Sturm und Drang

Transcript

Sturm und Drang
IL ROMANTICISMO TEDESCO
Anno Accademico 2015/2016
Docente: Simona Molteni
Sturm und Drang
Lo Sturm und Drang
 Movimento culturale sviluppatosi tra il 1770 e il 1785
 Titolo di una commedia di Friedrich M. Klinger del 1776
Significato del termine
I due termini sono un’endiadi:
• "tempesta e impeto"
oppure
•"tempesta e assalto"
Il manifesto del movimento
Il manifesto appare nel 1773 a Strasburgo ed è costituito
da una serie di saggi di autori diversi dal titolo "Intorno al
carattere e all’arte dei tedeschi"
I temi fondamentali
• Genio
• Natura
• Titanismo
• Il Viandante
La parola d’ordine degli Stürmer è "Natur! Genie!"
Chi è il Genio?
Il Genio è colui che si innalza al di sopra dei propri simili
perché estremamente sensibile ai messaggi della Natura.
Ne comprende la forza, la rivive come sentimento
profondo.
Goethe e il Genio
Johann Wolfgang von Goethe nel "Canto del viandante
nella tempesta" scriveva:
Chi tu non abbandoni, Genio, né tempesta né pioggia lo faranno
tremare. Chi tu non abbandoni, Genio, la nube tempestosa e la bufera
della grandine affronterà cantando come l’allodola, o tu lassù […]
Chi tu non abbandoni, Genio, lo adagerai sulle tue piume di lana
quando dormirà sulla montagna, lo proteggerai con le tue ali nella
mezzanotte della selva […]
Cos’è la Natura?
La Natura è energia vivente, è una forza che permea tutta
la materia rendendola viva.
È una forza spirituale e può perciò essere colta solo da chi
si pone in sintonia con essa.
Cos’è il Titanismo?
Il Genio deriva il suo potere dalla Natura, è espressione
della Natura e si incarna nella figura del Titano, l’eroe che
si innalza sui viventi perché la sua potenza è smisurata.
Chi è il Viandante?
Il Viandante è l’uomo che non abita la Terra richiudendosi
in piccoli spazi, ma la percorre liberamente alla ricerca di se
stesso.
Una breve lirica di Goethe, "Wanderers Nachtlied", ci
permette di comprendere lo spirito del Wanderer:
Su tutte le vette è silenzio,
Dalle cime degli alberi odi appena un sospiro.
Gli uccellini tacciono nel bosco.
Attendi: presto riposerai anche tu.
I generi letterari
1) Dramma: scritto in prosa, privo di unità di luogo,
tempo e azione
2) Poesia: caratterizzata da ellissi, inversioni,
esclamazioni
3) Ballata: contraddistinta da elementi lirici, epici e
drammatici
I filosofi (1/4)
Johann Georg Hamann (1730 – 1788)
I filosofi (2/4)
Obiettivo dell’uomo?
Il raggiungimento della felicità ultraterrena
Come fare?
Osservando la natura e studiando la storia, in cui è evidente
l’azione di Dio
Perché il poeta è Genio?
Perché riesce a esprimere sentimento e fantasia, al di fuori degli
schemi razionali
I filosofi (3/4)
Johann Gottfried von Herder (1744 - 1803)
I filosofi (4/4)
Chi è l’uomo?
La creatura più importante della terra
Qual è la missione dell’uomo?
Guidare il genere umano verso traguardi superiori
Cos’è la storia?
Susseguirsi di cicli nei quali l’uomo sviluppa i doni di Dio.
Importante il concetto di “missione” a cui erano chiamati i
popoli. A quell’epoca la missione di guidare il genere umano
verso traguardi superiori spettava alla Germania
Romanticismo
tedesco
Il termine "Romanticismo"
 In Francia, "Roman" era il termine che identificava
scritti in lingua popolare
 In Inghilterra, "Romantic" era il termine che nel XVII
secolo caratterizzava romanzi di avventura e
cavallereschi
 In Germania, "Romantik” venne usato dal poeta Novalis
per la prima volta nel XVIII secolo per esprimere le
nuove esigenze spirituali ed estetiche
La nascita
 1798: anno di inizio del Romanticismo in Germania
 Primo numero della rivista Athäneum dei fratelli
Schlegel
 Primi cenni delle nuove idee romantiche
I fratelli Schlegel
 Wilhelm August: tra le sue opere "Lezioni sull’arte
drammatica e la letteratura" del 1809, pubblicato
anche in Italia e studiato anche da Alessandro Manzoni
 Friedrich: tra le sue opere "Dialogo sulla poesia", in cui
vengono analizzati i temi principali del Romanticismo e
Lucinde in cui parla della sua vita e delle sue opere
usando il tema dell’amore
Frühromantik e Spätromantik
 Frühromantik
• Il primo Romanticismo è più teorico e filosofico
• I primi filosofi furono Fichte, Schelling e
Schleiermacher
 Spätromantik:
• Il tardo Romanticismo è meno idealista e più legato
alle origini della propria cultura
Romantici vs illuministi
 Illuministi:
• Natura – Società, Ragione – Sentimento, Filosofia – Arte
erano elementi in contrasto tra loro
• La Ragione è lo strumento che serve come guida in ogni
campo
 Romantici:
• La realtà e tutti i fenomeni formavano un unicum
• La Ragione kantiana è superata perché creava limiti, ora si
aspira ad andare oltre il limite, verso l’Assoluto, l’Eterno,
l’Immutabile
L’Assoluto
Cos’è?
Tutto ciò che sta oltre il limite del Finito, ciò che trascende
le barriere del Finito e va oltre lo spazio, il tempo, la
determinazione causale degli eventi fisici, il dolore, la
caducità e la morte stessa
Come si raggiunge?
Attraverso l’esaltazione del sentimento, attraverso l’arte e
la religione
Il Sentimento
Cos’è il Sentimento?
L’insieme indefinito di emozioni, capace di aprire nuove
dimensioni dell’animo umano.
Goethe nella sua opera più famosa, "Faust", scriveva:
Quando in cotesto sentire ti senti veramente felice,
Chiamalo pure allora come vuoi:
Chiamalo felicità, cuore, amore, Dio.
Per questo io non ho nome alcuno.
Sentimento è tutto!
La parola è soltanto suono e fumo.
L’Arte
Cos’è l’Arte?
•Realtà fuori dal tempo e dallo spazio in cui l’uomo è
libero, privo di costrizioni e di ogni limite
•Forme d’arte erano la poesia, la pittura e tutte le
forme espressive, con un riguardo particolare alla
musica, considerata "regina delle arti"
Religione
Cos’è la Religione?
•È una via di accesso al reale e si spinge oltre i confini
della ragione kantiana
•Coglie il Tutto, l’Eterno, l’Assoluto
•Schleiermacher, nell’opera "Discorsi sulla religione",
afferma che il fine supremo dell’uomo è diventare
tutt’uno con l’infinito
I temi del Romanticismo
•
•
•
•
•
•
•
•
Amore
Concezione della storia
Filosofia politica
Natura
Sehnsucht
Ironia
Titanismo
Vittimismo
Amore
• Mezzo attraverso cui uscire dal quotidiano e dal reale,
dall’umano e dal terreno, per poter vivere una vita
divina
• Appare come "estasi suprema", cioè come "vita della
vita stessa"
Concezione della storia
• Il soggetto della storia è la Provvidenza
• Chi tira le fila della storia non è l’uomo, come invece
nell’Illuminismo, ma la Provvidenza stessa
• Il passato è accettato e si caricano di valore assoluto le
istituzioni di famiglia, monarchia, Chiesa e Stato
Filosofia politica
• Nasce il concetto di Nazione
• Nell’Illuminismo il popolo è coesistenza di individui che
vogliono vivere insieme
• Nel Romanticismo il popolo è coesistenza di individui che
devono vivere insieme per creare lo "spirito di popolo"
Natura
Elemento caratterizzato da:
•Organicismo: la Natura è un tutto organizzato e le parti
che lo compongono esistono solo in sua funzione
•Vitalismo: la Natura è una forza dinamica vivente, dotata
di energia
•Finalismo: la Natura persegue degli scopi ed è
strutturata in vista di determinati scopi immanenti o
trascendenti
•Spiritualismo: la Natura è anch’essa qualche cosa di
spirituale, cioè uno "spirito in divenire"
Sehnsucht
• Condizione dell’anima romantica
• Aspirazione verso il più e l’oltre
• Desiderio di conoscere l’inconoscibile e di spingersi
verso traguardi sempre nuovi
Ironia
• È una sorta di presa di distanza dal mondo e dalla realtà
finita
• L’uomo non deve prendere sul serio le sue opere, anche
se ispirate dal sentimento e provenienti dall’intimo
Titanismo
• Atteggiamento di sfida e di ribellione, tipico di chi
combatte pur sapendo che alla fine sarà perdente e
incapace di superare le barriere del finito
• Conseguenza è il suicidio, visto come atto di sfiducia
estrema verso il destino
Vittimismo
• Atteggiamento opposto e complementare al Titanismo
• Tendenza a sentirsi schiacciati da forze superiori come il
Destino, la Natura, la Società
Grazie e arrivederci
Ci ritroviamo l’11 gennaio

Documenti analoghi

Michele Cometa (a cura di), L`età classico-romantica. La

Michele Cometa (a cura di), L`età classico-romantica. La Reitani e A. M. Carpi su Jean Paul, Hölderlin e Kleist (Oltre Weimar). Per quanto riguarda il primo, viene messa in evidenza la sua consapevolezza di una Germania rurale e ancora feudale (ben dista...

Dettagli

Sturm und Drang

Sturm und Drang cerca di frapporre un equilibrio, che permette così la nascita di un nuovo canone che darà i propri frutti migliori in ogni campo artistico. L'aggettivo romantico nacque in Inghilterra nel XVII sec...

Dettagli

Sturm und Drang

Sturm und Drang genio, soltanto se li comprenderemo indissolubilmente uniti, anzi come costituenti una vera e propria unita, un’unita che si potrebbe esprimere con una formula, di sapore quasi spinoziano natura si...

Dettagli