ESECUTIVO S1 REV2 PSC e cronoprogramma

Transcript

ESECUTIVO S1 REV2 PSC e cronoprogramma
Premessa....................................................................................................................................... 3
PARTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE E DESCRIZIONE DELL’OPERA......................... 4
1. Identificazione del cantiere............................................................................................... 4
2. Descrizione del contesto in cui è collocata l’area di cantiere ........................................ 4
3. Descrizione sintetica delle opere ..................................................................................... 5
4. Soggetti con compiti di sicurezza .................................................................................... 6
5. Criteri generali di gestione della sicurezza ..................................................................... 6
Documenti aziendali di sicurezza ............................................................................................ 6
Documentazione da tenere a disposizione in cantiere............................................................. 8
Documenti aziendali di igiene.................................................................................................. 8
PARTE 2: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE.......................................................................... 10
6. Area di cantiere ............................................................................................................... 10
6.1
Caratteristiche dell'area di cantiere........................................................................ 10
6.2
Rischi riguardanti caratteristiche dell’area di cantiere e conseguenti scelte
progettuali, organizzative, procedure, misure preventive e protettive............................ 12
Banchine non transitabili, mancanza di protezioni laterali nella pista ................................. 12
Pendenza del versante...................................................................................................... 12
Caduta massi .................................................................................................................... 13
Clima................................................................................................................................. 13
6.3
Rischi riguardanti fattori esterni al cantiere e conseguenti scelte progettuali,
organizzative, procedure, misure preventive e protettive ................................................ 14
Interferenze con traffico stradale ....................................................................................... 14
6.4
Rischi trasmessi dal cantiere all’area circostante e conseguenti scelte
progettuali, organizzative, procedure, misure preventive e protettive............................ 14
Rumore ............................................................................................................................. 14
Polveri ............................................................................................................................... 14
Incendi .............................................................................................................................. 15
7. Organizzazione del cantiere ........................................................................................... 15
7.1
Generalità................................................................................................................. 15
7.2
Accessibilità al cantiere. ......................................................................................... 15
7.3
Delimitazione del cantiere....................................................................................... 16
7.4
Tabella informativa .................................................................................................. 16
7.5
Modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali e viabilità di cantiere ... 16
7.6
Impianti di cantiere. ................................................................................................. 16
7.7
Servizi igienici, deposito documenti ...................................................................... 16
7.8
Dislocazione delle zone di carico e scarico........................................................... 16
7.9
Presidio antincendio ............................................................................................... 17
7.10 Mensa ....................................................................................................................... 17
8. Segnaletica di sicurezza ................................................................................................. 17
9. Apparecchi di sollevamento materiali ........................................................................... 17
10.
Area di stoccaggio materiali ....................................................................................... 17
11.
Verifica macchine ........................................................................................................ 17
PARTE 3. ANALISI DELLE LAVORAZIONI................................................................................. 19
12.
Suddivisione dell’intervento in fasi di lavoro ............................................................ 19
13.
Durata presunta dei lavori e numero addetti ............................................................. 19
14.
Cronoprogramma dei lavori........................................................................................ 20
15.
Individuazione dei rischi comuni alle fasi di lavoro .................................................. 21
Investimento...................................................................................................................... 21
Caduta di persone dall’alto ................................................................................................ 21
Caduta di materiale dall’alto .............................................................................................. 21
Rumore ............................................................................................................................. 22
16.
Modalità organizzative della cooperazione e coordinamento .................................. 22
17.
Individuazione dei rischi e procedure esecutive....................................................... 23
Valutazione del Rischio Rumore........................................................................................ 23
Criteri seguiti nel suggerire i provvedimenti ....................................................................... 23
18.
Analisi delle fasi lavorative ......................................................................................... 24
1
1) INSTALLAZIONE DELLE RECINZIONI DI CANTIERE E CARTELLONISTICA........... 24
2) INSTALLAZIONE BOX CANTIERE E DEPOSITO........................................................ 25
3) DECESPUGLIAMENTO E TAGLIO VEGETAZIONE .................................................... 26
4) DEMOLIZIONE MASSI ................................................................................................. 27
5) DEMOLIZIONI OPERE IN MURATURA ED ELEMENTI IN C.A. .................................. 28
6) SCAVO DI SBANCAMENTO ........................................................................................ 29
7) SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA................................................................................ 30
8) REALIZZAZIONE DI FONDAZIONI IN C.A. – MURI E CANALE .................................. 31
9) REALIZZAZIONE DI MURI IN PIETRA – MURI E CANALE ......................................... 32
10) PROLUNGAMENTO TRATTO INTERRATO DEL RU.................................................. 33
11) RIPARAZIONI LOCALIZZATE DEL CANALE ............................................................. 34
12) SISTEMAZIONE DEL PIANO VIARIO.......................................................................... 34
13) POSA IN OPERA DI STACCIONATE LIGNEE ............................................................ 35
14) INSTALLAZIONE SEGNAVIA E PANNELLI ................................................................ 35
15) SGOMBERO CANTIERE ............................................................................................. 36
19.
Interferenze .................................................................................................................. 37
PARTE 4. ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI................................................................................ 38
20.
Gestione delle emergenze .......................................................................................... 38
21.
Abiti da lavoro e dispositivi di protezione individuale.............................................. 38
22.
Direzione, sorveglianza e verifica del cantiere .......................................................... 39
23.
Disposizioni circa gli obblighi di informazione-formazione (artt. 36, 37, 73 Lgs.
81/2008).................................................................................................................................... 40
Consultazione ................................................................................................................... 40
Informazione e formazione ................................................................................................ 40
Modalità di erogazione ...................................................................................................... 40
24.
Stima dei costi della sicurezza ................................................................................... 41
2
Premessa
l presente "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO", ha lo scopo di conseguire la sicurezza
nei riguardi degli infortuni sul lavoro, al fine di garantire l'incolumità fisica di tutti i lavoratori del
cantiere compresi anche gli addetti delle eventuali imprese subappaltatrici. I contenuti del presente
elaborato con i suoi allegati costituiscono il Piano di Sicurezza e Coordinamento così come
previsto dall' art. 100 del D.Lgs. 81/2008.
Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento, redatto secondo le disposizioni previste all’art.
100, c. 1, ed all’allegato XV del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, si compone di quattro parti, per le quali
si fornisce di seguito l’elenco:
PARTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE E DESCRIZIONE DELL’OPERA
PARTE 2. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
PARTE 3. ANALISI DELLE LAVORAZIONI
PARTE 4. ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI
3
PARTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE E DESCRIZIONE DELL’OPERA
1. Identificazione del cantiere
I lavori di valorizzazione del percorso storico naturalistico lungo il rû Moulin saranno effettuati lungo
il percorso del rû.
Il ru Moulin deriva l’acqua dal torrente Laures nel comune di Brissogne; le sue acque irrigano la
pianura dei comuni di Brissogne e di Saint-Marcel.
L’opera di presa dal Torrente Laures è situata all’altezza delle scuole in frazione Moulin, ad
un’altitudine di 640 m. s.l.m. Il primo tratto del canale è sotterraneo; all’altezza di un tornante della
strada regionale n.15, il corso d’acqua esce a cielo aperto, scorrendo nell’antico sedime. Il tratto
interessato dagli interventi di valorizzazione va da questo punto sino all’incrocio con la mulattiera
che conduce alla frazione Grange.
Il progetto è stato realizzato dal raggruppamento temporaneo di professionisti formato dall'arch.
Danilo Marco (mandante), dall'arch. Mauro Zucca Paul (mandatario), dall'arch. Cristina Gauna
(mandatario), dall’arch. Claudio Alliod (mandatario) e dal geol. Corrado Duregon (mandatario).
CTR scala 1:5000 della zona oggetto d’intervento.
2. Descrizione del contesto in cui è collocata l’area di cantiere
Le aree oggetto delle principali lavorazioni edili seguono, nel tratto interessato, il percorso del
canale e del sentiero di collegamento e si sviluppano pertanto secondo un andamento lineare.
Il canale scorre in gran parte lungo il sedime storico, con sponde in terra o con muri di pietra a
secco. In diversi tratti le sponde ed il fondo sono stati ricostruiti in calcestruzzo, con una sezione a
U di circa 45-50 cm di larghezza per 30-35 cm di altezza. In un tratto centrale, a monte della vasca
comunale, il canale è nuovamente immesso in una tubazione di cemento del diametro di 40 cm,
per una lunghezza di circa 60 metri.
Il versante solcato dal rû ha pendenze a tratti molto accentuate. Il pendio è in alcuni punti
sostenuto a monte del canale con muri in pietra a secco, spesso in cattivo stato di conservazione.
Il percorso pedonale transita a valle dell’opera, con una larghezza di circa 1 metro ed era utilizzato
anticamente per la manutenzione. Il piano di calpestio, in rilevato rispetto alla quota di scorrimento
dell’acqua, è stato realizzato con i materiali di risulta dalla pulizia del canale, via via depositato a
lato dell’opera. Il percorso è particolarmente stretto nella parte terminale del tratto interessato,
dove la pendenza del versante è più accentuata.
Il sentiero che conduce alla frazione Grange ha una larghezza di circa 2 metri ed è a tratti
delimitato da muri di sostegno in pietra.
Tutte le aree sono raggiungibili con mezzi attraverso il percorso che fiancheggia il canale, mentre
in prossimità della strada regionale verrà creato un nuovo tratto di sentiero, per un’immissione
diretta dalla stessa.
Stante la loro posizione, le aree non risultano immediatamente raggiungibili da mezzi di soccorso.
Le aree oggetto delle lavorazioni risultano sottoposte alle seguenti classificazioni e vincoli:
4
- in ordine al rischio per frane (art. 35, l.r. 11/1998): zona F3
- in ordine al rischio di inondazioni (art. 36, l.r. 11/1998): fasce prive di rischi, C
- in ordine al rischio di valanghe o slavine (art. 37, l.r. 11/1998): zone prive di rischi.
Le aree di cantiere ricadono inoltre in aree boscate ai sensi dell'art. 33 della l.r. 11/1998 e in aree
boscate tutelate in quanto bene paesaggistico (art. 142, c. 1, lett. g) D. lgs. 42/2004).
3. Descrizione sintetica delle opere
Gli interventi previsti nel presente progetto sono indirizzati alla valorizzazione del rû sotto il profilo
della fruizione turistica. Con le opere di intendono creare le condizioni per una maggior utilizzo a
scopi turistici del percorso lungo il canale, con riferimento alle escursioni a piedi, in bicicletta ed a
cavallo.
Per migliorare la fruibilità e l'attrattività del percorso si rendono necessarie opere di:
- sistemazione e allargamento del percorso, in quanto la percorribilità è limitata dalla scarsa
larghezza o dalla cattive condizioni del piano viario;
- creazione di un nuovo tratto di percorso, nel tratto centrale ove questo è mancante;
- messa in sicurezza dei tratti ove sussistono pericoli di caduta;
- segnalazione del percorso e delle sue connessioni con la rete dei sentieri esistente;
- manutenzione del canale, in quanto attualmente è soggetto a numerose perdite.
I lavori previsti riguardano la sistemazione del piano viario del sentiero, il restauro del canale, la
creazione di un nuovo tratto di sentiero nella parte centrale, la creazione di un accesso dalla strada
regionale n. 15, la posa di staccionate per la messa in sicurezza, la posa di segnaletica e
cartellonistica. Completerà il lavoro la stampa di un pieghevole illustrativo.
I singoli interventi previsti vengono di seguito descritti:
Sistemazione percorso
Il piano viario verrà regolarizzato eliminando le asperità ed i dislivelli. La transitabilità da parte di
persone con ridotta capacità motoria verrà favorita attraverso la realizzazione di un piano regolare
in misto stabilizzato naturale rullato. Il piano viario avrà una larghezza massima di 2 metri, adatta
anche al passaggio di passeggiate a cavallo. In conformità alle prescrizioni espresse con nota in
data 07/11/2011 dall’assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali, non verrà realizzata una
pista trattorabile al bordo del canale. Nei punti in cui il versante presenta pendenze più accentuate,
verranno realizzati muri di sostegno in pietra e malta di cemento, con giunto in vista a secco.
Nei tratti di altezza maggiore la struttura sarà del tipo a gravità, con spessore in testata di 50 cm e
scarpa del paramento esterno del 20%. Le fondazioni dei muri saranno in c.a. I muri avranno uno
strato di terreno riportato in testata, come richiesto dalla Soprintendenza per i beni e le attività
culturali con nota prot. n. 154/TP del 10 gennaio 2014.
Restauro del canale
L’alveo del canale, soggetto a numerose perdite, verrà ricostruito. Per un migliore inserimento
ambientale, si è concertata con la Soprintendenza per i beni culturali una soluzione in muratura di
pietra e malta faccia vista.
Si prevede la realizzazione di una fondazione continua in c.a., sopra la quale sarà ricostruito
l’alveo in muratura di pietra a vista e malta di cemento.
Creazione di nuovi tratti di percorso.
Si prevede la creazione di un raccordo per l’accesso al percorso dalla strada regionale. Il tracciato
avrà una lunghezza di circa 20 m e larghezza di 2 m.
Un nuovo tratto di sentiero è previsto inoltre nel tratto in cui il canale è intubato, nella parte centrale
del percorso, per una lunghezza di circa 50 m. I lavori comporteranno in questo caso la
costruzione di un muro di sostegno a monte dell’altezza di 1 m.
Messa in sicurezza
Nei tratti ove sussista il pericolo di caduta dall’alto, si è prevista la posa di staccionate rustiche in
legno di castagno decorticato.
5
Le staccionate saranno assemblate con bulloneria in acciaio zincato. I piantoni avranno un
diametro di 10-14 cm. Le traverse saranno posate ad interasse di 2,50 m o minore, a seconda di
eventuali curve nel percorso; sono previste due barre orizzontali per ogni campata, del diametro di
8-12 cm.. Il fissaggio a terra sarà differente a seconda delle condizioni. Nei tratti su muro i piantoni
verranno ancorati con barre filettata Ø, 10 mm posata con resina, con rondella e dado di testa. Nei
tratti su roccia sarà applicato alla base un tubo in acciaio verniciato di colore nero Ø 14 cm,
spessore 4 mm, a sua volta ancorato alla roccia con un tondino metallico. Nei tratti su terra il
piantone sarà catramato ed infisso nel terreno.
Segnaletica
Si prevede la posa di 3 segnavia, alle estremità del percorso e presso l’incrocio con la mulattiera
che scende alla frazione Grange. Agli imbocchi del tracciato verranno inoltre posti due tabelloni
informativi.
I pannelli saranno costituiti da una tabella in acciaio inossidabile, spessore 3 mm, fissata con
ganasce, anch'esse in acciaio inox, ai piantoni in legno di larice piallati, di altezza 210 cm, e
sezione quadrata con lato di 9 cm. I pali saranno fissati a terra con piastre metalliche. La grafica
sarà realizzata con pellicola vinilica autoadesiva a stampa digitale, con protettivo trasparente
antigraffio e anti UV.
4. Soggetti con compiti di sicurezza
Vengono di seguito evidenziati i soggetti con compiti di sicurezza, nell'ambito dei lavori di
realizzazione di percorso storico naturalistico lungo il ru Moulin, nel comune di Brissogne (AO).
Responsabile dei lavori: sindaco del comune di Brissogne.
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione: arch. Danilo Marco
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: arch. Danilo Marco
Impresa esecutrice: da nominare
5. Criteri generali di gestione della sicurezza
Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive alle imprese una precisa organizzazione e gestione
tecnica al fine di verificare e dimostrare, per mezzo di adeguata documentazione, la coerenza dei
processi produttivi aziendali con gli obiettivi di tutela della salute, igiene e sicurezza dei lavoratori
sul luogo di lavoro. Tali documenti permettono anche di attribuire, in modo univoco, i compiti
specifici ai principali attori che hanno responsabilità per la sicurezza.
In tale sede si ritiene opportuno presentare, sotto forma tabellare, gli elenchi dei principali
documenti che l’Impresa deve rendere disponibili per il cantiere, sono indicati anche alcuni richiami
ai compiti attribuiti alle figure con responsabilità gestionali dell'impresa.
Documenti aziendali di sicurezza
Documento
Principali Contenuti
Riferimento
Valutazione dei • Relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la D. Lgs. 81/08,
rischi
salute dei lavoratori nell'ambito del lavoro presso il cantiere capo III,
sezione II
in oggetto;
• illustrazione dei criteri adottati per la valutazione;
• descrizione delle misure di prevenzione e protezione,
collettive ed individuali, adottate in conseguenza della
valutazione.
Piano di
Sicurezza e
• Descrizione delle analisi e valutazione per i rischi specifici D. Lgs. 81/08
Allegato XV,
presenti nel cantiere;
6
Coordinamento • procedure esecutive e di sicurezza predisposte per paragrafo 2
l'esecuzione dei lavori oggetto dell'appalto;
• elenco e descrizione delle attrezzature atte a garantire il
rispetto delle norme per le prevenzione degli infortuni.
Nota 1: i presenti documenti devono essere messi a
disposizione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la
Sicurezza almeno dieci giorni prima dell'inizio dei lavori.
Nota 2: le eventuali imprese subappaltatrici devono
preventivamente presentare, con i tempi sopra definiti, i loro
piani che dovranno essere fatti propri dall'Impresa
Appaltatrice.
Nota 3: l'Impresa Appaltatrice può presentare al coordinatore
dei lavori proposta di integrazione al piano di sicurezza e
coordinamento, sulla base della propria esperienza, al fine di
migliorare la sicurezza nel cantiere.
Piano
Operativo di
Sicurezza
Documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice
redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi
dell'articolo 17 comma 1, lettera a) del D. Lgs. 81/08 , i cui
contenuti sono riportati nel relativo allegato XV.
D. Lgs. 81/08
articolo 96
DPR 222/03
articolo 6
Gestione
emergenze
Procedure di gestione delle emergenze ed evacuazione del
cantiere (integrata nel POS).
D. Lgs. 81/08,
capo III,
sezione VI
Valutazione del rischio rumore, eseguita dall'Impresa in
Valutazione del
accordo con le richieste dell’attuale legislazione in materia
Rumore
(integrata nel POS).
D. Lgs. 81/08
Schede di
Sicurezza
Per i prodotti potenzialmente pericolosi (irritanti, corrosivi,
nocivi, tossici, infiammabili, esplosivi, ecc.) presenti in cantiere D. Lgs. 81/08
ed impiegati nelle lavorazioni (integrata nel POS).
Verifica
annuale
apparecchi di
sollevamento
Libretti dei mezzi di sollevamento;
raccolta dei verbali di verifica degli apparecchi di
sollevamento di portata superiore ai 200 kg.
D. Lgs. 81/08
Verifiche
trimestrali funi
e catene
Registrate sulle apposite pagine dei libretti di collaudo
rilasciati dall'ISPESL.
Libretti dei
ponteggi
Per i ponteggi metallici impiegati nella costruzione delle
strutture e delle finiture.
D. Lgs. 81/08
Piano di
Montaggio,
Utilizzo e
Smontaggio
Piano per l’impiego del ponteggio che copra tutte le fasi di
realizzazione dello stesso e possibili trasformazioni.
D. Lgs. 235/03
articolo 5
7
D. Lgs. 81/08
Documentazione da tenere a disposizione in cantiere
Documento
Principali Contenuti
Riferimento
Concessione
edilizia e
cartello di
cantiere
Notifica
preliminare
Libro matricola
L. 13.03.90
L. 47/85
D. Lgs. 81/08
Nota: una copia deve essere affissa in maniera visibile presso
articolo 99,
il cantiere ed una seconda custodita a disposizione degli
allegato XII
Organi di Vigilanza.
Copia aggiornata per tutte le imprese operanti.
Registro
infortuni
Copia del registro sul quale l’impresa esegue l’annotazione
cronologica di tutti gli infortuni occorsi ai lavoratori.
D. Lgs. 81/08
DM 12.09.58
Dichiarazioni di
conformità
• delle macchine ed attrezzature introdotte in cantiere ed
D. Lgs. 81/08
impiegate nelle lavorazioni;
D. Lgs. 459/96
• dei Dispositivi di Protezione Individuali assegnati ai D. Lgs. 475/92
lavoratori.
Manutenzione
macchine
• Piano di manutenzione dei macchinari, degli impianti e delle
attrezzature;
• scheda di verifica dello stato di manutenzione dei mezzi
meccanici presenti in cantiere.
Verbali di visita
Copia di eventuali verbali di visita redatti dagli Organi di
Vigilanza.
Documenti aziendali di igiene
Documento
Principali Contenuti
Registro delle
visite
Registrazione delle visite periodiche aggiornato.
Tessere di
vaccinazione
antitetanica
Copia aggiornata delle tessere di registrazione
vaccinazione antitetanica di tutti i lavoratori.
Denuncia
d’esercizio
Riferimento
della
Copia della denuncia d’esercizio presentata all’INAIL per
l’assicurazione del personale contro gli infortuni sul lavoro e le
malattie professionali.
Certificati di
D. Lgs. 81/08,
8
idoneità
Copia dei certificati di idoneità specifica al lavoro nei casi di capo III,
esposizione a specifici rischi, rilasciati dal Medico sezione V
Competente.
Registro degli
esposti
Per i lavoratori
cancerogeno.
soggetti
a
rischio
rumore,
biologico,
D. Lgs. 81/08,
art 243
Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le imprese esecutrici nonché le imprese
affidatarie, ove utilizzino anche proprio personale, macchine o attrezzature per l’esecuzione
dell’opera appaltata, dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno la
seguente documentazione, come richiesto dall’art. 90, comma 9, e dall’art. 97, comma 2 del D.
Lgs. 81/2008, aggiornato al D.Lgs 106/2009 e specificato nel relativo allegato XVII:
• iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla
tipologia dell’appalto;
• documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) o
autocertificazione di cui all’articolo 29, comma 5, del D. Lgs. 81/2008, aggiornato al D.Lgs
106/2009;
• documento unico di regolarità contributiva.
• dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui
all’articolo 14 del D. Lgs. 81/2008, aggiornato al D.Lgs 106/2009.
Nel caso di lavoratori autonomi, questi dovranno esibire almeno:
• iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla
tipologia dell’appalto;
• specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al presente decreto
legislativo di macchine, attrezzature e opere provvisionali;
• elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione;
• attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria previsti dal decreto
legislativo 81/2008, aggiornato al D.Lgs 106/2009;
• documento unico di regolarità contributiva.
In caso di subappalto il datore di lavoro dell’impresa affidataria dovrà verificare l’idoneità tecnico
professionale dei subappaltatori con gli stessi criteri suddetti.
9
PARTE 2: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
6. Area di cantiere
6.1 Caratteristiche dell'area di cantiere
I lavori in oggetto si sviluppano lungo il percorso del canale, per cui le aree di cantiere seguiranno
un andamento lineare, a partire dalle due estremità del percorso.
Le aree di cantiere presentano la caratteristica comune della difficoltà di accesso e del pronunciato
declivio del versante, oltre che a caratteristiche specifiche dovute alla loro posizione.
L’estremità più a ovest del tratto
interessato dai lavori risulta poco
distante dalla strada regionale, ma non
è presente il sentiero di accesso. Le
lavorazioni inizieranno proprio dalla
realizzazione di tale collegamento.
Il canale segue il declivio naturale del
versante montuoso e verso nord, a
valle, è presente un passaggio sterrato
di ridotte dimensioni che affianca il
canale. Le zone delle lavorazioni
risultano quindi raggiungibili con
miniescavatori e carriole cingolate,
purchè di dimensioni ridotte (larghezza
massima 1 metro).
10
Nel tratto in prossimità della vasca di
carico dell’impianto di irrigazione il
canale è intubato ed è presente solo il
passaggio pedonale.
La zona è caratterizzata da un
pronunciato declivio.
Il canale in alcuni tratti è affiancato da
un
passaggio
molto
stretto,
inaccessibile ai mezzi nelle parti verso
valle.
In queste parti si dovrà procedere con
lo sbancamento di parti di riva a monte,
per la creazione di un nuovo passaggio
più largo.
I mezzi procederanno lungo il percorso
man mano che si svolgeranno le opere
relative, in modo tale da avere un
passaggio sicuro, evitando cadute,
scivolamenti e ribaltamenti.
In corrispondenza dell’attraversamento
della mulattiera che conduce alla
frazione
Grange,
il
percorso
naturalistico si discosterà dal canale
per proseguire lungo la mulattiera
stessa, per ricondursi alla strada
comunale per Cheissan.
I lavori interesseranno, in questa fase,
il solo sentiero, che verrà adattato alle
esigenze di transito. I mezzi avranno
facile accesso dalla suddetta strada
comunale.
L'esecuzione delle lavorazioni sarà condizionata dalla presenza di acqua nel canale.
Si procederà da ciascuna estremità del percorso, in contemporanea a ovest e ad est, procedendo
a mano a mano con gli interventi di ripristino del canale e di realizzazione del passaggio. Si sono
11
individuate 14 sottoaree, corrispondenti ad altrettanti tratti di percorso, ciascuna di circa 40 metri di
sviluppo lineare, nelle quali si svolgeranno via via le lavorazioni previste.
L’accesso al cantiere verso ovest sarà posto lungo la strada regionale n. 15, adiacente all’area di
deposito, mentre ad est l’accesso avverrà dalla strada comunale per Cheissan, anche qui a fianco
della zona adibita a deposito.
Le lavorazioni saranno eseguite con piccoli mezzi (miniescavatore, carriola cingolata), che
procederanno sulla pista man mano che questa verrà realizzata o regolarizzata. Il conferimento dei
materiali avverrà con carriola a motore, a partire dai depositi di cantiere posti alle due estremità.
Vista la dispersione dei lavori sul territorio, non è prevista l’installazione di impianti elettrici di
cantiere, ma piuttosto l’impiego di generatori e alimentatori per consentire il corretto funzionamento
degli apparecchi elettrici portatili.
Le opere che possono rappresentare un’interferenza con i lavori in oggetto sono rappresentate
sugli elaborati di rilievo e riguardano:
- la presenza di una linea telefonica aerea;
- la presenza di alcuni pozzetti;
- la presenza di un tratto di ru intubato, in corrispondenza del quale dovrà essere realizzato
un tratto di percorso
Nel computo metrico estimativo è stata prevista una quota per la risoluzione di tali interferenze.
6.2 Rischi riguardanti caratteristiche dell’area di cantiere e conseguenti scelte
progettuali, organizzative, procedure, misure preventive e protettive
Il tracciato del percorso ricade in zona F3, secondo la cartografie dei terreni sedi di frane redatte ai
sensi dell'art. 35 della l.r. 11/1998, ed in parte in fascia C e in zona priva di rischi, secondo le
cartografie dei terreni a rischio di inondazioni, redatte ai sensi dell'art. 36 della l.r. 11/1998.
Le opere previste sono rivolte all’allargamento di un tracciato esistente e non influiranno
negativamente sull'assetto geologico ed idrogeologico della zona. La costruzione di tratti di muri di
sostegno del percorso o del rû favorirà il mantenimento dell'equilibrio geologico del versante.
Vengono di seguito analizzati i rischi riguardanti le aree di cantiere.
Banchine non transitabili, mancanza di protezioni laterali nella pista
Rischi
La pista che affianca il rû è priva di guardrail nei tratti esposti. Essa può inoltre presentare pericolo
di cedimenti della banchina a valle
Misure preventive e protettive
Utilizzare solo mezzi di piccole dimensioni, tipo miniescavatori (largh. max 1m) e carriole cingolate
(largh. max 1m), escludendo l'utilizzo di autocarri pesanti o autobetoniere. Transitare a bassa
velocità, mantenendosi sul lato a monte.
Pendenza del versante
Rischi
I percorsi nei quali sono previste le lavorazioni sono posti di mezza costa su di un versante
dall'accentuato declivio; i rischi riguardano lo scivolamento delle persone lungo il pendio e il
ribaltamento di mezzi.
Misure preventive e protettive
12
I lavoratori dovranno porre particolare attenzione durante il raggiungimento dei siti, utilizzando
adeguate calzature antinfortunistiche. In presenza di nevicate o abbondanti piogge, saranno
sospesi i lavori.
Utilizzare la carriola a motore e il miniescavatore solo se la pendenza non supera il valore
massimo indicato nei documenti del mezzo. Non utilizzare i mezzi a motore in situazioni di
pendenza trasversale al senso di marcia. Prima di utilizzare mezzi a motore lungo il percorso
assicurarsi che il terrapieno a valle possa sopportarne il carico.
Transitare nella parte di sentiero verso monte.
Durante le operazioni di rotazione dell’escavatore con la benna carica, il braccio deve percorrere
traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie con il braccio carico
posizionato nella parte a valle (lungo la scarpata), per evitare che il peso del carico ingeneri il
ribaltamento del mezzo.
Caduta massi
Rischi
Molti dei lavori si svolgono al di sotto di pareti rocciose, con classificazione in zona F3 secondo le
cartografie di pericolosità per frane. Il rischio riguarda l'eventuale distacco di materiale dalla parete
rocciosa, che potrebbe colpire gli addetti alle lavorazioni.
Inoltre si prevede che detriti e materiale vario di scavo possa eventualmente rotolare nel versante
a valle rispetto al sentiero oggetto di lavorazione, verso terreni sottostanti.
Misure preventive e protettive
Prima di effettuare le lavorazioni previste, predisporre delle reti di trattenuta lungo il versante a
monte. Qualora si individuassero zone con presenza di materiale instabile, verranno sospese le
lavorazioni e verrà effettuato il disgaggio. Monitorare visivamente in modo costante lo stato delle
pareti. In presenza di abbondanti piogge i lavori saranno sospesi. Indossare sempre l'elmetto
protettivo, anche per lavorazioni che non comportano il movimento di carichi dall'alto.
Nei versanti verso valle dovranno essere collocate delle paramassi a protezione del rotolamento
dei detriti.
Clima
Rischi:
il cantiere è esposto nei mesi invernali a clima freddo, gelate e nevicate, che possono portare a
condizioni di scivolosità del suolo. Nei mesi caldi l’elevato grado di irraggiamento può causare
ustioni a seguito di prolungate esposizioni senza dovute protezioni.
Misure preventive e protettive:
il datore di lavoro dovrà dotare i lavoratori di adeguati indumenti e D.P.I. nonché dotare i mezzi
degli opportuni dispositivi antineve. In presenza di abbondanti nevicate saranno sospesi i lavori.
Per i mesi estivi provvedere alla dotazione di opportune protezioni per l’esposizione solare.
13
6.3 Rischi riguardanti fattori esterni al cantiere e conseguenti scelte progettuali,
organizzative, procedure, misure preventive e protettive
Interferenze con traffico stradale
Rischi:
Le interferenze con il traffico stradale si verificano nei punti di contatto tra il sentiero a fianco del rû
e le strade comunali e regionale.
I rischi connessi sono di collisione tra i mezzi di trasporto materiali ed il traffico veicolare e di
collisione tra il traffico veicolare e gli operai che operano nell’area di cantiere.
In particolare si segnala inoltre la fase di realizzazione della nuova parte di sentiero per l’accesso
dalla strada regionale n.15, con l’adiacente zona di deposito.
Misure preventive e protettive:
Apporre opportuna cartellonistica stradale per la segnalazione della presenza del cantiere.
Nelle fasi di scarico e carico di materiali lungo la strada comunale sarà predisposta una opportuna
segnaletica di pericolo e un’eventuale regolamentazione di tali operazioni per mezzo di movieri.
Eventuali ingombri delle carreggiate, realizzati per effettuare lavorazioni in aree limitrofe alla
strada, dovranno essere opportunamente segnalati con appositi cartelli, luci e indicatori e i
lavoratori dovranno indossare giubbotti segnalatori e opportuni dispositivi di protezione individuale.
Chiudere eventuali accessi da sentieri pedonali e camminamenti trasversali al rû.
6.4 Rischi trasmessi dal cantiere all’area circostante e conseguenti scelte
progettuali, organizzative, procedure, misure preventive e protettive
Rumore
Rischi
Il livello di rumore dovuto alle lavorazioni ed ai mezzi operanti in cantiere deriva principalmente
dall’utilizzo di mezzi escavatori per il rifacimento di muri, rive e parti di sentiero, veicoli per il
trasporto dei materiali nel deposito di cantiere. Altre fonti di rumore sono rappresentate da
motoseghe.
Misure preventive e protettive
L’impresa dovrà attenersi per le lavorazioni ai normali orari di lavoro;
L’impresa dovrà assicurare l’idoneità e l’efficienza dei silenziatori sugli scarichi dei mezzi e la loro
eventuale immediata sostituzione in caso di rottura o non corretto funzionamento.
Polveri
Rischi
Il rischio di produzione di polveri è dovuto principalmente ai mezzi di trasporto operanti nel
cantiere, alla perdita di terra dalle ruote sulla strada asfaltata, nonché al taglio di materiali lapidei
per la realizzazione di muretti; l’intervento prevede principalmente opere di sistemazione esterna e
la produzione di polveri risulta possibile.
Misure preventive e protettive
L’impresa dovrà curare la pulizia delle superfici esterne asfaltate per evitare il sollevamento di
polveri da parte dei mezzi.
14
L’impresa dovrà procedere a bagnatura delle aree esterne non pavimentate interessate dal
passaggio di mezzi nei periodi secchi.
Incendi
Rischi
Il rischio di incendio è dovuto all'effettuazione di lavorazioni in ambienti boschivi che, in determinati
periodi, possono essere soggetti a siccità. Un ulteriore fattore di rischio è rappresentato dalla
presenza in cantiere di materiali, sostanze o prodotti infiammabili e/o esplosivi, come lubrificanti e
carburante.
Misure preventive e protettive:
Evitare di produrre fiamme libere in presenza di forti venti
In presenza di sterpaglie o arbusti secchi e comunque di materiali, sostanze o prodotti infiammabili
o esplosivi, dovranno essere adottate, a seconda dei casi, le seguenti misure di sicurezza:
- attrezzature idonee all'ambiente in cui si deve operare;
- non eseguire contemporaneamente altri lavori suscettibili di innescare esplosioni o incendi;
- astenersi dal fumare e dal produrre fiamme libere;
- predisporre nelle immediate vicinanze estintori portatili.
Nel caso di presenza di liquidi combustibili (ad esempio i carburanti, solventi, vernici, ecc.), questi
dovranno essere contenuti in taniche di metallo appositamente fornite e stoccati in apposito box
chiuso con lucchetto e munito di vasca di raccolta. E' severamente vietato avvicinare fiamme libere
o fumare in prossimità di tali box, nonché travasare i liquidi combustibili in contenitori diversi da
quelli appositamente forniti. I fusti e i serbatoi dovranno essere protetti dal calore della radiazione
solare o da qualsiasi altra fonte di calore.
7. Organizzazione del cantiere
7.1 Generalità
L’organizzazione del cantiere risulta condizionata da diversi fattori:
- la difficoltà di accesso alle aree;
- la necessità di effettuare molte lavorazioni con il canale scarico;
- la necessità di interrompere i lavori durante la stagione invernale;
- lo sviluppo lineare delle aree sulle quali eseguire le lavorazioni.
Per le lavorazioni lungo il rû e lungo il sentiero si procederà a chiudere con pannelli metallici posti
su basi di cemento gli accessi alla pista, spostando tali chiusure con l'avanzare dei lavori. La
cassetta del pronto soccorso e l'estintore antincendio saranno caricati sui mezzi di trasporto e
dovranno essere tenuti a costante disposizione dei lavoratori.
7.2 Accessibilità al cantiere.
Trattandosi di un cantiere con disposizione lineare, vi saranno due zone di accesso per la
realizzazione delle lavorazioni, corrispondenti ai punti di maggior vicinanza della pista che affianca
il canale con la strada comunale e regionale.
In particolare si prevede un primo accesso in corrispondenza della curva sulla strada regionale
n.15, in località Moulin, e un secondo accesso in corrispondenza dell’incrocio della strada
comunale per Cheissan con la mulattiera verso Grange.
15
7.3 Delimitazione del cantiere
L’impresa dovrà provvedere alla recinzione delle due zone di deposito e servizi per personale,
vicine ai punti di accesso suddetti, per impedire l’accesso a persone estranee ai lavori.
La recinzione fissa avrà altezza non minore di m 2,00 e sarà realizzata secondo il tracciato indicato
in planimetria con piantoni e correnti o metallo e rete plastica. I piantoni saranno infissi nel terreno
o retti su appositi supporti in cls. La recinzione dovrà essere controventata.
Per le lavorazioni lungo il rû e lungo il sentiero si procederà a chiudere con pannelli movibili gli
accessi alla pista, spostando tali chiusure con l'avanzare dei lavori.
7.4 Tabella informativa
L’impresa dovrà provvedere ad installare presso il luogo indicato dalla D.L., il cartello di
identificazione, conforme alla circolare del ministero dei lavori pubblici n. 1729/UL del 1 giugno
1990, riportante gli estremi della concessione edilizia, del committente, dell’impresa appaltatrice e
del responsabile di cantiere, del progettista, del direttore dei lavori, delle imprese appaltatrice e
subappaltatrici, del coordinatore per la sicurezza in fase di progetto e di esecuzione. Dovrà inoltre
essere esposta la notifica preliminare del cantiere all’USL.
7.5 Modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali e viabilità di cantiere
I mezzi di fornitura accederanno alle zone di deposito. La viabilità all'interno del cantiere avverrà
solo con carriole a motore e con escavatori, trattori di piccole dimensioni.
7.6 Impianti di cantiere.
Per il confezionamento della malta cementizia si farà uso di una benna-betoniera di ridotte
dimensioni, che possa accedere in tutte le aree lungo il rû.
Verrà inoltre utilizzato un generatore portatile per permettere le lavorazioni che prevedono l’uso di
energia elettrica. I cavi a posa mobile, che alimentano apparecchiature trasportabili, dovranno
essere possibilmente sollevati da terra, seguire precorsi brevi e non essere d’intralcio alla normale
circolazione; in alternativa, dovranno necessariamente essere protetti contro il danneggiamento
meccanico (protezione meccanica con tavole a filo terreno).
Non è prevista l'installazione di una gru né dell'impianto elettrico di cantiere.
7.7 Servizi igienici, deposito documenti
Il servizio igienico e il box per il deposito documenti, deposito attrezzi, spogliatoio, saranno
collocati in corrispondenza delle due zone recintate di servizio al cantiere, nei punti di accesso e
nelle posizioni indicate nella planimetria allegata al presente PSC.
Per le lavorazioni lungo il rû, il pacchetto di medicazione o cassetta di pronto soccorso con relativo
manuale di Primo Soccorso (conformemente al DM 28/07/58) verranno trasportati sui mezzi di
servizio al cantiere.
7.8 Dislocazione delle zone di carico e scarico
Il carico e scarico dei materiali avverrà nelle aree di deposito evidenziate nella planimetria.
Per lo scarico di materiali, potrà essere occupata temporaneamente la strada comunale, previa
apposizione di idonea segnaletica di avvertimento e pericolo e facendo uso di movieri.
Le operazioni di scarico dai mezzi potranno essere eseguite solo dal personale incaricato dalla
Direzione di cantiere o dal personale della ditta fornitrice.
16
7.9 Presidio antincendio
Il presidio consisterà in estintori portatile a polvere. Essi saranno posti presso i box di cantiere o,
per le lavorazioni da eseguirsi lungo il rû, saranno caricati sui mezzi di servizio.
7.10 Mensa
Non si prevede il servizio mensa nell’area di cantiere, verranno stipulati accordi con esercenti del
luogo per la fornitura di servizi di ristorazione.
8. Segnaletica di sicurezza
Per quanto riguarda le segnalazioni, in particolare, occorre distinguere fra segnaletica verso terzi e
segnaletica di sicurezza per i lavoratori; nel primo caso rientrano tutte le segnalazioni necessarie a
mettere in guardia i frequentatori delle aree limitrofe ai cantieri sui possibili rischi connessi alla
presenza dello stesso, nel secondo caso rientrano tutte le segnalazioni riguardanti i rischi specifici
delle diverse aree e lavorazioni in atto nel cantiere per cui si fa riferimento.
A titolo esemplificativo, nella tavola grafica allegata al presente Piano di Sicurezza e
Coordinamento, sono indicate posizioni e tipologia di cartelli segnaletici che dovranno essere
predisposti dall’impresa esecutrice dei lavori al fine di evidenziare correttamente la presenza dei
cantieri, nonché di mezzi e lavoratori in prossimità del tracciato stradale. La collocazione di tale
segnaletica dovrà avvenire in conformità al Codice della Strada.
Eventuali modifiche alla circolazione veicolare sulla strada comunale dovranno essere segnalate
lungo le corrispondenti carreggiate, in entrambi i sensi di marcia, ad una distanza tale da
permettere le dovute manovre in sicurezza.
9. Apparecchi di sollevamento materiali
Stante la situazione orografica del cantiere, non si prevede l'installazione di una gru. Verrà
utilizzato un autocarro dotato di autogrù per il carico/scarico dei materiali nelle zone di deposito.
Per le altre esigenze verranno utilizzate carriole a motore.
10. Area di stoccaggio materiali
Vista la specificità del cantiere, si prevede che i materiali vengano condotti nelle zone di deposito
alle estremità delle zone di accesso. Queste aree saranno regolarmente recintate con recinzione
realizzata con tondini metallici infissi nel terreno e rete in plastica estrusa a maglia ovoidale colore
arancio o verde, altezza 2,00 m, dotata di opportune controventature.
L'ingresso sarà in pannelli prefabbricati a maglie di acciaio zincato, composti da un riquadro in
tubolare e da una rete elettrosaldata, montanti su basamenti di calcestruzzo fibrorinforzato.
11. Verifica macchine
L’utilizzo di macchine e impianti deve essere consentito esclusivamente a personale addestrato ed
istruito in quanto comporta molteplici rischi per l’operatore e i terzi.
È obbligatorio proteggere e segregare gli elementi pericolosi delle macchine, per evitare ogni
pericolo di cesoiamento, schiacciamento, trascinamento.
Si deve rendere impossibile la rimozione delle protezioni (carter) quando la macchina è in moto,
provocandone l’arresto automatico allo smontaggio della protezione e l’impossibilità della rimessa
in funzione se non dopo il ripristino.
È vietato rimuovere anche temporaneamente dispositivi di sicurezza e pulire, oliare, ingrassare e
svolgere operazioni di registrazione e/o riparazione su organi in moto.
Le macchine, gli impianti ed le attrezzature devono essere mantenute efficienti attraverso interventi
di manutenzione preventivi e programmati.
17
I comandi per la messa in moto degli organi lavoratori delle macchine devono essere chiaramente
individuabili, conformati e disposti in modo da garantire manovre sicure ed essere protetti contro
azionamenti accidentali.
Gli ingranaggi e gli altri organi o elementi di trasmissione vanno segregati o protetti qualora
costituiscano pericolo.
Le protezioni devono essere appropriate e conformi all’organo da proteggere.
I passaggi e i posti di lavoro vanno protetti contro il pericolo di trascinamento, di strappamento e di
schiacciamento proveniente dagli ingranaggi, dalle catene di trasmissione, dalle cinghie o da altri
organi mobili delle macchine.
Gli organi lavoratori delle macchine e le relative zone di operazione che presentino pericoli per
l’incolumità dei lavoratori, devono essere protetti o segregati.
Se per esigenze di lavorazione o motivi tecnici non si possono adottare carter, vanno adottati
accorgimenti quali dispositivi automatici di arresto, delimitazione degli organi lavoratori e delle
zone di operazioni pericolose, sistemi di arresto e di blocco automatico.
Le protezioni devono essere fisse e di opportuna robustezza anche in relazione alle sollecitazioni
cui sono sottoposte. Le protezioni amovibili devono essere dotate di un sistema di blocco in grado
di arrestare la macchina se rimosse e di impedire l’avviamento fino al loro riposizionamento.
L’equipaggiamento e l’impiantistica elettrica relativi alle macchine ed agli impianti devono
rispondere alle norme CEI ed avere adeguate protezioni.
Le macchine elettriche devono avere un interruttore di comando generale facilmente accessibile e
deve essere garantito il collegamento a terra di tutte le masse metalliche.
18
PARTE 3. ANALISI DELLE LAVORAZIONI
12. Suddivisione dell’intervento in fasi di lavoro
Le lavorazioni necessarie la realizzazione di tutte le opere sono state suddivise in fasi omogenee
al fine di eseguire una valutazione unitaria delle stesse. L’elenco seguente riporta tale suddivisione
e costituisce l’indice delle schede di valutazione dei rischi proposte nei paragrafi che seguono.
1) Installazione delle recinzioni di cantiere e cartellonistica
2) Installazione box cantiere e deposito
3) Decespugliamento e taglio vegetazione
4) Demolizione massi
5) Demolizioni opere in muratura ed elementi in c.a.
6) Scavo di sbancamento
7) Scavo a sezione obbligata
8) Realizzazione di fondazioni in c.a. – muri e canale
9) Realizzazione muri in pietra – muri e canale
10) Prolungamento tratto interrato del rû
11) Riparazioni localizzate del canale
12) Sistemazione del piano viario
13) Posa in opera di staccionate lignee
14) Installazione segnavia e pannelli
15) Sgombero cantiere
13. Durata presunta dei lavori e numero addetti
Il numero medio di addetti presenti nel cantiere è stato stimato in 3-4 lavoratori per ciascuna
squadra, con un totale di 2 squadre operanti in contemporanea nelle due estremità del
percorso.
Si è stimato un tempo utile per la realizzazione degli interventi di 120 giorni naturali consecutivi.
19
15. Individuazione dei rischi comuni alle fasi di lavoro
Investimento
Rischio
Il rischio di investimento può essere distinto tra:
• rischio di investimento di lavoratori all’interno del cantiere da parte di mezzi operanti all’interno
dello stesso durante lo svolgimento di lavorazioni (fasi di utilizzo dell’escavatore);
• rischio di investimento da parte dei mezzi circolanti sulla strada pubblica verso i lavoratori che
stanno eseguendo lavorazioni o approvvigionamenti in prossimità della strada comunale
(limitato in quanto tali operazioni risulteranno limitate);
• rischio di investimento di persone esterne al cantiere durante operazioni di carico e scarico di
materiali.
Misure generali di sicurezza:
Predisporre vie di transito obbligate per i mezzi di scavo e di trasporto. Accertarsi che, durante le
operazioni di trasporto, non vi sia personale posto nelle adiacenze del mezzo di trasporto. I mezzi
in movimento devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi
operativi in movimento.
Le persone non addette al cantiere non dovranno accedere nei luoghi di lavoro.
Nelle fasi di lavorazione e scarico/carico merci sarà predisposta adeguata segnaletica stradale di
pericolo.
Durante l’esecuzione di lavorazioni che necessitino l’occupazione anche parziale delle carreggiate,
sarà opportuno regolare la circolazione per mezzo di segnalazioni e cartelli indicatori o predisporre
dei movieri per la regolamentazione del traffico.
Caduta di persone dall’alto
Rischio
Si verifica nelle fasi di realizzazione muretti e installazione parapetti in prossimità di precipizi.
Misure generali di sicurezza
Per gli interventi su porzioni di muro con rischio di caduta superiore a 2 metri dal piano di calpestio
verranno montati ponteggi a tubi e giunti. Tali opere provvisionali dovranno essere montate
secondo norma da personale dotato di apposita formazione Negli altri casi dove ci si troverà ad
operare presso precipizi o tratti di pendio molto ripidi, i lavoratori fisseranno alle rocce vicine idonei
punti di ancoraggio per le linee vita, e lavoreranno sempre imbracati con la cintura di sicurezza,
per evitare il pericolo di caduta dall’alto.
Caduta di materiale dall’alto
Rischio
Si può verificare:
• durante le fasi di scarico dei materiali dal camion tramite autogrù
• durante il sollevamento dei materiali per la realizzazione di lavorazioni nelle parti in elevato;
• durante le lavorazioni in corrispondenza di zone sopraelevate.
Misure generali di sicurezza
Usare mezzi meccanici omologati e certificati per il sollevamento di materiali.
Verificare l’idoneità dei ganci e delle funi che devono avere impressa la portata massima.
Verificare l’efficienza del dispositivo di sicurezza del gancio, per impedire l’accidentale
sganciamento del carico. Effettuare una corretta ed idonea imbracatura del materiale da sollevare.
21
Le operazioni di sollevamento devono sempre essere effettuate tenendo presente le condizioni
atmosferiche (vento).
La dislocazione dei materiali non deve interessare aree con presenza di lavoratori, gli stessi
operatori coinvolti nell’intervento devono rispettare adeguate distanze di sicurezza dai carichi e
non avvicinarsi fino a che gli stessi non siano prossimi al piano di appoggio.
Disporre ordinatamente il materiale senza sovraccaricare la zona di deposito provvisorio. I
materiali depositati in cataste dovranno essere organizzati in modo da evitare crolli, cedimenti,
scivolamenti e permettere una sicura ed agevole movimentazione.
In corrispondenza del versante verso valle rispetto al sentiero ove si faranno i lavori, verrà
installata una barriera paramassi per evitare la caduta di materiali e macerie nei terreni sottostanti
non compresi nelle aree di cantiere.
Tutti i lavoratori dovranno indossare i dispositivi di protezione individuale.
Rumore
Rischio
Il rumore risulta dovuto a:
• mezzi operanti in cantiere (autocarro, escavatore);
• utensili (motosega)
• lavorazioni.
Misure generali di sicurezza
L’impresa dovrà assicurare l’idoneità e l’efficienza dei silenziatori sugli scarichi dei mezzi e la loro
eventuale immediata sostituzione in caso di rottura o non corretto funzionamento.
L’impresa dovrà predisporre la segnaletica di sicurezza con i cartelli di prescrizione indicanti
l’obbligo d’uso degli otoprotettori.
16. Modalità organizzative della cooperazione e coordinamento
Le azioni di coordinamento, tra le diverse imprese impegnate nella realizzazione dell’opera,
avviene principalmente per mezzo di riunioni, appositamente indette, alle quali parteciperanno,
oltre al Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, i diversi Datori di Lavoro e/o
Responsabili di Cantiere, nonché gli eventuali Lavoratori Autonomi presenti.
In particolare specifiche riunioni di coordinamento saranno promosse dal Coordinatore per la
Sicurezza in fase di Esecuzione nei seguenti casi:
- prima dell’inizio dell’opera;
- nel momento di affidamento di parte dei lavori a imprese o lavoratori autonomi
(subappaltatori), prima del loro accesso al cantiere;
- prima dell’inizio di lavorazioni che presentano un elevato impatto nella gestione della
sicurezza in cantiere (per estensione o complessità);
- prima dell’attuazione di varianti al progetto dell’opera.
Nel corso dell’attività di sorveglianza in cantiere, il Coordinatore per l’Esecuzione, può esercitare il
coordinamento e la cooperazione tra le imprese anche attraverso accordi presi direttamente sul
campo, tra i diversi soggetti, nel corso dello sviluppo delle lavorazioni.
Le azioni di coordinamento saranno principalmente volte a regolamentare l’utilizzo comune di
impianti, apprestamenti, istallazioni, macchine ed attrezzature. I contenuti delle azioni di
coordinamento saranno trascritti in verbali che, sottoscritti a tutti i partecipanti, saranno trasmessi
in copia agli stessi.
22
17. Individuazione dei rischi e procedure esecutive
Nella presente sezione sono raccolte le schede di individuazione dei rischi presenti nelle
lavorazioni previste. Ciascuna scheda è dotata di una di una struttura che rende disponibili le
seguenti analisi ed informazioni:
• codifica della scheda con indicazione della fase lavorativa;
• descrizione delle lavorazioni previste e delle procedure esecutive che i lavoratori dovranno
seguire per un corretto svolgimento della lavorazione;
• elenco delle attrezzature utilizzate;
• scelte progettuali ed organizzative;
• identificazione delle principali tipologie di rischio presenti nell’ambito dell’intervento con
indicazione della situazione operativa dove tali rischi sono riscontrabili;
• individuazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare per la riduzione del
rischio individuato;
• riepilogo schematico dei DPI previsti nell’esecuzione della lavorazione;
Nel prosieguo della presente, si descrivono le metodologie di analisi e valutazione che sono state
impiegate nella compilazione delle schede.
Valutazione del Rischio Rumore
La valutazione del rischio rumore è stata condotta in riferimento alla “mappatura dei livelli di
esposizione personale riferita a gruppi omogenei di lavoratori”, esposta nell’ambito dello studio,
pubblicato a cura del C.P.T. di Torino e provincia, “Conoscere per prevenire: Valutazione del
rischio derivante dall’esposizione a rumore durante il lavoro nelle attività edili”. Tale modo di
procedere è riconosciuto valido ed accettato in sede di valutazione preventiva del rischio, ambito in
cui ci troviamo ad operare in questa fase; in sede di esecuzione dell’opera, come già più volte
ribadito, si dovrà procedere alla valutazione di dettaglio del rischio rumore secondo le procedure
indicate nel D.Lgs.195/03.
Criteri seguiti nel suggerire i provvedimenti
In generale nel suggerire i provvedimenti da adottare per mitigare le diverse tipologie di rischi, via
via individuate, si è fatto riferimento essenzialmente a Norme legali, ed a Norme ed orientamenti
pubblicati (norme tecniche nazionali, codici di buona pratica, orientamenti dei fabbricanti, ecc.).
Sempre in generale, si è cercato di ispirarsi nel suggerire i provvedimenti ai seguenti principi il cui
ordine di presentazione costituisce anche una sorta di ordine “gerarchico”:
• evitare i rischi;
• sostituire ciò che non è pericoloso con ciò che non è pericoloso o lo è meno;
• combattere i rischi alla fonte;
• applicare provvedimenti collettivi di protezione piuttosto che individuali.
23
18. Analisi delle fasi lavorative
1)
INSTALLAZIONE DELLE RECINZIONI DI CANTIERE E CARTELLONISTICA
Descrizione della fase
Per la realizzazione delle opere lungo il rû Moulin l'accesso al cantiere avverrà dalle due estremità: a ovest in corrispondenza della
curva della strada regionale n.15 e a est in corrispondenza del bivio tra la mulattiera per la frazione Grange e la strada comunale per
Cheissan.
Chiusura delle vie di accesso alle aree di lavorazione tramite il montaggio di elementi di recinzione costituiti da pannelli metallici
montati su basi in cls.
Realizzazione delle recinzione di cantiere in corrispondenza delle zone di deposito permanente, come indicato nelle planimetrie di
cantiere allegate, con predisposizione degli accessi carrai e pedonali. Posa della segnaletica a corredo del cantiere, delle segnalazioni
stradali della presenza del cantiere e delle interruzioni al transito pubblico.
Dovranno essere chiusi anche gli accessi dai sentieri che incrociano trasversalmente il percorso del rû.
Attrezzature
Mazza, piccone e attrezzi di uso comune (martello, pinze, tenaglie), autocarro, trattore
Scelte progettuali ed organizzative
In corrispondenza delle chiusure dei sentieri e della mulattiera dovranno essere affissi i cartelli di cantiere, notifica preliminare e
segnaletica di cantiere.
Le aree di deposito saranno delimitate da recinzione realizzata con tondini metallici infissi nel terreno e rete in plastica estrusa a
maglia ovoidale colore arancio o verde, altezza 2,00 m, dotata di opportune controventature.
L’accesso carraio a ciascun deposito sarà costituito da portone a due battenti con tubolari metallici, con pilastri metallici di sostegno
infissi in basamenti di calcestruzzo e chiusura in rete plastificata. Sarà munito di lucchetto e chiuso alla fine della giornata o nei
momenti di non attività del cantiere.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Contatti con le
attrezzature
(lacerazioni,
colpi, tagli, punture)
Montaggio elementi di Usare i dispositivi di protezione individuale forniti dall’impresa.
recinzione fissa
Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla
solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici.
Investimento
Scarico delle
recinzioni
I mezzi dovranno essere dotati di segnale acustico di retromarcia e segnale luminoso
di manovra.
Caduta di materiali
dall’alto
Scarico elementi di
recinzione
Il sollevamento di materiali deve essere eseguito con mezzi omologati (autocarro con
autogrù) da parte di personale qualificato.
I materiali utilizzati per le imbracature (funi, catene e fettucce) devono risultare in
buono stato di conservazione e privi di danneggiamenti. Le imbracature devono
essere eseguite da personale qualificato nel rispetto dei limiti di carico del sistema di
sollevamento.
La dislocazione dei materiali non deve interessare aree con presenza di lavoratori, gli
stessi operatori coinvolti nell’intervento devono rispettare adeguate distanze di
sicurezza dai carichi e non avvicinarsi fino a che gli stessi non siano prossimi al piano
di appoggio.
Gli operatori interessati al sollevamento devono fare uso dell’elmetto a protezione del
capo.
Prima del sollevamento devono essere verificate le caratteristiche portanti del terreno
nell’area di stazionamento del mezzo di trasporto ed azionati i sistemi di
stabilizzazione dello stesso.
Investimento per
Montaggio elementi di Predisporre sistemi di sostegno nella fase transitoria di montaggio.
caduta di pannelli o di recinzione
Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (caschi, scarpe antinfortunistiche).
altri elementi.
Seguire le disposizioni impartite. Indossare i dispositivi di protezione individuale forniti.
Dispositivi di protezione individuale
Casco, scarpe antinfortunistiche, guanti, indumenti con colorazioni evidenti come previsti dal Codice della Strada.
24
2)
INSTALLAZIONE BOX CANTIERE E DEPOSITO
Descrizione della fase
Installazione del box da destinare ad uffici, servizio igienico e spogliatoi, con unità modulare prefabbricata da poggiare su cordoli in
calcestruzzo. Scarico dei materiali di cantiere, generatore, betoniera da collocare nel deposito.
Attrezzature
Autocarro con autogrù
Scelte progettuali ed organizzative
Realizzare un solido piano di posa con cordoli in cls, formando un’adeguata intercapedine di aerazione.
Posare il box con cautela nella posizione indicata dall’operatore preposto a dare indicazioni di movimento avvalendosi dei segnali
gestuali a norma di legge. Vietare ai non addetti ai lavori di avvicinarsi alla zona operativa.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Caduta di materiali
dall’alto
Scarico box,
attrezzature
Il sollevamento di materiali deve essere eseguito con mezzi omologati (autocarro con
autogru) da parte di personale qualificato.
I materiali utilizzati per le imbracature (funi, catene e fettucce) devono risultare in buono
stato di conservazione e privi di danneggiamenti. Le imbracature devono essere eseguite
da personale qualificato nel rispetto dei limiti di carico del sistema di sollevamento.
La dislocazione dei materiali non deve interessare aree con presenza di lavoratori, gli stessi
operatori coinvolti nell’intervento devono rispettare adeguate distanze di sicurezza dai
carichi e non avvicinarsi fino a che gli stessi non siano prossimi al piano di appoggio. Gli
operatori interessati al sollevamento devono fare uso dell’elmetto a protezione del capo.
Prima del sollevamento devono essere verificate le caratteristiche portanti del terreno
nell’area di stazionamento del mezzo di trasporto ed azionati i sistemi di stabilizzazione
dello stesso.
Investimento,
schiacciamento
Scarico box
La dislocazione dei materiali non deve interessare aree con presenza di lavoratori, gli stessi
operatori coinvolti nell’intervento devono rispettare adeguate distanze di sicurezza dai
carichi e non avvicinarsi fino a che gli stessi non siano prossimi al piano di appoggio.
Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose e alla segnaletica di sicurezza.
Contatti con le
attrezzature
(lacerazioni, tagli)
Collocamento in
Usare i dispositivi di protezione individuale forniti dall’impresa. Verificare con frequenza le
opera, uso utensili condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di
legno agli elementi metallici.
Seppellimento
Scarico materiali
di cantiere
Non transitare nel raggio di azione delle macchine in movimento. Usare i dispositivi di
protezione individuale forniti dall’impresa.
Dispositivi di protezione individuale
Casco, scarpe antinfortunistiche, guanti.
25
3)
DECESPUGLIAMENTO E TAGLIO VEGETAZIONE
Descrizione della fase
Taglio di alberi cedui di basso fusto sui bordi del percorso e successivo smaltimento del legname. Decespugliamento e taglio arbusti.
Attrezzature
Trattore con rimorchio e caricatore ragno, motosega, tirefort, decespugliatore, attrezzi di uso comune
Scelte progettuali ed organizzative
Procedere con il decespugliamento, lo sradicamento di infestanti e il taglio degli alberi stabiliti dalla d.l. Il legname sarà legato e
spostato con tirefort fino alla zona in piano verso valle, da dove sarà caricato sul rimorchio del trattore con caricatore ragno.
Sarà a cura dell’impresa la pulizia dei campi da legname, rami e fronde tagliati.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Abrasioni,
perforazioni, tagli e
lacerazioni
Uso attrezzi,
motosega
Usare i dispositivi di protezione individuale. Seguire le indicazioni per il corretto utilizzo
del motosega indicati nel libretto di istruzioni. Utilizzare un attrezzo conforme alla
norma marcato CE.
Schegge
Tagli con motosega
Usare i dispositivi di protezione individuale.
Caduta materiali
dall’alto
Carico legname con
trattore
Non transitare nell’area di carico del legname sul trattore e nel raggio di azione del
braccio ragno. Usare i dispositivi di protezione individuale.
Colpi causati dal
caricatore ragno
Carico legname con
trattore
Eseguire le operazioni di carico e di raccolta del materiale in totale assenza, nel
campo di azione delle macchine, di personale a terra; accertarsi che non ci siano
persone o cose nelle vicinanze; i mezzi in movimento devono segnalare la loro
operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e con il segnale sonoro nelle
manovre di retromarcia; i depositi momentanei del materiale devono consentire
l’agevole esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del
lavoro.
Ribaltamento
Carico legname con
trattore
Manovrare il mezzo in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
Durante le operazioni di rotazione del caricatore ragno con carico, il braccio deve
percorrere traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie
con il braccio carico posizionato nella parte a valle, per evitare che il peso del carico
ingeneri il ribaltamento del mezzo.
Investimento
Trattore
Allontanarsi dalla zona di transito e operatività del mezzo. I mezzi in movimento
devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
DPI
Visiera con casco, grembiule protettivo, scarpe di sicurezza, guanti contro le aggressioni meccaniche, cuffia antirumore, pantaloni
antitaglio, imbracatura di sicurezza.
26
4)
DEMOLIZIONE MASSI
Descrizione della fase
Demolizione dei massi posti lungo il percorso
Attrezzature
Miniescavatore con martellone, carriole cingolate, entrambi di larghezza max 1 metro
Scelte progettuali ed organizzative
Demolire i massi con il martello applicato all’escavatore, caricare le pietre sulle carriole a motore e trasportarle nel deposito. Le pietre
verranno successivamente reimpiegate per la costruzione di muri in pietra previsti da progetto.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Colpi causati dal
braccio del
miniescavatore
Demolizioni
Eseguire le operazioni di demolizione e di raccolta del materiale in totale assenza, nel
campo di azione delle macchine, di personale a terra; accertarsi che non ci siano
persone o cose nelle vicinanze; manovrare i mezzi in modo da non provocare il rischio
di ribaltamento; i mezzi in movimento devono segnalare la loro operatività con il
lampeggiante di colore giallo in funzione e con il segnale sonoro nelle manovre di
retromarcia; i depositi momentanei del materiale devono consentire l’agevole
esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro.
Ribaltamento
Uso miniescavatore
Utilizzare miniescavatore con larghezza max 1 metro.
Non posizionarsi sul bordo del piano di transito in prossimità della scarpata a valle.
Manovrare l’escavatore in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
Durante le operazioni di rotazione dell’escavatore con la benna carica, il braccio deve
percorrere traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie
con il braccio carico posizionato nella parte a valle (lungo la scarpata), per evitare che
il peso del carico ingeneri il ribaltamento del mezzo.
Ribaltamento
Transito con carriola
cingolata.
Utilizzare carriola cingolata con larghezza max 1 metro.
Non riempire a pieno carico il cassone.
Nel trasporto con la carriola a motore mantenersi il più possibile lontano dalla
scarpata, transitando al bordo del canale.
Investimento
Carriola a motore,
escavatore
Operatori equipaggiati con abbigliamento ad alta visibilità. I mezzi in movimento
devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Rotolamento pietre
nel versante a valle
Demolizioni
Predisporre adeguate barriere paramassi nei tratti a valle rispetto alla zona di
lavorazione. Allontanarsi dalla zona di transito e operatività del miniescavatore. Usare
i dispositivi di protezione individuale.
Investimento
Demolizioni
Allontanarsi dalla zona di transito e operatività del miniescavatore. I mezzi in
movimento devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in
funzione e con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Proiezione di schegge Uso del martello
demolitore
Usare i dispositivi di protezione individuale. Allontanare gli altri lavoratori dalle
vicinanze
Polvere
Uso del martello
demolitore
Usare i dispositivi di protezione individuale. Irrorare con acqua
Rumore
Uso dei mezzi e degli
attrezzi
Effettuare periodica manutenzione degli attrezzi e dei mezzi e usare idonei dispositivi
di protezione individuale.
Dispositivi di protezione individuale
Casco, otoprotettori, scarpe antinfortunistiche, occhiali, mascherina.
27
5)
DEMOLIZIONI OPERE IN MURATURA ED ELEMENTI IN C.A.
Descrizione della fase
Demolizione dei muri in pietra esistenti degradati o crollati, delle porzioni di canale in c.a. danneggiati, di elementi in c.a. incoerenti o
degradati.
Attrezzature
Miniescavatore, martello demolitore, carriole cingolata, autocarro
Scelte progettuali ed organizzative
Procedere con la demolizione del canale con il miniescavatore e l’eventuale ausilio del martello demolitore.
Demolire le parti di muri in pietra con miniescavatore: le pietre che verranno rimosse dovranno essere caricate su carriole a motore e
trasportate nel deposito. Dopo controllo e vagliatura le pietre potranno essere reimpiegate per la realizzazione dei nuovi muri in
progetto.
Caricare le macerie non riutilizzabili su carriola a motore e trasportarli fino al luogo del deposito provvisorio. Successivamente dal
deposito, caricarle sull'autocarro per il trasporto in discarica.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Colpi causati dal
braccio
dell'escavatore
Demolizioni
Eseguire le operazioni di scavo, demolizione e di raccolta del materiale in totale
assenza, nel campo di azione delle macchine, di personale a terra; accertarsi che non
ci siano persone o cose nelle vicinanze; manovrare i mezzi in modo da non provocare
il rischio di ribaltamento; i mezzi in movimento devono segnalare la loro operatività
con il lampeggiante di colore giallo in funzione e con il segnale sonoro nelle manovre
di retromarcia; i depositi momentanei del materiale devono consentire l’agevole
esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro.
Investimento
Scavi, demolizioni
Allontanarsi dalla zona di transito e operatività dell'escavatore. I mezzi in movimento
devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Ribaltamento
Uso miniescavatore
Utilizzare miniescavatore con larghezza max 1 metro.
Non posizionarsi sul bordo del piano di transito in prossimità della scarpata a valle.
Manovrare l’escavatore in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
Durante le operazioni di rotazione dell’escavatore con la benna carica, il braccio deve
percorrere traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie
con il braccio carico posizionato nella parte a valle (lungo la scarpata), per evitare che
il peso del carico ingeneri il ribaltamento del mezzo.
Ribaltamento
Transito con carriola
cingolata.
Utilizzare carriola cingolata con larghezza max 1 metro.
Non riempire a pieno carico il cassone.
Nel trasporto con la carriola a motore mantenersi il più possibile lontano dalla
scarpata, transitando al bordo del canale.
Rotolamento pietre
nel versante a valle
Demolizioni
Predisporre adeguate barriere paramassi nei tratti a valle rispetto alla zona di
lavorazione. Allontanarsi dalla zona di transito e operatività del miniescavatore. Usare
i dispositivi di protezione individuale.
Lacerazioni causate
dal martello
demolitore
Utilizzo del martello
demolitore
Utilizzare i DPI; controllare prima dell’uso l’efficienza e l’integrità dell’attrezzatura;
eseguire le operazioni da posizione comoda e sicura; i depositi momentanei di
materiale devono consentire l’agevole esecuzione dei movimenti necessari per lo
svolgimento del lavoro.
Danni all’apparato
uditivo, danni agli arti
superiori
Utilizzo del martello
demolitore
Utilizzare gli otoprotettori ed i guanti antivibranti con palmo imbottito; controllare prima
dell’uso l’efficienza e l’integrità dell’attrezzatura; eseguire le operazioni da posizione
comoda e sicura; alternarsi nell’utilizzo del martello demolitore
Proiezione di schegge Uso del martello
demolitore
Usare i dispositivi di protezione individuale. Allontanare gli altri lavoratori dalle
vicinanze
Polvere
Uso del martello
demolitore
Usare i dispositivi di protezione individuale. Irrorare con acqua
Elettrico
Uso di utensili elettrici Utilizzare utensili di cl. II (con doppio isolamento); verificare lo stato di conservazione
dei cavi elettrici; i cavi devono essere a norma CEI di tipo per posa mobile;
l’alimentazione deve avvenire dall’impianto dell’edificio collegato a terra e munito dei
dispositivi di protezione
Rumore
Uso dei mezzi e degli
attrezzi
Effettuare periodica manutenzione degli attrezzi e dei mezzi e usare idonei dispositivi
di protezione individuale.
Dispositivi di protezione individuale
Casco, guanti antivibranti con palmo imbottito, otoprotettori, scarpe antinfortunistiche, occhiali, mascherina.
28
6)
SCAVO DI SBANCAMENTO
Descrizione della fase
Scavo di sbancamento in corrispondenza del tracciato del percorso naturalistico, con livellamento del terreno secondo le indicazioni di
progetto, carico e trasporto del materiale in eccesso in discarica autorizzata.
Attrezzature
Miniescavatore larghezza max 1 metro, attrezzi di uso comune, carriole cingolate larghezza max 1 metro,
Scelte progettuali ed organizzative
Assicurarsi dell’assenza di condutture impiantistiche non segnalate nelle zone dove verrà effettuato lo scavo. Nel caso di ritrovamento
di condutture impiantistiche (ad esempio nel tratto in cui il rû è intubato, procedere nello scavo con cautela, eventualmente
manualmente.
Eseguire lo scavo con miniescavatore; depositare il terreno di risulta a bordo cavo, per essere successivamente livellato, oppure
trasportarlo con carriole fino al deposito, dove verrà vagliato ed utilizzato eventualmente per riempimenti successivi. Il materiale in
eccesso dovrà essere successivamente caricato su autocarro e convogliato in discarica.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Colpi causati dal
braccio del
escavatore
Scavo con
miniescavatore
Eseguire le operazioni di scavo e di raccolta del materiale in totale assenza, nel
campo di azione delle macchine, di personale a terra; accertarsi che non ci siano
persone o cose nelle vicinanze; manovrare i mezzi in modo da non provocare il rischio
di ribaltamento; i mezzi in movimento devono segnalare la loro operatività con il
lampeggiante di colore giallo in funzione e con il segnale sonoro nelle manovre di
retromarcia; i depositi momentanei del materiale devono consentire l’agevole
esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro.
Ribaltamento
Esecuzione dello
scavo al bordo di
scarpata;
Utilizzare miniescavatore con larghezza max 1 metro.
Non posizionarsi sul bordo del piano di transito in prossimità della scarpata a valle.
Manovrare l’escavatore in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
Durante le operazioni di rotazione dell’escavatore con la benna carica, il braccio deve
percorrere traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie
con il braccio carico posizionato nella parte a valle (lungo la scarpata), per evitare che
il peso del carico ingeneri il ribaltamento del mezzo.
Ribaltamento
Transito con carriola
cingolata.
Utilizzare carriola cingolata con larghezza max 1 metro.
Non riempire a pieno carico il cassone.
Nel trasporto con la carriola a motore mantenersi il più possibile lontano dalla
scarpata, transitando al bordo del canale.
Rotolamento pietre
nel versante a valle
Demolizioni
Predisporre adeguate barriere paramassi nei tratti a valle rispetto alla zona di
lavorazione. Allontanarsi dalla zona di transito e operatività del miniescavatore. Usare
i dispositivi di protezione individuale.
Investimento
Carriole,
miniescavatore
Allontanarsi dalla zona di transito e operatività del mezzo. Predisporre segnaletica
provvisoria di pericolo sui tratti di monte e di valle del tracciato stradale. Operatori
equipaggiati con abbigliamento ad alta visibilità. I mezzi in movimento devono
segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e con il
segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Seppellimento
Scarico materiali
Allontanare il personale dalla zona interessata dallo scarico dei materiali di scavo.
Dispositivi di protezione individuale
casco, guanti, scarpe o stivali antinfortunistici
29
7)
SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA
Descrizione della fase
Lo scavo interessa più punti lungo il percorso. In particolare si procederà allo scavo per la realizzazione delle fondazioni dei muri di
sostegno verso monte, del canale e per i muri di sostegno controterra della mulattiera.
Un’ulteriore localizzazione di tali scavi è stata individuata nel prolungamento del tratto intubato del rû.
Attrezzature
Mini escavatore, carriole cingolate, entrambi di larghezza max 1 metro
Scelte progettuali ed organizzative
Nei muri verso monte, realizzare lo scavo con il mini escavatore e depositare il terreno nella parte di percorso verso valle: tale
materiale verrà riutilizzato per riempimenti successivi, sia sul retro del muro, sia nella regolarizzazione del piano viario.
Anche nella mulattiera il terreno verrà riutilizzato per riempimenti finali del tratto stradale.
In corrispondenza del prolungamento del tratto intubato del rû, il terreno dovrà essere collocato a bordo scavo, per il successivo
ricoprimento dei tubi. Durante questa fase si dovrà fare particolare attenzione nell’intercettare la tubazione esistente.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Ribaltamento
Esecuzione dello
scavo al bordo di
scarpata;
Utilizzare miniescavatore con larghezza max 1 metro.
Non posizionarsi sul bordo del piano di transito in prossimità della scarpata a valle.
Manovrare l’escavatore in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
Durante le operazioni di rotazione dell’escavatore con la benna carica, il braccio deve
percorrere traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie
con il braccio carico posizionato nella parte a valle (lungo la scarpata), per evitare che
il peso del carico ingeneri il ribaltamento del mezzo.
Ribaltamento
Transito con carriola
cingolata.
Utilizzare carriola cingolata con larghezza max 1 metro.
Non riempire a pieno carico il cassone.
Nel trasporto con la carriola a motore mantenersi il più possibile lontano dalla
scarpata, transitando al bordo del canale.
Colpi causati dal
braccio del
escavatore,
investimento,
Scavo con escavatore Eseguire le operazioni di scavo e di raccolta del materiale in totale assenza, nel
campo di azione delle macchine, di personale a terra; accertarsi che non ci siano
persone o cose nelle vicinanze; manovrare i mezzi in modo da non provocare il rischio
di ribaltamento; i mezzi in movimento devono segnalare la loro operatività con il
lampeggiante di colore giallo in funzione e con il segnale sonoro nelle manovre di
retromarcia; i depositi momentanei del materiale devono consentire l’agevole
esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro.
Investimento
Carriola a motore,
escavatore
Operatori equipaggiati con abbigliamento ad alta visibilità. I mezzi in movimento
devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Seppellimento
Scarico materiali
Allontanare il personale dalla zona interessata dallo scarico dei materiali di scavo.
Dispositivi di protezione individuale
casco, guanti, scarpe antinfortunistiche, otoprotettori
30
8)
REALIZZAZIONE DI FONDAZIONI IN C.A. – MURI E CANALE
Descrizione della fase
Realizzazione della fondazione dei muri controterra in pietra e delle parti di canale di nuova realizzazione.
Attrezzature
Sega circolare, attrezzi di uso comune, badile, carriola cingolata larghezza max 1 metro, piegaferri
Scelte progettuali ed organizzative
Dopo aver effettuato lo scavo a sezione obbligata, eseguire le casserature necessarie per il getto di calcestruzzo, posizionare i ferri
d’armatura secondo gli schemi strutturali forniti ed eseguire il getto del cls realizzato con preventivamente nel deposito e poi
trasportato in loco con carriole cingolate. Successivamente scasserare. Nelle lavorazioni all’interno di scavi, in trincea o nei pressi di
scarpate, verificare le condizioni di stabilità del terreno affinché non vi siano possibili franamenti, anche in relazione al transito della
carriola.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Ribaltamento
Esecuzione
lavorazioni al bordo di
scarpata; transito con
carriola cingolata.
Utilizzare carriola cingolata con larghezza max 1 metro.
Non riempire a pieno carico il cassone.
Nel trasporto con la carriola a motore mantenersi il più possibile lontano dalla
scarpata, transitando al bordo del canale.
Tagli, danni
all’apparato uditivo,
danni agli occhi per
schegge
Uso della sega
circolare per la
lavorazione delle
tavole per la
casseratura,
smerigliatrice
Predisporre nelle vicinanze della sega circolare la segnaletica di sicurezza con i
cartelli di prescrizione indicanti l’obbligo d’uso degli otoprotettori, dei facciali filtranti,
degli occhiali protettivi e dei guanti. Durante l’uso della sega circolare è corretto tenere
le mani distanti dagli organi lavoratori; usare la sega circolare seguendo le indicazioni
riportate nel libretto d’uso predisposto dal costruttore, le indicazioni riportate nel
presente PSC in merito all’utilizzo e quanto prescritto dalla normativa vigente.
Elettrico
Uso sega circolare,
macchina piegaferri,
L’alimentazione elettrica avverrà tramite generatore.
I cavi elettrici devono essere rispondenti alle norme CEI e adatti per posa mobile.
Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici. Collegare la macchina al
generatore in assenza di tensione. Posizionare i cavi elettrici in modo da evitare danni
per urti o usura meccanica ed in modo che non costituiscano intralcio. Posizionare il
convertitore/trasformatore in luogo protetto da getti d’acqua e da urti meccanici.
Contatti col prodotto,
schizzi
Stesura del
disarmante
Istruire gli addetti per il corretto utilizzo del prodotto, tenendo presente le avvertenze
contenute nella scheda tecnica.
Distribuire indumenti protettivi e dispositivi di protezione individuale con informazioni
sull’uso. Seguire scrupolosamente le istruzioni ricevute evitando il contatto diretto con
il prodotto.
Usare indumenti protettivi e dispositivi di protezione individuale (guanti, maschera).
Punture, abrasioni,
perforazioni, tagli e
lacerazioni
Posa dell’armatura
metallica
Usare i dispositivi di protezione individuale. Il fissaggio in opera dell’armatura,
realizzato con fil di ferro stretto a tenaglia, dovrà essere eseguito in posizione sicura e
stabile. I ferri di ripresa ed i ferri che si presentano con punta a sporgere dovranno
essere protetti con tappi o tavole. Predisporre barriere con cavalletti o colonnine con
nastri di colore rosso alternato al bianco.
Danni all’apparato
respiratorio causati
dall’inalazione di
sostanze tossiche
Pulizia dei casseri
Le operazioni di pulizia possono essere effettuate a mano o utilizzando una macchina
pulisci pannelli a motore; in ogni caso deve essere prestata attenzione all’utilizzo del
liquido pulente; leggere le relative schede tecniche e tossicologiche ed adottare le
misure di prevenzione consigliare dal produttore.
Investimento
Carriola a motore
Operatori equipaggiati con abbigliamento ad alta visibilità. I mezzi in movimento
devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Dispositivi di protezione individuale
casco, guanti, scarpe o stivali antinfortunistici, occhiali
31
9)
REALIZZAZIONE DI MURI IN PIETRA – MURI E CANALE
Descrizione della fase
Esecuzione di muri di sostegno in pietra con l'utilizzo di malta di cemento, con finitura superficiale visivamente a secco.
Attrezzature
Mini escavatore, carriola cingolata, entrambi di larghezza max 1 metro,betoniera, attrezzature di uso comune
Scelte progettuali ed organizzative
I conci in pietra per la costruzione del muro verranno scaricati dall'autocarro nel deposito provvisorio e trasportati sul luogo di
esecuzione con la carriola a motore. Si riutilizzeranno anche le pietre precedentemente rimosse e vagliate. Verrà utilizzata malta di
cemento, confezionata con betoniera presso il deposito e trasportata con carriola cingolata in loco.
Le testate dei muri, nelle rive verso monte verranno ricoperte da uno strato di terreno di riporto, raccordato alla pendenza del
versante. Nei muri sottoscarpa verso valle, il piede dovrà essere ricoperto da uno strato di terreno di riporto.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Caduta di materiale
dall’alto
Posa dei conci con
mini escavatore
Per il sollevamento devono essere utilizzate macchine movimento terra per le quali
queste funzioni siano espressamente previste dalla certificazione tecnica rilasciata
dal costruttore. Ove la funzione di sollevamento sia prevista dal fabbricante, la
macchina deve essere dotata di tutti i requisiti tecnici necessari per poter movimentare
e posizionare, in sicurezza, i carichi sollevati e nello specifico deve possedere:
un dispositivo di aggancio omologato;
un dispositivo di avvertimento acustico o visivo della raggiunta capacità
limite di portata o della movimentazione del carico;
un dispositivo di controllo dell’abbassamento del braccio di sollevamento
montato sul cilindro dello stesso (conforme al DPR 459/96 e relativi
emendamenti), in modo tale che l’impianto idraulico abbia valvole di
sicurezza per evitare la caduta del carico in caso di rottura delle tubazioni.
Imbragare i conci con fune metallica; prima di movimentarli controllare la stabilità
dell'aggancio. Le operazioni dovranno essere realizzate con l'ausilio di un preposto
che fornisca le indicazioni per la movimentazione. Eseguire la movimentazione dei
conci in totale assenza di oscillazioni; posare con estrema cautela nella posizione
indicata dall’operatore preposto a dare indicazioni di movimento avvalendosi dei
segnali gestuali a norma; prestare particolare attenzione alla posizione degli altri
lavoratori quando si movimentano i materiali.
Ribaltamento
Utilizzo
dell’escavatore
Utilizzare miniescavatore con larghezza max 1 metro.
Non posizionarsi sul bordo del piano di transito in prossimità della scarpata a valle
Manovrare l’escavatore in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
Durante le operazioni di rotazione dell’escavatore con la benna carica, il braccio deve
percorrere traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie
con il braccio carico posizionato nella parte a valle (lungo la scarpata), per evitare che
il peso del carico ingeneri il ribaltamento del mezzo.
Ribaltamento
Transito con carriola
cingolata.
Utilizzare carriola cingolata con larghezza max 1 metro.
Non riempire a pieno carico il cassone.
Nel trasporto con la carriola a motore mantenersi il più possibile lontano dalla
scarpata, transitando al bordo del canale.
Investimento
Carriola cingolata,
mini escavatore
Operatori equipaggiati con abbigliamento ad alta visibilità. I mezzi in movimento
devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Colpi, tagli, punture,
abrasioni
Lavorazioni varie
Utilizzare i DPI: casco, guanti, occhiali protettivi
Danni alla cute ed alle Contatto con cemento Utilizzare i DPI: guanti, occhiali protettivi, facciale filtrante; attenersi alle indicazioni
vie respiratorie per
contenute nelle schede tecniche dei materiali
contatto con polveri
nocive
DPI
Casco, guanti, scarpe antinfortunistiche, imbracatura, occhiali, facciali filtranti
32
10) PROLUNGAMENTO TRATTO INTERRATO DEL RU
Descrizione della fase
Dopo aver predisposto lo scavo nell’area di nuovo interramento, procedere con la realizzazione del tratto intubato, poi ricoprire con il
terreno precedentemente rimosso.
Attrezzature
attrezzi di uso comune, carriole cingolate e miniescavatore con larghezza max 1 metro
Scelte progettuali ed organizzative
Dopo aver effettuato lo scavo e aver predisposto la messa in sede delle nuove tubazioni a livelli opportuni, trasportare con la carriola a
motore i nuovi tubi in pvc.
Quando i mezzi per lo scavo e il trasporto sono fermi, eseguire le operazioni di posa delle tubazioni tagliando e unendo i tubi con
attrezzature adeguate, in posizione stabile e sicura. Fissare i tubi in pvc con innesti a freddo e formare un coronamento con cls.
Successivamente con il miniescavatore riempire gli scavi con il terreno precedentemente rimosso e livellare.
Curare particolarmente l’esecuzione dei punti di raccordo con le parti esistenti.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Schizzi
e allergeni.
contatto con la malta
Fornire e usare i dispositivi di protezione individuale (guanti, scarpe, otoprotettori) con
le relative informazioni sull’uso. Indossare indumenti protettivi.
Elettrico
Taglio con il flessibile
L’impianto elettrico deve avere il collegamento di terra. I cavi devono essere
rispondenti alle norme CEI e adatti per la posa mobile; verificare lo stato di
conservazione dei cavi elettrici; posizionare i cavi elettrici in modo da evitare danni per
urti o usura meccanica ed in modo che non costituiscano stralcio.
Colpi causati dal
braccio del
miniescavatore
Riempimenti con
miniescavatore
Eseguire le operazioni di movimentazione del materiale in totale assenza, nel campo
di azione delle macchine, di personale a terra; accertarsi che non ci siano persone o
cose nelle vicinanze; i mezzi in movimento devono segnalare la loro operatività con il
lampeggiante di colore giallo in funzione e con il segnale sonoro nelle manovre di
retromarcia; i depositi momentanei del materiale devono consentire l’agevole
esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro.
Ribaltamento
uso miniescavatore in Utilizzare miniescavatore con larghezza max 1 metro.
prossimità di muri di
Manovrare l’escavatore in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
sostegno e rive
Durante le operazioni di rotazione dell’escavatore con la benna carica, il braccio deve
percorrere traiettorie solo nella parte a monte del mezzo; si devono evitare traiettorie
con il braccio carico posizionato nella parte a valle, per evitare che il peso del carico
ingeneri il ribaltamento del mezzo.
Investimento
mini escavatore ,
carriole cingolate
Allontanarsi dalla zona di transito e operatività dell’escavatore. I mezzi in movimento
devono segnalare la loro operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e
con il segnale sonoro nelle manovre di retromarcia.
Ribaltamento
Transito con carriola
cingolata.
Utilizzare carriola cingolata con larghezza max 1 metro.
Non riempire a pieno carico il cassone.
Nel trasporto con la carriola a motore mantenersi il più possibile lontano dalla
scarpata, transitando al bordo del canale.
Contatti con le
attrezzature
(lacerazioni alle mani
per l'uso della mazza,
colpi, tagli, punture)
Lavorazioni varie
Usare i dispositivi di protezione individuale forniti dall’impresa.
Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla
solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici.
Dispositivi di protezione individuale
casco, guanti, scarpe o stivali antinfortunistici
33
11) RIPARAZIONI LOCALIZZATE DEL CANALE
Descrizione della fase
Riparazione di fessure lungo la struttura in c.a. del rû
Attrezzature
Carriola a motore, generatore, demolitore, trapan
Scelte progettuali ed organizzative
Demolizione i tratti di calcestruzzo ammalorato, ripristino del tratto ammalorato con malta di cemento, rasatura delle pareti interne del
canale con malta cementizia bicomponente elastica, preparata in loco.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Contatti con gli
attrezzi, danni
all’apparato uditivo,
danni agli occhi per
schegge, polvere
Uso di demolitore,
Fornire e usare idonei dispositivi di protezione individuale (guanti, otoprotettori,
occhiali, calzature antinfortunistiche, mascherina)) con le relative informazioni sull’uso.
Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla
solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici.
Elettrico
Uso utensili elettrici
L’alimentazione elettrica avverrà tramite generatore.
I cavi elettrici devono essere rispondenti alle norme CEI e adatti per posa mobile.
Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici. Collegare la macchina al
generatore in assenza di tensione. Posizionare i cavi elettrici in modo da evitare danni
per urti o usura meccanica ed in modo che non costituiscano intralcio. Posizionare il
generatore in luogo protetto da getti d’acqua e da urti meccanici.
Danni alla cute ed alle Contatto con cemento Utilizzare i DPI: guanti, occhiali protettivi, facciale filtrante; attenersi alle indicazioni
vie respiratorie per
contenute nelle schede tecniche dei materiali.
contatto con polveri
nocive
DPI
Guanti, otoprotettori, occhiali, calzature antinfortunistiche., mascherina.
12) SISTEMAZIONE DEL PIANO VIARIO
Descrizione della fase
Scarifica e livellamento del piano stradale con mini pala meccanica gommata o cingolata, stesura di misto granulare stabilizzato con
legante naturale, rullatura. In corrispondenza del lato verso valle potranno essere fissati dei tronchi a contenimento e sostegno della
sede stradale, per evitare franamenti e cedimenti della riva.
Attrezzature
Mini pala meccanica cingolata, trattore, rullo compressore, attrezzi di uso comune
Scelte progettuali ed organizzative
Utilizzare mezzi di dimensioni contenute, largh. max 1metro, per non sovraccaricare il sentiero.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Ribaltamento
transito e lavori con
mezzi sulla pista a
fianco del rû
La pista che affianca il rû è attualmente priva del guard rail di protezione e può
presentare banchine non percorribili. Percorrere il tracciato a bassa velocità,
mantenendosi sul lato a monte. Non percorrere il tracciato in presenza di abbondanti
piogge o di nevicate, oppure in condizioni di scarsa visibilità. Non caricare il mezzo
oltre il limite di peso e di sagoma indicato nella documentazione tecnica e comunque
in modo da non provocare il rischio di ribaltamento.
Investimento
pala meccanica, rullo
Operatori equipaggiati con abbigliamento ad alta visibilità. Non sostare nel raggio
d’azione e di manovra dei mezzi I mezzi in movimento devono segnalare la loro
operatività con il lampeggiante di colore giallo in funzione e con il segnale sonoro nelle
manovre di retromarcia.
Rumore
Utilizzo dei mezzi
meccanici
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
DPI
Guanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali, otoprotettori.
34
13) POSA IN OPERA DI STACCIONATE LIGNEE
Descrizione della fase
Posa di staccionate in legno formate dall'unione di pali in castagno, come da indicazioni della d.l.
Attrezzature
Motosega, trapano, avvitatore, trattore con rimorchio, attrezzi di uso comune
Scelte progettuali ed organizzative
Gli elementi della recinzione saranno trasportati in loco con trattore, dopo che il piano viario sarà stato ultimato e sarà percorribile.
L'attacco a terra varierà a seconda dei contesti, come evidenziato nelle tavole progettuali.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Caduta dall’alto
Posa in opera delle
staccionate
In presenza di versante con pendenza pari o superiore a 45° oppure in presenza di
salti di quota maggiori o uguali a 2 m, i lavoratori dovranno essere muniti di
imbracatura con fune d’acciaio fissata a idonea linea vita
Abrasioni,
perforazioni, tagli e
lacerazioni
Montaggio
staccionate
Fornire e usare idonei dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali, calzature
antinfortunistiche) con le relative informazioni sull’uso. Verificare con frequenza le
condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici
di legno agli elementi metallici.
Ribaltamento
transito con trattore
La pista che affianca il rû è attualmente priva del guard rail di protezione. Percorrere il
sulla pista a fianco del tracciato a bassa velocità, mantenendosi sul lato a monte. Non percorrere il tracciato
rû
in presenza di abbondanti piogge o di nevicate, oppure in condizioni di scarsa
visibilità. Non caricare il trattore oltre il limite di peso e di sagoma indicato nella
documentazione tecnica del mezzo e comunque in modo da non provocare il rischio di
ribaltamento.
DPI
Casco, guanti, scarpe antinfortunistiche, imbracatura
14) INSTALLAZIONE SEGNAVIA E PANNELLI
Descrizione della fase
Installazione dei pannelli informativi e dei segnavia
Attrezzature
Betoniera, attrezzi di uso comune (pala, piccone), trapano.
Scelte progettuali ed organizzative
Trasportare il materiale e la betoniera con autocarro fino in prossimità del sito su cui installare il cartello.
Eseguire lo scavo per i plinti a mano; gettare il cls dei plinti murando le staffe o le paline. Montare i pannelli o i segnavia
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Abrasioni,
perforazioni, tagli e
lacerazioni
Utilizzo delle
attrezzature
Usare i dispositivi di protezione individuale forniti dall’impresa. Verificare con
frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi
dei manici di legno agli elementi metallici.
Investimento
Lavorazioni lungo le
strade aperte al
traffico
Prima di iniziare le lavorazioni installare i cartelli stradali di preavviso della presenza
del cantiere.
Danni alla cute ed alle Contatto con cemento Utilizzare i DPI: guanti, occhiali protettivi, facciale filtrante; attenersi alle indicazioni
vie respiratorie per
contenute nelle schede tecniche dei materiali.
contatto con polveri
nocive
DPI
Casco, guanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali, otoprotettori
35
15) SGOMBERO CANTIERE
Descrizione della fase
Smontaggio delle recinzioni, degli ingressi al cantiere e del box
Attrezzature
Attrezzi di uso comune, autocarro con autogrù
Scelte progettuali ed organizzative
Al termine di tutte le lavorazioni, procedere allo smontaggio delle recinzioni e allo smantellamento delle aree deposito. Dopo aver tolto
la recinzione fissa, rimuovere i box con il rispettivo basamento. I materiali di risulta dovranno essere trasportati in discarica
autorizzata, mentre quelli riutilizzabili potranno essere rimossi dall’impresa, per un riutilizzo personale.
Rischio
Situazione
Misure di prevenzione e protezione
Investimento,
ribaltamento
Autocarro
Predisporre segnaletica provvisoria di pericolo sui tratti di monte e di valle del tracciato
stradale. Operatori equipaggiati con abbigliamento ad alta visibilità. Eventuale
regolamentazione momentanea della circolazione per mezzo di movieri.
I percorsi non devono avere pendenze eccessive.
Prestare attenzione alle condizioni del terreno.
Contatti con gli
attrezzi
Utilizzo degli attrezzi
Utilizzare i DPI (guanti e calzature antinfortunistiche).
Impartire e attenersi alle istruzioni in merito alle priorità di smontaggio, ai sistemi di
stoccaggio, accatastamento e conservazione degli elementi rimossi.
Schiacciamento
Carico elementi
Nelle operazioni di carico degli elementi impartire precise, indicazioni e verificarne
l’applicazione durante l’operazione.
Nella guida dell’elemento in sospensione usare sistemi che consentano distanza di
sicurezza (funi, aste, ecc.).
Movimentazione
manuale dei
carichi.
Spostamento dei
materiali.
Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta
movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Per carichi pesanti o ingombranti la
massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo
sforzo.
Caduta di materiali
dall’alto.
Carico elementi
Fornire e usare idonei dispositivi di protezione individuale (casco) con relative
informazioni all’uso. Le imbracature devono essere eseguite correttamente.
Nel sollevamento dei materiali attenersi alle norme di sicurezza esposte.
Segnalare la zona interessata all’operazione.
DPI
Casco, guanti, scarpe o stivali antinfortunistici.
36
19. Interferenze
Svolgere diverse attività, anche in luoghi del cantiere separati, ma nello stesso periodo di tempo,
comporta un incremento dei fattori di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Ai rischi
specifici insiti in ogni singola fase di lavoro, vanno ad aggiungersi altri fattori di rischio generati
dalla sovrapposizione di diverse attività lavorative. L’aumento del numero di addetti, uno scarso
coordinamento organizzativo, la carenza di cooperazione e di scambio di informazioni tra le
diverse figure professionali addette al cantiere sono le principali cause di una elevata percentuale
di infortuni sul lavoro.
L’obbiettivo che ci si prefigge è di proteggere gli operatori, eliminando i rischi aggiuntivi dovuti alla
contemporaneità tra lavoratori delle diverse imprese coinvolte o tra lavoratori di una stessa
impresa che eseguono attività differenti.
Per sviluppare un’azione di prevenzione e protezione efficace si devono indicare le eventuali fasi di
lavoro svolte contemporaneamente (nel cronoprogramma dei lavori), i luoghi di lavoro, gli impianti
di uso comune e l’utilizzo simultaneo di attrezzature e/o mezzi pericolosi, individuando le possibili
interferenze che possono dar luogo ad eventi dannosi (analisi delle fasi lavorative).
Evitando la contemporaneità di attività incompatibili, ad esempio sfalsandone i tempi di attuazione,
si ridurranno i rischi per i lavoratori e si potranno attuare correttamente tutte le lavorazioni previste.
Come si evince dal cronoprogramma di esecuzione delle lavorazioni, per ciascuna area di cantiere
si sono previsti tempi sfalsati per le diverse lavorazioni, facendo quindi in modo che le diverse
attrezzature e macchinari venissero usati solo da una singola impresa o per una stessa
lavorazione.
Durante l’esecuzione delle normali fasi lavorative precedentemente enunciate si possono verificare
interferenze tra lavoratori di una stessa impresa, in particolare durante la fornitura e il trasferimento
dei materiali necessari per l’esecuzione delle lavorazioni.
In tali occasioni, in particolare quando si debba utilizzare l’autogru, prima di sollevare il carico è
importante verificare la stabilità e la correttezza della presa dell’imbracatura, effettuare le
operazioni di avvicinamento in totale assenza di oscillazioni e avendo cura di non interferire con
l’esecuzioni delle lavorazioni già in atto ed eseguire il trasferimento dei carichi seguendo una
direttrice programmata che non deve passare al di sopra delle maestranze operanti in cantiere.
Il movimento dei mezzi deve essere comunicato con segnale acustico.
I cavi elettrici utilizzati per alimentare le attrezzature e i macchinari devono essere collocati, di
comune accordo a seguito delle riunioni di coordinamento, in modo da non costituire intralcio e da
non subire danneggiamenti e colpi accidentali.
37
PARTE 4. ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI
20. Gestione delle emergenze
Secondo i disposti del D.Lgs. 81/2008, art. 18, comma 1, lett. t), l’impresa esecutrice dei lavori
dovrà dotarsi di dovrà adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e
dell'evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato L’impresa
esecutrice dei lavori dovrà provvedere affinché in cantiere sia presente personale, adeguatamente
formato, preposto alla gestione delle situazioni di emergenza sanitaria ed antincendio.
I numeri telefonici delle strutture previste sul territorio per la gestione degli stati di emergenza sono
riportati nella tabella che segue.
Servizio
N° Telefonico
PRONTO INTERVENTO
MEDICO
118
VIGILI DEL FUOCO
115
CARABINIERI
112
ELISOCCORSO
0165.238222
COMUNE BRISSOGNE
0165.762611
DEVAL (segnalazione guasti)
0165.322866/647211
21. Abiti da lavoro e dispositivi di protezione individuale
Tutti i lavoratori devono risultare equipaggiati, in dotazione personale, di abbigliamento da lavoro,
calzature di sicurezza, guanti ed elmetti. In cantiere dovranno essere disponibili occhiali o visiere,
maschere, otoprotettori (cuffie o tappi per uso personale) contro il rumore, imbracature di
sicurezza, complete di funi di trattenuta, e quanto altro si rendesse necessario in relazione ad
eventuali rischi specifici attinenti la particolarità del lavoro.
Per quanto attiene la scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale nelle Schede di Valutazione
vengono fornite alcune indicazioni circa i Dispositivi di Protezione Individuale da impiegare in
funzione dei pericoli, o situazioni pericolose, concretizzate nel corso delle lavorazioni.
38
22. Direzione, sorveglianza e verifica del cantiere
L’organizzazione del lavoro e della sicurezza è articolata in diversi momenti di
responsabilizzazione e di formazione dei vari soggetti interessati al processo produttivo così che a
fianco di chi esercisce l’attività, in ogni fase produttiva, vi sono anche le figure di coloro che
dirigono e di coloro che sorvegliano (preposti).
Il Titolare dell’Impresa dovrà:
• predisporre il Piano Operativo di Sicurezza per il cantiere in oggetto;
• disporre che siano attuate le misure di sicurezza relative all’igiene ed all’ambiente di lavoro
in modo che siano assicurati i requisiti richiesti dalle vigenti legislazioni e dalle più
aggiornate norme tecniche, mettendo a disposizione i necessari mezzi;
• rendere edotti ed aggiornati i dirigenti, i preposti ed i lavoratori, nell’ambito delle rispettive
competenze, sulle esigenze della sicurezza aziendale e sulle normative di attuazione, con
riferimento alle disposizioni di legge e tecniche in materia.
I Soggetti che dirigono le attività hanno il compito di:
• programmare le misure di sicurezza relative all’igiene e sicurezza dell’ambiente di lavoro;
• illustrare ai preposti i contenuti di quanto programmato rendendoli edotti dei sistemi di
protezione previsti sia collettivi che individuali in relazione ai rischi specifici cui sono esposti
i lavoratori;
• rendere edotte le ditte appaltatrici ed subappaltatrici sui contenuti di quanto programmato e
sui sistemi di protezione previsti;
• rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza le
norme essenziali di prevenzione;
• mettere a disposizione dei lavoratori i mezzi di protezione e disporre che i singoli lavoratori
osservino le norme di sicurezza;
• verificare ed esigere che siano rispettate le disposizioni di legge e le misure programmate
ai fini della sicurezza collettiva ed individuale;
• predisporre affinché gli ambienti. Gli impianti, i mezzi tecnici ed i dispositivi di sicurezza
siano mantenuti in buona condizione, provvedendo a far effettuare le verifiche ed i controlli
previsti.
I soggetti che sovrintendono le attività hanno il compito di:
• attuare tutte le misure previste dal presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento;
• esigere che i lavoratori osservino le norme di sicurezza e facciano uso dei Dispositivi di
Protezione Individuale;
• aggiornare i lavoratori sulle norme essenziali di sicurezza relative ai rischi specifici cui sono
esposti.
39
23. Disposizioni circa gli obblighi di informazione-formazione (artt. 36, 37, 73 Lgs.
81/2008)
L’attività di informazione e formazione di cui trattasi può essere distinta in generale in due fasi a
seconda dei contenuti trattati e delle figure coinvolte nella gestione della salute e sicurezza dei
lavoratori, esse vengono di seguito analizzate.
Consultazione
Si tratta di un importante istituto relazionale che, coinvolgendo direttamente il Datore di Lavoro ed i
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, permette la consultazione dei Lavoratori, per
mezzo dei loro rappresentanti, sul contenuto del Piano di Sicurezza e di Coordinamento.
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, ricevendo i necessari chiarimenti sui contenuti dei
Piani sopra citati, possono contribuire all’individuazione di possibili forme di rischio in funzione
delle eventuali particolarità soggettive dei lavoratori esposti ed alla proposta di possibili soluzioni
per determinati problemi.
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza devono essere consultati preventivamente per
ogni modifica significativa da apportare al Piano di Sicurezza e Coordinamento ed al Piano
Generale di Sicurezza.
Informazione e formazione
L’informazione e la formazione dei Lavoratori risultano due punti fondamentali per il
raggiungimento di elevati gradi di prevenzione e protezione dai rischi negli ambienti di lavoro.
Le informazioni riguardanti i rischi esistenti legati alla specifica attività o mansione svolta da
ciascun Lavoratore, e quelli relativi all’impresa in generale, con le singole misure per il loro
controllo, si intendono patrimonio acquisito delle varie Imprese operanti nel cantiere che devono
provvedere alla necessaria formazione ai diversi livelli.
L’attività di informazione e formazione di cui si vuole trattare specificatamente in questa sede, è
rivolta alle particolari problematiche in ordine alla sicurezza ed alla organizzazione del cantiere in
argomento. Dal punto di vista operativo per le attività di informazione-formazione si ipotizza
l’erogazione in occasione dell’inizio delle operazioni lavorative
Modalità di erogazione
L’informazione e la formazione dei lavoratori avviene nel corso dell’orario di lavoro senza
comportare oneri economici a carico dei lavoratori stessi. L’attività viene organizzata e gestita
dall’Impresa esecutrice, che cura il necessario coordinamento e si assume tutti gli oneri
conseguenti.
Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione fornisce il proprio contributo tecnico-consultivo
per l’effettuazione della formazione, e verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le
parti sociali al fine di assicurare il coordinamento tra i diversi rappresentanti per la sicurezza.
Al responsabile dell’impresa interessata dall’attività di informazione e formazione viene lasciato
l’onere della gestione della documentazione a corredo, che costituisce evidenza oggettiva dello
svolgimento della medesima (avvenute consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza, elenco dei nominativi dei lavoratori partecipanti alle formazioni e relative mansioni,
argomenti trattati, nominativi del personale docente, copia della documentazione fornita ai
partecipanti che deve essere resa disponibile per la consultazione in cantiere, ecc.); tale
documentazione deve essere trasmessa al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.
Nell’ambito delle attività sopra menzionate, l’Impresa può organizzare le Riunioni Periodiche di
Sicurezza.
40
24. Stima dei costi della sicurezza
La stima dei costi della sicurezza del cantiere in oggetto è stata specificatamente dettagliata nel
computo metrico estimativo ( elaborato n.7 del progetto esecutivo).
41