Text 5 Psychology of Cheating

Transcript

Text 5 Psychology of Cheating
 Università di Urbino
Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Laboratorio di lingua inglese
Organizing a Text of Psychology Orally
Text #5 “Psychology of Cheating” 1 What Psychologists say about Cheating (by Benedict Carey from The New York Times, April 16, 2011) Defying the rules is, for some people, not only morally wrong but a lasting offense to good citizens everywhere. This sentiment runs particularly high at tax time, when almost everyone thinks that he’s paying too much while others cheat. Yet paradoxically, it’s often an obsession with fairness that leads people to begin cutting corners in the first place. “Cheating is especially easy to justify when you adjust situations to make yourself look like a victim of some kind of unfairness,” said Dr. Anjan Chatterjee. A neurologist at the University of Pennsylvania. “Then it becomes a matter of making the score even -­‐ you’re not cheating, you’re restoring fairness.” Cheating begins with small infractions — illegally downloading a few songs, skimming small amounts from the cash register, lies of omission on taxes — and grows by increments. The experiment becomes a hobby that becomes a way of life. People subconsciously seek shortcuts more than they realize — and make a deliberate decision when they begin to cheat in earnest. In a series of recent studies, Dan Ariely of Duke University and his colleagues gave college students opportunities to cheat on a general knowledge test. Students were instructed to transfer their answers onto a form with color-­‐in bubbles. Some students received forms with the correct answers seemingly inadvertently shaded in gray, and so changed about 20 percent of their answers. A follow-­‐up study demonstrated that they were unaware of the magnitude of their dishonesty. They were cheating without being fully aware of it. Yet their behavior changes once a clear rule is in place. “If you specifically tell people in these studies not to use the answer key and just sign their name,” said Zoe Chance, a doctoral student at Harvard who worked on some of the experiments, “they won’t look at it.” David DeSteno, a psychologist at Northeastern University in Boston, said: “There’s a battle between short-­‐ and long-­‐term gains, a tension between the more virtuous choice and the less virtuous one. And of course there are outside factors.” Most people tend to follow rules they accept as fair, even when they have the opportunity and a strong incentive to break them. The move from small infractions to a deliberate pattern of deception or fraud is usually for personal, and often very emotional, reasons. Università di Urbino
Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Laboratorio di lingua inglese
Organizing a Text of Psychology Orally
Text #5 “Psychology of Cheating” 2 One of the most obvious of these is resentment of an authority or a specific rule. The evidence of this is easy enough to see in everyday life, with people flouting laws about cellphone use, smoking, the wearing of helmets. Yet perhaps the most powerful urge to cheat originates from a deep sense of unfairness. As people first begin to compete and compare themselves with others, they also begin to learn of others’ hidden advantages. Private tutors. Family money. Alumni connections. A regular golf game with the boss. Against a competitor with such advantages, accepting credit for other people’s work at the office is not only easier, it can seem only fair. “Once the cheating starts, it’s natural to impute it to others. When it comes to negative characteristics, we tend to overestimate how much others have in common with us,” said David Dunning, a psychologist at Cornell University. That is to say a corner cutter often begins to think everyone else is cheating after he has started cheating, not before. “And if they are subsequently rewarded for the extra productivity, they tend to internalize the feeling of pride and view their success as due to inherent ability and not something else,” said Dr DeSteno. Finally, in the winner-­‐take-­‐all environment that characterizes many competitive fields, cheating offers protection against that most degrading sensation: being considered a fool. The fear of ending up penniless and hearing someone say, “You mean you could have and you didn’t?” Psychologists argue that the sensation of being duped — anger, self-­‐blame, bitterness — is such a singular cocktail that it forces an uncomfortable kind of self-­‐awareness. How much of a fool am I? How did I not see this? It happens every day to people who resist cheating. Nothing fair about it. (675 words) Università di Urbino
Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Laboratorio di lingua inglese
Organizing a Text of Psychology Orally
Text #5 “Psychology of Cheating” 3 Cosa dicono gli psicologi sull’inganno (by Benedict Carey from The New York Times, April 16, 2011) Disattendere le regole è, per alcuni, non solo errato moralmente ma è anche un’offesa ai cittadini onesti. Questo sentimento è particolarmente avvertito quando si debbono pagare le tasse e ognuno pensa che stia pagando troppo, mentre altri cercano di evadere. Tuttavia, paradossalmente, è spesso un’ossessione di equità che porta la gente ad iniziare ad aggirare le regole in primo luogo. “Barare è particolarmente facile da giustificare quando si adattano le circostanze per farsi apparire vittima di una sorta di ingiustizia,” disse Dr. Amjan Chatterjee, neurologo presso l’Università di Pennyslvania. “Poi diventa una questione di rendere le cose eque – non si sta barando, si sta semplicemente ripristinando l’equità.” L’inganno ha inizio con piccole infrazioni – scaricare dal web canzoni illegalmente, sottrarre piccoli importi dalla cassa, mentire per evadere le tasse – e queste aumentano poco a poco. L’esperimento diventa un hobby che si trasforma in uno stile di vita. La gente, in modo subconscio, cerca di aggirare le regole molto più di quanto se ne renda conto – e prende decisioni mirate quando inizia a barare in modo serio. In una serie di studi recenti, Dan Ariely, del Duke University, e i suoi colleghi, hanno sottoposto degli studenti universitari a test di conoscenze generali, dando loro la possibilità di barare. Agli studenti fu richiesto di trasferire le loro risposte su una scheda con delle caselle da colorare. Alcuni studenti hanno ricevuto delle schede con delle caselle che sembravano inavvertitamente già colorate di grigio la cui risposta era corretta. Questi studenti hanno modificato il 20% delle loro risposte originali. In seguito, lo studio dimostrò che tali studenti erano inconsapevoli dell’enormità della loro disonestà. Avevano barato senza esserne pienamente consapevoli. Tuttavia il loro comportamento cambia una volta stabilite delle regole chiare. “Se si dice, in modo specifico, a coloro che partecipano a questi studi, di non guardare le soluzioni alle domande e di firmare soltanto la scheda, i partecipanti non le guarderanno neanche,” disse Zoe Chance, una dottoranda presso Harvard, che ha lavorato su alcuni degli esperimenti. David DeSteno, psicologo presso Northeastern University a Boston, disse: “E’ uno scontro tra il vantaggio a lungo o breve termine, un conflitto tra la scelta virtuosa e quella meno virtuosa. E naturalmente ci sono anche influenze esterne.” La maggior parte della gente tende a seguire regole che accetta come eque, anche quando ha l’opportunità e un forte incentivo ad infrangerle. Il passaggio dalle piccole infrazioni a schemi deliberati di inganno e frodo avviene di solito per ragioni personali e spesso anche emotive. Una delle ragioni più ovvie è il risentimento verso l’autorità o una regola specifica. Questo si evidenza chiaramente nella vita quotidiana – gente che disattende le leggi sull’uso del cellulare, sul fumare, sull’obbligo del casco. Università di Urbino
Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Laboratorio di lingua inglese
Organizing a Text of Psychology Orally
Text #5 “Psychology of Cheating” 4 Tuttavia forse, la spinta più forte all’inganno ha origine da una profonda sensazione di iniquità. Man mano che la gente comincia a competere e a confrontarsi con altri, viene anche a conoscenza dei privilegi nascosti: lezioni private, soldi in famiglia, associazioni tra studenti, partite abituali di golf con il capo. Di fronte ad un rivale con tali privilegi, attribuirsi il merito per un lavoro svolto da altri non è soltanto più facile ma può solamente sembrare giusto. “Una volta che l’inganno ha inizio, è naturale attribuire tale comportamento anche ad altri. Quando si tratta di caratteristiche negative come l’inganno in questo caso, si ha la tendenza a sovrastimare quanto gli altri hanno in comune con noi,” disse David Dunning, psicologo a Cornell University. Pertanto, un imbroglione spesso inizia a pensare che tutti stiano agendo con l’inganno dopo aver egli stesso iniziato ad imbrogliare, e non prima. “E se le persone sono, di conseguenza, premiate per la maggior produttività, tendono ad interiorizzare la sensazione di orgoglio e considerare il loro successo come dovuto all’abilità innata e non a qualche cos’altro,” disse Dr DeSteno. Infine, nell’ambiente del “vincitore-­‐prende-­‐tutto” che caratterizza molti gli ambiti competitivi, imbrogliare offre protezione contro quella sensazione umiliante: quella di essere considerato uno sprovveduto; quella della paura di finire senza un soldo e sentire qualcuno che dice, “ Vuoi dire che potevi e non l’hai fatto?” Gli psicologi sostengono che la sensazione di essere stato ingannato – la rabbia, la colpa, l’amarezza – è un cocktail talmente particolare che suscita necessariamente una sgradevole sensazione di auto-­‐consapevolezza. Quanto sono sprovveduto? Come mai non me ne sono accorto? Succede tutti i giorni alle persone che non cedono di fronte alla possibilità di ingannare. Non c’è niente di equo in tutto ciò.