La Calcolosi Renale - Prof. Lorenzo Defidio

Transcript

La Calcolosi Renale - Prof. Lorenzo Defidio
La Calcolosi Renale
Diagnosi, Terapia, Prevenzione
Prof. Lorenzo Defidio
Urologo - Primario Ospedale Cristo Re, Roma
Dott.ssa Antonella Montano
Psicoterapeuta - Direttrice Istituto A.T. Beck, Roma
INDICE
INTRODUZIONE
2
BREVI CENNI STORICI
3
FATTORI PREDISPONENTI
4
L’APPARATO URINARIO
ED IL SUO FUNZIONAMENTO
5
COME SI FORMANO I CALCOLI
7
LA COLICA RENALE
8
COME SI DIAGNOSTICA LA CALCOLOSI RENALE
11
COME SI CURA LA COLICA RENALE
13
LA NATURA DEI CALCOLI
14
LA TERAPIA MEDICA DELLA CALCOLOSI
15
LA TERAPIA NON MEDICA DELLA CALCOLOSI
- TRATTAMENTO CHIRURGICO CLASSICO
- TRATTAMENTO PERCUTANEO
- TRATTAMENTO ENDOSCOPICO
- TRATTAMENTO EXTRACORPOREO
16
17
18
19
20
CHE COS’È IL DOPPIO J
22
PREVENZIONE
23
CONCLUSIONI
27
APPENDICE
Introduzione
La calcolosi, detta anche litiasi, è una delle più comuni malattie delle vie urinarie.
È caratterizzata dalla presenza di calcoli nell’apparato urinario.
È più frequente negli uomini che nelle donne, rara nei bambini. Spesso si
riscontra una predisposizione familiare nel formare i calcoli.
Un calcolo che non costituisca ostacolo al passaggio delle urine solitamente
non causa né sintomi né danni; al contrario, un calcolo che ostruisca il deflusso
urinario, può causare coliche molto dolorose e compromettere seriamente il
rene.
Poiché i calcoli, una volta formati, tendono a recidivare, è molto importante, per
la prevenzione di futuri danni renali, indagare sull’origine della calcolosi.
Al momento attuale, la calcolosi urinaria può essere trattata con terapia medica
e non medica, quest’ultima distinta in: chirurgia classica, percutanea, endoscopica
o extracorporea.
Il medico specialista, l’Urologo, dopo un’attenta valutazione dei dati riguardanti
ogni singolo caso, potrà proporre il tratttameno più adeguato.
2
Brevi Cenni Storici
La calcolosi urinaria afflige l’uomo oggi così come nell’antichità.
La storia antropologica ci segnala del ritrovamento di un calcolo delle vie urinarie
in una mummia egizia risalente a più di settemila anni fa.
Per molti secoli i precursori degli urologi, detti litotomisti (dal greco lithos = pietra,
temno = tagliare), hanno praticato, sia pure in maniera rudimentale, la terapia
chirurgica dei calcoli urinari, in particolare di quelli della vescica.
Non sono mancati i tentativi medici, spesso infruttuosi, a metà strada tra scienza
e praticoneria: l’illuste Galeno, ad esempio, suggeriva la cura dei calcoli con vino,
miele e semi di cumino.
3
Fattori predisponendti
Numerosi sono i fattori che possono influenzare l’insorgenza di calcoli nelle vie urinarie.
Predisposizione genetica: si è constato che i parenti stretti dei pazienti affetti da
litiasi tendono anch’essi a formare calcoli.
•
Età: per la maggior parte delle persone l’insorgere della calcoi avviene tra
i quindici e i venti anni di vita, decrescendo gradualmente fino ai cinquanta
anni. La malattia ha però un lento decorso per cui si manifesta clinicamente,
con più frequenza, tra i trenta e i sessanta anni.
•
Sesso: gli uomini sono colpiti in misura maggiore delle donne con un
rapporto di 3:1.
•
Apporto idrico: l’introduzione di liquidi ha un ruolo molto importante.
Bevendo molto, infatti, si aumenta la quantità di urina giornaliera. L’urina così
podotta, risulterà più diluita per cui i cristalli in essa contenuti saranno meno
concentrati e si elimineranno più facilmente. Al contrario, bevendo poco, i
cristalli tenderanno a depositare e aggregandosi formeranno il calcolo.
Anche il contenuto in sali minerali di un’acqua influisce sulla calcolosi; così, acque
con un’eccessiva concentrazione di calcio, possono essere dannose.
È per questo motivo che al paziente affetto da calcolosi, viene considerato di
bere acque oligominerali (cioè povere di minerali).
•
Dieta: eccessivi quantitativi di determinate sostanze assunte con il cibo
(quali purine, ossalati, calcio, fosfati) possono costituire un fattore di rischio, a
seconda del tipo di calcolosi (vedi Diete in Appendice)
•
Occupazione: una vita sedentaria sembrerebbe favorire la calcolosi urinaria,
non vi è però unanimità di pareri.
•
Clima: alcuni autori hanno trovato una correlazione tra il clima e l’incidenza
della litiasi, riscontrando una maggiore incidenza nelle persone esposte per
lungo tempo al sole, come ad esempio i bagnini. I pareri sono però discordi.
4
L’Apparato Urinario e
il Suo Funzionamento
Il sistema urinario è costituito dai reni, dagli ureteri, dalla vescica e dall’uretra
(vedi fig.1).
Il rene è formato da una parte esterna, costituita dal parenchimia, e da una parte
interna composta dai calici e dalla pelvi (vedi fig.2).
Il parenchima ha lo scopo di filtrare il sangue per depurarlo. Questo filtrato (o
ultra-filtrato dal sangue) prende il nome di Urina.
L’urina così prodotta, passa attraverso i calici e giunge nella pelvi renale; di qui,
tramite l’uretere, raggiunge la vescica dove si raccoglie.
Fig.1 - Apparato urinario
5
Il tratto terminale dell’apparato urinario è rappresentato dall’uretra.
Questa è un condotto che collega la vescica all’esterno e permette l’eliminazione
dell’urina (vedi fig.1).
Fig.2 - Anatomia del rene
6
Come si Formano i Calcoli
Una sostanza solubile in acqua si mantiene disciolta in essa al di sotto di una certa
concentrazione; al di sopra di questo valore soglia, detto punto di saturazione, la
soluzione si dice satura e la sostanza precipita in aggregati. Possiamo renderci conto
di questo fenomeno con un semplice esperimento: se aggiungiamo gradatamente
del sale da cucina in un bicchiere d’acqua e lo agitiamo leggermente, vedremo
che il sale si scioglie fino ad una certa quantità; continuando ad aggiungere sale,
esso non si scioglie, ma precipita in fondo al bicchiere (vedi fig 3).
Lo stesso meccanismo è presente nell’urina che contiene diverse sostanze
disciolte in essa. Quando se ne aumenta la concentrazione, bevendo poco
o dell’acqua contenente molti sali minerali, ad esempio il calcio, se si supera
il valore soglia, di cui abbiamo parlato sopra, queste sostanze precipitano e
aggredendosi formano il primo nucleo di un calcolo.
Difetti del metabolismo, malattie renali, il ristagno urinario e l’infezione
favoriscono la formazione di calcoli. Le infezioni urinarie sono verosimilmente la
causa più frequente di calcolosi nella donna.
I principali componenti dei calcoli renali sono: il fosfato di calcio, l’ossalato di
calcio, il fosfato triplo di magnesio, l’acido urico, la cistina, la xantina, i silicati. I più
frequenti sono i calcoli composti da ossalato di calcio, puro o misto a fosfato di
calcio, che da soli costituiscono i due terzi di tutti i calcoli.
Fig.3 - Punto di saturazione. A al di sotto di tale valore il sale si mantiene disciolto
nell’acqua. B al di sopra di tale valore il sale precipita.
7
La Colica Renale
I calcoli possono creare problemi importanti ai pazienti quando si incuneano
in un segmento più ristretto delle vie urinarie. Di norma questo può accadere
all’interno di un calice renale, o al passaggio tra la pelvi e l’uretere, o lungo il
decorso dell’uretere stesso.
Un calcolo di grandi dimensioni può non creare alcun disturbo per molto tempo
e accrescersi fino ad occupare a stampo l’intera cavità renale (vedi fig 4), mentre
un piccolo calcolo intrappolato per lungo tempo nell’uretere può causare
coliche importanti e portare a gravi alterazioni del rene ed alla sua distruzione
funzionale.
Nel caso in cui il paziente non accusi sintomi, il riscontro è occasionale, spesso
nel corso di un esame radiografico della colonna vertebrale o di una ecografia
al fegato.
La distensione acuta delle vie urinarie, dovuta a ostruzioni ed al conseguente
mancato deflusso dell’urina, provoca la colica. Questa è il tentativo da parte
delle vie urinarie, di vincere l’ostacolo e di espellere il calcolo.
Fig.4 - Calcolo a stampo
8
La colica renale si manifesta con forti dolori alla loggia lombare e al fianco
(vedi fig.5).
Fig.5 - La colica renale
9
Il paziente è agitato, irrequieto, non riesce a trovare una posizione che plachi il
dolore; si possono avere nausea, vomito ed addome disteso da aria.
Solo se c’è una concomitante infezione urinaria si manifestano febbre e brividi.
Talvolta è presente del sangue nelle urine, quale espression dello sfregamento
all’interno delle vie urinarie.
Se il calcolo progredisce lungo l’uretere, il dolore si irradia in avanti e verso il
basso, fino ai testicoli nell’uomo e fino alle grandi labbra nella donna.
Quando il calcolo resta intrappolato a lungo in un punto in cui ostacola
il passaggio delle urine, le cavità a monte del calcolo si distendono
progressivamente; la pressione, dovuta all’accumolo di urina che non può essere
eliminata, aumenta e gradatamente diminuisce la capacità funzionale del rene.
Per qualche tempo il rene conserva la possibilità di riprendere la sua normale
attività, una volta che l’ostacolo venga eliminato o rimosso. A lungo andare però,
il danno diventerà definitivo; il tessuto renale si assottiglierà fino a prendere
qualsiasi capacità di recupero (vedi fig.6).
Fig.6 - Calcolosi dell’uretere con idronefrosi
10
Come si diagnostica la calcolosi renale
Gli esami più immediati da eseguire subito dopo una colica renale sono:
l’ecografia renale, la radiografia diretta dell’apparato urinario e l’esame delle
urine.
L’ecografia renale è un’indagine mediante ultrasuoni, di facile esecuzione, priva
di pericoli e non dolorosa per il paziente. Mostra la sede e la dimensione di
eventuali calcoli, l’aspetto del rene, la sua forma, lo spessore del parenchima, e
l’eventuale dilatazione delle vie urinarie secondaria all’ostruzione.
La radiografia diretta dell’apparato urinario è spesso fondamentale: infatti
la maggior parte dei calcoli sono radiopachi (90%), cioè sono visibili
radiograficamente. Quei calcoli non visibili alla radiografia diretta, ma solo
all’esame ecografico, sono composti da acido urico puro: questi calcoli sono gli
unici che si possono sciogliere con terapia medica.
L’esame delle urine permette di individuare: i crristalli della stessa natura chimica
del calcolo (vedi fig 7), la presenza di sangue (cosa non rara nella calcolosi, per
l’azione di sfregamento da parte del calcolo lungo le pareti delle vie urinarie) o
dei globuli bianchi (segno indiretto di infiammazione).
L’urinocoltura evidenzia un’eventuale infezione sovrapposta alla calcolosi, che
costituisce fattore di rischio per possibili danni al rene e per l’accrescimento del
calcolo.
Sulla base di questi accertamenti preliminari sarà possibile decidere, a seconda
del caso, seapprofondire le indagini con una Urografia e/o con una Scintografia
Renale.
L’urografia consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto radiopaco in una vena
del paziente ed attendere che venga secreto dai reni e si accumuli nelle vie
urinarie.
Questa indagine radiografica permette di visualizzare a stampo l’intera immagine
di tutto il tratto escretorio urinario e documentare l’esatta possizione del
calcolo in relazione all’anatomia delle vie urinarie.
Questa indagine radiografica permette di visualizzare a stampo l’intera immagine
di tutto il tratto escretorio urinario e documentare l’esatta posizione del calcolo
in relazione all’anatomia delle vie urinarie. Questo dato è importante per
valutare la possibilità o meno di un’espulsione spontanea.
La scintografia renale sequenziale si avvale di un’infusione endovenosa di
11
sostanze debolmente radioattive, che vengono eliminate attraverso il rene,
fornendo così informazioni particolareggiate sulla funzionalità renale.
Lo studio diagnostico sarà completato da un esame approfondito sul
metabolismo calciofosforo del sangue e nelle urine delle 24 ore per valutare
l’esistenza di cause favorenti la calcolosi.
Inoltre, se si è in possess del calcolo, o dei suoi frammenti, il suo esame chimico
potrà darci preziose informazioni per la prevenzione della calcolosi.
Una volta diagnosticata una calcolosi, la sua natura e, definita la situazione del
paziente, verrà decisa la terapia più appropiata.
Fig.7 - I cristalli urinari
12
Come si Cura la Colica Renale
Il dolore provocato da una colica va prontamente rimosso in ogni caso. Il
trattamento si avvale dell’uso di farmaci antispastici (che inibiscono le contrazioni
dolorose delle vie escretrici), e di analgesici (che combattono il dolore).
Qualora la colica non termini con l’espulsione del calcolo all’esterno in tempi
ragionevolmente brevi o si manifesti una dilatazione renale, è necessario
ricorrere a cure più impegnative.
Va sconsigliato l’uso indiscriminato di una terapia idrica se non dopo aver
accertato, con mezzi radiologici ed ecografici, la possibilità concreta di una
espulsione spontanea del calcolo.
13
La natura dei calcoli
•
Calcoli contenenti calcio
Un’eccessiva concentrazione di calcio nel sangue e nelle urine può essere
secondaria ad uno squilibrio ormonale o ad un difetto metabolico. Non di
rado la sua origine è sconosciuta.
Nel caso di un’aumentata quantità di calcio nelle urine può essere utile
limitarne l’apporto alimentare (sono ricchi di calcio in particolare latte e
formaggi).
Può essere di aiuto la somministrazione di un diuretico.
•
Calcoli contenenti ossalato
L’ossalato è presente in molti alimenti, tra cui cacao, cioccolata, rachidi,
acciughe, asparagi, spinaci, olive, tè, caffè. Tuttavia, poiché una parte
dell’ossalato nelle urine proviene da processi metabolici interni
dell’organismo piuttosto che dal cibo, la restrizione dietetica può non essere
del tutto efficace.
•
Calcoli di fosfato di calcio, magnesio e ammonio
Si tratta di calcoli correlati spesso a urine alcaline (ph 7), dovuti
all’infezione delle vie urinarie da parte di batteri che producono ammonio.
L’aggregazione cristallina è favorita dal ristagno di urine. Il calcolo sovente si
infetta costituendo così una fonte di ulteriore moltiplicazione batterica e
quindi di infezione.
La terapia antibiotica è essenziale. Si può tentare la somministrazione di
farmaci che acidifichino le urine, ma la terapia medica non è sempre efficace.
•
Calcoli contenenti acido urico o urati
Un aumento dell’acido urico nel sangue, e dunque nelle urine, può essere
dovuto a difetti del metabolismo come nella gotta, a patologie o terapie che
comportino una massiva distruzione di cellule nell’organismo. Questo tipo di
calcolosi è assai spesso eliminabile con le cure mediche.
•
Calcoli contenenti cistina
L’aumento di concentrazione urinaria di cistina può associarsi d una malattia
metabolica congenita, o essere di origine iatrogena (assunzione orale di forti
quantità di farmaci contenenti cistina).
14
La Terapia Medica della Calcolosi
Alcuni calcoli possono sciogliersi con una appropiata terapia medica. È il caso
della calcolosi di acido urico o cistina.
Per quelli di acido urico, la terapia consiste nella restrizione di cibi ricchi di
purine e nell’assunzione di un farmaco (l’allopurinolo), che inibisce la formazione
di acido urico. Inoltre, poiché i cristalli di acido urico tendono a pprecipitare in
urine acide (ph=5), la somministrazione di sostanze che alcalinizzino le urine (ph
intorno a 7) - come il bicarbonato - può facilitarne la dissoluzione.
Per i calcoli di cistina, la terapia medica si basa su una dieta povera di cistina
e sulla somministrazione di farmaci che ne inibiscono la formazione, quali la
penicillamina e alcalinizzanti delle urine (fino a valori di 7,5 - 8).
Per tutti i tipi di calcolosi è consigliabile bere molto e di frequente, specialmente
dopo i pasti. prima di coricarsi e durante la notte, periodo nel quale le urine
raggiungono la massima concentrazione. In questo modo è più facile diluire
le sostanze che sono responsabili della formazione dei calcoli, rendendo di
conseguenza più difficile e improbabile la loro aggregazione.
Fig.8 - Controllo PH urine
15
La Terapia Non Medica della Calcolosi
La calcolosi urinaria può essere trattata in vari modo:
a)
b)
c)
d)
Trattamento chirurgico classico
Trattamento percutaneo
Trattamento endoscopico
Trattamento extracorporeo
16
Trattamento Chirurgico Classico
Anche se fino a pochi decenni fa il trattamento chirurgico era l’unico mezo
per combattere i calcoli che risultavano refrattari alle cure mediche, oggi trova
indicazione in un ristretto numero di casi che variano dal 5% al 20%.
Trova indicazione in quei pazienti che hanno dei calcoli molto grandi o con
una calcolosi complessa come quella così detta “a stampo” dove i calcoli
riproducono la maggior parte delle cavità renali.
L’urologo accederà al calcolo mediante un’incisione al fianco (vedi fig. 9)
La degenza varierà dai 5 ai 10 giorni.
Le attuali tecniche chirurgiche sono comunque meno traumatiche che nel
passato per i pazienti: permettono, infatti, nella maggior parte dei casi, di
risparmiare le face muscolari con conseguente miinor trauma.
Fig.9 - Trattamento chirurgico classico
17
Trattamento percutaneo
Tale forma di terapia si avvale dell’uso di ultrasuoni. Questi sono onde dello
stesso tipo di quelle sonore, ma a più alta frequenza, tale da non essere
avvertibili dall’orecchio umano.
In medicina, tra l’altro, sono ampiamente utilizzati, per una metodica di diagnosi
definita “ecografia”.
Tra le proprietà degli ultrasuoni c’è quella, a deternate frequenze, di disgregare
composti cristallini come i calcoli.
L’urologia si avvale di ciò nel trattamento della calcolosi.
Nella terapia percutanea si introduce nel rene uno strumento endoscopico
(nefroscopio) mediante un piccolo foro attraverso la pelle.
Lo strumento contiene una fibra ottica che trasmette l’immagine interna
all’operatore, permettendogli così di individuare il calcolo e di potervi applicare
l’estremo di una sottilissima sonda (vedi fig.10)
Tale sonda è collegata a un generatore di ultrasuoni, che vengono così a colpire
il calcolo, fino a disgregarlo in piccolissimi frammenti che verranno aspirati o
estratti all’esterno.
Il trattamento comporta un disturbo minimo per il paziente, con un trauma ed
un ricovero estremamente ridotti.
L’intervento viene eseguito in anestesia regionale e comporta una degenza di
2-3 giorni.
Fig. 10 - Trattamento percutaneo con Ultrasuoni
18
Trattamento endoscopico
Gli strumenti endoscopici, cioè dotati di una fibra ottica che trasmette
l’immagine da un estremo all’altro, possono essere usati per avere accesso al
calcolo attraverso le normali vie anatomiche. Non dobbiamo dimenticare che il
rene e le vie urinarie sono in comunicazione con l’ambiente esterno.
Introducendo un sottile strumento (uterenorenoscopia) nell’uretra è possibile
giungere in vescica, nell’uretere, e da qui fino al rene (vedi fig.11).
A questo punto l’Urologo può avvalersi di piccole pinze per afferrare ed
estrarre il cacolo.
È possibile anche disgregare il calcolo con una sonda che conduca ultrasuoni o
con una sonda elettro-idraulica, o addirittura con nun raggio laser.
La degenza è ridotta ad un paio di giorni.
Le prime minzioni potranno essere con urine ematiche e il paziente potrà
avvertire qualche bruciore.
Fig.11 - Trattamento endoscopico: ureterorenoscopia
19
Trattamento extracorporeo
Ultima nata nella terapia della calcolosi è la litorissia extracirporea ad onde
d’urto. Tale tecnica non comporta di per sé alcuna manovra invasiva sul paziente:
tutto avviene all’esterno del suo corpo.
Le onde d’urto non sono molto dissimili dagli utrasuoni, anche se con diverse
caratteristiche nel odo d’azione.
I primi macchinari necessitavano di un mezzo liquido per la trasmissione di tali
onde; i pazienti venivano quindi immersi in una vera e propria “vasca” piena
d’acqua.Oggi è possibile, con le macchine di ultima generazione, eliminare
questo inconveniente e procedere alla litotrissia su un normale tavolo
radiologico, poggiando il fianco su un cuscino pieno d’acqua. (vedi fig 12).
Il calcolo viene individuato mediante sistema di puntamento readiologico
(rammentiano che il 90% dei calcoli urinari sono radiopachi), oppure di
puntamento ecografico. L’immagine viene memorizzata da un computer,
che regolerà l’emissione delle onde in base ai movimenti respiratori ed
all’elettrocardiogramma del paziente. La durata del trattamento è piuttosto
breve (in genere non oltre i 45-60 minuti).
Questa terapia comporta con talune macchine e non sempr e, una blanda
sedazione; il paziente può qualche volta avvertire una sensazione di temporaneo
fastidio nelpunto di applicazione delle onde, ma nulla di più. I frammenti
derivanti dalla frantumazione del calcolo saranno eliminati con le urine nei
giorni successivi. Le prime urine emesse potrebbero essere ematiche, ma, con il
passare delle ore e con l’assunzione di liquidi, si normalizzeranno.
Posssono essere sufficienti per il paziente, 24 ore di ricovero ospedaliero, o
addirittura il trattamento può essere effettuato in forma ambulatoriale. Qualndo
il calcolo è grande (2-3 com o più) la massa dei frammenti prodotti potrebbe
ostruire l’uretere causando una colica. In tali casi è sufficiente introdurre per via
endoscopica un catetere ureterico interno (doppio J). Questo verrà rimosso
appena eliminati tutti i frammenti.
La metodica descritta rappresenta la soluzione più avanzata ai problemi di
urolitiasi, ache se esiste una certa percentuale di casi nei quali non trova
indicazione (ad esempio tutte le situazioni in cui c’è un ostacolo lungo le vie
urinarie, che impedisca l’eliminazione dei frammenti del calcolo).
20
Fig.12 - Trattamento extracorporeo ad onde d’urto
21
Che cos’è il doppio J (double J)
Potrà capitare al paziente di sentire l’urologo parlare dell’applicazione di un
doppio J: di che cosa si tratta?
Il doppio J è un sottile catetere flessibile, morbido, elastico, in materiale non
irritante, con due riccioli alleestremità che, una volta posizionato, avrà un riciclo
nel rene e l’altro in vescica. Entrambi i riccili servono per mantenerlo ancorato
nella giusta posizione (vedi fig.13).
Il catetere è cavo all’interno e garantisce così il deflusso di urina anche in
presenza di un calcolo ostruente. Viene così eliminato qualsiasi rischio di
sofferenza renale e di dolori per il paziente.
Nei giorni immediatamente successivi al posizionamento, il paziente potrà
avvertire più nfrequentemente lo stimolo ad urinare; la sensazione in gener
scompare dopo qualche giorno. Nonostante il catetere i pazienti potranno
comunque svolgere le normali attività lavorative.
Il catetere, in caso di necessità, potrà essere tenuto anche per 6/12 mesi e
rimosso senza difficoltà, in pochi minuti, ambulatorialmente.
Fig.13 - Doppio J
22
PREVENZIONE
23
24
PREVENZIONE
Fate le analisi richieste
25
PREVENZIONE
26
Conclusioni
Possiamo affermare che attualmente i calcoli urinari, nella maggior parte dei casi,
possono essere eliminati senza ricorrere alla terapia chirurgica classica.
infatti le nuove tecniche, precedentemente descritte, consentono di intervenire
efficacemente sulla calcolosi, in modo agevole e con scarso disagio per il pazinte.
Una volta eliminato il calcolo e ridotto il rischio di formare altri (attraverso la
dieta, le cure mediche e l’assunzione di molta acqua), il paziente dovrà avere
cura di controllarsi periodicamente per permettere al proprio Urologo di
intervenire precocemente sull’eventuale insorgenza di nuovi calcoli.
27
Appendice
- Dieta per calcolosi calcica
- Dieta per calcoli di ossolato di calcio
- Dieta per calcoli di acido urico
- Dieta per calcoli di cistina
Dieta per Calcolosi Calcica
Alimenti Permessi
BEVANDE:
acqua, camomilla, bevande gassate senza zucchero, succhi vegetali con verdure
permesse, bevande a base di cereali come, per esempio, l’orzo.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane bianco e di segale, crackers, fette biscottate, pasta di semola quali spaghetti,
penne etc..., riso raffinato.
MINESTRE:
brodo vegetale, di carne e di pesce. Usare i vegetali, le carni e i pesci permessi.
GRASSI E CONDIMENTI:
olio d’oliva e di arachide (per la cottura), olio di mais, di girasole, di vinaccioli.
Erbe aromatiche, spezie, cipolle, aglio, succo di limone, aceto.
CARNI O SUOI SOSTITUTI:
agnello, capretto, cavallo, faraona, maiale, manzo magro, pollo, prosciutto crudo
magro, tacchino, vitello. La carne va scelta fra le parti più magre; la pelle del pollame deve essere scartata.
PESCE:
carpa, cernia, dentice, luccio, merluzzo, nasello, orata, seppie, spigola, triglia, trota.
VERDURE E ORTAGGI:
asparagi, carote, cavolfiore, cetrioli, cipolle, fagiolini, finocchi, lattuga, melanzane,
patate, peperoni, pomodori, radicchio rosso, ravabelli, zucca, zucchine.
FRUTTA:
tutti i tipi di frutta fresca.
Alimenti Permessi Con Limitazione
BEVANDE:
vino (100 ml a pranzo e a cena), birra (150 ml a pranzo e a cena). Té deteinato,
caffè (2 tazzine al giorno con poco zucchero o miele).
PANE, PASTA E CEREALI:
fette biscottate, fiocchi d’avena e grissini se assunti con il latte.
GRASSI E CONDIMENTI:
dadi per brodo, estratti di carne, burro, margarina, pepe.
CARNI O SUOI SOSTITUTI:
prosciutto crudo, cotto e bresaola.
FORMAGGI:
mozzarella, fiordilatte, ricotta fresca di vacca, stracchino (solamente una volta alla
settimana).
VERDURE E ORTAGGI:
cavoli, carciofi, bieta, broccoletti, cicoria, invidia, cardi, catalogna, olive.
DOLCI:
zucchero, miele, cornetti e qualsiasi altro dolce con poco zucchero.
Alimenti Non Permessi
BEVANDE:
latte e tutte le bevande a base di latte come frullati o milk-shakes, cioccolato,
superalcolici.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane o crackers conteneti crusca o frumento (al 100%). Pasta o riso integrali.
Corn-flackes integrali.
MINESTRE:
minestre di legumi secchi quali fagioli, ceci, lenticchie, fave; quelle preparate con
vegetali o carni non permesse o cremose perchè a base di latte.
GRASSI E CONDIMENTI:
panna, besciamella e burro di noccioline.
PESCE:
alici, aragosta, calamari, frutti di mare, gamberi, ostriche, salmone, sardine, stoccafisso, tonno in scatola, vongole.
FORMAGGI:
tutti i tipi, compresi il parmigiano e lo yogurt, ad eccezione di quelli elencati nella
sezione “Alimenti Permessi con Limitazione”.
VERDURE E ORTAGGI:
agretti, spinaci, radicchio verde, rape, cavoli, legumi secchi.
FRUTTA:
frutta secca quali mandorle, nocciole, pinoli etc...
Le noci anche se fresche, castagne e fichi.
DOLCI:
gelati, creme, cioccolato, cacao, budini, panettone, torrone.
VARIE:
salse conservate, tutti gli alimenti conservati in salamoia, sottosale e sott’olio.
Si consiglia di ridurre quanto più possibile l’aggiunta di sale e di non consumare
cibi molto salati.
Se l’acqua potabile che consumate abitualmente è ricca di calcio, è consigliabile
l’uso di acque oligo-minerali.
Si dovranno consumare almeno due, tre litri di acqua al giorno.
Dieta per Calcoli
di Ossolato di Calcio
Alimenti Permessi
BEVANDE:
acqua, camomilla, bevande gassate, succhi vegetali con le verdure permesse,
bevande a base di cereali come, per esempio, l’orzo.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane bianco, di frumento (ma non al 100%), pane di segale, crackers, fette biscottate. Pasta di semola quali maccheroni, penne etc..., riso raffinato. Semolino.
MINESTRE:
brodo vegetale, di carne e di pesce. Usare i vegetali, le carni e i pesci permessi.
GRASSI E CONDIMENTI:
burro e margarina; aceto.
CARNI O SUOI SOSTITUTI:
cacciagione, cavallo, maiale magro, manzo magro,prosciutto crudo magro, pollo,
coniglio, vitello. Uova, non più di due al giorno.
PESCE:
carpa, luccio, nasello, sogliola, spigola, triglia, trota.
VERDURE E ORTAGGI:
carote, cetrioli, cicoria, cipolle, melanzane, patate, peperoni, pomodori rossi,
radicchio rosso, rape, ravanelli, zucchine. Le verdure possono essere consumate
fresche, surgelate o in scatola.
FRUTTA:
anguria, mele, pere, pesche. La frutta può essere consumata fresca o sciroppata.
Dolci:
zucchero, miele, marmellate confezionate con la frutta permessa. Caramelle non
ricoperte di cioccolata, desserts di gelatina confezionati con la frutta permessa,
tutti i biscotti e le torte confezionate senza latte, per es. dolci confezionati con
pasta frolla, sfoglia o pan di spagna.
Alimenti Permessi Con Limitazione
BEVANDE:
tè o caffè (complessivamente non più di tre tazze al giorno). Vino e liquori.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane integrale.
GRASSI E CONDIMENTI:
panna (in piccole quantità); sale e tutte le spezie come per es. pepe, origano,
salvia, rosmarino, noce moscata, etc...
FORMAGGI:
mozzarella, fiordilatte, ricotta fresca di vacca, stracchino
Alimenti Non Permessi
BEVANDE:
latte e tutte le bevande a base di latte come frullati o milk-shakes, cioccolato*.
Tutte le bevande a base di malto come per esempio la birra.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane o crackers conteneti crusca o frumento (al 100%). Pasta o riso integrali,
corn-flackes integrali.
MINESTRE:
minestre di legumi secchi quali fagioli, piselli secchi; quelle preparate con vegetali,
funghi o carni non permesse o cremose perchè a base di latte.
GRASSI E CONDIMENTI:
burro di arachide, prezzemolo, concentrato di pomodoro.
PESCE:
alici, aragosta, aringhe, baccalà, calamari, frutti di mare come vongole, cozze etc...,
gamberi, ostriche, salmone, sardine, seppie, sgombri, stoccafisso, tonno.
FORMAGGI:
tutti i tipi a eccezione di quelli elencati nella sezione “Alimenti Permessi con
Limitazione”.
VERDURE E ORTAGGI:
agretti, asparagi*,bieta, broccoletti, carciofi, cavolini di Bruxelle, cicoria, cime di
rapa, fagioli funghi, invidia, porri, rabarbaro*, spinaci, radicchio verde, sedano.
FRUTTA:
albicocche, arance, banane, ciliegie, fichi, fragole, lamponi*, mandarini, mirtilli*,
prugne*, rabarbaro*, susine*, uva spina*. Frutta secca: arachidi, castage, datteri,
fichi secchi, mandorle, nocciole, noci, prugne secche*, uva passa.
DOLCI:
budini, cacao*, cioccolato*, creme, gelato, torrone, panettone, tutte le torte o
biscotti fatti di latte.
VARIE:
burro di cacao*, lievito di birra, olive, liquore al rabarbaro*.
L’asterisco (*) indica i cibi con alto contenuto di ossalato.
Se l’acqua potabile che consumate abitualmente è ricca di calcio, è consigliabile
l’uso di acque oligo-minerali.
Si dovranno consumare almeno due, tre litri di acqua al giorno.
Non si dimentichi, però, che la formazione dei calcoli di ossalato dipende più
dal metabolismo dell’individuo che da fattori esterni. Perciò, in questa forma di
calcolosi, le restrizioni alimentari possono non essere sufficienti.
Dieta per Calcolo
di Acido Urico
Alimenti Permessi
BEVANDE:
acqua, camomilla, latte parziamente scremato, caffè decaffeinato, tè deteinato,
succhi vegetali preparati con verdure permesse, bevande a base di cereali come,
per esempio, l’orzo., succo di pomodoro, frullati di frutta.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane bianco, fette biscottate, grissini. Pasta di semola quali spaghetti, penne etc...,
riso, tutti i cereali quali mais, orzo, grano, etc...
MINESTRE:
qualsiasi minestra di verdure preparate con i vegetali permessi. Brodo vegetale.
Semolino.
GRASSI E CONDIMENTI:
olio d’oliva e di arachide (per la cottura), olio di mais, di girasole, di vinaccioli.
Erbe aromatiche, spezie, cipolle, aglio, succo di limone,.
PESCE E SUOI DERIVATI:
uova di pesce come ad esempio caviale e lompo.
VERDURE E ORTAGGI:
tutti i tipi di verdure quali carote, barbabietole, insalata, melanzane, patate, pomodori, rape, zucchine. Le verdure possono essere consumate fresche, surgelate o
in scatola.
FRUTTA:
tutti i tipi di frutta fresca: albicocche, ananas, arance, ciliegie, cocomero, fragole,
lamponi, mandarini, mele, pesche, pere pompelmo.
Alimenti Permessi Con Limitazione
BEVANDE:
vino (100 ml a pranzo e a cena), birra (150 ml a pranzo e a cena). Caffè (2
tazzine al giorno purchè non si ecceda nell’utilizzo dello zucchero o miele), tè.
MINESTRE:
minestre di legumi freschi una sola volta alla settimana.
GRASSI E CONDIMENTI:
margarina e burro.
CARNI O SUOI SOSTITUTI:
agnello, capretto, cavallo, coniglio, faraona, maiale, manzo magro, pollo, tacchino,
vitello. La carne va scelta tra le parti più magre e la pelle del pollame deve essere tolta. Uova, prosciutto cotto o crudo magro.
PESCE:
(fresco o surgelato): cernia, dentice, merluzzo, masello, ombrina, orata, rombo,
sogliola, triglia, trota. Cotto ai ferri o al cartoccio.
FORMAGGI:
caciocavallo, fiocchi di latte, fiordilatte, mozzarella, ricotta fresca di vacca, scamorza, stracchino, yogurt.
VERDURE E ORTAGGI:
fagioli e piselli freschi una volta alla settimana.
FRUTTA:
banane, cachi, fichi, uva.
DOLCI:
zucchero, miele, marmellate molto dolci, gelatine, canditi, budino, gelati, torte alla
frutta.
VARIE:
tutti gli alimenti conservati sott’olio, in salamoia e sottosale.
Alimenti Non Permessi
BEVANDE:
liquori e superalcolici. Bevande zuccherate in commercio.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane di germe di grano. Pane integrale. Crackers, fette biscottate, grissini di tipo
integrale. Pasta o riso integrale. Cereali d’avena e di germe di grano.
MINESTRE:
minestre di legumi secchi quali lenticchie, fagioli, piselli. Brodo di carne.
GRASSI E CONDIMENTI:
strutto, lardo. Sugo di carne. Pepe e altre spezie. Salse aromatiche e piccanti.
CARNE O SUOI SOSTITUTI:
tutte le interiora quali animelle, cervello, fegato, lingua, milza, rognone, trippa etc...
Salame, bresaola, salsiccia e carni insaccate in genere. Selvaggina quale fagiano,
pernice, piccione, lepre, coniglio selvatico, capriolo, cinghiale etc...Cacciagione
stagionata. Anatra, oca, piccione.
PESCE:
(fresco congelato): molluschi (calamari, polipi, seppie), frutti di mare (ostriche,
vongole, cozze), acciughe, anguilla, carpa, crostacei, luccio, maccarello, merluzzo,
sardine, trotta.
FORMAGGI:
da evitare tutti i formaggi fermentati e piccanti quali gorgonzola, provolone piccante, pecorino piccante; parmigiano e formaggi molto grassi quali mascarpone,
taleggio, burrino etc...
VERDURE E ORTAGGI:
asparagi, cavolfiori, fagioli, funghi freschi e secchi, lenticchie, peperoni, piselli,
spinaci.
FRUTTA:
frutta sciroppata. Arachidi, castagne, datteri, madorle, noci, noce di cocco, noccioline, pinoli.
DOLCI:
dolcificanti conteneti fruttosio. Cacao e cioccolato. Creme.
VARIE:
lievito di birra, dado e estratti di carne.
Si consiglia l’uso di acque oligo-minerali; se ne dovranno consumare due, tre litri
al giorno.
Dieta per Calcoli
di Cistina
Alimenti Permessi
BEVANDE:
acqua, camomilla, caffè, tè, sciroppi di frutta, succo d’arancia e di pompelmo.
PANE, PASTA E CEREALI:
pane bianco, di segale e integrale, crackers, fette biscottate. Pasta di semola quali
spaghetti, penne etc..., riso raffinato. La pasta non deve essere condita con sugo
di carne, panna e formaggi.
MINESTRE:
rodo vegetale preparato con i vegetali permessi.
GRASSI E CONDIMENTI:
aglio, erbe aromatiche, pepe, aceto, spezie, mostarda, olive.
PESCE :
polpa di granchio.
VERDURE E ORTAGGI:
asparagi, barbabietole, carciofi, cicoria, cetrioli, cipolle, fagioli, lattuga, melanzane,
patate, piselli, pomodori, rabarbaro, scarola, rape.
FRUTTA:
albicocche, ananas, arachidi, arance, banane, ciliegie, cocomero, mandarini, mele,
melone, pesche, pere, prugne, pompelmo, uva.
DOLCI:
caramelle, gelati, gelatina, miele, marmellata, macedonia, zucchero.
Alimenti Permessi Con Limitazione
GRASSI E CONDIMENTI:
burro, margarina, olio di arachide, olio di oliva, olio di girasole. Sale da cucina.
CARNE E SUOI SOSTITUTI
agnello, vitello, maiale, cervello, fegato, prosciutto crudo magro. Questi alimenti
vanno cosumati massimo una volta al giorno.
PESCE:
tutti i tipi di pesce, tranne quelli indicati nella sezione “Alimenti Non Permessi”,
nella quantità di 100 g al giorno.
Alimenti Non Permessi
BEVANDE:
latte e tutte le bevande a base di latte come frullati o milk-shakes.
PANE, PASTA E CEREALI:
tutta la pasta all’uovo, come lasagne, tortellini, tagliatelle.
MINESTRE:
brodo di carne.
GRASSI E CONDIMENTI:
sugo di carne.
CARNE O SUOI SOSTITUTI:
coniglio, polli, uova.
PESCE:
merluzzo, sardine, pesce grasso, caviale.
FORMAGGI:
tutti i tipi compreso lo yogurt e il parmigiano.
VERDURE E ORTAGGI:
tutti i tipi di verdura che non sono stati inclusi nella sezione “Alimenti Permessi”.
FRUTTA:
tutta, tranne quella indicata nella sezione “Alimenti Permessi”. Frutta secca, come
arachidi, mandorle, noccioline.
DOLCI:
creme ed in genere tutta la pasticceria, specialmente i dolci a cucchiaio.
VARIE:
è consigliabile l’uso di acque oligo-minerali; se ne dovranno consumare due, tre
litri al giorno.
www.lorenzodefidio.it

Documenti analoghi

Calcoli renali

Calcoli renali Oltre ai forti dolori, l’ostacolo inamovibile può condurre a un ristagno di urina con relativo reflusso vescicouretrale, che propagandosi verso l’alto può danneggiare i reni. Rilevamento dei calcol...

Dettagli

Per chi medico non è

Per chi medico non è che il volume urinario sia di 2 litri/24 h; in tal modo tutte le sostanze sono presenti nelle urine in concentrazione più bassa e meno facilmente precipitano e si aggregano. Solo se le urine sarann...

Dettagli