Comune di Barga

Transcript

Comune di Barga
Comune di Barga
PROVINCIA DI LUCCA
Realizzazione nuovo sistema di depurazione per gli agglomerati di
Barga e Fornaci di Barga
STUDIO DI FATTIBILITA’
Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di
Barga e realizzazione dei collettamenti necessari
REL
_________________________________________________________________________
Il Progettista
Ing. Virginia Vallini
_________________________________________________________________________
CONTROLLO DI GESTIONE
DATA PROGETTO
Centro di costo
REV N.
Voce di costo
1
Commessa
Codice POI/POT
PDI 14-17
121,122,124,125,126
CUP G17H10002760004 CIG
DATA
08/ 2014
NOTE
FIRMA
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti necessari
Indice
1.
PREMESSA .............................................................................................................................. 4
2.
ANALISI GENERALE DELLO STATO DI FATTO ........................................................................... 5
3.
INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................................................... 6
4.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI, TECNICHE, GESTIONALI, DELL’IMPIANTO DA REALIZZARE ... 7
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
4.6.
4.7.
4.8.
4.9.
4.10.
4.11.
GRIGLIATURA....................................................................................................................... 7
DISSABBIATURA.................................................................................................................... 8
DENITRIFICAZIONE ................................................................................................................ 8
OSSIDAZIONE-NITRIFICAZIONE ................................................................................................. 9
SEDIMENTAZIONE SECONDARIA ................................................................................................ 9
DISINFEZIONE ...................................................................................................................... 9
DIGESTIONE AEROBICA-POST ISPESSIMENTO .............................................................................. 10
POST-ISPESSIMENTO............................................................................................................ 10
DISIDRATAZIONE MECCANICA................................................................................................. 10
DEODORIZZAZIONE.............................................................................................................. 10
TELECONTROLLO................................................................................................................. 10
5.
IL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO ................................................................................ 11
6.
INQUADRAMENTO URBANISTICO E VINCOLI NORMATIVI A LIVELLO COMUNALE ............... 11
6.1.
6.2.
6.3.
6.4.
7.
DISPONIBILITÀ DELLE AREE, PUBBLICI SERVIZI, OPERE ACCESSORIE, ENTI COINVOLTI ......... 12
7.1.
7.2.
7.3.
8.
PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA........................................................................................... 11
INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ........................................................................................ 12
VINCOLO PAESAGGISTICO...................................................................................................... 12
CLASSIFICAZIONE SISMICA ..................................................................................................... 12
DISPONIBILITÀ DELLE AREE .................................................................................................... 12
PUBBLICI SERVIZI ................................................................................................................ 13
OPERE ACCESSORIE: VIABILITÀ................................................................................................ 13
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ................................................................................................ 13
8.1. IMPATTO SULLA RISORSA ARIA ................................................................................................ 14
8.1.1.
Emissioni puntuali e diffuse .................................................................................... 14
8.1.2.
Impatti dovuti al rumore ........................................................................................ 15
8.2. IMPATTO SULLA RISORSA SUOLO E SOTTOSUOLO ......................................................................... 16
8.2.1.
Inquadramento Geologico, Geomorfologico e Idrogeologico .................................. 16
8.3. IMPATTO SULLA RISORSA PAESAGGIO ....................................................................................... 16
8.4. IMPATTO SULLA VIABILITÀ ..................................................................................................... 16
9.
ANALISI DELLE POSSIBILI ALTERNATIVE PROGETTUALI......................................................... 16
9.1.
9.2.
9.3.
9.4.
9.5.
9.6.
9.1.
Gaia SpA
COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO DI BARGA............................................................................... 16
REALIZZAZIONE COLLETTORE FORNACI...................................................................................... 17
COLLETTAMENTO AL NUOVO DEPURATORE DEL DEPURATORE DI MOLOGNO ...................................... 18
COLLETTAMENTO AL NUOVO DEPURATORE DEL DEPURATORE DI SAN BERNARDINO.............................. 19
COLLETTAMENTO AL NUOVO DEPURATORE DEL DEPURATORE DI PIP CHITARRINO. .............................. 19
COLLETTAMENTO AL NUOVO DEPURATORE DELLO SCARICO DI RIO FONTANAMAGGIO. ......................... 19
SINTESI ............................................................................................................................ 21
2/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti necessari
10.
STIMA DEI COSTI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE ........................................................... 21
11.
CRONOPROGRAMMA ....................................................................................................... 21
ALLEGATO 1 – ALTERNATIVA 1 ..................................................................................................... 22
ALLEGATO 2 – ALTERNATIVA 2 ..................................................................................................... 22
ALLEGATO 3 – ALTERNATIVA 3 ..................................................................................................... 22
Indice delle tabelle
TABELLA 1 – RESIDENTI PER LOCALITÀ ....................................................................................................... 4
TABELLA 2 – DEPURATORI COMUNE DI BARGA ............................................................................................ 5
TABELLA 3 – SINTESI ALTERNATIVE......................................................................................................... 21
TABELLA 4 – CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ E FINANZIARIO .................................................................. 22
Indice delle figure
FIGURA 1 – DESTINAZIONI URBANISTICHE .................................................................................................. 6
FIGURA 2 – INDIVIDUAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI A VINCOLO A FINI ESPROPRIATIVI........................................... 13
FIGURA 3 – IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI FORNACI DI BARGA ...................................................................... 17
FIGURA 4 - IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MOLOGNO................................................................................. 18
FIGURA 5 - IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SAN BERNARDINO ....................................................................... 19
FIGURA 6 – CANALE SCATOLARE DI AFFLUSSO AL DEPURATORE RIO FONTANAMAGGIO ........................................ 20
Gaia SpA
3/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
1. Premessa
Il presente studio di fattibilità riguarda le opere necessarie alla realizzazione del nuovo
impianto di depurazione del Comune di Barga e dei necessari collettamenti dagli scarichi al
sito individuato per l’insediamento dell’impianto.
I centri che saranno serviti dal nuovo impianto sono: Barga, Fornaci di Barga, Mologno, San
Pietro in Campo e San Bernardino; La popolazione residente è di 6.265 abitanti.
Tabella 1 – Residenti per località
Altitudine
Località abitate
m slm
Nr. residenti
BARGA *
FORNACI DI BARGA
410
164
3255
2357
MOLOGNO
SAN PIETRO IN CAMPO
186
236
412
214
San Bernardino
250
27
6265
Fonte: Censimento ISTAT 2011
In particolare, gli interventi presi in esame sono:
·
La costruzione del nuovo depuratore;
·
Il collettamento dello scarico di Fornaci di Barga,
·
Il collettamento dello scarico di Mologno
·
Il collettamento dello scarico di PIP Chitarrino;
·
Il collettamento dello scarico di San Bernardino;
·
Il collettamento dello scarico di Rio Fontanamaggio;
·
Il collettamento degli scarichi di Bertolotti e PIP Loppora;
Il nuovo depuratore ha lo scopo di risolvere la situazione igienico-sanitaria della zona che,
allo stato attuale, è servita da diversi impianti obsoleti, sottodimensionati o strutturalmente
inadeguati. L’impianto e i collettamenti in progetto costituiranno un unico sistema di
depurazione. Qui saranno trattati, con tecniche più moderne e in un’ottica di miglioramento
energetico, la maggior parte dei reflui domestici e industriali prodotti nel comune.
I benefici attesi saranno l’innalzamento del livello della qualità della vita attraverso la tutela
e il miglioramento dell'ambiente e condizioni più favorevoli ad un adeguato sviluppo socioeconomico.
Gaia SpA
4/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
2. Analisi generale dello stato di fatto
La rete fognaria del comune è di tipo misto e ha una lunghezza complessiva di 43,7 km.
I diciassette impianti attuali recepiscono mediamente un carico di 8.425 abitanti equivalenti;
La capacità depurativa massima di progetto è più teorica che reale considerati lo stato
manutentivo, il funzionamento e gli obiettivi imposti dagli standard normativi e di gestione
(si vedano a riguardo la Direttiva 91/271/CE, Il d.lgs. 152/06, la LR 20/06 e il DPGR n. 46/R
del 2008 e s.m.i. della Regione Toscana).
Per quanto riguarda il carico organico domestico generato a livello comunale, si può
affermare che: la popolazione residente conta 10.125 abitanti (Istat 2011) mentre la
popolazione fluttuante è stimata in circa 1200 abitanti ivi compresi i non residenti e la
potenzialità massima giornaliera delle strutture ricettive alberghiere.
La tipologia dei reflui convogliati nella rete di raccolta è quella tipica dei reflui civili
domestici, essendo i reflui industriali trattati per lo più in impianti privati appositi.
Un altro parametro, alternativo ma rappresentativo del carico organico generato dagli
agglomerati del comune di Barga, può essere considerato l’AETU (abitanti equivalenti totali
urbani) il cui valore, stimato da Istat, è pari a 16.572 AE.
Tuttavia i deficit depurativi maggiori sono quelli che interessano gli agglomerati di Barga e
Fornaci, assoggettabili o passibili di non conformità (si veda la Direttiva sopra richiamata)
legate alla percentuale fuori norma degli scarichi non connessi alla rete depurativa e alle
carenze nei trattamenti secondari di depurazione.
Il nuovo depuratore, che tratterà solo una parte dei reflui prodotti nel Comune, consentirà di
dismettere o by-passare i depuratori di Rio Fontanamaggio, San Bernardino, Mologno,
Fornaci di Barga, Pip Chitarrino e, se rilievi più approfonditi daranno esiti positivi, anche Pip
Loppora e Bertolotti a cui attualmente risultano allacciati complessivamente 6.130 AE.
Una criticità, emersa nel corso dei sopralluoghi ed ampiamente nota al servizio operante sul
territorio, riguarda il notevole afflusso di acqua meteorica ai depuratori, tale afflusso
anomalo risulta essere originato dall’immissione all’interno della fognatura di veri e propri
canali di scolo, oltre che per le pessime condizioni delle fognature ereditate. Tale
problematica è stata riscontrata soprattutto nelle località di Mologno e di Fornaci di Barga. Si
auspica quindi che, da parte del Comune di Barga, ci sia un intervento mirato ad eliminare
tale criticità.
Si riporta, nella tabella seguente, l’elenco dei depuratori del Comune di Barga, dove sono
segnalate le azioni eventuali di progetto.
Tabella 2 – Depuratori comune di Barga
Nome Impianto
A.E.
A.E.
Progetto Allacciati
Tipologia
Impianto
Corpo idrico
Recettore
Rio
Ossidazione
Fontanamaggio
Ossidazione Fiume Serchio
Stato
Azione
Sufficiente
da collettare
Rio Fontana Maggio
3500
2500
Castelvecchio Pascoli
1500
1500
Fornaci di Barga
1000
1000
Imhoff
Fiume Serchio
Insufficiente
da collettare
Filecchio-Pedona
1000
800
Ossidazione
Torrente Ania
Insufficiente
da collettare
Mologno
700
600
Ossidazione Fiume Serchio
Sufficiente
Ponte all'Ania
500
500
Percolatore
Fiume Serchio
S. Bernardino
800
500
Imhoff
Rio
da collettare
da
collettare/spostare
da collettare
Gaia SpA
5/22
Sufficiente
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
Nome Impianto
A.E.
A.E.
Progetto Allacciati
Tipologia
Impianto
Corpo idrico
Recettore
Fontanamaggio
Torrente
Corsonna
Stato
Lato
300
250
Imhoff
Tiglio
300
200
Imhoff
Sufficiente
Sommocolonia
200
150
Ossidazione
Sufficiente
Catagnana
100
80
Ossidazione
Bertolotti
100
80
Imhoff
Ponte di Catagnana
90
80
Imhoff
Filecchio
100
70
Imhoff
PIP Chitarrino
100
60
Imhoff
Santa Maria
50
35
Imhoff
PIP Loppora
50
20
Imhoff
TOTALE
10.390
8.425
di cui
Azione
Sufficiente
Sufficiente
Torrente
Loppora
Sufficiente
da collettare
Sufficiente
Torrente
Loppora
Torrente
Chitarrino
Torrente
Corsonna
Torrente
Loppora
6.130
Sufficiente
da collettare
Sufficiente
da collettare
Sufficiente
Sufficiente
da collettare
da collettare
3. Inquadramento territoriale
La zona di insediamento dell’impianto, individuata nel Regolamento Urbanistico del
Comune, è situata in un’area esterna al centro abitato di Fornaci di Barga, a nord della zona
industriale “ Chitarrino” (elaborato “Tav.4 Destinazioni Urbanistiche”).
Tale area è classificata nel RU come “F1” (colore ciano) cioè adibita ad accogliere
attrezzature tecnologiche sia esistenti che di progetto. La superficie del lotto misura 15.382
mq. Si riporta un estratto di tav.4. in Figura 1.
Figura 1 – Destinazioni urbanistiche
Gaia SpA
6/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
4. Caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, dell’impianto da realizzare
L’impianto di depurazione previsto avrà un trattamento biologico a fanghi attivi con una
potenzialità di circa 9.000 AE.
Le tipologie di trattamento previste sono:
-
Grigliatura;
-
Dissabbiatura;
-
Denitrificazione;
-
Ossidazione-Nitrificazione;
-
Sedimentazione secondaria;
-
Disinfezione;
-
Linea trattamento fanghi costituita da:
o Digestione aerobica
o Post-ispessimento
o Disidratazione meccanica.
Avendo riscontrato negli impianti da dismettere un notevole afflusso di acque meteoriche, si
prevede un trattamento di 3Qnm, oltre il quale verrà previsto un by-pass.
Il processo depurativo da attuare dovrà essere progettato con l’obiettivo di ottenere un
effluente idoneo ad essere scaricato in un corso d’acqua superficiale, rispettando quindi i
limiti previsti dal D.Lgs. 152/2006 e successivi aggiornamenti.
I parametri in uscita dovranno cioè rispettare i limiti previsti in tabella 1 allegato 5 parte
terza del dlgs 152/2006 o dei limiti riportati in tabella 3 se convogliate acque di reflui
industriali.
Si prevede la realizzazione di due linee di ossidazione e sedimentazione per modulare le
portate in ingresso e per consentire la manutenzione e la pulizia delle vasche.
I dati di portata attesi e sulla scorta dei quali è possibile dimensionare l’impianto di
depurazione sono i seguenti:
Portata nera media: 60 mc/ora, ( dotazione idrica di 200 l*ab/g, 9.000 ae, coefficiente di
afflusso alla fognatura pari a 0,8);
Portata di punta: 150 mc/ora (2.5*Qnm );
Portata massima ammessa all’impianto: 180 mc/ora (3*Qnm).
Di seguito viene riportata una sintetica descrizione delle unità di trattamento di cui si
comporrà l’impianto:
4.1. Grigliatura
La grigliatura consente di separare i corpi solidi più o meno grossolani, che potrebbero
essere causa di intasamenti delle tubazioni e delle apparecchiature a valle,
compromettendone la funzionalità.
Gaia SpA
7/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
La grigliatura dovrà prevedere:
• un canale di by-pass, nel quale possono essere installate griglie a pulizia manuale di
emergenza e che viene messo in funzione nei periodi di pulizia e manutenzione;
• paratoie per isolare ciascuna griglia e per facilitare la svuotamento in caso di
manutenzione e d’ispezione;
• dispositivi di pulizia meccanici a funzionamento automatico che rimuovono il materiale
grigliato e provvedono al suo tempestivo allontanamento, direttamente o con l’ausilio di
nastri trasportatori;
• cassonetto per la raccolta del grigliato; se necessario si prevederà l’installazione di una
coclea compattatrice;
Per quanto concerne il numero di griglie è raccomandata, anche per i piccoli impianti,
l’installazione di almeno due manufatti, di cui uno con funzione di emergenza, possibilmente
dello stesso tipo per facilitare l’intercambiabilità.
La scelta della spaziatura delle barre dipende essenzialmente dalla necessità di garantire
l’efficienza dei processi di trattamento e proteggere le apparecchiature a valle quali pompe,
valvole, aeratori meccanici e filtri biologici. La spaziatura tra le barre deve essere tale da
contenere al massimo le perdite di carico, nell’ordine di qualche cm a griglia pulita.
La velocità della corrente nel canale per liquami di fognatura mista non deve essere inferiore
a 0,5 m/s per evitare la sedimentazione della sabbie, mentre per fognature separate non
dovrà scendere al di sotto di 0,3 m/s, per evitare il deposito di materiale organico.
Analogamente, occorre che la velocità del flusso di liquame attraverso le barre della griglia
non superi gli 1,20 m/s per evitare il trascinamento del materiale raccolto. Il criterio di
progetto solitamente adottato è quello di assicurare che in caso di portata massima nera
vengano raggiunte velocità attorno a 0,8 m/s per garantire il lavaggio del fondo del canale di
grigliatura.
4.2. Dissabbiatura
Posta immediatamente a valle della grigliatura, la dissabbiatura è finalizzata all’estrazione
delle sabbie dai liquami, onde evitare un loro convogliamento verso le unità a valle, sia per i
conseguenti effetti abrasivi sia per il rischio di accumulo nelle unità di trattamento
successive. Inoltre è necessario la rimozione dei residui grassi ed oleosi in grado di inibire le
colonie batteriche necessarie al processo depurativo. La vasca, di forma circolare, sarà
equipaggiata con un sistema di insufflazione d’aria alimentato da soffiante di tipo
volumetrico che favorisce la risalita in superficie degli oli e dei grassi. Le particelle di sabbia
invece sedimentano sul fondo della vasca e vengono periodicamente estratte mediante
pompa air-lift.
4.3. Denitrificazione
Adottando la denitrificazione biologica in testa all’ossidazione-nitrificazione, non solo sia ha
l’abbattimento dell’azoto (più o meno spinto a seconda del volume dei comparti di
denitrificazione e dell’entità del ricircolo del fango e della miscela aerata), ma si hanno
sensibili risparmi energetici ed un migliore funzionamento della sedimentazione finale, nella
quale sono limitati i fenomeni di denitrificazione con conseguente risalita di fango attivo.
Gaia SpA
8/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
Tale processo avviene in assenza di ossigeno ed è basato sulla riduzione dell’azoto nitrico ad
azoto gassoso, consente inoltre un ulteriore abbattimento del BOD, visto che alcuni batteri
in condizioni anossiche utilizzano l’ossigeno reso disponibile dalla riduzione dei nitrati per
ossidare la materia organica.
4.4. Ossidazione-Nitrificazione
A valle della denitrificazione sono previsti due bacini di ossidazione nei quali passa il
liquame, ancora carico di sostanza organica inquinante, ed avvengono complesse reazioni
biologiche grazie alla presenza di colonie batteriche. I batteri presenti, nutrendosi del
substrato organico lo degradano in composti non più putrescibili che si aggregano in fiocchi.
Durante il processo si ha un elevato consumo di ossigeno disciolto, pertanto per mantenerlo
attivo è necessario aerare il liquame nei reattori per mezzo di idonei diffusori a disco a bolle
fini installati sul fondo delle vasche ed alimentati da compressori. Sarà necessario un
adeguato ricircolo del fango attivo per mantenere la biomassa nelle vasche.
4.5. Sedimentazione secondaria
In uscita dalla fase ossidativa, la miscela aerata viene convogliata verso le due unità di
sedimentazione, qui la biomassa sedimenta sul fondo, dal quale viene estratta in parte per il
ricircolo ed in parte per essere convogliata alla linea fanghi. I sedimentatori sono di forma
circolare con arrivo dei liquami al centro del bacino e distribuzione radiale a mezzo di
deflettore. I sedimentatori sono provvisti di carroponte circolare il quale permette di
raccogliere i fanghi sulla tramoggia della vasca e superficialmente di convogliare le schiume
nell’apposito pozzetto. Il chiarificato in superficie sfiora a mezzo di stramazzi a profilo
Thompson disposti lungo la circonferenza del bacino e di un canale circolare che serve per
convogliarlo alle successive fasi di trattamento.
4.6. Disinfezione
La disinfezione delle acque reflue in uscita da un impianto di depurazione è un trattamento
finalizzato ad abbattere la carica di microrganismi patogeni presenti nei reflui, riducendola a
valori di concentrazione residua accettabili dal punto di vista del rischio sanitario e
ambientale.
Si prevede un trattamento di tipo chimico, acido peracetico, ed uno fisico a mezzo di
lampade UV.
Il dosaggio dell’agente chimico disinfettante viene realizzato mediante pompe dosatrici che
erogano la giusta quantità di prodotto in funzione della portata da trattare. Per la
regolazione dei dosaggi devono solitamente essere impiegati dispositivi di controllo
automatico basati sulla misura della portata da trattare e delle caratteristiche dell’effluente
in uscita.
Per assicurare l’omogeneità dei tempi di ritenzione ed evitare che nella vasca di contatto si
formino zone morte e corto circuiti è necessario progettare la vasca medesima con setti
interni e sezioni che garantiscano un regime idraulico adeguato (uniforme e turbolento).
L’unità di trattamento con raggi ultravioletti è costituita da un canale in calcestruzzo
all’interno del quali sono alloggiati diversi moduli contenenti le lampade. all’interno del
Gaia SpA
9/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
canale il livello dell’acqua viene mantenuto al di sopra delle lampade grazie alla presenza di
una soglia sfiorante a valle delle stesse.
I raggi ultravioletti non danno luogo a sottoprodotti per cui l’impatto ambientale ad essi
connesso può ritenersi pressoché nullo. Inoltre hanno un effetto pressoché istantaneo,
dell’ordine di qualche secondo, e nella capacità di azione su tutti i tipi di microrganismi a
qualsiasi valore di temperatura e di pH.
4.7. Digestione aerobica
Si tratta di una vasca di tipo aperto, nella quale il fango da stabilizzare viene immesso in
modo discontinuo; l’ambiente è mantenuto aerobico tramite l’immissione di ossigeno
atmosferico, tramite sistemi del tipo flow-jet.
Affinchè un fango possa essere sufficientemente stabilizzato per via aerobica, occorre fare in
modo che le sostanze organiche, presenti originariamente nei liquami, siano sottoposte ad
aerazione per un tempo adeguatamente prolungato, tanto più elevato, quanto più bassa è la
temperatura con cui si opera.
4.8. Post-ispessimento
Tale trattamento ha lo scopo di ridurre il volume del fango in arrivo dal digestore aerobico
posto a monte. Si lascia sedimentare il fango, si estrae il surnatante rimandandolo in testa
all’impianto di trattamento liquami, e quindi si provvede all’estrazione del fango e al
riempimento della vasca.
4.9. Disidratazione meccanica
La disidratazione è un processo che serve per separare l’acqua dal fango secco, essa avviene
per mezzo di macchine centrifughe. Il fango viene immesso nella centrifuga attraverso un
tubo fisso che corre al centro di un tamburo cilindrico in rotazione ad un elevato numero di
giri. In brevissimo tempo, per effetto della forza centrifuga, i solidi si addensano contro la
parete interna del tamburo.
All'interno del cilindro una coclea, che ruota nello stesso senso del tamburo ma ad una
velocità inferiore, trascina continuamente i solidi verso l'estremità del tamburo stesso dove
è situato lo scarico. Lungo questo percorso, il fango perde parte della sua acqua che viene
scaricata all'esterno attraverso un disco sfioratore.
Particolarmente importante nella centrifugazione risulta il condizionamento dei fanghi.
Infatti bastano piccole quantità di un idoneo polielettrolita organico per far aumentare
notevolmente il recupero di solidi.
4.10.
Deodorizzazione
Da valutare la possibilità di munire di copertura la parte di trattamento fanghi.
4.11.
Telecontrollo
L’intero impianto dovrà essere dotato di un sistema di supervisione da remoto delle
macchine operatrici, dispositivi attuatori e misuratori di parametri chimici e fisici
caratteristici dell’impianto, in modo da ottenere il completo controllo del processo
depurativo.
Gaia SpA
10/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
5. Il Piano di Assetto Idrogeologico
Il Piano di Bacino stralcio di Assetto Idrogeologico del Fiume Serchio è finalizzato al
miglioramento, previsto nell'arco di tempo complessivo di 15 anni, delle condizioni di regime
idraulico e stabilità dei versanti, tale da ricondurre gli attuali livelli di rischio a situazioni
socialmente accettabili, nel rispetto degli assetti naturali, della loro tendenza evolutiva, della
potenzialità d'uso del territorio, al fine di permettere uno sviluppo sostenibile del territorio
compreso nel Piano.
Dalla tav.7.18 di “Rischio Idraulico” si evince come l’area di interesse rientri nella
classificazione a2a – Alveo rettilineo antropizzato (pericolosità elevata), secondo l’art.21
comma 8 delle Norme di Piano “sono consentite opere che comportino trasformazioni edilizie
e urbanistiche, previste dagli strumenti di governo del territorio, a condizione che non siano
aggravate le condizioni al contorno e che venga documentato dal proponente, ed accertato
dall’autorità amministrativa competente al rilascio dell’autorizzazione, il superamento delle
condizioni di rischio o che siano individuati gli interventi necessari alla mitigazione di tale
rischio, da realizzarsi contestualmente alla esecuzione delle opere richieste.”
Nella tav.G11.a “Carta di pericolosità idraulica” prevista dal Piano Strutturale del Comune di
Barga, l’area individuata per la realizzazione del nuovo impianto di depurazione risulta
compresa in gran parte nella classe di pericolosità media P.I.2 ed in parte in classe elevata
P.I.3, “comprendente aree inondabili da eventi con Tempi di ritorno 30 anni< ≤ 200 anni e con
battente h inferiore ai due metri”. Da prevedere nella progettazione successiva valutazioni
tecniche che vadano a limitare i danni in caso si verifichi l’evento.
6. Inquadramento urbanistico e vincoli normativi a livello comunale
Come già specificato paragrafo 3, nella tav.4 “ Destinazioni Urbanistiche” del Regolamento
Urbanistico del Comun è stata individuata un’ area di tipo F1- Aree per attrezzature
tecnologiche esistenti e di progetto, nella quale andare a collocare il nuovo depuratore.
L’art.40 delle NTA comunali prevede: “L’ubicazione degli impianti di depurazione, la cui
realizzazione è ammessa nelle aree specificatamente destinate a tale scopo e in quelle a
esclusiva o prevalente funzione agricola ai sensi dell’art. 6 della L.R. n. 64/1995, deve
pertanto rispondere ai seguenti requisiti:
a) necessità di isolamento o comunque di una fascia di rispetto o di protezione con vincolo
assoluto di inedificabilità di dimensione non inferiore a 100 ml. per gli impianti che trattino
scarichi contenenti microrganismi patogeni e/o sostanze pericolose alla salute dell’uomo;
b) inserimento dell’impianto nell’ambiente in modo da non dar luogo a inconvenienti di tipo
ecologico, urbanistico e igienico - sanitario (adozione di idonei accorgimenti tecnici, creazione
di barriere di alberi a fogliame persistente e a grande sviluppo, ecc.).”
6.1. Pericolosità geomorfologica
La tav.G7.a “Carta di pericolosità geomorfologica” allegata al Piano Strutturale Comunale
individua l’area di studio nella fascia di pericolosità geomorfologica G.1- bassa Pericolosità:
aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non
costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di movimenti di massa; essenzialmente vi
appartengono le Aree di fondovalle e/o pianeggianti. Dalla carta geologica è possibile
Gaia SpA
11/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
identificare l’area ed i terreni limitrofi come depositi alluvionali terrazzati- ghiaie, sabbie e
limi di composizione poligenica, in particolare la zona in esame è di tipo alluvionale recente.
L’analisi dettagliata degli aspetti geologici, geomorfologici ed idrogeologici sarà effettuata in
sede di progettazione definitiva, supportata da una adeguata campagna di rilievi, sondaggi e
prove atte a definire nello specifico le problematiche geologiche e geotecniche specifiche.
6.2. Inquadramento idrogeologico
Dall’esame della cartografia, tav.30.3.a “Vincolo idrogeologico” del Piano Strutturale del
Comune di Barga, l’area oggetto di studio non ricade nelle aree sottoposte a vincolo
idrogeologico secondo il Regio Decreto n.3267 del 30/12/1923.
6.3. Vincolo paesaggistico
Parte dell’area di interesse è sottoposta a vincolo paesaggistico in quanto ricade nella fascia
dei 150 metri dal piede dell’argine del Fiume Serchio, ai sensi dell’art.142 del Dlgs.42/04
come si evince dalla tav.30.2 “Vincoli ai sensi…” del Piano Strutturale Comunale.
6.4. Classificazione sismica
Il Comune è inserito nella Zona Sismica 2 di cui alla Del. GRT. 431 del 19/06/2006.
A seguito dell’entrata in vigore delle Norme tecniche per le costruzioni – D.M.14 Gennaio
2008, il Comune di Barga ha ulteriormente studiato il territorio tenudo conto anche delle
possibili amplificazioni stratigrafiche e topografiche. Il Comune ha redatto la tav.G.8.a “Carta
delle zone a maggior pericolosità sismica locale” nel Piano Strutturale, dove l’area in oggetto
non risulta essere a maggiore pericolosità sismica ma confinante con un’area classificata
come Elevata-S3 (Zona con presenza di depositi alluvionali granulari e/o scioltiAmplificazione diffusa del moto del suolo dovuta alla differenza di risposta sismica tra
substrato e copertura dovuta a fenomeni di amplificazione stratigrafica).
7. Disponibilità delle aree, pubblici servizi, opere accessorie, enti coinvolti
7.1. Disponibilità delle aree
Nel rispetto delle disposizioni dell’art. 55 della L.R. n. 1/05, il Regolamento Urbanistico
contiene un elaborato d’identificazione e ricognizione delle aree interessate da vincoli
“espropriativi” in quanto espressamente destinate alla realizzazione e/o all’adeguamento di
opere pubbliche. Gli elaborati cartografici consentono l’individuazione su estratti catastali
dei singoli fogli di mappa di tutte le aree oggetto delle suddette previsioni, si veda l’estratto
dell’area di interesse in Figura 2 appartenente al foglio di mappa 44.
Non tutte le aree individuate però sono necessariamente oggetto di interventi che
impongono vincoli preordinati all’esproprio, in alcuni casi le opere previste sono realizzabili
previa acquisizione dei lotti interessati per cessione bonaria (spesso gratuita) degli stessi in
quanto oggetto di specifici Accordi procedimentali ex art. 11 Legge n.241/90 già sottoscritti e
registrati nelle forme previste dalle disposizioni vigenti.
Gaia SpA
12/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
Figura 2 – Individuazione dei beni sottoposti a vincolo a fini espropriativi
Per la progettazione dei vari tracciati per il collettamento dei reflui al depuratore è
necessario mantenere rispetto al rilevato ferroviario una distanza minima di trenta metri
dalla rotaia più vicina, art.49 DPR 753/1980, oltre ai vincoli precedentemente menzionati.
7.2. Pubblici servizi
La realizzazione dell’impianto comporterà anche l’attivazione di pubblici servizi quali la
fornitura di energia elettrica, fognatura nera e bianca interna, da valutare l’allaccio
all’acquedotto o riuso dell’acqua in uscita all’impianto.
7.3. Opere accessorie: viabilità
In fase di progettazione definitiva si dovrà valutare la modalità d’accesso dei mezzi pesanti in
fase di cantiere e successivamente di normale gestione dell’impianto: accesso ad autocarri
per la manutenzione ordinaria e mezzi pesanti per lo smaltimento fanghi. Da valutare quindi
la possibilità di accedere all’area lato Sud sfruttando la nuova viabilità oppure trovando un
percorso alternativo che permetta l’accesso lato Nord.
8. Sostenibilità ambientale
La realizzazione dell’opera proposta produrrà una serie di impatti su alcune componenti
ambientali. Lo studio degli aspetti relativi agli impianti dell’opera sono riferiti alla valutazione
delle ripercussioni che l’opera produce in fase di costruzione, esercizio e dismissione, non
tralasciando gli aspetti relativi al recupero dell’area alla fine vita utile dell’opera.
La rilevanza degli impatti deve essere valutata sul breve, medio e lungo periodo e sulla
estensione geografica, ed è riferita alle componenti ambientali: aria, suolo e sottosuolo,
paesaggio e viabilità.
Gaia SpA
13/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
8.1. Impatto sulla risorsa aria
Le analisi svolte sulla risorsa aria devono consentire di stabilire il rispetto della normativa
vigente di riferimento alle emissioni inquinanti, fisse o mobili, e la compatibilità
dell’intervento con le condizioni ambientali dell’area interessata. Vengono caratterizzate le
fonti di emissione, il tipo di inquinanti, la quantità degli inquinanti emessi e le caratteristiche
del punto di emissione, senza tralasciare la previsione degli effetti dovuti al trasporto delle
sostanze inquinanti; l’analisi delle emissioni acustiche da emissioni fisse o mobili viene
condotta in riferimento alla loro intensità, alla frequenza ed alla durata.
8.1.1. Emissioni puntuali e diffuse
Secondo il dlgs.152/2006 e successivi aggiornamenti la linea acque di depuratore civile non
prevede particolari emissioni di sostanze inquinanti mentre la linea fanghi è caratterizzata da
emissioni odorigene che debbono essere valutate.
Si riporta di un seguito un estratto dell’Allegato IV- Impianti e attività in deroga Parte I
“Parte I - Impianti ed attività di cui all'articolo 272, comma 1
……..
p) Impianti di trattamento acque, escluse le linee di trattamento fanghi, fatto salvo quanto
previsto dalla lettera p-bis).
(lettera così sostituita dall'art. unico del d.m. 15 gennaio 2014, in G.U. n. 33 del 10 febbraio
2014)
p-bis) Linee di trattamento dei fanghi che operano nell'ambito di impianti di trattamento
delle acque reflue con potenzialità inferiore a 10.000 abitanti equivalenti per trattamenti di
tipo biologico e inferiore a 10 m³/h di acque trattate per trattamenti di tipo chimico/fisico; in
caso di impianti che prevedono sia un trattamento biologico, sia un trattamento
chimico/fisico,
devono
essere
rispettati
entrambi
i
requisiti.
(lettera inserita dall'art. unico del d.m. 15 gennaio 2014, in G.U. n. 33 del 10 febbraio 2014)”
In caso l’impianto non verifichi uno dei requisiti sopra riportati deve essere richiesta
l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera all’organo competente: la Provincia. La scelta
della tipologia di sistema per il contenimento/abbattimento delle emissioni odorigene
avverrà in fase progettuale in funzione delle tipologia di reflui da trattare, delle
caratteristiche del fango trattato, delle fasi e della modalità di trattamento, dell’efficacia di
abbattimento odori che si intende raggiungere.
L'autorizzazione stabilisce, ai sensi degli articoli 270 e 271:
a) per le emissioni che risultano tecnicamente convogliabili, le modalità di captazione e di
convogliamento;
b) per le emissioni convogliate o di cui è stato disposto il convogliamento, i valori limite di
emissione, le prescrizioni, i metodi di campionamento e di analisi, i criteri per la valutazione
della conformità dei valori misurati ai valori limite e la periodicità dei controlli di competenza
del gestore, la quota dei punti di emissione individuata tenuto conto delle relative condizioni
tecnico-economiche, il minimo tecnico per gli impianti soggetti a tale condizione e le portate
di progetto tali da consentire che le emissioni siano diluite solo nella misura inevitabile dal
punto di vista tecnologico e dell'esercizio; devono essere specificamente indicate le sostanze
Gaia SpA
14/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
a cui si applicano i valori limite di emissione, le prescrizioni ed i relativi controlli;
c) per le emissioni diffuse, apposite prescrizioni finalizzate ad assicurarne il contenimento.
8.1.2. Impatti dovuti al rumore
Uno degli impatti più frequenti generati dagli impianti industriali in genere è quello
determinato dal livello di emissione rumorosa che l’impianto genera. Tale livello sonoro può
generare disagio e disturbo nella popolazione circostante l’impianto e sugli stessi operatori.
Le emissioni di rumore verranno attentamente valutate in fase di progettazione definitiva
mediante la redazione di uno studio previsionale acustico ai sensi della Legge 447/95 e della
L.R. 89/98.
Il Piano Comunale di Classificazione Acustica è uno strumento fondamentale di
pianificazione territoriale attraverso il quale si perseguono le finalità della legge.
Tutti i Comuni devono provvedere alla classificazione del proprio territorio in 6 classi
acusticamente omogenee, in base a quanto stabilito dal D.P.C.M. del 14/11/1997,
suddividendo il proprio territorio comunale in apposite zone connesse a valori di qualità e di
attenzione specifici.
Gli indirizzi ed i criteri ai quali I Comuni della Toscana sono tenuti ad attenersi nella
redazione dei piani di classificazione sono definiti dalla Delibera C.R. n.77/2000.
Il Comune di Barga ha adottato il Piano Comunale di classificazione acustica previsto dalla
Legge n.447/95 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, che stabilisce i principi
fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo
dall’inquinamento acustico.
La Zonizzazione acustica ha individuato sul territorio le classi di destinazione d’uso, definite
secondo il D.P.C.M. 14.11.1997.
Si ricava che l’area in questione risulta collocata in “Classe IV- Area di intensa attività
umana”, così definita: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso
traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività
commerciali ed uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di
grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di
piccole industrie.
I valori dei limiti massimi di emissione del livello sonoro equivalente (Leq A) relativi alle classi
di destinazioni d’uso del territorio di riferimento, come da art.2 del D.P.C.M. 14/11/1997,
sono i seguenti:
Diurno (ore 6.00-20.00): 60 dBA
Notturno (ore 22.00-06.00): 50 dBA
Valori limiti assoluti di immissione:
Diurno (ore 6.00-20.00): 65 dBA
Notturno (ore 22.00-06.00): 55 dBA
Nelle fasi di progettazione successive verranno valutate le attrezzature meccaniche in modo
tale che vengano rispettati tali limiti.
Gaia SpA
15/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
8.2. Impatto sulla risorsa suolo e sottosuolo
8.2.1. Inquadramento Geologico, Geomorfologico e Idrogeologico
Dalla Carta Geologica contenuta all’interno del Piano Strutturale Comunale si evince come
l’area di interesse sia classificata come bn1 - depositi alluvionali terrazzati- ghiaie, sabbie e
limi di composizione poligenica, in particolare la zona in esame è di tipo alluvionale recente.
L’area in oggetto è situata nella pianura alluvionale del Fiume Serchio. L’area del depuratore,
posta alla quota variabile di circa 155 m slm, risulta pressoché pianeggiante, lievemente
discendente da nord verso sud. L’area è delimitata ad ovest/sud-ovest dal rilevato
ferroviario, lato sud-est est dal nuovo rilevato stradale di collegamento con l’area industriale
Chitarrino. e a nord da aree agricole.
Dalla Carta Idrogeologica e di vulnerabilità degli acquiferi del Piano Strutturale risulta come
l’area in oggetto sia stata classificata come area a grado di vulnerabilità estremamente
elevato – falda acquifera libera in materiali alluvionali, da grossolani a medi, con scarsa o
nulla copertura. Depositi alluvionali recenti ed attuali. Rete acquifera in complessi
carbonatici fratturati con carsismo molto sviluppato: calcare “maiolica”.
Da verificare in fase di indagini geognostiche il livello acquifero del lotto, l’attuazione dovrà
essere condizionata al rispetto di specifiche prescrizioni tese a contenere i possibili rischi
d’inquinamento della falda e di stabilità delle opere civili.
8.3. Impatto sulla risorsa paesaggio
Le modifiche sul paesaggio vengono studiate in riferimento agli aspetti principalmente di
percezione visiva, d’inserimento nell’ambiente circostante.
L’area d’intervento è sottoposta in parte a vincolo paesaggistico in quanto ricade nella fascia
dei 150 m dal piede dell’argine del Fiume Serchio, ai sensi dell’art.142 del Dlgs.42/04 come si
evince dalla tav.30.2 del Piano strutturale del Comune di Barga.
L’obiettivo principale sarà quello di ridurre l’impatto visuale prodotto dalle opere di
ampliamento previste.
8.4. Impatto sulla viabilità
L’attivazione del nuovo impianto di depurazione non andrà ad alterare significativamente il
livello di esercizio delle strade esistenti, stimando un maggiore afflusso nel periodo di
costruzione mentre per la normale gestione dell’impianto non si prevedono rilevanti impatti
sulla viabilità.
9. Analisi delle possibili alternative progettuali
Per il conseguimento degli obiettivi del seguente studio sono state individuate delle possibili
alternative progettuali:
Gli interventi previsti sono:
9.1. Costruzione nuovo impianto di Barga
Alternativa 1: Depuratore da 9000 ae (costo massimo programmato PdI € 3.850.000)
Gaia SpA
16/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
9.2. Realizzazione collettore Fornaci.
L’impianto è costituito da un’unica fossa Imhoff (si veda Figura 3) ormai vetusta. La rete di
raccolta affluente è costituita prevalentemente da condotte a gravità, questi vengono
raccolti in un pozzetto collocato 50 metri a monte del depuratore, all’interno di una
proprietà privata, al di là del rilevato ferroviario.
Figura 3 – Impianto di depurazione di Fornaci di Barga
Alternativa 1: La soluzione prevede la dismissione dell’impianto e l’intercettazione dei reflui
all’interno del pozzetto adiacente la ferrovia realizzando una vasca di sollevamento dalla
quale sollevare i reflui verso il nuovo impianto per una lunghezza complessiva di circa 2,4
km. Per la condotta premente si prevede l’utilizzo di tubazioni in materiale PEAD. La
soluzione prevede la collocazione del tracciato sulla SRT 445, come riportato nell’Allegato 1.
Alternativa 2: La soluzione prevede la dismissione dell’impianto di depurazione esistente e
la trasformazione dello stesso in impianto di sollevamento. In tale alternativa si prevede che
la tubazione di mandata costeggi il Fiume Serchio su terreno di tipo sciolto per una
lunghezza complessiva di 2,3 km, evitando così le molteplici interferenze di servizi sulla
strada regionale e gli ovvi disagi per il ripristino dell’asfalto fono assorbente. Per la posa della
tubazione dovranno essere previsti idonei ancoraggi e dovrà essere valutata l’installazione di
un tubo di protezione o cementificazione della condotta.
La tubazione di PEAD attraverserà il rilevato ferroviario in corrispondenza del sottopasso
esistente prospiciente al lotto di riferimento del nuovo impianto.
Si riporta la soluzione nell’allegato 2.
Alternativa 3: La soluzione prevede la dismissione dell’impianto e l’intercettazione dei reflui
all’interno del pozzetto adiacente la ferrovia realizzando una vasca di sollevamento dalla
quale sollevare i reflui verso il nuovo impianto per una lunghezza complessiva di circa 2 km.
Per le tubazioni in pressione si prevede l’utilizzo di tubazioni in materiale PEAD. La soluzione
Gaia SpA
17/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
prevede la collocazione del tracciato su strada privata all’interno dello stabilimento
produttivo della società industriale KME, previo accordo tra le parti.
Si riporta nell’allegato 3 un ipotesi di tracciato.
9.3. Collettamento al nuovo depuratore del depuratore di Mologno
L’impianto posto ad una quota di circa 163 m slm, risulta avere un trattamento reflui a
fanghi attivi, i reflui in arrivo sono di tipo misto nonostante la frazione sia provvista di
fognatura bianca.
Figura 4 - Impianto di depurazione di Mologno
Alternativa 1: Si prevede la dismissione dell’impianto ed il collettamento dei reflui verso il
nuovo depuratore intercettando in località Colombaia i reflui proveniente dal depuratore di
San Bernardino. Il refluo verrà intercettato a monte del depuratore e a monte del rilevato
ferroviario (ad una quota di circa 170 m slm), da qui verrà collettato a gravità, per circa 600
m, seguendo il rilevato ferroviario fino alla località Colombaia. In tale località è presente una
fossa imhoff (quota circa 166 m slm), in corso di acquisizione da parte di Gaia, qui si prevede
l’installazione di un impianto di sollevamento che spinga i reflui verso il nuovo impianto di
depurazione. Per il primo tratto di tubazione a gravità si prevede l’utilizzo di tubazioni in
materiale PVC.
Alternativa 2: La soluzione prevede la trasformazione dell’impianto di depurazione di
Mologno in impianto di sollevamento, il tracciato della tubazione in pressione costeggerà il
Fiume Serchio su terreno di tipo sciolto, da prevedere idoneo ancoraggio protezione della
tubazione. Nei pressi della località Colombaia tramite sottopasso ferroviario la condotta
proveniente da Mologno si riunirà ai reflui provenienti dal depuratore di San Bernardino. In
località Colombaia si prevede la trasformazione dell’attuale impianto di depurazione in
impianto di sollevamento, il tracciato della condotta premente costeggerà il Fiume Serchio,
Gaia SpA
18/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
lato est della ferrovia, per circa 800 metri, per poi intercettare il nuovo depuratore tramite
sottopasso ferroviario esistente. Come riportato nell’allegato 2.
9.4. Collettamento al nuovo depuratore del depuratore di San Bernardino.
Alternativa 1: Il depuratore di San Bernardino è posto ad una quota di circa 250 m slm è una
fossa imhoff in pessimo stato di conservazione. Al depuratore affluisce una rete di tipo
misto. In linea con il progetto redatto nel 2007 si prevede la dismissione dell’impianto ed il
collettamento dei reflui nei pressi della località Colombaia per intercettare quelli provenienti
dalla località di Mologno. Il tracciato della condotta a gravità è di circa 850 metri fino a
Colombaia, da qui si prevede un sollevamento verso il nuovo depuratore per una lunghezza
complessiva di 1 km circa seguendo la strada SRT 445. Per le tubazioni in pressione si
prevede l’utilizzo di tubazioni in materiale PEAD mentre quelle a gravità l’utilizzo di tubazioni
in materiale PVC.
Figura 5 - Impianto di depurazione di San Bernardino
9.5. Collettamento al nuovo depuratore del depuratore di PIP Chitarrino.
Alternativa 1: L’impianto di depurazione è costituito da una fossa imhoff ed è posto ad una
quota di circa 153 m slm. L’impianto verrà dimesso e sarà convertito in impianto di
sollevamento, pompando i liquami per una lunghezza di circa 600 metri per arrivare al nuovo
impianto. Per le tubazioni in pressione si prevede l’utilizzo di tubazioni in materiale PEAD.
9.6. Collettamento al nuovo depuratore dello scarico di Rio Fontanamaggio.
Alternativa 1: Il depuratore esistente è un impianto a fanghi attivi posto sulla riva sinistra del
Rio Fontanamaggio ad quota di circa 320 m slm. La rete affluente all’impianto è di tipo misto.
La dorsale principale in arrivo all’impianto è posta sul letto del corso d’acqua ed costituito da
Gaia SpA
19/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
un canale scatolare in cemento armato aventi dimensioni 1200x1200. Di difficile valutazione
la numerosità degli scariche allacciati su tale canale, dai rilievi a disposizione risultano essere
pari a 7 gli allacci ma nella realtà sono evidentemente più numerosi. Non è stato possibile
ricorrere alla video ispezione a causa dello sviluppo di 800 metri del canale senza la presenza
di pozzetti d’ispezione.
Figura 6 – Canale scatolare di afflusso al depuratore Rio Fontanamaggio
Il canale suddetto si immette all’interno del depuratore tramite una condotta posta al di
sotto del letto del fiume, qui oltre alle acque del canale vi confluiscono anche le acque del
Riofontanamaggio nei periodi piovosi.
La soluzione che garantisce l’intercettazione di tutti gli scarichi della frazione di Barga è
quella che prevede la dismissione del depuratore ed la trasformazione in impianto di
sollevamento, i reflui verranno immessi nella rete fognaria posta sulla sponda opposta del
Riofontanamaggio che confluisce attualmente all’impianto di San Bernardino e che verrà
convogliata al nuovo depuratore.
Si deve quindi prevedere una modifica del canale esistente in modo tale che le acque del
corso d’acqua non vadano a confluire alla depurazione. Si prevedono inoltre delle
videoispezioni delle condotta principale della rete affluente a San Bernardino per verificare
le dimensioni delle condotte e lo stato di conservazione ed in caso prevederne una
sostituzione per garantire l’ulteriore afflusso di portata.
Nel caso di risparmio economico del collettamento del depuratore di Fornaci di Barga con le
alternative 2 e 3 si prevede di valutare l’ipotesi di intercettare tutti gli scarichi del centro
abitato di Barga a monte dell’immissione della dorsale, il collegamento della rete fognaria a
gravità di Barga con quella di San Bernardino e quindi la dismissione del depuratore di Rio
Fontanamaggio.
Gaia SpA
20/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
9.1. Sintesi
In Tabella 3 si riporta uno specchio di sintesi delle alternative.
Tabella 3 – Sintesi Alternative
Alternativa 1
Intervento
Collettamento scarico Fornaci
di Barga
Collettamento scarico
Mologno - San Bernardino
Collettamento scarico PIP
Chitarrino
Collettamento Rio
Fontanamaggio
Opere
1 impianto di sollevamento + 2,4 km tubazione in pressione
1 impianto di sollevamento + 1,45 km tubazione gravità + 1 km
tubazione in pressione
1 impianto di sollevamento + 0,6 km tubazione pressione
1 impianto di sollevamento + 0,4 km tubazione pressione
Alternativa 2
Intervento
Collettamento scarico Fornaci
di Barga
Collettamento scarico
Mologno - San Bernardino
Collettamento scarico PIP
Chitarrino
Collettamento Rio
Fontanamaggio
Opere
1 impianto di sollevamento + 2,3 km tubazione in pressione
2 impianti di sollevamento + 0,8 km tubazione gravità + 1,4 km
tubazione in pressione
Uguale alternativa 1
Da valutare alternativa collegamento rete fognaria Barga con San
Bernardino e dismissione Rio Fontanamaggio.
Alternativa 3
Intervento
Collettamento scarico Fornaci
di Barga
Collettamento scarico
Mologno - San Bernardino
Collettamento scarico PIP
Chitarrino
Collettamento Rio
Fontanamaggio
Opere
1 impianto di sollevamento + 2 km tubazione in pressione
Da valutare alternativa 1 e 2
Uguale alternativa 1
Da valutare alternativa collegamento rete fognaria Barga con San
Bernardino e dismissione Rio Fontanamaggio.
10.Stima dei costi di realizzazione delle opere
Il costo sommario dell’intervento è stato calcolato sulla base di parametri desumibili da
interventi similari realizzati, di seguito viene riportato il quadro economico di previsione:
Nuovo impianto depurazione di Barga: 3.850.000 euro.
Collettamento a pressione e a gravità comprensivo di impianti di sollevamento: 970.000
euro.
Importo totale intervento (comprese somme a disposizione): 4.820.000 euro.
Gaia SpA
21/22
Studio di Fattibilità Costruzione del nuovo impianto di depurazione nel comune di Barga e realizzazione dei collettamenti
necessari
11.Cronoprogramma
In Tabella 4 si riporta il cronoprogramma finanziario e delle attività.
Tabella 4 – Cronoprogramma delle attività e finanziario
Cronoprogramma delle attività
Fasi/tempo
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2015
2016
2017
2018
50.000
2.500.000
2.450.000
Progettazione
preliminare
Progettazione definitiva
Progettazione esecutiva
Pubblicazione bando /
Affidamento
lavori/servizi
Esecuzione
Collaudo/funzionalità
Cronoprogramma finanziario
Costo totale
2013
2014
Allegato 1 – Alternativa 1
Allegato 2 – Alternativa 2
Allegato 3 – Alternativa 3
Gaia SpA
22/22