Settembre... Il mese di fra Dolcino

Transcript

Settembre... Il mese di fra Dolcino
Settembre... Il mese di fra Dolcino
Mercoledì 05 Settembre 2012 18:13
«Or di' a fra Dolcin dunque che s'armi, / tu che forse vedrai lo sole in breve, / s'egli non vuol qui
tosto seguitarmi, / sì di vivanda, che stretta di neve / non rechi la vittoria al Noarese, /
ch'altrimenti acquistar non sarìa lieve. » (Inferno XXVIII, 55-60)
È questo uno dei casi in cui Dante cita nella sua Commedia un uomo ancora in vita: fra Dolcino.
Dante si trova nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i seminatori di discordie, e
tradizionalmente questi fatti si collocano intorno alla Pasqua del 1300. Quella del sommo poeta
fu un'autentica profezia perché qualche anno dopo, Dolcino e i suoi seguaci, arroccati sul
monte Rubello, cedettero alle truppe del vescovo di Novara e furono uccisi. Dolcino in
particolare fu processato a Vercelli per eresia e fu condannato al rogo...
Ancora oggi, nell'Italia settentrionale, presso le terre del novarese, settembre è il mese di fra
Dolcino, la cui recente fama si deve a " Il nome della rosa ", nel quale Umberto Eco, proprio
attraverso la figura del controverso frate, ci apre una finestra sulla complessità spirituale oltre
che politica del nostro paese in quel periodo. Nel 1290, infatti, salì al soglio pontificio Benedetto
Caetani, passato alla storia come Bonifacio VIII, il quale diverrà il simbolo delle pretese papali di
preminenza politica e spirituale sui regni d'Europa. Qualche anno dopo la sua morte, Papa
Clemente V trasferì la sede papale ad Avignone, sotto la protezione del re di Francia, iniziando
così il periodo ricordato come la cattività avignonese. Si tratta dunque di un periodo molto
confuso e instabile dal punto di vista politico e spirituale per l'intera cristianità e in particolare
per i territori italiani. Il romanzo di Eco può venirci in aiuto per comprendere quella situazione:
era molto difficile capire dove fosse il confine tra brama di potere e ortodossia; se fossero eretici
i minoriti che sostenevano l'assoluta povertà di Cristo e degli Apostoli o il Papa Giovanni XXII
che quella povertà negava; aldilà delle diatribe teologiche, però, per i semplici, gli umili, gli
esclusi cavalcare l'onda dell'eresia, come quella dolciniana, significava non tanto contestare i
dogmi della Chiesa quanto lottare per delle condizioni di vita migliori.
Fontana, A. (a cura di), Coena Cypriani. Testo latino a fronte, 1999
Nel clima fortemente anticlericale che seguì la breccia di Porta Pia, la figura di Dolcino fu
riscoperta in chiave nazionalpopolare: il nuovo stato italiano, rampante, guidato dai Savoia
aveva sottratto la parte centrale della penisola allo Stato Pontificio, e ora cercava un'identità
comune dal Piemonte alla Sicilia. L'idea trovò seguito soprattutto tra le forze socialiste, ma
l'avvento del fascismo spazzò via tutto. Il fascismo non era mai stato una forza rivoluzionaria,
anzi era nata nelle campagne dell'Emilia Romagna per reprimere i tentativi di sciopero degli
operai, e si era sviluppata come forza di opposizione all'arrivo della rivoluzione bolscevica in
1/2
Settembre... Il mese di fra Dolcino
Mercoledì 05 Settembre 2012 18:13
Italia. Salito al potere, Mussolini non ebbe più necessità di perseguire su una rotta di collisione
con le gerarchie ecclesiastiche, al contrario era suo interesse trovare un accordo con la Chiesa.
Si arrivò così al Concordato del 1929, al ricomponimento delle due anime, fascista e cattolica,
almeno nelle intenzioni di Mussolini, della maggioranza della popolazione italiana. L'eresia
dolciniana si perse tra le cose dimenticate, e al duce andava bene che una figura così
pericolosa si perdesse.
Centro Studi Dolciniani, Fra Dolcino e gli Apostolici tra eresia, rivolta e roghi, Roma,
DeriveApprodi, 2000
Nell'Italia repubblicana il problema dell'influenza delle gerarchie ecclesiastiche nella vita politica
italiana è rimasto un argomento di dibattito acceso. Si dice, ad esempio, che i vertici del
Vaticano imposero ad Amintore Fanfani, allora segretario della DC, di battersi contro la legge
sul divorzio; e si dice che lo statista italiano fosse perfettamente consapevole di condurre una
battaglia persa già dalla partenza. La RAI, tv di stato, in molte occasioni visse episodi di
censura politica. A farne le spese anche Dario Fo, premio Nobel per la letteratura 1997, e sua
moglie Franca Rame, a causa di alcuni loro interventi, registrati per la trasmissione
Canzonissima. Nel 1969, Fo presentò l'opera teatrale "Il mistero buffo", geniale e irriverente,
ispirata ai racconti dei giullari medievali, l'opera vuole rilevare l'importanza di una cultura
popolare nelle arti che si contrappone alla cultura ufficiale, e che spesso è posta in ombra a
causa di mistificazioni. Tra gli episodi narrati, in uno il Papa Bonifacio VIII si prende una bella
pedata da Gesù. Negli ultimi cinquant'anni fra Dolcino è rimasto nel ricordo di pochi, figura
legata ai valori dell'antifascismo, mentre Fo ha combattuto, con la sua sfrontata simpatia, per
una società laica ed emancipata da qualsiasi forma di condizionamento.
Fo, Dario, Mistero buffo, Einaudi, 2005
(articolo a cura di Emiliano Marzinotto)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti
o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
2/2

Documenti analoghi

trivero e fra dolcino - FilateliaReligiosa.it

trivero e fra dolcino - FilateliaReligiosa.it Consegnati alla giustizia secolare vennero condannati al rogo. Longino e Margherita a Biella e Fra Dolcino, dopo essere stato ferocemente torturato, fu arso vivo a Vercelli. Numerosi sono gli autor...

Dettagli

ENSEMBLE CLERICI VAGANTES Penitenziagite!

ENSEMBLE CLERICI VAGANTES Penitenziagite! “Penitenziagite” era il motto dei fratelli Apostolici seguaci di Fra Dolcino che già era stato del suo maestro Gherardo Segalelli; un modo incolto per dire: “poenitentiam agite, appropinquabit eni...

Dettagli

1 FRA DOLCINO A RASSA Nella trascrizione, curata da Federico

1 FRA DOLCINO A RASSA Nella trascrizione, curata da Federico il grano; poche piante e cespugli altro non vidi nell’ultima salita che nel 1820 io feci lassù. Tre anni or fanno, un uomo delle Quare vi rinvenne ancora di sotto una pioda grosso stocco con manico...

Dettagli

1 FRA DOLCINO A CAMPERTOGNO Nei primi anni del `300 si

1 FRA DOLCINO A CAMPERTOGNO Nei primi anni del `300 si afferma che in passato l'intera valle era denominata Valnera. Per quanto concerne in particolare Vasnera, secondo la voce popolare questo antico toponimo derivava dalla ricchezza di conifere esiste...

Dettagli