L`arte paleocristiana - Istitutodellaquila.it

Transcript

L`arte paleocristiana - Istitutodellaquila.it
Storia dell’Arte
docente : Prof.ssa Addolorata RICCO
L’arte paleocristiana
Il nuovo nella continuità della
civiltà romana
Panorama
cronologico dei
primi 6 secoli di
cristianesimo
Date importanti per il cristianesimo
313 d.C. = Editto di Costantino o di
Milano (Costantino I) : si riconosce
legalmente il Cristianesimo
380 d.C. = Editto di Teodosio o di
Tessalonica (odierna Salonicco in
Macedonia): il cristianesimo diventa
religione di stato
I luoghi di culto del cristianesimo
DOMUS ECCLESIAE : case private adattate per essere adibite
al culto cristiano
CATACOMBE : Cimiteri sotterranei scavati, a più piani aerati da
pozzi, nel tufo, particolarmente usati nel III secolo.
BASILICA CRISTIANA : La Basilica romana + La domus
BASILICA CRISTIANA : a falde inclinate con copertura lignea a
capriate e abside orientata ad est
BASILICA ROMANA : copertura voltata
BATTISTERO : Ninfeo (nell’antica Grecia santuario dedicato alle
ninfe; parti di terme romane)
MARTYRIA oratori dedicati al culto dei martiria :
Heroa
TEMPLI PAGANI CONSACRATI : Partenone ad Atene nel V
sec. -Pantheon a Roma nel VII sec. - Tempio di Atena a
Siracusa
Le catacombe
•
•
•
•
•
•
•
•
Ambulacro con loculi. Roma, Cimitero
di Panfilo. Sulla via Salaria Vecchia, su
3 piani e profondità dai 6 ai 20 m. sotto
il livello stradale.
La parola cimitero significa luogo del
sonno (dal greco koimào io dormo).
I cimiteri prendono il nome dal martire che
vi è stato sepolto.
I cimiteri del periodo paleocristiano sono
conosciuti come “catacombe”, dal nome
del cimitero più famoso nel medioevo, che
si trovava sulla via Appia, non lontano da
Roma, di fronte al mausoleo e al circo che
l’imperatore Massenzio aveva fatto
erigere per suo figlio nella località
chiamata Ad catacumbas
AMBULACRI o CUNICOLI sono le
gallerie cm. 90 x 240
LOCULI : nicchie scavate nelle pareti dei
cunicoli cm. 180 x 30 x 45
SOLIA : chiusura in lastra di pietra o di
cotto dei loculi
ARCOSOLI : loculi più importanti
sormontati da archi scavati
CUBICOLI, CRIPTE e TRICORE :
ambienti più grandi dove si celebravano i
riti funerari
Arcosòlio.
Roma,
Ipogeo
della Via
Latina.
Direttrici spaziali e tipologie
• a – longitudinale
• b – centrale
• c - centrale
La tipologia longitudinale
La basilica paleocristiana
La basilica paleocristiana
Dalla domus romana
deriva la successione ingresso-atrio-tablinio
Quadriportico
Luogo
di
riunione
Dalla basilica romana deriva la
tipologia longitudinale a navate parallele
La basilica di San Pietro a Roma
La basilica di San Pietro a Roma
Storia
• Nel 160 fu eretta da papa Aniceto un’edicola sulla tomba
di S. Pietro.
• Qui Costantino fece edificare la basilica dedicata al
santo.
• Fu iniziata nel 324, consacrata nel 326 e terminata verso
la metà dello stesso secolo.
• A metà del XV sec, papa Niccolò V incaricò Bernardo
Rossellino di progettare un nuovo edificio, poiché il
vecchio appariva pericolante. Ma l’idea venne
abbandonata alla morte del papa.
• Papa Giulio II affidò a Bramante la costruzione della
nuova basilica, della quale benedì la prima pietra il 18
aprile 1506.
La copertura della basilica cristiana
• La basilica cristiana è coperta con
copertura lignea con falde inclinate,
mentre la basilica romana era voltata.
• Le coperture lignee sono, rispetto a quelle
a volta, molto più leggere e quindi non
necessitano murature portanti molto
spesse, ma più esigue.
Copertura lignea a capriate
COPERTURA
LIGNEA A
CAPRIATE
•
•
•
•
Catena o tirante
Puntoni
Monaco o ometto
saette
Edifici a pianta centrale
Edifici in cui, in planimetria, non
c’è una decisa prevalenza di
una direzione sulle altre:
circonferenza, poligoni, croce
greca ….
Edifici a pianta centrale
•
Gli edifici a pianta centrale, i battisteri, i martyria ed i mausolei si ispirano ai ninfei
ed agli heroa (tipologie della tradizione greco-romana)
•
Il MAUSOLEO – Il termine deriva dalla grandiosa costruzione funeraria del re
Mausolo di Caria (IV sec. a.C.) realizzata ad Alicarnasso, in Asia Minore, e
considerata una delle sette meraviglie del mondo antico. Il termine designa un
monumento sepolcrale di notevoli dimensioni, generalmente destinato a un
personaggio importante.
Il BATTISTERO, in genere ottagonale, era l’edificio nel quale avveniva l’ammissione
definitiva del neofita alla Chiesa. Non era luogo in cui si potesse entrare
quotidianamente, le sue chiavi infatti erano nelle mani del vescovo. Il battesimo si
attuava per immersione e non era impartito ai bambini. La forma ottagonale aveva un
significato simbolico, come spiega chiaramente Sant’Ambrogio: «era giusto che l’aula
del sacro battesimo avesse otto lati, perché ai popoli venne concessa la vera
salvezza quando all’alba dell’ottavo giorno, Cristo risorse dalla morte»
I MARTYRIA erano edifici sacri edificati sulle tombe dei martiri
•
•
•
•
Ninfeo: Nell’antica Grecia il santuario dedicato alle ninfe; presso gli antichi romani,
costruzione ornamentale da giardino, contenente fontane, di forma ottagonale o
ellittica.
Heroo (plur. Heroa): edificio di carattere funebre a forma di tempietto, dedicato in
Grecia alla memoria di un eroe
BIBLIOGRAFIA
• P. ADORNO, L’Arte Italiana, Casa Editrice
D’Anna, vol. 1°, tomo 1°, pp. 412-454
• G. CRICCO, F. P. DI TEODORO,
Itinerario nell’arte, 2a edizione, Zanichelli,
VOL. 1°, pp. 184-190
• ELENA TORNAGHI, Il libro dell’arte,
Loescher Editore, vol. 1, p. 98