Scarica l`articolo in formato PDF

Transcript

Scarica l`articolo in formato PDF
IL CASO PEDOFILIA
Davanti allo schermo, riflessioni su dialoghi, immagini e temi C’è chi ricorda che leggendo gli abusi
nella Chiesa dentro il reale fenomeno della pedofilia il coinvolgimento dei sacerdoti
quantitativamente scompare Ma subito qualcuno cambia discorso...
Che fatica capire nel salotto di Annozero
Diario di una serata televisiva con molte facce Il serrato dibattito in studio ha seminato non pochi
dubbi, soprattutto sulle affermazioni di chi forse pensava di poter imbastire un processo sommario
e si è invece trovato a fronteggiare obiezioni e argomenti precisi. Molto citato il dovere di dire tutta
la verità. Si è però anche lasciato che allusioni e ammiccamenti finissero spesso per farla sfumare
Andrea Galli (da Avvenire)
«La verità non può che fare bene alla Chiesa», diceva grosso modo, a un certo punto della trasmissione,
un giovane giornalista presente in sala. Giusto. Ovvio.
Solo che la «verità», nella puntata di giovedì sera di Annozero - RaiDue, titolo «Non commettere atti
impuri» e come tema la pedofilia nella Chiesa - è sembrata l'ospite più citata, riverita e blandita, ma
anche l'unica a essere tenuta cortesemente fuori dallo studio. Forse per evitare che disturbasse un
quadro espositivo preparato, secondo un Michele Santoro più vellutato del solito, in una settimana di
intenso lavoro.
E a tener fuori dagli studi di Saxa Rubra la Somma Invitata non è stata certo la testimonianza toccante e
sconcertante degli ex-parrocchiani di don Lelio Cantini a Firenze, vittime di un uomo indegno che,
riconosceva monsignor Rino Fisichella, «non sarebbe mai dovuto diventare prete». Né è stata, appunto,
la testimonianza dello stesso Fisichella e di don Fortunato di Noto - entrambi sul banco virtuale degli
imputati - i quali, come ha detto ieri padre Federico Lombardi, portavoce della Sala stampa vaticana,
hanno dimostrato che «nella Chiesa c'è la forte volontà di guardare in faccia i problemi con obiettività e
di affrontarli con lealtà», e che «c'è chi si impegna con competenza e dedizione sul fronte della lotta alla
pedofilia conoscendone assai meglio la natura e le dimensioni di quanto non risulti da prospettive
condizionate dalle tesi antiecclesiali».
A tenere sull'uscio madame Vérité non è stato neppure, ci pare, l'intervento del giovane delle Acli, che
ha ricordato un particolare che sarebbe altrimenti passato quasi inosservato, pur in due ore di
conversazione: e cioè che questa spasmodica, improvvisa passione per il destino delle vittime di abusi
sessuali compiuti da religiosi o sacerdoti, passione esplosa pochi giorni dopo il successo del Family Day,
suona - come dire - leggermente pretestuosa; e che per fare un buon servizio all'informazione, anche su
un tema scelto con dubbio tempismo, non basta buttare sul piatto fatti o numeri scelti ad arte. Conta
anche come li si racconta.
A tenere a distanza Madame V., e soprattutto fuori dai teleschermi di milioni di italiani, è stato anzitutto
il documentario della Bbc «Sex Crimes and the Vatican», che la lieve limatura operata da Santoro non ha
attenuato nella carica calunniosa verso Joseph Ratzinger. A partire da un momento simbolico: le
immagini di Benedetto XVI al balcone della Basilica di San Pietro dopo l'annuncio della sua elezione a
Pontefice, inserite tra le accuse di copertura di crimini pedofili rivolte alle massime autorità della Chiesa.
Un video, quello della Bbc - per citare ancora il commento di padre Lombardi -, «animato da una
sensibilità ferita», che «tratta fatti drammatici in un quadro di prospettiva evidentemente parziale, e
diventa gravemente ingiusto quando appunta le sue critiche sulle motivazioni di documenti ecclesiali di
cui viene svisata la natura e la finalità, e quando prende di mira la figura del cardinale Ratzinger, oggi
Papa Benedetto XVI».
Madame V. è stata fatta aspettare fuori dal salotto di Annozero, un piede dentro e uno fuori, anche
dall'opportuno cambio di discorso, quando don Fortunato di Noto ha proposto di leggere i casi di abusi
nella Chiesa alla luce di quello che è il reale, allarmante fenomeno della pedofilia - sul cui sfondo il
problema "quantitativo" del coinvolgimento di sacerdoti e simili scomparirerebbe - e soprattutto alla luce
delle sue radici culturali: una pista che porterebbe ben lontano dall'ambito ecclesiale, diciamo pure ai
suoi antipodi, e assai vicino ad altri ambienti, di cui forse è poco conveniente parlare. O dai quali è solo
più difficile avere un ritorno immediato di share e di "immagine".
Anche l'enfasi, pur doverosa, anzi sacrosanta, sul caso di Firenze, accompagnata però dal silenzio su un
caso freschissimo come quello di don Marco Dessì - il missionario condannato nei giorni scorsi a 12 anni
di carcere per abusi sessuali perpetrati in Nicaragua, e per il cui arresto le autorità ecclesiastiche hanno
ricevuto il riconoscimento pubblico di Marco Scarpati, l'avvocato difensore delle vittime - ha finito per
assumere un sapore strumentale che non meritava.
Ora che dire, spento il teleschermo e archiviata una puntata santoriana migliore del solito nel tono del
dibattito, ma non dissimile ad altre quanto a parzialità e forzature nel trattare vicende ecclesiali? E
pensando ai peccati, alle colpe anche immonde di cui cui si sono macchiati uomini di Chiesa, al dolore
che hanno causato?
Forse solo che tornano alla mente le parole che affidò anni fa a Vittorio Messori un grande intellettuale
ateo come Leo Moulin, per mezzo secolo docente di storia e di sociologia all'Università di Bruxelles. «Il
capolavoro della propaganda anticristiana è l'essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto,
una cattiva coscienza; a instillargli l'imbarazzo, quando non la vergogna, per la loro storia... da tutti vi
siete lasciati presentare il conto, spesso truccato, senza quasi discutere. Non c'è problema o errore o
sofferenza della storia che non vi siano stati addebitati. Invece io, agnostico ma storico che cerca di
essere oggettivo, vi dico che dovete reagire, in nome della verità. Spesso, infatti, non è vero. E se
talvolta del vero c'è, è anche vero che, in un bilancio di venti secoli di cristianesimo, le luci prevalgono di
gran lunga sulle ombre. Ma poi: perché non chiedere a vostra volta il conto a chi lo presenta a voi? Sono
forse stati migliori i risultati di ciò che è venuto dopo? Da quali pulpiti ascoltate, contriti, certe
prediche?». Già, da quali pulpiti.
Quante «gaffe» in quel documentario
La «Crimen sollicitationis» in realtà obbliga qualunque cattolico a denunciare i fatti quando ne ha
notizia certa, pena la scomunica La lettera di Ratzinger non vuole certo sottrarre alla giurisdizione
dello Stato i reati: specifica quale tra i tribunali ecclesiastici se ne deve occupare
A.G(da avvenire)
Il documentario della Bbc è tendenzioso nell'impianto, falso in diversi punti, volto a offrire al
telespettatore un quadro volutamente distorto del problema.
In particolare:
- Presenta quattro storie estreme di sacerdoti accusati di abusi su minori, enfatizzandole, se possibile,
con il racconto di dettagli disgustosi. Il che punta a suscitare il maggior sdegno possibile e
contemporaneamente a far passare i quattro casi come esemplificativi del problema delle molestie
sessuali su minori da parte di membri del clero. Il che è, da una parte, esagerato e, dall'altra, fuorviante.
- Nulla dice - neppure un accenno - sul problema della false accuse a sacerdoti e religiosi: è noto infatti
che non si tratta di un fenomeno marginale, con l'inclusione di vicende sconvolgenti sulle quali altrove vedi in Irlanda il caso di Nora Wall - si sta iniziando ad aprire gli occhi, anche per il clima di isteria
ingeneratosi ai danni della Chiesa.
- Nulla dice inoltre del problema, ampiamente dibattuto in Usa e non solo, delle "recovered memories",
ossia dei ricordi fatti affiorare nelle presunte vittime, in sedute psicoterapeutiche 20 o 30 anni dopo
l'"accaduto", riguardo ad abusi subiti nell'infanzia e poi "rimossi". Si tratta di fonti di accusa ormai
screditate dalla gran parte degli esperti, ma che hanno dato il via, tra gli anni '80 e '90, a numerosissime
cause penali. Per quale obiettivo, è facile intuire.
- Nulla dice, appunto, delle enormi speculazioni economiche condotte in paesi come gli Usa sul grave
problema degli abusi sessuali. Facendo leva infatti sul sentimento di esecrabilità che per fortuna circonda
questi delitti, in realtà si procede con l'attribuzione di episodi non documentabili a esponenti della
Chiesa, individuata come ottima "mucca da mungere". Ovvero del boom di cause civili di risarcimento
intentate contro una o l'altra diocesi, per fatti risalenti a 20, 30 o 40 anni prima, dove nel frattempo
l'accusato è spesso addirittura deceduto.
- Lascia intendere che l'istruzione Crimen Sollicitationis (1962) avesse come oggetto la pedofilia, mentre
trattava degli abusi collegati al sacramento della confessione, allorquando il sacerdote confessore
approfitta della propria situazione per intessere relazioni sessuali con le o i penitenti. Un solo paragrafo
cita il caso della pedofilia.
- Attribuisce alla stessa istruzione l'obiettivo di coprire gli abusi di sacerdoti su minori, imponendo su
questi abusi una rivoltante coltre di segretezza, tale per cui chi rompe il segreto avrebbe comminata la
pena della scomunica immediata. È vero invece l'opposto: il paragrafo 16 impone alla vittima degli abusi
di «denunciarli entro un mese»; il paragrafo 17 estende l'obbligo di denuncia a qualunque fedele
cattolico che abbia «notizia certa» degli abusi; il paragrafo 18 precisa che chi non ottempera all'obbligo
di denuncia «incorre nella scomunica», da cui non può essere assolto fino a quando non abbia rivelato
quello che sa o abbia seriamente promesso di farlo. Dunque non è scomunicato chi denuncia gli abusi
ma, al contrario, chi non li denuncia.L'istruzione disponeva che i relativi processi si svolgessero a porte
chiuse, a tutela della riservatezza delle vittime.
- Presenta come un documento segreto la lettera De delictis gravioribus, firmata dall'allora cardinale
Joseph Ratzinger in qualità di prefetto della Congregazione per la dottrina della fede il 18 maggio 2001,
quando la lettera fu subito pubblicata negli Acta Apostolicae Sedis e figura da allora sul sito Internet del
Vaticano.
- Lascia intendere al telespettatore che quando la Chiesa afferma che i processi relativi a certi delicta
graviora, tra cui alcuni di natura sessuale, sono riservati alla giurisdizione della Congregazione per la
Dottrina della Fede, intende con questo dare istruzione ai vescovi di sottrarli alla giurisdizione dello Stato
e tenerli nascosti.
De delictis gravioribus e Sacramentorum sanctitatis tutela (la lettera apostolica firmata da Giovanni
Paolo II e di cui la Delictis gravioribus costituisce il regolamento di esecuzione) in realtà si occupano di
fissare la competenza ecclesiastica su questa materia non ad un ufficio qualunque ma alla più importante
Congregazione, quella per la Dottrina della fede, la quale agisce in questi casi in «in qualità di tribunale
apostolico». In sostanza, questi documenti non si occupano affatto - né potrebbero, vista la loro natura delle denunce e dei provvedimenti dei tribunali civili degli Stati. Quando i due documenti scrivono che
«questi delitti sono riservati alla competenza esclusiva della Congregazione per la Dottrina della Fede» la
parola «esclusiva» significa «che esclude la competenza di altri tribunali ecclesiastici» e non - come
vuole far credere il documentario - che esclude la competenza dei tribunali degli Stati.
Le due lettere dichiarano fin dall'inizio la portata e l'ambito proprio, che è quello di regolare questioni di
competenza interna all'ordinamento giuridico canonico. L'ordinamento giuridico degli Stati
semplicemente qui non viene evocato, perché è scontato che agisca secondo i propri canoni, sui quali
nulla può e nulla potrebbe l'autorità ecclesiastica.
- La De delictis gravioribus, come già la Crimen sollicitationis, in nulla nega il principio secondo cui - fatto
salvo il segreto della confessione - chi nella Chiesa venga a conoscenza di un reato giustamente punito
dalle leggi dello Stato ha il dovere di denunciarlo alle autorità competenti. Secondo il Catechismo della
Chiesa Cattolica le autorità civili hanno diritto alla «leale collaborazione dei cittadini» (n. 2238): «la frode
e altri sotterfugi mediante i quali alcuni si sottraggono alle imposizioni della legge e alle prescrizioni del
dovere sociale, vanno condannati con fermezza, perché incompatibili con le esigenze della giustizia» (n.
1916).
- In generale, il documentario insinua a più riprese, specie nelle immagini ripetute e incombenti, una
volontà e responsabilità di Joseph Ratzinger e del «Vaticano» nel coprire gli abusi dei sacerdoti, quando i
pronunciamenti e i documenti su questa materia, a firma di Giovanni Paolo II prima e di Benedetto XVI
poi, provano esattamente il contrario.