Sistemazioni idraulico-agrarie

Transcript

Sistemazioni idraulico-agrarie
Borsa di studio di durata annuale finanziata da ARSIA usufruita presso il Laboratorio Land
Lab della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
(Bando per tre borse di studio indetto con decreto del dirigente responsabile n. 1999 del 30/05/2006)
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come
contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato
toscano.
Tutor della ricerca:
prof. Enrico Bonari
Borsista:
dott. Davide Rizzo
Relazione finale
Indice
ELENCO DELLE FIGURE .................................................................................................................................III
ELENCO DELLE TABELLE............................................................................................................................... V
PREMESSA ............................................................................................................................................................. 1
CAPITOLO I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI ...................................................................... 3
1.1. ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SULLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E SULLO STATO DEI PAESAGGI
TERRAZZATI ................................................................................................................................................................ 4
1.2. LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA DELLE MISURE DI INTERVENTO ................................................................ 7
1.2.1. Criteri in ordine alle potenzialità produttive ed economiche ................................................................ 7
1.2.2. Criteri in ordine ai vincoli tecnici e morfo-pedo-climatici .................................................................... 8
1.2.3. Criteri in ordine ad altre funzioni riconosciute alle opere sistematorie................................................ 9
1.2.4. Alcune valutazioni strategiche di sintesi.............................................................................................. 10
1.3. L’ATTIVAZIONE DI ACCORDI DI GESTIONE .................................................................................................... 11
1.3.1. Il singolo gestore.................................................................................................................................. 11
1.3.2. Accordi d’area ................................................................................................................................... 14
BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................................... 18
CAPITOLO SECONDO – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE ........................................... 21
2.1. LE CONOSCENZE SUI SISTEMI TERRAZZATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI ................................................... 21
2.2. LE CONOSCENZE SUI SISTEMI TERRAZZATI TOSCANI ..................................................................................... 27
2.3. CONTRIBUTI ALLA CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA DEI SISTEMI TERRAZZATI REGIONALI ...................... 28
2.4. ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLE CONOSCENZE DISPONIBILI SUI SISTEMI TERRAZZATI ............ 36
BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................................... 41
– I–
CAPITOLO TERZO – AZIONI TERRITORIALI DI TUTELA .....................................................................43
3.1. LA PROTEZIONE: MAPPE DI FRAGILITÀ DEL PAESAGGIO TERRAZZATO ...........................................................44
3.1.1. La definizione dell’obiettivo decisionale ..............................................................................................47
3.1.2. La scelta della scala spaziale di riferimento: la meso-scala ................................................................50
3.1.3. La selezione e l’elaborazione dei parametri di input: i parametri strutturali e gestionali...................51
3.1.4. La scelta e l'applicazione della “regola decisionale”: la stima della fragilità come sommatoria.......53
3.1.5. L’analisi dei risultati e la valutazione della loro accuratezza..............................................................54
3.1.6 Alcune considerazioni conclusive sulla fragilità ...................................................................................58
3.2. LA GESTIONE: MANUALE DELLE RACCOMANDAZIONI OPERATIVE..................................................................60
3.3. LA PROGETTAZIONE: ITINERARIO DEDICATO AL PAESAGGIO TERRAZZATO ....................................................67
BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................................................70
ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.................................................................................................77
ALLEGATI .............................................................................................................................................................. I
IA – Scheda per l’analisi dello stato dei terrazzamenti (scala 1:25.000)................................................................1
IB – Scheda per l’analisi dello stato dei terrazzamenti (scala 1:5.000) ..................................................................2
II – Descrizione di progetti e studi nazionali e internazionali sui sistemi terrazzati ..............................................3
III
– Descrizione di network e associazioni sui sistemi terrazzati ......................................................................17
IV
– Descrizione di progetti e studi toscani sui sistemi terrazzati ......................................................................21
V
– Analisi comparativa dei documenti sui sistemi terrazzati............................................................................27
VI – Sistemi di paesaggio ....................................................................................................................................31
VII – Ambiti di paesaggio ...................................................................................................................................35
VII – Mappatura della fragilità ............................................................................................................................39
IX – Scheda per i rilievi di verifica della fragilità ...............................................................................................41
X – Scheda di esempio del manuale ....................................................................................................................43
XI – Mappa dell’itinerario ...................................................................................................................................47
XII – Contenuti del CD .......................................................................................................................................49
– II–
Elenco delle figure
Figura 1. Contestualizzazione dei sistemi terrazzati toscani in ambito mediterraneo. .................................................. 1
Figura 2. Mappature delle sistemazioni idraulico-agrarie .......................................................................................... 29
Figura 3. Mappatura della presenza di terrazzamenti. ................................................................................................ 30
Figura 4. Mappatura delle tipologie di opere sistematorie per ambito di paesaggio .................................................. 33
Figura 5. Mappatura del ruolo riconosciuto alle opere sistematorie. ......................................................................... 34
Figura 6. Mappatura delle colture segnalate in associazione ad opere sistematorie.. ................................................ 35
Figura 7. Un tentativo di individuazione di quattro macro-areali dei paesaggi terrazzati toscani. ............................ 37
Figura 8. Stima della fragilità. Diagramma delle relazioni tra i cinque passaggi principali ...................................... 47
Figura 9. I parametri della stima di fragilità di un sistema terrazzato. ....................................................................... 51
Figura 10. Schema di elaborazione delle mappe della fragilità di un sistema terrazzato............................................ 53
Figura 11. Realizzazione del manuale delle raccomandazioni operative. ................................................................... 61
Figura 12. Manuale delle raccomandazioni operative. Scheda tipo e dettaglio dei contenuti principali.................... 63
Figura 13. Rappresentazione schematica dei contenuti tipo di un itinerario di fruizione del sistema terrazzato........ 69
Figura 14. Caratterizzazione delle principali fonti di conoscenza sui sistemi terrazzati a livello nazionale e
internazionale. ...........................................................................................................................................................A-28
Figura 15. Caratterizzazione delle principali fonti di conoscenza sui sistemi terrazzati a livello regionale............A-28
– III–
Elenco delle tabelle
Tabella 1. Quadro di sintesi di progetti e studi nazionali e internazionali sui terrazzamenti nel periodo 1996-2008.
Le caselle gialle segnalano le fonti documentali cui è associata la redazione di un manuale. .................................... 22
Tabella 2. Quadro di sintesi delle principali associazioni sui sistemi terrazzati. In grigio sono marcate le
associazioni esclusivamente indirizzate alla ricerca. ................................................................................................... 26
Tabella 3. Quadro di sintesi dei principali studi sui sistemi terrazzati toscani. Le caselle gialle segnalano le fonti di
conoscenza cui è associata la redazione di un manuale. .............................................................................................. 27
Tabella 4. Riepilogo dei principali interventi sugli elementi del sistema terrazzato. Gli interventi sono suddivisi per
macro-categoria (fonte: elaborazione dei risultati del caso di studio)......................................................................... 62
Tabella 5. Costi di intervento sui muretti a secco. Tabella riepilogativa dei principali valori; il numero tra parentesi
quadre fa riferimento alla referenza riportata in nota (fonte: rielaborazione dai documenti consultati). ................... 65
Tabella 6. Lista dei sistemi di paesaggio della Toscana. Nella colonna a destra si riporta la densità di terrazzamenti
per ogni sistema o sottosistema (fonte: rielaborazione da Rossi et al., 1994)...........................................................A-31
Tabella 7. Lista degli ambiti di paesaggio individuati nel Piano di Indirizzo Territoriale 2005-2010 della regione
Toscana......................................................................................................................................................................A-35
– V–
Premessa
È noto che la realizzazione e la gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie modificano e
caratterizzano il paesaggio, definendo le dimensioni e le configurazioni spaziali degli
appezzamenti. Alcune di queste opere, e in special modo i terrazzamenti nelle varie loro forme di
realizzazione, costituiscono segni che caratterizzano in modo permanente il paesaggio, tanto da
poterne rappresentare il connotato identitario più rilevante. Da questo punto di vista è esemplare il
paesaggio delle Cinque Terre.
Il dibattito sulle sistemazioni idraulico-agrarie, avviatosi con l’Abate Landeschi nel Settecento,
proseguito nell’Ottocento da Cosimo Ridolfi e dal suo fattore Agostino Testaferrata, sancisce il
ruolo della Toscana come uno dei più interessanti laboratori territoriali in termini di testimonianza
storica della realizzazione e gestione dei sistemi terrazzati (Galli et al., 2008), a cui sono seguiti in
anni più recenti esperienze innovative da un punto di vista organizzativo-strutturale soprattutto nei
contesti vitivinicoli Chiantigiani (AdB, 2006). In termini paesaggistici, inoltre, la Regione offre
una varietà tipologica rappresentativa dei principali ambiti mediterranei in cui ricorrono i
terrazzamenti collinari, quelli montani e quelli delle isole (FIGURA 1).
Figura 1. Contestualizzazione dei sistemi terrazzati toscani in ambito mediterraneo. Le aree blu rappresentano
le aree terrazzate ad altitudine inferiore ai 1000 m s.l.m.; in rosso i confini della Regione Toscana (Fonte:
rielaborazione da Pinto-Correia e Vos, 2004).
I sistemi terrazzati rappresentano oggi per la Toscana – così come per altri territori – un
indiscutibile valore aggiunto in termini di tipicità delle produzioni; questi sistemi testimoniano la
“sapienza operosa” sviluppata da molte generazioni di agricoltori nel mettere a frutto le risorse del
territorio in termini di qualità delle produzioni, con interventi agronomici ottimale per la
conduzione delle colture (es. condizioni edafiche, disponibilità di acqua, irraggiamento).
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Per quanto concerne soprattutto le tipologie “storiche” dei terrazzamenti è ricorrente che le
esigenze di efficienza economica nello svolgimento delle pratiche colturali non sempre si
coniughino o rendano possibile la corretta tutela dei paesaggi in cui esse sono inserite.
L’individuazione di buone norme agricole e la valorizzazione del ruolo polifunzionale svolto dalle
opere sistematorie potrebbero essere orientati, in questa prospettiva, attraverso l’assunzione di
idonee misure di sostegno, anche di ordine finanziario.
Il lavoro presentato in questa relazione ha avuto come obiettivo l’analisi della gestione delle
sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato
toscano. La presentazione dei risultati della ricerca è stata così ripartita:
il primo capitolo riporta un inquadramento a scala regionale delle azioni di tutela dei
paesaggi terrazzati, sia in termini di caratterizzazione della distribuzione geografica e dello
stato delle opere sistematorie, sia sui contenuti e le forme proposte per una
programmazione integrata delle misure di intervento;
il secondo capitolo presenta l’analisi delle conoscenze esistenti sui sistemi terrazzati e
sulla gestione delle opere sistematorie. Le necessità definite in precedenza e lo stato delle
conoscenze sono state assunte come griglia di lettura per l’analisi e la comparazione di
quanto sviluppato, da un lato, in ambito nazionale e internazionale, e dall’altro, a livello
regionale;
il terzo capitolo descrive alcune ipotesi di azioni territoriali di tutela, derivate dall’analisi
comparata e dalla messa a sistema dei principali progetti di studio sui sistemi terrazzati
dell’area toscana e di aree comparabili; in particolare uno studio sul Monte Pisano è stato
riletto come caso rappresentativo per la gestione delle opere sistematorie in chiave di tutela
paesaggistica e scelto come territorio pivot per la proposta di indirizzi di intervento.
alcune considerazioni conclusive riassumono, infine, le principali proposte della ricerca.
Tale impostazione riflette le scelte effettuate nel corso dell’attività di ricerca per raggiungere in
modo efficace l’obiettivo di individuare le modalità di intervento utili alla “conservazione attiva”
dei paesaggi terrazzati, in termini di caratterizzazione della problematica e di approccio alla stessa
nella programmazione e pianificazione a scala regionale, in termini di messa a sistema delle
esperienze realizzate e delle conoscenze acquisite, in termini di proposte progettuali (stima della
fragilità, manuale gestionale e itinerario tematico) testate nell’area di studio del Monte Pisano.
– 2–
Capitolo primo – La tutela dei paesaggi terrazzati
« La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la
ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il
patrimonio storico e artistico della Nazione ».
Costituzione della Repubblica Italiana, art. 9
Nei più recenti indirizzi di politica agricola, sia a livello comunitario che nazionale, è stato dato
rilievo al ruolo dell’agricoltura nella tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale, ponendoli
all’attenzione della comunità scientifica e dei decisori locali come servizio delle attività agricole
aggiuntivo alla produzione1. Pur collocandosi in questa prospettiva, il riconoscimento dei
molteplici valori espressi dai sistemi terrazzati non ha trovato fino ad oggi forme specifiche per
associare agli interventi di tutela idonee remunerazioni per chi li attua. In tal senso la tutela dei
paesaggi terrazzati ha necessità di essere supportata da nuovi strumenti e nuove strategie a
complemento della funzione produttiva che originariamente ne aveva determinato la genesi. In
questo senso una delle manifestazioni più evidenti di questo orientamento è rappresentata dal
Regolamento (CE) n.1782/03 per ciò che riguarda le norme per il mantenimento dei terreni in
buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA, art. 5 e allegato IV), in particolare
dall’Obiettivo 4 volto ad assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni e ad evitare il
deterioramento degli habitat; tra queste si colloca la norma relativa al mantenimento degli
elementi caratteristici del paesaggio, fra cui in modo particolare i terrazzamenti. Quanto di cui
sopra deve ovviamente trovare applicazione nell’ambito delle politiche agricole e di sviluppo
rurale, anche laddove la programmazione è a livello regionale.
Il Piano d’Indirizzo Territoriale della Regione Toscana si è mosso nella medesima direzione,
includendo terrazzamenti e ciglionamenti tra le risorse agro-ambientali e paesaggistiche da
sottoporre a conservazione attiva2. Più in generale il Piano « conferisce all’imprenditoria agricola
specifiche responsabilità collettive in quanto necessarie custodi del paesaggio rurale; ma anche, al
1
Si consideri, in tal senso, anche il vivace dibattito sui temi della multifunzionalità e della diversificazione delle produzioni e
dei servizi delle aziende agricole.
2
P.I.T. della Toscana 2005-2010, Disciplina del Piano art. 22 (comma 2).
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
contempo, contestuali responsabilità sociali di innovazione imprenditoriale e di qualificazione
territoriale della medesima »3.
Tuttavia è auspicabile che gli imprenditori agricoli, pur rimanendo gli attori principali nella
gestione delle opere sistematorie (e delle loro funzioni originarie), siano affiancati nelle azioni di
tutela, in talune situazioni, anche da altri soggetti (in primo luogo i proprietari dei fondi) e che la
azione di entrambi possa trovare unitarietà di obiettivi negli interventi di programmazione e
pianificazione a scala territoriale (comunale, intercomunale e regionale). Sono quindi da
attendersi misure di intervento attraverso le quali rinnovare il tessuto di corresponsabilità della
gestione, tenendo conto dei mutamenti socio-economici occorsi negli ultimi decenni.
Sulla base di quanto appena delineato si ritengono le seguenti prospettive operative basilari per
un’applicazione efficace degli strumenti di tutela:
l’acquisizione di un adeguato quadro conoscitivo sulla distribuzione territoriale e sullo
stato del paesaggio terrazzato (cap. 1.1),
la programmazione integrata e a scala territoriale delle misure di intervento (cap. 1.2),
la definizione di accordi di gestione delle opere sistematorie, sia attraverso i finanziamenti
all’agricoltura e ai territori rurali, sia attivando forme di incentivo che usufruiscano anche
di altre tipologie di finanziamento (cap. 1.3).
Di queste prospettive operative si forniscono dettagli nei paragrafi successivi.
1.1. Acquisizione di conoscenze sulla distribuzione territoriale e
sullo stato dei paesaggi terrazzati
Il Rapporto ambientale redatto in vista della stesura del piano di sviluppo rurale 2007-2013
(FTS, 2006) richiama la necessità di rafforzare e qualificare un approccio territoriale per la
definizione delle forme e delle modalità di sostegno, in modo particolare nell’ambito della difesa
dai rischi di dissesto idro-geologico. Emerge, in questo senso, la necessità di disporre di un quadro
conoscitivo sulla presenza e sullo stato delle opere sistematorie a livello regionale, azione
auspicata anche nell’ambito di giornate studio sul tema4 e concretamente realizzata in alcune
3
P.I.T. della Toscana 2005-2010, Documento di Piano, paragrafo 6.3.3 “Conservare il valore del patrimonio territoriale della
Toscana”.
4
Si cita a titolo esemplificativo quella recentemente organizzata dall’Accademia dei Georgofili dal titolo “Muri di sostegno a
secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero”, Firenze, 19 giugno 2008.
– 4–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
Amministrazioni. A questo proposito si segnala che la Regione Veneto ha censito le aree agricole
terrazzate allo scopo di fornire elementi di co-pianificazione a supporto degli strumenti urbanistici
di area vasta5. Un lavoro comparabile per scala spaziale di riferimento e rigore metodologico era
stato svolto in precedenza (2005) per la Regione Liguria, con il lavoro congiunto del Dipartimento
regionale di pianificazione territoriale e del Dipartimento di Storia e Progettazione
dell'Architettura, del Territorio e del Paesaggio POLIS dell’Università di Genova.
Le conoscenze esistenti sui sistemi terrazzati della Regione toscana risultano circoscritte a
specifici areali e descrivono situazioni passate (es. Pedreschi, 1963; Desplanches, 1977). Pur
riconoscendone il valore per una caratterizzazione storica, esse non forniscono una visione
completa e attuale di alcuni tematismi fondamentali in termini di programmazione e
pianificazione quali:
l’identificazione topografica (in ambiente GIS) a supporto non solo di una
caratterizzazione geografica della presenza dei terrazzamenti, ma anche di elaborazioni di
dettaglio quali, ad esempio, il calcolo della densità, le dimensioni del piano, la prossimità
rispetto al sistema viario locale;
la qualificazione della tipologia di terrazzamento attraverso descrittori che ne evidenzino
le specificità costruttive, gestionali e agronomiche dalle quali derivare informazioni utili a
qualificare le misure di intervento;
la qualificazione dello stato di conservazione per valutarne la suscettibilità al degrado così
da orientare eventuali priorità di intervento. È il dato di maggiore interesse ma di più
difficile rilevamento; a questo scopo l’impiego di schede adatte alla scala di interesse può
semplificare e uniformare i dati raccolti. In questo senso un buon riferimento operativo è
rappresentato dalla scheda elaborata per il progetto Alpter (2005; cfr. ALLEGATO I);
l'altezza media dei muri di sostegno che, insieme ad altre misure morfometriche delle
opere (es. larghezza dei ripiani), rappresentano un elemento di estremo interesse anche per
valutazioni di ordine economico (es. costi di gestione);
la caratterizzazione dell’uso del suolo e delle coltivazioni prevalenti, per valutazioni di
ordine agronomico che possono riguardare sia l’individuazione di criteri per mitigare
situazioni di degrado, sia stime sulle potenzialità di ottimizzazione colturale, quindi di
abbattimento dei costi e di aumento della produzione.
5
Deliberazione della Giunta della Regione Veneto, n. 2665 del 07/08/2006 pubblicata sul BUR n.78 del 05/09/2006
–5–
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
L’acquisizione di queste informazioni richiede necessariamente l’integrazione di attività di
fotointerpretazione e rilievi in campo, oltre allo sviluppo di metodologie di calcolo laddove il dato
non sia direttamente rilevabile o per compensare attività eccessivamente time-consuming6.
La fotointerpretazione per il rilievo dei terrazzamenti non può essere automatizzata e, in caso
di incertezza di attribuzione (es. per le aree abbandonate) è da condurre su serie storica e
eventualmente con l’utilizzo di stereo coppie (cfr. Rizzo et al., 2007a); a questo scopo si
suggerisce di valorizzare gli archivi già organizzati presso la Regione, quale la serie di ortofoto
pancromatiche per gli anni dal 1978 al 2006.
I rilievi in campo possono giocare un ruolo chiave nella verifica delle informazioni desunte
dalla fotointerpretazione e dalla raccolta di dati, in particolare:
a completamento delle caratteristiche strutturali dei terrazzamenti (es. altezza dei muri che
non sempre sono desumibili per via indiretta),
sullo stato di conservazione.
I dati così raccolti possono essere analizzati per un ulteriore affinamento della conoscenza
territoriale, soprattutto per quanto riguarda:
le relazioni con il substrato litologico,
le caratteristiche pedologiche,
l’esposizione e la collocazione altimetrica.
La scala spaziale di riferimento minima utile all’integrazione delle conoscenze con i piani di
azione è 1:10.000 o più dettagliata se disponibile7.
6
Le due modalità di rilievo sono altresì indicate dalla Circolare 6 luglio 2007 ACIU.2007.517 come metodi di verifica del
rispetto delle norma 4.4 “mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali” relativa al mantenimento degli
elementi caratteristici del paesaggio. Similmente se ne propone l’uso in fase di acquisizione dati anche per l’indicatore “presenza
di terrazzamenti” individuato nel progetto DIS4ME (Desertification Indicators System for Mediterranean Europe).
7
Come riferimento per questa scelta si consideri il Regolamento (CE) n.864/2004 del 29 aprile 2004, ripreso dal regolamento
di attuazione del Titolo IV, capo III (Il territorio rurale), della legge regionale n.1 del 03/01/05 (Norme per il governo del territorio
art.5) che richiede la descrizione dell’azienda « riportata su estratto della carta tecnica regionale in scala di 1:10.000 o in scala più
dettagliata se disponibile, insieme con le risorse paesaggistiche ed ambientali presenti sulle superfici interessate dagli interventi di
trasformazione edilizia o colturale programmati » con particolare riferimento, tra le altre, alle particolari sistemazioni agrarie quali
muretti, terrazzamenti o ciglionamenti.
– 6–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
1.2. La programmazione integrata delle misure di intervento
Collegata strettamente all’approccio territoriale vi è la necessità di formulare un quadro
programmatico e procedure di attuazione atte a favorire e orientare una maggiore integrazione tra
gli interventi e le diverse forme di sostegno. Ciò si basa sulla constatazione che i singoli
interventi, ancorché tecnicamente validi, potrebbero determinare impatti poco significativi nel
garantire il soddisfacimento degli obiettivi a scala più generale.
Un collegamento funzionale tra gli strumenti di conoscenza del territorio regionale e i processi
di programmazione e attuazione degli interventi è previsto, altresì, nell’ipostazione data all’Asse 2
– Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale – del Programma di sviluppo rurale 20072013 della Regione Toscana. In questo senso si sottolinea la necessità di caratterizzare i criteri
utili all’individuazione delle azioni di tutela idonee ai diversi livelli di criticità presenti nel
territorio per i diversi sistemi terrazzati e, a complemento, utili all’individuazione di areali a
diversa priorità di azione.
La distinzione è da riferirsi a tre elementi principali distinti in analogia alle componenti del
“triangolo della sostenibilità” (sostenibilità economica, ambientale e sociale), traducibili in:
potenzialità produttive ed economiche dell’attività agricola (valore economico-produttivo),
vincoli tecnici e morfo-pedo-climatici per la tutela delle opere sistematorie (valore
tecnico-agronomico),
prevalenza di altre funzioni riconosciute alle opere sistematorie (valore socio-culturale).
1.2.1. Criteri in ordine alle potenzialità produttive ed economiche
La distinzione dei sistemi terrazzati sulla base del tipo di produzione agricola è legata
principalmente alla diversa capacità delle produzioni presenti a compensare e integrare i costi di
intervento per la tutela delle opere sistematorie. Questo ragionamento può essere condotto sia in
funzione delle colture presenti che sugli utilizzi potenziali.
Dalle esperienze analizzate, ad esempio, le produzioni viticole presentano in molti casi un
valore commerciale che più facilmente può incorporare nel prezzo il surplus di costi derivante dai
vincoli strutturali, mentre per le produzioni oleicole il raggiungimento dei medesimi obiettivi,
nell’attuale situazione di mercato, è molto più difficile (Bonardi, 2005; Cots-Folch et al., 2006;
Torquati et al., 2007).
–7–
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Riguardo agli utilizzi potenziali, gli areali potrebbero essere distinti, ove fossero disponibili i
dati, anche in funzione dell’attitudine a introdurre nuove colture e/o a un più agevole accesso ai
mezzi meccanici; in entrambi i casi, tuttavia, si rende necessario mettere a bilancio gli inevitabili
effetti sulle trasformazione del paesaggio. Un dato distintivo sulla possibilità di introdurre nuove
colture è senza dubbio la capacità di valorizzare l’alto impiego di manodopera imposto dalle
ordinarie condizioni di difficile meccanizzabilità di molti dei sistemi terrazzati. Si considerino, a
questo riguardo, le potenzialità di introduzione di specie officinali e aromatiche, che potrebbero
ben adattarsi alle condizioni di limitata profondità del suolo e buon drenaggio caratterizzanti molti
terrazzamenti. Questo tipo di valutazione, oltre alla vocazionalità agronomica, dovrebbe integrare
anche analisi di mercato sulle potenzialità di commercializzazione dei prodotti.
1.2.2. Criteri in ordine ai vincoli tecnici e morfo-pedo-climatici
Alcuni vincoli di programmazione sono determinabili in funzione delle potenzialità di
raggiungimento della sostenibilità economica attraverso un miglioramento delle condizioni
organizzative (connettività tra i ripiani e densità delle strutture di contenimento) e un riassetto
delle sistemazioni finalizzato a favorire la meccanizzazione, così da aumentarne le prestazioni
economico-produttive. Forme drastiche e semplificate di adattamento delle opere sistematorie (es.
modellamenti del versante con bulldozer senza il ricorso a strutture di sostegno) hanno mostrato,
anche in ambito internazionale, di abbattere i costi di gestione, almeno nel breve periodo; tuttavia
esse devono essere concepite in stretta relazione con il contesto morfologico locale, per ridurre gli
impatti negativi sulle risorse naturali (elevata instabilità geomorfologica e incremento
dell’erosione) e sulla conservazione degli elementi formali dei paesaggi culturali (Grove e
Rackham, 2001; Pinto-Correia et al., 2003; Ramos et al., 2006).
La fattibilità del riadattamento delle opere sistematorie in vista della meccanizzazione deve in
ogni modo tener conto:
dei vincoli strutturali, come la portanza meccanica dei terrapieni e dei suoli;
di forme alternative al terrazzamento, ad esempio attraverso l’incremento della stabilità
dei ciglionamenti anche in situazioni di forte pendenza (Panchetti e Grassi, 2006) e
rispettose del contesto paesaggistico in cui si inseriscono (AdB, 2006) 8;
8
I lavori pubblicati a cura dell’ARSIA e dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno hanno contribuito, inoltre, alla messa a punto
(tuttora in corso) di strumenti di gestione come la “Carta dell’Uso Sostenibile del suolo” promossa da un gruppo di Comuni del
Chianti senese e fiorentino.
– 8–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
della tipologia e dell’impianto della coltura nel ripiano; ad esempio i terrazzamenti olivati
presentano in molti casi una scarsa modificabilità, vista la situazione ordinaria di piante
disposte al centro del ripiano, con riduzione della carreggiata disponibile, mentre i vigneti
presentano ordinariamente una dislocazione al bordo del ripiano. Inoltre, per le viti è anche
possibile suggerire un reimpianto più idoneo all’accesso delle macchine.
In termini più generali si rileva l’opportunità di programmare eventuali misure di supporto alla
gestione identificando, anche sulla base di motivazioni di ordine paesaggistico, areali in cui
perseguire:
la manutenzione ordinaria, ove l’impegno di manodopera richiesto è minimo, perché il
materiale è facilmente reperibile e le attrezzature e i macchinari necessari fanno parte della
dotazione ordinaria; si tratta quindi di operazioni che possono essere considerate gestibili
in completa autonomia da parte dell’agricoltore/gestore;
la
manutenzione
straordinaria,
dove
si
ritiene
che
l’impegno
richiesto
all’agricoltore/gestore necessiti di un (parziale) ricorso all’esterno, ad esempio per il
reperimento, il trasporto e la messa in opera del materiale lapideo, per il ricorso a
manodopera specializzata o per il noleggio di macchinari;
il ripristino dove si ritenga che l’intervento sia del tutto o quasi da affidare a manodopera
specializzata;
la regolamentazione, nei confronti di comportamenti che si ritengono inidonei o
potenzialmente lesivi delle funzionalità agro-ambientali delle sistemazioni, come nel caso
di ricostruzione delle sistemazioni con strutture non drenanti o il ricorso eccessivo alla
pratica del diserbo chimico.
1.2.3. Criteri in ordine ad altre funzioni riconosciute alle opere
sistematorie
In aggiunta a quanto già detto alcuni sistemi terrazzati regionali, o porzioni di questi, hanno
assunto nel tempo un riconoscimento di un valore socio-culturale che va oltre il ruolo agroambientale implicito nelle sistemazioni idraulico-agrarie. Le principali funzioni sulle quali i vari
ambiti terrazzati possono essere distinti riguardano:
la salvaguardia idrogeologica a valenza territoriale; a questo riguardo si richiama, a titolo
di esempio, quanto riportato nel Piano di assetto idrogeologico del bacino regionale
“Toscana Nord”, che tra le direttive per le aree di particolare attenzione per la prevenzione
–9–
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
dei dissesti idrogeologici prevede come primo punto l’incentivazione di azioni volte a
«mantenimento, manutenzione e ripristino delle opere di sistemazione idraulico-agraria di
presidio tipiche degli assetti agricoli storici quali: muretti, terrazzamenti e gradonamenti »9;
il ruolo di testimonianza storica, come nel caso delle sistemazioni della fattoria di Meleto
a San Miniato o dei terrazzamenti del Chianti fiorentino (MEE, 1993; Baldeschi, 2000);
l’interesse per una fruizione turistica e residenziale, come nel caso del Monte Pisano
(Pieroni e Brunori, 2007);
la tutela della biodiversità, ricordata tra gli scopi della norma di mantenimento dei
terrazzamenti (Reg. (CE) n. 1782/03, art. 5 e allegato IV)10.
1.2.4. Alcune valutazioni strategiche di sintesi
Alla luce dei criteri precedentemente descritti, si può pensare all’individuazione di due ambiti
strategici principali per la tutela dei sistemi terrazzati regionali:
ambiti prevalentemente agricoli, ove la produzione riesce a essere competitiva e capace di
assicurare la tutela dei sistemi terrazzati in modo autonomo o usufruendo in minima parte
dalle disponibilità di contributo previsti nella programmazione settoriale. In questo ambito
gli aiuti e gli incentivi possono essere destinati:
o a interventi in azienda per l’abbattimento dei costi di produzione e, in special
modo, di manutenzione, ad esempio incrementando la meccanizzabilità con
adeguamento delle rampe di accesso o l’acquisto di piccoli macchinari (cfr. Vieri
et al., 1997);
o a misure finalizzate alla qualificazione produttiva e al miglioramento organizzativo
delle imprese e della filiere collegate ai paesaggi terrazzati;
o alla definizione di strumenti di valorizzazione del prodotto che incamerino le
peculiarità territoriali attraverso il marketing territoriale;
9
Piano di Assetto Idrogeologico (Legge n° 183/1989 - Legge n° 267/1998 - Legge n° 365/2000), Norme di Piano, art. 18
10
A questo riguardo si richiama anche l’equivalenza individuata dal Piano di sviluppo rurale francese tra muri a secco e
“superficie di biodiversità” (SB) quantificata nel rapporto: 1 metro di muretto = 50 m2 di SB, in conseguenza del fatto che si tratta
di superfici che restano indisturbate; da sottolineare che vengono considerate per questo superfici ritirate dalla produzione, pur
essendo parte di aziende attive.
– 10–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
ambiti prevalentemente orientati alla multifunzionalità, in cui gli interventi di tutela delle
opere sistematorie non riuscirebbero a raggiungere la sostenibilità esclusivamente
attraverso l’attività agricola. Per questi ambiti è opportuno prevedere incentivi che
abbiamo a riferimento strumenti finanziari integrati avendo a riferimento risorse destinate
alla difesa idrogeologica, alla conservazione dei beni paesaggistici, alla tutela
dell’ambiente.
1.3. L’attivazione di accordi di gestione
Negli ambiti strategici appena descritti, le misure di incentivazione e/o di compensazione da
attivare a favore di chi possa esercitare un ruolo di presidio possono essere ricondotte alla forma
degli accordi agro-ambientali. In questa prospettiva, il modello interpretativo di riferimento è
quello attuato dal Defra nelle esperienze di countryside e environmetal stewardship, attualmente
realizzate nell’ambito delle misure agro-ambientali del Programma di sviluppo rurale, anche se
l’esperienza applicativa in tal senso è ventennale. In questo caso l’accordo, da un punto di vista
formale, è riconducibile a una forma contrattuale volontaria in cui l’imprenditore (e più in
generale il gestore/land manager) riceve un incentivo sottoscrivendo l’impegno a perseguire
obiettivi ambientali e paesaggistici attraverso specifiche azioni. L’elemento che rende l’esperienza
innovativa risiede nelle modalità di design e decision process, con cui si individuano le azioni,
basati su percorsi di tipo partecipativo da parte degli stessi stakeholders e tenendo in
considerazione le specificità territoriali. Inoltre, ciò in alcuni casi l’accordo può tradursi
nell’attivazione di veri e propri network da parte dei sottoscrittori sulla base di progettualità
condivise, dinamica che ne aumenta l’efficacia.
Ulteriori sostegni a favore del ruolo di tutela agro-ambientale dell’agricoltura delle aree
terrazzate potrebbero derivare dalle politiche europee sulle colture quivi praticate, specialmente
nel caso di vigneti e oliveti, in funzione del ruolo cruciale che esse giocano nell’equilibrio
dell’intero sistema (Schoorl e Veldkamp, 2001; Cots-Folch et al., 2006).
Volendo fornire informazioni di maggiore dettaglio si propongono alcuni criteri utili
all’articolazione dell’accordo per “singolo gestore” e nell’ambito di “accordi d’area” da
configurarsi in funzione delle specificità locali del territorio e prevedendone un coordinamento
regionale.
1.3.1. Il singolo gestore
Gli accordi attivabili per singolo gestore hanno necessità di essere caratterizzati per:
– 11 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
criteri di efficacia, rispetto ai quali individuare tre tipi di interventi sottoponibili ad
accordo:
o strutturali, nel caso di interventi necessari perché le opere sistematorie soddisfino
entro una soglia minima le funzioni ad essi riconosciute e precedentemente
descritte; tra questi interventi si possono inserire, ad esempio, quelli rivolti a
garantire il mantenimento dell’integrità dei muretti a secco e la rimozione della
vegetazione dalle affossature di drenaggio;
o migliorativi, nel caso di interventi i cui effetti vadano oltre una soglia di
ordinarietà; tra questi si citano a titolo esemplificativo quelli di modifica della
connettività tra le terrazze per migliorarne la meccanizzabilità;
o accessori, per tutti quegli interventi che possono migliorare, ad esempio, la
fruizione dei terrazzamenti o la diffusione dei valori da essi espressi, quali la
realizzazione di attività formative sulle tecniche costruttive delle sistemazioni,
visite guidate, realizzazione di sentieri e orti botanici, ecc.;
priorità di esecuzione, da individuare in funzione della fattibilità e della rilevanza tecnica
degli interventi. Ad esempio, interventi di miglioramento di aree coltivate potrebbero
essere privilegiate rispetto a recuperi di aree abbandonate, oppure recuperi di aree
determinanti per la stabilità idrogeologica di un areale potrebbero essere privilegiate
rispetto al recupero di aree marginali per la medesima funzione. È da sottolineare, inoltre,
che eventuali incentivi debbono tenere conto della densità delle strutture, rispetto alle quali
è verosimile considerare che ad alti costi di intervento corrispondano situazioni critiche di
assetto idrogeologico oltreché di importanti aspetti estetici del paesaggio (cfr. Garzonio,
2000)11;
11
Per quanto riguarda la viticoltura, un esempio applicativo di questo criterio può essere individuato nel piano regionale di
ristrutturazione e riconversione dei vigneti (Deliberazione 25 maggio 2004, n. 47 pubblicata sul BURT n. 24 del 16.6.2004; cf.
anche
CIPE,
2005). Nell’annata 2004/2005 il piano prevedeva, tra le altre, misure volte al miglioramento della qualità della
produzione vinicola particolarmente legate alla funzioni di salvaguardia degli equilibri idrogeologici e di mantenimento e
miglioramento della qualità del paesaggio delle zone collinari e montane. In questo ambito la gestione di muretti di sostegno e
ciglionamenti, oltre al ripristino di sistemazioni, affossature, acquidocci, sono stati oggetto di particolare attenzione; tali interventi,
pur non beneficianti di finanziamenti diretti, determinavano l’attribuzione di un maggior punteggio all’imprenditore agricolo nel
momento in cui richiedeva i finanziamenti per le misure previste, soprattutto nei caso in cui l’area oggetto della misura ricadeva in
aree viticole montane e/o fortemente terrazzate (cosiddette di “viticoltura eroica”). Le aree interessate furono quelle corrispondenti
alla zona di produzione dei vini a DOC "Elba", "Candia dei Colli Apuani", "Colli di Luni", "Ansonica Costa dell'Argentario",
"Orcia", "Colline Lucchesi", "Montecarlo" e al territorio amministrativo delle Comunità montane .
– 12–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
monitoraggio dei risultati, con la definizione di indici di verifica; si tratta dell’aspetto di
più difficile descrizione perché teso a correlare la (mancata) esecuzione degli interventi
con l’impatto:
o agro-ambientale, ad esempio in termini di conservazione del suolo (es. bilancio
perdita/formazione di suolo, cfr. Zanchi, 2005), di controllo dei crolli, di
mantenimento della biodiversità associata ai terrazzamenti, ecc.;
o economico, ad esempio in termini di impegno economico per il ripristino di una
situazione degradatasi per il mancato mantenimento (es. messa in sicurezza di
crolli);
o sociale, in termini di deterioramento della componente storica e/o estetica
dell’apporto dei sistemi terrazzati al paesaggio locale12.
La disciplina europea che vincola le buone condizioni agronomiche e ambientali, ulteriormente
specificata a livello locale dalle circolari
AGEA13
e dalle delibere della Regione14, si limita a
specificare come criteri di valutazione “la non eliminazione e il non danneggiamento” dei
terrazzamenti, sia attivo che per incuria; nella segnalazione delle deroghe si ammette il
rimodellamento dei terrazzamenti allo scopo di renderli economicamente validi e meccanizzabili
(es. trasformazione in terrazzi coltivati). Una specifica di tali vincoli e deroghe dovrebbe
riguardare, tuttavia, non tanto l’individuazione di soglie di danno e/o trasformazione accettabili,
ma anche la delimitazione di areali di maggiore attenzione o di non attuabilità delle deroghe, per
esempio in funzione della densità delle strutture presenti.
12
Recentemente i terrazzamenti sono stati inclusi tra gli elementi distintivi e costitutivi delle tipologie di architetture rurali,
realizzate tra il XIII e il XIX secolo, che offrono testimonianze significative nell'ambito delle comunità rurali, delle rispettive
economie agricole tradizionali, e dell'evoluzione del paesaggio, come riportato all’art. 2 del D.M. del 6.10.2005 “Individuazione
delle diverse tipologie di architettura rurale presenti sul territorio nazionale e definizione dei criteri tecnico-scientifici per la
realizzazione degli interventi”. Il Decreto è stato emanato dal Ministero per i Beni e le attività culturali di concerto con il MIPAF e
il Min. dell’ambiente e della tutela del territorio ai sensi della L. 24 dicembre 2003, n. 378, recante disposizioni per la tutela e la
valorizzazione della architettura rurale.
13
Le circolari che fanno esplicito riferimento alle norme di che trattasi sono la ACIU/2006/563 del 02/08/2006 e la
ACIU/2007/517 del 06/07/07.
14
Per la Regione Toscana non sono previste specifiche locali delle norme; le delibere cui si è fatto riferimento, di recepimento
delle circolari, sono la n .135 del 26/02/2007 e n .949 del 17/12/2007 e i relativi allegati.
– 13 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
1.3.2. Accordi d’area
La natura diffusa delle opere sistematorie richiede un vasto numero di accordi per poter
conseguire effetti significativi; a questo consegue altresì un innalzamento dei costi di transizione
per la realizzazione degli stessi. È dunque auspicabile la promozione di progettualità collettive e
coordinate per la realizzazione di accordi di tutela dei sistemi terrazzati.
In questo senso è interessante l’ampliamento alla figura del gestore (visto come land manager)
a cui si riconosca un ruolo determinante nel perseguimento di obiettivi ambientali e paesaggistici
a scala territoriale, anche se la presenza sul territorio non è indirizzata prioritariamente alla
produzione agricola. Per le aree terrazzate in transizione da un uso produttivo ad altri usi (es.
residenziale) o verso l’abbandono è opportuno che i decisori pubblici attuino misure alternative a
quelle previste o prevedibili per gli imprenditori agricoli, individuando nuove tipologie di gestore
e nuovi modelli di gestione (Pinto-Correia et al., 2003; Rizzo et al., 2007b; si confrontino anche
Peccol et al. 1996, Mitchell et al., 2004). A questo scopo potrebbero essere individuate misure di
intervento indirizzate specificatamente alla conservazione delle porzioni di sistema indispensabili
all’assetto idrogeologico o di particolare pregio storico-architettonico; mentre in altre aree
potrebbe essere più opportuno guidare la transizione in atto, specialmente nel caso di parti del
sistema terrazzato in abbandono verso la rinaturazione, individuandole, ad esempio, in funzione
della caratterizzazione spaziale della fragilità15.
La forma degli “accordi di area” potrebbe costituire, nello specifico, una forma di
coordinamento ulteriore da incentivare. Per quanto riguarda l’olivicoltura, interessanti prototipi di
accordi d’area hanno visto la convergenza tra la recente riforma dell’OCM dell’Olio di oliva e
alcune misure del PSR, rispetto alle quali sono state definite forme di complementarietà e sinergia
per le azioni di carattere collettivo da realizzare su iniziativa delle organizzazioni dei produttori16.
A questo riguardo si richiama l’esperienza del “Progetto per lo studio dell'olivicoltura emilianoromagnola ad alto valore ambientale”17, nell’ambito del quale è stata prevista la realizzazione di
“programmi locali” di conservazione e mantenimento degli oliveti ad alto valore ambientale che
prevedano l’esecuzione di opere di straordinaria manutenzione attraverso operazioni collettive
15
Per gli approfondimenti su questa tematica si rimanda al paragrafo 3.1
16
Fermo restando la compatibilità con il Regolamento CE 2080/2005, gli interventi aziendali individuali saranno, invece,
finanziati nell’ambito dei PSR (PSR Regione Toscana 2007-2013).
17
Il progetto è sviluppato da Ibimet-CNR in collaborazione con l’ARPO (Associazione Regionale tra Produttori Olivicoli
dell’Emilia-Romagna); i dettagli sono riportati sul sito web: http://olivisecolari.ibimet.cnr.it/
– 14–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
effettuate all’interno di “aree omogenee” di almeno 10 ha18, opportunamente individuate nei
territori della Regione caratterizzati da situazioni orografiche più difficili e limitanti per la
coltivazione dell’olivo. Gli interventi sono ricondotti a quanto previsto dalla Reg.(CE) 2080/05 e
dal relativo Decreto attuativo MIPAF19. Tali programmi sono stati attivati anche dall’Associazione
laziale frantoi oleari, con un progetto su base triennale20 e dall’Associazione Produttori olivicoli di
Siracusa; quest’ultima ha attivato tale forma di intervento per il periodo agosto 2006 – febbraio
2007, con l’obiettivo di evitare il rischio di degrado del territorio dal punto di vista paesaggistico e
porre le condizioni per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio olivicolo esistente21.
In Toscana, dall’analisi dei bandi per la terza annualità22 degli interventi per il miglioramento
dell’impatto ambientale dell’ olivicoltura, emergono i seguenti elementi di interesse:
nel bando O.T.A.23 vengono indicati, tra i criteri di priorità nella selezione, l’aggregazione
di più imprenditori e la presenza di muretti a secco; ulteriore elemento di priorità è la
destinazione di una quota superiore al 30% del finanziamento24 per ripristino di muri a
secco;
nel bando Asso.Pr.Ol.25 tra gli obiettivi specifici viene richiamato il miglioramento degli
oliveti ai fini della salvaguardia del terreno contro l’erosione, privilegiando nelle provincie
18
L’obiettivo dichiarato è quello di coinvolgere nel triennio di attività (01/04/06 – 31/03/09) circa 30.000 piante di olivo
corrispondenti a una superficie media complessiva di circa 150 ettari (50 ettari per annualità).
19
Allegato 2: punto 2.a), decreto MIPAF prot. n. 31/TRAGRV del 30/01/06, attuativo del Reg.CE 2080/05. In tali contratti gli
operatori agricoli si impegnano ad effettuare le attività necessarie per il mantenimento e la salvaguardia degli oliveti coinvolti. In
particolare si prevedono opere di straordinaria manutenzione degli oliveti degradati: terrazzamenti, ciglionamenti, muretti a secco,
potatura di riforma, decespugliamento.
20
Gli interventi di recupero e le opere di manutenzione straordinaria degli oliveti possono beneficiare di un contributo a fondo
perduto a valere sul Reg. CE 2080/05 pari al del 100% dei costi ammessi a finanziamento al netto dell’aliquota IVA.
21
Allo scopo è prevista una forma di “azione collettiva” per interventi che riguardino complessivamente una superficie di
almeno 10 ettari e coinvolgere almeno 10 produttori, con superfici singole comprese tra gli 0,5 e i 2 ha.
22
Su un periodo totale di finanziamenti che va dall’aprile 2006 al gennaio 2009.
23
Olivicoltori Toscani Associati, Bando interno per l’individuazione dei beneficiari finali per la realizzazione di interventi
previsti dal Reg. CE 2080/05.
24
Il bando prevede un finanziamento di durata annuale per domande di importo minimo di 1.500 e massimo di 3.000 euro per
azienda, garantendo un contributo pari al 100% delle spese collaudate.
25
Olivicoltori Associati delle Provincie di Firenze e Prato, Bando di gara Reg. CE 2080/05 e allegato 1 al bando (Domanda di
partecipazione).
– 15 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
di Firenze e Prato le richieste di finanziamento26 per progetti dimostrativi con il
coinvolgimento complessivo di almeno 10 ha e 10 produttori per azione. Il finanziamento
per il ripristino dei muretti a secco viene limitato a quelli di pertinenza dell’oliveto
escludendo, tuttavia, quelle presenti quelli presenti lungo le strade di pubblica viabilità.
Nella Regione Umbria l’esperienza invece di “programmi d’area” ha assunto la specifica in
termini di “azioni paesaggistiche d’area” (cfr. Torquati et al., 2006), rispetto alle quali si richiama
l’opportunità di integrazione dei tre livelli di azione (protezione, gestione e progettazione) come
strategia unitaria di tutela dei paesaggi terrazzati (cfr. cap. 2). Pur essendo i costi di questa azione
per lo più a carico dei singoli imprenditori – e in minor parte della pubblica amministrazione – la
tutela deve assumere forme di condivisione di responsabilità e benefici che ne derivano in modo
da farli ricadere anche su altre componenti della collettività (Bonari e Zanchi, 1997). Il valore di
questi benefici, tuttavia, è difficilmente monetizzabile e traducibile in ricavi diretti da parte degli
agricoltori/gestori (cfr. Beuret, 2002).
Elemento trasversale ai vari possibili accordi d’area dovrebbe essere dunque la promozione di
una “cultura dei terrazzamenti”. Oltre a incentivi diretti, destinati a compensare i costi, sono
quindi auspicabili anche forme di incentivazione intese in senso più ampio e tese a rafforzare:
l’associazione tra il paesaggio terrazzato e la comunità locale;
la consapevolezza del ruolo svolto nella tutela di un bene paesaggistico attraverso il
riconoscimento della peculiarità e del valore dell’azione svolta dai gestori.
In questo senso si segnalano come possibili ipotesi di incentivo:
la predisposizione di servizi, ad esempio volti alla semplificazione delle pratiche
amministrative (Sangiorgi et al., 2006);
la creazione di spazi di mutuo scambio di informazione e apprendimento tecnico e
produttivo (es. introduzione di nuove colture) soprattutto tra agricoltori part-time, hobbisti e altri
gestori (Pieroni e Brunori, 2007);
la promozione di strategie di promozione della cultura dei terrazzamenti: giornate studio,
materiale divulgativo, incontri gestori-operatori turistici (Baldeschi, 2005);
26
L’assegnazione avviene con estrazione a sorte, indicando, tuttavia, alcuni criteri di privilegio. L’importo complessivo
finanziato non può essere superiore ai 5.000 euro per azienda che possono essere interamente impiegati per il ripristino dei muretti
a secco.
– 16–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
la creazione di ecomusei delle sistemazioni idraulico-agrarie toscane e l’utilizzo del
paesaggio terrazzato come contesto in cui ospitare musei all’aperto o destinabili ad attività
ricreative.
In questa prospettiva si colloca, ad esempio, la possibilità di finanziamento prevista dal PSR
2007-2013 della Regione Piemonte; nell’ambito dell’asse 3, orientata al miglioramento della
qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione delle attività economiche, la misura 32327 –
azione 2, indirizzata alla tutela del patrimonio rurale di aree di elevato pregio naturalistico, è stata
esplicitamente estesa alla tutela dei terrazzamenti con il coinvolgimento degli operatori che, a
vario titolo, possono intervenire sui manufatti, promuovendo una logica complessiva di sistema
per il miglioramento della qualità della vita dei residenti e lo sviluppo turistico delle aree più
“fragili”; in particolare è stata prevista l’ammissibilità al finanziamento per studi propedeutici,
redazione di manuali e recuperi di terrazzamenti e muretti a secco.
In conclusione è possibile rilevare, tuttavia, che l’obiettivo di promuovere la tutela dei paesaggi
terrazzati toscani, sia con un coinvolgimento attento e informato dei singoli operatori sia
attraverso il coordinamento e l’integrazione degli interventi nelle politiche territoriali, pone le sue
basi sull’acquisizione e la trasmissione di conoscenze tecnico-scientifiche sviluppate e/o
reinterpretate alla scala di paesaggio (cfr. Salerno, 2004). La completa integrazione fra una
valutazione (preventiva) dei rischi possibili e una loro pronta rappresentazione sul territorio può
supportare, in tale prospettiva, l’individuazione e la verifica di soluzioni agronomiche e di
pianificazione idonee a definire un contributo sostenibile alla gestione dei sistemi terrazzati
(Bonari e Zanchi, 1997). Da questo emerge chiaramente l’interesse e la necessità di “fare sistema”
della conoscenza prodotta negli ultimi anni sui terrazzamenti, sia nell’ambito di progetti di
ricerca, sia come studi di settore, per poter trarre indicazioni per gli sviluppi possibili delle azioni
di tutela, secondo quanto discusso nei capitoli successivi.
27
Riferimento normativo: Reg. (CE) n. 1698/2005, artt. 52 e 57
– 17 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Bibliografia
AdB - Autorità di Bacino del fiume Arno (a cura di), 2006. Linee guida per la gestione sostenibile dei vigneti
collinari, Firenze, Mediateca Regionale Toscana, 143 pp.
Alpter, 2005. Scheda per l’analisi dello stato dei terrazzamenti.
http://www.alpter.net/IMG/doc/ALPTER_Scheda_IT.doc, consultato il 21.11.2006.
Baldeschi P. (a cura di), 2000. Il Chianti fiorentino un progetto di tutela del paesaggio, Bari, Laterza, 218 pp..
Baldeschi P. (a cura di), 2005. Il paesaggio agrario del Montalbano: identità sostenibilità società locale, Firenze,
Passigli Editore, 222 pp.
Beuret J.-E., 2002. À qui appartient le paysage ?, Nature Science et Société, vol. 10, n. 2, pp. 47-53.
Bonardi L., 2005. Nuove funzionalità per i paesaggi terrazzati, in D. Trischitta (a cura di), Il paesaggio terrazzato :
un patrimonio geografico antropologico, architettonico, agrario, ambientale. Atti del seminario di studi,
Taormina 30-31 maggio 2003, Città del Sole edizioni, Reggio Calabria, pp. 59-99.
Bonari E., Zanchi C., 1997. L’erosione idrica del terreno, Informatore Agrario n. 43, pp. 27-32
Cots-Folch R. - Martínez-Casasnovas J.A. - Ramos M.C., 2006. Land terracing for new vineyard plantations in the
north-eastern Spanish Mediterranean region: Landscape effects of the EU Council Regulation policy for
vineyards’ restructuring, Agriculture, Ecosystems and Environment, vol. 115, n. 1-4, pp. 88-96.
Desplanches H., 1977. I paesaggi collinari tosco-umbro-marchigiani, in I paesaggi umani, TCI, Milano.
– Fondazione Toscana Sostenibile, 2006. Rapporto ambientale del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della
FTS
Regione Toscana (ai sensi dell’Allegato I della Direttiva europea 2001/42/CE sulla VAS).
Galli M., Rizzo D., Bonari E., 2008. Il ruolo contemporaneo dell’agricoltura nella costruzione dei paesaggi in
Toscana, in R. Pazzagli (a cura di) Il paesaggio della Toscana tra storia e tutela, Edizioni ETS, Pisa, 2008, pp.
123-145.
Grove A.T., Rackham O., 2001. The Nature of Mediterranean Europe: an ecological history, Oxford, Yale
University Press, 384 pp.
MEE
– Movimento Ecologico Europeo, 1993. Sistemazioni idraulico-agrarie delle colline toscane: patrimonio
ambientale di interesse europeo. Atti del convegno di Villa Meleto del 7 dicembre 1991, Empoli, Ibiskos Editrice,
90 pp.
Mitchell N., Espie P., Hankin R., 2004. Rational landscape decision-making: the use of meso-scale climatic analysis
to promote sustainable land management, Landscape and Urban Planning, vol. 67, no. 1-4, pp.131–140.
Panchetti F., Grassi G., 2006. Il moderno recupero di antiche sistemazioni idrauliche agrarie. Presentazione al
convegno: Il paesaggio rurale tra agricoltura e patrimonio culturale, organizzato dall’associazione Landeschi, 30
marzo 2006, San Miniato.
Peccol E., Bird C.A., Brewer T.R., 1996. GIS as a tool for assessing the influence of countryside designations and
planning policies on landscape change, Journal of Environmental Management, vol. 47 no. 4, pp. 355-367.
Pedreschi L., 1963. I terrazzamenti agrari in Val di Serchio, Pubblicazioni dell’Istituto di Geografia dell’Universitàdi
Pisa, n. 10. Pisa, La Goliardica.
– 18–
CAP. I – LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI
Pieroni P., Brunori G., 2007. Il caso del Monte Pisano: il paesaggio nella campagna periurbana, tra sviluppo
residenziale-turistico e nuove forme di agricoltura. In G. Brunori, Marangon F., Reho M. (a cura di), La gestione
del paesaggio rurale tra governo e governance territoriale, Milano, Franco Angeli, pp. 164-176.
Pinto-Correia T., Cancela d'Abreu A., Oliveira R., 2003. Landscape evaluation: methodological considerations and
application within the Portuguese national landscape assessment, in: J. Brandt, H. Vejre. (a cura di),
Multifunctional Landscapes, Vol.1, Theory, Values and History, WIT Press, pp. 235-251.
Pinto-Correia T., Vos W., 2004. Multifunctionality in Mediterranean landscapes - past and future, in: Jongman R. (a
cura di), The New Dimensions of European Landscape, Wageningen, UR Frontis Series 12, pp. 135-164.
Ramos M.C., Cots-Folch R., Martinez-Casanovas J.A., 2007. Sustainability of modern land terracing for vineyard
plantation in a Mediterranean mountain environment – The case of the Priorat region (NE Spain),
Geomorphology, vol. 86, n. 1-2, pp.1-11.
Rizzo D., Galli M., Sabbatini T., Bonari E., 2007a. Terraced landscapes characterization: developing a methodology
to map and analyze the agricultural management impacts (Monte Pisano, Italy), Revue International de
Géomatique, 17 (3-4): 431-447.
Rizzo D., Galli M., Sabbatini T., Bonari E., 2007b. Valutazione delle priorità gestionali di un’area agricola terrazzata
di ambiente Mediterraneo, In S.L. Casentino, R. Tuttobene (a cura di), Il contributo ricerca agronomica
all’innovazione dei sistemi colturali mediterranei. Atti del XXXVII Convegno della Società Italiana di
Agronomia, Catania, 13 -14 settembre 2007, pp.40-41.
Salerno R., 2004. L’altiplano de Raguse, un paysage de pierre, in O. Marcel (a cura di), Le défi du paysage: un
project pour l’agriculture, Seyssel, Champ Vallon, pp. 62-71.
Sangiorgi F., Branduini P., Calvi G., 2006. Muri a secco e terrazzamenti nel Parco dell’Adamello. I quaderni tecnici
del Parco, n.4, 78 pp.
Schoorl J.M. - Veldkamp A. (2001): Linking land use and landscape process modelling: a case study for the Álora
region (south Spain), Agriculture, Ecosystems and Environment, vol. 85, n. 1-3, 281-292.
Torquati B., Boggia A., Massei G., Bartolini S., 2006. L’olivicoltura nelle zone marginali tra disaccoppiamento,
condizionalità, tutela paesaggistica e idrogeologica, Economia & Diritto Agroalimentare, vol. 3, pp. 43-62.
Zanchi C., 2005. La sostenibilità del paesaggio agrario, in P Baldeschi (a cura di), Il paesaggio agrario del
Montalbano: identità sostenibilità società locale, Firenze, Passigli Editore, pp. 147-165.
– 19 –
Capitolo secondo – Lo stato dell’arte delle conoscenze
« Già ai tempi [dell’Italia comunale] l’estendersi dei
disboscamenti e delle culture in collina comincia a proporre
concretamente agli agricoltori i problemi della difesa idrica e
delle sistemazioni collinari oltre che quelli delle sistemazioni
di pianura ».
Emilio Sereni, 1961, p.133
Negli anni più recenti le opere di sistemazione idraulico-agraria, e i terrazzamenti in
particolare, sono stati oggetto di numerosi studi e progetti che, a varia scala di indagine, hanno
caratterizzato le origini e le evoluzioni storiche, la mappatura geografica, le pratiche colturali, le
tecniche costruttive ecc.
Si è ritenuto opportuno, dunque, provare a ricondurre tutte le tessere del mosaico a un quadro
comune di analisi, riconducendo progetti e studi a due contesti di comparazione:
quello nazionale e internazionale (cap. 2.1);
quello regionale (cap. 2.2).
È stato così possibile ricavare uno stato di avanzamento delle conoscenze e degli approcci
progettuali sviluppati nell’affrontare la problematica della tutela dei paesaggi terrazzati; tutto ciò
con lo scopo di far emergere elementi di interesse internazionale proponibili per la Regione
Toscana, avendo a riferimento quanto già prodotto per tale ambito.
2.1. Le conoscenze sui sistemi terrazzati nazionali e internazionali
La messa a sistema delle conoscenze acquisite e delle esperienze maturate nell’azione di tutela
del paesaggio terrazzato, nonché dei soggetti attivi in tal senso, è stata realizzata attingendo alle
produzioni scientifiche derivanti da progetti, studi e manuali. Si segnala inoltre come l’interesse
crescente per i paesaggi terrazzati abbia prodotto stimolanti esperienze di creazione di
associazioni e network sia a livello locale che transazionale. Per una sistematica restituzione in
forma descrittiva del lavoro svolto si è preferito procedere all’elencazione commentata dei
documenti analizzati (ALLEGATO II) di cui seguono alcuni annotazioni di sintesi. Tale elencazione
non è ovviamente esaustiva ma descrive efficacemente le iniziative più rilevanti per definire il
framework consolidatosi a livello internazionale e nazionale a cui può attingere la
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
programmazione di interventi di tutela a scala regionale. Le fonti consultate sono state ordinate
cronologicamente e coprono l’arco temporale compreso tra il 1989 e il 2008 (TABELLA 1).
Tabella 1. Quadro di sintesi di progetti e studi nazionali e internazionali sui terrazzamenti nel periodo 1996-
Disciplina
(per i progetti)
manuale
Titolo e anno/i di
riferimento
livello
2008. Le caselle gialle segnalano le fonti documentali cui è associata la redazione di un manuale.
Geografia
no
Storia
no
progetto
Scambio esperienze di recupero dei
terrazzamenti
FEOGA, Reg. 2085/93,
D.G. VI della Commissione Europea
Istituti di ricerca,
enti locali,
associazioni di categoria,
ONG e imprenditori
no
Comparazione esperienze di recupero
Fondo europeo per lo sviluppo
regionale,
D.G. XVI della Commissione Europea
Enti locali
no
Valutazione economica del ruolo
ambientale e paesaggistico dei
terrazzamenti
Economia
no
progetto
Definizione di una metodologia di
catalogazione dei terrazzamenti
Programma Raphaël,
D.G. X della Commissione Europea
Istituti di ricerca
e ONG
no
studio
Caratterizzazione delle origini storiche
e l’evoluzione sia per il loro ruolo
nella difesa del suolo e stabilità dei
versanti
Geologia
no
studio
Comparare gli spazi viticoli terrazzati
europei e definire una politica di
salvaguardia a livello cantonale anche
attraverso un metodo multicriteriale
per l’identificazione di entità
paesaggistiche in aree viticole
Multidisciplinare
sì
progetto
Definire indirizzi per lo gestione
sostenibile dell’area costiera
Mediterranean Action Plan
(Nazioni Unite)
Istituti di ricerca
ed enti locali
no
progetto
Condivisione di progetti locali per la
tutela del patrimonio in pietra a secco
Fondo europeo per lo sviluppo
regionale
(prog. Recite II)
Enti locali
sì
Obiettivo
Tipologia
(e finanziamento nel caso di progetti)
1. Paysages de
terrasses
mondiale
1989
studio
Censimento delle forme assunte nel
mondo dai terrazzamenti
2. Bâtisseurs de
paysages
1990
studio
Analisi storica comparata delle
tecniche e dei costi di costruzione
3. Proterra
1996-2000
europeo
europeo
4. REPPIS
1997-1999
europeo
progetto
5. Evaluation
économique du
paysage
1999
locale
studio
6. PATTER
1999-2000
europeo
7. Paesaggi liguri
a terrazze
regionale
2000
8. Sauvegarde des
murs en pierres
sèches et du
regionale
vignoble en
terrasses
2001-2002
9. Protection of
soil – Malta
regionale
1999-2002
inter10. MEDSTONE
1999-2002 regionale
– 22–
(per gli studi) o
profilo dei partecipanti
11. PROSIT
regionale
2001-2004
12. WMF
regionale
2000-2004
13. Carrefour
2003-2004
europeo
14. REVPARinterMEDDOCC
regionale
2003-2004
15. REPS
2003-2006
europeo
Disciplina
(per i progetti)
manuale
Titolo e anno/i di
riferimento
livello
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
progetto
Sperimentare strategie e metodi per il
recupero dei terrazzamenti
abbandonati
Progetto LIFE
Enti locali
sì
progetto
Conoscenza approfondita e dettagliata
del paesaggio terrazzato delle Cinque
Terre
World Monument Fund
con fondi di American Express
Istituti di ricerca
ed enti locali
sì
progetto
Valorizzazione e la tutela delle
capacità delle maestranze nella
gestione della tecnica della pietra a
secco
Programma di Cultura 2000
(Commissione Europea)
Istituti di ricerca,
ONG ed enti locali
no
progetto
Sperimentazione comparata di un
metodo per la valorizzazione del
patrimonio terrazzato
Fondo europeo per lo sviluppo
regionale
(prog. Interreg IIIB)
Enti locali e ONG
no
progetto
Consolidare la cooperazione europea
internazionale per la promozione del
patrimonio in pietra a secco
Fondo europeo per lo sviluppo
regionale
(prog. Interreg IIIC)
Istituti di ricerca,
enti locali,
ONG e privati
sì
Valutazione dei rischi naturali nei
sistemi terrazzati
Fondo europeo per lo sviluppo
regionale
(prog. Interreg IIIB)
Istituti di ricerca
ed enti locali
no
Obiettivo
Tipologia
(e finanziamento nel caso di progetti)
(per gli studi) o
profilo dei partecipanti
16. TERRISC
2004-2006
europeo
progetto
17. Uomini e
paesaggi del
Canale del
Brenta
2004
locale
studio
Ricostruire la storia del sistema
produttivo locale
Multidisciplinare
no
studio
Stimolare l’esecuzione degli interventi
di manutenzione, rilanciare il valore
produttivo e turistico dei terrazzamenti
e diffondere i risultati
Multidisciplinare
sì
studio
Promuovere negli operatori e nella
società la consapevolezza
dell’importanza di interventi a
salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio in pietra a secco
Storia
sì
18. Muri a secco e
terrazzamenti
nel Parco
dell’Adamello
2006
19. Le mani e la
pietra
2007
locale
locale
– 23 –
20. ALPTER
2005-2008
21. TERRAMED
2006-2008
europeo
europeo
Disciplina
Obiettivo
Tipologia
(e finanziamento nel caso di progetti)
(per gli studi) o
profilo dei partecipanti
(per i progetti)
manuale
Titolo e anno/i di
riferimento
livello
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
progetto
Definizione di strategie per contrastare
l’abbandono delle aree agricole
terrazzate
Fondo europeo per lo sviluppo
regionale
(prog. Interreg IIIB)
Istituti di ricerca,
enti locali,
associazioni di categoria,
ONG e imprenditori
no
progetto
Valorizzazione delle risorse naturali e
culturali delle montagne mediterranee
Fondo europeo per lo sviluppo
regionale
(prog. Interreg IIIC)
Enti locali
no
Una parte limitata di conoscenze proviene da studi di ricerca, mentre la maggior parte è legata
a progetti che hanno coinvolto parternariati internazionali; prevalgono, in questo ambito, quei
Paesi che si sono dotati di enti per la promozione dello sviluppo locale dei sistemi terrazzati. Gli
esempi più importanti sono dati dalla Francia, con l’associazione
FODESMA29.
APARE28,
e dalla Spagna, con il
Per contro vi sono altri Paesi in cui la valorizzazione e la tutela del patrimonio dei
terrazzamenti risultano gestite in modo disorganico tra più enti o lasciato alla sensibilità dei
singoli enti di ricerca; in questo ambito si collocano Grecia e Italia. Recentemente, tuttavia, l’Ente
Parco delle Cinque Terre e l’Università di Genova hanno svolto un ruolo di capofila nello studio
dei sistemi terrazzati italiani in forza del buon numero di progetti sviluppati.
Tra gli obiettivi più ricorrenti vi sono la definizione di metodologie omogenee per la
mappatura dei sistemi terrazzati e la promozione della formazione di maestranze capaci di
intervenire nella gestione di queste opere; in questo senso alcuni progetti hanno esteso la loro
attività ad altre espressioni della tecnica costruttiva per la realizzazione di costruzioni rurali e
sentieri. In tempi più recenti è emerso l’interesse per la caratterizzazione del ruolo dei sistemi
28
Acronimo che sta per « Association pour la Participation et l’Action Régionale » è un’organizzazione europea per i giovani e
l’educazione popolare sostenuta dal Ministero francese per la salute, la gioventù e lo sport, dal ministero francese per l’ecologia, lo
sviluppo e la gestione sostenibilile, riconosciuta dalla Commissione Europea. È localizzata nella regione Provence-Alpes-Côte
d’Azur, ma presenta una vocazione regionale, europea e mediterranea (cf. http://www.apare-gec.org/apare_fr/quipres.htm).
L’associazione, nata nel 1979, promuovere la partecipazione dei giovani alla gestione del proprio contesto di vita attraverso scambi
(specialisti|non specialisti, urbani|rurali, intergenerazionale) e contribuisce alla formazione nella gestione del patrimonio e
dell’ambiente.
29
Entità senza fine di lucro, registrata presso la Comunità Autonoma delle Isole Baleari con finalità di cooperazione con
l’amministrazione pubblica e altri enti senza fine di lucro per il sostegno allo sviluppo economico e sociale delle Baleari, da cui il
nome del progetto: “Foment Al Desenvolupament Econòmic Social De Mallorca” e il relativo acronimo (cf. www.fodesba.net).
– 24–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
terrazzati nella riduzione dell’erosione e in rapporto alla prevenzione di rischi naturali (es.
stabilità dei versanti, incendi).
Per quanto riguarda le fonti di finanziamento, molti dei progetti hanno beneficiato di fondi
europei per lo sviluppo regionale, erogati attraverso vari programmi; dai primi anni del Duemila si
rileva la pressoché totale convergenza verso il programma Interreg30. Parte dei finanziamenti,
infine, è stata concessa anche da fondi per la promozione culturale (es. il programma Raphaël nel
caso di un progetto di catalogazione dei sistemi terrazzati mediterranei).
I risultati dei progetti cronologicamente più lontani sono stai diffusi in modo non strutturato
(es. riportati su newsletter di sintesi degli incontri); risulta pertanto difficile valutarne la reale
efficacia, deducibile, tuttavia, dal persistere di alcune reti associative. I progetti più recenti hanno
invece investito maggiormente la ricerca scientifica, con la produzione di atti che affrontano in
modo completo la tematica di progetto e costituiscono un efficace strumento di divulgazione per
sviluppi successivi. Il risultato che emerge con più chiarezza è lo spostamento del focus da ambiti
disciplinari a una prospettiva multidisciplinare.
In quest’ottica, inoltre, la redazione di manuali rappresenta sempre più un momento di
formalizzazione delle conoscenze acquisite in una forma utile alla comunicazione e divulgazione.
Si può rilevare, in questo senso, una forma di compensazione tra il rarefarsi delle conoscenze
operative conservate dai gestori attuali dei sistemi terrazzati e una sorta di supplemento fornito
attraverso il manuale degli interventi sulle opere sistematorie31. A questo riguardosi si segnala,
tuttavia, il limite di questa manualistica concepita generalmente per la scala locale, lasciando
pertanto inespresse le potenzialità di applicazione a scala più ampia, ad esempio con
l’individuazione di standard regionali, soprattutto in vista dell’attivazione di misure di incentivo
e/o sostegno.
Nell’elencazione di questo paragrafo non sono state inserite le ricerche che hanno riguardato
esclusivamente pubblicazioni su riviste scientifiche; questo scelta è stata fatta perché si tratta per
30
L’obiettivo principale dell’Interreg, per il periodo 2000-2006, è stato la promozione, da un lato, della cooperazione
transnazionale e interregionale e dall'altro lato lo sviluppo equilibrato del territorio; in ragione di ciò e della netta preferenza verso
questo programma per gli studi più recenti (almeno cinque) sui i terrazzamenti, questi sistemi mostrano di essere elemento
identitario paesaggistico di interesse europeo.
31
Il manuale rappresenta una forma di codifica nuova e inconsueta per la trasmissione di conoscenze operative che avveniva,
nel passato, con il fare, e non con il dire.
– 25 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
lo più di studi specifici, si è perciò preferito rimandare la citazione nel testo di analisi della
problematica (capp. 1 e 3).
Il ruolo e la rilevanza specifica dei coordinamenti locali degli operatori e/o degli studiosi nella
tutela dei sistemi terrazzati emerge anche dall’analisi del loro elenco (cfr. ALLEGATO III), riportato
in TABELLA 2.
Tabella 2. Quadro di sintesi delle principali associazioni sui sistemi terrazzati. In grigio sono marcate le
Nome
Cooperativa Olivicola di
Arnasco
Ecomuseo dei
terrazzamenti e della vite
Il paesaggio dei
terrazzamenti
La Cultura dei
Terrazzamenti per la
Salvaguardia del Paesaggio
L’architecture en pierre
sèche
livello
associazioni esclusivamente indirizzate alla ricerca.
locale
locale
nazionale Italia
locale
mondiale
FPS
nazionale Francia
Maison de la pierre sèche
nazionale –
Francia
Proterra
nazionale –
Francia
FODESBA
regionale
Campus euro-mediterranei
europeo
obiettivo
Promozione dell’olivicoltura e alla
conservazione del paesaggio rurale
Riconoscimento dei paesaggi terrazzati quali
opere monumentali dell'ingegno
Promuovere lo studio dei paesaggi terrazzati
Raccogliere e divulgare iniziative e
conoscenze dedicate ai terrazzamenti a
livello nazionale ed europeo
Raccogliere e divulgare conoscenze sulla
tecnica della pietra a secco
Facilitare lo scambio tra le varie associazioni
che si dedicano alla valorizzazione della
tecnica costruttiva con pietra a secco
Mettere a disposizione di operatori privati e
opinione pubblica conoscenze sulla tecnica
costruttiva della pietra a secco
Valorizzazione dei paesaggi terrazzati e dei
prodotti agricoli ad essi associati
Promuovere progetti di recupero del
patrimonio ambientale e culturale di Maiorca
Promuovere progetti di formazione attraverso
la realizzazione di interventi di recupero
Profilo
partecipanti /
promotori
Imprenditori
agricoli
Ente locale
Scienziati
(i.e. geografi)
Studiosi
Studiosi
Gestori
e studiosi
Enti pubblici
e gestori
Enti pubblici
e studiosi
Enti pubblici
e ONG
Giovani
apprendisti,
studiosi
Una parte delle associazioni è rivolta al coordinamento di studi e ricerche studi sui paesaggi
terrazzati; tuttavia le associazioni tra gestori sembrano avere il ruolo principale, soprattutto in
Francia. Molto spesso l’elemento di aggregazione non è il terrazzamento in sé, quanto le
produzioni ad esso associate o la tecnica costruttiva con cui sono realizzati. Il maggiore risultato
di questa attività di coordinamento è la presenza di un network che in modo continuo raccoglie e
diffonde conoscenze, documentali e operative, sulla tutela delle opere sistematorie. Inoltre parte di
queste associazioni sono diventate punto di riferimento per i paesaggi terrazzati locali nella
proposta e implementazione di progetti di ricerca e sviluppo; esse hanno così integrato il ruolo
– 26–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
degli istituti di ricerca, specialmente di fronte alla necessità di recuperare per la gestione dei
terrazzamenti un ruolo attivo nella programmazione territoriale.
2.2. Le conoscenze sui sistemi terrazzati toscani
Le conoscenze sui sistemi terrazzati regionali sono prevalentemente individuabili nella decina
di fonti elencate in TABELLA 3 (cfr. ALLEGATO IV per i dettagli), che coprono gli ultimi 10-15 anni
di studi, ma con radici ben più lontane (come mostrato dai primi tre lavori in elenco).
Tabella 3. Quadro di sintesi dei principali studi sui sistemi terrazzati toscani. Le caselle gialle segnalano le
Obiettivo
(e finanziamento)
Ambito
disciplinare
manuale
Titolo e anno/i di riferimento
livello
fonti di conoscenza cui è associata la redazione di un manuale.
agronomia
no
1T. Sistemazioni idraulico-agrarie
delle colline toscane
1991
regionale
Riflessioni su ruolo storico e
contemporaneo delle opere sistematorie
nella gestione del patrimonio ambientale
Movimento Ecologico Europeo
2T. I saggi di agricoltura di
Landeschi
1998 (1775)
locale
Promozione del ruolo delle sistemazioni
a ciglionamento
storia
no
3T. Tableau de l’agriculture
Toscane
1998 (1801)
regionale
Descrizione dell’economia rurale della
Toscana
economia
no
locale
Individuare una possibile
meccanizzazione di ambienti viticoli
terrazzati caratterizzati da produzioni di
particolare pregio
Regione Toscana, ARSIA
e Università di Firenze
agronomia
sì
regionale
Censimento delle maestranze competenti
nella realizzazione muri reggi poggio per
sistemazioni agrarie
Regione Toscana e ARSIA
Enti pubblici e
gestori
no
locale
Progettare interventi di tutela per il
paesaggio terrazzato
Ente Cassa di Risparmio di Firenze,
Provincia di Firenze, Consorzio Chianti
Classico e Comuni coinvolti
multidisciplinare
sì
locale
Applicazione di un approccio
partecipativo la riflessione all’interno
della società locale in merito agli
indirizzi per uno sviluppo sostenibile del
sistema terrazzato
socio-agronomia
no
locale
Definire un progetto guida del
cambiamento nel rispetto dell’identità
profonda del paesaggio inteso come bene
comune
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
multidisciplinare
no
4T. Progetto di meccanizzazione
di vigneti su pendici terrazzate a
forte declività
1997
5T. Antichi mestieri rurali
6T. Programma di paesaggio del
Chianti fiorentino
2000
7T. Storie di Montemagno
2004
8T. Il paesaggio agrario del
Montalbano
2005
– 27 –
9T. Linee guida per la gestione
sostenibile dei vigneti collinari
2006
10T. Metodologia per
l’ottimizzazione degli interventi
di riqualificazione del paesaggio
in un’area a rischio di dissesto
idrogeologico
2004-2006
Obiettivo
(e finanziamento)
Ambito
disciplinare
locale
Rilanciare il ruolo delle opere
sistematorie, adeguate alle capacità
tecniche ed economiche delle aziende
agrarie, nel controllo dell’erosione e nel
disegno di nuovi paesaggi
ARSIA e Autorità di Bacino
del fiume Arno
multidisciplinare
sì
locale
Costruzione di un SIT per la
programmazione d’interventi di difesa
idraulico-agraria e forestale e di
riqualificazione delle risorse naturali e
del paesaggio terrazzato del Monte
Pisano
Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa,
SSSA di Pisa e Comuni coinvolti
agronomia
sì
livello
Titolo e anno/i di riferimento
manuale
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
L’analisi di questi studi e progetti mostra il rilevante interesse scientifico delle opere
sistematorie manifestato dai principali enti e istituti, concentrato tuttavia su interventi che
difficilmente hanno affrontato la Regione nella sua interezza. In particolare la Regione è stata
interessata dallo sviluppo di studi sui sistemi terrazzati da parte delle principali Università; questi
studi hanno promosso una conoscenza soddisfacente di tre dei principali sistemi terrazzati: il
Candia, il Montalbano e il Monte Pisano. Il valore e l’interesse per questi sistemi terrazzati è
testimoniato dalla provenienza dei finanziamenti che è per lo più riconducibile a fonti locali (es.
ARSIA e Fondazioni di Casse di Risparmio).
2.3. Contributi alla caratterizzazione geografica dei sistemi terrazzati
regionali 32
In ambito regionale gli studi condotti hanno riguardato prevalentemente areali circoscritti. A
questo proposito uno dei lavori di maggior rilievo per impostazione sistematica è la
caratterizzazione geografica dei terrazzamenti agrari in Val di Serchio prodotta dal Pedreschi
32
In particolare, le conoscenze disponibili a scala regionale sono state analizzate su base geografica e messe a confronto con le
conoscenze raccolte nel quadro conoscitivo allegato al Piano di Indirizzo Territoriale per il periodo 2005-2010; quest’ultimo
implementa i risultati prodotti per la realizzazione di un osservatorio dei paesaggi mediterranei nell’ambito del progetto Interreg
IIIb MedOcc “PaysMed” (cf. www.paysmed.net ). Questo paragrafo ha permesso, in tal senso, di completare il quadro delle sfide
progettuali per la tutela dei paesaggi terrazzati toscani.
– 28–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
(1963) nel quale si introduce già una distinzione delle aree terrazzate in funzione della densità e
regolarità dei ripiani e delle strutture di contenimento (muri a secco o cigli inerbiti).
In tempi successivi Desplanches (1977) contribuisce alla conoscenza dei sistemi terrazzati
toscani con una mappatura più estesa della precedente, riferita, tuttavia, a una tipologia
classificatoria differente; come criterio di discrimine prevalente viene adottata l’estensione delle
singole opere sistematorie,
identificando
le
sistemazioni
collinari
unite (girapoggio,
cavalcapoggio, trasversale) e le sistemazioni collinari divise (ciglionamenti e terrazzamenti). Le
differenze sono giustificabili in ragione della differente scala di riferimento a cui le mappature
sono state elaborate e del contesto agro-pedologico e morfologico a cui hanno fatto riferimento.
Pur a fronte della diversità del dettaglio geometrico e del livello di dettaglio semantico, le due
mappature sono state rappresentate in un’unica mappatura per poter avere una visione globale
dell’area coperta dalle stesse, pari a circa 2/5 della superficie regionale (FIGURA 2).
Figura 2. Mappature delle sistemazioni idraulico-agrarie (fonte: rielaborazione da Pedreschi, 1963 e da
Desplanches, 1977).
In relazione alla preferenza accordata dai geografi alla parte settentrionale della Toscana
emerge che la presenza dei sistemi terrazzati in questa parte della regione sia da considerarsi
– 29 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
rilevante. Al contempo, la non convergenza degli approcci lascia intendere la complessità di
questi sistemi, per i quali occorre trovare una chiave di lettura unitaria.
Figura 3. Mappatura della presenza di terrazzamenti. Per la lista di dettaglio dei sistemi di paesaggio a cui i
numeri sono riferiti si confronti l’ALLEGATO VI (fonte: elaborazione da Rossi et al., 1994).
Un rilievo su scala regionale della presenza dei terrazzamenti è contenuto nella elaborazione
dei sistemi di paesaggio della Toscana (Rossi et al., 1994); i terrazzamenti sono stati quivi inseriti
tra le caratteristiche di paesaggio rilevanti nel definire delle unità omogenee alla piccola scala
(1:250.000, 1:100:000). In questo caso l’analisi dei terrazzamenti è stata limitata, coerentemente
– 30–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
alla scala scelta, alla sola segnalazione della presenza, espressa come percentuale del territorio di
riferimento. Dalla mappatura, ottenuta attribuendo il dato riportato nel rapporto alla base
cartografica, si può stimare che circa il 3% del territorio è terrazzato ma con effetti che riguardano
circa il 70% della paesaggio regionale (FIGURA 3).
Ai fini della tutela dei paesaggi terrazzati si è ritenuto rilevante, infine, valutare il
riconoscimento e il ruolo ad essi attribuito nel quadro conoscitivo e nei quadri analitici di
riferimento allegati al Piano di Indirizzo Territoriale per il periodo 2005-201033.
In particolare è stata condotta una analisi delle occorrenze dei termini legati alle opere
sistematorie34 nelle schede allegate al documento di programmazione. I risultati, suddivisi per
ambito di paesaggio35, sono stati utilizzati per mappare:
la distribuzione delle tipologie di opere (FIGURA 4); i termini sono stati rilevati in 28
ambiti su 38 (74%) pari al 68% della superficie regionale, nei quali le tipologie di opere
sistematorie presentano la seguente distribuzione:
o i terrazzamenti vengono sempre citati;
o i ciglionamenti vengono citati nel 36% degli ambiti con sistemazioni, pari al 29%
della superficie regionale, e identificano una porzione di territorio regionale
intensamente modificato dalle attività agricole e dislocato quasi interamente
all’interno del sistema territoriale di programma della Toscana dell’Arno36;
il ruolo attribuito (FIGURA 5), per entrambe le tipologie, nelle schede di dettaglio dei
singoli ambiti che, con riferimento al totale degli ambiti con sistemazioni, ha mostrato la
seguente distribuzione:
33
34
P.I.T. approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 72 del 24 Luglio 2007.
L’analisi delle occorrenze è stata condotta sui termini: “sistemazione/i”, “terrazzamento/i”, “ciglionamento/i”,
“lunettamento/i”
35
Gli ambiti sono definiti come aggregati di Comuni, secondo quanto riportato nell’ALLEGATO 1; per ragioni di mappatura
ogni Comune risulta appartenente a un solo ambito esercitando, pertanto, una scelta per quei Comuni risultanti ufficialmente
appartenenti a due o più ambiti (cf. Quadro conoscitivo di riferimento, parte terza – I territori e i paesaggi della Toscana).
36
Si confronti a riguardo il Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana 2005-2010. La rilevanza della presenza e della
distribuzione spaziale delle opere sistematorie in quest’area è confermata anche dall’interessamento mostrato dall’Autorità di
Bacino del fiume Arno agli studi sulla gestione sostenibile dei vigneti collinari (AdB, 2006).
– 31 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
o il 64% degli ambiti con sistemazioni colloca le sistemazioni tra i caratteri
strutturali del paesaggio (sezione 1 delle schede)37, riconoscendole come parte
identificativa del mosaico agrario;
o il 64% attribuisce ad esse un valore variabile tra ordinario, notevole o eccellente
(sezione 2 delle schede);
o il 68% le include nella definizione degli obiettivi di qualità, individuati sulla base
dell’analisi dei vari piani territoriali provinciali (sezione 3 delle schede);
o il 36% di tutti gli ambiti con sistemazioni le colloca sia tra i caratteri strutturali che
tra i valori e gli obiettivi di qualità per il paesaggio;
le colture associate ai sistemi terrazzati (FIGURA 6); facendo riferimento al totale degli
ambiti regionali con sistemazioni, le opere sistematorie risultano associato esplicitamente
a:
o oliveti per almeno il 64%, pari a 2/3 (67%) dell’estensione degli ambiti interessati
da sistemazioni;
o vigneti per almeno il 32%, di cui solo 1/5 non sembra essere associato ad altre
colture (ambiti della Media Valle del Serchio e dell’Argentario);
o arboree e fruttiferi per circa l’11%; solo nel’ambito di Pistoia non vengono fornite
ulteriori specifiche della tipologia colturale.
37
I caratteri strutturali del paesaggio comprendono le configurazioni che contribuiscono alla individuazione di identità
paesaggistiche locali. Di questi alcuni hanno una valenza di carattere strutturale identificativo, laddove sia ad esse riferibile la
riconoscibilità dei territori di un ambito o di alcuni ambiti della regione; altre hanno una valenza di carattere strutturale ordinario e
comprendono le configurazioni diffuse e di minor rilevanza quali fattori dell’identità locale (PIT 2005-2010, quadro analitico di
riferimento per i territori e i paesaggi della Toscana).
– 32–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
Figura 4. Mappatura delle tipologie di opere sistematorie per ambito di paesaggio. Per la lista di dettaglio sui
Comuni componenti i singoli ambiti a cui i numeri sono riferiti si confronti l’ALLEGATO VII (fonte: elaborazione dal
Piano di indirizzo territoriale)
– 33 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Figura 5. Mappatura del ruolo riconosciuto alle opere sistematorie. Per la lista di dettaglio sui Comuni
componenti i singoli ambiti a cui i numeri sono riferiti si confronti l’ALLEGATO VII (fonte: elaborazione dal Piano di
indirizzo territoriale)
– 34–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
Figura 6. Mappatura delle colture segnalate in associazione ad opere sistematorie. Per la lista di dettaglio sui
Comuni componenti i singoli ambiti a cui i numeri sono riferiti si confronti l’ALLEGATO VII (fonte: elaborazione dal
Piano di indirizzo territoriale).
I paesaggi terrazzati toscani appaiono, in sintesi, legati a due comparti produttivi principali (per
estensioni e volumi complessivi di redditi prodotti): la viticoltura e l’olivicoltura. Mentre rispetto
alla viticoltura la problematica della tutela è stata affrontata a più riprese e con rilevante efficacia,
sul fronte dell’olivicoltura, che interessa la maggior parte dei sistemi terrazzati toscani (Vallerini,
1991), si segnalano, invece, maggiori difficoltà dovute alla inerzia del comparto determinata dalle
– 35 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
minori possibilità nell’ottenere redditi che possano coprire i costi aggiuntivi determinati dal
sistema terrazzato o di operare adeguamenti tecnici che possano abbattere i costi (cfr. par. 1.2 del
cap. 1). Per la tutela di questi paesaggi è di cruciale importanza la razionalizzazione degli
interventi e degli incentivi sulla base di criteri di efficacia, stimabili, ad esempio, in funzione delle
fragilità del sistema (nel par. 3.1 sarà proposta una metodologia testata nell’area del Monte
Pisano, area studio della presente ricerca). A fianco di ciò i paesaggi terrazzati olivati della
Toscana possono essere rilanciati come uno degli elementi chiave dell’identità paesaggistica
regionale e la loro tutela può essere fatta oggetto di future progettualità di studio (es. Interreg con
altri Paesi Mediterranei) e una programmazione integrata in cui gli obiettivi di tutela del
paesaggio terrazzato siano perseguibili valorizzandone le produzioni e la fruizione, ma anche
riconoscendo il ruolo esercitato nella tutela dal rischio idrogeologico, nel mantenimento di
elementi di biodiversità e nella conservazione di valori storico-culturali.
2.4. Alcune considerazioni conclusive sulle conoscenze disponibili
sui sistemi terrazzati
Lo stato dell’arte delle conoscenze permette di individuare, in conclusione, alcuni assi di
sviluppo e potenziamento delle stesse per rendere più efficace la tutela dei sistemi terrazzati
toscani:
valorizzare le conoscenze già sviluppate e promuoverne l’applicazione nella
programmazione e pianificazione territoriale;
coordinare le competenze esistenti e promuovere sistemi relazionali in ambito regionale,
interregionale, nazionale ed europeo per la messa a punto di buone pratiche nella gestione
delle funzionalità paesaggistiche dei terrazzamenti, anche attraverso percorsi progettuali
condivisi;
trarre vantaggio dalle numerose opportunità di finanziamento in ambito comunitario sia
per affrontare criticità specifiche, sia per promuovere il patrimonio sistematorio toscano
per le diverse funzioni che rappresenta (cfr.
ALLEGATO
V). A titolo esemplificativo si
chiamano alcune possibili applicazioni:
o Programma Cultura per rafforzare le reti esistenti a livello europeo sulle
maestranze della pietra a secco, ad esempio con la realizzazione di un campo di
lavoro per l’intervento su un sentiero di fruizione di uno dei sistemi terrazzata
come elemento culturale-identitario;
– 36–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
o Programma Interreg IV C per le azioni ricadenti in Ambiente e prevenzione dei
rischi che prevede come tematiche obiettivo anche Gestione delle acque e
Paesaggio e patrimonio culturale;
o Programma operativo Mediterraneo che nell’Asse 2 “Protezione dell’ambiente e
promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile” propone come obiettivo anche
la Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, prevenzione dei
rischi;
o Programma Life + che nell’ambito della componente “Politica e governanza”
promuove la messa a punto e all’attuazione di approcci per il monitoraggio e la
valutazione dello stato dell’ambiente e dei fattori, delle pressioni e delle risposte
che esercitano un impatto su di esso.
Figura 7. Un tentativo di individuazione di quattro macro-areali dei paesaggi terrazzati toscani.
Per una lettura più efficace delle stesse si è ritenuto opportuno utilizzare quattro macro-areali
dei paesaggi terrazzati toscani, omogenei per caratteristiche strutturali e per i rischi agroambientali ad essi attribuibili alla luce di quanto precedentemente analizzato (FIGURA 7),
rispetto ai quali sono state elaborate alcune misure e azioni di tutela, per la mitigazione dei rischi
e/o la valorizzazione delle funzionalità.
Un primo macro-areale raggruppa i sistemi terrazzati della toscana settentrionale, ove la
presenza dei terrazzamenti è ai massimi livelli per la regione. Per quanto riguarda le tipologie di
opere, il PIT individua la compresenza di terrazzamenti e ciglionamenti limitatamente agli ambiti
della Media valle del Serchio e del Valdarno inferiore; nel Piano viene ampiamente riconosciuto il
– 37 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
ruolo delle sistemazioni come carattere strutturale. Le colture sono varie; l’areale si caratterizza
comunque per la presenza di alcuni comparti produttivi chiaramente identificabili (es. viticoltura
del Candia, viticoltura e olivicoltura del Montalbano e olivicoltura del Monte Pisano). In relazione
a queste caratteristiche il rischio prevalente è individuato nel deterioramento delle strutture. Si
propone che gli interventi siano quindi orientati al potenziamento delle competenze di recupero
e ricostruzione delle sistemazioni facenti uso di pietra a secco. In questo ambito potrebbe
essere valorizzato il network degli antichi mestieri già strutturato da ARSIA e Regione Toscana;
si suggerisce altresì lo scambio con le varie associazioni di operatori del settore realizzate in
ambito mediterraneo38. A fianco di questo si potrebbe intervenire con azioni mirate di
valorizzazione delle produzioni agricole nella tutela dei sistemi terrazzati39.
Un secondo macro-areale raggruppa i sistemi terrazzati della toscana centro-occidentale in
cui le sistemazioni sono presenti in modo diffuso e con intensità medio-basse, fatta salva la parte
delle colline appenniniche, in cui i terrazzamenti risultano avere una densità di circa il 6-10%. In
termini di opere sistematorie il dato principale sembra essere la compresenza di terrazzamenti,
ciglionamenti e altre tipologie; se ne può ricavare, dunque, l’impressione di una rilevante
modificabilità delle strutture. Il PIT inserisce quasi integralmente i sistemi terrazzati di questo
areale tra gli obiettivi di qualità della pianificazione. Dal punto di vista agricolo questo areale è
caratterizzato dalla presenza di olivicoltura e viticoltura, sia in monocoltura sia in coltura mista; il
comparto viti-vinicolo appare tuttavia prevalente dal punto di vista dei ricavi ottenibili. La
caratteristica principale di questo areale, comunque, può essere individuata nella collocazione
geografica, per buona parte coincidente con il bacino del fiume Arno; ad essa sono associabili
rischi di erosione e di stabilità dei versanti. In relazione a ciò si propone come linea di intervento
prevalente la valutazione del rischio idrogeologico come criterio di localizzazione delle
38
Le esperienze di riferimento in tal senso possono essere alcuni progetti “storici” come PROTERRA e REPPIS, nei quali gli Enti
locali si fecero promotori di attività di recupero; più recentemente il progetto Carrefour e le attività promosse dai Parchi delle
Cinque Terre e dell’Adamello hanno valorizzato gli aspetti operativi e culturali delle competenze coinvolte nella gestione di
colture terrazzate. A queste esperienze si aggiungono, per il comparto viticolo, il Centro di ricerche, studi e valorizzazione della
viticoltura montana (CERVIM) e il marchio “Vini estremi” che intende valorizzare i vini provenienti da vigneti situati in zone
particolarmente disagiate.
39
La recente esperienza del progetto Terramed e l’interesse del partenariato del progetto Alpter per la prosecuzione
dell’esperienza con attività di integrazione tra produzioni agricole e turismo mostrano l’attualità della gestione di aree rispondenti
alla tipologia di questo ambito regionale. In particolare si richiama l’interesse, nel progetto Alpter 2, per la creazione di una
agenzia per lo sviluppo sostenibile dei paesaggi terrazzati indirizzata, tra l’altro, promozione comune dei prodotti, pubblicazioni di
manualistica sul recupero e la coltivazione delle aree.
– 38–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
misure di tutela dei sistemi terrazzati40. Le specificità dell’areale integrano, infatti, la presenza di
sistemi terrazzati con tipologie di opere modificabili (es. ciglionamenti e terrazzamenti poco
densi) e la presenza di un comparto produttivo agricolo potenzialmente capace di integrare la
sostenibilità economica di questi interventi; questo permette di coordinare le misure in funzione
delle potenzialità produttive ed economiche dei sistemi terrazzati.
Un terzo macro-areale raggruppa i sistemi terrazzati della toscana centro-orientale in cui le
sistemazioni sono presenti in misura localizzata lungo la costa e sulle isole; mentre sulla costa il
PIT riconosce la compresenza di terrazzamenti e ciglionamenti, per le isole si riscontra la
presenza pressoché esclusiva di terrazzamenti. Il Piano attribuisce ai sistemi terrazzati di questo
areale un valore identitario, inserendo tra gli obiettivi di qualità della pianificazione tutta la parte
costiera e dell’arcipelago minore. Le colture segnalate in associazione alle opere sistematorie sono
in prevalenza oliveti per i sistemi di costa, oliveti e vigneti per le isole. La rilevante presenza di
una fruizione turistica caratterizza questo areale; in relazione a ciò si propone come linea di
intervento prevalente la esplorazione e valorizzazione delle multifunzionalità associate alle
sistemazioni idraulico-agrarie, integrando dunque nelle misure di tutela valori aggiuntivi a
quelli derivanti dalla produzione agricola. Si richiama a questo riguardo la possibilità di
valorizzazione nel progettare una fruizione turistica centrata sulla tecnica costruttiva della pietra a
secco41. In questo senso i sistemi terrazzati vengono ad essere valorizzati non solo per la presenza
di terrazzamenti, ma anche per i sentieri e i manufatti ad essi associati e realizzati con le
medesime tecniche costruttive. A questo riguardo si sottolinea la possibilità di interazione con
alcune associazioni nazionali e internazionali realizzate con tali finalità (es. la Maison de la pierre
sèche e le iniziative dei campus euro-mediterranei)42.
40
Il ruolo delle opere sistematorie per la difesa da rischi agro-ambientali è stato sviluppato ampiamente sia in ambiente
mediterraneo che alpino; una particolare attenzione è stata rivolta alle conseguenze, rilevabili e potenziali, dei cambiamenti
climatici. In termini operativi gli interventi per questo areale possono riguardare la calibrazione dei metodi di valutazione e la
verifica dei risultati ottenuti nei progetti più recenti, in particolare Terrisc e Alpter; questo tipo di intervento potrebbe costituire,
inoltre, un valido contributo alla definizione di un programma di diffusione delle esperienze prototipali di nuove opere sistematorie
realizzate per il Chianti.
41
Molteplici sono le esperienze che possono essere prese a riferimento nella promozione di attività di fruizione dei
terrazzamenti come fonte di finanziamento principale per supportarne la tutela; tra queste si richiamano in particolar modo quelle
promosse o realizzate con la partecipazione delle associazioni APARE e FODESBA. Si segnala in particolare il più recente tra questi,
REPS, per la partecipazione integrata di Enti locali, Istituti di ricerca e associazioni di operatori del settore della pietra a secco.
42
Si segnala in questo senso l’interessante esperienza della Association Pierre Sèche en Vaucluse (Saumane, Francia) dove è
stata realizzata una campagna di lavori per realizzare muri a secco sperimentali in calcare e scisti, anche con forme artistiche. I
– 39 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Un quarto macro-areale potrebbe raggruppare i sistemi terrazzati della toscana meridionale in
cui le sistemazioni sono presenti in misura sporadica e piuttosto localizzata (es. lunettamenti). Il
PIT identifica soprattutto nell’ambito paesaggistico dell’Argentario un ruolo delle opere
sistematorie come carattere strutturale e le inserisce tra gli obiettivi di qualità della pianificazione;
i sistemi di questo areale non sembrano riconducibili ad un'unica tipologia sulla base delle colture
ivi praticate. La caratteristica principale di questo areale può dunque essere individuata nella
frammentarietà dei sistemi terrazzati, sia per le strutture sia per le colture che sono associate ad
esse. In relazione a ciò si propone come linea di intervento prevalente la integrazione delle
misure di tutela nel quadro dei programmi di valorizzazione e sviluppo di produzioni
agricole tipiche di qualità.
Una linea di intervento trasversale ai vari ambiti potrebbe essere la promozione di una agenzia
o un associazione di coordinamento per le varie azioni di tutela, sviluppo e valorizzazione.
Esperienze di successo sono già state richiamate per la Francia e per la Spagna e vengono
rilanciate come proposta progettuale per l’area alpina (cfr. Ipotesi per il progetto Alpter 2). La
Regione Toscana potrebbe sicuramente giocare un ruolo centrale nell’aggregazione di iniziative
su scala mediterranea per la collocazione geografica e, soprattutto, per il ruolo che essa gioca in
ambito nazionale e internazionale nella tutela dei paesaggi43.
In conclusione si sottolinea che la definizione di linee di intervento e strumenti efficaci per la
tutela dei paesaggi terrazzati toscani è stata centrata su un approccio territoriale, ritenuto il più
efficace perché capace di supportare la localizzazione di progettualità integrate, specialmente
nella forma di accordi d’area. Si può infatti ritenere che gli unici sistemi terrazzati in grado di
auto-sostenersi sono quelli con la netta prevalenza di un unico comparto produttivo (es. sistemi
terrazzati viticoli); in questo sistemi il profilo di gestore di riferimento è sicuramente
l’imprenditore agricolo. Per tutti gli altri sistemi terrazzati toscani, che sono la maggior parte, si
lavori hanno visto una forte cooperai zone tra maestranze, istituti di ricerca, organizzazioni professionali ed enti pubblici di
differenti territori (cf. Cornu, 2006)
43
Si richiamano a questo riguardo due elementi che, tra gli altri, collocano la Toscana al centro di queste tematiche: sul piano
nazionale l’intesa firmata con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali; sul piano internazionale la localizzazione a Firenze,
della firma della Convenzione Europea del Paesaggio
– 40–
CAP. II – LO STATO DELL’ARTE DELLE CONOSCENZE
rileva una situazione produttiva più articolata; la definizione di prototipi efficaci di gestione
necessita, in questo sistemi, che vengano rilevate le specificità locali.
Questa attività ha pertanto sostituito la realizzazione delle interviste inizialmente preventivate
nella proposta progettuale. Nel capitolo che segue si dà descrizione di tre proposte progettuali che
nel loro insieme compongono una “azione paesaggistica” prototipo per la tutela dei paesaggi
terrazzati toscani.
Bibliografia
AdB - Autorità di Bacino del fiume Arno (a cura di), 2006. Linee guida per la gestione sostenibile dei vigneti
collinari, Firenze, Mediateca Regionale Toscana, 143 pp.
Cornu C., 2006. Pierre sèche: l’artisanat mobilisé pour la gestion des eaux et les risques naturels, in Consell de
Mallorca (a cura di), Actes de les jornades sobre terrasses i prevenció de riscs naturals, Palma di Maiorca, 14-16
settembre 2006, Ed. Consell de Mallorca, pp. 281-288.
Desplanches H., 1977. I paesaggi collinari tosco-umbro-marchigiani, in I paesaggi umani, TCI, Milano.
Pedreschi L., 1963. I terrazzamenti agrari in Val di Serchio, Pubblicazioni dell’Istituto di Geografia dell’Universitàdi
Pisa, n. 10. Pisa, La Goliardica.
Rossi R., Merendi G.A., Vinci A., 1994. I sistemi di paesaggio della Toscana, Stampa Litografica della Giunta
regionale Toscana, Firenze, 144 pp.
Sereni E., 1961. Storia del paesaggio agrario italiano, Biblioteca Universale Laterza, Bari, 500 pp.
Vallerini L. (a cura di), 1991. L’olivo nel paesaggio agrario toscano, Ponte alle Grazie, Firenze, 192 pp.
– 41 –
Capitolo Terzo – Azioni territoriali di tutela
«Ogni singolo elemento del paesaggio dev’essere
elaborato […] secondo un gusto individuale sicuro,
già educato alla spontanea congruenza di iniziative
disperse e contrastanti. Questa spontanea congruenza
[…] ha improntato e sovente a tutt’oggi impronta di
sé, tutte le forme della vita di quella regione […]. Ma
in quella squisita spontaneità è anche il limite storico
del bel paesaggio rinascimentale toscano […]. Oltre
questo limite, del suo ormai complesso intrico la
individuale spontaneità non basterà più a dominare e
ad ordinare le forme ». Emilio Sereni, 1961, p.185ss.
La tutela dei paesaggi agrari terrazzati si compone di un mosaico di interventi, differenti
per incisività e soggetti coinvolti; tuttavia, con riferimento alle raccomandazioni del
Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa agli Stati membri riguardanti le linee guida
per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio (CoE, 2008) è possibile
individuare tre livelli di azione:
la protezione, realizzata con la consapevolezza che i paesaggi sono soggetti a
inevitabili cambiamenti determinati da fattori economici, sociali, ecologici, culturali
e storici; le azioni di protezione possono quindi guidare tali cambiamenti garantendo
la trasmissione alle generazioni future degli elementi di peculiarità di tali paesaggi,
senza tuttavia prevederne l’immobilizzazione nelle forme e nelle funzioni. In tal
senso la caratterizzazione della fragilità dei sistemi terrazzati (che, da un lato, ne
presuppone l’identificazione topografica e, dall’altro, ne qualifica la propensione al
degrado in termini funzionali e strutturali) riteniamo che possa costituire uno
strumento basilare per la pianificazione di azioni di protezione (cap. 3.1);
la gestione da intendersi in termini adattivi rispetto ai cambiamenti, anche nel
soddisfacimento di nuove attese e bisogni da parte della società, non può tuttavia
prescindere dalla conoscenza delle pratiche gestionali che possono contribuire ad
un’ottimale conservazione dei sistemi terrazzati. Queste pratiche possono essere rese
più efficaci se ricondotte a un quadro comune di intervento che può assumere la
forma di indicazioni operative per gli imprenditori agricoli e i proprietari dei fondi
(cap. 3.2);
la progettazione, coerentemente agli obiettivi di sostenibilità, deve tenere conto dei
processi di sviluppo economico e ecologico e di cambiamento sociale che si
realizzano nel medio-lungo periodo, trovando realizzazione a scala territoriale. In tal
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
senso le azioni progettuali, pur nella tutela dei caratteri peculiari del sistema
terrazzato, incorporano nuovi bisogni e attribuiscono nuovi usi e finalità alle
sistemazioni idraulico-agrarie, ad esempio attraverso la promozione della fruizione
di tali paesaggi (cap. 3.3).
In conclusione, le raccomandazioni concepite nell’ambito della Convenzione Europea del
Paesaggio richiamano un concetto di “azione paesaggistica” intesa come combinazione di
protezione, gestione e pianificazione su un dato territorio; questi tre livelli dell’azione
possono realizzarsi contemporaneamente oppure con la prevalenza della protezione (in
alcuni areali e per aspetti specifici) localizzando interventi di gestione e progettazione,
intenzionalmente adattativi, in altri areali e per altri aspetti.
Pur non entrando nel merito delle distinzioni specifiche tra i tre livelli appena descritti, si
vanno a proporre nei paragrafi successivi tre approcci operativi che hanno trovato
applicazione nell’areale del Monte Pisano, dei quali vengono presentati gli elementi di
interesse per una proposta valida per l’intero territorio regionale: la protezione orientata
sulla base della mappatura di fragilità (cap. 3.1), la gestione coadiuvata dalla la
realizzazione di un manuale con raccomandazioni operative (cap. 3.2), la progettazione
attraverso la messa a punto di un percorso escursionistico dedicato al paesaggio terrazzato
(cap. 3.3).
3.1. La protezione: mappe di fragilità del paesaggio terrazzato
I processi di evoluzione di un paesaggio terrazzato, così come quelli di ogni paesaggio
agrario, non sono uniformi, anche a fronte di caratteristiche naturali comparabili. Ogni
porzione del sistema presenta, infatti, dinamiche differenti a cui corrispondono necessità e
costi di intervento variabili; per ottenere effetti significativi nella protezione emerge,
dunque, la necessità di fare sistema tra gli interventi dei singoli gestori. Il primo livello nella
definizione di un’azione paesaggistica di tutela che viene proposto è dato, pertanto,
dall’individuazione di metodologie per la caratterizzazione delle opere sistematorie, in
modo da supportare i processi gestionali.
Le metodologie più semplici che sono state individuate per tale tipo di caratterizzazione
sono quelle descrittive, che si limitano a osservare le diversità tra le opere sistematorie
all’interno di un sistema più o meno omogeneo. Esempi di questo tipo sono caratterizzazioni
delle opere sistematorie in funzione della forma, unita o separata, riportate ad esempio da
Desplanches (1977). Più recentemente è stata proposta una caratterizzazione incrociata tra
– 44–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
estensione delle opere sistematorie e loro intensità (Varotto, 2006) a cui altri Autori hanno
associato rilevamenti più puntuali sulla struttura e sullo stato delle opere (Brancucci e
Paliaga, 2006). Altri esempi riguardano valutazioni di tipo sociologico, attraverso il
rilevamento della percezione delle popolazioni locali riguardo allo stato di un sistema
terrazzato (Galli et al., 2003; Hammad e Borrensen, 2006) o, più in generale, sui servizi
agro-ambientali resi da un paesaggio terrazzato (Pereira et al., 2005); caratterizzazioni di
questo tipo possono essere messe a confronto con valutazioni esperte per validare l’efficacia
di entrambe (cfr. Cools et al., 2003).
Altre metodologie sono invece focalizzate sulla valutazione dell’efficienza di
regimazione (Landi, 1984; Bernetti et al., 2003). Alcuni studi di questo tipo hanno rilevato
in modo specifico gli effetti conseguenti all’abbandono delle opere sistematorie in porzioni
ristrette di sistemi terrazzati (Inbar e Llerena, 1999; Dunjò et al., 2003; Cammeraat et al.,
2005) o ne hanno simulato gli effetti a scala di sistema (Schoorl e Veldkamp, 2001;
Garzonio, 2000; Carluer e De Marsily, 2004; Zanchi, 2005).
Le metodologie sino a qui descritte provvedono solo a una descrizione della struttura o,
in taluni casi, dello stato del sistema terrazzato; esse devono, pertanto, essere rielaborate per
tradursi in indicazioni utili a supportare il coordinamento degli interventi di protezione del
paesaggio. In questo senso una caratterizzazione più efficace può essere condotta adattando
le metodologie di valutazione di land degradation ai sistemi terrazzati; in termini più ampi
esse possono essere riferite alle caratterizzazioni della fragilità.
La fragilità è un concetto sviluppato nell’ambito delle valutazioni degli ecosistemi,
specialmente per ciò che riguarda l’influenza delle attività di disturbo sugli equilibri di un
ecosistema (Nillson e Grellson, 1995). Questo concetto risulta, pertanto, particolarmente
rilevante per diversificare il territorio regionale attraverso un set di indicatori che permetta
di caratterizzare l’equilibrio tra condizioni naturali e condizioni imposte dall’uomo (ad
esempio, attraverso le attività agricole e i cambiamenti in essa occorsi). Nella stima della
fragilità, le opere sistematorie possono essere assunte come il segno attraverso cui leggere e
interpretare l’intero sistema; tali opere, specialmente quelle intensive, marcano in modo
profondo l’uso e la gestione delle risorse di un territorio formando, quindi, una parte
consistente della sua identità.
In questo lavoro la stima della fragilità viene proposta, come prospettiva di riferimento
per compendiare tutte le funzionalità espresse dalle sistemazioni idraulico-agrarie avendo a
riferimento fattori biofisici e antropici. In tal senso la fragilità è stata definita come stima
– 45 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
della propensione al deterioramento delle sistemazioni idraulico-agrarie in relazione alle
tre principali funzioni da esse espresse: il contenimento dell'erosione, la gestione del
deflusso delle acque superficiali, la disponibilità di una profondità del suolo idonea alla
coltivazione.
La metodologia di stima della fragilità è strutturata come analisi multicriteriale perché fa
riferimento alle relazioni tra un set di criteri implicati nel fenomeno studiato (Malczewski,
2000). Esistono molteplici tipologie di analisi multicriteriale, alcune delle quali sono state
applicate in agronomia per valutazioni di supporto alla pianificazione territoriale (es.
Bonari, 1993; Andreoli e Tellarini, 2000; Bernetti et al., 2003; Sabbatini et al., 2004;
Reynolds e Hessenburg, 2005; Romano e Cozzi, 2006; Sadok et al., 2008). Benché si tratti
di un metodo ampiamente conosciuto, la sua applicazione in agronomia presenta ancora
ampi margini di sviluppo. Per esempio, l’uso delle informazioni territoriali è attualmente
emergente come un promettente miglioramento nell’ambito delle “valutazioni di sistema” –
come nel caso della fragilità –a supporto della gestione del territorio (Mitchell et al., 2005;
Mignolet et al., 2004; Maton et al., 2007). In questo senso una integrazione efficace può
essere sviluppata tra analisi multicriteriale e sistemi informativi territoriali (SIT), per le
capacità caratteristiche di sviluppo delle relazioni topologiche tra i dati (Brancucci et al.,
2000; Wang e Medley, 2004; Phua e Minowa, 2005).
Una applicazione della caratterizzazione della fragilità di un sistema terrazzato al fine di
orientarne gli interventi di protezione è stato sviluppato per il Monte Pisano44, scelto come
rappresentativo delle dinamiche evolutive che interessano le attività di gestione di vari altri
sistemi terrazzati toscani laddove le finalità produttive originarie non sono in grado di
garantire un adeguato livello di manutenzione45. L’area scelta è infatti accomunata ad altri
paesaggi toscani per il venire meno dell’azione di presidio dell’agricoltura nella protezione
delle opere sistematorie, divenuta troppo onerosa a confronto con i ricavi attualmente
44
1812 ha di S.A.T. nei Comuni di Buti, Calci e Vicopisano (prov. PI)
45
Il sistema agro-silvo-pastorale che caratterizza quest’area ha operato nel corso di secoli la modifica quasi completa
del profilo morfologico attraverso una intensa attività di realizzazione di sistemazioni idraulico-agrarie. Negli ultimi
decenni, oltre a progredire il processo di semplificazione con la perdita degli equilibri tra le varie componenti del sistema
agricolo e il prevalere quasi esclusivo della monocoltura di olivo, si è andato a disgregare il tessuto gestionale originario a
cui si è sostituta una gestione di tipo hobbistico e part-time o addirittura l’abbandono. Da ciò risulta chiaro come il venir
meno dell’interesse economico delle attività produttive e la perdita di professionalità abbia prodotto inevitabili effetti nella
gestione delle opere sistematorie (Galli et al., 2003; Rizzo et al., 2007a).
– 46–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
ottenibili (cfr. par. 1.2.1). Dinamiche molto simili sono state documentate, ad esempio, per
il Montalbano (Baldeschi 2005). Un elemento di particolare interesse dell’area scelta è stata
la convergenza da parte delle Amministrazioni comunali locali di condividere azioni di
tutela del proprio patrimonio terrazzato, a cominciare dalla necessità di dotarsi di adeguati
strumenti di conoscenza del sistema terrazzato.
Figura 8. Stima della fragilità. Diagramma delle relazioni tra i cinque passaggi principali
La metodologia di stima della fragilità sviluppata nel caso di studio consta di cinque
passaggi principali: (1) la definizione dell’obiettivo decisionale; (2) la scelta della scala
spaziale di riferimento; (3) la selezione e l’elaborazione dei parametri di input; (4) la scelta
e l'applicazione della “regola decisionale”; (5) l’analisi dei risultati e la valutazione della
loro accuratezza (FIGURA 8). I contenuti di queste fasi sono descritti nei paragrafi seguenti,
ponendo articolare attenzione agli aspetti riproponibili per altri sistemi terrazzati regionali.
3.1.1. La definizione dell’obiettivo decisionale
L’obiettivo decisionale di una analisi multicriteriale è la definizione del canone di
giudizio per le fasi successive della caratterizzazione46; nel caso studio preso in esame la
46
Esso riguarda l’analisi spaziale delle differenze tra uno stato desiderato e la situazione effettiva. Alla definizione del
problema decisionale consegue, nell’ambito di un SIT, anche la definizione dei limiti dello spazio decisionale, ovvero
l’esclusione di porzioni del territorio o di specifici valori dei criteri perché non rilevanti per la caratterizzazione
(Malczewski, 2000). In termini tecnici si chiamano: vincoli le regole che determinano le esclusioni, alternative i valori dei
dati territoriali, descriventi i criteri di valutazione, che saranno sottoposti all’elaborazione; esse sono condizionate, in parte,
anche dalla scelta della scala di riferimento.
– 47 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
fragilità è stata assunta come obiettivo. Lo stesso tipo di metodologia di analisi
multicriteriale di un sistema terrazzato, comunque, è stato applicato definendo problemi
decisionali differenti; dal confronto con questi lavori si può apprezzare l’influenza della
definizione del problema decisionale sia sulla scelta dei criteri sia sulla ponderazione degli
stessi nella caratterizzazione territoriale del sistema terrazzato. Ad esempio:
Bernetti e collaboratori (2003) hanno analizzato il contributo dell’agricoltura in
termini di tutela e prevenzione dal dissesto idrogeologico dovuto alle sistemazioni
idrauliche agrarie a terrazzo nel Comune di Pistoia; con un approccio simile Torquati
e collaboratori (2006) hanno lavorato sulla « attitudine all’incentivazione dei muretti a
secco » per discriminare, all’interno di sistemi terrazzati olivati in Umbria, aree
differenti per suscettività alla costruzione/ricostruzione dei terrazzamenti;
Brancucci e collaboratori (2000) e Seixas e collaboratori (2006) hanno centrato la
caratterizzazione sulla stima del rischio di instabilità di versanti terrazzati,
rispettivamente per il paesaggio delle Cinque Terre e in una sezione dell’areale di
produzione del Douro;
Landi e Marseglia (2005) hanno elaborato una carta del rischio d’incendio per il
sistema terrazzato del Montalbano.
Per contro la fragilità è stata assunta come obiettivo decisionale:
da una valutazione di primo orientamento realizzata da Rosselló (2006) per il
sistema terrazzato di Maiorca, in cui la fragilità viene adottata come chiave di lettura
per una interpretazione qualitativa di dati pluviometrici e informazioni ottenute
dall’analisi di foto aeree, cartografie storiche e interviste agli attori locali;
nello studio, di tipo teorico, su indicatori idrologici presentato da Cazorzi (2005), in
cui la fragilità viene interpretata come modalità di classificazione del territorio in
funzione degli effetti di modificazioni non conservative; si suggerisce l’impiego di
tale approccio nella interpretazione dei piani conoscitivi di pianificazione del
territorio « mediante riclassificazioni, incroci e modelli, al fine di ottenere un
indicatore distribuito »47;
47
Nel lavoro si dichiara che non esiste un indicatore standard di fragilità; l’autore individua come potenziali indicatori:
la pendenza (influente sulla instabilità del pendio), la distanza dal reticolo idrografico (legata alla velocità di propagazione
del deflusso) e il valore di CN (stimante la portata di deflusso).
– 48–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
nelle conclusioni del progetto Terrisc (CdM, 2006) ove si dichiara la priorità della
caratterizzazione dei sistemi terrazzati sia per gli aspetti strutturali che per i rischi a
essi connessi; i risultati attesi sono cartografie utili a supportare piani di gestione e
individuazione di aree prioritarie per gli interventi di recupero di queste strutture
“fragili” che interessano grandi superfici in Europa.
Infine, lo studio di Zanchi (2005) presenta una prospettiva di analisi molto affine alla
valutazione di fragilità; in questo lavoro si individuano le “aree di maggiore criticità
ambientale”48 utilizzando dati e stime di erosione per modelli che si richiamano alla
equazione universale di perdita di suolo49.
L’elemento metodologico che appare più evidente è, in sintesi, la modularità e
l’adattabilità di questo tipo di caratterizzazione. A differenza degli esempi descritti, tuttavia,
si richiama la rilevanza della fragilità quivi proposta come problema decisionale per la
programmazione di interventi di tutela del paesaggio terrazzato:
sia perché derivabile dagli strati informativi già ordinariamente presenti negli
strumenti di pianificazione del territorio, quindi più facilmente dominabili dagli enti
locali,
sia perché offre risultati di rapido calcolo che possono essere implementati nella
caratterizzazione di problemi decisionali più raffinati.
In questo senso la caratterizzazione della fragilità, secondo la metodologia presentata in
questo lavoro, può integrare l’individuazione delle “aree fragili da sottoporre a programma
di paesaggio” inclusa nelle norme attuative del PTCP di Firenze50 per gli aspetti specifici
riguardanti i sistemi terrazzati.
48
« […] quindi prioritarie rispetto a politiche di sostegno e incentivazione degli agricoltori che in quelle zone svolgono
un fondamentale ruolo di presidio ambientale e di tutela del paesaggio » (Zanchi, 2005).
49
I modelli impiegati si rifanno alla USLE (Wischmeier e Smith, 1978) e al WEPP (Water Erosion Prediction Project)
le cui componenti stimano in modo distribuito aspetti climatici, idrologici e vegetazionali.
50
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Norme di attuazione, art. 11: « Sono individuate come aree fragili
da sottoporre a Programma di Paesaggio, le parti di territorio aperto caratterizzate da forme di antropizzazione,
testimonianze di colture agrarie, ecosistemi naturali, la cui scomparsa o depauperazione costituirebbe la perdita di un
rilevante bene della collettività ». Nella medesima prospettiva si colloca anche il PIT (Documento di Piano, par. 6.3.3) che
indica la conservazione del patrimonio collinare tra i meta-obiettivi di Piano, perché: « i poggi e i declivi che quel
patrimonio compongono, esprimono una storia plurisecolare di razionale ed equilibrato rapporto fra lavoro e natura, oltre
– 49 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
3.1.2. La scelta della scala spaziale di riferimento: la meso-scala
La selezione della scala spaziale di riferimento deve tenere conto delle esigenze di
integrare a livello di sistema gli interventi di gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie,
garantendo al contempo sufficiente dettaglio per poter impiegare operativamente i risultati.
La scelta della scala di riferimento influenza infatti in modo determinante la scelta dei criteri
per ciò che riguarda:
la valutazione della loro accuratezza e precisione geometrica,
il livello di dettaglio tematico dei dati e delle rispettive fonti.
Si tratta tuttavia di un passaggio raramente esplicitato nella caratterizzazione di sistemi
ma che ha importanti conseguenze sull’applicabilità dei risultati.
Per quanto riguarda la tematica in oggetto si rileva come la selezione di una macro-scala
(con rapporti di scala inferiori a 1: 25.000) è da sconsigliarsi perché associata all’uso di dati
di sintesi e/o riduttivi, risultando, pertanto, inadatta a descrivere le relazioni che localmente
intercorrono tra i vari segni del territorio (White et al., 2002).
La micro-scala (i.e. con rapporti di scala superiori a 1:5.000) è inadatta, per contro,
perché si associa all’uso di dati molto dettagliati che conducono a trascurare il ruolo che
ogni segno ha in riferimento al sistema nel suo complesso (Mitchell et al., 2005; Puissant et
al., 2006).
Viceversa la scelta di una meso-scala, compresa tra 1:5.000 e 1:25:000, risponde in modo
idoneo a leggere l’elevata frammentazione che caratterizza le aree agricole tradizionali del
bacino mediterraneo e conseguentemente anche i sistemi terrazzati locali (Antrop, 1993;
Cohen e Shoshany, 2002; Allen et al., 2006). Infatti, la relativa minima unità mappabile è
adeguata al rilievo delle dimensioni più frequenti delle unità di uso del suolo determinate
dalla matrice sistematoria dei sistemi terrazzati (Di Fazio et al., 2005; Rizzo et al. 2007a).
La meso-scala permette, a tal proposito, di elaborare una stima i cui output possono
essere facilmente integrati con gli strumenti di pianificazione territoriale che si collocano
prevalentemente a questo livello di analisi. Le mappature dei risultati della stima non
sostituiscono tuttavia la formulazione di appositi piani da parte degli enti preposti al
che di lotta per la sopravvivenza in un territorio fragile che l’intelligenza di generazioni di uomini e di comunità sociali
hanno trasformato in opera d’arte ».
– 50–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
governo del territorio. I risultati di tale tipo di stima intendono, tuttavia, offrire uno
strumento di pronta fruibilità da parte degli Enti locali e di altri decisori pubblici, per
supportare la formulazione di decisioni sulla tutela dell’intero sistema terrazzato.
3.1.3. La selezione e l’elaborazione dei parametri di input: i parametri
strutturali e gestionali
Il problema decisionale e la scelta della scala di riferimento sono tradotti operativamente
in un set di criteri51 che, opportunamente ponderati, danno corpo alla stima della fragilità.
Coerentemente alla scelta della meso-scala, che presuppone una realizzazione su vaste aree,
è stata preferita la selezione di parametri semplici da rilevare.
I parametri sono stati ottenuti da una specifica attività di messa a sistema delle
informazioni esistenti e dal completamento delle stesse all’interno del SIT. È possibile
individuare due macro-categorie di parametri: strutturali e agronomici gestionali (FIGURA 9).
Figura 9. I parametri della stima di fragilità di un sistema terrazzato. Schema di sintesi della selezione
secondo gruppi logici.
I criteri strutturali caratterizzano quegli aspetti del territorio ritenuti non modificabili,
se non nel lungo periodo e, dunque, in certa misura intrinseci al territorio. Tra gli strutturali
vanno distinti due sottogruppi:
primari, esprimenti le caratteristiche “naturali” del territorio di riferimento, dunque
non
modificabili
direttamente
dall’attività
umana,
e
concernenti
sia
la
predisposizione all’instabilità del terreno o le sue capacità di ritenzione idrica, sia le
caratteristiche micro-climatiche (Baldeschi, 2000; Brancucci et al., 2000);
51
I criteri, espressi in forma misurabile, permettono di ottenere dei parametri elaborabili per esplicitarne il ruolo
esercitato nei confronti dell’obiettivo decisionale (Malczewski, 2000).
– 51 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
secondari, ovvero la descrizione delle opere sistematorie intese come interazioni ad
effetto permanente dell’attività umana con il territorio (Brancucci et al. 2000; Grove
e Rackham, 2001; Cammeraat, 2004).
I criteri agronomici gestionali esprimono gli effetti delle pratiche agricole che possono
essere mitigativi o incrementativi della fragilità; essi stimano, dunque, gli aspetti dinamici
ed evolutivi del continuo deterioramento delle opere sistematorie (Inbar e Llerena, 2000;
Dorren e Rey, 2004; Durán Zuazo et al., 2005). Come parametro è stato selezionato il dato
descrivente stato delle colture e tipologie di copertura del suolo, perché ritenuto lo stimatore
delle pratiche più prossimo e di più facile acquisizione. Le pratiche sono infatti rilevabili in
modo completo solo attraverso interviste agli attori locali; tuttavia questa attività risulta
particolarmente impegnativa, viene perciò limitata a piccole aree campione, soprattutto in
conseguenza della elevata frammentazione della proprietà che si registra attualmente nei
sistemi terrazzati (Baldeschi, 2005; si veda anche Van Eetvelde e Antrop, 2004; Nicolosi e
Cambareri, 2007). Inoltre l’interpolazione di queste informazioni a scala dell’intero sistema
risulta essere un passaggio ancora in via di sviluppo e oggetto di dibattito in ambito
internazionale (Maton et al., 2007).
I parametri, sia strutturali sia agronomici, sono normalmente misurati con unità tra loro
differenti; aggregazioni improprie tra di essi possono comportare, pertanto, una mancanza di
trasparenza nella valutazione. La suddivisione in classi e l’attribuzione di un punteggio a
ciascuna classe permettono la comparabilità tra i parametri. Queste due elaborazioni
rendono inoltre possibile definire il contributo – incrementativo o decrementativo – dato da
ciascun parametro alla fragilità come stima della distanza tra il valore di una data classe di
un parametro e il valore ritenuto desiderabile per assicurare uno stato ottimale del sistema
terrazzato: maggiore è il punteggio, maggiore è la fragilità. Al termine dell’elaborazione si
ottiene, dunque, una matrice di valutazione in cui i parametri sono comparati e ponderati
rispetto al ruolo svolto nell’obiettivo decisionale.
Le elaborazioni devono essere riferite a una comune entità spaziale di riferimento. Le
alternative più efficaci sono la particella catastale o, dove non disponibile, il pixel52.
52
La dimensione del pixel, in quanto espressione del formato raster degli strati informativi, è da scegliersi
coerentemente con la scala di riferimento.
– 52–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
3.1.4. La scelta e l'applicazione della “regola decisionale”: la stima
della fragilità come sommatoria
La regola decisionale è una modalità di unione dei parametri precedentemente selezionati
ed elaborati (Malczewski, 2000). A questo riguardo è necessario operare due scelte:
la funzione matematica per formalizzare le relazioni tra i parametri,
il peso che ognuno di essi riveste nella valutazione.
In una fase esplorativa di caratterizzazione della fragilità, per la mancanza di evidenze
certe nella letteratura per tutti i parametri, si assume che questi siano indipendenti, optando,
di conseguenza, per una relazione addizionale tra i parametri e attribuire per l’attribuzione a
tutti del medesimo peso. In pratica, per ogni unità in più nel punteggio finale è atteso lo
stesso aumento di fragilità, indipendentemente dal parametro considerato.
La stima della fragilità attraverso un metodo multicriteriale presenta, proprio a livello
della regola decisionale, la possibilità di adattamento al contesto e di aggiornamento in
funzione del livello di conoscenze. Il ruolo dei parametri può essere variato, infatti,
ridefinendo i pesi, sia per prendere in considerazione le preferenze di diversi decisori, sia
per tener conto degli esiti dell’analisi dell’accuratezza.
L’elaborazione dei dati in un SIT ottiene un risultato che può essere rappresentato
attraverso mappe, dunque con la possibilità di essere integrato con i risultati provenienti da
altre elaborazioni a carattere territoriale (Wang e Medley, 2004; Baldeschi, 2005).
Figura 10. Schema di elaborazione delle mappe della fragilità di un sistema terrazzato. A destra si
riporta un estratto della mappatura della fragilità ottenuta per il caso studio del Monte Pisano.
– 53 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Il risultato, variabile senza soluzione di continuità tra un punteggio minimo e uno
massimo, può essere di difficile interpretazione da parte di utenti “non-esperti”. Per renderlo
più facilmente gestibile nelle fasi decisionali di governo del territorio è opportuno
suddividerlo in classi (FIGURA 10 e mappa in ALLEGATO VIII).
Il numero delle classi e le modalità per ottenerle sono definibili sulla base della
conoscenza esperta della problematica e delle specificità locali. Nell’area di studio, ad
esempio, il numero di classi è stato valutato per l’efficacia nella rappresentazione sia nel
confronto con la situazione di campo sia attraverso il confronto con i tecnici delle
amministrazioni locali.
Questo passaggio di cooperazione tra ricercatori e fruitori ha mostrato, analogamente ad
altri studi, di facilitare il legame tra le fasi di sviluppo e applicazione della valutazione della
fragilità e della comunicazione della nuova informazione territoriale risultata dalla ricerca
(Pinto-Correia et al., 2003; Tress et al., 2005). Si è scelto di suddividere i punteggi finali in
quattro classi di fragilità crescente53.
3.1.5. L’analisi dei risultati e la valutazione della loro accuratezza
L’analisi dell’accuratezza è volta a fornire ai fruitori indicazione sull’affidabilità della
conoscenza sviluppata e, quindi, della sua applicabilità nel governo del territorio (Chung e
Fabbri, 2003; Baldeschi, 2005). Tuttavia le metodologie di validazione dei risultati di analisi
multicriteriali, di cui la fragilità è un esempio, sono ancora oggetto del dibattito scientifico;
Qureshi e collaboratori (1999) hanno dichiarato la non applicabilità per questo scopo dei
metodi standard di valutazione quantitativa. Per questa ragione l’analisi dell’accuratezza
viene spesso omessa o rinviata ad analisi future. Ove calcolata, essa viene basata pressoché
esclusivamente sul confronto con la conoscenza esperta, attraverso il confronto con soggetti
che ben conoscono l’area di riferimento e possono formulare, per via sintetica, una risposta
alternativa al problema decisionale. Questo tipo di validazione, pertanto, si fonda su due
53
Le classi sono state individuate utilizzando come tecnica di raggruppamento l’algoritmo di ottimizzazione definito
da Jenk, che permette di individuare i “punti di rottura naturali” attraverso la minimizzazione della deviazione standard
all’interno delle singole classi, rendendo cioè minime le differenze all’interno delle classi e massime quelle tra le classi.
Esso è stato selezionato perché in grado di fornire una modalità di classazione più neutrale rispetto ad altri metodi e
segnalato in letteratura tra le tecniche più efficaci nella fase di esplorazione di informazioni territoriali (Murray e Shyy,
2000; Irigaray et al., 2006).
– 54–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
presupposti: la possibilità di consultare esperti del fenomeno studiato e la capacità di
formalizzare tale conoscenza per compararla con quanto stimato (Cools et al., 2003).
Nell’ottica di proporre la stima della fragilità come contributo alla protezione dei
paesaggi terrazzati, si è voluto definire e testare un metodo di analisi dell’accuratezza
maggiormente ripetibile e svincolato dai suddetti presupposti, che sempre più difficilmente
possono essere realizzati per i sistemi terrazzati toscani, per i quali stanno perdendosi le
conoscenze sulle regole che ne hanno definito le modalità di costruzione e di uso (Galli et
al., 2003; Baldeschi, 2005; Pieroni e Brunori, 2007).
L’analisi è stata basata sul confronto tra la fragilità osservabile in campo e quella stimata
per il caso studio del Monte Pisano. Nella definizione del metodo si è proceduto adattando il
protocollo impiegato per la valutazione dei risultati della fotointerpretazione che fa
riferimento al calcolo di una “matrice di errore” (Congalton, 1991; Stehman, 2000; Liu et
al., 2007). Diversamente dall’analisi di accuratezza di un processo, come ad esempio
l’erosione scelta come obiettivo decisionale da Zanchi (2005), ove è possibile confrontare i
risultati con un output misurabile54, l’analisi di accuratezza della fragilità riguarda la stima di
un evento. Durante i sopralluoghi, perciò, il valutatore deve tener conto della propensione ai
fenomeni degradativi e non della loro effettiva presenza al momento del rilievo.
L’analisi dell’accuratezza è stata condotta in alcune aree di saggio, scelte sulla base di
due criteri:
la massimizzazione della eterogeneità della fragilità, con l’intenzione di poter
confrontare le varie classi in condizioni locali comparabili;
la valutazione degli effetti dei differenti sistemi socio-economici locali, selezionando
almeno un’area di saggio per ciascun Comune.
All’interno delle aree di saggio è stato definito un percorso di indagine tale da tenere
conto del diverso livello di informazione fornito alle varie scale a cui avviene l’osservazione
in campo (Benoît et al., 2006). Per ogni sopralluogo è stata approntata una mappa di
supporto55. Lungo il percorso sono state effettuati rilievi di dettaglio effettuati demarcando
sulla cartografia aree che apparivano omogenee per la situazione di fragilità osservabile in
54
Ad esempio, la quantità di terreno eroso al netto delle condizioni meteorologiche verificatesi.
55
Nelle mappe vanno riporti le componenti topografiche (vie di comunicazione, curve di livello e idrografia) come
elementi di orientamento.
– 55 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
campo; le osservazioni sono state rese ripetibili attraverso l’utilizzo di una scheda di analisi
(cfr.
ALLEGATO
IX). Il giudizio sulla classe di fragilità è stato integrato da alcune note
esplicative delle ragioni dell’attribuzione. L’assegnazione della classe di fragilità ha tenuto
conto del seguente ordinamento:
classe 1, propensione al deterioramento minima o nulla;
classe 2, situazioni di moderata fragilità, localmente aggravate da una gestione
inefficiente delle sistemazioni;
classe 3, situazione di elevata fragilità mitigata dalla buona gestione;
classe 4, situazioni di fragilità molto elevata, con deterioramenti strutturali in atto
non mitigati/mitigabili da ordinari interventi di gestione.
I risultati hanno mostrato una coincidenza tra la stima della fragilità e il suo rilievo in
campo pari al 62%, e ancora più incoraggianti sono stati i risultati dell’analisi per la classe
di massima fragilità, pari al 79%56. Si può, pertanto, considerare la stima come un metodo di
analisi rapida dei dati disponibili per la localizzazione di aree ove condurre stime a una
maggiore risoluzione, razionalizzando gli impegni per le analisi di dettaglio.
I sopralluoghi hanno per lo più confermato la scelta dei parametri strutturali e il
punteggio a essi attribuito, almeno per i parametri direttamente osservabili. L’esposizione,
in particolare, è apparso essere un buon stimatore della propensione al deterioramento57,
confermando alcuni risultati riportati in letteratura (Evans e Winterhalder, 2000; Brancucci
e Paliaga, 2006).
I parametri strutturali secondari sono risultati essere, comunque, molto rilevanti per
l’efficacia della stima. Le principali discrepanze tra la fragilità osservata in campo e quella
stimata si sono verificate proprio ove era stata fatta una erronea classificazione delle stesse58;
in questo senso è importante che anche i parametri utilizzati nella valutazione siano
accompagnati dalla stima dell’accuratezza.
56
La dimensione del campione per l’analisi ha coperto il 5% del territorio di riferimento nella stima della fragilità. La
parziale discrepanza tra quanto stimato e quanto osservato in campo è dovuta, in parte, anche all’incidenza dei parametri
non direttamente osservabili (es. pericolosità geomorfologica).
57
In particolare, per i versanti esposti tra ovest e sud-est è stata rilevata una buona stabilità strutturale, mentre per i
versanti esposti prevalentemente a nord è stata rilevata una maggiore tendenza al deterioramento della struttura.
58
Gli errori di classificazione sono risultati essere globalmente pari al 15% (Rizzo et al., 2007a)
– 56–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
L’efficacia mostrata dal parametro misurante la densità dei muretti a secco59 è da mettere
in relazione alla buona stima della rilevante variabilità morfologica delle opere sistematorie
dovuta a pendenza e pedologia, non sempre rilevabile in modo efficace alla meso-scala60. Il
parametro di che trattasi permette, inoltre, di stimare la relazione tra l’intensità di presenza e
l’impegno necessario alla loro gestione (Garzonio, 2000).
La copertura del suolo, per contro, è risultata stimare la fragilità solo in termini
potenziali; l’abbandono della coltura si associa in modo evidente al deterioramento delle
funzioni delle sistemazioni idraulico-agrarie, ma la presenza di colture attive non sembra
offrire garanzie reali di mitigazione del rischio. Questo è emerso in modo molto evidente
laddove il sottochioma degli oliveti viene controllato con il diserbo anziché con lo sfalcio61.
Il rilevamento cartografico di tali caratteri è tuttavia piuttosto incerto nelle situazioni di
gestione con turno pluriennale, spesso associato a un’olivicoltura part-time o hobbistica62.
Un oliveto coltivato, infatti, può essere potato con un turno di due anni o più mentre la
gestione del sottochioma viene talvolta limitata alla sola rimozione della vegetazione per
favorire la raccolta; per contro, l’assenza di vegetazione sottochioma è sicuramente
associabile a un oliveto coltivato anche se questo è talvolta svolto tramite diserbo con danno
per l’integrità delle opere sistematorie peggiore, quindi, di una gestione parziale. La
distinzione tra oliveti63 coltivati e abbandonati è apparsa essere piuttosto sfumata, così come
59
Concettualmente derivato dall’analogo indicatore usato in ambito geomorfologico per valutazioni idrologiche sulla
densità di drenaggio (Kulhavý et al., 2000; Pacini, 2003 – p.148; Abdeldayem et al., 2005; Meyer et al., 2007).
60
Nella stima degli effetti sull’erosione di queste pratiche di controllo della perdita di suolo, Bazzoffi (2007)
suggerisce di non adottare un parametro unico per un intero sistema terrazzato o ciglionato ma di preferire una misura
effettiva delle dimensioni, confermando in tal senso le scelte fatte per la stima di questa componente della fragilità.
61
Si confrontino in tal senso anche le raccomandazioni emerse riguardo alle consultazioni sul PSR della Regione
Toscana 2007-2013 in merito ai pagamenti agro-ambientali (sez. 14: “Designazione delle parti consultate e risultati della
consultazione”); per ottenere i miglior effetti in termini di aumento della biodiversità è stato ritenuto « fondamentale che il
PSR preveda tassativamente tempi e metodi di gestione della vegetazione che dovrebbe essere effettuato mediante
lavorazioni del terreno “leggere” (sfalci, erpicature, ecc.), senza trattamenti chimici (diserbanti, disseccanti, ecc.).
62
La distinzione tra coltivato e abbandonato è stata ricondotta alle indicazioni date per la manutenzione delle piante di
olivo specificate all’articolo 5 del regolamento (CE) n. 1782/03 e allegato IV: potatura delle piante (almeno una volta ogni
5 anni); assenza dei rovi e di altra vegetazione pluriennale infestante, tale da danneggiare la chioma delle piante; assenza di
polloni troppo sviluppati, garantita con la spollonatura degli olivi almeno una volta ogni tre anni.
63
La riflessione condotta sugli oliveti può essere estesa anche alle altre colture, fermo restando che l’oliveto
rappresenta la coltura predominante, e dunque più significativa, del sistema terrazzato del Monte Pisano.
– 57 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
riscontrato anche nella valutazione dell’accuratezza della fotointerpretazione relativamente
a questo parametro (Rizzo et al., 2007a) che, nel caso delle colture abbandonate, presenta
una probabilità di errore pari al 30% circa.
Il giudizio che se ne può trarre, dunque, è di una estrema frammentarietà del sistema
agricolo locale ove le pratiche agricole non appaiono associabili a elementi fotogrammetrici
univoci; non appare possibile, in tal senso, il passaggio automatico tra mappatura della
copertura del suolo e rilevamento dell’uso del suolo. In questo senso lo stato di gestione
delle sistemazioni idraulico-agrarie si comporta in modo diverso da quanto rilevato, invece,
per altri tipi di pratiche come, ad esempio, la presenza/assenza di inerbimento
nell’interfilare delle colture (Peña-Barragán et al., 2004 e 2008). Per questo si raccomanda
che le valutazioni basate sulla copertura del suolo siano sempre accompagnate da una
specifica analisi dell’accuratezza.
3.1.6 Alcune considerazioni conclusive sulla fragilità
L’analisi dei risultati ottenuti per il Monte Pisano in vista di una loro applicazione a
supporto della tutela del paesaggio terrazzato a scala regionale ha mostrato che la
metodologia ha una pronta applicabilità e una buona affidabilità per un inquadramento
fenomeno della fragilità a scala di sistema. Pochi risultati sono stati riportati su questo tema
alla meso-scala, in grado, cioè, di affrontarlo a livello di sistema unitario (Galli et al., 2003;
Baldeschi, 2005; Brancucci e Paliaga, 2006). Rispetto a questi studi, la caratterizzazione
della fragilità è un esempio di messa a sistema delle conoscenze utili a formulare supporti
operativi per la definizione di scenari di intervento.
Tale approccio, inoltre, ha incluso in modo esplicito le implicazioni gestionali,
precedentemente considerate solo per singole opere sistematorie ma non a livello territoriale
(Baldeschi, 2000; Inbar e Llerena, 2001; Dunjó et al. 2003; Koulouri e Giourga, 2006). Si
ritiene pertanto che tale metodologia possa essere impiegata per distinguere in modo
affidabile e rapido aree che possono essere trasformate, senza importanti conseguenze sulla
funzionalità del sistema, da aree che richiedono interventi specifici, rispetto alle quali
indirizzare misure di pianificazione e programmazione finalizzate.
Il confronto con altre, rare, esperienze di caratterizzazione territoriale di sistemi terrazzati
ha mostrato una sostanziale convergenza sulla scelta dei parametri, molti dei quali
rimangono constanti anche al variare del problema decisionale. Tra questi vi sono
sicuramente i parametri strutturali descriventi la morfologia, i parametri descriventi le
– 58–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
caratteristiche strutturali delle opere sistematorie e le forme di uso del suolo (Brancucci et
al., 2000; Zanchi, 2005; Torquati et al., 2006).
La metodologia analizzata presenta un ulteriore fattore di interesse per la possibilità di
una costante implementazione con altri parametri sia per qualificare maggiormente la lettura
di dettaglio, sia per impiegare lo strumento oltre che per fini conoscitivi anche per scopi
valutativi attraverso la definizione di scenari.
Altri parametri, individuati nel corso dell’analisi o emersi dalla comparazione con altre
esperienze possono essere impiegati in usi futuri; ad esempio la stima della meccanizzabilità
delle varie tipologie dei terrazzamenti e l’accessibilità delle aree terrazzate (ossia, la
distanza delle stesse dal sistema viario) sono di sicuro interesse, benché i dati richiesti
(larghezza e altezza dei terrazzamenti e reticolo della viabilità di ordine minore) siano di
difficile acquisizione su vasta scala. Si consideri, infatti, che l’obiettivo di caratterizzare la
problematica a scala territoriale (1:10.000), per i limiti imposti dagli strumenti utilizzati (es.
telerilevamento piuttosto che rilievo di campo a grande scala) riduce l’affidabilità a livelli di
maggior dettaglio.
L’influenza di parametri di valutazione estetico-percettivo dei sistemi terrazzati (es. la
visibilità di porzioni del sistema da un certo itinerario, l’intervisibilità di modifiche delle
opere sistematorie, la rilevanza storica di alcuni siti, ecc.) è da valutare, invece, con
maggiore cautela perché le relative metodologie di acquisizione quantitativa dei dati non
sono state pienamente testate per i paesaggi terrazzati (Monacci e Lucchesi, 2007).
Tra le possibili estensioni della metodologia, attraverso la scelta di set di criteri più adatti
per rispondere a specifici problemi decisionali e/o la diversa ponderazione dei criteri, è
possibile individuare:
la valutazione dell’esposizione a danni derivanti dal deterioramento del sistema
terrazzato di specifici elementi patrimoniali di valore, come assi viari principali,
edifici con funzione pubblica, siti di valore storico-culturale, ecc. (Brancucci et al.,
2000; Evans e Winterhalder, 2000; Duràn Zuazo et al., 2005; Puissant et al., 2006);
la valutazione della potenziale efficacia dei singoli interventi in relazione alla
posizione in cui si collocano, attraverso l’analisi della fragilità per ciò che riguarda le
relazioni funzionali tra le varie porzioni del sistema terrazzato.
I rilievi per l’analisi dell’accuratezza hanno permesso di notare alcuni elementi di
valutazione non rilevabili a scala di sistema; un esempio è l’azione di emungimento svolta
– 59 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
dal drenaggio sotterraneo per mitigare la fragilità anche di appezzamenti a elevata
propensione al deterioramento. Tuttavia l’effettivo stato di funzionamento di questi elementi
è pressoché impossibile da rilevare se non attraverso stime dei flussi (Carluer e de Marsily,
2004; Zanchi, 2005).
È emerso, altresì, che alcuni appezzamenti presentano una fragilità condizionata da
condizioni morfologiche non rilevabili alla meso-scala; l’esempio più importante è dato da
quei segmenti di viabilità carrabile per realizzare la quale sono stati compiuti tagli
trasversali del sistema terrazzato, talvolta realizzando terrapieni di contenimento, tal altra
invece lasciando monconi di terrazzi in evidente stato di deterioramento. Si segnala dunque
come elemento di particolare criticità, in fase di caratterizzazione, la situazione delle aree
fiancheggianti la viabilità.
3.2. La gestione: manuale delle raccomandazioni operative
I saperi e le conoscenze per realizzare le opere sistematorie sono un patrimonio
trasmesso per lo più per via orale ed esperienziale. Le più recenti evoluzioni dei sistemi
agricoli delle aree terrazzate hanno quasi annullato, tuttavia, tale trasmissione. La recente
produzione di manuali di gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie tradizionali ha inteso
colmare, in parte, tale lacuna e formalizzare le conoscenze essenziali per questa tipologia di
azione. Nelle
TABELLE
1 e 3 sono riportati i principali manuali derivanti sia da progetti di
ricerca che da studi specifici (cfr. par. 2.1 e 2.2); da questi emerge come la produzione di
manuali si colloca nell’ultimo decennio di attività ed è associata quasi totalmente a un
livello locale di azione.
L’obiettivo comune a molti manuali è quello di fornire uno strumento per:
uniformare gli interventi su standard ritenuti tecnicamente adeguati,
definire i rapporti tra i singoli interventi sulle sistemazioni e l’apparato idraulicoagrario all’interno del quale esse si inseriscono,
costituire una base per effettuare valutazioni preventive dei costi di intervento,
facilitare i rapporti tra operatori e possibili fonti di finanziamento.
A questo scopo i manuali raccolgono ordinariamente una serie di schede contenenti: (i) le
informazioni sugli schemi costruttivi delle principali tipologie di sistemazioni idraulicoagrarie; (ii) la caratterizzazione delle principali tipologie di interventi per la gestione
– 60–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
ordinaria e straordinaria. Particolare attenzione viene riconosciuta, in questa prospettiva, alla
varietà delle opere tradizionali come miglior risposta sito-specifica all’uso e alla
conservazione delle risorse suolo e acqua e il possibile adeguamento di alcune alle nuove
capacità/necessità di intervento. Ogni tipologia può essere caratterizzata per lo specifico
schema costruttivo, rispetto al quale è opportuno descrivere e rappresentare i seguenti
aspetti:
gli elementi essenziali per la funzione svolta ed eventuali caratteristiche variabili;
lo schema tipologico e l’eventuale sezione, corredati ove possibile di foto;
la localizzazione della tipologia nel sistema territoriale terrazzato di riferimento;
la rappresentazione schematica dei rapporti della tipologia in esame con l’intero
territorio, attraverso l’uso di diagrammi funzionali.
Figura 11. Realizzazione del manuale delle raccomandazioni operative. Diagramma delle fasi principali
(fonte: elaborazione dai risultati del caso di studio).
Dall’analisi del caso di studio del Monte Pisano è possibile trarre uno schema di raccolta
ed elaborazione di dati e informazioni per la redazione del manuale (FIGURA 11),
sintetizzabile nelle le seguenti fasi:
preparazione di un report di sintesi e adattamento al contesto locale della
manualistica esistente, utilizzato come materiale di preparazione dei successivi
incontri;
– 61 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
realizzazione di una serie di incontri con i tecnici delle amministrazioni locali per la
validazione e l’integrazione dei contenuti del manuale per ciò che riguarda le
tipologie di opere sistematorie e gli interventi di tutela prevalenti nel sistema
terrazzato di riferimento;
realizzazione di un tavolo tecnico con il coinvolgimento delle Amministrazioni
locali e dei rappresentanti di cooperative iscritte nell’albo regionale delle imprese
agricolo-forestali64, per la validazione delle modalità di intervento precedentemente
individuate, in termini sia di prassi operative sia di efficacia dei risultati, e la
definizione dei costi;
elaborazione dei dati e delle informazioni per la preparazione di schemi costruttivi e
descrizione degli interventi raggruppati nel manuale.
Per quanto riguarda l’organizzazione dei contenuti si ritiene opportuno che il manuale sia
suddiviso in una prima parte di caratterizzazione complessiva del sistema terrazzato e in una
seconda parte con schede di sintesi descriventi:
le azioni necessarie per la manutenzione ordinaria e straordinaria,
gli interventi eseguibili con tecniche di ingegneria naturalistica,
alcuni interventi da evitare.
La selezione delle tipologie specifiche degli interventi da includere nel manuale è
opportuno che avvenga in funzione: (i) della loro maggiore ricorrenza nel sistema di
riferimento e (ii) della dannosità derivabile in caso di mancata realizzazione. Nella TABELLA
4 si riporta, a titolo di esempio, la lista degli interventi individuati per la tutela del sistema
terrazzato del Monte Pisano.
Tabella 4. Riepilogo dei principali interventi sugli elementi del sistema terrazzato. Gli interventi sono
suddivisi per macro-categoria (fonte: elaborazione dei risultati del caso di studio).
elementi del
sistema
terrazzato
manutenzione
ordinaria
fossi di
guardia e
canali
collettori
ripulitura del
piano di
scorrimento
64
manutenzione
straordinaria
ripristino
interventi con
ingegneria
naturalistica
interventi da evitare
ricostruzione
interruzioni e
restringimenti di sezione;
alterazione delle
massicciate
istituito ai sensi del Regolamento di attuazione dell’art. 13, comma 4, della L.R. 21/03/00, n.39, “ Legge Forestale
della Toscana” individua formalmente riconosciute per operare sul territorio provinciale.
– 62–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
elementi del
sistema
terrazzato
manutenzione
ordinaria
interventi con
ingegneria
naturalistica
manutenzione
straordinaria
terrazzamenti,
gradonamenti,
lunettamenti;
muri di
sostegno della
viabilità
gestione
ciglionamenti
sfalcio periodico
decespugliamento
ricostruzione con
palificate doppie
muri verticali
di divisione
gestione
ricostruzione
–
ricostruzione
ricostruzione con
palificate doppie
drenate e
tamponamento in
pietra
interventi da evitare
realizzazione di nuova
viabilità senza il ripristino
delle linee di scolo delle
acque
diserbo
–
Figura 12. Manuale delle raccomandazioni operative. Scheda tipo e dettaglio dei contenuti principali.
La descrizione delle operazioni e delle norme di attuazione dev’essere affiancata con
l’indicazione dei materiali da utilizzare e dell’eventuale casistica operativa che si può
presentare (p.e. individuazione di diverse classi di altezza del muretto, presenza di elementi
di disturbo, ecc.); ove disponibili è altresì utile riportate le foto dell’intervento realizzato o
della situazione desiderabile dopo l’intervento (FIGURA 12; una scheda di esempio è riportata
in ALLEGATO X).
– 63 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
La formulazione di raccomandazioni operative costituisce una base di partenza anche per
la contabilizzazione dei costi degli interventi. La valutazione dei costi65 può essere
ricondotta a due voci di spesa principali:
la manodopera, cui è da aggiungere una tantum il costo dell’attrezzatura nel caso di
manodopera aziendale,
il materiale, su cui possono gravare i costi del trasporto se non è disponibile
materiale in situ.
I principali fattori di variazione dei costi sono da mettersi in relazione con:
la capacità tecnica delle maestranze, da cui conseguono tempi più o meno lunghi di
realizzazione degli interventi e l’efficacia degli stessi;
le possibilità di accesso al cantiere con mezzi di ausilio meccanico; ad esempio i
terrazzamenti più intensivi si trovano generalmente in una situazione di scarsa o
nulla accessibilità. Per tali sistemi si verifica, inoltre, la forte riduzione di capacità di
intervento in autonomia da parte dei gestori: è possibile, dunque, che gli interventi
siano, almeno in parte, affidati a ditte esterne;
la tipologia di intervento, distinguendo soprattutto tra interventi di ordinaria gestione
e recuperi straordinari;
la natura del materiale lapideo: i tempi di messa in posa possono essere allungati nei
casi estremi di dimensioni piuttosto ridotte o notevoli delle pietre disponibili.
L’attitudine a effettuare l’investimento sarà relazionata, inoltre per lo più, alle possibilità
di ottenere un ritorno economico; essa può essere in relazione, pertanto, con le capacità e le
tipologie produttive dei singoli sistemi terrazzati.
La stima dei costi e la valutazione della soglia di sostenibilità degli stessi, per poter
arrivare a quantificare un sussidio pubblico utile a supportarne la realizzazione, è un tema
65
La metodologia qui descritta costituisce un’alternativa alla contabilizzazione riportata in recenti lavori riguardanti
sistemi terrazzati simili (Bernetti et al., 2003; Torquati et al., 2006). In detti lavori la stima dei costi è stata condotta a scala
di sistema attraverso una formula di stima del dimensionamento delle opere sistematorie elaborata da Bertoni e Lombardi
Neto (1990) per i canali terrazza (cf. Griebeler et al., 2000); si tratta tuttavia di una tipologia di opera sistematoria che, pur
efficace nel ridurre l’erosione, è praticabile fino a pendenze massime del 15-18% (Wadt, 2003) e non risulta diffusa in
Italia (Zanchi, 2005). L’applicazione di questa formula al dimensionamento dei muretti a secco dei terrazzamenti conduce,
pertanto, a una sovrastima delle strutture, così come notato dagli stessi Autori (Torquati et al., 2006).
– 64–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
per il quale è necessario un rilevamento a livello di sistema terrazzato e non sono possibili,
in linea di massima, estrapolazioni a scala regionale. Comunque, per avere un termine di
riferimento, sono stati analizzati i costi rilevati per l’area del Monte Pisano. Nel caso studio
si è partiti dall’ipotesi di una esternalizzazione degli interventi, rilevati arrivando a rilevare
costi variabili fra i 250 e i 400 euro per metro di sviluppo lineare del muretto a secco66.
L’analisi a scala del sistema terrazzato porta a rilevare un impegno teorico complessivo di
circa 460 milioni di euro per l’insieme delle sole aree coltivate. Nell’ipotesi di intervenire
sul 5-10% annuo67 dell’intero sistema terrazzato, la gestione dell’intero sistema
richiederebbe quindi una quota totale di circa 46 milioni di euro. I costi unitari minimi sono
in linea con i costi stimati per il Montalbano; analoghe valutazioni risultano dalla stima per
il recupero dei muri a secco nel Parco dell’Adamello in Lombardia. Per avere un ulteriore
termine di comparazione è stata condotta un’indagine su varie tipologie di finanziamenti
stanziati per interventi di ripristino dei muretti a secco (TABELLA 5).
Tabella 5. Costi di intervento sui muretti a secco. Tabella riepilogativa dei principali valori; il numero tra
parentesi quadre fa riferimento alla referenza riportata in nota (fonte: rielaborazione dai documenti
consultati).
Sistema di riferimento
Costo stimato
Parco dell’Adamello
Prov. di Belluno
Regione FVG
Regione Liguria
Montalbano
Monte Pisano
Prov. FI e PO
Regione Toscana
Regione Lazio
Regione Basilicata
Costiera amalfitana
Regione Puglia
Regione Sicilia
[1] Sangiorgi et al., 2006
[2] Prezziario provinciale delle opere edili
(Cam. di Comm.)
[3] PSR 2007-2013 Friuli Venezia Giulia,
Reg. generale di attuazione
[4] Prezzario regionale 2008
[5] PSR 2000-2006 Liguria, Misure di
Sviluppo Rurale
66
100-250 €/m3
59 €/m3
–
176-250 €/m3
200 €/m3
250-400 €/m3
–
–
100 €/m3
–
58-80 €/m3
–
–
[1]
[2]
[4]
[6]
[7]
[10]
Incentivo
120 €/m3
–
94 €/m2
55 €/m3
–
–
74 €/m2
70 €/m2
132 €/ha
310 €/ha
[8]
[9]
[11]
[12]
310 €/ha
62 €/m3
[14]
[15]
[1]
[3]
[5]
[13]
[6] Baldeschi, 2000 e com. pers.
[11] PSR 2007-2013
[7] Analisi dei risultati di progetto
[12] PSR 2000-2006
[8] Asso.Pr.Ol.
[13] Laureano, 2004
[9] O.T.A.
[14] PSR 2000-2006
[10] Prezzario regionale
[15] GURS, 2002
Anno
2006
2007
2008
2008|2003
2008
2006
2008
2008
2008
2000
2004
2000
2002
Sulla base dei prezzi rilevati per interventi similari presso i consorzi sentiti per il tavolo tecnico durante la
realizzazione del manuale. I muretti a secco rilevati per l’area di studio sono circa 1900 km (Rizzo et al., 2007b).
67
Con riferimento alle quote annue ordinarie di ammortamento degli investimenti fondiari.
– 65 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Gli importi sopra rilevati mostrano una grande variabilità, anche all’interno della stessa
Regione, come nel caso della Toscana68. La prima causa di questa variabilità è proprio la
diversità strutturale dei sistemi terrazzati, soprattutto per ciò che riguarda:
il materiale lapideo e, conseguentemente, la complessità tecnica delle strutture; si
noti a questo riguardo che terrazzamenti realizzati con materiale grossolano (es.
rocce vulcaniche, costiera amalfitana) hanno costi mediamente inferiori di
terrazzamenti con muri a secco realizzati con scisti (es. Monte Pisano);
il livello di articolazione e la densità delle opere sistematorie e la loro accessibilità
con mezzi meccanici di ausilio.
La seconda causa di variabilità è data dalle differenti modalità e motivazioni del calcolo;
a questo riguardo è possibile individuare tre diverse fonti:
il rilievo diretto presso chi esegue gli interventi (es. Monte Pisano);
la stima del prezzo redatta sulla base di un computo metrico (es. prezzari regionali);
la stima congiunta di costo unitario e superfici interessate, per arrivare a definire un
massimale (es. finanziamenti erogati dai PSR)69.
Questi ultimi possono sottostimate i costi effettivi per gli interventi di manutenzione
straordinaria nelle aree più disastrate (es. ricostruzione di muri crollati, ripristino delle
affossature, ecc.) configurandosi come incentivo all’azione piuttosto che come rimborso
delle spese70. A questo riguardo Sangiorgi e collaboratori rilevano, in riferimento al sistema
terrazzato del Parco dell’Adamello (Lombardia), che « […] date le difficoltà e le incertezze
di una stima sintetica dei costi di recupero dei manufatti, nell’ipotesi della sola costruzione
del paramento murario (escluso materiale, trasporto, spese amministrative e preparazione
del cantiere), si può ipotizzare una spesa ammissibile variabile da 100 a 250 €/m3. Ai fini
68
Variabilità che era stata rilevata anche da Caruso (1881) allorquando, valutando i costi dello scasso propedeutico alla
realizzazione dei terrazzamenti, affermava che non si può assegnare un unico prezzo « ché il costo suo è molto variabile
secondo la natura del terreno (compatto, sciolto, sassoso, roccioso) […] e la sua inclinazione ».
69
Ad esempio la Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato con il Decreto n. 921/2008 dei contributi per la
manutenzione straordinaria di muretti a secco di sostegno di terrazzamenti corrispondenti al valore determinato mediante
un’analisi dei costi standard di ristrutturazione per la medesima tipologia di lavori. « Il beneficiario si impegna a mantenere
il manufatto in buone condizioni per almeno 5 anni ».
70
Si consideri, a questo riguardo, che il finanziamento erogato grazie al Reg. (CE) 2080/05 da OTA ha ottenuto il
ripristino di 1.750 m2 di muretti a secco nell’annata olivicola 2006/07 (fonte: Dimensione Agricoltura, maggio 2007).
– 66–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
dell’erogazione del contributo per la manutenzione di muretti, il Parco ha ritenuto opportuno
attestare l’entità massima del premio […] ad un massimo di 60 €/m2 (120 €/m3 ) »
(Sangiorgi et al., 2007, pag. 67).
In generale si rileva la necessità di agganciare la stima e/o il rilievo dei costi ad un
computo metrico che sia calibrato sulle reali condizioni di contesto dell’intervento. A questo
scopo, e per facilitare il periodico aggiornamento dei valori71, si ritiene opportuno definire
un set standard di voci da includere nella composizione del costo, richiamandosi, ad
esempio, ai fattori di variabilità dei costi precedentemente descritti.
In conclusione si può rilevare che i costi sopra riportati appaiono, comunque, poco
“sostenibili” nell’ambito dei soli processi produttivi agricoli e richiedono, quindi, idonee
forme di integrazione della remunerazione.
3.3. La progettazione: itinerario dedicato al paesaggio terrazzato
Gli interventi a tutela dei paesaggi terrazzati, parimenti ad altri paesaggi agrari, non
possono prescindere, come più volte sottolineato, dalla sostenibilità economica, oltre che
agronomica e ambientale. La sfida specifica è quella di far entrare in gioco la particolarità
“paesaggistica” come risorsa nella valorizzazione dei prodotti agricoli ad essa associabili,
congiuntamente all’abbattimento dei costi di gestione. L’opportunità di crescita per
l’agricoltura toscana data dall’integrazione con l’industria agro-alimentare (Gabbai e
Rocchi, 2007), può risultare particolarmente rilevante per i sistemi terrazzati centromeridionali toscani, associati in larga parte ad un comparto olivicolo che sta attraversando,
specialmente nelle aree marginali, una fase di declino 72.
Gli incentivi resi disponibili dalle politiche agricole e di sviluppo rurale sono in grado di
compensare solo una porzione limitata degli elevati costi di gestione delle opere
sistematorie, non riuscendo quindi garantirne la sostenibilità (Garzonio, 2000; Torquati et
71
Ad esempio Baldeschi ha aggiornato i costi riportati nel testo del 2000 – stimati su un computo metrico dettagliato –
ai valori correnti in occasione della giornata studio: “Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi
e di recupero”, organizzata dall’Accademia dei Georgofili il 19 giugno 2008.
72
Uno dei partecipanti alla menzionata indagine qualitativa sulle prospettive del mondo rurale in Toscana (Gabbai e
Rocchi, 2007), ha infatti dichiarato: « Non credo che esista una coltura che più dell’olivo contribuisce a delineare il
paesaggio toscano […]; paesaggio, tutela del territorio, presidio sociale delle campagne e cultura storica, sono elementi
inscindibili della realtà olivicola toscana e sempre di più devono essere valorizzati e riconosciuti ».
– 67 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
al., 2006; Nicolosi e Cambareri, 2007; Pieroni e Brunori, 2007). Occorre tuttavia tener
conto che i costi di manutenzione dei sistemi terrazzati sono, nei fatti, “investimenti
territoriali” che producono un beneficio per l’intera società, sia in termini ambientali (es.
stabilità dei versanti) sia culturali (es. conservazione di un paesaggio storico).
Nell’agricoltura tradizionale la conservazione e la riproduzione delle risorse erano
intrinseche alla produzione agricola e imprescindibili per la sopravvivenza del sistema; nei
sistemi agricoli terrazzati contemporanei queste due componenti possono essere
riconosciute come parte esplicita delle esternalità agricole (Noublanche, 1999). Tale visione
si colloca nell’ambito di un più ampio riconoscimento all’agricoltura come produttrice di
beni pubblici (Daugstad et al., 2006) e di nuove progettualità che rendono possibili redditi
aziendali integrativi o “ piccole” economie locali che trasformano la fruizione del paesaggio
in servizio retribuito.
Mantenere viva l’identità di un paesaggio terrazzato, così come per ogni altro paesaggio,
dipende infatti per larga parte dalla connettività tra le sue varie dimensioni spaziali,
economiche, sociali e amministrative. Il limite prevalente delle passate politiche di tutela dei
paesaggi terrazzati è stato, probabilmente, quello di essere legate esclusivamente a una
dimensione fisica del sistema, nei migliori dei casi con il supporto di incentivi finanziari, ma
nel quale hanno probabilmente prevalso aspetti vincolistici (Baldeschi, 2005; Di Fazio et al.,
2005).
La tutela dei sistemi terrazzati integrata può dunque avvantaggiarsi dall’integrazione dei
fattori relativi all’evoluzione di una nuova agricoltura che sta subentrando alla fase
dell’abbandono e alla trasformazione indotta da processi di rururbanità di tali territori. In
questo senso un'altra opportunità di crescita è la multifunzionalità riconosciuta
all’agricoltura che in questi territori può trovare espressione con servizi turistici legati alla
creazione di percorsi attrezzati per passeggiate e trekking, come alternativa alla
specializzazione (Gabbai e Rocchi, 2007).
La promozione di forme di escursionismo focalizzata sui sistemi terrazzati può essere
assunta, da un lato come strumento di riappropriazione del paesaggio e di rafforzamento
dell’identità territoriale da parte delle comunità residenti e, dall’altro, come occasione per la
definizione di nuove strategie di tutela e di sviluppo del territorio.
Il terzo livello proposto per l’azione paesaggistica di tutela dei sistemi terrazzati toscani è
la progettazione di un itinerario di valorizzazione e fruizione del paesaggio terrazzato a
– 68–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
supporto dell’economia agricola e agrituristica locale, ma anche come opportunità per
avviare nuove esperienze imprenditoriali. Le opere sistematorie che danno forma alle
conoscenze di uso e gestione del territorio sono state assunte, in questa prospettiva, come
leitmotiv di un percorso di rilettura di tutto il paesaggio per attraversarlo, tra permanenze e
mutamenti, entrando in contatto con le varie altre risorse presenti: culturali, storiche,
naturalistiche, ecc.
Figura 13. Rappresentazione schematica dei contenuti tipo di un itinerario di fruizione del sistema
terrazzato. Nella figura a sinistra: in rosso il percorso dell’itinerario, in nero i terrazzamenti (fonte:
elaborazione sui dati e le conoscenze derivati dal caso di studio).
La proposta è stata sviluppata a partire dall’esperienza e dai contatti maturati nell’ambito
e in seguito al caso studio del Monte Pisano, ove l’itinerario ha voluto tradurre in percorso
le conoscenze sviluppate nella caratterizzazione del sistema terrazzato. L’itinerario è stato
pertanto disegnato in modo da superare l’immagine omogenea del paesaggio ad esso
associato per mostrare al fruitore il dato culturale importante determinato dalla complessità
dei suoi elementi costruttivi. Attraverso la redazione di un quaderno e di alcune schede di
approfondimento lo sguardo del fruitore viene spinto sull’organizzazione degli spazi, sulle
relazioni produttive e con le risorse naturali (cfr. FIGURA 13 e mappa in ALLEGATO XI).
La realizzazione dell’itinerario è stata individuata altresì come attività di networking tra
le varie e frammentarie ricerche sviluppate sul sistema terrazzato di riferimento. La proposta
di azione si pone in linea con altre attività in corso a livello regionale di recupero di sentieri
scomparsi o parzialmente cancellati che caratterizzavano i sistemi terrazzati (cfr. Baldeschi,
2005). La riscoperta del reticolo della viabilità minore e del sistema infrastrutturale a esso
connesso, oltre alle relazioni tra sistema antropico e sistema naturale, rappresentano, infatti,
uno strumento di conoscenza di aspetti testimoniali dell’intero paesaggio, che richiede
modelli gestionali capaci di tradursi in progetti territoriali.
– 69 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Bibliografia
Abdeldayem S., Hoevenaars J., Mollinga P.P., Scheumann W., Slootweg R., Van Steenbergen F., 2005.
Agricultural drainage: Towards an integrated approach, Irrigation and Drainage Systems, vol. 19, n. 1, pp.
71-87.
Allen H. D., Randall R. E., Amable G. S., Devereux B. J., 2006. The impact of changing olive cultivation
practices on the ground flora of olive groves in the Messara and Psiloritis regions, Crete, Greece, Land
Degradation & Development, vol. 17, n. 3, pp. 249–273.
Andreoli M., Tellarini V., 2000. Farm sustainability evaluation: methodology and practice, Agriculture
Ecosystem and Environment, vol. 77, n. 1-2, pp. 43–52.
Antrop M., 1993. The transformation of the Mediterranean landscapes: an experience of 25 years of
observations, Landscape and Urban Planning, vol. 24, n. 1, pp. 3-13.
Baldeschi P. (a cura di), 2000. Il Chianti fiorentino un progetto di tutela del paesaggio, Bari, Laterza, 218 pp..
Baldeschi P. (a cura di), 2005. Il paesaggio agrario del Montalbano: identità sostenibilità società locale,
Firenze, Passigli Editore, 222 pp.
Bazzoffi P., 2007. Erosione del suolo e sviluppo rurale: fondamenti e manualistica per la valutazione
agroambientale, Bologna, Edagricole, pp.
Benoît M., Deffontaines J.-P. Lardon S., 2006. Acteurs et territoires locaux. Vers une géoagronomie de
l’aménagement, Parigi, Éditions Inra, 174 pp.
Bernetti I., Franciosi C., Lombardi G.V., 2003. Il contributo dell’agricoltura multifunzionale alla
conservazione dell’equilibrio idrogeologico, in: SIDEA (a cura di), La liberalizzazione degli scambi dei
prodotti agricoli tra conflitti e accordi. Il ruolo dell'Italia. Atti del XL convegno di studi, Milano, Franco
Angeli.
Bertoni, J, Lobardi Neto, F., 1990. Conservação do Solo. São Paulo: Iconi, 3a Edição. 355 pp.
Bonari E. (a cura di), 1993. Coltivazioni erbacee e rischi ambientali in Provincia di Pisa, Pisa, Centro Studi
Economico-Finanziari.
Brancucci G., Ghersi A., Ruggiero M.E., 2000. Paesaggi liguri a terrazze: riflessioni per una metodologia di
studio, Firenze, Alinea Editrice, 64 pp.
Brancucci G., Paliaga G., 2006. The Hazard Assessment in a Terraced Landscape: Preliminary Result of the
Liguria (Italy) Case Study in the Interreg III Alpter Project, in: Nadim F. - Pöttler R. - Einstein H. Klapperich H. - Kramer S. (a cura di), ECI Conference on Geohazards, Lillehammer (Norvegia), Paper 16.
Cammeraat E.L.H., 2005. Scale dependent thresholds in hydrological and erosion response of a semi-arid
catchment in southeast Spain, Agriculture, Ecosystem and Environment, vol. 104, n. 2, pp. 317-332.
Carluer N., de Marsily G., 2004. Assessment and modelling of the influence of man-made networks on the
hydrology of a small watershed: implications for fast flow components water quality and landscape
management, Journal of Hydrology, vol. 285, n. 1-4, pp. 76–95.
Cazorzi F., 2005. Cartografia Numerica e GIS: indicatori idrologici, seminario tenuto al Master in Difesa e
manutenzione del territorio, Università di Udine, 27/01/2005.
– 70–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
CdM – Consell de Mallorca (a cura di), Actes de les jornades sobre terrasses i prevenció de riscs naturals,
Palma di Maiorca, 14-16 settembre 2006, Ed. Consell de Mallorca, 302 pp.
Chung C.-J. F., Fabbri A.G., 2003. Validation of Spatial Prediction Models for Landslide Hazard Mapping,
Natural Hazards, vol. 30, n. , pp. 451–472.
CoE – Council of Europe, 2008. Recommendation CM/Rec(2008)3 of the Committee of Ministers to member
states on the guidelines for the implementation of the European Landscape Convention.
Cohen Y., Shoshany M., 2002. A national knowledge-based crop recognition in Mediterranean environment,
International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation, vol. 4, n. 1, pp. 75–87.
Congalton R.G., 1991. A review of assessing the accuracy of classification of remotely sensed data, Remote
sensing of environment, vol. 37, n. , pp. 35-46.
Cools N., De Pauw E., Deckers J., 2003. Towards an integration of conventional land evaluation methods and
farmers’ soil suitability assessment: a case study in north-western Syria, Agriculture, Ecosystems and
Environment, vol. 95, n. 1, pp. 327–342.
Daugstad K., Rønningena K., Skarb B., 2006. Agriculture as an upholder of cultural heritage?
Conceptualizations and value judgements – A Norwegian perspective in international context, Journal of
Rural Studies, vol. 22, n. , pp. 67-81.
Desplanches H., 1977. I paesaggi collinari tosco-umbro-marchigiani, in I paesaggi umani, TCI, Milano.
Di Fazio S., Malaspina D., Modica G., 2005. La gestione territoriale dei paesaggi agrari terrazzati tra
conservazione e sviluppo, in AIIA (a cura di), L’ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile. Atti del
convegno di Catania, cod. lavoro 8010.
Dorren L., Rey F., 2004. A review of the effect of terracing on erosion, in S. van Asselen, C. Boix-Fayons, A.
Imeson (a cura di)‚ Briefing papers of the second SCAPE workshop, Cinque Terre, pp. 97-108.
Dunjó G., Pardini G., Gispert M., 2003. Land use change effects on abandoned terraced soils in a
Mediterranean catchment NE Spain, Catena, vol. 52, n. 1, pp. 23-37.
Dunjó G., Pardini G., Gispert M., 2003. Land use change effects on abandoned terraced soils in a
Mediterranean catchment NE Spain, Catena, vol. 52, n. 1, pp. 23-37.
Durán Zuazo V.H., Aguilar Ruiz J., Martínez Raya A., Franco Tarifa D., 2005. Impact of erosion in the taluses
of subtropical orchard terraces, Agriculture, Ecosystems and Environment, vol. 107, n. 2-3, pp. 199-210.
Evans T. P., Winterhalder B., 2000. Modified solar insolation as an agronomic factor in terraced environments,
Land degradation & development, vol. 11, n. , pp. 273-287.
Gabbai M., Rocchi B., 2007. Le prospettive del mondo rurale della Toscana. Un’indagine qualitativa, IRPET
e-book 3/2007, 42 pp.
Galli M., Pieroni P., Brunori G., 2003. Un’esperienza di ricerca partecipativa per la valorizzazione degli spazi
rurali nel comprensorio del Monte Pisano, Genio Rurale, vol. LXVI, n. 3, pp. 54-63.
Garzonio C.A., 2000. L'idrogeomorfologia del Chianti e le sistemazioni idraulico-agrarie tradizionali, in P.
Baldeschi (a cura di), Il Chianti Fiorentino: un progetto per la tutela del paesaggio, Bari, Laterza, pp. 106135.
– 71 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Griebeler N.P., Fonseca de Carvalho D., Teixeira de Matos D., 2000. Estimativa do custo de implantação de
sistema de terraceamento, utilizando-se o sistema de informações geográficas. Estudo de caso: Bacia do
Rio Caxangá, PR, Revista Brasileira de Engenharia Agrícola e Ambiental, vol. 4, n. 2, pp. 299-303.
Grove A.T., Rackham O., 2001. The Nature of Mediterranean Europe: an ecological history, Oxford, Yale
University Press, 384 pp.
GURS
– Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, 2002. Decreto del 12/06/2002 n.42, Individuazione di
interventi di miglioramento ambientale per favorire la riproduzione naturale della fauna selvatica.
Hammad A. A., Børresen T., 2006. Socioeconomic Factors Affecting Farmers Perceptions of Land
Degradation and Stonewall Terraces in Central Palestine, Environmental Management, vo. 37, n. 3, pp.
380-394.
Inbar M., Llerena C.A., 2000. Erosion Processes in High Mountain Agricultural Terraces in Peru, Mountain
Research and Development, vol. 20, n. 1, pp. 72–79.
Irigaray C., Fernández T., El Hamdouni R., Chacón J., 2006. Evaluation and validation of landslidesusceptibility maps obtained by a GIS matrix method: examples from the Betic Cordillera (southern Spain),
Natural Hazards, DOI 10.1007/s11069-006-9027-8
Koulouri M., Giourga Chr., 2006. Land abandonment and slope gradient as key factors of soil erosion in
Mediterranean terraced lands, Catena, vol. 69, n. 3., pp. 274-281.
Kulhavý Z., Doležal F., Soukup M., Havel M., 2000. The identification, categorisation and hydrological
evaluation of existing drainage systems on agricultural lands in the Orlice basin, East Bohemia, in:
Environmental Management of the Rural Landscape in Central Europe, Podbanské (Slovenia),
http://www.hydromeliorace.cz/VUMOP/2000_5.pdf, consultato il 26.01.2007
Landi G.L., Marseglia P., 2005. I Boschi del Montalbano, in P Baldeschi (a cura di), Il paesaggio agrario del
Montalbano: identità sostenibilità società locale, Firenze, Passigli Editore, pp. 167-189.
Landi R., 1984. Regimazione idraulico-agrarie e conservazione del suolo, Rivista di Agronomia, vol. 18 n. 34, pp. 147-174.
Laureano P., 2004. Rapporto sui terrazzamenti del territorio campano come sistema tradizionale agrario di
interesse europeo per la salvaguardia e la manutenzione dell’ambiente e del paesaggio, intervento al
convegno: La cultura dei terrazzamenti per la salvaguardia del paesaggio: tecniche, risorse, strumenti,
Italia Nostra, 14-15 maggio 2004, Vietri sul Mare.
Liu C., Frazier P., Kumar L., 2007. Comparative assessment of the measures of thematic classification
accuracy, Remote Sensing of Environment vol. 107, n. , pp. 606–616.
Malczewski J., 2000. GIS and multicriteria decision analysis, New York, John Wiley & Sons.
Maton L., Leenhardt D., Bergez J.-E., 2007. Geo-referenced indicators of maize sowing and cultivar choice for
better water management, Agronomy for sustainable development, vol. 27, n. , pp. 1-10. DOI:
10.1051/agro:2007018.
Meyer B.C., Grabaum R., Wolf T., 2007. Localisation of linear landscape elements using multi-criteria
optimisation, in R.G.H. Bounce, R.H.G. Jongman, L. Hojas, S. Weel (a cura di), 25 Years of Landscape
Ecology: Scientific Principles in Practice, Wageningen, IALE Publication series 4, pp. 971-972.
– 72–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
Mignolet C., Schott C., Benoît M., 2004. Spatial dynamics of agricultural practices on a basin territory: a
retrospective study to implement models simulating nitrate flow, Agronomie vol. 24, pp. 219-236.
Mitchell N., Espie P., Hankin R., 2004. Rational landscape decision-making: the use of meso-scale climatic
analysis to promote sustainable land management, Landscape and Urban Planning, vol. 67, no. 1-4,
pp.131–140.
Monacci F., Lucchesi F., 2007. La valutazione di preferenze paesaggistiche attraverso la comparazione di
indici di valutazione, in E. Marone, Il paesaggio agrario tra conservazione e trasformazione: valutazioni
economico-estimative, giuridiche ed urbanistiche, Atti del XXXVI Incontro di Studio del Ce.S.E.T., pp.
151-163.
Murray A.T., Shy T.K., 2000. Integrating attribute and space characteristics in choropleth display and spatial
data mining, International journal of geographical information science, vol. 14, n. 7, pp. 649-667
Nicolosi A., Cambareri D., 2007. Il paesaggio terrazzato della Costa Viola, in E. Marone, Il paesaggio agrario
tra conservazione e trasformazione: valutazioni economico-estimative, giuridiche ed urbanistiche, Atti del
XXXVI Incontro di Studio del Ce.S.E.T., pp. 179-194.
Nilsson C., Grelsson G., 1995. The Fragility of Ecosystems: A Review, The Journal of Applied Ecology, vol.
32, n. 4, pp. 677-692
Noublanche C., 1999. Evaluation économique du paysage : Quelles possibilités d'identification des
composantes de la demande pour l'aide à la décision publique à partir de l'exemple de la châtaigneraie
cévenole?, Tesi di Dottorato, Montpellier, INRA- ESR, Dep. Economie et Sociologie Rurales.
Pacini C.G., 2003. An environmental-economic framework to support multi-objective policymaking. A farming
system approach implemented for Tuscany, Tesi di dottorato, Wageningen, Wageningen University.
Peña-Barragán J.M, Jurado-Expósito M., López-Granados F., Atenciano S., Sánchez-de la Orden M., GarcíaFerrer A., García-Torres L., 2004. Assessing land-use in olive groves from aerial photographs, Agriculture
Ecosystem and Environment, vol. 103, n. , pp. 117–122.
Peña-Barragán J.M, López-Granados F., García-Torres L., Montserrat Jurado-Expósito, Sánchez-de la Orden
M., García-Ferrer A., 2008. Discriminating cropping systems and agro-environmental measures by remote
sensing, Agronomy for sustainable development, vol. 28, n., pp. 355–362.
Perco D., Varotto M. (a cura di), 2004. Uomini e paesaggi del Canale di Brenta, Verona, Cierre Edizioni, pp.
264.
Pereira E., Queiroz C., Pereira H.M., Vicente L., 2005. Ecosystem Services and Human Well-Being: a
Participatory Study in a Mountain Community in Portugal, Ecology and Society, vol. 10, n. 2, 14pp.
[online] URL: http://www.ecologyandsociety.org/vol10/iss2/art14/
Phua, M.H, Minowa, M., 2005. A GIS-based multi-criteria decision making approach to forest conservation
planning at a landscape scale: a case study in the Kinabalu Area, Sabah, Malaysia, Landscape and Urban
Planning, vol. 71, n. , pp. 207-222.
Pieroni P., Brunori G., 2007. Il caso del Monte Pisano: il paesaggio nella campagna periurbana, tra sviluppo
residenziale-turistico e nuove forme di agricoltura. In G. Brunori, Marangon F., Reho M. (a cura di), La
gestione del paesaggio rurale tra governo e governance territoriale, Milano, Franco Angeli, pp. 164-176.
– 73 –
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Pinto-Correia T., Cancela d'Abreu A., Oliveira R., 2003. Landscape evaluation: methodological considerations
and application within the Portuguese national landscape assessment, in: J. Brandt, H. Vejre. (a cura di),
Multifunctional Landscapes, Vol.1, Theory, Values and History, WIT Press, pp. 235-251.
Puissant A., Malet J.-P., Maquaire O., 2006, Mapping landslide consequences in mountain areas, Actes du
Colloque Sagéo, Strasbourg, 11-13 September 2006.
Qureshi M.E., Harrison S.R., Wegener M.K., 1999. Validation of multicriteria analysis models, Agricultural
System, vol. 62, n. , pp.105-116.
Reynolds K. M., Hessburg P. F., 2005. Decision support for integrated landscape evaluation and restoration
planning, Forest Ecology and Management, vol. 207, n. , pp. 263–278.
Rizzo D., Galli M., Sabbatini T., Bonari E., 2007a. Terraced landscapes characterization: developing a
methodology to map and analyze the agricultural management impacts (Monte Pisano, Italy), Revue
International de Géomatique, 17 (3-4): 431-447.
Rizzo D., Galli M., Sabbatini T., Bonari E., 2007b. Valutazione delle priorità gestionali di un’area agricola
terrazzata di ambiente Mediterraneo, In S.L. Casentino, R. Tuttobene (a cura di), Il contributo ricerca
agronomica all’innovazione dei sistemi colturali mediterranei. Atti del XXXVII Convegno della Società
Italiana di Agronomia, Catania, 13 -14 settembre 2007, pp.40-41.
Romano S., Cozzi M., 2006. Modelli multicriteriali geografici per la valutazione delle trasformazioni di uso
del suolo e impatti della politica agricola nei territori rurali, Italia forestale e montana, n. 5, pp. 423-471.
Rosselló J., 2006. Fragilitat de les marjades en cas de pluges intenses, in Consell de Mallorca (a cura di), Actes
de les jornades sobre terrasses i prevenció de riscs naturals, Palma di Maiorca, 14-16 settembre 2006, Ed.
Consell de Mallorca, pp.173-180.
Sabbatini T., Villani R., Bonari E., Galli M., 2004. Analisi territoriale delle colture da energia in Toscana, in
A. Faini e G. Nocentini (a cura di), Le colture dedicate ad uso energetico: il progetto Bioenergy Farm,
Quaderno ARSIA, 6/2004, pp. 93-116.
Sadok W., Angevin F., Bergez J.-É., Bockstaller C., Colomb B., Guichard L., Reau R., Doré T., 2008. Ex ante
assessment of the sustainability of alternative cropping systems: implications for using multi-criteria
decision-aid methods. A review, Agronomy for sustainable development, vol. 28, n. , pp. 163-174. DOI:
10.1051/agro:2007043.
Sangiorgi F., Branduini P., Calvi G., 2006. Muri a secco e terrazzamenti nel Parco dell’Adamello. I quaderni
tecnici del Parco, n.4, 78 pp.
Schoorl J.M., Veldkamp A., 2001. Linking land use and landscape process modelling: a case study for the
Álora region (south Spain), Agriculture, Ecosystems and Environment, vo. 85, n. 1-3, pp. 281-292.
Seixas A., Bateria C., Hermenegildo C., Soares L., Pereira S. 2006. Definição de critérios de susceptibilidade
geomorfológica a movimentos de vertente na Bacia Hidrográfica da Ribeira da Meia Légua, in Consell de
Mallorca (a cura di), Actes de les jornades sobre terrasses i prevenció de riscs naturals, Palma di Maiorca,
14-16 settembre 2006, Ed. Consell de Mallorca, pp. 87-96.
Sereni E., 1961. Storia del paesaggio agrario italiano, Biblioteca Universale Laterza, Bari, 500 pp.
– 74–
CAP. III – Azioni territoriali di tutela
Stehman S.V., 2000. Practical Implications of Design-Based Sampling Inference for Thematic Map Accuracy
Assessment, Remote Sensing of Environment, vol. 72, n. , pp. 35–45.
Torquati B., Boggia A., Massei G., Bartolini S., 2006. L’olivicoltura nelle zone marginali tra
disaccoppiamento,
condizionalità,
tutela
paesaggistica
e
idrogeologica,
Economia
&
Diritto
Agroalimentare, vol. 3, pp. 43-62.
Tress G., Tress B., Fry G., 2005. Integrative studies on rural landscapes: policy expectations and research
practice. Landscape and Urban Planning, vol. 70, n. , pp. 177-191.
Van Eetvelde V., Antrop M., 2004. Analyzing structural and functional changes of traditional landscapes—
two examples from Southern France, Landscape and Urban Planning, vol. 67, n. , pp. 79-95.
Wadt P.G.S, 2003. Construção de terraços para controle da erosão pluvial no Estado do Acre, Embrapa doc.
n.85, fonte: http://www.cpafac.embrapa.br/pdf/doc85.pdf
Wang D.H., Medley E.K., 2004. Land use model for carbon conservation across a Midwestern USA
landscape, Landscape and Urban Planning, vol. 69, n. 4, pp. 451-465.
White J.W., Corbett J. D., Dobermann A., 2002. Insufficient geographic characterization and analysis in the
planning, execution and dissemination of agronomic research? Field Crops Research, vol. 76, n. , pp. 4554.
Wischmeier W.H., Smith D.D., 1978. Rainfall energy and its relationship to soil loss, Transactions - American
Geophysical Union, vol. 30, pp. 285-291.
Zanchi C., 2005. La sostenibilità del paesaggio agrario, in P Baldeschi (a cura di), Il paesaggio agrario del
Montalbano: identità sostenibilità società locale, Firenze, Passigli Editore, pp. 147-165.
– 75 –
Alcune considerazioni conclusive
La tutela dei paesaggi terrazzati è un tema rilevante di riflessione per chi è chiamato a
indirizzare lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo e forestale, specialmente in una
Regione, come la Toscana, la cui identità è fortemente marcata dai segni delle opere
sistematorie.
L’intesa tra Ministero dei Beni ambientali e Culturali e Regione Toscana per l’attuazione
della pianificazione paesaggistica nel territorio pone a questo riguardo una sfida che, nei
prossimi anni, dovrà realizzare la convergenza dei diversi strumenti di governo del territorio
e di promozione e supporto degli interventi dei singoli gestori all’interno di una politica
unitaria.
Nella tutela dei paesaggi terrazzati toscani si sovrappongono infatti:
istanze specifiche, legate al mantenimento degli equilibri all’interno di un sistema
unitario sul piano funzionale,
istanze sovraordinate, derivanti dalle necessità di coordinamento tra più politiche di
settore.
Il processo di assunzione di consapevolezza da parte dei gestori del sistema terrazzato
sulle implicazioni che le loro scelte hanno in termini di conservazione del paesaggio è
soltanto in una fase di avvio e deve essere ulteriormente supportato. Diviene quindi
necessario che settori più ampi delle società locali siano coinvolti per farsi carico
dell’attività di presidio esercitato dall’agricoltura, soprattutto in quei sistemi agricoli
marginali ove le produzioni ottenibili non sono in grado di compensare i costi di gestione.
Gli indirizzi attraverso cui perseguire tale coinvolgimento possono essere identificati su due
piani:
quello paesaggistico-ambientale, per ciò che riguarda gli effetti della gestione delle
opere sistematorie sulla tutela delle risorse naturali e la prevenzione dei rischi; da
considerare, a questo riguardo, l’effetto che per questo livello può avere la conservazione o
la promozione dell’organizzazione strutturale degli interventi a livello del territorio
agricolo;
quello paesaggistico-culturale legato al crescente interesse della collettività alla
conservazione di elementi identitari che spesso determinano le preferenze per la
residenzialità o la fruizione turistica di queste aree.
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Il principale valore delle proposte presentate in questa relazione è nel supporto al
coordinamento
della
programmazione
degli
interventi
sul
territorio
toscano
e
nell’orientamento delle scelte degli imprenditori agricoli all’erogazione di servizi con
valenza ambientale e paesaggistica. Si ritiene quest’ultimo aspetto particolarmente rilevante
per facilitare i rapporti tra operatori e fonti di finanziamenti, sia offerti dalla Politica
agricola comune, vincolati ad alcune norme obbligatorie tra le quali la regimazione delle
acque superficiali nei terreni in pendio ed il mantenimento degli elementi caratteristici del
paesaggio, sia promossi con il PSR della Regione Toscana per il periodo 207-2013, che
individua tra gli obiettivi prioritari la conservazione e il miglioramento dell’ambiente e del
paesaggio, con l’invito a precisare gli strumenti idonei al proporzionamento qualiquantitativo delle azioni di salvaguardia ambientale ai diversi livelli di criticità/potenzialità
presenti sul territorio.
In conclusione, i risultati dello studio in merito alla gestione delle sistemazioni idraulicoagrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario toscano permettono di evidenziare i
seguenti punti:
l’elemento di forza, che gioca al presente il principale ruolo propulsore, è lo storico
interesse scientifico ai sistemi terrazzati della Regione, che pur frammentato, si è
arricchito negli anni recenti di validi contributi riaprendo il dibattito sul ruolo delle
opere sistematorie in Toscana sia per la corretta gestione del territorio sia come
valore culturale da preservare attraverso una idonea evoluzione;
l’elemento di debolezza, che al presente costituisce un fattore limitante, è l’eccessiva
frammentazione delle conoscenze tra più enti e istituti che, nonostante la parziale
convergenza nei metodi impiegati e nei risultati acquisiti, ne limita allo stato attuale
l’impatto potenziale nella tutela a scala regionale;
l’opportunità, in termini di miglioramento della situazione attuale, è la promozione
di un quadro di collaborazioni e di concertazione tra i soggetti che rappresentano
interessi diversi (amministrazioni locali, istituti di ricerca, associazioni professionali
e di categoria, cooperative ed aziende private), per sviluppare iniziative capaci di
promuovere – attraverso ricerche, azioni formative, e interventi pilota – una pratica
di tutela dei paesaggi terrazzati toscani che affermi un concetto di progetto
territoriale globale che integri la valorizzazione dei luoghi, del turismo dei prodotti
agricoli, in percorsi integrati di sviluppo;
– 78–
la minaccia, in termini di eventuale peggioramento della situazione attuale, è la
possibilità di un’ulteriore frammentazione delle proprietà e, dunque, degli
interventi di gestione delle opere sistematorie, specialmente nelle porzioni dei
sistemi terrazzati in transizione da un sistema prevalentemente agricolo verso forme
di fruizione che trascurino le funzioni agronomiche, idrogeologiche e ambientali
espresse dalle opere sistematorie.
– 79 –
Allegati
ALLEGATI
Allegato IA – Scheda per l’analisi dello stato dei terrazzamenti (scala 1:25.000)
A-1
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Allegato IB – Scheda per l’analisi dello stato dei terrazzamenti (scala 1:5.000)
A-2
ALLEGATI
Allegato II
Descrizione di progetti e studi nazionali e internazionali sui sistemi
terrazzati
Qui di seguito si riportano i dettagli per ciascun contributo. Lo schema adottato riporta il titolo
del progetto o dello studio, gli autori o i soggetti partecipanti. Viene poi data descrizione degli
obiettivi e una sintesi dei metodi adottati e dei risultati raggiunti; ogni breve scheda è chiusa dal
riferimento – in forma di referenza bibliografica o di collegamento a sito web – individuato tra i
più aggiornati o i più completi per ottenere maggiori informazioni.
[1] Titolo – Paysages de terrasses
Autori – R. Ambroise, agronomo; P. Frapa, naturalista; S. Giorgis, architetto; P. Deffontaines,
geografo.
Obiettivi e sintesi – Lo studio costituisce uno dei censimenti di più ampio raggio delle forme e
dei ruoli assunti dai sistemi terrazzati a livello globale. Lo studio, promosso nell’ambito della
“Mission paysage” del Ministero dell’Ambiente francese e in collaborazione con l’Associazione
per la partecipazione e l’azione regionale (APARE), caratterizza le componenti essenziali dei
paesaggi terrazzati – l’acqua, il suolo, la pietra – l’evoluzione delle forme di rappresentazione e
gli usi “contemporanei”, da quelli agricoli a quelli residenziali.
Riferimento – Ambroise R., Frapa P., Giorgis S., 1989. Paysages de terrasses, Aix-enProvence, Édisud, 192 pp.
[2] Titolo – Bâtisseurs de paysages. Terrassement, épierrement et petite hydraulique agricole
en Europe, XVIIe-XVIIIe siècles
Autori – Philippe Blanchemanche
Obiettivi e sintesi – Volume di taglio storico sulla costruzione dei terrazzamenti, attraverso
un’indagine che ricostruisce gli aspetti tecnici, idraulici ed economici realizzati ed evolutisi nel
tempo; dall’analisi comparata di documenti riferiti a diverse aree europee emerge con chiarezza
l’associazione tra la realizzazione e gestione di questo opere e i sistemi agricoli cui sono associati,
nonostante non siano possibili generalizzazioni geografiche.
Riferimento – Paris, Éditions de la MSH, 1990.
A-3
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
[3] Titolo – Proterra
Soggetti partecipanti – Coordinato dal Centro Mediterraneo per l’ambiente (CME) e
Associazione per la partecipazione e l’azione regionale73, il progetto ha visto la partecipazione di:
Portogallo: Regione dell’Algarve,
Spagna: il FODESMA con l’area di Tossals Verds (Maiorca), il Comune di Aroche
(Huelva), Comarqua de La Marina Alta a Denia (Alicante), il Centro di sviluppo rurale
“Porte aperte” di Ourense con la Valle del Tamega (Galizia)
Francia: Syndacat d’amènagement des Baronnies74 (Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur
– PACA), Associazione “La Pensée Sauvage” (Languedoc-Roussillon, Francia), Comune di
Retournac (Auvergne), Aubagne e Pays de Roudoule (PACA), una piccola impresa agricola
dell’alta Loira, l’ufficio ambiente per la Corsica;
Italia: Isola di Pantelleria, l’istituto sperimentale per la frutticoltura del Trentino AltoAdige
Grecia: Isola di Naxos, Kapessoro (Epiro).
Obiettivi e sintesi – Il progetto ha permesso la creazione di una rete internazionale che in modo
informale ha collegato tra loro alcuni siti terrazzati europei. In pratica il progetto è stato destinato
alla realizzazione di 14 progetti dimostrativi per studi di fattibilità e azioni sperimentali di
recupero dei terrazzamenti, caratterizzandosi per interventi diretti al miglioramento del sistema
agricolo locale. È stato finanziato sulla base dell’art. VIII del FEOGA, Reg. 2085/93
(Commissione Europea – D.G. VI) per il periodo 1996-2000.
Riferimento – http://www.cme-cpie84.org/intanc.html
[4] Titolo – REPPIS (Réseau européen des pays de la pierre sèche)
Soggetti partecipanti – Il partenariato transnazionale ha visto la partecipazione di:
Francia: il Parco naturale regionale del Luberon, Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur
(PACA) proponente e leader del progetto;
Spagna: l’agenzia FODESMA per il consiglio di Maiorca (Baleari);
73
cf. nota XX
74
Il Syndacat d’amènagement des Baronnies è una struttura di sviluppo al servizio delle società locali, creata nel 1974, e
riunisce 4 comunità del sud-est della Regione del Drôme.
A-4
ALLEGATI
Grecia: l’Ente per lo sviluppo di Zagori per conto della Regione Epiro Grecia);
Italia: il Comune di Corsano (Puglia).
Obiettivi e sintesi –L’obiettivo è stato quello che ogni partecipante identificasse un intervento
pilota di recupero di un elemento patrimoniale in pietra a secco, analizzando convergenze e
differenze regionali. I casi pilota sono stati affiancati da iniziative di formazione e promozione di
sviluppo turistico. Il progetto è stato finanziato come iniziativa culturale nell’ambito dell’articolo
10 del FEDER (Commissione Europea, D.G. XVI) e si è svolto nel periodo 1997-1999.
Riferimento – http://ec.europa.eu/regional_policy/innovation/innovating/culture/213.htm
[5] Titolo – Evaluation économique du paysage.
Autori – C. Noublanche
Obiettivi e sintesi – Lo studio affronta la problematica della gestione dei terrazzamenti a
castagno nel Parco delle Cévennes e tratta i terrazzamenti in relazione al servizio paesaggistico da
essi reso, provando a definirne una modalità di attribuzione di valore economico. Lo studio ha
coinvolto sia agricoltori che fruitori del paesaggio appartenenti a varie categorie (es. residenti,
turisti).
Riferimento – Noublanche C., 1999. Evaluation économique du paysage : Quelles possibilités
d'identification des composantes de la demande pour l'aide à la décision publique à partir de
l'exemple de la châtaigneraie cévenole?, Tesi di Dottorato in Agro-economia, Ecole Nationale
Supérieure d'Agronomie de Montpellier, Montpellier, 263 pp.
[6] Titolo – PATTER (Patrimonio di Terrazzamenti)
Soggetti partecipanti – il partenariato internazionale ha visto la partecipazione di:
Italia: i Dipartimenti DISSGELL, DISAM e DIPTERIS dell'Università di Genova
Spagna: il FODESMA per il consiglio di Maiorca,
Francia: l’Associazione per lo sviluppo infografico
ADI
per la Regione Provence-Alpes-
Côte d'Azur (PACA) in collaborazione con l'Università di Nice-Sophia-Antipolis.
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo è stato quello di definire e divulgare una metodologia di analisi
e diagnosi del patrimonio terrazzato che sia possibile utilizzare nei diversi territori mediterranei ed
adattare alle diverse realtà regionali. Lo schema metodologico è stato definito sistematizzando i
lavori di catalogazione dei terrazzamenti per ottenere un modello di catalogazione, analisi e
A-5
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
diagnosi condiviso tra i gruppi partecipanti (con una scala di lavoro di 1:25.000). Il modello è
stato sperimentato catalogando alcune zone-pilota e completato con la diffusione dei risultati. Il
progetto è stato cofinanziato dalla D.G. X della Commissione Europea, programma Raphaël
(1999-2001).
Riferimento – http://www.conselldemallorca.net/mediambient/patter
[7] Titolo – Paesaggi liguri a terrazze
Autori – A.M. Calcagno, Brancucci G., Ghersi A., e Ruggiero M.E. del Dip. POLIS della
facoltà di architettura dell’Università di Genova; F. Bonanini, Ente Parco delle Cinque Terre.
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo del volume è di pubblicare i risultati raggiunti da alcuni studi
precedenti sui terrazzamenti sia di caratterizzazione delle origini storiche e dell’evoluzione sia per
il loro ruolo nella difesa del suolo e stabilità dei versanti. A conclusione vengono tracciati alcuni
indirizzi per la riqualificazione dei paesaggi terrazzati. Al testo sono allegate alcune schede
esemplificative della caratterizzazione tipologica degli elementi semplici e complessi del sistema
terrazzato, della mappatura del degrado delle strutture e delle colture che vi sono praticate.
Riferimento – Brancucci G., Ghersi A., Ruggiero M.E., (a cura di), 2000: Paesaggi liguri a
terrazze, riflessioni per una metodologia di studio; Firenze, Alinea Editrice, 64 pp.
[8] Titolo – Sauvegarde des murs en pierres sèches et du vignoble en terrasses valaisan
Autori – F. Parvex e A. Turiel, SEREC.
Obiettivi e sintesi – Gli obiettivi dello studio, curato dal servizio agricoltura del Cantone Valais
sono stati: comparare gli spazi viticoli terrazzati europei e definire una politica di salvaguardia a
livello cantonale anche attraverso un metodo multi-criteriale per l’identificazione di entità
paesaggistiche in aree viticole. I risultati dello studio sono stati impiegati per elaborare un piano di
azione specifico. Lo studio è stato promosso dall’associazione svizzera per i servizi alle Regioni e
ai Comuni (SEREC) e si è svolto nel biennio 2001-2002. La medesima area è stata interessata dalla
redazione di un rapporto sulla costruzione e il recupero dei muri in pietra a secco, corredato da
una raccolta bibliografica e legislativa75
Riferimento – http://www.agrivalais.ch/Upload/RapportfinalSEREC.pdf
75
Jean Pralong per l’Associazione SA – studio di ingegneri civili
all’indirizzo: http://www.agrivalais.ch/Upload/dossierVignesPralong.pdf
A-6
(2001): Les murs en pierres sèches,
disponibile
ALLEGATI
[8] Titolo – Protection of soil and rural landscape in northwest Malta
Soggetti partecipanti – Christine M. Tanti, capofila (Environment Protection Department) e
collaboratori: Avertano Role (University of Malta), Anthony Borg (Department of Agriculture) e
Ivan Calleja; Carol Agius (Mapping Unit, Planning Authority) e Antoine Gatt (Works Division).
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo del progetto è stato definire indirizzi per lo sviluppo sostenibile
della costa maltese, in special modo della parte nord-occidentale, attraverso l’introduzione e
l’applicazione di principi, metodologie e pratiche di gestione sostenibile della costa. Una delle
attività di progetto è stata dedicata al controllo dell’erosione e della desertificazione, legate
prevalentemente alla pratica tradizionale del terrazzamento; in relazione agli alti costi della
gestione di questo sistema, il progetto ha proceduto a una mappatura del fenomeno a diverse scale
spaziali di riferimento, alla proposta di interventi per la conservazione, al recupero o alla
protezione dei terrazzamenti sia a livello del sistema sia delle singole opere. Il risultato è stato la
definizione di un set di strategie e di tecniche volte non solo alla tutela del suolo, ma anche dei
valori scenici e di biodiversità connessi a queste opere agricole. Il progetto è parte del
Mediterranean Action Plan (MAP) per la sezione Coastal Area Management Programme (CAMP)
e si è svolto nel periodo 1999-2002.
Riferimento – http://www.unccd.int/cop/reports/northmed/national/2002/malta-eng.pdf
[10] Titolo – MEDSTONE
Soggetti partecipanti – Le tre isole mediterranee di Pantelleria, Naxos, Mallorca
Obiettivi e sintesi –L’obiettivo è stato mettere in rete alcuni progetti locali delle tre isole per
creare un centro di promozione di politiche e azioni per la conservazione e lo sviluppo a sostegno
del patrimonio in pietra a secco delle isole mediterranee. Il progetto è stato finanziato dall’articolo
10 del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), in particolare nel quadro dei
finanziamenti per la cooperazione interregionale Recite II, e si è svolto nel periodo 1999-2002;
Riferimento – I risultati del progetto sono stati riportati nella pubblicazione di Alomar G.,
Ferrer I., Grimalt M., Reynés A., Rodríguez R. (2002), La pedra en sec. Materials, eines i
tècniques tradicionals a les illes mediterrànies. Vol. 2 – Mallorca. Palermo, Officine Grafiche
Riunite, 320 pp.
A-7
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
[11] Titolo – PROSIT (Pianificazione e Recupero delle Opere di Sistemazione del Territorio
Costiero delle Cinque Terre)
Soggetti partecipanti – Parco delle Cinque Terre
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo del progetto è stato l’avviamento di una serie di azioni per
sperimentare un metodo di salvaguardia e recupero del territorio rurale costiero per contrastare
l’abbandono dei terrazzamenti; questo metodo si è basato su meccanismi compatibili da un punto
di vista ambientale e economico e un approccio fortemente partecipativo nei confronti della
popolazione locale e dei visitatori. Il progetto ha avuto tre fasi:
fase preparatoria, rivolta a generare consapevolezza tra la popolazione locale, attraverso
alcuni forum divulgativi. La divulgazione (es. visite ai siti pilota) ha costituito
un’importante strategia per produrre consapevolezza nei confronti dei residenti e dei
visitatori e si è protratta per tutta la durata del progetto (tra settembre 2003 ed agosto
2004).
fase progettuale, rivolta alla mappatura delle aree rurali costiere sulla base del loro grado
di vulnerabilità, pericolo e possibilità di recupero. Ha permesso di individuare gli
strumenti idonei per un eventuale recupero dei terrazzamenti e di definire gli aspetti
operativi per mettere in atto il progetto pilota.
fase attuativa, con la realizzazione di cinque siti pilota (0,9 ha) dove sono stati
reimpiantati i vitigni e sono stati prodotti secondo il metodo biologico, basilico, limoni ed
olio. Un importante deliverable del progetto è il manuale tecnico per la costruzione dei
muri a secco e per il mantenimento dei terrazzamenti, distribuito localmente a scuole e
privati e sul web in formato digitale.
Il progetto è stato finanziato con il contributo dello strumento LIFE76 dell’Unione Europea (rif.
LIFE 00 ENV/IT/000191) per 271.470 Euro, a fronte di un costo complessivo di un costo
complessivo di 542.940 Euro, ed è stato realizzato tra il Settembre 2001 e l’agosto 2004.
Riferimento – http://www.parconazionale5terre.it/progetto_life.asp
76
Il progetto LIFE è uno strumento finanziario comunitario per la sperimentazione e la messa in pratica di politiche
comunitarie in ambito ambientale promuovendo uno sviluppo sostenibile nella pianificazione e valorizzazione del territorio.
A-8
ALLEGATI
[12] Titolo – Progetti WMF (World Monument Fund) per il territorio delle Cinque Terre77
Soggetti partecipanti – Gli studi sono stati condotti dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale
e Geotecnica e dal Dipartimento di Storia e Progettazione dell'Architettura, del Territorio e del
Paesaggio dell’Università di Genova, dall’Istituto di storia della cultura materiale di Genova e
dall’Ente Parco delle Cinque Terre, in collaborazione con la Regione Liguria.
Obiettivi e sintesi – Conoscenza approfondita e dettagliata del paesaggio rurale, utilizzando un
grant ottenuto nell'ambito del programma World Monument Watch del World Monument Fund,
finanziato con fondi di America Express per due bienni:
Studio per la conservazione del paesaggio terrazzato delle Cinque Terre, biennio 20002002; l’obiettivo è stato realizzare un rilievo completo ed esaustivo dei terrazzi e uno
studio di dettaglio di tecniche costruttive e statica dei muri a secco che sostengono i
terrazzi. Lo studio ha fornito, dunque, un apparato conoscitivo e critico estremamente
approfondito sul “sistema di terrazzamento”, quale punto di partenza per successivi
progetti di conservazione, manutenzione programmata ed eventuale ripristino del sistema
stesso.
I dati rilevati sono stati implementati, da parte dell'ente parco, in un GIS che è servito
quale Planning Support System. Attraverso il quale sono state valutate, in modo
multicriteriale, le diverse situazioni in cui si trovano terrazzamenti e colture per
selezionare le aree da conservare con priorità e quelle da accompagnare in un processo di
rinaturalizzazione. Il piano ha distinto zone in cui i processi della natura e i processi
dell'insediamento umano possono essere mantenuti in equilibrio, con relativa facilità, da
quelle in cui è ragionevole ed auspicabile un ritorno alla natura.
Strumenti per la conservazione del paesaggio terrazzato delle Cinque Terre, biennio
2002-2004, pensato per dare seguito operativo alle indicazioni del Piano del parco e ha
avuto come obiettivo la definizione di strumenti operativi per la gestione e la realizzazione
diretta degli interventi di recupero dei terrazzamenti. Esso prevede la definizione di un
modello di “programma di intervento integrato”, per il recupero paesaggistico e la
riqualificazione ambientale di ampie porzioni di territorio degradate e la redazione di una
“guida tecnica” per il rifacimento ed il consolidamento dei muretti a secco.
77
Iscritto nel 2000 nella lista biennale del WMF comprendente i cento siti al mondo che hanno valore universale, ma soggetti a
gravi rischi che ne possono compromettere l'incolumità
A-9
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Sulla base dei risultati ottenuti e delle conoscenze sviluppate è stato definito un modello
operativo, giuridico e finanziario per un programma di gestione e di realizzazione di
“interventi integrati”, volto al coordinamento tra il Piano del parco ed il Piano pluriennale
economico e sociale. La guida ha integrato strumenti per indirizzare e controllare la qualità
dei singoli interventi eseguiti dai privati, con indicazioni sulle modalità di intervento per
ricostruire e consolidare i muretti a secco crollati,e indicazioni per l'Ente parco, fornendo
un termine di valutazione della qualità degli interventi nell’erogazione dei finanziamenti a
sostegno del ripristino dei muri a secco.
Riferimento – www.polis.unige.it/sla/labtap/wmf/index.htm
[13] Titolo – Carrefour européen du patrimoine de la pierre sèche
Soggetti partecipanti – Il partenariato internazionale ha coinvolto:
Francia: Centro Mediterraneo per l’Ambiente (CME) nel ruolo di coordinatore;
Spagna: il Dipartimento dell’ambiente del Consiglio di Maiorca (Baleari);
Regno Unito: l’ONG Solway Heritage, di Dumfries, come socio aggregato;
Cipro: il Centro di ricerca Ecognosia (Nicosia);
Grecia: l’ONG Mesogeiako Kentro Perivallontos di Atene e l’Associazione culturale
Sberados Tinou di Tinos.
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo generale del progetto è stato la valorizzazione e la tutela delle
capacità delle maestranze nella gestione della tecnica della pietra a secco, oltre che la
sensibilizzazione della società sul rispetto del patrimonio derivante. In particolare il progetto ha
perseguito il miglioramento del riconoscimento delle competenze legate alla tecnica costruttiva
della pietra a secco, favorendo la formazione in questo settore e l’integrazione di questo
patrimonio negli indirizzi di sviluppo locale. Particolar attenzione è stata dedicata alla promozione
della comunicazione tra le maestranze e gli attori locali e al censimento delle iniziative di
formazione. Tra gli strumenti utilizzati a questo scopo vi sono anche i campus euro-mediterranei.
Il progetto è stato finanziato nel programma di Cultura 2000 e si è svolto nel periodo 2003-2004.
Riferimento – http://www.carrefour-europeen-pierreseche.org/index.html
A-10
ALLEGATI
[14] Titolo – REVPAR-MEDOCC (Réseau de Valorisation du Patrimoine Rural en
Méditerranée Occidentale)
Soggetti partecipanti – Ufficio ambiente della Corsica, l’APARE e il Consiglio di Maiorca.
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo del progetto è stato sperimentare in Corsica, nelle Baleari e in
Provenza un metodo per la valorizzazione del patrimonio rurale del mediterraneo occidentale per
ottenerne una modellizzazione valida per territori comparabili. In particolare sono stati ricercate
strategie di sviluppo e offerte turistiche rispettose del contesto locale. Il progetto è stato finanziato
dall’iniziativa comunitaria Interreg IIIB e si è svolto nel biennio 2003-2004.
Riferimento – http://www.reseau-revpar.org/
[15] Titolo – REPS (Rete Europea della Pietra a secco)
Soggetti partecipanti – I partecipanti al progetto sono:
Italia: la Comunità Montana dell'Olivo (Imperia), Assessorato all’agricoltura del Comune
di Noto, la provincia di Alessandria,
Francia: la Maison de l'Archéologie (Le Val, Provenza) e l’ufficio ambiente della Corsica,
Grecia: Ariadne S.A.-Naxos Development Company,
Regno Unito: Farm Conservation Office del Parco Nazionale di Brecon Beacons (Galles),
Croazia: Ministero della scienza e della tecnologia,
Svezia: l’Università di Gotland,
Cipro: il Dipartimento di pianificazione urbana del ministero dell’interno,
Spagna: Consiglio di Maiorca (Baleari).
Obiettivi e sintesi – L'obiettivo globale del progetto REPS è quello di creare una rete europea
della pietra a secco, al fine di consolidare la cooperazione europea internazionale per lo sviluppo
locale attraverso la promozione e la riabilitazione del mestiere di costruttore in pietra a secco, la
rivalutazione delle costruzioni già esistenti, dei paesaggi e delle attività tradizionali, applicando
innovazioni di utilizzo. I risultati hanno riguardato la definizione e la divulgazione di strategie per
il rilancio delle zone agricole in termini di formazione, ricerca e sviluppo locale. In particolare è
stata curata la divulgazione e lo scambio di esperienze sulla formazione dei muratori in pietra a
secco, in modo da trasmetterlo come mestiere per creare una nuova forma di occupazione. Il
A-11
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
progetto è stato finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale nell’ambito del
programma Interreg IIIC e si è svolto nel periodo 2003-2006.
Riferimento – http://www.conselldemallorca.net/mediambient/reps/
[16] Titolo – TERRISC (Recupero di paesaggi terrazzati e prevenzione dei rischi naturali)
Soggetti partecipanti – Il partenariato internazionale dei progetto ha visto il coinvolgimento
dei Paesi del Mediterraneo sud-occidentale:
Spagna: il Dipartimento dell’ambiente del consiglio di Maiorca (coordinatore);
l’Università de Las Palmas de Gran Canaria e la Fundació el Solà (Tarragona) hanno
partecipato come aggregati;
Francia: l'Associazione per lo sviluppo infografico (ADI) della Regione Provence-AlpesCôte d'Azur (PACA), il Parco Nazionale delle Cévennes, l’Unità mista di ricerca (UMR
6012 “ESPACE”) afferente al Centro Nazionale di Ricerche Scientifiche della Francia,
con l’area del Languedoc-Roussillon;
Portogallo: il Nucleo di indagine scientifica degli incendi forestali (FLUC-NICIF) della
Facoltà di lettere dell’Università di Coimbra, e la Facoltà di lettere dell’Università di
Porto.
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo è stato valutare, per mezzo di una metodologia sperimentale
comune, la regimazione delle acque superficiali e la prevenzione del rischio nell’ambito di sistemi
terrazzati di differenti territori del sud-ovest europeo. L’obiettivo specifico del progetto è stato
prevenire la degradazione, evitare l’abbandono e promuovere il recupero dei terrazzamenti e la
diffusione dei risultati. Il progetto è stato finanziato come iniziativa comunitaria Interreg III-B
(programma operativo per il sud-ovest europeo) e si è svolto nel periodo 2004-2006.
Riferimento – http://www.conselldemallorca.net/mediambient/terrisc
[17] Titolo – Uomini e paesaggi del Canale del Brenta
Autori – Daniela Perco e Mauro Varotto (curatori); Franco Signori, Katia Occhi, Giuseppe
Benetti, Antonio Bonato.
Obiettivi e sintesi – Nel volume sono riportati gli elementi di conoscenza e di riflessione su
attività e comportamenti che hanno preceduto e caratterizzato un periodo di grande trasformazione
del sistema terrazzato del Canale del Brenta, in particolare della coltura del tabacco in Valstagna.
A-12
ALLEGATI
Una prima parte del volume riporta i principali dati su economia e società dalle origini alla fine
dell’Ottocento, approfondendo gli aspetti relativi a mercanti, traffici, contrabbandi e aspetti etnoantropologici del lavoro in quel sistema agricolo. Un capitolo è dedicato agli elementi costruttivi e
strutturali dei terrazzamenti. Il capitolo conclusivo analizza, fine infine, le geografie
dell’abbandono che definiscono attualmente il paesaggio terrazzato dopo la fine della coltura del
tabacco.
Riferimento – Perco D., Varotto M. (a cura di), 2004. Uomini e paesaggi del Canale di Brenta,
Verona, Cierre Edizioni, pp. 264.
[18] Titolo – Muri a secco e terrazzamenti nel Parco dell’Adamello
Autori – F. Sangiorgi dell’Università di Milano, P. Branduini del gruppo Parid del Politecnico
di Milano e G. Calvi, agronomo funzionario del Parco dell’Adamello.
Obiettivi e sintesi – Lo studio si colloca nel’ambito del Progetto Speciale Agricoltura promosso
dal Parco dell’Adamello con finanziamento della Regione Lombardia. Il quaderno tecnico
raccoglie informazioni sugli elementi caratterizzanti i sistemi terrazzati, con un’attenzione
particolare al sistema terrazzato del Parco. Alcune considerazioni sugli strumenti di salvaguardia
dei terrazzamenti vengono corredate da istruzioni e schemi sul recupero dei muri a secco e sulla
normativa che ne regola gli interventi. Le linee guida che ne emergono per il recupero sono
orientate a stimolare l’esecuzione degli interventi di manutenzione, rilanciare il valore produttivo
e turistico dei terrazzamenti e diffondere i risultati. A questo scopo il Parco ha previsto anche
appositi finanziamenti che, in cinque anni, hanno permesso di recuperare 2.700 m2 di muretti a
seco con un investimento pubblico pari a 200.000 Euro e il coinvolgimento di 120 proprietari. La
promozione della conoscenza e gli incentivi finanziari hanno permesso al Parco di promuovere il
recupero in una prospettiva strutturale e di sistema78.
Riferimento – Sangiorgi F., Branduini P., Calvi G., 2006. Muri a secco e terrazzamenti nel
Parco dell’Adamello. I quaderni tecnici del Parco, n.4, 78 pp.
[19] Titolo – Le mani e la pietra
Autori – P. Tiralongo
78
Secondo quanto riportato da G. Calvi nella comunicazione al convegno “Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici,
paesaggistici, costruttivi e di recupero” organizzato dall’Accademia dei Georgofili nel giugno 2008.
A-13
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Obiettivi e sintesi – Lo studio fa il punto sulla tradizione e la tecnica del patrimonio in pietra a
secco e riposta i risultati del progetto “Percorsi di Pietra”, cofinanziato nell’ambito del
Programma Leader Plus - PSL “ Eloro”. L’obiettivo è stato promuovere negli operatori e nella
società la consapevolezza dell’importanza di interventi a salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio in pietra a secco. Oltre a una caratterizzazione storica e a una descrizione delle
tipologie di manufatti, lo studio riporta una sezione dettagliata dedicata alla tecnica costruttiva,
con riferimento agli utensili, all’estrazione, preparazione e messa in opera delle pietre
Riferimento – http://www.comune.noto.sr.it/economia/progetti%20comunitari/
[20] Titolo – ALPTER (Terraced landscape of the alpine arc)
Soggetti partecipanti – Il partenariato è stato creato con l’intento di coprire l’intero arco
alpino:
Italia: la Direzione Urbanistica della Regione Veneto, con il caso del Canale di Brenta
(Vicenza); il Dipartimento di pianificazione territoriale, paesaggistica e ambientale della
Regione Liguria, con il caso di S.Ilario di Nervi (Genova); l’Istituto per la ricerca
economica ed ecologica nelle Alpi (IREALP) con il caso della Valtellina e Valchiavenna
(Sondrio); il Dipartimento Agricoltura, Risorse Naturali e Protezione del suolo della
Regione Valle d’Aosta con il caso della Bassa Valle d’Aosta; i Dipartimenti di urbanistica
e di pianificazione dell’Università IUAV di Venezia; il Dipartimento di geografia
dell’Università di Padova; il Dipartimento POLIS dell’Università di Genova; l’Istituto di
Geografia Umana e il Dipartimento di Scienza della terra dell’Università di Milano; il
Dipartimento di valorizzazione e protezione delle risorse agroforestali (DI.VA.P.R.A.)
dell’Università di Torino;
Austria: l’Istituto di progettazione, sviluppo e conservazione del paesaggio dell’Università
BOKU di Vienna, con il caso di Ulrichsberg (Alta Austria);
Slovenia: la Facoltà di architettura dell’Università di Lubiana, con il caso di Goriska Brda;
Francia: l’Associazione per lo sviluppo infografico (ADI) con il caso della Valle della
Roya (Alpi Marittime);
Svizzera: Regione Bregaglia, con l’area della Val Bregaglia;
Altri soggetti coinvolti: UNESCO, Ufficio per la Ricerca Scientifica in Europa (ROSTE),
Fondazione per la Biodiversità di Slow Food.
A-14
ALLEGATI
Obiettivi e sintesi – Il progetto ha avuto come obiettivo la definizione di strategie per
contrastare l’abbandono delle aree agricole terrazzate nelle regioni alpine. Obiettivi specifici
hanno riguardato la mappatura, la valutazione del rischio, il miglioramento della produzione
agricola e la promozione delle attività turistiche nelle zone a terrazzamenti, attraverso la raccolta e
la comparazione di dati in 8 aree terrazzate. Alcuni interventi di recupero sono stati avviati nelle
aree di studio per produrre alcuni esempi pilota da presentare e diffondere. Co-finanziato dal
programma europeo Interreg IIIB Spazio Alpino, è durato dal 2005 al 2008.
Riferimento – http://www.alpter.net/
[21] Titolo – TERRAMED (sub-progetto di Mediterritage)
Soggetti partecipanti – Il parternariato del sub-progetto ha visto il coinvolgimento di:
Spagna: Centro di sviluppo rurale di Axarquia (Andalousie), leader del sub-progetto;
Francia: comune di Nonza (Corsica);
Italia: Comunità Montana “Argentea” (Liguria)
Marocco: Direzione regionale delle risorse idriche e forestali dell’Alto Atlante
(Marrakech);
Turchia: direzione regionale di ambiente e foreste (Mugla).
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo globale del progetto Méditerritage è la valorizzazione delle
risorse naturali e culturali delle montagne mediterranee. Il progetto è stato articolato in subprogetti per favorire la creazione di sinergie concrete sulle diverse tematiche trattate. Il subprogetto Terramed ha come obiettivo la valorizzazione dei terrazzamenti in termini di componenti
economiche, culturali, patrimoniali e paesaggistiche delle montagne mediterranee, attraverso la
creazione di percorsi turistici e la diffusione di pratiche colturali adatte al contesto
contemporaneo. Il progetto prevede lo scambio di esperienze sugli usi tradizionali tra comunità
locali, oltre che a promuovere lo sviluppo culturale, sociale e agricolo dei sistemi terrazzati in
ciascuna delle regioni coinvolte. In questo ambito ogni partner ha la possibilità di elaborare e
sviluppare un progetto operativo specifico per la propria area, comunque in conformità al tema
comune Il progetto Méditerritage è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma
Interreg III C zona Sud e si è svolto nel periodo 2006-2008.
Riferimento – http://www.mediterritage.eu/schede.asp?id=107
A-15
ALLEGATI
Allegato III
Descrizione di network e associazioni sui sistemi terrazzati
Qui di seguito si riporta una descrizione di maggior dettaglio delle principali associazioni
censite, descrivendo per ognuna promotori e obiettivi.
Italia
Nome – Cooperativa Olivicola di Arnasco
Promotori – Associazione di olivicoltori
Obiettivi– L’oggetto sociale sono la tutela e la valorizzazione del mondo rurale e del territorio,
con speciale riferimento alla promozione dell’olivicoltura e alla conservazione del paesaggio
rurale. Con cadenza annuale organizza una scuola di muretti a secco. L’associazione cura anche la
divulgazione della cultura associata alla produzione olivicola e al territorio ad essa connesso.
Riferimento – http://www.coopolivicolarnasco.it/programma_corso.htm ;
http://www.ortofrutticola.it/tesoridalbenga/olivicola/quaderniolivicola.php
Nome – Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite
Enti promotori – Regione Piemonte, comune di Cortemilia
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo dell’ecomuseo è concorrere al riconoscimento dei paesaggi
terrazzati quali opere monumentali dell’ingegno, della sapienza e della pazienza dell’uomo,
raccontando la storia, le tradizioni, i modi di vita delle società che ieri li hanno costruiti e che oggi
li custodiscono.
Riferimento – http://www.ecomuseodeiterrazzamenti.it/
Nome – Il paesaggio dei terrazzamenti
Enti promotori – Associazione dei geografi italiani
Obiettivi e sintesi – Il gruppo di lavoro coordinato da G. Scaramellini e G. Scaramellini e D.
Trischitta è promotore di convegni di studio sul tema dei paesaggi terrazzati in particolare per gli
aspetti inerenti la storia, gli elementi costitutivi, le metodologie e gli strumenti di ricerca, la
caratterizzazione delle criticità presenti e delle prospettive future per un loro utilizzo sostenibile.
A-17
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Questo temi vengono affrontati da ricercatori di varie Università italiane a livelli di indagine
regionale o locale.
Riferimento – Scaramellini G, Trischitta D. (a cura di), 2006: Paesaggi terrazzati, Geotema,
Volume 10, Fascicolo 29, 183 pp.
Nome – La Cultura dei Terrazzamenti per la Salvaguardia del Paesaggio
Enti promotori – Italia Nostra – sezione di Salerno
Obiettivi e sintesi – Raccogliere e divulgare iniziative e conoscenze dedicate ai terrazzamenti a
livello nazionale ed europeo. Nato nel 2004 in concomitanza all’organizzazione di un convegno
sui terrazzamenti, ha curato una piccola raccolta bibliografica. L’attività di aggiornamento del
sito, tuttavia, è durata solo un anno.
Riferimento – http://www.terrazzamenti.it/
Francia
Nome – L’architecture en pierre sèche
Enti promotori – CERAV (Centre d’Etudes et de Recherches sur l’Architecture Vernaculaire)
Obiettivi e sintesi – Sito web del con sezione dedicate ai terrazzamenti e una vasta raccolta di
riferimenti bibliografici di taglio storico e geografico.
Riferimento – http://www.pierreseche.com/
Nome – FPS, Federazione francese della pietra a secco
Enti promotori – Associazione volontaria senza fine di lucro
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo con cui è stata costituita l’associazione è quello di facilitare lo
scambio tra le varie associazioni che si dedicano alla valorizzazione della tecnica costruttiva con
pietra a secco e prender parte alla tutela di questo tipo di costruzioni sia con la partecipazione
diretta in interventi di recupero sia esercitando un’azione di sensibilizzazione nei confronti
dell’opinione pubblica e degli enti.
Riferimento – http://www.fedepierreseche.com/
A-18
ALLEGATI
Nome – Maison de la pierre sèche
Enti promotori – Parternariato coinvolgente, tra gli altri, l’Unione Europea, il ministero
francese dell’ambiente, la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur (PACA), i dipartimenti di
Vaucluse e Alpes de Haute-Provence, il comune di Beaucet, il parco azionale delle Cévennes e
l’associazione locale di costruttori in pietra a secco.
Obiettivi e sintesi – Mettere a disposizione di operatori privati e opinione pubblica un centro di
documentazione, un luogo di scambio fisico e virtuale (attraverso un sito web dedicato) per lo
scambio e la raccolta di informazioni sul tema della tecnica costruttiva della pietra a secco e per
creare una rete tra i Paesi (specialmente mediterranei) che ne hanno testimonianze. L’iniziativa
evolve dal precedente progetto REPPIS (Réseau européen des pays de la pierre sèche) e
dall’associazione Lithos.
Riferimento – http://www.maisondelapierreseche.org/
Svizzera
Nome – Gruppo di lavoro Proterra
Enti promotori – iniziativa della fondazione per la protezione del paesaggio svizzero (SL)
dedicata ai paesaggi terrazzati e ai loro prodotti.
Obiettivi e sintesi – Iniziative di protezione: inventario zone cantonali sottoposte a protezione,
ecc. Misure di sviluppo: istituzione di un fondo d’intervento dedicato, di fondazioni per la
promozione degli interventi, modifiche alla legislazione agricola e forestale
Riferimento – www.proterra.ch
Spagna
Nome – FODESBA (ex FODESMA – Fomento del Desarrollo de Mallorca)
Enti promotori – Consiglio di Maiorca per l’ambiente e lo sviluppo
Obiettivi e sintesi – Ente senza fini di lucro che dal 1988 promuove progetti di recupero del
patrimonio ambientale e culturale di Maiorca, in particolare per armonizzare il turismo di massa
con la gestione sostenibile delle risorse. Tra gli altri, ha preso parte ai progetti PATTER,
MEDSTONE, REPS e TERRISC.
Riferimento – http://www.fodesba.net/catala/fodesma.htm
A-19
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Europa
Nome – Campus euro-mediterranei
Enti promotori – Centro Mediterraneo per l’Ambiente (CME)
Obiettivi e sintesi – I campus hanno come obiettivo la promozione di progetti di formazione
attraverso la realizzazione di interventi di recupero; sono rivolti a gruppi di lavoro
pluridisciplinari e internazionali al servizio del territorio, coinvolgendo 10-15 studenti o
apprendisti. Tra i progetti realizzati, ve ne sono alcuni che hanno riguardato il recupero di sistemi
terrazzati.
Riferimento – http://www.apare-gec.org/gec_fr/camchar.htm
A-20
ALLEGATI
Allegato IV
Descrizione di progetti e studi toscani sui sistemi terrazzati
Qui di seguito si riporta una descrizione di dettaglio delle fonti elencate in tabella, riportando
autori e obiettivi dei lavori; come in precedenza ogni sintesi è accompagnata da un riferimento per
ulteriori analisi e approfondimenti.
[1T] Titolo – Sistemazioni idraulico-agrarie delle colline toscane
Autori – P. Pini dell’Accademia dei Georgofili; P. Grilli, geologo; R. Landi, del Dip. di
Agronomia e produzioni erbacee dell’Università di Firenze; E. Bonari, C.I.R.A.A. “Avanzi”,
Università di Pisa; P. Galigani, Dip. di Ingegneria agraria e forestale dell’Università di Firenze; A.
Zanzi Sulli, dell’Ist. di selvicoltura dell’Università di Firenze;
Obiettivi e sintesi – Il volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato dal Movimento
Ecologico Europeo (M.M.E.) il 7 dicembre 1991. L’obiettivo del convegno è stato quello di
rileggere l’esperienza e le opere di Cosimo Ridolfi alla fattoria di Meleto, come occasione per
riflettere sul ruolo, tradizionale e odierno, delle opere sistematorie di collina nella regimazione
delle acque.
Riferimento – Movimento Ecologico Europeo (a cura di), 1993. Sistemazioni idraulico-agrarie
delle colline toscane: patrimonio ambientale di interesse europeo, Atti del convegno di Villa
Meleto del 7 dicembre 1991, Empoli, Ibiskos Editrice, 90 pp.
[2T] Titolo – I saggi di agricoltura di Giovan Battista Landeschi
Autori – G.B. Landeschi; introduzione storica di Rossano Pazzagli, Università del Molise.
Obiettivi e sintesi – I saggi costituiscono una testimonianza dell’acuirsi della problematica
ambientale a fronte della crescente pressione per l’uso delle risorse nella Toscana di fine
Settecento, rispetto alla quale l’Autore individuò nelle opere sistematorie, in particolare nel
ciglionamento, una forma di ottimizzazione dell’uso della risorsa suolo a fini produttivi anche le
aree collinari più fragili79. La ristampa degli originali ha perseguito l’intento di rilanciare e
79
. In un periodo simile A. Cavanilles (1745-1804) originario di Valencia affrontò le medesime problematiche agronomiche
con alcune riflessioni sulla regimazione delle acque nella sua opera Observaciones sobre la historia natural, geografía,
agricultura, población y frutos del reino de Valencia, edita fra il 1795 e 1797. Hernandez M. Il paesaggio agrario tra tradizione e
A-21
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
attualizzare la riflessione che trae origini in un periodo di forte accelerazione nell’evoluzione del
paesaggio toscano, ma ne mantiene forte la tensione innovativa alla ricerca di una "nuova
agricoltura" rispetto alle quali il Landeschi ebbe merito di fare sintesi e trarne indicazioni
innovative per l’epoca e stimolanti per rivedere, oggi, il rapporto uomo-collina. Il messaggio che
se ne trae è l’invito a mettere le proprietà in grado di essere produttive, di essere mantenute, per
giungere a creare effettivamente la base per un esercizio dell'agricoltura in collina.
Riferimento – Landeschi G.B, 1775. Saggi di agricoltura di un parroco samminiatese, nella
ristampa del 1998 a cura di R. Pazzagli per Edizioni ETS, Pisa.
[3T] Titolo – Tableau de l’agriculture Toscane – 1801
Autori – Jean Charles Léonard Sismonde de Sismondi, in una ristampa curata da Francesca
Sofia per l’associazione di Studi Sismondiani
Obiettivi e sintesi – Descrizione dell’economia rurale della Toscana, e in particolare della
Valdinievole, in cui vengono indicati ai ginevrini gli aspetti più ingegnosi dell’agronomia toscana
che meriterebbero d’essere imitati e, al contempo, per diffondere localmente i procedimenti
agricoli in uso a Ginevra. In termini metodologici, il lavoro si inserisce nel mainstream delle
monografie descrittive dei paesaggi agrari diffuse nell’Europa dell’epoca. Nei risultati si apprezza
l’organizzazione delle piccole produzioni per dare luogo a un insieme armonioso, in parte
esaltandone le peculiarità rispetto alle dominanti culturali del nord-europa. Ne emerge un
suggerimento per il legislatore a curare la Toscana in tutte le sue sedimentazioni storiche pur
intervenendo per mantenerlo una unità armonica e vitale80. L’interesse del Tableau per la tutela dei
paesaggi terrazzati toscani risiede nell’attenzione dedicata dall’autore alle sistemazioni idraulicoagrarie dell’area della Valdinievole e delle colline di Prato e Firenze.
Riferimento – Slatkine Reprints, Genève, 1998, 327 pp.
[4T] Titolo – Progetto di meccanizzazione di vigneti su pendici terrazzate a forte declività
Autori – M. Vieri, M. Zoli, e M. Beltrami del Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale
dell’Università di Firenze; M. Giovannetti e S. Tarducci dell’ARSIA; P.P. Lorieri dell’Azienda
Agricola Scurtarola (MS).
mutamento, comunicazione al convegno Il paesaggio rurale tra agricoltura e patrimonio culturale, organizzato dall’associazione
Landeschi il 30 marzo 2006 a San Miniato (PI).
80
« L’on appelle souvenet la Toscane le jardine de l’Italie ; c’est presque dire celui d’Europe »
A-22
ALLEGATI
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo della ricerca è stato individuare una possibile meccanizzazione
di particolari ambienti viticoli terrazzati ubicati in zone con forte pendenza e caratterizzati da
produzioni di particolare pregio; esso è stato perseguito anche per contrastare l’abbandono e il
degrado dei sistemi terrazzati che, già all’epoca, veniva segnalato come “emergenza prioritaria”. I
risultati, sviluppati nella grande attenzione al legame tra attività produttive e uso e gestione delle
risorse, hanno fornito le indicazioni per ridurre il numero di ore di manodopera necessarie per la
produzione di vino nel comprensorio viticolo terrazzato del Candia con l’introduzione dell’ausilio
di mezzi meccanici. I criteri di meccanizzazione hanno riguardato sia l’adeguamento delle opere
sistematorie e della loro accessibilità, sia la scelta e l’eventuale adeguamento dei mezzi
meccanici.
Riferimento – Quaderno ARSIA 2/97
[5T] Nome – Antichi mestieri rurali
Promotori – ARSIA e Laura Cassi, docente dell'Università di Firenze che ha curato le ricerche
sugli antichi mestieri toscani.
Obiettivi– L’obiettivo generale dell’iniziativa promossa da Regione Toscana e ARSIA
nell'ambito della L.R. 15/1997 ("Salvaguardia e valorizzazione delle attività rurali in via di
cessazione") è costituire un banca dati per far conoscere e apprezzare nel mondo gli antichi
mestieri delle nostre campagne. Una sezione è dedicata al censimento delle maestranze
competenti nella realizzazione muri reggipoggio per le sistemazioni agrarie.
Riferimento – http://www.arsia.toscana.it/antichimestieri/ita/AR3.asp?attivita=AR3
[6T] Titolo – Programma di paesaggio del Chianti fiorentino
Autori – P. Baldeschi, D. Fantini, C.A., Garzonio e F. Pardi del Dip. di urbanistica e
pianificazione del territorio dell’Università di Firenze; A. Fonseca e G. Guiducci
dell’Agriconsulting s.p.a. – sede di Firenze; Luciano Luciani di Hydea s.r.l.; A. Caselli della
scuola professionale edile di Firenze.
Obiettivi e sintesi – Lo studio, a cui è stato attribuito il Premio Mediterraneo del Paesaggio
nella sezione “pianificazione”, descrive lo svolgimento del progetto per l’individuazione di
elementi per la tutela dei terrazzamenti, le aree campione in cui sono state condotte alcune
indagini di dettaglio, gli indirizzi agronomici, forestali e idrogeomorfologici per migliorare
l’efficacia degli interventi; allo studio è allegato un manuale di intervento sulle opere sistematorie
A-23
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
tradizionali, con scheda per il rilievo, descrizione delle tipologie di intervento, norme di
attuazione e analisi dei prezzi.
Riferimento – Baldeschi P. (a cura di), 2000: Il chianti fiorentino, un progetto per la tutela del
paesaggio, Bari, Laterza, 218 pp.
[7T] Titolo – Storie di Montemagno (filmato, 45’)
Autori – F. Barachini, M. Galli e P. Pieroni
Obiettivi e sintesi – La video-narrazione è stata usata come strumento per una ricerca il cui
obiettivo era rilevare la percezione del territorio terrazzato del Monte Pisano dal punto di vista
degli olivicoltori anziani. Il filmato che ne è risultato è stato usato come documento per
promuovere con un approccio partecipativo la riflessione all’interno della società locale in merito
agli indirizzi per uno sviluppo sostenibile del sistema terrazzato, capace di intrecciare saperi
tradizionali, conoscenze scientifiche e nuove proposte. L’analisi delle narrazioni, infine, ha
permesso di identificare alcuni temi chiave per studi successivi, tra cui uno di caratterizzazione e
mappatura delle opere sistematorie tradizionali. Lo studio è stato finanziato sui Fondi progetto
giovani ricercatori del Ministero della . Una seconda serie di interviste, adottando l’approccio
della video-narrazione, è stata svolta nell’ambito del programma “Euromodulo” coordinato
dall’Università di Pisa, coinvolgendo i nuovi olivicoltori (Pieroni e Brunori, 2007).
Lo studio del sistema terrazzato del Monte Pisano ha visto, nel medesimo periodo, l’attivazione
di un progetto di formazione degli operatori locali organizzato dalla Pegaso lavoro (dott. N.
Mayer) con il coordinamento scientifico di M. Galli (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa). La
finalità formativa è stata l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla formulazione di progetti
ascrivibili come piani di sviluppo sostenibile, coerenti rispetto ai requisiti richiesti dagli attuali
programmi di finanziamento pubblico; sono stati coinvolti vari soggetti, il cui diverso ruolo (di
natura amministrativa, istituzionale, imprenditoriale, ecc.) ha consentito di simulare strategie
progettuali di elevata attendibilità, anche grazie alle informazioni di contesto messe a
disposizione.
Riferimento – Galli M., Pieroni P., Brunori G., 2003: Un’esperienza di ricerca partecipativa
per la valorizzazione degli spazi rurali nel comprensorio del Monte Pisano, in Estimo e territorio.
Rivista di scienze ambientali, Anno LXVI, n.3.
A-24
ALLEGATI
[8T] Titolo – Il paesaggio agrario del Montalbano: identità, sostenibilità, società locale.
Autori – Paolo Baldeschi, Leonardo Chiesi, Paolo Costa, Maria Rita Gisotti, Gian Luca Landi,
Fabio Lucchesi, Paolo Marseglia, Francesco Pardi, Camillo Zanchi.
Obiettivi e sintesi – Risultati di una ricerca sul paesaggio agrario del Montalbano, finanziato
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che aveva come obiettivo definire un progetto di
tutela del paesaggio agrario locale, per definire un progetto guida del cambiamento nel rispetto
dell’identità profonda del paesaggio inteso come bene comune. La struttura ha visto un
inquadramento fisico e storico dell’area, un’indagine sociologica sull’identità percepita dagli
abitanti locali, una ricostruzione degli usi storici del suolo attraverso il confronto tra catasto
leopoldino, foto aeree del volo G.A.I. 1954 e situazione al momento dello studio e una
zonizzazione del rischio erosivo e del deflusso attraverso una modellizzazione del processo
erosivo basata sull’equazione di Wischmeier e Smith (1978). Il lavoro è corredato, inoltre, di una
caratterizzazione della parte boschiva, rispetto alla quale è stato calcolato tramite un’analisi
multicriteriale il rischio di incendio, e da un’ultima sezione dedicata alla stima di visibilità come
elemento progettuale di percorsi di fruizione del paesaggio del Montalbano.
Riferimento – Passigili Editore, Firenze, 2005, 222 pp.
[9T] Titolo – Linee guida per la gestione sostenibile dei vigneti collinari
Autori – Autori vari, sotto il coordinamento scientifico del prof. C. Zanchi del Dipartimento di
Scienze agronomiche e gestione del territorio agroforestale dell’Università di Firenze.
Obiettivi e sintesi – La pubblicazione riporta i principali risultati della ricerca: “Progettazione e
collaudo di sistemazioni idraulico agrarie a basso rischio erosivo per impianti viticoli compatibili
con l’assetto paesaggistico e ambientale”, su finanziamento ARSIA e cofinanziata dall’Autorità di
Bacino del fiume Arno. L’approccio, spiccatamente multidisciplinare, rilancia il ruolo delle opere
sistematorie, opportunamente adeguate alle attuali capacità tecniche ed economiche delle aziende
agrarie, nel controllo dell’erosione e nel disegno di nuovi paesaggi. I risultati apportano un
contributo rilevante per il comparto viticolo regionale in una fase di rilevanti cambiamenti
strutturali (rinnovo degli impianti).
Riferimento – Autorità di Bacino del fiume Arno (a cura di), 2007. Linee guida per la gestione
sostenibile dei vigneti collinari, Firenze, Mediateca Regionale Toscana.
A-25
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
[10T] Titolo –
Metodologia per l’ottimizzazione degli interventi di riqualificazione del
paesaggio in un’area a rischio di dissesto idrogeologico: un’ipotesi di integrazione tra servizi
ambientali e attività agroforestali sul Monte Pisano
Autori – E. Bonari, M. Galli. T. Sabbatini, D. Rizzo del Land Lab, Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa
Obiettivi e sintesi – L’obiettivo generale dello studio è stato la costruzione di un Sistema
Informativo Territoriale attraverso l’uso di telerilevamento per la programmazione d’interventi di
difesa idraulico-agraria e forestale e di riqualificazione delle risorse naturali e del paesaggio
terrazzato del Monte Pisano. Esso ha costituito un’occasione di messa a sistema e completamento
delle conoscenze sul sistema terrazzato locale, con il coinvolgimento attivo delle amministrazioni.
Tra i risultati del progetto vi sono la mappatura delle opere sistematorie, la definizione e
l’applicazione di una metodologia per la valutazione della fragilità del sistema terrazzato e un
manuale in cui sono raccolte le principali raccomandazioni operative per la tutela delle opere
sistematorie. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, si è svolto nel
periodo 2004-2006. La parte occidentale del medesimo sistema terrazzato è stata oggetto, altresì,
di una tesi di laurea che ha avuto come obiettivo la costruzione di un atlante del patrimonio delle
sistemazioni di versante81.
Riferimento – Rizzo D., Galli M., Sabbatini T., Bonari E., 2007. Terraced landscapes
characterization: developing a methodology to map and analyze the agricultural management
impacts (Monte Pisano, Italy), Revue International de Géomatique, 17 (3-4): 431-447.
81
F. Monacci (2004): Permanenze e sparizioni nelle sistemazioni di versante. Il Monte Pisano a Nord-Ovest della Valle del
Guappero, tesi di laurea in urbanistica e pianificazione del territorio presso l’Università degli Studi di Firenze; i risultati del lavoro
hanno ottenuto anche il secondo premio al concorso di “Premio GIS Toscana” edizione 2005 « per aver cercato nuovi punti di
valutazione attraverso una serie di variabili in grado di supportare coloro i quali dovranno definire le più opportune politiche di
tutela attiva del paesaggio ».
A-26
ALLEGATI
Allegato V
Analisi comparativa dei documenti sui sistemi terrazzati
I documenti consultati per ricostruire il quadro delle conoscenze sui terrazzamenti sia nazionali
e internaizonali che regionali, sono stati comparati sulla base di due criteri:
il grado di applicazione delle conoscenze, variabili tra interventi diretti o valutazioni sul
piano scientifico;
la scala spaziale di riferimento, distinguendo tra ambiti locali, regionali o europei.
I risultati per le conoscenze nazionali e internazionali permettono di identificare cinque macrogruppi di fonti (cfr. FIGURA 14):
progetti volti a comparare casi studio e azioni a supporto e promozione di interventi di
tutela dei sistemi terrazzati; questo tipo di fonti della conoscenza hanno valorizzato la
dimensione dello scambio su scala europea sia nel passato (es. progetti [3] e [4]) che in
tempi più recenti (es. progetto [21]);
progetti svolti a scala regionale che si collocano all’interfaccia tra la creazione e la
diffusione di conoscenza (es. progetto [11]) per i quali vi è stato un forte impulso nei primi
anni del Duemila;
progetti e studi volti alla caratterizzazione su ampia scala (anche mondiale, come nel caso
di [1]) talvolta propedeutici ad ulteriori sviluppi e applicazioni delle conoscenze (es.
progetto [20]);
studi e progetti di caratterizzazione a scala regionale o locale, in parte rivolti a supporto ad
interventi operativi di tutela
un contesto locale e applicato in cui le conoscenze vengono sviluppate e trasmesse da
network e associazioni.
A-27
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Figura 14. Caratterizzazione delle principali fonti di conoscenza sui sistemi terrazzati a livello nazionale e
internazionale. Sulle ascisse il grado di applicazione delle conoscenze (variabili tra interventi diretti o valutazioni
sul piano scientifico), sulle ordinate la scala spaziale di riferimento; i numeri si riferiscono all’elenco riportato in
tabella 1): la forma distingue tra progetti di ricerca (stella) e studi (cerchi).
Figura 15. Caratterizzazione delle principali fonti di conoscenza sui sistemi terrazzati a livello regionale. Per la
spiegazione dei simboli cfr. didascalia della fig. 14..
A-28
ALLEGATI
I risultati della comparazione delle conoscenze regionali mostrano che queste si collocano
prevalentemente ad una scala locale, con una attenzione, in taluni casi, per una possibile
estensione dei risultati a scala più ampia (FIGURA 15).
In questo ambito è risultato particolarmente interessante il progetto di censimento degli antichi
mestieri rurali (riferimento [5T]) specialmente in termini di supporto e promozione degli interventi
di tutela delle opere sistematorie. La struttura predisposta per il censimento è sicuramente da
riprendere e valorizzare, specialmente in una prospettiva di tutela regionale dei paesaggi
terrazzati.
Le altre fonti possono essere raggruppate in due blocchi:
progetti di caratterizzazione e tutela dei paesaggi locali, i cui risultati sono stati sempre
divulgati in forma di manualistica;
studi che contribuiscono alla caratterizzazione dei sistemi terrazzati regionali, analizzati
specialmente per comprendere il valore attuale e futuro dei significati assunti nel corso del
tempo e della storia dalle opere sistematorie toscane.
I dati, le conoscenze e le esperienze maturate hanno ottenuto risultati e metodi più che
soddisfacenti per un prossimo impegno di promozione dei sistemi terrazzati a scala regionale.
Alla luce di questa comparazione, anche nel confronto con le conoscenze nazionali e
internazionali sui sistemi terrazzati, rimane un notevole spazio per la valorizzazione e lo scambio
delle conoscenze regionali a una scala più ampia (es. Mediterraneo europeo).
A-29
ALLEGATI
Allegato VI – Sistemi di paesaggio
Tabella 6. Lista dei sistemi di paesaggio della Toscana. Nella colonna a destra si riporta la densità di
terrazzamenti per ogni sistema o sottosistema (fonte: rielaborazione da Rossi et al., 1994).
Nome
Descrizione
Principali centri abitati
%
AP1
Dorsale occidentale
della Lunigiana
Borghetto di Vara (per parte), Carrara (p.p.), Casola in Lunigiana (p.p.), Cervara, Fosdinovo,
Massa (p.p.), Monzone (p.p.), Mulazzo, Podenzana, Tresana, Zeri.
9
AP2
Dorsale orientale della
Lunigiana
Bagnone, Bratto, Casola in Lunigiana (per parte), Comano, Crespiano, Fivizzano, Gravagna
Montale, Licciana Nardi (p.p.), Pontremoli (p.p.), Rocca Sigillina, Sassalbo
7
AP3
Rilievi della
Garfagnana e versante
destro della Val di
Lima
Abetone, Bagni di Lucca (per parte), Barga (p.p.), Borgo a Mozzano (p.p.), Camporgiano, Casola
in Lunigiana (p.p.), Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Cutigliano, Fosciandora,
Gallicano (p.p.), Giuncugnano, La Lima (p.p.), Lucignana, Molazzana, Montefegatesi, Piazza al
Serchio, Popiglio (p.p.), S.Cassiano, San Romano in Garfagnana, Sillano, Sommocolonia, Tereglio,
Villa Collemandina.
4
AP4
Dorsale compresa tra
Val di Lima e Val di
Nievole
Aquilea, Bagni di Lucca (per parte), Benabbio, Borgo a Buggiano (p.p.), Borgo a Mozzano (p.p.),
Buggiano, Campotizzoro (p.p.), Cireglio, Collodi, Cozzile, Femminamorta, La Lima (p.p.), Le
Grazie, Lucca (p.p.), Lucchio, Marliana, Massa (PT), Momigno, Montagnana, Montecatini Terme
(p.p.), Montecatini Alto, Ombreglio, Pescia (p.p.), Piaggiori (p.p.), Piastre, Piteccio (p.p.), Piteglio,
Ponte a Moriano, Popiglio (p.p.), Prunetta, S.Marcello Pistoiese (p.p.), Serravalle Pistoiese, Villa
Basilica.
7
AP5
Rilievi nord orientali
della Montagna
Pistoiese e Val di
Bisenzio
Cantagallo, Campo Tizzoro (per parte), Fornacelle (p.p.), Gavinana, Lizzano, Maresca, Montale
(p.p.), Montemurlo (p.p.), Montepiano, Pistoia (p.p.), Piteccio (p.p.), Ponzano, Pracchia, Prato
(p.p.), Sambuca Pistoiese, S.Marcello Pistoiese (p.p.), Vaiano (p.p.), Vernio (p.p.).
1
AP6
Rilievi nord occidentali
del Mugello e dell'Alto
Mugello
Bruscoli, Cornacchiaia, Firenzuola, Montecarelli, Pagliana, Panna, Pietramala, S.Lucia, Traversa.
–
AP7
Rilievi dell'Alto
Mugello e dell'Alpe di
San Benedetto
Badia di Susiniana, Bibbiana Coniale, Casaglia, Castro S.Martino, Corella, Dicomano (per parte),
Gattaia, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Petrognano, Piancaldoli, Piedimonte, Popolano, Razzuolo,
Ronta (p.p.), S.Godenzo (p.p.), S.Pellegrino, Villore
–
AP8
Monti della Calvana e
dorsale tra Mugello e
Firenze
Bivigliano, Caldine, Calenzano (per parte), Carraia, Compiobbi, Dicomano (per parte), Faltona,
Fiesole, Firenze (p.p.), Le Sieci, Molino del Piano, Montebonello, Pian di Bartolo, Pian di
Mugnone, Pontassieve, Prato (p.p.), Pratolino, San Piero a Sieve (p.p.), Santa Brigida, Sesto
Fiorentino (p.p.), Vaglia, Vaiano (p.p.), Vernio (p.p.).
1
AP9
Dorsale del
Pratomagno e del M.
Falterona
Borselli, Capolona (per parte), Castel S.Niccolò, Consuma, Castagno d'Andrea, Dicomano (p.p.),
Donnini, Faltona, Londa, Loro Ciuffenna (p.p.), Montemignaio, Ortignano, Pelago, Pian di Scò
(p.p.), Poppi (p.p.), Pratovecchio (p.p.), Raggiolo, Rassina (p.p.), Rufina, S.Francesco, S.Godenzo
(p.p.), Sant'Ellero, Stia (p.p.), Talla, Tosi.
4
AP10
Dorsali dell'Alpe di
Catenaia e dell'Alpe di
Serra
Badia Prataglia, Capolona (per parte), Caprese Michelangelo, Chitignano, Chiusi della Verna,
Corsalone (p.p.), Moggiona, Partina (p.p.), Pieve S.Stefano (p.p.), Ponte alla Piera, Pratovecchio
(p.p.), Rassina (p.p.), Stia (p.p.), Subbiano, Valsavignone.
6
AP11
Rilievi dell'Alpe della
Luna e del Simoncello
Badia Tedalda, Pieve S.Stefano (per parte), Sestino
1
AP12
Exclave di Badia
Tedalda
Ca' Raffaello
1
AP13
Rilievi dell'Alpe di Poti
e dell'Alta S. Egidio
Arezzo (per parte), Camucia (p.p.), Castiglion Fiorentino (p.p.), Cortona, Montecchio (Castiglion
F.no, p.p.), Olmo (p.p.), Padonchia, Palazzo del Pero, Puliciano (p.p.), Rigutino (p.p.), San Polo,
Sant'Andrea di Sorbello, Tregozzano (p.p.).
10
AP14
Collina di Terontola
Ossaia, Terontola Stazione (per parte).
3
AP15
Monte Albano
Carmignano, Casalguidi (p.p.), Comeana (p.p.), Monsummano Terme (p.p.), Lamporecchio (p.p.),
Larciano (p.p.), Montevettolini, Poggio a Caiano (p.p.), Quarrata (p.p.), Seano (p.p.), Signa (p.p.),
Vinci (p.p.), Vitolini.
16
AP16
Rilievi a sudovest di
Firenze
Falciani, Firenze (per parte), Grassina (p.p.), Greve in Chianti (p.p.), Il Ferrone (p.p.), Impruneta,
Lastra a Signa (p.p.), Malmantile (p.p.), Romola (p.p.), Scandicci (p.p.), Strada in Chianti,
Tavarnuzze.
2
AP17
Monti del Chianti e
rilievi tra Arno ed Ema
Ambra (per parte), Antella (p.p.), Bagno a Ripoli (p.p.), Capannole (p.p.), Casalone, Castelnuovo
dei Sabbioni (p.p.), Cavriglia, Firenze (p.p.), Gaiole in Chianti (p.p.), Incisa in Valdarno (p.p.),
Mercatale Valdarno (p.p.), Osteria Nuova, Rosano, S.Donato in Collina, Vallina.
4
A-31
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Nome
Descrizione
Principali centri abitati
%
AP18
Rilievi occidentali e
meridionali del Chianti
Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti (p.p.), Greve in Chianti (p.p.), Mercatale (p.p.), Panzano in
Chianti, Radda in Chianti, San Donato.
4
AP19
Rilievi tra Arezzo e le
Crete senesi
Ambra (per parte), Battifolle (p.p.), Civitella in Val di Chiana, Lucignano, Monte San Savino (p.p.),
Pergine Valdarno, Rapolano Terme (p.p.), Serre di Rapolano (p.p.), Sinalunga (p.p.), Viciomaggio
(p.p.).
4
PA1
Piana di Firenze Prato e
Pistoia
Agliana, Antella (per parte), Bagno a Ripoli (p.p.), Calenzano (per parte), Campi Bisenzio,
Casalguidi (p.p.), Casini, Comeana (p.p.), Ferruccia, Firenze (p.p.), Fornacelle (p.p.), Grassina
(p.p.), Lastra a Signa (p.p.), Mantignano, Montale (p.p.), Montemurlo (p.p.), Olmi, Pistoia (p.p.),
Poggio a Caiano (p.p.), Ponte a Ema, Ponte alla Stella, Prato (p.p.), Quarrata (p.p.), Scandicci
(p.p.), Seano (p.p.), Sesto Fiorentino (p.p.), Signa (p.p.).
1
PA2
Valdarno pisano
Campo, Capannoli (per parte), Cascina, Cenaia, Chiesanuova, Colignola, Collesalvetti (p.p.),
Fornacette, Gello, Ghezzano, Giardino, Guasticce, Latignano, Livorno (p.p.), Molina (p.p.),
Navacchio, Perignano, Pisa (p.p.), Ponsacco, Pontasserchio, Pontedera (p.p.), S.Giuliano Terme
(p.p.), Uliveto terme, Vicarello, Vicopisano (p.p.).
–
PA3
Piana di Lucca e del
Bientina
Bientina, Borgonuovo (per parte), Calcinaia, Capannori, Cascine (p.p.), Colle di Compito (p.p.),
Lucca (p.p.), Marlia, Orentano (p.p.), Piaggiori (p.p.), Porcari (p.p.), Vicopisano (p.p.),
–
PA4
Piana di Fucecchio
Anchione, Borgo a Buggiano (per parte), Castelmartini, Cerbaia, Chiesina Uzzanese, Cintolese,
Lamporecchio (p.p.), Le Botteghe (p.p.), Monsummano Terme (p.p.), Montecatini Terme (p.p.),
Pescia (p.p.), Ponte Buggianese, Ponte di Masino (p.p.), S.Rocco (p.p.), Uzzano, Traversagna
–
PA5
Media valle dell'Arno
Bassa (per parte), Case Nuove (p.p.), Castel del Bosco, Castelfranco di Sotto, Empoli, Fibbiana,
Fucecchio (p.p.), La Rotta, Limite (p.p.), Marcignana, Montopoli in Valdarno (p.p.), Osteria
Bianca, Piazzale, Ponte a Egola, Ponte a Elsa, Ponticelli di Sotto, Pozzale, San Miniato (p.p.), San
Romano (PI), Santa Croce sull'Arno, Sovigliana (p.p.), Spicchio (p.p.).
1
PC1
Versilia e piana
Migliarino-S.Rossore
Calambrone, Carrara (per parte), Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Livorno (p.p.), Madonna
dell'Acqua, Marina di Carrara, Marina di Massa, Marina di Pietrasanta, Marina di Pisa, Marina
di Ronchi, Massa (p.p.), Massaciuccoli (p.p.), Massarosa (p.p.), Migliarino, Metato, Piana di
Mommio, Pietrasanta (p.p.), Pisa (p.p.), Pozzi (p.p.), Querceta, Tirrenia, Torre del Lago Puccini,
Vecchiano (p.p.), Viareggio.
–
PC2
Pianura della bassa Val
di Cecina
Cecina, Donoratico, La California, Marina di Bibbona, Marina di Castagneto, Marina di Cecina,
Mazzanta, Rosignano Solvay (per parte), San Pietro in Palazzi, Vada.
–
PC3
Val di Cornia
Cafaggio, Casalappi, Piombino (per parte), Riotorto (p.p.), San Vincenzo (p.p.), Stazione VignaleRiotorto, Torre del Sale, Venturina
–
PC4
Bassa valle del Pecora
Bagno di Gavorrano (per parte), Follonica, Puntone, Scarlino Scalo
–
PC5
Pianura di Grosseto
Alberese, Bagno di Roselle, Braccagni (per parte), Castellaccia, Castiglione della Pescaia (p.p.),
Fonteblanda (p.p.), Grosseto, Marina di Grosseto, Monte Lattaia, Principina a Mare, Santa Maria
di Rispescia (p.p.), Sticciano Scalo (p.p.).
–
PC6
Pianura dell'Albegna e
dell'Osa
Albinia, Marsiliana (per parte), Orbetello, Orbetello Scalo, S.Liberata.
–
PC7
Piana del Lago di
Burano
Capalbio Stazione, Chiarone Scalo
–
IP1
Isola d'Elba
Capoliveri, Cavo, Marciana, Marciana Marina, Marina di Campo, Porto Azzurro, Portoferraio,
Procchio, Rio Marina, Rio nell'Elba
3
IP2
Isola di Gorgona
Gorgona Scalo
–
IP3
Isola di Capraia
Capraia Isola
–
IP4
Isola Pianosa
Pianosa.
–
IP5
Isola di Montecristo
–
–
IP6
Isola del Giglio
Giglio Campese, Giglio Castello, Giglio Porto.
17
IP7
Isola di Giannutri
–
–
IP8
Promontorio di
Piombino
Baratti, Piombino (per parte), Populonia.
–
IP9
Promontorio di Punta
Ala
Castiglione della Pescaia (per parte), Portiglioni, Punta Ala
–
IP10
Monti dell'Uccellina
Talamone.
–
IP11
Argentario
Porto Ercole, Porto S.Stefano.
14
CP1
Colline delle Cerbaie e
Altopascio, Borgonuovo (per parte), Gragnano, Marginone, Massarella, Montecalvoli, Montecarlo,
1
A-32
ALLEGATI
Nome
Descrizione
Principali centri abitati
zona di Altopascio
Montefalcone, Orentano (p.p.), Porcari (p.p.), Quattro Strade, Santa Maria a Monte, Spianate,
Staffoli.
CP2
Colline di Cerreto
Guidi e Lamporecchio
Bassa (per parte), Capraia (FI), Cerreto Guidi, Fucecchio (p.p.), Lamporecchio (p.p.), Larciano
(p.p.), Lazzaretto, Le Botteghe (p.p.), Limite (p.p.), Mastromarco, Ponte di Masino (p.p.),
Sovigliana (p.p.), Spicchio (p.p.), S.Rocco (p.p.), Vinci (p.p.).
3
CP3
Colline pisane da
Collesalvetti alla valle
del Fine
Castell'Anselmo, Castiglioncello (per parte), Collesalvetti (p.p.), Luciana, Nugola Nuova, Orciano
Pisano, Pieve di Santa Luce, Rosignano Marittimo (p.p.), Rosignano Solvay (p.p.).
–
CP4
Colline pisane da
Fauglia a Palaia
Capannoli (per parte), Capavoli, Casciana Alta, Casciana Terme, Castelfalfi, Crespina, Fauglia,
Forcoli (p.p.), Ghizzano, Lajatico (p.p.), Lari, Lorenzana, Montecchio, Palaia, Selvatelle, Sughera,
Terricciola
2
CP4
Val di Pesa, Val
d'Egola e bassa Val
d'Elsa
Badia a Cerreto, Barberino Val d'Elsa, Capannoli (per parte), Case Nuove (p.p.), Castelfiorentino,
Castelnuovo d'Elsa, Castel S.Gimignano, Cerbaia, Certaldo, Forcoli (p.p.), Ginestra Fiorentina, Il
Ferrone (p.p.), Malmantile (p.p.), Marti, Mercatale (p.p.), Montaione, Montelupo Fiorentino,
Monterappoli, Montespertoli, Montopoli in Valdarno (p.p.), Peccioli, Poggibonsi (p.p.), Romola
(p.p.), San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano, San Miniato (p.p.), Sant'Andrea, Tavarnelle
Val di Pesa, Treggiana, Ulignano.
3
CP6
Volterrano e alta Val
d'Era
Lajatico (per parte), Mazzolla, Saline, Villamagna, Volterra.
–
CP7
Valle dello Staggia e
Pian di Rosìa
Campiglia, Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi (per parte), Quercegrossa, Rosìa (p.p.),
San Martino (p.p.), S.Rocco a Pilli, Siena (p.p.), Staggia.
1
CP8
Val d'Arbia e Val
d'Asso
Arbia, Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d'Arbia, Ponte a Tressa, Ponte
d'Arbia, Rapolano Terme (per parte), San Quirico d'Orcia (p.p.), S.Giovanni d'Asso, Serre di
Rapolano (p.p.), Siena (p.p.), Torrenieri, Trequanda
–
CP9
Alta e media Val
d'Orcia e Val di Paglia
Gallina, Monticchiello, Pienza, Radicofani, San Casciano dei Bagni (per parte), San Quirico
d'Orcia (p.p.).
–
CP10
Colline sud occidentali
della Val di Chiana
Cetona (per parte), Chianciano Terme (p.p.), Chiusi, Chiusi Scalo, Gracciano, Montefollonico,
Montepulciano, Montepulciano Stazione (p.p.), Palazzone (p.p.), Sant'Albino (p.p.), Sinalunga
(p.p.), Torrita di Siena.
6
CP11
Rilievi tra Bibbona e
Ponteginòri
Bibbona, Casale Marittimo (per parte), Guardistallo (p.p.), Montescudaio (p.p.).
2
CP12
Valle del Carsia
Ribolla.
–
CP13
Rilievi dalla bassa Val
d'Orcia alla bassa valle
del Trasubbie
Baccinello, Cinigiano, Paganico.
–
CP14
Alta e media valle
dell'Albegna
Magliano in Toscana (per parte), Pomonte, Saturnia.
–
CP15
Colline tra la bassa
valle del Fiora e
Capalbio
Borgo Carige, Pescia Fiorentina.
–
CI1
Conca della Lunigiana
Aulla, Filattiera, Licciana Nardi (per parte), Malgrate, Monteluscio, Monti, Pallerone, Pontremoli
(p.p.), Terrarossa, Villafranca in Lunigiana
7
CI2
Conca della
Garfagnana
Barga (per parte), Castelnuovo in Garfagnana, Fornaci di Barga, Gallicano (p.p.), Pieve Fosciana.
8
CI3
Conca del Mugello
Barberino di Mugello, Borgo S.Lorenzo, Cavallina, Galliano, Grazzano, Luco Mugello, Panicaglia,
Ronta (per parte), San Piero a Sieve (p.p.), Scarperia, Vicchio.
–
CI4
Conca del Casentino
Bibbiena, Corsalone (per parte), Partina (p.p.), Poppi (p.p.), Pratovecchio (p.p.), Soci.
3
CI5
Conca della Valtiberina
Anghiari, Gricignano, Monterchi, Prato (AR), Sansepolcro, Trebbio.
2
CI6
Conca del Valdarno
superiore
Bucine, Capannole (per parte), Castelfranco di Sopra, Castelnuovo dei Sabbioni (p.p.), Castiglion
Fibocchi, Figline Valdarno, Incisa in Valdarno (p.p.), Laterina, Leccio, Levane, Loro Ciuffenna
(p.p.), Mercatale Valdarno (p.p.), Montevarchi, Pian di Scò (p.p.), Reggello, Rignano sull'Arno,
S.Giovanni Valdarno, S.Giustino Valdarno, Santa Barbara, Terranuova Bracciolini
2
CI7
Piana di Arezzo
Arezzo (per parte), Chiassa, Indicatore, Ponte alla Chiassa, Ponte Buriano, Tregozzano (p.p.).
2
Val di Chiana
Badia al Pino, Barullo Centoia, Battifolle (per parte), Bettolle, Camucia (p.p.), Castiglion
Fiorentino (p.p.), Cesa, Guazzino, Foiano della Chiana, Marciano, Monsignolo, Montecchio
(Castiglion F.no, p.p.), Montecchio (Cortona), Montepulciano Stazione (p.p.), Monte San Savino
(p.p.), Olmo (p.p.), Osteria, Pieve al Toppo, Pozzo della Chiana, Puliciano (p.p.), Rigutino (p.p.),
Santa Caterina, Sinalunga (p.p.), Terontola Stazione (p.p.), Valiano, Viciomaggio (p.p.).
1
CI8
%
A-33
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Nome
Descrizione
Principali centri abitati
%
AA1
Alpi Apuane
Camaiore, Carrara (per parte), Careggine, Fabbriche di Vallico, Filettole, Gallicano (p.p.),
Gorfigliano, Lucca (p.p.), Massa (p.p.), Massaciuccoli (p.p.), Massarosa (p.p.), Minucciano,
Montignoso, Monzone (p.p.), S.Martino in Freddana, Pescaglia, Pietrasanta (p.p.), Pozzi (p.p.),
Ripa, Seravezza, Stazzema, Triassitico, Vagli Sopra, Vagli Sotto, Valdottavo, Vecchiano (p.p.),
Vergemoli.
9
AA2
Monti Pisani
Buti, Calci, Cascine (per parte), Castelvecchio, Colle di Compito (p.p.), Lucca (p.p.), Molina (p.p.),
Ripafratta, S.Andrea di Compito, S.Giuliano Terme (p.p.), S.Leonardo, S.Lorenzo a Vaccoli,
Vicopisano (p.p.).
11
RA1
Collina livornese
Castelnuovo Misericordia, Castiglioncello (per parte), Gabbro, Livorno (p.p.), Montenero,
Quercianella, Rosignano Marittimo (p.p.), Vallebenedetta.
–
RA2
Dorsale tra Val d'Era e
Val di Cecina
Casale Marittimo (p.p.), Castellina Marittima, Chianni, Guardistallo (p.p.), Montecatini Val di
Cecina, Montescudaio (p.p.), Pomaia, Ponteginòri, Riparbella, Santa Luce,
2
RA3
Dorsale tra Val d'Elsa e
Val d'Era
Gambassi Terme, San Vivaldo.
1
RA4
Rilievi occidentali e
meridionali delle
Colline Metallifere
Castelnuovo di Val di Cecina, Larderello, Montecerboli, Monterotondo Marittimo, Monteverdi
Marittimo, Montieri, Niccioleta.
1
RA5
Montagnola senese e
Val di Farma
Castellina Scalo, Civitella Marittima, Monteriggioni, Monticiano, Murlo, Rosìa (per parte), San
Martino (p.p.), Sovicille, Torniella, Vescovado.
1
RA6
Parte nord orientale
delle Colline
Metallifere
Chiusdino, Montalcinello, Montegermoli, Monteguidi, Pomarance, Radicondoli.
–
RA7
Rilievi tra valle
dell'Ombrone e valle
del Fiora
Batignano, Braccagni (per parte), Campagnatico, Istia d'Ombrone, Roccastrada, Sasso
d'Ombrone.
1
RA8
Rilievi di Montalcino e
Castiglion d'Orcia
Castelnuovo dell'Abate, Castiglione d'Orcia, Montalcino.
1
RA9
Rilievi tra l'Ombrone e
Magliano in Toscana
Fonteblanda (p.p.), Magliano in Toscana (per parte), Montiano, Pancole, Polveraia, Santa Maria
di Rispescia (p.p.), Sticciano Scalo (p.p.).
–
RA10
Rilievi a sudovest del
Monte Amiata fino a
Scansano
Cana, Monticello Amiata (p.p.), Murci, Poggioferro, Roccalbegna (p.p.), Scansano.
–
RA11
Monte Amiata
Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Bagni San Filippo, Bagnolo, Campiglia d'Orcia, Castel del
Piano, Montelaterone, Monticello Amiata (per parte), Piancastagnaio, Santa Fiora, Saragiolo,
Seggiano, Vivo d'Orcia.
1
RA12
Alta valle del Fiora
Castell'Azzara, Elmo, Manciano, Montemerano, Petricci, Poggio Murella, Roccalbegna (per
parte), S.Martino sul Fiora, Semproniano, Selvena
–
RA13
Rilievi tra l'Elsa la
Laguna di Orbetello e
Capalbio
Rilievi tra l'Elsa, la Laguna di Orbetello e Capalbio, Poggio del Leccio, M. Cavallo, Monteti e
Montebellino.
–
RA14
Dorsale tra il bacino
dell'Ombrone e la Val
di Chiana
Cetona (per parte), Chianciano Terme (p.p.), Palazzone (p.p.), Petroio, San Casciano dei Bagni
(p.p.), Sant'Albino (p.p.), Sarteano.
3
RA15
Rilievi costieri dalla
bassa Val di Cecina alla
valle del Pecora
Bolgheri, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Riotorto (p.p.), San Carlo, San Vincenzo
(per parte), Sassa, Sassetta, Suvereto.
1
RA16
Rilievi tra la valle del
Pecora e la valle della
Bruna
Bagno di Gavorrano (per parte), Caldana, Capanne, Castiglione della Pescaia (p.p.), Gavorrano,
Giuncarico, Massa Marittima, Montebamboli, Montemassi, Puntone, Roccatederighi, Sassofortino,
Scarlino, Tirli, Valpiana, Vetulonia.
1
Ripiani Tufacei
Pitigliano, San Giovanni delle Contee, San Quirico, Sorano.
1
RT
A-34
ALLEGATI
Allegato VII – Ambiti di paesaggio
Tabella 7. Lista degli ambiti di paesaggio individuati nel Piano di Indirizzo Territoriale 2005-2010 della
regione Toscana.
Ambito
Identificativo
Comuni
1
Lunigiana
Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana
Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana,
Zeri.
2
Massa Carrara
Carrara, Fosdinovo, Massa, Montagnoso
3
Garfagnana
Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di
Garfagnana Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana,
Pieve di Fosciana, Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano,
Vagli di sotto, Vergemoli, Villa Collemandina
4
Media Valle del
Serchio
Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli,Fabbriche di
Vallico, Lucca, Pescaglia
Montagna Pistoiese
Abetone, Cutigliano, Marliana, Pistoia, Piteglio, Sambuca Pistoiese, San
Marcello Pistoiese
6
Pistoia
Agliana, Montale, Quarrata, Pistoia, Serravalle Pistoiese
7
Prato e Val Di
Bisenzio
Calenzano, Campi, Bisenzio, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a
Caiano, Prato, Vaiano, Vernio
8
Romagna Toscana
Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio
9
Mugello
Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina,
San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio
10
Casentino
Bibbiena, Capolona, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano,
Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio,
Subbiano, Stia, Talla
11
Valtiberina Toscana
Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Chitignano, Chiusi della
Verna, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Sestino
12
Area Livornese
Collesalvetti, Crespina, Fauglia, Livorno, Lorenzana, Orciano Pisano,
Rosignano Marittimo
13
Area Pisana
Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Cascina, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San
Giuliano. Terme, Vecchiano, Vicopisano
14
Piana di Lucca
Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari, Villa Basilica, Pescaglia
15
Valdinievole
Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile,
Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte
Buggianese, Uzzano
16
Area Fiorentina
Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze, Impruneta,
Lastra a Signa, Pontassieve, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa
17
Valdarno Inferiore
Capraia e Limite, Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio,
5
A-35
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
Ambito
Identificativo
Comuni
Lamporecchio, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Montopoli in Val
d’Arno, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Vinci
Valdarno Superiore
Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Figline V.no, Incisa V.no, Laterina,
Loro Ciuffena, Montevarchi, Pelago, Pergine V.no, Pian di Sco,Reggello,
Rignano sull’Arno, S. Giovanni V.no, Terranova Bracciolini
19
Val di Chiana
Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Civitella in
Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della
Chiana, Montepulciano, Monte San Savino, San Casciano dei Bagni Sarteano,
Sinalunga, Torrita di Siena
20
Area Aretina
Arezzo, Capolona, Castiglion Fiorentino, Castiglion Fibocchi
21
Versilia
Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Serravezza, Stazzema,
Viareggio
22
Maremma
Settentrionale
Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima,
Cecina, Guardistallo, Montescudaio, Montecatini val di Cecina, Riparbella,
Rosignano Marittimo, Santa Luce
23
Val di Cornia
Campiglia Marittima, Follonica, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto
24
Costa Grossetana
Castiglione della Pescaia, Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello, Scarlino
25
Le Colline
dell’albegna
Castell’Azzara, Capalbio, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello,
Roccalbegna, Scansano, Semproniano
26
Argentario
Capalbio, Isola del Giglio, Monte Argentario, Orbetello
27
Isola d’Elba
Campo nell’Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Marciana, Marciana Marina,
Porto Azzurro, Portoferrraio, Rio Marina, Rio nell’Elba
28
Arcipelago Minore
isole del Giglio e Giannutri, di Capraia, di Pianosa, di Montecristo, di
Gorgona
29
Area Volterrana
Castelnuovo di Val di Cecina, Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina,
Monteverdi Marittimo, Pomarance, Terricciola, Volterra, Radicondoli
30
Valdera
Capannoli, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola,
Casciana Terme
31
Val d’Elsa
Barberino Val d’Elsa,Casole d’Elsa, Certaldo, Castelfiorentino, Colle Val
d’Elsa,Gambassi Terme, Montaione,Montespertoli, Poggibonsi, San
Gimignano
32
Chianti
Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga , Gaiole
in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in
Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Impruneta, Figline Valdarno, Cavriglia,
Montevarchi, Bucine
33
Area Senese
33a
Sub-Ambito Crete
Senesi
Asciano, Monteroni, Buonconvento, San Giovanni d’Asso, Trequanda,
Rapolano,Castelnuovo Berardenga
33b
Sub-Ambito
Monteriggioni, Sovicille, Monticiano, Murlo,Siena ,Chiusdino , Casole
18
A-36
ALLEGATI
Ambito
Identificativo
Comuni
Montagnola Senese
e Valli del Merse
d’Elsa,Montalcino,Radicondoli.,Civitella P. e Roccastrada
33c
Sub-Ambito Siena e
delle Masse di Siena
e Berardenga
Siena, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni
34
Massa Marittima
Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri,
Scarlino
35
Entroterra
Grossetano
Campagnatico, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccastrada
36
La Toscana dei Tufi
Pitigliano e Sorano
37
Monte Amiata
Castell’Azzara, Castiglion d’Orcia, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio,
Castel del Piano, Arcidosso, Santa Fiora, Radicofani, Roccalbegna.,Seggiano
38
Val d’Orcia
Castiglione d’Orcia, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Pienza, Radicofani
A-37
ALLEGATI
Allegato VII – Mappatura della fragilità
A-39
ALLEGATI
Allegato IX – Scheda per i rilievi di verifica della fragilità
A-41
ALLEGATI
Allegato X – Scheda di esempio del manuale
A-43
La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.
A-44
ALLEGATI
A-45
ALLEGATI
Allegato XI – Mappa dell’itinerario
A-47
ALLEGATI
Allegato XII – Contenuti del CD
Il CD in allegato contiene i tematismi utilizzati per produrre la cartografia presente nella
relazione; tali tematismi sono stati realizzati insieme alle altre attività conoscitive nel periodo di
studio finanziato dalla borsa ARSIA. I file sono visionabili in tre modalità:
diretta, accedendo ai tematismi con un qualunque software GIS in grado di lavorare con
file di estensione shp;
come progetto di Arc GIS (ESRI® ver. 9.1) copiando la cartella di progetto denominata
“Terrazzamenti” nella cartella “C” del proprio computer;
come progetto di Arc Reader (software gratuito ESRI® di cui si allegano i file di
installazione).
Nei due progetti sopracitati è stata impedita la possibilità di visualizzare i tematismi relativi
alla Regione e quelli relativi al Monte Pisano contemporaneamente, a causa della differente scala
geografica di riferimento dei dati di origine. Per questa ragione sono stati preparati due
bookmarks:
“Regione Toscana”, per visionare la cartografia dei terrazzamenti a scala regionale; per i
dettagli dei contenuti si veda il paragrafo 2.3 della presente relazione;
“Monte Pisano” per visionare il dettaglio relativo alla mappatura della fragilità del
progetto analizzato come caso di studio; tale cartografia viene fornita come esempio di
individuazione di priorità nella gestione di un sistema terrazzato a scala locale; per i
dettagli su questi dati si veda il paragrafo 3.1 e l’ALLEGATO VII della presente relazione.
A-49