La capanna dello zio Tom

Transcript

La capanna dello zio Tom
La foresta dei cedri
Narrativa per la scuola
Harriet Beecher Stowe
/DFDSDQQDGHOOR]LR7RP
Š
a cura di
Valentina Anselmi
Excerpt of the full publication
La foresta dei cedri
Narrativa per la scuola
Harriet Beecher Stowe
/DFDSDQQDGHOOR]LR7RP
Š
a cura di
Valentina Anselmi
Excerpt of the full publication
Excerpt of the full publication
Excerpt of the full publication
Excerpt of the full publication
Excerpt of the full publication
Copyright © 2006 Esselibri S.p.A.
Via F. Russo 33/D
80123 Napoli
Azienda certificata dal 2003 con sistema qualità ISO 14001: 2004
Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione anche parziale
e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione
scritta dell’editore.
Titolo originale: Uncle’s Tom Cabin
Autore: Harriet Beecher Stowe
Traduzione, adattamento e riduzione: Valentina Anselmi
Prima edizione: marzo 2006
ISBN 88-244-7885-9
S 231 - La capanna dello zio Tom
Ristampe
8 7 6 5 4 3 2 1
2006 2007 2008 2009
Questo volume è stato stampato presso
«Multimedia»
Viale Ferrovie dello Stato Zona ASI - 80014 - Giugliano (NA)
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
Grafica e illustrazione di copertina: Gianfranco De Angelis
Le immagini presenti nel volume sono tratte dalla prima edizione della Capanna dello zio
Tom (Boston 1852), illustrata da Hammatt Billings.
Copyright © 2006 Esselibri S.p.A.
Via F. Russo 33/D
80123 Napoli
Azienda certificata dal 2003 con sistema qualità ISO 14001: 2004
Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione anche parziale
e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione
scritta dell’editore.
Titolo originale: Uncle’s Tom Cabin
Autore: Harriet Beecher Stowe
Traduzione, adattamento e riduzione: Valentina Anselmi
Prima edizione: marzo 2006
ISBN 88-244-7885-9
S 231 - La capanna dello zio Tom
Ristampe
8 7 6 5 4 3 2 1
2006 2007 2008 2009
Questo volume è stato stampato presso
«Multimedia»
Viale Ferrovie dello Stato Zona ASI - 80014 - Giugliano (NA)
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
Grafica e illustrazione di copertina: Gianfranco De Angelis
Le immagini presenti nel volume sono tratte dalla prima edizione della Capanna dello zio
Tom (Boston 1852), illustrata da Hammatt Billings.
Indice
Prima di iniziare: Quello che stai per leggere è uno dei più famosi
romanzi americani dell’Ottocento ....................................................... Pag.
Cos’è un romanzo? ............................................................................ »
La struttura del romanzo .................................................................... »
La trama ............................................................................................. »
I personaggi (chi?) ............................................................................. »
Il tempo (quando?) della narrazione .................................................. »
Il luogo (dove?) della narrazione ........................................................ »
Il narratore .......................................................................................... »
9
10
11
11
11
12
13
13
Harriet Beecher Stowe: L’autrice .................................................
»
14
Capitolo primo: In cui il lettore incontra un uomo di cuore ............
Scheda storica: La schiavitù nel continente americano ....................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
17
24
25
Capitolo secondo: La madre .........................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
31
34
Capitolo terzo: Eliza e George ......................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
39
43
Capitolo quarto: Una serata nella capanna dello zio Tom .............
Scheda: La musica degli schiavi ........................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
49
53
55
Capitolo quinto: Quando una proprietà vivente cambia padrone ..........
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
59
63
Capitolo sesto: La scoperta della fuga ..........................................
Scheda storica: L’economia schiavista degli Stati del Sud ................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
67
71
72
Capitolo settimo: La fuga di Eliza .................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
75
81
Capitolo ottavo: Alla ricerca di Eliza ..............................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
83
87
Capitolo nono: A casa del senatore ...............................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
89
95
Capitolo decimo: La merce è portata via ......................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
99
104
Capitolo undicesimo: La merce si ribella al padrone ...................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
107
113
5 Indice
Excerpt of the full publication
Indice
Prima di iniziare: Quello che stai per leggere è uno dei più famosi
romanzi americani dell’Ottocento ....................................................... Pag.
Cos’è un romanzo? ............................................................................ »
La struttura del romanzo .................................................................... »
La trama ............................................................................................. »
I personaggi (chi?) ............................................................................. »
Il tempo (quando?) della narrazione .................................................. »
Il luogo (dove?) della narrazione ........................................................ »
Il narratore .......................................................................................... »
9
10
11
11
11
12
13
13
Harriet Beecher Stowe: L’autrice .................................................
»
14
Capitolo primo: In cui il lettore incontra un uomo di cuore ............
Scheda storica: La schiavitù nel continente americano ....................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
17
24
25
Capitolo secondo: La madre .........................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
31
34
Capitolo terzo: Eliza e George ......................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
39
43
Capitolo quarto: Una serata nella capanna dello zio Tom .............
Scheda: La musica degli schiavi ........................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
49
53
55
Capitolo quinto: Quando una proprietà vivente cambia padrone ..........
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
59
63
Capitolo sesto: La scoperta della fuga ..........................................
Scheda storica: L’economia schiavista degli Stati del Sud ................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
67
71
72
Capitolo settimo: La fuga di Eliza .................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
75
81
Capitolo ottavo: Alla ricerca di Eliza ..............................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
83
87
Capitolo nono: A casa del senatore ...............................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
89
95
Capitolo decimo: La merce è portata via ......................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
99
104
Capitolo undicesimo: La merce si ribella al padrone ...................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
107
113
5 Indice
Excerpt of the full publication
Capitolo dodicesimo: Una colonia di quaccheri ........................... Pag. 117
Scheda: I quaccheri ........................................................................... » 122
Dopo la lettura .................................................................................. » 123
Capitolo tredicesimo: Evangelina ................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
127
132
Capitolo quattordicesimo: I nuovi padroni di Tom ......................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
135
143
Capitolo quindicesimo: L’inseguimento .......................................
Dopo la lettura ..................................................................................
Scheda: Il movimento clandestino (The Underground Railroad) .......
»
»
»
147
155
158
Capitolo sedicesimo: Lontano dal Kentucky ................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
163
168
Capitolo diciassettesimo: Topsy .................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
173
179
Capitolo diciottesimo: Il Kentucky ...............................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
183
186
Capitolo diciannovesimo: L’erba inaridisce, il fiore appassisce ...........
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
189
195
Capitolo ventesimo: Eva è malata ...............................................
Scheda: Razzismo e xenofobia .........................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
199
202
204
Capitolo ventunesimo: La morte .................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
207
212
Capitolo ventiduesimo: Riuniti ....................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
217
222
Capitolo ventitreesimo: Abbandonati ..........................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
225
230
Capitolo ventiquattresimo: Il magazzino degli schiavi ...............
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
233
237
Capitolo venticinquesimo: Il viaggio ..........................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
241
246
Capitolo ventiseiesimo: Cassy ....................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
251
257
Capitolo ventisettesimo: Progetti di fuga ....................................
Scheda: I canti dell’Underground Railroad ........................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
261
265
267
Indice
6
Excerpt of the full publication
Capitolo dodicesimo: Una colonia di quaccheri ........................... Pag. 117
Scheda: I quaccheri ........................................................................... » 122
Dopo la lettura .................................................................................. » 123
Capitolo tredicesimo: Evangelina ................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
127
132
Capitolo quattordicesimo: I nuovi padroni di Tom ......................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
135
143
Capitolo quindicesimo: L’inseguimento .......................................
Dopo la lettura ..................................................................................
Scheda: Il movimento clandestino (The Underground Railroad) .......
»
»
»
147
155
158
Capitolo sedicesimo: Lontano dal Kentucky ................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
163
168
Capitolo diciassettesimo: Topsy .................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
173
179
Capitolo diciottesimo: Il Kentucky ...............................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
183
186
Capitolo diciannovesimo: L’erba inaridisce, il fiore appassisce ...........
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
189
195
Capitolo ventesimo: Eva è malata ...............................................
Scheda: Razzismo e xenofobia .........................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
199
202
204
Capitolo ventunesimo: La morte .................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
207
212
Capitolo ventiduesimo: Riuniti ....................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
217
222
Capitolo ventitreesimo: Abbandonati ..........................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
225
230
Capitolo ventiquattresimo: Il magazzino degli schiavi ...............
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
233
237
Capitolo venticinquesimo: Il viaggio ..........................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
241
246
Capitolo ventiseiesimo: Cassy ....................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
251
257
Capitolo ventisettesimo: Progetti di fuga ....................................
Scheda: I canti dell’Underground Railroad ........................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
261
265
267
Indice
6
Excerpt of the full publication
Capitolo ventottesimo: Liberi ...................................................... Pag. 271
Dopo la lettura ..................................................................................
»
274
Capitolo ventinovesimo: Lo stratagemma ..................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
277
281
Capitolo trentesimo: Il martire .....................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
285
288
Capitolo trentunesimo: Il padroncino George .............................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
291
296
Capitolo trentaduesimo: Un’autentica storia di fantasmi ............
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
299
303
Capitolo trentatreesimo: Epilogo ................................................
Scheda storica: La Liberia. Un sogno diventato incubo ....................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
305
309
311
Scheda finale: Per l’analisi del testo nel suo insieme .....................
»
312
7 Indice
Excerpt of the full publication
Capitolo ventottesimo: Liberi ...................................................... Pag. 271
Dopo la lettura ..................................................................................
»
274
Capitolo ventinovesimo: Lo stratagemma ..................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
277
281
Capitolo trentesimo: Il martire .....................................................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
285
288
Capitolo trentunesimo: Il padroncino George .............................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
291
296
Capitolo trentaduesimo: Un’autentica storia di fantasmi ............
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
299
303
Capitolo trentatreesimo: Epilogo ................................................
Scheda storica: La Liberia. Un sogno diventato incubo ....................
Dopo la lettura ..................................................................................
»
»
»
305
309
311
Scheda finale: Per l’analisi del testo nel suo insieme .....................
»
312
7 Indice
Excerpt of the full publication
Excerpt of the full publication
Excerpt of the full publication
Prima di iniziare
Prima di iniziare
Quello che stai per leggere è uno dei più
famosi romanzi americani dell’Ottocento
Excerpt of the full publication
Prima di iniziare
Prima di iniziare
Quello che stai per leggere è uno dei più
famosi romanzi americani dell’Ottocento
Excerpt of the full publication
Cos’è un romanzo?
Si tratta di un tipo di narrazione, di solito in prosa, di fatti verosimili e di durata più ampia rispetto ad altri racconti come, ad
esempio, la novella o la fiaba. Il nome romanzo deriva dall’aggettivo latino romanicus che indicava le lingue derivate dal latino, in quanto in queste lingue vennero scritti molti romanzi nel
tardo Medioevo. Il romanzo è un genere letterario presente anche nelle letterature antiche, ma ha assunto la sua forma moderna a partire dalla fine del Cinquecento. Il primo romanzo moderno è considerato Don Chisciotte , dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes. Dal Settecento in poi il romanzo è diventato
il genere letterario più diffuso.
Oggi, sulla base del loro contenuto, le opere che appartengono
a questo genere letterario vengono così classificate:
• romanzo storico, quando narra fatti veri o immaginari collocati in un determinato periodo storico;
• romanzo d’avventura, quando narra vicende ricche di imprevisti e nelle quali ha grande importanza il meraviglioso. Romanzi
di avventura molto in voga sono quelli di fantascienza e fantasy;
• romanzo giallo (o poliziesco), in cui si narrano indagini poliziesche relative a delitti misteriosi. Il nome «romanzo giallo», tipicamente italiano, deriva dal colore delle copertine di una fortunata collana pubblicata nel corso del Novecento dalla casa editrice Mondadori;
• romanzo nero, caratterizzato da vicende particolarmente violente, ambienti e atmosfere pieni di terrore. Un tipo di romanzo
nero molto in voga è l’horror;
• romanzo rosa, in cui si narrano vicende d’amore che si concludono felicemente;
• romanzo sociale, se rappresenta vicende e aspetti della vita
con l’intenzione di denunciarne le ingiustizie. Fanno parte di questo genere anche i romanzi veristi e neorealisti;
• romanzo psicologico, che si fonda sulla descrizione degli
aspetti più intimi della personalità;
• romanzo satirico, se scritto con l’intento di denunciare, usando l’ironia, le situazioni che presenta;
• romanzo umoristico, quando lo scrittore si propone soprattutto l’intento di divertire il lettore.
Prima di iniziare
Excerpt of the full publication
10
Cos’è un romanzo?
Si tratta di un tipo di narrazione, di solito in prosa, di fatti verosimili e di durata più ampia rispetto ad altri racconti come, ad
esempio, la novella o la fiaba. Il nome romanzo deriva dall’aggettivo latino romanicus che indicava le lingue derivate dal latino, in quanto in queste lingue vennero scritti molti romanzi nel
tardo Medioevo. Il romanzo è un genere letterario presente anche nelle letterature antiche, ma ha assunto la sua forma moderna a partire dalla fine del Cinquecento. Il primo romanzo moderno è considerato Don Chisciotte , dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes. Dal Settecento in poi il romanzo è diventato
il genere letterario più diffuso.
Oggi, sulla base del loro contenuto, le opere che appartengono
a questo genere letterario vengono così classificate:
• romanzo storico, quando narra fatti veri o immaginari collocati in un determinato periodo storico;
• romanzo d’avventura, quando narra vicende ricche di imprevisti e nelle quali ha grande importanza il meraviglioso. Romanzi
di avventura molto in voga sono quelli di fantascienza e fantasy;
• romanzo giallo (o poliziesco), in cui si narrano indagini poliziesche relative a delitti misteriosi. Il nome «romanzo giallo», tipicamente italiano, deriva dal colore delle copertine di una fortunata collana pubblicata nel corso del Novecento dalla casa editrice Mondadori;
• romanzo nero, caratterizzato da vicende particolarmente violente, ambienti e atmosfere pieni di terrore. Un tipo di romanzo
nero molto in voga è l’horror;
• romanzo rosa, in cui si narrano vicende d’amore che si concludono felicemente;
• romanzo sociale, se rappresenta vicende e aspetti della vita
con l’intenzione di denunciarne le ingiustizie. Fanno parte di questo genere anche i romanzi veristi e neorealisti;
• romanzo psicologico, che si fonda sulla descrizione degli
aspetti più intimi della personalità;
• romanzo satirico, se scritto con l’intento di denunciare, usando l’ironia, le situazioni che presenta;
• romanzo umoristico, quando lo scrittore si propone soprattutto l’intento di divertire il lettore.
Prima di iniziare
Excerpt of the full publication
10
La struttura del romanzo
I romanzi si differenziano l’uno dall’altro per molti elementi. È però
possibile riconoscere, nonostante la varietà di argomento, ambientazione, lingua ecc., alcuni elementi sempre presenti nel romanzo e, in genere, in ogni racconto.
La storia contenuta nel romanzo, che si indica con il nome latino
fabula, comprende le seguenti parti:
• la situazione iniziale;
• la complicazione , che modifica tale situazione;
• la peripezia, cioè l’insieme dei fatti che risolvono la complicazione;
• lo scioglimento della complicazione;
• il ripristino della situazione iniziale , che può consistere in
un miglioramento o in un peggioramento della situazione di
partenza.
La trama
Il romanzo può presentare le vicende di un unico personaggio,
oppure può parlare delle storie di vari personaggi collegati tra
loro nel tempo o nello spazio o per qualsiasi altro motivo.
I personaggi (chi?)
In base all’importanza che assumono nella storia, i personaggi si
distinguono in:
• protagonista. È il personaggio principale; spesso lo conosciamo già dal titolo, come ad esempio, nei romanzi Robinson Crusoe, David Copperfield, Don Chisciotte, La capanna dello zio
Tom ecc.;
• personaggi principali. Tutti quelli che svolgono una parte importante nella vicenda;
• personaggi secondari . Sono presenti con minore frequenza
nella vicenda, ma possono avere anche una grande importanza
per il suo svolgimento.
11 Prima di iniziare
La struttura del romanzo
I romanzi si differenziano l’uno dall’altro per molti elementi. È però
possibile riconoscere, nonostante la varietà di argomento, ambientazione, lingua ecc., alcuni elementi sempre presenti nel romanzo e, in genere, in ogni racconto.
La storia contenuta nel romanzo, che si indica con il nome latino
fabula, comprende le seguenti parti:
• la situazione iniziale;
• la complicazione , che modifica tale situazione;
• la peripezia, cioè l’insieme dei fatti che risolvono la complicazione;
• lo scioglimento della complicazione;
• il ripristino della situazione iniziale , che può consistere in
un miglioramento o in un peggioramento della situazione di
partenza.
La trama
Il romanzo può presentare le vicende di un unico personaggio,
oppure può parlare delle storie di vari personaggi collegati tra
loro nel tempo o nello spazio o per qualsiasi altro motivo.
I personaggi (chi?)
In base all’importanza che assumono nella storia, i personaggi si
distinguono in:
• protagonista. È il personaggio principale; spesso lo conosciamo già dal titolo, come ad esempio, nei romanzi Robinson Crusoe, David Copperfield, Don Chisciotte, La capanna dello zio
Tom ecc.;
• personaggi principali. Tutti quelli che svolgono una parte importante nella vicenda;
• personaggi secondari . Sono presenti con minore frequenza
nella vicenda, ma possono avere anche una grande importanza
per il suo svolgimento.
11 Prima di iniziare
In base al ruolo che assumono nel corso della storia e nel rapporto con il protagonista, possiamo incontrare:
• l’antagonista. Colui che ostacola il protagonista rompendo
l’equilibrio iniziale, oppure opponendosi allo scioglimento della
complicazione;
• l’aiutante. Ha un ruolo opposto rispetto a quello dell’antagonista; aiuta il protagonista durante le sue peripezie. Spesso nel
corso del romanzo si scopre che l’aiutante è, in realtà, un complice dell’antagonista. In molti casi capita il contrario; cioè, un
personaggio che inizialmente aiuta l’antagonista diviene durante la peripezia “alleato” del protagonista.
I vari personaggi possono, infine, essere presentati dall’autore
per mezzo di:
• elementi fisici ed esterni come il sesso, l’età, la descrizione
fisica e del modo di vestire, parlare, camminare ecc.;
• descrizione della psicologia, registrando le emozioni, gli stati
d’animo, le reazioni di fronte agli avvenimenti;
• descrizione dell’ambiente sociale, della cultura o delle idee
politiche, religiose, sociali che manifestano.
L’autore può usare tutti o solo alcuni di questi mezzi per la presentazione del personaggio, sia nello stesso momento, sia fornendo i vari particolari nel corso della narrazione.
Il tempo (quando?) della narrazione
Nell’organizzazione del racconto assume una grande importanza l’ordine con il quale lo scrittore decide di raccontare le varie
vicende. I vari fatti sono narrati in sequenze, che è bene saper
riconoscere.
È importante, inoltre, notare la differenza tra il tempo della storia
e il tempo del racconto:
• il tempo della storia è la durata reale dei fatti raccontati nel
loro ordine temporale. Alcuni autori sentono la necessità, all’inizio del romanzo, di comunicarci la data e persino l’ora in cui
inizia e quella in cui termina la narrazione;
Prima di iniziare
12
In base al ruolo che assumono nel corso della storia e nel rapporto con il protagonista, possiamo incontrare:
• l’antagonista. Colui che ostacola il protagonista rompendo
l’equilibrio iniziale, oppure opponendosi allo scioglimento della
complicazione;
• l’aiutante. Ha un ruolo opposto rispetto a quello dell’antagonista; aiuta il protagonista durante le sue peripezie. Spesso nel
corso del romanzo si scopre che l’aiutante è, in realtà, un complice dell’antagonista. In molti casi capita il contrario; cioè, un
personaggio che inizialmente aiuta l’antagonista diviene durante la peripezia “alleato” del protagonista.
I vari personaggi possono, infine, essere presentati dall’autore
per mezzo di:
• elementi fisici ed esterni come il sesso, l’età, la descrizione
fisica e del modo di vestire, parlare, camminare ecc.;
• descrizione della psicologia, registrando le emozioni, gli stati
d’animo, le reazioni di fronte agli avvenimenti;
• descrizione dell’ambiente sociale, della cultura o delle idee
politiche, religiose, sociali che manifestano.
L’autore può usare tutti o solo alcuni di questi mezzi per la presentazione del personaggio, sia nello stesso momento, sia fornendo i vari particolari nel corso della narrazione.
Il tempo (quando?) della narrazione
Nell’organizzazione del racconto assume una grande importanza l’ordine con il quale lo scrittore decide di raccontare le varie
vicende. I vari fatti sono narrati in sequenze, che è bene saper
riconoscere.
È importante, inoltre, notare la differenza tra il tempo della storia
e il tempo del racconto:
• il tempo della storia è la durata reale dei fatti raccontati nel
loro ordine temporale. Alcuni autori sentono la necessità, all’inizio del romanzo, di comunicarci la data e persino l’ora in cui
inizia e quella in cui termina la narrazione;
Prima di iniziare
12
• il tempo del racconto può essere organizzato diversamente
da quello della storia. Il narratore può introdurre all’interno del
racconto informazioni su fatti accaduti precedentemente all’inizio della storia, anticipazioni di fatti che devono ancora accadere, rallentamenti nello svolgersi della vicenda dovuti a riflessioni,
a giudizi personali, a descrizioni di luoghi o personaggi ecc. In
alcuni punti può contrarre in poche parole un tempo lungo (ad
es.: Dopo tre anni di duro lavoro…) o, al contrario, raccontare in
decine e decine di pagine fatti di breve durata.
Il luogo (dove?) della narrazione
Gli avvenimenti presentati in un romanzo si svolgono sempre in
uno o più luoghi veri o immaginari. Anche la descrizione dello
spazio ha grande importanza ai fini della costruzione del racconto. Spesso la descrizione del luogo è il mezzo più adatto a
creare un’“atmosfera”. La descrizione di un tranquillo villaggio
immerso nella campagna può servire a illustrare l’iniziale stato di
equilibrio che presto verrà turbato. Le nuvole che si diradano
possono avere un rapporto con la soluzione (vera o apparente)
di un problema. La descrizione può usare un linguaggio simile a
quello cinematografico, passando dai campi lunghi ai primi piani fino ai dettagli per far conoscere meglio al lettore il personaggio che viene presentato ecc. Il paesaggio è, insomma, sempre
legato alle vicende o ai sentimenti dei personaggi.
Il narratore
L’autore, cioè la persona che ha scritto il romanzo, può decidere
di narrare la storia direttamente. In questo caso è sua la voce
parlante. Molto spesso, però, l’autore affida ad un personaggio il
compito di raccontare. Ad esempio, può essere il protagonista a
raccontarci direttamente la sua vicenda, oppure un altro personaggio della storia, oppure un personaggio esterno alla storia
stessa. L’autore può anche fingere che la storia che scrive gli
venga raccontata da un’altra persona. La voce parlante può essere quindi quella di chi già conosce tutta la storia, il narratore
onnisciente, oppure quella di un personaggio che fa parte della
vicenda ma ne conosce soltanto alcuni aspetti.
13 Prima di iniziare
• il tempo del racconto può essere organizzato diversamente
da quello della storia. Il narratore può introdurre all’interno del
racconto informazioni su fatti accaduti precedentemente all’inizio della storia, anticipazioni di fatti che devono ancora accadere, rallentamenti nello svolgersi della vicenda dovuti a riflessioni,
a giudizi personali, a descrizioni di luoghi o personaggi ecc. In
alcuni punti può contrarre in poche parole un tempo lungo (ad
es.: Dopo tre anni di duro lavoro…) o, al contrario, raccontare in
decine e decine di pagine fatti di breve durata.
Il luogo (dove?) della narrazione
Gli avvenimenti presentati in un romanzo si svolgono sempre in
uno o più luoghi veri o immaginari. Anche la descrizione dello
spazio ha grande importanza ai fini della costruzione del racconto. Spesso la descrizione del luogo è il mezzo più adatto a
creare un’“atmosfera”. La descrizione di un tranquillo villaggio
immerso nella campagna può servire a illustrare l’iniziale stato di
equilibrio che presto verrà turbato. Le nuvole che si diradano
possono avere un rapporto con la soluzione (vera o apparente)
di un problema. La descrizione può usare un linguaggio simile a
quello cinematografico, passando dai campi lunghi ai primi piani fino ai dettagli per far conoscere meglio al lettore il personaggio che viene presentato ecc. Il paesaggio è, insomma, sempre
legato alle vicende o ai sentimenti dei personaggi.
Il narratore
L’autore, cioè la persona che ha scritto il romanzo, può decidere
di narrare la storia direttamente. In questo caso è sua la voce
parlante. Molto spesso, però, l’autore affida ad un personaggio il
compito di raccontare. Ad esempio, può essere il protagonista a
raccontarci direttamente la sua vicenda, oppure un altro personaggio della storia, oppure un personaggio esterno alla storia
stessa. L’autore può anche fingere che la storia che scrive gli
venga raccontata da un’altra persona. La voce parlante può essere quindi quella di chi già conosce tutta la storia, il narratore
onnisciente, oppure quella di un personaggio che fa parte della
vicenda ma ne conosce soltanto alcuni aspetti.
13 Prima di iniziare
Harriet Beecher
L’autrice
Harriet Beecher Stowe
Harriet Beecher Stowe nacque il 14 giugno 1811 a Litchfield,
nel Connecticut. Figlia del pastore protestante Lyman Beecher,
visse con i suoi nove tra fratelli e sorelle in un’atmosfera di
grande religiosità. Nel 1832 il reverendo Beecher si trasferì con
tutta la famiglia a Cincinnati, dove Harriet insegnò in una scuola per ragazze, sposò il collega Calvin Ellis Stowe e venne direttamente in contatto con il problema della schiavitù.
Nonostante i numerosi impegni familiari, Harriet, che fin da bambina si era appassionata alla lettura di romanzi, trovò il tempo per
dedicarsi alla scrittura. Esordì pubblicando insieme alla sorella
un testo di geografia per bambini. Poi passò alla narrativa con
una serie di racconti raccolti sotto il titolo di Mayflower, che avevano come protagonisti i discendenti dei Padri Pellegrini.
Seguirono alcune operette di consigli per ragazze di buona famiglia, raccolte di canzoni e racconti
popolari della Nuova Inghilterra e altri
brevi scritti d’occasione. Nel 1850,
profondamente colpita dalla lettura di
cronache giornalistiche in cui si descrivevano i tentativi di raggiungere il
Canada da parte di negri fuggiti dagli Stati del Sud, ricevette una lettera
dalla cognata Catherine, convinta
abolizionista, che le scriveva: «Se sapessi usare la penna come te, farei
sapere a tutto il Paese quanto è orribile la schiavitù». Fu allora che Harriet, incoraggiata anche dal marito,
decise di denunciare in un romanzo
le tristi condizioni degli schiavi.
Nacque così La capanna dello zio
Tom, romanzo pubblicato nel 1851 a
La copertina della prima edizione
puntate sulla rivista abolizionista Nain volume della Capanna dello zio
tional Era e l’anno successivo in voluTom, pubblicata a Boston nel 1852,
raffigura Tom e la sua famiglia.
me, con un successo travolgente. In
Prima di iniziare
14
Harriet Beecher
L’autrice
Harriet Beecher Stowe
Harriet Beecher Stowe nacque il 14 giugno 1811 a Litchfield,
nel Connecticut. Figlia del pastore protestante Lyman Beecher,
visse con i suoi nove tra fratelli e sorelle in un’atmosfera di
grande religiosità. Nel 1832 il reverendo Beecher si trasferì con
tutta la famiglia a Cincinnati, dove Harriet insegnò in una scuola per ragazze, sposò il collega Calvin Ellis Stowe e venne direttamente in contatto con il problema della schiavitù.
Nonostante i numerosi impegni familiari, Harriet, che fin da bambina si era appassionata alla lettura di romanzi, trovò il tempo per
dedicarsi alla scrittura. Esordì pubblicando insieme alla sorella
un testo di geografia per bambini. Poi passò alla narrativa con
una serie di racconti raccolti sotto il titolo di Mayflower, che avevano come protagonisti i discendenti dei Padri Pellegrini.
Seguirono alcune operette di consigli per ragazze di buona famiglia, raccolte di canzoni e racconti
popolari della Nuova Inghilterra e altri
brevi scritti d’occasione. Nel 1850,
profondamente colpita dalla lettura di
cronache giornalistiche in cui si descrivevano i tentativi di raggiungere il
Canada da parte di negri fuggiti dagli Stati del Sud, ricevette una lettera
dalla cognata Catherine, convinta
abolizionista, che le scriveva: «Se sapessi usare la penna come te, farei
sapere a tutto il Paese quanto è orribile la schiavitù». Fu allora che Harriet, incoraggiata anche dal marito,
decise di denunciare in un romanzo
le tristi condizioni degli schiavi.
Nacque così La capanna dello zio
Tom, romanzo pubblicato nel 1851 a
La copertina della prima edizione
puntate sulla rivista abolizionista Nain volume della Capanna dello zio
tional Era e l’anno successivo in voluTom, pubblicata a Boston nel 1852,
raffigura Tom e la sua famiglia.
me, con un successo travolgente. In
Prima di iniziare
14
Stowe
meno di un anno ne furono vendute oltre trecentomila copie. Le
numerose traduzioni fecero conoscere in tutto il mondo il problema della schiavitù e contribuirono a far schierare l’opinione
pubblica contro gli Stati del Sud nella guerra di Secessione
(1861-1865). Le cronache dell’epoca riferiscono che il presidente Lincoln, incontrando l’autrice avrebbe detto:. «Ecco la
piccola signora che ha dato inizio a questa grande guerra!».
Dopo la pubblicazione de La capanna dello zio Tom, Harriet
continuò a scrivere. Nel giro di pochi anni uscirono Dred (1856),
continuazione poco felice del romanzo precedente, e Il corteggiamento del pastore (1859), forse la sua opera più convincente. Seguirono Gente di altri tempi (1869) e Gente di Poganuc
(1878). La scrittrice morì ad Hartford nel 1896, circondata dalla
fama della sua opera maggiore, che Tolstoj ebbe a definire «un
libro che resterà per secoli».
15 Prima di iniziare
Stowe
meno di un anno ne furono vendute oltre trecentomila copie. Le
numerose traduzioni fecero conoscere in tutto il mondo il problema della schiavitù e contribuirono a far schierare l’opinione
pubblica contro gli Stati del Sud nella guerra di Secessione
(1861-1865). Le cronache dell’epoca riferiscono che il presidente Lincoln, incontrando l’autrice avrebbe detto:. «Ecco la
piccola signora che ha dato inizio a questa grande guerra!».
Dopo la pubblicazione de La capanna dello zio Tom, Harriet
continuò a scrivere. Nel giro di pochi anni uscirono Dred (1856),
continuazione poco felice del romanzo precedente, e Il corteggiamento del pastore (1859), forse la sua opera più convincente. Seguirono Gente di altri tempi (1869) e Gente di Poganuc
(1878). La scrittrice morì ad Hartford nel 1896, circondata dalla
fama della sua opera maggiore, che Tolstoj ebbe a definire «un
libro che resterà per secoli».
15 Prima di iniziare
1
1
Capitolo
primo
Capitolo primo
In cui il lettore incontra un uomo di cuore
Capitolo
primo
Capitolo primo
In cui il lettore incontra un uomo di cuore
Verso il tramonto, in una rigida giornata di febbraio, due uomini stavano seduti davanti ai loro bicchieri, in un’elegante sala da pranzo a P...
nel Kentucky1.
Non c’erano servitori e i due uomini, seduti molto vicini, sembravano
discutere animatamente su un argomento di grande importanza.
Ho detto due signori, ma uno dei due, ad un esame più attento, non
pareva proprio un signore. Era un tipo basso e tarchiato dai lineamenti
volgari; la sua aria arrogante indicava un uomo che vuol farsi largo nel
mondo a forza di spintoni. Il suo panciotto di pessimo gusto e la cravatta azzurra a pois gialli riflettevano l’aria spavalda di chi li indossava. Le
mani, larghe e ruvide, erano ricoperte di anelli. Sul panciotto una grossa
catena d’oro terminava in un mazzo di grossi ciondoli. Parlava in modo
molto sgrammaticato e pieno di espressioni volgari. Il suo compagno
era il signor Shelby: un vero signore, come si capiva immediatamente
dal gusto dei suoi abiti e dal modo di fare pacato e signorile.
«Allora potremmo sistemare la faccenda in questo modo» disse Shelby.
«No, no, è impossibile accordarsi a queste condizioni» ribatté Haley, alzando in controluce un bel bicchiere di vino.
«Perché no? Vi ripeto che Tom è un brav’uomo e vale la cifra che vi ho
chiesto. Un negro forte, ed onesto: manda avanti la mia fattoria come un
orologio».
«Onesto? Forse quanto può esserlo un negro» disse Haley con un ghigno pieno di disprezzo.
«No, dico onesto nel vero senso della parola. Tom è un uomo buono,
sensibile, religioso. Da quando quattro anni fa si è convertito gli ho affidato la casa ed è stato sempre fedele e scrupoloso».
«Qualcuno non crede che i negri possano essere buoni cristiani, osservanti...» disse Haley pensoso, con un tono di voce nuovo. «Comunque, anch’io un tempo ho avuto uno schiavo che quando pregava sembrava
recitare la Messa. Comprarlo era stata una vera occasione. Sì... sì, la religione ha parecchia importanza quando si deve comprare un negro, ma
bisogna accertarsi che la sua sia una fede sincera».
«Se c’è qualcuno in cui la religione è sincera, questi è proprio Tom».
rispose Shelby.
«L’autunno scorso lo mandai da solo a Cincinnati2 e lo incaricai di ritirarmi una somma di cinquecento dollari.“Tom”, gli dissi, prima che partisse: “Mi fido di te, perché sono convinto che sei un vero cristiano, e
non mi ingannerai”. Infatti, tornò con il denaro! Venni poi a sapere che
era stato consigliato da alcuni di fuggire in Canada. Ma Tom aveva risposto:“Non posso tradire la fiducia del mio padrone!”. Mi dispiace davvero dovermene separare. Se voi siete un uomo di coscienza, Haley, accettatelo in cambio del debito che ho con voi».
1
2
Kentucky: uno degli Stati degli Usa.
Cincinnati: città dell’Ohio, Stato confinante con il Kentucky.
Capitolo primo
18
Verso il tramonto, in una rigida giornata di febbraio, due uomini stavano seduti davanti ai loro bicchieri, in un’elegante sala da pranzo a P...
nel Kentucky1.
Non c’erano servitori e i due uomini, seduti molto vicini, sembravano
discutere animatamente su un argomento di grande importanza.
Ho detto due signori, ma uno dei due, ad un esame più attento, non
pareva proprio un signore. Era un tipo basso e tarchiato dai lineamenti
volgari; la sua aria arrogante indicava un uomo che vuol farsi largo nel
mondo a forza di spintoni. Il suo panciotto di pessimo gusto e la cravatta azzurra a pois gialli riflettevano l’aria spavalda di chi li indossava. Le
mani, larghe e ruvide, erano ricoperte di anelli. Sul panciotto una grossa
catena d’oro terminava in un mazzo di grossi ciondoli. Parlava in modo
molto sgrammaticato e pieno di espressioni volgari. Il suo compagno
era il signor Shelby: un vero signore, come si capiva immediatamente
dal gusto dei suoi abiti e dal modo di fare pacato e signorile.
«Allora potremmo sistemare la faccenda in questo modo» disse Shelby.
«No, no, è impossibile accordarsi a queste condizioni» ribatté Haley, alzando in controluce un bel bicchiere di vino.
«Perché no? Vi ripeto che Tom è un brav’uomo e vale la cifra che vi ho
chiesto. Un negro forte, ed onesto: manda avanti la mia fattoria come un
orologio».
«Onesto? Forse quanto può esserlo un negro» disse Haley con un ghigno pieno di disprezzo.
«No, dico onesto nel vero senso della parola. Tom è un uomo buono,
sensibile, religioso. Da quando quattro anni fa si è convertito gli ho affidato la casa ed è stato sempre fedele e scrupoloso».
«Qualcuno non crede che i negri possano essere buoni cristiani, osservanti...» disse Haley pensoso, con un tono di voce nuovo. «Comunque, anch’io un tempo ho avuto uno schiavo che quando pregava sembrava
recitare la Messa. Comprarlo era stata una vera occasione. Sì... sì, la religione ha parecchia importanza quando si deve comprare un negro, ma
bisogna accertarsi che la sua sia una fede sincera».
«Se c’è qualcuno in cui la religione è sincera, questi è proprio Tom».
rispose Shelby.
«L’autunno scorso lo mandai da solo a Cincinnati2 e lo incaricai di ritirarmi una somma di cinquecento dollari.“Tom”, gli dissi, prima che partisse: “Mi fido di te, perché sono convinto che sei un vero cristiano, e
non mi ingannerai”. Infatti, tornò con il denaro! Venni poi a sapere che
era stato consigliato da alcuni di fuggire in Canada. Ma Tom aveva risposto:“Non posso tradire la fiducia del mio padrone!”. Mi dispiace davvero dovermene separare. Se voi siete un uomo di coscienza, Haley, accettatelo in cambio del debito che ho con voi».
1
2
Kentucky: uno degli Stati degli Usa.
Cincinnati: città dell’Ohio, Stato confinante con il Kentucky.
Capitolo primo
18
«Di coscienza ne ho tanta quanta può averne un uomo d’affari» replicò
il trafficante con un tono ironico «e nessuno può rimproverarmi di non
fare tutto il possibile per far piacere agli amici, ma quest’anno il commercio degli schiavi va male...».
«Allora, come ci vogliamo accordare?» domandò Shelby dopo un pensoso silenzio.
«Non avete in casa un ragazzino o una bambina da aggiungere a Tom?».
«Per dire la verità... non saprei a chi rinunciare.Vendo solo perché sono
costretto a farlo. Non mi piace proprio separarmi dai miei dipendenti».
In quel momento la porta si aprì ed entrò un piccolo meticcio di
quattro o cinque anni. Era un bambino dal visetto molto simpatico.
I suoi capelli neri e morbidi scendevano in grossi riccioli. Aveva
una sua faccina rotonda e sorridente. I grandi occhi neri guardavano qua e là per la stanza. Il suo modo di fare, un misto tra curiosità
e timidezza, dimostrava che il bambino era abituato alle carezze del
padrone.
«Oh, chi si vede! Harry caro!» esclamò Shelby, e gli scompigliò i riccioli.
«Vieni qua, e mostra a questo signore coma sai cantare e ballare!».
II bambino intonò una di quelle canzoni selvagge e strane che sono
comuni tra i negri, movendosi al ritmo della musica.
«Bravo!» esclamò Shelby, e gli lanciò una manata d’uva. «Ora, Harry,
facci vedere come cammina il vecchio zio Cudjoe quando ha i reumatismi».
II bambino prese in mano il bastone del padrone, e cominciò a camminare a schiena curva su e giù per la stanza, sputacchiando a destra e a
sinistra come un vecchietto.
I due spettatori scoppiarono in una risata fragorosa.
«È uno splendido bambino» disse Haley. «Mi potrebbe servire. Aggiungete
a Tom questo marmocchio e l’affare è fatto».
In quel momento la porta si aprì, spinta piano piano, e una donna meticcia di circa venticinque anni entrò nella stanza.
Bastava un’occhiata per capire
che era la madre del bambino.
Aveva gli stessi occhi neri nascosti sotto le lunghe ciglia, e gli stessi riccioli di seta. L’abito semplice
che indossava non nascondeva le
sue splendide forme. Quando il
suo sguardo incontrò quello ammirato dell’uomo, il suo volto di
creola arrossì.
«Che cosa vuoi, Eliza?» domandò
il padrone alla donna intimidita.
19 In cui il lettore incontra un uomo di cuore
«Di coscienza ne ho tanta quanta può averne un uomo d’affari» replicò
il trafficante con un tono ironico «e nessuno può rimproverarmi di non
fare tutto il possibile per far piacere agli amici, ma quest’anno il commercio degli schiavi va male...».
«Allora, come ci vogliamo accordare?» domandò Shelby dopo un pensoso silenzio.
«Non avete in casa un ragazzino o una bambina da aggiungere a Tom?».
«Per dire la verità... non saprei a chi rinunciare.Vendo solo perché sono
costretto a farlo. Non mi piace proprio separarmi dai miei dipendenti».
In quel momento la porta si aprì ed entrò un piccolo meticcio di
quattro o cinque anni. Era un bambino dal visetto molto simpatico.
I suoi capelli neri e morbidi scendevano in grossi riccioli. Aveva
una sua faccina rotonda e sorridente. I grandi occhi neri guardavano qua e là per la stanza. Il suo modo di fare, un misto tra curiosità
e timidezza, dimostrava che il bambino era abituato alle carezze del
padrone.
«Oh, chi si vede! Harry caro!» esclamò Shelby, e gli scompigliò i riccioli.
«Vieni qua, e mostra a questo signore coma sai cantare e ballare!».
II bambino intonò una di quelle canzoni selvagge e strane che sono
comuni tra i negri, movendosi al ritmo della musica.
«Bravo!» esclamò Shelby, e gli lanciò una manata d’uva. «Ora, Harry,
facci vedere come cammina il vecchio zio Cudjoe quando ha i reumatismi».
II bambino prese in mano il bastone del padrone, e cominciò a camminare a schiena curva su e giù per la stanza, sputacchiando a destra e a
sinistra come un vecchietto.
I due spettatori scoppiarono in una risata fragorosa.
«È uno splendido bambino» disse Haley. «Mi potrebbe servire. Aggiungete
a Tom questo marmocchio e l’affare è fatto».
In quel momento la porta si aprì, spinta piano piano, e una donna meticcia di circa venticinque anni entrò nella stanza.
Bastava un’occhiata per capire
che era la madre del bambino.
Aveva gli stessi occhi neri nascosti sotto le lunghe ciglia, e gli stessi riccioli di seta. L’abito semplice
che indossava non nascondeva le
sue splendide forme. Quando il
suo sguardo incontrò quello ammirato dell’uomo, il suo volto di
creola arrossì.
«Che cosa vuoi, Eliza?» domandò
il padrone alla donna intimidita.
19 In cui il lettore incontra un uomo di cuore
La foresta dei cedri
Narrativa per la scuola
,OQRPHGLTXHVWDFROODQDGL
QDUUDWLYDFKHHYRFDDOEHULVH
FRODULHVHPSUHYHUGLULSUHQGH
TXHOORGHOPLWLFROXRJRGHOOH
LPSUHVHGL*LOJDPHVKSURWD
JRQLVWDGHOSLDQWLFRSRHPD
HSLFRGHOPRQGR/·HURHPH
VRSRWDPLFRDOODSHUHQQHULFHU
FDGHOO·LPPRUWDOLWjGRSRDYHU
FRQRVFLXWROXRJKLORQWDQLH
VFRSHUWRFRVHPLVWHULRVHHVH
JUHWHLQFLGHVXXQDVWHOHGL
SLHWUDLOUDFFRQWRGHOOHVXHLP
SUHVHËLOVHJQRGHOO·LPPRU
WDOLWjGHOODVFULWWXUD&RPHLP
PRUWDOLVRQRLFODVVLFLSURSRVWL
LQTXHVWDFROODQDFKHVSD]LD
QHOODVWRULDOHWWHUDULDGLYDUL
3DHVL6RQRLOLEULDWWUDYHUVRL
TXDOLJHQHUD]LRQLGLDGROHVFHQ
WLVLVRQRDYYLFLQDWLDOODOHWWXUD
H KDQQR ´FRVWUXLWRµ OH ORUR
FRPSHWHQ]HSHUDIIURQWDUHOH
RSHUHSLLPSHJQDWLYH
Gilgamesh propose di partire per una nuova impresa:
sarebbero andati nel Paese delle Montagne, dove si
trovava la Foresta dei Cedri, e lì avrebbero raccolto
legname per le costruzioni che il re intendeva fare.
(L’epopea di Gilgamesh)
/DFDSDQQDGHOOR]LR7RPqLOFHOHEUHURPDQ]R
LQFXLODVFULWWULFHDPHULFDQD+DUULHW%HHFKHU
6WRZHQHODIIURQWDLOWHPDGHOODVFKLDYLW
GHLQHULG·$PHULFDGLJUDQGHDWWXDOLWjQHOOD
VRFLHWjPXOWLUD]]LDOHGLRJJLGRYHVRQRIUH
TXHQWLJOLHSLVRGLGLLQWROOHUDQ]DHGLGLVFULPL
QD]LRQHEDVDWDVXOFRORUHGHOODSHOOHHVXOOD
GLYHUVLWjFXOWXUDOH
,OYHFFKLR]LR7RPFKHLVXRLSURSULHWDULVRQR
FRVWUHWWL D YHQGHUH UDSSUHVHQWD LO SXQWR GL
ULIHULPHQWRSHUXQJUXSSRGLVFKLDYLQHULODFXL
GLJQLWjHXPDQLWjUHVLVWRQRGLIURQWHDOODFUXGHOWj
GHJOLRSSUHVVRULELDQFKL
,OOLEURQRQRVWDQWHOHFULWLFKHGLHFFHVVLYR
SDWHUQDOLVPRHPRUDOLVPRGLHGHXQIRUWHLP
SXOVRDOODORWWDFRQWURODVFKLDYLWHJOLDWWHJ
JLDPHQWLGLVFULPLQDWRULFKHFDUDWWHUL]]DURQRLO
6XGGHJOL6WDWL8QLWLILQRDOOD*XHUUD&LYLOH
La foresta dei cedri
Narrativa per la scuola
,OQRPHGLTXHVWDFROODQDGL
QDUUDWLYDFKHHYRFDDOEHULVH
FRODULHVHPSUHYHUGLULSUHQGH
TXHOORGHOPLWLFROXRJRGHOOH
LPSUHVHGL*LOJDPHVKSURWD
JRQLVWDGHOSLDQWLFRSRHPD
HSLFRGHOPRQGR/·HURHPH
VRSRWDPLFRDOODSHUHQQHULFHU
FDGHOO·LPPRUWDOLWjGRSRDYHU
FRQRVFLXWROXRJKLORQWDQLH
VFRSHUWRFRVHPLVWHULRVHHVH
JUHWHLQFLGHVXXQDVWHOHGL
SLHWUDLOUDFFRQWRGHOOHVXHLP
SUHVHËLOVHJQRGHOO·LPPRU
WDOLWjGHOODVFULWWXUD&RPHLP
PRUWDOLVRQRLFODVVLFLSURSRVWL
LQTXHVWDFROODQDFKHVSD]LD
QHOODVWRULDOHWWHUDULDGLYDUL
3DHVL6RQRLOLEULDWWUDYHUVRL
TXDOLJHQHUD]LRQLGLDGROHVFHQ
WLVLVRQRDYYLFLQDWLDOODOHWWXUD
H KDQQR ´FRVWUXLWRµ OH ORUR
FRPSHWHQ]HSHUDIIURQWDUHOH
RSHUHSLLPSHJQDWLYH
Gilgamesh propose di partire per una nuova impresa:
sarebbero andati nel Paese delle Montagne, dove si
trovava la Foresta dei Cedri, e lì avrebbero raccolto
legname per le costruzioni che il re intendeva fare.
(L’epopea di Gilgamesh)
/DFDSDQQDGHOOR]LR7RPqLOFHOHEUHURPDQ]R
LQFXLODVFULWWULFHDPHULFDQD+DUULHW%HHFKHU
6WRZHQHODIIURQWDLOWHPDGHOODVFKLDYLW
GHLQHULG·$PHULFDGLJUDQGHDWWXDOLWjQHOOD
VRFLHWjPXOWLUD]]LDOHGLRJJLGRYHVRQRIUH
TXHQWLJOLHSLVRGLGLLQWROOHUDQ]DHGLGLVFULPL
QD]LRQHEDVDWDVXOFRORUHGHOODSHOOHHVXOOD
GLYHUVLWjFXOWXUDOH
,OYHFFKLR]LR7RPFKHLVXRLSURSULHWDULVRQR
FRVWUHWWL D YHQGHUH UDSSUHVHQWD LO SXQWR GL
ULIHULPHQWRSHUXQJUXSSRGLVFKLDYLQHULODFXL
GLJQLWjHXPDQLWjUHVLVWRQRGLIURQWHDOODFUXGHOWj
GHJOLRSSUHVVRULELDQFKL
,OOLEURQRQRVWDQWHOHFULWLFKHGLHFFHVVLYR
SDWHUQDOLVPRHPRUDOLVPRGLHGHXQIRUWHLP
SXOVRDOODORWWDFRQWURODVFKLDYLWHJOLDWWHJ
JLDPHQWLGLVFULPLQDWRULFKHFDUDWWHUL]]DURQRLO
6XGGHJOL6WDWL8QLWLILQRDOOD*XHUUD&LYLOH