Il Piano Strategico dell`Agro Ericino - 1º

Transcript

Il Piano Strategico dell`Agro Ericino - 1º
Il Piano
Strategico
dell’Agro
Ericino - 1º
Indice
Indice
........................................................................................................... 1 VOLUME 1 ˚ ........................................................................................................ 5 Premessa ........................................................................................................... 5 La progettazione integrata dello sviluppo urbano sostenibile per il territorio
dell’Agro Ericino ...................................................................................................... 5 Gli obiettivi ed i contenuti del documento.............................................................. 8 L’occasione della Programmazione Unitaria 2007-2013 ..................................... 12 Alcune “riflessioni aperte” sull’esperienza fatta .................................................. 13 I ringraziamenti .................................................................................................... 15 Per concludere: La prospettiva del Piano Strategico per L’Agro Ericino............ 16 Parte I - Il percorso di pianificazione strategica dell’Agro Ericino ................... 17 1. La pianificazione strategica nel contesto dell’Agro Ericino: finalità,
contenuti e gestione del processo di partecipazione .......................................... 17 1.1 La pianificazione strategica: una sfida per tutti ....................................... 17 1.2 Il nostro approccio al problema....................................................................... 19 1.2.1 Il punto di partenza per la definizione della strategia............................... 20 1.2.2. Come valorizzare le differenze e ricondurle a sistema.............................. 21 1.2.3 La scelta degli ambiti prevalenti su cui sviluppare il percorso di
analisi, in una prospettiva di visione integrata del territorio ............................ 23 1.2.4 La definizione di una vision comune (le “strade dello sviluppo”),
nell’arena dominata dalla competizione tra sistemi territoriali, le
strategie correlate, gli obiettivi specifici, le azioni e la progettualità............... 23 1.3 La specificità dell’Agro Ericino ....................................................................... 25 1.4 La definizione e la selezione delle priorità attraverso un processo di
partecipazione e di condivisione ........................................................................... 30 1.5 Come comporre le diversità per trovare un punto di sintesi ricco di valore
per tutti.................................................................................................................. 34 1.6 Alcuni tratti distintivi dei sei comuni coinvolti......................................... 35 1.6.1 Il nodo dei confini................................................................................................ 36 2. Le fasi logiche e le attività svolte .................................................................. 41 2.1 Le fasi logiche, la metodologia e gli attori coinvolti nella costruzione del
Piano Strategico, così come declinate nel piano operativo .................................. 41 2.2 La coerenza con la pianificazione strategica regionale, in sintonia con i
nuovi orientamenti di sviluppo dell’Unione Europea. ......................................... 49 2.3 L’attività di ascolto del territorio e di partecipazione:................................... 52 2.3.1 Le interviste agli stakeholders ........................................................................ 52 2.3.2 L’attività di coinvolgimento del territorio alla definizione delle
strategie: il lavoro dei tavoli di partecipazione ...................................................... 54 3. Analisi multidimensionale del territorio per macro aree.............................. 63 1
3.1 Le motivazioni dell’approccio per tematismi.................................................. 64 3.2 Le diverse aree di indagine ............................................................................. 65 3.2.1 Sistema sociale. ................................................................................................... 65 3.2.1.1 Il quadro socio-demografico............................................................................... 65 3.2.2 Sistema produttivo ........................................................................................... 101 3.2.3 Il Sistema turistico ........................................................................................... 120 3.2.4. Infrastrutture, mobilità e ambiente ............................................................ 154 Parte II - La definizione delle linee strategiche .............................................. 177 1. La vision dell’Agro Ericino........................................................................... 177 1.1 Il presente ed il futuro: la strategia come strumento di razionalizzazione
e qualificazione del territorio.............................................................................. 177 1.2 Breve descrizione delle diverse strade ......................................................... 188 1.2.1 La strada del mare / mare-natura-storia..................................................... 191 1.2.2 La strada dei prodotti tipici............................................................................ 192 1.2.3 La strada del marmo........................................................................................ 193 1.2.4 La strada dei giovani e della coesione sociale ............................................ 193 2. La mappa strategica integrata del territorio con l’incrocio delle diverse
strade
....................................................................................................... 196 3. La strada del mare / territorio-natura-storia .............................................. 204 3.1 Il percorso logico per la definizione della strategia...................................... 206 3.2 I principi guida della strategia ..................................................................... 208 3.3 Le principali direttrici strategiche e gli obiettivi specifici........................... 221 3.4 Il posizionamento .......................................................................................... 222 3.4.1 La progettualità in atto ................................................................................... 223 3.4.2 Il Sistema Prodotto........................................................................................... 232 3.5. Piano di attività per il potenziamento del sistema prodotto e lo sviluppo
delle diverse componenti dell’offerta turistica ................................................... 241 3.6 Approfondimenti............................................................................................ 262 3.7 Il quadro delle coerenze degli obiettivi con le strategie regionali,
nazionali e comunitarie....................................................................................... 309 La matrice di coerenza degli obiettivi con il PO e altri fondi strutturalisettoriali ........................................................................................................................ 315 4. La strada dei prodotti tipici ......................................................................... 323 4.1 Il percorso logico per la definizione della strategia...................................... 323 4.2 Il percorso di valorizzazione dei prodotti agro alimentari........................... 324 4.3 Le principali direttrici strategiche ............................................................... 331 4.4 Attori della strategia ..................................................................................... 332 4.5 Gli obiettivi specifici...................................................................................... 333 4.6 Il quadro delle coerenze degli obiettivi con le strategie regionali,
nazionali e comunitarie....................................................................................... 336 4.7 La matrice di coerenza degli obiettivi con il PO e altri fondi
strutturali/settoriali /altro .................................................................................. 337 5. La strada del marmo.................................................................................... 339 5.1 Il percorso logico per la definizione della strategia...................................... 339 2
5.2 Le principali direttrici strategiche ............................................................... 341 5.2.1 Attori della strategia .................................................................................. 343 5.3 Gli obiettivi specifici, le azioni e gli indicatori ............................................. 344 5.4 La coerenza con i Fondi strutturali e Settoriali.......................................... 348 6. La strada dei giovani ................................................................................... 351 6.1 Il percorso logico per la definizione della strategia...................................... 351 6.2 Le principali direttrici strategiche ............................................................... 355 6.3 Gli obiettivi specifici...................................................................................... 362 6.4 La coerenza con i Fondi strutturali e Settoriali.......................................... 365 7. Le azioni e le progettualità che attraversano le diverse strade: i “progetti
bandiera” 369 7.1 Governance integrata del sistema turistico ................................................. 371 7.2 Progettazione del parco del Monte Erice...................................................... 380 7.3 Recupero e valorizzazione integrata del bosco di Scorace ........................... 387 7.4 Recupero dell’antica regia Trazzera Trapani Castellammare del Golfo
attraverso la realizzazione di un percorso ciclo pedonale.................................. 395 7.5 Programma Integrato di Servizi per il Miglioramento della Qualità della
Vita degli Abitanti dell’Agro Ericino .................................................................. 402 7.6 Progettazione del portale di promozione dei prodotti tipici......................... 408 7.7 La rilocalizzazione delle segherie del marmo............................................... 418 7.8 Programma Integrato di Transizione al Lavoro dei giovani e delle fasce
deboli della Popolazione dell’Agro Ercino........................................................... 429 7.9 Programma Integrato per prevenire e fronteggiare le situazioni di
disagio e devianza giovanile................................................................................ 438 7.10 Progetto Integrato per la mobilità giovanile dell’Agro Ericino ................. 445 Parte III - L’implementazione del piano ......................................................... 448
1. La gestione e l’implementazione del Piano ................................................. 448 1.1 Assetto organizzativo: gli attori e la governance ......................................... 449 1.2 Il sistema di monitoraggio e di valutazione ................................................. 474 2. Azioni di comunicazione e di accompagnamento......................................... 481 2.1 La dimensione culturale e valoriale implicita nel piano strategico ............ 481 2.1.1 Le finalità del piano di comunicazione ........................................................ 482 2.2 La comunicazione verso l’esterno ................................................................. 482 2.3 La comunicazione interna: obiettivi, metodologie e strumenti ................... 483 2.3.1 I soggetti destinatari del piano di comunicazione ..................................... 483 2.3.2 Gli obiettivi del piano di comunicazione in relazione ai differenti
destinatari .................................................................................................................... 484 2.3.3 Gli strumenti del piano di comunicazione................................................... 486 2.3.4 Incontri della cabina di regia, con la partecipazione degli
amministratori, di alcuni dei loro più diretti collaboratori e dei
componenti dell’ATI ................................................................................................... 487 2.3.5 Il seminario di formazione per gli amministratori ed i consiglieri
comunali: report sui risultati ................................................................................... 488 3
2.3.6 Informazione alla cittadinanza utilizzando le strutture e gli
strumenti disponibili presso i diversi Enti ........................................................... 491 2.3.7 Attivazione di una piattaforma informatizzata a supporto del lavoro
dei tavoli........................................................................................................................ 491 2.3.8 L’evento di comunicazione pubblica intermedio ........................................ 492 2.3.9 Il programma televisivo................................................................................... 495 2.4 Gli eventi di comunicazione del piano strategico, in relazione ai differenti
destinatari ........................................................................................................... 497 2.4.1 Primo evento ...................................................................................................... 498 2.4.2 Secondo evento .................................................................................................. 501 2.4.3 Terzo evento ....................................................................................................... 502 3. Conclusioni................................................................................................... 503 4
VOLUME 1 ˚
Premessa
La progettazione integrata dello sviluppo urbano sostenibile per il territorio
dell’Agro Ericino
Il tema dello sviluppo urbano, ripensato in un’ottica di Area Vasta, secondo le
indicazioni regionali, nazionali e comunitarie, può essere interpretato secondo
molteplici prospettive.
Per affrontare il tema in modo organico, sistemico e finalizzato risulta cruciale
inserirlo in un disegno più complessivo, raccordandolo con tre nodi cruciali:
1. la visione del territorio che sta alla base della strategia di medio e lungo
periodo;
2. la definizione di un disegno geografico del territorio, coerente con le strategie
(anche ipotizzando possibili soluzioni a “geometria variabile”, in relazione alle
diverse traiettorie di sviluppo).
Logicamente le diverse possibili alleanze saranno caratterizzare da differente
intensità.
3. La progressiva costruzione di un assetto istituzionale e di un modello
organizzativo capace di supportare le politiche di sviluppo, mettendo in rete i
diversi attori del tessuto istituzionale e locale.
All’interno di questa configurazione il territorio dell’Agro Ericino presenta tutti i
requisiti (storici, culturali e sociali) per svolgere una funzione originale di “agente
autonomo di sviluppo”, in stretta relazione con le altre articolazioni presenti nel
territorio.
La sua recente storia ha più volte evidenziato la presenza di molteplici legami di
natura storica, sociale, culturale, geografica che contribuiscono a disegnare
un’identità forte, originale, relativamente autonoma e distinta, tutti concorrenti a
definire un “attore sociale” capace di svolgere un suo ruolo di “attore protagonista”.
Certamente questa sua funzione non può essere avulsa ed isolata dalle altre
articolazioni del territorio, ma risulta certamente unica e peculiare per i suoi “tratti
distintivi”.
Nessuno pensa di perseguire la strada, storicamente superata, di una autarchia
forzosa, totalmente incoerente in un contesto di progressiva globalizzazione; anzi per
una più efficace gestione dei propri tratti originali e distintivi risulta cruciale ed
indispensabile la gestione di una molteplicità di interdipendenze con altri attori del
territorio.
L’idea di poter “vincere da soli” è fuorviante e pericolosa.
E’ compito della politica, intesa come una “qualificante funzione di servizio al
territorio”, individuare il giusto mix delle tre precedenti componenti, cercando di
coniugare tre dimensioni:
•
la storia e la cultura del territorio;
•
la visione strategica che si intende perseguire;
•
la progettazione di un assetto organizzativo coerente, per soddisfare i
fabbisogni di integrazione e di coordinamento.
5
Certamente le logiche e le culture del passato rappresentano per i diversi attori un
possibile “vincolo strutturale” per la definizione delle scelte future, anche come
conseguenza del gioco di interessi, poteri consolidati e veti incrociati che si sono
consolidati nel tempo in una logica incrementale, molte volte del tutto casuale.
Per questa ragione la costruzione di un solido tessuto di alleanze rappresenta un
impegno di non poco conto, soprattutto in realtà dove si sono sviluppare spinte
centrifughe.
Su questa strada i Comuni dell’Agro Ericino partono avvantaggiati perchè hanno già
fatto molto per costruire un ricco tessuto di relazioni reciproche che ha alimentato un
prezioso capitale sociale capace di rappresentare un “forte collante” per tutti i comuni
dell’area interessata.
Le Amministrazioni dei Comuni dell’agroericino sono profondamente intenzionate a
proseguire su questa strada, nella convinzione che si può anche rinunciare a piccoli
vantaggi momentanei per costruire le basi per un solido futuro a servizio del
territorio.
Alla politica si impongono alcune scelte di fondo alternative in relazione alle possibili
configurazioni del territorio che, in sintesi, potrebbero essere così riassunte:
•
Assumere i confini storicamente definiti come un “dato strutturale”
difficilmente modificabile, come un “vincolo assoluto”, un criterio unico capace
di condizionare tutte le scelte.
•
Operare all’interno dei confini dati, definendo un modello organizzativo
trasversale capace di “mettere in rete” le diverse articolazioni del territorio su
alcuni temi trasversali.
•
Avviare una politica di progressiva “integrazione istituzionale” del territorio,
con cui individuare nuove forme di “collaborazione ufficiale” tra le diverse
istituzioni.
Con questa terza strada il vincolo dei confini perde progressivamente di forza
e si attivano modelli culturali ed organizzativi che spingono per la
trasversalità e per la collaborazione.
I Comuni dell’Agro Ericino sono impegnati da tempo, in stretto raccordo con il
Comune capofila, in una complessa attività di progettazione integrata, condizione
essenziale per uno sviluppo urbano sostenibile in una logica di Area Vasta.
Per rinforzare il livello di coesione sul fronte dello sviluppo del territorio e
dell’erogazione dei servizi, i Comuni e il partenariato dell’Agro Ericino hanno
costruito con il Piano Strategico una visione comune che ha preso le mosse dalle
principali criticità e potenzialità evidenziate da una diagnosi partecipata.
Hanno dedotto che le principali potenzialità di sviluppo del territorio stanno nel “fare
sistema” sui settori del turismo, della filiera agroalimentare e del marmo e che la più
importante risorsa per lo sviluppo del territorio sono i giovani, per i quali il disagio
sociale è profondamente vissuto.
La strategia quindi è stata costruita su quattro “strade dello sviluppo”, metafora di un
percorso da condurre insieme:
A. la strada del mare, principale fonte di attrazione turistica da mettere a sistema
con la natura e la storia e con tutti gli asset presenti nel territorio;
B. la strada dei prodotti tipici, elemento di sviluppo economico per la vocazione
agricola dell’Area Vasta;
6
C. la strada del marmo, principale industria del territorio da riqualificare e
rendere sostenibile sotto il profilo ambientale, per garantire la compatibilità
della strategia con lo sviluppo turistico e agricolo;
D. la strada dei giovani, risorsa che rappresenta il futuro dell’Agro Ericino.
Per ciascuna di queste strade sono stati individuati progetti trasversali, la cui
attivazione contribuisce a rafforzare la coesione anche sul piano operativo del
territorio.
Le strade dello sviluppo, le azioni di medio periodo ed i progetti a esse collegati,
rappresentano un prezioso collante unitario, una cornice di riferimento per le scelte di
sviluppo urbano, un modo per creare “valore aggiunto” a servizio della popolazione e
per accrescere la competitività dell’Area dell’Agro Ericino in una logica di
competizione tra “sistemi territoriali”.
Siamo consapevoli che queste quattro strade non possono costituire la risoluzione di
tutti i problemi di sviluppo dell’area; si tratta di una forte e robusta traiettoria di
sviluppo su cui dovranno essere fatti tutti gli eventuali aggiustamenti.
Come in tutti in tutte le situazione dove si presentano alternative occorre fare una
necessaria selezione tra le diverse priorità, anche il Piano Strategico non può e non
deve essere onnicomprensivo.
Certamente però la storia dell’Agro Ericino evidenzia la presenza di alcuni tratti
distintivi comuni che possono essere ricondotti a sistema ed alimentare molteplici
sinergie per il raggiungimento degli obiettivi delle strade della vision. Gli altri
problemi di sviluppo possono essere gestiti con configurazioni diverse del territorio in
base a “geometrie variabili”, con la collaborazione di altri comuni, primi fra tutti
Trapani, con cui costruire alleanze e strategie comuni.
In base alle precedenti considerazioni, il tema dello sviluppo territoriale sostenibile si
intreccia indissolubilmente con il tema dei confini, nelle seguenti quattro
dimensioni/livelli organizzativi:
1. Tra i comuni che caratterizzano culturalmente, socialmente e storicamente il
territorio dell’Agro Ericino, Enti già impegnati da tempo in una molteplicità di
complementari traiettorie di sviluppo.
2. Tra l’Agro Ericino ed il Comune di Trapani, che gioca una naturale funzione di
“attrattore” per alcune trilogie di servizi ad “alto valore aggiunto”, in
particolare con alcuni dei comuni dell’Agro Ericino.
a. L’amministrazione è fortemente determinata nel perseguire la strada
dello sviluppo integrato del territorio, ricercando sinergie con altri
comuni (Trapani in particolare) su tematiche trasversali, quali la
costituzione di comuni “Centri Servizi”, in coerenza con l’obiettivo
specifico 6.2 del PO FESR 2007-2013.
3. Tra l’Agro Ericino ed i restanti comuni della Provincia di Trapani, spesso
interdipendenti con la realtà dell’Agro Ericino.
4. Tra l’Agro Ericino e la Provincia di Trapani, con cui esistono alcuni legami
funzionali.
Alleanze e strategie saranno comunque necessarie anche per lo sviluppo del turismo,
della filiera agroalimentare e dell’industria del marmo. L’integrazione e il
rafforzamento dei legami sarà curato dall’Ufficio di Piano, che infatti prevede nella
sua organizzazione un livello strategico ed uno gestionale.
7
A livello gestionale si prevede l’attivazione di strumenti di raccordo e coordinamento
di tipo funzionale, in una prospettiva di tipo reticolare, per interfacciarsi in modo
efficace con la programmazione regionale, provinciale e dei comuni limitrofi.
Al momento l’Amministrazione del Comune di Erice
sta lavorando per far
metabolizzare il nuovo approccio alla cultura locale. Si sta investendo sulla crescita
del capitale sociale, a livello degli amministratori, dei funzionari e del tessuto
economico, sociale e culturale.
Si intende evitare un approccio verticistico, ben sapendo che le eventuali forzature
rischiano infatti di produrre un effetto di rigetto. Inoltre le Amministrazioni sono
attualmente impegnate a promuovere tutte le possibili forme di collaborazione tra i
diversi comuni, anche facendo la scelta (politica, culturale e valoriale) di mettere a
disposizione di tutto il territorio risorse recuperate da progettualità del passato che
non si sono potute concretizzare (ex fondi GAL).
Anche in questo modo pensiamo di offrire “messaggi forti”, di fare cultura e di
promuovere una leadership diffusa. Infine l’Amministrazione di Erice sta
promuovendo altri progetti che si muovono in questa direzione, tra i quali spicca ad
esempio il collegamento rotabile del porto di Bonagia con Valderice.
Gli obiettivi ed i contenuti del documento
L’integrazione: il principale obiettivo
Le molteplici esperienze di pianificazione strategica che hanno coinvolto diverse
amministrazioni pubbliche si sono caratterizzate per una interessante varietà di
approcci in relazione ai contenuti trattati, all’orizzonte temporale di riferimento, al
processo messo in atto ed alla varietà degli attori coinvolti.
In tutti i casi si è accettata la scommessa di sperimentare una nuova modalità di
“relazione dialettica e flessibile” tra le articolazioni della Pubblica Amministrazione e
l’evoluzione dello scenario ambientale ed istituzionale, mettendo in campo una forte
dose di protagonismo progettuale, grazie all’attivazione delle potenzialità ed alla
mobilitazione delle risorse presenti nel territorio.
Le caratteristiche strutturali della globalizzazione hanno ridotto l’importanza dei
diversi assetti statali ed hanno accentuato la rilevanza e centralità dei sistemi
territoriali come ambito prevalente su cui sviluppare capacità attrattive in un
ambiente sempre più competitivo, dove assumono un ruolo di primo piano i diversi
“sistemi territoriali”, che possono assumere configurazioni differenti dai classici
“confini amministrativi”.
Le logiche del new public management, il tema della governance di sistema come
condizione per lo sviluppo hanno fornito stimoli, forza e sostegno si sistemi di
pianificazione strategica, la cui concreta attuazione necessita di alcune competenze
distintive di ordine metodologico e di gestione dei processi sociali.
In questo contesto, ricco di una molteplicità di approcci al tema della pianificazione,
l’orientamento dei Comuni dell’Agro Ericino ha dimostrato una visone dello sviluppo
fortemente integrata, che punta a ridisegnare e ricostruire il territorio, promuovendo
una “progettualità forte”, ricca di contenuti cognitivi ed emotivi, capace di fare una
“sintesi evolutiva” tra le diverse opzioni, all’interno una comune vision caratterizzata
da una forte dimensione valoriale.
Il nodo critico principale è stato il processo di partecipazione, a fronte di una
molteplicità di “punti di vista” e di interessi da amalgamare e da portare a sientesi,
con tutti i retaggi rappresentati dai pregiudizi, dalla frammentazione sociale e
culturale e dalla possibile influenza delle ideologie.
8
Questa difficoltà naturale è risultata maggiormente accentuata dalla necessità di
trovare una sintesi tra sei amministrazioni diverse, obiettivo non facile per due ordini
di motivi:
•
la necessità di “mettere in rete” sei amministrazioni, una delle quali stava
vivendo un delicato momento istituzionale;
•
la necessità di doversi tutti cimentare su un terreno nuovo, in grande parte
sconosciuto, puntando a costruire una progettualità di alto profilo, proponendosi
di produrre risultati significativi sulle diverse articolazioni del territorio.
Inoltre, la dimensione degli Enti ha rappresentato un ulteriore fattore di complessità,
per l’oggettiva difficoltà di attivare un capitale significativo di competenze
professionali.
Un punto a favore è stato individuato nella molteplicità delle esperienze presenti nel
territorio, sebbene spesso isolate tra loro, alimentate da un forte spirito pionieristico e
volontaristico; ma poco “strutturate” per giocare una partita “a tutto campo”, di lungo
respiro temporale ed in un contesto sempre più competitivo.
Gli sforzi fatti per “mettere in rete” le potenzialità presenti hanno sortito effetti
significativi, alimentando un circolo virtuoso generatore di ulteriori opportunità.
Molto si è fatto per mettere le basi per costruire, intorno ad una visione condivisa del
futuro del territorio, un patto fra amministratori, cittadini e partner diversi, un patto
dove ciascuno porta un contributo originale, sia in termini di proposte che di
assunzione di responsabilità, nella realizzazione delle strategie definite.
Per questa ragione il Piano Strategico comporta tutta una serie di risvolti sociali e
culturali che non possono essere risolti con un approccio tecnicistico o con una
assolutizzazione della, pur importante, componente metodologica.
Si è cercato di investire sulla cultura e sulla qualificazione del capitale per percorrere
con successo una strada che portasse alla costruzione di una “allenza di sistema”.
Ancora molto resta da fare, soprattutto nella direzione di mettere a regime un
complesso e delicato equilibrio fra i sistemi economici, sociali, culturali e ambientali,
per puntare ad uno sviluppo multisettoriale, auto propulsivo, sostenibile e integrato
con le realtà e i sistemi territoriali limitrofi.
Per queste ragioni la progettazione del modello organizzativo ha rappresentato la
“variabile chiave” su cui intervenire per sostenere il processo di sviluppo del territorio.
Il Piano Strategico prevede, infatti, una molteplicità di soluzioni organizzative che si
muovono in questa direzione. Rientrano in questo ambito la progettazione della
struttura e dei sistemi operativi dell’Ufficio di Piano, con le sue molteplici
articolazioni di tipo funzionale, e la progettazione del Sistema di Governance
integrata del turismo.
L’Amministrazione del Comune di Erice è fortemente intenzionata a promuovere e
gestire momenti permanenti di confronto e collaborazione con i Comuni dell’Agro
Ericino, valorizzando le potenzialità di tutti, ma anche con i Comuni limitrofi, la
Provincia e la Regione.
La definizione dell’assetto organizzativo del Piano risponde a due tipologie di
esigenze:
•
Costruire un raccordo strategico tra gli amministratori dei diversi comuni.
•
Progettare, con la necessaria gradualità, un modello organizzativo che “metta
in rete” le risorse dei diversi comuni, soprattutto negli ambiti dove sono
9
possibili
maggiori
economie
di
scala.
La relativa piccola dimensione di alcuni comuni, preclude, o rende assai
difficile, la possibilità di gestire progettualità complesse, di poter reperire
risorse particolarmente qualificate o di poter disporre della massa critica per
accedere a nuove fonti di finanziamento.
Di seguito si riportano i diversi livelli di intervento su cui si sta operando con un mix
di strumenti diversi.
1. Un primo intervento: migliorare il processo di integrazione e coordinamento tra i
comuni dell’Agro Ericino.
Un primo ambito di azione è quello di lavorare per accrescere l’integrazione
organizzativa tra i comuni dell’Agro Ericino promuovendo interventi organizzativi
capaci di “mettere in rete” le risorse disponibili all’interno dei diversi comuni per
sviluppare le necessarie economie di scala e di competenze.
La costituzione di Uffici Unici od Uffici Comuni, la gestione integrata di alcuni servizi
o attività comuni, la promozione integrata del territorio verso i diversi possibili target
di clienti potenziali (turisti o investitori), la costituzione di comitati paritetici,
l’attivazione di team interfunzionali che prevedono la partecipazione di persone dei
diversi comuni, l’attivazione di modalità strutturate di sostegno reciproco,
l’attivazione di organi permanenti di consultazione a livello strategico: si tratta di
possibili strade su cui le amministrazioni stanno lavorando per sviluppare tutte le
possibili sinergie.
Ipotizzando uno sviluppo qualificato del processo di integrazione si stanno prevedendo
forme possibili di integrazione anche ai livelli della rappresentanza politica ed
istituzionale, segno della forte presenza di alcuni tratti distintivi e della volontà delle
diverse amministrazioni di lavorare in stretta sintonia.
2. Un secondo intervento: migliorare il processo di integrazione e coordinamento tra
l’Agro Ericino ed il Comune di Trapani, che gioca una naturale funzione di
“attrattore”, soprattutto con alcuni dei comuni dell’Agro Ericino.
Su questo secondo fronte vi è un impegno dell’amministrazione del Comune di Erice e
dei diversi Comuni a ricercare alcune “intese finalizzate”, vista anche la contiguità
fisica di alcuni comuni con Trapani.
Una prima area di possibile raccordo è identificabile nella progettazione condivisa di
alcuni “Centri di Servizio” a disposizione di tutto il territorio.
La prospettiva di lavorare in un’ottica di “geometrie variabili” vede una sua concreta
applicazione nella diversificazione dei livelli di raccordo in funzione dei differenti
interlocutori.
Anche ai fini dello sviluppo urbano, per esempio in chiave turistica, è indispensabile
uno stretto raccordo con il Comune di Trapani, con cui esistono interdipendenze
oggettive ed una sostanziale contiguità territoriale.
Le residue barriere culturali ed ideologiche dovrebbero essere presto superate a fronte
di alcune spinte strutturali che lavorano per stimolare una comune collaborazione.
10
3. Un terzo intervento: migliorare il processo di integrazione e coordinamento tra
l’Agro Ericino ed i restanti comuni della Provincia di Trapani, spesso interdipendenti
con la realtà dell’Agro Ericino.
La tentazione dell’autarchia rappresenta una strada rischiosa che delimita fortemente
il mix delle possibili opportunità per i diversi attori coinvolti.
Per evitare questa sempre possibile fuga all’indietro è opportuno collaborare tutti per
sperimentare direttamente il principio che si può “vincere insieme” lavorando in una
prospettiva incrementale (anche con tutte le articolazioni del partenariato) per
accrescere il valore comune da ridistribuire.
A fronte delle diverse linee di sviluppo ci si propone di costruire differenti alleanze tra
i comuni dell’Agro Ericino, o anche solo alcuni di loro, che potrebbero offrire un
prezioso “valore aggiunto” su una specifica linea di sviluppo.
Si pensa ad un sistema di “alleanze” che si declinano diversamente in funzione del
problema di sviluppo da affrontare.
4. Un quarto intervento: migliorare il processo di integrazione e coordinamento tra
l’Agro Ericino e la Provincia.
Le linee di fondo delineate dalla nuova configurazione dell’assetto istituzionale
individuano un nuovo e più qualificato spazio di crescita e di sviluppo per la
Provincia, sempre più incamminata ad assumere una funzione rilevante nel sistema
degli Enti Locali, svolgendo un ruolo di “perno di collegamento” e di raccordo tra
differenti livelli istituzionali.
L’espletamento di questa funzione si sviluppa attraverso un mix di linee di azione tra
di loro integrate, che possono essere così riassunte:
•
l’esercizio di funzioni di propria competenza;
•
la delega e la successiva attribuzione diretta di funzioni regionali di
proiezione intercomunale;
•
il ruolo di coordinamento e integrazione dei servizi locali nel territorio;
•
attività di programmazione integrata dello sviluppo locale, mettendo in atto
una progettualità policentrica che coinvolga una molteplicità di Enti e di
soggetti sociali organizzati (pubblici, privati, non profit).
Questo nuovo filone di attività, che rientra nel paradigma della governance, offre
all’Agro Ericino la possibilità di costruire un nuovo e più qualificato sistema di
alleanze con la Provincia, nel rispetto dei ruoli di ciascun attore.
Le possibili forme di collaborazione interessano l’ambito economico, produttivo,
commerciale e turistico, sociale, culturale e sportivo.
Il Comune di Erice è pienamente disponibile a ricercare tutte le forme di possibile
collaborazione.
11
L’operatività e la selezione condivisa e partecipata dei temi da affrontare
In considerazione della vasta e variegata gamma di dimensioni che rientrano a pieno
titolo nel macro contenitore della pianificazione strategica si è cercato di evitare il
rischio di volerci “fare stare tutto”, di trovare una sintesi razionale logica e
indiscutibile, di voler ricercare una razionalità assoluta dove ogni cosa trova il suo
“giusto tassello”, garantendo una certa tranquillità per un lungo periodo.
Si tratta di esigenze impossibili da soddisfare, a fronte delle costante incertezza
ambientale, e delle interdipendenze tra le diverse variabili in gioco.
Il problema è quello di individuare alcune piste strategiche prioritarie (le traiettorie
su cui impostare lo sviluppo) su cui focalizzare gli sforzi e promuovere un processo di
partecipazione capace di produrre successi significativi, attivando così un sano circolo
virtuoso, capace di alimentare il capitale di fiducia, di generare apprendimento diffuso
e di consolidare la coesione sociale.
Si è così fatta la scelta di partire da alcuni macro ambiti per poi ricondurli all’interno
di un disegno strategico unitario, con l’obiettivo di definire “terreni concreti” su cui
attivare un processo di reale partecipazione.
Si è sempre cercato di mantenere unita la cordata di tutti gli attori ricercando
costantemente dei collegamenti tra le diverse piste di analisi; in tutti gli snodi critici
si è provveduto a ricontattare i nostri interlocutori chiave, chiedendo una esplicita
validazione dei risultati ottenuti, in termine di analisi e di proposte, ed un consenso
sulle future linee di azione.
Questa modalità ci ha permesso il raccordo delle diverse piste di indagine e la ricerca
di un buona correlazione tra il momento dell’analisi e quello delle proposte.
I tavoli hanno rappresentato uno snodo essenziale di questo processo, pur con le
molteplici criticità che abbiamo incontrato, tipiche di alcune difficoltà strutturali
implicite nei processi di partecipazione, incrementate da alcune variabili sociali e
culturali tipiche del contesto.
Ogni Piano Strategico è un’esperienza unica, non replicabile, dove ciascuno gioca una
propria parte, mettendo in campo aspettative, approcci, culture ed orientamenti
diversi. Anche il gruppo di progetto ha dovuto misurarsi con questa nuova sfida
mettendo in discussione impostazioni e prassi poco coerenti con le dimensioni
prevalenti e la cultura del contesto.
Il processo di partecipazione ha contribuito alla creazione di una amalgama che ha
rimesso in discussione, almeno in parte, i reciproci punti di partenza, contribuendo
all’elaborazione di un approccio sempre più integrato e coordinato.
Per queste ragioni la parte analitica del Piano, la presentazione delle strategie e dei
progetti sono preceduti da una descrizione dell’impostazione adottata, della
metodologia, del processo e degli ambiti su cui è stato indispensabile fare un forte
investimento per sostenere tutto il processo.
L’occasione della Programmazione Unitaria 2007-2013
La Programmazione Unitaria costituisce un’occasione cruciale per la concretizzazione
del Piano Strategico dell’Agroericino e per lo sviluppo dell’area, perché consente di
sperimentare operativamente la forza degli strumenti di governance del Piano e la
capacità del territorio di coordinarsi sia al suo interno sia con i comuni limitrofi,
primo fra tutti Trapani, la provincia.
12
Sicuramente la vision e i Progetti Bandiera presentano i principali caratteri di
coerenza, oltre che con i due APQ della fase di programmazione precedente, i cui
interventi sono ancora da programmare e che potrebbero ottenere ulteriori
finanziamenti con la nuova programmazione del FAS, “Azioni di Sistema per il
Turismo” e “Distretto per la nautica e il turismo della Provincia di Trapani”, -con i due
Programmi Operativi Interregionali (FESR e FAS) “Attrattori culturali naturali e
turismo”, e con gli Assi del POR Sicilia Asse 3 “ Valorizzazione delle identità culturali
e delle risorse paesaggistico-ambientali per l’attrattività turistica e lo sviluppo” e Asse
5 “Sviluppo imprenditoriale e competitività dei sistemi produttivi locali”.
Il Piano garantisce comunque anche la coerenza con l’Asse 6: “Sviluppo Urbano
Sostenibile”, specialmente per le azioni di medio-periodo. Il Piano Strategico nel suo
complesso è infatti orientato a rafforzare la competitività dell’area nei settori del
turismo, agroalimentare e del marmo, a migliorare la coesione sociale in particolare in
merito ai servizi per i giovani, e a migliorare la qualità ambientale, sia con gli
interventi relativi alla strada del mare (azioni sulle discariche abusive, recupero del
paesaggio costiero, riqualificazione dei porti perchè siano energicamente
autosufficienti, recupero delle aree costiere, collegamenti intermodali eco-compatibili,
recupero e riconversione degli agglomerati industriali, riordino degli insediamenti
residenziali costieri secondo principi di edilizia sostenibile), sia con gli interventi
relativi alla strada del marmo (riutilizzo dei residui di cava, discariche per lo
smaltimento dei residui della lavorazione, meccanismi di incentivazione per l’adozione
di caratteri di ecoconpatibilità).
Coerentemente in particolare con l’obiettivo 6.2, il Piano Strategico si propone di
creare con l’Agro Ericino nuove centralità, valorizzando le trasformazioni in atto e
realizzando nuovi poli di sviluppo e servizio di rilevanza sovra-locale.
Tra le azioni il Piano prevede interventi di riqualificazione urbana per l’insediamento
e la valorizzazione di centri di servizi per la prima infanzia, sportivi, culturali, sociali
e socio-sanitari, perfettamente in linea con l’obiettivo operativo 6.2.1: Realizzare
interventi di rinnovamento urbano per l’insediamento di poli di sviluppo e servizi.
Il Piano prevede inoltre, conformemente all’Obiettivo operativo 6.2.2: Riqualificare e
rigenerare aree in condizioni di criticità o sottoutilizzazione, interventi di
valorizzazione del ruolo della comunità locale, anche attraverso la riqualificazione e il
riorientamento nella destinazione e nell’uso degli spazi immobili pubblici, come la
realizzazione dello Sportello SOS Giovani e Famiglie e il Centro di Aggregazione per i
Giovani.
Alcune “riflessioni aperte” sull’esperienza fatta
Fare un bilancio è già di per sé difficile, per la necessità di considerare una
molteplicità di variabili; nel nostro caso le complicazioni aumentano per la varietà
degli attori in gioco che ha determinato una certa articolazione e differenziazione sul
fronte della committenza e del presidio di tutto il processo.
Volendo cercare di delineare qualche considerazione di sintesi ci sembra utile
evidenziare i seguenti elementi.
Abbiamo avuto l’occasione di toccare con mano la delicatezza e la complessità che
accompagnano la strada dello sviluppo; non esistono soluzioni facili, di immediata
attuazione, non ci sono procedure meccanicistiche in grado di risolvere i problemi in
modo quasi automatico.
13
Ogni situazione va affrontata nella sua specificità e originalità, i diversi possibili
modelli interpretativi vanno, almeno in parte, adattati alla specifica situazione, senza
paura di “perdere in purezza metodologica e concettuale”.
Bisogna evitare la tentazione di “copiare soluzioni” vincenti in altri contesti o di
esportare “in modo automatico e meccanicistico” metodologie ritenute universalmente
valide.
Qualsiasi politica di sviluppo deve tenere in considerazione una molteplicità di
variabili che si declinano necessariamente secondo le caratteristiche dei singoli
contesi; ciascuno è chiamato ad individuare un “percorso di sviluppo”, trovando una
sintesi evolutiva coerente con una vision condivisa, sapendo trovare un giusto
equilibrio tra la raziozionalità delle scelte che si intendono compiere ed il livello di
consenso sociale.
Ogni realtà è chiamata ad intraprendere il proprio “ percorso di sviluppo”: i metodi e
la gestione del processo devono tenere conto delle specificità locali.
Questo elemento ci ha spinto ad una attenta considerazione della realtà locale,
cercando di caratterizzare l’approccio e la metodologia, per questo si è deciso di
lavorare nelle seguenti dimensioni:
•
attenta considerazione della “storia del territorio”, tenendo presenti gli aspetti
organizzativi, sociali e culturali;
•
declinazione della metodologia in relazione ai “tempi sociali” degli interlocutori
chiave, evitando inutili forzature;
•
costante attenzione alla costruzione di “cordate culturali” capaci di sostenere il
processo di pianificazione;
•
forte attenzione al tema della comunicazione, come costruzione di valore
condiviso;
•
valorizzazione delle potenzialità di leadership presenti nel territorio, sia a livello
individuale che sociale;
•
paziente investimento nel favorire le possibili alleanze tra i diversi attori sociali,
lavorando per superare differenze e pregiudizi.
Questo approccio ci ha offerto l’opportunità di “calarci nel contesto reale” e di trarre
utili indicazioni in relazione a due aspetti:
•
la necessità di contestualizzare la metodologia;
•
la centralità della gestione delle relazioni.
Su questi due fronti pensiamo di aver capitalizzato apprendimento e di aver
contribuito, almeno lo speriamo, a diffondere cultura e metodologia in grado di
facilitare i processi di sviluppo.
Certamente i diversi attori (amministratori, funzionari, esponenti del mondo
economico, culturale e della società civile) hanno un diverso approccio al problema e
sono, per definizione, portatori di orientamenti diversi.
Un piccolo successo del nostro lavoro, ancora tutto da consolidare e sviluppare, è stato
quello di aver contribuito a promuovere occasioni di incontro e di confronto, all’interno
di un contenitore logico e metodologico comune, su cui poter iniziare a lavorare
insieme per costruire una piattaforma di sviluppo.
14
L’utilizzo di una metodologia favorisce un processo di oggettivazione della lettura e
dell’interpretazione delle realtà e stimola i diversi attori ad orientarsi verso obiettivi
comuni.
La concreta possibilità di conseguire piccoli successi, sia di contenuto che di processo,
rappresenta un balsamo prezioso a sostegno dello sviluppo di potenzialità ed energie
presenti nel territorio.
I ringraziamenti
In quasi un anno di lavoro, intorno ad un comune progetto, si moltiplicano le occasioni
di fare nuove esperienze professionali, entrando in contatto con tante persone,
portatrici di un ricco e variegato patrimonio umano e professionale.
In talune situazioni la frequenza, l’intensità e la durata dei rapporti reciproci hanno
offerto la concreta opportunità di tessere le maglie di una rete di rapporti stimolanti
che, in taluni casi, hanno travalicato la dimensione strettamente professionale
interessando il terreno dell’amicizia.
Il comune impegno finalizzato alla costruzione del Piano Strategico ci ha
“piacevolmente obbligati” ad incontrare una vasta gamma di attori, operanti a diverso
titolo nel territorio.
Citarli per nome produrrebbe un lungo elenco e ci lascerebbe nel dubbio di aver
dimenticato qualcuno.
La necessità di misuraci con il contesto dei sei comuni ha contribuito a moltiplicare le
occasioni di incontro, anche con l’attivazione di momenti di confronto trasversale.
Ci limitiamo pertanto a ricordare alcune categorie di interlocutori che hanno svolto un
ruolo prezioso, a diverso titolo, in tutto il processo di costruzione del Piano.
Le modalità con cui molte persone hanno partecipato al processo sono molteplici e
variano per tipologia di contributo offerto.
Alcune persone hanno partecipato in qualità di protagonisti, grazie al ruolo ricoperto
di amministratori del territorio, taluni funzionari degli enti hanno portato un
contributo di conoscenze e di elaborazione, un numero rilevante di persone ha dato un
contributo attraverso il meccanismo delle interviste, altre partecipando al lavoro dei
tavoli, altre offrendo contributi in ambito organizzativo e logistico o fornendo utili
indicazioni per leggere ed interpretare la “ricchezza del territorio”.
Ci piace ricordare tutti gli amministratori dei diversi Enti (Comuni e Provincia) che
hanno più direttamente partecipato, i loro collaboratori nelle diverse aree, alcuni
funzionari della Regione, gli esponenti delle diverse articolazioni del tessuto
economico, culturale e sociale, rappresentanti del mondo delle associazioni, esponenti
del mondo della cultura e della Scuola, alcune persone che hanno offerto un contributo
prezioso di tipo organizzativo e logistico, non sempre visibile, per supportare le
diverse fasi di costruzione del Piano.
15
Per concludere: La prospettiva del Piano Strategico per L’Agro Ericino
Volendo riassumere, possiamo affermare con la nostra prospettiva di azione si muove
all’interno di alcune coordinate strategiche, culturali, organizzative e valoriali che
puntano a valorizzare ed orientare tutte le potenzialità del territorio in una
prospettiva di sistema; ben sapendo di dover fare i conti con una molteplicità di limiti
e difficoltà.
Le Amministrazioni sono fortemente determinate, nella convinzione di fare un
servizio al nostro “sistema territorio”; certamente non abbiamo la pretesa di poter fare
tutto da soli, siamo convinti che solo in una prospettiva di governance multi livello e
multi attore si possono ottenere risultati di grande profilo, anche se con fatica,
pazienza ed un poco di umiltà.
Noi siamo disposti a metterci tutto l’impegno possibile, vogliamo essere messi alla
prova ed essere misurati sui risultati raggiunti.
Per fare questo cammino siamo pienamente disponibili a collaborare ed a seguire
indirizzi ed orientamenti di altre istituzioni sopra ordinate che, come la Regione
Siciliana, possono rappresentare un prezioso catalizzatore di esigenze non sempre
facilmente compatibili, e talvolta differenti, ricercando, a servizio di tutti, un comune
denominatore capace di produrre valore per tutti e per tutto il nostro territorio.
16
Parte I - Il percorso di pianificazione strategica dell’Agro Ericino
1. La pianificazione strategica nel contesto dell’Agro Ericino:
finalità, contenuti e gestione del processo di partecipazione
1.1 La pianificazione strategica: una sfida per tutti
Come “mettere a sistema” le differenti potenzialità presenti nell’Agro Ericino
all’interno di un comune disegno di sviluppo.
Le molteplici attività di ascolto, di analisi e di lettura del territorio hanno prodotto un
quadro sufficientemente articolato del territorio dell’Agro Ericino.
La “scoperta del territorio” ha rappresentato una preziosa occasione anche per gli
stessi attori locali che hanno potuto così sperimentare l’opportunità di “rivedersi e
riposizionarsi”, in rapporto all’evoluzione dello scenario ambientale, in una duplice
dimensione:
•
in relazione al contesto, riscoprendo nuovi e diversi spazi di azione, in
funzione di una più complessiva qualificazione del sistema territoriale;
•
rispetto agli altri interlocutori, grazie alla costruzione di un diverso tessuto
di relazioni, in funzione di un nuovo orizzonte di riferimento, la qual cosa ha
favorito la riscoperta di sconosciuti spazi comuni di azione.
Gli spazi strategici e gli ambiti progettuali rappresentano un terreno di lavoro ricco di
opportunità, che possono essere colte sincronizzando i propri spazi di azione con quelli
degli altri attori, alla condizione che si assuma una nuova e comune “visione del
territorio”.
Il disegno che si profila evidenzia un territorio variegato, una realtà composita, ricca
ed articolata, in cui convivono, con i loro tratti di specificità, situazioni differenti,
caratterizzate da elementi distintivi e da una loro vocazione peculiare.
La vision proposta è riassumibile in una metafora dove i diversi “sentieri di sviluppo”,
che tagliano trasversalmente il territorio, inteso come “sistema unitario”, si
intrecciano e si rafforzano reciprocamente. Anche in questo modo si intende
evidenziare, almeno concettualmente, il mix della ricchezza presente nel territorio e la
possibilità di sviluppare molteplici sinergie.
La grande sfida che ci siamo posti, stimolati dalle indicazioni degli amministratori e
da tutte le persone del tessuto sociale ed economico che hanno condiviso il percorso, è
stata quella di ricercare una sintesi evolutiva capace di “ricondurre a sistema” le
differenziazioni presenti, con l’obiettivo di costruire (o ri-costruire) una comune
identità capace di valorizzare le differenti originalità.
Le diverse “strade di sviluppo” che tagliano trasversalmente il territorio, vogliono
essere una delle possibili modalità per contribuire alla razionalizzazione del “sistema
territorio”, in stretto raccordo con il contesto provinciale, regionale, nazionale ed
internazionale, nella prospettiva della prossima costituzione dell’Area Mediterranea
di libero scambio, all’interno della quale il territorio dell’Agro Ericino potrebbe giocare
un ruolo di primo piano.
L’Area Mediterranea
17
Considerando le diverse dimensioni spaziali, è indispensabile fare riferimento all'Area
Mediterranea, ricordando i principi fondamentali su cui si basa questa Istituzione che
comprende gli Stati del Nord Africa. La Conferenza di Barcellona, svoltasi nel
novembre '95, ha posto le basi per il raggiungimento di un obiettivo da raggiungere
entro il 2010: la definizione di uno “spazio unico”, di tipo economico, sociale e
culturale.
Di conseguenza, nei prossimi anni il Mercato Unico Europeo verrà allargato ai Paesi
Mediterranei, interessando gli Stati che si affacciano nell'Area del bacino del
Mediterraneo, con l’obiettivo di attivare una politica di cooperazione tra i diversi
paesi.
Per tutta la Sicilia, il 2010, anno in cui è prevista l'Area Mediterranea di libero
scambio, rappresenta una grande opportunità, poiché farà della Regione lo snodo
centrale di una grande parte degli scambi Nord- Sud.
Si tratta di un’ulteriore sfida per le Amministrazioni Pubbliche degli Stati, delle
Regioni e della Aree Regionali, che saranno chiamati ad armonizzare i propri
interventi di “promozione e governo dello sviluppo” attraverso una condivisione di
obiettivi.
La Sicilia si andrà sempre più configurando come il crocevia geografico tra Europa,
Mediterraneo e Asia: la scelta, fatta a Barcellona 12 anni fa, di identificare la Regione
Siciliana come sede privilegiata dei programmi di partenariato va in questa direzione.
Logicamente il percorso di integrazione non può esaurirsi all’interno della, pur
importante, dimensione economica, certamente supportata da una strategia congiunta
con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo, finalizzata a promuovere investimenti
di risorse e forme di programmazione e concertazione tra sistema pubblico e privato.
Infatti, una seconda linea di azione dovrà essere finalizzata a promuovere processi di
integrazione socio-culturale, leve indispensabili per dare un sostegno concreto alla
crescita dei Paesi limitrofi, puntando a promuovere iniziative condivise destinate a
favorire un processo di integrazione solidale, che sappia accogliere e valorizzare civiltà
diverse per cultura e religione, pur nel rispetto delle proprie specificità.
Le diverse traiettorie di sviluppo dell’Agro Ericino
Le traiettorie di sviluppo che si sono consolidate, anche nel recente passato, hanno
risposto a molteplici stimoli declinandosi in relazione alle specificità dei singoli
territori, privilegiando, in una logica incrementale, orientamenti strettamente
correlati alle potenzialità presenti, così come si erano storicamente manifestate
(turismo balneare, marmo, agricoltura, prossimità con Trapani, tipicità del centro
storico, ecc.).
I risultati dell’analisi, già riportati nel documento intermedio, vengono qui riproposti
secondo una prospettiva più orientata a delineare e sostenere le possibili linee
strategiche e le progettualità correlate.
Questa disamina parte dalla convinzione che non esiste, e non può esistere, una
strategia “ottimale ed assoluta” che sappia rispondere alle molteplici differenti
situazioni, portando a sintesi positiva tutte le potenzialità presenti nei diversi
territori.
Ne consegue la necessità di dover sciogliere un nodo di fondo, che può essere così
riassunto: come disegnare alcune traiettorie su cui orientare i comuni sforzi,
accettando il “vincolo ineliminabile” di “fare delle scelte di priorità”, a fronte di un
dato sistema dei vincoli (di risorse e di contesto).
18
Nella prima parte del lavoro si è privilegiato un approccio ad ampio spettro, volto a
leggere il fenomeno in una prospettiva a 360 gradi e tenendo aperto il ventaglio delle
possibili opportunità; i successivi approfondimenti hanno permesso di meglio
enucleare alcune dimensioni rilevanti su cui focalizzare l’attenzione.
Rispetto al documento intermedio si propone, di conseguenza, una lettura più
articolata e finalizzata dell’analisi SWOT, per favorire una più stretta correlazione
logica con le ipotesti di “spazio strategico” su cui si è deciso di intervenire, dopo
un’intensa attività di partecipazione e confronto.
Il ricco lavoro svolto dai tavoli ha rappresentato una preziosa occasione di
partecipazione, di riflessione e di analisi per i diversi attori del tessuto economico e
sociale; la dialettica che in essi si è sviluppata e le occasioni di confronto hanno
arricchito e completato i “punti di vista” di tutti gli attori, offrendo i seguenti
contributi aggiuntivi:
•
una più chiara e puntuale identificazione di alcune dimensioni di analisi;
•
una progressiva maggiore circoscrizione delle possibili linee strategiche di
intervento;
•
l’individuazione di alcune progettualità specifiche.
A tutto questo ha contribuito la vasta gamma di attività di ascolto e partecipazione
svolta, che si è avvalsa di una molteplicità di strumenti, tra i quali spiccano: le
interviste ad interlocutori selezionati congiuntamente, i tavoli di partecipazione, altri
strumenti di confronto ed interlocuzione con le diverse articolazioni del territorio,
anche di carattere informale.
Il progressivo radicamento nel territorio del team dei ricercatori ha aperto nuove
disponibilità, con le relative opportunità di confronto; si è così provveduto, per
rispondere a stimoli del tessuto sociale, ad avviare una molteplicità di “momenti
laterali” di comune riflessione, che si sono sviluppati congiuntamente agli
“appuntamenti ufficiali”.
Il tessuto di relazioni che si è progressivamente consolidato ha generato un terreno
fertile per una vasta gamma di momenti informali che hanno rappresentato una fonte
di arricchimento reciproco ed un’occasione di qualificazione dei contenuti, oltre a
rappresentare una preziosa occasione di arricchimento umano e professionale.
Nel secondo volume, dedicato agli allegati, si ripotano le molteplici attività di
comunicazione e di partecipazione; uno spazio rilevante è dedicato alla puntule
descrizione del lavoro svolto all’interno dei tavoli di partecipazione (il “diario” dei
singoli).
1.2 Il nostro approccio al problema
Sintonizzarsi sul contesto per declinare e fare evolvere la cultura e gli strumenti della
pianificazione partecipata
Definire una strategia, capace di identificare una “chiara strada maestra” su cui
muoversi, equivale a stabilire una esplicita ed univoca “direzione di marcia”, con la
conseguenza di dover necessariamente fare delle scelte su cui focalizzare gli sforzi di
tutti e su cui mobilitare e convogliare le risorse disponibili.
Di fronte all’infinita gamma di opzioni possibili bisogna accettare di misurarsi, in
modo consapevole, con la necessità di selezionare delle priorità, ben sapendo che la
19
decisione implica sempre una qualche rinuncia e, nel nostro caso, la scelta di alcune
“opzioni stringenti per tutti”, con la conseguente necessità di rinunciare ad altre
possibili traiettorie di sviluppo.
La strada intrapresa aveva nei suoi presupposti l’oggettiva necessità di esplicitare
poche e chiare mete da raggiungere, all’interno di una comune “vision di riferimento”,
evitando la tentazione, di tipo assemblearistico e democraticistico, di fare una raccolta
indistinta, indifferenziata e per sommatoria, di tutti i desideri, a prescindere dalla
loro finalizzazione rispetto ad un disegno unitario, dalla loro sostenibilità
organizzativa, sociale e culturale e dalla loro finanziabilità.
La scienza, la storia e l’esperienza hanno ampiamente dimostrato che non è
realisticamente praticabile la strada del “volere tutto”, ricercando un’impossibile
ottimalità su tutti i fronti.
1.2.1 Il punto di partenza per la definizione della strategia
La definizione di una strategia si configura come un processo interattivo dove risulta
cruciale la ricerca di un “sistema di coerenze dinamiche” tra le diverse componenti e le
sfide del contesto, avendo ben presente la turbolenza dell’ambiente che richiede
elevata flessibilità ed un costante adattamento.
La gestione dinamica delle interrelazioni con il contesto richiede a tutti una costante
definizione del proprio reciproco posizionamento (avendo sempre presente una
prospettiva multipolare), ben sapendo che la scelta, più o meno consapevole, fatta da
uno degli attori comporta una immediata ridefinizione dello scenario, stimolando, di
conseguenza, una rimodulazione delle strategie degli altri attori.
Diventa così strategico il tema delle alleanze, ben sapendo che la definizione e
l’implementazione delle strategie si declina come un processo di governance multi
attore e multi livello, in coerenza con il principio della sussidiarietà orizzontale e
verticale.
In questa prospettiva dinamica ciascun soggetto è influenzato dall’ambiente in cui
opera; nel contempo, grazie alle sue scelte può contribuire alla modica dello scenario,
stimolando gli altri soggetti a riposizionarsi, generando un processo dinamico di
reciproco adattamento.
Una strategia presenta una connaturata dimensione sistemica, dove le diverse
componenti si influenzano reciprocamente, dove la coerenza del tutto è più importante
dell’eccellenza delle singole parti.
Dovendo scegliere un punto di partenza, pur tenendo presenti le diverse dimensioni
del fenomeno e le loro interrelazioni, è importante cercare di mettere a fuoco “che cosa
si vuole e dove si vuole andare”, in coerenza con le potenzialità del territorio e tenendo
in particolare cura gli asset potenzialmente vincenti.
Tutto questo tenendo ben presenti le diverse tipologie di clienti (interni ed esterni), e
gli stakeholders direttamente coinvolti o potenzialmente interessati a relazionarsi con
il contesto dell’Agro Ericino (finanziatori, istituzioni, imprese, operatori turistici,
comunità locale, associazioni di varia natura, unitamente ai singoli cittadini ed ai loro
reciproci legami, ecc...).
In questa ottica il “sistema Agro Ericino” deve essere pensato, offerto e reso appetibile
alle diverse tipologie di clienti (singoli, associazioni o istituzioni, nelle loro molteplici
dimensioni geografiche: provinciali, regionali, nazionali ed internazionali).
Guardando alle possibili linee strategiche per l’Agro Ericino è necessario innanzitutto
identificarne alcune (poche, chiare, condivise e coerenti tra loro), connotandole come
20
priorità strategiche che possono diventare il punto di riferimento per lo sviluppo del
territorio.
1.2.2. Come valorizzare le differenze e ricondurle a sistema
I sei comuni che hanno deciso di collaborare per la costruzione di un comune Piano
Strategico rappresentano diverse tessere del mosaico dell’Agro Ericino, una realtà che
presenta significative differenze al proprio interno che potrebbero, se “ricondotte a
sistema”, produrre una crescita di “valore complessivo” e rappresentare un
opportunità comune a servizio di tutti.
I sei comuni si trovano di fronte alla oggettiva necessità di definire un loro
riposizionamento strategico, con la logica conseguenza di ridefinire la loro missione, il
relativo “portafoglio di attività” ed il sistema delle alleanze.
Una conseguenza immediata è riconducibile nella rimodulazione degli spazi di azione
(a favore di una strategia di governo integrato del territorio) con il conseguente
superamento dei confini, sia amministrativi che di ambito di attività, ragionando in
una prospettiva che privilegia “geometrie variabili”, in relazione al problema da
affrontare, pur sempre all’interno di un orizzonte unitario,
Risulta inutile e dannoso destinare energie, sempre più scarse, a disegnare con
precisione gli spazi di azione ed i confini dei diversi attori, il nodo cruciale è
identificabile nella gestione dinamica delle relazione e delle aree di interdipendenza e
di reciproco collegamento. I confini più che definirli occorre gestirli, puntando al
governo delle interconnessioni.
La necessità di lavorare all’interno di un comune orizzonte rappresenta un nodo
cruciale da affrontare e risolvere, con tutte le necessarie conseguenze in termini di
assetti organizzativi e di competenze delle persone.
La necessità di investire sullo sviluppo deve fare i conti con alcuni “nodi strutturali”,
riconducibili al tema della governance; oggi gli Enti Locali non sono in grado, con le
risorse proprie, di risolvere da soli alcuni problemi che stanno alla base della
promozione dello sviluppo; diventa quindi indispensabile mobilitare le risorse presenti
nei territorio, più che guardare alle proprie risorse presenti in bilancio.
Le stessa possibilità di poter attingere a “risorse derivate” deve essere correlata ad un
chiaro quadro strategico e progettuale, condizione indispensabile per intercettare e
canalizzare efficacemente le opportunità.
Infatti, il problema nodale è quello di mettere in moto le molteplici risorse
(economiche, organizzative, di interesse e di proposta) oggi presenti nel territorio o
attivabili (presso banche, associazioni, imprenditori, Unione Europea, no profit).
Si tratta, a tutta evidenza, di tematiche con forti risvolti culturali, che mettono
profondamente in discussione il classico modo “di fare politica e di pensare l’Ente
Locale”, con l’ulteriore aggiunta delle necessarie conseguenze correlate a questa nuova
prospettiva di azione, che richiedono alla politica di fare una serie di “difficili salti
culturali” nelle seguenti direzioni:
•
ripensare il proprio modo di porsi a servizio della comunità, privilegiando
una modalità partecipativa ed un orizzonte di lungo periodo;
•
riposizionare il mix delle attività, privilegiando un prospettiva di “governo
dello sviluppo”;
21
•
andare oltre una logica naturale di “tutela dei propri confini”, facilmente
orientata a sposarsi con un approccio di difesa e di ricerca forzata di
valorizzazione delle specificità anche contro quelle degli altri;
•
sviluppare una politica delle allenze, valorizzando tutte le opportunità;
•
ridefinire gli assetti organizzativi, in relazione alla nuove sfide da
affrontare;
•
individuare nuove “forme di gestione dei servizi”, per liberare risorse a
favore dello sviluppo;
•
qualificare il sistema delle competenze all’interno degli Enti, in sintonia con
le nuove funzioni da espletare.
In considerazione della oggettiva differenziazione presente all’interno del territorio,
da valorizzare e gestire in una prospettiva di lungo periodo, e della necessità di
focalizzare l’ambito di indagine si è optato di muoversi nelle seguenti direzioni:
•
individuare alcuni “temi forti”, trasversali a tutto il territorio, intorno ai
quali cominciare a costruire un percorso di analisi e di riprogettazione,
alimentando alcuni “ponti di collegamento” tra le diverse realtà territoriali.
Si è cercato di costruire una serie di legami trasversali partendo da alcuni
problemi comuni, evitando così un approccio astratto, di tipo razionalistico o
di taglio normativo che avrebbe trovato ostacoli e resistenze nella volontà di
protagonismo giustamente espressa dalle diverse articolazioni territoriali.
L’individuazione delle “strade dello sviluppo” rappresenta un punto di
sintesi tra le diverse specificità ed una visione unitaria e sistemica del
territorio dell’Agro Ericino.
•
Lavorare molto sull’animazione territoriale, sull’attivazione e gestione di
processi di comunicazione individualizzati e multidirezionali, investire per
costruire una “cultura della collaborazione” a servizio della costruzione del
“valore pubblico”, inteso come un bene di tutta la comunità e non come un
patrimonio esclusivo delle “amministrazioni pubbliche”. Ancora oggi
prevalgono logiche contrapposte ed antagoniste tra “pubblico” e “privato”,
con la conseguente attivazione di spinte rivendicative o di attese passive, con
reciproci scambi di colpe e di responsabilità.
•
Investire, dedicando tempo ed energie, sullo sviluppo di un “clima
organizzativo positivo”, con il supporto di una metodologia condivisa, che
favorisca occasioni di incontro e confronto per una crescita comune. Per
alcuni “temi di forte impatto sociale” il semplice trovarsi e parlarsi, in un
contesto “metodologicamante attrezzato e finalizzato” e con un elevato grado
di esposizione e di libertà ha rappresentato già un primo successo, una
occasione per scalfire il muro del pregiudizio ideologico. Certamente è solo
un piccolo passo, ma indispensabile, per poter costruire il capitale di fiducia
reciproca su cui ancorare lo sviluppo.
Queste considerazioni ci hanno stimolato a promuovere un lavoro paziente di
costruzione graduale della vision, si potrebbe dire “partendo dal basso”, cercando di
posizionarla su un livello riconoscibile ed accettabile dei diversi interlocutori.
Una scelta diversa sarebbe apparsa figlia di un approccio verticistico, poco in sintonia
con quanto espresso dagli attori chiave e, di conseguenza, non riconosciuta e
riconoscibile.
22
Il fatto di cominciare a lavorare insieme su cose concrete ha offerto a tutti la concreta
opportunità di apprezzare il valore e l’utilità di un approccio partecipativo che punta a
riunire intorno al tavolo i diversi attori, mettendo in sordina le classiche polemiche o
gli atteggiamenti alibistici, orientati alla ricerca del colpevole o a discutere
animatamente su chi deve “fare il primo passo”.
La strada classica di “anticipare la vision”, come segnale forte di un diverso
posizionamento strategico ci è apparsa poco coerente con le specificità del contesto,
una situazione dove la stessa costruzione di una vision comune e condivisa si
configurava come un significativo punto di arrivo.
1.2.3 La scelta degli ambiti prevalenti su cui sviluppare il percorso di analisi, in una
prospettiva di visione integrata del territorio
La scelta di analizzare ed approfondire, almeno in prima istanza, quattro ambiti di
indagine (sistema sociale, sistema produttivo, sistema turistico, viabilità-recupero
urbanistico -riqualificazione ambientale) è stata fatta con il preciso obiettivo di
individuare pochi “temi forti” su cui focalizzare la fase di ascolto, con l’obiettivo di
valorizzare tutte le potenzialità del territorio, puntando l’attenzione su alcuni pilastri
funzionali alla costruzione di una comune vision di sviluppo.
Certamente il Piano Strategico si connota per una sua “unitarietà interna”, frutto
della sintesi e dell’armonizzazione delle diverse componenti.
Per raggiungere questo obiettivo si è preferito partire da problematiche percepite
come “vicine” alla sensibilità delle persone che venivano chiamate a dare il loro
contributo. Nella convinzione che il progressivo e necesario livello di maggiore
astrazione e generalizzazione sarebbe stato accolto con più facilità, passando
progressivamente dal particolare (in cui ci si era potuti identificare) al generale.
Più in dettaglio la scelta di partire da questi quattro temi ha risposto ai seguenti
criteri:
•
Individuare filoni importanti per accrescere la competitività e l’attrattività
del territorio.
•
Puntare su ambiti che sono determinanti per intervenire sul miglioramento
della “qualità della vita”.
•
Lavorare su temi a forte valenza trasversale su cui poter costruire un
percorso di analisi condiviso e su cui innescare una comune progettualità,
connotata da un forte carattere trasversale, sia nei contenuti che nei metodi.
•
Scegliere tematiche di forte impatto emotivo e culturale, per la molteplicità
degli attori coinvolti e per la pluralità di interessi in gioco.
•
Lavorare in ambiti dove esiste un sufficiente livello di progettualità, e su cui
sono già coinvolti diverse tipologie di soggetti: i sei Comuni, i privati, la
Provincia Autonoma di Trapani, interessata a svolgere un ruolo di
coordinamento a servizio del territorio.
1.2.4 La definizione di una vision comune (le “strade dello sviluppo”), nell’arena
dominata dalla competizione tra sistemi territoriali, le strategie correlate, gli obiettivi
specifici, le azioni e la progettualità
Lo sviluppo del processo di analisi nei quattro ambiti è stato costantemente
monitorato da momenti di raccordo tra il team di progetto, per rispondere
efficacemente ai fabbisogni di interdipendenza, con l’obiettivo di puntare ad un’unica
“idea forza” su cui ancorare la vision di sviluppo, capace di dare “nuovo senso e
23
significato” alle strategie ed agli obiettivi ed a costruire un orizzonte su cui
incardinare le progettualità.
Le esigenze complessive di sviluppo del territorio nei diversi ambiti trovano una loro
risposta positiva nell’identificazione di un insieme di strade/percorsi di sviluppo,
intrecciati tra loro, che tagliano trasversalmente il territorio e si collegano con la
realtà dei territori circostanti.
Un insieme di strade (del mare, dei giovani, del sociale e del marmo) che
contribuiscono a delineare una “rete territoriale” integrata, aperta verso l’esterno, un
sistema unitario in cui le diverse articolazioni del tessuto economico, sociale ed
istituzionale risultano profondamente interconnesse.
In uno scenario sempre più globalizzato si va modificando l’arena competitiva, con
l’emergere di nuovi soggetti, che spingono prepotentemente per la ridefinizione degli
equilibri di potere definiti in ambito istituzionale, con i tipici risvolti amministrativi.
La competizione si va sempre più sviluppando tra le Aree o i “sistemi territoriali”, con
particolare attenzione verso quelli che meglio di altri sanno incarnare il binomio
coesione-competitività, così come definito in sede comunitaria.
La vision, le strategie correlate, gli obiettivi specifici, la progettualità e le azioni
correlate rispondono ad un disegno unitario che riporta a sintesi organica le diverse
“strade di sviluppo” su cui progettare un percorso di lungo periodo di qualificazione e
razionalizzazione del territorio, in stretto raccordo con le potenzialità presenti e con il
sistema delle relazioni e delle alleanze che si dovranno necessariamente sviluppare
con altri soggetti istituzionali, economici e sociali.
Pensiamo di aver individuato una linea di sviluppo che sia in grado di rispondere ad
una molteplicità di esigenze:
•
valorizzare le specificità dei diversi attori istituzionali, inserendoli in un
virtuoso circuito di alleanze;
•
creare occasioni di sviluppo che siano in grado di dare spazio e futuro alle
potenzialità presenti nel territorio, valorizzando le possibili sinergie;
•
costruire “valore incrementale” per tutti gli attori, pubblici e privati, che
hanno partecipato al processo, a livello di contenuti, di incremento del
“capitale sociale”, di clima e di relazioni;
•
mettere in rete le diverse articolazioni del territorio, sia all’interno che con il
contesto esterno;
•
incrociare ed intrecciare armonicamente i diversi percorsi di sviluppo,
all’interno di un disegno unitario;
•
disegnare un percorso di sviluppo che leghi l’Agro Ericino ai “sistemi
territoriali” circostanti.
Pensiamo in questo modo di aver messo solide basi per costruire una “comune visione
di sviluppo” che rappresenta una “prospettiva di futuro carica di valore”, capace di
dare senso e significato agli sforzi di tutti e di offrire una risposta efficace alle
seguenti esigenze:
•
Individuare e valorizzare le linee di sviluppo funzionali alla qualificazione e
razionalizzazione del territorio.
•
Riconoscere, caratterizzare e valorizzare le vocazioni tipiche dei sei comuni,
diverse ma complementari.
24
•
Accrescere la capacità di “fare rete” tra i comuni.
•
Promuovere la capacità di “fare rete” con le altre istituzioni.
•
Promuovere la capacità di “fare rete” con le altre realtà nazionali ed
internazionali, nella prospettiva dell’imminente “Area del mediterraneo”.
L’impegno diretto su temi ad alto impatto sulla realtà ha offerto a tutti l’opportunità
di toccare con mano la complessità dei problemi, superando visioni semplicistiche e
semplificatrici e cominciando a sperimentare i vantaggi di una collaborazione
rispettosa dei diversi ruoli e capace di superare il filtro dei diffusi pregiudizi ed il
freno frapposto dagli approcci di taglio individualistico.
1.3 La specificità dell’Agro Ericino
Sei comuni diversi impegnati per vincere una difficile scommessa: investire per
costruire la cultura della collaborazione, a servizio dello sviluppo del territorio.
La cultura, ed il sistema dei valori ad essa correlati, alimentano e sostengono una
serie di attitudini e di orientamenti che funzionano quasi per automatismo nello
stimolare determinati atteggiamenti, con i relativi comportamenti.
La sensibilità al “lavoro di rete”, la disponibilità alla comunicazione o all’ascolto,
l’orientamento al lavoro di squadra, la disponibilità a lavorare per la costruzione di
“valore pubblico”, anche rinunciando ad alcuni interessi particolari e sopportando
temporalmente costi inceremetali a servizio di un comune progetto: si tratta di
elementi culturali di notevole respiro che si costruiscono in un lungo percorso in cui
un gruppo sociale definisce un insieme di “regole del gioco” funzionali alla costruzione
della sua identità, al suo successo ed alla sua tenuta nel tempo, utili e definire e
gestire gli spazi di confine e le relazioni con altri soggetti.
Anche l’orientamento alla collaborazione non nasce spontaneamente, il suo concreto
radicarsi è uno dei classici problemi su cui si fonda la cultura di qualsiasi gruppo
sociale, quale prodotto consolidato di una intensa attività di metabolizzazione e
mediazione interna e di gestione dei rapporti con il contesto esterno.
Già all’inizio del lavoro è emersa la necessità di promuovere e sostenere un “salto
culturale”, per contribuire a seminare e diffondere il valore della collaborazione, a
fronte di una prassi consolidata di taglio individualistico, disponibile anche ad
accettare una piccola perdita pur di evitare che altri possano godere di un significativo
vantaggio.
Risulta cruciale lavorare per la costruzione di un modello concettuale capace di
identificare un “comune spazio collettivo”, in cui ciascuno si possa facilmente
ritrovare, riposizionando e arricchendo la propria identità in un tessuto di relazioni
con altri soggetti.
L’orientamento alla collaborazione non è certamente spontaneo ed automatico, a
dispetto dei molteplici proclami, e risulta ostacolato da una serie di fattori che possono
essere così riassunti:
•
La novità insita nell’approccio strategico di tipo partecipativo, che privilegia
un orizzonte di medio e lungo periodo ed un approccio a 360 gradi. Si tratta
di una prospettiva che, se intesa in tutte le sue potenzialità, mette in
discussione il sistema degli equilibri e le prassi consolidate, molto spesso
attente a progettare e gestire scambi in un orizzonte di breve periodo.
25
•
La precedente difficoltà culturale ha dovuto fare i conti con la scarsa
propensione e dimestichezza nell’applicare la metodologia della
pianificazione strategica, fortemente condizionata dalla necessità di
progettare un sistema di alleanze, nel rispetto dell’autonomia dei diversi
soggetti
che
si
mobilitano
per
un
obiettivo
comune.
Si tratta di un approccio che punta a lavorare in una prospettiva di
governance, e poco in sintonia con le logiche, di taglio verticistico, più
consoni con un approccio tipico della pubblica ammnistrazione, connotato da
forti tratti burocratico-formali.
•
Il peso delle prassi consolidate, degli automatismi carichi di pregiudizi
ideologici e delle resistenze frapposte dalla cultura prevalente, molto
orientata a capitalizzare gli interessi particolari ed a valutare ogni iniziativa
proposta in termini di “vantaggio personale e ritorno in tempi brevissimi”.
L’insieme di questi elementi hanno reso necessaria una azione di “stimolo e
promozione culturale”, che si è sviluppata attraverso molteplici modalità,
caratterizzate da un diverso livello di strutturazione.
Lo strumento utilizzato è stato quello della comunicazione, inteso come un processo di
“influenzamento reciproco” finalizzato alla costruzione di “nuovi significati condivisi”,
intorno alle parole: i classici “significanti”.
Molto spesso le culture, soprattutto quelle alimentate da soggettivismo e forte
orientamento all’approccio burocratico, tendono a fagocitare le innovazioni più
qualificate, re-interpretandole al passato e svuotandole così di ogni significato
innovativo, percepito come destrutturate e potenzialmente minaccioso.
Una prima linea di comunicazione è stata dedicata agli amministratori dei sei comuni,
individuati da subito come gli “attori chiave” in tutto il processo di pianificazione.
La dimensione relativamente piccola dei sei comuni ha richiesto molte attenzioni,
anche di natura personale, per “presentare e vendere” i valore della pianificazione
strategica; tutto ciò è stato fatto attraverso molteplici iniziative:
•
Incontri del team di progetto con l’insieme degli amministratori, affiancati
da alcuni funzionari di riferimento, per costruire “cultura condivisa” sulle
finalità e le caratteristiche del Piano Strategico, ponendo particolare
attenzione a “stressare” il ruolo degli amministratori, sia presi
individualmente che collegialmente. Tutti i nodi chiave del processo di
costruzione del Piano sono stati accompagnati da un momento di
incontro/confronto con gli amministratori per cercare di costruire un
consenso sostanziale. La presenza di un Comune capofila ha rappresentato
un utile punto di riferimento, soprattutto nelle situazione dove l’impegno
richiesto non sembrava, almeno a prima vista, essere controbilanciato da
sicuri vantaggi.
•
Incontri personalizzati con ciascuno degli amministratori interessati, per
una maggiore chiarificazione dei principi ispiratori e della metodologia che
stanno alla base del Piano. Anche in questa occasione si è posta enfasi sulla
centralità degli Enti Locali nello svolgere una funzione di promozione dello
sviluppo del territorio, questo per due ordini di ragioni:
- la necessità, per il sistema degli Enti Locali di qualificare la loro
missione, accettando di diventare sempre di più “agenti dello sviluppo
locale”;
26
- la strutturale debolezza delle altre componenti del “sistema territorio”,
attualmente in difficoltà, nella maggior parte dei casi, a svolgere un ruolo
propulsivo. Spetta alla componente pubblica, almeno in una prima fase,
attivare un circolo virtuoso svolgendo un ruolo di stimolo e di promozione,
non
surrogabile
da
altre
componenti.
L’azione della Pubblica Amministrazione deve puntare e “attivare e
liberare” le risorse presenti nel territorio, disponibile a “fare un passo
indietro”, in sintonia con la crescita organizzativa e sociale degli altri
attori.
Le difficoltà incontrate in questo cammino sono state molte e di diversa natura ed
hanno richiesto al team di progetto un intenso lavoro per costruire un sufficiente
“collante culturale” capace di superare le naturali difficoltà che si accompagnano ad
un lavoro di progettualità che coinvolge diverse tipologie di soggetti caratterizzati da
una sostanziale autonomia, sia di tipo istituzionale che di taglio organizzativo.
Nella realtà agiscono un insieme di attori caratterizzati da differenti culture
organizzative e professionali, spesso contrapposte a cuasa di una sterile dialettica
fortemente condizionata da visioni di tipo ideologico che attivano resistenze
reciproche.
Se è vero che le idee camminano sulle gambe delle persone, le elaborazioni
progettuali, anche sofisticate, riscuotono successo se risultano “metabolizzabili
socialmente” e sostenute a livello organizzativo dai diversi attori coinvolti.
Tutto questo risulta ancora più vero nei momenti di cambiamento che tendono a
mettere in discussione le abitudini e le prassi consolidate, alimentando possibili
fibrillazioni per una presunta aggressione al proprio margine di azione, già
conquistato ed attentamente difeso.
Nella prima fase del processo di cambiamento la repentina entrata del “nuovo” rischia
di non produrre, almeno nell’immediato, vantaggi sicuri, percepiti da tutti come tali,
alimentando e dando imprevisto vigore alle critiche dei detrattori, sempre pronti a
colpire, che tendono a cavalcare le iniziali difficoltà correlate a tutti i processi di
cambiamento per delegittimare tutto il processo
La metodica prescelta per la costruzione del Piano ha previsto organicamente alcuni
momenti strutturati di partecipazione delle diverse tipologie di attori istituzionali,
economici e sociali che possono contribuire a delineare, arricchire e completare il
percorso di analisi ed a definire prospettive di sviluppo condivisibili, su cui tutti si
impegnano a portare il loro fattivo contributo, assumendosi chiare responsabilità, sia
individualmente che nei confronti degli altri soggetti.
La collaborazione non si impone e non si improvvisa, si tratta di una metodica di
lavoro che richiede un apprendimento finalizzato ad orientare gli approcci, le chiavi di
lettura ed i comportamenti prevalenti.
Chi si occupa di processi sociali finalizzati alla costruzione del consenso individua
alcune condizioni essenziali per sviluppare un’efficace collaborazion; tra queste
spiccano:
•
la chiara consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo: prima di
collaborare con gli altri è indispensabile avere la percezione distintiva del
proprio ruolo, delle proprie peculiarità, per poter puntare a valorizzare tutti
gli spazi discrezionali, facendo leva sulle competenze di cui si dispone;
•
la convinta disponibilità a partecipare alla costruzione di un pacchetto di
“valore incrementale”, accettando, di conseguenza, una relativa “perdita di
27
sovranità” per un vantaggio comune. Qualsiasi collaborazione comporta
sempre un costo, pur piccolo, non fosse per altro che per il tempo da dedicare
a costruire e sostenere l’impalcatura della collaborazione. La ricerca di un
accordo all’interno di una collaborazione di tipo generativo richiede spesso
l’accettazione di piccole rinunce reciproche, in relazione ad obiettivi
solitamente non prioritari, per conseguire insieme obiettivi di maggiore
valore per entrambi.
•
Lo sviluppo di competenze collaborative, tra cui spiccano: la disponibilità
all’ascolto, l’orientamento alla comunicazione, la capacità di costruire
diagnosi condivise e di utilizzare criteri condivisi per organizzare e
selezionare le informazioni disponibili e le possibili alternative di decisione.
La molteplicità dei soggetti coinvolti richiede un comune investimento sulla
costruzione di una leadership, sia individuale che diffusa, a servizio di un
progetto comune.
•
L’accettazione condivisa di una comune metodologia di lavoro, capace di
rappresentare un “territorio neutro” su cui tutti possono ritrovarsi e
confrontarsi, nel rispetto delle specificità di ciascuno. Certamente la
metodologia è uno strumento prezioso anche se condizionato dallo
strumentista che lo utilizza: infatti, il metodo rappresenta un modo per
“attrezzare il territorio di indagine”, per “formulare le domande” e, quindi,
uno strumento per orientare e finalizzare le risposte..
La costruzione e la concreta attuazione di queste condizioni è il presupposto per
tentare di superare alcune difficoltà culturali, che risultano particolarmente critiche
nei processi di collaborazione tra pubblico e privato.
La nostra esperienza in questi mesi ci ha permesso di toccare con mano le seguenti
tipologie di difficoltà, con cui necessita fare i conti, armandosi di sana pazienza e della
necessaria umiltà:
•
la presenza di “visioni ideologiche”, che alimentano etichettature reciproche,
tipiche generalizzazioni finalizzate a produrre drastiche semplificazioni,
visione ideologiche del tipo: pubblico brutto, privato bello, privato egoista,
pubblico valoriale (in sé e per sé);
•
l’insorgere di pregiudizi che generano svalutazioni reciproche o letture
interessate e di comodo delle opinioni espresse dagli altri;
•
la diffusione di stereotipi che alimentano una visione strumentale ed
opportunistica della collaborazione, all’interno di un sistema di interessi
rigido e precodificato;
•
il continuare e tenere lo sguardo rivolto al passato, crogiolandosi nel
rimestare le sconfitte, vere o presunte, ed a rinfacciare agli altri i fallimenti,
compresi i propri;
•
la pervicace volontà di capitalizzare i vantaggi per sé, senza scambiare
valore con gli altri. Si tratta dell’approccio solitamente adottato da chi si
muove animato da un atteggiamento orientato a “capitalizzare le opportunità
ed a socializzare le perdite”. Prevale, in questo caso, la classica domanda di
fondo: che cosa ci guadagno, che cosa porto a casa?
La nostra esperienza ci ha permesso di toccare con mano l’importanza di investire
sulla cultura, per evitare che il Piano Strategico diventi un “libro per addetti ai
lavori”, a questo scopo abbiamo lavorato per migliorare e fare evolvere il clima
28
all’interno dei tavoli di partecipazione, cernando di veicolare i seguenti principi
ispiratori:
•
La collaborazione non si improvvisa, ma va preparata e supportata,
lavorando sulla metodologia e sul sistema delle relazioni. Molta attenzione
deve essere dedicata alla chiara definizione degli obiettivi ed alla
delimitazione del territorio di lavoro.
•
Sono da bloccare atteggiamenti orientati a ricercare e ribadire la propria
primogenitura, dando per scontato l’esistenza e l’utilità di un soggetto che,
per diritto, si auto colloca sopra agli altri e si assume l’onere di definire le
“regole del gioco” e le prime “mosse significative”.
•
Vanno assolutamente evitate le imposizioni, le valutazioni che generano
effetti sanzionatori, “tolgono valore” ed alimentano resistenze, i giudizi
sommari: tutti atteggiamenti figli di “logiche muscolari” unidirezionali, che
alimentano un clima di “resistenza”, dove la grande parte delle energie viene
dedicata a rispondere ai presunti attacchi, vissuti come tali.
•
Bisogna lavorare per rendere “conveniente e vincente” la collaborazione tra
soggetti autonomi, puntando sul valore che “insieme si vince” e che “da soli
si perde”. Dentro questa prospettiva di lavoro la stessa collaborazione
rappresenta un successo perché è la dimostrazione che si può costruire
valore insieme; enfatizzare anche i piccoli successi può essere un utile
balsamo per tutti.
•
Bisogna diffondere la consapevolezza che è un terreno di lavoro nuovo, ed in
parte inesplorato, e che si tratta di un’attività complessa che richiede
apprendimento da parte di tutti i soggetti coinvolti e che per avere successo
occorre sempre “fare un poco di fatica”.
Queste riflessioni ci hanno spinto a promuovere un’azione culturale ed a lavorare,
talvolta partendo dalle piccole cose, per diffondere e consolidare un set minimo di
“visioni e competenze comuni” sui seguenti macro temi:
•
Costruire, diffondere ed applicare comuni schemi concettuali, attraverso la
costruzione di chiavi interpretative con cui leggere ed interpretare i
fenomeni e su cui potersi confrontare.
•
Lavorare sulla metodologia, cercando ed applicando strumenti che
valorizzino le diversità, finalizzandole ad un disegno comune. Si è molto
insistito nel vedere le diversità come una opportunità per tutti, come una
modalità più ricca e consapevole per leggere ed interpretare la realtà,
qualificando le diverse “mappe mentali”.
•
Diffondere strumenti, anche semplici, per processare
complessità, leggendola secondo ottiche comparabili.
•
Sviluppare competenze di governo delle relazioni e di gestione dei conflitti in
una prospettiva evolutiva.
e
gestire
la
Tutto questo con l’obiettivo di qualificare il capitale sociale e di investire sulla
costruzione di una partnership tra i diversi attori, condizione per definire il necessario
tessuto di alleanze.
Su questa strada la Pubblica Amministrazione deve svolgere un ruolo di stimolo,
aprendo una pista qualificata ed attrezzando un sentiero su cui altri si possono
incamminare.
29
Abbiamo lavorato molto per fare in modo che i nostri interlocutori si sentano partner,
reciprocamente coinvolti, per un’impresa comune e sfidante.
Si tratta di un lavoro difficile perché non si limita ad agire sulla semplice dimensione
razionale, come se bastassero le analisi, le prescrizioni od i proclami ad orientare i
comportamenti delle persone.
Un grosso lavoro, spesso nascosto e paziente, è stato fatto a livello culturale, per
catturare la dimensione della razionalità emotiva, ambito dove nascono e si
alimentano le emozioni e le passioni, il carburante più potente che sostiene gli
atteggiamenti e guida i comportamenti.
1.4 La definizione e la selezione delle priorità attraverso un processo di
partecipazione e di condivisione
Definire delle priorità è sempre un compito difficile, anche se inevitabile, per stabilire
una comune direzione di marcia capace di sintetizzare visioni, obiettivi ed
orientamenti diversi in un contesto caratterizzato da risorse strutturalmente limitate.
La parola decidere (dall’etimo “caedo” che significa taglio) comporta necessariamente
alcune rigorose selezioni, peraltro inevitabili, dovendo portare a sintesi opzioni,
orientamenti ed interessi diversi.
Accettato l’assunto che “non si può non decidere” e che la “non decisione” è già una
decisione, rimangono due strade alternative:
•
Fare la fatica logica ed emotiva, di indicare una direzione di marcia, ben
sapendo che altre strade dovranno essere abbandonate, penalizzando, di
fatto, alcune opzioni a favore di altre. Certamente la soluzione comunemente
accettata dovrebbe rappresentare un valore incrementale fruibile da tutti e
capace di compensare, almeno nel lungo periodo, possibili limitazioni di
sovranità o piccoli sacrifici di percorso.
•
Cercare di assecondare tutto e tutti, favorendo di fatto spinte divergenti,
spesso centrifughe, con una conseguente dispersione di energie e di risorse,
ne consegue una perdita per tutti, con il rischio che il proprio spazio di
azione sia deciso da altri, che, in base alle loro scelte, di fatto determinano o
delimitano tale spazio, riducendo, di conseguenza, gli ambiti di autonomia
praticabili. Gli sperti dell’analsi del potere sostengono che gli spazi lasciati
liberi sono immediatamente ricoperti da altri o da altro.
In un contesto globalizzato gli spazi sono strettamente interdipendenti ed un’area non
governata da un soggetto risulta potenzialmente occupabile e fruibile da altri; la loro
azione, qualunque essa sia, riconfigura e ridisegna il territorio ed obbliga gli altri
soggetti a doversi riposizionare in risposta a coordinate decise da altri.
L’azione di un soggetto, all’interno di un sistema di relazioni in parte definite, ha
conseguenze sull’insieme del sistema e modifica tutto il tessuto delle relazioni.
Entrando più nel concreto, se i comuni dell’Agro Ericino non definiscono
autonomamente una propria strategia turistica il loro spazio di manovra sarà, almeno
in quell’ambito, definito dall’azione di altri soggetti (pubblici o privati) che
delimiteranno lo spazio strategico in relazione alle loro priorità, obbligando i comuni
dell’Agro Ericino a “giocare di rimessa” all’interno di una scenario in gran parte già
delineato.
30
Il semplice “non fare nulla” per qualificare l’offerta turistica determina una fuga di
clienti potenziali, sempre più catturati da altre offerte competitive nel mix prezzoqualità.
Volendo fare un altro esempio: la scarsa valorizazione dei prodotti tipici, lascia un
vuoto a favore di altri operatori economici più attenti ad intercettare i bisogni ed a
soddisfare i diversi segmenti di domanda.
D’altro canto l’ampiezza, la rilevanza e la complessità dei problemi richiede un’azione
concertata di una molteplicità di soggetti, sempre più chiamati a fare “gioco di
squadra”; la strategia delle alleanze è una scelta obbligata per le caratteristiche dei
problemi da affrontare, per la scarsità delle risorse disponibili, e la conseguente
necessità di mobilitare altre risorse presenti nel territorio.
Solo grazie all’azione sinergica di tutti gli attori coinvolti si possono conseguire
risultati significativi.
Di conseguenza, le linee strategiche ed i progetti di seguito riportati si muovono nelle
seguenti direzioni:
•
Individuare traiettorie di sviluppo praticabili poiché riconosciute e
legittimate dagli attori coinvolti.
•
Definire linee di sviluppo capaci di generare valore aggiunto a tutti i
comuni coinvolti, anche se con intensità differenti.
•
Definire progetti che siano in grado di mobilitare da subito le risorse del
territorio.
•
Costruire, per alcuni progetti, un piano di fattibilità ed un business
planning e definire le condizioni essenziali per una loro implementazione
nel breve periodo.
•
Fare in modo che si possano sperimentare, già nel breve periodo,
occasioni concrete per una collaborazione di successo.
Con questo approccio ci si propone di definire una concreta “palestra di
apprendimento”; la costruzione di alcune indicazioni operative vuole essere un
esempio esportabile ad altri progetti, nella convinzione che i piccoli successi sono la
molla per generare nuove energie.
Nella definizione delle priorità abbiamo assunto quattro principi ispiratori:
•
la capacità delle scelte di orientare tutti gli attori verso una meta comune,
ricca di “valore pubblico”;
•
un sufficiente livello di consenso sociale sulle scelte prioritarie;
•
la trasversalità e pervasività delle opzioni strategiche in relazione al
territorio e la loro capaci di interessare i diversi Enti coinvolti;
•
la loro selettività, intesa come la capacità di identificare alcune priorità e di
declinarle in coerenza.
Sul primo fronte, è necessario fare in modo che le opzioni scelte contengano una forte
capacità di “attrazione intrinseca” per poter canalizzare ed orientare le scelte di fondo,
le predisposizioni ed i comportamenti individuali.
E’ importante che tutti gli attori percepiscano l’importanza di investire per la
costruzione di “valore pubblico”, inteso come un patrimonio di tutti, e non come una
prerogativa distintiva della sola Pubblica Amministrazione.
31
In questa accezione il “valore pubblico” rappresenta un patrimonio comune a tutti gli
attori del territorio, sia per coloro che contribuiscono più direttamente alla sua
costruzione, sia di chi ne fruisce direttamente, con ricadute di tipo economico, sociale,
di identità ed appartenenza o di miglioramento della qualità della vita.
Si mettono così le condizioni per qualificare e rinforzare un tessuto di relazioni che
rappresenta la base su cui si fonda il “patto sociale” e si rinforzano le fondamenta su
cui si costruisce l’identità del sistema territorio.
Questo investimento culturale diffuso è il carburante che alimenta le energie per lo
sviluppo e contribuisce a radicare un capitale sociale di fiducia che rinforza le alleanze
e fluidifica gli scambi.
Nell’area del consenso il nostro approccio alla costruzione del Piano Strategico ha
espressamente privilegiato un forte orientamento alla partecipazione, in una duplice
dimensione:
•
arricchire la fase di analisi ascoltando e considerando i molteplici “punti di
vista”, come utili contributi per una più completa descrizione dell’oggetto di
indagine;
•
coinvolgere i soggetti che saranno poi direttamente impegnati
nell’attuazione delle strategie e dei progetti, partendo dall’assunto che la
partecipazione accresce il livello di consenso e stimolando una maggiore
responsabilizzazione personale e collettiva.
Una delle sintesi più difficili da trovare e mantenere è stata la costante ricerca di un
sufficiente livello di coerenza tra il “presidio dei contenuti” e la gestione del processo.
E’ inutile negare che la gestione di un sufficiente livello di condivisione delle scelte
comporta qualche piccolo costo sul fronte della “qualità assoluta” delle opzioni
strategiche individuate.
Su questo fronte l’opzione di affidarsi all’esperto, inteso come il più competente in
assoluto, produrrebbe sicuramente un’opzione di maggiore rigore concettuale, ma di
difficile applicazione, poiché scarsamente metabolizzata, per la sua “lontananza” dalla
cultura e dai valori del territorio.
La stessa impostazione del capitolato si propone di evitare la trappola di puntare, in
modo avulso ed astratto, alla ricerca di opzioni strategiche di alto profilo e di forte
spessore razionale, non comprensibili e scarsamente metabolizzate dagli attori locali
maggiormente coinvolti nella loro concreta successiva applicazione e, proprio per
questo, ritenute non applicabili in quello specifico contesto.
La nostra impostazione ha cercato di definire opzioni realisticamente praticabili nel
lungo periodo, sufficientemente condivise e finalizzate a costruire “valore pubblico
spendibile”.
Abbiamo fatto la scelta di accompagnare la costruzione del Piano Strategico con
un’azione di stimolazione culturale diffusa, soprattutto a livello delle
amministrazioni, attivando momenti di scambio e di confronto capaci di valorizzare la
ricchezza presente e di favorire la circolazione delle esperienze più significative.
Per questa ragione si è molto investito per promuovere e sostenere un’intensa attività
di partecipazione e coinvolgimento, all’interno di un quadro logico e metodologico
capace di offrire a tutti l’opportunità di poter dare il proprio contributo “originale e
distintivo”, finalizzandolo però ad una progettualità comune a servizio del sistema nel
suo complesso e capace di considerare tutte le dimensioni in cui si declinano i
problemi e le soluzioni.
32
Il lavoro di partecipazione ha rappresentato una palestra di allenamento per
sostenere la prospettiva del “fare governance”, approccio sempre più indispensabile in
uno scenario globalizzato dove la competizione si svilupperà sempre di più tra i
diversi sistemi territoriali.
La partecipazione ha offerto la concreta opportunità di “mettere in rete” tutte le
potenzialità presenti nel territorio, talvolta orientate a privilegiare interessi
particolaristici in una prospettiva di breve periodo.
Il lavoro di coinvolgimento ha offerto a tutti la concreta opportunità di poter vedere il
proprio orizzonte operativo in una prospettiva più ampia, cominciando così a
finalizzarlo all’interno di un comune orizzonte strategico di riferimento.
Poiché il Piano si colloca in un orizzonte di lungo periodo ci è sembrato utile “guardare
lontano” lavorando su alcuni “tensori culturali” che potranno manifestare la loro
potenzialità anche nel futuro.
La costruzione di “forzature razionali”, scappatoia facile da percorrere, ci è sembrata
una via di fuga di corto respiro.
Guardando alla trasversalità e pervasività delle opzioni strategiche l’impostazione
adottata si fa carico della dimensione di complessità, incertezza e turbolenza che
caratterizza l’ambiente di riferimento, sfuggendo volutamente al rischio di governare
le sfide del contesto con decisioni “ispirate al concetto astratto dell’ottimalità e della
razionalità assoluta”.
La mutevolezza dello scenario ambientale ed istituzionale richiede una risposta
consapevole che sappia interagire in modo flessibile e dinamico con le molteplici
dimensioni che concorrono a delineare lo sviluppo del territorio.
Il sistema delle interrelazioni tra organizzazione ed ambiente disegna un insieme di
relazioni caratterizzate da un forte livello di interdipendenza dove è assolutamente
importante muoversi con una “bussola di riferimento” per non trovarsi catturati da
istanze che precludono o limitano la capacità del sistema degli Enti di svolgere la sua
azione di governo.
Di fronte a questa strada non ci sono comode e rassicuranti scorciatoie; infatti, sono
noti i limiti strutturali connaturati con il metodo della programmazione razionale, che
ha ispirato per molti anni, almeno nelle intenzioni, le scelte di programmazione degli
Enti, secondo una logica piramidale discendente, potendo contare su un contesto di
relativa stabilità, dove non era necessario introdurre elementi di dinamismo e di
flessibilità, dove la presunzione di poter dominare razionalmente i fenomeni offriva a
tutti presunte sicurezze.
Si trattava di una logica di tipo verticistico, all’interno della quale il sistema degli
Enti Locali era considerato come un “terminale periferico”, tenuto ad attuare le
decisioni assunte ai livelli superiori, declinando una razionalità già codificata ai livelli
superiori.
Tutto all’interno dell’assunto che fosse possibile ipotizzare una forma di “razionalità
superiore” delineata dagli organismi sopra ordinati e dotati di una funzione di
rappresentanza istituzionale sopra ordinata.
Il risultato si concretizzava nella definizione di una programmazione formale di lungo
periodo, una scelta che traeva le sue origini di fondo assumendo l’ipotesi di poter
precedere e standardizzare la maggior parte delle attività e dei processi.
Tali modelli di programmazione si attuano in una logica “a cascata”, puntando su
procedure predefinite, schemi di analisi puntuali, sistemi di indicatori rigorosi e
33
dettagliati, tecniche di misurazione, documenti molto precisi, il tutto sostenuto da un
assetto organizzativo molto strutturato.
I loro assunti di base li rendono coerenti con un contesto di relativa stabilità, dove il
ruolo dei diversi attori è sostanzialmente stabile nel tempo e le sfide da affrontare
risultano prevedibili e standardizzabili.
1.5 Come comporre le diversità per trovare un punto di sintesi ricco di valore
per tutti.
Come “vincere insieme – win-win”
La presenza di una pluralità di attori, portatori di interessi e visioni differenti (sia a
livello delle amministrazioni dei sei comuni che delle diverse articolazioni del tessuto
sociale ed economico) ha richiesto un paziente lavoro di individuazione di alcuni
“punti di sintesi di alto profilo”, potenzialmente condivisibili dai diversi attori.
L’impossibilità di percorrere le due strade dell’imposizione verticale e dell’ottenimento
del convincimento grazie ad una semplice strategia di tipo razionale, ha richiesto una
modulazione della strategia di approccio ai problemi che privilegiasse un lavoro
finalizzato a costruire un tessuto di relazioni in cui i diversi attori possano sentirsi
protagonisti.
Abbiamo lavorato per costruire uno “spazio progettuale”, contraddistinto da alcune
“regole di lavoro” sufficientemente condivise dagli attori chiave; in questo modo
abbiamo puntato a favorire il possibile innesco di effetti di emulazione reciproca,
capaci di rendere effettivamente raggiungibili gli obiettivi che si intendono perseguire.
In un’ottica di governance, l’utilità di definire alcune priorità strategiche sta proprio
nella loro capacità di intercettare gli interessi degli attori locali, chiamati a mettersi
in gioco per il loro perseguimento, puntando alla ricerca di una loro
responsabilizzazione sui comuni risultati che si intendono perseguire.
Su questa strada si sono dovuti fare i conti con alcuni ostacoli, di tipo culturale, che
frenano l’orientamento alla collaborazione; tra questi spiccano la centratura verso
comportamenti individualistici e la logica della competizione distruttiva.
In base a questo approccio culturale viene percepito come rischioso il “fare la prima
mossa”, pensando così di regalare un potenziale vantaggio.
La necessità di attivare processi di influenzamento, senza il ricorso all’autorità
formale, ci ha spinto a ricercare e stimolare la concreta messa in campo della forza di
attrazione da parte di alcuni “trascinatori” (i leader riconosciuti come tali), e tra
questi e gli attori chiave chiamati a fare i pionieri del Piano Strategico dell’Agro
Ericino.
Si tratta di una strada obbligata, che richiede impegno, anche perché non si può
“obbligare” all’adozione di certi comportamenti, ma solo provare a “convincere”,
facendo leva sulla possibilità fondata di raggiungere anche obiettivi individuali
attraverso la partecipazione al processo.
La stessa percezione di spazio strategico presenta, a fianco ad una dimensione
razionale connotata da relativa oggettività, una valenza emotiva condizionata dalle
visioni e dalle percezioni dei diversi interlocutori, dal loro sistema valoriale e dal
presumibile sistema di alleanze concretamente sperimentabile.
34
Le diverse ipotesi, pur connotate da razionalità, devono essere percepite come coerenti
con la situazione attuale e con le “vision di sviluppo dei diversi attori chiave” su cui
intendono intervenire e, soprattutto, con il probabile scenario futuro che oggi si può
ipotizzare alla luce dei “segnali deboli” che attualmente si possono registrare.
Le priorità sono sensate se vengono percepite come capaci di rispondere in maniera
adeguata ai cambiamenti in atto, sia nel contesto locale, sia nel sistema delle
relazione con altri soggetti istituzionali.
Si è lavorato molto affinché le priorità strategiche che i diversi tavoli erano chiamati
ad identificare, fossero, contemporaneamente, lungimiranti e fattibili. Lungimiranti
perché si dimostrano capaci di interpretare correttamente il futuro, in una prospettiva
di anticipazione; fattibili perché tengono conto di quanto può essere effettivamente
realizzato date le condizioni e le forze disponibili a livello locale.
1.6 Alcuni tratti distintivi dei sei comuni coinvolti
Sicuramente i sei Enti Locali che fanno parte del territorio dell’Agro Ericino
presentano alcuni tratti distintivi comuni, anche per il fatto che, nel passato (fino ai
primi anni ’50), appartenevano ad un unico comune.
Ciò non toglie che siano operanti alcune spinte centrifughe, legate all’autonomia delle
singole amministrazioni, alle storie dei diversi contesti, al gioco delle relazioni
reciproche così come si sono venute consolidando, alle scelte delle persone talvolta
supportate da personalismi e soggettivismi, non sempre razionali e difficilmente
comprimibili.
Diventa difficile trovare un equilibrio tra due spinte entrambe alimentate da alcuni
elementi strutturali:
•
La spinta alla difesa della propria specificità ed alla ricerca
dell’affermazione finalizzata dei propri margini di azione, una forza protesa
alla capitalizzazione dei propri interessi particolari, riconosciuti come
legittimi per l’orientamento naturale ad identificarsi con il proprio più
piccolo ambito di appartenenza. Si tratta di un elemento strutturale, che
funziona per automatismo, e che contribuisce a generare identità ed
appartenenza, delimitando i reciproci spazi di azione.
•
L’oggettiva necessità, percepita, almeno razionalmente, come un valore
positivo, di lavorare in una logica di squadra, condizione indispensabile per
sviluppare ed accrescere la capacità competitiva tra i diversi sistemi
territoriali. La costruzione di un tessuto di alleanze rappresenta l’altra
faccia della medaglia, che contrasta con lo stimolo precedente.
Il Piano Strategico si connota come uno strumento che deve avere necessariamente
una sua sistematicità ed unitarietà, uno strumento che deve saper leggere ed
interpretare in territorio nella sua dimensione unitaria, cercando di sincronizzare le
due spinte.
Su questo fronte emerge una questione rilevante che ha logicamente condizionato
tutto il processo di costruzione del Piano Strategico, un elemento su cui si è cercato di
intervenire con diverse modalità e su cui occorrerà agire nella fase di attuazione del
Piano.
Una riflessione verrà di seguito sviluppata sulla necessità di costruire le condizioni
organizzative affinché i sei Enti possano camminare insieme nell’attuazione del
35
Piano; a questo scopo si proporrà la definizione di un insieme di legami funzionali e di
governance flessibile su cui investire con lo scopo di costruire le condizioni essenziali
per un comune modello organizzativo di successo, rispettoso delle diversità.
Unitamente ad una azione sul modello organizzativo sarà indispensabile intervenire
sul sistema delle competenze, sviluppando indispensabili economie di scale tra i
diversi Enti, impossibilitati, singolarmente, a sostenere il costo di acquisizione di
professionalità di elevato profilo.
Alcuni progetti, sia in ambito sociale che per quanto riguarda il sistema integrato di
governance del turismo, si muovono in questa direzione.
1.6.1 Il nodo dei confini
Il processo di costruzione del Piano Strategico ha fatto emergere con chiarezza il tema
dei confini, una questione storicamente consolidata, un tema scritto sulla carta
geografica ma, forse soprattutto, nei pensieri delle persone e nelle modalità con cui
queste leggono ed interpretano i fenomeni.
Il mix e la natura dei problemi che oggi occorre affrontare richiedono una drastica e
radicale rivisitazione del tema dei confini, così come si cono venuti delineando nel
nostro paese.
Molti passi si stanno compiendo a livello istituzionale, stimolando ed incentivando i
singoli Comuni ad intraprendere la strada dell’associazionismo, con diverse formule
organizzative ed istituzionali.
Anche i molteplici strumenti di sostegno dello sviluppo locale (PIT, Patti Territoriali,
ecc.) hanno rappresentato una spinta in direzione della collaborazione, unitamente
all’attivazione di nuove formule organizzative (l’Associazione dei comuni).
Risulta essenziale la scelta di affrontare il problema non in termini assoluti ma in una
logica di carattere contingente, in stretta sintonia con gli obiettivi, ricercando una
stretta correlazione tra i problemi da affrontare, l’ambito territoriale interessato e gli
attori coinvolti o da coinvolgere.
La scelta fatta dagli amministratori dei comuni dell’Agro Ericino è stata certamente
coraggiosa ed ha rappresentato un “salto culturale”, non pienamente compreso e
condiviso da tutti gli attori del territorio.
Il tema della rimodulazione dei confini in relazione al problema da affrontare è un
imperativo cui non si può sfuggire; sempre più spesso, infatti, non c’e’ sintonia tra
problemi da affrontare e i classici confini amministrativi degli Enti Locali.
Molti problemi sono troppo grandi o troppo piccoli per i vecchi confini amministrativi
ed i nodi da affrontare richiedono, molto spesso, un intervento multi livello e multi
attore.
La logica della competizione tra sistemi territoriali tende a scardinare i classici
confini amministrativi, stimolando a muoversi lungo una logica di confini a
“geometria variabile”, in funzione del problema da affrontare.
Pensando ai Comuni dell’Agro Ericino risulta facile ipotizzare alleanze diverse in
relazione a problemi differenti: per affrontare le problematiche di carattere sociale
potrebbero risultare utili alleanze in parte diverse da quelle necessarie per affrontare
lo sviluppo del sistema turistico o per ridisegnare la “strada del marmo” o quella dei
“prodotti tipici”.
Diventa cruciale lavorare per cercare una costante coerenza tra tre elementi,
ricercando, anche di volta in volta, la giusta combinazione tra loro:
36
-
il problema da affrontare, considerando le sue diverse dimensioni;
-
l’ambito territoriale in cui si manifesta, valutando le molteplici dinamiche
correlate al binomio coesione-competitività;
-
gli attori da coinvolgere, tenendo in attenta considerazione la dimensione
sistemica dei problemi da affrontare e la complessa catena dei processi
decisionali in tutto il loro iter.
Non esiste una soluzione sempre valida, la natura dei problemi sembra spingere verso
un nuovo quadro di alleanze, dove occorre adattabilità, flessibilità ed un poco di
“rischio imprenditoriale”, senza perdere la volontà di esplorare nuove alleanze.
Lo sforzo di tutti deve essere proteso a ricercare alleanze a “geometria variabile”, in
stretta relazione al problema da affrontare, tenendo presente la concreta disponibilità
degli attori a mettersi in gioco e riservandosi di rivedere il sistema delle alleanze in
relazione all’evoluzione dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno.
Gli attori coinvolti ed i confini non possono essere definiti “una volta per tutte” ma in
relazione al problema da affrontare; diventa cruciale pensare ad alleanze diverse, con
attori diversi in rapporto a problemi diversi.
Ritornando all’Agro Ericino il problema presenta ulteriori elementi di complessità, in
considerazione della necessità di coniugare due fattori, che sono oggettivamente
interconnessi:
-
la specificità e la relativa autonomia dei comuni dell’Agro, i naturali
committenti e protagonisti del Piano Strategico;
-
la collocazione dell’Agro Ericino nella Provincia di Trapani, con cui esiste una
serie di interdipendenze oggettive, che legano i sei comuni all’interno di tre
sistemi di relazione, di seguito descritti.
La Provincia Autonoma di Trapani sta cercando di svolgere un ruolo attivo, in
sintonia con le indicazioni di carattere istituzionale e con la prospettiva di valorizzare
tutti gli spazi di azione, per lo svolgimento di una funzione di coordinamento a
servizio dello sviluppo del territorio.
Le linee di fondo delineate dalla nuova configurazione dell’assetto istituzionale
individuano un nuovo e più qualificato spazio di crescita e di sviluppo per la
Provincia, sempre più incamminata ad assumere una funzione di integrazione e
coordinamento di Area Vasta, con particolare attenzione alla gestione di servizi che
richiedono economie di scala e di dimensione.
Il disegno istituzionale offre alle Province la preziosa occasione di un “rilancio di alto
profilo”, con l’opportunità di svolgere un ruolo da protagonista, diventando il “perno di
collegamento” e l’anello di raccordo tra differenti livelli istituzionali.
L’espletamento di questa funzione si sviluppa attraverso un mix di linee di azione tra
di loro integrate, che possono essere così riassunte:
•
l’esercizio di funzioni di propria competenza;
•
la delega e la successiva attribuzione diretta di funzioni regionali di
proiezione intercomunale;
•
il ruolo di coordinamento e integrazione dei servizi locali nel territorio;
•
l’attività di programmazione integrata dello sviluppo locale, mettendo in
atto una progettualità policentrica che coinvolga una molteplicità di Enti e
di soggetti sociali organizzati (pubblici, privati, non profit).
37
Questo nuovo filone di attività, che rientra nel paradigma della governance, offre alla
Provincia l’opportunità di animare, facilitare, promuovere e coordinare molteplici
attività, di realizzare opere di rilevante interesse provinciale in ambito economico,
produttivo, commerciale e turistico, sociale, culturale e sportivo.
In questa “atmosfera di fondo” sono inseriti i sei comuni dell’Agro Ericino, di fatto
coinvolti in un disegno di “Area Vasta”, dove possono contribuire ad arricchire e
qualificare un’azione Provinciale di ampia portata.
La vision, che sta alla base della missione e della correlata strategia, identifica nella
Provincia l’Ente in grado di esercitare un ruolo di indirizzo, di coordinamento, di
sostegno e di integrazione delle autonomie locali nel territorio, mirando, da un lato, a
realizzare un modello innovativo di buon governo e di e-administration della comunità
provinciale e, dall’altro lato, a prepararsi a svolgere adeguatamente i nuovi e più
ampi compiti istituzionali affidati in sede di attuazione del titolo V della Costituzione
e dalla prossima legge delega in materia.
In questo scenario istituzionale si possono leggere ed interpretare le diverse tipologie
di relazioni con i diversi livelli istituzionali:
•
un legame primario tra i diversi Comuni, diretti protagonisti della costruzione
del Piano Strategico;
•
un legame con la Provincia di Trapani, sempre più orientata a svolgere una
funzione di coordinamento inter istituzionale e di “governo di Area Vasta”;
•
un legame con altri Comuni della Provincia che non sono direttamente
interessati alla costruzione del Piano.
Certamente un ruolo rilevante è attribuibile alla Provincia, per una serie di ragioni.
Per un verso la Provincia Autonoma di Trapani risulta necessariamente coinvolta
nell’attuazione di alcune politiche di sviluppo del territorio, anche con un ruolo di
primo piano; si tratta di scelte che, per loro natura, non possono essere racchiuse
all’interno dei comuni dell’Agro Ericino, si pensi alle grandi infrastrutture, con
particolare attenzione al sistema dei trasporti (via mare, terra o aria).
Dall’altro, la funzione istituzionale della Provincia, gli attribuisce un ruolo di
“coordinamento di Area Vasta”, ambito che comprende i comuni dell’Agro.
La concertazione che si è sviluppata nell’ambito del Metaplan provinciale ha
rappresentato un’occasione per attivare un diffuso protagonismo progettuale
all’interno di alcune coordinate di riferimento dettate in ambito provinciale; la
Provincia ha svolto un ruolo di “stimolatore e collettore” a servizio del territorio.
Tale funzione di “regolazione” è particolarmente sentita dall’attuale amministrazione
provinciale che ha cercato di porsi in una dimensione di collaborazione proattiva nei
confronti dei comuni dell’Agro, offrendo, in più occasione, il proprio supporto.
Analizzando i diversi ambiti del Piano Strategico verrà posta in evidenza l’oggettiva
necessità di riconoscere e valorizzare le specificità del territorio in stretta correlazione
con gli ambiti provinciale e regionale, che rappresentano la “scala territoriale” in cui
vengono definiti alcuni essenziali orizzonti di riferimento.
La vicinanza, ed i taluni casi la contiguità, con il Comune di Trapani implica la
definizione di un sistema di relazioni con il principale comune della Provincia.
Si pensi al tema della viabilità o del turismo, dove Trapani gioca di fatto un ruolo di
primo piano.
38
Diventa quindi necessario uno stretto raccordo con le scale di progettualità sopra
ordinate; in questo ambito un’attenzione del tutto particolare deve essere riservata
alla Provincia di Trapani che ha già messo in campo molteplici “iniziative di sistema”
che possono rappresentare un prezioso e qualificato supporto alle iniziative che si
intendono promuovere nel territorio.
All’interno del disegno di rapporti con la Provincia è opportuno definire il sistema
delle relazioni con la città di Trapani, con la Regione Sicilia e con altre aree
territoriali, nazionali o internazionali, con cui è opportuno tessere alleanze.
39
40
2. Le fasi logiche e le attività svolte
2.1 Le fasi logiche, la metodologia e gli attori coinvolti nella costruzione del
Piano Strategico, così come declinate nel piano operativo
In premessa alla trattazione di questo punto è importante precisare un aspetto
essenziale, organicamente correlato alle diverse fasi logiche che concorrono alla
costruzione del Piano Strategico, e che alimenta la necessità di lavorare in una logica
di tipo interattivo e circolare.
Le fasi che portano alla costruzione del Piano non devono essere viste come “momenti
indipendenti sequenzialmente separati”, quasi che ogni fase sia autonoma rispetto
alle altre, legate tra loro da rapporti di tipo meccanico.
Al contrario le diverse fasi sono tra loro interconnesse e si influenzano
reciprocamente, anche in una logica di retroazione; per cui può essere necessario
rivedere alcuni elementi del processo a fronte di un “dato significativo” che può
emergere anche nelle fasi successive.
E’ il caso tipico dei processi circolari, caratterizzati da una logica che alimenta
possibili retro-azioni.
Se è vero che la fase precedente influenza la successiva, operando in una logica
costantemente circolare, è possibile che alcune rilevanti intuizioni forti che emergono
successivamente possono contribuire a rimodulare alcune prospettive emerse nelle
fasi precedenti, stimolando una possibile rivisitazione di alcuni risultati
precedentemente definiti.
Pensiamo che questa prospettiva evolutiva debba caratterizzare anche le fasi
successive del Piano, attribuendo allo strumento una valenza dinamica, funzionale
all’evoluzione del contesto.
Si tratta di un pensiero “circolare e dialettico”, ispirato ad un dinamismo adattivo che
si muove in logica sistemica, dove l’azione su un punto del sistema stimola un
riadattamento dell’insieme del sistema.
A questo scopo è opportuno ricercare una sintesi tra due estremi:
•
privilegiare una impostazione del Piano caratterizzata da un elevato
genericismo, costruendo un “contenitore indistinto” che ingloba e giustifica,
di per sé, qualsiasi evenienza;
•
puntare su una impostazione dettagliata e puntiforme, finalizzata a
tradurre operativamente le intenzioni e le progettualità delle attuali
amministrazioni.
La sintesi da ricercare non è certo facile: da un lato il Piano deve essere uno
strumento per la razionalizzazione e qualificazione del territorio, privilegiando una
prospettiva che travalica l’orizzonte temporale delle attuali amministrazioni,
dall’altro le linee strategiche non possono non tenere conto di alcuni vincoli
organizzativi, culturali e di contesto, per evitare il rischio di cadere nella trappola
della razionalità assoluta e di scrivere un Piano che sia indifferente rispetto alle
“contingenze forti” presenti nel contesto.
41
All’interno del percorso una parte fondamentale è stata riservata al coinvolgimento
attivo dei principali attori del tessuto sociale, istituzionale e produttivo, unitamente
ad un’attività di informazione mirata rivolta a tutta la popolazione, che sarà
presentata nella parte dedicata al piano di comunicazione.
Di seguito si descrivono le diverse fasi del processo di costruzione del Piano.
A. Attivazione e gestione di un processo di coinvolgimento dei principali attori del
Piano Strategico
In coerenza con il ruolo centrale e di traino organizzativo e culturale che le
Amministrazioni Locali sono chiamate a svolgere, la prima fase del processo di
costruzione del P.S. si è posta l’obiettivo di promuovere ed alimentare un processo
finalizzato al coinvolgimento attivo degli amministratori dei comuni interessati,
cercando, per quanto possibile, di coinvolgere anche i loro diretti collaboratori per
allargare l’area del “consenso potenziale”.
Lo scopo di questa azione è la costruzione un buon livello di “consenso diffuso” sulle
logiche di fondo e sul valore politico e sociale che sta alla base della costruzione del
Piano Strategico, inteso come una preziosa opportunità per arricchire e qualificare il
modo di “pensare e fare politica”, puntando sulla qualificazione del territorio e
privilegiando la prospettiva di costruire un “patto condiviso per lo sviluppo” con le
diverse articolazioni in esso presenti.
A questo scopo si sono attivati due tipologie di interventi:
9 incontri tra gli amministratori, affiancati da alcuni tecnici, ed il team di progetto,
per ragionare insieme sulle caratteristiche del Piano.
9 Incontri personalizzati con ciascuno degli amministratori interessati, per una
maggiore chiarificazione e comprensione dei principi ispiratori del Piano, cercando
di declinarli sulle caratteristiche del contesto.
B. Definizione del quadro logico informativo e delle domande mirate su cui progettare
e gestire le interviste con alcuni interlocutori chiave del territorio.
Il coinvolgimento degli stakeholder
In coerenza con la logica partecipativa che è alla base della costruzione del Piano
Strategico si è lavorato molto per progettare ed attivare un processo di coinvolgimento
di alcuni attori chiave operanti nel territorio, con l’obiettivo di costruire un quadro
informativo capace di individuare, interpretare, analizzare e valorizzare le principali
potenzialità in esso presenti.
Tutto questo nella prospettiva di promuovere una attività di ascolto del territorio
attraverso una molteplicità di canali che favorisse la costruzione di una mappa
sufficientemente ragionata della situazione esistente, anche attraverso la
comparazione dei diversi punti di vista.
In questo modo si è lavorato per cercare di raccogliere, valorizzare ed orientare al
futuro tutto il prezioso bagaglio di informazioni di cui dispongono alcuni attori chiave,
in considerazione del ruolo ricoperto e delle funzioni svolte.
L’attività di ascolto era, inoltre, finalizzata a promuovere una raccolta della
progettualità esistente, creando le condizioni per “riportarla a sistema”, attività
continuata all’interno dei tavoli di partecipazione, in relazione ai diversi ambiti di
indagine.
Per massimizzare il lavoro di analisi del territorio, in sintonia con le esigenze del
Piano, si è concordato di orientare e finalizzare la raccolta delle informazioni con due
strumenti operativi:
42
9 la predisposizione di un set di “informazioni essenziali da cui partire”, su cui
focalizzare l’attenzione dei diversi interlocutori e facilitare le loro “chiavi di
lettura”;
9 la costruzione di alcune domande essenziali a supporto delle interviste.
Alle persone da intervistare sono stati chiesti i seguenti contributi, in relazione al
proprio ambito di competenza:
9 effettuare una prima validazione delle informazioni presentate;
9 arricchirle e completarle in base alla loro esperienza;
9 proporre contributi di riflessione utili a comprendere ed interpretare le logiche di
sviluppo prevalenti nel passato;
9 descrivere alcuni successi o insuccessi significativi sul tema dello sviluppo locale;
9 specificare alcune “innovazioni significative” sperimentate con successo sul tema
dello sviluppo;
9 provare a delineare alcune prime “ipotesi di lavoro” su cui innescare un processo di
sviluppo, da proporre come un possibile contributo per la riflessione e
l’elaborazione della cabina di regia composta degli amministratori;
9 specificare alcune condizioni che possono facilitare una prospettiva di sviluppo;
9 individuare alcuni vincoli di contesto, organizzativi e culturali, che possono
rappresentare un ostacolo nel promuovere ipotesi di sviluppo.
Gli strumenti di indagine utilizzati e l’esito dell’attività di “ascolto del territorio” sono
stati riportati nel l’allegato al documento intermedio.
C. Costruzione di un set informativo sufficientemente articolato da proporre ai
Sindaci per l’individuazione delle opzioni strategiche
Il contributo informativo scaturito dalle interviste è stato assemblato e integrato nel
set delle informazioni già a disposizione del team dei ricercatori (frutto di analisi
statistiche, sociali ed economiche), con lo scopo di delineare un quadro di riferimento
sufficientemente dettagliato, su cui avviare l’attività dei tavoli tematici di
partecipazione, previo confronto, discussione e validazione all’interno della cabina di
regia.
In questa fase del percorso tutti gli attori possono disporre di un insieme di
informazioni, suffragate statisticamente e validate socialmente e, proprio per questo,
connotate da una forte dimensione di riconosciuta oggettività sociale.
Poter disporre di un quadro informativo sufficientemente strutturato ha contribuito in
misura rilevante a qualificare il processo decisionale, favorendo il superamento, da
parte di tutti, di approcci o visioni caratterizzate da percezioni soggettive, figlie dei
differenti “punti di vista” e tendenzialmente orientati a privilegiare chiavi di lettura
particolari e di parte.
In questo modo si compiono passi significativi per il superamento di approcci non
sistemici, particolaristici e frammentati, che non aiutano di lettura e la comprensione
dei livelli e delle dimensioni che caratterizzano i problemi complessi.
Le conclusione dell’analisi sono state oggetto di un momento di comunicazione
pubblica aperto a tutta a cittadinanza, attentamente preparato da una campagna di
promozione e dalla redazione di una apposita brochure.
43
D. Costruzione del quadro strategico di riferimento ed individuazione dei tavoli di
partecipazione
La riflessione congiunta all’interno della cabina di regia, sostenuta dalle ipotesi di
lavoro proposte dal team dei consulenti, ha permesso il raggiungimento dell’obiettivo
di arrivare alla definizione delle aree di priorità su cui focalizzare la costruzione del
Piano, con la concreta definizione dei “temi chiave” su cui attivare i tavoli di
partecipazione e valorizzazione del partenariato, e la conseguente individuazione del
mix di “attori essenziali” da coinvolgere in ciascun tavolo di lavoro.
Il lavoro dei tavoli si è concluso con un forum che ha visto la partecipazione degli
amministratori e dei partecipanti ai quattro tavoli, per una validazione complessiva
dell’insieme delle indicazioni strategiche e delle diverse linee progettuali.
L’individuazione delle “aree strategiche” è stata fatta in una prospettiva sistemica ed
in stretta interconnessione con le esigenze più complessive del territorio, con
l’obiettivo di ricercare un posizionamento originale e distintivo che tenga in debito
conto le dinamiche presenti nello scenario ambientale ed istituzionale ed il mix delle
potenzialità e delle risorse concretamente attivabili.
Durante il lavoro dei diversi tavoli particolare attenzione è stata dedicata alla
gestione delle problematiche trasversali, puntando alla costruzione di una visione
unitaria, connaturata con una qualificata impostazione strategica, sempre tenendo
presente la disponibilità e volontà delle diverse amministrazioni a “mettersi in gioco”.
In questo ambito particolare attenzione è stata dedicata a sostenete la “capacità di
risposta organizzativa” che il sistema degli Enti è in grado di sostenere nel tempo ed
alle esperienze di sviluppo già avviate.
E. L’attivazione e la gestione dei tavoli di partecipazione
I tavoli di partecipazione hanno rappresentato uno strumento di discussione,
confronto, elaborazione e di “progettazione condivisa”, in coerenza con le indicazioni
delineate nel quadro strategico di riferimento.
Per questa ragione una parte del Piano è espressamente dedicata all’analisi di questa
metodica di lavoro ed alla descrizione dei risultati raggiunti, pur con tutta una serie
di difficoltà di partecipazione e di tenuta, su cui si è cercato di agire con una
molteplicità di strumenti (sia organizzativi che di persuasione personale e di
“pressione sociale”) che non sempre hanno sortito l’effetto desiderato.
Il secondo volume, dedicato agli allegati, riporta il “diario” dei diversi tavoli, con
l’obiettivo di descrivere sinteticamente il percorso fatto, le attività svolte e le
indicazioni emerse.
Durante tutto il percorso di definizione del Piano è apparsa chiara la rilevanza della
dimensione culturale, su cui si è cercato di intervenire con una azione di informazione
diffusa e di sollecitazione personalizzata. Gli stessi tavoli hanno rappresentato un
momento utile per accrescere il livello di “identificazione culturale”, in relazione ad un
determinato ambito di indagine individuato come “comune terreno di lavoro”.
All’interno dei tavoli le diverse componenti della comunità locale e della società civile
hanno avuto l’occasione e l’opportunità di arricchire, completare, contestualizzare e
declinare le direttrici di fondo delineate nella prima fase, provvedendo così a
restringere progressivamente le “maglie dell’indagine”, per arrivare a delineare alcuni
“punti fermi” sufficientemente condivisi.
Tutto questo all’interno di un processo logico di carattere interattivo, in cui le diverse
fasi, tra loro concatenate, si arricchiscono e si completano a vicenda.
44
Grazie al coinvolgimento dei diversi attori, portatori di differenti visioni e prospettive,
si sono create le condizioni per alimentare un processo di analisi e progettazione
multidimensionale, indispensabile per affrontare e risolvere problemi che si
caratterizzano per una forte componente sistemica.
Il coinvolgimento degli attori chiave rappresenta una premessa indispensabile per
favorire la concreta attuazione delle politiche, che gli stessi hanno contribuito a
definire.
La scelta degli attori da coinvolgere è stata fatta in funzione dei seguenti elementi,
tutti finalizzati a ricercare un buon livello di coerenza rispetto al tema da affrontare,
tenendo presente le seguenti dimensioni:
9 le persone da coinvolgere devono essere portatori qualificati di informazioni e
visioni significative, indispensabili per arricchire e completare la descrizione del
problema e per costruire una “mappa completa e condivisa” delle variabili chiave
su cui poter intervenire;
9 le persone da coinvolgere devono saper offrire un
nell’individuazione e selezione delle possibili alternative;
contributo
prezioso
9 si è cercato, nelle scelte, di individuare persone che hanno maturato significative
esperienze sul territorio, ed hanno, proprio per questo, una legittimazione sociale
ed una leadership riconosciuta;
9 le persone da coinvolgere dispongono di “spazi discrezionali” nel favorire,
condizionare o attuare le azioni ed i progetti direttamente correlati con le
eventuali opzioni strategiche individuate;
9 le persone coinvolte devono avere una “disponibilità di base” per contribuire
direttamnente, responsabilizzandosi in prima persona, alla concreta attuazione
dlele strategie e dei progetti.
I temi su cui attivare i tavoli sono strettamente correlati alle indicazioni delineate
nella prima fase di costruzione del quadro strategico di riferimento, elaborato con il
diretto coinvolgimento dalla cabina di regia.
Le interviste svolte in precedenza, caratterizzate da un elevato livello di esposizione
individuale, hanno rappresentato un utile contributo all’individuazione delle persone
da coinvolgere nei singoli tavoli.
Nell’ambito dei tavoli sono state delineate alcune opzioni strategiche e si è proceduto
a descrivere i tratti essenziali di alcuni progetti operativi correlati, che sono stati poi
ulteriormente discussi nel forum che ha visto la partecipazione delle persone che
hanno lavorato nei diversi tavoli, per essere poi sottoposti all’attenzione della cabina
di regia, degli organi istituzionali e dei principali attori del territorio, con una chiara
apertura a tutta la popolazione, attraverso un articolato piano di comunicazione,
riportato in una apposita parte del Piano.
F. Costruzione di una prima visione strategica
Le prospettive delineate dai tavoli si sono mosse in coerenza con il quadro logico
elaborato dalla cabina di regia, tenendo presente la lettura e la decodifica delle
interdipendenze e dei processi di influenza con l’ambiente, e le risultanze dell’analisi
del territorio.
L’insieme di questo processo ha reso possibile il raggiungimento di un primo risultato
significativo: la costruzione di una visione strategica.
45
Questo risultato contiene una forte dimensione valoriale in considerazione del
processo di partecipazione che ha prodotto questo contributo.
E’ un risultato prodotto da tutti coloro che hanno partecipato al processo al cui esito
cui ciascuno ha portato un suo contributo; sicuramente un punto di arrivo
caratterizzato da un contenuto di valore complessivo molto maggiore della somma
matematica del contributo offerto dai singoli componenti.
Le risultanze dei tavoli rappresentano una configurazione, già chiara, anche se non
del tutto nitida, di un puzzle capace di offrire una “visione d’insieme”, integrata,
coordinata ed orientata al futuro.
Questo primo semilavorato è stato oggetto di un momento di comunicazione e
confronto con la cabina di regia, per raccogliere osservazioni, integrazioni e proposte.
G. Costruzione della visione strategica finale e stesura del piano strategico
Dopo una ulteriore fase di concertazione all’interno del team dei ricercatori e con un
nucleo ristretto di interlocutori qualificati, scelti tra i partecipanti dei tavoli, si è
arrivati a definire, in stretta sintonia con le indicazioni della cabina di regia, una
visione strategica finale.
Tale punto di arrivo non deve essere considerato in una dimensione assoluta ed ha
richiesto ulteriori tarature ed aggiustamenti, in una prospettiva di miglioramento,
grazie al confronto successivo con gli amministratori e con i principali attori, come
specificato nel piano di comunicazione.
La definizione della vision (L’Agro Ericino come il crocevia di una molteplicità di linee
di sviluppo che si intersecano arricchendosi reciprocamente) ha rappresentato un
fattore di stimolo per la specificazione delle strategie e la definizione di alcune
progettualità.
All’interno del Piano si è così provveduto alla definizione di alcuni “progetti bandiera”,
funzionali a sostenere e legittimare socialmente lo start-up dei Piano, con la
conseguente specificazione dei seguenti elementi: gli obiettivi, i contenuti, i tempi, le
fasi, le attività, le fonti di finanziamento, i sistemi di monitoraggio ed gli indicatori di
valutazione.
H. Costruzione del quadro di controllo e monitoraggio
Gli strumenti di pianificazione corrono il rischio di limitarsi alla definizione generica
di un “dover essere”, disancorato da una stretta correlazione con i fabbisogni di risorse
e con i vincoli organizzativi.
Spesso la definizione delle scelte di programmazione non è strettamente correlata ad
un sistema di valutazione, privilegiando il momento del bilancio preventivo, in
sintonia con le caratteristiche autorizzative implicite nella contabilità finanziaria.
Per evitare che il Piano Strategico si connoti come un più evoluto “libro dei sogni”
risulta cruciale la definizione condivisa ex-ante di un insieme di indicatori di risultato,
sia in termini di efficienza, di efficacia che di impatto organizzativo e sociale.
Logicamente la definizione degli indicatori di valutazione è strettamente correlata
alla qualità e precisione delle linee strategiche che si intendono adottare, risultando
impossibili una qualsiasi valutazione se “non si sa dove si vuole andare”.
A questo scopo risulta determinante la costruzione di un “quadro di controllo”, che sia
in grado di fornire ai diversi attori un set di informazioni atte a supportare il loro
ruolo, con particolare attenzione alla necessità di qualificare il loro processo
decisionale e di controllo.
46
Con riferimento alla cabina di regia risulta indispensabile la progettazione di un
“cruscotto di comando” che sia in grado di monitorare il livello di attuazione delle
politiche.
A questo scopo per ciascun obiettivo operativo si sono individuati specifici indicatori di
misura.
I. La coerenza con la pianificazione strategica regionale in sintonia con i nuovi
orientamenti di sviluppo dell’Unione Europea.
La pianificazione strategica dell’Agro Ericino deve essere necessariamente pensata
all’interno di un disegno unitario che trova uno dei suoi punti di coerenza e di sintesi
nella pianificazione strategica regionale, in sintonia con il sistema delle coerenze che
la contraddistingue.
L’attuale stato di definizione del PO (FESR E FSE) ci ha offerto un qualificato
orizzonte di riferimento all’interno del quale collocare le opzioni strategiche delineate
per l’Agro Ericino.
La ricerca di una coerenza qualificata è funzionale al superamento di due approcci
limitanti, che riducono le potenzialità di qualsiasi strumenti di programmazione:
•
da un lato è assolutamente indispensabile superare un approccio
utilitaristico della programmazione, intesa come un modalità operativa per
poter fruire, anche in modo strumentale, di canali di finanziamento che
improvvisamente si aprono, quasi che la programmazione sia strumentale
all’esistenza di fonti di finanziamento, ancorché indistinte. Occorre invertire
la logica, si progetta per lo sviluppo e poi si ricercano le fonti di
finanziamento, sapendo che per alcuni interventi il vero problema è quello di
attivare e metter in rete le risorse esistenti. Il passato è ricco di storture
originate da una visione strumentale della programmazione come artifizio
formale per catturare risorse incrementali.
•
Bisogna evitare di pensare al proprio territorio come ad un’isola avulsa da
qualsiasi legame con altri possibili livelli di aggregazione e di possibile
interpretazione del territorio. Per il caso dell’Agro Ericino, particolare
attenzione dovrà essere dedicata ai livelli provinciale ed, in particolare,
regionale. Il disegno programmatorio per il periodo 2007-2013 delinea una
cornice ricca ed articolata all’interno della quale devono svilupparsi le
diverse progettualità strategiche, privilegiando un sistema delle coerenze che
correli la dimensione del singolo territorio con il contesto più complessivo in
cui lo stesso territorio si colloca.
Analizzando la prospettiva dell’Unione allargata, la pianificazione strategica è uno
degli strumenti che può contribuire alla ricerca di una sintesi positiva tra i diversi
obiettivi formulati nei grandi momenti in cui l’Unione si è interrogata sul proprio
futuro, e che possono essere così sintetizzati nella crescita economica, nella
competitività e nello sviluppo sostenibile.
Il PO Sicilia è la declinazione in sede regionale degli obiettivi dell’Unione, con esso
sono in stretto raccordo le linee strategiche formulate.
L. Analisi economico finanziaria
L’analisi della fattibilità finanziaria non rappresenta più un “fattore vincolo
complessivo” nell’attività di pianificazione, ma una variabile del sistema di
compatibilità.
47
La scelta delle azioni e dei programmi dovrà essere fatta ricercando le molteplici
“fonti di finanziamento”, evitando di appiattirsi sull’opportunità offerta dal singolo di
finanziamento ma calibrando il mix delle fonti di finanziamento in relazione agli
obiettivi del piano.
Di conseguenza, la verifica delle condizioni di equilibrio economico-finanziario si
connota come uno dei “vincoli di funzionamento” che devono essere considerati per
garantire un equilibrio del sistema.
Il processo di pianificazione implica una trasposizione dei fini: non si elaborano
progetti, contingenti per fruire di alcune opportunità finanziarie, ma, al contrario, si
costruisce un disegno di lungo respiro entro cui collocare le diverse tipologie di
interventi, ricercando i flussi di finanziamento più coerenti con il più complessivo
disegno strategico.
La dimensione progettuale anticipa, spiega e legittima la ricerca delle fonti di
finanziamento più coerenti.
M. La definizione del modello organizzativo per la governance del P.S.
L’ultima parte del lavoro è dedicata alla progettazione del modello organizzativo di
“governance del Piano Strategico”.
In questa fase si costruisce l’impalcatura dell’assetto organizzativo con cui i diversi
soggetti (pubblici e privati), in primo luogo gli Enti locali coinvolti, definiscono ruoli
(funzioni e responsabilità correlate) e meccanismi (di integrazione e coordinamento, di
comunicazione ed informazione, procedure operative, ecc...) per governare e gestire la
concreta attuazione del Piano Strategico.
In considerazione dell’autonomia istituzionale dei diversi soggetti, è necessario
definire un assetto organizzativo di tipo funzionale, “a legami deboli” ma con
“meccanismi forti”, capace di offrire a tutti un tessuto “chiaro e trasparente” per
svolgere un ruolo di controllo e monitoraggio del processo di attuazione del piano.
Si ritiene opportuno definire:
9 uno o più organi collegiali, con funzioni di prevalente indirizzo strategico capaci di
valorizzare ed integrare il contributo di tutti, con particolare attenzione alla
gestione dei processi decisionali rilevanti;
9 orgasni con una funzione di coordinamento tecnico, con il coinvolgimento degli
attori pubblici e privati;
9 la costruzione di un assetto funzionale utile a “mettere in rete” le diverse
articolazioni del sistema, con lo scopo di favorire il processo di concreta attuazione
delle decisioni;
9 alcuni meccanismi forti, con cui valorizzare ed orientare i comportamenti dei
diversi attori, con particolare attenzione al controllo del processo di attuazione del
Piano;
9 un investimento permanente sulla cultura e sui valori a sostegno del processo di
attuazione del Piano.
48
2.2 La coerenza con la pianificazione strategica regionale, in sintonia con i
nuovi orientamenti di sviluppo dell’Unione Europea.
Analizzando i documenti di programmazione (definiti in ambito nazionale ed in sede
comunitaria) la pianificazione strategica viene esplicitamente indicata come lo
strumento per far convergere e per portare a sintesi i molteplici obiettivi che stanno
alla base di una possibile strategia di sviluppo.
Di conseguenza la pianificazione strategica è uno degli strumenti che può contribuire
alla ricerca di una sintesi positiva tra i diversi obiettivi formulati nei grandi momenti
in cui l’Unione si è interrogata sul proprio futuro, e che possono essere sintetizzati
nella crescita economica, nella competitività e nello sviluppo sostenibile.
La delibera CIPE n. 20/04 si propone di contestualizzare questo nuovo approccio con
riferimento al Mezzogiorno affermando che: “L’obiettivo è, quindi, di contribuire al
superamento dei limiti evidenziati dagli attuali strumenti di programmazione
attraverso la diffusione di processi di pianificazione strategica del mezzogiorno,
promuovendo la costituzione di una efficace cornice analitica, strategica e
istituzionale per i processi di pianificazione urbana e per la programmazione di
investimenti per lo sviluppo”.
2.2.1 Una risposta proattiva al nodo della globalizzazione
Il processo di globalizzazione (il mercato unico) ha prodotto una profonda
trasformazione nello scenario competitivo, spostando l’ambito della competizione dagli
stati nazionale, con il tipico vincolo dei confini amministrativi, ai sistemi territoriali,
caratterizzati da un elevato livello di flessibilità, sia in relazione ai contenti che nella
dimensione geografica.
Ragionare per “sistemi territoriali” implica, per il sistema degli Enti Locali, una
profonda revisione dei confini, in una duplice dimensione:
•
la ridefinizione del portafoglio delle attività, con una focalizzazione
prioritaria sulle temat6iche dello sviluppo;
•
un nuovo modo di tracciare i confini, definiti in relazione al problema da
affrontare ed agli attori da coinvolgere.
Le possibili traiettorie dello sviluppo, lette all’interno del macro contenitore
dell’Unione Europea, si declinano in dinamiche territoriali, economiche, culturali,
sociali che trasversalizzano la classica dimensione amministrativa con cui viene letto
il territorio, inteso come unità con un prevalente profilo di carattere giuridico.
Sempre più spesso non c’e’ sintonia tra problemi da affrontare e i classici confini
amministrativi degli enti locali; molti problemi sono troppo grandi o troppo piccoli per
gli ormai vecchi confini amministrativi.
La risposta viene ricercata nella valorizzazione delle città medie (o nelle aree urbane),
a cui si riconosce il ruolo di agenti dello sviluppo complessivo del territorio, di
concentratori e catalizzatori dei processi e delle azioni di innovazione e di sviluppo.
La pianificazione strategica, dinamicamente raccordata agli altri livelli di
pianificazione (Aree, Regione, Stato, Unione) diventa lo strumento per sviluppare la
competitività dei territori, all’interno di un quadro di riferimento poliscalare, con
l’obiettivo di ricercare la coesione territoriale, puntando al progressivo superamento
delle condizioni di divario economico e sociale che caratterizzano le diverse regioni
europee.
49
2.2.2 La centralità dei sistemi locali
All’interno dell’area dell’Unione i sistemi locali rappresentano l’asse portante del
policentrismo europeo, ad essi la programmazione comunitaria assicura un ruolo
rilevante, condizione indispensabile perché possano contare nelle scale
programmatorie di ordine superiore.
In questo modo si supera una apparente contraddizione tra le esigenze della
competitività e quelle della coesione, così come definito nello Schema di Sviluppo dello
Spazio Europeo (SSSE) che privilegia espressamente una prospettiva di sviluppo
strettamente ancorata alle specificità delle singole realtà locali, integrata e coordinata
con gli altri livelli di programmazione, chiamati a definire il disegno delle principali
“reti di sistema”.
All’interno di questo concetto di spazio europeo il tema dello sviluppo risulta
fortemente territorializzato ed è chiamato a muoversi in una prospettiva policentrica,
coinvolgendo tutti gli attori che concorrono, a diverso titolo, a “fare sviluppo”.
La dimensione continentale si viene configurando come un insieme di territori
integrati fondati su città, o reti di città, a loro volta costituiti da network tra più
sistemi locali.
In questa prospettiva reticolare, in cui le diverse componenti sono in costante osmosi,
i sistemi locali rappresentano l’asse portante.
Alla luce di questa considerazione i diversi sistemi territoriali assumono un ruolo
centrale che deve essere individuato e gestito con la massima cura da parte delle
diverse articolazioni del tessuto sociale, tutte chiamate a giocare i loro spazi di
autonomia per promuovere la valorizzazione del territorio e, di conseguenza,
rinforzare la coesione interna, condizione per poter interagire positivamente con i
diversi ambiti della programmazione.
Nello stesso tempo i sistemi locali si pongono nella prospettiva di innalzare la capacità
competitiva del territorio anche attraverso l’ampliamento della rete locale dei soggetti
coinvolti (si pensi alle necessarie sinergie da promuovere tra l’Agro Ericino e la
Provincia di Trapani), per poter facilitare il passaggio da un sistema di rete ad un
altro.
2.2.3 Le coerenze con il Quadro Strategico Regionale
L’articolazione del Piano si propone la costante ricerca di alcune coerenze essenziali,
funzionali alla necessità di raccordare questo strumento con i livelli di pianificazione
sopra ordinati che, a loro volta, saranno chiamati a rimodularsi in funzione delle
necessità espresse dai territori, in una logica circolare che punta alla progressiva
massimizzazione delle coerenze interne.
Le principali coerenze che si è cercato di presidiare sono le seguenti:
•
Coerenza con la programmazione regionale FESR- FSE per il periodo 20072013, ampliamente sviluppata della Regione Siciliana, all’interno di un
articolato processo che si è sviluppato nel tempo e che ha visto la
partecipazione attiva di una molteplicità di attori.
•
Coerenza con la specificità della situazione locale, tenendo presenti le
caratteristiche distintive dei comuni dell’Agro Ericino, all’interno dell’assetto
provinciale in cui sono inseriti.
50
In questa prospettiva il processo di programmazione mantiene una sua coerenza
interna, pur declinandosi, come necessario, tra molteplici livelli istituzionali.
In questo modo risulta garantito l’orizzonte delineato dagli Orientamenti Strategici
Comunitari per la politica di coesione (OSC).
Entrando più nel merito dei contenuti del Programma Operativo Regionale, le
possibili azioni di intervento sono raggruppate in 7 Assi prioritari così denominati:
•
Reti e collegamenti per la mobilità.
•
Uso efficiente delle risorse naturali.
•
Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggisticoambientali per l’attrattività e lo sviluppo.
•
Diffusione della ricerca, dell’innovazione e della società dell’informazione.
•
Sviluppo imprenditoriale e competitività dei sistemi produttivi locali e del
turismo.
•
Sviluppo urbano sostenibile.
•
Governance, capacità istituzionali e assistenza tecnica.
Per meglio evidenziare la stretta correlazione tra le strategie individuate all’interno
del Piano Strategico dell’Agro si evidenziano all’interno del Piano e per ciascuna linea
strategica, i riferimenti specifici agli assi ed agli obiettivi del PO e con altri fondi
settoriali.
Pensiamo, in questo modo, di poter offrire un contributo significativo nella direzione
fortemente auspicata dall’interno del POR, dove si dice testualmente quanto di
seguito riportato.
“Nello schema complessivo che definisce la strategia di sviluppo regionale/settoriale,
un ruolo di primo ordine è da attribuire alla definizione della coerenza esterna tra il
Programma Operativo FESR ed i legami esistenti a monte ed a valle di esso.
La valutazione della coerenza esterna, da un lato, deve puntare ad accertare che la
strategia del PO FESR sia compatibile innanzitutto con la strategia “unica” di
sviluppo regionale e con le politiche nazionali e comunitarie, nel pieno rispetto delle
normative vigenti per gli aspetti specifici di settore e, dall’altro, deve accertare la
presenza delle sinergie e delle interazioni esistenti tra le priorità ed i rispettivi
obiettivi specifici ed operativi del PO FESR con le strategie e gli obiettivi degli altri
PO del quadro programmatico regionale.”
Nel concreto pensiamo sia indispensabile sviluppare una stretta correlazione tra le
strategie delineate dal piano strategico e la programmazione definita in ambito
regionale.
Il PO prevede una declinazione della strategia all’interno di quattro “categorie
logiche”:
•
Gli assi.
•
Gli obiettivi specifici.
•
Gli obiettivi operativi.
•
Le azioni.
La nostra ipotesi di lavoro prevede l’incardinamento delle opzioni strategiche
all’interno dei diversi “contenitori programmatici” delineati in ambito regionale.
51
La strategia verrà articolata in obiettivi specifici, per i diversi obiettivi verrà
identificato il corrispondente riferimento all’interno del PO, specificando l’asse di
riferimento.
Per agevolare il processo di implementazione ciascun obiettivo specifico verrà
declinato in obiettivi operativi.
2.3 L’attività di ascolto del territorio e di partecipazione:
2.3.1 Le interviste agli stakeholders
Guardando al Piano come ad uno strumento di razionalizzazione e di qualificazione
del territorio, esso deve fondarsi sulla costruzione collettiva di una visione futura del
territorio stesso, come un patto fra amministratori, cittadini e partner diversi.
Un patto che deve andare oltre l’esistente, cercando di configurare un territorio che
sappia dare risposte di valore a coloro che verranno; in questa ottica chi ha ruoli di
responsabilità, nei diversi ambiti, è chiamato ad uno sforzo ulteriore, cercando di
andare “oltre l’esistente”, ben sapendo che per affrontare i problemi futuri bisogna
utilizzare categorie logiche diverse da quelle utilizzate per affrontare e risolvere i
problemi del passato.
Si tratta di una assunzione di responsabilità verso le nuove generazioni, nella
convinzione che chi ha ruoli di responsabilità in ambito politico o economico è
chiamato ad assumersi anche una responsabilità di buona amministrazione, sia a
livello individuale che collegiale.
Risulta molto utile porsi nell’ottica di un “saggio amministratore” cui vengono affidati
alcuni talenti, in questo caso la gestione di un territorio, con l’obiettivo di aumentarne
il valore nel tempo, anche per chi verrà dopo.
Ciascun attore dovrebbe porsi nell’atteggiamento di promuovere tutti gli sforzi per
incrementare la dotazione di valore disponibile nel territorio.
Si ritiene che oltre una responsabilità strettamente politica esista una responsabilità
di buona amministrazione, che rischia di non coincidere con i tempi della politica.
Per favorire questa assunzione collettiva di responsabilità è indispensabile attivare
un processo di partecipazione diffusa, pur nei limiti del contesto, cercando di
valorizzare le potenzialità presenti nel territorio, tenendo ben presenti la storia e gli
eventi che hanno vissuto ed il tessuto delle relazioni sociali che si sono consolidate tra
loro.
La nostra prospettiva ha cercato di privilegiare la costruzione di una strategia, e
l’identificazione dei conseguenti progetti attuativi, alimentando e sostenendo un
processo sociale che offra l’opportunità ai differenti attori lo “spazio operativo” per
impegnarsi a lavorare per una comune progettualità, ciascuno secondo le proprie
possibilità.
Gli sforzi fatti ci sono apparsi forse sproporzionati rispetto ai risultati conseguiti, in
considerazione di un tessuto sociale e culturale poco incline alla collaborazione in una
prospettica di sistema e più orientato a ricercare micro intese, privilegiando un
sistema di relazioni bidirezionali.
In coerenza con l’impostazione di fondo ci è apparso di fondamentale rilevanza, per il
buon esito dell’intero percorso, il coinvolgimento attento e ponderato di alcuni
52
stakeholders, interni o esterni all’area, (intesi in senso lato come “portatori di istanze
e di interessi legittimi” nei confronti di un territorio), ovvero di chi operando
quotidianamente nel territorio ne conosce i meccanismi e le dinamiche, occupa ruoli di
responsabilità nelle diverse articolazioni del tessuto sociale, gestisce risorse e processi
significativi e può, di conseguenza, rivestire un ruolo attivo per il miglioramento della
qualità della vita dell’intera comunità.
Certamente tutto questo può essere fatto solo ponendosi in una prospettiva “politica”,
intesa nella sua accezione più valoriale, non come “gestione del potere” ma come
“governo della città”.
Affinché vi sia un’efficace pianificazione partecipata occorre che questa si concretizzi
nella capacità di incidere nella realizzazione delle progettualità nei diversi ambiti.
Il concetto di stakeholder viene qui utilizzato in modo ampio e serve ad identificare le
diverse tipologie di soggetti (pubblici, privati, non profit, singoli, associazioni, ecc.) che
abbiano le seguenti caratteristiche essenziali:
9 sono in grado di esprimere legittime e qualificate aspettative in relazione allo
sviluppo del territorio;
9 sono ritenuti in grado di offrire un contributo significativo (sia di analisi che di
proposta) alla costruzione del Piano Strategico;
9 esprimono una disponibilità a “giocarsi in prima persona”, in coerenza con le
prospettive di sviluppo che possono emergere dalla pianificazione;
9 siano determinanti nella fase di implementazione della strategia (e dei progetti).
Si riporta, di seguito, l’elenco delle persone intervistate:
•
Andrea Rugirello: Imprenditore turistico di San Vito Lo Capo.
•
Vito Conte: presidente dell’ordine degli architetti di Trapani.
•
Baldo Levante: Presidente del consorzio del marmo.
•
Giovanni Vultaggio: funzionario provinciale addetto alla programmazione.
•
Vincenzo Leone: Assessore all’Ambiente della Provincia Autonoma di
Trapani.
•
Giovanni Putaggio: funzionario provinciale addetto alle infrastrutture.
•
Giovanni Catania: funzionario provinciale addetto alla programmazione.
•
Giuseppe Butera: presidente APT.
•
Don Piero Messana: Parroco di Erice e di San Vito Lo Capo.
•
Agostino Porretto: Direttore regionale del settore turismo.
•
Piero Culcasi: Presidente Associazione Industriali.
•
Francesco Bianco: direttore Associazione Industriali.
•
Giuseppe Biga: Assessore alle attività produttive della Provincia.
•
Favuzza Diego: Presidente Assomarmi.
•
Giovanni Pace: Presidente Camera di Commercio.
•
Sergio Ardito: Export manager casa vinicola Firriato.
•
Ninni Ravazza: giornalista ed opinionista.
53
•
Giuseppe Poma: assessore alla presidenza della Provincia di Trapani.
•
Vincenzo Fazio: Presidente della Casa Vinicola Fazio.
I diversi schemi di intervista ed i verbali delle interviste sono stati presentati negli
allegati al documento intermedio.
2.3.2 L’attività di coinvolgimento del territorio alla definizione delle strategie: il lavoro
dei tavoli di partecipazione
I tavoli di partecipazione, articolati per i quattro macro settori, hanno rappresentato
una fase importante del processo di costruzione del piano strategico.
Le stesse caratteristiche che distinguono la pianificazione strategica dai classici
strumenti di “regolazione dello sviluppo” richiedono un approccio partecipato, teso a
mettere in rete le diverse articolazioni del tessuto istituzionale, sociale ed economico.
Il Piano rappresenta un difficile punto di sintesi che deve essere costruito in stretta
correlazione con le esigenze della comunità locale, una sintesi che non può essere
calata dall’alto, ma deve, al contrario, rispecchiare il livello di consapevolezza,
culturale, organizzativa e sociale, delle diverse articolazioni della comunità sociale,
puntando ad investire nel capitale di coesione e di fiducia per qualificare il livello di
maturità della comunità territoriale.
Una sfida assai complessa, su cui abbiamo cercato di fornire un contributo
significativo: lavorare sulla cultura e sulla coesione sociale.
Il lavoro dei tavoli si proponeva due tipi di obiettivi: uno esplicito ed uno implicito,
anche se certamente non meno importante.
Le due finalità possono essere così riassunte:
•
completare il lavoro di analisi ed individuare linee strategiche, con le
progettualità correlate;
•
promuovere e stimolare un investimento sulla cultura del territorio, per la
qualificazione del “capitale sociale”, condizione essenziale per sostenere una
robusta ipotesi di sviluppo che vada oltre il perimetro di azione degli attori
oggi in prima fila.
Si è ritenuto indispensabile investire per recuperare il valore comune delle “cosa
pubblica”, come un “bene in sé” e dello “spazio pubblico”, come un patrimonio prezioso,
a disposizione di tutti.
Occorre fare ogni sforzo per contrastare la dispersione del valore pubblico, spesso
originata da una diffusa focalizzazione sulle micro relazioni, terreno fertile per
stimolare la crescita di soggettivismi di varia natura e di forme di imprenditorialità
non sempre connotate da elementi positivi.
Nel concreto, la molteplicità e varietà degli attori da coinvolgere ha fatto subito
emergere uno dei temi cruciali, già accennato, in tutti i processi di programmazione
partecipata, il problema della cultura e delle diverse prospettive con cui i diversi
attori guardano ai fenomeni che li circondano.
I molteplici filtri cognitivi ed emotivi, frutto di storie, appartenenze ed esperienze
diverse, alimentano, una molteplicità di visioni e prospettive diverse con cui leggere e
classificare la realtà.
54
Tali prospettive sono ulteriormente accentuate da due fattori:
•
la presenza di interessi strutturalmente conflittuali, che potrebbe
alimentare una prospettiva di “partecipazione pre-orientata”, nel
presupposto che si tratti di un gioco a “somma zero”, dove i diversi soggetti
sono portatori di una prospettiva strutturalmente antagonista, dove occorre
impegnarsi per conquistare la “fetta di valore più rilevante”, o dove, al
massimo, tengo nascosto il mio valore per aspettare che sia“l’altro fare il
primo passo”.
•
La presenza di una cultura sociale poco orientata alla collaborazione,
prodotto di un complesso processo storico alimentato da un tessuto di rendite
consolidate, rinforzato da una cultura con forti tratti di individualismo,
protesi a ricercare forma di capitalizzazione del proprio particolare e
accentuato dagli effetti negativi di alcuni interventi di taglio assistenziale
che hanno eroso gli spazi di protagonismo e ridotto le potenzialità di una
cultura imprenditoriale.
L’insieme di questi fattori sedimenta un contesto culturale presumibilmente contrario
alla costruzione di un capitale di reciproca fiducia e di una coesione sociale.
Lavorare per costruire “cultura sociale” è una strada che va percorsa con la necessaria
determinazione, anche perché, la maggior parte delle progettualità possono
svilupparsi con successo solo se sostenute da un forte collante culturale e valoriale.
Il contributo di analisi e di proposta che è emerso all’interno dei tavoli
La composizione dei tavoli ha offerto a molti dei componenti la possibilità di vedersi e
confrontarsi su un terreno “relativamente neutro”, stimolati, sia individualmente che
collettivamente, ad offrire un contributo significativo.
Lavorare insieme, con la finalità di trovare un punto di sintesi, riconosciuto come di
alto profilo e condiviso e capace di valorizzare ed orientare le autonomie dei diversi
attori, offre a tutti un indubbio vantaggio, non sempre percepito in tutte le sue
potenzialità.
L’attività di comunicazione, se progettata e gestita in modo efficace, si configura come
un processo di influenzamento bi-direzionale finalizzato a costruire “significati
condivisi” con cui i diversi soggetti coinvolti possono confrontarsi, attivando nuove e
più evolute mappe percettive.
Tutto questo offre ai diversi attori un grande vantaggio incrementale, che può essere
usufruito solo grazie alla disponibilità individuale a rimuovere alcuni vincoli.
Il vantaggio è rappresentato dalla concreta possibilità di poter contribuire, insieme ad
altri, a definire le traiettorie di sviluppo futuro, costruendo un patto di coesione
capace di legare le diverse articolazioni del tessuto sociale.
Il vincolo è rappresentato dalla possibilità, offerta a tutti, anche in termini puramente
residuali, di svolgere un ruolo di freno e di interdizione, utilizzando in una prospettiva
negativa il livello di autonomia che alimenta il “portafoglio di valore sociale” che ogni
attore è in grado di esprimere.
Il Piano, infatti, si connota per una forte “valenza sistemica” che chiama in gioco
diverse dimensioni, tra loro intrecciate e correlate.
55
Da un lato occorre considerare i diversi aspetti in cui si connota il tema dello sviluppo,
che taglia trasversalmente una molteplicità di tematiche, tutte concorrenti a
qualificare l’ambiente complessivo, la qualità della vita ed il sistema delle relazioni.
Guardando ad un secondo versante, il Piano richiede una chiave di lettura
multisettoriale, sia in relazione alle aree di indagine che in rapporto all’analisi delle
condizioni che ne permettono la concreta attuazione.
D’altro canto la necessità di affrontare il tema dello sviluppo nell’unica prospettiva
vincente richiede un approccio multi livello e multi attore, indispensabile per
rispondere ad alcune esigenze oggettive, funzionali a qualificare qualsiasi ipotesi di
sviluppo; tra queste spiccano:
•
Le esigenze legate alla prospettiva di curare una sussidiarietà verticale,
rispettosa delle diverse autonomie ma chiamata a trovare un punto di
sintesi in una cornice comune e orizzontale.
•
La dimensione della sussidiarietà orizzontale, condizione per trovare il
“giusto livello” per affrontare e risolvere i problemi dello sviluppo, evitando
di sovraccaricare il ruolo, peraltro insostituibile, delle Amministrazioni
Pubbliche. Per l’Agro Ericino le opzioni strategiche individuate spingono
prepotentemente a privilegiare una visione di “sistema unitario”, condizione
per affrontare con successo le esigenze di sviluppo del territorio.
•
Le due esigenze precedenti si sposano con la necessità di promuovere una
cooperazione organica tra le diverse istituzioni, in relazioni ai livelli di
competenza.
•
La necessità di fare un “gioco di sistema” richiede la definizione di un
modello organizzativo utile a sostenere nel tempo una forma di organica
collaborazione, (di tipo funzionale, a “legami deboli” e con una forte
caratterizzazione trasversale) tra i diversi attori coinvolti. La prospettiva
della governance spinge a privilegiare la costruzione di un sistema di
relazioni non estemporaneo o casuale, tra il mondo delle istituzioni (il
pubblico) ed il partenariato sociale ed economico; una forma di
collaborazione che non può fondarsi sul volontariato, sulle disponibilità
temporanee, sulla gratuità. Non è più sufficiente affidarsi a forme di
leadership individuale che possono rappresentare un prezioso “fattore di
avvio e di decollo” di tutto il processo, ma devono poi essere ricompresse
all’interno di un disegno organizzativo dotato di “autonomo respiro”. La
necessità di una comune collaborazione, dovrebbe fare da stimolo per gli
stessi privati, chiamati a sviluppare una progettualità comune, superando
orizzonti particolari.
Le attenzioni progettuali per accrescere l’efficacia del lavoro dei tavoli
Per progettare un funzionamento efficace ed efficiente dei tavoli di partecipazione
risulta cruciale una attenta considerazione di tutte le molteplici variabili che
spiegano, influenzano e determinano il funzionamento di un gruppo di lavoro
incaricato di raggiungere un determinato risultato.
Particolare attenzione deve essere dedicata nel progettare le due dimensioni di
contenuto e di processo:
•
il “gruppo di lavoro” (il soggetto sociale);
•
il “lavoro di gruppo” (il contenitore metodologico).
56
Nel nostro caso il gruppo si configura come un “laboratorio progettuale”, chiamato a
valorizzare e combinare le risorse presenti per il raggiungimento di determinati
obiettivi, puntando su tre principali focalizzazioni:
•
valorizzare e combinare in modo efficiente le risorse presenti all’interno del
gruppo;
•
qualificare il processo decisionale ricercando tutte le possibili sinergie;
•
monitorare la qualità ed il livello delle relazioni all’interno del gruppo.
Poiché il gruppo si caratterizza come un “sistema produttivo” ad alto tasso di
complessità, in cui confluiscono ed interagiscono una molteplicità di elementi, è
importante presidiare tutte le dimensioni critiche, evitando la facile tentazione di
perseguire scorciatoie riduttive e semplicistiche.
In questo modo si correrebbe il rischio di proceduralizzare e standardizzare contesti di
lavoro che funzionano, per definizione, in modo olistico e sistemico, dove tutti i
possibili giochi non sono prevedibili ex ante, ma devono essere progettati e governati.
Il team di ricercatori ha sviluppato un processo di apprendimento al proprio interno
ed ha quindi delineato e fatte proprie alcune indicazioni di fondo su cui ancorare il
lavoro dei tavoli, traendo spunto da quanto la letteratura più qualificata sostiene
sull’argomento da molto tempo.
Gli assiomi concettuali ed i modelli interpretativi proposti si sviluppano lungo quattro
direzioni:
•
rappresentano “raccomandazioni di carattere generale” per una efficace
gestione del “sistema gruppo”, avulse da approcci rigidamente standardizzati,
poco inclini alla gestione di processi complessi;
•
segnalano alcuni aspetti di “processo e di relazione” che devono essere
attentamente monitorati per qualificare il clima ed i rapporti all’interno del
gruppo;
•
individuano tutta una serie di suggerimenti metodologici ed operativi per
gestire alcuni aspetti di funzionamento del gruppo;
•
vogliono offrire un contributo alla corretta gestione del ruolo del coordinatore,
sia di metodo che di contenuto.
L’analisi delle logiche e delle metodologie che stanno alla base del funzionamento di
un gruppo di progetto è il presupposto per definire alcune indicazioni,
raccomandazioni e “linee guida” per il buon funzionamento dei tavoli di
partecipazione.
I tavoli sono stati chiamati a svolgere un duplice compito:
•
definire alcune indicazioni strategiche nei diversi ambiti di intervento;
•
definire alcune “linee di progettualità operativa” per implementare le strategie
definite.
Di seguito si riportano alcune indicazioni di carattere generale che hanno guidato la
progettazione e la gestione dei tavoli di partecipazione.
Talune di queste indicazioni sono state oggetto di alcuni momenti propedeutici
all’interno dei diversi tavoli, per armonizzare gli approcci nei confronti dei processi di
lavori orizzontali e il presidio di alcuni fattori critici.
57
Il gruppo di lavoro come un soggetto sociale incaricato di raggiungere un obiettivo,
sviluppando competenze di team building.
Nella nostra chiave di lettura sistemica il gruppo di lavoro si identifica e configura
come un “soggetto sociale relativamente autonomo”, incarico dello svolgimento di un
determinato compito, connotato da un insieme di relazioni reciprocamente accettate e
contraddistinto da una serie di legami tra i suoi componenti.
Per questi motivi una prospettiva di analisi che voglia essere sufficientemente
approfondita deve necessariamente considerare, in modo integrato e congiunto, le
molteplici variabili che influenzano e determinano il funzionamento del gruppo.
L’esperienza empirica, suffragata da una letteratura che ha letto ed interpretato il
fenomeno, con sfaccettature diverse, nelle sue molteplici dimensioni, concorda
nell’analizzare il “soggetto sociale gruppo”, come qualcosa di altro e di diverso rispetto
alla mera sommatoria dei singoli componenti.
In questa prospettiva il gruppo rappresenta un “soggetto nuovo e diverso”, rispetto
alla semplice sommatoria dei componenti; in qualità di soggetto sociale deve essere
analizzato all’interno di alcune possibili coordinate interpretative.
Traendo spunto dalla letteratura in materia i contenuti e le dinamiche dei tavoli di
partecipazione sono stati analizzati secondo due principali coordinate tra loro
strettamente correlate: la dimensione organizzativa e quella relazionale.
Di seguito si descrivono sinteticamente.
A. La dimensione organizzativa
Questa prospettiva dedica particolare attenzione al compito da svolgere (la
dimensione dell’hardware) e all’obiettivo da raggiungere, all’interno di un apposito
“contenitore metodologico opportunamente attrezzato”, tenendo sempre presenti gli
“standard di qualità” relativi alla dimensione di contenuto tecnico e di risultato atteso
che devono essere processati dal gruppo incaricato di produrre un output.
Il governo del metodo e la gestione del processo decisionale possono favorire una
circuitazione positiva dei contenuti all’interno del gruppo ed un allargamento ed
arricchimento dei singoli punti di vista, grazie al confronto, reciprocamente validato e
supportato, delle diverse chiavi di lettura, che trasformano le differenze in ricchezza
per tutti, gestendo le differenti (con il tipico carico conflittuale) in una prospettiva
evolutiva.
In questa ottica il gruppo genera un arricchimento condiviso delle singole “mappe
personali” (gli schemi cognitivi con cui noi leggiamo la realtà che ci circonda),
costruendo, con la necessaria gradualità, una mappa sovra ordinata che ingloba i
singoli contributi all’interno di una “piattaforma logica” dotata di maggiore capacità
interpretativa.
In questa prospettiva il gruppo persegue e raggiungi tre obiettivi significativi:
-
valorizzare le diverse componenti, creando le condizioni affinché possano
esprimersi al meglio;
-
arricchire le diverse componenti di valore nel processo di incontro e confronto
attivato nel gruppo, che massimizza l’utilità per tutti del “confronto attivo” tra
la ricchezza presente nel gruppo, attraverso un processo di elaborazione che
massimizza le possibile sinergie, sempre all’interno di un livello di consenso
sociale reciprocamente accettabile;
58
-
accrescere il livello di consenso sulle decisioni, grazie al protagonismo diffuso
che il gruppo è in grado di garantire ed al contributo che ciascuno ha portato al
processo di costruzione delle decisioni. Alla facile tentazione e presunzione di
ricercare la chimera della decisione ottimale si contrappone il percorso
realistico di lavorare insieme, all’interno di un comune obiettivo,
sincronizzando le chiavi di lettura ed integrando le diverse visioni. Certamente
il risultato del confronto all’interno del gruppo si carica di tutti i possibili
vincoli di contenuto, di percezione e di contesto, producendo una oggettiva
riduzione della capacità di elaborazione che potrebbe scaturire da una visione
più “tecnicamente asettica”. Per questa ragione i prodotto del gruppo contiene
sempre alcune “limitazioni strutturali”, figlie anche del costo delle mediazioni
interne e dei limiti derivanti da logiche di reciproco autocontrollo.
B. La dimensione psico sociale
Questa dimensione interessa gli aspetti tipicamente “soft” (di processo), strettamente
correlati all’area relazionale ed emotiva che accompagnano tutte le fasi di lavoro del
gruppo, con diversi livelli di intensità in rapporto al suo stadio di sviluppo.
Rientrano in questo ambito tutti i processi di influenzamento cognitivo e relazionale
che attivano il gioco incrociato di stimoli reciproci e di sinergie che offrono al gruppo il
grande vantaggio di produrre un “valore incrementale” rispetto alla pura e semplice
sommatoria dei contributi espressi da singoli membri.
La costruzione di “significati condivisi” è strettamente collegata alla capacità del
gruppo di costruire un qualificato tessuto di relazioni che ha il suo fondamento in un
processo di accettazione e reciproco riconoscimento di valore, in cui ciascuno accetta di
confrontarsi con un altro soggetto portatore di istanze legittime e cariche di contento
valoriale, nei cui confronti è utile e proficuo per tutti aprire la “porta dell’ascolto”,
massimizzando il numero dei canali di relazione.
Grazie al consolidamento di un sano tessuto di relazioni si accetta la “fatica sociale”
derivante dal confrontare le reciproche opinioni, accettando di “mettere in precariato”
la propria, a servizio di un progetto comune.
In questa ottica la qualità delle relazioni che si generano all’interno del gruppo è il
presupposto per un processo di lavoro efficace, capace di valorizzare le diverse
componenti all’interno di un disegno comune.
A questo fine risulta determinate ricordare uno dei principali assiomi che
caratterizzano la comunicazione, intesa come costruzione di valore condiviso intorno
ad alcuni “significanti” (le parole a cui ciascuno assegna un proprio “significato”), in
relazione alle proprie “mappe mentali” con cui legge ed interpreta la realtà.
Tale assioma postula una stretta relazione tra due dimensioni della comunicazione
che si condizionano con una modalità inestricabile, come due facce della stessa
medaglia:
-
il contento, l’oggetto della comunicazione tra i componenti del gruppo;
-
la relazione, il sistema dei rapporti che si configura all’interno del gruppo.
59
Gli incontri dei tavoli di partecipazione si sono sviluppati in tre sessioni di lavoro, per
un impegno temporale di una o due giornate per ciascuna sessione.
Di seguito si riportano i contenuti salienti delle tre principali unità di lavoro,
ricordando che si tratta di uno schema di massima che è stato sicuramente
influenzato dalle dinamiche di contenuto e relazione che si sono sviluppate all’interno
dei quattro tavoli.
Su alcuni temi (è il caso del tavolo del turismoe e del tavolo mobilità e recupero
ambientale) la prima unità di lavoro è stata caratterizzata dal confronto diretto con
un esperto, per la necessità, più volte riscontrata, di poter disporre di un comune
quadro di riferimento per leggere ed interpretare le attuali dinamiche di
funzionamento del turismo, con particolare attenzione all’evoluzione qualitativa della
domanda, punto nodale su cui articolare il sistema di offerta.
I principali contenuti delle sessioni dei tavoli di partecipazione:
Prima sessione
9 Presentazione reciproca e definizione del “campo di lavoro”.
9 Presentazione di un “comune modello di riferimento” relativo al tema da
affrontare.
9 Presentazione e discussione degli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso
il processo e dei risultati attesi.
9 Presentazione delle metodologie che saranno adottate durante gli incontri.
9 Descrizione del modello di analisi utilizzato in precedenza e delle persone più
direttamente coinvolte.
9 Diffusione delle informazioni circa l’analisi di contesto.
Seconda sessione
9 Presentazione della possibile evoluzione delle principali variabili dello scenario
che influenzano più direttamente l’oggetto di indagine.
9 Articolazione della SWOT analysis, con la messa a fuoco delle minacce e delle
opportunità, dei punti di forza e di debolezza, considerando le possibili evoluzioni
dello scenario. Questo punto risulta particolarmente delicato e complesso, poiché il
taglio prevalente dell’analisi tende a privilegiare, quasi spontaneamente, una
lettura ancorata al passato, con lo sguardo rivolto alle esperienze precedenti, figlie
di un altro contesto di riferimento e spesso evolutesi in una logica interna di tipo
incrementale, spesso protesa a difendersi dalle presunte turbolenze ambientali. E’
il classico caso delle strategie di “ripiego o di resistenza”, poco propense ad
accettare le nuove sfide.
9 Prima individuazione di possibili linee di sviluppo strategico, considerando le
variabili critiche, e specificazione degli ambiti di intervento prioritari, cominciando
a delineare una possibile vision di sviluppo.
9 Raccolta di contributi, esperienze e suggerimenti e confronto, ove possibile,con
altri contesti che hanno costruito situazioni vincenti.
9 Individuazione delle prime linee strategiche, in coerenza con una ipotesi di
“visione settoriale”, funzionale ad una vision più complessiva”.
60
Terza sessione
9 Definizione di linee strategiche articolate, anche attraverso la definizione di
scenari diversi.
9 Validazione degli scenari, con i necessari approfondimenti.
9 Individuazione delle interrelazioni con altri ambiti.
9 Analisi delle condizioni organizzative, di contesto e di cultura su cui lavorare per
favorire l’attuazione delle strategie.
9 Verifica dell’impatto e della fattibilità.
9 Integrazione con quanto emerso negli altri tavoli di partecipazione.
9 Identificazione dei progetti pilota.
61
62
3. Analisi multidimensionale del territorio per macro aree
Qualsiasi lettura ed interpretazione di un territorio richiede una vasta gamma di
schemi interpretativi, in considerazione delle molteplici variabili da osservare, sia
singolarmente che nelle loro reciproche interrelazioni.
Le modalità con cui un territorio si presenta sono il frutto e la risultante di una serie
di interrelazioni imprevedibili ex ante con le quali un insieme di persone, tra loro
diverse, si riconoscono in alcuni “legami essenziali”, definiti in stretta relazione con i
vincoli e le opportunità del territori e del contesto, con i quali si instaura un processo
di influenzamento bidirezionale.
In questo modo si stabiliscono e si rafforzano, in misura non sempre consapevole, un
insieme di confini sociali, culturali e territoriali che circoscrivono un territorio e
definiscono le aree di “incontro-confronto-rifiuto” con i territori circostanti.
Trattandosi di “cose umane in cui gli uomini sono il fattore chiave” emerge con forza
la molteplicità delle dimensioni che devono essere indagate per sviscerare la
specificità di un territorio, tra le quali spiccano:
•
le relazioni con l’ambiente e con il territorio;
•
il sistema di produzione e ripartizione delle molteplici risorse (materiali ed
immateriali);
•
il sistema di gestione del “potere in senso lato”, alla luce dei correlati rapporti
di forza;
•
il sistema delle relazioni tra le persone.
Si tratta di dimensioni che devono essere lette ed interpretate secondo una
molteplicità di variabili (ambientali, economiche, sociali, psicologiche, culturali, ecc.),
nella convinzione che la complessità del reale e la varietà ed intensità dei molteplici
intrecci sono difficilmente classificabili anche all’interno dei più sofisticati modelli
interpretativi.
Soprattutto in questo caso vale il motto che “le mappe non sono il territorio”, nel senso
che le possibili chiavi interpretative non sono in grado di spiegare completamente la
ricchezza che si annida nella complessità del reale.
Le diverse chiavi di lettura delle realtà hanno un contenuto di discrezionalità
implicita che viene riempito dagli spazi di autonomia e dalla soggettività di colui che
utilizza lo strumento.
A questo scopo diventa cruciale definire alcune coordinate essenziali su cui
intraprendere il lavoro di indagine, ricercando un sufficiente livello di condivisione
per evitare il rischio di leggere la realtà con mappe diverse, rendendo impossibile una
chiave comune di interpretazione della realtà.
L’approccio per tematismi risponde così a due esigenze:
•
scomporre la realtà entro categorie logiche analizzabili con chiavi di lettura
specifiche, pur tenendo ferma una indispensabile visione unitaria
(espressamente prevista nella vision di riferimento);
•
individuare aree prioritarie su cui focalizzare l’attenzione, sia in fase di
indagine che nella formulazione delle strategie, previa individuazione di una
63
vision comune all’interno della quale declinare le diverse strategie, ricercando
tutte le possibili coerenze e correlazioni.
3.1 Le motivazioni dell’approccio per tematismi
Le riflessioni precedenti ci hanno aperto la strada ad un triplice vantaggio:
•
delineare possibili “chiavi interpretative comuni” del territorio;
•
definire un orizzonte di riferimento unitario (la vision), con cui dare un
comune significato alle linee strategiche;
•
definire “traiettorie di sviluppo”, su cui costruire una progettualità condivisa,
all’interno di una comune cornice di riferimento.
Questo percorso è stato accompagnato e sostenuto da una riflessione congiunta
all’interno della cabina di regia, sostenuta dalle ipotesi di lavoro proposte dal team dei
consulenti per definire alcune aree di priorità su cui focalizzare la costruzione del
Piano, con la concreta definizione dei “temi chiave” su cui indirizzare l’analisi,
attivare i tavoli di partecipazione e valorizzazione del partenariato.
Questa scelta è propedeutica alla individuazione delle persone da intervistare ed alla
costruzione della metodologia da adottare e la conseguente individuazione del mix di
“attori essenziali” da coinvolgere in ciascun tavolo di lavoro.
L’approccio utilizzato ci ha spinto ad individuare le seguenti aree di indagine:
•
il sistema sociale;
•
il sistema produttivo;
•
il sistema turistico;
•
la riqualificazione ambientale del territorio, infrastrutture e mobilità.
Il possibile rischio connesso all’individuazione di queste aree di indagine è stato
superato grazie all’individuazione di una comune visione all’interno della quale
delineare le priorità strategiche, in una prospettiva sistemica ed in stretta
interconnessione con le esigenze più complessive del territorio, con l’obiettivo di
ricercare un posizionamento originale e distintivo che tenga in debito conto le
dinamiche presenti nello scenario ambientale ed istituzionale ed il mix delle
potenzialità e delle risorse concretamente attivabili.
La sintesi è stata completata dalla individuazione di alcune “strade trasversali” ai
diversi ambiti e dall’identificazione di un insieme di strategie “di sistema”.
L’analisi di campo, la raccolta di dati statistici significativi e le interviste con gli attori
chiave hanno guidato il team di ricercatori alla definizione, in stretto raccordo con la
cabina di regia, di alcune aree di priorità su cui focalizzare la costruzione del Piano,
evitando di correre il rischio di una frantumazione e parcellizzazione dei possibili
ambiti di intervento, ricondotti a sintesi unitaria nelle strategie e nella progettualità.
Le scelte strategiche implicano necessariamente una selezione delle aree di
intervento, partendo dall’assunto logico che “fare tutto, sempre bene” è
strutturalmente impossibile.
La scelta di alcune aree di intervento non pregiudica una visione sistemica ed
organica del Piano Strategico, protesa alla costante ricerca di tutte le possibili
interconnessioni.
64
L’individuazione di alcuni “temi chiave” rappresenta l’esigenza di destinare energie e
risorse ad affrontare alcuni temi ritenuti prioritari nel delineare le politiche di
sviluppo del territorio; temi su cui focalizzare l’attenzione dei tavoli tematici per
attivare un processo di partecipazione funzionale alla creazione del necessario
consenso progettuale sulle priorità di intervento.
La definizione di alcune priorità rappresenta sempre una necessaria “forzatura
logica”, indispensabile per convogliare le risorse scarse in relazione a determinati
obiettivi.
3.2 Le diverse aree di indagine
3.2.1 Sistema sociale.
Le riflessioni muovono all’interno di campo di analisi abbondantemente dibattuto nel
corso della costruzione e dell’attuazione dei Piani di Zona (Piano di Zona del Distretto
Socio Sanitario D 55, comprendente il Comune di Castellammare del Golfo e Piano di
Zona del Distretto Socio Sanitario D50 con capofila la città di Trapani comprendente gli
altri Comuni) intorno a cui, diversi referenti istituzionali e non del territorio, hanno già
attivato momenti di dialogo e progettazione congiunta. Il percorso di discussione attivato
nell’ambito del Piano Strategico non prescinde dalle strategie e dagli strumenti in atto
(soprattutto in determinati ambiti tematici come il sociale) che vedono l’area in oggetto
ancorata ad un baricentro di programmazione e progettualità rappresentato dalla città di
Trapani.
L’analisi, prevalentemente quantitativa, per la selezione dei dati da presentare nelle tabelle
e nelle rappresentazioni grafiche è stata condizionata da alcune scelte di fondo:
1. per la complessità e per la profondità delle argomentazioni trattate si è scartata
l’ipotesi di utilizzare fonti differenti da quelle ufficiali;
2. per offrire al lettore un’immagine più reale e attuale del fabbisogno di servizi
sociali si è cercato di esaminare, per quanto è stato possibile, solo i dati più recenti;
3. trattandosi di un ambito territoriale non “riconosciuto” dal punto di vista
amministrativo si è reso indispensabile disporre di dati e informazioni a livello
comunale;
4. il livello di collaborazione da parte delle Istituzioni comunali è stato debole. Ad
eccezione dei Comuni di Erice e Valderice i referenti delle diverse
Amministrazioni, più volte sollecitati, per motivazioni di carattere diverso, non
hanno reso disponibile la documentazione necessaria all’avvio di specifici
approfondimenti e analisi contestualizzate.
Rispetto a quest’ultima condizione la carenza di dati più particolareggiati a livello
comunale, non ha permesso la trattazione di alcuni fenomeni più o meno presenti come la
tossicodipendenza, la criminalità, la dispersione scolastica, ecc. così come non è stato
possibile approfondire in termini di dettaglio l’analisi del sistema di
3.2.1.1 Il quadro socio-demografico
Superficie, popolazione e densità demografica
65
L’Agro Ericino si estende per circa 430 Kmq nell’estremo nord della Provincia di Trapani.
E’ composto da 6 Comuni: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice,
San Vito lo Capo e Valderice (cfr. Figura 1).
Il comune più esteso è Castellammare del Golfo con oltre 127 Kmq, seguono a distanza
Buseto Palizzolo (72,7 Kmq) e Custonaci (circa 70 Kmq); quello meno esteso è Erice con
appena 47,3 Kmq.
Nel 2005 la popolazione conta 67.762 abitanti, oltre il 15% di quella provinciale e solo
l’1,4% di quella regionale. I comuni più popolosi sono Erice (29.169 abitanti) e
Castellammare del Golfo (14.811 abitanti) nei quali sono concentrati circa i due terzi della
popolazione complessiva, viceversa quelli più piccoli sono Buseto Palizzolo e San Vito lo
Capo che non raggiungono i 5 mila abitanti.
La componente femminile costituisce il 51,6% della popolazione complessiva, in linea con
le altre aree di comparazione. Le donne hanno un’aspettativa di vita più elevata rispetto a
quella degli uomini e la loro prevalenza in un ambito geografico costituisce uno dei fattori
che determinano un elevato indice di invecchiamento della popolazione. Come si avrà
modo di constatare nel proseguo in alcuni comuni dell’Agro Ericinotale fenomeno è
piuttosto pronunciato.
I dati relativi alla superficie e alla popolazione residente fanno intravedere un territorio con
una densità abitativa non particolarmente rilevante. Nell’area insistono circa 158 abitanti
per Kmq, un valore inferiore a quelli medi della provincia (176) e della regione (195).
Erice è il comune con la densità abitativa più elevata (616,7 residenti per kmq), seguito da
Valderice (218,2) e Castellammare del Golfo (116,5). Di contro, Buseto Palizzolo, San
Vito lo Capo e Custonaci esprimono una densità inferiore a 100 abitanti per kmq (cfr.
Tabella 3.1).
Tab. 3.1 - Agroericino: superficie, popolazione residente per sesso e densità abitativa, 2005
Superficie
v.a.
Buseto Palizzolo
72,7
Castellammare del Golfo 127,1
Custonaci
69,6
Erice
47,3
San Vito lo Capo
59,7
Valderice
52,9
Agroericino
429,3
Prov. di Trapani
2.460,1
Sicilia
25.702,8
ITALIA
301.328,5
Fonte: elaborazioni su dati Istat
%
16,9
29,6
16,2
11,0
13,9
12,3
100,0
17,5
1,7
0,1
Popolazione residente
Maschi
% Femmine
1.497
46,8 1.701
7.133
48,2 7.678
2.486
49,6 2.527
14.133
48,5 15.036
1.959
48,6 2.068
5.559
48,2 5.985
32.767
48,4 34.995
209.785
48,5 223.178
2.424.102 48,4 2.588.979
28.376.804 48,5 30.085.571
%
53,2
51,8
50,4
51,5
51,4
51,8
51,6
51,5
51,6
51,5
Totale
3.198
14.811
5.013
29.169
4.027
11.544
67.762
432.963
5.013.081
58.462.375
%
4,7
21,9
7,4
43,0
5,9
17,0
100,0
15,7
1,4
0,1
Densità
Ab./Kmq
44,0
116,5
72,1
616,7
67,5
218,2
157,8
176,0
195,0
194,0
L’evoluzione demografica
L’analisi sull’evoluzione demografica nell’area dell’Agro Ericino induce
all’individuazione di alcuni fenomeni che hanno caratterizzato la dinamica della
popolazione nel corso degli ultimi quindici anni. Se si esamina l’intero periodo 1991-2005
emerge nel territorio in esame una crescita della popolazione residente pari a oltre 3mila
66
unità (+5,3%), in misura maggiore rispetto al dato provinciale (+1,5%), regionale (+0,9%)
e nazionale (+3%).
Tuttavia, l’analisi sull’andamento della popolazione per sotto periodi esprime come per
l’Agro Ericino il fenomeno della crescita demografica sembrerebbe affievolirsi. Se, infatti,
tra il 1991 e il 1995 e nel quinquennio successivo la popolazione è cresciuta a ritmi
decisamente più sostenuti rispetto alle altre circoscrizioni prese a confronto, tra il 2001 e il
2005 il numero dei residenti è aumentato di appena un punto percentuale, in linea con il
dato regionale ma più basso sia di quello provinciale (+1,8%) sia di quello nazionale
(+2,6%).
L’esame disaggregato per comune evidenzia che l’evoluzione demografica dell’area non è
generalizzata ma cela un processo di ridistribuzione della popolazione che si esplica da una
parte nella sostanziale stabilità registrata nel comune più popoloso (Erice) e dall’altra nella
crescita, seppur limitata in valore assoluto, che esprimono i centri minori (San Vito lo
Capo e Custonaci) (cfr. Tabella 3.2).
Tab. 3.2 - Area Agroericino: andamento popolazione residente per comune, 1991-2005
1991
Buseto Palizzolo
3.145
Castellammare del Golfo 13.488
Custonaci
4.461
Erice
29.147
San Vito lo Capo
3.496
Valderice
10.598
Agroericino
64.335
Prov. Trapani
426.762
Sicilia
4.970.805
Italia
56.744.119
Fonte: elaborazioni su dati Istat
1995
3.174
14.027
4.592
30.270
3.641
10.848
66.552
428.445
5.008.964
58.462.375
2001
3.197
14.573
4.814
29.338
3.798
11.374
67.094
425.121
4.968.991
56.995.744
2005
3.198
14.811
5.013
29.169
4.027
11.544
67.762
432.963
5.013.081
58.462.375
% 95/91
0,9
4,0
2,9
3,9
4,1
2,4
3,4
0,4
0,8
3,0
% 01/95
0,7
3,9
4,8
-3,1
4,3
4,8
0,8
-0,8
-0,8
-2,5
% 05/01
0,0
1,6
4,1
-0,6
6,0
1,5
1,0
1,8
0,9
2,6
% 05/91
1,7
9,8
12,4
0,1
15,2
8,9
5,3
1,5
0,9
3,0
Incremento naturale e migratorio
Le dinamiche che interessano l’evoluzione demografica di una popolazione sono
maggiormente esplicitate dall’analisi dell’indice d’incremento naturale e dell’indice
d’incremento migratorio. Il primo esprime la misura del saldo naturale della popolazione,
ovvero la differenza tra i nati vivi ed i morti rapportata alla popolazione media residente
dell’anno considerato; il secondo è dato dal rapporto tra la differenza tra gli iscritti ed i
cancellati nelle liste anagrafiche di un determinato anno e la popolazione media residente
di quell’anno.
67
Nel periodo 1992-2005 l’indice d’incremento naturale nell’Agro Ericino varia tra 2,9 e -0,7
assumendo un
valore medio
Grafico 1 - Agroericino: tasso di natalità e mortalità, 1992-2005
pari a 1 (1,1
14,0
nella
13,0
provincia
di
12,0
Trapani e 2 in
11,0
10,0
Sicilia).
9,0
Questo
8,0
significa che
7,0
mediamente,
6,0
ogni
mille
5,0
4,0
abitanti,
la
3,0
differenza tra
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
i nati e i morti
è di una unità
Tasso di natalità
Tasso di mortalità
a favore dei
primi.
Nell’analisi disaggregata per comuni si evidenziano i valori medi negativi assunti
dall’indice a Buseto Palizzolo (-2,3), Valderice (-1,4) e San Vito lo Capo (-0,4) mentre
valori positivi degni di nota si segnalano a Erice (2,9).
Complessivamente, tuttavia, l’indice d’incremento naturale mostra una tendenza
all’inasprimento all’osservazione dei valori assunti negli ultimi otto anni da quando cioè
non raggiunge l’unità sia nell’Agro Ericino che, in misura minore, nel territorio
provinciale. Tale fenomeno è dovuto ad una progressiva diminuzione del tasso di natalità1
che scende di quasi tre punti tra il 1992 ed il 2005 oltre che ad un lieve incremento del
tasso di mortalità2 (cfr. fig. 3.1).
Fig. 3.1 – Agro Ericino: tasso di natalità e mortalità, 1992 - 2005
1
Il tasso di natalità consiste nel rapporto tra i nati vivi di un determinato anno e la popolazione media
residente di quell’anno.
2 Il tasso di mortalità è il rapporto tra i morti di un determinato anno e la popolazione media residente di
quell’anno.
68
Nel periodo considerato nell’Agro Ericino l’indice d’incremento migratorio presenta un
valore medio pari a 2 (0,2 nella provincia e -1,2 nella regione). Questo significa che
mediamente, ogni mille abitanti, gli iscritti nelle liste anagrafiche prevalgono di 2 unità sui
cancellati. L’analisi disaggregata per comune evidenzia performance particolarmente
accentuate a San Vito lo Capo (8,8) e Valderice (7,9) mentre spicca il dato negativo medio
di Erice (-3,7). La disamina comparata tra l’indice di incremento naturale e l’indice di
incremento migratorio espressi nell’area ci induce ad affermare che la crescita complessiva
è determinata più da una sensibile attrazione di popolazione esterna all’Agro Ericino che
non da un aumento naturale del numero dei residenti (cfr. Figura 3.2).
Fig. 3.2 – Agroericino: tasso di crescita totale, 1992 - 2005
Grafico 2 - Agroericino: tasso di crescita totale, 1992-2005
14,0
12,0
10,0
8,0
6,0
4,0
2,0
0,0
-2,0
-4,0
-6,0
-8,0
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Incr. naturale
Incr. migratorio
Crescita totale
La struttura della popolazione
L’analisi della distribuzione della popolazione per fasce d’età nell’Agro Ericino se, rispetto
al dato nazionale mette in evidenza una maggiore incidenza di giovani di età compresa
tra 0-24 anni ed una minore di anziani oltre i 65 anni, comparativamente al dato
provinciale e soprattutto a quello regionale, i residenti dell’area in esame sono meno
giovani e tendenzialmente più anziani.
69
In riferimento alle singole realtà comunali il quadro prevalente è piuttosto differenziato. I
giovani fino a 14 anni di età superano il dato medio dell’area a San Vito lo Capo (16,2%),
Custonaci (16%) e Castellammare del Golfo (15,7%); viceversa a Buseto Palizzolo sono
appena il 15,1%. In quest’ultimo comune, in particolare, si conta un anziano
ultrasessantacinquenne ogni quattro residenti mentre a Valderice, San Vito lo Capo e
Castellammare del Golfo sono circa un quinto. Al contrario il comune di Erice che si
distingue per l’incidenza decisamente bassa di anziani, pari ad appena il 17,2% (cfr.
Tabella 3.3). L’analisi della popolazione residente per classe d’età permette di calcolare
due importanti indicatori: l’indice di vecchiaia e l’indice di dipendenza. Il primo è dato dal
rapporto tra la popolazione al di sopra dei 65 anni di età e quella al di sotto dei 14 anni; il
secondo, invece, è il rapporto tra la popolazione con oltre 65 anni e meno dei 14 e quella
con un’età compresa tra i 15 ed i 65 anni e misura il peso sociale della popolazione inattiva
su quella in età lavorativa.
Nel 2005 l’indice di vecchiaia nell’Agro Ericinoè pari a 122,2 (oltre 122 anziani ogni 100
giovani). Il dato è superiore sia a quello espresso dal territorio provinciale (119,1) che
regionale (107,8) ma decisamente più basso di quello nazionale (137,8).
Se, invece, si considera l’indice di dipendenza l’area presenta un quadro complessivo poco
differente rispetto alle altre circoscrizioni prese a confronto. Il dato è pari a 53,2 in linea
con quello provinciale e poco più elevato di quello regionale (51,7) e nazionale (50,6).
Tab. 3.3 - Agroericino: popolazione residente per classi d'età e comune, 2005
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
San Vito lo Capo
Valderice
Agroericino
Prov. di Trapani
Sicilia
ITALIA
Fonte: elaborazioni su dati Istat
0--14
15,1
15,7
16,0
15,6
16,2
15,4
15,6
15,9
16,4
14,1
15--24
10,9
12,4
12,0
12,2
11,5
11,3
12,0
12,2
12,9
10,4
25--34
13,5
13,1
14,9
14,5
13,2
14,2
14,1
14,5
14,6
14,7
35--44
13,8
15,2
14,4
15,0
14,4
14,8
14,9
14,6
14,9
16,1
45--54
12,0
12,8
12,2
13,5
12,7
12,4
13,0
12,4
12,7
13,2
55--64
10,3
10,7
11,4
11,9
11,7
11,1
11,4
11,4
10,9
12,0
65 e oltre
24,5
20,1
19,1
17,2
20,3
20,7
19,1
19,0
17,7
19,5
Totale
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Istruzione e lavoro
I dati relativi all’istruzione nell’Agro Ericino non esprimono un livello particolarmente
elevato del grado culturale della popolazione rispetto alle altre aree di comparazione. Con
riferimento ai residenti oltre sei anni d’età i laureati sono poco meno di 3.900 pari ad
appena 6,1% mentre i diplomati sono circa 15 mila (23,6%).
Tali valori se non si discostano molto da quelli rilevati in ambito provinciale e regionale
evidenziano un divario piuttosto pronunciato con il resto del Paese in cui la popolazione
che ha conseguito la laurea costituisce il 7,5% mentre i diplomati sono circa il 26%. Nei
livelli più bassi di scolarizzazione non si registrano differenze significative con le altre
circoscrizioni territoriali: coloro che hanno terminato la scuola dell’obbligo sono il 29,8%
mentre il 23,9% possiede la licenza elementare. Piuttosto marcato è, invece, il numero di
quanti che non possiedono alcun titolo di studio (alfabeti e analfabeti). Nell’Agro Ericino
70
sono oltre 10.000 pari al 16,6% della popolazione con più di 6 anni; un dato non molto
dissimile dai corrispettivi provinciali (18%) e regionali (16,3%) ma distante da quello
nazionale (11,2%) (cfr. Fig. 3.3). Un aspetto rilevante è che tra i laureati dell’Agro Ericino,
così come nella provincia e nella regione, le donne prevalgono in misura maggiore di
quanto prevalgano nel resto dell’Italia e che invece non accade per quanto concerne i
diplomati in cui gli uomini e le donne si equivalgono. Questo elemento sembrerebbe
suggerire che nelle aree dove più elevato è il tasso di disoccupazione, le donne tendono, in
attesa dell’occupazione a proseguire gli studi dopo il diploma in modo da arricchire il
proprio curriculum scolastico.
Allo stesso modo la componente femminile incide maggiormente tra coloro i quali sono
privi di titolo di studio. Tale aspetto, destinato a ridursi notevolmente col passare del tempo
dal momento che la maggior parte ha più di 65 anni, potrebbe trovare plausibilmente una
spiegazione nel tessuto sociale di alcuni anni fa e relativa al tema della limitata
emancipazione femminile che induceva le femmine a terminare precocemente gli studi per
dedicarsi prevalentemente alle attività domestiche.
Fig. 3.3 – popolazione residente per grado di istruzione, 2001
Grafico 3 - popolazione residente per grado d'istruzione, 2001
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
Agroericino
Prov. TP
Laureati e diplomati
Licenza di scuola elementare
Sicilia
Italia
Licenza di scuola media
Senza titolo di studio
Nel 2001 il complesso della popolazione attiva nell’Agro Ericino ammonta a poco meno di
24 mila unità, pari ad un tasso di attività3 del 42,4%, superiore al corrispettivo provinciale
(41,9%) e poco inferiore a quello regionale (42,9%). Il dato disaggregato per comune varia
in un range compreso tra il 38,4% di Castellammare del Golfo e il 45% di Erice.
Il numero degli occupati è pari a 18.653 unità per un tasso di occupazione4 uguale al
33,2%, superiore al dato provinciale (31,6%) e a quello regionale (31,5%) ma decisamente
inferiore a quello nazionale (42,9%). A livello comunale il valore assunto dal tasso di
occupazione varia, come per il precedente, tra il 29,2% di Castellammare del Golfo e il
3
Il tasso di attività è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più
appartenente alle forze di lavoro e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età.
4
Il tasso di occupazione è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più
occupata e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età.
71
35,5% di Erice. Nel 2001 i disoccupati nell’area in esame sono oltre 5 mila per un tasso di
disoccupazione5 complessivo del 21,6% inferiore a quello provinciale (24,5%) e regionale
(26,5%) ma distante di 10 punti percentuali da quello nazionale. Nei comuni, valori al di
sotto del dato medio si registrano solo a Valderice (18,9%) ed Erice (21,1%); viceversa
piuttosto pronunciato è il valore espresso a Buseto Palizzolo (24,7%) e Castellammare del
Golfo (23,9%) (cfr. Tabella 3.4).
Tab. 3.4 - Agroericino: tasso di attività, di occupazione e di disoccupazione per comune, 2001
Tasso di attività
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
San Vito Lo Capo
Valderice
Agroericino
Prov. Trapani
Sicilia
Italia
Fonte: elaborazioni su dati Istat
39,1
38,4
44,7
45,0
38,7
42,1
42,4
41,9
42,9
48,6
Tasso
occupazione
29,4
29,2
34,5
35,5
30,3
34,1
33,2
31,6
31,5
42,9
di Tasso
disocupazione
24,7
23,9
22,7
21,1
21,6
18,9
21,6
24,5
26,5
11,6
di
Le possibili aree del disagio
L’attuale indisponibilità di dati e di informazioni a livello comunale non ha consentito di
estendere l’analisi verso alcune problematiche presenti in modo più o meno frequente,
come i fenomeni criminali, le tossicodipendenze, la dispersione scolastica, le sacche di
povertà e le diverse manifestazioni di violenza. Qui di seguito la riflessione è stata
approfondita verso tre aree chiave per le politiche sociali del territorio: la questione delle
famiglie, le donne e le pari opportunità rispetto al lavoro e l’area critica giovani e minori.
Il quadro della domanda si collega, successivamente, all’interno di una serie di paragrafi
specifici in cui è delineato il sistema dell’offerta territoriale dei servizi (rispetto ad un
quadro informativo reso disponibile dalle Amministrazioni e sulla base di fonti
informative, stime e considerazioni di carattere provinciale e regionale).
La famiglia
Il passaggio dalla società agricola a quella industriale ha generato una progressiva e
profonda trasformazione nella struttura della famiglia italiana che incide in maniera
rilevante sul bisogno assistenziale della società moderna. I mutamenti avvenuti sono sia di
tipo quantitativo che qualitativo.
In una stagione d’intenso e acceso dibattito su cosa sia e cosa debba essere considerato
famiglia – dibattito che non sembra, almeno a breve termine, disporre delle necessarie
risorse per ricomporsi in una visione unitaria e condivisa – la famiglia italiana mostra i
segni di una profonda trasformazione che si è dispiegata lungo un trentennio e che risulta
5
Il tasso di disoccupazione dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e
più in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età.
72
caratterizzata da processi di semplificazione (aumenta il numero di famiglie e diminuisce il
numero medio di componenti) e diversificazione (aumenta la varietà e dunque le tipologie
familiari). Le famiglie italiane sono cresciute in numero e lo hanno fatto a un ritmo
vertiginoso. Basti dire che nel breve volgere di trent’anni la popolazione è cresciuta del
5,3% mentre le famiglie del 36,5%, ovvero a una velocità sette volte superiore a quella
della popolazione. Al 2003 sono 22 milioni e 187 mila le famiglie italiane, con un numero
medio di
componenti che è andato contrariamente a ridursi sino a giungere agli attuali 2,6
componenti. Sono molti i fattori che hanno concorso a questa trasformazione – alcuni dei
quali già delineati nelle pagine precedenti – che non è solo quantitativa ma è anche e
soprattutto qualitativa (poiché implica un mutamento della composizione familiare) e che
di seguito riportiamo sinteticamente.
Comportamenti riproduttivi delle coppie improntati a un forte contenimento della fecondità
e al posponimento della natalità. Questo primo elemento è influenzato anche dalla mutata
condi zione femminile e dall’acceso al mercato del lavoro che è andato aumentando negli
anni, sebbene sia su livelli ancora decisamente più bassi rispetto a quanto accade per le
coetanee di gran parte dei Paesi dell’Unione. A tal proposito, va rimarcato che l’accesso e
il mantenimento della posizione lavorativa in Italia è questione decisamente problematica
proprio per le donne che hanno figli o che intendono procreare: nel 2002 era occupato in
Italia l’83,7% delle donne in età 30-39 anni non coniugate e senza figli, il 71,4% delle
coniugate, il 50,3% delle coniugate con figli. Dunque, già il matrimonio implica nel nostro
Paese tassi d’attività femminile più bassi, ma la presenza di figli è un discrimine ancor più
pesante. Ciò avviene anche in ragione del fatto che le donne sono, da un lato, scarsamente
supportate dalla rete dei servizi di sostegno alla genitorialità, in primis dei nidi d’infanzia,
e d’altro canto, protagoniste piuttosto solitarie di gran parte del lavoro di cura dei figli e
domestico, frutto di un’ancora iniqua distribuzione dei compiti all’interno della vita di
coppia.
Ridotta propensione al matrimonio. Come già detto in precedenza, tale fenomeno ha un
importante riflesso sulle nascite, dato che l’Italia è un Paese in cui i figli si fanno ancora
per lo più in costanza di matrimonio.
Crescente instabilità coniugale. Cosa che determina la frammentazione dei nuclei familiari
di partenza, l’impoverimento di quelli di arrivo e la costituzione di nuove tipologie
familiari e di nuove unioni.
Incremento delle convivenze. Convivenze che nel nostro Paese esprimono ancora una
bassa natalità e i cui componenti per lo più procreano dopo il matrimonio.
Propensione di un numero crescente di figli a rimanere nella casa dei genitori anche in età
adulte. Fenomeno da primato in Italia, condiviso solo da alcuni Paesi mediterranei, in cui il
matrimonio continua a essere il motivo principale di uscita dalla famiglia. E ciò vale in
particolar modo per i giovani maschi italiani che spesso arrivano al matrimonio senza aver
sperimentato periodi di vita autonoma, da soli o in coppia. Ogni 100 giovani di 25-29 anni,
70 tra i maschi e 50 tra le femmine vivono ancora in famiglia, incidenze che si riducono tra
i 30 e i 34 anni ma che risultano ancora molto significative: 37 maschi ogni 100 a fronte di
21 femmine ogni 100.
Aumento della vita media. L’invecchiamento della popolazione che implica di per sé un
conseguente aumento delle famiglie di single costituite da vedovi/e. Conseguenza prima è
il tramonto della famiglia classica caratterizzata dalla presenza di figli e, in special modo,
di figli minorenni. Considerate come 100 le famiglie italiane complessivamente intese,
73
solo per poco più di 40 di queste si tratta di coppie con figli, che risultano dunque
minoritarie nel panorama delle tipologie familiari, mentre avanzano fortissimamente le
famiglie composte di un solo componente (25%), le famiglie di single. Restringendo, poi,
il campo dalle famiglie ai nuclei familiari – poiché, per come definito, il nucleo familiare
paradossalmente risulta più aderente al concetto di famiglia comunemente inteso di quanto
non lo sia la famiglia nell’accezione statistica del termine – emerge che ogni 100 nuclei
familiari si hanno in Italia circa 60 coppie con figli e tra queste prevale e aumenta negli
anni il peso delle coppie con un solo figlio. Accanto al modello del figlio unico –
impostosi, in tutta la sua drammatica evidenza, come conseguenza del perdurare dei
processi di denatalità che hanno interessato il nostro Paese – i restanti 40 nuclei familiari
sono caratterizzati da coppie senza figli (29) e da una quota crescente di nuclei
monogenitoriali (11) – solitamente si tratta di madre e figlio/a – derivante, come già in
precedenza accennato, dal costante incremento dei casi di separazione e divorzio.
Nel novero delle famiglie aumentano, poi, le nuove forme familiari: i single non vedovi; i
genitori soli non vedovi; le coppie non coniugate e le famiglie ricostituite. Se li
consideriamo complessivamente passano da 3.458.000 del 1994 a 4.857.000 del 2003,
1.400.000 in più nell’arco di dieci anni, con un incremento percentuale del 40%. Se le linee
di tendenza sembrano tracciate in maniera univoca, forti, fortissime, restano le
differenziazioni territoriali.
• Il Nord-ovest è l’area in cui si riscontra la quota più alta di single (28,1% delle famiglie),
di coppie senza figli senza altri componenti (21,7% delle famiglie, al pari del Nord-est
21,5%) e dove si registra, infine, il minor peso di coppie con figli senza altri componenti
(37%).
• Nel Sud si registra la quota minima di persone che vivono sole (21,1%) e quella massima
di coppie con figli (50,4%).
Le persone che costituiscono queste famiglie non sono in prevalenza dei single nel senso
che viene comunemente attribuito al termine, giacché in oltre sei casi su dieci si tratta di
persone anziane con un’età superiore ai 60 anni, per i quali la costituzione di una famiglia
di single non è una scelta volontaria ma piuttosto il risultato di un intervenuto stato di
vedovanza.
• L’Italia centrale e il Nord-est mantengono il primato delle famiglie complesse: se si
considerano le famiglie con un nucleo e altre persone (allargate) e le famiglie con più
nuclei (estese), emerge che queste sono il 6,9% nell’Italia centrale e il 5,9% nel Nordest a
fronte di un 4% nell’Italia nord-occidentale e un 5,5% e 4,2% rispettivamente per l’Italia
meridionale e insulare.
Scendendo ad un livello territoriale e confrontando le informazioni con la base dati
disponibili (ISTAT 2001) si evidenzia come nel territorio dell’Agro Ericino il numero delle
famiglie è pari a poco meno di 25 mila e sono costituite mediamente da 2,7 componenti.
Tuttavia il processo di trasformazione in atto nella struttura familiare, nel territorio in
esame sembrerebbe procedere piuttosto lentamente.
In altri termini la quota di famiglie costituite da 4 elementi e più, come del resto in molte
aree del Mezzogiorno, permane consistente e pari al 31,4%, un dato lievemente più basso
di quello espresso in ambito provinciale (32,8%) e regionale (33,2%) ma decisamente
superiore a quello nazionale (26,5%).
L’analisi disaggregata per comuni evidenzia differenziazioni alquanto marcate tra le
diverse località. L’incidenza delle famiglie unipersonali varia in un range piuttosto ampio:
tra il 20,6% di Erice e il 30,8% di San Vito lo Capo.
74
In questi stessi comuni, inoltre, si registrano gli estremi della distribuzione delle famiglie
con almeno 4 componenti: nel primo costituiscono il 34% nel secondo appena il 26%,
lievemente inferiore al dato nazionale (cfr. Tabella 3.5).
Relativamente ai nuclei familiari la comparazione del dato aggregato con quello nazionale
mette in evidenza alcune difformità attribuibili ad aspetti di natura sociale e culturale.
L’incidenza delle famiglie ricostituite dopo una separazione, un divorzio o per morte di un
coniuge è ancora contenuto.
Nell’Agro Ericino esse rappresentano appena il 2,8%, inferiore anche al dato espresso in
ambito regionale (3,6%) ma piuttosto distante dal valore assunto nell’intero territorio
nazionale (5,1%). Allo stesso modo la percentuale di coppie non coniugate, con o senza
figli, è pari all’1,2% contro il 3,6% dell’Italia.
Complessivamente circa il 62% dei nuclei familiari sono costituiti da coppie con figli
mentre il 27,8% sono quelle senza figli.
Tab. 3.5 - Agroericino: famiglie per numero di componenti e comune (valori %), 2001
1
persona
Buseto Palizzolo
25,4
Castellammare del Golfo 28,2
Custonaci
22,5
Erice
20,6
San Vito lo Capo
30,8
Valderice
23,9
Agroericino
23,9
Prov. di Trapani
22,1
Sicilia
22,5
ITALIA
24,9
Fonte: elaborazioni su dati Istat
2
persone
28,9
25,1
24,1
24,4
26,0
27,6
25,4
25,5
24,6
27,1
3
persone
17,6
17,2
20,9
21,0
17,2
18,5
19,3
19,6
19,8
21,6
4
persone
21,9
20,5
24,3
24,9
18,9
22,4
22,9
23,7
22,9
19,0
5
persone
5,3
7,4
6,3
7,5
6,2
6,3
7,0
7,4
8,1
5,8
6 o più
persone
1,0
1,5
1,9
1,6
0,8
1,4
1,5
1,7
2,2
1,7
Totale
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Tab. 3.6 - Agroericino: nuclei famigliari per tipo di nucleo famigliare e comune (valori %),
2001
Buseto Palizzolo
1,4
Coppie
Madre Coppie
con figli senza
figli
6,6
33,9
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
San Vito lo Capo
Valderice
2,0
2,0
1,6
2,0
1,0
8,0
7,2
9,9
6,8
8,1
28,6
26,4
24,7
32,2
31,8
61,4
64,4
63,8
58,9
59,0
1,4
0,7
1,4
1,4
0,7
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
1,5
2,7
1,4
3,6
2,3
2,1
Agroericino
Prov. di Trapani
Sicilia
1,6
1,6
2,0
8,7
8,3
9,9
27,8
27,4
25,5
61,9
62,8
62,6
1,2
1,2
2,0
100,0
100,0
100,0
2,8
2,8
3,6
Padre
con
figli
di cui non
Coppie coniugate Totale
con figli
di
cui
ricostruiti
58,0
1,1
100,0
75
ITALIA
2,2
10,8
29,5
57,5
3,6
100,0
5,1
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Ad un livello più generale la spesa media mensile delle famiglie italiane si attesta attorno
ai 2.400 euro. Questo livello di spesa, come d’altro canto la composizione della stessa,
sono indicatori interessanti per meglio comprendere le trasformazioni che stanno
interessando le famiglie italiane.
L’andamento a livello nazionale è la sintesi di livelli di spesa territorialmente eterogenei
con un massimo nel Nord (2.689 euro), seguito dal Centro (2.478 euro) che è l’area
maggiormente in crescita e dal Sud (1.913 euro) che risulta ancora nettamente staccata.
Quella, non meno significativa, del numero di componenti il nucleo familiare che indica
però una crescita niente affatto proporzionale alla crescita dei componenti della famiglia. A
parità di componenti, poi, la presenza di figli induce più alti livelli di spesa.
Le voci di spesa sono rimaste sostanzialmente inalterate con un massimo di spesa che si
riscontra, indipendentemente dalla composizione della famiglia, per l’abitazione e
l’energia, seguita dalla spesa in generi alimentari e bevande sostanzialmente appaiata a
quella per i trasporti e le telecomunicazioni. In generale, le uscite familiari per generi non
alimentari si sono dimostrate piuttosto stabili negli ultimi due anni con un valore medio
mensile di 1.941 euro. Ma come ovvio, trattandosi di medie, sono molte le famiglie italiane
che non possono permettersi un tale livello di spesa.
Nel 2005 la linea di povertà relativa delle famiglie italiane (riferita a una famiglia
composta di due componenti), che prende in considerazione sia la variazione dei prezzi al
consumo sia la spesa per consumi delle famiglie in termini reali e quindi dei loro
comportamenti di consumo, è fissata a 936,58 euro al mese.
Tale soglia di spesa media mensile evidenzia che l’11,1% delle famiglie italiane, ovvero il
13,1% degli individui dell’intera popolazione, ha consumi pro capite equivalenti a meno
della metà del consumo medio pro capite nazionale, ovvero si trova al di sotto della linea
di povertà. Rispetto alle famiglie in condizione di povertà si passa, difatti, da incidenze
dell’11% nel 2002, al 10,8% nel 2003 e all’11,7% nel 2004 per approdare, infine,
all’11,1% del 20054. All’interno di questo quadro di sostanziale stabilità del fenomeno,
molte sono le specifiche dinamiche in atto che lo caratterizzano e lo rendono quanto mai
sfaccettato.
Nel Sud Italia si registrano le più alte incidenze di famiglie povere, pari al 24% del totale
delle famiglie residenti in quest’area del Paese, fortemente staccata dalle incidenze
riscontrate nel Centro (6%) e ancor più nel Nord (4,5%). Tra le regioni spiccano i valori di
Sicilia (30,8%) e Campania (27%), in negativo, e di Emilia-Romagna (2,5%) e Lombardia
(3,7%), in positivo.
Questa stessa area del Paese, il Meridione, presenta i più alti rischi di diventare povero per
coloro che attualmente non lo sono: non è povero ma rischia di diventarlo il 7,9% delle
famiglie in Italia, mentre nel Meridione quest’incidenza è significativamente più alta e pari
al 13,3% delle famiglie residenti non povere.
Passando dall’incidenza di povertà relativa all’intensità della povertà che misura, per così
dire, la gravità della povertà delle famiglie, andando a rilevare in termini percentuali di
quanto la spesa media mensile delle famiglie definite povere è al di sotto della soglia di
povertà, si rileva che a fronte di un valore medio nazionale del 21,3% è anch’essa molto
più alta nel Sud (22,7%) che nel resto del Paese – Centro (18,9%) e Nord (17,5%). Si
76
assiste a una relazione diretta tra numero di componenti della famiglia e incidenza di
povertà: cresce al crescere del numero dei componenti della famiglia l’incidenza delle
famiglie povere.
Secondo l’Istat, in Sicilia oltre il 30% delle sue famiglie vive al di sotto della soglia di
povertà. E’ la prima regione più povera d’Italia, seguita da Campania, Calabria.
L’esplorazione dei dati si ferma al livello regionale. Il confronto territoriale con i
responsabili dei servizi sociali dell’Area sembrerebbe confermare i trend riscontrati al
livello più ampio.
La batteria delle informazioni appena illustrate mette in luce come in un contesto
caratterizzato da evidenti elementi di ruralità e con caratteristiche urbane di periferia
metropolitana rispetto alla città di Trapani il ruolo della famiglia risulti ancora
fondamentale come unità base del sistema sociale (è evidente il dato % sul numero di unità
familiari ricostruite e la % di famiglie con 4 o più componenti sopra la media).
Nuclei familiari stabili e numerosi presuppongono la strutturazione di sistemi di assistenza
e protezione dai disagi sul fronte domestico, con un utilizzo di meccanismi di supporto
esterni molto ridotti. Questo dato è confermato, osservando le modalità di spesa dei fondi
disponibili per il sociale da parte dei Comuni del territorio. L’impiego più consistente dei
capitoli di bilancio destinati alle politiche sociali è carattarizzato dalle sovvenzioni ai
soggetti con necessità e alle famiglie che li supportano. La tabella che segue illustra i
principali elementi di forza e di debolezza evidenziati a livello locale, da un’attenta
osservazione delle fonti informative disponibili, inclusi i documenti di programmazione
settoriale.
Punti di forza
1. presenza di strumenti di dialogo
indirizzati alla risoluzione delle
criticità;
2. progettualità attive sul territorio;
3. attivazione del territorio;
4. mantenimento
delle
persone
anziane all’interno dei propri
nuclei famigliari;
5. ridotte % di ricovero degli anziani
in strutture di riposo
Punti di Debolezza
1. scarsa collaborazione fra Enti;
2. sovrapposizione
degli interventi;
e
duplicazione
3. ridotta diffusione degli interventi
relativi al terzo settore;
4. poca attività di prevenzione sul
territorio;
5. poca informazione relativa alle
attività del servizio;
6. carenza di servizi specialistici per
la famiglia;
7. mancanza di consulenza legale e
pedagogica;
8. progetti limitati nel tempo;
9. difficoltà nel raggiungere le
famiglie, in modo particolare
quelle con maggior disagio e
scarse iniziative di informazione
finalizzate al loro coinvolgimento.
77
10. assenza di un'adeguata politica
d'intervento a favore delle
famiglie;
11. mancanza d'integrazione e di
coordinamento dei servizi e delle
attività rivolte alle famiglie
Le donne e il lavoro
Non si hanno informazioni dettagliate sulle condizioni di disagio della popolazione
femminile nell’area dell’Agro Ericino. Questa osservazione se da una parte potrebbe essere
interpretata come conseguenza di una bassa incidenza di fenomeni di disagio, dall’altra va
considerata la diffusa difficoltà di molte donne a denunciare e manifestare alcune
situazioni come quelle relative ai maltrattamenti e ai soprusi di cui spesso sono vittime e
ancora al “semplice” disagio psicologico che tali eventi producono. Molto spesso il disagio
nasce e si manifesta soprattutto in famiglia, nei rapporti col coniuge e con i figli, o sul
lavoro e che ha tra le sue caratteristiche principali il fatto che nella maggior parte dei casi
la violenza si verifica in quelle fasi della vita in cui le donne si trovano più in difficoltà. Di
fronte a questi eventi diventa difficile manifestare pubblicamente il disagio che ne deriva.
L’aspetto più preoccupante, infatti, è il sommerso del fenomeno che non è ancora
stimabile.
L’analisi che segue, quindi, cerca di focalizzare l’attenzione sulla componente femminile
dell’Agro Ericino attraverso un approfondimento delle dinamiche demografiche, dello
stato civile, del grado d’istruzione e dei livelli occupazionali.
La distribuzione della popolazione femminile per classi d’età non esprime differenze
particolarmente significative tra l’Agro Ericinoe le altre aree di comparazione. L’aspetto
più rilevante e sul quale è opportuno riflettere è l’alta incidenza della popolazione
femminile anziana. Nel 2005 le donne con più di 65 anni sono oltre il 21% della
popolazione femminile mentre gli uomini di pari età non raggiungono il 17%. Tuttavia
questo non significa che la maggiore longevità delle donne si traduce in una migliore
qualità della vita. La presenza di patologie croniche e degenerative influenza pesantemente
e in senso negativo lo stato di salute delle donne, colpite più frequentemente e più
precocemente rispetto agli uomini da malattie meno letali ma con un decorso lento e
progressivo che nel lungo periodo degenera in situazioni invalidanti.
In riferimento allo stato civile della popolazione femminile circa la metà delle donne è
sposata, il 36,8% è nubile, le vedove sono il 12% mentre le divorziate non raggiungono il
punto percentuale. Rispetto alla provincia e alla regione non si evidenziano scostamenti
degni di nota se non per un’incidenza lievemente più alta delle coniugate ed una più bassa
per le divorziate che si registrano nell’area.
L’ambito che però esprime qualche differenza con le aree prese a confronto è quello
relativo al grado d’istruzione della popolazione femminile oltre i 6 anni d’età.
Nel 2001 oltre il 29% delle donne risulta laureata o diplomata; nel territorio provinciale e
regionale la quota relativa è pari rispettivamente al 27,3 e al 29,1%. In Italia, invece, le
laureate e le diplomate sono circa un terzo della popolazione femminile. Le donne senza
alcun titolo di studio sono il 18,3%, superiore al dato nazionale (12,6%) e regionale
(17,8%) ma inferiore a quello provinciale (20,2%).
78
Tra i comuni le differenze sono ancora più rilevanti. A Buseto Palizzolo solo 16 donne su
100 ha conseguito la laurea o il diploma mentre quelle senza alcun titolo sono oltre il 23%;
al contrario ad Erice le prime superano il 34% mentre le seconde sono appena il 15% .
Tab. 3.7 – Popolazione femminile residente di 6 anni e più e grado di istruzione, valori %, 1
Tabella 7 - Agroericino: popolazione femminile residente di 6 anni e più per grado di istruzione e comune (valori %), 2001
Diploma di
scuola
Laurea
secondaria
superiore
Licenza di
scuola
media
inferiore
Licenza di
scuola
elementare
Alfabeti privi di titoli
di studio
Totale
Di cui: in
età da 65
anni in poi
Analfabeti
Totale
Di cui: in
età da 65
anni in poi
Totale
Buseto Palizzolo
2,1
13,9
31,9
29,0
21,5
58,9
1,6
72,0
100,0
Castellammare del Golfo
8,9
23,6
24,8
23,0
17,6
53,9
2,2
79,7
100,0
Custonaci
2,4
15,4
31,5
27,1
21,6
52,0
2,1
60,4
100,0
Erice
7,1
27,3
26,5
23,9
13,3
41,9
1,8
66,0
100,0
San Vito Lo Capo
3,4
16,2
32,1
26,6
20,1
50,7
1,6
69,0
100,0
Valderice
4,4
20,5
27,7
27,9
17,8
52,8
1,7
77,1
100,0
Agroericino
6,2
23,2
27,3
25,0
16,4
49,3
1,9
71,2
100,0
Prov. Trapani
5,7
21,6
26,2
26,4
17,4
46,6
2,8
73,2
100,0
Sicilia
6,7
22,4
27,2
25,9
14,8
40,9
3,0
71,1
100,0
Italia
7,4
25,2
26,9
27,8
10,8
43,1
1,8
72,6
100,0
Fonte: elaborazioni su dati Istat, 2003
Relativamente al mondo del lavoro permangono sostanziali differenze strutturali tra l’Agro
Ericino ed il resto del Paese (cfr. Figura 3.4). Nel 2001 il grado di partecipazione al
mercato del lavoro è pari al 29,7%, superiore al dato provinciale di circa un punto
percentuale ma molto distante da quello nazionale (37,6%). Un aspetto molto evidente è
che permangono ancora sostanziali disparità tra i sessi indipendentemente dall’ambito
territoriale preso in considerazione. In ciascuno, infatti, la forbice tra i due sessi nel tasso di
attività misura oltre 20 punti percentuali.
Fig. 3.4 – Popolazione femminile: tasso di attività, di occupazione e di disoccupazione
Grafico 4 - Popolazione femminile: tasso di attività, di occupazione e di
disoccupazione
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
Agroericino
Prov. TP
Tasso di attività
Tasso di oc c upazione
Sicilia
Italia
Tasso di disoc upazione
79
Un quadro speculare a quello della partecipazione attiva al mercato del lavoro scaturisce
dall’esame della composizione delle “non forze di lavoro”, ovvero dall’insieme delle
persone in età non lavorativa (la popolazione con più di 65 anni) e dalle persone non attive
anche se in età da lavoro (casalinghe, studenti, ritirati dal lavoro, ecc.).
In altri termini si tratta di quella parte della popolazione che “non può” o “non vuole”
lavorare. Nell’Agro Ericinosono oltre 29 mila le donne che si trovano in questa condizione,
pari al 70,3% delle residenti con più di 15 anni.
Tra le non forze di lavoro ricade la popolazione colpita da “effetto scoraggiamento” o
quella che maggiormente risente della povertà, delle politiche di welfare a sostegno della
famiglia e della carenza di servizi sociali che costringono una quota consistente della
popolazione femminile a dedicarsi alle cure domestiche e dei propri familiari in misura non
conciliabile con un’occupazione retribuita.
Ancor più sconfortante è lo scenario che si presenta nell’osservazione della distribuzione
dei tassi di occupazione e di disoccupazione. Le donne occupate sono circa 6 mila pari ad
un tasso di occupazione femminile del 20,6% che, sebbene sia superiore al dato provinciale
(18,9%) e regionale (19,5%), è molto distante da quello nazionale (32%).
La disoccupazione rappresenta certamente il fenomeno che più cattura l’attenzione degli
studiosi e dei responsabili di politica economica sia perché costituisce una gravità non
indifferente per i sistemi economici e sia per le divergenze che si manifestano nei territori.
Nel 2001 nell’area dell’Agro Ericinole donne in cerca di lavoro sono circa 2.600 pari ad un
tasso di disoccupazione del 30,5% a fronte di valori più elevati espressi in provincia
(34,3%) e nella regione (34,8%) mentre resta notevolmente distante dal corrispondente
dato nazionale che non raggiunge i 15 punti percentuali.
Il quadro di sintesi che deriva dalla lettura della documentazione programmatica
disponibile sul territorio evidenzia la criticità di tale area di disagio sociale.
Punti di forza
Punti di Debolezza
1. progettualità attive sul territorio;
2. presenza
qualificata
professionalità femminili
di
1. scarsa collaborazione fra Enti sulle
politiche per le pari opportunità;
2. poca informazione relativa alle
attività del servizio;
3. carenza di servizi specialistici per
le pari opportunità;
4. elevata disoccupazione femminile;
5. progettualità limitata nel tempo;
I minori e i giovani
Il dato relativo alla distribuzione della popolazione nell’area del Piano Strategico evidenzia
la consistenza relativa della fascia d’età tra 0-24 anni. Ciò rappresenta una questione di
particolare rilievo nelle riflessioni strategiche relative alle politiche sociali del territorio.
Da un lato è necessaria una particolare attenzione ai “giovani/minori” come risorsa, come
parte sensibile della popolazione su cui investire positivamente per il futuro del territorio.
80
Dall’altro, i giovani/i minori, rappresentano – altresì - una parte molto esposta della
popolazione. Su essi gravitano i rischi di devianza e disagio, con conseguente vulnerabilità
complessiva dell’intero sistema su cui poggia il futuro del territorio. Si tratta, però, di una
questione non essenzialmente circoscritta al solo territorio dell’Agro, né limitato alla
Regione. Per tale motivo l’analisi che segue allarga il campo di osservazione anche ad un
livello più ampio. Un interessante riflessione sulle dimensioni e la portata del fenomeno è
stata fatta dal Centro Nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza,
evidenziandone la consistenza a livello nazionale e particolari tendenze a livello
territoriale.
Un primo elemento di riflessione è dato dall’arresto del calo demografico a livello
nazionale: nel 2005 i minorenni in Italia sono 9.979.005, in lieve ripresa rispetto al minimo
storico della popolazione minorile in Italia del 2002 con 9.832.151.
In linea generale, va osservato che nel corso degli ultimi decenni e prima del verificarsi di
questa recente ripresa delle nascite in alcune aree del Paese, le linee di tendenza
demografiche dei diversi contesti regionali italiani sono state analoghe. Le differenze che
pur sussistono sono attribuibili ai diversi punti di partenza e ai diversi tassi di velocità nei
cambiamenti, ma complessivamente intese le linee di cambiamento sono risultate
abbastanza omogenee e convergenti. Detto ciò va sottolineato che il Sud resta l’area del
Paese in cui si riscontra la maggiore presenza di minorenni. Le regioni che detengono,
infatti, le più alte incidenze di popolazione minorile sul complesso della popolazione
residente sono la Campania (21,7%), la Sicilia (20,2%), la Puglia (19,6%) e la Calabria
(19,4%), a fronte di un valore medio nazionale del 17,1%. Tra le restanti regioni italiane,
invece, la Liguria (13,1%), il Friuli-Venezia Giulia (14,2%), la Toscana (14,4%), l’Emilia
Romagna (14,5%) e il Piemonte (14,8%) sono quelle che presentano le più basse incidenze
percentuali di presenza minorile.
Fig. 3.5 - Quozienti di natalità per regione
81
fonte: CNDAIA
Il calo demografico si è arrestato in tutto il Centro-nord mentre continua ad agire, seppure
con sempre minore intensità, nelle regioni meridionali dovetuttavia si registrano le quote
maggiori di popolazione minorile del Paese, ad eccezione della Sicilia. Nello specifico,
come evidenziato dai dati esposti in precedenza, nell’Agro Ericino la quota di popolazione
sotto i 14 anni è pari 10.586 unità pari al 15,6% dell’intera popolazione dell’area.
Contrariamente alla distribuzione per genere della popolazione complessiva, in cui il
numero delle femmine prevale su quello dei maschi, tra gli adolescenti i maschi
costituiscono la maggioranza in tutte le aree prese a confronto. Nei comuni fa eccezione
solo Buseto Palizzolo in cui le femmine sono oltre il 52%.
Fig. 3.6- Incidenza % dei minori sulla popolazione
Fonte: CNDAIA
82
L’incidenza di ciascuna classe d’età sulla popolazione complessiva giovanile si distribuisce
quasi equamente in tutte le aree di comparazione, ovvero i bambini fino a cinque anni d’età
prevalgono sia su quelli compresi tra 6 e 10 anni sia sui ragazzi tra gli 11 e 14 anni. Tra i
comuni la stessa distribuzione assume, invece, valori piuttosto differenziati, soprattutto nei
centri minori. Tuttavia, se trattando le incidenze relative le diversità sembrerebbero
consistenti, considerate in valore assoluto perdono di significatività (cfr. Tab. 3.8).
Tab. 3.8 - Agroericino: popolazione fino a 14 anni per classe d'età, sesso e comune (valori %),
2005
0--5
6--10
M
F
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
San Vito lo Capo
Valderice
44,7
52,6
56,3
54,4
48,7
50,7
55,3
47,4
43,8
45,6
51,3
49,3
%
su
Tot.
41,2
35,4
40,0
35,1
34,7
36,6
Agroericino
Prov. di Trapani
Sicilia
ITALIA
52,7
51,5
51,2
51,3
47,3
48,5
48,8
48,7
36,1
37,2
37,1
39,7
11--14
M
F
50,0
49,9
51,6
51,2
54,4
52,9
50,0
50,1
48,4
48,8
45,6
47,1
%
su
Tot.
29,4
33,2
31,8
33,9
37,0
33,4
51,4
51,6
51,4
51,5
48,6
48,4
48,6
48,5
33,5
33,7
32,7
32,6
TOTALE
M
F
49,3
52,8
53,5
52,6
50,8
52,0
50,7
47,2
46,5
47,4
49,2
48,0
%
su
Tot.
29,4
31,4
28,3
31,0
28,4
29,9
52,4
51,4
51,2
51,4
47,6
48,6
48,8
48,6
30,4
29,1
30,2
27,8
M
F
Tot.
47,6
51,8
54,0
52,8
51,4
51,8
52,4
48,2
46,0
47,2
48,6
48,2
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
52,2
51,5
51,3
51,4
47,8
48,5
48,7
48,6
100,0
100,0
100,0
100,0
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Le condizioni di salute delle giovani generazioni sono in miglioramento costante con una
diminuzione dei tassi di mortalità infantile che passano da 6,5 morti ogni mille nati del
1994 a 4,1 morti ogni mille nati del 2004, corrispondente a una riduzione di circa un terzo.
Nello stesso tempo si rileva che fra le maggiori cause di morte violenta dei minorenni c’è
quella per incidenti stradali.
I minori fuori dalla famiglia segnano una diminuzione costante che porta il loro numero da
circa 40 mila nel 1999 a circa 30 mila nel 2005. I dati testimoniano dello sforzo fatto (in
ottemperanza alla legge 149/2001) per la chiusura degli istituti che a novembre 2006
risultavano essere 52 rispetto ai 475 del 1999. Se nel 1999 i minori presenti nelle strutture
erano oltre 28 mila a fronte di solo 10 mila in affidamento familiare, nel 2005 la
composizione tra minori nelle strutture e quelli in affidamento era all’incirca simile con
una forte crescita dell’affidamento familiare e una costante diminuzione, seppure ancora
non sufficiente, dei minori presenti nelle strutture.
I minori rappresentano la parte della popolazione maggiormente sottoposta a rischi di
emarginazione ed esclusione sociale. Non a caso la consistenza numerica e la loro
incidenza sulla popolazione complessiva costituiscono motivo di interesse sia per gli
analisti delle dinamiche demografiche sia per i decisori politici in relazione alle misure da
intraprendere in materia di politiche sociali.
Nel corso del 2006 il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e
l’adolescenza ha realizzato, con la collaborazione delle Regioni e delle Province autonome,
una ricerca quantitativa sulla realtà dei servizi educativi per la prima infanzia,
83
comprendendo: nidi, servizi integrativi (spazi gioco, centri dei bambini e dei genitori,
servizi domiciliari) e più recenti sperimentazioni innovative (servizi “domiciliari” e
“aziendali”). La ricerca censuaria è andata ad aggiornare la precedente indagine realizzata
dallo stesso Centro nazionale sul sistema dei servizi educativi per la prima infanzia, che
fotografava la situazione al 30 settembre del 2000. Il censimento tiene essenzialmente
conto dei dati riferiti al 31 dicembre 2003, ma anche di più recenti, non allineati però a
un’unica data per tutte le Regioni. Dall’analisi dei dati emerge che la rete dei nidi registra
4.885 unità, con un incremento pari al 62,4% rispetto al dato di 3.008 unità riscontrate nel
2000. L’importante aumento registrato nel corso degli anni è caratterizzato
prevalentemente dall’aumento dei soggetti privati, visto che l’incidenza percentuale di asili
nido a titolarità privata sul totale dei nidi cresce da 20,1% del 2000 a quella più attuale del
38,9%. In termini di valori assoluti i nidi pubblici passano dai 2.404 del 2000 ai più recenti
2.892, per un incremento percentuale nel periodo considerato del 20,3%; in maniera più
decisa aumentano i nidi privati che passano dai 604 del 2000 ai 1.816, per un incremento
percentuale pari al 200,7%. Va sottolineato che parte del forte aumento dei servizi privati è
da attribuire al miglioramento dei sistemi di monitoraggio regionali che hanno fatto
emergere questa realtà.
La potenzialità ricettiva della rete è passata dai 118.517 posti registrati nel 2000 a quelli
più attuali di 163.527 pari a un incremento percentuale del 38%. I circa 164 mila posti
coprono una percentuale d’utenza potenziale pari al 9,9%, e dunque con uno scarto
positivo di 2,5 punti percentuali rispetto alla precedente incidenza di accoglienza del 7,4%
registrata nel 2000. Il dato assume ancora più significato in considerazione del fatto che il
bacino potenziale di utenza si trova (tra il 2000 e il 2004) in una situazione di stabilità ed è
costituito da circa 1 milione e 600 mila bambini.
La crescita della rete dei servizi all’infanzia è accompagnata anche da due elementi di
criticità che meritano di essere citati. Il primo, riguarda le differenze territoriali che
emergono in misura più consistente rispetto a quanto già registrato nel corso del 2000. In
sintesi, lo sviluppo del sistema dei servizi è stato accompagnato da un allargamento della
forbice che distingue le opportunità di accesso al nido di un bambino che vive in una
piuttosto che in un’altra regione del nostro Paese.
Il secondo, riguarda le liste d’attesa intese come fenomeno tuttora susseguente alla
dimensione dell’offerta. Continua a essere vero che le liste d’attesa sono più consistenti
nelle aree territoriali dove più estesa è la rete dei servizi e – anzi – in crescita ove a questa
condizione di radicato privilegio si associ anche una più forte dimensione di sviluppo
recente della rete dei servizi. Ciò vuol dire inequivocabilmente che siamo in una
condizione ben lontana da una forma di equilibrio fra domanda e offerta. A livello
regionale la situazione evidenzia la debolezza nella copertura del servizio rispetto al
fabbisogno. I nidi comunali siciliani, al 2004, sono complessivamente 202.540 con
un’offerta di 7.322 posti, pari al 3,6% di copertura del fabbisogno. Il dato della Provincia
di Trapani è in linea con la media regionale con 14 nidi comunali complessivi per una
copertura di posti del 3,5% rispetto alla popolazione da 0 a 3 anni.
Tab. 3.9 – Nidi comunali nelle province italiane
84
Fonte: Cittadinanzattiva 2007
Diversamente da quanto accade per i servizi educativi per la prima infanzia la diffusione
della scuola dell’infanzia è pressoché uniforme nelle venti regioni italiane e i tassi di
scolarità che si riscontrano sono molto alti e prossimi, peraltro, a quelli delle scuole
primarie con l’importante differenza che la scuola dell’infanzia contrariamente alla scuola
primaria non è a frequenza obbligatoria. In Italia, risultano iscritti alla scuola dell’infanzia
addirittura più bambini di quelli effettivamente residenti sul territorio. Il dato,
apparentemente ingiustificato, può però verificarsi quando frequenta un consistente
numero di bambini, soprattutto immigrati, non ancora regolarmente iscritti nelle anagrafi
comunali. Alcuni indicatori dicono, relativamente all’anno scolastico 2003/2004 ultimo per
il quale si hanno a disposizione i dati, che:
1. in media ci sono 22,4 bambini iscritti per ogni sezione; mentre le regioni dell’Italia
nordoccidentale e orientale (24,0 e 23,0) e del Centro Italia (22,5) registrano valori
leggermente al disopra della media nazionale, nel Meridione (21,5) e nelle Isole
(20,4) il numero medio di bambini iscritti per sezione è al di sotto della media;
2. in media c’è un insegnante ogni 12 bambini iscritti; in questo caso l’indicatore
presenta una più bassa variabilità regionale rispetto al precedente e non esistono
differenze significative tra le varie ripartizioni territoriali.
Fig. 1.6 - Numero medio di bambini iscritti per sezione nella scuola
Fonte: CNDAIA
85
Tab. 3.10 – Scuola dell’infanzia – prospetto provinciale
A livello provinciale
la situazione, nelle scuole primarie, è coerente con il dato regionale e nazionale. Ci sono
10.160 iscritti alle primarie in provincia di Trapani su 464 sezioni, con un rapporto di 21,9
alunni per classe.
Nell’anno scolastico 2003/2004, ultimo anno per il quale si hanno a disposizione i dati
delle scuole statali e non statali nel loro complesso, nelle 18.389 scuole primarie italiane
risultano iscritti 2.768.386 alunni, ripartiti in 150.613 classi e seguiti da 289.993
insegnanti.
Nello stesso anno scolastico si contano 7.867 scuole secondarie di primo grado statali e
non statali, nelle quali risultano iscritti 1.805.001 alunni, ripartiti in 86.257 classi e seguiti
da 211.001 insegnanti. Nell’arco di circa un decennio, lo scenario appena descritto – scuola
primaria e secondaria di primo grado – ha subito delle trasformazioni che si sono
manifestate in modo diverso tra le variabili in gioco.
Anche per quanto concerne la scuola primaria a livello provinciale sono mantenuti i
rapporti dimensionali rilevati a livello regionale e in media con quelli nazionali. La tabella
che segue descrive in un indice 18,3 il rapporto alunni/classi, in linea con la media
regionale di 18,7.
Tab. 3.11 – Scuola primaria – prospetto provinciale
86
Nella scuola primaria, nell’arco degli ultimi nove anni scolastici per i quali si hanno a
disposizione i dati (1995/1996-2003/2004), le scuole diminuiscono da 20.361 a 18.389
(pari a una diminuzione del 9,7%) e le classi diminuiscono da 161.902 a 150.613 (pari a
una diminuzione del 7%); seppur in modo meno sensibile, diminuisce anche il numero
degli alunni che passano da 2.816.128 a 2.768.386 per una diminuzione percentuale
dell’1,7%, mentre rimangono sostanzialmente sugli stessi livelli dell’anno scolastico
1995/1996 gli insegnanti, che tuttavia aumentano dai 286.471 ai 289.993.
Nelle scuole secondarie di primo grado, invece, la diminuzione riguarda sia scuole e classi
sia alunni e insegnanti; le scuole passano dalle 9.250 dell’anno scolastico 1995/1996 alle
7.867 dell’anno scolastico 2003/2004 (pari a una diminuzione del 15%), le classi passano
da 94.582 a 86.257 (–8,8%), gli alunni da 1.901.208 a 1.805.001 (–5,1%) e gli insegnati da
236.758 a 211.001 (–10,9%). I tassi di frequenza alla scuola primaria e secondaria di primo
grado sono, com’è logico attendersi per la scuola dell’obbligo, molto alti e risultano
sistematicamente superiori a cento in tutte le regioni d’Italia, ovvero ogni cento bambini
residenti si hanno più di cento bambini iscritti.
Il sistema scolastico a livello territoriale dell’Agro Ericino nel complesso è costituito, sulla
base dei dati del Ministero e del CSA di Trapani da 84 plessi scolastici pubblici e 12
privati. Di questi, complessivamente 31 scuole dell’infanzia, 32 scuole primarie, 10
Secondarie di I grado e 10 di secondo grado. Il numero degli alunni a livello territoriale
non è stato fornito dal CSA.
Tab. 3.12 – Scuola primaria – prospetto provinciale
Centro
Circolo
territoriale
didattico
permanente
Istituto
Scuola
Scuola
Istituto
Scuola
Scuola d'istruzione
secondaria di I secondaria Totale
comprensivo dell'infanzia primaria secondaria
grado
di II grado
superiore
Convitto
annesso
Buseto Palizzolo
0
0
0
1
1
3
0
1
0
6
Castellamare del Golfo
0
1
0
2
5
8
1
2
3
22
Custonaci
0
0
0
1
1
2
0
1
0
5
Erice
1
2
1
2
9
9
0
3
3
30
San Vito Lo Capo
0
0
0
1
2
3
0
2
0
8
Valderice
0
1
0
0
6
4
0
1
1
13
Tot. Agro Ericino
1
4
1
7
24
29
1
10
7
84
Prov. Trapani
6
27
2
35
158
151
14
47
54
494
Fonte: Ministero dell'Istruzione, 2007
Tab. 3.13 – Scuola primaria – prospetto provinciale
87
Scuola
dell'infanzia
Scuola
primaria
Istituti
superiori
Totale
Buseto Palizzolo
1
0
0
0
Castellamare del Golfo
0
0
0
0
Custonaci
0
0
0
0
Erice
5
2
2
0
San Vito Lo Capo
1
0
0
0
Valderice
0
1
0
0
Tot. Agro Ericino
7
3
2
12
31
4
8
43
Prov. Trapani
Fonte: CSA Trapani, 2007
Il quadro normativo di riferimento
Oltre al dato dimensionale dell’offerta e dei servizi scolastici in genere sul fronte degli
interventi pubblici a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza non sfugge all’attenzione la
relazione forte fra prospettive di sviluppo del sistema dei servizi e il quadro normativo di
riferimento. Da questo punto di vista, può essere interessante rilevare il carattere molto
diversificato dei riferimenti normativi in vigore attualmente nelle diverse aree territoriali
del Paese.
Il piano nazionale sociale 2001-2003 (D.P.R. 03/05/2001 - Parte II - obiettivo 2) " si
propone di consolidare le risposte per l'infanzia e per l'adolescenza, in una logica di
rafforzamento dei diritti dei minori, compresi gli immigrati".
La legge quadro (n° 328/2000) non si sofferma in particolare sugli interventi a favore dei
minori, come fa specificatamente per le persone disabili (art. 14), per il sostegno
domiciliare per le persone anziane non autosufficienti (art. 15), per la valorizzazione e il
sostegno delle responsabilità familiari (art. 16), per le misure di contrasto alla povertà (artt.
23 - 24 - 25). Ciò, tuttavia, a ben vedere, non è casuale. L'art. 22 - c. 2 - pone l'area
minorile fra quelle che costituiscono livello essenziale delle prestazioni sociali erogabili
sotto forma di beni e servizi, prevedendo testualmente (lettera "C"): "interventi di sostegno
per i minori in situazioni di disagio tramite il sostegno al nucleo familiare di origine e
l'inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo
familiare e per la promozione dei diritti per l'infanzia e dell'adolescenza."
Occorrerà anche ricordare che, negli anni più recenti, non sono mancati provvedimenti
centrali mirati allo sviluppo delle politiche dei servizi. Nel 1997, la legge 285 (legge 28
agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e
l’adolescenza), il cui finanziamento complessivo nei sei anni compresi fra il 1997 e il 2002
(nel 2003 il finanziamento finalizzato ha riguardato le sole “città riservatarie”) è stato, in
media, di circa 120 milioni di euro per anno. Occorre ricordare però, come noto, che la
legge era orientata al finanziamento di interventi nella complessiva area dell’infanzia e
dell’adolescenza; inoltre, che la percentuale di progetti orientati alla sperimentazione di
nuovi servizi educativi per l’infanzia è stimabile, nel primo triennio di vigore della norma,
in un ordine di grandezza inferiore al 10% (e si può supporre che non più alta sia stata la
percentuale delle risorse a ciò finalizzate);
E' alla Legge 285/1997, con specifico riferimento al contenuto dell'art. 2 - comma 2 - che
ci si deve rifare per l'elaborazione del piano di zona dei servizi integrati rivolto ai minori.
In proposito è doveroso ricordare che i Comuni compresi nel distretto D/50, associati in 2 -
88
sub - distretti (Trapani - Erice - Paceco - Favignana uno - Valderice - Custonaci - Buseto
Palizzolo - S. Vito Lo Capo l'altro) stanno già attuando o sono in fase di affidamento dei
servizi relativi ai piani territoriali d’intervento all’infanzia e all’adolescenza del triennio
2000/2002, già finanziati con i fondi della Legge n° 285/1997, per cui il Piano dei servizi
integrati ex Legge n° 328/2000, dovrà soprattutto preoccuparsi di integrare i piani già
esistenti e conferire loro carattere unitario e organico a livello dell'intero distretto (D/50).
Gli elementi del disagio giovanile
E' solo uno stereotipo culturale la convinzione, piuttosto diffusa, che l'infanzia e
l'adolescenza costituiscano una irrepetibile fase della vita umana in cui, felicemente, non
sono presenti preoccupazioni e angosce e l'esistenza scorre sempre in una atmosfera serena
e gioiosa, con grande sicurezza e fiducia nel presente e nell'avvenire. In realtà la
condizione di chi si affaccia alla vita- e va percorrendo il complesso, tortuoso, incerto e
talvolta piuttosto traumatico itinerario di costruzione della propria personalità individuale e
sociale- è tutt'altro che facile: la fatica di crescere è notevole perché l'esperienza di
fallimento è continua, perché le incertezze predominano sulle certezze, perché un profondo
disagio è sempre presente anche se spesso non viene esplicitato.
Un dato evidente del disagio, nella sua accezione più estrema legata alle situazioni di
maltrattamento ai danni dei minori è data dal numero di interventi di Telefono Azzurro
regionale. Dal 2000 Telefono Azzurro ha aiutato più di 2000 bambini e adolescenti della
Regione Sicilia. 1 bambino su 4 ha chiesto aiuto perché vittima di una situazione di abuso
o maltrattamento. Palermo e Catania totalizzano insieme il 50% circa delle richieste
provenienti dall’intero territorio regionale (rispettivamente 26,8% e 22,9%); a seguire sono
i bambini di Messina (11,5%) e Agrigento (11,3%) che si rivolgono più spesso al Telefono
Azzurro. Sono state le bambine e le ragazze a necessitare maggiormente di aiuto (62,2%
vs. il 37,8% dei maschi), mentre l’età di chi chiama si colloca fra gli 11 e i 14 anni
(50,8%). Le problematiche principali sono riferite a problemi di tipo relazionale: problemi
relazionali con i genitori (32,7%), problemi relazionali generici, ossia non riferiti ad una
specifica categoria di persone della cerchia familiare (15,9%) e le difficoltà conseguenti
alla separazione dei genitori (13,8%).
Nel periodo analizzato (2000-2004), Telefono Azzurro ha gestito 484 richieste di aiuto
provenienti dalla Regione Sicilia (il 24,1% del totale) relative a specifiche situazioni di
abuso fisico, sessuale, psicologico e trascuratezza. Questo significa che circa 1 bambino su
4, fra coloro che si sono rivolti a Telefono Azzurro, è rimasto vittima di una situazione di
abuso. Le bambine e le adolescenti sono le principali vittime dell’abuso sessuale (80,3%
vs. 19,7% maschi), e dell’abuso psicologico (62,7% vs. 37,3 % maschi). I maschi
prevalgono rispetto all’abuso fisico e alla trascuratezza sebbene non si rilevino differenze
significative.
In particolare: Enna (15%), Siracusa (13,4%), Catania (13,3%) e Palermo (13%) si
contendono il primato per quanto riguarda le più alte percentuali relative all’abuso fisico;
Trapani (6,9%) e Catania (5,7%) primeggiano per i casi di abuso sessuale; Messina (8,2%)
e Palermo (6,7%) per i casi di abuso psicologico; Messina (10,4%), Siracusa (8%),
Palermo (7,1%) ed Enna (7%) per la trascuratezza.
89
Dalla analisi della tipologia degli abusanti emerge un dato sconfortante ed allarmante: nel
76,4% dei casi ad abusare del minore è un componente del nucleo familiare. Considerando
le richieste pervenute al Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro è possibile
rilevare come il principale artefice di molte situazioni di abuso sia il padre (43,2%) seguito
dalla madre (40,5%).
In realtà tutti i soggetti in formazione sono in qualche modo in situazione di più o meno
rilevante disagio. Lo è il bambino che vive la sua avventura umana con tensioni e
difficoltà non minori, anzi sicuramente maggiori, di quelle che incontra l'adulto: al
contrario di questi, che ha la capacità di realizzare compromessi e di attenuare o cancellare
i contrasti affettivi, il bambino vede esplodere in se tutte le contraddizioni e i conflitti
interpersonali (quelli con la madre, con i fratelli, con gli altri bambini); si scontra
continuamente con la realtà dell'insuccesso e con la percezione della propria incapacità, il
che scatena un tumulto interiore in cui si intrecciano desideri aggressivi e profondi sensi di
colpa; esperimenta una terribile sensazione di impotenza perché percepisce di non potersi
aiutare da sé e di dover dipendere totalmente da altri ma al tempo stesso vive il terrore che
la protezione di cui ha bisogno potrebbe venire a mancare; è portato, per la propria
esperienza e l'assolutizzazione dei precetti introitati, a spingere all'eccesso il proprio
codice morale e conseguentemente a vivere in modo eccessivo e violento il rimorso per
aver in qualche modo deviato.
Lo è il preadolescente, squassato dai profondi e rapidissimi cambiamenti che lo
travolgono: cambia la sua stessa realtà fisica e la propria immagine esterna; cambia il
rapporto con i suoi genitori perché allo schema di riferimento esclusivamente verticale
incominciano ad aggiungersi schemi di riferimento orizzontali; cambia il suo stesso modo
di pensare perché in lui comincia a formarsi la capacità del pensiero astratto, cambia la
stessa percezione del sé incominciando ad interrogarsi su chi veramente egli sia, su che
principi e valori impostare la propria vita, su come ridurre ad unità il molteplice e il
contraddittorio che percepisce e gli viene proposto. Di fronte a cambiamenti così radicali
da affrontare, e di fronte a scelte così impegnative da effettuare, il ragazzo vive con grande
disagio, disorientamento, incertezza ed ansia il suo processo di crescita.
Lo è l'adolescente che cerca di rifinire la sua personalità in una realtà estremamente
confusa e contraddittoria: perché la profonda crisi valoriale e normativa della società
finisce con il sostituire l'asse permesso/proibito con l'asse possibile/impossibile, perché
assiste allo sfilacciamento di tutte quelle istituzioni all'interno delle quali in altri tempi si
costruiva l'identità personale e sociale, perché trova difficoltà ad uscire dalla sua
condizione di dipendenza essendo stato soppresso il fisiologico contrasto con un "padre",
perché non è stato aiutato a costruirsi criteri di scelta ma ha avuto solo una infinita
possibilità di collezionare, e consumare esperienze.
Non vi è - nella realtà di oggi - una infanzia ed una adolescenza "normale" che vive senza
disagi il suo itinerario di sviluppo ed una infanzia e adolescenza problematica che vive una
condizione di forte difficoltà e che va pertanto sostenuta. La condizione di disagio è
comune a tutta la generazione che si apre alla vita; la fragilità ed i pericoli di interruzioni o
deviazioni dell'itinerario evolutivo sono eguali per tutti i soggetti in formazione, il bisogno
di un particolare significativo sostegno è identico per tutti. Alcuni, purtroppo, aggiungono
alle normali difficoltà del processo evolutivo situazioni di insufficienze oggettive
individuali, familiari e sociali che rendono molto più a rischio l'itinerario evoluivo e che
rendono più facile che il disagio si trasformi in disadattamento prima e devianza poi. Per
90
questi è indispensabile che la collettività organizzata in Stato preveda specifici interventi si
sostegno e di recupero. Ma i cosiddetti "normali" non possono essere dimenticati e
trascurati poiché anch'essi hanno problemi nel crescere. Assicurare anche a questi ragazzi
condizioni e luoghi per un armonico sviluppo di personalità e per un costruttivo scambio
relazionale, aiutare il mondo degli adulti a superare pregiudizi e stereotipi sul mondo
dell'infanzia e dell'adolescenza e a rapportarsi correttamente con chi chiede continuamente
aiuto per non soccombere; sviluppare una società che sappia essere nel suo insieme
educante e non banalizzante ed autenticamente fraternale; tutto ciò è un compito di cui la
comunità non può disinteressarsi né trascurare. Ciò non solo per prevenire eventuali
devianze ma principalmente per assicurare al suo ragazzo l'attuazione del suo diritto ad
avere quanto gli è indispensabile per crescere compiutamente in umanità.
Una attenzione particolare deve essere ovviamente rivolta a colo che, accanto alle più
generali difficoltà del crescere, esperimentano situazioni di carenza o di sfruttamento che
rischiano di gravemente di inquinare l'itinerario formativo o addirittura di interromperlo o
di deviarlo.
L'istituzionalizzazione del minore, spesso è un intervento determinato da eventi
multiproblematici, presenti nel nucleo familiare, non altrimenti risolvibili con altre
modalità. Bisogna precisare, che tale intervento si è sensibilmente ridotto per tutta una
serie di nuovi interventi adottati a sostegno delle famiglie e del minore stesso. Si precisa
che la maggior parte dei ricoveri effettuati è su disposizione del Tribunale dei Minorenni,
per la mancanza, sul territorio, di famiglie affidatarie disponibili. I minori sottoposti a
provvedimenti dell'autorità minorile solo parzialmente vengono inseriti nelle strutture
presenti nel Distretto socio-sanitario D50 comprendente i comuni dell’Agro Ericino (ad
eccezione di Castellammare del Golfo) che , in quanto occorre spesso utilizzare strutture
fuori dal territorio distrettuale, più adeguate ad accogliere minori con vissuti
particolarmente problematici. Il ricovero in semiconvitto generalmente avviene tramite
proposta del Servizio Sociale Professionale, ed è, principalmente, finalizzato al sostegno
scolastico. Nella tabella sottostante vengono elencati alcuni dati relative alle strutture
presenti nel distretto
Le iniziative nel territorio a supporto delle politiche per i minori
Nel Distretto D50 gli interventi effettuati a favore della popolazione minorile residente
sono in gran parte svolte dai servizi dell'ASL, dai Comuni e dalle organizzazioni del terzo
settore, la cui presenza è stata incentivata con l'entrata in vigore delle Leggi 216/91 e
285/97. Complessivamente sono stati sviluppati, 37 progetti che hanno coinvolto un
migliaio minori residenti nel distretto utilizzando quali fondi, oltre a quelli comunali, quelli
previsti dalle Leggi 285/97 e 216/91. Tali progetti sono stati mirati principalmente
all'utilizzo del tempo libero del minore, al sostegno scolastico ed attività socio-ricreative
per il periodo estivo; tutti i progetti sono stati indirizzati verso un'utenza minorile senza
preclusione alcuna prevedendo l'integrazione di minori disabili, extracomunitari e disagiati
in genere. Si rileva comunque che tale intervento progettuale ha coinvolto bambine e
bambini di un età compresa tra i 06 e i 14 anni mentre si sono riscontrate difficoltà nel
coinvolgimento dei minori compresi nella fascia di età 15/18 anni, e nell'individuazione di
tematiche che ne potevano suscitare l'interesse. La maggior parte di questi progetti, nel
rispetto delle indicazioni normativi, ha visto coinvolti le varie agenzie presenti sul
territorio. Un altro progetto di importante rilevanza è stato attuato dal Dipartimento Salute
Mentale dell'Ausl di Trapani, si tratta di un centro diurno adolescenti, indirizzato ai giovani
91
dai 12 ai 18 anni, che presentano problemi psico-patologici lievi e con disagio psicosociale. Tale struttura, sita presso la Cittadella della Salute di Erice, prevede l'attuazione di
laboratori nonché attività di gruppo con le famiglie ed insegnanti.
L’Associazione di volontariato “L’Isola che non c’è” ha realizzato un progetto per attività
ludico ricreative per minori degenti presso i reparti di pediatria e di chirurgia pediatrica
dell’Ospedale S. Antonio Abate.
Sul territorio, inoltre, sono presenti, inoltre, altre esperienze progettuali significative
realizzate congiuntamente tra i comuni o singolarmente sul fronte delle politiche per
l’infanzia e l’adolescenza. Qui di seguito sono stati schematizzati alcuni tra gli interventi
più significativi.
Centro per le attività giovanili (casa di Riza) di Valderice
I locali comunali, dedicati a Riza, sono un luogo di svago ed incontro per i ragazzi di
Valderice. La Casa di Riza vuole essere un centro di aggregazione giovanile, un punto di
riferimento per i giovani che, durante il loro tempo libero, vogliono cimentarsi in attività di
vario genere, da quelle ludiche a quelle creative, multimediali e ricreative. Inoltre è luogo
d'incontro per i componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e del Centro di Comunità.
La città sostenibile dei bambini di Valderice
L'Unità Organizzativa Autonoma "Città Sostenibile dei Bambini" organizza, sia nei periodi
invernali che estivi, laboratori di vario genere in cui i ragazzi e i bambini del territorio
possono trascorrere, in maniera creativa, il loro tempo libero. I laboratori sono distribuiti su
tutto il territorio comunale e le attività vengono diversificate a seconda dell'età e delle
richieste dei ragazzi stessi.
Consiglio Comunale dei Ragazzi di Valderice
Il Consiglio Comunale dei bambini e degli adolescenti vuole promuovere, attraverso la
gestione dei processi democratici e decisionali, l’acquisizione di responsabilità verso i beni
comuni, l’esercizio el diritto di parola e di ascolto e la cultura della cittadinanza attiva.
Esso, costituito da 35 componenti, si confronterà con quanti rivestono ruoli istituzionali
all’interno del proprio comune e con i consigli comunali dei ragazzi e degli adolescenti
degli altri comuni dell’ambito. Disporrà di un budget, che sarà utilizzato per la
realizzazione delle decisioni deliberate.
Progetto Pueris L.285/97. Mi Affido a Te. Comuni di Erice e Trapani
Il progetto è stato realizzato, in collaborazione con le cooperative Dimensione Uomo 2000,
Albatros, Sirio, Letizia e l’Ass. Zaccheo, per sensibilizzare la popolazione e promuovere la
cultura dell'affidamento familiare e per monitorare e supportare gli interventi di
affidamento familiare nei comuni di Trapani ed Erice. Attraverso il progetto è stato
possibile realizzare:
-
Incontri di sensibilizzazione in gruppo mirati a diffondere e promuovere la
cultura dell'affido e favorire il confronto;
-
Percorsi di selezione/formazione finalizzati a consentire alle famiglie
affidatarie di affrontare consapevolmente e con fiducia l'esperienza
dell'affido;
-
Percorsi di sostegno alla genitorialità per famiglie e affidanti e per famiglie
affidatarie;
92
-
Interventi di supporto per i bambini e per i ragazzi in affido;
-
Uno sportello informativo sulle tematiche, le leggi, le modalità di accesso
relative all'affido familiare.
Il Centro di Consulenza e Mediazione familiare nei Comuni dell'Agro Ericino
Nel 1998 il Servizio di Psicologia della Asl n. 9 di Trapani ha proposto al Comune di
Valderice la realizzazione di un Centro di Consulenza e Mediazione Familiare nel quadro
normativo della Legge 285/97 (Interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza). La
proposta ha potuto avere il suo avvio quando, essendosi frattanto costituito un Consorzio
con altri tre comuni limitrofi (Buseto Palizzolo, Custonaci, San Vito Lo Capo), si è deciso
di inserire il Centro di Consulenza e Mediazione familiare tra le iniziative del "Progetto
Start", "un pacchetto" di iniziative sanitarie e sociali in favore dell'infanzia e
dell'adolescenza, finanziato con i fondi della legge 285/97. Il Centro di Consulenza e
Mediazione Familiare ha rappresentato un'esperienza innovativa nel panorama degli
interventi psico-sociali all'interno del territorio dei Comuni interessati ed ha permesso la
costituzione di una rete operativa tra diversi partners ( Servizio di Psicologia dellâ ASL,
Comuni ed Associazioni private), che si è qualificata per l'elevato livello di competenza
professionale e per l'integrazione nel rispetto delle diverse specificità istituzionali e
professionali.
Le attività del Centro di Consulenza e Mediazione Familiare hanno avuto concreto avvio
nel marzo 1999 e sono state concluse nel giugno 2000
Progetto Azzurro. Comune di Castellammare del Golfo
Nell’ambito del piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio
2001/2003 la Provincia Regionale di Trapani ha realizzato il " Progetto Azzurro "
attraverso un’azione coordinata con i Comuni di Trapani, Marsala e Castellammare del
Golfo e le Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza: Residence Marino Sieri
Pepoli di Trapani, Opera Pia Rubino di Marsala e Opera Pia Regina Elena di
Castellammare del Golfo. Le finalità complessive del Progetto Azzurro erano quelle di
valorizzare e sostenere le responsabilità familiari dando l’opportunità al nucleo di
eliminare il disagio esistente con l’inserimento nel mondo del lavoro, il guadagno a
contrasto della povertà, la salvaguardia del diritto alla crescita psico-fisica del minore; lo
sviluppo con gli insegnanti di un modello pedagogico di interesse per il minore al fine di
impegnarlo il più possibile e con buoni risultati nello studio; permettere al nucleo
familiare, alla fine del progetto, una autonoma e immediata disponibilità economica non
passiva (stipendio e non contributo).
Il Progetto Stare Insieme. Comune di Erice
Il progetto di animazione “Stare Insieme” è destinato a bambini e ragazzi di età compresa
fra i tre ed i diciotto anni. Ha come oggetto la realizzazione di laboratori video –
fotografico, manipolativo, di educazione stradale, grafico pittorico, giochi di gruppo e
squadra, escursioni. Il progetto, finanziato ai Comuni dell’Ambito Territoriale (Trapani,
Erice, Paceco, Favignana) con i fondi della legge 285/97, è gestito dalle cooperative sociali
Dimensione Uomo 2000, Sirio, Letizia, Albatros e dall’Associazione di volontariato
Zaccheo.
Progetto START 285/97. Valderice, Custonaci, San Vito Lo Capo e Buseto Palizzolo
Il Progetto “START”, in associazione ai Comuni di Valderice, Custonaci e Buseto
Palizzolo è mirato al coinvolgimento delle famiglie attraverso:
93
- il Sostegno alla genitorialita’. Attività svolta con la collaborazione del servizio di
psicologia dell’AUSL diretta ad aiutare e sostenere i genitori nel rapporto con i figli.
- il Consultorio adolescenti e famiglie. Servizio svolto dal Dipartimento Materno infantile
e Consultorio Familiare dell’AUSL.
- Consigli comunali dei ragazzi. Tutti gli studenti possono promuovere, attraverso i loro
rappresentanti, l’esercizio del diritto di parola e di ascolto. Promuovere e partecipare a
scambi culturali con altre comunità, ecc.
- Azioni di sostegno ai minori in difficolta’. Trattasi di un sostegno rivolto agli studenti in
situazione di difficoltà nel campo dell’apprendimento e/o che vivono di sogni
estremamente diversificati. Si possono sviluppare iniziative a carattere terapeutico e di
prevenzione.
Punti di forza
Punti di Debolezza
1. progettualità attive sul territorio
1. differenti metodologie e metodi
(attraverso la legge 285 in
mutuati da diverse normative
particolare a Valderice e Erice);
regolamentari;
2. pronta accoglienza del minore in
2. sovrapposizione e duplicazione
condizione di disagio;
degli interventi;
3. presenza di risorse professionali
3. ridotta diffusione degli interventi
qualificate
sulla
tematica
relativi al terzo settore;
all’interno degli enti locali;
4. poca attività di prevenzione sul
territorio;
interesse partecipativo dei minori nelle
5. scarsa adeguatezza, in termini
attività proposte in alcuni comuni del
psico-educativi della maggior
distretto (in particolare nelle attività
parte
degli
operatori
delle
del tempo libero, nelle attività sociostrutture, deputate all'accoglienza
ricreative e nelle attività estive);
del minore;
6. non è stato istituito, allo stato
attuale, l'albo delle famiglie
affidatarie;
7. carenza di strutture alternative agli
istituti quali case famiglia e
comunità alloggio;
8. assenza di prevenzione primaria ,
secondaria e terziaria;
9. rigidità
organizzativa
ed
inadeguatezza delle metodologia
scolastiche , sociali e della
comunicazione;
10. scarsa formazione sulla relazione e
sulle
metodologie
della
comunicazione
del
personale
scolastico e degli enti pubblici
94
Punti di forza
Punti di Debolezza
rispetto a questa area d’intervento;
11. disomogeneità nell’erogazione del
servizio sul territorio ( i comuni di
Erice e Valderice, collegati a reti
esterne sperimentano da tempo
soluzioni di intervento innovative,
gli altri comuni rimangono fuori
dai circuiti).
Il Quadro complessivo sul fronte del sistema di Offerta di Servizi per il Sociale
Il quadro complessivo del sistema di offerta
Definito il quadro complessivo della domanda e individuate, nello specifico, le iniziative
programmatiche e progettuali nel territorio dell’Agro Ericino relative a segmenti specifici
di interesse (giovani e minori) il complesso sistema delle politiche sociali del territorio può
essere inquadrato in termini generale rispetto alla dimensione di Offerta presente sul
territorio stesso, di natura prevalentemente e direttamente a gestione pubblica, oppure
delegata a soggetti privati o ancora gestita direttamente da soggetti del terzo settore.
In termini di spesa un confronto del dato provinciale con quelli complessivi delle altre
province regionali e con il dato nazionale mette in evidenza come, rispetto ai singoli settori
di intervento (Infanzia e maternità, disabili, anziani, immigrati e nomadi, contrasto alla
povertà, altro) in Provincia di Trapani il 64,48% della spesa complessiva è destinata alle
politiche per la disbilità e il 15% circa per il sostegno agli anziani, nel primo caso in linea
con l’andamento regionale (67% circa per la disabilità) ma con una distribuzione
squilibrata rispetto alle altre aree. La distribuzione della spesa a livello nazionale è più
equilibrata in tutti i settori, con una punta del 37,50 % per le politiche per gli anziani e il
21,4 % per la disabilità.
Tab. 3.14 – Spesa complessiva per area di intervento, provincia e regione – Anno 2003 (valori
%)
PROVINCE
REGIONI
Trapani
Palermo
Messina
Agrigento
Caltanissetta
Enna
Catania
Ragusa
Siracusa
Sicilia
Italia
AREE DI INTERVENTO
Infanzia e maternità
0
1.133.383
76.000
0
0
0
178.000
0
314.485
1.701.868
83.992.586
Disabili
Anziani
Immigrati e nomadi Contrasto alla povertà
458.803
108.319
0
60.351
1.367.323
246.414
217.158
67.385
733.656
72.000
1.500
97.300
1.140.876
0
452.930
0
199.761
0
0
0
245.233
0
0
0
2.785.761
80.000
5.000
0
468.351
0
50.000
16.000
149.200
50.723
0
6.000
7.548.964
557.456
726.588
247.036
106.751.686
188.521.442
20.159.575
27.245.920
Altro
Totale
84.120
711.593
0
3.031.663
0
980.456
0
1.593.806
0
199.761
259.724
504.957
0
3.048.761
70.000
604.351
0
520.408
413.844
11.195.756
76.031.627
502.702.836
Scendendo a livello territoriale la distribuzione della spesa nell’Agro Ericino per le
Politiche Sociali, il 47,8 % delle risorse complessive del 2002 è stato utilizzato per gli
interventi sulle “dipendenze”, il 20, 9% per le politiche per la terza età, il 17,4% per le
politiche per l’infanzia. Pur trattandosi di annualità diverse è evidente il ribaltamento
nell’utilizzo delle risorse rispetto al dato complessivo provinciale. Una delle spiegazioni
95
probabili è che trattandosi di interventi gravanti sui bilanci dei comuni si agisce in termini
complementari e di compensazione con i livelli sopraordinati (ASL, Provincia, ecc.).
Fig. 2.7 – distribuzione della spesa nel settore socio-assistenziale 2002
Agroericino: distribuzione della spesa nel settore socio-assistenziale, 2002
50,0
47,8
45,0
40,0
35,0
30,0
20,9
25,0
17,4
20,0
15,0
8,1
10,0
5,2
5,0
0,2
0,2
0,2
0,0
D ip e n d e n z e
A n z ia n i
In f a n z ia
H a n d ic a p
P o v e rt à
F o rm a z . e
La v o ro
F a m ig lia
Im m ig ra z io n e
Per quanto concerne la spesa complessiva a livello di area relativa al settore delle politiche
per l’infanzia le informazioni sono disponibili solo per alcuni dei Comuni dell’Agro
Ericino. Si tratta dei Comuni di Buseto, di Erice e di Valderice.
La situazione complessiva è la seguente. E’ evidente il forte investimento del Comune di
Valderice con una media di 100 mila euro investiti su ogni anno. Il dato di riduce
notevolmente per i Comuni di Buseto (dove la media è pari a circa 15 mila euro per anno)
ed Erice dove gli investimenti specifici non vanno oltre le 3mila euro annui. Si tratta,
comunque, di una situazione specifica relativa alle annualità 2000, 2001 e 2002.
Tab. 3.13 – Spesa complessiva per le politiche dell’infanzia, Agroericino (dati disponibili)
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
San Vito lo Capo
Valderice
Totale Area Agroericino
2000
18.070,21
2001
8.249,87
2002
19.971,70
2.744,56
2.744,56
2.744,56
90.065,69 137.966,81 96.930,11
110.880,46 148.961,24 119.646,37
Il Terzo Settore nell’Area
Sulla base del rapporto ISTAT sulle istituzioni di volontariato in Italia nel 2001 nel registro
regionale di volontariato della Sicilia risultano iscritte 491 organizzazioni di volontariato,
che rappresentano il 2,7 per cento del totale nazionale ed il 13,6 per cento di quelle attive
nel Sud e delle isole. La maggior parte delle organizzazioni di volontariato siciliane si
concentrano nella provincia di Palermo e di Catania, dove esse sono pari rispettivamente a
115 e 111 unità e costituiscono il 23,4 per cento e il 22,6 per cento del totale. La provincia
col numero minore di organizzazioni di volontariato è, invece, Caltanisetta con 20 unità,
pari al 4,1 per cento delle organizzazioni di volontariato della regione. Nel trapanese
operano circa 35 organizzazioni, corrispondenti al 7 % circa del complessivo regionale.
96
Come per il resto dell’Isola l’elemento più evidente è rappresentato dalla bassa
concentrazione territoriale delle organizzazioni di volontariato; il rapporto tra il numero di
organizzazioni di volontariato e la popolazione residente, risultante dal censimento del
2001 mostra, infatti, che nel territorio provinciale operano 0,8 organizzazioni ogni 10 mila
abitanti con un livello bassissimo di presenza rispetto alle altre provincie nazionali ed in
linea con il dato regionale.
I volontari attivi nelle organizzazioni di volontariato della Sicilia ammontano a 17.877
persone, che rappresentano il 2,6 per cento del totale dei volontari attivi nel complesso
delle organizzazioni di volontariato italiane ed il 14,5 per cento di quelle del Sud e delle
isole. Nelle organizzazioni di volontariato siciliane operano, in media, 36 persone per
organizzazione, valore superiore di 2 unità al numero medio di volontari delle
organizzazioni delle regioni meridionali e insulari ma inferiore di ancora 2 unità il dato
medio nazionale. Trapani è la provincia con la quantità di volontari più contenuta (731 pari
al 4,1 per cento del totale).
Considerando i rapporti medi, la provincia con il numero di volontari per organizzazioni
più basso è ancora Trapani, circa 21 volontari per organizzazione, mentre quella con il
rapporto più elevato è Enna, con 45 volontari per organizzazione.
Tab. 3.14 – Organizzazioni di volontariato, volontari e entrate per provincia - Anno
2001
Le entrate delle organizzazioni di volontariato della Sicilia sono pari a poco più di 20
milioni di euro, e costituiscono l’1,7 per cento delle entrate nazionali e il 12,8 per cento di
quelle del Sud e isole. Il valore medio rilevato nelle organizzazioni di volontariato siciliane
è pari a 40,8 mila euro, che è minore sia rispetto al dato rilevato nel Sud e nelle isole (43,3
mila euro), sia rispetto al dato nazionale (65,5 mila euro). La provincia in cui si concentra
la maggior parte delle risorse economiche è ancora Palermo, con circa 6 milioni di euro (il
30,1 per cento delle entrate delle organizzazioni di volontariato dell’intera regione), mentre
Enna raccoglie il 2,6 per cento del totale regionale (520 mila euro). Se si osservano i valori
medi, la provincia col rapporto entrate per organizzazione di volontariato più elevato è
Ragusa con 81.900 euro per organizzazione, oltre il doppio di quanto in media dispone
ogni organizzazioni operante in Sicilia, mentre quella con il valore più basso è ancora Enna
97
(19.300 euro per organizzazione). Quest’ultima provincia, dunque, si distingue dalle altre
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
San Vito Lo Capo
Valderice
Area Agro Ericino
Prov. Trapani
Associazione riconosciuta
Fondazione
Associazione non riconosciuta Cooperativa sociale Altra istituzione nonprofit
Unita' Locali
Addetti Unita' Locali Addetti
Unita' Locali
Addetti
Unita' Locali Addetti Unita' Locali
Addetti
7
2
0
0
13
3
1
4
0
0
14
0
0
0
44
20
1
0
3
66
9
0
0
0
15
3
2
2
0
0
17
5
1
13
48
84
0
0
3
4
3
0
0
0
16
7
0
0
0
0
10
30
3
188
41
13
0
0
2
6
60
37
4
201
177
130
4
6
8
76
498
786
11
235
1.013
839
35
556
53
267
province siciliane per avere più organizzazioni (rispetto alla popolazione residente), di
grandi dimensioni (definita in base al numero di volontari) ma con entrate contenute.
I volontari attivi nelle organizzazioni di volontariato siciliane ammontano a 17.877 unità e,
caso piuttosto raro tra le regioni del Paese la maggior parte è costituita da donne che
rappresentano, 54,2 per cento dei volontari, a fronte del 44,3 per cento rilevato a livello
nazionale e del 48,6 per cento registrato per il Sud e le isole. La provincia con la quota
maggiore di donne è Palermo, dove esse costituiscono il 77,2 per cento del totale dei
volontari, mentre la provincia con la quota maggiore di volontari uomini è Trapani, che
registra una percentuale di uomini maggiore di circa 18 punti percentuali rispetto al dato
regionale.
Nell’Agro Ericino la situazione complessiva delle organizzazioni di volontariato e del
terzo settore segue i rapporti di distribuzione relativi alla Provincia di Trapani. Il maggior
numero si strutture sono Associazioni non riconosciute (177 unità locali), con un numero
di addetti molto basso (meno di un addetto per unità locale. Probabilmente perché si tratta
di organismi di volontariato non retribuito e, quindi, non assunto. Sono 4 le Cooperative
Sociali censite con sede nel territorio e 60 le Associazioni riconosciute. Il dato degli
occupati si inverte sull’informazione relativa alle fondazioni. Sono 4 le fondazioni presenti
sul territorio (Auxilium, Campanile, Fondazione Ettore Majorana) con un numero di
addetti pari a 201 unità complessive. A questo dato che descrive la struttura “residenziale”
delle organizzazioni del terzo settore nel territorio occorre aggiungere una riflessione sulla
particolare situazione di prossimità all’area urbana di Trapani. Le logiche di cooperazione
e intervento in ambito sociale si allargano alla continuità geografica con il territorio della
città di Trapani. Molte organizzazioni non hanno sede nel territorio dell’Agro Ericino ma
operano all’interno di esso, a supporto della politica dei servizi sociali dell’area.
Tab. 3.15 – Organizzazioni del Terzo Settore, unità locali e addetti, nell’Agro Ericino
l’elenco che segue riporta le principali organizzazioni del Terzo settore presenti nel
territorio, includendo, inoltre, quelle organizzazioni che hanno sede nella città di Trapani
ma che interagiscono con le Amministrazioni Comunali dell’Agro Ericino o operano
direttamente nel territorio.
Tab. 3.16 – Elenco Principali Organizzazioni del Terzo Settore nell’Agro Ericino
COMUNE
ISTITUTO
SUORE ORSOLINE DEL SS. CROCIFISSO
ORGANIZZAZIONE
S. MARIA DELLA CROCE
VIA
SUOR MARIA DELLA CROCE
INDIRIZZO
BUSETO PALIZZOLO
O.P, ISTITUTO REGINA
E DI
VITT.
EMANUELE
COOPERATIVA
MADREELENA
TERESA
CALCUTTA
II . CENTRO DIURNO "A . MIRRIONE"
SOCIETA' COOPERATIVA HUMANITAS 91
VIA VENEZIA,
MESSINA ,30
1
VIA
CASTELLAMMARE
DEL GOLFO
VIA G. BOVIO, 80
98
CUSTONACI
ERICE
TRAPANI
VALDERICE
COOPERATIVA PAIDEA
VIA LEONARDO DA VINCI, 1
COOPERATIVA GERIATRICA
VIA BOCCA DELLA CARRUBBA, 121
SOCIETA' COOPERATIVA AS.SO.LA
VIA ALESSANDRO VOLTA, 10
COOPERATIVA LA FENICE
VIA ROMA, 143
ASS. PROMOZIONE UMANA
COOPERATIVA ALBATROS
ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE
PIO ISTITUTO DELL'INCORONATA
ISTITUTO S. ANTONIO DI PADOVA
CONSORZIO SOLIDALIA
COOPERATIVA SOCIALE SIRIO
VIA MADONNA DI FATIMA N. 214
VIA LOMBARDIA, 5
VIA TENENTE ALBERTI, 69 - CASA SANTA
VIA ARGENTERIA, 103
VIA PRINCIPE DI NAPOLI, 28
VIA PASSO ENEA, 70
VIA NISO, 10
SOCIETA' COOPERATIVA CO.RI.S.S.
VIA ORLANDINI, 31
SOCIETA' COOPERATIVA PRO.LA.DIS.
VIA VESPRI, 173
SOCIETA' COOPERATIVA ROSARIO NICOLETTI
VIA QUIETE, 22
SOCIETA' COOPERATIVA LETIZIA
VIA LIVIO BASSI, 82
COOPERATIVA SOCIALE NUOVI ORIZZONTI
VIA VIRGILIO, LARGO 38 N. 12
COOPERATIVA SOCIALE FUTURA 2000
VIA COLONNELLO ROMEY, 71
COOPERATIVA VERDE ETA'
VIA TRIPOLI, 42
O.P. RESIDENCE MARINO SIERI PEPOLI E
ADRAGNA VAIRO
VIA ISOLA ZAVORRA
ISTITUTO MARIA IMMACOLATA ASILO CHARITAS
VIA LIVIO BASSI, 35
ISTITUTO S. FRANCESCO D'ASSISI
VIA GENERALE RINALDO ENRICO MARAUSA
UNIONE SICILIANA PRO MINORATI U.S.MI.
VIA NICOLO' RICCIO, 23
VILLA NAZARETH - FONDAZIONE AUXILIUM DI
TRAPANI
VIA ENRICO TOTI, 217
ASS. SOS VALDERICE
VIA S.BARNABA
ASS. IL SOLCO
VIA SIMONE CATALANO N. 207. 214
CASA DEL FANCIULLO S. PIO X
VIA S. CATALANO, 105
99
100
3.2.2 Sistema produttivo
La forte identità storico-culturale che caratterizza i comuni del comprensorio non
sembra aver condizionato le traiettorie di sviluppo economico che si sono manifestate
nell’area: a fronte di territori comunali fortemente caratterizzati da una vocazione
turistica si affiancano territori con una robusta presenza di industrie estrattive o a
forte specializzazione agricola. È pertanto evidente come la disamina del sistema
produttivo in un territorio così complesso debba necessariamente tener conto di tali
differenze, spesso profonde, al fine di coglierne le potenzialità di sviluppo in un’ottica
di integrazione di filiera o di prodotto.
Attraverso il presente capitolo si intende affrontare una prima analisi del sistema
produttivo del territorio Agro Ericino, cercando di far emergere da un lato alcuni
elementi di ordine strutturale - anche a livello comprensoriale - e dall’altro
evidenziando le principali linee evolutive che emergono dall’analisi delle peculiarità
comunali e da una serie di riscontri qualitativi che sono stati raccolti sul territorio.
L’ottica è quella di porre le basi per la costruzione, attraverso i Tavoli di
partecipazione, di una strategia di rilancio complessiva del territorio. È qui opportuno
evidenziare che l’analisi sarà approfondita nel report finale a seguito dell’acquisizione
di ulteriori Banche dati aggiornate di cui è stata avanzata richiesta.
Ciò premesso la presente analisi sarà sviluppata attraverso una rapida disamina delle
principali evidenze del sistema industriale, del sistema agricolo e del sistema
terziario. All’interno del manifatturiero sarà dedicata particolare attenzione
all’industria del marmo ed alla filiera agroalimentare, comparti di grande rilievo per
il territorio.
Il sistema extra-agricolo: un quadro d’insieme
Secondo i dati del Registro delle imprese, al 2005 l’economia del comprensorio Agro
Ericino concentra 4.349 unità locali extra-agricole, con un’incidenza sul totale
provinciale pari al 14,5%. Il comparto extra agricolo non appare equamente
distribuito sul territorio dell’area, quanto piuttosto concentrato in alcuni comuni: più
di un terzo delle unità locali extra-agricole si concentra nel solo territorio comunale di
Erice cui segue un 26% del comune di Castellamare del Golfo.
Tab. 2.1 – Comuni dell’Agro Ericino: unità locali del sistema economico al 2005 e variazioni
percentuali 2005/2002 (Elaborazioni su dati Infocamere)
UL 2005
Buseto Palizzolo
Incidenza
2005 su
Vasta
UL
Area
Var UL 05/02
162
3,7
6,6
1.132
26,0
6,7
472
10,9
2,6
1.426
32,8
1,2
San Vito Lo Capo
420
9,7
19,0
Valderice
737
16,9
3,4
4.349
100,0
4,8
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
AGRO ERICINO
101
La struttura extra agricola dell’area è legata ad un comparto industriale forte, mentre
il comparto terziario, in particolar modo nella componente legata ai servizi, appare
ancora debole e con problematiche di ordine strutturale.
Rispetto alla media provinciale, l’area dell’Agro Ericino si caratterizza, infatti, per
un’incidenza del settore industriale sul totale del comparto extra-agricolo superiore
alla media provinciale (33,6% contro il 28,9% provinciale). Ruolo particolarmente
rilevante è rivestito, all’interno del comparto industriale, dall’industria estrattiva,
concentrata prevalentemente nel comune di Custonaci, sede di uno dei più importanti
bacini marmiferi della Sicilia e dell’Italia. Il comparto estrattivo pesa, in termini di
unità locali, sul totale del sistema industriale dell’area, per il 7,9% contro il 2,2%
registrato dal settore a livello provinciale. Più del 60% delle unità locali e degli addetti
dell’industria estrattiva provinciale si concentrano nel territorio dell’Agro Ericino.
Di contro, relativamente modesta risulta l’incidenza di iniziative imprenditoriali di
tipo commerciale, la cui incidenza sul totale del sistema extra agricolo non raggiunge
il 40% contro un 45,1% registrato a livello provinciale.
Non troppo dissimile rispetto al contesto provinciale, invece, la presenza di servizi,
che pesano per il 27,1% delle unità locali totali (contro il 26,0% della provincia).
Rispetto alla composizione del settore a livello provinciale si segnala, tuttavia, una
maggior specializzazione del territorio dell’Agro Ericino nel settore turistico
(soprattutto nel comune di San Vito lo Capo), mentre rilevanti ritardi di sviluppo
caratterizzano tutte le tipologie di servizi avanzati. Un comparto industriale forte
deve fare i conti, ancor oggi, con un arretramento nello sviluppo di quei servizi
oramai indispensabili al mantenimento di una buona posizione competitiva dell’intero
sistema economico.
Fig. 2.1 – Comuni dell’Agro Ericino, Provincia di Trapani: unità locali per settore di attività val% 2005 (Elaborazioni su dati Infocamere)
40,9
Buseto
37,1
30,4
Castellammare
Custonaci
42,5
24,9
San Vito
29,3
Totale Provincia
45,4
37,2
39,3
28,9
0%
26,6
29,8
33,6
Totale area agroericino
20%
Industria
21,2
44,0
40,1
Valderice
27,0
49,6
29,4
Erice
22,0
45,1
40%
Commercio
22,6
27,1
26,0
60%
80%
100%
Altri servizi
Ulteriori informazioni possono essere tratte da una lettura in chiave dinamica dei dati
camerali. La crescita caratterizzante il sistema produttivo extra agricolo dell’area,
seppur positiva (4,8%) è decisamente inferiore a quella registrata a livello provinciale
(7,2%). Le dinamiche segnalate sono positive relativamente a tutti i settori, ma, ad
eccezione del comparto dei servizi, ben lontane dagli andamenti medi provinciali. E’ in
particolar modo il settore industriale che non sembra tenere il passo con le dinamiche
102
espansive segnalate dalla provincia nel suo complesso e mostra segnali di
rallentamento poco incoraggianti.
La crescita registrata nell’area è estesa a tutti i comuni, nello specifico le performance
migliori sono segnate dal comune di San Vito lo Capo e si legano alla forte crescita del
comparto turistico. Dinamiche relativamente peggiori caratterizzano invece proprio
quei comuni, come Custonaci, la cui ossatura produttiva è fortemente legata al
comparto industriale (ed in particolar modo al comparto estrattivo).
Tab. 2.2 - Comuni dell’Agro Ericino, Provincia di Trapani: dinamica del sistema economico
2005/2002 (Elaborazioni su dati Infocamere)
INDUSTRIA
COMMERCIO
ALTRI SERVIZI
TOTALE
Buseto Palizzolo
4,8
3,5
15,2
6,6
Castellammare del Golfo
0,9
3,5
19,1
6,7
Custonaci
1,3
4,7
2,8
2,6
-1,2
4,2
-0,8
1,2
San Vito lo Capo
0,0
16,2
34,2
19,0
Valderice
4,3
0,8
5,9
3,4
AGRO ERICINO
1,1
4,2
10,4
4,8
Totale Provincia
6,1
6,1
10,1
7,2
Erice
Per ciò che concerne nello specifico i settori produttivi d’eccellenza dell’area, i dati
camerali confermano alcune delle tendenze settoriali delineate, mettendo però in
evidenza alcune modificazioni sostanziali. I settori della lavorazione dei minerali non
metalliferi e dell’industria agroalimentare dell’area Agro Ericino confermano la loro
superiorità numerica in termini di unità locali sull’intero panorama del settore
manifatturiero anche se le recenti evoluzioni, tra il 2002 e il 2005, indicano un arresto
della crescita del settore della lavorazione dei minerali non metalliferi sia nel
territorio interessato che nel territorio provinciale. In continua crescita risulta invece
il comparto alimentare che, in termini di unità produttive, vede aumentare la
numerosità del 12%, in linea con la dinamica provinciale (11%). Le variazioni
registrate a livello comunale evidenziano come il comune di Valderice sia l’unico che
presenta una crescita delle iniziative imprenditoriali del settore della lavorazione dei
minerali non metalliferi (+20%), mentre nell’industria alimentare relativa al territorio
comunale di Erice si registra un calo del 6% delle unità locali, in controtendenza
rispetto all’andamento generale.
103
Tab. 2.3 - Agro Ericino, Provincia di Trapani: situazione e trend delle unità locali
manifatturiere – 2002/2005 Valori assoluti e percentuali (Elaborazioni su dati Infocamere)
AREA AGRO ERICINO
PROVINCIA
2005
2002/2005
2005
2002/2005
174
12,3
1321
10,6
Tessile e abbigliamento
17
-10,5
156
-7,1
Legno e prodotti in legno
87
-13,9
657
-4,5
Editoria e stampa
16
23,1
166
5,7
192
0,0
552
0,4
Metalli
56
-1,8
550
3,4
Macchine e apparecchi meccanici
61
-9,0
510
-1,7
Mezzi di trasporto
7
-12,5
113
-9,6
Altre industrie
6
-14,3
154
10,0
616
-0,5
4179
2,6
Alimentari e bevande
Minerali non metalliferi
Totale
La filiera del marmo
L’industria principale del territorio Ericino continua ad essere quella del marmo,
anche se il settore è attraversato da un profondo processo di ristrutturazione.
La filiera si compone essenzialmente da imprese impegnate nell'attività estrattiva e
da imprese impegnate nella trasformazione del marmo6.
La filiera si compone di varietà merceologiche importanti che vedono accanto al
prodotto principale, il perlato di Sicilia, l’avorio venato, il libeccio, le brecce di
Custonaci, il rosso fiorito, il botticino e il per latino di Sicilia. Le cave sono dislocate su
un’area di circa 10Km che, seppur attraversando diversi comuni del trapanese, si
concentra essenzialmente nel territorio di Custonaci.
Secondo i dati Istat nei sei comuni dell’area Agro Ericino al 2001 si concentrano 71
unità locali operanti nell’industria estrattiva, che forniscono occupazione a 297
addetti, pari, rispettivamente, al 67,0% e al 63,9% del totale provinciale.
A livello comunale, a Custonaci operano 57 unità locali che occupano 257 addetti, che
pesano sul totale d’area, rispettivamente per l’80,3% e per il 69,7%; il secondo
territorio per numero di unità locali e addetti operanti nel comparto è il comune di
Valderice che concentra il 9,9% delle unità locali e il 14,1% degli addetti. L’unico
comune del comprensorio in cui non operano imprese estrattive è Buseto Palizzolo.
Per quanto riguarda la classificazione Istat si tratta di industrie estrattive e lavorazione di
minerali non metalliferi in particolare taglio modellatura e finitura della pietra.
6
104
Tab. 2.4 - Comuni dell’Agro Ericino, Provincia di Trapani: unità locali e addetti del comparto
estrazione di minerali (2001) (Elaborazioni su dati Istat)
TOTALE
UL 2001
Castellammare del Golfo
% UL
ADD 2001
% ADD
3
4,2
18
4,2
57
80,3
207
56,9
Erice
2
2,8
10
3,1
San Vito lo Capo
2
2,8
20
8,5
Valderice
7
9,9
42
27,3
AGRO ERICINO
71
100,0
297
100,0
Totale Provincia
106
Custonaci
465
Nello specifico settoriale, l’84,5% delle imprese e l’80,1% degli addetti si dedicano
all’estrazione della pietra, residuale la quota di imprese che opera nel comparto
dell’estrazione di altri minerali e prodotti di cava.
L’analisi relativa alla classe dimensionale evidenzia un tessuto imprenditoriale
costituito in prevalenza da piccolissime imprese, formato per l’89% da imprese con un
numero di addetti inferiore alle 10 unità e per il restante 11% con un numero di
addetti che non supera in ogni caso le 49 unità lavorative.
Nel decennio intercensuario, il settore estrattivo ha mostrato, in termini
occupazionali, discrete performance evolutive, evidenziando un aumento della base
lavorativa di 37 addetti (+14,2%). In particolare, il comune di Custonaci ha
accresciuto di 18 unità il proprio numero di insediamenti estrattivi che si è tradotto in
una creazione di 59 posti di lavoro in più rispetto al 1991, mentre, al contrario, a
Valderice, pur rimanendo invariato il numero di unità locali (7), nel corso dei dieci
anni intercensuari si è registrata una contrazione del numero di addetti pari al 41%.
Rispetto all’andamento medio provinciale, la crescita nel comprensorio si è rivelata
meno intensa, in relazione sia al numero di imprese (+34,0% contro il +49,3% del
trapanese), sia al numero di addetti (+14,2% contro +29,2%), determinando così una
diminuzione del peso del settore sul totale provinciale, passato nei 10 anni esaminati
da 74,6% a 67,0% per quanto concerne le imprese e da 72,2% a 63,9% in relazione alla
base occupazionale.
I dati camerali, relativi al trend tra il 2002 e il 2005, evidenziano una crescita
nell’intero comprensorio pari a 5 unità locali, che da 109 passano a 114 (+4,6%) a
fronte di una crescita a livello provinciale pari a 11 unità locali (+6,3%).
Conseguentemente, il peso su totale provinciale subisce un’ulteriore flessione,
passando da 62,6% del 2002 all’attuale 61,2%.
Per quanto riguarda invece il settore della lavorazione - fabbricazione di prodotti della
lavorazione di minerali non metalliferi - con oltre 1.070 addetti, pari al 48,5% del
totale manifatturiero, al 2001 il comparto assorbe circa il 48% degli addetti totali della
provincia impiegati nel settore (80% nel solo Comune di Custonaci). L’industria del
marmo è concentrata quasi esclusivamente (86,2%) nell’attività del “taglio,
modellatura e finitura della pietra” che con circa 930 addetti occupa il 60% del totale
degli addetti a livello provinciale occupati in tale attività.
105
Gli operatori principali sono, anche per la lavorazione come per l’estrazione, piccole e
piccolissime imprese (80%) e, per quanto concerne la forma giuridica,
prevalentemente ditte di tipo individuale (45%) e a conduzione familiare.
Nel corso degli anni Novanta anche il settore della lavorazione del marmo ha visto un
aumento di 159 unità, soprattutto per effetto dell’espansione delle attività di
lavorazione della pietra, facendo registrare una crescita di posti di lavoro nettamente
superiore rispetto al dato provinciale. Sono soprattutto le medie imprese che hanno
creato nuovi posti di lavoro (circa 290) nel corso del decennio considerato. Anche i dati
camerali indicano per il periodo più recente 1999-2004 una sostanziale tenuta delle
unità locali, passate da 140 a 155.
Tab. 2.5 - Comuni dell’Agro Ericino, Provincia di Trapani: unità locali nei Minerali non
metalliferi (1999-2004) (Elaborazioni su dati Infocamere)
Unità Locali
1999
2004
1
2
Castellammare del Golfo
19
17
Custonaci
49
58
Erice
21
23
8
10
42
45
AGRO ERICINO
140
155
Totale Provincia
446
467
Agro Ericino/Provincia
31,4
33,2
Buseto Palizzolo
San Vito lo Capo
Valderice
Tali performance di crescita delle unità locali non devono leggersi come sintomi di
vitalità di un sistema, che invece, sta attraversando un periodo complesso con
profonde difficoltà di ordine strutturale, quanto piuttosto come segnali di un sistema
di impresa che sta faticosamente cercando una via di uscita ad un periodo molto
difficile. Le nuove imprese, prevalentemente a conduzione familiare, sono sovente
riconducibili ad un’unica proprietà.
I primi segnali delle difficoltà settoriali si sono registrati nel 1998 quando, a seguito di
un calo della domanda internazionale, la produzione della materia si è contratta in
maniera sostanziale. Tuttavia la portata della difficoltà è evidente se si analizzano le
dinamiche esportative. Una delle peculiarità che ha da sempre caratterizzato il
settore lapideo di pregio della provincia di Trapani è la marcata propensione
all'export: oltre il 70% della produzione viene, infatti, assorbita dal mercato
internazionale e solo la restante parte viene venduta sul mercato nazionale.
Se questo è stato storicamente uno dei punti di forza dell’industria del marmo locale,
secondo molti è stata la causa di un posizionamento che nel tempo ha penalizzato la
tenuta competitiva settoriale. L’esigenza di adattarsi al mercato estero e mantenere le
quote ha spinto, infatti, le imprese lapidee ad un innalzamento della base produttiva,
innalzamento che però ha riguardato prevalentemente manufatti a basso valore
aggiunto. È questo il caso delle lastre da rivestimento, delle marmette, ecc.. Si è
progressivamente abbandonata la produzione di elevata qualità, spesso artigianale,
106
per alimentare una produzione basata essenzialmente su semilavorati e prodotti
grezzi con una conseguente sovrabbondanza di produzione e abbassamento del prezzo
di vendita. A ciò si è unita la comparsa su quei mercati a basso costo d'ingresso di
nuovi player - soprattutto Cina e Brasile - che naturalmente possono vantare una
competizione sul prezzo molto serrata.
Tra il 2000 ed il 2005 il valore delle esportazioni si è contratto di oltre il 70%,
passando dai quasi 49 milioni di euro del 2000 ai poco più dei 14 milioni di euro del
2005, con un dimezzamento del valore nell’ultimo anno (si è passati da 28.861.707
euro del 2004 a 14.024.740 euro del 2005).
Fig. 2.2 - Provincia di Trapani: export di pietre da taglio o da costruzione, modellate e finite
(1999-2004) (Elaborazioni su dati Istat)
60.000.000
50.000.000
40.000.000
30.000.000
20.000.000
10.000.000
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Dai dati emerge come i principali mercato di sbocco siano i paesi arabi, soprattutto
Arabia Saudita, ed Estremo Oriente. In particolare il Medioriente assorbe il 60% della
quota di export totale l’estremo oriente il 15% gli Stati Uniti e Canada 15% l’Europa il
10%. A tale struttura di mercato e soprattutto alla sovraesposizione sul mercato arabo
si riconduce un abbassamento dei prezzi di vendita con pericolosissime ripercussioni
sulle imprese del marmo trapanese.
Alle tematiche legate al posizionamento competitivo si aggiungono difficoltà
riconducibili alle politiche di riordino del comparto. La legge regionale 127 del 1980
prevedeva l’emanazione entro un anno del Piano generale regionale per la coltivazione
delle cave che avrebbe dovuto portare, tra l’altro, ad una semplificazione delle
procedure legate al rilascio delle autorizzazioni. Secondo molti operatori è proprio alla
mancata riorganizzazione del bacino marmifero che si ricollega l’assenza di una
politica armonica a supporto della produzione sia di ordine infrastrutturale, che di
servizi. È da segnalare che la recente approvazione del PIR – Progetto integrato
“Marmi e materiali lapidei” – da parte della regione Sicilia costituisce un importante
strumento che potrebbe andare nella direzione di una valorizzazione della produzione
di qualità e riordinare il settore all’interno di un quadro ben definito di politiche
produttive.
Sul territorio inoltre permangono gravi problemi di ordine igienico ambientale legati
allo smaltimento dei materiali inerti. Le problematiche legate alle difficoltà di
adozione del Piano rifiuti della regione Sicilia, al rilascio delle autorizzazioni per le
107
aperture di nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti, sono alla base di gravi
ripercussioni sull’intero ciclo produttivo. Si calcola che annualmente siano prodotti
circa 120.000 m³ di residui di cava a cui si uniscono circa 600 m³ di fanghi prodotti
giornalmente. Le aziende sono spesso costrette a stoccare in maniera temporanea tali
residui di lavorazione all’interno dei loro stabilimenti con conseguenti problematiche
igieniche e di consumo del suolo. Sono in corso numerosi studi per il riutilizzo delle
grandi quantità di scarti di lavorazione che saranno oggetto di specifico
approfondimento.
La filiera agroalimentare
Il comparto primario dell’Agro Ericino si compone di realtà territoriali estremamente
diversificate: accanto a comuni in cui l’agricoltura riveste ancora un ruolo importante
nell’economia locale vi sono comuni maggiormente orientati ad un’economia
produttiva e dei servizi. L’analisi del dato d’insieme deve dunque leggersi nell’ottica
delle potenzialità costituite da produzioni di alta qualità.
L’area nel suo complesso registra una specializzazione agricola relativamente bassa se
comparata con la media provinciale. Al 2005 il settore agricolo conta 1.564 unità,
corrispondenti al 26,1% del totale delle unità locali dell’area, incidenza decisamente
inferiore al corrispettivo peso del settore a livello provinciale (37,9%).
L’analisi del dato occupazionale (pur trattandosi di un dato relativo al 2001) conferma
la minor specializzazione agricola del comprensorio rispetto alla media provinciale.
Gli addetti del comparto primario pesano, al 2001, per un 5,1% sul totale degli
occupati contro un’incidenza media provinciale del 9,3%. Il peso in termini
occupazionali del comparto agricolo nel territorio dell’Agro Ericino è quindi più vicino
alla media nazionale (5,5%) che non agli andamenti medi della regione Sicilia (9,5%).
Come anticipato, il dato aggregato non deve tuttavia trarre in inganno, esso nasconde,
infatti, realtà comunali profondamente diversificate. Nel comune di Buseto, in
particolar modo, quello dell’area a maggior specializzazione agricola, l’incidenza delle
unità locali agricole sul totale, al 2005 tocca il 60% e gli occupati in agricoltura al 2001
pesano per il 12,5% sull’occupazione totale.
In termini occupazionali il valore medio dell’area risente della bassa specializzazione
agricola dei comuni di Erice e Valderice, in cui l’incidenza degli occupati in agricoltura
sul totale scende rispettivamente al 2,5% e 4,3%. Rispetto all’incidenza delle unità
locali agricole sul totale, al 2005, la media dell’area risulta negativamente influenzata
soprattutto dal comune di San Vito Lo Capo (12,2%), comune in cui al 2001 si
segnalava, tuttavia, un peso in termini occupazionali del comparto agricolo superiore
alla media dell’area (9,8%).
Come si vedrà in seguito, le differenze tra i sei comuni che compongo l’area
concernono anche la forma d’utilizzazione dei terreni e le caratteristiche strutturali
delle aziende agricole.
Per tratteggiare un quadro d’insieme del comparto agricolo Agro Ericino è necessario
far riferimento ai dati censuari del 2000, ad oggi i più recenti in grado di consentire
una dettagliata analisi a livello comunale.
Al 2000, il settore primario dell’area conta un aggregato di aziende agricole pari a
4.679 unità, corrispondente al 13% del totale provinciale. Oltre il 50% delle aziende
dell’area risulta concentrato nei comuni di Castellammare del Golfo (31,6%) e
Valderice (24,2%), mentre, dalla parte opposta, risulta esigua la percentuale di
108
aziende agricole sul totale dell’area localizzata nel comune di San Vito lo Capo, pari al
2,2%.
La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) è di circa 18.930 ettari, il 14,5% del totale
provinciale. Le aziende agricole qui insediate sono quindi caratterizzate da una Sau
media di 4,0 ettari, superiore a quella media provinciale (3,6 ettari). Anche
relativamente alla dimensione media aziendale è tuttavia opportuno inserire
distinzioni per comune: Custonaci e Buseto Palizzolo vantano una superficie utilizzata
media aziendale pari, rispettivamente, a 5,7 e 5,5 ettari, valori quasi doppi di quelli
delle aziende ubicate a Valderice (2,6 ha) ed Erice (2,9 ha). Sebbene il dato indichi un
diverso grado di strutturazione delle aziende agricole nei comuni dell’area, va tenuto
in considerazione come le divergenze possano essere influenzate dalla diversa
conformità territoriale dei comuni in esame.
Tab. 2.6 - Area Agro Ericino: Aziende agricole e superficie nel 2000 (Superficie in ettari)
(Elaborazioni su dati Istat)
Aziende
Buseto Palizzolo
Sup. Totale
SAU. media per
azienda
Sup. SAU
817
5.207
4.519
5,5
1.477
8.852
6.088
4,1
Custonaci
562
4.439
3.217
5,7
Erice
591
2.039
1.726
2,9
San Vito lo Capo
102
433
403
4,0
Valderice
1.130
3.061
2.981
2,6
AGRO ERICINO
4.679
24.032
18.934
4,0
Totale Provincia
36.408
143.418
130.592
3,6
Castellammare del Golfo
Nonostante le imprese agricole dell’Agro Ericino si distinguano per una dimensione
media aziendale superiore a quella provinciale, il livello di strutturazione del
comparto agricolo dell’area risulta inferiore a quello provinciale. L’analisi della
distribuzione delle aziende per classi di superficie aziendale utilizzata mette in luce,
infatti, un comparto primario caratterizzato dalla massiccia presenza di microimprese: non considerando le aziende senza Sau (pari allo 0,2% del totale), le aziende
con superficie totale inferiore ad un ettaro rappresentano il 41,8% del totale (1.956
aziende), percentuale più elevata rispetto a quella provinciale (37,4%). Se si prendono
in considerazione tutte le aziende agrarie con superficie totale inferiore a 10 ettari, la
quota in termini percentuali sale al 91,1%, mentre in termini assoluti si hanno 4.261
unità produttive, su un totale di 4.679. Al contrario, le aziende che utilizzano più di
cento ettari di superficie totale occupano soltanto una quota percentuale dello 0,2%
(11 aziende). (Fig. 1)
In linea con il dato relativo alla dimensione media aziendale, la frammentazione del
comparto è particolarmente evidente nel comune di Valderice, dove le imprese con
Sau inferiore all’ettaro costituiscono il 47,5% delle imprese totali, e, allo stesso tempo,
quelle con Sau superiore ai 5 ettari raggiungono appena il 5,1%. Di contro, a Buseto
Palizzolo la quota di aziende con Sau inferiore all’ettaro raggiunge il 31,2%, mentre le
aziende con Sau superiore ai 5 ettari rappresentano il 12,4% del totale.
109
Fig. 2.3 -Area Agro Ericino: Aziende agricole per classi di superficie totale nel 2000 (valori
percentuali) (Elaborazioni su dati Istat)
8,7%
8,8%
41,9%
21,8%
Meno di 1
1 -- 2
2 -- 5
5 -- 10
superiore a 10
18,8%
Conferma del basso grado di strutturazione caratterizzante il comparto si ha
dall’analisi della forma giuridica aziendale: il 96,9% delle aziende del territorio
dell’Agro Ericino sono a conduzione diretta del coltivatore. Delle 4.533 aziende
rientranti in questa categoria, l’81,4% risulta esclusivamente a conduzione familiare,
il 13,9% con manodopera familiare prevalente e il restante 4,6% con manodopera
extrafamiliare. Le aziende agrarie che si avvalgono di salariati sono 141, con un
valore in termini percentuali pari al 3% sul totale. Va osservato come l’elevata
diffusione della forma di conduzione diretta del coltivatore non sia una peculiarità del
territorio dell’Agro Ericino, ma sia caratteristica comune a livello provinciale (dove, al
pari, l’incidenza delle aziende a conduzione diretta è del 96,2%).
La conduzione diretta si riscontra anche nel titolo di possesso dei terreni: sono
largamente prevalenti i terreni di proprietà, infatti il 90,1% circa della superficie
totale sul territorio risulta essere di proprietà dell’agricoltore, quota superiore a
quella registrata sull’intera provincia di Trapani (84,3%). Le percentuali dei terreni in
affitto e ad uso gratuito in termini di superficie totale si attestano, rispettivamente,
allo 0,9% e allo 0,5%.
Ulteriori informazioni circa la struttura del settore primario dell’Agro Ericino sono
ricavabili dall’analisi della destinazione d’uso del territorio. Rispetto alla provincia nel
suo complesso l’area Agro Ericina si identifica in una maggiore specializzazione nelle
coltivazioni seminative e nei pascoli, a fronte di una rilevanza decisamente inferiore
delle coltivazioni legnose. La forma d’utilizzo dei terreni più diffusa è appunto quella
dei seminativi, cui è destinato il 42,2% della Sau totale contro il 32,1% medio
provinciale. Meno diffusa è l’utilizzazione dei terreni a coltivazioni legnose agrarie,
che investono una superficie agricola utilizzata pari al 37,5%, in netta controtendenza
rispetto al contesto provinciale, dove tale forma di utilizzazione risulta prevalente,
occupando il 60% della SAU. Relativamente meno rilevante nel panorama di
utilizzazione dei terreni, ma con un’incidenza sul totale decisamente superiore alla
media provinciale (8,0%), sono i prati permanenti e pascoli che, con il 20,4% di SAU
investita si collocano al terzo posto dietro seminativi e coltivazioni legnose agrarie
(Fig. 2).
Anche in questo caso si riscontrano significative differenze a livello comunale: le
colture di seminativi risultano la forma di utilizzazione prevalente dei terreni nei
110
comuni di Buseto Palizzolo, Erice e Valderice; a Castellammare del Golfo prevalgono
invece coltivazioni legnose agrarie, mentre a Custonaci e San Vito lo Capo oltre la
metà della superficie agricola utilizzata è destinata a prati permanenti e pascoli.
Fig. 2.4 - Area Agro Ericino: Superficie agricola utilizzata secondo l’utilizzazione del terreno
nel 2000 (valori percentuali) (Elaborazioni su dati Istat)
20,4%
Seminativi
42,2%
Coltivazioni legnose agrarie
Prati permanenti e pascoli
37,5%
Nel dettaglio, la produzione dei seminativi si concentra soprattutto nel comune di
Buseto Palizzolo (Tab. 2), dove sono 658 le unità produttive a praticare questo tipo di
coltivazione, investendo una superficie totale superiore a 2.000 ettari di terreno. Di
notevole rilevanza anche numero di aziende e superficie a seminativi dei comuni di
Castellammare del Golfo e Valderice, mentre gli altri comuni appaiono come realtà
più marginali. La produzione di seminativi è legata perlopiù a coltivazioni cerealicole
(frumento in particolar modo) mentre minor peso hanno le coltivazioni ortive.
Tab. 2.7 - Area Agro Ericino: Aziende agricole con seminativi (numero) e relativa superficie
totale per le principali coltivazioni praticate (Superficie in ettari Anno 2000) (Elaborazioni su
dati Istat)
CEREALI
Totale
aziende
COMUNI
TOTALE
Aziende
FRUMENTO
Sup.
Aziende
Sup.
COLTIVAZIONI
ORTIVE
COLTIVAZIONI
FORAGGERE
AVVICENDATE
Aziende
Aziende
Sup.
Sup.
Buseto Palizzolo
658
482
2.135
470
2.070
156
51
40
118
Castellammare
del Golfo
604
378
1.639
361
1.590
107
51
6
45
Custonaci
367
220
470
204
412
89
25
32
59
Erice
333
226
585
218
553
57
40
38
51
38
24
51
21
42
7
2
3
6
Valderice
801
372
940
364
914
125
67
22
40
AGRO
ERICINO
2.801
1.702
5.820
1.638
5.581
541
237
141
319
17.009
7.210
28.351
6.940
27.113
3.551
2.163
406
1.603
San
Vito
Capo
lo
Totale Provincia
111
Per quanto riguarda le coltivazioni legnose agrarie, secondo la rilevazione Istat, il
comune di Castellamare del Golfo detiene il primato sul territorio sia in riferimento al
numero di aziende che agli ettari di superficie coltivati a vitigni, uliveti e frutteti. Tra
i comuni in cui le coltivazioni legnose hanno maggior rilevanza si distingue una
prevalenza di oliveti nel comune di San Vito Lo Capo (83% dell’intera superficie totale
comunale destinata alle coltivazioni legnose) e una maggior caratterizzazione
vitivinicola nel territorio comunale di Buseto Palizzolo (80%della SAU occupata da
coltivazioni legnose agrarie). Gli agrumeti infine, vedono il primato del comune di
Valderice in ordine sia al numero di attività possedute che di superficie totale
destinata a questo tipo di coltivazione, seguito a breve distanza dai terreni dislocati
sul territorio del comune di Castellammare del Golfo.
Tab. 2.8 - Area Agro Ericino: Aziende agricole con coltivazioni legnose agrarie (numero) e
relativa superficie totale per le principali coltivazioni praticate (Superficie in ettari Anno 2000)
(Elaborazioni su dati Istat)
Totale
aziende
COMUNI
Buseto Palizzolo
VITE
OLIVO
AGRUMI
FRUTTIFERI
Aziende Sup.
Aziende Sup.
Aziende Sup.
Aziende Sup.
636
443
1.148
452
272
15
4
14
6
1.337
623
2.189
1.109
666
107
16
220
59
Custonaci
508
223
282
477
371
24
2
72
27
Erice
521
195
378
473
388
26
10
16
4
95
4
6
93
104
3
0
25
16
997
408
537
900
547
112
18
71
11
AGRO ERICINO
4.094
1.896
4.540
3.504
2.347
287
50
418
123
Totale Provincia
32.088
2.391 1.073
1.741
457
Castellammare
Golfo
San Vito Lo Capo
Valderice
del
21.358 59.507
20.851 16.933
Il dato fornito in precedenza sull’utilizzazione del terreno a prati permanenti e a
pascoli (circa il 20% della SAU dell’area Agro Ericino) lascia, infine, spazio ad alcune
considerazioni di carattere generale sulla diffusione della zootecnia all’interno del
territorio Agro Ericino. Gli allevamenti più diffusi nell’area dei sei comuni sono quelli
dei bovini, degli ovini e avicoli mentre del tutto assenti, anche sull’intero territorio
provinciale, sono gli allevamenti di bufalini.
Per la suinocultura le uniche realtà sono il comune di Buseto Palizzolo e di Custonaci
con un numero di capi pari a 7 allevati in 3 aziende. Nello specifico per i bovini è il
comune di Custonaci a collocarsi al primo posto sia per numero di unità produttive
orientate a questa tipologia di allevamento che in ordine al totale di capi posseduti.
Un’ultima considerazione può essere fatta relativamente alle aziende specializzate
nell’allevamento di ovini, caprini, equini e avicoli. Per la prima categoria (ovini) è
ancora il comune di Custonaci a mostrarsi come realtà più significativa con la
detenzione di circa un terzo di capi e di unità produttive dell’intero Agro Ericino.
Ancora più significativo è l’allevamento di caprini nel comune di Custonaci, realtà che
ricopre circa la metà degli allevamenti di caprini dell’intero territorio di riferimento
con 192 capi allevati in 10 aziende. L’ultima voce (avicoli) mette in risalto la
leadership di Castellammare del Golfo che in appena 5 aziende detiene il 60% di capi
posseduti (circa 10.080) sull’intera area esaminata.
112
Evoluzioni del settore agricolo nel lungo periodo
L’analisi comparata dei dati relativi al Censimento dell’Agricoltura del 1990 e del
2000 mette in evidenza importanti mutamenti strutturali in atto nel settore primario
dell’area oggetto di studio.
In primo luogo, nel comprensorio Agro Ericino la superficie totale si è ridotta nel
decennio esaminato di oltre 7.400 ettari, evidenziando una contrazione di 23,6 punti
percentuali, superiore sia rispetto a quella provinciale (-17,6%) che regionale (21,4%).
La contrazione della superficie agricola complessiva non è stata accompagnata da una
paritaria contrazione della SAU che ha registrato un calo del 18,6%, superiore rispetto
al calo rilevato a livello provinciale (-15,4%) ma inferiore rispetto a quello registrato a
livello regionale (-19,8%).
Il calo minore registrato in termini di Sau rispetto a quello che ha interessato la
superficie agricola nel suo complesso ha portato ad un aumento dell’incidenza della
Sau sul totale della superficie agricola passata dal 74,0% al 78,8%, tendenza in linea
con quella segnalata sia a livello provinciale che regionale.
La tendenza media dell’area nasconde dinamiche diverse nei sei comuni. I comuni
maggiormente interessati da tale contrazione sono San Vito lo Capo, dove la superficie
totale e la Sau perdono, rispettivamente, 86,2 e 84,9 punti percentuali, e, in misura
decisamente minore, Buseto Palizzolo (-12,9% e -21,8%) e Castellammare del Golfo (14,9% e -13,3%). Di tendenze opposte invece l’andamento evidenziato a Custonaci e ad
Erice: se nel primo comune, infatti, si assiste ad una diminuzione di superficie totale
pari al -36,6% cui corrisponde però un aumento di Sau pari all’1,4%, a Erice ad una
espansione di superficie totale pari al 5,6% corrisponde una contrazione della Sau pari
al -2,6%. L’unico comune che mostra aumenti sia di superficie totale che di Sau è
Valderice, che evidenzia aumenti pari, rispettivamente, al +2,1% e +4,3%.
Tab 2.9 - Area Agro Ericino, Trapani, Sicilia: Variazioni percentuali intercensuarie relative ad
Aziende, Superficie Totale e Superficie Agricola Utilizzata (Elaborazioni su dati Istat)
VAR
2000/1990
Buseto
Palizzolo
Castellammare
del Golfo
Custonaci
Erice
San Vito
Valderice
Agro
Ericino
Trapani
Sicilia
Aziende
-3,3
-32,0
28,9
16,8
-50,7
2,4
-11,2
-13,9
-9,6
Sup. Totale
-12,9
-14,9
-36,6
5,6
-86,2
2,1
-23,6
-17,6
-21,4
SAU
-21,8
-13,3
1,4
-2,6
-84,9
4,3
-18,6
-15,4
-19,8
Il numero di aziende agricole si è ridotto dell’11,2%, passando da 5.271 a 4.679
aziende. Cali percentualmente più rilevanti interessano i comuni di San Vito lo Capo
e Castellamare del Golfo, mentre trend di crescita interessano i comuni di Custonaci e
Erice.
Il calo nella numerosità aziendale è stato accompagnato da una ristrutturazione del
comparto. La Sau media per aziende è infatti passata da 4,4 a 4,0 ettari, con una
contrazione comune a tutte le aree - ad eccezione di Castellammare del Golfo (da 3,2 a
4,1 ettari) - e ancora una volta particolarmente forte a San Vito lo Capo (da 12,9 a 4,0
ettari).
Per quanto riguarda, infine, la forma di utilizzazione dei terreni, nel decennio
intercensuario si è assistito ad una forte diminuzione di Sau relativamente a tutte le
113
forme di coltivazione, con perdite pari al 12% per quanto concerne i seminativi, al
9,4% per le coltivazioni legnose agrarie e con la contrazione più significativa in
relazione ai terreni destinati a prato e pascoli (-39,4%), diminuzione estesa a tutti i
comuni dell’area con la sola eccezione di Castellammare del Golfo. Le contrazioni
relative delle diverse destinazioni d’uso dei terreni hanno visto modificare il peso
relativo di ciascuna tipologia d’utilizzo con un calo dell’incidenza di prati e pascoli (dal
27% al 20%) ed un aumento del peso relativo sia delle coltivazioni seminative (dal 39%
al 42%) che di quelle legnose agrarie (dal 34% al 39%).
Tab. 2.10 - Area Agro Ericino, Unità locali al 2005 e variazione 2002 -2005
(valori assoluti e var%) (Elaborazioni su dati Infocamere)
COMUNI
Numerosità al 2005 Var
(%)
05/02 Peso sul totale al 2005(%)
Buseto Palizzolo
245
-2,8
60,2
Castellammare del Golfo
436
-5,6
27,3
Custonaci
139
-10,9
22,7
Erice
415
-3,3
22,4
62
-20,5
12,2
267
-15,8
26,5
AGRO ERICINO
1.564
-7,7
26,1
Totale Provincia
18.693
-5,5
37,9
San Vito lo Capo
Valderice
L’analisi dei più recenti dati camerali conferma ed accentua le tendenze registrate nel
decennio intercensuario. Il calo nelle unità locali attive è di due punti percentuali
superiore a quello medio provinciale e coinvolge, anche se in misura diversa, tutti i
comuni dell’area.
L’industria agroalimentare
Secondo i dati Istat dell’ultimo Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi 2001,
nell’area Agro Ericino risultavano attive 115 unità locali d’impresa che occupavano
3.500 addetti, con un peso sull’area provinciale pari rispettivamente al 12% ed al 13%.
È utile sottolineare che il territorio del comune di Erice assorbe circa il 60% della
forza lavoro dell’industria agroalimentare, con una presenza di 47 unità locali, seguito
dai comuni di Valderice (21) e Castellammare del Golfo (20).
Dal punto di vista settoriale, numericamente più rilevante risulta essere il comparto
della “fabbricazione di altri prodotti alimentari”, tra cui rientrano la produzione di
prodotti di panetteria, pasticceria, e paste alimentari, evidenziando quindi una
spiccata specializzazione dell’area in tale comparto.
Attraverso i legami di filiera l’industria agroalimentare ha risentito in maniera
diretta ed indiretta di tutte le vicende che hanno caratterizzato il settore primario
negli anni più recenti.
Il comparto alimentare dell’area si è tuttavia caratterizzato per una crescita
complessiva tra il 1991 ed il 2001 pari al 40%, più consistente rispetto a quanto
rilevato per il settore manifatturiero nel suo complesso. Le unità locali sono
aumentate, passando dalle 82 del 1991, alle 115 del 2001; l’andamento incrementale
114
più consistente del settore alimentare è stato quello della fabbricazione di oli e grassi,
con una crescita del 67%, seguito dall’industria delle bevande (60%), e da quello della
fabbricazione di altri prodotti alimentari, (53% circa). Le uniche due variazioni
negative si registrano nell’industria lattiero-casearia, che perde due unità locali, e nel
settore della lavorazione delle granaglie che perde tre unità locali. Scendendo nel
dettaglio comunale l’incremento più consistente delle industrie agroalimetari in valore
assoluto si registra nel comune di Erice (+18) e nel comune di San Vito lo Capo (+7).
Tab. 2.11 - Area Agro Ericino: Evoluzione delle imprese agroalimentare, 1991-2001
(Valori percentuali) (Elaborazioni su dati Istat)
AGRO ERICINO
Unita'
Locali
2001
Unità
Locali
1991/2001
Addetti
2001
Addetti
1991/2001
Prod., lavoraz. e conservazione di carne e di prodotti a base
di carne
0,9
2,3
-
-
Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base
di pesce
2,6
38,6
0,0
60,5
Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi
0
0
-
-
Fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali
8,7
5,3
66,7
92,3
Industria lattiero-casearia
0,9
0,4
-66,7
-66,7
Lavorazione delle granaglie e di prodotti amidacei
4,3
3,8
-37,5
-45,5
0
0
-
-
75,7
44,9
52,6
60,2
Industria delle bevande
7,0
4,6
60,0
-18,5
Industrie alimentari e delle bevande
100
100
40,2
45,4
Fabbricazione di prodotti per l'alimentazione degli animali
Fabbricazione di altri prodotti alimentari
Per quanto concerne l’aspetto occupazionale, nell’industria alimentare relativa
all’area Agro Ericino nel 2001 due settori assorbono circa l’84% delle forze lavoro
dell’intera industria alimentare. Il primo è costituito dal comparto della fabbricazione
di altri prodotti alimentari che conta 213 occupati, il secondo settore viene identificato
nella lavorazione di prodotti a base di pesce che con sole 3 unità locali occupa 183
addetti, il 51% degli occupati provinciali dello stesso comparto, concentrati
esclusivamente sul territorio del comune di Erice.
Tra il 1991 e il 2001 nell’industria alimentare relativa all’area Agro Ericino si registra
una crescita di addetti del 45,4%, molto più consistente di quella osservata a livello
provinciale (circa 12%).
In termini di addetti, sono i settori della panetteria, pasticceria, e paste alimentari,
della lavorazione e conservazione di pesce e prodotti a base di pesce e della
fabbricazione di oli e grassi che hanno fatto registrare gli incrementi più consistenti.
Il comparto della fabbricazione di oli e grassi ha incrementato i suoi occupati del 92%,
seguito dall’industria della lavorazione e conservazione di pesce e prodotti a base di
pesce (60%) che, inoltre, risulta essere l’unico settore che presenta una crescita
occupazionale (+69 addetti) pur mantenendo inalterato il numero delle unità locali nel
decennio considerato. Il settore della fabbricazione di altri prodotti alimentari, infine,
115
ha fatto registrare un incremento del 60% circa. L’unico settore che presenta una
diminuzione del numero di addetti, nonostante la contestuale crescita del numero di
unità locali, è quello relativo all’industria delle bevande. Le variazioni degli addetti a
livello comunale all’interno di ciascun comparto sono in linea con l’andamento delle
variazioni registrate in termini di unità locali, con l’esclusione del già noto caso
dell’industria di lavorazione di prodotti a base di pesce del comune di Erice.
In termini strutturali, nel 2001si può notare l’assoluta predominanza delle imprese
individuali che contano 83 unità, pari al 72,2% del totale delle imprese alimentari
dell’area considerata, e delle società di persone (22 unità, pari a circa il 19% del
totale). Ad esse si affiancano 6 società cooperative, pari al 5,2%, mentre il rimanente
3,5% è costituito da società di capitali.
Tab. 2. 12 - Area Agro Ericino: forma giuridica delle imprese agroalimentari
(Valori percentuali) (Elaborazioni su dati Istat)
1991
2001
Variazione quote 01/91
Impresa individuale
78,0
72,2
-5,9
Società di persone
15,9
19,1
3,3
Società di capitali
0,0
3,5
3,5
Società cooperativa, esclusa cooperativa sociale
6,1
5,2
-0,9
Altra forma d'impresa
0,0
0,0
0,0
100,0
100,0
-
Totale
Il settore terziario
Il comparto terziario7 nel complesso non appare assumere un ruolo particolarmente di
rilievo all’interno dell’intero sistema produttivo della area dell’Agro Ericino
occupando, al 2001, il 31,6% degli addetti totali del comprensorio (1.258 in valore
assoluto) e concentrando il 35,6% delle unità locali, valori leggermente inferiori
rispetto a quelli provinciali (pari, rispettivamente, a 33,6% e 36,2%) e regionali
(39,1% e 38,4%) .
I comuni del comprensorio non hanno tuttavia fatto eccezione rispetto alla tendenza
nazionale che nel corso degli anni ha evidenziato una forte accelerazione della crescita
nelle attività terziarie, determinando un accresciuto peso dei settori di attività non
industriali all’interno del sistema economico locale e fornendo un contributo
fondamentale alla crescita occupazionale complessiva dell’area oggetto di studio.
In particolare, nell’ultimo decennio di rilevazione intercensuaria si è verificato un
processo di terziarizzazione economica, che, in relazione al numero di addetti, è
risultato ancor più evidente dell’andamento medio provinciale e regionale, con
dinamiche che hanno permesso al comprensorio Agro Ericino di ridurre dunque il
divario che si evidenziava con la media provinciale e regionale al l991. L’incremento
occupazionale nel settore in relazione al numero di addetti è stato infatti pari al
Il sistema terziario, nella classificazione delle attività economiche, identifica al suo interno
anche il comparto del “Commercio e Servizi di riparazione”, trattato separatamente in un altro
paragrafo; la presente rilevazione verrà condotta quindi al netto dei dati relativi alle attività
commerciali.
7
116
28,4%, corrispondente ad una variazione in valore assoluto pari a 1.532 unità, contro
il 15,8% registrato a livello provinciale e il 10,1% a livello regionale.
Rispetto alla media provinciale, il comparto terziario dell’Agro Ericino si caratterizza
per una maggior prevalenza di servizi di tipo tradizionale, in particolar modo di
attività legate al comparto turistico, che al 2001 concentra il 22,7% delle unità locali e
il 29,7% degli addetti dell’intero settore dei servizi dell’area. A livello comunale, la
vocazione turistica è particolarmente evidente a San Vito lo Capo, nota meta balneare
del trapanese, dove il comparto raccoglie circa il 60% degli occupati terziari comunali.
Nel decennio intercensuario, nell’Agro Ericino gli addetti di questo settore sono
aumentati di 209 unità, evidenziando un incremento in termini percentuali pari al
33,8%, a fronte di una variazione provinciale pari al 30,1%.
Oltre al turismo, il comparto che più caratterizza il comprensorio Agro Ericino,
almeno in termini numerici, è quello delle attività immobiliari, noleggio, informatica,
ricerca, professionali ed imprenditoriali (in particolar modo delle attività professionali
ed imprenditoriali quali attività in materia di architetture, ingegneria e altre attività
tecniche e attività legali, di contabilità e di consulenza), che concentra il 31,1% delle
unità locali e il 20,1% degli addetti del settore e al quale si deve un rilevante
contributo per la crescita complessiva del sistema non industriale locale. Nell’ultimo
decennio, gli addetti di questo settore sono aumentati di circa 200 unità, segnando
una crescita in termini percentuali del 50,8% e le unità locali del 76,1%, grazie al
forte contributo del comparto delle altre attività imprenditoriali e professionali in
generale. La forte crescita registrata risulta comunque in linea con quella rilevata a
livello provinciale (+79,0% per le unità locali e + 53,2% per gli addetti), in tal modo nel
decennio rimane pressoché stabile l’incidenza del comparto sul totale provinciale.
Il settore dei trasporti, magazzinaggio e comunicazioni mostra una minor diffusione
rispetto alla media provinciale (l’incidenza degli addetti sul totale è pari all’11,9%
contro il 18,3% registrato nel trapanese), evidenziando nel decennio intercensuario
una diminuzione degli occupati pari all’11,3%, a fronte di una crescita delle unità
locali pari al 6,9%. Ciò è sintomatico di un processo di progressiva frammentazione del
comparto della logistica e dei trasporti nel comprensorio, che fa sì che la dimensione
media delle imprese passi dal 2,6 del 1991 al 2,2 del 2001, pari a circa la metà di
quella delle imprese provinciali (4,4 addetti).
Piuttosto marginale anche il peso del comparto dell’intermediazione monetaria e
finanziaria che tuttavia, pur mostrando un peso percentuale in termini di addetti e
di unità locali rispetto al totale del settore non industriale del comprensorio (4,7% e
7,1%) inferiore rispetto alla rilevanza del comparto a livello provinciale, evidenzia un
aumento dal 1991 al 2001 delle unità locali del 9,3%, determinando un aumento della
base occupazionale pari al 14,4%, in controtendenza con il trend provinciale, che ha
visto una contrazione degli addetti pari al -19,6%.
117
Tab. 2.13 - Area Agro Ericino: Unità locali e adetti, incidenza sul totale provinciale,
composizione percentuale e variazioni % 2001/1991 (Elaborazioni su dati Istat)
Incidenza sul totale
provinciale
Comp. %
1991
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Att. immobiliari, noleggio, informatica,
ricerca, profess. ed imprendit.
Istruzione
Sanita' e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
TOTALE SERVIZI
Var. % 01/91
2001
UL
23,4
22,1
22,7
18,7
ADD
22,8
23,5
29,7
33,8
UL
23,9
17,4
12,2
6,9
ADD
9,3
8,7
11,9
-11,7
UL
9,5
10,2
4,7
9,3
ADD
6,0
8,6
7,1
14,4
UL
10,9
10,7
31,1
76,1
ADD
9,4
9,2
20,1
50,8
UL
11,3
7,7
0,6
-33,3
ADD
8,5
15,5
1,5
64,0
UL
15,0
15,1
14,4
33,1
ADD
17,8
18,5
16,7
42,5
UL
14,7
14,7
14,2
-6,3
ADD
12,2
15,3
13,0
29,7
UL
15,3
14,1
100,0
25,8
ADD
12,1
13,4
100,0
28,4
I dati di fonte camerale, relativi al trend delle unità locali dal 2002 al 2005, ci
consentono di analizzare i cambiamenti intercorsi ad oggi a partire dall’ultimo
Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi. I dati, pur non consentendo un
confronto diretto con i dati censuari e non fornendo indicazioni relative al numero
degli addetti, sono tuttavia utili a fornire un breve quadro delle caratteristiche
evolutive più recenti.
Le unità locali operanti nel comparto terziario dell’Agro Ericino risultano, al 2005,
1.155, pari al 15,2% del totale provinciale. La crescita complessiva del sistema non
industriale si attesta nel triennio considerato al 13,2%, evidenziando un trend
leggermente inferiore di quello rilevato a livello provinciale, pari al 14,0%.
I dati confermano ancora una volta la vocazione turistica dell’area e delle attività
professionali ed imprenditoriali, che concentrano rispettivamente il 33,2% e il 20,6%
delle unità locali dell’intero comparto terziario.
Come visto in relazione ai dati censuari, anche negli ultimi il comparto turistico
contribuisce in maniera determinante alla crescita rilevata nell’area, attestatasi a
+28,0% contro il +21,0% provinciale, con trend di crescita eccellenti rilevati nei
comuni di San Vito lo Capo e a Castellammare del Golfo, dove le unità locali passano,
rispettivamente, da 80 a 114 (+42,5%), e da 69 a 104 (+50,7%). Un trend di crescita
superiore a quello medio dell’intero settore si rileva anche in relazione alle attività
professionali ed imprenditoriali, che segnano una incremento di unità locali pari al
+15,5%, inferiore però rispetto a quella media provinciale (+20,6%). Di entità minore,
118
infine, il trend espansivo dei comparto dell’ intermediazione monetaria e finanziaria
(+10,0%) e di quello legato ai trasporti (+6,4%).
119
3.2.3 Il Sistema turistico
La centralità del turismo nello sviluppo del territorio
L’area dell’Agro Ericino, incastonata nella Provincia di Trapani, comprende una
molteplicità di traiettorie di sviluppo sociale ed economico che rappresentano un
tratto distintivo ed un elemento di ricchezza su cui puntare.
L’analisi dei dati statistici e le molteplici attività di “ascolto e lettura del territorio”
hanno evidenziato una forte “vocazione turistica”, sia in termini di unità locali che di
addetti, rispettivamente il 22,7% delle unità locali e il 29,7% degli addetti del
comparto del terziario nel 2001, con una crescita costante nell’ultimo decennio pari al
33,8% in termini di addetti.
L’analisi comparata, che verrà di seguito svolta, dei dati del sistema di offerta e dei
flussi turistici si presta ad una duplice lettura:
9 da un lato testimonia la rilevanza del comparto turistico sull’intero sistema
economico;
9 dall’altra evidenzia le forti potenzialità di sviluppo che il turismo presenta,
opportunità che può essere colta qualificando e segmentando il sistema di offerta,
anche considerando un “forte riposizionamento strategico”, coerente con il
soddisfacimento della nuova “domanda di turismo”, come specificato nella parte
dedicata alla definizione delle linee strategiche.
In questa direzione si colloca il Piano Strategico, proiettato in un orizzonte di futuro
medio-lungo, ed in particolare il ruolo del tavolo tematico focalizzato sul turismo che
sarà chiamato ad elaborare nuove linee di sviluppo praticabili per il turismo, con il
contributo fattivo di persone qualificate portatrici di contributi originali, disposti a
lavorare in una prospettiva di sistema che punti a “produrre valore” per il territorio.
In questa ottica l’analisi dei dati vuole essere un punto di partenza essenziale su cui
avviare una comune riflessione finalizzata all’individuazione di una più qualificata
“visione turistica” che sia coerente con:
9 le enormi potenzialità di “attrazione turistica” presenti nel territorio, non ancora
pienamente valorizzate;
9 le nuove “domande di turismo” alla ricerca di una risposta qualificata, attenta alla
dimensione culturale e relazionale.
L’analisi di campo e le interviste effettuate ci hanno offerto l’opportunità di porre le
basi per difficile e delicato lavoro di “mappatura finalizzata e sistematizzata” della
variegata ed amplissima gamma di “attrattività turistiche”, non sempre valorizzate,
promosse ed offerte in maniera adeguata.
L’analisi dei dati è preceduta da alcune riflessioni sulla specificità del prodotto
turistico, sul complesso sistema di relazioni multiple che lo caratterizza e sulla
necessità di lavorare in una logica sistemica. Solo conoscendo le specificità del settore
si può pensare di intervenire in modo efficace.
Le dimensioni del prodotto turismo
Al fine di analizzare in modo esaustivo le caratteristiche dell’area ed individuarne le
potenzialità e le successive linee guida per uno sviluppo duraturo e strategico, è
necessario indagare le peculiariarità del prodotto turismo, le sue caratteristiche e le
principali dimensioni di qualità, ch rappresentano i “fattori critici di successo” per la
120
qualificazione del settore, con l’obiettivo di giocare un ruolo di “volano per lo sviluppo”
del territorio.
Le specificità
Le reti di sfondo
I fattori intangibili
IL PRODOTTO
TURISMO
Le reti decisionali
La dimensione
collettiva
La specificità del prodotto turistico
A differenza dei sistemi produttivi di tipo manifatturiero la comprensione delle
dinamiche di costruzione, di erogazione e di fruizione del “prodotto turistico” è
possibile solamente utilizzando la categoria dei “servizi personalizzati”,
contraddistinti da una forte presenza di “elementi intangibili”, prodotti all’interno di
una molteplicità di reti di relazioni.
Si possono così individuare due tratti distintivi che connotano il prodotto turistico e
che devono essere attentamente considerati sia in sede di analisi che di progettazione
di un nuovo modello di turismo.
Prendendo in considerazione la dimensione del servizio, il turismo può essere
interpretato come un “mix di servizi”, di diversa natura, che richiedono lo
spostamento del cliente-consumatore dalla propria residenza alla località turistica, o
territorio turistico”.
Tutto questo avviene all’interno di un complesso sistema di relazioni tra molteplici
attori, che concorrono alla qualificazione del prodotto turistico, pur intervenendo
indirettamente e “da lontano” su alcune decisioni che hanno però un forte impatto sul
sistema di offerta.
Questo tratto distintivo del turismo determina alcune importanti conseguenze, che
condizionano il processo di costruzione e fruizione del servizio stesso, in particolare:
9 vi è una coincidenza tra luogo di produzione e luogo di consumo;
9 vi è contemporaneità tra il momento della produzione e quello del consumo; con la
conseguenza che la dimensione del contatto tra produttore e consumatore rappresenta
il “momento della verità”, che condiziona in misura rilevante la qualità percepita del
121
servizio stesso. Tutti gli elementi che entrano, a diverso titolo, in contatto con il
cliente contribuiscono a qualificare l’immagine del servizio. Ne deriva la necessità di
progettare un sistema coerente di tutte le variabili che concorrono a qualificare
l’immagine del servizio. La semplice percezione di dissonanza di una delle variabili
percepite come significative dall’utenza concorre a dequalificare tutta l’immagine del
servizio. Si pensi al danno di immagine che può generare una situazione di degrado
ambientale che il turista incontra, anche in un’area non direttamente correlata al sito
di interesse turistico visitato.
9 La molteplicità delle variabili che concorrono a disegnare il servizio turistico
richiede la progettazione di una filiera fortemente strutturata a livello orizzontale,
con la conseguente “messa in rete” di tutti gli attori che contribuisco alla produzione
del valore del servizio. Diventa cruciale la progettazione, a monte, di un modello
organizzativo che sia in grado di rispondere alle necessità di coordinamento tra i
diversi soggetti nel processo di costruzione ed erogazione del servizio.
9 Inoltre, assume un ruolo di primo piano la dimensione territorio, il macro
contenitore che comprende al proprio interno tutta la gamma delle variabili, oggettive
e soggettive, che concorrono alla produzione del “valore complessivo” del servizio
offerto. Per questa ragione le politiche turistiche più avvedute si propongono di offrire
ai diversi target di potenziali clienti una serie di configurazioni personalizzate del
“prodotto territorio”, in relazione alle diverse tipologie di bisogni ed alla differente
modalità di fruizione.
9 Lo stesso turista si può connotare come un attore direttamente coinvolto nel
processo di produzione del servizio turistico. A questo scopo è opportuno progettare
una comunicazione finalizzata che orienti gli atteggiamenti ed i comportamenti del
turista nella direzione voluta, in coerenza con gli standard di qualità che si vogliono
garantire. Un esempio in questa direzione riguarda quelle situazioni in cui è richiesto
al turista un determinato “comportamento attivo” in sintonia con una dimensione
critica del servizio che si intende valorizzare. Nella Regione Toscana esiste un paese
che si è voluto caratterizzare come “il paese del silenzio”: Montone. Logicamente il
sostanziale rispetto di questo requisito è nelle mani degli stessi turisti che vengono
stimolati in modi diversi (cartelli appositi, voci soffuse, insonorizzazioni, apparecchi
acustici a volume regolato, ecc.) a sincronizzarsi sulla necessità di valorizzare il
silenzio. In questo caso il comportamento dei turisti contribuisce alla qualificazione
del servizio.
9 Infine il prodotto turistico incorpora tutta una serie di “dimensioni di qualità”, o
“peripherals” che contribuiscono a qualificare l’immagine complessiva del servizio
turistico. Si pensi alla dimensione relazionale, a quelle organizzativa, agli aspetti
relativi alla logistica, alle dimensioni tipicamente strutturali. La percezione
soggettiva di scarsa coerenza tra le diverse dimensioni del servizio, in relazione al
sistema delle aspettative sincronizzate con qualità attesa, alimenta un giudizio
negativo sull’insieme del servizio. Le diverse dimensioni di qualità ritenute
significative variano in funzione del target di clienti e del contenuto di valore che si
aspettano dal prodotto turistico. A titolo di esempio, si pensi ad alcune dimensioni di
qualità che vengono solitamente classificate nell’area dell’intangibile e che
contribuiscono grandemente a determinare il “clima e l’atmosfera” all’interno delle
quali fluisce il prodotto turistico. Contribuiscono alla qualificazione del servizio
turistico le seguenti valenze: accoglienza, informazione, ospitalità, segnaletica,
comunicazione pubblica, comunicazione specifica, sistemi di supporto o
accompagnamento, servizi aggiuntivi, iniziative finalizzate, ecc.
122
Queste caratteristiche attribuiscono al “prodotto turistico” un connotato assai diverso
rispetto alle economie di tipo manifatturiero e la conseguente adozione di modelli di
policy coerenti con le sue specificità.
La contemporaneità della produzione e del consumo e la forte orizzontalità della
filiera turistica ostacolano l’introduzione di meccanismi di standardizzazione
finalizzati alla produzione di economie di scala tipiche dei settori industriali, come la
possibilità di introdurre logiche di specializzazione funzionale o di privilegiare una
rigida distribuzione del lavoro fondata sul criterio dell’efficienza.
La necessità di creare le condizione affinché il turista possa sperimentare nuove e
significative “esperienze di vita” richiede una attenta progettazione delle dimensioni
culturali e relazionali ed una qualificata considerazione degli elementi di contesto.
La centralità delle “reti di sfondo”
Analizzando lo scenario in cui si sviluppa il prodotto turistico, un’utile chiave di
lettura è individuabile nei “sistemi a rete”: un modello interpretativo che legge le
reciproche interrelazioni come la risultante dell’azione di una serie di “reti
relazionali”, tra loro intrecciate e sovrapposte, tutte concorrenti alla produzione di
valore per il prodotto turismo.
Osservando la molteplicità e varietà di reti coinvolte si possono sviluppare le seguenti
considerazioni.
Risulta, in prima istanza, assolutamente determinante il peso delle “reti di sfondo”
(soprattutto di quelle extraeconomiche), che influenzano in misura rilevante il sistema
di offerta turistica. Basta pensare alle diverse articolazioni della comunità locale (con
le sue diverse modalità di aggregazione e di espressione del tessuto di interessi) ed al
ruolo che possono giocare le istituzioni, nel generare opportunità o nel frapporre
vincoli di varia natura (dalla raccolta dei rifiuti ad un sistema di vincoli o di
opportunità).
Guardando all’Agro Ericino balza subito all’occhio la rilevanza di alcune dimensioni
del territorio, nel qualificare il mix dell’offerta turistica (l’arte, la cultura, le
tradizioni, il paesaggio, la natura). Si tratta di dimensioni cruciali che rientrano nella
sfera decisionale di diversi attori istituzionali e sociali, il cui coinvolgimento è
assolutamente determinante nel qualificare il sistema di offerta. Le visioni e gli
orizzonti temporali dei diversi centri decisionali che presidiano queste dimensioni
possono essere disallineate rispetto alle necessità correlate alla qualificazione del
prodotto turistico. Ne consegue la necessità di promuovere formule organizzative che
siano in grado di soddisfare il fabbisogno di integrazione e di coordinamento.
Le diverse reti decisionali
Osservando le diverse reti coinvolte, di fatto, nella costruzione ed erogazione del
prodotto turistico balza all’occhio la complessità derivante dall’intreccio di competenze
tra i diversi attori coinvolti, con il rischio di visioni frammentate, possibili
duplicazioni, sovrapposizioni o assenza di presidio di alcuni fattori rilevanti. Le
ottiche di parte alimentano comportamenti orientati alla ottimizzazione dei singoli
particolari, con un potenziale danno a livello di equilibrio del sistema.
Talvolta la ricerca dell’ottimo a livello delle diverse componenti del sistema risulta
nemico del meglio per il sistema nel suo complesso. A questo scopo si possono
considerare due tipologie di “reti decisionali” che operano in ambito turistico:
123
9 da un lato occorre considerare la rete delle istituzioni afferenti alla pubblica
amministrazione, nella sua dimensione verticale (Comuni, Provincia, Regione, Stato),
che si trovano spesso ad intervenire su aree affini, con problemi di coordinamento ed
integrazione, in sede di definizione sia delle politiche che dei progetti operativi;
9 dall’altro, particolare attenzione deve essere dedicata alle reti di infrastrutture e
di servizi che rappresentano assi portanti del sistema turistico. Si pensi ai trasporti,
alla viabilità, al sistema recettivo, agli impianti sportivi, ai servizi vari (reti idriche e
fognarie): tali reti rientrano nella sfera decisionale di diverse tipologie di attori le cui
scelte influenzano pesantemente lo “scenario territoriale” in cui si sviluppa il prodotto
turistico.
La dimensione collettiva che caratterizza la fruizione del prodotto turistico
La fruibilità nel tempo del prodotto turistico è strettamente interconnessa alla
evoluzione del contesto ambientale; si potrebbe affermare che il turismo è
particolarmente sensibile agli impatti ambientali che la stessa “azione turistica”
produce.
Si pensi ad una situazione di congestionamento o ad un effetto prodotto da un
eccessivo carico turistico, con conseguente degrado ambientale, semplicemente in
termini di rifiuti, di capacità di assorbimento delle reti (idrica o fognaria) o di
vivibilità stessa del territorio.
La stessa presenza di rilevanti flussi turistici può richiamare un eccesso di
investimenti in strutture dedicate che potrebbe generare effetti negativi sullo stesso
contesto ambientale. Si corre il rischio, dunque, che ci si ritrovi in una situazione in
cui le dimensioni dei flussi turistici sono superiori all’effettiva capacità di
assorbimento non solo in termini di ricettività turistica, ma con riferimento al
complessivo sistema territoriale. Ciò innescherebbe un grave malcontento da parte dei
cittadini, con l’emergere di fenomeni di rifiuto nei confronti dei turisti.
In questa ottica si collocano le riflessioni che si vanno sviluppando in alcuni contesti
caratterizzati da una forte attrattività, i quali si stanno interrogando per trovare una
possibile risposta al problema della “capacità di carico” delle aree turistiche in
relazione alle articolazioni del sistema di offerta.
La relazione primaria.
La costruzione di una partnership con i diversi target di clienti-turisti
Analizzando il prodotto turistico si sono messe a fuoco alcuni tratti distintivi, in
relazione a cinque dimensioni:
9 le specificità del prodotto turistico, con la stretta concatenazione tra il momento
della produzione e quello del consumo;
9 l’importanza di alcuni “fattori intangibili”, che rappresentano essenziali “vettori di
qualità” del servizio;
9 la presenza di un’intrecciata gamma di reti decisionali che condizionano la
progettazione del sistema turismo;
9 il peso delle “reti di sfondo” nel disegnare lo scenario e l’orizzonte dentro cui si
colloca il prodotto turismo;
9 la dimensione collettiva che caratterizza la fruizione del prodotto turistico.
124
Certamente un ruolo primario è attribuibile alla relazione che si snoda tra il sistema
di offerta e le diverse tipologie di potenziali clienti, identificate attraverso un processo
di segmentazione psicografica, sociologica, di interessi prevalenti, valoriale, etica,
religiosa, anagrafica.
Il tutto in sintonia con i diversi possibili “turismi di nicchia”, alcuni dei quali possono
essere così classificati: balneare, naturalistico, agricolo, paesaggistico, terme e
benessere, culturale (storico, archeologico, religioso, attento alle tradizioni ed alle
leggende, attento alle arti ed ai mestieri tipici, ecc.), enogastronomico, congressuale,
sportivo, ricreativo o del divertimento, nautico, attento alle diverse dimensioni del
mare (sportive e culturali, di azione e di osservazione), convegnistico, scolastico.
In tutti questi ambiti di possibile segmentazione del sistema di offerta, tipica
prospettiva del marketing, è importante progettare “il prodotto” in sintonia con il
sistema delle aspettative del potenziale cliente.
Un possibile criterio di classificazione della tipologia di offerta può essere fatto
considerando tre variabili.
9 la composizione del prodotto;
9 le relazioni che il turista instaura con il “sistema turistico”;
9 le relazioni che si instaurano all’interno del sistema (visibilità, gestione del
sistema, promozione, stimolo all’apprendimento, ecc.).
Si possono ipotizzare tre diverse configurazioni di offerta, che richiedono diversi
approcci dei marketing:
1. La configurazione one to one: il prodotto viene concepito ed assemblato dal singolo
turista, in relazione all’offerta disponibile ed alle proprie disponibilità.
Ogni turista disegna un suo “percorso originale”, che logicamente può essere
stimolato, guidato ed orientato, relazionandosi con tutti gli attori del sistema di
offerta (trasporto, alloggio, ristorazione, ecc.).
2. La configurazione network prevede che il prodotto turistico venga concepito ed
assemblato congiuntamente dagli attori dell’offerta e dal turista, all’interno di un
sistema di relazione di reciproca legittimazione, ascolto e scambio.
I diversi attori del sistema di offerta turistica creano un insieme di proposte
all’interno del quale il turista può scegliere, costruendo il suo viaggio-itinerario in
relazione con il network.
3. La configurazione package prevede la fornitura di un pacchetto “tutto compreso”,
assemblato da un’impresa in relazione ad un target di mercato.
Spetta al turista la possibilità di scegliere all’interno delle opzioni previste
dall’impresa proponente. I diversi produttori locali (fornitori di beni e servizi) si
relazionano con l’impresa che assembla e propone il pacchetto.
In questo caso la promozione assume un ruolo rilevante.
Il turismo come sistema: la necessità di progettare meccanismi di integrazione e di
coordinamento
La disamina delle diverse tipologie di domanda turistica può essere soddisfatta solo
offrendo una risposta in termini di “sistema territorio”.
125
Sistema territorio
Sistema turismo:
Dimensioni e Relazione Primaria
I I
I diversi target di utenti potenziali sono alla ricerca di una “esperienza ricca di nuovi
significati” che sia in grado di rispondere in modo coordinato ad una molteplicità di
bisogni ed offra l’opportunità di “vivere in pienezza una nuova situazione piacevole”,
ricca di valore e capace di influenzare positivamente le diverse mappe sensoriali.
In questa prospettiva potrebbe risultare riduttivo puntare su risposte settoriali e
puntiformi, anche se ricchi di valori particolari, se non inseriti in un contesto più
generale.
Il turista evoluto vuole fare un’esperienza a 360 gradi, immergendosi, con il suo
nucleo familiare, in un nuovo ambiente carico di stimoli, complementare rispetto ad
una traiettoria di interessi prevalenti (naturalistici, culturali, archeologici, sportivi,
ecc.).
A questo fine risulta cruciale investire sull’”Area destinazione”, aumentandone la
capacità attrattiva, a servizio del più complessivo sistema ricettivo.
Guardando al processo decisionale il criterio prioritario di scelta è rappresentato dal
“territorio”, considerato nelle sue diverse valenze attrattive.
La strada da percorrere è quella di affrontare il problema in una logica di sistema,
mettendo in relazione positiva un insieme di ingredienti che siano in grado di
esercitare una forte pressione attrattiva.
Bisogna investire per innalzare il sistema delle coerenze, capace di offrire “valore
aggiunto” all’offerta turistica, evitando il rischio che aspetti negativi del puzzle
dell’offerta producano una caduta complessiva di immagine.
Si pensi ad un sito turistico con una forte potenzialità attrattiva (un sito naturalistico
o archeologico), non sostenuto da un insieme di attività e servizi di supporto che lo
rendano accessibile, fruibile, godibile: si corre il rischio di dequalificarne la
potenzialità e, al più, di creare una piccola “cattedrale nel deserto”.
Il valore complessivo dell’offerta turistica è quindi strettamente interconnesso con il
sistema territorio, dove concorrono una molteplicità di aspetti, anche di carattere
ambientale (ordine, pulizia e cultura dell’ospitalità).
Il territorio dell’Agro Ericino non difetta certo di attrattività turistiche, il nodo da
affrontare è quello di conoscerle, valorizzarle, metterle a sistema, promuoverle,
renderle appetibili e fruibili dai diversi target.
Diverse persone intervistate hanno affermato che “il territorio dell’Agro Ericino si
vende da sé”, disponendo di molteplici asset di grande valore.
Pensiamo che tale affermazione sia profondamente vera, ma ad una condizione: che vi
sia consapevolezza diffusa sulla necessità che tutti gli attori coinvolti concorrano
nell’arricchire di valore l’offerta che il territorio è potenzialmente in grado di offrire.
126
Le osservazioni fatte precedentemente alimentano un forte fabbisogno di integrazione
e di coordinamento, cui occorre rispondere con un’adeguata progettazione
organizzativa, puntando a soluzioni a “legami deboli”, di tipo funzionale (organi
collegiali, strumenti di promozione integrata dell’offerta) o a soluzioni con una
maggiore forza organizzativa (attivazione di “Centri Servizi”, con l’attribuzione
concordata di diverse tipologie di funzioni – di promozioni e di produzione di output
intermedi – a servizio di tutti i soggetti consorziati).
Di seguito si sviluppano alcune ipotesi in questa direzione, a supporto del lavoro del
tavolo tematico.
L’analisi fatta evidenzia con forza la necessità di rispondere alle esigenze di
integrazione e di coordinamento, che rappresentano un’oggettiva e strutturale
necessità. Tutto questo è ancor più vero a fronte di alcuni tratti distintivi che
caratterizzano il prodotto turistico, che possono essere così riassunti:
9 La centralità delle “reti di sfondo” che caratterizzano l’orizzonte e lo scenario
dentro cui si colloca l’offerta turistica. Si pensi alle bellezze naturali, al paesaggio
nelle sue molteplici dimensioni, al patrimonio archeologico e culturale, inteso in senso
lato (stili di vita, usi e costumi, arti e mestieri), al patrimonio artistico, alla
dimensione religiosa, al possibile circuito enogastronomico, alla filiera dei prodotti
artigianali, ecc.
9 Una seconda riflessione attiene alle diverse “reti decisionali” pubbliche, le cui
scelte condizionano, direttamente o indirettamente il prodotto turistico o le
dimensioni di contesto in cui viene erogato e fruito. Risulta cruciale il coinvolgimento
della pubblica amministrazione (Comuni, Provincia, Regione, Stato), per sincronizzare
e finalizzare il processo decisionale.
9 Un’ulteriore riflessione attiene al sistema delle infrastrutture e dei servizi che
rappresentano assi portanti del sistema turistico. Anche in questo caso occorre
attivare un modello di organizzativo (di tipo funzionale) che valorizzi, orienti e
finalizzi alcune decisioni significative relative ai trasporti, alla viabilità, al sistema
recettivo, agli impianti sportivi, ai servizi vari. Si tratta di attori le cui scelte
influenzano pesantemente lo “scenario territoriale” in cui si sviluppa il prodotto
turistico.
9 Un’ultima riflessione attiene alle dimensioni collettive, all’impatto di sistema che
caratterizza il prodotto turistico. Rientrano in questo ambito tutte le riflessioni
relative alla sostenibilità nel tempo ed alle interconnessioni tra offerta turistica e
“sistema territorio”.
Di seguito si sviluppano i seguenti aspetti:
•
Una analisi delle caratteristiche dell’Agro Ericino, delle sue potenzialità
turistiche e del sistema dei flussi turistici.
•
Alcune considerazioni sul turismo nautico, un segmento ricco di potenzialità.
Le potenzialità esistenti in ambito turistico
L’analisi di campo, le persone intervistate ed i molteplici incontri cui abbiamo
partecipato ci hanno offerto la preziosa opportunità di “toccare con mano” due aspetti
significativi:
•
le grandi potenzialità presenti nel territorio, legate ad un patrimonio di
inestimabile varole, per certi cersi ancora sconosciuto;
127
•
l’opportunità ed il piacere di conoscere molte persone lodevolmente
impegnate in qualificate iniziative caratterizzate da una forte impronta
imprenditoriale che corrono però il rischio di rimanere isolate e circoscritte,
di “non fare sistema”, alimentando un flusso di possibile frustrazione.
Spesso si tratta di iniziative ammirevoli che, pur partendo da esigenze settoriali, si
pongono nell’ottica di offrire una risposta più complessiva che richiede però il diretto
coinvolgimento di altri attori istituzionali e di un supporto a livello di sistema
complessivo; ritratta di due ambiti con cui si fa una certa fatica ad interagire.
I problemi di integrazione e di comunicazione, i vincoli di risorse, la scarsa sincronia
tra le diverse priorità contribuiscono a frenare e, talvolta, a bloccare tali iniziative,
spesso caratterizzate da una valenza anticipatrice e pionieristica; con il paradosso che
molte proposte si “vendono meglio” all’esterno che all’interno.
La nostra analisi ci ha permesso di osservare la presenza di una molteplicità di attori
(sociali ed istituzionali) caratterizzati dalla disponibilità di un grande patrimonio in
termini di:
9 ricchezza culturale e valoriale, con una disponibilità, non sempre corrisposta, di
investire personalmente per accrescere il valore pubblico;
9 ricchezza professionale, evidenziata da un notevole livello di competenze, spesso
sviluppatosi in una dimensione di “relativa solitudine” e, talvolta, in parallelo rispetto
al “sistema prevalente”;
9 disponibilità a giocarsi ed a spendersi in una logica di sistema, a condizione che si
creino alcuni requisiti di fondo che possono essere così sintetizzati:
- delineare alcune prospettive capaci di “dare significato” ai singoli interventi;
- definire un “patto chiaro” tra tutti gli attori coinvolti, definendo alcune “regole
comuni”;
- valorizzare il contributo di tutti gli attori;
- investire le risorse necessarie, sia economiche che professionali.
Lo scrigno di gioielli: una metafora dell’Agro Ericino
Una delle tante persone intervistate ci ha raccontato un aneddoto molto significativo
ed emblematico, relativo alla modalità con cui il territorio, nel suo insieme, considera
e capitalizza il proprio patrimonio turistico.
Durante la recente regata velica internazionale uno dei maggiori sponsor, stupito e
meravigliato delle ricchezze presenti nel territorio, ha affermato pubblicamente che
gli abitanti dell’area possono considerarsi a pieno titolo come dei privilegiati
proprietari di un prezioso scrigno che contiene un tesoro che, purtroppo, resta in parte
sconosciuto e non valorizzato.
Proseguendo nella metafora, si può sostenere con relativa sicurezza che lo scrigno è
pieno di perle preziose, con peculiarità distintive e proprietari diversi, istituzionali e
sociali.
Purtroppo ciascun soggetto conosce, non sempre in modo approfondito, le proprie
perle, e cerca di trarre il maggiore vantaggio nel breve periodo pensando unicamente
al proprio tesoro e rischia di venderle male, di tenerle per sé, di incamerare una
perdita.
128
Al contrario, il reale valore delle perle si rileva soltanto componendole in serie ed
accostandole tra loro, guardandole contemporaneamente e combinandole tra loro in
modo creativo, innovativo e profittevole.
129
L’Agro Ercino : sintetica descrizione dei tratti distintivi dei diversi comuni
Erice
Collocato sulla sommità del Monte San Giuliano,
in una splendida posizione panoramica su
Trapani e su tutta la fascia costiera.
La storia della città si perde nei meandri della
tradizione. Popolata dagli Elimi che vi eressero il
Tempio dedicato al culto della dea della fecondità
e dell'amore, nei tempi si susseguirono altri
dominatori che intitolarono il Tempio alle loro
divinità; così i Fenici vi adorarono Tanit-Astarte,
i Greci Afrodite, i Romani la Venere Ericina.
Sulle rovine del Tempio sorge ancora oggi il
Castello di Venere, fortificato durante la
dominazione normanna ed adiacente ai
giardini del Balio, che offrono una strepitosa
panoramica a strapiombo sul mare, un
orizzonte che abbraccia le Egadi e Monte
Cofano, dominati dalle loro torri medioevali.
Un
intricato
labirinto
di
stradine
caratterizzate dalla bella pavimentazione a
riquadri, le belle pinete che circondano la
città offrono panorami incantevoli sulla vallata e sul mare, sulle chiese ed i monasteri
che qui sono più di sessanta.
La cittadina, infatti, è attorniata dal castello di Venere e dalla Chiesa Matrice e nel
suo centro perfetto si eleva la chiesa di S. Pietro con l'annesso monastero che oggi
ospita il centro culturale scientifico E. Majorana.
La descrizione dei potenziali asst turistici è riportatat nella parte dedicata alla
progettazione dei percorsi turistici integrati.
Valderice
Nell'estrema punta occidentale della Sicilia,
a soli 7 Km da Trapani, il territorio di
Valderice domina una provincia dalle
caratteristiche naturali e storico-artistiche
tra
le
più
rappresentative
dell'area
mediterranea. Uno sguardo dall'alto alla
cittadina ci permette di comprendere le
caratteristiche di un luogo unico: la collina
dolcemente digradante verso il mare, la costa
tenuta in un abbraccio chiuso tra i monti
Cofano ed Erice. Infatti, arroccato sulle pendici dei due monti Valderice offre, per la
sua posizione dominante, uno scenario panoramico incomparabile, dalle colline, da
sempre votate all'agricoltura, al mare cristallino
130
Terra feconda e ricca di risorse per posizione e clima, Valderice è un paese fortemente
interessato a insediamenti di epoche diverse e costruzioni di vario tipo nate a scopo
difensivo (torri), per motivi religiosi (chiese e cappelle), per la villeggiatura (ville e
casine) e per finalità economiche (grandi
distese destinate alla coltura di limoni,
aranci frumento, oliveti e vigneti).
Il rigoglioso litorale di circa 6 km di costa è
proiettato sul Golfo di Bonagia, fertilissima
pianura,
caratterizzata
dall'originale
sequenza di case basse intonacate di bianco e
la porta d'ingresso rivolta al mare, sede di un
piccolo
borgo
marinaro
caratterizzato
dall'economia e dalla pesca del tonno.
San Vito Lo Capo
Sulla costa nord occidentale della Sicilia, distesa
e racchiusa nella baia compresa tra le riserve
naturali dello Zingaro ad Ovest e di Monte
Cofano ad Est, sorge San Vito Lo Capo, città del
Cous Cous, piatto della pace e simbolo di
integrazione tra popoli e culture differenti.
Gioiello splendente della Provincia di Trapani,
San Vito Lo Capo è un antico borgo marinaro
che conserva intatta la forte impronta araba.
In questo luogo, luce, profumi e sapori si fondono creando un paesaggio dai colori
tipicamente mediterranei e dai fondali suggestivi: basse case
bianche rivestite di buganvillea, una spiaggia dalla sabbia
bianchissima che si affaccia su un mare turchese custode di
tesori antichi, in un ideale abbraccio, lungo un chilometro,
verso il Mediterraneo.
Fulcro del paese è la Chiesa Madre, dall'aspetto squadrato e
massiccio che ricorda la sua nascita come fortezza saracena.
All'interno sorgeva una piccola chiesa dedicata a S. Vito che
nell'arco dei secoli ha subìto numerosi interventi sino ad inglobare la sua "difesa".
Custonaci
Custonaci è un centro agricolo dove l'estrazione e la lavorazione
del marmo, soprattutto il perlato di Sicili a, costituiscono oggi il
principale attività economica, tanto che il paese è il primo polo
marmifero dell'Isola.
Dal punto di vista naturalistico la citta' si fa notare per lo
splendido mare incontaminato e dal colore cangiante che in parte
le fa da cornice.
Nel suo territorio, che comprende anche l'alta vetta del Monte
Sparagio, sono disseminate diverse grotte, interessanti sotto il
131
profilo geologico e paleontologico.
Tali grotte, tra le quali spiccano la Grotta Rumena e
la Grotta Miceli, hanno non solo un notevole fascino
naturlistico, ma anche il merito di preservare i resti
di un habitat preistorico davvero importanti dal
punto di vista paleontologico, paletnologico ed
etnografico.
Tra le altre grotte citiamo la Grotta Mangiapane nel
cui grande antro e' preservato un piccolo baglio dove
ogni anno si realizza il Presepe Vivente durante il
periodo natalizio, la profonda Grotta Maria di
Custonaci, quella Buffa e quella del Crocifisso e la
grotta delle Mandorle. Successiva attrazione
cittadina e' costituita dai numerosi bagli, piccoli manieri comprendenti delle ampie
corti e preziosa testimonianza dell'antica tradizione economica cittadina basata sulla
pastorizia e sull'agricoltura, fase sociale e non solo economica antecedente
all'industrializzazione delle gia' citate e rinomate cave. Tra essi occorre ricordare il
Baglio Cofano situato all'interno della Riserva Monte Cofano ed il Baglio Mangiapane
caratteristico per la sua notevole grandezza.
Buseto Palizzolo
Buseto Palizzolo, striscia di terra tra Erice e
Segesta con le sue case immerse nel verde
della campagna, offre uno dei paesaggi più
suggestivi della provincia di Trapani. Il
territorio busetano, prettamente agricolo, è
ricco di storia, arte e paesaggi che rispecchiano
l'omogenea cultura contadina, attenta ad
esaltare i suoi usi e le sue antiche tradizioni.
Infatti, la città di Buseto Palizzolo si estende
nella vallata sottostante il monte Sparagio da
cui si può godere di meravigliosi panorami che spaziano sia verso il monte Erice sia
verso il mare e le Isole Egadi. Proprio in questo clima agreste, fatto di gesti e di cose
semplici, si cala la solenne processione della Via Crucis che si svolge annualmente
durante la domenica delle Palme (nel periodo della Pasqua) lungo le strade del paese.
Castellammare del Golfo
Incastonata nel bellissimo Golfo di
Castellammare che si estende da Capo San
Vita fin a Capo Rama, la cittadina era il
porto e l'emporio delle antiche città di
Segesta ed Erice. Il luogo, cioè, dove gli
Elimi, antico quanto misterioso popolo,
esercitavano i loro commerci con le navi
straniere. La storia della cittadina del
golfo, perciò, si identifica, almeno sino
all'827 d.C., quando diverrà araba, con
quella di Segesta poiché di questa subì le
stesse vicende. In perenne contrasto con i greci della vicina Selinunte, con la quale
132
ingaggiò spesso cruente battaglie, l'importante centro elimo orbitò sempre intorno alla
potenza cartaginese che fece dell'emporio Segestano una delle più importanti stazioni
fortificate del bacino settentrionale della Sicilia. Al centro di Castellamare del
Golfosorge il castello medievale, che le ha dato il nome.
Analisi sulle dinamiche turistiche nell’Agro Ericino
I dati utilizzati per l’analisi del sistema turistico dell’Agro Ericino, con particolare
riferimento ai flussi nell’arco dell’anno, si riferiscono a tre fonti principali:
1. Regione Siciliana (rapporti sul turismo per il periodo 2001 – 2003)
2. APT - Azienda di Promozione Turistica della provincia di Trapani (rapporti per
il periodo 2003 – 2005)
3. Proloco dei sei comuni (Erice, Valderice, Buseto, Castellammare, San Vito,
Custonaci), dati aggiornati al 2005.
L’eterogeneità delle fonti e, soprattutto, dei periodi di riferimento rende l’analisi non
completa. In particolare si evidenzia una leggera discrasia tra i dati forniti dall’APT
con riferimento alle strutture turistiche e quelli forniti dalle Proloco dei sei comuni,
che si attestano su cifre maggiori rispetto a quelle registrate dall’APT, le quali si
riferiscono solamente alle strutture registrate8.
Per una corretta analisi si riportano entrambi i dati e si evidenzia che non sono state
condotte analisi basate sull’utilizzo contestuale di fonti eterogenee, in particolare APT
e Proloco.
I dati forniti dall’APT relativi ai 6 Comuni risultano invece compatibili con quelli del
Rapporto della Regione, in quanto questo si fonda proprio sui dati raccolti dalle APT
provinciali, benché siano relativi a due periodi differenti (quelli dell’APT si riferiscono
al 2005 e quelli del rapporto regionale al 2003).
Tipologia di offerta turistica
Con riferimento alla tipologia di offerta turistica in Regione Sicilia si evince come dal
2002 al 2003 ci sia stato un incremento dell’offerta qualificata, con una crescita del
numero di esercizi a quattro e tre stelle. Si tratta di una crescita interessante
soprattutto in termini di strutture aperte piuttosto che in termini di numero di
camere, posti letto e bagni: da questo si evince che l’espansione ha portato
all’incremento di piccole /medie strutture.
I dati forniti dalla Proloco prevedono un’articolazione del numero delle strutture per
tipologia (B&B, alberghi, case vacanze…) e per livello (stelle). I dati forniti dall’APT sono
distinti solo per macrocategorie (alberghiero ed extraalberghiero).
8
133
Tab 4.1 – Tipologia di offerta turistica in Sicilia
Tab 4.2 - Ripartizione esercizi per categorie in Regione Sicilia (elaborazione su Rapporto
Regione Siciliana)
Esercizi
Categoria
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
Totale
2002
6
103
321
221
180
831
2003
8
111
352
218
180
869
Passando ad analizzare la situazione in Provincia di Trapani e in particolare nell’Agro
Ericino emerge che nei 6 comuni l’offerta alberghiera è prevalentemente concentrata
sulle 2 e 3 stelle: l’incidenza del numero delle strutture a 2/3 stelle sul totale è
maggiore nell’Agro Ericino rispetto alla media provinciale e regionale.
Il totale delle strutture alberghiere nell’Agro Ericino, dai dati forniti dalle Proloco, è
pari a 69 (circa l’8% dell’offerta complessiva regionale e al 69% dell’offerta della
Provincia).
La capacità di attrarre una più consistente domanda turistica, anche straniera e in
periodi di bassa stagione in cui aumenta la competizione con aree in grado di offrire
disponibilità in strutture più qualificate (tre e quattro stelle), richiede investimenti
nella qualificazione dell’offerta alberghiera, attraverso la realizzazione di almeno una
struttura d’eccellenza a quattro stelle, dotata di confort e di spazi per l’erogazione di
attività complementari, quali, per esempio, piscina coperta, centro benessere, diete
personalizzate, sala conferenza e centro business.
Un investimento di questo tipo permetterebbe all’area di rivolgersi ad un target ad
alta disponibilità a pagare, che ricerca un ambiente in cui è possibile fruire di
un’offerta diversificata e completa (relax, clima, benessere, dieta mediterranea, visite
culturali e naturalistiche) che potrebbe rappresentare un punto di forza distintivo
anche per lo sviluppo e il potenziamento del turismo congressuale.
Questa opzione non deve andare a detrimento di una prospettiva di “turismo diffuso”,
che rappresenta un’interessante opportunità per il territorio.
134
Tab. 4.3 - Distribuzione delle strutture alberghiere per categoria (elaborazione da Rapporto
Regione Siciliana e da dati Proloco).
Regione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
Totale
%
Trapani
8
111
352
218
1%
13%
41%
25%
869
100%
%
1
18
63
27
25
134
Agro Ercino
1%
13%
47%
20%
19%
100%
%
0
7
34
18
10
69
0
10%
49%
26%
14%
100%
Tabella 4.4 - Numero di Esercizi/Camere/Letti (elaborazione da Rapporto Regione Siciliana e
da dati Proloco).
Esercizi
Sicilia
Trapani
Agroericino
% su Trapani
% su Sicilia
Camere
869
106
69
65%
8%
Letti
39357
3233
1367
42%
3%
83458
7082
3034
43%
4%
Dai dati riportati in tabella 4.3 emerge una bassa correlazione tra il numero degli
esercizi e il numero delle camere/letti rispetto alla provincia e alla regione. Si tratta di
dati che confermano che le strutture presenti nell’Agro Ericino sono
dimensionalmente inferiori in termini di camere e posti letto rispetto al benchmarking
regionale e provinciale.
Considerando il numero medio di posti letto per esercizio, si rileva che a fronte di un
dato regionale pari a 96 e di uno provinciale di 66, l’Agro Ericino mostra un valore di
44. Questo non è di per sé un elemento di debolezza in quanto la qualificazione
dell’offerta turistica può avvenire anche attraverso la presenza di strutture più piccole
capaci comunque di offrire dei servizi ad alto valore aggiunto, di qualità e
caratterizzati da un alto livello di personalizzazione.
Spesso però la ridotta dimensione coincide con strutture gestite a livello famigliare, da
cui deriva una minor attenzione ai trend di mercato, che permetterebbero di definire
un mix di attività e di servizi in linea ai fabbisogni di target differenziati di utenti.
Una ipotesi, già in parte sperimentata nell’area di san Vito, potrebbe essere quella del
turismo diffuso e del “paese villaggio”, mettendo in rete l’insieme delle opportunità,
anche extra alberghiere, predefinendo uno standard minimo di qualità, con un
sistema di certificazione ed accreditamento.
Con riferimento all’offerta extra alberghiera e quindi a quella costituita da
affittacamere, agriturismo, Bed & Breakfast, case ferie, case vacanze, villaggi e ostelli
emerge un sostanziale allineamento dimensionale rispetto al benchmarking
provinciale e regionale9.
Esiste una discrasia relativa ai bed & bedbrekfast dovuta al fatto che il numero delle
strutture in provincia (dato di fonte regionale) è inferiore al numero di B&B comunicato dalle
proloco. Questo potrebbe essere dovuto a due motivazioni principali: a) che le proloco hanno
considerato anche le strutture non regolari, b)oppure che il numero di B&B è cresciuto
significativamente negli ultimi anni (si ricorda che i dati regionali si riferiscono al 2003 mentre
quelli delle proloco al 2005).
9
135
L’offerta complessiva non residenziale è pari a 96 strutture e 519 camere. Si tratta di
strutture molto piccole con una prevalenza di B&B e di case vacanze.
Tabella 4.5 - Numero di Esercizi/Camere in Sicilia, a Trapani e nell’Agro Ercino (elaborazione
da Rapporto Regione Siciliana e da dati Proloco).
Categori
a
Eserciz
i
Trapan
i
Camer
e
Trapan
i
Eserciz
i
Sicilia
Camer
e
Sicilia
Eserciz
iAgro
Ercino
Camer
e Agro
Ercino
%
eserciz
i su TP
%
camere
su TP
%
eserc
izi su
Regi
one
%
came
re su
Regi
one
Affittaca
mere
Agrituris
mi
B&B
Case
ferie
Case
vacanze
Villaggi
Ostelli
TOT
strutture
18
76
236
1196
11
51
61%
67%
5%
5%
20
113
301
913
1854
36
30%
32%
2%
2%
30
3
69
63
386
27
913
1330
55
2
124
41
188%
67%
180%
66%
14%
7%
14%
3%
25
320
120
1425
21
217
84%
68%
18%
15%
20
2
118
2785
19
3445
29
9
1103
3857
130
10719
1
50
5%
2%
3%
1%
Tassi di occupazione e stagionalità
Il tasso di occupazione medio nel periodo di alta stagione (giugno settembre 2003) in
provincia di Trapani si colloca in una posizione medio alta rispetto alle altre province
siciliane: esso è pari al 55,5% e si colloca dietro a quelli registrati nelle province di
Messina, Ragusa e Siracusa, che si attestano ad un livello superiore al 60% ed ex equo
rispetto a Palermo. La situazione cambia notevolmente nel periodo di bassa stagione,
dove la capacità di saturazione dei posti letto precipita al 13,8%, la più bassa della
Sicilia dopo la Provincia di Ragusa.
Tabella 4.6 - Confronto tra i tassi di occupazione delle strutture (elaborazione da Rapporti
regione Sicilia e da dati APT)10
Erice
Castellamare
San Vito
Valderice
Custonaci
Buseto
Media Agro Ercino
Provincia Trapani
Media Sicilia
2003
35%
17%
33%
32%
27%
19%
27%
14%
24%
2003 Alta
50%
20%
57%
42%
45%
35%
42%
56%
56%
2003 Bassa
27%
13%
6%
22%
18%
9%
16%
14%
22%
Fig. 4.1 – Andamento comparato dei tassi di occupazione (elaborazione su dati APT)
Il confronto è stato riferito a un solo anno, il 2003, in quanto è solo con riferimento a
questo anno che esiste la disponibilità di dati relativa a Regione e Provincia (fonte Rapporto
regionale) e all’Agro Ercino (finte APT).
10
136
70%
60%
Erice
50%
Castellamare
40%
San Vito
30%
Valderice
20%
Custonaci
Buseto
10%
0%
2003
2004
2005
tassi occupazione medi
2003
2004
2005
tassi di occupazione Alta St.
2003
2004
2005
tassi di occupazione Bassa St.
Andando ad analizzare nel dettaglio la situazione dell’Agro Ercino rispetto ai tassi di
occupazione provinciali e regionali (riferiti all’alberghiero e all’extra alberghiero)
emerge una situazione di eccellenza dell’Agro Ericino rispetto ai trend della provincia
e alla media regionale.
I tassi di occupazione registrati a Erice, San Vito e Valderice sono ben superiori alla
media provinciale e regionale. Con riferimento al periodo di alta stagione, spicca San
Vito, ai livelli della media provinciale e regionale; ben posizionati sono anche Erice,
Valderice e Custonaci. I dati relativi alla bassa stagione mostrano una maggior
debolezza dell’Agro Ercino rispetto al trend regionale, pur con tre eccezioni: Erice,
Valderice e Custonaci. Da rilevare è il crollo dell’occupazione tra alta e bassa stagione
a San Vito.
Confrontando le presenze tra alta e bassa stagione a San Vito e ad Erice che sono i
due comuni che hanno il più alto tasso di occupazione, rispettivamente in alta
stagione e in bassa stagione emerge che ad Erice esiste una certa stabilità nel numero
delle presenze, mentre a San Vito esse si riducono drasticamente, pur rimanendo
molto significative per l’Agro Ercino in termini assoluti.
Tabella 4.7 - Andamento Presenze Erice e San Vito in alta e bassa stagione (elaborazione da
dati APT)
Erice
San Vito
Alta Stagione
57.352
319.112
Presenze 2001
Bassa Stagione
59.588
33.868
Totale
116.940
352.980
Alla luce di tali evidenze e di quanto emerge dall’analisi relativa all’offerta
alberghiera, si evince la chiara necessità di potenziare l’offerta turistica durante il
periodo di bassa stagione. Si tratta di un obiettivo che richiede investimenti in
strutture adeguate, capaci di soddisfare le esigenze di un’utenza più esigente e di
contrastare la concorrenza con altre aree turistiche a maggior densità di strutture di
livello medio alto. La scelta di qualificare l’offerta turistica si dovrebbe muovere su
due direttrici: da un lato il miglioramento continuo delle strutture esistenti e
dall’altro lato il massiccio investimento in formazione degli operatori, marketing e
sviluppo di attività locali in grado di soddisfare le esigenze di target differenziati di
turisti, quelli che si muovono nei periodi di alta stagione, ma soprattutto colo che si
muovo nei periodi di bassa stagione.
Inoltre, confrontando l’andamento stagionale del tasso di occupazione, si rileva:
137
⇒ Trapani ha una percentuale di occupazione media simile alla percentuale
complessiva regionale in alta stagione;
⇒ Trapani presenta una percentuale di occupazione ben al di sotto della media
regionale in bassa stagione.
Tabella 4.8- Tasso di occupazione alta stagione – giugno / settembre 2003
Tabella 4.9 - Tasso di occupazione bassa stagione – ottobre / maggio 2003
La presenza di un tasso di occupazione nella provincia di Trapani, durante i periodi di
bassa stagione, tra i più bassi della Sicilia e minore di circa 8 punti percentuali
rispetto alla media regionale, ci permette di sostenere la necessità di potenziare
l’offerta turistica durante il periodo di bassa stagione, attraverso nuove soluzioni e
proposte innovative.
138
I flussi turistici
Spostando l’attenzione sulle dinamiche dei flussi turistici la situazione dell’Agro
Ercino appare la seguente:
Tabella 4.10 - Andamento Presenze Turistiche nella provincia di Trapani
Nella provincia di Trapani, riscontriamo innanzitutto un incremento della presenza di
stranieri per lo più provenienti dai principali Paesi Europei.
Contemporaneamente, rileviamo un incremento dei flussi turistici italiani
significativo nel periodo 2004/2005 con riferimento alle strutture alberghiere, mentre
con riferimento all’extra-alberghiero l’incremento si è avuto soprattutto nel periodo
2003/2004 con una successiva stabilizzazione nel 2005.
L’incremento del flusso di stranieri è stato invece molto limitato con riferimento
all’alberghiero e significativamente maggiore con riferimento all’extra-alberghiero.
Da questi trend si possono trarre alcune indicazioni per avviare un processo di
potenziamento del turismo:
⇒ la necessità di incrementare ulteriormente le presenze turistiche straniere
nell’area, anche attraverso un miglioramento dell’offerta nei periodi di bassa
stagione, di cui si è già parlato;
⇒ la necessità di analizzare le preferenze dei turisti stranieri (ma anche italiani)
che hanno soggiornato nell’Agro Ercino al fine di orientare meglio il processo di
qualificazione. Da queste indagini potrebbe, tra l’altro, emergere una risposta
all’evidente preferenza da parte dei turisti stranieri dell’extralberghiero
rispetto all’alberghiero. Forse sembra riscuotere un maggiore apprezzamento
la proposta del “paese villaggio”.
139
Tab. 4.11 - Andamento flussi turistici italiani e stranieri (elaborazione da APT)
Variazioni %
Settore
alberghiero
Settore extraalberghiero
2003-2004
2004-2005
2003-2004
2004-2005
Turisti italiani
Turisti
stranieri
Totale turisti
+ 1,35%
+ 6,25%
+ 12,34%
+ 0,35%
+ 0,63%
+ 0,55%
+ 31,87%
+ 10,42%
+ 1,18%
+ 0.66%
+ 15,31%
+ 2,17%
Di seguito si presenta un’analisi di dettaglio dei flussi turistici (con riferimento agli
arrivi) nei sei comuni dell’Agro Ercino.
140
Custonaci
Tab. 4.12- Arrivi Italiani e Stranieri a Custonaci (elaborazione da dati APT)
Alberghiero
Italiani
Stranieri
301
218
274
159
307
200
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2005 A
2005 B
34
53
70
29
19
24
Extra - alberghiero
Italiani
Stranieri
85
136
100
89
201
107
8
25
29
28
34
30
Figura 4.2 - Arrivi Italiani e Stranieri a Custonaci (elaborazione da dati APT)
600
500
400
Extra alberghiero Stranieri
Extra alberghiero Italiani
300
Alberghiero Stranieri
200
Alberghiero Italiani
100
0
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2005 A
2005 B
Custonaci si caratterizza per un tasso di occupazione oscillante tra il 27% del 2003 e
del 2004 al 23% del 2005. Dall’analisi dei dati emerge che a fronte di un incremento
degli arrivi e delle presenze nel 2005 il tasso di occupazione è sceso, a causa
dell’apertura di una nuova struttura extra alberghiera, giustificata comunque dal
costante incremento delle presenze nell’extralberghiero.
Risulta però necessario migliorare l’attività di promozione affinché l’apertura di nuove
strutture possa far qualificare i flussi turistici e non ridurre solo il tasso di
occupazione per la presenza di un flusso pressoché costante. Deve inoltre essere
rilevato l’esistenza di una certa omogeneità tra alta e bassa stagione che potrebbe
essere ulteriormente migliorata grazie ad un potenziamento dei flussi stranieri, che
hanno mostrato un calo nell’alberghiero sia in alta che in bassa stagione rispetto
all’extra alberghiero.
141
Valderice
Tab. 4.13 - Arrivi Italiani e Stranieri a Custonaci (elaborazione da dati APT)
Alberghiero
Italiani
Stranieri
6186
2752
5445
2993
5984
3179
3878
3557
5512
2676
4467
2772
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2005 A
2005 B
Extra - alberghiero
Italiani
Stranieri
2242
422
102
23
1875
491
67
23
1881
403
139
42
Figura 4.3 - Arrivi italiani e stranieri a Valderice (elaborazione da APT)
14000
12000
10000
Extra alberghiero Stranieri
8000
Extra alberghiero Italiani
6000
Alberghiero Stranieri
Alberghiero Italiani
4000
2000
0
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2004A
2005 B
Il tasso di occupazione di Valderice si è contratto dal 2003 al 2005, passando dal 32%
al 31% e poi al 27%. Si tratta di una contrazione dovuta anche all’aumento delle
strutture, che sono passate da 10 a 13 dal 2003 al 2004 e poi a 18 nel 2005. Anche a
Valderice, come a Custonaci, l’ampliamento dell’offerta alberghiera ed extra
alberghiera non è stato accompagnato da un incremento dei flussi turistici che ha
dunque comportato una contrazione dell’occupazione.
Esiste comunque una certa omogeneità in termini di occupazione tra alta e bassa
stagione e inoltre emerge una buona capacità di attrazione di turismo straniero,
specie nell’alberghiero, che dovrebbe essere potenziato in termini di qualificazione
delle strutture esistenti e non di ampliamento.
142
San Vito
Tab. 4.14 - Arrivi Italiani e Stranieri a Custonaci (elaborazione da dati APT)
Alberghiero
Italiani
Stranieri
26642
2089
6837
1967
27422
2313
7085
2360
31910
2479
7581
2440
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2005 A
2005 B
Extra - alberghiero
Italiani
Stranieri
23173
1859
2655
543
26259
2107
2280
703
27873
2651
2651
1007
Fig. 4.4 - Arrivi italiani e stranieri a San Vito (elaborazione da APT)
70000
60000
50000
Extra alberghiero Stranieri
40000
Extra alberghiero Italiani
30000
Alberghiero Stranieri
Alberghiero Italiani
20000
10000
0
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2004A
2005 B
L’andamento del tasso di occupazione a San Vito è stabile al 33% nel 2003 e nel 2004
e si riduce al 28% nel 2005 a fronte dell’incremento delle strutture da 57 a 62 e poi a
74. A San Vito, dove l’offerta è molto alta, emerge un’alta variabilità tra l’occupazione
in alta e in bassa stagione, quando si occupano prevalentemente le strutture
alberghiere. Ne emerge la necessità di migliorare l’attrazione di domanda turistica nei
periodi di bassa stagione, puntando anche sui mercati esteri, visto che la presenza
dello straniero è scarsa rispetto ai turisti italiani, ma in crescita sia nell’alberghiero
che nell’extra alberghiero.
143
Castellammare
Tab. 4.15 - Arrivi Italiani e Stranieri a Custonaci (elaborazione da dati APT)
Alberghiero
Italiani
Stranieri
5276
1945
6367
2902
5407
2199
6188
3402
6080
2410
5751
3740
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2005 A
2005 B
Extra - alberghiero
Italiani
Stranieri
3392
1537
345
509
5118
1869
292
721
4911
1972
426
930
Fig. 4.5 - Arrivi italiani e stranieri a Castellammare (elaborazione da APT)
18000
16000
14000
12000
Extra alberghiero Stranieri
10000
Extra alberghiero Italiani
8000
Alberghiero Stranieri
6000
Alberghiero Italiani
4000
2000
0
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2004 A
2005 B
A Castellammare si è assistito ad un incremento del tasso di occupazione dal 17% al
20% dal 2003 al 2004 con una successiva leggera contrazione al 19% nel 2005 e con il
passaggio da 23 a 27 strutture tra il 2003 e il 2004. Anche a Castellammare la
variabilità tra presenze in alta e in bassa stagione non è eccessiva ed emerge una
buona presenza di turisti stranieri in bassa stagione specie nell’alberghiero, in
aumento nel corso degli anni. Le strutture extralberghiere sono poco utilizzate in
bassa stagione come negli altri comuni, ma potrebbero essere meglio utilizzate
attraverso un potenziamento delle presenze straniere.
144
Erice
Tab. 4.16 - Arrivi Italiani e Stranieri a Custonaci (elaborazione da dati APT)
Alberghiero
Italiani
Stranieri
11393
4917
16187
6705
11209
5040
15004
6560
11747
4618
14719
6166
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2005 A
2005 B
Extra - alberghiero
Italiani
Stranieri
1896
307
1511
179
1201
407
682
252
1484
447
715
296
Fig. 4.6 - Arrivi italiani e stranieri a Erice (elaborazione da APT)
30000
25000
20000
Extra alberghiero Stranieri
Extra alberghiero Italiani
15000
Alberghiero Stranieri
Alberghiero Italiani
10000
5000
0
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2004 A
2005 B
Il tasso di occupazione di Erice è passato dal 35% nel 2003 al 30% nel 2004 e al 31%
nel 2005. Erice offre ospitalità prevalentemente di tipo alberghiero, con una buona
presenza anche di flussi stranieri e con una buona capacità di destagionalizzazione,
anche se è da rilevare che gli arrivi stranieri si sono ridotti nel corso degli anni in
bassa stagione; mentre, con riferimento all’alta stagione, essi hanno visto una crescita
nel 2004 seguita da una riduzione nel 2005. Analogo trend per gli arrivi di turisti
italiani.
145
Buseto
Tab. 4.17- Arrivi Italiani e Stranieri a Custonaci (elaborazione da dati APT)
Alberghiero
Italiani
Stranieri
Extra - alberghiero
Italiani
Stranieri
380
50
204
50
559
186
277
134
685
214
398
264
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2005 A
2005 B
Fig. 4.7 - Arrivi italiani e stranieri a Buseto (elaborazione da APT)
1000
900
800
700
Extra alberghiero Stranieri
600
Extra alberghiero Italiani
500
Alberghiero Stranieri
400
Alberghiero Italiani
300
200
100
0
2003 A
2003 B
2004 A
2004 B
2004 A
2005 B
A Buseto il tasso di occupazione, a differenza degli altri comuni, è migliorato dal 2003
al 2005, passando dal 19% al 20%. Si tratta comunque di un dato debole, in quanto
l’offerta turistica di Buseto è limitata all’extralberghiero (da fonte APT), che
comunque è aumentato dalle 6 strutture del 2003 alle 10 del 2004 alle 12 del 2005. Va
inoltre rilevato il buon incremento dei flussi turistici stranieri, soprattutto nel 2005,
quando la presenza straniera in bassa stagione ha superato quella dell’alta stagione.
146
Analisi degli arrivi nell’Agro Ercino
Analizzando gli arrivi nei comuni dell’Agro Ericino in modo comparato, emerge in
modo chiaro la posizione di traino e di dominio del comune di San Vito, seguito da
Erice, Castellammare e Valderice. Si tratta di una situazione praticamente stabile nel
coso del triennio, da cui emerge un’indicazione rilevante: la capacità relativamente
maggiore di Erice, Castellammare e Valderice nell’attrarre un turismo
destagionalizzato e anche straniero, a differenza di San Vito.
Fig. 4.8, 4.9 e 4.10: Andamento arrivi alta e bassa stagione nell’Agro Ercino (elaborazione da
APT)
40000
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2003 B
Alberghiero
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Italiani
Stranieri
2003 A
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
CUSTONACI
VALDERICE
SANVITO
CASTELLAMARE
ERICE
BUSETO
40000
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2004 B
Alberghiero
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
2004 A
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
CUSTONACI
VALDERICE
SANVITO
CASTELLAMARE
ERICE
BUSETO
45000
40000
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2005 B
Alberghiero
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
2005 A
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
CUSTONACI
VALDERICE
SANVITO
CASTELLAMARE
ERICE
BUSETO
147
Fig. 4.11 e 4.12: Arrivi alta e bassa stagione nell’Agro Ercino (elaborazione da APT)
100000
90000
80000
70000
60000
50000
40000
30000
20000
10000
0
2005 A
2004 A
Alberghiero
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
2003 A
Extra Alberghiero Extra
Alberghiero Extra
Alberghiero Extra
Alberghiero Extra Alberghiero
Extra
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
CUSTONACI
VALDERICE
SANVITO
CASTELLAMARE
ERICE
BUSETO
50000
45000
40000
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2005 B
2004 B
Alberghiero
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
2003 B
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
Alberghiero
Extra
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
alberghiero
CUSTONACI
VALDERICE
SANVITO
CASTELLAMARE
ERICE
BUSETO
Analizzando la domanda in base alla variabile alta e bassa stagione appare
interessante notare come la posizione di traino che ha San Vito in alta stagione passi
ad Erice nel periodo di bassa stagione, quando migliora anche la posizione relativa di
Valderice e di Castellammare.
148
Tab. 4.17 –Tasso di occupazione dei comuni dell’Agro Ercino
Castellamare
Erice
San Vito
Valderice
Custonaci
2003
20%
32%
32%
31%
10%
2004
25%
26%
34%
30%
9%
2005
26%
29%
35%
29%
12%
149
Alcune riflessioni per l’avvio del tavolo di partecipazione sul turismo
L’analisi del territorio e le interviste ad alcuni interlocutori ci hanno offerto
l’opportunità di mettere a fuoco alcuni punti forza e di debolezza su cui avviare la
riflessione dei tavoli di partecipazione.
Lo schema seguente vuole contribuire a stimolare le riflessioni di coloro che
parteciperanno ai tavoli in stretta sincronia con le indicazioni metodologiche e
tecniche che saranno presentate.
L’analisi SWOT ci suggerisce le seguenti indicazioni.
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• Presenza nel territorio di una grande
ricchezza e varietà di potenzialità turistiche
e di competenze professionali
• Debole propensione alla collaborazione tra
i diversi attori, tra le diverse potenzialità
imprenditoriali e tra le differenti reti
decisionali.
• Presenza
di
molte
potenzialità
imprenditoriali che hanno sviluppato, in
alcuni
casi,
iniziative
significative
ritagliandosi uno ”spazio nel sistema” e
grande vitalità di iniziative nate nel
territorio, grazie all’azione di stimolo e di
compensazione svolta da alcune figure di
leader sociali
• Forte focalizzazione della vision turistica
in uno specifico ambito ed attivazione di
iniziative significative di sviluppo formativo
degli operatori turistici
• Aumento della sensibilità di alcune
articolazioni
della
Pubblica
Amministrazione sulla necessità di investire
sul turismo e contemporanea presenza
diffusa di persone disposte a dare un
contributo per la creazione di “valore
pubblico”
• Scarsa diffusione di modelli organizzativi
che rispondano alle esigenze di integrazione
e coordinamento.
• Debole propensione a ragionare in termini
di “territorio nel suo insieme” superando i
“confini amministrativi” ed il peso dei
localismi.
• Debole integrazione, organizzativa e di
“posizionamento temporale” tra diversi
eventi turistici simili o concomitanti.
• Debole investimento sulle “reti di sfondo” a
sostegno del turismo (segnaletica specifica,
ambiente, ecc…).
• Conoscenza
limitata
e
debole
valorizzazione integrata delle potenzialità
turistiche e dei diversi asset presenti.
• Elevato tasso di stagionalità turistica.
• Debole promozione di alcune tipologie di
siti turistici.
• Carenze a livello di accessibilità, fruibilità,
supporti ed animazione di taluni siti turistici
• Debole diffusione di una “cultura
professionale” del turismo e dell’accoglienza.
• Insufficiente segmentazione della vision
turistica e carenza di una “idea forte di
sviluppo turistico” su cui focalizzare gli sforzi
di tutti
• Parziale mancanza di un “quadro certo di
regole” a servizio di tutti gli attori e
conseguente assenza di un sistema di
monitoraggio e valutazione delle diverse
dimensioni dell’offerta turistica.
150
• Debole segmentazione
promozione turistica.
dell’attività
di
Le precedenti considerazioni suggeriscono alcune “linee strategiche” per ri-orientare il
“sistema turismo”.
Di seguito si delineano alcuni principi essenziali che stanno alla base di un’ipotesi di
progettazione futura del “prodotto turismo”, capitalizzando le molte esperienze
positive che il territorio ha espresso e puntando a promuovere le molteplici
opportunità in una prospettiva reticolare.
In questa ottica è essenziale progettare un modello organizzativo di governance del
turismo ripercorrendo l’analisi effettuata nei paragrafi introduttivi ed assumendo una
visione sistemica del comparto.
La centralità delle relazioni interpersonali
Analizzando le dimensioni peculiari del prodotto turismo, un fattore critico di
successo, precedentemente definito come relazione primaria, è individuabile nel
sistema di offerta, in relazione alle diverse tipologie di potenziali clienti, identificati
attraverso un processo di segmentazione psicografica, sociologica, di interessi
prevalenti, valoriale, etica, religiosa, anagrafica, ecc.
Un principio chiave su cui delineare il posizionamento strategico del turismo è
individuabile nella “chiara focalizzazione sul “turismo relazionale”, orientato a
costruire una solida relazione di qualità con il turista cliente, traendo spunto dalla
vasta gamma di risorse presenti (natura, paesaggio, beni culturali, produzioni
agroalimentari, tradizioni, storia, ecc.) per produrre nuova conoscenza diffusa,
organizzarla, promuoverla, con l’obiettivo di attrarre “turismo culturale” di qualità.
Pensare in termini di turismo relazionale implica:
•
conoscere e mappare tutte le potenzialità turistiche del territorio, pensando
al territorio come la “principale risorsa di sfondo”;
•
ripensare il rapporto tra operatori turistici ed utenti-clienti (non più turisti
ma partner delle diverse articolazioni del sistema di offerta);
•
investire sulla cultura dell’accoglienza;
•
investire sul potenziamento della visibilità e della fruibilità del prodotto
turismo;
•
promuovere un diverso rapporto tra gli operatori turistici, chiamati a “fare
sistema”, sia a livello di promozione che di gestione dell’offerta, superando
approcci individualistici ed autoreferenziali e puntando a “vincere insieme”;
•
qualificare le “reti di sfondo” a sostegno del turismo (ambiente-degrado, reti
infrastrutturali, viabilità, reti istituzionali, ecc.)
•
creare una stretta interconnessione tra i diversi sottosistemi turistici,
qualificando il mix del prodotto turistico offerto in modo unico e facilmente
identificabile (superando alcuni aspetti di frammentazione e polverizzazione
dell’offerta);
151
•
pensare al territorio, ed ai territori, come un insieme di percorsi intrecciati
di tipo storico, artistico, naturalistico, culturale, agricolo, artigianale, ecc…,
superando la dimensione strettamente geografica (è indispensabile
ragionare pensando a confini a “geometria variabile”).
IL TURISMO RELAZIONALE
Sistema
Territorio
Sistema Città, Cittadini,
Istituzioni
Clienti Potenziali
ed Effettivi
Promotori di Area e
di Sistema
Nel concreto, promuovere il turismo relazionale implica adottare la prospettiva del
turismo diffuso e progettare un “sistema territorio” “privo di recinti”, proteso ad
accogliere il turista e ad assecondare il suo desiderio di conoscenza, costruendo un
“contesto appetibile e stimolante” che permetta di fare una esperienza di vita a 360
gradi.
In questo modo il turismo diviene un problema di tutti, non solo degli operatori
economici o degli attori istituzionali. Di conseguenza, è necessario un approccio
diffuso al turismo, con il coinvolgimento delle istituzioni, della città e dei cittadini.
L’insieme degli attori coinvolti deve necessariamente progettare in modo concertato
un sistema di “standard di qualità essenziali”, riconosciuti e validi per tutti, su cui
accreditare e certificare l’offerta turistica (il marchio di qualità) e
contemporaneamente occorre attivare un sistema di monitoraggio permanente della
qualità e del rispetto degli standard definiti.
Partendo da questi obiettivi prioritari, gli operatori turistici devono diventare
“promotori di area e di sistema”, che costruiscono, tessono e gestiscono una
molteplicità di relazioni. Essi dovranno essere in grado di inserirsi ed operare
congiuntamente nelle diverse dimensioni del prodotto territorio attraverso un’attenta
gestione di relazioni personalizzate con i potenziali clienti.
Un primo step da affrontare attiene al ripensamento del “prodotto-territorio” da
posizionare e proporre sui potenziali mercati, guardando all’insieme del territorio in
tutte le sue dimensioni (paesaggistiche, storiche, culturali, naturalistiche, produttive)
Contemporaneamente emerge la necessità di arricchire di valore i diversi siti,
attribuendo loro senso e significato, animandoli e facendoli vivere per il turista ospite,
che deve sentirsi al centro del sistema, individuando formule innovative di gestione,
facendo tesoro delle best practices di altri paesi.
152
In secondo luogo è fondamentale puntare sulla personalizzazione del prodotto
turistico, lavorando per costruire un “prodotto su misura”, componendo e mixando le
diverse parti del network turistico, creando le condizioni perché il turista possa
scegliere mettendo insieme liberamente e gioiosamente le diverse componenti.
La necessità di differenziare e personalizzare l’offerta turistica, implica l’effettiva
progettazione di una risposta modulare e flessibile (progettazione per tematismi e per
tipologie di domande) accompagnata dallo sviluppo di strategie di comunicazione in
sintonia con le diverse tipologie di mercati da sensibilizzare (sia a livello nazionale che
internazionale). Tale sponsorizzazione deve avvenire mediante attività di promozione
e commercializzazione, sia a livello istituzionale che degli operatori turistici (anche
con promozioni “di sistema”), con l’utilizzo delle più avanzate tecnologie
dell’informazione e della comunicazione.
La costruzione di un nuovo modello organizzativo a sostegno della nuova strategia.
Un modello di governance che valorizzi e finalizzi le autonomie dei singoli attori,
puntando ad obbiettivi comuni.
La definizione di una nuova strategia del turismo richiede il sostegno di un adeguato
modello organizzativo tra i diversi attori del turismo, modello che deve essere pensato
in relazione ai nuovi obiettivi precedentemente enunciati.
Un assetto funzionale che generi economie di scala nelle seguenti direzioni:
•
la promozione turistica;
•
la commercializzazione del prodotto turistico;
•
la funzione di analisi del mercato e di gestione integrata dei flussi formativi;
•
il controllo ed il monitoraggio della qualità;
•
il raccordo e le sinergie con l’insieme degli attori pubblici e le associazioni di
categoria;
•
le funzioni diverse di servizio e supporto agli associati, quali la realizzazione
di pool d’acquisto, la consulenza aziendale ed il supporto alla crescita degli
operatori turistici e la progettazione e realizzazione di investimenti turistici.
A questo scopo diventa cruciale progettare modalità organizzative, strutturali e/o
funzionali, per costruire “legami stabili e finalizzati” tra i diversi attori coinvolti nel
“prodotto turismo.
La progettazione del modello di governance richiede un’attenta progettazione delle
due variabili organizzative: la struttura ed i sistemi operativi (meccanismi di
programmazione, controllo e valutazione, sistema informativo, meccanismi di
integrazione e coordinamento, sistemi di gestione del personale, procedure in
relazione ad alcuni processi chiave, sistema qualità, ecc.).
In coerenza con l’autonomia organizzativa ed istituzionale dei diversi attori, il sistema
di governance può funzionare efficacemente solo in presenza di alcune condizioni
essenziali, quali la condivisione dei comuni obiettivi, sostenuti da alcuni “valori
condivisi”, la definizione dei ruoli dei diversi attori ela costruzione di una variegata
gamma di meccanismi capaci di “mettere in rete” i diversi attori.
153
3.2.4. Infrastrutture, mobilità e ambiente
L’analisi del territorio dell’Agro Ericino è stata strutturata secondo due distinte aree
tematiche:
IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE
MOBILITA’ E INFRASTRUTTURE
Per quanto riguarda l’area tematica “paesaggio e ambiente” si è proceduto
analizzando il territorio per parti omogenee, in particolare sono stati identificati dieci
“paesaggi” che, per caratteristiche geomorfologiche, storiche e paesaggistiche,
definiscono microsistemi connotati da forti elementi di rappresentatività.
Nell’area tematica “mobilità e infrastrutture” è stata condotta un’accurata disamina
delle modalità di collegamento che interessano l’Agro Ericino e il contesto territoriale
circostante. In tale ambito particolare attenzione è stata rivolta al sistema dei porti
visto le enormi potenzialità che gli stessi possono rivestire nella strategia di sviluppo
globale del territorio.
Il paesaggio e l’ambiente
Nei paragrafi che seguono sono rappresentate le peculiarità paesistico-ambientali di
ciascuno dei microsistemi identificati nell’ambito dell’Agro Ericino.
Erice capoluogo e il paesaggio costiero di Pizzolungo
Tale territorio si estende dai versanti Nord-Ovest del rilievo calcareo di monte San
Giuliano, caratterizzato dalle ripide falesie di Martogna e S. Matteo incise tra i
canaloni e le grotte, fino ai terrazzi marini quaternari di Pizzolungo con la costa bassa
e rocciosa che forma un arco prominente verso il mare.
Lungo la fascia costiera libera da insediamenti e sui versanti calcarei si può ammirare
una vasta distesa di vegetazione a gariga interrotta da piccole aree boscate costituite
principalmente da alberi di Quercus ilex. Le colture agrarie interessano, ormai, piccoli
pianori limitatamente nella zona di Martogna e Piano Guastella.
In vetta al monte San Giuliano si trova il borgo medioevale di Erice che, circondato da
un antico bosco, domina il suggestivo panorama delle saline, della falce di Trapani, del
golfo di Bonagia con il monte Cofano e dell’entroterra collinare.
In questo paesaggio si trovano importanti siti di interesse archeologico quali la grotta
del Tauro, le mura Elimo-puniche di Erice e le architetture isolate riconducibili alle
torri di Pizzolungo e Martognella.
Storicamente il monte San Giuliano e la città di Erice hanno rappresentato per le
popolazioni del territorio circostante elementi di grande “personalità” a cui hanno
sempre riconosciuto un ruolo leader di guida. Tale aspetto è, però, stato messo in crisi
dalle trasformazioni insediative che hanno interessato la pianura costiera intorno agli
anni 60.
In tale periodo si è innescato un processo di trasformazione socio-urbanistica che ha
determinato sia l’abbandono delle tradizionali attività agropastorali, abitualmente
154
svolte nelle aree prossime alle pendici del monte San Giuliano, sia il trasferimento
degli abitanti e delle attività dal centro di Erice vetta verso valle.
Oggi il territorio della vetta e le sue pendici fanno mostra di evidenti fenomeni di
degrado che ne hanno compromesso l’originario aspetto. Si rileva, in particolare, la
presenza di grandi cave per la produzione di inerti non più attive, di impianti
tecnologici invasivi e caotici, di tralicci per le trasmissioni radiotelevisive.
Spostando l’analisi alla fascia costiera di Pizzolungo si evidenzia la presenza di un
tessuto abitativo poco ordinato, a carattere prevalentemente turistico stagionale, e di
opifici industriali, in parte in attività e in parte abbandonati. La sviluppo
dell’insediamento urbano, protrattasi nel tempo fino ai primi anni 80, ha
compromesso, sotto l’aspetto ambientale e visivo, il paesaggio della costa formando
una vera e propria barriera che impedisce ogni tipo di relazione con il mare.
Il golfo di Bonagia e l’area costiera di Cornino
Tale territorio si estende dai versanti Nord-Ovest del rilievo calcareo di monte
San Giuliano, Tale area è costituita dall’anfiteatro naturale del golfo di
Bonagia con la pianura costiera calcarenitica che va da Bonagia fino a Cornino
e dalla corona dei rilievi che la racchiude. Essa si sviluppa da monte San
Giuliano a Nord-Ovest, ai versanti settentrionali di monte della Misericordia,
poggio Mafi, monte Zimmaria, monte Bufara e termina a Nord-Est con il monte
Cofano.
Il paesaggio naturale è caratterizzato da differenti identità e in particolare: il
versante orientale del monte San Giuliano, la sequenza dei rilievi calcarei che si
sviluppano a Sud della Piana di Bonagia (monte della Misericordia, poggio Mafi e
monte Bufara), la gola del fiume Forgia, il versante occidentale del rilievo dolomitico
di monte Cofano con le sue guglie.
All’interno di questa porzione di territorio si trovano i due centri abitati di Valderice e
Custonaci.
Il centro urbano di Valderice, in origine composto da due nuclei insediativi distinti,
Paparella e S.Marco, si sviluppa, con andamento quasi lineare, lungo l’asse viario
principale costituito dalla statale S.S.187.
Oggi il nucleo abitativo non presenta più i caratteri architettonici rurali della
tradizione locale che sono stati compromessi dalle frequenti demolizioni e dalla
successiva ricostruzione di modelli insediativi atipici.
Particolarmente suggestivo è il versante collinare che si affaccia sul golfo di Bonagia
in cui sono presenti numerose ville signorili del novecento, impreziosite da giardini
ornamentali con specie esotiche, tipiche dell’epoca.
Il centro urbano di Custonaci, in origine policentrico in quanto costituito dall’unione
di tre entità Custonaci, Scucina e Pagliai presenta, ancora oggi, caratteri
architettonici riconducibili alla tradizione agro-pastorale. Tale centro rappresenta la
“capitale” del bacino marmifero in cui si estrae il “Perlato di Sicilia”.
Il paese è posto in un sito panoramico noto come il belvedere di Custonaci, la cui
particolare valenza paesistico-ambientale è data dalle suggestive formazioni rocciose
ricche di vegetazione con macchia mediterranea e gariga.
Diversi sono gli elementi di degrado ambientale presenti in questa parte del territorio
dovuti all’azione antropica che ha compromesso l’identità storica ed ambientale dei
luoghi e in particolare:
155
•
le urbanizzazioni di Bonagia, Lido Valderice e Cornino a carattere
sia turistico - stagionale sia produttivo;
•
la presenza lungo la fascia costiera di insediamenti industriali in
parte attivi e in parte in disuso;
•
le cave in fossa o sui versanti calcarei di pizzo Corvo e cozzo
Pignatello;
•
l’inquinamento costiero e della foce del fiume Forgia;
•
il forte impatto visivo determinato dalle segherie e dai cumuli di
detrito di cava di sparsi sul litorale ed in prossimità del centro
urbano di Custonaci;
•
l’assenza di adeguati spazi ad uso collettivo all’interno del centro
storico di Custonaci;
•
l’abbandono del patrimonio
insediativo sparso;
•
i siti archeologici a rischio per la prossimità delle aree di cava;
•
la congestione del traffico e l’inquinamento per il transito intenso
di mezzi pesanti, generato dall’attività di estrazione e lavorazione
dei marmi, lungo le strade provinciali che attraversano i centri
abitati.
storico-culturale
e
del
sistema
Il bacino del fiume Forgia e il territorio busetano
L’ampio bacino del fiume Forgia è delimitato dalle pendici calcaree di monte Sparagio,
dai versanti argillosi coltivati a seminativo e vigneto di monte Le Curcie, dai versanti
di monte Bosco e dai versanti argillosi dei monti Murfi, Luziano, Giamboi.
Le intense attività estrattive hanno detrminato suggestivi ma, nel contempo,
drammatici squarci sui versanti di monte Sparagio creando un nuovo paesaggio che
domina, dall’alto, le più serene visuali dei campi agricoli coltivati prevalentemente a
seminativo, vigneti e uliveti.
All’interno della valle scorre il fiume Forgia. Si tratta di un corso d’acqua a carattere
torrentizio che si sviluppa con andamento sinuoso tra i campi coltivati da cui lo separa
una ripa di canne. Il corso del fiume si integra perfettamente nel paesaggio agrario
fino alla barriera calcarea dei rilievi Scerotta e Bufara che incide formando una
stretta gola di grande valenza paesaggistica.
Gli elementi che caratterizzano questo paesaggio sono i siti di interesse biogeografico
quali la dolina del monte Bufara, i siti di carattere archeologico quali l’insediamento
di Pietra Colle e il monte Le Curie e le architetture rurali perfettamente integrate nel
tessuto agrario collinare quali il baglio Le Curcie, in posizione strategica a forte
intervisibilità, il baglio Fontana, il baglio Ancona, il baglio Anello, il baglio Racabbe, il
baglio Mafi.
Gli insediamenti abitativi tipici di questa zona sono costituiti principalmente da
piccoli centri strutturati secondo un andamento lineare e filiforme.
All’interno della stretta valle che si sviluppa tra i monti La Bufara e Sparagio si
trovano: i nuclei urbani di Assieni e Sperone che tendono a congiungersi al centro di
Custonaci di cui rappresentano attualmente dei sobborghi, il nucleo di Crocevie, con
156
una spiccata identità determinata dalla sua forma urbana di “centro di incrocio” e le
case Messina che si sviluppano lungo la statale S.S.187 nel territorio di Valderice.
Sulle pendici dei rilievi argillosi di monte Luziano e Murfi si trova il centro di Buseto
Palizzolo. Tale centro è costituito da un articolato insieme di nuclei e piccoli aggregati
edilizi tra i quali: Badia, Baglio Portelli, Passo Casale, Buseto Inferiore, Battaglia,
Palizzolo, Luziano, Gervasi, Baglio Fanara, Buseto Superiore, Piano Neve.
Si tratta di una città diffusa e lineare, ben integrata nel paesaggio agrario, posta
lungo la viabilità trasversale che collega la S.S. 187 con la strada provinciale S.P. 57.
Il bacino è attraversato dall’importante Strada Statale 187 che collega Castellammare
a Trapani e costituisce l’asse centrale di distribuzione di tutta la rete stradale interna
dell’agro ericino.
La qualità ambientale e paesistica di tale zona è messa a rischio dall’intensa attività
dell’ampio bacino estrattivo di materiali di pregio, dall’impatto derivante dai cumuli
di detrito di cava, dall’attività delle numerose segherie, dall’inquinamento per uso
agricolo di pesticidi e concimi chimici.
Altri fattori di criticità ambientale emersi dall’analisi del contesto paesistico
territoriale in questione sono:
•
la frana di colamento nei pressi di Buseto Palizzolo;
•
l’esondazioni del torrente Forgia e del torrente Toce, in parte
cementificati e imbrigliati;
•
il degrado del patrimonio insediativo storico a causa
dell’abbandono degli antichi manufatti o di interventi di recupero
non adeguati;
•
la perdita del carattere polinucleare degli insediamenti per la
tendenza a ricongiungere i centri abitati;
San Vito Lo Capo e la pianura di Castelluzzo
Tale territorio è racchiuso tra l’anfiteatro naturale del golfo del Cofano, con la pianura
costiera calcarenitica di Castelluzzo e la corona di rilievi circostanti in cui dominano il
monte Cofano, le falesie delle Rocche del Tuono e i versanti di monte Palatimone, del
monte Sparagio, del monte Monaco e di Pizzo di Sella con la falesia di Piana di Sopra.
La struttura del territorio è caratterizzata da un insieme di elementi di particolare
valore paesaggistico ed estetico quali: la struttura dolomitica di monte Cofano con la
sua massa monumentale, la pianura costiera di Castelluzzo con il litorale basso e
roccioso dalla tipica vegetazione alofila delle scogliere calcaree, l’altopiano di Piana di
Sopra con la vegetazione a gariga che ricopre una vasta piattaforma calcarenitica in
cui si possono ammirare le formazioni carsiche (grotta della Zubbia) e le falesie a
strapiombo sul mare con fondali coralligeni.
Numerose sono le singolarità di carattere geologico e geomorfologico presenti nell’area
come le località fossilifere nei versanti di Castelluzzo, le pareti rocciose a strapiombo
di monte Monaco, le Rocche del Tuono, le grotte e le strutture ipogee di monte
Palatimone, le gole del Cipollazzo e del canale Biro.
Particolarmente suggestivo è il micro-sistema della piana paleolacustre di Purgatorio.
Si tratta di un paesaggio agrario isolato, racchiuso da una corona di versanti calcarei
in cui si possono scorgere vaste distese coltivate a vigneti, seminativi e colture
arboree, insieme al piccolo nucleo rurale.
157
L’area oggetto di analisi è attraversata dalla strada provinciale per San Vito lo Capo
che, riproponendo l’antico tracciato della regia trazzera, taglia in due parti il centro
abitato.
Tale attraversamento, considerata l’enorme mole di traffico a cui è soggetto durante il
periodo estivo, costituisce un aspetto negativo per l’abitato di Purgatorio. Il paese è
divenuto, infatti, un luogo di semplice passaggio in cui mancano le condizioni e le
infrastrutture per supportare un processo di valorizzazione e di godimento delle
peculiarità storico-culturali e paesaggistiche presenti.
Degne di interesse sono le cave storiche, la necropoli di contrada Mocata, e alcuni
bagli. Proseguendo in direzione San Vito lo Capo si raggiunge il paese di Castelluzzo
ubicato nell’omonima Piana. Il paesaggio circostante, delimitato dai versanti dei
monti Palatimone e Speziale, è tipicamente agrario con elementi di forte identità che
lo distinguono quali le culture ad uliveti e le tipologie edilizie tradizionali.
La pianura costiera di Castelluzzo, elemento di particolare effetto scenico, si distingue
nettamente dalla parte più interna su cui sorge il paese, in quanto ha conservato la
sua integrità naturale e l’unitarietà morfologica.
Particolarmente suggestive sono le calcareniti bioclastiche affioranti da un
sottilissimo strato di terreno con rada vegetazione a gariga che, in prossimità del
mare, diventano costa bassa e rocciosa con piccole cale, ricca di vegetazione endemica.
Proseguendo si scorge la “Piana di Sopra”. Si tratta di un complesso di eccezionale
valore paesaggistico per il particolare rapporto con il mare, per la vegetazione, per la
presenza di architetture militari e religiose quali la torre di avvistamento
dell’Isulidda, posta su un’altura a picco sul mare, e l’antica Cappella di Santa
Crescenza.
Nell’altopiano sono, inoltre, presenti numerosi insediamenti preistorici quali: la grotta
di Cala Mancina, la grotta di Mezzo, la grotta dei Cavalli, la grotta di Racchio e la
grotta di Cala Gottazze. Gli aspetti paleontologici e paletnologici rivestono
un’importanza primaria, in quanto costituiscono un vero motivo di interesse per gli
studi sui primi insediamenti umani e sui primi nuclei associati.
In tale ottica sono da evidenziare i graffiti lineari preistorici nelle Grotte di Cala
Mancina e dell’Isulidda sulle cui pareti sono state rinvenuti gruppi di incisioni lineari
e due cervoidi del Paleolitico superiore.
Il sistema insediativo è caratterizzato dal centro costiero di San Vito Lo Capo e dai
nuclei a matrice rurale di Macari, Purgatorio e Castelluzzo.
San Vito Lo Capo, posto su un pianoro degradante verso mare e delimitato ad ovest
dalla falesia di Piana di Sopra e ad oriente dai versanti di monte Monaco, si affaccia
su un pregevole litorale caratterizzato dal particolare arenile sabbioso, meta ricercata
dal turismo balneare. Il centro ha una struttura a scacchiera con architetture tipiche
degli insediamenti mediterranei.
Ad oriente dell’abitato si apre, ai piedi di monte Monaco, la pianura costiera di
contrada Saffaglione. Essa è delimitata dal percorso storico denominato “regia
trazzera del litorale” da cui si percepisce un paesaggio ancora integro, caratterizzato
da una costa bassa e rocciosa e da una vegetazione a gariga e praterie secondarie.
I fenomeni di degrado individuati nell’area oggetto di analisi sono dovuti a:
158
•
intenso uso turistico stagionale dell’area costiera, con conseguenti
fenomeni di congestione soprattutto in prossimità del centro
balneare di San Vito lo Capo;
•
processi di trasformazione urbanistica poco opportuni dovuti alla
realizzazione delle seconde case.
•
l’abbandono delle attività agropastorali;
•
gli incendi che depauperano il patrimonio biologico;
•
l’azione delle attività estrattive;
•
la strada provinciale per San Vito, che attraversando il centro
abitato di Purgatorio e Castelluzzo, determina elevati livelli di
pressione veicolare che non consentono di valorizzare le peculiarità
paesaggistiche presenti.
Lo Zingaro
Si tratta di un scenario di grande rilevanza paesaggistica e naturalistica. E’
interessato, in gran parte, dalla presenza della Riserva Naturale Orientata dello
Zingaro ed è costituito dai versanti costieri dei monti che si affacciano sul golfo di
Castellammare quali: monte Sparagio, monte Speziale, pizzo di Sella e monte Monaco.
La fascia costiera, di tipo rocciosa, si presenta estremamente variegata, con punte e
promontori, cale e faraglioni, scarpate e falesie.
L’area è cosparsa da antiche architetture isolate di difesa quali la torre dell’Usciere, la
torre dell’Impiso, la torre dell’Uzzo, la torre Bennistra, la Tonnara del Secco e la
Tonnarella dell’Uzzo.
Nell’area sono stati individuati numerosi elementi di rilevanza geologica e
geomorfologia, quali le sorgenti di Acci e di Scopello, le località fossilifere di pizzo
Monaco, la Tonnara del Secco, il monte Monaco e la punta di Solanto, le strutture
ipogee, le grotte e gli insediamenti preistorici di Cala Gottazze e Grotta dell’Uzzo.
Il paesaggio della riserva è caratterizzato dalla presenza di vegetazione a praterie e
garighe mediterranee con formazioni di macchia a palma nana, lentisco e carrubo, e
da coltivi.
A testimonianza delle attività agro-silvopastorali sono presenti rilevanti beni isolati e
nuclei storici quali il Borgo Cusenza e il borgo Visicari.
I versanti presentano un paesaggio costiero tradizionale non alterato dalla
edificazione e dalle pressioni antropiche che, invece, sono intense ai margini della
parte meridionale dell’area protetta. Proprio in prossimità dell’area protetta si trova
l’antico nucleo insediativo di Scopello che, posto su di una rupe scoscesa ricca di
vegetazione a gariga e a macchia, domina dall’alto la torre e l’antica tonnara.
Quest’ultimi sono edifici monumentali di notevole pregio che rendono ancora più unico
e suggestivo il paesaggio naturale circostante già noto per la presenza dei faraglioni.
In questa zona il paesaggio costiero ha subito notevoli trasformazioni dovute alla
pressione antropica derivante dalla diffusione degli insediamenti turistico-recettivi e
dalla costruzione delle seconde case a carattere stagionale. Gli altri fattori di criticità
evidenziati nella zona sono:
159
•
l’uso intensivo delle aree balneari non supportate da idonee
strutture e servizi;
•
l’inquinamento delle spiagge e del mare.
•
il degrado ambientale con costruzioni dal forte impatto visivo quali
il depuratore e la segheria con cava nei pressi della Torre
dell’Usciere e della Tonnara del Secco.
•
l’area di frana di detrito in contrada Bosco di Scopello.
Il bacino del fiume Guidaloca
L’ampio bacino del fiume Guidaloca è costituito da un complesso sistema orografico in
cui sono presenti numerosi e stretti valloni che si susseguono in modo quasi casuale. I
morbidi versanti dei monti che racchiudono il bacino definiscono uno scenario
suggestivo in cui vaste distese a vigneto si alternano a campi coltivati e a macchie di
vegetazione mediterranea.
Nel corso degli anni l’area è stata interessata da una intensa attività estrattiva di
rocche bianche che ha creato ampi squarci sui versanti rocciosi innescando un
fenomeno di criticità ambientale con forte pressione sulle aree naturali (ZPS) limitrofe
al monte Sparagio.
Numerosi sono i beni isolati presenti nella zona che testimoniano la tradizionale
attività agro-pastorale fra quali: il Castello di Baida, i nuclei storici di Balata di
Baida, Dagala Secca, Borgo Stabile e i bagli Foderà e Costamante.
Procedendo verso Castellamare del Golfo il territorio presenta ampi valloni coltivati
che si interrompono in prossimità della piana di Fraginesi.
Tale piana, racchiusa ad anfiteatro dai versanti dei pizzi Delle Niviere, Crastone,
Della Sella e Teleffio, si caratterizza per la tipica vegetazione ad uliveti e vigneti e per
la presenza diffusa di seconde case ad uso stagionale. Lo sviluppo delle residenze ha
sottratto all’agricoltura gran parte del territorio della piana, favorendone la
frammentazione e la formazione di un particolare paesaggio rurale-agricolo ad uso
prevalentemente turistico.
In prossimità del mare il territorio mostra una struttura rocciosa alta e quasi
inaccessibile, caratterizzata da anfratti, punte, falesie, cale e scogli, e dalla singolarità
geomorfologica di Punta Cala Bianca.
Tale cala, di particolare bellezza e suggestività, ricoperta totalmente da vegetazione a
gariga, palma nana, lentisco e carrubo, si estende fino al Seno di Guidaloca ove sfocia
l’omonimo torrente formando un arenile famoso per ciottoli bianchi.
Tale torrente, che si sviluppa lungo un profondo vallone dalla particolare morfologia,
sfocia quasi al centro dell’insenatura delimitata dalla punta del Gran Marinaro e dal
piccolo promontorio della Puntazza ove si erge, in posizione leggermente arretrata
rispetto alla costa, la torre di Guidaloca.
Le criticità ambientali rilevate sono:
•
i processi di trasformazione urbanistica lungo la fascia costiera con
insediamenti a carattere stagionale come in contrada Fraginesi,
Marmora, Barone e Ciavoli;
160
•
la presenza di insediamenti industriali a forte impatto quali le
segherie per la lavorazione del marmo lungo la strada statale S.S.
187;
•
La presenza di attività estrattive lungo i versanti di monte
Sparagio e di cumuli di detrito di cava (ravaneto);
•
Gli interventi di trasformazione urbanistica impropri, con
conseguente diffusione di modelli insediativi atipici, che hanno
compromesso l’identità storica delle aree rurali;
•
l’abbandono del patrimonio architettonico sparso e della viabilità
storica;
•
il depauperamento biologico del paesaggio locale causato dai
frequenti incendi e dall’inquinamento per uso di pesticidi e concimi
chimici nelle aree agricole;
•
la congestione da traffico lungo le arterie di attraversamento
sopratutto nella stagione estiva.
Castellamare del Golfo
Il paesaggio è segnato dalla presenza dell’imponente rilievo calcareo di monte Inici
che sovrasta l’insediamento costiero di Castellammare del Golfo. Il paese si sviluppa
sulla stretta fascia pedemontana poco acclive, con pendenza verso il mare e limitata
ad est dalla profonda incisione del fiume S. Bartolomeo.
La montagna, vero baluardo e porta di accesso da oriente, ha una morfologia molto
articolata con versanti fortemente acclivi incisi da profondi canaloni e definiti dalle
linee nette dei crinali. Sulle pareti del monte è possibile rilevare boschi di conifere e di
latifoglie esotiche con lembi residuali di macchia-foresta in cui domina la presenza del
Quercus ilex.
Lo stretto rapporto tra il rilievo sovrastante, l’ambiente marino e la struttura
dell’abitato di Castellammare ha definito un paesaggio urbano molto particolare con
aspetti caratterizzanti quali la cala del porto, il castello medioevale edificato sul
promontorio che chiude la cala, oggi separato dal mare a causa delle opere di
banchinamento, il centro urbano e l'antico insediamento dei pescatori.
Il centro abitato è posto al limite tra il paesaggio delle alte scogliere rocciose del Pirale
a strapiombo sul mare, con vegetazione di specie endemiche, e il paesaggio del litorale
sabbioso di cala Petrolo e della spiaggia Plaia.
I fattori di criticità ambientali emersi dalla lettura del territorio sono:
•
la presenza di aggregati edilizi, a carattere stagionale di tipo
turistico-balneare, lungo la foce del fiume San Bartolomeo;
•
l’alterazione del paesaggio del vallone del fiume San Bartolomeo, a
rischio esondazioni per la presenza di attività improprie;
•
la perdita del legame fra il Castello ed il mare a causa del
banchinamento dell’area marina antistante il monumento;
•
l’assenza di adeguati spazi ad uso collettivo all’interno del centro
storico;
•
l’impatto visivo determinato dalla struttura del depuratore di C.da
Cerri, a ridosso dell’area portuale, che ha alterato i caratteri storici
161
e identificativi del Castello, dell’antico borgo marinaro e della cala
marina.
•
La congestione del traffico nel periodo estivo sia nell’area urbana
che extraurbana dovuta all’affluenza turistica, soprattutto in
prossimità del raccordo tra la statale SS. 187 e la bretella
autostradale;
•
la mancanza di adeguati servizi e strutture ricettive;
•
il depauperamento della vegetazione naturale e seminaturale a
causa dei frequenti incendi
•
la scomparsa delle attività di presidio legate all’uso delle risorse di
monte Inici;
•
la presenza di una condotta di scarico per acque reflue non
depurate e di un allevamento per tonni nelle acque prospicienti il
porto.
Alta valle del fiume Caldo e San Bartolomeo
Il paesaggio dell’alta valle del fiume Caldo e del vallone del fiume San Bartolomeo è
caratterizzato dalla presenza di colture agrarie a campi aperti e dai rilievi collinari
argillosi di monte Pietrafiore, Abbatello e rocche di Molarella.
I versanti meridionali di monte Inici chiudono la visuale della valle verso Est con le
loro dimensioni imponenti e le loro forme rigide, che si stagliano nette sull’orizzonte,
contrastando con i dolci e morbidi pendii delle colline argillose.
Il fiume Caldo, con un andamento a meandri, contorna il monte Inici fino alla
confluenza con il fiume Freddo ritagliando una stretta fascia pedemontana coltivata a
seminativo e sormontata da ripidi versanti ricoperti da vegetazione a gariga e praterie
secondarie. Un fitto reticolo idrografico forma valloni e piccole valli creando scorci
panoramici particolarmente suggestivi.
La valle nel suo complesso mostra vari aspetti di notevole rilevanza paesaggistica
come i versanti di monte Abbatello, l’anfiteatro naturale costituito dai versanti SudOvest di monte Inici, l'ampia vallata coltivata del fiume Caldo. L’insieme di questi
paesaggi costituisce la “quinta scenica” del teatro elimo di Segesta.
Numerosi sono i beni storico-culturali presenti nell’area che traggono origine
dall’attività agricola e pastorale quali: il Castello di Inici, la Casa Lumersa, il Baglio
Mortilli, il baglio Pocorobba, il baglio Borruso. Tali strutture, circondate da ampi spazi
coltivati, si connettono con il territorio circostante per mezzo di antichi percorsi noti
come Regie Trazzere. Altri fattori di attrattività della zona sono le singolarità
geomorfologiche delle acque termali del fiume Caldo, le località fossilifere, la Grotta
del Cavallo, i siti di interesse archeologico quali il Santuario e la necropoli delle
Terme Segestane, gli antichi insediamenti arabi.
I fattori di criticità ambientale emersi dall’analisi dei luoghi sono i seguenti:
•
il depauperamento della vegetazione naturale e seminaturale di
monte Inici;
•
la presenza di cave e detriti di cava sulle pendici del monte Inici;
•
l’inquinamento ambientale dovuto all’uso di pesticidi e concimi
chimici;
162
•
l’abbandono delle attività agro-pastorale
•
l’abbanodono del patrimonio insediativo storico;
•
le esondazioni del fiume Caldo.
Monte Scorace
E’ lo scenario tipico dell’entroterra collinare con vaste aree agricole coltivate a vigneti,
uliveti e seminativi e radi insediamenti e di case rurali. Si articola in tre subvalli
caratterizzate dalle incisioni dei fossi del Canalotti, Binuara e dell’alto corso del fiume
Fittasi.
Nell’area si trovano due piccoli microsistemi insediativi quali l’abitato di Ballata,
sviluppatosi linearmente lungo gli assi viari e il nucleo abitativo di Città Povera oltre
a tanti altri piccoli insediamenti di case distribuiti lungo gli assi viari.
La valle è stata stabilmente abitata nel tempo così come dimostrano i siti archeologici
presenti quali: l’insediamento fortificato di monte Luziano (Medioevo) e l’abitato
rurale di Baglio Murfi. Tale territorio presenta, inoltre, parecchie testimonianze
legate all’antica tradizione agro-pastorale quali il Castello Maurigi, il Baglio Ricevuto,
il Baglio Bombolone, il Baglio Casale.
Particolarmente suggestivo è il paesaggio seminaturale che ricopre i versanti dei
monti Bosco e Scorace, caratterizzato da distese alberate di cipressi ed eucalipti.
La qualità ambientale e paesistica del paesaggio agrario è messa a rischio dall’uso di
pesticidi e concimi chimici e dal decremento dell’attività agricola e pastorale. Altri
fattori di criticità ambientale sono dovuti alle frane di colamento sui fianchi delle
colline, per scalzamento al piede dei corsi d'acqua a regime torrentizio, e le
esondazioni del F.so Binuara.
Alta valle del torrente Lenzi
Il Paesaggio è costituito dalla piana alluvionale del torrente Menta e del fiume Lenzi;
si tratta di un paesaggio prevalentemente agricolo in cui si susseguono vaste aree
coltivate a vigneti, uliveti e seminativi. Il territorio è dominato dal versante
meridionale di monte San Giuliano con pareti rocciose a strapiombo ricche di
vegetazione rupicola su cui è possibile scorgere la città medioevale di Erice, con il suo
Castello di Venere.
Numerosi sono i beni storico-culturali come i bagli e le case rurali che testimoniano
l’antica attività legata alla tradizione agro-pastorale o i percorsi storici delle antiche
che li collegavano.
Nell’area sono presenti siti di interesse archeologico quali la necropoli di Rocche del
Calderaio, l’abitato rurale di c.da Stella, la vedetta fortificata di Timpone Alto Iola.
Un’articolata rete di centri e nuclei urbani, integrati nel paesaggio agrario, si sviluppa
lungo le strade provinciali collinari (Valderice, S. Marco, Ragosia, Torrebianca), e
lungo quelle di valle (Chiesa Nuova, Crocci, Milo).
I fenomeni di degrado ambientale presenti nella zona sono riconducibili a :
•
Le frane di colamento di c.da Murfi e c.da Marotta-Martognella;
•
le aree alluvionali del torrente Lenzi e del torrente Menta;
163
•
le aree di cava non più attive e non rinaturalizzate presenti ai
piedi del versante del monte San Giuliano, visibili dalla S.S.187 in
c.da San Giovannello.
•
l’abbandono del patrimonio insediativo storico;
•
la diffusione di modelli insediativi atipici e la perdita del carattere
polinucleare dell’insediamento storici
•
l’espansione a carattere residenziale lungo la S.P. 52 che sta
proponendo un paesaggio tipico della periferia urbana.
164
Mobilita’ e infrastrutture
Il panorama regionale della mobilità
La mobilità all’interno del territorio siciliano e i collegamenti con le vie di trasporto
nazionali e internazionali sono assicurati in massima parte dal trasporto su gomma.
Tale modalità di trasporto si evoluta a discapito delle infrastrutture ferroviarie ormai
obsolete e di quelle marittime e aeree che soltanto negli ultimi anni hanno mostrato
segni di sostanziale ripresa.
Le prospettive di evoluzione della domanda di trasporto confermano il mantenimento
di tale tendenza, anche se negli ultimi anni sta prendendo piede una nuova politica
della mobilità finalizzata al riequilibrio della domanda di trasporto attraverso il
potenziamento di infrastrutture alternative a quelle stradali.
In atto, così come risulta dai dati più recenti, si conferma che nel settore della
mobilità delle persone oltre l’80% degli spostamenti nel territorio regionale utilizzano
l’automobile e l’autobus.
Trend tendenti al ribasso si registrano nell’ambito dei collegamenti ferroviari. Nel
caso degli spostamenti diretti dall’Isola verso l’esterno risultano, invece, in forte
crescita il numero di utenti che si servono del trasporto aereo mentre rimangono
pressoché costanti le percentuali degli utenti che impiegano i vettori marittimi.
Analoga è la tendenza nel caso del trasporto delle merci in cui la ripartizione modale
dei flussi di traffico risulta ancora una volta squilibrata a favore del trasporto stradale
a danno dei vettori marittimi e ferroviari.
La rete viaria dell'Isola risulta caratterizzata da tre poli fondamentali rappresentati
dalle aree metropolitane di Palermo, Catania e Messina che si configurano in una
sorta di anello stradale collegato dalle seguenti direttrici principali:
DENOMINAZIONE
ITINERARIO
STATO DI
ATTUAZIONE
autostrada
A20
Palermo – Messina
completa
autostrada
A 18
Messina – Catania
completa
statale
SS 114
Catania – Siracusa
incompleta
autostrada
A 18
Siracusa – Gela
incompleta
statale
SS 115
Gela - Mazara del completa
Vallo
autostrada
A 29
dir.
Palermo
Trapani- Completa
Tale sistema viario è completato da una serie di itinerari Nord-Sud che ne
garantiscono una maggiore funzionalità e una migliore accessibilità. Accanto alla rete
stradale principale si sviluppa, con tracciati a volte quasi coincidenti, una fitta rete di
strade statali e provinciali. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di tracciati
165
oggi inadeguati e non rispondenti alle esigenze degli utenti, sia per le condizioni
strutturali sia per i limiti funzionali.
Particolarmente preoccupante è la situazione del trasporto ferroviario. Sono, infatti,
sufficienti pochi dati per comprendere lo stato generale di arretratezza in cui versa il
sistema di trasporto ferroviario.
Su una rete che si sviluppa complessivamente per 1.449,4 km, appena 65,3 km sono a
doppio binario e 522,3 km sono elettrificati. Se ciò non bastasse bisogna ricordare,
inoltre, che i sistemi di controllo in atto lungo le linee ferroviarie siciliane sono tra i
più disparati. Si passa, infatti, da tratti in esercizio con blocco telefonico, a tratti con
blocco elettrico manuale e ancora con blocco automatico o con il controllo del traffico
centralizzato.
Evidentemente le condizioni di criticità strutturale e gestionale sono pregiudizievoli
per la qualità del servizio offerto tanto da renderlo quasi mai competitivo con gli altri
sistemi di trasporto.
Dal punto di vista funzionale, la rete siciliana può essere distinta in tre classi: la
prima di tipo commerciale, la seconda integrativa e la terza di esclusivo interesse
locale.
Le due linee commerciali Palermo - Messina e Messina - Catania - Siracusa, che
rappresentano gli assi di connessione con la rete di trasporto nazionale, presentano
coefficienti di utilizzazione di 0,95 nel caso della Messina - Palermo e di 0,88 nel caso
della Messina - Catania - Siracusa.
La potenzialità residua non è, tuttavia, utilizzabile perché ridurrebbe i margini di
sicurezza necessari a garantire la regolarità dell'esercizio. Nelle ore di punta, inoltre,
non esiste alcun margine di potenzialità e l'addensamento dei treni provoca ritardi
che si ripercuotono a catena.
Ulteriori punti critici si hanno nelle limitazioni delle velocità consentite e dei pesi per
asse compatibili con le linee, nonché per la presenza dei numerosi passaggi a livello di
cui ben 603 privi di manovra automatica.
Come si rileva da questi semplici, ma significativi dati, la Sicilia paga oggi una
politica nazionale sui trasporti che ha trascurato il mezzo ferroviario, rendendolo
sempre più obsoleto e non remunerativo. Tale stato di obsolescenza tecnologica tende
ad acuirsi ancora di più considerato che la nuova programmazione di R.F.I. preferisce
investire sulle linee a più alta redditività per avere un rapido e più conveniente
bilancio economico.
Spostando l’analisi al sistema dei porti siciliani si nota come questo sia un coacervo di
iniziative autonome, in alcuni casi contraddittorie o concorrenziali, tendenti a
considerare le esigenze in un’ottica locale e non come necessità di sistema.
La dotazione regionale di impianti portuali è elevata con 12 porti di prima categoria e
19 di seconda categoria. In molti casi però tali porti hanno dotazioni infrastrutturali
inadeguate con banchine poco attrezzate, assenza di vie di collegamento con gli assi
stradali di grande comunicazione e con le ferrovie, carenze di tipo organizzativo con
frammentazione delle competenze.
Per questi motivi solo un ridotto numero di porti possono essere classificati come
commerciali concentrando al loro interno la quasi totalità del traffico marittimo delle
merci.
166
Sulla base dei dati registrati negli scali marittimi siciliani si rileva che oltre l’80%
della merce movimentata è costituita da prodotti petroliferi, scambiati principalmente
negli scali di Augusta, Siracusa, Milazzo e Gela.
Per quel che concerne il traffico della merce secca, una quota significativa, pari a circa
l’80%, si movimenta nei porti di Palermo, Augusta, Gela, Catania, Trapani e Porto
Empedocle.
Negli ultimi anni, l’incremento in percentuale maggiore, in termini di merce
imbarcata, si è registrato nel porto di Trapani, che ha sfruttato in maniera ottimale la
discreta dotazione di banchine e piazzali per la movimentazione delle merci.
Alla fine degli anni 90 il porto di Trapani, nel caso del traffico di container, aveva
raggiunto dati lusinghieri attestandosi al 12° posto in Italia per unità movimentate ed
al 1° posto nella classifica regionale.
Il trasporto aereo riveste per la Sicilia una rilevanza particolare dal momento che la
posizione geografica dell’Isola e le carenze degli altri sistemi di trasporto lo
propongono come unica valida alternativa per rapidi collegamenti con le altre Regioni
italiane e con i Paesi esteri. I cinque aeroporti regionali, interessati da traffico
commerciale, ricoprono ruoli nettamente differenti in termini di collegamenti aerei
offerti all’utenza e in particolare:
•
gli aeroporti di Palermo e di Catania offrono voli di linea con tutti i
principali scali nazionali e con alcuni scali europei, ricoprendo un
ruolo di primo piano anche in ambito di collegamenti charter;
•
l’aeroporto di Trapani-Birgi si è ritagliato negli ultimi anni un
proprio ruolo nel panorama dei collegamenti civili nazionali ed
europei, anche in condizione di concorrenza con l’aeroporto di
Palermo. Lo scalo trapanese ha mostrato, infatti, forti segnali di
ripresa grazie ai collegamenti low-cost con alcune città europee e ai
collegamenti nazionali supportati da una politica tariffaria di tipo
sociale.
•
gli aeroporti di Pantelleria e Lampedusa offrono pochi
collegamenti il più delle volte limitati al territorio regionale.
Il trasporto aereo, nella movimentazione delle merci, mantiene ancora oggi un ruolo
abbastanza marginale rispetto le altre modalità del trasporto. Il trasporto aereo si
rivolge, infatti, alle sole categorie merceologiche con elevato valore specifico ed ai beni
deperibili per i quali l’elevato costo del trasporto è giustificato dalle necessità di un
rapido trasferimento.
Per quanto riguarda, infine, il trasporto combinato gomma-rotaia, negli ultimi si è
verificata in Sicilia una sostanziale crescita grazie anche alla realizzazione dei
terminal di Catania Bicocca, di Catania Cannizzaro, di Palermo Brancaccio, di
Milazzo e di Gela.
L’intermodalità dei trasporti ha indotto le imprese di trasporto a operare, al loro
interno, sostanziali rinnovamenti per trasformare il proprio parco mobile adeguandolo
alle effettive capacità di movimentazione richieste dal mercato.
I riflessi positivi indotti sul territorio da questo tipo di movimentazione si riconducono
alla minor pressione del sistema gommato sulle rete viaria e all’abbattimento dei
fenomeni di inquinamento e di congestione del traffico.
167
Il sistema della mobilità provinciale
In ambito provinciale la rete stradale principale è costituita dall’asse autostradale
della A29, che collega la città di Trapani con quella di Palermo e dall’asse
autostradale A29 direzione Mazara del Vallo – Alcamo.
L'autostrada A 29 Palermo - Mazara del Vallo presenta elevati volumi di traffico in
corrispondenza del tratto compreso tra lo svincolo di Palermo e quello di Carini. Nello
specifico si sono registrate oltre 80.000 unità di traffico giornaliero medio nei due
sensi di marcia, con una percentuale di traffico pesante che si aggira attorno all'8%.
Lungo la diramazione Alcamo - Mazara del Vallo la maggiore percentuale di traffico si
ha in corrispondenza del tratto compreso tra Campobello di Mazara e Mazara del
Vallo ove, a fronte di un TGM di circa 15.000 unità, si misura un volume di traffico
pesante pari a quasi il 40% del totale.
Per quanto riguarda la viabilità statale lungo il territorio provinciale si sviluppano i
seguenti itinerari:
•
la statale SS.113 il cui tracciato collega la città di Trapani con il
capoluogo messinese. Tale itinerario si sviluppa nel versante sud
del territorio dell’agro ericino interessando i Comuni di Erice e di
Buseto Palizzolo;
•
la Statale SS. 115 "Sud Occidentale Sicula" che insieme alla SS.
119 attraversano la parte sud della Provincia. La Statale SS. 115
ha inizio nella città di Trapani, innestandosi con la SS. 113, e
termina nella città di Siracusa, innestandosi con la Statale SS 114.
Il tracciato si estende complessivamente 410,00 km. Su questo
itinerario si registrano la più elevate percentuali di traffico merci
tra le strade statali dell’Isola, con punte di oltre il 28% in
prossimità delle città di Mazara e di Marsala, a fronte di volumi di
traffico medi giornalieri che si aggirano attorno ai 10.500 veic./ora;
•
la statale SS.187 il cui tracciato si sviluppa parallelamente alla
statale SS.113 tra i centri di Partinico e Trapani. Si tratta
dell’itinerario per eccellenza dell’agro Ericino perchè partendo da
Castellammare del Golfo giunge fino a Trapani attraversando i
centri abitati di Buseto Palizzolo e di Valderice. Dalla SS 187
diparte una fitta rete di strade provinciali che consentono, nel
versante nord del territorio dell’agro, di raggiungere il centro
abitato di Custonaci, di San Vito lo Capo (S.P. 63) e l’area costiera
del comune di Valderice e di Erice e nel versante sud di penetrare
all’interno della campagna busetana e nei territori periferici di
Erice e di Valderice. La SS187 consente inoltre di collegare il
territorio dell’Agro con l’autostrada A29 per mezzo degli innesti di
Trapani e di Castellammare del Golfo;
•
la statale SS.188 che collega le aree più interne della Provincia,
partendo dal bivio di Lercara sulla SS.189 itinerario Palermo –
Agrigento e attraversando l’entroterra della Provincia in direzione
Est raggiunge la costa occidentale in corrispondenza al centro
urbano di Marsala.
Sul territorio si sviluppa, infine, un sistema capillare costituito da 88 Strade
provinciali. Nella tabella che segue sono riportati i tracciati che riguardano il
territorio dell’agro ericino:
168
DENOMINAZIONE
PERCORSO
DI CASTELLAMMARE – PONTE BAGNI
dall’abitato di Castellammare alla SS. 113
ERICINA
dalla Strada Regionale Immacolatella - Erice
alla SS. 187
BIVIO LENTINA - S. VITO LO CAPO
dalla SS. 187 all'abitato di San Vito lo Capo
BONAGIA - CUSTONACI
dalla S.P. Trapani - Bonagia – Valderice
all’abitato di Custonaci
TRAPANI - BONAGIA - VALDERICE
dall'Abitato di Trapani all'Abitato di Valderice
PONTE BAGNI - FRAZIONE INICI
dalla S.P. di Castellammare - Bagni – Inici
TRAPANI - MARTOGNA - ERICE
dall'Abitato di Trapani alla Strada Regionale
Immacolatella – Erice
VALDERICE - CHIESANUOVA - NAPOLA
dalla SS. 187 alla SS.113
CHIESANUOVA - TANGI - BALLOTTA
dalla S.P. Milo - Viale - Ponte Menta - Buseto
Palizzolo alla S.P. Bivio Badia – Canalotti
BUSETO – BRUCA POCOROBBA SEGESTA
dall’Abitato di Buseto Palizzolo alla strada
Regionale di Segesta
LITORANEA DI TRAPANI
dall'Abitato di Trapani alla S.P. Trapani –
Bonagia Valderice
La rete ferroviaria italiana è presente nella Provincia di Trapani con la linea che
collega la città di Palermo con quella di Trapani. Tale linea si sviluppa secondo due
distinte direttrici e precisamente: lungo la via Calatafimi per una lunghezza
complessiva di km. 125,17 e lungo la via Castelvetrano per una lunghezza
complessiva di km. 194,17.
Questa linea, benché classificata come secondaria, riveste un ruolo di primo piano
negli itinerari del territorio siciliano per l’importanza delle località servite.
Dal tratto iniziale, dove funge da metropolitana di superficie all’interno della città di
Palermo, si sviluppa attraversando il territorio del Partinicese, passando per il
comprensorio archeologico segestano e giungendo fino a Trapani.
Numerosi sono i punti contattato tra la linea ferroviaria e il territorio dell’agro ericino
e in particolare la stazione di Segesta, Bruca (Buseto Palizzolo) e le stazioni di Dattilo
e Fulgatore. Quest’ultime, seppure in territori limitrofi all’agro ericino, per la loro
posizione strategica, rappresentano due ulteriori porte d’ingresso verso i territori
dell’entroterra.
Tali stazioni sono, tuttavia, scarsamente utilizzate anche per la concomitante assenza
di collegamenti su gomma che possano garantire l’intermodalità degli spostamenti.
Come tutte le linee ferroviarie siciliane le proposte ed i progetti per la sua
realizzazione risalgono all’epoca borbonica. La prima concessione fu stipulata il 25
agosto 1874, e dopo un primo tentativo con un impresario londinese fallito nel 1875, il
12 luglio 1876 si concluse la sub concessione al signor Nicola Lescanne Perdoux di
Parigi.
Il 3 settembre del 1878 venne costituita la società anonima per la Ferrovia Sicula
Occidentale che iniziò finalmente i lavori. L’apertura al traffico del primo tronco tra
Palermo Lolli e Partinico avvenne il 1° giugno 1880. Nel decennio successivo
proseguirono le inaugurazioni fino alla completa realizzazione dell’attuale itinerario.
169
La linea oggi ha assunto una specificità di trasporto pendolare, specialmente nelle
tratte tra Palermo e Partinico e tra Castelvetrano e Trapani. Le attuali condizioni
della linea non sono, comunque, adatte a servire decentemente le importanti zone
attraversate.
La lentezza dei convogli e la scomodità delle automotrici hanno finito, infatti, per
limitarne l’uso preferendo, nel caso di lunghe distanze, l’utilizzo del pullman perché
più comodo e più veloce.
L’aeroporto di Trapani-Birgi, dotato di una spaziosa aerostazione e di un’ottima pista
di atterraggio, anche se in condominio con l'Aeronautica Militare, ha interrotto il
trend negativo di presenze degli ultimi anni 90 registrando notevoli incrementi nei
primi anni del 2000 con crescite in percentuale dell’ordine del 400%.
La struttura trapanese si è ritagliata, quindi, una propria nicchia di mercato favorita
da una saggia politica dei prezzi, supportata dagli interventi statali e dallo sviluppo
dei collegamenti low-cost. e ciò nonostante la presenza dell’aeroporto di Palermo.
Dal punto di vista delle infrastrutture a terra l’aeroporto risulta ben collegato con la
vicina autostrada rappresentando, così, anche per i territori dell’agro ericino, un
elemento fondamentale nel processo di promozione turistica e di pianificazione del
sistema della mobilità.
Nell’ambito dei collegamenti marittimi nel territorio provinciale sono presenti otto
scali portuali. Nella tabella che segue sono specificati, per ciascuno di tali porti, il
numero di passeggeri e merci imbarcate e sbarcate nell’anno 2005 (dati ISTAT).
170
Castellammare del Golfo
con un traffico passeggeri costituito da oltre 7.000
unità sbarcate e 5.000 unità imbarcate; il traffico
merci registra 140.000 ton. imbarcate e 30.000 ton.
sbarcate all’anno.
Favignana
con un traffico passeggeri, tra sbarcati e imbarcati,
che supera le 200.000 unità all’anno; il traffico merci
registra 35.000 ton. imbarcate e oltre 60.000 ton.
sbarcate.
Marettimo
con un traffico annuo passeggeri, tra sbarcati e
imbarcati, che raggiunge complessivamente circa
50.000 unità; il traffico merci registra 1.500 ton.
imbarcate e oltre 5.000 ton. sbarcate.
Marsala
ove il traffico passeggeri è irrisorio, ma che
movimenta un traffico merci notevole con oltre
180.000 ton. imbarcate e 40.000 ton. sbarcate.
Mazara del Vallo
che, a fronte di un poco consistente traffico
passeggeri, movimenta un discreto volume di traffico
merci in cui la percentuale di quelle sbarcate è
notevolmente superiore rispetto a quelle imbarcate. I
valori delle merci sbarcate superano le 130.000 ton..
Pantelleria
con un traffico passeggeri annuo, sbarcati e
imbarcati, che supera complessivamente le 55.000
unità; il traffico merci registra una quantità pari a
circa 50.000 ton. imbarcate e oltre 65.000 ton.
sbarcate..
San Vito lo Capo
ove il traffico passeggeri è modesto, concentrato solo
nel periodo estivo, e che movimenta un traffico merci
costituito principalmente da merci imbarcate con
valori inferiori a 7.000 ton...
Trapani
con un traffico passeggeri annuo costituito di 408.000
unità sbarcate e 376.000 unità e imbarcate; il traffico
merci registra un volume pari a circa 500.000 ton.
imbarcate ed altrettante tonnellate sbarcate
Nell’analisi dell’agro ericino particolare attenzione è stata rivolta al sistema dei porti
da destinare alla nautica da diporto. I porti di Castellamare del Golfo, ValdericeBonagia e San Vito lo Capo possono, infatti, ricoprire un ruolo di primo piano
nell’ambito della pianificazione di vasta area con cui la Sicilia mira ad assumere una
posizione predominante nel bacino mediterraneo.
La nostra isola, nonostante le potenzialità delle sue coste, riveste un ruolo marginale
nel panorama nazionale e internazionale della nautica da diporto. Nella maggior
parte dei casi gli attracchi sono dei veri e propri approdi di fortuna, privi di servizi e
di idonee attrezzature per l’ormeggio, l’alaggio e la riparazione delle imbarcazioni.
Oggi si sta procedendo con una pianificazione strategica a dimensione regionale per
riqualificare l’attuale sistema degli approdi e per potenziarlo opportunamente in vista
della realizzazione della zona di libero scambio del 2010.
171
Il sistema dei porti turistici
Il “processo di Barcellona”, avviato sin dal 1995, rappresenta per l’Unione Europea un
punto essenziale della politica di cooperazione con i paesi “terzi” che si affacciano sul
Mediterraneo.
Tale processo ha dato vita al cosiddetto progetto MEDA (2000-2006) che ha avuto lo
scopo di studiare e proporre misure di cooperazione per aiutare i “paesi terzi
mediterranei” nella riforma delle loro strutture economiche e sociali.
I Ministri degli Esteri di Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco, Portogallo,
Spagna e Tunisia, con l’intento di valorizzare le potenzialità “dell’insieme
mediterraneo” hanno accelerato le intese in materia di politica di cooperazione
turistica per giungere, entro il 2010, alla realizzazione della zona mediterranea di
libero scambio.
Nell’ambito di queste sinergie dovrà collocarsi anche il territorio regionale siciliano e
quindi il territorio dell’Agro Ericino contribuendo con le sue tradizioni e con la sua
cultura a dar vita a una vera “Comunità Mediterranea”.
Il turismo nautico nello sviluppo dei sistemi turistici mediteranei
A partire dagli anni sessanta il turismo nautico in Europa è cresciuto con una forte
progressione, oltre il 5% all’anno, manifestando un ulteriore incremento con il
passaggio dalla vela al motore.
Il suo sviluppo é andato consolidandosi in funzione diretta della crescita del tenore di
vita e della sempre più facilitata mobilità.
Negli ultimi 30 anni il fenomeno, già radicato negli USA e nell’Europa del Nord, è
andato sviluppandosi nel Mediterraneo interessando tutti o quasi i paesi rivieraschi
come la Francia la Spagna, la Grecia, la Tunisia e la Turchia.
La produzione di natanti, come si evince dalla tabella che segue, ha segnato una forte
accelerazione sia a livello mondiale sia in Italia dove era stata precedentemente
ostacolata da una legislazione molto rigida in materia di nuove infrastrutture e da
strozzature di carattere fiscale.
Fonte UCINA
Orderbook dei superyacht andam ento dal 2000 al 2005
a livello m ondiale e per l'Italia
P RODUZIONE
M ONDIA LE
P RODUZIONE
ITA LIA NA
700
661
600
505
500
400
300
482
507
428
317
249
200
140
100
170
178
189
100
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
172
Aumenta il totale a livello mondiale dei superyacht in costruzione. Si evidenzia la
capacità dell’industria cantieristica italiana di rilevare la parte più rilevante di questo
mercato. La crescita mondiale dal 2000 al 2005 è pari al 105% mentre quella italiana
e del 149%
Secondo studi recenti il prossimo decennio dovrebbe vedere il raddoppio della nautica
tanto per il settore turistico quanto per la cantieristica e i porti con particolare
riguardo alla regione mediterranea.
Le stime più certe fanno ascendere il parco nautico mondiale a circa 22 milioni di
natanti, di cui 4.720.000 in Europa. Gli Stati Uniti sono al primo posto nella
graduatoria mondiale con oltre 16.000.000 di “barche”, con una percentuale pari ad
una barca ogni 16 abitanti a fronte di una media mondiale barca/abitante di 171.
Nella graduatoria mondiale si distinguono i Paesi europei come: Finlandia e Svezia
con una barca ogni 7 abitanti, Olanda una ogni 10, Danimarca una ogni 15. La
Francia, l’Italia e la Spagna ne hanno, rispettivamente, una ogni 48, 70 e 100
abitanti. La Gran Bretagna segna una barca ogni 40 abitanti.
Dai dati che provengono da ICOMIA (International Council of Marine Industry
Association) e dalle Associazioni nazionali dei principali paesi si evince che il parco di
natanti più consistente, in rapporto alla popolazione, è quello dei paesi scandinavi
dove è più diffusa la cultura dell’andare per mare, nell’ordine Svezia, Norvegia e
Finlandia.
La ricettività nautica indica in 8.400 i porti e le marine lungo le coste europee secondo
i dati specificati nella tabella che segue.
Le infrastrutture per la nautica da diporto
UNITA’
DIPORTO
ORMEGGIO
2.200
42.800
17
6%
123
13.878
8
13%
731.000
1.750
80.500
9
11%
725.935
376
224.000
3
31%
PARCO
NAUTICO
MARINE
AUSTRALIA
738.948
CROAZIA
105.000
FINLANDIA
FRANCIA
E PORTICCIOLI
DA
PER
%
UNITA’
DIPORTO
ORMEGGI
PAESE
CON ORMEGGIO
IRLANDA
25.067
34
3.900
6
16%
ITALIA
400.000
105
128.042
3
32%
NORVEGIA
692.000
300
NUOVA
403.000
200
21.000
19
5%
18.800
15
7%
PAESI BASSI
280.000
1.200
POLONIA
51.170
290
PORTOGALLO
55.000
28
0%
0%
7.845
7
14%
REGNO UNITO
463.019
500
225.000
2
49%
STATI UNITI
16.128.400
12.000
1.145.000
14
7%
4
27%
SUDAFRICA
-
25
2.500
SVEZIA
753.000
1.000
200.000
Per quanto riguarda il nostro paese, facendo ricorso ai dati forniti dall’UCINA
(Unione nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed Affini) emerge che nel 2006 la
produzione nazionale di unità da diporto è cresciuta del 6% rispettando il trend
positivo degli ultimi anni che ha segnato mediamente una crescita del 4,5% annuo.
173
A livello mondiale l’Italia si conferma come il primo produttore di superyacht,
superando anche gli Stati Uniti nella costruzione di imbarcazioni di oltre 25 metri.
Occorre sottolineare inoltre che, nell’ultimo periodo, l’apporto delle esportazioni, in
termini percentuali, è diminuito a vantaggio del fatturato interno confermando il
trend favorevole che riguarda lo sviluppo del parco natanti italiano.
Quest’ultimo risulta costituito per il 23,6% da imbarcazioni con dimensione compresa
tra i 7,5 metri e 10 metri, per il 30% da imbarcazioni comprese tra i 12 e i 16 metri,
mentre soltanto il 19,1% supera il limite dei 16 metri. Tali imbarcazioni
rappresentano oggi la fetta più consistente della domanda di posti barca nell’ambito
dei porti turistici.
Per quanto riguarda i posti barca sul territorio nazionale, i dati UCINA, danno una
disponibilità complessiva, nell’anno 2004, di 128.042 posti, riflettendo anche questi
una progressiva crescita rispetto agli anni precedenti.
Tale trend di crescita è, però, quasi totalmente concentrato in tre regioni: Campania,
Sardegna e Marche. Per quanto riguarda la Sicilia si tratta di dati certamente non
lusinghieri considerata la specificità e la vocazione del territorio.
Secondo la citata fonte la Sicilia dispone, sempre alla fine del 2004, di 10.487 posti
barca contro i 20.639 della Sardegna. Emerge inoltre che circa il 50% dei posti barca è
concentrato nelle Regioni del nord e precisamente: Liguria, Toscana, Friuli Venezia
Giulia e Veneto, Regioni a sistema turistico maturo.
Il sistema dei porti nel panorama regionale e locale
L’Assessore regionale al turismo ha approvato con Decreto del 16.11.2001 il “Piano di
sviluppo della nautica da diporto della Regione Siciliana”. Si tratta di uno strumento
che coinvolgerà l’intero territorio siciliano per lo sviluppo della nautica da diporto con
concrete capacità competitive.
Le direttive del piano prevedono la realizzazione di una rete di porti turistici in grado
di garantire la circumnavigazione completa dell’Isola, con una distanza massima fra
due porti viciniori di 30 miglia circa, avendo ben presente che il porto turistico non
deve essere inteso come il punto di arrivo del diportista nautico, né il parcheggio della
sua imbarcazione, ma una ulteriore porta di accesso al sistema turistico siciliano.
Proprio per tale motivo il “Piano di sviluppo della nautica da diporto in Sicilia” si
prefigge di fornire azioni e strumenti per l’evoluzione del sistema della portualità
turistica, sia in merito alla qualità dell’offerta dei servizi dei porti, sia in ordine alle
connessioni da realizzare con il sistema della portualità turistica nazionale e con il
sistema del bacino del mediterraneo.
Lo scopo è pertanto quello di definire un sistema portuale turistico che risponda in
maniera diretta e forte alle esigenze dei vari distretti turistici che l’Isola possiede, sia
in termini immediati che potenziali.
A tal riguardo il perimetro della Sicilia è stato suddiviso in sei distretti nautici.
Complessivamente nell’ambito di tali distretti sono stai censiti 139 approdi. Tra
questi tre sono stati individuati come porti “hub” per il ruolo determinante che
rivestono nella generazione e nell’attrazione dei flussi turistici.
Il territorio dell’Agro Ericino, ricadente all’interno del distretto individuato tra Capo
Gallo e Punta Barone, è prossimo al porto “hub” di Marsala. Quest’ultimo, scelto come
tale per la sua ridotta distanza dai Paesi del Nord Africa, può rappresentare un
174
importante centro nodale di collegamento per i flussi che provengono dalla penisola
Iberica, dalla Sardegna, dall’Atlantico oltre che dai paesi del Nord Africa.
Dei 139 approdi censiti, oltre ai tre porti scelti come “hub”, soltanto 39 hanno le
potenzialità per costituire il sistema di rete di infrastrutture da diporto. Di questi 39
tre ricadono nel territorio dell’Agro Ericino e sono precisamente: il porto di
Castellammare del Golfo, il porto di San Vito lo Capo, il porto di Bonagia.
Nelle tabelle che seguono sono indicate le caratteristiche di ciascuno di tali approdi e
le peculiarità del territorio retrostante.
Castellammare del Golfo
INDICATORI DENOTATIVI PORTUALI
Fondali
m
4÷6
Posti barca
N°
>500
Lunghezza massima del natante
m
10÷20
Rapporto posti auto / posti barca
%
Officine
N°
3
PARAMETRI CONNOTATIVI TURISTICO/RICETTIVI
Strutture ricettive
N°
>50
Ambiente (parchi, riserve)
km
5
Archeologia
km
>10
Monumenti
N°
<3
Musei
N°
0
Attività (eventi, manifestazioni)
N°
1÷2
Sport
N°
0
Autostrada
km
<10
Aeroporto
km
10÷30
Sanità (presidi ospedalieri)
km
>12
PRP: approvato
Percorsi naturalistici: 1. Bosco d'Alcamo 2. Riserva dello Zingaro,
3. Scopello, 4. Monte Cofano
Musei: Piccolo Museo del Mare
Siti Archeologici: Segesta
San Vito Lo Capo
INDICATORI DENOTATIVI PORTUALI
Fondali
m
4÷6
Posti barca
N°
300÷500
Lunghezza massima del natante
m
10÷20
Rapporto posti auto / posti barca
%
Officine
N°
4
175
PARAMETRI CONNOTATIVI TURISTICO/RICETTIVI
Strutture ricettive
N°
40÷50
Ambiente (parchi, riserve)
km
1
Archeologia
km
10
Monumenti
N°
<3
Musei
N°
1
Attività (eventi, manifestazioni)
N°
3÷4
Sport
N°
2
Autostrada
km
10÷30
Aeroporto
km
10÷30
Sanità (presidi ospedalieri)
km
>12
PRP: in corso
Percorsi naturalistici: 1. Riserva dello Zingaro, 2. Tonnara del
Secco, 3. Monte Cofano
Musei: Museo del Mare
Siti Archeologici: 1. Segesta. 2. Grotta dell’Uzzo
Bonagia - Valderice
INDICATORI DENOTATIVI PORTUALI
Fondali
m
1÷3
Posti barca
N°
>500
Lunghezza massima del natante
m
< 10
Rapporto posti auto / posti barca
%
5
Officine
N°
0
PARAMETRI CONNOTATIVI TURISTICO/RICETTIVI
Strutture ricettive
N°
30÷40
Ambiente (parchi, riserve)
km
10
Archeologia
km
>10
Monumenti
N°
<10
Musei
N°
0
Attività (eventi, manifestazioni)
N°
0
Sport
N°
0
Autostrada
km
<10
Aeroporto
km
10÷30
Sanità (presidi ospedalieri)
km
>12
PRP: approvato
Percorsi naturalistici: 1. Saline di Trapani e Paceco, 2. Pinete di
Valderice Siti Archeologici: Segesta
176
Parte II - La definizione delle linee strategiche
1. La vision dell’Agro Ericino
1.1 Il presente ed il futuro: la strategia come strumento di razionalizzazione e
qualificazione del territorio
Le strade dello sviluppo: diverse traiettorie che si ramificano e si intrecciano, come
maglie di una unica rete e per un unico percorso di sviluppo coordinato ed integrato.
La vision dell’Agro Ericino: sei Enti Locali diversi impegnati ad affrontare una sfida
comune.
Facendo la scelta di lavorare insieme per la costruzione di un unico Piano Strategico i
sei Comuni dell’Agro Ericino hanno deciso di costruire “un’alleanza forte” su un tema
di alto profilo, proponendosi di progettare insieme un percorso di sviluppo che fosse
partecipato e condiviso; una traiettoria su cui coalizzare gli sforzi di tutti a servizio di
una meta concordata, nel rispetto delle singole specificità e delle relative autonomie
istituzionali.
Ogni singola realtà territoriale è, per definizione, portatrice di alcuni “tratti distintivi”
che hanno alimentato una cultura ed un’identità specifica, che le storie di ciascun
Ente hanno provveduto a legittimare e consolidare.
Con questa scelta i sei comuni hanno dato una risposta qualificata ed anticipatrice ad
alcune spinte strutturali, derivanti dal nuovo scenario competitivo e dalla natura
stessa dei problemi da affrontare.
Lo scenario competitivo, con l’insieme delle minacce e delle opportunità
Analizzando questo aspetto si individuano alcuni fattori strutturali che spingono nella
prospettiva del superamento dei classici confini definiti all’interno di alcune
coordinate di taglio amministrativo.
Le tendenze con cui fare i conti possono essere così riassunte:
•
la costruzione dell’Unione Europea, che ha ridisegnato lo “spazio strategico”
di tutti gli attori coinvolti, spingendo al superamento della centralità della
dimensione “Stato nazionale”.
•
Il tema del “mercato unico” ed i processi correlati alla globalizzazione, che
hanno cambiato profondamente lo scenario competitivo, ridisegnando
l’arena in cui i diversi soggetti, sia pubblici che privati, si confrontano ed
interagiscono, in un orizzonte che travalica i classici confini, così come si
sono venuti definendo storicamente. La trasversalità delle dinamiche
economiche e sociali supera gli stessi confini degli Stati, obbligando tutti gli
attori (pubblici e privati) a ridefinire il sistema delle alleanze.
•
La creazione dello spazio di libero scambio nel bacino del Mediterraneo
entro il 2010, rappresenta una grande opportunità per la Regione Siciliana
e per i suoi territori, chiamati a svolgere una funzione di perno e
collegamento tra l’Europa, i paesi del nord Africa e del Medio Oriente.
177
Si tratta di una interessante opportunità per i comuni dell’Agro Ericino;
spetta a loro riempire di contenuti questa opprotunità
In questo contesto aumenta progressivamente di importanza il ruolo dei territori,
diversamente definiti nei documenti di programmazione economico-sociale redatti in
ambito comunitario, ma comunque riconosciuti come principali protagonisti
dell’effettivo perseguimento di due obiettivi fondamentali: coesione e competitività.
La libertà di movimento di merci, beni, informazioni e persone sta modificando
velocemente e radicalmente stili di vita, comportamenti e schemi mentali.
La riduzione dei costi di trasporto, l’aumentata facilità di movimento e di scambio
delle informazioni hanno reso molto più semplice spostarsi da un’area locale ad
un'altra o lavorare all’interno di aree differenti.
Il processo di informatizzazione ha “tagliato i tempi ed accorpato gli spazi”,
ridisegnando il sistema degli scambi di informazioni, di idee e di opportunità.
Ne deriva la possibilità, per gli individui e per le imprese, di scegliere liberamente il
luogo di insediamento sulla base di valutazioni di convenienza che considerano la
rispondenza delle caratteristiche e delle opportunità del contesto locale rispetto alle
specifiche esigenze di posizionamento e di sviluppo dei diversi attori.
Alla luce di questo scenario fortemente evolutivo emerge con forza il tema della
competitività ed attrattività dei diversi territori, sempre più chiamati a confrontarsi
in un’unica “arena competitiva”, sempre più complessa ed interdipendente.
I singoli Stati, ma soprattutto le singole aree territoriali (disegnate all’interno o tra i
diversi Stati), sono spinti a promuovere politiche di attrazione valorizzando le proprie
specificità e ricercando intese trasversali con altre zone, senza perdere di vista
l’unitarietà del sistema e dei sotto sistemi (è il classico terreno della programmazione
multi livello).
La capacità competitiva dei territori diventa, dunque, un elemento cruciale su cui
investire, tessendo le necessarie alleanze, interne ed esterne.
Di seguito si presenta una SWOT come strumento di lettura di sintesi del territorio,
che integra le opportunità e le minacce ambientali, con i punti di forza e di debolezza
emersi dall’analisi.
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
DOTE
DOTE
• Patrimonio ambientale, paesaggistico,
architettonico, storico, culturale (Agro
Ericino scrigno di gioiell)
• Degrado
• la configurazione dei Golfi dell’agro
consente
condizioni
di
sicura
navigazione durante la stagione estiva
ACCESSIBILITA’ E MOBILITA’
• La posizione strategica del territorio
nello scenario della mobilità regionale e
mediterranea;
• Abuso sulle coste
• Conoscenza
limitata
e
debole
valorizzazione integrata delle potenzialità
turistiche e dei diversi asset presenti.
ACCESSIBILITA’ E MOBILITA’
• Il sistema della mobilità provinciale,
ancora oggi, decisamente squilibrato su
spostamenti su gomma poco sostenibili;
178
ƒ La
presenza
di
uno
scalo
commerciale e mercantile vicino in
potenziale
crescita
(porto
di
Trapani);
ƒ La presenza di due aeroporti
(Palermo
e
Trapani)
che
garantiscono i collegamenti con i
principali poli nazionali e europei;
ƒ Le potenzialità
turistici;
degli
approdi
• Presenza di adeguati servizi:
ƒ Presenza di presidi sanitari
ƒ pronta accoglienza del minore in
condizione di disagio
ƒ presenza di risorse professionali
qualificate sulla tematica disagio
minorile all’interno degli enti locali;
SOCIALE
ƒ scarsa collaborazione fra Enti e
omogeneità nelle procedure, in tutta
l’area del sociale;
ƒ ridotta diffusione degli interventi
relativi al terzo settore;
ƒ poca attività
territorio;
di
prevenzione
sul
ƒ poca informazione relativa alle
attività dei servizi pubblici nell’area
del sociale;
• Territorio attivo:
ƒ progettualità attive e spontanee del
territorio;
di
ƒ progettualità attive sul territorio
per i minori (attraverso la legge 285
in particolare a Valderice e Erice);
PRODUZIONE, PROFESSIONALITA’ E
COMPETENZE
• Settori principali:
ƒ Turismo
ƒ Agroalimentare
ƒ Industria estrattiva (marmo)
ƒ Terziario (immobiliari, noleggio,
informatica,
archittetura,
ingegneria, attività legali, ricerca
• Turismo
ƒ Strutture qualificate
ƒ Trend positivo della domanda anche
straniera
ƒ Tasso di occupazione alto in alta
stagione
• Agroalimentare
• Carattere settoriale delle politiche di
intervento e di pianificazione degli
spostamenti della mobilità.
ƒ Mancanza di spazi e servizi destinati
all’infanzia, ai giovani, alla terza età,
ai diversamente abili. la famiglia e le
pari opportunità;
SOCIALE
ƒ presenza
qualificata
professionalità femminili
• Scarso coordinamento e dialogo tra le
diverse istituzioni e soggetti che operano
nel e per il sistema della mobilità,
ƒ elevata disoccupazione femminile
ƒ elevata disoccupazione giovanile
ƒ marginalità sociale giovanile
ƒ forte incidenza delle dipendenze sui
giovani
PRODUZIONE,
SERVIZI,
PROFESSIONALITA’ E COMPETENZE
• Turismo
ƒ Elevato
turistica.
tasso
di
stagionalità
ƒ Debole
promozione
di
tipologie di siti turistici
alcune
ƒ Debole investimento sulle “reti di
sfondo” a sostegno del turismo
(segnaletica
specifica,
ambiente,
ecc…).
ƒ Elevato
turistica.
tasso
di
stagionalità
ƒ Debole diffusione di una “cultura
professionale”
del
turismo
e
dell’accoglienza.
ƒ Assenza di adeguate e specializzate
strutture a servizio della nautica da
diporto, aree di rimessaggio officine.
179
ƒ legame tra il territorio agro –
ericino con una produzione Dop
siciliana, cioè l”’Olio delle Valli
Trapanesi
ƒ
ƒ
riconducibilità al territorio di Erice
di 2 prodotti tradizionali e di altri 3
alla provincia di Trapani
la presenza sul territorio di Erice di
vigneti le cui uve, travasate nella
qualità dei
vino “Colli Ericini
I.G.T.”, sintetizzano un patrimonio
millenario di storia , tradizioni e
cultura
• Marmo
ƒ Il
bacino
marmifero
del
comprensorio conta quasi 450
imprese con un numero di addetti
che supera il migliaio e con una
struttura export oriented diretta
prevalentemente verso i mercati del
medio oriente e del Nord America,
per un totale di 115 milioni di euro
ƒ Assenza di posti barca in grado di
ospitare natanti con dimensioni
superiori a 25 metri.
ƒ •Assenza di posti auto in funzione
dei posti barca.
ƒ assenza
di
un
sistema
di
monitoraggio e valutazione delle
diverse
dimensioni
dell’offerta
turistica.
• Agroalimentare
ƒ Assenza di strutture di servizi a
supporto della commercializzazione
dei prodotti
• Marmo
ƒ elevata frammentazione del sistema
di impresa
ƒ concorrenza basata soprattutto sulle
politiche di prezzo
ƒ mancanza di un sistema di imprese
leader che facciano da traino per il
settore
ƒ entità del flusso di traffico pesante
legato al settore marmifero
ƒ impatto
ambientale
smaltimento rifiuti
dello
CULTURA E IDENTITA’
• Debole propensione a ragionare in termini
di “territorio nel suo insieme” superando i
“confini amministrativi” ed il peso dei
localismi.
• Scarsa diffusione di modelli organizzativi
che rispondano alle esigenze di integrazione e
coordinamento tra i sei comuni, sia a livello
di amministrazioni che a livello di tessuto
sociale
• In tutti i settori debole propensione alla
collaborazione tra i diversi attori, tra le
diverse potenzialità imprenditoriali e tra le
differenti reti decisionali.
• Carenze a livello di accessibilità, fruibilità,
supporti ed animazione di taluni siti turistici
• Debole
diffusione
di
una
“cultura
professionale” del turismo e dell’accoglienza.
• Insufficiente segmentazione della vision
turistica e carenza di una “idea forte di
sviluppo turistico” su cui focalizzare gli sforzi
di tutti
180
• Parziale mancanza di un “quadro certo di
regole” a servizio di tutti gli attori e
conseguente assenza di un sistema di
monitoraggio e valutazione delle diverse
dimensioni dell’offerta turistica.
Debole segmentazione
promozione turistica.
dell’attività
di
OPPORTUNITÀ
MINACCE
• Opportunità amministrative
• L’assenza di finanziamenti pubblici nel
settore del trasporto marittimo, non
inserito oggi tra le modalità di trasporto
pubblico
soggette
a
contribuzione
pubblica,
ƒ Il Piano Provinciale dei Trasporti
che rappresenta per il Territorio
l’occasione
per
avviare
una
programmazione di sistema
ƒ Il
nuovo
quadro
normativo
riformatore che consente di gestire e
a superare le criticità del sistema
della mobilità
ƒ Possesso di adeguati strumento di
pianificazione urbanistica quali il
piano regolatore porto
• l’entità degli investimenti per
costituzione di flotte e per
realizzazione delle infrastrutture;
il
la
• Il tema del “mercato unico” ed i processi
correlati alla globalizzazione
• Opportunità macro-ambientali
ƒ La creazione dello spazio di libero
scambio
nel
bacino
del
Mediterraneo entro il 201
Le strade di sviluppo che si snodano e si incrociano nella rete dei Comuni dell’Agro
Ericino
Guardando all’Agro Ericino ne deriva la necessità di costruire una comune visione di
sviluppo, cercando una sintesi tra le molteplici vocazioni presenti nel territorio che
disegnano una trama ricca di molteplici “sentieri di sviluppo”, che si intersecano e si
arricchiscono disegnando una “rete” che taglia trasversalmente i sei comuni.
In questa prospettiva il territorio dell’Agro Ericino rappresenta lo snodo, il punto di
incrocio di diverse “strade di sviluppo”, che rappresentano le maglie di una rete che
dovrà sempre di più legare i sei Enti, attraverso la costruzione ed il rafforzamento di
alcune linee di sviluppo trasversali che disegnano un ricco mosaico di opportunità per
tutti.
All’interno della vision proposta, gli elementi comuni dovranno rappresentare
l’elemento forte capace di coagulare e finalizzare la grande parte degli sforzi di tutti,
in coerenza con un disegno comune.
181
Con la dizione di “strade di sviluppo” che si snodano all’interno della rete dei sei
comuni, e che legano i sei comuni al contesto esterno, si intende proporre uno scenario
evocativo che sintetizza tre dimensioni:
•
la presenza di “comuni sentieri di sviluppo” che impegnano i diversi Enti a
lavorare insieme per il futuro, posizionandosi su un orizzonte temporale che
travalica i tempi e le responsabilità dei diversi attori;
•
il progressivo consolidamento di una “rete organizzativa e sociale” tra le
diverse articolazioni presenti nei diversi Enti;
•
la costruzione di un tessuto di alleanze tra i Comuni dell’Agro Ericino e le
aree territoriali contigue, in relazione alle diverse linee di sviluppo.
Un tessuto connettivo che dovrà sempre più rinforzarsi attraverso un
processo di progressiva concertazione delle politiche e dei modelli di gestione
dei servizi e delle attività tra i diversi Enti.
La dimensione intrinsecamente dinamica ed aperta della “strada”, e l’intreccio tra le
diverse strade nelle maglie della rete richiamano e visualizzano un’immagine di
immediata comprensione.
Per concretizzare questa “visione strategica” è indispensabile la costruzione di un
modello organizzativo che svolga una funzione di supporto all’implemenatzione delle
strategie, come di seguito riportato.
Una possibile denominazione delle diverse “strade di sviluppo”, tra loro intrecciate, è
la seguente:
•
La strada del mare, che comprende i diversi asset presenti nel ricco
“contenitore territorio”, tra cui spiccano: il mare, la terra (intesa in senso lato
e comprensiva della dimensione culturale), il paesaggio, la natura (un ricco
caleidoscopio),
la
storia,
ecc..
Nella configurazione dell’assetto del territorio rientra la dimensione
urbanistica, il sistema delel infrastrutture e della mobilità e la
configurazione
dell’assetto
ambientale.
Si tratta delle classiche componenti in cui si articola “l’area destinazione”.
•
La strada dei prodotti tipici, comprendente l’insieme dei prodotti, originali e
distintivi, frutto dell’impegno delle persone e dell’evoluzione del loro rapporto
con le valenze del teritorio, e che ne hanno contraddistinto l’economia, la
storia e la cultura. Si pensi al vino, all’olio (tutta la filiera eno-gastromica) ai
dolci caratteristici: trattasi di prodotti inseriri organicamente nell’economia
del territorio e che sono in grado di veicolarne e sostenerne l’immagine, sia
all’interno che all’esterno.
•
La strada del marmo, con il suo grande patrimonio di storia, di
professionalità e di cultura, che hanno plasmato in misura significativa il
tessuto sociale, l’ambiente urbano ed il sistema delle relazioni.
Questa strada è la manifestazione plastica della capacità dell’uomo di
rimodulare il suo rapporto con la natura e con il territorio.
•
La strada ai giovani, intesa come la componente sociale più importante su
cui investire per costruire il futuro, ampliando il ventaglio delle opportunità
e qualificando le politiche di inclusione. L’attenzione ai giovani vuole essere il
segno di una determinazione delle amministrazioni di focalizzare gli sforzi e
le politiche nel disegnare uno “spazio appetibile” per le future generazioni.
Lo schema seguente illustra le due dimensioni di strada e di rete, tra loro collegate.
182
GLI ALTRI SISTEMI TERRITORIALI
La strada
del mare
La strada
dei prodotti
tipici
La strada
del marmo
LA
RETE
DEL
TERRITORIO
DELL’AGRO
ERICINO
La strada
dei giovani
GLI ALTRI SISTEMI TERRITORIALI
183
La stessa parola “strada” si connota per tutta una serie di significati, ha una sua
dinamicità intrinseca e contribuisce a rompere qualsiasi forma di isolazionismo; è una
strada che non ha un inizio ed una fine, ha le sue radici nel passato ma si proietta nel
futuro, attraversa i sei Comuni ma inizia altrove e prosegue oltre, legando l’Agro
Ericino ai territori circostanti.
Il concetto di “strade di sviluppo” che si intrecciano all’interno della rete che ingloba i
diversi comuni, è utile per sostenere e veicolare i seguenti messaggi:
•
è funzionale all’immagine di una forte interconnessione tra i diversi Comuni;
•
individua ed evidenzia un forte intreccio tra le diverse realtà socioeconomiche dell’Agro Ericino;
•
ricorda e richiama un cammino che i diversi Enti hanno insieme intrapreso;
•
vuole stimolare tutti gli Enti a lavorare insieme per qualificare il £sistema
delle strade” che li percorre trasversalmente;
•
focalizza l’attenzione sui collegamenti interni all’area, ma anche sui
collegamenti dell’area con altri sistemi territoriali, sui possibili flussi di beni,
servizi,
capitali,
con
particolare
attenzione
all’incremento
dell’accessibilità/fruibilità del territorio da parte dei potenziali clienti:
l’imprenditore, il giovane, l’investitore, il turista, ecc..
La valorizzazione dell’insieme di queste strade di “sviluppo potenziale” richiede un
diffuso investimento di razionalizzazione e riqualificazione della “rete territoriale”, sia
all’interno che con la realtà esterna, con la costruzione di un solido tessuto di relazioni
ed alleanze in una molteplicità di direzioni, evitando tentazioni autarchiche
storicamente improponibili e sicuramente perdenti.
Le strade che percorrono la rete del territorio superano i classici confini
amministrativi e rappresentano “legami forti” con i sistemi territoriali in cui l’Agro
Ericino si trova a dover interagire e competere.
Strade aperte “senza confini”
La prospettiva proposta si colloca all’interno di un percorso di collaborazione
intercomunale già avviato con una molteplicità di strumenti di programmazione
integrata (i Patti Territoriali, i PIT, ecc.).
Dato per scontato il superamento dell’antica e rassicurante tentazione di tracciare,
circoscrivere e delimitare i confini, la strada da percorrere è quella della costruzione
di un solido tessuto di relazioni, almeno in tre direzioni:
•
in prima istanza, tra i diversi Comuni che compongono il territorio dell’Agro
Ericino, cercando di rafforzare e consolidare il cammino sin qui intrapreso;
•
in secondo luogo con l’ambito provinciale, l’orizzonte più vicino e più
interdipendente per i sei comuni dell’Agro, con cui si possono, e si devono,
sviluppare una molteplicità di sinergie, funzionali alla crescita qualitativa
della rete territoriale;
•
infine, con gli altri sistemi territoriali con cui i Comuni dell’Agro Ericino
sono legati da relazioni di interdipendenza, in funzione delle line di sviluppo
definite.
La specificità dell’Agro Ericino, l’insieme dei legami che si sono consolidati nel tempo
e la valorizzazione delle possibili complementarietà offrono al territorio l’opportunità
184
di “giocare in proprio”, all’interno però di un sistema di coerenze con i livelli
istituzionali sopra ordinati ed in relazione con gli altri sistemi territoriali.
I “percorsi dello sviluppo” non sono strade chiuse ed impenetrabili, non hanno nessun
tipo di barriera; al contrario vanno viste come “traiettorie intrecciate e senza confini”,
maglie di una rete che interconnette le diverse articolazioni del territorio al proprio
interno e che lo legano con la realtà esterna, grazie ad una ricca gamma di trame
intrecciate.
Il sistema di governance del Piano Strategico deve puntare ad offrire una solida
risposta organizzativa a questo fabbisogno di integrazione e di coordinamento, nel
rispetto della specificità dei singoli Enti, evitando di costruire nuovi steccati.
A questo scopo non deve essere preclusa la possibilità/necessità di costruire alleanze
con altri partner regionali, nazionali ed internazionali, per irrobustire le capacità di
penetrazione e di attrazione dell’Agro Ericino su alcuni mercati e verso taluni
potenziali clienti, anche in prospettiva, come più volte segnalato, della costituenda
“Area Mediterranea”.
Per la costruzione di queste forme di partnership si può ricorrere ad una vasta gamma
di formule istituzionali e di modelli organizzativi, l’importante è sviluppare una
chiara consapevolezza sul sistema degli obiettivi, cui ancorare la formula
istituzionale.
Si potrebbe pensare a forme di relazione di partnership innovative, finalizzate a
promuovere il territorio dell’Agro Ericino, in una logica di “scambio reciproco”,
progettando un sistema di alleanze sia all’interno che con l’esterno, grazie al sostegno
di una struttura funzionale e di meccanismi di integrazione e coordinamento.
Questa prospettiva ci sembra di particolare rilevanza, proprio perché le opzioni
strategiche proposte si muovono nella direzione del consolidamento e della
promozione dell’Agro Ericino come “sistema territorio” carico di potenziali
opportunità, come un “prodotto area”, una “destinazione accogliente”, per il cittadino,
per il turista, per l’imprenditore, per i giovani, e per l’investitore, capace di proporsi
nella sua unicità e distintività.
Un territorio capace di proporsi, al proprio interno e agli altri, come un “contenitore
ricco e qualificato”, un caleidoscopio in cui le diverse componenti contribuiscono a
costruire il disegno finale, un ambito la cui principale ricchezza è rappresentata dalla
capacità di “fare sintesi” tra diverse vocazioni economiche e culturali, ottimizzando le
possibili sinergie tra le diverse “strade dello sviluppo”, all’interno della “rete
territoriale”.
Questa prospettiva risulta coerente con alcune esigenze strutturali di riassetto
istituzionale e si sposa con gli stimoli sempre più pressanti a sostegno
dell’associazionismo, anche recentemente proposti in sede nazionale, e caldeggiati
all’interno del nuovo disegno di legge delega relativo all’assetto istituzionale ed al
sistema delle autonomie locali.
La necessità strutturale di “fare rete”, in coerenza con la natura dei problemi da
affrontare
I problemi con cui occorre misurarsi tagliano trasversalmente qualsiasi confine, sia
esso amministrativo, istituzionale e culturale.
Anche gli steccati innalzati dalle singole associazioni di categoria, che in taluni casi
sono un potente fattore di identificazione individuale e collettiva pensato in chiave
185
protettiva, possono rappresentare un ostacolo per lo sviluppo della rete territoriale e
per la costruzione del “capitale sociale di fiducia” funzionale a massimizzare le
opportunità offerte dalle diverse linee di sviluppo.
Raramente un solo soggetto è in grado di affrontare alcuni nodi chiave che stanno alla
base della crescita dei territori; il tema del governo dello sviluppo si colloca a livello
trasversale, interessando più livelli e più attori e scavalcando i confini geografici ed
organizzativi.
Il nodo dello sviluppo rappresenta una forte scommessa per tutti, poiché postula una
profonda messa in discussione delle funzioni dei diversi attori, ciascuno chiamato a
ridisegnare il proprio spazio di azione in sincronia con quello degli altri.
I dirigenti ed i funzionari degli Enti Locali ed i responsabili delle diverse associazioni
saranno sempre più chiamati ad “uscire dai propri uffici” e stimolati a sviluppare
competenze per gestire molteplici network, in funzione dei problemi da affrontare.
Una situazione che stimola tutti a ridisegnare il proprio ruolo, all’interno di uno
scenario in costante evoluzione, dove ciascuno si deve riposizionare in continuazione,
in un gioco di influenzamento reciproco e di mutuo aggiustamento, accettando di fare i
conti con una prospettiva che disegna confini a “geometria variabile” in rapporto ai
problemi da affrontare.
La Pubblica Amministrazione e le articolazioni del tessuto economico e sociali sono
sempre più chiamate a lavorare in stretta sintonia.
D’altro canto, anche le stesse forze economiche e sociali non possono, da sole,
migliorare i propri livelli di benessere e competitività senza un sostegno “di sistema”
da parte della Pubblica Amministrazione, che dovrebbe sempre più configurarsi come
un “agente a servizio dello sviluppo”, con la conseguente costruzione delle necessarie
alleanze, funzionali al consolidamento della rete.
Ciò è ancor più vero nell’Agro Ericino, un contesto dove il tessuto imprenditoriale si
presenta frammentato, con una caratterizzazione a “macchia di leopardo” e con una
capacità propulsiva non omogenea.
Situazioni caratterizzate da un forte orientamento all’innovazione, grazie alla
presenza di figure imprenditoriali storicamente significative, convivono con posizioni
caratterizzate da una “prudenza attendista”; forti spinte orientate ad accettare la
sfida della competitività coesistono con posizioni abituate a capitalizzare le
opportunità offerte dalle politiche di tipo assistenziale, puntando in una logica di
breve periodo.
Sia la Pubblica Amministrazione che le forze produttive sono chiamate a fare un
“salto di prospettiva”: le strade dello sviluppo e la logica di rete rappresentano la
vision entro cui canalizzare gli sforzi.
Le diverse amministrazioni sono, inoltre, chiamate a consolidare le forze della rete,
collaborando in una molteplicità di dimensioni, sia tra loro (in orizzontale ed in
verticale), che con le diverse forze economiche e sociali.
“Fare rete”, investendo sulle diverse “strade di sviluppo”, diventa un imperativo
categorico, una condizione minimale per “stare a galla” e per non soccombere, o
meglio, in una prospettiva sfidante, una condizione affinché non siano gli altri a
decidere per noi e, forse, contro di noi.
Come si diceva, gli ambiti su cui procedere per costruire la nuova identità comune del
“sistema territorio” sono molteplici, la vision identificata si propone di delineare sia
186
un processo che un comune punto di arrivo, capace di dare prospettiva, valore e
significato a tutti gli sforzi che si compiono in questa direzione.
Una strategia ed una progettualità di sistema
Considerando l’intreccio sinergico delle “strade di sviluppo” che attraversano il
territorio, le linee strategiche si connotano per una loro naturale trasversalità e non
riprendono in modo fedele i diversi ambiti di indagine, puntando una visione unitaria
ed integrata del territorio.
La prospettiva della rete stimola a guardare più alle maglie di interconnessione che ai
singoli snodi, che trovano alimento proprio dagli stimoli che provengono dalla
ramificazione della rete.
Le strategie e le progettualità emerse dai singoli ambiti risultano già connotate da
una molteplicità di dimensioni e, di conseguenza, non trovano collocazione univoca
all’interno di un unico disegno strategico.
Si è cercato, inoltre, compatibilmente con i vincoli di contesto, di individuare ambiti di
progettualità capaci di interconnettere le diverse aree, in coerenza con una visione
sistemica del Piano.
In questa ottica il progetto che prevede la rilocalizzazione delle segherie del marmo in
un’unica area industriale di valenza sovracomunale taglia trasversalmente la
dimensione infrastrutturale, quella economica e quella turistica (grazie alla
possibilità di rivedere la destinazione di una parte della zona costiera), il portale di
promozione dei prodotti tipici taglia l’ambito turistico e quello economico, il
Programma Integrato di Transizione al Lavoro dei giovani e delle fasce deboli della
popolazione dell’Agro Ericino interessa la dimensione economica e quella sociale, la
progettazione di un sistema integrato di governance del turismo ha un impatto sulla
dimensione economica, culturale e sociale, contribuendo alla costruzione della rete dei
Comuni su un tema chiave per lo sviluppo del territorio.
Le conseguenze organizzative e culturali
I Comuni dell’Agro hanno accettato questa non facile scommessa, che richiede un
lungo lavoro di integrazione strategica, organizzativa e culturale, per dare forza e
radici al nuovo soggetto sociale, legato ed interconnesso con le altre istituzioni
territoriali.
La vision proposta comporta un lungo cammino in direzione di una comune meta, con
la necessità di effettuare investimenti sia organizzativi che culturali, tra i quali
spiccano:
•
costruire, con determinazione e con la necessaria gradualità, un assetto
organizzativo che sia in grado di “mettere in rete” i sei comuni, nel rispetto
della identità di ciascuno. Non ha senso delineare una comune strategia se
poi non si attivano strumenti organizzativi per metterla in pratica. Alcune
scelte strategiche richiedono necessariamente l’attivazione di modelli
organizzativi che ratifichino un legame tra i sei Comuni (legame con diversa
intensità in funzione del ciclo di sviluppo della collaborazione). Si potrebbe
partire con assetti organizzativi di tipo funzionale, correlati alla gestione di
specifici problemi trasversali, per poi attivare schemi organizzativi più
coinvolgenti e stringenti, capaci di sostenere una nuova sovranità accettata
da tutti. La stessa attività di monitoraggio degli obiettivi del Piano richiede
187
la costruzione di un comune “quadro di controllo”, sostenuto da un adeguato
“assetto organizzativo”.
•
Investire e promuovere una cultura comune, attraverso un intenso lavoro
sul fronte della comunicazione e dello scambio di esperienze tra tutti gli
attori
coinvolti.
La cultura si costruisce attraverso un costante processo di interazione e di
confronto, con cui sostenere la crescita di un nuovo modo di vedere il
territorio, che sia condiviso dai diversi attori. La cultura non può essere
imposta, la sua costruzione richiede il desiderio, la volontà, l’interesse e
l’impegno dei diversi attori a confrontarsi per risolvere problemi comuni,
utilizzando categorie logiche e metodologie condivise. Solo in questo modo si
può lavorare per un ampliamento progressivo dell’area di contenti e di
valore che sta alla base della nuova identità, dove gli interessi comuni
tendono ad occupare uno spazio sempre maggiore, restringendo l’area degli
interessi particolari.
1.2 Breve descrizione delle diverse strade
La descrizione della vision di sviluppo del territorio identifica l’Agro Ericino come
un’unica “Area Sistema”, contraddistinta dalla presenza contemporanea di molteplici
“strade di sviluppo” che si incrociano e che tagliano trasversalmente i diversi Enti.
All’interno di queste molteplici traiettorie di crescita ciascun attore istituzionale, è
chiamato a trovare una sintesi tra due elementi, costruendo un solido terreno di
alleanze:
•
valorizzare le proprie componenti distintive, quale punto di arrivo di un
originale percorso di sviluppo che l’ha contraddistinto e caratterizzato nel
corso del tempo;
•
ricercare e valorizzare tutte le possibili sinergie, intrecciando sapientemente
i diversi sentieri di sviluppo che lo tagliano trasversalmente.
La presenza di diversi percorsi di sviluppo si presta ad una duplice lettura, con
rilevanti conseguenze nella individuazione delle possibili opportunità:
•
una visione frammentata che punta all’ottimizzazione delle singole linee di
sviluppo, indipendentemente dalle altre, considerandole come “strade chiuse
che non comunicano tra loro;
•
una seconda prospettiva che privilegia una visione di insieme, dove le diverse
strade si incrociano, si integrano, si completano e si rinforzano
reciprocamente, generando un vantaggio per i diversi soggetti.
In questa seconda ottica il potenziamento della piattaforma di “valore comune” su cui
si innestano e si ramificano le diverse strade produce un vantaggio a tutto il sistema
in una duplice direzione:
•
rinforza l’architettura del sistema, offrendo a tutti un ancoraggio più solido su
cui delineare le possibili linee di crescita;
•
amplia il ventaglio delle possibili opportunità per le diverse traiettorie di
sviluppo, grazie al gioco dei possibili incroci; certamente per gli attori disposti
a cogliere le nuove opportunità.
188
In un sistema di tipo reticolare un singolo elemento caratterizzante, anche se specifico
e distintivo, presente in un solo comune può diventare un asset a servizio di tutta
l’area, qualora si riesca ad identificare un intreccio tra due o più strade capace di
produrre un valore incrementale superiore alla somma matematica dei singoli fattori.
Due esempi contribuiscono ad illustrare il concetto; si descrive dapprima una
situazione relativamente intuitiva, anche se di non facile attuazione (per la necessità
di predisporre condizioni culturali e di contesto), per poi affrontare una situazione che
potrebbe sembrare, ad una lettura, di non facile soluzione.
La qualificazione della filiera dei prodotti tipici, accompagnata da una attività di
promozione e dalla definizione di alcuni percorsi legati al turismo enogastronomico.
Si tratta del caso tipico in cui un investimento di sistema per potenziare la filiera
produttiva dei prodotti tipici (si pensi all’olio o al vino) produce benefici positivi in una
triplice direzione:
•
rinforza il tessuto economico, offrendo ai singoli operatori la possibilità di
accrescere il loro livello di competitività, potendo essi fruire di alcuni
vantaggi di sistema (il portale che offre a tutti una finestra inter attiva
qualificata, una promozione comune, un marchio unico, alcuni standard di
qualità condivisi, ecc.);
•
alimenta le possibili interdipendenze tra i diversi operatori, generando nuove
opportunità, grazie all’azione di traino reciproco che può offrire l’inserimento
dei singoli operatori del settore come singoli componenti che contribuiscono
ad arricchire un unico “percorso”, presentato e promosso nella sua integrità.
Da ciascun punto si ha la possibilità di aprire una finestra su tutto il
percorso.
•
Rappresenta un fattore di attrazione turistica originale e distintivo, grazie
alla possibilità offerta di vivere e sperimentare nuove emozioni, all’interno di
un unico filone di interesse catturante capace di presentare una vasta gamma
si sfaccettature che stimolano interesse e curiosità.
Lo “spettro attraente” delle cave di marmo
Guardando al grande bacino di cave destinate all’estrazione di prodotti lapidei risalta,
ad una prima lettura, il tema della compatibilità ambientale, che peraltro deve essere
affrontato e risolto, con l’obiettivo di privilegiare uno sviluppo eco compatibile, in
sintonia con la vocazione del territorio.
Guardando al problema in una prospettiva di più ampio respiro, alla dimensione
vincolo si può affiancare la dimensione opportunità, accettando però di lavorare lungo
due direzioni, tra loro collegate.
Da un lato non ci si può esimere da un’azione forte finalizzata a contenere l’impatto
negativo sull’ambiente che questa attività genera.
Lavorando in questa direzione può risultare opportuno, da un lato, investire in
molteplici direzioni, tra le quali si potrebbero segnalare le seguenti:
•
puntare al miglioramento delle tecnologie di estrazione, ove possibile;
•
modificare l’allocazione e la gestione dei residui di lavorazione, un problema
non secondario, puntando ad introdurre nuovi sistemi di stoccaggio ed a
ricercare di riutilizzarli in modo diverso;
189
•
investire per ridefinire il sistema dei trasporti, evitando un sovraccarico di
mezzi pesanti (che trasportano marmo) su un sistema viario fragile, con un
forte impatto negativo sul tessuto urbano.
Guardando all’altra faccia della medaglia potrebbe risultare interessante valutare
l’opportunità di utilizzare il sistema delle cave come un elemento caratterizzate,
ricercando possibili coerenze con le logiche di sviluppo del territorio.
Le cave potrebbero così diventare un elemento che connota la storia e l’identità del
territorio, svolgendo una funzione di attrazione, grazie alla possibilità offerta di poter
rivivere il percorso di una collettività che ha saputo relazionarsi con la natura,
utilizzando saperi e tecnologia che si sono evoluti nel tempo per vincere una difficile
scommessa.
L’attività di estrazione si potrebbe connotare come una tradizione particolare, un
mestiere originale e tutto da scoprire, che si è avvalso di una tecnologia che è
sviluppata in più fasi e che ancora oggi è in grado di interessare e stupire.
Il sistema delle cave potrebbe così diventare un osservatorio privilegiato per scoprire
un ambiente unico e spettacolare, attraverso visite guidate che permettono di
ripercorrere la storia di un “difficile mestiere”.
Esistono esperienze significative di utilizzo, a fini turistici, di parti di cave, con
l’affiancamento di strumenti di animazione o la presentazione commentata, al chiuso
o all’aperto, di strumenti e tecnologie utilizzate nell’arco del tempo.
La stessa “visione in diretta” di alcune fasi della lavorazione potrebbe rappresentare
un fattore di attrazione.
La vision così declinata si presta ad una duplice lettura, che rappresenterà il modello
concettuale che sta alla base del nostro lavoro.
Da un lato una prospettiva di tipo orizzontale, integrata ed unitaria, su cui declinare
le linee strategiche di fondo, ricercando tutte le possibili integrazioni tra le diverse
strade, sia nella definizione delle strategie che nella stesura dei progetti.
Dall’altro la necessità, più di tipo verticale, di sviluppare le diverse direttrici di
sviluppo per valorizzare le loro specificità.
Si tratta di una sintesi non facile, che vuole coniugare due elementi:
•
l’oggettiva necessità di “fare sistema”;
•
la necessità di valorizzare le specificità delle diverse linee di sviluppo.
Concretamente l’impostazione proposta rileva ed esplicita due “livelli strategici”:
•
da un lato la tensione ad enfatizzare la dimensione di sistema, in coerenza
con la volontà espressa dai sei comuni di definire una comune linea di
sviluppo;
•
dall’altro risulta indispensabile affrontare in modo puntiforme i diversi
ambiti, per evidenziare i tratti distintivi e definire linee strategiche correlate
alla tipicità dei singoli processi.
Pur lavorando in una prospettiva di sistema, alla ricerca di tutte le possibili
correlazioni, per approfondire seriamente il tema del turismo, del marmo, dei prodotti
tipici, del sociale o dei giovani è indispensabile un approfondimento più mirato.
Il disegno evidenzia le due prospettive di analisi ed il loro intreccio.
190
IL SISTEMA
DELL’AGRO ERICINO
LA SPECIFICITA’ DEI
DIVERSI AMBITI DI
SVILUPPO
LE DIVERSE STRADE
CHE SI INTRECCIANO
1.2.1 La strada del mare / mare-natura-storia
La “strada del mare”, intesa in senso lato, comprende i diversi asset presenti nel ricco
“contenitore territorio”, e le condizioni di sistema che ne garantiscono la percorribilità
e le fruibilità.
Il concetto stesso di strada gli attribuisce una visione dinamica, che unisce terra e
mare (due sistemi che si presentano in stretta osmosi nell’Agro), dove le diverse
componenti vengono lette in una duplice dimensione:
•
Secondo un approccio analitico e descrittivo la strada presenta una serie di
componenti che la caratterizzano, tra loro collegate ed inserite nel “sistema
territorio”. Si pensi al mare, alla terra con i suoi abitanti (con una lettura
aperta comprensiva della dimensione culturale), al paesaggio, alla natura (un
ricco caleidoscopio sempre pronto a stupire), alla storia, alle diverse
manifestazioni del pensiero nell’area dell’arte e della scienza, ecc.. Si tratta
delle classiche componenti in cui si articola “il sistema territorio”.
•
Secondo un approccio di utilizzo e di fruizione finalizzato (il territorio come
ambito da vivere per i residenti e per altri soggetti potenzialmente
interessati). In questa dimensione rientrano tutte le condizione logistiche e di
contesto che rappresentano “l’armatura del territorio”. Si pensi all’ambiente,
alla viabilità, alla logistica, all’assetto urbano, alle diverse barriere che ne
ostacolano la fruizione, alla armonia o disarmonia tra le diverse componenti.
In una prospettiva turistica si potrebbe parlare di “Area Destinazione”.
Di conseguenza si possono intravedere nella “strada del mare” due possibili chiavi di
lettura, entrambe utili per sviluppare le molteplici dimensioni che caratterizzano la
qualità di un territorio:
•
il territorio come ambito di vita, di lavoro e di relazione per i residenti,
considerati come la prima tipologia di clienti del territorio;
•
il territorio come “Area di destinazione” con un grande potenziale attrattivo
nei confronti del turista, visto come una seconda tipologia di clienti.
In base a queste considerazioni la “strada del mare” va interpretata in modo
dinamico, senza innalzare barriere e frapporre confini artificiosi; come ogni strada ha
una sua connotazione specifica (un nome che ne determina l’inizio e la fine) ma
191
continua il suo percorso raccordandosi con altre strade, inserendosi in altre strade o
intrecciando altre strade.
Di conseguenza la “strada del mare” non può essere vista a sé stante, ma va pensata
in stretta interdipendenza con i territori limitrofi, da cui proviene ed in cui sbocca.
Pensando all’Agro Ericino la “strada del mare” taglia tutto il territorio e lo lega ai
territori circostanti, attivando un processo di influenzamento nelle due direzioni:
influenza il contesto dei territori vicini e ne è influenzata.
La strategia di intervento in questo ambito si propone un processo di qualificazione
del territorio in funzione delle due tipologie di destinatari, che vanno vista in stretta
interdipendenza: i residenti ed i turisti potenziali.
Per il primo target l’obiettivo dovrà essere quello di sviluppare una serie di azioni
finalizzate alla qualificazione del territorio, in campo ambientale, urbanistico,
infrastrutturale e viabilistico.
Per il secondo target (i turisti) l’obiettivo sarà quello di proporre il territorio come
“Area destinazione” interessante ed appetibile.
Logicamente le due linee di intervento si influenzano e si rinforzano reciprocamente.
La razionalizzazione del territorio, dal punto di vista ambientale, urbanistico e della
viabilità, ha un benefico effetto lungo le due dimensioni:
•
da un lato ha un impatto positivo sulla qualità della vita e sulla coesione
sociale dei residenti; contribuendo così ad accrescere il patrimonio di “valore
pubblico” disponibile per i cittadini;
•
dall’altro aumenta l’attrattività del territorio nei confronti dei potenziali
turisti.
Anche gli interventi finalizzati alla promozione dell’attività turistica producono una
serie di benefici poiché arricchiscono il territorio con un apporto di risorse e di stimoli
culturali, innestando un circolo virtuoso funzionale a favore della sua crescita.
1.2.2 La strada dei prodotti tipici
La “strada dei prodotti tipici” si fonda sulla consapevolezza del fatto che il patrimonio
agro-alimentare siciliano sia indiscutibilmente uno dei più ricchi e variegati al mondo:
i sapori, i profumi ed i colori variano e si differenziano rendendo ogni località unica e
caratteristica per tradizioni, cultura e prodotti eno-gastronomici.
La qualità risulta garantita dalla numerosità dei prodotti tipici e tradizionali che
hanno ricevuto certificazioni Dop e Igp e, per quanto riguarda i vini, l’offerta siciliana
è ricca di produzioni I.G.T., D.O.C. e D.O.C.G.
Di conseguenza, il forte legame con il territorio e con le matere prime, la presenza di
prodotti tradizionali e di vigneti, patrimoni millenari di storia e culture, il talento del
capitale umano rendono il sistema agro-industriale ericino rappresenta un fattore
economico strategico da valorizzare e promuovere.
La strada dei prodotti tipici qui delineata si basa su due direttrici strategiche
fondamentali:
•
Delineare un percorso di valorizzazione dei prodotti tipici dell’Agro Ericino.
Nel dettaglio, si prevede la definizione di interventi mirati, attivati
attraverso lo sforzo concertato di tutta la comunità e volti alla promozione ed
192
alla comunicazione del patrimonio eno-gastronomico locale. I prodotti
tradizionali rappresentano, infatti, beni culturali da porre al centro di
iniziative di divulgazione e valorizzazione, di percorsi tematici guidati legati
al folclore ed alla promozione delle botteghe, degli antichi mestieri, delle
tradizioni popolari.
Inoltre occorre migliorare e ripensare l’organizzazione di vendita delle
imprese agro-alimentari locali mediante la costituzione di un’associazione di
produttori di “alimenti tradizionali” che gestisca e rinnovi l’attività di
commercializzazione dei prodotti.
•
Avviare percorsi di rinnovamento dell’offerta commerciale di vino di qualità.
In particolare, la creazione di un sistema di “brokeraggio on line”
permetterebbe di competere efficacemente, differenziandosi, all’interno di
settore vinicolo sempre più globalizzato.
Contemporaneamente,
lo
sviluppo
di
modelli
leggeri
di
internazionalizzazione delle imprese, attraverso l’aggregazione in un
consorzio costituito ad hoc, supporterebbe l’accesso al mercato e la
penetrazione in nuovi e profittevoli canali di vendita.
1.2.3 La strada del marmo
La “strada del marmo” descrive e valorizza un patrimonio che ha caratterizzato in
misura significativa lo sviluppo e la stessa morfologia del territorio, grazie ad una
azione di stretta interconnessione tra l’uomo ed un qualificato “bene naturale”: il
Perlato di Sicilia.
Un patrimonio che ha interessato il sitema delle competenze, l’evoluzione delle
tecnologie, l’assetto del mercato ed il sistema delle relazioni sociali.
Si tratta di un percorso industriale che ha segnato in modo indelebile il sistema
produttivo, sia in termini quantitativi che qualitativi, e la stessa configurazione del
territorio, alimentando una serie di sfide per cercare di armonizzare lo sviluppo con la
tutele dell’ambiente.
E’ una strada su cui si stanno attivando una serie di processi di ristrutturazione,
finalizzati a ricuperara una dimensione di competitività che va riducendosi, per una
serie di ragioni, tra le quali spiccano: il dimensionamento delle imprese, la
competitivà interna, la diminuzione di capacità contrattuale nei confronti di grandi
acquirenti internazionali, la necessità di un riposizionamneto strategico sulle
produzioni ad alto valore aggiunto.
Il progressivo diffondersi di questa nuova consapevolezza dovrà stimolare
progressivamente gli operatori del settore, e le loro organizzazioni di rappresentanza,
a disegnare nuove traiettorie di sviluppo del settore, anche attrevrso lo sviluppo di
sinergie nel campo dell’associazionismo, della promozione e del marketing,
valorizzando le peculiarità ed i tratti distintivi, diversificando il mix dei prodotti e
qualificando il sistema di offerta.
1.2.4 La strada dei giovani e della coesione sociale
La “strada dei giovani” deriva dalla necessaria consapevolezza del fatto che problemi,
bisogni, sogni e speranze sono inevitabilmente specifici, personali e localizzati; l’idea
193
della “strada” rappresenta, quindi, la volontà di porre l’universo giovanile al centro di
strategie e politiche chiare e ben definite.
I giovani rappresentano, infatti, risorse critiche e di successo, capacità e competenze
certe e potenziali da promuovere e coltivare attraverso lo sforzo congiunto di tutte le
realtà territoriali.
L’attuazione di questo percorso strategico si basa su tre presupposti:
•
è necessario promuovere e valorizzare il concetto di integrazione, in tutte le
forme ed accezioni, al fine di definire network sociali coesi, integrati, in
continua evoluzione, costantemente ridisegnati dall’intero tessuto sociale;
•
occorre realizzare e comprendere i vincoli e le risorse del sistema locale al fine
di definire politiche sociali giovanili coerenti, attuabili e di successo;
•
è indispensabile, dopo aver delimitato l’ambito di azione, focalizzare
attenzioni e sforzi su tematiche specifiche e prioritarie, così identificate dal
tavolo: l’occupabilità, la lotta alla marginalità, la salute ed il benessere
psicofisico, la compensazione e l’alleviamento degli handicap, le famiglie ed i
minori a rischio, l’integrazione multiculturale, le dipendenze in senso lato.
Di conseguenza, l’obiettivo cardine della strada dei giovani diventa potenziare le
risorse strategiche attraverso un aumento delle conoscenze, il miglioramento della
qualità dell’offerta e dell’accesso ai servizi ed alle opportunità, il loro pieno
coinvolgimento nei processi decisionali. La strada si propone di definire delle strategie
che considerano tutto l’universo giovanile, che puntano a favorire il loro benessere e
superare, o meglio, prevenire i loro disagi, che valorizzano e promuovono forme di
partecipazione attiva, di coordinamento trasversale e di programmazione integrata.
Concretamente, la definizione della strategia si declina secondo tre direttive
prioritarie:
•
La rete di relazioni tra i centri e le periferie dell’Agro Ericino. Costruire reti
di socializzazione ed aggregazione implica sentirsi parte integrante delle
dinamiche e della vita della comunità; di conseguenza, la strada sostiene la
rivalutazione delle “periferie” attraverso la promozione di realtà associative e
di privato-sociale legate al mondo giovanile ed il lavoro congiunto di tutte le
amministrazioni comunali, garanti della coerenza progettuale ed economica e
punti strategici dei network sociali.
•
L’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati e l’accesso agli stessi. Definire un
sistema di politiche per i giovani presuppone il ripensamento ed il
potenziamento complessivo del sistema d’offerta, mediante studi ed
approfondimenti di settore, sistemi di valutazione, monitoraggio, accesso ai
servizi coerenti e funzionali, sistemi informativi strutturati per un’adeguata
comunicazione e promozione, progetti pilota volti a stimolare l’innovazione e
la creatività.
•
Una regia unica diretta alla gestione dei servizi formata da soggetti pubblici e
privati. Affinché le politiche per i giovani siano attuabili e di successo occorre
avviare momenti di confronto e collaborazione fra soggetti pubblici e privati,
durante tutto il processo di definizione, progettazione, implementazione e
valutazione delle strategie. Inoltre è opportuno selezionare con attenzione gli
interventi, evitando duplicazioni e sprechi e ricercando economie di scala,
scopo e raggio d’azione, creare canali informativi e di contatto che permettano
la diffusione dei risultati e la collaborazione tra operatori pubblici, privati e
194
del terzo settore per la riprogettazione ed il miglioramento del sistema di
offerta.
195
2. La mappa strategica integrata del territorio con l’incrocio delle
diverse strade
Come già precisato la vision proposta incorpora una duplice dimensione.
Su un piano orizzontale si snodano le linee strategiche di fondo, intrecciate e
trasversali, generatori di progetti che incrociano le diverse strade.
Osservando le specificità dei singoli ambiti, in una prospettiva verticale, l’attenzione è
focalizzata a valorizzare le specificità dei singoli ambiti.
Si tratta di una sintesi necessaria, che vuole coniugare due elementi:
•
l’oggettiva necessità di “fare sistema”;
•
la necessità di valorizzare le specificità delle diverse linee di sviluppo, con i
loro tratti distintivi.
Come già anticipato la nostra chiave interpretativa rileva ed esplicita due “livelli
strategici”:
•
da un lato la tensione ad enfatizzare la dimensione di sistema, in coerenza
con la volontà espressa dai sei comuni di definire una comune linea di
sviluppo;
•
dall’altro risulta indispensabile affrontare in modo puntiforme i diversi
ambiti, per evidenziare i tratti distintivi e definire linee strategiche correlate
alla tipicità dei singoli processi.
La focalizzazione sulle necessità del sistema non può esimerci dall’analizzare le
specificità dei singoli contesti, utilizzando specifiche categorie di analisi: il sistema
turistico, il settore marmifero, la filiera dei prodotti tipici, il complesso mondo del
sociale, le esigenze dei giovani devono essere approfondite secondo criteri peculiari.
Si ricordano le due dimensioni di indagine, tra loro intrecciate:
•
il sistema dell’agro ericino con le diverse strade che si intrecciano
•
la specificita’ dei diversi ambiti di sviluppo.
Lo schema che segue evidenzia l’incrocio delle strade dello sviluppo e la mappa
sintetica delle strategie, in coerenza con la vision dell’Agro Ericino.
Le diverse linee strategiche verranno poi sviluppare verticalmente in relazione alla
loro specificità.
196
VISION
L’AGRO ERICINO COME UN SISTEMA IN CU ISI
INTRECCIANO DIVERSE STRADE
LINEE
OBIETTIVI SPECIFICI
STRATEGICHE
LA STRADA
DEL MARE
1. Pensare e promuovere
l’Agro Ericino come un
territorio con una comune
identità storica e culturale e
con una vocazione turistica
unitaria
OBIETTIVI OPERATIVI
1.1 Rinforzare, alimentare, consolidare e valorizzare una
visione integrata del territorio dell’Agro Ericino.
1.2 Promuovere e diffondere la visione dell’Agro Ericino,
come un sistema turistico integrato, ricco di beni
culturali, paesaggistici e naturalistici unici e
distintivi.
1.3 Sensibilizzare ed educare la popolazione sulla
centralità e sull’importanza del turismo come un
fattore essenziale di sviluppo, funzionale ad una
crescita economica sostenibile e compatibile.
1.4 Formare gli operatori del settore sulla nuova domanda
di turismo, con particolare attenzione al bisogno del
turista di poter fare “una esperienza di vita”
emotivamente avvincente.
1.5 Formare gli operatori turistici sulle potenzialità
turistiche presenti nel territorio e sulle diverse
possibili modalità di fruizione e valorizzazione.
2 Conoscere nel dettaglio e
monitorare nel tempo le
attrattività turistiche presenti
nel territorio
2.1 Costruire un quadro organico e completo, aggiornabile
continuamente, sulle diverse attrattività turistiche
presenti nel territorio, classificate per tipologia.
2.2 Progettare un piano di miglioramento e di sviluppo di
ciascun sito, in sintonia con le sue potenzialità attrattive.
2.3 Progettare un piano organico di monitoraggio della
qualità del sistema turistico, strettamente ancorato al
dimensione-territorio, ben sapendo che è l’intero territorio
197
che costituisce il prodotto turistico (il prodotto - area).
3 Progettare un sistema di
offerta turistica capace di
soddisfare le nuova domanda
di turismo.
3.1 Progettare percorsi turistici tematici che siano in
grado di esercitare una grande forza di attrazione
cognitiva ed emotiva, valorizzando le specificità dei singoli
siti.
4.2 Progettare un sistema di trasporti efficace di
collegamento esterno/interno e intra Agro Ericino.
4 Destagionalizzare l’offerta
turistica: promuovere una
fruizione del territorio
rendendolo appetibile per
tutti i mesi dell’anno.
4.1 Ampliare, qualificare e diversificare la gamma
dell’offerta, con una proiezione temporale annuale.
5. Qualificare il sistema
informativo turistico nel
territorio.
5.1. Progettare un sistema informativo finalizzato a
presentare il territorio dell’Agro Ericino come un “sistema
turistico integrato”.
4.2 Promuovere un marketing turistico con offerte
promozionali particolarmente vantaggiose, legate a
particolari eventi significativi legati alla storia, alla
cultura ed all’economia del territorio.
5.2. Progettare un sistema informativo turistico che renda
possibile e stimoli la facile identificazione e la piacevole
fruizione dei diversi siti turistici, dei percorsi e delle
possibili interconnessioni.
6. Progettare una promozione
dell’offerta turistica del
territorio, in relazione ai
diversi target.
6.1 Promuovere il territorio (con i suoi siti, la cultura, la
tradizione, il paesaggio, i miti e le leggende),
valorizzandone la completezza ed eterogeneità e
correlandole alle ricche “esperienza di vita” che possono
essere maturate.
Puntare su un sistema promozionale flessibile,
capillarizzato ed efficace.
198
6.2 Promozione internazionale attiva del territorio.
7. Migliorare la qualità
ambientale.
7.1 Migliorare la fruibilità dei siti turistici da un punto di
vista ambientale.
7.2 Promuovere il turismo ecologico.
8. Qualificare il sistema
ricettivo.
8.1 Promuovere, incentivare, e monitorare la qualità e la
diversificazione dell’offerta recettiva.
8.2 Promuovere e valorizzare interventi che si muovano
nella prospettiva “dell’albergo diffuso”, gestito in logica
integrata
9. Valorizzare la “vocazione
culturale” del territorio, nei
diversi filoni di pensiero e di
arte.
9.1 Promuovere finalizzazioni culturali specifiche del
territorio dell’Agro Ericino, in coerenza con le peculiarità
presenti.
(Esempio: Erice come la città della cultura e dell’arte.)
9.2 Valorizzazione delle tradizioni locali
10.Favorire la costituzione e
l’insediamento nel territorio
di istituzioni culturali di alto
prestigio (nazionale ed
internazionale).
10.1 Promuovere la costituzione di un Campus
Universitario per la formazione di eccellenza (anche
nell’area post-universitaria), attraverso la costituzione di
un sistema di alleanze con istituzioni culturali di
prestigio.
10.2 Promuovere la costituzione di una fondazione
culturale dell’Agro Ericino
11. Attivare un sistema di
governance integrata del
turismo, adottando una
formula giuridica ed un
modello organizzativo
coerente con l’obiettivo di
“mettere in rete” tutto il
11.1 Definire un sistema di gestione integrata del turismo
dell’Agro Ericino, attraverso l’attivazione di un organismo
dotato di potere decisionale e di risorse.
11.2 Definizione delle funzioni che l’organismo dovrà
svolgere nei confronti dell’insieme del territorio e degli
assiciati con il coinvolgimento attivo e sinergico degli
199
territorio, promuovendo un
unico “sistema turistico”
attori pubblici e privati.
11.3 Definire il sistema di governance, con l’articolazione
delle funzioni e delle responsabilità: gli organi di indirizzo
e gli organi di gestione
11.4 Definire le regole ed i meccanismi di funzionamento:
il sistema di programmazione, controllo e valutazione.
11.5 Definire il sistema di finanziamento.
12. Progettare un sistema di
porti turistici in una
prospettiva di rilancio del
turismo
12.1 Sviluppare una portualità turistica con finalità extra
regionale
13. Valorizzare e visibilizzare
la centralità dell’Agro Ericino
nella costituenda “Area
Mediterranea”
14. Progettazione e gestione di
un sistema di servizi
marittimi di collegamento fra
i centri dotati di
infrastrutture per l’approdo
13.1 Promuovere l’Agro Ericino come “sede naturale”
dell’Osservatorio permanerte dell’Area Mediterranea
2010”
12.2 Progettare e gestire le necessarie condizioni
strutturali per il decollo della portualità turistica
14.1 Progettare una rete integrata di trasporto marittimo
tra i comuni dell’Agro
14.2 Realizzare le condizioni logistiche e strutturale per
una gestione efficiente ed efficace del servizio
15. Progettazione e gestione di
un sistema integrato di
parcheggi di interscambio
15.1 Progettare una rete integrata di aree per il
parcheggio in prossimità dei centri storici e delle aree
balneari
15.2 Realizzare le condizioni logistiche e strutturali per
una gestione efficiente ed efficace del servizio
16. Recupero funzionale dei
perorsi storici
16.1 Progettare un percorso turistico ciclopedonale in
grado di esercitare una grande forza di attrazione
cognitiva ed emotiva, valorizzando le specificità dei siti
attraversati.
200
17. Riqualificazione
urbanistica e ambientale della
fascia costiera
17.1 Recupero funzionale degli agglomerati industriali
18 Recupero urbanistico dei
centri storici
18.1 Recupero dei Centri storici nel rispetto dalle loro
peculiarità storiche e culturali
17.2 Riordino degli insediamenti residenziali costieri
18.2 Valorizzazione dei Centri storici, puntando al
miglioramento della “qualità della vita” per i residenti
LA STRADA
DEI
PRODOTTI
TIPICI
19 Riqualificazione dei
quartieri periferici.
19.1 Progettare un “tessuto cittadino” capace di
valorizzare tutte le potenzialità presenti nel territorio,
crendo una osmosi tra le diverse componenti
1.Promuovere l’ingresso sul
mercato e la
commercializzazione delle
produzioni tipiche
1.1Aumentare il livello di identificazione tra il
prodotto ed il territorio di provenienza
1.2Potenziare le strutture di servizi a supporto della
commercializzazione dei prodotti
1.3Aumentare le competenze in marketing e
comunicazione degli operatori economici
1.4Potenziare le forme di collaborazione tra operatori
del comparto agricolo ed operatori turistici, anche
attraverso la progettazione di percorsi turistici
enogastronomici
201
LA STRADA
DEL MARMO
1 Ridurre l’impatto
ambientale dell’attività
estrattiva
1.1Promuovere e gestire la rilocalicizzazione delle
segherie lontano dalla fascia costiera
1.2Incentivare l’attività di riutilizzo dei residui di
cava ai fini produttivi e costruttivi
1.3Incentivare l’attività di smaltimento dei rifiuti
dela lavorazione
1.4Incentivare le imprese del bacino marmifero
nell’adottare caratteri di eco-compatibilità
2 Favorire il
completamento della filiera
marmifera
2.1Favorire l’aggregazione delle imprese in zone
attrezzate
2.2 Migliorare il livello dei servizi avanzati per
l’impresa
2.3 Potenziare le attività di trasformazione del
marmo
LA STRADA
DEI GIOVANI
1Creare un sistema di
offerta di servizi per le
politiche sociali e giovanili
efficiente, diretto a
soddisfare i bisogni
espressi e focalizzato su
obiettivi programmatici di
medio/lungo periodo
1.1Stimolare la creazione di una regia unica diretta
alla gestione dei servizi formata da soggetti pubblici
e privati
1.2Potenziare le P.A. coinvolte nell’erogazione di
servizi
1.3Aumentare l’efficienza e l’efficacia dei servizi
erogati e l’accesso agli stessi
1.4Potenziare le azioni di sostegno dirette a
soddisfare bisogni meno considerati
202
2.1Sostenere e valorizzare il ruolo della famiglia,
rafforzando le capacità genitoriali e la condivisione
delle responsabilità familiari.
2 Ridurre i fenomeni di
disagio giovanile e
prevenire le devianze;
3Creare interventi
finalizzati a ridurre i tassi
di disoccupazione, in
particolare giovanile e delle
fasce svantaggiate
4 Creare interventi
finalizzati ad accrescere lo
scambio di esperienze e la
diffusione di una cultura
europea ed internazionale
tra i giovani dell’Agro
Ericino
2.2Avviare la creazione delle città delle bambine e
dei bambini con azioni di sostegno, tutela ed
educazione
2.3Favorire l’integrazione sociale dei minori e la loro
libera espressione attraverso il rafforzamento dei
loro diritti e la costruzione di nuove opportunità di
crescita, sviluppo e realizzazione
3.1Accrescere le opportunità di lavoro per i giovani e
le fasce a rischio
3.2Facilitare il dialogo tra domanda e offerta di
lavoro Migliorare l’inserimento lavorativo dei
giovani + Far conoscere ai giovani le opportunità di
formazione e di lavoro
3.3Ridurre la distanza tra il mondo dell’istruzione e
quello del lavoro attraverso iniziative di
collegamento tra le due realtà
4.1Creare azioni di scambio da e verso l’Agro Ericino
in modo da favorire la cittadinanza attiva dei
giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in
particolare
4.2Creare iniziative finalizzate a rafforzare la
comprensione reciproca tra i giovani di paesi diversi
utilizzando gli strumenti più vicini alle nuove
generazioni
4.3Sostenere iniziative volte allo sviluppo della
capacità delle organizzazioni della società civile nel
settore della gioventù
203
3. La strada del mare / territorio-natura-storia
Il processo di costruzione della strategia, e dei progetti correlati, si è caratterizzato
come un cammino complesso ed articolato, che ha messo in sincronia una pluralità di
elementi, combinando l’analisi desk, i diversi strumenti di ascolto del territorio ed il
prezioso lavoro dei tavoli di partecipazione.
Coerentemente con la Priorità 5 del QSN 2007-2013 “Valorizzazione delle risorse
naturali e culturali per l’attrattività per lo sviluppo”, la strada del mare si propone di
valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in
vantaggio competitivo per aumentare l’attrattività, anche turistica, del territorio,
migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo
economico sostenibile.
La definizione di questa strategia si è sviluppata pertanto secondo un approccio
integrato che ha considerato in maniera unitaria le politiche di tutela e di
valorizzazione del patrimonio paesaggistico, identitario e culturale, le politiche di
sviluppo turistico e le politiche per la mobilità esterna e interna al territorio.
Si precisa, pertanto, che nella definizione della strategia della strada sono stati
considerati ambedue i due target - residenti e turisti – e sono state definite
congiuntamente poltiche turistiche, ambientali, culturali e per la mobilità, tenendo
conto delle interrelazioni, approfondendo separatamente solo gli aspetti più tecnici. Le
interdipenze sono state prese in considerazione anche nella definizione delle modalità
di attuazione e nei processi di organizzazione.
Sulla base delle considerazioni emerse dai tavoli si è concordato di individuare il
turismo quale “provocazione culturale” per il territorio, ovvero come fattore trainante
lo sviluppo delle politiche ambientali , culturali e della mobilità, anche rivolte ai
residenti. I partecipanti hanno infatti ritenuto che una “sfida posta dall’esterno”
potesse costituire l’elemento che meglio contribuisse ad avviare l’attuazione della
strategia.
Per questa ragione la maggior parte degli obiettivi specifici, nonché la sequenza
temporale delle attività, parte dal turismo, per riflettersi sulla qualità della vita della
popolazione residente..
Pertanto l’albero degli obiettivi relativi alla Strada del Mare/territorio natura storia si
può rappresentare nel grafico seguente:
204
CRESCITA DEL
CRESCITA
VALORE
DELL’IMMAGIN
Valorizzare le
Comunicare
identità
la qualità
Coinvolgere la
comunità
Fare qualità
Migliorare i servizi
Far star bene
Far star bene
i residenti
i turisti
L’esplicitazione della strategia per la strada del mare osserva il seguente indice:
3.1. Il percorso logico per la definizione della strategia
3.2. Principi guida della strategia
3.3. Le direttrici strategiche e gli obiettivi specifici
3.4. Il Posizionamento del territorio
3.4.1. La progettualità in atto
3.4.2. Il sistema prodotto
3.5. Piano di attività per il potenziamento del sistema prodotto e lo sviluppo delle altre
componenti dell’offerta
3.6. Approfondimenti e indirizzi
3.6.1. La progettazione di percorsi turistici integrati
3.6.2 La progettazione e la gestione di un Piano di qualità per un sistema
turistico integrato territoriale
3.6.3 Mobilità 3.6.4 Riqualificazione dei centri storici ..............................................................................
3.6.5 Rivalutazione urbanistica degli insediamenti residenziali costieri
3.6.6 Recupero e riconversione degli agglomerati industriali lungo la costa 3.7 Il quadro delle coerenze degli obiettivi con le strategie regionali, nazionali e
comunitarie 205
Nel primo paragrafo si esplicita il percorso logico per la definizione della strategia.
Nel secondo si illustrano i principi guida individuati dai Tavoli quali coordinate
concettuali del posizionamento dell’Agroericino.
Nel terzo si esplicitano le direttrici strategiche e gli obiettivi specifici.
Nel quarto si identifica il posizionamento atteso del territorio. In particolare si
identifica il sistema prodotto che è stato definito dall’incrocio tra le potenzialità del
territorio intese come “dote territoriale” in termini di paesaggio, storia, cultura,
tradizioni, architettura, arte, ecc. , e la progettualità in atto nel sistema provinciale
che funge da indirizzo per attivare politiche di sviluppo turistico coerenti.
Nel quinto viene esplicitato il Piano di azione: ovvero per ciascun obiettivo obiettivo
sono state identificate le azioni funzionali al suo raggiungimento. Tali azioni sono
necessarie al potenziamento del sistema prodotto e alla definizione delle altre
componenti dell’offerta, intese come mobilità, recettività, servizi, promozione, ecc.
Per ciascuna azione è stato indicato un orizzonte temporale e i requisiti tecnici,
organizzativi e finanziari necessari alla sua attivazione.
Per le azioni da realizzarsi immediatamente sono stati definiti i progetti bandiera
(vedi parg.7), per avviarle almeno in via sperimentale. Per le azioni di breve e medio
periodo sono stati esplicitati nel sesto paragrafo gli approfondimenti necessari
all’avvio.
Nel settimo paragrafo è stato definito il quadro delle coerenze degli obiettivi con le
strategie regionali, nazionali e comunitarie.
3.1 Il percorso logico per la definizione della strategia
Una volta terminata la fase di analisi del territorio, le cui evidenze sono riportate nel
terzo paragrafo della prima Parte, e avviato il confronto con i Tavoli, il percorso
logico11
che il gruppo di lavoro
ha deciso di seguire per la definizione
dell’articolazione della Strategia Strada del Mare è partito dall’individuare un fattore
trainante, che è stato identificato nel turismo, quale risorsa propulsiva dello sviluppo
dell’economia e del benessere della collettività locale. Dai Tavoli, infatti, è emerso che
la condizione per fare sistema e attivare interventi per il miglioramento della qualità
della vita sul territorio dell’Agroericino, anche di tipo infrastrutturale, è vendere il
territorio, “vendere il territorio come condizione per poter proporre sé stessi”.
Il turismo rappresenta, inoltre, un’importante opportunità per il territorio dell’Agro
Ericino di inserirsi nell’Area del Mediterraneo, intercettando i progetti di
cooperazione
turistica
internazionale
avviati
con
dalla
Commissione
Intermediterranea, la quale ha accelerato le intese in materia di politica di
cooperazione turistica per giungere, entro il 2010, alla realizzazione della zona
mediterranea di libero scambio.
In secondo luogo i Tavoli hanno condiviso i principi guida e le coordinate concettuali
per la definizione e l’attuazione della Strada del Mare/territorio natura sroria.
Il terzo passo è stato quello di definire il posizionamento del territorio. A questo scopo
si è individuato il sistema prodotto, riclassificando l’offerta territoriale intesa come
fattori di attrazione turistica, e identificando le azioni per il suo potenziamento. Sono
stati in particolar modo valorizzati gli elementi dell’offerta più coerenti con la
11
Il percorso qui descritto rispecchia la sequenza LOGICA e non temporale delle attività, il percorso
operativo è descritto nel secondo volume.
206
progettualità in atto (per la quale è stata effetuata un’attenta ricognizione), e con la
programmazione locale e regionale. Non essendo completamente definita la
programmazione locale, regionale e nazionale (si pensi al POIN Attrattori Culturali e
Naturali e Turismo del Mezzogiorno ancora in via di definizione) si è pensato a
modalità organizzative di raccordo che consentano il monitoraggio e il
confronto/interfaccia costante con gli uffici e le programmazioni in fase di definizione.
(Tali modalità sono state riportate nel progetto bandiera Governance Integrata del
Sistema Turistico)
Il sistema prodotto costituisce ovviamente solo una parte del posizionamento
strategico della Strada del Mare: ad esso vanno correlate tutte le altre variabili
dell’offerta: la mobilità, l’accessibilità, la promozione, la distribuzione, il sistema
ricettivo, ecc.
Rispetto ad essi sono state identificati progetti bandiera, azioni di breve, medio e
lungo periodo e indicatori per il loro monitoraggio.
I tempi necessari allo sviluppo delle azioni sono stati correlati ai fattori
amministrativi, culturali, organizziativi e finaziari ostativi all’immediata attivazione
di tutte le inziative.
Sono stati quindi definiti degli approfondimenti relativi agli elementi di breve – medio
periodo del Piano di Azione.
Nel corso della definizione della Strategia si sono contemperati in tutte le fasi gli
elementi relativi alla dotazione territoriale, alle potenzialità della stessa rispetto al
mercato, ovvero alle principali tendenze in ambito turitico, agli interessi della comità
locale emersi dai Tavoli e agli indirizzi della Programmazione a livello di area
Provinziale, regionale, nazionale e comunitaria sul tema.
Il processo logico si può così sintetizzare :
1. individuazione con i Tavoli del settore trainante della strategia
2. condivisione con il Tavolo dei principi che devono guidare la strategia e la sua
attuazione
3. condividivisione delle direttrici strategiche e degli obiettivi
4. prima valutazione delle coerenze tra obiettivi e programmazione locale e regionale,
nazionale e comunitaria
5. ricognizione della progettualità in atto
6. definzione del posizionamento atteso
7. definizione del sistema prodotto e delle varibili per il suo potenziamento
8. definzione degli altri elementi per l’attuazione della strategia: organizzazione,
distribuzione, accessibilità, mobilità, sistema ricettivo, promozione, ecc.
9. Individuazione con i Tavoli dei fattori ostativi allo sviluppo delle direttrici
strategiche e delle criticità
10. Definizione di azioni per lo sviluppo turistico di breve-medio periodo, di azioni e
individuazione dei progetti bandiera
11. condivisione degli indicatori per il monitoraggio e la valutazione dei risultati
12. Indirizzi per la stesura del Piano di sviluppo Turistico di lungo-periodo (requisiti
organizzativi, modalità di gestione del processo, requisiti per la qualiità)
207
3.2 I principi guida della strategia
In questo paragrafo si sintetizzano i principi guida evidenziati dai Tavoli e dagli esperti cui
si dovrà attenere la strategia Strada del mare/territorio natura storia che riguardano:
• Vendere il territorio per poter vendere sé stessi
• Il sistema delle coerenze
• Il nuovo profilo del tusista.
• Il concetto di rete quale requisito essenziale per lo sviluppo della strategia
• La consapevolezza
• La competitività
• La crescita del valore
• La sostenibilità delle inziative
• L’integrazione e l’armonizzazione delle funzioni
• L’ottimizzazione nell’uso delle risorse
• Partecipazione e equilibrio degli interessi
Vendere il territorio per poter vendere sé stessi
L’obiettivo dovrebbe essere quello di:
vendere il territorio come condizione per poter proporre sé stessi”.
La concreta possibilità di affermazione dei singoli è funzionalmente subordinata alla
attrattività del territorio, solo dopo aver scelto il territorio il potenziale turista
considera le diverse opzioni, sia di tipo logistico che di modalità di fruizione.
Esistono quindi due livelli sui quali operare conseguentemente: il livello territoriale e
quello degli attori.
A livello territoriale si rende necessaria l’attivazione di due insiemi di reti sinergiche
fra loro e non solo al loro interno:
•
da un lato occorre creare una effettiva sinergia fra le diverse funzioni del
territorio, in modo che l’attivazione di interventi nel settore turistico si traduca
in un vantaggio per la comunità residente, così come interventi sul contesto
territoriale dovrebbero determinare migliori condizioni di permanenza e di
fruizione del territorio per i turisti;
•
nel frattempo si devono attivare forme e momenti di una concreta sinergia tra le
diverse aree del territorio, valorizzando le specifiche identità in un’ottica di
sistema che escluda l’eventualità di antagonismi interni.
L’attivazione di sinergie a livello degli attori deve prendere in considerazione le
modalità di cooperazione per quanto riguarda:
•
la predisposizione dell’offerta turistica (il prodotto-destinazione) coerentemente
con gli obiettivi di valorizzazione delle proprie identità;
•
la gestione unitaria della destinazione soprattutto nell’obiettivo di una fruibilità
a rete delle risorse, che produce, tra le altre cose positive, alcune economie di
scala per tutta la collettività;
•
la crescita, il consolidamento e la tutela della propria immagine, intesa come un
patrimonio di tutta la comunità (bene comune).
208
Il sistema delle coerenze
La scelta delle priorità strategiche in ambito turistico deve rappresentare un punto di
sintesi e di equilibrio tra tre elementi:
•
Le potenzialità turistiche del territorio, assai rilevanti per tipologie, varietà
ed attrattività.
•
I bisogni e le domande delle diverse tipologie di potenziali clienti.
•
La capacità di progettare un prodotto turistico qualificato, significativo ed
appetibile dalle diverse tipologie di clienti potenziali.
Lo schema seguente mette in relazione le tre variabili.
LE
POTENZIALITA’
TURISTICHE DEL
TERRITORIO
I BISOGNI E LE
DOMANDE DEI
POTENZIALI
CLIENTI
IL PRODOTTO
TURISTICO
Il successo è strettamente correlato alla capacità, diffusa nel territorio, di trovare una
sintesi evoluta tra le tre variabili, superando atteggiamenti fideistici, di attesa
messianica, sostanzialmente caratterizzati da una subalternità di fondo, orientati al
breve periodo e passivamente protesi ad usufruire, senza troppa fatica, ”di alcune
rendite di posizione” di cui si gode, non sempre solo per meriti propri.
Oggi il territorio dell’Agro Ericino deve misurarsi con i diversi competitor presenti nei
paesi Europei e nell’area del Nord Mediterraneo, dovendo operare in un’arena sempre
più ampia e con attori sempre più agguerriti.
Per essere vincenti occorre rispondere ad una domanda cruciale:
Quali sono le condizioni da attivare, promuovere e gestire perché il potenziale turista
scelga di privilegiare l’Agro rispetto ad altre offerte?
Tutto questo risulta estremamente complicato per le seguenti considerazioni:
•
Bisogna considerare con grande attenzione chi è oggi il potenziale turista,
che cosa ricerca e desidera, quali sono le sue aspettative.
•
Si tratta di un potenziale turista sempre più informato, preparato e
consapevole, molto attento a fare una comparazione ed una selezione tra le
diverse opportunità.
209
•
E’ indispensabile saper attrarre il turista puntando ad offrire un “servizio
turistico integrato” che sappia soddisfare le sue aspettative, con un rapporto
equilibrato qualità-prezzo.
•
L’erogazione di un servizio turistico integrato richiede una simultanea
attenzione a molteplici dimensioni che caratterizzano la “qualità intrinseca
del servizio”. I diversi ingredienti del servizio turistico devono combinarsi
producendo una “ricetta esclusiva”.
•
Lo scenario territoriale in cui si sviluppa l’offerta turistica deve
rappresentare uno “sfondo coerente” atto a rinforzare la qualità dell’offerta
ed a garantirne la compatibilità con il territorio.
•
Il mix dell’offerta turistica deve essere definito, confezionato e comunicato
con una modalità che sia in grado di intercettare e colpire positivamente il
potenziale cliente, o meglio, le diverse tipologie di clienti potenziali, tenendo
in attenta considerazione il loro contesto culturale ed il sistema delle
aspettative.
•
La molteplicità delle variabili in gioco ed il difficile equilibrio da trovare e
mantenere richiede un costante monitoraggio delle variabili chiave che
caratterizzano lo standard di offerta desiderato. In questa prospettiva
l’attivazione di un sistema di controllo e monitoraggio della qualità
dell’offerta rappresenta un fattore di stimolo alla crescita del sistema.
E’ pericoloso continuare a pensare che si possa stare “fermi, tranquilli e sereni”,
potendo contare su un inestimabile patrimonio naturalistico, culturale, paesaggistico,
nella presunzione che saranno gli altri a cercarci, basta stare pazientemente ad
aspettare.
La continua evoluzione del mix dei bisogni e delle variabili su cui si sviluppa la
competizione in ambito turistico favorisce un veloce processo di marginalizzazione
delle offerte che non sono in grado di rispondere all’evoluzione della domanda.
Una prospettiva strategica deve necessariamente considerare una molteplicità di
variabili, che devono essere attentamente confezionate ed assemblate per produrre
una “ricetta originale e vincente”.
La natura sistemica del servizio turistico fa si che la presenza di alcune carenze in
una componente del sistema di offerta potrebbero dequalificare l’insieme dell’offerta.
Vale il principio che in un sistema la coerenza del tutto è più importante
dell’eccellenza delle singole parti.
La presenza di una sola non coerenza o di una distonia (sporcizia presso un sito
turistico, maleducazione del personale, disguidi organizzativi, carenza di indicazioni
puntuali, scarsa animazione, distacco relazionale e mancanza di empatia) potrebbe
pregiudicare l’insieme del servizio offerto.
La prospettiva strategica proposta guarda molto in alto e si pone l’obiettivo di puntare
ad una offerta integrata del territorio dell’Agro Ericino, mettendo in sinergie le sue
molteplici e variegate potenzialità, all’interno di un contesto ambientale e culturale
coerente.
Confezionare, proporre e rendere appetibile il territorio offrendo la concreta
opportunità al turista di fare una esperienza unica, coinvolgente e distintiva, carica di
piacevoli stimoli multisensoriali e ricca di appaganti emozioni, è questo il fine ultimo
a cui tendono le linee strategiche per il turismo definite nel presente Piano.
210
Dall’insieme di queste considerazioni emerge la necessità di partire con l’analisi della
domanda, come l’elemento cruciale su cui riprogettare il sistema di offerta.
L’analisi dei flussi turistici, elemento consolidato e tradizionale nella classica
modalità di interpretare il sistema turistico, che è stata ripresa e sviluppata,
rappresenta un orizzonte di analisi importante ma oggettivamente limitato, anche se
utile per leggere in retrospettiva il fenomeno.
Il limite di questo approccio sta proprio nella sua “focalizzazione temporale”,
l’orientamento al passato, che legge e fotografa l’esito e la risultante di un sistema di
erogazione del servizio storicamente consolidato, spesso sviluppatosi in una logica
incrementale, frutto di impostazioni culturali, organizzative e gestionali che possono
aver trascurato, almeno in parte, o sottostimato alcune dimensioni della domanda.
L’analisi dei flussi è una delle risultanti di alcune scelte strategiche, implicite o
esplicite, che hanno caratterizzato i singoli operatori e il sistema nel suo complesso,
secondo logiche legate a prassi consolidate o a strategie incrementali di breve periodo,
volte a soddisfare specifici bisogni, anche a prescindere dall’esistenza di un quadro di
sviluppo futuro.
Nell’analisi della domanda è necessario scegliere la via, spesso più difficile, di
guardare ai potenziali turisti, facendo lo sforzo di mettersi dalla loro parte, guardando
ai loro bisogni ed alle loro aspettative.
Solo in questo modo si può superare il rischio di muoversi all’interno delle logiche del
passato, guardando la realtà con una prospettiva troppo concentrata verso l’interno,
verso l’Agro Ericino, verso ciò che già c’è, perdendo di vista che la situazione attuale è
il frutto, non sempre lineare, di scelte fatte nel passato che hanno disegnato in un
certo modo il sistema di offerta e condizionato, di conseguenza, i flussi di domanda.
Solo mettendosi nei panni dei turisti, si può vedere lo sviluppo turistico dell’Agro
Ericino da una prospettiva nuova e riprogettarlo verso un suo potenziamento.
L’analisi della domanda: chi è e cosa vuole il turista oggi
Le analisi psicografiche e sociografiche hanno ampiamente documentato il nuovo
profilo di “turista evoluto e consapevole” che si va affermando, soprattutto nell’area
dei Paesi che fanno storicamente parte dell’Unione Europea.
Le considerazioni degli esperti sugli atteggiamenti e sui comportamenti del turista,
inteso come prototipo generalizzabile, concordano nel disegnare un profilo di turista,
costantemente proteso alla ricerca di “esperienze, climi ed atmosfere altamente
coinvolgenti e stimolanti” e di contesti ambientali, intesi in senso lato, capaci di
catturare interessi, stimolare curiosità, fare vivere direttamente situazioni empatiche,
avvolgenti e capaci di produrre una piacevole stimolazione multi sensoriale.
Si tratta di un “ambiente ricco” che matte il turista al centro, offrendogli l’opportunità
di sperimentare a 360 gradi un “nuovo ambiente di vita”.
Per affrontare la sfida della valorizzazione turistica del territorio, occorre sviluppare
in modo diffuso “l’arte di creare esperienze originali ed uniche”, cariche di significati
per i fruitori, ricche di fascino, capaci di generare stupore e di favorire un ricordo
piacevolmente duraturo.
Per avere successo, un qualsiasi prodotto (ma soprattutto un servizio di tipo turistico)
deve permettere a chi lo utilizza di vivere, da protagonista, un’esperienza
interessante, dove, almeno in parte, il cliente si possa sentire attore protagonista.
211
In questa prospettiva, il sistema di offerta non deve limitarsi semplicemente a fornire
una prestazione, ma deve consentire al consumatore di calarsi nel ruolo di
“consumATTORE”.
Ciò è tanto più vero quando il prodotto considerato è il servizio turistico, che comporta
la collocazione del cliente in un “nuovo territorio”.
Diventa allora cruciale progettare e gestire con attenzione una “relazione qualificata”
tra il turista ed il nuovo ambiente, progettando, con attenzione, tutte le molteplici
variabili che contribuiscono alla qualità del servizio.
Gli indirizzi strategici di seguito riportati si propongono di disegnare un sistema di
offerta turistica capace di interpretare fino in fondo questa nuova realtà.
La qualificazione del sistema di offerta richiede lo spostamento del focus
dell’attenzione da un singolo segmento del servizio turistico offerto alla ricerca delle
condizioni che rendano possibile le modalità migliori per “far sperimentare e vivere
l’Agro Ericino” al turista.
Dal segmento al puzzle
La scelta strategica che si intende compiere si propone di promuovere, far vivere e
sostenere una nuova visione del territorio dell’Agro Ericino, puntando a “proporre e
vendere” il territorio nella dimensione unitaria, arricchita da molteplici e variegate
occasioni per fare esperienze stimolanti, che presentino le seguenti caratteristiche:
•
Un significativo contenuto culturale.
•
Un sistema avvolgente di relazioni interpersonali, che pongano il turista al
centro del sistema.
•
La capacità di generare emozioni intense, grazie al contenuto di valore dei
servizi offerti.
La semplice degustazione di un “vino nobile” o la visita ad un sito archeologico
possono produrre curiosità, interesse o emozioni profondamente diverse, tutto dipende
dalla modalità con cui sono comunicate, presentate, anticipate, caricate di “attese
positive”, gestite e fatte vivere “al momento”, discusse e analizzate, dando spazio alla
partecipazione attiva ed al possibile contributo del turista.
Ciascuna azione/espereinza per poter impattare deve vivere e riviere ogni volta, in
funzione del turista di riferimento.
Ogni turista deve poter gustare ed assaporare, da solo o in stretta relazione con altri
turisti, il nuovo contesto, sapientemente preparato da un calibrato dosaggio di stimoli
ed informazioni, condizione per generane emozioni e vissuti personali su cui occorre
intervenire per stimolarli ed orientarli.
Allo stesso modo la visita un sito archeologico può configurarsi come un insieme di
veloci sguardi che si incrociano stancamente su reperti che appaiono immediatamente
riconosciuti o riconoscibili, sostanzialmente muti, o un momento in cui il reperto
“assume una nuova vita”, comincia a “parlare”, incuriosendo ed attraendo il turista e
facendo rivivere situazioni o contesti del passato.
In questa prospettiva diventerà cruciale un attento lavoro di progettazione,
organizzazione, animazione e gestione dei diversi siti turistici, che devono diventare
ambienti vivi ed animati, capaci di comunicare ed interagire con i differenti turisti
presenti, sia come singoli individui che come collettivo, in relazione alle loro diverse
sensibilità.
212
Da queste considerazioni deriva il nostro approccio che punta a proporre il territorio
dell’Agro Ericino come un ambiente straordinariamente ricco, in cui si possono
compiere esperienze avvincenti a 360 gradi.
Un territorio attraversato da percorsi turistici che lo tagliano in tutte le dimensioni,
percorsi che si configurano come “sentieri di esperienza ad ampio spettro”,
sapientemente progettati per i loro tratti distintivi, opportunamente intrecciati,
sempre pronti a stupire e a generare nuove e impreviste emozioni.
Il nostro approccio di tipo reticolare tende al superamento di ogni barriera, puntando
a proporre il territorio nella sua dimensione unitaria.
Ciascuna componente (il mare, il paesaggio, le montagne, i luoghi artistici) viene
proposta e presentata come parte di un tutto, pur nel rispetto della loro originalità e
specificità.
Spetterà al cliente scegliere, in base al suo sistema di aspettative, l’ambito e
l’intensità del suo coinvolgimento, che potrebbe svilupparsi lungo molteplici
dimensioni, all’interno di un labirinto quasi infinito di possibilità capaci di produrre
stimoli sempre nuovi.
Il “turista rilassato” potrebbe limitarsi ad una attenta e lenta degustazione di un
particolare “punto” di un determinato “ambiente turistico”.
Il turista desideroso di vivere il mare in tutte le sue dimensioni potrebbe essere
interessato a vivere diverse esperienze legate al mare, con particolare attenzione alle
sue diverse dimensioni (ludica, sportiva: spiaggia, barca a vela, sport legati al mare,
immersioni guidate, orientata al benessere, ecc…).
Il turista desideroso di gustare il mare come “ambiente di vita legato a dinamiche
territoriali” potrebbe essere interessato a conoscere e rivivere le attività e i mestieri
legati al mare, attraverso una visita guidate alle diverse tonnare, tutte caratterizzate
da tratti distintivi che possono essere sapientemente presentati e fatti apprezzare.
Un ulteriore elemento di piacevole attrazione potrebbe essere l’opportunità di fruire di
alcune degustazioni guidate dei prodotti del mare, proposte da soggetti competenti,
per formazione o per “storia personale” o da persone che “incarnano direttamente un
patrimonio storico e culturale”.
Il turista desideroso di fare “tante esperienze e di vivere tante emozioni” avrebbe la
possibilità di inserirsi (in modo autonomo o guidato), all’interno di una molteplicità di
percorsi che si sviluppano nelle diverse attrattività che caratterizzano il territorio:
arte, cultura, archeologia, eno-gastronomia, tipicità paesaggistiche, benessere, in
continuo crescendo di emozioni da vivere.
La grande varietà di opportunità presenti nel territorio dovrebbe poter garantire un
forte “effetto trascinamento”, favorendo un successivo ritorno nel territorio dell’Agro
Ericino.
Come un escursionista-alpinista amante di una determinata montagna, che sposa
nella sua interezza, desidera percorrerla per tutti i suoi sentieri e per tutte le sue vie,
cosi il turista attratto dall’Agro Ericino svilupperà il desiderio di conoscerne tutte le
diverse componenti, senza accorgersi che la varietà e molteplicità di esperienza fatte
nella stessa area.
Solo così si alimenta e si sostiene una forte fidelizzazione capace di generare un effetto
moltiplicatore, grazie al meccanismo della testimonianza e del “passa parola”.
Viene a manifestarsi un “effetto trascinamento” che stimola, anche a coloro che
“hanno visto tutto” il desiderio di ricominciare, grazie al valore aggiunto prodotto
213
dalla visione integrata delle diverse componenti, che fa leggere ed apprezzare in una
prospettiva sempre nuova il territorio, grazie ad un incremento delle chiavi di lettura
ed alla possibilità di vivere in modo integrato e complementare le diverse componenti
viste prima in un’ottica particolare.
La necessità di “fare rete”: una condizione indispensabile per accrescere la
competitività del sistema
L’analisi dei punti di forza e di debolezza e la comune percezione maturata all’interno
del tavolo hanno chiaramente evidenziato che il problema del turismo non può essere
affrontato e risolto da un solo attore sociale o istituzionale, anche se caratterizzato da
una forte propensione all’innovazione o da una spiccata imprenditorialità.
Le iniziative di taglio pionieristico, accompagnate da una forte dose di entusiasmo e
volontarietà, non possono “consolidarsi e reggere nei tempi lunghi”; due condizioni
indispensabili per sostenere la complessità della sfida da affrontare, che può essere
vinta solo ponendosi consapevolmente nella prospettiva di poter “tenere duro nel
lungo periodo”, affrontando “gli alti e bassi” del percorso e le difficoltà di diversa
natura che si incontreranno durante il cammino.
Le iniziative individuali sono certamente utili per “rompere il ghiaccio”, per
individuare le prime possibili traiettorie, per aggregare intorno a “mete significative”
e per testimoniare la concreta percorribilità di alcune strade, ma sono destinate ad
affievolirsi ed a perdere di smalto nel corso del tempo, se non godono del supporto di
una adeguato modello organizzativo.
Queste iniziative, certamente meritorie, devono poi trovare il necessario radicamento
organizzativo, e la dote di risorse necessarie per poter “tenere botta” nel complesso
gioco competitivo, fungendo da “stanza di compensazione” nei momenti di criticità.
La forza della squadra alimenta e sostiene una capacità di impatto sul sistema,
determinando una accelerazione delle potenzialità e generando sinergie positive a
servizio di tutti.
L’esperienza dell’Agro Ericino testimonia il valore sociale e la preziosa utilità di molte
iniziative promosse da singole persone (imprenditori o funzionari provinciali); si tratta
di attività che hanno rappresentato un momento di iniziale rottura e di prima
accelerazione, con una discreta capacità di coesione ed aggregazione, anche sull’onda
del contagioso entusiasmo correlato all’avvio di iniziative imprenditoriali, e della
novità che circonda le attività pionieristiche.
Con lo scorrere del tempo tali iniziative hanno ben presto raggiunto il loro ciclo di
sviluppo e si trovano in una situazione di stallo che può essere superata solo con un
“salto organizzativo e culturale”, accettando di percorrere la strada di una maggiore
strutturazione, quale condizione indispensabile per poter rimanere attrattivi e
competitivi.
Si dimostra anche in questo modo la necessità promuovere alleanze multiple con una
molteplicità di soggetti (istituzioni, imprenditori, forze sociali, ecc.), per progettare
una risposta vincente.
I singoli soggetti, pubblici o privati, sono “organicamente carenti” per affrontare da
soli un problema così complesso, per le seguenti ragioni:
•
Non dispongono di tutte le risorse necessarie per promuovere iniziative multiple
e di ampio respiro.
214
•
Sono portatori di una visuale necessariamente limitata, con la conseguente
incapacità strutturale di aggredire tutte le variabili.
•
Hanno limiti oggettivi nei loro spazi di autonomia.
•
Non hanno una sufficiente forza di impatto.
•
Una azione frammentata ridurrebbe drasticamente la possibilità di generare
valore incrementale per tutti, riducendo lo spazio delle opportunità.
La collaborazione non è facile, non nasce spontaneamente, non può essere imposta.
La collaborazione è un investimento prezioso che contribuisce alla crescita del capitale
sociale, ma comporta dei costi, collegati ad una oggettiva riduzione di sovranità a
vantaggio della crescita di un capitale a disposizione di tutti, ma di cui nessuno è
proprietario esclusivo..
Individuata la strada da percorrere bisogna fare i conti con alcune difficoltà da
affrontare con la necessaria determinazione, cercando di fare un “bilancio di lungo
periodo” tra i vantaggi ed i costi della collaborazione.
Il “fattore novità” alimenta incertezze e produce dubbi, nel breve sembrano prevalere i
costi personali, frutto degli sforzi di mediazione e della paura di “perdere più di
quanto si possa guadagnare”.
E’ un rischio correlato alla costruzione di qualsisia sistema di relazione che genera
una situazione di vincolo-opportunità per i diversi contraenti.
Si tratta di un nodo che non si può dipanare in una prospettiva di breve periodo, ma
va visto e affrontato guardando “in avanti”, ben consci che è impossibile dare garanzie
assolute ex ante sui vantaggi della collaborazione.
Occorre “credere e sperimentare” per poter poi vedere e toccare con mano.
Le pur ampie dimostrazioni razionali non sono sufficienti; a questo scopo potrebbe
essere utile partire con un approccio graduale che sia capace di produrre anche piccoli
successi: un balsamo molto utile nel rinforzare le relazioni tra i soggetti.
La collocazione dell’Agro Ericino all’interno della Provincia di Trapani richiede una
attenta considerazione del sistema delle alleanze, per quanto riguarda la
progettazione dell’offerta turistica e la definizione “dell’area destinazione”.
La strategia turistica dell’Agro Ericino deve essere posta all’interno di una qualificata
e innovativa rete di supporto a livello della Provincia di Trapani e deve muoversi in
sintonia con la diffusa progettualità presente nel territorio.
Ragionando nell’ottica di “fare rete”, un primo ancoraggio forte è facilmente
individuabile nell’interlocutore provinciale, ragionando in una prospettiva di
programmazione multiscalare.
Certamente l’Agro Ericino si caratterizza per alcune peculiarità originali e distintive,
che devono essere attentamente riconosciute e valorizzate.
Questo cammino non può essere fatto in solitudine, assumendo comportamenti di tipo
autarchico o di “splendido isolamento”.
Il riconoscimento e la valorizzazione delle specificità del territorio richiede uno stretto
raccordo con le scale di progettualità più ampie. In questo ambito una attenzione del
tutto particolare deve essere riservata alla Provincia di Trapani che ha già messo in
campo molteplici “iniziative di sistema” che possono rappresentare un prezioso e
qualificato supporto alle iniziative che si intendono promuovere nel territorio.
215
La consapevolezza
Se si sceglie con decisione l’opzione di perseguire un sentiero di sviluppo in ambito
turistico, il postulato di fondo che alimenta la necessità di predisporre un Piano di
sviluppo turistico, è il seguente:
non è obbligatorio fare turismo, ma se si decide di farlo occorre essere competitivi.
Lavorare in una prospettiva progettuale è relativamente indipendente dalle cause che
hanno determinato la decisione di investire sul turismo: per scelta, spinti dagli eventi
del passato, in una logica di continuità o in una prospettiva di innovazione,
Ne consegue la necessitò di affrontare il problema in modo consapevole, privilegiando
un approccio progettuale e finalizzato, orientando a proprio favore il mix delle
opportunità attraverso un ospecifico posizionamento strategico, ed evitando che siano
gli altri a delimitare e circoscrivere il nostro spazio di azione.
È altrettanto vero, però, che il perseguimento di obiettivi di competitività deve
ispirarsi a principi che garantiscano la coerenza delle azioni che verranno intraprese,
avendo sempre di mira il vantaggio complessivo per l’intera destinazione,
promuovendo la partecipazione e la sinergia degli attori locali, puntando alla
sostenibilità, e all’ottimizzazione dei risultati.
La competitività: un paradigma essenziale
Un piano di organizzazione e programmazione turistica di una destinazione nasce con
la finalità di garantire ad essa uno sviluppo turistico che abbia requisiti di
competitività, in grado di renderla concorrenziale con le altre destinazioni presenti sul
mercato, facilmente distinguibile per la sua unicità ed originalità e non sostituibile
nel panorama sempre più affollato dell’offerta turistica.
Esistono, infatti, migliaia di località che si presentano sul mercato turistico,
determinando in tale modo l’esistenza di un vastissimo spazio di sovrapposizione,
spesso indistinto ed indistinguibile, dove la propria offerta corre il rischio di smarrirsi,
o addirittura naufragare, o comunque di perdere la propria originalità attrattiva.
Di conseguenza sorge spontanea una domanda che costituisce l’interrogativo di fondo
al quale qualsiasi piano di sviluppo turistico dovrà fornire una risposta:
Perché un turista è stimolato a recarsi in una certa località piuttosto che altrove?
Perché la scelta dell’Agro Ericino diventa piacevolmente interessante, stimolante,
attraente, in qualche modo seduttiva?
Nel momento in cui si è trovata una motivazione convincente (per la domanda
turistica), si è anche individuata l’unica possibile strategia vincente (la “ricetta di
successo”) per ricercare un posizionamento sul mercato.
Risulta allora evidente come un corretto approccio metodologico alla programmazione
turistica, debba partire dalla conoscenza di quelli che sono i fattori che possono
determinare, da parte dei diversi segmenti turistici, la scelta della località dove
trascorrere la propria vacanza.
Si ritorna al nodo cruciale dell’analisi della domanda.
Tali motivazioni possono, in linea teorica, essere ricondotte a quattro ambiti:
216
•
l’unicità assoluta del proprio prodotto turistico (ma purtroppo non è questo il
caso della maggioranza delle destinazioni turistiche), che permette di operare in
condizione di monopolio;
•
l’economicità del prezzo, ma è una strada che può essere percorsa solo nella fase
di avvio di un’area turistica (ma non sempre nemmeno in questo caso) e che
comunque diventa non sostenibile nel medio e lungo termine;
•
l’immagine percepita del proprio prodotto turistico e/o della propria area, che per
il turista/consumatore equivale ad una elevata probabilità di trovare ciò che
cerca e ciò che si aspetta;
•
la tipicità e originalità dell’ambiente e del territorio in cui risiede una comunità
locale, che si identifica con il contesto della vacanza, e che assurge al ruolo di
elemento centrale di differenziazione di una offerta turistica rispetto alle altre
anche della stessa tipologia (mare, natura, paesaggio, storia, prodotti tipici,
religione, avventura, ecc.).
In sintonia con la logica del marketing (che lavora sulla segmentazione e sul
conseguente posizionamento diversificato) è importante a questo proposito
evidenziare da subito un concetto fondamentale al quale sarà necessario fare
riferimento, e precisamente la
necessità di togliere il proprio prodotto, la propria offerta turistica, dallo spazio della
sostituibilità, per attribuirgli un carattere di specificità e di originalità che lo
contrassegna e lo distingue dagli altri.
Se un prodotto (e non solo quello turistico) è sostituibile con un qualsiasi altro
prodotto nel processo decisionale da parte di un cliente/consumatore, allora significa
che la domanda non ha alcun valido motivo per scegliere un dato prodotto anziché uno
qualsiasi della concorrenza.
Tutto questo non vale solo per il consumatore finale, ma anche per chi influenza o
condiziona la sua decisone; nel turismo l’offerta risulta spesso intermediata da una
molteplicità di soggetti (agenzie e tour operator, più il complesso mondo del passa
parola), che condizionano la scelta del potenziale turista, che spesso vive una
situazione di “asimmetria informativa”, accentando di “farsi consigliare” e di “fidarsi
del consiglio di persone ritenute esperte.
Le riflessioni precedenti portano alla necessità di trovare una risposta alle seguenti
domande:
•
come valorizzare turisticamente il proprio territorio ed i suoi elementi di
identità?
•
come trasformare questo processo di valorizzazione in una iniziativa
imprenditoriale solida, che generi reddito e occupazione?
•
cosa fare perché tale iniziativa imprenditoriale abbia in sé le premesse di
successo?
Sono questi i quesiti di fondo ai quali un Piano di sviluppo turistico deve cercare di
fornire una risposta, che sia efficace perché approfondita e fortemente condivisa.
In termini operativi questo significa individuare quali specifiche leve di competitività
devono essere azionate nel caso specifico di una determinata area.
La crescita del “valore”
217
Il risultato atteso da ogni iniziativa di sviluppo turistico è una crescita armonica delle
componenti che contribuiscono al benessere di lungo periodo (lo “stare bene” in un
determinato posto) dei residenti.
Ciò è comprensibile sia considerando la presenza determinante del pubblico nel
processo di sviluppo turistico (che si configura come una attività con valenza
economica), sia perché la crescita del valore e dell’immagine del territorio nel suo
complesso è strettamente correlata ad un corrispondente miglioramento dell’offerta
turistica della propria destinazione, con la logica conseguenza di alimentare un
circuito virtuoso positivo.
L’impegno nella conservazione e valorizzazione di quelli che costituiscono gli elementi
di identità (i valori) di una comunità richiede:
•
da un lato un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società locale
attorno ad un progetto condiviso, nel più rigoroso rispetto dei propri ambiti di
competenza e di operatività, in modo tale da fare sì che le esperienze di ognuna
di esse si traducano in competenze a disposizione di tutti;
•
dall’altro l’instaurazione e l’acquisizione di un metodo comune di lavoro per
evitare il ripetersi di una non rara situazione in cui si attivano una molteplicità
di iniziative che tendono ad ostacolarsi o a limitari l’una con l’altra, con il rischio
che si attivi una cannibalizzazione.
La sovrapposizione di alcune iniziative nel calendario delle attività dei sei comuni, o
con quelle attivate dal comune di Trapani, è una situazione che produce spreghi di
risorse e riduzione del ventaglio delle opportunità. Si rischia di “fare e disfare”, per cui
ciò che viene fatto in un determinato istante o da un determinato gruppo di attori
della comunità locale, annulla (o per lo meno) sminuisce, gli effetti di una azione
precedente, o si frappone come un ostacolo a quella portata avanti da altri.
Ne deriva che l’approccio ad una qualsiasi problematica connessa con lo sviluppo
turistico di un territorio deve sempre tenere conto anche delle valenze e delle
implicazioni che essa ha sulle componenti territoriali, urbanistiche, sociali, culturali
ed economiche.
Ancora una volta emerge la necessità di un apporcci osistemico e multidisciplinare, o,
più esattamente, una sinergia dei saperi e delle competenze professionali.
È da questa convergenza che può scaturire la possibilità di crescita del “valore” di un
intero territorio (così come di un’iniziativa imprenditoriale, sia essa di origine
pubblica o privata), che trova la sua sintesi nella “immagine del paese” che essa
determina al suo interno, e conseguentemente nel suo riflesso verso l’esterno.
L’immagine di un territorio è un bene pubblico, non certamente un bene della sola
Pubblica Amministrazione”, in quanto coinvolge l’intera comunità locale, e quindi
risultano compiti primari dell’autorità locale non solo la sua tutela, ma anche la
crescita del suo “valore”.
L’immagine turistica è una componente – o forse più esattamente una conseguenza –
dell’immagine complessiva dell’area.
Una crescita di “valore” di un territorio significa innanzitutto un miglioramento della
qualità della vita dei residenti, ma parallelamente anche una maggiore attrattività
verso l’esterno, sia nei confronti degli investitori che nella considerazione dei
turisti/visitatori.
218
Una crescita di “valore”, infine, vuol dire anche una maggiore redditività degli
investimenti, di quelli di matrice pubblica così come di quelli effettuati dagli operatori
economici, con un conseguente incremento della ricchezza a disposizione del territorio.
Diventa poi cruciale stimolare iniziative imprenditoriali, con il tipico rischio ad esse
correlato.
La sostenibilità delle iniziative singole e nel loro insieme
Si tratta di un aspetto decisamente complesso, qui è sufficiente ricordare che le scelte
strategico-competitive che si individuano, devono essere sostenibili, in modo da
garantire uno sviluppo armonico ed equilibrato della destinazione turistica, in grado
di mantenerne l’attrattività nel tempo e di permettere una soddisfacente qualità della
vita ai residenti, ancor prima che ai turisti.
La sostenibilità di una iniziativa è possibile se – e solo se – questa si caratterizza per
la contemporanea presenza di una sostenibilità ambientale ed economica, peraltro
strettamente connesse, considerando che una iniziativa che non sia ambientalmente
sostenibile, non lo sarà nemmeno economicamente nel medio-lungo periodo, per gli
elevati costi di gestione delle esternalità negative che alimenta, non certo in assoluto,
ma tenendo presente la cultura della comunità locale.
D’altra parte però occorre non dimenticare che la sostenibilità economica è la
condizione necessaria – anche se non sufficiente – per la realizzazione di un qualsiasi
intervento.
L’integrazione e l’armonizzazione delle funzioni
Spesso un Piano di sviluppo turistico di un’area deve tenere conto dell’esistenza di
aree turistiche con caratterizzazioni specifiche e con notorietà e posizionamento sul
mercato notevolmente differenziate.
Occorre in questi casi individuare la specifica funzione turistica di ciascuna di esse, in
modo da evitare l’instaurarsi di una situazione di competizione interna fra le diverse
aree turistiche.
Pensando all’Agro Ericino, caratterizzato da una grande varietà di attrazioni
turistiche, diventa cruciale integrare e mettere in rete le diverse componenti,
all’interno di un disegno unitario.
L’armonizzazione stessa delle funzioni ha la finalità di garantire unitarietà alle
iniziative ed efficacia all’operatività, per evitare l’evidente rischio di parcellizzazione e
scoordinamento, con il risultato che gli operatori interni non abbiano un riferimento
univoco e che si generi confusione, alimentando una percezione di conflittualità, nella
domanda e nel mercato.
Si pensi alla attivazione di iniziative tra loro concorrenziali ed in contrapposizione ed
alla necessità di costruire un contenitore integrato di iniziative turistiche, declinato in
relazione ai diversi periodi dell’anno: il calendario unico, dove i diversi eventi si
richiamano e si promuovono reciprocamente, a servizo di tutta “l’Area destinazione”.
Anche nel momento in cui si cerca di dare una risposta a specifiche esigenze di
ciascuna area o segmento turistico, occorre non perdere mai di vista il quadro
complessivo in cui essi si inseriscono.
L’ottimizzazione nell’uso delle risorse
L’attenzione all’aspetto dell’utilizzo delle risorse non si esaurisce nell’analisi di quale
sia il migliore intervento da realizzare, e conseguentemente di quale sia la migliore
219
allocazione possibile dell’investimento da effettuare, considerato che esso è
strettamente correlato con:
•
il miglior utilizzo possibile – nelle concrete situazioni esistenti – delle possibilità
offerte dalle strutture esistenti o da quelle da progettare;
•
la molteplicità delle esigenze alle quali è possibile fornire una risposta
soddisfacente, in quanto in linea con le attese;
•
l’entità delle ricadute positive, o comunque delle sinergie, che si possono attivare
sull’insieme delle altre iniziative che in qualche modo possono essere poste in
relazione con essa;
•
le modalità più efficaci, tra quelle adottabili, per il momento gestionale.
Ma la componente centrale, in questo processo – come in qualsiasi altro – è data dalle
risorse umane: di qui l’importanza di un’attenta riflessione sulle modalità migliori per
valorizzare e sostenere (in un’ottica sistemica) l’imprenditorialità locale così come le
espressioni spontanee della comunità e delle loro libere e volontarie associazioni.
Partecipazione ed equilibrio degli interessi
Nessuno degli obiettivi di sviluppo e di competitività che un’area turistica può porsi,
risulta perseguibile in modo efficace se non nasce da una condivisione diffusa degli
stessi da parte di tutti gli attori coinvolti: gli operatori pubblici, gli operatori
economici (e non solo quelli strettamente turistici) ed i residenti stessi.
È evidente che la condivisione nasce nel momento in cui è chiaro a tutti quali siano
tanto i vantaggi che le difficoltà ed i costi delle scelte intraprese, e risulta conosciuto
lo sforzo messo in atto per raggiungere un equilibrio degli interessi, sia territoriali che
settoriali.
Per questo diventa essenziale favorire in ogni modo la crescita di reti formalizzate di
cooperazione all’interno dell’area territoriale, che spostino dall’interno all’esterno il
momento della competizione.
220
3.3 Le principali direttrici strategiche e gli obiettivi specifici
Le linee strategiche elaborate con il contributo sostanziale dei Tavoli e di seguito
riportate si propongono di sostenere lo sviluppo dell’Agro Ericino, migliorando la
qualità della vita dei residenti attraverso l’utilizzo del turismo quale settore
trainante.
La sfida del turismo per il rilancio del territorio ha si propone di inserire l’agroericino
nella “Comunità Mediterranea”: in attesa della realizzazione della zona mediterranea
di libero scambio del 2010, il turismo costituisce, con la sua intrinseca domanda di
mobilità, lo strumento insostituibile per contribuire alla costruzione dei “cittadini del
Mediterraneo”, presupposto per la costituzione della regione mediterranea fondata
sulla tolleranza, sullo scambio e sulla conoscenza delle reciproche culture. Lo sviluppo
del turismo inframediterraneo rappresenta, in questa ottica, uno strumento per la
costruzione di una conoscenza comune e diffusa, presupposto per promuovere una
diversa identità, propedeutica all’associazione economica e allo sviluppo dei Paesi
mediterranei. La Strada del Mare si propone di valorizzare queste sinergie, affinchè
l’Agro Ericino prenda coscienza delle sue tradizioni e della sua cultura, e con esse
contribuisca a “riempire di valore e caratterizzare” la “Comunità Mediterranea”.
Gli obiettivi della Strada del Mare sono stati individuati ricercando la coerenza tra i
seguenti elementi;
• la nuova domanda di turismo;
• le esigenze dei cittadini residenti;
• le potenzialità presenti nel del territorio;
• le indicazioni di fondo presenti nella programmazione regionale e territoriale;
• le priorità evidenziate dai Tavoli
e si sono basati sui principi già evidenziati nel paragrafo precedente, sintetizzabili ne:
• la necessità di valorizzare e “vendere” il “sistema territorio” in modo integrato;
• l’opportunità di prediligere obiettivi e azioni concretamente realizzabili rispetto
a obiettivi e azioni potenzialmente efficaci, ma difficilmente attuiabili sul territorio
di riferimento
Di seguito si elencano gli obiettivi concordati:
1. Pensare e promuovere l’Agro Ericino come un territorio con una comune identità
storica e culturale e con una vocazione turistica unitaria
2 .Conoscere nel dettaglio e monitorare nel tempo le attrattività turistiche presenti
nel territorio
3 .Progettare un sistema di offerta turistica capace di soddisfare le nuova domanda di
turismo.
4. Destagionalizzare l’offerta turistica: promuovere una fruizione del territorio
rendendolo appetibile per tutti i mesi dell’anno.
5. Qualificare il sistema informativo turistico nel territorio.
221
6. Progettare una promozione dell’offerta turistica del territorio, in relazione ai diversi
target.
7. Migliorare la qualità ambientale.
8. Qualificare il sistema ricettivo.
9. Valorizzare la “vocazione culturale” del territorio, nei diversi filoni di pensiero e di
arte.
10.Favorire la costituzione e l’insediamento nel territorio di istituzioni culturali di
alto prestigio (nazionale ed internazionale).
11. Attivare un sistema di governance integrata del turismo, adottando una formula
giuridica ed un modello organizzativo coerente con l’obiettivo di “mettere in rete” tutto
il territorio, promuovendo un unico “sistema turistico”
12. Progettare un sistema di porti turistici in una prospettiva di rilancio del turismo
13. Valorizzare la centralità dell’Agro Ericino nella costituenda “Area Mediterranea”
14. Progettare e gestire un sistema di servizi marittimi di collegamento fra i centri
dotati di infrastrutture per l’approdo
15. Progettare e gestire un sistema integrato di parcheggi di interscambio
16.. Recuperare funzionalmente i perorsi storici
17. Riqualificare sotto il profilo urbanistico e ambientale la fascia costiera
18. Recuperare sotto il profilo urbanistico i centri storici
19. Riqualificare i quartieri periferici.
Le linee strategiche delineate, necessariamente coerenti tra loro, si collocano in una
prospettiva di sequenzialità temporale, all’interno della quale alcune opzioni
strategiche sono logicamente propedeutiche allo sviluppo di quelle successive.
3.4 Il posizionamento
Il posizionamento rappresenta la “rappresentazione concettuale” che il territorio
occupa nelle mappe cognitive dei cittadini e dei target del turismo. Nonostante una
consapevolezza diffusa del valore del patrimio paesaggistico, naturale, storico,
culturale dell’Agro Ericino, i Tavoli hanno dovuto constatare dalle evidenze
dell’analisi una scarsa conoscenza di dettaglio della dotazione territoriale, anche da
parte dei residenti, ma soprattutto l’assenza di un posizionamento condiviso, ovvero
di una visione d’insieme caratterizzante il territorio stesso, che lo contrassegni e lo
distingua dagli altri, aspetto tra l’altro identificato come essenziale per lo sviluppo
della strategia nei principi guida.
I Tavoli, e in particolare il Tavolo del Turismo, si sono quindi impegnati
nell’identificazione del “sistema prodotto”, intorno al quale costruire le altre variabili
dell’offerta (accessibilità, mobilità, sistma ricettivo, promozione, ecc.). Tale sistema è
nato dall’incrocio di una dettagliata analisi sul patrimonio paesaggistico, storico,
culturale, architettonico (la cosidetta dote territoriale) e la ricognizione della
progettazione in ambito turistico riguardante l’intera provincia. Ciò al fine di
garantire un’ipotesi di sviluppo coerente e integrata.
222
Si sono quindi identificati gli elementi da potenziare del sistema prodotto, in quanto
parte della “dote territoriale” è risultata degradata, soprattutto sotto il profilo
urbanistico.
Infine si sono definite le alle variabili dell’offerta rispetto alle quali sono state
identificate azioni immediatamente realizzabili (progetti bandiera), azioni attivabili
nel breve periodo, nel medio e nel lungo, a seconda dei requisiti amministrativi,
organizzativi o finanziari da attivare preliminarmente.
3.4.1 La progettualità in atto
Il posizionamento dell’Agro Ericino deve trovare la sua logica e naturale collocazione
all’interno della rete di supporto provinciale, che rappresenta una realtà
particolarmente ricca di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo del sistema
turistico. Di seguito si dettagliano le progettualità già in atto in ambito provinciale,
talune in dirittura di arrivo, altre nel loro ciclo di sviluppo, altre nella loro fase
iniziale:
•
Sistema turistico locale
•
Palinsesto
•
PIT 14 e 12
•
Metaplan della Provincia di Trapani
•
Le strade del Vino
Sistema Turistico Locale
Si tratta di un intervento di particolare rilevanza che si propone il rafforzamento
competitivo dell’area di Trapani attraverso azioni di animazione imprenditoriale e
comunicazione in chiave di collaborazione tra enti, organismi ed imprese turistiche.
Per questo intervento è stata avviata nei Comuni della Provincia un’intensa attività
di animazione per integrare i percorsi di programmazione di ciascun comune in vista
di azioni congiunte tra i diversi comuni e tra questi e la Provincia in materia di
promozione turistica e commercializzazione dei prodotti turistici.
Una prima fase del progetto è dedicata ad un’articolata attività di promozione
territoriale, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.
Una seconda fase si propone l’attivazione e la gestione di una attività di promozione
dell’immagine turistica del territorio, secondo la prospettiva del “prodotto turistico
territoriale”, inteso nella sua unitarietà.
In questa fase la focalizzazione principale sarà la progettazione e gestione del piano di
marketing territoriale.
Il progetto, inoltre, si propone di individuare linee di strategiche fortemente connesse
con lo sviluppo del sistema Turistico Locale per la promozione di un sistema di
monitoraggio dell'efficienza della spesa per le attività di promozione turistica,
puntando anche ad un “calendario unico degli eventi”.
Una terza fase è dedicata all’analisi sulle possibili opportunità di localizzazione del
comparto termale.
223
Palinsesto
Un’iniziativa di particolare rilevanza, che sta cominciando
operativamente, è rappresentata dal progetto Palinsesto.
a
declinarsi
Si tratta di un progetto di internazionalizzazione, finanziato dall'Assessorato Beni
culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Regione Siciliana con la ASSE VI
MISURA 6.06 Azione C inserito nel Progetto Pilota "Una Rete di Valore: gestione
unitaria dei processi e apertura internazionale" - P.O.R. 2000-2006 - PIR "Reti per lo
Sviluppo Locale".
Gli attori coinvolti sono la Provincia Regionale di Trapani, 17 amministrazioni
comunali e numerosi partner locali.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di monitoraggio e lo sviluppo di
iniziative progettuali delle risorse di interesse turistico-culturale, anche mediante
l'uso della metodologia CISTE, in vista della programmazione 2007-2013.
La metodologia CISTE, sperimentata in Francia, è già stata ampiamente
sperimentata in altre realtà ed in diversi ambiti locali, ed è una delle principali azioni
di sistema in ambito turistico in corso di applicazione relativamente ai tre PIT della
Provincia, che tagliano trasversalmente il territorio.
Il progetto si propone di attivare positive sinergie per lo sviluppo di una progettualità
sul tema del turismo culturale e relazione, nell’insieme della Provincia di Trapani, per
contribuire allo sviluppo delle competitività del territorio.
Le linee su cui Palinsesto intende muoversi puntano a sostenere uno sviluppo
ordinato del turismo, delle produzioni di pregio, facilitare lo sviluppo di strumenti
informatici di fruizione turistica, anche con l’utilizzo di tecnologie avanzate,
razionalizzare l'uso delle risorse territoriali per favorire la creazione di itinerari
turistici, ottimizzare la manutenzione e l'aggiornamento delle infrastrutture e dei
servizi turistici, con particolare attenzione alle risorse del territorio presenti o in corso
di realizzazione nei tre PIT della Provincia.
Il progetto è molto ambizioso e rappresenta una grande opportunità anche per i
comuni dell’Agro Ericino, il nostro approccio strategico al turismo è fortemente
correlato con le azioni che Palinsesto intende intraprendere, per questa ragione ci
sembra indispensabile ricercare tutte le possibili sinergie, sincronizzando gli obiettivi
del Piano con la progettualità già attivata con Palinsesto.
Palinsesto intende contribuire allo sviluppo della rete degli itinerari turistici
trapanesi (culturali, naturalistici e rurali), ricercando un collegando organico tra i
siti maggiori e valorizzando i siti minori, riqualificando con progetti appropriati i
contesti costieri e le zone interne attraversate dagli itinerari turistici, assicurando al
turista le migliori condizioni di fruizione dei siti stessi.
In questa ottica il progetto si propone di curare con particolare attenzione la
“vivibilità complessiva” dei siti promuovendo la presenza di servizi pubblici e di
infrastrutture turistiche di qualità, lavorando per contrastare il degrado ambientale,
promuovendo la cura del paesaggio.
Più nel dettaglio Palinsesto intende muoversi lungo tre direzioni:
1.
promuovere lo sviluppo di attività e strumenti di analisi atti a realizzare un
sistema di monitoraggio delle risorse e il relativo “audit” delle stesse con
l’individuazione dei punti di forza e di debolezza delle risorse turistiche presenti
nel territorio;
224
2.
3.
la seconda linea progettuale di propone di individuare concrete proposte che
puntino ad una logica di rete. Alcuni ambiti prioritari sono i seguenti:
-
lo Sviluppo di un Sistema dei siti naturalistici;
-
il Piano di tutela e valorizzazione delle Grotte, strettamente connesso con il
Progetto Turismo Verde;
-
lo Sviluppo di una Rete Turismo Utile, utilizzando campi estivi, e tirocini
applicativi per una attività di valorizzazione ed animazione dei siti turistici;
-
redazione di una Enciclopedia - Catalogo delle Risorse Turistico culturali,
connesso con il progetto Atlante della Provincia;
-
lo sviluppo dello sport, nelle sue diverse discipline sportive, fruendo delle
immense opportunità offerte dal mare;
progetti localmente definiti e circostanziati, che per loro caratteristiche e
potenzialità concorrono a sviluppare una ricaduta su un’area più vasta di quella
del singolo comune.
PIT 14 – sistema turistico integrato della costa centro – settentrionale ( soggetto
proponente comune di Trapani)
L’idea forza del PIT è quella di innalzare la qualità dell’offerta turistica dell’area
interessata, migliorando i servizi esistenti e promuovendo la creazione di nuovi
prodotti turistici.
Si prevede un complesso di interventi in grado di agire sui diversi elementi che
costituiscono il prodotto turistico; a questo scopo si puntato alla a creare le condizioni
affinché il territorio sia in grado di presentarsi sul mercato internazionale come meta
turistica non solo balneare, ma soprattutto ambientale.
L’Area del PIT è composta dai Comuni di Trapani, Erice e Valderice, le isole di
Pantelleria e dell’arcipelago delle Egadi, per un totale di residenti che ammonta a
poco più di 120.000 abitanti.
Le altre esperienze di Programmazione presenti nel territorio che hanno favorito il
decollo del PIT sono: il Patto Territoriale – Patto Trapani Nord; Gal Val di Mazara e
Gal Ulixes; Urban – Urban II Italia.
Nell’ambito dei PIT sono state promosse iniziative finalizzate alla riqualificazione di
alcune strutture turistiche, tra le quali spiccano molti interventi finalizzati alla
costruzione ed al miglioramento della segnaletica a fini turistici (sia generale che
specificatamente rivolta ad alcuni siti: il Mulino Excelsior di Valderice ed il Museo
Vivente di Custonaci), alla riqualificazione di alcune strutture pubbliche a fini
turistici (ex macello di Erice ed ex mattatoio di San Vito), alla qualificazione del
Museo della civiltà locale a Buseto Palizzolo.
Di seguito si riporta una breve sintesi degli interventi previsti all’interno di questo
PIT che hanno una ricaduta nel territorio dell’Agro Ericino.
COMUNE
Erice
AMBITO
Ex macello
Valderice
Erice
Mulino Excelsior
S. Ippolito
INTERVENTO
Centro di Accoglienza turistica
Segnaletica
Segnaletica direzionale
Progetto pilota di ripristino del Servizio
Volontario Europeo
225
Erice
Ex macello
Carte turistiche
Interventi del PIT 14 – Comune di Trapani, relativi ai Comuni dell’Agro Ercino.
Il PIT 12
Anche il Pit 12 si propone di lavorare sulla qualificazione del sistema turistico.
L’Area Pit è ccomposta dai comuni di Castellammare, San Vito Lo Capo, Custornaci,
Buseto Palizzolo, Marsala Salemi, Ghibellina, Pacco.
Di seguito si riporta una breve sintesi degli interventi del PIT 12.
COMUNE
Custonaci
AMBITO
Museo Vivente
Buseto Palizzolo
Museo della civiltà locale
Castellammare
San Vito
Territorio
Ex mattatoio
INTERVENTO
Segnaletica direzionale
Centro di Servizio
Segnaletica direzionale
Musealizzazione
Segnaletica direzionale
Segnaletica direzionale
Interventi PIT 12 – Alcinoo, relativi ai Comuni dell’Agro.
Il Metaplan della Provincia di Trapani
Il Metaplan provinciale si è proposto di avviare un “cammino guidato” con lo scopo di
attuare una pre-individuazione della progettualità di livello provinciale, attraverso un
processo di coinvolgimento guidato delle diverse articolazioni provinciali.
Le linee guida proposte per disegnare il sentiero di sviluppo per la Provincia di
Trapani hanno privilegiato la lettura integrata dei dati scaturiti dalla ricognizione dei
risultati della programmazione in corso, inclusa “Agenda 2000”, ambito da cui partire
per inoltrarsi successivamente nella individuazione di progetti specifici sul sistema
territorio.
La definizione delle azioni, delle modalità di attuazione e delle strategie di intervento
per la realizzazione di questi singoli progetti di sviluppo locale, ha permesso di meglio
definire le linee strategiche rilevanti per lo sviluppo locale compatibili con le nuove
priorità di convergenza e competitività fissate dalla Commissione Europea nel Terzo
rapporto di coesione del febbraio 2004.
La Provincia ha delineato una griglia di direttrici di sviluppo, su cui incanalare le
diverse proposte progettuali, con l’individuazione di un obiettivo generale di Piano e di
diversi obiettivi specifici d’intervento.
Il documento di presentazione del Masterplan prevede la seguente articolazione:
•
la definizione degli obiettivi generali e specifici del Programma provinciale di
sviluppo;
•
la definizione di una griglia di politiche integrate per lo sviluppo del territorio
della Provincia di Trapani, mediante la individuazione delle Direttrici di
Sviluppo coincidenti con gli Obiettivi Generali del Programma integrato di
Interventi;
•
la stima del fabbisogno finanziario nel periodo 2004-2013, in considerazione del
possibile finanziamento di alcuni tra in progetti prescelti prima della fine del
periodo di programmazione in corso;
•
le ipotesi di attuazione del Metaplan.
226
Il Metaplan ha offerto a tutte le articolazioni del territorio la possibilità di avanzare
proposte progettuali, in previsione di poter fruire delle risorse definite all’interno del
nuovo orizzonte di programmazione.
Questa opportunità ha dovuto pagare il limite di alimentare una raccolta ampia,
variegata e frammentata di progetti di varia natura, certamente caratterizzati, se
presi a se stante, da un contenuto innovativo, ma non sempre coordinati all’interno di
un disegno unitario.
Un aspetto certamente positivo è dato dal fatto che molto progetti sono stati elaborati
con il concorso di più soggetti, segnale importante della concreta possibilità di attivare
una progettualità caratterizzata da un maggiore livello di integrazione.
Come si afferma nel Metaplan “va da sé che la realizzazione dei progetti sarà legata
ad una programmazione economico-finanziaria, che dovrà basarsi, per quelle che sono
le informazioni oggi a disposizione, su una copertura finanziaria specifica per
macroarea (Asse o Direttrice di Sviluppo) alla luce dell’annunciato ricorso a
“Programmi Monofondo”, come previsti dalla Commissione Europea tra le innovazioni
che verranno inserite nell’ambito della nuova programmazione 2007-2013.
Affrontando il delicato tema della concreta attuazione dei progetti individuati viene
specificato che il “Metaplan individua le direttrici strategiche d’intervento come linee
di politica dello sviluppo, tenendo conto degli investimenti:
•
in corso di attuazione nel quadro di piani e programmi finanziati dallo Stato e
dalla Regione siciliana, sulla base delle risorse di cui agli APQ, nel quadro di
Agenda 2000 o con strumenti della programmazione negoziata;
•
ricompresi nei programmi di sviluppo locale senza certezza di finanziamento;
•
il cui fabbisogno è stato espresso dagli enti locali trapanesi e da tutti i soggetti
partecipanti alla stesura del documento definitivo;
•
necessari all’affermazione di un disegno organico di sviluppo, in un logica di
completamento degli investimenti già avviati, integrazione su base territoriale e
tra canali di finanziamento pubblici e privati, concentrazione delle risorse sugli
obiettivi specifici di piano così delineati.
Guardando il Metaplan dal punto di vista del processo si specifica che la sua concreta
attuazione è stata resa possibile da un Accordo Generale, raggiunto dal partenariato
Istituzionale, sociale ed Economico nel corso delle riunioni dei giorni 18, 22 e 28
Ottobre 2004.
Il raggiungimento di questo accordo è stato agevolato e favorito da una azione
preventiva svolta dalla Provincia, a partire dai risultati dell’analisi di contesto da essa
elaborati, e con una successiva azione di ricerca della compatibilità e delle coerenze,
utilizzando i seguenti criteri:
•
individuazione delle infrastrutture e delle azioni pubbliche definite a carattere
prioritario dal partenariato nel suo complesso;
•
condivisione dell’impostazione generale fornita dalla Provincia regionale
riguardo agli investimenti sulle “Reti” a carattere provinciale;
•
selezionare, successivamente, gli interventi presentati dagli Enti locali e dalle
parti economiche e sociali sulla base delle priorità di intervento delle comunità
locali mediante analisi di coerenza con le linee guida fissate nel presente
documento.
227
Si specifica inoltre che il meccanismo di gestione individuato privilegia la gestione
diretta da parte della Provincia – e/o da parte delle aggregazioni di Enti formatesi nel
corso degli incontri – rispettivamente degli interventi di contesto di livello provinciale
e sovracomunale.
Inoltre “i singoli enti proponenti di progetti coerenti con le direttrici dello sviluppo
provinciale, saranno individuati come diretti beneficiari degli stessi, una volta esitato
il piano come sarà definito a seguito delle verifiche e della concertazione di livello
regionale, anche a carattere finanziario. Le modalità di gestione saranno definite
successivamente.”
Coerentemente con la natura dello strumento si precisa che “il Metaplan si presta,
ovviamente, ad una ridefinizione che può riguardare:
•
il rispetto del tetto di finanza pubblica extraprovinciale effettivamente
disponibile per l’attuazione;
•
il reperimento di ulteriori risorse a titolo di cofinanziamento pubblico o privato
degli interventi rispetto a quelle identificate nel documento;
•
l’inserimento di priorità comunitarie, nazionali e regionali ove occorra
assicurarne la copertura finanziaria a livello locale;
•
la ridefinizione in tutto o in parte dei singoli interventi o delle reti a seguito di
puntuali verifiche di fattibilità
•
la rimodulazione, in corso di attuazione, dovuta alla riformulazione delle
strategie del piano a causa di mutamenti nello scenario e nel contesto
(flessibilità in sede di attuazione).
Osservando i molteplici progetti inserito nel Metaplan i comuni dell’Agro Ericino sono
interessati su molti fronti.
Di seguito si riportano i progetti che affrontano problematiche riferibili all’ambito del
turismo, specificandone il numero, la natura dell’intervento ed i comuni coinvolti,
evidenziano alla fine alcun interventi di sistema che potrebbero interessare i comuni
dell’Agro.
Numero
progetto
Intervento
Comuni interessati
3
Potenziamento delle infrastrutture dei Marsala, Favigana,
porti turistici da diporto della Provincia
Custonaci, Petrosino,
Campobello di Mazara,
Castelvetrano,
Castellammare, San Vito
Lo Capo
236
Rimboschimento del monte San Giuliano e
ripristino segnaletica
Sistemazione idrogeologica monte Erice
Ristrutturazione rete viaria ecologica,
strade interpoderali di collegamento.
248
60
255
Erice
Erice
Buseto, Custonaci,
Castellammare, Alcamo,
Calatafimi
Progetto per la realizzazione di un Centro San Vito
Servizi finalizzato all’accoglienza ed alla
educazione ambientale per la fruibilità
228
24
59
34
113
115
58
204
256
55
56
61
62
229
257
258
227
228
delle aree del territorio comunale di
notevole interesse ambientale, nonché
della riserva dello Zingaro. 2° stralcio
funzionale aree di sosta e servizi
Sentierice (Recupero dei sentieri di Erice)
Acquisizione, recupero, valorizzazione ed
utilizzazione del patrimonio storico
monumentale del Castello Incisi
Progetto pilota per la realizzazione del
parco termale del Crimiso
Realizzazione di opere per lo sviluppo
pianificato, strutturato ed organizzato del
turismo balneare di Cornino
Riqualificazione del Parco Cerriolo e
realizzazione di itinerari turistici culturali
Acquisizione, recupero, valorizzazione ed
utilizzazione delle Torri costiere comprese
tra San Vito lo Capo e Castellammare
Riqualificazione del sistema spiagge del
comune di Trapani
Sistemazione e valorizzazione turistica del
litorale costiero di Castelluzzo
Realizzazione
pista
ciclabile
Castellammare-terme Segestane
Realizzazione
pista
ciclabile
Castellammare-riserva naturale dello
Zingaro
Realizzazione
pista
ciclabile
Castellammare-spiaggia Plaja
Realizzazione
pista
ciclabile
Castellammare-Biro
Progetto di sistemazione, recupero urbano
e arredo della via San Barnaba, con la
creazione di una passeggiata panoramica
Qualificazione urbanistica e ambientale
del centro storico di San Vito Lo Capo e
sistemazione della zona pedonale di via
Savoia
Lavori di completamento dell’arredo
urbano e riqualificazione ambientale del
lungomare (litoranea) e sistemazione della
villa dell’ex albergo diurno
La via del Mare Itinerario turistico
culturale mediante la realizzazione di
piste ciclo pedonali e di infrastrutture di
servizio (Erice – Riserva dello Zingaro;
tratto
Valderice)
(Valderice,
Erice,
Custonaci, san Vito)
Progetto di realizzazione di infrastrutture
di servizio per la fruizione turistica del
Erice Valderice
Castellammare Buseto
Castellammare
Custonaci
Custonaci
San Vito lo Capo e
Castellammare
Trapani, Erice, Valderice
San Vito Lo Capo
Castellammare,
Calatafimi
Castellammare, San Vito
Castellammare
Castellammare-Custonaci
Valderice
San Vito
San Vito
Valderice, Erice,
Custonaci, San Vito
Erice, Valderice
229
254
territorio (Erice, Valderice)
La Via del mare Erice-Riserva dello Erice, Valderice,
Zingaro, Itinerario turistico culturale Custonaci, San Vito
mediante la realizzazione di piste ciclo
pedonali e di infrastrutture di servizio
La strada del vino Erice DOC scopo di lucro tra:
Le strade del vino in Sicilia sono relativamente numerose e si configurano come
Associazione senza scopo di lucro tra i seguenti possibili soggetti:area DOC
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Aziende Viticole riconosciute in area DOC,
Cantine di Vinificazione ed Imbottigliamento,
Enoteche e Negozi del Vino,
Aziende Agrituristiche,
Aziende della Ristorazione,
Aziende di ricezione turistica,
Alberghi-Bed and Breakfast, etc...
Imprese dell’Artigianato Locale,
Enti Locali (Comuni-C.C.I.A-Enti Parco-Riserve naturali).
Le strade del vino già riconosciute in Sicilia sono le seguenti:
• Strada del vino ALCAMO DOC
• Strada del vino ETNA DOC
• Strada del Marsala TERRE DI OCCIDENTE
• Strada del vino TERRE SICANE
• Strada del vino VAL DI MAZARA
L’Associazione ha ricevuto il Riconoscimento ufficiale da parte della Regione Siciliana
con Dec. Ass. n.981 del 29 luglio 2005, ed ha iniziato da subito a svolgere, in
collaborazione con alcuni Enti Pubblici associati, ed in particolare con il Comune di
Erice, quale ente capofila, alcune attività inerenti i propri scopi sociali, cercando di
coinvolgere gli altri Comuni ed Enti locali e le Imprese di ricezione turistica del
territorio.
Le possibili attività svolte dalle Strade del Vino sono classificabili nelle seguenti
categorie:
•
Valorizzazione e promozione –attraverso il turismo - dei vini DOC ERICE che
saranno prodotti nel territorio, insieme alle produzioni ed alle attività
commerciali, agroalimentari ed artigianali, locali.
•
Sviluppo dell’Enoturismo..
•
Promuovere azioni per lo sviluppo del turismo enogastronomico collegato alla
cultura ed alle tradizioni del territorio.
•
Incentivare lo sviluppo economico territoriale mediante la promozione di una
offerta turistica integrata, costruita sulla qualità dei prodotti e dei servizi.
•
Favorire azioni di commercializzazione turistica della strada individuando i
mercati ed i target di riferimento, e dotandosi di eventuali strutture e di personale
adatti allo scopo.
230
•
Valorizzare le attrattività naturalistiche storiche, culturali ed ambientali presenti
nel percorso della Strada.
•
Proporre una segnaletica informativa di pubblica utilità e di servizio con il logo
della Strada, identificativo dell’area di riferimento e dei vini.
•
Definire un regolamento di qualificazione delle Strade individuando gli standard
minimi di qualità per ogni categoria dei soggetti aderenti.
•
Promuovere lo sviluppo di una moderna imprenditorialità, capace e motivata,
attraverso la formazione e l’aggiornamento professionale.
•
Esercitare un’azione di controllo sulla rispondenza delle situazioni aziendali e
produttive agli standard di qualità.
•
Diffondere l’immagine e la conoscenza della Strada attraverso iniziative
promozionali, campagne di informazione, gestione di centri di informazione, azioni
di commercializzazione ed attività di
rappresentanza nell’ambito di
manifestazioni ed iniziative fieristiche.
•
Pubblicare materiale promozionale e divulgativo atto alla maggiore diffusione
della conoscenza della Strada e degli associati.
•
Promuovere il turismo del vino, la Strada e tutte le forme di attività ad essa
collegate, ivi comprese quelle esercitate dalle associazioni per la promozione delle
attività culturali, economiche, ricreative, ambientali.
•
Favorire l’applicazione di tecniche e indirizzi di programmazione e gestione
urbanistica e di architettura del paesaggio, volti a valorizzare le caratteristiche dei
territori interessati alla produzione dei vini di qualità della provincia di
TRAPANI, anche determinando proposte e indirizzi per la predisposizione dei
piani regolatori dei Comuni dei territori del vino.
•
Promuovere attività di informazione ed educazione alimentare e la realizzazione
di iniziative di educazione alla salute e favorire un corretto abbinamento con il
vino.
•
Favorire l’integrazione socioeconomica tra aziende viticole, aziende turistiche,
l’enogastronomia tipica locale e le attività connesse nel campo della cultura,
dell’informazione, e la realizzazione di iniziative di animazione e caratterizzazione
dell’area di riferimento.
•
Realizzare iniziative a carattere scientifico, tecnico, commerciale e centri di
documentazione per dotare le zone di produzione di un’adeguata capacità
informativa.
•
Svolgere attività di studio e di ricerca per il perseguimento degli scopi sociali.
•
Definire accordi di collaborazione con altre Strade del Vino o con organismi
turistici e di formazione turistica di zone vicine.
La strada del vino Erice DOC ha sviluppato una serie di iniziative nel 2006 che
possono essere così riassunte.
•
Partecipazione con un proprio Stand alla Borsa Internazionale Turismo di MilanoBIT (con il supporto dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia).
•
Conferenza Stampa alla BIT di Milano, realizzata in collaborazione, e con il
contributo dell’Amministrazione Comunale di Erice, con presentazione su DVD e
231
videoproiezione delle valenze turistico- ricettive dell’Agro Ericino, alla presenza di
numerosi giornalisti di testate qualificate, e di operatori , agenzie, Tour Operator e
TV del settore turistico, nei confronti dei quali è stata svolta attività di
educational.
•
Partecipazione con un proprio Stand al VINITALY di Verona.
•
Partecipazione alla cena conclusiva di Limon’Arte, evento enogastronomico
coordinato da Peppe Giuffrè.
•
Partecipazione alla seconda edizione del NERO D’AVOLA FESTIVAL, evento
itinerante che ha coinvolto i migliori giornalisti del turismo enogastronomico
italiano.
•
Partecipazione alla quarta edizione di VIP- Vino in Piazza, degustazione
itinerante di 40 Vini autoctoni italiani, con uno stand allestito in Piazza S.
Domenica ad Erice vetta.
•
Partecipazione alla nona edizione del COUS COUS FEST di San Vito Lo Capo.
•
Partecipazione alla terza edizione di DOLCEMENTE...ERICE,
enogastronomica organizzata dalla condotta Slow Food di Trapani.
•
Progettazione di nuovi Corsi di Formazione di “2°livello”, riservati ai Titolari ed a
qualificare meglio il Personale delle imprese turistico/ricettive associate.
kermesse
Inoltre l’associazione sta promuovendo la progettazione e promozione di percorsi
turistici che interessano in grande parte i comuni dell’Agro.
Si sono individuati diversi di percorsi, che puntano a valorizzare il fine settimana,
articolandoli in differenti tipologie.
I possibili itinerari turistici sono stati classificati in:
•
•
Itinerario storico-culturale e archeologico,
Itinerario naturalistico e balneare.
Per ciascun itinerario si sono delineati due possibili modalità di fruizione, con costi
diversi, che differiscono per il mix dei servizi offerti, denominati:
•
•
pacchetto basic;
pacchetto plus.
3.4.2 Il Sistema Prodotto
Il “mare” rappresenta il tratto distintivo ed uno dei principali elementi di identità e di
coesione del territorio, esso costituisce un forte collante trasversale (le tonnare, il
mito ed i mestieri del mare).
Il Tavolo del Tusrismo ha quindi identificato il mare quale fattore unificante per due
principali diverse componenti:
•
il paesaggio con la sua cultura e le sue tradizioni;
•
la natura e l’ambiente.
Intorno al mare ruotano inoltre la storia, la leggenda, la cultura, l’economia, l’arte e la
religione dell’Agro Ericino. Ed è il mare il primo fattore di attrazione del turista, che
oggi si avvicina all’Agroericino prevalentemente nell’ottica di una vacanza balneare,
232
che però può costituire lo stimolo per avviare un percorso di conoscenza con il
territorio.
Il posizionamento dell’Agroericino interpreta il mare secondo una molteplicità di
direzioni:
•
la spiaggia nella sua tipica ottica balneare;
•
il mare come “ambiente da scoprire”;
•
le tradizioni tipiche legate al mare (eventi religiosi, simboli, momenti sociali,
feste, ecc.);
•
le produzioni: le tonnare, il corallo e le saline.
La storia e la cultura del mare rappresentano un prezioso patrimonio da far rivivere,
inserendolo organicamente nel territorio, che ha tutte le potenzialità per essere
trasformando in un “museo vivente”, valorizzando le tradizioni, in stretto rapporto con
l’economia ed i prodotti locali.
Si pensi alle tonnare: una attività produttiva che rappresenta un grande patrimonio
naturale, sociale, culturale, storico, con una vena di leggenda, ancora oggi in grado di
far rivivere esperienze significative. Le tonnare sono molte, ciascuna con la sua storia
e con la sua identità, nessuna è uguale alle altre. Volendo fare un sintetico elenco si
possono individuare le seguenti: la tonnara Vecchia, la tonnara di Bonagia, la
Tonnara del Secco, la Tonnarella dell' Uzzo. Non c’è una tonnara uguale alle altre,
ciascuna ha la sua specificità che deve essere evidenziata, valorizzata a proposta. La
tonnara rimanda inoltre al binomio tonno-saline, in virtù del sale quale tipico
strumento di conservazione del tonno.
Le ricchezze del territorio, che ruotano intorno al mare sono state classificate per
tipologia in base alla metodologia europea CISTE, attualmente in uso presso la
233
Provincia Regionale di Trapani e impiegata per la modellizzazione territoriale del
progetto PIR PALINSESTO.
Sono stati inoltre raccolti i miti legati al territorio, da classificare e considerare
anch’essi come parte integrante del sistema prodotto e dell’offerta turistica.
I beni turistici, classificati per le diverse valenze
⇒ Valenza simbolica o identitaria
Si tratta di elementi rappresentativi e caratterizzanti di un territorio, un elemento
distintivo che rappresenta e racconta la storia di un territorio, incorpora e sintetizza i
tratti di una comunità.
I beni che sono più direttamente correlati alla valenza simbolica sono molteplici, si
riportano le principali, con riferimento ai comuni cui si riferiscono.
Beni con valenza simbolica
Vista del promontorio di Castellammare
Faraglioni di Scodello
Monte Cofano
Venus Ericino
Spiaggia
Ville patrizie
Sede
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
S. Vito lo Capo
Valderice
⇒ Valenze paesaggistiche
Esse comprendono alcuni aspetti panoramici, visioni d’insieme o porzioni di territorio
aspetti di particolare bellezza e rilevanza, la cui valorizzazione rappresenta un
potenziale fattore di attrazione per tutta “l’area destinazione”.
I beni che sono più direttamente correlati a valenze di questo tipo presenti nell’Agro
sono molteplici ed assai variegati, si riportano le principali, nella sicura convinzione di
fare un torto a qualcuno.
Beni con valenza paesaggistica
Viste panoramiche dal Monte Inici
Faraglioni di Scodello
Vista dalla cima di monte Cofano
Viste dalla funivia
Panorami dalla città.
Vista sul Golfo di Cornino
Contrada Makari
Contrada Castelluzzo
Scorci verso Erice
Scorci verso il Golfo di Cornino
Sede
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
S. Vito lo Capo
Valderice
⇒ Valenza ambientale
234
Raccoglie alcuni elementi caratterizzanti di tipo naturalistico e di diverso pregio,
presenti nel territorio.
Si tratta di elementi che concorrono ad arricchire e qualificare la bellezza del
territorio.
Alcuni dei beni che sono più direttamente correlati a tale valenza sono i seguenti:
Beni con valenza ambientale
Corbezzolo.
Cinghiale.
Rare varietà di funghi.
Riserva dello Zingaro
Area di Monte Inici
Riserva di Monte Cofano
Giardino del Balio
Bosco storico dei Runzi
Brassica Drepanensis
Aree forestali di Monte S.Giuliano
Riserva dello Zingaro
Area di Monte Inici
Parco Urbano di Misericordia
Pineta San Barnaba
Sede
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
S. Vito lo Capo
Valderice
⇒ Valenze artistiche, archeologiche e storiche
Si tratta di molteplici tasselli di un grande patrimonio artistico e storico che ha
caratterizzalo l’evoluzione del territorio.
Ciascun elemento ha una “storia da raccontare” e porta con sé un piccolo capitale da
riscoprire, per meglio conoscere la storia di un popolo, la sua cultura, per provare a
contestualizzarla nel periodo di riferimento e per rivivere l’intuizione e le emozioni
che circondano ciascun elemento.
Alcuni dei beni legati a tale valenza sono i seguenti:
Beni con valenze artistiche, archeologiche e storiche
Bagli, tipiche costruzioni rurali (in particolare il
baglio Fontana e il baglio Maranzano)
Insediamento di Pietra Colle
Il monte Le Curie
Centro storico
Chiesa madre e di S.Antonio
Chiesa del Purgatorio
Chiesa Madonna del Rosario
Chiesa Madonna delle Grazie
Chiesa di S. Giuseppe
Chiesa S. Antonio di Padova
Castello
Baglio e tonnara di Scopello
Castello di Inici
Casa Lumersa
Sede
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
235
Santuario e necropoli delle Terme Segestane
Grotta dell’Uzzo
Necropoli di Rocche del Calderaio
Santuario Madonna di Custonaci
Quadro della Madonna di Custonaci
Tempio e Castello di Venere
La statua di Venus Ericina
Chiesa Madre con Icona marmorea
Sculture gaginesche nella chiesa Madre, San
Giovanni
Museo Cordici
Museo Agroforestale di S. Matteo.
Castello.
Torri del Balio
Torretta Pepoli
Mura Elimo – Puniche del VIII VII secolo a.C
Le Porte: Carmaine, Trapani, Spada
Chiesa Madre
Chiesa di S. Antonio, S. Giuliano. S. Martino, San
Cataldo, San Giovanni Battista, Sant’Orsola
Chiese e palazzi vari
Centro storico medioevale
Balio Torretta Pepoli
Basolati tipici
Quartiere spagnolo
Grotta del Tauro
Le mura Elimo-puniche
Torre di guardia e Chiesa fortezza di S.Vito
Cappella di S.Crescenzia
Chiesa Madre
Torri di avvistamento: dell’Impiso, Torrazzo, Sceri,
Roccazzo, Isolidda.
La necropoli di contrada Mocata
Le grotte di Cala Mancina, di Mezzo, dei Cavalli, di
Racchio di Cala Gottazze
Grotta dell’Uzzo
Zone archeologiche di Monte Monaco
Museo del Mare
Dipinto della Madonna della Misericordia nella
chiesa omonima
Tonnara di Bonaria: Museo per le attività marinare
Torri costiere di Bonagia
Mulino Excelsior
Chiesa di S. Marco
Chiesa di Maria S.S. di Misericordia
Chiesa dell’Apostolo Sant’Andrea
Molteplici Ville: Villa Betania, Villa Coppola
Ragosia, Villa Salerno Barbieri, Villa Battiata, Villa
Ancona, Villa Paparella, Villa Manzo. Teatro di
Valderice
Custonaci
Erice
S. Vito lo Capo
Valderice
⇒ Valenza enogastronomica
Essa rappresenta una componente rilevante nel leggere la storia di un territorio, il
suo modo di relazionarsi con l’ambiente e la sua capacità di valorizzarne le
potenzialità in modo creativo ed originale.
236
Alcuni beni correlati a tale valenza sono di seguito riportati.
Beni con valenza enogastronomica
Porcino nero di Scorace
Vini DOC Erice, prodotti da molteplici cantine
locali
Pane cunzato di Scodello.
Dolci di badia
Genovesi
Mustazzoli
Vino DOC Erice
Prodotti vari di tonnara
Cuscus
Vini DOC Erice
Sede
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Erice
S. Vito lo Capo
Valderice
⇒ Valenze produttive
Comprendono alcune attività significative che caratterizzano in modo originale il
sistema produttivo del territorio.
Beni con valenza produttiva
Produzione di biciclette
Produzione del marmo perlato di Sicilia
Allevamento asini di Pantelleria
Allevamento cavalli Sanfratellani
Sede
Buseto Palizzolo
Custonaci
Erice
⇒ Eventi, tradizioni, spettacoli
Si tratta di un insieme di valenze correlate alla storia, alla cultura ed alla dimensione
ludica di un territorio.
Eventi, tradizioni, spettacoli
Via Crucis del Venerdì Santo
Festa Madonna del Soccorso
Grotta di Scurati
Presepe vivente
Sbarco di Cala Buguto
Processione del venerdì santo
CusCus Fest
Cronoscalata del monte Erice
Carnevale valdericino
Fiera di Ragosia
Sede
Buseto Palizzolo
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
S. Vito lo Capo
Valderice
⇒ Valenze legate allo svago, allo sport ed al tempo libero
237
Si tratta di componenti importanti nel delineare la qualità della vita di un territorio e
l’insieme delle opportunità disponibili.
Sport e Tempo libero
Spiagge di Guidaloca
Oasi di Scopello
Terme segestane
Cala Buguto
Spiaggia di San Giuliano
Spiaggia
Sede
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
S. Vito lo Capo
⇒ Valenza didattica /scientifica
Essa evidenzia alcuni aspetti significativi della cultura del territorio, capaci di
esercitare una forza di attrazione.
Beni con valenza didattica /scientifica
Museo Civiltà contadina
CCS Ettore Maiorana
Museo Cordici
Museo di agroforestale San Matteo
Fondi storici della Biblioteca.
Spiaggia di San Giuliano
Biblioteca Comunale
Sede
Buseto Palizzolo
Erice
Valderice
I miti
Uno degli elementi particolarmente interessanti emerso durante il lavoro del tavolo
del turismo è l’importanza dei miti nel vissuto culturale e nell’identità del territorio;
questo aspetto è stato sottolineato con enfasi particolare dai direttori delle scuole
turistico alberghiere e da alcuni giornalisti ed opinionisti.
Si tratta di un tema che deve essere affrontato con la necessaria competenza, ci
sembrato comunque un aspetto di particolare importanza, su cui lavorare per
costruire “climi ed atmosfere” fortemente attrattivi.
L’alone di mistero che circonda il mito rappresenta un indubbi fattore di attrazione,
che può essere valorizzato grazie ad una apiente combinazione di “ricostruzione del
tessuto culturale e del contesto storico”, che rappresenta lka “radice del mito”.
La nostra ricerca si è limitata a riportare parti di un testo contenuti nel sito internet
del comune di Erice, molto attento a trattare questo argomento, che ha un forte peso
nell’immaginario collettivo.
Dal sito del comune di Erice:
“La memoria storica e culturale di un popolo affonda le proprie radici, traendone linfa
vitale, dalle tradizioni locali e dai miti.
Miti e leggende costituiscono una costante culturale di tutte le civiltà, ed in
particolare di quelle che si sono affacciate sul bacino del Mediterraneo e che hanno
trovato nell’antichità classica il massimo fulgore.
« … i luoghi del mito costituiscono una delle attrattive più suggestive del movimento
turistico internazionale … … in fondo il turista di oggi è il viaggiatore di sempre,
l’Ulisse, l’Enea, il Gregorovius, lo Shiller, il Goethe, l’Amundsen, lo Schliemann, … »
238
I Miti di Erice
L’Eroe sicano Erice figlio di Bute e di Licasta, fu trasformato in figlio di Afrodite e di
Nettuno, variante nella quale si cela il tentativo greco di assimilare un culto locale ad
una divinità dell’Olimpo.
Erice figlio di Venere aveva ospitato Eracle, di passaggio per la Sicilia con i buoi
catturati a Gerione. Tra Eracle ed Erice nacque una disputa per stabilire chi fosse il
più forte e si concluse con la vittoria di Eracle su Erice, rimasto sul campo.
Eracle continuò il suo viaggio lasciando in consegna ai sudditi di Erice il regno, con la
condizione, però, che esso dovesse essere riconsegnato agli eraclidi che ne avessero
fatto richiesta.
L'altro mito...quello di Dedalo e di Minosse.
Fu importato dagli stessi coloni megaresi e selinuntini e ci viene tramandato, come
quello di Eracle, da Erodono e da Diodoro Siculo. Dedalo si rifugiò in Sicilia, ospite del
re Sicano Cocalo, dopo essere fuggito da Creta per l’ira di Minosse che voleva punirlo a
morte per aver fornito alla consorte Pasifae la famosa vacca bronzea.
Dedalo si era dedicato alla realizzazione di opere rimaste famose per la perizia
dell’artefice e le difficoltà che egli aveva saputo vincere; il bacino di Colimbetra nella
zona di Megera Iblea, la fortezza di Camico (Sant’Angelo di Muxaro), sede della reggia
di Cocalo e, sul Monte Erice, lungo un precipizio della cima più alta, costruì un
robusto muro di contenimento che consentì di allargare la superficie del recinto sacro
ad Afrodite, alla quale egli, ultimato il difficile lavoro, donò un magnifico ariete
plasmato in puro oro, sua stupenda opera.
Minosse, intanto, saputo della presenza di Dedalo in Sicilia, vi giunse e ne chiese a
Cocalo la consegna. Cocalo finse di aderire alla richiesta, ma fece morire Minosse in
un bagno caldo. Ai fedeli cretesi che seguivano il loro re, presentò il fatto come un
luttuoso e fatale incidente.
Gli stessi Cretesi, prima di tornare in patria, seppellirono Minosse ed innalzarono
sulla sua tomba un tempio dedicato ad Afrodite. Secondo alcuni logografi, il tempio
sarebbe stato appunto quello della dea ericina, sotto il quale si ritroverebbe la
sepoltura di Minosse.
Questo mito aveva la stessa funzione di quello Eracleo: creare cioè un precedente
culturale e mitico-storico sul territorio sicano-elimo e sul suo culto, attribuendo
addirittura alla loro antica gente il merito dell’origine del culto della dea ericina. Da
tali premesse discesero, nel 580 a.C., gli arrivi di Dorièro e di Pirro.
Eraclidi che venivano a … tentare la presa di possesso del regno loro lasciato dal
lontano avo. Il mito, dunque, anche come supporto di una politica di espansione greca
rivolta a trovare anche e specialmente ad Erice un sito forte. Erice, il suo santuario, la
sua guarnigione militare svolsero dunque un ruolo di propaganda e sostegno dello
stesso potere, e la città fiorì e si arricchì.
Questo ruolo di sostegno di un potere lontano proseguì e si istituzionalizzò
reciprocamente con l’avvento dei Romani. Questi, si proclamarono discendenti di
Enea, figlio di venere come l’eroe di Erice. I suoi epigoni erano parenti dei romani, uno
sfondo politico esaltato da Virgilio nel libro V dell’Eneide.
Con Roma, il santuario, diventò centro di culto di stato, e conobbe il suo periodo di
massimo splendore. Nel 212 a.C. a Roma veniva dedicato alla dea Venere un
tempietto nel campidoglio e nel 181 a.C. un altro tempio, più ampio e famoso
diffondendosi per il Mediterraneo.
239
Il mito più noto: Venere.
Fu Potnia per gli Elimi, Astarte per i Cartaginesi, Toruc per i Fenici, Afrodite per i
Greci e Venere per i Romani.
Il Santuario era già un luogo di culto importante per i Sicani che lo avevano dedicato
ad una antichissima divinità della bellezza identificata con la prellenica Ibla.
Dall’816 a.C. con l’alleanza fra i Cartaginesi e i Sicani Elimi, il culto per la dea ericina
esplose in tutto il mediterraneo.
La natura del culto, per molti versi oscura, comprendeva l’allevamento delle colombe e
la prostituzione sacra all’interno del santuario.
Migliaia di Pellegrini ogni anno raggiungevano il santuario soprattutto in estate in
occasione della partenza delle colombe rituali “le anagogie” che si dirigevano verso
l’Africa a Kef, dove si trovava un santuario gemello del nostro.
Al ritorno dopo nove giorni “le Katagogie”, le colombe ritornavano al santuario di
Erice. Lo stormo di colombe durante il volo era guidato da una colomba rossa: il segno
della metamorfosi della dea.
Durante questo periodo ad Erice si svolgevano grandi feste.Il mito di venere
alimentato dalla prostituzione sacra raggiunse il massimo splendore sotto la
dominazione romana.
Da tutto il mediterraneo giungevano frotte di commercianti e naviganti pronti a
sopportare le fatiche della ripida scalata alla vetta pur di congiungersi con le ”
jerodulai”, le belle sacerdotesse di Venere che attraverso l’amplesso garantivano,
dietro cospicue offerte, la protezione della dea.
Il mito del Cavaliere Giuliano.
E’ il 1076 d.C., quando Giordano, figlio del conte, normanno Ruggero, assedia le
popolazioni musulmane sul monte Gebel-el-Hamid (Erice).
Una preghiera da tradursi in buon auspicio per la vittoria e, alle prime luci del
mattino, Giordano vede apparire il cavaliere Giuliano in sella a un cavallo bianco,
armato di armi lucenti, vestito del manto rosso da dignitario, con un falcone
appollaiato sulla mano sinistra, che muove alla fuga i musulmani.
Gebe-el-Hamid diviene così terra normanna e, per devozione al Santo, si ribattezza
nell’anno 1167 Monte San Giuliano, toponimo che resiste sino al 1934.
Il mito di Pizzolungo.
Dirimpetto uno scricciolo di terra acquattato sul mare cobalto, l’isolotto degli Asinelli;
lì, sulla costa alle falde di Erice, come una spuntatura rocciosa a guisa di piramide, un
piccolo massiccio naturale. E’ Pizzolungo, la località che ospita la Stele di Anchise.
Di mito in mito, in quel fazzoletto di Mar Tirreno su cui si specchia la cittadina
ericina, avvenne lo sbarco di Enea, profugo da troia e alla ricerca di una nuova patria
per la propria famiglia ed i compagni.
Durante il viaggio verso le coste laziali fu costretto, a causa di una tempesta, a
impartire al nocchiero Palinuro l’ordine di cercare riparo nella costa ericina. Il re
Aceste, signore di Erice, gli diede ospitalità.
Tra i versi dell’Eneide, Virgilio ambienta a Pizzolungo i ludi che l’eroe troiano avrebbe
inaugurato a memoria del padre Anchise, qui sepolto secondo la tradizione letteraria.
Così la Stele di Anchise (detta anche Virgiliana) rinsalda i legami che i luoghi ericini
sembrano votati ad avere con il mito.
240
3.5. Piano di attività per il potenziamento del sistema prodotto e
lo sviluppo delle diverse componenti dell’offerta turistica
Il sistema prodotto, per tradursi in un sistema di offerta e quindi in un
posizionamento strategico del territorio rispetto alla Strada del Mare, deve essere
innanzitutto potenziato, attraverso il miglioramento della qualità ambientale, il
recupero dei percorsi storici, la riqualificazione urbanistica e ambientale della fascia
costiera, il recupero e la riqualificazione dei centri storici e dei quartire periferici, e
deve essere integrato con la definizione delle altre componenti dell’offerta, come
l’informazione, la promozione, il sistema ricettivo, l’accessibilità, i servizi, la mobilità,
ecc.
Le linee strategiche per il potenziamento del sistema prodotto e per lo sviluppo delle
diverse componeti dell’offerta turistica vengono di seguito rappresentate in maniera
schematica in rapporto agli obiettivi.
Gli schemi proposti rispecchiamo la struttura del PO Sicilia..
Un primo schema riporta i seguenti elementi:
• gli obiettivi specifici;
• gli obiettivi operativi;
• le azioni con l’indicazione del relativo orizzonte temporale;
• requisiti per la realizzazione
• gli indicatori.
Le linee strategiche delineate, necessariamente coerenti tra loro, si collocano in una
prospettiva di sequenzialità temporale, all’interno della quale alcune opzioni
strategiche sono logicamente propedeutiche allo sviluppo di quelle successive. La
necessità di affrontare il problema in una prospettiva multidimensionale richiede la
contemporanea attivazione di una vasta gamma di azioni che devono essere
opportunamente raccordate. Alcune di queste sono strettamente concatenate con
altre, in taluni casi le diverse linee strategiche si collocano logicamente all’interno di
un asse temporale. Si è così cercato di mantenere due tipologie di coerenze:
• coerenza complessiva tra le diverse linee strategiche;
• sequenzialità logica nel loro sviluppo temporale
241
OBIETTIVI
SPECIFICI
1. Pensare e
promuovere l’Agro
Ericino come un
territorio con una
comune identità
storica e culturale e
con una vocazione
turistica unitaria
OBIETTIVI
OPERATIVI
AZIONI E RELATIVO
ORIZZONTE TEMPORALE
a. progettare iniziative di forte
impatto, culturale ed emotivo,
finalizzate a rinforzare
nell’immaginario collettivo l’identità
e l’unitarietà dell’Agro Ericino.
(MEDIO)
1.1 Rinforzare, alimentare,
consolidare e valorizzare
una visione integrata del
territorio dell’Agro Ericino.
b. progettare servizi per il
miglioramento della qualità della vita
degli abitanti dell’Agroericino
(BREVE)
c. armonizzare i format della
comunicazione istituzionale: loghi,
segnaletica generale e specifica.
(IMMEDIATA)
1.2 Promuovere e
diffondere la visione
dell’Agro Ericino, come un
a. promuovere alcuni eventi turistici
di forte impatto che coinvolgano tutti
i comuni dell’Agro Ericino. (MEDIO)
REQUISITI
TECNICI,
AMMINISTRATIVI,
ORGANIZZATIVI E
FINANZIARI
Occorre attivare prima
un Ufficio per il turismo
che coordini e promuova
l’azione, che pertantp è
subordinata al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
INDICATORI
Numero di iniziative
culturali di forte impatto
trasversali ai sei comuni.
Progetto Bandiera:
Programma Integrato di
servizi per il
miglioramento della
qualità della vita degli
abitanti dell’Agroericino
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO)
PROGETTO
BANDIERA:
Occorre attivare prima
un Ufficio per il turismo
che coordini e promuova
Attivazione e concreta
applicazione di nuovi
format di comunicazione.
Numero di eventi di forte
impatto sul territorio.
242
sistema turistico integrato,
ricco di beni culturali,
paesaggistici e naturalistici
unici e distintivi.
1.3 Sensibilizzare ed
educare la popolazione
sulla centralità e
sull’importanza del turismo
come un fattore essenziale
di sviluppo, funzionale ad
una crescita economica
sostenibile e compatibile.
b. attivare una promozione
coordinata presso i tour operator.
(MEDIO)
c. progettare una partecipazione
congiunta agli eventi di promozione
turistica, nazionale ed internazionali.
(MEDIO)
d. progettare un portale finalizzato a
promuovere l’attività turistica, con
una forte interattività
(IMMEDIATA).
a. organizzare campagne di
sensibilizzazione nei confronti della
popolazione. (MEDIO)
b. organizzare azioni di
sensibilizzazione nelle scuole, come
volano sul territorio e nelle famiglie.
(MEDIO)
l’azione, che pertantp è
subordinata al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
(PROGETTO
BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO)
L’azione è subordinata al
progetto bandiera
Governance Integrata del
Sistema Turistico
Numero di accordi
significativi con tuor
operator.
.
Numero di partecipazioni
congiunte ad eventi
internazionali.
Attivazione del portale
del turismo.
Numero di campagne di
comunicazione sociale
rivolte alla popolazione.
Numero di iniziative
rivolte alle scuole dei
diversi ordini.
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
1.4 Formare gli operatori
del settore sulla nuova
domanda di turismo, con
particolare attenzione al
bisogno del turista di poter
fare “una esperienza di
vita” emotivamente
avvincente.
a. iniziative formative diffuse, con il
coinvolgimento delle scuole
alberghiere, valorizzando esperienze
di successo locali, nazionali e
internazionali. (MEDIO)
b. azioni di consulenza e supporto agli
operatori turistici per una
qualificazione della propria struttura
di offerta. (MEDIO)
c. rilancio dell’offerta formativa in
ambito turistico, con il
coinvolgimento degli istituti
Numero di iniziative
formative, per tipologia.
Attivazione di funzioni
consulenziali e numero di
consulenze effettuate.
Numero di accordi con
Scuole turistico243
alberghiere e con
Università .
1.5 Formare gli operatori
turistici sulle potenzialità
turistiche presenti nel
territorio e sulle diverse
possibili modalità di
fruizione e valorizzazione.
2 Conoscere nel
dettaglio e
monitorare nel tempo
le attrattività
turistiche presenti
nel territorio
2.1 Costruire un quadro
organico e completo,
aggiornabile
continuamente, sulle
diverse attrattività
turistiche presenti nel
territorio, classificate per
tipologia.
(PROGETTO BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO)
(MEDIO)
a. azioni di sensibilizzazione e
informazione rivolti agli operatori
turistici. (MEDIO)
b. redazione di linee guida con spunti
e suggerimenti di marketing
territoriale operativo calato sulla
realtà dell’Agro Ericino . (MEDIO)
a. costruire un database articolato,
continuamente aggiornabile, che
permetta di catalogare (con
immagini, link, descrizioni) le diverse
tipologie di siti turistici.
b. specificare le principali valenze
attrattive per ciascun sito turistico,
classificandole per tipologia.
c. descrivere “lo stato dell’arte” di
ciascun sito, in relazione ad alcune
variabili predefinite: accessibilità,
fruibilità, attività di supporto,
attività di animazione, servizi di
accompagnamento. (MEDIO)
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Completamento del
progetto PALINSESTO e
attivazione Ufficio del
Turismo
Numero di iniziative
formative, per tipologia
Numero di linee guida
redatte per tipologia.
Costruzione del data
base.
Classificazione ragionata
delle attrattività
turistiche.
Mappatura dei siti
turistici.
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
2.2 Progettare un piano di
miglioramento e di
sviluppo di ciascun sito, in
sintonia con le sue
potenzialità attrattive.
a. Misurare il livello “performance
attrattiva” di ciascun sito turistico,
evidenziando le criticità, in relazione
ad alcuni standard di qualità
predefiniti, soprattutto per le
variabili rilevanti. (MEDIO)
b. Definire, per ciascun sito, un
“percorso di sviluppo”, attivando un
concreto progetto di miglioramento,
con obiettivi
predefiniti.(sperimentazione progetto
bandiera)
PROGETTI BANDIERA:
BOSCO DI SCORACE E
MONTE DI ERICE
CFR paragrafo
successivo
Mappatura delle criticità.
Definizione di un
percorso di sviluppo per
ciascun sito.
Attivazione di un sistema
di valutazione.
244
valutazione che sia in grado di
monitorare costantemente nel tempo
il rispetto degli standard di qualità
precedentemente definiti,
considerando alcune variabili chiave
declinate per ciascun sito. (LUNGO)
2.3 Progettare un piano
organico di monitoraggio
della qualità del sistema
turistico, strettamente
ancorato al dimensioneterritorio, ben sapendo che
è l’intero territorio che
costituisce il prodotto
turistico (il prodotto - area).
3 Progettare un
sistema di offerta
turistica capace di
soddisfare le nuova
domanda di turismo.
3.1 Progettare percorsi
turistici tematici che siano
in grado di esercitare una
grande forza di attrazione
cognitiva ed emotiva,
valorizzando le specificità
dei singoli siti.
3.2 Progettare un sistema
di trasporti efficace di
collegamento
esterno/interno e intra
Agro Ericino.
a. definire la metodologia del piano di
qualità del sistema turistico.
(MEDIO)
b. specificare gli attori coinvolti e di
loro ruoli.
a. classificare ed accorpare i diversi
siti turistici per tipologia, definendo
una sequenza di fruizione che sia
logica e sequenziale. (BREVE)
b. progettare un sistema integrato di
fruizione dei percorsi turistici, in
rapporto alle diverse variabili che
influenzano la domanda (target di
turista, modalità di fruizione, livello
di approfondimento dedicato, ecc.).
(BREVE)
c. formare un profilo professionale di
accompagnatori-guida competenti per
le diverse tipologie di siti e di
percorsi. (BREVE)
a. promuovere accordi con vettori
aerei low cost per incrementare i
flussi turistici europei ed
extraeuropei (LUNGO);
b. promuovere accordi con compagnie
di trasporto locali per collegare
approfondimento sul
tema qualità
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
CFR paragrafo
successivo
approfondimento sul
tema qualità
CFR paragrafo
successivo
approfondimento sul
tema qualità
Prima sperimentazione
di un piano di qualità.
Specificazione degli
attori coinvolti, con la
puntuale specificazione
del loro ruolo.
Numero di percorsi
monotematici definiti per
tipologia.
Sperimentazione
PROGETTI BANDIERA:
BOSCO DI SCORACE E
MONTE DI ERICE
Numero di percorsi
integrati definiti per
tipologia.
Cfr Approfondimento
mobilità
Numero di accordi siglati
con vettori low cost.
Attivazione di percorsi
formativi per il ruolo di
guida turistica.
Numero di accordi siglati
con compagnie di
trasporto locale.
245
agevolmente l’Agro Ericino con
l’aeroporto di Palermo (MEDIO);
c. definire un sistema intermodale
per garantire una piena
raggiungibilità e fruibilità dei siti
turistici, in cui anche il “percorso”
possa essere considerato una scelta
turistica connotata da forti
connotazioni esperienziali (MEDIO).
4 Destagionalizzare
l’offerta turistica:
promuovere una
fruizione del
territorio rendendolo
appetibile per tutti i
mesi dell’anno.
4.1 Ampliare, qualificare e
diversificare la gamma
dell’offerta, con una
proiezione temporale
annuale.
4.2 Promuovere un
marketing turistico con
offerte promozionali
particolarmente
vantaggiose, legate a
particolari eventi
significativi legati alla
storia, alla cultura ed
all’economia del territorio.
5. Qualificare il
5.1. Progettare un sistema
a. Progettazione di un calendario
delle iniziative spalmato almeno su
otto mensilità, trasversale ai diversi
enti . (IMMEDIATA)
b. progettare promozioni mirate in
determinati periodi dell’anno,
offrendo pacchetti turistici diversi
declinati temporalmente e
comprensivi di agevolazioni
nell’utilizzo di servizi o nell’acquisto
di beni. (IMMEDIATA)
c. costruire forme di partenership con
aree geografiche o regioni di altri
paesi potenzialmente interessati a
fruire delle offerte turistiche
dell’Agro Ericino. (BREVE)
a. Costruire un calendario della
storia, della cultura e degli eventi, di
carattere sociale, economico e
religioso, tipici del territorio.
(IMMEDIATA)
Attivazione di un sistema
di trasporto intermodale
integrato.
Le azioni sono previste
progetto bandiera
Governance Integrata del
Sistema Turistico
Promozione segmenta
per i diversi periodo
dell’anno.
In cemento delle
presenze in alcuni
periodo dell’anno.
Numero e tipologia di
accordi con aree/regioni
di altri paesi.
Le azioni sono previste
progetto bandiera
Governance Integrata del
Sistema Turistico
b. Progettare un opuscolo integrato a
supporto degli eventi significativi.
(IMMEDIATA)
a. costruire messaggi e strumenti di
Calendario iniziative.
Costruzione del
calendario integrato delle
iniziative dell’Agro
Ericino.
Costruzione di un
opuscolo contenete tutti
gli eventi significativi.
Le azioni sono previste
Numero di strumenti di
246
informativo finalizzato a
presentare il territorio
dell’Agro Ericino come un
“sistema turistico
integrato”.
PROGETTO BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO)
sistema informativo
turistico nel
territorio.
5.2. Progettare un sistema
informativo turistico che
renda possibile e stimoli la
facile identificazione e la
piacevole fruizione dei
diversi siti turistici, dei
percorsi e delle possibili
interconnessioni.
6. Progettare una
promozione
6.1 Promuovere il territorio
(con i suoi siti, la cultura,
comunicazione finalizzati a veicolare
una percezione dell’Agro Ericino,
inteso come un sistema turistico
unitario ed integrato. (IMMEDIATA)
b. costruire una segnaletica comune
ed omogenea per tipologia di siti
turistici. (IMMEDIATA)
c. progettare “snodi cruciali”,
supportati da strumenti visivi e di
animazione, finalizzati ad indirizzare
il turista nei diversi percorsi.
(IMMEDIATA)
a. creare una rete integrata di info
point sul territorio nei quali poter
acquisire informazioni, prenotare
visite guidate, alberghi.
(IMMEDIATA)
b. collocare in ogni sito turistico
mappe visive e una segnaletica che si
raccordi con siti simili e che
promuova gli altri percorsi.
Garantire la visibilità del sistema da
ogni punto del sistema.
(IMMEDIATA)
c. attivare un sistema di “attestazione
di passaggio”, attraverso la
timbratura di un apposito modulo,
con l’obiettivo di premiare il turista
che visitato un percorso o più percorsi
durante il soggiorno. (IMMEDIATA)
d. predisporre una newsletter almeno
bimestrale sull’Agro Ericino in alcune
lingue estere oltre che in italiano.
(IMMEDIATA)
a. Produrre un catalogo dell’offerta
turistica in cartaceo e in elettronico,
progetto bandiera
Governance Integrata del
Sistema Turistico
comunicazione attivati.
Attivazione di una nuova
segnaletica, con
particolare attenzione
agli snodi del sistema.
Le azioni sono previste
progetto bandiera
Governance Integrata del
Sistema Turistico
Numero di info point
attivati.
Numero di mappe
ubicate nei diversi siti.
Numero di punti
funzionanti che
documentano
l’attestazione di
passaggio.
Numero e periodicità
delle nwsletter.
Le azioni sono previste
progetto bandiera
Presenza di un catalogo
in cartaceo e in
247
dell’offerta turistica
del territorio, in
relazione ai diversi
target.
la tradizione, il paesaggio, i
miti e le leggende),
valorizzandone la
completezza ed
eterogeneità e correlandole
alle ricche “esperienza di
vita” che possono essere
maturate.
Puntare su un sistema
promozionale flessibile,
capillarizzato ed efficace.
6.2 Promozione
internazionale attiva del
territorio.
capace di garantire una forte inter
attività. (IMMEDIATA)
Governance Integrata del
Sistema Turistico
elettronico inter attivo.
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Numero accordi con tour
operator
b. Partecipazione a fiere nazionali e
internazionali. (BREVE)
a. Presentazioni personalizzate e
gestione relazioni con tour operator
nazionali e internazionali. (BREVE)
b. Organizzazione di mostre
itineranti in Europa, anche
finanziate con fondi comunitari
settoriali.(BREVE)
c. Ospitare tour operator a “gustare
direttamente l’Agro Ercino”.
(BREVE)
d. Organizzazione di eventi in alcune
città del mondo che ospitano siciliani
emigrati.(BREVE)
Numero di iniziative di
promozione turistica a
cui si partecipa, con
successivo monitoraggio
delle ricadute sul
territorio (contatti
ottenuti, richieste evase,
ecc.)
Numero eventi
internazionali
organizzati.
Numero eventi di
“ospitalità
internazionale”.
Numero eventi
internazionali progettati.
l’azione è subordinata al
reperimento delle risorse
necessarie
7. Migliorare la
qualità ambientale.
7.1 Migliorare la fruibilità
dei siti turistici da un
punto di vista ambientale.
a. organizzare una azione sistematica
di pulizia delle discariche abusive.
(MEDIO)
b. organizzare, anche con il
coinvolgimento delle scuole e delle
associazioni di varia natura, la
pulizia dei siti turistici (BREVE).
c. promuovere un accordo tra tutti i
soggetti promotori e/o gestori di siti
affinché la valorizzazione turistica sia
compatibile con la qualificazione
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Definizione di un piano
articolato di pulizia del
territorio.
Numero di iniziative di
coinvolgimento delle
scuole sul tema della
valorizzazione
ambientale.
248
Numero di iniziative
sperimentali a
7.2 Promuovere il turismo
ecologico.
Progetto bandiera Bosco di
Scorace)
8. Qualificare il
sistema ricettivo.
d. curare con particolare cura le aree
destinate ai percorsi turistici, anche
con iniziative finalizzate a produrre
grande visibilità sociale.
(MEDIO)
a. valorizzare la flora e la botanica
tipica dei siti turistici attraverso un
sistema di cartellonistica che
permetta al turista di apprezzare la
varietà locale. (BREVE E
SPERIMENTAZIONE NEL
PROGETTO BANDIERA)
b. promuovere accordi con Università
locali e non, con centri di ricerca e con
la guardia forestale per definire
azioni congiunte di ricerca finalizzate
a qualificare l’ambiente e creare
ulteriori occasioni di turismo
ecocompatibile. (BREVE)
c. costruire sentieri naturalisticoambiantali protetti che tagliano tutto
il territorio, favorendo l’accesso ed il
godimento delle riserve naturali.
(BREVE)
di pulizia
Sperimentazione
PROGETTI BANDIERA:
BOSCO DI SCORACE E
MONTE DI ERICE
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
CFR Approfiondimento
percorsi turistici
integrati
Numero di accordi con
Università o Centri di
ricerca che operano in
ambito naturalisticoambientale.
Numero di sentieri
naturalistico-ambiantali
attivati e funzionanti.
CFR paragrafo
successivo
approfondimento sul
tema qualità
8.1 Promuovere,
incentivare, e monitorare
la qualità e la
diversificazione dell’offerta
recettiva.
a. promuovere un sistema di
monitoraggio della qualità delle
strutture ricettive che permetta di
qualificare ciascuna struttura con il
marchio di qualità dell’Agro Ericino.
(BREVE)
b. avviare un sistema di councelling
finalizzato a supportare gli operatori
nella messa a punto di un sistema di
offerta qualitativamente superiore
alla media regionale. (MEDIO)
c. garantire, sul territorio dell’Agro
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Attivazione di un piano
di qualità per il
monitoraggio dell’offerta
turistica, con
l’attribuzione di un
marchio di qualità.
Attivazione di una
funzione di consulenza249
agli operatori turistici.
Numero di iniziative di
8.2 Promuovere e
valorizzare interventi che
si muovano nella
prospettiva “dell’albergo
diffuso”, gestito in logica
integrata
Ericino, un’offerta turistica
diversificata per tipologie di strutture
ricettive e capace di soddisfare le
varie esigenze dei differenti target di
turisti. (MEDIO)
d. promuovere iniziative di
riqualificazione delle costruzioni
rurali (i bagli) a fini turistici.
e. promuovere iniziative
imprenditoriali per la collocazione su
mercato, in regime di affitto ad uso
turistico, di abitazioni private ubicate
ad Erice Vetta, grazie ad una
gestione professionale, supportata e
dall’Ente Locale, che svolge un ruolo
di garante (BREVE).
a.creare laboratori focalizzati sulla
qualità ambientale, sociale, urbana e
sull’identità del luogo con l’obiettivo
di promuovere iniziative e
miglioramenti volti a far diventare il
territorio, il borgo e la comunità
locale destinazioni, ovvero un sistema
di accoglienza ed ospitalità ove le
persone apprezzino lo “stile di vita” e
il contesto locale (BREVE)
b.supportare la creazione di questo
innovativo ed unico prodotto
strategico attraverso il
coinvolgimento attivo di tutta la
comunità nei laboratori e la
sponsorizzazione dell’iniziativa a
livello nazionale ed internazionale.
(MEDIO)
c. promuovere interventi di
riqualificazione di strutture
potenzialmente adatte. (MEDIO)
riqualificazione
dell’offerta turistica.
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico e a verifica di
fattibilità economicoammiistrativa
Numero laboratori creati
e di popolazione
coinvolta.
Analisi delle proposte dei
laboratori e della loro
dislocazione sul
territorio.
Numero interventi di
riqualificazione.
Numero posti letto extraalberghieri.
250
9.1 Promuovere
finalizzazioni culturali
specifiche del territorio
dell’Agro Ericino, in
coerenza con le peculiarità
presenti.
(Esempio: Erice come la
città della cultura e
dell’arte.)
9. Valorizzare la
“vocazione culturale”
del territorio, nei
diversi filoni di
pensiero e di arte.
9.2 Valorizzazione delle
tradizioni locali
d. Creare posti letto extra-alberghieri
attraverso la trasformazione del
patrimonio
edilizio rurale di proprietà anche
pubblica. (LUNGO)
a. organizzare mostre ed eventi
culturali con il coinvolgimento degli
artisti autoctoni. (BREVE)
b.organizzare eventi/mostre
fotografiche del territorio e delle
attrazioni locali. (BREVE)
c.promozione dei giovani talenti
dell’Agro Ericino e/o di altre parti
d’Italia. (BREVE)
d. valutatare l’ipotesi di concentrare,
in un periodo di tempo definito, un
programma di eventi culturali, utili a
promuovere il territorio nei confronti
degli ospiti-turisti.(BREVE)
a. organizzare eventi di promozione
del patrimonio eno-gastronomico (il
percorso del gusto). (BREVE)
b. organizzare laboratori ad hoc con
la partecipazione della comunità
locale per la completa comprensione
delle forme d’arte e cultura più
sentite ed apprezzate.
c. coinvolgere tutto il sistema
scolastico e le associazioni giovanili
nell’ideazione, progettazione e
sviluppo di iniziative artistiche e
culturali per il mondo giovanile.
(progetto bandiera Bosco di
Scorace)(BREVE)
d. prevedere una campagna di
marketing studiata espressamente
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Numero di eventi
culturali di rilevante
spessore promossi
durante l’anno.
Affluenza di visitatori ad
ogni evento ed affluenza
aggregata
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Sperimentazione
PROGETTI BANDIERA:
BOSCO DI SCORACE
Numero di incontri e di
partecipanti al
laboratorio arte e
cultura.
Numero di iniziative enogastronomiche e
localizzazione
Numero di operazioni
pubblicitarie attuate e
valutazione del loro
impatto sui diversi
segmenti di utenza
251
10.Favorire la
costituzione e
l’insediamento nel
territorio di
istituzioni culturali
di alto prestigio
(nazionale ed
internazionale).
11. Attivare un
sistema di
governance integrata
del turismo,
adottando una
formula giuridica ed
un modello
organizzativo
10.1 Promuovere la
costituzione di un Campus
Universitario per la
formazione di eccellenza
(anche nell’area postuniversitaria), attraverso
la costituzione di un
sistema di alleanze con
istituzioni culturali di
prestigio.
10.2 Promuovere la
costituzione di una
fondazione culturale
dell’Agro Ericino
11.1 Definire un sistema di
gestione integrata del
turismo dell’Agro Ericino,
attraverso l’attivazione di
un organismo dotato di
potere decisionale e di
risorse.
per i diversi segmenti di mercato, che
potrà eventualmente ricomprendere
anche azioni di comunicazione su
magazine specializzati e riviste di
settore, per promuovere luoghi,
sapori e prodotti del territorio anche
nei periodi di bassa stagione.
(MEDIO)
a. sviluppare un network di contatti e
relazioni con le istituzioni culturali di
prestigio. (LUNGO)
b. predisporre un sistema
infrastrutturale adeguato per la
realizzazione del progetto. (LUNGO)
c. predisporre le condizioni
strutturali e sociali migliori per
l’attrazione di docenti e personale
formativo. (LUNGO)
a. favorire l'organicità, la stabilità e
la qualità delle iniziative culturali ed
artistiche regionali.
b. presentare alla comunità culturale
un soggetto unico pur nelle sue
articolazioni e quindi dotato degli
strumenti organizzativi, strutturali e
finanziari, coerenti e compatibili con
la confezione di un'immagine del
"prodotto" culturale dell’agro ericino.
a. definire i diversi attori coinvolti
b. specificare il sistema dei ruoli
(IMMEDIATO)all’interno di questo
organismo, di direzione strategica e
di gestione operativa. (IMMEDIATO)
c. specificare le differenti fonti di
finanziamento. (IMMEDIATO)
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Numero dei contattti
avviati
Numero di iniziative
portate a termine
CFR paragrafo
successivo
approfondimento sul
tema qualità
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
PROGETTO
BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO
Numero di inziative
promosse.
Numero di partnership
attuate a livello
regionale, nazionale ed
internazionale.
Definizione condivisa
della struttura di questo
nuovo organismo.
Specificazione delle fonti
di finanziamento.
252
coerente con
l’obiettivo di “mettere
in rete” tutto il
territorio,
promuovendo un
unico “sistema
turistico”
11.2 Definizione delle
funzioni che l’organismo
dovrà svolgere nei confronti
dell’insieme del territorio e
degli assiciati con il
coinvolgimento attivo e
sinergico degli attori
pubblici e privati.
11.3 Definire il sistema di
governance, con
l’articolazione delle
funzioni e delle
responsabilità: gli organi di
indirizzo e gli organi di
gestione
11.4 Definire le regole ed i
meccanismi di
funzionamento: il sistema
di programmazione,
controllo e valutazione.
11.5 Definire il sistema di
finanziamento.
a. specificazione delle funzioni
attraverso un apposito regolamento.
(IMMEDIATO)
b. definizione della micro struttura.
c. analisi finanziaria. (IMMEDIATO)
a. specificazione delle funzioni
attraverso un apposito regolamento.
(IMMEDIATO)
b. definizione della micro struttura
operativa. (IMMEDIATO)
a. definire responsabilità e
competenze. (IMMEDIATO)
b. definire gli obiettivi di gestione
coerentemente con le variabili
ambientali, le variabili gestionali, le
risorse disponibili ed i bisogni da
soddisfare. (IMMEDIATO)
c. specificare gli strumenti ed i
meccanismi dei sistema di
monitoraggio e di valutazione.
(IMMEDIATO)
d. specificare i sistemi di rilevazione,
classificazione e rappresentazione
degli output e delle informazioni utili
per il sistema. (IMMEDIATO)
a. Definire le possibili modalità di
finanziamento della gestione
attraverso una mappatura delle
operazioni da cui sono originati i
flussi di entrata suddivisi per natura
(gestione ordinaria e caratteristica).
(IMMEDIATO)
PROGETTO
BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO
PROGETTO
BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO
PROGETTO
BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO
Definizione condivisa
delle funzioni.
Effettivo espletamento
delle funzioni.
Definizione condivisa
delle funzioni.
Effettivo espletamento
delle funzioni.
Definizione di output
periodici del sistema.
Definizione di indicatori
di attività, efficienza,
efficacia, qualità ed
equità.
PROGETTO
BANDIERA:
GOVERNNACE
INTEGRATA DEL
SISTEMA TURISTICO
Mappatura delle fonti di
finanziamento.
Controllo periodico del
sistema di
finanziamento.
253
12. Progettare un
sistema di porti
turistici in una
prospettiva di
rilancio del turismo
12.1 Sviluppare una
portualità turistica con
finalità extra regionale
b. Effettuare un’analisi attenta
soprattutto in relazione ai
trasferimenti da altri enti ed al
ricorso al prestito. (IMMEDIATO)
a. definire un piano di sviluppo
dell’obiettivo attraverso la
partecipazione concertata di tutte le
realtà istituzionali presenti sul
territorio.(BREVE)
b. costituire appositi circuiti di
penetrazione turistica con
l’entroterra. (MEDIO)
c. considerare attentamente le
necessità specifiche relative al
turismo croceristico.
d. condividere interessi ed obiettivi
con gli operatori nazionali ed
internazionali. (MEDIO)
e. recuperare il paesaggio costiero
nelle sue naturali componenti e porti
ecocompatibili. (MEDIO)
f. predisporre porti energetici
energeticamente autosufficienti.
(LUNGO)
CFR approfondimento
Mobilità
Report dettagliato
indicante lo stadio di
sviluppo integrato del
progetto nell’area (il
piano del sistema di porti
turistici).
Numero di operazioni di
marketing promosse con
altri operatori nazionali
ed internazionali.
254
12.2 Progettare e gestire le
necessarie condizioni
strutturali per il decollo
della portualità turistica
13. Valorizzare e
visibilizzare la
centralità dell’Agro
Ericino nella
costituenda “Area
Mediterranea”
13.1 Promuovere l’Agro
Ericino come “sede
naturale” dell’Osservatorio
permanerte dell’Area
Mediterranea 2010”
a. predisporre un piano dettagliato
delle infrastrutture disponibili,
esistenti e necessarie. (BREVE)
b. predisporre un piano
infrastrutture contenente tutte le
necessarie operazioni di
ammodernamento, manutenzione e
costruzione, suddivise in ordine di
priorità e fattibilità economicofinanziaria. (BREVE)
c. definire un sistema di
interconnessione che garantisca la
disponibilità di ormeggio al transito
verso porti hub ed altri porti minori.
d. prevedere adeguati spazi a terra
finalizzati al rimessaggio invernale.
e. dotare il porto turistico di stazioni
meteo. (BREVE)
f. costruire gli ormeggi utilizzando
materiali naturali tradizionali,
favorendo l’integrazione
dell’infrastruttura con il paesaggio.
(MEDIO)
a. predisporre un “Piano integrato di
interventi” finalizzato alla
promozione dell’Area Mediterranea
(MEDIO)
b. costruire un tessuto di alleanze con
le istituzioni e con i diversi attori del
territorio per definire un chiaro
“posizionamento strategico” dell’Agro
nell’Area M. (MEDIO)
c. attivare un apposito organismo
incaricato di monitorare tutto il
processo (MEDIO)
Report periodico
aggiornato indicante la
mappatura delle
infrastrutture esistenti.
Numero di interventi
previsti.per tipo
Analisi costi-benefici per
ogni intervento.
Indicatori di efficienzaattività e monitoraggio
continuo dei tempi e delle
spese sostenute per
ciascun intervento.
Le azioni sono
subordinate al progetto
bandiera Governance
Integrata del Sistema
Turistico
Redazione del Piano
entro un anno
Assetto e articolazione
del partenariato coinvolto
255
14. Progettazione e
gestione di un
sistema di servizi
marittimi di
collegamento fra i
centri dotati di
infrastrutture per
l’approdo
15. Progettazione e
gestione di un
sistema integrato di
parcheggi di
interscambio
14.1 Progettare una rete
integrata di trasporto
marittimo tra i comuni
dell’Agro
14.2 Realizzare le
condizioni logistiche e
strutturale per una
gestione efficiente ed
efficace del servizio
15.1 Progettare una rete
integrata di aree per il
parcheggio in prossimità
dei centri storici e delle
aree balneari
15.2 Realizzare le
condizioni logistiche e
strutturali per una
gestione efficiente ed
a. prevedere un sistema integrato di
attracchi in corrispondenza delle
borgate e delle località più
interessanti. (MEDIO)
b.prevedere un’estensione dei
collegamenti con i punti nodali di
Trapani e Palermo. (MEDIO)
a. realizzazione di nuovi pontili ed
adeguamento di quelli esistenti
(MEDIO)
b. rendere accessibili le fermate del
servizio marittimo alla mobilità
stradale (aree di sosta in prossimità
degli ormeggi, collegamenti con i
parcheggi…) (MEDIO)
c. acquisire imbarcazioni idonee per il
servizo offerto. (MEDIO)
a. prevedere un sistema integrato di
aree per la sosta in prossimità delle
borgate, delle località più interessanti
e dei centri storici. (BREVE)
b. prevedere un sistema di
collegamento intermodale con mezzi
di trasporto ecocompatibili.
(IMMEDIATA)
c. riqualificare gli spazi destinati alla
sosta, migliorandone gli aspetti
estetici e funzionali. (BREVE)
d. costruire percorsi ciclopedonali
che, a partire dalle aree per la sosta,
creino i collegamenti con le spiagge e
con i punti di particolare interesse
paesistico-ambientale. (BREVE)
a. realizzazione di nuove aree per la
sosta e regolamentazione di quelle
esistenti. BREVE)
b. mettere in rete il sistema della
CFR approfondimento
Mobilità
Pianificazione congiunta
dell’intervento (report
finale coerente).
Analisi costi-benefici per
ogni intervento.
CFR approfondimento
Mobilità
Numero di interventi
previsti per tipologia.
Rispetto di specifici
indicatori di efficienza
durante tutta la fase di
progettazionerealizzazione.
Numero e tipologia di
imbarcazioni acquisite
per il servizio.
CFR approfondimento
Mobilità
Sperimentazione
PROGETTO MONTE DI
ERICE
Pianificazione congiunta
dell’intervento (report
finale coerente).
Analisi costi-benefici per
ogni intervento.
CFR approfondimento
Mobilità
Numero di interventi
previsti.
Rispetto di specifici
256
efficace del servizio
16. Recupero
funzionale dei perorsi
storici
16.1 Progettare un percorso
turistico ciclopedonale in
grado di esercitare una
grande forza di attrazione
cognitiva ed emotiva,
valorizzando le specificità
dei siti attraversati.
sosta con adeguati piani tariffari, di
vigilanza e di comunicazione.
BREVE)
c. inserire i progetti comunali in una
logica di vasta area secondo le
indicazioni del Piano Provinciale dei
trasporti e in relazione alle strutture
viarie, ferroviarie e ai nodi di
interscambio. (MEDIO)
a. progettare un percorso
ciclopedonale che prevede il recupero
dell’antica regia trazzera TrapaniCastellammare. (immediata)
b. recuperare l’identità storica del
percorso in modo da costituire un
itinerario naturalistico per la
fruizione turistica, didattica,
scientifica dei beni presenti lungo il
tracciato.(IMMEDIATO)
(PROGETTO MONTE ERICE)
c. realizzare ai margini del percorso
aree specializzate per la fruizione del
mare e per momenti ricretivi.
(IMMEDIATO)
d. contenere i processi di degrado
lungo la fascia costiera attraverso
processi di riqualificazione
urbanistica e territoriale che
ridurranno gli effetti negativi
determinati dalla diffusione urbana.
e. creazione di punti di informazione
ed accoglienza (BREVE)
indicatori di efficienza
per monitorare
l’asorbimento delle
risorse e la realizzazione
delle attività durante
tutta la fase di
progettazionerealizzazione.
Numero di posti auto
offerti.
Progetto Bandiera
Recupero dell’antica
regia trazzera TrapaniCastellammare.
Sperimentazione
PROGETTO MONTE DI
ERICE
Numero di percorsi
monotematici definiti per
tipologia.
Numero di percorsi
integrati definiti per
tipologia.
Attivazione di percorsi
formativi per il ruolo di
guida turistica.
257
17.1 Recupero funzionale
degli agglomerati
industriali
17. Riqualificazione
urbanistica e
ambientale della
fascia costiera
17.2 Riordino degli
insediamenti residenziali
costieri
a. interventi infrastrutturali tendenti
alla riqualificazione delle aree
industriali attraverso il recupero e la
riconversione degli insediamenti
imprenditoriali abbandonati.
(MEDIO)
b. azioni volte alla realizzazione di
aree produttive in territori ancora
sprovvisti. (LUNGO)
c. azioni finalizzate alla
rilocalizzazione di comparti
industriali esistenti. (MEDIO)
d. interventi infrastrutturali per il
miglioramento dell’attuale rete viaria
(LUNGO)
CFR Approfondimenro
Recupero agglomerati
industriali
a. realizzare interventi di qualità
architettonica ed edilizia sostenibile,
di riqualificazione urbana integrata
(anche sulle aree di pertinenza e/o
circostanti) per l’insediamento e/o la
valorizzazione di centri di servizi (per
la prima infanzia, sportivi, culturali,
sociali, sociosanitari, ecc.) quali
attrattori di rango sovra – locale.
(LUNGO)
b. azioni di sistema per la
razionalizzazione delle iniziative di
pianificazione territoriale e di area
vasta. (LUNGO)
c. incremento della dotazione di piste
ciclabili. (MEDIO)
d. interventi di riqualificazione su
larga scala attraverso piani integrati
per individuare le priorità. (BREVE)
e. accessibilità delle aree produttive e
collegamento con i nodi strategici. In
CFR approfondimento
Riordino degli
insediamenti residenziali
costieri
Numero di interventi di
riqualificazione
Analisi costi-benefici per
ogni intervento.
Numero e tipologia di
opportunità
imprenditoriali nei
processi di riconversione
Valutare attentamente le
congruenze con il Piano
paesistico
Censimento degli
insediamenti urbani da
riqualificare.
Analisi costi-benefici per
ogni intervento.
Incremento % delle
entrate fiscali per i
Comuni.
Rispetto di specifici
indicatori di efficienza
per monitorare
l’asorbimento delle
risorse e la realizzazione
delle attività durante
tutta la fase di
progettazionerealizzazione
258
particolare, si mira a realizzare
interventi di adeguamento funzionale
delle rete viaria e miglioramento
delle condizioni di sicurezza della
circolazione.(MEDIO)
f. realizzazione e implementazione di
efficienti sistemi di gestione tecnico,
amministrativa e finanziaria delle
infrastrutture viarie. (BREVE)
Recupero dei Centri storici
nel rispetto dalle loro
peculiarità storiche e
culturali
18 Recupero
urbanistico dei centri
storici
Valorizzazione dei Centri
storici, puntando al
miglioramento della
“qualità della vita” per i
residenti
a. azioni di restauro, valorizzazione e
gestione innovativa del patrimonio
culturale in territori caratterizzati da
una idea progettuale condivisa.
(LUNGO)
b. sviluppo di processi di gestione
innovativa di beni, attività e servizi
integrati per la fruizione, la
valorizzazione del patrimonio
culturale contemporaneo.
(BREVE)
c. realizzazione di infrastrutture
culturali per il miglioramento della
qualità della vita dei residenti e la
valorizzazione delle identità locali.
(MEDIO)
d. interventi integrati di
riqualificazione di contesti
architettonici e urbanistici di pregio
storico. (LUNGO)
e. azioni di restauro, valorizzazione e
fruizione di grandi attrattori
culturali. (LUNGO)
CFR Approfondimento
Recupero urbanistico dei
centri storici
CFR Approfondimento
Recupero urbanistico dei
centri storici
Indicatori di efficienzaattività e monitoraggio
continuo dei tempi e delle
spese sostenute per
ciascun intervento.
Opportunità di
valorizzare e migliorare
la fruizione del sistema
dei beni architettonici e
storici
Pianificazione congiunta
degli interventi di
recupero
259
CFR Approfondimento
Riqualificazione dei
quartieri periferici.
19 Riqualificazione
dei quartieri
periferici.
Progettare un “tessuto
cittadino” capace di
valorizzare tutte le
potenzialità presenti nel
territorio, crendo una
osmosi tra le diverse
componenti
a. potenziare i sistemi di mobilità
pedonale per persone con disabilità
sensoriali. (BREVE)
b. interventi di riqualificazione
integrata sul patrimonio fisico,
ambientale e di edilizia pubblica.
(MEDIO)
c. iniziative infrastrutturali di
insediamento e di riqualificazione
per l’educazione e la formazione
scolastica (MEDIO)
d. incremento della dotazione di piste
ciclabili. (BREVE)
Indicatori di efficienzaattività e monitoraggio
continuo dei tempi e delle
spese sostenute per
ciascun intervento.
Opportunità di
valorizzare e migliorare
la qualità della vita dei
quartieri
Attuare processi di
recupero sociale e
riduzione dei fenomeni di
degrado ambientale
Pianificazione congiunta
degli interventi di
rivitalizzazione e
riqualificazione dei
quartieri periferici
260
Il Piano di azioni si può rappresentare come nel seguente schema:
ORGANIZZAZIONE
SUCCESSO
RISORSE IDENTITÀ
DIFFERENZIAZIONE
COOPERAZIONE
SODDISAFZIONE
SISTEMA
QUALITÀ
MANAGERIALITA’
PROFESSIONALITÀ
GESTIONE
IMMAGINE
261
3.6 Approfondimenti
In questo paragrafo si riportano gli approfondimenti della strategia e gli indirizzi
operativi in merito alle azioni che il Piano prevede di attivare prevalentemente in
tempi brevi. Alcuni di essi costituiscono Progetti Bandiera e sono pertanto riportati
nel successivo capitolo 7, ovvero:
•
Governance Integrata del sistema turistico
•
Programma Integrato di Servizi per il Miglioramento della Qualità della vita
degli abitanti dell’Agroericino
•
Progettazione del parco del Monte Erice
•
Recupero e valorizzazione del Bosco di Scorace
•
Recupero dell’Antica Regia Trazzera Trapani Castellamare del
attraverso la realizzazione di un percorso ciclo pedonale.
Golfo
Gli approfondimenti di seguito riportati, cui si è fatto riferimento nel paragrafo
precedente, riguardano:
1.
I percorsi tiristici integrati
2.
Il piano di qualità per un sistema turistico
3.
Mobilitò
4.
Riqualificazione dei centri storici
5.
Recupero degli agglomerati industriali lungo la costa
3.6.1 La progettazione di percorsi turistici integrati
Il concetto di “sito” e le valenze attribuibili ai diversi siti
Il sito è una risorsa presente nel territorio con cui il turista può interagire, mettendo
in campo le sue mappe multisensoriali, attivando le dimensioni cognitive ed emotive..
E’ compito di chi progetta il sistema di offerta animare i diversi siti, affinché siano in
grado di veicolare e suscitare determinate sensazioni, oltre a garantire i necessari
supporti logistici e di accessibilità e fruibilità.
Il sito rappresenta un “contenitore potenzialmente ricco”, spetta a chi vuole “allestire
un prodotto-area attraente ed appetibile” riempirlo di contenti e di senso per
trasformarlo in un’occasione per fare “piacevoli ed interessanti esperienze”, aiutando
la “piacevole navigazione” del turista.
Per fare questo, ogni sito si deve caratterizzare come un micro cosmo, capace di
generare una sua forza di attrazione, grazie anche a una specifica attività di
animazione, e di offrire un set di servizi funzionali ad accogliere, informare,
stimolare, supportare e coccolare i turista.
262
Il concetto di bene culturale, nelle sue molteplici accezioni.
Una possibile definizione di “bene culturale” può essere tratta di un interessante
opuscolo, scritto da Giovanni Catania e da Giovanni Vultaggio (funzionari
provinciali), dal titolo: “Turismo culturale e programmazione integrata territoriale”, in
applicazione della metodologia CISTE, nell’ambito dei PIT della Provincia di Trapani.
In questo testo il bene culturale viene così definito:
“una risorsa, più o meno conosciuta o riconosciuta dalla collettività, rappresentativa
della identità del luogo e delle sue genti,un oggetto o una vicenda, un personaggio o
un evento, un elemento (materiale o immateriale) che abbia o abbia avuto
caratteristiche di originalità, rarità, unicità, tipicità, storicità, con una capacità di
suggestione da meritare di essere conosciuto o riscoperto da turisti e visitatori, oltre
che dalla stessa comunità locale”.
Utilizzando questa accezione il territorio dell’Agro Ericino si presenta come un
caleidoscopio estremamente ricco di questa preziosa risorsa potenziale, in attesa
paziente che qualcuno decida di trasformarla in risorsa fruibile, da promuovere per un
potenziale destinatario, all’interno di un prodotto-area.
La connotazione prevalente dei diversi siti: il concetto di valenza turistica
Nella prospettiva culturale e relazionale si individuano diverse tipologie di valenze,
con cui classificare i siti turistici, considerando i seguenti elementi:
• le molteplici declinazioni presenti nell’ambiente (paesaggio, mare, montagne,
natura, );
• le differenti modalità espressive che l’uomo ha sviluppato nel corso della storia
(arte, storia, archeologia, cultura, tradizioni, miti, ecc.);
• i molteplici bisogni che caratterizzano l’esperienza quotidiana delle persone
(lavoro, cibo, sport, svago, piacere), e che contribuiscono a declinare la relazione
tra le persone e l’ambiente (si pensi ai prodotti tipici locali, o alle produzioni
lapidee).
Queste dimensioni sono osservate, lette e interpretate attraverso le griglie cognitive
ed emotive di ciascun osservatore, con differenti modalità interpretative e un diverso
livello di approfondimento (dalla osservazione distaccata, al debole interessamento, al
forte coinvolgimento o allo studio approfondito).
Senza la pretesa di fare una trattazione esaustiva, alcune delle principali valenze
turistiche, precedentemente descritte in modo sintetico, possono essere così riassunte:
•
Valenze legate al paesaggio: centri storici originali, angoli caratteristici del
territorio, scorci di particolare suggestione, orizzonti paesaggistici, vedute
struggenti, (combinazione mare-terra), ecc.
•
Valenze ambientali: aree di interesse naturalistico, parchi, riserve, montagne,
colline, rocce particolari, albe e tramonti, ecc.
•
Valenze di carattere storico: luoghi, fatti, vicende e personaggi famosi e/o di
rilevanza sovra locale, nazionale o internazionale, che hanno interessato, anche
indirettamente, il territorio.
•
Valenze archeologiche: reperti di varia natura, aree di particolare interesse
archeologico, grotte o parti di monumenti rappresentativi di un “pezzo di storia”.
263
•
Valenze artistiche: elementi di varia natura caratterizzativi da una significative
espressività artistico-culturale, aventi carattere di rarità e di pregio, creazioni
artistiche o intellettuali, collezioni, raccolte, libri particolari, ecc.
•
Valenze monumentali: elementi edilizi di particolare pregio, prestigio e
antichità, monumenti architettonici, artistici, storici di particolare significato.
•
Valenze legate alla tradizione: feste civili, usi, costumi, antichi mestieri, riti
sociali comunitari, dialetti, credenze, miti, leggende, ecc.
•
Valenze enogastronomiche: prodotti e produttori locali, ricette tipiche, colture e
produzioni agricole legate alle tradizioni locali,
•
Valenze correlate a spettacoli, iniziative, eventi: manifestazioni, mostre
periodiche, spettacoli di varia natura, sagre popolari, eventi del passato degli di
particolare attenzione e socialmente recuperabili.
•
Valenze legate a produzioni tipiche del territorio: rientrano in questo ambito
attività di diversa natura (artigianato, industria, ittica, attività di estrazione
lapidea) che hanno contraddistinto la storia e la cultura del territorio.
•
Valenze legate ad attività di svago e di tempo libero: litorali, spiagge, centri
sportivi e ricreativi, percorsi vita, luoghi di svago e relax, ambiti di divertimento
capaci di esercitare una capacità di attrazione, tenendo presenti le diverse
discipline sportive.
•
Valenze di carattere religioso: luoghi di culto, santuari, eventi religioso legati a
momenti liturgici centrali (i riti della settimana Santa), processioni e
manifestazioni religiose di carattere sovra locale, tradizioni e credenze.
•
Valenze simboliche, fortemente rappresentative della realtà locale: luoghi,
eventi, fatti o monumenti rappresentativi, espressivi o evocativi della realtà
locale, o strettamente correlati alla identità del posto.
Il concetto di percorso, singolo e multiplo
Il percorso, o itinerario, si configura come un “piacevole cammino alla scoperta di
nuove realtà”, dove il “turista-esploratore” decide di incamminarsi per un “viaggio”
stimolante ed un poco misterioso, finalizzato ad una personale riscoperta del
territorio.
Un viaggio stimolante, per certi versi imprevedibile, capace di attrarre e di stupire,
talvolta intrigante, mai scontato.
Spetta all’accompagnatore/animatore saper costruire un percorso che sappia allertare
le “mappe mentale” dei potenziali fruitori, mettendoli in “dialettica positiva” con una
nuova esperienza.
Considerando la varietà di siti e la vasta gamma di valenze precedentemente
descritte, sono facilmente intuibili le molteplici modalità con cui i siti possono essere
combinati e miscelati, in relazione alle diverse valenze.
La combinazione siti-valenze offre l’opportunità di disegnare una gamma infinità di
percorsi altamente suggestivi, più o meno strutturali, lasciando al turista la
stuzzicante opportunità di scegliere un percorso predefinito, di mixare più percorsi tra
264
le molteplici possibilità, o di costruire un percorso su misura, combinando le diverse
possibilità.
Ogni percorso si configura come una “esperienza unica” che attraversa
trasversalmente il territorio, re-interpretandolo e ri-vivendolo attraverso una
determinata chiave di lettura.
Su questo fronte l’Agro Ericino presenta un ventaglio enorme di opportunità che
devono trovare la modalità più efficace per parlare al turista desideroso di fare nuove
esperienze.
La centralità dei percorsi tematici
Una possibile classificazione dei percorsi riguarda il loro contenuto specifico.
Il percorso tematico è una occasione offerta al turista per fare una “esperienza di
vita”, ricca di nuove conoscenze, di emozioni e di possibilità di costruire nuove
relazioni, nel presente, e di rivivere il passato re-interpretandolo in una nuova
prospettiva.
A questo scopo si possono individuare le seguenti tipologie di percorsi; con l’obiettivo
di costruire uno schema interpretativo facilmente fruibile per la concreta
progettazione dei percorsi all’interno dell’Agro.
A. Percorsi monotematici elementari: si connotano come una breve catena sequenziale
di siti relativamente omogenei, facili da decodificare dal “turista medio” (un semplice
percorso religioso o naturalistico) che ripercorre un piccolo numero di siti affini per
tipologia.
B. Percorsi monotematici evoluti: comprendono una nutrita gamma di siti
relativamente omogenei che richiedono un approccio interpretativo evoluto.
La loro corretta interpretazione comporta una conoscenza relativamente approfondita,
a tal punto che potrebbe richiedere il supporto di una documentazione specifica o di
una guida specializzata.
C. Percorsi integrati per tematiche complementari: rappresentano una sapiente
combinazione di categorie di siti caratterizzati da valenze simili o complementari, che
si integrano per delineare un microcosmo relativamente omogeneo.
Si pensi ad una combinazione di siti che comprendono valenze di carattere storico,
religioso o artistico, che si spiegano e si richiamano reciprocamente.
D. Percorsi monotematici con varianti predefinite: in questo caso il classico percorso
tematico (esempio: un percorso termale), prevede una o più varianti (di tipo religioso o
ludico), che rappresentano una pausa piacevole e ricca di curiosità.
E. Percorsi misti: si propongono volutamente di combinare siti di diversa natura,
facendo una opportuna scrematura per scegliere alcune “perle imperdibili”.
Percorsi multipli predefiniti con una chiave interpretativa prevalente: si propongono
di leggere siti diversi con una comune chiave di lettura.
Si pensi ad un percorso che comprende le leggende, le arti, le tradizioni, i prodotti ed i
mestieri del mare, dove quest’ultimo è il “collante trasversale”.
Oppure alla ri-visitazione della storia di un centro storico, letto nelle sue molteplici
dimensioni: storia, leggenda, religione, archeologia, tradizioni.
265
Un ulteriore esempio è l’individuazione di un elemento tracciante che permetta una
lettura di una molteplicità di fattori; si pensi alla pesca del tonno, un elemento che
interessa la storia della pesca, le modalità con cui viene fatta, la degustazione dei
prodotti, la storia e la cultura delle singole tonnare, ecc.
F. Caleidoscopio di percorsi a fruizione individuale: in questo caso la combinazione
degli ingredienti della miscela viene lasciata alla piena libertà del turista, che può
liberamente avvalersi dei seguenti supporti:
•
guide informative a servizio del prodotto-territorio;
•
una segnaletica direzionale che sia in grado di segnalare i singoli siti e le loro
interconnessioni per aree tematiche;
•
una segnaletica locale, capace di far apprezzare le valenze dei diversi siti;
•
alcuni punti nodali di interconnessione, supportati da una segnaletica
particolare.
Le tipologie di impatto dei siti e dei percorsi
Le valenze dei percorsi sono classificabili all’interno di due filoni, tra loro collegati:
• la dimensione “oggettiva” del percorso;
• l’analisi dell’impatto sul turista.
Il primo aspetto interessa i “contenuti di base” che caratterizzano il percorso,
strettamente collegati alle diverse tipologie di valenze, eno-gastronomiche,
naturalistiche, religiose, paesaggistiche, archeologiche, storiche, culturali.
Il secondo aspetto si propone di indagare l’impatto sul cliente turista utilizzando le
due dimensioni della razionalità: cognitiva ed emotiva.
La dimensione cognitiva interessa il mondo delle conoscenze e, di conseguenza, le cose
nuove che il turista può conoscere, grazie anche alla sua naturale curiosità che lo
predispone ad assumere atteggiamenti di “disponibilità all’ascolto”, che dovrebbero
coniugarsi con una presentazione del sito didatticamente efficace, grazie anche ad una
sapiente animazione.
Il punto più evoluto di questa prospettiva è legato alla fruizione didattico scientifica
dei siti e dei percorsi, con il supporto di esperti della materia e di adeguato materiale
esplicativo.
La dimensione emotiva interessa la molteplicità di sensazioni che il contatto
multisensoriale con il sito produce nei diversi utenti.
In coerenza con l’approccio multisensoriale con cui ciascuno si rapporta con il contesto,
occorre tenere in massima considerazione le molteplici dimensioni esperienziali che il
turiste vive in prima persona,
A questo scopo particolare attenzione dovrà essere dedicata alla animazione
finalizzata che permette ai diversi siti di rivivere e di riproporsi, offrendo
l’opportunità al turista di fare piacevoli e stimolanti esperienze di vita.
3.6.2 La progettazione e la gestione di un Piano di qualità per un sistema
turistico integrato territoriale
266
Affrontare il tema del turismo in una prospettiva strategica richiede un “salto di
paradigma” profondo, mettendo in primo piano il tema dei bisogni e della domanda, su
cui declinare il sistema di offerta.
Si tratta di un “salto logico” da un modello di turismo basato sul concetto di
“soggiorno” (con una tipica connotazione statica), ad un modello – in progressivo e
costante sviluppo – che assume come paradigma di riferimento gli “aspetti
esperienziali” della vacanza, spostando così l’attenzione e l’interesse della domanda
turistica, e parallelamente del mercato, dal prodotto alla destinazione (con un tipico
approccio sistemico), su cui investire per aumentare il livello di attrattività.
Nel momento in cui l’offerta turistica viene ad identificarsi con un intero territorio
(prodotto-area) ne deriva la necessità di un approccio di sistema in tutte le diverse fasi
della programmazione e gestione dell’offerta.
E’ questa la sfida che l’Agro Ericino è chiamato ad affrontare, un territorio sempre più
chiamato a configurarsi, posizionarsi e vendersi come un “sistema territorio”, nella
sua unicità, integrità e originalità.
La strategia individuata si muove in questa direzione, come si vedrà analizzando le
linee strategiche.
Il mix dell’offerta turistica deve saper produrre una “ricetta originale e distintiva”
capace di combinare diversi ingredienti, tra i quali spiccano:
•
la produzione che deve tendere all’offerta di un intero territorio, con tutte le sue
diversificate risorse, come prodotto turistico integrato e segmentato al proprio
interno (il prodotto-area), quale risposta alle richieste che provengono dal
mercato e dalla domanda. Questo implica il passaggio dal concetto di località a
quello di destinazione turistica, dal riferimento allo spazio comunale a quello di
ambito comprensoriale, necessariamente sovra comunale, dalla visione di
soggiorno a quella, dinamica e iter attiva di percorso;
•
l’immagine che deve fare leva sugli elementi di differenziazione dell’offerta e
delle risorse, intesi come punti di forza originali, per proporre un riferimento del
territorio dell’Agro come una “destinazione turistica” identificabile
immediatamente sul mercato, perché originale, distintivo, unico, irrepetibile e
significativamente differenziato nell’affollato panorama del turismo, e perciò
stesso difficilmente sostituibile con prodotti simili;
•
la gestione che per essere impostata sulla logica del prodotto-area richiede gli
strumenti e le capacità professionali tipiche di un management di destinazione e
le professionalità di leadership di relazione, al cui interno si deve collocare la
capacità professionale delle singole strutture turistiche, per gestire le diverse
articolazioni del tessuto di offerta;
•
il “fattore qualità” che deve necessariamente fare riferimento alla qualità del
sistema, superando una lettura frammentata e puntiforme; diventa
indispensabile guardare alle diverse componenti (tangibili e intangibili) che
caratterizzano l’intera area (il prodotto turistico).
Si tratta di un approccio necessariamente sistemico in cui tutte le diverse componenti
sono in relazione tra di loro e si influenzano reciprocamente, dove la coerenza del
tutto è più importante dell’eccellenza delle singole parti.
In questo contesto ciò che conta è la qualità del sistema e, quindi, dell’intera area (il
prodotto turistico), che richiede non solo la qualità delle singole componenti ma anche
la qualità delle relazioni che si instaurano tra di loro.
267
Esempi significativi di questo nuovo modo di concepire il turismo, a stretto contatto
con il territorio, si possono trovare nella crescita tumultuosa di varie tipologie di
percorsi, come le “Strade del vino” (di cui anche nell’Ericino esiste una esperienza
interessante e singolare, anche per il suo contenuto pionieristico), le“Vie della fede”
(anche in questo ambito l’Agro è ricco di eventi di grande richiamo, oggi proposti in
modo frammentato, etc.).
Queste modalità itineranti di fruizione del territorio possono essere progettati come
“itinerari o percorsi di entrata”, quasi fossero delle “porte di accesso” per poter fruire
delle più vaste ricchezze presenti nel territorio.
La centralità della rete
Questa dimensione di sistema si ritrova analizzando lo scenario competitivo che
caratterizza il turismo, dove una delle condizioni essenziali per potere competere
nell’arena del mercato turistico è la capacità di cooperazione interna fra i diversi
attori del settore, economici ed extraeconomici e con i diversi interlocutori della “rete
di sfondo” in cui ci colloca il sistema turismo (si pensi all’ambiente nelle sue diverse
dimensioni).
La creazione di un sistema di attori disposti a collaborare per un progetto comune non
è mai un processo spontaneo, che funziona per auttomatismo: da qui la necessità di
investire per migliorare la professionalità della rete (rapporti interni al sistema) ed il
sistema delle relazionali (gli scambi tra i diversi attori).
Nel settore industriale l’attenzione, sempre crescente, agli aspetti della qualità del
prodotto e/o del processo di produzione, è una scelta strategica che ha alle spalle quasi
40 anni di esperienza, anche se la sua diffusione su larga scala si è registrata - in
Italia - negli ultimi 20 anni.
La motivazione di fondo del suo successo è individuabile nel fatto che essa costituisce
una “garanzia” nei confronti dei consumatori, e quindi diventa automaticamente un
plus del proprio prodotto rispetto a quelli della concorrenza, differenziandolo e di
conseguenza motivandone la scelta di acquisto.
L’attenzione all’aspetto della qualità si è imposta nel turismo molto più tardi di
quanto è successo nell’industria. Questo fatto non può meravigliare considerato che
tutti i fenomeni più significativi che hanno interessato - negli ultimi decenni - il
cambiamento dei modelli produttivi e dei rapporti con il mercato, sono stati percepiti
nel turismo con un ritardo strutturale.
La stessa pressione della concorrenza internazionale sul sistema dell’offerta turistica
italiana, solo da qualche anno è stata vista come una sfida concreta che tutte le
imprese del settore - anche le più piccole - sono chiamate a raccogliere, pena la loro
stessa sopravvivenza.
La presenza di molteplici fattori di attrazione non basta, più di per sé, per competere
con successo in un mercato sempre più competitivo ed attento a praticare le molteplici
forme di attrazione e fidelizzazione.
Questo ritardo strutturale affonda le sue radici in una molteplicità di fattori, sia
interni all’offerta turistica che connaturate alla stessa attività turistica.
Sotto il primo aspetto, guardando all’Agro Ericino, occorre ricordare che l’offerta
turistica risulta ancora oggi caratterizzata da alcuni elementi di debolezza, tra i quali
spiccano:
268
•
la frammentarietà dell’offerta, che comporta inevitabili ritardi nella diffusione di
comportamenti innovativi, anche a causa di una scarsa diffusione di competenze
manageriali che caratterizza la gestione delle imprese turistiche e di una debole
diffusione della cultura del “promuovere e del fare impresa”;
•
la mancanza di una funzione di coordinamento efficace nel garantire unitarietà
di intenti e di processi, riscontrabile nelle relazioni tra i diversi Enti interessati,
nei rapporti con la rete provinciale, nelle relazioni tra i soggetti pubblici e gli
operatori
privati.
Su questo aspetto cruciale si intende intervenire con una proposta progettuale di
forte impatto: l’attivazione di un sistema di governance integrato del sistema
turismo, con un forte coinvolgimento degli attori privati, chiamati ad assumere
“responsabilità complessive di governo del sistema”.
In questo contesto l’attenzione alla qualità dell’offerta è ancora lasciata in gran parte
alla sensibilità ed alla capacità dei singoli, con il risultato – per altro scontato – di una
attenzione alla componente specifica, al particolare e non al sistema; l’esatto opposto
della oggettiva necessità per l’Agro Ericino di proporre e vendere un “territorio come
una destinazione unitaria ed originale”, pur con tutte le possibili interconnessioni con
le aree adiacenti.
La focalizzazione sul particolare stimola a diversi attori a puntare ad utilizzare tutti
gli spazi fruibili, in una logica focalizzata a capitalizzare interessi di parte, anche
contro, se necessario, interessi comuni.
Sforzi rilevanti vengono destinati a ricercare possibili nicchie per mettersi al riparo
dalle pressioni della concorrenza, pensando di poter vincere “da soli contro tutti”,
contribuendo così ad ingessare il mercato attraverso la costituzione e la tutela di
possibili rendite di posizione, che si sostengono in relazione al passato ma risultano
poco efficaci per generare “opportunità di sistema” nel futuro.
Per cogliere ed affrontare il problema in tutte le sue dimensioni è indispensabile che
gli operatori acquisiscano la consapevolezza necessaria per poter essere in grado di
promuovere una risposta organizzativa coerente; tutto l’opposto di quanto accade nelle
situazioni in cui prevale ancora un’ottica individualistica e risultano prevalenti le
gestioni familiari.
In queste situazioni si fa ancora difficoltà a comprendere l’urgenza e le potenzialità di
dover lavorare in una prospettiva di sistema, puntando a costruire una comune
immagine, quale espressione di una forte identità capace di diventare un potente
attrattore, su cui tutti possano inserirsi con la propria offerta distintiva.
E’ indispensabile privilegiare una logica che punti alla “competizione collaborativa”,
nella convinzione che tutti possono trarre vantaggio dalla condivisone di un comune
terreno di “risorse, informazioni, opportunità” su cui ancorare la propria offerta.
In questa prospettiva i diversi attori (pubblici e privati) costruiscono e formalizzano
un “patto implicito” per costruire, tutelare e difendere una “rete di sfondo”, ricca di
informazioni, di servizi disponibili per tutti e di standard di qualità condivisi; tutto
questo nella convinzione di far crescere la competitività del sistema e, di conseguenza,
quella di ciascun operatore.
In questo modo tutti contribuiscono a costruire e tutelare un “capitale comune”, quale
bene prezioso per tutti.
Chi mina questo capitale produce un danno irreparabile per tutti: la presenza di
inefficienze, di carenza di informazioni o di segnaletica, di sporcizia diffusa, di scarsi
standard di qualità rappresenta un impoverimento per tutti.
269
In questo modo si divrebbe generare una “spinta dal basso”, una convenienza a
tutelare un interesse pubblico, come condizione per affermare un interesse privato.
Per questa ragione la nostra prospettiva strategica prevede la costituzione di un
sistema integrato di governance e gestione operativa del turismo, capace di
coinvolgere e mettere in rete tutti gli attori interessati, puntando a promuovere una
attività di progettazione operativa di un prodotto turistico integrato, con
l’espletamento di una duplicità di funzioni:
•
attività rivolte allo sviluppo del territorio, nella sua dimensione unitaria;
•
attività rivolte agli associati, puntando ad attivare meccanismi di sviluppo della
qualità.
Il turismo: un ambito dove non è facile affrontare il tema della qualità
Per quanto concerne le difficoltà connaturate all’attività turistica si registra un
ritardo strutturale di approccio alla qualità da parte delle diverse componenti del
settore; tale handicap è riconducibile alle peculiarità proprie dell’attività che rendono
decisamente problematico il trasferimento della metodologia industriale al campo dei
servizi in generale, e di quelli turistici in particolare.
Non è un caso che le uniche esperienze di un certo significato in ambito turistico siano
state fino ad oggi quelle relative a strutture che di fatto sono assimilabili alle imprese
industriali, sotto l’aspetto del ciclo interno di produzione del servizio: alberghi (in
particolare modo le catene alberghiere), villaggi turistici (che più di altri si avvicinano
ad una struttura industriale), tour operator, uffici di informazione.
Si tratta di contesti dove è possibile un certo livello di proceduralizzazione e di
standardizzazione, esattamente l’opposto di un approccio centrato sulla
personalizzazione.
Le peculiarità del prodotto turistico
Il prodotto turistico si configura come un servizio, caratterizzato da un elevato livello
di personalizzazione, con le seguenti caratteristiche:
• richiede lo spostamento del consumatore e non del prodotto, con evidenti
riflessi sul cliente che si trova “catapultato” in un nuovo ambiente ed a vivere
nuove esperienze, trovandosi così a ridefinire, almeno in parte, il proprio contesto
di vita. Il cliente vive la nuova destinazione come un “trasloco temporaneo” scelto e
voluto come sicura fonte di gradimento, di piacevole relax, alimentata da un
desiderio implicito di intrigante curiosità.
• Il servizio è il risultato di una co-produzione nella quale intervengono una
molteplicità di attori, e non solo economici. Gli stessi comportamenti del turista
sono un elemento di contesto che arricchisce ed impreziosisce l’ambiente, qualora
assumano una connotazione positiva.
• Il turismo è caratterizzato da una accentuata presenza di componenti
immateriali, difficili da oggettivare, che alimentano climi ed atmosfere.
• L’ambiente e la destinazione turistica vengono percepiti - e valutati - dal
singolo turista nella loro globalità.
• Lo spostamento fisico delle persone ha aspetti problematici sulla
fruibilità/utilizzo delle risorse e sugli aspetti di carico e di pressione ambientale.
270
Occorre valutare con attenzione il fatto che il “movimento turistico” possa
alimentare un fenomeno di congestione e di conseguente impoverimento del
sistema di offerta.
La trasposizione di queste connotazioni sul fronte della valutazione della qualità del
prodotto turistico, implica alcune considerazioni che influenzano la progettazione di
un sistema di qualità, tra le quali spiccano:
• la necessità di progettare e monitorare la qualità dell’intero sistema
territoriale come conseguenza di due elementi:
⇒ da un lato è l’intero territorio, inteso nella sua globalità, che costituisce
il prodotto turistico (il prodotto - area);
⇒ dall’altro occorre considerare l’impatto del processo di globalizzazione
che guida il giudizio del cliente sulla propria esperienza di vacanza in
quella area, attraverso meccanismi di comparazione. A questo scopo
occorre precisare che in questi casi, come per tutte le aziende che
erogano servizi, la qualità è riferita al processo e non al prodotto finale.
Al riguardo è importante tenere presente che se un turista non si trova
bene - per ipotesi - in un albergo, il messaggio che manda al mercato è
di non essersi trovato bene in quella località, anzi in quella area, con un
conseguente danno per tutti. Questo innesca un processo di
corresponsabilizzazione di tutti gli operatori, pubblici e privati, nel
livello di soddisfazione del turista. Una carenza in un punto del sistema
si riverbera negativamente su tutto il sistema, chi alimenta situazioni
di non qualità danneggia tutti gli altri e tutto il sistema. Gli elementi
negativi, anche di piccole dimensioni, non sono circoscrivibili ma hanno
un impatto immediato esterno.
• Certamente è opportuno un riferimento alla qualità di ogni componente
dell’offerta come condizione necessaria, ma non sufficiente, per la qualità del
prodotto-area.
La qualità complessiva è la risultante della qualità delle singole componenti.
• La convinzione della diversità implicita degli standard di qualità per ogni
diversa struttura di servizio; un cliente di una struttura alberghiera a 2 stelle non
si aspetta la stessa qualità attesa da un cliente di un albergo a 5 stelle, ma
comunque esige una performance di qualità proporzionale alla categoria, oltre che
alla tipologia, della sistemazione logistica prescelta.
• L’accettazione del fatto che non è possibile assicurare lo stesso livello di qualità
in ogni periodo dell’anno, per cui diventa necessario il riferimento a condizioni
normali di affluenza, e la definizione di una certa flessibilità temporale del
sistema di offerta.
• La constatazione che la qualità percepita non dipende esclusivamente dalla
qualità erogata, per il fatto che la fruizione del prodotto turistico è essenzialmente
“collettiva”, e quindi condizionata dall’azione dei diversi attori presenti sulla scena
dell’offerta.
La qualità del prodotto-area
Quanto sopra delineato rende comprensibili le notevoli difficoltà - concettuali ed
operative - di un approccio alla qualità nel settore turistico, soprattutto nel caso di un
prodotto-area.
271
L’esempio tipico di un prodotto-area è costituito da una destinazione turistica,
intendendo con tale termine sia una singola località che un territorio nel suo insieme
(pensiamo all’Agro Ericino inteso nella sua dimensione unitaria).
La destinazione turistica si caratterizza come il livello ideale per la definizione di
qualità nel turismo, perché è la più vicina all’esperienza vissuta dal turista.
La vacanza non è un prodotto “usa e getta” ma un “pezzo di vita” di ogni persona che
si spende all’interno di un territorio.
Se ci si pone su questo livello di analisi risulta evidente come il prodotto-area sia
determinato da un insieme di fattori non tutti riconducibili alla attività degli
operatori economici del settore, molti elementi, non marginali, sono il prodotto
dell’azione della comunità locale nelle sue componenti istituzionali e sociali.
Si pensi alla rete dei trasporti, alle condizioni di vivibilità dell’ambiente, al contesto
urbanistico, alle rete delle informazioni.
È questo un ulteriore – e non certo marginale – fattore di difficoltà di approccio, e
soprattutto di realizzazione, di un processo di qualità a livello di destinazione
turistica.
Queste reali difficoltà non devono fare passare in secondo piano i concreti vantaggi
che un approccio alla qualità determina sotto il profilo dell’aumento della
competitività di una destinazione turistica, soprattutto tenendo presenti i seguenti
fattori:
•
la politica della UE in termini di tutela dei consumatori (e dei turisti);
•
la prevalenza, nei mercati turisticamente più evoluti, della pressante richiesta
di qualità da parte della domanda, connessa con l’aspettativa di trasformare il
proprio momento di vacanza in una nuova e piacevole esperienza di vita in un
contesto diverso da quello quotidiano;
•
il progressivo entrare sulla scena della competizione di nuovi paesi concorrenti
che tendono a spostare verso il basso il livello di competitività, giocando sul
fattore prezzo.
A questo scopo occorre tenere presenti due elementi.
Da un lato un territorio diventa turisticamente tanto più appetibile quanto più è in
grado di garantire il soddisfacimento delle molteplici esigenze che stanno alla base
della nuova domanda di turismo.
E’ significativo in questo contesto ricordare la riconosciuta efficacia del “passa-parola”
(e la relativa versione tecnologica delle “chat-line”), modalità di comunicazione
attraverso la quale ogni turista trasmette all’interno della propria sfera relazionale le
sue valutazioni sull’esperienza vissuta, condizionando in maniera determinante il
successo o l’insuccesso di mercato, e prima ancora di immagine, di un’area turistica.
Dall’altro lato la stessa riduzione della durata media dei soggiorni, e parallelamente
la loro molteplicità nel corso dell’anno, finiscono con l’accentuare l’attesa di qualità,
connessa in modo primario con una maggiore integrazione fra le componenti del
sistema, l’unica via in grado di garantire la valorizzazione delle risorse del territorio
in relazione alle aspettative del turista.
Riuscire a determinare un contenuto per il termine “qualità” presuppone la capacità
di dare una risposta alle seguenti domande:
•
E’ possibile garantire la qualità di una destinazione turistica, così come quella di
una impresa?
272
•
Come è possibile implementare e fare crescere la qualità a livello di una
destinazione turistica (pensiamo sempre all’Agro Ericino)?
Per avere successo nel turismo oggi non è più sufficiente offrire al cliente servizi in
linea con le sue attese, considerato che la mancanza di tale corrispondenza è
certamente non-qualità, ma la sua esistenza non è affatto condizione sufficiente per la
qualità.
E’ necessario che il cliente sia soddisfatto su tutta la linea, che egli raccomandi il
prodotto ad altri, che desideri ritornare.
Allora la domanda cruciale alla quale fornire una risposta convincente diventa: cosa
significa qualità nel turismo? Cosa significa qualità a livello di area turistica?
Se l’approccio alla qualità del turismo è relativamente recente, pressoché agli albori è
l’approccio alla qualità riferita ad un’area turistica nella sua accezione di prodottoarea.
Ne deriva che la letteratura scientifica non è ancora in grado – oggi – di fornire
modelli teorici ed applicativi in grado di esplicitare e valutare in maniera esaustiva gli
aspetti connessi con la dimensione relazionale, tipica di un processo di coproduzione
come quello turistico, ai diversi livelli in cui essa si esprime.
A questo scopo è indispensabile una attenta considerazione di tutti gli attori coinvolti,
tra i quali spiccano:
⇒ le imprese tipicamente turistiche;
⇒ gli operatori economici che offrono servizi di varia natura (esempio: le
attività commerciali o di svago);
⇒ la comunità locale, con le sue culture ed i suoi ambienti;
⇒ le diverse dimensioni che caratterizzano “l’ambiente territorio” di
destinazione (si pensi ai trasporti ed alla rete di infrastrutture);
⇒ la domanda (i turisti).
Ne deriva che la riflessione sulla qualità non può incentrarsi solamente sugli aspetti
delle risorse, delle strutture e sulle prestazioni dei servizi, ma contemporaneamente
deve coinvolgere anche l’ambiente turistico, dalla popolazione fino all’habitat in tutte
le sue componenti.
Alla base di questa convinzione sta la constatazione che in campo turistico la qualità è
molto più della differenza fra servizi attesi e servizi ricevuti: è anche qualità
dell’esperienza e della fiducia (“experience and credence quality”).
Si possono individuare, in estrema sintesi, due ottiche di approccio al problema della
qualità nel turismo, che non sono antitetiche ma, al contrario, presentano ampi spazi
di intersezione:
a) l’ottica non relazionale, che considera la qualità come un prodotto, un bene a sé
stante, derivando da questo approccio i concetti e gli strumenti di standard di qualità,
misura della qualità, controllo della qualità;
b) l’ottica relazionale che considera la qualità come la generatrice di una esperienza di
vita all’interno di una comunità locale e quindi di un sistema relazionale.
Nel momento stesso in cui un turista confronta diverse esperienze vissute, prende a
riferimento elementi concreti che in qualche modo assumono il significato di
paradigmi esperienziali.
273
Il contenuto di qualità deve esprimere una realistica sintesi fra la situazione esistente
e quella prefissata come obiettivo, quale conseguenza del fatto che “la qualità dà luogo
al migliore dei risultati possibili in una determinata situazione” (qualità come
miglioramento, qualificazione, non perfezione).
La gestione della qualità deve tendere a minimizzare i gap generalmente esistenti fra:
• qualità domandata;
• qualità erogata;
• qualità percepita.
Il suo scopo è fare sì che il processo di qualità inneschi una “catena del valore”,
all’interno dell’area, tendenzialmente crescente nel tempo (qualità come
“miglioramento continuo”).
I diversi sistemi (modelli) di qualità rappresentano altrettante metodologie di
management della qualità che rispondono ad esigenze specifiche connesse ad aspetti
differenti del problema, ed in quanto tali complementari fra loro.
Ma tutti questi sistemi si basano sostanzialmente su un set di assiomi comuni, fra i
quali assumono una particolare rilevanza, al di là della centralità del cliente, i
seguenti:
•
il concetto di qualità presuppone un riferimento per la sua valutazione;
•
il concetto di qualità è per se stesso totale: occorre evitare quella che viene
definita la “qualità anormale”, cioè quella incentrata su una o qualche
prestazione di servizi, senza che coinvolga il loro insieme, ossia il prodotto finale;
•
il concetto di qualità è per sua natura evolutivo, rimandando esplicitamente ad
un percorso di “miglioramento continuo”;
•
non esiste qualità non misurabile: è necessario riuscire a misurare la qualità per
sapere quali sono realmente i criteri determinanti per la soddisfazione dei
clienti;
•
la misura (controllo costante degli standard di
predeterminazione di indicatori e parametri di qualità.
qualità)
richiede
la
Ipotizzando di individuare alcuni standard minimi di qualità per gli operatori
commerciali coinvolti in una “strada del vino”, (si pensi alla predisposizione di una
efficace struttura di accoglienza) tali standard di qualità non costituiscono in questa
ottica un valore in sé e per sé, ma rappresentano comunque riferimenti e referenze
importanti per gli attori coinvolti nel processo.
Gli standard vanno cioè intesi come strumenti di qualificazione e quindi di
miglioramento delle criticità misurabili e come tali oggettivabili, attivando così
comportamenti emulativi orientati al miglioramento continuo, stimolando un processo
di crescita culturale degli stessi operatori del settore.
L’organismo di governance del turismo avrà sicuramente molto da fare in questa
direzione, promuovendo una attività di sensibilizzazione e di crescita di tutti gli
operatori.
Le diverse accezioni del termine qualità
Le diverse chiavi interpretative della qualità possono essere ricondotte alle seguenti
asserzioni, tutte connotate da una visione parziale e riduttiva.
⇒ Soddisfazione del cliente.
274
Soddisfare il proprio cliente (tutti i propri clienti) è certamente uno degli obiettivi
fondamentali di un processo di qualità, anche se frequentemente la soddisfazione
viene parametrata alle sole esigenze espresse (o esplicite).
In questo caso l’ottica prevalente è quella di un approccio “non-relazionale” che
privilegia l’aspetto della qualità come un prodotto da erogare.
⇒ Qualità come positiva esperienza di vita.
Il World Tourism Organization (WTO) propone la seguente definizione di qualità nel
turismo: “Soddisfare tutte le legittime attese e richieste del cliente ad un prezzo
accettabile, assicurando la corrispondenza delle diverse componenti che fanno
riferimento alla qualità, quali la sicurezza, l’igiene, l’accessibilità ai servizi turistici,
l’armonia con l’ambiente umano e naturale”.
Volendo, sia pure in prima battuta, riempire di contenuto questa definizione, si può
fare riferimento ai seguenti aspetti, intesi come elementi la cui presenza/assenza
contribuisce a disegnare la mappa della qualità:
•
assenza di sorprese negative per il cliente (ciò che in vario modo è stato
promesso deve essere offerto);
•
soddisfare le legittime attese e richieste non significa soddisfare ad ogni costo
qualsiasi esigenza del cliente;
•
non offrire una qualità superiore alle attese del cliente perché questo comporta
da un lato un aumento del prezzo generalmente non accettato, dall’altro si
verifica un eccessivo impiego di risorse senza un adeguato ritorno
dell’investimento;
•
è possibile, e necessario, in qualunque area, in qualsiasi struttura, in qualsiasi
servizio, qualunque sia la fascia di prezzo, esprimere adeguati e corrispondenti
livelli di qualità;
•
la qualità non può essere considerata solo un fattore interno alle imprese ed alle
strutture o servizi (ottica “non-relazionale”), ma deve coinvolgere l’ambiente
naturale ed umano della destinazione turistica (ottica “relazionale”), tenuto
conto da un lato che le esternalità esercitano una influenza determinante sulla
qualità delle singole aziende, e dall’altro che la percezione di qualità da parte del
turista è essenzialmente di tipo globale.
Ne deriva che la qualità dell’offerta turistica è misurabile dalla qualità dell’esperienza
vissuta dal turista.
Questo significa operare in un orizzonte di sostenibilità, nel tempo, delle attività
turistiche, non degradando le risorse e l’ambiente naturale, fidelizzando i clienti ed
attraendone di nuovi.
La percezione della qualità è diversa a secondo che si prendano in considerazione i
produttori o i clienti.
Dal punto di vista dei produttori le opinioni oscillano fra chi sostiene che l’unica cosa
importante è ciò che pensano i propri clienti, e chi fa della qualità una specie di
religione assumendo di conseguenza una caratterizzazione di ‘non-vendibilità’ da cui
deriva una inutile ricerca di “sovraqualità”.
Tra i fattori principali che concorrono a determinare il giudizio dei clienti vanno
annoverati:
•
il confronto con la concorrenza;
275
•
la propria esperienza sia turistica che di vita quotidiana;
•
il riferimento alle “promesse commerciali”, così come contenute nei messaggi di
comunicazione e promozione.
I vantaggi della qualità
Anche se l’obiettivo primo della qualità è rivolto verso l’esterno (il turista/cliente),
tuttavia vanno evidenziati anche i vantaggi che ne derivano al sistema territoriale nel
suo complesso, e quindi nel nostro caso alla stessa destinazione turistica.
Occorre però avere ben chiaro che:
a) la qualità è parte integrante di un prodotto turistico, ma essa è anche offerta e
venduta come un plus: in questo contesto la si considera sempre nell’ottica di un
rapporto costo/prestazione, in una prospettiva competitiva.
Occorre allora chiedersi in che misura un cliente è disposto a pagare un prezzo
supplementare per un livello di qualità supplementare (“willingness to pay”).
L’esperienza fatta nei paesi turisticamente più evoluti ci insegna che il confronto
fra l’offerta ed il suo prezzo porta generalmente il cliente a scegliere l’offerta più
vantaggiosa, ma non necessariamente la più economica: è il principio del “value for
money”;
b) esistono anche mercati meno interessati alla qualità e più attenti alla dimensione
prezzo. Inoltre in periodi di flessione (congiuntura) economica anche gli
imprenditori turistici sono portati a economizzare e a risparmiare.
Ma ci saranno sempre quei turisti che gli imprenditori considerano la clientela
ideale, il cui comportamento è caratterizzato da una elasticità al ritorno ed una
anelasticità al prezzo.
In questo caso il processo di fidelizzazione è così evoluto che l’azione sul prezzo non
influisce in modo proporzionale sul sistema delle preferenze.
c) La segmentazione della domanda - e quindi dell’offerta - su diversi livelli di prezzi,
richiede l’adozione di forme diverse di qualità che sono più o meno funzione del
prezzo: ad ogni livello di prezzo è correlato un livello di qualità. La qualità può
esistere a qualsiasi livello di prezzo, considerato che il cliente nel momento in cui
acquista un determinato prodotto si aspetta un differente livello di qualità.
Questo determina, soprattutto nei paesi dove i prezzi sono elevati e la moneta
forte, una tendenza ad esternalizzare le prestazioni dei servizi, il che permette di
offrire un prodotto “do-it-yourself” a un prezzo favorevole;
d) occorre infine tenere presente l’estrema difficoltà di mobilitare operatori economici
su un progetto del quale non hanno ben chiaro i propri benefici: chi deve pagare
per la qualità di una destinazione turistica è portato a chiedersi quali saranno i
ritorni ed il livello di remunerazione di tale operazione.
In linea di massima è possibile individuare i seguenti vantaggi interni di un processo
di sviluppo della qualità turistica:
•
anche se un processo di rafforzamento del sistema esige investimenti finalizzati,
e quindi un apporto di risorse aggiuntive da parte degli operatori rispetto alla
tradizionale gestione aziendale, tuttavia è dimostrato che già nel medio periodo
un processo di qualità determina un contenimento dei costi di produzione e di
erogazione;
276
•
un più efficiente sistema di offerta non è solamente una condizione di
competitività dell’area sul mercato turistico, ma anche uno strumento per fare
crescere la competitività delle singole aziende. La qualità del sistema produce
benefici per le singole aziende;
•
è molto più facile mettere in evidenza i costi della non-qualità, quali ad esempio
quelli necessari (e non sono pochi) per acquisire nuovi clienti, non essendo stati
in grado di fidelizzare i vecchi clienti;
•
la qualità è un importante strumento di marketing turistico: qualità significa
cliente soddisfatto; cliente soddisfatto significa promozione efficacissima e senza
alcun costo ulteriore;
•
qualità significa miglioramento dei fattori di competitività e quindi
miglioramento del proprio posizionamento sul mercato, il che si traduce in una
migliore redditività degli investimenti;
•
segnali concreti di qualità d’area determinano sul mercato un miglioramento
della propria immagine turistica, caratterizzandosi in tale modo come efficaci
veicoli di promozione e di marketing territoriale;
•
questo determina benefici per tutto il sistema economico locale e non solo per i
comparti direttamente interessati al mercato turistico. Da un miglioramento
dell’immagine complessiva dell’area ne traggono benefici tutte le produzioni
tipiche del territorio. Per questo “la qualità nel turismo diventa una questione
dell’intera economia” oltre che di qualità della vita dei residenti che - come già
evidenziato - costituisce il fine ultimo del fare turismo da parte delle comunità
locali e delle loro rappresentanze istituzionali.
Le difficoltà di attivare un processo di qualità
Si vogliono qui evidenziare alcuni elementi strutturali, presenti nel territorio
dell’Agro Ericino, che possono rappresentare fattori aggiuntivi di difficoltà nell’avvio
di un profondo processo di ripensamento del modo di fare turismo, privilegiando la
prospettiva della qualità.
⇒ La frammentazione della filiera di produzione
E’ un aspetto riconosciuto come problematico da molti operatori dell’Agro, come
peraltro nelle aree turistiche più avanzate, dove la funzione di promozione viene
svolta da soggetti diversi da quelli che svolgono la funzione di commercializzazione.
⇒ L’insufficiente livello di integrazione fra gli operatori.
E’ forse l’aspetto più immediatamente percepibile, che si manifesta su almeno due
diversi livelli:
• difficoltà organizzativa e gestionale nel proporre offerte di prodotti integrati,
conseguenza anche della insufficiente conoscenza delle opportunità esistenti
nell’area nel suo insieme, e della possibile combinazione delle diverse attrattività;
• tale difficoltà risulta accentuata, a parere di molti osservatori, da un sistema
culturale e valoriale poco incline alla collaborazione;
• la scarsa sensibilità delle diverse categorie economiche e/o componenti sociali
ad esprimere concretamente una cultura dell’accoglienza turistica che si sintonizzi
con le esigenze del turista/visitatore.
⇒ La scarsa qualità di alcuni servizi strategici.
277
La convinzione che il futuro della competitività turistica si gioca sulla qualità dei
servizi e sulla loro integrazione conferma la necessità assoluta di cooperare all’interno
dell’area per riuscire a competere sul mercato esterno.
L’imperativo categorico dovrebbe essere quello di “fare rete all’interno per vincere
all’esterno”.
La complessità del processo di produzione di un prodotto turistico che si configuri
come prodotto - area, si traduce immediatamente nella molteplicità dei servizi
richiesti dal turista, che appartengono alle seguenti categorie:
• da quelli di tipo generale in quanto fanno riferimento al turista in quanto tale,
come la possibilità di avere le informazioni che servono nel momento in cui
servono, le indicazioni sulla mobilità interna all’area, i riferimenti per la salute e
la sicurezza;
• a quelli specifici del particolare segmento turistico quali sono quelli richiesti
dalle famiglie con bambini, dai turisti della terza età, dal turismo verde/attivo, dal
turismo culturale, naturalistico, dal turismo enogastronomico.
In linea generale le difficoltà principali di un “Piano di qualità” a livello di
destinazione sono individuabili nelle seguenti:
a) rende vincolante la collaborazione tra numerose imprese ed organismi molto
diversificati, tra i quali spiccano:
• pubblico, privati, associazioni;
• imprese grandi, medie, piccole;
• operatori di lunga tradizione e di recente esperienza;
• comportamenti personali molto qualificati e poco qualificati;
• operatori stagionali e fissi;
• mercato e non-mercato;
b) questi differenti attori sono chiamati a:
• darsi un criterio comune di qualità;
• convergere su obiettivi comuni;
• mettere a punto un programma di azione comune, ma applicato settorialmente;
• accettare benefici comuni certi, ma distribuiti in misura diseguale.
Quest’ultimo aspetto rende necessaria una propensione ad offrire un proprio
contributo, anche in termini economici, ben sapendo che vi saranno, con molta
probabilità, delle disomogeneità dei ritorni economici, considerato che un processo di
qualità a livello di destinazione turistica non può determinare né lo stesso livello di
ritorno economico per ciascun operatore, né un ritorno sempre proporzionale agli
sforzi di miglioramento compiuti da ciascuno.
In particolare i principali nodi critici da tenere ben presenti sono i seguenti:
• come fare in modo che il singolo operatore dell’area non possa essere soggetto
alla tentazione di non aderire ad un accordo comune, sulla base della convinzione
di potere guadagnare dall’intervento degli altri senza sopportarne alcun costo;
• chi assolve alla funzione di controllore della qualità;
278
• chi ha l’autorità di stigmatizzare/sanzionare comportamenti dei singoli non
conformi alle decisioni collettive, e quindi di danno all’immagine complessiva della
destinazione turistica, oltre che allo sforzo degli altri.
La costituzione di un comune strumento di governance rappresenta una possibile
risposta a questi quesiti, questo soggetto dovrà svolgere una funzione di
programmazione, organizzazione, produzione ed erogazione di servizi, valutazione a
favori di tutti i componenti ed a servizio del territorio.
La gestione della qualità
Nell’affrontare questo aspetto occorre tenere presenti alcune considerazioni di
notevole portata:
•
il turismo non è una industria che può ricorrere a “sistemi intelligenti” per
fabbricare prodotti che sono allo stesso tempo vicini alla perfezione e a buon
mercato.
E’ già stato ricordato come il prodotto turistico sia la risultante di un processo di
co-produzione;
•
benché non sia possibile alcun “Total Quality Management” (TQM) nel senso
industriale del termine, la gestione della qualità nel turismo è per gli operatori
turistici una questione di sopravvivenza. Si tratta di offrire la giusta qualità,
ossia quella che assicura ad un cliente un beneficio effettivo: una qualità
superflua è troppo costosa e fa aumentare i prezzi delle prestazioni, senza un
adeguato e corrispondente ritorno;
•
il personale, che è il fattore di costo più importante, è anche quello determinante
per la produzione e il miglioramento della qualità;
•
per chi desidera qualità, i rapporti fra ospitante e cliente implicano il senso
dell’accoglienza e il clima di ospitalità (“quality as cocooning”);
•
nel turismo il cliente stesso è associato al processo di prestazione dei servizi e il
“clima” dipende in larga misura anche da lui. E’ questa una particolarità del
turismo: la consumazione del prodotto è spesso collettiva.
I produttori di beni e servizi turistici non sono gli unici responsabili della qualità del
prodotto complessivo: essi controllano unicamente la qualità della loro impresa.
Lo sforzo singolo di migliorare la propria qualità diventa poco efficace se non imitato
dagli altri operatori.
Dunque diventa necessario avere una garanzia sulla qualità degli altri partner.
Questa è la funzione di un “Piano di qualità”.
La gestione della qualità a livello di destinazione consiste non solo nel coordinare gli
sforzi degli operatori dell’offerta, ma anche nell’esercitare una influenza reale sulla
pianificazione e la gestione della destinazione e dei suoi dintorni.
Non serve a nulla che l’impresa offra la migliore qualità del servizio se le esternalità
negative della crescita turistica non possono essere evitate o limitate (si pensi al
degrado ambientale) .
Da una gestione della qualità del singolo output è necessario passare ad una gestione
della qualità del sistema, che significa operare per garantire:
• la qualità delle strutture e dei servizi;
279
• la qualità del contesto (territorio e ambiente);
• la qualità delle relazioni (tra le componenti del sistema e tra il sistema e
l’esterno).
La progettazione di un sistema di governance integrato
Tra i problemi che si incontrano nella gestione di un “Piano qualità”, strettamente
correlato alla programmazione delle attività turistiche un posto di primo piano è da
attribuire alla mancanza, a livello locale, di una efficiente struttura organizzativa,
integrata e coordinata, più ancora che di finanziamenti.
L’esperienza ha generalmente dimostrato che:
• il 70% delle azioni di qualità richiede pochi mezzi finanziari;
• il 70% dei difetti di qualità sono da ricondurre agli operatori (le risorse
umane).
Analizzando il processo della qualità alcuni elementi di criticità sono i seguenti:
•
la difficile l’individuazione di chi fa cultura della qualità a livello locale (vi è
spesso una carenza di know-how, in particolare per quanto concerne la gestione
di sistema);
•
il riconoscimento di chi, a livello locale, ha l’authority di imporre i cambiamenti;
•
la necessità di un garante delle iniziative di qualità che sia credibile per il
mercato.
Parte di questi problemi – in particolare quelli legati all’apporto di professionalità e
alla garanzia dei processi di qualificazione - è stato spesso risolto affidando tale
compito ad un esperto di qualità, scelto congiuntamente.
Un’altra possibile scelta, che si intende sostenere, è la progettazione condivisa di
alcuni “elementi essenziali di qualità, definiti nell’organismo che si dovrà occupare di
governance del turismo all’interno dell’Agro Ericino, come specificato nell’apposito
progetto.
Un modello di qualità d’area
La messa in cantiere di un “Piano di Qualità” è uno sforzo costoso: in tempi, in energia
ed anche in risorse economiche.
La prospettiva di lavorare su una comune “piattaforma di qualità” induce oggettive
resistenze poiché tende inevitabilmente a mettere in discussioni prassi ed abitudini
consolidate, posizioni di privilegio, vantaggi personali.
Chi accetta questa sfida è sovente chi non ha niente da perdere, per cui fa di necessità
virtù, in una prospettiva da “ultima spiaggia”.
Alcune considerazioni preliminari sono necessarie prima di declinare un possibile
approccio metodologico ad un piano di qualità d’area, finalizzato ad attivare un
graduale processo di qualificazione di tutto il sistema turistico dell’Agro Ericino.
A. Un piano qualità viene accettato con convinzione soprattutto quando si percepisce
una situazione di precarietà e di rischio imprenditoriale, quando la concorrenza
comincia a “mordere” e qualche operatore sta per trovarsi con “le spalle al muro”.
280
Diverse situazioni descritte da chi lavora sul campo evidenziano come le località più
convinte della costruzione del piano qualità si sono dimostrate le aree di media
immagine.
Questo perché tali situazioni si percepiscono meno solide e più vulnerabili in caso di
recessione economica.
Per l’Agro Ericino si tratta di compiere una scommessa sul futuro, traendo spunti da
esperienze consolidate.
Ad ulteriore conferma di ciò, il fatto che alcune località rinomate del panorama
turistico hanno avviato processi di qualificazione nel momento in cui hanno capito che
la scelta si imponeva come necessaria (o qualificazione, quindi miglioramento e
rinnovamento del prodotto, o declino).
B. Si riesce a fare passare meglio un discorso sulla qualità, piuttosto che
l’importazione di un metodo trapiantato da altre esperienze.
Il processo di costruzione del piano di qualità deve essere condiviso e metabolizzato
dagli attori interessati, anche con la creazione di un primo “nucleo di operatori” che si
incarica di “aprire la strada”, puntando sulla capacità attrattiva dell’esperienza, sulla
testimonianza diretta, sulla leadership sociale e su una forte visibilità nel territorio.
La ricerca della “ricetta”, puntando a copiare da altri per accelerare i tempi e
risparmiare in progettazione risulta perdente.
C. E’ difficile fare digerire il prezzo della qualità.
Finché c’è un finanziamento pubblico tutto sembra procedere bene; quando questo
diminuisce, o cessa del tutto, gli operatori locali percepiscono più immediatamente i
vantaggi di eventuali contributi per la comunicazione e la promozione.
Non si tiene però conto dei seguenti elementi:
1) da una parte occorre considerare i costi della non-qualità, che si traduce in un costo
sempre crescente di comunicazione commerciale, per “reclutare” nuovi clienti;
2) dall’altro del valore aggiunto economico della qualità: fidelizzazione, comunicazione
gratuita ed estremamente efficace del “passaparola”.
Certamente il pubblico è chiamato a svolgere un ruolo di primo piano.
Nella nostra prospettiva ci sembra utile attivare il protagonismo degli attori privati,
la cui coesione potrebbe avere una funzione di stimolo sull’Amministrazione Pubblica,
cui spetta il compito di avviare il processo e creare le condizioni per il suo sviluppo.
D. Le filiere sono più sensibili dei singoli operatori.
Le filiere composte da più operatori percepiscono con forza la necessità di
ufficializzare e rendere visibile il loro “contratto sociale”, anche dal punto di vista
della rassicurazione psicologica.
Aumentare il livello di esposizione sociale rappresenta un elemento di rinforzo
collettivo.
E. Il processo urta contro la mancanza di una organizzazione strutturata degli attori
locali.
In questo ambito la proposta strategica di costituire un organo integrato di
governance multilivello del turismo rappresenta una risposta di “alto profilo”.
281
L’attuale situazione dell’Agro presenta, come già accennato, una situazione di
frammentazione diffusa, con una scarsa propensione alla collaborazione, cercando, per
quanto possibile, di capitalizzare anche le micro opportunità.
La progressiva attivazione di un assetto organizzativo capace di affrontare e risolvere
i problemi in una prospettiva sistemica rappresenta un possibili volano capace di
attivare comportamenti positivi.
Tutto ciò è in sintonia con la situazione del contesto, in cui accade che:
•
ogni attore si muove con modalità indipendente l’uno dall’altro, senza sapere
che cosa avviene nel contesto, spesso in concorrenza reciproca.
•
Questo richiama l’opportunità che i processi di qualificazione nascano sulla
base di accordi formalizzati tra gli operatori, dopo una fase preventiva di
reciproca conoscenza, tesa a costruire il necessario tasso di fiducia, quale
condizione su cui sviluppare in capitale della reciproca collaborazione.
Il Piano di qualità non crea, di per sé, una convergenza, ma trae alimento da un
tessuto positivo di relazioni e si fonda nella maggior parte dei casi su una preesistente
dinamica fra gli interessati, a sua volta basata su interessi comuni e convergenti,
ratificati da un patto comune.
F. Raramente si può assicurare la stessa qualità “di sistema” in ogni periodo
dell’anno.
Benché a livello del singolo operatore debba essere ricercata una “qualità costante”,
nei servizi di supporto e di animazione si possono accettare standard di qualità diversi
in relazione ai differenti periodi dell’anno, purché concordati e condivisi.
G. Uno stesso piano di qualità è profondamente condizionato dalla specificità del
contesto e produce risultati differenti da una destinazione turistica all’altra.
Questa diversità di esiti è condizionata da tre fattori locali:
• il livello di organizzazione (resta sempre uno dei nodi chiave);
• il grado di maturità del turismo;
• la cultura turistica degli operatori e della popolazione.
Il modello di qualità che si intende proporre si focalizza sulle esigenze di promozione
della qualità nell’area dell’Agro Ericino, tenendo presenti le dimensioni/livelli di
qualità precedentemente riportati.
I livelli di qualità
Il processo di qualificazione di una destinazione turistica implica la necessità di
attivare una azione di sistema finalizzata ad agire su due ambiti di qualità:
•
un livello non relazionale che fa riferimento alle aziende e in generale agli
operatori economici e turistici del territorio, pubblici e privati, che devono
implementare azioni di miglioramento dei propri fattori di produzione e processi
che garantiscano una qualità dei beni e dei servizi di fruizione turistica. Questa
garanzia e questo approccio si basano sull’adozione di strumenti e standard di
qualità, che siano misurabili e quindi controllabili;
•
un livello relazionale che parte dalla considerazione che la qualità di un insieme
di componenti non è mai la semplice somma della qualità di ognuna di esse.
Entra quindi in gioco la qualità delle relazioni che si instaurano tra i diversi
282
attori di una comunità locale. È questo un aspetto ben conosciuto a qualsiasi
operatore economico che tocca ogni giorno con mano l’importanza della qualità
nel momento della relazione con il proprio cliente, che talvolta gioca un ruolo
ancora più importante della stessa qualità del proprio prodotto o del proprio
servizio.
Potrebbe sembrare superfluo, almeno a questo punto, riaffermare un aspetto
determinante, che condiziona il processo decisionale del turista e di coloro che lo
supportano nella scelta delle diverse opzioni.
Considerato che l’attesa principale di un turista è che la sua vacanza sia
un’esperienza di vita (un evento unico e stimolante da ricordare e da raccontare),
risulta evidente l’importanza delle reti relazionali che una destinazione instaura con
il turista, o più esattamente con ogni singolo turista.
In altre parole, l’ambiente di vacanza viene a coincidere con il contesto di vita di una
comunità locale.
Ne deriva allora che la qualificazione turistica di un territorio è prioritariamente uno
strumento per migliorare la qualità della vita dei residenti.
Il contesto di qualità
Da quanto esposto sopra deriva con evidenza che i referenti di un Piano di qualità
d’area vengono ad essere:
• gli operatori turistici (pubblici e privati);
• la comunità dei residenti;
• i turisti.
Ognuno di questi componenti esprime obiettivi e approcci alla qualità diversi, ma che
devono trovare un necessario punto di incontro e di sintesi, condizione per individuare
un equilibrio accettabile sul fronte degli interessi.
I fattori critici
La traduzione operativa di un piano di qualità d’area, che preveda ad intervenire sui
livelli e sui diversi contesti di miglioramento che nel loro insieme producono una
qualificazione della destinazione turistica, si trova necessariamente a fare i conti con
una serie di fattori critici, dal cui superamento deriva il successo o l’insuccesso delle
azioni che si vanno a realizzare.
I principali sono di seguito riportati:
•
la molteplicità dei fattori di produzione da presidiare in modo organico, tra i
quali spiccano: la qualità delle strutture e dei servizi, la qualità dell’ambiente e
in generale del contesto territoriale ed infine la qualità del sistema;
•
la pluralità delle relazioni che entrano in gioco (interne e esterne);
•
la contemporaneità dei processi di produzione turistica (che vedono l’interazione
di turisti e operatori, dei turisti tra di loro ed infine dei turisti con la comunità
locale);
•
la dimensione dell’area di riferimento, per cui all’aumentare dell’estensione
territoriale e del numero di attori coinvolti, cresce la difficoltà di garantire la
riuscita del Piano di qualità.
283
3.6.3 Mobilità
Un sistema della mobilità efficiente è uno dei fattori più importanti di competitività
del territorio e per lo sviluppo della attività residenziali e produttive. Un sistema della
mobilità sostenibile contribuisce a una vita di qualità sempre più elevata.
Il territorio dell’Agro Ericino, almeno in alcune sue parti, è il caso del centro urbano di
Castellammare del Golfo in prossimità dell’innesto autostradale o dei centri urbani
attraversati dalle provinciali su cui si muovono i mezzi pesanti provenienti dal bacino
marmifero di Custonaci, presenta condizioni poco sostenibili e di difficile accessibilità,
livelli di traffico congestionati con conseguenti problemi di sicurezza e di
inquinamento.
Tali conseguenze negative sono determinate da un sistema degli spostamenti troppo
squilibrato su modalità di trasporto inquinanti.
La mobilità si presenta come un “sistema complesso” nel quale ogni componente
concorre per la sua parte a raggiungere obiettivi generali di una mobilità sostenibile.
È, per definizione, un sistema di tipo integrato.
Agire su una delle sue componenti significa agire sull’interezza del sistema stesso,
contribuendo a modificarne il funzionamento complessivo.
Gli attuali strumenti di pianificazione della mobilità adottati dai comuni, quali il
Piano Urbano del Traffico (Erice), o il Piano Provinciale dei Trasporti, sebbene utili a
sistematizzare e a risolvere le criticità più evidenti con strategie di breve periodo, non
sono sufficienti a garantire un’azione efficace di lungo periodo che incida sul sistema
della mobilità nel suo complesso.
La Pianificazione Strategica dovrà intendersi come uno strumento idoneo ad avviare
il confronto sulle questioni presenti nel sistema della mobilità favorendo la
realizzazione di un processo di pianificazione del sistema dei trasporti coerente e
integrato con gli obiettivi di riqualificazione e di sviluppo del territorio.
Il progetto di mobilità dell’Agro dovrà fare in modo che le iniziative attivate da ogni
singolo Comune, attraverso strumenti di pianificazione della mobilità e di
pianificazione del territorio, siano in grado di integrarsi con la politica della mobilità
attuata dalla Provincia.
E’ auspicabile attivare un progetto globale del sistema delle mobilità ericina che sia in
grado di comprendere innovazioni organizzativo – gestionali nelle modalità di
programmazione del sistema stesso e interventi infrastrutturali, sia di breve periodo
ma soprattutto di medio e lungo termine con interventi programmati su strade,
ferrovie, infrastrutture logistiche e altro.
A tal riguardo sarà opportuno costituire appositi organismi per la gestione e per la
regolazione della domanda (Osservatori dei Trasporti) in grado di conoscere e
intervenire sui bisogni di mobilità della collettività assicurando una migliore
organizzazione dei flussi e degli spostamenti intercomunali. La creazione di
un’infrastruttura informatica a gestione centralizzata, capace di monitorare, regolare
e modificare gli spostamenti urbani attraverso una molteplicità di strumenti
tecnologici oggi disponibili sul mercato, può e deve svolgere questo ruolo di
integrazione e programmazione unitaria del sistema della mobilità.
Il Piano Strategico dovrà dunque ricercare gli strumenti adeguati a migliorare le
modalità di trasporto e l’accessibilità a tutte le aree del territorio, con il chiaro
obiettivo di ridurre al minimo i fattori inquinanti connessi al trasporto pesante,
individuando nella mobilità alternativa alla gomma (trasporto marittimo, percorsi e
284
itinerari specializzati) e nell’introduzione di misure adeguate a rendere più
competitiva e sostenibile la mobilità stradale (miglioramento del trasporto pubblico
locale, realizzazione di parcheggi di interscambio e altro) le strategie di base per
migliorare l’esistente e introdurre innovazioni progettuali e tecnologiche.
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• La posizione strategica del territorio
nello scenario della mobilità regionale e
mediterranea;
• Difficoltà di reperimento di
pubbliche
a
favore
delle
strategiche;
• La presenza di uno scalo commerciale e
mercantile vicino in potenziale crescita
(porto di Trapani);
• Il sistema della mobilità provinciale,
ancora oggi, decisamente squilibrato su
spostamenti su gomma poco sostenibili;
• La presenza di due aeroporti (Palermo e
Trapani)
che
garantiscono
i
collegamenti con i principali poli
nazionali e europei;
• Scarso coordinamento e dialogo tra le
diverse istituzioni e soggetti che operano
nel e per il sistema della mobilità,
• Le potenzialità degli approdi turistici;
• Il Piano Provinciale dei Trasporti che
rappresenta per il Territorio l’occasione
per avviare una programmazione di
sistema.
risorse
opere
• Carattere settoriale delle politiche di
intervento e di pianificazione degli
spostamenti della mobilità.
•
• Il nuovo quadro normativo riformatore
che consente di gestire e a superare le
criticità del sistema della mobilità;
• Possibilità
di
utilizzare
innovativi già sperimenti
contesti europei.
modelli
in altri
La collocazione geografica dell’Agro Ericino garantisce al Territorio una posizione
strategica nello scenario della mobilità provinciale e regionale con la possibilità di
connettere il Territorio con i Paesi del bacino mediterraneo. L’opportunità offerta al
Territorio è quella di sfruttare appieno questa collocazione naturale costruendo su di
essa tutte quelle infrastrutture materiali e immateriali che siano in grado di tradurre
in sviluppo e ricchezza la sue potenzialità relazionali.
Questo significa attivare una serie di soluzioni, infrastrutturali e non, per migliorare
il sistema delle mobilità interna ed esterna.
Gli obiettivi strategici
Nella tabella che segue sono indicate, sinteticamente, le scelte strategiche da attuare
sul territorio dell’agro che riguardano il sistema della mobilità. Ognuna di esse sarà in
grado di ricucire le singole parti del territorio al fine di dare un tono vivace alla vita
economica, sociale e culturale delle località residenti.
285
Il sistema dei porti turistici come occasione di rilancio del
turismo.
Il sistema mare
Il sistema di servizi marittimi di collegamento fra tutti i
centri dotati di infrastrutture per l’approdo.
Il modello organizzativo per la pianificazione integrata e
partecipata del sistema della mobilità
Il sistema integrato dei parcheggi
Lo sviluppo dei servizi flessibili (a chiamata) nel sistema
di trasporto pubblico locale, per avvicinare l’offerta alla
domanda di mobilità
Il sistema terra
La strada del marmo
Il recupero funzionale della Regia Trazzera Trapani Castellamare
Il sistema dei porti turistici come occasione di rilancio del turismo.
La nautica da diporto dovrà rappresentare per l’Agro Ericino un ulteriore elemento su
cui puntare nella complessa strategia di commercializzazione del prodotto turistico.
Il porto dovrà diventare sito di bellezza e di accoglienza per il turista che giunge dal
mare e il mare dovrà rappresentare la porta d’ingresso del sistema territoriale per
ogni itinerario interno.
Affinché il sistema dei porti dell’Agro Ericino possa assumere un ruolo leader nelle
rotte che si muovono lungo il Mediterraneo è opportuno che la pianificazione
strategica individui le linee guida perché tali porti possano acquisire il rango di “porto
turistico a finalità extraregionale”.
Per raggiungere tale obiettivo il sistema dei porti dovrà essere realizzato in modo da
garantire le seguenti condizioni strutturali e d’uso:
•
definire un sistema di interconnessione che possa garantire
sempre, tramite un servizio integrato di mutuo e continuo
collegamento, la disponibilità di ormeggio al transito verso i porti
hub e verso gli altri porti minori, in modo da dare certezza di
ospitalità ai visitatori che provengono fuori dai confini dell’Isola;
•
intervenire opportunamente prevedendo adeguati spazi a terra
finalizzati al rimessaggio invernale, con la formazione dei
cosiddetti porti a terra;
•
dotare il porto turistico di stazioni meteo, sistemi di telepass per
l’accesso ai parcheggi, centri commerciali, club house, servizi al
personale e di business in generale, reception con servizio di
accoglienza;
•
permettere l’accesso agli spazi portuali anche ai naviganti
diversamente abili;
286
•
costruire gli ormeggi utilizzando materiali naturali tradizionali
come pietra, legno, limitando i materiali artificiali o sintetici; ciò
favorirà l’integrazione dell’infrastruttura portuale con il pregevole
ambiente circostante. Il porto turistico a destinazione
extraregionale dovrà offrire al diportista l’immagine della
sicilianità anche attraverso l’uso di materiali tipici della terra nella
quale approda;
•
modificare l’attuale tecnica d’uso del posto barca suggerrendo
l’ipotesi della multiproprietà per dilazionare la stagione d’uso
anche nel periodo tradizionalmente meno ricercato sul mercato.
Questo determinerà una notevole estensione della fruibilità nei
periodi dell’anno che, giudicati severi da un’utenza mediterranea,
sono ancora ritenuti miti da utilizzatori nord europei.
In relazione alla valenza turistica, assume significativa importanza, ai fini della
qualifica di porto extraregionale, l’ipotesi di costituzione di appositi circuiti di
penetrazione turistica all’interno del territorio anche attraverso l’utilizzo di piccoli
vettori gommati, preferibilmente di tipo ecologico come le vetture elettriche.
Il programma degli interventi infrastrutturali appena descritto dovrà, però, essere
accompagnato da un adeguato piano di marketing in cui indicare le scelte e le
strategie promozionali da trasferire sul mercato della nautica da diporto.
Dalle scelte di marketing dipendono, infatti, la rispondenza del progetto ai bisogni e
alle motivazioni della potenziale domanda e anche la costruzione e il trasferimento sul
mercato dell’immagine del territorio dell’Agro Ericino con tutte le sue capacità
competitive.
Peso altrettanto importante riveste, ovviamente, la formazione delle risorse umane
che assumeranno la gestione e il monitoraggio del sistema “porto”.
Oggi il territorio dell’Agro Ericino non dispone di un sistema di porti competitivi sul
mercato in grado di attrarre flussi di domanda ne di attrarre un’adeguata offerta che
giustifichi una posizione leader nell’area mediterranea.
Nelle condizioni attuali ogni tentativo di affrontare il mercato per ritorni immediati
ipotecherebbe gravemente il futuro annullando sul nascere la valenza strategica e gli
obiettivi del “Piano”.
Si dovrà, pertanto, procedere con cautela ad evitando sprechi di risorse e di costi, sia
in termini di investimenti diretti sia nella prospettiva di uno sviluppo di turismo
totale nel quale il sistema dei porti possa coinvolgere le aree dell’entroterra.
In altri termini, è necessario, come già sottolineato, dare vita ad una azione di
“marketing territoriale” in cui il sistema portuale non sia fine a sé stesso ma produca
effetti propulsivi legando lo sviluppo del sistema costiero con quello dell’entroterra.
287
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• Possesso di un adeguato strumento di
pianificazione urbanistica - piano
regolatore porto.
• Assenza di adeguate e specializzate
strutture a servizio della nautica da
diporto, aree di rimessaggio officine.
• Possibilità di costituire collegamenti di
carattere turistico con l’entroterra.
• Assenza di posti barca in grado di
ospitare natanti con dimensioni superiori
a 25 metri.
• Presenza di beni culturali, storici,
architettonici e ambientali di notevole
valore, in prossimità degli approdi.
• Assenza di posti auto in funzione dei
posti barca.
• Presenza di strutture ricettive a
supporto dell’attività di diportismo
nautico.
• Mancanza di spazi e servizi destinati
all’infanzia, alla terza età e ai
diversamente abili.
• Ridotta
distanza
dalle
grandi
infrastrutture
di
trasporto
quali
aeroporti e autostrade.
• Utilizzo non proprio corretto del
paesaggio costiero con azioni di abuso e
di scempio che hanno alterato l’equilibrio
territoriale
• Presenza di presidi sanitari.
288
MINACCE
OPPORTUNITA’
• Evitare interessi immediati di facili
momenti speculativi che non vanno
confusi con il reale sviluppo della
nautica da diporto.
• Recuperare l’immagine del paesaggio
costiero nelle sue componenti naturali.
• Evitare anomalie infrastrutturali che
possano avere ricadute negative sul
sistema urbano costiero e sul relativo
sistema della mobilità.
• Evitare
interventi
di
carattere
strutturale che possano generare
fenomeni di erosione marina del
litorale.
• Evitare l’utilizzo indiscriminato della
costa che possa compromettere la
qualità dell’acqua e danneggiare
l’ecosistema (scarichi a mare).
• Evitare la fruizione libera con ormeggi
non controllati su fondali pregiati.
• Promuovere
azioni
di
tutela
dell’ambiente naturale costiero e di
integrazione dello stesso con quello
interno per lo sviluppo del turismo.
• Riorganizzare e riqualificare i tratti
costieri urbanizzati migliorando le
strutture e l’arredo dei centri costieri.
• Realizzare un piano i cui obiettivi vanno
individuati
nella
crescita
delle
infrastrutture, intese non solo come posti
barca ma principalmente come servizi.
• Incrementare e diversificare le occasioni
di fruizione del mare.
• Costruire porti ecocompatibili che
diventino parte integrante del paesaggio
utilizzando
tecnologie
altamente
innovative e impiegando materiali ad
alta compatibilità ambientale.
• Razionalizzare
l’uso
del
territorio
attraverso il recupero di vecchie
discariche e di obsoleti insediamenti
industriali prossimi alla costa o di realtà
naturalmente degradate.
• Adeguare il sistema della portualità
turistica attraverso la creazione di nuove
strutture ricettive e di spazi specialistici
per la nautica da diporto.
• Migliorare la fluidità del traffico lungo la
costa privilegiando un miglior uso della
rete esistente e valorizzando percorrenze
e visuali.
• Prevedere la realizzazione di aree da
parcheggio fornite di servizi adeguati per
le persone.
• Costruire porti turistici energeticamente
autosufficienti con una alta produzione
autonoma di energia da fonti rinnovabili.
L’analisi fin qui condotta sembrerebbe escludere da questo possibile “Piano di
sviluppo” altri approdi che sono comunque legati a siti di notevole interesse paesistico
ambientale quali la Baia di Cornino e quella di Castelluzzo-Makari.
289
In questo caso, la scelta strategica dovrà prevedere una razionalizzazione di quanto
già esistente migliorando l’attuale dotazione infrastrutturale attraverso una
progettazione integrata fondata sui principi di sostenibilità ambientale.
Tali approdi, pur non rientrando tra quelli a vocazione extraregionale, possono
rappresentare per il sistema della nautica da diporto e non una ulteriore possibilità di
attracco e di facile accesso verso l’entroterra ricco di storia e tradizioni.
Per fare ciò si dovrà procedere nell’individuare il tipo di struttura più idonea in
relazione al contesto ambientale. Si potrà spaziare dalla semplice spiaggia attrezzata,
al porto asciutto, al parco boe ed infine al porto tradizionale, in ogni caso tutto dovrà
essere valutato con estrema attenzione all’assoluta tutela dell’equilibrio ecoambientale esistente.
La scelta progettuale non dovrà trascurare le logiche di sistema creando più che
singoli porti tradizionali “sistemi” di porti turistici, ove ciascuna unità del subdistretto nautico, di dimensioni più contenute, sia specializzata per specifiche
funzioni.
Una valida alternativa alle configurazioni portuali classiche ovvero al libero
ancoraggio con l’inevitabile danno ambientale che comporta, sono i “parchi boe”
precostituiti in modo controllato e tale da poter integrare e fornire tutti i servizi tipici
di un marina, compresi i dispositivi di protezione e salvaguardia ambientale.
Gli obiettivi strategici
Guardando agli scenari che il turismo disegnerà tra il 2010 e il 2020 e alla velocità
della crescita media annuale della nautica da diporto, anche con riferimento all’ormai
prossima realizzazione della zona di libero scambio del Mediterraneo, si intuiscono
con immediatezza le grandi potenzialità che può rivestire il territorio dell’agro ericino
nel panorama internazionale.
E’ auspicabile che il territorio assuma consapevolezza di tali potenzialità con
l’ambizione di costituire, per l’insieme dei Paesi che si affacciano nel mediterraneo, un
modello concettuale di turismo nautico a cui fare riferimento sia per le innovative
tecniche di costruzione utilizzate per la realizzazione degli approdi, sia per
l’organizzazione di eventi e manifestazioni sportive a livello internazionale.
Il sistema di servizi marittimi di collegamento fra tutti i centri dotati di infrastrutture
per l’approdo.
Attualmente non esiste un sistema di collegamenti marittimi di natura
turistica e balneare in grado di mettere in rete i Comuni dell’Agro e che possa
stabilire ulteriori relazioni di collegamento con i paesi ad alta vocazione
turistica che si affacciano sul Golfo di San Vito lo Capo e di Castellammare.
Il Piano propone di sviluppare un sistema di trasporto marittimo
assegnandogli il ruolo di valida alternativa al trasporto su gomma non solo per
la mobilità turistica ma anche per la mobilità dei residenti. L’obiettivo
strategico prevede:
•
La realizzazione di nuovi pontili e l’adeguamento di quelli esistenti
in modo da definire un sistema di fermate per il trasporto
marittimo in corrispondenza delle borgate e delle località più
interessanti. A tal proposito si potrebbe attivare un sistema di
attracchi che partendo da Lido San Giuliano, in prossimità della
290
Tonnara, giunga fino a Castellammare del Golfo utilizzando come
fermate intermedie gli attracchi di Pizzolungo, Bonagia, Cornino,
Castelluzzo, Makari, San Vito lo Capo, lo Zingaro. Tale sistema
integrato potrebbe prevedere inoltre ulteriori estensioni dei
collegamenti con i due punti nodali rappresentati dalla città di
Trapani e di Palermo.
•
La realizzazione di quanto necessario per rendere le fermate del
servizio marittimo accessibili alla mobilità stradale. La mancanza
di parcheggi lungo i moli di attracco non favorirebbe l’utilizzo dei
battelli ma spingerebbe i turisti o i residenti a raggiungere le
località interessate con la propria auto, aumentando la pressione
veicolare sulle infrastrutture esistenti. Tale discorso può
generalizzarsi anche al caso dei pullman turistici. Si tratta allora
di prevedere aree di sosta in prossimità degli ormeggi, di attivare
collegamenti con i parcheggi di interscambio attraverso adeguati
servizi navetta con bus ecologici, adottare un piano di circolazione
dei bus con frequenza accettabile e coordinata per i collegamenti
via mare.
•
Predisporre un piano di servizi a domanda flessibile in aggiunta
all’offerta principale.
•
Acquisire imbarcazioni con caratteristiche idonee alla tipologia del
servizio offerto.
Risultati attesi
•
Riequilibrio modale dell’offerte e della domanda di trasporto;
•
Migliorare le condizioni di traffico lungo le provinciali che
collegano il territorio provinciale con San Vito lo Capo e con
Castellamare del Golfo che proprio durante la stagione estiva
presentano evidenti fenomeni di congestione dei flussi di traffico.
•
Attivare un sistema di trasporti urbani sull’acqua. Tale obiettivo si
integra con quello della riorganizzazione della fascia costiera. La
localizzazione di nuovi attracchi diventa l’occasione per
l’insediamento di nuove funzioni urbane e di varchi a mare
collettivi, per la riqualificazione e il riuso del territorio e per il
rilancio del settore turistico.
•
Migliorare la fruizione delle risorse ambientali e naturalistiche
presenti lungo la costa. Basti pensare alla riserva orientata di
Monte Cofano, alla riserva naturale dello Zingaro, all’area
preistorica di Castelluzzo;
•
Ridurre la pressione turistica nei paesi di San Vito lo Capo e di
Castellamare del Golfo diversificando l’offerta e facilitando
l’accesso in siti, altrettanto belli, oggi poco accessibili.
291
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• la configurazione dei Golfi dell’agro
consente
condizioni
di
sicura
navigazione durante la stagione estiva;
•
• l’elevato gradimento riscosso da questa
tipologia di trasporto per la piacevolezza
del viaggio e per l’indipendenza dai
fattori di congestione stradale;
• l’immagine dell’agro ericino nel mondo.
• I progetti in fase di decollo del nuovo
fronte a mare come il porticciolo
turistico di Bonagia;
L’assenza di finanziamenti pubblici nel
settore del trasporto marittimo, non
inserito oggi tra le modalità di trasporto
pubblico soggette a contribuzione
pubblica,
• l’entità degli investimenti per
costituzione della flotta e per
realizzazione delle infrastrutture;
il
la
• l’indisponibilità di aree attrezzate da
disporre a supporto dei servizi a terra.
Gli obiettivi strategici
Occorrerà commissionare uno studio di fattibilità per analizzare la domanda e
prevedere un’ipotesi progettuale di sviluppo graduale del servizio marittimo nei
territori costieri dell’Agro Ericino, così da rappresentare una valida alternativa al
trasporto su gomma.
Lo sviluppo di questo processo strategico potrà essere avviato nei tempi brevi e
crescere con gradualità, sia per quanto riguarda i luoghi da raggiungere che per i
programmi di esercizio. Le tipologie di costo da valutare e quantificare per attuarlo
sono:
•
I costi per la realizzazione del sistema degli approdi e delle
infrastrutture a terra ad esse collegate;
•
i costi di organizzazione del sistema (acquisizione dei natanti,
adeguamento del T.P.L.. e delle aree per la sosta, i piani di
comunicazione e di promozione, ….);
•
i costi di gestione (personale, manutenzione, amministrazione...)
Il modello organizzativo per la pianificazione integrata e partecipata
Per governare il processo di pianificazione integrata e partecipata del sistema della
mobilità si propone l’attuazione di un modello organizzativo flessibile, integrato e
organico, basato sul principio della partecipazione di una pluralità di soggetti
responsabili, fruitori o regolatori della mobilità.
Il modello organizzativo comprenderà una serie di funzioni per avviare e governare il
processo di pianificazione integrata e partecipata del Sistema della Mobilità e in
particolare: una direzione strategica, quale organo di indirizzo politico, una segreteria
tecnica composta dai dirigenti e dai funzionari degli enti locali, un ufficio del sistema
informativo, quale strumento in grado di assicurare la presenza di banche dati
aggiornate e complete e un Osservatorio quale organismo di partecipazione,
consultazione e indirizzo per la direzione strategica.
A questa struttura si affiancheranno i singoli uffici di piano che si occuperanno delle
varie componenti del sistema della mobilità all’interno dei propri territori comunali.
292
LA DIREZIONE STRATEGICA
La funzioni istituzionali di coordinamento e di pianificazione nell’area dell’Agro
Ericino saranno delegate al Comitato composto dai Sindaci. La direzione strategica
rappresenta l’organo politico deputato a definire gli indirizzi e a valutare le priorità
per creare un sistema della mobilità sostenibile e integrato.
LA SEGRETERIA TECNICA
Le attività della Segreteria Tecnica, coordinata dal Dirigente Tecnico del Comune più
strutturato (Erice) dovranno assicurare le competenze necessarie per la pianificazione
delle strategie progettuali e per la gestione del sistema.
L’UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO
Si occuperà di formare, implementare, aggiornare le banche dati su tutte le materie di
interesse nel campo della mobilità, sia per gli aspetti quantitativi che qualitativi, e di
garantire la uniformità delle modalità di acquisizione e di rappresentazione dei dati e
la loro confrontabilità.
L’OSSERVATORIO
Sintetizza l’insieme dei momenti d’ascolto del Territorio fungendo da vero e proprio
centro d’incontro tra domanda e offerta di trasporto al servizio delle esigenze del
Territorio inteso come insieme di cittadini, aziende e operatori commerciali.
Rappresenta l’attuazione del principio della pianificazione partecipata del sistema
della mobilità. L’Osservatorio opererà a stretto contatto con la Direzione Strategica a
cui trasmetterà le informazioni e le esigenze sulla mobilità provenienti dal Territorio.
L’Osservatorio offrirà alla Direzione Strategica la possibilità di valutare, in modo
flessibile, le mutevoli esigenze dei cittadini e di procedere nelle strategie di tutela
ambientale, di risparmio energetico e di incentivo al trasporto pubblico. Ciò sarà
possibile grazie ad un costante confronto con i cittadini. Il continuo scambio di
informazioni tra Direzione Strategica e Territorio assicurerà i cittadini sul fatto che le
loro proposte e/o sollecitazioni troveranno immediato riscontro nell’Amministrazione
Pubblica.
Nell’Osservatorio potranno essere coinvolti tutti i Soggetti in grado di fornire dati utili
al sistema e precisamente: le Aziende del Trasporto Pubblico Locale, le Ferrovie, la
Camera di Commercio, le Associazioni dell’Industria, del Commercio, dell’Artigianato,
i Taxisti, l’Autorità Portuale, le agenzie turistiche, le Associazioni dei consumatori, i
Quartieri, gli Ordini Professionali.
Le attività dell’Osservatorio riguardano la costituzione e le attività di un Comitato
Consultivo della Mobilità; la realizzazione di Forum Tematici e di Focus Group.
Risultati attesi
Il nuovo modello organizzativo dovrà favorire il processo di pianificazione della
mobilità dell’Agro perseguendo i seguenti obiettivi:
•
Attivare un sistema puntuale di conoscenza e di monitoraggio della
domanda di mobilità
•
Procedere con la pianificazione dei trasporti integrata alla
pianificazione territoriale, estendendo gli obiettivi su vasta area.
•
Allargare la partecipazione a tutti i portatori di interesse.
293
•
Promuovere un progetto globale e organico dell’intero sistema della
mobilità in grado di assicurare i fabbisogni di mobilità della
popolazione riducendo i livelli di inquinamento e i consumi
energetici, aumentando la capacità di trasporto collettivo
migliorando le condizioni di sicurezza del trasporto e della
circolazione stradale.
Il modello proposto non prevede la duplicazione di strutture esistenti o la creazione di
nuove ma introduce solamente una nuova metodologia di lavoro atta a mettere a
sistema la rete degli uffici comunali e provinciali che operano sul tema della mobilità.
La costituzione della struttura base (Direzione Strategica e Segreteria Tecnica)
richiederà un arco temporale di pochi mesi essendo facilmente identificabili i soggetti
referenti per ciascuna istituzione. Saranno invece opportuni approfondimenti e
integrazioni progettuali per sviluppare le competenze necessarie per la costituzione di
una banca dati uniforme.
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• Elevato consenso e condivisione del
progetto;
• Reticenza da parte dei soggetti a
consentire l’accesso alle proprie banche
dati;
• Modesti
costi
da sostenere
l’organizzazione del sistema;
per
• Consapevolezza
che
l’integrazione
diventa un requisito indispensabile per
governare il sistema della mobilità;
• La partecipazione quale elemento di
riscontro sulla cittadinanza delle
politiche
avviate
dalle
diverse
Amministrazioni.
• La novità del modello proposto e la
resistenza al cambiamento;
•
L’utilizzo di sistemi di rilevazione e
catalogazione dei dati differenziati fra
soggetto e soggetto;
•
GLI OBIETTIVI STRATEGICI
La complessità delle tematiche trattate, l’esigenza di trovare soluzioni operative
strutturate e la pluralità dei soggetti coinvolti richiede di procedere con la
sottoscrizione di una “patto per la mobilità”, inizialmente limitato alle sole istituzioni
pubbliche, nel quale ognuno si impegna a svolgere i compiti e i ruoli di competenza.
Il “patto” rappresenterà il caposaldo strategico-metodologico per la riorganizzazione
del sistema di pianificazione della mobilità inteso come sistema integrato e
partecipato.
Il patto diventa un elemento fondamentale per il funzionamento del Sistema
Informativo della Mobilità, visto che è necessario: consentire l’accesso ad una serie di
dati in possesso dei diversi soggetti.
In cambio viene offerta la possibilità di accedere in via privilegiata a una banca dati
molto interessante in quanto formata dai contributi forniti da una pluralità di soggetti
e quindi, la possibilità di partecipare direttamente a un progetto comune per la prima
volta affrontato in maniera unitaria e non settoriale.
Il sistema integrato dei parcheggi
Il Piano strategico dovrà indirizzare le Amministrazioni verso iniziative di
programma finalizzate alla realizzazione e gestione dell’offerta complessiva e
integrata dei servizi per la sosta dei veicoli stradali. Prevedere i servizi per la
294
sosta significa definire un sistema coordinato che tenga conto dei seguenti
obiettivi strategici:
•
definire gli spazi della sosta, per numero, localizzazione, tipologia
di veicolo (auto, moto, veicoli commerciali, pullman turistici…), sia
su aree pubbliche sia su aree private;
•
regolamentare e organizzare le aree per la sosta, (accessibilità, uso
temporale, livello di partecipazione del “cliente”) sulla base della
funzione che ciascuna di essa dovrà svolgere (interscambio,
destinazione, pertinenziale). I parcheggi d’interscambio, posti in
ambiti periferici in prossimità della viabilità principale di ingresso
al centro urbano, garantiranno la funzione di interscambio auto –
mezzo pubblico. I parcheggi di destinazione aventi anch’essi
funzione principale di interscambio con l’auto, saranno ubicati in
prossimità del centro e potranno essere collegati con lo stesso
tramite percorsi ciclo pedonali. I parcheggi pertinenziali, ubicati
nel pieno centro abitativo, risponderanno essenzialmente al
bisogno di posto auto dei residenti;
•
Il sistema dei prezzi della sosta e le modalità di pagamento;
•
I processi di “vendita”, di assistenza al “cliente”, di controllo;
•
La comunicazione, nei suoi vari aspetti (informativa, educativa,
promozionale, pubblicitaria)
I punti fondamentali che caratterizzano questo processo sono:
•
favorire l’interscambio con i servizi ferroviari, marittimi, TPL, in
modo da rendere più accessibili i paesi dell’Agro, regolare la
circolazione delle automobili, sviluppare la mobilità ciclopedonale,
ridurre la sosta di superficie;
•
conoscere la domanda di sosta (dei residenti, dei pendolari, dei
visitatori) e la sua evoluzione;
•
inserire i progetti comunali in una logica di area vasta, secondo le
indicazioni del Piano Provinciale dei Trasporti, in relazione alle
infrastrutture viarie, ferroviarie e ai nodi di interscambio;
•
individuare e recuperare, su aree pubbliche e su aree private, gli
spazi per la sosta definendo le modalità di avvicinamento, di
accesso, di uscita dei veicoli e dei pedoni;
•
La realizzazione di nuove strutture di parcheggio pertinenziali, di
destinazione, di interscambio;
Risultati attesi
La realizzazione della strategia coordinata per la sosta consentirà di:
•
Aumentare la dotazione dei parcheggi sul mare con funzione di
interscambio con i servizi marittimi programmati.
•
Coordinare i servizi di trasporto pubblico locale con le varie zone di
sosta a superficie tariffata in grado di assegnare le funzioni di
interscambio. A tal riguardo è opportuno definire un sistema di
295
prezzi, in una logica di “prezzo accettabile” e di “pacchetto
integrato park-bus”.
•
Attuare un sistema di prevenzione e vigilanza contro l’evasione
anche tramite l’impiego dell’ausiliario del traffico nelle aree di
sosta.
•
Innescare processi di equilibrio modale favorendo l’interscambio
con i servizi marittimi, TPL e ferroviari e sviluppando di concerto
un piano di mobilità ciclo-pedonale per la fruizione di itinerari
turistici, storici e naturalistici.
•
Riqualificare gli spazi da destinare alla sosta migliorandone gli
aspetti estetici e sviluppandone gli itinerari pedonali di
collegamento nel caso dei parcheggi posti in prossimità dei centri
urbani;
•
Migliorare l’accessibilità dei centri urbani
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• Bassi costi per realizzare le aree per la
sosta.
• Mancanza
di
adeguati
programmazione.
• Redditività interessante perseguibile
con interventi di riqualificazione di aree
degradate
• Difficoltà
nella
realizzazione
dei
parcheggi per la resistenza dei comitati
dei residenti.
• Possibilità di mettere a rete il sistema
della sosta con adeguati piani di
vigilanza, comunicazione e tariffari.
• Difficoltà all’utilizzo delle aree private
per la sosta.
• Interesse sui progetti della impresa
privata attraverso la finanza di
progetto.
piani
di
• Comportamenti illeciti nelle procedure di
sosta.
• Vincoli
di
carattere
paesisticoambientale che vietano la realizzazione
dei parcheggi.
296
Gli obiettivi strategici
I Comuni dell’Agro Ericino pur consapevoli della necessità di regolamentare la sosta
in atto non sono dotati di strumenti adeguati per la razionalizzazione e la gestione del
sistema della sosta. In particolare, soprattutto i centri urbani di Erice, Valderice,
Custonaci e Castellammare del Golfo sono privi di un sistema di parcheggi che possa
garantire ai residenti e ai turisti un facile accesso all’interno del tessuto urbano.
Occorrerebbe nel qual caso prevedere aree specializzate per la sosta regolamentata e
tariffata disposte ai margini dei centri storici. Da tali aree, ubicate a ridotta distanza
dai centri storici, dovrebbero partire itinerari ciclo-pedonali per consentire le
escursioni all’interno delle città.
La dotazione di strutture a parcheggio dovrebbe essere estesa anche ai centri costieri
dove, sopratutto durante la stagione estiva, si ha una notevole presenza di turisti. E’ il
caso di Bonagia, Cornino, Scopello, Castellammare del Golfo. Tale sistema di
parcheggi dovrebbe essere dimensionato anche in funzione dell’iniziativa che prevede
il collegamento via mare dei centri costieri dell’agro.
Il sistema dei parcheggi potrà attivare processi di sviluppo di attività complementari e
collaterali nel settore della riqualificazione immobiliare, del commercio, dei servizi per
la mobilità. Il sistema integrato della rete dei parcheggi si presta all’adozione del
Project Financing e può aspirare alla contribuzione regionale, nazionale, europea.
Gli strumenti basilari per l’attuazione del progetto sono, assieme agli
strumenti urbanistici il PUT (Piano Urbano del Traffico, per gli interventi a
breve termine sulla circolazione e la sosta) il PUM (Piano Urbano della
Mobilità, per la realizzazione di infrastrutture nel medio/lungo periodo) e il
PUP (Piano Urbano dei Parcheggi).
Lo sviluppo dei servizi flessibili (a chiamata) nel sistema di trasporto pubblico locale,
per avvicinare l’offerta alla domanda di mobilità
Il sistema dei servizi flessibili a chiamata, esteso su l’intero territorio dell’agro ericino,
potrebbe rappresentare una strategia di pianificazione di pianificazione altamente
innovativa con ricadute sul sistema turistico e sulla qualità della vita in generale.
I servizi a chiamata introducono nell’offerta di trasporto elementi di flessibilità quali:
la scelta dei percorsi, la sequenza delle fermate e dei tempi (orari e frequenze). Sulla
base delle limitazioni e dei vincoli fissati per questi tre fattori e sulla scorta del loro
differente grado di flessibilità, i servizi a chiamata possono essere schematicamente
classificati nelle seguenti categorie:
•
Servizi su linea
•
Servizi su corridoio
•
Servizi su zona
con diversi scenari di flessibilità, quali ad esempio:
•
estensione di un servizio con percorso e tempi predefiniti
•
servizio programmato con deviazioni su percorsi predefiniti in un
corridoio
•
punti di fermata, nei vari tipi di predefinizione, in un corridoio
297
•
punti di fermata, nei vari tipi di predefinizione, all’interno di
un’area
•
punti origine/destinazione all’interno di un’area
•
combinazione di vari scenari.
I clienti, alle cui esigenze di mobilità i servizi a chiamata possono rispondere,
appartengono alle più varie categorie e in particolare:
•
Persone che si muovono sistematicamente e periodicamente, a
giorni predefiniti (ad esempio per il tragitto casa-lavoro-casa);
•
Studenti, non solo per andare a scuola, ma anche per le attività
parascolastiche e di tempo libero;
•
Persone che si muovono saltuariamente per scopi personali e
commerciali e per attività di tempo libero;
•
Persone a mobilità limitata e anziani;
•
Persone che vivono una particolare fase della vita (malattia,
infortunio, gravidanza, ecc.);
•
Donne che si devono muovere nelle ore notturne;
•
Persone in condizioni particolari tali da non poter accedere al
normale servizio di linea;
•
Persone che non possono disporre di veicoli privati in zone e in ore
non servite da sistemi di trasporto pubblico tradizionale;
•
Turisti.
I servizi a chiamata sono in grado di assicurare un vasta gamma di collegamenti:
•
Collegamenti porta a porta.
•
Collegamenti tra zone a domanda debole.
•
Servizi interni su particolari zone urbane.
•
Servizi interni su particolari zone extraurbane.
•
Servizi nell’area di uno o più comuni limitrofi.
•
Collegamenti con il centro storico.
•
Collegamenti con l’aeroporto.
•
Collegamenti con le stazioni ferroviarie.
•
Collegamenti con gli svincoli autostradali.
•
Collegamenti con i parcheggi scambiatori.
•
Collegamenti con i nodi del trasporto pubblico di linea.
•
Collegamenti con gli ospedali.
•
Collegamenti con i centri commerciali.
I servizi a chiamata sono dunque in grado di definirsi quale servizio per la
complessiva utenza del trasporto pubblico.
298
Risultati attesi
I servizi di trasporto flessibili, a chiamata, possono costituire:
•
una concreta risposta al diritto alla mobilità di tutti (uomini e
donne, giovani e anziani, forti e deboli), in tutte le aree città,
periferie, campagne e a tutte le ore del giorno e della notte;
•
un’offerta più vicina alle esigenze personali di mobilità (orari,
frequenze, itinerari, fermate sono determinate dalla domanda) e di
qualità (in termini di affidabilità, accessibilità, tempi di attesa);
•
una valida alternativa al trasporto individuale, contribuendo
dunque a una più elevata qualità e della vita.
•
Un’offerta dei grandi utenti: Alberghi, Enti teatrali, Gestori di
attività ricreative, Associazioni di utenti ( anziani,disabili,…)
Esistono ormai sul mercato pacchetti di strumenti software per la gestione dei servizi
di Trasporto Pubblico Locale a domanda flessibile che utilizzano le attuali tecnologie
informatiche e le mappe digitali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Tali
strumenti sono in grado di supportare l’operatore della Centrale operativa nelle varie
problematiche e nelle decisioni da intraprendere.
Fattibilita’
La diffusione dei servizi a chiamata è ormai presente in tutti i paesi europei
industrializzati, ma anche in Italia in città come: Firenze, Milano, Livorno, Fano,
Napoli, Genova. Le prime esperienze di servizi a chiamata si sono realizzate in un
sostanziale vuoto normativo, in quanto le disposizioni esistenti regolano, ancora,
l’esercizio di linee su percorsi fissi e ad orari prestabiliti. Lo sviluppo in modo diffuso
di questa tipologia di servizio richiederà necessariamente che le Amministrazioni
Regionali, ora competenti in materia di trasporto pubblico a seguito del Decreto
Legislativo 422/97, introducano specifiche normative nella quali inquadrare tali
attività.
In ogni caso, lo stesso Decreto sottolinea come si debba fare ricorso alle modalità e alle
tecniche di trasporto più idonee a soddisfare le esigenze di trasporto considerate, con
particolare attenzione a quelle delle persone con ridotta capacità motoria.
Nella definizione dei servizi minimi la Regione e gli Enti Locali dovranno garantire,
inoltre, il trasporto pubblico in aree economicamente e territorialmente svantaggiate
ed ancora definire criteri e indirizzi per l’organizzazione dei servizi nelle aree a
domanda debole. Le ulteriori opportunità offerte dal sistema sono legate alla continua
evoluzione tecnologica, che consente di mettere a disposizione apparecchiature meno
costose e più sofisticate in grado di localizzare i veicoli e di trasmettere in automatico
le informazioni sui viaggi e sugli itinerari.
Per poter gestire il sistema sarà opportuno costituire una sorta di “Agenzia” condivisa
che verrà utilizzata dagli Enti che hanno funzione di pianificazione, regolazione e
controllo dei vettori interessati. L’Agenzia, utilizzando le conoscenze e le tecnologie
più avanzate, potrà svolgere una funzione di snodo e coordinamento per i servizi su
misura complementari al trasporto collettivo.
Le analisi dell’andamento dei servizi a chiamata fanno registrare nella generalità dei
casi risultati decisamente positivi, sia dal punto di vista dei passeggeri-km
299
trasportati, sia dal punto di vista del livello di soddisfazione quando concorrono le
seguenti condizioni:
•
una corretta pianificazione urbanistica e degli investimenti quale
“conditio sine qua non” per una migliore pianificazione e gestione
del sistema dei trasporti;
•
rapporti di collaborazione tra la Società di trasporto e le
Amministrazioni comunali con un lavoro tra i Tecnici degli enti
svolto in piena sintonia. Da sottolineare le possibili difficoltà del
Comune a rinunciare alle linee tradizionali, superabili solo
attraverso una vasta opera di coinvolgimento delle associazioni di
base e della popolazione che consente un’accettazione informata e
partecipata della novità;
•
un’attenta attività di analisi che deve precedere il progetto e
accompagnarne lo sviluppo;
•
un’attività di comunicazione e informazione intensa e articolata. Il
servizio a chiamata è un modo nettamente diverso di utilizzare il
trasporto pubblico rispetto alle forme tradizionali: non è possibile
andare alla fermata ed aspettare che l'autobus passi. E’, infatti,
indispensabile aver prenotato la corsa;
•
una gradualità dello sviluppo in grado di favorire la crescita delle
capacità gestionali e l’ottimizzo delle risorse. Il nuovo sistema è
bene che parta interessando solo una parte del territorio, la più
“facile” dal punto di vista del trasporto interessando itinerari già
percorsi dal trasporto pubblico tradizionale di linea. La vera
novità, oltre ovviamente alla “prenotazione” del viaggio, sarebbe
costituita dalle sequenze delle fermate;
•
un’accessibilità al servizio perseguita con l’impiego di autobus
dell’ultima generazione a pianale super ribassato in grado di
ospitare anche i disabili;
•
un impiego delle
informatiche.
più
moderne
tecnologie
telematiche
ed
Gli obiettivi strategici
L’avvio del processo di sviluppo di un sistema di T.P.L. flessibile può avvenire solo se
favorito da un accordo tra le Aziende del T.P.L. del bacino dell’Agro Ericino e le
Organizzazioni dei Taxi operanti nel Territorio in virtù delle seguenti
sperimentazioni:
•
Introduzione di un servizio a chiamata in una o più zone del
territorio attualmente non servite;
•
Sostituzione dei servizi di linea con servizi a chiamata in zone e in
fasce orarie a bassa densità della domanda;
•
Introduzione del servizio a chiamata per finalità particolari come
servizi per le scuole, per i disabili, per gli anziani, per i turisti.
300
La strada del marmo
La strada del marmo rappresenta nell’ambito del territorio dell’agro ericino un
obiettivo strategico di rilevanza fondamentale per le ricadute che ne conseguiranno
sull’intero sistema territoriale sia in termini di mobilità sia in termini di
riqualificazione urbana.
Il bacino marmifero di Custonaci quotidianamente produce e trasforma tonnellate di
marmo particolarmente pregiato e ricercato soprattutto oltre i confini regionali e
nazionali. Il settore marmifero determina un intenso traffico di mezzi pesanti, da e
verso le principali direttrici di comunicazione provinciali (porto di Trapani e
Autostrada), che soprattutto nella stagione estiva innesca situazioni di conflitto e di
pericolosità con i veicoli che si muovono lungo le arterie minori che collegano i centri
dell’agro con la fascia costiera.
L’entità del flusso di traffico pesante legato al settore marmifero e il conseguente
decadimento dei livelli di servizio della Statale SS. 187 e delle provinciali ad essa
collegate hanno indotto la Provincia Regionale di Trapani, con modifica del Piano
Provinciale dei Trasporti approvata con Delibera n° 96 del 16 marzo 2007, a prevedere
la realizzazione di una nuova infrastruttura viaria a supporto delle attività del bacino
marmifero.
Il Piano strategico ripropone l’indicazione del Piano Provinciale dei Trasporti che
suggerisce la costruzione di una strada di collegamento tra l’Autostrada A29 TrapaniPalermo, nei pressi dello svincolo di Dattilo con la Strada Statale SS 187, nei pressi
dello svincolo di bivio Lentina.
La proposta tende a spostare il traffico dei mezzi pesanti specializzati nel trasporto
dei prodotti marmiferi provenienti dalle cave e dalle segherie del bacino di Custonaci
che attualmente si muovono lungo la Statale SS. 187 e sulle Strade provinciali SP. 18
Bonagia-Custonaci e SP. 20 Trapani-Bonagia-Valderice.
L’intervento si svilupperà per circa 14 chilometri in parte su nuovi tracciati e in parte
sulla viabilità esistente razionalizzando e adeguando, ove possibile, i percorsi
secondari oggi poco utilizzati.
Tale infrastruttura permetterebbe, inoltre, di ridisegnare l’attuale sistema stradale
costituito dalle provinciali costiere attribuendogli una specificità nei movimenti di tipo
turistico e residenziale. Tale obiettivo strategico si inserisce in un più ampio contesto
d’area che propone di riqualificare i centri urbani ai margini della provinciale
migliorando la qualità della vita dei residenti.
Risultati attesi
•
Migliorare la qualità della circolazione nelle aree urbane
attualmente attraversate dal traffico pesante.
•
Ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico nelle aree urbane.
•
Ridurre i fenomeni di incidentalità dell’attuale rete viaria.
•
Specializzare gli attuali itinerari sotto il profilo turistico
consentendo agli utenti di poter meglio apprezzare le peculiarità
del paesaggio.
•
Migliorare il collegamento del distretto marmifero con la viabilità
principale (Autostrada) e con l’area portuale di Trapani.
•
Ridurre i tempi e i costi di trasporto dei prodotti marmiferi.
301
•
Riqualificare gli spazi e migliorare le dotazioni infrastrutturali dei
centri abitati attraversati dalla Statale e dalle Provinciali.
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• Migliorare la competitività del Distretto
marmifero.
• Difficoltà nel reperire le risorse
economiche necessarie per la costruzione
della nuova arteria stradale.
• Aumentare gli standard di sicurezza
lungo l’attuale rete viaria.
• Ridistribuire i flussi di traffico pesante
su un’unica arteria specializzata a tale
tipo di trasporto.
• Riqualificare e ridurre i livelli di
inquinamento negli ambiti urbani
prossimi alle provinciali.
• Attribuire una valenza prettamente
turistica e residenziale alle strade
provinciali costiere.
Gli obiettivi strategici
Questo intervento, già inserito nel progetto di massima del Piano dei Trasporti
Provinciale, consentirebbe di tutelare e potenziare le attività turistiche dell’Agro
Ericino, soprattutto lungo la costa, e di rendere più competitivo il Distretto marmifero
in termini di infrastrutture di trasporto.
Tra le possibilità di finanziamento si potrà fare riferimento allo strumento di
programmazione PIR marmi in cui è prevista una voce specifica per “interventi di
completamento e ammodernamento al fine di incrementare il livello di connettività
delle rete stradale velocizzando i collegamenti tra i centri produttivi e i siti di
approvvigionamento e smaltimento”.
Il recupero funzionale della regia trazzera trapani-castellammare
L’obiettivo prefigura il recupero funzionale dell’antico tracciato costituito dalla Regia
Trazzera che da Trapani giungeva sino a Castellammare del Golfo. Il recupero di tale
percorso rappresenta per i comuni costieri dell’Agro Ericino una grande opportunità di
riqualificazione ambientale e di riappropriazione del territorio.
Attraverso questo intervento sarà possibile proporre ai turisti ma anche agli abitanti
del luogo un nuovo itinerario di indiscutibile valore naturalistico che si snoda
attraverso siti ricchi di bellezze paesistiche e storiche.
L’itinerario, sviluppandosi lungo la costa, attraverserà la Riserva Orientata di Monte
Cofano, il Golfo di Castelluzzo con l’area dei ritrovamenti preistorici di Cala Mancina,
la Riserva Naturale dello Zingaro, giungendo sino a Castellammare del Golfo.
Il percorso è inoltre arricchito dalla presenza di testimonianze storiche di elevato
pregio quali il sistema di fortificazione costiero costituito dalle Torri medioevali e le
Tonnare.
302
Tale iniziativa prevede la creazione di corridoi ecologici che meglio potranno
coniugare il territorio collinare con la fascia costiera, utilizzando tecniche di
intervento ecocompatibili e a impatto ambientale nullo, così come prescritto nelle
Norme di attuazione del Piano Paesistico Territoriale.
Risultati attesi
•
Recuperare il patrimonio naturalistico attraverso progetti di
ripristino ambientale delle aree degradate.
•
Recuperare l’identità del percorso storico in modo da costituire un
itinerario naturalistico per la fruizione turistica, didattica e
scientifica dei beni presenti lungo il tracciato
•
Realizzare ai margini del percorso aree specializzate per la
fruizione del mare e per momenti ricreativi così da consentire ai
cittadini di riappropriarsi di spazi e luoghi a lungo abbandonati.
PUNTI DI FORZA
• Promuovere, attraverso il recupero del tracciato storico, la creazione di un nuovo
itinerario naturalistico ed escursionistico per la fruizione didattica e scientifica dei
beni naturali e storici presenti lungo l’itinerario.
• Promuovere processi di riqualificazione urbanistica e territoriale della fascia
costiera.
• Contenere i processi di degrado riducendo gli effetti negativi determinati dalla
diffusione urbana.
• Promuovere la costruzione di infrastrutture a sostegno della mobilità pedonale e
ciclabile e di aree attrezzate per momenti ricreativi e per la sosta.
Gli obiettivi strategici
Le Amministrazioni Comunali di San Vito lo Capo, di Valderice e in parte di
Custonaci hanno già avviato da tempo il processo di recupero dell’antico tracciato
inserendo tale previsione progettuale all’interno dei propri Piani di Programmazione
Territoriale. Allo stato attuale, tali Amministrazioni Comunali sono dotate di
progettazioni esecutive che prevedono la realizzazione di quanto fin qui descritto.
Sarà opportuno attivarsi con strumenti di progettazione che possano garantire il
recupero funzionale dell’intero tracciato compatibilmente con i vincoli ambientali e
legislativi presenti nel territorio in questione.
303
3.6.4 Riqualificazione dei centri storici
Il Piano strategico attraverso una strategia comune intende individuare e sviluppare
un programma di azioni funzionali che mirano alla “riconquista progressiva” dei
centri storici. Tale obiettivo lo si potrà raggiungere muovendo secondo una logica che
unisce la concreta esigenza di interventi “fisici” con azioni rivolte alla rivitalizzazione
economica e sociale del tessuto urbano.
Si dovranno promuovere progetti e idee improntatati su caratteri di qualità, di
innovazione e di creatività in modo da procedere verso lo sviluppo delle potenzialità
culturali degli ambiti storici e verso il raggiungimento di più elevati standards di
vivibilità.
Nel territorio dell’agro ericino, così come specificato nell’analisi, sono presenti diversi
contesti urbani di elevato valore storico, culturale, monumentale e ambientale e
precisamente: il borgo medievale di Erice vetta, il borgo marinaro di Castellammare
del Golfo, i nuclei storici di Custonaci e San Vito lo Capo.
Il Piano strategico, considerata l’importanza e la ricchezza del territorio, proporrà un
programma di azioni flessibili e diversificate, da calibrare opportunamente per
ciascuna delle singole realtà, con cui si porrà fine allo status di degrado generalizzato.
Il primo obiettivo da perseguire è l’integrazione fisica e funzionale dei centri storici
con il tessuto urbano circostante. In questo modo il centro storico potrà assumere una
nuova dimensione urbana, sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi, con
l’occasione di offrire nuove opportunità.
Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla realizzazione delle strutture pubbliche
la cui specificità dovrà essere in grado di attrarre nuovi flussi economici che,
richiamati dalla peculiarità e dall’unicità artistica del centro storico, daranno il via al
processo virtuoso di riqualificazione urbana e rivitalizzazione economica.
Tale processo riguarderà, in particolare, le azioni legate allo sviluppo imprenditoriale,
all’aggregazione sociale, all’insediamento di nuove attività produttive e al
miglioramento ambientale, estetico e artistico dell’ambito urbano.
Risultati attesi
La strategia generale di “riconquista” progressiva dei centri storici, traendo spunto
dalle criticità emerse in sede di analisi, propone una programma integrato di azioni
che intende perseguire i seguenti obiettivi:
•
migliorare la vivibilità del Centro Storico attraverso investimenti
che riguardano la riqualificazione degli spazi pubblici come le ville,
i giardini, le strade di particolare pregio architettonico. Gli
interventi di recupero degli spazi pubblici, oltre a migliorare la
qualità della vita nel quartiere, fungeranno da catalizzatori per gli
investimenti riguardanti il recupero del patrimonio abitativo,
specie da parte dei privati;
•
aumentare la dotazione di spazi e servizi pubblici che, oltre a
migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti, potranno
migliorare l’appeal dei centri storici attraendo visitatori e
investitori;
304
•
valorizzare il patrimonio storico per superare le problematiche
legate al degrado fisico-ambientale e alla carenza di spazi pubblici.
Elemento fondante di tale strategia è la realizzazione di punti di
“eccellenza” legati alle attrazioni culturali. Tale programma
d’intervento, fondato sul potenziale turistico-culturale del Centro
Storico, riguarderà sia le attività culturali in senso stretto, sia le
attività legate al turismo, ma anche le antiche tradizioni dei
mestieri (botteghe storiche, artigiani, etc).
•
promuovere e sviluppare un programma di “mobilità alternativa”,
ivi compresa quella pedonale, attraverso la realizzazione di
percorsi pedonali e ciclabili che, adatti alla popolazione residente e
ai turisti, garantiranno una migliore accessibilità dei luoghi del
centro storico.
•
Migliorare la dotazione di aree per la sosta attraverso un
programma di interventi infrastrutturali che preveda la
realizzazione di un sistema di parcheggi integrato con la rete dei
percorsi pedonali e ciclabili.
Questa impostazione strategica ridurrà notevolmente l’azione degli Enti pubblici
consentendo agli stessi di concentrare gli sforzi e di ottimizzare le risorse. Investendo
più efficacemente si abbandonerà, infatti, la modalità dell’intervento pubblico a
tappeto, oggettivamente impercorribile, per avviare un nuovo approccio operativo
finalizzato al recupero diffuso delle aree più difficili dei centri storici.
La strategia, pur fondata su obiettivi e azioni di natura diversa, si svilupperà
attraverso una matrice unica di sinergie in cui dovranno intervenire soggetti pubblici
e soggetti privati. Si stabilirà un momento di forte partenariato locale che, attraverso
procedure e collaborazioni condivise, predisporrà e gestirà le azioni per il rilancio dei
centri storici.
3.6.5 Rivalutazione urbanistica degli insediamenti residenziali costieri
Il tratto di costa compreso tra i territori di Erice, Valderice e Custonaci è
caratterizzato, in negativo, dalla presenza di agglomerati di seconde case, con utilizzo
soprattutto durante la stagione estiva, sorti disordinatamente e al di fuori della
pianificazione urbanistica comunale negli ultimi tre decenni del ‘900.
Il Piano strategico propone di individuare il sistema di misure e di interventi, oggi
non più ulteriormente rinviabile, per adeguare e migliorare le condizioni di vivibilità
di questi agglomerati a torto considerati “corpi estranei” del paesaggio.
Si cercherà, dunque, di proporre un sistema di misure perché questi comparti
residenziali, oggi elemento che dequalifica il paesaggio, possano divenire elementi di
polarizzazione sia in funzione della fruizione turistica sia in termini di residenza
stanziale.
Da quest’ultimo punto di vista, è infatti chiaro che lo sviluppo socio-economico di
Trapani capoluogo (comprendente anche Erice valle) non potrà tollerare in futuro la
saturazione edilizia, il traffico e il sovraffollamento già conclamato di alcuni quartieri.
Alcuni ceti sociali cominceranno a ricercare abitazioni in contesti più salubri e meglio
dotati di servizi pubblici.
305
Si avvierà, quindi, lungo le direttrici dei collegamenti stradali esistenti, il processo di
delocalizzazione residenziale nell’hinterland così come è già avvenuto e avviene in
tutte le città europee ad ogni passaggio di scala demografica o economica.
Le strategie di intervento proposte dal Piano, in termini di integrazione e
rivalutazione urbanistica, riguardano:
•
Il censimento delle aree residenziali in stato di degrado
ambientale;
•
L’integrazione e il completamento urbano delle aree residenziali
garantendo indici di densità confrontabili con quella esistente;
•
L’adeguamento delle reti di servizi di quartiere;
•
La localizzazione di attrezzature di interesse sociale, culturale e
ricreativo di livello comunale;
•
L’aggiornamento della regolamentazione edilizia in vigore.
Risultati attesi
•
riqualificazione del paesaggio urbano
•
valorizzazione del paesaggio naturale
•
sviluppo della diversificazione delle funzioni antropiche (turismo,
residenza, commercio, servizi finanziari, servizi culturali e sociosanitari) con conseguente rivitalizzazione sociale e ambientale;
•
avvio del processo di delocalizzazione delle attività industriali,
ancora esistenti lungo la costa, incompatibili con le nuove funzioni
urbane;
•
chiusura delle procedure di regolarizzazione amministrativa
dell’edilizia non pianificata e accelerazione per la definizione degli
strumenti normativi propedeutici allo studio di recupero e
rivitalizzazione;
I costi da valutare e quantificare riguardano ovviamente non solo quelli relativi alla
predisposizione del Piano di recupero propriamente detto ma anche quelli per la
realizzazione degli interventi. Per la concreta attuazione di tali piani si dovranno
valutare le opportunità e gli strumenti previsti dalla normativa statale e regionale
(Programmi Operativi Nazionali e Regionali, Programmi Integrati di Intervento ex
legge n. 179/1982, Programmi di Riqualificazione Urbana ex legge n. 493/1993,
Programmi Urban, Società di Trasformazione Urbana, ecc.).
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
306
• Tali agglomerati residenziali dispongono,
in parte, dei servizi e delle infrastrutture
di base;
• Presenza di
importanti;
peculiarità
ambientali
• L’idea
di
recupero
asseconda
orientamenti culturali moderni, diffusi e
sperimentati a livello nazionale ed
europeo;
• Incremento degli introiti della fiscalità
locale;
• Difficoltà di
burocratici;
previsione
dei
tempi
• Radicamento di una concezione negativa
degli agglomerati in questione, spesso
definiti esempi di scempio e degrado
urbano;
• Presunzione
dell’inviolabilità
della
proprietà privata nella cultura locale;
• Entità degli
privati;
investimenti
pubblici e
• Rivalutazione delle rendite fondiarie;
Per poter avviare il processo occorre:
• Uno studio approfondito sulla posizione amministrativa degli immobili realizzati
al di fuori della pianificazione comunale;
• Coinvolgere i vertici locali e i rappresentanti politici provinciali per giungere alla
chiusura normativa del condono edilizio;
• Ricercare, a tempo debito, la condivisione del processo nella comunità locale
creando se necessario un movimento di opinione
3.6.6 Recupero e riconversione degli agglomerati industriali lungo la costa
Lo sviluppo industriale del settore marmifero, innescatosi nei primi anni 60, ha
impresso tracce indelebili lungo tutto il litorale costiero che da Trapani si estende fino
alla foce del fiume Forgia.
Il tessuto urbano presenta una stretta correlazione tra le aree industriali e quelle
residenziali. Le aree che fino a cinquanta anni fa rappresentavano la periferia
industriale sono divenute, oggi, parte integrante del contesto urbano.
Gli Amministratori dei comuni costieri dell’agro, consapevoli del mutamento dello
scenario economico e produttivo, hanno avviato, sul finire degli anni 90, un processo
di riuso del territorio ponendo, attraverso gli strumenti di pianificazione urbanistica,
le condizioni per il recupero funzionale e ambientale dei comparti industriali.
Tali iniziative, tuttavia, non hanno prodotto concreti risultati. Tranne singoli episodi,
tra di loro slegati, il territorio costiero presenta ancora oggi una successione di
comparti industriali in cui impianti in produzione si alternano a strutture ormai in
disuso per sopravvenuta obsolescenza tecnologica.
Nella programmazione strategica il recupero del patrimonio industriale procederà di
pari passo con il recupero del patrimonio residenziale che si è sviluppato ai margini
dello stesso. Si proporrà, infatti, un nuovo disegno urbano in cui la qualità della vita e
il recupero del decoro rappresentano i punti fondamentali del processo di riordino e
riqualificazione della fascia costiera.
La fascia costiera diverrà, quindi, un laboratorio di modificazioni urbane in cui sia il
patrimonio industriale sia il tessuto urbano svolgeranno un ruolo da protagonisti
nell’attribuzione di nuove funzioni e di nuovi significati.
307
Gli attuali comparti industriali si compongono di una molteplicità di tipologie e
funzioni a cui corrisponde una immagine varia, per figure, altezze, forme e
dimensioni. La maggior parte delle segherie, di dimensioni non rilevanti, risultano
inserite in un paesaggio non irrimediabilmente compromesso, con un buon livello di
permeabilità, in grado di assicurare, ancora oggi, adeguate connessioni tra il territorio
retrostante e il mare.
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
• Volumi edificati all’interno della fascia di
rispetto dei 150,00 metri dal mare su cui
oggi vige il vincolo di inedificabilità
assoluta;
• Difficoltà di avviare
riconversione;
• Possibilità di riconvertire e recuperare
spazi e volumi da destinare a nuova
destinazione
di
tipo
turistico,
convegnistica, fieristica e nautica senza
determinare
ulteriori
pressioni
urbanistiche sul territorio;
• Pregevole allocazione degli insediamenti
per la maggior parte a ridosso sul mare;
• Possibilità di attuare progetti di elevato
valore architettonico così da ricucire il
rapporto funzionale tra il mare e il
territorio retrostante.
• Entità degli
privati;
i
processi
investimenti
di
pubblici e
• Difficoltà degli imprenditori a trasferire
le proprie attività in nuovi distretti
industriali;
• Vincoli di carattere paesistico che
limitano i processi di trasformazione e di
riconversione degli immobili preesistenti;
• Assenza di strumenti di pianificazione
che stabiliscono norme e regolamenti per
attuare i processi di riconversione;
• Ricorso
all’istituto
urbanistica;
della
variante
Gli obiettivi strategici
I Piani regolatori del Comune di Valderice e di Erice stabiliscono gli indirizzi ma non
fissano le regole per la trasformazione e la riconversione degli agglomerati industriali,
mentre, il piano paesistico, riconoscendo all’area costiera un valore storicoambientale, impone vincoli di tutela sui comparti industriali.
Il più delle volte, però, si tratta di edifici privi di significato architettonico dalle forme
estremamente razionali il cui recupero auspicherebbe interventi più arditi rispetto la
semplice proposizione delle forme e dei volumi esistenti, così come prescritto dalle
norme di attuazione del Piano Paesistico.
Per poter avviare il processo di riconversione sarebbe, pertanto, opportuno procedere
con il censimento dei comparti industriali individuando gli edifici da tutelare in
quanto testimonianza storica e culturale della trascorsa attività industriale.
Questo processo di identificazione e di censimento dovrebbe procedere secondo tre
livelli:
•
analizzare gli insediamenti industriali individuando i motivi che
hanno innescato il processo di costruzione storica del paesaggio
attuale;
•
valutare le conseguenze di carattere ambientale che questi
comparti industriali hanno determinato sul paesaggio urbano;
•
valutare la consistenza planivolumetrica dei vari impianti edilizi e
il tipo di organizzazione distributiva;
308
Il processo di analisi dovrà determinare i presupposti per l’avvio della riqualificazione
dei comparti industriali secondo un approccio che si potrebbe definire di marketing
urbano.
Questo approccio deve essere inteso non nell’accezione banale di ricerca di elementi
attraenti per la promozione di investimenti nel territorio ma come impegno per capire
l’evoluzione del sistema urbano e le condizioni da predisporre perché si inneschi lo
sviluppo e le trasformazioni abbiano successo.
Nello specifico le strategie da attuare riguarderanno i seguenti aspetti:
•
valutare e interpretare continuamente i rapporti fra le parti del
territorio in modo da costruire un legame flessibile con le domande
che la società pone;
•
promuovere il concetto di “mixitè” inteso come concentrazione e
relazione di diverse attività nello spazio e nel tempo,
•
ridare importanza alla qualità dello spazio pubblico come struttura
ed elemento portante della qualità urbana, superando l’idea dello
spazio pubblico come residua terra di nessuno;
•
riconsiderare il ruolo affidato in questo tipo di operazioni di
trasformazione urbana alla comunicazione; non si deve, infatti,
convincere aprioristicamente ma occorre fornire informazioni
perché i cittadini e gli amministratori possano appropriarsi dei
problemi e valutare le possibili soluzioni.
In allegato si riportano 4 mappe GIS del territorio con l’indicazione delle
criticità emerse durante l’indagine e con l’individuazione delle linee
strategiche dell’intervento.
3.7 Il quadro delle coerenze degli obiettivi con le strategie
regionali, nazionali e comunitarie
Le linee strategiche proposte in ambito turistico sono strettamente integrate con
Programma Operativo FESR 2007-2013.
Nel documento due Assi in particolare, l’Asse 3 e l’Asse 5 delineano lo “spazio
strategico di fondo” all’interno del quale si colloca la nostra traiettoria di sviluppo del
territorio.
Nel corso del progetto abbiamo potuto riscontrare una sostanziale affinità di fondo
delle ipotesi che andavamo elaborando con l’impostazione di fondo con cui lo
strumento principe del sistema di programmazione regionale affrontava il tema del
turismo.
Due Assi in particolare (l’Asse 5 e l’Asse 3) affrontano l’argomento, secondo una
prospettiva di ampio respiro, prendendo in considerazione tutte le variabili in cui si
declina l’argomento.
Alcune brevi riflessioni sui contenuti principali dei due Assi citati, degli obiettivi
correlati e delle interconnessioni con gli altri Assi, confermano questo assunto.
L’Asse 5, in particolare, punta sullo sviluppo imprenditoriale e la competitività dei
sistemi produttivi locali e del turismo proponendosi, con l’obiettivo 5.3, “di rafforzare
la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento, la
309
riqualificazione e la diversificazione dell’offerta turistica ed il potenziamento di
investimenti produttivi delle filiere turistiche”.
Il tema è affrontato, secondo una prospettiva innovativa, in una logica di sistema e di
rete, puntando alla ricomposizione delle diverse articolazioni del mix dell’offerta
turistica.
Gli obiettivi operativi in cui di declina l’obiettivo specifico si propongono tre linee di
azione:
•
Promuovere e commercializzare l’offerta turistica attraverso il sostegno al
marketing territoriale ed il potenziamento dei sistemi turistici e dei processi di
integrazione nella filiera. La nostra ipotesi di proporre il territorio come
destinazione turistica e di costruire l’impalcatura metodologica per la redazione
del piano di marketing del turismo va in questa direzione.
•
Valorizzare le iniziative di diversificazione e destagionalizzazione turistica al
fine di sviluppare la competitività dell’offerta regionale nei mercati rilevanti. La
focalizzazione sui percorsi tematici multipli si muove chiaramente in questa
direzione, poiché tende ad eliminare la stretta correlazione tra il periodo della
fruizione turistica e la sequenza delle stagioni.
•
Potenziare i servizi a sostegno dell’imprenditorialità turistica. L’attivazione di
un sistema di governance integrato del turismo prevede tra le sue funzioni
l’attivazione di iniziative concrete a sostegno dell’imprenditorialità turistica.
L’analisi del contesto dell’Agro Ericino ha offerto l’opportunità di individuare alcune
criticità specifiche da cui partire, declinando, anche temporalmente, le possibili
strategie di azione.
Questa impostazione risulta coerente con l’indicazione del PO e ne assume
l’impostazione di fondo.
Anche all’interno dell’Agro Ericino si registra una lieve ma continua crescita del
turismo, soprattutto in relazione alla capacità del territorio di attrarre arrivi piuttosto
che presenze.
Si concorda sulla necessità di riorientare la strategia fin qui adottata, dedicando
maggiore attenzione “alle necessità di adeguamento dei servizi complementari alla
ricettività”, arricchendo il “valore complessivo” delle valenze dell’offerta turistica.
Le indicazioni relative alla valorizzazione ed animazione dei siti turistici si muovono
in questa direzione.
Su questo nodo è stata dedicata particolare attenzione, con l’obiettivo di accrescere il
tasso di attrattività, valorizzando tutte le potenzialità presenti nel territorio, oggi
spesso non conosciute in tutte le loro potenzialità, talvolta sottostimate, scarsamente
inserite in un efficace circuito di fruibilità, mal gestite e non animate, talvolta in stato
di degrado.
Affrontando il problema in una prospettiva di lungo periodo tutte le previsioni, sia
nazionali che europee, propendono per una forte crescita della domanda turistica,
nella prospettiva qualitativa più volte delineata.
Allargando gli orizzonti di riferimento diventa centrale assumere una prospettiva
strategica, evitando la tentazione di accontentarsi del recente trend positivo o di
trovare la causa di tutti mali nella persistente congiuntura economica non proprio
positiva, sia in sede europea che nel nostro paese.
310
Correttamente il PO evidenzia il progressivo allineamento, in termini di economia
reale, della Sicilia con gli andamenti ciclici del turismo in Italia.
Questo elemento incorpora purtroppo un gap negativo di fondo per la Sicilia, con una
forte componente di carattere strutturale, che parte da un livello relativamente basso
di attrazione turistica (circa il 4%); ne consegue la necessità, fortemente ribadita nel
PO, di “recuperare capacita propositiva nella offerta del prodotto turistico e nella
gestione dei servizi connessi”.
La possibilità di valorizzare le potenzialità economiche del turismo richiede, secondo
le indicazioni del PO, alcune attenzioni di fondo che sono così descritte:
• una attenta considerazione delle vocazione territoriali;
• la costante cura della sostenibilità eco-ambientale;
• la capacità degli addetti di saper gestire la qualità.
Queste attenzioni di fondo sono strettamente interconnesse con la necessità di “tenere
conto anche delle tipologie di fruitori, dei bisogni di cui sono espressione, potenziando
la capacità di adattare i servizi con la dovuta flessibilità”.
La nostra ipotesi di promuovere un sistema per il monitoraggio della qualità turistica
va in questa direzione.
Concordiamo pienamente con la prospettiva delineata dal PO che pone attenzione alla
necessità di affrontare il problema in una logica sistemica affermando che: “La scelta
di tale obiettivo è soggiacente alla importanza data al fatto che vi deve essere un
processo di gestione del territorio oltre che di valorizzazione dei beni culturali, poiché
in assenza dei suddetti processi, verrebbe meno il concetto di sviluppo sostenibile e le
ricadute economiche del settore sarebbero solo di breve respiro. In sintesi è proprio
l’azione di rivalorizzazione delle risorse territoriali nella accezione culturale e
ambientale che dovrà costituire la caratterizzazione principale – a valle – di un
corretto circuito di fruizione di tali risorse che potrà generare, a sua volta, un
aumento nella domanda di turismo”.
E’ proprio questa la prospettiva di fondo che sta alla base delle linee strategiche di
sviluppo del turismo proposte per il territorio dell’Agro Ericino.
L’obiettivo operativo 5.3.1 ed il successivo risultano strettamente correlati con la
necessità di promuovere una destinazione turistica appetibile per tutti i mesi
dell’anno, superando un turismo monotematico e concentrato nel periodo estivo.
Il primo obiettivo si propone di: “Promuovere e commercializzare l’offerta turistica
attraverso il sostegno al marketing territoriale e il potenziamento dei sistemi turistici
e dei processi di integrazione nella filiera.
Gli effetti attesi del presente obiettivo operativo sono principalmente legati alla
crescita dei flussi turistici e del tasso medio di permanenza del turista, ed
all’incremento della spesa procapite in attività di fruizione delle attrattività del
territorio”.
Il successivo obiettivo operativo 5.3.2 si propone di “valorizzare le iniziative di
diversificazione e destagionalizzazione turistica al fine di sviluppare la competitività
dell’offerta regionale nei mercati rilevanti”.
Giustamente viene rilevato che “gli effetti attesi si basano essenzialmente su un
significativo incremento del livello di destagionalizzazione dei flussi turistici”.
311
E’ questa la scommessa che i comuni dell’Agro Ericino devono affrontare, stretto
raccordo con la Provincia di Trapani e con la Regione Sicilia, le linee di sviluppo
riportate nel Piano Strategico si muovono in questa direzione.
L’Asse 3 punta alla valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggisticoambientali per l’attrattività, lo sviluppo imprenditoriale e la competitività dei sistemi
produttivi locali e del turismo.
Guardando all’interno dell’Asse, l’obiettivo specifico 3.1 punta a valorizzare i beni e le
attività culturali per aumentare l’attrattività dei territori, per rafforzare la coesione
sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti.
L’obiettivo punta alla valorizzazione delle risorse culturali della Regione come
elemento in grado di determinare lo sviluppo economico e produttivo attraverso la
creazione di condizioni favorevoli all’iniziativa imprenditoriale collegata direttamente
od indirettamente alla valorizzazione del patrimonio culturale e attraverso la
creazione di circuiti fondati sui beni culturali in grado di moltiplicare, diversificare ed
ampliare l’offerta.
La nostra impostazione sposa “in toto” questa prospettiva e si propone di
contestualizzarla tenendo in debita considerazione alcune caratteristiche distintive
del territorio.
Si condivide l’approccio del PO che punta alla rottura di un circolo vizioso che
attribuisce un ruolo di “sostituzione e risoluzione” all’intervento pubblico, chiamato a
risolvere situazioni cicliche di degrado.
Correttamente si punta alla creazione “delle condizioni favorevoli all’iniziativa
imprenditoriale collegata direttamente o indirettamente alla valorizzazione del
patrimonio culturale, con particolare riferimento ai settori dell’artigianato, dei servizi,
del recupero e del restauro”.
La strategie e gli interventi devono caratterizzarsi come attivatori di
imprenditorialità autonoma, capace di assumersi un “giusto rischio imprenditoriali”,
pur all’interno di una rete di opportunità fruibile a tutti e nel rispetto di alcune
comuni “regole del gioco”.
Si concorda pienamente su una affermazione presente nel POR, di forte valenza
culturale, dove si punta alla creazione di “condizioni atte a determinare effetti
permanenti sul territorio in termini di gestione del patrimonio e di sviluppo
occupazionale e imprenditoriale, rompendo il tradizionale circuito
restauro
museificazione degrado - intervento pubblico - restauro e creando le condizioni per
innescare un circuito virtuoso che muovendo dal restauro e dalla conservazione
conduca, attraverso la valorizzazione allo sviluppo di attività economiche dirette e
indotte (filiera dei beni culturali), ad una migliore salvaguardia del bene, al
coinvolgimento del capitale privato nel restauro di beni, ad una più efficiente gestione
della risorsa”.
La progettazione dei percorsi tematici si muove nella prospettiva, ribadita più volte
nel PO, di favorire la progressiva “creazione di reti di beni culturali (sia di tipo
materiale che immateriale) in grado di moltiplicare, diversificare, ampliare l’offerta e
il potenziamento dei centri e nodi del sistema (poli museali, centri di studio,
sperimentazione e conservazione ecc.)”.
Si tratta di una strada che Erice ha già intrapreso con la costituzione del Centro
Ettore Majorana, che potrebbe fare da “elemento aggregatore” su cui lavorare per
percorrere la strada descritta dal PO per perseguire un “generale miglioramento della
312
fruizione del patrimonio culturale regionale ed una migliore collocazione dello stesso
nel contesto internazionale”.
Tutto questo lavorando in una prospettiva di internazionalizzazione dei beni culturali,
puntando a “promuovere la costituzione di network di cooperazione tra le imprese del
settore e gli attori locali e le grandi agenzie (tecniche e scientifiche, formative, dei
servizi ed economiche quali ad es. vettori, grandi tour operators etc.) al fine di
sviluppare una strategia di apertura internazionale dei sistemi culturali regionali e di
valorizzare gli attrattori di rango sovra- nazionale”.
Si tratta di una strada non semplice da percorrere, l’importante è cominciare a fare i
primi passi nella direzione giusta.
Lavorare in rete, all’interno e con l’esterno, oltre ad accrescere la capacità
competitiva, è una strada da cui non si può prescindere, su questo aspetto le seguenti
affermazioni del PO ci sembrano molto significative, laddove si afferma che “ la
valorizzazione degli attrattori di maggiore rango e la connessione a reti di eccellenza
intende determinare e, soprattutto, consolidare impatti in termini di incremento dei
flussi turistici, tanto in numero di presenze quanto in spesa sul territorio. La
creazione di reti avrà un impatto positivo sull’apertura internazionale del territorio e,
più specificamente, sulla mobilità di risorse finanziarie ed umane indotta
dall’attivazione di partenariati internazionali nel settore culturale”.
Per fare questo il primo passo è quello di potenziare e qualificare la produzione
artistica e architettonica, sia quelle del passato che, come specificato nell’obiettivo
operativo 3.1.5, quella contemporanea; utilizzando e facendo rivivere il patrimonio
architettonico disponibile nel territorio, si pensi ai al teatro di Valderice.
Il tema della valorizzazione del patrimonio storico è la principale focalizzazione
dell’obiettivo operativo 3.1.6 che mira “alla predisposizione di condizioni favorevoli
alla progressiva attenuazione di situazioni di degrado territoriale o sociale, attraverso
azioni imperniate sulla valorizzazione della dotazione esistente di luoghi e memorie di
forte valenza storica e culturale, in particolare nelle aree interne. Ciò al fine di
contribuire allo sviluppo di una più complessiva identità culturale regionale e di
contribuire in modo determinante al conseguimento delle finalità generali di coesione
sociale del Programma Operativo”.
Si concorda pienamente con questa impostazione che evidenzia con forza la necessità
di fare un “salto culturale”, sviluppando autocoscienza e consapevolezza di se stessi e
del proprio prezioso patrimonio, come fattore unificante e distintivo.
La stessa tutela del patrimonio naturale, giustamente enfatizzata nei successivi
obiettivi del PO, va nella direzione di rafforzare una comune identità, anche introno
ad alcuni fattori naturali caratterizzati da una forte valenza aggregante.
L’impostazione che abbiamo voluto dare alla “strada del mare” si muove in questa
direzione.
Intendiamo, in questo modo, contribuire a “rafforzare la valenza e l’identità
naturalistica dei territori anche attraverso la diffusione della sensibilità per i temi
dello sviluppo sostenibile”.
L’attenzione che abbiamo dedicato alla valorizzazione delle produzioni locale (è il caso
delle tonnare) va nella direzione prevista dal PO di “incentivare il tessuto
imprenditoriale sia nei settori produttivi legati alle attività e ai mestieri tradizionali
ed alla fruizione turistica dei luoghi, sia nei servizi connessi alla promozione e
valorizzazione dei territori e delle relative produzioni”.
313
314
La matrice di coerenza degli obiettivi con il PO e altri fondi strutturali-settoriali
Il raccordo tra obiettivi strategici e POR
La presente sezione intende evidenziare le coerenze tra le strategie e le azioni individuate nel presente piano strategico con i fondi strutturali e
settoriali disponibili nell’ambito della programmazione 2007 – 2013.
Per coerenza si intende in questo caso “finanzi abilità”, intesa come la possibilità di trovare copertura finanziaria parziale delle strategie e
delle azioni individuate nell’ambito dei fondi strutturali e settoriali.
Pertanto va evidenziato che in questa sezione non vengono sviluppate analisi di coerenza relativa alle strategie e agli obiettivi del QSN
(quadro strategico nazionale) e a cascata a quelle dei Programmi Operativi della Regione Siciliana. Questa sezione intende, infatti, porsi in
piena continuità con il taglio operativo di questo piano strategico e intende quindi evidenziare come le strategie e le azioni suggerite non solo
rientrano nell’ambito di una strategia condivisa con il territorio ma possono essere effettivamente finanziabili.
Si tratta di un passaggio fondamentale che intende supportare da un lato il territorio e dall’altro la Regione a orientare al meglio le risose
rispetto agli effettivi fabbisogni del territorio, permettendo quindi una maggior efficacia nell’allocazione dei fondi strutturali e una maggior
capacità di spesa. La vera sfida della nuova programmazione è infatti quella di orientare il più possibile i fondi rispetto ad una progettazione
integrata, perseguibile attraverso i partenaroati locali. Danuta Hübner alla conferenza di Danzica del 30 Aprile 2007 ha affermato che i
partenariati locali sono la chiave della nuova politica di coesione per la crescita, l'innovazione e la competitività. Questo perché i partenariati
locali e la progettazione integrata dovrebbero esser ein grado di far convergere le risorse verso gli effettivi bisogni del territorio e soprattutto
verso un alveo di progetti coerenti capace di perseguire obiettivi di sviluppo e di competitività.
Questo risponde anche ad un secondo messaggio importante della Commissione Europea rispetto alla nuova programmazione: l’integrazione
tra fondi strutturali e fondi settoriali. Questi ultimi dovrebbero permettere la costituzione di netwoking internazionali per lo scambio di buone
pratiche, per la cross fertilisation e per la maturazione di nuove esperienze e competenze necessarie per introdurre innovazioni sostanziali a
livello locale, concretamente finanziabili attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali.
Le indicazioni fornite in questa sezione rispondo alla logica della matrice di finanizabilità, in altre parole alla possibilità di individuare
differenti fonti di finanziamento, strutturali e settoriali, da integrare con le risorse derivanti dalla programmazione dei fondi per le aree
sottoutilizzate e dai capitali privati (attraverso la logica delle public private parternship, di cui il project finance rappresenta il principale
strumento relativo al finanziamento di progetti infrastrutturali) rispetto a sotto ambiti della progettazione integrata.
315
OBIETTIVI
SPECIFICI
OBIETTIVI OPERATIVI
1.1 Rinforzare, alimentare,
consolidare e valorizzare una
visione integrata del territorio
dell’Agro Ericino
1.2 Promuovere e diffondere la
visione dell’Agro Ericino, come un
sistema turistico integrato, ricco di
beni culturali, paesaggistici e
naturalistici unici e distintivi
1. Pensare e
promuovere l’Agro
Ericino come un
territorio con una
comune identità
storica e culturale e
con una vocazione
turistica unitaria
FESR
FSE
5.3.1
Cultura 2007
Obv. 3 Med
5.3.1, 5.3.2, 3.1.6
1.3 Sensibilizzare ed educare la
popolazione sulla centralità e
sull’importanza del turismo come
un fattore essenziale di sviluppo,
funzionale ad una crescita
economica sostenibile e compatibile
1.4 Formare gli operatori del settore
sulla nuova domanda di turismo,
con particolare attenzione al
bisogno del turista di poter fare
“una esperienza di vita”
emotivamente avvincente
1.5 Formare gli operatori turistici
sulle potenzialità turistiche presenti
nel territorio e sulle diverse
possibili modalità di fruizione e
Fondi settoriali
Obv 3 Med
IC1
Life long learning
IC1
IV I 2.2
Life long learning
316
valorizzazione
2.1 Costruire un quadro organico e
completo, aggiornabile
continuamente, sulle diverse
attrattività turistiche presenti nel
territorio, classificate per tipologia
2 Conoscere nel
dettaglio e monitorare
nel tempo le
attrattività turistiche
presenti nel territorio
3 Progettare un
sistema di offerta
turistica capace di
soddisfare le nuova
domanda di turismo
2.2 Progettare un piano di
miglioramento e di sviluppo di
ciascun sito, in sintonia con le sue
potenzialità attrattive
2.3 Progettare un piano organico di
monitoraggio della qualità del
sistema turistico, strettamente
ancorato al dimensione-territorio,
ben sapendo che è l’intero territorio
che costituisce il prodotto turistico
(il prodotto - area)
3.1 Progettare percorsi turistici
tematici che siano in grado di
esercitare una grande forza di
attrazione cognitiva ed emotiva,
valorizzando le specificità dei
singoli siti
3.2 Progettare un sistema di
trasporti efficace di collegamento
esterno/interno e intra Agro Ericino
4 Destagionalizzare
l’offerta turistica:
promuovere una
fruizione del territorio
4.1 Ampliare, qualificare e
diversificare la gamma dell’offerta,
con una proiezione temporale
annuale
5.3.3
Obv 3 Med
5.3.2
Obv 3 Med
7.1.2
Obv. 3 Med
3.1.1, 5 3 1
Obv. 3 Med
1.1.2, 1.1.3
Obv. 3 Mediterraneo
3.1.1, 3.1.2, 5.3.2
317
rendendolo appetibile
per tutti i mesi
dell’anno
5. Qualificare il
sistema informativo
turistico nel territorio
6. Progettare una
promozione
dell’offerta turistica
del territorio, in
relazione ai diversi
target
7. Migliorare la
qualità ambientale
4.2 Promuovere un marketing
turistico con offerte promozionali
particolarmente vantaggiose, legate
a particolari eventi significativi
legati alla storia, alla cultura ed
all’economia del territorio
5.1. Progettare un sistema
informativo finalizzato a presentare
il territorio dell’Agro Ericino come
un “sistema turistico integrato”
5.2. Progettare un sistema
informativo turistico che renda
possibile e stimoli la facile
identificazione e la piacevole
fruizione dei diversi siti turistici,
dei percorsi e delle possibili
interconnessioni
6.1 Promuovere il territorio (con i
suoi siti, la cultura, la tradizione, il
paesaggio, i miti e le leggende),
valorizzandone la completezza ed
eterogeneità e correlandole alle
ricche “esperienza di vita” che
possono essere maturate.
Puntare su un sistema
promozionale flessibile,
capillarizzato ed efficace
6.2 Promozione internazionale
attiva del territorio
7.1 Migliorare la fruibilità dei siti
turistici da un punto di vista
ambientale
5.3.2, 5.3.3
Obv. 3 Mediterraneo
5.3.1
Obv. 3 Mediterraneo
4.2.1, 5.3.3
CIP TIC
5.3.1, 3.1.1, 3.1.2, 3.1.6
Obv. 3 Med
3.1.4, 5.2.1, 7.1.4
Obv 3 Med, Cultura 2007
2.4.2, 3.2.1
Obv. 3 Med
Life +
318
7.2 Promuovere il turismo ecologico
8. Qualificare il
sistema ricettivo
9. Valorizzare la
“vocazione culturale”
del territorio, nei
diversi filoni di
pensiero e di arte.
10.Favorire la
costituzione e
l’insediamento nel
territorio di
istituzioni culturali di
alto prestigio
(nazionale ed
internazionale).
11. Attivare un
sistema di governance
integrata del turismo,
adottando una
formula giuridica ed
un modello
8.1 Promuovere, incentivare, e
monitorare la qualità e la
diversificazione dell’offerta recettiva
8.2 Promuovere e valorizzare
interventi che si muovano nella
prospettiva “dell’albergo diffuso”,
gestito in logica integrata
9.1 Promuovere finalizzazioni
culturali specifiche del territorio
dell’Agro Ericino, in coerenza con le
peculiarità presenti.
(Esempio: Erice come la città della
cultura e dell’arte.)
Obv 3 Med
Life +
7.1.3
5.3.2,7.1.2,
5.3.2
Obv 3 Med
3.1.1, 3.1.2
Cultura 2007
Obv 3 Med
Cultura 2007
9.2 Valorizzazione delle tradizioni
locali
10.1 Promuovere la costituzione di
un Campus Universitario per la
formazione di eccellenza (anche
nell’area post-universitaria),
attraverso la costituzione di un
sistema di alleanze con istituzioni
culturali di prestigio.
Promuovere la costituzione di una
fondazione culturale dell’Agro
Ericino
11.1 Definire un sistema di gestione
integrata del turismo dell’Agro
Ericino, attraverso l’attivazione di
un organismo dotato di potere
decisionale e di risorse.
11.2 Definizione delle funzioni che
PON Riceca e competitività
PON Istruzione
3.1.6
7.1.2, 7.1.1
VII O1, VII P1
7.1.1
VII O1, VII P1
Obv 3 Med
319
organizzativo
coerente con
l’obiettivo di “mettere
in rete” tutto il
territorio,
promuovendo un
unico “sistema
turistico”
12. Progettare un
sistema di porti
turistici in una
prospettiva di rilancio
del turismo
13. Valorizzare e
visibilizzare la
centralità dell’Agro
Ericino nella
costituenda “Area
Mediterranea”
14. Progettazione e
gestione di un
sistema di servizi
marittimi di
collegamento fra i
centri dotati di
l’organismo dovrà svolgere nei
confronti dell’insieme del territorio
e degli associati con il
coinvolgimento attivo e sinergico
degli attori pubblici e privati.
11.3 Definire il sistema di
governance, con l’articolazione delle
funzioni e delle responsabilità: gli
organi di indirizzo e gli organi di
gestione
11.4 Definire le regole ed i
meccanismi di funzionamento: il
sistema di programmazione,
controllo e valutazione.
7.1.1
VII O1, VII P1
7.1.1
VII O1, VII P1
11.5 Definire il sistema di
finanziamento.
7.1.1
VII O1, VII P1
12.1 Sviluppare una portualità
turistica con finalità extra regionale
1.2.2
12.2 Progettare e gestire le
necessarie condizioni strutturali
13.1 Promuovere l’Agro Ericino
come “sede naturale”
dell’Osservatorio permanete
dell’Area Mediterranea 2010”
3.2.1
14.1 Progettare una rete integrata
di trasporto marittimo tra i comuni
dell’Agro
14.2 Realizzare le condizioni
logistiche e strutturale per una
1.1.2
Life +
1.1.2, 1.2.1, 1.3.1, 1.3.2
320
infrastrutture per
l’approdo
gestione efficiente ed efficace del
servizio
15. Progettazione e
gestione di un
sistema integrato di
parcheggi di
interscambio
15.1 Progettare una rete integrata
di aree per il parcheggio in
prossimità dei centri storici e delle
aree balneari
15.2 Realizzare le condizioni
logistiche e strutturali per una
gestione efficiente ed efficace del
servizio
16.1 Progettare un percorso
turistico ciclopedonale in grado di
esercitare una grande forza di
attrazione cognitiva ed emotiva,
valorizzando le specificità dei siti
attraversati.
1.3.2
17.1 Recupero funzionale degli
agglomerati industriali
6.1.1, 6.2.1
17.2 Riordino degli insediamenti
residenziali costieri
6.2.2
16. Recupero
funzionale dei
percorsi storici
17. Riqualificazione
urbanistica e
ambientale della
fascia costiera
18. Recupero
urbanistico dei centri
storici
1.3.2
1.1.3
6.1.3, 6.2.2, 6.2.3
18.1 Recupero dei Centri storici nel
rispetto dalle loro peculiarità
storiche e culturali
18.2Valorizzazione dei Centri
storici, puntando al miglioramento
della “qualità della vita” per i
residenti
19. Riqualificazione
dei quartieri
19.1Progettare un “tessuto
cittadino” capace di valorizzare
6.2.3
321
periferici.
tutte le potenzialità presenti nel
territorio, creando scambio e osmosi
tra le diverse componenti
322
4. La strada dei prodotti tipici
4.1 Il percorso logico per la definizione della strategia
Il sistema dei prodotti agro - alimentari tipici, consente di formulare alcune
considerazioni di carattere generale sulle peculiarità dei modelli di sviluppo che
genera, basate sull’intensità e la dimensione della ricaduta socio – economica
garantita al territorio.
Infatti, nei casi in cui un territorio – ad es. l’Agro – Ericino -, a prescindere dalla
dimensione agro - alimentare è in grado di trasmettere anche valori immateriali,
culturali, architettonici, paesaggistici e storici capaci di agire da elemento di
attrazione rispetto a cittadini e consumatori, allora sono possibili scelte innovative e
più ampie di quelle comunemente adottate per le politiche di marketing del sistema
territoriale. In pratica, in questi casi è opportuno ricercare l’attivazione di sinergie
intersettoriali nella prospettiva di una promozione congiunta dei prodotti e dei servizi
di quel determinato territorio.
Per le filiere tipiche di grandi dimensioni assolute questo elemento può divenire un
segmento importante di valorizzazione, mentre per le “nicchie” può addirittura
diventare il fattore prevalente di promozione e consumo. Infatti, quando i volumi di
prodotto sono molto limitati e il territorio possiede i requisiti di un’elevata attrazione,
è possibile ipotizzare una strategia di sviluppo “centripeta”, che cioè tende a
enfatizzare la vendita diretta dei prodotti nella zona di origine – soprattutto a
visitatori e turisti – con la possibilità di spuntare prezzi di vendita anche molto
superiori a quelli medi di mercato. All'estremo, in taluni casi, potrebbe presentarsi
l’ipotesi di vincolare la commercializzazione del prodotto alla sola area di origine.
Viceversa, quando il territorio non riesce ad esprimere interessanti fattori e funzioni
di attrazione, assumono significato maggiore le strategie “centrifughe”, che cioè
puntano alla valorizzazione commerciale del prodotto al di fuori dei territori di
origine. Tale approccio centrifugo, ovviamente, è di fatto una necessità per i prodotti
con volumi di produzione e dimensioni economiche molto elevate.
In tal senso, è possibile che si possano sviluppare modelli di natura “bipolare” del
paniere dei prodotti agro – alimentari. In questo caso, la dimensione di Produzione
lorda vendibile (Plv) viene garantita in maniera asimmetrica da pochi prodotti con
dimensioni elevate per valore delle vendite ed ampiezza dei mercati geografici
interessati, e prodotti con dimensioni di produzione e vendite molto ridotte e mercati
di vendita prettamente locali. In tal senso, il fattore dimensionale determina
problematiche ed esigenze molto distinte per le filiere e le imprese che ne fanno parte.
D’altra parte, oltre alla caratteristica dimensionale, anche le altre variabili della
tipicità contribuiscono a definire tipologie di prodotto e modelli di filiera. In
particolare, in tutti i casi in cui si registrano delimitazioni geografiche intermedie –
provinciali o pluri - comunali - per la disponibilità delle materie prime e la
localizzazione delle imprese alimentari la quota prevalente della ricchezza generata
ricade nel mercato locale ed al massimo regionale. Tuttavia, soprattutto per i prodotti
tradizionali e la gran parte dei prodotti legati alle numerosissime iniziative di marchi
323
collettivi fiorite nel nostro Paese, esiste la concreta possibilità di puntare su di una
politica di “giacimento delle nicchie”.
Caratteristiche peculiari di questo percorso di valorizzazione del territorio sono le
dimensioni di scala molto ridotte delle aziende delle filiere coinvolte. In particolare,
sono individuabili situazioni di “filiera chiusa”, cioè dove i prodotti realizzati vengono
consumati pressoché integralmente nell’ambito della ristretta area di produzione. Al
contrario, vi sono poi casi di prodotti estremamente esclusivi conosciuti e consumati
da una fascia “elitaria” di estimatori nazionali ed anche internazionali. In questo
contesto esistono anche prodotti che possiedono mercati di domanda potenziale molto
superiore all’offerta e, proprio a causa delle limitazioni imposte dai ristretti confini
dell’area di approvvigionamento delle materie prime, non riescono a soddisfarli.
In ogni caso, lo schema interpretativo dello sviluppo territoriale che di volta in volta
deve venire proposto, come in ogni esercizio di sintesi, aggrega nelle tipologie di
prodotti e filiere considerati, situazioni al loro interno anche molto distinte. Tuttavia
permette di compiere un primo passo verso una migliore comprensione dei modelli
economici di prodotti e delle filiere tipiche, modelli che si legano, di volta in volta, ai
fabbisogni specifici del territorio preso in considerazione dall’analisi e – di
conseguenza – che portano all’attivazione di strategie e azioni d’intervento mirate.
4.2 Il percorso di valorizzazione dei prodotti agro alimentari
La definizione del percorso di valorizzazione/intervento sui “prodotti agro - alimentari
tipici” dell’agro – ericino parte da due considerazioni di fondo.
Il primo elemento di riflessione riguarda la presa d’atto che il patrimonio agro alimentare siciliano è uno dei più ricchi e variegati del mondo con la peculiarità che i
sapori del territorio variano da provincia a provincia, costituendo parte integrante
della cultura locale. In particolare, i luoghi di origine e di produzione, spesso
territorialmente circoscritti, sono la sede di veri e propri giacimenti gastronomici , cioè
il risultato di un “sapere” tramandato da generazioni.
In effetti, l'agro -alimentare in Sicilia gode di condizioni climatiche e podologiche
adatte per produzioni di qualità ad alto valore aggiunto e prospettive di sviluppo
crescenti, con alcune specializzazioni distrettuali in comparti a forte immagine e
vocazione all’export come la frutta e gli ortaggi, l’olio ed il vino.
In questo contesto, il sistema industriale mantiene la vicinanza territoriale alle
materie prime e si qualifica per caratteristiche artigianali più che industriali, a
garanzia della qualità finale delle produzioni.
Al momento, i prodotti siciliani riconosciuti come Denominazione di Origine protetta
(Dop) sono 10 e 5 sono quelli riconosciuti come Indicazione geografica protetta (Igp),
per un totale di 15. La maggioranza sono della famiglia dei vegetali (7), mentre 6
appartengono alla categoria degli oli di oliva, e 2 sono prodotti caseari.
Le Dop ed Igp siciliane rappresentano, in termini numerici, il 9% del totale delle Dop
ed Igp oggi riconosciute a livello nazionale secondo i regolamenti U.E. n. 2081 e
2082/92.
In particolare, Dop, Igp ed Stg. (Specialità tradizionali garantite) sono marchi che
vengono attribuiti a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative
dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti.
L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali - clima e caratteristiche
324
ambientali, ecc.. -, sia fattori umani - tecniche di produzione tramandate nel tempo,
artigianalità, capacità di fare o “savoir-faire” - che, combinati insieme, consentono di
ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva.
Affinché un prodotto sia Dop, anche le fasi di produzione, trasformazione ed
elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata ed è necessario
attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. In
particolare, il rispetto di tali regole è garantito dall'organismo di controllo
indipendente.
A complemento dei prodotti tutelati dal marchio dell’U.E. vi è però un altro paniere di
beni che può riservare soddisfazioni in termini di reddito agli operatori coinvolti nel
processo di produzione ed una più ampia ricaduta di ricchezza per l’intero territorio.
Si tratta dei “prodotti tradizionali”, cioè materie prime ed alimenti le cui
caratteristiche e/o metodiche di lavorazione sono improntate ad una lavorazione di
tipo artigianale.
I prodotti tradizionali, riconosciuti dalla Regione Sicilia, sono 239. La maggior parte
appartengono alla categoria “paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria,
pasticceria e confetteria” (83), ma di rilievo è anche il numero dei prodotti vegetali allo
stato naturale o trasformati (71). Alle loro spalle si collocano nell’ordine i “formaggi”
con 33 prodotti, i “prodotti della gastronomia” (28), i “prodotti di origine animale” (8),
le “carni fresche e trasformate” (5), le “preparazione di pesci, molluschi e crostacei”
(4), le “bevande” (4), “condimenti” (2), i “grassi” (1).
In particolare, i prodotti tradizionali sono diffusi aree di consumo delimitate, ma che
possono costituire una fonte di reddito per le aziende produttrici, oltre che la garanzia
di un prezioso quanto delicato rapporto economico con il territorio. In genere, i
prodotti tradizionali sono infatti inseriti in un contesto caratterizzato un’accentuata
frammentazione produttiva, non inquadrata in strutture associative, che ha come
conseguenza una personalizzazione dei processi produttivi tipica dell’artigianato, ma
tale da compromettere spesso l’omologazione e la riconoscibilità dei prodotti.
L’aspetto positivo è che l’attività di produzione riconducibile all’artigianato può
garantire, se supportata da adeguati interventi, un collegamento diretto con attività
economiche legate al territorio quali il turismo, la cultura, ecc…
Il sistema di immissione in mercato di questi prodotti è basato su tre canali, tutti
legati ad attività da svolgere sul territorio: vendita diretta presso l’azienda agricola e
somministrazione del prodotto tramite la ristorazione e gli agri-turismi.
In ultimo, quale contributo del patrimonio agro – alimentare allo sviluppo economico
locale, debbono venire citati I vitigni della Sicilia, la cui presenza fa da sfondo ai
paesaggi disegnati dall’uomo nel corso del secoli, con la costruzione dei terrazzamenti
e del muretti a secco che sostengono i vigneti. I vini che ne derivano, spesso sono unici
in quanto sintetizzano un patrimonio millenario di storia , tradizioni, e cultura.
L’offerta della Sicilia, seppur ricca per vini da tavola generici ed I.G.T. (Indicazione
Geografica Tipica) è tuttavia particolarmente affollata nella categoria più nobile, cioè
quella dei vini D.O.C., a Denominazione di Origine Controllata e dei vini D.O.C.G., a
Denominazione di Origine Controllata e Garantita. L'elemento che caratterizza le tre
categorie menzionate è l’esistenza di uno specifico disciplinare di produzione che,
assente per i vini da tavola, è presente in quelli I.G.T. e diventa mano a amano più
restrittivo per le D.O.C. e le D.O.C.G.
Alla luce di quanto esposto, un secondo elemento di fondo nella definizione del
percorso di valorizzazione/intervento sui “prodotti agro - alimentari tipici” deriva dalla
325
valutazione che si deve dare al sistema agro – industriale ericino quale fattore
strategico di traino economico.
In effetti, l’Agro – Ericino può vantare un patrimonio agro - alimentare cui il legame
con le materie prime, la tradizione produttiva ed il talento dell'uomo conferiscono
qualità ed attributi del tutto peculiari. In particolare, da una prima, e certamente non
esaustiva analisi, emerge:
•
un legame tra il territorio agro – ericino con una produzione Dop siciliana, cioè
l”’Olio delle Valli Trapanesi. (elenco delle produzioni Dop ed Igp12)
•
la riconducibilità al territorio di Erice di 2 prodotti tradizionali e di altri 3 alla
provincia di Trapani;(elenco di alcuni prodotti tradizionali13)
•
la presenza sul territorio di Erice di vigneti le cui uve, travasate nella qualità
dei vino “Colli Ericini I.G.T.”, sintetizzano un patrimonio millenario di storia ,
tradizioni e cultura. (elenco dei vini I.G.T., D.O.C. e D.O.C.G.14)
Elenco prodotti D.O.P. e I.G.P. siciliani, per territorio di elezione (da una prima analisi non
esaustiva):
¾ Territorio agro – ericino: Olio Valli Trapanesi
¾ Provincia di Trapani: Olio Valle del Belice; Oliva Nocellara del Belice
¾ Territorio regionale: Ficodindia dell'Etna Dop, Olio Monte Etna Dop, Olio Monti
Iblei Dop, Pecorino Siciliano Dop, Formaggio Ragusano Dop, Olio Val di Mazara
Dop, Olio Valdemone Dop; Arancia Rossa di Sicilia Igp, Cappero di Pantelleria Igp,
Pomodoro di Pachino Igp, Uva da tavola di Canicattì, Igp Uva da tavola di
Mazzarrone Igp.
12
Elenco parziale prodotti tradizionali, per territorio di elezione (da una prima analisi non
esaustiva):
¾ Territorio agro – ericino: Ficodindia siciliano, Formaggio Ericino
¾ Provincia di Trapani: Vastedda Palermitana, Vastedda della Valle del Belice, Aglio
Rosso di Nubia
¾ Territorio regionale: Caciocavallo Palermitano, Canestraio, Padduni, Provola
Siciliana, Ricotta infornata, Maiorchino, Provola dei Nebrodi, Formaggio di capra
siciliano, Provola delle Madonne, Ricotta di vacca, pecora, capra, mista, salata,
Olio extra vergine di oliva di Solarino, Cappero di Salina, Confettura di pomodori
rossi, Olio extra vergine d'oliva biologico Olea, Limone di Siracusa Fior d'ulivo,
Olio extra vergine di oliva Hyblon, Ricotta di Floresta, Ricotta iblea, Provola
Ragusano, Fragola di Maletto, Caciocavallo ragusano, Ficodindia di San Cono,
Pistacchio, Piacentinu Ennese, Mozzarelle siciliane, Ravioli di ricotta dolce, Cuccia,
Grano duro di Sicilia, Miele di zagara ,Pasta con i broccoli in tegame, Acciughe
marinate, Ainuzzi, Belicino, Caci figurati, Caciotta degli Elimi, Cofanetto o
Caciocavallo Cofanaro, Piddiato, Tumazzu, Bastarduna di Calatafimi, Carciofo
Violetto catanese, Antico Cioccolato Artigianale.
13
14
Elenco vini I.G.T., D.O.C. e D.O.C.G. per territorio (a una prima analisi non esaustiva):
¾ Territorio agro – ericino: IGT “Colli Ericini”
¾ Provincia di Trapani: IGT “Camarro”, IGT “Salemi”, IGT “Valle Belice”, Marsala
Doc, Menfi Doc,
¾ Territorio regionale: IGT “Fontanarossa di Cerda”, IGT “Salina”, IGT “Sicilia”,
Cariddi rosato I.G.T., Cariddi rosso I.G.T., Vino rosso IGT Corte Montoneri, Vino
bianco IGT Corte Montoneri, Vino rosato IGT Corte Montoneri, Vino rosso IGT I
326
Il riquadro riportato descrive la composizione del paniere di prodotti tipici dell’area
nel contesto regionale.
Ruderi, Vino bianco IGT I Ruderi, Nero d'Avola IGT Primero, Colle Acre Sicilia
IGT Nero d'Avola, Colle Acre Sicilia IGT, Alicante (Grenache), Vino Re Federico
Azienda Pupillo, Vino Cyane Azienda Pupillo, Cariddi, Grillo, Cabernet Sauvignon,
Odisseo Nero d'Avola IGT; Vino Faro, Moscato Bianco, Zibibbo, Malvasia delle
Lipari Passito, Cerasuolo di Vittoria, Eloro Doc, Cigno Nero Cerasuolo di Vittoria,
Colle Acre Doc Eloro Nero d'Avola, Etna DOC, Moscato di Siracusa DOC,
L'incontro, Monreale DOC, Contea di Sclafani DOC, Monreale DOC, Sciacca DOC,
Santa Margherita Belice DOC, Il Moscato Passito di Pantelleria, Vittoria DOC,
Pizia - Moscato di Siracusa DOC, Blundo - Moscato di Siracusa, La Favola;
Cerasuolo di Vittoria DOCG.
327
Elenco prodotti D.O.P. e I.G.P. siciliani, per territorio di elezione (da una prima analisi non
esaustiva):
¾ Territorio Agro – Ericino: Olio Valli Trapanesi
¾ Provincia di Trapani: Olio Valle del Belice; Oliva Nocellara del Belice
¾ Territorio regionale: Ficodindia dell'Etna Dop, Olio Monte Etna Dop, Olio Monti
Iblei Dop, Pecorino Siciliano Dop, Formaggio Ragusano Dop, Olio Val di Mazara
Dop, Olio Valdemone Dop; Arancia Rossa di Sicilia Igp, Cappero di Pantelleria
Igp, Pomodoro di Pachino Igp, Uva da tavola di Canicattì, Igp Uva da tavola di
Mazzarrone Igp
Elenco parziale prodotti tradizionali, per territorio di elezione (da una prima analisi non
esaustiva):
¾ Territorio Agro – Ericino: Ficodindia siciliano, Formaggio Ericino
¾ Provincia di Trapani: Vastedda Palermitana, Vastedda della Valle del Belice,
Aglio Rosso di Nubia
¾ Territorio regionale: Caciocavallo Palermitano, Canestraio, Padduni, Provola
Siciliana, Ricotta infornata, Maiorchino, Provola dei Nebrodi, Formaggio di
capra siciliano, Provola delle Madonne, Ricotta di vacca, pecora, capra, mista,
salata, Olio extra vergine di oliva di Solarino, Cappero di Salina, Confettura di
pomodori rossi, Olio extra vergine d'oliva biologico Olea, Limone di Siracusa
Fior d'ulivo, Olio extra vergine di oliva Hyblon, Ricotta di Floresta, Ricotta
iblea, Provola Ragusano, Fragola di Maletto, Caciocavallo ragusano, Ficodindia
di San Cono, Pistacchio, Piacentinu Ennese, Mozzarelle siciliane, Ravioli di
ricotta dolce, Cuccia, Grano duro di Sicilia, Miele di zagara ,Pasta con i broccoli
in tegame, Acciughe marinate, Ainuzzi, Belicino, Caci figurati, Caciotta degli
Elimi, Cofanetto o Caciocavallo Cofanaro, Piddiato, Tumazzu, Bastarduna di
Calatafimi, Carciofo Violetto catanese, Antico Cioccolato Artigianale.
Elenco vini I.G.T., D.O.C. e D.O.C.G. per territorio (a una prima analisi non esaustiva):
¾ Territorio Agro – Ericino: IGT “Colli Ericini”
¾ Provincia di Trapani: IGT “Camarro”, IGT “Salemi”, IGT “Valle Belice”,
Marsala Doc, Menfi Doc,
¾ Territorio regionale: IGT “Fontanarossa di Cerda”, IGT “Salina”, IGT “Sicilia”,
Cariddi rosato I.G.T., Cariddi rosso I.G.T., Vino rosso IGT Corte Montoneri,
Vino bianco IGT Corte Montoneri, Vino rosato IGT Corte Montoneri, Vino rosso
IGT I Ruderi, Vino bianco IGT I Ruderi, Nero d'Avola IGT Primero, Colle Acre
Sicilia IGT Nero d'Avola, Colle Acre Sicilia IGT, Alicante (Grenache), Vino Re
Federico Azienda Pupillo, Vino Cyane Azienda Pupillo, Cariddi, Grillo,
Cabernet Sauvignon, Odisseo Nero d'Avola IGT; Vino Faro, Moscato Bianco,
Zibibbo, Malvasia delle Lipari Passito, Cerasuolo di Vittoria, Eloro Doc, Cigno
Nero Cerasuolo di Vittoria, Colle Acre Doc Eloro Nero d'Avola, Etna DOC,
Moscato di Siracusa DOC, L'incontro, Monreale DOC, Contea di Sclafani DOC,
Monreale DOC, Sciacca DOC, Santa Margherita Belice DOC, Il Moscato Passito
di Pantelleria, Vittoria DOC, Pizia - Moscato di Siracusa DOC, Blundo Moscato di Siracusa, La Favola; Cerasuolo di Vittoria DOCG,
328
La gamma di prodotti descritti è dunque vasta ed articolata. Per alcuni di essi, come
nel caso dei vini di qualità e di Dop ed Igp, il minimo comun denominatore è il legame
“unico ed indissolubile” con la zona di provenienza, mentre per altri, come nel caso dei
prodotti tradizionali, vi è un richiamo alle radici rurali più profonde di una comunità o
di una cittadinanza locale.
In entrambi i casi, questi prodotti costituiscono una “miniatura” del patrimonio
gastronomico alimentare siciliano e, seppur siano espressione di filiere di piccole e
piccolissime dimensioni, hanno anch’essi un potenziale impatto economico - sociale a
livello territoriale che, se si dispone di una strategia di riferimento, può venire
incrementato e diffuso sul territorio mediante specifici interventi.
In dettaglio, in relazione all’attività di valorizzazione del patrimonio eno –
gastronomico dell’agro – ericino si può dunque prevedere un percorso incardinato su
due grandi azioni tese a:
1. delineare un percorso di valorizzazione del prodotti tipici (Dop, Igp e prodotti
tradizionali) dell’agro – ericino ;
Alla luce delle peculiarità dei prodotti tipici ed in considerazione delle esperienze di
altri territori il percorso di accompagnamento alla valorizzazione dei prodotti tipici
(Dop, Igp e prodotti tradizionali) dell’agro – ericino si deve basare su interventi mirati
nel campo della:
•
promozione e comunicazione del patrimonio gastronomico locale;
•
miglioramento dell’organizzazione di vendita delle imprese agro – alimentari
locali.
In merito all’attività di promozione e comunicazione, le azioni di valorizzazione
debbono partire dal presupposto che i prodotti tradizionali siano beni culturali e
dunque oggetti da porre al centro di iniziative per la difesa e lo sviluppo delle
tradizioni locali da parte delle comunità locali, dei comuni in particolare. In tal senso,
vanno pianificate iniziative volte alla tutela e la valorizzazione delle botteghe e degli
antichi mestieri, attraverso il recupero della memoria storica, delle conoscenze e dei
saperi legati alle produzioni agro- alimentari locali di natura artigianale. Intorno a
questa idea debbono poi venire organizzati e gestiti eventi che possono assumere
natura permanente od itinerante.
Inoltre, tale attività svolta nei centri urbani e nel territorio limitrofo, fuori dei centri
abitati è opportuno realizzare strade e percorsi tematici guidati – ad es. le “città” della
nocciola, le “strade” dell’olio, le “strade” del vino, ecc. - basati su di una chiara
segnalazione dei luoghi di produzione, trasformazione e fruizione dei prodotti nel
territorio dell’agro - ericino.
In pratica, si tratta di enfatizzare il retaggio storico della “maestria” della popolazione
locale nella coltivazione, nell’allevamento e nella lavorazione delle materie prime
disponibili in loco. La citata “maestria”, cioè la peculiarità che deriva all’alimento dal
fatto di essere l’espressione di tradizioni culinarie che affondano le proprie radici nella
storia stessa del territorio di provenienza, è all’origine del valore aggiunto di queste
produzioni.
In questa logica, gli aspetti di tipo culturale, storico e culinario ed altri ancora più
legati al folclore locale – fiere, sagre, ecc. – sono molto importanti all’interno della
strategia di valorizzazione di questo raggruppamento di prodotti .
329
In tal senso, la valorizzazione all’interno di un preciso territorio sia dell’ambito storico,
cioè l’esistenza di laboratori che operino con metodiche artigianali, che di quello
commerciale, cioè la presenza di una sagra o fiera paesana, sono due punti di partenza
dai quali fare discendere iniziative di comunicazione volte a migliorare la visibilità del
prodotto: un premio qualità, un museo contadino od industriale, ecc.. , in un’ottica di
attrazione dei flussi turistici. In particolare, nell’esperienza di molte altre aree del
territorio, i singoli comuni in forma aggregata e le province sono nella maggior parte
dei casi i soggetti promotori di alcune tra le iniziative elencate, con il sistema agro –
alimentare locale che funge da “driver” dello sviluppo.
Per quanto riguarda il miglioramento dell’organizzazione di vendita delle imprese agro
– alimentari locali è importante lavorare alla costituzione di un’associazione di
produttori di “alimenti tradizionali” che, oltre a gestire le varie attività di
comunicazione e promozione dei prodotti locali precedentemente descritte, metta in
atto le seguenti attività:
-
si faccia promotrice della costituzione di un marchio “ad hoc”15
-
punti a valorizzare le caratteristiche nutraceutiche dei prodotti tradizionali
locali;
-
si impegni nella creazione di “ filiere corte”, cioè di vendita o
somministrazione diretta dal produttore al consumatore, tramite la
diffusione delle competenze manageriali necessarie per consentire agli
operatori di gestire tali forme di vendita singolarmente o in forma
consortile
2. Avviare percorsi di rinnovamento dell’offerta commerciale di vino di qualità
A loro volta, i “percorsi di rinnovamento dell’offerta di vino di qualità” riflettono il
fatto che il settore è globalizzato. In effetti, la sempre più facile reperibilità anche in
Italia di vini provenienti da tutte le parti del mondo, è il principale effetto collegato
alla globalizzazione e condiziona le scelte di natura operativa.
In questa logica, risultano necessari interventi volti a
-
costruire un sistema di “brokeraggio on line” sui vini più tipici;
-
sviluppare modelli leggeri di internazionalizzazione delle imprese locali;
L’iniziativa legata al “brokeraggio on line” presuppone la definizione di un “bouquet”
di vini destinati a classi selezionate di intenditori, sparsi per l’Italia o per il mondo, e
disposti a pagare un prezzo più alto per potere essere tra i pochi, se non gli unici, a
potere usufruire di questi prodotti o a poterli offrire alla propria clientela. La filosofia
di valorizzazione è quella di “innovare il vino nel solco della tradizione” che rimane la
prima e fondamentale leva competitiva per le piccole imprese che nel prodotto mettono
a frutto l’esperienza millenaria dei territori a vocazione vinicola di Erice e del
circondario. Solo questa diversità e la capacità di differenziarsi permetterà di
competere con le multinazionali orientate verso prodotti globali, omologati su pochi
gruppi varietali e imposti trasversalmente a tutti i consumatori.
Lo sviluppo di “modelli leggeri di internazionalizzazione delle imprese locali”
presuppone l’aggregazione di più soggetti in un apposito consorzio che, anche con il
A tale proposito è necessario sottolineare che è vietata l’adozione di marchi collettivi che
abbiano riferimenti geografici espliciti al territorio od a sue aree – ad es. Le delizie di Erice –
perché configura un indebito aiuto di stato ed altera il principio della libera concorrenza
avvantaggiando le aziende di un territorio rispetto alle altre. Il marchio cui si far riferimento
nel testo è dunque marchio privato costituito su iniziativa di singoli produttori.
15
330
supporto delle strutture regionali aiuti, gli operatori nell’’individuazione, di un
interlocutore/partner che si adoperi per facilitare l’accesso al mercato, l’identificazione
e la penetrazione dei canali di vendita più adatti per i prodotti locali. Il suddetto
soggetto può assumere, di volta in volta, la veste del distributore-importatore,
dell’agente-intermediario o del soggetto che funge da “tutor” nella stipula di un
accordo commerciale con imprese estere. E’ necessario sottolineare che il descritto
percorso di valorizzazione tramite il rafforzamento dell’organizzazione commerciale
tramite la creazione di modelli associazionistici come i consorzi va comunque inserito
in un più generale piano di promozione al di fuori dei confini geografici nazionali, con
un coordinamento a livello provinciale, regionale, di C.C.I.A.A. locale o di unione
regionale delle stesse.
4.3 Le principali direttrici strategiche
Il sistema agro - alimentare Agro – Ericino presenta una forte vocazione produttiva
orientata alla qualità: i numerosi prodotti – alimentari e vinicoli – rappresentano la
principale testimonianza di una metodologia produttiva di qualità che nel territorio
locale deve trovare sempre più ampi consensi tra le aziende agricole. In relazione
all’attività di valorizzazione del patrimonio eno – gastronomico dell’agro – ericino si
può dunque prevedere un percorso incardinato su due obiettivi specifici:
1. Consolidare ed incrementare la qualità e l’efficienza del sistema agro –
alimentare locale;
2. Sviluppare un sistema di “servizi” a supporto del settore agro - alimentare e
rurale;
1. Consolidare ed incrementare la qualità e l’efficienza del sistema agro –
alimentare locale
Alla base di tale obiettivo vi è la valutazione data del territorio che, esprimendo livelli
di eccellenza produttiva, deve venire indirizzato verso sistemi di valorizzazione che
sono favoriti nello sfruttare questo connubio “qualità - territorio” nell’ottenimento di
valore aggiunto sui mercati. Alla luce delle conquiste e dei successi oggi ottenuti dai
produttori agro alimentari siciliani sul mercato nazionale ma anche estero, in
particolare per quanto riguarda i vini, e in previsione degli scenari futuri che
attendono l’agricoltura comunitaria, è dunque necessario operare affinché il territorio
di Erice ed i suoi immediati dintorni possa garantire un concreto sostegno alla
salvaguardia delle tradizioni, al legame con il territorio, all’affidabilità ambientale ed
etica dei prodotti. In altre parole, dal momento che presso il consumatore si è radicato
il concetto che “qualità certificata” è sinonimo di sicurezza e se a tale qualità è
possibile ricondurre anche una tipicità – considerata nelle sue diverse e numerose
accezioni materiali e immateriali – allora il consenso presso i consumatori aumenta in
maniera significativa. In tal senso è necessario cercare di cogliere questa opportunità.
2. Sviluppare un sistema di “servizi” a supporto del settore agro - alimentare e
rurale
La validità delle strategie di valorizzazione del territorio presuppongono un percorso
di sviluppo che si “autosostenga” nel lungo periodo. In tal senso, anche alla luce delle
dimensioni territoriali oggetto di analisi, vi è la necessità di un coordinamento in
331
grado di stimolare la progettualità degli operatori. La descritta azione rispecchia
inoltre le esigenze di tutti gli operatori della filiera agro – alimentare siciliana, i quali,
anche per la posizione geografica del paese ai margini del sistema di infrastrutture e
comunicazione del Paese, necessitano di alcuni servizi “di supporto” all’attività di
valorizzazioni delle produzioni agro - alimentari, in particolare per quanto riguarda lo
sviluppo della di una strumentazione operativa di supporto. Inoltre, non va
dimenticato come, la nuova riforma della Politica Agricola Comune (P.A.C.) richiede
uno sforzo notevole in relazione alla pianificazione produttiva secondo gli indirizzi del
mercato e accentuerà il bisogno degli stessi per un coordinamento a livello locale sulle
strategie da attuare in ottica di “sistema”.
La suddetta circostanza è necessaria al fine di evitare che le scelte dei singoli vadano
poi a detrimento del sistema ambientale e territoriale complessivo, in particolare in un
contesto come quello agro – ericino dove il “territorio” considerato nelle sue accezioni
più ampie rappresenta il fattore primo dello sviluppo locale. In tal senso, è necessario
cercare di cogliere questa ulteriore opportunità.
4.4 Attori della strategia
La realizzazione degli obiettivi strategici è fortemente vincolata all’efficiente sistema
di partenariato che si riesce ad attivare. Infatti, scenario futuro per l’agricoltura
europea e locale, è uno sviluppo del sistema agro - alimentare nel medio – lungo
termine, basato fondamentalmente su asset e punti di forza del territorio.
Alla luce di tali prospettive, i diversi obiettivi precedentemente formulati debbono
venire condivisi dalle istituzioni pubbliche locali con le organizzazioni degli operatori
e quelle professionali di categoria.
In effetti, ad oggi, le istituzioni locali – in questo caso l’Amministrazione Comunale di
Erice – ha margini di manovra estremamente limitati per indirizzare gli strumenti
attivabili sul territorio verso gli obiettivi ritenuti prioritari per lo sviluppo del sistema
agro - alimentare locale, motivo per cui la concertazione di obiettivi e modalità e
tempi del loro perseguimento deve venire preventivamente condivisa da tutti i
soggetti coinvolti.
332
4.5 Gli obiettivi specifici
OBIETTIVI SPECIFICI
OBIETTIVI OPERATIVI
AZIONI
INDICATORI
Realizzare
un
atlante
delle
produzioni tipiche e tradizionali
locali e garantirne l’aggiornamento
1. A Valorizzare le produzioni
tipiche di qualità attraverso
l’ampliamento del numero
di
prodotti
tradizionali
riconosciuti
Agevolare le condizioni necessarie
per l’avvio delle pratiche di
riconoscimento di produzioni
D.O.P. I.G.P. ed S.T.G. e quelle per
i vini di qualità
Monitoraggio degli elenchi
regionali dei prodotti tradizionali e
delle domande presentate al Mipaf
per il riconoscimento di D.O.P. ed
I.G.P.
1. B - Fornire il supporto
organizzativo e di impianto
imprenditoriale per
l’incremento dei livelli di
offerta.
Favorire la diffusione della
vendita
diretta
presso
le
aziende agricole
Trend delle iscrizioni di aziende
alla C.C.I.A.A.
1. C - Valorizzazione della
“qualità di sistema”
attraverso strumenti di
promozione dei prodotti
locali e comunicazione
Stimolare
la
creazione
di
Indagini ad hoc volte a monitorare
associazioni tra privati per la
la conoscenza di Erice e dei suoi
costituzione di un marchio riferito
prodotti
al territorio agro - ericino
Obiettivo Specifico n. 1
Consolidare ed incrementare la
qualità e l’efficienza del sistema
agro – alimentare locale
333
finalizzati alla ricerca di
sinergie con il turismo
Obiettivo Specifico n. 2
Sviluppare un sistema di “servizi” a
supporto del settore
agroalimentare e rurale
2.A. Pianificazione di “tavoli di
coordinamento” con gli
operatori della filiera.
2.B. Potenziare l’e – commerce
dei prodotti agro - alimentari
2.C.Potenziare le strutture di
servizio a supporto della
commercializzazione dei
prodotti
Pianificare eventi a carattere
nazionale con abbinamenti tra l’eno
– gastronomia, la cultura, la moda
ecc..
Promuovere
forme
di
organizzazioni
di
partenariati
qualificati tra gli operatori della
filiera
finalizzati
alla
commercializzazione
delle Aumento del numero di soggetti
produzioni
locali:
consorzi consorziati
all’export, marchio di qualità
dell’Agro – Ericino
Creazione di un portale di e - Numero di contatti ed iscrizioni al
marketplace
sito
Sviluppare azioni di affiancamento
personalizzato alle imprese per
l’accesso a nuovi mercati.
Attivare un canale unico (portale) Numero di iniziative attivate
di visibilità dei prodotti tipici del
Numero di visitatori del portale
territorio che faciliti da parte del
visitatore la conoscenza degli stessi
e l’entrata in contatto con il
produttore
334
Attivazione di corsi specifici.
2D Incrementare le competenze
in marketing e comunicazione
degli operatori del comparto
Stimolare la domanda di servizi
di
supporto
alla
commercializzazione
dei
prodotti
Attività
di
affiancamento
Numero di soggetti partecipanti
alle iniziative attivate
335
4.6 Il quadro delle coerenze degli obiettivi con le strategie regionali, nazionali e
comunitarie
Segnatamente ai possibili supporti finanziari necessari alla concreta realizzazione
delle azioni enunciate tramite la realizzazione di interventi mirati, è utile evidenziare
come il Reg. CEE 1698/05 sullo Sviluppo Rurale offra varie possibilità di reperimento
di risorse finanziarie. In particolare, in quanto comuni a tutti i Piani di Sviluppo
Regionali (P.S.R.), tra le misure attivabili si segnalano:
Asse 1
tra le misure finalizzate a migliorare la qualità delle produzioni, l'art. 20, comma c ii)
sostiene gli agricoltori che partecipano a "sistemi di qualità alimentare" comunitari
e/o nazionali (vedi anche art. 32). Questa misura è tuttavia limitata ai soli prodotti
certificati (Dop/Igp o riconosciuti dallo Stato Membro).
Asse 3
il comma a ii) dell'art. 52 sostiene la creazione e lo sviluppo delle microimprese
nell'intento di promuovere l'imprenditorialità e rafforzare il tessuto economico
Asse 4
l'art. 63 a) riguarda la messa a punto, da parte dei G.A.L. (Gruppi di Azione Locale),
di strategie di sviluppo locale (es. se la Regione stabilisce che i Gal predispongano
strategie "specializzate" nella promozione e nel sostegno alla produzione di prodotti
tradizionali).
336
4.7 La matrice di coerenza degli obiettivi con il PO e altri fondi strutturali/settoriali /altro
Lo schema seguente evidenzia la stretta correlazione tra gli obiettivi strategici proposti e i Programmi operativi regionali per il FESR e il
FSE ed ai Fondi settoriali.
Lo scopo è quello di valorizzare il sistema delle coerenze con la programmazione regionale, evidenziando l’incardinamento degli obiettivi
proposti all’interno delle direttrici del POR. Si tratta di una matrice che vuole mostrare sia le coerenze di tipo strategico e
programmatorio che di tipo finanziario, che verranno poi approfondite con riferimento ai progetti bandiera.
OBIETTIVI SPECIFICI
FESR
OBIETTIVI OPERATIVI
2. A Valorizzare le produzioni 4.1.1
tipiche di qualità attraverso
l’ampliamento del numero
di
prodotti
tradizionali
riconosciuti
Obiettivo Specifico n. 1
Consolidare ed incrementare la
qualità e l’efficienza del sistema
agro – alimentare locale
FSE
Fondi settoriali
Obv 3 Med
VII PQ Cooperation
FEASR
2. B - Fornire il supporto
organizzativo e di impianto
imprenditoriale per
l’incremento dei livelli di
offerta.
4.1.2, 5.1.3, 4.1.2,
4.1.3
FEASR
2. C - Valorizzazione della
“qualità di sistema”
attraverso strumenti di
promozione dei prodotti
locali e comunicazione
finalizzati alla ricerca di
sinergie con il turismo
5.3.1
FEASR
337
FEASR
2.A. Pianificazione di “tavoli di
coordinamento” con gli
operatori della filiera.
Obiettivo Specifico n. 2
2.B. Potenziare l’e – commerce
dei prodotti agro - alimentari
4.2.1
FEASR
Sviluppare un sistema di “servizi”
a supporto del settore
agroalimentare e rurale
2.C.Potenziare le strutture di
servizio a supporto della
commercializzazione dei
prodotti
5.1.1
FEASR
2D Incrementare le competenze
in marketing e comunicazione
degli operatori del comparto
C1
338
5. La strada del marmo
5.1 Il percorso logico per la definizione della strategia
Generalmente il successo dei processi di crescita è legato alla capacità di coniugare le
tradizioni locali con le esigenze e le prospettive future. La strategia di valorizzazione
del lapideo dell’Agro Ericino, si pone l’obiettivo di potenziare la produttività
manifatturiera partendo da una radicata tradizione artigianale. Attraverso la
strategia di intervento si tende a considerare il marmo denominatore di una serie di
politiche di sviluppo economico.
Il bacino marmifero del comprensorio conta quasi 450 imprese con un numero di
addetti che supera il migliaio e con una struttura export oriented diretta
prevalentemente verso i mercati del medio oriente e del Nord America, per un totale
di 115 milioni di euro.
Tuttavia l’elevata frammentazione del sistema di impresa, una concorrenza basata
soprattutto sulle politiche di prezzo e la mancanza di un sistema di imprese leader che
facciano da traino per il settore, rende piuttosto complesso l’approccio sistemico
fondato su politiche di sviluppo integrate.
L’intrapresa di una politica di valorizzazione della strada del marmo all’interno di un
processo di pianificazione strategica comporta un duplice intervento che prende forma
essenzialmente nel potenziamento della capacità di mercato dei prodotti lapidei e in
un processo di valorizzazione del distretto anche a fini turistici e culturali.
L’intervento sulle due sfere deve avvenire in forma parallela e sinergica.
Quindi dal lato degli interventi per il potenziamento del mercato dei prodotti lapidei è
necessario intraprendere azioni tese a:
1. Elevare la qualità del prodotto
Le imprese del lapideo necessitano di un supporto mirato per un potenziamento
delle attività di ricerca sul prodotto tali da accrescere la scala di utilizzo dei
materiali.
Attualmente vi è uno squilibrio tra la capacità produttiva piuttosto elevata delle
cave ed il livello di trasformazione dei materiali. La lavorazione si concentra,
infatti, prevalentemente sulla produzione di prodotti grezzi o semilavorati con
conseguente esposizione alla concorrenza internazionale.
Sono in netta diminuzione le produzioni artigianali e di pregio. Il comparto si
caratterizza, infatti, per una varietà di produzioni che solo marginalmente si
identifica con prodotti ad elevato contenuto di design, ma tende piuttosto ad
inseguire una domanda che tendenzialmente governa le politiche di prezzo. In
particolare per quanto attiene le attività di lavorazione, esse si concentrano sulla
produzione di lastre, ovvero su semilavorati che hanno già subito una prima fase
di lavorazione attraverso il taglio, oppure su rivestimenti e pavimentazioni che
necessitano di interventi di laboratorio. Tuttavia il processo avviene con una bassa
differenziazione dei prodotti.
Ciò deriva essenzialmente da esigenze di mercato estero, laddove la produzione
locale viene utilizzata essenzialmente in opere di arredo da interni e esterni, con
un surplus di offerta che rende rilevanti le politiche di prezzo.
339
2. Elevare il livello di competitività delle produzioni
Le aziende del marmo, hanno visto dopo una lieve crescita del comparto verso la
fine del 2000, una situazione di forte difficoltà legate essenzialmente, come
riportato nel Progetto Integrato Regionale per la valorizzazione dei marmi e dei
materiali lapidei di pregio a:
•
insufficienza quali-quantitativa di infrastrutture a supporto delle attività
produttive (reti di trasporto inadeguate, mancanza di aree produttive
attrezzate, inadeguatezza dei servizi avanzati a supporto delle attività di
estrazione e produzione);
•
carenza nella qualificazione degli operatori del settore (prevalente conduzione
familiare e strategie non sempre corrispondenti alle esigenze di mercato);
•
bassa sensibilità alla innovazione tecnologica;
•
mancanza di programmazione e di coordinamento dell’attività da parte degli
operatori (la filiera non risulta integrata).
Tali problematiche legate alla ridotta dimensione di impresa, rende prioritario
agire sull’organizzazione del ciclo produttivo lungo tutta la filiera, in modo da
raggiungere una massa critica minima che permetta l’utilizzo di tecnologie e
infrastrutture.
3. Ridurre l’impatto ambientale/paesistico
La razionale coltivazione delle cave è uno dei punti su cui si concentrano gli sforzi
maggiori degli operatori del distretto di Custonaci. Particolare rilevanza riveste la
tematica dello smaltimento dei rifiuti di lavorazione che richiedono alle stesse
imprese estrattive di provvedere allo stoccaggio, con i conseguenti aggravi di costo
e consumo di spazio. Tale problema ha raggiunto un livello di gravità tale da
ostacolare in alcuni casi la lavorazione da parte delle imprese.
Tali interventi mirati alle attività distrettuali, oltre che sul potenziamento dei
mercati, impattano su più assi caratteristici del Piano strategico ed in particolare:
Asse ambientale
In seguito al potenziamento delle attività di estrazione anche riconducibile
all’evoluzione delle tecnologie per l’estrazione e all’inserimento di nuovi macchinari, si
sono riscontrati cospicui volumi di fanghi ed inerti come scarti di lavorazioni. Ciò sta
portando a compromettere i delicati equilibri tra attività di escavazione ed assetto
ambientale.
Si rende, pertanto, indispensabile intraprendere un approccio che tenda alla
ricostruzione dell’ecosistema attraverso un recupero dei siti compromessi ed al
contempo identificare una nuova destinazione per le attività lapidee che possa
rendere l’attività di lavorazione compatibile con gli standard ambientali e
paesaggistici adeguati ad un territorio a forte vocazione turistica. L’ottimizzazione dei
sistemi estrattivi rappresenta una delle priorità di intervento
340
Asse infrastrutturale
L’elevato volume di merci movimentato dalle imprese lapidee richiede una forte
attenzione verso il rafforzamento delle vie di comunicazione che possano collegare tra
loro da un lato i siti che integrano la filiera e dall’altro consentano efficienti politiche
commerciali attraverso i collegamenti con le principali vie di comunicazione
intermodali gomma e ferro che permettano un collegamento con gli aeroporti siciliani.
Nello stesso Pir Marmi vengono identificati come prioritari i seguenti interventi
strutturali:
- il completamento delle tratte stradali ed autostradali di frequente percorrenza;
- il potenziamento e rifunzionalizzazione delle tratte ferroviarie ai fini di sensibile
contenimento dei costi di trasporto sia delle materie prime che degli scarti di
lavorazione;
- il potenziamento dei collegamenti dei distretti industriali e/o produttivi con porti ed
aeroporti
Asse turistico
La vocazione turistica del territorio dell’Agro Ericino, trova nelle cave dimesse dei siti
con forti potenzialità attrattive. Si tratta sovente di strutture a forte impatto
suggestivo che potrebbero essere idonee ad ospitare eventi culturali o anche adattabili
a strutture museali.
È da sottolineare come gli insediamenti estrattivi siano spesso collocati su strade in
grado di rivestire forti potenzialità turistiche.
È possibile immaginare percorsi pedonali tematici tra le cave che si intersecano con le
strade del vino e dell’olio. Inoltre gli insedianti estrattivi sono collocati lungo
antichissime vie utilizzate in passato per il transito di mandrie “regie trazzere”.
5.2 Le principali direttrici strategiche
La strategia della strada del marmo è quella di aumentare il livello di competitività e
recuperare la capacità esportativa delle imprese lapidee attraverso il recupero di
efficienza produttiva ed organizzativa, l’inserimento di processi innovativi, il
potenziamento delle tecnologie applicate all’estrazione e alla lavorazione. Il tutto in
un’ottica di recupero ambientale anche nella prospettiva di un completamento della
filiera lapidea, dalla coltivazione della pietra al prodotto installato, alla lavorazione
dei residui. Il processo integrato si pone l’obiettivo di rendere il settore trainante in
un’ottica di contribuzione alla crescita dell’intero sistema economico locale ed
extralocale attraverso il raggiungimento di un livello competitivo tale da rendere
possibile la ripresa di un’efficace espansione verso i mercati internazionali.
Già nel PIR marmi e materiali lapidei di pregio, vengono indicate le azioni che il
settore dovrà affrontare per superare le difficoltà strutturali:
•
agevolazione dell’iniziativa dei singoli e la contestuale incentivazione della
collaborazione tra imprenditori;
341
•
qualificazione delle imprese tramite la formazione professionale e l’innovazione
tecnologica; la realizzazione di aree di insediamento produttivo per la
trasformazione del prodotto (aree adeguatamente allocate e ben connesse al
sistema dei trasporti);
•
realizzazione di centri di servizi e competenze per le necessità di impresa;
•
promozione dei prodotti in ambito nazionale ed internazionale;
•
iniziative per la caratterizzazione e l’utilizzo del materiale cavato non di pregio
derivante dalla estrazione del materiale di pregio;
•
sensibilizzazione degli operatori sulle problematiche connesse alla sicurezza nei
luoghi di lavoro;
•
progettualità finalizzata alla migliore compatibilità tra ambiente e sfruttamento
della risorsa;
•
verifica e messa a punto di idonei strumenti normativi e di programmazione.
Nel corso del processo di pianificazione strategica le necessità sopra riportate sono
emerse con forza durante i tavoli tecnici.
La strategia emergente è tesa a rendere la strada del marmo come un percorso che
colleghi la tradizione delle cave di Custonaci recuperate come elementi di attrattività
anche turistica con la modernità di produzioni artigianali e industriali di pregio
supportate da infrastrutture adeguate.
L’approccio integrato della strada del marmo all’interno si articola pertanto su tre
obiettivi specifici
1. Ridurre l’impatto ambientale dell’attività estrattiva
In un’ottica di sviluppo integrato dell’aria comprensoriale vi è l’esigenza di agire per
ridurre l’impatto ambientale delle attività lapidee sia nella fase a monte (estrazione)
che a valle (lavorazione). È qui utile sottolineare come il tema degli scarti di
lavorazione e degli sfridi costituisca un problema di rilevante entità nella coltivazione
delle cave. Si ritiene pertanto imprescindibile agire per introdurre delle innovazioni di
prodotto in grado di creare valore sul mercato attraverso il riutilizzo dei materiali di
scarto. Per far questo è necessario agire con progetti pilota che attraverso il risultato
di ricerche e sperimentazioni possano favorire lo sviluppo anche di nuove iniziative.
La carenza di chiare scelte di pianificazione rende complesso agire con chiare politiche
di intervento. È utile costruire un sistema di monitoraggio ambientale del bacino
marmifero in ottica integrata anche al fine di ridurre i costi energetici che derivano da
una poco chiara regolamentazione.
2. Sostenere il completamento della filiera marmifera
Il distretto marmifero risulta particolarmente fragile a causa di una frammentazione
degli operatori in strutture di piccola e piccolissima dimensione in un processo di
filiera poco integrato. Le forme di aggregazione risultano scarse e poco incisive.
Attraverso azioni di sistema si dovrebbe puntare ad agevolare forme aggregative delle
PMI in modo da rendere il comparto maggiormente competitivo e in grado di reagire
alla forte concorrenza dei paesi a basso costo del lavoro. Si rende indispensabile agire
anche sul versante commerciale e promozionale attraverso attività coordinate in
grado di elevare la qualità dei prodotti.
342
Per far ciò risulta utile intraprendere azioni di partenariato anche con altri distretti
marmiferi nazionali ed internazionali al fine di avviare azioni pilota su buone
pratiche di organizzazione e commercializzazione.
La carenza di strategie di distretto rende, infine, piuttosto fragile la filiera soprattutto
nella fasi di interfaccia con il cliente finale e nell’analisi di nuovi sbocchi di mercato.
Si rileva pertanto la necessità di agire attraverso azioni che promuovano l’immagine
dell’Agro Ericino come distretto marmifero di “qualità” anche attraverso azioni di
creazione e valorizzazione di marchi che identifichino la provenienza dei prodotti.
3. Recuperare le cave dismesse a fini turistico-culturali e trasformare le segherie
dislocate lungo il litorale in strutture ricettive o turistiche in generale
L’obiettivo di riduzione dell’impatto ambientale dell’attività estrattiva dovrà essere
perseguito attraverso la promozione della rilocalizzazione delle segherie del bacino
marmifero al di fuori della fascia costiera. Attualmente gli impianti occupano una
porzione importante del litorale del comprensorio Agro Ericino tra Erice e Valderice.
Il litorale riveste sicuramente un rilievo dal punto di vista naturalistico e ambientale.
Si rende pertanto necessario, così come indicato in vari documenti provinciali e
regionali, agire per identificare un’area ecologicamente attrezzata nel comprensorio
dell’Agro Ericino in grado di accogliere gli impianti da rilocalizzare.
A tal fine è altresì urgente intervenire per il completamento delle dotazioni
infrastrutturali, urbanistiche, viarie e logistiche in modo da potenziare le esigenze di
moviementazione dei materiali produttivi.
Le linee di intervento emerse si riconducono essenzialmente a quelle riportate nel
precedente riquadro. È tuttavia utile qui sottolineare che tali ambiti sono stati
affrontati in un’ottica di raggiungimento della vision definita nel corso del processo.
5.2.1 Attori della strategia
La realizzazione degli obiettivi strategici è fortemente vincolata all’efficiente sistema
di partenariato che si riesce ad attivare. Come è stato detto l’industria lapidea del
territorio soffre di una dimensione ridotta e la capacità di aggregazione è sempre stata
piuttosto scarsa e la collaborazione, laddove si è verificata, è stata legata a pochi
eventi circoscritti.
Affinchè la strada del marmo si realizzi in un’ottica integrata tra produzione, turismo
e cultura è necessario l’impegno attivo di tutte le tipologie di attori territoriali.
La strategia legata alla strada del marmo è inquadrata nel contesto non solo di area
vasta, ma anche regionale, in quanto il comparto del lapideo è definito di ampio
impatto economico e sociale.
Il partenariato dev’essere, pertanto composto da aziende produttive localizzate nella
provincia di Trapani, dai Comuni dell’Agro Ericino, dall’Università, dalle associazione
datoriali. L’articolazione della compagine di progetto consente sicuramente il
raggiungimento ottimale degli obiettivi strategici che il settore pone come primari, e
rappresenta uno stimolo al conseguimento degli obiettivi singoli delle imprese.
All’interno del Partenariato le aziende private del rivestono un ruolo rilevante e
qualificante e possono considerarsi i maggiori propulsori delle politiche e delle
strategie aziendali atte alla valorizzazione del comparto e del territorio in generale.
343
5.3 Gli obiettivi specifici, le azioni e gli indicatori
OBIETTIVI SPECIFICI
OBIETTIVI OPERATIVI
Obiettivo Operativo 1.b
Incentivare l’attività di
riutilizzo dei residui di cava a
fini produttivi/costruttivi
Obiettivo Specifico n. 1
Ridurre l’impatto ambientale
dell’attività estrattiva
Obiettivo Operativo 1.c
Incentivare l’attività di
smaltimento dei residui della
lavorazione
Obiettivo Operativo 1.d
Incentivare le imprese del
bacino marmifero nell’adottare
caratteri di eco-compatibilità
AZIONI
INDICATORI
Facilitare
l’introduzione
di
prodotto che, partendo anche dagli
scarti o dagli sfridi di lavorazione,
creino valore sul mercato (es.
Miglioramento delle condizioni di
pannelli
sandwich,
pavimenti
lavoro
flottanti o pavimenti sopraelevati)
Realizzazione di interventi di
ricerca, studio e sperimentazione
con il ricorso a progetti pilota
replicabili in diversi bacini
territoriali;
Creazione
di
apposite
discariche nelle immediate
vicinanze dei poli industriali
Pianificare
le
attività
di
coltivazione dopo l’individuazione
delle cave e delle aree di
coltivazione
Pianificare lo sviluppo delle cave
esistenti e delle attività di
lavorazione in modo da realizzare
economie di scala.
Creazione di nuove realtà
produttive nella lavorazione dei
residui di cava
Ottimizzazione delle attività di
smaltimento rifiuti
Numero di certificazioni
ambientali
344
Qualificare
le
imprese
manifatturiere e le loro produzioni
nel rispetto delle priorità indicate
negli indirizzi regionali e nel PIR
MARMI per ciò che attiene
compatibilità
ambientale,
la
riduzione dei costi energetici, le
certificazioni ambientali e di
qualità;
Agevolare
le
forme
dio
aggregazioni delle PMI locali per
potenziarne
la
coesione
organizzativa,
la
forza
contrattuale per la lavorazione, la
capacità
commerciale
e
la
promozione sui mercati;
Obiettivo Specifico n. 2
Sostenere il completamento della
filiera marmifera
Obiettivo Operativo 2.a
Favorire l’aggregazione delle
imprese in zone attrezzate
.
Guidare forme di organizzazioni di
partenariati qualificati anche con
gli altri distretti complementari in
Aumento del numero di progetti
Italia ed all’estero per lo scambio
consorziati
di conoscenze, buone pratiche e
cooperazione
produttiva,
di
processo e di commercializzazione;
Avviare strategie di distretto
innovativo attraverso politiche di
produzione e commercializzazione
in forma aggregata e di sistema, al
fine di superare l’individualismo
tipico delle imprese del comparto.
345
Obiettivo Operativo 2.b
Migliorare il livello di servizi
avanzati per l’impresa
Obiettivo Specifico n.3
Promuovere una maggior
integrazione tra il comparto
marmifero e quello turistico
Stimolare la domanda, da parte
delle imprese, di ricerca, studio e
di applicazione delle innovazioni
in tutte le fasi dall’estrazione e
della lavorazione dei materiali Nuove progettualità
lapideiriali, per giungere ad
aumentare i livelli produttivi e a
sfruttare al meglio le materie
prime estratte;
Creare e promuovere l’immagine
dei
marmi
provenienti
dal
distretto
di
Custonaci
Numero di collaborazioni con
Obiettivo Operativo 2.c
Università/Centri di ricerca
Potenziare le attività di
Creare
e
valorizzare
un
marchio
trasformazione del marmo
che certifichi la provenienza e le Realizzazione di un marchio di
caratteristiche del prodotto locale, qualità
anche attraverso un organismo di
controllo e certificazione
Obiettivo Operativo 3.a
Creare un progetto per la
Numero di iniziative attivate
Recupero delle cave dismesse a valutazione della fruizione
fini culturali e turistici
turistica dei siti dismessi
Obiettivo Operativo 3.b
Creare un progetto coordinato
Recupero delle segherie dislocate
per la valorizzazione delle
Numero di iniziative attivate
lungo la costa a fini ricettivi e
strutture a fini turistici
turistici in generale
Identificare e attrezzare un’area Miglioramento della efficienza dei
Obiettivo Operativo 3.c
produttiva
ecologicamente siti di trasformazione
Promuovere la rilocalizzazione
attrezzata in grado di favorire la
delle segherie lontano dalla fascia
rilocalizzazione delle segherie in Crescita del numero di aziende
costiera
aree attrezzate lontane dai litorali
Facilitare il completamento della Incremento del numero dei
dotazione infrastrutturale per i lavoratori
346
trasporti e dei porti commerciali,
al fine di renderli maggiormente
funzionali alle diverse esigenze di
movimentazione e spedizione dei
materiali;
347
5.4 La coerenza con i Fondi strutturali e Settoriali
OBIETTIVI SPECIFICI
OBIETTIVI OPERATIVI
FESR
FSE
Fondi settoriali
Obiettivo Operativo 1.b
Incentivare l’attività di
riutilizzo dei residui di cava a
fini produttivi/costruttivi
Obiettivo Specifico n. 1
Ridurre l’impatto ambientale
dell’attività estrattiva
Obiettivo Operativo 1.c
Incentivare l’attività di
smaltimento dei residui della
lavorazione
Life +
2.4.3
Life +
Obiettivo Operativo 1.d
Incentivare le imprese del
bacino marmifero
nell’adottare caratteri di ecocompatibilità
Obiettivo Specifico n. 2
Sostenere il completamento della
filiera marmifera
Obiettivo Operativo 2.a
Favorire l’aggregazione delle
imprese in zone attrezzate
Obv 3 Med
5.1.1, 5.1.2
.
Obiettivo Operativo 2.b
Migliorare il livello di servizi
5.1.1,
4.2.1
4.1.2,
4.1.3,
avanzati per l’impresa
Obiettivo Operativo 2.c
Potenziare le attività di
trasformazione del marmo
Obiettivo Specifico n.3
Promuovere una maggior
integrazione tra il comparto
marmifero e quello turistico
Obiettivo Operativo 3.a
Recupero delle cave dismesse a 3.1.6
fini culturali e turistici
Obiettivo Operativo 3.b
Recupero delle segherie dislocate
lungo la costa a fini ricettivi e
turistici in generale
Obiettivo Operativo 3.c
Promuovere la rilocalizzazione
delle segherie lontano dalla
5.1.2
fascia costiera
FEASR/Leader
349
6. La strada dei giovani
6.1 Il percorso logico per la definizione della strategia
La definizione del percorso di valorizzazione/intervento “la strada dei giovani” parte
da due considerazioni di fondo di carattere sia specifico che trasversale.
Il primo elemento di riflessione è dato dall’esigenza di valorizzazione dell’integrazione
quale strumento strategico, per promuovere la sperimentazione di modelli e strumenti
innovativi, basati sulla creazione di reti sociali tra istituzioni, imprese, terzo settore e
sistema formativo.
Integrare nell’ambito delle politiche giovanili e sociali in genere è un compito se non
nuovo molto recente. La storia e la tradizione consolidata di tali politiche è
caratterizzata dalla frammentarietà, talora dall’occasionalità, dalla difficoltà di fare
sistema e di sapere se le attività socioassistenziali in atto contribuiscono
effettivamente alla soluzione dei problemi sociali e più in generale siano fattori di
coesione sociale. A partire dalle innovazioni legislative fine anni ‘90 il tema
dell’integrazione è diventato centrale, anche su sollecitazioni dei programmi
comunitari, che ne hanno fatto un criterio dirimente e distintivo. Intuitivamente
sappiamo che integrare significa più cose:
-
fare sistema
-
evitare incoerenze, eccessi di duplicazione, o al contrario evitare
-
riconoscere problemi emergenti ancora senza adeguata risposta istituzionale
-
evitare sprechi di risorse
-
badare ad efficienza ed efficacia
-
focalizzare l’attenzione sul fruitore finale, nella cui esperienza alla fine si
integrano, come stati di benessere, tutti gli apporti specifici dei servizi sociosanitari.
In concreto, il compito consiste nel passaggio dalla frammentazione a una strategia di
intrecci, miscele, ibridi convergenti verso i criteri guida dell’integrazione sociale, della
coesione, del benessere o star bene individuale e collettivo. Si tratta di introdurre
nelle prassi correnti – sia in quelle più tipicamente svolte da istituzioni pubbliche, sia
in quei servizi che ormai sono prevalentemente affidati alla cooperazione di attori del
terzo settore e della sussidiarietà – una nuova cultura del servizio. Questa in sintesi
consiste nel rendersi effettivamente responsabili – nella varietà ed eterogeneità dei
servizi offerti – verso la condizione unitaria [fisica e psichica] dell’utente finale come
cittadino portatore di diritti. Ciò richiede trasformazioni ed adattamenti, e vere e
proprie innovazioni, nelle prassi correnti. Ma integrare non solo è doveroso in
rapporto agli obiettivi
dell’integrazione e della coesione sociale, ma è necessario
perché:
-
lo esige l’Unione Europea, che ne ha fatto uno dei suoi criteri guida costitutivi,
e cerca di perseguirla con una pluralità di iniziative e di programmi
-
lo esige la domanda sociale, diventata sempre più esigente in termini di
qualità del servizio, ed anche in rapporto a una nozione sempre più diffusa e
più sofisticata di benessere locale (uno stare e sentirsi bene che è indice di
qualità della vita – in inglese: wellness come estensione e in parte risultato
delle politiche di welfare)
351
-
la tradizionale erogazione di servizi, specializzati settorialmente e vissuti come
rammenti di benessere dai cittadini, risulta inadeguata
-
lo esige lo stato delle risorse prevedibile per il welfare; risorse finanziarie
sempre più difficili da reperire impongono l’adozione di severi standard
qualitativi e soprattutto l’eliminazione di sprechi e irrazionalità nei servizi
offerti. Anche per questo motivo, integrare le politiche sembra una via che
aiuta a stabilire un equilibrio più razionale tra costi e benefici.
-
infine, si può affermare che in misura consistente la legittimazione del servizio
pubblico come tale è legata a pratiche sempre più qualificate, in cui la
componente di integrazione del servizio contribuisce a garantire quella qualità
che è sempre più vista dalla collettività come componente di una più generale
qualità sociale, specie nella realtà locale.
Un secondo elemento di fondo nella definizione della strategia della “Strada dei
Giovani” deriva da una serie di considerazioni sui vincoli e sulle risorse a livello locale
delle politiche sociali e giovanili, nella risposta ad esigenze diverse di carattere
contestuale:
-
quali sono i problemi di natura sociale (sociali in senso stretto e sanitari, tali
da incrinare la coesione sociale, o produrre fenomeni di marginalità o mancata
integrazione, o anche di diminuzione della qualità sociale localmente
percepita)?
-
quale e quanto il capitale sociale è disponibile ed attivabile per far fronte ai
problemi sociali e alle politiche giovanili locali?
-
quali le forme di cooperazione possibili tra i diversi attori che hanno
responsabilità istituzionali o sociali?
-
quali i potenziali attivabili, cioè le risorse latenti – partecipazione attiva dei
cittadini, orientamento alla solidarietà e all’azione altruistica, competenze
pratiche diffuse, reti e capacità di operare in rete, fiducia reciproca e nei
confronti delle istituzioni – che risultano cruciali nel processo di integrazione
delle politiche sociali?
-
quali gli impatti delle politiche stesse, cioè i risultati che effettivamente si
riescono a raggiungere, direttamente e indirettamente, e quindi anche il grado
di soddisfazione della domanda sociale di servizi per il benessere?
Una volta individuati e qualificati gli ambiti di azione di una possibile strategia nel
settore dei servizi sociali i partecipanti al Tavolo hanno focalizzato le attività del
gruppo su tematiche specifiche, ritenute prioritarie per il contesto rispetto ad altre.
Nello specifico i campi più rilevanti delineati erano quelli classici delle politiche di
welfare:
-
occupabilità: come garantire al maggior numero possibile di individui l’accesso
regolare e continuo, nelle diverse fasi della vita, al mercato del lavoro in
condizioni regolari e eque dal punto di vista reddituale; si tratta di evitare che
la flessibilità diventi precarietà e quindi instabilità delle condizioni di vita, tali
da produrre alla fine emarginazione sociale;
-
lotta alla marginalità: varie sono le cause della formazione nelle società locali
di gruppi sociali emarginati o a rischio marginalità, dal punto di vista
economico, culturale e sociale; diverse quindi sono anche le strategie di attacco
al problema, che specie nelle aree urbane presenta forme anche gravi e
croniche. Dove una quota consistente di popolazione è a rischio marginalità, c’è
352
poca qualità sociale per tutti e la comunità locale vive in uno stato di stress e di
scarso benessere;
-
salute e benessere psicofisico: sono i campi più tipici delle politiche
sociosanitarie, la loro componente strutturale come assistenza, che però
assumono valenze nuove in presenza di mutamenti demografici (struttura per
età della popolazione, calo della natalità), e in rapporto alle nuove esigenze
proprie di una società ormai ipermoderna anche negli abitati minori;
-
compensazione ed alleviamento degli handicap della più varia natura: un
campo ormai consolidato, sebbene solo in fase più recente, diventato complesso
da quando il sostegno o la cura psicofisica sono stati integrati con strategie di
inclusione sociale;
-
famiglie e minori a rischio: un campo classico, che però assume oggi una
valenza critica in presenza dell’evoluzione dell’istituzione famiglia, al diverso
rapporto tra le generazioni, alla diffusione di dipendenze, alla problematica
funzionalità di tutte le istituzioni della socializzazione a partire dalla scuola;
-
integrazione multiculturale: diventati un paese d’immigrazione, siamo
confrontati con questioni di integrazione sociale e di tolleranza multiculturale
che mettono in crisi molte abitudini e pregiudizi. Non disponiamo ancora di
una vera politica di accoglienza, sebbene – per compensazione – proprio questo
sia un terreno di attivazione per terzo settore e volontariato;
-
dipendenze: fumo, alcool, psicofarmaci, droghe, “sballo”, ma ormai anche cibo
(sindromi bulimiche ed anoressiche, obesità); agli aspetti più inquietanti quali
le tossicodipendenze si aggiungono mali sociali diffusi accompagnati da
sofferenze e nuovi handicap individuali.
Le tematiche esplorate in dettaglio spaziano dalla questione delle famiglie e dei
minori, fino alla lotta alla marginalità sociale, ma le scelte specifiche del gruppo di
lavoro del tavolo sono andate su una caratterizzazione specifica, da leggersi
trasversalmente rispetto a tutte le altre, ossia giovani e delle politiche per i giovani.
Si tratta di un percorso che guarda al futuro alla Vision del 2020 e ai soggetti attivi e
responsabili delle scelte dell’Agro Ericino di quell’epoca futura ma prossima. Giovani
che oggi vivono in un contesto sociale ricco di altisonanze e competizioni e sempre più
appesantito da fragilità personali e da vuoti relazionali. L’idea di guardare
strategicamente e trasversalmente alla politica per i giovani si lega all’esigenza e
all’intenzione di promuovere e di sostenere il loro protagonismo, creando prospettive e
generando interessi e passioni; in termini di servizio, assumendo il punto di vista e la
logica del territorio quale ambito del quale leggere e interpretare criticità e bisogni e
quale “contenitore” di potenzialità e di competenze. Gli item di questa scelta
strategica sono riconducibili ai seguenti elementi:
-
Occorre riconoscere nei giovani i soggetti attivi di diritti di cittadinanza dei
paesi dell’Agro ericino, di doveri e di responsabilità, quali portatori di risorse,
di bisogni, di intenzioni; titolari di impegno, progettualità e di protagonismo
nel definire e nel perseguire un’idea di sviluppo del territorio ne suo futuro;
-
Occorre pensare ai giovani come soggetti deboli, a rischio di disagi,
disoccupazione, devianze, isolamento, crisi relazionale tra loro e rispetto agli
adulti del comprensorio;
-
occorre attivare le risorse e le competenze presenti nelle differenti realtà
territoriali;
353
-
occorre sviluppare abilità, capacità e competenze specifiche e relazionali come
valori in sé e come strumenti per accrescere l’autostima, il senso di realtà e la
percezione del rischio;
Il concetto cardine, che assume un universo
giovanile inteso in modo positivo come risorsa
invece che problema, è quello di promozione.
E, nel dare una definizione operativa della categoria concettuale di promozione, l’idea
fondamentale è quella di opportunità. Si tratta di un’idea che assume e specifica,
applicandolo ad un ambito più definito, il punto di vista affermato dalla strategia
della cosiddetta Strada dei Giovani.
Una strategia che, come abbiamo appena visto, rovescia radicalmente una prospettiva
classica e datata: dalla centralità dell’offerta (dei servizi, delle prestazioni) alla
centralità della domanda; da una definizione giuridica e formale dei bisogni, intesi
come categorie amministrative astratte, ad un’idea di cittadinanza profonda, che
prende atto di come i bisogni, i problemi, le speranze siano sempre e comunque
specifici, localizzati, situati, personali; dal rispetto formale delle norme alla qualità,
concepita e praticata come parametro di valutazione degli interventi.
Non si tratta di una strategia che afferma con forza l’esigenza di superare politiche
incentrate su particolarismi settoriali (siano essi di natura generazionale o legate ad
una classificazione formale e settoriale dei bisogni o, ancora, a differenze di genere) di
realizzare soltanto iniziative, servizi, strutture che abbiano nei ragazzi e nei giovani
degli “utenti finali”, dei “terminali passivi”, dei destinatari di azioni adottate secondo
logiche amministrative.
Va dato atto, d’altra parte, che il momento di separazione e di contrapposizione
rispetto al mondo adulto (tipico di ogni tappa evolutiva e, a maggior ragione,
caratteristico ed anzi necessario in un percorso di crescita che permetta ai ragazzi di
definirsi come persone autonome) può tradursi anche in comportamenti trasgressivi,
problematici e difficilmente incanalabili negli standard sociali prevalenti.
Per attraversare e superare questa fase – una fase che sfocia talora in comportamenti
a rischio – l’acquisizione di competenze condivise, apprezzate ed ammirate dal gruppo
dei pari, costituisce un importante fattore di rinforzo. Si tratta di competenze che –
utilizzando linguaggi non convenzionali, di impatto immediato – costituiscono, per le
attuali giovani generazioni come per le precedenti, quasi si trattasse di una costante
antropologica, mediatori relazionali e facilitatori di comunicazione.
Ancora una volta in coerenza con le categorie portanti della strategia, si ritiene che il
rafforzamento dei luoghi, dei momenti, delle occasioni di dialogo, anche
intergenerazionale, con figure significative costituisca un obiettivo imprescindibile.
Accanto alla possibilità di accedere ai mezzi per poter esprimere le proprie emozioni
ed imparare a comunicare con gli altri, deve esserci la presenza non intrusiva ma
costante di adulti di riferimento, attenti e competenti, dove l’abilità riconosciuta
agisca da mediatore nella relazione.
354
6.2 Le principali direttrici strategiche
6.2.1 Principali indicazioni
Il tema della qualità del crescere è un tratto costituente della qualità dello sviluppo di
un contesto con gradi potenzialità come l’Agro ericino; un tema sul quale far evolvere
le responsabilità istituzionali, la integrazione tra i saperi e le professionalità, le
diverse esperienze e le alleanze programmatiche tra le istituzioni e la società civile.
Occorre superare la concezione delle “ politiche per i giovani” come insieme a sé stante
di interventi volti alla realizzazione di spazi aggregativi e al supporto alla creatività
giovanile, cui si affiancavano, senza mai dialogare e coordinarsi, le altre politiche
degli Enti Locali, anch’esse dirette, almeno in parte, alla popolazione giovanile
(istruzione, formazione, cultura, sport, politiche sociali…) e gli interventi e i servizi
sanitari.
I servizi sanitari o erano prevalentemente orientati alla cura delle patologie, o erano
finalizzati alla riduzione del disagio individuale e alla prevenzione dei comportamenti
devianti e delle dipendenze, secondo un modello di consequenzialità tra rischio
individuale (o per classe di soggetti) e condizione di disagio psico-sociale vissuta.
A questa concezione, si è gradualmente affiancata e poi sostituita, una visione più
organica dei bisogni e delle difficoltà dei giovani nel rapporto con i sistemi
istituzionali e le organizzazioni comunitarie.
E’ necessario costruire una strategia territoriale per coordinare e rendere coerenti in
una politica complessiva, tutti gli interventi messi in atto a livello locale da soggetti
diversi (Comuni, AUSL, Scuole, Associazionismo…) e per superare il concetto di
prevenzione a favore del concetto di partecipazione, anche come risposta ad una
domanda nuova di “senso” della appartenenza sociale, non formale, che proviene dai
giovani e ha bisogno di risposte adeguate, anche in termini di riorganizzazione
dell’offerta.
I giovani, rappresentano anche forti problematicità, ma non sono una somma di
problemi. Sono una condizione sociale transitoria multiforme e fortemente partecipe
dei cambiamenti del sistema sociale, nella sua composizione demografica, nelle
prospettive economiche, nell’orizzonte valoriale, nella criticità delle forme di
rappresentanza politico-istituzionale.
I giovani non sono l’unica condizione a “rischio”, lo condividono con tutte le
componenti delle società complesse. Il rischio è la trama quotidiana di sfide, vincoli e
risorse con i quali si misura l’agire di ogni membro di una comunità. Il rischio non ha
una definizione negativa o positiva a priori, evolve nella negatività dei comportamenti
quando il rapporto tra risorse e sfide è inadeguato.
6.2.2 Priorità strategiche
Coerentemente con ciò le tematiche strategiche diventano:
-
Come consolidare le risorse dei giovani
-
Come adeguare il sistema delle tutele alle nuove problematicità
-
Come promuovere autonomia e responsabilità
355
E’ importante capire se le attività e i servizi rispondono all’insieme delle tematiche
che la gioventù si trova oggi ad affrontare: come l’evoluzione demografica che rende
più complesse le relazioni tra le generazioni; lo scarto crescente tra la gioventù e la
gestione della “cosa pubblica”, l’investimento nella qualità del dibattito sull’avvenire
dell’Unione Europea; la promozione di una cittadinanza più riconosciuta;
I giovani chiedono alle Istituzioni spazi di partecipazione e di responsabilità.
Vorrebbero che i poteri pubblici riconoscessero che l’istruzione e la formazione non
sono solo quelle di tipo tradizionale o formale. L’età dei giovani è un’età di
apprendimento e di esperienze complesse e non circoscritte. In questa ottica si deve
porre maggiormente l’accento sulla mobilità e sulla valenza etica della reciprocità che
si esprime nel capitale sociale del volontariato, pratiche ancora troppo limitate e poco
riconosciute per questa fascia di età.
Vi è una domanda diffusa di autonomia. Le politiche di sostegno all’inserimento
lavorativo, la protezione sociale, politiche di edilizia residenziale più inclusive,
politiche della mobilità, sono condizioni di autonomia e di strutturazione di una
cittadinanza attiva delle nuove generazioni.
Obiettivo delle politiche sociali, sanitarie, educative, culturali, diventa rafforzare le
risorse attraverso l’aumento delle conoscenze, facilitare l’accesso al sistema dei servizi
e delle opportunità, migliorare la qualità dell’offerta, coinvolgere nei processi
decisionali. La integrazione delle politiche di settore diverse e dei loro strumenti è
strategia fondamentale per realizzare tale obiettivo. Gli elementi cardine di questa
strategia sono i seguenti:
1. promozione dei giovani come risorsa per la comunità; promozione dell’agio
e del benessere, prevenzione primaria, valorizzazione delle forme di
partecipazione e delle strategie di cittadinanza attiva
2. attivazione di strategie di rete e forme di coordinamento trasversali agli
assessorati e agli altri Enti che intervengono anche sul disagio e sulla
problematicità
3. programmazione intergrata della transazione al lavoro dei giovani e, più in
generale, di tutti i soggetti a disagio sociale
4. politiche di prevezione e contrasto del rischio devianze e disagio giovanile
nel territorio dell’Agro Ericino
La strategia della cosiddetta Strada dei Giovani è retta dai seguenti principi:
⇒ apertura per un’informazione e una comunicazione attiva nei confronti dei
giovani, per aumentare la loro competenza sul funzionamento delle istituzioni
e delle politiche che li riguardano;
⇒ partecipazione per assicurare la consultazione e promuovere coinvolgimento
nelle decisioni;
⇒ responsabilità per sviluppare cooperazione nuova e strutturata tra le
istituzioni per soluzioni concrete comuni;
356
⇒ efficacia di un investimento sulla risorsa-giovani;
⇒ coerenza per una visione integrata e interdipendente delle diverse politiche
rivolte ai giovani;
⇒ affermazione di una scelta orientata a garantire equità e a promuovere
Solidarietà;
⇒ ruolo cardine delle istituzioni nella transazione al lavoro;
⇒ riferimento politico-istituzionale all’Europa.
Per quanto attiene questo ultimo punto la pubblicazione nel novembre 2001 del Libro
Bianco “Un nuovo impulso per la gioventù europea” ha indicato la scelta di
considerare i giovani cittadini europei protagonisti di una nuova stagione di
governance dei processi decisionali dell’Unione Europea.
In un’ottica di nuove politiche per il benessere e per la salute delle nuove generazioni,
anche sulla base delle proposte legislative della Commissione Europea dello 14 luglio
2006 per la nuova generazione dei programmi giovanili europei per il periodo
2007/2013 , sono da considerarsi politiche integrate anche le politiche di prevenzione e
di reinserimento sociale dei soggetti con dipendenze e/o dei soggetti (minorenni e non)
che hanno avuto o hanno problemi con la giustizia.
Scendendo ad un dettaglio meno normativo e politico ma più legato ai fabbisogni
territoriali tout court la declinazione della strategia si struttura, inoltre, in maniera
funzionale rispetto ai seguenti ulteriori elementi:
⇒ Rete di relazioni tra i centri e le periferie dell’Agro Ericino
Dalle informazioni reperite nel corso degli incontri del Tavolo e dal confronto diretto
con gli attori locali emerge un buon livello di iniziative realizzate su tutto il territorio
dell’Agro Ericino ed in particolare nelle realtà con continuità territoriale con
l’agglomerato urbano di Trapani.
Tali iniziative hanno il proprio elemento portante nell’associazionismo e nelle attività
degli oratori e delle parrocchie. Le realtà di aggregazione per minori adolescenti e
giovani presenti sul territorio costituiscono quindi una rete di opportunità di
socializzazione
e
aggregazione
ancora
estremamente
eterogenea,
ma
complessivamente in grado di coinvolgere direttamente i giorvani. A queste attività si
aggiungono quelle promosse dagli enti pubblici nell’ambito delle proprie politiche di
intervento.
Il cardine, però, attorno al quale ruotano tutte le politiche di trasformazione del
sistema di welfare è quello di concepire le comunità e particolarmente le piccole
comunità, come una risorsa.
Particolarmente nell’ambito delle politiche per i bambini e i giovani e del loro rapporto
con il territorio, diventano risorsa i legami di vicinato attivati attraverso il lavoro di
comunità, che consentono alle famiglie di conoscersi e collaborare, ai bambini di vivere
insieme il proprio territorio, ai giovani di non sentirsi “stranieri”, estranei alle
dinamiche della collettività.
Assegnare alle “periferie”, alle frazioni dei Comuni un nuovo ruolo significa, in
quest’ottica, promuovere e sostenere le competenze di lettura del territorio (risorse,
potenzialità, bisogni e desideri):
357
⇒ attraverso azioni di raccordo e di ottimizzazione delle attività da porre in
essere.
⇒ attraverso un ruolo di facilitatore-attivatore territoriale a promozione e
supporto, sia economico che formativo, di progettualità condivise.
La finalità principale è quella di sostenere e promuovere le realtà associative e di
privato-sociale legate al mondo giovanile, attive nei vari ambiti comunali e nelle
frazioni in una dimensione di lavoro di rete, per arrivare a conoscere le risorse del
territorio, valorizzandole in relazione ai bisogni e ai desideri. Questo consente una
precisa lettura della situazione dell’esistente e la possibilità di implementare o di
attivare nuovi progetti in sinergia con le risorse del territorio.
L’attivazione di piccole comunità, ricercando, formando e valorizzando le risorse sul
territorio, rinforza il senso di appartenenza e il piacere di essere protagonisti delle
dinamiche sociali del proprio territorio. Il lavoro congiunto delle amministrazioni
comunali in un’ottica di sistema deve essere contemporaneamente quello di
raccordare e collegare tutti gli interventi, a garanzia di coerenza progettuale ed
economica.
⇒ Efficienza ed efficacia dei servizi erogati e accesso agli stessi
L’attuale sistema di offerta dei servizi sociali in generali e delle politiche giovanili nel
territorio dell’Agro ericino appare nel complesso poco dinamico soprattutto in
riferimento a possibili innovazioni metodologiche da attuare nella programmazione e
gestione dei servizi. La visione programmatica, quasi sempre legata a canali di
finanziamento immediati che molto spesso non garantiscono la continuità delle azioni
poste in essere, non viene sostanziata da un’analisi territoriale approfondita e
dettagliata.
Ciò comporta diversi effetti negativi quali:
⇒ una sovrapposizione degli interventi posti in essere,
⇒ l’avvio di servizi poco utilizzati,
⇒ l’automatica riproposizione di servizi senza un’adeguata innovazione degli
stessi,
⇒ riduzione degli interventi in alcune aree del disagio meno evidenti (minori,
donne, immigrati)
⇒ il mancato intervento su aree del disagio “emergenti” (nuove dipendenze).
Al fine di garantire una modernizzazione del sistema di protezione sociale in modo
tale da renderlo più sostenibile, adeguato e accessibile, si reputa necessario
intervenire con diverse azioni dirette al potenziamento complessivo del sistema di
offerta. Proponendo azioni destinate al miglioramento dell’erogazione e dell’accesso ai
servizi attraverso:
1. l’adozione di sistemi di monitoraggio e valutazione dei progetti e dei
servizi che coinvolgano sia gli operatori che gli utenti finali
2. l’elaborazione di analisi e studi volti ad indagare nuovi aspetti ed
approfondire la conoscenza di settore
358
3. il miglioramento dell’accesso ai servizi attraverso la standardizzazione
di procedure di accesso e la definizione di sistemi informativi destinati
al ricevimento ed istruttoria delle pratiche
4. la predisposizione di sportelli informativi, da localizzarsi presso le
amministrazioni comunali, e la definizione di canali di informazioni
strutturati per la promozione dei servizi
5. la predisposizione di progetti pilota finalizzati a stimolare la
sperimentazione di servizi innovativi
⇒ Regia unica diretta alla gestione dei servizi formata da soggetti
pubblici e privati
Occorre integrare e potenziare la collaborazione sino ad ora instaurata fra i soggetti
pubblici e privati al fine di produrre politiche sinergiche rispondenti ai bisogni del
territorio in un’ottica di medio-lungo periodo.
Sino ad ora le esperienze prodotte con la l. 285 e la l. 328 hanno innescato meccanismi
di collaborazione che però si manifestano ancora deboli sia nell’interazione fra
comparto politico e comparto tecnico sia nella collaborazione fra soggetti pubblici e
privati. Senza creare nuove architetture istituzionali che non si confanno
territorialmente con le aree distrettuali oggi esistenti, si prospetta un coordinamento
“leggero” che impegni i diversi soggetti nella creazione di momenti di confronto e di
strumenti volti alla diffusione delle informazioni relative ai progetti in fase di
realizzazione o programmati.
La mancanza di dialogo e confronto è risultata una delle maggiori criticità emerse
durante i lavori del tavolo tematico ed individuata come causa di notevoli ed
importanti altri effetti negativi rilevati nel sistema.
Attraverso un coordinamento di questo tipo tende a stimolare:
1. una maggiore selettività degli interventi, scongiurando la sovrapposizione e
duplicazione degli stessi in riferimento alle diverse aree del disagio
2. la definizione di programmi comuni capaci di produrre economie di scala e
continuità nell’erogazione dei servizi
3. la realizzazione di canali e sistemi informativi diretti alla divulgazione delle
informazioni legate all’erogazione dei servizi ed alla diffusione dei risultati
ottenuti attraverso i progetti posti in essere
4. la nascita di nuovi servizi avviati attraverso la collaborazione tra operatori
pubblici, privati, volontariato e associazioni
6.2.3 Attori della strategia
Sul fronte dell’Offerta, oltre che alle Amministrazioni e alle Istituzioni in genere,
spetta al Terzo Settore il ruolo cardine nello sviluppo dei servizi per i giovani e per la
persona: oggi operano sul territorio dell’Agro Ericino e nella contigua realtà trapanese
un numero significativo di organizzazioni e di operatori a vario titolo in esse
impegnati, fra volontari, operatori retribuiti e obiettori di coscienza che svolgono il
servizio civile.
359
Si tratta di un rete di risorse a servizio della collettività e delle fasce più deboli che
testimonia lo sviluppo di una mobilitazione sociale. L’accumulo di esperienze e
competenze e una ormai consolidata capacità progettuale (organizzazioni quali il Solco
di Valderice, o il consorzio Solidalia, con sede a Trapani ma con organizzazione
territoriale diffusa nell’Agro) che caratterizza gli snodi più qualificati di questa rete,
oltre a dare risposte ai bisogni sociali non soddisfatti, costituiscono un importante
supporto anche per i Soggetti Istituzionali che operano sul territorio, a partire dalle
Amministrazioni Comunali e dal sistema scolastico.
Tuttavia il supporto allo sviluppo anche economico dell’intera comunità è invece
ancora notevolmente al di sotto delle potenzialità dimostrate dal Terzo Settore. Lo
sforzo richiesto ai soggetti dell’ economia sociale dell’Agro Ericino per
l’implementazione di una strategia volta a definire politiche concrete per i giovani
(dalla prevenzione delle devianze, all’occupabilità, all’alta qualificazione, alla mobilità
nazionale e internazionale) quello di cercare un equilibrio tra il processo in atto e le
motivazioni originarie dell’azione volontaria, per consentire di sfruttare, anziché‚
subire, le possibilità di sviluppo considerando il nuovo ruolo che il terzo settore sta
assumendo nel contesto, ruolo delineato dall’affermazione di un processo di
istituzionalizzazione che dovrebbe portare il Terzo Settore a proporsi quale
interlocutore unitario nei confronti delle istituzioni, rafforzando la trasposizione dei
valori solidaristici all’interno dei processi di sviluppo innescati sul territorio dai vari
attori locali.
E’ importante che le istituzioni locali considerino il privato sociale come risorsa, come
interlocutore paritario nella definizione e programmazione degli interventi di sviluppo
locale e, parallelamente, lo valorizzino e lo supportino mediante una serie di iniziative
quali l’introduzione di criteri di qualità nelle gare pubbliche, il protocollo stabile di
utilizzo delle cooperative sociali di tipo B per appalti sotto soglia, l’affidamento alle
imprese sociali dei beni confiscati per la loro trasformazione e utilizzo per la
produzione di beni e servizi.
E’, infatti, confermato che le esperienze di privato sociale più forti si riscontrano
laddove il ruolo del pubblico è sicuramente più attento ed incisivo, dove cioè la cultura
della progettazione e della valutazione partecipata nell’offerta dei servizi assume un
orientamento che si sviluppa verso l’integrazione, verso modelli di partecipazione
pubblico-privato e, quindi, verso la tanto auspicata qualità sociale.
Una sperimentazione importante di questo modello di cooperazione è rappresentato
dai progetti della Legge Quadro per l’Infanzia e l’Adolescenza (Legge 285/97), con la
sperimentazione di un progetto di Affido realizzato congiuntamente dai comuni di
Erice e di Trapani o del Progetto Pueris, tra i comuni di Trapani, Erice, Paceco e
Favignana.
Si avvieranno così percorsi sperimentali e innovativi per rendere reale la
partecipazione dei giovani e dei soggetti cosiddetti deboli intendendo per
partecipazione reale un potere decisionale, una partecipazione alle scelte e alla
valutazione degli interventi, nonché‚ alla progettazione degli stessi.
Inoltre, partendo dalle indicazioni della Commissione Europea a proposito della
possibilità di attivare i nuovi bacini di impiego nel campo dei servizi sociali, culturali
e ambientali, si sono delineati nel recente passato gli spazi che si possono aprire ad
un'innovazione nei modelli di domanda che richieda la produzione di servizi nuovi.
Inoltre esistono degli spazi in settori della produzione dove il modello no-profit può
risultare l’elemento innovativo per il decollo di attività tipicamente “profit”,
superando gli ostacoli che la cooperazione sociale locale attualmente incontra nel
momento in cui si trova a costruire e a reggere il confronto con il mercato: la
360
debolezza di cultura imprenditoriale, la difficoltà di accesso al credito, la presenza di
imprese “assistite” dal settore pubblico, manifestano la difficoltà con cui viene
maturato questo rapporto impresa sociale/mercato.
361
6.3 Gli obiettivi specifici
OBIETTIVI SPECIFICI
OBIETTIVI OPERATIVI
Obiettivo Operativo 1.a
Stimolare la creazione di una regia
unica diretta alla gestione dei servizi
formata da soggetti pubblici e privati
Obiettivo Specifico n. 1
Creare un sistema di offerta di servizi
per le politiche sociali e giovanili
efficiente, diretto a soddisfare i
bisogni espressi e focalizzato su
obiettivi programmatici di
medio/lungo periodo
Obiettivo Operativo 1.b
Potenziare
le
P.A.
nell’erogazione di servizi
coinvolte
Obiettivo Operativo 1.c
Aumentare l’efficienza e l’efficacia dei
servizi erogati e l’accesso agli stessi
AZIONI
INDICATORI
Realizzazione permanente di attività
di
partecipazione
tra
soggetti
istituzionali e non
Miglioramento della efficienza ed
efficacia nella gestione dei progetti
Tavolo di coordinamento
Amministrazioni
Crescita del numero di progetti
condivisi
tra
le
Progetto di adeguamento delle
competenze
Progetto Audit delle capacità
gestionali dell’amministrazione
a. Servizi integrati intercomunali
b. Certificazione qualità dei servizi
Miglioramento delle competenze per i
soggetti della PA interessati al
percorso Strada ai Giovani
Monitoraggio della capacità gestionale
della PA
Velocizzazione del servizio disbrigo
pratiche
Nuovi servizi per i cittadini
Miglioramento della qualità della vita
Obiettivo Operativo 1.d
Potenziare le azioni di sostegno
dirette a soddisfare bisogni meno
considerati
Obiettivo Specifico n. 2
Ridurre i fenomeni di disagio
giovanile e prevenire le devianze;
Obiettivo Operativo 2.a
Sostenere e valorizzare il ruolo della
famiglia, rafforzando le capacità
genitoriali e la condivisione delle
responsabilità familiari.
Aumento numero famiglie assistite
c. Realizzazione di uno sportello SOS
Giovani e famiglie.
Nuovi servizi offerti
Miglioramento qualità della vita
Obiettivo Operativo 2.b
Avviare la creazione delle città delle
bambine e dei bambini con azioni di
sostegno, tutela ed educazione
d Promozione nelle scuole e nelle
famiglie delle esperienze associative
presenti nel territorio e incentivazione
alla formazione di nuove forme
associative di carattere sportivo
religioso o culturale
e Rete dei Consigli dei Ragazzi
dell’Agro Ericino
Obiettivo Operativo 2.c
Favorire l’integrazione sociale dei
minori e la loro libera espressione
attraverso il rafforzamento dei loro
diritti e la costruzione di nuove
opportunità di crescita, sviluppo e
realizzazione
Obiettivo Specifico n. 3
Creare interventi finalizzati a ridurre
i tassi di disoccupazione, in
particolare giovanile e delle fasce
svantaggiate
Obiettivo Operativo 3.a
Accrescere le opportunità di lavoro
per i giovani e le fasce a rischio
f Creazione
aggregazione
di
un
centro
di
g
Realizzazione
di
gruppi
appartamento,
ovvero
strutture
abitative nelle quali adolescenti privi
di validi supporti familiari sono
accompagnati da operatori esperti nel
loro percorso di autonomizzazione..
h
Programma
Integrato
di
Transizione al Lavoro dei giovani e
delle fasce deboli della Popolazione
dell’Agroericino
di
Nuove progettalità
Consiglio dei ragazzi dell’Agro Ericino
Consigli dei ragazzi in ogni Comune
Nuovi spazi di aggregazione
Realizzazione strutture abitative di
sostegno
Nuovi servizi per giovani
problematiche specifiche
con
Nuovi posti di lavoro per i giovani e le
fasce a rischio
Banca dati dinamica sulle
informazioni sul mercato del lavoro
locale
j Osservatorio Territoriale
k
Programma
Territoriale
Nuove iniziative culturali e sociali per
i giovani
N uove imprese create
i Laboratori di impresa
Obiettivo Operativo 3.b
Facilitare il dialogo tra domanda e
offerta
di
lavoro
Migliorare
l’inserimento lavorativo dei giovani +
Far
conoscere
ai
giovani
le
opportunità di formazione e di lavoro
Miglioramento qualità della vita
Animazione
Numero di richieste di servizio in
aumento
363
Obiettivo Operativo 3.c
Ridurre la distanza tra il mondo
dell’istruzione e quello del lavoro
attraverso iniziative di collegamento
tra le due realtà
Obiettivo Operativo 4.a
Creare azioni di scambio da e verso
l’Agro Ericino in modo da favorire la
cittadinanza attiva dei giovani, in
generale, e la loro cittadinanza
europea in particolare
Obiettivo Specifico n.4
Creare interventi finalizzati ad
accrescere lo scambio di esperienze e
la diffusione di una cultura europea
ed internazionale tra i giovani
dell’Agro Ericino
l
Programma
di
informazione,
Comunicazione e Promozione
m Servizio di Orientamento al lavoro
n Sistema Formazione
o Progetto INTERSCAMBIO, periodi
visita e campi di lavoro da e per l’Agro
Ericino
p Progetto Animazione e sportello per
il servizio volontario europeo
q Progetto Borse di studio per
completamento studi in università
europee sulle tematiche del Piano
Strategico
Aumento dei potenziali beneficiari
conttattati
Aumento richieste di servizio
Nuove competenze acquisite
Workshop realizzati
Aumento della mobilità giovanile da e
per l’Agro Ericino
Aumento della sensibilità e della
conoscenza verso le tematiche della
mobilità europea
Una postazione internet per ogni
famiglia dell’Agro Ericino con giovani
dai 15 ai 25 anni
Corsi di lingue per giovani dai 12 ai
27 anni dell’Agro Ericino
Obiettivo Operativo 4.b
Creare
iniziative
finalizzate
a
rafforzare la comprensione reciproca
tra i giovani di paesi diversi
utilizzando gli strumenti più vicini
alle nuove generazioni
Obiettivo Operativo 4.c
Sostenere iniziative volte allo sviluppo
della capacità delle organizzazioni
della società civile nel settore della
gioventù
364
6.4 La coerenza con i Fondi strutturali e Settoriali
OBIETTIVI SPECIFICI
OBIETTIVI OPERATIVI
Obiettivo Operativo 1.a
Stimolare la creazione di una regia
unica diretta alla gestione dei servizi
formata da soggetti pubblici e privati
Obiettivo Specifico n. 1
Creare un sistema di offerta di servizi
per le politiche sociali e giovanili
efficiente, diretto a soddisfare i bisogni
espressi e focalizzato su obiettivi
programmatici di medio/lungo periodo
Obiettivo Operativo 1.b
Potenziare
le
P.A.
nell’erogazione di servizi
coinvolte
Obiettivo Operativo 1.c
Aumentare l’efficienza e l’efficacia dei
servizi erogati e l’accesso agli stessi
Obiettivo Operativo 1.d
Potenziare le azioni di sostegno dirette
a soddisfare bisogni meno considerati
Obiettivo Specifico n. 2
Ridurre i fenomeni di disagio giovanile
e prevenire le devianze;
FESR
FSE
Fondi Settoriali
VII O1
VII P1
II D1, II D2, II D3.
III G3, IV H
PROGRESS
III G1, III G2. III G3
Obiettivo Operativo 2.a
Sostenere e valorizzare il ruolo della
famiglia, rafforzando le capacità
genitoriali e la condivisione delle
responsabilità familiari.
Obiettivo Operativo 2.b
Avviare la creazione delle città delle
bambine e dei bambini con azioni di
sostegno, tutela ed educazione
Daphne II
365
Obiettivo Operativo 2.c
Favorire l’integrazione sociale dei
minori e la loro libera espressione
attraverso il rafforzamento dei loro
diritti e la costruzione di nuove
opportunità di crescita, sviluppo e
realizzazione
Obiettivo Operativo 3.a
Accrescere le opportunità di lavoro per
i giovani e le fasce a rischio
Obiettivo Specifico n. 3
Creare interventi finalizzati a ridurre i
tassi di disoccupazione, in particolare
giovanile e delle fasce svantaggiate
Obiettivo Specifico n.4
Creare
interventi
finalizzati
ad
accrescere lo scambio di esperienze e la
diffusione di una cultura europea ed
internazionale tra i giovani dell’Agro
Ericino
Obiettivo Operativo 3.b
Facilitare il dialogo tra domanda e
offerta
di
lavoro
Migliorare
l’inserimento lavorativo dei giovani +
Far conoscere ai giovani le opportunità
di formazione e di lavoro
Obiettivo Operativo 3.c
Ridurre la distanza tra il mondo
dell’istruzione e quello del lavoro
attraverso iniziative di collegamento
tra le due realtà
Obiettivo Operativo 4.a
Creare azioni di scambio da e verso
l’Agro Ericino in modo da favorire la
cittadinanza attiva dei giovani, in
generale, e la loro cittadinanza
europea in particolare
Obiettivo Operativo 4.b
Creare
iniziative
finalizzate
a
rafforzare la comprensione reciproca
tra i giovani di paesi diversi
utilizzando gli strumenti più vicini alle
nuove generazioni
PROGRESS
III G, IV I1, II F
II E, IIF
II D1, II D3
II D3, II D4
Youth
Youth, Euromed
366
Obiettivo Operativo 4.c
Sostenere iniziative volte allo sviluppo
della capacità delle organizzazioni
della società civile nel settore della
gioventù
367
368
7. Le azioni e le progettualità che attraversano le diverse strade: i
“progetti bandiera”
Le caratteristiche dei progetti
I dieci progetti di seguito riportati comprendono interventi puntuali all’interno di una
prospettiva sistemica che legge ed interpreta il territorio a 360 gradi, cercando di
coniugare le diverse dimensioni che caratterizzano lo sviluppo, all’interno delle
quattro linee strategiche definite:
1. la strada del mare/territorio, natura, storia
2. la strada dei prodotti tipici
3. la strada del marmo
4. la strada dei giovani
I diversi interventi si configurano come una concreta modalità per sperimentare e/o
dare immediata applicazione alle azioni proposte nell’ambito delle quattro strade,
cercando di dare risposte integrate a problemi che possono essere affrontati e risolti
solo con una azione multidimensionale e coinvolgendo diversi attori sociali, economici
ed istituzionali.
Tutti i progetti bandiera sono emersi spontaneamente dai Tavoli, quindi non sono
frutto tanto di una pianificazione razionale, quanto di un processo funzionale al
coinvolgimento e alla partecipazione attiva degli stakeholder. La vision è risultata
quindi quale un’astrazione a livello strategico dei temi affrontati, quindi la coerenza
dei progetti alla vision e alle strade è implicita in quanto il percorso è stato
dall’individuazione dei progetti e dei temi di interesse alla vision, e non dalla vision
individuazione di progetti coerenti da attivare.
Diversi progetti prevedono un sistema di governance multi attore e muti livello, con
l’obiettivo di coinvolgere le diverse tipologie di attori (pubblici, privati, non profit) la
cui collaborazione risulta indispensabile per il successo del progetto.
Segue una breve presentazione dei diversi progetti.
Le
4
Strade
del
posizionamento dell’Agro
Ericino
Strada del Mare/territorio
natura e ambiente
•
Il progetto dedicato al Sistema integrato di
governance del turismo vuole essere una risposta
concreta alla necessità di promuovere e gestire lo
sviluppo coordinato ed integrato del turismo, una
traiettoria di sviluppo a cui è indispensabile
dedicare la massima attenzione.
•
La Progettazione del Parco di Monte Erice punta
a valorizzare un tratto distintivo della morfologia
a dell’assetto del territorio
•
Il recupero e la valorizzazione integrata del Bosco
369
di Scorace vuole essere una occasione per
coagulare diversi attori sociali ed istituzionali
nella valorizzazione di una risorsa naturale ricca
di potenzialità
•
Il Recupero dell’antica Reggia Trazzera TrapaniCastellammare
del
Golfo
attraverso
la
realizzazione di un percorso ciclo pedonale
rappresenta un “percorso trasversale” che unisce
le diverse realtà dell’Agro Ericino.
•
Il Programma Integrato di Miglioramento della
Qualità della Vita degli abitanti si propone di
innalzare la qualità della vita di tutti i cittadini,
con particolare attenzione alle aree deboli delle
popolazione
Strada dei prodotti tipici
•
La Progettazione del portale di promozione dei
prodotti tipici) si propone di coniugare lo sviluppo
della
filiera
eno-gastronomica
con
la
valorizzazione del turismo
Strada del Marmo
•
Il progetto di rilocalizzazione delle segherie del
marmo si caratterizza come un intervento
complesso, carico di molteplici finalità: il
recupero e la valorizzazione ambientale, la
promozione turistica, grazie alla riqualificazione
della fascia costiera ed il potenziamento di una
risorsa centrale nel sistema economico locale, il
perlato di Sicilia, attraverso l’apertura di nuovi
“spazi qualificati ed attrezzati” per lo sviluppo
del settore.
Strada dei Giovani
•
Il Programma Integrato di Transizione al Lavoro
dei Giovani e delle fasce deboli ha l’obiettivo di
promuovere la coesione e l’inclusione sociale
agevolando l’ingresso dei giovani nel mercato del
lavoro
•
Il Programma Integrato per prevenire e
fronteggiare le situazioni di disagio e devianza
giovanile ha l’obiettivo di promuovere la coesione
e l’inclusione sociale cercando di intervenire sulle
situazioni di disagio
•
Il Programma integrato per le mobilità giovanile
si propone di intervenire sul tema della mobilità
giovanile, in una prospettiva di integrazione a
meglie lerghe.
La metodologia per la costruzione dei progetti è riportata nel volume degli allegati.
370
7.1 Governance integrata del sistema turistico
Il Sistema di governance del turismo
La centralità del turismo nel raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Agro Erino
richiede la definizione di un sistema di governance integrato in grado di:
•
rendere possibile una “regia unica” per il governo e la gestione del sistema
turistico;
•
implementare gli altri progetti bandiera relativi al turismo definiti nel Piano
Strategico;
•
definire ed avviare servizi strategici per il rafforzamento del turismo in linea con
le indicazioni contenute nel Piano Strategico;
•
supportare e monitorare la maturazione del sistema turistico, coinvolgendo le
Istituzioni, le imprese e le associazioni;
•
lavorare per fare crescere la “cultura turistica” nel territorio;
•
contribuire alla costruzione di un capitale sociale e di un clima di fiducia tra
tutti i soggetti coinvolti.
Questo progetto risulta pertanto prioritario rispetto agli altri della Strada del Mare,
in quanto è funzionale all’attuazione della strategia (come si evince anche dal Piano di
Attuazione della Strada del Mare).
Il tavolo sul turismo ha infatti evidenziato come elemento essenziale per l’attuazione
delle linee strategiche e dei progetti un “soggetto organizzato” che si faccia carico di
“dare gambe ai progetti”, lavorando in una prospettiva di sistema e di “promozione
dell’Area Destinazione”.
La formula istituzionale
Il progetto prevede in una prima fase la corrispondenza del Soggetto per la
Promozione Turistica dell’Agro Ericino e l’Ufficio di Piano.
La strada del Mare rappresenta infatti una delle direttrici stragiche primarie del
posizionamento dell’Agro Ericino. D’altra parte l’innovazzione introdotto del processo
di collaborazione istituzionale dei sei enti, richiede che la sperimentazione non apra
troppi fronti, creanso il rischio del collasso organizzativo.
Solo in una seconda fase, a seguioto del consolidamento organizzativo e
dell’acquisizioe di una piena legittimizazione all’agire si avvierà un graduale processo
di coinvolgimento dei privati, chiamati a giocare un ruolo di primo piano.
La formula istituzionale prevista dal Tavolo è la fondazione.
Il soggetto non deve perseguire finalità di lucro, ma deve piuttosto reinvestire gli
eventuali surplus al miglioramento della capacità di risposta dei fabbisogni del
territorio.
Il nuovo soggetto dovrà raccordarsi con altri soggetti pubblici o privati (si pensi alla
Provincia o agli organi che comporranno il possibile “Distretto Turistico”).
Sono nettamente da privilegiare raccordi di tipo funzionali, strettamente correlati a
precise linee di attività, evitando di cimentarsi nella impresa impossibile, di ricercare
371
una razionalità assoluta che definisca “una volta per tutte” gli ambiti di azione e le
relative responsabilità.
L’attivazione di “meccanismi leggeri di coordinamento”, capaci di regolare in modo
condiviso alcuni legami deboli, potrebbe apparire una soluzione accettabile, poiché
non mette formalmente in discussione i rapporti formali, con i relativi equilibri di
potere.
Organi gestionali, modello organizzativo e strumenti operativi
Il governo del nuovo soggetto, dopo l’ingresso dei privati, sarà affidato a un organo a
rappresentanza allargata, il comitato di direzione, che nomina un coordinatore.
Il comitato di direzione è nominato da tutti gli associati/membri.
Il soggetto, nella sua prima fase di vita, utilizzarà personale distaccato appartenente
ad altri soggetti sul territorio.
Esso svolgerà le seguenti funzioni:
• la funzione di programmazione;
• la funzione di integrazione;
• la funzione di organizzazione/gestione;
• la funzione di ottimizzazione/controllo.
A. La funzione di programmazione riguarda la sfera del “cosa fare” per rendere
sempre più competitiva sul mercato la propria destinazione turistica.
La logica stessa del marketing richiede l’accettazione del principio che prima ancora
che pensare alla promozione occorre costruire il prodotto da promuovere.
B. La funzione di integrazione è senza dubbio uno dei compiti più ardui che spetta ai
responsabili dello sviluppo turistico di un territorio.
Due sono le direttrici lungo le quali operare: l’integrazione territoriale (e quindi
dell’offerta turistica) e l’integrazione degli attori.
Lungo la prima direttrice dovrà prendere atto della eventuale esistenza di una
disomogeneità di immagine e di notorietà turistica tra le diverse parti dello stesso
territorio, con particolare attenzione alle aree limitrofe o a quelle caratterizzate da
una forte similitudine.
In questo caso l’integrazione non deve puntare sulla omogeneizzazione dell’offerta ma
sulla messa in rete delle diversità.
In questa direzione l’obiettivo diventa duplice: accrescere la visibilità delle aree oggi
turisticamente marginali puntando sulla valorizzazione degli elementi di identità di
ciascuna di esse (turismo proprio); attivare flussi di mobilità interna che utilizzando il
richiamo sul mercato delle zone a maggiore notorietà forniscano motivazioni ed
occasioni (organiche e programmate) di scoperta degli altri territori, con l’evidente
risultato di delocalizzare i flussi ed incrementare la durata della permanenza media
dei turisti nell’interno dell’unica destinazione (turismo indotto o orientato).
372
Il tutto tenendo conto che la funzione turistica non è mai l’unica funzione di un
territorio; da qui la necessità di una sua armonizzazione con le altre funzioni
(ambientale, produttiva, sociale). In una prima fase il soggetto dovrebbe essere
facilitato dal fatto di corrispondere all’Ufficio di Piano
C. La funzione di organizzazione/gestione che si esplica non tanto nella fase di
gestione corrente dell’erogazione dei servizi di propria competenza, quanto nel
momento dell’attuazione delle strategie di medio/lungo periodo in grado di incidere
sulla fisionomia turistica del proprio territorio, e di conseguenza sull’immagine
interna ed esterna, oltre che favorire l’operatività quotidiana di quanti vi risiedono e
vi operano.
È la fase tipica delle competenze manageriali che fanno riferimento ad una acquisita
capacità nella gestione di progetti e processi, allo stesso tempo complessi ed
innovativi.
È la fase delle abilità necessarie per informare–motivare–coinvolgere, e quindi per
mettere in rete, tutte le professionalità e le competenze esistenti sul territorio.
D. Da ultimo la funzione di ottimizzazione/controllo, correlata alla fase di
implementazione del Piano, che rimanda alla capacità di una allocazione ottimale
delle risorse (sempre scarse rispetto alle necessità), nell’obiettivo di instaurare quella
“catena del valore” che incrementa gli effetti moltiplicatori delle ricadute economiche
– ma non solo – interne all’area, e parallelamente alla necessità di un costante
monitoraggio delle diverse fasi e momenti di realizzazione delle iniziative previste.
L’attivazione di specifici strumenti, quali la gestione dei reclami e più in generale
degli imprevisti, la possibilità di disporre di informazioni aggiornate ed utili sia sul
versante interno che con riferimento all’andamento della domanda e del mercato
(compito fondamentale di un Osservatorio Turistico Locale, da non confondersi affatto
con un semplice ufficio statistico), assume qui la sua connotazione di essenziale
strumento di management.
È importante, al fine di garantire il massimo livello di trasparenza e di accountability,
che venga prodotto un sistema di reporting delle attività effettuate e dei risultati
raggiunti.
Il nuovo soggetto si doterà di un bilancio di missione: un mezzo molto efficace per
“rendere conto” delle attività svolte, delle risorse impiegate e dei risultati raggiunti;
alimentando in questo modo elevati livelli di trasparenza e di responsabilizzazione.
I presupposti che stanno alla base di questo strumento sono i seguenti:
•
Le imprese dimostrano la loro capacità di “creare valore” e di scambiare valore,
attraverso il successo competitivo sui mercati; d’altro canto, esse sono chiamate
anche a dimostrare la loro capacità di avere rapporti positivi con il sistema
sociale in cui sono inseriti (Comportate Social Responsability: piena e
consapevole assunzione della propria responsabilità sociale).
•
L’utilità sociale degli enti e delle agenzie (pubbliche) rappresenta l’assunto alla
base della loro esistenza; sempre di più, però, si chiede anche al pubblico di non
considerare la sua utilità sociale come un assunto indiscutibile, ma di
dimostrare continuamente la propria capacità di “creare valore” per la società
locale, anche al fine di giustificare l’attribuzione di risorse economiche.
Le finalità del bilancio di mandato possono essere riconducibili a due assi, che ne
rappresentano la sua natura “double face”, sinteticamente rappresntati nella figura di
seguito.
373
Strumento di internal assessment
Attuare una misurazione strutturata dei risultati ottenuti dal
soggetto e degli impatti generati sul territorio
VALUTARE la capacità dell’Agenzia di “creare valore” per il territorio
LEGITTIMAZIONE SOCIALE DEL SOGGETTO
COMUNICARE la capacità dell’Agenzia di “creare valore” per il territorio
Dimostrare in modo credibile ed oggettivo
l’utilità sociale dell’agenzia
Strumento di comunicazione
e di accountability
Il Bilancio di missione si configura come attività di CONTROLLO STRATEGICO, che
significa verificare il posizionamento del soggetto rispetto alla società locale, con un
costante monitoraggio delle attività svolte neo confronti delle diverse tipologie di
stakeholder.
A questo scopo, forme più evolute di Bilancio di missione, sviluppano una stretta
correlazione tra il valore prodotto e le diverse tipologie di “portatori di interesse” con
cui l’organo si trova a dover interagire.
Il controllo strategico apre la possibilità di allargare e qualificare i processi di
valutazione incrementali che riescono così a comprendere:
•
Ambiti di miglioramento strategico e operativo, sia verso l’esterno (il rapporto
tra organizzazione ed ambiente) che verso l’intero (le coerenze dell’assetto
organizzativo, con particolare attenzione all’efficienza, all’efficacia ed alla
economicità).
•
Miglioramento della legittimità sociale e dell’immagine percepita.
•
Valore creato a favore della comunità di riferimento e dei diversi stakeholder.
Gli ambiti di analisi del bilancio di missione sono sintetizzabili nel modello delle “3E”,
di seguito rappresentato.
374
ECONOMICITA’
Input
Output
Outcome
intermedio
(soddisfazione dei
bisogni dei “clienti”)
Outcome finali
(impatto sul contesto socioeconomico)
EFFICACIA
EFFICIENZA
La rilevazione dei dati finalizzati ad alimentare il bilancio di missione può essere
organizzata secondo questo schema:
Input
Piano
Strategico
Outcome
intermedio
Output
(soddisfazione dei
bisogni dei “clienti”)
Outcome finali
(impatto sul contesto socioeconomico)
Analisi ed interviste sul campo
Attività svolte
Statistiche socio-economiche
Il portafoglio di servizi
Il soggetto per la promozione turistica del’Agro Ericino qualificherà i servizi esistenti
e li coordinerà, e ne progetterà di nuovi mettendoli a disposizione del sistema
turistico e dei suoi operatori.
È opportuno e necessario evitare duplicazioni o sovrapposizioni con il portafoglio
servizi di altri soggetti già operanti, con il rischio che nascano tensioni e gelosie, con
una defatigante tendenza a difendere spazi e primogeniture.
Lo scopo principale di questo nuovo organismo deve essere quello di mobilitare tutte le
risorse già presenti e di ricercare tutte le possibili sinergie, facendo dialogare i diversi
attori, puntando alla “organizzazione finalizzata” delle risorse esistenti.
Nella definizione del portafoglio di attività occorre prestare particolare attenzione a
definire quegli ambiti in cui il nuovo organismo dovrà svolgere prioritariamente un
ruolo di raccordo, di coordinamento o di supervisione, nei confronti di altri soggetti
istituzionalmente autonomi.
E’ opportuno rispettare gli spazi di azione e gli ambiti già presidiati da altri soggetti,
che hanno magari solo necessità di un supporto strategico, di riorientamento,
funzionale ad una loro “messa in rete”.
375
I servizi erogati possono distinguersi in due categorie:
1. servizi “quasi pubblici”, caratterizzati da non rivalità nel consumo e da non
escludibilità;
2. servizi specifici per target definiti (i promotori o altri soggetti sul territorio)
erogati dietro corresponsione di una tariffa.
Data la natura dei servizi quasi pubblici, è necessario che i costi derivanti dalla
produzione di tali attività sia parzialmente coperta da risorse pubbliche.
Considerando il contesto di risorse scarse, l’efficacia di tali attività dipende dalla
capacità del soggetto di attirare finanziamenti comunitari e altre risorse per le aree
sotto utilizzate, gestite dalla regione Siciliana, o direttamente dai servizi dell’Unione
Europea.
Nel primo ambito di attività, caratterizzato da una forte “valenza pubblica”, le diverse
tipologie di servizi erogabili saranno i seguenti:
•
Coordinamento e supervisione dell’implementazione del Piano Strategico e
promozione del raccordo di iniziative parallele che nascono o sono presenti sul
territorio
•
Monitoraggio della Programmazione sul territorio provinciale, regionale,
nazionale e comunitario in mabito turistico, al fine di garantire la piena
integrazione e coordinamento delle politiche e di individuare possibili strumenti
di finanziamento
•
Marketing e promozione del territorio, a servizio dell’Area Destinazione” e di
tutti gli operatore del settore.
•
Costruzione di due tipologie di guide turistiche: l’una “complessiva ed integrata”
e l’altra specifica per tematismi.
•
Progettazione di un piano unico degli eventi, considerando un particolare
periodo dell’anno, monitoraggio degli stessi, controllo e valutazione dei risultati.
•
Stimolo ai comuni e ai soggetti promotori di eventi a gestire una comunicazione
integrata e trasversale; facendo in modo che ciascun comune o soggetto privato
pubblicizzi in ciascuna manifestazione che avviene in un dato luogo anche quelle
che si svolgeranno negli altri comuni in tempi ravvicinati.
•
Promozione di una segnaletica finalizzata ed integrata.
•
Promozione della cura e del rispetto del territorio.
•
Attivazione di una funzione di “osservazione permanente” e di “ascolto
immediato” per raccogliere le osservazioni” di degrado o di cattivo utilizzo del
territorio (un Centro di ascolto del territorio, con la presenza di un numero verde
per le segnalazioni dei cittadini)
•
Progettazione e gestione di un Osservatorio Turistico Locale, con il compito di
raccogliere in modo organizzato e finalizzato tutta una serie di dati utili a
leggere ed interpretare il fenomeno del turismo nelle sue molteplici dimensioni.
Un osservatorio in grado di raccordarsi con le diverse “banche dati” e che si
propone di predisporre un sistema informativo fruibile per i diversi attori del
territorio, in grado di supportare i processi decisionali in modo strutturato e
consapevole.
376
I servizi erogabili a target specifici, i promotori o altri operatori turistici, saranno i
seguenti:
•
Marketing e promozione, per gli associati.
•
Personalizzazione delle guide turistiche, con pagine finalizzate alla promozione
dei singoli operatori.
•
Progettazione di specifiche tappe di un percorso turistico integrato, finalizzate a
valorizzare il posizionamento nel percorso del singolo associato.
•
Carta turistica di sconto, con una brochure che riporta i soggetti aderenti
all’iniziativa.
•
Sito internet promosso con i link ai singoli associati.
•
Corsi di formazione sull’accoglienza turistica, con una graduazione dei progetti
formativi in rapporto alle diverse tipologie di aderenti.
•
Incoming e contatto con i tour operator, maggiormente gestibili per la capacità
di impatto e di negoziazione che l’organismo è in grado di garantire.
•
Supporto alla progettazione ed alla promozione dei pacchetti turistici (gestione
sul posto e promozione all’esterno).
•
Servizio di consulenza sullo sviluppo della qualità: rientrano in questo ambito
tutte le iniziative di accreditamento di base e di monitoraggio degli standard di
qualità, nelle prospettiva di favorire un processo di crescita qualitativa delle
diverse tipologie di operatori economici.
Trattandosi di servizi equiparabili alla consulenza, essi dovranno essere erogati dietro
corrispettivo, finanziato dalla quota di iscrizione o a fronte di una tariffa
remunerativa dei costi di produzione ed erogazione dei servizi.
Il corrispettivo, per alcuni servizi di costo elevato, può prevedere delle riduzioni nel
caso in cui esso sia corrisposto dai membri del soggetto o da soggetti rappresentati dai
membri stessi.
Struttura finanziaria
Al fine di garantire l’adeguata capitalizzazione del nuovo soggetto all’atto della sua
costituzione ed il suo funzionamento è necessario che esso sia dotato di sufficienti
risorse finanziarie, derivanti da un contributo/quota versato da ogni soggetto membro,
al momento della costituzione o del subentro.
Questo primo capitale versato è necessario per sostenere ed avviare lo start up delle
attività, specie quelle correlate ai servizi definiti quasi pubblici.
Dopo i primi 12 – 18 mesi, se raggiunti soddisfacenti livelli di legittimazione, il
soggetto dovrebbe essere in grado di associare altri membri, reintegrando la
capitalizzazione iniziale utilizzata per il finanziamento delle attività di start up.
In questa fase di vita, il nuovo organismo potrebbe iniziare a erogare i primi servizi a
specifici target di utenti e integrare i proventi derivanti da queste attività con
l’attivazione di fondi comunitari, prevalentemente finalizzati a finanziare i servizi
“quasi pubblici”, a rafforzare le competenze del suo staff (proprio o distaccato) e
potenziare le relazioni di tipo locale, nazionale e internazionale.
377
Soggetti privati
Soggetti pubblici
quota
quota
Soggetto per la
promozione
Turistica
dell’Agro Ericino
Fondi
comunitari
Servizi quasi
pubblici
Servizi ad hoc
a tariffazione
tariffe
Soggetti pubbblici e
privati, associati e non
Territorio
Di seguito si riporta una possibile struttura di budget semplificato con relativa ai
primi tre anni di esercizio del soggetto e con riferimento alla gestione dei servizi quasi
pubblici, che sono quelli che, come detto, dovrebbero essere finanziati con le quote
associative dei membri.
Capitale iniziale
SCENARI
medium
worst
membri
quota associativa annua
Totale capitale iniziale
100
500,00 €
50.000,00 €
€
€
COSTI annuali
Servizi quasi pubblici
1 anno
best
250
450,00 €
112.500,00 €
2 anno
400
400,00
160.000,00
3 anno
Coordinamento e supervisione
Marketing e promozione del territorio
Guide turistiche: integrata e per tematismi specifici
Piano unico degli eventi
Supporto alla comunicazione integrata
Promozione di una segnaletica finalizzata ed
integrata
Promozione della cura e del rispetto del territorio
50.000
50.000
100.000
20.000
15.000
30.000
35.000
30.000
15.000
5.000
30.000
35.000
30.000
15.000
5.000
150.000
10.000
50.000
10.000
50.000
10.000
"osservazione permanente” e di “ascolto immediato”
Osservatorio Turistico Locale
10.000
40.000
445.000,00 €
€
Contributo pubblico all'implementazione di tipo locale €
Fondi regionali/strutturali
€
100.000,00
185.000,00
per il primo anno è necessario, a meno che
non si vogli aaumentare la quota
associativa, integrare le risorse versate dai
mebri con fondi locali - comunali/provinciali
e con fondi regionali/strutturali
10.000
25.000
210.000,00 €
10.000
25.000
210.000,00
dal 2 anno è necessaria una minor
quota associativa, non solo per la
riduzione dei costi ma anche per il
presunto aumento dei membri
378
Il business plan prima presentato si basa su una ipotesi che presume una forte
valorizzazione delle potenzialità operative e delle attività che il soggetto sia in grado
di gestire, sin dalla sua costituzione: in questo caso si ipotizza una relativa autonomia
nelle gestione di tutti i servizi quasi pubblici.
In realtà si tratta di una attività che dovrebbe andare a regime entro i 18 mesi, anche
per non gravare incisivamente sulla contribuzione da parte dei membri e soprattutto
nel caso in cui gli enti locali e la Regione non siano in grado di farsi carico, almeno a
supporto dello start up, del contributo indicato.
La gestione dei servizi da erogare sul mercato dovrebbe essere avviata entro il
secondo anno. È necessario che vengano applicate tariffe allineate al mercato,
soprattutto se il soggetto costituito prevede un assetto di governance a maggioranza
pubblica, per evitare eventuali procedure di infrazione per la violazione delle regole
sugli aiuti di stato.
379
7.2 Progettazione del parco del Monte Erice
Sintesi del progetto imprenditoriale
Il progetto intende promuovere un servizio di animazione e di accompagnamento dei
turisti alla scoperta dei crinali del Monte San Giuliano, sulla cui vetta spicca il centro
storico di Erice.
Tutti i versanti del monte offrono scorci paesaggistici di particolare bellezza, ma
anche siti archeologici, chiese ed eremi medioevali, bellezze naturalistiche quali il
bosco antico di Peppoli.
Un servizio di animazione potrebbe consentire al turista di apprezzare appieno queste
bellezze, trasformando la sua visita ad Erice da esperienza fugace a vera e proprio
immersione nella natura, nell’arte e nel panorama dell’Agro Ericino.
In particolare, si intendono offrire servizi di accompagnamento lungo alcuni percorsi
che mostrano angoli diversi del monte di Erice. I percorsi hanno durata diversa
(dall’ora all’intera giornata) e possono essere affrontati a piedi, in sella ad una
mountain-bike o a dorso di mulo.
Il servizio di animazione si deve porre l’obiettivo di far immergere emozionalmente il
turista all’interno dell’Agro Ericino. Per questo le presentazioni dei siti dovranno
essere svolte con particolare cura espressiva, come se si trattasse di vere e proprie
recite teatrali.
Il mercato di sbocco dei servizi
Il primo mercato di sbocco dovrebbe essere rappresentato dai turisti alloggiati nelle
strutture ricettive balneari che vogliano vivere in maniera più coinvolgente la visita
ad Erice e alle bellezze dell’Agro Ericino. Facendo riferimento al turismo balneare già
particolarmente forte nella zona, si intende da un lato offrire un’opportunità in più
per chi già arriva nell’Agro Ericino, dall’altra di valorizzare una risorsa esistente che
oggi non è pienamente sfruttata dal punto di vista turistico.
In seconda battuta, attraverso accordi con i tour operator, si potrebbe ipotizzare di
ampliare il tempo trascorso ad Erice dai viaggi organizzati (che generalmente
prevedono l’arrivo in pullman ad Erice vetta, una sosta di circa due ore e l’immediata
ripartenza) in modo da offrire l’opportunità di intercettare meglio questo tipo di
turisti.
La concorrenza ed i servizi alternativi
Il servizio in sé è innovativo e non ha, al momento, concorrenti diretti. In realtà, le
guide turistiche locali lo potrebbero percepire come in concorrenza con la loro attività.
Rispetto ad esse, però, il servizio proposto si pone come complementare o succedaneo.
L’oboiettivo non è la spartizione dei turisti attuali, ma l’ampliamento del loro periodo
di visita e l’attrazione di nuovi interessati a vivere la visita in maniera diversa.
Occorre, dunque, chiarire il posizionamento competitivo che si intende adottare e
allacciare rapporti di collaborazione stretti con le guide turistiche.
Occorre, inoltre, regolamentare adeguatamente il rapporto tra gli animatori previsti
dal presente business plan e le guide turistiche. Lo strumento potrebbe essere una
convenzione con i comuni (ed in particolare con il Comune di Erice) e con la Forestale.
380
I prodotti/servizi offerti
L’animazione del Monte di San Giuliano prevedrà l’accompagnamento di piccoli
gruppi di turisti alla scoperta degli scorci e delle risorse più caratteristiche del
territorio. Gli spostamenti avverranno:
1. a piedi – trekking;
2. in mountain bike
3. a dorso di mulo.
Per ogni gruppo dovrà essere previsto un accompagnatore che avrà il compito di
presentare le bellezze territoriali in maniera chiara e coinvolgente.
Si prevede di articolare l’offerta in modo da presentare itinerari di diversa lunghezza:
•
itinerari brevi: di circa 1-2 ore;
•
itinerari medi: di circa ½ giornata;
•
itinerari lunghi: che abbracciano un’intera giornata e prevedono la colazione
al sacco o presso punti di ristoro convenzionati.
Tendenzialmente gli itinerari brevi saranno da percorrere a piedi o a dorso di mulo,
mentre le gite in mountain-bike occuperanno almeno una ½ giornata.
I percorsi
Tra la varietà di percorsi che possono essere offerti ai turisti, si suggeriscono già da
ora i seguenti:
Percorsi brevi con partenza da Erice Vetta:
•
Le mura di Erice;
•
Il sentiero del castello;
•
I campanili di Erice (percorso suggestivo e particolare alla scoperta dei tetti e
dei campanili del centro storico)
•
Il belvedere sul tramonto
•
La passeggiata nei runzi
Percorsi medi:
•
Da Erice a Valderice;
•
Da Erice a Trapani;
•
Da Erice a Bonagia;
•
Le Chiese dell’Erice
Percorsi lunghi:
•
Tour paesaggistico “L’Agro Ericino dal San Giuliano”;
381
•
Tour “Sulle tracce delle guerre puniche”;
•
Tour “Tra Chiese, Eremi e Conventi del Monte di Erice”;
•
Percorso misto auto-trekking
•
Le grotte preistoriche ed eremitiche del Monte San Giuliano
L’accompagnamento e l’animazione
Gli animatori incaricati di accompagnare i gruppi dovranno avere spiccate abilità
relazionali, oltre che solide conoscenze storiche, architettoniche e paesaggistiche. A
loro è affidato il compito di “dare voce” alle bellezze del monte di Erice, di far rivivere
le atmosfere di tempi antichi e di amplificare le sensazioni positive ingenerate dai
panorami e dalle bellezze naturali.
Devono dimostrare capacità di recitazione e di immedesimazione nel loro ruolo.
Devono saper riconoscere le dinamiche psicologiche e sociologiche che generalmente
emergono all’interno di un gruppo e saperle gestire verso il raggiungimento di un
obiettivo preciso: far sperimentare le bellezze dell’Agro Ericino aiutando i turisti ad
immedesimarsi in esse.
L’animatore tipo è un giovane del posto che mostra di avere una forte passione per la
propria terra, creatività e voglia di mettersi in gioco.
Prima di iniziare l’attività, l’animatore dovrà acquisire le competenze necessarie. In
particolare dovrà maturare una conoscenza approfondita delle attrazioni che andrà a
presentare ai turisti. A questo proposito per ogni sito da visitare verranno predisposti
appositi fascicoli contenenti tutte le informazioni, le curiosità e gli spunti utili ad
impostare una presentazione.
Ovviamente, poi, all’interno del gruppo degli animatori dovranno essere disponibili
persone capaci di accompagnare anche turisti stranieri: sarà dunque necessario
disporre di competenze linguistiche avanzate.
Il piano di marketing
-
Accessibilità
Almeno inizialmente l’accesso al servizio sarà reso possibile attraverso prenotazioni
telefoniche o via internet, in modo da evitare la dotazione di un vero e proprio ufficio
di contatto che dovrebbe prevedere la presenza continuativa di almeno una persona.
Almeno in fase di start-up, è preferibile ridurre i costi fissi e rendere l’offerta quanto
più possibile flessibile. In particolare sarà comunicato uno specifico numero di
cellulare o un numero fisso collegato ad una segreteria telefonica per la registrazione
dei messaggi di prenotazione. Inoltre sarà realizzato uno specifico sito internet che,
oltre a mettere a disposizione le informazioni generali relative al servizio, permetterà
di inviare via e-mail richieste di prenotazione.
In ogni caso, le visite dovranno essere prenotate con almeno 4 ore di anticipo.
Nell’attività di prenotazione si intendono coinvolgere gli esercenti delle strutture
ricettive. Essi, infatti, meglio di altri possono intercettare la domanda dei turisti
individuali interessati a scoprire in maniera nuova le bellezze di Erice e del suo
382
monte. Ogni operatore turistico, dunque, dovrà essere il primo distributore del
servizio, offrendo informazioni e prenotando direttamente la visita a nome del turista.
In una seconda fase, quando anche i servizi di noleggio di mountain bike e di
escursione a dorso di mulo saranno disponibili, si ipotizza di aprire anche punti di
contatto fisici a cui i singoli turisti potranno rivolgersi direttamente. Si possono
ipotizzare già da ora i seguenti punti di contatto principali, a cui potranno affiancarsi
anche altri:
•
•
•
-
Partenza della funivia di Erice, dove saranno rese disponibili le
mountain bike con la possibilità di caricarle sulle cabine e percorrere il
Monte San Giuliano dall’alto verso il basso;
La fattoria San Matteo della forestale dedicata all’allevamento di
particolari razze di muli e cavalli altrimenti in via di estinzione.
Ex-macello di Erice vetta, già dedicato allo sviluppo di servizi turistici e
di proprietà del comune.
Prezzo
I prezzi sono articolati in base al servizio scelto (solo accompagnamento, noleggio
mountain bike, escursione a dorso di mulo) e al tipo di partecipazione. Su quest’ultimo
fronte si distingue tra gruppi autorganizzati (max 6 persone) o singoli che decidono di
ingaggiare un animatore direttamente e i turisti che si inseriscono in gruppi di visita
organizzati dallo stesso servizio di prenotazione. Nel primo caso la tariffa fa
riferimento all’ingaggio dell’animatore, nel secondo caso essa è rappresentativa di una
semplice quota individuale.
Servizio di accompagnamento
Visita individuale o di gruppi organizzati con
l’accompagnamento di un animatore (max 6
persone)
25 euro all’ora
Visita all’interno di gruppi organizzati dal
servizio di prenotazione:
Visite brevi
Visite medie
Visite lunghe
Servizio di noleggio mountain bike
Noleggio libero a tempo
Noleggio per visite medie con accompagnatore
in gruppi
Noleggio per visite lunghe con accompagnatore
in gruppi
Escursione a dorso di mulo
Tour in gruppo con accompagnatore
5 euro a persona (gratis per bambini sotto i
10 anni)
10 euro a persona (gratis per bambini sotto i
10 anni)
20 euro a persona (gratis per bambini sotto i
10 anni)
7 euro/ora
10 euro a bici
15 euro a bici
20 euro a persona
Mentre il prezzo dell’escursione a dorso di mulo è omnicomprensivo, per le visite con
accompagnatore in mountain bike occorre sommare il prezzo del servizio di
accompagnamento e la tariffa di noleggio della bicicletta. Così, ad esempio, una visita
di mezza giornata (media) accompagnati da un animatore in sella ad una mountain
bike dovrà essere offerta al prezzo complessivo di 20 euro, di cui 10 per
l’accompagnamento e 10 per la bicicletta. Questa offerta prevede che il turista sia
383
inserito in un gruppo organizzato dal servizio di animazione sulla base delle
prenotazioni ricevute.
Nel caso il turista chieda una visita individuale, il prezzo sarà calcolato su base oraria
e sarà pari a 67 euro/ora (25 + 42) considerando un gruppo di 6 persone (e quindi
calcolando 7 euro per 6 biciclette=42 euro).
I prezzi sono stati definiti in base ad un’analisi di mercato per servizi simili. Si è
tenuto conto, inoltre, da un lato della necessità di tenere i prezzi contenuti per
favorire il lancio dell’iniziativa e dall’altro dell’opportunità costituita dal fatto di
essere i primi ad offrire questo tipo di servizi nel territorio dell’Agro Ericino.
-
Promozione
La novità dei servizi offerti impone un significativo sforzo comunicativo.
Innanzitutto deve essere precisata al meglio l’identità del servizio. È utile pensare ad
un logo e ad una linea grafica ben definita e riconoscibile da ritrovare, ad esempio,
nell’uniforme che indosseranno gli animatori.
E’ necessario spingere in modo particolare l’innovatività del servizio per dimostrare
come valga la pena visitare Erice in maniera diversa e più entusiasmante, andando
anche alla scoperta di attrattività turistiche meno note ma non meno interessanti.
Accanto agli strumenti di promozione tradizionali (pieghevoli, manifesti, biglietti da
visita, ecc.) dovranno essere sviluppate attività di pubbliche relazioni rivolte agli
operatori turistici locali al fine di coinvolgerli nella promozione e distribuzione dei
servizi. Si possono ipotizzare occasioni in cui i servizi vengono erogati innanzitutto
agli stessi operatori turistici gratuitamente: lo scopo è quello di far loro provare in
prima persona le emozioni dell’animazione e fare in modo che siano i primi
testimonial del valore dei servizi offerti presso i turisti. Ovviamente, poi, ogni
struttura ricettiva dovrà avere sempre a disposizione il materiale informativo
(pieghevoli, biglietti da visita, ecc.). Si possono ipotizzare sconti sulle tariffe ufficiali
per le prenotazioni effettuate direttamente da parte dell’albergatore.
Per attrarre l’attenzione del pubblico, si immagina di organizzare manifestazioni ad
alto richiamo che mettano in luce le potenzialità dei servizi offerti: si possono
immaginare concerti di musica classica gratuiti sulle pendici del Monte San Giuliano
alle prime ore del giorno in attesa dell’alba; manifestazioni sportive agonistiche ad
alto richiamo, ecc.
Infine, possono essere molto utili gadget particolari evocativi del servizio: magliette,
cappellini, bandane, borracce per biciclette, ecc.
Gli investimenti necessari e la capacità produttiva
In base all’offerta descritta nei paragrafi precedenti, si devono considerare sin da ora i
seguenti investimenti:
1. sistemazione di alcuni sentieri per arricchire l’offerta disponibile;
2. acquisto mountain bike;
3. sviluppo di un logo e di una linea grafica coordinata;
4. attrezzaggio dei punti di contatto (noleggio bici e punto di partenza per le
escursioni a dorso di mulo).
384
In particolare, per il punto di contatto da adibire al noleggio delle mountain bike si
ipotizza di utilizzare un locale di circa 50 metri quadri diviso nelle seguenti aree:
1. deposito mountain bike;
2. angolo manutenzioni, con le attrezzature tipiche di un laboratorio per la
riparazione delle biciclette;
3. banco informativo e di accoglienza turisti, in cui vengono date le informazioni
richieste e si procede all’evasione delle pratiche di noleggio;
4. shop, dove è possibile acquistare il merchandising disponibile e alcuni generi di
conforto (creme, integratori salini, barrette energetiche, ecc.).
Il punto di contatto potrebbe essere gestito da un’unica persona con competenze
nell’ambito della riparazione delle mountain bike, affiancato dagli animatori di turno
nel tempo immediatamente precedente e successivo alla visita organizzata, in modo
da far fronte al picco di domanda (consegna e ritiro delle biciclette, pagamenti, ecc.).
L’acquisto delle mountain bike può essere favorito dalla presenza di una impresa
produttrice locale, la quale potrebbe essere interessata a vendere le biciclette ad un
prezzo favorevole in cambio di pubblicità e visibilità.
Per quanto riguarda la definizione della capacità produttiva, si può fare riferimento
innanzitutto ai dati delle visite ad Erice registrate fino ad oggi.
Attualmente si contano circa 600.000 turisti che ogni anno visitano il centro storico di
Erice. Di questi circa 200.000 arrivano attraverso viaggi organizzati da tour operator
e, come detto, risultano essere più difficilmente intercettabili almeno in un primo
momento. Gli altri 400.000 possono rappresentare il bacino d’utenza potenziale del
servizio di animazione e accompagnamento.
Considerando che solo l’1% di tale bacino sia interessato al servizio di animazione, si
stima che la domanda effettiva possa raggiungere le 4.000 unità. Considerando un
periodo di apertura del servizio dal 1° maggio al 30 novembre (periodo in cui si
concentrano la quasi totalità delle visite) in cui per i mesi di maggio, giugno, ottobre e
novembre il servizio viene svolto solo durante i fine settimana e le giornate festive, si
può stimare che le giornate di attività siano circa 130, a cui corrisponde una media di
31 turisti al giorno. Considerando che i gruppi di turisti saranno composti da 6
persone, si stima che verranno organizzati circa 5 tour al giorno. Con questi numeri è
ipotizzabile che vi siano sempre due animatori in attività.
Assetto organizzativo
I servizi offerti dovrebbero essere gestiti da un soggetto no-profit (una cooperativa,
un’associazione o altro) in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche locali, in
particolare i Comuni ed il Corpo Forestale.
Se l’ente gestore sarà un soggetto privato ma senza scopo di lucro, sarà più facile
raccogliere i vantaggi della flessibilità della gestione e della possibilità di reinvestire i
guadagni per lo sviluppo ulteriore delle potenzialità turistiche del territorio.
Gli animatori saranno inquadrati all’interno dell’Associazione che ne curerà la
formazione. La loro retribuzione sarà legata alle effettive visite condotte, in modo tale
che vi sia sempre un forte incentivo al miglioramento e alla proattività nell’acquisire
nuovi clienti.
385
Le previsioni economico-finanziarie
Servizio di accompagnamento a piedi
Visita individuale o di gruppi organizzati con l’accompagnamento
di un animatore (max 6 persone)
Domanda
400
Prezzo
Specificazione
25 euro all'ora
Ricavi
Investimenti
Costi
10.000,00
Visita all’interno di gruppi organizzati dal servizio di prenotazione:
Visite brevi
Visite medie
Visite lunghe
1.000
400
200
euro a persona (gratis per i bambini
sotto i 10 anni)
euro a persona (gratis per i bambini
10
sotto i 10 anni)
euro a persona (gratis per i bambini
20
sotto i 10 anni)
5
5.000,00
4.000,00
4.000,00
Servizio di noleggio mountain bike e accompagnamento
Noleggio libero a tempo
200
Noleggio per visite medie con accompagnatore in gruppi
400
20 euro per bici + accompagnamento
8.000,00
Noleggio per visite lunghe con accompagnatore in gruppi
200
35 euro per bici + accompagnamento
7.000,00
400
20 euro a persona
8.000,00
7 euro all'ora
1.400,00
Escursione a dorso di mulo
Tour in gruppo con accompagnatore
Acquisto mountain bike
Compensi accompagnatori
Costi di manutenzione sentieri e percorsi
Noleggio muli
Segnaletica
500,00
40.000,00
3.000,00
1.000,00
5.000,00
TOTALI
MOL
47.400,00
5.500,00
44.000,00
3.400,00
Le attività previste prevedono bassi costi di investimento, relativi alla cartellonistica
e all’acquisto delle mountain bike; i costi di gestione sono abbastanza contenuti e
comunque inferiori ai ricavi, infatti il MOL (ricavi – costi) risulta positivo. Il
breakeven dell’investimento è raggiungibile in meno di due anni e la realizzazione del
progetto, così come è stata descritta, non richiede l’intervento di fondi strutturali a
supporto delle spese di investimento.
386
7.3 Recupero e valorizzazione integrata del bosco di Scorace
Sintesi del progetto imprenditoriale
Il bosco di Scorace può rappresentare un’interessante opportunità di sviluppo per
l’Agro Ericino. Si tratta, infatti, di un’area molto interessante, caratterizzata da
numerose attrattività di tipo naturalistico, che potrebbero costituire un valido motivo
di valorizzazione turistica, a servizio del territorio.
In particolare, il presente progetto intende favorire la fruibilità del bosco affinché il
turista possa apprezzarne fino in fondo le bellezze ed il territorio possa trovare nel
bosco una valida opportunità di arricchimento della propria offerta.
In particolare, il progetto di valorizzazione intende promuovere:
•
la predisposizione di percorsi di visita a carattere tematico, da svolgersi sia a
piedi che in bicicletta, con diverse finalità: naturalistiche, di svago, legate al
fitness, ecc.;
•
lo sviluppo di laboratori didattici a vantaggio dei diversi target di turisti; ma
anche di scuole ed istituti di formazione.
•
la valorizzazione dei “prodotti del bosco” (funghi, erbe, ecc.) e delle loro qualità
organolettiche, per renderne evidente la specificità ed i possibili usi sia di tipo
culinario che erboristico;
•
la proposta di spazi e percorsi fotografici, con una forte valenza legata alla
botanica.
L’obiettivo di questo progetto è quello di dimostrare la sostenibilità economica dei
servizi che si intendono promuovere per la valorizzazione del bosco, mettendo in luce
come quest’ultimo possa rappresentare un’interessante fonte di reddito a vantaggio
dell’intero territorio.
Il mercato di sbocco dei servizi
Il principale mercato di sbocco dei servizi di animazione ed accompagnamento sarà
rappresentato dai turisti che già giungono sul territorio dell’Agro Ericino
soggiornando nelle famose località balneari della zona (San Vito lo Capo e
Castellammare del Golfo in primis) e che vogliano dedicare qualche ora della loro
vacanza alla scoperta delle risorse meno conosciute dell’Agro Ericino.
Il bosco può rappresentare un’attrattività turistica capace di diversificare ed
arricchire l’offerta turistica complessiva dell’Agro Ericino, offrendo al turista una
possibilità in più di divertimento e svago. Anche per gli operatori turistici, dunque, la
valorizzazione del bosco di Scorace può rappresentare un’ottima opportunità di
rafforzamento della capacità attrattiva dell’Agro Ericino e, soprattutto, un modo per
rafforzare nei turisti già presenti il desiderio di ritornare.
La concorrenza ed i servizi alternativi
L’Agro Ericino è evidentemente molto ricco di bellezze paesaggistiche e naturalistiche.
Nella zona, la celeberrima riserva dello Zingaro rappresenta sicuramente un’area
naturalistica ben più conosciuta del bosco di Scorace e potrebbe essere vista come
concorrente.
In realtà più che di possibili minacce competitive, occorre parlare di opportunità di
collaborazione sinergica. I servizi di animazione del Bosco potrebbero differenziare
387
l’offerta rispetto a quanto già presente nella Riserva dello Zingaro ed essere percepiti
come un’offerta complementare che va a comporre una vera e propria vocazione
naturalistica dell’Agro Ericino tale da rappresentare un motivo di attrattività
turistica a se stante, complementare e non subalterna al tradizionale turismo
balneare.
I servizi di animazione proposti hanno, inoltre, carattere innovativo rispetto all’offerta
attualmente disponibile nell’Agro Ericino. Di fatto, dunque, non esistono alternative
dirette a quanto previsto dal presente progetto.
D’altro canto, rispetto ai turisti attuali, i servizi di animazione del bosco di Scorace
entrano in competizione con le altre opportunità di svago e di divertimento offerte
dall’Agro Ericino. Rispetto ad esse, la valorizzazione del bosco deve rendersi
particolarmente attraente e farsi percepire come “esperienza unica” che non ci si può
perdere.
Nei periodi più caldi, inoltre, la frescura del bosco può rappresentare un ulteriore
elemento di attrattività. Le ore della giornata in cui è sconsigliabile andare in
spiaggia possono essere impiegate per una visita al bosco: in questo modo si
sfrutterebbe un’interessante complementarietà tra turismo balneare e turismo
naturalistico.
I prodotti/servizi offerti
I percorsi di visita
Il primo servizio di animazione è costituito dalla predisposizione di percorsi di visita.
Tali percorsi potranno essere sia in forma libera che guidata.
Per la visita libera dovrà essere predisposta un’adeguata cartellonistica, sia per
indicare i sentieri ed i punti di interesse, sia per mettere in evidenza le peculiarità del
bosco. Si ipotizza la realizzazione di una cartellonistica didattica (a basso impatto
visivo) che descriva la specifica flora del bosco.
Accanto alla visita libera, si prevedono anche visite guidate con un esperto che
accompagna piccoli gruppi di turisti verso la scoperta delle specificità del bosco. Si
ipotizzano diversi percorsi tematici, collegati anche con i laboratori didattici. Si
tratterà di percorsi a prevalente carattere naturalistico e botanico, in cui il visitatore
potrà conoscere a fondo le diverse specie vegetali, capendone anche i possibili utilizzi a
scopi culinari e medicinali.
I percorsi saranno arricchiti dalla sosta in particolari punti particolarmente attrattivi
sotto il profilo paesaggistico. Ad esempio, all’interno del bosco sono presenti alcuni
balconi panoramici da cui è possibile avere una visione di insieme di ampie parti
dell’Agro Ericino.
Infine, si ipotizza la realizzazione di un percorso salute, anch’esso da fruire sia in
forma libera che con accompagnatore/trainer, con attrezzi ginnici e l’indicazione di
specifici esercizi da svolgere per diverse categorie di fruitori: anziani, ragazzi, sportivi,
ecc. Questo percorso qualificherà il bosco di Scorace non solo come attrattiva
naturalistica, ma anche come opportunità per il fitness.
I percorsi potranno essere fruiti sia a piedi sia in sella a mountain bike che possono
essere prese a noleggio presso il Centro Accoglienza. Per assicurare la fruizione in
assoluta sicurezza, si potranno prevedere percorsi diversi, con la possibilità che alcuni
tratti siano percorribili esclusivamente o a piedi o in bici.
388
Laboratori didattici
I percorsi tematici di visita saranno accompagnati da laboratori didattici che avranno
sede presso il Centro di Accoglienza. I laboratori si configurano come un’occasione per
rendere più affascinante e coinvolgente la scoperta delle specialità del bosco di
Scorace. Si possono ipotizzare laboratori su.
-
Le erbe e le piante del bosco.
-
I funghi di Scorace.
-
Il corbezzolo ed i suoi utilizzi.
I laboratori saranno rivolti innanzitutto a bambini e ragazzi che visitano il bosco con
le loro famiglie o in gite scolastiche organizzate. Alcune attività di laboratorio saranno
però dedicate anche agli adulti, con la possibilità, ad esempio, di cimentarsi nella
preparazione di ricette tipiche a base di prodotti del bosco di Scorace (dolci al
corbezzolo, primi piatti alle erbe e ai funghi, ecc.).
L’attività di laboratorio si potrà svolgere sia all’interno che all’esterno del Centro di
Accoglienza, integrando le attività di vero e proprio laboratorio con i percorsi guidati
all’interno del bosco.
La valorizzazione dei prodotti del bosco
I prodotti del Bosco dovranno rappresentare il principale motivo di richiamo e di
riconoscibilità dell’intero Bosco di Scorace. Le modalità di valorizzazione dei prodotti
del bosco possono essere infinite.
Per quanto riguarda il corbezzolo, ad esempio, si ipotizza di sviluppare, in
collaborazione con pasticcerie della zona, dolci originali a base di questo frutto.
La vendita dei dolci potrebbe rappresentare un ulteriore “servizio finalizzato”, a
valenza economica, offerto ai visitatori del bosco nelle immediate adiacenze, con
l’obiettivo di favorire “l’effetto ricordo”.
In questo modo tali dolci diventerebbero una produzione tipica della zona, con il
vantaggio di poter sfruttare sinergie anche sotto il profilo della promozione, sia dei
prodotti che del Bosco nel suo complesso.
All’interno del Centro di Accoglienza sarà allestita un’area particolare dedicata alla
vendita dei prodotti del bosco o di loro derivati. Si auspica di poter sviluppare una
linea di prodotti sia gastronomici che erboristici che possano essere venduti sia ai
turisti che visitano il bosco, sia a distanza, attraverso strumenti di e-commerce.
Una lettura scientifica dei prodotti del bosco di Scorace: un modo per incrementare il
“valore intrinseco” dei prodotti del bosco.
Lo sviluppo commerciale dei prodotti del bosco ha alla base un’attività di sviluppo
scientifico portata avanti da un apposito centro di competenze. Tale centro, che può
essere formalizzato anche come semplice associazione culturale (almeno nelle fasi
iniziali), promuoverà innanzitutto la raccolta di ricette e “rimedi della nonna” diffusi
nella cultura locale e che hanno come ingredienti essenziali i prodotti del bosco.
In una fase più evoluta, il centro promuoverà una più articolata attività di ricerca
rivolta ad analizzare le caratteristiche organolettiche dei prodotti naturali che
389
crescono nel bosco e a trovarne un’applicazione diretta per l’uomo, sia sotto il profilo
alimentare che medicamentale.
Il centro di competenza si qualifica come polo di sviluppo scientifico dell’intera filiera
di attività che riguardano il Bosco. Spetterà al centro anche sviluppare i laboratori
didattici ed i percorsi tematici, in modo tale da assicurare un elevato livello di
integrazione tra tutti i campi di attività.
Per la valorizzazione gastronomica dei prodotti del bosco, si intende istituire un
sistema di convenzioni con ristoratori locali affinché promuovano menu tipici, che
abbiano per base tali prodotti. Le strutture ricettive convenzionate potranno
beneficiare di un’attività di promozione collegata alla promozione stessa del bosco, con
la possibilità di sfruttare le evidenti sinergie.
Lo schema seguente riassume il mix delle opportunità offerte da un utilizzo
finalizzato e qualificato del bosco di Scorace.
Percorsi di visita
Laboratori didattici
Prodotti del bosco
Sentieristica e cartellonistica
Manutenzione percorsi
Mappatura
Cartellonistica didattica
Noleggio Mountain bike
Accompagnamento con guide
Esercizi del percorso salute
Training sul percorso salute
Portale e sistema di prenotazione on-line
Accompagnatore/animatore del laboratorio
Esercizi didattici e sperimentazioni
Presentazioni e lezioni frontali
Laboratorio gastronomico per adulti
Laboratorio erboristico per adulti
Raccolta di ricette tradizionali
Vendita di prodotti tipici (funghi secchi, tisane, aromi
ed odori, dolci …)
Menu a base di prodotti tipici promossi da ristoranti
convenzionati
Sviluppo di prodotti erboristici e medicamentali
originali
Sviluppo di ricette e applicazioni gastronomiche
originali
Il piano di marketing
La redazione del piano di marketing richiede una attenta declinazione delle variabili
da progettare e gestire, tra le quali spiccano:
•
-
l’accessibilità, intesa in tutte le dimensioni che caratterizzano un servizio
turistico;
L’Accessibilità
390
La centralità del Centro di Accoglienza
L’accesso fisico ai servizi sarà garantito dalla realizzazione di un Centro di
Accoglienza che fungerà da base per lo svolgimento di tutte le attività, dai laboratori
didattici, alla vendita dei prodotti tipici, al noleggio delle mountain bike.
L’accessibilità al bosco ed ai sentieri sarà resa in forma libera, senza il pagamento di
alcun biglietto di ingresso. Si intende però promuovere la recinzione dell’area
interessata per favorirne il controllo e la preservazione.
Si ritiene che il principale canale di accesso ai servizi del bosco sia rappresentato dagli
stessi operatori turistici locali, dai punti di informazione turistica e dai tour operator
interessati ad arricchire i propri pacchetti d’offerta.
Questi soggetti potranno essere i terminali di un sistema di prenotazione integrato
capace di indicare al turista quando presentarsi per le visite ed evitare così code o
perdite di tempo. Tutti i servizi potranno contare su un portale internet che oltre a
fornire informazioni potrà presentare informazioni capaci di accrescere l’interesse e
mostrare in tempo reale le disponibilità di posti per le visite.
-
Il prezzo
I prezzi sono articolati in base al servizio scelto (accompagnamento, noleggio
mountain bike, laboratorio didattico, ecc.) e al tipo di partecipazione.
Su quest’ultimo fronte si distingue tra diversi segmenti di visitatori:
• i gruppi autorganizzati (gite scolastiche), su cui attivare un sentiero di
fruizione dedicato;
• i singoli che decidono di ingaggiare un animatore direttamente, per poter fruire
di un servizio personalizzato;
• i turisti che si inseriscono in gruppi di visita organizzati a scadenze ed orari
predefiniti, con prenotazioni in loco, telefoniche e on line.
Escludendo i gruppi autorganizzati, nel caso dei singoli che scelgono la guida, la
tariffa fa riferimento all’ingaggio dell’animatore, nel secondo caso (la visita
organizzata) essa è rappresentativa di una semplice quota individuale.
Si potrebbero promuovere una serie di visite gratuite per scopo promozionale, in
alcune ore della giornata o in alcuni periodi dell’anno.
Per quanto riguarda i laboratori, il prezzo deve tener conto anche dei materiali di
consumo che verranno utilizzati durante le esercitazioni.
Lo schema seguente illustra una possibile articolazioni dei prezzi in funzione del
servizio.
Percorsi di visita
Servizio di accompagnamento
Visita individuale o di gruppi organizzati 30 euro all’ora
con l’accompagnamento di un animatore
(max 10 persone)
Visita all’interno di gruppi organizzati dal 5 euro a persona (gratis per bambini
servizio di prenotazione:
sotto i 10 anni)
Servizio di noleggio mountain bike
391
Noleggio libero a tempo
7 euro/ora
Noleggio per visite con accompagnatore in 10 euro a bici per visita
gruppi
Servizio di training per il fitness
In gruppi organizzati
In gruppi organizzati – pacchetto di 5
uscite
Training personale individuale o per
gruppi autorganizzati (max 8 persone)
Laboratori didattici
Gruppi e scolaresche (gruppi di max 20)
5 euro a persona per unica uscita
20 euro a persona
30 euro per uscita a gruppo
50 euro a laboratorio + 5 euro per
componente del gruppo
Lab. Ragazzi - Partecipazione a gruppi 10 euro a persona
organizzati in loco
Lab. Adulti - Partecipazione a gruppi 15 euro a persona (indicativo, con
organizzati in loco
variazioni legate ai materiali di consumo
utilizzati)
Prodotti tipici
Vendita prodotti tipici
Prezzo da definire
Menu a base di prodotti del bosco
25-30 euro (indicativo)
Per le visite con accompagnatore in mountain bike occorre sommare il prezzo del
servizio di accompagnamento e la tariffa di noleggio della bicicletta.
I prezzi sono stati definiti in base ad un’analisi di mercato per servizi simili. Si è
tenuto conto, inoltre, da un lato della necessità di tenere i prezzi contenuti per
favorire il lancio dell’iniziativa e dall’altro dell’opportunità costituita dal fatto di
essere i primi ad offrire questo tipo di servizi nel territorio dell’Agro Ericino.
-
La promozione
Per poter raggiungere i massimi benefici con il minimo sforzo, la strategia di
comunicazione deve puntare al pieno sfruttamento delle sinergie tra il bosco come
meta turistica, i prodotti derivati da esso e gli esercizi commerciali e ricettivi collegati
ad esso (innanzitutto i ristoranti che decideranno di aderire per promuovere menu a
base di prodotti del bosco).
A questo proposito, dovrà essere sviluppato uno specifico logo capace di rendersi
riconoscibile agli occhi del vasto pubblico.
Materiale informativo dovrà essere messo a disposizione degli operatori turistici i
quali, a loro volta, lo distribuiranno ai turisti dell’Agro Ericino.
Sarà inoltre sviluppato del merchandising ad hoc, in parte da distribuire
gratuitamente ai visitatori ed in parte da vendere al punto shop del centro di
accoglienza.
Gli investimenti necessari e la capacità produttiva
In base all’offerta descritta nei paragrafi precedenti, si devono considerare sin da ora i
seguenti investimenti:
392
5. sistemazione e qualificazione di alcuni sentieri per migliorare la fruibilità e per
arricchire l’offerta disponibile;
6. acquisto e collocazione della cartellonistica
7. acquisto mountain bike;
8. sviluppo di un logo e di una linea grafica coordinata;
9. attrezzaggio del centro di accoglienza;
10. sviluppo dei percorsi tematici;
11. sviluppo dei laboratori didattici.
In particolare, il centro di accoglienza verrà installato in locali messi a disposizione
dal Corpo Forestale dello Stato in prossimità del Bosco di Scorace. Lo spazio
assegnato sarà suddiviso nelle seguenti aree:
5. deposito mountain bike;
6. angolo manutenzioni, con le attrezzature tipiche di un laboratorio per la
riparazione delle biciclette;
7. banco informativo e di accoglienza turisti, in cui vengono date le informazioni
richieste e si procede alla prenotazione di visite e laboratori;
8. shop, dove è possibile acquistare i prodotti tipici del bosco e, più in generale,
dell’Agro Ericino;
9. spazio riservato ai laboratori didattici;
10. spazio dedicato a sede del centro di competenza che elaborerà, i percorsi, i
laboratori, le ricette ed i prodotti tipici;
11. spazio di servizi per le guide ed il personale del centro.
L’acquisto delle mountain bike può essere favorito dalla presenza di una impresa
produttrice locale, la quale potrebbe essere interessata a vendere le biciclette ad un
prezzo favorevole in cambio di pubblicità e visibilità.
Per quanto riguarda la definizione della capacità produttiva, si possono ipotizzare
circa 5.000 visitatori all’anno, almeno in fase di start-up.
Assetto istituzionale ed organizzativo
I servizi offerti dovrebbero essere gestiti da un soggetto no-profit (una cooperativa,
un’associazione o altro) in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche locali, in
particolare i Comuni ed il Corpo Forestale.
Se l’ente gestore sarà un soggetto privato ma senza scopo di lucro, sarà più facile
intercettare i vantaggi della flessibilità della gestione e della possibilità di reinvestire
i guadagni per lo sviluppo ulteriore delle potenzialità turistiche del bosco.
A presiedere lo sviluppo delle attività previste sarà un gruppo di esperti in micologia,
botanica, gastronomia, erboristeria e fitness.
393
Le previsioni economico-finanziarie
Investimenti
Unità
Costi
Ricavi
Unità
Costi
Ricavi
Percorsi
cartellonistica
visite annue con guida (n.)
tariffa visita guidata
acquisto bici (n.)
costo bici
domanda annua bici (n.)
tariffa noleggio bici
domanda annua percorso salute con trainer (n.)
tariffa percorso salute
domanda annua percorso finghi (n.)
tariffa percorso funghi
stipendi guide e trainers
100.000,00
2.000,00
Laboratori
materiali e alestimenti
stipendi compensi
ricerca prodotti erboristici
ingressi laboratorio a mercato (scuole)
tariffa ingresso
ingressi laboratorio a mercato (adulti)
tariffa ingresso
10.400,00
170,00
80,00
13.600,00
-
5.000,00
3.000,00
15.000,00
750,00
10,00
100,00
50,00
400,00
50,00
7.500,00
5.000,00
20.000,00
20.000,00
30.000,00
5.000,00
15.000,00
3.000,00
15.000,00
150.000,00
1.000,00
5,00
200,00
10,00
TOTALI
MOL 1 anno
MOL 2 anno
130,00
80,00
20,00
100,00
500,00
10,00
60,00
50,00
300,00
50,00
252.000,00
-
6.600,00
5.100,00
40.000,00
33.400,00
5.000,00
2.000,00
48.000,00
Finanziamento regionale fondi strutturali per
sostenere l'investimento iniziale e per
raggiungere l'equilibrio durante il primo anno
di gestione che presenta un MOL negativo.
Il secondo anno, con una domanda
crescente, il MOL è positivo, garantendo
almeno l'equilibrio sul fronte della gestione
corrente.
394
53.100,00
7.4 Recupero dell’antica regia Trazzera Trapani Castellammare del Golfo
attraverso la realizzazione di un percorso ciclo pedonale
Sintesi del progetto imprenditoriale
La proposta progettuale intende promuovere un processo di riqualificazione
ambientale della fascia costiera ai margini del tracciato della Regia Trazzera che da
Trapani conduce fino a Castellamare del Golfo.
La viabilità storica siciliana ha origini molto antiche risalenti ai suoi primi abitanti.
E’, tuttavia, nell’età imperiale che i percorsi si sono consolidati con “itinerari” di cui ci
è pervenuta testimonianza scritta.
Le Regie Trazzere storicamente venivano utilizzate per il trasferimento degli armenti
la cosiddetta “transumanza” ciò accadeva durante i periodi di siccità estivi in cui si
manifestava la necessità di condurre le greggi dai pascoli siti a bassa quota a quelli di
alta quota.
Oggi le Regie Trazzere oltre a riproporre la continuità e la leggibilità dell’antico
tracciato, seppure in presenza di modifiche e varianti, sono considerate di per sé valori
meritevoli di tutela perché si sviluppano in luoghi, dal punto di vista naturalistico, di
assoluta bellezza da cui è possibile dominare ampie prospettive e ineguagliabili
scenari.
La proposta progettuale descritta nel presente fascicolo, riconosciuti i caratteri storici
e culturali dei luoghi e identificate le relazioni antropiche tessutesi nel corso degli
anni, suggerisce una serie di interventi ad impatto nullo finalizzati al recupero
naturalistico, paesaggistico, nonché storico-culturale e funzionale dell’antico percorso
Le specificità naturalistico paesaggistiche dell’area sono il canovaccio su cui
sviluppare le scelte progettuali.
In particolare si tratta di adottare misure d’intervento poco invasive, ad impatto
nullo, che possano consentire di avviare un processo di riqualificazione da estendere
su tutto l’intero litorale coinvolgendo tutti i Comuni costieri dell’agro.
Il progetto prevede la realizzazione di una passeggiata pedonale, di una pista
ciclabile, la creazione di aree per la sosta, di aree giochi per bambini, di aree per
attività sportive e ricreative e di nuovi accessi al mare, di percorsi all’interno delle
riserve naturali.
Il progetto intende promuovere un servizio di animazione e di accompagnamento dei
turisti alla scoperta di tutte le bellezze ambientali, storiche e culturali che si trovano
lungo la costa come le riserve naturali di monte Cofano e dello Zingaro, l’area
archeologica e gli insediamenti preistorici di Cala Mancina, le sequenze dei versanti
rocciosi in cui spicca per imponenza il rilievo dolomitico di Monte Cofano, la costa
rocciosa con le suggestive calette di ciottoli bianchi, le antiche torri di avvistamento, i
piccoli borghi marinari e le tonnare.
Un servizio di animazione potrebbe consentire al turista di apprezzare appieno queste
bellezze, trasformando la sua visita da esperienza fugace a vera e proprio immersione
nella natura, nell’arte e nella storia dell’Agro Ericino.
In particolare, si intendono offrire servizi di accompagnamento lungo alcuni percorsi
che mostrano angoli diversi del territorio. I percorsi hanno durata diversa (dall’ora
all’intera giornata) e possono essere affrontati a piedi o in sella ad una mountain-bike.
395
Il servizio di animazione si deve porre l’obiettivo di far immergere emozionalmente il
turista all’interno dell’Agro Ericino. Per questo le presentazioni dei siti dovranno
essere svolte con particolare cura espressiva, come se si trattasse di vere e proprie
recite teatrali.
Il mercato di sbocco dei servizi
Il primo mercato di sbocco dovrebbe essere rappresentato dai turisti alloggiati nelle
strutture ricettive balneari che vogliano vivere in maniera più coinvolgente la visita
del territorio. Facendo riferimento al turismo balneare si intende offrire
un’opportunità in più per chi arriva nell’Agro Ericino valorizzando un percorso
naturalistico ricco di contenuti, oggi non valorizzato.
Si potrebbe così diversificare la vacanza di tipo balneare proponendo un itinerio
suggestivo che, accanto alla possibilità di accedere a tratti di costa inesplorati,
consentirebbe di gustare il mare anche per i diversi aspetti di carattere storico,
culturale e naturalistico ad esso legati.
L’opportunità
Il servizio in sé è innovativo e non ha, al momento, concorrenti diretti anzi pone le
condizioni per valorizzare e visitare luoghi e monumenti oggi completamente
sconosciuti ai turisti e in gran parte anche agli abitanti dell’Agro ericino. L’obiettivo è
l’ampliamento del periodo di visita dei turisti e la possibilità far vivere territori
dall’inestimabile valore storico paesistico.
I prodotti/servizi offerti
L’animazione del percorso della Regia Trazzera Trapani – Castellamare del Golfo,
prevedrà l’accompagnamento di piccoli gruppi di turisti alla scoperta degli scorci e
delle risorse più caratteristiche del territorio. Gli spostamenti avverranno:
1. a piedi – trekking;
2. in mountain bike
Per ogni gruppo dovrà essere previsto un accompagnatore che avrà il compito di
presentare le bellezze territoriali in maniera chiara e coinvolgente.
Si prevede di articolare l’offerta in modo da presentare itinerari di diversa lunghezza:
•
itinerari brevi: di circa 1-2 ore;
•
itinerari medi: di circa ½ giornata;
•
itinerari lunghi: che abbracciano un’intera giornata e prevedono la colazione
al sacco o presso punti di ristoro convenzionati.
Tendenzialmente gli itinerari brevi saranno da percorrere a piedi, mentre le gite in
mountain-bike occuperanno almeno una ½ giornata.
I percorsi
Tra la varietà di percorsi che possono essere offerti ai turisti, si suggeriscono già da
ora i seguenti:
Percorsi brevi con partenza dai principali luoghi costieri
•
Il sentiero delle Tonnare;
396
•
Il sentiero delle riserve;
•
Il sentiero delle aree archeologiche e preistoriche;
•
Le passeggiate lungo la costa.
Percorsi medi:
•
Da Pizzolungo a Bonagia;
•
Da Bonagia a Cornino;
•
Da Cornino a MaKari;
•
Da Makari a San Vito lo Capo;
•
Da San Vito lo Capo allo Zingaro;
•
Dallo Zingaro a Scopello;
•
Da Scopello a Castellammare del Golfo.
Percorsi lunghi:
•
Tour delle grotte e dei ritrovamenti preistorici;
•
Tour delle riserve naturali;
•
Tour della costa;
•
Tour delle tonnare e delle Torri di avvistamento;
L’accompagnamento e l’animazione
Gli animatori incaricati di accompagnare i gruppi dovranno avere spiccate abilità
relazionali, oltre che solide conoscenze storiche, architettoniche e paesaggistiche. A
loro è affidato il compito di “dare voce” alle bellezze della costa, di far vivere le
sensazioni positive generate dai panorami e dalle bellezze naturali.
Devono dimostrare capacità di recitazione e di immedesimazione nel loro ruolo.
Devono saper riconoscere le dinamiche psicologiche e sociologiche che generalmente
emergono all’interno di un gruppo e saperle gestire verso il raggiungimento di un
obiettivo preciso: far sperimentare le bellezze dell’Agro Ericino aiutando i turisti ad
immedesimarsi in esse.
L’animatore tipo è un giovane del posto che mostra di avere una forte passione per la
propria terra, creatività e voglia di mettersi in gioco.
Prima di iniziare l’attività, l’animatore dovrà acquisire le competenze necessarie. In
particolare dovrà maturare una conoscenza approfondita delle attrazioni che andrà a
presentare ai turisti. A questo proposito per ogni sito da visitare verranno predisposti
appositi fascicoli contenenti tutte le informazioni, le curiosità e gli spunti utili ad
impostare una presentazione.
Ovviamente, poi, all’interno del gruppo degli animatori dovranno essere disponibili
persone capaci di accompagnare anche turisti stranieri: sarà dunque necessario
disporre di competenze linguistiche avanzate.
397
Il piano di marketing
Accessibilità
Almeno inizialmente l’accesso al servizio sarà reso possibile attraverso prenotazioni
telefoniche o via internet, in modo da evitare la dotazione di un vero e proprio ufficio
di contatto che dovrebbe prevedere la presenza continuativa di almeno una persona.
Almeno in fase di start-up, è preferibile ridurre i costi fissi e rendere l’offerta quanto
più possibile flessibile. In particolare sarà comunicato uno specifico numero di
cellulare o un numero fisso collegato ad una segreteria telefonica per la registrazione
dei messaggi di prenotazione. Inoltre sarà realizzato uno specifico sito internet che,
oltre a mettere a disposizione le informazioni generali relative al servizio, permetterà
di inviare via e-mail richieste di prenotazione.
In ogni caso, le visite dovranno essere prenotate con almeno 4 ore di anticipo.
Nell’attività di prenotazione si intendono coinvolgere gli esercenti delle strutture
ricettive. Essi, infatti, meglio di altri possono intercettare la domanda dei turisti
individuali interessati a scoprire in maniera nuova le bellezze della costa.
Ogni operatore turistico, dunque, dovrà essere il primo distributore del servizio,
offrendo informazioni e prenotando direttamente la visita a nome del turista.
In una seconda fase, quando anche i servizi di noleggio di mountain bike saranno
disponibili, si potranno aprire anche punti di contatto fisici a cui i singoli turisti
potranno rivolgersi direttamente.
Prezzo
I prezzi sono articolati in base al servizio scelto (solo accompagnamento, noleggio
mountain bike) e al tipo di partecipazione. Su quest’ultimo fronte si distingue tra
gruppi autorganizzati (max 6 persone) o singoli che decidono di ingaggiare un
animatore direttamente e i turisti che si inseriscono in gruppi di visita organizzati
dallo stesso servizio di prenotazione. Nel primo caso la tariffa fa riferimento
all’ingaggio dell’animatore, nel secondo caso essa è rappresentativa di una semplice
quota individuale.
Servizio di accompagnamento
Visita individuale o di gruppi organizzati 25 euro all’ora
con l’accompagnamento di un animatore
(max 6 persone)
Visita all’interno di gruppi organizzati dal
servizio di prenotazione:
Visite brevi
Visite medie
Visite lunghe
Servizio di noleggio mountain bike
Noleggio libero a tempo
Noleggio per visite medie con
accompagnatore in gruppi
Noleggio per visite lunghe con
accompagnatore in gruppi
5 euro a persona (gratis per bambini
sotto i 10 anni)
10 euro a persona (gratis per bambini
sotto i 10 anni)
20 euro a persona (gratis per bambini
sotto i 10 anni)
7 euro/ora
10 euro a bici
15 euro a bici
398
Per le visite con accompagnatore in mountain bike occorre sommare il prezzo del
servizio di accompagnamento e la tariffa di noleggio della bicicletta. Così, ad esempio,
una visita di mezza giornata (media) accompagnati da un animatore in sella ad una
mountain bike dovrà essere offerta al prezzo complessivo di 20 euro, di cui 10 per
l’accompagnamento e 10 per la bicicletta. Questa offerta prevede che il turista sia
inserito in un gruppo organizzato dal servizio di animazione sulla base delle
prenotazioni ricevute.
Nel caso il turista chieda una visita individuale, il prezzo sarà calcolato su base oraria
e sarà pari a 67 euro/ora (25 + 42) considerando un gruppo di 6 persone (e quindi
calcolando 7 euro per 6 biciclette=42 euro).
I prezzi sono stati definiti in base ad un’analisi di mercato per servizi simili. Si è
tenuto conto, inoltre, da un lato della necessità di tenere i prezzi contenuti per
favorire il lancio dell’iniziativa e dall’altro dell’opportunità costituita dal fatto di
essere i primi ad offrire questo tipo di servizi nel territorio dell’Agro Ericino.
Promozione
La novità dei servizi offerti impone un significativo sforzo comunicativo.
Innanzitutto deve essere precisata al meglio l’identità del servizio. È utile pensare ad
un logo e ad una linea grafica ben definita e riconoscibile da ritrovare, ad esempio,
nell’uniforme che indosseranno gli animatori.
E’ necessario spingere in modo particolare l’innovatività del servizio per dimostrare
come valga la pena visitare il territori costiero dell’agro in maniera diversa e più
entusiasmante, andando anche alla scoperta di attrattività turistiche e luoghi meno
note ma non per questo meno interessanti.
Accanto agli strumenti di promozione tradizionali (pieghevoli, manifesti, biglietti da
visita, ecc.) dovranno essere sviluppate attività di pubbliche relazioni rivolte agli
operatori turistici locali al fine di coinvolgerli nella promozione e distribuzione dei
servizi. Si possono ipotizzare occasioni in cui i servizi vengono erogati innanzitutto
agli stessi operatori turistici gratuitamente: lo scopo è quello di far loro provare in
prima persona le emozioni dell’animazione e fare in modo che siano i primi
testimonial del valore dei servizi offerti presso i turisti. Ovviamente, poi, ogni
struttura ricettiva dovrà avere sempre a disposizione il materiale informativo
(pieghevoli, biglietti da visita, ecc.). Si possono ipotizzare sconti sulle tariffe ufficiali
per le prenotazioni effettuate direttamente da parte dell’albergatore.
Per attrarre l’attenzione del pubblico, si immagina di organizzare manifestazioni ad
alto richiamo che mettano in luce le potenzialità dei servizi offerti: si possono
immaginare concerti di musica classica gratuiti sulle pendici del Monte San Giuliano
alle prime ore del giorno in attesa dell’alba; manifestazioni sportive agonistiche ad
alto richiamo, ecc.
Infine, possono essere molto utili gadget particolari evocativi del servizio: magliette,
cappellini, bandane, borracce per biciclette, ecc.
Gli investimenti necessari
In base all’offerta descritta nei paragrafi precedenti, si devono considerare sin da ora i
seguenti investimenti:
1. sistemazione e regolarizzazione del tracciato;
2. acquisto mountain bike;
399
3. sviluppo di un logo e di una linea grafica coordinata;
4. attrezzare i punti di contatto (noleggio bici e punto di partenza per le
escursioni a dorso di mulo).
In particolare, per il punto di contatto da adibire al noleggio delle mountain bike si
ipotizza di utilizzare un locale di circa 50 metri quadri diviso nelle seguenti aree:
1. deposito mountain bike;
2. angolo manutenzioni, con le attrezzature tipiche di un laboratorio per la
riparazione delle biciclette;
3. banco informativo e di accoglienza turisti, in cui vengono date le informazioni
richieste e si procede all’evasione delle pratiche di noleggio;
4. shop, dove è possibile acquistare il merchandising disponibile e alcuni generi di
conforto (creme, integratori salini, barrette energetiche, ecc.).
Il punto di contatto potrebbe essere gestito da un’unica persona con competenze
nell’ambito della riparazione delle mountain bike, affiancato dagli animatori di turno
nel tempo immediatamente precedente e successivo alla visita organizzata, in modo
da far fronte al picco di domanda (consegna e ritiro delle biciclette, pagamenti, ecc.).
L’acquisto delle mountain bike può essere favorito dalla presenza di una impresa
produttrice locale, la quale potrebbe essere interessata a vendere le biciclette ad un
prezzo favorevole in cambio di pubblicità e visibilità.
Nel caso del recupero e della riqualificazione del percorso della Regia Trazzera
Trapani Castellammare l’aspetto più consistente dell’investimento riguarda il costo
per la sistemazione del tracciato. Nella tabella che segue è riportato, in dettaglio, il
costo per Km occorrente per ripristinare il percorso secondo le finalità del progetto.
Per quel che riguarda le altre attività come la cartellonistica, l’acquisto delle
mountain bike, l’organizzazione dei punti di ritrovo si prevedono bassi costi di
investimento. Tuttavia, l’entità dell’investimento occorrente per sistemare la pista
ciclo pedonale richiede l’intervento di fondi strutturali a supporto delle spese.
Il percorso, che avrà una lunghezza complessiva di circa 50 km, potrà essere
sviluppato secondo lotti funzionali, di lunghezza più contenuta, compatibilmente con
l’opportunità di reperire i fondi necessari per la sua realizzazione.
400
COSTO AL KM DELLA PISTA CICLABILE SU TRACCIATO
AUTONOMO
401
7.5 Programma Integrato di Servizi per il Miglioramento della Qualità della
Vita degli Abitanti dell’Agro Ericino
Il Programma di interventi rivolto in generale ai giovani e a alla popolazione
residente nei comuni, intende promuovere una serie di iniziative in grado di
migliorare notevolmente gli standard di qualità della vita attraverso l’offerta di
servizi utili a semplificare la vita quotidiana, o, ancora meglio, ad agevolare coloro che
vivono in una situazione di disagio. La creazione di un sistema di servizi a supporto
della popolazione, con particolare riferimento alle fasce deboli della stessa, potrà
riguardare i seguenti settori di attività:
a
Realizzazione permanente di attività di partecipazione tra soggetti istituzionali e
non
L’esperienza del Piano Strategico di confronto e partecipazione tra attori, così come
quella relativa al Piano di Zona devono avere continuità strategica in futuro. Si tratta
di momenti di partenza e non di arrivo, per la definizione di politiche efficienti in
ambito sociale. Occorre far in modo che periodicamente il Tavolo attivato nell’ambito
del Piano Strategico continui le proprie attività, con il supporto di esperti facilitatori
(prevedendo percorsi formativi per soggetti locali interessati a svolgere il ruolo di
facilitatori) gli attori istituzionali e non, i funzionari dei comuni e delle altre
organizzazioni, i rappresentanti del privato sociale e gli amministratori, dovranno
attivare momenti continui di confronto, partecipazione e implementazione delle
strategie.
L’intervento si è poi articolato nelle seguenti fasi operative:
Fase 1 - costituzione del gruppo di lavoro e individuazione dei docenti del percorso;
Fase 2 - analisi delle caratteristiche dei processi partecipativi e decisionali e
definizione di un programma didattico;
Fase 3 - Erogazione delle attività didattiche collaborative proposte (esercitazioni in
presenza e a distanza, simulazioni, ecc.);
Fase 4 - Analisi delle esigenze e dei feedback dei partecipanti rispetto alle attività
collaborative e partecipate supportate da metodi e strumenti telematici
Fase 5 - Elaborazione dei percorsi esperienziali proposti all’interno del Gruppo di
Lavoro e dei successivi project work ad esso collegati per sperimentarne l’uso
nell’ambito delle attività
Fase 6 - redazione delle Linee Guida sul tema “Metodi e strumenti di partecipazione”,
in rapporto con i risultati delle precedenti fasi operative.
Fase 7 – nuovo calendario incontri di partecipazione e avvio degli stessi
402
1
Mesi
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Fase 1 costituzione gruppo di lavoro
Fase 2 analisi delle caratteristiche dei
processi partecipativi e decisionali
Fase 3 Erogazione delle attività didattiche
Fase 4 Analisi delle esigenze e dei feedback
dei partecipanti
Fase
5
Elaborazione
dei
percorsi
esperienziali
Fase 6 Redazione delle Linee Guida
Fase 7 – nuovo calendario incontri di
partecipazione e avvio degli stessi
Costo/fasi dell’intervento
Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno….
Anno
Totale
x+1
5.000
5.000
Fase 2 analisi delle caratteristiche dei processi 10.000
10.000
Fase 1 costituzione gruppo di lavoro
partecipativi e decisionali
70.000
70.000
Fase 4 Analisi delle esigenze e dei feedback dei 30.000
30.000
Fase 3 Erogazione delle attività didattiche
partecipanti
Fase 5 Elaborazione dei percorsi esperienziali
10.000
10.000
Fase 6 Redazione delle Linee Guida
10.000
10.000
Fase
7
–
nuovo
calendario
incontri
di 7.000
7.000
partecipazione e avvio degli stessi
TOTALE
b
142.000
Tavolo di coordinamento tra le Amministrazioni
L’intervento è finalizzato alla costituzione di un solido partenariato (alla luce di
quanto fatto nell’ambito del Piano di Zona per il sociale) istituzionale ed economicosociale, caratterizzato dal coinvolgimento attivo dei partner, per la mobilitazione del
capitale sociale locale e sostenere le politiche per i giovani e quelle sociali in genere.
L’intervento per la creazione di un coordinamento stabile tra gli attori istituzionali e
non dell’Agro Ericino si attua formalizzandone l’organizzazione (attraverso uno
specifico Protocollo di intesa) che sottenda la gestione della qualità del sistema
cittadino di offerta per il sociale. Il tavolo di coordinamento stabile ha funzioni di
governo e supervisione delle strategie del sociale cittadino e prevede l’organizzazione
di una cabina di regia che si interfacci costantemente con le istituzioni e con i soggetti
del privato sociale. Il Tavolo di coordinamento avrà, tra le altre, le seguenti funzioni:
- elaborazione un piano di azione che dia continuità all’esperienza del Piano di Zona in
corso di realizzazione;
403
- coordinamento e messa in rete delle informazioni;
- creazione di gruppi di lavoro misti per attività specifiche su particolari tematiche o
aree territoriali;
- suggerisca alle Giunte Comunali ed al consiglio specifici provvedimenti sulle
politiche sociali e giovanili.
1
Mesi
Fase
1
individuazione
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
dei
soggetti
Fase 2 sottoscrizione protocollo
di intesa
Fase 3 nomina cabina di regia
Fase 4 avvio delle attività
Costo/fasi dell’intervento
Anno 0
Anno 1
Anno 2
Anno….
Anno
Totale
x+1
Fase 1 individuazione dei soggetti
5.000
5.000
Fase 2 sottoscrizione protocollo di intesa
25.000
25.000
Fase 3 nomina cabina di regia
9.000
Fase 4 avvio delle attività
3.000
TOTALE
c
9.000
9.000
27.000
3.000
60.000
Servizi Integrati Intercomunali
Si tratta di una serie di servizi integrati e intercomunali: Una prima tipologia di
servizi attiene al cosiddetto disbrigo delle pratiche. Ciò permette ai privati cittadini,
alle Aziende ed a quanti necessitano della funzione di ritiro di Certificati di ogni
genere: Anagrafici, Casellario Giudiziale, Pretura, Procura, CCIA, Ufficio Iva, Inps,
Provveditorato agli Studi, scolastici, Universitari, ecc. Il servizio prevede inoltre il
Pagamento di Bollette e Tributi nonché l’effettuazioni di spedizioni postali e risulta
particolarmente utile per persone anziane o comunque impossibilitate agli
spostamenti fisici. Il servizio viene erogato periodicamente, al fine di soddisfare la
domanda dei cittadini che richiedono la consegna domiciliare di generi alimentari,
giornali quotidiani e periodici, latte fresco, medicinali.. La consegna viene effettuata
nei giorni ed agli orari prestabiliti e concordati con gli stessi cittadini beneficiari del
servizio.
Un altro servizio è quello di mobilità. Si esplica, su richiesta degli interessati,
attraverso il trasporto individuale di persone residenti in difficoltà (Anziani, Disabili,
etc.) da e verso luoghi concordati con gli stessi, al fine di permettere a questi ultimi il
regolare svolgimento di attività personali, reso altrimenti difficile. Il servizio di
trasporto può altresì riguardare oggetti e materiali, con apposito furgone attrezzato al
trasporto.
404
Un ulteriore servizio consiste nella realizzazione di eventi quali proiezioni
cinematografiche itineranti nei vari comuni interessati, ovvero l’organizzazione di
eventi ricreativi collettivi, finalizzati alla realizzazione di momenti di aggregazione e
distrazione della popolazione residente.
Si pensa di avviare attività di particolare rilievo in favore dei bambini, organizzando
iniziative durante le quali i bambini possano incontrarsi e giocare autonomamente
ovvero offrendo loro occasioni per osservare ed interagire con la natura o con gli
adulti.
1
Mesi
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Fase 1 definizione dei modelli di
intervento e protocollo
intercomunale
Fase
2
avvisi
l’individuazione
di
gara
del
per
soggetto
gestore/dei soggetti gestori
Fase 3 avvio delle attività di
servizio
Costo/fasi dell’intervento
Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno….
Anno
Totale
x+1
Fase 1 definizione dei modelli di interventoe
protocollo intercomunale
6.000
6.000
Fase 2 avvisi di gara per l’individuazione del
8.000
8.000
soggetto gestore/dei soggetti gestori
70.000
Fase 3 avvio delle attività di servizio
TOTALE
d
70.000
70.000
210.000
224.000
Certificazione Qualità dei servizi
Si tratta di una meccanismo di accreditamento attestante la capacità dei prestatori di
servizi di assumere una logica progettuale, interpretando le esigenze sociali del
territorio e la combinazione delle risorse attive e inespresse. Il meccanismo di
accreditamento al sistema di qualità cittadina, a completamento dell’albo degli
erogatori di servizi, terrà conto dei seguenti elementi:
1. qualità del fornitore, in quanto azienda capace di produrre servizi alla persona e
alla comunità,
2. qualità del servizio, intendendo con questo termine una tipologia di offerta specifica
(residenziale, diurno, domiciliare, per minori, per disabili, ecc.),
3. qualità dell’intervento per il singolo utente (rispetto al programma, ma anche
rispetto ai risultati).
La qualità del servizio consolidato dovrà attestare l’impiego di metodologie ritenute
appropriate e l’adattamento continuo dei metodi alle nuove esigenze, comunque
espresse.
405
Le norme per la certificazione sono definite da UNI e dovranno riguardare soprattutto
il soggetto fornitore e i servizi consolidati. Devono includere il rispetto delle norme per
l’autorizzazione. Il certificato di qualità attesta in modo distinto il fornitore e ogni
singola linea di servizio prodotta dall’ente. Gli attestati sono registrati nell’albo dei
fornitori accreditati tenuto presso le sedi dei Comuni dell’Agro Ericino.
1
Mesi
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Fase 1 definizione del protocollo di
qualità
Fase
2
procedure
di
accreditamento
Fase 3 verifiche periodiche
Costo/fasi dell’intervento
Anno 0
Anno 1
Anno 2
Anno….
Anno
Totale
x+1
Fase 1 definizione del protocollo di qualità
12.000
12.000
Fase 2 procedure di accreditamento
15.000
15.000
Fase 3 verifiche periodiche
30.000
TOTALE
15.000
15.000
60.000
87.000
Tali attività possono essere finanziate con risorse pubbliche e in particolare con
riferimento alle opportunità offerte dai fondi strutturali. Una indicazione potrebbe
essere l’attivazione delle risorse nell’ambito dell’asse capacità istituzionali.
406
407
7.6 Progettazione del portale di promozione dei prodotti tipici
Finalità del progetto proposto
La riforma della PAC in primis e l’esigenza di garantire affidabili prospettive di
sviluppo in una logica di sostenibilità territoriale ed integrazione intersettoriale
hanno imposto una profonda riconversione verso produzioni di qualità, innovative,
alternative ed integrative rispetto a quelle tradizionali. A questo deve affiancarsi la
necessità, per gli operatori economici, oramai riconosciuta di un’apertura crescente e
l’esplicitazione di un ruolo via via più attivo del consumatore finale. A sostegno di
questo processo, che coinvolge necessariamente anche il territorio Agro Ericino, il
progetto bandiera si propone la realizzazione di un portale multifunzionale destinato
ad offrire una migliore informativa, promozione e marketing del territorio rurale Agro
Ericino. Ciò in considerazione del fatto che una delle difficoltà maggiori incontrate
dalle imprese agricole ericine è proprio l’accesso al mercato. Le produzioni di olio e
vino erano fino al decennio scorso pressoché totalmente per il consumo familiare, ora
nonostante le cose siano cambiate i produttori faticano ad entrare sul mercato. Siamo
ad oggi lontani dalla realtà di imprese strutturate, dotate di una strategia di
marketing e commercializzazione del prodotto. D’altro canto tutti i precedenti
interventi di consorziazione delle imprese stesse si sono dimostrati fallimentari,
probabilmente per la debolezza della mentalità imprenditoriale degli operatori del
settore agricolo. In quest’ottica si pone la realizzazione di un portale unico delle
tipicità del territorio come occasione per la promozione all’esterno dell’area nel suo
complesso, ma anche, come momento per la vendita diretta dei prodotti e quindi per
un sostegno diretto alle imprese nella commercializzazione.
Il portale va quindi in prima istanza nella direzione di rispondere ad un’esigenza
manifesta presso il mondo imprenditoriale, farsi conoscere, ma risponde al contempo
ad una finalità più ampia, quella di promuovere l’intero territorio nelle sue
caratteristiche rurali, nelle sue peculiarità e ricchezze.
La scelta di realizzare un portale unico dell’area attraverso il quale veicolare notizie
ed informazioni circa le produzioni tipiche e di qualità collegandole anche alle
caratteristiche naturali, alle tradizioni, alla cultura ed al patrimonio artistico e storico
è determinata dal convincimento di poter riuscire così a veicolare un messaggio
organico e completo, strategico per poter raggiungere un’ampia pluralità di utenti.
Così accanto a schede tecniche sulle singole produzioni tipiche, nel portale troveranno
definizione percorsi ed itinerari enogastronomici, agrituristici naturalistici e culturali,
in grado di promuovere tutto il sistema produttivo ed economico delle aree rurali.
Il portale unico andrà anche nella direzione di raccordare e mettere in rete,
valorizzandole ed esaltandone la valenza, le diverse iniziative che gli attori locali
hanno realizzato o stanno realizzando per promuovere il territorio o alcuni suoi ambiti
specifici.
In quest’ottica l’iniziativa risponde alla necessità, evidente nella declinazione della
vision e strategia proposta, di incrementare la visibilità dell’area all’esterno.
Come anticipato il portale rappresenterà anche un servizio diretto alle imprese
agricole, agroalimentari e agrituristiche non solo favorendo la commercializzazione
dei loro prodotti, ma anche, in modo più diffuso, fornendo una serie di servizi
aggiuntivi. Il portale sarà uno strumento a disposizione delle aziende locali che,
408
attraverso banche dati documentali proprie e il rinvio ai siti specifici, potranno
accedere ad informazioni aggiornate e puntuali relative, ad esempio, alla normativa di
settore, alle innovazioni tecniche e tecnologiche, alle modalità di partecipazione ad
iniziative europee,nazionali e regionali.
Descrizione del portale
Utenza target del sistema
In base alle finalità proprie sopra descritte il portale avrà un’organizzazione multi
target. All’interno della pluralità di target si possono già individuare a titolo
esemplificativo:
•
cittadini come consumatori delle produzioni tipiche agro-ericine
•
imprese locali
•
associazioni di categoria
•
consorzi di tutela e valorizzazione
•
enoteche locali
Struttura del portale
L’insieme di informazioni contenute sul portale sarà organizzato per aree tematiche,
ciascuna strettamente integrata con le diverse fonti informative già esistenti sul
territorio.
A titolo indicativo si possono prevedere le seguenti aree tematiche:
•
per linea di prodotto (vini, olii, produzioni ittiche, altri prodotti di qualità,
produzioni biologiche).
•
per percorsi tematici (arte culinaria, percorsi enogastronomici, agriturismo e
turismo rurale..)
•
per tipologia di informazione (news, servizi per la tutela del consumatore e la
tracciabilità del prodotto, finanziamenti e bandi,rassegna legislativa…)
•
per tipologia di utente(consumatore, turista, impresa…).
Come anticipato il portale risponde ad una molteplicità di finalità, non solo
informative ma anche direttamente di servizio per l’impresa e per il consumatore
finale dei prodotti. A titolo indicativo sono ipotizzabili diverse funzionalità del portale
per tipologia di utente:
•
servizi per le imprese produttrici (accesso tramite portale ai servizi di
tracciabilità del prodotto, rassegna legislativa, informazioni su disponibilità
di finanziamenti)
•
per il turista (servizi informativi sull’area nel suo complesso, sulle sue
ricchezze e peculiarità, indicazione di percorsi tematici, informative su
strutture agrituristiche)
•
servizi per il consumatore (servizi informativi sulle produzioni tipiche,
consultazione di una scheda tecnica su ciascuna produzione, contatto diretto
con il produttore, possibilità acquisito on line del prodotto, servizi di tutela
della qualità del prodotto)
Ulteriori funzionalità prevedibili sono:
409
•
sezione news. Area contenente tutte le informazioni di primo piano e le
novità del sito. E’ipotizzabile l’invio di una newsletter periodica agli utenti
registrati.
•
spazio utenti. Ogni associazione o consorzio di produttori potrà inserire
contenuti specifici sul sito attraverso la redazione di pagine proprie o
l’inserimento di link a siti specifici
•
spazio FAQ. Sistema di domande e risposte frequenti. In questa sezione
verranno indicate la risposte alle principali richieste inviate via mail dagli
utenti.
•
spazio download. In quest’area sarà possibile scaricare tutti i documenti, i
programmi, le leggi, i bandi, i corsi, i formulari. Sarà previsto un link diretto
con i siti contenenti le specifiche informazioni.
•
sezione contatti. Sarà possibile strutturare in questa sezione un’agenda
condivisa in cui tutte le tipologie di utenti potranno trovare i riferimenti
necessari
•
sezione cerco/offro. Questa sezione conterrà offerte specifiche da parte di
ciascuna tipologia di interlocutore del sistema in modo da consentire un
interscambio veloce tra utenti.
Per ciascun prodotto sarà disponibile una scheda tecnica sul fax simile di quella di
seguito riportata, a titolo esemplificativo, sul vino.
Voce del menù
Dettaglio contenuti
Vitigni
Elenco dei vitigni raccomandati e autorizzati
Vigneti
Indicazioni sulle aree di coltivazione e sulle tipologie di
vitigni, caratteristiche di ogni vitigno e aree vocate per la
coltivazione
Disciplinari
Disciplinari relativi alle diverse DOC, DOCG, IGT
Aspetti produttivi
Quantità, tipi, metodi di produzione
Vini
Una scheda per ogni tipologia di vino con le caratteristiche,
gli abbinamenti..
Cantine e aziende di Una scheda per produttore
produzione
Filiera del vino
Link ad associazioni di produttori, consorzi di tutela, istituti
di certificazione
Eventi
per
la Schede per glie eventi del settore di maggior interesse
promozione del settore
A titolo indicativo si riporta di seguito una possibile struttura delle informazioni
contenute nel portale, per la parte concernente le strutture ricettive
agrituristiche,uguale struttura sarà sviluppata anche per la parte del sistema
concernente le singole produzioni locali.
410
NOTORIETA
COD_RISORSA (FK)
DAT_INIZIO_PERIODO
TIPOLOGIA_RISORSA
COD_TIPO_RISORSA
DES_TIPO_RISORSA
DAT_FINE_PERODO
NUM_CIT_GUIDE_TURISTICHE
NUM_CIT_MEDIA
NUM_CIT_CATALOGHI
NOT_DOMANDA_POTENZIALE
TURISTICITA
COD_RISORSA (FK)
DAT_RILEVAZIONE
GRADO_UNICITA_RARITA
LIVELLO_NOTORIETA
NUM_VISITATORI_MEDI
COD_FONTE_DATO
RISORSE_TURISTICHE
COD_RISORSA
COD_COMUNE (FK)
COD_TIPO_RISORSA (FK)
NUMERO_SITI
RICONOSCIMENTI
STRUTTURE_SERVIZI_RICETTIVI_CORRELATI
COD_COMUNE (FK)
COD_TIPO_STRUTTURA_SERVIZIO_CORRELATO
DAT_RILEVAZIONE
VALORE_PARAMETRO
COD_FONTE_DATO
AMBIENTE
PARAMETRI_FLUSSO
COD_STRUTTURA_RICETTIVA (FK)
DAT_INIZIO_PERIODO
TIPO_PARAMETRO
DAT_FINE_PERODO
VALORE_PARAMETRO
QUANTITA
COD_FONTE_DATO
COD_COMUNE (FK)
PARAMETRO_AMBIENTALE
DAT_RILEVAZIONE
VALORE_PARAMETRO
COD_FONTE_DATO
COMUNE
COD_COMUNE
COD_STL (FK)
COD_PROVINCIA (FK)
STL
COD_STL
DES_STL
COD_TIPOLOGIA
DES_TIPOLOGIA
COD_PARAMETRO_COMUNALE
DES_PARAMETRO
PROVINCIA
COD_PROVINCIA
DES_PROVINCIA
STRUTTURA_RICETTIVA
TIPOLOGIA_STRUTTURA
TIPO_PARAMETRO
COD_STRUTTURA_RICETTIVA
DATI_COMUNALI
COD_COMUNE (FK)
DAT_RILEVAZIONE
COD_PARAMETRO_COMUNALE (FK)
VALORE_PARAMETRO
COD_FONTE_DATO
COD_COMUNE (FK)
COD_TIPOLOGIA (FK)
SISTEMA_PRODUTTIVO
FLUSSO_RICETTIVO
COD_STRUTTURA_RICETTIVA (FK)
DAT_INIZIO_PERIODO
DAT_FINE_PERODO
ARRIVI
GIORNATE_SOGGIORNO
SPESA
COD_FONTE_DATO
TRASPORTI
RICETTIVITA
COD_STRUTTURA_RICETTIVA (FK)
DAT_RILEVAZIONE
NUM_POSTI
COD_TRASPORTO
COD_COMUNE (FK)
DES_TRASPORTO
TIPO_TRASPORTO
PORTATA_MEDIA
FLUSSO_TRASPORTI
COD_TRASPORTO (FK)
TIPO_PARAMETRO
DAT_INIZIO_PERIODO
COD_COMUNE (FK)
DAT_RILEVAZIONE
COD_PARAMETRO_IMPRENDITORIALE
VALORE_PARAMETRO
COD_FONTE_DATO
DAT_FINE_PERODO
QUANTITA_MEDIA
411
Requisiti del portale
•
Il Sistema sarà multilingua comprendendo almeno le lingue italiano, inglese,
tedesco.
•
Il Sistema sarà riproducibile a qualsiasi livello territoriale, partendo dal
Comune e salendo verso l’insieme dei comuni dell’Agro Ericino e,
potenzialmente, a livello provinciale, regionale, interregionale; …
•
Il Sistema sarà modulare, quindi attivabile progressivamente sul territorio
senza impattare sulle funzionalità, ma solo sulla completezza della copertura
informativa. Grazie alla modularità il sistema diventa auto-consistente.
•
Il Sistema sarà estendibile, quindi consentirà di aggiungere categorie
informative inizialmente non previste ed eventualmente modificare lo
schema di interconnessione logica/funzionale fra gli elementi previsti nel
progetto, in modo da variare i collegamenti e le dipendenze
•
Il Sistema deve essere temporale (o bitemporale), cioè tracciare nel tempo le
variazioni e i flussi informativi.
•
Il Sistema deve essere altamente normalizzato per:
9 Consentire una facile integrazione di dati provenienti da fonti
disomogenee
9 Consentire un alto grado di relazionalità fra le informazioni, tale da:
ƒ
Correlare facilmente le informazioni in maniera dinamica a
seconda dei parametri/indicatori che si vorranno adottare (anche
in maniera dinamica nel tempo)
ƒ
Consentire di variare le sinapsi logiche per adattare il modello
nel tempo.
•
Il Sistema dovrà essere bidirezionale e a granularità variabile, cioè dovrà
consentire da una stessa piattaforma sia l’alimentazione delle informazioni
(Input/Integrazione) che la lettura delle informazioni ricavate, sia in
maniera aggregata, sia in maniera puntuale.
•
Il Sistema impiegherà un sistema di content managment. Il sistema di
pubblicazione consentirà in modo semplice e guidato la pubblicazione dei
dati e delle informazioni all’interno delle schede da parte di utenti privi di
conoscenze tecniche. Il modulo di pubblicazione consentirla completa
operatività su tutti i dati e le informazioni che sostituiscono la banca dati
del sistema. Il sistema prevedrà delle regole di accesso che definiscono le
modalità in base alle quali i diversi utenti possono eseguire le varie
operazioni.
•
Il sistema prevedrà la gestione GIS di percorsi,itinerari, vie. La definizione
dei percorsi(area riservata) prevedrà un livello di dettaglio dei percorsi e
degli itinerari:
ƒ
Intercomunale su mappa dell’area
ƒ
Intercomunale su aree specifiche(riviere, parchi…)
ƒ
Comunale su cartografia disponibile
La consultazione dei percorsi(area pubblica) deve permettere di:
412
•
Gestire i percorsi selezionati secondo il livello di dettaglio definito dal
redattore. Saranno previste tutte le funzionalità classiche quali zoom,
selezione di un’area di interesse, spostamento dell’area di interesse.
•
Consentire query di prossimità su specifici argomenti di interesse. Sarà
possibile selezionare tutte le entità vicine al punto o alla zona selezionata e
visualizzare su mappa gli elementi di interesse dell’utente.
•
Consentire query di raggiungibilità del nodo di interesse. Sarà possibile
interrogare il sistema su come raggiungere il nodo di interesse da diversi
punti di partenza
Il sistema garantirà inoltre la funzionalità di ricerca full text, la piena
interoperabilità con altri con altri portali di interesse a livello provinciale e regionale.
Le fasi di sviluppo progettuale
Il progetto si svilupperà secondo una serie di azioni tra loro strettamente integrate.
Azione 1: Progettazione del portale
Questa azione è suddivisa in due fasi.
-
Fase 1: progettazione concettuale del portale e definizione dell’architettura
generale. La fase prevede la definizione logica dei contenuti della loro
organizzazione nel sito del portale delle loro fonti di produzione e
aggiornamento, del sistema di integrazione con altri sistemi, ma altresì la
progettazione del linguaggio grafico, del sistema di navigazione del sistema di
presentazione ed infine la progettazione del modello concettuale dei dati e del
modello fisico.
-
Fase 2: progettazione tecnica dell’applicazione informatica. La fase prevede:
ƒ
Disegno della base dati del sistema informativo associato al portale e
dell’integrazione con basi dati di altri sistemi esistenti;
ƒ
Progettazione delle componenti applicative;
ƒ
Progettazione del sistema di content management
ƒ
Progettazione del sistema di accesso sicuro
portale
alla parte riservata del
Azione 2: Sviluppo dell’applicazione informatica
Questa azione prevede:
-
Sviluppo dell’ambiente visual studio. NET, dell’applicazione per componenti
software, per l’accesso alle base dati relazionali, ad altre fonti dati e ad altre
funzionalità applicative
-
Realizzazione di pagine statistiche dinamiche del portale
-
Sviluppo delle attività di content managment per l’aggiornamento dei
contenuti del sito da parte dei diversi utenti
-
Sviluppo di funzionalità di geo-referenziazione di tutte le informazioni in
relazione a strumenti GIS
-
Sviluppo di applicazioni che impiegano tecniche multimediali
-
Realizzazione di funzionalità di integrazione con altri sistemi documentali
413
Azione 3: Attività di produzione dei contenuti del portale
In questa azione progettuale verranno prodotti e sistematizzati i contenuti del sito.
Azione 4: Definizione del piano di marketing e lancio del portale
Attenzione specifica sarà dedicata nel corso dello sviluppo progettuale alala
definizione di un piano di marketing del portale. In particolare in questa fase
verranno definiti:
-
Strategia di marketing da utilizzarsi per la promozione del portale
-
Mission
-
Definizione degli obiettivi
-
Definizione del target di utenza del portale
-
Definizione del livello del posizionamento del portale sui principali motori di
ricerca(ranking, accessi)
-
Definizione degli strumenti e strategie di marketing da utilizzare(banner, popup..)
Parallelamente in questa fase verrà sviluppata un’ attività di analisi e definizione
delle procedure per l’iscrizione del portale sui principali motori di ricerca
(individuazione delle parole chiave ,definizione delle procedure per l’indicizzazione…)
Al termine della fase verrà organizzata un’iniziativa pubblica per il lancio del portale.
Azione 5: Installazione, configurazione, documentazione e verifica
Output principale di questa azione è la realizzazione di un manuale operativo e
manuale utente . nel corso di questa fase progettuale è prevista inoltre l‘installazione,
la verifica delle perfomances del sito e la produzione della documentazione tecnica del
software sviluppato.
Azione 6: Formazione del personale dedito all’aggiornamento del portale.
Ultima azione progettuale prevede la formazione al personale
all’aggiornamento puntuale del sito e alla manutenzione dello stesso.
dedito
414
Cronogramma delle attività
Mesi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Azione 1
Progettazione del
portale
Azione 2 Sviluppo
dell’applicazione
informatica
Azione 3 Attività
di produzione dei
contenuti del
portale
Azione 4
Definizione del
piano di
marketing e lancio
del portale
Azione 5
Installazione,
configurazione,
documentazione e
verifica
Azione 6
Formazione del
personale dedito
all’aggiornamento
del portale
Tempo complessivo di implementazione del sistema: 1 anno
Partenariato progettuale
La predisposizione di un sistema modulare, quindi attivabile progressivamente sul
territorio senza che questo impatti sulle funzionalità, ma solo sulla completezza della
copertura informativa, fa sì che il progetto possa essere sviluppato anche
preventivamente rispetto all’adesione della totalità dei soggetti territoriali
coinvolgibili. Tuttavia ai fini dell’efficacia dell’intervento proposto è opportuno che il
partenariato progettuale sia composto perlomeno dai 6 comuni dell’area di modo che
le informazioni di carattere generale siano disponibili per la totalità dell’area
interessata. I 6 comuni dovrebbero prevedere un sistema unico di governo del sito che
si occupi dell’aggiornamento dello stesso rispetto alla totalità del territorio. Affinché il
portale possa porsi come punto unico di riferimento per le imprese produttrici in
prima istanza ma anche per il consumatore dei prodotti dell’Agro- Ericino è
importante che l’adesione venga estesa ad un ampio numero di soggetti quali:
-
Imprese agricole o agroalimentari
-
Agriturismi
-
Associazioni di categoria
-
CCIA di Trapani
415
E’poi ipotizzabile un ampliamento del partenariato, attraverso la sottoscrizione di
accordi specifici con l’ente provinciale e regionale al fine di consentire la piena
interoperabilità tra il sito e le informazioni contenute rispettivamente in siti di
carattere provinciale e regionale (in particolar modo per ciò che concerne le
informazioni su modulistica, bandi e evoluzioni della normativa di settore di
riferimento).
Quadro economico
Anno 0
Costo/fasi dell’intervento
Azione 1 Progettazione del portale
Anno 1
Anno 2
Anno
X+1
Totale
80.000
Azione 2 Sviluppo dell’applicazione 100.000
informatica
Azione 3 Attività di produzione dei 30.000
contenuti del portale
Azione 4 Definizione del piano di 60.000
marketing e lancio del portale
Azione
5
Installazione, 30.000
configurazione, documentazione e
verifica
Azione 6 Formazione del personale 30.000
dedito all’aggiornamento del portale
TOTALE 330.000
330.000
La realizzazione del progetto potrebbe essere finanziato dal PO FESR e del PO
FEASR. Un follow up del progetto può essere anche finanziato nell’ambito del
programma settoriale eContentplus permettendo così di sviluppare importanti
sinergie a livello europeo. Inoltre
Con riferimento al PO FESR l’obiettivo operativo ritenuto coerente con il progetto è il
seguente:
•
OBIETTIVO SPECIFICO 4.2: Potenziare attraverso l’utilizzo delle TIC la
capacità competitiva del sistema delle PMI e allargare i benefici per i cittadini
derivanti dalla diffusione delle TIC.
•
Obiettivo operativo 4.2.1: Diffusione delle TIC per potenziare la capacità
competitiva del sistema delle PMI
Un ulteriore opportunità deriva dal programma MED e in particolare dagli obiettivi
1.1 e 1.2 che riguardano la competitività dell’area del Mediterraneo.
Inoltre si potrebbe pensare ad una strategia di autofinanziamento per lanciare il
progetto che potrebbe essere successivamente potenziato grazie al finanziamento
comunitario.
L’ipotesi si basa sulla possibilità che circa 100 aziende paghino per 6 anni (di cui il
primo per l’anticipazione relativa all’investimento) una quota di circa 700 €, la quale
416
permette di ripagare un finanziamento bancario contratto per la quota iniziale
dell’investimento non coperta dalle fees degli associati.
Inoltre si ipotizzano costi di gestione pari a 30.000 annui e ricavi da spazi pubblicitari
per 10.000 annui.
Il piano evidenzia che il MOL è leggermente negativo, da cui ne deriva che è
sufficiente aumentare di 3 unità le aziende associate, ottenere un contributo da un
ente pubblico, ridurre i costi di gestione di circa 2.000 € per ottenere una situazione di
equilibrio.
aziende associate
quota annua
investimento
capitale iniziale
finanziamento bancario
tasso
rata mutuo (5 anni)
vendita spazi pubblicitari
Business Plan
Fee annue associati
spazi pubblicitari
costi di gestione
rata mutuo
MOL
100
700,00
330.000,00
70.000,00
260.000,00
6%
-€ 61.723,06
10.000,00
1 anno
2 anno
70000
10000
20000
-€ 61.723,06
-€ 1.723,06
3 anno
70000
10000
20000
-€ 61.723,06
-€ 1.723,06
4 anno
70000
10000
20000
-€ 61.723,06
-€ 1.723,06
5 anno
70000
10000
20000
-€ 61.723,06
-€ 1.723,06
70000
10000
20000
-€ 61.723,06
-€ 1.723,06
417
7.7 La rilocalizzazione delle segherie del marmo
Finalità del progetto proposto
L’intervento proposto si configura come progetto integrato di ampio respiro che
interessa non solo la totalità dei comuni dell’Agro Ericino ma anche, ed in modo assai
rilevante, l’assetto produttivo provinciale e regionale.
Non si tratta, infatti, di pianificare semplicemente il trasferimento delle segherie del
marmo dalla zona costiera ad una zona interna quanto piuttosto di progettare,
attivando una serie di azioni tra loro strettamente correlate, un polo integrato del
marmo che affianchi l’attività estrattiva alla lavorazione del marmo, dotato di servizi
a supporto alle imprese insediate, ad elevata accessibilità.
Un progetto di tale portata risponde necessariamente ad una pluralità di finalità: di
recupero e valorizzazione ambientale, di promozione turistica e di potenziamento di
una risorsa centrale nel sistema economico locale, il perlato di Sicilia. In prima
istanza sul fronte ambientale il progetto risponde alle necessità, in un ottica di
valorizzazione turistica del territorio Agro Ericino, di riqualificazione della fascia
costiera, esigenza rispetto alla quale peraltro sono state registrate forti pressioni a
livello territoriale.
E’ sufficiente un rapido sguardo alla cartografia dell’area per rendersi conto di quanto
l’attuale ubicazione delle segherie danneggi il sistema paesistico locale.
In questo senso il progetto si inserisce, coerente da quanto previsto dal PIR marmi e
in linea più generale, dalla strategia di sviluppo regionale tra gli interventi destinati
al recupero di ambiti naturali degradati mediante il ripristino delle condizioni
originarie o il recupero finalizzato alla valorizzazione del territorio anche in
prospettiva di uno sviluppo culturale, turistico e ricreativo. Se le conseguenze in
termini di incremento dell’attrazione turistica del territorio possono ritenersi il
motore dell’intervento proposto i benefici ottenibili da un ristrutturazione delle zone
di estrazione e lavorazione del marmo non si esauriscono certo a questo. Il progetto
proposto vede tra i suoi obiettivi, infatti, il potenziamento competitivo del comparto
marmifero.
L’analisi dei fabbisogni del comparto, strutturata nel corso del percorso di
pianificazione, ha evidenziato l’esistenza di punti di debolezza nel basso valore
aggiunto delle produzioni, nell’incompletezza della filiera, nella mancanza di
cooperazione tra gli attori della filiera e nell’inadeguatezza del sistema
infrastrutturale di supporto.
L’attivazione di un processo di rilocalizzazione permette contestualmente la
costituzione di un polo che risponda alle suddette esigenze.
All’interno del polo, tecnologicamente avanzato e dotato di meccanismi tali da ridurre
l’impatto ambientale dell’attività, dovrebbero trovare ubicazione non solo molte delle
piccole imprese del comparto, ma anche strutture di servizio a supporto delle imprese
stesse.
Così è auspicabile che trovino qui collocazione centri di consulenza e assistenza
diretta al singolo imprenditore, sia nella commercializzazione dei prodotti che
nell’innovazione di processo/prodotto, piattaforme logistiche ecc. La vicinanza e la
418
disponibilità di servizi potrebbero indurre le imprese ad aumentare il grado di
collaborazione, sviluppando servizi in comune, quali ad esempio, in prima istanza, la
formazione degli addetti o il trasporto delle merci.
La carenza di strategie di distretto rende piuttosto fragile la filiera soprattutto nella
fasi di interfaccia con il cliente finale e nell’analisi di nuovi sbocchi di mercato. La
costituzione di un polo di questa tipologia e dimensione, accompagnata da una politica
di creazione e valorizzazione di marchi che identifichino la provenienza dei prodotti va
nella direzione di promuovere l’immagine dell’Agro Ericino come distretto marmifero
di “qualità” .
Infine la definizione di un polo marmifero ecologicamente attrezzato e
tecnologicamente avanzato deve necessariamente accompagnarsi ad un ridisegno
della viabilità dell’area, nell’ottica di garantire l’accessibilità ed il potenziamento dei
collegamenti infrastrutturali dell’area, in particolar modo con il porto di Trapani.
L’insieme di queste finalità pone l’intervento di rilocalizzazione delle segherie in
un’area attrezzata di nuova generazione, pienamente rispondente alla visione di
sviluppo del territorio elaborata nel percorso di pianificazione strategica e trasversale
rispetto alle due strade del mare e del marmo.
Descrizione dell’intervento
L’intervento integrato proposto si compone di diverse linee progettuali tra loro
strettamente integrate. Si tratta da un lato di progettare la rilocalizzazione delle
segherie, individuando spazi e criteri di localizzazione, dall’altro di accompagnare
l’intervento da una serie di azioni che rendano l’area individuata un polo
ecologicamente attrezzato e tecnologicamente avanzato.
In questa ottica vanno ipotizzati interventi a sostegno dell’adozione di criteri di
compatibilità ambientale all’interno delle aziende insediate da un lato e vanno
progettate strutture ad hoc a supporto delle imprese dall’altro. Infine va definito un
adeguato sistema di governance del polo così creato.
E ‘possibile individuare le seguenti fasi progettuali:
Fase 1: Individuazione di un’area idonea alla localizzazione del polo marmifero
Dalla lettura degli strumenti di pianificazione si rileva come, allo stato attuale, sia
possibile insediare nuove attività di carattere industriale esclusivamente nel Comune
di Valderice. Per quanto riguarda il Comune di Custonaci, luogo per eccellenza in cui
dovrebbe sorgere l’area industriale a supporto delle attività del settore marmifero, lo
strumento di pianificazione urbanistica individua una serie di aree, sparse nel
territorio, che potenzialmente dovrebbero costituire la nuova piattaforma industriale
e logistica. Nelle tabelle che seguono sono indicate le principali caratteristiche delle
aree industriali dei due Comuni dell’agro.
419
COMUNE DI VALDERICE
DENOMINAZIONE
CATTERISTICHE
Area industriale Aurora
Tale area, seppure indicata dagli strumenti di
pianificazione, oggi, per motivi di carattere
tecnico-amministrativo,
non
è
ancora
utilizzabile da parte degli imprenditori.
Area artigianale Rocca Giglio
Si tratta di un’area a destinazione artigianale
per una superficie complessiva di circa
50.000,00 mq. Nel caso specifico sono disponibili
30 lotti per una superficie di 1.800,00 mq
ciascuno.
Area industriale Contrada Sciare
Tale area comprende comparti industriali e
estrattivi già esistenti. Su una superficie
complessiva di mq 844.000,00 soltanto il 35%
circa è stato destinato a nuovi insediamenti.
All’interno dei 320.000,00 mq è previsto
l’insediamento di 24 lotti. Ne restano da
assegnare meno del 20%.
COMUNE DI CUSTONACI
LEGENDA
Confini comunali
D01 Zone per insediamenti produttivi - Zona artigianale
D02 Zone per insediamenti produttivi - Zona industriale
D1 Zone per insediamenti produttivi - Artigianato
D2 Zone per insediamenti produttivi - Industria
DM Aree di sfruttamento del marmo
E - Verde Agricolo
Superficie complessiva
mq.
17.500,00
Superficie complessiva
mq.
156.000,00
Superficie complessiva mq.
12.000,00
Superficie complessiva mq.
527.000,00
Superficie complessiva mq. 550.000,00
420
Dall’analisi dei dati si evidenzia come l’area industriale del Comune di Valderice,
restando sospeso il comparto di Via Aurora, sia ormai prossima alla saturazione. Per
quanto riguarda, invece, il Comune di Custonaci si tratta esclusivamente di previsioni
urbanistiche che non possono dare immediate risposte alle esigenze degli
imprenditori. Allo stato attuale tali aree possono essere considerate soltanto in una
valutazione di vasta area per affrontare, in modo esaustivo, le necessità di carattere
tecnico, logistico e ambientale del comparto industriale del marmo.
La prima fase progettuale, sulla scorta dell’analisi territoriale, propone un sistema di
indicazioni tecniche la cui combinazione permetterà di individuare, sotto l’aspetto
ambientale e strutturale, la localizzazione ideale del comparto indiustriale.
L’analisi comparata verrà condotta a partire da una serie di indicatori di cui, a titolo
indicativo, se ne propongono alcuni:
Criterio
1. Perdita di produzione agricola
Categoria
Agricoltura
2. Perdita di funzionalità della rete ecologica
Ecologia
3. Barriere ecologiche
Ecologia
4. Perimetro sensibile spazi aperti
Ecologia
5. Accessibilità sostenibile / TPL
Mobilità
6. Accessibilità sostenibile / treno
Mobilità
7. Accessibilità sostenibile/Strada
Mobilità
8. Perimetro sensibile urbano
Urbanistica
9. Impatto paesistico
Urbanistica
10. Assetto territoriale (conformità al disegno
generale)
Urbanistica
11. Appetibilità potenziale dell’area (visibilità,
forma, utilizzabilità)
Mercato
Fase 2 Identificazione delle imprese e costruzione di un sistema di incentivi alla
rilocalizzazione .
Una seconda fase, anche essa propedeutica alla progettazione vera e propria del polo
riguarderà l’analisi delle esigenze del sistema imprenditoriale e la progettazione di un
adeguato sistema di incentivazione alla rilocalizzazione. A tal proposito si dovranno
considerare due aspetti e in particolare:
•
le necessità oggettive degli imprenditori che intendono rilocalizzare i propri
insediamenti industriali sorti lungo la fascia costiera;
•
le attività che dovranno svolgere gli Enti locali nella costruzione di un
adeguato sistema di incentivazione alla rilocalizzazione.
421
Fase 3 Definizione delle tipologie di servizio da collocare all’interno del polo
Prima di procedere con l’avvio della fase progettuale sarà indispensabile analizzare il
tessuto imprenditoriale locale del settore marmifero per stabilire, attraverso
l’individuazione dei punti di forza e di debolezza, quali servizi alle imprese debbano
trovare spazio all’interno del polo.
L’attività condotta nell’ambito del processo di pianificazione evidenzia come le
imprese del settore lapideo necessitino di un supporto mirato per il potenziamento
delle attività di ricerca tali da accrescere la scala di utilizzo dei materiali.
Attualmente vi è uno squilibrio tra la capacità produttiva, piuttosto elevata delle cave,
e il livello di trasformazione dei materiali. La lavorazione si concentra, infatti,
prevalentemente sulla produzione di prodotti grezzi o semilavorati con conseguente
esposizione alla concorrenza internazionale. Sono in netta diminuzione le produzioni
artigianali e di pregio. Il comparto si caratterizza, infatti, per una varietà di
produzioni che, solo marginalmente, propongono prodotti ad elevato contenuto di
design.
In particolare le attività di lavorazione si concentrano sulla produzione di lastre e
semilavorati oppure su rivestimenti e pavimentazioni che necessitano di interventi di
laboratorio. Tale processo avviene con una bassa differenziazione dei prodotti. Ciò
deriva essenzialmente da esigenze di mercato estero, laddove la produzione locale
viene utilizzata essenzialmente in opere di arredo da interni e esterni, con un surplus
di offerta che rende rilevanti le politiche di prezzo.
All’interno del polo si ipotizza, quindi, la collocazione di:
-
una struttura a sostegno dell’innovazione nel settore, direttamente collegata
all’Università;
-
uno sportello per consulenze, come struttura snella, che coinvolga un team di
specialisti da affiancare alle imprese per identificare nuovi spazi di mercato e
per risolvere questioni di carattere burocratico amministrativo;
-
Una piattaforma logistica per il trasporto dei prodotti;
Questa fase di attività sarà volta all’identificazione delle caratteristiche specifiche dei
singoli servizi sia attraverso il d