Il fregio e le metope del Partenone

Transcript

Il fregio e le metope del Partenone
Il
©
2
8
0
0
.
e
i
m
o
c
g
o
l
o
d
fregio e le metope
del
o
t
e
m
a
Partenone
i
g
o
l
o
e
h
c
r
a
.
w
ww
Viviana Pettirossi
©
m
o
Argomenti trattati per il fregio .c
e
i
g
o
l
o
Teorie interpretative su:
d
o
t sul lato
- gruppo delle divinità rappresentate
e
m
a
Est
i
g
ocorre lungo i lati Nord,
- sfilata dei cavalieri che
l
o
e
Sud e Ovest
h
c
r che si svolgono lungo i lati
- corse dei carri
a
.
w
Nord ewSud
w
- Modelli
architettonici e artistici che ispirarono
8
0 realizzazione del fregio
0
la
2
©
m
o
Argomenti trattati per le metope.c
e
i
g
o
l
o
d
o
t
e
m sulle:
Ultime teorie interpretative
a
i
g
- metope Sud con lalo
Centauromachia
o
e
hcon l’Amazzonomachia
- metope Ovest
c
r
a
. con l’Ilioupersis
- metopewNord
ww
8
0
20
o
d
o
©
m
o
c
g
o
l
.
e
i
t
e
m
a
Le divinità rappresentate
sul
lato
i
g
o
Estedel
ol fregio
h
c
r
a
.
w
ww
8
0
20
Principali problematiche legate alla
m
o
rappresentazione delle divinità sul lato.c
Est del fregio del Partenone gie
o
l
o
d
o
t
©
e
m
- Identificazione delle divinit
à.
a
i
g
odel gruppo degli dei.
- Significato simbolico
l
o
e
h
- Distribuzione c
spaziale
delle divinità.
r
a
.
- Luogo specifico
in cui si svolge la scena.
w
w
w
- Momento
in cui si svolge la scena.
8
0
0
2
Iconografia
- SMITH 1910, pp. 52-54.
- PEMBERTON 1976, pp. 113-119.
- ROBERTSON 1979, pp. 75-78.
- NEILS 1999, pp. 6-11.
e
h
c
©
g
o
l
Identificazione
delle
divinit
à
r
a
.
dawgesti,
pose, età, attributi
ww
8
0
0
2
t
e
m
a
i
g
o
l
o
o
d
o
.
e
i
m
o
c
Iconografia
- MÜLLER 1829, pp. 221-226.
- ROBERT 1919, pp. 21-35.
- ELDERKIN 1936, pp. 92-99.
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
o
d
o
.
e
i
m
o
c
g
o
l
e
Identificazione
delle
divinit
à
h
c
r
a sulla dislocazione
basata
.
w
w
w
topografica
dei
loro
luoghi
di
8
0
culto
20
Lato Sud
.
e
i
o
d
o
©
20
08
r
a
.
e
h
c
w
w
w
Ermes
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Dioniso
Plutone (Elderkin 1936)
Eracle (Robertson 1979)
m
o
c
g
o
l
Demetra
Persefone (Elderkin 1936)
Lato Sud
.
e
i
o
d
o
©
20
08
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Ares
Trittolemo (Elderkin 1936)
m
o
c
g
o
l
Lato Sud
.
e
i
o
d
o
©
20
08
r
a
.
e
h
c
w
w
w
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Iris
Era
Zeus
Nike (Pemberton 1976) Deo (Elderkin 1936)
Ebe (Neils 1999)
m
o
c
g
o
l
Perché Ebe secondo J. NEILS
.
e
i
m
o
c
g
o
l
- È figlia di Era e Zeus e sorella di Ares, a cui
o si trova
d
vicina, e in tutta la sequenza si possono
o riscontrare
t
raggruppamenti per “famiglie”. Quindi
e appare come
m
un simbolo della famiglia. ia
g
- È la personificazione dellaogiovinezza
(e quasi tutti i
l un aspetto “giovane”).
protagonisti del fregioohanno
e e sposa Eracle, eroe prediletto
h
- È la coppiera degli
dei
c
r
di Atena.
a
.
- Ha le ali per
w distinguerla dai mortali.
8
0
0
ww
NEILS 1999, pp. 8-11.
©
2
Lato Nord
.
e
i
o
d
o
©
2
8
0
0
r
a
.
e
h
c
w
w
w
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Artemide
Pandroso (Elderkin 1936)
Afrodite
Eros
m
o
c
g
o
l
Lato Nord
.
e
i
o
d
o
©
2
8
0
0
e
h
c
w
w
w
r
a
.
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Poseidone
Bute (Elderkin 1936)
Apollo
Eretteo (Elderkin 1936)
m
o
c
g
o
l
Lato Nord
.
e
i
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Atena
Efesto
m
o
c
g
o
l
©
m
o
Significato del gruppo degli dei.c
e
i
g
o
l
- MÜLLER 1829, pp. 221-226.
o
d
- ROBERT 1919, pp. 21-35.
o
t
- ELDERKIN 1936, pp. 92-99.
e
m
a
i
g
o dislocate e
Le divinità furono
l
o
e
h lungo il fregio in
raggruppate
c
r
a
riferimento
alla disposizione
.
w
ww
topografica
dei loro luoghi di
8culto sopra e vicino all’Acropoli
0
20
©
m
o
Significato del gruppo degli dei.c
e
i
g
o
l
Teoria di E. G. PEMBERTON
o
d
o
(PEMBERTON 1976, pp. 119-122).
t
e
m
a
i
g
Le divinità sono
state distribuite
o
l
o
in base a un
e loro specifico culto,
h
c
r
che non
doveva essere
a
.
w
necessariamente
il
pi
ù
w
w
8importante, ma il più
0
20 significativo nell’Atene di Pericle
©
m
o
Significato del gruppo degli dei.c
e
i
g
o
l per la
Lato Sud: Ermes, Dioniso, Demetra (festeggiati nell’Anthesteria
o
loro natura ctonia); Ares Areios; Nike (legata a Zeusd
come suo dono ai
o
Greci); Era e Zeus (Theogamia).
t
e
Culti dell’Attica che esprimono
mi tradizionali legami
a
i ricchezza della terra;
religiosi della comunità egla
oassunto da Atene
ruolo ellenico
l
o
e
h
Lato Nord: Afrodite (accompagnata
da Eros) e Artemide intese come
c
Nemesi; Poseidoner
(culto ionico del Sounion); Apollo Patroos; Efesto
a
con Atena Polias
(con richiamo ai culti dell’Agorà).
.
wwvalenza politica, che esprimono le grandi
Cultiwcon
vittorie
del passato, l’impero e l’autonomia della città
8
0
di Atene
0
2
©
m
o
Significato del gruppo degli dei.c
e
i
g
o
l
Teoria di J. NEILS
o
d
(NEILS 1999, pp. 11-12).
o
t
e
m
a
i
g
Le divinità, nella loro
disposizione,
o
l di Pericle
riflettono la politica
o
e
h
c
r
Lato Sud: Divinit
aà legate alla terra = vittorie di Atene
.
per terra w
ww
8Nord: Divinità legate al mare = vittorie di Atene
Lato
0
0 mare
2per
Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, om
c
.
osserva la scena del peplo?
e
Invisibilità
- PETERSEN 1873, pag. 301.
i
g
o
o
t
e
l
o
d
m
a
- FURTWÄNGLER 1893, pp. 183-192.
i
g
o
l
Il peplo rappresentato nella
scena centrale è quello vecchio
o
e
- HILL 1894, pp. 225-226.
h
- ROBERTSON 1975, pag. 11.c
r
- VON HEINZE 1993, pag.
410.
a
.
w
w
Non
si tratta del peplo, ma di un altro indumento
w
- NAGY8
1978, pp. 136-141.
0
0
2
Indifferenza degli dei alla morte dei mortali
La cerimonia del peplo è svolta dentro al Partenone
©
- CONNELLY 1996, pag. 67 .
Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, om
c
.
osserva la scena del peplo?
e
l
o
d
o
t
e
Interpretazione di A. H. SMITH
(SMITH 1892, pag. 157; SMITH 1910, pag. 51).
m
a
i
g
o
l
o
i
g
o
Bisogna immaginare
le divinità
e
h
c
r
come.disposte
a semicerchio
a
©
2
8
0
0
w
w
w
Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, om
c
.
osserva la scena del peplo?
e
l
o
d
o
t
e
e
h
c
©
m
a
i
g
o
l
o
i
g
o
r
a
Interpretazione diw
J. .
NEILS
w12-15).
(NEILS 1999,w
pp.
8 trovata dagli artisti per rendere il senso dello spazio: gli dei, spesso
Soluzione
0
intorno alla scena centrale
20 sovrapposti fra loro, sono dispostidela semicerchio
peplo
Spazio: come mai nessun dio, tranne om
c
.
Dioniso, osserva la scena del peplo?e
l
o
d
o
t
e
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
m
a
i
g
o
l
o
Prove che supportano questa teoria:
©
2- Cerimonia della Theoxenia.
i
g
o
- Richiamo alla funzione e alla struttura della tholos.
©
m
o
Spazio: Acropoli o Olimpo?e.c
i
g
o
l
o
d
Gli dei si trovano sull
’
Olimpo
o
t
- FEHL 1961, pp. 14-18.
e
m
- BROMMER 1977, pag. 258.
a
i
g
o
l
o
e
h
c
Gli
dei
si
trovano
r
a
.
w sull’Acropoli
w
w
- ROTROFF 1977, pag. 382.
8 1979, pp. 349-352.
0
- KROLL
0 1999, pp. 12-15.
2- NEILS
Tempo
g
o
l
.
e
i
o
Il fregio Est rappresenta il momento
del
d
o
t
sacrificio ad Atena sull
me ’Acropoli
a
i
g
o
Il fregio Est rappresenta
la
scena
l
o
e
dell’eternitc
àh
, una scena senza tempo
- HARRISON 1984, pagr
. 234.
a
.
w
La cerimonia
è stata compiuta (il peplo è
w
w
già spiegato)
8
0 1999, pag. 15.
- NEILS
0
2
- ROTROFF 1977, pag. 382.
©
m
o
c
Bibliografia
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
- F. BROMMER, Der Parthenonfries, Mainz 1977.
- J. B. CONNELLY, Parthenon and Parthenoi: A Mythological
Interpretation of the Parthenon Frieze, AJA 100, 1996, pp. 53-80.
- G. W. ELDERKIN, The Seated Deities of the Parthenon Frieze, AJA 40,
1936, pp. 92-99.
- P. FEHL, The Rocks on the Parthenon Frieze, JWarb 24, 1961, pp. 14-18.
- A. FURTWÄNGLER, Meisterwerke der griechischen Plastik:
Kunstgeschichtliche Untersuchungen, Leipzig 1893.
- E. B. HARRISON, Time in the Parthenon Frieze, in E. BERGER,
Parthenon Kongress-Basel, Mainz 1984, pp. 230-234.
- G. F. HILL, The East Frieze of the Parthenon, Classical Review 8, 1894,
pp. 225-226.
- J. H. KROLL, The Parthenon Frieze as a votive relief, AJA 83, 1979, pp.
349-352.
- B. NAGY, The ritual in Slab V-East on the Parthenon Frieze, Classical
Philology 73, 1978, pp. 136-141.
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
Bibliografia
©
.
e
i
m
o
c
g
o
l1999, pp. 6- J. NEILS, Reconfiguring the Gods on the Parthenon Frieze, ArtB
81,
o
20.
d
o
- E. G. PEMBERTON, The Gods of the East Frieze of the Parthenon,
AJA 80, 1976,
t
pp. 113-124.
e
m
- E. A. F. PETERSEN, Die Kunst des Pheidias am a
Parthenon zu Olympia, Berlin
1873.
i
g
- C. ROBERT, Archaeologische Hermeneutik,
Berlin 1919.
o
l New York 1975.
- M. ROBERTSON, The Parthenon Frieze,
o
- M. ROBERTSON, Two Question-marks
on the Parthenon, in G. KOPCKE - M. B.
e
h
MOORE (a cura di), Studies in Classical Art and Archaeology: A Tribute to
c
Peter Heinrich von Blanckenhagen,
New York 1979, pp. 75-78.
r
a
- S. I. ROTROFF, The.
Parthenon
Frieze and the sacrifice to Athena, AJA 81, 1977,
pp. 379-384. w
wCatalogue of Sculpture in Department of Greek and Roman
- A. H. SMITH,
A
w
Antiquities, British Museum 1, London 1892.
8 Sculptures of the Parthenon, London 1910.
- A. H.
SMITH,
0
2- H.0VON HEINZE, Athena Polias am Parthenon?, Gymnasium 100, 1993, pag. 410.
o
d
o
©
m
o
c
g
o
l
.
e
i
t
e
m
Sfilata di cavalieri ieacavalli
lungo
g
o
i lati Nord, Sudole Ovest del fregio
e
h
c
r
a
.
w
w
w
8
0
20
Principali problematiche sulla sfilata dei
m
o
cavalieri nei lati Sud, Nord e Ovest del.c
e
i
fregio del Partenone
g
o
l
o
d
o
t
©
e
m
- Chi sono i cavalieri rappresentati
nella
a
i
g
sfilata? A che epocaoo particolare
l
o
momento storico
e appartengono?
h
c
r
- Caratteristiche
a iconografiche dei cavalieri.
.
w
w
- I cavalli
w e il significato della loro presenza
8 sfilata.
0
nella
20
192 cavalieri caduti durante la
m
o
c
.
battaglia di Maratona
ie
o
d
o
g
o
l
Teoria di J. BOARDMAN
(BOARDMAN 1977, pp. 43-44; BOARDMAN 1984, pp. 210-215).
©
t
e
m
a
i
Il fregio rappresenta laog
processione
l
Panatenaica che si osvolse
prima della
e i 192 cavalieri
h
battaglia di Maratona;
c
r
raffigurati, eroizzati
dal loro cavallo e portati
a
.degli eroi e degli dei
w
al cospetto
w
w
dell’Acropoli, sono coloro che poi morirono
8 la battaglia
0
durante
20
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
Teoria di E. B. HARRISON
(HARRISON 1984, pp. 230-234).
©
o
d
o
g
o
l
t
e
m
a
Cavalieri del Fregio Sud: organizzati
in 10 gruppi di 6
i
g è contraddistinto da
cavalieri ciascuno; ogni gruppo
o
una specifica uniforme.ol
e ù democratiche istituite da
Rappresentano le 10htrib
c
Clistene.
r
a
.
È possibile w
riconoscere le 10 tribù da:
ww
- le caratteristiche
degli eroi eponimi (uniformi)
8
- dislocazione
topografica dei loro luoghi di culto
0
0
nell’ordine dei cavalieri da O a E)
2(rispettata
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
r
a
.
e
h
c
w
w
w
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
8
0
0 gruppo: mantello, chitone, stivali al ginocchio, cappello trace; Hippothon
2Primo
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
2Sesto gruppo: armature di cuoio, chitone, stivali e cappello; Eretteo
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
2Nono gruppo: mantello, chitone, stivali e cappello da viaggiatore; Egeo
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Decimo gruppo: chitone e stivali; Antioco
g
o
l
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
©
g
o
l
t
e
Cavalieri del Fregio Norda:morganizzati in
i
g
quattro gruppi di cavalieri,
senza una
o
l
o
distinzione basata
e sulle uniformi.
h
c
r
a
.
w
w
Rappresentano
le 4 tribù arcaiche che
w
8
0
precedettero
quelle di Clistene.
0
2
Numeri, uniformi, significato politico,
m
o
tempo e spazio
.c
d
o
t
o
l
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
e
m
a
i
g
o
ol
e
i
g
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
g
o
l
tdi
Cavalieri del Fregio Ovest: scena
e
m
a
preparazione della sfilataidei cavalieri, in cui
g cavaliere con barba,
o
predomina, al centro,
un
l
o
ricco mantello e probabilmente
sandali d’oro.
e
h
c
r
a
©
.
w
È possibile
identificarlo con Teseo durante la
w
w
celebrazione
della
Synoikia
,
la
festa
per
8
0
l’unificazione dell’Attica che era svolta prima
0
2 delle Panatenaiche, nello stesso mese.
Numeri, uniformi, significato politico,
m
o
tempo e spazio
.c
d
o
t
o
l
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
e
m
a
i
g
o
ol
e
i
g
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
t
Fregio Sud: Atene contemporanea
e
m
©
g
o
l
a
i
g
o
lepoca arcaica
Fregio Nord: Atene di
o
e
h
c
r
aAtene mitica con Teseo
Fregio Ovest:
.
w
w
w
8 Est: Atene eterna, senza tempo, dove
0
Fregio
0
2confluiscono
le tre distinte processioni
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
Teoria di L. BESCHI
(BESCHI 1984, pp. 173-195).
©
o
d
o
g
o
l
t
e
m
Critiche a J. Boardman: ha forzato ilaconteggio
dei 192
iaurighi dei carri. Il numero
cavalieri, non considerando gli
g
o la grande estensione del
complessivo dei cavalieri,lper
oinsignificante o difficile da
fregio, doveva apparire
e
h
cogliere per chi osservava.
c
r
a
Critiche a E. w
B..Harrison: per lo spettatore il riconoscimento
wù dalle uniformi e dalla dislocazione dei gruppi
delle trib
w
di cavalieri
era qualcosa di troppo dotto. Rifiuto
8
0 ’ipotesi interpretativa con sfumature mitizzanti.
dell
0
2
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
g
o
l
o
Cavalieri Fregio Sud: cavalleria ateniese organizzata
in
d
ouniforme = 10
10 gruppi da 6 cavalieri con la stessa
t
tribù clisteniche democratiche. me
©
a
i
g
o
l
Cavalieri Fregio Nord: 24
cavalieri divisi in 4 gruppi da
o
eciascuna composta da 3 fratrie.
6 = 4 tribù arcaiche,
h
c
r
a
.
w Ovest: fanno parte della sfilata che si
Cavalieri Fregio
w
svolgewsul lato Nord; si possono contare 1 araldo, 12
8
rappresentanti
delle 12 fratrie (ciascuno con
0
20un’uniforme diversa) e 2 ipparchi.
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
g
o
l
Gli ipparchi sono caratterizzati da barba e mantello; uno di essi corrisponde alla
figura centrale, che da sola occupava un’intera lastra, interpretata da Harrison
come Teseo.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Numeri, uniformi, significato politico, om
c
.
tempo e spazio
ie
o
d
o
g
o
l
Il fregio non rappresenta una processione
t unitaria che
e
m ma unisce in una
si sposta dal Ceramico all’Acropoli,
a
idiversi: la pompè, con
sola visione ritmi, tempi e spazi
g
osvolgeva sull’Acropoli il
ritmo lento e solenne, chelsi
odi carri e la sfilata di cavalieri,
e
28 di Ecatombe; le gare
h
c
con ritmi diversi,r
che si tenevano nei giorni successivi.
a
.
w
©
Richiamo
wwa tribù arcaiche e a tribù clisteniche per unire
la tradizione
patria con l’innovazione democratica.
08
20
Cavalleria e mito
Teoria di J. B. CONNELLY
(CONNELLY 1996, pp. 69-71).
©
o
d
o
m
o
c
g
o
l
.
e
i
t
e
m
a
iposizione
I cavalieri, che occupano una
g
o sul fregio Est,
secondaria rispetto alla
scena
l
o
e
rappresentano l’eroica
e vittoriosa cavalleria del
h
c scese in battaglia contro
mito di Eretteo, r
che
a anche negli abiti).
.
Eumolpo (richiamo
w
w
w
8 Ovest: rappresenta una scena di dokimasia,
0
Fregio
0
2l’annuale
ispezione di uomini e cavalli della
cavalleria Ateniese, con la formazione di un nuovo
gruppo di efebi.
Uniformi?
Interpretazione di T. STEVENSON
(STEVENSON 2003, pp. 629-654).
©
o
d
o
.
e
i
m
o
c
g
o
l
t
e
m
a
idella festa
Accetta la visione idealizzata
g
Panatenaica propostaodal
loBeschi, con la
e
rappresentazione contemporanea
di ciò che
h
cgiorni.
avveniva nei vari
r
a
.
w
w
w
Ma, in disaccordo
con Harrison, Beschi e Pollitt
8 1997, pag. 55 ): nega l’esistenza del
0
(POLLITT
0
2concetto
di uniforme nell’Atene di Pericle, sulla
base di confronti con fonti letterarie e artistiche.
Uniformi?
©
g
o
l
.
e
i
m
o
c
do
La varietà delle soluzioni tra ilofregio
t
e
Nord e il fregio Sud dipendeva
dal
m
a
i
desiderio di attrarre e
stimolare
g
o
l
o
l’attenzione dei visitatori.
Non si può
e
h
c
usare il fregio
come una fonte
r
a
.
documentaria:
esso rappresenta solo
w
w
w
una8visione idealizzata della processione.
0
0
2
Non solo cavalieri, ma anche om
c
.
e
cavalli
i
g
©
o
l
o dei cavalli
Interpretazione di M. B. MOORE sulla rappresentazione
d
o
(MOORE 2003, pp. 31-41).
t
e
m
a
i
g cavalli non montati
Nella sfilata compaionoo10
l
o
dai loro cavalieri: 2esul fregio Nord e 8 sul
h
c
fregio Ovest. r
a
.
w
w
w
La loro
presenza indica che si tratta ancora di
8
0
0
2un momento di preparazione alla processione.
Non solo cavalieri, ma anche
m
o
c
cavalli
.
e
o
t
e
l
o
d
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
m
a
i
g
o
l
o
i
g
o
Non solo cavalieri, ma anche om
c
.
cavalli
ie
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
Lastra Ovest XII
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
Non solo cavalieri, ma anche om
c
.
cavalli
ie
Particolarità del cavallo sulla lastra Ovest XII:
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
o
d
o
g
o
l
- è una giovane puledra (mentre gli altri cavalli sono tutti stalloni adulti)
- ha la criniera più lunga e folta (era troppo giovane per partecipare agli
eventi di cavalleria)
- tiene la testa in basso, sfregandola contro la zampa anteriore sinistra
(le Panatenaiche si svolgevano in piena estate, quindi forse le
prudeva la pelle per il sole e il caldo)
- sul muso era dipinta la testiera delle briglie
- era tenuta alla cavezza da un giovane parente di un cavaliere e il
legaccio era in parte in bronzo e in parte dipinto
- questo sistema, diverso dalle redini, permetteva di tenere il cavallo,
ma di farlo anche pascolare
- Fig. 22 funzionario senza tavoletta, fig. 23 organizzatore della
processione
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
Non solo cavalieri, ma anche om
c
.
cavalli
ie
©
g
o
lportati in
Da Senofonte: i cavalli giovani, come la puledra in questione, erano
o
d
luoghi rumorosi e affollati per abituarli e addestrarli; probabilmente
sarebbe poi
o
stata aggiogata a un carro.
t
e
Chi la rappresentò doveva essere uno straordinariom
osservatore degli
atteggiamenti dei cavalli.
a
i
g
o
l
o
e
h
c
r
a
.
w
w
w
8
0
20
Non solo cavalieri, ma anche om
c
.
cavalli
ie
Precedenti sulla puledrado
o
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
I personaggi 22 e 24 giudicano caratteristiche e difetti del cavallo della
fig. 23, che protesta contro la loro valutazione
- HAWKINS 1839, pp. 155-156.
Criniera folta che non è ancora riuscita a seguire il rapido spostamento
del cavallo; Figg. 22 e 24 lo tengono per le redini
- MICHAELIS 1871, pag. 231.
Fig. 23 con frustino e fig. 24 che tiene il cavallo tramite redini dipinte
- PASSOW 1900, pp. 46 sgg.
È una cavalla con la criniera non tagliata; fig. 23 messaggero e fig. 24
tiene la redini tra le mani incrociate
- MURRAY 1903, pag. 158.
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
Non solo cavalieri, ma anche om
c
.
cavalli
ie
o
d
Precedenti sulla puledra
o
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
La cavalla si sfrega la testa per liberarsi da una fastidiosa mosca
- DIEHL 1921, pag. 91 sgg.
La mosca indica che siamo in piena estate
- POULSEN 1937, pag. 191.
La fig. 23 prova a scacciare un insetto in volo
- WALTER 1941, pag. 407.
Si tratta di un giovane cavallo, una puledra
- MARKMAN 1943, pag. 73 sgg.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
Non solo cavalieri, ma anche om
c
.
cavalli
ie
o
Precedenti sulla puledra
d
o
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
L’ordinatore 22 scrive qualcosa su una tavoletta andata perduta
ed elimina il cavallo dalla processione perché la criniera era
stata malamente strigliata
- ROBERTSON 1975, fig. 9.
Non ci sono tracce di una tavoletta
- BROMMER 1977, pp. 17 sgg.
La fig. 22 indica il cavallo con il dito ed elimina cavallo e cavaliere
23
- BUGH 1988, pag. 18.
La tavoletta era forse dipinta; cavallo zoppo portato per un
controllo; si sfrega il muso perché stanco
- NEILS 2001, pp. 127-130.
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
Bibliografia
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
m
o
c
- L. BESCHI, Il fregio del Partenone: una proposta di lettura,
Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali,
storiche e filologiche 38, 1984, pp. 173-195.
- J. BOARDMAN, The Parthenon Frieze. Another View, in U.
HÖCKMANN - A. KRUG (a cura di), Festschrift für Frank
Brommer, Mainz 1977, pp. 43-44.
- J. BOARDMAN, The Parthenon Frieze, in E. BERGER (a cura di),
Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 210-215.
- F. BROMMER, Der Parthenonfries. Katalog und Untersuchung,
1977.
- G. BUGH, The Horsemen of Athens, 1988.
- J. B. CONNELLY, Parthenon and Parthenoi: A Mythological
Interpretation of the Parthenon Frieze, AJA 100, 1996, pp. 53-80.
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Bibliografia
o
d
o
g
o
l
.
e
i
- E. DIEHL, Die Reiterschöpfungen der phidiasischen Kunst, 1921.
- E. B. HARRISON, Time in the Parthenon Frieze, in E. BERGER (a
cura di), Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 230-234.
- E. HAWKINS, Description of the Collection of Ancient Marbles in
the British Museum, 1839.
- S. MARKMAN, The Horse in Greek Art, 1943.
- A. MICHAELIS, Der Parthenon, Leipzig 1871.
- M. B. MOORE, Unmounted horses on the Parthenon Frieze,
especially West XII, Antike Kunst 46, 2003, pp. 31-41.
- A. S. MURRAY, The Sculptures of the Parthenon, 1903.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
Bibliografia
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
- J. NEILS, The Parthenon Frieze, 2001.
- W. PASSOW, Zum Parthenonfriese, JdI 15, 1900, pp. 46 sgg.
- J. J. POLLITT, The Meaning of the Parthenon Frieze, in D.
BUITRON-OLIVER (a cura di), The Interpretation of
Architectural Sculpture in Greece and Rome, Washington D.C.,
pp. 51-65.
- F. POULSEN, Über ein Reitermotiv des Parthenonfrieses,
AEphem, 1937, pag. 191.
- M. ROBERTSON, The Parthenon Frieze, 1975.
- T. STEVENSON, Cavalry Uniforms on Parthenon Frieze?, AJA
107, 2003, pp. 629-654.
- O. WALTER, Ein angebliches Reitermotiv des Parthenonfrieses,
in Έπιτύµβιον Χρήστου Τσούντα, 1941, pag. 407.
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
t
e
Le corse dei carrialungo
i lati
m
i
g
o del fregio
Nord e Sud
l
o
e
h
c
r
a
.
w
ww
8
0
0
2
m
o
c
Principali problematiche legate alla
m
o
rappresentazione dei carri sui lati Nord .
ec
e
i
Sud del fregio
g
o
l
o
d
o
t
©
e
m
- Individuazione della specifica
corsa di carri
a
i
g
che gli artisti vollero orappresentare.
l
o
e storico in cui le gare si
- Luogo e momento
h
c
r
stavano svolgendo.
a
.
w
w
- Interpretazione
di alcuni personaggi che
w
8
0
partecipano
alle corse.
0
2
Apobatein
o
d
o
g
o
l
.
e
i
Teoria di F. BROMMER e E. B. HARRISON:
(BROMMER 1977, pp. 92 sgg., 221 sgg.; HARRISON 1984, pag. 233, nt. 39).
©
m
o
c
t
e
m
a
i rappresentano una
I carri del fregio Nord e Sud
g
o di quadrighe in cui un
gara di apobatein: corsa
l
oscendere e percorrere a
oplita armato doveva
e
h
c
piedi l’ultimo tratto
del dromos, in accordo con
r
a
la velocità imposta
dall’auriga al suo carro. Fu
.
istituitawda
wwErittonio. Si svolgeva durante la
festa,
lungo la via delle Panatenaiche
8
0’Agorà.
nell
0
2
Fregio Nord: apobatein e.
i
m
o
c
Teoria di L. BESCHI
(BESCHI 1984, pp. 173-195).
©
o
d
o
g
o
l
t
e
m
a
Fregio Nord: 12 carri, divisii in 3 gruppi di
ge 12 Fratrie.
o
quattro = 4 tribù arcaiche
l
o
Gara di apobateinh
;e
l’oplita e l’auriga, di due
c
diverse tribù, giocavano
per Fratrie e
r
a distinti (da catalogo dei
ricevevano .
premi
w
w
vincitori
delle Panatenaiche). Il fregio
w
ripropone
il segno distintivo dell’oplita che
8
0 con un piede dalla quadriga in corsa.
scende
0
2
Fregio Nord: apobatein e.
i
m
o
c
o
d
o
©
2
8
0
0
Fregio Nord
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
Fregio Nord: apobatein e.
i
m
o
c
o
d
o
2
8
0
0
w
w
w
Fregio Nord
©
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
Fregio Nord: apobatein e.
i
m
o
c
o
d
o
2
8
0
0
w
w
w
Fregio Nord
©
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
Fregio Nord: apobatein e.
i
m
o
c
o
d
o
8
0
0
w
w
w
Fregio Nord
©
2
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
©
m
o
Fregio Sud: Harmata polemisteria.c
e
i
g
o
l
o
Fregio Sud: 10 carri = 10 tribùod
t
e
democratiche di Clistene. m
a
i
Non appaiono i segniog
distintivi della gara
l
o
di apobatein. he
c
r
Si tratta degli
a harmata polemisteria: gara
.
w
w
eseguita
w nei ranghi delle 10 tribù, la cui
8
invenzione
era
attribuita
a
Teseo,
eroe
0
0
2della
democrazia ateniese.
©
m
o
Fregio Sud: Harmata polemisteria.c
e
i
g
o
l
o
d
o
t
e
m
a
i
g
o
l
o
e
h
c
r
a
.
w
ww
8
0
20
Fregio Sud
©
m
o
Fregio Sud: Harmata polemisteria.c
e
i
g
o
l
o
d
o
t
e
m
a
i
g
o
l
o
e
h
c
r
a
.
w
w
w
Fregio Sud
8
0
20
©
m
o
Fregio Sud: Harmata polemisteria.c
e
i
g
o
l
o
d
o
t
e
m
a
i
g
o
l
o
e
h
c
r
a
.
w
ww
8
Fregio
Sud
0
20
©
m
o
Tempo e spazio delle garee.c
i
g
o
l
odopo la
d
Entrambe le gare si svolgevano
o
t
e
processione, nei giorni successivi
della
m
a
i
festa.
g
o
l
o
L’apobatein si teneva
nel dromos
e
h
dell’Agorà. arc
.
w
Gli harmata
ww polemisteria si tenevano
8’ippodromo.
nell
0
20
©
m
o
Il sacerdote di Poseidone - Eretteo.c
e
i
g
o
l
o
Interpretazione di S. D’AYALA VALVA
d
o
(AYALA VALVA 1992, pp. 5-12).
t
e
m
a
i
g
Figura 55 del fregio Nord
: è sopra il carro,
o
l
o
accanto all’auriga; e
indossa una lunga veste e
h
c
un mantello; con
la destra si tiene alla maniglia
r
.ala sinistra sorregge un grande
del carro, w
con
w
w
scudo rotondo; una cinghia gli passa
8
0
trasversalmente
sopra il petto.
0
2
Il sacerdote di Poseidone - Eretteo
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
©
m
o
Il sacerdote di Poseidone -Eretteo.c
e
i
g
o
l
o
d lunga
Non è uno degli apobatai: la sua
o
t
e
veste lo avrebbe intralciato
nelle
m
a
i
manovre di salita eodiscesa
dal carro.
g
l
o
Non è un aurigahperch
é il conduttore del
e
caccanto.
r
carro gli sta
a
.
w
w
Non può
w essere Eretteo (il primo auriga
8 ’umanità), perché non è accettata
dell
0
20l’interpretazione mitica del fregio.
©
m
o
Il sacerdote di Poseidone - Eretteo.c
e
i
g
o
l
o
Lo si può interpretare come il SACERDOTE
DI
d
oimportante
t
POSEIDONE ED ERETTEO, la pi
ù
e
m
autorità religiosa dell’Acropoli
a insieme alla
i
g .
sacerdotessa di Atena Polias
o
l
o
e
h
Egli avrebbe a
partecipato
alla processione
rc
. Eretteo.
impersonando
w
ww
8
0
20
Il mito
Teoria di J. B. CONNELLY
(CONNELLY 1996, pp. 69-71).
©
o
d
o
m
o
c
g
o
l
.
e
i
t
e
m
a
i
g
o le corse di carri
Insieme alla cavalleria,
l
o
e
richiamano l’introduzione
del
carro
e
h
c
r
aateniese da parte di
dell’armata
.
w
w
Eretteo
w , e la sua vittoria contro il trace
8
0
Eumolpo
.
0
2
Bibliografia
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
- L. BESCHI, Il fregio del Partenone: una proposta di lettura,
Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali,
storiche e filologiche 38, 1984, pp. 173-195.
- F. BROMMER, Der Parthenonfries, Mainz 1977.
- J. B. CONNELLY, Parthenon and Parthenoi: A Mythological
Interpretation of the Parthenon Frieze, AJA 100, 1996, pp. 53-80.
- S. D’AYALA VALVA, La figura Nord 55 del fregio del Partenone,
Antike Kunst 39, 1992, pp. 5-12.
- E. B. HARRISON, Time in the Parthenon Frieze, in E. BERGER (a
cura di), Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 230-234.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
m
o
c
t
e
m
a
i
g
La Teoria “Anti
Persiana
”
o
l
o
e
h
c
r
a
.
w
w
w
8
0
20
Precedenti
.
e
i
g
o
l
o ai più
d
Il fregio del Partenone si ispira
o
t
antichi fregi dell’architettura
arcaica
me
©
m
o
c
a
i
- BROMMER 1977, pp. 151-153.
g
o
l
o
e
h
Il fregio del
Partenone riprende la
c
r
a
tradizione
ionica delle scene di
.
w
ww processione sui templi
8
0
- HANFMANN
1975, pp. 12-13.
0
2
I rilievi votivi privati e la
m
o
c
.
eà
coesistenza di sacrifici e divinit
i
g
Teoria di J. H. KROLL
(KROLL 1979, pp. 349-352).
©
d
o
t
o
l
o
e
m
a
i
Critiche alle teorie precedenti
g : non spiegano il
o
carattere sacrificale o
el
la presenza delle divinità
e
sul fregio del Partenone.
h
c
r
a
.
w
Il fregio èwispirato
alla tradizione dei rilievi
w
votivi
privati,
dedicati
in
Attica
e
in
altri
8 e caratterizzati dalla rappresentazione
0
santuari,
2di0scene di sacrificio al cospetto degli dei.
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
Teoria “anti-persiana” di D. CASTRIOTA
(CASTRIOTA 1992, pp. 184-229).
t
e
m
a
Difetti della Teoria Persiana: i
ga sé, senza nessuna
Rende il fregio come un’opera
o
lsviluppi della decorazione greca
relazione con i precedenti
o
templare.
e
h
c decora i lati Nord ed Est della
Il rilievo dell’Apadana
r
piattaforma,a
come due identici, ma discontinui e
.
indipendenti
sistemi, ciascuno limitato alla propria facciata.
w
w
La processione
persiana è composta per lo più da individui
w
a piedi.
8
0 Nel rilievo persiano la differenziazione tra i soggetti della
0
2 processione è meno marcata.
„
„
„
©
o
d
o
g
o
l
„
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
©
g
o
l
t
e
Il fregio segue la tradizione
mdei fregi
a
i
dell’arte greca arcaica.og
Questa
tradizione
l agli occhi dei Greci;
o
era radicata e familiare
e
h
c creatori del Partenone,
venne ripresardai
a
.
che realizzarono
così qualcosa di nuovo,
w
w
w
ma con
una
soluzione
gi
à
sperimentata.
8
0
20
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
r
a
.
e
h
c
w
w
w
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
8
Frammento
di fregio in marmo da Myous con scena di
0
0 di carri
2corsa
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
r
a
.
e
h
c
w
w
w
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
Frammento
di fregio in terracotta da Palaikastro (Creta)
8
0scena di guerrieri che salgono su un carro in
0
con
2movimento
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
e
h
c
©
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
r
a
.dei Sifni a Delfi
Fregio del Tesoro
w
w intorno al muro della cella come una composizione
Era disposto
w
continua che avvolge tutto l’edificio. Cavalieri e carri convergono
8 un’assemblea di dei in trono, divisi in due gruppi e con
verso
0
20Zeus che occupa la stessa posizione del fregio del Partenone
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
Modellino di tempio da Sardi
Sembra un tempio con un fregio continuo disposto sul muro
della cella, dietro le colonne
2
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
g
o
l
o
Il tema di feste religiose e processioni
d
o
t
e repertorio
faceva parte di un consolidato
m
a
i
di decorazione nei fregi
continui di templi
g
o
l
arcaici.
o
e
h
c
r
a
.
©
Esistono
w richiami anche nell’arte etrusca,
w
w
che
rappresenta
un riflesso e un
8
0
0
adattamento
dell’architettura arcaica
2
dell’Est.
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
2Fregio di terracotta da Acquarossa
g
o
l
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Fregio in terracotta da Velletri
g
o
l
D. CASTRIOTA contro la Teoria
m
o
c
.
Persiana di M. Cool Root ie
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
2Fregio in terracotta da Murlo
g
o
l
m
o
c
La presenza delle divinità e.
i
g
o
l
o
d
o
L’assemblea degli dei riprende l’iconografia
dei
t
templi arcaici, dove rappresentamlaedivina
a verso caduti, eroi o
approvazione e il riconoscimento
i
gfregio del Partenone
mortali eroizzati. Gli dei del
o
l di mostrare il loro favore e
hanno perciò la funzione
o
everso i mortali che partecipano
la loro benevolenza
h
ci quali comunque appartengono
alla processione,
r
a alla sfera mitica (CASTRIOTA 1992, pp.
alla realtà e.non
w
w
w
219-222).
8
0
0
.
©
2
Bibliografia
o
d
o
g
o
l
.
e
i
- F. BROMMER, Der Parthenonfries, Mainz 1977.
- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in Fifth
Century B.C. Athens, Madison 1992.
- M. COOL ROOT, The Parthenon Frieze and the Apadana Reliefs
at Persepolis: Reassessing a Programmatic Relationship, AJA
89, 1985, pp. 103-120.
- G. M. A. HANFMANN, From Croesus to Constantine, AnnArbor,
1975, pp. 12-13.
- J. H. KROLL, The Parthenon Frieze as a votive relief, AJA 83,
1979, pp. 349-352.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
Conclusioni
©
.
e
i
m
o
c
g
o
l
Nell’interpretazione generale del fregio, le teorie che riscuotono una maggiore
o
approvazione sono quelle che leggono il rilievo in chiave “realisticad
”, ossia che vedono
o
nelle singole scene una trasposizione simbolica di quella che t
era la reale processione
e
panatenaica.
mrifiutano di riconoscere, tra i
a
Quasi tutti gli studiosi che hanno affrontato la questione
i (solo Connelly e Harrison seguono
protagonisti del fregio, dei personaggi dei miti g
ateniesi
questo filone, l’una ritrovando lungo il fregioo
Est il mito di Eretteo, l’altra riconoscendo nel
l
fregio Ovest Teseo).
o
e
I teorici dell’interpretazione “realistica
” hanno cercato di estrapolare, dalle singole scene,
h
richiami all’organizzazione sociale
e politica dell’Atene contemporanea e arcaica (con
c
r
particolare attenzione per
la suddivisione in tribù e fratrie), richiami a precisi momenti
a
.
storici, usanze e credenze
religiose nel coinvolgimento delle divinità e, ovviamente, tutto
w
l’insieme dei giochi,
della processione e dei riti che caratterizzavano la festa (con
w
wdelle personalità che vi partecipavano).
l’individuazione
Anche se
alcuni studiosi hanno proposto di inserire il fregio nella tradizione artistica
8
0
persiana,
sembra più ovvio e verosimile vederlo come la prosecuzione di una tradizione
0
2già diffusa nella decorazione templare greca ionica di età arcaica.
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
m
o
c
t
e
Le Metope Sud delamPartenone:
i
g
o
Centauromachia
l
o
e
h
c
r
a
.
w
ww
8
0
20
Principali problematiche della om
c
.
Centauromachia
ie
o
d
o
©
g
o
l
t
e
m
- Identificazione della specifica
a
i
g
Centauromachia rappresentata
sulle
o
l
o
metope.
e
h
c
r
- Interpretazione
a delle scene raffigurate sulle
.
w
w
metope
w centrali.
08
- 0Significato
simbolico.
2
Centauromachia
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Centauromachia
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
m
Quale Centauromachia sulle metope
o
c
.
Sud?
e
i
g
o
©
l
o
Centauromachia Attica (non nedè rimasta
o
t
traccia nelle fonti), a cui partecipa
e
m
Eretteo.
a
i
-BROMMER 1967, pp. 232-240. og
l
o
e
h
Centauromachia
scoppiata durante le
c
ar , tra Centauri e Lapiti.
nozze di.Piritoo
wpp. 102-118.
- SIMON 1975,
w
w 1979, pp. 93-98.
- HARRISON
8 1990, pag. 100.
- KNELL
0
0
1992, pp. 152-165.
2- CASTRIOTA
©
m
o
Le metope centrali (13-20)e.c
i
g
o
l
Teoria di E. B. HARRISON
o
d
o
(HARRISON 1979, pp. 93-98).
t
e
Scena delle nozze di Piritoo, con la preparazione
della
m
a gli ospiti;
camera nuziale e del banchettoiper
g
gradualmente si passa alloo
scoppio
della violenza con
l
l’incursione dei Centauri.
o
e
h
Teoria di E. SIMONrc
a -118).
(SIMON 1975, pp..102
w
w
Mito di Issione
, padre di Piritoo e dei centauri. Accettata da
w
Castriota (D. CASTRIOTA, 1992): chiarifica il crimine dei
8 e il loro affronto contro la sacra istituzione del
Centauri
0
20matrimonio e l’intero ordine della società.
©
m
o
Le metope centrali (13-20)e.c
i
g
o
l
Teoria di M. ROBERTSON
o
d
o
(ROBERTSON 1984, pp. 206-208).
t
e
Mito di Dedalo, eroe eponimo,
membro
della
m
a
i
famiglia imperiale discendente
da Cecrope.
g
o guerra e
Teseo come signoreldella
eo
promotore delleharti.
c
r
a
.
Teoria di D. GASPARRO
E J. M. MORET
w
(GASPARRO
ww - MORET 2005, pp. 3-25).
8ateniesi: le figlie di Cecrope, Eretteo, le
Miti
0
20figlie di Pandione, Borea e Orizia.
Metope Sud 13-14
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
Simon:
Robertson:
Gasparro-Moret:
2
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Ospiti delle nozze con il padre della sposa Bute
Perdice
Talo
Dedalo
giovane con vasi
Atena
Efesto
Erisittone
Aglauro o Erse
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Metope Sud 15-16
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
Simon:
Robertson:
Gasparro-Moret:
2
r
a
.
e
h
c
Elio
Elio
carro simbolico
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
.
e
i
Issione che uccide il padre della sua sposa
Icaro
Dedalo
Immarado
Eretteo
m
o
c
Metope Sud 17-18
o
d
o
©
8
0
0
w
w
w
r
a
.
Simon:
Ermes
Robertson:
Teseo
Gasparro-Moret: Borea e Orizia
2
e
h
c
Apollo
Dedalo
citaredo
t
e
m
a
i
g
o
l
o
Ade
statua
simulacro
Nemesi
danza trionfale
sorelle di Orizia
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Metope Sud 19-20
o
d
o
©
2
8
0
0
r
a
.
w
w
w
Simon:
Robertson:
Gasparro-Moret:
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
.
e
i
tentativo di Issione di sedurre Era
scena di filatura e tessitura
Filomela
Procne e Iti
serva di Filomela fig. di passaggio
m
o
c
Cosa rappresentano simbolicamente i om
c
.
Centauri e i Lapiti?
e
i
g
o
l della
Simbolo della civiltà contro la bestialità. Metafora
o
d gli
battaglia interiore dell’uomo per sopprimere
o
t
istinti bestiali e irrazionali.
e
m
a
i
g
o
ol
- GAUER 1968, pag. 19.
- HARRISON 1979, pp. 93-98.
- BERGER 1986, pp. 78-79.
e
h
c
Conflitto interno
rtra Greci. In particolare Simon: i
a
Centauri discendono
da Issione e sono quindi
.
w
parenti
dei Lapiti; Atene contro Sparta.
ww
©
8
0
0
- SIMON 1975, pp. 102-118.
- KNELL 1979, pag. 28.
- BERGER 1986, pp. 78-79.
2
Cosa rappresentano simbolicamente i om
c
.
Centauri e i Lapiti?
e
i
g
o
©
l
o
Centauri = Greci che sono passati
dalla
d
o
t
parte dei Persiani.
e
m
- THOMAS 1976, pag. 53.
a
i
g
o
l
o
eanche se nemico, non
Qualsiasi Greco,
h
c
r
poteva essere
assimilato
alla
a
.
w
mostruosit
à.
w
w
Centauri
=
Persiani.
8
0
- CASTRIOTA
1992, pp. 152-165.
0
2
Bibliografia
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
- E. BERGER, Der Parthenon in Basel. Dokumentation zu den Metopen, Mainz 1986.
- F. BROMMER, Die Metopen des Parthenon, katalog und Untersuchung, Mainz 1967.
- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in Fifth-Century B.C. Athens, Madison
1992.
- D. GASPARRO - J. M. MORET, Dessins sans dessein: Une clé de lecture simple pour les
métopes 13-20 Sud du Parthenon, RA, 2005, pp. 3-25.
- W. GAUER, Weihgeschenke aus den Perserkriegen, Instanbuler Mitteilungen, Beiheft 2,
Tübingen 1968, pag. 19.
- E. B. HARRISON, Apollo’s cloack, in G. KOPCKE - M. B. MORE (a cura di), Studies in Classical
Archaeology: A Tribute to Peter Heinrich von Blanckenhagen, New York 1979, pp. 93-98.
- H. KNELL, Perikleische Baukunst, Darmstadt 1979.
- H. KNELL, Mythos und Polis. Bild programme griechischer Bauskulptur, Darmstadt 1990.
- M. ROBERTSON, The South Metopes: Theseus and Daidalos, in E. BERGER (a cura di),
Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 206-208.
- E. SIMON, Versuch einer Deutung der Südmetopen des Parthenon, JDAI 90, 1975, pp. 102-118.
- E. THOMAS, Mythos und Geschichte: Untersuchungen zum historischen Gehalt griechischer
Mythendar stellungen, Cologne 1976.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
t
e
Le metope Ovest del
mPartenone:
a
i
g
Amazzonomachia
o
l
o
e
h
c
r
a
.
w
ww
8
0
0
2
m
o
c
Principali problematiche
m
o
c
.
dell’Amazzonomachia ie
o
d
o
©
g
o
l
t
e
m
a
i
g
o
- Ultime teorie sul significato
simbolico del
l
o
e
mito in rapporto
alle altre rappresentazioni
h
c
r
del Partenone.
a
.
w
w
w
8
0
20
Amazzonomachia
.
e
i
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
g
o
l
Amazzonomachia Attica e.
m
o
c
i
g
o
©
l
o
Nonostante il cattivo stato di conservazione
d
o
t concordi
delle metope, tutti gli studiosi sono
e
mGreci e Amazzoni,
nel riconoscervi una lotta tra
a
i
g
in particolar modo l’Amazzonomachia
Attica.
o
l
o
e
h
- SIMON 1975, pp. 100-118.
c
r
- BOARDMAN 1982, a
pp. 18-21.
.
w1982.
- PRASCHNIKER
w
w 1983, pp. 203-208.
- WESENBERG
8 1986, pag. 99.
- BERGER
0
0
1992, pp. 143-151.
2- CASTRIOTA
©
m
o
D. Castriota: il significato simbolico.c
e
i
g
o
l
o
Teoria di D. CASTRIOTA
d
o
t
(CASTRIOTA 1992, pp. 143-151).
e
m
a
i
g
o rappresenta
l
L’Amazzonomachia
non
o
e
hil saccheggio
semplicemente
c
rda parte dei Persiani. Il
a
dell’Acropoli
.
w
tema deve
ww essere ricollegato al mito del
8
frontone
soprastante, al mito del frontone
0
0 e al mito dell’autoctonia ateniese.
2Est
©
m
o
D. Castriota: il significato simbolico.c
e
i
g
o
l
o
d tra Atena
Frontone Ovest: mito della lotta
o
t
e
e Poseidone per il possesso
dell’Attica.
m
a
i
Mentre gli uomini votarono
per
g
o
l
Poseidone, tutte eleo donne votarono Atena
h
c
e vinsero, mar furono punite con
a
.
l’eliminazione
del loro potere (istituzione
w
w
w
delle
leggi per il matrimonio e
8
0
0
2discendenza non più per linea materna).
©
m
o
D. Castriota: il significato simbolico.c
e
i
g
o
l
o
d
o
t
e
m Atena dalla
Frontone Est: nascita
di
a
i
g
o negava la
testa di Zeus; la dea
l
o
e
h
maternità e quindi
l’importanza della
c
r
a
donna nella
. successione e nel suo
w
w
w
ruolo
di
madre.
8
0
20
©
m
o
D. Castriota: il significato simbolico.c
e
i
g
o
l
o
d
o
t
e
m
Mito dell’autoctonia ateniese:
gli
a
i
g
o primo re
Ateniesi, come il lloro
o
e
h nati direttamente dal
Cecrope, erano
c
r
a
suolo stesso
dell’Attica, pertanto
.
w
w
w
erano
nemici
naturali
delle
8
0
0
esterne.
2aggressioni
©
m
o
D. Castriota: il significato simbolico.c
e
i
g
o
l
o
d
o
t
e
m
Insieme a questi soggetti,
a
i
g
o doveva apparire
l’Amazzonomachia
l
o
e
h della lotta contro gli
come il simbolo
c
r
a
invasoriwe. contro il potere e
w
w
l’autonomia
femminile.
8
0
0
2
Bibliografia
o
d
o
g
o
l
.
e
i
- E. BERGER, Der Parthenon in Basel. Dokumentation zu den
Metopen, Mainz 1986.
- J. BOARDMAN, Herakles, Theseus and Amazons, in D. KURTZ –
B. SPARKES (a cura di), The Eye of Greece. Studies in the Art
of Athens, Cambridge 1982, pp. 18-21.
- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in FifthCentury B.C. Athens, Madison 1992.
- C. PRASCHNIKER, Parthenon Studien, Augsburg and Vienna
1982.
- E. SIMON, Versuch einer Deutung der Südmetopen des
Parthenon, JDAI 90, 1975, pp. 100-118.
- B. WESENBERG, Perser oder Amazonen? Zu den Westmetopen
des Parthenon, AA, 1983, pp. 203-208.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
o
d
o
©
g
o
l
.
e
i
m
o
c
t
e
mPartenone:
Le metope Nord del
a
i
g
o
l
Ilioupersis
o
e
h
c
r
a
.
w
ww
8
0
20
Principali problematiche
m
o
c
.
dell’Ilioupersis
ie
o
d
o
©
g
o
l
t
e
m rappresentate
- Interpretazione delle scene
a
i
g
sulle metope più frammentarie.
o
l
o
e
- Possibili scenehrappresentate sulle metope
c
r
andate perdute.
a
.
w
w
w
8
0
20
Ilioupersis
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Ilioupersis
©
g
o
l
.
e
i
m
o
c
o
Le metope Nord del Partenoneodsono
t
e
molto danneggiate, ma il riconoscimento
m
a
di alcuni personaggio(grazie
al confronto
gi
l ) ha permesso di
o
con la ceramica attica
e
h
c il favore di tutti gli
identificare, con
r
a
.
studiosi,
wil tema principale delle sculture,
w
w
ossia
la guerra tra Greci e Troiani e la
8
0
0
2caduta di Troia.
Certezze
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
m
o
c
.
e
i
g
o
l
o 24-25:
Metope Nord
d
oche si
t
Menelao
e
m
riprende
Elena.
ia
g
o
ol - MICHAELIS 1871, pp. 137-138.
- SIMON 1964, pp. 91-95.
- BROMMER 1967, pp. 48-50,
213-215, 220.
- BERGER 1986, pp. 16-17, 3739.
Certezze
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
.
e
i
m
o
c
g
o
l
o28: Enea
Metopa nord
d
o con
t
che scappa
e
m
Ascanio
e Anchise.
ia
g
o
ol - BROMMER 1967, pp. 54, 214,
220.
- BERGER 1986, pp. 16-17, 4445.
Dubbi solo per la figura
femminile: Creusa o Afrodite?
Incertezze
©
2
8
0
0
g
o
l
oe 27:
Metope NorddD
o portate
figure femminili
t
e
via damuomini
o in salvo o
a prigioniere. Una
come
i
g
o
potrebbe essere Etra
l
o liberata dai nipoti
e
Acamante e Demofonte.
ch
r
a
.
w
w
w
.
e
i
m
o
c
- BROMMER 1967, pp. 48, 52,
66, 214.
- BERGER 1986, pp. 16-17, 3233, 41-43.
Incertezze
©
2
8
0
0
ww
g
o
l
o guerrieri
Metopa Nordd2:
o dalla
che scendono
t
e
m
passerella
di una nave.
a
i
g
Metopa Nord 3: arciere
o
l con oplita.
o
e
h
c
r
a
.
w
.
e
i
m
o
c
- BROMMER 1967, pp. 41-43,
219.
- BERGER 1986, pp. 14, 20-23.
Incertezze sulla loro identità.
Arrivano o partono?
Incertezze
©
20
08
w
.
e
i
g
o
l
o A: uomo
Metopa Nord
d
o
t
a cavallo.
Non
e
m
a
identificabile.
i
g
oSconosciuta la
l
o posizione nella
e
h
c
sequenza.
ar
.
w
w
m
o
c
- BROMMER 1967, pp. 63-65
- BERGER 1986, pag. 14.
Divinità agli estremi
.
e
i
g
o
l
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
m
o
c
o 29:
Metopa Nord
d
o
t
Selene.
e
m
a
i
Metopa Nord 1: Elio o
g
oNotte sul carro.
l
o
- BROMMER 1967, pp. 39-40,
215.
- BERGER 1986, pp. 12-14, 19,
22-23, 50-53.
Divinità agli estremi
o
d
o
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
.
e
i
g
o
l
r Zeus e Iris, al centro di altre
Metopa Nord a31:
.
divinità (in
metope
30 e 32).
w
w
w
©
8
0
- BROMMER
1967, pag. 58.
0
2- BERGER 1986, pag. 48.
m
o
c
Divinità agli estremi
Interpretazione di E. SIMON
(SIMON 1975, pp. 91-95).
©
o
d
o
m
o
c
g
o
l
.
e
i
t
e
m e Teti che
Metope Nord 29-32 = Selene cona
Zeus
iin piedi; metopa Nord 1
ordinano la caduta di Troia; Era
g
o
= Notte.
l
o
e
h
c
r CASTRIOTA
Interpretazione di
D.
a
. pp. 165-174).
(CASTRIOTAw
1992,
w
w
Metopa Nord 31 = Zeus con Iris; metopa Nord 32 = Teti
8 (sulla dx, seduta); momento in cui è terminata la
ed 0
Era
0
2discordia
tra gli dei sulla sorte di Troia.
Deduzioni
©
g
o
l
.
e
i
o
d
Si tratta del saccheggio notturno
o
t
eà, con il
compiuto dai Greci nella citt
m
a
i
recupero di Elena, il o
salvataggio
di Etra e
g
li suoi familiari.
o
la fuga di Enea con
e
h
c
r
I Troiani non
indossano
vestiti orientali.
a
.
w
Le divinit
ww à assistono all’evento in
8
armonia.
0
0
2
m
o
c
Le metope Nord perdute e.
m
o
c
i
g
o
©
l
o
Sulla base del ciclo dell’Ilioupersis d
o
t
rappresentato sui vasi attici a figure
rosse, le
e
m
a
metope andate perse potrebbero
contenere i
i
g
o
seguenti temi:
l
o
he
- l’assassinio di c
Priamo
r
a
- l’assassinio
di Astianatte
.
w
w
w
- il rapimento
di Cassandra
8
0
2- 0le donne troiane che colpisono i Greci con
pestelli
m
o
c
Le metope Nord perdute e.
Teoria di J. DÖRIG
l
o
d
o
t
e
(DÖRIG 1984, pp. 202-204).
m
a
i
g
o
l
o
i
g
o
Inserisce nelle metope perse i temi in cui è mostrata la violenza dei Greci.
31: Zeus riceve Iris e decide il destino di Troia;
Troia; vi assistono Atena (32) e Ermes (30)
29: Selene discende nelle onde del mare
28: Fuga di Enea con Ascanio e Anchise alla presenza di Afrodite
27: Etra
26: fig. femminile rapita da Demofonte
2424-25: Agamennone trova Elena, protetta da Afrodite e Eros
23: Achille con Polissena
22: Aiace e Cassandra
21: uccisione di Troilo
3: Ulisse contro Diomede
2: arrivo dei Mirmidoni dalla nave
1: Elio o la Notte
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
m
o
c
Le metope Nord perdute e.
Teoria di D. CASTRIOTA
(CASTRIOTA 1992, pp. 165-174).
©
o
t
e
l
o
d
i
g
o
m
a
i che ricordavano la
Rifiuta l’integrazione con episodi
g
o di Troia.
violenza dei Greci nella guerra
l
o
e
I Greci dovevano avere
una funzione positiva, come
h
c
vendicatori della r
giustizia
divina, in una veste nobile ed
a
eroica.
.
w
w
Ciò che rimane
esprime il senso di umanità e di pietà
w
dei Greci,
che agiscono sotto lo sguardo e la
8
0
0
benevolenza
degli dei.
2
Bibliografia
o
d
o
g
o
l
.
e
i
- E. BERGER, Der Parthenon in Basel. Dokumentation zu den
Metopen, Mainz 1986.
- F. BROMMER, Die Metopen des Parthenon, katalog und
Untersuchung, Mainz 1967.
- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in FifthCentury B.C. Athens, Madison 1992.
- J. DÖRIG, Les métopes Nord du Parthenon, in E. BERGER (a
cura di), Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 202-204.
- A. MICHAELIS, Der Parthenon, Leipzig 1871.
- E. SIMON, Die Wiedergewinnung der Helena, Antike Kunst 7,
1964, pp. 91-95.
- E. SIMON, Versuch einer Deutung der Südmetopen des
Parthenon, JDAI 90, 1975, pp. 110-111.
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c