Alessandro Bratus Dottorato in Musicologia e Scienze Filologiche

Transcript

Alessandro Bratus Dottorato in Musicologia e Scienze Filologiche
Alessandro Bratus
Dottorato in Musicologia e Scienze Filologiche, XXI ciclo
Nato a Torino, il 20.06.1979
Indirizzo postale: Via Dante 23, 26100 Cremona (CR)
Telefono: 331 1088706
Indirizzo e-mail: [email protected]
I Basement Tapes di Bob Dylan & The Hawks: trascrizione e analisi
Relatore: Prof. Stefano La Via
Tutore: Prof. Serena Facci
Esame finale sostenuto il 19 febbraio 2009.
Studi universitari
Laurea in Musicologia, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Musicologia (sede di
Cremona), a.a. 2002-2003, titolo della tesi: Strutture narrative e formali nei concept-album
dei Pink Floyd dal 1973 al 1983, relatore: Prof. Serena Facci, votazione: 110/110.
Studi musicali
Chitarra / armonia e solfeggio jazz– Scuola Civica di Musica – Comune di Torino, Claudio
Lodati / Susanna Gramaglia, 1994/1998.
Pubblicazioni
Monografie
• Pink Floyd 1965-2005. Quarant’anni di suoni e visioni, Editori Riuniti, Roma, 2005.
• Le canzoni di Syd Barrett, Roma, Editori Riuniti, 2006.
• (con Alessandro Rigolli), L’arte multimediale dei Pink Floyd. Itinerari tra cultura,
immagine e suono dagli anni Sessanta a oggi, Parma, Silva Editore, 2008.
• Bob Dylan. Un percorso in sedici canzoni, Roma, Carocci, 2011.
Articoli e saggi
• (con Michela Niccolai), Lo specchio e la realtà: “Louise” di Gustave Charpetier,
«Philomusica On-Line», 1, 2001/2002
(http://spfm.unipv.it/philomusica/Louisee.html).
• Espressioni del corpo in "Erotica" e "Bedtime Stories", in Madonna, a cura di Carlo
Fiore, Palermo, L'Epos, 2003, pp. 45-61.
• Il “muro” di Roger Waters. Drammaturgia musicale nell’album “The Wall”, in Pink
Floyd The Wall, a cura di Gianfranco Salvatore, Roma, Nuovi Equilibri, 2005, pp.
123-186.
• La maschera di Bob Dylan. Il mistero dei “Basement Tapes”, «Jam. Rock Files», n.
1, 2005, pp. 30-39.
• “Anima latina" e "Sì, viaggiare" di Lucio Battisti e Mogol: una proposta analitica,
«Rivista di Analisi e Teoria Musicale», 1, pp. 103-123, 2007.
• “Come To Daddy” e “Rubber Johnny” di Aphew Twin e Chris Cunningham,
«Philomusica On-Line», 6, 2007
•
•
•
•
•
•
(http://philomusica.unipv.it/annate/2007/comunicazione_audiovisiva/bratus/index.ht
ml).
Look here, you bunch of basement noise”: Bob Dylan plays underground,
«IASPM@Journal», n. 1/1, International Association for the Study of Popular Music,
http://seer.unirio.br/index.php/IASPM_Journal/index, 2010 (disponibile anche in
versione italiana).
Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo,
sito web “Worlds of AudioVision”, http://www-5.unipv.it/wav/pdf/
WAV_Bratus_2010_ita.pdf, 2010 (disponibile anche in versione inglese).
(con Federico Zuolo) Etica della produzione o etica della ricezione? Strategie
interpretative e formali in The Diamond Sea dei Sonic Youth, «Rivista di Analisi e
Teoria Musicale», 1/2, 2010, pp. 155-180.
Il suono come soglia del reale: genere e narrazione audiovisiva in Dancer in the
Dark, in Suono/Immagine/Genere, a cura di Ilario Meandri e Andrea Valle, Torino,
Kaplan, 2011, pp. 104-122.
Scrittura e riscrittura nei Basement Tapes di Bob Dylan: “Ode To Billie Joe” di
Bobbie Gentry e “Clothesline Saga (Answer To Ode)”, «Analitica», 6,
http://www.gatm.it/analitica/numeri/volume6/numerounico/1.htm, 2012.
Scene through the press: Rock music and the London underground around 1968,
«Twentieth-century Music», 8/2, 2012, pp. 227-252.
Voci di enciclopedia e di dizionari
• “antropologia della musica”, “articolazioni del suono”, “blues”, “bordone”, “canzone
(2)”, “chanson (2)”, “etnomusicologia”, “gruppo musicale”, “jazz”, “loop”, “musema”,
“muzak”, “popular music”, “rock”, “suite”, “swing”, “tarantella”, “world music”, in
Breve lessico musicale, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2009.
• “ballad opera”, “disposizione scenica”, “film opera”, “impresario”, “Lehrstück”,
“melomane”, “song”, “spartito”, “vaudeville”, in Le parole del teatro musicale, a cura
di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2010.
• “banjo”, “basso elettrico”, “batteria”, “chitarra elettrica”, “giradischi”, “pianoforte
elettrico”, “sintetizzatore”, in Gli strumenti musicali, a cura di Fabrizio Della Seta,
Roma, Carocci, 2012.
• “Collins, Albert”, “Jackson, John”, in The Grove Dictionary of American Music (2nd
edition), New York, Oxford University Press, 2012.
Recensioni
• Resoconto sul Convegno internazionale di studi “Composizione e sperimentazione
nel rock britannico 1966-1976”, «Philomusica On-Line», Dipartimento di Scienze
musicologiche e paleografico-filologiche dell’Università degli Studi di Pavia, 5/1,
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/05-01-RES02/60.
• «Notes», A-R Editions, Middleton WI: (66, march 2010) Bob Dylan Never Ending
Tour Diaries: Drummer Winston Watson’s Incredible Journey, p. 650.
• «Notes», A-R Editions, Middleton WI: (69, september 2012) Pink Floyd: Between
Syd and the Dark Side, p. 149-150.
Contributi di altro tipo
• 2005/2006: Collaborazione con la casa editrice EDT di Torino con mansioni di
correttore di bozze per i libri di argomento musicale.
• 2006/2007: Collaborazione con il bimestrale World Music Magazine, EDT, Torino,
per recensioni di eventi, dischi e audiovisivi di argomento attinente la popular
music: (XVI, 81, novembre-dicembre 2006) L’America di Bruce Springsteen.
Giornata di studi, Roma - 7 ottobre 2006; Mary Youngblood: Dance with the Wind;
Bang on a Can & Don Byron: A Ballad for Many; (XVII, 82, gennaio-febbraio 2007)
AA.VV.: In Prison. Afroamerican Prison Music from Blues to Hip-hop; New Orleans
Social Club: Sing Me Back Home; (XVII, 83, marzo-aprile 2007) Tom Waits:
Orphans. Brawlers, Bawlers, Bastards; Sly & Robbie: Rhythm Doubles;
Democustico: s/t; (XVII, 85, luglio-agosto 2007) Bob Dylan. Datchforum, Milano - 27
aprile 2007; Nina Simone: Remixed and Reimagined.
• 2010: Collaborazione con l’Associazione MilanoMusica e con la Pavia University
Press per la redazione del volume Musica di fronte al silenzio: scritti su Tōru
Takemitsu / Music Facing Up to Silence: Writings on Tōru Takemitsu, a cura di
Gianmario Borio e Luciana Galliano.
• 2011: Collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
nell’ambito della summer school “Soundtrack. Il cinema che si sente”, coordinato
dalla Prof. Elena Mosconi, con l’incarico di docente per il “Laboratorio musicologico”
e tutor d’aula.
Conferenze e relazioni a convegni
• “Animals" dei Pink Floyd e "Animal Farm" di George Orwell. Elementi di continuità
nella letteratura favolistica inglese, VIII Convegno Annuale della Società Italiana di
Musicologia, Palermo, 26-28 ottobre 2001.
• Il concetto di spazio in “Anima latina” e “Sì, viaggiare” di Lucio Battisti: una proposta
analitica, V incontro di studio di “Analitica”, Rimini, Istituto Musicale “G. Lettimi”, 810 marzo 2007.
• Roger Waters tra opera e opera-rock: “The Wall” e “Ça Ira”, Rock opera, pop opera:
innovazione… o tradizione?, Istituto di Ricerca sul Teatro Musicale, Roma, 19-20
novembre 2007.
• Bob Dylan/The Hawks’ “Basement Tapes”: analysis and transcription, Ph.D.
meeting of the European Network for Musicological Research, Cremona, 19-20
giugno 2008.
• “Look here, you bunch of basement noise”: Bob Dylan plays underground, Music
Department Research Forum, Royal Holloway, University of London, Egham, 25
novembre 2008.
• Scrittura e riscrittura nei Basement Tapes di Bob Dylan: “Ode To Billie Joe” di
Bobbie Gentry e” Clothesline Saga (Answer To Ode)”, VII incontro di studio di
“Analitica”, Rimini, Istituto Musicale “G. Lettimi”, 19-21 novembre 2009.
• (con Gianmario Borio e Alessandro Cecchi) The research group “Worlds of
AudioVision”, II Conference of “Music and Media” Study Group (International
Musicological Society), Berlin, Humboldt University, 25-27 giugno, 2010.
• Partecipazione alla giornata di studi Il database bibliografico di studi di popular
music, Venezia, Fondazione Cini, 9 luglio 2010.
• Musical vs. realtà: suono, genere e racconto audiovisivo in “Dancer in the Dark”, IV
Convegno “Suono e immagine: Suono e genere”, Università di Torino, Torino, 2829 ottobre 2010.
• (con Federico Zuolo) Etica della produzione o etica della ricezione?“The Diamond
Sea” dei Sonic Youth tra noise e improvvisazione, VIII incontro di studio di
“Analitica”, Istituto Musicale “G. Lettimi”, Rimini, 4-6 novembre 2010.
• Too much of nothing, or the space between the two: popular music and composition
in Bob Dylan's “Basement Tapes”, Euromac. VII European Music Analysis
Conference, Rome, Conservatorio di S. Cecilia, 29 settembre- 2 ottobre, 2011.
• Bob Dylan e la proprietà intellettuale. Una panoramica critica, “Il padrone della
voce. Autorialità e proprietà nelle pratiche musicali contemporanee”, Dipartimento di
Storia delle arti, della musica e dello spettacolo, Università di Milano, 17 maggio
2012.
• (con Claudio Cosi) If the kids are united. Uno sguardo “dal basso” sugli ultimi anni di
popular music studies a Cremona, “Gli studi sulla popular music in Italia, le
Università, i Conservatori: a che punto siamo?”, Bologna, Teatro S. Leonardo, 20
maggio 2012.
• Sharia Law in the USA. Audiovisual representation of authenticity in taqwacore, IV
Conference of “Music and Media” Study Group (International Musicological
Society), Torino, Università di Torino, 28-29 giugno 2012.
• The Italian Song and the Sanremo Festival: Changes in Formal Strategies and
Media Consumption, 1st Conference of the European Popular Culture Association,
London, College of Fashion, 11-13 luglio 2012.
• Many Ways of Being Young: The Topical Role of Cantautori in Italian Cinema of the
1960s, International Conference on Music Semiotics in Memory of Raymond
Monelle, University of Edinburgh, 26-28 ottobre 2012.
• La canzone italiana e il Festival di Sanremo: Strategie formali e consumi mediali tra
gli anni Cinquanta e Sessanta, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 4
dicembre 2012.
Collaborazioni presso istituzioni scientifiche e gruppi di ricerca
• European Network for Musicological Research, fellowship per il progetto di ricerca
The London Underground Scene Through The Press: A Survey Around 1968
(referenti: Prof. Gianmario Borio, Università di Pavia / Prof. John Rink, Royal
Holloway, University of London), 2008/2009.
• Borsa di studio d’Ateneo, nell’ambito del programma “Dottorato di ricerca e mondo
del lavoro”, presso il Dipartimento di Scienze musicologiche e paleograficofilologiche dell’Università degli Studi di Pavia. Titolo del progetto: Il rock sul grande
schermo: forme narrative, tecniche registiche ed evoluzione storica del rapporto tra
popular music e cinema, 2010.
• Assegnista per la collaborazione all’attività di ricerca su Autenticità dell’espressione
artistica nelle espressioni audiovisive di popular music (S.S.D. L-ART/07),
responsabile Prof. Gianmario Borio, presso il Dipartimento di Scienze
musicologiche e paleografico-filologiche (Università di Pavia, sede di Cremona),
2012/2013.
Attività didattiche
• 2005 Nominato Cultore della materia per le discipline del settore disciplinare LART/08 (Etnomusicologia) con delibera del Consiglio della Facoltà di Musicologia
dell’Università di Pavia del 16 novembre 2005.
• Affidamento a contratto del corso di “Civiltà della canzone” (L-ART/07), presso
l’Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze
•
•
•
•
•
dell’Educazione, a.a. 2009/2011.
Affidamento a contratto del corso “Laboratorio di scrittura musicale” (3 CFU; LART/07), presso l’Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di
Laurea in Comunicazione e DAMS, a.a. 2010/2011.
Affidamento a contratto del “Seminario di musica - Musiche popolari
contemporanee” (5 CFU; L-ART/07), presso l’Università della Pisa, Facoltà di
Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Cinema Musica Teatro, a.a. 2010/2011.
Affidamento a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Storia
della musica moderna e contemporanea” (5 CFU; L-ART/07; titolare Prof.
Massimiliano Locanto), presso l’Università di Salerno, Facoltà di Lingue e
letterature straniere, a.a. 2010/2011.
Seminario di 15 ore nell’ambito del corso di “Musiche popolari contemporanee” (6
CFU; L-ART/08; titolare Prof. Gianmario Borio), presso l’Università di Pavia, Facoltà
di Musicologia, a.a. 2012/2013.
Seminario di 12 ore nell’ambito del corso di “Storia della musica” (6 CFU; L-ART/07;
titolare Prof. Enrico Girardi), presso l’Università Cattolica, sede di Brescia, Facoltà
di Lettere e Filosofia a.a. 2012/2013.
Altre attività
• Membro del branch italiano della IASPM (International Association for the Study of
Popular Music), responsabile per l’Italia del controllo del database informatico degli
studi sulla popular music (Philip Tagg) (http://iismc.cini.it/).
• Membro del Comitato Scientifico del GATM [Gruppo Analisi e Teoria Musicale] e del
comitato editoriale di “Analitica - Rivista online di studi musicali”
(http://www.gatm.it/analitica/).
• Membro, fondatore e webmaster di Worlds of AudioVision (WAV), gruppo di studio
sui testi multimediali, Dipartimento di Scienze musicologiche e paleograficofilologiche, Università di Pavia, (coordinatori: Gianmario Borio and Elena Mosconi)
(http://www.worldsofaudiovision.org).
• 2006: cura la redazione e la messa online degli Atti del convegno internazionale di
studi “Composizione e sperimentazione nel rock britannico 1967-1976”, a cura di
Gianmario Borio e Serena Facci, Cremona 20-22 ottobre 2005, PhilomusicaOnline, numero speciale, http://www-1.unipv.it/britishrock1966-1976/.
• 2008: webmaster del sito dell’ADUIM (Associazione Docenti di Musica
dell’Università Italiana).
• 2012/-: webmaster del G.AT.M. (Gruppo Analisi e Teoria Musicale - www.gatm.it).
• 2012/2013: (con Nicola Bizzaro e Ingrid Pustijanac) Organizzatore della rassegna di
eventi culturali, concerti, lezioni e seminari di studio Prospettive sonore del 21°
secolo, II edizione.