articolo - Guia Soncini

Transcript

articolo - Guia Soncini
D’ALEMA TOUR NEL PAESE NORMALE
Una giornata elettorale con pennichella umanitaria
l paese normale. Dove la mazzetta non è
Iconsiderata
quella di quotidiani. Dove la Hbo non è
un imprescindibile baluardo
della civiltà occidentale. Dove sotto a ogni
cartellone elettorale ci sono mucchi di spazzatura. Dove per andare a sentir parlare il
candidato ci si mette il vestito buono. Dove
sotto al vestito buono – quello blu – spesso
ci sono scarpe marroni. Dove “lo Strega” è
un liquore, non un premio. Il paese normale esiste, e fa schifo.
* * *
Il treno da Benevento ad Avellino è un
unico vagone, locomotiva compresa, nessun
controllore che ti chieda il biglietto, e facce
da latitanti come passeggeri. Alla stazione
di Avellino non c’è un posteggio di taxi, ma
un’enorme voragine di lavori che forse prima o poi finiranno, come tutti i palazzi cominciati e non terminati in giro per la città.
La musicassetta che gira nel taxi mescola
Barry Manilow, gli Stadio e Carly Simon. Il
tassista dà spiegazioni confuse degli scavi di
Visita alla scuola enologica, con
mancato assaggio di Taurasi alle
undici del mattino e pubblica
condanna dei vini barrique
fronte alla stazione, ma con una chiusa chiara: “Qui è tutto a scopo di lucro”. Non si
scompone neppure per l’invasione di spazzatura. “Niente di particolare, le solite storie, mafia, camorra”. Disincanto da Prima
repubblica, tono “tanto son tutti uguali”,
preconizzazioni disilluse: “In un paio di
giorni questa storia della spazzatura la risolvono. Sistemeranno tutto – fino al giorno
dopo le elezioni”. Il centro sociale dove domani parlerà Massimo D’Alema è chiuso:
“Lo aprono quando c’è qualche iniziativa.
Lo affittano per i matrimoni”. Niente pericolosi no-global che implorino D’Alema di
dire qualcosa di sinistra, ma fuori, su un
muretto, sono appoggiati bigliettini di vari
candidati. Molte liste civiche, qualcuno che
ha fatto aggiungere un “dott.” prima del nome, un Napolitano che però è Antonio (anzi: “Avv. Antonio”). Le omonimie si portano
molto: il tassista mostra l’ultimo bigliettino
che gli hanno dato, prima che lo strappi e lo
getti nel posacenere si fa in tempo a vedere
che è una Santoro. Bionda, molto fard, altra
lista civica. Un’abitante del paese reale.
* * *
D’Alema è partito da Roma alle otto, in
macchina con un giornalista del Corriere. Il
primo appuntamento è alla scuola enologica, alle 10.30. Il tassista dice che una volta
era tutta campagna. Ora scuole di ogni ordine e grado stanno ai bordi di una strada in
salita che altrove sarebbe zona residenziale. La scuola è composta di tre edifici. Uno
con le aule, un altro coi laboratori per il vino, un terzo, deserto, dove quattro carabinieri attendono l’arrivo del candidato. Il
preside spiega che quella prima era l’abitazione del preside, quando c’era un convitto
e il preside viveva a scuola, ora il convitto
non c’è più e lui ha fatto riadattare l’edificio
ad aula magna, viene usata per incontri
scientifici, e anche quello di oggi “non è un
incontro politico, lui ha espresso il desiderio di visitare la scuola”. Un rappresentante della questura si preoccupa della selezione degli studenti, “potrebbero chiederti:
perché mi fai sentire D’Alema e non un altro”, il vicepreside borbotta che fosse per
lui “non ce ne farei andare nessuno”, ma
certo “se è per riempire la sala…”, il preside precisa che gli studenti sono stati lasciati liberi di scegliere se andare a sentire o
meno il candidato, per gli studenti si tratta
pur sempre di un’ora fuori di classe, e quindi già ronzano intorno all’aula magna e devono essere rispediti in classe a urla di
“cammina!”. Arriva il segretario locale dei
Ds, D’Alema è al casello, è andata ad accoglierlo Alberta De Simone, candidata a presidente della Provincia. Qualcuno (un provocatore) domanda perché il candidato non
sia ancora lì, il segretario locale si spazientisce e sgualcisce l’Unità che tiene sotto al
braccio: “L’appuntamento era alle dieci e
mezza, mo’ doveva arrivare pure in anticipo?”. Arriva puntuale, stringe mani, si guarda intorno con aria soddisfatta, si abbottona
ANNO IX NUMERO 145 - PAG III
IL FOGLIO QUOTIDIANO
GIOVEDÌ 27 MAGGIO 2004
Pranzo con vini barrique, però
d’acacia e non di rovere, nella
cantina del vero Ciriaco. Pubblica
condanna dei vini bianchi
la giacca. Per essere uno che non vuole
coinvolgimenti politici, il preside ha parecchio da dirgli, gli espone tutta una serie di
problematiche legata alla durata dei corsi,
ai finanziamenti, parla senza interruzione,
ricorda che la scuola è stata fondata da
Francesco De Sanctis, e che però il diploma
di enologo lo dà l’università, e… D’Alema
riesce a infilare solo frasi smozzicate, “Una
scuola importante”, “I ragazzi arrivano qui
a che età?”, approfittando delle pause in cui
il preside interrompe il proprio comizio per
rimbrottare i suoi che ancora non hanno
portato il caffè, propone l’assaggio di un vino, e prima di vedere il capolista di Uniti
nell’Ulivo per il sud bere Taurasi alle undici di mattina, il provvidenziale caffè arriva.
D’Alema lo prende amaro.
* * *
La corrispondente della tv locale ha i capelli di un aspirante rosso Gruber, ottenuto
con una tintura casalinga. D’Alema risponde alle sue domande, e arringa un po’ i convenuti in presidenza (insegnanti, poliziotti,
curiosi) sulla politica a sostegno del Mezzogiorno, che “noi avevamo attuato, poi è arrivata una gelata dal nord”. Un astante spiritoseggia: “Che peccato…”, e D’Alema non
si fa pregare: “Mo’ vanno via, però. Per manifesto fallimento”.
* * *
Devono essere gli effluvi dalle botti, fatto
sta che la visita alle cantine gli risveglia il
buon umore, D’Alema sogghigna “meno Internet più cabernet” e racconta che “Bartolo Mascarello ha prodotto alcune bottiglie
con un’etichetta con la scritta ‘No barrique,
no Berlusconi’: li considera due segnali della decadenza della civiltà. Noi siamo per un
uso ragionevole. Una modica quantità, diciamo”. Di barrique. O di Berlusconi.
* * *
Non è solo il preside. Tutti quelli con cui
parla hanno una vocazione da comizianti,
anche il viticoltore che prende la parola
quando la richiesta del preside di fare una
domanda all’onorevole cade nel silenzio insonnolito degli studenti. Mentre quello accusa le norme europee di trattare i produttori di vino come dei criminali, il pezzetto di
carta che D’Alema tiene in mano si fa sempre più piccolo, e le guance si gonfiano e si
sgonfiano. Tira fuori di nuovo le (attualmente mancanti) politiche per il Mezzogiorno, che saranno uno dei suoi cavalli di battaglia per l’intera giornata, assieme al vino
da taglio. “La vecchia economia che muore… Da noi si facevano i vini da taglio. Andavamo a dare un po’ di nerbo ai vini del
nord. I francesi ci mettevano lo zucchero,
per non comprare i vini da taglio del sud”.
Non si vedeva la contrapposizione nord-sud
come tema narrativo dominante dai tempi
di Rossella O’Hara. Gli studenti rimangono
in un silenzio inebetito. Sembra “Caterina
va in città” di Paolo Virzì, con la differenza
che quello era il liceo Virgilio di Roma, ovvero un paese pochissimo reale in cui ci si
schiera, a destra o a sinistra che sia, e Caterina la qualunquista è un’aliena. Qui, all’Istituto agrario scuola enologica, gli alieni
sarebbero – se ce ne fossero – i diciottenni
che discutono di Berlusconi, non questi normali abitanti di un paese normale che a
D’Alema non hanno nulla da dire ma ricordano di averlo visto in tivvù e quindi, all’uscita, corrono a fotografarlo col cellulare
per poi mostrarlo alla famiglia. Eppure D’Alema sembra perfettamente a suo agio, in
mezzo a Caterine che non sono mai andate
in città. Nel paese normale.
Il Brasile è un ricordo utile a rendere il
comizio quello di un ex presidente del
Consiglio, non solo di un deputato a caccia
di preferenze e del lustro che ne deriva.
Un ricordo di quando andò a Berkeley e
conobbe la vicesegretario del Senato della
California. Spiega che disse alla signora di
essere appena stato in Brasile, e quella
disse che lei era brasiliana, era arrivata lì
sette anni prima e ci era rimasta, e ora ditemi voi se uno può pensare qui di diventare vicesegretario del Senato “senza avere almeno uno zio consigliere di Stato”,
un’immigrata, poi, figurarsi, “qui con la
Bossi-Fini questo non sarebbe successo, ve
lo comunico, diciamo”. Se vi state chiedendo come D’Alema fosse finito a raccontare alla signora del proprio viaggio in Brasile, se pensate che fosse andato a vedere
il carnevale di Rio, allora vi mancano i fondamentali: “Ero stato in Brasile a fare un
po’ di campagna elettorale con Lula, che è
stato poi successivamente scoperto dal
grande pubblico, allora era meno noto, diciamo”.
* * *
cenno allo slogan elettorale di Bartolo Mascarello.
* * *
Ciriaco spiega che è lui quello vero: “De
Mita si chiama Luigi Ciriaco”. Alberta De Simone arriva con una ragazza di ventidue anni: “Qui ad Atripalda abbiamo eletto la più
giovane consigliera comunale, vediamo se voi
Il presidente si circonda di
assistenti bellocci, non fa come
quelle liceali che per risaltare si
accompagnano ad amiche cesse
ne eleggete una più giovane”. D’Alema la sgrida: “Ti deve eleggere tutta la provincia, guai a
te se ti sento ancora dire ‘noi’ e ‘voi’”. Lei,
pronta, elenca antenati da pressoché ogni
paese della zona. Il segretario locale dei Ds,
dopo tanta attesa, è finalmente a tavola con
D’Alema, che annusa i bianchi, beve i rossi e
a domanda risponde che “se Mancino ritiene
di parlare è giusto che lo faccia”. Il paese normale è rimasto fuori: al tavolo della libera
stampa, poco più che ventenni consiglieri comunali o candidati alla Provincia discutono
fra loro di normative europee con la stessa serietà con cui discutono degli sms di corteggiatori inadempienti. D’Alema si alza ai formaggi, invita i presenti a continuare e si avvia verso l’ora di pennichella umanitaria.
All’uscita dal centro sociale, un compagno dice che come possono aver fatto un errore del genere, venire ad Avellino e non
parlare con la più importante tv locale, bisogna che rimedino. Alberta De Simone dice “Ora vediamo”, D’Alema spiega “Alberta voleva farmi riposare, era un programma
a forte impronta umanitaria”. Poco prima
che lo carichino in macchina per andare al
previsto incontro a pranzo, si volta verso la
De Simone e ammicca con mezzo sopracciglio a due cronisti che stanno a origliare: “I
rappresentanti della libera stampa li invitiamo a pranzo?”. Dice “libera stampa” col
tono che normalmente si usa per pronunciare le parole “rifiuti tossici”.
Se le illustrazioni di voto spiegano che bisogna scrivere il nome sulla scheda, e lo
spiegano con un “D’Alema” con la maiuscola, perché le iniziali ricamate sulla camicia
azzurra sono M.d’A.?
* * *
* * *
* * *
* * *
Poi racconterà di nuovo il suo aneddoto
preferito, di quando è andato a Baghdad e
ha parlato con tutti, ed era con l’Internazionale socialista, ospite dei curdi, ed “è stato
presto chiaro che non essere scortati dagli
americani ci rendeva più sicuri”, e quando
è tornato ha detto che bisognava che chi aveva fatto la guerra facesse un passo indietro,
e lo hanno trattato come un matto, gli hanno
detto che la guerra era finita, ora c’erano da
spartirsi gli appalti e mica ce ne si poteva
andare sul più bello… Poi lo dirà, ma ora,
qui, al centro sociale dove lo aspettano sindacalisti che parlano in sindacalese, esordisce calibrando l’incipit sull’interlocutore.
Esattamente come a scuola aveva cominciato dicendo che “si vede che noi siamo la parte più giovane del paese, di gran lunga. E’
un’osservazione empirica”, qui ricorda che
ai tempi suoi la concertazione con le parti
sociali era “non un metodo ma la chiave del
successo delle politiche di governo”. Passa
per la spesa pubblica, scesa di 3 punti (“Berlusconi costa ai meridionali un tot a persona: una volta nel Mezzogiorno i voti si pagavano, ora si paga per votare”) e approda a se
stesso che si farà eleggere nel sud e poi ci
sarà, per il sud: “Il deputato del sud è uno
che i voti si chiedono per favore, e dopo
averli avuti si ringrazia”. “Il Mezzogiorno
non è rappresentato nella vita del paese. Di
tutti quelli che contano non ce n’è uno che ci
rappresenta. E quando ho posto questo problema mi hanno risposto ‘Non è vero, c’è
Miccichè’. E io considero questa risposta
una conferma della gravità del problema,
con ogni evidenza, diciamo”. La sala ridacchia. Si passa ai candidati veri (quelli come
lui: “nel campo della fiction non siamo forti”) contrapposti ai candidati finti, quelli di
destra, quelli messi lì perché riconoscibili:
“Vi faccio presente che è una cosa che non
ha cittadinanza nei paesi civili”, già, perché
siccome “non è più tempo di deleghe in
bianco ai partiti”, non si può chiedere un voto per sé “e poi dire ‘scusa un attimo io c’ho
da governare l’Italia e in Europa ci mando il
mio assistente’, diciamo”. L’altro giorno, per
dire, D’Alema era in Abruzzo e ha visto un
cartello elettorale di An: “L’Abruzzo in Europa con Alemanno”. “Tecnicamente è una
truffa”. La sala annuisce, pronta per il D’Alema internazionalista, che puntualmente
arriva. “A Budapest non ci credono, ci ho
messo un quarto d’ora a convincerli che in
Italia i ministri sono candidati alle europee.
Non possono crederci, pensano che tu parli
male inglese”. (Dicono che la differenza fra
D’Alema e Berlusconi sia sintetizzabile nel
fatto che il primo parla bene l’inglese ma dice di cavarsela a stento; l’altro non lo parla
ma sostiene di cavarsela benissimo. Chissà
se è vero. Per verifica, occorrerebbe mandare Berlusconi a Budapest). “Basterebbe
questo perché questi signori dovessero perdere le elezioni. Non che manchino altre
buone ragioni, diciamo”. La sua battuta
chiamapplausi è in levare, detta a mezza
bocca, facile come la vuole l’uditorio: “Uno
dice ‘Voto Fini perché è una grande personalità’ – così si dice…”. Il paese normale applaude, gli infiltrati anche.
* * *
mocratica che seppe prendere le distanze
dalla guerra del Vietnam dove non avrebbe
mai mandato neppure un carabiniere”;
quando esprime il desiderio che la lista
unitaria diventi “come quei grandi partiti
che tenevano insieme l’Italia”; e soprattutto
– ahilui – quando dice che all’inizio su Berlusconi ci si divideva fra i “Lasciatelo lavorare” e gli “Attenzione che c’è un regime”:
“Dopo un po’ non si trovava più nessuno che
l’avesse votato”. Chissà se lo capisce, mentre lo dice, che lui vuole diventare la Dc
mentre Berlusconi lo è già.
* * *
Entra in macchina facendosi largo fra
mani da stringere e “E’ stato meraviglioso”
di elettrìci con toni da alcova. Guarda come
fosse di trasparenza medusiaca l’estranea
che è in macchina con lui: “Ah, sì. Mi avevano avvertito”. Pochi metri dopo, la macchina si ferma. Il poliziotto abbassa il finestrino, da un’altra macchina del corteo è
sceso un altro poliziotto che lo avvisa: “Facciamo inversione, sennò qui passano ore”.
D’Alema scuote la testa: “Per fortuna il sindaco uscente è passato col Polo”.
* * *
Allora è vero, che è più amato dalla gente che dai giornalisti. “Capita spesso, che
quando mi incontrano poi le persone dicano ‘Ma allora non è quello stronzo arrogante che raccontano i giornali’”. Ci sarà una
ragione, se passa un’immagine diversa dalla realtà. Forse non bisognerebbe dare interviste. “Il sistema è pervasivo”. Ci si può
sottrarre. “E’ un modo per non venire detti.
Se si tace troppo a lungo iniziano gli articoli ‘D’Alema ha detto ai suoi che…’. E dato
che io sono uno che quando viene chiamato
da un giornalista per sapere cosa si è detto
nella tal riunione riservata risponde sempre ‘Si legga il comunicato’…”. Un funzionario del Pcus. “Una persona seria”. Comunque si trova meglio a stringere mani nel
paese reale che a cucinare risotti da Vespa.
“Io non ho cucinato un risotto da Vespa. Ho
cucinato a casa di amici. Ma credo che sia
stato un tentativo sbagliato. Ho ripensato
quel periodo, di recente, e credo siano stati
fatti degli errori. Fu una generosa iniziativa…” Generosa da parte di Vespa? “Da parte di chi lavorava con me. Vespa fu solo molto disponibile. Lui è sempre molto disponibile. Ma ancora oggi c’è gente che mi dice ‘il
suo cuoco’…”. Un errore nel senso che il
cuoco lo si perdona a un leader di destra
ma non a uno di sinistra? “Nel senso che ha
dato di me un’immagine fatua che non mi
corrisponde. Ma non sono questi i temi della campagna elettorale”. Tira fuori una cartellina da sotto il bracciolo e si mette a leggere dei fax. Fin qui, era sembrato troppo
semplice, diciamo.
* * *
L’auto blindata con la sirena spenta parte preceduta e seguita da due Uno della polizia, e da un’altra macchina che porta l’uomo di fiducia di D’Alema e un ragazzo dell’ufficio stampa dei Ds. “Lo seguo, per ora in
campagna elettorale, poi si vedrà. Gli porto
le agenzie”. D’Alema, interrogato, spiegherà
benevolente che “è giovane, è una persona
civile, si presenta bene”. Effettivamente è
vero. E’ vero che D’Alema è circondato di
bellocci. E’ belloccio il ragazzo delle agenzie, è belloccio il responsabile della comunicazione, è belloccio il capo della segreteria, sono bellocci persino i poliziotti che guidano sgommando. Se D’Alema fosse una liceale, non sarebbe di quelle che si circondano di amiche cesse per risaltare.
* * *
Il corteo approda a una cantina sociale.
“Dedicato a Marianna”. “Marianna della
rivoluzione francese”, spiega D’Alema. Poi
indica Ciriaco e spiega che “lui era segretario della Fgci quando io ero segretario
della Fgci”. “Rappresentavo l’1 per cento
del tuo pacchetto di voti”, ricorda quello
con aria adorante. “Quando la Fgci era una
grande cosa – continua D’Alema nostalgico
del se stesso che fu – Guidata da un grande… Lasciamo perdere, diciamo”. Ciriaco
è talmente dalemiano che dice “diciamo”
con preoccupante frequenza. Talmente dalemiano che non fa una piega quando D’Alema dice “Io passerò quasi subito al rosso. I bianchi non riesco più a berli neanche
col pesce. Mi fa venire subito mal di testa,
il bianco”, e lo dice due minuti dopo che
Ciriaco ha detto che loro producono “so-
I due jolly dei suoi discorsi sono
l’olio lampante (che non si fa più)
e il vino da taglio del sud (che la
Francia ci boicottava)
prattutto bianchi”. D’Alema, d’altra parte,
prima di essere lo sprezzante figuro dei dibattiti televisivi, è un uomo di mondo che
mai infierirebbe su un compagno che sbaglia, e quando Ciriaco lo porta a fare un giro delle cantine e mostra orgoglioso le botti in cui si fa la barrique, dice dolcemente:
“Acacia; l’acacia è meno violenta del rovere; il rovere è troppo violento” – e non fa
Nel cinema che ospiterà il comizio, gli altoparlanti diffondono ossessivamente “Il
cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano alternata con “Una vita da mediano” di Ligabue. Non si sa che fine abbia fatto il nuovo
inno dell’Ulivo, quello che “abbiamo scarpe per camminare abbiamo sogni da cantare”, e che “invece vivi e fai progetti coi ragazzini e coi vecchietti”. D’Alema è in ritardo, alle prese con tre interviste a tv locali.
Le fan più accanite lo attendono per fargli
firmare copie di suoi libri (“Oltre la paura”
e “La grande occasione”, sotto il cui titolo
una mano irrispettosa ha aggiunto a penna
la parola “perduta”). Mancino col vestito
della domenica saluta chiunque passeggi lì
davanti, in quello che sembra un corso domenicale, di quelli che si percorrono per
andare a comprare le paste. D’Alema arriva quando non ne puoi più di lavorare come
Oriali. Arriva e passa di fianco a un se stesso più riposato, semisorridente su manifesti
con lo slogan “Il Sud in Europa a testa alta”.
Di fianco ai quali ci sono le locandine dell’imminente film dei Coen, “Ladykillers”,
quelle con la faccia di Tom Hanks e lo slogan “I più grandi criminali di tutti i tempi finalmente hanno un degno avversario”.
* * *
“Berlusconi è per tutto. Adesso è per l’Onu, che è una scoperta recentissima, diciamo. Mi aspetto il manifesto elettorale ‘Meno
tasse, più caschi blu’ (…) C’è un solo modo
di affermare la democrazia a giugno in Europa e a novembre in America: mandare a
casa i responsabili di questo disastro. Altro
che ‘siete antiamericani’: il danno che hanno fatto all’America Bush e Rumsfeld vale
mille cortei no-global (…) Hanno mentito
quando hanno detto ‘Andiamo che c’è la pace’, o si sono sbagliati? Io propendo per questa seconda ipotesi. Io temo che questi ci abbiano portati in guerra per sbaglio, diciamo.
E’ una catena di cose che non sapevano, non
hanno capito. Ma si può essere governati da
gente che non sa e non capisce?”
* * *
Alla fine del terzo comizio sono evidenti
alcuni dettagli: l’olio lampante e il vino da
taglio sono i suoi due jolly; la mancanza di
politici del sud al governo è il suo affondo
preferito; la Dc è nel suo cuore. Lo si capisce quando rievoca nostalgico “l’Italia de-
Dice D’Alema che il milione di preferenze “è una voce messa in giro da chi poi vuole poter dire che D’Alema ha perso. E’ matematicamente impossibile”. D’accordo, diciamo che ne prende abbastanza da venire
eletto, va a Bruxelles e poi? Dice di non voler fare il ministro degli Esteri… “Ah, lei intende poi-poi…”. Non mi dica che non ha
progetti per il futuro. “Il mio futuro interessa più gli altri che me. Vede, io mi sono dimesso da presidente del Consiglio e sono
stato senza alcun tipo di incarico per otto
mesi, mi sono inventato una fondazione culturale…”. Sì, ho capito che lei ha una forte
autostima, ma… “Sì, è anche questo. Ce l’ho.
Ma è vero che, pur in mancanza di incarichi,
non ho smesso di avere una certa rilevanza
nella politica italiana, diciamo”. D’accordo,
restiamo al breve termine. Ha già preso casa a Bruxelles? “Ma per carità. Sono scaramantico”. Ci sarà una via di mezzo, fra il milione di preferenze e il timore di non essere eletto. “Sono meridionale”.
* * *
Mi spiega un volta per tutte la differenza
fra il Kosovo e l’Iraq? “Lì c’era un’emergenza umanitaria. Io andai prima dell’inizio…”. Sì, gliel’ho già sentito dire, che c’erano i profughi. Ma non è che in Iraq stessero
benissimo. “Lì c’era una guerra civile che
ha fatto trentamila morti”. In quanti posti ci
sono sterminii e dittatori e morti e non ci si
va? “Appunto. Infatti in Iraq non bisognava
andarci”. Sì, ma il Sudan? Il Ruanda? (Momento storico: semi-indignato per l’idiozia
della domanda, D’Alema si volta verso la
sua interlocutrice e la guarda negli occhi. E’
la prima volta che accade, e sarà anche l’ultima, in un’ora di viaggio). “I Balcani sono
nel cuore dell’Europa. Era una situazione
che metteva a rischio la nostra sicurezza”.
Quindi le ragioni erano politiche almeno
quanto erano umanitarie. “La politica si fa
per ragioni politiche”.
* * *
Dice D’Alema che “chi fa politica con la
P maiuscola” non vuole predicare ai convertiti: “Preferisci sempre convincere gli indecisi: la battuta che ti guadagna un applauso dei tuoi deve strappare almeno un
sorriso agli altri. Io ormai ho l’occhio allenato, distinguo gli elettori dai curiosi. Credo che, fra quelli che vengono a questi incontri, un dieci per cento esca più convinto.
La valutazione si fa su quanti di questi all’uscita prendono il materiale illustrativo:
ognuno nel suo piccolo, sono opinion leader, e fanno opera di convincimento, ho sentito questo D’Alema, mi pare la persona giusta…”. Non le pare di fare appello ai più
bassi istinti clientelari nel battere sul tasto
del deputato del sud eletto dal sud? “Non
c’è nessun clientelismo nel dire che il Mezzogiorno dev’essere rappresentato. Questo
governo è un governo che chiama gli abi-
tanti del Mezzogiorno terroni…”. Sì, ma
mettiamo che tutte le persone competenti
che hanno a disposizione siano di Vicenza,
cosa dovrebbero fare, scartarle a favore di
un incapace che però sia calabrese? “A parte che vedo che viene da ridere anche a lei,
nel parlare di persone competenti in questo
governo. Se hanno a disposizione solo persone di Vicenza facessero il consiglio comunale di Vicenza”. Ma è un discorso razzista, è come dire prendiamo Condoleezza Rice non perché è brava ma perché è donna e
nera… L’indignazione ha raggiunto il massimo. D’Alema guarda in basso, scuote la testa e sbotta: “Questo discorso che sta facendo è di un’idiozia assoluta”. Grazie. “La politica non è l’assunzione di un responsabile
delle vendite o di un direttore marketing,
non contano solo ‘le competenze’, conta anche la rappresentatività. In America non si
candiderebbero mai tutti cittadini del Massachusetts. Se il candidato alla presidenza
degli Usa è del nord, si sceglie un vice del
sud: non si è mai chiesta perché?”. E’ affascinante, questo tono: sbaglio o mi si sta ri-
“Quando la gente mi incontra
dice: ‘Allora non è quello stronzo
arrogante che raccontano i
giornali’”. Ah, la “libera stampa”
volgendo come a una povera demente? “Ma
guardi, lo dico anche con simpatia”.
* * *
Come glielo spiega, a Santoro che le fece
la trasmissione dal ponte di Belgrado e che
ora è un vostro candidato? “Io? Io non gli
devo spiegare niente. Sarà lui che deve
spiegare perché si è candidato con me”.
* * *
In un’ora di viaggio, a D’Alema si illumina il sorriso solo quando parla dei risarcimenti dei giornali. Quello che gli ha dato
più soddisfazione, ricorda socchiudendo gli
occhi, è Panorama, che aveva scritto che
prendevano soldi dalla Russia, e pagò 700
milioni a lui e ad altri compagni di partito.
“Buona parte la demmo al partito, tuttavia… Io non querelo mai, faccio solo azioni
civili. Trovo assurdo che uno debba andare
in galera perché ha scritto qualcosa, però è
giusto che paghi il danno. Anzi: alzerei moltissimo i massimali dei risarcimenti. E’ come scrivere di un’attrice che si è rifatta le
tette. Se tu scrivi che io rubo, e io faccio il
politico, mi danneggi professionalmente.
Metti in discussione la mia onorabilità…”.
Come Velardi. “Prego?”. L’altra mattina c’era Velardi in televisione che parlava della
storia delle pezze al culo. Diceva che aveva
fatto causa perché si era messa in questione la sua onorabilità. Il conduttore gli ha
fatto notare che però Travaglio, quando aveva fatto il discorso su quelli entrati a Palazzo Chigi con le pezze al culo, non aveva fatto nomi. Velardi ha risposto che a tutti era
parso di capire che parlasse dello staff di
D’Alema, e il conduttore ha obiettato che
magari Travaglio parlava di Prodi. “Se fossi
Prodi farei causa al conduttore”.
* * *
“Io a chillo o’ vatto”. D’Alema si sta guardando intorno, ricorda una manifestazione
negli anni 70 con Berlinguer, “De Filippo
recitò Natale in casa Cupiello”, ma manca
mezz’ora all’orario d’inizio previsto, e almeno un’ora a quello effettivo: un compagno
sbraita che “Pozzuoli è a cinque minuti” e
si potevano organizzare altri comizi. Al bar
D’Alema beve spremuta d’arancia, rassicura militanti del posto, “Nel Mezzogiorno si
capisce tutto negli ultimi dieci giorni, ora è
presto”, dice che avrebbe voluto Mancino in
lista, “Era un modo di parlare a un certo
elettorato”, saluta Bassolino e se lo porta da
una parte perché quello gli sta chiedendo
di Prodi e alle nove di sera uno ha diritto a
cinque minuti off the record.
* * *
In una saletta, un Santoro nostalgico tenta di istruire i conduttori della serata su come intervistare i candidati (lui stesso, D’Alema, Bassolino): “Le domande devono es-
Santoro raccomanda domande
lunghe e lui ricorda l’Urss:
“Compagno Stalin, è vero che la
Grande madre Russia…” “Sì”
sere lunghe”. D’Alema sorride: “Era la tecnica delle interviste a Stalin. Loro chiedevano: ‘Compagno Stalin, è vero che mentre
la Grande madre Russia sta lavorando pacificamente, l’America capitalista perpetra
l’aggressione…’ E lui rispondeva: ‘Sì’”.
* * *
“Questo discorso un po’ rivolto all’indietro, diciamo, che voi avete avviato… ma d’altra parte è una passione della sinistra, diciamo, invece di rivolgersi a battaglie future…”. La manifestazione a Napoli finisce alle undici passate. D’Alema è in giro dalle otto di mattina e non ha cenato, spremuta a
parte. La cronista ha un gran mal di testa e
non vede l’ora di dormire. Lui ha una deliziosa aria avevo-ragione-io: “E’ perché ha
bevuto i bianchi, gliel’avevo detto…”. Il
viaggio di ritorno a Roma lo farà in macchina con Fabio Fazio. Partono a sirene spente. Fuori, Napoli è tappezzata di cartelli che
annunciano l’imminente apertura di
un’Ikea. Il paese normale.
Guia Soncini