Seminario di Filosofia Latinoamericana

Transcript

Seminario di Filosofia Latinoamericana
L'Ufficio Culturale dell'Ambasciata Argentina in Italia
ha l'onore di invitare la S.V.
al
Seminario di Filosofia Latinoamericana
a cura del Prof. Claudio ONGARO HAELTERMAN
docente della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di
Firenze
che si terrà dal
3 marzo al 9 de junio 2005 dalle 18.30 alle 20.30 ore
Nota: Gli incontri si terranno a giovedì alterni. Durante la Prima
riunione di Giovedì 3 marzo sarà distribuito fra i partecipanti il
programma dettagliato. Si sottolinea che ogni incontro è un' unità
didattica
autonoma.
Allegato Programma
Si prega di collaborare nella diffusione. Grazie.
Ambasciata Argentina - Ufficio CulturaleVia V.Veneto, 7 2° Piso (Piazza Barberini)
Tel.: 06.4873866
[email protected]; [email protected]
Programma Seminario
Filosofia Latinoamericana
Prof. Claudio Ongaro Haelterman
Obiettivi
1)Promuovere
fondamentazione
latinoamericana.
l’appropriazione
d’abitudini
dal punto di vista della
d’analisi
e
teoria sociale
2) Capire l’importanza dell’integrazione dei saperi filosofici nella
prospettiva dell’incrocio di culture.
3) Propiziare il senso critico, ermeneutico e creativo a partire
dall’analisi inter e trasdisciplinare del rapporto Teoria/Prassi.
4) Propiziare l’introduzione alle diverse prospettive dell’ambito
della produzione storico-culturale approfondendo i rapporti tra le
teorie filosofiche e le caratteristiche di letture, interpretazioni e
linguaggi nelle sue possibilità comunicative, con speciale
riferimento alla problematica latinoamericana contemporanea.
Presentazione dei grandi problemi filosofici riguardanti la Filosofia
Latinoamericana (8 incontri):
1) Schema di confronto: Occidente e il concetto di storia della
filosofia. America Latina: filosofia della storia; altra filosofia e
altra storia? L’ ipotesi dell’evoluzione importata.
2) Europa e la Modernità; America latina e la forzatura di una
modernità incompiuta. Lotta delle logiche: dalle strutture
classiche alla visione pre-occidentale.
3) Romanticismo, positivismo, evoluzionismo: influenze nelle
politiche culturali e le concezioni antropologiche.
4) Le migrazioni e i nuovi scenari socio-culturali.
5) I primi dibattiti intorno all’Identità.
6) La Teologia della Liberazione e la Filosofia della Liberazione.
7) Essere e Stare come categorie chiave del discorso filosofico
latinoamericano.
8) Latinoamerica di fronte alle alternative del post-modernismo, la
postmodernità e le neo-modernizzazioni e modernismi.
Programma d’approfondimento:
A) Influenze filosofiche ispaniste ed europee e le posizioni
istituzionali ispano-americane. Dibattiti e posizioni: AlberdiSarmiento. Il falso romanticismo di Echeverrìa. Effetti e
conseguenze della generazione degli '80. Il positivismo argentino,
l’evoluzionismo e i diversi materialismi. L’hegelianismo e il postromanticismo. Influenze delle correnti filosofiche europee. La
Legge Avellaneda: una strada verso l’istituzionalizzazione della
filosofia come corso ed indirizzo di studi: caratteristiche.
Fondazione, effetti e conseguenze dell’Università Nazionale di
Buenos Aires. Facoltà di Filosofia e Lettere: caratteristiche.
Da Alejandro Korn a Josè Ingenieros.
B) L’inizio e discussione delle nuove categorie e concetti nella
strutturazione epistemologica delle scienze sociali in Argentina.
Storicismo e antistoricismo. Idealismo e dialettica.
Influenze fenomenologiche e heideggeriane. Influenze culturali dei
flussi migratori europei.
L' analisi socio-filosofico di Gino Germani.
C) Il primo dibattito filosofico d’origine argentino. I concetti e
riproposte intorno alle categorie di Cultura e Identità. Cultura e
Identità
Latinoamericana.
Cultura
e
Identità
Meticcia.
Universalismo e Particolarismo. Eclettismo e Sincretismo. La
categoria stessa di “Filo-sofia” messa a confronto.
Da Augusto Salazar Bondy a Leopoldo Zea.
D) Le correnti filosofiche argentine nel dibattito e le influenze delle
teorie europeo-occidentali. L' antropologia, la sociologia, la storia
dell’arte e la psicoanalisi nell’intreccio dei discorsi. Lo
strutturalismo e il neomarxismo. Le interpretazioni di A. Rex
Gonzàlez, Damiàn Bayòn, F. Samaniego, Abrahan Haber e Blas
Alberti.
Il ruolo della Chiesa del Terzo Mondo nella teoria filosofica. La
teoria della Teologia della Liberazione e la teoria della Filosofia
della Liberazione. Da Leonardo Boff a R. Gutièrrez.
Primi
movimenti istituzionali di filosofia e scienze sociali argentine.
L' irruzione della filosofia argentina nel dibattito internazionale:
Rodolfo Kusch e le proposte di forme alternative sulla Logica, la
Semiologia e la Semiotica.
Il dibattito sui concetti di Classe Sociale e Cultura Popolare.
Da Hèctor Scannone ad Enrique Dussel.
E) L’oscurantismo concettuale e il neobarocco filosofico. La filosofia
nascosta. Le teorie e correnti ermeneutiche, dialettiche,
fenomenologiche ed analitiche nel sottosuolo argentino. Il Reale, il
Simbolico e l’Immaginario come categorie centrali.
Da Rodolfo Kusch a Carlos Cullen. I gruppi interni nell’Associazione
di Filosofia Latinoamericana e Scienze Sociali: Agustìn De La Riega
e la Scuola Argentina di Studi Sociali. Colonne fondamentali di una
nuova concezione nelle articolazioni antropologiche: Blas Alberti,
fondatore del corso d’Antropologia nella Facoltà di Filosofia e
Lettere dell’Università Nazionale di Buenos Aires. Le influenze
levinasiane, lacaniane e post-strutturaliste.
F) Tentativo di nuove proposte e ritorno dei dibattiti nel campo
internazionale. Comunitaristi, contestualisti, ermeneuti. La filosofia
politica e l’idea di “Giustizia” al centro del dibattito. L' Associazione
di Filosofia Argentina - Latinoamericana e Scienze Sociali: Silvio
Maresca e Mario Casalla. L' Associazione Argentina di Ricerche
Etiche: Ricardo Maliandi.
G) Argentina, Latinoamerica e Occidente di fronte alle alternative
della post-modernità. Le differenze tra Posmodernità e
Postmodernismo; posmodernità e Modernizzazione. Facoltà
Latinoamericana di Scienze Sociali a Buenos Aires: Nicolàs Casullo
e Ricardo Follari; l’epistemologia di Fèlix Schuster e Gregorio
Klimovsky.
I programmi di lavoro nell’ambito dell’Etica e i suoi rapporti con
l'Est-etica contemporanea.
Carlos Cullen, Cristina Reigadas, Gabriela Rebok e Armando Poratti
con le nuove generazioni negli istituti di ricerca delle università
argentine.
Nota 1: la metodologia adoperata per svolgere i diversi temi
include la distribuzione di materiale bibliografico per analizzare e
discutere sui documenti fonti oltre le diverse interpretazioni e
commenti.
BIBLIOGRAFIA GENERALE
ALBERTI, B.; Genealogìa Conceptual; Cuadernos de Antropologìa, Eudeba,
Buenos Aires, 1990.
BOFF, L.; Carta Abierta; (Mimeo), Buenos Aires, 1989.
CASALLA, M.; Crisis de Europa y Reconstrucciòn del Hombre; Castagneda,
Buenos Aires, 1975.
CASULLO, N.; La posmodernidad ; Punto Sur; Buenos Aires,1991.
CULLEN, C.; Reflexiones desde América; Ross, Rosario, 1987.
Posmodernidad ? ; Biblos, Buenos Aires, 1988.
Fenomenologìa de la crisis Moral. Sabidurìa de la experiencia de los
Pueblos; Catañeda; Buenos Aires, 1978.
DUSSEL, E.; Para una ètica de la liberaciòn latinoamericana; IAL, Mendoza,
1987.
FOLLARI, R.; Modernidad y Posmodernidad, una opinion desde America Latina;
Instituto de Estudios y Accion Social, Buenos Aires, 1990.
KUSCH, R.; Geocultura del hombre americano; Castagneda, Buenos Aires, 1987.
Anotaciones para una estética de lo americano; Ross, Rosario, 1958.
Esbozo de una Antropologia Filosofica Americana ; Castagneda,
Buenos Aires, 1976.
America Profunda, Bonum, Buenos Aires, 1975.
MARESCA, S.; Pensando a Nietzsche desde Amèrica Latina; Revista de Filosofìa
Latinoamericana y Ciencias Sociales; Buenos Aires, 1991.
ONGARO HAELTERMAN, C.; Etica Latinoamericana y Conciencias escindidas;
Actas del IV Encuentro Internacional de Estetica y Educacion Artistica; La Habana,
Cuba, 1996.
Estetica y Etica en el pensamiento de Rodolfo Kusch;
Tecknè, Buenos Aires, 1997.
Un Es se da donde se quiebra la creacion; Institut du
Champ Freudienne, Paris, 1998.
Crisis de la Modernidad vista desde Amèrica Latina;
Teknè; Buenos Aires, 1998.
PAZ, O.; In/Mediaciones; Seix Barral, Barcelona, 1979.
REIGADAS, M.C.; La Posmodernidad vista desde Amèrica Latina; Revista
Fundaciòn Argentina de Filosofìa Latinoemaricana y Ciencias Sociales; Buenos
Aires, 1991.
ROJAS PAZ, N.B.; Para pensar la filosofìa Latinoamericana; Castagneda,
Buenos Aires,1990.
SARDUY, S.; Ensayos sobre el Barroco; Fondo de Cultura Económico, Mexico,
1990.
SCANNONE, J.C.; Para una Filosofìa desde Amèrica Latina; Fund. Ross, Rosario,
1987.
ZEA, L. Y SALAZAR BONDY, L.; Debate acerca de la originalidad del filosofar
en Amèrica Latina; Actas (Mimeo); Mèxico, 1963.
Bibliografia specifica di
RODOLFO KUSCH
P.i.p.a , Hachette, Buenos Aires, 1986
La cultura como entidad; Castagneda; Buenos Aires, 1987.
La negación en el pensamiento popular; Cimarròn, Buenos Aires, 1974.
El problema del símbolo; Castagneda, Buenos Aires, 1974.
America Profunda ; Bonum; Buenos Aires, 1975.
Nuestra idea del hombre en “ De la mala vida porteña”; (Mimeo), 1974.
Articolazioni con i contenuti possibili dell’ambito inter e
trasdisciplinario Etica ed Estetica:
A) La prospettiva teorico-sociale latinoamericana. L’ epoca
contemporanea della singolarità culturale. Produzione ed
“identità”. Funzione e luogo dell’artista e il concetto di
“opera”. Diverse concezioni di “spazio” e di “tempo” nella
categorizzazione dell’arte latinoamericana. L’ ambito
dell’“estetico-espressivo” come sensibilità fondazionale di
un’“etica”.
B) Latinoamerica: il processo di trasculturazione; arte, spazio e
tempo in America latina. L’ artista, il “segno” ed il
“significante”. L’ “amorfo” e la “vegetabilità” dell’essere
umano. ‘Il “noi” che siamo nella terra e l’ “io” che è nel
mondo’. “Essere” e “Stare”. “A-soggezione” originaria del
“non-soggetto”. Creazione: domanda originaria “miticopoietica”.
C) La struttura “quaternaria”. L’ “Alterità”, la “Sacralità” e
l’aspetto “profano”. Il “fasto” ed il “nefasto”. L’ “accerto
fondazionale” e gli “operatori seminali”. Un’ estetica senza
soggetto?. “Discorso”, “anti-discorso” e “presentabilità della
presentazione”. Il “versamento” o “giro”: le teorie del
“barocco concettuale” e il “neo-barocco”. La “temporazione
della temporalità”. La “poiesis” (ποιεσισ) come prodotto e
come elemento procedimentale.
Bibliografia Generale
Acha,J.; Arte y Sociedad latinoamericana, F.C.E., Mexico,1991.
Bayon, D.; América Latina en sus Artes, Siglo XXI y Unesco,
México,1978.
Carpani, R.; Manifiesto. Còrdoba, 1971.
Actas del encuentro Nacional de artistas Plàsticos;
Còrdoba, 1970.
Casullo,N.; La Posmodernidad, Punto Sur, Buenos Aires, 1991.
Cullen, C. y otros; ¿Posmodernidad?, Biblos, Buenos Aires,1988.
Reflexiones desde America-Ser-Estar. El
problema de la cultura. Fundaciòn Ross. Rosario,1987.
Fenomenologìa dela crisis moral. Sabidurìa de
la experiencia de los pueblos, Castañeda, Buenos Aires, 1978.
Follari, R.; Modernidad y Postmodernidad, una opinión desde
América Latina. Instituto de Estudios y Acciòn Social, Buenos
Aires, 1990.
Kusch, R.;- Geocultura del Hombre Americano,Garcìa
Cambeiro, Buenos Aires, 1976
Anotaciones para una estética de lo americano, Revista
Comentario n° 9, Buenos Aires, 1955.
La Ferla, J.; Encuentro Interncional de VideoArte. El Video Arte
en la Argentina, Eudeba, Buenos Aires, 2000.
Ongaro Haelterman, C.; Estètica Latinoamericana y Conciencias
Escindidas, Tecknè, Buenos Aires, 1997.
Paz, O.; In-mediaciones, Seix Barral, Mèxico, 1979.
Rojas Paz, N.B.; Para pensar la estètica latinoamericana,
Castañeda, Buenos Aires,1990.
Sarduy, S.; Ensayos sobre el barroco, Fondo de Cultura
Econòmico, Mèxico, 1990.
Claudio Ongaro Haelterman