gambelunghe sorci - Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive

Transcript

gambelunghe sorci - Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive
Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
(LM/67)
Programma di ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA APPLICATE ALLE ATTIVITA’
MOTORIE
DOCENTI: Guglielmo Sorci, Cristiana Gambelunghe.
OBIETTIVI: Approfondire la conoscenza anatomo-funzionale di regioni, apparati e sistemi
direttamente connessi all’attività motoria. Conoscere le cause, i fattori predisponenti, i meccanismi
e gli effetti delle principali patologie a carico del sistema cardiocircolatorio, del sangue ed
endocrino.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA: Lezioni frontali.
CONTENUTI: Il Corso è strutturato nei due seguenti moduli:
A) MODULO DI ANATOMIA APPLICATA
Anatomia funzionale dell’Apparato Cardiocircolatorio
Anatomia funzionale dell’apparato cardiocircolatorio con particolari riferimenti all’attività
motoria.
Aspetti anatomo-funzionali del cuore e del sistema dei vasi sanguigni: anatomia macroscopica
del cuore e del pericardio in relazione all’attività cardiaca; arterie coronarie; piccolo e grande
circolo; struttura dei vasi e loro ruolo nella circolazione sanguigna. Pressioni sistolica e diastolica.
Regolazione nervosa dell’attività cardiaca.
Anatomia funzionale dell’Apparato Respiratorio
Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio con particolari riferimenti all’attività motoria.
Aspetti anatomo-funzionali del polmone e delle vie aeree. Pleure. Diaframma. Muscoli
respiratori e loro ruolo nelle diverse fasi della respirazione. Centri nervosi di controllo del respiro.
Anatomia funzionale degli Arti
Anatomia topografica e funzionale dei vari compartimenti muscolari dell’arto superiore e
dell’arto inferiore con particolari riferimenti all’attività motoria.
Fasce muscolari dell’arto superiore. Cavo ascellare; fossa cubitale; tunnel carpale. Punti
critici. Cuffia dei rotatori. Circolazione arteriosa e venosa dell’arto superiore. Linfonodi ascellari.
Innervazione dell’arto superiore: plesso brachiale e nervi dell’arto superiore (distribuzione motoria
e sensitiva; punti critici).
Fasce muscolari dell’arto inferiore. Triangolo femorale di Scarpa; fossa poplitea. Punti critici.
Circolazione arteriosa e venosa dell’arto inferiore. Linfonodi inguinali. Innervazione dell’arto
inferiore: plessi lombare e sacrale, e nervi dell’arto inferiore (distribuzione motoria e sensitiva;
punti critici).
Anatomia funzionale del Sistema Nervoso
Anatomia funzionale del sistema nervoso in riferimento all’attività motoria. Anatomia
funzionale del telencefalo e del cervelletto. Tronco dell’encefalo: nuclei propri e nuclei dei nervi
cranici. Nervi cranici. Diencefalo: talamo, ipotalamo. Asse ipotalamo-ipofisario. Vie discendenti
motorie. Vie della sensibilità. Vie del dolore; controllo nervoso delle afferenze dolorifiche.
Sensibilità propriocettiva: fuso neuromuscolare; organo muscolo-tendineo di Golgi. Anatomia
funzionale del Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico.
B) MODULO DI FISIOPATOLOGIA APPLICATA
Fisiopatologia dell’Apparato Cardiocircolatorio
Alterazioni degli eritrociti e della loro produzione. Anemie. Criteri differenziativi. Anemie da
diminuita produzione di globuli rossi (anemie aplastiche, aplasia pura della serie rossa, anemie
megaloblastiche). Anemie da aumentata distruzione dei globuli rossi: anemie emolitiche (postemorragiche, da difetto delle membrane, da mancanza di enzimi eritrocitari, da presenza di
emoglobine alterate). Anemie da alterata sintesi dell’emoglobina (anemie ipocromiche,
emoglobinopatie, talassemie).
Fisiopatologia generale del sistema circolatorio: edema, emorragia, ischemia, iperemia attiva e
passiva, shock (cenni sullo shock emorragico, cardiogeno ed anafilattico), ipertensione e
ipotensione, trombosi, embolia, infarto e sua guarigione, gangrena.
Infarto del miocardio e attività fisica: prevenzione primaria, riabilitazione e prevenzione
secondaria, attività fisica post-infarto.
L’aterosclerosi: formazione ed evoluzione dell’ateroma, localizzazioni preferenziali delle
lesioni aterosclerotiche. Eziopatogenesi dell’aterosclerosi. Aspetti epidemiologici e fattori di rischio
dell’aterosclerosi.
Vizi congeniti ed acquisiti del cuore.
Malattie del pericardio: struttura e proprietà del miocardio, miocardiopatie specifiche o
primarie, cardiomiopatie. La malattia ischemica del miocardio: l’angina pectoris, infarto del
miocardio. Le endocarditi.
Le aritmie cardiache: aritmie sinusali, extrasistolia, tachicardie, blocchi di conduzione dello
stimolo. L’elettrocardiogramma.
L’insufficienza cardiaca: definizione, eziologia, patogenesi.
Fisiopatologia del Sistema Endocrino
Fisiopatologia generale endocrina: sintesi, secrezione e meccanismi d’azione degli ormoni,
natura chimica, trasporto degli ormoni nel sangue, recettori ormonali, controllo della funzione
endocrina (arco ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio). Controllo endocrino della crescita e della
riproduzione.
L’omeostasi glucidica: il pancreas endocrino, ormoni che sovraintendono l’omeostasi
glucidica, principali effetti esercitati da insulina, glucagone e altri ormoni. Diabete di tipo I e II.
Aspetti fisiopatologici della sindrome diabetica.
PREREQUISITI: Conoscenze di base di Fisica, Chimica, Biologia Cellulare, Anatomia Umana,
Fisiologia, Patologia Generale.
TESTI CONSIGLIATI:
1) AA.VV., Anatomia dell’Uomo, EdiErmes (vol. unico), Ed. 2000;
2) G.M. Pontieri- Patologia e Fisiopatologia Generale per i Corsi di Laurea in professioni sanitariePiccin Editore- edizione 2007- ed integrazione degli argomenti tramite dispense scaricabili dal sito
internet del Corso di Laurea
3) Dianzani- Istituzioni di patologia generale - Utet edizioni, 2005 (testo di consultazione);
4) Pontieri- Russo- Frati- Patologia Generale - I e II volume. Piccin Editore, 2005 (testo di
consultazione).
MODALITA’ DI VERIFICA DEL PROFITTO: La verifica del profitto consiste in una prova scritta
(domande a risposta multipla) ed una prova orale.