Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab

Transcript

Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
PREFAZIONE e Intervista di Andrea Tofanelli:
Questa è l’intervista a Malcolm McNab, ovvero il leggendario trombettista che ha inciso più di
tutti nella storia della musica
. Parlando di dati
oggettivi, Malcolm ha registrato più di 2500 colonne sonore di Hollywood e un infinito numero di
sigle televisive e dischi con i migliori artisti americani. Nel 90% dei casi, quando sentite trombe
suonare nelle colonne sonore hollywoodiane di John Williams, Alan Silvestri, Bill Conti, Jerry
Goldsmith, ecc… la prima tromba e il solista è lui. Per citare solo alcuni dei suoi assoli e temi
più conosciuti registrati nei films di Hollywood, basti citare: E.T., Jaws, Scrooged, Cocoon: The
Return, Rocky, Coming to America, Indiana Jones, The Final Chapter,Star Trek (1 thru 6), The
Package, Karate Kid III, The Little Mermaid, Field of Dreams, Glory, War of the Roses, Always,
Hard to Kill, Night Breed, Pretty Woman, Dick Tracy, Home Alone, Edward Scissorhands,
Bonfire of the Vanities, Misery, Hook, Beauty & the Beast, Final Analysis, Rocketeer,
Sleepwalkers, Robin Hood, Jurassic Park, Wyatt Earp, Maverick, Outbreak, First Knight, Congo,
Batman Forever, Under Siege 2, Waterworld, The Net, My Fellow Americans, Space Jam, Toy
Story, James and the Giant Peach, First Wives Club, Mars Attacks, 101 Dalmations, Dante's
Peak, Liar,LIar, Lost World, Men in Black, Speed 2, Batman and Robin, My Best Friend's
Wedding, Hercules, Dances with Wolves, The Gambler, Avalon, Crimson Tide, City Hall, In
Country, Twister, Executive Decision, Independence Day, Con Air, Air Force One, The
Postman, U.S.Marshalls, Renaissance Man, Toys, L.A. Confidential, ecc….
Prima tromba nelle orchestre di numerose edizioni degli Academy Awards, Grammy, ed Emmy
Awards, abbiamo sentito i suoi assoli anche nelle sigle televisive di “Deep Space Nine",
"Highway to Heaven" e "Dr. Quinn, Medicine Woman" e alle Olimpiadi del 1984, 1988 e 1992.
Negli Stati Uniti è considerato come una vera e propria istituzione tra le case di produzione
cinematografiche, discografiche e nelle università, e un vero e proprio Dio tra i trombettisti.
Allievo diretto di James Stamp e William Vacchiano (quelli veri…), trombettista incredibilmente
versatile, Malcolm ha lavorato come prima tromba classica in orchestre quali Los Angeles
Philarmonic, Los Angeles Chamber Orchestra, California Chamber Symphony, Denver
Symphony, Los Angeles Pops, Hollywood Bowl, San Diego Symphony, Long Beach Symphony,
New York City Opera, Pasadena Pops, ma ha legato il suo nome anche alla musica di Frank
Zappa, che lo definì come il suo trombettista preferito e addirittura gli dedicò un brano, il “Bebop
Tango” ribattezzato poi “The Macolm McNab”, a causa della insormontabile difficoltà di
esecuzione della parte della tromba che soltanto lui, fino ad oggi, ha suonato dal vivo. Dopo
aver vinto per ben due volte il prestigioso premio “Most Valuable Player Award” indetto dalla
“National Academy of Recording Arts and Sciences” (!!!), dopo 35 anni di ininterrotta attività
trombettistica a Hollywood nella quale ha registrato per altri (con guadagni esorbitanti…),
McNab finalmente si è deciso a incidere un disco a proprio nome, e ovviamente il disco non
poteva che essere eccezionale sia nella qualità delle esecuzioni che nella scelta dei brani.
Malcolm infatti, oltre a riproporre il famoso “Bebop Tango” e altre perle musicali, ha inciso
addirittura il “Concerto per Violin e Orchestra” di Tchaikovsky, considerato quasi insuonabile dai
violinisti stessi. Il disco si chiama “Exquisite” e, come dice giustamente Bobby Shew, “ogni
1/8
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
trombettista su questo pianeta dovrebbe comprarlo”…
Ecco l’intervista che Malcolm McNab ha gentilmente fornito ai trombettisti italiani. Buona lettura.
- Come hai iniziato a suonare?
Avevo 9 anni quando sentii mio padre, Boyd McNab, suonare la tromba in giro per casa. A
scuola c'era l'opportunità di iniziare a prendere lezioni.
- Chi sono stati i tuoi maestri, e com'erano i tuoi giorni da studente?
Il mio primo insegnante è stato mio padre, e a scuola mi seguiva Edwin K Roberts, che
insegnava tutti gli strumenti. In seguito, alle medie, ho preso lezioni da Dennis Kozlow, il
direttore della banda della scuola. A 14 anni ho vinto una borsa di studio e ho iniziato a studiare
con Walter R Laursen, che era
allievo di Herbert L Clarke. A circa 18 anni sono andato a lezione da James G Stamp, una
esperienza che si è dimostrata la più importante della mia carriera
ed è durata per 20 anni. Credo che il mio tempo passato con Jimmy Stamp mi abbia insegnato
le basi corrette della produzione dei suoni. Sono stato molto fortunato ad aver seguito i suoi
insegnamenti per 48 dei 56 anni della mia carriera. Quando mi sono traferito a New York, sono
entrato nella banda dell'Accademia di West Point, e ho studiato per un po' sia con John Ware
che con William Vacchiano, entrambi della New York Philarmonic. Ho anche avuto la fortuna di
prendere un po' di lezioni da Timofei Dokshizer mentre si trovava a Los Angeles.
- Chi sono i tuoi miti della tromba?
Il primo è probabilmente Raphael Mendez, che ho conosciuto grazie al mio insegnante Walter
Laursen. Lo seguivo alle sue apparizioni denna zona di Los
Angeles, ascoltavo tutti i suoi dischi e ho anche iniziai anche a provare ad eseguire i suoi assoli.
Maurice André era il mio idolo negli anni '60, e ho
studiato tutti i suoi dischi. Tutti ammiravamo anche Adolph Bud Herseth come prima tromba.
Più tardi, le registrazioni di Dokshize mi hanno influenzato moltissimo. Quando a 27 anni ho
iniziato a suonare negli studi di Hollywood, ho incontrato molti dei miei idoli che in precedenza
acevo potuto sentire solo sui dischi o nelle colonne sonore. Uan Rasey, Mannie Klein, John
Audino, Bud Brisbois, Pete e Conte Candoli, e Bob DiVall.
- Ti eserciti molto?
2/8
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
Non passo molto tempo ad esercitarmi, ma preferisco applicare le regole base per suonare
bene ogni qual volta suono o registro. La maggior parte del mio
lavoro è concentrato sugli aspetti base della produzione del suono. Un sacco di buzzing con il
bocchino ed esercizi per le labbra come quelli di Schlossberg.
Naturalmente, quando mi devo cimentare con brani difficili, devo dedicar emolto tempo ad
impararne le note.
- A tuo avviso, quali sono le cose importanti per suonare bene la tromba?
Dedicarsi fin da subito a sviluppare una imboccatura con attenzione e lentamente, senza creare
rigidità e mancanze di flessibilità. Poi il buzzing con il
bocchino, e una bella quantità di note lunghe. E poi la rilassatezza, in quanto nessuna delle
cose prima citate è in grado di funzionare senza di essa.
- Puoi raccontarci delle esperienze più importanti della tua carriera, musicalmente parlando?
Quando avevo circa 14 anni, e suonavo nella mia prima orchestra sinfonica. Il direttore era
Richard Lert, un tedesco che aveva ascoltato Brahams
suonare il piano dal vivo quando era bambino e che aveva condotto prime di opere di Strauss
alla Berlin State Opera. Sono diventato il suo assistente, e
potevo immergermi nelle sue annotazioni sulle parti orchestrali. Poi suonare "Quiet City" con
Aaron Copland come direttore, e avere l'opportunità di suonare colonne sonore insieme a
Bernard Hermann, John Williams, Jerry Goldsmith, Michel Legrand, Henry Mancini, Jerry
Fielding e tanti altri.
- Com'è essere un trombettista professionista al giorno d'oggi negli Stati Uniti?
Devo dire che, nel mio caso, sono stato molto fortunato ad avere la carriera che mi sto
godendo. E' un ambient emolto competitivo, con qualche centinaio di musicisti altamente
qualificati che partecipano regolarmente alle audizioni per ogni posto libero in una delle
orchestre maggiori. Il livello medio si continua ad alzare. Credo che quando Bill Vacchiano entrò
nella New York Philharmonic nel 1935, ci fossero solo altri due candidati a quella posizione, Bill
and Louis Davidson. Bill ebbe il posto, e Louis entrò invece nella Cleveland Orchestra. Ora le
cose sono molto diverse, dal momento che il livello medio è
molto più alto.
- Cosa pensi dei trombettisti moderni/di oggi?
Sono incredibili! Sergei Nakiarakov, Arturo Sandoval, Allen Vizzuti e altri alzano continuamente
il limite!
3/8
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
- Ci daresti qualche suggerimento per suonare la tromba in sezione?
La cosa più importante è ascoltarsi l'un l'altro. Bilanciamento, fraseggi etc. E' lavoro di squadra.
La miglior sezione è quella in cui si condivide
l'obiettivo di avere l'intero gruppo che suona bene. Per il musicista che suona in studio, le cose
sono invece diverse perché la sezione è sempre composta da persone diverse. Si spera che
tutti cooperino per farla suonare al massimo delle potenzialità. Serve cooperazione, ognuno ha
le proprie abilità e peculiarità di stile, perciò tutti devono suonare al meglio senza lasciarsi
coinvolgere dal proprio ego.
- Cosa ne pensi delle impostazioni, trombettisticamente parlando?
L'impostazione è data dai muscoli intorno alle labbra. Ogni tanto vengono chiamati "gli angoli".
E' li che la forza, o il "morso" viene sviluppato. Le labbra
sono un tessuto delicato, che non va messo troppo sotto pressione. Produrre il suono con il
minimo di pressione deve essere il vero obiettivo. La vibrazione delle labbra deve essere
sviluppata con il minor livello di pressione necessario a raggiungere l'obiettivo. La maggior parte
del mio lavoro sull'impostazione è fatto con il buzzing, tenendo il bocchino nella parte della
penna con solo pollice ed indice.
- Hai mai avuto particolari problemi da risolvere nel suonare la tromba? Impostazione, etc....
Tutti hanno avuto problemi per riuscire a far funzionare la tromba in un momemto o in un altro.
Uno dei grandi vantaggi di dedicarsi agli aspetti base della
produzione del suono è proprio che poi non trovi enormi difficoltà ad affrontare e risolvere i
problemi. L'auto analisi è la chiave per il miglioramento
continuo.
- Cosa ci dici delle tue origini?
Il mio cognome è certamente scozzese, così come i miei nomi. Il bisnonno di mio padre veniva
dalla Scozia. Mia nonna paterna era una ebrea polacca che emigrò dalla Polonia intorno al
1880. Mia madre è invece nata a Dublino, in Irlanda. Sono fiero di essere un
"Irlandese-scozzese-polacco-ebreo-americano".
- Dai un consiglio ad un maestro di tromba.
insegnare è una grande responsabilità. E' fondamentale ricordare che non sempre si possono
fare miracoli. Se puoi aiutare uno studente a capire un concetto, lì è il progresso. E' importante
dare ad ogni studente gli strumenti perché possano loro stessi analizzare il proprio modo di
suonare. Un grande maestro è certamente colui che riesce a presentare i concetti in con i
termini adatti a renderlo comprensibile ad ogni studente, e i termini adatti non sono uguali per
4/8
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
tutti. Per questo motivo il miglior sistema di insegnamento è quello della scoperta. Le parole
raramente funzionano come far provaredi persona, suonare. Ultima cosa sugli insegnanti, i
migliori rimangono a propria volta studenti per tutta la vita. Ascultate gli studenti, anche i più
novizi. imparerete qualcosa riguardo ai differenti livelli di apprendimento e miglioramento e cosa
possaa funzionare bene oppure no.
Versione Inglese...
- How and when did you start playing the trumpet?
I was 9 years old when I heard my father, Boyd McNab, playing a trumpet around the house. In
school, there was an opportunity to begin lessons.
- Who have been your teachers, and how were your days when you were a student?
My first teacher was my father and at school it was Edwin K Roberts, who taught all of the
instruments. Later, in junior high school, I took lessons with Dennis Kozlow, the high school
band director. At 14 years old, I won a scholarship for trumpet lessons and began study with
Walter R Laursen, who had studied with Herbert L Clarke. At about 18 years old, I started study
with James G Stamp, a relationship that proved to be the most important in my career and went
on for about 20 years. I feel that my time with Jimmy Stamp taught me the correct basic
mechanics of tone production. I was very fortunate to have studied his concepts for 48 of my 56
years playing trumpet. When I moved to New York, I was stationed in the West Point Band and
studied for a while with both John Ware and William Vacchiano, both of the New York
Philharmonic. I also had the good fortune to have a few lessons with Timofei Dokshizer when
he was in Los Angeles.
- Who are your trumpet heroes?
The first was probably Raphael Mendez, who I was aware of because of my teacher, Walter
Laursen. I would folllow him around as he appeared in the Los Angeles area and I listened to all
of his records and eventually started to try to play his solos. Maurice Andre was my idol in the
1960s and I studied all of his records. Of course, Adolph Bud Herseth was who we all idolized
as an orchestral first trumpet player. Later, the recordings of Dokshizer were a huge influence
on me. As I started playing in the Hollywood studios at the age of about 27, I met a lot of my
heroes who I had only heard on records and soundtracks. Uan Rasey, Mannie Klein, John
Audino, Bud Brisbois, Pete and Conte Candoli, and Bob DiVall.
5/8
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
- Do you practice a lot?
I don't really spend a lot of time practicing, as such, but instead I apply the basic rules of correct
playing whenever I am playing or recording. Most of my work is done on the very basics of tone
production. A lot of mouthpiece buzzing and Schlossberg type lip exercises. Of course, when I
tackle the most difficult music, I have to put in a lot of time learning the notes.
- In your opinion, which are the important things in playing the trumpet?
Developing strength in the embouchure carefully and very slowly, without creating any stiffness
or inflexibility. Mouthpiece buzzing. A lot of soft long tones. Relaxation - none of these
approaches will work well without it.
- Can you tell us about the most important musical experiences in your career?
When I was about 14, I was playing in my first symphony orchestra. The conductor was Richard
Lert, a German who had heard Brahms play a piano recital when he was a child and eventually
conducted premieres of Richard Strauss operas in the Berlin State Opera. I eventually became
his librarian and assistant, marking his bowings and phrasing marks into the orchestral parts.
Playing "Quiet City" with Aaron Copland conducting. Having the opportunity to play for
soundtracks with Bernard Hermann, John Williams, Jerry Goldsmith, Michel Legrand, Henry
Mancini, Jerry Fielding, and many others.
- How is being a professional trumpet player today in the United States?
I have to say that, in my own case, I have been most fortunate to have the career that I am
enjoying. It is very competitive, with as many as a few hundred highly qualified players
auditioning for each major orchestra position. The level of playing keeps rising all the time. I
believe that when Bill Vacchiano got into the New York Philharmonic in 1935, there were only
two players who tried out. Bill and Louis Davidson. Bill got it and Louis went to the Cleveland
Orchestra. How things have changed, as the level of trumpet playing continues to rise.
- What do you think of modern trumpet players?
They are amazing! With Sergei Nakiarakov, Arturo Sandoval, Allen Vizzuti, and others
continually raising the bar.
- May you give us some tips about playing in a trumpet section?
It is most important that they listen to each other. Balance, phrasing, etc. It is teamwork. The
best trumpet section would be the section that shares the common goal of having the entire
6/8
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
section sound good. As a free lance studio session player, it is a little different, in that the
sections are always made up of different players. Hopefully everybody cooperates to make it
sound as good as possible and getting in tune and moving on to the next session or going
home. It does take teamwork to pull this off. Everyone has their special style or ability, so
whoever can do it best should play it without egos getting involved.
- What do you think about the embouchure?
The embouchure is the holding muscles around the lips. Sometimes we call it 'the corners'. This
is where the strength or "chops" is developed. The lips themselves are delicate tissue, which
should not be put under too much pressure. Producing the tone under the very minimum
amount of pressure should be the goal. The vibration of the lips should be developed with the
least amount pressure to insure efficiency. Most of my work on the embouchure is done with
mouthpiece buzzing, holding the mouthpiece at the lower third of the shank with the thumb and
index finger only.
- Did you ever have problems to fix playing the trumpet? Embouchure, ect....
Everyone has had problems making the trumpet work at one time or another. One of the many
advantages of thoroughly focusing on the basics of tone production is that you do not have very
much trouble getting right to the problem and dealing with it. Self analysis is the key to more
consistent playing.
- What about your family origins?
My surname is definitely Scottish as well as my first and last names. My father's great
grandfather came from Scotland. My father's mother was a Polish Jew who fled from the
pogroms in Poland in the 1880s. My mother was born in Dublin, Ireland. To be politically
correct, I have to have many hyphens. I am proud to be a
"Irish-Scottish-Polish-Jewish-American"
- Give one tip to the trumpet teachers.
Teaching is a big responsibility. It is crucial to remember that you cannot always work miracles.
If you can help one student understand one concept, that is progress. Giving a student the tools
to analyze their own playing is important. A great teacher is certainly one who can present a
concept to any student in the terms and semantics they can understand and relate to. It is
important to note that it is not the same for every student. A great teacher has the experience to
be able to find the correct way to present the concepts to any student. That is why the most
valuable teaching method is the discovery method. Words seldom work as well as actually
7/8
Andrea Tofanelli intervista Malcolm McNab
Scritto da bonkers_corp
bringing a student to feeling it work - playing it. The bottom line on teachers - the best ones are
lifetime students themselves. Listen to the students – even the newest ones. You will learn
something about different rates of progress and what might work and what might not.
8/8