La costruzione del Business plan per l`impresa agricola

Transcript

La costruzione del Business plan per l`impresa agricola
Facoltà di Agraria
Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale
(DEAR)
LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN
PER L’IMPRESA AGRICOLA CON
L’APPLICATIVO INFORMATICO DELLA
REGIONE LAZIO
di
Gabriele Dono e Luca Ceccarelli
Viterbo, 12 - 2009
Manuale elaborato dal Dipartimento di Economia Agroforestale e
dell’Ambiente Rurale, Facoltà di Agraria dell’Università degli studi
della Tuscia, su richiesta della Direzione Agricoltura della Regione
Lazio, nell’ambito delle attività del Centro di Documentazione
Europea.
Sommario
LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L’IMPRESA AGRICOLA CON
L’APPLICATIVO INFORMATICO DELLA REGIONE LAZIO ............................................... 8
SEZIONE 1
IL BUSINESS PLAN COME STRUMENTO DI ANALISI E VALUTAZIONE
DELL’IMPRESA ................................................................................................................................. 11
1.1 Introduzione ...................................................................................................................................... 11
1.2 Cos’è il Business plan....................................................................................................................... 11
1.3 Contenuti del Business plan e valutazione della fattibilità globale del progetto. ........................ 12
SEZIONE 2
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI NELLA MODERNA IMPRESA
AGRICOLA .......................................................................................................................................... 14
2.1 Introduzione. .................................................................................................................................... 14
2.2 Il Bilancio Economico Riclassificato............................................................................................. 15
2.3 Lo Stato Patrimoniale...................................................................................................................... 16
2.3.1 Classificazione del capitale................................................................................................... 19
2.3.2 La valutazione del capitale.................................................................................................... 21
2.3.3 La determinazione delle quote di ammortamento ................................................................ 24
2.3.4 Quote d’ammortamento e valore del capitale per il bestiame in allevamento. ................. 25
2.3.4.1 Quote d’ammortamento per il bestiame in allevamento...................................... 25
2.3.4.2 Valore del capitale per il bestiame in allevamento. ............................................. 27
2.4 Il Conto Economico ......................................................................................................................... 28
2.4.1 L’attivo del Conto Economico............................................................................................... 30
2.4.2 I Costi variabili ...................................................................................................................... 32
2.4.3 I Costi fissi .............................................................................................................................. 33
2.4.4 Il Reddito Operativo............................................................................................................... 34
2.4.5 Il Risultato della Gestione Ordinaria e Straordinaria ........................................................ 34
2.4.6 Il Reddito Netto ...................................................................................................................... 35
2.4.7 Le Imposte............................................................................................................................... 36
2.5 La redditività e la sostenibilità finanziaria delle attività d’impresa............................................ 40
2.6 Indicatori di redditività dell’attività svolta dall’impresa.............................................................. 42
2.6.1 L’analisi per indici economici............................................................................................... 42
2.6.2 Indicatori di assetto patrimoniale e di sostenibilità finanziaria......................................... 45
2.6.3 Analisi per indici finanziari................................................................................................... 46
2.6.4 Analisi per indici di produttività ........................................................................................... 49
SEZIONE 3
IL BUSINESS PLAN DELLA REGIONE LAZIO PER LE IMPRESE AGRICOLE................... 51
3.1 Introduzione ..................................................................................................................................... 51
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
Le annualità di riferimento ............................................................................................................. 52
I prezzi dei prodotti e i prezzi e i costi dei fattori........................................................................... 54
L’IVA e i prezzi dei prodotti e dei fattori ....................................................................................... 54
Le quantità dei prodotti e dei fattori............................................................................................... 55
Le attività extracaratteristiche. ....................................................................................................... 55
La gestione dei premi PAC.............................................................................................................. 55
La gestione dei contributi regionali. .............................................................................................. 56
3.8.1 Il contributo in conto capitale. .............................................................................................. 56
3.8.2 Il contributo di primo insediamento. .................................................................................... 58
3.9 La gestione delle liquidità immediate............................................................................................. 59
3.10 Il giudizio sintetico e i criteri di ammissibilità dei business plan. ............................................. 59
SEZIONE 4
ASPETTI OPERATIVI DELLA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN............................... 62
4.1 Introduzione ..................................................................................................................................... 62
4.2 Maschera Anagrafica ...................................................................................................................... 63
4.3 Maschera Capitale Circolate .......................................................................................................... 64
4.3.1 Maschere liquidità immediate ............................................................................................... 64
4.3.2 Maschere liquidità differite ................................................................................................... 67
4.3.3 Maschere Rimanenze ............................................................................................................. 70
4.4 Maschera Capitale Fisso ................................................................................................................. 78
4.4.1 Maschere immobilizzazioni materiali................................................................................... 78
4.4.2 Maschere Immobilizzazioni immateriali............................................................................... 91
4.4.3 Maschere Immobilizzazioni finanziarie................................................................................ 94
4.5 Maschera Capitale Di Terzi ............................................................................................................ 98
4.5.1 Maschere Debiti diversi......................................................................................................... 99
4.5.2 Maschere Debiti verso banche ............................................................................................ 102
4.5.3 Maschere Prestiti di dotazione............................................................................................ 106
4.5.4 Maschere Mutui.................................................................................................................... 108
4.5.5 Maschere Altri debiti ........................................................................................................... 110
4.6 Maschera Conto Economico......................................................................................................... 112
4.7 Maschera Funzioni........................................................................................................................ 134
4.7.1 Funzione Copia Annualità................................................................................................... 135
4.7.2 Verifica Dati ......................................................................................................................... 137
4.7.3 Genera Bilancio Riclassificato e Indici .............................................................................. 138
4.7.4 Anteprima Stato Patrimoniale............................................................................................. 138
4.7.5 Anteprima Conto Economico .............................................................................................. 138
4.7.6 Anteprima indici ................................................................................................................... 141
4.7.7 Importazione dati da versione precedente.......................................................................... 146
4.7.8 Genera indicatore sintetico ................................................................................................. 146
4.7.9 Report indicatore sintetico .................................................................................................. 146
4.7.10 Chiudi maschera .................................................................................................................. 147
Bibliografia ............................................................................................................................................... 149
Indice delle Figure
Figura 1. Composizione del capitale di un’impresa agricola collettiva.................................................................... 20
Figura 2: Griglia di valutazione dei business plan per le misure 112, 121, 311 ...................................................... 61
Figura 3. La schermata iniziale del software business plan della Regione Lazio .................................................... 63
Figura 4. La maschera Anagrafica. ............................................................................................................................. 63
Figura 5. Gli elementi del Capitale Circolante del report Stato Patrimoniale ......................................................... 64
Figura 6. La maschera c/c bancari. ............................................................................................................................. 65
Figura 7. La maschera c/c postali. ............................................................................................................................... 66
Figura 8. La maschera Cassa....................................................................................................................................... 67
Figura 9. La maschera Cambiali attive. ...................................................................................................................... 68
Figura 10. La maschera Altri crediti a breve.............................................................................................................. 69
Figura 11. La maschera Crediti diversi....................................................................................................................... 69
Figura 12. La tabella Tipologie di prodotto / materia prima..................................................................................... 70
Figura 13. La maschera Rimanenze prodotti. ............................................................................................................. 71
Figura 14. La maschera Rimanenze materie prime di produzione aziendale. .......................................................... 72
Figura 15. La maschera Rimanenze materie prime acquistate.................................................................................. 73
Figura 16. La tabella Dati colture................................................................................................................................ 74
Figura 17. La maschera Anticipazioni colturali. ........................................................................................................ 75
Figura 18. La tabella prodotti animali......................................................................................................................... 76
Figura 19. La maschera Allevamento in Ingrasso. ..................................................................................................... 77
Figura 20. Gli elementi del Capitale Fisso del report Stato Patrimoniale................................................................ 78
Figura 21. Tabella Destinazione produttiva terreni.................................................................................................... 79
Figura 22. L’inserimento di un appezzamento ereditato nella maschera Terreni. ................................................... 80
Figura 23. L’inserimento del totale della superficie acquistata nella maschera Terreni. ........................................ 81
Figura 24. L’inserimento nella maschera Terreni del costo di acquisizione di un seminativo arborato. ............... 82
Figura 25. Tabella Tipologie di fabbricati e miglioramenti fondiari. ....................................................................... 83
Figura 26. La maschera Fabbricati. ............................................................................................................................ 84
Figura 27. La maschera Miglioramenti fondiari. ....................................................................................................... 85
Figura 28. La tabella Tipologie di macchine e attrezzature....................................................................................... 86
Figura 29. La maschera Macchine e Attrezzature. ..................................................................................................... 87
Figura 30. L’inserimento di una coltura arborea nella maschera Colture pluriennali............................................. 88
Figura 31. L’inserimento di una coltura erbacea poliannuale nella maschera Colture pluriennali. ....................... 89
Figura 32. La maschera Animali da Riproduzione. .................................................................................................... 91
Figura 33. La maschera Spese avviamento e attività. ................................................................................................ 92
Figura 34. La maschera Spese pubblicità e propaganda. .......................................................................................... 93
Figura 35. La maschera Brevetti e Marchi. ................................................................................................................ 94
Figura 36. La maschera Partecipazioni e titoli........................................................................................................... 95
Figura 37. La maschera Cauzioni attive. .................................................................................................................... 96
Figura 38. La maschera Crediti a medio e lungo periodo. ........................................................................................ 97
Figura 39. La maschera Altre immobilizzazioni. ........................................................................................................ 97
Figura 40. Gli elementi del Capitale di Terzi del report Stato Patrimoniale ........................................................... 98
Figura 41. La maschera Debiti verso enti previdenziali. ........................................................................................... 99
Figura 42. La maschera Debiti verso erario. ............................................................................................................ 100
Figura 43. La maschera Debiti verso fornitori. ........................................................................................................ 101
Figura 44. La maschera Altri debiti a breve. ............................................................................................................ 102
Figura 45. La maschera Debiti a breve verso banche.............................................................................................. 103
Figura 46. L'inserimento delle quote capitali presti dei mutui nella maschera Debiti a breve verso banche. ..... 105
Figura 47. La maschera Prestiti di conduzione. ....................................................................................................... 106
Figura 48. La maschera Prestiti di dotazione acquisto macchine e attrezzi........................................................... 107
Figura 49. La maschera Prestiti di dotazione acquisto bestiame. ........................................................................... 108
Figura 50. La tabella Mutui ipotecari a tasso agevolato. ........................................................................................ 109
Figura 51. La maschera Mutui ipotecari a tasso ordinario. .................................................................................... 110
Figura 52. La maschera Cauzioni passive. ............................................................................................................... 111
Figura 53. La maschera Altri debiti a medio e lungo periodo................................................................................. 111
Figura 54. L’inserimento di una variazione dei fondi nella maschera Fondi e accantonamenti. ......................... 112
Figura 55. L'inserimento del titolare del’impresa nella maschera Manodopera. ................................................... 114
Figura 56. L'inserimento di un lavoratore dipendente a tempo indeterminato nella maschera Manodopera. ..... 115
Figura 57. La maschera Coltivazioni. ....................................................................................................................... 116
Figura 58. L’inserimento delle vendite delle olive in campo nella maschera Coltivazioni................................... 117
Figura 59. L'inserimento della vendita di olive al frantoio nella maschera Coltivazioni. ..................................... 118
Figura 60. La tabella per l'inserimento di nuove categorie nella maschera Altre produzioni. .............................. 119
Figura 61. La maschera Vendite altre produzioni. ................................................................................................... 119
Figura 62. La tabella per l'inserimento di nuove categorie nella maschera Vendite produzioni zootecniche”:. .. 120
Figura 63. La maschera Vendite Produzioni Zootecniche. ...................................................................................... 121
Figura 64. La maschera Altre attività........................................................................................................................ 122
Figura 65. La maschera Titoli e premi. ..................................................................................................................... 123
Figura 66. La maschera Interessi Attivi. ................................................................................................................... 124
Figura 67. La maschera Proventi e Perdite Straordinarie. ....................................................................................... 125
Figura 68. La maschera Spese Varie Colture. .......................................................................................................... 126
Figura 69. La maschera Spese per Allevamento....................................................................................................... 127
Figura 70. La tabella per l'inserimento delle categorie della maschera Altri costi................................................. 128
Figura 71. L'inserimento di una spesa sulla manutenzione nella maschera Altri costi.......................................... 129
Figura 72. L'inserimento di una spesa relativa alla trasformazione nella maschera Altri costi............................. 129
Figura 73. La maschera Spese Manodopera Stagionale. ......................................................................................... 130
Figura 74. La maschera Imposte e Tasse. ................................................................................................................. 131
Figura 75. L'inserimento degli interessi di scoperto di conto corrente nella maschera Interessi passivi. ............ 132
Figura 76. L'inserimento della quota interessi della rata annuale di un mutuo nella maschera Interessi passivi. 132
Figura 77. La maschera Spese Affitto Terreni Fabbricati. ...................................................................................... 133
Figura 78. La maschera Servizi amministrativi, Assistenza fiscale e certificazioni............................................... 134
Figura 79. La maschera Funzioni. ............................................................................................................................. 135
Figura 80. La maschera Sistema copia annualità..................................................................................................... 136
Figura 81. La maschera Coltivazioni dopo la copia dell’anno 0 sulla successiva (+1). ........................................ 137
Figura 82. Il report Log verifica Annualità............................................................................................................... 137
Figura 83. Il report Sato Patrimoniale. ..................................................................................................................... 139
Figura 84. Il report Conto Economico. ..................................................................................................................... 140
Figura 85. Il report Indici........................................................................................................................................... 145
Figura 86. IL report Giudizio Sintetico. .................................................................................................................... 148
Indice delle Tabelle
Tabella 1: Stato Patrimoniale...................................................................................................................................... 18
Tabella 2. Il costo medio di allevamento della consistenza bestiame....................................................................... 26
Tabella 3. La ricostruzione della consistenza bestiame. ............................................................................................ 27
Tabella 4. Conto Economico (a).................................................................................................................................. 29
Tabella 5. Conto Economico (b). ................................................................................................................................ 36
Tabella 6. La suddivisione del mutuo in debiti a breve e lungo periodo (Piano di ammortamento italiano)....... 103
Tabella 7. La suddivisione del mutuo in debiti a breve e lungo periodo (Piano di ammortamento francese). .... 104
LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L’IMPRESA AGRICOLA CON
L’APPLICATIVO INFORMATICO DELLA REGIONE LAZIO
Le linee guida dell’UE sul sostegno allo sviluppo rurale (programmazione 2007 – 2013)
indicano che gli aiuti delle misure di accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e
forestali e ammodernamento delle aziende agricole vanno concessi solo agli investimenti che
migliorano il rendimento globale dell’impresa [articoli 26 e 28 del Reg. (CE) 1698/2005]. A
causa di ciò la Regione Lazio, nel definire i criteri di selezione delle imprese nell’accesso a
questi aiuti del Piano di Sviluppo Rurale (PSR), ha scelto di valutare gli investimenti con lo
strumento del business plan (bp). In particolare, nel PSR della Regione Lazio il bp va
presentato per accedere alle misure di ammodernamento delle aziende agricole, di
insediamento dei giovani agricoltori, 1 di accrescimento del valore aggiunto dei prodotti
agricoli e forestali e di diversificazione verso attività non agricole.2
Il bp è un documento di pianificazione che presenta un’idea imprenditoriale da attuare e
fornisce gli elementi per valutarne la fattibilità (Gorgitano e Torquati, 2003). Grazie ai suoi
elementi, il bp è utile per analizzare e controllare la gestione d’impresa e consente di valutare
nel tempo l’impatto degli investimenti, fatti o che s’intendono fare, sull’insieme delle attività
svolte dall’impresa. In tal modo il bp è utile ai soggetti, pubblici e privati, che erogano
finanziamenti di tipo ordinario e agevolato e che devono valutare se il credito richiesto da
un’impresa concorrerà a produrre la ricchezza sufficiente a estinguere il debito.
L’impiego di questo strumento per selezionare i progetti d’investimento può dunque essere
utile anche per rispondere alle esigenze poste dall’Accordo di Basilea II al sistema bancario.
Quest’accordo mira a sviluppare un quadro di rapporti trasparenti tra gli Istituti di credito e, a
tale scopo, punta a costruire un quadro di conoscenza sul grado di rischio degli affidamenti di
credito concessi dalle banche ai loro clienti. La sua applicazione richiede quindi che gli Istituti
bancari classifichino i loro clienti in base al grado di affidabilità rispetto alla possibilità di
restituire il debito contratto (rating). A tale scopo le banche devono adottare un preciso
quadro di indici con cui valutare in maniera quantitativa e qualitativa le condizioni di bilancio
delle imprese e il modo in cui vi s’innestano gli investimenti che queste chiedono di
finanziare (Chiodo, 2007). Una parte rilevante di questi indici è fornita dal business plan.
In breve, l’obbligo di presentare un bp finisce con il rispondere a due esigenze. Una
dipende dalle indicazioni dell’UE sulla nuova programmazione PSR [artt. 26 e 28 del Reg.
(CE) 1698/2005], che chiede agli organismi regionali di verificare che gli investimenti
realizzati con i contributi pubblici migliorino veramente il rendimento globale dell’impresa.
L’altra è dovuta alla relazione che nasce tra le imprese e il sistema bancario in seguito
all’erogazione dei contributi PSR. Infatti, questi ultimi cofinanziano i progetti delle imprese,
1
Questa misura si associa al contemporaneo finanziamento degli investimenti per l’ammodernamento delle
aziende agricole.
2
Bando pubblico Regione Lazio, Assessorato Agricoltura, Programma attuativo Reg. (CE) N. 1698/05 misura
112, 121, 123, 311.
-8-
in genere come contributo in conto capitale, che, per il resto della spesa, possono ricorrere
alle proprie dotazioni finanziarie o all’indebitamento bancario. Il coinvolgimento degli Istituti
di Credito collega l’erogazione dei fondi PSR ai principi dell’Accordo di Basilea II che,
appunto, le banche devono rispettare.
La Regione Lazio, sostenuta dal Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente
Rurale (DEAR) dell’Università degli Studi della Tuscia, ha realizzato un programma
informatico che permette di calcolare i principali indici di analisi economica, patrimoniale e
finanziaria di un bp. Il programma è destinato alle imprese che richiedono i finanziamenti
previsti dalle misure del PSR e consente di compilare un elaborato che simula la ricostruzione
del loro bilancio economico. Il programma si basa sulle metodologie di stesura del bilancio
economico riclassificato ed è composto di due parti.3 La prima è il Conto Economico, che
confronta i costi e i ricavi realizzati nell’insieme delle attività d’impresa e permette di
stabilirne il reddito prodotto nel corso di un esercizio amministrativo. La seconda è lo Stato
Patrimoniale, che elenca le attività e le passività e permette di determinare il reddito netto, o
utile d’esercizio, come differenza tra i valori del capitale proprio dell’impresa all’inizio e alla
fine dell’esercizio amministrativo. Il bilancio si definisce riclassificato perché, rispetto al
bilancio civilistico, organizza diversamente alcune voci del Conto Economico e dello Stato
Patrimoniale, consentendo di elaborare gli stessi indici utilizzati per esaminare la situazione
economica delle imprese che operano negli altri settori.
Nel costruire il programma si è tentato di considerare alcuni problemi legati all’impiego
del bilancio economico riclassificato nell’agricoltura italiana. In primo luogo, si sono cercate
delle soluzioni per tener conto che, come accade nel resto del Paese, gran parte delle imprese
agricole del Lazio non è tenuta a elaborare e a certificare i bilanci economici delle sue attività
e, spesso, non ha neanche proprie, adeguate registrazioni contabili. Così, per ricostruire il
bilancio di queste imprese si è scelto di non chiedere il dettaglio delle voci d’introito e di
spesa realizzate nell’anno, ma si è organizzata una raccolta sintetica di esse riferita, da una
parte, alle colture e agli allevamenti e, dall’altra, alle attività extra-caratteristiche. Questa
semplificazione è stata fatta cercando anche di rendere sostenibile la procedura di
compilazione del bp anche per le unità agricole più piccole. Un processo d’interazione tra gli
uffici regionali, le organizzazioni degli agricoltori e dei tecnici e i ricercatori del DEAR, ha
permesso di tenere conto e di correggere vari punti del programma, anche se purtroppo talora
solo in maniera solo parziale.
Questo manuale cerca quindi di chiarire gli elementi basilari della compilazione del
bilancio economico riclassificato. In ogni modo, esso non può surrogare la funzione di un
processo di formazione e di aggiornamento professionale, che rimane ancora un intervento
cardine per rendere efficace la strategia d’intervento che la Regione Lazio sta seguendo.
3
Torquati M., 2003, Economia e gestione dell’impresa agraria, Edagricole, Bologna; Bruni F., Franco S., (2003),
Appunti di economia dell’azienda agraria. FrancoAngeli, Milano.
-9-
La struttura del lavoro prevede che la sezione 1 specifichi in primo luogo cos’è il business
plan indicandone i contenuti essenziali per la valutazione della fattibilità complessiva del
progetto.
La sezione 2 definisce gli elementi per valutare i risultati economici nella moderna impresa
agricola. In particolare, descrive il Bilancio Economico Riclassificato definendo innanzitutto
la struttura dello Stato Patrimoniale, con la classificazione e i criteri di valutazione dei vari
capitali impiegati dalla moderna impresa agricola. Poi rappresenta la struttura del Conto
Economico e i criteri per il calcolo dei vari elementi che lo formano, distinguendo tra gestione
caratteristica, extra-caratteristica, ordinaria e straordinaria. Definisce quindi il processo per
stabilire il reddito netto e per calcolare la redditività delle attività d’impresa e il compenso ai
fattori produttivi impiegati. In particolare, mostra che l’analisi per indici dell’impresa riguarda
la redditività aziendale, la solidità della struttura patrimoniale, la sostenibilità finanziaria del
ciclo produttivo, la produttività dei fattori e i flussi finanziari.
La sezione 3 descrive le peculiarità del business plan della Regione Lazio per le imprese
agricole. A tale scopo specifica che le scelte compiute dalla Regione per semplificare la
procedura di preparazione di queste domande hanno indotto a limitare la discussione sui
criteri di costruzione del bp alle annualità 0 e N. La prima raffigura la condizione che precede
l’investimento, la seconda, basandosi sugli stessi equilibri dell’anno 0, rappresenta le entità
che sono modificate dagli effetti diretti o indiretti dell’investimento. La sezione descrive i
criteri da seguire per definire i prezzi dei prodotti e dei fattori. In particolare, indica come
trattare il regime IVA, ordinario e speciale; come definire le quantità dei prodotti e dei fattori,
e le attività extracaratteristiche; come registrare il contributo regionale, distinguendo tra
quello in conto capitale per le misure 121, 123 e 311 e quello di primo insediamento. Poi si
forniscono alcuni suggerimenti per trattare le liquidità immediate. La sezione termina
esponendo i criteri utilizzati dalla Regione Lazio per determinare la condizione di
ammissibilità dell’impresa ai benefici delle misure del PSR.
La sezione 4 è dedicata all’analisi dei principali aspetti operativi della compilazione del
business plan, ossia agli inserimenti nelle maschere e all’uso delle funzioni dell’applicativo
informatico. S’inizia con le maschere dell’Anagrafica, si passa a quelle del Capitale
Circolante e del Capitale Fisso, a quelle del Capitale di Terzi, alle maschere del Conto
Economico, alle procedure di Generazione e Invio a quelle di Chiudi applicazione.
La responsabilità per la stesura di questo testo è comune al Prof. Gabriele Dono e al Dott.
Agr. e PhD Luca Ceccarelli. Tuttavia la stesura manuale è stata realizzata secondo lo schema
che segue. Nella sezione 1 il Prof. Dono ha scritto il paragrafo 1.1 e il Dr. Ceccarelli il
paragrafo 1.2 e 1.3. Nella sezione 2 Dono ha scritto il paragrafo 2.1, 2.2, 2.3, e il 2.5 il 2.6.1 e
2.6.2 e Ceccarelli ha scritto il paragrafo 2.4 e il 2.6.3 e il 2.6.4. Nella sezione 3 Dono ha
scritto i paragrafi 3.1, 3.3, 3.4, 3.7 e 3.9 e Ceccarelli ha scritto il paragrafo 3.2, 3.5, 3.6, 3.8 e
3,10. Nella sezione 4 Ceccarelli ha scritto il paragrafo 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.7 e Dono ha
scritto il paragrafo 4.6. A questo lavoro hanno partecipato i Dottori Agronomi Luigi Biagini e
Daniele Bevilacqua, la Dottoressa PhD Barbara Pancino e il Dott. Alessandro Farina.
- 10 -
SEZIONE 1
IL BUSINESS PLAN COME STRUMENTO DI ANALISI E VALUTAZIONE
DELL’IMPRESA.
1.1
Introduzione
Da quando l’Unione Europea ha posto l’obbligo di redigere un piano aziendale per lo
sviluppo dell’attività agricola come condizione di accesso ai finanziamenti, e di elaborare
indici economico-finanziari, la consapevolezza dell’importanza del Business plan incomincia
ad affermarsi anche in agricoltura. Inoltre, nei Piani di Sviluppo Rurale, le Regioni hanno
costruito pacchetti giovani in cui il premio d’insediamento si associa al finanziamento degli
investimenti per l’ammodernamento dell’azienda e ad altre misure del PSR. Per questo il
piano aziendale deve coprire l’intero progetto di sviluppo dell’impresa. In una logica riduttiva
si potrebbe pensare all’introduzione del Business plan come misura di tipo amministrativo,
necessaria a evitare che il premio sia dato fuori di ogni prospettiva progettuale dell’attività di
impresa. La sua introduzione offre invece la possibilità di affrontare e risolvere alcuni temi
chiave della gestione d’impresa e del rapporto tra questa e i finanziamenti pubblici.
1.2
Cos’è il Business plan
Il Business plan o piano di impresa, è un documento di pianificazione che presenta una
idea imprenditoriale da attuare e fornisce gli elementi per valutarne la fattibilità (Gorgitano,
Torquati, 2003). Grazie agli elementi che lo compongono e alla sua natura di strumento di
analisi e di controllo, questo è uno strumento molto utile anche nel controllo di gestione
d’impresa. Inoltre come già detto, costituisce un elemento indispensabile per tutti i soggetti
pubblici e privati che ricevendo richieste di credito, in campo ordinario e agevolato, hanno
bisogno di valutare correttamente se il credito richiesto, concorrerà a produrre la ricchezza
necessaria per l’estinzione del debito.
Un piano d’impresa si articola in una presentazione generale, un’analisi dell’ambiente
economico, una sezione tecnica e operativa e una relativa alla determinazione dei risultati.
Il dettaglio di un piano d’impresa varia con la complessità dell’idea imprenditoriale e
dovrà presentare l’indirizzo strategico dell’impresa e i suoi obiettivi specifici, i beni da
realizzare, il mercato obiettivo, qualità e quantità delle risorse materiali, umane e finanziarie,
la struttura dell’azienda, i risultati economici, finanziari e patrimoniali.
Un piano d’impresa ha, infatti, una duplice natura, strumento per formulare un progetto e
risultato del processo di pianificazione. Come strumento il Business plan è utile a simulare
alternativi indirizzi strategici e decisioni operative. La sua struttura analitica consente di
rafforzare i risultati ottenuti con quelli attesi e di vigilare sull’attuazione del progetto in modo
da escludere effetti disastrosi per l’impresa.
- 11 -
Per una corretta stesura del business plan è inoltre importante definire i destinatari del
documento affinché esso possa rispondere alle necessità informative di ciascuno. I principali
destinatari sono l’imprenditore e i finanziatori pubblici e privati. All’imprenditore il piano
deve mostrare i punti di forza e debolezza del progetto e la sequenzialità tra le decisioni
puntuali. Invece i finanziatori (istituti bancari, gestori di finanziamenti pubblici, finanziatori
istituzionali) giudicano la validità del progetto secondo criteri diversi. Gli istituti bancari sono
tipicamente interessati alle garanzie di restituzione del prestito, mentre i finanziatori
istituzionali vagliano la congruenza del rendimento del capitale investito.
1.3
Contenuti del Business plan e valutazione della fattibilità globale del progetto.
Un piano d’impresa in genere si costituisce di 9 principali punti:
- Definizione del proponente e le istituzioni coinvolte nel progetto
- Presentazione sintetica dell’idea imprenditoriale
- Piano di marketing
- Piano delle vendite e ricavi
- Piano di produzione
- Piano degli investimenti
- Piano dei costi di produzione
- Piano finanziario e fonti di finanziamento
- Valutazione della fattibilità complessiva del progetto
La prima fase riguarda la presentazione delle persone e istituzioni partecipanti al progetto,
distinguendo i promotori da chi conta solo di partecipare. Le informazioni che la compongono
riguardano la denominazione e la localizzazione dell’azienda, la composizione degli organi
sociali se l’impresa è una società, la sua storia e la sua evoluzione recente, i risultati
economici ottenuti negli ultimi esercizi, l’indirizzo produttivo, l’organizzazione produttiva e
delle vendite, i mercati serviti e la tipologia di clienti. In alcuni casi può essere necessario
prevedere degli allegati come l’atto costitutivo, lo statuto e atti più recenti, per le società
l’iscrizione alla Camera di Commercio e la documentazione depositata presso il registro delle
Imprese.
La seconda sezione descrive le caratteristiche dell’idea imprenditoriale mettendo in risalto
gli aspetti interessanti per il destinatario del progetto, che può essere lo stesso imprenditore,
ma anche persone terze in qualità di partner dell’impresa o finanziatori.
La presentazione del piano di marketing fornisce dettagli qualitativi e quantitativi del piano
delle vendite e del costo legato alle scelte di marketing.
La descrizione qualitativa del piano, affronta almeno quattro punti di base: il mercato di
riferimento e la futura posizione dell’impresa, il bene da offrire, i fattori critici esterni e le
scelte strategiche e l’identificazione della posizione dell’impresa.
Attraverso il piano delle vendite e dei ricavi, il documento presenta gli elementi
quantitativi del piano e che sono basilari per articolare il piano delle vendite e ricavi. In questa
- 12 -
fase, il piano serve a documentare i risultati di ricavo, pertanto costituisce un piano di
raccordo tra piano economico di marketing , Conto Economico e resoconto finanziario.
Il piano di produzione descrive e presenta invece gli elementi quantitativi del sistema di
produzione per realizzare tecnicamente le attività prescelte. L’analisi quantitativa del sistema,
di produzione deve identificare le risorse produttive per ottenere la produzione prevista dal
piano di marketing, descrivere i processi produttivi dei beni che si conta di offrire e
documentare il rispetto delle norme legislative.
Nel piano degli investimenti si svolge poi una valutazione più analitica di quanto indicato
nella sezione del piano di produzione. La struttura presenta una lista delle immobilizzazioni,
una descrizione delle caratteristiche tecniche per ogni investimento, le norme obbligatorie da
rispettare per il loro impiego e i tempi di pagamento e realizzazione.
A questo piano operativo, segue quello dei costi di produzione in cui si danno indicazioni
quantitative distinguendo tra quelli specifici di produzione e quelli generali o indipendenti
dalle nuove attività.
Segue poi il piano finanziario, che misura il fabbisogno finanziario e la sua composizione
che deriva dai risultati ottenuti dalla elaborazione dei piani precedentemente indicati. Questi
fabbisogni, infatti, sono distinti in fabbisogno durevole che corrisponde al capitale necessario
per attuare l’investimento e fabbisogno non durevole che corrisponde al capitale prontamente
disponibile utile per la copertura dei costi a breve termine e per il quale è utile una stesura dei
flussi di cassa per seguirne l’evoluzione nel corso dell’anno. Determinato il fabbisogno, si
passa all’identificazione delle fonti di finanziamento più adeguate all’impresa per
identificarne gli oneri finanziari e la loro evoluzione. È buona norma che i fabbisogni durevoli
siano coperti da fonti di finanziamento durevole (mutui, prestiti di dotazione …), mentre per i
non durevoli è sufficiente la copertura minimizzando tutte le tipologie di finanziamento per
ridurne gli oneri finanziari.
La valutazione della fattibilità complessiva del progetto, prevede infine che si forniscano
elementi per giudicare i risultati di diversa natura: economica, finanziaria, di flusso di cassa e
consistenza dello Stato Patrimoniale. L’insieme dei risultati in questa fase, può trovare una
sintesi nell’elaborazione di vari indici di bilancio, che consentono di valutare nel tempo,
l’impatto che l’investimento o l’insieme degli investimenti possono avere nel rendimento
globale dell’impresa.
- 13 -
SEZIONE 2
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI NELLA MODERNA IMPRESA
AGRICOLA
2.1
Introduzione.
L’analisi dei risultati economici dell’impresa agricola richiede la conoscenza delle strutture
e dei fattori produttivi impiegati nelle varie attività. L’individuazione dei fattori è cruciale per
identificare l’entità dei costi sostenuti, quella del reddito conseguito e, infine, quella del grado
di redditività raggiunto dall’impresa. Il bilancio è lo strumento con cui sono classificati i
fattori produttivi usati dall’impresa e con cui si perviene alla valutazione del reddito
conseguito e, quindi, alla stima del grado di redditività raggiunto dall’impresa. Quest’ultima
indica la capacità del reddito conseguito di remunerare i fattori impegnati nelle attività
dell’impresa.
Questa valutazione è rilevante per vari motivi. In primo luogo essa serve per giudicare i
risultati economici ottenuti dall’impresa e preparare quelle strategie di gestione delle attività
che le possono permettere di raggiungere i suoi obiettivi, che la teoria economica collega alla
massimizzazione dei profitti. La valutazione dell’andamento gestionale dell’impresa ha una
sua diretta rilevanza nel supporto alle scelte del imprenditore ma può influenzare anche le
decisioni di altri soggetti che con le imprese hanno relazioni di vario genere. Vi sono, infatti,
anche altri scopi per cui può essere utile valutare i risultati economici delle imprese. Ad
esempio, la politica agricola dell’Unione Europea, contribuisce a finanziare una buona parte
degli investimenti realizzati dalle imprese agricole italiane. Queste erogazioni sono in gran
parte accordate con le misure dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR), che sono predisposti dalle
Amministrazioni regionali. Nell’ultima programmazione dei PSR, 2007-2013, varie Regioni
italiane hanno deciso di valutare le richieste di contributo come quelle per ammodernare le
strutture delle imprese, in base ad analisi che indichino il reddito e la redditività aziendale
conseguita con gli investimenti. Queste analisi dovranno produrre indicatori che dimostrano
che le imprese sono in grado di ripagare nel tempo il debito, ossia il costo degli investimenti
che è a loro carico. Più in generale, gli istituti bancari considerano questi indicatori tra gli
elementi in base ai quali decidono se considerare affidabile come cliente un’impresa che
richiede un prestito.
Ancora, le valutazioni sui risultati economici delle imprese possono essere la base di esami
settoriali o territoriali che mostrino la capacità competitiva o lo stato di crisi di particolari
comparti o di specifiche zone. I risultati delle imprese che rappresentano le tipologie di
aziende agricole di un’area possono, infatti, fornire indicazioni per decidere se agire sulle
unità più in difficoltà o, al contrario, su quelle che mostrano maggiori possibilità di crescita.
Sotto un’altra prospettiva, questa valutazione può guidare le strategie dei comparti che
- 14 -
vendono beni e servizi al settore agricolo, oppure che ne commercializzano e ne trasformano i
prodotti. Infatti, questi comparti sono interessati a sapere in quali zone l’agricoltura è vitale e
rappresenta un sicuro acquirente di mezzi tecnici, oppure un affidabile fornitore di materie
prime. Non va poi trascurata la valutazione del reddito svolta per motivi fiscali. Questa si
compie solo per una piccola parte delle imprese agricole, giacché i criteri d’imposizione
fiscale applicati alla gran parte di esse sono di tipo forfetario e non considerano i redditi
veramente prodotti. È, però, possibile che in futuro i sistemi ordinari d’imposizione fiscale
siano applicati a quote sempre più ampie delle imprese agricole. L’elenco può continuare con
altri motivi di tipo estimativo, giuridico e finanziario che contribuiscono a rendere utile la
valutazione dei risultati economici ottenuti dalle imprese.
L’analisi economica sviluppatasi sull’azienda agraria tradizionale è diversa da quella che
tratta i risultati economici dell’impresa moderna. Le differenze tra questi approcci si devono
alle implicazioni del regime giuridico e fiscale per le imprese agricole italiane. Quest’ultimo
permette alla gran parte delle unità produttive di calcolare il reddito imponibile con sistemi
forfetari e non in base agli effettivi risultati economici e, così, non richiede di preparare un
bilancio d’impresa secondo i canoni del Codice Civile, riconosciuti in sede internazionale.
Ciò comporta che spesso le imprese agricole non definiscono le loro grandezze economiche
con criteri rigorosi e addirittura non ne raccolgono i dati, rendendo difficile il compito degli
analisti economici che assistono l’impresa e richiedendo di adottare varie approssimazioni.
Fortunatamente queste ultime non sono arbitrarie giacché la loro natura è stata codificata
dagli studi dell’economia agraria. In molti casi quest’ultima può essere il punto di partenza
per valutare i risultati economici d’imprese che non devono tenere le scritture contabili
secondo i canoni del Codice Civile. È, però, utile che evolva verso gli approcci di analisi
utilizzati anche per le altre forme d’impresa, per fornire indicazioni più ampie sullo stato
economico dell’impresa.
2.2
Il Bilancio Economico Riclassificato.
Il bilancio ha l’importante funzione di fornire informazioni sull’azienda che non sono
riservate esclusivamente ai terzi (finanziatori, fornitori, soci, etc.), ma servono principalmente
all’imprenditore per conoscere lo stato di salute della sua impresa e per apportare eventuali
correzioni di rotta alle politiche della gestione.
In Italia l’obbligo della predisposizione (e deposito) del bilancio incombe solo sulle società
di capitali, ma la sua redazione è utile anche quando l’impresa è costituita come società di
persone o semplice ditta individuale, perché il buon management si giova dei dati e delle
notizie contenuti in un prospetto correttamente formato.
Per usare efficacemente queste notizie nella valutazione per indici e per flussi dello stato
economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda, occorre però innanzitutto riclassificare il
bilancio. Quest’operazione aggrega e raggruppa i valori per interpretare meglio l’andamento
- 15 -
dell’impresa; questi valori devono però essere veri e corretti perché analizzare dati
inverosimili, produce risultati fuorvianti che indurranno l’imprenditore a decisioni errate.
La riclassificazione consente di ottenere dei risultati che corrispondono al reddito netto e a
una serie d’indicatori economici, finanziari e patrimoniali che forniscono un quadro generale
dell’impresa. La struttura di questo bilancio è simile a quella contabile, distinta fra Conto
Economico e Stato Patrimoniale, ma presenta una riorganizzazione delle voci che consente
una migliore versatilità all’analisi.
Il bilancio economico si riferisce a un periodo di dodici mesi che coincide con l’anno
solare o con l’annata agraria. Può essere definito come consuntivo, se valuta i risultati di un
esercizio appena trascorso, come preventivo se riguarda periodi futuri, quindi eventi aleatori,
su cui l’imprenditore formula ipotesi, o meglio, attese sulle condizioni e i risultati produttivi
e, quindi, sui costi e i ricavi. È possibile realizzare bilanci in linea con quanto disposto dalla
IV Direttiva CEE, oppure per le più svariate esigenze (report interni, verso banche o verso
unità di controllo, verso consulenti esterni, ecc.).
La redazione del bilancio si fonda su alcuni elementi basilari.
- Le operazioni che originano movimenti di cassa, di credito e di debito (acquisti, vendite,
ecc.): non sono rilevanti ai fini della contabilità gli eventi della gestione che non generano
movimenti finanziari (es. passaggio di merci dal magazzino alla produzione);
- I documenti contabili: le operazioni devono essere documentate, sia per fini interni di
controllo, sia per rispondere a esigenze esterne (norme fiscali, ecc.);
- I libri contabili: i documenti che testimonaino le operazioni devono essere annotati sui libri
e sui registri contabili previsti dalle norme di legge;
- Il bilancio di esercizio: rappresenta la sintesi e il punto di arrivo delle precedenti fasi.
Il bilancio d’esercizio è quindi un documento contabile che nasce dalla sistematica
rilevazione e contabilizzazione dei valori generati dagli scambi, rettificati e integrati da stime
e congetture di fine periodo. La contabilità e il bilancio sono dunque strettamente correlati tra
loro: la prima ordina cronologicamente gli accadimenti d’impresa e classifica i valori nei
rispettivi conti; il secondo compone questi valori nelle sintesi di reddito e di capitale. Il
bilancio è formato da tre documenti: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota
Integrativa.
2.3
Lo Stato Patrimoniale.
Lo Stato Patrimoniale elenca le attività e le passività dell’impresa. Esso permette di
determinare il reddito netto, o utile, d’esercizio, misurando la differenza tra i valori del
capitale netto rilevati all’inizio e alla fine dell’esercizio amministrativo. Il reddito netto è
quindi la variazione che subisce il capitale netto in un certo periodo. Il criterio di
classificazione normalmente adottato per le analisi finanziarie, riordina le attività e le
passività in funzione del grado di liquidità degli investimenti e dell’esigibilità degli
indebitamenti dell’impresa.
- 16 -
Le attività sono divise in capitale circolante e capitale fisso.
L’entità del capitale circolante è direttamente rilevabile dal valore monetario nel caso delle
liquidità immediate e differite, che formano la cassa e i capitali presenti nei depositi bancari o
postali e costituiscono i crediti che si possono trasformare in liquidità in tempi brevi.
È diverso il caso delle rimanenze per le quali vi sono diversi criteri di calcolo del capitale
investito. I valori sono ottenuti da rilevazioni dirette di prezzi per le materie prime acquistate
sul mercato, da imputazioni di costo di produzione per le materie prime prodotte dall’impresa
o per i prodotti in corso di lavorazione, da stime del presumibile valore di vendita per i
prodotti finiti.
Un’altra precisazione riguarda il capitale fisso: il suo valore si riduce progressivamente a
causa del processo di deprezzamento che ne colpisce gli elementi a logorio parziale. Questo
processo ha un valore annuo che corrisponde alle quote di ammortamento calcolate
dall’impresa. L’entità di questo capitale all’inizio dell’esercizio amministrativo equivale
dunque alla differenza tra il valore di acquisto, o d’impianto, e il valore delle quote maturate
negli esercizi precedenti. Alla fine dell’esercizio andrà sottratto anche il valore della quota
maturata in quell’intervallo. È utile registrare nello Stato Patrimoniale anche il valore degli
accantonamenti già svolti, per avere un quadro del tipo di capitale con cui opera l’impresa e
del livello cui è giunto il suo logorio.
È importante rilevare che l’ammortamento interessa solo i capitali in fase produttiva. In un
allevamento bovino da latte, quindi, è ammortizzato solo il valore dei capi entrati nella fase
produttiva e non quello dei capi che sono ancora nella fase precedente di allevamento. Allo
stesso modo non s’inizia ad ammortizzare il valore di un edificio prima di completarne la
costruzione. Il codice civile attua questa procedura prevedendo una sezione separata dello
Stato Patrimoniale, detta delle immobilizzazioni in corso, Art. 2426, voce 8.II.5. In questa
sezione si registrano le immobilizzazioni in fase di costruzione o di allevamento sulle quali
non si applicano quote di ammortamento che ne modificano il valore tra l’inizio e la fine
dell’esercizio. Tuttavia, queste immobilizzazioni partecipano con il loro valore a costituire il
Capitale Lordo dell’impresa.
Le passività correnti sono invece classificate in base al periodo di restituzione del debito.
Esse includono i debiti che vanno estinti entro un anno dalla data di riferimento del bilancio,
inclusi quelli con i fornitori privati, e le rate dei prestiti a medio e lungo termine da rimborsare
entro l’anno. Le passività consolidate includono invece i prestiti a medio e lungo termine e
tutte le altre passività estinguibili oltre l’anno. L’insieme dei debiti forma il Capitale di Terzi.
La differenza fra attività e passività dà la misura del Capitale Netto, mentre la variazione
subita dal Capitale Netto nel corso dell’esercizio amministrativo è il Reddito Netto d’esercizio
o Utile d’esercizio o, semmai, Perdita d’esercizio. Calcolando le variazioni di consistenza
delle attività e passività si stabilisce se e quanto l’attività condotta ha permesso di aumentare
il valore del capitale di proprietà dell’impresa. L’utile di esercizio corrisponde alla variazione
di Capitale Netto, che si calcola sottraendo la variazione del capitale fornito da terzi alla
variazione del capitale di proprietà dell’imprenditore.
- 17 -
L’insieme di questi elementi non è un sistema omogeneo di valori. Esso è, infatti, costituito
da entità di tipo numerario, come le liquidità immediate e i vari debiti contratti, ma anche
valori stimati, come parte di quelli riferiti al magazzino, Rimanenze. Infine, vi sono valori
delle immobilizzazioni materiali che, come il capitale costituito dalle macchine, si modifica
durante l’esercizio per l’agire di parametri scelti dall’imprenditore secondo sue valutazioni, ad
esempio sulla durata del periodo di utilizzo. Questa composizione richiede dunque una certa
cautela nel calcolarne i vari elementi.
La tabella 1 mostra le voci dello Stato Patrimoniale e il modo in cui si calcola l’utile
d’esercizio ricostruendone le diverse voci all’inizio e alla fine dell’esercizio amministrativo e
calcolandone le variazioni in questo intervallo. L’utile realizzato nell’esercizio amministrativo
corrisponde alla variazione del capitale netto, ossia di quella parte di capitale che è di
proprietà dell’impresa.
Tabella 1: Stato Patrimoniale.
Descrizione delle voci
Inizio Esercizio
Amministrativo
Fine Esercizio
Amministrativo
Variazioni assolute
Liquidità immediate
LIi
LIf
Δ LI
Liquidità differite
LDi
LDf
Δ LD
Rimanenze
Ri
Rf
ΔR
Capitale circolante
CCi = LIi + LDi + Ri
CCf = LIf + LDf + Rf
Δ CC = Δ LI +Δ LD +Δ R
Immobilizzazioni materiali
IMi
IMf
Δ IM
Immobilizzazioni immateriali
IIi
IIf
Δ II
Immobilizzazioni finanziarie
IFi
IFf
Δ IF
Capitale fisso
CFi = IMi + IIi + IFi
CFf = IMf + IIf + IFf
Δ CF = Δ IM +ΔII +ΔIF
CAPITALE LORDO
CLi = CCi + CFi
CLf = CCf + CFf
Δ CL = Δ CC +Δ CF
Debiti a breve termine
Dbi
Dbf
Δ Db
Debiti a medio/lungo termine
Dmli
Dmlf
Δ Dml
Capitale di terzi
CTi = Dbi + Dmli
CTf = Dbf + Dmlf
Δ CT = Δ Db +Δ Dml
CAPITALE NETTO
CNi = CLi – CTi
CNf = CLf – CT f
Δ CN = Δ CL -Δ CT
Indicatori importanti per la valutazione dei risultati aziendali in termini di redditività sono
dati dal rapporto tra l’utile di esercizio e il valore del capitale netto o quello del capitale
lordo. Altri indicatori sono costruiti per valutare la condizione finanziaria in cui opera
l’impresa, ossia il peso delle varie forme d’indebitamento, a breve a medio e a lungo termine,
sul complesso delle attività. Tutti questi indicatori sono costruiti rapportando diverse variabili
fornite dallo Stato Patrimoniale alle variabili contenute nel Conto Economico; di essi si
discuterà ampiamente dopo aver descritto questo secondo documento del Bilancio.
- 18 -
2.3.1 Classificazione del capitale.
Il codice civile classifica in modo preciso i capitali investiti dalle imprese. A questa
ripartizione si associano specifici criteri di valutazione dei capitali che consentono l’analisi
del reddito e della redditività economica delle attività svolte. I criteri usati per classificare i
vari capitali si rifanno, da una parte, ai classici concetti di fattori fissi e variabili, dall’altra,
alle loro articolazioni mostrate nel paragrafo precedente e, infine, alla provenienza dei capitali
che finanziano l’attività dell’impresa. La figura 1 sintetizza la ripartizione tra i diversi tipi di
capitale utilizzati dall’impresa.
In particolare, la prima colonna della figura 1 divide i capitali dell’impresa in circolanti e
fissi, ossia per caratteristiche tecniche, la seconda identifica quella parte dei finanziamenti che
è fornita da soggetti esterni all’impresa.
La prima colonna mostra che tra i capitali circolanti vi sono innanzitutto le liquidità
immediate ossia le risorse finanziarie disponibili in forma monetaria, come i vari tipi di
liquidità che formano la cassa e i capitali presenti nei depositi bancari o postali. Vi sono poi le
liquidità differite, ossia i capitali che si possono trasformare in liquidità in tempi brevi, come i
crediti verso i clienti e le cambiali attive che scadono entro l’esercizio amministrativo.4 Il
gruppo include infine i crediti verso l’erario, e quelli verso gli enti previdenziali (INPS).
Le liquidità immediate e differite costituiscono i capitali indifferenziati, ossia quelli che
sono presenti in forma monetaria. Oltre a queste risorse vi sono i capitali circolanti
differenziati, detti così perché sono chiaramente definiti da un punto di vista tecnico e si
prevede di trasformarli in valore monetario entro un anno dalla chiusura dell’esercizio.
Questo gruppo, detto rimanenze, include risorse a breve ciclo di utilizzo, ossia destinate al
consumo, al logorio fisico o allo scambio nell’esercizio amministrativo. Esso è costituito dalle
scorte di magazzino dei fattori produttivi, dai prodotti non ancora venduti, dal bestiame
all’ingrasso e dalle anticipazioni colturali.5
Vi è poi il gruppo dei capitali fissi che, essendo fattori a logorio parziale o nullo, sono
disponibili per l’impresa per un periodo più lungo dell’esercizio amministrativo. Anche questi
capitali sono immobilizzati nella struttura dell’impresa in forma differenziata e indifferenziata.
Tra di essi vi sono le immobilizzazioni materiali, come i terreni, le macchine e gli attrezzi, i
fabbricati e gli impianti, gli allevamenti di bestiame da riproduzione e le piantagioni. Da
questa categoria è utile separare le immobilizzazioni in corso, che appartengono alle stesse
tipologie appena indicate sopra ma, come già accennato, sono in fase di costruzione e non
hanno ancora iniziato la loro attività produttiva.
Vi sono poi le immobilizzazioni immateriali che includono le spese per avviare l’impresa,
quelle per la pubblicità e la valorizzazione dei prodotti, qualora abbiano efficacia poliennale, e
le spese per la ricerca. Questi immobilizzi comprendono inoltre i diritti generati dalle misure
4
Questi valori sono registrati al netto di un fondo di svalutazione dei crediti che ha una funzione precauzionale.
Questi ultimi due sono i capitali investiti in attività il cui ciclo produttivo non è ancora finito. Un esempio è la
coltivazione del grano, il cui ciclo inizia con l’aratura dei suoli, in genere in autunno, e non è ancora completato
alla chiusura dell’esercizio amministrativo, a dicembre. Lo stesso vale per il bestiame che a dicembre è ancora in
stalla e che terminerà il ciclo d’ingrasso nell’esercizio amministrativo successivo.
5
- 19 -
di politica agricola o economica, come le quote per il latte bovino, i diritti di pagamento della
riforma Fischler e i diritti di reimpianto dei vigneti, in tutti i casi quando acquisiti a titolo
oneroso. Lo stesso vale per i certificati verdi e possibili marchi commerciali.
Figura 1. Composizione del capitale di un’impresa agricola collettiva.
CAPITALE LORDO
Liquidità immediate
CAPITALE DI TERZI
Debiti diversi
Cassa
c/c bancari
c/c postali
Altri depositi (federazione coop.)
Fornitori
Cambiali passive
Altri debiti a breve:
erariali, enti previdenziali, vari
Liquidità differite
Capitale
Circolante
Clienti
Cambiali attive
Altri Crediti:
erariali, enti previdenziali, vari
Debiti verso le banche
Capitale
Disponibile
Rimanenze
Debiti verso soci
Materie prime:
acquistate e produzione aziendale
Prodotti finiti e sottoprodotti
Prodotti in corso di lavorazione
Anticipazioni colture, bestiame ingrasso
Prestito sociale
Debiti verso le banche
Immobilizzazioni materiali
Prestiti di dotazione
Terreni
Miglioramenti Fondiari
Fabbricati
Piantagioni
Costruzioni leggere
Bestiame in allevamento
Impianti e macchinari
Macchine e attrezzi
Automezzi
Mobili e macchine d’ufficio
Macchine elettroniche
Capitale
Fisso
Immobilizzazioni immateriali
Spese d’impianto e avviamento
Interessi passivi da ammortizzare
Spese per studi, ricerche e progetti
Spese di pubblicità e propaganda
Brevetti e marchi
Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni e titoli
Cauzioni attive
Crediti a medio e lungo termine
Altri immobilizzi finanziari
TOTALE ATTIVITA'
c/c bancari
Prestiti conduzione tasso ordinario
Prestiti conduzione tasso agevolato
Debiti a
Breve
Termine
Acquisto macchine
Acquisto bestiame
Mutui
Ipotecari a tasso agevolato
Ipotecari a tasso ordinario
Altri debiti
Debiti a
Medio –
Lungo
Termine
A medio e lungo termine
Cauzioni
Capitale
Immobilizzato
Fondi accantonati
Trattamento di fine rapporto
Previdenza
Capitale Sociale
Fondo di riserva legale
Capitale
netto
TOTALE PASSIVITA'
Fonte: Rielaborazione da Bruni F., Franco S., Economia dell’Impresa Agraria (Franco Angeli ed.)
- 20 -
Infine, vi sono i capitali fissi delle immobilizzazioni finanziarie, ossia investimenti di
medio e lungo periodo come la partecipazione al capitale di altre società, che possono essere
impegnate in agricoltura o in altri settori economici.
La somma dei capitali circolanti e dei capitali fissi costituisce il Capitale Lordo, ossia
l’insieme delle risorse investite nell’impresa a prescindere dal soggetto che le ha fornite.
La seconda colonna della figura identifica invece la parte di queste risorse che è fornita da
soggetti esterni all’impresa, con cui essa ha dunque contratto dei debiti: quest’aggregato è
detto Capitale di Terzi. Questa colonna distingue i vari debiti contratti dall’impresa in debiti a
breve termine, se sono ripagati entro un anno dalla chiusura dell’esercizio amministrativo, e
in debiti a medio/lungo termine quando si protraggono nel tempo, durando più esercizi. Tra i
debiti a breve vi sono quelli contratti per la conduzione delle attività d’impresa, ma vi sono
anche quelli con enti pubblici o previdenziali. I debiti a medio/lungo periodo includono
invece quelli contratti per compiere investimenti che interessano più cicli produttivi, che
dunque eserciteranno la loro influenza sul passivo del bilancio economico di più esercizi. La
tabella distingue anche tra i debiti contratti a tasso ordinario e quelli ottenuti a tasso agevolato
grazie alle politiche agricole o economiche che trasferiscono una parte degli oneri finanziari
delle imprese alle istituzioni regionali, statali o europee.
Tra i debiti vi è anche il trattamento di fine rapporto, che è una parte del salario il cui
pagamento è differito nel tempo, ossia avviene alla conclusione del rapporto di lavoro con il
dipendente. Questa può essere usata dall’impresa per finanziare le sue attività e va quindi
trattata come un debito contratto col dipendente, che va saldato alla conclusione del rapporto
di lavoro.
La differenza tra il valore del Capitale Lordo, ossia dell’insieme dei capitali investiti
dall’impresa, e il valore del Capitale di Terzi, ossia dei debiti a breve e a medio – lungo
termine, determina il Capitale Netto. Questo, a sua volta, può essere distinto tra riserve e
valore disponibile per l’impresa. Tutti questi aggregati sono basilari per l’analisi di redditività
delle attività condotte dall’impresa; nel prossimo paragrafo sarà quindi discusso il modo in
cui determinarne il valore monetario.
2.3.2 La valutazione del capitale.
La valutazione del capitale permette di ricostruire lo Stato Patrimoniale dell’impresa, che è
uno dei documenti contabili con cui si calcolano sia l’utile di esercizio, sia il valore di alcuni
indicatori che sono fondamentali per l’analisi dei risultati economici dell’impresa. Il diverso
tipo e la diversa durata dell’immobilizzazione del capitale nelle attività e nella struttura
dell’impresa richiedono, però, di adottare criteri diversi per valutare i vari elementi del
capitale. La logica con cui scegliere questi criteri dipende dall’obiettivo dell’analisi che, nel
caso di queste pagine, mira a valutare l’efficacia economica delle scelte compiute
dall’impresa. Ciò comporta che va considerato il valore dei capitali nel momento in cui
- 21 -
l’impresa ha scelto di investirli nelle sue attività e il deprezzamento maturato fino all’esercizio
in esame.6
Si stanno, infatti, esaminando delle scelte d’investimento e non ha senso considerare delle
rivalutazioni, ad esempio dei capitali fondiari, che dipendono da fenomeni successivi alla
decisione d’immobilizzarli nelle attività dell’impresa. Un discorso diverso vale per l’analisi di
tipo estimativo, condotta, ad esempio, per valutare il fondo in occasione di una sua cessione
oppure per valutare i danni ricevuti a causa di eventi che altri soggetti dovranno compensare.
In quel caso va, infatti, identificato l’effettivo valore di mercato del bene nel momento in cui
si svolge l’esame che, ovviamente, risentirà dei fenomeni che ne hanno rivalutato o svalutato
la quotazione rispetto al valore iniziale.
I criteri per attribuire il valore ai capitali investiti nell’impresa si rifanno ai principi del
valore di acquisto o d’impianto, del valore di costo, del presumibile valore di vendita e del
valore attuale. I prezzi pagati per i prodotti e per i diversi fattori in magazzino, inclusi quelli
serviti a ottenere beni aziendali impiegati poi come fattori produttivi, vanno considerati al
netto d’IVA. Infatti, il meccanismo con cui opera quest’imposta ne annulla la rilevanza per gli
investimenti e per il reddito dell’impresa.7
Il valore di costo si riferisce alle spese sostenute dall’impresa per acquisire il bene oggetto
di valutazione. Con questo principio si valutano i prodotti in corso di lavorazione, le
rimanenze dei fattori produttivi acquistati e i capitali a logorio nullo come i terreni.
I prodotti in corso di lavorazione sono valutati sulla base del costo di produzione sostenuto
dall’impresa sino al momento della rilevazione. Le materie prime che sono fattori a logorio
totale (concimi, antiparassitari) sono valutate sulla base del valore di acquisto quando sono
state acquistate, mentre sono valutate sulla base del costo di produzione sostenuto quando
sono di produzione aziendale.
I terreni di proprietà dell’impresa se acquistati, ossia quando si è verificato un esborso
monetario reale, sono valutati sulla base del costo sostenuto nel momento dell’acquisizione.
In agricoltura è molto frequente trovare imprese agricole a conduzione familiare dove il fondo
è di proprietà della famiglia. La famiglia oltre ad aver acquistato gli appezzamenti utilizzati
nelle attività d’impresa, può però aver ereditato buona parte dei terreni agricoli. L’adozione
del principio della rilevazione del reale costo sostenuto per un determinato capitale, porta a
considerare per i beni ereditati solo eventuali spese notarili e imposte sostenute dalla famiglia
per la successione.
Per i miglioramenti fondiari, fabbricati e per gli altri elementi del capitale fisso, ossia per le
macchine e gli altri capitali a logorio parziale, si usa il valore attuale. Quest’ultimo è la
differenza tra il valore di acquisto o d’impianto e il valore delle quote di ammortamento
maturate negli esercizi precedenti. Il valore d’impianto rappresenta il costo sostenuto per la
6
Si è accennato in precedenza che il deprezzamento è quel fenomeno subito dal fattore a causa del suo utilizzo o
come conseguenza del progresso tecnico e tecnologico (obsolescenza).
7
Si può rilevare che il meccanismo di compensazione previsto per il regime speciale agricolo IVA determina un
piccolo sostegno per alcune imprese che operano in questo quadro. Questo però non è ritenuto importante ai fini
di questa discussione.
- 22 -
realizzazione del miglioramento fondiario (pozzi, strade, sistemazioni) o del fabbricato usato
nella produzione. Questi miglioramenti sono beni a logorio parziale perché, come le
macchine, si svalutano nel tempo. La svalutazione è data dalle quote d’ammortamento e
permette di determinare il valore attuale del bene nel momento della sua rilevazione.
Il valore della consistenza del bestiame si calcola in modo diverso se i capi sono acquistati
o sono da rimonta interna, e se il bestiame è destinato all’ingrasso o alla riproduzione. I capi
da ingrasso da rimonta interna, che sono un capitale circolante, vanno valutati considerando
tutti i costi di allevamento sostenuti dal momento della nascita fino a quello della rilevazione.
Nel caso dei capi da ingrasso di acquisto esterno, vanno sommati i costi per l’acquisto del
bestiame e quelli per l’allevamento sostenuti dal momento del suo ingresso in stalla fino a
quello della rilevazione. I capi da riproduzione, che sono un capitale fisso, vanno valutati
riferendosi solo ai costi di allevamento, che sono quelli sostenuti fino al momento in cui
l’animale entra in fase utile alla produzione. Questa fase utile alla produzione inizia, ad
esempio, nel momento in cui le manze entrano in una condizione di fertilità ritenuta adeguata
per iniziare a intervenire con la fecondazione. Quando i capi da riproduzione sono acquistati,
alle eventuali spese sostenute per portare a termine la fase di allevamento, va aggiunto il costo
di acquisto dell’animale. I costi sostenuti dopo l’entrata in produzione degli animali da
riproduzione sono da ricondurre tutti ai costi di produzione. Un esempio calzante è quello dei
capi da latte, dove le spese per l’alimentazione dei capi in produzione, incluse le vacche in
asciutta, sono tutti costi di produzione del latte.
Il valore dei prodotti finiti e dei sottoprodotti destinati al mercato è stabilito considerando il
presumibile valore di vendita. Il presumibile valore di vendita è una stima dell’imprenditore
sul prezzo al quale pensa di vendere i prodotti immagazzinati. L’immagazzinamento dei
prodotti conservabili è, infatti, una strategia per immettere sul mercato la produzione o sue
porzioni nei periodi dell’anno in cui i prezzi divengono più favorevoli.
Infine, le componenti indifferenziate e i debiti contratti dall’impresa non creano problemi
di valutazione perché sono già espresse in valore monetario.
In sintesi:
- le componenti indifferenziate e i debiti contratti dall’impresa non creano problemi
perché sono già espressi in valore monetario;
- per le materie prime acquistate, come i concimi e gli altri capitali a logorio totale, si
usa il valore d’acquisto al netto d’IVA;
- per le materie prime di produzione aziendale, come i foraggi, anch’essi capitali a
logorio totale, si utilizza il valore di costo al netto dell’IVA pagata per i fattori usati
nella produzione di questi beni;
- per i prodotti finiti e i sottoprodotti destinati al mercato, si utilizza il presumibile
valore di vendita, sempre al netto d’IVA;
- per i prodotti in corso di lavorazione, si utilizza il valore di costo al netto dell’IVA
pagata per i fattori usati nella produzione di questi beni;
- per i terreni, che sono capitali a logorio nullo, si utilizza il valore di acquisto;
- 23 -
-
per i miglioramenti fondiari, per il bestiame in allevamento e per gli altri elementi del
capitale fisso, ossia per le macchine e gli altri capitali a logorio parziale, si usa il
valore attuale, di nuovo al netto dell’IVA pagata.
2.3.3 La determinazione delle quote di ammortamento
Si è detto che un problema di rilievo è di definire l’onere generato dai fattori a logorio
parziale per ognuno dei cicli produttivi ai quali partecipano, in modo da poter calcolare il
bilancio di quell’esercizio. I fattori a logorio parziale sono sottoposti a un processo di
deprezzamento, che è un fenomeno di progressiva perdita del valore economico nel corso
degli anni, le cui cause sono due. La prima è la senescenza, ovvero il logorio fisico legato al
progressivo esaurirsi della produttività del fattore per via del suo uso protratto per più cicli.
Questo processo si deve sia alle ore di uso effettivo, sia ai modi di utilizzo. Si può ripristinare
l’efficienza perduta con la senescenza grazie a una buona manutenzione ordinaria e
straordinaria. La seconda causa è l’obsolescenza ossia il superamento tecnologico del bene
strumentale dovuto all’immissione sul mercato fattori produttivi sempre più perfezionati e
utilizzabili con costi inferiori. L’uso dei fattori obsoleti da parte di un’impresa ne induce un
regime di costi di utilizzazione più alti dei concorrenti che usano mezzi più moderni.
L’ammortamento è la procedura usata per ripartire il deprezzamento totale del fattore tra
gli anni in cui l’imprenditore ritiene di utilizzarne il servizio. La ripartizione è svolta
attribuendo a ciascun periodo d’utilizzo una quota d’ammortamento che si può calcolare con
diversi criteri. Qui si propone il metodo più semplice (lineare) in cui l’annualità resta costante
per tutto il periodo di durata presunta del fattore.8 Si usa il termine presunto perché all’atto
dell’acquisto, e della definizione del periodo in cui ripartire il deprezzamento del fattore, non
è noto il periodo in cui questo potrà essere usato. La definizione della durata d’utilizzo di un
fattore a logorio parziale è, quindi, un problema di scelta che l’imprenditore affronta insieme
ai problemi d’investimento di lungo periodo. Si tende a considerare la durata di servizio di un
fattore a logorio parziale non più lunga di un certo limite, oltre il quale l’inefficienza dovuta
all’obsolescenza cresce gradualmente. Per calcolare la quota di ammortamento col criterio di
ripartizione lineare, si usa la formula:
q=
V0 ! V r
n
(1)
V0 è il costo iniziale del fattore, Vr è il valore residuo nell’anno n che è la durata presunta
di utilizzo del fattore.9 Un altro modo di applicare questo criterio è di ottenere la quota di
ammortamento come percentuale del valore del capitale:
8
Un altro criterio si basa su quote decrescenti nel tempo, ossia proporzionali a un deprezzamento che è maggiore
nei primi anni di utilizzo del capitale e, poi, si riduce progressivamente. Un terzo criterio ripartisce il
deprezzamento in base all’impiego annuo del capitale, con quote che variano in funzione delle ore di utilizzo. Le
quote possono essere anche ripartite in elementi diversi, ognuno calcolata con uno dei criteri appena descritti.
9
Un’azienda acquista un trattore a un costo V0=1.000, la durata presunta è 10 anni e il valore residuo al decimo
anno è V10=100. La quota di ammortamento annuale sarà:
- 24 -
q=
" (V0 ! Vr )
n
(2)
α è la percentuale d’ammortamento: per vari di capitali fissi se ne ritrova un valore in
molti manuali tecnici che può essere usato per orientare le scelte dell’imprenditore in questa
materia.10 Questo valore può poi essere modificato in base all’eventuale esigenza di
recuperare il valore di un fattore più in fretta di quanto usualmente previsto. La quota
d’ammortamento è un costo implicito perché la sua attribuzione non genera un vero esborso
monetario per l’esercizio: la sua entità dipende, infatti, dalle scelte fatte dall’imprenditore sul
valore di n e di Vr.
2.3.4 Quote d’ammortamento e valore del capitale per il bestiame in allevamento.
Come accennato, l’ammortamento inizia dal momento in cui l’investimento giunge in fase
produttiva così, non s’inizia ad ammortizzare il valore di un edificio se non è terminata la sua
costruzione. Per costruire questa procedura d’ammortamento, il codice civile prevede una
sezione separata di questi beni nella situazione patrimoniale (immobilizzazioni in corso, Art.
2426 voce 8.II.5) che ne considera il valore senza applicare l’ammortamento.
Nelle imprese agricole vi sono vari casi in cui è rilevante specificare questa procedura di
valutazione e d’ammortamento del capitale. Lo schema che segue definisce i criteri di questa
procedura nel caso di un allevamento di bovini da latte. L’elemento basilare di questo calcolo
resta quello che guida tutta la costruzione della situazione patrimoniale, ossia che il valore dei
capitali da registrare e da ammortizzare si calcola in base al costo sostenuto per acquisirlo alla
fase produttiva, qui denominato costo d’allevamento.
L’esempio riportato nello schema rappresenta una mandria di 57 capi, di cui 20 in fase di
allevamento e 37 in fase produttiva. In particolare, in allevamento vi sono 11 capi tra vitelle e
manzette e 9 manze. In produzione vi sono 7 vacche primipare e 30 pluripare; queste ultime
sono omogeneamente distribuite tra le diverse classi di età. La mandria è in fase stazionaria,
ossia è previsto che le uscite di vitelle, manzette, manze, primipare e pluripare siano tali da
mantenere costante la sua struttura demografica.
2.3.4.1 Quote d’ammortamento per il bestiame in allevamento.
Lo schema riporta il costo medio d’allevamento sostenuto per portare ogni capo nella
classe demografica d’appartenenza. Si nota che il costo delle pluripare si riduce gradualmente
1.000 ! 100
= 90
10
Il valore attuale del trattore al quinto anno sarà [1.000 – (90 x 5)] = 550. Di questo valore, 450 è da ripartire nel
prossimo quinquennio finché non si dismette il trattore dall’azienda al decimo anno; 100 è il valore residuo
finale. Infine, le quote d’ammortamento dei primi 5 anni rivelano che si è già consumato un valore di 450.
10
La rete europea della contabilità agraria (RICA) impiega un tasso del 10% per l’ammortamento dei trattori,
del 10% per le installazioni di irrigazione, del 12,5% per le recinzioni elettriche, del 7,5% per la spanditrice, ecc..
q=
- 25 -
col crescere dell’età del capo: ciò perché questi animali sono stati allevati, ossia sono stati
portati in fase produttiva, in anni in cui i costi di allevamento erano più bassi.
Per ogni categoria si riporta il valore residuo per capo a fine carriera produttiva che, con gli
anni di durata della carriera produttiva, consente di calcolare la quota di ammortamento.
Questo valore indica quanto si recupera con la vendita del capo alla fine della sua carriera e
qui è ipotizzato pari al 10% del costo medio di allevamento. Questo residuo non è calcolato
per i capi in allevamento poiché essi non sono ancora entrati in produzione e il loro valore
non è soggetto ad ammortamento.
Tabella 2. Il costo medio di allevamento della consistenza bestiame.
Vitelle e
Pluripare Pluripare Pluripare Pluripare Pluripare
Manze Primipare
manzette
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Capi
Costo medio
allevamento per
capo.
Valore residuo a fine
carriera produttiva
per capo
Costo medio
allevamento per
categoria.
Valore residuo a fine
carriera produttiva
per categoria
Quota
ammortamento
Totale
In produzione
e in
ammortamento
57
37
11
9
7
6
6
6
6
6
380
800
1.200
1.165
1.130
1.095
1.065
1.035
120
117
113
110
107
104
8.400
6.990
6.780
6.570
6.390
6.210
41.340
840
699
678
657
639
621
4.134
1.260
1.049
1.017
986
959
932
4.180
0
7.200
0
6.201
6.201
Le due serie di valori, espresse per capo, sono trasformate in valori per gruppo
demografico moltiplicando il dato per capo al numero di animali presenti in ogni gruppo. In
questo modo si ottiene un costo sostenuto per l’allevamento del totale dei capi in produzione e
un valore residuo totale degli stessi alla fine della loro carriera produttiva.
Con questi elementi si possono calcolare le quote di ammortamento per categoria e totali.
Le quote per categoria saranno calcolate con la formula già indicata in precedenza:
q=
V0 ! Vn
n
(1)
dove V0 è il costo iniziale di acquisizione del fattore, Vr è il valore residuo all’anno n che è la
durata di utilizzo produttivo del fattore. Applicando questa formula si ottengono le quote di
ammortamento per categoria riportate nella tabella. La loro somma totale è il valore che va
incluso tra i costi fissi nella ricostruzione del Conto Economico.
- 26 -
È interessante notare che lo stesso valore si può ottenere usando i dati dell’ultima colonna
della tabella: al costo d’allevamento del totale dei capi in produzione, si sottrae il loro valore
residuo totale, poi si divide il risultato per gli anni di durata della carriera produttiva.
2.3.4.2 Valore del capitale per il bestiame in allevamento.
Questi dati permettono di calcolare il valore investito nel complesso della mandria, ossia
l’immobilizzo di capitale, all’inizio e alla fine dell’esercizio amministrativo. A tal proposito si
considera che alla fine di ogni anno i capi entrano nella categoria demografica successiva, con
un processo di reintegrazione della mandria basato su nuovi nati, acquisti e uscite. Questo non
cambia il valore della mandria se i costi di allevamento non variano nel tempo e se essa è in
fase stazionaria, ossia non varia il numero d’individui per categoria demografica. In questa
esposizione si assume l’ipotesi semplificatoria che la mandria è in fase stazionaria e, invece,
si considera che i costi di allevamento crescono del 3% nell’esercizio in esame.
La prima riga della tabella (A) contiene le quote di ammortamento per categoria e coincide
con l’ultima riga della tabella precedente. Poi c’è la riga (B) che indica il numero di quote
maturate per ogni categoria all’inizio dell’esercizio amministrativo. Segue il dato sul costo
medio di allevamento per categoria (C), che corrisponde a quello della tabella precedente. Da
quest’ultimo valore si sottrae quello delle quote d’ammortamento già maturate (A*B) per
avere il valore del gruppo demografico all’inizio dell’esercizio amministrativo (D). Da
quest’ultimo si sottrae la quota di ammortamento maturata nell’anno per avere il valore di fine
esercizio degli animali presenti nel gruppo demografico a inizio anno (E).
Tabella 3. La ricostruzione della consistenza bestiame.
Vitelle e
manzette
Manze
Primipare
Pluripare
(1)
Pluripare
(2)
Pluripare
(3)
Pluripare
(4)
Pluripare
(5)
Totale
6.201
Quota ammortamento
A
0
0
1.260
1.049
1.017
986
959
932
quote maturate inizio esercizio
B
0
0
0
1
2
3
4
5
Costo medio allevamento per
categoria.
C
4.180
7.200
8.400
6.990
6.780
6.570
6.390
6.210
Inizio esercizio: valore gruppo
demografico.
D
4.180
7.200
8.400
5.942
4.746
3.614
2.556
1.553
38.190
Fine esercizio: valore animali
presenti nel gruppo a inizio anno.
E
4,180
7,200
7,140
4,893
3,729
2,628
1,598
621
31,989
Fine esercizio: valore gruppo
demografico
F
4,305
7,416
8,652
6,120
4,893
3,729
2,628
1,598
39,341
A questo punto va considerato lo slittamento di categoria demografica che avviene durante
l’anno. Questo slittamento agisce in maniera diversa sulle categorie che all’inizio dell’anno
erano già in produzione e su quelle che in quel momento non avevano ancora prodotto.
Tra le categorie già in produzione, le primipare all’inizio dell’anno, alla fine dell’anno
passano alla categoria delle pluripare (1). Ciò avviene al netto di un animale scartato che
- 27 -
riduce la numerosità del gruppo da 7 a 6, quindi il valore del gruppo scende da 7.140,00 € a
6.120,00 €. Le vacche del gruppo pluripare (1) passano alla categoria delle pluripare (2), che
mantiene la stessa consistenza di 6 capi e lo stesso valore di 4.893,00 €. In tal modo i valori di
fine esercizio degli animali di ogni gruppo demografico (E), divengono i valori del gruppo
successivo a fine esercizio (F).
Per le categorie che all’inizio dell’esercizio non avevano ancora iniziato a produrre, si ha
l’effetto di aumento nei costi d’allevamento. Così, allevare 11 vitelle e manzette non ha più
un costo totale di 4.180,00 € l’anno, ma ha un costo totale di 4.305,00 €, del 3% più alto. Lo
stesso vale per le manze e per le vacche primipare. In particolare, i costi d’allevamento di
sette primipare passano da 8.400,00 € a 8.652,00 €: tanto è costato portare in tale condizione
gli animali che all’inizio dell’anno erano manze.
2.4
Il Conto Economico.
Il Conto Economico confronta i costi e i ricavi realizzati nell’insieme delle attività
d’impresa e permette di stabilirne il reddito prodotto durante un esercizio amministrativo.11 I
ricavi sono destinati a remunerare l’insieme dei fattori produttivi impiegati nelle attività
dell’impresa durante l’esercizio amministrativo. In particolare, si dovranno ripagare i fornitori
di materie e servizi, e di fattori a utilizzo pluriennale; si dovranno poi remunerare i lavoratori
e si dovranno compensare i finanziatori dell’attività; inoltre si dovrà remunerare l’erario per i
servizi pubblici forniti; infine, si dovranno compensare l’imprenditore e i fattori produttivi
forniti dall’impresa. L’analisi economica si concentra sulle varie fasi in cui avviene la
distribuzione dei ricavi tra questi fornitori dei fattori produttivi.
In particolare, i ricavi si ottengono sommando la Produzione Vendibile ai pagamenti
pubblici, detti Integrazioni (condizionalità e aiuto), e sottraendo a quest’aggregato d’introiti, i
costi sostenuti durante l’esercizio. Questi ultimi sono classificati in base alla distinzione
esistente nel breve periodo tra i fattori disponibili in quantità variabile e fissa. La tabella 2
mostra le principali voci e la struttura del Conto Economico, con le varie fasi della
distribuzione dei ricavi tra i fattori produttivi e della formazione di vari tipi di margine, o di
reddito. Essa mostra subito la prima fase che permette di identificare il margine operativo
lordo (MOL) che si ottiene dopo aver remunerato tutta la manodopera dipendente impiegata e
aver compensato i fattori variabili, ossia sottraendo i costi variabili e i pagamenti per il lavoro
dipendente dall’insieme dei ricavi 12
11
Questo generalmente coincide con l’annata solare. Può essere,però, anche ricalcato sull’annata agraria che
nelle varie zone del paese inizia in coincidenza con la chiusura dei processi produttivi delle colture che
caratterizzano il territorio, ad esempio con la chiusura della vendemmia o della raccolta delle olive.
12
Il MOL, è un indicatore di redditività che evidenzia il reddito di un’impresa basato solo sulla sua gestione
caratteristica al lordo, quindi, di interessi (gestione finanziaria), tasse (gestione fiscale), deprezzamento di beni e
ammortamenti. Per questo termine, spesso si utilizza l'acronimo inglese EBITDA (Earnings Before Interest,
Taxes, Depreciation and Amortization), che è molto utile per comparare i risultati di diverse imprese che
operano in uno stesso settore.
- 28 -
Il reddito lordo (RL) si ottiene sottraendo dai Ricavi i soli costi variabili comprensivi dei
pagamenti per la manodopera avventizia (salari), mentre per ottenere il MOL si sottraggono
anche le spese per quella fissa (stipendi).
Nella seconda fase si detraggono i restanti costi fissi (quelli dovuti alla manodopera già
sono stati compensati) dal MOL per ottenere il reddito operativo (RO). Questa è la misura
basilare per l’analisi economica dell’impresa agricola, giacché include tutti i costi e i ricavi
della sua gestione tipica (o caratteristica), ossia la coltivazione dei suoli e l’allevamento del
bestiame.
La tabella 4 rappresenta una prima schematizzazione di questa sequenza.
Tabella 4. Conto Economico (a).
Vendita prodotti
V
Variazione delle scorte e rimanenze prodotti
ΔR
Produzione Vendibile
PV = V + ΔR
Integrazioni
I
Ricavi
RIC = PV +I
Costi variabili
Cv
Stipendi
St
Margine Operativo Lordo
MOL = RIC - Cv - St
Costi fissi
Cf
Reddito Operativo
RO = RIC - Cf - (Cv + St)
Imposte su attività produttiva
Imp
Reddito Operativo Corretto
ROc = RO – Imp
Gestione Finanziaria
Gestione extracaratteristica
Risultato Gestione Ordinaria
GF
Gex
RGo = ROc + GF + Gex
Risultato Gestione Straordinaria
Reddito Netto ante-imposte
RGs
RN' = RO + GF
Imposte sul reddito
ImpR
Reddito Netto
RN = RN' – ImpR
Dal RO si sottraggono i pagamenti dovuti per un primo tipo d’imposte, ossia per quelle che
gravano direttamente l’attività produttiva agricola, ricavando il reddito operativo corretto
(ROc).
Si valutano quindi i risultati della gestione finanziaria, ossia le scelte fatte per finanziare le
attività tipiche dell’impresa. I suoi costi sono dovuti agli oneri finanziari, ossia agli interessi
passivi dovuti ai vari tipi d’indebitamento. I ricavi sono invece i proventi, ossia gli interessi
attivi maturati investendo le risorse monetarie dell’impresa in eventuali attività finanziarie. I
- 29 -
risultati della gestione finanziaria non sono legati ai processi produttivi tipici dell’attività
d’impresa e si valutano a parte.
In questa fase si esaminano anche i risultati di attività extra-caratteristiche, ossia svolte
con i fattori dell’impresa ma che non riguardano direttamente l’allevamento del bestiame o la
coltivazione dei suoli. È il caso della ristorazione o dell’accoglienza agrituristica svolte nei
fabbricati aziendali, oppure dei servizi di lavorazione dei suoli venduti ad altre imprese e
realizzati con le macchine di proprietà (contoterzismo attivo). È anche il caso di attività di
trasformazione che sono state tradizionalmente svolte da molte imprese agricole come, ad
esempio, la produzione diretta di formaggi nelle aziende ovine da latte o quella di olio, in
genere usando servizi esterni di molitura, nelle aziende olivicole. In questi casi è evidente che
il termine extracaratteristico può apparire forzato. Tuttavia sembra utile impiegare comunque
questo termine perché identifica funzioni che, di fatto, possono essere svolte anche da soggetti
non impegnati nella coltivazione di suoli e di allevamento di bestiame, che invece sono
attività tipiche dell’agricoltura.
Infine, si considera anche il risultato delle gestioni straordinarie, ossia di attività che non
sono prevedibili e si presentano in maniera occasionale.
Il bilancio della gestione finanziaria e di queste altre attività può accrescere o ridurre il
ROc, generando il Reddito Netto ante imposte (RN'). Su questa variabile gravano le imposte
sul reddito, la cui sottrazione produce il Reddito Netto (RN). Nell’agricoltura italiana il valore
di queste imposte dipende dai reali risultati economici solo per le imprese che hanno scelto di
sottoporsi a una tassazione a bilancio e pagano l’IRES. Nelle altre imprese agricole il reddito
tassato è ottenuto, invece, su valori presunti e nelle imprese familiari include eventuali altri
proventi che affluiscono alla famiglia dell’imprenditore.
È utile analizzare in maggiore dettaglio la natura degli aggregati della produzione
vendibile, dei costi variabili, dei costi fissi e delle imposte sulle attività delle imprese agricole.
2.4.1 L’attivo del Conto Economico.
Per esaminare in dettaglio l’attivo del Conto Economico è utile considerare tre aspetti.
Il primo aspetto riguarda la composizione della produzione vendibile e si comprende in
maniera agevole ricordando che i ricavi servono a remunerare l’insieme dei fattori produttivi
usati nell’attività d’impresa durante l’esercizio amministrativo. Per questo la produzione
vendibile, oltre ai proventi della vendita dei prodotti delle coltivazioni e degli allevamenti,
include la variazione nel valore delle rimanenze dei prodotti, ossia la differenza tra la fine e
l’inizio dell’esercizio amministrativo. Quest’ultima è parte del risultato dell’attività svolta
nell’esercizio e aumenterà il valore della produzione vendibile quando è positiva, perché terrà
conto che una parte della ricchezza prodotta non è venduta, ma è accumulata nelle scorte. La
variazione nel valore delle rimanenze diminuirà invece il valore della produzione quando è
negativa perché rappresenterà la condizione in cui l’entità delle vendite dipende in parte dai
risultati dell’attività delle annate precedenti. In breve, trascurare questa variazione significa
- 30 -
non considerare tutto il contributo dei fattori al momento in cui si divide il reddito tra di
essi.13
Il secondo aspetto riguarda la composizione del valore delle vendite. A tal proposito è
d’interesse notare che negli ultimi anni il ventaglio dei beni prodotti e venduti dalle imprese
agricole si è molto ampliato, espandendosi ben oltre le attività tradizionali. Infatti, varie
imprese, seguendo lo stimolo della politica europea, si sono impegnate a coltivare specie
arboree per la produzione del legname e sono entrate in settori produttivi e in mercati diversi
da quelli praticati prima. Allo stesso tempo varie imprese hanno intrapreso la produzione di
trasformati agricoli che talora, insieme ai prodotti freschi, giungono a vendere direttamente ai
consumatori. Per tenere conto in maniera specifica dei risultati di questa attività se ne
considerano in maniera separata gli introiti nella voce delle attività extra-caratteristiche.
Queste attività sono svolte con fattori produttivi che costituiscono la struttura gestita
dall’impresa ma non sono tipiche dell’attività di coltivazione e di allevamento.
Gli introiti di queste attività si possono ripartire tra i provenienti ottenuti dalla vendita di
servizi alla pubblica amministrazione oppure a imprese e a privati cittadini. Il primo tipo
include vari servizi di tutela e manutenzione del territorio, affidati dalle amministrazioni
locali alle imprese agricole di alcune aree montane e collinari del nostro Paese. La
dislocazione di queste ultime sul territorio ne permette, infatti, interventi rapidi per ripristinare
la viabilità minore quando questa è pregiudicata da eventi atmosferici. La seconda categoria
include gli affitti esterni dei suoli.14 Vi è poi il noleggio di servizi lavorativi ad altre imprese,
forniti impiegando macchinari o limitandosi al solo lavoro dell’imprenditore. Ancora, vi è il
gruppo dei servizi di ristorazione e accoglienza, che sono divenuti una voce rilevante per
molte imprese agricole, ormai definite agrituristiche. Di grande rilevanza va diventando anche
la trasformazione dei prodotti agricoli e la commercializzazione dei beni così ottenuti o degli
stessi prodotti agricoli.
In molte imprese agricole queste attività sono ormai inscindibilmente legate al complesso
della gestione e, anzi, ne rappresentano spesso il principale motivo d’essere. Tuttavia, nello
schema di Conto Economico adottato in questa sede, i loro dati sono registrati in una sezione
separata da quella delle attività tipiche, per renderne possibile un’eventuale prima valutazione
del contributo alla gestione dell’impresa. Il Conto Economico le include quindi nella sezione
delle gestioni extra-caratteristiche. In ogni modo, dato lo stretto legame tra queste attività e la
gestione agricola, si affida l’analisi dei risultati e delle condizioni economiche in cui opera
l’impresa a indicatori che tengono strettamente conto del contributo di queste attività.
Il terzo aspetto riguarda le entrate provenienti da aiuti pubblici, comunitari e nazionali, che
sono ricevuti dalle imprese agricole per la partecipazione alle misure della politica agricola ed
economica. L’analisi economico-agraria ha sempre sommato questi aiuti alla produzione
vendibile, considerando che essi sono una parte rilevante, talora anche preminente, del reddito
13
Si valuta la variazione delle rimanenze e non il loro valore assoluto perché la prima dipende dall’impegno dei
fattori produttivi durante l’esercizio, mentre il secondo è un elemento del capitale investito nell’impresa.
14
Gli affitti possono rappresentare una voce di spesa nel caso in cui l’imprenditore prenda terreno in affitto.
- 31 -
prodotto in alcuni settori e in alcune tipologie d’imprese agricole. Da vari anni si va, però,
affermando un processo di revisione della politica agricola comune, che ha progressivamente
disaccoppiato gli aiuti pubblici dal livello di attività delle imprese. Il pagamento unico
aziendale è la voce principale delle erogazioni di questa politica ed è, come noto, ancorato a
valori storici di aiuti ricevuti, sia pure rimodulati con meccanismi che ne riducono l’entità con
il trascorrere degli anni.
La mancanza di un nesso tra quest’introito e le scelte economiche svolte in base all’attività
corrente dell’impresa, indicherebbe di non considerarlo nel valutare i risultati economici
dell’attività operativa ordinaria. Inoltre non va trascurato che c’è un clima d’incertezza sul
destino di questi pagamenti dopo il 2013.
Va, però, riconosciuto che la materia è controversa. Infatti, da una parte non si può
escludere che dopo il 2013 la Politica Agricola dell’UE proseguirà con varie forme di
sostegno alle attività dei suoi agricoltori. Dall’altra, non si può dimenticare che anche la
corresponsione del pagamento unico aziendale è condizionata ad alcune scelte di gestione
aziendale che influenzano i comportamenti produttivi dell’impresa. Ci si riferisce alle misure
legate alle forme di condizionalità ambientale, produttiva e sociale dell’impresa, che la
politica europea sta confermando la volontà di proseguire, e talora rinforzare, per orientare le
scelte in agricoltura. Così, se si ritiene che vi sia un’influenza sui comportamenti aziendali,
l’analisi non può detrarre queste erogazioni dall’attivo del Conto Economico che, in ogni
modo, si consiglia di valutare anche detraendole, per verificarne l’incidenza sui risultati
economici dell’impresa.
Naturalmente i pagamenti pubblici che restano esplicitamente accoppiati alla produzione,
come i pagamenti ambientali o aiuti supplementari che ancora restano in varie OCM, data la
loro capacità di influenzare direttamente le scelte correnti dell’impresa, vanno inclusi a pieno
titolo nell’attivo del Conto Economico.
In definitiva, come visto per lo Stato Patrimoniale, anche l’insieme dei ricavi da vendita,
delle variazioni nei valori delle rimanenze e dei pagamenti associati alle politiche, è un
sistema non omogeneo di valori. Esso è calcolato, da una parte, rilevando i prezzi di mercato
dei prodotti venduti e delle materie prime acquistate sul mercato, dall’altra, valutando i costi
di produzione delle materie prime di origine aziendale e dei prodotti in corso di lavorazione,
infine, stimando il presumibile valore di vendita dei prodotti finiti.
Questa composizione richiede una certa cautela nel calcolarne vari elementi. Presuppone
inoltre une certa flessibilità di valutazione, giacché le variazioni nei valori delle rimanenze
possono dar luogo a valori positivi, che accrescono il livello dell’aggregato, oppure a valori
negativi che, invece, lo riducono e agiscono piuttosto come costi.
2.4.2 I Costi variabili
I costi variabili includono due aggregati.
- 32 -
Il primo aggregato comprende le spese sostenute durante l’esercizio per l’acquisto dei
fattori a logorio totale, per i noleggi dei servizi lavorativi, per i servizi di assistenza tecnica,
per gli affitti di terra basati su rapporti annuali e per le assicurazioni dei prodotti. In questo
gruppo si collocano anche le variazioni delle rimanenze dei fattori produttivi acquistati e
prodotti dall’azienda e delle anticipazioni colturali.
Da precisare che queste variazioni si considerano quando la categoria precedente include
tutte le spese sostenute per acquistare i fattori a logorio totale, a prescindere dal fatto che
questi siano stati tutti usati nell’attività produttiva dell’anno. L’inclusione di queste variazioni
serve quindi ad attribuire all’attività produttiva dell’esercizio solo la parte di quelle spese che
riguarda i fattori impiegati nell’anno, escludendo quella destinata ad accrescere gli stock di
magazzino. Così, nel Conto Economico tali variazioni divengono un costo quando l’impresa
produce attingendo alle rimanenze e, quindi, riduce il valore degli stock in magazzino, e un
non costo quando invece aumenta le quantità dei fattori immagazzinati. In breve, la differenza
tra le spese totali per i fattori a logorio totale e la variazione delle loro rimanenze, riporta nel
Conto Economico solo gli oneri sostenuti per l’attività produttiva di quell’anno.
Naturalmente, se nei costi variabili sono inserite solo le spese per i fattori a logorio totale
impiegati nell’attività di quell’anno, nel Conto Economico non vanno considerate le spese
sostenute per accrescere eventualmente la consistenza del magazzino.
Il secondo aggregato è dato dai salari lordi degli OTD. Questa ripartizione permette di
definire un’interessante misura di reddito che è il valore aggiunto, ottenuto sottraendo ai
ricavi il secondo aggregato, ossia il compenso ai fornitori di servizi e di materie prime. Questa
variabile misura il valore che l’attività dell’impresa aggiunge ai fattori esterni, cioè acquisiti
sul mercato, di cui essa deve approvvigionarsi per produrre.
Se dal valore aggiunto si sottraggono i salari lordi degli OTD, si ottiene il reddito lordo,
mentre se si sottraggono anche gli stipendi per gli OTI, si ottiene il margine operativo lordo
come definito nel paragrafo precedente.
Queste voci di costo corrispondono a pagamenti specifici, definiti anche come costi
espliciti, quindi esse formano un sistema di valori più omogeneo di quello precedente.
2.4.3 I Costi fissi
Questi costi riguardano i fattori che costituiscono la struttura dell’impresa e la cui
disponibilità non è modificabile nel breve periodo. Alcuni di essi, come le quote
d’ammortamento, sono detti impliciti perché non sono legati a un esplicito esborso di denaro,
ma sono ottenuti applicando un criterio che distribuisce il costo d’acquisto dei fattori a
impiego pluriennale tra gli esercizi che li useranno. La categoria include i costi dei fattori a
logorio parziale, come le quote d’ammortamento, quelle di assicurazione e quelle di
manutenzione dei capitali fissi. Poi vi sono i canoni di affitto del capitale fondiario, nel caso
in cui la gestione è regolata da rapporti con la proprietà di tipo pluriennale. Vi sono quindi i
- 33 -
contributi sanitari e previdenziali, e i contributi dovuti a eventuali consorzi di bonifica che
operano sul territorio. Infine, vi sono le remunerazioni dei lavoratori fissi.
I compensi pagati ai dipendenti a tempo indeterminato, come visto in precedenza, se
scorporati dai costi fissi e sottratti insieme ai costi variabili dai ricavi, consentono di ottenere
il margine operativo lordo. Questa misura è di particolare interesse per l’analisi economica
giacché corrisponde alla parte dei ricavi destinata innanzitutto a remunerare i fornitori dei
fattori a utilizzo pluriennale, i finanziatori e il settore pubblico. Serve inoltre a remunerare i
fattori produttivi interni, ossia quelli che caratterizzano la struttura tecnica e organizzativa
dell’impresa, incluso il lavoro.
Detraendo i costi dei fattori pluriennali dal margine operativo lordo si ha il reddito
operativo della gestione tipica.
2.4.4 Il Reddito Operativo
In economia aziendale il reddito operativo, detto anche risultato operativo, margine
operativo netto (MON) o EBIT (dall'inglese: earnings before interest and taxes), sintetizza la
capacità dell'impresa di generare reddito con la sua attività tipica, giacché nel suo calcolo non
entrano i costi e i ricavi di natura finanziaria (ad esempio gli interessi attivi e passivi), gli
oneri tributari, i costi e i ricavi di natura straordinaria.
Da questo risultato, sottraendo le imposte sull’attività produttiva, come l’Irap, si consegue
il reddito operativo corretto. Quest’ultimo, sommato a possibili redditi di gestioni extracaratteristiche, della gestione finanziaria, che è anch’essa una gestione extra-caratteristica,
permette di determinare il risultato della gestione ordinaria.
2.4.5 Il Risultato della Gestione Ordinaria e Straordinaria
La gestione ordinaria di un’impresa, rappresenta tutti quei processi che sono il frutto delle
decisioni prese dall’imprenditore. Questa gestione si differenzia da quella straordinaria che
come vedremo in seguito, è il frutto di eventi non prevedibili e che hanno permesso
all’impresa di generare perdite o proventi.
Il Risultato della gestione ordinaria riguarda in generale due tipologie di gestione,
caratteristica ed extra-caratteristica.
Il reddito operativo corretto consente di inquadrare la capacità dell’impresa di generare
ricchezza con la sua sola attività caratteristica, ma non considera i risultati di eventuali
gestioni extra-caratteristiche, tra cui quella finanziaria.
Per ricostruire il bilancio delle gestioni extra-caratteristiche, si considera, in questo caso
che esse operano nelle strutture dell’impresa, ossia usando i suoi fattori fissi. Ciò comporta
che i costi fissi di queste attività sono già attribuiti alle attività caratteristiche. Ora, è evidente
che questa scelta comporta dei raggruppamenti che a chi conosce la realtà agricola, appaiono
senza dubbio contestabili. Si pensi ad esempio al caso in cui s’include la produzione di olio e
- 34 -
vino tra le attività extra-caratteristiche, quando la scelta di produrre quei beni è parte di una
strategia più generale di molte aziende. Si considerino però le due necessità cui si è cercato di
rispondere in questa sede: di non appesantire con troppe specificazioni la compilazione del
business plan e di usare un modello informatico sufficientemente comprensivo da essere
adattabile a realtà molto diverse tra loro.
Riguardo alla gestione finanziaria va detto che oggi anche l’agricoltura ricorre sempre più
frequentemente a fonti onerose di finanziamento (prestiti, mutui) che generano costi, ossia la
quota degli interessi pagati nell’anno con le rate di restituzione dei debiti. Altre forme molto
più onerose, ma comunque spesso applicate, sono gli scoperti di conto corrente che insieme
alle quote interessi, determinano l’ammontare degli oneri finanziari generati nell’anno. Tutti
questi sono almeno in parte compensati da eventuali interessi attivi, ottenuti attraverso la
maturazione di depositi fruttiferi e d’investimenti finanziari attuati dall’impresa. Il saldo di
questi interessi costituisce il risultato della gestione finanziaria che, sommata al reddito
operativo, determina il risultato della gestione ordinaria dell’impresa.
Esiste infine il risultato della gestione straordinaria cui sono attribuite entrate o perdite
ottenute dall’impresa in maniera non preventivabile. In questa gestione vanno considerate le
perdite o proventi detti appunto straordinari dovuti unicamente al caso. Un esempio classico
sono le minus o plus valenze ottenibili dalla vendita dei prodotti immagazzinati. Infatti, la
valutazione delle rimanenze avviene determinandone il presumibile valore di vendita, tuttavia
può verificarsi che il prezzo conseguito sia maggiore o minore di quello preventivato. Quando
il prezzo di vendita è superiore a quanto preventivato, si generano le così dette plus valenze di
vendita, mentre nel caso contrario si hanno delle minusvalenze di vendita.
2.4.6 Il Reddito Netto
La somma dei risultati delle gestioni ordinarie e straordinarie, determinano il reddito netto
o utile d’esercizio dell’impresa. Questo valore rappresenta la ricchezza generata dall’impresa
al netto di tutti i costi sostenuti nel corso dell’esercizio amministrativo. In particolare, il
Reddito netto va distribuito tra i fattori produttivi forniti dall’impresa. Questi possono
comprendere:
- il compenso al capitale;
- il compenso al lavoro manuale e intellettuale fornito dall’imprenditore ed eventualmente
dalla sua famiglia. 15
La tabella successiva schematizza in modo dettagliato tutti i passaggi descritti fin ora per
ottenere il reddito netto partendo dai ricavi aziendali.
15
Nel caso di imprese familiari, la famiglia che gestisce l’impresa potrebbe anche non impiegare tutte le sue
risorse nell’attività agricola. Alcune di queste, pur se destinate alle attività agricole, possono restare disoccupate;
altre possono essere impiegate in altre attività economiche e contribuire all’attività agricola solo in alcuni
particolari periodi.
- 35 -
Tabella 5. Conto Economico (b).
Ricavi da vendita
Variazione rimanenze prodotti
Produzione Vendibile
Integrazioni
Costi per materie e servizi
Variazione Rimanenze Fattori e Anticipazioni colturali
Valore aggiunto
Costi per lavoratori a TD
Reddito Lordo
Costi per lavoratori a TI
Margine operativo lordo
Costi per i consumi dei fattori pluriennali
Reddito Operativo
Imposte su attività produttiva
Reddito Operativo Corretto
Altre Gestioni extra-caratteristiche
Gestione Finanziaria
Interessi attivi su depositi
Interessi passivi su finanziamenti
Reddito Netto ante-imposte
Imposte sul reddito
Reddito Netto
RV
VRP
PV = RV + VR
I
CMS
VR (F + AC)
VA = PV + I – CMS – VR (F + AC)
CLTD
RL = VA – CLTD
CLTI
MOL = Va – CLTD - CLTI
Oppure
MOL = RL – CLTI
CPL
RO = MOL - CPL
oppure
RO = RL – CF
Imp
ROc = RO – Imp
AGEC
GF
(+)
(-)
RN' = RO + AGEC + GF
ImpR
RN = RN' – ImpR
2.4.7 Le Imposte
In agricoltura, come negli altri settori, si pagano tasse, imposte e contributi. Le tasse sono
dei compensi corrisposti a un ente pubblico da parte di chi ha richiesto un certo servizio o un
dato permesso. Le imposte sono prelievi coattivi nei confronti dei privati per provvedere alle
spese di pubblica utilità. I contributi sono prelievi coattivi su privati che usufruiscono di un
certo servizio o vantaggio da un'opera pubblica (Porciani). L’unica tassa di rilievo per il
settore era, fino a metà degli anni ’90, la cosiddetta tassa sulla salute, ossia il contributo per il
Servizio Sanitario Nazionale pagato dai lavoratori autonomi e, quindi, anche dall'imprenditore
agricolo. Questa è stata sostituita dall'IRAP, e quindi in questa sede ci si occuperà solo di
contributi e imposte. Queste ultime si dividono in imposte dirette, che colpiscono direttamente
- 36 -
la ricchezza (IRPEF, IRES, ICI, IRAP), e imposte indirette, che colpiscono la ricchezza nel
momento in cui questa si scambia (IVA) (Porciani).
Gli imprenditori agricoli sono soggetti al pagamento dell’imposta sul reddito delle persone
fisiche (IRPEF); o, in alternativa, se per le società è applicata, dell’imposta sul reddito delle
società (IRES). Vi è poi l’imposta sul valore aggiunto (IVA), che in agricoltura agisce con un
regime speciale. In zone specifiche del Paese si paga l’imposta comunale sugli immobili
(ICI). Vi è quindi l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Infine vi sono i
contributi consortili.
- L’IRPEF, o meglio la sua base imponibile, si definisce in agricoltura calcolando un reddito
presunto, attribuito alla destinazione produttiva dei suoli, e non all’effettivo valore prodotto.
Si è scelto questo metodo per facilitare il calcolo del reddito delle imprese agricole che, anche
nel caso di registrazione contabile, difficilmente riescono a registrare in modo preciso tutti i
costi e i ricavi a causa della classica instabilità delle condizioni produttive nel settore. Per
calcolare la base imponibile IRPEF si è quindi previsto che ogni suolo agricolo possa avere
diverse destinazioni (seminativo asciutto, seminativo irriguo, noccioleto, ecc.) a ognuna delle
quali si associano due specifiche tipologie di reddito che cambiano nelle varie zone del nostro
Paese. Queste due tipologie sono il reddito dominicale (RD), che spetta alla proprietà dei
suoli, e il reddito agrario (RA) che spetta a chi ne ha condotto la gestione. Ogni particella di
suolo è quindi classificata presso il Catasto della provincia identificando la destinazione
(qualità) e la classe, che comporta livelli decrescenti di RD e RA per ogni tipo di qualità. Per
ogni impresa si può dunque calcolare la somma dei valori di RD e di RA per i suoli posseduti
e gestiti. Questi totali vanno poi rivalutati con un coefficiente pari all’80% per RD e al 70%
per RA. La somma dei due valori si aggiunge ad altri eventuali redditi percepiti
dall’imprenditore, ad esempio da pensione, da fabbricati o da altre attività, per avere
l’imponibile IRPEF dell’individuo e della sua famiglia. L’imposta dovuta sarà calcolata
identificando la fascia di reddito in cui ricade l’imponibile e applicando su quest’ultimo la
corrispondente aliquota di prelievo insieme alle varie detrazioni e deduzioni previste dalla
legge.16 Nel nostro ordinamento le aliquote di prelievo crescono progressivamente con il
livello del reddito.
- L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) è stata istituita con il d.lgs. 344/2003 e
sostituisce l’IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) riformando la tassazione
delle società di capitali secondo le linee previste dalla delega per la riforma fiscale (legge
80/2003). Si tratta di un provvedimento molto ampio e complesso, che muta radicalmente
oltre al nome (da Irpeg a Ires), anche il disegno della tassazione societaria nel nostro paese. Il
decreto è entrato in vigore il 1° gennaio 2004. Soggetti passivi dell’imposta, come per
l’IRPEG, sono le società di capitali e le cooperative, oltre agli enti non commerciali
(associazioni, onlus). Sono soggetti passivi anche le società e gli enti di ogni tipo, non
residenti nel territorio dello Stato, per i redditi prodotti in Italia. L'IRES è una imposta
16
Detrazioni e deduzioni variano in genere con le condizioni del nucleo familiare, ad esempio in base al numero
di figli a carico, o con alcune tipologie di spesa sostenute, come spese sanitarie o di ristrutturazione degli
immobili
- 37 -
proporzionale e personale con aliquota del 33% (27,5% per i periodi d'imposta che iniziano
dall'1/1/2008 - Art. 1, comma 33, lettera e). L’IRES ha come oggetto il reddito percepito da
società di capitali, società cooperative e società di mutua assicurazione residenti nel territorio
dello Stato; da enti pubblici e privati diversi dalle società, e da trust, residenti nello Stato che
hanno come oggetto, oppure no, l'esercizio di attività commerciale; società ed enti di qualsiasi
tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.
Il comma 1096, art.1 della Finanziaria 2007 ha introdotto una importate novità per le Snc,
Sas, Srl e le cooperative che svolgono attività agricola. Si consente, infatti, di determinare il
reddito agrario ai sensi dell’articolo 32 del T.u.i.r. (coltivazione del fondo, silvicoltura,
allevamento di animali con mangimi ottenibili almeno un quarto dai terreni, attività connesse)
in luogo della tassazione a bilancio. L’agevolazione è riservata alle società agricole di cui
all’articolo 2 del D.Lgs. 99/2004. Il D.M. n. 213/2007 fissa le regole per passare dal regime
d’impresa al metodo catastale. Il reddito dovuto all’esercizio delle attività agricole previsto
dall’articolo 32 ha natura di reddito d’impresa ma è assunto in base alla tariffa di reddito
agrario, e dominicale se la società è proprietaria del terreno, mediante l’annullamento di costi
e ricavi in dichiarazione dei redditi.
- Nel caso dell’IVA, in condizioni normali, se l'IVA incassata sulle vendite è maggiore di
quella pagata sugli acquisti, l’eccedenza d'IVA incassata va versata all’Erario. In agricoltura
si applica invece un regime speciale che, però, ha subito una modifica radicale con il D. Lgs.
n. 313 del 1997. Questo ha comportato che anche gli agricoltori che possono aderire al regime
speciale possano essere nella condizione di dover versare un corrispettivo d’IVA all’erario. Il
decreto ha inoltre posto un tetto al fatturato che permette agli agricoltori di accedere al regime
speciale.17 In particolare, il regime speciale per l’agricoltura prevede che l’IVA da detrarre sia
calcolata con un sistema di tipo forfettario. Questo calcola anche l’IVA sugli acquisti
considerando sempre solo le cessioni su cui applica le cosiddette percentuali di
compensazione. Sulle vendite applica invece l’aliquota ordinaria IVA.18
Il sistema è di seguito schematizzato:
IVA sulle vendite = cessioni x aliquota ordinaria
IVA sugli acquisti = cessioni x percentuale di compensazione
17
I produttori agricoli ammessi al regime speciale sono i soggetti che esercitano, individualmente o in forma
associata, le attività di cui all’articolo 2135 del codice civile (la coltivazione del fondo, la silvicoltura,
l’allevamento del bestiame e le attività connesse, come quelle di trasformazione o alienazione dei prodotti
agricoli, quando rientrano nell’esercizio normale dell’agricoltura), nonché la pesca in acque dolci, la piscicoltura,
la mitilicoltura, l’ostricoltura, la coltura di altri molluschi e crostacei e l’allevamento di rane.
18
Prima dell’introduzione del decreto in esame, il regime speciale agricolo calcolava l’IVA sugli acquisti e
quella sulle vendite allo stesso modo, ossia moltiplicando il valore delle cessioni per le percentuali di
compensazione. Così, la differenza tra i due valori era sempre zero e gli agricoltori che rientravano in questo
regime non dovevano pagare IVA.
- 38 -
IVA da versare = IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti
Questo metodo di detrazione implica che, a differenza di quanto accadeva prima del decreto,
gli agricoltori possano dover versare l’IVA, anche se aderiscono al regime speciale, nel caso
in cui la percentuale di compensazione e l’aliquota ordinaria siano tra di loro diverse. L’altro
aspetto importante riguarda i limiti imposti per l'adesione al regime speciale cui potranno
aderire solo gli agricoltori con un volume di vendite fatturate inferiore ai 20.000 €. Questo
limite ha ridotto notevolmente le possibilità di aderire a questo regime da parte degli
agricoltori. Più in particolare, dall’anno 2000 per gli agricoltori si sono prospettati tre scenari.
Il primo riguarda i soggetti esonerati da ogni adempimento, cioè chi dichiara un volume
d’affari inferiore a 2.500 € (7.500 € per i comuni montani). Il secondo scenario riguarda i
soggetti con un volume d’affari compreso tra i 2.500 e i 20.000 €, cui è concesso di aderire al
regime speciale, con la facoltà di optare per il regime normale. Vi è infine il caso dei soggetti
che superano il tetto dei 20.000 €, per i quali è previsto l’assoggettamento obbligatorio al
regime normale.
- L’ICI è un’imposta patrimoniale calcolata in base al reddito dominicale dei suoli di
proprietà dell’impresa. Non si applica ai terreni che ricadono in zone montane o svantaggiate
Nelle altre zone, la base imponibile dell’ICI si calcola moltiplicando i redditi dominicali per
un coefficiente di rivalutazione pari a 75. Sul valore ottenuto si applica un’aliquota che oscilla
dal 4 al 6‰ del valore e, in particolari condizioni del bilancio comunale, può raggiungere il
7‰. Il Comune riscuote l’imposta e decide l’aliquota. Nelle zone normali vi sono esenzioni
per i suoli posseduti e condotti dai cosiddetti piccoli imprenditori.
- L’IRAP grava il valore aggiunto prodotto dall’impresa, così come si calcola dalla
contabilità IVA. La sua applicazione fu un elemento di novità assoluta per l’agricoltura. Essa,
infatti, sancisce che anche in questo settore la base imponibile si calcola sul prodotto netto
ottenuto dall’impresa e non sui redditi valutati in base catastale, come accade per altri tributi.
L’IRAP fu introdotta per conferire una certa autonomia finanziaria alle Regioni, cui
afferiscono i cespiti, introducendo forme di federalismo fiscale. L’altro obiettivo era di
semplificare il sistema tributario, sostituendo alcuni tributi già esistenti ed evitando, così, di
aggravare la pressione fiscale.19 Tuttavia il settore agricolo non era gravato da molte delle
imposte e dei contributi aboliti dall'IRAP, poiché versava solo la tassa sulla partita IVA e i
contributi sanitari, 20 così l’applicazione dell’IRAP determinò un aumento della pressione
fiscale sull’agricoltura. Per attenuare questo impatto, il Governo impiegò un'aliquota IRAP
agevolata per il settore e adottò specifiche procedure di calcolo della base imponibile. In
19
L’introduzione dell’IRAP abolì i contributi per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), inclusa la tassa sulla
salute, l’ILOR, l’ICIAP, l’imposta sul patrimonio netto delle imprese, la tassa di concessione governativa sulla
partita IVA e le tasse di concessione comunale.
20
La prima, come negli altri settori, aveva un peso poco rilevante. I contributi sanitari, la cosiddetta tassa sulla
salute, erano più onerosi, ma grazie al sistema di calcolo applicato in agricoltura, erano minori di quelli pagati in
altri settori.
- 39 -
particolare, le aziende agricole possono determinare l'imponibile IRAP in base agli acquisti e
alle vendite soggette a fatturazione, per le quali hanno l'obbligo della registrazione.
Il calcolo della base imponibile per i soggetti che esercitano attività agricola va fatto in base
alla natura giuridica dell’impresa. La legge considera tre casi: Società di capitali e
Cooperative agricole; Società in nome collettivo e in accomandita semplice; Imprese agricole
costituite come ditte individuali o società semplici. Queste ultime, che nell’agricoltura italiana
sono le più numerose, determinano il valore della produzione netta come differenza tra
l’ammontare delle vendite e quello degli acquisti soggetti a registrazioni IVA. Questi valori
vanno considerati al netto dell’IVA. In particolare, dagli introiti ottenuti per la vendita dei
prodotti, si sottrae l’IVA incassata per queste cessioni; la stessa operazione si fa sulle spese
sostenute per l’acquisto dei fattori, sottraendo loro l’IVA pagata. La differenza tra questi due
valori è la base imponibile dell’IRAP su cui si applica l’aliquota cui si è giunti dopo una fase
in cui essa è progressivamente aumentata. È importante rilevare che i pagamenti erogati in
base alle misure della politica agricola dell’UE non entrano nella base imponibile IRAP
perché sono esclusi dal campo di applicazione dell’IVA.21
- I contributi consortili sono pagati dalle aziende i cui suoli ricadono nei comprensori di
bonifica o in zone in cui operano consorzi per la realizzazione e la gestione d’infrastrutture di
tipo viario o per la regolazione o lo scolo delle acque o per la distribuzione delle acque per
irrigazione.
In breve, i pagamenti dei contributi consortili e dell’ICI non dipendono da scelte
dell’impresa: non variano con la produzione, ma in base alle scelte dei Comuni e degli
organismi consortili sulle aliquote da applicare. Lo stesso accade per l’IRPEF quando questa
dipende solo da redditi agrari e dominicali. I pagamenti per IRES, IRAP e IVA variano invece
col livello della produzione, ossia con il reddito di esercizio e il valore aggiunto ottenuto.
2.5
La redditività e la sostenibilità finanziaria delle attività d’impresa.
In agricoltura è rilevante esaminare sia i risultati operativi dell’impresa, come accade negli
altri settori, sia i compensi distribuiti ai fattori conferiti dall’imprenditore. Questo secondo
tipo di analisi diviene importante perché, spesso, gran parte dei capitali e del lavoro utilizzati
nelle attività delle imprese agricole è fornita dalle famiglie che le gestiscono. Il Reddito
Operativo non tiene conto delle remunerazioni distribuite a questi fattori, che non sono
acquistati sul mercato: ciò rende utile una specifica analisi sulla distribuzione del Reddito
Netto a questi elementi.
21
Le ditte individuali e le società semplici possono scegliere di determinare il valore della produzione in base al
criterio ordinario di competenza, tipico dei soggetti esercenti attività d’impresa in regime di contabilità ordinaria.
In questo caso nel calcolo dell’imposta entrano anche i contributi comunitari, che diventano contributi in conto
esercizio, e le spese non documentate da fattura. La scelta comporta l’obbligo di tenere la contabilità
semplificata. Si tratta di integrare la contabilità IVA dei componenti positivi e negativi estranei alla predetta
imposta, ma rilevanti ai fini IRAP, come contributi, ammortamenti, rimanenze, ecc.. La scelta di questo sistema
di determinazione ha validità per almeno quattro periodi d’imposta e fino a quando non è revocata.
- 40 -
La forma scalare del Conto Economico ha il grande vantaggio di fornire alcuni risultati
intermedi, molto interessanti per comprendere l’andamento dell’impresa. In particolare la
complessa gestione è divisa in tre aree:
- Gestione caratteristica (relativa all’attività tipica dell’azienda);
- Gestione finanziaria (relativa agli interessi sui capitali dati e presi in prestito);
- Gestione straordinaria (relativa alle operazioni una tantum, non rientranti nella
normale attività imprenditoriale, come per esempio l’alienazione di cespiti);
I risultati intermedi riferiti a questi tre grandi settori danno informazioni importantissime,
perché permettono di scomporre il risultato finale (utile o perdita) nelle sue componenti
principali e individuare quindi l’area sulla quale eventualmente intervenire.
La ricostruzione delle voci di ricavo e di costo del Conto Economico può essere svolta con
due approcci diversi: il primo impiega le informazioni ricavate dall’analisi dei vari processi
produttivi, il secondo usa le registrazioni contabili tenute dall’impresa nel corso dei vari
esercizi amministrativi. Giacché la contabilità aziendale non è adeguatamente dettagliata o è
addirittura assente nella maggior parte delle imprese, spesso si procede con la ricostruzione
del Conto Economico ricavando le informazioni dall’analisi dei vari processi produttivi.
Nel caso di un’impresa familiare i fattori da remunerare col Reddito Netto sono il capitale
di proprietà dell’imprenditore e il lavoro fornito da questo e dalla sua famiglia. Nel caso di
società di capitali in cui vi è solo apporto di capitale, o per imprese individuali che assumono
tutto il lavoro (manuale e intellettivo), il Reddito da capitale (Rc) corrisponde interamente al
Reddito Netto. Viceversa, quando vi è anche apporto di lavoro non esplicitamente remunerato,
il Reddito da capitale è determinato sottraendo dal Reddito Netto un compenso attribuito alle
due componenti del lavoro, stipendi (St) e salari (Sa) apportate nell’attività:
Rc = Rn - (St + Sa)
Questa remunerazione al lavoro (manuale e intellettuale) prestata dall’imprenditore e dalla
sua famiglia è rappresentata dal Reddito da lavoro (Rl).
Questo reddito può essere stimato come la somma della retribuzione delle ore di lavoro
manuale impiegate dalla famiglia remunerate ad una tariffa oraria di mercato (al netto di
eventuali contributi INPS già versati a carico dell’impresa) e il compenso netto al lavoro
intellettuale calcolabile come un 3% dei ricavi generati nell’anno.
Rl = compenso netto al lavoro manuale + compenso netto al lavoro intellettuale
= (n° ore * €/ora) + (Ricavi *0,03)
Si può quindi scrivere:
Rn = Rc + Rl
- 41 -
2.6
Indicatori di redditività dell’attività svolta dall’impresa.
L'analisi dell'attività aziendale è svolta normalmente dall'esterno con l'esame del bilancio.
Per agevolare tale analisi si può ricorre ai cosiddetti indici di bilancio che permettono di
interpretare la situazione economica e finanziaria dell'impresa.
Questi indici ricostruiscono:
- Un’analisi di redditività aziendale;
- Un’analisi di solidità della struttura patrimoniale;
- Un’analisi di sostenibilità del ciclo aziendale di un’impresa ;
- Un confronto degli esiti gestionali tra diverse imprese;
- Parametri oggettivi per le analisi che svolgono gli Istituti di Credito per la
concessione di finanziamenti.
Gli indici esprimono un dato fondamentale per interpretare l’andamento dell’impresa, ma
che è comunque riferito ad un certo momento. Per avere indicazioni più attendibili è
opportuno rilevare gli indici almeno su tre anni consecutivi (cioè sugli ultimi tre Bilanci), in
modo da osservare non la fotografia dell’impresa in un certo istante, bensì il suo andamento
nel tempo e verificare il trend (ascendente o discendente) della grandezza misurata.
I principali utilizzatori degli indici di bilancio sono le banche, gli istituti di credito a medio
termine, gli analisti finanziari e quelli che devono, sulla scorta del bilancio, esprimere un
parere sull'azienda per intraprendere affari con essa, per decidere se acquistare partecipazioni
o rilasciare finanziamenti.
-
L’analisi per indici, può essere classificata in 5 principali categorie:
Analisi per indici di redditività (o economici)
Analisi per indici patrimoniali
Analisi per indici finanziari
Analisi per indici di produttività
Analisi per flussi(cash flow)22
2.6.1 L’analisi per indici economici.
Gli indici economici misurano la redditività, intesa come capacità di realizzare in futuro
reddito positivo (utile) e presentano al numeratore o al denominatore almeno un valore
economico, cioè una voce desunta dal Conto Economico.
Una misura generale di redditività è data dal ROI, dall’inglese return on investment.
Questo si ottiene rapportando il reddito operativo corretto (ROc), ossia al netto delle imposte
sull’attività produttiva (IRAP e IRES), al capitale lordo, ossia a tutto il capitale investito nelle
attività d’impresa, all’inizio dell’esercizio (CLi). Questo indice di bilancio esprime quindi la
22
Nell’analisi che segue questa ultima categoria è però trascurata data l’impostazione del bilancio economico su
cui si sta lavorando per questo business plan.
- 42 -
redditività dei capitali complessivamente investiti in azienda, a prescindere dalla loro
provenienza.
ROI =
ROc
CLi
Il ROI ci indica la redditività della gestione caratteristica (che è il cuore di ogni impresa)
riferita alla dimensione aziendale (rappresentata da tutto il capitale investito, anche quindi dal
capitale di terzi preso a prestito). Vi sono versioni del ROI che considerano il Capitale Lordo
a inizio anno e altri che considerano una media tra i valori d’inizio e fine esercizio. In questa
analisi si è deciso di lavorare con i valori d’inizio anno considerando che in tal modo si
ottiene l’informazione del reddito prodotto in un esercizio con la dotazione di capitale
disponibile all’inizio di questo. La scelta di lavorare utilizzando i dati d’inizio anno, ha
riguardato anche tutti gli altri indicatori in cui compaiono elementi patrimoniali.
Un rapporto analogo permette di calcolare l’indicatore detto ROE (return on equity) e pone
al denominatore il capitale netto dell’impresa e al numeratore il reddito da capitale. In questo
modo s’identifica in maniera diretta la redditività del solo capitale di proprietà dell’impresa.
ROE =
RC
CN i
Il ROE indica il rendimento del capitale investito dai soci o dall’imprenditore. In altre
parole, è la sintesi dell’interesse maturato, per effetto della gestione, sui mezzi propri investiti
in azienda.
Fra il ROE e il ROI esiste un’interessante relazione, chiamata leverage o leva finanziaria.
ROE = ROI + (ROI – costo del capitale di credito) x (capitale di credito/patrimonio netto)
dove:
costo del capitale di credito = oneri finanziari/capitale di credito
Questa formula indica che la differenza fra il ROI e il costo del capitale di credito, subisce
un effetto moltiplicatore in ragione del rapporto (di leva finanziaria) tra capitale di credito e
capitale proprio. Così, se il ROI è maggiore del costo del capitale di credito, il valore positivo,
ampliato dal moltiplicatore, si aggiunge al ROI e determina un ROE numericamente più
grande del ROI. Se, invece, il costo del capitale di credito supera il ROI, avremo un valore
negativo che, una volta ampliato dal moltiplicatore, si sottrae dal ROI e definisce quindi un
ROE più basso del ROI.
È opportuno notare che, se la differenza tra ROI e costo del capitale di credito è positiva,
l’effetto moltiplicatore premia chi ha osato di più, cioè le imprese che hanno un rapporto tra
- 43 -
mezzi di terzi (finanziamenti ricevuti) e propri (patrimonio netto) sbilanciato verso
l’indebitamento. Viceversa, se la differenza tra ROI e costo del capitale di credito è negativa,
l’effetto moltiplicatore attenua il danno alle imprese più prudenti, cioè che hanno limitato
l’acquisizione di finanziamenti da terzi per usare soprattutto i capitali di provenienza interna.
Una misura utile è l’indice di redditività delle vendite, detto ROS (return on sales). Questo
si ottiene rapportando il Reddito operativo corretto (ROc) al valore dei ricavi netti di vendita e
indica la redditività lorda delle vendite. Nell’analisi della situazione di un’impresa è utile
raffrontare questo indice alla situazione media del settore. La sua formulazione è:
ROS =
ROc
PV
Il ROS identifica la redditività delle vendite, ossia quanta parte del risultato della gestione
caratteristica scaturisce dal volume delle vendite effettuate. Per esempio, supermercati,
ipermercati potrebbero avere un ROS relativamente basso, se i loro alti volumi di vendite non
generano molta redditività. Al contrario, le attività artigianali e alcune attività commerciali,
come bar e negozi d’abbigliamento, che hanno alti ricarichi sui prodotti avranno un ROS
elevato, perché l’esiguità delle vendite è contrapposta ad una redditività rilevante.
Dal ROI si ottiene anche l’indice detto Rotazione del capitale investito.
Rotazione del capitale investito = vendite / capitale lordo
Questo misura la capacità di vendere dell’impresa considerata, rapportando le vendite alla
dimensione aziendale espressa dal totale del capitale investivo (totale attività) che fornisce
una misura della dimensione aziendale. Può essere utile comprendere a quale parte del
capitale investito sono da attribuirsi i risultati segnalati da quest’indice. A tale scopo, si può
dividere la rotazione del capitale investito in due indici.
Il primo riguarda il capitale fisso:
Rotazione del capitale fisso = vendite / capitale fisso
Questo indice misura il contributo del capitale fisso (le immobilizzazioni) dell’impresa alla
generazione delle vendite. Allo stesso modo si può ricostruire il contributo dell’altra parte del
capitale investito, cioè del capitale circolante.
Rotazione del capitale circolante = vendite / capitale circolante
È possibile una nuova scomposizione di quest’indice per un’analisi di maggior dettaglio. Si
può, infatti, scindere il capitale circolante nelle sue componenti, iniziando dai crediti.
Rotazione dei crediti verso clienti = vendite / crediti verso clienti
- 44 -
Esso definisce quante volte nel periodo considerato si è rinnovato l’intero portafoglio dei
crediti commerciali. Da questo indice si può desumere se un risultato positivo sulle vendite
nasconde un peggioramento del portafoglio clienti, dovuto al gonfiamento di crediti bloccati o
addirittura inesigibili. Si può scindere l’indice di rotazione del capitale circolante per tener
conto anche delle scorte in magazzino.
Rotazione del magazzino = costo del venduto / scorte
Questo, indicando quante volte si rinnovano nel periodo le scorte, segnala eventuali
situazioni indesiderate di sovra scorta all’interno del magazzino.
Da questi indici di rotazione si possono ricavare gli indici di durata media, invertendo i
numeratori con i denominatori. Il primo di questi indica quanti giorni durano in media le
scorte prima del completo rinnovo del magazzino:
Durata media del magazzino = scorte / costo del venduto x 365 giorni
Lo stesso ragionamento si può applicare ai crediti verso clienti per conoscere la dilazione
media accordata alla clientela in giorni:
Durata media dei crediti verso clienti = crediti verso clienti /vendite x 365 giorni
La stessa cosa vale per la dilazione media riconosciuta dai fornitori in giorni:
Durata media dei debiti verso fornitori = debiti verso fornitori/acquisti x 365 giorni
2.6.2 Indicatori di assetto patrimoniale e di sostenibilità finanziaria.
Gli indici patrimoniali analizzano le caratteristiche strutturali dell’impresa, cioè l’assetto
della sua Situazione Patrimoniale. Negli indici patrimoniali compaiono, sia al numeratore, sia
al denominatore, valori tratti dal prospetto patrimoniale.
Tra gli altri è molto importante l’indice che misura la dipendenza da terzi finanziatori.
Grado di autonomia finanziaria = CN / CT
Questa grandezza indica quanta parte dei finanziamenti proviene da mezzi propri, dei soci
o dell’imprenditore. Quindi, valori alti indicano che l’impresa si affida all’autofinanziamento
per reperire i fondi da investire negli impieghi elencati tra le attività. Viceversa, valori bassi si
hanno quando l’impresa fa notevole ricorso a fonti esterne per finanziare gli investimenti.
Appurato il grado di autonomia o di dipendenza finanziaria, è interessante stabilire quanta
parte dei finanziamenti esterni deriva da indebitamento a breve. A tale scopo risponde l’indice
che fornisce il peso dell’indebitamento a breve rispetto al totale delle fonti finanziarie:
Grado d’indebitamento corrente = debiti a breve / capitale di terzi
- 45 -
Quest’indice segnala un elevato indebitamento corrente usato per finanziare investimenti a
lungo termine.
Passando all’analisi degli impieghi della Situazione Patrimoniale, se ne valuta il grado di
elasticità della struttura attiva del patrimonio come rapporto tra gli impieghi a breve e il totale
degli investimenti:
Grado di elasticità degli impieghi = capitale circolante / capitale lordo
2.6.3 Analisi per indici finanziari
Gli indici finanziari permettono di verificare l’esistenza o meno di un duraturo equilibrio
finanziario tra entrate e uscite. Essi mettono in relazione le fonti e gli impieghi, tenendo conto
dei rispettivi tempi di pagamento e di riscossione.
L’analisi di redditività va associata a un’analisi finanziaria, che esprime il peso assunto dal
costo dell’indebitamento e le tipologie di oneri da cui quest’ultimo è composto. Si può, infatti,
avere una situazione in cui il costo dell’indebitamento è superiore alla redditività del capitale
investito e, così, l’aumento degli investimenti svolto ricorrendo a capitale di terzi, ossia
indebitandosi ulteriormente, aggrava ancora di più la gestione dell’impresa.
La condizione finanziaria dell’impresa si valuta in primo luogo con il ROD, dall’inglese
return on debts, che esprime il costo medio del debito, ossia il costo che l’impresa sostiene
per il ricorso al capitale di terzi. Quest’indice di onerosità del capitale di credito si calcola
come rapporto tra il valore degli oneri finanziari sostenuti dall’impresa per l’indebitamento e
quello del capitale di terzi:
ROD =
OF
CLi ! CN i
Nell’analizzare il ROD e la sua evoluzione negli esercizi amministrativi, è utile
considerarne la struttura. A tale scopo si possono consultare le note integrative al bilancio che
dovrebbero indicare le tecniche d’indebitamento scelte, permettendo di capire quali gravano
di più l’onere totale. Ad esempio, si può avere una strategia d’indebitamento molto onerosa
che ricorre molto agli scoperti di conto corrente bancario e che potrebbe essere modificata
cambiando le fonti utilizzate.
La valutazione sulla convenienza dell’impresa a indebitarsi ulteriormente per finanziare i
suoi investimenti si svolge rapportando il ROI al ROD. In particolare, se ROI è minore di
ROD, si deduce che l’investimento nelle attività caratteristiche dell’impresa non genera
redditi sufficienti a pagare gli interessi passivi, che sono la remunerazione del capitale di
debito. Quando invece ROI è più grande di ROD, all’impresa può convenire finanziare nuovi
investimenti indebitandosi:
- 46 -
ROI
ROD
Vi sono altri indici che esprimono la capacità dell’impresa di generare un reddito e dei
flussi finanziari che le permettono di coprire il costo dell’indebitamento e di restituire il
debito. Il primo è il rapporto tra il Margine Operativo Lordo (MOL) e gli oneri finanziari. Si
rammenta che MOL è il reddito basato solo sulla gestione caratteristica, ossia al lordo degli
interessi (gestione finanziaria), delle tasse (gestione fiscale), del deprezzamento dei beni e
degli ammortamenti. Il MOL si calcola sottraendo al valore della produzione (ricavi più
variazione delle rimanenze) i costi per le materie prime, per i servizi, per l’uso dei beni di
terzi, per il personale (senza l’accantonamento del TFR) e gli oneri diversi della gestione
caratteristica. Il MOL è una variabile più importante dell'utile: infatti, essa permette di capire
se l'impresa riesce a generare ricchezza con la sola gestione operativa, ossia senza manovre
sugli ammortamenti, gli accantonamenti e sulla gestione finanziaria. Un valore minore di uno
indica che l’impresa non è in grado di pagare gli oneri finanziari a servizio del debito con i
flussi di reddito al netto d’interessi, imposte ammortamenti e svalutazioni.
MOL( EBITDA)
OF
Un altro indice d’interesse è il rapporto tra il Reddito Operativo e gli Oneri Finanziari, che
indica la capacità dell’impresa di pagare gli oneri finanziari a servizio del debito con i flussi
di reddito al netto d’interessi e imposte. RO esprime il reddito che l’impresa è in grado di
generare, prima di remunerare il capitale e pagare le imposte. RO, infatti, comprende sia il
capitale di terzi (debiti), poi remunerato dal saldo della gestione finanziaria, sia il capitale
proprio (patrimonio netto), remunerato dalla distribuzione del reddito netto. Un valore minore
di uno indica che l’impresa non è in grado di pagare gli oneri finanziari a servizio del debito e
di rimborsare la quota capitale del debito contratto.
RO( EBIT )
OF
Un gruppo di variabili definisce poi la solidità patrimoniale dell’impresa. Queste sono il
margine di struttura totale (MST), il margine di tesoreria (MT) e il margine di disponibilità
(MD).
MST esprime la capacità dell’impresa di finanziare gli investimenti con fonti che sono al
suo servizio in modo stabile, ossia i mezzi propri e i debiti consolidati. Si calcola sommando
il capitale netto e i debiti consolidati, ossia quelli a medio e lungo termine. A questo valore
(fonti stabilmente a servizio dell’impresa) si sottrae quello degli investimenti in attività
- 47 -
immobilizzate, materiali, immateriali e finanziarie.23 Valori negativi di MST indicano che
parte del capitale fisso dell’impresa non è finanziata in proprio o con debiti consolidati, è
quindi necessario ricorrere a indebitamenti a breve: in altre parole, non c’è equilibrio tra
investimenti e fonti usate per finanziarli. Valori positivi di MST indicano che l’impresa è
capace di finanziare anche il capitale circolante.
MST = Capitale Netto + Debiti Consolidati – Immobilizzazioni
L’altro indice di solidità patrimoniale è il margine di tesoreria, MT, che è la differenza tra
il capitale circolante al netto delle rimanenze magazzino (attivo a breve), e i debiti a breve
(passivo a breve). Il suo valore esprime la capacità dell’impresa di ripagare i debiti a breve e
finanziare, quindi, altre attività, affidandosi alle proprie disponibilità liquide, immediate e
differite, senza intaccare le rimanenze. MT indica anche la dimensione dell’indebitamento a
breve, ossia verso fornitori e banche, rispetto agli investimenti a breve, ossia crediti a breve e
disponibilità monetarie.
MT = Attivo a breve – Passivo a breve
Dal margine di tesoreria si percepisce la probabile situazione di liquidità aziendale, perciò
un segno negativo del margine segnala che l’impresa non è in grado, con la sua liquidità di
prima e seconda linea, di far fronte agli impegni assunti a breve termine, se questi ultimi
scadessero tutti insieme.
Trasformando il margine, che è in valore assoluto, in un rapporto, ossia in un valore
relativo, si avrà:
Quoziente di tesoreria = (Li + Ld)/ debiti a breve
Questo quoziente indica la parte degli impegni a breve che l’impresa può onorare con le
disponibilità a breve.
Sottraendo le rimanenze al margine di tesoreria si ha il margine di disponibilità (MD) che
indica la capacità dell’impresa di finanziare le sue attività ricorrendo alle liquidità immediate
e differite.
La capacità di finanziare le attività dell’impresa col capitale proprio emerge da un gruppo
di indici specifici.
Il primo è il leverage, che esprime il rapporto tra il totale degli impieghi e il capitale
proprio. Il suo valore è uguale a 1 se l’impresa è in grado di finanziare tutti i suoi impieghi
ricorrendo al capitale proprio; è superiore a 1 quando l’impresa ricorre anche
all’indebitamento. Valori superiori a 2 segnalano un indebitamento troppo alto, indicando che
l’impresa è sottocapitalizzata.24
23
Si calcola anche il semplice Margine di struttura (MS) che non considera i debiti consolidati e si limita a
valutare la quota del capitale fisso dell’impresa che è finanziata con mezzi propri.
24 La proporzione tra risorse proprie e risorse di terzi nel finanziare gli impieghi, esprime la partecipazione del
capitale proprio ai rischi d’impresa. Un rapporto di 4 indica che per ogni euro di mezzi propri l’impresa ha 4
- 48 -
Quest’indice si esprime come:
Leverage =
CLi
CN i
Un altro indicatore della situazione debitoria è il quoziente d’indebitamento (QD) che
esprime il rapporto fra i mezzi di terzi e i mezzi propri. Quest’indice ha la forma:
QD =
CLi ! CN i
CN i
Vi è infine l’indice di liquidità immediata, con cui si valuta se nel breve periodo c’è
equilibrio tra liquidità immediate e differite e fonti di finanziamento di terzi a breve. Un
valore pari a uno segnala la piena solvibilità dell’impresa, ossia la capacità di assolvere i vari
impegni a breve contando sulle sole liquidità, e senza smobilizzare il magazzino.
CC ! R
Db
2.6.4
Analisi per indici di produttività
Per comprendere il concetto di produttività è utile ricordare alcune definizioni economiche.
L’efficacia misura quanta parte dell’obiettivo fissato si è raggiunto. L’efficienza riguarda,
invece, il rapporto tra risultati raggiunti e mezzi impiegati. Nell’analisi del processo
produttivo, questo parametro assume il nome di produttività, perché al numeratore c’è la
produzione ottenuta e al denominatore la quantità di fattore produttivo (capitale o lavoro)
usata per quella produzione. Il primo indice di produttività riguarda il lavoro e considera
quante vendite ha prodotto in media ciascun addetto, cioè non solo i dipendenti, ma anche gli
occasionali, i soci lavoratori, i collaboratori e chiunque altro abbia partecipato alla produzione
nel periodo considerato:
Ricavi medi per addetto = vendite/numeri addetti
euro di investimenti, vale a dire che 3 di questi sono finanziati da capitale di debito. Leverage esprime il grado di
dipendenza da terzi finanziatori. Se è alto, i potenziali creditori percepiscono l’impresa come rischiosa e
chiedono un aumento della remunerazione per apportare capitale: ciò fa crescere gli oneri finanziari. Un aumento
di leverage accresce gli oneri finanziari, sia per la crescita del tasso al quale sono ottenuti i finanziamenti, sia per
l’aumento della base su cui tali oneri sono calcolati. Ciò suggerisce che è conveniente indebitarsi fino a che il
rendimento dell’investimento dei nuovi capitali raccolti è superiore al loro costo (effetto leva). Tale manovra
richiede, però, un’attenta analisi: se, infatti, l’indice raggiunge poi valori troppo alti, l’impresa, giudicata troppo
rischiosa, può addirittura vedersi negata la possibilità di ottenere nuovi finanziamenti o il rinnovo di quelli in
scadenza. L’indice è valutato positivamente per valori inferiori a 3, mentre sono pericolosi valori superiori a 5.
- 49 -
Un altro indice di produttività del fattore lavoro esprime quanta parte del risultato della
gestione caratteristica ha prodotto (in media) ogni addetto:
Risultato operativo per addetto = reddito operativo/numeri addetti
Un altro indice considera il fattore capitale, rappresentato dalle immobilizzazioni materiali
e immateriali, e descrive la quantità di cespiti a disposizione di ciascun addetto:
Cespiti per addetto = capitale fisso– immobilizzazioni. finanziarie) /n. addetti
Esso non è un’espressione di produttività, ma un metro del grado d’industrializzazione
dell’impresa. Per questo un elevato valore dell’indice è sinonimo di alta tecnologia e
automazione nel processo produttivo.
- 50 -
SEZIONE 3
IL BUSINESS PLAN DELLA REGIONE LAZIO PER LE IMPRESE AGRICOLE
3.1
Introduzione
L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Lazio, in collaborazione con il Dipartimento di
Economia Agro forestale e dell’Ambiente Rurale (DEAR) dell’Università della Tuscia, ha
realizzato un applicativo informatico con il quale le imprese agricole che non adottano un
sistema contabile e non redigono un proprio bilancio possono realizzare il Business plan da
presentare con la domanda di finanziamento per le misure 112, 121 e 311.
Questo software consente la ricostruzione del bilancio riclassificato di un’impresa agricola
per un massimo di cinque annualità.
La compilazione del bilancio per queste annualità e l’elaborazione da parte del software
dei relativi indici di valutazione, consente alla Regione Lazio e all’imprenditore, di avere un
quadro schematico e sintetico dello stato di salute dell’impresa sulla base dei risultati
economici ottenuti negli ultimi anni di attività. Permette inoltre di valutare con le annualità
successive la sostenibilità economica, finanziaria dell’investimento e l’effetto di questo sul
rendimento globale dell’impresa.
Per comprendere la funzione di questo applicativo, vale la pena evidenziare che le
informazioni contenute nelle annualità precedenti all’ipotesi d’investimento devono riferirsi a
fatti economici realmente accaduti e non a valori stimati. Le due annualità successive
all’ipotesi d’investimento sono date invece da informazioni previsionali ma verosimili, sui
risultati attesi dall’impresa in seguito alla realizzazione dell’investimento con il contributo
previsto dalle diverse misure per le quali l’impresa presenta domanda.
In questo capitolo saranno descritti alcuni importanti criteri generali e altri più specifici per
la compilazione del business plan per la richiesta di contributi PSR della Regione Lazio.
Sulla base dei criteri metodologici per la stesura di un bilancio economico riclassificato per
le imprese agricole esplicati nei capitoli precedenti, il software consente alla Regione Lazio di
avere gli elementi per la valutazione delle domande di finanziamento anche per imprese non
obbligate a redigere e a depositare il bilancio. Il software, infatti, consente la ricostruzione
dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico riclassificato da informazioni non derivanti
direttamente dalle scritture contabili.
La compilazione del bilancio per queste annualità e l’elaborazione da parte del software
dei relativi indici di valutazione, consente alla Regione Lazio e all’imprenditore, di avere un
quadro schematico e sintetico dello stato economico, patrimoniale e finanziario dell’impresa.
- 51 -
3.2
Le annualità di riferimento
L’applicativo informatico permette di ricostruire il bilancio riclassificato di un’impresa
agricola per un massimo di cinque annualità. Originariamente queste dovevano permettere di
valutare la condizione dell’impresa precedente e successiva all’investimento, e lo stato in cui
essa opererà in quel periodo intermedio necessario a rendere produttivo l’investimento stesso.
A tal proposito, alleggerendo anche la prassi di valutazione che richiede il business plan
anche fino a cinque annualità precedenti all’investimento, si è deciso di considerare tre
annualità (-2,-1,0) di questa fase. Allo stesso scopo si è limitata a un’annualità quella che
rappresenta l’equilibrio raggiunto con la realizzazione dell’investimento (+N), e quella che
rappresenta la condizione nel periodo in cui l’impresa realizza l’investimento, ma questo non
è ancora produttivo (+1). Quest’ultima fase ha un ruolo rilevante per mostrare come l’impresa
ritiene di poter fronteggiare le varie spese in attesa che l’investimento generi reddito.
La Regione Lazio ha adottato una serie di decisioni per alleggerire la preparazione di
queste domande semplificandone la procedura. In particolare, con Determinazione n. C 2601
del 14.11.2008, ha consentito di limitare a tre (0,+1,+N) il numero di annualità necessarie alla
costruzione del business plan. Ancora più importante è stata però un’altra decisione dello
stesso tipo (Determinazione N. C1564 del 22/06/2009), con cui la Regione ha stabilito di
prendere le decisioni di ammissibilità su indicatori calcolati solo sull’annualità 0 e +N.
Soprattutto per quest’ultimo motivo si è scelto di limitare la costruzione di questo manuale
a queste due annualità. In tal senso ha contribuito anche la considerazione che l’assetto di
quegli anni potrebbe configurarsi in maniera molto diversa cambiando la durata di questa fase
e le strade di sviluppo e di finanziamento dell’investimento scelte dall’imprenditore. A causa
di ciò sarebbe necessario definire una casistica necessariamente numerosissima, che alla fine
sarebbe sempre incompleta, che si è ritenuto di non specificare, data anche l’irrilevanza di
questi anni ai fini del giudizio finale.
Ciò non significa che non ci saranno riferimenti all’anno +1. Vi saranno invece esempi e
suggerimenti per definire queste condizioni che, però, questo manuale non codificherà con
specifici criteri di calcolo dei valori da inserire nelle varie maschere del business plan. Lo
scopo di quegli esempi sarà solo di illustrare un’ipotesi sull’assetto della fase intermedia tra
l’anno 0 e +N ben sapendo che il percorso seguito dall’impresa potrebbe essere molto diverso
in quanto a tempi e a sviluppo concreto. Le ipotesi riportate avranno quindi solo lo scopo di
suggerire un approccio per rendere coerente l’assetto dell’anno +N, quello dell’anno 0 e il
percorso di esecuzione e finanziamento dell’investimento. Proprio per costruire in maniera
coerente le annualità 0 e +N, a chi utilizzerà l’applicativo in esame, si suggerisce di sforzarsi
sempre di definire le condizioni che si avranno nella fase intermedia.
In ogni modo, la scelta di considerare una sola l’annualità per rappresentare la situazione
che precede l’investimento, anno 0, richiede di specificarne con attenzione le caratteristiche.
In primo luogo, essa dovrebbe riferirsi a una condizione in cui le rese, i prezzi dei fattori e dei
prodotti si discostano di meno dalla situazione in cui l’impresa normalmente ritiene di poter
operare. Ciò significa che si può anche scegliere un anno diverso da quello immediatamente
- 52 -
precedente a quello in cui si presenta la domanda qualora in esso si siano verificate condizioni
ambientali, economiche e finanziarie che hanno modificato in maniera particolare il quadro
operativo consueto.
L’anno +N dovrebbe invece rappresentare una condizione che riflette gli stessi equilibri
dell’anno 0, ad esclusione degli elementi che sono modificati a causa degli effetti diretti o
indiretti dell’investimento. Ad esempio, i prezzi e le rese devono essere gli stessi, salvo che la
tecnologia adottata non modifichi la qualità del prodotto o i sui rendimenti. In ogni caso gli
elementi che dovessero differenziare il quadro economico, produttivo e di mercato dell’anno
+N da quello dell’anno 0 vanno opportunamente giustificati nella relazione del business plan,
allegata al bilancio economico delle due annualità. Infine, va specificato che quest’annualità
deve essere identificata come un anno successivo all’ipotesi sul momento di riconoscimento
del contributo regionale all’impresa che lo ha richiesto.
In definitiva, la funzione dell’applicativo informatico per gli anni precedenti l’ipotesi
d’investimento è di registrare informazioni basate su fatti economici realmente accaduti e non
su valori stimati. Quella dell’anno successivo all’ipotesi d’investimento è di fornire elementi
di tipo previsionale. Questi però devono essere verosimili rispetto ai risultati attesi in seguito
alla realizzazione dell’investimento col contributo delle misure per le quali l’impresa presenta
domanda.
Per i nuovi insediamenti si pone il problema di identificare l’annualità 0. Questa può
coincidere a un esercizio amministrativo realmente trascorso dal momento dell’insediamento,
alla presentazione della domanda. In questo esercizio le rese, i prezzi dei fattori e dei prodotti
non dovrebbero discostarsi apprezzabilmente dalla situazione in cui l’impresa ritiene di poter
operare normalmente. Può invece accadere che quell’esercizio presenti condizioni ambientali,
economiche, finanziarie che hanno modificato in maniera particolare il quadro operativo
consueto. In tal caso l’annualità 0 va ricostruita sulla base delle rese produttive, degli
impieghi di fattori e dei prezzi dei fattori e dei prodotti che possono essere ritenuti
caratteristici del territorio in cui opera l’impresa. Lo stesso vale per le imprese in cui non è
trascorso neanche un esercizio amministrativo dal momento dell’insediamento a quello della
compilazione del piano aziendale.
Per quanto riguarda l’anno +N valgono le considerazioni espresse in precedenza.
Un ultimo aspetto riguarda la specificazione dell’anno +N nel caso in cui l’impresa realizzi
più investimenti. Quell’annualità deve far riferimento a quello che tra i diversi investimenti
previsti richiede l’intervallo più lungo per entrare in condizione di piena operatività. Un caso
particolare riguarda la realizzazione di investimenti che maturano in periodi diversi, senza
nessi funzionali e temporali tra loro. In questi casi andrebbero presentati due diversi business
plan per giustificare i diversi investimenti.
- 53 -
3.3
I prezzi dei prodotti e i prezzi e i costi dei fattori
In precedenza si è detto che, per ricostruire la condizione dell’impresa che precede la
realizzazione dell’investimento (anno 0), vanno utilizzati i prezzi dei prodotti e dei fattori
effettivamente pagati. Si è anche detto, però, che in alcune condizioni, come il primo
insediamento, l’impresa potrebbe non aver sperimentato condizioni produttive utilizzabili
come un riferimento adeguato dall’atto della sua costituzione. In quel caso, per i prodotti, il
prezzo da utilizzare per ricostruire la situazione in 0 e di conseguenza in +N, può essere
rilevato dagli archivi delle Camere di Commercio oppure dell’ISMEA per l’anno che si è
scelto di riferimento, appurando che questo non presenti equilibri di mercato inusuali.
Nella costruzione dell’anno +N questi prezzi dovrebbero mantenersi inalterati a meno di
variazioni della qualità del prodotto o nelle opportunità di commercializzazione determinate
dall’investimento stesso. Queste vanno opportunamente segnalate e giustificate nella
relazione annessa al business plan.
Il discorso è analogo per i prezzi dei fattori o per le spese sostenute per acquisirli. In questo
caso possono essere utilizzati i dati delle Camere di Commercio provinciali o dell’ISMEA.
Un caso specifico è quello delle spese per il lavoro dipendente che deve far riferimento alle
tariffe contenute nel contratto nazionale dei lavoratori dipendenti in agricoltura,
eventualmente modificato da specifici accordi territoriali.
3.4
L’IVA e i prezzi dei prodotti e dei fattori
La presenza dell’IVA comporta una registrazione diversa dei valori dei prezzi nel caso di
imprese che lavorano in regime IVA di tipo ordinario e di tipo speciale. L’applicativo
informatico è in condizione in entrambi i casi di gestire una registrazione dei prezzi sia al
lordo, sia al netto dell’IVA, indicando in maniera appropriata il versamento da compiere.
Questo valore sarà detratto dal Valore Aggiunto che sarà quindi al netto dell’IVA.
Tuttavia, nel caso del regime ordinario si suggerisce di registrare i prezzi tutti al netto di
IVA e di evitare l’inserimento del versamento dovuto a saldo. Nel caso d’imprese in regime
speciale IVA si suggerisce di inserire i prezzi dei prodotti al lordo d’IVA e di inserire il
versamento dovuto nell’apposito campo previsto nell’applicativo.
Si ricorda che nel caso del regime speciale si calcola il versamento dovuto sottraendo
all’aliquota ordinaria sui fattori la relativa percentuale di compensazione e moltiplicando
questa differenza per il valore delle vendite di ogni prodotto al netto di IVA. Si sommano
quindi gli importi dovuti per i prodotti e si ottiene il versamento dovuto per il complesso delle
vendite aziendali. Questa è la cifra che s’inscrive nel campo della maschera Imposte nel Conto
Economico dell’applicativo informatico.
- 54 -
3.5
Le quantità dei prodotti e dei fattori
Anche in questo caso l’indicazione non può che essere di considerare le quantità dei
prodotti e dei fattori effettivamente ottenute e impiegate. Queste possono ovviamente variare
a seguito dell’investimento realizzato, se cambia la tecnologia impiegata. Queste variazioni
vanno giustificate nella relazione del business plan. Quest’aspetto è molto importante per
fattori come il lavoro, su cui l’Amministrazione Regionale utilizza come riscontro dati
tabellari concordati con le organizzazione professionali (tabelle elaborate ai sensi della L.R.
n.14/06 e a supporto della nuova programmazione del PSR 2007/2013). Anche in questo caso
è ovviamente possibile che gli impieghi del lavoro varino a seguito dell’investimento. Questi
cambiamenti vanno specificati da parte del tecnico nella relazione e ovviamente consentiti
entro limiti di ragionevolezza.
3.6
Le attività extracaratteristiche.
Questo schema di bilancio segue l’impostazione per cui le attività extra-caratteristiche non
sono quelle tipiche dell’agricoltura (allevamento del bestiame e coltivazione) e che, però, le
imprese svolgono con le strutture ossia con i capitali fissi dell’azienda. Ciò significa che nello
schema del Conto Economico queste attività non hanno costi d’ammortamento dei capitali
fissi impiegati, poiché questi sono stati già detratti in sede di Conto Economico delle attività
caratteristiche.
Anche per il lavoro dipendente si è aggregato in un’unica voce gli oneri sostenuti per
l’acquisizione sul mercato della risorsa destinata all’attività caratteristica tipica e all’extracaratteristica. Stavolta si è trattato di una semplificazione dovuta alla necessità di verificare
rapidamente il raggiungimento delle soglie per le ULU che in una versione più elaborata
dell’applicativo terrà distinte le due tipologie.
Questo schema aggrega queste attività con soluzioni che talora si possono definire estreme,
come includere la produzione di olio e vino nelle attività extra-caratteristiche. Si concorda con
le perplessità che possono sorgere, si fa però notare che ciò consente di gestire queste attività
in maniera semplice nell’applicativo informatico. In quel caso, infatti, la produzione agricola
delle olive può essere registrata senza prezzo di vendita, come se fosse ceduta alla gestione
extra-caratteristica che sosterrà il costo del servizio di molitura e venderà l’olio a prezzo di
mercato. In alternativa, se proprio si volesse evidenziare la parte agricola del reddito finale
prodotto, si può simulare la cessione fittizia a titolo oneroso dell’attività tipica a quella extracaratteristica, come introito per la prima e onere per la seconda.
3.7
La gestione dei premi PAC.
Nel paragrafo sull’attivo del Conto Economico, si è già parlato del modo con cui trattare le
entrate provenienti dagli aiuti pubblici corrisposti alle imprese agricole dalle misure originate
- 55 -
dalla politica di mercato della PAC. In particolare, si è affermato che qualora i vincoli della
condizionalità ambientale, produttiva e sociale condizionino le scelte dell’impresa, l’analisi
non può detrarre queste erogazioni dall’attivo del Conto Economico. Si è però anche detto che
si consiglia di valutare i risultati economici anche detraendo questi pagamenti, per verificarne
l’incidenza sul bilancio dell’impresa.
Qui si precisa che nell’inserire il pagamento unico non va dimenticato il processo di
modulazione che determina una progressiva riduzione del valore corrisposto alle imprese.
Questa riduzione è applicata detraendo una franchigia di 5.000 € dal valore dei pagamenti
ricevuti e sottraendone una’aliquota che andrà progressivamente aumentando fino al 2012. In
particolare, quest’aliquota è stata del 3% nel 2005, è aumentata fino al 5% nel 2007 e nel
2008, sarà del 7% nel 2009 e crescerà fino al 10% nel 2012. Questa progressione non va
trascurata perché potrebbe avere un effetto di rilievo nella situazione post intervento qualora
siano inclusi i pagamenti di quest’aiuto. Si consiglia di prestare particolare attenzione a
quest’aspetto, poiché tra gli indicatori di valutazione considerati assumono un peso di
particolare rilievo quelli che si riferiscono alle variazioni di reddito che verrebbero attenuate
dalla dinamica di questi pagamenti.
Naturalmente i pagamenti pubblici che restano esplicitamente accoppiati alla produzione,
come i pagamenti ambientali o aiuti supplementari che ancora restano in varie OCM, data la
loro capacità di influenzare direttamente le scelte correnti dell’impresa, vanno inclusi a pieno
titolo nell’attivo del Conto Economico.
3.8
La gestione dei contributi regionali.
Qui di seguito si espongono i criteri d’inserimento del contributo di primo insediamento e
di quello in conto capitale. In entrambi i casi si può subito precisare che il costo della pratica
della domanda PSR va incluso nel valore dell’investimento ed esso non si ritrova nel Conto
Economico. Si evita di trattare i contributi in conto interessi che non appaiono di rilievo per le
imprese e per la stessa Amministrazione Regionale.
Il contributo di primo insediamento e quello in conto capitale vanno riportati unicamente
nello Stato Patrimoniale e non nel Conto Economico. Ciò accade perché qui si considera
l’annualità +N, che è successiva all’incasso di questi contributi. Essi avranno invece trovato
spazio nel Conto Economico di una delle annualità intermedie tra 0 ed +N che, però, si è
deciso di non esaminare perché non hanno un ruolo nella valutazione degli investimenti da
parte dell’Amministrazione Regionale.
3.8.1 Il contributo in conto capitale.
L’inquadramento del contributo in conto capitale deve considerare innanzitutto che la sua
erogazione è legata alla realizzazione di uno specifico investimento. Inoltre deve considerare
- 56 -
che quest’investimento può essere realizzato con l’impiego esclusivo della liquidità aziendale,
con il ricorso all’indebitamento bancario o combinando queste due soluzioni.
Nel caso in cui l’investimento sia realizzato con liquidità proprie, si ha uno spostamento di
capitali dal capitolo della liquidità a quello dell’immobilizzazione: in altre parole, si ha un
fenomeno di differenzazione del Capitale Lordo. L’ammortamento inizia dal momento in cui
l’investimento giunge in fase produttiva. Ad esempio, in un allevamento bovino da latte il
valore ammortizzato è quello dei capi in fase produttiva. Allo stesso modo non s’inizia ad
ammortizzare il valore di un edificio prima di terminarne la fase di costruzione. Il codice
civile prevede sezione separata di questi beni che, però, in quest’applicativo informatico non è
inclusa. Tuttavia, la registrazione dei loro valori e delle quote di ammortamento dell’insieme
dei capitali va fatta osservando i corretti criteri di registrazione dei beni che non sono ancora
entrati in fase produttiva.
Può accadere che il contributo regionale sia riconosciuto dopo che l’investimento entra in
fase produttiva, in quel caso l’ammortamento va realizzato sul valore totale dei capitali
investiti, ossia il valore dell’investimento va inserito a pieno nello Stato Patrimoniale. Il
riconoscimento del contributo può essere rappresentato come un atto che reintegra all’impresa
di parte della liquidità che questa ha immobilizzato nell’investimento e, nel contempo,
trasferisce all’ente pubblico una parte di costo dell’investimento. Ciò comporta che le
liquidità dell’impresa aumentano del valore del contributo, mentre l’immobilizzazione si
riduce di un corrispondente ammontare e inizia l’ammortamento del solo residuo. Il
contributo si registra nelle liquidità differite negli anni in cui esso è concesso, ma non è
ancora erogato, e nelle liquidità immediate da quando è erogato.
Queste operazioni avvengono in un periodo intermedio tra l’anno 0 e +N e andrebbero
registrate nei bilanci di quegli anni che, però, in questa seda non sono elaborati. Si rileva
quindi solo la necessità di mantenere la coerenza tra la condizione di liquidità e quella di
ammortamento dei capitali che si registra nell’anno +N, e l’iniezione di risorse finanziare che
si sono descritte.
Un caso diverso è quello in cui l’investimento è realizzato ricorrendo a un prestito
bancario. Qui per semplicità si suppone che l’investimento sia tutto finanziato ricorrendo
all’indebitamento. La sua attivazione comporta quindi un aumento del Capitale di Terzi che
accresce nella stessa misura il Capitale Lordo. In altre parole, il valore dell’investimento
accresce nella stessa misura i debiti a medio termine e le immobilizzazioni.25 Nel Conto
Economico degli anni intermedi si ha un aggravio d’interessi che appesantisce la situazione
finanziaria dell’impresa. Inoltre s’includono come costo fisso le quote d’ammortamento sul
valore complessivo del bene.
25
In realtà già dall’accensione del mutuo, nella sezione dei debiti a medio e lungo termine della situazione di
inizio anno va registrato il valore dell’investimento al netto della quota capitale della rata annuale da restituire in
quel esercizio amministrativo. Quest’ultimo valore va sommato all’insieme dei debiti a breve termine nella
situazione di inizio anno, giacché anch’esso va restituito nel corso dell’esercizio amministrativo. Il valore della
rata da restituire nell’esercizio amministrativo successivo va inserito nei debiti a breve termine della situazione
di fine anno e va detratto di debiti a medio e lungo termine della stessa.
- 57 -
In un anno precedente a +N l’impresa incassa il contributo. A quel punto essa può
rinegoziare il prestito restituendone una parte, oppure continuare con la formula originaria e
mantenere a sua disposizione la liquidità ottenuta. Nel primo caso il debito diminuisce e si
riducono dello stesso ammontare il valore delle immobilizzazioni e quello dei debiti a medio
lungo termine. C’è anche una riduzione della quota capitale da restituire annualmente, che
determinerà una riduzione dei debiti a breve termine. Nel Conto Economico si avrà, in primo
luogo, una riduzione del valore del pagamento legato alla quota interessi della rata annuale
nella gestione finanziaria. Inoltre, grazie alla riduzione nel valore dell’immobilizzazione da
ammortizzare, si ridurranno anche le quote di ammortamento. In questo caso il Capitale
Lordo è intaccato dall’erogazione del contributo e la sua variazione prosegue sotto l’effetto
dell’ammortamento.
Con un strategia diversa l’impresa può impiegare la liquidità ottenuta per finanziare le sue
attività. Stavolta il debito contratto rimane nella sua formulazione originaria e la sua
estinzione prosegue con il ritmo previsto dal piano di rientro iniziale. Questo comporta che
non cambia il quadro dei Capitali di Terzi. Muta invece il quadro delle Attività, con una
riduzione del valore delle immobilizzazioni pari all’ammontare del contributo e un aumento
corrispondente delle liquidità. In particolare, crescono le liquidità differite fin quando non è
avvenuta l’erogazione, e aumentano le liquidità immediate da quel momento in avanti. Tutto
ciò si riflette nel Conto Economico cambiando solo il valore delle quote di ammortamento che
vanno ricalcolate in proporzione rispetto al nuovo valore di capitale immobilizzato.
I movimenti appena illustrati avvengono in anni nell’intervallo tra 0 e +N e vanno
registrati nei relativi bilanci. Questi ultimi però non sono richiesti dalla regione per valutare le
domande di contributo e quindi sono menzionati solo per definire la traiettoria da seguire per
ottenere la condizione di partenza dell’anno +N quando il contributo è stato incassato e
l’impresa ha fatto le sue scelte sulla rinegoziazione del prestito o la reintegrazione della sua
liquidità.
3.8.2 Il contributo di primo insediamento.
Questo contributo è slegato dalla realizzazione di specifici investimenti. Esso può quindi
essere registrato come liquidità dell’impresa dedicata all’acquisizione di capitale circolante o
come finanziamento di nuovi investimenti o per la riduzione del grado d’indebitamento. Nei
primi due casi l’acquisizione del contributo, essendo slegata dalla realizzazione di specifici
investimenti, determina un aumento del Capitale Lordo dell’impresa. Le conseguenze sul
Conto Economico e sullo Stato Patrimoniale sono quelle che si hanno realizzando attività
d’impresa con liquidità propria. Nel caso in cui si usa il contributo per ridurre l’indebitamento
dell’impresa, aumenta solo il Capitale Netto e non il Capitale Lordo. La conseguenza sul
Conto Economico è di ridurre gli oneri finanziari. Naturalmente l’anno +N sarà successivo a
quello in cui questo contributo è stato incassato.
- 58 -
3.9
La gestione delle liquidità immediate.
L’applicativo informatico è usato per gestire il business plan di imprese familiari che non
sono tenute alla registrazione del bilancio economico. Questo significa che, di fatto, non esiste
un riscontro certificato dei processi che generano le diverse voci del bilancio economico.
Inoltre, la natura d’impresa familiare spinge molte unità produttive agricole a far riferimento a
una dimensione della liquidità disponibile come aggregato che include sia le risorse con cui
affrontare le esigenze operative dell’impresa, sia quelle con cui soddisfare i fabbisogni di
consumo della famiglia. È evidente che non esistono criteri oggettivi per identificare la quota
di queste due destinazioni nella voce delle liquidità immediate. Tuttavia, costruendo sia
l’anno 0, sia l’anno +N è opportuno verificare che vi sia coerenza di massima tra liquidità di
inizio e fine anno, flussi di cassa e livelli di indebitamento con relativi interessi.
Nel costruire le liquidità di fine anno si può anche ammettere che l’impresa abbia
compensato il lavoro o anche gli altri fattori prestati dalla famiglia: un’eventualità che va
indicata nella relazione allegata al business plan.
Si tenga poi conto che l’anno 0 e l’anno +N non sono necessariamente due anni contigui,
anzi generalmente non lo sono. Lo stesso varrebbe qualora si considerasse anche l’anno +1.
Ciò comporta che non c’è un obbligo di coerenza tra i valori finali di 0 e quelli iniziali di +N
o +1. Deve esistere, però, una coerenza logica nella sequenza dei due anni e non è ragionevole
accettare condizioni di liquidità in +N che siano drasticamente modificate rispetto a 0 da
eventi non connessi al ricevimento del contributo, o alla realizzazione dell’investimento o al
procedere di cambiamenti di modifiche già evidenti in 0. Tutto ciò perché il business plan
deve evidenziare solo l’impatto dell’investimento finanziato dalla Regione e dei cambiamenti
ad esso legati, e non l’effetto di modifiche sconnesse da questi e, in ogni caso, non giustificate
dalla relazione. In altre parole andrebbero assolutamente evitate tutte le variazioni di liquidità
o di assetto del magazzino o d’immobilizzazioni o d’indebitamenti che non siano connesse
alla trasformazione determinata dal finanziamento regionale.
3.10 Il giudizio sintetico e i criteri di ammissibilità dei business plan.
Con la determinazione 1867/2008, integrata dalla determinazione C 2601/2008, la Regione
Lazio ha stabilito di valutare il miglioramento del rendimento globale dell’impresa agricola
considerando gli indicatori K/VA (Capitale agrario/Valore aggiunto), RN/ULU (Reddito
netto/ULU totali impiegate), ROD (Oneri finanziari/Fonti di terzi), ROS (Reddito
operativo/Produzione Vendibile), ROI/ROD, VA/VP (Valore Aggiunto/Valore della
Produzione) e RCec/CL (ROI che contempla anche la gestione extracaratteristica).
Con la determinazione C1564/2009, la Regione Lazio ha definito i criteri per stabilire
l’ammissibilità dei business plan al finanziamento. Questa valutazione si basa sugli indicatori
elencati in precedenza che, integrati da elementi correttivi con la determinazione n. C 2601 del
- 59 -
14.11.2008, sono usati per calcolare un indicatore sintetico che attribuisce un punteggio unico
all’intero quadro economico presentato dall’impresa.26
La griglia di valutazione indicata di seguito contiene gli elementi per costruire l’indicatore
sintetico. In primo luogo, si nota che per alcuni indici si considera solo la condizione all’anno
0, e per altri si considera la variazione con l’anno +N. 27 La deliberazione che ha istituito il
PSR della Regione Lazio prevede, infatti, che i piani aziendali vadano valutati anche in base
ai risultati previsti con gli investimenti programmati, per premiare i casi di miglioramento
delle condizioni economiche, a prescindere dallo stato di partenza.
In secondo luogo si nota il diverso peso assegnato agli indici, che attribuisce più rilevanza
a quelli ritenuti più atti a perseguire gli obiettivi di sviluppo rurale della Regione. In
particolare, gli indici che valutano l’impatto del progetto sulla dotazione di capitale
dell’impresa e sull’occupazione, assumono un peso maggiore (ΔRCec/CL(co),28 ΔRN/ ULU(Cos)
e ΔRN/ULU(Cof))29. Infatti, con la seguente griglia di valutazione la Regione Lazio ha scelto di
correlare con chiarezza due degli obiettivi cardine delle politiche di sviluppo rurale: il
sostegno alla occupazione, al reddito e all’aumento della dotazione di capitale delle imprese.
indicatori cosiderati all'anno 0
pesi
giudizio
indicatori per la variazione di N su 0
RCec/CL
ROS
ROD
ROI/ROD
1/(K/VA)
RN/ULUtot
RCec/CL
VA/VP
1
1
1
1
1
2
2
1
intervalli
1
<
0,01
<
0,01
>
0,120
<
1,0
<
0,01
<
0,00
<
0,00
<
0,00
2
<
0,05
<
0,10
>
0,070
>
1,0
<
0,15
<
0,25
<
0,25
<
0,25
3
<
0,10
<
0,25
>
0,035
>
10,0
<
0,50
<
0,50
<
0,50
<
0,50
4
>
0,10
>
0,25
<
0,035
>
25,0
>
0,50
>
0,50
>
0,50
>
0,50
indicatori
R C e c / (co)
CL
pesi
giudizio
4
3
2
1
per la variazione di N su 0
R N / U L(UC O s )
4
CL
+
+
-/+
<
>
<
><
R N / U L(UC O f )
4
ROI
OCCs
+
+
+
-
+
+
-/+
<
>
<
><
4
RN/ULU
OCCf
+
+
+
-
+
+
-/+
RN/ULU
<
<
>
><
+
+
+
-
26
Gli indicatori elencati dalle determinazioni sono stati corretti per considerare nella stessa valutazione
comparativa anche le imprese che svolgono attività extracaratteristiche.
27
Nel calcolo dell’indicatore sintetico, la variazione assoluta degli indici è rapportata alla media dei valori
assunti prima e dopo l’investimento. Quest’approssimazione arcuale è fatta per avere un incremento medio che
eviti di ripetere l’analisi in tutte le eventuali stazioni intermedie dell’investimento.
28
Δ[RCec/CL(co)] confronta la variazione di RCec/CL con quella del Capitale Lordo attribuendo giudizi migliori
quando crescono entrambe queste entità. La sua presenza qualifica i risultati ottenuti col solo RCec/CL in modo
da sostenere i progetti che aumentano anche la dotazione di capitali delle imprese e, quindi, del territorio che le
ospita.
29
Δ[RN/ULU(Cos)] confronta la variazione di RN/ULU con quella dell’occupazione salariata (OCCs), mentre
Δ[RN/ULU(Cof)] la confronta con quella dell’occupazione familiare (OCCf). La Regione assegna giudizi migliori
ai casi in cui la crescita di RN/ULU avviene accrescendo l’occupazione salariata e riducendo l’impiego di lavoro
familiare. In tal modo si vogliono sostenere i progetti che favoriscono il risparmio di risorse familiari da usare in
altre attività.
- 60 -
Figura 2: Griglia di valutazione dei business plan per le misure 112, 121, 311
(Fonte: Determinazione n. C1564 del 22 giugno 2009 della Regione Lazio).
Come illustrato nell’allegato A della Determinazione n. C1564 del 22 giugno 2009 della
Regione Lazio, i valori di giudizio dei singoli indici è determinata sulla base dell’intervallo in
cui ricade il valore o la variazione dell’indice e sulla base del raffronto della variazione tra
indici e parametri di confronto. Per quanto riguarda ad esempio l’indice RCec/CL anno 0, se
il valore di questo indice nell’anno 0 assume un valore compreso tra 0,05 e 0,10, il giudizio
attribuito a questo indice corrisponde a 3. Per quanto riguarda invece gli ultimi tre indici della
griglia di Determina (ΔRCec/CL(co) ΔRN/ ULU(Cos) e ΔRN/ULU(Cof)), il giudizio è ottenuto dal
raffronto tra il valore della variazione rispetto all’anno 0 assunta dall’indice e la variazione
risptto all’anno 0 del parametro di confronto (CL, OCCs e OCCf). Ad esempio per quanto
riguarda RCec/CL(CO), se la variazione dell’indice ROI (che per le imprese che svolgono
attività extra-caratteristica è sostituito con il RCec/CL) è positiva (+) e maggiore (>) dalla
variazione positiva (+) di CL, il giudizio attribuito all’indice ΔRCec/CL(co) è 4. Invece,
indipendentemente dalla variazione assunta dal parametro di confronto CL (+/-), se la
variazione di ROI o RCec/CL è negativa (-) il giudizio attribuito a RCec/CL(CO) è 1.
Ottenuti i giudizi dai singoli indici, questi sono moltiplicati per il peso loro assegnato. I
dati così ottenuti sono poi addizionati tra loro e divisi per la somma dei pesi. Il giudizio
sintetico finale dell impresa così calcolato può assumere un valore che
varia da 1 a 4.
La Regione Lazio, ha fissato la soglia per l ammissibilità del progetto a
2,1 escludendo le imprese che ottengono un giudizio inferiore a un terzo
del massimo ottenibile. Si considerano, però, ammissibili anche i business
plan con un giudizio sintetico superiore a 1,8 che mostrano variazioni
positive di RCec/CL o di RN/ULU. Ciò perché si ritiene che, in via
previsionale, possa essere raggiunto almeno uno dei due obiettivi sociali
ritenuti rilevanti nell ambito del miglioramento del rendimento globale
dell impresa.
- 61 -
SEZIONE 4
ASPETTI OPERATIVI DELLA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN
(inserimenti nelle maschere e utilizzo delle funzioni dell’applicativo informatico)
4.1
Introduzione
Il software è stato concepito per consentire la sua compilazione cercando di guidare
l’utente sui criteri da adottare per attribuire il valore alle componenti del capitale investito in
azienda (indicando prezzi d’acquisto, costi di realizzazione,…) e richiedendo informazioni
quantitative che permettano ai funzionari della Regione Lazio di effettuare i dovuti controlli.
Il sistema permette inoltre di distinguere i segmenti di filiera delle attività aziendali e tener
conto della natura peculiare di molte imprese agricole che, stimolate dalle Politiche Europee,
da anni diversificano le loro attività (agriturismo, fattorie didattiche, trasformazione in
azienda e vendita diretta).
L’applicativo, una volta inserite tutte le informazioni per le varie annualità, elabora il
bilancio e genera i report del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale dell’impresa.
Tutte le informazioni inserite sono elaborate per calcolare anche gli indici di valutazione
che saranno analizzati per esprimere il giudizio sintetico con cui la Regione Lazio attesta che
il contributo richiesto dall’impresa ne migliora il rendimento globale e genera un beneficio al
complesso delle attività produttive.
All’avvio del programma, nella schermata iniziale, è visualizzata una maschera (Pannello)
con i pulsanti che permettono all’utente di accedere alle diverse maschere del software.
Questi pulsanti, come vedremo in seguito, consentono di passare alle maschere:
- Anagrafica, utilizzabile per inserire le informazioni generali dell’impresa che presenta il
proprio business plan;
- Capitale Circolante e Capitale Fisso, utilizzabile per l’inserimento di tutte le voci
patrimoniali che compongono le Attività dell’impresa;
- Capitale di Terzi, attraverso il quale avviene l’inserimento delle passività dell’impresa;
- Conto Economico, attraverso il quale è possibile inserire i costi e ricavi dell’impresa;
- Generazione e Invio, che consente di passare alla maschera da cui accedere alle funzioni
di generazione del Bilancio Riclassificato e ad altre funzioni di utilità dell’applicativo;
- Chiudi applicazione.
- 62 -
Figura 3. La schermata iniziale del software business plan della Regione Lazio
4.2
Maschera Anagrafica
La prima maschera alla quale si deve accedere per compilare il business plan è quella dei
dati anagrafici dell’impresa. Questa maschera contiene 6 campi all’interno dei quali si può
inserire il nome e cognome del titolare dell’azienda, la sua data di nascita e il codice fiscale.
Figura 4. La maschera Anagrafica.
Tra gli altri campi della maschera vi è il campo per l’inserimento della Ragione sociale e la
partita IVA, con le quali avviene l’identificazione dell’impresa.
- 63 -
Come per tutte le maschere, una volta completati i campi, è necessario salvare i dati inseriti
cliccando sulla barra laterale della maschera stessa.
4.3
Maschera Capitale Circolate
Dalla maschera iniziale cliccando sul pulsante dedicato si può accedere alla prima delle
due sezioni che contengono le maschere per la stesura dello Stato Patrimoniale dell’impresa.
In particolare nella maschera Capitale Circolante vi sono quelle riferite a:
- Liquidità immediate;
- Liquidità differite;
- Rimanenze.
L’inserimento di questi elementi nello Stato Patrimoniale è permesso dalla compilazione
delle seguenti maschere per le quali nei prossimi paragrafi sarà mostrato come inserire i dati.
Figura 5. Gli elementi del Capitale Circolante del report Stato Patrimoniale
4.3.1 Maschere liquidità immediate
c/c bancari
In questa maschera è possibile inserire l’ammontare delle disponibilità finanziarie
dell’impresa presente nei conti correnti bancari.
- 64 -
Nel campo Banca è possibile inserire il nome della banca dove è aperto il conto corrente,
mentre nei campi sottostanti si può inserire l’importo a disposizione dell’impresa ad inizio (1
gennaio) e a fine (31 dicembre) esercizio amministrativo.
Questi saldi nelle attività dell’impresa non devono assumere valori negativi (come, ad
esempio, lo scoperto di conto corrente) perché in questo caso si tratta di una passività verso la
banca e questa sarà inserita in una maschera specifica nella sessione Capitale di Terzi.
Il campo Progressivo annualità permette l’inserimento dell’annualità cui si riferisce il
saldo riportato nella maschera e, attraverso i tasti aggiunta record, consente di aggiungere
nuove maschere per indicare il saldo di altri conti correnti dell’impresa e per inserire i saldi
riferiti ad altre annualità.
Figura 6. La maschera c/c bancari.
Per le annualità riferite a esercizi amministrativi conclusi, il saldo corrisponde a quello che
realmente era presente nell’annualità che si sta considerando, mentre per le annualità future
(+1 e +N) l’ammontare di questo importo è identificato dall’imprenditore. Egli può, infatti,
decidere di prelevare le liquidità generate nel corso dell’anno e lasciarne quantità sufficienti a
far fronte alle spese che sosterrà l’impresa, in attesa dei primi incassi delle vendite.
In fase di generazione del bilancio riclassificato, il programma calcola per ogni annualità
compilata la somma dei saldi inseriti, riportando questi valori a inizio anno nella colonna
- 65 -
inizio anno della riga 1 del report Stato Patrimoniale (c/c bancari), mentre i saldi a fine anno
nella colonna fine anno della stessa riga.
c/c postali
Come per la maschera precedente è possibile inserire i saldi d’inizio e fine anno di
eventuali conti correnti postali, indicando in questo caso la filiale in cui è stato aperto il conto
e il numero. Come per la maschera c/c bancari, il programma calcola la somma dei saldi di
ogni maschera e riporta nella riga 2 del report Stato Patrimoniale i valori sia di inizio che di
fine anno (c/c postali).
Figura 7. La maschera c/c postali.
Cassa
In questa maschera è possibile inserire l’ammontare delle liquidità presenti nella cassa
dell’impresa.
Anche nella maschera cassa, come nelle precedenti, è richiesto l’inserimento dell’ importo
relativo a questa voce sia ad inizio che a fine anno.
Nell’esempio riportato dalla figura, si osserva come l’impresa dispone a inizio anno 0 di un
importo di 3.000€ che le permette di coprire delle piccole spese aziendali.
La somma dei saldi inseriti in ogni maschera, suddivisi in base all’annualità, è riportata
nelle colonne inizio anno e fine anno della riga 3 del report Stato Patrimoniale (cassa).
- 66 -
Figura 8. La maschera Cassa.
4.3.2 Maschere liquidità differite
Cambiali attive
La maschera Cambiali attive permette l’inserimento all’interno delle liquidità differite
delle cambiali attive che l’impresa vanta a inizio e a fine esercizio amministrativo.
L’importo inserito a inizio anno rappresenta l’entità della cambiale riferita all’inizio
dell’esercizio amministrativo; quello di fine anno indica l’entità della cambiale alla fine
dell’esercizio. Infatti, l’impresa a inizio anno può vantare nei confronti di una ditta una
cambiale attiva che nel corso dell’esercizio amministrativo è riscossa, trasferendo questo
importo nelle liquidità immediate (cassa o conto corrente). Può accadere che la stessa ditta nel
corso dell’anno vanti una nuova cambiale, che se non è riscossa entro la conclusione
dell’esercizio amministrativo, va riportata nella stessa maschera inserendo l’importo nel
campo importo di fine anno.
Gli importi inseriti in questa maschera sono riportati in fase di generazione del bilancio
nella riga 6 del report Stato Patrimoniale (cambiali attive).
- 67 -
Figura 9. La maschera Cambiali attive.
Altri crediti a breve
In questa maschera è possibile inserire un’altra tipologia di liquidità differite. I crediti a
breve verso clienti rappresentano la forma di liquidità più comune nelle imprese. Infatti, è
frequente ritrovare un’impresa agricola che all’atto della vendita di un prodotto, non incassa
nell’immediato l’importo pattuito con il cliente. Questo evento genera dei crediti a breve
verso clienti (pagamenti a 30, 60 o 90 giorni) che possono essere riportati nei campi saldo di
inizio e saldo di fine anno. Come per le cambiali, se l’impresa vanta per lo stesso cliente
anche dei crediti a fine esercizio, riporterà l’entità di questi nel campo saldo di fine anno.
L’entità di questi crediti è riportata nella riga 5 del report Stato Patrimoniale (crediti a
breve da clienti).
Crediti diversi
Questa maschera permette l’inserimento di altre tipologie di crediti. Come per le altre
maschere, è possibile inserire l’importo di questi elementi sia a inizio, sia a fine esercizio
amministrativo.
La somma degli importi inseriti per ogni annualità compilata è riportata dal programma
nella riga 7 del report Stato Patrimoniale (crediti diversi).
- 68 -
Figura 10. La maschera Altri crediti a breve.
Figura 11. La maschera Crediti diversi.
- 69 -
4.3.3 Maschere Rimanenze
Rimanenze prodotti
Le rimanenze, come le liquidità, sono un elemento del capitale circolante. Le rimanenze
dei prodotti di magazzino corrispondono a prodotti invenduti che, avendo caratteristiche di
confezionamento, sono immagazzinati per essere immessi in seguito nel mercato.
Questi prodotti sono un capitale circolante dell’impresa e quindi è attribuito a esso un
valore sulla base del presumibile prezzo di vendita al quale l’imprenditore ritiene di poter
vendere il prodotto. Questo prezzo ovviamente può essere maggiore o minore del prezzo di
mercato del prodotto venduto.
Nel campo tipologia di prodotto è possibile selezionare il prodotto dall’elenco predisposto
nella maschera. È possibile aggiungere voci all’elenco dei prodotti, facendo doppio click
all’interno del campo. Nella maschera Tipologia di prodotto / materia prima (figura 12) che è
visualizzata dopo aver fatto doppio click, deve essere inserito il nome del prodotto nel campo
descrizione e specificato se il prodotto è una materia prima, spuntando il campo materia
prima (campo di tipo flag sì/no).
Figura 12. La tabella Tipologie di prodotto / materia prima.
Infatti, l’elenco dei prodotti per le rimanenze prodotte è univoco anche per le altre
maschere rimanenze (materie prime) per le quali è necessario specificare quest’informazione.
Una volta compilata e chiusa la tabella, la nuova tipologia prodotta sarà aggiunta alle voci
presenti nell’elenco.
Nella maschera in questione, come si osserva nell’esempio riportato in figura, non è
inserito il flag nel campo materia prima trattandosi in questo caso di un prodotto (il grano
duro) destinato alla vendita e non al reimpiego in azienda.
- 70 -
Selezionato il prodotto, è possibile dunque indicare la quantità presente in magazzino a
inizio e fine anno, e attribuire il presumibile prezzo di vendita. Il prezzo deve essere espresso
nella medesima unità di misura utilizzata per le quantità. Ad esempio se le quantità sono
espresse in Kg, il prezzo deve essere espresso ovviamente in €/Kg.
La maschera calcolerà in automatico il valore di queste giacenze, moltiplicando prezzo per
quantità, e in fase di generazione del bilancio ne riporta i valori inizio e a fine anno, nella riga
9 del report Stato Patrimoniale (rimanenze prodotti). Nella stessa fase il programma riporterà
la variazione del totale delle rimanenze calcolate come delta fine anno – inizio anno della riga
9 del report Stato Patrimoniale, nella riga 4 del report Conto Economico (variazione delle
scorte e rimanenze prodotti)
Figura 13. La maschera Rimanenze prodotti.
Rimanenze materie prime di produzione aziendale
La struttura di questa maschera è identica a quella delle rimanenze prodotti, facendo però
ovviamente riferimento ai prodotti reimpiegati nella produzione (come ad esempio il foraggio
e il silomais).
- 71 -
L’unica cosa che differenzia il sistema di compilazione della maschera è l’attribuzione del
prezzo al prodotto in questione che, non essendo destinato alla vendita, deve riferirsi al costo
medio sostenuto per produrlo.30
Il programma riporterà la somma dei valori di tutte le rimanenze materie prime di
produzione aziendale nella riga 10 del report Stato Patrimoniale (Rimanenze materie prime di
produzione aziendale). Inoltre sarà riportato il delta, calcolato stavolta come inizio anno – fine
anno, della riga 10 del report Stato Patrimoniale nella riga 10 del report Conto Economico
(Variazione delle scorte e rimanenze materie prime di produzione aziendale).
Figura 14. La maschera Rimanenze materie prime di produzione aziendale.
Materie prime acquistate
Anche questa maschera ha la stessa struttura delle due precedenti, ma si riferisce alle
giacenze delle materie prime acquistate.
Il prezzo da considerare per attribuire il valore a queste materie prime si deve riferire al
costo reale sostenuto per l’acquisto del fattore produttivo.
30
Come per tutte le rimanenze, il costo del prodotto può variare nel corso dell’esercizio in seguito ad un
aumento dei costi dei fattori produttivi.
- 72 -
In fase di generazione del bilancio la somma di questi valori sarà riportata nella riga 11 del
report Stato Patrimoniale (rimanenze materie prime acquistate).
Infine, il programma riporterà il delta (calcolato come inizio anno – fine anno) della riga
11 del report Stato Patrimoniale, nella riga 11 del report Conto Economico (variazione delle
scorte e rimanenze materie prime acquistate).
Figura 15. La maschera Rimanenze materie prime acquistate.
Anticipazioni colturali
Le anticipazioni colturali, come le rimanenze, rappresentano un capitale dell’impresa. In
questa maschera dovranno essere indicate le spese sostenute nell’anno precedente per le
colture che saranno raccolte nell’anno in corso.
Per le colture che hanno cicli produttivi che si realizzano a cavallo di un esercizio
amministrativo, come il frumento, a inizio anno l’impresa possiede un capitale investito pari
alle spese sostenute per la coltura in questione.
Prendendo come esempio il frumento duro, a inizio esercizio (1/1) l’impresa si trova una
coltura per la quale ha sostenuto delle spese nell’anno precedente, ma per la quale non ha
ancora potuto raccogliere e vendere il prodotto che giungerà a maturazione solo nel corso
dell’anno.
- 73 -
L’impresa ha dunque sostenuto nell’esercizio precedente delle spese che hanno generato
un capitale. Tra queste spese ad esempio troviamo le lavorazioni del terreno, la semina, le
concimazioni, i trattamenti fitosanitari, i noleggi passivi, ecc. Il valore delle anticipazioni
colturali sarà dunque pari alla somma delle spese sostenute per la coltura in questione fino al
momento della sua rilevazione.
La maschera consente la selezione nel campo tipo coltura della coltivazione che genera
anticipazioni colturali.
Anche in questa maschera, l’elenco predisposto può essere integrato con lo stesso metodo
illustrato per le maschere delle Rimanenze.
Figura 16. La tabella Dati colture.
Per aggiungere una coltura bisogna specificare, oltre al nome, l’eventuale poliannualità e
se questa è una coltura erbacea o arborea. Infatti, l’elenco colture è univoco con quello della
maschera coltivazioni e spese colture del Conto Economico e colture poliannuali della
sessione capitale fisso.
Il passo successivo riguarda l’inserimento delle spese sostenute nell’annata precedente fino
all’inizio dell’anno, oltre all’importo totale delle spese per la stessa coltura se questa è attuata
nuovamente nell’anno ed è dunque presente anche a fine esercizio amministrativo.
Come per le rimanenze, anche per le anticipazioni colturali il costo del prodotto può
variare nel corso dell’esercizio in seguito ad aumenti nei costi dei fattori produttivi.
Il valore delle anticipazioni colturali per ogni annualità è riportato dal programma nella
riga 12 del report Stato Patrimoniale (anticipazioni colturali), mentre il delta (calcolato come
inizio anno – fine anno) si trova nella riga 12 del report Conto Economico (variazione
rimanenze anticipazioni colturali).
- 74 -
Figura 17. La maschera Anticipazioni colturali.
Allevamento ingrasso
Questa maschera permette da una parte l’inserimento dei capi da ingrasso presenti in
azienda e dall’altra di determinarne il valore della consistenza, completando gli elementi
patrimoniali del capitale circolante e indicando i capi venduti e quindi l’ammontare delle
vendite.31
Il sistema di rilevazione del valore della consistenza del bestiame si basa, come tutte le
altre componenti delle rimanenze del capitale circolante, sul valore di costo.
In questo caso, trattandosi di animali, il costo da considerare è quello sostenuto per
l’allevamento dell’animale sino al momento della sua rilevazione.
La categoria di capi da ingrasso può essere selezionata dall’elenco presente nel campo
categoria. Anche per questa maschera è possibile aggiungere altre categorie animali
attraverso lo stesso sistema descritto in precedenza. Nella tabella per l’inserimento dati
tabellari prodotti animali (figura 18) va specificata la razza che sarà aggiunta all’elenco
categoria della maschera.
31
Il campo vendite è stato inserito nella maschera per agevolare la compilazione per la zootecnia e ridurre il
numero di maschere e di campi da compilare nell’applicativo.
- 75 -
Figura 18. La tabella prodotti animali.
Selezionata la categoria, deve essere inserito nel campo n° di capi la dimensione presente
in azienda.
In seguito, questi capi vanno suddivisi tra quelli nati in azienda nel campo di cui da
rimonta interna e quelli acquistati in, di cui acquistati.
Per quanto riguarda i capi nati in azienda, la valutazione del valore di questi capi, si ottiene
inserendo nel campo costi/capo sostenuti per allevarlo dalla nascita i costi sostenuti per la
categoria selezionata dal momento della nascita al momento della rilevazione, ossia a inizio
esercizio amministrativo.32
Supponiamo di fotografare l’inizio dell’esercizio amministrativo di un allevamento e di
rilevare la presenza di 150 Vitelli di cui 50 acquistati all’esterno e 100 nati in azienda. Per i
capi nati in azienda, attribuiamo un costo medio di allevamento sostenuto dal momento della
nascita all’inizio dell’esercizio amministrativo dell’anno di compilazione (anno 0), ad
esempio 90€/capo, comprensivo delle spese sostenute per l’alimentazione, per le cure
veterinarie, ecc... Pertanto, il valore a inizio anno di questa consistenza è di 900€.
Per i capi acquistati, il valore è determinato considerando il costo sostenuto per l’acquisto
dei capi, che è riportato nel campo valore acquisto capo, e le spese sostenute per allevarli dal
momento dell’acquisto fino a quello della rilevazione (inizio anno), inserendo questo valore
nel campo costi/capo sostenuti per allevarlo dall’acquisto. Per i 50 Vitelli acquistati si
inserisce il prezzo di acquisto del singolo animale, che in questo caso ammonta a 620€. Dopo,
si riporta il costo sostenuto per l’allevamento di ogni singolo vitello (pari a 120€ per capo)
sostenuto dal momento dell’acquisto all’inizio dell’anno di compilazione (anno 0).
Il valore della consistenza di questi capi acquistati è cosi di 37.000€.
In conclusione, l’applicativo somma i due valori della consistenza di capi acquistati e di
quelli nati in azienda riportando nel campo valore consistenza il valore dei capi presente ad
inizio anno (37.900€).
32
Il valore inserito di questi costi non verrà considerato nel Conto Economico dove è presente una maschera
specifica per l’imputazione dei costi per l’allevamento. In questa sede i costi inseriti hanno solo la funzione di
ricostruire il valore ai capi allevati.
- 76 -
Il programma svolge in modo automatico questi calcoli, visualizzando nel campo valore
consistenza l’ammontare del valore della mandria calcolata a inizio anno e riportando lo
stesso valore nella colonna inizio anno della riga 13 del report Stato Patrimoniale (bestiame
all’ingrasso).
Figura 19. La maschera Allevamento in Ingrasso.
Considerando che in genere il valore della consistenza dei capi rimane constante nel
tempo, il programma riporta automaticamente lo stesso valore anche nella colonna fine anno.
Attraverso il campo variazione valore nell’annualità è possibile però considerare (e quindi
sommare o sottrarre) eventuali variazioni di questa consistenza (inserendo un valore positivo
o negativo). Ad esempio, in seguito all’aumento o alla diminuzione dei capi o per variazioni
dei costi per l’allevamento (per esempio per l’aumento del costo di alimentazione); queste
variazioni saranno sommate nella colonna fine anno della medesima riga dello Stato
Patrimoniale. Per quest’elemento il delta della riga 13 (calcolato come inizio anno – fine
anno) è riportato in fase di generazione del bilancio nella riga 13 del report Conto Economico
(variazione rimanenze bestiame).
Infine, la maschera contiene anche dei campi per l’inserimento delle vendite dei capi
specificando il numero dei capi venduti e il prezzo di vendita. In questo caso il programma
riporta, in fase di elaborazione del bilancio, il totale del valore delle vendite nella riga 3 del
report Conto Economico (vendita allevamenti).
- 77 -
Come vedremo più avanti è possibile in alternativa inserire la vendita di questi capi solo
nella maschera vendite produzioni zootecniche del Conto Economico.
4.4
Maschera Capitale Fisso
Per completare la ricostruzione dei capitali dell’impresa è necessario inserire anche la parte
del Capitale Fisso.
Dalla schermata iniziale, cliccando sul pulsante dedicato, è possibile accedere alla prima
maschera delle tre suddivisioni della restante parte dello Stato Patrimoniale dell’impresa.
Figura 20. Gli elementi del Capitale Fisso del report Stato Patrimoniale.
In particolare, nella maschera Capitale Fisso vi sono le immobilizzazioni materiali,
immateriali e finanziarie.
4.4.1 Maschere immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono i principali oggetti degli investimenti aziendali per i
quali è richiesto il contributo PSR. La valutazione di tutte queste immobilizzazioni si basa sul
costo storico (al netto di IVA se questa è deducibile) comprensivo di tutte le spese accessorie
sostenute, incluse quelle per la redazione della pratica PSR.
- 78 -
Questi capitali, ad eccezione dei terreni, sono in genere capitali a logorio parziale. Per
questi le maschere calcolano sulla base della vita utile dell’immobilizzazione le quote di
ammortamento e in seguito del valore residuo.
Si specifica che l’applicativo informatico, calcola la quota di ammortamento annuale
dell’immobilizzazione, l’anno successivo a quello di acquisto o di realizzazione. Questo non è
teoricamente corretto se l’immobilizzazione è stata acquisita o realizzata nei primi mesi
dell’esercizio amministrativo: sarebbe necessario considerare la parziale svalutazione (anche
se non è trascorso un intero anno) rappresentata da una quota di ammortamento. In questi casi
è possibile considerare l’immobilizzazione come un bene già presente all’inizio dell’esercizio
amministrativo, anche se, di fatto, è entrato in azienda dopo il 1°Gennaio. Quest’operazione
va fatta quando si è ricorsi a finanziamenti esterni (un prestito a un istituto di credito) per
acquistare o realizzare l’immobilizzazione, e già nel primo esercizio amministrativo è stata
restituita una prima rata del prestito.
Terreni
La maschera terreni permette l’inserimento nello Stato Patrimoniale del valore del capitale
fondiario investito in azienda. Si ricorda che la metodologia alla base del business plan della
Regione Lazio ha l’obiettivo di valutare i capitali investiti, e così tutte le immobilizzazioni,
sulla base del reale costo storico sostenuto dall’impresa per il fattore produttivo, senza tener
conto di valori di mercato o di rivalutazioni del bene in questione. Per la terra, essendo un
bene a logorio nullo, il valore attuale del capitale investito è rappresentato unicamente dai
costi storici sostenuti per entrarne in possesso. I valori di questi capitali inseriti in questa
maschera devono riferirsi unicamente al valore del terreno scisso dall’eventuale soprassuolo
che a differenza della terra subisce una svalutazione in seguito alla maturazione delle quote di
ammortamento.
La prima operazione da eseguire è di indicare la destinazione produttiva scegliendola
dall’elenco predisposto o aggiungendola attraverso lo stesso sistema descritto nelle maschere
precedenti (figura 21).
Figura 21. Tabella Destinazione produttiva terreni.
- 79 -
La maschera permette di inserire il valore di questo capitale in due modi distinti. Un primo
metodo è di inserire ogni appezzamento sulla base dell’anno, della forma di acquisizione e del
prezzo di acquisto. In alternativa, è possibile aggregare tutti gli appezzamenti dell’azienda
esclusivamente sulla base della tipologia di acquisizione (acquistato, affittato, ereditato,...).
Ad esempio, se un’impresa possiede una superficie a seminativo semplice di 1,72 Ha che
ha acquistato nel 1997 al corrispettivo di 10.540,59€ comprensivo di tutte le spese notarili,
l’inserimento di quest’appezzamento nella maschera, va fatto scegliendo dal campo
destinazione produttiva la destinazione dell’appezzamento, e quindi inserendo la Superficie
totale e la SAU. Dato che l’appezzamento è acquistato, s’inserirà il valore del terreno definito
sulla base del reale prezzo di acquisto risultante nella compravendita e delle eventuali ulteriori
spese sostenute e, in seguito, l’anno in cui è avvenuta l’acquisizione.
Per specificare tutte le altre forme con cui l’appezzamento può essere stato acquisito, è
possibile inserire un simbolo di spunta (flag) nel checkbox relativo alla forma di acquisizione
dell’appezzamento (affitto, ereditato, usufrutto).
Per un’impresa familiare l’acquisizione della terra può avvenire, infatti, anche attraverso la
successione ereditaria. Per gli appezzamenti ereditati, vanno considerate per la definizione del
valore dell’immobilizzazione, le spese sostenute per entrarne in possesso nel momento
dell’acquisizione (atti notarili spese di successione, ecc.). Queste spese devono essere inserite
nel campo Spese sostenute.
Figura 22. L’inserimento di un appezzamento ereditato nella maschera Terreni.
- 80 -
È fondamentale tener presente che tutti gli appezzamenti e le relative superfici riportati nel
MUD (Modello Unico di Domanda) possono non coincidere con quelle inserite nella seguente
maschera se oltre alle superfici in proprietà, non sono inserite anche quelle in possesso
attraverso contratti di affitto annuali. Un sistema più rapido per inserire il valore della terra è
di aggregare tutti gli appezzamenti sulla base della forma di acquisizione.
Infatti, nel campo destinazione produttiva è possibile fare l’inserimento per:
- Totale in proprietà acquistato
- Totale in proprietà ereditato
- Totale in affitto
- Altre forme di possesso
L’importo inserito nel campo prezzo di acquisto in questo caso sarà la somma di tutti
valori della stessa tipologia di acquisizione.
Figura 23. L’inserimento del totale della superficie acquistata nella maschera Terreni.
Il programma riporta la somma dei valori inseriti sia nella colonna inizio anno, sia fine
anno della riga 16 del report Stato Patrimoniale (Terreni).
Il programma prevede anche l’inserimento per l’acquisizione di un appezzamento nel corso
dell’esercizio amministrativo e che quindi ad inizio anno non era presente in azienda. Questo
inserimento può avvenire attraverso l’inserimento di un flag nel checkbox incremento
- 81 -
annualità. Con questo flag il programma riporterà il valore dell’appezzamento solo nella
colonna di fine anno della riga 16 (Terreni) del report Stato Patrimoniale.
Ad esempio, se nel corso dell’anno 0 l’impresa ha acquistato un terreno, sarà compilata
una maschera che riporterà la superficie e il costo sostenuto per quel bene inserendo il flag nel
campo incremento annualità. Così facendo, dallo Stato Patrimoniale si evince che a inizio
anno era presente quanto ereditato dall’anno precedente e, quindi, questo valore era assente.
Esso è invece registrato ed è quindi presente alla fine dell’anno.
Nell’annualità successiva (+1), nella maschera terreni per lo stesso appezzamento si dovrà
reinserire il valore indicato nell’anno 0. Non andrà invece inserito il flag nel campo
incremento annualità poiché il terreno non è una nuova acquisizione ed è ormai già presente
all’inizio dell’anno (+1).
Figura 24. L’inserimento nella maschera Terreni del costo di acquisizione di un seminativo
arborato (al netto del soprassuolo) acquistato nel corso dell’annualità 0.
Fabbricati
I fabbricati, come i terreni, sono un’importante componente delle immobilizzazioni di una
azienda agricola.
- 82 -
Questi si differenziano dai terreni poiché soggetti a logorio e per i quali è necessario
considerare la svalutazione maturata nel tempo. Questa perdita di valore è rappresentata dalle
quote di ammortamento.
In genere non devono essere considerate le abitazioni del conduttore, sempre che esse non
siano destinate ad attività economiche.
La prima operazione da fare è di selezionare nel campo descrizione il tipo di fabbricato
dall’elenco caricato nel programma. Questo elenco può essere aggiornato completando la
tabella Tipologie fabbricati e miglioramenti che compare con un doppio click nel campo
descrizione. Per questo inserimento, il programma richiede di specificare il segmento di filiera
al quale è destinata l’immobilizzazione e di specificare se questa è un fabbricato o un
miglioramento fondiario. Infatti, anche la maschera miglioramenti fondiari utilizza lo stesso
elenco di tipologie.
Figura 25. Tabella Tipologie di fabbricati e miglioramenti fondiari.
La prima parte della maschera consente l’inserimento della tipologia di fabbricato,
l’indicazione dell’anno per l’annualità che si sta compilando, l’anno di costruzione del
fabbricato (che corrisponde all’anno in cui si concludono i lavori) e gli anni di vita utile.
Questi elementi consentono al programma di calcolare le quote di ammortamento e del valore
residuo del fabbricato nell’anno di compilazione.
Nella seconda parte della maschera, oltre ai campi per il volume e la superficie del
fabbricato, il programma calcola nel campo anni ammortamento il numero di anni
ammortizzati come differenza tra l’anno di riferimento e l’anno di costruzione.
Nella successiva parte della maschera, oltre al campo Quota assicurazione nella quale
inserire il costo dell’eventuale polizza assicurativa sul fabbricato, nel campo valore
costruzione deve essere inserito l’effettivo costo di costruzione del fabbricato sostenuto al
momento della sua realizzazione comprensivo di tutte le spese aggiuntive sostenute per
assistenza tecnica e ad esempio anche per la presentazione della domanda PSR se questo è
oggetto di richiesta di finanziamento. Il programma con queste informazioni calcola
automaticamente, secondo la formula (1) riportata nel paragrafo 2.3.3 (lineare ma con valore
residuo nullo), la quota di ammortamento nel capo quota ammortamento e il valore attuale del
- 83 -
fabbricato sottraendo dal valore di costruzione del fabbricato la somma delle quote di
ammortamento maturate nel corso degli anni.
Il programma riporta quindi nella riga 17 del report Stato Patrimoniale (fabbricati rurali e
strumentali) la somma dei valori residui dei fabbricati inseriti ad inizio anno, mentre riporta
automaticamente a fine anno lo stesso valore decurtato della quota di ammortamento maturata
nell’esercizio amministrativo. Come per la maschera terreni, inserendo il flag nel campo
realizzato nell’annualità, il programma riporta il valore del fabbricato solo nella colonna fine
anno. Se il fabbricato è realizzato nel corso dell’anno, il programma non calcola alcuna quota
di ammortamento e, di fatto, il fabbricato a fine anno non ha subito alcuna svalutazione. Nel
caso in cui invece il fabbricato è stato realizzato l’anno precedente, la maschera continua a
riportare nel campo anni ammortamento il valore zero perché, di fatto, all’1/1 non maturano
quote di ammortamento e, come si osserva nel campo valore attuale, il bene non ha subito
nessuna svalutazione. In questo caso però è calcolata la quota di ammortamento che servirà al
programma per sottrarla al valore d’inizio anno per determinarne il valore a fine anno.
Figura 26. La maschera Fabbricati.
Inoltre, in questa maschera il programma somma le quote di ammortamento calcolate per
la stessa annualità anche dalle maschere successive (miglioramenti, macchine e colture
poliannuali) e, in fase di generazione del bilancio, riporta tale valore nella riga 23 del report
Conto Economico (quote ammortamento), mentre la somma delle quote assicurative viene
riportata nella riga 25 del report Conto Economico (quote assicurative).
- 84 -
Come avviene in tutte le maschere che riguardano i beni soggetti a logorio parziale,
quando il numero di anni ammortizzati è maggiore agli anni di vita utile inseriti nel relativo
campo, il programma segnala che il valore attuale del bene ha esaurito la sua vita economica
ed è calcolato pari a zero. Tra i possibili investimenti delle imprese è frequente la
ristrutturazione di fabbricati da utilizzare per svolgere attività agrituristiche33.
In seguito ad una ristrutturazione, il fabbricato ha una rivalutazione pari all’entità dei costi
sostenuti e che va a sommarsi al valore attuale del fabbricato (ossia al valore storico al netto
del fondo di ammortamento maturato). Ad esempio, se il valore residuo di un fabbricato è
5.000€ e l’impresa spende 30.000€, nell’anno in cui avviene questa ristrutturazione il valore
di questo fabbricato è di 35.000€. Pertanto, le quote di ammortamento saranno calcolate
rispetto al valore di costruzione di 35.000€ e sulla base della vita utile del fabbricato (che
ovviamente muterà). In questo modo i lavori di ristrutturazione sono considerati come
manutenzioni straordinarie e quindi soggetti ad ammortamento.
Miglioramenti fondiari
I miglioramenti fondiari sono da considerarsi al pari dei fabbricati, ossia dei capitali
investiti in azienda, soggetti a logorio e che seguono dunque lo stesso procedimento di
svalutazione rappresentato dalle quote di ammortamento.
Figura 27. La maschera Miglioramenti fondiari.
33
Le manutenzioni ordinarie devono essere considerate unicamente nel Conto Economico.
- 85 -
La struttura di questa maschera segue lo stesso schema e possiede le stesse funzioni della
maschera fabbricati. La valutazione del capitale avviene perciò sulla base del costo di
realizzazione.
La somma dei valori attuali dei miglioramenti è riportata nella riga 18 del report Stato
Patrimoniale (miglioramenti fondiari). La somma delle quote di ammortamento è riportata
nella riga 23 del report Conto Economico e la somma delle quote assicurative nella riga 25 del
report Conto Economico.
Macchine e attrezzature
Anche la maschera macchine e attrezzature segue lo stesso schema e ha le stesse funzioni e
criteri di compilazione delle due maschere precedenti.
Nel campo tipologia macchina attrezzatura si può inserire la macchina, l’attrezzatura o
l’impianto in questione. Anche in questa maschera è possibile aggiungere una nuova
macchina e/o attrezzatura come visto in precedenza.
Figura 28. La tabella Tipologie di macchine e attrezzature.
La tabella per l’inserimento della nuova tipologia, oltre a richiedere una breve descrizione,
permette di specificare se la tipologia si riferisce ad una macchina (motrice) o un una
attrezzatura (operatrice).
In seguito completando i restanti campi, è possibile inserire il costo sostenuto per
l’acquisto comprensivo delle spese accessorie (eventuali immatricolazioni, spese per la
presentazione della domanda di finanziamento), l’anno di riferimento per cui si sta compiendo
l’inserimento della maschera (per esempio l’anno 0 corrisponde al 2008), l’anno di acquisto e
la durata di vita utile. Con questi campi, l’applicativo determina la quota di ammortamento e
di conseguenza il valore residuo del bene. Anche per questa maschera vi è la possibilità di
inserire una macchina o un’attrezzatura che è acquistata nel corso di un esercizio
amministrativo inserendo il flag nel campo realizzato nell’annualità.
- 86 -
Figura 29. La maschera Macchine e Attrezzature.
La somma dei valori attuali delle macchine è riportata nella riga 19 del report Stato
Patrimoniale (macchinari attrezzi e impianti), la somma delle quote di ammortamento nella
riga 23 del report Conto Economico e la somma delle quote assicurative nella riga 25 del
report Conto Economico.
Colture Pluriennali
Le colture poliannuali sono anch’esse capitali a logorio parziale. Questa maschera ha la
funzione principale di determinare il valore del capitale investito di una o più colture, con
ciclo produttivo superiore a un anno. Anche per questa componente del capitale la valutazione
avviene sulla base dei reali costi storici sostenuti per la realizzazione dell’impianto. Questa
fase può definirsi conclusa con la messa a dimora della coltura, ma può eventualmente
comprendere anche i primi costi sostenuti per l’allevamento34.
Nel campo coltura è possibile selezionare (o aggiungere) la coltura pluriennale in atto in
azienda per la quale, come per le macchine, i fabbricati e i miglioramenti fondiari, è possibile
indicare l’anno al quale corrisponde l’annualità che si sta compilando, l’anno d’impianto della
coltura pluriennale, la durata del ciclo colturale, il costo di realizzazione dell’impianto e la
34
In questo secondo caso questi costi non devono essere riportati anche nel Conto Economico.
- 87 -
superficie. Il programma, come per le maschere precedenti, calcola in automatico la quota di
ammortamento e il valore attuale della coltura. La quota di ammortamento inizia a essere
calcolata dall’anno in cui è stata finita la realizzazione dell’impianto. Infatti, si ricorda che
tutte le spese sostenute per la realizzazione dell’impianto, rappresentano unicamente dei
movimenti patrimoniali in cui si immobilizzano risorse finanziarie. Dal momento della messa
a dimora, l’immobilizzazione inizia a seguire una processo di svalutazione economica (costi
impliciti) che si ripercuoto nel Conto Economico sotto forma dei quote di ammortamento e
che incidono così sul Reddito Operativo dell’impresa.
Attraverso il flag realizzato nell’annualità, è inoltre possibile inserire il costo d’impianto
di una coltura pluriennale realizzata nel corso di un esercizio amministrativo.
Figura 30. L’inserimento di una coltura arborea nella maschera Colture pluriennali
- 88 -
Figura 31. L’inserimento di una coltura erbacea poliannuale nella maschera Colture pluriennali.
Il programma sulla base della coltura pluriennale indicata nel campo coltura, riporta la
somma dei valori attuali, in caso di coltura arborea, nella riga 20 del report Stato Patrimoniale
(impianti arborei), mentre nel caso di coltura erbacea, nella riga 21 (erbacee poliannuali) dello
stesso report. In fase di generazione del bilancio la somma delle quote di ammortamento è
riportata nella riga 23 del report Conto Economico e la somma delle quote assicurative nella
riga 25 dello stesso report.
Animali da riproduzione
La maschera animali da riproduzione permette di inserire nello Stato Patrimoniale il valore
della consistenza del bestiame destinato alla riproduzione. A differenza dei capi da ingrasso,
gli animali da riproduzione sono un capitale fisso immobilizzato che ha la funzione di
produrre sia capi destinati all’ingrasso, e quindi riconducibili alla componente circolante del
complesso dei capitali investiti in azienda, sia capi da rimonta che sostituiscono i capi giunti a
fine carriera, sia prodotti come il latte, le uova, ecc. Anche per questo capitale esiste un
logorio rappresentato dalla quota d’ammortamento. Il valore dei capi in allevamento destinati
alla riproduzione si determina sulla base dell’eventuale costo sostenuto per acquistare il capo
e delle spese sostenute (alimentazione, cure veterinarie,..) dal momento dell’acquisto o della
nascita fino a quando l’animale entra in produzione.
Questa fase che può essere identificata con il momento in cui l’animale è fertile ed è pronto
per il primo concepimento.
- 89 -
I successivi costi che l’impresa sostiene per l’allevamento dell’animale sono da attribuire
ai costi per la produzione di carne, di latte ecc. Queste spese si riferiscono, infatti, al costo di
produzione del latte o della carne che saranno riportate nella maschera costi per allevamento
nel Conto Economico. La maschera animali da riproduzione determina separatamente il
valore della consistenza bestiame per i capi nati in azienda (da rimonta interna) e per quelli
acquistati e immessi nel ciclo produttivo.
Una volta scelta la categoria animale selezionandola dall’elenco o aggiungendola con le
stesse modalità della maschera capi da ingrasso, nel campo N° capi da rimonta interna viene
inserito il numero dei capi nati in azienda e destinati alla rimonta. Nel campo sottostante,
Costi capo rimonta sostenuti per allevarlo dalla nascita fino entrata in produzione, deve
essere inserito il costo di allevamento per capo sostenuto dal momento in cui questo è nato al
momento in cui entra in produzione. Il programma quindi moltiplica automaticamente il costo
per capo per il numero di capi e riporta nel campo valore consistenza questo prodotto.
Per quanto riguarda i capi acquistati, nella parte inferiore della maschera vi è una
sottomaschera che permette di inserire il numero di capi acquistati, l’anno di acquisto, il costo
di acquisto del capo e quello sostenuto per l’allevamento dal momento in cui il capo è entrato
in stalla fino alla sua entrata in produzione. Il programma riporta il prodotto tra il numero dei
capi e il costo di acquisto per capo nel campo valore acquisto capi altre annualità, mentre il
prodotto tra il numero di capi acquistati e il costo di allevamento si nel campo Costi per
allevamento capi acquistati altre annualità da anno di acquisto fino entrata in produzione. La
somma di questi due campi è automaticamente aggiunta nel campo valore consistenza. Per i
soli capi in produzione, è necessario calcolare la quota di ammortamento che può essere
inserita nel campo quota di ammortamento. Questa quota deve essere calcolata per ogni
categoria (ad esclusione dei capi non entrati ancora in fase produttiva come agnelli, manze e
manzette,..) dividendo il valore della consistenza ad inizio anno per la durata media della
carriera produttiva.35
In fase di generazione del bilancio il valore della consistenza è riportato sia nella colonna
inizio anno che fine anno della riga 22 del report Stato Patrimoniale (bestiame da
riproduzione), mentre l’entità della quota di ammortamento nella riga 23 del report Conto
Economico. È possibile inserire nel campo variazione valore annualità l’eventuale aumento o
diminuzione della consistenza del bestiame (ad esempio per variazione della rimonta
riportando un valore positivo o negativo) che sarà sommata alla colonna di fine anno della
riga 22 del report Stato Patrimoniale.
Come per la maschera dei capi da ingrasso, è possibile inserire il numero di capi da
riproduzione (a fine carriera) venduti nel corso dell’anno e il prezzo di vendita. L’applicativo
calcola questo prodotto e lo riporta nel campo valore vendite. In fase di elaborazione del
bilancio, il totale del valore delle vendite è riportato nella riga 3 del report Conto Economico
(vendita allevamenti).
35
Per dei bovini da latte se l’animale svolge in media circa 6 parti nella sua carriera (un parto all’anno), la
categoria vacche da latte sarà suddivisa in 6 classi.
- 90 -
Figura 32. La maschera Animali da Riproduzione.
Nell’esempio riportato nella figura, l’impresa possiede 6 vacche da latte (a fine carriera), di
cui 5 nate in azienda e 1 acquistata all’esterno.
Nel campo N° capi da rimonta interna è inserito il numero dei capi nati in azienda (5) e nel
campo Costi capo rimonta sostenuti per allevarlo dalla nascita fino entrata in produzione il
costo di allevamento sostenuto per allevare l’animale dal momento della nascita sino
all’entrata in produzione (1.000€). Per l’animale acquistato nel 2004, si osserva nella tabella
capi acquistati, che l’impresa ha pagato l’animale 800€ e ha sostenuto dopo l’acquisto una
spesa di 400€ per portare l’animale in produzione.
4.4.2 Maschere Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono investimenti caratterizzati dalla mancanza di
tangibilità, realizzati dall’impresa e che manifestano benefici duraturi nel tempo. Come le
immobilizzazioni materiali, se l’investimento non ha una vita economica infinita, è soggetto
anch’esso a svalutazione. La svalutazione è rappresentata dalle quote di ammortamento che
possono essere determinate attraverso le formule (1) e (2) del paragrafo 2.3.3. Il periodo sul
quale si decide di ammortizzare il capitale investito deve corrispondere al periodo in cui esso
è in grado di generare utilità. La maschera non contiene un campo per la determinazione della
- 91 -
quota di ammortamento. Questa svalutazione deve però essere considerata nella variazione
dell’immobilizzazione nell’arco dell’esercizio amministrativo (variazione tra l’inizio e la fine
dell’esercizio). In particolare, la quota di ammortamento, essendo un costo implicito, va
imputata nel Conto Economico tra i costi fissi. Questa imputazione può avvenire attraverso
l’inserimento del valore della quota di ammortamento maturata nella maschera altri costi del
Conto Economico.
Spese impianto e avviamento
Questa maschera ha lo scopo di identificare il capitale investito per l’impianto e
l’avviamento delle attività dell’impresa.
Queste immobilizzazioni sono rappresentate dai costi sostenuti per avviare l’attività, come
le spese sostenute per iscrizioni CIA, per l’eventuale predisposizione e tenuta dei libri
contabili, per l’iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio, per atti notarili
ecc.
La maschera non prevede un campo categoria contenente l’elenco delle tipologie di spesa
di avviamento, ma nel campo descrizione è possibile specificare la tipologia di spesa che si
inserisce. Nel campo valore è inserita la reale spesa sostenuta attualizzata dell’ammortamento
maturato nel tempo.
Figura 33. La maschera Spese avviamento e attività.
- 92 -
In fase di generazione del bilancio il programma riporta la somma di questi valori nella
riga 24 del report Stato Patrimoniale (Spese impianto e avviamento) sia nella colonna inizio
anno che successivo. Anche per questa maschera attraverso il flag incremento annualità è
prevista la possibilità di inserire una spesa o una sua variazione (ad esempio per la
maturazione di una quota di ammortamento) che è sostenuta nel corso dell’esercizio
amministrativo e che viene riportata solo nella colonna fine anno.
Questa maschera può essere usata per riportare il valore delle quote o dei titoli associati al
funzionamento di varie OCM della PAC quando acquisite a titolo oneroso.
Spese per pubblicità e propaganda
In questa maschera è possibile inserire le eventuali spese sostenute per pubblicità e
propaganda. Queste spese, come quelle sostenute per l’avviamento dell’impresa, fanno parte
del capitale immobilizzato dell’impresa di tipo immateriale. Anche questo capitale è valutato
sulla base del costo storico. Una volta identificata la tipologia di spesa, nel campo valore è
possibile inserire l’ammontare di questa spesa sommando i costi storici sostenuti. Questi costi
devono essere attualizzati dell’ammortamento maturato nel tempo. In fase di generazione del
bilancio, il programma riporta la somma di questi valori nella riga 26 del report Stato
Patrimoniale (Spese pubblicità e propaganda) sia nella colonna di inizio che di fine anno.
Figura 34. La maschera Spese pubblicità e propaganda.
- 93 -
Figura 35. La maschera Brevetti e Marchi.
Brevetti e marchi
Le spese che un’impresa ha sostenuto per la realizzazione di brevetti e marchi
rappresentano un’immobilizzazione immateriale dell’impresa. Definita la tipologia di spesa
sostenuta e inserito l’importo nel campo valore, l’applicativo informatico riporta in fase di
generazione del bilancio questo costo nella colonna inizio anno e fine anno della riga 27 del
report Stato Patrimoniale (Brevetti e marchi). Come nella maschera precedente con
l’inserimento del flag incremento annualità il programma riporta i valori nella colonna fine
anno della stessa riga del report Stato Patrimoniale.
4.4.3 Maschere Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni e titoli
I titoli sono composti principalmente da titoli di credito, rappresentativi di un credito nel
confronto del soggetto emittente che può essere lo Stato (che emette BOT, CCT, BTP, CTZ,
ecc.) un altro ente pubblico nazionale, internazionale o sopranazionale, e un'impresa che può
finanziarsi attraverso l'emissione di titoli obbligazionari o titoli azionari che sono
rappresentativi del possesso di una quota del capitale di una società per azioni.
- 94 -
Figura 36. La maschera Partecipazioni e titoli.
Le partecipazioni invece possono essere definite come diritti al capitale di altre imprese
(rappresentati da quote o da titoli azionari).
Nella maschera è richiesto l’inserimento nel campo descrizione della tipologia di titolo o
partecipazione e il suo valore. L’applicativo riporta in fase di generazione del bilancio la
somma di questi valori nella riga 29 del report Stato Patrimoniale (Partecipazione e Titoli).
Cauzioni attive
Le cauzioni che possiede un’impresa sono delle immobilizzazioni finanziarie. Queste
cauzioni si riferiscono al denaro che l’impresa esborsa per l’utilizzo di un bene non di sua
proprietà (esempio utilizzo di un fabbricato preso in affitto).
L’impresa, infatti, con il versamento di questa cauzione, ha semplicemente immobilizzato
del denaro che si rivedrà restituito a conclusione del rapporto instaurato con il proprietario
dell’immobile.
La struttura di questa maschera segue lo stesso schema delle precedenti: nel campo
descrizione può essere indicata la tipologia di cauzione e il suo importo.
Il programma in fase di elaborazione del bilancio riporta l’importo indicato nella riga 30
del report Stato Patrimoniale (Cauzioni Attive).
- 95 -
Figura 37. La maschera Cauzioni attive.
Crediti a medio lungo periodo
In questa maschera è possibile inserire gli eventuali crediti a medio e lungo periodo che
l’impresa vanta nei confronti di soggetti terzi.
Nel campo descrizione è possibile inserire la tipologia di credito e nel campo valore
l’importo di questo credito.
In questa maschera è stata prevista, grazie al campo tipologia, la possibilità di specificare
se il credito in questione è vantato nei confronti di clienti o altri soggetti.
I valori inseriti saranno riportati nella riga 31 del report Stato Patrimoniale (Crediti a
medio e lungo periodo).
Altre immobilizzazioni
In questa maschera è possibile inserire altre tipologie d’immobilizzazioni presenti in
un’impresa e che compongono anch’esse il capitale fisso.
In fase di generazione del bilancio il programma riporterà la somma di questi valori per
ogni annualità nella riga 32 del report Stato Patrimoniale (Altre immobilizzazioni).
- 96 -
Figura 38. La maschera Crediti a medio e lungo periodo.
Figura 39. La maschera Altre immobilizzazioni.
- 97 -
4.5 Maschera Capitale Di Terzi
Una volta inserite tutte le componenti delle attività dell’impresa, è necessario definire
l’entità delle passività dell’impresa stessa. Infatti, l’impresa per finanziarsi può far ricorso a
fonti di Terzi come ad esempio gli Istituti di Credito.
Queste passività sono suddivise sulla base della durata del debito che può essere estinto nel
breve periodo (entro l’arco temporale di un esercizio amministrativo) o di medio e lungo
periodo (oltre l’esercizio amministrativo).
Dalla schermata iniziale (pannello) cliccando sull’omonimo pulsante è possibile accedere
alla prima maschera delle due suddivisioni del Capitale di Terzi: Debiti a breve periodo e
Debiti a medio e lungo periodo.
Figura 40. Gli elementi del Capitale di Terzi del report Stato Patrimoniale
- 98 -
4.5.1 Maschere Debiti diversi
Debiti verso enti previdenziali
In questa maschera è possibile inserire gli eventuali debiti che l’impresa deve estinguere
nel corso dell’esercizio amministrativo nei confronti di enti previdenziali. Questi debiti
possono riferirsi sia ai contributi dei dipendenti, sia a quelli dei familiari. L’impresa oltre a
potersi trovare in una situazione di ritardo nei pagamenti, spesso si trova nella condizione di
saldare i contributi previdenziali nell’anno successivo a quello di competenza, generando in
questo modo un debito che sarà estinto in seguito all’apertura del nuovo anno.
Nell’esempio riportato in figura, l’impresa a inizio anno 2008 si ritrova con un debito
verso l’INPS per il pagamento dei contributi dei dipendenti di competenza 2007.
Nel corso dell’anno questi contributi saranno versati, ma allo stesso tempo a conclusione
dell’esercizio amministrativo l’impresa avrà maturato altri debiti per il pagamento dei
contributi di competenza 2008 che saranno versati nell’annualità successiva.
Nel campo descrizione può essere inserita la tipologia di debito e l’ente con il quale
l’impresa l’ha contratto; nel campo valore deve essere invece inserito l’importo di questo
debito riferito all’inizio dell’annualità che si sta compilando.
Figura 41. La maschera Debiti verso enti previdenziali.
A differenza delle altre maschere, il programma in fase di generazione del bilancio riporta
l’importo totale dei debiti verso enti previdenziali per ogni annualità unicamente nella
- 99 -
colonna inizio anno della riga 37 del report Stato Patrimoniale (Debiti verso enti
previdenziali). In questo caso, come anche per le maschere successive, per inserire l’entità
degli stessi debiti, che per qualche motivo non sono stati estinti o di altri debiti verso enti
previdenziali maturati nel corso dell’esercizio amministrativo di riferimento, è necessario
compilare una nuova maschera per la stessa annualità e utilizzare il flag incremento annualità
che riporta i valori unicamente nella colonna fine anno della stessa riga del report Stato
Patrimoniale.
Debiti verso Erario
La maschera permette, a differenza della precedente, di inserire i debiti che l’impresa ha
nei confronti dell’erario.
Infatti, l’impresa oltre a potersi trovare in una situazione di ritardo nei pagamenti, di norma
versa le imposte l’anno seguente a quello di competenza generando in questo modo, come per
i contributi, dei debiti che saranno estinti nel corso dell’anno.
La maschera ha struttura e funzioni identiche alla maschera precedente e riporta gli importi
dei debiti nel campo valore nella riga 38 del report Stato Patrimoniale (Debiti verso erario).
Figura 42. La maschera Debiti verso erario.
- 100 -
Debiti verso fornitori
In questa maschera è possibile inserire l’entità dei debiti contratti nei confronti di fornitori
che possono essersi generati o per formule di pagamento a 30, 60, 90 giorni o per ritardi nei
pagamenti.
Anche in questo caso la maschera ha le stesse funzioni e struttura delle maschere
precedenti e riporta la somma dei valori inseriti nella riga 36 del report Stato Patrimoniale
(Debiti fornitori).
Figura 43. La maschera Debiti verso fornitori.
Altri debiti a breve
In questa maschera è possibile inserire altre tipologie di debiti a breve periodo causati ad
esempio dal pagamento della parcella di un professionista.
Nell’esempio riportato in figura l’impresa nell’annualità 0 non ha pagato la parcella di un
professionista che ha svolto una consulenza all’impresa. La parcella è stata emessa dal
professionista nel corso dell’anno 0 e, non essendo stata ancora pagata, a fine esercizio
amministrativo (flag incremento annualità”) risulta un debito nei confronti del professionista
che sarà colmato nel corso dell’anno successivo.
La maschera segue lo stesso schema delle precedenti e la somma dei valori inseriti è
riportata nella riga 35 del report Stato Patrimoniale (Debiti a breve termine entro 12 mesi).
- 101 -
Figura 44. La maschera Altri debiti a breve.
4.5.2
Maschere Debiti verso banche
Debiti a breve verso banche
In questa maschera è possibile riportare le passività a breve che l’impresa ha contratto con
gli istituti di credito. Un esempio calzante è lo scoperto di conto corrente. Come riportato in
figura, l’impresa all’inizio dell’anno 0 ha uno scoperto di conto corrente di 576,34€.
Questo scoperto generatosi a conclusione dell’anno precedente è destinato a esser coperto
con i primi incassi per la vendita dei prodotti nel corso dell’anno.
A differenza delle maschere degli altri debiti a breve, in questa è richiesto di specificare la
banca con cui si ha contratto la passività e il codice IBAN del conto corrente.
La somma delle passività a breve verso le banche inserite nel campo importo è riportata
nella riga 40 del report Stato Patrimoniale (Debiti si c/c bancari).
Un’altra voce che si riferisce alle passività a breve di un’impresa nei confronti di un
istituto di credito, è rappresentata dalla quota capitale della rata di restituzione dei prestiti a
medio e lungo periodo (mutui, prestiti di dotazione). Infatti, quando si deve riportare un
mutuo nello Stato Patrimoniale, questo deve essere scisso già dal momento della sua
accensione in una componente che riporti nei debiti a breve ciò che l’impresa deve restituire
di questo prestito nel breve periodo.
- 102 -
Figura 45. La maschera Debiti a breve verso banche.
Questa componente corrisponde alla prima quota capitale della rata annuale di
restituzione.36
Supponiamo che l’impresa nell’anno 0 accenda un mutuo di 100.000 €. La registrazione di
questa passività nello Stato Patrimoniale sarà scissa in una componente di breve periodo e
un’altra di lungo periodo.
Tabella 6. La suddivisione del mutuo in debiti a breve e lungo periodo (Piano di ammortamento
con metodo italiano, con quota capitale costante).
Anno 0
Anno 1
Anno 2
inizio
fine
inizio
fine
inizio
fine
Debiti a breve
0
5.000
5.000
5.000
5.000
5.000
Debiti a m/l
0
95.000
95.000
90.000
90.000
Capitale di Terzi
0
100.000
100.000
95.000
95.000
...
Anno X-1
Anno X
inizio
fine
inizio
fine
...
5.000
5.000
5.000
0
85.000
...
5.000
0
0
0
90.000
...
10.000
5.000
5.000
0
36
Anche il Codice Civile specifica nello Stato Patrimoniale che per i Debiti devono essere riportati con separata
indicazione, per ciascuna voce, gli importi esigibili oltre l'esercizio successivo (art. 2424).
- 103 -
L’elemento di breve periodo è rappresentato dalla quota capitale della rata del mutuo
(5.000€) e la componente a medio e lungo periodo dal debito residuo (95.000€) che verrà
restituito nelle annualità successive.
Nell’esempio mostrato nella tabella 5, la passività a breve rappresentata dalla quota
capitale, rimane costante negli anni fino all’anno X in cui verrà pagata l’ultima rata, mentre la
passività a medio e lungo periodo diminuisce in ogni esercizio amministrativo di una entità
pari alla quota capitale della rata di restituzione prestiti.
Nella tabella 7 si mostra l’esempio in cui la quota capitale della rata annuale non è costante
nel tempo. Nel piano di ammortamento alla francese, infatti, la rata annuale di restituzione è
costante per tutto il periodo mentre la quota capitale aumenta con il passare degli anni, mentre
la quota interessi invece diminuisce37.
Tabella 7. La suddivisione del mutuo in debiti a breve e lungo periodo (Piano di ammortamento
a rate costanti metodo francese).
Anno 0
Anno 1
Anno 2
inizio
fine
inizio
fine
inizio
fine
0
7.498
7.498
7.967
7.967
8.465
Debiti a m/l
0
92.502
92.502
84.535
84.535
Capitale di
Terzi
0
100.000 100.000
92.502
92.502
Debiti a breve
...
Anno X-1
Anno X
inizio
fine
inizio
fine
...
12.178
12.939
12.939
0
76.070
...
12.939
0
0
0
84.535
...
25.118
12.939
12.939
0
Importo Rata
0
13.748
13.748
...
13.748
13.748
Quota Interessi
0
6.250
5.781
...
1.570
809
Quota Capitale
0
7.498
7.967
...
12.178
12.939
Debito Residuo
100.000
92.502
84.535
...
12.939
0
37
Nell’esempio si è considerato il caso in cui nell’anno di accensione del prestito (anno 0), non sia ancora stata
restituita alcuna rata.
- 104 -
Figura 46. L'inserimento delle quote capitali presti dei mutui nella maschera Debiti a breve verso
banche.
Prestiti di conduzione
Con il prestito agrario di conduzione è erogata una somma con scadenza massima di dodici
mesi dalla sua accensione. Data la durata del prestito, questo rientra tra le passività a breve
(che si esauriscono nell’arco dei 12 mesi).
La maschera ha la stessa struttura e modalità di compilazione delle altre passività a breve.
Come riportato in figura, l’impresa nel mese di settembre 2007 ha richiesto a una banca un
prestito di conduzione di durata annuale. Nell’anno 0, che corrisponde all’anno 2008,
l’impresa dovrà restituire la somma presa in prestito nel mese di settembre.
Questo prestito genera delle passività che a inizio anno 0 (contabilmente al 1/1 2008) non
sono state ancora saldate con la banca.
Nel campo valore può essere inserita l’entità di questa passività che in fase di generazione
del bilancio sarà riportata nella colonna inizio anno della riga 41 del report Stato Patrimoniale
(prestito di conduzione). Ritornando all’esempio, se la stessa impresa a settembre 2008 chiede
un nuovo prestito di conduzione di durata annuale che sarà restituito a settembre dell’anno
successivo, il prestito al 31/12 è acceso ed è inserito in una nuova maschera con lo stesso
progressivo annualità (0) con però il flag incremento annualità. In questo caso il programma
riporta la passività nella colonna fine anno della riga 41 del report Stato Patrimoniale.
- 105 -
Figura 47. La maschera Prestiti di conduzione.
4.5.3 Maschere Prestiti di dotazione
Prestiti dotazione acquisto macchine e attrezzi
Il prestito agrario di dotazione è un finanziamento a medio termine (in genere per un
massimo di 5 anni) finalizzato esclusivamente all’acquisto di macchine ed attrezzature
agricole nuove o usate.
Nel campo descrizione della maschera è possibile indicare il tipo di prestito contratto,
mentre nel campo debito residuo è indicato l’importo del debito che ancora deve essere
restituito. Inoltre, la maschera richiede in uno specifico campo gli anni residui per l’estinzione
del prestito, il tasso d’interesse praticato e l’importo della quota capitale della rata annuale.
Il programma in fase di generazione del bilancio riporta la somma dei debiti residui di una
stessa annualità nella riga 44 del report Stato Patrimoniale (Prestiti dotazione acquisto
macchine e attrezzature).
Nell’esempio riportato in figura, l’impresa ha acquistato nell’anno 0 un trattore
richiedendo un prestito di dotazione di 18.000€ che restituirà in 4 anni con una quota capitale
della prima rata annuale di 4.054,11€.
- 106 -
Figura 48. La maschera Prestiti di dotazione acquisto macchine e attrezzi.
L’importo inserito nel campo debito residuo corrisponde alla differenza tra l’importo del
prestito contratto e la quota capitale della prima rata di restituzione che è registrata nella
maschera debiti a breve verso banche secondo lo schema riportato in tabella 6. Il prestito è
stato acceso nel corso nell’anno 0 e la registrazione deve essere riportata a fine anno
attraverso il flag incremento annualità che riporta i valori inseriti unicamente nella colonna
fine anno del report Stato Patrimoniale.
Prestiti dotazione acquisto bestiame
La maschera è finalizzata all’inserimento dei prestiti di dotazione per l’acquisto di
bestiame seguendo lo stesso schema della maschera precedente.
Il programma in fase di generazione del bilancio riporta la somma dei debiti residui di una
stessa annualità nella riga 45 del report Stato Patrimoniale (Prestiti dotazione acquisto
bestiame).
- 107 -
Figura 49. La maschera Prestiti di dotazione acquisto bestiame.
4.5.4
Maschere Mutui
Mutui a tasso agevolato
In questa maschera è possibile inserire i debiti residui dei mutui a tasso agevolato contratti
dall’impresa.
Oltre alla descrizione del mutuo, è possibile inserire l’istituto che ha erogato il prestito e il
codice IBAN.
Nel campo debito residuo deve essere inserito l’importo residuo del mutuo da estinguersi
che, come per le maschere prestiti di dotazione, deve essere decurtato dell’importo della quota
capitale della rata annuale di restituzione prestiti.
Nella figura si riporta l’esempio di una maschera in cui è correttamente inserita
l’accensione di un mutuo di 150.000€ contratto dall’impresa l’anno precedente a quello di
compilazione. Per questo mutuo non è stata ancora restituita alcuna rata e nel campo debito
residuo deve essere inserito l’importo del mutuo sottratto della quota capitale della rata
prestiti che è inserita nella maschera debiti a breve verso banche seguendo lo schema
riportato in tabella 6.
Nella maschera, oltre all’importo del debito residuo è necessario inserire il numero di anni
residui del mutuo, il tasso d’interesse praticato e la quota capitale della rata annuale versta alla
banca.
- 108 -
Figura 50. La tabella Mutui ipotecari a tasso agevolato.
L’applicativo in fase di generazione del bilancio riporta la somma dei debiti residui nella
colonna inizio anno della riga 48 del report Stato Patrimoniale (Mutui a tasso ordinario).
Inoltre, calcola in automatico il valore di fine anno riportato nella colonna fine anno
sottraendo al debito residuo ad inizio anno il valore della somma delle quote capitale delle
rate annuali restituiti nell’anno (inserite nel campo rata annuale della maschera).
Per l’inserimento di un’eventuale accensione di un nuovo debito bisogna inserire una
nuova maschera con selezionato il flag incremento annualità.
Mutui a tasso ordinario
La maschera segue lo stesso schema della maschera Mutui a tasso agevolato.
La somma dei debiti residui è riportata in fase di generazione del bilancio nella riga 48 del
report Stato Patrimoniale.
- 109 -
Figura 51. La maschera Mutui ipotecari a tasso ordinario.
4.5.5
Maschere Altri debiti
Cauzioni passive
Le cauzioni passive a differenza di quelle attive si riferiscono alle cauzioni versate da terzi
ai quali, ad esempio, è stato dato in locazione un’immobile. Questo importo versato
dall’affittuario all’impresa è entrato a far parte del Capitale Circolate dell’impresa (e quindi
inserito nelle attività). Esso però dovrà essere restituito al momento della conclusione del
contratto di affitto.
Nella maschera, oltre alla descrizione della cauzione, è necessario inserire l’importo della
cauzione.
Il programma in fase di generazione del bilancio riporta la somma delle cauzioni nella riga
50 del report Stato Patrimoniale (cauzioni passive) nella colonna inizio anno e fine anno.
Attraverso il flag incremento annualità è possibile riportare eventuali variazioni.
Altri debiti a medio lungo termine
In questa maschera possono essere inserite altre forme d’indebitamento a medio e lungo
periodo. La maschera segue lo stesso schema delle maschere per i mutui e i prestiti di
dotazione e riporta i valori inseriti nel campo debito residuo nella riga 51 del report Stato
Patrimoniale.
- 110 -
Figura 52. La maschera Cauzioni passive.
Figura 53. La maschera Altri debiti a medio e lungo periodo.
- 111 -
Fondi e accantonati
Nella maschera fondi è possibile inserire le passività a medio e lungo periodo di
un’impresa rappresentate da fondi di trattamento di fine rapporto, fondi di previdenza e altri
fondi. La maschera presenta tre campi valori nei quali è possibile inserire l’importo di queste
passività. In fase di generazione del bilancio l’applicativo riporta questi valori nella colonna
inizio anno e fine anno della riga 53 (fondi di trattamento fine rapporto) 54 (fondi di
previdenza) e 55 (Altri fondi). Come mostrato in figura, per l’inserimento della variazione di
questi fondi nel corso dell’esercizio amministrativo, è necessario inserire per la stessa
annualità in una nuova maschera l’importo versato per questi fondi attraverso l’uso del flag
incremento annualità con il quale il programma somma questi valori ai valori presenti nella
colonna fine anno delle stesse righe.
Figura 54. L’inserimento di una variazione dei fondi nella maschera Fondi e accantonamenti.
4.6 Maschera Conto Economico
Dalla schermata iniziale cliccando nel pulsante Conto Economico è possibile accedere alle
maschere che permettono di inserire i costi e i ricavi generati dall’impresa in una data
annualità.
- 112 -
Le informazioni inserite andranno a completare gli elementi del Conto Economico delle
annualità che permette la determinazione di:
- Produzione Vendibile;
- Ricavi;
- Valore Aggiunto;
- Margine Operativo Lordo;
- Reddito Operativo;
- Reddito Operativo Corretto;
- Gestione Finanziaria;
- Gestione Extracaratteristica;
- Risultato Gestione Ordinaria;
- Risultato Gestione Straordinaria;
- Reddito Netto;
- Reddito Netto ante imposte.
Manodopera
La prima maschera della maschera è quella che permette l’identificazione del personale
non stagionale che lavora in azienda e in funzione del tipo di manodopera che viene apportata
(familiare o non) permette l’inserimento del costo che sostiene l’impresa.
Per ogni lavoratore la maschera richiede l’inserimento nei corrispettivi campi del Cognome
e Nome, l’Anno di nascita, il Codice Fiscale, il grado di parentela, l’attività principale svolta
in azienda e il titolo di studio.38
In seguito, la maschera richiede di identificare se il lavoratore apporta lavoro familiare o
no.
Per lavoratore familiare va inteso chi apporta lavoro e che non riceve per questo una
remunerazione diretta (salario o stipendio).
Come mostrato nella figura, anche il titolare dell’azienda se non ha un contratto di lavoro
con l’impresa che conduce, ossia non percepisce uno stipendio, deve essere considerato come
un lavoratore che apporta lavoro di tipo familiare.
Nel caso di lavoro di tipo familiare deve essere inserito il flag sul campo familiare.
La maschera richiede in seguito solamente la compilazione dei campi: Giornate disponibili
anno, Giornate lavorate anno e Ore giornata.
Come vedremo in seguito, per ogni lavoratore, il programma elaborerà il numero di ore
rese disponibili in azienda e quelle effettivamente lavorate.
Nel caso di un lavoratore dipendente, per il quale deve essere inserito il flag nel campo
dipendente, la maschera richiede l’inserimento nei relativi campi, della Retribuzione lorda
oraria, la Retribuzione lorda giornaliera, la Retribuzione lorda annua, i Contributi
38
Per le annualità successive non è obbligatorio inserire questi campi per i casi in cui è prevista nelle annualità
+1 e +N, l’assunzione di personale per il quale non è possibile al momento fornire queste informazioni.
- 113 -
previdenziali, le Quote TFR versate al lavoratore, la data di assunzione e la data di fine
rapporto.
In caso di lavoratore a tempo indeterminato, specificato grazie all’apposito flag,
quest’ultimo dato può non essere inserito.
Figura 55. L'inserimento del titolare del’impresa nella maschera Manodopera.
In fase di generazione del bilancio riclassificato, il programma riporta il prodotto delle
Giornate disponibili anno e le Ore giornate nella riga 6 del report indici (ore di lavoro
disponibili). Queste, divise per 1.800 (1 Unità Lavorativa Uomo corrisponde a 1,800 ore),
vengono riportate nella riga 7 (ULU disponibili anno).
La stessa operazione è fatta con le Giornate lavorate che sono moltiplicate per le ore per
giornata e riportate questa volta nella riga 10 del report indici (ore di lavoro totali impiegate in
azienda) dalla quale vengono allo stesso modo calcolate le Unità Lavorative Uomo totali
impiegate (riga 11).
Il programma sempre nella stessa fase riporta solo le ore lavorate di origine famigliare
nella riga 1 del report indici dalla quale oltre al calcolo delle ULU familiari (riga 49), calcola
nella riga 3 (compenso netto lavoro manuale imprenditore e famiglia) la remunerazione al
lavoro manuale familiare remunerando le ore lavorate per una tariffa media oraria di 7,5€.
Per quanto riguarda invece il lavoro dipendente, il programma oltre a riportare le ore di
lavoro disponibili e lavorate nelle righe 6 (ore di lavoro disponibili) e 10 (ore di lavoro totali
- 114 -
impiegate in azienda), le somma a quelle familiari per il calcolo delle ULU disponibili anno
(riga 7) e le ULU totali impiegate in azienda (riga 11). Il programma inoltre calcola nella riga
50 del report indici le ULU salariate come differenza tra le ULU totali impiegate (riga 11) e le
ULU familiari (riga 49).
Figura 56. L'inserimento di un lavoratore dipendente a tempo indeterminato nella maschera
Manodopera.
Per quanto riguarda invece i costi relativi al lavoro, il programma riporta in fase di
elaborazione del bilancio la somma dei campi Retribuzione lorda annua nella riga 18 del
report Conto Economico (Spese manodopera non stagionale e stipendi), la somma delle quote
TFR nella riga 28 (Trattamento fine rapporto) e la somma dei contributi previdenziali nella
riga 29 dello stesso report (Contributi previdenziali).
Coltivazioni
La seguente maschera consente l’inserimento delle colture coltivate in azienda e di
riportare in seguito nel Conto Economico il valore delle vendite di queste colture. Va
specificato che in questa maschera non deve essere inserita la vendita di eventuali prodotti
trasformati (come ad esempio olio e vino) che saranno trattati nella maschera vendita altre
produzioni. La maschera richiede l’inserimento d’informazioni sulla destinazione di questo
prodotto, come il reimpiego (ad esempio per i foraggi), l’autoconsumo e l’eventuale quantità
trasformata. Nel campo Coltura è possibile inserire la coltura e le quantità prodotte e destinate
- 115 -
alla vendita. L’elenco può essere aggiornato con stesse modalità delle maschere anticipazioni
colturali, colture poliannuali e spese colture.
Scelta la coltura, deve essere inserita la superficie in ettari coltivata nell’annualità che si sta
compilando, la resa per ettaro e l’unità di misura con cui è espressa la resa (tonnellate,
quintali, unità,...).39
Completati questi campi il programma calcola in automatico la quantità prodotta (come
prodotto tra resa e superficie). In seguito se il prodotto è venduto, è possibile specificare il
prezzo di vendita (espresso in funzione dell’unità di misura scelta) così da permettere al
programma il calcolo del valore della produzione totale (come prodotto tra la quantità
prodotta e il prezzo di vendita).
Questa produzione in alcuni casi può non essere in parte o totalmente destinata alla vendita
perché auto consumata, reimpiegata o trasformata.
Infatti, nella seconda parte della maschera nel campo Autoconsumo peso totale stimato, è
possibile quantificare la parte della produzione che viene eventualmente auto consumata e nel
campo Quantità reimpiegata la parte destinata al reimpiego.
Figura 57. La maschera Coltivazioni.
39
Si fa presente come può non esserci corrispondenza tra la somma delle superficie colturali e la SAU totale
aziendale. Questo perché alcuni appezzamenti possono essere lasciati a riposo o, viceversa, possono essere
utilizzati, nella stessa annualità, per la doppia coltura (una coltura estiva seguente ad una vernina).
- 116 -
Per i reimpieghi il programma richiede inoltre di specificare le unità foraggere al quintale
nel campo reimpieghi UF/quintale, calcolando così come prodotto con le quantità reimpiegate
le unità foraggere totali (“Reimpieghi UF totale”).
Nella terza parte della maschera inoltre è possibile indicare quanto prodotto è destinato alla
trasformazione e che sarà così riportato alla maschera Altre produzioni.
L’ultimo campo che a questo punto resta da compilare, è il campo Quantità venduta che
deve essere inserito manualmente (non calcolato in automatico) in funzione della quantità
prodotta e degli eventuali autoconsumi, reimpieghi, trasformazioni e per ultimo
immagazzinamenti (non richiesti nella maschera ma che devono essere opportunamente
inseriti nella maschera rimanenze prodotti della maschera capitale circolante). Il programma
con quest’ultima informazione moltiplica la quantità venduta con il prezzo di vendita
riportando nel campo valore vendita totale il valore delle vendite per la coltura.
In fase di generazione del bilancio, il programma riporterà il valore totale delle vendite
nella riga 1 del report Conto Economico (Vendita colture erbacee) se la coltura selezionata è
erbacea o nella riga 2 (Vendita colture arboree) se la coltura è arborea.
Nelle figure 58 e 59, si riportano due possibili inserimenti riguardanti la vendita di olive da
olio.
Le olive possono essere vendute da un’impresa in 2 diverse modalità:
La prima (figura 58) riguarda la vendita delle olive in campo, per la quale è sufficiente
determinare la quantità prodotta, quella venduta e il prezzo di vendita.
Figura 58. L’inserimento delle vendite delle olive in campo nella maschera Coltivazioni.
- 117 -
La seconda (figura 59) riguarda invece il caso in cui le olive sono portate al frantoio per la
trasformazione in olio.
In questo caso, nella maschera deve essere indicata la quantità di prodotto che è destinata
alla trasformazione (in questo caso esterna all’impresa). I costi per la molitura e le vendite
dell’olio sono trattati nelle maschere successive che riguardano la gestione extra-caratteristica
svolta dell’impresa.
Se si volesse far considerare al programma la ripercussione delle attività di trasformazione,
e quindi extra-caratteristiche, sulla gestione tipica dell’impresa, è possibile riportare un prezzo
di vendita del prodotto in questa maschera, come se venduto in campo. Questo permette
l’identificazione di un valore delle vendite di olive al quale deve però corrispondere, nelle
maschere che permettono l’inserimento dei costi per la trasformazione, un identico costo per
l’acquisto delle proprie olive. Questo costo va identificato sulla base del prezzo di vendita
indicato in questa maschera come se le olive fossero vendute, riacquistate dall’impresa e in
seguito nuovamente vendute una volta trasformate.
Figura 59. L'inserimento della vendita di olive al frantoio nella maschera Coltivazioni.
Vendita altre produzioni
La maschera Vendita altre produzioni ha la funzione di riportare l’entità delle vendite dei
prodotti di trasformazione. Si ricorda che per questi prodotti è obbligatorio compilare le
maschere coltivazioni o produzione zootecnica che hanno prodotto la materia prima con la
- 118 -
quale è stato ottenuto il prodotto trasformato. Nel campo Categoria è possibile selezionare il
tipo di prodotto e come per le maschere precedenti di aggiungere altre voci.
Figura 60. La tabella per l'inserimento di nuove categorie nella maschera Altre produzioni.
Nella tabella per l’inserimento di nuove categorie è possibile digitare il nome del prodotto
e di specificare se questo è di origine animale prodotto zootecnico. Specificato il prodotto, nel
campo quantità prodotta è possibile indicare la quantità di prodotto ottenuto dal processo do
trasformazione, l’unità di misura, l’eventuale quantità auto consumata, il prezzo di vendita, la
quantità venduta e invenduta.40
Figura 61. La maschera Vendite altre produzioni.
40
Le quantità invendute possono essere state immagazzinate e devono quindi essere opportunamente inserite
nella maschera “rimanenze prodotti” della maschera “Capitale Circolante”.
- 119 -
A questo punto il programma calcola in automatico il valore delle vendite dei prodotti
trasformati attraverso il semplice prodotto tra prezzo e quantità riportando questo importo nel
campo valore vendite. L’applicativo in fase di generazione del bilancio, riporterà questo
valore nella riga 40 del report Conto Economico (Ricavi da attività non caratteristiche).
Vendite produzioni zootecniche
Nella maschera Vendite produzioni zootecniche, è possibile inserire tutte le vendite dei
prodotti non trasformati, relative alla produzione zootecnica. Nella maschera è possibile
considerare ad esempio le vendite per latte, uova e carne. Quest’ultimo inserimento deve
avvenire solo se queste vendite non sono state già inserite come capi venduti. nelle maschere
Animali riproduzione e Allevamento ingrasso Anche per questa maschera è possibile
aggiungere delle voci all’elenco categoria, specificando la specie animale, la razza e il
prodotto.
Figura 62. La tabella per l'inserimento di nuove categorie di prodotti nella maschera Vendite
produzioni zootecniche”:.
Per il prodotto selezionato, la maschera richiede di inserire il numero capi in produzione
che hanno permesso la produzione della quantità di prodotto inserita nel campo quantità
prodotta, l’unità di misura di riferimento e il prezzo di vendita del prodotto.
In questa maschera è possibile inserire anche la quantità del prodotto che è destinata alla
trasformazione (ad esempio per la produzione di formaggio) che in automatico il programma
sottrae dalla quantità prodotta indicata. Questa differenza viene moltiplica per il prezzo di
vendita determinando così il valore delle vendite. In fase di generazione del bilancio, il
programma riporta il valore delle vendite nella riga 3 del report Conto Economico (Vendita
Allevamenti).
- 120 -
Figura 63. La maschera Vendite Produzioni Zootecniche.
Entrate altre attività
La maschera ha la funzione di permettere l’inserimento dei ricavi e dei costi delle attività
extracaratteristiche dell’impresa, Tra queste ritroviamo oltre alla trasformazione per la quale
la maschera Altre produzioni e Altre spese permettono di specificare meglio le vendite e i
costi per questi prodotti, anche le attività di agriturismo, fattorie didattiche,
commercializzazione, ecc.
Nel campo tipo attività è possibile selezionare ed eventualmente aggiungere, l’attività
svolta e di specificare il segmento di filiera cui si riferisce l’attività indicata.
La maschera richiede di inserire unicamente le entrate e le uscite generate nell’anno e che
verranno opportunamente riportate nelle righe 40 (Ricavi da attività extracaratteristiche) e 41
(costi da attività extracaratteristiche) del report Conto Economico.
Le informazioni richieste dalla maschera per quanto riguarda le spese dei fattori per le
colture si suddividono in spese per acquisto sementi, concimi, antiparassitari o diserbanti,
noleggi, assicurazione e affitti annuali.
- 121 -
Figura 64. La maschera Altre attività.
Per quanto riguarda gli affitti si deve specificare che questi riguardano solo affitti annuali
che non devono essere inseriti anche nella maschera Spese affitto terreni e fabbricati.
Nella maschera è possibile inserire altre spese sostenute specificando però nel campo
descrizione la tipologia di spesa sostenuta.
Completati i campi, la maschera somma in automatico questi valori e riporta il totale nel
campo Totale materie prime e servizi. L’applicativo in fase di generazione del bilancio
riporta il totale degli importi degli acquistati nella riga 8 del report Conto Economico
(Acquisti per materie prime e servizi delle colture) ad eccezione dell’importo relativo ai
noleggi (Costi noleggi annuali) che vengono riportati nella riga 14 (noleggi annuali) dello
stesso report.
Titoli e Premi
Nella maschera devono essere inseriti gli importi per i soli contributi in conto esercizio che
hanno la funzione di costituire un abbattimento dei costi di esercizio. Tra questi contributi
ritroviamo ad esempio i premi PAC, le indennità compensative ecc.
Nel campo Tipologia premio è possibile selezionare e aggiungere la tipologia di premio
ricevuto e nel campo importo, l’entità di questo premio ricevuto.
In questa maschera non devono essere inseriti i contributi dei premi PSR erogati dalla
Regione per la realizzazione dell’investimento e neanche quello per il primo insediamento.
- 122 -
Gli importi annuali inseriti in questa maschera sono riportati dal programma nella riga 6
del report Conto Economico (Integrazioni).
Figura 65. La maschera Titoli e premi.
Interessi attivi
La maschera interessi attivi ha la funzione di permettere l’inserimento degli interessi attivi
maturati dai depositi finanziari investi dall’impresa.
Nella maschera una volta scelta la categoria del deposito finanziario che ha maturato
interessi attivi (deposito di conto corrente, buoni del tesoro,...), è necessario indicare nel
campo Capitale l’ammontare del fondo che ha maturato interessi attivi nel corso dell’anno, il
tasso di rendimento annuo e l’importo degli interessi maturati.
L’applicativo in fase di generazione del bilancio, riporterà gli interessi maturati nella riga
37 del report Conto Economico (Interessi attivi su depositi e finanziamenti).
L’entità del deposito deve essere opportunamente inserito anche in una delle maschere che
trattano le immobilizzazioni finanziare nel Capitale Fisso.
- 123 -
Figura 66. La maschera Interessi Attivi.
Proventi e perdite straordinarie
I Proventi e perdite straordinarie, sono eventi casuali e accidentali e le operazioni,
connesse o meno a tali eventi, sono estranee all’attività ordinaria dell’impresa. La
straordinarietà dell’evento o della operazione va determinata in funzione della loro natura in
relazione alla normale attività dell’impresa. Restano esclusi gli eventi che, pur accidentali e
non ricorrenti nel loro verificarsi o nel loro ammontare, siano connessi alla normale attività
(come ad esempio il crollo accidentale di un fabbricato costituisce un evento straordinario per
un’impresa, mentre non è tale per l’impresa assicuratrice). Va precisato che non si deve
confondere l’attività ordinaria dell’impresa con quella caratteristica. Infatti, possono spesso
configurarsi attività accessorie svolte ordinariamente dall’impresa per integrarne i redditi o
perché connesse a vario titolo all’attività principale dell’impresa stessa. Gli effetti economici
delle attività accessorie e non caratteristiche vanno rilevati, secondo la loro natura, tra il
valore ed i costi della produzione ovvero tra i proventi ed oneri finanziari.
La gestione straordinaria, frutto di eventi non prevedibili possono causare all’impresa
perdite o proventi (entrate o uscite). Un esempio classico a questo proposito, sono le minus o
plus valenze ottenibili dalla vendita dei prodotti immagazzinati. Infatti, come descritto nei
paragrafo che illustra la maschera Rimanenze prodotti, il valore attribuito al prodotto
immagazzinato è definito sul presumibile prezzo di vendita. Al momento della vendita può
però accadere che per un cattivo stato di conservazione, il prodotto sia stato venduto a un
prezzo inferiore a quello preventivato dall’imprenditore generando in questo modo nelle
- 124 -
minusvalenze. Se invece per eventi casuali o accidentali, il prodotto una volta immesso nel
mercato è stato venduto ad un prezzo superiore rispetto al presumibile prezzo di vendita,
questo ha generato delle plusvalenze. Tra le altre tipologie di eventi che possono aver
generato proventi o perdite di questo tipo possiamo evidenziare perdite per furti, incendi,
oppure per proventi ritrovare la riduzione o un annullamento di un debito (come atto di
liberalità da parte di terzi) oppure il ricevimento di una donazione in denaro o in crediti o in
beni.
Figura 67. La maschera Proventi e Perdite Straordinarie.
La maschera richiede di indicare nel dettaglio nel campo descrizione quale evento
straordinario si è generato, l’entità economica e di specificare con l’inserimento o no del flag
se si tratta di un provento (ricavo) o no (perdita).
In fase di generazione del bilancio i valori inseriti nella maschera sono riportati nella riga
44 se il valore è un provento (Proventi Straordinari) e 45 se è una perdita (Perdite
Straordinarie). Nell’esempio riportato nella figura 67, l’impresa aveva stimato il prodotto
immagazzinato (con cui aveva determinato la consistenza delle rimanenze prodotti) ad un
dato prezzo (presumibile prezzo di vendita). Nel momento della vendita dei prodotti però
l’impresa riuscita a vendere in seguito il prodotto a un prezzo più alto, generando così delle
plusvalenze.
- 125 -
Spese varie colture
La maschera ha la funzione di permettere l’inserimento dei costi per le materie prime e
servizi delle colture.
Come si osserva dalla struttura della maschera, non è richiesto di dettagliare per prodotto
gli acquisti effettuati per la coltura, ma di suddividere le spese sostenute per tipologia.
Figura 68. La maschera Spese Varie Colture.
Può capitare che in un dato esercizio amministrativo, l’impresa abbia acquistato per una
data coltura una quantità di prodotti maggiore a quella realmente consumata. In questa
maschera non devono essere riportati i consumi realizzati, ma i reali acquisti effettuati. Infatti,
eventuali avanzi o disavanzi di queste materie prime, incrementano o diminuiscono il valore
delle rimanenze delle materie prime acquistate nello Stato Patrimoniale (maschera rimanenze
materie prime acquistate) e la loro variazione è riportata nel Conto Economico nella riga 10
(Variazione rimanenze materie prime acquistate).
La maschera presenta un primo campo nel quale scegliere la coltura o di aggiungerla come
nelle maschere anticipazioni colturali, colture poliannuali e coltivazioni.
Le informazioni richieste dalla maschera per quanto riguarda le spese dei fattori per le
colture si suddividono in spese per acquisto sementi, concimi, antiparassitari o diserbanti,
noleggi, assicurazione e affitti annuali.
Per quanto riguarda gli affitti si deve specificare che questi riguardano solo affitti annuali
che non devono essere inseriti anche nella maschera Spese affitto terreni e fabbricati.
- 126 -
Nella maschera è possibile inserire altre spese sostenute specificando però nel campo
descrizione la tipologia di spesa sostenuta.
Completati i campi, la maschera somma in automatico questi valori e riporta il totale nel
campo Totale materie prime e servizi.
L’applicativo in fase di generazione del bilancio riporta il totale degli importi degli
acquistati nella riga 8 del report Conto Economico (Acquisti per materie prime e servizi delle
colture) ad eccezione dell’importo relativo ai noleggi (Costi noleggi annuali) che vengono
riportati nella riga 14 (noleggi annuali) dello stesso report.
Spese per Allevamento
La seguente maschera permette l’inserimento delle spese degli acquisti per l’attività
zootecnica e segue i stessi criteri di compilazione espressi nella maschera precedente.
I campi che la maschera predispone premettono l’inserimento dei costi sostenuti per
l’acquisto di mangimi e foraggi extra-aziendali, spese veterinarie, spese assicurative, che in
automatico vengono sommate e riportate nel campo Totale materie prime e servizi.
In fase di generazione del bilancio, questi importi vengono riportati nella 9 del report
Conto Economico (Acquisto per materie prime e servizi della Zootecnia).
Figura 69. La maschera Spese per Allevamento.
Si ricorda che tra queste spese non devono essere considerate le spese per l’allevamento
del bestiame in allevamento e destinato alla riproduzione (ad esempio manze e manzette).
- 127 -
Infatti, queste spese non sono altro che delle immobilizzazioni di capitale che comportano
unicamente movimenti all’interno dello Stato Patrimoniale tra la compente circolante e fissa
del Capitale Lordo.
Altri costi
La maschera Altri costi ha la funzione di permettere l’imputazione di tutti gli altri costi non
riconducibili in forma diretta alle colture e agli allevamenti. Queste spese possono riferirsi ad
esempio all’acquisto di ricambi, e spese per l’elettricità, acqua, etc.
La prima operazione riguarda la selezione della tipologia di spesa che nel caso in cui non
fosse presente nell’elenco può essere aggiunta come indicato nelle maschere precedenti.
Figura 70. La tabella per l'inserimento delle categorie della maschera Altri costi.
La tabella per l’aggiornamento dell’elenco tipologia di spesa, richiede oltre alla
descrizione della spesa di specificare con il flag, se la spesa in questione si tratta di una spesa
di manutenzione. La maschera permette di imputare oltre alle quantità, l’unità di misura, il
prezzo per il calcolo (come semplice prodotto tra prezzo e quantità) del costo totale della
tipologia di spesa considerata (come riportato nel campo Valore totale) e di indicare a quale
segmento di filiera è riferita la spesa. Sulla base del segmento di filiera selezionato, il
programma attribuirà questi costi alla gestione caratteristica o extracaratteristica dell’impresa.
In questo caso il programma riporterà in fase di generazione del bilancio, l’entità dei costi
nella riga 22 del report Conto Economico (Altri costi fissi) oppure 24 (Spese manutenzione)
se la tipologia di spesa selezionata si riferisce alla manutenzione (figura 71).41
Nel caso in cui nella maschera si sta imputando una spesa sostenuta in riferimento alla
trasformazione (figura 72), è necessario che venga selezionato nel campo Segmento di filiera
la dicitura trasformazione perché il programma la riconduca in fase di elaborazione alla riga
41 del report Conto Economico (Costi da attività non caratteristiche).
41
Per le voci pre-caricate nell’elenco del campo “tipologia di spesa” è già stato impostato se la voce si riferisce
o no a una spesa di manutenzione, mentre per nuovi inserimenti questo deve essere specificato attraverso il
“flag” nel campo “manutenzione” presente nella tabella per l’inserimento di nuove tipologie di spesa (Figura 70.
La tabella per l'inserimento delle categorie della maschera Altri costi.. Si ricorda che le spese per la
manutenzione sia di macchine, fabbricati,... caricate in questa maschera devono riferirsi unicamente a spese
ordinarie in perché se così non fosse, queste dovrebbero subire un naturale processo di ammortamento.
- 128 -
Figura 71. L'inserimento di una spesa sulla manutenzione nella maschera Altri costi.
Figura 72. L'inserimento di una spesa relativa alla trasformazione nella maschera Altri costi.
- 129 -
Spese manodopera stagionale
La seguente maschera permette l’inserimento dei costi relativi al lavoro stagionale. Nella
maschera è richiesto di indicare il numero di unità assunte di lavoro stagionale, e il numero di
giorni per unità lavorate. Il programma calcolerà il prodotto tra le giornate lavorate e le unità
di lavoro che sarà riportato nel campo Totale gg lavorate. In seguito è possibile indicare la
Retribuzione lorda giornaliera (retribuzione lorda) e i contributi previdenziali versati.
L’applicativo in fase di generazione del bilancio, riporta nella riga 16 del report Conto
Economico (Spese per manodopera stagionale) la somma tra la Retribuzione lorda e gli oneri
previdenziali.
Figura 73. La maschera Spese Manodopera Stagionale.
Imposte e Tasse
Nella seguente maschera è possibile imputare gli importi per le imposte e contributi versati
dall’impresa. Queste imposte riguardano i contributi consortili, i contributi previdenziali,
l’IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive), l’ICI (Imposta comunale sugli immobili),
l’IVA e le imposte sul Reddito. Si ricorda che il campo IVA presente nella maschera va
compilato solo dalle imprese che nell’annualità che si sta compilando sono in regime IVA
speciale. In questo campo deve essere inserito l’importo dell’IVA dovuta nell’esercizio
amministrativo. In fase di generazione del bilancio, l’applicativo riporta l’importo indicato nel
campo IRAP, nella riga 35 del report Conto Economico (Imposte su attività produttive), i
contributi consortili nella riga 30 (Contributi consortili), i contributi previdenziali nella riga
29 (Contribuiti Agricoli Unificati), l’ICI nella riga 26 (Imposte ICI), le imposte sul reddito
- 130 -
nella riga 48 (Imposte sul reddito) dello stesso report e l’IVA viene detratta alla riga 15 del
Conto Economico (Valore Aggiunto).
Figura 74. La maschera Imposte e Tasse.
Interessi Passivi
In questa maschera devono essere imputati gli interessi passivi maturati su scoperti di
conto correte e le quote interesse dei prestiti contratti e inseriti opportunamente nella
maschera Capitale di Terzi.
Le due tipologie di interessi, fan si che la maschera si strutturi differentemente nel moneto
in cui nel campo categoria interessi passivi, venga selezionato un elemento che richieda
l’imputazione dei soli interessi passivi o di un elemento che invece richiede l’imputazione di
una quota interessi di un rata di un prestito a medio e lungo periodo.
Nel primo caso, la maschera richiede l’inserimento dell’importo degli interessi passivi
maturati nel corso dell’esercizio amministrativo dell’annualità e il tasso d’interesse che ha
generato questi interessi (ad esempio il tasso praticato sullo scoperto di conto corrente).
Nel secondo caso invece la maschera richiede la compilazione dei capi per l’anno di inizio
del prestito contratto, l’importo del finanziamento, la durata totale del finanziamento, il tasso
di interesse applicato e la quota interessi annua della rata di restituzione del prestito.
In entrambi i casi, l’applicativo riporta questi valori nella riga 38 del report Conto
Economico (Interessi passivi su depositi e finanziamenti).
- 131 -
Figura 75. L'inserimento degli interessi di scoperto di conto corrente nella maschera Interessi
passivi.
Figura 76. L'inserimento della quota interessi della rata annuale di un mutuo nella maschera
Interessi passivi.
- 132 -
Spese affitto terreni e fabbricati
La seguente maschera permette l’imputazione degli oneri per l’affitto d’immobilizzazioni
materiali quali terreni e fabbricati.
Anche per questa maschera è possibile specificare per quale segmento di filiera è pagato il
canone di affitto, così da attribuirlo alla gestione idonea dell’impresa (caratteristica o extra
caratteristica).
In seguito è possibile inserire la superficie dell’appezzamento o del fabbricato e di indicare
l’importo dell’affitto espresso per unità di superficie. La maschera calcola in automatico
l’importo dell’affitto che riporterà nel campo Importo affitto totale.
L’applicativo in fase di generazione del bilancio, riporta la somma delle entità degli affitti
nella riga 20 del report Conto Economico (affitto terreni e fabbricati) se il segmento di filiera
scelto è di produzione o nella riga 41 (Costi da attività non caratteristiche) negli altri casi.
Figura 77. La maschera Spese Affitto Terreni Fabbricati.
Maschera Servizi amministrativi e assistenza fiscale
La maschera permette l’imputazione delle spese annuali sostenute dall’impresa per
assistenza tecnica, fiscale e amministrativa.
Ad esempio la maschera ha predisposto i campi per l’imputazione delle spese per
assistenza alle domande PAC, per assistenza tecnica, per certificazioni, fiscale, e altre
tipologie che possono essere riportate nel campo altro.
- 133 -
Le spese per la stesura della domanda per l’aiuto PSR per il quale si sta presentando
domanda di finanziamento, non devono essere imputate in questa maschera perché incluse nel
costo di acquisto o realizzazione dell’investimento.
Nella sua fase di elaborazione, il programma riporta nella riga 27 del report Conto
Economico (Servizi amministrativi e assistenza fiscale e certificazioni) il totale di queste
spese.
Figura 78. La maschera Servizi amministrativi, Assistenza fiscale e certificazioni.
4.7 Maschera Funzioni
Una volta compilate le maschere dell’applicativo, dalla maschera iniziale del programma
(maschera pannello), è possibile accedere attraverso il pulsante Generazione e Invio ad una
nuova maschera (funzioni) attraverso la quale è possibile svolgere differenti operazioni.
Le funzioni presenti sono:
- Copia Annualità;
- Verifica Dati;
- Genera Bilancio Riclassificato e Indici;
- Anteprima Stato Patrimoniale;
- 134 -
- Anteprima Conto Economico;
- Anteprima Indici;
- Importazione Dati Da Versione Precedente;
- Genera Indicatore Sintetico;
- Anteprima Indicatore Sintetico;
- Chiudi Applicazione
Figura 79. La maschera Funzioni.
4.7.1
Funzione Copia Annualità
La funzione copia annualità permette di copiare le informazioni contenute nelle maschere
per una data annualità su di una successiva o precedente.
La funzione è attivata premendo il tasto F5 attraverso il quale si apre la maschera Sistema
copia annualità.
La maschera richiede di selezionare nel campo Ragione Sociale il nome dell’impresa per la
quale si vuole attivare la funzione.
La seconda operazione da svolgere, riguarda la scelta dell’annualità che si vuole copiare
(Annualità da copiare) e di scegliere dai pulsanti che seguono se i dati inseriti nelle maschere
per l’annualità selezionata devono essere copiati su un’annualità successiva o precedente.
- 135 -
Come mostrato in figura dove l’annualità scelta è l’annualità 0, cliccando sul pulsante
copia annualità successiva, i dati saranno copiati sull’annualità +1, mentre sul pulsante Copia
su annualità precedente sull’annualità -1.
Figura 80. La maschera Sistema copia annualità.
L’operazione cancellerà tutti i dati inseriti nelle maschere per l’annualità sulla quale si
stanno copiando i dati.
L’applicativo, una volta attivata la procedura, aggiungerà dei nuovi record alle maschere
con il campo Progressivo Annualità compilato nel modo richiesto.
Devono essere ricontrollate le singole maschere copiate poiché il contenuto dei campi
valuta e quantità come mostrato nella seguente figura, non è copiato (campi prezzo di vendita
valore vendita totale”).42
Come mostrato nella figura seguente, in alternativa a questa funzione è possibile copiare
tutti i dati inseriti in una maschera su di un’altra selezionando la barra laterale della maschera
e utilizzando la classica funzione copia e incolla attivabile con il tasto destro del mouse.
42
Inoltre nelle maschere Fabbricati, Miglioramenti fondiari, Macchine e attrezzature, Colture poliannuali è
necessario aggiornare il campo “Anno di riferimento” che si ricorda che deve riferirsi all’anno solare a cui
corrisponde l’annualità che si sta compilando (ad esempio l’anno +1 corrisponde al 2009).
- 136 -
Figura 81. La maschera Coltivazioni dopo la copia dell’anno 0 sulla successiva (+1).
4.7.2 Verifica Dati
La funzione Log Verifica Annualità, attivata attraverso il pulsante Verifica dati, permette la
produzione di un report che elenca tutti gli inserimenti svolti nelle maschere.
Figura 82. Il report Log verifica Annualità.
- 137 -
Questo report permette il controllo del numero di annualità inserite per ogni maschera e il
numero di record compilati per ogni annualità.
4.7.3 Genera Bilancio Riclassificato e Indici
Attraverso questa funzione, l’applicativo elabora tutte le informazioni caricate
nell’archivio con l’utilizzo delle maschere.
L’applicativo riporta per ogni singola maschera, i campi valore nelle relative righe dei
report e calcola inoltre i diversi indicatori e indici di bilancio.
Il programma impiega circa 45 secondi per elaborare il bilancio e questa operazione deve
essere svolta ogni qual volta vengono apportate delle modifiche o sono effettuati altri
inserimenti nelle maschere.
A fine elaborazione il programma avvisa con un messaggio l’avvenuta conclusione
dell’elaborazione.
4.7.4
Anteprima Stato Patrimoniale
Una volta generato il bilancio ed elaborate tutte le informazioni inserite, la funzione
Anteprima Stato Patrimoniale permette di aprire i report relativi allo Stato Patrimoniale
riclassificato per tutte le 5 annualità.
Il passaggio dal report di un’annualità all’altra è permessa dai tasti di scorrimento pagina
presenti nella parte inferiore della schermata.
Per ogni elemento dello Stato Patrimoniale il report riporta i valori assunti dai diversi
elementi sia a inizio esercizio (inizio anno) che a fine (fine anno).
Nel report gli elementi sono aggregati e sommati al fine di identificare l’entità dei capitali
presenti in azienda (Capitale Lordo) suddivisi tra quelli circolanti e fissi e le fonti di
finanziamento, distinti in fonti da terzi (Capitale di Terzi) suddivisi tra debiti a breve e a
lungo periodo e mezzi propri (Capitale Netto).
4.7.5
Anteprima Conto Economico
Attraverso il pulsante Anteprima Conto Economico, l’applicativo permette l’apertura dei
report sul Conto Economico.
Il report elenca le singole voci economiche e gli aggregati di tutti gli elementi.
Da questo report è possibile determinare l’entità del Reddito Netto generato dall’impresa
per ogni annualità compilata.
Nel report la somma delle vendite dei prodotti e la variazione delle rimanenze rilevate
nello Stato Patrimoniale (valore di fine anno meno valore di inizio anno) determina l’entità
della produzione vendibile generata nell’annualità. Sommando a questa l’entità delle
integrazioni si ottengono i Ricavi.
- 138 -
Figura 83. Il report Sato Patrimoniale.
- 139 -
Figura 84. Il report Conto Economico.
A questo valore sottraendo le spese per gli acquisti dei fattori produttivi, le variazioni delle
rimanenze dei fattori produttivi acquistati o di produzione aziendale rilevate nello Stato
Patrimoniale della stessa annualità (calcolate come differenza tra il valore di inizio anno e di
fine anno) e le spese per i noleggi delle macchine, si determina il Valore Aggiunto generato
dall’impresa. Per le imprese a regime IVA semplificato, al Valore Aggiunto sono sottratti i
versamenti dell’IVA dovuta e imputati nel campo IVA della maschera Imposte e Tasse del
- 140 -
Conto Economico. Aggiungendo alle spese per l’acquisto dei fattori produttivi, le variazioni
delle rimanenze materie prime di questi e ai noleggi delle macchine e le spese per il lavoro
salariato, sono determinati in Costi Variabili della gestione tipica dell’impresa. Il Margine
Operativo Lordo è calcolato come differenza tra i ricavi i costi variabili e le spese per il lavoro
non stagionale. Per calcolare il Reddito Operativo, che è il reddito della gestione tipica
dell’impresa, sono sottratti ai Ricavi i costi variabili e fissi dell’impresa. Questi ultimi costi
sono determinati considerando le spese per il lavoro non salariato, affitti di natura
poliannuale, le quote di ammortamento, le spese di manutenzione e di assicurazione, le spese
contributive, per i servizi di assistenza tecnica e fiscale, e altri costi fissi sostenuti
dall’impresa nel corso dell’esercizio in esame. Sottraendo al Reddito Operativo l’IRAP, si
determina il Reddito Operativo corretto dal quale aggiungendo i saldi delle gestioni
finanziarie ed extra-caratteristiche (agriturismi, vendita diretta, trasformazione in proprio,...)
si determina il risultato della Gestione Ordinaria dell’impresa.
Per determinare il Reddito Netto dell’impresa, ossia la ricchezza generata nell’esercizio in
esame, va aggiunto il Risultato della Gestione Straordinaria determinata dalle entrate e uscite
derivanti da eventi non prevedibili (sopravvenienze, minus o plus valenze,...).
La somma del Risultato della Gestione Ordinaria e della Gestione straordinaria determina
il Reddito Netto ante imposte dell’impresa, dal quale è possibile calcolarne il valore al netto
delle imposte sul reddito determinando infine il Reddito Netto.
4.7.6
Anteprima indici
Durante la fase di elaborazione del bilancio, l’applicativo business plan calcola una serie di
indicatori e indici di bilancio utili per effettuare delle analisi di bilancio dell’impresa.
Gli indicatori e indici di bilancio calcolati e visualizzati in questo report sono in parte
quelli che la Regione Lazio ha indicato come parametri utilizzati per la determinazione del
giudizio sintetico dell’impresa. Gli altri indicatori possono essere utili all’imprenditore e ad
altri soggetti che hanno vari rapporti con l’impresa (Istituti di Credito, fornitori, clienti,...) per
svolgere analisi aziendali di sostenibilità economico finanziaria e patrimoniale dell’impresa.
Tra questi indici e indicatori ritroviamo:
- Totale Compenso al lavoro impresa (riga 5). Questo compenso rappresenta la
retribuzione spettante al lavoro familiare apportato sia di tipo manuale che intellettuale.
Questa remunerazione al lavoro denominata per un’impresa a conduzione familiare come
Reddito da Lavoro (Rl). Questo reddito è calcolato come somma del Compenso netto al
lavoro manuale dell’imprenditore e della sua famiglia (riga 3) e il compenso netto al lavoro
intellettuale (riga 4). Il compenso netto al lavoro manuale è determinato moltiplicando le ore
di lavoro (familiare) apportate dall’imprenditore e dalla sua famiglia (riga 1) per un tariffa
- 141 -
media oraria di 7,5€/ora.43 Per quanto riguarda invece il compenso al lavoro intellettuale,
questo viene calcolato come il 3% dei ricavi generati nell’annualità (riga 7 del report Conto
Economico).
- Reddito da Capitale (riga 14). Il reddito da capitale (Rc) rappresenta la porzione di
reddito che remunera i capitali di proprietà dell’impresa (CN). Questo reddito nell’applicativo
è determinato sottraendo al Reddito Netto ante imposte (riga 47 del report Conto Economico),
il Reddito da Lavoro (riga 5 del report indici)44.
- ROE (riga 15). Il ROE è l’indice di bilancio che indica la redditività dei capitali di
proprietà dell’imprenditore. L’indice è calcolato dal rapporto tra il Reddito da Capitale (riga
14) e il Capitale Netto a inizio anno (colonna inizio anno della riga 60 del report Stato
Patrimoniale).
- ROI (riga 16). Questo indice rappresenta il tasso di rendimento dei capitali investiti in
un’impresa. Per sua natura tiene conto solo del reddito risultante dalla Gestione tipica
dell’impresa rappresentata dal Reddito Operativo. Questo indice è calcolato come rapporto tra
il Reddito Operativo corretto (riga 36 del report Conto Economico) e il Capitale Lordo ad
inizio anno (riga 58 report Stato Patrimoniale).
- RCec/CL (riga 48). Questo indice è un ROI corretto che tiene conto al numeratore
oltre al Reddito Operativo, anche del saldo della Gestione extracaratteristica. Esso è calcolato
rapportando al Capitale Lordo ad inizio anno (riga 58 report Stato Patrimoniale) la somma tra
il Reddito Operativo corretto (riga 36 del report Conto Economico) e il saldo della gestione
extracaratteristica (riga 42 del report Conto Economico).
- ROD (riga 17). Il ROD rappresenta il costo del Capitale di Terzi. Esso è calcolato dal
programma come rapporto tra gli oneri finanziari rappresentati dagli interessi passivi su
depositi e finanziamenti (riga 38 del report Conto Economico) e il Capitale di Terzi ad inizio
anno (riga 59 report Stato Patrimoniale). Il programma nel caso in cui questo non può essere
calcolato per assenza di Capitale di Terzi o per assenza di oneri finanziari riporterà nel report
un valore medio di questo indice fissato a 0,038.
- ROI/ROD – (RCec/CL)/ROD (riga 18). Questo indice rapporta il tasso di rendimento
dei capitali investiti in azienda con il costo delle fonti di finanziamento. Il programma
43
Il programma calcola anche il compenso lordo al lavoro manuale sommando al compenso netto, i contributi
previdenziali versati ai membri familiari (riga 31 del report Conto Economico)
44
La scelta di determinare l’Rc in questo modo è motivato dal fatto che in una impresa familiare, l’obbiettivo
principale svolto, non è quello di ottenere una adeguata remunerazione dei capitali investiti, ma di remunerare il
lavoro apportato.
- 142 -
rapporta il ROD (riga 17) al ROI (riga 16) se non sono presenti gestioni extracaratteristiche e
al RCec/CL (riga48) se queste invece sono presenti.
- ROS (riga 19). L’indice rapporta il Reddito Operativo corretto (riga 36 del report
Conto Economico) alla somma delle vendite per le colture erbacee, arboree e allevamenti
(righe 1, 2, 3 del Conto Economico). Nel caso in cui l’impresa svolga attività
extracaratteristiche, il programma aggiunge al numeratore di questo rapporto il saldo della
gestione extracaratteristica (riga 42 del report Conto Economico) e al denominatore i ricavi da
attività non caratteristiche (riga 40 del report Conto Economico).
- RN’/ULU familiari (riga 46). Questo indice rapporta il Reddito Netto non
comprensivo della gestione finanziaria (riga 49 – riga 39 del report Conto Economico) alle
Unità Lavorative Uomo di origine familiare (riga 49 del report indici).
- RN’/ULU totali impiegate in azienda (riga 47). Questo indice rapporta il Reddito
Netto non comprensivo della gestione finanziaria (riga 49 – riga 39 del report Conto
Economico) alle Unità Lavorative Uomo Totali impiegate in azienda (riga 11 del report
indici).
- Valore Aggiunto/Produzione Vendibile (riga 44). Quest’indice rapporta la Produzione
vendibile (riga 5 del report Conto Economico) al Valore aggiunto (riga 15 del report Conto
Economico).
- Stima Capitale Agrario (riga 52). Il calcolo di questo indicatore serve per permettere il
calcolo dell’indice K/VA introdotto con la determinazione 1867 dell’8-8-2008 della Regione
Lazio. La stima di questo capitale avviene come somma dei valori a inizio anno delle
Rimanenze (riga 14 del report Stato Patrimoniale), Macchine e Attrezzature (riga 19 del
report Stato Patrimoniale), Bestiame da Riproduzione (riga 22 del report Stato Patrimoniale)
e del Capitale di Anticipazione. Quest’ultimo è calcolato sulla base della somma dei costi che
l’impresa deve sostenere fino a metà anno. Infatti, questi costi sono calcolati come la metà
delle spese sostenute nell’anno per l’acquisto dei fattori delle colture e della zootecnia, (riga 8
9 del Conto Economico), per noleggio macchine e affitti (riga 14 e 20 del report Conto
Economico), spese per manodopera stagionale e fissa (riga 16 e 18), altre spese fisse (riga 22),
spese per la manutenzione (riga 24), quote assicurative (riga 25), spese per servizi
amministrativi (riga 27), quote TFR (riga 28), contributi previdenziali (riga 29) e altri
contributi (righe 30 e 31).
- 1/(Capitale Agrario/Valore aggiunto) (riga 45) Quest’indice introdotto con la
determinazione 1867 dell’8-8-2008 è calcolato come rapporto tra il Valore Aggiunto (riga 15
del report Conto Economico) e il Capitale Agrario (riga 52 del report indici).
- 143 -
- MOL/oneri finanziari (riga 20). L’indice rapporta il Margine Operativo Lordo (riga 19
del report Conto Economico) agli interessi passivi su depositi e finanziamenti (riga 38 del
report Conto Economico).
- Leverage (riga 20). Il leverage rapporta l’entità del complesso dei capitali presenti in
azienda (Capitale fisso e circolante) all’entità dei capitali di proprietà dell’impresa. Il suo
calcolo è dato dal rapporto tra il Capitale Lordo ad inizio anno (riga 58 del report Stato
Patrimoniale) e il Capitale Netto ad inizio anno (riga 60 del report Stato Patrimoniale).
- Margine di Disponibilità (riga 27). L’indice conosciuto anche come Capitale
circolante netto, è dato dalla differenza tra attivo corrente e passivo corrente. Questo indice è
calcolato dal programma come differenza tra l’entità del Capitale Circolate a inizio anno
(inizio anno della riga 15 del report Stato Patrimoniale) e i debiti a breve ad inizio anno
(“inizio anno della riga 43 del report Stato Patrimoniale).
- Margine di Tesoreria (riga 28). Questo indice esprime la capacità dell'azienda di far
fronte alle passività a breve termine con l'utilizzo delle disponibilità liquide e dei crediti a
breve. Esso è determinato come differenza tra le liquidità immediate e differite ad inizio anno
(righe 4 e 8 del report Stato Patrimoniale) e i debiti a breve ad inizio anno (riga della riga 43
del report Stato Patrimoniale).
- Quoziente debitorio (riga 30). Questo indice rapporta il complesso delle Fonti di terzi
all’entità dei capitali di proprietà dell’impresa. Esso è determinato come rapporto tra l’entità
del Capitale Terzi a inizio anno (riga 59 report Stato Patrimoniale) al Capitale Netto di inizio
anno (riga 60 del report Stato Patrimoniale).
- Quoziente di Tesoreria (riga 33). Il quoziente è dato dal rapporto delle disponibilità
liquide e dei crediti a breve con le passività correnti. Esso è determinato rapportando le
liquidità immediate e differite a inizio anno (righe 4 e 8 del report Stato Patrimoniale) ai
debiti a breve ad inizio anno (riga della riga 43 del report Stato Patrimoniale).
- Indice di liquidità immediata (riga 34). A differenza del quoziente di tesoreria, questo
indice esprime la capacità dell'azienda di far fronte alle passività correnti a breve termine con
l'utilizzo delle sole disponibilità liquide (cassa, conto corrente bancario,...). Quest’indice è
determinato come differenza tra le liquidità immediate a inizio anno (riga 4 del report Stato
Patrimoniale) e i debiti a breve ad inizio anno (riga 43 del report Stato Patrimoniale).
- Indice di autonomia finanziaria (riga 35). Quest’indice rapporta il capitale proprio
dell’impresa con il complesso dei capitali investiti in azienda (fissi e circolanti). Esso è
determinato rapportando il Capitale Netto a inizio anno (riga 60 del report Stato
Patrimoniale) al Capitale Lordo ad inizio anno (riga 58 del report Stato Patrimoniale).
- 144 -
Figura 85. Il report Indici.
- 145 -
- Indice d’indebitamento (riga 36). L’indice rapporta le fonti di terzi dell’impresa al
complesso dei capitali investiti in azienda. Il programma calcola questo indice come rapporto
tra il Capitale Terzi a inizio anno (inizio anno della riga 59 report Stato Patrimoniale”) e il
Capitale Lordo ad inizio anno (inizio anno della riga 58 del report Stato Patrimoniale).
- Indice gestione non caratteristica (riga 41). L'indice segnala il contributo fornito dalla
gestione non caratteristica alla determinazione del reddito netto d'esercizio. Esso è
determinato rapportando il Reddito Netto ante imposte (riga 47 del report Conto Economico)
al Reddito Operativo corretto (riga 36 del report Conto Economico).
- Elasticità degli impieghi (riga 42). L’indice rapporta l’attivo circolante al totale degli
impieghi. Questo indice è calcolato come rapporto tra il Capitale Circolante a inizio anno
(riga 15 del report Stato Patrimoniale) e il Capitale Lordo ad inizio anno (inizio anno della
riga 58 del report Stato Patrimoniale).
4.7.7
Importazione dati da versione precedente
Questa funzionalità dell’applicativo business plan, permette l’importazione dei dati inseriti
in versioni precedenti dell’applicativo. Le procedure da seguire per l’importazione dei dati
sono illustrate nel Manuale Business Plan Ver. 1.9 prodotto da Regione Lazio e reso
disponibile sul sito istituzionale.
4.7.8
Genera indicatore sintetico
La funzione Genera indicatore sintetico introdotta con la quarta versione dell’applicativo
permette il calcolo dell’indicatore sintetico seguendo i criteri esposti nell’allegato A della
Determinazione n. C1564 del 22 giugno 2009. Questa procedura dura una decina di secondi e
si completa con messaggio di avviso di conclusione dell’elaborazione.
4.7.9
Report indicatore sintetico
Attraverso il pulsante Anteprima indicatore sintetico il programma mostra il report relativo
al calcolo del giudizio sintetico.
Perché il report riporti correttamente tutti i valori in esso contenuti è fondamentale che sia
stato precedentemente elaborato il bilancio attraverso il pulsante Genera bilancio
riclassificato e Indici e l’indice sintetico attraverso il pulsante Genera indicatore sintetico.
Il report riporta nella prima parte la Ragione sociale, il codice fiscale e la partita IVA
dell’impresa che ha compilato il business plan.
Nella seconda parte viene mostrata una tabella che riporta come specificato nell’allegato A
della Determinazione n. C1564 del 22 giugno 2009 gli indicatori utilizzati per la
- 146 -
determinazione del giudizio sintetico, il valore che assumono, il giudizio che ottengono, il
peso loro attribuito e il rating.
La prima colonna della tabella, riporta gli indici di determina distinguendoli rispetto a
quelli per cui si considerano i valori per l’anno 0 e quelli per cui si considera la variazione
(delta) tra l’anno +N e l’anno 0.45
A fianco degli indicatori è riportato il valore assunto dagli indici. Per quanto riguarda i tre
indici correttivi ossia il RCec/CL(CO), RN/ULU(COs) e RN/ULU(COf), i valori riportati
corrispondono al parametro su cui l’indicatore è confrontato e rispettivamente la variazione
del Capitale Lordo (CL), delle Unità Lavorative salariate (OCCs) e le Unità Lavorative
familiari (OCCf).
Sulla base dei valori assunti da questi indicatori e gli intervalli definiti nella griglia di
valutazione della stessa Determinazione, il programma attribuisce il giudizio spettante
all’indicatore.
Il giudizio è moltiplicato per il peso attribuito all’indicatore riportato nella colonna peso e
diviso per la somma dei pesi (22) determinando un risultato riportato nella colonna rating
dalla cui somma si ottiene il valore dell’indicatore sintetico.
Il valore dell’indicatore sintetico può assumere un valore che va da un minimo di 1 ad un
massimo di 4.
La Regione Lazio nella stessa determina ha fissato delle soglie sotto le quali la domanda di
finanziamento è considerata inammissibile.
Una prima soglia è fissata a 2,01, al di sopra della quale il business plan dimostra un
miglioramento del rendimento globale sufficiente. Sotto questa soglia il rendimento è
considerato inadeguato ad esclusione dei casi in cui l’indicatore sintetico non sia inferiore a
1,8 ma registri una variazione positiva di almeno uno degli indicatori RCec/CL e RN/ULU.
L’ammissibilità è facilmente riscontrabile nel report perché se l’indicatore sintetico assume
un valore maggiore di 2,01 oppure un valore maggiore di 1,8 con o RN/ULU delta (riga 6 del
report indicatore sintetico) o RCec/CL delta (riga 9 del report indicatore sintetico) positivi, il
business plan è da considerare ammissibile.
4.7.10 Chiudi maschera
Compilate le maschere e generati bilancio e indicatore sintetico, con questo tasto è
possibile chiudere il programma che con le modalità illustrate nel Manuale Business Plan
Ver. 1.9, deve essere inviato all’Assessorato Dell’Agricoltura della Regione Lazio.
45
Il calcolo della variazione del delta è svolto rapportando la variazione dell’indice nel passaggio dall’anno
senza investimento all’anno con investimento a pieno regime (N-0), alla media dei valori assoluti assunti in
questi due periodi.
- 147 -
Figura 86. IL report Giudizio Sintetico.
- 148 -
Bibliografia
Adinolfi F., e F. Capitanio, (2008), La nuova struttura delle relazioni tra imprenditore agricolo e
sistema creditizio: un’analisi sintetica del merito creditizio delle aziende agricole italiane attraverso le
informazioni della rete di informazione contabile agricola (RICA), XLV Convegno SIDEA, Portici,
25-27 Settembre 2008.
Bonazzi G., e M. Iotti, (2005), Analisi per indici nell’impresa agraria. Ann. Fac. Medic. Vet. Di
Parma, vol. XXV: 269 - 292.
Bonazzi G., e M. Iotti, (2006), La valutazione dei progetti di investimento: un’applicazione al
comparto della lavorazione delle carni. Ann. Fac. Medic. Vet. Di Parma, vol. XXVI: 419 - 448.
Bruni F., e S. Franco, (2003), Economia dell’impresa e dell’azienda agraria, FrancoAngeli, Milano.
Ceccarelli L., G. Dono, (2009), L’uso del Business plan nelle procedure di finanziamento del PSR
2007 – 2013 della Regione Lazio, AgriRegioniEuropa, Anno 5, Numero 16: 66-68.
Ceccarelli L., Dono G., (2009), Il business plan per la valutazione dei progetti di investimento agricoli
finanziati dal PSR 2007 – 2013 della Regione Lazio, Comunicazione, XLVI Convegno SIDEA
“Cambiamenti nel sistema alimentare: nuovi problemi, strategie, politiche” Piacenza, 16-19 settembre
2009.
Chiodo, E., (2007), Progettare e gestire il cambiamento. Il Business plan in agricoltura tra obbligo e
opportunità, Agriregionieuropa, Anno 3, Numero 8: 13-15.
De Benedictis M., Cosentino V., (1982), Economia dell'azienda agraria. Teoria e metodi. Il Mulino,
Bologna.
De Benedittis A., Mingolla G., E Scacchieri A., (2001), Come fare un Business plan. Sperling &
Kupfer Editori, Milano.
Dono G., (2007), La valutazione dei risultati economici delle aziende agricole. Dispense del modulo
di Economia Agraria del corso di Economia e Politica Agraria. Collana DEAR, Viterbo.
Giacinti R., (2003), Analisi e gestione economico-contabile per l’impresa zootecnica. FrancoAngeli,
Milano.
Gorgitano M. T., (2003), Il business plan. In Torquati B. (a cura di), Economia e gestione dell’impresa
agraria, Bologna, Edagricole: 333-348.
Ielapi G., (2005), L’accordo di Basilea II, Principali problemi per le piccole e medie imprese.
Quaderni del Ludovicianum, Università Cattolica Sacro Cuore Anno 2005.
Torquati B., (2003), Economia e gestione dell’impresa agraria, Edagricole, Bologna.
Zucchi G., (2006), Zooeconomia, Avenue media, Bologna.
- 149 -