Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo

Transcript

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo
Evidence-based prevention
e reti di operatori per il tabagismo
Giuseppe Gorini
ISPO, Firenze
[email protected]
Storia del fumo
• Fino agli anni ’70 il fumo è stato considerato una
questione personale, fonte di preoccupazione per la
propria salute
• Negli anni ’80 la ricerca ha dimostrato che il fumo è
anche una droga (Surgeon General, 1988)
• ed è anche un problema sociale, non solo individuale,
che necessitava di soluzioni comunitarie (COMMIT,1995)
• Negli anni ’80 e ’90 la ricerca ha dimostrato che anche il
fumo passivo è cancerogeno per l’uomo (EPA,1992;
IARC,2003)
• Negli ultimi 15 anni le strategie di marketing fuorvianti e
ingannatorie delle compagnie del tabacco sono state
rese pubbliche dopo la loro sconfitta legale negli USA
Da una prospettiva individuale
a una sociale
• Non è sufficiente raccomandare di
smettere di fumare ai singoli, quando
fumare è la norma nella società
• Messaggio-chiave: denormalizzare il
fumo attraverso politiche di controllo
del tabacco, tra cui la legge anti-fumo, e
interventi mediatici
Epidemia delle leggi nazionali
anti-fumo in Europa
Anno di introduzione del
divieto
Paesi
2004
Irlanda, Malta, Norvegia
2005
Italia, Svezia
2006
Spagna, Scozia
2007
Belgio, tutto il Regno Unito, Finlandia,
Danimarca, Islanda, Slovenia Lituania,
Estonia
2008
Francia, Germania e Olanda
2009
Romania, Grecia e Turchia
2010
Bulgaria e Lettonia
Ambienti di lavoro liberi da fumo
(OMS, 2007)
Prevalenza di fumo, ISTAT, Italia, 1986-2009
45.0
40.0
41.6
37.8
35.0
35.1
30.0
%
-1,2% annuo negli uomini
-0,5% annuo nelle donne
33.9
34.9
33.1
32.4
31.0
28.8
28.3
29.5
28.6
17.1
17.0
16.2
17.0
16.3
2003
2006
31.2
25.0
20.0
19.2
15.0
17.9
17.3
17.8
16.4
17.1
10.0
5.0
0.0
1986
1993
1995
1997
1999
2001
anno
UOMINI
DONNE
[Progetto CCM 2010: Carreras, Gorini, Gallus, Iannucci, Levy 2010]
2008
%
Percentuale di iniziazione (%)
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
-2,6% annuo negli uomini
-1,4% annuo nelle donne
1994
2000
UOMINI
DONNE
2005
[Progetto CCM 2010: Carreras, Gorini, Gallus, Iannucci, Levy, 2010]
Percentuale di cessazione – Donne (%)
12
10
+3,0% annuo
%
8
6
+0,4% annuo
4
2
-1,5% annuo
0
1986-1992
25-30 anni
1993-1999
31-49
2000-2009
>=50
[Progetto CCM: Carreras, Gorini, Gallus, Iannucci, Levy, 2010]
Percentuale di cessazione – Uomini (%)
12
10
-0,4% annuo
%
8
6
4
+0,4% annuo
2
-1,6% annuo
0
1986-1992
1993-1999
25-30 anni
31-49
2000-2009
>=50
[Progetto CCM: Carreras, Gorini, Gallus, Iannucci, Levy, 2010]
Prevalenza di fumo nei prossimi 30 anni, donne
[Progetto CCM: Carreras, Gorini, Gallus, Iannucci, Levy 2010]
Prevalenza di fumo nei prossimi 30 anni, uomini
[Progetto CCM: Carreras, Gorini, Gallus, Iannucci, Levy 2010]
Politiche di controllo del tabagismo
tradizionali non ancora o parzialmente
sviluppate in Italia, Convenzione Quadro OMS
1. Ulteriori aumento del prezzo
2. Sviluppo di campagne mediatiche anti-fumo
ben disegnate con piano di valutazione
3. Introduzione di immagini sui pacchetti
4. Potenziare la cessazione, i Centri Anti-Fumo
e le linee telefoniche di aiuto , introdurre nei
LEA i trattamenti per smettere di fumare
5. Aumetare il divieto di vendita da16 a 18 anni e
controllare il divieto (DDL Marino-Tomassini)
6. Potenziare i programmi scolastici per
ragazzi
Potenziare la cessazione:
1) cessazione non assistita
• 90-95% ha smesso e prova a smettere “da
solo”
Molti tentativi (circa 40%) non sono pianificati
e hanno doppia % di successo rispetto a
quelli pianificati
• Il counseling del medico curante
rappresenta il trigger più frequente per
cessazioni non pianificate
[DOXA, 2008; Chapman, 2010; Ferguson, 2009; West, 2006]
Potenziare la cessazione:
2) cessazione assistita
• Solo il 22% dei fumatori riporta che il
medico curante gli ha raccomandato di
smettere
Farmaci per smettere sono stati utilizzati nel
9-10% dei fumatori che tentano di
smettere
75% dei fumatori ritiene rilevante poter
accedere gratuitamente ai farmaci per
smettere
[Indagini DOXA, 2002-2008; Murray, 2009]
Cessazione assistita - 2
• Solo 15.000 fumatori (0,13% dei fumatori) si sono rivolti
a uno dei 267 Centri anti-fumo (CAF) italiani nel 2007
(70 l’anno)
• Molti CAF non sono adeguatamente finanziati e le loro
attività sono implementate solo periodicamente
• Il numero di fumatori afferenti ai CAF potrebbe
aumentare sviluppando una rete con i medici curanti
del territorio
• I 2 numeri verdi per il fumo (SOS fumo della LILT e il
Telefono Verde contro il Fumo dell’ISS), ricevono 78.000 chiamate l’anno (0,07% dei fumatori italiani, contro
un 8% raccomandato da CDC)
• Solo nel 4% per la linea “SOS fumo” i fumatori sono stati
incoraggiati da personale sanitario a telefonare
[Di Pucchio, 2009, OSSFAD, ESCHER Report, best Practice, CDC, 2007]
Esempio 1: dare una Card della Quitline
(o del CAF locale) ai medici curanti o al
personale sanitario da distribuire ai loro
pazienti fumatori
• Ask, Advice, Refer
[Bonniot-Saucedo, 2010]
Fax to Quit – New York
• Esempio 2: Personale sanitario manda fax
a quitline (o a CAF locale) che chiama il
fumatore in un secondo momento
[Shelley, 2010]
Esempio 3: Riportare sul pacchetto
il numero verde della linea per
smettere
•
•
•
•
•
Per sette linee telefoniche europee
Le chiamate ai numeri verdi sono aumentate
con circa 932 chiamate in più alla sett nel 1° anno
Con circa 532 chiamate in più per sett nel 2° anno
Circa 1.900 fumatori hanno smesso grazie alle chiamate
effettuate per la pubblicizzazione sul pacchetto
• Dopo l’introduzione del numero sui pacchetti, hanno
chiamato più frequentemente fumatori di bassa condizione
socio-economica e fumatori nello stadio di contemplazione
(classificazione di Di Clemente-Prochaska)
[Escher Report, 2007]
Esempio 4: Quitline (o CAF locale) +
terapia sostitutiva nicotinina per 2 sett
• Ott-Dic 2004: i fumatori che hanno chiamano la Quitline
dell’Oregon (3 mil, 500.000 fum), hanno ricevuto una
confezione di cerotti per una terapia iniziale di 2 settimane,
con counseling telefonico successivo
• Aumento di 10 volte delle chiamate (da 257 pre a 2.593
post), con circa 4.500 fumatori che hanno usufruito del
pacchetto
• A sei mesi di distanza, chi aveva usufruito del pacchetto
aveva % di cessazione doppi rispetto ai fumatori che
avevano usufruito solo della quitline
[Bush, 2007]
Grazie dell’attenzione