Rezension über: Christopher Clark, I sonnambuli

Transcript

Rezension über: Christopher Clark, I sonnambuli
Citation style
Bracco, Barbara: Rezension über: Christopher Clark, I sonnambuli.
Come l'Europa arrivò alla Grande guerra, Roma: Laterza, 2013, in:
Il Mestiere di Storico, 2014, 2, S. 217,
http://recensio.net/r/c505677cab1940f8bf32c0027b185c44
First published: Il Mestiere di Storico, 2014, 2
copyright
This article may be downloaded and/or used within the private
copying exemption. Any further use without permission of the rights
owner shall be subject to legal licences (§§ 44a-63a UrhG / German
Copyright Act).
i libri del 2013 / 2 - monografie
217
Christopher Clark, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande guerra, Roma-Bari,
Laterza, 716 pp., € 35,00 (ed. or. London, 2013, trad. di David Scaffei)
Nell’ormai vasto panorama delle opere dedicate alla Grande guerra, il volume di
Clark offre uno dei racconti più dettagliati delle fasi che precedettero lo scoppio del conflitto. E lo fa con una scansione narrativa molto particolare. Se infatti riserva ai decenni
precedenti al 1914 buona parte dell’opera offrendo un quadro ricco – forse eccessivo –
delle relazioni internazionali e della politica interna dei principali Stati europei, il ritmo
improvvisamente rallenta nell’ultima parte dove i tragici giorni dell’estate 1914 vengono
come fissati in un fermo immagine. Dichiaratamente disinteressato al tema delle colpe,
l’a. ricostruisce il come, i meccanismi attraverso i quali maturò la grande crisi. Una fitta
rete di relazioni diplomatiche, storie dinastiche, relazioni tra militari e civili nei singoli
stati, interessi economici, brevi e talvolta gustose annotazioni su regnanti e politici, orientamenti dell’opinione pubblica (in verità solo poche osservazioni) va così componendosi
sotto gli occhi del lettore. Ed è da questo intreccio – le cui pericolose potenzialità si erano
già manifestate nel decennio precedente – che sarebbe maturata la prima catastrofe del secolo, non senza la complicità degli attori finali, politici e militari, i sonnambuli appunto,
che come sospesi sulla polveriera europea optarono per il rischio dell’intervento militare
nella convinzione di poter circoscrivere il conflitto.
Quanto mai attento a evitare una lettura «colpevolizzante» della crisi o volta a proiettare retrospettivamente su quella estate indizi di vicende successive, l’a. rimane però
intrappolato proprio nel gioco del prima e del dopo. Come è stato possibile – questa
la domanda alla base del volume – che l’Europa sia corsa senza avvedersene verso la più
grande catastrofe della sua storia? Il punto di partenza sembra insomma essere ancora la
consapevolezza acquisita ex post del valore epocale del conflitto 1914-1918 quale inizio
della modernità, quando una ricca letteratura storiografica ha ormai illuminato il carattere premoderno della crisi. In fondo il quadro offertoci anche da questo stesso volume è
quello di un intreccio politico-diplomatico assai più complicato e difficile ma non diverso
da quello dei decenni precedenti: quasi tutti gli attori giocarono una partita a scacchi
convinti di poter o dover assumere un rischio calcolato. Il saggio finisce insomma per
confermarci la genesi quasi «antica» della guerra, iniziata come un conflitto ottocentesco e
trasformatasi ben presto in un’apocalisse novecentesca. Un’ultima annotazione. Dispiace
dover rilevare come anche in un volume così ricco la storia italiana non solo trovi poco
spazio ma anche e soprattutto riferimenti imprecisi. A parte infatti l’attribuzione (frutto
di una lettura retrospettiva) di inaffidabilità all’Italia nell’ambito della Triplice in tempi
non «sospetti», e altre inesattezze, fa un certo effetto apprendere che i socialisti italiani
furono in fondo favorevoli alla guerra di Libia. Più che una forzatura alla storia italiana,
pare essere una semplificazione della storia europea alla cui complessità il libro è in fondo
dedicato.
Barbara Bracco
Il mestiere di storico, VI / 2, 2014