ETTORE PELLEGRINI (a cura di), Alla ricerca di Montaperti. Mito

Transcript

ETTORE PELLEGRINI (a cura di), Alla ricerca di Montaperti. Mito
IN CORSO DI PUBBLICAZIONE SU BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA, 116, 2009
ETTORE PELLEGRINI (a cura di), Alla ricerca di Montaperti. Mito, fonti
documentarie e storiografia, atti del convegno, Accademia dei Rozzi,
Siena, 30 novembre 2007, Siena, Betti Editrice, 2009, pp. 247.
Nonostante l’enorme mole di scritti sull’argomento, Montaperti
rappresenta un terreno ancora fertile di particolari da scoprire. Proprio
questa la finalità che nel novembre 2007 ha spinto l’Accademia dei Rozzi
ad indire una giornata di studi, della quale sono stati poi redatti gli atti. Ne
è scaturita un’accurata rivisitazione della celebre battaglia che, oltre a
proporre una sistematica ricognizione delle fonti, sia a stampa che
d’archivio, si snoda attraverso ricerche su aspetti meno noti della vicenda.
Il volume è aperto da un’introduzione di Mario Ascheri che propone una
contestualizzazione storica della battaglia, inserendola all’interno di un
quadro il cui raggio d’azione non interessa le sole realtà di Siena e Firenze,
ma poggia su un retroterra stratificato e complesso, capace di coinvolgere
le principali potenze del tempo, Impero e Papato su tutte.
Il primo intervento reca la firma di Patrizia Turrini e traccia un excursus
della bibliografia su Montaperti, selezionando tra la sconfinata produzione
i testi principali, soprattutto di matrice senese. Una rassegna che, partendo
da inizio Cinquecento, giunge sino ai nostri giorni e si sofferma sui recenti
studi relativi ai luoghi dello scontro armato. Non manca un interessante
paragrafo dedicato alla cultura materiale, con riferimento alle fonti
iconografiche, archeologiche e numismatiche, prezioso supporto nel
tentativo di fugare dubbi e sciogliere complessi interrogativi. La ricerca di
Turrini, in conclusione, rafforza la convinzione della necessità di far luce
su tanti lati ancora oscuri della vicenda, palesando come su Montaperti le
ipotesi siano largamente superiori alle certezze.
All’excursus bibliografico segue quello documentario, affidato a Maria
Assunta Ceppari che raccoglie un repertorio di fonti duecentesche, alcune
originali, altre giunte in copie più tarde. Accanto a frequenti riferimenti ad
importanti carte dei registri del Concistoro, del Consiglio Generale e del
Diplomatico delle Riformagioni, tutti conservati presso l’Archivio di Stato
di Siena, spiccano segnalazioni di manoscritti davvero significativi e, in
certi casi, anche poco noti. Su tutti la “Lettera della sconfitta del popolo
fiorentino”, il più antico racconto della battaglia di Montaperti, compilato
sotto il pontificato di Giovanni XXII e custodito nella Biblioteca
Apostolica Vaticana. Un resoconto così ricco di dettagli inediti,
principalmente di natura militare, da far pensare alla narrazione di un
testimone oculare. Di notevole interesse risulta anche un manoscritto
conservato a Copenhagen, del quale non conosciamo informazioni
dettagliate, ma sappiamo riferirsi ai diffusi fenomeni di tradimento
all’interno dell’esercito fiorentino.
E’ poi la volta di una breve, ma incisiva riflessione di Rolando Forzoni
sulla tradizione orale e sulla toponomastica. Alcuni luoghi dell’area dove
si svolse il celebre scontro campale hanno subito trasformazioni con il
passare dei secoli, ma da un’attenta ricostruzione emerge come la loro
precedente denominazione fosse strettamente legata alla battaglia. Antiche
memorie, tramandate di generazione in generazione, ad esempio,
pretendono che l’odierno Piano delle Pansarine si chiamasse “Le
Piangerine” perché vi piangevano le truppe guelfe. Proprio i fiorentini, a
seguito della conquista di Siena, avrebbero modificato quel nome che,
seppur a distanza di tre secoli, evocava il ricordo di una ferita mai del tutto
rimarginata. Lo studio della toponomastica, tra l’altro, consente di
sgomberare il campo da una serie di errori circa i luoghi dello scontro
contenuti nei numerosi, ma inaffidabili, resoconti redatti molto tempo
dopo i fatti di Montaperti.
Aude Cirier si concentra, invece, su un aspetto tanto curioso, quanto
inusuale: lo spionaggio al servizio del Comune di Siena. Sperare di
disporre di abbondante documentazione riguardo ad un’attività segreta
sarebbe assai ingenuo, ma la scarsità delle fonti non impedisce alla
studiosa francese di dimostrare come l’ufficio “sopra le spie” senese fosse
il più precoce nell’Italia duecentesca. Molte altre città cominciarono a
dotarsene a partire dalla seconda metà del XIII secolo, mentre al tempo di
Montaperti quello senese era già perfettamente funzionante. Il saggio
propone un’attendibile ricostruzione dell’identikit delle spie, abili nel
celarsi sotto le mentite spoglie di notai, giudici ed ambasciatori,
attendendo contemporaneamente alla duplice funzione cui erano chiamate.
Dopo aver descritto i mezzi di trasmissione ed il grado di qualità delle
informazioni, spesso comunicate in forma orale per non lasciare tracce o,
se scritte, utilizzando codici e metodi cifrati, Cirier conclude sottolineando
il notevole peso che la strategia spionistica messa a punto dai senesi
dovette rivestire ai fini della clamorosa vittoria riportata sui fiorentini il 4
settembre 1260.
Di assoluto valore risulta il contributo di Giovanni Mazzini che permette
di colmare la lacuna relativa all’esercito senese, sul quale non era stata
ancora condotta alcuna ricerca. Il capillare studio prende le mosse dall’iter
che le autorità comunali seguirono per mobilitare le truppe, prima di
arrivare all’adunata generale del contingente ghibellino. La partenza
dell’esercito e la sua uscita da Porta San Viene, contrariamente a quanto
riportato nella Cronaca di Niccolò di Giovanni Ventura, non avvenne
simultaneamente, ma in più scaglioni, al fine di evitare un colossale e
deleterio ingorgo. Il saggio approfondisce, poi, l’effettiva composizione
dello schieramento senese. Il reclutamento riguardava tutti i cittadini e gli
abitanti del contado abili all’uso delle armi, in età compresa tra i 16 e i 70
anni. Accanto alla cavalleria e alla fanteria, la schiera vittoriosa a
Montaperti constava di un corpo scelto di balestrieri, vero fiore
all’occhiello della milizia senese, protetti dai pavesari, incaricati di
ripararli sotto un grande scudo ligneo di forma rettangolare, il pavese
appunto, al momento di scagliare i dardi e soprattutto di ricaricare le
balestre. Non mancavano maestri di pietra, legname e mannaia, chiamati
ad erigere le opere d’assedio ed affiancati da zappatori e guastatori, i primi
intenti allo scavo di trincee e fossati, oltre al disfacimento di roccaforti
nemiche conquistate e alla devastazione del territorio, compiti di cui si
occupavano anche i secondi. Per garantire un’adeguata circolazione delle
comunicazioni marziali fondamentale era il ruolo dei suonatori.
La convincente disamina di Mazzini prosegue con la rassegna di mercenari
ed alleati di Siena, tra cui spiccavano cavalieri tedeschi ed arcieri saraceni
di Lucera, fedeli alla casa di Svevia, e si conclude con nuove ipotesi su chi
fosse il comandante generale dell’esercito senese, ancora oggi aspetto
molto dibattuto e controverso, e con la descrizione dei cimeli razziati dai
vincitori sul campo di battaglia.
La pubblicazione prosegue con una nota del curatore Ettore Pellegrini,
contenente una serie di riflessioni sull’itinerario dell’esercito guelfo e
corredata da alcune tavole relative al territorio toscano compreso tra la Val
di Pesa e la Val d’Arbia.
Le conclusioni sono affidate a Duccio Balestracci che sottolinea come gli
studi raccolti nel volume edito dall’Accademia dei Rozzi, in
collaborazione con quella degli Intronati, abbiano elevato il conflitto dalla
sua dimensione squisitamente campanilistica e regionale, favorendo
l’emergere di particolari utili ad una più approfondita comprensione della
storia della guerra nell’Italia comunale. “Alla ricerca di Montaperti”
contribuisce a far luce sulla struttura e sul ruolo degli eserciti cittadini
medievali e conferma quanti misteri ancora si celano dietro al più grande
scontro campale mai combattuto sul suolo toscano. Una vicenda che, a
distanza di sette secoli e mezzo, continua ad affascinare l’immaginario
collettivo tra mito e realtà, in attesa di ulteriori significativi studi.
GIACOMO LUCHINI

Documenti analoghi

A CHIANTIBANCA SI RICORDA “LO STRAZIO DI MONTAPERTI

A CHIANTIBANCA SI RICORDA “LO STRAZIO DI MONTAPERTI orgoglio ed ingegno del popolo senese. “Lo strazio e il grande scempio di Montaperti” saranno ricordati dallo storico Giovanni Mazzini mercoledì 15 gennaio, ore 18, nell’auditorium ChiantiBanca a F...

Dettagli

DUCATI CLUB VERONA - Le pecore nere -

DUCATI CLUB VERONA - Le pecore nere - Ore 10,30 ritrovo ed inizio iscrizioni presso il piazzale della Concessionaria Ducati Siena Isolamoto Viale Landucci, zona ind.le Isola dʼArbia (SI). Esposizione Moto della Concessionaria Isolamoto...

Dettagli

PROGRAMMA_DELLA_MANIFESTAZIONE_final

PROGRAMMA_DELLA_MANIFESTAZIONE_final ritrovo c/o l’hotel “Montaperti Hotel” http://www.montapertihotel.com Loc. Casanova Pansarine, 53041 Asciano ( SI) (Uscita Casetta Montaperti nella superstrada Siena – Bettolle) check-in hotel, par...

Dettagli