Siamo nel canto di San Francesco: la fertile costa è il luogo dove

Transcript

Siamo nel canto di San Francesco: la fertile costa è il luogo dove
FERTILE
«Intra Tupino e l’acqua che discende
del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d’alto monte pende» (Par. XI, 43-45)
Siamo nel canto di San Francesco: la fertile costa è il luogo dove nacque il santo e, stando al
commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, l’agg. fertile può derivare dalle stesse fonti
francescane (si confronti la Leggenda di S. Chiara della seconda metà del sec. XIII).
Anche l’avverbio fertilemente di un altro passo – «Render solea quel chiostro a questi
cieli / fertilemente» (Par. XXI, v. 119) – si riferisce alla “fertile terra di Assisi”, sempre in
senso spirituale.
Fertile è voce dotta, dal lat. fertilis, derivante dal verbo ferre ‘portare, produrre’.
La forma fertilemente, con una -e- interna che oggi risulta superflua, non è usata da
Dante per una qualche licenza poetica, ma perché, nella formazione degli avverbi in -mente,
gli aggettivi sdruccioli in -e (a differenza di quelli piani) mantenevano la loro vocale finale: in
antico fiorentino si diceva insomma similemente ma sottilmente.
Fertile è probabilmente uno di quei latinismi che all’epoca di Dante non erano ancora
nell’uso e fanno fortuna proprio grazie alla diffusione della Commedia. Dai dizionari storici si
vede infatti che la voce si ritrova dopo Dante, in una serie numerosissima di autori, fra cui
Boccaccio («terra fertile»), Ariosto («possession sì fertilissima»), Tasso (detto dei colli),
Baretti e Alfieri (entrambi a proposito del Piemonte), Leopardi («campi fertilissimi»),
Quasimodo (detto della terra siciliana), Moravia (detto di paese, nel senso di ‘ricco di
scandali’).
Oggi l’italiano fertile ha perso l’impronta dotta di un tempo e viene usato abitualmente
anche nel linguaggio parlato.
Riferimenti bibliografici
ARRIGO CASTELLANI, Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, Roma, Salerno, 1980, I, pp. 254-279.
DANTE ALIGHIERI, Commedia, con il commento di ANNA MARIA CHIAVACCI LEONARDI, Bologna, Zanichelli,
2001, vol. III, p. 199.