Raganella italiana - Progetto LIFE ARUPA 2010

Transcript

Raganella italiana - Progetto LIFE ARUPA 2010
Raganella italiana
Hyla intermedia Boulenger, 1882
Riportata in all. IV della Dir. 92/43/CEE come parte di Hyla arborea
Sistematica
La Raganella italiana è stata separata da Hyla arborea soltanto recentemente (Nascetti et all., 1995).
Distribuzione geografica
Hyla intermedia è un endemita italico monotipico, diffuso in Italia continentale e peninsulare. La
specie è presente a Nord fino alle regioni sud-orientali di confine della Svizzera (Canton Ticino), ad
Ovest fino a parte della Liguria, a Sud fino alla Sicilia.
La specie è comune o molto comune in gran parte della penisola italiana, ma sui maggiori rilievi
alpini ed appenninici è rara e si concentra nei fondovalle per lo più al di sotto dei 400 metri di
quota. La Raganella italiana è per lo più legata alle pianure alluvionali, ma in alcune zone
termicamente favorite può oltrepassare i 1000 metri di quota, raggiungendo 1800 metri nella
provincia di Messina.
Morfologia
Specie di taglia minuta ed aspetto gracile, gli arti sono piuttosto delicati, le dita delle zampe
anteriori hanno palmatura poco sviluppata, mentre quelle delle zampe posteriori possono essere
palmate da metà dito ai due terzi. Il dorso è in genere verde pisello o verde brillante, ma in verità di
colore piuttosto variabile a seconda dell'umore dell'animale, delle sue condizioni fisiologiche, della
temperatura e dell'umidità ambientale. I fianchi dell'animale sono sempre percorsi da una stria
grigiastra, brunastra o nera, spesso poco evidente o evanescente e per lo più sovrastata da un
margine giallo o bianco più o meno netto e contrastato.
Biologia
Come tutte le specie del genere Hyla, la Raganella italiana ha notevoli capacità di arrampicata
basate sul potere adesivo dei dischi digitali e delle parti ventrali, che l'animale in riposo fa aderire al
substrato. Le capacità di arrampicata sono coadiuvate dal grande sviluppo degli arti posteriori, che
consentono di compiere lunghi balzi fra le fronde di alberi ed arbusti, ove gli adulti compiono gran
parte dell'attività estiva.
La specie si riproduce ad intermittenza da Marzo fino alla fine di Agosto, ma per tutta la bella
stagione mantiene una certa tensione sessuale, e se il clima lo consente può deporre fino ad Ottobre
inoltrato.
Habitat: frequenta ambienti con caratteristiche estremamente variabili, sia come idroperiodo, che
come volumetria e profondità. Assume invece, per questa specie, maggior rilievo l’habitat terrestre
circostante il sito acquatico. La raganella italiana infatti conduce vita prevalentemente arboricola e
frequenta preferenzialmente ambienti soleggiati, con vegetazione arborea, arbustiva o di macchia.
Hyla intermedia nel SIC-ZPS “Gravine di Matera”
Durante la stagione estiva del 2010, sono stati indagati tutti gli ambiti umidi del territorio del SICZPS, dove verosimilmente poteva essere riscontrata la presenza di questa specie, principalmente
legata alle pianure alluvionali che non agli ambienti di forra.
Viste le difficoltà riscontrate nell'individuazione di siti di presenza della specie, sono state condotte
tra la fine di Luglio e l'inizio di Agosto, sessioni di ascolto crepuscolari e notturne, per l'ascolto dei
rumorosi richiami dei maschi, in zone con presenza di formazioni ripariali di Phragmites australis e
Arundo donax presenti lungo la Gravina di Matera.
Sono state scelte serate preferibilmente calde, umide e senza vento, in quanto queste condizioni
risultano essere le migliori per l'emissione da parte dei maschi, dei richiami con funzione territoriale
e nuziale. Durante le ripetute sessioni, non sono mai stati ascoltati esemplari di Raganella italiana,
nonostante essi, normalmente, si sentano a centinaia di metri di distanza.
Nonostante le mirate ricerche di campo nel territorio del SIC-ZPS Gravine di Matera la specie non è
mai stata contattata, per cui si ritiene che la specie sia assente o estremamente rarefatta.

Documenti analoghi

2 CS La raganella mediterranea

2 CS La raganella mediterranea recente indagini di carattere genetico ne hanno chiarito lo status, evidenziando la distanza dalla specie congenere. Si tratta di un piccolo anuro, di aspetto slanciato, con testa relativamente pia...

Dettagli

Biologia e conservazione della raganella italiana

Biologia e conservazione della raganella italiana abbondante è sottolineata da quasi tutti gli autori. La vegetazione sommersa è utilizzata per il fissaggio delle uova e per il riparo di adulti e larve. Vari studi sulla scelta dell’habitat riprodu...

Dettagli