seguenti discipline (7 discipline da 6 CFU ciascuna):
Filologia musicale (L-ART/07)
Metodologia dell’analisi musicale (L-ART/07)
Metodologia della critica musicale (L-ART/07)
Musica elettronica (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio)
Organologia (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio)
Paleografia musicale (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio)
Problemi e metodi di storiografia musicale (L-ART/07)
Storia delle teorie musicali (L-ART/07)
Studio della strumentazione applicata alla partitura (L-ART/07) (Attivata
presso il Conservatorio)
Tecniche compositive tonali e modali (L-ART/07) (Attivata presso il
Conservatorio)
Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (L-ART/07)
Antropologia della musica (L-ART/08) (Attivata presso il Conservatorio)
12 CFU tra le seguenti discipline ( 2 discipline da 6 CFU ciascuna):
Storia dell’arte medievale (L-ART/01)
Storia dell’arte moderna (L.ART/02)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART-03)
Direzione delle strutture dello spettacolo dal vivo (L-ART/05)
Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05)
Storia della danza (L-ART/05)
Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05)
Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05)
Cinematografia documentaria (L-ART/06)
Filmologia (L-ART/06)
Filologia musicale (L-ART/06)
Metodologia dell’analisi musicale (L-ART/06) (Attivata presso il
Conservatorio)
Metodologia della critica musicale (L-ART/06)
Musica elettronica (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio)
Organologia (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio)
Paleografia musicale (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio)
Problemi e metodi di storiografia musicale (L-ART/06)
Storia delle teorie musicali (L-ART/06)
Studio della strumentazione applicata alla partitura (L-ART/06) (Attivata
presso il Conservatorio)
Tecniche compositive tonali e modali (L-ART/06) (Attivata presso il
Conservatorio)
Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (L-ART/06) (Attivata
presso il Conservatorio)
Antropologia della musica (L-ART/08)
Lingua latina (L-FIL-LET/04)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Antropologia culturale (M-DEA/01)
Psicologia cognitiva (M-PSI/01)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Archivistica informatica (M-STO/08)
Archivistica speciale (M-STO/08)
Bibliografia (M-STO/08)
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
137
Corso di laurea magistrale in Musicologia
Biblioteconomia (M-STO/08)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)
6 CFU
6 CFU
12 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta dello studente
12 CFU da destinare a laboratori di spettacolo e stage in ambito di studio (3 + 3 + 3
+ 3 oppure 6 + 3 + 3 CFU)
30 CFU tesi finale
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo,
consistente nella presentazione e discussione di una tesi di laurea davanti alla Commissione giudicatrice. Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso della laurea magistrale, la scelta dell’argomento dovrà avvenire entro il primo anno e sarà concordata con
un docente del corso di laurea magistrale; tale docente fungerà da tutor dello studente e
relatore nella prova finale. In ottemperanza ai criteri generali, espressi dal Regolamento
di Facoltà, al quale si rimanda per ogni altra disposizione in materia, la prova finale comporta la composizione di un elaborato scritto, indicativamente di 200 pagine, che dovrà
consistere in un’elaborazione personale e originale su un tema di ricerca scientifica specifico, coerente con la preparazione del candidato e il suo curriculum, riguardando di
norma personalità artistiche o singole opere o gruppi di opere; ovvero aspetti critici, estetici, letterari, storico-documentari, storiografici, inerenti i settori della Musicologia, della
Storia della musica e dell’Etnomusicologia. Il candidato dovrà dimostrare padronanza
degli strumenti critici e metodologici, abilità argomentativa, matura capacità espressiva,
nonché attitudine alle ricerche storiche e documentarie e l’acquisita capacità di organizzare e presentare la documentazione e la letteratura critica relativa all’argomento scelto
per la tesi di laurea secondo le metodologie proprie della Musicologia.
138
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE COGNITIVE
E PROCESSI DECISIONALI
(Classe LM-55)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 113
Requisiti d’accesso
Potranno essere ammessi i laureati triennali (o i possessori di titolo equivalente) che
soddisfino alcuni requisiti, sia di tipo curriculare sia relativi alla preparazione personale
dei candidati.
Requisiti curriculari relativi alle Classi di Laurea di provenienza.
Possono accedere al corso di laurea magistrale, condizionatamente al possesso degli
altri requisiti curriculari e alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale, i laureati triennali delle seguenti Classi di lauree:
L-1 Beni culturali
L-5 Filosofia
L-6 Geografia
L-10 Lettere
L-11 Lingue e culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-15 Scienze del turismo
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
L-20 Scienze della comunicazione
L-24 Scienze e tecniche psicologiche
L-31 Scienze e tecnologie informatiche
L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
L-33 Scienze economiche
L-35 Scienze matematiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-39 Servizio sociale
L-40 Sociologia
L-41 Statistica
L-42 Storia
SNT/01 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
SNT/02 Professioni sanitarie della riabilitazione
SNT/03 Professioni sanitarie tecniche
SNT/04 Professioni sanitarie della prevenzione
139
Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive e processi decisionali
Requisiti curriculari relativi alle conoscenze e competenze acquisite in specifici
settori scientifico-disciplinari.
I candidati all’ammissione dovranno avere conseguito negli studi pregressi almeno
45 crediti formativi in uno o più dei seguenti gruppi di settori scientifico-disciplinari:
Primo gruppo: M/PSI-01, M/PSI-02, M/PSI-03, M/PSI-04, M/PSI-05, M/PSI-06,
M/PSI-07, M/PSI-08;
Secondo gruppo: M/FIL-01, M/FIL-02, M/FIL-03, M/FIL-04, M/FIL-05, M-GG/01,
M-GG/02
Terzo gruppo: SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08;
SPS/09; SPS/10; SPS/11; SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05;
SECS-P-06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/12;
M-DEA/01; M-STO/04; IUS/01; IUS/02; IUS/03; IUS/04; IUS/05; IUS/06; IUS/07;
IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/11; IUS/12; IUS/13; IUS/14; IUS/21; SECS-S/01; SECSS/02; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06;
Quarto gruppo: INF/01; MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06;
MAT/07; MAT/08; MAT/09.
Quinto gruppo: BIO/09; BIO/16; BIO/17; BIO/18; MED/01; MED/03; MED/09;
MED/25; MED/26; MED/42; MED/45; MED/48.
Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in SCO è inoltre prevista una prova di ammissione finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione personale del candidato. La
prova consiste in un colloquio volto ad accertare le competenze linguistiche (lingua inglese)
e le conoscenze di base in almeno uno dei cinque ambiti disciplinari previsti dalla classe:
“discipline filosofiche e linguistiche”, “discipline economiche, statistiche e sociali”, “discipline psicobiologiche e neuroscienze cognitive”, “discipline psicologiche” e “discipline matematiche, informatiche e dell’ingegneria”. I testi di studio per prepararsi alla prova saranno
pubblicati sul sito.
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Scienze Cognitive e processi decisionali ha lo scopo
di preparare esperti nella progettazione, implementazione e valutazione di interventi finalizzati a ottimizzare la presa di decisione, a prevenire gli errori, a promuovere qualità
e sicurezza in ambito organizzativo, economico, politico e sanitario. A tal fine il corso intende fornire ai propri laureati una formazione avanzata di tipo multidisciplinare (filosofico, psicologico, economico, sociologico, medico, statistico-metodologico, organizzativo)
sui temi delle scienze cognitive, con particolare riferimento allo sviluppo di conoscenze
teoriche e competenze applicative per l’analisi e la gestione di processi decisionali individuali e collettivi.
Il corso di laurea magistrale in Scienze cognitive e processi decisionali (SCO) intende
promuovere nei suoi laureati l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e operative di livello avanzato necessarie per analizzare i meccanismi fondamentali dei processi
di decisione individuale e collettiva, con particolare riferimento alle basi neurofisiologiche, cognitive, psico-sociali e socio-organizzative.
Sbocchi professionali
Il Corso di laurea magistrale intende preparare figure professionali capaci di assumere
funzioni di responsabilità nelle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento alle seguenti aree: la gestione della qualità e della sicurezza nei processi pro140
Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive e processi decisionali
duttivi; il risk management; la mediazione dei conflitti interpersonali, inter-gruppi e interorganizzativi. Potranno esercitare tali funzioni negli ambiti delle: aziende private, aziende
ospedaliere, pubbliche amministrazioni, scuole, società di consulenza, enti di formazione. Potranno inoltre svolgere attività libero-professionale e di consulenza presso enti
pubblici e privati, grandi e medie imprese. Grazie al loro profilo formativo multidisciplinare saranno in grado di operare nell’industria editoriale e culturale, nel giornalismo
scientifico. Ci si attende infine che possano proseguire con successo il proprio percorso
di studi come ricercatori e scienziati cognitivi, mettendo a frutto le proprie competenze
in occupazioni a forte contenuto intellettuale, nell’ambito di centri di ricerca e di progettazione nazionali e internazionali.
Piano degli studi
Curricula attivi
Le decisioni in ambito socio-economico e formativo
Le decisioni nelle scienze mediche
1° anno di corso
Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula:
Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi [(6) BIO/09, (3) MED/26]
Psicologia cognitiva progredito [M-PSI/01]
Psicologia sociale [M-PSI/05]
Statistica [SECS-S/01]
Teorie dell’argomentazione [M-FIL/02]
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6 CFU
6 CFU
Totale CFU obbligatori: 39
Altre attività a scelta comuni a tutti i curricula
Lo studente deve acquisire 9 CFU scegliendo tra i seguenti insegnamenti:
Informatica [INF/01]
Logica matematica [MAT/01]
9 CFU
9 CFU
Lo studente ha a disposizione 9 CFU liberi da destinare ad altri insegnamenti o
moduli di insegnamento, da scegliere nell’ambito degli insegnamenti impartiti dall’Ateneo.
Lo studente ha a disposizione 3 CFU da destinare allo svolgimento di stage o altre
attività, sia internamente che esternamente all’Ateneo.
Curriculum Le decisioni in ambito socio-economico e formativo (2° anno di
corso )
Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum
Economia delle istituzioni e Game theory [SECS-P/02]
Istituzioni politiche e decision making [SPS/04]
Le decisioni nell’azione organizzata [SPS/07]
Psicologia della negoziazione [M-PSI/06]
Teorie della rappresentazione e dell’immagine [M-FIL/04]
9 CFU
9 CFU
9 CFU
6 CFU
6 CFU
Curriculum Le decisioni nelle Scienze Mediche (2° anno di corso)
Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum:
Il risk management in medicina [(6) MED/42, (3) MED/45]
Le decisioni in medicina [(6) MED/01, (3) M-PSI/08]
9 CFU
9 CFU
141
Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive e processi decisionali
Neurologia dei processi cognitivi [(3) M-PSI/02, (3) MED/26]
Psicologia delle decisioni [M-PSI/01]
Teorie del linguaggio e della mente [M-FIL/05]
Psicologia cognitiva è propedeutico a tutti i successivi esami di psicologia.
Attività conclusive comuni a tutti i curricula
Prova finale 21 CFU
142
6 CFU
6 CFU
9 CFU
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE DELLO SPETTACOLO
(Classe LM65)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Noto, 8 – Aule K11 e K12
Requisiti d’accesso
Sono ammessi alla laurea magistrale in Scienze dello spettacolo i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale: L-1 Beni culturali, L-20 Scienze della comunicazione, L05 Filosofia, L-06 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-42 Storia,
che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d., di cui almeno 9 CFU nei settori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08:
INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, LFIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, LLIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11,
L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/21, M-GGR/01, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, MSTO/04, M-STO/08, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS02,SPS-07, SPS-08.
Sono infine ammessi i laureati provenienti da altre classi di laurea che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d., di cui almeno 9 CFU nei settori L-ART/05,
L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08:
INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, LFIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, LLIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11,
L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/21, M-GGR/01, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, MSTO/04, M-STO/08, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS-02,
SPS-07, SPS-08.
Obiettivi
L’obiettivo del corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo è quello di formare
laureati che possiedano competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche ed operative, relative alle fenomenologie storiche e agli sviluppi contemporanei,
alla comunicazione multimediale e allo spettacolo teatrale, considerato nella globalità delle
diverse componenti artistiche che possono convergere nel suo realizzarsi. I laureati devono
essere in grado di applicarle criticamente tanto in una prospettiva di esegesi e didattica,
quanto nell’ottica della progettazione e della creazione di opere, mostrando avanzate abilità nei settori dell’ideazione, della produzione e dell’organizzazione di eventi spettacolari, della gestione di strutture teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche, nonché
avere l’attitudine ad agire efficacemente nel mercato dello spettacolo considerato in rapporto alle sue diverse specificazioni e alle forme più valide di promozione dei suoi prodotti.
Devono essere in grado di utilizzare i principali strumenti audiovisivi, informatici e della
comunicazione telematica ai fini della documentazione, dello studio scientifico, della comunicazione (relativi allo spettacolo teatrale), nonché ai fini della progettazione e della
realizzazione di efficaci sinergie artistiche tra nuovi moduli performativi e nuovi mezzi
elettronici. Devono infine essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale,
almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici
specialistici dello spettacolo teatrale e cinematografico.
143
Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo
Sbocchi professionali
Il livello di conoscenze e competenze specialistiche raggiunto permetterà ai laureati
magistrali in Scienze dello spettacolo di esercitare funzioni di elevata responsabilità e autonomia nelle istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo della comunicazione
e dello spettacolo dal vivo; svolgere libera attività professionale nell’ambito dei settori
sopra indicati, nonché in quello della comunicazione a stampa, radio-televisiva e multimediale, oltre che in attività specialistiche come storico e critico dello spettacolo nonché
ricercatore per l’industria cinematografica e dell’audiovisivo. I laureati magistrali in
Scienze dello spettacolo potranno inoltre trovare occupazione nel campo dell’ideazione,
della produzione e dell’organizzazione di eventi spettacolari teatrali e cinematografici.
Piano degli studi
Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà sviluppare nel rispetto dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Linguistica italiana e drammaturgia
Produzione letteraria dell’Italia otto-novecentesca
Storia del teatro inglese
Storia del teatro francese
Storia del teatro russo
Storia del teatro spagnolo
Storia del teatro tedesco
6 CFU nella seguente disciplina:
Storia della scenografia e dei costumi teatrali
12 CFU nelle seguenti due discipline:
Filmologia
Cinematografia documentaria
6 CFU nella seguente disciplina:
Storia della danza o Storia del teatro del Medio e del Lontano Oriente
6 CFU nella seguente disciplina:
Animazione teatrale
6 CFU nella seguente disciplina:
Storia dello spettacolo circense e di strada
6 CFU nella seguente disciplina:
Storia della critica dello spettacolo
6 CFU nella seguente disciplina:
Direzioni delle strutture per lo spettacolo dal vivo
9 CFU nella seguente disciplina:
Estetica dello spettacolo
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Storia della radio e della televisione
Storia sociale dello spettacolo
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione all’esame di laurea magistrale la frequenza di un laboratorio o la partecipazione a uno stage
che comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita: 6 CFU (o 3 +
3 CFU). Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altro insegnamento, da lui scelto liberamente. Si consiglia lo studente di concordare l’argomento della
tesi di laurea di norma entro il primo anno, d’accordo con il docente relatore.
144
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
CULTURE E COMUNICAZIONE
DELL’AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
(Classe LM 80)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 11.30 – Via Festa del Perdono – Aula 510
Requisiti d’accesso
Il nuovo ordinamento consente ai laureati provenienti dalla classe di laurea L-6 Geografia di accedere alla laurea magistrale in Culture e Comunicazione dell’ambiente e del
paesaggio (LM-80 Scienze Geografiche) nonché a studenti provenienti dalle classi di laurea L-01 Scienze dei beni culturali, L-10 Lettere, L-11 Lingue e letterature straniere, L-12
Scienze della mediazione culturale, L-20 Scienze della comunicazione, L-21 Scienze della
pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, L-31 di Scienze e Tecnologie Informatiche, L-42 Scienze storiche,
purché abbiano acquisito 60 CFU distribuiti nei seguenti raggruppamenti disciplinari:
a ) una o più discipline dei raggruppamenti M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/04, MDEA/01
b) una o più discipline dei raggruppamenti L-FIL-LET/10, L-LIN/04, L-LIN/07, LLIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, SPS/04; da SPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04; MPSI/05, M-PSI/06, ICAR/07, ICAR 21; AGR/01; AGR/05
c) una o più discipline dei raggruppamenti da M-STO/01 a M-STO/04 ; L-ANT/02;
L-ANT/03, L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03, da SECS-P/01 a SECS-P/12, INF/01;
ING-INF/05
Gli studenti provenienti da classi di laurea differenti devono avere acquisito 90 CFU
all’interno dei raggruppamenti disciplinari di base e caratterizzanti della classe LM-6 Geografia:
a) una o più discipline dei raggruppamenti M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/04, MDEA/01
b) una o più discipline dei raggruppamenti L-FIL-LET/10, L-LIN/04, L-LIN/07, LLIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, SPS/04; da SPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04; MPSI/05, M-PSI/06, ICAR/07, ICAR 21; AGR/01; AGR/05
c) una o più discipline dei raggruppamenti da M-STO/01 a M-STO/04 ; L-ANT/02;
L-ANT/03, L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03, da SECS-P/01 a SECS-P/12, INF/01;
ING-INF/05
Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica dell’adeguatezza
della preparazione personale dei candidati al corso di laurea magistrale verrà svolta attraverso colloqui secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso di
laurea.
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Culture e Comunicazione dell’ambiente e del paesaggio consente di acquisire competenze avanzate nelle discipline geografiche e territoriali
e nelle loro applicazioni pratiche; di riconoscere i principali processi dei mutamenti ambientali, le conseguenze dell’azione e dell’impatto umano sui sistemi territoriali alle di145
Corso di laurea magistrale in Culture e comunicazione di ambiente e paesaggio
verse scale, nonché le possibili ricadute sotto i profili antropologico, psicologico, sociologico, urbanistico, economico-ambientale; permette di utilizzare i principali strumenti
informatici e telematici per l’elaborazione delle informazioni territoriali e della loro rappresentazione formalizzata e cartografica. Esso infatti consente di acquisire competenze
avanzate nelle discipline geografiche e territoriali come vanno configurandosi nell’era
della comunicazione digitale via web e nella loro applicazione pratica per soddisfare le
crescenti esigenze di organismi istituzionali (stato, regioni, comuni) e privati (associazioni locali, comunità o singoli individui, operatori economici) di miglioramento dei servizi e delle prestazioni.
Il corso di laurea si propone inoltre di fornire competenze nell’ambito della realizzazione di programmi di conoscenza e analisi del territorio e delle sue risorse economico culturali alle diverse scale, nonché di progetti di valorizzazione di tale patrimonio. Ciò è
finalizzato al raggiungimento di una migliore conoscenza e divulgazione indirizzate alla
comprensione dei caratteri ambientali e culturali e al potenziamento delle identità territoriali. Tali strumenti sono indispensabili per una corretta fruizione di questi beni da parte
degli attori locali, per l’azione di governo territoriale, per lo sviluppo delle risorse economico-culturali e di un turismo sostenibile. Il corso di studi intende anche offrire strumenti
per l’analisi della multiforme realtà dei fenomeni urbani e metropolitani contemporanei, sia
negli aspetti propri dei processi e dei rapporti interculturali sia in relazione ai problemi migratori, ambientali e insediativi caratterizzanti tali realtà urbane.
Sbocchi occupazionali
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono:
gli impieghi presso enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con
la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea magistrale quali gli specialisti anche in Scienze sociologiche e antropologiche, i Geografi; i Dirigenti di organismi collettivi di interesse nazionale e sopranazionale e i Dirigenti di altre associazioni
umanitarie, culturali, scientifiche ecc.
Altri sbocchi occupazionali e attività professionali sono previsti nel settore dei professionisti e dirigenti pubblici della governance territoriale, dell’organizzazione e della valorizzazione di territori per un turismo sostenibile.
Piano degli studi
In relazione agli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale, il corso
di laurea in Culture e comunicazione dell’ambiente e del paesaggio definisce come segue
il proprio percorso formativo, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti
obblighi didattici. Il percorso formativo del corso di laurea, con il corrispettivo dei crediti precisato, è stabilito come segue ove gli insegnamenti siano attivati:
La laurea magistrale presenta tre curricula che si distinguono per 24 crediti. I tre curricula sono: A. Rappresentazione e comunicazione ambientale. B. Turismo sostenibile e
sistemi territoriali. C. Scienze umane per l’interculturalità.
Curriculum A: Rappresentazione e comunicazione ambientale
Materie obbligatorie (Caratterizzanti)
PER UN TOTALE DI 39 CFU
18 crediti da acquisire nelle seguenti discipline:
Antropologia sociale (M-DEA/01)
Geografia economica e politica (M- GGR/02)
6/9 crediti da acquisire in ognuna delle seguenti discipline:
Fondamenti di comunicazione digitale (INF/01)
146
Corso di laurea magistrale in Culture e comunicazione di ambiente e paesaggio
Economia del territorio (AGR/01)
Psicologia della decisione (M-PSI/01)
Materie a scelta
PER UN TOTALE DI 12 CFU
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Storia dell’industria (SECS-P/12)
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Sociologia urbana (SPS/10)
Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine
(SPS/08)
È obbligatorio conseguire 24 CFU tra le seguenti discipline:
9 crediti da acquisire
Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica (M-GGR/1)
6/9 crediti da acquisire
Interazione Uomo Macchina
6/9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Geologia ambientale (GEO/04)
Estetica del Paesaggio (M-FIL/04)
Etica dell’ambiente (M-FIL/ 03)
45 CFU sono suddivisi in 30 CFU per la tesi; 9 CFU liberi; 3 CFU stage, tirocini
o laborario; 3 CFU accertamento linguistico con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Curriculum B: Turismo sostenibile e sistemi territoriali
Materie obbligatorie (Caratterizzanti)
PER UN TOTALE DI 39 CFU
18 crediti da acquisire nelle seguenti discipline:
Antropologia sociale (M-DEA/01)
Geografia economica e politica (M- GGR/02)
6/9 crediti da acquisire in ognuna delle seguenti discipline:
Fondamenti di comunicazione digitale (INF/01)
Economia del territorio (AGR/01)
Psicologia della decisione (M-PSI/01)
Materie a scelta
PER UN TOTALE DI 12 CFU
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
147
Corso di laurea magistrale in Culture e comunicazione di ambiente e paesaggio
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Storia dell’industria (SECS-P/12)
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Sociologia urbana (SPS/10)
Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine
(SPS/08)
È obbligatorio conseguire 24 CFU tra le seguenti discipline:
6/9 crediti da acquisire in
Marketing del territorio (AGR/01)
6/9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Estetica del Paesaggio (M-FIL/04)
Etica dell’ambiente (M-FIL/ 03)
Psicologia del turismo (PSI/05)
9 crediti da acquisire in
Teorie e pratiche del turismo sostenibile (M-GGR/01)
45 CFU sono suddivisi in 30 CFU per la tesi; 9 CFU liberi; 3 CFU stage, tirocini
o laboratorio; 3 CFU accertamento linguistico con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Curriculum C: Scienze umane per l’interculturalità
Materie obbligatorie (Caratterizzanti)
PER UN TOTALE DI 39 CFU
18 crediti da acquisire nelle seguenti discipline:
Antropologia sociale (M-DEA/01)
Geografia economica e politica (M- GGR/02)
6/9 crediti da acquisire in ognuna delle seguenti discipline:
Fondamenti di comunicazione digitale (INF/01)
Economia del territorio (AGR/01)
Psicologia della decisione (M-PSI/01)
Materie a scelta
PER UN TOTALE DI 12 CFU
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Storia dell’industria (SECS-P/12)
6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:
Sociologia urbana (SPS/10)
Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine
(SPS/08)
148
Corso di laurea magistrale in Culture e comunicazione di ambiente e paesaggio
È obbligatorio conseguire 24 CFU tra le seguenti discipline:
9 crediti da acquisire in
Geografia culturale ( M-GGR /01)
6/9 crediti da acquisire in
Psicologia transculturale (PSI/05)
6/9 crediti da acquisire in
Teorie e pratiche della ricerca etno-antropologica (M-DEA/01)
45 CFU sono suddivisi in 30 CFU per la tesi; 9 CFU liberi; 3 CFU stage, tirocini
o laboratorio; 3 CFU accertamento linguistico con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Materie che si intendono riservare per la Laurea Magistrale
Antropologia sociale (M-DEA/01)
Estetica del Paesaggio (M-FIL/04)
Marketing territoriale (AGR/01)
Psicologia transculturale (PSI/05)
Interazione Uomo Macchina (INF/01)
Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica (M-GGR/1)
Teorie e pratiche del turismo sostenibile (M-GGR/01)
149
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE FILOSOFICHE
(Classe LM78)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 111
Requisiti d’accesso
Gli studenti in possesso di laurea triennale nella classe L05 (o precedente triennale
equivalente) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche, purché abbiano acquisito 60 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a MFIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Gli studenti in possesso di altre lauree (di qualunque tipo) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche purché abbiano acquisito almeno 90 CFU negli ambiti e nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L05 e purché tra essi vi
siano almeno 45 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a MFIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, strutturato in un unico curricolum,
si pone l’obiettivo di consentire ai propri laureati l’acquisizione degli strumenti teorici,
metodologici e critici propri degli studi filosofici, nelle loro differenti articolazioni, insieme a una sicura conoscenza generale dell’evoluzione storica del pensiero filosofico
dalle origini alla contemporaneità. In conformità con i propri obiettivi formativi, il corso
garantisce inoltre la possibilità di integrare le competenze di ordine filosofico e storicofilosofico con conoscenze attinenti ad altri ambiti della cultura umanistica e della ricerca
scientifica, a seconda degli interessi prevalenti dello studente e delle sue esigenze di professionalizzazione: a questo scopo, lo studente magistrale può accedere ad insegnamenti
impartiti presso differenti corsi di laurea o presso altre Facoltà dell’Ateneo milanese. L’acquisizione di competenze culturali, analitiche e metodologiche si svolge attraverso un
percorso formativo che prevede momenti differenziati di confronto e di verifica con i docenti, e che intende assicurare al laureato magistrale la capacità di elaborare in forma autonoma problematiche complesse negli ambiti di indagine cui il corso di laurea è rivolto.
Sbocchi professionali
La laurea magistrale in Scienze filosofiche rappresenta la condizione per l’accesso all’insegnamento delle discipline pertinenti nei Licei. I dottori in Scienze filosofiche potranno inoltre svolgere attività professionali con funzioni di elevata responsabilità in
ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari, unite a capacità critica e autonomia di elaborazione: editoria, servizi sociali, uffici preposti alla promozione di attività
culturali nella pubblica amministrazione o nel settore privato; gestione di biblioteche o
musei; centri stampa e di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazione, direzione del personale, gestione e organizzazione aziendale.
Piano degli studi
In relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche definisce come segue il percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici.
151
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche
Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero
di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le eventuali propedeuticità previste dal manifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari; ogni anno il Manifesto degli studi espliciterà quali corsi possano concretamente essere seguiti):
A) 45 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:
A1) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)
[attività caratterizzanti]:
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)
Storia della metafisica contemporanea- corso magistrale(M-FIL/06)
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06)
Storia della filosofia politica (M-FIL/06)
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07)
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08)
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori M-FIL/06-07-08
A2) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)
[attività caratterizzanti]:
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01)
Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) (solo per studenti immatricolati nell’a.a. 20082009)
Gnoseologia (M-FIL/01)
Filosofia della scienza (M-FIL/02)
Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02)
Logica (M-FIL/02) (solo per studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
Istituzioni di logica (M-FIL/02)
Filosofia della logica (M-FIL/02)
Logica, corso magistrale (M-FIL/02)
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)
Storia della logica (M-FIL/02)
Filosofia morale (M-FIL/03)
Filosofia morale, corso magistrale (M-FIL/03)
Storia della filosofia morale (M-FIL/03)
Filosofia della storia (M-FIL/03)
Antropologia filosofica (M-FIL/03)
Filosofia della religione – corso magistrale (M-FIL/03)
Estetica (M-FIL/04)
Estetica, corso magistrale (M-FIL/04)
Estetica contemporanea (/M-FIL/04)
Poetica e retorica (M-FIL/04) (solo studenti immatricolati nell’a.a. 08-09)
Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05)
Semiotica (M-FIL/05)
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/05
152
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche
A3) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti (ove siano
attivati) [attività caratterizzanti]:
Storia della filosofia (M-FIL/06)
9 CFU
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)
9 CFU
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)
9 CFU
Storia della metafisica contemporanea – corso magistrale (M-FIL/06)
9 CFU
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06)
9 CFU
Storia della filosofia politica (M-FIL/06)
9 CFU
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
9 CFU
Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07)
9 CFU
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
9 CFU
Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08)
9 CFU
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
9 CFU
Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01)
9 CFU
Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) (solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009)
9 CFU
Gnoseologia (M-FIL/01)
9 CFU
Filosofia della scienza (M-FIL/02)
9 CFU
Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02)
9 CFU
Logica (M-FIL/02) (solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
9 CFU
Istituzioni di logica (M-FIL/02)
9 CFU
Filosofia della logica (M-FIL/02)
9 CFU
Logica, corso magistrale (M-FIL/02)
9 CFU
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)
9 CFU
Storia della logica (M-FIL/02)
9 CFU
Filosofia morale (M-FIL/03)
9 CFU
Storia della filosofia morale (M-FIL/03)
9 CFU
Filosofia della storia (M-FIL/03)
9 CFU
Antropologia filosofica (M-FIL/03)
9 CFU
Filosofia della religione – corso magistrale (M-FIL/03)
9 CFU
Estetica (M-FIL/04)
9 CFU
Estetica, corso magistrale (M-FIL/04)
9 CFU
Estetica contemporanea (/M-FIL/04)
9 CFU
Poetica e retorica (M-FIL/04) (solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009) 9 CFU
Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)
9 CFU
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)
9 CFU
Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05)
9 CFU
Semiotica (M-FIL/05)
9 CFU
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)
9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori
da M-FIL/01 a M-FIL/08:
9 CFU
B) 27 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:
B1) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Filosofia del diritto (IUS/20)
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)
Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
153
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche
Antropologia culturale (M-DEA/01)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
Storia delle religioni (M-STO/06)
Religioni del mondo classico (M-STO/06)
Storia del pensiero ebraico (M-STO/06)
Storia della chiesa (M-STO/07)
Storia del cristianesimo (M-STO/07)
Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)
Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07)
Economia politica (SECS-P/01)
Storia economica (SECS-P/12)
Filosofia politica (SPS/01)
Storia delle categorie politiche (SPS/02)
Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)
Sociologia (SPS/07)
Sociologia culturale (SPS/08)
B2) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Fondamenti della fisica (FIS/08)
Storia della fisica (FIS/08)
Ontologie e Web semantico (INF/01)
Fisica sperimentale (FIS/01)
Storia della psicologia (M-PSI/01)
Storia della scienza (M-STO/05)
Logica matematica I (MAT/01)
Logica matematica (MAT/01)
Storia del pensiero matematico (MAT/04)
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)
B3) 12 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) [attività affini o di sede]:
Evoluzione biologica e storia della biologia (BIO/05)
6 CFU
Meccanica (FIS/01)
6 CFU
Intelligenza artificiale (ING-INF/05)
6 CFU
Storia dell’arte medievale (L-ART/01)
9 CFU
Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
6 CFU
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
6 CFU
Filologia classica (L-FIL-LET/05)
6 CFU
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
6 CFU
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)
6 CFU
Filologia romanza (L-FIL-LET/09)
6 CFU
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
6 CFU
Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)
6 CFU
Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)
6 CFU
Letterature comparate (L-FIL-LET/14)
6 CFU
Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)
6 CFU
Glottologia (L-LIN/01)
6 CFU
Linguistica generale (L-LIN/01)
6 CFU
154
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)
Letterature francofone (L-LIN/03)
Storia del teatro francese (L-LIN/03)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)
Storia del teatro inglese (L-LIN/10)
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)
Indologia (L-OR/18)
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia dell’età del Rinascimento (M-STO/02)
Didattica della storia (M-STO/02)
Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)
Archivistica (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Algebra I (MAT/02)
Analisi matematica I (MAT/05)
Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06)
Sociologia politica (SPS/11)
Storia greca (L-ANT/02)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia contemporanea (M-STO/04)
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
Lo studente ha inoltre a disposizione 9 CFU, da destinare ad altri insegnamenti ovvero
a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per
il Corso di Laurea magistrale, o per gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione alla
prova finale il superamento (per un totale di 9 CFU) di prove di verifica, con giudizio di
approvato o di riprovato, relative a laboratori di tema filosofico o volti a garantire elevate
abilità informatiche o linguistiche; ciascuna verifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.
Potranno essere riconosciute (sempre nell’ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue
con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre particolari tipologie di lavoro.
Acquisiti, nel rispetto delle deliberazioni in vigore, i necessari 90 crediti formativi, lo
studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo.
La prova finale comporta la presentazione e discussione di una tesi di laurea, che dovrà
consistere in uno studio approfondito e originale su un tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato, e il cui argomento dovrà essere concordato, di
norma, con un docente del Dipartimento di Filosofia, nell’ambito di uno degli insegnamenti seguiti.
All’esame finale sono attribuiti 30 crediti.
155
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
STORIA E CRITICA DELL’ARTE
(Classe LM89)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Noto, 8 – Aule K11 e K12
Requisiti d’accesso
Sono ammessi alla laurea magistrale in Storia e critica dell’arte i laureati del corso di
laurea triennale in Beni culturali (classe L-01) del curriculum “Storia dell’arte” attivato
nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Milano e i laureati nelle
seguenti classi di laurea triennale:
- L-01 (ex 13) Beni culturali
- L-05 (ex 29) Filosofia
- L-06 (ex 30) Geografia
- L-10 (ex 5) Lettere
- L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne
- L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione
- L-42 (ex 38) Storia
che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:
- almeno 9 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/10
- almeno 9 CFU nei s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04
- almeno 27 CFU nei s.s.d. L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 , L-ART/04
- almeno 15 CFU nei s.s.d. BIO/08, CHIM/02, FIS/07, GEO/01, ICAR/15, ICAR/18,
INF/01, IUS/10, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ART/01,
L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04 , L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, L-FILLET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/11, L-LIN/01, MFIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01, M-STO/06, M-STO/08, SPS/08.
Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da altri corsi di laurea triennali di altre
classi e di altre Università che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.:
- almeno 9 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/10
- almeno 9 CFU nei s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04
- almeno 27 CFU nei s.s.d. L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 , L-ART/04
- almeno 27 CFU nei s.s.d. ICAR/15, ICAR/18, L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02,
L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08
- almeno 18 CFU nei s.s.d. BIO/08, CHIM/02, FIS/07, GEO/01, INF/01, IUS/10, LANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FILLET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/11, L-LIN/01, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01,
M-STO/06, M-STO/08, SPS/08
Obiettivi
I laureati del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte acquisiranno una solida conoscenza e capacità di comprensione della storia dell’arte, dall’età tardo-antica alla contemporanea, cui si accompagna la conoscenza e la capacità di comprensione della
trasmissione, della ricezione e della fruizione sia dei ‘testi’ figurativi – relativamente ai diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le arti (architettura, pittura, scultura,
arti applicate) – sia della letteratura artistica nella più ampia accezione di tale espressione.
157
Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte
Sbocchi professionali
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Storia e critica dell’arte di operare in ambito universitario negli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dell’insegnamento specialistico, in istituzioni come musei, soprintendenze,
fondazioni, gallerie d’arte, centri di documentazione, archivi, biblioteche, nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nell’ambito dell’industria culturale ed editoriale
e dell’educazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico.
Piano degli studi
Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per
ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà sviluppare nel rispetto
dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:
42 CFU in cinque (9+9+9+9+6) delle seguenti discipline:
Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea
Iconologia e iconografia (solo per studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
Produzione artistica e società industriale
Storia della letteratura artistica – Corso magistrale
Storia dell’arte bizantina (solo per studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
Storia dell’arte medievale – Corso magistrale
Storia dell’arte moderna – Corso magistrale
Storia delle tecniche artistiche
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Archeologia e storia dell’arte greca
Archeologia e storia dell’arte romana
Architettura del paesaggio (solo per studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
Cultura artistica della tarda antichità e dell’alto medioevo (solo per studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
Storia dell’architettura
9 CFU in una delle seguenti discipline:
Museologia
Storia della letteratura artistica – Corso magistrale
6 CFU in una delle seguenti discipline:
Tutela e valorizzazione dei beni culturali
6 CFU in una delle seguenti discipline (ove non già sostenuta nel triennio):
Civiltà bizantina
Civiltà greca
Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca
Filologia della letteratura italiana
Filologia e linguistica romanza
Filologia umanistica
Letteratura italiana (biennalizzazione o corso magistrale)
Letteratura italiana contemporanea
Letteratura latina
Letteratura latina medievale
Lingua latina
Storia contemporanea
158
Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte
Storia medievale
Storia moderna
6 CFU in
Metodi analitici per lo studio dei beni culturali
Lo studente ha inoltre a disposizione:
- 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamenti da lui
scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni, da concordare col docente, di insegnamenti
già seguiti nel corso di laurea triennale.
- 3 crediti da destinare a un laboratorio o tirocinio o stage.
La laurea magistrale in Storia e critica dell’arte si consegue previo superamento di
una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in
forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Tale prova dovrà consistere
nella composizione di un elaborato originale scritto su un tema di ricerca scientifica specifico, coerente con la preparazione e il corso di studi del candidato. Per essere ammesso
alla prova finale lo studente deve aver conseguito 90 crediti. La tesi di laurea magistrale
dovrà essere stesa e discussa in lingua italiana.
159
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE STORICHE
(Classe LM84)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 11.30 – Via Festa del Perdono – Aula 422
Requisiti d’accesso
Sono ammessi alla laurea magistrale in Scienze storiche i laureati del corso di laurea
triennale in Storia (classe L42) attivato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
degli studi di Milano in quanto necessariamente in possesso dei requisiti curriculari richiesti per l’ammissione.
Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale:
- L-01 Beni culturali
- L-05 Filosofia
- L-06 Geografia
- L-10 Lettere
- L-11 Lingue e culture moderne
- L-20 Scienze della comunicazione
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:
- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04
- altri 15 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in
parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, MSTO/07, M-STO/08, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o
in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, LART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SPS/06, SPS/08, L-LIN/03, L-LIN/05, LLIN/10, L-LIN/13, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.
Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati provenienti da altre classi di laurea triennale purchè abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.:
- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04
- altri 15 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in
parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, MSTO/07, M-STO/08, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 60 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o
in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, LART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SPS/06, SPS/08, L-LIN/03, L-LIN/05, LLIN/10, L-LIN/13, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.
Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica dell’adeguatezza
della preparazione personale dei candidati ai fini dell’ammissione al Corso di laurea magistrale verrà effettuata con colloqui individuali.
161
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Scienze storiche si propone di far acquisire al laureato
una approfondita conoscenza storica dedicando particolare cura a fasi e tematiche specifiche proprie della tradizione degli studi storici. Tale preparazione gli consentirà di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della
realtà e gli fornirà le capacità di valutare criticamente le diverse analisi attuali e passate
di quella realtà.
Questo processo di formazione sarà fondato sulla padronanza degli strumenti necessari all’esegesi documentaria, delle nuove tecnologie informatiche e degli orientamenti e
dei linguaggi storiografici contemporanei e del passato.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali che il corso di laurea magistrale in Scienze storiche prevede
sono connessi alle capacità acquisite dal laureato di organizzare e classificare problemi e
informazioni complesse in modo coerente progettando e comunicando le opportune soluzioni. In particolare il laureato nel corso di laurea magistrale in Scienze storiche può accedere alle seguenti categorie di professioni: storici, specialisti in scienza politica, scrittori
e poeti, redattori di testi tecnici, giornalisti, curatori e conservatori di musei, docenti universitari in scienze storiche, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche, professori
di scienze storiche e filosofiche, professori di discipline umanistiche, guide ed accompagnatori turistici, insegnanti elementari, tecnici di musei.
Piano degli studi
Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà sviluppare nel rispetto dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:
54 CFU in totale nei due gruppi di insegnamenti A e B:
Gruppo A - almeno 27 e non più di 36 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti:
Storia romana - corso magistrale (L-ANT/03)
Civiltà e culture nel medioevo (M-STO/01)
Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)
Storia medievale-corso magistrale (M-STO/01)
Storia dell’età delle rivoluzioni (M-STO/02)
Storia dell’età del Rinascimento (M-STO/02)
Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)
Storia dell’età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
Storia della Lombardia nell’età moderna (M-STO/02) (solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009)
Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)
Storia dei partiti politici (M-STO/04)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)
Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04)
Storia dell’integrazione europea (M-STO/04)
Storia della cultura contemporanea (M-STO/04)
I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purché non siano
già stati superati durante il corso di laurea di primo livello:
Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02)
Epigrafia greca (L-ANT/02)
162
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)
Storia greca (L-ANT/02)
Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03)
Epigrafia latina (L-ANT/03)
Storia del tardo antico romano (L-ANT/03)
Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)
Storia romana (L-ANT/03)
Storia medievale (M-STO/01)
Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01)
Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01)
Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Didattica della storia (M-STO/02)
Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)
Storia dei paesi slavi (M-STO/03)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia della radio e della televisione (M-STO/04)
Gruppo B - almeno 18 e non più di 27 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti:
Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07)
Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12)
Storia dell’industria (SECS-P/12)
Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)
Storia delle categorie politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni militari (SPS/03)
I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purché non siano
già stati superati durante il corso di laurea di primo livello:
Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso Facoltà di Giurisprudenza)
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
Geografia (M-GGR/01)
Geografia della popolazione (M-GGR/01)
Geografia storica (M-GGR/01)
Geografia urbana (M-GGR/01)
Storia del cristianesimo (M-STO/07)
Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)
Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07)
(solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
Storia della Chiesa (M-STO/07)
Storia economica (SECS-P/12)
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Gruppo C - 9 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti
Archivistica informatica (M-STO/08)
Archivistica speciale (M-STO/08)
Bibliografia (M-STO/08)
163
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)
I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purchè non siano
già stati superati durante il corso di laurea di primo livello:
Numismatica antica (L-ANT/04)
Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04)
Archivistica (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)
Diplomatica (M-STO/09)
Gruppo D - 12 CFU (6+6) a scelta nei seguenti insegnamenti
Storia romana - corso magistrale (L-ANT/03)
Civiltà e culture nel medioevo (M-STO/01)
Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)
Storia medievale-corso magistrale (M-STO/01)
Storia dell’età delle rivoluzioni (M-STO/02)
Storia dell’età del Rinascimento (M-STO/02)
Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)
Storia dell’età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
Storia della Lombardia nell’età moderna (M-STO/02) (solo studenti immatricolati
nell’a.a. 2008-2009)
Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)
Storia dei partiti politici (M-STO/04)
Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)
Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)
Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04)
Storia dell’integrazione europea (M-STO/04)
Storia della cultura contemporanea (M-STO/04)
Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07)
Archivistica informatica (M-STO/08)
Archivistica speciale (M-STO/08)
Bibliografia (M-STO/08)
Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)
Storia dell’industria (SECS-P/12)
Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12)
Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)
Storia delle categorie politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni militari (SPS/03)
I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purchè non siano
già stati superati durante il corso di laurea di primo livello:
Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso Facoltà di Giurisprudenza)
Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02)
Epigrafia greca (L-ANT/02)
Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)
Storia greca (L-ANT/02)
Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03)
Epigrafia latina (L-ANT/03)
Storia del tardo antico romano (L-ANT/03)
Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)
Storia romana (L-ANT/03)
Numismatica antica (L-ANT/04)
164
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04)
Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)
Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)
Storia medievale (M-STO/01)
Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01)
Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01)
Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Didattica della storia (M-STO/02)
Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)
Storia dei paesi slavi (M-STO/03)
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia della radio e della televisione (M-STO/04)
Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)
Storia del cristianesimo (M-STO/07)
Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)
Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07)
(solo studenti immatricolati nell’a.a. 2008-2009)
Storia della Chiesa (M-STO/07)
Archivistica (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)
Diplomatica (M-STO/09)
Storia economica (SECS-P/12)
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad altri insegnamenti
ovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni rigorosamente da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.
Lo studente è inoltre tenuto ad assolvere agli altri obblighi previsti dall’ordinamento
didattico del corso di laurea magistrale frequentando un laboratorio di metodologia e ricerca, propedeutico alla compilazione della tesi di laurea, per un totale di 3 CFU.
Lo studente è invitato a seguire un piano di studio che preveda di sostenere:
- nel I anno gli esami dei primi due gruppi di discipline, pari a 54 CFU;
- nel II anno i restanti esami, pari a 36 CFU.
Gli studenti devono presentare i propri piani di studi individuali con le modalità e nei
termini previsti dalla normativa di Ateneo e dal Regolamento di Facoltà. Entro la fine del
primo anno accademico di corso lo studente deve concordare l’argomento della propria
tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina del corso di studi seguito. Questo docente svolgerà le funzioni di tutor e dovrà provvedere sia ad assicurare la coerenza
del percorso formativo dello studente nel rispetto dell’ordinamento approvato, sia a garantirne l’apertura su diversi periodi cronologici e ad ambiti tematici complessi, pur nella
necessaria specializzazione degli studi. Altre motivate opzioni devono essere formalmente
autorizzate dal presidente del Consiglio di coordinamento didattico.
165
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo
di studio.
La tesi di laurea magistrale deve consistere nella composizione di un elaborato originale scritto su un tema di ricerca scientifica specifico, coerente con la preparazione e il
corso di studi del candidato, nel quale dovrà essere dimostrata l’acquisita padronanza di
strumenti critici e metodologici, di abilità argomentativa e di matura capacità espressiva,
nonché l’attitudine alle ricerche storiche e documentarie e la capacità di organizzare e
presentare la documentazione e la letteratura critica relativa all’argomento scelto secondo
le metodologie proprie della ricerca storica.
166
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
TEORIE E METODI
PER LA COMUNICAZIONE
(Classe LM92)
Presentazione del corso di laurea:
24 settembre 2009, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 102
Requisiti d’accesso
Sono ammessi alla laurea magistrale Teorie e metodi per la comunicazione i laureati
nella classe di laurea Scienze della comunicazione L-20 (ex 14), e i laureati nelle seguenti
classi di laurea triennale:
L 01 Beni culturali
L 05 Filosofia
L 10 Lettere
L 42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:
INF/01 Informatica o ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
IUS/01 Diritto privato o IUS/08 Diritto costituzionale o IUS/09 Istituzioni di diritto
pubblico o IUS/10 Diritto amministrativo o IUS/14 Diritto dell’unione europea o IUS/20
Filosofia del diritto
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05 – Storia del teatro e dello spettacolo
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica generale
L-LIN/12 – Lingua e traduzione-Lingua inglese o L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/04 – Lingua e traduzione-Lingua francese o L-LIN/03 – Letteratura francese
o L-LIN/07 – Lingua e traduzione-Lingua spagnola o L-LIN/05 – Letteratura spagnola o
L-LIN/14 – Lingua e traduzione-Lingua tedesca o L-LIN/13 – Letteratura tedesca o LLIN/09 – Lingua e traduzione-Lingua portoghese e brasiliana o L-LIN 21 – Slavistica
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
SECS-P/01 – Economia politica o SECS-P/02 Politica economica o SECS-P/06 – Economia applicata o SECS-P/07 – Economia aziendale o SECS-P/08 – Economia e gestione
delle imprese
M-PSI/01 – Psicologia generale o M-PSI/05 – Psicologia sociale
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/07 – Sociologia generale
167
Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione
Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da corsi di laurea triennali di altre classi
che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.:
INF/01 – Informatica o ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
IUS/01 – Diritto privato o IUS/08 – Diritto costituzionale o IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico o IUS/10 – Diritto amministrativo o IUS/14 – Diritto dell’unione europea
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05 – Storia del teatro e dello spettacolo
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica generale
L-LIN/12 – Lingua e traduzione-Lingua inglese o L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/04 – Lingua e traduzione-Lingua francese o L-LIN/03 – Letteratura francese
o L-LIN/07 – Lingua e traduzione-Lingua spagnola o L-LIN/05 – Letteratura spagnola o
L-LIN/14 – Lingua e traduzione-Lingua tedesca L-LIN/13 – Letteratura tedesca o LLIN/09 – Lingua e traduzione-Lingua portoghese e brasiliana o L-LIN 21 – Slavistica
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 – Filosofia morale
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
M-GGR/01 – Geografia o M-GGR/02 Geografia economico-politica
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
SECS-P/01 – Economia politica o SECS-P/02 Politica economica o SECS-P/06 – Economia applicata o SECS-P/07 – Economia aziendale o SECS-P/08 – Economia e gestione
delle imprese o SECS-P/12 – Storia economica
M-PSI/01 – Psicologia generale o M-PSI/05 – Psicologia sociale
SPS/02 – Storia delle dottrine politiche o SPS-03 – Storia delle istituzioni politiche
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/07 – Sociologia generale
Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica dell’adeguatezza
della preparazione personale dei candidati al corso di laurea magistrale verrà svolta secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Obiettivi
Il corso di Laurea in Teorie e metodi per la comunicazione ha la finalità di far acquisire solide e specialistiche competenze linguistiche, filosofico-estetiche, storiche, logiche, retoriche, con attenzione ai principi dell’Information and Communication Technology
(ICT), nonché le conoscenze teorico-metodologiche utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei linguaggi mediologici e settoriali; per produrre testi
nell’ambito di tali linguaggi e per progettare teoricamente modelli comunicativi. Particolare attenzione viene dedicata alla componente comunicativa dell’immagine nelle sue
implicazioni fenomenologiche, socio-politiche e psicoanalitiche.
La costruzione sociale dell’immagine e le molteplici relazioni tra immagine e testo/discorso linguistico costituiscono oggetto, oltre che di materie specifiche (in particolar
168
Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione
modo degli ambiti filosofico, linguistico e culturologico), di indagine transdisciplinare,
in relazione a settori culturali e professionali nodali nella società contemporanea: pubblicità, mass media, moda, editoria e ovunque, nell’ambito dell’impresa, vi sia l’esigenza
di progettare percorsi comunicativi. Per favorire l’approccio applicativo e professionalizzante del percorso formativo, presente nell’ambito disciplinare con insegnamenti legati
ai mass media, alla pubblicità, alle tecniche dell’immagine, e in quello laboratoriale, è
prevista l’utilizzazione delle strutture tele comunicative del Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza (CTU) dell’Università degli
studi di Milano.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali previsti riguardano il campo della comunicazione e della
diffusione della conoscenza in diversi ambiti, dei mass media e della pubblicità, con elevata padronanza delle nuove tecnologie. Oltre al campo della gestione dell’immagine nell’ambito di musei e archivi, all’organizzazione e cura di eventi comunicativi, i laureati
nella classe potranno rivolgersi all’ideazione e organizzazione di manifestazioni culturali
diverse e multidisciplinari, nelle quali lo sviluppo di modelli comunicativi visuali e multimediali trovi applicazione ideale; potranno altresì dedicarsi alla scrittura di testi per la
pubblicità e per i mass media.
Piano di studio
Il corso di laurea in Teorie e metodi per la comunicazione definisce come segue il proprio percorso formativo, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici. Il percorso formativo del corso di laurea, con il corrispettivo dei crediti
precisato, è stabilito come segue:
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie (caratterizzanti), ove attivate:
Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)
Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)
Linguistica italiana e drammaturgia (L-FIL-LET/12)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie (caratterizzanti), ove attivate:
Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)
Poetica e retorica (M-FIL/04) (solo per studenti immatricolati nell’a.a 2008-2009)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie (caratterizzanti), ove attivate:
Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)
Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie (caratterizzanti), ove attivate:
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) (se non già sostenuta)
Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) (se non già sostenuta)
Teorie dell’argomentazione (M-FIL/05)
12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti materie (caratterizzanti), ove attivate:
Metodologia della cultura visuale (L-ART/06)
Teorie e culture della pubblicità (L-ART/06)
Filmologia (L-ART/06)
Cinematografia documentaria (L-ART/06)
Sociologia (SPS/07) (mutuazione da Scienze politiche)
169
Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione
12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti materie (caratterizzanti), ove attivate:
Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva (SPS/08)
Editoria multimediale (SPS/08)
Cultura giornalistica (SPS/08) (solo per studenti immatricolati nell’a.a 2008-2009)
Sociologia della globalizzazione (mutuazione da Scienze politiche) (SPS/08)
Comunicazione politica (mutuazione da Scienze politiche) (SPS/08)
9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie (affini o integrative), ove attivate:
Cultura editoriale (L-FIL-LET/11)
Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)
Letterature comparate (L- FIL LET/14)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Letteratura russa (L-LIN/21)
Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04)
Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12)
Filosofia teoretica (se già sostenuta, Filosofia teoretica laurea magistrale) (M-FIL/01)
Filosofia della scienza (se già sostenuta, Filosofia della scienza laurea magistrale) (MFIL/02)
Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)
Storia dell’arte moderna, laurea magistrale (L-ART/02)
Produzione artistica e società industriale (L-ART/03)
Storia dell’arte contemporanea, laurea magistrale (L-ART/03)
6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie (affini o integrative), ove attivate:
Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)
Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10)
Stilistica e semiotica del testo (L FIL-LET/14)
Linguistica generale, laurea magistrale (L-LIN/01)
Storia della cultura contemporanea (M-STO/04)
Storia dei partiti politici (M-STO/04)
Storia dell’industria (SECS-P/12)
Iconografia e iconologia (L-ART/02)
Storia della scenografia e del costume teatrale(L-ART/02)
Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05)
Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05)
Metodologia della critica musicale (L-ART/07)
Fondamenti di storiografia musicale (L-ART/07)
Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica (M-GGR/01)
Geografia economica e politica (M-GGR/02)
Psicologia dei processi decisionali (M-PSI/01) (mutuazione da Psicologia delle decisioni)
Psicologia della comunicazione interculturale (M-PSI/05) (mutuazione da Psicologia
transculturale)
Cultura francese (L-LIN/03)
Cultura spagnola (L-LIN/05)
Cultura inglese (L-LIN/10)
170
Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione
Cultura tedesca (L-LIN/13)
Cultura russa (L-LIN/21)
Diritto amministrativo comunitario (IUS/10)
Antropologia giuridica (IUS/20)
Informatica giuridica (IUS/20)
Sociologia del diritto (IUS/20)
Riepilogo:
crediti acquisiti con esami
crediti di esami a scelta libera
crediti di laboratori o stage
crediti per la prova finale
72 CFU
12 CFU
6 CFU
30 CFU
Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare a due insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea, ovvero per gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.
Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 crediti in questione per incrementare
il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 12 crediti per insegnamento, ove previsti.
Nei piani di studio devono essere acquisiti crediti in ogni ambito disciplinare di ciascuna attività formativa (caratterizzante, affine o integrativa). Lo scostamento può avvenire secondo motivate esigenze formative e didattiche solo all’interno delle varie attività,
rispettando i minimi previsti dall’ordinamento per ogni ambito.
Il piano di studio deve essere presentato entro il primo anno del biennio secondo le scadenze stabilite dall’Ateneo.
Acquisiti, nel rispetto delle deliberazioni in vigore, i necessari 90 crediti formativi, lo
studente è ammesso a sostenere la prova finale (30 CFU) per il conseguimento del titolo.
Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso della laurea specialistica, la scelta
dell’argomento dovrà avvenire entro il primo anno e sarà concordata con un docente del
corso di laurea magistrale, che guiderà lo studente e sarà relatore nella prova finale.
La prova finale comporta la predisposizione di un elaborato scritto, indicativamente
della lunghezza di 120-200 cartelle, che dovrà consistere in uno studio approfondito su un
tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato. Il candidato dovrà
dimostrare padronanza degli strumenti teorico-critici e metodologici, abilità argomentativa e matura capacità espressiva.
171
CORSI ATTIVATI
Corsi attivati
Discipline disattivate rivolte agli studenti immatricolati prima dell’anno
accademico 2008-2009. Il relativo esame può comunque essere sostenuto
secondo la modalità indicata:
Disciplina
Docente a.a. 2007-2008
Modalità
Analisi chimiche
Ludwig
Programma 2008-2009
Analisi musicale
Toscani
Programma 2008-2009
Architettura del paesaggio
Zerbi
Programma 2008-2009
Critica sociologica dei sistemi
culturali
Pischedda
Critica sociologica dei
sistema letterario (programma 2008-2009)
Diritto delle istituzioni
comunitarie e dell’ambiente
Bertonazzi
Diritto amministrativo e
dell’ambiente
Economia delle imprese editoriali Dubini
e culturali
Economia delle imprese
editoriali
Etruscologia
Etruscologia e antichità
italiche
Bagnasco
Filologia classica Laurea magistrale Lehnus
Filologia greco latina
Filologia romanza LM
D’Agostino
Lingue e letterature neolatine comparate
Geografia delle comunicazioni
Rocca
Geografia del turismo
Glottologia Lauree Magistrali LettereBonfadini
Linguistica storica
Iconografia teatrale
Cambiaghi
Animazione teatrale
Informatica musicale
Pancini
Programma ’07-’08
Istituzioni di statistica
A. Colombo
Statistica economica
(programma 2008-2009)
Letteratura latina medievale LM
Chiesa P. - Fagnoni
Filologia mediolatina
Letteratura provenzale
D’Agostino
Lingue e letterature neolatine comparate
Letterature comparate (LT Lettere) Esposito
Letterature comparate LM
Letterature dei paesi di lingua
tedesca
Programma 2007-2008
Paleari
175
Corsi attivati
Lingua greca LT
Capra - Martinelli
Grammatica greca
Linguistica italiana avanzata
Bonomi
Linguistica dei media
Linguistica polacca
Franczak
Linguistica slava
Linguistica russa
Di Salvo
Linguistica slava
Propedeutica filosofica
Di Martino
Gnoseologia
Psicologia
Psicologia cognitiva
Sociologia del territorio e dello
sviluppo locale
Canova
Organizzazione e pianificazione territoriale
(programma 2008-2009)
Sociologia del turismo
Schmidt
Sociologia
Sociologia urbana
Borelli
Organizzazione e pianificazione territoriale
(programma 2008-2009)
Storia degli strumenti musicali
Meucci
Programma 2008-2009
Storia della medicina
Nenci
Programma 2008-2009
Storia del tardo antico romano
Caltabiano
Programma 2008-2009
Storia della regia
Tanant
Storia del teatro del
medio e del lontano
oriente
Storia della scenografia
Cambiaghi
Storia della scenografia
e dei costumi teatrali
Storia dell’arte contemporanea
(LM Storia e critica dell’arte)
Negri
Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea
Storia dell’editoria e degli
archivi editoriali
Braida – Twardzik
Storia del libro e dei sistemi editoriali
Storia dell’Europa contemporanea Bruti Liberati – Panzera
Storia del mondo contemporaneo
Storia dell’Europa nel medioevo
Storia medievale LM
Chittolini – Comba
– Occhipinti
Storia dell’Europa nell’età moderna De Francesco
Programma 2007-2008
Teorie e tecniche della
comunicazione radiofonica
Teorie e tecniche della
comunicazione radio-televisiva
176
Panceri
Corsi attivati
Teorie e tecniche della
comunicazione televisiva
Volpati
Teorie e tecniche della
comunicazione radio-televisiva
Topografia antica
Bonora
Urbanistica e topografia
del mondo antico
Discipline che tacciono nel 2009-2010; il relativo esame può essere
sostenuto esclusivamente da studenti non del primo anno secondo la
modalità indicata.
Disciplina
Docente 2008-2009
Modalità
Architettura del paesaggio
Zerbi – Breda
Programma 2008-2009
Critica sociologica del sistema
letterario
Pischedda
Programma 2008-2009
Cultura artistica della tarda antichità Fiaccadori
e del tardo medioevo
Programma 2008-2009
Cultura giornalistica
Valenti
Programma 2008-2009
Dialettologia ispanoamericana
Gibilisco
Programma 2008-2009
Drammaturgia musicale
Sala
Mutazione da “Drammaturgia musicale, teatrale
e cinematografica”
Ermeneutica filosofica
Fabbrichesi
Programma 2008-2009
Estetica contemporanea
Carbone
Programma 2008-2009
Estetica musicale
Mazzocut
Programma 2008-2009
Filologia bizantina
Conca
Mutuazione da “Storia e
trasmissione dei testi letterari greci” – Martinelli
Tempesta
Filologia semitica
Callow
Programma 2008-2009
Fondamenti di storiografia musicale Sala E.
Programma 2008-2009
177
Corsi attivati
Iconografia e iconologia
Agosti
Programma 2008-2009
Letteratura tedesca medievale
Cometta
Programma 2008-2009
Letteratura provenzale
D’Agostino
Programma 2008-2009
Lingua ispanoamericana I, II, III
Bajini, Perassi, Aimi
Programma 2008-2009
Lingua ispanoamericana I e II LM Bajini, Perassi, Aimi
Programma 2008-2009
Linguistica per l’insegnamento
dello spagnolo
Programma 2008-2009
Scaramuzza M.R.
Metodologia della critica musicale Fertonani
Programma 2008-2009
Storia degli strumenti musicali
Meucci
Programma 2008-2009
Storia dei generi letterari in Italia
Cabrini – Mari
Programma 2008-2009
Storia del cinema d’animazione
Bendazzi
Programma 2008-2009
Storia del Cristianesimo e
delle chiese nell’età
moderna contemporanea
Vismara
Programma 2008-2009
Storia dell’arte bizantina
Della Valle
Programma 2008-2009
Storia del tardo antico romano
Caltabiano
Programma 2008-2009
Storia della filologia e della
tradizione classica
Pace
Mutuazione da “Lingua
latina - laurea magistrale”
Storia della Lombardia
nell’età moderna
Roveda
Programma 2008-2009
Storia della medicina
Nenci
Programma 2008-2009
Storia e critica del testo musicale
Toscani
Programma 2008-2009
178
Corsi attivati
Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica
II Semestre
Proff. Flavio Lucchesi – Federica Ranghieri – Luca Bonardi
Argomento del corso
Metodi e strumenti di analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Animazione teatrale
II Semestre
Prof. Alberto Bentoglio
Argomento del corso
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Antichità e istituzioni greche
I semestre
Prof. Anna Simonetti
Argomento del corso
Atene e Sparta. Storia sociale-politica-istituzionale dall’età arcaica alla conquista
macedone
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/02
Antichità e istituzioni medievali
II Semestre
Prof. Maria Nadia Covini
Argomento del corso
Francia, Inghilterra, Regno di Sicilia: modelli di monarchie medievali
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Antichità e istituzioni romane
II Semestre
Prof. Simonetta Segenni
Argomento del corso
Le città e la loro amministrazione in età repubblicana e imperiale
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
Antropologia
I Semestre
Prof. Cristina Cattaneo
Argomento del corso
Antropologia
Settore scientifico disciplinare: BIO/08
Antropologia culturale
II Semestre
Prof. Stefano Allovio
Argomento del corso
Complessità culturale e visioni del mondo
Settore scientifico disciplinare: M-DEA/01
179
Corsi attivati
Antropologia culturale
II Semestre
Prof. Cristiana Natali
Argomento del corso
Universalità, autenticità, tradizione: un’analisi antropologica
Corso di laurea cui è rivolto:
Scienze dei beni culturali
Mediazione linguistica e culturale
Settore scientifico disciplinare: M-DEA/02
Antropologia della musica
II Semestre
Prof. Nicola Scaldaferri
Argomento del corso
I compositori e la voce umana
Settore scientifico disciplinare: L-ART/08
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Antropologia filosofica
I Semestre
Prof. Carlo Montaleone
Argomento del corso
Parola, comunicazione umana e alterità negli Essais di Michel de Montaigne
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/03
Antropologia sociale
I Semestre
Prof. Stefano Allovio
Argomento del corso
Teorie antropologiche, modelli sociali e ricerca etnografica
Settore scientifico disciplinare: M-DEA/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Archeologia della Magna Grecia
II Semestre
Prof. Marina Castoldi
Argomento del corso
Vivere la Magna Grecia
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Archeologia delle province romane
II Semestre
Prof. Maria Teresa Grassi
Argomento del corso
L’Impero Romano: le province occidentali. L’Impero Romano: le province orientali.La
morte a Palmira: il mondo funerario di una metropoli dell’Oriente romano
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
180
Corsi attivati
Archeologia dell’Italia preromana
II Semestre
Prof. Cristina Chiaramonte
Argomento del corso
Culture della prima Italia. Archeologia preromana in Abruzzo
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/06
Archeologia e storia dell’arte greca
II Semestre
Prof. Giorgio Bejor
Argomento del corso
Introduzione all’archeologia greca
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Archeologia e storia dell’arte greca – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Giorgio Bejor
Argomento del corso
Archeologia dell’arte greca: i grandi scavi
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Archeologia e storia dell’arte romana
I Semestre
Prof. Fabrizio Slavazzi
Argomento del corso
Introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Strumenti critici. Roma, la
capitale dell’impero
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Archeologia e storia dell’arte romana – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Fabrizio Slavazzi
Argomento del corso
Nuove tendenze critiche dell’arte romana. Monumenti celebrativi di età imperiale. La
villa romana
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Archeometria
I Semestre
Prof. Mario Marcello Milazzo
Argomento del corso
Archeometria
Settore scientifico disciplinare: GEO/09
Archivistica
I Semestre
Prof. Marco Bologna
Argomento del corso
Storia degli archivi e principi di archivistica generale
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
181
Corsi attivati
Archivistica informatica
II Semestre
Prof. Marina Messina
Argomento del corso
Produzione, gestione e conservazione di documenti e complessi documentari su supporto
informatico
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Archivistica speciale
II Semestre
Proff. Marco Bologna – Stefano Twardzik
Argomento del corso
Tipologie e storie di archivi specifici
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Bibliografia
II Semestre
Prof. Giorgio Montecchi
Argomento del corso
Storia della bibliografia. Libro antico a stampa e bibliografia testuale. La ricerca bibliografica
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Biblioteconomia
I Semestre
Proff. Fabio Venuda – Giorgio Montecchi
Argomento del corso
Organizzazione e uso della biblioteca. Procedure biblioteconomiche e informatizzazione.
Storia delle biblioteche
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Cinematografia documentaria
II Semestre
Prof. Raffaele De Berti
Argomento del corso
Problemi di storia e definizione del documentario. Il documentario in Italia tra genere e
autore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Civiltà bizantina
II Semestre
Prof. Gianfranco Fiaccadori
Argomento del corso
Bisanzio, l’Europa e l’Oriente cristiano (sec. IV-XI )
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/07
Civiltà e culture nel medioevo
I Semestre
Proff. Giuliana Albini – Elisa Occhipinti
Argomento del corso
L’Europa barbarica
182
Corsi attivati
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Civiltà greca
I Semestre
Prof. Andrea Capra
Argomento del corso
I volti di Socrate
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Civiltà greca
I Semestre
Prof. Carla Castelli
Argomento del corso
Elena e le altre: immagini della bellezza femminile nella Letteratura Greca
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Civiltà letteraria del mondo classico - Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Nicola Pace
Argomento del corso
Il cigno e l’ape: la poesia lirica, tra ispirazione e tecnica, istanze civili e motivi personali,
nel mondo greco e romano
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/05
Civiltà letteraria ucraina
II Semestre
Prof. Giovanna Brogi
Argomento del corso
La letteratura ucraina moderna e contemporanea: da Shevchenko a Andruchovych
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Civiltà precolombiane – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Antonio Aimi
Argomento del corso
Le culture del Perù preispanico. La cultura Moche
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca
I Semestre
Proff. Luca Clerici – Remo Cacciatori
Argomento del corso
Il fantastico nella narrativa del Novecento
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Critica e teoria della letteratura
II Semestre
Prof. Laura Neri
Argomento del corso
Gli atti di lettura: la modalità dialogica e relazionale nella comunicazione letteraria
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14
183
Corsi attivati
Cultura editoriale
I Semestre
Prof. Alberto Cadioli
Argomento del corso
La letteratura in redazione
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Cultura francese (mutuazione da Cultura francese I - Mediazione
lingustica e culturale)
Prof. Eleonora Sparvoli
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Cultura inglese
II Semestre
Prof. Caroline Patey
Argomento del corso
Il mondo in vetrina: musei, collezioni e esposizioni in Gran Bretagna
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Cultura russa
I Semestre
Prof. Gianpiero Piretto
Argomento del corso
Stalin e Hitler: totalitarismi a confronto
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Cultura spagnola
II Semestre
Prof. Danilo Manera
Argomento del corso
La Guerra Civile spagnola e la Rivoluzione cubana: due eventi chiave del Novecento e le
loro conseguenze fino ad oggi nelle rispettive culture e società
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Didattica della lingua francese
I Semestre
Prof. Monica Barsi
Argomento del corso
Le français langue étrangère à la croisée des méthodes
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02
Didattica della lingua inglese
I Semestre
Prof. Maria Cecilia Rizzardi
Argomento del corso
Teorie e applicazioni nell’apprendimento e insegnamento della lingua inglese
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02
184
Corsi attivati
Didattica della lingua spagnola
II Semestre
Prof. Mariarosa Scaramuzza
Argomento del corso
Fomación básica del profesor de ELE: nivel teórico y práctico
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02
Didattica della lingua tedesca
II Semestre
Prof. Miriam Bertocchi
Argomento del corso
Approccio lessicale e insegnamento della lingua tedesca
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02
Didattica della storia
I Semestre
Proff. Silvia Maria Pizzetti – Elvira Cantarella
Argomento del corso
Il passato dentro il presente: tempo, storia e memoria
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Diplomatica
II Semestre
Prof. Marta Calleri
Argomento del corso
Diplomatica
Settore scientifico disciplinare: M-STO/09
Direzioni delle strutture per lo spettacolo dal vivo
II Semestre
Prof. Paolo Bosisio
Argomento del corso
La gestione dei progetti di spettacolo dal vivo
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Diritto amministrativo e dell’ambiente
II Semestre
Prof. Luca Bertonazzi
Argomento del corso
Diritto amministrativo e dell’ambiente
Settore scientifico disciplinare: IUS/10
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Diritto costituzionale
Semestre
Docente da designare
Argomento del corso
Introduzione al Diritto costituzionale
Settore scientifico disciplinare: IUS/09
185
Corsi attivati
Diritto dell’informazione (mutuazione da Diritto pubblico del l’in formazione e dell’informatica – prof. Cuniberti – Facoltà di Giu risprudenza)
Semestre
Prof. Marco Cuniberti
Settore scientifico disciplinare: IUS/10
Drammaturgia
I Semestre
Prof. Maria Gabriella Cambiaghi
Argomento del corso
Scrivere una trilogia: tre esempi italiani
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Drammaturgia musicale, teatrale e cinematografica
II Semestre
Prof. Emilio Sala
Argomento del corso
Il mito di Faust e la musica: Berlioz, Liszt, Gounod, Boito, Murnau, Strehler
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Economia del territorio (mutuazione da Scienze MM.FF.NN.)
II Semestre
Prof. Alessandro Segale
Argomento del corso
Economia ed estimo ambientale e rurale
Settore scientifico disciplinare: AGR/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Economia della cultura
II Semestre
Prof. Paola Dubini
Argomento del corso
Costruzione e analisi di bilancio
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07
Economia delle imprese editoriali
II Semestre
Prof. Paola Dubini
Argomento del corso
Economia delle imprese editoriali
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
186
Corsi attivati
Economia politica
I Semestre
Prof. Giulio Sapelli
Argomento del corso
Perché esistono le imprese e come sono fatte?
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/01
Editoria multimediale
II Semestre
Prof. Francesco Tissoni
Argomento del corso
L’editoria multimediale all’università: progetti accademici e nuove prospettive
Settore scientifico disciplinare: SPS/08
Egittologia
I Semestre
Prof. Patrizia Piacentini
Argomento del corso
Archeologia egizia dal territorio al museo
Settore scientifico disciplinare: L-OR/02
Epigrafia greca
I Semestre
Prof. Teresa Alfieri
Argomento del corso
Greci e non greci: la comunicazione scritta
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/02
Epigrafia latina
I Semestre
Prof. Antonio Sartori
Argomento del corso
Como romana nelle sue pietre parlanti
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
Epistemologia delle scienze umane
I Semestre
Proff. Corrado Sinigaglia – Giulio Giorello
Argomento del corso
Interazione sociale e decisioni razionali
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02
Esegesi delle fonti storiche medievali
I Semestre
Prof. Roberto Perelli Cippo
Argomento del corso
La politica di Federico II in Germania e in Italia all’epoca dell’incoronazione imperiale
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
187
Corsi attivati
Estetica
I Semestre
Prof. Mark Ophälders – Stefano Zecchi
Argomento del corso
L’estetica tra filosofia e arte. Un’introduzione
Corso di laurea cui è rivolto
Filosofia
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04
Estetica
II Semestre
Prof. Gabriele Scaramuzza
Argomento del corso
Estetica come filosofia delle arti
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Lingue e letterature straniere
Storia
Scienze umane dell’ambiente del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04
Estetica
II Semestre
Proff. Maddalena Mazzocut-Mis – Andrea Pinotti – Markus Ophälders
Argomento del corso
Idea, forma, pathos: un percorso estetico
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04
Estetica
I Semestre
Prof. Andrea Pinotti
Argomento del corso
Immagini: introduzione alla cultura visuale
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umanistiche per la comunicazione
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04
Estetica – Laurea Magistrale
II Semestre
Prof. Stefano Zecchi
Argomento del corso
La critica al mondo moderno
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Scienze filosofiche
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04
188
Corsi attivati
Estetica dello spettacolo
II Semestre
Prof. Maddalena Mazzocut-Mis
Argomento del corso
Paradossi in scena. Gusto ed espressività nell’arte dell’attore
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04
Etica dell’ambiente
II Semestre
Prof. Laura Boella
Argomento del corso
In cammino: etica e filosofia del camminare
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/03
Etnomusicologia
II Semestre
Prof. Nicola Scaldaferri
Argomento del corso
Viaggio nelle tradizioni vocali
Settore scientifico disciplinare: L-ART/08
Etruscologia - Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Giovanna Bagnasco
Argomento del corso
Religione Etrusca: stato dell’arte e prospettive di ricerca
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/06
Etruscologia e antichità italiche
II Semestre
Prof. Giovanna Bagnasco
Argomento del corso
Gli etruschi nel Mediterraneo antico, archeologia e civiltà
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/06
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Filmologia
II Semestre
Prof. Elena Dagrada
Argomento del corso
Cinema è melodramma?
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Filologia classica
II Semestre
Proff. Luigi Lehnus – Giovanni Benedetto
Argomento del corso
Mitografia greca e latina: testi e problemi
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/05
189
Corsi attivati
Filologia dei testi a stampa
II Semestre
Prof. Alberto Cadioli
Argomento del corso
I Sepolcri di Foscolo: i problemi di una edizione critica
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Filologia francese
I Semestre
Prof. Maria Colombo
Argomento del corso
Dalla Manequine in versi (ca. 1240) alla prosa del XV secolo: questioni filologiche
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Filologia germanica
I Semestre
Prof. Marina Cometta
Argomento del corso
Figure di sovrani tra storia e leggenda
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/15
Filologia greco-latina
II Semestre
Prof. Luigi Lehnus
Argomento del corso
L’edizione critica di Callimaco
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/05
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Filologia italiana (A-H) (solo studenti immatricolati prima dell’a.a. 20082009)
I Semestre
Proff. Paolo Chiesa – Claudia Berra
Argomento del corso
Introduzione al metodo filologico: teoria e prassi
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13
Filologia italiana (I-Z) (solo studenti immatricolati prima dell’a.a. 20082009)
II Semestre
Proff. Violetta De Angelis – Luca Danzi
Argomento del corso
Aspetti e problemi della filologia italica
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13
Filologia italiana - Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Alfonso D’Agostino
Argomento del corso
Il Decameron e altri problemi di filologia boccacciana
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13
190
Corsi attivati
Filologia mediolatina
I Semestre
Proff. Paolo Chiesa – Anna Fagnoni
Argomento del corso
Momenti della letteratura carolingia: Paolo Diacono e Benedetto di Aniane
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/08
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Filologia musicale
II Semestre
Prof. Nicola Toscani
Argomento del corso
Introduzione alla filologia musicale
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Filologia romanza (A-H)
II Semestre
Prof. Beatrice Barbiellini Amidei
Argomento del corso
Guglielmo IX trovatore bifronte
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/09
Filologia romanza (I-Z)
II Semestre
Prof. Luca Sacchi
Argomento del corso
Traiettorie linguistiche e letterarie romanze: codici, testi, questioni
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/09
Filologia romanza – corso avanzato (A)
II Semestre
Prof. Maria Carla Marinoni
Argomento del corso
La parodia del linguaggio epico: il “viaggio di Carlo Magno in Oriente”
Corso di laurea cui è rivolto:
Lettere, curriculum Lettere moderne, opzione A
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/09
Filologia romanza – corso avanzato (B)
I Semestre
Proff. Alfonso d’Agostino – Maria Luisa Meneghetti
Argomento del corso
L’epica: il Cantar de Mio Cid e la Chanson de Roland
Corso di laurea cui è rivolto:
Lettere, curriculum Lettere moderne, opzione B
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/09
Filologia romanza
I Semestre
Prof. Maria Carla Marinoni
Argomento del corso
Vite di santi nel medioevo: il martire, l’eremita, il fondatore di conventi
191
Corsi attivati
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/09
Filologia slava
I Semestre
Prof. Maria Di Salvo
Argomento del corso
Il mondo slavo: lingue e culture.
La letteratura del Seicento russo e il suo debito verso la cultura polacca
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Filologia umanistica
II Semestre
Prof. Violetta De Angelis
Argomento del corso
“Umanesimo” di Dante e umanesimo di Petrarca
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/08
Filologia umanistica – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Violetta De Angelis
Argomento del corso
Petrarca e i papi nell’epistolografia
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/08
Filosofia del linguaggio
I Semestre
Prof. Elisa Paganini
Argomento del corso
L’empirismo e i suoi dogmi
Corso di laurea cui è rivolto
Filosofia
Lingue e letterature straniere
Lettere
Scienze umanistiche per la comunicazione
Laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale
Settore scientifico disciplinare: M-FIL05
Filosofia del linguaggio
II Semestre
Prof. Clotilde Calabi
Argomento del corso
Linguaggio, credenza e visione
Corso di laurea cui è rivolto
Filosofia
Lingue e letterature straniere
Lettere
Scienze umanistiche per la comunicazione
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05
192
Corsi attivati
Filosofia del linguaggio – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Andrea Bonomi
Argomento del corso
Le strutture temporali del discorso
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Scienze Filosofiche
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05
Filosofia della logica
I Semestre
Prof. Miriam Franchella
Argomento del corso
“Lei ragiona bene, ma…”: riflessioni sul rapporto logica-società
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02
Filosofia della religione – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Maria Cristina Bartolomei
Argomento del corso
Letture filosofiche della Bibbia
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/03
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Filosofia della scienza
I Semestre
Prof. Giulio Giorello
Argomento del corso
Scienza e guerra. Filosofia, fisica e politica nel Novecento
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02
Filosofia della scienza - Laurea Magistrale
I Semestre
Prof. Corrado Sinigaglia
Argomento del corso
Il corpo e i suoi sé
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Scienze filosofiche
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02
Filosofia della storia
II Semestre
Prof. Andrea Zhok
Argomento del corso
Libero arbitrio, determinismo e teoria dell’azione
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/03
Filosofia morale
I Semestre
Prof. Laura Boella
Argomento del corso
Verità e amicizia: Heidegger e Arendt
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/03
193
Corsi attivati
Filosofia morale
II Semestre
Prof. Amedeo Vigorelli
Argomento del corso
Etica e sentire in Giacomo Leopardi
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/03
Filosofia teoretica
II Semestre
Prof. Paolo Spinicci
Argomento del corso
Mente e mondo. Riflessioni su un’opera di John McDowell
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/01
Filosofia Teoretica
I Semestre
Prof. Paolo D’Alessandro
Argomento del corso
Pensiero, scienza ed esistenza
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/01
Filosofia Teoretica – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Rossella Fabbrichesi
Argomento del corso
Corpo e comunità. Umano, oltre-umano, inter-umano
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale Scienze Filosofiche
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/01
Fisica sperimentale
I Semestre
Prof. Adriano Morando
Argomento del corso
Da Newton ad Einstein. Per una storia ed una epistemologia dell’elettromagnetismo
maxwelliano classico
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Fondamenti di comunicazione digitale (I e II modulo mutuazione da
Scienze MM.FF.NN)
Prof. Maria Luisa Damiani (III modulo)
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche
II semestre
Prof. Alfio Ferrara
Argomento del corso
Principi di programmazione e gestione dell’informazione
Settore scientifico disciplinare: INF/01
194
Corsi attivati
Fondamenti di topografia e cartografia automatica
I Semestre
Prof. Bruno Crippa
Argomento del corso
Topografia e cartografia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06
Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea
I Semestre
Prof. Antonello Negri
Argomento del corso
Le peripezie dell’arte: mostrata, riprodotta, nascosta, distrutta
Settore scientifico disciplinare: L-ART/03
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Geografia
II Semestre
Prof. Flavio Massimo Lucchesi
Argomento del corso
Viaggi e geografia: la letteratura odeporica
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (cognomi M-Z )
Lettere
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia
II Semestre
Prof. Guglielmo Scaramellini
Argomento del corso
Geografia e resoconti di viaggio. I viaggi nella formazione del sapere geografico
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (cognomi A-L )
Storia
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia
II semestre
Prof. Giorgio Botta
Argomento del corso
Geo-grafie locali e globali: modelli di sviluppo e diversità culturali
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Giorgio Botta
Argomento del corso
Geografia dei rapporti Nord-Sud. Dal colonialismo al mito dello sviluppo
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
195
Corsi attivati
Geografia culturale
I Semestre
Proff. Dino Gavinelli – Guglielmo Scaramellini
Argomento del corso
La geografia culturale, gli spazi della globalizzazione, i luoghi delle culture
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia del turismo
II Semestre
Prof. Giuseppe Rocca
Argomento del corso
Basi concettuali di tipo metodologico ed evoluzione della disciplina nei suoi principali
aspetti e problemi
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/02
Geografia dell'ambiente e del paesaggio
I Semestre
Prof. Maria Chiara Zerbi
Argomento del corso
Il verde e la città
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia dell'ambiente e del paesaggio
I Semestre
Prof. Luca Bonardi
Argomento del corso
“Ambiente-uomo / uomo-ambiente”: evoluzione, problematiche, incognite
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia della popolazione
II Semestre
Prof. Maristella Bergaglio
Argomento del corso
Popolazione, salute, sviluppo
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia economica e politica
II Semestre
Prof. Sandro Rinauro
Argomento del corso
Geografia politica ed economica
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/02
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
196
Corsi attivati
Geografia fisica
II Semestre
Proff. Claudio Smiraglia – Guglielmina Diolaiuti
Argomento del corso
L’ambiente fisico dell’uomo e la sua evoluzione
Settore scientifico disciplinare: GEO/04
Geografia per l’interculturalità
I Semestre
Proff. Elisa Bianchi – Maria Stella Bergaglio
Argomento del corso
Un mondo in movimento
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Geografia regionale
I Semestre
Prof. Antonio Violante
Argomento del corso
Centri, periferie, muri e passaggi nelle regioni del mondo
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia storica
II Semestre
Docente da designare
Argomento del corso
Geografia storica
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geografia storica del mondo antico
II Semestre
Prof. Floriana Cantarelli
Argomento del corso
Approdi, scali, porti nel Mediterraneo antico
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/02
Geografia urbana
I Semestre
Prof. Ghilla Roditi
Argomento del corso
Sostenibilità e trasformazioni nella città contemporanea
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Geologia ambientale
II Semestre
Prof. Luca Ottenziali
Argomento del corso
Geologia ambientale
Settore scientifico disciplinare: GEO/04
197
Corsi attivati
Glottologia
I Semestre
Prof. Maria Patrizia Bologna
Argomento del corso
Introduzione alla scienza del linguaggio
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Glottologia (A-L)
I Semestre
Prof. Giovanni Bonfadini
Argomento del corso
Fondamenti di linguistica
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Glottologia (M-Z)
I Semestre
Prof. Laura Biondi
Argomento del corso
Introduzione alle scienze del linguaggio
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Gnoseologia
I Semestre
Prof. Carmine Di Martino
Argomento del corso
“Vita e coscienza”. Per una fenomenologia del vivente
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Grammatica greca
II Semestre
Proff. Fabrizio Conca – Carla Castelli
Argomento del corso
Elementi di sintassi. Lettura della I Filippica di Demostene
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Indologia
I Semestre
Prof. Giuliano Boccali
Argomento del corso
Introduzione al tantrismo: aspetti filosofici, iconografici, rituali
Settore scientifico disciplinare: L-OR/18
Interazione uomo macchina (mutuazione da Scienze MM.FF.NN.)
Semestre
Settore scientifico disciplinare: INF/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
198
Corsi attivati
Istituzioni di economia
II Semestre
Prof. Edoardo Croci
Argomento del corso
Principi di microeconomia e macroeconomia applicati alle politiche per l’ambiente e il territorio
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/01
Istituzioni di logica
I Semestre
Prof. Edoardo Ballo
Argomento del corso
Introduzione alla logica
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Istituzioni di regia
II Semestre
Prof. Marco Sciaccaluga
Argomento del corso
La regia teatrale come narrazione
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Legislazione dei beni culturali
II Semestre
Prof. Matteo Lugli
Argomento del corso
Legislazione dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: IUS/10
Legislazione dei beni culturali
I Semestre
Prof. Gabriele Bottino
Argomento del corso
Legislazione dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: IUS/10
Letteratura angloamericana
II Semestre
Prof. Paola Loreto
Argomento del corso
I fondamenti di letteratura americana
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/11
Letteratura angloamericana – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Luigi Sampietro
Argomento del corso
La letteratura angloamericana dalla Guerra civile all’epoca contemporanea
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/11
199
Corsi attivati
Letteratura cristiana antica
II Semestre
Prof. Remo Cacitti
Argomento del corso
Il martirio cristiano. Analisi della Passio Perpetuae et Felicitatis
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/06
Letteratura e cultura polacca contemporanea
II Semestre
Prof. Luca Bernardini
Argomento del corso
Lager, Lagier: la letteratura polacca di fronte al totalitarismo e la guerra
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura francese
I Semestre
Prof. Liana Nissim
Argomento del corso
“Comme il est profond, ce mystère de l’invisible!”. Il racconto fantastico nell’Ottocento
francese
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Letteratura francese I
I Semestre
Prof. Marco Modenesi
Argomento del corso
Passione, sogno e desiderio nell’evoluzione della narrativa francese dell’Ottocento
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Letteratura francese II
I Semestre
Prof. Maria Giulia Longhi
Argomento del corso
Nuove forme e nuovi eroi nel romanzo francese del Settecento
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Letteratura francese III
II Semestre
Prof. Alessandra Preda
Argomento del corso
Imitazione e creatività tra Rinascimento e Classicismo
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
200
Corsi attivati
Letteratura francese – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Maria Giulia Longhi
Argomento del corso
Le mythe au XXe siècle: Oedipe
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea
I Semestre
Prof. Eleonora Sparvoli
Argomento del corso
“Flânerie” e scrittura letteraria in Francia tra XX e XXI secolo
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Letteratura greca
I Semestre
Prof. Giuseppe Lozza
Argomento del corso
Il mito delle guerre persiane nella letteratura greca
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Letteratura greca – corso avanzato
II Semestre
Proff. Giuseppe Zanetto – Andrea Capra
Argomento del corso
La letteratura delle poleis
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Letteratura greca – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Fabrizio Conca
Argomento del corso
Il dialogo dei Meli di Tucidide. La fortuna di Tucidide
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Letteratura inglese
II Semestre
Prof. Giovanni Cianci
Argomento del corso
Sul romanzo: dal Robinson Crusoe di Defoe all’Ulisse di Joyce
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese I [A-D]
II Semestre
Prof. Maria Cristina Cavecchi
Argomento del corso
L’Inghilterra dal Rinascimento alla Restaurazione: vecchie e nuove identità
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
201
Corsi attivati
Letteratura inglese I [E-O]
II Semestre
Prof. Margaret Rose
Argomento del corso
Rinascimento, Rivoluzione e Restaurazione
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese I [P-Z]
II Semestre
Prof. Alessandro Vescovi
Argomento del corso
Dal Rinascimento al primo Settecento
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese II [L-Z]
I Semestre
Prof. Francesca Orestano
Argomento del corso
Dall’Arcadia alle Arcades: immagini rurali e metropolitane di Inghilterra e Irlanda, dal
1700 al 1870
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese II [A-K]
I Semestre
Prof. Caroline Patey
Argomento del corso
Oro e fango: povertà, potere e scrittura in Inghilterra tra Sette e Ottocento
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese III [A-K]
I Semestre
Prof. Giuliana Iannaccaro
Argomento del corso
Parole senza confini. Percorsi nella letteratura inglese dal 1870 ai giorni nostri
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese III [L-Z]
I Semestre
Prof. Franca Rossi
Argomento del corso
La parola del modernismo
202
Corsi attivati
Corsi di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese (A) - Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Marialuisa Bignami
Argomento del corso
Paradise Lost: il significato di John Milton nella cultura inglese moderna
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese (B) – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Giovanni Cianci
Argomento del corso
Affermazione e crisi della soggettività: da Defoe all’avanguardia storica
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea
II Semestre
Prof. Carlo Pagetti
Argomento del corso
Darwin e l’immaginario letterario
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura inglese medievale – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Elisabetta Lonati
Argomento del corso
“Who peyntede the leon, tel me who?”: parole di autorità e parole di autorevolezza nei
Canterbury Tales
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Letteratura italiana (A-De)
I Semestre
Prof. Francesco Spera
Argomento del corso
Storia e interpretazione del testo letterario
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana (Di-N)
I Semestre
Proff. Claudio Milanini – Giulio Carnazzi
Argomento del corso
Storia e interpretazione del testo letterario
203
Corsi attivati
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana (O-Z)
I Semestre
Prof. Anna Maria Cabrini
Argomento del corso
Storia e interpretazione del testo letterario
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
I Semestre
Prof. Giuliana Nuvoli
Argomento del corso
Storie di esilio e di abbandono
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
II Semestre
Prof. Francesca Tancini
Argomento del corso
La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico critici
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Filosofia
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
I Semestre
Prof. Cristina Zampese
Argomento del corso
Testi e problemi di storia della letteratura italiana
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
II Semestre
Prof. Luca Danzi
Argomento del corso
Testi e problemi di storia della letteratura
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
204
Corsi attivati
Letteratura italiana
I Semestre
Prof. Guglielmo Barucci
Argomento del corso
Testi e problemi di storia della letteratura italiana
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana (A-Die)
II Semestre
Prof. Giulio Carnazzi
Argomento del corso
La letteratura italiana dal Duecento al Settecento. Il teatro di Carlo Goldoni
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana (Dif-N)
II Semestre
Prof. Maria Gabriella Riccobono
Argomento del corso
La letteratura italiana: storia e testi
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana (O-Z)
II Semestre
Prof. Martino Marazzi
Argomento del corso
Percorsi letterari da Dante alla modernità
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana (A-H) – Laurea magistrale (mutuazione da
Letteratura italiana – corso avanzato (A-H), prof. Spaggiari)
I Semestre
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana (I-Z) – Laurea magistrale (mutuazione da
Letteratura italiana – corso avanzato (I-Z), proff. Mari – Berra )
I Semestre
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
205
Corsi attivati
Letteratura italiana – corso avanzato (corso A)
I Semestre
Prof. William Spaggiari
Argomento del corso
Studi danteschi. Leopardi: dalla poesia civile alla satira. Letture seminariali
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana – corso avanzato (corso B)
I Semestre
Proff. Claudia Berra – Michele Mari
Argomento del corso
Studi danteschi. La poesia del Foscolo
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana contemporanea (A-De)
II Semestre
Prof. Bruno Pischedda
Argomento del corso
De Marchi e il romanzo di fine Ottocento
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Letteratura italiana contemporanea (Di-N)
II Semestre
Prof. Giuliano Cenati
Argomento del corso
La tipologia del racconto moderno. Accoppiamenti giudiziosi di C.E. Gadda
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Letteratura italiana contemporanea (O-Z)
II Semestre
Prof. Luca Clerici
Argomento del corso
Un esordio coraggioso: Gli indifferenti di Alberto Moravia
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Letteratura italiana contemporanea – corso avanzato (A-H)
II Semestre
Proff. Giovanna Rosa – Mauro Novelli
Argomento del corso
Il sistema letterario della modernità. La storia di Elsa Morante
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Letteratura italiana contemporanea – corso avanzato (I-Z)
II Semestre
Prof. Bruno Falcetto
Argomento del corso
Realismo, storia e funzione. Le confessioni d’un italiano di I. Nievo
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
206
Corsi attivati
Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale – Laurea
magistrale
II Semestre
Prof. Claudia Berra
Argomento del corso
Le Rime di Dante
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna
II Semestre
Proff. Claudio Milanini – Michele Mari
Argomento del corso
Classicismo e romanticismo nella poesia italiana fra Sette e Ottocento
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Letteratura latina
I Semestre
Prof. Chiara Torre
Argomento del corso
Il testo teatrale latino: forme e problemi. Il teatro tragico di Seneca e i suoi antecedenti
greci e latini. Seneca, Thyestes: un’introduzione e un’antologia
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Letteratura latina (A-H)
I Semestre
Prof. Massimo Gioseffi
Argomento del corso
Crestomazia della letteratura latina
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere, curriculum Lettere moderne
Storia
Filosofia
Laurea magistrale in Archeologia
Laurea magistrale in Storia e critica dell’arte
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Letteratura latina (I-Z )
I Semestre
Prof. Maria Assunta Vinchesi
Argomento del corso
Miti greci e latini d’amore nelle Metamorfosi di Ovidio
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere, curriculum Lettere moderne
Storia
Filosofia
Laurea magistrale in Archeologia
Laurea magistrale in Storia e critica dell’arte
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
207
Corsi attivati
Letteratura latina
I Semestre
Prof. Giuseppe Cavajoni
Argomento del corso
Antologia di prosa e poesia latina
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere, curriculum Scienze dell’antichità
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Letteratura latina – corso avanzato
I Semestre
Proff. Isabella Gualandri – Nicola Pace
Argomento del corso
Orazio lirico, tra mondo greco e mondo romano
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere, curriculum Scienze dell’antichità
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Letteratura latina – Laurea magistrale (mutuazione da Letteratura
latina – corso avanzato)
I Semestre
Prof. Isabella Gualandri
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Laurea magistrale in Lettere moderne
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale
II Semestre
Proff. Paolo Chiesa - Anna Fagnoni
Argomento del corso
Lingua e cultura dell’Europa mediolatina dal VI al XIII secolo
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/08
Letteratura polacca (mutuazione da Letteratura polacca I)
I Semestre
Prof. Luca Bernardini
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura polacca I
I Semestre
Prof. Luca Bernardini
Argomento del corso
Introduzione alla letteratura polacca
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura polacca II, III
II Semestre
Prof. Grzegorz Franczak
Argomento del corso
Vent’anni di solitudine. La letteratura tra le apocalissi (1919-1939)
208
Corsi attivati
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura polacca – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Grzegorz Franczak
Argomento del corso
I “Tre folli” della modernità polacca: Gombrowicz, Schulz e Witkacy
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura portoghese I, II, III
I Semestre
Prof. Roberto Vecchi
Argomento del corso
Portogallo: dalla nazione all’impero (con un approfondimento camoniano)
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/08
Letteratura portoghese– Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Roberto Vecchi
Argomento del corso
Tal Portugal, qual pós-colonialismo?
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/08
Letteratura russa (A-H) (mutuazione da Letteratura russa I, prof.
Rebecchini)
I Semestre
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura russa (I-Z) (mutuazione da Letteratura russa II, prof. L. Rossi)
II Semestre
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura russa I
I Semestre
Prof. Damiano Rebecchini
Argomento del corso
Una morfologia del riso russo. Da Gogol’ a Dovlatov
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
209
Corsi attivati
Letteratura russa II
II Semestre
Prof. Laura Rossi
Argomento del corso
“Tutte le famiglie felici…”. La famiglia e il problema della felicità familiare nell’opera
di Lev Tolstoj
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura russa III
I Semestre
Prof. Elda Garetto
Argomento del corso
La letteratura del Novecento in Russia e in emigrazione
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura russa – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Laura Rossi
Argomento del corso
Lev Tolstoj: indagatore dell’animo umano, romanziere, ideologo
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura russa contemporanea
II Semestre
Prof. Ljudmila Chapovalova
Argomento del corso
Dal realismo socialista ai nuovi paradigmi culturali
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Letteratura spagnola
II Semestre
Prof. Maria Rosso
Argomento del corso
Amore in versi: tre poeti del Ventisette
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Letteratura spagnola I
II Semestre
Prof. Alessandro Cassol
Argomento del corso
La mia America. Il continente rinvenuto, reinventato, riscritto
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
210
Corsi attivati
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Letteratura spagnola II
I Semestre
Prof. Mariarosa Scaramuzza
Argomento del corso
Aspetti teatrali nella narrativa cervantina
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Letteratura spagnola III
I Semestre
Prof. Maria Rosso
Argomento del corso
Razón, sentimientos y pasiones en la literatura de los siglos XVIII y XIX
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Letteratura spagnola – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Maria Rosso
Argomento del corso
Acercamientos críticos y metodológicos a la literatura española: tres hitos
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Letteratura spagnola contemporanea
II Semestre
Prof. Danilo Manera
Argomento del corso
Forme dell’innovazione lungo il XX e inizi XXI secolo in Spagna, dalle avanguardie al
postmoderno: Ramón Gómez de la Serna, Luis Martín-Santos, Enrique Vila-Matas, Pedro
Almodóvar
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Letteratura teatrale della Grecia antica
I Semestre
Prof. Marina Cavalli
Argomento del corso
Lo spettacolo nell’Atene del V sec.
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Letteratura teatrale della Grecia antica – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Giuseppe Zanetto
Argomento del corso
Le forme del teatro attico
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
211
Corsi attivati
Letteratura tedesca (mutuazione da Letteratura tedesca I)
I Semestre
Prof. Fausto Cercignani
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
Letteratura tedesca I (mutua Letteratura tedesca)
I Semestre
Prof. Fausto Cercignani
Argomento del corso
La ricerca della profondità: Gotthold Ephraim Lessing e Georg Trakl
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
Letteratura tedesca II
II Semestre
Prof. Marco Castellari
Argomento del corso
Altri sguardi. Le molte identità della Germania in testi autobiografici-saggistici
contemporanei
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
Letteratura tedesca III
I Semestre
Prof. Maria Luisa Roli
Argomento del corso
Dispositivi della visione in Goethe e Hoffmann
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
Letteratura tedesca – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Alessandro Costazza
Argomento del corso
Grottesco e umor nero nei romanzi di Edgar Hilsenrath
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea
II Semestre
Prof. Franz Haas
Argomento del corso
I romanzi di Franz Kafka e la loro trasposizione cinematografica: Amerika, Des Prozess
e Das Schloss
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
212
Corsi attivati
Letterature comparate
I Semestre
Prof. Edoardo Esposito
Argomento del corso
Proust e altri moderni: problemi di ricezione e di traduzione
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14
Letterature francofone
I Semestre
Prof. Marco Modenesi
Argomento del corso
Écritures de la haine et de la hantise dans le roman québécois du XXe siècle
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Letterature ispanoamericane (mutuazione da Letterature ispano americane I)
Prof. Irina Bajini
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06
Letterature ispanoamericane I
II Semestre
Prof. Irina Bajini
Argomento del corso
Lineamenti di storia delle letterature ispanoamericane dalla Conquista al Modernismo e
cenni di analisi testuale
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06
Letterature ispanoamericane II, III
I Semestre
Prof. Emilia Perassi
Argomento del corso
America Latina e discorso letterario al femminile. Da Teresa de la Parra ad Alejandra
Pizarnik
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06
Letterature ispanoamericane I, II – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Patrizia Spinato
Argomento del corso
Dal realismo magico all’impegno politico: il Venezuela di Arturo Uslar Pietri
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06
Letterature scandinave I
I Semestre
Prof. Sara Culeddu
Argomento del corso
Introduzione alle letterature scandinave dalle origini al primo ’900
213
Corsi attivati
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/15
Letterature scandinave II, III e Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Giuliano D’Amico
Argomento del corso
Storia e miti del Nord Europa nelle letterature scandinave contemporanee
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/15
Letterature scandinave contemporanee
I Semestre
Prof. Alessandro Bassini
Argomento del corso
L’autodifesa dei folli. L’opera di P.O. Enqvist e le letterature scandinave
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/15
Letterature scandinave medievali
I Semestre
Prof. Marina Cometta
Argomento del corso
Il problema della sovranità nella Hervararsaga
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/15
Lingua e letteratura catalana
II Semestre
Proff. Mariarosa Scaramuzza – Anna Benvenuti
Argomento del corso
Lingua e cultura catalana. Narrativa catalana del dopoguerra
Settore scientifico disciplinare: L-OR/08
Lingua e letteratura ebraica
II Semestre
Prof. Anna Linda Callow
Argomento del corso
Magia e superstizione nel mondo ebraico antico e medievale
Settore scientifico disciplinare: L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita
II Semestre
Prof. Cinzia Pieruccini
Argomento del corso
Lineamenti di lingua sanscrita, con letture dal Devi Mahatmya
Settore scientifico disciplinare: L-OR/18
214
Corsi attivati
Lingua francese
II Semestre
Prof. Adriana Colombini
Argomento del corso
La théorie du langage est une aventure de l’anthropologie
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Lingua francese I
Corso annuale
Prof. Monica Barsi
Argomento del corso
Phonologie et grammaire
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Lingua francese II
Corso annuale
Prof. Barbara Ferrari
Argomento del corso
Morfosintassi e lessicologia del francese
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Lingua francese III
Corso annuale
Prof. Cristina Brancaglion
Argomento del corso
Cohésion textuelle et expression écrite
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Lingua francese I, II - Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Monica Barsi
Argomento del corso
Grammaire descriptive et grammaire prescriptive
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Lingua greca
II Semestre
Prof. Giuseppe Lozza
Argomento del corso
Prosa retorica e prosa filosofica nel II secolo d.C.
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
215
Corsi attivati
Lingua inglese
II Semestre
Prof. Andrea Nava
Argomento del corso
L’inglese per le scienze della comunicazione: un’introduzione alla comunicazione
professionale
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umanistiche per la comunicazione
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese
II Semestre
Prof. Caterina Pavesi
Argomento del corso
Da definire
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese I – A (A-E)
Corso annuale
Prof. Maria Cecilia Rizzardi
Argomento del corso
Strategy training in learning English: vocabulary development and reading
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese I – B (F-O)
Corso annuale
Prof. Luciana Pedrazzini
Argomento del corso
Strategy training in learning English: vocabulary development and reading
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese I – C (P-Z)
Corso annuale
Docente da designare
Argomento del corso
Strategy training in learning English: vocabulary development and reading
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese II (A-K)
Corso annuale
Prof. Laura Pinnavaia
Argomento del corso
La lingua inglese e la testualità
216
Corsi attivati
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese II (L-Z)
Corso annuale
Prof. Frances Hotimsky
Argomento del corso
La lingua inglese e la testualità
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese III (A-K)
Corso annuale
Prof. Alessandro Vescovi
Argomento del corso
La traduzione del testo letterario
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese III (L-Z)
Corso annuale
Docente da designare
Argomento del corso
La traduzione del testo letterario
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua inglese I, II – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Helen Downes
Argomento del corso
Advanced use of English
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Lingua italiana e comunicazione
II Semestre
Prof. Mario Piotti
Argomento del corso
G. Manganelli scrittore di viaggio: i reportages dall’Italia
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Lingua latina
II Semestre
Prof. Francesca Moretti
Argomento del corso
Aspetti della prosa latina
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
217
Corsi attivati
Lingua latina – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Nicola Pace
Argomento del corso
La lingua dei prosatori latini: Petronio, Tacito, Ammiano
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Lingua neogreca
I Semestre
Prof. Massimo Peri
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/20
Lingua polacca I
Corso annuale
Prof. Irena Putka
Argomento del corso
Caratteristiche e funzioni degli elementi del sistema nominale e verbale polacco nel
processo di comunicazione
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua polacca II, III
Corso annuale
Prof. Irena Putka
Argomento del corso
Problemi linguistici nella ricerca delle equivalenze fra il polacco e l’italiano
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua polacca I, II – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Irena Putka
Argomento del corso
Nuove tendenze nella lingua polacca contemporanea; procedure traduttive
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua portoghese (mutuazione da Lingua portoghese I)
Corso annuale
Prof. da defnire
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/09
Lingua portoghese I, II, III
Corso annuale
Docente da designare
Argomento del corso
Le storie e le geografie della lingua portoghese
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/09
Lingua portoghese I, II – Laurea magistrale
Corso annuale
Docente da designare
Argomento del corso
Linguistica e colonialismo: per una critica della lusofonia
218
Corsi attivati
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/09
Lingua russa I
Corso annuale
Prof. Anna Gancikoff
Argomento del corso
Categorie e funzioni del sistema fonetico-morfologico della lingua russa
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua russa II
Corso annuale
Prof. Anna Gancikoff
Argomento del corso
Struttura e peculiarità del sistema verbale del russo
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua russa III
Corso annuale
Prof. Raffaella Vassena
Argomento del corso
Strutture sintattiche e categorie dell’aspetto verbale
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua russa I – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Raffaella Vassena
Argomento del corso
Strumenti lessicali per l’analisi del testo letterario
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua russa II – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Irina Kukushkina
Argomento del corso
Nuove tendenze del russo contemporaneo
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingua spagnola (mutuazione da Lingua spagnola I)
Corso annuale
Prof. Marta Carballés Méndez
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
219
Corsi attivati
Lingua spagnola I (mutua Lingua spagnola)
Corso annuale
Prof. Marta Carballés Méndez
Argomento del corso
Avviamento alle strutture fondamentali della lingua spagnola
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Lingua spagnola II
Corso annuale
Prof. Maria del Rosario Uribe
Argomento del corso
El texto: tipologías, caracterícas lingüísticas y propiedades (coherencia, cohesión)
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Lingua spagnola III
Corso annuale
Prof. Santiago José Martínez Aguiar
Argomento del corso
La intención comunicativa: análisis y construcción del texto argumentativo
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Lingua spagnola I – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Elena Landone
Argomento del corso
Los marcadores del discurso
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Lingua spagnola II – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Elena Landone
Argomento del corso
La cortesía verbal
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Lingua tedesca (mutuazione da Lingua tedesca I)
Corso annuale
Prof. Elena Di Venosa
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
220
Corsi attivati
Lingua tedesca I (mutua Lingua tedesca)
Corso annuale
Prof. Elena Di Venosa
Argomento del corso
Fondamenti di grammatica tedesca. Fono-morfologia del tedesco. Esempi tratti da poesie
di Christian Morgenstern
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
Lingua tedesca II
Corso annuale
Prof. Elena Di Venosa
Argomento del corso
Grammatica tedesca: approfondimento della morfo-sintassi. Aspetti sintattici di testi
ispirati ai proverbi
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
Lingua tedesca III
Corso annuale
Prof. Elena Di Venosa
Argomento del corso
Lessico e stilistica del tedesco. Elementi di cultura tedesca. Gli appunti linguisitici di
Victor Klemperer
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
Lingua tedesca I – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Moira Paleari
Argomento del corso
Il linguaggio politico fra XX e XXI secolo
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
Lingua tedesca II – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Moira Paleari
Argomento del corso
Il tedesco “al femminile”: gli anni 1970-2000
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
Lingua ucraina
Corso annuale
Prof. Olena Gerasymenko
Argomento del corso
La lingua ucraina: strutture fonetiche e morfologiche, lettura di testi e conversazione
221
Corsi attivati
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Lingue e letterature neolatine comparate
II Semestre
Prof. Maria Luisa Meneghetti
Argomento del corso
Lirica cortese medievale. Testi e problemi
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/09
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Lingue scandinave I
Corso annuale
Prof. Andrea Meregalli
Argomento del corso
Il panorama linguistico nordico. Aspetti fonologici delle lingue scandinave (livello: A2)
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingue scandinave II
Corso annuale
Prof. Andrea Meregalli
Argomento del corso
Aspetti morfologici delle lingue scandinave (livello: B1)
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingue scandinave III
Corso annuale
Prof. Andrea Meregalli
Argomento del corso
Aspetti sintattici delle lingue scandinave (livello: B2)
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Lingue scandinave I, II – Laurea magistrale
Corso annuale
Prof. Andrea Meregalli
Argomento del corso
Le lingue scandinave nel loro sviluppo storico (livello: C)
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Linguistica dei media (mutua Linguistica italiana avanzata)
I Semestre
Prof. Ilaria Bonomi
Argomento del corso
Scrittura e oralità nell’italiano in rete
222
Corsi attivati
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Linguistica francese
I Semestre
Prof. Cristina Brancaglion
Argomento del corso
Nozioni di linguistica francese
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Linguistica generale (A)
I Semestre
Prof. Roberto Giacomelli
Argomento del corso
Fondamenti di linguistica teorica
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Linguistica generale (B) – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Roberto Giacomelli
Argomento del corso
Il significato, la semantica, la traduzione
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lettere moderne
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Linguistica generale
I Semestre
Prof. Andrea Scala
Argomento del corso
Il linguaggio e le lingue tra sistema e variazione
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze umanistiche per la comunicazione
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Linguistica generale
I Semestre
Prof. Giovanni Bonfadini
Argomento del corso
Problemi di teoria linguistica
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Linguistica inglese
I Semestre
Prof. Giovanni Iamartino
Argomento del corso
La lingua inglese fra sincronia e diacronia
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
223
Corsi attivati
Linguistica inglese – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Laura Pinnavaia
Argomento del corso
Lo stato reale e attuale della lingua inglese
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Linguistica ispanoamericana
II Semestre
Prof. Tiziana Gibilisco
Argomento del corso
Lo spagnolo d’America e la scrittura femminile
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06
Linguistica italiana (A-De)
I Semestre
Prof. Laura Sala
Argomento del corso
Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Linguistica italiana (Di-N)
I Semestre
Proff. Mario Piotti – Massimo Prada
Argomento del corso
Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Linguistica italiana (O-Z)
I Semestre
Prof. Marzio Porro
Argomento del corso
Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Linguistica italiana avanzata (mutuazione da Linguistica dei media)
I Semestre
Prof. Ilaria Bonomi
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Linguistica italiana e drammaturgia
II Semestre
Proff. Ilaria Bonomi – Mario Piotti
Argomento del corso
Aspetti e momenti di storia linguistica dei libretti d’opera
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
224
Corsi attivati
Linguistica italiana storica e descrittiva – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Silvia Morgana – Gabriella Cartago
Argomento del corso
Introduzione all’analisi storico-linguistica del testo
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Linguistica portoghese
I Semestre
Docente da designare
Argomento del corso
La storia linguistica del portoghese in Brasile
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/09
Linguistica scandinava
II Semestre
Prof. Giovanna Paterniti
Argomento del corso
Da definire
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/15
Linguistica slava
I Semestre
Prof. Maria Di Salvo
Argomento del corso
Il problema della determinatezza nelle lingue slave, e in particolare in russo
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Linguistica spagnola
I Semestre
Prof. Rafael Martín Villanueva
Argomento del corso
La lengua española como sistema
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Linguistica storica
II Semestre
Prof. Maria Patrizia Bologna
Argomento del corso
Variazione linguistica e lingue classiche
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Linguistica tedesca
II Semestre
Prof. Paola Spazzali
Argomento del corso
Campi semantici del tedesco tra sincronia e diacronia (II parte)
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
225
Corsi attivati
Logica – Laurea Magistrale
II Semestre
Prof. Silvio Bozzi
Argomento del corso
L’Algebra e la Geometria elementari: due esempi di analisi metamatematica
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02
Marketing del territorio
II Semestre
Docente da designare
Argomento del corso
Da definire
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Metodi analitici per lo studio dei beni culturali
II Semestre
Prof. Nicola Ludwig
Argomento del corso
I metodi analitici fisico-chimici per lo studio dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: FIS/07
Metodologia della critica musicale
I Semestre
Prof. Cesare Fertonani
Argomento del corso
La prassi esecutiva nell’epoca della registrazione sonora
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Metodologia della cultura visuale
II Semestre
Prof. Gianpiero Piretto
Argomento del corso
Immagini sacre tra sublime e kitsch: icone, ex voto, santini
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Metodologia della ricerca archeologica
II Semestre
Prof. Federica Chiesa
Argomento del corso
Metodologie della ricerca archeologica
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/10
Museologia
II Semestre
Prof. Maria Teresa Fiorio
Argomento del corso
I musei italiani del secondo dopoguerra
Settore scientifico disciplinare: L-ART/04
226
Corsi attivati
Numismatica antica
II Semestre
Prof. Adriano Savio
Argomento del corso
Istituzioni di numismatica antica. Le riforme monetarie di Augusto, Nerone e Diocleziano
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/04
Numismatica medievale e moderna
II Semestre
Prof. Lucia Travaini
Argomento del corso
Monete e storia. Tecnologia, comunicazione, economia
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/04
Organizzazione ed economia dello spettacolo
I Semestre
Prof. Alberto Bentoglio
Argomento del corso
L’attività teatrale e musicale in Italia. Il sistema teatrale milanese
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Paleontologia vegetale
II Semestre
Prof. Renata Perego
Argomento del corso
Paleontologia vegetale, palinologia e archeobotanica
Settore scientifico disciplinare: GEO/01
Papirologia
II Semestre
Prof. Claudio Gallazzi
Argomento del corso
Avviamento alla papirologia
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/05
Politica dell’ambiente e cura del territorio
II Semestre
Prof. Federica Ranghieri
Argomento del corso
Da definire
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Preistoria
I Semestre
Proff. Raffaele De Marinis – Laura Seragnoli
Argomento del corso
La preistoria più antica: i cacciatori e i raccoglitori del Paleolitico
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/01
227
Corsi attivati
Problemi e metodi di storiografia musicale
I Semestre
Prof. Emilio Sala
Argomento del corso
La musica a Milano nel secondo dopoguerra: il caso di Fiorenzo Carpi
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Produzione artistica e società industriale
II Semestre
Prof. Paolo Rusconi
Argomento del corso
Produzione artistica e società industriale: una definizione di campo. L’era della
meccanizzazione. Illustratori di Jules Verne. Esotismo, avventura e geografia
Settore scientifico disciplinare: L-ART/03
Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca
I Semestre
Proff. Giovanna Rosa – Bruno Falcetto
Argomento del corso
Due classici della modernità: Uno, nessuno, centomila di L. Pirandello; Libera nos a malo
di L. Meneghello
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Protostoria europea
II Semestre
Proff. Raffaele De Marinis – Laura Seragnoli
Argomento del corso
Dal Neolitico all’età del Bronzo
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/01
Protostoria europea – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Raffaele De Marinis
Argomento del corso
I Paleoveneti dal Bronzo finale alla seconda età del ferro
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/01
Psicologia cognitiva
II Semestre
Proff. Ilaria Cutica – Paolo Inghilleri
Argomento del corso
Le funzioni e i processi dell’attività mentale: attenzione, percezione, memoria, pensiero,
linguaggio, emozioni. Approfondimenti sugli stati mentali sottostanti la comunicazione
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01
Psicologia della decisione (mutuazione da CdL Scienze cognitive e
processi decisionali)
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
228
Corsi attivati
Psicologia sociale e ambientale
I Semestre
Prof. Paolo Inghilleri
Argomento del corso
Psicologia sociale e ambientale
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Psicologia transculturale (mutuazione da Psicologia transculturale per
Mediazione linguistica e culturale)
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Religioni del mondo classico
II Semestre
Prof. Giampiera Arrigoni
Argomento del corso
Religioni antiche, interpretazioni moderne, puntualizzazioni recenti
Settore scientifico disciplinare: M-STO/06
Semantica della lingue naturali
II Semestre
Prof. Alessandro Zucchi
Argomento del corso
Metodi formali per filosofi
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05
Semiotica
I Semestre
Prof. Alessandro Zucchi
Argomento del corso
Cognizione, linguaggio e diritti degli animali
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05
Sistemi informativi territoriali
I Semestre
Prof. Maria Luisa Damiani
Argomento del corso
Sistemi informativi territoriali
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Sociologia (Mutuazione da Sociologia – Facoltà Scienze politiche)
Settore scientifico disciplinare: SPS/07
Sociologia della comunicazione
II Semestre
Prof. Mauro Giusto
Argomento del corso
Le strutture e le dinamiche della comunicazione nelle società complesse: analisi delle
relazioni tra sistema mediatico e organizzazioni
Settore scientifico disciplinare: SPS/08
229
Corsi attivati
Stilistica e semiotica del testo
II Semestre
Prof. Edoardo Esposito
Argomento del corso
L’interpretazione del testo fra stilistica e semiotica
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14
Storia contemporanea
I Semestre
Prof. Alfredo Canavero
Argomento del corso
L’età di De Gasperi. L’Italia dal 1945 al 1954
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Scienze umanistiche per la comunicazione (cognomi A-K)
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia contemporanea
I Semestre
Prof. Maurizio Punzo
Argomento del corso
L’Italia del Novecento e l’Europa
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Scienze umanistiche per la comunicazione (cognomi L-Z)
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia contemporanea
II Semestre
Prof. Maria Luisa Betri
Argomento del corso
Ambiente e società nell’Italia contemporanea
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia contemporanea
II Semestre
Prof. Elvira Cantarella
Argomento del corso
L’Italia e l’Europa nelle trasformazioni del mondo contemporaneo
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia contemporanea
II Semestre
Prof. Marco Soresina
Argomento del corso
Gli Imperi nel mondo contemporaneo. Da Napoleone I a Gorbačëv l’ultimo
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
230
Corsi attivati
Storia contemporanea
II Semestre
Prof. Rita Cambria
Argomento del corso
L’eredità della Rivoluzione francese nella storia d’Italia dall’Unità alla Repubblica
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Filosofia
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia culturale dell’età moderna
II Semestre
Prof. Stefano Levati
Argomento del corso
Nascere, vivere e morire nell’Europa della tarda età moderna: momenti di vita quotidiana
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia degli antichi stati italiani
II Semestre
Proff. Antonino De Francesco – Susanna Peyronel
Argomento del corso
Rivolte e rivoluzioni nell’Italia di età moderna
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia dei paesi slavi
I Semestre
Prof. Giulia Lami
Argomento del corso
Russia / URSS: conservazione e riforma fra XIX e XX secolo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/03
Storia dei partiti politici
II Semestre
Prof. Maurizio Punzo – Ivano Granata
Argomento del corso
I partiti politici italiani in età repubblicana e la loro evoluzione
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia del Cristianesimo
I Semestre
Prof. Grado Giovanni Merlo
Argomento del corso
Il cristianesimo latino dei secoli XI-XV: istituzioni ecclesiastiche ed esperienze religiose
Settore scientifico disciplinare: M-STO/07
Storia del Cristianesimo antico
I Semestre
Proff. Remo Cacitti – Marina Benedetti
Argomento del corso
Una considerazione del cristianesimo al femminile. Percorsi dentro le origini
Settore scientifico disciplinare: M-STO/07
231
Corsi attivati
Storia del giornalismo
I Semestre
Prof. Rita Cambria
Argomento del corso
Direttori di quotidiani e progetti politici: casi italiani e contatti internazionali
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia del libro e dei sistemi editoriali
II Semestre
Prof. Lodovica Braida
Argomento del corso
Editoria di larga circolazione tra Ottocento e Novecento
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia del melodramma
I Semestre
Prof. Claudio Toscani
Argomento del corso
Eros e Thanatos: il melodramma romantico italiano
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
Storia del mondo contemporaneo
II Semestre
Proff. Alfredo Canavero – Luigi Bruti Liberati
Argomento del corso
Le relazioni internazionali nel XX secolo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia del pensiero ebraico
II Semestre
Proff. Giulio Busi – Patrizia Pozzi
Argomento del corso
Tradizione ebraica e filosofia rinascimentale nei Dialoghi d’amore di Leone ebreo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/06
Storia del pensiero politico contemporaneo
I Semestre
Prof. Nicola Del Corno
Argomento del corso
Socialisti e libertari nell’Italia fascista
Settore scientifico disciplinare: SPS/02
Storia del Risorgimento
II Semestre
Prof. Maria Luisa Betri
Argomento del corso
Società e politica in Italia tra ’800 e ’900
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
232
Corsi attivati
Storia del teatro contemporaneo
II Semestre
Prof. Maria Gabriella Cambiaghi
Argomento del corso
1968-2008: quarant’anni di teatro di regia in Italia
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Storia del teatro del medio e del lontano Oriente
II Semestre
Prof. Elena Cantarelli
Argomento del corso
Tra Oriente e Occidente
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia del teatro e dello spettacolo (A-L)
I Semestre
Prof. Paolo Bosisio
Argomento del corso
Il Magistero registico di Giorgio Strehler
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Storia del teatro e dello spettacolo (M-Z)
II Semestre
Prof. Alberto Bentoglio
Argomento del corso
Elementi di Storia del teatro
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Storia del teatro francese
I Semestre
Prof. Daniela Mauri
Argomento del corso
Molière dal testo alla scena
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Storia del teatro inglese
II Semestre
Prof. Anna Anzi
Argomento del corso
W. Shakespeare, La tempesta dal testo alla scena
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
Storia del teatro inglese – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Carlo Pagetti
Argomento del corso
Shakespeare e il linguaggio del teatro
Corsi di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10
233
Corsi attivati
Storia del teatro russo
I Semestre
Prof. Fausto Malcovati
Argomento del corso
Storia del teatro russo
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Storia del teatro spagnolo
I Semestre
Prof. Alessandro Cassol
Argomento del corso
Il teatro è sogno. Pedro Calderón de la Barca e la scena spagnola del Seicento
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/05
Storia del teatro tedesco
I Semestre
Prof. Gabriella Rovagnati
Argomento del corso
Burgtheater e dintorni
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
Storia dell’architettura
II Semestre
Prof. Cecilia Colombo
Argomento del corso
Tra storia e modernità. Percorsi dell’architettura lombarda nel periodo tra le due guerre
Settore scientifico disciplinare: ICAR/18
Storia dell’arte contemporanea (A-H)
II Semestre
Prof. Giorgio Zanchetti
Argomento del corso
Scapigliatura e scultura
Settore scientifico disciplinare: L-ART/03
Storia dell’arte contemporanea (I-Z)
II Semestre
Prof. Silvia Bignami
Argomento del corso
L’arte americana dall’Armory Show alla Pop Art
Settore scientifico disciplinare: L-ART/03
Storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale
II Semestre
Prof. Cinzia Pieruccini
Argomento del corso
Introduzione alla storia dell’arte dell’India
Settore scientifico disciplinare: L-OR/16
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
234
Corsi attivati
Storia dell’arte medievale
I Semestre
Prof. Mauro Della Valle
Argomento del corso
Medioevo occidentale – medioevo bizantino: dinamiche della “lunga durata”
Settore scientifico disciplinare: L-ART/01
Storia dell’arte medievale - Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Paolo Piva
Argomento del corso
L’architettura romanica come struttura e come funzione
Settore scientifico disciplinare: L-ART/01
Storia dell’arte moderna
II Semestre
Prof. Giovanni Agosti
Argomento del corso
Intorno a Giovanni Bellini
Settore scientifico disciplinare: L-ART/02
Storia dell’arte moderna
II Semestre
Proff. Francesca Tasso – Giovanni Agosti
Argomento del corso
Il gotico internazionale in Italia settentrionale
Settore scientifico disciplinare: L-ART/02
Storia dell’arte moderna – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Fiorella Frisoni
Argomento del corso
Su “Antonio da Correggio, pittore singularissimo” (Giorgio Vasari)
Settore scientifico disciplinare: L-ART/02
Storia dell’età del Rinascimento
II Semestre
Prof. Claudia Di Filippo
Argomento del corso
La libertà dell’uomo e i suoi limiti: il dibattito europeo della prima età moderna da Erasmo
al Giansenismo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia dell’età dell’Illuminismo
I Semestre
Proff. Vittorio Criscuolo – Maria Matilde Benzoni
Argomento del corso
L’Illuminismo italiano fra utopia e riforma
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
235
Corsi attivati
Storia dell’età della Riforma e della Controriforma
II Semestre
Prof. Susanna Peyronel
Argomento del corso
Culture al bando: stampa, Inquisizione, censura nell’Italia di Antico Regime
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia dell’età delle rivoluzioni
I Semestre
Prof. Antonino De Francesco
Argomento del corso
Guerra e pace nel dibattito politico rivoluzionario
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia dell’Europa orientale
I Semestre
Prof. Bianca Valota
Argomento del corso
Identità e modernità: l’Europa Centro-Orientale tra XIX e XX secolo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/03
Storia dell’industria
II Semestre
Prof. Roberto Romano
Argomento del corso
Industria e modernizzazione: aspetti economici e sociali tra XVIII e XXI secolo
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/12
Storia dell’Italia contemporanea
I Semestre
Prof. Ivano Granata
Argomento del corso
Politica e società nell’Italia fascista
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia della Chiesa
I Semestre
Prof. Paola Vismara
Argomento del corso
Vecchio mondo, mondi nuovi. L’espansione delle Chiese tra XVI e XIX secolo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/07
Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali
II Semestre
Prof. Marina Benedetti
Argomento del corso
Frate Dolcino e sorella Margherita: dall’avventura religiosa alla rivolta armata
Settore scientifico disciplinare: M-STO/07
236
Corsi attivati
Storia della critica dello spettacolo
I Semestre
Prof. Maurizio Porro
Argomento del corso
A 50 anni dalla Dolce vita, viaggio intorno a Fellini.
Garinei e Giovannini, storia esemplare del musical
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Storia della cultura contemporanea
I Semestre
Prof. Irene Piazzoni
Argomento del corso
Una difficile transizione: la cultura italiana tra fascismo, guerra e dopoguerra
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia della cultura e della filologia classica
II Semestre
Prof. Giovanni Benedetto
Argomento del corso
Il nome di Plauto. Un “classico” tra fortuna e polemiche filologiche
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/05
Storia della danza
II Semestre
Docente da designare
Argomento del corso
Da definire
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Storia della filosofia (I-O)
I Semestre
Prof. Giorgio Lanaro
Argomento del corso
Introduzione alla filosofia moderna con lettura di testi di Descartes
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia della filosofia (D-H)
II Semestre
Prof. Guido Canziani
Argomento del corso
Forme del pensiero critico nel Novecento
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia della filosofia (A-C)
I Semestre
Prof. Davide Bigalli
Argomento del corso
Il mito della terra perduta. Dall’Atlantide platonica alle teorie della Pangea
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
237
Corsi attivati
Storia della filosofia (P-Z)
II Semestre
Prof. Maria Luisa Baldi
Argomento del corso
Il Dio dei filosofi
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia della filosofia antica (A-G)
I Semestre
Prof. Mauro Bonazzi
Argomento del corso
La realtà e le idee. Platone e i sofisti
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/07
Storia della filosofia antica (H-Z)
I Semestre
Prof. Franco Trabattoni
Argomento del corso
Il problema dell’“Essere” nel pensiero antico
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/07
Storia della filosofia antica
II Semestre
Prof. Ferruccio Franco Repellini
Argomento del corso
La trasformazione filosofica del divino nel IV sec. a.C.
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/07
Storia della filosofia antica – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Ferruccio Franco Repellini
Argomento del corso
Concezione dell’intelletto nella filosofia greca classica
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Scienze filosofiche
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/07
Storia della filosofia contemporanea
I Semestre
Prof. Renato Pettoello
Argomento del corso
Immagini filosofiche della scienza
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia della filosofia medievale
I Semestre
Prof. Massimo Parodi
Argomento del corso
Argomentare e dimostrare. Il problema della conoscenza del tardo medioevo
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/08
238
Corsi attivati
Storia della filosofia medievale
II Semestre
Prof. Stefano Simonetta
Argomento del corso
Sebbene nani, più in alto dei giganti. La difesa della libertà di ricerca e di insegnamento
in Abelardo e nel suo tempo
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/08
Storia della filosofia medievale - Laurea Magistrale
I Semestre
Proff. Massimo Parodi – Stefano Simonetta
Argomento del corso
Il maestro in biblioteca. Un percorso nella storia del pensiero medievale alla luce del
variare delle fonti
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/08
Storia della filosofia moderna (A-D)
II Semestre
Prof. Anna De Pace
Argomento del corso
Il Timeo di Platone e la nascita della scienza moderna
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia della filosofia moderna (E-N)
II Semestre
Prof. Gianbattista Gori
Argomento del corso
Empirismi
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia della filosofia moderna (O-Z)
I Semestre
Prof. Agostino Lupoli
Argomento del corso
Hobbes, Spinoza e il paradigma politico dell’assolutismo
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia della filosofia morale
II Semestre
Prof. Gianfranco Mormino
Argomento del corso
Il meccanico delle passioni nella psicologia di Hobbes e Spinoza
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/03
Storia della filosofia politica
II Semestre
Prof. Marco Geuna
Argomento del corso
Repubblicanesimo e contrattualismo: tradizioni a confronto
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
239
Corsi attivati
Storia della letteratura artistica
I Semestre
Prof. Rossana Sacchi
Argomento del corso
Arti in Lombardia (nelle vite di Vasari)
Settore scientifico disciplinare: L-ART/04
Storia della letteratura artistica – Laurea magistrale
II Semestre
Prof. Fernando Mazzocca
Argomento del corso
Il Romanticismo: le opere e il dibattito critico
Settore scientifico disciplinare: L-ART/04
Storia della lingua francese
I Semestre
Prof. Maria Colombo
Argomento del corso
Il racconto della “fille sans main(s)” in antico e medio-francese: opere in versi e in prosa
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Storia della lingua inglese
I Semestre
Prof. Giovanni Iamartino
Argomento del corso
La lingua di Shakespeare, fra creatività, uso e documentazione filologica
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Storia della lingua italiana (A-H)
II Semestre
Prof. Silvia Morgana
Argomento del corso
Momenti e questioni di storia linguistica italiana attraverso l’analisi dei testi
Settore scientifico disciplinare: L-FIL.LET/12
Storia della lingua italiana (I-Z)
II Semestre
Prof. Massimo Prada
Argomento del corso
Momenti e questioni di storia linguistica italiana attraverso l’analisi dei testi
Settore scientifico disciplinare: L-FIL.LET/12
Storia della lingua russa
II Semestre
Prof. Giovanna Brogi
Argomento del corso
Evoluzione dei sistemi linguistici e formazione delle lingue letterarie in area slava orientale
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
240
Corsi attivati
Storia della lingua spagnola
I Semestre
Prof. María López Vallejo
Argomento del corso
La lengua española en los siglos XVI-XVII: características principales
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Storia della lingua tedesca
II Semestre
Prof. Paola Spazzali
Argomento del corso
Il Nibelungenlied
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/1
Storia della logica
I Semestre
Prof. Silvio Bozzi
Argomento del corso
L’emergere delle strutture fondamentali della matematica classica: da Dedekind a Hilbert
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02
Storia della Lombardia nel Medioevo
II Semestre
Prof. Liliana Martinelli
Argomento del corso
Il comune cittadino in Lombardia
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia della metafisica contemporanea – Laurea Magistrale
I Semestre
Prof. Paolo Valore
Argomento del corso
Mereologia, mondi possibili e argomenti ontologici
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia della musica medievale e rinascimentale
I Semestre
Prof. Davide Daolmi
Argomento del corso
Da Adamo all’Anticristo: alle origini del teatro moderno
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea
II Semestre
Prof. Cesare Fertonani
Argomento del corso
Il divo Keith: storia e fenomenologia della musica di Keith Jarrett
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
241
Corsi attivati
Storia della psicologia
II Semestre
Prof. Alfredo Civita
Argomento del corso
Epistemologia della psicoanalisi
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01
Storia della radio e della televisione
II Semestre
Prof. Irene Piazzoni
Argomento del corso
L’informazione televisiva: linguaggi ed evoluzioni
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia della scenografia e dei costumi teatrali
I Semestre
Docente da designare
Argomento del corso
Da definire
Settore scientifico disciplinare: L-ART/02
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia della scienza
II Semestre
Prof. Elio Nenci
Argomento del corso
Alle origini della scienza moderna: recupero, assimilazione e critica della meccanica antica tra XVI e XVII secolo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/05
Storia della stampa e dell’editoria
II Semestre
Prof. Lodovica Braida
Argomento del corso
Stampa e cultura scritta tra XV e XVIII secolo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Storia della storiografia filosofica
I Semestre
Prof. Pietro Giordanetti
Argomento del corso
Il “Miracolo per eccellenza”. Tempo del mutamento, istante e libertà nel giovane Schopenhauer
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
Storia delle categorie politiche
II Semestre
Prof. Maria Luisa Cicalese
Argomento del corso
La categoria di rivoluzione da Fichte a Tocqueville a Mazzini
Settore scientifico disciplinare: SPS/02
242
Corsi attivati
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali
II Semestre
Prof. Silvia Maria Pizzetti
Argomento del corso
Per mare. Gli oceani nella storia delle relazioni politiche, economiche e di civiltà
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia delle donne e dell’identità di genere
II Semestre
Proff. Maria Luisa Betri – Elena Brambilla – Maria Patrizia Mainoni
Argomento del corso
Reti di relazione nella storia di genere
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Storia delle dottrine politiche
II Semestre
Proff. Maria Luisa Cicalese – Nicola Del Corno
Argomento del corso
Teorie e idee di libertà nel primo Novecento italiano dal rinnovamento politico a quello
religioso
Settore scientifico disciplinare: SPS/02
Storia delle istituzioni militari
II Semestre
Proff. Livio Antonielli – Paolo Grillo
Argomento del corso
Gli eserciti europei dal medioevo ad oggi: milizie e combattenti professionali
Settore scientifico disciplinare: SPS/03
Storia delle istituzioni politiche
I Semestre
Prof. Livio Antonielli
Argomento del corso
L’Europa occidentale e le sue dinamiche istituzionali
Settore scientifico disciplinare: SPS/03
Storia delle tecniche artistiche
II Semestre
Docente da designare
Argomento del corso
Intorno alla vernice dei dipinti. Dalle ricerche settecentesche a recenti indagi diagnostiche
Settore scientifico disciplinare: L-ART/04
Storia delle teorie musicali
II Semestre
Prof. Davide Daolmi
Argomento del corso
L’armonia al tempo della monodia: Adriano Banchieri
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
243
Corsi attivati
Storia dello spettacolo circense e di strada
I Semestre
Prof. Alessandro Serena
Argomento del corso
Storia dello spettacolo circense e di strada
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Storia e critica del cinema (A-G)
I Semestre
Prof. Raffaele De Berti
Argomento del corso
Elementi fondamentali di storia del cinema. I film di Sergio Leone
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Storia e critica del cinema (H-Z)
II Semestre
Prof. Tomaso Subini
Argomento del corso
Elementi di storia del cinema. Il cinema di Pier Paolo Pasolini
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Storia e trasmissione dei testi letterari greci
II Semestre
Prof. Stefano Martinelli Tempesta
Argomento del corso
Vicende del testo di Tucidide dai papiri alle traduzioni umanistiche
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Storia economica
I Semestre
Prof. Giulio Sapelli
Argomento del corso
La crisi economica mondiale. Attualità e prospettiva storica
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/12
Storia economica e sociale del Medioevo
I Semestre
Prof. Andrea Gamberini
Argomento del corso
Il mercante nel Medioevo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia economica e sociale del mondo antico
II Semestre
Prof. Silvia Bussi
Argomento del corso
Alessandria d’Egitto ellenistica romana: economia, società, cultura
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
244
Corsi attivati
Storia economica e sociale dell’età moderna
II Semestre
Prof. Germano Maifreda
Argomento del corso
Sapere economico e nuove razionalità tra Rinascimento e rivoluzione scientifica
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/12
Storia greca
I Semestre
Prof. Giovanna Daverio
Argomento del corso
La polis in festa. Luoghi e momenti condivisi tra partecipazione individuale e adesione
collettiva
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Scienze dei beni culturali
Laurea magistrale in Scienze storiche
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/02
Storia greca
II Semestre
Prof. Federica Cordano
Argomento del corso
La città di Sparta in età classica
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Filosofia
Scienze umane dell’ambiente del territorio e del paesaggio
Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/02
Storia medievale (A-L)
I semestre
Prof. Giorgio Chittolini
Argomento del corso
Il Medioevo nelle immagini: Impero e Papato. Il mondo della città. Il principe del
Rinascimento
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Filosofia
Lettere
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia medievale (M-Z)
I Semestre
Prof. Rinaldo Comba
Argomento del corso
Il potere, la famiglia, l’amore: percorsi di storia medievale
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Filosofia
245
Corsi attivati
Lettere
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia medievale (A-L)
II Semestre
Prof. Elisa Occhipinti
Argomento del corso
L’età precomunale: istituzioni e società nell’Italia del secolo XI
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Filosofia
Lettere
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia medievale (M-Z)
II Semestre
Prof. Giuliana Albini
Argomento del corso
Medioevo mediterraneo: Europa, Bisanzio, Islam
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Filosofia
Lettere
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia medievale
I Semestre
Prof. Francesca Vaglienti
Argomento del corso
Solidali e crudeli: sensibilità sociale e artistica nel Medioevo occidentale
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia medievale
II Semestre
Prof. Paolo Grillo
Argomento del corso
Castelli e cavalieri tra leggenda e realtà
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Storia medievale – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Giorgio Chittolini
Argomento del corso
Chiesa e società in Italia, dall’età comunale al Rinascimento
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
246
Corsi attivati
Storia moderna
I Semestre
Prof. Elena Brambilla
Argomento del corso
Santità, stregoneria, possessione. Dalla teologia barocca alla medicina illuminista
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia moderna
II Semestre
Prof. Vittorio Criscuolo
Argomento del corso
Le forme e le teorie del potere nell’età moderna: dalla monarchia assoluta all’impero
napoleonico
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia moderna
I Semestre
Proff. Claudia Di Filippo – Stefano Levati
Argomento del corso
Sudditi o ribelli? Accentramento e rivolte nell’Europa del XVII secolo
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia moderna
II Semestre
Prof. Alessandra Dattero
Argomento del corso
Stati, città e territori nell’Italia moderna
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia moderna
II Semestre
Prof. Maria Matilde Luisa Benzoni
Argomento del corso
I volti della modernità nello specchio della letteratura
Corso di laurea cui è rivolto
Lingue e letterature straniere
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Storia romana
I Semestre
Prof. Daniele Foraboschi
Argomento del corso
I romani dalle origini al Tardoantico
Corso di laurea cui è rivolto
Lettere
Filosofia
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
247
Corsi attivati
Storia romana
II Semestre
Prof. Simonetta Segenni
Argomento del corso
I Flavi
Corso di laurea cui è rivolto
Storia
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
Storia romana
I Semestre
Prof. Piergiuseppe Michelotto
Argomento del corso
Politica e società a Roma (dall’età monarchica all’avvento di Augusto)
Corso di laurea cui è rivolto
Scienze dei beni culturali
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
Storia romana – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Piergiuseppe Michelotto
Argomento del corso
Roma e l’Oriente
Corso di laurea cui è rivolto
Laurea magistrale in Archeologia
Laurea magistrale in Scienze storiche
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
Storia sociale dello spettacolo
II Semestre
Prof. Emanuela Scarpellini
Argomento del corso
La società dello spettacolo: mode, consumi, comunicazione
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Teoria e analisi linguaggio cinematografico
II Semestre
Prof. Elena Dagrada
Argomento del corso
Introduzione alla storia del linguaggio cinematografico e all’analisi dei film: Alfred
Hitchcock a Hollywood
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Teoria e storia della storiografia
II Semestre
Proff. Maria Luisa Cicalese – Nicola Del Corno
Argomento del corso
Storiografia e politica nell’Italia del primo Novecento
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06
248
Corsi attivati
Teoria e tecnica traduzione francese
II semestre
Prof. Cristina Volpi
Argomento del corso
Aspetti teorici ed aspetti tecnici della traduzione del testo narrativo
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese
Corso annuale
Prof. Franca Cavagnoli
Argomento del corso
Il proprio e l’estraneo: idee contemporanee sulla traduzione
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa
Corso annuale
Prof. Elda Garetto
Argomento del corso
Tipologie testuali, tecniche traduttive e strumenti per la traduzione dal russo all’italiano
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione scandinava
II Semestre
Prof. Giovanna Paterniti
Argomento del corso
Problemi e strategie nella traduzione delle letterature scandinave
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/15
Teoria e tecnica traduzione spagnola
I Semestre
Prof. Natalia Cancellieri
Argomento del corso
La traduzione letteraria dallo spagnolo all’italiano. Fondamenti teorici e pratiche editoriali
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca
II Semestre
Prof. Alessandro Costazza
Argomento del corso
Problemi linguistici ed ermeneutici nelle teorie romantiche della traduzione
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14
Teorie del linguaggio e della mente
I Semestre
Proff. Clotilde Calabi – Elisa Paganini
Argomento del corso
Confini e colori
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05
249
Corsi attivati
Teorie dell’argomentazione
II Semestre
Prof. Edoardo Ballo – Massimo Parodi
Argomento del corso
Teorie dell’argomentazione
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05
Teorie della rappresentazione e dell’immagine – Laurea magistrale
I Semestre
Prof. Elio Franzini
Argomento del corso
Libero arbitrio, rappresentazione e giudizio: da Cartesio a Husserl
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Teorie e culture della pubbliciatà
I Semestre
Prof. Marco Vecchia
Argomento del corso
Retorica della pubblicità
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Teorie e pratiche del turismo sostenibile
II Semestre
Proff. Elisa Bianchi – Ghilla Roditi
Argomento del corso
Sostenibilità e innovazione nello sviluppo turistico
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica
I Semestre
Prof. Pierluigi Panza
Argomento del corso
I giornali nell’età della post-cultura
Settore scientifico disciplinare: SPS/08
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della
promozione d’immagine
II Semestre
Prof. Mara Mancina
Argomento del corso
La capacità di comunicare della pubblicità è un’arte o una scienza?
Settore scientifico disciplinare: SPS/08
Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva (mutua Teorie
e tecniche della comunicazione televisiva)
II Semestre
Prof. Marco Volpati
Argomento del corso
La comunicazione audiovisiva a distanza: tratti comuni e differenze negli usi e nei
linguaggi di radio e televisione
250
Corsi attivati
Settore scientifico disciplinare: SPS/08
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Teorie e tecniche della comunicazione televisiva (mutuazione da
Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva)
II Semestre
Prof. Marco Volpati
Corso di laurea cui è rivolto:
Scienze umanistiche per la comunicazione (solo studenti immatricolati prima dell’a.a.
2008-2009)
Settore scientifico disciplinare: SPS/08
Topografia antica (mutuazione da Urbanistica e topografia del
mondo antico)
I Semestre
Prof. Giovanna Bonora Mazzoli
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/09
N.B. Studenti immatricolati prima dell’a.a. 2008-2009
Tutela e valorizzazione dei beni culturali
II Semestre
Prof. Leonardo Salvemini
Argomento del corso
Tutela e valorizzazione dei beni culturali
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
Urbanistica
I Semestre
Prof. Guido Borelli
Argomento del corso
Urbanistica
Settore scientifico disciplinare: ICAR/21
Urbanistica e topografia del mondo antico (mutua Topografia antica)
I Semestre
Prof. Giovanna Bonora Mazzoli
Argomento del corso
Caratteri generali e storia della disciplina; fonti e criteri metodologici di ricerca
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/09
N.B. Solo per studenti immatricolati dall’a.a. 2008-2009
251
DISPOSIZIONI COMUNI AI CORSI
DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI
ACCERTAMENTO LINGUISTICO
(CONOSCENZA LINGUA
UNIONE EUROPEA)
Conoscenza della lingua francese
(3 CFU Per gli studenti dei Corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze storiche,
Scienze dei beni culturali, Scienze umanistiche per la comunicazione, Scienze
umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio)
(www.francesistica.unimi.it)
Il livello linguistico richiesto per il conseguimento dei 3 CFU di conoscenza della lingua francese corrisponde per le abilità di comprensione, produzione e interazione orale al
Livello A2 e per le abilità di comprensione scritta al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento elaborato dal Consiglio d’Europa.
Lo studente deve essere in grado di capire frasi isolate ed espressioni usate frequentemente in relazione ad ambiti con un significato immediato (per esempio informazioni
su persone, lavoro, ambiente circostante); di comunicare in una situazione semplice e abituale che comporti uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi e attività familiari; di descrivere, con l’ausilio di mezzi semplici, la propria formazione e il suo
ambiente; di comprendere globalmente un testo scritto tratto da saggi, giornali, riviste; di
tradurre un testo letterario con l’ausilio di un dizionario.
Modalità
Gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia della Laurea triennale che optano per
la lingua francese al fine di acquisire i 3 CFU in una delle due lingue straniere della Comunità Europea possono scegliere tra le seguenti modalità di accertamento:
inoltrare la richiesta di riconoscimento presso la Segreteria della Facoltà, presentando un
attestato certificante un livello linguistico corrispondente al grado A2/B1 del Quadro Europeo.
Diplomi riconosciuti:
Alliance Française: DELF, Certificat élémentaire de français pratique; Chambre de
Commerce et d’Industrie de Paris: Certificat de français professionnel (CFP), Diplôme de
français des affaires – 1er degré (DFA1), Certificat de français du secrétariat (CFS), Certificat de français du tourisme et de l’hôtellerie (CFTH), Certificat de français scientifique et technique (CFST); Test TEF 2: Elémentaire avancé, 3 Intermédiaire;Test TEF:
Intermédiaire. Sono ugualmente riconosciuti i gradi superiori dei suddetti diplomi.
presentarsi direttamente durante un appello di lingua francese alla prova di conoscenza della lingua francese che consiste in un resoconto orale in lingua di un testo precedentemente letto, mirante a verificare la comprensione scritta e la produzione orale di
base e in una serie di domande al fine di verificare la comprensione orale di base. È necessario procurarsi la dispensa di testi a cura della Dott.ssa C. Douel in CUEM.
frequentare un ciclo di dieci lezioni di due ore ciascuna che comprendono attività formative e danno diritto ai 3 CFU, rilasciati dal docente di lingua durante uno degli appelli
ufficiali. I cicli di lezioni si svolgono sia nel primo, sia nel secondo semestre e sono rivolti sia a studenti principianti sia a studenti avanzati. Si invitano pertanto gli studenti a
prendere visione delle pagina del sito di Francesistica (CONOSCENZA 3 CFU in
www.francesistica.unimi.it) dove saranno consultabili avvisi aggiornati relativi alla Conoscenza di Lingua francese, in particolare la sede, l’orario e la data d’inizio delle lezioni.
Per iscriversi ai corsi è necessario presentarsi alla prima lezione.
255
Accertamento linguistico
(riservato agli studenti del Corso di laurea in Lettere e Storia che sostengono un
esame di Letteratura francese): gli studenti che frequentano il corso di Letteratura francese (Prof. L. Nissim) hanno la possibilità di acquisire, oltre ai crediti formativi previsti
per l’esame, i 3 CFU relativi alla Conoscenza della lingua, se seguono le lezioni di lettorato (vedi CONOSCENZA 3 CFU per Lettere e Storia in www.francesistica.unimi.it) e sostengono la prova di accertamento linguistico durante l’appello ufficiale d’esame di
Conoscenza della prof. Monica Barsi.
Per tutte le informazioni, rivolgersi alla Prof.ssa Monica Barsi ([email protected])
Conoscenza della lingua inglese
(Per gli studenti dei Corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze storiche,
Scienze dei beni culturali, Scienze umanistiche per la comunicazione,
Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio)
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha fissato le modalità di svolgimento della procedura
di Accertamento Linguistico per il conseguimento di 3 CFU relativi alla conoscenza di
base dell’inglese (come lingua dell’Unione Europea). Si invitano pertanto gli studenti a
prendere visione della pagina web www.letterefilosofia.unimi.it dove saranno consultabili avvisi aggiornati relativi a detta procedura.
La prova di accertamento è finalizzata a verificare le competenze e conoscenze linguistiche di base, pertanto non è previsto alcun corso propedeutico al test stesso.
Il test si svolge interamente su postazione informatica (non prevede produzione orale
né scritta); non sono previste altre parti successive al test computerizzato. Per informazioni
più precise sono disponibili sulle pagine web una descrizione sommaria e il sillabo dei
contenuti linguistici della prova di accertamento linguistico.
Il superamento della prova comporta l’acquisizione dei 3 CFU.
In caso di esito negativo è concessa agli studenti la possibilità di sottoporsi una seconda volta al test; in caso di nuovo esito negativo gli studenti in questione saranno tenuti a seguire il primo corso di recupero disponibile.
Le iscrizioni agli appelli devono essere effettuate dagli studenti stessi attraverso il servizio SIFA on line. Non è richiesta la compilazione di alcun modulo cartaceo.
Gli studenti sono invitati a sostenere la prova di accertamento linguistico durante il
primo anno di iscrizione al proprio Corso di laurea e, in ogni caso, con almeno 6 mesi
di anticipo sulla prevista conclusione degli studi.
Una volta superato il test linguistico e verbalizzato il risultato (trascrizione a registro),
sarà compito dello studente verificare il caricamento dei 3 CFU accedendo all’area certificati del servizio Sifa. Il risultato della prova non viene registrato sul libretto.
Gli appelli del test non hanno la medesima cadenza degli esami universitari, ma si
tengono normalmente in due sessioni: ottobre-novembre e febbraio-aprile. A ciascuna
sessione segue almeno un corso di recupero. Il calendario aggiornato dei prossimi appelli
verrà pubblicato come link alla pagina www.letterefilosofia.unimi.it appena disponibile
ed eventualmente sui siti dei CCD. Al di fuori delle date previste non sarà possibile ammettere alcuno studente alla procedura dell’accertamento.
Le categorie di studenti sotto elencate sono escluse dalla procedura di accertamento linguistico:
studenti in possesso di una certificazione linguistica esterna, di cui hanno già chiesto e ottenuto il riconoscimento da parte della Facoltà.
studenti in possesso di una certificazione linguistica riconoscibile dalla Facoltà (vedi
qui sotto, ma anche agli albi della Facoltà e sul sito l’elenco delle certificazioni ammesse)
ma che ancora non ne hanno chiesto il riconoscimento.
256
Accertamento linguistico
studenti che, provenienti da un Corso di laurea quadriennale, hanno sostenuto con
esito positivo un esame di Lingua e letteratura straniera, e che quindi hanno già acquisito
i 3 CFU relativi all’accertamento linguistico di quella lingua.
studenti che, trasferitisi da un altro Corso di laurea o Università, hanno ottenuto il
riconoscimento di un esame di Lingua e letteratura straniera e quindi hanno già acquisito
i 3 CFU relativi all’accertamento linguistico di quella lingua.
Per eventuali chiarimenti, gli studenti possono contattare i tutor impegnati nell’attività
di accertamento linguistico inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected].
Si chiede cortesemente agli studenti di NON inviare mail all’indirizzo di posta elettronica del docente responsabile della procedura di accertamento. A queste mail non verrà
data risposta.
Certificazioni riconosciute per la lingua inglese:
BRITISH INSTITUTES: livello B1 o superiore
CHAMBER OF COMMERCE (ovvero CHAMBERS OF COMMERCE
FOR ITALY): livello Basic o superiore
EDEXECEL LONDON TESTS OF ENGLISH: livello B1 o superiore
ENGLISH SPEAKING BOARD: livello Intermediate 1 o superiore
IELTS (International English Language Testing System): livello 4 Limited User
o superiore
PITMAN: livello Elementary o superiore
TOEFL (Test of English as a Foreign Language): almeno punti 431 (paperbased test), almeno punti 181 (computer-based test)
TOEFL - TSE (test of spoken English): almeno punti 30
TOEFL - TWE (test of written English): livello 3 o superiore
TRINITY COLLEGE OF LONDON: test ESOL: livello Elementary Stage 5
o superiore
UCLES (University of Cambridge Local Examination Syndicate): livello
PET (Preliminary English Test) o superiore
Laboratorio di lingua inglese
(Per gli studenti dei Corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze storiche, Scienze
dei beni culturali, Scienze umanistiche per la comunicazione, Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio)
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha avviato, a partire dall’A.A. 2005-06, dei Laboratori di Lingua Inglese.
Si tratta di attività seminariali di 20 ore a frequenza obbligatoria, che portano al conseguimento di 3 CFU.
Lo studente potenzialmente interessato a frequentare questo laboratorio dovrà innanzitutto verificare se il Laboratorio di Lingua inglese è tra quelli previsti per il proprio
Corso di laurea, e soprattutto se il conseguimento dei relativi 3 CFU è compatibile, per il
proprio Corso di laurea e piano degli studi, con i 3 CFU di accertamento della conoscenza
di una lingua dell’Unione Europea.
Deve essere infatti molto chiaro che, mentre gli studenti sono tenuti ad acquisire i 3
CFU di accertamento della conoscenza della lingua straniera, il Laboratorio di lingua straniera, se pure previsto, può essere scelto in alternativa ad altri laboratori. Va pure chiarito
dal singolo studente se, in rapporto alla normativa del proprio Corso di laurea, l’avere ac257
Accertamento linguistico
quisito i 3 CFU per l’accertamento della lingua inglese gli permette o meno di frequentare un Laboratorio della medesima lingua.
Il Laboratorio di Lingua inglese, che non dovrebbe essere frequentato da studenti principianti, non consiste nell’imparare i fondamenti della lingua inglese, ma nell’imparare a
lavorare con la lingua inglese: interpretare e rielaborare testi, estrarre informazioni, usare
dati e informazioni per preparare una presentazione orale o scritta, etc.
Verranno proposti agli studenti interessati due Laboratori di Lingua inglese, uno per semestre, a ciascuno dei quali non saranno ammessi più di 25 studenti.
A conclusione del Laboratorio, se la partecipazione è stata attiva e le assenze non
hanno superato il 20% delle lezioni, lo studente acquisirà i 3 CFU svolgendo un’attività
concordata con il docente, non un vero e proprio esame. Per questo motivo la frequenza
è obbligatoria.
Si invitano pertanto gli studenti a prendere visione delle pagina web www.letterefilosofia.unimi.it dove saranno consultabili avvisi aggiornati relativi al Laboratorio di Lingua
inglese, in particolare la sede, l’orario e la data d’inizio di ogni singolo Laboratorio. Verranno date indicazioni anche per l’iscrizione ai Laboratori.
Poiché la scansione temporale dei Laboratori di inglese non corrisponde a quella dei
corsi ufficiali, e dato il numero limitato degli studenti inseribili in ciascun Laboratorio, gli
studenti interessati sono invitati a prendere iscrizione a tale Laboratorio nel primo o secondo anno di frequenza e, in ogni caso, con almeno 6 mesi di anticipo sulla prevista
conclusione degli studi.
Per eventuali chiarimenti, gli studenti possono contattare i tutor impegnati nell’attività
di Laboratorio di Lingua inglese inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo
[email protected].
Si chiede cortesemente agli studenti di NON inviare mail all’indirizzo di posta elettronica del docente responsabile del Laboratorio di lingua inglese. A queste mail non verrà
data risposta.
Conoscenza di lingua spagnola
ATTENZIONE: per la lingua spagnola sono previste due diverse modalità di corso e
di esame per gli studenti che necessitano di un LABORATORIO e per quelli che richiedono l’ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA.
Gli studenti che avessero bisogno di partecipare a un LABORATORIO di spagnolo per
acquisire 3 o 6 CFU senza voto sono pregati di seguire il corso della dott.ssa Maria Escala
(per informazioni http://users.unimi.it/hispania/ e per ulteriori informazioni [email protected]).
Gli studenti che già conoscono la lingua spagnola (livello tra A1 e A2 del Quadro comune europeo di riferimento) possono presentarsi al test di accertamento valido per acquisire 3 crediti formativi senza voto senza dover seguire alcun corso.
Il test si svolge tre volte l’anno: a ottobre, a gennaio e a maggio. La prova è solo scritta,
ed è composta da tre parti:
grammatica e lessico,
funzioni linguistiche (ad esempio: presentarsi, ordinare qualcosa al bar, chiedere
l’ora, ecc.),
comprensione scritta (lettura di un testo seguita da domande tipo vero/falso).
L’iscrizione al test avviene tramite SIFA.
258
Accertamento linguistico
Gli studenti che non conoscono la lingua spagnola, o che non raggiungono il livello
richiesto, possono iscriversi al corso on line Tres por tres (para todos):
Corso on line per acquisire 3 CFU senza voto
“Tres por tres (para todos)” è un corso on line offerto agli studenti di tutti i Corsi di
laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia (a eccezione di “Lingue e letterature straniere”)
dell’Ateneo che intendono acquisire 3CFU di accertamento della conoscenza di una lingua europea: lo spagnolo. Si ricorda che tali 3CFU non comportano il voto.
Il corso si articola in:
a. offerta di materiale didattico;
b. assistenza on line di un docente (tutor) che:
indicherà le attività da svolgere;
aiuterà a risolvere i dubbi linguistici;
darà informazioni sul funzionamento tecnico dell’ambiente virtuale;
valuterà la partecipazione al corso.
L’obiettivo del corso è il raggiungimento di una conoscenza basica dello spagnolo (livello tra A1 e A2) cioè:
essere in grado di comprendere frasi di uso frequente e quotidiano;
scambiare informazioni facili per svolgere compiti quotidiani;
descrivere in termini semplici aspetti del passato.
Durata del corso e modalità di frequenza
Il corso dura dodici settimane effettive (esclusi i periodi di sospensione delle attività
didattiche per festività). Alla tredicesima settimana verrà effettuato il test finale. Trattandosi di un corso a distanza lo studente è libero di collegarsi in rete negli orari a lui più comodi, è comunque consigliata la visita al sito almeno una volta ogni due giorni per leggere
gli eventuali avvisi.
Svolgimento del corso
Il corso è composto da 6 Enlaces (Unità didattiche) che vertono su temi di ambito
quotidiano, come previsto dalle direttive del Consiglio d’Europa. A ogni Enlace sono dedicate due settimane di lavoro: al termine di ciascuna settimana, entro le ore 24 della domenica, lo studente dovrà inviare un breve lavoro scritto (di massimo trenta righe) che
verrà indicato dal tutor. I lavori verranno corretti e valutati dal docente, ma tale valutazione
avrà solo un valore indicativo per lo studente, gli servirà cioè a comprendere il suo livello
di apprendimento (non farà media).
La Certificazione dei 3 CFU
Al termine del corso “Tres por tres (para todos)” si potrà ottenere la Certificazione
di 3CFU sostenendo la prova finale (un test a scelta multipla). Non è prevista alcuna
prova orale.
Quando si svolge il corso
Il corso si svolge una o due volte all’anno: nel primo e/o secondo semestre.
Come ci si iscrive
Le iscrizioni vengono aperte un mese prima dell’inizio del corso, pertanto si prega di
controllare sempre il sito http://www.letterefilosofia.unimi.it alla voce Accertamento Spa259
Accertamento linguistico
gnolo per verificare la presenza di avvisi in merito. Le richieste vengono spedite via mail
secondo una modalità predefinita e devono pervenire soltanto nelle date indicate, pena
l’annullamento.
Poiché le richieste di partecipazione sono elevate, la possibilità di parteciparvi è unica:
bisogna pertanto presentare domanda di iscrizione nelle modalità e nei tempi richiesti.
Chi venisse selezionato, e dovesse rinunciare alla frequenza durante il corso, non potrà
iscriversi nuovamente e dovrà comunque avvisare la Prof. Mariarosa Scaramuzza Vidoni
([email protected]), coordinatrice del corso. Dato che le richieste di iscrizione sono sempre numerose, di gran lunga superiori alla effettiva disponibilità di posti,
avvisiamo sin da ora che verrà data la precedenza agli studenti iscritti al terzo anno, in
quanto prossimi alla conclusione del curriculum formativo.
Per ulteriori info contattare la dott.ssa Emily Fausciana ([email protected])
oppure alla dott.ssa Anna Benvenuti ([email protected]).
Conoscenza di lingua tedesca
(Per studenti di materie letterarie, filosofiche e storiche – 3 CFU)
Finalità e criteri di massima
L’esame verte sulla capacità di comprensione di testi scritti pertinenti alle discipline
letterarie, filosofiche e storiche. Ai candidati viene richiesta l’esplicazione del contenuto
e della struttura argomentativa di un brano di lingua tedesca; possono avvalersi dell’aiuto
di un dizionario bilingue.
Pertanto sarebbe opportuno che gli studenti fossero in grado di identificare e di analizzare:
caso e numero dei sostantivi, semplici e composti, e degli aggettivi declinati,
forme comparative e superlative di aggettivi e avverbi,
le forme verbali,
le frasi principali e le subordinate (ivi comprese le strutture infinitivali)
le più importanti particelle modali e le diverse forme della negazione e della limitazione.
Procedimento
In sede d’esame a ciascun candidato verrà proposto un testo in lingua tedesca di lunghezza non superiore a 800 battute (all’incirca dodici righe). Prima di dover riassumere
il contenuto del brano di fronte all’esaminatore (a scelta in lingua italiana o tedesca), lo
studente avrà 15 minuti di tempo per analizzare il componimento, utilizzando il proprio
dizionario bilingue. Il docente potrà porre delle domande di chiarimento che possono riguardare sia le strutture morfo-sintattiche sia il lessico.
Esercitazioni
Le esercitazioni (intitolate “Laboratorio di Tedesco per Lettere”) sono adatte ai principianti e consistono in due ore settimanali nel primo semestre. La frequenza delle esercitazioni non è obbligatoria. È tuttavia auspicabile un breve colloquio preliminare con
la responsabile dei corsi di Lingua tedesca Prof.ssa Elena Di Venosa ([email protected]; ricevimento: martedì h. 14,00-17,00, sez. di Germanistica, Piazza S.
Alessandro 1) oppure con la collaboratrice ed esperta di lingua tedesca dott.ssa Sabine
Kürner ([email protected]; ricevimento: lunedì h. 11,30-12,30, sez. di Germanistica, Piazza S. Alessandro 1).
Appelli
L’esame si svolge in appelli stabiliti dalla esperta madrelingua. Per conoscere le date
è necessario quindi contattare direttamente la dott.ssa Kürner (alla quale si comunica
260
Accertamento linguistico
anche la propria iscrizione all’esame) oppure consultare gli avvisi sul sito di Germanistica
alla seguente pagina:
http://users.unimi.it/dililefi/index_germa.htm → “appelli”
Certificazioni riconosciute per lingua tedesca
Tutte le certificazioni rilasciate da:
Goethe-Institut
Istituto di Lingua del Forum Austriaco di Cultura
Università tedesche e austriache
purché indichino il livello di competenza conseguito dallo studente.
ATTENZIONE
I livelli indicati possono variare da lingua a lingua sul presupposto di una differente
competenza pregressa dello studente medio.
I livelli indicati si riferiscono al grado minimo di competenze richieste per l’accertamento. Anche certificazioni attestanti maggiori conoscenze daranno luogo all’acquisizione di 3 CFU.
La certificazione potrà essere riconosciuta se conseguita non oltre i 5 anni precedenti
la data di immatricolazione.
Esercitazioni di lingua latina
A tutti gli studenti immatricolati prima dell’a. a. 2008/9, e agli studenti immatricolat
dal 2008/9 in tutti i corsi di laurea (esclusi solo quelli di Lettere a cui sia stato attribuito
un debito, per i quali si rinvia all’apposito avviso nelle indicazioni specifiche del Corso
di laurea in Lettere) che intendano sostenere esami di Letteratura latina e/o Lingua latina
e che non abbiano mai studiato il latino oppure lo abbiano studiato nel solo biennio della
scuola superiore, la Facoltà mette a disposizione dei corsi di lingua latina così distinti:
a) per gli studenti che non abbiano mai studiato il latino, corsi per principianti (articolati in primo e secondo anno), di durata annuale, che avranno inizio nella settimana del
5 ottobre 2009;
b) per gli studenti che, pur avendo studiato il latino nella scuola superiore, ritengano
opportuno rafforzare la propria preparazione, esercitazioni di durata semestrale, delle
quali orari, aule e suddivisione degli studenti saranno pubblicati sul Dipartimento di
Scienze dell’antichità (http://users.unimi.it/discanti/) e saranno resi noti dai docenti di
Letteratura latina (all’inizio dei corsi del I semestre).
Chi è interessato a frequentare i corsi per principianti dovrà iscriversi nelle liste messe
a disposizione presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dal
14 al 25 settembre 2009 (ore 9.00-12.00).
261
LABORATORIO DI GESTIONE DELLE
INFORMAZIONI E WEB
Informazioni generali
Questo Laboratorio è predisposto dalla Facoltà di Lettere e Filosofia per l'acquisizione
dei 3 CFU di conoscenze informatiche previsti dai piani di studio.
Sito Web
Per informazioni aggiornate consultare frequentemente il sito ufficiale del corso all’indirizzo http://islab.dico.unimi.it/giw/
Regolamento
Il laboratorio prevede due incontri con i tutor e lo svolgimento di un test di autovalutazione, da svolgere on-line, relativamente ad ogni argomento trattato nel corso.
Per superare il laboratorio e ottenere i 3 crediti formativi, è obbligatorio rispettare la seguente procedura:
Iscriversi al laboratorio nelle scadenze previste
Partecipare ad ENTRAMBI gli incontri con i tutor che si terranno presso le aule informatiche di Via Noto 8.
Studiare il materiale che sarà messo a disposizione sul sito del corso.
Completare con successo il test di autovalutazione on-line.
Gli studenti che hanno completato con successo l'intera procedura acquisiscono i 3
crediti formativi che vengono inseriti nella carriera direttamente dalle segreterie.
Scadenze
Il Laboratorio per l’A.A. 2009/2010 si articola in due edizioni:
Prima edizione: iscrizione on-line dal 14 settembre al 12 ottobre 2009. I due incontri si svolgono fra Novembre e Dicembre.
Seconda edizione: iscrizione dal 15 febbraio al 15 marzo 2010. I due incontri si svolgono fra Aprile e Maggio.
Il calendario degli incontri sarà pubblicato sul sito del corso al termine delle iscrizioni.
Contatti
Per chiarimenti e indicazioni relativi al laboratorio è possibile fare riferimento ai tutor
del laboratorio, utilizzando il seguente indirizzo email: [email protected]
I tutor risponderanno solo ed esclusivamente a richieste relative a difficoltà tecniche con
il sito. Nella richiesta, si raccomanda di specificare sempre nome, cognome e matricola.
Per gli aspetti connessi con il proprio piano di studi ci si deve rivolgere alle Commissioni
Piani di Studio dei propri Corsi di Laurea o ai presidenti dei Corsi di Laurea.
263
CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE
Tutti i Corsi di laurea riservano una quota di crediti ad attività didattiche liberamente
scelte dallo studente.
Sono esclusi dalla scelta gli insegnamenti del Corso di laurea quadriennale, perché
disattivati e non quantificati in crediti.
È possibile inserire tra i CFU a scelta anche moduli da 3 CFU purché il numero di crediti erogato dall’esame non sia superiore al numero massimo di crediti erogato dal relativo corso.
PROVA FINALE
Come da Regolamento di Facoltà, il titolo di laurea è conferito previo superamento di
una prova finale, consistente nella presentazione e discussione davanti alla Commissione
giudicatrice di un elaborato scritto, indicativamente della lunghezza di 30-50 cartelle, su
un argomento scelto in relazione alla tipologia del Corso di laurea e del curriculum seguito. Si è stabilito che ogni singola cartella consista di 2000 battute (spazi bianchi inclusi)
e che le tavole grafiche o fotografiche siano escluse dal computo.
L’argomento dell’elaborato di laurea è scelto nell’ambito di uno degli insegnamenti seguiti, d’intesa con il docente responsabile o un altro docente del settore, il quale sovrintende alla preparazione dell’elaborato e funge da relatore dello stesso in occasione
dell’esame finale davanti all’apposita Commissione. Compiti del correlatore dell’elaborato di laurea possono essere attribuiti ad altro docente su mandato diretto del Preside,
quando ne ravvisi, per particolari motivi, l’opportunità, ovvero qualora la procedura venga
deliberata dai competenti Consigli di coordinamento didattico.
Il titolo di laurea magistrale è conferito previo superamento di una prova, consistente nella
presentazione e discussione di una tesi di laurea davanti alla Commissione giudicatrice.
È condizione per l’ammissione alla prova finale l’avvenuta verifica da parte dei competenti uffici della corrispondenza tra l’ultimo piano di studi approvato e i crediti effettivamente conseguiti nella misura dovuta.
Le prove finali dei Corsi di laurea e dei Corsi di laurea magistrale relative a ciascun
anno accademico devono svolgersi entro il 30 aprile dell’anno accademico successivo;
entro tale data possono essere sostenute dagli studenti iscritti all’anno accademico precedente senza necessità di reiscrizione.
Le prove finali si svolgono nell’arco di cinque appelli (marzo-aprile; aprile-maggio;
giugno-luglio; novembre-dicembre; febbraio).
265
OPPORTUNITÀ
Programma di mobilità Erasmus
Gli studenti della Facolta Facoltà di Lettere e Filosofia hanno la possibilitaà di prendere parte al Programma di scambio con l’estero Erasmus, all’interno del Programma Europeo per l’Apprendimento Permanente – LLP.
Che cos’è l’Erasmus?
Erasmus è un programma di scambi universitari internazionali finanziato dalla Commissione Europea che offre agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio
compreso fra i tre e i dodici mesi in un’Università europea convenzionata, svolgendo attività affini a quelle previste nell’Università di origine (frequenza di corsi, sostenimento
di esami, preparazione della tesi) e ottenendo il riconoscimento nella propria carriera scolastica delle attività formative ivi svolte, purché raggiungano risultati positivi. L’elenco
delle Università consorziate compare nei bandi dei Corsi di laurea della Facoltà di Lettere
e Filosofia pubblicati ogni anno. Gli studenti prescelti potranno beneficiare di borse di studio erogate dalla Commissione Europea.
L’esperienza di studio all’estero rappresenta una fase di passaggio importante nella
carriera dello studente per l’arricchimento che apporta agli studi svolti in Italia con l’approfondimento linguistico, la conoscenza di nuove culture, la scoperta di nuovi approcci
didattici, le amicizie e gli aspetti di crescita individuale.
La selezione: i bandi della Facoltà di Lettere e Filosofia
La Facoltà di Lettere e Filosofia emette ogni anno 8 bandi per gli scambi Erasmus,
uno per ogni Corso di laurea di riferimento (uno dei quali, relativo al Corso di laurea in
Mediazione Linguistica, in condivisione con la Facoltà di Scienze Politiche). I bandi forniscono le informazioni specifiche sulle opportunità di studio all’estero offerte dalla Facoltà di Lettere e Filosofia ai suoi studenti: le sedi, le attivitaà consentite (frequenza di
corsi, lavoro di tesi, etc.), la tipologia degli studenti accettati presso ciascuna sede (iscritti
alle lauree triennali e magistrali, laureandi, dottorandi), il numero di borse disponibili,
la durata dei soggiorni, i requisiti specifici richiesti ai candidati, le aree disciplinari interessate, le modalità di iscrizione e le procedure di selezione. Le domande di candidatura devono essere presentate secondo le modalità e le scadenze previste dai bandi: si può
presentare la propria candidatura esclusivamente per le sedi comprese nel bando del proprio Corso di Laurea e per 3 sedi al massimo. Chi ha già usufruito di una borsa Erasmus
non può partecipare alle selezioni successive, a meno che non si tratti dei bandi Placements (vedi sotto).
Requisiti specifici
Gli studenti iscritti ai Corsi di laurea triennale devono aver conseguito almeno 18 crediti alla data di presentazione della domanda.
Modalità della selezione
Per ogni Corso di laurea viene nominata ogni anno una Commissione di docenti che
provvede a effettuare la selezione. La data delle selezioni viene comunicata agli studenti
mediante il sito internet e le bacheche di riferimento per le attivitàa Erasmus (presso l’Ufficio Erasmus di via S. Antonio 12) e cade generalmente tra la fine del mese di marzo e
il mese di aprile. Per ragioni di trasparenza e correttezza delle procedure, le selezioni si
tengono unicamente nella data indicata senza rinvii ulteriori. A ciascun candidato è attribuito un punteggio generato dal terminale all’atto dell’iscrizione (Indicatore Socrates),
che tiene conto del numero di esami regolarmente sostenuti, dell’anno di iscrizione e della
media dei voti riportati.
269
Opportunità
La selezione e attuata mediante un colloquio atto alla valutazione dei requisiti richiesti ai candidati:
1) la formulazione di un coerente programma di studio da svolgersi presso la sede
straniera;
2) la buona competenza linguistica relativa al Paese scelto (il candidato deve essere
in grado di seguire con profitto corsi universitari, di sostenere esami orali e scritti, di partecipare attivamente a seminari e laboratori, di condurre ricerche in archivi e biblioteche).
Per alcune destinazioni, secondo quanto indicato nei bandi, la conoscenza della lingua
è requisito indispensabile per l’ammissione alle selezioni. La competenza linguistica può
essere verificata, oltre che dagli esami specifici sostenuti, anche da un colloquio con
esperti linguistici.
3) le motivazioni personali, formative e didattiche che inducono lo studente a candidarsi al soggiorno presso un determinato Ateneo straniero.
Gli esiti finali delle selezioni vengono solitamente resi noti entro i 45 giorni successivi al termine di presentazione delle domande di partecipazione.
L’ufficio Erasmus invierà agli studenti prescelti la lettera di comunicazione di vincita
della borsa.
Durata della borsa
La durata delle borse è definita dai singoli accordi e di conseguenza può variare da
sede a sede. In caso di richiesta di riduzione o di prolungamento della borsa assegnata, occorre rivolgersi al delegato Erasmus di Facoltà, motivando la propria scelta e previa approvazione dell’Università straniera di destinazione. Nel caso di approvazione del
prolungamento del periodo di studio all’estero, tuttavia, l’erogazione della borsa non è automaticamente garantita.
Il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero
Grazie al riconoscimento degli esami, le attivitaà di studio svolte all’estero con la
borsa Erasmus andranno a costituire una parte integrante del curriculum dello studente.
Gli studenti prescelti procederanno nel modo seguente:
1) definizione del programma di studio che specifichi la tipologia e il numero di esami
da svolgere presso l’Università straniera di destinazione e/o le ricerche relative alla tesi
di laurea o di dottorato. Il programma di studio deve essere compatibile con il curriculum
prescelto presso il proprio Corso di laurea e approvato dalla Commissione Erasmus di
Facoltà;
2) stesura del Learning Agreement (contratto di apprendimento), il documento ufficiale
inerente il riconoscimento delle attivitaà di studio svolte all’estero; lo studente dovrà riportarvi l’elenco degli esami che intende sostenere, sottoscriverlo per accettazione e, in
ogni caso prima della partenza, sottoporlo alla firma, a titolo di autorizzazione formale,
del delegato Erasmus della Facoltà di Lettere e Filosofia. Sono ammesse successive modifiche del programma di studi formulato, con l’obbligo, tuttavia, di darne comunicazione
e di registrarle nello spazio apposito;
3) per gli esami regolarmente sostenuti e approvati all’estero lo studente riceverà dall’Università straniera di destinazione le certificazioni che registrano la valutazione e il numero dei crediti espressi in ECTS (sistema europeo di trasferimento dei crediti). I CFU
adottati dall’Ateneo milanese corrispondono agli ECTS;
4) al rientro in Italia, per procedere alla convalida degli esami, lo studente dovrà consegnare tutta la documentazione alla Segreteria di Lettere e Filosofia. Una Commissione
di docenti istituita ad hoc procederà a valutare la documentazione prodotta, a convalidare
i CFU e a indicare la votazione in trentesimi da attribuire al singolo esame sostenuto all’estero.
270
Opportunità
Placements
Il nuovo Programma Europeo per l’Apprendimento Permanente – LLP introduce una
novità, prevedendo la mobilità per placement che dà agli studenti la possibilità di effettuare all’estero, presso imprese o altre organizzazioni, un tirocinio formativo parimenti riconosciuto ai fini della carriera scolastica.
Dove reperire le informazioni
La struttura amministrativa competente per le questioni relative alla partecipazione al
Programma Erasmus è l’Ufficio Programmi comunitari di formazione della Divisione Affari Generali. L’Ufficio, aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.00, si trova in via S.
Antonio, 12 - 20122 Milano; il personale dell’Ufficio è reperibile ai seguenti recapiti telefonici:
02 50313501/02/04/06/07;
(Fax 02 50313503)
e ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Per le questioni relative agli aspetti qualitativi e didattici si può fare riferimento al delegato Erasmus di Facoltà, prof.ssa Elda Garetto ([email protected]), ai responsabili
Erasmus dei Corsi di laurea indicati nei bandi e allo Sportello Erasmus ([email protected]) allestito presso l’aula 320 in via Mercalli 23, aperto lunedì 10.00 - 12.15,
mercoledì 15.00 -17.15 e giovedì 11.00 - 13.15, martedi e giovedi dalle ore 14.45 alle ore
17.15 e mercoledi dalle ore 9.45 alle ore 12.15.
L’elenco delle sedi universitarie con cui è attivato il programma di scambio Erasmus
è pubblicato e periodicamente aggiornato sul sito di Facoltà.
271
LABORATORI DI SCRITTURA ITALIANA
(LABS)
I Laboratori di scrittura hanno il fine di fornire agli studenti una conoscenza di base delle
caratteristiche dell’italiano scritto, mettendoli in possesso di abilità indispensabili a una
completa formazione universitaria e allo svolgimento di tutte le attività professionali.
In particolare, le attività proposte nei laboratori sono volte a migliorare la competenza
linguistico-testuale dei partecipanti ai corsi, funzionalizzandola alla redazione di semplici
testi espositivi e argomentativi.
Attualmente sono previste tre distinte modalità di fruizione dei Laboratori di scrittura: (a)
frontale, in aula; (b) telematica, via Web; e (c) in autoformazione, via Web in maniera
autonoma e - in via sperimentale, per questo anno accademico - anche nella modalità di
relaxed tutoring. I laboratori telematici e quelli in autoformazione richiedono che gli
studenti possiedano conoscenze informatiche di base e dispongano di un collegamento a
Internet.
Come funzionano i laboratori frontali
I laboratori frontali prevedono una serie di normali lezioni in aula, con il supporto di
un docente che guida gli studenti nell’apprendimento delle nozioni teoriche e nelle
esercitazioni; i corsi hanno cadenza settimanale e durata di dieci settimane. Gli studenti
che vi partecipano redigono, nel corso delle lezioni, un testo argomentativo su un soggetto
concordato con il docente e sottopongono tale testo al docente, che lo valuta la qualità ai
fini della formulazione del giudizio di merito.
Sono previsti corsi in entrambi i semestri: quelli del primo semestre iniziano a novembre,
quelli del secondo a marzo. L’iscrizione ai corsi avviene attraverso moduli caricati su
pagine Web prima dell’inizio di ciascun semestre. Informazioni in merito alle date di
iscrizione e ai requisiti per l’accesso sono comunicati, prima di ogni sessione di iscrizioni,
presso il sito del Corso di laurea in Lettere e quelli degli altri Corsi di laurea (l’indirizzo
Web del sito del corso di laurea in lettere, cui si può fare riferimento per le informazioni
più aggiornate, è il seguente: http://users.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=73, seguendo il
collegamento etichettato "Laboratori"; per alcuni mesi sarà ancora attivo anche il vecchio
sito del corso di laurea, all’indirizzo http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/).
Come funzionano i laboratori telematici
I laboratori in modalità telematica, che condividono con quelli frontali i contenuti, sono
fruibili a distanza tramite qualsiasi computer che possa effettuare una connessione
a Internet. Per poter partecipare ai laboratori telematici è necessario possedere competenze
informatiche di base, avere familiarità con programmi di produttività da ufficio e avere
accesso alla strumentazione hardware normalmente usata per navigare in Rete.
Nei corsi telematici gli studenti vengono iscritti a classi virtuali e, con l’aiuto di un tutor,
seguono le lezioni attraverso l’interfaccia per la didattica online del CTU
(http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/portal/user/loginHome.asp).
Ogni anno vengono organizzati corsi telematici, sia per il primo sia per il secondo
semestre; tali corsi hanno la medesima durata di quelli frontali e iniziano in genere
entro le due settimane seguenti a quella in cui sono partiti i corsi frontali.
L’iscrizione ai corsi avviene attraverso moduli caricati su pagine Web prima dell’inizio di
ciascun semestre. Informazioni in merito alle date di iscrizione e ai requisiti per l’accesso
sono comunicati, prima di ogni sessione di iscrizioni, presso il sito del Corso di laurea in
Lettere e quelli degli altri Corsi di laurea (l’indirizzo Web del sito del corso di laurea in
273
Opportunità
lettere, cui si può fare riferimento per le informazioni più aggiornate, è il seguente:
http://users.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=73, seguendo il collegamento etichettato
"Laboratori"; per alcuni mesi sarà ancora attivo anche il vecchio sito del corso di laurea,
all’indirizzo http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/).
Come funzionano i laboratori in autoformazione
I laboratori in autoformazione, come quelli telematici, sono fruibili a distanza, tramite
qualsiasi computer che possa effettuare una connessione a Internet; il sito di riferimento
si trova all’indirizzo http://users.unimi.it/labs e mette a disposizione degli studenti materiali
per la formazione, domande di autovalutazione, schede di approfondimento, campioni di
prove d’esame e consigli per la preparazione alla prova finale di valutazione. Gli studenti
che avessero problemi nell’accesso al Web possono acquistare una dispensa (intitolata
Laboratorio di scrittura, Milano, Led, 2004) che contiene tutti i materiali necessari alla
formazione.
Il sito è ad ammissione controllata: lo username e la password necessari all’accesso
vengono inviati a tutti gli iscritti alla laurea triennale per i quali i laboratori sono obbligatori
dalla segreteria del Corso di laurea di appartenenza attraverso un messaggio di posta
elettronica. Chi ne fosse sprovvisto, può usare la seguente coppia temporanea, da inserire
nella finestra di accesso rispettando l’alternanza di maiuscole e minuscole:
username: stuser477
password: 3ucheSPe
Per poter partecipare ai laboratori in autoformazione, come per prendere parte a quelli
telematici, è necessario possedere competenze informatiche di base, avere familiarità con
programmi di produttività da ufficio e avere accesso alla strumentazione hardware
normalmente usata per navigare in Rete.
Come già indicato, i laboratori in autoformazione prevedono che gli studenti seguano
il percorso didattico autonomamente, utilizzando i materiali didattici forniti e svolgendo
gli esercizi proposti; dopo avere ultimato le lezioni, i frequentanti possono iscriversi a una
delle quattro sessioni di esame previste in ogni anno accademico (la prima cade in genere
verso la metà di gennaio, la seconda verso la metà di maggio, la terza verso la metà di
giugno e la quarta verso la metà di settembre) al fine di sostenere una prova scritta.
Superatala, acquisiscono 3 CFU.
L’iscrizione alle prove di esame avviene tramite SIFA: gli elenchi vengono aperti
normalmente un mese prima della data d’esame. Occorre notare che le prove scritte sono
destinate in prima istanza agli studenti iscritti al terzo anno di corso e successivi e che
vengono ammessi al massimo 500 studenti per sessione; solo qualora gli studenti iscritti
al terzo anno e successivi fossero in numero inferiore al massimo previsto per la prova vi
potranno accedere studenti del secondo anno. Nella pratica, per garantire il diritto di
prelazione degli studenti più anziani, questi ultimi, iscritti al terzo anno e successivi,
potranno iscriversi all’esame sin dal primo giorno di apertura dell’appello, mentre
gli studenti del secondo anno potranno iscriversi, sempre tramite SIFA, solo a partire dal
decimo giorno utile antecedente l’appello.
Informazioni in merito alle date delle prove d’esame e ai requisiti per l’accesso sono
comunicate, prima di ogni sessione di iscrizioni, presso il sito del Corso di laurea in Lettere
e quelli degli altri Corsi di laurea (l’indirizzo Web del sito del corso di laurea in lettere, cui
si può fare riferimento per le informazioni più aggiornate, è il seguente:
http://users.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=73, seguendo il collegamento etichettato
"Laboratori"; per alcuni mesi sarà ancora attivo anche il vecchio sito del corso di laurea,
all’indirizzo http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/).
274
Opportunità
A partire da quest’anno accademico (e prevedibilmente entro la fine del mese di ottobre)
verrà attivata anche una modalità di autoformazione a tutoraggio minimale: in essa gli
studenti studieranno autonomamente i contenuti disciplinari e si eserciteranno sui materiali
messi a disposizione sul sito stesso o sulla dispensa, ma potranno avvalersi della guida
telematica di un tutor che suggerirà attività formative di gruppo e percorsi di lettura e di
approfondimento, rendendo anche disponibili per lo scaricamento prove-modello e altri
materiali utili.
La partecipazione alle attività proposte dal tutor è del tutto volontaria e non obbligatoria.
Gli studenti che intendessero avvantaggiarsene dovranno fare riferimento al nuovo sito
allestito dal CTU su una piattaforma tecnologica avanzata, indispensabile ad assicurare
l’interattività necessaria ai fini didattici. L’indirizzo del sito sarà comunicato agli studenti
presso il sito del Corso di laurea in Lettere e quelli degli altri Corsi di laurea (l’indirizzo
del corso di laurea in lettere è, come si è più volte ripetuto, il seguente:
http://users.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=73 ; l’indirizzo del vecchio sito, in via di
dismissione,
ma
ancora
funzionale
per
qualche
mese
è
invece
http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/).
275
DOPO LA LAUREA
MASTER UNIVERSITARI
(www.unimi.it/studenti/master/)
Master in Redattore di editoria libraria con conoscenza
delle tecnologie digitali - primo livello
Il master in Redattore di editoria libraria con conoscenza delle tecnologie digitali,
organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, in
collaborazione con la Fondazione Arnoldo Alberto Mondadori (FAAM) e con l’Associazione Italiana Editori (AIE), intende dotare gli iscritti delle competenze necessarie per
svolgere lavoro redazionale nelle case editrici librarie, nelle Agenzie di servizi editoriali,
negli uffici stampa e promozione culturale di enti pubblici o privati. Si propone, altresì,
di fornire la preparazione di base indispensabile per interagire con gli altri settori lavorativi delle aziende editoriali nel quadro complessivo della comunicazione multimediale.
Entro un percorso formativo originale, il master coniuga una sicura preparazione storicocritica del sistema librario, gli elementi fondamentali delle discipline socio-economiche,
le competenze approfondite del sapere tecnico-professionale e della cultura d’impresa,
comprensiva delle specifiche responsabilità che ineriscono all’attività di promozione e
consumo dei beni intellettuali nella moderna società di massa.
Le prove di accesso (febbraio 2010) e la verifica finale (dicembre 2010) si svolgono
presso l’Università degli studi di Milano, via Festa del Perdono 7; l’attività didattica ha
luogo presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, via Riccione 8, Milano.
Master in Promozione e insegnamento della lingua e
della cultura italiana a stranieri - primo livello
Il master è organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia con il patrocinio dell’Ufficio
scolastico Lombardia, del Comune di Milano-Polo Lingue, della Società Dante Alighieri,
dell’Accademia della Crusca. Il master è rivolto a laureati italiani e stranieri e ha l’obiettivo
di rispondere con una formazione specifica di livello universitario alla domanda crescente
di personale qualificato che operi in Italia e all’estero sia nel settore dell’insegnamento dell’italiano a stranieri sia nel settore della promozione della lingua e della cultura italiana
presso Enti, Istituzioni e aziende italiani e stranieri. Il master PROMOITALS si svolge prevalentemente on line (e-learning), con tre settimane di lezioni e laboratori in presenza intensivi nei mesi di giugno e luglio (presso il Polo universitario di Mediazione interculturale
e comunicazione di Sesto S.Giovanni) e stage presso enti e aziende convenzionati in Italia
e all’estero. Prova di accesso: febbraio 2010. Fine attività didattiche: dicembre 2010. Prova
finale: gennaio 2011. Per saperne di più: www.promoitals.unimi.it
Master in Comunicazione Integrata, comunicazione
multimediale off e on line - primo livello
Obiettivi formativi del master
Il master, organizzato dall’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Lettere e Filosofia – in collaborazione con la Fondazione Accademia di Comunicazione, ha come
obiettivo la formazione di esperti nella comunicazione integrata multimediale off e on
line.
279
Dopo la laurea
Il Master ha l’obiettivo di formare un professionista con una solida cultura d’impresa
in grado di comunicare integrando canali, veicoli e linguaggi e adattandoli alle nuove
forme di interrelazione con i destinatari che, divenuti ormai veri e propri interlocutori, richiedono un coinvolgimento diretto. Sarà quindi un esperto della comunicazione integrata - corporate, di marca e di prodotto - con un forte orientamento all’utilizzo dei new
media e della comunicazione non convenzionale e con capacità di stabilire e gestire relazioni dinamiche con molteplici mercati in un ambiente 2.0 (ossia interattivo).
La metodologia formativa del Master fornirà ai partecipanti le competenze e le abilità
professionali necessarie per gestire la comunicazione multimediale di marca attraverso
l’integrazione equilibrata dei diversi mezzi e delle diverse tecniche off e on line.
Al termine del Master è previsto per ogni studente uno stage in Azienda e in Agenzia.
Sbocchi occupazionali
Nelle Aziende per progettare e coordinare le attività di Comunicazione Corporate, e
di Prodotto, utilizzando dinamiche che stimolino il coinvolgimento diretto del destinatario del messaggio, costruendo progetti di comunicazione e marketing innovativi ed utilizzando strumenti di marketing non convenzionale - Viral, Guerrilla, Action, Tribal e
Word of Mouth. L’esperto di Comunicazione integrata avrà un approccio strategico, e non
più meramente tecnologico, necessario per assumere il ruolo di Project Manager anche per
il settore dell’on line e della sua collocazione all’interno di strategie integrate.
Nelle Agenzie di Comunicazione e di Pubblicità cui le Aziende si rivolgono per la
progettazione e la definizione della propria strategia di comunicazione.
Liberi professionisti in grado di offrire la propria consulenza nell’ambito della Strategia di Comunicazione delle imprese.
Il Master si svolgerà nel secondo semestre dell’a.a. 2009-10. Le prove di accesso (febbraio 2010) si svolgeranno presso l’Accademia di Comunicazione. L’attività didattica ha
luogo presso la Fondazione Accademia di Comunicazione, via Savona 112/A – Milano
Tel+390292882211-Fax+390292882230
Email [email protected]
Corso di perfezionamento interfacoltà in Politica ed
economia dell’ambiente
Obiettivi formativi del corso
Organizzato dalle Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Agraria.
Gli aspetti caratterizzanti del corso sono il focus economico e politico, la sintesi tra
pubblico e privato e la formazione interdisciplinare. Il focus economico e politico consentirà di formare esperti in economia e politica ambientale capaci di elaborare e promuovere politiche coniugando le competenze economiche dello sviluppo sostenibile con
la conoscenza dei processi di formazione ed attuazione delle politiche ambientali. La sinergia tra pubblico e privato consentirà la formazione di basi scientifico culturali comuni
ai futuri funzionari della pubblica amministrazione ed ai professionisti del settore privato.
Il corso di perfezionamento è inoltre caratterizzato dal particolare impianto interdisciplinare: economia dell’ambiente, politica dell’ambiente, psicologia ambientale, psicologia
sociale per le risorse umane e diritto dell’ambiente.
Settori occupazionali di riferimento
Esperto in Politiche ambientali e Turismo, con particolare riferimento all’educazione ambientale e alla promozione di un turismo sostenibile, orientato al benessere psi280
Dopo la laurea
cofisico ed all’equilibrato rapporto uomo-ambiente, per lo sviluppo e la valorizzazione dei
territori e delle culture, in linea con le nuove normative europee e regionali.
Esperto in Politica ed economia dell’ambiente, per la consulenza in settori innovativi di intervento quali “Best practices” delle aziende e degli organi di governo locali, bilancio sociale e ambientale, gestione dei conflitti ambientali sul piano giuridico e
relazionale, progetti interdisciplinari di intervento e cambiamento, con particolare riguardo
ai cambiamenti climatici ed ai comportamenti di risparmio energetico.
Esperto in Ambiente e Sicurezza, un manager capace di assumere i nuovi ruoli richiesti dalla Pubblica Amministrazione per la promozione di politiche di prevenzione,
per l’attuazione delle recenti normative europee e regionali in ordine al tema.
Ammissione al corso
Numero minimo di iscrizioni per l’attivazione del corso: 15
Numero massimo di posti disponibili per l’iscrizione: 30
Titoli di studio richiesti per l’ammissione: tutti i corsi di laurea. Si privilegia laurea
in Scienze Politiche, Lettere e Filosofia, Psicologia, Agraria, Scienze, Economia, Giurisprudenza.
Scuola di dottorato
La Scuola di dottorato Humanae Litterae, attiva dal 2006, consente di coordinare e armonizzare a livello didattico e organizzativo i Dottorati di ricerca attivi presso i Dipartimenti della Facoltà di Lettere e Filosofia, e precisamente:
1. Anglistica
2. Filologia, Lingua, Letteratura, Storia e Tradizione del mondo classico
3. Filosofia
4. Francesistica
5. Studi letterari e filologici dell’area slava, germanica e scandinava
6. Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea
7. Storia della lingua e letteratura italiana
8. Storia e critica dei beni artistici e ambientali
9. Storia medievale
Obiettivo della Scuola di dottorato è l’alta formazione scientifica di studiosi nei settori artistico, filologico, filosofico, geografico, letterario, linguistico, musicologico e storico: studiosi la cui specializzazione disciplinare si alimenti di un vasto orizzonte culturale
e possa essere utilizzata in diversi ambiti professionali oltre a quello universitario: mezzi
di comunicazione di massa, istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati, case editrici,
editoria on line, biblioteche, archivi antichi e moderni, musei, comunicazione ambientale, enti territoriali, pubbliche amministrazioni.
L’attività didattica della Scuola nel 2008-2009 si è articolata in un ciclo di lezioni dal
titolo «Proprietà intellettuale, proprietà industriale», in un ciclo di conferenze dal titolo
«La mia via alla ricerca», nella frequenza a corsi di lingue straniere, moderne e antiche,
e nella partecipazione a un seminario residenziale a Palazzo Feltrinelli (Gargnano).
La Scuola dispone di un proprio sito, ricco di informazioni sulle attività di ricerca e
sulla didattica, raggiungibile dalla HomePage di Unimi o, a scelta, dalla HomePage del
sito della Facoltà di Lettere e Filosofia.
281
RISORSE
RISORSE INFORMATICHE
Il SIPU – Servizio per l’informatica del polo umanistico – gestisce i seguenti laboratori, aule e attrezzature tecniche (hardware e software), destinate esclusivamente a studenti, dottorandi, ricercatori e docenti delle facoltà di Lettere e Filosofia e Giurisprudenza:
- via Festa del Perdono 7:
BRONXLAB: laboratorio aperto con orario continuato dalle 8.30 alle 19.00 lunedì venerdì con 49 postazioni
MANAHATTAN: aula informatizzata riservata ai corsi con 49 postazioni
- via Mercalli 21:
MERCLAB: laboratorio con 25 postazioni
COME1: aula destinata ai corsi con 40 PC
COME2: aula destinata ai corsi con 32 PC
- via Noto 8:
CONO1: aula destinata ai corsi con 28 PC
CONO2: aula destinata ai corsi con 80 PC
- Piazza San Alessandro:
MEDIATECA: 18 PC
ALEXANDER LAB (LABORATORIO LINGUISTICO): 34 PC
Applicativi utilizzabili:
Word per videoscrittura;
Excel per calcoli, database e creazione grafici;
Power Point per presentazioni;
Access per database, report e grafici;
Real Player e Win Media Player, VLC per filmati;
Winzip e StuffIt per file compressi;
Adobe Acrobat per file non modificabili;
Internet Explorer e Mozilla Firefox per navigare sulla rete Internet.
Chi può accedere al servizio:
Per l’accesso gratuito ai laboratori sono previste 2 fasce:
studenti, laureandi, dottorandi, ricercatori e docenti delle due facoltà umanistiche
con iscrizione della durata di un anno accademico rinnovabile;
utenti occasionali, che possono essere solo studenti, dottorandi, ricercatori e docenti
delle Facoltà umanistiche, e possono accedere con un account apposito e sotto la supervisione del tecnico dell’aula.
Ciascun utente ha un proprio account associato a una propria directory personale.
L’installazione dei server e delle workstations permette l’uso indifferenziato di entrambe le piattaforme Macintosh e Windows da parte di tutti gli utenti.
Per i laureandi prevista la stampa gratuita di una copia definitiva della tesi.
Personale:
Il personale del SIPU svolge durante l’anno accademico corsi di alfabetizzazione informatica gratuiti.
Numeri di telefono:
Bronxlab: tel. 02/50312417 - tel./fax 02/50312501
Merclab: tel. 02/50323713
285
LE BIBLIOTECHE DELLA FACOLTÀ
DI LETTERE E FILOSOFIA
Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e Filosofia
Sito della biblioteca: http://users.unimi.it/~biblio/
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Sala di studio: SALA A
Sala Crociera
Sala Sottocrociera
Sala Common Law
Sala Settecento
Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
Richiesta documenti ad altre biblioteche
Biblioteca di Filosofia
Sito della biblioteca: http://users.unimi.it/~dipafilo/albero.html
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Biblioteca di Scienze dell’Antichità e di Filologia moderna
Sito della biblioteca: http://users.unimi.it/bibsafm/
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Sezione di Egittologia
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Sezione di Papirologia
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Biblioteca di Scienze della Storia e della Documentazione Storica
Sito della biblioteca: http://users.unimi.it/storia/biblioteca/biblioteca.htm
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Biblioteca di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo
Sito della biblioteca:
http://users.unimi.it/starte/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=38
Indirizzo: Via Noto, 6 - 20141 - Milano
286
Risorse
Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate
Sezione di Anglistica e di comparatistica
Sito della biblioteca: www.anglistica.unimi.it
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1 - 20123 Milano
Sezione di Lingua e letteratura francese e dei paesi francofoni
Sito della biblioteca: http://www.francesistica.unimi.it/ecds/p/biblioteca/r/ecds
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1 - 20123 - Milano
Sezione di Lingue e letterature iberiche e ibero-americane
Sito della biblioteca: http://users.unimi.it/hispania/biblioteca.htm
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1 - 20123 - Milano
Biblioteca del Centro di Studi sugli Stati Uniti (CSSU)
Sito della biblioteca: http://users.unimi.it/cssu/
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1 - 20123 Milano
Biblioteca del Dipartimento di Studi Linguistici, Letterari e Filologici
Sezione di Slavistica
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1 - 20123 Milano
Sezione di Germanistica
Sito della biblioteca: http://users.unimi.it/dililefi/index_germa.htm
Indirizzo: Piazza S. Alessandro, 1 - 20123 Milano
Biblioteca del Dipartimento di Geografia
Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Biblioteca del Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione di
Sesto San Giovanni
Indirizzo: Piazza Indro Montanelli, 14 - Sesto San Giovanni
Centro Apice
Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale
Il Centro è nato nell’ottobre 2002 con la finalità di raccogliere, conservare e valorizzare
fondi bibliografici e archivistici di particolare pregio e rarità.
Attualmente APICE – che può già vantare una biblioteca di circa 60.000 volumi – possiede numerose collezioni, alle quali si aggiunge l’Archivio Storico dell’Ateneo, recentemente inventariato e riunito in un’unica sede.
Indirizzo: Via Noto, 6 - 20141 Milano.
287
Finito di stampare nel mese di giugno 2009
presso Arti Grafiche Bianca & Volta - Truccazzano, Milano