prima parte - Fondazione Golinelli

Transcript

prima parte - Fondazione Golinelli
GRADI DI LIBERTÀ
Dove e come nasce
la nostra possibilità di essere liberi
DEGREES OF FREEDOM
Where and how
freedom becomes possible
Un’idea e una produzione di /
Idea and Production by
Fondazione Golinelli
Un progetto di / A Project by
Giovanni Carrada
A cura di / Curated by
Giovanni Carrada, Cristiana Perrella
GRADI
DI LIBERTÀ
Un’idea e una produzione di
Idea and Production by
Fondazione Golinelli
Dove e come nasce
la nostra possibilità
di essere liberi
DEGREES
OF FREEDOM
Where and how
freedom becomes possible
Concept allestimento
Exhibition Design
Raffaella Ottaviani
Maria Teresa Pizzetti
Progetto e testi exhibit
Project and Exhibit texts
Giovanni Carrada
in collaborazione con
in collaboration with
Istituzione Bologna Musei
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di
Bologna
MAMbo
Museo d’Arte Moderna
di Bologna
Progetto grafico della mostra
e della comunicazione / Graphic
and communication design
Raffaella Ottaviani
Documentazione iconografica
Iconographic Documentation
Manuela Fugenzi
Assistente ricercatore
Research Assistant
Roberta Santelli
VIDEO / VIDEO
18 settembre /
22 novembre 2015
18 September /
22 November 2015
Un progetto di / Project by
Giovanni Carrada
Scienza / Science
a cura di / curated by
Giovanni Carrada
Consulenza scientifica
Scientific advisor
Gilberto Corbellini
Arte / Art
a cura di / curated by
Cristiana Perrella
assistente curatore
assistant curator
Alessandra Troncone
Main sponsor
Sponsor
s.p.a.
Regia / Direction
Raffaella Ottaviani
Maria Teresa Pizzetti
Musiche / Music
Paolo Modugno
Voce / Voice
Francesco Prando
Animazione / Animation
Roberto Baldassarri
Montaggio / Editing
Stefano Mariotti
Post-produzione audio
Post-production audio
Paolo Modugno - O.A.S.I. STUDIO
Post-produzione video
Post-production video
Roberto Baldassarri
Stefano Mariotti
Crediti foto e filmati
Photo And Footage Credits
Agenzia Sintesi
BBC Motion Gallery Editorial-BBC
News/Getty Images
Pierre Choumoff-Roger-Viollet/
Archivi Alinari, Firenze
Contrasto
Corbis Images
Corbis Motion
CriticalPast
Echo Photojournalism
Getty Images
The Library of Congress - Prints and
Photographs Division, Washington DC
Magnum Photos
Andrew McConnell
Alessandro Penso – Courtesy of
MSF-Medici Senza Frontiere, Italia
Science Photo Library
Massimo Sestini
Stephanie Sinclair
John Stanmeyer
2012 Total Solar Eclipse - Port
Douglas (Richard Heath,
https://www.youtube.com/
watch?v=bJlcgIfXBek )
#72 TRANSFORM; #61 ZeroN; #29
UROP@ML (The MIT Media Lab)
Art Basel 2013 - 44 edizione della
fiera internazionale dell’arte moderna
e contemporanea di Basilea (Canale
Arte - https://www.youtube.com/
watch?v=2ayiRJ-q0oc)
Be-In (regia di Jerry Abrams, 1967)
City Lights of Europe at Night (Earth
Science and Remote Sensing Unit,
NASA Johnson Space Center)
Do Humans Truly Have Free Will? (The
Chedd-Angier Production Company)
Expect the Unespected (Hubble
Space Telescope)
Marina Abramovic The Artist is
Present Trailer (www.marinafilm.
com, 2012)
Il mondo è come una foglia - Karl
Popper: etica della televisione (regia
di Maria Teresa de Vito - RAI, 1993)
Munich, Germany 4:29 (Spencer
Tunick)
Non puoi nasconderti (regia di
Andrea Olindo Bizzarri e Oreste
Capoccia - Aedo Studio, 2014)
The Orchestra (TJuk.net)
Plexus (Simon Bronson)
Quiet Rage: The Stanford Prison
Experiment (Philip G. Zimbardo, INC.,
1992)
Rob Harris Sky Surfing (Joe Jennings,
- Skydive.tv, 2012)
Street Art St. Ottilien (Lennart Hüper
- https://vimeo.com/lennarthueper,
2012)
Volkswagen Pecora Nera (Volkswagen
Italia, 1992)
Woodstock: 3 Days of Peace, and
Music (Director’s Cut) (regia di
Michael Wadleigh, 1970)
Scala Archives, Firenze per:
Jean-Michel Basquiat, Mona Lisa
(1983), Collezione privata. © The
Estate of Jean-Michel Basquiat by
SIAE 2015
Jean-Michel Basquiat, Trumpet
(1984), Collezione privata. © The
Estate of Jean-Michel Basquiat by
SIAE 2015
Maurizio Cattelan, Untitled (2009),
gomma siliconica. 20x11x5cm.
Londra, Christie’s Images. © Archivio
Cattelan
Edgar Degas, La classe di danza
(1874), Metropolitan Museum of Art,
New York. © 2105 The Metropolitan
Museum of Art/Art Resource, New
York.
Marcel Duchamp, Portrait de Mona
Lisa avec barbe et moustache (1919),
Collezione privata. © Succession
Marcel Duchamp by SIAE 2015
Lucio Fontana, Concetto spaziale #2
(1960), Albright-Knox Art Gallery,
Buffalo (NY). Foto Albright-Knox Art
Gallery. © Fondazione Lucio Fontana,
Milano by SIAE 2015
Renè Magritte, Le Faux Miroir (1928),
Museum of Modern Art (MoMa), New
York. Foto The Museum of Modern
Art (MoMa), New York. © René
Magritte by SIAE 2015
Claude Monet, Papaveri (1873),
Musée d’Orsay, Parigi. © 2015 Musée
d’Orsay, Parigi/Scala, Firenze.
Meret Oppenheim, Le dejeuner en
fourrure (1963), Museum of Modern
Art (MoMa), New York. Foto The
Museum of Modern Art (MoMa),
New York. © Meret Oppenheim by
SIAE 2015
Alfred Sisley, Inondazione a PortMarly (1876), Musée d’Orsay, Parigi.
© 2015 Musée d’Orsay, Parigi.
Leonardo da Vinci, La Gioconda
(1503-6), Musée du Louvre, Parigi. ©
2015 Louvre, Parigi.
Si ringraziano / Thanks to
Marina Abramovic, Direzione Teche
Rai, Fondazione la Biennale di
Venezia, Greenpeace, MUSE-Museo
delle Scienze di Trento, Warner
Bros. Entertainment Inc., Philip G.
Zimbardo
Forniture multimediali Multimedia
Immagine
e suoni srl Bologna
Realizzazione allestimento
Exhibition set-up
Arredart studio – Zola Predosa (Bo)
Ufficio Stampa / Press Office
Delos servizi per la cultura
CATALOGO / CATALOGUE
Testi / Texts
Giovanni Carrada
Gilberto Corbellini
Cristiana Perrella
con interventi di
with contributions by
Marino Golinelli
Antonio Danieli
Coordinamento / Coordination
Fiorella Buffignani
Redazione schede opere
Texts about the works
Alessandra Troncone
Traduzioni / Translations
transiting.eu/s. piccolo
Si ringraziano / Thanks to
Gli artisti e i prestatori
The artists and the lenders
Olaug Andreassen, Stine Hoel, Thea
Tønnessen – Nasjonal Museet, Oslo
Robin Klassnik – Matt’s Gallery,
London
Paola Potena, Edith Ballabio – Galleria
Lia Rumma, Napoli/Milano
Monica Manzutto, Amelia Hinojosa –
Kurimanzutto, Mexico City
Janine Cirincione, Mallory Roark –
Sean Kelly Gallery, New York
Robbert Ross, Nynke Besemer –
Kunsthal KAdE, Amersfoort
Elodie Cazes – Collection agnès b.,
Paris
José Freire, Samuel Jablon – Team
Gallery, New York
Azra Tuzunoğlu – Pilot Gallery,
Istanbul
Anny Oberlink – Electronic Arts
Intermix (EAI), New York
Wenjing Wang, Lu Jia – Vitamin
Creative Space, Guangzhou
Corrado Gugliotta – La Veronica Arte
Contemporanea, Modica (RG)
Patrizia Cancelli – Connecting
Culture, Milano
Matteo Da Dalt, Claudia De Angelis –
Galerie Italienne, Paris
Simone Ciglia
Si ringraziano per le immagini
dei video in catalogo / For the
catalogue images taken from
videos thanks to
Corbis Images/Contrasto: p. 90b
Corbis Motion/Contrasto: pp. 71,
82b, 83d, 88b, 89a, 91d, 104d, 130a,
130b, 130c, 130d, 131a, 131b, 131d
Documentazione redazionale: pp.
68a, 70, 91c, 105d, 110a, 110b, 111d,
112d
Fotolia: p. 82c, 82d
Fondazione la Biennale di Venezia:
p. 113a
Getty Images: pp. 82a, 83a, 83c, 88a,
89b, 90a, 90d, 91b, 104a, 104b, 104c,
105a, 105b, 105c, 111c, 113b, 113c,
113d, 131c,
Greenpeace: p. 90c
Lennart Hüper: p. 112a
Joe Jennings: p. 68b
Alessandro Penso-Courtesy of MSFMedici senza Frontiere, Italia: p. 91a
Science Photo Library/Contrasto:
pp. 69a, 83b
TJuk.net: p. 69b
© Meret Oppenheim, by SIAE 2015,
p. 112c
Un ringraziamento particolare
A special thanks to
Francesca Boris, Diana Tura,
Massimo Giansante - Soprintendenza
Archivistica dell’Emilia RomagnaArchivio
di Stato di Bologna
Fondatore e Presidente
Founder and President
Marino Golinelli
Coordinamento generale
General Coordination
Lucia Tarantino
Vice Presidente
Vice-President
Andrea Zanotti
Coordinamento scientifico
laboratori / Scientific Workshop
Coordination
Alessandro Saracino
Consiglieri / Advisors
Filippo Cavazzuti
Luca De Biase
Stefano Golinelli
Elena Zambon
Collegio dei revisori
Board of Auditors
Sergio Parenti
Giovanna Randazzo
Antonella Vannucchi
Direttore generale
General Director
Antonio Danieli
Segreteria di presidenza
e direzione / Secretaries of the
President and the Board
Cristina Lertora
Fiorella Buffignani
Amministrazione
Administration
Daniele Vandelli
Comunicazione
Communication
Annalisa Perrone
Ufficio stampa / Press Office
Sabrina Camonchia
Organizzazione e Ufficio Tecnico
Organization and Technical Office
Pier Francesco Bellomaria
Responsabile per la sicurezza
Facilities Security
Marcello Verrocchio
Segreteria didattica
e organizzativa / Secretariat
for Teaching Activities and
Organization
Maria Giulia Andretta
Valentina Lodi
Giulia Bariselli
Tutor di laboratorio / Workshop
Tutor
Pia de Paola
Segreteria didattica e
organizzativa / Secretariat
for Teaching Activities and
Organization
Giulia Bariselli
Valentina Lodi
Coordinamento / Coordination
Fiorella Buffignani
Coordinamento / Coordination
Antonio Danieli (ad interim)
Segreteria didattica
e organizzativa
Secretariat for Teaching Activities
and Organization
Giulia Bariselli
Silvia Cozzi
Mario Di Nauta
Responsabile laboratori e
didattica – Area scienze della vita
e biotecnologie
Responsible of Workshops and
Teaching Activities – Life Sciences
and Biotechnologies
Raffaella Spagnuolo
Ricerca e sviluppo della didattica
– Area scienze della vita e
biotecnologie
Responsible of Research and
Teaching Development – Life
Sciences and Biotechnologies
Stefania Barbieri
Referenti scientifici e tutor
Scientific Experts and Tutors
Fondazione Golinelli in tutte le aree
progettuali si avvale di eminenti
esperti scientifici e di un gruppo
di tutor, collaboratori e consulenti
tutti con formazione scientifica,
culturale e professionale altamente
qualificata. / In all project areas,
Fondazione Golinelli works with
outstanding scientific experts and
a group of highly qualified tutors,
collaborators and consultants.
Segreteria didattica e organizzativa /
Secretariat for Teaching Activities and
Organization
Silvia Cozzi
Tutor di laboratorio senior
Senior Workshop Tutors
Sara Bernardi
Giuliano Matteo Carrara
Maria Chiara Pascerini
Tutor di laboratorio / Workshop
Tutors
Lorenza Camaggi
Paolo Manzi
Gabriele Mazzotta
Stefania Zampetti
Coordinamento
Coordination
Giorgia Bellentani
Coordinamento / Coordination
Antonio Danieli (ad interim)
Staff
Scienza in piazza è realizzata con
il contributo fattivo, in virtù dei
rispettivi ruoli, di tutto il personale
della Fondazione Golinelli e di tanti
collaboratori esterni e partner culturali
e scientifici che da anni si adoperano
per il successo dell’iniziativa. /
Scienza in piazza is developed with the
active contribution of all the staff of
Fondazione Golinelli, in their respective
roles, and many external collaborators
and cultural and scientific partners
that have operated for years to ensure
the success of the initiative.
Sicurezza e manutenzione
delle strutture / Facilities Security
and Maintenance
Fabio Capponcelli
Responsabile / Manager
Fabio Scarpulla
Consiglio di Amministrazione
Board of Directors
Lorenzo Sassoli de Bianchi
Presidente / Chairman
Flavio Chiussi
Silvia Fanti
Rita Finzi
Alberto Salvadori
Direttrice / Director
Laura Carlini Fanfogna
Assistente di direzione
Director’s assistant
Eva Fuchs
Segreteria di direzione
Director’s secretary
Antonia Matrisciano
Amministrazione
Administration
Maria Giovanna Ghelfi Responsabile
/ Manager
Claudia Comandini
Loredana Corsa
Liliana Fenu
Elena Gerla
Monica Guidi
Sandra Rambaldi
Daniela Semproli
Attività espositiva e collezioni
Curatorial Department
and Collections
Uliana Zanetti
Responsabile / Coordinator
Giulia Pezzoli
Barbara Secci
Allestimenti e Logistica
Installation and Logistics
Department
Anna Rossi
Ufficio stampa
e Comunicazione web
Press Office and Web
Communication
Elisa Maria Cerra
Editoria / Editorial Office
Francesca Rebecchi
Biblioteca / Library
Angela Pelliccioni
Serenella Sacchetti
Collezione Museo Morandi
Museo Morandi Collection
Alessia Masi
Responsabile / Coordinator
Lorenza Selleri
Giusi Vecchi
Progetti Speciali
Special Projects
Sabrina Samorì
(Conservice - Società Consortile per
Azioni e Futura Service S.c.r.a.l.)
Ufficio tecnico e servizi ausiliari
Technical Office and auxiliary
services
Rossano Barbero
(Conservice - Società Consortile per
Azioni e Futura Service S.c.r.a.l.)
Attività educativa / Educational
Activity
L’attività del Dipartimento
educativo MAMbo si avvale
della collaborazione di / MAMbo
Education Department collaborates
with RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER
s.r.l.
Anna Caratini
Ilaria Del Gaudio
Davide Guidi
Reception e Biglietteria /
Reception and Ticket Office
La gestione della reception e della
biglietteria MAMbo è affidata a /
The MAMbo Reception and Ticket
office is managed by RTI Conservice
- Società Consortile per Azioni
e Futura Service S.c.r.a.l.
Simone Dovigi
Nadia Gualanduzzi
Silvia Merlotto
Marcella De Ciuceis
Antonella Giansante
Mattia Lanzarini
Xaver G. Latiano
Servizi educativi
Educational Services
Veronica Ceruti
Responsabile / Coordinator
Comunicazione, Promozione e
Marketing
Communication, Promotion and
Marketing
Melissa La Maida Comunicazione /
Communication
Elisa Schiavina
Promozione, Marketing / Promotion,
Marketing
Anna Maria Balletti
Grafica / Graphic Designer
MAMbo è un museo
del Comune di Bologna
MAMbo is a museum
of the Municipality of Bologna
SOMMARIO
CONTENTS
10 Coltivare la libertà
11 Cultivating Freedom
63 LA MOSTRA / THE EXHIBITION
64 Susan Hiller
MARINO GOLINELLI
12 Educare alla conoscenza
13 Knowledge Training
16 Storia naturale della libertà umana
17 A Natural History of Human Freedom
G I L B E RTO C O R B E L L I N I
36 Cervello libero, cervello creativo
37 Free Brain, Creative Brain
01
A N TO N I O DA N I E L I
G I OVA N N I C A R R A DA
68 E se la libertà fosse un’illusione?
69 What if Freedom is an Illusion?
72 Vanessa Beecroft
76 Dr Lakra
02
48 Il cervello dell’artista, anatomia della libertà
49 The Artist’s Brain. Anatomy of Freedom
80 I due cervelli
81 The Two Brains
84 Tehching Hsieh
C R I ST I A N A P E R R E L L A
03
88 Liberi si diventa
89 Becoming Free
92 Halil Altindere
96 Ryan McGinley
04
102 Libertà o gabbia digitale?
103 Freedom or Digital Cage?
144
145
50 oggetti che cambiano
i nostri gradi di libertà
50 objects that change
our degrees of freedom
156 Liber Paradisus
106 Ryan Trecartin
05
110 Arte, scienza e libertà
111 Art, Science and Freedom
114 Cao Fei
118 Bob and Roberta Smith
122 Igor Grubić
06
128
129
La libertà è la condizione della libertà
Freedom is the Condition for Freedom
132 Nasan Tur
138 Pietro Ruffo
Tutti i video realizzati per la parte scientifica della mostra
sono visionabili sul sito della Fondazione Golinelli /
All the educational videos produced within the exhibition
will be available on the Fondazione Golinelli’s website:
http://www.artescienzaeconoscenza.it/2015-gradi-di-liberta
COLTIVARE LA LIBERTÀ
MARINO GOLINELLI
Se non impariamo a essere liberi da giovani, non lo saremo forse mai. È questa la
conclusione che più mi ha colpito, fra le tante cui psicologi e neuroscienziati sono
arrivati nelle loro ricerche sulla libertà. Mi ha colpito perché la libertà di cui parlano non è soltanto quella dai vincoli imposti dalla famiglia, dalla scuola o dalla società, ma anche e soprattutto quella che i giovani stessi devono costruirsi dentro.
Solo una mente ricca di risorse può scegliere e realizzare i suoi progetti, ed essere quindi davvero libera. Che cosa sono queste risorse? Esperienza e cultura, in
una parola: conoscenza.
Non è infatti un caso se il programma di attività della Fondazione Golinelli di cui
questa mostra fa parte si chiama “Arte, scienza e conoscenza”. Siamo stati i primi
a creare qualcosa che è molto di più che una mostra di arte contemporanea o
una mostra di scienza. Da allora, ogni anno, offriamo a tutti i visitatori, ma soprattutto ai ragazzi, la possibilità di immergersi e confrontarsi con grandi temi della
vita contemporanea: il nostro rapporto con gli altri esseri viventi (Antroposfera,
2010), quello con le tecnologie (Happy Tech, 2011), le nuove età della vita (Da 0 a
100, 2012), le qualità mentali per vivere in un’economia della conoscenza (Benzine, 2013), le nuove sfide dell’alimentazione (Gola, 2014), e quest’anno Gradi di
libertà.
La missione della Fondazione è di sostenere i giovani nella loro formazione culturale, sia a scuola sia fuori, perché siano più preparati e diventino cittadini responsabili e dai saldi valori etici; capaci di vivere e lavorare con gli altri, e di contribuire
così a una società prospera, coesa e democratica; perché diventino imprenditori
di se stessi.
Il mondo di cui i ragazzi di oggi saranno i cittadini è pieno di opportunità, ma
anche esigente, imprevedibile, e per molti aspetti non facile. Da anziano imprenditore cresciuto in un periodo ben più difficile sento di poter dare un consiglio
ai giovani di oggi, frutto della mia esperienza personale: non abbiate paura del
domani – chi è preparato perché attraverso la cultura ha imparato a conoscere il
mondo e se stesso, potrà affrontare con fiducia il futuro che lo aspetta.
10
CULTIVATING FREEDOM
MARINO GOLINELLI
If we do not learn to be free when we are young, perhaps we will never be free. This
is the conclusion I find most striking among the many that psychologists and
neuroscientists have reached in their research on freedom. It strikes me because
the liberty they are talking about is not just that from the constraints imposed by
the family, the school or the society, but also and above all the freedom young
people have to construct inside themselves.
Only a mind rich in resources can choose and achieve its projects, and therefore
be truly free. What are those resources? Experience and culture or, in a word:
knowledge.
It is not a coincidence that the program of activities of Fondazione Golinelli, of
which this exhibition is a part, is called “Art, science and knowledge.” We were
the first to create something that is much more than an exhibition of contemporary art or a show about science. Since then, every year, we have offered all
visitors, but above all young people, the possibility of immersion in and contact
with the major themes of contemporary life: our relationship with other living
beings (Antroposfera, 2010), with technologies (Happy Tech, 2011), the new ages
of life (Da 0 a 100, 2012), the mental qualities for living in a knowledge economy
(Benzine, 2013), the new challenges of nutrition (Gola, 2014) and, this year Gradi
di libertà.
The Foundation’s mission is to support young people in their cultural formation,
both in school and outside, so that they will be better prepared to become responsible citizens with solid ethical values; capable of living and working with
others, and of thus contributing to create a prosperous, unified and democratic
society; so they can become entrepreneurs of themselves.
The world in which the young people of today will be citizens is full of opportunity,
but it is also demanding, unpredictable and not easy to cope with, in many of its
aspects. As a senior entrepreneur who came up in a much more difficult period, I
think I can give some advice to the young people of today, based on my own personal experience: don’t be afraid of tomorrow – those who are prepared because
through culture they have learned to know the world and themselves can face
the future that awaits them with confidence.
11
EDUCARE ALLA CONOSCENZA
A N TO N I O DA N I E L I
“È sorprendente che l’educazione, che mira a comunicare conoscenze, sia cieca su ciò che è la conoscenza umana, su ciò che sono i suoi dispositivi, le sue
menomazioni, le sue difficoltà, le sue propensioni all’errore e all’illusione, e che
non si preoccupi affatto di far conoscere che cosa è conoscere”. Riprendo ora
queste parole di Morin in quanto particolarmente adatte a farci capire il perché
la Fondazione Golinelli ha voluto la mostra Gradi di libertà, Edgar Morin inizia il
suo I sette saperi necessari all’educazione del futuro.
Prosegue Morin: “È necessario introdurre e potenziare nell’insegnamento lo
studio dei caratteri cerebrali, mentali culturali della conoscenza umana, dei
suoi processi e delle sue modalità, delle disposizioni psichiche e culturali che
la inducono a rischiare l’errore o l’illusione”. Ovviamente la mostra da sola non
può assolvere a questo fondamentale compito, ma vuole essere un contributo
originale e utile, soprattutto per i giovani, in questa direzione: perché libertà dà
conoscenza e conoscenza dà libertà.
La mostra si inserisce in una delle sei aree progettuali della Fondazione Golinelli:
“Arte, scienza e conoscenza”, ed è uno dei tanti strumenti con cui la Fondazione
opera quasi da trent’anni per contribuire a educare alla conoscenza la società
e, soprattutto, le nuove generazioni.
Questa mostra, in particolare, vive una concomitanza fortunata (invero non accidentale, ma voluta), in quanto sarà inaugurata quasi contemporaneamente
all’apertura dell’Opificio Golinelli, il centro di 9.000 mq per la conoscenza e la
cultura, creato dalla Fondazione Golinelli a Bologna.
Marino Golinelli ha definito l’Opificio un’iniziativa concreta per prepararsi a
vivere in un mondo diverso, globale, complesso e imprevedibile. Un luogo fisico dove i ragazzi si costruiscono i valori etici del lavoro, dello studio, della responsabilità sociale e civile, annullando i timori del futuro. Una realizzazione
visionaria, uno spazio di ricerca e sperimentazione per imparare ad affrontare
in maniera consapevole il proprio “perché” della vita. In sintesi: un luogo per
“menti aperte”, e dunque libere. In tal senso la mostra rappresenta un omaggio all’Opificio Golinelli, e ne suggerisce in parte il significato.
La mostra poi, è anche un omaggio a Bologna, poiché sarà esposto eccezionalmente il Liber Paradisus, l’atto con cui la città, forse tra le prime al mondo,
12
KNOWLEDGE TRAINING
A N TO N I O DA N I E L I
“The purpose of education is to transmit knowledge, and yet education is blind
to the realities of human knowledge, its systems, infirmities, difficulties, and
its propensity to error and illusion. Education does not bother to teach what
knowledge is.” I quote these words of Morin because they are particularly apt
to explain why Fondazione Golinelli has produced the exhibition Gradi di libertà (Degrees of Freedom), Edgar Morin begins his Seven Complex Lessons in
Education for the Future.
Morin continues: “We must introduce and develop the study of the cultural, intellectual and cerebral properties of human knowledge, its processes and modalities, and the psychological and cultural dispositions which make us vulnerable
to error and illusion.” Obviously the exhibition, on its own, cannot undertake this
fundamental task, but it can provide an original and useful contribution, especially for young people, in this direction: because freedom grants knowledge and
knowledge grants freedom.
The exhibition is part of one of the six project areas of Fondazione Golinelli: Art,
Science and Knowledge. And it is one of the many tools with which the foundation has operated, for almost thirty years, to contribute to inform the society and
above all the new generations about knowledge.
This exhibition, in particular, takes advantage of a positive coincidence (not really
accidental, but intentional), as it begins almost simultaneously with the opening
of Opificio Golinelli, the 9000 m2 center for knowledge and culture created by
Fondazione Golinelli in Bologna.
Marino Golinelli has defined the Opificio as a concrete initiative of preparation
to live in a different, global, complex and unpredictable world. A physical place
where young people can construct the ethical values of work, study, social and
civil responsibility for themselves, banishing fears of the future. A visionary
achievement, a space of research and experimentation to learn and approach
the “why” of life in a conscious way. In short: a place for “open minds,” which
are therefore free. In this sense, the exhibition represents a tribute to Opificio
Golinelli, while partially suggesting its meaning.
The exhibition is also a tribute to Bologna, as it will include the exceptional display
of the Liber Paradisus, the act with which the city abolished slavery, in 1256-1257,
13
nel 1256-1257 abolì la servitù. L’incipit del Liber Paradisus recita: “Paradisum
voluptatis plantavit dominus Deus omnipotens a principio, in quo posuit hominem, quem formaverat, et ipsius corpus ornavit veste candenti, sibi donans
perfectissimam et perpetuam libertatem”1 .
Come la mostra illustra, la libertà non potrà probabilmente mai essere in assoluto “né perfettissima né perpetua”, ma conoscere i propri “gradi di libertà” sarà
comunque uno strumento per i giovani e per tutti, per una maggior comprensione di cosa sia la conoscenza umana, attraverso una riflessione multidisciplinare che si dipana in differenti ambiti del sapere tra biologia, neuroscienze,
sociologia, tecnologia, economia eccetera.
Dunque auspichiamo che visitare la mostra possa essere un ulteriore “passettino” in avanti per la conoscenza di se stessi e del mondo.
“In principio il Signore piantò un paradiso di delizie, nel quale pose l’uomo che aveva formato, e aveva
ornato il suo stesso corpo di una veste candeggiante, donandogli perfettissima e perpetua libertà”.
1
14
perhaps one of the first such laws in the world. The Liber Paradisus begins as
follows: “Paradisum voluptatis plantavit dominus Deus omnipotens a principio, in
quo posuit hominem, quem formaverat, et ipsius corpus ornavit veste candenti,
sibi donans perfectissimam et perpetuam libertatem”.1
As the exhibition illustrates, freedom probably can never be absolute, “most
perfect and perpetual,” but knowing one’s own “degrees of freedom” will in any
case be a tool for young people and everyone to achieve greater understanding
of what is human knowledge, through multidisciplinary reflections that unfold in
different spheres of knowledge, between biology, neurosciences, sociology, technology, economics, etc.
It is therefore our hope that a visit to the exhibition can be another “small step”
forward for knowledge of ourselves and the world. 1
“In the beginning God planted a paradise of delights, where he put the man whom he had formed, and
adorned his body of a bright dress, giving him the most perfect and perpetual freedom”.
15
STORIA NATURALE
DELLA LIBERTÀ UMANA
G I L B E RTO C O R B E L L I N I
Che cosa è la libertà? È possibile dare a un concetto che può avere così tanti significati, una definizione tale da consentirci di tenere insieme le dimensioni
personali o soggettive, e quelle politico-sociali? In altre parole, qual è la natura
dei rapporti tra il fatto che siamo in grado di pensarci liberi (se lo siamo o meno è
un’altra questione, che qui non interessa) e che probabilmente possiamo essere
più o meno liberi (dato un contesto specifico di scelte) nel prendere decisioni, e
la libertà che condividiamo nelle relazioni sociali coi nostri consimili? Negli ultimi
decenni sono emersi importanti elementi conoscitivi, prodotti dalla ricerca paleontologica, archeologica, antropologica, neuroscientifica, psicologica, sociologica, filosofica, storica, epistemologica eccetera, che consentono di provare a immaginare e narrare una storia naturale della libertà, o meglio delle libertà umane.
La tesi che proverò a difendere è che la libertà umana è una condizione precaria e frutto di un’evoluzione biologica, sociale e culturale, transitata attraverso
l’acquisizione di un cervello in grado da una parte di elaborare quantità ingenti
e qualitativamente diverse di informazioni, e dall’altra di anticipare con grande
efficacia scenari futuri sulla base delle esperienze passate. Queste due capacità del cervello/mente sono verosimilmente alla base della libertà individuale,
e sono anche un presupposto perché alcune forme di organizzazione sociale
abbiano saputo conseguire condizioni psicologiche e culturali caratterizzate
da ampi gradi di libertà personale. Più specificamente, l’idea è che il cervello
umano consenta margini di libertà tanto più ampi quanto più varia, ma anche
strutturata è l’esperienza individuale, cioè che alcuni contenuti dell’apprendimento modifichino l’anatomia del cervello, il numero e la qualità delle connessioni sinaptiche, e per questo consentano un maggior controllo sull’ambiente
circostante dei comportamenti. E questo controllo, mediato a livello politico
dalle leggi, è la libertà. Ne consegue che la libertà non è assenza di vincoli, ma
che si è tanto più liberi quanto più delle esperienze strutturate sono riuscite a
cablare nel nostro cervello una quantità adeguata di circuiti di controllo che
consentano di non reagire agli stimoli e alle situazioni, soprattutto se complesse, in modo immediato, ma producano piuttosto comportamenti calcolati e allo
stesso tempo flessibili rispetto ai diversi contesti.
16
A NATURAL HISTORY
OF HUMAN FREEDOM
G I L B E RTO C O R B E L L I N I
What is freedom? Is it possible to obtain from a concept that can have so many
meanings a definition that allows us hold together the personal or subjective
dimensions with those of a political-social nature? In other words, what is the
nature of the relations between the fact that we are able to think of ourselves
as free (if we are free or not is another issue, that does not interest us here) and
that we can probably be more or less free (given a specific context of choices) in making decisions, and the freedom we share in social relations with our
peers? Over the last few decades important cognitive elements have emerged,
produced by paleontological, archaeological, anthropological, neuroscientific,
psychological, sociological, philosophical, historical and epistemological research, that allow us to try to imagine and narrate a natural history of freedom,
or more precisely of human liberties.
The thesis I will try to defend is that human liberty is a precarious condition
and the result of a biological, social and cultural evolution that has passed
through the acquisition of a brain capable of processing, on the one hand,
enormous and qualitatively differentiated quantities of information, while on
the other forecasting with great efficacy future scenarios based on past experiences. These two capabilities of the brain/mind are plausibly the basis
of individual freedom, and also the premise by which certain forms of social
organization have been able to achieve psychological and cultural conditions
marked by large degrees of personal liberty. More specifically, the idea is that
the human brain permits margins of freedom that become wider to the extent that individual human experience is varied but also structured, i.e. that
certain contents of learning modify the anatomy of the brain, the number and
quality of the synaptic connections, and thus allow greater control over the
surrounding environment of behavior. And this control, mediated by civil and
penal laws at a political level, is freedom. It follows, then, that freedom is not
an absence of constraints, but a condition that is augmented the more our
structured experiences are able to wire into our brains a sufficient quantity
of control circuits to allow us not to react to stimuli and situations, especially
complex ones, in an immediate way, and instead to produce calculated and
17
Il comportamento umano è prodotto dall’attività fisiologica del cervello sulla
base di un’organizzazione anatomica determinata da controlli genetici ed epigenetici dello sviluppo. E su questo non ci piove – a meno che non si sia dualisti,
cioè si immagini che il comportamento e il pensiero siano causati da un’anima
o mente immateriale; ma in tal caso non sarebbe necessario chiedersi se esista
o cosa sia la libertà. Dobbiamo quindi provare a immaginare quali siano state
le pressioni selettive che per alcuni milioni di anni, e in modo specifico, per circa un milione, hanno agito, attraverso l’efficacia dei comportamenti controllati
dal cervello, per inventare architetture anatomiche di circuiti nervosi dotati di
straordinaria flessibilità e apertura all’apprendimento. Le sfide ambientali e le
dinamiche sociali createsi nei gruppi di ominini rappresentarono certamente
un contesto ricco di feedback, dove cioè l’efficienza dei gruppi in competizione o isolati veniva testata sulla base del successo riproduttivo individuale
reso possibile da comportamenti anche prosociali. Di certo, quelle pressioni
non bastavano per selezionare capacità di ragionare in modo complesso fino
al livello dell’astrazione e della mentalizzazione. L’acquisizione della statura
eretta aveva già reso anche disponibili degli arti, cioè le mani, per creare un
efficiente sistema di manipolazione dell’ambiente fondato sullo sviluppo di abilità visuo-motorie. Probabilmente è stata l’applicazione costante e in funzione
di esigenze pratiche, per centinaia e centinaia di migliaia di anni (con generazioni che si susseguivano abbastanza rapidamente e vivevano in piccoli gruppi, per cui le mutazioni geneticamente vantaggiose si potevano mantenere e
amplificare) alla fabbricazione di strumenti in pietra a costituire la principale
pressione selettiva per l’evoluzione di un cervello complesso. La costruzione
dei manufatti in pietra, che nel corso dei millenni sono andati incontro a un’evoluzione caratterizzata da simmetrie e forme, richiedeva un’elevata capacità
di rappresentarsi o ipotizzare un modello del risultato. In altre parole, per ottenere quei prodotti era necessario elaborare astrattamente strategie causali,
cioè anticipare mentalmente o ipotizzare gli effetti prodotti da un colpo inferto
alla pietra, richiamando la memoria di precedenti risultati e quindi decidendo,
per esempio, che per ottenere specifici effetti si doveva calcolare una forza da
esercitare in un punto dove colpire per scheggiare la pietra. Se si getta uno
sguardo molto panoramico sull’evoluzione delle tecnologie litiche, in rapporto
allo sviluppo di modalità di comunicazione e interazione sociale sempre più
complesse, a partire dall’acquisizione del linguaggio, si può immaginare che le
capacità cognitive umane siano state guidate dalla ricerca e dai vantaggi rappresentati dal controllo materiale sull’ambiente al fine di migliorare le chance
di sopravvivenza.
Alle soglie del Neolitico i nostri antenati dovevano avere all’incirca le nostre
stesse capacità cognitive, utilizzate per far fronte a condizionamenti materiali
18
at the same time flexible behaviors with respect to different contexts. Human
behavior results from the physiology brain on the basis of an anatomical organization determined by genetic and epigenetic controls of development.
This is an indisputable fact – unless we are dualists, i.e. unless we imagine that
behavior and thought result from an immaterial soul or mind; but in that case,
it would not be necessary to ask ourselves whether liberty exist and which are
its origins. We therefore have to imagine what have been the selective pressures that over millions of years, and in a specific way over about one million
years, have acted through the efficacy of behaviors controlled by the brain to
invent anatomical architectures of nerve circuits equipped with extraordinary
flexibility and openness to learning. The environmental challenges and social
dynamics that arise in groups of hominines certainly represent a context rich
in feedback, where the efficiency of groups in competition, or isolated, was
tested on the basis of individual reproductive success made possible also by
prosocial behaviors. Certainly those pressures did not suffice to select capacities for complex reasoning, all the way to the level of abstraction and mentalization. The acquisition of erect posture had already made the limbs, i.e. the
hands, available to create an efficient system of manipulation of the environment based on the development of visuomotor skills. Probably it was the constant application in keeping with practical needs, over hundreds of thousands
of years (with generations in a rather rapid sequence, living in small groups,
so genetically advantageous mutations could be maintained and amplified),
of the fabrication of lithic tools that represented the main selective pressure
for the evolution of a complex brain. The construction of lithic artifacts, which
in the course of millennia went through an evolution marked by symmetries
and forms, could be obtained only by means of a high capacity of mental representation of a resulting model. In other words, to get those products it was
necessary to abstractly work out causal strategies, i.e. to mentally foresee the
effects produced by a blow applied to the stone, calling on the memory of previous results and therefore deciding that to obtain specific effects you had to
calculate a force to exert in a point on which to strike in order to chip the stone.
If we take a very panoramic overview of the evolution of lithic technologies, in
relation to the development of increasingly complex modes of communication and social interaction, starting with the acquisition of language, we can
imagine that human cognitive capacities were guided by the pursuit and the
advantages represented by a concrete control over the environment, with the
aim of improving the chances of survival.
On the eve of the Neolithic, our ancestors must have roughly had our same
cognitive skills, which they used to free themselves from material and social
conditioning, and put into practice in contexts where the capacity to foresee
19
e sociali, e che erano state messe in pratica in contesti dove le capacità di anticipare gli effetti delle azioni servivano anche per mantenere sostanzialmente
egualitari i gruppi sociali. In altre parole, le capacità di immaginare relazioni
causali tra eventi e di pianificazione o decisione sulla base dei risultati e delle
esperienze veniva estesa, anche grazie allo sviluppo del linguaggio, alle dinamiche sociali, consentendo per esempio di lavorare con una teoria della mente, cioè di attribuire stati mentali ai consimili, e su queste basi di inventare e
condividere strategie per adattare l’ordine sociale e morale a diversi contesti
ecologici. In questo quadro si può pensare che queste strategie tendevano a
ridurre le sofferenze e i disagi individuali, dovuti a ordinamenti sociali e morali
che frustravano le aspettative e i desideri soggettivi. La ricerca primatologica
e antropologica ha scoperto che noi siamo certamente predisposti all’indottrinamento e quindi a subire le gerarchie di dominanza, ma allo stesso tempo
sappiamo inventare strategie per rovesciare la dominanza e per immunizzarci
dall’indottrinamento.
L’evoluzione delle capacità cognitive di anticipazione degli effetti delle azioni
ha probabilmente trascinato con sé un’importante e unica caratteristica della nostra specie, non meno significativa della postura eretta e del bipedismo,
che ha consentito al cervello umano di diventare una macchina per progettare
e costruire il futuro, lavorando sull’anticipazione e sviluppando la capacità di
rispondere adattativamente a situazioni impreviste imparando dall’esperienza: la fase del ciclo vitale nota come adolescenza. L’allungamento della fase di
sviluppo post-puberale è andato incontro all’esigenza di disporre di un lungo
periodo nel quale la plasticità cerebrale rimane concentrata nelle aree frontali
e prefrontali del cervello, cioè nelle strutture deputate alla pianificazione, al calcolo e all’apprendimento a valutare criticamente le conseguenze delle scelte.
L’adolescenza è un tratto unico della nostra specie. Non esiste negli altri primati e non va confusa con il periodo nel quale hanno luogo in molti mammiferi cambiamenti neurobiologici che consentono lo sviluppo di programmi di
apprendimento aperti all’esperienza. L’adolescenza è un’invenzione, iniziata
con l’homo erectus ma completata solo circa duecentomila anni fa, alla quale
dobbiamo buona parte nostro successo evolutivo: sotto tutti i punti di vista: da
quello demografico a quello socio-culturale. Siamo sapiens, e possiamo aspirare a pensarci liberi (magari anche a esserlo talvolta) non tanto in virtù delle
dimensioni del cervello o dell’organizzazione complessa del nostro comportamento adulto – questa è una condizione necessaria ma non sufficiente – bensì
perché questa organizzazione assume le sue valenze comportamentali a livello
sociale attraversando un periodo di circa 6-9 anni che segue la pubertà, in cui
il cervello si riorganizza e sviluppa le capacità grazie alle quali gli adulti umani
20
the effects of actions also served to keep social groups substantially egalitarian. In other words, the capacity to imagine causal relationships between events
and to make plans or decisions based on results and experiences was extended, also thanks to the development of language, to social dynamics, making it
possible for example to work with a theory of the mind, i.e. to attribute mental
states to others, and on this basis to invent and share strategies to adapt the
social and moral order to different ecological contexts. In this framework we
can imagine that these strategies were intended to reduce individual sufferings
and discomforts caused by social and moral orders that frustrated individual expectations and desires. Primatological and anthropological research has
discovered that we undoubtedly have a predisposition to indoctrination and
therefore to undergo the hierarchies of dominance, but at the same time we
know how to invent strategies to overthrow dominance and to make ourselves
immune to indoctrination.
The evolution of the cognitive skills of anticipating the consequences of actions
probably brought with it an important and unique characteristic of our species, no less significant than erect posture and bipedalism, which allowed the
human brain to become a machine for projecting and constructing the future,
working on forecasting and developing the ability to adaptively respond to unexpected situations, which means to learn by experience: the phase of the life
cycle known as adolescence. The lengthening of the phase of postpubertal development responded to the need to have a long period in which brain plasticity
remained concentrated in the frontal and prefrontal areas, i.e. in the structures
devoted to planning, calculation and learning to critically evaluate the consequences of choices.
Adolescence is unique to the human species. It does not exist in other primates and it should not be confused with the period in which neurobiological
changes take place in many mammals that permit the development of learning programs that are open to experience. Adolescence is an invention starting with Homo erectus but only completed about 200,000 years ago, to which
we owe most of our evolutionary success: from all viewpoints, demographic
to socio-cultural. We are sapiens, and we can aspire to think of ourselves as
free (and hopefully even to be free, at times) not so much due to the size of
our brain or the complex organization of our adult behavior, as because of the
fact that this organization takes on its behavioral values on a social level across
a period of about 6-9 years following puberty, in which the brain reorganizes
itself and develops the capacities thanks to which human adults are able to
live complex social lives and to invent behaviors useful to make control of the
environment more functional for the survival of the species. Thus far regularly
21
sono in grado di condurre vite sociali complesse e inventare comportamenti utili per rendere il controllo sull’ambiente più funzionale alla sopravvivenza
della specie. Finora, regolarmente e con successo. Ma non è detto che l’adolescenza porti necessariamente dei vantaggi generali – e nessuno sa davvero
dire cosa comporterà la presenza sul pianeta di quasi 1 miliardo e mezzo di
adolescenti – cioè individui con un grado di autocontrollo decisamente basso e
predisposizione a intraprendere comportamenti rischiosi – negli anni a venire,
che si troveranno ad affrontare situazioni socio-demografiche molto diverse
da quelle nel contesto delle quali tale condizione si è selezionata quando i nostri antenati vivevano come cacciatori-raccoglitori. Di fatto, il tempo necessario
per acquisire la maturità psicosociale si è notevolmente allungato rispetto ai
nostri antenati. La maturità fisica, soprattutto la capacità riproduttiva, viene
invece ancora raggiunta alla fine della pubertà, anzi tende ad anticipare. E non
è sufficientemente migliorata la capacità dei genitori o della struttura sociale di
supportare gli adolescenti. Ne deriva un aumento dell’esposizione dei giovani
a nuovi rischi sanitari, e il loro crescente contributo ai conflitti sociali e politici.
Al di là dei luoghi comuni sulla comparsa dei peli pubici, dell’acne, delle mestruazioni, dell’odore o del seno, l’evento più importante nella storia naturale
dell’adolescenza è il cambiamento delle vie dopaminergiche, con l’attivazione del sistema tegmento-accumbens-corteccia, che prelude alla presa di comando della corteccia prefrontale sul comportamento. È all’interno di questo
processo che trovano origine i comportamenti apparentemente inconciliabili,
come la ricerca dell’indipendenza, che porta all’acquisizione dell’autonomia,
e la fragilità psicologica. La corteccia prefrontale ha un ruolo cruciale nell’adolescenza. La quantità massima di materia grigia cerebrale si raggiunge a
dodici anni, e durante l’adolescenza avviene una perdita selettiva di connessioni sinaptiche con il rassodamento finale a livello della corteccia prefrontale
(mielinizzazione) delle connessioni che sono state più utilizzate o il cui uso è
stato rafforzato da risultati comportamentali in qualche modo soddisfacenti. In questo modo si ottiene una strutturazione anatomica che darà luogo a
un’organizzazione del comportamento che risulta funzionale rispetto a un dato
contesto ecologico. La conseguenza è un declino di quell’irrigidimento mentale
motivato da forte investimento emozionale, tipicamente adolescenziale: probabilmente il mantenimento di una buona plasticità da utilizzare anche nell’età
adulta dipende dalla densità della connettività costruita attraverso la varietà e
la qualità delle esperienze adolescenziali.
Il cambiamento delle vie dopaminergiche rende gli adolescenti temporaneamente incapaci di controllare il piacere o soddisfacimento e induce la ricerca di
situazioni stimolanti e rischiose in modo spesso compulsivo. La maturazione
22
with success. But this does not mean that adolescence necessarily leads to
general advantages – and no one truly knows what the presence of almost 1.5
billion adolescents on the planet – that is, individuals with a very low degree of
self-control and susceptible to undertake risky behaviors – might imply, finding
themselves faced with very different socio-demographic situations from those
in the context of which this condition was selected when our ancestors lived as
hunters and gatherers. Actually, the time required to attain psychosocial maturity has been remarkably lengthened with respect to our ancestors. Physical
maturity, above all reproductive capability, is instead still reached at the end
of puberty. It even tends to arrive earlier than before. Nor has the capacity of
parents or social structures to support adolescents improved. The result is increased exposure of young people to new health risks, and their growing contribution to social and political conflicts.
Apart from the clichés on the appearance of pubic hair, acne, menstruation,
body odor or breasts, the most important event in the natural history of adolescence is the change of the dopaminergic pathways, with the activation of
the tegmental-accumbens-cortex system, which leads to the command of the
prefrontal cortex over behavior. It is within this process that we can find the origin of apparently irreconcilable behaviors, like the pursuit of independence that
leads to the acquisition of autonomy, and psychological fragility. The prefrontal
cortex plays a crucial role in adolescence. The maximum quantity of gray brain
matter is reached at the age of 12, and during adolescence there is a selective
loss of synaptic connections with the final consolidation in the prefrontal cortex
(myelination) of the connections that have been most utilized or whose use
has been reinforced by somehow remunerative behavioral responses. The consequence is an anatomical configuration that will give rise to an organization of
behavior that proves functional with respect to a given ecological context. The
result is a decline of that mental stiffening caused by strong emotional investment, typical of the adolescent: probably the conservation of good plasticity to
also use in adulthood depends on the density of the connectivity constructed
through the variety and quality of experiences in adolescence.
The change of the dopaminergic pathways makes adolescents temporarily unable to control pleasure and induces the pursuit of stimulating and risky situations, often in a compulsive way. The maturing of the prefrontal cortex in a dopamine’s bath also lies behind the fact that adolescents spontaneously explore
new ways of thinking. The final effect is a complex architecture of thoughts or,
more precisely, expectations that will filter behavioral strategies to obtain what
is wanted and avoid what is unwanted. In other words, to choose, and therefore
to become free.
23
della corteccia prefrontale in un bagno di dopamina è all’origine anche del fatto
che gli adolescenti esplorano spontaneamente nuovi modi di pensare. L’effetto
finale è un’architettura complessa di pensieri o, meglio, aspettative che filtreranno le strategie comportamentali per ottenere ciò che si vuole ed evitare
quello che non si vuole. Cioè per scegliere, e quindi diventare liberi.
Le dinamiche sociali ed economiche dell’esistenza umana nelle società di cacciatori-raccoglitori crearono le principali strategie comportamentali, che ancora oggi usiamo in contesti peraltro molto più complessi. Le sfide principali che
dovevano affrontare i nostri antenati per garantire a se stessi, al nucleo parentale e al complesso di bande che partecipavano a gruppi sociali delle dimensioni più o meno del cosiddetto numero di Dunbar (circa 150 individui – numero
calcolato sulla base dell’estensione della superficie della corteccia cerebrale in
diverse specie di primati) riguardavano il modo di ampliare la sfera della cooperazione al di fuori del clan/gruppo, cioè agli estranei, e di ottenere il rispetto
degli accordi nel contesto delle transazioni commerciali. È verosimile che lo
scambio economico degli accordi, che aveva luogo nel contesto di economie
comunque a somma zero, abbia svolto un ruolo chiave nel ridurre le conflittualità e nel consentire differenziazioni e specializzazioni culturali che favorivano
avanzamenti nelle tecnologie per la produzione delle merci scambiate.
Un ruolo importante per ridurre le incertezze a cui costantemente dovevano
far fronte i cacciatori-raccoglitori l’ha svolto la religiosità. Oggi sappiamo che
la religiosità, come predisposizione umana a credere in forze o entità non vere
e nella capacità che queste avrebbero di condizionare l’esistenza umana, ha
promosso l’evoluzione di comportamenti prosociali, nel senso che le credenze
religiose, che si potevano instaurare sulla base del fatto che appunto il cervello
umano è una macchina per cercare regolarità nell’ambiente e nessi causali tra
fatti, hanno rappresentato dei metodi a basso costo per tenere socialmente
legati gli individui e ridurre i costi sociali dei comportamenti non cooperativi.
La transizione all’agricoltura ha rappresentato, per le popolazioni che l’hanno intrapresa, una sfida formidabile, che ha richiesto la progressiva messa a
punto di nuovi strumenti cognitivi per affrontare le drammatiche dissonanze
o mismatch che emergevano a causa dei cambiamenti ambientali e degli stili
di vita sempre più lontani dal contesto dell’adattamento evolutivo. Nell’arco di
alcune migliaia di anni il successo riproduttivo, cioè l’incremento demografico,
delle comunità umane che intraprendevano la sedentarizzazione e la domesticazione di piante e animali, ha costretto i nostri antenati a diventare agricoltori.
Nuove condizioni sociali e sanitarie si sono prodotte e quindi anche l’organizzazione politica ha cominciato a evolversi.
24
The social and economic dynamics of human existence in the societies of hunter-gatherers created the main behavioral strategies we still use today, in contexts that are much more complex. The main challenges our ancestors had to
face to safeguard themselves, the family nucleus and the complex of bands
that were part of social groups more or less of the size of the so-called Dunbar’s
number (about 150 individuals – a number calculated on the basis of the surface of the brain cortical areas of the brain in different primate species) had
to do with the way of expanding the sphere of cooperation outside the group/
clan or to strangers and obtaining compliance with agreements in the context
economic trades. It is possible that trade among strangers, which took place
in the context of zero-sum economies, in any case, played a key role in reducing conflict and permitting cultural specializations and differentiations that favored advances in the technologies for the production of the goods exchanged.
Religiosity played an important role to reduce the uncertainties constantly
faced by hunter-gatherers. Today we know that religiosity, as a human predisposition to believe in untrue forces or entities and their capacity to influence human existence, nurtured the evolution of prosocial behaviors, in the sense that
religious beliefs, which may have taken root precisely because the human brain
is a machine made to seek regularities in the environment and causal connections between events, represented low-cost methods for keeping individuals
socially linked and reducing the social costs of non-cooperative behavior.
The transition to agriculture represented a terrific challenge for the populations involved, requiring the progressive refinement of new cognitive tools to
cope with a dramatic “mismatch, which appeared as a result of environments
changes and lifestyles more and more distant from the ecology of evolutionary
adaptation.” Over the span of several thousand years the reproductive success,
i.e. demographic increase, of human communities that engaged in practices
of settlement and domestication of plants and animals forced our ancestors
to become farmers. New social and sanitary conditions were produced, and
therefore the political organization also began to evolve.
Political philosophers take it more or less for granted that freedom, as the ancients conceived of it, was different from the freedom experienced in the modern world. This has been considered a firm point at least since 13 February
1819, when Benjamin-Henri Constant de Rebecque delivered his famous lecture at the Athenée Royal in Paris, The Liberty of the Ancients Compared with
that of the Moderns. This text is rightfully considered one of the most clear and
lofty formulations of liberal thought. In it, Constant asserts that the liberty of
modern men is “individual liberty,” while that of the ancients was the freedom
25
Viene dato più o meno per scontato dai filosofi della politica, che la libertà per
come la pensavano gli antichi fosse diversa da quella sperimentata dai moderni. Questo almeno lo si ritiene un punto assodato dalla data del 13 febbraio
1819, quando Benjamin-Henri Constant de Rebecque teneva all’Athenée Royal
di Parigi il famoso Discorso sulla libertà degli Antichi paragonata a quella dei
Moderni. Quel testo è giustamente considerato una delle più lucide e alte formulazioni del pensiero liberale. In esso si sostiene che la libertà dei moderni
è la “libertà individuale”, mentre quella degli antichi era la libertà di esercitare
collettivamente la sovranità. Constant scriveva che gli antichi erano “macchine
di cui la legge regolava le molle e faceva scattare i congegni”. I moderni, dopo
Locke e Spinoza, usavano invece la legge per circoscrivere lo spazio di espressione di un’autonomia, a priori indefinita ma, e questa è la differenza cruciale,
collocata non più nel foro pubblico bensì in quello cosiddetto “interiore” o individuale. La funzione della legge cambia, e non si tratta più di prescrivere quello
che un cittadino deve fare, ma quello che non può fare – tutto quello che non
è vietato è quindi permesso. In questo senso, la legge diventa il presupposto,
uso le parole di Constant, per “il pacifico godimento dell’indipendenza privata”.
Constant esponeva quella che sarà chiamata la teoria della libertà liberale, dove
per libertà s’intende il diritto di essere sottoposto soltanto alla legge, quindi di
non essere arrestato, né tenuto in carcere, né condannato a morte, né maltrattato per la volontà arbitraria di uno o più individui. Inoltre, la libertà liberale
implica il diritto di esprimere la propria opinione, di scegliere il proprio lavoro e
di esercitarlo, di disporre ed abusare della propria proprietà, di associarsi con
chi si preferisce e di esercitare la propria influenza sull’amministrazione del governo. Naturalmente si trovano tracce di questa idea moderna di libertà anche
negli antichi, ma laddove la schiavitù era legale e la libertà era pensata proprio
in opposizione alla schiavitù e la subordinazione dell’individuo allo stato e alle
leggi doveva essere totale, l’idea negativa di libertà non trovava facilmente spazio. Anche per Aristotele, il filosofo che più si avvicina a un moderno modo di
pensare, ciò che distingueva lo schiavo dall’uomo libero non era che il primo
fosse limitato nelle sue azioni e soggetto a coercizione, mentre il secondo godesse di un’autonomia personale, ma che ogni cosa che lo schiavo faceva, la
faceva per servire l’interesse di qualcun altro.
Rimane aperta una domanda, alla quale né Constant né altri hanno saputo dare
risposte soddisfacenti. Che cosa è accaduto di davvero nuovo che ha messo in
moto o, meglio, catalizzato, il processo culturale da cui è scaturita la moderna
e più articolata idea di libertà? Ora, se si va a leggere un qualunque testo dedicato alla storia della libertà umana, curiosamente non compare mai, o solo
molto marginalmente, il ruolo svolto dalla scienza nella nascita della modernità
26
to collectively exercise sovereignty. Constant wrote that the ancients were
“machines, whose gears and cog-wheels were regulated by the law.” The moderns, after Locke and Spinoza, instead used the law to circumscribe the space
of expression of an autonomy, a priori indefinite but – and this is the crucial
difference – no longer located in the public forum but in the so-called “inner”
or individual forum. The function of the law changes, as it no longer prescribes
what a citizen must do, but what he can do – everything that is not forbidden is
therefore permitted. In this sense, the law becomes the premise, in Constant’s
words, for the “pacific enjoyment of private independence.”
Constant laid out what was to be known as the liberal theory of freedom, where
freedom is understood to mean the right to be subject only to the law, and
therefore not to be arrested, imprisoned, sentenced to death, or mistreated by
the arbitrary will of one or more individuals. Moreover, liberal freedom implies
the right to express one’s opinion, to choose one’s work and to perform it, to
make use and abuse of one’s own private property, to associate with those one
prefers and to exercise an influence on the administration of the government.
Of course traces of such modern idea of liberty can be found in antiquity, but
where slavery was legal and freedom was thought of precisely in opposition to
slavery, and the subordination of the individual to the state and the laws had
to be total, the negative idea of freedom found little room to advance. Even for
Aristotle, the philosopher who comes closest to a modern way of thinking, what
distinguished the slave from the free man was not that the former was limited
in his actions or subject to coercion, while the latter enjoyed personal autonomy, but the fact that everything a slave did was done to serve the interest of
someone else.
One question remains, however, to which neither Constant nor others have provided satisfying answers. What truly new thing happened that was able to set
in motion, or more precisely to catalyze, the cultural process from which the
modern, detailed idea of liberty has sprung? If we read any text on the history
of human liberty, curiously enough we find no reference, or only very marginal
consideration, of the role played by science in the birth of modernity, and in particular in the construction of the epistemological and psychological conditions
for the development of behaviors compatible with a civil, democratic coexistence. Therefore behaviors marked by a new idea of freedom, i.e. of freedom as
autonomy or self-determination, including both the positive and the negative
components of liberty, namely liberty as capacity to self-govern and liberty as
absence of external interferences or constraints. The rise of this new idea of
liberty, like the evolution of psychological capabilities that permit much more
advanced possibilities of planning and control, has been the consequence of
27
(si parla se mai della tecnologia), e in particolare nel costruire le condizioni epistemologiche e psicologiche per la maturazione di comportamenti compatibili
con una convivenza civile democratica. Quindi comportamenti caratterizzati
da un’idea nuova di libertà, cioè di libertà come autonomia o autodeterminazione, che include sia la componente positiva sia quella negativa della libertà,
cioè la libertà come capacità di autogoverno e la libertà come assenza da costringimenti o interferenze esterne. L’affermarsi di questa nuova idea di libertà,
così come l’evolvere di capacità psicologiche che consentono capacità di pianificazione e controllo molto più avanzate, è stata la conseguenza dell’avvento
della scienza sperimentale e quindi della diffusione del pensiero critico usato
in maniera sistematica. Un’importante eccezione rispetto a questa tradizione che sottovaluta il ruolo della scienza sperimentale sono alcuni libri di Niall
Ferguson, e in particolare Civilization: the West and the Rest (2011).
Lo scienziato e divulgatore Timothy Ferris da parte sua, ha pubblicato un libro
intitolato The Science of Liberty: Democracy, Reason and the Laws of Nature
(2010), in cui dimostra che la scienza è stata all’origine della rivoluzione democratica. Come Ferris ricorda, una frazione consistente di menti scientifiche fu
direttamente coinvolta nelle rivoluzioni che portarono all’invenzione dei diritti
umani fondamentali e quindi alla nascita delle democrazie moderne, immediatamente prima dell’Illuminismo e dando luogo alla Rivoluzione scientifica.
La ragione per cui la scienza diede questo contributo, secondo Ferris, è che
essa richiedeva libertà e produceva benefici sociali, creando in questo modo
un rapporto simbiotico in cui le nazioni più libere erano maggiormente in grado
di portare avanti l’impresa scientifica; che a sua volta ricompensava con conoscenze, benessere e potere.
Ferris identifica tra le caratteristiche peculiari dell’impresa scientifica il fatto
che la scienza è antiautoritaria, si autocorregge, richiede la produzione di specifiche risorse intellettuali, è potente nell’azione trasformatrice della natura ed
è un’attività sociale. Si tratta di caratteristiche da tempo rilevate da scienziati,
filosofi e sociologi nella stagione in cui la scienza era un modello di conoscenza oggettiva o affidabile. Cioè prima delle post-moderne derive costruttiviste
e relativiste. Scienza e democrazia condividono aspetti epistemologici ed etico-politici anche secondo pensatori ideologicamente molto diversi tra loro,
come John Dewey, Michael Polany, Joseph Needham e Karl Popper. Questi gli
aspetti in comune: tolleranza, scetticismo, rifiuto dell’autorità, rispetto dei fatti,
libertà di comunicazione e libertà di accesso ai risultati.
Ma siamo ancora su un piano descrittivo, che può essere reso meno generico
se pensiamo che la scoperta dei vantaggi di un metodo ipotetico-deduttivo e
28
the advent of experimental science and thus of the spread of critical thinking
applied in a systematic way. An important exception to this tradition that underestimates the role of experimental science can be found in several books by
Niall Ferguson, especially Civilization: the West and the Rest (2011).
Elsewhere, the scientist and writer Timothy Ferris has published a book entitled The Science of Liberty: Democracy, Reason and the Laws of Nature, in
which he demonstrates that science has been at the origin of the democratic
revolution. As he reminds us, a sizeable portion of scientific minds were directly involved in the revolutions that led to the invention of fundamental human
rights and therefore to the birth of modern democracies, immediately before
the Enlightenment and giving rise to the scientific revolution. The reason why
science made this contribution, according to Ferris, is that it required liberty
and produced social benefits, creating a symbiotic relationship in which the
freer nations were better able to move forward with scientific endeavor; which
in turn rewarded them with knowledge, wellbeing and power.
Among the particular characteristics of scientific endeavor, Ferris indicates
the fact that science is anti-authoritarian, self-correcting, requiring the production of specific intellectual resources; it is powerful in the action of transforming nature and it is a social activity. These are characteristics long observed by scientists, philosophers and sociologists in the period in which science was a model of objective or accountable knowledge. That is, prior to the
constructivist and relativist post-modern drifts. Science and democracy share
epistemological and ethical-political aspects, also according to thinkers very
different from each other, like John Dewey, Michael Polany, Joseph Needham
and Karl Popper. These are the shared aspects: tolerance, skepticism, rejection of authority, respect for facts, freedom of communication, freedom of access to results.
But we are still on a descriptive level, that can be made less generic if we consider the fact that the discovery of the advantages of a hypothetical-deductive
and experimental method, i.e. the evolution of abstract and metacognitive reasoning starting from the ancient traditions of logical and naturalistic thought,
permitted a more decisive detachment of naturalistic research from common
sense at the dawn of the modern age. Abstract thought had been used by Greek
philosophers and naturalists and had spread for centuries, also being contaminated by other oriental traditions, but only when it met with a set of survival
material conditions that were the ecological variety of the economic-productive systems of the late Middle Ages could it begin to permit the development of
counter-intuitive explanations, the training for an “unnatural” way of thinking.
29
sperimentale, cioè l’evoluzione del ragionamento astratto e metacognitivo a
partire dalle tradizioni del pensiero logico e naturalistico antiche, ha consentito
all’alba dell’età moderna un distacco più deciso della ricerca naturalistica dal
senso comune. Il pensiero astratto era stato usato dai filosofi e naturalisti greci
e si era diffuso per secoli, contaminandosi anche con altre tradizioni orientali,
ma è solo quando incontrò un insieme di condizioni materiali di sopravvivenza
che erano la varietà ecologica dei sistemi economico-produttivi del tardo medioevo, che cominciò a consentire l’elaborazione di spiegazioni controintuitive,
che addestrano a un pensiero “innaturale”. Le teorie che spiegano scientificamente i fenomeni naturali sono quasi regolarmente controintuitive: la teoria
eliocentrica, la teoria galeiano-newtoniana del moto, la teoria meccanico statistica del calore, la teoria darwiniana dell’evoluzione, la teoria mendeliana dell’ereditarietà, il secondo principio della termodinamica, le teoria della relatività,
ristretta e generale, la meccanica quantistica, la teoria matematica delle comunicazioni (teoria dell’informazione), le teorie neurobiologiche della memoria e
dell’apprendimento e le teorie psicologiche cognitive ed evoluzionistiche e così
via. Quindi, cominciare a pensare scientificamente e a diffondere questo meme
(pur trovando inconsistente la dimostrazione della teoria dei memi, cioè il concetto di un elemento culturale che si trasmette orizzontalmente e verticalmente nelle popolazioni umane, in questo caso una struttura di ragionamento che si
può apprendere è in ogni caso una metafora efficace) ha generato per contagio
o somministrazione forzata una condizione in grado di attivare predisposizioni
evolutive che non si mettono in moto spontaneamente e che consistono nell’usare l’analisi, l’astrazione, il ragionamento ipotetico e il controllo sperimentale.
Qualunque comportamento, quindi anche qualsiasi forma del pensiero, ha
una base neurale, cioè riflette qualche attività fisiologica definita del cervello
umano. L’apprendimento di modi di pensare scientifici dipende dal cambiamento di strutture neurali in larga parte frontali e prefrontali, che migliorano
il controllo sull’ambiente (quindi attività o comportamenti dedicati a trovare o
produrre alimenti, a riprodursi di più e con maggiori chance di sopravvivenza
per la prole e a curare le malattie o ridurre il dolore) e l’autocontrollo (capacità
di autonomia e di scelta indipendente rispetto alla tradizione o alla comunità
sociale di riferimento). Tutti gli studi neuroscientifici, in ambito clinico e sperimentale, mostrano che le aree frontali, che sono peraltro quelle che maturano
completamente per ultime, alla fine della fase adolescenziale, nel periodo in cui
può avvenire l’acquisizione di un modo di pensare scientifico, sono implicate
nel ragionamento astratto, nel calcolo e nel coordinamento delle informazioni
utilizzate per la pianificazione del comportamento. Apprendere come funziona il ragionamento scientifico ed eventualmente praticare la scienza modifica
plasticamente il cervello. I correlati neurali dell’intelligenza, di alcuni aspetti
30
Theories that scientifically explain natural phenomena are almost always
counter-intuitive: heliocentrism, the Galilean-Newtonian theory of motion, the
statistical-mechanical theory of heat, the Darwinian theory of evolution, the
theory of Mendelian inheritance, the second law of thermodynamics, the theory of relativity, restricted and general, quantum mechanics, the mathematical
theory of communication (information theory), the neurobiological theories of
memory and leaning, cognitive and evolutionary theories of psychology, and so
on. Therefore to begin to think scientifically and to spread this meme (though
the demonstration of the theory of memes seems insubstantial, the concept of
a cultural element transmitted horizontally and vertically in the human population, in this case a structure of reasoning that can be learned, is in any case an
effective metaphor) has generated, by contagion or forced imposition, a condition capable of activating evolutionary predispositions that are not set spontaneously in motion, and that consist in using analysis, abstraction, hypothetical
reasoning and experimental control.
Any behavior, and therefore also any mental product, has a neural basis, i.e.
it corresponds to some definite physiological activity of the human brain. The
learning of scientific thought modes depends on the change of neural structures that are frontal and prefrontal, to a great extent, which improve control
over the environment (thus activities or behaviors devoted to find or produce foods, to reproduce more and with a better chance of survival for the
offspring, to cure illnesses and reduce suffering) and self-control (capacity of
autonomy and independent choice with respect to the tradition or the social
community of reference). All the neuroscientific studies, in clinical and experimental settings, demonstrate that the frontal areas, which are also the last to
reach complete maturity at the end of adolescence, therefore in the period in
which the acquisition of a scientific way of thinking can take place, are implicated in abstract reasoning, calculation and the coordination of information
used for the planning of behavior. To learn how scientific reasoning functions
and eventually to practice science plastically modifies the brain. The neural
correlates of intelligence, of certain aspects of crystallized intelligence and
above all fluid intelligence, map in the frontal areas and are characterized by
an increase of connectivity in relation to the material capacity of the brain to
process information.
The learning of a way of thinking that is unnatural, in the sense that it is not
developed spontaneously or necessarily, also due to the fact that the scientific thinking would not have been useful for adaptation in the environment
and the contexts that selected our behavioral traits, besides making us discover the laws of nature, thus allowing the improvement of the technological
31
dell’intelligenza cristallizzata e soprattutto dell’intelligenza fluida, mappano
nelle aree frontali e sono caratterizzati da un aumento della connettività in rapporto alla capacità materiale del cervello di elaborare informazioni.
L’apprendimento di un modo di pensare che è innaturale, nel senso che non si
sviluppa spontaneamente o necessariamente, anche per il fatto che il modo di
pensare scientifico non sarebbe stato adattativo nell’ambiente e nei contesti che
hanno selezionato i nostri tratti comportamentali, oltre a far scoprire le leggi di
natura, consentendo quindi di potenziare la manipolazione tecnologica dell’ambiente, permette di praticare scambi economici “innaturali” (libero mercato) e
di vivere in società “innaturali” (democrazia fondata sullo stato di diritto), dove
si decide coltivando il confronto razionale piuttosto che facendo leva sulle intuizioni emotive (anche nell’ambito del diritto). In altre parole, la scienza consente,
attraverso la tecnologia, una divisione del lavoro che permette di creare ricchezza e di introdurre un’economia di scambi a somma non zero, dove tutti ci guadagnano e dove si possono impostare relazioni più diffuse di fiducia: il libero mercato contiene una logica adattativa che è complessivamente vantaggiosa, ma la
psicologia sociale individuale non è predisposta per costruire relazioni di fiducia
all’interno di società numerose e articolate in gerarchie rigide. L’innovazione tecnologica consente di migliorare la produzione economica, quindi la conquista di
una ricchezza e di un benessere che favoriscono una maggior fiducia nei rapporti
sociali. La scienza diffonde anche l’idea che, attraverso l’autodeterminazione e
le libere scelte fondate razionalmente, si possano creare società ordinate; non
serve più una personificazione dell’autorità a garanzia assoluta delle regole di
controllo sociale, ma ognuno è in grado di autoregolarsi facendo riferimento a
una legge amministrata in modo imparziale (stato di diritto) nel contesto di un
sistema politico che può diventare rappresentativo.
La diffusione dell’istruzione scientifica esplicita e “obbligatoria”, che ha avuto luogo soprattutto nel corso del Novecento, ha aumentato la proporzione di
cittadini capaci di agire in modo indipendente, cioè di prefigurarsi possibilità
e fare scelte usando metodi e conoscenze affidabili. Tutto ciò consente a un
numero sempre più ampio di persone di andare oltre le intuizioni cognitive, in
altre parole oltre quei bias e quelle idee automatiche che sembrano governare
le nostre decisioni immediate, tenendo sotto controllo le intuizioni emozionali. Storicamente l’istruzione pubblica, la frequentazione della scuola per tutta
l’infanzia e l’adolescenza e l’introduzione nei programmi d’istruzione delle materie scientifiche, prende consistenza politica tra la fine dell’Ottocento e gli inizi
del Novecento, mentre l’allungamento della scolarizzazione obbligatoria e della diffusione di un’istruzione scientifica procede in parallelo con l’aumento del
numero e della qualità di tutte le democrazie che nel mondo la favoriscono un
32
manipulation of the environment, makes it possible to practice “unnatural”
economic exchanges (free market) and to live in “unnatural” societies (democracy based on rule of law), where decisions are made by cultivating rational
discussion rather than relying on emotional intuitions (also in the sphere of
law). In other words, science, through technology, permits a division of labor
that makes it possible to create wealth and to introduce a trade economy that
is not zero-sum, where everyone gains something and where more widespread
relationships of trust can be established: the free market contains an adaptive logic that is advantageous as a whole, but individual psychology is not predisposed to construct relationships of trust inside societies of large numbers
organized with rigid hierarchies. Technological innovation makes it possible
to improve economic production, and therefore the achievement of an affluence and wellbeing that favor greater trust in social relationships. Science also
spreads the idea that through self-determination and free choices based on
rational thinking it is possible to create orderly societies: a personification of
authority is no longer needed as an absolute guarantee of the rules of social
control, since each person is capable of self-regulation, making reference to a
law applied in an impartial way (rule of law) in the context of a political system
that can become representative. An empirical indicator of this change is probably the Flynn effect (from James Flynn), namely the increase in IQ of about
three points every decade that took place during the twentieth century in the
Western developed.
The spread of explicit and “obligatory” scientific education that has taken place
above all during the course of the 20th century has increased the proportion of
citizens capable of acting in an independent way, i.e. of envisioning possibilities
and making choices using reliable methods and forms of knowledge. All this
allows an increasingly large number of persons to go beyond cognitive intuitions, or in other words beyond those biases and automatic ideas that seem to
govern our immediate decisions, and thus to keep emotional intuitions under
control. In historical terms, schooling throughout childhood and adolescence,
with the introduction of programs of education in scientific subjects, took on
political consistency in the late 1800s and early 1900s, while the extension of
compulsory education and the spread of scientific studies have advanced in
parallel to the increase in the number and quality of all the democracies that
have encouraged such programs.
Science has thus become the “software client” of liberal democracy, i.e. a catalyst that by making technology, free market and democratic institutions based
on the rule of law interact has permitted the functioning of the first socio-cultural machine that has managed to produce in a sufficiently constant way
33
indicatore empirico di questa trasformazione è verosimilmente l’effetto Flynn
(da James Flynn), cioè l’aumento del quoziente intellettivo di circa tre punti
ogni decennio che ha avuto luogo nel corso del Novecento.
La scienza è diventata quindi il “software client” della liberal-democrazia, cioè
un catalizzatore che, facendo interagire tecnologia, libero mercato e istituzioni
democratiche fondate sul governo della legge, ha consentito il funzionamento
della prima macchina socio-culturale che è riuscita a produrre in modo abbastanza costante (anche se precario, dato che si tratta di un processo artificiale)
più benessere, più salute, più libertà, meno violenza, più eguaglianza (economica e sociale) e più razionalità. I sistemi liberaldemocratici rimangono soluzioni
provvisorie, il loro funzionamento è cioè reso possibile da fattori contingenti che
a quanto sembra non sono garantiti dalla democrazia stessa. Nelle democrazie
i cittadini tendono a dar per scontato che le libertà, i diritti, i servizi o i beni che
hanno a disposizione siano qualcosa di acquisito definitivamente. Ma non è così.
I nostri figli vengono al mondo con le stesse predisposizioni che hanno consentito di conquistare libertà e benessere mai raggiunti prima, ma anche con
gli stessi limiti che hanno reso faticoso il cammino descritto. Sarebbe quindi
opportuno che le élite culturali e politiche, che in occidente sono diventate
sospettose nei riguardi della scienza, meditassero sul lato poco conosciuto di
quella che è stata una storia non solo culturale, ma anche naturale della libertà.
34
(though it is precarious, given the fact that it is an artificial process) more wellbeing, more health, more freedom, less violence, more (economic and social)
equality, and more rationality. Liberal democratic systems remain provisional
solutions, and their functioning made possible by contingent factors that, as
far as it seems, are not guaranteed by democracy itself. In democracies the
citizens to take it for granted that the freedoms, rights, services or goods they
have available are definitive, acquired achievements. But that is not the case.
Our children come into the world with the same predispositions that have
made it possible to gain freedom and wellness never previously achieved, but
also with the same limitations that have made this process so arduous. It would
thus be worthwhile for the cultural and political elites, which in the West have
become suspicious of science, to think about the less well-known side of what
has been not only a cultural history, but also a natural history of freedom.
35
CERVELLO LIBERO,
CERVELLO CREATIVO
G I OVA N N I C A R R A DA
Nel grande film di fantascienza Matrix, la realtà percepita dagli uomini non esiste.
Il mondo è solo il prodotto di un programma creato da macchine intelligenti che
hanno sconfitto l’umanità. Il programma (chiamato appunto Matrix) viene fatto
“girare” nei cervelli delle persone, ormai da secoli prigioniere, per simulare la vita
in un mondo che non esiste più. Perché i cervelli umani sono macchine, esattamente come quelle che tanto tempo fa sono riusciti a costruire, e dalle quali poi
sono stati sconfitti. O no?
In realtà, da che mondo è mondo, l’umanità si è sempre chiesta se e quanto
siamo liberi, quindi padroni del nostro destino, oppure se pensieri e decisioni
sono dettati dal fato, dalle stelle, dagli dei, o magari dal nostro DNA. Se il cosiddetto “libero arbitrio” esista o meno se lo sono chiesti soprattutto filosofi,
uomini di fede e giuristi. Le persone comuni in genere non si fanno queste
domande, perché danno per scontato di essere libere. Del resto, la giustizia,
così come qualsiasi tipo di rapporto all’interno di una comunità, è fondata
sull’idea che ciascuno di noi sia libero di decidere come comportarsi e quindi
responsabile delle proprie azioni, a meno di non essere minacciato o costretto da qualche impedimento esterno, oppure vittima di una malattia mentale.
Ma non è affatto detto che sia così, quindi la domanda se siamo liberi o meno
riguarda tutti.
“Libertà” è una delle parole più usate (e spesso anche abusate) del nostro tempo. Siamo abituati a intenderla come assenza di vincoli o di costrizioni, quindi
come possibilità di scegliere come vivere e che cosa fare perché nessuno ci impedisce di farlo. Quasi mai ci chiediamo invece se e quanto le nostre stesse decisioni siano libere, e non il risultato di condizionamenti di cui non ci rendiamo
neppure conto. Se esistono limiti alla nostra libertà che derivano dalla nostra
stessa natura di uomini e di donne, oppure se usiamo davvero tutta la libertà di
cui potremmo disporre. Perché siamo più liberi in certi ambiti che in altri. Perché
certe persone si comportano in modo apparentemente più libero di altre.
A ben vedere, quindi, la dimensione più importante della libertà è quella personale, perché se questa non c’è, neanche l’altra ha più senso. E c’è poi un curioso
paradosso. Più volte è stato dimostrato, anche sperimentalmente, che se siamo
convinti di essere liberi, e che il futuro dipende dalle nostre decisioni, allora ci
36
FREE BRAIN,
CREATIVE BRAIN
G I OVA N N I C A R R A DA
In the great science fiction film Matrix, the reality perceived by human beings
does not exist, but is simply the product of a program (known as the “Matrix”)
created by intelligent machines that have defeated humankind. The program
“runs” in the brains of people, prisoners for centuries at this point, to simulate
life in a world that no longer exists. Because human brains are machines, exactly
like those they were able to construct so long ago, which then defeated them.
Or not?
Actually, ever since the world began human beings have asked themselves how
free they were, how much control they had over their destiny, or if thoughts
and decisions were dictated by fate, the stars, the gods, or perhaps by DNA.
Questions regarding the existence of so-called “free will” have been asked above
all by philosophers, men of faith and jurists. Ordinary people generally do not
ask such questions, because they take being free for granted. After all, the law –
like any type of relationship inside a community – is based on the idea that each
of us is free to decide how to behave and is therefore responsible for his own
actions, unless threatened or forced by some external impediment, or plagued
by mental illness. But this is not necessarily the case, so the question of whether
or not we are free is pertinent to all.
“Freedom” is one of the most used (and often also abused) words of our time.
We are used to understanding it as the absence of constraints or restrictions,
therefore as the possibility to choose how to live and what to do, because no one
prevents us from doing it. On the other hand, we almost never ask ourselves if
and how much our decisions are free, and not the result of conditioning we are
not even aware of. We do not ask if there are limits to our freedom that stem
from our very nature as men and women, or if we truly utilize all the freedom
that is available to us. We do not wonder why we are freer in certain situations
than in others, or why certain people behave in a way that is apparently freer
than that of others.
On closer examination, then, the most important dimension of freedom is personal, because if there is no personal freedom not other freedom makes sense.
And then there is a curious paradox. It has been repeatedly demonstrated, also
through experimentation, that if we are convinced that we are free, and that the
37
comportiamo in modo non solo più libero, ma anche più responsabile ed efficace. Il successo, si sa, non premia i fatalisti.
Oggi sono le neuroscienze a ritornare su queste domande, cercando una risposta lì
dove in qualche modo dovremmo poterla trovare, cioè nel nostro cervello, l’organo
con cui percepiamo il mondo, pensiamo, e soprattutto decidiamo. Se escludiamo
interventi di tipo soprannaturale, come la presenza di un’anima, è difficile immaginare che il funzionamento di una macchina – quale il cervello in fondo è – possa
produrre decisioni libere, anche del tutto imprevedibili, alla stessa situazione. Se in
ogni sua parte obbedisce alle leggi della fisica e della chimica, dove può nascere
la libertà? Non è già tutto predeterminato da queste leggi, e da ciò che è avvenuto
nel passato?
In effetti, molti neuroscienziati pensano che il nostro comportamento sia determinato, e che la nostra sensazione di essere liberi nel momento in cui prendiamo
una decisione sia solo un’illusione. Non siamo infatti spesso vittime di condizionamenti di ogni tipo? La grandissima maggioranza delle nostre reazioni a quello
che ci accade non le decidiamo forse così rapidamente da non esserne neppure
consapevoli?
Se la libertà è un’illusione, però, il “trucco” dev’essere molto ben nascosto. Se
tanto spesso abbiamo la netta sensazione di poter decidere liberamente, non
sarà perché possiamo farlo davvero? Perché la natura avrebbe avuto bisogno di
ingannarci? E soprattutto, se ogni decisione e ogni pensiero fossero predeterminati, come avrebbero potuto nascere l’arte, la letteratura, la scienza, lo sport, le
città, le istituzioni politiche, le mille diverse culture umane? Dove se ne stavano
nascosti, prima? Forse nel nostro DNA?
Altri neuroscienziati stanno cercando di ricostruire in che modo una macchina
elettrochimica come il cervello possa essere “libera”, almeno entro certi limiti. In
che modo, al contrario di un computer, possa dare tante risposte – spesso assolutamente originali – alla stessa domanda. Questo campo di studi negli ultimi
anni è letteralmente esploso, e anche se non abbiamo ancora risposte definitive,
un quadro abbastanza chiaro sta emergendo. La domanda di partenza è molto
semplice: a che cosa serve un cervello?
In tutti gli animali, dalla formica in su, un sistema nervoso serve per rispondere momento per momento alle sfide dell’ambiente, soprattutto in situazioni impreviste,
scegliendo fra più alternative possibili. Posti di fronte a una situazione, gli animali
più semplici hanno poche alternative, rigidamente determinate dalla struttura dei
loro circuiti nervosi programmata dal DNA. Se una formica trova una briciola di
pane, la porta al formicaio per dividerla con le compagne. Non si chiede se per caso
sia meglio fermarsi lì a mangiarla subito. Più complesso diventa il sistema nervoso,
più aumenta invece la varietà delle risposte possibili. Che cosa farà il nostro gatto
38
future depends on our decisions, then we behave not only in a freer but also
a more responsible and effective way. Success, as we know, does not reward
fatalists.
Today the neurosciences are returning to these questions, seeking answers
where we ought to be able to find them, in some way, namely in our brain, the organ with which we perceive the world, think and, above all, decide. If we exclude
supernatural intervention, such as the presence of a soul, it is hard to imagine
that the functioning of a machine – and the brain, in the end, is a machine – can
produce free, even utterly unpredictable decisions for the same situation. If in
each of its parts it obeys the laws of physics and chemistry, how can freedom
arise? Is it not already completely predetermined by these laws, and by what
has happened in the past?
In effect many neuroscientists think our behavior is determined, and that our
sensation of being free in the moment in which we make a decision is just an
illusion. After all, are we not often the victims of conditioning of all kinds? And
don’t we often decide so rapidly as to be unconscious of the great majority of
our reactions to what happens around us?
If freedom is an illusion, however, the “trick” must be very well concealed. If we
often have the clear sensation of being able to freely decide, isn’t that because
we really are? Why would nature have any need to deceive us? And, above all,
if every decision and every thought is predetermined, how could art, literature,
science, sports, cities, political institutions, the thousands of different human
cultures, ever have come into being? Where were they hiding before? In our
DNA?
Other neuroscientists are trying to reconstruct how an electrochemical machine like the brain can be “free,” at least within certain limits. In what way, unlike a computer, it can give many responses – often absolutely original – to the
same question. This field of studies has literally exploded in recent years, and
though we still do not have definitive answers, a relatively clear picture is starting to emerge. The initial question is a very simple one: what is a brain for?
In all animals, from the ant on up, a nervous system serves to respond, moment
to moment, to the challenges of the environment, above all in unexpected situations, choosing from a range of possible alternatives. Faced with a situation,
the simplest animals have few alternatives, rigidly determined by the structure
of their neural circuits programmed by DNA. If it finds a breadcrumb, an ant
takes it to the nest to share it with the other ants, and that’s the end of it. The ant
does not stop to wonder if it might be better to just eat the breadcrumb on the
spot. The more complex the nervous system, the greater the variety of possible
responses. What does our cat do with a cornered bird? Will it kill the bird, play
39
di un uccellino che ha messo all’angolo? Lo ucciderà, ci giocherà un po’, o lo lascerà
andare via? A decidere quante e quali potranno essere queste risposte è da una
parte l’eredità genetica, dall’altra la conoscenza data dalle esperienze della vita.
Più complesso è il cervello di un animale, più diventa importante l’apprendimento
e più flessibili sono le risposte che lo metteranno in condizione di far fronte a situazioni impreviste.
Nel cervello umano, che è il più complesso, la variabilità delle risposte è grandissima. Se tutti i cervelli animali sono macchine per risolvere problemi, quello
umano si è evoluto per risolvere problemi anche molto complessi, e soprattutto aperti, che non hanno cioè soluzioni ovvie e preconfezionate, ma da inventare volta per volta. Chi avrebbe mai potuto prevedere che un giorno un cervello
umano si dovesse chiedere come portare un astronauta sulla Luna?
I modi in cui un cervello umano può rispondere a una situazione non sono però
infiniti. Anche l’architettura generale dei circuiti nervosi umani è stabilita geneticamente, e lo sviluppo del cervello segue fin dalle prime fasi della vita fetale un
programma prestabilito. È per questo che tutti i bambini cominciano a parlare o
a mostrare nuovi comportamenti più o meno alla stessa età, o che grosso modo
tutti ci spaventiamo o ci rallegriamo per gli stessi motivi. Esiste quindi una natura
umana biologicamente fondata, che ci vincola in tante risposte. Questa struttura
di base fornita dalla natura viene però “personalizzata”, perché a livello più fine
lo sviluppo dei circuiti è guidato dalle esperienze della vita, soprattutto sociali, e
addirittura dalle nostre stesse riflessioni, che possono continuare a modificarli
per tutta la vita.
Il cervello umano ha tuttavia vincoli molto diversi a seconda delle sue funzioni.
Non possiamo controllare il battito cardiaco, né decidere se siamo sessualmente
attratti dagli uomini oppure dalle donne. Possiamo controllare la paura o l’aggressività, ma fino a un certo punto. Siamo invece molto liberi nello scegliere un
amico o un film. In altre parole, esistono gradi di libertà diversi, cioè un numero
diverso di risposte possibili allo stesso stimolo ambientale, non solo in ambiti diversi, ma anche in persone diverse, e in momenti diversi della vita.
Dove avviene tutto questo? In quale punto del cervello “risiedono”, per così dire,
la nostra libertà, o i nostri gradi di libertà? In nessun posto, e dappertutto.
Nonostante l’abbiano cercato in molti, nessuno ha mai trovato traccia nel cervello umano di un “centro di comando” che prende più o meno liberamente le sue
decisioni. La libertà individuale consiste invece nella capacità di ricombinare in
modi sempre nuovi e utili le conoscenze e le procedure memorizzate sotto forma
di milioni di circuiti nervosi.
Una prima spiegazione della straordinaria variabilità dei pensieri e dei comportamenti umani ce la danno le semplici dimensioni del cervello, che sono gigantesche.
Con i 10-20 miliardi di neuroni della corteccia, le combinazioni possibili di circuiti
40
with it, or let it escape? The number and nature of these responses are in part
genetically pre-set, and in part the result of learning through life experience. The
more complex the brain of an animal, the more important learning becomes
and the more flexible will be the responses that enable the animal to cope with
unexpected situations.
In the human brain, which is the most complex of all, the variability of responses
is very wide. While all animal brains are problem-solving machines, the human
brain has evolved to solve even very complex and above all open problems, ones
that do now have obvious, pre-set solutions, but require responses that must
be invented, case by case. Who would ever have foreseen that one day a human
brain would have to think about how to put an astronaut on the moon?
But the ways a human brain can respond to a situation are not infinite. The overall architecture of human neural circuits is genetically established, and the development of the brain follows a pre-set program from the very first phases of
fetal life. This is why all children start to talk or to demonstrate new behaviors
at more or less the same age, or why generally we all feel frightened or heartened by more or less the same reasons. So a biologically based human nature
does exist, which constrains us in many of our responses. This basic structure
supplied by nature, however, can be “personalized,” because at a more refined
level the development of the circuits is guided by life experiences, especially
on a social level, and even by our own thoughts that can continue to modify it
throughout life.
The human brain has very different constraints, depending on its functions. We
cannot control the heartbeat, nor can we decide if we are sexually attracted
by men or by women. We can control fear or aggression, but only up to a certain point. Instead, we are much freer in the choice of a friend or a film. In other
words, different degrees of freedom exist, i.e. a different number of possible responses to the same environmental stimulus, not only in different spheres but
also in different persons, and different moments of life.
Where does all this happen? In what part of the brain do our freedoms, or our
degrees of freedom, “reside”? They are nowhere and everywhere.
Though many have tried to find it, no one has ever found a “control center” in
the human brain that more or less freely makes its decisions. Individual freedom
consists, instead, of the capacity to recombine the knowledge and procedures
memorized in the form of millions of neural circuits in always new and useful
ways.
An initial explanation for the extraordinary variety of human thoughts and behaviors is supplied by the size of the brain itself, which is gigantic. With the 1020 billion neurons of the cortex, the possible combinations of parallel circuits,
which can share part of their neurons with other circuits, are practically infinite.
41
paralleli, che cioè possono condividere parte dei loro neuroni con altri circuiti, sono
praticamente infinite. Ma questo, si potrebbe obiettare, è solo un aumento della
complessità della macchina, non un segno certo della sua “libertà”.
C’è infatti anche una seconda spiegazione.
Nella nostra specie, la parte frontale della corteccia cerebrale ha avuto uno straordinario sviluppo. A diventare particolarmente grandi sono stati i cosiddetti “lobi
prefrontali”, la regione che si trova subito dietro la parte più bassa della nostra
fronte. La sua funzione è quella di anticipare gli eventi e di preparare l’organismo
ad affrontarli, immaginando scenari nel futuro anche lontano e mettendoli in relazione con esperienze passate. Come dicono i neuroscienziati, i lobi prefrontali ci permettono di “viaggiare nel tempo”. Anzi – letteralmente – di “inventare il
futuro”.
Mentre gli altri animali, di fronte a una decisione da prendere, si possono basare
soltanto sulla propria esperienza passata, oltre che sulle proprie risposte istintive, i lobi prefrontali ci permettono di proiettare quello che sappiamo o sappiamo fare nel futuro. Ci permettono in altre parole di immaginare, cioè di fare delle
simulazioni mentali per vedere se una soluzione potrebbe risolvere il problema
oppure no. Quindi di creare qualcosa di nuovo. Ma soprattutto, confrontando fra
loro più soluzioni immaginate, i lobi prefrontali ci permettono di scegliere che
cosa fare e che cosa non fare.
L’evoluzione della corteccia prefrontale ha insomma liberato l’uomo dal presente
e dai vincoli imposti dalle memorie del passato, consentendogli di proiettarsi nel
futuro, e moltiplicando i suoi gradi di libertà.
E non importa, da questo punto di vista, se non tutte le decisioni sono consapevoli. Anzi. Vuol dire che per cercare una soluzione, il cervello può attingere a
molte più risorse di quelle di cui noi possiamo avere consapevolezza.
Ma c’è anche un’altra funzione resa possibile dallo sviluppo dei lobi prefrontali:
l’uso del linguaggio. Poter esprimere i prodotti del pensiero sotto forma di parole
potenzia enormemente la capacità di pensare al futuro. Rendere conoscenze e
pensieri espliciti ci consente di chiarirli infinitamente meglio sia a noi stessi sia
agli altri, oltre che di accumularli meglio sotto forma di scrittura.
La corteccia prefrontale insomma non è la sede del libero arbitrio, poiché si
limita a coordinare e guidare l’organizzazione nel tempo di tutte le azioni dirette
a uno scopo nel campo del comportamento, del ragionamento e del linguaggio,
che è una funzione di tutta la corteccia cerebrale. Ma da qui passano tutte le
relazioni più sofisticate fra noi e l’ambiente in cui viviamo, da quelle sociali a
quelle artistiche.
Da che cosa dipendono allora i nostri gradi di libertà? Come possiamo aumentare le nostre opzioni possibili nella vita? Insomma, come possiamo essere più
liberi?
42
Nevertheless, it could be objected that this is simply an augmentation of the
complexity of the machine, which is not a clear sign of its “freedom.”
And in fact there is a second explanation.
In our species the frontal part of the cerebral cortex has grown in an extraordinary way. The “prefrontal lobes” have become particularly large, in the region
found immediately behind the lower part of the forehead. The function of this
region is to foresee events and to prepare the organism to cope with them, imagining scenarios even in the distant future and putting them into relation with
past experiences. As the neuroscientists put it, the prefrontal cortex allows us to
“travel in time.” It lets us – literally – “invent the future.”
While the other animals, faced with a decision to be made, can only base it on
their own past experience and their own instinctive responses, the prefrontal
cortex allows us to project what we know or know how to do into the future.
In other words, it permits us to imagine, to make mental simulations to see if
a solution might solve the problem or not. And therefore to create something
new. But above all, by comparing multiple imagined solutions to each other, the
prefrontal lobes allow us to choose what to do and what not to do.
The evolution of the prefrontal cortex, in short, has freed man from the present
and from the constraints imposed by memories of the past, allowing him to project into the future, multiplying his degrees of freedom.
And it doesn’t matter, from this viewpoint, if not all his decisions are conscious.
Anything but. It means that to seek a solution, the brain can make use of many
more resources than those of which we can be aware.
But there is also another function made possible by the development of the prefrontal lobes: the use of language. To be able to express the products of thinking
in the form of words enormously boosts our capacity to think about the future.
Making knowledge and thoughts explicit allows us to make them infinitely clearer to ourselves and to others, as well as letting us accumulate them in the form
of writing.
The prefrontal cortex, in short, is not the seat of free will, because it is limited
to coordinating and guiding the organization in time of all the actions directed
towards a purpose in the field of behavior, reasoning and language, which is a
function of the entire cerebral cortex. But all the most sophisticated relations
between us and the environment in which we live, from social to artistic relations, pass through here.
So on what do our degrees of freedom depend? How can we increase our possible options in life? In short, how can we be more free?
The simplest answer is “by learning and trying more things,” because in this
way we increase the possibility of the brain to recombine what it finds in the
storerooms of memory, to project it into the future and supply more effective
43
La risposta più semplice è “imparando e provando più cose”, perché così aumentiamo la possibilità del cervello di ricombinare ciò che si trova nei magazzini della
memoria per proiettarlo nel futuro e fornire risposte più efficaci. Ma a questa
conclusione saremmo potuti arrivare anche da un’osservazione più semplice, le
cui conclusioni sono analoghe a quelle cui sono arrivate le neuroscienze: in generale, sono più libere le persone più intelligenti, che hanno studiato di più, che
sanno usare meglio il linguaggio, e che hanno avuto molte e diverse esperienze
nella vita.
L’idea che qualcosa di nuovo e di originale nasca dalla ricombinazione di elementi già esistenti, che è alla base di questa definizione di libertà, è però anche
l’essenza stessa della creatività. E non a caso, poiché se il cervello umano è una
macchina che si è evoluta per risolvere problemi complessi e nuovi, deve senz’altro essere anche creativo. Anzi, possiamo dire che la libertà umana non sia altro
che una conseguenza della creatività di cui l’evoluzione ha dotato il nostro cervello. Perché la creatività è l’adattamento più importante che definisce il nostro
posto nella natura: i leoni hanno le zanne, le zebre gambe veloci, l’elefante forza,
e noi un cervello capace di trovare soluzioni sempre nuove.
Dalla biologia, così, passiamo alla storia.
La creatività che ci ha fatti sopravvivere in natura ci ha col tempo dato anche la
possibilità di affrancarci dai limiti che la natura ci aveva originariamente imposto. A partire dai primi semplici strumenti in pietra, abbiamo nel tempo inventato
anche vestiti, case, agricoltura, quindi navi, armi, città, aeroplani, medicine, fino
a tutte le tecnologie che oggi ci circondano. Anche il progresso materiale, come
la libertà, è figlio della creatività. E queste tre cose sono strettamente legate fra
loro anche in pratica.
Non è un caso se il rapido progresso delle nostre condizioni di vita avvenuto nel
corso degli ultimi due secoli sia coinciso con la progressiva diffusione delle libertà
sociali e politiche, l’ampliamento dei diritti individuali e l’affermarsi delle democrazie. Una società libera permette infatti ai suoi cittadini di esprimere la propria
libertà personale anche sotto forma di creatività, dando il proprio contributo al
miglioramento del benessere. Dopo la libertà dal bisogno e quella dall’oppressione, la libertà di creare è diventata la più importante delle libertà umane. Le società
più avanzate anzi la incoraggiano attraverso la scuola, l’istruzione superiore e la
ricerca, perché il futuro richiede menti più libere di immaginare e creare, a tutti
i livelli della società e in tutti gli snodi del sistema economico. L’innovazione, più
che la disponibilità di risorse naturali, è oggi il principale motore della crescita, e
quindi del benessere di tutti. E domani?
La principale novità che ci attende nei prossimi anni è quasi certamente la diffusione di macchine che, al contrario del nostro cervello, non sono né libere né
creative, ma stanno comunque diventando abbastanza brave da svolgere moltissimi compiti fino a oggi svolti da uomini e donne. Parliamo di computer e robot
44
responses. But we could have also reached this conclusion by way of a simpler observation, whose implications are similar to those reached by the neurosciences: in general, the people who are freer are those that are more intelligent,
that have studied more, that know how to make better use of language, and
have had many different experiences in life.
The idea that something new and original can come from the recombination of
already existing elements, which lies at the basis of this definition of freedom,
is also the very essence of creativity. And this is no coincidence, since if the human brain is a machine that has evolved to solve new and complex problems, it
must undoubtedly be creative as well. Actually, we might say that human freedom is simply a consequence of the creativity granted to our brain by evolution.
Because creativity is the most important adaptation that defines our place in
nature: lions have fangs, zebras have fast legs, elephants have strength, and we
have a brain that is able to always find new solutions.
So from biology we move on to history.
The creativity that has allowed us to survive in nature has also given us, over
time, the possibility of casting off the limitations nature had originally imposed.
Starting with the first simple stone tools, we have gradually invented clothing,
houses, agriculture, then ships, weapons, cities, airplanes, medicines, all the
way to the technologies that surround us today. Material progress, like freedom,
is also the result of creativity. And these three things are also closely connected
in practice.
It is no coincidence that the rapid progress of our living conditions that has happened over the last two centuries has coincided with the progressive spread
of social and political freedoms, expansion of individual rights and the rise of
democracies. A free society, in fact, permits its citizens to express their personal
freedom under the form of creativity, and therefore to make a contribution to
the improvement of wellbeing. After the freedom from want and oppression, the
freedom to create has become the most important of all human freedoms. The
most advanced societies encourage it though schooling, higher education and
research, because the future calls for minds that are freer to imagine and create,
at all levels of the society and in all the links of the economic system. Innovation,
more than the availability of natural resources, is now the main motor of growth,
and therefore of the wellbeing of all. And tomorrow?
The main development awaiting us in the years to come is undoubtedly the
spread of machines that unlike our brain are neither free nor creative, but are in
any case becoming quite efficient at performing many tasks previously handled
by men and women. We are talking about computers and robots with increasingly sophisticated abilities, capable of driving cars or airplanes, making medical diagnoses or conducting archival research, bookkeeping or writing simple
texts, translating from one language to another or delivering groceries to our
45
dalle capacità sempre più sofisticate, capaci di guidare automobili o pilotare aeroplani, di fare diagnosi mediche o ricerche di archivio, di tenere la contabilità o
scrivere testi semplici, di tradurre da una lingua all’altra o di portarci la spesa a
casa. La sfida che queste macchine ci lanciano è gigantesca – basti pensare a
quanti mestieri di oggi spariranno – e cominciamo appena a rendercene conto.
La sfida per noi non sarà quella di fermarne la diffusione, perché sarebbe inutile,
né di batterle sul loro stesso terreno, perché sarebbe impossibile. Dovremo invece diventare ancora più bravi nelle cose che le macchine non sanno fare. Solo
così potremo trovare il modo di farci aiutare dalle nuove tecnologie, unendo le
loro immense capacità di immagazzinare ed elaborare informazioni con la nostra capacità di trovare soluzioni creative. E magari, evitare la fine che ha fatto
l’umanità nel film Matrix.
Insomma, è per tutte queste ragioni che “libertà” non deve essere solo una parola, né uno slogan. Solo conoscendola, difendendola, ma soprattutto coltivandola,
arricchendo cioè la nostra mente e quella degli altri, la libertà di cui il nostro cervello è capace potrà dare i suoi frutti.
46
homes. The challenge these machines present us with is gigantic – just consider
how many jobs will vanish – and we are just beginning to realize it. The challenge
for us will not be how to arrest their spread, which would be useless, or how to
defeat them on their own territory, which would be impossible. Instead, we have
to get better at doing the things machines cannot do. Only then can we find a
way to make the new technologies help us, combining their immense capacity to store and process information with our ability to find creative solutions.
Perhaps, in this way, we can avoid the fate of humankind portrayed in the film
Matrix.
In short, for all these reasons, “freedom” should not be just a word, not just a slogan. Only by knowing, defending and above all cultivating it, enriching our minds
and those of others, can the freedom of which our brain is capable bear fruit.
47
IL CERVELLO DELL’ARTISTA.
ANATOMIA DELLA LIBERTÀ
C R I ST I A N A P E R R E L L A
“È dall’ironia che comincia la libertà.”
Victor Hugo
Nella diciannovesima puntata della decima stagione dei Simpson (Mom and Pop
Art, 1999), il capofamiglia Homer è alle prese con la costruzione di un barbecue
per il proprio giardino. Il lavoro si rivela un disastro, un ammasso informe di cemento e mattoni, ma suscita l’entusiasmo di una gallerista che vi riconosce un
capolavoro di outsider art (ovvero di arte creata al di fuori del circuito ufficiale,
come quella dei bambini o dei pazienti psichiatrici). Il successo è sancito dall’acquisto dell’opera da parte di Mr. Burns, che segna l’ingresso di Homer nel piccolo
circolo artistico di Springfield. La sua popolarità sarà tuttavia di breve durata:
l’esposizione dei nuovi lavori viene criticata da tutti per mancanza di originalità.
In cerca d’ispirazione, Homer si reca nel locale museo d’arte. Qui ha un incubo in
cui viene attaccato da opere d’arte che si animano magicamente (dal leone di un
quadro di Henri Rousseau, al leonardesco uomo vitruviano fino ai tre musicisti di
Picasso). Venuto a conoscenza del lavoro dell’artista Christo, progetta una nuova
grandiosa impresa: aprendo tutti gli idranti allaga la città, trasformandola in una
piccola Venezia. Quest’ultimo gesto gli guadagna nuovamente l’approvazione
generale.
Nell’immaginario occidentale l’arte contemporanea è da sempre associata al
concetto di libertà: l’artista è l’essere libero per antonomasia, l’individuo che si
pone in posizione eccentrica rispetto alla società e attraverso la propria opera
ne sfida i limiti. È la stessa collettività che con una sorta di tacito patto garantisce
all’artista uno statuto speciale, un grado di libertà negato a tutti gli altri membri
dell’apparato produttivo. Questa condizione è così singolare da caricare spesso
la sua figura con tratti stereotipici, fino a scivolare nel grottesco. Lo testimonia
anche la fisionomia dell’artista presentata nella stessa puntata dei Simpson: oltre al cambiamento di personalità che interessa lo stesso Homer, il ristretto circolo di artisti che frequenta è tutto un florilegio di eccentricità e vezzi.
La libertà dell’arte è diventata per noi un assunto, una sua condizione fondativa.
Parafrasando Jean Paul Sartre, possiamo dire che oggi l’artista “è condannato
a essere libero”. Ma cos’è la libertà? Cercare di rispondere a questa domanda,
48
THE ARTIST’S BRAIN.
ANATOMY OF FREEDOM
C R I ST I A N A P E R R E L L A
“Freedom begins with irony.”
Victor Hugo
In the nineteenth episode of the tenth season of the Simpsons (Mom and Pop
Art, 1999), the head of the family, Homer, is trying to build a barbecue in the yard.
He has botched it badly, making a formless pile of concrete and bricks. But an
art dealer finds it appealing, glimpsing a masterpiece of “outsider” art (art made
away from the usual art scene, such as works by children or psychiatric patients).
Success arrives when the work is purchased by Mr. Burns, making Homer part
of the restricted artistic circles of Springfield. But his popularity is short-lived:
when he holds a show of new works, he is criticized by all for lack of originality. Searching for inspiration, Homer visits the local art museum, where he has a
nightmare in which he is attacked by artworks that magically come alive (from
the lion in a painting by Henri Rousseau to Leonardo’s Vitruvian Man and the
three musicians of Picasso). After learning about the work of the artist Christo,
Homer plots a grand new scheme: by opening all the hydrants he floods the city,
making it into a little Venice. This gesture puts him back in the good graces of the
art crowd.
In the Western imaginary contemporary art has always been associated with
freedom: the artist is the free being, par excellence, the individual who takes an
eccentric position with respect to society, challenging its limits through his work.
Society itself, in a sort of unspoken pact, ensures the artist a special status, a
degree of freedom denied to all the other members of the productive apparatus.
This condition is so singular that the figure of the artist is often burdened by stereotypical features, running the risk of become grotesque. This is reflected in the
image of the artist conveyed by the above-mentioned episode of the Simpsons:
besides the change in the personality of Homer himself, the narrow circle of artists he encounters is a panoply of quirks and oddities.
For us, the freedom of art has become an assumption, a basic condition for its
existence. To use a quip from Jean-Paul Sartre, we can say that today the artist “is condemned to be free.” But what is freedom? According to another great
philosopher, Hannah Arendt, it is “a desperate enterprise. It is as though age-old
49
secondo un’altra grande filosofa, Hannah Arendt, è “un’impresa disperata: contraddizioni e antinomie vecchie di secoli sembrano in agguato, pronte ad assalire e a costringere la mente entro schemi di assurdità logica, così da rendere
impossibile, a seconda del corno del dilemma a cui ci si appigli, concepire o la
libertà o l’opposto di questa, non meno di quanto è impossibile farsi l’idea di un
cerchio quadrato”1. Questo concetto assume ulteriore complessità quando lo si
prova a declinare nel campo delle arti visive. Prosegue Arendt: “L’elemento di libertà delle arti creative, che certo esiste, non è visibile; agli occhi del mondo, in
definitiva, ciò che appare e importa non è il processo creativo ma l’opera d’arte
in sé e per sé, il prodotto finale di quel processo”2. Questo prodotto finale appare
oggi apparentemente privo di alcuna limitazione sia del punto di vista formale
e tecnico sia da quello contenutistico. È poi veramente così? In realtà la libertà di cui gode l’azione artistica in Occidente non è naturalmente assoluta, ma
soggiace anch’essa a determinati parametri che la delimitano. La problematicità
che la descrive è la stessa che riguarda la nozione di libertà, su cui da sempre
si è esercitato il pensiero in tanti campi diversi. È tuttavia innegabile che nell’epoca contemporanea l’arte beneficia di un’emancipazione senza precedenti,
risultato di un’evoluzione storica. L’artista ha sempre operato nell’ambito di determinati parametri – imposti ad esempio dal contesto storico-sociale, o da fattori come la committenza – all’interno dei quali poteva ritagliarsi degli spazi di
autonomia. Questi margini sono progressivamente diventati sempre più ampi:
un processo che prende il suo avvio nel corso dell’Ottocento per esplodere nel
secolo successivo. Per molti versi la figura dell’artista moderno viene inaugurata
dal Romanticismo, che fonda la supremazia dell’espressione individuale. Con il
Realismo alla metà del secolo si guarda senza filtri alla realtà del proprio tempo.
Il suo caposcuola Gustave Courbet proclama: “Quando sarò morto voglio che
questo si dica di me: Non ha fatto parte di alcuna scuola, di alcuna chiesa, di alcuna istituzione, di alcuna accademia e men che meno di alcun sistema: l’unica
cosa a cui è appartenuto è stata la libertà”. La sua lezione è fondamentale per
il gruppo degli Impressionisti, che si porranno in modo antagonista rispetto al
sistema dell’arte vigente, guadagnando nuovi spazi di libertà tanto dal punto di
vista dei temi e delle forme quanto da quello della politica espositiva, fondata
su un circuito indipendente. Alla fine del secolo sorgono in vari centri europei
(Monaco, Vienna, Berlino) associazioni di artisti che propongono la secessione
dalle istituzioni dell’epoca. “A ogni tempo la sua arte, a ogni arte la sua libertà” è
il motto che campeggia nel palazzo che la Secessione viennese costruisce per
esporre i lavori dei membri. Da queste basi partiranno le avanguardie storiche,
che nei primi due decenni del XX secolo faranno deflagrare la stessa nozione di
arte. Ogni movimento – espressionismo, cubismo, futurismo, dadaismo, surrealismo – conquisterà nuovi spazi di libertà per l’arte. Pensiamo solo a ciò che
ha significato l’affrancamento dalla riproduzione della realtà che si realizza con
50
contradictions and antinomies were lying in wait to force the mind into dilemmas
of logical impossibility so that, depending which horn of the dilemma one grasps,
it becomes as impossible to conceive of freedom or its opposite as it is to realize
the notion of a square circle.”1 This concept takes on further complexity when we
try to interpret it in the field of visual arts. Arendt goes on: “Hence the element of
freedom, certainly present in the creative arts, remains hidden; it is not the free
creative process which finally appears and matters for the world, but the work of
art itself, the end product of the process.”2 This end product today seems to be
without any limitations in terms of form, technique or content. But is that really the
case? Actually the freedom enjoyed by artistic action in the West is not, of course,
absolute, but governed by certain limiting parameters. Its problematic status is
the same one that plagues the notion of liberty, with which thinkers have always
grappled in a wide range of different fields. Nevertheless, it is undeniable that in
the contemporary era art benefits from an unprecedented emancipation, the result of historical evolution. The artist has always operated within the boundaries
of certain parameters – imposed, for example, by the historical-social context, or
by factors like patronage – inside which he could carve out spaces of independence. These margins have gradually expanded: a process that begins during the
course of the 1800s and explodes in the century to follow. In many ways, the
figure of the modern artist starts to take form with Romanticism, which sanctions the supremacy of individual expression. At mid-century, with Realism art
observes the reality of its own time without filters. Its leading exponent Gustave
Courbet proclaimed: “When I am dead let this be said of me: He belonged to no
school, to no church, to no institution, to no academy, least of all to any régime
except the régime of liberty.” His example was fundamental of the group of the
Impressionists, who positioned themselves in opposition to the reigning art system, gaining new spaces of freedom in terms of themes and forms, as well as
policies of exhibition, based on an independent circuit. At the end of the century,
in various European cities (Munich, Vienna, Berlin) associations of artists were
formed, proposing a secession from the institutions of the day. “To every age its
art, to every art its freedom,” is the motto displayed in the building the Viennese
Secession built to exhibit the works of its members. There were the foundations
for the historical avant-gardes, which in the first two decades of the 20th century
made the very notion of art explode. Each movement – Expressionism, Cubism,
Futurism, Dada, Surrealism – went on to conquer new spaces of freedom for art.
Just consider the impact of the emancipation from the reproduction of reality
achieved by abstraction. One of its leaders, Wassily Kandinsky, said: “There is no
‘must’ in art, because art is free.” In parallel, art criticism and art history recognize this condition, and apply it to their studies: Aby Warburg, for example, treats
the image as the reflection of free expression; Henri Focillon speaks of the “life of
forms.” The return to the premises of the avant-gardes during the second half of
51
l’astrattismo. Uno dei suoi alfieri, Wassily Kandinsky, affermava: “Non c’è dovere
in arte perché l’arte è libera”. Parallelamente anche la critica e la storia dell’arte
riconoscono tale condizione e la applicano ai propri studi: Aby Warburg ad esempio tratta l’immagine come il rispecchiamento di un’espressività libera; Henri
Focillon parla di “vita delle forme”. La ripresa degli assunti delle avanguardie durante il secondo Novecento nell’ambito delle neoavanguardie ha ulteriormente
esteso i confini dell’espressione artistica, fino a determinare la condizione in cui
ci troviamo oggi. Il senso di questo processo storico è ben riassunto da Maurizio
Cattelan, che descrive così il suo lavoro di artista: “Provi a spostare i confini un
po’ più in là, e poi ti accorgi come facilmente il mondo dell’arte possa assorbire
ogni colpo. Ma va bene, credo sia parte del gioco”.
Libertà va cercando, ch’è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta
Dante, Purgatorio, I, 71-72
Se questa, di cui abbiamo tratteggiato lo svolgimento, è la situazione all’interno del perimetro dell’arte, è necessario estendere la considerazione al contesto.
Il problema della libertà non può infatti essere scisso dalla dimensione politica.
Esso rimane, ricorda ancora Arendt, “il nocciolo della politica”, la quale “trova
nella libertà la sua ragion d’essere, e nell’azione il suo ambito sperimentale”.
Secondo la filosofa infatti “l’uomo non potrebbe conoscere la libertà interiore se
non avesse prima sperimentato l’essere libero come una realtà concreta della
vita del mondo. Acquistiamo per la prima volta coscienza della libertà o del suo
contrario nel rapporto con gli altri, non nel rapporto con noi stessi”3.
In questo orizzonte avvertiamo con maggiore trasparenza la determinatezza del
nostro sguardo occidentale. In paesi in cui vige un regime politico diverso dalle
democrazie liberali, il lavoro degli artisti appare sottoposto a un grado minore di
libertà. Lo testimonia in modo emblematico negli ultimi anni la vicenda dell’artista cinese Ai Weiwei, assurto a simbolo della libertà d’espressione. Dopo aver
manifestato più volte posizioni critiche nei confronti del governo, Ai è stato arrestato nel 2011 e detenuto per 81 giorni in una località segreta. Ne è nata una
campagna di mobilitazione internazionale che ha portato il suo nome al di fuori
dei circuiti dell’arte. Dopo la sua liberazione, l’artista vive tuttora in una condizione di forte limitazione della libertà personale ma la sua arte continua a viaggiare
in tutto il mondo. In Russia, nel marzo 2012, tre artiste del gruppo Pussy Riot
sono state arrestate con l’accusa di “teppismo e istigazione all’odio religioso”
per aver messo in scena, durante una celebrazione all’interno della Cattedrale
di Cristo Salvatore a Mosca, una performance non autorizzata contro Putin. Due
di loro sono state trattenute agli arresti fino al dicembre 2013, poi liberate grazie
a un’amnistia.
52
the 20th century, in the context of the neo-avant-gardes, further expanded the
confines of artistic expression, leading to the situation in which we find ourselves
at present. The meaning of this historical process has been aptly summed up by
Maurizio Cattelan, who describes his work as an artist as follows: “You try to push
the boundaries further, and then you realize how easily the art world can take any
blow. But that’s alright, I think it is part of the game.”
“In the search
Of liberty he journeys: that how dear
They know, who for her sake have life refus’d.”
Dante, Purgatorio, I, 71-72
While this is the situation, whose evolution we have just retraced, inside the
boundaries of art, we need to extend our considerations to the context. The
problem of freedom cannot be separated, in fact, from the political dimension.
It remains, as Arendt reminds us, “the crux of politics,” because “the reason for
being of politics is freedom, and its field of experience is action.” According to the
philosopher, man cannot know inner freedom without first having experienced
“a condition of being free as a tangible worldly reality. We first become aware of
freedom or its opposite in our intercourse with others, not in the intercourse with
ourselves.”3
In this perspective, we can grasp with greater transparency the determinacy of
our Western gaze. In countries governed by a political regime different from that
of the liberal democracies, the work of artists seems to be granted a lesser degree of freedom. This has been demonstrated in an emblematic way in recent
years by the story of the Chinese artist Ai Weiwei, who has become a symbol
of freedom of expression. After having repeatedly taken critical positions with
respect to the government, Ai was arrested in 2011 and detained for 81 days in
a secret location. An international campaign urging his release was mobilized,
taking his name outside the circuits of art. After his liberation, the artist still lives
in a condition of restriction of personal freedoms, though his art continues to
travel the world. In Russia, in March 2012, three artists from the group Pussy Riot
were arrested under the charge of “hooliganism motivated by religious hatred”
for having staged an unauthorized anti-Putin performance during a celebration
in the Cathedral of Christ the Savior in Moscow. Two of them were held in custody
until December 2013, when they were freed thanks to an amnesty.
Something comparable has also happened to Tania Bruguera, one of the leading artists from Cuba well-known on the international scene. Power and control
are central themes of her work, often in reference to the difficult context of the
Castro regime. Bruguera was arrested in December 2014 for having attempted to re-enact, in Plaza de la Revolución in Havana, one of her performances in
53
Una vicenda simile ha riguardato infine Tania Bruguera, una delle maggiori voci
artistiche di Cuba affermatesi a livello internazionale. Il potere e il controllo rappresentano il centro della sua investigazione, spesso riferita al difficile contesto
del regime castrista. L’artista è stata arrestata nel dicembre 2014 per aver cercato di riprodurre nella piazza della rivoluzione de L’Avana una sua performance in
cui per un minuto offriva al pubblico un microfono, dando libertà di parola senza
censura. Rilasciata, è stata trattenuta altre due volte nel corso di una settimana.
Dal gennaio al luglio 2015 è vissuta in un limbo legale che le ha impedito di lasciare il paese.
Ma anche le democrazie occidentali non sono estranee a tali questioni. Lo dimostra ad esempio lo scalpore suscitato dall’esposizione al Museion di Bolzano
della rana crocifissa di Martin Kippenberger, nel 2008, che ha riacceso la discussione sulla libertà di espressione e sui suoi limiti. L’arte rappresenta da sempre il
terreno in cui la società misura se stessa. Secondo l’artista Rirkrit Tiravanija, l’arte “si avvicina all’idea o all’idealismo di ottenere uno spazio di libertà di discussione”. Uno spazio tuttavia sottoposto a un processo di continua rinegoziazione.
Se la libertà significa qualcosa,
allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire.
George Orwell
C’è un’ulteriore dimensione della libertà che interessa il campo dell’arte, e riguarda in modo particolare lo spettatore: è l’effetto prodotto dall’incontro dell’essere
umano con l’opera.
L’arte agisce sulla nostra percezione del mondo – inteso nei suoi diversi livelli – e
di noi stessi rendendola più acuta e stimolando nuove interpretazioni, spingendoci ad andare oltre le apparenze, le convenzioni, l’autorità. Essa ci dona una
prospettiva inedita che si riverbera anche sui nostri comportamenti e quindi sulla nostra vita. Come la scienza, ma in modo diverso, ci apre orizzonti sempre
più vasti. Nell’arte e nell’esperienza dell’arte c’è il respiro della libertà cerebrale,
c’è la possibilità di abituarsi a uscire dai sentieri tracciati e a esercitare la nostra
possibilità di scelta.
Afferma l’artista belga Jan Fabre in un’intervista su un progetto realizzato insieme a Giacomo Rizzolatti, lo scienziato padre della teoria dei neuroni specchio:
“Come artista non puoi che augurarti che il tuo lavoro accenda la mente di qualcuno (e il suo cervello), e stimolando la mente (e il cervello) di una persona si
porta lo spettatore a cambiare”4.
Gradi di libertà si propone di affrontare, attraverso il lavoro degli artisti accostato
in mostra agli exhibit scientifici, le molte domande che un tema così denso di
implicazioni, filosofiche, etiche, psicologiche, politiche, solleva. In accordo con
54
which, for one minute, she offered an open microphone to the audience, granting
freedom of speech without censorship. She was released, but later detained on
two more occasions during the course of a week. From January to July 2015 she
has lived in legal limbo, unable to leave the country.
Western democracies, however, are no strangers to such controversies. Just consider the friction caused in 2008 by the exhibiting of a crucified frog by Martin
Kippenberger at the Museion in Bolzano, which ignited debate on freedom of expression and its limits. Art has always been the terrain on which the society takes
stock of itself. According to the artist Rirkrit Tiravanija, art “approaches the idea
or idealism to obtain a space of freedom of discussion.” A space that is nevertheless subject to a process of continuous renegotiation.
If liberty means anything at all,
it means the right to tell people what they do not want to hear.
George Orwell
There is another dimension of freedom involved in the field of art, which has to do
in particular with the viewer: the effect produced in the encounter between the
human being and the work of art.
Art acts on our perception of the world – on its various levels – and of ourselves,
sharpening it and stimulating new interpretations, urging us to get beyond appearances, conventions, authorities. It grants us an unexpected perspective that
also has an impact on our behavior and, therefore, on our life. Like science, but
in a different way, it opens up wider horizons. Art and its experience contain the
breath of cerebral freedom, the possibility of becoming accustomed to leaving
the beaten track and exercising our faculty of choice.
In an interview about a project done together with Giacomo Rizzolatti, the scientist behind the theory of mirror neurons, the Belgian artist Jan Fabre says: “As
an artist you cannot help but hope that your work will trigger the mind (and the
brain), which can make people change.”4
Gradi di libertà juxtaposes the work of artists with scientific exhibits to address
the many questions raised by a theme so dense in philosophical, ethical, psychological and political implications. In keeping with the themes of the various
sections, the works have been selected for their capacity to activate unexpected
connections, to clarify complex concepts through visual evidence, or to stimulate emotions able to transmit a different type of knowledge and comprehension.
The exhibition begins with the installation by the American artist Susan Hiller Die
Gedanken sind frei (Thoughts are free): over 100 pop songs whose lyrics narrate
the urgency of freedom, both individual and collective, are gathered and made
available by means of a jukebox. The work is also a way of prompting the viewer
55
i temi delle varie sezioni, le opere sono state scelte per la capacità di attivare
connessioni impreviste o di chiarire, attraverso la loro evidenza visiva, concetti
complessi, oppure di suscitare emozioni in grado di trasmettere un diverso tipo
di conoscenza e di comprensione.
Ad aprire la mostra è l’installazione dell’artista americana Susan Hiller Die
Gedanken sind frei (I pensieri sono liberi): più di cento canzoni popolari, accomunate da testi che raccontano l’urgenza di libertà, sia essa individuale o collettiva,
sono raccolte e messe a disposizione del pubblico grazie a un jukebox. L’opera
è anche un invito allo spettatore a esercitare la propria libertà nella scelta del
brano da ascoltare, mentre le parole delle canzoni si susseguono lungo tutte le
pareti dello spazio espositivo. Seppur nati in relazione a precisi momenti storici,
raccolti insieme i testi divengono un unico inno di libertà che travalica ogni confine geografico.
Libertà significa anche svincolarsi da costrizioni meno eclatanti, ma che condizionano i nostri atteggiamenti e comportamenti di ogni giorno. Continuamente
la società impone modelli ai quali attenersi, con il rischio non solo di privare il
singolo della libertà di compiere delle scelte elementari (come vestirsi, cosa
mangiare) ma di dar vita a eserciti di persone che agiscono allo stesso modo.
Proprio l’uniformità dei comportamenti è al centro delle performance che
Vanessa Beecroft realizza sin dai primi anni novanta, focalizzandosi sul corpo
come elemento di quella che a tutti gli effetti diviene una composizione pittorica
nello spazio. Vestite allo stesso modo ma con piccoli dettagli che le differenziano le une dalle altre, le modelle assumono posizioni in parte dettate da precise
indicazioni dall’artista, in parte decise autonomamente. Proprio questo continuo slittamento tra il rigore, il controllo, l’irrigidimento in schemi precostituiti e
la minima libertà d’azione, costituisce uno degli spunti più interessanti nel lavoro dell’artista genovese per riflettere sulla forza dei condizionamenti esterni e la
capacità di reagire a essi.
Come le influenze sociali, anche le credenze frutto di ignoranza, convinzioni
sorpassate, atteggiamenti irrazionali possono limitare la libera espressione individuale: nel wall drawing che Dr Lakra, artista e tatuatore messicano, realizza
appositamente per la mostra, convivono – come in molte altre sue opere – immagini legate a superstizioni, culti religiosi, simboli esoterici che tutti insieme
compongono un possibile affresco dei pregiudizi in grado di condizionare i nostri
modi di vivere, in ogni parte del mondo.
Andando ancor più in profondità, altre modalità di limitazione di libertà vanno
ricercate nella stessa biologia: dormire, mangiare, sono bisogni primari che
impongono un’autodisciplina naturale per poter essere continuamente soddisfatti. Theching Hsieh, cinese di nascita ma americano d’adozione, in One Year
Performance stravolge il proprio ciclo biologico autoimponendosi una regola: ogni ora, per un anno, un orologio gli ricorda di dover timbrare un cartellino
56
to exercise freedom in the choice of the song to listen to, while the words of the
songs are placed on the walls of the exhibition space. Though they were written
in response to precise moments in history, when gathered together the songs
become a single ode to freedom that crosses geographical boundaries.
Freedom also means breaking away from less evident constraints that nevertheless, influence our everyday attitudes and behaviors. Society continuously
presents us with models to imitate, running the risk of depriving the individual of the freedom to make basic choices (how to dress, what to eat), creating
armies of people who act in the same way. The uniformity of behaviors is the
focus of the performances Vanessa Beecroft has been presenting since the
early 1990s, examining the body as an element of what effectively becomes a
pictorial composition in space. Dressed in the same way but with small differentiating details, the models assume positions partially dictated by the artist’s
indications, and partially chosen on their own. Precisely this continuous shift
between rigor, control, stiffening in pre-set schemes and minimum freedom of
action represents one of the most interesting aspects of the work of the artist
from Genoa, for reflection on the force of external conditioning and the capacity to react to it.
Like social influences, beliefs based on ignorance, obsolete convictions and irrational attitudes can limit free individual expressions: the wall drawings Dr Lakra,
a Mexican artist and tattoo maker, has created for this exhibition contain – like
many of his other works – images connected with superstitions, religious cults,
esoteric symbols, which together form a possible fresco of prejudices capable of
conditioning our ways of living in any part of the world.
Going into even greater depth, other modes of limitation of freedom can be
found in biology itself: sleeping and eating are primary needs that impose a natural self-discipline for their continuous satisfaction. Theching Hsieh, Chinese by
birth and American by residence, disrupts his own biological cycle in One Year
Performance by setting a single rule: every hour, for one year, a clock reminds
him to punch a time card in his loft in Manhattan. The photographs documenting
each single action show the clear physical difficulty of the task, and the transformations of the artist. At the same time, what seems like voluntary imprisonment
is actually an extreme form of assertion of freedom, through which the artist
avoids his own physiological needs in order to obey what in total freedom he has
chosen as his regimen of life for one year.
Exercising freedom means knowing it and recognizing it, something we learn to
do in a delicate phase of passage in life: adolescence. The American photographer
Ryan McGinley has examined this moment of life in most of his works, showing
young men and women experiencing the excesses of metropolitan life or coming to terms with uncontaminated natural spaces. Nudity, energy and desire to
live are the characteristics of his subjects, whose gazes seem suspended in the
57
presso il suo loft a Manhattan. Le fotografie che documentano ogni singola azione mostrano l’evidente difficoltà fisica e le trasformazioni dell’artista. Allo stesso tempo, ciò che appare come una volontaria prigionia, è in realtà una forma
estrema di esercizio di libertà, che porta l’artista a sottrarsi agli stessi bisogni
fisiologici pur di rispettare quella che, in piena libertà, ha scelto essere la sua
regola di vita per un anno.
Esercitare la libertà vuol dire quindi conoscerla e riconoscerla, cosa che si impara a fare in una delicata fase di passaggio della vita: l’adolescenza. Il fotografo
americano Ryan McGinley ha dedicato a questo momento della vita la maggioranza dei suoi scatti fotografici, che vedono ragazzi e ragazze vivere gli eccessi
della vita metropolitana o relazionarsi con spazi naturali incontaminati. Nudità,
energia, voglia di vivere sono gli elementi che caratterizzano i suoi soggetti, i cui
sguardi appaiono sospesi nell’incertezza di ciò che sarà il domani. Come i ragazzi
fotografati da McGinley, anche i protagonisti del video di Halil Altindere testano i
propri limiti, sperimentando però un atteggiamento che dall’incoscienza propria
della giovane età sfocia nella violenza: la rivoluzione in atto nel proprio quartiere, trasformato dagli interessi dell’edilizia urbana, è motivo dell’esplosione di una
rabbia feroce e difficile da tenere a freno. L’ingiustizia sociale incontra la propensione al rischio e all’aggressività che caratterizza l’età adolescenziale, il tutto sullo sfondo di affascinanti riprese e musica hip hop.
Dal reale al virtuale, i giovani protagonisti dei video di Ryan Trecartin popolano
invece un mondo allucinato dai colori psichedelici, dove la sovrabbondanza di
mezzi di comunicazione va a scapito del dialogo e i rapporti umani sono consegnati a vuote e surreali conversazioni in chat. Nei lavori del giovane artista
americano traspaiono tutte le contraddizioni del rapporto tra uomo (in particolare adolescente) e nuove tecnologie: da una parte la possibilità di essere sempre connessi e di poter condividere ogni pensiero ed emozione in tempo reale,
dall’altra il sopravvento del mezzo sul messaggio e la difficoltà di instaurare dei
veri rapporti interpersonali.
In un mondo così complesso, dove tutto cambia rapidamente, la conoscenza diviene uno strumento fondamentale per esercitare la propria libertà. In particolare è proprio l’arte – come la scienza – a svolgere un ruolo fondamentale, sovvertendo gli schemi della percezione quotidiana e aiutandoci così a comprendere
meglio e più a fondo la realtà in cui viviamo, talvolta anche a modificarla secondo
le nostre esigenze, necessità, aspirazioni. Il video di Cao Fei racconta come in un
contesto standardizzato e alienante come quello della fabbrica, la creatività porti
un inedito spazio di libertà e di poesia. A rimarcare l’importanza dell’educazione
artistica è anche Bob and Roberta Smith (pseudonimo di Patrick Brill), che con
i suoi slogan attira l’attenzione sul ruolo che l’arte può svolgere nella vita di tutti
i giorni se praticata sin dalle scuole: “Tutte le scuole dovrebbero essere scuole
d’arte”, e “l’arte rende i bambini potenti” sono solo alcuni dei suoi slogan, utilizzati
58
uncertainty of what tomorrow will bring. Like the young people photographed
by McGinley, the protagonists of the video by Halil Altindere test their own limits,
experimenting with an attitude, however, that from youthful recklessness shifts
into violence: the revolution happening in his own neighborhood, transformed by
real estate speculation, is the factor behind an explosion of ferocious rage that
is hard to contain. Social injustice meets the taste for risk and aggression of the
teen years, all against the backdrop of fascinating footage and hip-hop.
From the real to the virtual, the young protagonists of the videos of Ryan
Trecartin live in a hallucinated world of psychedelic colors, where the surplus of
communications media hampers dialogue and human relations are relegated
to empty, surreal chats. The works by the young American artist reveal all the
contradictions of the relationship between human beings (especially teens)
and new technologies: on the one hand there is the possibility of always being
connected and of sharing thoughts and feelings in real time, while on the other
the medium overwhelms the message, leading to difficulties in establishing real
interpersonal ties.
In such a complex world where everything is rapidly changing knowledge becomes a fundamental tool for the exercise of freedom. In particular, precisely
art – like science – plays an essential role, subverting the schemes of everyday
perception and thus helping us to more deeply understand the reality in which
we live, and at times even to change it to meet our needs, necessities and hopes.
The video by Cao Fei narrates how in a standardized, alienating context like that
of a factory, creativity can bring an unexpected space of freedom and poetry. The
importance of art education is also underlined by Bob and Roberta Smith (the
pseudonym of Patrick Brill), who with his slogans draws attention to the role art
can play in everyday life, if practiced since school days: “All schools should be art
schools” and “Art makes children powerful” are just two of his slogans, used in
the context of true demonstration-parades organized by the artist to assert the
importance of creative training necessary for the exercise of personal and social
freedom.
Igor Grubić, on the other hand, injects art into the at times gray fabric of real life,
giving rise to his 366 rituals of liberation, one per day: actions – mostly illegal –
with which the Croatian artist intervenes in the urban context, bringing creativity
in small doses into everyday banality, just enough to activate thought or to show
us our habitual surroundings in a new light.
While Grubić indulges in the “private” assertion of freedom, Nasan Tur makes an
open invitation to the public, supplying the necessary tools: his Backpacks are
complete kits to perform actions like protesting, public speaking, sabotage, but
also cooking, and they can be borrowed by visitors for use in the urban setting,
for individual or collective actions.
The exhibition itinerary concludes with a work by Pietro Ruffo, an artist who
59
nell’ambito di vere e proprie manifestazioni-parate organizzate dall’artista dove
si rivendica l’importanza di una formazione creativa, necessaria all’affermazione
di una libertà personale e sociale.
Igor Grubić introduce invece l’arte nel tessuto a volte grigio della vita reale dando vita ai suoi 366 rituali di liberazione, uno al giorno: azioni – in buona parte
illegali – con le quali l’artista croato interviene nel contesto cittadino portando
nell’insignificante quotidiano creatività a piccole dosi, quanto basta per attivare
il pensiero o anche solo per mostrare sotto una luce diversa ciò che vediamo
abitualmente.
Se quello di Grubić è un esercizio “privato” di libertà, quello di Nasan Tur è un
invito aperto al pubblico, al quale sono forniti gli strumenti necessari allo scopo: i
suoi Backpacks sono infatti kit completi per lo svolgimento di azioni quali protestare, parlare in pubblico, sabotare ma anche cucinare e possono essere presi in
prestito dai visitatori e utilizzati nell’ambito cittadino, adoperati per azioni private
e collettive.
Chiude il percorso espositivo l’opera di Pietro Ruffo, artista da sempre attento
nella sua ricerca ai temi affrontati nella mostra. I traditori della libertà rappresenta – attraverso la tecnica peculiare dell’artista romano, un insieme di disegno a
matita e intaglio su carta – sei “cattivi maestri” il cui pensiero, secondo l’analisi
di Isaiah Berlin, uno dei maggiori pensatori liberali del XX secolo, è all’origine di
ideologie autoritaristiche e illiberali. Nei ritratti di Ruffo i loro volti sono invasi da
libellule intagliate su carta, insetti fragili ma estremamente agili nel volo che divengono una poetica metafora del concetto stesso di libertà. Filosofia e pratica
artistica si incontrano in quest’opera sullo sfondo di una lettura socio-politica
che sfocia nella riflessione su temi di carattere universale, così come la stessa
mostra Gradi di libertà si propone di fare.
Hannah Arendt, What is Freedom?, in Between Past and Future: Eight Exercises in Political Thought, 1961
(trad. it. Che cos’è la libertà?, in Tra passato e futuro, Garzanti, Milano, 2009, p. 193).
2
Ibid., p. 206.
3
Ibid., p. 199.
4
Lorenzo Taiuti, Di arte e neuroni specchio. Cinque domande a Jan Fabre in “Artribune”, 17 dicembre 2014
1
60
has always paid attention to the themes of the show in his work. I traditori della
libertà (Traitors of Freedom) represents – through the particular technique of
the Roman artist, a combination of pencil drawing and paper cutting – six “bad
teachers” whose thinking, according to the analysis of Isaiah Berlin, one of the
greatest liberal thinkers of the 20th century, lies at the origin of authoritarian and
anti-liberal ideologies. In the portraits by Ruffo their faces are invaded by dragonflies cut from paper, fragile and extremely agile insects that become a poetic
metaphor of the concept of freedom itself. Philosophy and artistic practice meet
in this work against the backdrop of a socio-political interpretation that leads to
reflection on themes of a universal character. Which is just what the exhibition
Gradi di libertà sets out to achieve.
Hannah Arendt, What is Freedom?, in Between Past and Future: Eight Exercises in Political Thought, 1961
(trad. it. Che cos’è la libertà?, in Tra passato e futuro, Garzanti, Milano, 2009, p. 193).
2
Ibid., p. 206.
3
Ibid., p. 199.
4
Lorenzo Taiuti, Di arte e neuroni specchio. Cinque domande a Jan Fabre in “Artribune”, 17 December 2014
1
61
62
La mostra
The exhibition
63
SUSAN
HILLER
Presentata a Kassel nel 2012 in occasione
di Documenta 13, Die Gedanken sind frei [I
pensieri sono liberi] dell’artista americana
Susan Hiller è un’installazione che rende
esplicita la stretta connessione tra arte
e libertà attraverso il linguaggio della
musica. Il titolo scelto dall’artista ripropone
quello di un canto tedesco di protesta
del XVI secolo contro la repressione
politica, che celebra la libertà di pensiero
in ogni sua possibile implicazione; tutta
l’installazione si configura come una
raccolta di più di cento canzoni popolari
che fanno appello all’espressione di una
libertà personale, di consapevolezza e
autodeterminazione sociale e politica,
apprezzabili sia nella versione testuale
che in quella sonora. Un archivio visibile,
udibile e interattivo, che attinge alla
memoria storica ed etica, invitando lo
spettatore a scegliere la canzone da
ascoltare e a lasciarsi coinvolgere in
risonanze inaspettate. “[...] Le canzoni
rappresentano ed evocano le opinioni e
le esperienze di molte persone, spesso
non formulate e inascoltate, dalle rivolte
dei contadini alla recente rivoluzione in
Tunisia, Egitto e Libia, dalle suffragette ai
64
partigiani della Seconda guerra mondiale,
dall’insurrezione del ghetto di Varsavia
ai movimenti per i diritti civili americani”,
racconta l’artista. La scelta di canzoni
popolari si carica di significati universali,
che trascendono l’appartenenza
geografica o politica per trasformarsi in
un manifesto collettivo e condivisibile
da tutti. La diffusione e trasmissione di
questi canti, che attraversano situazioni e
storie lontane nello spazio e nel tempo, si
fa strumento di ribellione e affermazione
di libertà, lasciando emergere tutta la sua
forza e “pericolosità” nel sovvertire schemi
precostituiti.
Sin dagli anni settanta Susan Hiller
(Tallahassee, Florida, 1940; vive e lavora
a Londra) lavora con ciò che lei definisce
“artefatti culturali”, prodotti già esistenti
che sono carichi di precisi significati.
Nelle sue installazioni il pubblico è spesso
coinvolto come testimone nella presa di
coscienza e reinterpretazione dei materiali
utilizzati dall’artista, occupando con la
sua esperienza un ruolo di primo piano
all’interno dell’opera.
Presented at Documenta 13 in Kassel in
2012, Die Gedanken sind frei [Thoughts
are Free] by the American artist Susan
Hiller is an installation that underlines
the close connection between art and
freedom through the language of music.
The title evokes that of a German protest
song of the 16th century against political
repression, celebrating freedom of
thought in all its possible implications;
the entire installation takes the form of a
compendium of over 100 popular songs
that address issues of personal freedom,
awareness and social and political selfdetermination. The songs can be read as
texts or heard in audio format. A visible,
audible and interactive archive, that
draws on historical and ethical memory,
urging the viewer to choose the song for
listening and be engaged by unexpected
resonances. “[...] The songs represent
and evoke the often unformulated and
unheard opinions and experiences of
many people, from the Peasants’ Revolt
to the recent revolution in Tunisia, Egypt
and Libya, from the Suffragettes to the
partisans of World War II, from the Warsaw
Ghetto Uprising to the American Civil
Rights movements,” the artist says. The
choice of popular songs takes on universal
meanings that go beyond geographical or
political boundaries, transforming into a
collective manifesto that can be shared by
all. The spread and transmission of these
songs, crossing situations and histories
distant from each other in space and time,
becomes a tool of rebellion and assertion
of freedom, revealing all its force and
“menace” in the overturning of pre-set
schemes.
Since the 1970s Susan Hiller (Tallahassee,
Florida, 1940; lives and works in London)
has worked with what she calls “cultural
artifacts,” already existing things charged
with precise meanings. In her installations
the audience is often involved as a witness
or the knowledge and reinterpretation of
the materials utilized by the artist, and the
viewer’s experience plays a prominent role
inside the work.
65
66
Susan Hiller
Die Gedanken sind frei
(Thoughts Are Free),
2011-2012
Materiali vari,
dimensioni variabili
| Mixed media,
dimensions variables
Veduta
dell’installazione
presso The National
Museum of Art,
Architecture and
Design, Olso 2014 |
Installation view at the
National Museum of
Art, Architecture and
Design 2014
Photo: Annar Bjørgl
Courtesy the National
Museum for Art,
Architecture and
Design, Oslo
67
E se la libertà fosse un’illusione?
01
“La triste verità è che la maggior parte del male è compiuto
da persone che non decidono mai di essere buone o cattive.”
Hannah Arendt
Chi di noi non si sente libero, nel momento in cui prende una decisione? Si tratta
di una sensazione soggettiva precisa, forte, ovvia. A meno che qualcuno non
ci stia costringendo, o che siamo sotto l’effetto dell’alcol o di un’altra droga, ci
sentiamo i padroni di noi stessi. E su questa convinzione abbiamo costruito la
nostra idea di moralità e di responsabilità.
Eppure, uno dei più celebri esperimenti delle neuroscienze, compiuto per la prima
volta da Benjamin Libet nel 1980 e più volte replicato da altri ricercatori, sembra
indicare addirittura che il cervello prenda le decisioni prima del momento in cui noi
siamo consapevoli di prenderle. Come se avesse deciso prima di noi, quindi in un
certo senso al posto nostro.
In effetti, tutto quello che siamo, facciamo, sentiamo, ricordiamo e pensiamo è
prodotto da un’orchestra composta da migliaia di circuiti cerebrali diversi. Non
sembra che ci sia nel cervello alcun “centro di comando”. Come ci comportiamo
dipende quindi da come la corteccia cerebrale seleziona in ogni istante fra una
miriade di possibilità, sollecitata da molte più influenze di quanto immaginiamo
o ci rendiamo conto. Alcune, come le motivazioni e gli istinti ereditati attraverso
il Dna, sono interne. Altre, di tipo sociale, sono invece esterne. Non a caso,
all’interno di una comunità, ci comportiamo tutti in maniera piuttosto simile,
68
What if Freedom is an Illusion?
“The sad truth is that most evil is done by people who have never made up
their minds to be good or bad.”
Hannah Arendt
Who doesn’t feel free in the moment in which he makes a decision? It is a precise,
strong, obvious subjective sensation. As long as someone is not forcing us, or as
long as we are not under the effects of alcohol or some other drug, we feel like
our own masters. We have built our idea of morality and responsibility around
this conviction.
Yet one of the most famous experiments of the neurosciences, conducted for the
first time by Benjamin Libet in 1980 and later replicated by other researchers,
seems to indicate that the brain makes decisions prior to the moment in which
we are aware of making them. As if it had decided before us, in our stead, in a
certain sense.
In effect, everything we are, do, feel, recall and think is produced by an orchestra
composed of thousands of different brain circuits. The brain does not appear
to have a “control center.” So how we behave depends on how the cerebral
cortex, in each instant, selects from a myriad of possibilities, swayed by many
more influences than we imagine or realize. Some of them, like motivations and
instincts inherited through DNA, are internal. Others, of a social type, are external.
It is no coincidence that in a community we all behave in a more or less similar
manner, not each in his or her own way. Religious faith, for example, is almost
69
non ciascuno a modo suo. La fede religiosa, ad esempio, non è quasi mai il
risultato di una scelta, ma viene ereditata dalla famiglia o dal gruppo sociale.
Le abitudini, i pregiudizi, i comportamenti superstiziosi, il conformismo sono
scelte “automatiche”, non scelte meditate caso per caso. Quasi mai però ce ne
accorgiamo, e anzi razionalizziamo (giustifichiamo) a posteriori le ragioni delle
nostre decisioni.
Una grande mole di studi di psicologia sperimentale ha però svelato l’esistenza
di condizionamenti davvero insospettabili. C’è ad esempio chi ha studiato come
l’esistenza di ruoli, regole e una visione del mondo sbagliata possa trasformare
delle persone normali in assassini, com’è avvenuto ad esempio a tanti tedeschi
durante il nazismo. Chi ha scoperto che l’età in cui gli uomini compiono più
omicidi, in situazioni diversissime, sono sempre i 24 anni, probabilmente per
motivi ormonali. Chi ha osservato come le emozioni, in particolare la paura, ci
fanno valutare molto male i rischi. C’è addirittura chi ha scoperto che si tende ad
aumentare di peso quando i propri amici sono aumentati di peso, probabilmente
perché avere amici più grassi cambia la percezione di quale sia il peso “normale”,
e senza accorgersene ci si regola di conseguenza. Ma a quanti di noi non è mai
capitato di assistere a condizionamenti meno estremi, ma altrettanto efficaci
come la pubblicità, la moda, o il tifo sportivo? Il caso più paradossale è forse quello
degli esperimenti che hanno dimostrato che, se siamo convinti di essere liberi,
e che il futuro dipende dalle nostre decisioni, ci comportiamo effettivamente in
modo più libero e anche responsabile. E viceversa.
70
01
E SE LA LIBERTÀ FOSSE UN’ILLUSIONE? / WHAT IF FREEDOM IS AN ILLUSION?
never the result of a choice, but is inherited from the family or the social group.
Habits, prejudices, superstitious behaviors and conformism are “automatic”
choices, not choices pondered case by case. Yet we almost never realize this, and
in fact we rationalize (justify) the reasons behind our decisions a posteriori.
A large quantity of psychological studies has revealed the existence of truly
unforeseen forms of conditioning. Some have studied the way the wrong roles,
rules and worldviews can transform normal people into killers, as happened
for example to many Germans under Nazism. Some have discovered that the
age at which men commit the most murders, in very different situations, is 24
years, probably due to hormonal factors. Others have observed how emotions,
especially fear, can make us evaluate risks in an inaccurate way. Others still
have discovered that we tend to put on weight when our friends get heavier,
probably because having fatter friends changes our perception of what is the
“normal” weight, and without realizing it we adjust as a result. Who has never
been impacted by less extreme but equally effective conditioning, such as
advertising, fashion, sports? The most paradoxical case, perhaps, is that of
experiments that have demonstrated that if we are convinced that we are free,
and that the future depends on our decisions, we effectively behave in a freer
and also more responsible way. And vice versa.
71
SA
VANEST
OF
BEECR
A partire dagli anni novanta, Vanessa
Beecroft realizza le performance che
l’hanno resa celebre sulla scena artistica
internazionale, identificate dalle sue iniziali
e da un numero progressivo: schiere di
modelle e modelli posano in maniera
statica o danno vita a minimali coreografie
dirette dall’artista, spesso ispirate a
film o dipinti del passato. Documentate
fotograficamente, queste performance
appaiono come tableaux vivants nei
quali i corpi assumono le sembianze di
statue classiche o manichini inanimati,
dando vita a immagini da cui trapela
una sapienza registica e, allo stesso
tempo, un approccio pittorico – giocato
cromaticamente sul colore della pelle dei
modelli o sugli abiti che indossano – che
rende ancor più labile il confine tra realtà
e apparenza. Da sempre incentrata sul
corpo, e in particolare su quello femminile,
la ricerca di Beecroft rende esplicita –
esasperandola grazie alla perfezione
formale delle sue composizioni – la
tendenza delle persone ad uniformarsi,
a riconoscersi in una divisa ufficiale o
“ufficiosa” quale può essere un abito o
72
01
un accessorio di alta moda, come anche
nella performance VB26 realizzata presso
la galleria Lia Rumma di Napoli nel 1997,
che vede le modelle indossare biancheria
e calze bianche con scarpe firmate.
Allo stesso tempo, pur enfatizzando
la similarità degli attori delle sue
performance, è possibile intravedere quei
caratteri che differenziano i singoli anche
nell’uniformità della massa. Il suo lavoro si
presenta quindi come una riflessione sul
rapporto tra corpo e società in un’epoca
che sempre più impone dei modelli ai
quali attenersi.
Performance, video, fotografia, disegno,
pittura, scultura sono i linguaggi ai quali
Vanessa Beecroft (Genova, 1969; vive
e lavora a Los Angeles) affida la sua
indagine sul corpo. Sovrapponendo
immagini del passato a suggestioni
contemporanee, classicità e moda, pittura
e cinema, Beecroft lavora su un’idea
di bellezza che spesso cela conflitti e
contraddizioni figlie dell’epoca in cui
viviamo.
E SE LA LIBERTÀ FOSSE UN’ILLUSIONE? / WHAT IF FREEDOM IS AN ILLUSION?
Vanessa Beecroft
VB26 021, 1997
Vibracolor print, 101,6x152,5 cm
Edizione di 3 | Edition of 3
©Vanessa Beecroft
Collezione | Collection Ernesto Esposito
Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
73
Vanessa Beecroft
VB26.055.vb.sld, 1997
Vibracolor print, 101,6 x 152,5 cm
(con cornice | framed 130 x 160 cm)
Edizione di 3 | Edition of 3
©Vanessa Beecroft
Collezione | Collection Fabrizio Lucherini, Roma
Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
74
01
E SE LA LIBERTÀ FOSSE UN’ILLUSIONE? / WHAT IF FREEDOM IS AN ILLUSION?
Starting in the 1990s, Vanessa Beecroft
created the performances that made her
famous on the international art scene,
titled with her initials and a number:
groups of male and female models
posed in a static way, or to give rise to
minimal choreographies directed by
the artist, often inspired by films or
paintings from the past. Documented in
photographs, these performances are
like tableaux vivants in which the bodies
resemble classical statues or lifeless
mannequins, giving rise to images that
convey skillful direction and, at the same
time, a pictorial approach – chromatically
applied by means of the color of the
models’ skin or of their garments –
which further blurs the border between
reality and appearance. Always focused
on the body, and the female body in
particular, Beecroft’s research brings
out the tendency of people to conform
– underlined by the formal perfection of
the compositions – and to identify with
an official or adopted uniform such as a
dress or a high-fashion accessory, also
as in the performance VB26 done at the
gallery of Lia Rumma in Naples in 1997,
where the models wore white lingerie and
hosiery, and designer shoes. At the same
time, while the similarity of the actors in
the performances is emphasized, it is
possible to glimpse the characteristics
that make the individuals differ, even in
the uniformity of the group. Beecroft’s
work is therefore like a reflection on the
relationship between body and society
in an era that increasingly imposes
the models that to which people must
conform.
Performance, video, photography,
drawing, painting and sculpture are
the languages applied by Vanessa
Beecroft (Genoa, 1969; lives and works
in Los Angeles) in her investigation of
the body. By overlaying images of the
past with contemporary suggestions,
the classical and fashion, painting and
cinema, Beecroft works on an idea of
beauty that often conceals conflicts and
contradictions stemming from the age in
which we live.
75
RA
DR LAK
Artista e tatuatore di origini messicane,
Dr Lakra (pseudonimo di Jerónimo
López Ramírez, nato nel 1972 a Oaxaca,
dove vive e lavora) combina nei suoi
lavori queste due anime, mescolando
continuamente i linguaggi propri dell’arte
visiva con pratiche e segni appartenenti
al mondo delle subculture popolari. Le
sue opere appaiono dense di riferimenti,
contaminazioni di elementi provenienti
da tradizioni molto diverse da loro – da
quella azteca a quella maori – dove
simboli arcaici si innestano su un
immaginario pop. Dr Lakra interviene
su manifesti, riviste, immagini vintage
degli anni cinquanta “tatuando” con una
penna a sfera a inchiostro blu il corpo
di pin-up e altri personaggi; l’immagine
“rassicurante” di partenza è alterata
da un universo popolato da animali,
teschi, ragnatele, diavoli, maschere.
Insieme al corpo umano, anche le pareti
76
01
costituiscono uno dei supporti utilizzati
dall’artista, che invade lo spazio con i
segni caratteristici delle sue opere. Nel
wall drawing appositamente realizzato
per questa mostra, Dr Lakra ha lavorato
con immagini legate a superstizioni, culti
religiosi, simboli esoterici, come sempre
contaminando stimoli e suggestioni
provenienti da diverse parti del mondo.
Pur nella diversità dei singoli disegni,
questi compongono un unico affresco che
racconta il radicamento di culti e rituali,
sottolineando il ruolo della religione e
della superstizione nel limitare la libertà
individuale e sociale, laddove particolari
credenze condizionano i vari aspetti della
vita quotidiana. Ne scaturisce un collage
allucinante, surreale e a tratti grottesco
che tiene insieme ideologie distanti nello
spazio e nel tempo ma accomunate
dal presentarsi come strumenti di
identificazione e aggregazione sociale.
E SE LA LIBERTÀ FOSSE UN’ILLUSIONE? / WHAT IF FREEDOM IS AN ILLUSION?
An artist and tattoo artist of Mexican
origin, Dr Lakra (the pseudonym of
Jerónimo López Ramírez, born in 1972
in Oaxaca, where he lives and works)
combines these two roles in his works,
constantly mixing the languages of visual
art with practices and signs belonging
to the world of pop subcultures. His
works are dense with references,
contaminations of elements from very
different traditions – from Aztec to Maori
– where archaic symbols are grafted onto
a pop imaginary. Dr Lakra intervenes
on posters, magazines, vintage images
from the 1950s, “tattooing” with a
blue ballpoint pen the bodies of pinups and other personalities; the initial
“reassuring” image is altered by a
universe populated by animals, skulls,
spider webs, devils, masks. Together with
the human body, walls also represent one
of the surfaces used by the artist, who
invades space with the characteristics
signs of his works. In the wall drawing
made for this exhibition, Dr Lakra has
worked with images connected with
superstitions, religious cults, esoteric
symbols, combining and contaminating –
as always – stimuli and suggestions from
different parts of the world. In spite of the
diversity of the individual drawings, they
form a single fresco that narrates the
rooting of cults and rituals, underlining
the role of religion and superstition in
the limitation of individual and social
freedom, where particular beliefs
influence the various aspects of everyday
life. The results are surreal and at times
grotesque hallucination-collages,
bonding ideologies distant in space and
time but sharing the role of tools of social
aggregation and identification.
77
78
01
E SE LA LIBERTÀ FOSSE UN’ILLUSIONE? / WHAT IF FREEDOM IS AN ILLUSION?
Dr Lakra
Veduta dell’installazione
presso ICA - The Institute
of Contemporary Art, Boston
2010 | Installation view at
the ICA - The Institute of
Contemporary Art,
Boston 2010
Courtesy l’artista e ICA, Boston
| Courtesy the artist and ICA,
Boston
79
I due cervelli
02
“Tra lo stimolo e la risposta c’è uno spazio.
In quello spazio c’è il nostro potere di scegliere la risposta.
Nella nostra risposta ci sono la nostra crescita e la nostra libertà.”
Viktor E. Frankl
La realtà dei nostri comportamenti è complessa, perché è un miscuglio quasi
inestricabile di risposte automatiche e di risposte scelte consapevolmente agli
stimoli e alle sfide che provengono dall’ambiente. Secondo il grande psicologo
Daniel Kahneman, è come se noi avessimo due cervelli, anziché uno.
Il primo è intuitivo, involontario, automatico e rapidissimo. È quello che ad
esempio ci fa spaventare alla vista di un viso minaccioso. Che ci fa rispondere
subito a una domanda molto facile. Che ci fa girare se sentiamo chiamare il nostro
nome. Che ci fa prendere una palla al volo senza doverne calcolare la traiettoria.
O che ci fa guidare la macchina su una strada deserta mentre pensiamo ad altro.
Questo “cervello” è il pilota automatico della nostra vita, capace di risolvere
contemporaneamente ogni tipo di problema senza stancarsi e senza fermarsi mai.
Per questo tendiamo a usarlo il più possibile. Anche se è spesso prigioniero di
condizionamenti e pregiudizi, può renderci liberi perché rappresenta anche ciò
che di più umano e insopprimibile c’è in noi, dall’amore al senso di giustizia. Ma
noi non siamo consapevoli delle sue scelte.
Il secondo “cervello” richiede invece la nostra attenzione consapevole, ed è
molto più lento. È quello che ad esempio ci fa controllare come ci comportiamo
in una cerimonia. Che ci permette di risolvere un calcolo complicato. Che ci
spinge a imparare una cosa nuova. Che ci aiuta a capire cosa si nasconde dietro
un messaggio pubblicitario o politico. Che ci fa scegliere una carriera difficile, o
inventarcene una.
Questo è il cervello che ci permette di non vivere automaticamente, di resistere
agli istinti e ai pregiudizi, di pianificare il futuro e di essere più liberi, ma richiede
forza di volontà e riesce a fare una sola cosa alla volta. Questo “cervello” si stanca
anche facilmente.Per questo tende il più possibile ad automatizzare le scelte.
In realtà, tutto questo avviene all’interno dell’unico cervello che abbiamo. In
ogni istante, quest’organo risponde agli stimoli che provengono dall’ambiente
80
The Two Brains
“Between stimulus and response there is a space.
In that space is our power to choose our response.
In our response lie our growth and our freedom.”
Viktor E. Frankl
The reality of our behavior is complex, because it is an almost inextricable tangle
of automatic responses and consciously selected responses to the stimuli and
challenges arriving from our environment. According to the great psychologist
Daniel Kahneman, it is as if we had two brains instead of just one.
The first brain is intuitive, involuntary, automatic and very fast. For example,
it is the brain that makes us frightened when we see a threatening face. That
makes us immediately answer a very easy question. That makes us turn around
when we hear someone call our name. Or makes us catch a ball in flight without
calculating its trajectory. Or drive a car down a deserted road while thinking
about something else.
This “brain” is the automatic pilot of our life, capable of simultaneously solving all
kinds of problems without tiring and without ever stopping.
This is why we tend to use it as much as possible. Though it is often the prisoner
of conditioning and prejudice, it can make us free because it also represents
what is most human and irrepressible in us, from love to a sense of justice. But
we are not aware of its choices.
The second “brain,” on the other hand, requires our conscious attention, and it
is much slower. This is the part, for example, that makes us control our behavior
during a ceremony. Or allows us to perform a complicated calculation. It leads
us to learn new things, and helps us to understand what is hidden behind an
advertisement or a political slogan. It makes us choose a difficult career, or invent
one for ourselves.
This is the brain that permits us not to live automatically, to resist instincts and
prejudices, to plan the future and to be freer, but it requires force of will and is
able to do just one thing at a time. This “brain” also tires easily. Therefore it tends
to automatize as many choices as possible.
Actually all this happens inside our one and only brain. In every moment, this
81
scegliendo fra miriadi di alternative che emergono dalle percezioni, dalle
memorie e dagli istinti conservati nella corteccia posteriore, e che vengono
assemblate nella corteccia frontale. Qui si trovano i lobi prefrontali, una regione
che nella nostra specie ha avuto uno sviluppo straordinario e che ci ha dato
due capacità che gli animali non possiedono. La prima è quella di immaginare
il futuro, di prevedere, quindi di fare delle scelte perché abbiano effetti tra un
giorno, un mese, un anno o un secolo. Come se fosse una macchina per viaggiare
nel tempo. La seconda è il linguaggio, che ci permette di rendere espliciti i nostri
pensieri, a noi stessi e agli altri. La libertà umana si è evoluta infatti come capacità
di esplorare e selezionare nuove soluzioni ai problemi della vita, in primo luogo
quelli imprevisti e imprevedibili. Siamo quindi tanto più liberi quante più sono le
scelte che la nostra mente è in grado di contemplare. Scelte che però dobbiamo
già avere, in qualche modo, nella nostra testa.
82
02
I DUE CERVELLI / THE TWO BRAINS
organ responds to stimuli reaching us from the environment, choosing from
a wide range of alternatives that emerge from perceptions, memories and
instincts conserved in the rear cortex, which are assembled in the frontal cortex.
This is the area of the prefrontal lobes, a region that in our species has undergone
extraordinary development and grants us two abilities not shared by other
animals. The first is that of imagining the future, of forecasting and therefore
making choices based on their effects one day, one month, one year, one century
in the future. Like a time machine. The second is language, which allows us to
make our thoughts explicit for ourselves and for others. Human freedom has
evolved, in fact, as the capacity to explore and select new solutions to problems of
life, first of all unexpected and unpredictable problems. The greater the number
of choices our mind is able to formulate, the freer we are. But they are choices we
have to somehow already have in our heads.
83
ING
TEHCHHSIEH
Può la libertà essere esercitata come
forma autoimposta di costrizione
individuale? Tehching Hsieh, artista nato
a Taiwan ma americano d’adozione,
in One Year Performance mette a dura
prova la sua resistenza fisica e mentale
decidendo di seguire una regola semplice,
ma crudele: per dodici mesi, tra il 1980
e il 1981, senza distinzione tra il giorno
e la notte, l’artista si dà il compito di
timbrare un cartellino ogni ora, recandosi
appositamente nel suo loft a Manhattan
e obliterando un’apposita scheda.
L’azione è documentata ogni volta da una
cinepresa che certifica quanto avvenuto,
generando una serie di immagini poi
montate in un film. A garanzia del rispetto
della regola impostasi, ogni cartellino
è firmato in anticipo da un testimone
così da non poter essere sostituito.
Il risultato della performance è una
schiera di cartellini timbrati e di ritratti
dell’artista come foto segnaletiche che,
con il passare del tempo, testimoniano la
crescente stanchezza data dalla continua
privazione di sonno: un affresco del
tempo trascorso e di una quotidianità
negata, riadattata in base a esigenze
dettate esclusivamente dalla propria
volontà. Nella radicalità di tale operazione,
Tehching Hsieh rivendica una forma di
84
Tehching Hsieh
One Year Performance 1980-1981, New York
Punching the Time Clock
Photo: Michael Shen © 1981 Tehching Hsieh
Courtesy l’artista e Sean Kelly, New York
Courtesy the artist and Sean Kelly, New York
controllo assoluta sul proprio corpo,
contravvenendo ai processi naturali che
regolano i bisogni fisiologici di un uomo e
quindi, paradossalmente, esercitando una
forma di libertà estrema, svincolata dagli
automatismi ai quali inconsciamente
siamo sottoposti.
Sin dalla fine degli settanta, Tehching
(Sam) Hsieh (Nanjhou , Pingtung County,
Taiwan, 1950; vive e lavora a New York)
sperimenta una pratica performativa sul
lungo periodo che lo porta ad alterare
i ritmi della quotidianità: nel 1978
costruisce una cella nel suo studio e vi si
rinchiude per un anno, senza far nulla; nel
1981 decide di passare un anno all’esterno,
senza mai entrare in un luogo chiuso;
nel 1985 la sua performance consiste
nell’astenersi dal pensare e fare arte, per
poi riprendere e fermarsi definitivamente
nel 2000, quando dichiara: “Non mi sento
più creativo. Non voglio fare ciò che il
mondo dell’arte si aspetta che io faccia.
Questa è la mia uscita. Questa è la mia
libertà”. Sono pochi esempi di una pratica
che ridefinisce continuamente i limiti tra
l’arte e la vita, invitandoci a prendere atto
delle costrizioni che governano la realtà,
ma di cui spesso non si ha cognizione.
02
I DUE CERVELLI / THE TWO BRAINS
85
Tehching Hsieh
One Year Performance 1980-1981
Veduta dell’installazione presso Carriageworks,
Sydney 2014 | Installation view at Carriageworks,
Sydney 2014
Photo: Zan Wimberley
Courtesy l’artista, Carriageworks e Sean Kelly,
New York | Courtesy the artist, Carriageworks, and
Sean Kelly, New York
86
02
I DUE CERVELLI / THE TWO BRAINS
Can freedom be exercised as a selfimposed form of individual constraint?
Tehching Hsieh, the artist born in Taiwan
but residing in the United States, puts
his physical and mental resistance to the
test in One Year Performance, deciding
to obey one simple but cruel rule: for
twelve months, in 1980-81, day and
night, the artist set himself the task of
punching a timecard every hour, returning
if necessary to his loft in Manhattan to
do so. The action was documented every
time by a movie camera to certify the
event, generating a series of images that
were later edited into a film. To guarantee
that the rule has been followed, each card
is signed in advance by a witness, so it
cannot be replaced by another. The result
of the performance is an array of stamped
cards and portraits of the artist, like mug
shots, that with the passage of time bear
witness to his growing tiredness, caused
by ongoing sleep deprivation: a fresco
of passing time and denied everyday
rhythms, adapted on the basis of needs
dictated exclusively by the artist’s own will.
In the radical nature of such an operation,
Tehching Hsieh attempts absolute control
over his body, going against the natural
processes that regulate the physiological
needs of a human being and therefore,
paradoxically, exercising a form of extreme
freedom, released from the automatisms
to which we are unconsciously subjected.
Since the late 1970s Tehching (Sam)
Hsieh (Nanjhou, Pingtung County,
Taiwan, 1950; lives and works in New
York) has experimented with long-term
performance practices that lead him to
alter the rhythms of everyday life: in 1978
he built a cell in his studio and stayed
inside it for one year, doing nothing;
in 1981 he decided to spend one year
outside, without ever entering an indoor
place; in 1985 his performance consisted
in refraining from making art, after which
he resumed again, only to definitively stop
in 2000, when he said, “I no longer feel
creative. I don’t want to do what the art
world expects me to do. This is my exit.
This is my freedom.” There are few such
examples of a practice that continuously
redefines the limits between art and
life, encouraging us to take stock of the
restrictions that govern reality but of
which we are often unaware.
87
Liberi si diventa
03
“Il grado di libertà di un uomo si misura dall’intensità dei suoi sogni.”
Alda Merini
A diciotto anni siamo maggiorenni, ma siamo anche “maturi”? In realtà, il
cervello continua a svilupparsi anche fino ai venticinque anni, e l’ultima regione
a raggiungere la maturità è proprio quella dei lobi prefrontali, i protagonisti delle
nostre decisioni; tutti i processi fondamentali della riorganizzazione del cervello
che avviene negli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza sono legati
proprio alla possibilità di scegliere. Serve tanto tempo per imparare a passare da
un’età in cui per noi decidono gli adulti, a una in cui decidiamo da soli.
Più che dal progetto genetico, però, l’ultima fase della maturazione del cervello è
guidata soprattutto dall’ambiente. Lo scopo di questa età sembra essere proprio
l’adattamento dell’individuo al proprio gruppo sociale e alla propria cultura, e
che non può non avvenire per tentativi ed errori, attraverso le esperienze della
vita.
Se i nostri “gradi di libertà” si sviluppano principalmente attraverso le esperienze, è
chiaro che soprattutto alcune sono in grado di aumentarli: la cultura, l’educazione
al pensiero critico, le esperienze reali di libertà, la responsabilità, le scelte di
carattere morale, il pensiero, la riflessione, l’immaginazione, l’autodisciplina,
la capacità di usare la razionalità e il “pensiero lento” come anche quella di
abbandonarsi all’irrazionalità e alla rottura di schemi mentali predefiniti.
Per questo quelli dell’adolescenza sono anni di grande curiosità, e sensibilità ai
88
Becoming Free
“The degree of freedom of a man is measured by the intensity of his dreams.”
Alda Merini
Eighteen is the age of majority. But does that mean we are also “mature”?
Actually, the brain keeps developing until age 25, and the last region to reach
maturity is precisely that of the prefrontal lobes, the protagonists of our
decisions. Nevertheless, all the fundamental processes of reorganization of the
brain that happen in the years of adolescence and early youth are connected to
the possibility of choice. Lots of time is required to pass from an age in which
adults decide for us to one in which we make decisions on our own.
More than by genetic design, however, the last phase of maturing of the brain is
guided above all by the environment. The purpose of this age seems in fact to
be precisely the adaptation of the individual to his or her own social group and
culture, and this cannot happen without trial and error, through life experience.
If our “degrees of freedom” develop mainly through experiences, it is clear that
certain experiences, above all, are capable of increasingly freedom: culture,
education in critical thinking, real experiences of freedom, responsibility, choices
of a moral character, thought, reflection, imagination, self-discipline, the capacity
to use rationality and “slow thought,” as well as the capacity to yield to irrationality,
making a break with pre-set mental schemes.
This is why the years of adolescence are a time of great curiosity, great sensitivity
to the models proposed by the society, openness to the influence of peers,
89
modelli che la società ci propone, di grande influenzabilità da parte dei propri pari,
di sperimentazione mentale e sociale, in cui si cambiano ruoli e “tribù culturali”.
E in cui, inevitabilmente, si sbaglia spesso. Solo alla fine decidiamo “chi siamo” e
che cosa faremo e penseremo nel resto della nostra vita.
Tutta questa sperimentazione – reale o mentale – serve a costruire quelle famose
“opzioni neurali” fra le quali la nostra mente potrà sempre scegliere, in modo sia
consapevole sia automatico.
Cosa abbiamo vissuto, visto, letto quando siamo molto giovani influenza quindi
la costruzione delle capacità della mente come poche altre esperienze nella vita.
Più numerose e varie sono queste esperienze (anche indirette: pensiamo ad
esempio ai personaggi della letteratura) più possibilità avremo di essere liberi.
Se invece questa sperimentazione è limitata, anche queste opzioni saranno
più limitate, e saremo meno liberi. L’adolescenza e la prima giovinezza sono
insomma una finestra di opportunità: da quante e quali cose mettiamo dentro
la nostra testa a questa età dipende cosa penseremo di poter fare o di poter
pensare – quindi quanto saremo liberi – per tutta la vita.
90
03
LIBERI SI DIVENTA / BECOMING FREE
extensive mental and social experimentation, in which roles and “cultural tribes”
are changed. Inevitably mistakes are often made. Only in the end do we decide
“who we are” and what we will do and think for the rest of our lives.
All this real or mental experimentation serves to build those famous “neural
options” between which our mind can always choose, both consciously and
automatically.
What we have lived, what we have seen, what we have read when we are very young
therefore influences the capacities of the mind like few other life experiences.
The more experiences we have and the greater their variety (also indirect: just
consider the characters in literature, for example), the greater the possibility we
will have of being free. If instead this experimentation is limited, our options will
also be more limited, and we will be less free. Adolescence and early youth are, in
short, a window of opportunity: what we will think we can do or can imagine for
the rest of our lives – and therefore how free we feel – depends on what we put
into our heads at this age.
91
HALILINDERE
ALT
Il video Wonderland dell’artista turco
Halil Altindere, presentato in anteprima
alla Biennale di Istanbul nel 2013 e poi
al MoMA PS1 di New York, documenta in
maniera potente la rabbia, la resistenza
e la speranza dei ragazzi di Sulukule, un
quartiere di Istanbul originariamente
abitato da Rom e ora soggetto al
fenomeno della gentrificazione, che
prevede una riqualificazione mirata alla
costruzione di edifici e appartamenti
destinati al ceto borghese. Girato, con
la partecipazione del gruppo Tahribad-i
Isyan, come un videoclip che strizza
l’occhio all’hip hop ma anche al linguaggio
cinematografico, Wonderland mostra
le frustrazioni e le azioni estreme di un
gruppo di adolescenti, invitati dal cantante
rap Fuat Ergin a trasformare l’arte e la
musica in armi per combattere il processo
di distruzione della memoria storica del
quartiere. Muovendosi tra edifici fatiscenti
e spazi degradati, i ragazzi rivendicano
attraverso le loro parole e la loro energia
un forte senso di appartenenza al proprio
contesto sociale ed etnico; allo stesso
tempo, dai loro atteggiamenti emerge
un’aggressività che sfocia, nelle scene
finali, in una escalation di violenza.
La ribellione che già caratterizza l’età
92
adolescenziale, la volontà di sperimentare
i propri limiti e di varcarli, il rapporto
complesso con l’autorità – incarnata in
questo caso dalla polizia – divengono
qui anche espressione di un malessere
sociale: al cambiamento interiore si
accompagna quello esteriore, entrambi
affrontati con una componente di rischio
e incoscienza che segna il processo
di adattamento tipico del passaggio
dall’infanzia all’età adulta.
Halil Altindere (Mardin, Turchia, 1971;
vive e lavora a Istanbul) si divide tra
video, scultura, fotografia, installazione
e performance, servendosi di linguaggi
diversi per una riflessione che guarda
alla società turca e, in particolare, alle
dinamiche economiche e di potere
che si traducono in forme di disparità
sociali. Focalizzandosi sulla sottile linea
di demarcazione tra i concetti di crimine
e libertà, Altindere ha dato vita anche a
progetti editoriali ed espositivi, tra i quali le
mostre I am Bad and I am Proud (2002),
I am Too Sad to Kill You (2003), Free
Kick (2005), Be A Realist, Demand the
Impossible (2007) e When Ideas Become
Crime (2010).
03
LIBERI SI DIVENTA / BECOMING FREE
The video Wonderland by the Turkish
artist Halil Altindere, which premiered
at the Istanbul Biennial in 2013 and
was then shown at MoMA PS1 in New
York, powerfully documents the rage,
resistance and hope of the young people
of Sulukule, a district of Istanbul originally
inhabited by Romani people and now
going through a period of gentrification,
including the construction of buildings
and apartments for the middle class.
Made with the participation of the group
Tahribad-i Isyan, like a video clip that
takes a wink at hip hop but also at the
cinema language, Wonderland shows
the frustrations and extreme actions
of a group of adolescents, invited by
the rapper Fuat Ergin to transform art
and music into weapons to fight the
process of destruction of the historical
memory of the neighborhood. Moving
through decrepit buildings and decaying
spaces, the young people convey a
strong sense of belonging to their social
and ethnic context, through their words
and their energy; at the same time, their
attitude points to an aggressive spirit
that emerges in the final scenes, in an
escalation of violence. The rebellion that
is already a trait of the teen years, the
desire to test limits and surpass them,
the complex relationship with authority
– in this case embodied by the police
– become the expression of a social
malaise: inner change is accompanied
by outer change, both approached with a
component of risk and recklessness that
marks the process of adaptation typical of
the passage from childhood to adulthood.
Halil Altindere (Mardin, Turkey, 1971; lives
and works in Istanbul) works on video,
sculpture, photography, installations and
performances, using different languages
to reflect on Turkish society and, in
particular, the dynamics of economics
and power that translate into forms of
social inequality. Focusing on the fine line
between concepts of crime and freedom,
Altindere has created publishing projects
and exhibitions, including I am Bad and I
am Proud (2002), I am Too Sad to Kill You
(2003), Free Kick (2005), Be a Realist,
Demand the Impossible (2007) and When
Ideas Become Crime (2010).
93
94
Halil Altindere
Wonderland, 2013
Video, 8’25’’ [Videostills]
Courtesy l’artista e Pilot Gallery, Istanbul |
Courtesy the artist and Pilot Gallery, Istanbul
95
RYAN INLEY
MCG
Sin dagli inizi della sua carriera Ryan
McGinley rivolge l’attenzione a gioventù,
trasgressione e bellezza, fotografando
i suoi amici (musicisti, artisti, skaters)
con la polaroid, e costellando con queste
immagini le pareti del suo appartamento.
Se i primi lavori sono scatti rubati in
contesti urbani, che documentano
il dinamismo e gli eccessi della vita
metropolitana, nel corso degli anni
McGinley costruisce sempre più le sue
immagini, firmando anche prestigiose
campagne pubblicitarie (Wrangler, Levi’s
e Puma) e memorabili cover di album
musicali, quali Með suð í eyrum við spilum
endalaust dei Sigur Rós. Tratto distintivo
della sua ricerca è la scelta dei soggetti,
ragazzi e ragazze in età adolescenziale
che ostentano con naturalezza la propria
nudità davanti all’obiettivo fotografico.
Con i loro fisici asciutti e gli sguardi
intensi, i protagonisti delle fotografie di
McGinley trasmettono il senso di stupore
e straniamento profondamente legato
ad uno stadio della vita in cui le grandi
incertezze sono compensate da una
costante voglia di scoprire il mondo e di
farlo proprio. Spesso le ambientazioni
scelte sono paesaggi incontaminati,
96
dove i giovani sembrano vivere momenti
d’estasi a contatto con l’immensità
della natura che amplifica i sentimenti
di vitalità e innocenza: la libertà dei
ragazzi nell’approcciare questo genere
di esperienze è ben raccontata dalle
immagini, attraversate da energia e vigore
nonché caratterizzate da una precisa
qualità formale e compositiva. Altri scatti
raccontano invece i rituali quotidiani della
cultura giovanile contemporanea, dove la
voglia di ribellarsi, trasgredire e mettersi
alla prova emerge in relazione al contesto
metropolitano.
Tra i fotografi più noti della scena
newyorkese, Ryan McGinley (Ramsey,
New Jersey, 1977; vive a New York) ha
esordito giovanissimo, ottenendo la prima
personale al Whitney Museum all’età di
soli 26 anni. Nella sua ricerca artistica,
così come nei suoi lavori destinati alle
campagne pubblicitarie, McGinley guarda
all’immaginario giovanile e al mondo
delle subculture, documentando con
immagini vivide e affascinanti l’ottimismo
spensierato della giovane età ma anche le
sue contraddizioni.
03
LIBERI SI DIVENTA / BECOMING FREE
Ryan McGinley
Dakota (Hair), 2004
C-print, 76.2 x 101.6 cm Collezione agnès b., Parigi | Collection agnès b.,
Paris
Courtesy l’artista e Team Gallery, New York |
Courtesy the artist and Team Gallery, New York
97
Ryan McGinley
Untitled (Jack, Cannes), 2005
C-print, 121.9 x 182.9 cm
Collezione agnès b., Parigi | Collection agnès b.,
Paris
Courtesy l’artista e Team Gallery, New York |
Courtesy the artist and Team Gallery, New York
Ryan McGinley
Untitled (Hot Spring), 2005
C-print, 27.9 x 35.6 cm
Collezione agnès b., Parigi | Collection agnès b.,
Paris
Courtesy l’artista e Team Gallery, New York |
Courtesy the artist and Team Gallery, New York
From the start of his career Ryan
McGinley has focused on youth,
transgression and beauty, photographing
his friends (musicians, artists, skaters)
with a Polaroid camera, and scattering the
images over the walls of his apartment.
While the first works were shots taken
in urban contexts, documenting the
dynamism and excess of metropolitan
life, over the years McGinley makes his
images more constructed, also producing
some important ad campaigns (Wrangler,
Levi’s and Puma) and memorable record
covers like Með suð í eyrum við spilum
endalaust by Sigur Rós. One distinctive
feature of his work is the choice of the
subjects, teenagers who display their
nudity with nonchalance in front of the
camera. Their slim bodies and intense
gazes transmit a sense of wonder and
disorientation profoundly linked to a
stage of life whose great uncertainties
are compensated by a constant desire
to discover the world and make it one’s
own. Often the settings chosen are
uncontaminated landscapes, where
the young people seem to experience
moments of joy in contact with the
immensity of nature that amplifies the
sentiments of vitality and innocence:
the freedom of the young people as
they approach this type of experience
is aptly narrated by the images, crossed
by an energy and vigor and marked
by a precise formal and compositional
quality. Other shots narrate the everyday
rituals of contemporary youth culture,
where the desire to rebel, to break rules
and test limits emerges in relation to the
metropolitan context.
98
Among the best known photographers
on the New York scene, Ryan McGinley
(Ramsey, New Jersey, 1977; lives in New
York) made his debut very young, reaching
his first solo show at the Whitney Museum
when he was just 26. In his artistic
research and his works for advertising
McGinley looks to the imaginary of
youth and the world of subcultures,
documenting the carefree optimism of
youth – but also its contradictions – with
vivid, fascinating images.
03
LIBERI SI DIVENTA / BECOMING FREE
99
Ryan McGinley
Whirlwind, 2004
C-print, 68 x 101 cm
Collezione agnès b., Parigi | Collection agnès b., Paris
Courtesy l’artista e Team Gallery, New York |
Courtesy the artist and Team Gallery, New York
100
Ryan McGinley
Coco’s Cliff, 2008-2009
C-print, 274.3 x 182.9 cm
Collezione privata | Private collection
Courtesy l’artista e Team Gallery, New York |
Courtesy the artist and Team Gallery, New York
03
LIBERI SI DIVENTA / BECOMING FREE
101
Libertà o gabbia digitale?
04
“La comunicazione elettrica non sarà mai un sostituto del viso di qualcuno che
con la propria anima incoraggia un’altra persona ad essere coraggiosa e onesta.”
Charles Dickens
Per certi versi, crescendo con Internet si diventa sicuramente più liberi, perché le
tecnologie digitali sono “prolungamenti della mente” straordinari. Le permettono
di sapere più cose, di comunicare meglio, di esprimersi più facilmente. Ma
proprio perché coinvolgono così tanto la mente, le tecnologie digitali possono
anche cambiarla. Più usiamo una certa capacità, infatti, più questa si rafforza
e occupa aree del cervello più grandi. Ogni mezzo sviluppa però alcune abilità
cognitive a discapito di altre.
La lettura di un libro, soprattutto se concentrata e solitaria, allena a capire
ragionamenti complessi, quindi anche a formularne di nuovi. La lettura su uno
schermo preferisce invece testi più brevi, e tende a essere più frettolosa e meno
attenta. Finestre, link, messaggi e avvisi catturano continuamente la nostra
attenzione, ma lo sforzo cognitivo imposto da tutte queste distrazioni riduce la
capacità di comprendere e assimilare quello che leggiamo. E resistere è difficile.
Siti, motori di ricerca e social network sono infatti programmati e continuamente
ottimizzati per disperdere la nostra attenzione, perché guadagnano in
proporzione al numero e alla frequenza dei nostri click sui link proposti.
Computer e smartphone ci danno poi l’impressione di poter fare più cose
contemporaneamente: il cosiddetto multitasking. Ma il nostro cervello, che in
realtà riesce a prestare attenzione solo a una cosa per volta, passa continuamente
da un’attività all’altra, la fatica cognitiva rende più difficile capire e pensare, e per
questo tendiamo a fare scelte più automatiche. Quindi, meno libere.
Sugli schermi consumiamo inoltre sempre meno testi e sempre più immagini,
che possono raccontare meglio le cose concrete, ma peggio quelle astratte. E
siccome il linguaggio serve anche a pensare, possiamo perdere l’abitudine a
comprendere o elaborare concetti astratti. Che spesso, sono i più importanti.
Qualcuno sostiene addirittura che sia inutile imparare tante cose, perché le
possiamo ritrovare in rete in qualsiasi momento, lasciando il cervello “libero” per
altre cose. In realtà, non solo la memoria a lungo termine sembra non avere limiti,
102
Freedom or Digital Cage?
“Electric communication will never be a substitute for the face of someone who
with their soul encourages another person to be brave and true.”
Charles Dickens
In some ways growing up with the Internet certainly brings greater freedom,
because digital technologies are extraordinary “extensions of the mind.” They
allow the mind to know more things, to communicate better, to express itself
more easily. But precisely because they so thoroughly engage the mind,
digital technologies can also change it. The more we use a certain ability, in
fact, the more it is reinforced, occupying larger areas of the brain. But every
medium develops certain cognitive abilities, at the expense of others.
Reading a book, above all with concentration, in solitude, trains us to
understand complex reasoning, and therefore to reason in a complex way
as well. Reading on a screen works well with short texts, since it tends to be
hastier and less attentive. Windows, links, messages, banners constantly vie
for our attention, but the cognitive effort imposed by all these distractions
reduces the capacity to understand and absorb what we are reading. And it is
hard to resist. Websites, search engines and social networks are programmed
and continually optimized, in fact, to distract us, because their earnings are
based on the number and frequency of our clicks and visits.
Computers and smartphones give us the impression that we can do multiple
things simultaneously, so-called “multitasking.” But our brain, which is actually
able to pay attention to just one thing at a time, shifts constantly from one
activity to another, and the cognitive fatigue makes it harder to understand
and to think, so we tend to make more automatic choices. Therefore we are
less free.
On screens we consume less text and more images, which are useful to
narrate concrete things, but less suitable for abstract things. And since
language also serves to think, we can lose the habit of understanding and
developing abstract concepts. Which are often the most important ones.
Some people even assert that it is useless to learn many things, because we
can find them in the web at any time, leaving our brains “free” to do other
103
ma l’intelligenza dipende proprio dalla possibilità di attingere ai suoi contenuti
– in maniera inconscia – per connetterli fra loro in modo sempre nuovo. E se in
memoria c’è poco, c’è anche ben poco da connettere, e quindi da pensare o da
immaginare.
Quindi anche poca intelligenza.
Insomma, perché le tecnologie digitali ci rendano davvero più liberi, dobbiamo
imparare a usarle. Ricordando sempre quello che ci possono dare, ma anche
quello che ci possono togliere.
104
04
LIBERTÀ O GABBIA DIGITALE? / FREEDOM OR DIGITAL CAGE?
tasks. Nevertheless, not only does long-term memory appear to have no
limits, but intelligence depends precisely on the possibility of drawing on its
contents – in an unconscious way – to connect them together in new ways.
If the memory contains little material, there is not much to connect, and
therefore to think or to imagine. In short, there is little intelligence.
In other words, for digital technologies to truly make us freer, we have to learn
how to use them. Always remembering what they can give us, but also what
they can take away.
105
RYAN
RTIN
TRECA
È un mondo allucinato quello popolato
dai ragazzi che appaiono nei video di
Ryan Trecartin, artista americano ben
noto alla scena dell’arte internazionale,
invitato nel 2013 alla 55a Biennale d’Arte
di Venezia. Descritto dall’autore come
una “breve narrazione video che si svolge
all’interno e all’esterno di una e-mail”,
il video Tommy-Chat Just E-mailed Me
si presenta come la sovrapposizione
di racconti che trovano il proprio filo
conduttore nell’esasperata necessità di
comunicare attraverso tutti i mezzi offerti
dalla moderna società tecnologica. Lungi
dall’essere un vero e proprio dialogo, il
rapporto tra i protagonisti del video (tre
dei quali interpretati dallo stesso Trecartin,
che si divide tra ruoli maschili e femminili)
si trasforma in una confusionaria e
animata discussione di cui si perdono
le coordinate fondamentali, come se il
mezzo di comunicazione fosse destinato
a sovrastare il contenuto del messaggio.
Voci distorte, luci psichedeliche, vestiti
eccentrici, interni dai colori pop, nonché
le sembianze clownesche dei personaggi
che sembrano inscenare una parodia di
se stessi, suggeriscono la sensazione di
trovarsi in un mondo totalmente artefatto,
che intrattiene tuttavia un forte legame
con la nostra esistenza quotidiana,
106
04
irrimediabilmente segnata da cellulari
e schermi di computer. Con ironia e
spregiudicatezza, Ryan Trecartin offre uno
spaccato inquietante e maniacale delle
generazioni più giovani, denunciando la
fragilità della linea che separa realtà e
irrealtà di cui le tecnologie digitali si sono
rese responsabili, modificando per sempre
il nostro modo di autorappresentarci e
intrattenere rapporti con gli altri.
Lo sguardo alla realtà adolescenziale
e al rapporto dei giovani con le nuove
tecnologie è al centro di tutta la ricerca di
Ryan Trecartin (Webster, Texas, 1981; vive
e lavora a Los Angeles). Contaminando
vari generi televisivi e sperimentando
nuove modalità di narrazione, in buona
parte ispirate proprio dalla rete, Trecartin
costruisce set virtuali che ricordano
tanto l’ambientazione pubblica di uno
studio televisivo quanto il contesto
privato di una camera da letto collegata
in webcam. Facendo propri linguaggi e
media della contemporaneità, l’artista
restituisce la complessità dei mutamenti
in atto attraverso le storie surreali di
personaggi bizzarri e schizofrenici, dal
cui atteggiamento traspare un profondo
senso di solitudine.
LIBERTÀ O GABBIA DIGITALE? / FREEDOM OR DIGITAL CAGE?
The world is like a hallucination
populated by young people in the videos
of Ryan Trecartin, an American artist
well known on the international art
scene, invited in 2013 to the 55th Venice
Biennale. Described by the artist as a
“narrative video short that takes place
inside and outside of an e-mail,” the
video Tommy-Chat Just E-mailed Me
appears as the overlapping of stories
whose leitmotif lies in the exaggerated
need to communicate through all
the media offered by the modern
technological society. Far from being a
real dialogue, the relationship between
the protagonists of the video (three of
them played by Trecartin himself, in both
male and female roles) is transformed
into a confusing and lively discussion
whose fundamental points get lost, as
if the medium of communication were
destined to overwhelm the content
of the message. Distorted voices,
psychedelic lights, weird clothing,
colorful pop interiors and the clownish
features of the characters who seem
to be staging a parody of themselves
suggest the sensation of being in a
totally artificial world that nevertheless
has close ties to our everyday existence,
irremediably influenced by mobile
phones and computer screens. With
humor and recklessness, Ryan Trecartin
offers a disquieting and maniacal
overview of the younger generations,
revealing the fragility brought about
by digital technologies of the line
that separates reality and unreality, a
condition that has permanently altered
our way of representing ourselves and of
having relationships with others.
A focus on teenage reality and the
relationship of young people to new
technologies is at the center of all the
research of Ryan Trecartin (Webster,
Texas, 1981; lives and works in Los
Angeles). Contaminating various
television genres and experimenting with
new narrative modes mostly inspired
precisely by the web, Trecartin constructs
virtual sets that remind us of the public
settings of a television studio, but also
the private context of a bedroom seen
via webcam. Embracing contemporary
languages and media, the artist conveys
the complexity of the changes in progress
through the surreal stories of bizarre and
schizophrenic characters whose behavior
offers a glimpse of a profound sense of
solitude.
107
108
04
LIBERTÀ O GABBIA DIGITALE? / FREEDOM OR DIGITAL CAGE?
Ryan Trecartin
(Tommy-Chat Just
E-mailed Me.), 2006
Video, 7’15’’ [Videostill]
Courtesy Electronic Arts
Intermix (EAI), New York
109
Arte, scienza e libertà
05
“Senza libertà, non c’è arte. L’arte vive solo dei limiti che impone a se stessa, e
muore di tutti gli altri.”
Albert Camus
“L’arte e la scienza sono libere…” così comincia l’articolo 33 della Costituzione
della Repubblica italiana. E non è strano trovare insieme arte, scienza e libertà.
La scienza moderna nasce quando Galileo dimostra che è la Terra a girare
intorno al Sole, e non il contrario, e si scontra per questo con la Chiesa. Nasce
quindi dal rifiuto dell’idea che possa essere un’autorità – religiosa, politica, o
anche scientifica – a stabilire che cosa sia vero, e cosa no. Anche l’arte moderna
comincia con una rivolta contro le convenzioni della vecchia pittura. Da allora, gli
artisti si sentono liberi di usare qualsiasi soggetto, linguaggio, tecnica o materiale.
Da sempre osserviamo piante e animali, ma c’è voluto Charles Darwin per capire
che nonostante le apparenze, si sono evoluti a partire da un antenato comune.
Le spiegazioni offerte dal nostro buon senso, anche se sembrano vere, spesso
non lo sono. La scienza ci rende quindi consapevoli dei limiti della nostra mente
e ci dà un metodo per superarli. Ed è la verità, non l’illusione, che ci rende liberi.
Neanche l’arte cerca più di ritrarre la realtà così come appare, ma la interpreta.
Ogni periodo, e ogni artista, getta sempre un nuovo sguardo sul mondo, e ci aiuta
quindi a guardarlo con occhi nuovi.
110
Art, Science and Freedom
“Without freedom there is no art. Art lives only on the restraints it imposes
on itself, and dies of all others.”
Albert Camus
“Art and science are free…” Thus begins article 33 of the Constitution of the
Italian Republic. And it is not strange to find art, science and freedom together.
Modern science began when Galileo demonstrated that the Earth orbits around
the Sun, not vice versa, and came into conflict with the Church as a result. This
was the start of the rejection of the idea that there can be one authority – religious,
political, or even scientific – that establishes what is true and what is not. Modern
art also began with a revolt against the conventions of the old painting. Since
then artists have felt free to use any subject, language, technique or material.
We have always observed plants and animals, but it took Charles Darwin to
understand that in spite of appearances they evolved starting from a common
ancestor. The explanations provided by good common sense, though they may
seem true, are often false. Science therefore makes us aware of the limits of our
mind and gives us a method to go beyond them. And it is truth, not illusion, that
makes us free. Art, too, no longer attempts to portray reality as it appears, but
instead interprets it. Every period, and every artist, always casts a new gaze on
the world, and therefore helps us to see the world in a new way.
111
Da secoli la scienza cerca di svelare i segreti del mondo naturale. Il lavoro dello
scienziato si chiama infatti “ricerca” perché la scoperta non è un momento ma
un percorso, spesso fatto più di fallimenti che di successi. Anche l’artista chiama
“ricerca” il suo lavoro, e cerca di creare una nuova visione del mondo, della storia,
della tradizione, del bello o di qualsiasi altra cosa.
Gli scienziati pubblicano i loro risultati perché gli altri li possano usare per le loro
ricerche, e la comunità scientifica è libera, e funziona perché i suoi valori sono
quelli delle società libere e avanzate: libertà di ricerca, libertà di espressione,
tolleranza verso i punti di vista diversi, scetticismo, rispetto dei dati di fatto.
Anche gli artisti espongono il proprio lavoro, e si guardano e si studiano fra loro.
Anche la loro ricerca nasce dalle esperienze visive precedenti, e si riconoscono
in comunità libere, che come quelle degli scienziati non conoscono i confini del
paese di origine, dell’appartenenza politica o della fede religiosa.
Solo pochissimi scienziati ricevono il premio Nobel, e non tutti gli artisti diventano
dei Picasso, perché sia l’arte sia la scienza premiano l’originalità e l’eccellenza.
Come ogni libertà, anche quelle dello scienziato e dell’artista richiedono impegno
e voglia di rischiare. Ma per tutti, non solo per i futuri Nobel o i futuri Picasso,
l’arte e la scienza possono essere scuole di libertà.
112
05
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
For centuries, science has tried to reveal the secrets of the natural world. The
work of the scientist, in fact, is called “research” because discovery is not a
moment but a path, often made of more failures than successes. Artists also
call their work “research,” and try to create a new vision of the world, of history,
tradition, beauty, or anything else.
Scientists publish their results so that others can make use of their research,
and the scientific community is free, functioning because its values are those
of the free, advanced societies: freedom of research, of expression, tolerance
for different viewpoints, skepticism, respect for facts. Artists too display their
results, watch each other and study each other. Their research also comes from
previous visual experiences, and they identify with free communities, which like
those of scientists go beyond countries of origin, political allegiance or religious
faith.
Very few scientists receive the Nobel Prize, and not all artists become like Picasso,
because both art and science depend on originality and excellence. Like any
freedom, those of the scientist and the artist call for commitment and willingness
to take risks. But for all – not just the future Nobel laureates and future Picassos
– art and science can be schools of freedom.
113
CAO I
FE
Come può l’arte portare libertà in un
contesto dove non sembra esserci
alcuno spazio per l’iniziativa individuale?
Nell’opera Whose Utopia? [Utopia di chi?],
l’artista Cao Fei entra nelle dinamiche del
grande stabilimento cinese di produzione
di lampadine OSRAM a Foshan (provincia
di Guangdong), studiando da vicino
per sei mesi la vita degli operai grazie a
un programma di residenze promosso
dall’azienda Siemens. La fabbrica OSRAM
si trova nel distretto industriale del Pearl
River Delta, luogo dove convergono
lavoratori da tutto il Paese: molti di loro
si sono lasciati alle spalle la propria città,
la famiglia, gli amici, nonché le proprie
aspirazioni, per entrare nella catena
produttiva che annulla le specificità
individuali a vantaggio dell’efficacia
dei risultati. Articolato in tre parti, il
video che racconta il progetto Whose
Utopia? diviene il tentativo di ristabilire
un legame tra le emozioni personali e
il luogo di lavoro, invitando gli operai a
pensare interventi di natura creativa
per gli spazi stessi della fabbrica. Dopo
una prima ricerca condotta attraverso
un questionario, Cao Fei ha selezionato
alcuni lavoratori che hanno messo in
atto i propri progetti: se nella prima
parte del video (Imagination of Product)
114
05
protagoniste sono le macchine, nella
seconda (Factory Fairytale) il registro
documentaristico è messo da parte
per dare spazio alle performance degli
operai, che trasformano la fabbrica in
un luogo vivo, animato da interventi di
danza e musica. Chiude il video My Future
is not a Dream, una galleria di ritratti di
operai attraverso i cui sguardi traspare
quell’umanità che il ritmo alienante della
fabbrica tende ad annullare. Nel contrasto
tra realtà e fantasia, vita quotidiana e
tono da fiaba, Cao Fei suggerisce un
percorso di produzione parallelo a quello
dell’industria, stimolando una libertà
d’azione contro i ritmi preordinati e
alienanti della fabbrica.
Nelle sue opere, che spaziano dalla
fotografia al video, all’installazione, Cao Fei
(Guangzhou, 1978; vive e lavora a Pechino)
ha più volte affrontato i cambiamenti
sociali della Cina a seguito del boom
economico; osservando in particolare il
mondo del lavoro, analizzato talvolta con
una vena sarcastica, l’artista mette in
risalto le contraddizioni che attraversano la
società cinese, proponendo nuovi modelli
di collaborazione e strategie creative di
appropriazione della realtà quotidiana.
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
How can art bring freedom into a context
where there seems to be no room for
individual initiative? In the work Whose
Utopia? the artist Cao Fei enters the
dynamics of the large Chinese factory
for the production of OSRAM light bulbs
in Foshan (province of Guangdong),
studying the life of the workers at close
range for six months thanks to a program
of residencies organized by the Siemens
Corporation. The OSRAM factory is
located in the industrial district of the
Pearl River Delta, a place where workers
from all over the country converge:
many have left their native cities behind,
along with family, friends and personal
aspirations, to enter a chain of production
that erases individual specificities in
the name of effective results. Divided
into three parts, the video narrating
the Whose Utopia? project becomes
an attempt to restore a link between
personal emotions and the workplace,
encouraging workers to think of creative
interventions for the spaces of the factory
itself. After initial research conducted
through a questionnaire, Cao Fei selected
several workers to implement their own
projects: while in the first part of the video
(Imagination of Product) the protagonists
are the machines, in the second part
(Factory Fairytale) the documentary
register is set aside to make room for
the performances of the workers, which
transform the factory into a living place
enhanced by dance and music. The video
concludes with My Future is not a Dream,
a portrait gallery of workers whose gazes
convey a sense of the humanity that
the alienating pace of the factory tends
to suppress. In the contrast between
reality and fantasy, everyday life and a
storybook tone, Cao Fei suggests a path
of production parallel to that of industry,
stimulating freedom of action against the
preordained and alienating rhythms of the
production plant.
In her works ranging from photography to
video to installation, Cao Fei (Guangzhou,
1978; lives and works in Beijing) has
repeatedly approached the social changes
in China following the economic boom;
observing the world of labor in particular,
analyzed at times in a sarcastic way, the
artist reveals the contradictions that cross
Chinese society, proposing new models
of collaboration and creative strategies of
appropriation of everyday reality.
115
Cao Fei
Whose Utopia?, 2006
Video, 20’ [Videostills]
Courtesy l’artista e Vitamin
Creative Space, Guangzhou |
Courtesy the artist and Vitamin
Creative Space, Guangzhou
116
05
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
117
BOB RTA
BE
and ROITH
SM
Dietro l’insegna che recita “All schools
should be art schools” [Tutte le scuole
dovrebbero essere scuole d’arte] si cela
l’attività che Bob and Roberta Smith
(pseudonimo utilizzato dall’artista inglese
Patrick Bill) conduce da diversi anni
in forma di battaglia politica e sociale
attraverso gli strumenti dell’arte. Partendo
dalla convinzione dell’importanza
dell’educazione artistica nel sistema
scolastico – ma anche affrontando temi
che riguardano in generale l’arte, la
politica, la cultura popolare – Bob and
Roberta Smith realizza cartelli dipinti
con colori accesi e su supporti di riuso
che presentano slogan dal lettering
inconfondibile, ricalcato sulla chiarezza e
leggibilità proprie della scrittura praticata
nelle aule scolastiche. Dai toni ironici
e scanzonati, gli slogan sono utilizzati
nell’ambito di manifestazioni-performance
promosse dall’artista (Art Party) che
vedono sfilare gruppi di adulti e bambini,
o spesso sono ideati a supporto di precise
campagne di attivismo sociale e politico;
in particolare, proprio sulla questione
dell’insegnamento dell’arte nelle scuole,
Patrick Brill ha deciso di condurre una
battaglia in prima linea contro chi vorrebbe
abolirlo o ridurne le ore, candidandosi
alle elezioni britanniche del 2015 contro
118
05
il conservatorismo di Michael Gove,
contestatissimo ministro dell’Istruzione.
“Il valore sociale dell’arte nelle scuole è ciò
che ti dà modo di modellare il tuo mondo
e il tuo modo di pensare. L’arte è preziosa
come la matematica o l’informatica
quando si tratta di promuovere lo spirito
imprenditoriale”, afferma l’artista. I cartelli
di Bob and Roberta Smith assumono
quindi non solo la forma di strumenti
di protesta ma indicano una possibile
strategia per l’arte di entrare nelle
questioni del vivere sociale, invitando
ognuno a porsi interrogativi circa la
possibilità di sviluppare un approccio al
mondo personale e creativo per affrontare
le sfide di ogni giorno.
Bob and Roberta Smith è lo pseudonimo
che Patrick Brill (Londra, 1963; vive e
lavora a Londra), già scrittore, musicista
e professore alla London Metropolitan
University, ha scelto per la sua attività
di artista. Con un senso dello humour
tipicamente inglese, Bob and Roberta
Smith riflette attraverso le sue opere e
i suoi interventi su temi e aspetti della
società contemporanea, affidando all’arte
un ruolo privilegiato nell’educazione e
sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
Bob and Roberta Smith
Art Party, 2013
Courtesy l’artista | Courtesy the artist
Bob and Roberta Smith
The Nest, 2005
Battiscopa e cartelloni dipinti | Skirting board
and sign writers paint
Courtesy l’artista | Courtesy the artist
119
Bob and Roberta Smith
I Wish I Had Listened to What People Were Telling
Me, 2010
Cartelloni dipinti | Sign writers paint
Courtesy l’artista | Courtesy the artist
120
05
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
The sign that says “All schools should
be art schools” sums up the activity that
Bob and Roberta Smith (the pseudonym
used by the English artist Patrick Bill)
has engaged in for a number of years, in
the form of a political and social battle
through the tools of art. Starting with
the conviction that art education is an
important part of the school system – but
also approaching themes that have to do
with art, politics and popular culture in
general – Bob and Roberta Smith makes
signs painted in bright colors on recycled
placards bearing slogans done in a
particular font. The letters have the clarity
and legibility of the writing practiced in
school classrooms. With ironic, irreverent
tones, the slogans are deployed in
demonstration-performances organized
by the artist (Art Party) involving parades
of adults and children, or often applied
to sustain specific campaigns of social
and political activism; in particular, on
the question of the teaching of the arts
in schools Patrick Brill has decided to
directly oppose those who want to abolish
it or reduce its curriculum share, running
for office in 2015 against the conservatism
of Michael Gove, the controversial
(former) Secretary of State for Education.
“The social value of art in schools is that
it gives you a way of shaping your world
and your way of thinking. Art is as valuable
as maths or computer coding when it
comes to fostering the entrepreneurial
spirit,” the artist says. The signs of Bob
and Roberta Smith therefore take on the
role of tools of protest, but also indicate
a possible strategy for art to go into the
questions of social existence, encouraging
each of us to ask questions about the
possibility of developing a personal and
creative approach to the world, to meet
the challenges of everyday life.
Bob and Roberta Smith is the pseudonym
Patrick Brill (London, 1963; lives and
works in London), writer, musician
and professor at London Metropolitan
University, has chosen for his activity as
an artist. With a typical English sense of
humor Bob and Roberta Smith reflects,
through his works and projects, on
themes and aspects of contemporary
society, assigning art a role at the forefront
of education and interaction with public
opinion.
121
IGOR UBIĆ
GR
Un “rituale di liberazione” al giorno è il
progetto che l’artista croato Igor Grubić
realizza tra il 2008 e il 2009, celebrando
a suo modo il quarantesimo anniversario
delle manifestazioni di protesta del
Sessantotto. Si tratta di azioni, talvolta
eclatanti, altre impercettibili, per la
maggior parte illegali, con le quali
Grubić interviene nel contesto cittadino
alterando un ordine precostituito,
evidenziando elementi altrimenti invisibili,
sovvertendo gli schemi della percezione
quotidiana: attacca stickers con contenuti
provocatori in vari spazi pubblici, applica
una stella rossa sulle punte degli alberi di
Natale trovati per strada e dismessi dopo
le feste, va in giro in bicicletta per le città
della Croazia con una bandiera rossa in
mano, interviene con scritte su banconote
in circolazione, colora di rosso sangue
l’acqua di una fontana in occasione della
visita del presidente americano Bush a
Zagabria. La pratica artistica si infiltra
nelle maglie dell’esistenza di tutti i giorni,
utilizzando l’ordinario per istigare una
presa di posizione e promuovendo nuove
riflessioni sui concetti di pubblico e
comunità grazie all’intervento creativo.
L’artista agisce in questa occasione
come una figura a metà tra lo sciamano
e il contestatore, respingendo le norme
sociali, utilizzando ciò che è a sua
122
05
disposizione per incanalare la protesta
e suggerendo agli altri di fare lo stesso.
“Un rituale è un atto di catarsi, una lotta
contro l’apatia personale e sociale: è
un atto che richiede il cambiamento”,
afferma Grubić. I 366 rituali di liberazione
che danno il titolo all’opera si presentano
quindi come azioni di guerriglia urbana,
micro-interventi di natura sociale e
politica che invitano a combattere la
passività e ad appropriarsi, attraverso la
creatività, dei propri spazi attraverso un
esercizio quotidiano di libertà.
Convinto assertore del valore sociale
dell’arte, Igor Grubić (Zagabria, 1969;
vive e lavora a Zagabria) riprende e
racconta, attraverso le sue opere, episodi
legati alla volontà di affermare la libertà
individuale e collettiva, come nel caso
di Angels with Dirty Faces (2004-2006),
lavoro ispirato allo sciopero dei minatori di
Kolubara che ha contribuito a far cadere
il regime di Milosević in Serbia nel 2000.
Adoperando diversi media, Grubić affida
un ruolo centrale nella sua ricerca artistica
alla denuncia di atti di violenza politica
e sociale e alla proposta di strategie di
liberazione dal conformismo e da tutto
ciò che impedisce una piena espressione
delle proprie idee e attitudini.
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
One “ritual of liberation” per day was the
project the Croatian artist Igor Grubić
produced in 2008-09, as his way of
commemorating the 40th anniversary of
the protest movement of 1968. The rituals
range from dramatic to imperceptible
actions, mostly illegal, with which Grubić
intervenes in the urban context, altering
an established order, bringing out
otherwise invisible elements, subverting
the schemes of everyday perception:
he attaches stickers with provocative
content in various public spaces, applies
a red star to the tips of Christmas trees
found in the street and discarded after
the holidays, rides a bicycle through
cities in Croatia holding a red flag, writes
messages on circulating banknotes, or
colors the water of a fountain blood red
for a visit of the American president Bush
in Zagreb. Artistic practice infiltrates
everyday existence, using the ordinary
to instigate people to take a position,
and encouraging new reflections on the
concepts of public and community thanks
to creative intervention. The artist acts
as a figure halfway between the shaman
and the protestor, rejecting social norms,
using whatever is available to channel
protest and to suggest that others
do the same. “A ritual is an act of
catharsis, a struggle against personal
and social lethargy: it is an act that
calls for change,” Grubić says. The 366
rituals of liberation that give the work
its title are therefore like urban guerrilla
actions, micro-interventions of a social
and political nature that urge people to
combat a passive attitude and to take
possession of their own spaces through
creativity, in a daily exercise of freedom.
A convinced advocate of the social value
of art, Igor Grubić (Zagreb, 1969; lives and
works in Zagreb) captures and narrates,
through his works, episodes connected
with the desire to assert individual and
collective freedom, as in the case of
Angels with Dirty Faces (2004-2006), a
work inspired by the Kolubara miners’
strike that contributed to oust the
Milosević regime in Serbia in 2000. Using
different media, Grubić assigns a central
role in his artistic research to protest
against political and social violence,
proposing strategies of liberation from
convention and everything that prevents
full expression of personal ideas and
attitudes.
123
Igor Grubić
366 Liberation Rituals,
2008-2009
Serie di azioni nello spazio
pubblico | Series of actions
in public space
Courtesy l’artista e Laveronica
arte contemporanea,
Modica (RG) | Courtesy the
artist and Laveronica arte
contemporanea, Modica (RG)
124
05
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
125
126
05
ARTE, SCIENZA E LIBERTÀ / ART, SCIENCE AND FREEDOM
127
La libertà è la condizione della libertà
06
“Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi.”
Leo Longanesi
Il 29 maggio 1919, durante un’eclisse, l’astrofisico inglese Arthur Eddington
osserva la luce delle stelle curvare quando passa accanto al Sole, proprio
come ha previsto Einstein. Per il mondo è la prova che la teoria della relatività
è vera, e la fisica di Newton è stata superata. Einstein diventa una celebrità.
Un giovane filosofo austriaco, Karl Popper, ne trae però un’altra conclusione:
nessuna spiegazione scientifica è definitiva, perché potrebbe essere smentita
da una nuova osservazione. Popper riflette sull’applicazione delle sue idee
alla società, e nel suo celebre libro La società aperta e i suoi nemici conclude
che se nessuno può essere sicuro della verità nella scienza, figuriamoci
nell’economia, nella politica, nella storia. Eppure, le ideologie totalitarie del
Novecento – comunismo e nazismo – si sono arrogate il diritto di privare
della libertà interi popoli proprio nel nome di un destino o futuro migliore che
hanno immaginato per loro, per i quali qualsiasi prezzo può e deve essere
pagato. Milioni di persone si sono lasciate quindi trascinare in esperimenti
politici, sociali ed economici che hanno prodotto tragedie immense. Alla
fine, di sicuro nei totalitarismi c’è stato il loro fallimento, morale e materiale,
perché le vicende umane sono il risultato delle azioni imprevedibili – e dalle
conseguenze imprevedibili – di tantissime persone. Il futuro non è quindi
scritto da nessuna parte.
Una vita migliore è possibile solo in una società in cui ogni singola persona
può fare e vivere come preferisce, a patto naturalmente di non danneggiare
gli altri. In una società aperta ci sono istituzioni democratiche e uguaglianza
politica, si garantiscono a tutti i diritti fondamentali, si ascoltano e si discutono
liberamente le idee di tutti. Il liberalismo democratico che ne dovrebbe
essere alla base è infatti un metodo: invece di fare una rivoluzione sperando
che poi un giorno tutti vivranno meglio, le cose si cambiano un po’ alla volta,
cercando di capire se i provvedimenti danno effettivamente i risultati sperati.
Se davvero migliorano la vita delle persone, non perché qualche grande teoria
sociale prevede che lo faccia. L’importante è rimuovere i grandi e i piccoli
128
Freedom is the Condition for Freedom
“What is lacking is not freedom. There is a lack of free men.”
Leo Longanesi
On 29 May 1919, during an eclipse, the English astrophysicist Arthur
Eddington observes the light of the stars curve as it passes next to the Sun,
just as Einstein had foreseen. For the world, this is the proof that the theory
of relativity is true, and the physics of Newton obsolete. Einstein becomes
a celebrity. A young Austrian philosopher, Karl Popper, came to another
conclusion, however: no scientific explanation is definitive, because it can
be disproved by a new observation. Popper reflects on the application of his
ideas to the society, and in his famous book The Open Society and Its Enemies
he concludes that if no one can be certain of the truth of science, we can
be even less certain of economics, politics, and history. Yet the totalitarian
ideologies of the 20th century – Communism and Nazism – claimed the
right to deprive entire peoples of freedom in the name of a better destiny or
future imagined for those peoples, for which any price could and had to be
paid. Millions of people have thus let themselves be dragged into political,
social and economic experiments that have produced immense tragedies.
In the end, what has been certain about the totalitarian systems has been
their moral and material failure, because human events are the result of
unforeseeable actions – and unpredictable consequences – of a great many
people. The future is not already written, anywhere.
A better life is possible only in a society in which each single person can act
and live as he or she prefers, as long as they do not damage others, of course.
In an open society there are democratic institutions and political equality,
fundamental human rights are guaranteed to all, and the ideas of all can be
freely expressed, heard and discussed. The democratic liberalism that should
be its basis is in fact a method: instead of making a revolution in the hope that
one day everyone will live better, things change a little bit at a time, attempting
to understand if the measures taken effectively lead to the desired results. To
see if people’s lives are really improved, and not just because some grand
social theory predicts that it will happen. What is important is to remove
129
ostacoli alla libertà di ciascuno, perché è dalla creatività delle persone che
nasce il progresso – anche materiale – dell’intera società. Questo vuol dire
che una società non è libera se è scritto da qualche parte, o se qualcuno lo
proclama, ma se sono effettivamente libere la scuola e la stampa, l’economia
e la giustizia, Internet e l’innovazione, l’arte e la scienza. In altre parole, se
sono libere tutte quelle attività e quelle istituzioni che la fanno funzionare,
ma che essendo le fonti delle esperienze di ciascuno di noi, sono alla base
del nostro personale grado di libertà. Per questo siamo davvero liberi, solo se
siamo liberi tutti. Se c’è qualcuno o qualcosa fra noi che non è libero, allora
forse non siamo così liberi neanche noi.
130
06
LA LIBERTÀ È LA CONDIZIONE DELLA LIBERTÀ / FREEDOM IS THE CONDITION FOR FREEDOM
the large and small obstacles to the freedom of everyone, because progress
comes from the creativity of people, including the material progress of the
whole society. This means that a society is not free just because it is written
somewhere, or someone has announced it. It is free if schools and the press,
economy and justice, Internet and innovation, art and science are truly free.
In other words, if all those activities and institutions that make the society
work are free, but which as the sources of the experiences of each of us form
the basis of our personal degree of freedom. This is why we are truly free only
if we are all free. If there is someone or something in our midst that is not free,
then perhaps we too are not as free as we imagined.
131
NASAN
TUR
Assemblati all’apparenza come zaini da
campeggio, i Backpacks di Nasan Tur sono
in realtà molto più di un accessorio per
la villeggiatura: ognuno di questi è infatti
dotato di un kit predisposto dall’artista e
pensato in funzione di un’azione precisa,
quale ad esempio quella di parlare
in pubblico (Speaker-Backpack), di
manifestare (Demonstration-Backpack),
di sabotare (Sabotage-Backpack), o anche
di cucinare qualcosa (Cooking-Backpack).
Gli zaini possono essere presi in prestito
dai visitatori della mostra e utilizzati nello
spazio pubblico a seconda dell’esigenza
del momento, per poi tornare nella sede
espositiva in un tempo concordato. Con
questa operazione l’artista predispone un
insieme di strumenti lasciando al pubblico
la facoltà di usarli nel modo che ritiene più
opportuno, per comunicare le proprie idee
o semplicemente per occupare il tempo
con un piacevole hobby. Libertà e stimolo
all’azione sono concetti chiave in tutta la
ricerca di Nasan Tur che con i Backpacks
132
06
– così come in molte altre sue opere
– riflette sul rapporto tra lo spettatore
e l’opera d’arte nello spazio pubblico,
promuovendo interventi che rompono la
routine quotidiana e reinterpretano i luoghi
nei quali il pubblico è invitato ad agire.
Con video, performance, installazioni e
interventi pubblici, Nasan Tur (Offenbach,
Germania, 1974; vive e lavora a Londra e
Francoforte) focalizza l’attenzione sulle
dinamiche sociali di appropriazione e
condivisione dello spazio coinvolgendo
lo spettatore in maniera attiva nelle
sue opere. L’indagine sulla tensione tra
opinione privata e azione pubblica, tra
passività e attivismo, è al centro delle
situazioni create dall’artista, aperte ad
esiti diversi ma sempre occasione per
incentivare la comunicazione tra gli
individui e promuovere piccoli esercizi
di libertà, aprendo spazi immaginari in
contesti reali.
LA LIBERTÀ È LA CONDIZIONE DELLA LIBERTÀ / FREEDOM IS THE CONDITION FOR FREEDOM
Apparently assembled like camping
rucksacks, the Backpacks of Nasan Tur
are actually much more than a vacation
accessory: each of them contains a kit
prepared by the artist for a precise action,
such as public speaking
(Speaker-Backpack), protest
(Demonstration-Backpack), attacks
(Sabotage-Backpack), or food preparation
(Cooking-Backpack). The packs can be
borrowed by visitors to the exhibition and
used in public space depending on the
needs of the moment, and then returned
to the display at an agreed-upon time. With
this operation, the artist provides a set of
tools, offering the audience the option of
using them as they see fit, to communicate
their ideas or simply to spend time on a
pleasant hobby. Freedom and stimulus to
act are the key concepts in all the research
of Nasan Tur, who with the Backpacks
– as in many other works – reflects on
the relationship between the viewer and
the artwork in public space, promoting
interventions that break up everyday
routine and reinterpret the places in which
the audience is encouraged to act.
With videos, performances, installations
and public projects, Nasan Tur
(Offenbach, Germany, 1974; lives and
works in London and Frankfurt) focuses
attention on the social dynamics of
appropriation and sharing of space,
engaging viewers in an active way. The
investigation of the tension between
private opinion and public action,
between passive and active response,
is at the center of the situations created
by the artist, open to different results
but always an opportunity to encourage
communication between individuals and
to promote small exercises of freedom,
opening imaginary spaces in real
contexts.
133
Nasan Tur
Backpacks, 2006
Materiali vari, dimensioni variabili | Mixed media,
dimensions variables
Courtesy l’artista | Courtesy the artist
Photo: Nasan Tur
134
06
LA LIBERTÀ È LA CONDIZIONE DELLA LIBERTÀ / FREEDOM IS THE CONDITION FOR FREEDOM
135
136
06
LA LIBERTÀ È LA CONDIZIONE DELLA LIBERTÀ / FREEDOM IS THE CONDITION FOR FREEDOM
137
O
PIETRF
RU FO
A partire dagli studi sulla figura di Isaiah
Berlin e, in particolare, dal suo saggio
del 1958 dal titolo Due concetti di libertà,
Pietro Ruffo ha realizzato una serie di
opere che riflettono sui concetti di libertà
negativa e libertà positiva così come
indagati dal filosofo nato a Riga agli
inizi del XX secolo. La libertà negativa
rappresenta la possibilità per il soggetto
di agire senza limitazioni o restrizioni di
alcun genere e in piena indipendenza
rispetto alla società in cui vive (libertà
“da”), mentre la libertà positiva è la
capacità di auto-determinazione e di
autoconsapevolezza in un’ottica collettiva,
e quindi in rapporto con l’altro e in vista
di un ideale comune (libertà “di”). Mentre
la prima costituisce la base del pensiero
liberale, la seconda può associarsi a
un improprio uso politico, fungendo –
secondo il filosofo – da presupposto per
le derive nazionaliste e totalitaristiche.
Rifacendosi alle sei lezioni tenute da Berlin
nel 1952 e trasmesse dalla BBC, Ruffo
traccia i ritratti di sei filosofi appartenenti
al periodo della Rivoluzione francese
(De Maistre, Fichte, Hegel, Helvetius,
Rousseau, Saint Simon) definiti da Berlin
“traditori della libertà” per le loro posizioni
antiliberali, ripercorse alla luce di una
rilettura già influenzata da uno sguardo
contemporaneo e dagli eventi legati
all’attualità dell’epoca. I ritratti dei filosofi
138
06
Pietro Ruffo
I sei traditori della libertà (Helvetius), 2009
Grafite e intagli su carta | Graphite and cut outs
on paper
170 x 220 cm
Photo: Giorgio Benni
Courtesy Lorcan O’Neill Gallery, Roma e Galerie
Italienne, Parigi | Courtesy Lorcan O’Neill Gallery,
Rome and Galerie Italienne, Paris
sono realizzati da Ruffo a matita e intaglio
su carta, secondo una procedura che
caratterizza anche altre opere dell’artista
romano; i loro volti sono costituiti da
libellule, insetti capaci di spostarsi
orizzontalmente e per questo di muoversi
in tutte le direzioni possibili. Immagine
perfetta di libertà, la libellula si distingue
tuttavia anche per la sua esistenza breve
e fragile, così come appare anche la
libertà negativa. Con la sua delicatezza,
il lavoro di Ruffo affronta con approccio
filosofico temi che si prestano a una
lettura universale, offrendo una riflessione
su un’idea di libertà filosofica, politica e
sociale.
Da sempre interessato al tema della
libertà, Pietro Ruffo (Roma, 1978; vive e
lavora a Roma) affida all’importanza della
fase progettuale, al disegno a matita e
alla meticolosità dell’intaglio gran parte
delle sue opere, nelle quali la riflessione
a sfondo politico e sociale incontra
l’eleganza formale. Lo sguardo dell’artista
è spesso rivolto a quei contesti dominati
dall’oppressione politica e religiosa
ma anche alla definizione filosofica del
concetto di libertà, problematica che
torna in altri progetti quali Atlas of the
Various Freedoms (2010-2011), Negative
Liberty (2011) e Liberty House (2011).
LA LIBERTÀ È LA CONDIZIONE DELLA LIBERTÀ / FREEDOM IS THE CONDITION FOR FREEDOM
Pietro Ruffo
I sei traditori della libertà (Rousseau), 2009
Grafite e intagli su carta | Graphite and cut outs
on paper
170 x 220 cm
Photo: Giorgio Benni
Courtesy Lorcan O’Neill Gallery, Roma e Galerie
Italienne, Parigi | Courtesy Lorcan O’Neill Gallery,
Rome and Galerie Italienne, Paris
140
06
Pietro Ruffo
I sei traditori della libertà (Fichte), 2010
Grafite e intagli su carta | Graphite and cut outs
on paper
170 x 220 cm
Photo: Giorgio Benni
Courtesy Lorcan O’Neill Gallery, Roma e Galerie
Italienne, Parigi | Courtesy Lorcan O’Neill Gallery,
Rome and Galerie Italienne, Paris
LA LIBERTÀ È LA CONDIZIONE DELLA LIBERTÀ / FREEDOM IS THE CONDITION FOR FREEDOM
Pietro Ruffo
I sei traditori della libertà (Hegel), 2010
Grafite e intagli su carta | Graphite and cut outs on
paper
170 x 220 cm
Photo: Giorgio Benni
Courtesy Lorcan O’Neill Gallery, Roma e Galerie
Italienne, Parigi | Courtesy Lorcan O’Neill Gallery,
Rome and Galerie Italienne, Paris
Pietro Ruffo
I sei traditori della libertà (Saint Simon), 2010
Grafite e intagli su carta | Graphite and cut outs on
paper
170 x 220 cm
Photo: Giorgio Benni
Courtesy Lorcan O’Neill Gallery, Roma e Galerie
Italienne, Parigi | Courtesy Lorcan O’Neill Gallery,
Rome and Galerie Italienne, Paris
141
142
06
LA LIBERTÀ È LA CONDIZIONE DELLA LIBERTÀ / FREEDOM IS THE CONDITION FOR FREEDOM
Pietro Ruffo
I sei traditori della libertà (De Maistre), 2010
Grafite e intagli su carta | Graphite and cut outs
on paper
170 x 220 cm
Photo: Giorgio Benni
Courtesy Lorcan O’Neill Gallery, Roma e Galerie
Italienne, Parigi | Courtesy Lorcan O’Neill Gallery,
Rome and Galerie Italienne, Paris
Starting with the studies on the figure of
Isaiah Berlin and, in particular, his essay
from 1958 entitled “Two Concepts of
Liberty,” Pietro Ruffo has made a series
of works that focus on concepts of
negative freedom and positive freedom
as investigated by the philosopher born
in Riga at the start of the 20th century.
Negative liberty represents the possibility
for the subject to act without limitations
or restrictions of any kind, and in full
independence with respect to the society
in which he or she lives (freedom “from”),
while positive liberty is the capacity for
self-determination and self-awareness
in a collective perspective, therefore
in relation to others and in the light of
a shared ideal (freedom “to”). While
the first constitutes the basis of liberal
thought, the second can be associated
with improper political use, functioning
– according to the philosopher – as the
premise for nationalist and totalitarian
drifts. Referencing the six lectures given
by Berlin in 1952 and broadcast by the
BBC, Ruffo traces the portraits of six
philosophers from the period of the
French Revolution (De Maistre, Fichte,
Hegel, Helvetius, Rousseau, Saint Simon)
defined by Berlin as “traitors of liberty”
for their anti-liberal positions, retraced
in the light of a reinterpretation already
influenced by a contemporary gaze
and by the events linked to the current
events of the time. The portraits of the
philosophers are made by Ruffo in pencil
and cut paper, using a procedure also
found in other works by the Roman artist;
their faces are composed of dragonflies,
insects capable of moving horizontally,
in all possible directions. A perfect image
of freedom, the dragonfly nevertheless
stands out for its short, fragile existence,
which also seems pertinent to negative
liberty. With its delicacy, the Ruffo’s work
takes a philosophical approach to themes
that lend themselves to a universal
reading, offering thoughts on an idea of
philosophical, political and social freedom.
Always interested in the theme of
freedom, Pietro Ruffo (Rome, 1978;
lives and works in Rome) relies on the
importance of the project phase, pencil
drawing and cutting in most of his works,
where political and social considerations
are accompanied by particular formal
elegance. The artist’s gaze is often
directed towards contexts of political
and religious oppression, but also the
philosophical definition of the concept of
freedom, an issue that returns in other
projects like Atlas of the Various Freedoms
(2010-2011), Negative Liberty (2011) and
Liberty House (2011).
143