Caos - Alessandro Portaluri

Transcript

Caos - Alessandro Portaluri
CAOS
ARTE & MATEMATICA
"Uno scienziato degno di questo nome, e soprattutto un matematico, prova lavorando
la stessa impressione di un artista; la gioia
che gli dà il suo lavoro è altrettanto grande
e della medesima natura" (H. Poincaré)
Creato da Alessandro & Annalisa
Jackson Pollock (28.01.1912-11.08.1956)
Pollock fu uno dei maggiori esponenti dell’espressionismo astratto e
fu introdotto all'uso del colore puro nel 1936, durante un seminario
sperimentale tenuto a New York dall'artista messicano specializzato
in murales David Alfaro Siqueiros. In seguito sviluppò quella che
venne in seguito definita la tecnica del "dripping"(in italiano sgocciolatura). Per applicare il colore si serviva di pennelli induriti, bastoncini o anche siringhe da cucina. Questa tecnica è considerata una
delle basi del movimento dell'action painting. Operando in questo
modo si distaccò completamente dall'arte figurativa tradizionale,
decidendo inoltre di non servirsi per il gesto artistico della sola mano; per dipingere usava tutto il suo corpo. Nel 1956 la rivista Time lo
soprannominò "Jack the Dripper".
« Non dipingo sul cavalletto. Preferisco
fissare le tele sul muro o sul pavimento.
Ho bisogno dell'opposizione che mi dà una
superficie dura. Sul pavimento mi trovo
più a mio agio. Mi sento più vicino al dipinto, quasi come fossi parte di lui, perché
in questo modo posso camminarci attorno,
lavorarci da tutti e quattro i lati ed essere
letteralmente "dentro" al dipinto. Questo
modo di procedere è simile a quello dei
" S and
pai nters"
Indi ani
del l'o vest. » (Jackson Pollock)
« Una tela coperta di colore ancora fresco
occupava tutto il pavimento... Il silenzio
era assoluto... Pollock guardò il quadro,
quindi, all'improvviso, prese un barattolo
di colore e un pennello e iniziò a muoversi attorno al quadro stesso. I suoi movimenti, lenti all'inizio, diventarono via via
più veloci e sempre più simili ad una danza mentre gettava sulla tela i colori. sembrava non sentire minimamente gli scatti della macchina fotografica... Il mio servizio fotografico continuò per tutto il tempo in cui lui dipinse, forse una mezz'ora.
In tutto quel tempo Pollock non si fermò mai. Come può una persona mantenere
un ritmo così frenetico? Alla fine disse semplicemente: "E' finito". » (Hans Namuth, giovane fotografo che lo ritrasse all’opera nel 1950)
Può la scienza essere utilizzata per capire l’arte? La questione ha scatenato discussioni sia
tra gli scienziati che tra gli artisti. Tuttavia per quanto riguarda i quadri astratti prodotti
da Jackson Pollock alla fine degli anni ’40, la risposta è “sì”.
Espressionismo Frattale
Taylor, Micolich e Jonas hanno analizzato la natura della tecnica di
Pollock, scoprendo che alcune opere presentano le stesse caratteristiche dei frattali. Si spingono ad ipotizzare che in qualche modo Pollock stesse tentando di ricreare quanto percepiva come una perfetta
rappresentazione del caos matematico più di dieci anni prima che la
stessa Teoria del Caos fosse scoperta.
Particolari traiettorie non-caotiche (a sinistra) e caotiche (in mezzo) tracciate da
un pendolo. A destra vi è un particolare del quadro “Numero 14”di Pollock del 1948.
In contrasto alle linee spezzate ottenute dal classico pennello sulla superficie della
tela, nel quadro di Pollock c’è un flusso costante di colore che produce una traiettoria continua come si può notare sulla superficie della tela a sinistra. Inoltre una
tela tipica di Pollock verrà rilavorata più volte nel periodo di molti mesi. Questo
processo ricorsivo e cumulativo di pittura dinamica continua è simile al processo
dei modelli evolutivi in Natura. Ovviamente, avendo abbandonato l’idea del cavalletto, la gravità gioca un ruolo essenziale sia in Pollock che nella Natura, così come l’isotropia dello spazio e l’omogeneità di molti modelli naturali. Dopo la sua
scoperta negli anni ’60, la teoria del caos ha dimostrato enormi successi nello spiegare molti processi della Natura. Potrebbe il processo di pittura di Pollock sembrare
caotico? Nella sua pittura ci sono due aspetti rivoluzionari i quali hanno entrambi
potenziato l’introduzione del caos. Il primo è il suo moto lungo la tela in cui Pollock usa tutto il corpo introducendo così un grande spettro di lunghezze di scala,
tracciando attraverso le sue tele una speciale distribuzione di movimenti, studiata
da Paul Levy nel 1936 e nota come “volo di Levy”. Dal punto di vista matematico è
un esempio di passeggiata aleatoria e cioè l’esempio di un processo di Markov. Il
secondo aspetto rivoluzionario è legato alla tecnica del dripping. In particolare Pollock studia meticolosamente il problema di come le piccole perturbazioni di un
liquido non-caotico possano nella caduta generare un flusso caotico, diventandone
un maestro. Indipendentemente se l’arte di Pollock possa o meno essere inquadrata
nella teoria matematica del caos o della geometria frattale, quello che ci sentiamo
di sostenere è che il contributo di Pollock all’evoluzione dell’arte è certo. Lui descrisse la Natura direttamente: piuttosto che mimarla, adottò il linguaggio del corpo, l’isotropia dello spazio e la gravità per costruire i suoi quadri. Certamente, fattori di scala nelle proiezioni del colore sulla tela , così come onde di shock prodotte da piccole perturbazioni nella lattina di colore hanno prodotto in arte processi di
auti-similarità tipici delle geometrie caotiche.

Documenti analoghi

Clicca qui per il pdf di Jackson Pollock

Clicca qui per il pdf di Jackson Pollock “Non dipingo sul cavalletto. Preferisco fissare le tele sul muro o sul pavimento. Ho bisogno dell'opposizione che mi dà una superficie dura. Sul pavimento mi trovo più a mio agio. Mi sento più vici...

Dettagli

jackson pollock la figura della furia

jackson pollock la figura della furia Jackson Pollock, a cura di Kirk Varnedoe, New York: The Museum of Modern Art, 1998 Pollock, Curcio, 1980 Thomas M. Messer, I Guggenheim, Firenze: Giunti, 1988

Dettagli

Stampa questo articolo - PsicoArt

Stampa questo articolo - PsicoArt inerente all’azione, al gesto”: l’artista “si trova in relazione

Dettagli