Settori chiave dello sviluppo agricolo in Iraq - GESAAF

Transcript

Settori chiave dello sviluppo agricolo in Iraq - GESAAF
Agricoltura per l’Iraq
DIAF, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Firenze
Risorse agricole
- Coltivazioni arboree
L’Iraq è area di coltivazione di alcuni alberi dai frutti pregiati e richiesti sul mercato
alimentare internazionale. Le potenzialità di palma da dattero, pistacchio, olivo ecc.
non sono attualmente sfruttate a pieno. Il corso si propone di aggiornare gli
agricoltori iracheni sulle tecniche più razionali di coltivazione e sulle possibilità di
meccanizzazione degli impianti mediante l’introduzione di nuove tecniche integrate
alla valorizzazione di quelle tradizionali. L’acquisizione di nuove conoscenze
permetterà agli agricoltori di valutare le possibilità di miglioramento della propria
attività e di valutare gli investimenti da affrontare per aumentare la quantità e la
qualità della propria produzione ed ottenere quindi maggiori benefici nella gestione
dell’azienda.
- Coltivazioni erbacee e foraggi
L’Iraq è storicamente uno dei più importanti produttori di cereali del medio-oriente.
L’aggiornamento delle tecniche, l’incremento dell’efficienza delle risorse irrigue, dei
concimi e degli antiparassitari e lo sviluppo di piani per la difesa integrata delle
coltivazioni, permetterebbero agli agricoltori di incrementare le loro produzione e di
ridurre i costi di esercizio. Una complementare preparazione riguardo agli strumenti
informatici per conoscere le dinamiche dei prezzi delle principali merci sul mercato
internazionale permetterebbe agli agricoltori iracheni di pianificare meglio i cicli
colturali e proteggere la propria comunità dall’incertezza dei mercati.
- Allevamento zootecnico
L’incremento dei redditi della popolazione irachena porterà ad un aumento del
consumo di carne nei prossimi anni. Potrebbe risultare strategico per gli agricoltori
iracheni sviluppare competenze in materia zootecnica per incrementare il numero
di capi allevati e soddisfare questo incremento della domanda. Le particolari
condizioni dell’ambiente però rendono necessaria la perfetta conoscenza dei limiti
di uso del territorio al fine di elaborare corretti piani per l’utilizzo delle risorse
foraggere evitando il rischio di una degradazione permanente dell’ecosistema e
un’ulteriore desertificazione. Particolare attenzione inoltre dovrebbe essere posta
nella sviluppo di tecniche per la difesa dal caldo degli animali.
Oltre alla produzione di carne, si tratterà anche della produzione di latte, sia per
consumo alimentare sia per la trasformazione in formaggi.
Le principali specie di interesse zootecnico sono: ovini, caprini, bufali.
- Apicoltura e acquicoltura
Un settore tradizionale dell’agricoltura irachena è l’allevamento delle api per la
produzione di miele. È in grande sviluppo in tutta l’area mediorientale. Infatti, viene
registrato un aumento della domanda di materie prime a forte contenuto
zuccherino utilizzate dall’industria dolciaria nel mondo arabo. Gli agricoltori iracheni
saranno formati per quanto concerne i nuovi macchinari per la produzione di miele
di qualità elevata, a livello di piccola impresa familiare.
Un’ulteriore argomento da sviluppare completamente è l’acquicoltura. I fiumi del
nord del paese e le Marshlands nel sud sono ambienti ideali per sviluppare
un’avanzata attività di allevamento ittico.
Gli argomenti sopra riportati non esauriscono gli argomenti che saranno affrontati nel corso di formazione
Fattori chiave dello sviluppo
+ GIS e Agricoltura avanzata
L’agricoltura moderna si avvale oggi dell’utilizzo di Sistemi Geografici Informativi
(GIS). Essi permettono di analizzare, monitorare e gestire i problemi legati al
territorio. Agricoltori, Autorità locali, Stato, Organismi Internazionali ed non da ultimo
Investitori Stranieri possono avvalersi di questo tipo di informazioni per meglio
identificare le priorità di investimento, simulare interventi e valutare le soluzioni. Il
DIAF, da dieci anni in questo settore, è in grado di fornire gli strumenti tecnici e la
conoscenza per un primo approccio all’interpretazione e all’utilizzo di questa
tecnologia.
+ Gestione dell’acqua
L’acqua è una risorsa fondamentale per il nuovo Iraq. La conoscenza da parte degli
agricoltori delle migliori tecnologie per il risparmio idrico è fondamentale per
razionalizzare e determinare la massima efficienza nell'uso di una risorsa scarsa
così preziosa. Inoltre una corretta gestione permetterebbe lo sviluppo di sistemi
antierosivi, il recupero di porzioni di deserto e la creazione di aree ricreative verdi.
Il DIAF è da anni all’avanguardia nella ricerca sul risparmio idrico in agricoltura.
Collabora e ha collaborato a importanti progetti di irrigazione internazionali Egitto,
Tunisia, Libia, Giordania e Somalia. Inoltre ha collezionato notevoli esperienze in
America Latina di cui si ricorda quella in Perù, in cui è stata elaborato un sistema di
microreti per la cattura di acqua direttamente dalle nubi/nebbie che attraversavano
le Ande aride.
+ Costruzioni e Risorse rinnovabili
Nelle aree rurali dell'Iraq, l'energia solare è un risorsa che può essere facilmente
utilizzata ed integrata nel processo produttivo e dare slancio a nuove forme di
business. Piccoli sensori di controllo, apparecchi di telecomunicazioni nonché intere
abitazioni possono essere alimentati da corrente elettrica prodotta da pannelli
fotovoltaici. La produzione di acqua calda e alcuni processi di purificazione e
desalizzazione possono trarre notevoli benefici economici dall'introduzione di
pannelli. I benefici per agricoltori e per i villaggi nei quali risiedono sono misurabili
in termini di autonomia energetica e continua interazione con il sistema produttivo.
Inoltre, energia solare diretta potrebbe essere sfruttata nelle Marshlands per la
coltivazione biotecnologica integrata di microalghe per l'alimentazione animale e la
produzione di composti di impiego farmaceutico.
+ Mercato Internazionale Alimentare
Disponendo di considerevoli risorse agricole l’Iraq si candida a diventare un
esportatore di commodity nell’area del golfo e di alcuni frutti esotici particolarmente
apprezzati sul mercato europeo ed internazionale (datteri, pistacchi, olive, ecc…).
Per inserirsi in questo business le produzioni irachene devono rispettare
caratteristiche di qualità del prodotto. Il DIAF, grazie anche all’esperienza maturata
durante il Progetto Palma del MAE in Iraq, è in grado di formare tecnici e
amministrativi riguardo metodologie ISO ed HACCP. Inoltre può fornire le
competenze per sviluppare modelli di impresa agricola di piccole medie dimensione
(piccole lavorazioni e confezionamento nel luogo di produzione) che ricalcano il
modello italiano, che è internazionalmente riconosciuto vincente in fase di
transazione economica e di rilancio.
+ Sicurezza e salute dei lavoratori
Allo stato attuale in Iraq non vengono seguite particolari norme di sicurezza, né per
quanto riguarda la fase di coltivazione che quella di trasformazione. L’esigenza
legittima di reinserirsi da protagonisti nei principali settori economici dell’area
mediorientale deve essere accompagnata da un incremento della cultura della
sicurezza sul lavoro, non solo agricolo.
Saranno fornite nozioni sulla necessità di adottare norme per la sicurezza e sull’uso
di dispositivi antinfortunistici. La formazione degli agricoltori in tema di sicurezza e
salute sarà oggetto di specifiche verifiche durante il corso.
Informazioni generali
| Il DIAF, la Facoltà di Agraria e Firenze
Il Dipartimento di Ingegneria agraria e forestale dell’Università di Firenze svolge
attività di ricerca nei settori della Meccanica agraria e Meccanizzazione agricola,
delle Macchine e Impianti delle Industrie agrarie, dell’Idronomia, dell’Idraulica
agraria, della Bonifica, delle Sistemazioni idraulico-forestali, della Difesa del suolo,
della Topografia e Cartografia, delle Costruzioni rurali e forestali, delle Infrastrutture
territoriali e dell’Analisi e dell’Assetto del Territorio agricolo e forestale.
D’intesa con le strutture preposte alla attività didattica della Facoltà di Agraria
dell’Università di Firenze, concorre a detta attività mettendo a disposizione le
risorse di cui dispone per l’insegnamento dei corsi di laurea della Facoltà e
organizza i corsi del dottorato di ricerca in “Ingegneria agro-forestale”.
Il Dipartimento di Ingegneria agraria e forestale intrattiene rapporti di
collaborazione scientifica con numerosi organismi di ricerca italiani e stranieri e
fornisce supporto tecnico scientifico a numerose istituzioni ed enti pubblici e privati.
Il personale del Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale, in quanto
appartenente alla prima Facoltà di Agraria in Italia a essersi indirizzata verso
l’agricoltura tropicale, possiede anche approfondite conoscenze in questo settore
che mette a disposizione per studi, ricerche, attività didattiche e consulenze.
La Facoltà di Agraria sta attraversando un periodo di transizione
dell’amministrazione, della ricerca e della didattica che non ha avuto precedenti. In
un contesto globale, nel quale la competizione per la ricerca spinge le istituzioni
universitarie a compiere un salto di qualità in termini di gestione delle nuove
tecnologie e di apertura ad una conoscenza più aperta, Agraria è chiamata
direttamente a reinterpretarsi, adeguandosi ad un concezione dell’ambiente in cui
le risorse naturali sono sempre più integrate nel processo produttivo a livello
internazionale.
| Aries – Sviluppo
Aries Srl nasce dal desiderio dei soci fondatori di diffondere una concezione
innovativa dello sviluppo integrato del territorio dal punto di vista economico ambientale, in particolare promuovendo iniziative derivate dalle necessità del
territorio stesso.
Lo scopo è quello di comporre una pluralità di interessi, pubblici e privati e quindi
comuni ad una pluralità di soggetti, che tendono a creare un consenso più ampio
possibile all'interno della società.
Si afferma così il coinvolgimento delle forze sociali che partecipano per promuovere
progetti comuni di interesse socio-economico.
Grazie all'esperienza maturata sia nel mondo della ricerca universitaria che
dell'imprenditoria, la società ha acquisito un vasto bagaglio professionale, sempre
in continua evoluzione, che ora è a disposizione di chi ha la lungimiranza di
ricercare nello sviluppo ambientale un ottimo investimento per il futuro della propria
attività e del proprio territorio.