Piano Triennale dell`Offerta Formativa

Transcript

Piano Triennale dell`Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. F. EVOLA”
VIA G. BOMMARITO,16 – 90041 BALESTRATE
Tel. 091/8980071 – Fax 091/8980082 [email protected]
C.F.:80027700824 – Cod. ministeriale PAIC83700C
WWW.ICBALESTRATE.IT
PTOF
Piano Triennale dell’Offerta
Formativa
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
1
SOMMARIO
PREMESSA ........................................................................................... 4
AREA LOGISTICO-ORGANIZZATIVA
Il Territorio ............................................................................... 23
Presentazione Istituto ................................................................. 26
Storia dell’istituto ......................................................................... 26
Risorse Umane ......................................................................... 27
Funzionigramma ...................................................................... 29
Scuole dell’infanzia di Balestrate ........................................... 30
Le scuole primarie di Balestrate .............................................. 32
La Scuola Secondaria di 1° grado "Rettore F. Evola" ................ 35
La Scuola dell’infanzia di Trappeto ............................................. 40
La Scuola primaria di Trappeto ................................................... 41
La Scuola Secondaria di 1° grado "Danilo Dolci" ................................. 42
AREA PEDAGOGICO-DIDATTICA
Finalità educative / Scelte educative d’istituto ............................ 45
Patto educativo di Corresponsabilità ........................................ 48
Tempo Scuola ............................................................................. 51
Progetto FARO ........................................................................ 59
Attività Sportiva ......................................................................... 62
Indicazioni tecniche ...................................................... 63
Organizzazione delle attività ........................................ 63
2
AREA DELLA CITTADINANZA E DELLA SALUTE
Educazione alla cittadinanza ................................................................ 65
Registro Elettronico .................................................................... 68
AREA DELLA CONTINUITÀ E DELL’ORIENTAMENTO
Valutazione .............................................................................. 69
Processo di valutazione – ambito comportamentale ............... 70
Processo di valutazione – ambito cognitivo ............................. 74
Rapporti scuola-famiglia .......................................................... 82
Rapporti con il territorio ............................................................ 83
AREA INTEGRAZIONE
Bes ................................................................................................... 85
Alunni Stranieri………………………………………………… 86
Disagio ..................................................................................... 87
PAI ............................................................................................... 87
Servizio di istruzione domiciliare…………………………………...88
AREA GIURIDICO-ORGANIZZATIVA
Servizi .................................................................................................. 89
Sicurezza ............................................................................................. 89
Accesso agli atti del POF ..................................................................... 90
ALLEGATI
ALLEGATI
REGOLAMENTO D’ISTITUTO
CURRICOLO VERTICALE
PROGETTI POTENZIAMENTO/RECUPERO
LINEE GUIDA BES
PIANO ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE
DA IMPLEMENTARE NELLA SCUOLA
PRIMARIA
FABBISOGNO DI
INFRASTRUTTURE E
ATTREZZATURE MATERIALI
3
1. PREMESSA
VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015, recante la “Riforma del sistema
-
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni
legislative vigenti”; PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17,
prevede che:
1)
le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di ottobre dell'anno
scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta
formativa (d’ora in poi Piano);
2)
il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi
per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti
dal dirigente scolastico;
3) il piano sia approvato dal consiglio d’istituto;
4)
esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i
limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo
USR al MIUR;
5)
una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà
pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;
-
TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle
diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio,
nonché dagli organismi e dai genitori;
4
SI REDIGE
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa che potrà essere rivisto annualmente
entro il mese di ottobre per tener conto di eventuali modifiche necessarie.
La normativa conferma quindi l’attribuzione al Collegio dei Docenti della funzione di
elaborazione del Piano dell’Offerta formativa sulla base però “degli indirizzi per le attività
della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente
scolastico” (art.1 – comma 14), anziché degli indirizzi del Consiglio di Istituto.
Alla luce quindi:
•
della Legge 107 del 13 luglio 2015, e in particolare dei commi 3, 7, 10-16,
56-58, 124 dell’art.1, che definiscono i contenuti del POF;
•
mission e degli obiettivi generali così come definiti nei POF del primo
triennio di esistenza dell’IC;
•
delle priorità e dei traguardi, nonché degli obiettivi di processo individuati
in via provvisoria dal Nucleo di Valutazione e Autovalutazione di Istituto,
sulla base dei dati statistici e della loro lettura;
Al fine di consentire una progettazione unitaria del POF, sono state elaborate le
seguenti
LINEE DI INDIRIZZO
che forniscono indicazioni di massima per la stesura del Piano per gli anni
scolastici 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.
In continuità con le scelte progettuali dei precedenti anni scolastici e con gli elementi di
miglioramento individuati dal RAV, il POF del triennio 2016-2019 dovrà consolidare le
azioni già avviate e metterne in campo di nuove per favorire il successo formativo e
scolastico di tutti gli allievi.
5
Esigenze didattiche
Si elencano le tematiche di derivazione didattica che non sono sostituibili nel fare della
scuola un’agenzia collocata intelligentemente in una società della conoscenza e
nell’avvertenza di rinforzare la dimensione multilaterale, multimediale e multiculturale
dell’apprendimento scolastico.
Per esemplificare occorre avere accortezza alle seguenti tematiche:
• Rapporto tra discipline e metodologie delle discipline;
• Interdisciplinarietà;
• Competenze degli Organi Collegiali in ordine alla didattica;
• Requisiti alunni per tipo di scuola;
• Obiettivi generali;
• Obiettivi strategici;
• Obiettivi operativi;
• Libertà d’insegnamento e diritto allo studio dell’alunno;
• Contenuti disciplinari (Aree disciplinari ed esperienze da programmare);
• Programmazione didattica – unità didattiche;
• Strategie didattiche;
• Attività ludica, dialogica e motoria;
• Compiti dei docenti;
• Curricolo verticale; curricolo implicito ed esplicito;
• Didattica per mappe concettuali;
• Didattica per classi aperte;
• Metodologie: Ricerca – Sperimentazione – Brainstorming;
lavoro di gruppo , laboratoriale, cooperative learning
learning by doing, comunicazione verbale,
full immersion, problem solving;
• Risorse materiali: materiali di cancelleria
Infrastrutture tecnologiche
Informatiche e digitali.
• Laboratori:
Lettura, musicale, cucina, recupero,
potenziamento, logico – matematico,
scientifico, linguistico, teatrale,
produzione del giornalino scolastico,
artigianato, coreutica, filmico (cineforum), grafico-iconico,
giardinaggio.
• Risorse umane: Docenti e non docenti, genitoriali, sociali, territoriali;
• Risorse economiche: contributi ministeriali, regionali, degli Enti Locali, delle
Associazioni, contributo volontario, Programma Annuale, Conto Consuntivo e
Variazioni al programma annuale,
• Esperti interni e/o esterni: Familiari. Locali, progettuali di aggiornamento,
• Reti di scuole
• Conferenze periodiche aperte alle strutture e istituzioni sociali,
• Verifica valutazione iniziale, in itinere, finale;
criteri di valutazione e valutazione delle attività didattiche esperite nella condivisione
professionale interrelata dei docenti, rubriche di valutazione;
• Attività didattica, autovalutazione e rendicontazione sociale
• Documenti di valutazione
• Certificazione delle competenze e portfolio degli educandi.
6
Progettazione extracurricolare
La progettazione extracurricolare privilegerà laboratori di teatro e musica, laboratori
espressivi e laboratori operativi.
-Integrazione scolastica
Definire il ruolo della scuola nei confronti degli altri organismi del territorio, tener presente
che la qualità dell’integrazione e dell’inclusione sono legate alla qualità dell’insegnamento,
attuare l’aggiornamento / formazione del personale sui disturbi dell’apprendimento e nella
ricerca – azione continua di stili di insegnamento adeguati agli stili di apprendimento.
ll quadro didattico non potrà non contenere le linee operative e un concreto piano di
dispiegamento di azioni formative che facciano riferimento agli alunni diversamente abili,
agli alunni con disturbi specifici di apprendimento, con BES, svantaggiati, stranieri
prevenendo la dispersione scolastica e praticando attività rivolte ai superdotati così da
promuovere una scuola che sia fucina di creatività e di pensiero riflessivo – critico,
divergente che favorisca lo sviluppo delle potenzialità attitudinali e degli interessi “intrinseci
ed estrinseci” degli allievi.
Esigenze progettuali
L’Istituto ha al suo interno una pluralità di soluzioni didattiche ed organizzative (tempo
pieno, tempo prolungato, tempo normale, tempo ridotto, di 27 ore settimanali) per
garantire attività curriculari ed extracurriculari su tematiche inerenti le scelte progettuali
condivise collegialmente.
I progetti scelti sono riconducibili a quanto emerso dall’attività dei docenti nella fase
preparatoria del presente anno scolastico le cui ricadute di formazione sono state rilevate
sulla base dei bisogni e delle esigenze degli alunni.
Si sono individuati i seguenti progetti:
• Progetto musicale;
• Progetto accoglienza con elementi di galateo e pratica dei codici deontologici e
comportamentali;
• Progetto Orientamento;
• Progetto Legalità;
• Progetto salute;
• Progetto teatrale;
• Progetto di recupero;
• Progetto di potenziamento delle eccellenze e dei talenti;
• Progetto Pasquale;
• Progetto seconda lingua (bambini stranieri e bambini delle scuole dell’Infanzia);
• Progetto Natalizio;
• Progetto di psicomotricità (scuola dell’infanzia e scuola primaria)
• Progetto di Scienze motorie (scuola primaria e secondaria di I grado);
• Progetto Cittadinanza attiva;
• Programmazione Educativo-didattica;
• Piano d’Inclusione;
• Piani di lavoro didattico;
• PTOF,
• Progetto genitori;
• Progetti di formazione per i docenti;
• Progetto di formazione per il personale A.T.A..
7
•
Progetto lingue straniere (scuola primaria e secondaria di I grado).
Conoscenze scientifiche, connessione interdisciplinari, preparazione didattica,
partecipazione alla ricerca e alle innovazioni didattico-pedagogiche sono ragioni per
migliorare la professionalità dei docenti la cui formazione in servizio si proietta e si
definisce quale adesione ad una pluralità di iniziative che richiamano programmazioni
legate alla ricerca, alla sperimentazione, alla documentazione, alla condivisione delle
conoscenze, all’incidenza delle attività formative sulle pratiche didattiche che costruiscono
l’immagine della scuola come comunità professionale.
La formazione in servizio rappresenta, perciò, uno degli strumenti a disposizione per
intraprendere “la strada” della crescente consapevolezza insegnativa che sia collegata
all’assunzione di un approccio innovativo all’insegnamento e alla didattica, alla diffusione
di nuove pratiche.
La partecipazione a tali percorsi scolastici, rappresenta, quindi, un valore aggiunto rispetto
alla semplice fruizione di corsi di aggiornamento.
In tal senso vengono citati alcuni contenuti scelti ritenuti valide risposte alle motivazioni dei
docenti:
-
Metodologie didattiche e pedagogia inclusiva;
Strumenti compensativi e dispensativi per l’Inclusione;
Nuove tecnologie per l’Inclusione;
Valutazione autentica e strumenti;
Strumenti di osservazione per l’individuazione dei bisogni;
Uso di strumenti per il monitoraggio della qualità dell’inclusione;
Gruppo dei pari e apprendimento cooperativo come strategia compensativa per i
BES;
Curriculum verticale e curriculum per competenze;
Le nuove innovazioni e collegamenti operativi con la pratica amministrativocontabile e le risorse impiegate come rilancio gestionale per il superamento delle
prassi critiche visto alla luce della buona scuola, dei cambiamenti apportati e
dell’etica del “buon padre di famiglia”.
IL Piano, “documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale”
dell’Istituto, ha la funzione fondamentale di:
1)
informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto;
presentare la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa che l’Istituto mette
in atto per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi;
2)
3)
orientare rispetto alle scelte da compiere durante il percorso.
Completano il documento, in allegato, il Regolamento di Istituto, il Curriculum verticale e i
Progetti di potenziamento
Pur nella molteplicità delle azioni didattiche e degli indirizzi di studio, l’intero PTOF si
caratterizza come progetto unitario ed integrato, elaborato professionalmente nel
rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio, con l’intento di formare persone in
grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società.
8
Finalità
Il Piano si ispira alle finalità complessive della legge che possono essere così
sintetizzate:
• Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza
• Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti
• Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali
• Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica
• Realizzazione di una scuola aperta
• Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo
formativo e
di istruzione permanente dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia
delle istituzioni scolastiche, anche in relazione alla dotazione finanziaria.
Esso si identifica con i principi della nuova scuola dell'autonomia e mira a:
1. Riconoscere e valorizzare la diversità;
2. Promuovere percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere ed
alla crescita educativa;
3. Promuovere le potenzialità di ciascuno;
4. Adottare tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo;
5. Regolare i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline/attività
nel modo più adeguato al tipo di studio e ai ritmi e agli stili di apprendimento degli alunni;
6. Interagire con il territorio per una migliore qualità dell'offerta formativa;
7. Adottare forme di flessibilità dell'organizzazione educativa e didattica;
8. Assicurare iniziative di recupero e sostegno, integrazione, continuità, orientamento.
9. Attività integrative e/o aggiuntive facoltative di ampliamento dell’offerta formativa
10. Iniziative per la prevenzione della dispersione scolastica con il Centro per la
dispersione scolastica di Partinico
9
L’Istituto Comprensivo “Rettore Evola” di Balestrate fa riferimento alla Costituzione dello
Stato Italiano, intendendola come un patto da trasmettere da una generazione
all'altra, come insieme di valori e regole in cui tutti si riconoscono e anche come uno
strumento attraverso cui la società si propone di perseguire finalità educative, formative e
informative.
Dalla Costituzione della Repubblica Italiana:
Art.3: "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il
pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all'organizzazione politica, economica e sociale del paese."
Nella costituzione si precisano le finalità della scuola:
1.
Concorrere allo sviluppo della persona umana.
Concorrere allo sviluppo della libertà ed uguaglianza dei cittadini.
2.
La scuola, come istituzione, ha pertanto un ruolo determinante nel promuovere:
-
L’eguaglianza delle opportunità
-
La valorizzazione delle differenze
-
I diritti di cittadinanza
OBIETTIVI CON RIFERIMENTO AL RAV
Individuazione delle priorità
Come previsto dalla legge 107/15 che ha introdotto la dotazione organica per il
potenziamento, finalizzata alla programmazione di interventi mirati al miglioramento
dell'offerta formativa, la scuola ha individuato delle priorità d'intervento per il
raggiungimento degli obiettivi formativi che ovviamente non possono prescindere da
quanto formulato nel RAV dell’istituto. Il RAV ,elaborato nei mesi di giugno/luglio 2015
da parte dello STAFF di direzione, ha consentito anche attraverso i Descrittori messi a
disposizione dall’INVALSI e dall’ISTAT, di accertare le priorità e i traguardi che sono in
sintesi:
•
aumentare il numero degli alunni ammessi alla classe successiva anche nell’ottica
del recupero di quella che viene definita dispersione strisciante o latente;
•
migliorare la media delle classi;
Inoltre l’individuazione delle priorità non può non tenere conto degli esiti delle prove
standardizzate (Invalsi), i cui risultati sono al di sotto delle medie nazionali e regionali.
Le modalità con cui si intendono raggiungere gli obiettivi prefissati e descritti nel RAV
10
sono:
•
migliorare la progettazione didattica attraverso l’utilizzo di una didattica innovativa e
laboratoriale che abbia come fine lo sviluppo delle competenze, prevedendo nella
progettazione didattica la diversificazione degli stimoli per l’apprendimento, delle
consegne, dei percorsi di apprendimento, adeguando i processi di insegnamento ai
bisogni formativi di ciascun allievo valorizzandone le differenze; infatti, solo
migliorando la metodologia didattica attraverso una progettazione più vicina agli stili
di apprendimento degli studenti si avrà, come conseguenza, il miglioramento degli
esiti.
•
aumentare le attività e azioni finalizzate a promuovere negli alunni la conoscenza
critica della realtà e della sua complessità.
•
ottenere esiti più uniformi nei vari plessi riguardo alle prove standardizzate
nazionali.
Pertanto, in relazione a quanto esposto, per la programmazione di interventi mirati al
miglioramento dell'offerta formativa, vengono individuati in ordine di preferenza i campi
di potenziamento per il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati:
1)
2)
3)
4)
Potenziamento linguistico.
Potenziamento scientifico matematico.
Potenziamento laboratoriale.
Potenziamento artistico e musicale.
,
AZIONI:
1. Utilizzare prove comuni disciplinari per classi parallele da effettuare ex ante, in
itinere ed ex post
2. Confrontare i risultati, soprattutto tra i plessi con lo stesso background famigliare e
similitudini di contesto scolastico .
3. Ridurre la dimensione del gap formativo degli studenti rispetto ad altre scuole con
lo stesso ESCS . Percentuale del 10%
4. Migliorare le prestazioni nelle prove Invalsi riducendo la variabilità tra le classi
5. Strutturazione del percorso scolastico
OBIETTIVI MISURABILI:
1. Riduzione di un ¼ del numero degli alunni che si collocano nei livelli 1-2
(livelli insufficienti per le prove Invalsi) nelle prove di italiano e matematica ;
2. Riduzione del 10% di differenza nel punteggio delle prove standardizzate
rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile
3. Avere una collaborazione tra docenti di plessi diversi per un’azione didattica
più incisiva e condivisa.
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare, per il prossimo triennio,in
vista del raggiungimento dei traguardi sono:
•
•
•
I’ inserimento nella programmazione di criteri comuni di valutazione in verticale,
con rubriche ben dettagliate
Il potenziamento di attività laboratoriali
L’adozione di pratiche didattico –metodologiche innovative
11
ORGANICO POTENZIATO
L’aspetto preliminare essenziale delle proposte dell’organico potenziato, è l’effettiva
disponibilità di docenti non assegnati alle scolaresche da utilizzare in sostituzione del
cospicuo numero degli insegnanti che si avvale della legge 104 e che produce un
massiccio assenteismo, spesso insolvibile con i normali strumenti previsti dalla normativa.
Tali docenti aggiuntivi e lo stesso personale A.T.A. <<dovranno tappare i buchi>> e,
secondo la normativa della “buona scuola”, assolvere a tutte le incombenze didattiche,
assistenziali, di integrazione e di sicurezza, richieste dalla stessa configurazione umana e
scolastica dell’Istituto. Esso, infatti, si presenta territorialmente complesso essendo
articolato in due Comuni autonomi in cui sussistono ben 7 edifici scolastici (n. 2
secondaria di I G. n. 3 plessi di scuola primaria, n. 3 di scuola dell’Infanzia).
Tale disponibilità aggiuntiva è di fondamentale importanza per garantire il minimo di
efficienza – efficacia dell’attività didattico nelle scuole.
Sulla base delle caratteristiche economico-sociali, ambientali e territoriali del sito
dell’Istituto
Comprensivo di Balestrate (Sicciara e Trappeto) che si esplicitano in una robusta attività
balneare estiva che determina flussi di popolazione, fatti oggetto di attività di tempo libero,
di divertimento, culturali, sportivi e tenuto conto del permanente scambio di contenuti
comportamentali, economici e commerciali dovuti alle presenze di cittadini europei
soprattutto dell’Europa del nord;
considerato che tali flussi di popolazione sono attivi già da più di mezzo secolo si ritiene
di potenziare l’assetto didattico linguistico – comunicativo garantendo agli studenti una
pratica robusta delle lingue sassoni (inglese e tedesco) e delle lingue neolatine (francese
per le comunità dei confini e per gli stimoli permanenti di carattere economico – territoriale;
spagnolo per il permanere di comunicazioni, scambi, movimento migratorio, con la
nazione venezuelana dove vive un congruo numero di Balestratesi e Trappetesi).
Conseguentemente si formalizzano, di seguito, i dati dell’organico attuale e le richieste
atte alla risoluzione del problema appena evidenziato.
ORGANICO ATTUALE
Trappeto sc.secodaria di I grado
Balestrate sc.secondaria di I grado
Infanzia Balestrate e Trappeto
Primaria Balestrate e Trappeto
Incarico annuale secondaria di I grado
Balestrate e Trappeto docenti di sostegno
Personale ATA:
DSGA
Ass. Amm.vi
Collab. scolastici
Cattedre complete
8
22
17
29
2
17
1
6
15
Spezzoni orari
2
2
2
2
Totale Posti n° 116
12
All’ organico attuale, già indicato, vanno aggiunti i seguenti posti:
1. Italiano-Lettere e Matematica- scienze (per attività di Potenziamento/Recupero)
2. Lingue, musica, artistica e sostegno
3. Tre posti di collaboratore scolastico, indispensabili e da distribuire nei sette plessi che
compongono l’Istituto
.
.
ORGANICO POTENZIATO
SCUOLA SECONDARIA BALESTRATE
SCUOLA SECONDARIA TRAPPETO
SCUOLA PRIMARIA BALESTRATE
SCUOLA PRIMARIA TRAPPETO
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
DI BALESTRATE E TRAPPETO
Personale ATA:
Ass. Amm.vi
Collab. scolastici
2 DOCENTI A043 –
2 DOCENTI A059 –
N. 1 DOCENTE PER H. 8
A032(SEMIESONERO DEL
VICARIO)
1 DOCENTE A043 N. 2 INS. AMBITO
LINGUISTICO
N. 2 DOCENTI AMBITO
LOGICO-MATEMATICO
N. 1 INS. AMBITO
LINGUISTICO
N.2 INSEGNANTI LINGUA
TEDESCA
N. 2 INSEGNANTI LINGUA
SPAGNOLA
N. 2 INSEGNANTI LINGUA
INGLESE
N. 2 INSEGNANTI LINGUA
FRANCESE
N. 19 INSEGNANTI DI
SOSTEGNO
N. 8 INS. DI STRUMENTO
MUSICALE
6
15
N. POSTI
5
1
4
1
2
2
2
2
2
8
0
3
TOTALE POSTI 32 +116=148
13
Alla luce di quanto detto , è stato elaborato il PdM in esito al processo di
Autovalutazione di cui alla lettera a) dell’art.25 comma 2 del D.M. n. 435 del
16/06/2015,ai sensi dell’art. 5 del D.D n. 937 del 15/09/2015
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Periodo di realizzazione
15/01/2016 - 31/05/2016
Composizione del gruppo che segue la progettazione del PdM
Nome e Cognome
Ruolo nell’organizzazione
Ruolo nel team di
scolastica
miglioramento
A. Maria Lo Piccolo
Dirigente Scolastica
RESPONSABILE DEI PROGETTI
Rita Leggio
FS e componente nucleo
CORRESPONSABILE PROGETTO
autovalutazione e PdM
“Competenze in gioco”
Gaetano Sciascia
Componente nucleo
autovalutazione e PdM
CORRESPONSABILE PROGETTO
“Tempo di apprendimento”
14
CONTESTO SOCIO - CULTURALE
L’Istituto opera in un contesto socio-culturale eterogeneo, che si è modificato nel corso degli
anni, originando bisogni educativi diversificati.
Il bacino di utenza del nostro Istituto è caratterizzato da un generale invecchiamento della
popolazione, da un elevato tasso di disoccupazione e da una condizione socio-economica di
livello medio-basso. La popolazione attiva è costituita prevalentemente da lavoratori impegnati
nel settore primario e nell’attività impiegatizia; il settore primario è sempre più un’area che non
garantisce un’adeguata redditività, considerando anche la difficoltà a promuovere attività di
carattere innovativo. Il settore secondario è rappresentato da poche imprese di natura
artigianale che consentono l’assorbimento di limitate entità professionali.
Le condizioni familiari ed economiche, alquanto modeste, incidono ancora fortemente sul
percorso scolastico, sia nella scelta degli indirizzi, sia nei risultati. La povertà e l’emarginazione,
le separazioni coniugali (in numero crescente nel territorio) concorrono a causare dispersione
scolastica e difficoltà a creare relazioni positive. Ne consegue una scarsa motivazione allo studio,
una modesta partecipazione alle attività didattiche e un inadeguato rendimento nelle
prestazioni.
La popolazione scolastica è composita, con un alto numero di situazioni di disagio socioculturale (circa il 30%), numerosi alunni disabili (19), DSA 10 e 24 B.E.S.
La scuola ha definito regole di comportamento che sono oggetto di confronto e condivisione in
tutte le classi.
Il clima tra docenti è buono, basato sulla collaborazione e lo scambio di conoscenze.
La Dirigente è attenta sia ai temi educativi sia all'organizzazione e alla formazione del personale
con il quale intesse proficui rapporti di collaborazione, in particolare con i suoi collaboratori e
con le Funzioni Strumentali. La Dirigenza coordina efficacemente sia gli aspetti amministrativi
che quelli didattici definendo con le diverse componenti scolastiche chiare responsabilità e
compiti.
La partecipazione è uno dei valori condivisi e, pertanto, viene sostenuta ed incentivata, anche
nel rapporto con le famiglie: per questo motivo vengono organizzati vari momenti di incontro,
vengono richiesti il parere e la collaborazione, ed è predisposto un “Patto Educativo” che viene
condiviso ogni anno, durante le assemblee di ottobre.
Le comunicazioni vengono emanate attraverso mail e sito web. Il sito della scuola è aggiornato
regolarmente con news e informazioni per le famiglie.
L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
Caratteristiche del contesto interno ed esterno
L’Istituto si caratterizza per la sua propensione all’accoglienza dei piccoli allievi e delle
famiglie, per l’attenzione posta ai processi di apprendimento e alle potenzialità degli alunni, per
una costante ricerca del miglioramento dei servizi e delle relazioni con i portatori di interesse e
con il personale.
La scuola riesce a sfruttare le risorse ai fini del raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel POF
privilegiando progetti didattici curricolari ed extracurricolari che rispondono ai bisogni
dell’utenza.
15
I punti di forza interni all’Istituzione:
o Un corpo docente nel complesso stabile;
o Team di Funzioni strumentali per ogni fattore strategico dell’Istituto (Pof, Progetti,
Inclusione e Disabilità, dispersione, orientamento...);
o POF organizzato secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo.
o Il Dirigente si confronta quotidianamente con il suo Staff e le decisioni sui plessi vengono
prese in accordo con i responsabili di plesso.
IL LAVORO IN AULA
L’azione educativa si esplica nella didattica, nell’ampliamento dell’offerta formativa, nella
valutazione degli alunni, nel rapporto di continuità con gli alunni dei vari ordini di scuola e nelle
azioni di miglioramento (v. processi chiave).
Per rispondere ai bisogni degli alunni (portatori di interesse principali), delle famiglie e del
territorio, considerando soprattutto le caratteristiche della nostra utenza, l’Istituto attua
numerosi interventi volti a prevenire la dispersione e a favorire la promozione del successo
formativo. L’ampliamento dell’offerta formativa si realizza, inoltre, attraverso alcuni progetti
costanti (recupero abilità di base), descritti nel Piano dell’Offerta Formativa (POF, redatto nelle
due forme: annuale e triennale).
L’insieme delle attività programmate e realizzate tende essenzialmente alla costruzione di un
ambiente scolastico rassicurante ed accogliente, stimolante e gratificante per gli alunni, per il
personale e per le famiglie.
IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO
Descrizione dei processi che hanno portato alla scelta degli obiettivi di miglioramento
Il GAV costituisce il nucleo di miglioramento che viene incaricato di coordinare anche le fasi del
monitoraggio del Miglioramento. Questo gruppo procede ad analizzare le aree da migliorare ed a
redigere il piano di miglioramento, tenuto conto degli obiettivi già espressi nel RAV. Il gruppo
valuta la fattibilità degli interventi, in termini di economicità, di risorse sia umane sia finanziarie,
di autonomia di realizzazione da parte della scuola e di tempi di realizzazione. Individua, quindi,
due azioni di miglioramento triennali elencate di seguito che vanno a costituire il PdM.
Per ciascuna iniziativa vengono pianificati gli obiettivi generali, gli indicatori, le responsabilità, i
risultati attesi, modalità di attuazione, di monitoraggio e di verifica.
Il PdM viene integrato nella pianificazione complessiva dell’Istituto e, in quanto tale, inserito nel
PTOF.
Criticità individuate/piste di miglioramento
o Gli itinerari didattici non mettono a fuoco in maniera significativa lo sviluppo delle
competenze degli alunni;
o La valutazione degli alunni è limitata al percorso svolto all’interno dell’Istituto, senza una
raccolta sistematica degli esiti formativi dei percorsi scolastici successivi, in chiave di
revisione dei Processi chiave (“Orientamento”,”Continuità”).
o I curricoli disciplinari elaborati, pur tenendo conto delle Indicazioni nazionali ministeriali,
16
sono ancora legati a “programmazioni”, anche se hanno una struttura flessibile, per
adattarsi alle caratteristiche cognitive di ciascuna classe. Esistono delle difficoltà oggettive,
dovute anche alla scarsa formazione dei docenti sulla didattica per competenze, che non
consente di superare le modalità precedenti di programmazione per obiettivi (e, quindi,
per contenuti/conoscenze) per arrivare ad attuare un curricolo per competenze.
Punti di forza della scuola/risorse
o L’Istituto dispone di un corpo docente stabile;
o L’Istituto può contare su un significativo numero di docenti disponibili al confronto e a
promuovere consapevolezza sulla prassi organizzativa ed educativo- didattica;
o L’Istituto ha reso espliciti gli obiettivi strategici che si prefigge di raggiungere.
o Il lavoro di gruppo è diffuso, come metodologia privilegiata di intervento.
o L’Istituto, tramite Commissioni di lavoro e Funzioni Strumentali, mantiene elevata
l’attenzione e la discussione sul curricolo, sulle competenze e sulla valutazione.
o Si attua una regolare attività di programmazione per consigli di classe, interclasse e per
dipartimenti, che si occupa di concordare contenuti e metodologie rispetto agli obiettivi e
alla valutazione dei percorsi di orientamento attuati ogni anno.
Obiettivi strategici del Piano
Il Piano si muove sostanzialmente nell’ottica di migliorare l’efficacia dell’attività didattica,
incrementare il benchmarking, indirizzare le politiche e le strategie verso un allineamento e
un’integrazione delle risorse umane con gli obiettivi dell’Istituto. Gli obiettivi principali risultano i
seguenti:
o Coinvolgere il personale;
o Consolidare e diffondere le buone pratiche al fine di migliorare l’azione educativa ed i
risultati delle performance degli alunni;
o Interpretare e condividere la mission;
o Utilizzare metodologie innovative.
Risorse e formazione
N. docenti partecipanti 83;
N. 4 ore ricercazione e autoformazione x docente.
Indicatori
• Fare riferimento nella pratica didattica ai curricoli disciplinari di Istituto
• Incrementare la formazione dei docenti sulle metodologie innovative e, sulla didattica per
competenza
17
TITOLO DEL PROGETTO: TEMPO DI APPRENDIMENTO
DESCRIZIONE E FINALITA’ DEL PROGETTO
Gli studenti per due settimane seguiranno non una comune e consueta
programmazione didattico-disciplinare, ma saranno interessati da una pausa
didattica di fine quadrimestre, secondo scansioni ed orari diversi dalla normalità
quotidiana.
Uno staff organizzativo di docenti provvederà a strutturare per gli studenti
di tutte le classi corsi interni di recupero/potenziamento/consolidamento tramite
percorsi per gruppi non molto numerosi miranti a:
• RECUPERO DISCIPLINARE
• PEER TUTORING/PEER EDUCATION
• CLASSI APERTE
• LABORATORI SUL METODO DI STUDIO
• GRUPPI DI RICERCA
FINALITA’
Si punterà a sperimentare una novità certamente faticosa e impegnativa,
limitata temporalmente, dalle molteplici finalità didattiche e formative:
• Recupero degli studenti con difficoltà di apprendimento e/o con scarsa
motivazione allo studio e/o con un inadeguato metodo di studio;
• Potenziamento per alunni che abbiano conseguito risultati positivi;
• Miglioramento dei rapporti all'interno del gruppo classe e della scuola.
OBIETTIVI:
Migliorare le competenze di cittadinanza, linguistiche e logico-matematiche degli
alunni, secondo gli obiettivi concordati nel curricolo verticale d’istituto miranti al
recupero/consolidamento e potenziamento delle abilità integrate trasversali.
ASPETTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI
Si individueranno i bisogni formativi e le aree di intervento.
Si reimposterà il piano orario e didattico delle classi, organizzando
concretamente in orario mattutino e anche pomeridiano dei corsi di recupero e
potenziamento che possono prevedere l’accorpamento di alunni di una o più classi
parallele in gruppi non molto numerosi.
Si organizzeranno gruppi di PEER EDUCATION
La peer education prevede che alcuni alunni di una classe assumano nei confronti
dei compagni il ruolo di "peer educator" nel realizzare un progetto di
18
miglioramento che la classe stessa sotto la guida di un docente avrà individuato.
La scelta dei peer educator è l'aspetto più delicato e dovrà essere effettuata
in base a criteri che varieranno secondo gli obiettivi che si vogliono raggiungere e
le attività che s'intendono realizzare, individuando gli alunni in grado di assumere
il ruolo e portare a termine, con responsabilità ed equilibrio, l’incarico.
RISORSE UMANE
Docenti: Le azioni programmate coinvolgeranno l’intero corpo docente della
scuola primaria e secondaria di 1° grado.
Alunni: Le azioni programmate coinvolgeranno tutti gli alunni della scuola
primaria e secondaria di 1° grado.
Classi coinvolte: 21 classi di scuola primaria e 17 di scuola secondaria di 1° grado
Organico di potenziamento: si prevede il coinvolgimento di alcuni dei docenti
richiesti come organico di potenziamento.
RISORSE MATERIALI
Spazi e strutture: Aule – Laboratori.
Sussidi/Beni d’investimento: Testi facilitati – Materiale strutturato – Materiale
didattico e scientifico.
TEMPI
Tempo complessivo: 54 ore scuola primaria - 60 ore (classi a tempo normale) – 72
ore classi a tempo prolungato scuola secondaria di 1° grado.
Periodo dell’anno: febbraio (subito dopo la consegna delle schede di valutazione
del primo quadrimestre).
19
AZIONI DI CONTROLLO PREVISTE/MONITORAGGIO
Strumenti di verifica e controllo:
Si prevederà una certificazione attestante il percorso effettuato e riportante gli
esiti dell’intervento in termini di risposta degli alunni e conseguimento di risultati
verificati.
Per ciascuna attività si espliciterà agli alunni, in fase iniziale, il compito di
apprendimento e la prestazione che si verificherà.
Momenti di verifica dell’esperienza:
• Sedute dei consigli di classe/interclasse.
• Incontri dei docenti coinvolti nel progetto.
RISULTATI ATTESI -TARGET
Risultati scolastici
Riduzione dell’insuccesso scolastico nella scuola secondaria
di I grado del 10%
Riduzione del 10 % di studenti collocati nelle fasce di voto
più basso
TITOLO DEL PROGETTO: COMPETENZE IN GIOCO
DESCRIZIONE E FINALITA’ DEL PROGETTO
La finalità principale ed essenziale del progetto è quella di realizzare
un’appassionante gara tra squadre di alunni per trasformare un traguardo
impegnativo, l’apprendimento delle competenze grammaticali, testuali e logicomatematiche, in un gioco divertente.
Molti studiosi: Lev Vygotskij, Maria Montessori, Jean Piaget, Jerome Bruner
hanno suggerito il gioco come strumento educativo sia nell’ambito del
potenziamento delle capacità relazionali, sia per quanto riguarda la necessità di
sviluppare nell’alunno le abilità di problem solving.
Il progetto si propone, pertanto, di adoperare o costruire strumenti
didattici efficaci e innovativi per giocare con le competenze e portare
l’edutainment (istruzione+intrattenimento) nella scuola per creare motivazione,
20
interesse e coinvolgimento.
FINALITA’
- Promuovere la riflessione sulle competenze linguistiche, testuali e logicomatematiche;
- Offrire attività di Potenziamento per il raggiungimento di livelli di eccellenza;
- Motivare l’apprendimento della grammatica italiana, della comprensione
testuale, delle conoscenze e competenze logico-matematiche;
- Rafforzare il rispetto delle Regole;
- Partecipare alle olimpiadi di grammatica e di matematica.
OBIETTIVI:
Migliorare le competenze di cittadinanza, linguistiche e logico-matematiche degli
alunni, secondo gli obiettivi concordati nel curricolo verticale d’istituto miranti al
recupero/consolidamento e potenziamento delle abilità integrate trasversali.
ASPETTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI
FASE I: Individuazione delle classi di scuola primaria e secondaria di 1° grado
interessate a partecipare al progetto.
FASE II: Organizzazione delle classi -squadre che si sfideranno nei diversi ambiti.
FASE III: Organizzazione di Tornei di gioco mensili.
RISORSE UMANE
Docenti: n° 30 docenti di scuola primaria operanti sulle classi destinatarie
dell’intervento; n°8 docenti di scuola secondaria di 1° grado operanti sulle classi
destinatarie dell’intervento;
Classi coinvolte: Classi prime e terze della scuola primaria; classi prime scuola
secondaria di 1° grado
Organico di potenziamento: si prevede il coinvolgimento di alcuni dei docenti
21
richiesti come organico di potenziamento.
RISORSE MATERIALI
Spazi e strutture: Laboratori di informatica per avvalersi di strumenti utili
reperibili in rete all’introduzione delle nuove tecnologie nella didattica e nella
prassi di lavoro quotidiana - utilizzo della piattaforma MOODLE.
Sussidi/Beni d’investimento: Acquisto di software per la creazione di webquiz –
Acquisto di scatole di giochi didattici (“Chi è l’asso?” – “L’eredità” ecc…) e altri tipi
di giochi che utilizzano la strategia dell’EDUTAINMENT.
TEMPI
Tempo complessivo: 50 ore in orario curriculare/extracurriculare
Periodo dell’anno: Intero anno
AZIONI DI CONTROLLO PREVISTE/MONITORAGGIO
Strumenti di controllo:
Questionari, schede, interviste, focus group con genitori ed alunni.
Momenti di verifica:
Somministrazione di verifiche strutturate.
Nelle sedute dei Consigli di classe
In incontri generali di tutti i docenti coinvolti nel progetto.
RISULTATI ATTESI –TARGET
Risultati scolastici
Riduzione della variabilità tra le classi de 10%;
Riduzione di un ¼ del numero degli alunni che si collocano
nei livelli 1-2 (livelli insufficienti per le prove Invalsi)nelle prove di italiano e
matematica ;
Riduzione del 10% di differenza nel punteggio delle prove
standardizzate rispetto alle scuole con background socio-economico e
culturale simile
22
2. AREA LOGISTICO-ORGANIZZATIVA
IL TERRITORIO
CONTESTO SOCIO-CULTURALE
Balestrate e Trappeto sono due paesi del Golfo di Castellammare, la più incisa insenatura
della Sicilia Occidentale.
B
alestrate, situato al limite estremo della provincia di Palermo, dista 54 Km dal
capoluogo. Il comune conta 6.598 abitanti e ha una superficie di 387 ettari. Sorge
in una zona pianeggiante, posta a 38 metri sopra il livello del mare. La principale
risorsa economica balestratese è l’agricoltura, con colture intensive specializzate, insieme
a quella marinara, specializzata nella pesca del pesce azzurro e della seppia “siccia” che
diede il nome all’antica borgata di Sicciara. Recente è il fenomeno economico legato al
turismo, che viene incrementato di anno in anno da visitatori provenienti da ogni parte di
Italia, dall’Europa e da altri continenti, in maggioranza dall’America.
23
Storia di Balestrate
Nel 1307 re Federico III d'Aragona cedette a Partinico il territorio di Balestrate, riservando
alla monarchia i diritti demaniali lungo la zona litoranea per una profondità pari ad un tiro
di balestra, da cui il nome di Balestrate; Baronia nel 1671, parrocchia nel 1800, divenne
Comune autonomo nel 1829. Il personaggio più rappresentativo di Balestrate è Filippo
Evola (1812 – 1887), sacerdote, medico, scienziato, primo storico di Balestrate, pari di
Sicilia, rettore di casa professa, presidente della Biblioteca Nazionale di Palermo. Egli è
passato alla storia perché costruttore della Chiesa madre di Balestrate, la cui piazza al
centro del paese gli è stata intitolata e per avere scritto un’opera di Economia che fece da
supporto all’enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII. La nostra scuola è intitolata a
questo illustre figlio.
Balestrate oggi è soprattutto una stazione balneare, infatti nonostante la limitata
estensione della superficie territoriale, dispone di quasi 5 Km di costa. Ad ovest del paese
si trova una bellissima e lunghissima spiaggia. Nella parte centrale della costa
balestratese, c’ è il porto. Ad Est del paese, il litorale è costituito da un'altra spiaggia che
va oltre la foce del fiume Jato.
A Balestrate operano associazioni culturali, associazioni sportive, associazioni di artigiani
e commercianti.
T
rappeto dista 49 Km da Palermo, alla cui provincia appartiene, e 60 Km da
Trapani. Il comune conta 3.217 abitanti e ha una superficie di 413 ettari. Sorge in
una zona pianeggiante, posta a 15 metri sopra il livello del mare. È un centro
agricolo e produce prevalentemente agrumi, ortaggi, uva, olive e pesche; vi si pratica
anche la pesca.Il nome Trappeto, di derivazione latina, indica che nella localtà si coltivava
e raffinava la canna da zucchero già a partire dal XV secolo.
Il Comune è rimasto a lungo sotto la giurisdizione della vicina Balestrate e precisamente
sino al 1954, anno dell'acquisita autonomia. Pesca ed agricoltura rappresentano da secoli
le principali risorse produttive del paese ma, nell'ultimo trentennio, Trappeto è diventato un
centro prevalentemente turistico, tanto che i suoi abitanti, che sono i 3000 circa, diventano
oltre 15.000 nel periodo estivo, con tutti i problemi relativi ad una situazione di questo
genere. Il comune fa parte di un consorzio insieme ad altri comuni che si affacciano sul
Golfo di Castellammare. Trappeto vive, per le scarse opportunità di lavoro che offre, il
fenomeno dell’emigrazione. Il tasso di disoccupazione è del 20%. Il paese, oggi,
considerato una graziosa località turistica, è anche famoso per l'attività sociale e di lotta
non violenta del sociologo triestino Danilo Dolci, che vi ha costruito il Centro studi "Borgo
di Dio" che oggi versa in stato di abbandono.
24
Trappeto e Balestrate sono ben collegate all’autostrada A29 che unisce Palermo con
Mazara del Vallo.
25
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
STORIA DELL’ISTITUTO
L’IC di Balestrate “ Rettore F. Evola”, nella configurazione attuale, nasce il primo
settembre 2012 a seguito del dimensionamento della Direzione didattica attuato in
applicazione della legge n. 111/11.
Fino al 31 agosto 2012 esistevano :
I’IC Evola, sorto nell’anno scolastico 2001-2002 dalla fusione delle due scuole medie
statali (di Balestrate e di Trappeto), della Primaria e dell’Infanzia (di Trappeto).
La sede centrale e la Segreteria si trovano a Balestrate (PA) nell’edificio della scuola
secondaria di I°, sita in v. Bommarito.
L’Istituto, che si articola in sette plessi, situati nel territorio di Balestrate e di
Trappeto(PA),
risulta così formato:
•
due plessi di scuola dell’infanzia e due plessi di scuola primaria, ubicati nel
comune di Balestrate;
•
un plesso di scuola dell’infanzia e un plesso di scuola primaria, ubicati nel
comune di Trappeto;
•
due plessi di scuola secondaria di primo grado, ubicati rispettivamente nei
comuni di Trappeto e di Balestrate
26
RISORSE UMANE – PERSONALE DELL’ISTITUTO
AMMINISTRATIVI
n. 1 Direttore dei sevizi Generali Amministrativi
n. 6 Assistenti amministrativi.
COLLABORATORI SCOLASTICI
n. 5 Scuola dell’Infanzia
n. 4 Scuola Primaria
n. 6 Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuola
dell’infanzia
Sostegno
17 di cui 2 n.d.r.
1
1 n.d.r.
Scuola Primaria
Ruolo
Religione
36
2
Sostegno
5+1 n.d.r.
Ruolo
38
N.D.R.
5
Religione
1
Sostegno
9
Scuola
secondaria
Ruolo
Religione
27
STUDENTI
SCUOLE DELL’INFANZIA
1. BALESTRATE N.163 bambini
2. TRAPPETO N. 77 bambini
SCUOLA PRIMARIA
1.
2.
BALESTRATE N° 272 alunni
TRAPPETO N. 125 alunni
SCUOLA SECONDARIE DI PRIMO GRADO
1. BALESTRATE N.200 alunni
2. TRAPPETO
N. 99 alunni
Per un totale di 936 alunni.
28
SINGOLI PLESSI
I.C. R.
Evola
FUNZIONIGRAMMA
FUNZIONE
DIRIGENTE
COLLABORATORI
RESPONSABILI DI
PLESSO
PLESSO/ATTIVITÀ
RESPONSABILI
COMMISSIONI
AFFERENTI
Dott.ssa lo Piccolo
Anna maria
Orlando Vito,
Palazzolo Antonino
Infanzia Mattarella
Cottone G.
Infanzia Aldisio
Orlando M.
Infanzia Trappeto
Primaria P.pe di
Napoli
Primaria A.Moro
Primaria
Primaria M. P.di
Savoia
Bologna R.
Badaglialacqua
C.
Secondaria R. Evola
Orlando V.
Secondaria D.Dolci
Pirrone A.
Palazzolo T.
Pirrone A.
Sciascia G.
PTOF
Leggio
Giuseppa M.
Patti C.
Misuraca P.
Bologna R.
ISTITUTO
R.EVOLA
Continuità,
orientamento e
dispersione
scolastica
FUNZIONI
STRUMENTALI
Cottone F.
DSA e Bes
Disabilità
Progetti PON POR
Prog. d’Istituto
Uscite did. Visiteviaggi istruzione
Invalsi
Lo Vasco Finazzo Enza
Registro elettronico
Qualità e
autovalutazione
Orlando V.
Leggio RitaSciascia
Leggio R.
Animatore
digitale prof.ssa
Finazzo
Palazzolo T.
Leggio R.
LipariLo Vasco
Rocca
Palazzolo T.
29
SCUOLE DELL’INFANZIA DI BALESTRATE
Sono ubicate a Balestrate rispettivamente in via S. Aldisio e via P. Mattarella.
La struttura della Scuola dell’Infanzia “S. Aldisio” è dislocata tutta al piano terra.
All’esterno c’è un ampio giardino con alberi e aiuole. All’interno un ampio atrio, tre grandi
aule dove trovano posto le tre sezioni, uno spazio-cucina con un piccolo ripostiglio e i
servizi igienici.
La struttura scolastica della Scuola dell’infanzia “P. Mattarella” è suddivisa in piano
rialzato e 1° piano. Al piano rialzato si trova la sezione della Scuola dell’Infanzia regionale
e una sezione della Scuola dell’Infanzia statale, i servizi igienici, spazi adibiti a ripostiglio,
sala adibita a refettorio. Al 1° piano ci sono tre sezioni, un atrio interno, i servizi igienici, un
ripostiglio, un salone adibito a refettorio. All’esterno c’è un piccolo giardino.
La Scuola dell'Infanzia "P. Mattarella"
La Scuola dell'Infanzia "S. Aldisio”
RECAPITO TELEFONICO:
• Scuola dell’Infanzia Aldisio” 091- 8787110
• Scuola dell’Infanzia “Mattarella” 091-8980070
30
Assegnazione dei docenti ai plessi e alle sezioni
PLESSO
Scuola
dell’Infanzia
SEZIONE
INSEGNANTI
Sezione A
Gennaro A.
“Aldisio”
Enea M.
Sezione B
Tuzzo P.
Frazzitta R.
Sezione C
Orlando M.
Valenti C.
Scuola dell’Infanzia
“Mattarella”
Sezione A
Sezione B
Sezione C
Sezione D
Scuola dell’Infanzia
Regionale
Sezione E
Cottone G.
Terrana V.
Cusimano R.M.
Russo R.
Ferrante P.Candela C.
Groppo E.
Bologna G.
Bartolotta V.
Cracchiolo M.
Assegnazione dei collaboratori scolastici ai plessi:
Plesso
Scuola dell’Infanzia “Aldisio”
Scuola dell’Infanzia “Mattarella”
Collaboratore scolastico
Cutrò R.
Tarantino G.
Saputo R.
Giordano F.
31
LE SCUOLE PRIMARIE DI BALESTRATE
Il Plesso “Aldo Moro”, è sito in via della Regione n°2. Si tratta di una struttura che si
sviluppa su due piani. Al piano terra vi si trova la mensa e l’aula multimediale con 11
computer e 1 server per l’insegnante. E ’dotata di 5 aule al piano terreno di cui una adibita
a laboratorio di matematica e scienze e di servizi igienici. All’ingresso c’è uno stanzino ad
uso dei docenti. All’interno si trova un ampio atrio. Al primo piano si trovano 5 aule ,di cui
una molto piccola, i servizi igienici, la scala esterna antincendio. All’esterno la scuola è
fornita di un ampio giardino, uno spiazzale in cemento dal quale si sono ricavati gli spazi
per un campo di pallacanestro e due di pallavolo .
Il Plesso “Principe di Napoli” si trova in via V. E. Orlando. Anche questa struttura si
sviluppa su due piani: superato l’ingresso principale si trova un atrio esterno semicoperto
con scala antincendio esterna. Al piano terra c’è un piccolo spazio interno che viene usato
come auladi musica , ci sono n. 4 aule, una stanza per i collaboratori scolastici, i servizi
igienici, un ripostiglio sottoscala. Al primo piano sono ubicate 4 aule, un’aula multimediale
con 10 computer, un server, una stampante e uno scanner.
La Scuola Primaria "P.pe di Napoli”
Scuola Primaria “A. Moro"
RECAPITO TELEFONICO:
-
Scuola Primaria “P.pe di Napoli” 091 8980076
Scuola Primaria “A. Moro” 0918980066
32
Assegnazione dei docenti di scuola primaria ai plessi e alle classi:
PLESSO P.pe di Napoli
CLASSE
1A
2A
3A
3B
3C
4A
5A
Docenti
Cottone M.
Matranga ’51
Vitale E.S.
La Franca A
Vermiglio M.
Palazzolo T.
Matranga ’51
La Franca A
Rinaldi Gennaro P.
Matranga ’51
La Franca A.
Tuzzo S.
Palazzolo T.
Vitale A.M.
La Franca A
Bologna E.
Matranga ’51
La Franca A.
Tuzzo S.
Vitale E.S.
Vitale A.M.
La Franca A.
Messineo C.
Matranga ’51
La Franca A.
Lombardo R.
33
PLESSO A. MORO
CLASSE
1B
2B
2C
Docenti
Russo G.
Bongiorno G.
Paratore
Lombardo
Patti C.
Farina D.
La Franca A.
Ignoti M.
Acquaro A.
Paratore
3D
Tobia G.
Ignoti M.
Bongiorno G.
Paratore
4B
Gaglio C.
Bologna A.
Bongiorno G.
Paratore
Lombardo
Gaglio C.
Bologna A.
Bongiorno G.
Paratore
Lombardo
MatrangÀ50
Acquaro A.
Paratore
Lombardo
Badaglialacqua C.
Acquaro A.
Patti C.
La Franca A.
4C
5B
5C
Assegnazione dei collaboratori scolastici ai plessi:
PLESSO
Collaboratore scolastico
Scuola Primaria “P.pe di Napoli”
Sapia F., Scrivano S.
Scuola Primaria “A. Moro”
Testagrossa L., Imperiale F.
34
LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO "RETTORE F. EVOLA"
È un edificio che si sviluppa su due piani: al pianoterra si trovano la presidenza e i tre
locali adibiti a segreteria, una sala docenti, le aule per le attività didattiche, una saletta
medica, un’aula multimediale e un locale adibito a mensa; al piano superiore si trovano
le aule per le attività didattiche, la biblioteca, un laboratorio di musica, un laboratorio
artistico, un laboratorio di cucina, un’aula multimediale un laboratorio scientifico. È
sprovvista di palestra e le attività pratiche di scienze motorie si svolgono, usufruendo dello
spazio antistante il plesso “Aldo Moro” o, quando possibile, presso la palestra tensostatica comunale.
Per la messa in scena di rappresentazioni teatrali o per altre manifestazioni aperte al
pubblico ci si avvale del salone parrocchiale. Nei sotterranei si trova l’archivio.
Recapito telefonico : 091- 8980071
35
Assegnazione dei docenti alle classi:
Classe 1A
Classe 2A
Tempo prolungato
Classe 3A
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e scienze
Docenti
Leggio Gius. M.
Leggio Gius. M.
Toia Loredana
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e sportive
Loria Gaspare
Lipari Vito
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Religione
Attività di approfond. in
materie letterarie
Sostegno
Vitale Giovanna
Leggio Gius. M.
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di laboratorio
Ita./Mat.
Sostegno
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Picone Lavinia
Incarico
Coordinatrice
Segretario
Docenti
Galante M. Egle
Galante M. Egle
Toia Loredana
Incarico
Coordinatrice
Loria Gaspare
Lipari Vito
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Segretario
Vitale Giovanna
Galante M. Egle
Abate Paola
Picone Lavinia
Docenti
Leggio Gius. M.
Galante M. Egle
Toia Loredana
Loria Gaspare
Lipari Vito
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Incarico
Coordinatrice
Segretario
Vitale Giovanna
Leggio Gius. M.
36
Classe 1B
Classe 2B
Tempo Prolungato
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Sostegno
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Attività di laboratorio
Ita./Mat.
Sostegno
Classe 3B
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Docenti
Cocchiara Dario
Cocchiara Dario
Abate Paola
Incarico
Coordinatore
Segretario
Loria Gaspare
Lipari Vito
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Vitale Giovanna
Palmisciano Gemma
Costantino Franc.
Docenti
Sciascia Gaetano
Palmisciano Gemma
Abate Paola
Loria Gaspare
Lipari Vito
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Incarico
Coordinatore
Segretaria
Vitale Giovanna
Palmisciano Gemma
Sciascia Gaetano
Palmisciano Gemma
Abate Paola
Salvaggio Rosanna
Docenti
Sciascia Gaetano
Sciascia Gaetano
Rocca Antonella
Incarico
Coordinatore
Segretaria
Loria Gaspare
Lipari Vito
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Vitale Giovanna
Palmisciano Gemma
37
Classe 1C
Classe 2C
Classe 3C
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Sostegno
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Sostegno
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Docenti
Calvaruso F.
Calvaruso F.
Di Maria Vito
Loria Gaspare
Di Simone Daniela
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Incarico
Di Giuseppe A.
Vitale Giovanna
Leggio Gius. M.
Puma Bruno
Segretario
Docenti
Calvaruso
Calvaruso
Di Maria Vito
Incarico
Coordinatrice
Loria Gaspare
Di Simone Daniela
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Vitale Giovanna
Leggio Rita
Lo Vasco Matteo
Segretario
Dcenti
Cocchiara Dario
Cocchiara Dario
Di Maria Vito
Incarico
Coordinatore
Loria Gaspare
Di Simone Daniela
Di Giuseppe A.
Marabeti F. A.
Orlando Vito
Campo Giuseppe
Vitale Giovanna
Palmisciano Gemma
Segretaria
38
Classe 2D
Classe 3D
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Sostegno
Sostegno
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Sostegno
Docenti
Leggio Rita
Palmisciano Paola
Incarico
Rocca Antonella
Pirrone Alberto
Di Simone Daniela
Di Giuseppe Angela
Spinnato Francesca
Cancilleri Giuseppe
Coordinatrice
Campo Giuseppe
Vitale Giovanna
Leggio Rita
Lo Vasco Matteo
Trupia Franco
Dcenti
Leggio Rita
Leggio Rita
Rocca Antonella
Segretario
Incarico
Coordinatrice
Pirrone Alberto
Di Simone Daniela
Di Giuseppe Angela
Spinnato Francesca
Cancilleri Giuseppe
Campo Giuseppe
Vitale Giovanna
Leggio Rita
Finazzo Enza M.
Segretaria
Assegnazione dei collaboratori scolastici ai plessi:
Plesso
Scuola Secondaria di Primo grado di
Balestrate
Collaboratore scolastico
Piccolo F.
Imperiale S.
Tocco Antonino
39
LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAPPETO
La scuola dell’infanzia di Trappeto è’ sita in via Fiume. L’edificio trova posto al pianoterra
e comprende tre aule con annessi servizi, un salone, una sala insegnanti, un locale per il
personale A.T.A.
Recapito telefonico: 0918788097
La Scuola dell'Infanzia di Trappeto
Assegnazione dei docenti ai plessi:
PLESSO INFANZIA
Scuola dell’infanzia di
Trappeto
SEZIONE
Sezione A
Sezione B
Sezione C
INSEGNANTI
Bologna R.
La Franca A. (religione)
Lo Piccolo A.M.
La Franca A. (religione)
Cruciata P.
La Franca A. (religione)
Assegnazione dei collaboratori scolastici ai
plessi:
Plesso
Scuola dell’infanzia Trappeto
Collaboratore scolastico
La Licata
40
La Scuola Primaria di Trappeto “M.PIA DI SAVOIA” è dislocata presso i locali della
Scuola dell’Infanzia e presso la Scuola Secondaria di 1° grado D.DOLCI
dall’A.S.2002/2003.
PLESSO
D. Dolci
Classe
1A
2A
3A
4A
5A
4B
5B
Plesso
Infanzia
3B
Docenti
La Fata M.T.
Caruso C.
Lombardo R.
Paratore L.
Antonioli A.
Caruso C.
Lombardo R.
Rappa E.
Di Fatta F.
La Fata M.T.
Giambruno
Imperiale M.
Tuzzo S.
Paratore L.
Vitale G.
Caruso C.
Tuzzo S.
Paratore L.
Cottone F.
Imperiale M.
Tuzzo S.
La Franca A.
Palazzolo A.
Caruso C.
Tuzzo S.
Paratore L.
Misuraca P.
Imperiale M.
Tuzzo S.
La Franca A
Di Fatta F.
Giambruno
Imperiale M.
Lombardo R.
Paratore L.
41
La Scuola Secondaria di 1° grado "Danilo Dolci"
La Scuola Secondaria di 1° grado di Trappeto, intitolata dal 2012 al sociologo triestino
Danilo Dolci che visse e operò a Trappeto, è un edificio che si sviluppa su tre piani ed è
dotato di un sotterraneo. I suoi spazi fisici sono costituiti da quindici aule per le attività
didattiche, una palestra, un auditorium, un laboratorio musicale , una presidenza, una sala
professori con annessa biblioteca, un locale per il personale A.T.A, due laboratori di
informatica, un laboratorio di artistica.
Recapito telefonico: 091-8989012
42
Assegnazione dei docenti alle Classi:
Classe 1E
Classe 2E
Classe 3E
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Sostegno
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Docenti
Rappa Piera
Rappa Piera
Vizzi Daniela
Pirrone Alberto
Caronna M. Elisa
De Pietro Giovanna
Giamo Antonella
Campofranco S.
Bologna Filippo
Incarico
Coordinatrice
Segretaria
Vitale Giovanna
Lo Piccolo
Margherita
Docenti
Lo Piccolo Margh.
Lo Piccolo Margh.
Vizzi Daniela
Incarico
Coordinatrice
Pirrone Alberto
Caronna M. Elisa
Messina Anna Lisa
Giamo Antonella
Campofranco S.
Bologna Filippo
Vitale Giovanna
Lo Piccolo
Margherita
Nania Salvatore
Docenti
Lo Piccolo Margh.
Rappa Piera
Vizzi Daniela
Pirrone Alberto
Caronna M.Elisa
De Pietro Giovanna
Giamo Antonella
Campofranco S.
Bologna Filippo
Segretario
Incarico
Cooedinatrice
Segretaria
Vitale Giovanna
Lo Piccolo
Margherita
43
Classe 1F
Classe 2F
Classe 3F
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Discipline
Italiano
Storia e geografia
Matematica e
scienze
Tecnologia
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Sc. motoria e
sportive
Religione
Attività di approfond.
in materie letterarie
Sostegno
Docenti
Quatrosi Franc.
Rappa Piera
Salvia Maria
Incarico
Coordinatrice
Pirrone Alberto
Caronna M. Elisa
De Pietro Giovanna
Giamo Antonella
Campofranco S.
Bologna Filippo
Segretario
Vitale Giovanna
Quatrosi
Francesca
Docenti
Quatrosi Franc.
Quatrosi Franc.
Salvia Maria
Pirrone Alberto
Caronna M. Elisa
Messina Anna Lisa
Giamo Antonella
Campofranco S.
Bologna Filippo
Incarico
Coordinatrice
Segretario
Vitale Giovanna
Quatrosi
Francesca
Docenti
Palmisciano Paola
Rappa Piera
Salvia Maria
Incarico
Coordinatrice
Pirrone Alberto
Caronna M. Elisa
De Pietro Giovanna
Giamo Antonella
Campofranco S.
Bologna Filippo
Vitale Giovanna
Quatrosi Francesca
Lo Iacono Giacomo
Segretario
Assegnazione dei collaboratori scolastici ai plessi:
PLESSO
Scuola Secondaria di primo grado di
Trappeto
Collaboratore scolastico
Schirò F.
Arculeo G.
Viola
44
3. AREA PEDAGOGICO DIDATTICA
BISOGNI FORMATIVI DEI
NOSTRI ALUNNI
FINALITÀ EDUCATIVE DELL’ISTITUTO
Considerato che i nostri alunni hanno bisogni negli ambiti:
• AUTONOMIA
• SOCIALITÀ
• APPRENDIMENTO
• RESPONSABILITÀ
• IDENTITÀ
• CAPACITÀ DI AFFRONTARE LE FRUSTRAZIONI, DI SUPERARLE E
DI USCIRNE RAFFORZATI
In un contesto caratterizzato:
- dalla proliferazione e dal rapido cambiamento delle conoscenze
- da nuove modalità di pensiero sollecitate da nuove tecnologie
- da una crescente disaffezione nei confronti dello studio e dell’impegno
- da numerosi e diversificati modelli formativi
45
Il nostro Istituto
promuove la formazione dell’uomo e del cittadino del mondo che
sappia esercitare competenze di cittadinanza attiva.
si propone di contribuire alla costruzione di un’identità dinamica,
consapevole e aperta nel rispetto dell’unicità e della singolarità
culturale di ogni studente
lavora nella prospettiva del successo formativo.
Il nostro Istituto crede nella formazione di un alunno:
COLTO E COMPETENTE (conosce i saperi fondamentali, usa le
capacità personali, applicando conoscenze, metodi e procedure in
contesti diversi, impara ad imparare, sviluppa il piacere e la
passione per il sapere);
MISSION
Infanzia: Avvio alla conoscenza di sé e dei mezzi espressivi;
sviluppo delle capacità strumentali necessarie all'apprendimento
della lettura, della scrittura e del calcolo
Primaria: Acquisizione e sviluppo delle conoscenze e delle abilità di
base
Secondaria: Sviluppo delle conoscenze e delle abilità in prospettiva
disciplinare (strumenti per conoscere, capire e spiegare)
SOCIEVOLE (capace di interagire e cooperare con gli altri nel
gruppo, di rispettare le regole e di assumere le proprie
responsabilità);
Infanzia: Sviluppo delle prime relazioni sociali
Primaria: Avvio al superamento della fase egocentrica, alla
costruzione di relazioni positive e alla gestione dei conflitti;
riconoscimento dei ruoli
Secondaria: Sviluppo delle capacità di ascoltare, di collaborare
con gli altri e di gestire i conflitti.
Primaria: Conoscenza e valorizzazione di sé e del proprio vissuto
emozionale.
Secondaria: Accettazione dei limiti propri e altrui e valorizzazione
delle proprie peculiarità.
SODDISFATTO DI SÉ (capace di riconoscere, gestire e controllare
le proprie emozioni e di autostimarsi, nonostante cadute ed errori):
•
Infanzia: Promozione positiva immagine di sé
46
VISION
VALORI
STRATEGIE
Vogliamo che la scuola possa rappresentare un punto di riferimento per
le famiglie ed il territorio in grado di promuovere attività sociali, culturali e
formative in sinergia con le agenzie educative presenti.
Crediamo che la scuola sia un luogo privilegiato di:
Cultura, formazione e innovazione
Orientamento per la costruzione del personale progetto di vita
Accoglienza, relazione e apertura
Crediamo nei valori della DEMOCRAZIA e della CITTADINANZA ATTIVA:
accoglienza
riconoscimento, rispetto e valorizzazione delle diversità
(fragilità/eccellenze)
condivisione e rispetto delle regole, di sé, degli altri e dell’ambiente
partecipazione, solidarietà, senso di appartenenza alla comunità.
Crediamo nello SVILUPPO DELLE DIVERSE FORME DI INTELLIGENZA e
in un APPRENDIMENTO COSTRUTTIVO, ATTIVO ED INTERATTIVO:
- costruttivo, in quanto la conoscenza viene costruita a partire da ciò
che l’alunno sa;
- attivo, in quanto l’alunno deve scegliere i modi efficaci per raggiungere
un obiettivo
- interattivo, in quanto si relaziona alle caratteristiche dell’allievo, del
gruppo classe, alla natura dei contenuti, alle attività e alle modalità di
apprendimento-verifica
Metodi di insegnamento che, adeguandosi alle diverse fasce d’età,
riconoscono:
- la centralità dell’esperienza fino a giungere allo sviluppo delle
capacità di astrazione
- l’ ascolto attivo degli alunni e delle famiglie
- la valorizzazione delle capacità
- la valorizzazione del gruppo classe
- la differenziazione delle risposte e dei percorsi
- la verifica e la valutazione dell’efficacia dei percorsi
- l’alleanza educativa con le famiglie e la valorizzazione della
partecipazione dei genitori all’interno della scuola
- la centralità della cooperazione, anche tra i diversi ordini di Scuola
- la collaborazione con il territorio
- la costruzione di reti con altre scuole ed agenzie educative
47
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
SCUOLA-FAMIGLIA-ALUNNO/A
I dispositivi che accompagnano e controllano l’efficacia delle scelte educative della
scuola sono specificati
- nella composita rete di riferimenti comportamentali che viene proposta e che
concorre a definire il profilo dell’alunno socievole;
- in speciali contratti educativi che vincolano chi li stipula (alunno, famiglia, gruppo
docenti, Dirigente Scolastico) ad un percorso che tenga conto del perché si deve
fare, del che cosa e del come si devono raggiungere determinati risultati con le
risorse disponibili e che stabilisca il controllo di tutti i risultati conseguiti.
I
DISPOSITIVI
SI
FONDANO
SUL
“PATTO
EDUCATIVO
DI
CORRESPONSABILITÀ” (ai sensi dell’art. 5 bis del D.P.R.
235/2007) a integrazione dello "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola
secondaria di 1° e 2° grado" (D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007).
“La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni
studente e di ogni studentessa, la sua interazione sociale, la sua crescita civile.
L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con
la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire una alleanza
educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli.”
LA SCUOLA INTENDE ESSERE SOLIDALE NEL PERSEGUIRE ALCUNI
OBIETTIVI CHE RITIENE FONDAMENTALI:
Il rispetto della persona nella sua integralità
Il rispetto delle cose come beni di fruizione comune
L’integrazione nel gruppo come contesto in cui costruire la socialità e la
corresponsabilità
L’attenzione e la valorizzazione delle diversità
L’educazione alla pace e alla tolleranza
LA SCUOLA OFFRE A STUDENTI/STUDENTESSE E FAMIGLIE:
Accoglienza: adeguando l’offerta formativa ai bisogni di tutti gli alunni/alunne, soprattutto
a quelli/quelle con maggiori difficoltà o particolari esigenze formative, attuando strategie
di intervento e collaborazione mirate al recupero di qualunque forma di disagio.
Dialogo aperto con le famiglie e il territorio per la ricerca e la realizzazione di strategie
educative comuni.
Condivisione e corresponsabilità nel rapporto educativo ricercando la più ampia
collaborazione con i genitori.
La scuola propone, a tal fine, il seguente patto educativo e ne chiede la sottoscrizione ai
genitori, agli studenti e alle studentesse:
48
OFFERTA
FORMATIVA
RELAZIONALITÀ
LA SCUOLA
SI IMPEGNA A…
Garantire un piano
dell’offerta formativa
basata su attività
progettuali,
laboratoriali,
disciplinari ed
interdisciplinari, e su
iniziative educative
volta a promuovere il
benessere e il
successo dello
studente, la sua
valorizzazione come
persona, la sua
realizzazione umana
e culturale.
Creare un clima
sereno in cui
stimolare il dialogo e
la discussione,
favorendo la
conoscenza ed il
rapporto reciproco
tra studenti,
promuovendo la
cultura
dell’integrazione, il
rispetto di sé e
dell’altro.
Incentivare la
crescita dei talenti,
dell’eccellenza e
delle capacità –
abilità che
determinino
comportamenti
ispirati alla
partecipazione
solidale e al senso
LA FAMIGLIA
SI IMPEGNA A…
Prendere visione
del piano formativo,
condividerlo,
discuterlo con i
propri figli,
assumendosi la
responsabilità di
quanto espresso e
sottoscritto.
LO STUDENTE
SI IMPEGNA A…
Condividere la
lettura del piano
formativo con i
docenti e genitori
discutendo con loro
ogni singolo aspetto
comportamentale
cosi da divenire
responsabile e
consapevole di una
condotta eticamente
sana.
Condividere con gli
insegnanti linee
educative comuni,
consentendo alla
scuola di dare
continuità alla
propria azione
formativa nei tre
ordini e gradi di
scuola e con le
famiglie degli alunni.
Mantenere
costantemente un
comportamento
positivo e corretto,
rispettando
l’ambiente scolastico
inteso come insieme
di persone e di
operatori coagenti
nella realtà più
lontana e prossima.
49
di cittadinanza
coinvolgendo tutti gli
allievi.
Ascoltare e
coinvolgere gli
studenti e le
famiglie, affinché il
soggetto educando
maturi il senso di
responsabilità
rispetto a quanto
espresso nel patto
formativo
PARTECIPAZIONE
Collaborare
attivamente per
mezzo degli
strumenti messi a
disposizione
dell’Istituzione
scolastica
informandosi del
costantemente
percorso didattico –
educativo dei propri
figli attivando
strategie formative
condivise fra scuola
e famiglia per
allargarsi
vicendevolmente a
tutto il contesto
socio – storicocomunitario.
Frequentare
regolarmente i corsi
e assolvere
assiduamente gli
impegni di studio
intrapresi; Favorire
in modo positivo lo
svolgimento
dell’attività didattica
e formativa,
garantendo
costantemente la
propria attenzione e
partecipazione alla
vita della classe da
protagonista serio
ed impegnato.
È convinzione della scuola che di fronte ad una proposta educativa chiara e condivisa da
parte degli “adulti che educano”, gli studenti dispongono dei mezzi per accedere ai valori
quali il rispetto della persona, la solidarietà, la disponibilità alla partecipazione attiva,
l’impegno nello studio e nel lavoro, il rispetto dell’ambiente, l’amore per la propria scuola,
il proprio quartiere e paese, il senso della legalità e infine l’esercizio responsabile del
diritto di cittadinanza verso l’Europa e la partecipazione preparata ai processi di
integrazione in atto nel mondo.
50
TEMPO SCUOLA
Scuola Primaria
Le classi di scuola primaria I II III IV, V attuano un‘organizzazione oraria di 27 ore. Nel
plesso Aldo Moro la classe II B è a tempo pieno. E’ da ricordare che la Scuola Primaria, a
partire dall’anno scolastico 2009-2010, si rifà alle indicazioni contenute nel DLgs. .
133/2008. Pertanto, l’organizzazione scolastica prevede da un minimo di 19-20 ore. Ad un
massimo di 22 ore frontali di lezione. Inoltre un importante fattore di cambiamento è la
presenza del maestro unico.
Il D.L. prevede la seguente nuova organizzazione:
•
docenti prevalenti e docenti con quota oraria
•
utilizzo delle ore non frontali per sostituzioni dei colleghi assenti
•
garanzia, ove possibile della continuità didattica
•
un lavoro di programmazione settimanale di 2 ore alternando mensilmente le
giornate infrasettimanali tutti i giorni tranne il sabato.
Monte ore delle discipline curriculari primaria
Disciplina
Italiano
Matematica
Storia
Geografia
Scienze
Musica
Arte
immagine
Scienze
motorie
L2 inglese
IRC
Attività
opzionali
Mensa
Informatica
Classi
prime
8
7
2
2
2
1 e/o 2
ORE SETTIMANALI
Classi
seconde
Classi
terze
8
7
5
5
2
2
2
2
2
2
1 e/o 2
1 e/o 2
Classi quarte Classi quinte
7
5
2
2
2
1 e/o 2
7
5
2
2
2
1 e/o 2
1 e/o 2
1 e/o 2
1 e/o 2
1 e/o 2
1 e/o 2
2
1
2
2
2
2
2
3
2
2
3
2
2
3
2
---------------
Classe II sez. B
--------
-------------------------Trasversale a tutte le discipline
51
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il tempo scuola nella scuola secondaria di primo grado prevede due opzioni: tempo
ordinario (30 ore settimanali di attività didattica antimeridiana) e tempo prolungato (32
ore settimanali di attività didattica antimeridiana, 4 pomeridiane e la possibilità di
usufruire di 2 ore di servizio mensa)
Quadro orario settimanale delle discipline della scuola secondaria di I grado
TEMPO NORMALE
Discipline o gruppi
di discipline
I classe
II classe
III classe
Italiano, Storia,
Geografia
Matematica e
Scienze
tecnologia
Inglese
Seconda lingua
comunitaria
Arte e immagine
Scienze motoria e
sportive
Musica
Religione cattolica
Attività di
approfondimento in
materie letterarie
Totale orario
settimanale
9
9
9
6
6
6
2
3
2
2
3
2
2
3
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
2
1
1
2
1
1
30
30
30
52
Quadro orario settimanale delle discipline della scuola secondaria di I grado
Discipline o gruppi
di discipline
Italiano, Storia,
Geografia
Matematica e
Scienze
tecnologia
Inglese
Seconda lingua
comunitaria
Arte e immagine
Scienze motoria e
sportive
Musica
Religione cattolica
Attività di
approfondimento in
materie letterarie
Mensa
Interscuola
(laboratori, attività
varie)
Totale orario
settimanale
TEMPO PROLUNGATO
I classe
II classe
III classe
9
9
9
6
6
6
2
3
2
2
3
2
2
3
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
2
1
1
2
1
1
2
4
2
4
2
4
36
36
36
53
Organizzazione didattica
Dipartimenti
I Dipartimenti hanno il compito di:
Concordare e adottare nuove strategie di insegnamento, soprattutto nelle
prime classi secondo una didattica laboratoriale sulla base della ricercaazione
Definire per tutte le classi conoscenze e abilità irrinunciabili comuni da
valutare in maniera oggettiva ed effettuata, preferibilmente, da parte di
docenti di classi parallele.
Il curricolo
Il curricolo descrive il percorso formativo che lo studente compie, nel quale si intrecciano
e si fondano i processi cognitivi e relazionali.
Esso è il risultato dell’integrazione delle esigenze che la scuola ha saputo far emergere
nel dialogo con la realtà di appartenenza e le richieste che la comunità nazionale
esprime.
La nostra scuola ha inteso costruire un curricolo finalizzato allo sviluppo delle
competenze legate alla specificità delle discipline.
La progettazione, l’organizzazione e la gestione dell’attività didattica spetta ai docenti
che, nei Dipartimenti per assi culturali, definiscono le conoscenze e le competenze da
raggiungere al termine di ogni anno scolastico, i criteri di valutazione per accertare il
livello delle stesse, i criteri di scelta dei libri di testo.
54
AREE PROGETTUALI
Gli insegnanti dell’Istituto avvertono l’esigenza e riconoscono la validità di promuovere
progetti formativi come strumenti atti a favorire il processo di apprendimento dell’alunno,
e il suo successo formativo, per favorire la realizzazione dello “star bene” a scuola e per
ampliare l’offerta formativa. L’attuazione dei progetti in collaborazione con enti esterni
alla scuola pone inoltre la scuola come “sistema aperto” e contribuisce alla costruzione
della “comunità educante”.
Nell’ottica dell’autonomia è essenziale favorire la collaborazione con altre scuole
attraverso la costituzione di reti per la realizzazione di progetti specifici.
Attraverso i progetti gli alunni possono:
trovare strategie alternative di apprendimento e contesti e mezzi diversi per
esprimere le proprie potenzialità;
acquisire la consapevolezza di appartenere ad un ambiente e ad una comunità
sociale;
conoscere compagni di altre classi/scuole e persone esterne alla scuola per
lavorare e crescere con loro.
Per i docenti i progetti costituiscono un valido mezzo per :
valorizzare le competenze di ciascuno;
favorire la creatività, l’innovazione, la collegialità e l’interdisciplinarietà;
contribuire ad arricchire la propria cultura professionale.
favorire lo scambio anche con colleghi di altre scuole.
La scuola infatti non è solo un luogo di trasmissione di cultura, ma di elaborazione di
conoscenze e di apprendimento continuo anche per i docenti.
In coerenza con gli obiettivi educativi enunciati nel secondo capitolo, tenendo conto dei
bisogni rilevati nel contesto socio-culturale di riferimento e delle risorse professionali e
finanziarie a disposizione, l’Istituto Comprensivo porrà quest’anno scolastico particolare
attenzione agli ambiti di seguito elencati:
55
PROGETTI INTEGRATI E PROGETTI INTERNI
CLASSE/SEZIONE DOCENTI
2A2B3D
PATTI C.
TOBIA G.
VERMIGLIO
PICCICHÈ
2B3D5C5B
TOBIA
PATTI
BADAGLIALACQUA
MATRANGA L.50
VERMIGLIO
MESSINEO
PICCICHÈ T.
PROGETTO
Recupero e
potenziamento
SCUOLA
Primaria
NATALE IN ARMONIA
Primaria
“ALLA PROVA”
Primaria
I GIOVANI E IL FUMO:
TRA SIGARETTE E
DROGHE LEGGERE
S. S di I grado di 3 E
Trappeto
RECUPERO
Primaria di
Trappeto
Primaria di
Balestrate
Primaria di
Balestrate
5A5B
3A
RINALDI GENNARO
P:
Primaria di
Balestrate
5A5B5C
BADAGLIALACQUA
MATRANGA .
MESSINEO
RECUPERO PRIMARIA
TRA IL DIRE E IL SAPER
FARE C’ E’ LA
DIDATTICA
LABORATORIALE
MIGLIORAMENTO
PROVE INVALSI
MATEMATICA E
ITALIANO
4ABC
1A1B
VITALE E. S.
GAGLIO C.
BOLOGNA A.
LO PICCOLO M.
CARONNA E.
VIZZI
BOLOGNA F.
VITALE G.
PIRRONE A.
COTTONE F.
MISURACA P.
RUSSO G.
56
Progetto disabilità Scuola secondaria di primo grado di Balestrate e Trappeto
•
Arte e manualità : Io in questa scuola mi sento accolto
SCHEDA DI PROGETTO
Denominazione progetto
Arte e manualità:io in questa scuola mi sento accolto
Favorire le pratiche inclusive, l'integrazione e la promozione di
pari opportunità nel rispetto della diversità.
Sviluppare comportamenti relazionali positivi di
risultato
collaborazione, rispetto e valorizzazione degli altri
Priorità cui si riferisce
Traguardo
(event.)
di
Situazione
interviene
su
cui
Attività previste
Risorse umane (ore) /
area
Altre risorse necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di avanzamento
Gli studenti con BES presentano carenze nella sfera
relazionale/comportamentale, emozionale, sociale e dello
sviluppo che inficiano l'apprendimento.
Creazione di un laboratorio espressivo per gli alunni BES
guidato da un docente della scuola. Le attività riguarderanno
la lavorazione di materiali etereogenei attraverso l’utilizzo di
tecniche diverse quali: disegno, pittura e modellaggio, per
creare nuove forme di comunicazione espressiva.
Una docente dell'organico di potenziamento(A....) sarà
utilizzata per svolgere le attività del laboratorio per n.18 ore
settimanali per l'intero anno scolastico
Laboratorio artistico
Griglie di valutazione in ingresso, in itinere, in uscita.
Osservazione durante lo svolgimento delle attività.
Valutazione dei prodotti realizzati.
Il miglioramento atteso alla fine di ciascun anno è un
incremento delle competenze relazionali/comportamentali e
acquisire autonomia nell'uso dei linguaggi creativi come
possibilità di espressione di sè.
57
AREA FESR
AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO
Una scuola accessibile, attraente e funzionale all’apprendimento anche in termini di
ambienti ben attrezzati per la didattica, sicuri e accoglienti, contribuisce ad attenuare gli
effetti di quei fattori di contesto che influiscono su motivazioni, impegno e aspettative
degli alunni e delle loro famiglie. L’I.C. Rettore Evola, ad integrazione dell’area FSER
“Competenze per lo sviluppo”, ha predisposto un piano FESR per migliorare la qualità
delle infrastrutture, per adeguarle ai fini didattici garantendo sicurezza e qualità delle
attrezzature, anche in coerenza con gli interventi richiesti per lo sviluppo delle
competenze di base.
Pon Ass I-Obiettivo operativo A.3 Obiettivo specifico E.1
Finalità:
Realizzazione di ambienti dedicati per facilitare e promuovere la formazione
permanente dei docenti attraverso l’arricchimento delle dotazioni tecnologiche e
scientifiche.
Cablaggio e reti wireles e acquisizione di attrezzature tecnologiche
Avviso Prot. 9035 del 13/07/2015- P.O.N. Per la scuola, competenze e ambienti per
l’apprendimento 2014/2020 FESR –progetto finalizzato alla realizzazione/ampliamento
della rete LanWan nei plessi dell’I.C.: sc. Sec. I grado di Balestrate e di Trappeto, scuola
Primaria Balestrate.
Il progetto “Dietro le quinte” , avviso MIUR Dip.to per l'Istruzione Direzione Generale per
lo Studente, prot. 981 del 30/09/2015, di educazione al teatro e allo spettacolo, si sviluppa
in accordo di rete con l’associazione culturale R. F. Evola. I destinatari sono 20 alunni
appartenenti alle classi terminali della scuola primaria e della sc. sec. di I grado.
Il progetto “Terra nostra”, avviso MIUR Dip.to per il sistema educativo di istruzione e di
formazione, prot. 990 del 01/10/2015 , in accordo di rete con l’I. C. Privitera Archimede di
Partinico, nonché con le associazioni: ENPA III MILLENNIO-FAI-UNLA-LIBERO FUTURO
-UCIIM- G. BOMMARITO CONTRO LE MAFIE, è articolato in quattro laboratori:
Laboratorio “G. Bommarito Movies, laboratorio di educazione ambientale, Laboratorio
della legalità, Laboratorio Formazione docenti sulla Didattica dell’inclusione.
Il progetto “Trame musicali”, avviso MIUR Dip.to per l'Istruzione Direzione Generale per
lo Studente, prot. 1137 del 30/10/2015, intende promuovere e incentivare particolari
iniziative legate all’attività musicale coinvolgendo gli allievi della scuola dell’Infanzia,
primaria e secondaria nella pratica musicale e corale. Si avvarrà della professionalità,
dell’esperienza e della competenza dei maestri componenti la Banda musicale V. Bellini di
Balestrate.
Progetto “Spazio net” P.O.N. Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento
2014/2020 F.E.S.R. Asse II Avv. Prot. 12810 del 15 Ottobre 2015 per la realizzazione di
ambienti multimediali. Consiste nell’attrezzare otto aule della scuola primaria e secondaria
di I grado di LIM, per coinvolgere gli alunni delle classi individuate nel Piano di
Miglioramento, ma anche per incrementare l’inclusione e la personalizzazione nei contesti
di apprendimento.
58
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI
Nell’ambito dell’aggiornamento del personale scolastico la scuola ha coinvolto i docenti
in corsi di formazione inerenti alla metodologia della RICERCA-AZIONE, sulla didattica
per competenze attraverso la rete di scuole FARO, sul disagio e disabilità
Altri momenti formativi hanno riguardato la programmazione per competenze e
curriculum e le innovazioni introdotte dalla normativa sui BES.
Progetto F.A.R.O. (Formazione/Autoanalisi/Ricerca/Output)
seconda annualità
L’I.C. R. F. Evola ha sottoscritto, nell’A.S. 2014/15, un accordo di rete di scuole a livello
nazionale e internazionale per un’attività di ricerca e di formazione professionale sui temi
della formazione e della didattica, dell’autoanalisi di sistema e di rilevazione dei dati relativi
ai fenomeni più significativi dei processi e dei risultati insiti nell’organizzazione e nella
gestione della scuola. L’accordo ha durata triennale:
Nell’anno scolastico 2014/2015 la Rete ha fornito gli strumenti (questionari, interviste
interattive, focus group e modelli semi-strutturati sugli obiettivi individuati dalla Scuola) per
un’azione di supporto, di monitoraggio e di analisi del clima e dei fenomeni connessi al
processo di autovalutazione.
Nell’anno scolastico 2015/2016, caratterizzato dalle indicazioni del DPR n. 80 del 2013,
della Direttiva MIUR n. 11 del 2014 e della relativa Circolare di accompagnamento n. 47,
della legge 107/2015 e relativo D.D. 937 del 15/09/2015, la Rete è orientata a fornire un
programma di accompagnamento che permetta di elaborare, monitorare e rendicontare il
piano di miglioramento, elaborato ai sensi dell’art. 25 del D.M. n.436 del 16/06/2015.
Azioni specifiche di supporto della Fase del miglioramento:
1.
2.
3.
4.
Come passare dal Rapporto di autovalutazione alla individuazione delle priorità
Come definire azioni di miglioramento: dalle priorità ai traguardi finali
Come individuare gli obiettivi di miglioramento, per avvicinarsi ai traguardi
Come organizzare i percorsi di miglioramento secondo principi di trasversalità, di
coinvolgimento, di condivisione, di efficienza e di efficacia
5. Come valutare i percorsi di miglioramento
C. La rendicontazione sociale
Attività previste:
1. Analizzare e verificare i documenti programmatici della Scuola
2. Raccogliere i percorsi organizzativi e didattici tracciati nell’Istituto
59
3. Individuare gli elementi di raccordo e le linee complessive d’intervento, secondo
principi di organicità e di coerenza
4. Percepire caratteri costituivi, interventi qualificanti ed elementi caratterizzanti la
cultura e la socialità espressi dalla Comunità scolastica
5. Individuare elementi di narrazione per rappresentare all’esterno i processi
organizzativi e didattici e i risultati dell’attività della Scuola
6. Presentare all'esterno il documento di sintesi per un bilancio sociale caratterizzante
e rappresentativo.
Oltre alle suddette attività, la Rete F.A.R.O. organizzerà ogni anno un Programma di
formazione articolato in Convegni monotematici. Nei Convegni saranno dibattuti, a cura di
esperti e di studiosi del settore, i temi ritenuti utili per lo sviluppo della cultura della
formazione e del miglioramento professionale.
Sono, inoltre,stati siglati Accordi di Rete con la Scuola M. O. Corbino di Partinico e con
l’I.C. Archimede-Privitera di Partinico
60
PIANO DEL CURRICOLARE
La valutazione di questo livello è demandata alla Equipe pedagogica. Ogni singolo
docente tiene conto:
• degli obiettivi operativi e specifici della propria disciplina;
• degli obiettivi trasversali selezionati dal consiglio di classe;
• delle finalità ed indirizzi educativi espressi dal Collegio dei Docenti.
I docenti dell’èquipe pedagogica formulano criteri e procedure generali di valutazione del
percorso scolastico dell’alunno, concordano i criteri di valutazione e le prove di verifica
comuni, informano le famiglie e gli alunni circa i tempi, le modalità e i criteri che saranno
seguiti durante l’anno scolastico.
PIANO DELL’EXTRACURRICOLARE
Per le attività del tempo prolungato saranno oggetto di valutazione i prodotti realizzati e
socializzati alla realtà esterna, la successiva analisi delle varie esperienze vissute con
l’obiettivo dichiarato di far vivere agli alunni un processo autovalutativo delle stesse.
Saranno valutati:
• il prodotto finale;
• l’interesse;
• la partecipazione;
• l’impegno dei fruitori;
• i rapporti interpersonali;
• la rispondenza agli obiettivi del P.O.F.
•
PROGETTI DEL P.O.F.
Ogni progetto sarà valutato attraverso delle schede predisposte che accompagneranno la
sua realizzazione e registreranno la valutazione degli esiti e le conseguenti azioni
correttive.
Per ogni progetto si valuterà:
• La realizzazione;
• l’organizzazione;
• la messa in atto e gli obiettivi conseguiti;
• i risultati raggiunti da ciascuno in termini di sapere,sapere fare e sapere essere;
• il prodotto finale realizzato;
con ricaduta sul territorio
ALTRE INIZIATIVE
Sono previste inoltre nell’Istituto varie iniziative, anche in collaborazione con Enti
esterni; di seguito si elencano le principali, mentre per quelle specifiche delle singole
classi si rimanda alle schede organizzative dei plessi.
• Partecipazione all’iniziativa “Puliamo il mondo”
• Gite e visite d’istruzione
• Partecipazione a concorsi e Rassegne per le scuole.
61
• “Giornata della memoria”
• Partecipazione alle iniziative in occasione di ricorrenze particolari (inizio dell’anno
scolastico, fine della scuola,…)
• Partecipazione alle iniziative organizzate
dall’Amministrazione
comunale
per la commemorazione del IV novembre e del Femminicidio
• Collaborazioni con Associazioni del territorio per interventi nelle classi su temi
specifici.
• Progetti Accoglienza
• Energiochiamo
• Scuola bella
• Piedibus
• Solidarietà : Africa
• Progetto legalità
• Educazione ambientale
• Educazione musicale
Bommarito contro le mafie
ATTIVITÀ SPORTIVA
L'attività sportiva rappresenta uno dei mezzi più efficaci per la formazione globale della
personalità degli allievi; essa, in tutte le sue manifestazioni (gioco - sport, attività presportiva, attività sportiva, sport per tutti), favorisce e sviluppa processi di socializzazione,
valutazione e autovalutazione.
Le ore settimanali di attività sportiva non possono essere superiore a sei.
A queste è possibile aggiungerne non più di sei ore complessive per attività fuori la scuola
(fase distrettuale, provinciale e regionali).
Complessivamente le ore per l’anno scolastico 2015/2016 saranno circa centoventi. Gli
Impianti da utilizzare durante l’anno scolastico 2015/2016 saranno:
•
•
•
•
•
la palestra scolastica di Trappeto (via fiume);
il campo polivalente all’interno della scuola di Trappeto;
il campo sportivo di Trappeto;
l’impianto polivalente di Balestrate (via dei giardini);
il campetto polivalente Scuola Primaria “ Aldo Moro” di Balestrate;
GLI ATTREZZI CHE VERRANNO UTILIZZATI NEL CORSO DELL’ANNO SONO:
•
•
impianto di amplificazione
registratori
62
•
•
•
•
•
•
palle mediche
materassini
bacchette, bastoni, appoggi Baumann
palle e palloni (pallacanestro e pallavolo)
racchette di badminton e volani;
tamburelli e palline;
INDICAZIONI TECNICHE
L'attività pomeridiana è rivolta alle alunne e agli alunni di tutte le classi.
In paesi come Trappeto e Balestrate, questa attività è importante poiché risponde ai
bisogni di formazione psicofisica degli alunni e delle alunne.
L'attività proposta si fonda su questi principi educativi:
• prendere coscienza delle proprie possibilità e dei propri limiti
• affidarsi a sane abitudini igienico - alimentari
• valorizzare se stessi senza sopraffare gli altri
• essere capaci di autocontrollo, di osservare le regole, essere leali
• saper collaborare con tutti i compagni compresi coloro che si trovano in difficoltà.
Tutti gli alunni possono partecipare all'attività sportiva pomeridiana, a prescindere dai
risultati ottenuti nei test di valutazione (salto in lungo e triplo da fermi, Abalakov, lancio
della palla medica avanti e dietro, corsa veloce 30 m, peso corporeo, etc.)
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Preatletica e atletica
Ginnastica formativa
Tonificazione e potenziamento muscolare
Ginnastica aerobica
Ginnastica a corpo libero
Stretching
Rilassamento psicofisico
Giochi vari (Badminton, Palla tamburello, Pallavolo, Pallacanestro e Pallamano)
Ginnastica preventiva e correttiva dei paramorfismi fisici degli alunni.
63
AREA DELLA CITTADINANZA E SALUTE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
L’educazione alla salute ha come obiettivo la formazione e lo sviluppo della persona,
pertanto va affrontata in termini prevalentemente educativi
“La salute più che assenza di malattia è una qualità della vita che comporta una
dimensione sociale, morale e affettiva oltre che fisica. È un bene instabile che bisogna
acquisire, difendere e ricostruire costantemente lungo il corso della vita….” (Cfr.
Consiglio d’Europa 1988) Quindi non si tratta di agire sui ragazzi, quanto di agire CON
LORO per metterli in grado di fare da soli, ossia di sperimentare modalità di
espressione, di comunicazione, di apprendimento gratificanti e responsabilizzanti.
La scuola assicura istruzione e formazione per la promozione della persona umana
rispettando l’alunno nei suoi modi di essere, nelle sue potenzialità, nei suoi bisogni e
nella ricchezza delle sue relazioni.
Pertanto l’educazione alla salute si occupa di:
• educazione affettiva e sessuale
• prevenzione dei maltrattamenti e degli abusi
• prevenzione delle dipendenze (alcool, tabacco, droghe, videogiochi, gioco
d’azzardo, internet….)
• educazione alimentare e corretta igiene orale
• educazione alla sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici
• educazione al movimento
• “Energiochiamo” - Programma operativo Interregionale “ Energie rinnovabili e
risparmio energetico” (FESR) 2007/2013.
È il polo centrato sulla figura dell’alunno sulla varietà dei suoi modi di essere, sulle sue
potenzialità, sui suoi bisogni, sulla ricchezza delle sue relazioni.
Nel mondo della scuola, l’alunno è soggetto centrale, di cittadinanza attiva, di rapporti
scolastici e familiari, di relazioni interpersonali , associative e interculturali.
Al di là delle attività curricolari, la scuola della soggettività, centrata anche sul
benessere, che non è solo lo star bene, comprende una progettualità segnata da
processi di autonomia e responsabilità personale e di consapevolezza sociale nell’ottica
dell’arricchimento della personalità dell’alunno attraverso: attività fisica, percorsi di
educazione alimentare, di corretta igiene orale, di educazione alla sicurezza, di
prevenzione degli incidenti, dell’uso di sostanze quali alcool e tabacco, di educazione
sessuale, di prevenzione dei maltrattamenti e degli abusi sui minori, di percorsi di
formazione per insegnanti e per genitori, di informazione e condivisione di strategie e
tematiche educative tra scuola e famiglia.
64
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Scuola Primaria
Cittadinanza e Costituzione è l’insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e
grado con la legge n 169 del 30/10/2008.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il documento di indirizzo per
la sua sperimentazione del 4 marzo 2009, ha previsto per ogni ordine e grado di
istruzione, percorsi specifici.
Con il termine CITTADINANZA si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che
esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte
ad ogni livello- da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello
nazionale, da quello europeo a quello mondiale- nella vita quotidiana, nello studio e nel
mondo del lavoro.
Lo studio della COSTITUZIONE, invece, permette non solo di conoscere il documento
fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una “mappa di valori” utile per
esercitare la cittadinanza a tutti i livelli.
Educare alla cittadinanza e alla COSTITUZIONE è anche l’occasione per costruire nelle
nostre classi, dove sono presenti anche ragazze e ragazzi di provenienze, storie,
tradizioni e culture diverse, delle vere comunità di vita e di lavoro, che cerchino di dare
significati nuovi alla convivenza ed elaborino percorsi che costruiscano
contemporaneamente identità personale e solidarietà collettiva e collaborazione.
L’insegnamento di CITTADINANZA e COSTITUZIONE ha dunque l’obiettivo di insegnare
alle giovani generazioni come esercitare la democrazia nei limiti e rispetto delle regole
comuni; promuovendo la partecipazione attiva degli studenti in attività di volontariato, di
tutela dell’ambiente, di competizione sportiva corretta e di educazione alla legalità.
La Circolare Ministeriale N°86 del 2010 chiarisce e definisce alcuni punti in merito al suo
insegnamento che viene definito con propri contenuti che devono trovare un tempo
dedicato per essere conosciuti e gradualmente approfonditi, che si articola in una
dimensione integrata alle discipline dell’area storico-geografica.
Si tratta di un insegnamento che, oltre ai temi classici dell’educazione civica comprende
anche l’educazione alla salute, il progetto regole, l’educazione stradale e l’educazione
ambientale.
La sua valutazione,confluisce sul voto delle discipline dell’area storico-geografica .
65
Dalle indicazioni ministeriali emergono i due temi principali su cui costruire il nostro impianto
curricolare.
Argomenti per il curricolo di CITTADINANZA e COSTITUZIONE della Scuola dell’Infanzia:
• La storia personale e familiare;
• Acquisizione del concetto di scuola;
• Acquisizione del concetto di gruppo come comunità
• Acquisizione di semplici norme di comportamento
• Partecipazione attiva ad un progetto comune
Argomenti per il curricolo di CITTADINANZA e COSTITUZIONE della Scuola Primaria:
• Concetto di “pieno sviluppo della persona umana” e compiti della Repubblica
• Significati e azioni della pari dignità sociale, della libertà e dell’uguaglianza di tutti i
cittadini
• Le prime “formazioni sociali”, i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi: la famiglia, la
scuola, i gruppi cooperativi e solidaristici
• La funzione della regola e della legge nei diversi contesti di vita quotidiana
• Gli enti locali (comune, provincia, regione)
• Conoscenza della Costituzione Italiana e degli articoli della Costituzione relativi agli
argomenti trattati
• I principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione
• I diritti fondamentali dell’uomo: “La Dichiarazione universale dei diritti umani”; La carta dei
diritti fondamentali dell’Unione Europea”
• Educazione alla salute (affettività, alimentazione)
• Educazione ambientale
66
Scuola Secondaria
Il documento di indirizzo MIUR del 4 marzo 2009
•
prevede all’interno dell’area disciplinare storico geografica sia compresa
cittadinanza (attiva/agita) e costituzione
•
declina gli obiettivi di apprendimento e le situazioni di compito per la certificazione delle
competenze personali relativi a Cittadinanza e Costituzione
• assegna alle scuole il compito di distribuire nell’arco dei diversi anni di corso i contenuti
elencati
•
sostiene l’utilizzo di metodologie didattiche attive
•
invita a trovare intese e raccordi collegiali con tutte le discipline……
•
invita a progettare e attuare raccordi interistituzionali per “ accedere a casi concreti e
sperimentare così in prima persona le implicazioni concettuali connesse a ciascun
argomento trattato”
• “Invita a riflettere su quanto discusso in classe e quanto vissuto quotidianamente nella
propria esperienza di vita”
All’interno di questo quadro di riferimento gli obiettivi di apprendimento rimandano quindi la
conoscenza/studio –l’ esperienza/azione.
Sulla base delle recenti indicazioni ministeriali inerenti a Cittadinanza e Costituzione l’I.C. Evola
ha scelto il seguente piano di lavoro che evidenzia i contenuti per il triennio:
CLASSE PRIMA
CLASSE SECONDA
CLASSE TERZA
1. I diritti e i doveri del
cittadino: salute,
sicurezza, libertà di
pensiero
1. Organizzazione politica
dell’UE; cenni all’unione
economica (moneta unica,
Banca Centrale)
1. Organismi internazionali
(Onu, Unesco, Tribunale
Internazionale dell’Aia,
Alleanza Atlantica, Unicef,
Amnesty International,
Croce Rossa)
2. La dichiarazione dei diritti
dell’uomo: uguaglianze e
differenze degli uomini;
diritti dell’uomo e del
cittadino in Italia
2. La Carta dei diritti dell’UE e
la Costituzione europea; i
vantaggi di appartenere
all’UE
2. La Costituzione italiana:
ordinamento della
Repubblica e Corte
Costituzionale
3. Lo Stato italiano e il suo
ruolo nell’ordinamento e nella
funzionalità della Repubblica:
distinzione fra autonomia e
decentramento; gli Statuti
delle Regioni
3. Ordinamento della
Repubblica e la Corte
Costituzionale: cenni al
testo della Costituzione
3. Le formazioni sociali delle
imprese, dei partiti, dei
sindacati e degli enti no
profit, con la loro
regolamentazione
costituzionale e legislatura; i
diritti e i doveri del
lavoratore (i rapporti
economici secondo la
Costituzione, lo Statuto dei
lavoratori)
67
REGISTRO ELETTRONICO
Il Decreto Legge n° 95/2012 contenente “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa
pubblica”, convertito dalla Legge n° 135/2012, ha dato un forte impulso al processo di
dematerializzazione. Il nostro Istituto dall’anno scolastico 2014/2015 ha introdotto il registro
elettronico.
CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
La scuola pone a suo fondamento la centralità dell’alunno, vale a dire il riconoscimento delle
specificità dell’individuo. Ogni alunno viene a scuola con una propria cultura, fatta di intrecci
affettivi, emotivi e cognitivi di esperienze, di storie e di relazioni. Entra in un contesto a lui
inizialmente estraneo, in cui incontra nuovi compagni e nuovi adulti con i quali intesse una rete
sempre più ampia di scambi e sperimenta concretamente la presenza delle diversità. Compito
della scuola è di avere e di formare una sensibilità nei confronti delle diversità, di qualsiasi tipo
siano.
L’allievo è competente quando diventa gradualmente consapevole della propria capacità di
apprendimento, quando riesce anche fuori dal contesto scolastico a trovare le condizioni positive
che motivano la curiosità intellettuale e la soluzione di problemi.
Alcuni hanno questa competenza, altri no. In taluni soggetti ci sono marcate difficoltà a trattare i
dati dell’esperienza, a pescare nella memoria e a combinare le immagini mentali.
In questo caso la scuola deve attivare relazioni d’aiuto che esigono specifiche competenze
professionali, in una logica di interazione tra scuola e servizi del territorio, per far crescere la
cultura dell’inclusione.
Su questa linea l’Istituto, definisce ed attua procedure metodologico - didattiche e relazionali
specifiche per alunni in situazioni di disagio, di handicap e di appartenenza ad un’altra cultura
L’istanza della continuità educativa…
• Investe l’intero sistema formativo
• Sottolinea il diritto di ogni studente a un percorso scolastico unitario, organico e completo
• Si pone l’obiettivo di attenuare le difficoltà che si presentano nel passaggio tra i diversi
ordini di scuola
• Richiede un percorso coerente che valorizzi le competenze già acquisite dagli alunni in
ambito cognitivo e comportamentale
• Riconosce la specificità e la pari dignità educativa di ogni scuola.
In primo luogo continuità significa avviare forme di comunicazione tra scuole e servizi formativi del
territorio. Particolarmente significativo risulta lo scambio di informazioni che riguarda gli allievi, le
famiglie i modelli educativi e organizzativi delle scuole
In secondo luogo continuità significa progettare iniziative didattiche congiunte, leggibili nei loro
significati dagli alunni e dai rispettivi genitori. (visite e attività presso le sedi scolastiche)
Infine continuità significa stabilire rapporti pedagogici e professionali tra docenti, non soltanto
burocratico - funzionali tra ordini scolastici diversi. Questo è possibile se si promuovono, tra i
docenti dei rispettivi ordini scolastici, iniziative volte ad assicurare le reciproca conoscenza e la
possibilità di attuare collegamenti strutturali attraverso il coordinamento dei curricoli, il confronto
sui risultati in uscita e sui prerequisiti in entrata, gli aspetti afferenti all’area relazionale comportamentale.
68
OBIETTIVI ISTITUZIONALI
•
•
•
•
•
Comunicare informazioni
Progettare e realizzare attività ponte tra ordini di scuola
Concordare e definire traguardi cognitivi e comportamentali
Coordinare strategie e strumenti
Coordinare criteri e strumenti valutativi
VALUTAZIONE
La valutazione è un processo sistematico e continuo che utilizza un modello elaborato
collegialmente su criteri certi e trasparenti.
Il modello misura le prestazioni dell’alunno e, con esse, l’efficacia degli insegnamenti e
l’efficienza delle risorse disponibili. Fornisce le basi per un giudizio di valore che consente di
prendere decisioni sia sul piano didattico durante il percorso (valutazione diagnostica e
valutazione formativa), che sui risultati finali ottenuti (valutazione sommativa e certificazione
finale).
La valutazione è un processo dinamico e complesso.
La valutazione diagnostica e quella formativa si configurano come un monitoraggio del processo
di apprendimento e hanno perciò una funzione regolativa sia da parte del docente che da parte
dell’allievo, mentre la valutazione finale rende visibile il peso della distanza tra risultati attesi e
ottenuti.
Valutare non significa solo misurare oggettivamente una prestazione, ma verificare
l’avvicinamento progressivo verso i risultati attesi, tenendo conto delle condizioni di partenza, del
contesto socio-culturale e dei ritmi soggettivi di apprendimento.
Agli insegnanti è richiesto:
1.
2.
3.
4.
di elaborare le teorie della valutazione in modelli certi e condivisi;
di avere una conoscenza personale dell’alunno e del suo contesto socio-culturale;
di rapportare sempre i risultati individuali ai processi in atto nell’intero gruppo classe;
di utilizzare la valutazione, nella massima trasparenza per gli alunni e per le famiglie, come
strumento utile al miglioramento delle strategie individuali di apprendimento
(autovalutazione dell’allievo);
5. di raccordarsi ai traguardi comuni stabiliti e previsti da tutto l’Istituto Comprensivo.
IL SISTEMA DELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA PERIODICA E FINALE
La valutazione complessiva deliberata dal nostro Istituto Comprensivo tiene conto sia degli
aspetti comportamentali (ambito comportamentale) sia degli aspetti cognitivi sviluppati
dall’alunno/a (ambito cognitivo), poiché la scuola di base ha come finalità primaria la promozione
della persona e del cittadino, nella sua interezza, in cui le conoscenze, le abilità e le
competenze
raggiunte sono accompagnate dalla consapevolezza del proprio agire verso sé, verso gli
69
altri e verso i differenti contesti (ambienti, situazioni, occasioni, opportunità).
Sistema di valutazione d’Istituto
Il decreto legge 1 settembre 2008, n° 137 “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e
università” Art. 3. Valutazione del rendimento scolastico degli studenti c.1. prescrive che a
decorrere dall’anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria e secondaria di 1° grado, la
valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle
competenze da essi acquisite sia espressa in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello
globale di maturazione raggiunto dall’alunno.
Il nuovo sistema, messo a punto nel rispetto pieno della normativa, ha salvaguardato i criteri
interni di guida alla formazione della valutazione sia nell’ambito comportamentale che nell’ambito
cognitivo distribuendo pesi e misure secondo parametri di omogeneità per tutti gli insegnamenti e
di trasparenza verso l’utenza scolastica.
La specificità dei bisogni evolutivi degli alunni supporta la scelta di strumenti di rilevazione
diversificati per grado di scuola.
PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBITO COMPORTAMENTALE
Premessa ordinamentale per la valutazione del comportamento.
Dall’anno scolastico 2008-’09 la scansione dei criteri per definire il profilo complessivo dei
comportamenti (voto di condotta) dell’alunno viene disciplinata dalla Legge 169/08 e dal DPR
122/2009.
La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2,
del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, e dell'articolo 2 del decreto
legge, è espressa: a) nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti
contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal collegio
dei docenti, riportato nel documento di valutazione; b) nella scuola secondaria di primo grado, con
voto numerico espresso collegialmente in decimi ai sensi dell'articolo 2 del decreto- legge; il voto
numerico è illustrato con specifica nota e riportato anche in lettere nel documento di valutazione.
La legge prescrive che, per la definizione del voto di comportamento di un alunno, venga preso in
esame il suo comportamento nelle attività didattiche svolte a scuola.
Nello specifico, nella scuola primaria, si rilevano le osservazioni dell’alunno in itinere, riguardanti
gli atteggiamenti nei confronti dell’esperienza scolastica che al termine di ogni quadrimestre
vengono esplicitate collegialmente da ogni équipe pedagogica nel documento di valutazione,
secondo gli indicatori che sono stati anche inseriti nel registro elettronico per la compilazione del
documento per i genitori, riguardanti il comportamento, con un giudizio (ottimo, distinto, buono,
sufficiente, non sufficiente) e la descrizione analitica intermedia e finale.
Ai sensi del DPR 235/ 2007 le famiglie prendono atto, apponendo la propria firma di
accettazione, del Patto Educativo di Corresponsabilità che caratterizza gli impegni che la scuola,
la famiglia e lo studente si assumono nel corso degli studi.
Pertanto, ogni equipe pedagogica è tenuta a valutare le linee di condotta di ciascun allievo,
nel rispetto dei loro tempi di maturazione e dei percorsi educativi previsti, tenendo conto dei
seguenti criteri:
•
Rispetto di persone e di cose
70
•
Correttezza di comportamento e di linguaggio
•
Attenzione ai compagni
•
Lealtà nelle relazioni
•
Disponibilità alla collaborazione.
In base al Regolamento di disciplina degli alunni, deliberato dal C.D.I., vengono di seguito
indicati i descrittori che si prenderanno in considerazione per la valutazione del comportamento:
DESCRITTORI
• Irrispettoso e non corretto
verso gli altri (5);
• Non sempre corretto e
rispettoso degli altri (6);
• Corretto e quasi rispettoso
degli altri (7);
• Corretto e rispettoso degli
altri (8);
• Sempre corretto, rispettoso degli altri e
delle differenze (9 – 10) .
• Uso irresponsabile del materiale e delle
strutture (5);
• Uso parzialmente adeguato del
materiale e delle strutture (6);
• Uso generalmente accurato del
materiale e delle strutture (7);
• Utilizzo accurato di materiali e
strutture (8);
• Uso responsabile ed accurato del materiale
e delle strutture (9 – 10).
INDICATORI
RELAZIONI
USO DELLE STRUTTURE DELLA
SCUOLA
71
•
•
•
•
•
•
Violazioni continue di regole e
presenza di sanzioni (5);
Violazioni saltuarie di regole e
presenza di sanzioni, uso
inappropriato del cellulare a
scuola senza il permesso dei
docenti (6);
Genericamente rispettoso delle
regole (7);
Rispettoso delle
regole (8);
Rispetto attento
delle regole (9);
Rispetto attento e responsabile delle regole
(10).
OSSERVANZA DELLE REGOLE
Interesse e collaborazione scarsi e disturbo
delle lezioni (5); Interesse e collaborazione
superficiali e disturbo delle lezioni (6);
Interesse e collaborazione quasi adeguati
(7);
Interesse e collaborazione continui (8);
Interesse e collaborazione continui e propositivi
(9 – 10);
PARTECIPAZIONE AL DIALOGO
EDUCATIVO E DIDATTICO
Impegno carente e trascuratezza nel portare il
materiale scolastico (5); Impegno e rispetto
delle consegne saltuari (6);
Impegno e rispetto delle consegne quasi
sempre adeguati (7); Impegno e rispetto
delle consegne puntuali (8);
Impegno e rispetto delle consegne scrupolosi (9 –
10);
IMPEGNO E RISPETTO DELLE
CONSEGNE
Ogni docente formulerà un voto di comportamento, osservando gli indicatori con i relativi
descrittori (media dei voti parziali).
Il consiglio di classe stabilirà poi il voto finale, da indicare sulla scheda di valutazione, come
media dei voti proposti dai singoli docenti.
72
PROCESSO DI VALUTAZIONE – AMBITO COGNITIVO
SCUOLA PRIMARIA
Allo scopo di predisporre azioni di sistema e strumenti funzionali alla valutazione degli
apprendimenti degli allievi dell’Istituto Comprensivo di Balestrate secondo criteri condivisi, in
un’ottica di trasparenza, chiarezza, efficacia comunicativa si ritiene opportuno:
- esprimere coerenza tra percorso valutativo e risultati pubblicati;
- manifestare rigore nella formulazione delle prove e nella valutazione;
- individuare prove comuni alle classi dell’Istituto definite in coerenza con Pecup, POF,
Curricolo;
- definire una soglia minima di percorsi di verifica ritenuta necessaria per arrivare ad una
valutazione sommativa rigorosa e formativa funzionale al percorso di apprendimento degli
allievi;
- individuare modalità di verifica di abilità e conoscenze secondo procedure diversificate,
rispettose dei diversi stili di apprendimento degli allievi;
- specificare criteri narrativi e descrittivi dei livelli di conoscenza e abilità raggiunti necessari
a rendere chiara la corrispondenza con la notazione numerica assegnata;
- procedere alla compilazione della scheda di valutazione utilizzando voci che esprimano
sinteticamente i percorsi osservativi e di rilevazione effettuati in itinere.
La valutazione viene registrata su un apposito documento di valutazione (scheda individuale
dell'alunno) nei modi e nelle forme che ciascuna scuola ritiene opportuni; viene consegnata alla
famiglia e accompagnata da un colloquio esplicativo.
Per quanto riguarda la decisione circa la promozione alla classe successiva (art. 3 legge
169/2008), l'eventuale non ammissione deve avere carattere eccezionale ed essere motivata. La
decisione di non ammissione deve comunque essere assunta
all'unanimità.
Criteri e modalità della valutazione sono definiti dal Regolamento di coordinamento delle norme
sulla valutazione degli alunni (dpr 122/2009).
Nella scuola primaria non è previsto un esame finale di licenza.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La legge n°169/08 e il DPR 122/09 introducono nella scuola secondaria di primo grado importanti
cambiamenti in ordine:
• alla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti
• alla certificazione delle competenze
• alla valutazione dell’esame degli studenti a fine ciclo
a) Le valutazioni periodiche e finali, la valutazione d’esame di fine ciclo vengono effettuate con
l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi. Il voto se inferiore a sei decimi in ciascuna
disciplina o gruppo di discipline determina la non ammissione al successivo anno di corso o
all’esame di fine ciclo
b) La non ammissione compete al Consiglio di classe con decisione assunta a
maggioranza. L’esito dell’ esame conclusivo di fine ciclo:
a. è regolato con valutazione complessiva in decimi
b. è illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza
c)
e del livello globale di maturazione raggiunti dall’alunnoConseguono il diploma gli alunni
che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a sei decimi
73
GRIGLIE DI VALUTAZIONI DISCIPLINARI E VOTO DI
COMPORTAMENTO
La definizione del “ voto “ di materia ( valutazione ), da indicare sul documento
quadrimestrale, terrà conto soprattutto dei progressi osservati in itinere, dell’impegno e
dell’atteggiamento espresso dall’alunno nei confronti della materia, ma anche delle prove ,
scritte e orali, dei risultati globali indicati nelle griglie descritte di seguito.
ITALIANO
DESCRITTORI
VOTI
Comprende testi e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite.
Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto ed organizzato. Legge con ritmo, intonazione e pronuncia 10
esatti e comprende testi scritti individuando contenuti, informazioni principali e secondarie e il significato delle parole
nel contesto. Produce testi scritti chiari e corretti secondo i modelli appresi, procedendo a rielaborazioni personali e
usando un lessico appropriato. Conosce in modo corretto e sicuro le strutture basilari della lingua e la sua evoluzione.
Comprende testi e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite.
Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto ed organizzato. Legge con ritmo, intonazione e pronuncia
esatti e comprende testi scritti individuando contenuti, informazioni principali e secondarie e il significato delle parole 9
nel contesto. Produce testi scritti chiari e corretti secondo i modelli appresi, usando un lessico appropriato. Conosce in
modo corretto e sicuro le strutture basilari della lingua e la sua evoluzione storica.
Comprende testi e messaggi orali in modo completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Produce testi orali
in modo appropriato e corretto. Legge e comprende testi scritti in modo scorrevole ed espressivo individuando i
8
contenuti e le informazioni principali e secondarie. Produce testi scritti globalmente corretti, secondo i modelli appresi
usando un lessico abbastanza appropriato. Conosce in modo corretto le strutture basilari della lingua e la sua
evoluzione storica.
Comprende i testi e i messaggi orali in modo quasi completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Produce
testi orali in modo corretto. Legge in modo scorrevole e individua alcune informazioni principali e secondarie.
Produce testi scritti in modo pertinente e abbastanza completo con frasi ben collegate, chiare e abbastanza corretti a
7
livello grammaticale e ortografico. Conosce in modo abbastanza corretto le strutture basilari della lingua e la sua
evoluzione storica.
Comprende i testi e i messaggi orali nelle linee essenziali. Produce testi orali in modo comprensibile. Legge senza
errori ma in modo meccanico, ricavando informazioni essenziali. Produce testi scritti in modo pertinente e accettabile,
6
nel complesso chiari ma parzialmente corretti a livello grammaticale e ortografico. Conosce in modo parzialmente
corretto le strutture basilari della lingua e la sua evoluzione storica.
Comprende testi e messaggi orali in modo parzialmente adeguato. Produce testi orali in modo confuso. Legge in
modo stentato, ricavando le informazioni in modo superficiale. Produce testi scritti in modo pertinente ma superficiale
5
ed elementare ortograficamente e grammaticalmente scorretti. Conosce in modo scorretto le strutture basilari della
lingua e la sua evoluzione storica.
Comprende testi e messaggi orali in modo inadeguato. Produce testi orali in modo frammentario e scorretto. Legge in
modo incerto e faticoso, ricavando le informazioni in modo difficoltoso. Produce testi scritti non pertinenti,
4
strutturalmente confusi, ortograficamente e grammaticalmente molto scorretti. Conosce in modo gravemente scorretto
le strutture basilari della lingua e la sua evoluzione storica.
74
STORIA - GEOGRAFIA
DESCRITTORI STORIA
Conosce gli eventi storici in modo approfondito e analitico. Stabilisce relazioni di causa/effetto con sicurezza e
autonomia. Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo approfondito.
Comprende e usa il linguaggio specifico in modo preciso e sicuro.
Conosce gli eventi storici in modo approfondito e analitico. Stabilisce relazioni di causa/effetto con sicurezza.
Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo approfondito. Comprende e usa il
linguaggio specifico in modo preciso e sicuro.
Conosce gli eventi storici in modo completo. Stabilisce relazioni di causa/effetto con correttezza. Conosce i
fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo esauriente. Comprende ed usa il linguaggio
specifico in modo preciso.
Conosce gli eventi storici in modo abbastanza completo. Stabilisce le principali relazioni di causa/effetto con
correttezza. Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo abbastanza completo.
Comprende ed usa il linguaggio specifico in modo abbastanza preciso.
Conosce gli eventi storici nelle linee essenziali. Stabilisce solo le principali relazioni di causa/effetto. Conosce i
fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica nelle linee essenziali. Comprende ed usa il linguaggio
specifico in modo accettabile.
Conosce gli eventi storici in modo superficiale. Stabilisce le relazioni di causa/effetto con qualche incertezza.
Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo superficiale. Comprende ed usa il
linguaggio specifico in modo impreciso.
Conosce gli eventi storici in modo frammentario. Stabilisce le relazioni di causa/effetto in modo inadeguato. Non
conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica. Comprende ed usa il linguaggio specifico in
modo confuso ed improprio.
DESCRITTORI GEOGRAFIA
VOTI
10
9
8
7
6
5
4
VOTI
Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio in modo analitico e approfondito. Usa gli strumenti propri
della disciplina in modo preciso e autonomo. Riconosce le relazioni tra diversi fenomeni geografici con sicurezza e
10
autonomia. Comprende e usa il linguaggio specifico in modo preciso e completo.
Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio in modo approfondito. Usa gli strumenti propri della
disciplina in modo preciso. Riconosce le relazioni tra diversi fenomeni geografici con sicurezza e autonomia. 9
Comprende e usa il linguaggio specifico in modo preciso e completo.
Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio in modo completo. Usa gli strumenti propri della
disciplina in modo corretto. Riconosce le relazioni tra diversi fenomeni geografici con correttezza. Comprende e usa
8
il linguaggio specifico in modo preciso .
Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio in modo abbastanza completo. Usa gli strumenti propri
della disciplina in modo abbastanza corretto. Riconosce le relazioni tra diversi fenomeni geografici. Comprende e
7
usa il linguaggio specifico in modo abbastanza preciso .
Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio nelle linee essenziali. Usa gli strumenti propri della
disciplina in modo accettabile. Riconosce solo le principali relazioni tra diversi fenomeni geografici. Comprende e
6
usa il linguaggio specifico in modo accettabile .
Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio in modo superficiale. Usa gli strumenti propri della
disciplina in modo impreciso. Riconosce le relazioni tra diversi fenomeni geografici con incertezza. Comprende e
5
usa il linguaggio specifico in modo impreciso .
Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio in modo frammentario. Usa gli strumenti propri della
disciplina in modo scorretto. Riconosce le principali relazioni tra diversi fenomeni geografici in modo confuso.
4
Comprende e usa il linguaggio specifico in modo improprio .
75
INGLESE - FRANCESE
VOTO
DESCRITTORI
10
9
8
7
6
5
4
L'alunno comprende in modo preciso informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari.
Utilizza strutture e funzioni in modo corretto e adeguato.
Sa scrivere testi coerenti usando un lessico ricco ed appropriato.
L'alunno comprende informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari.
Utilizza strutture e funzioni in modo generalmente corretto ed adeguato.
Sa scrivere testi coerenti usando un lessico vario e appropriato.
L'alunno comprende in modo abbastanza completo informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e
familiari.
Utilizza strutture e funzioni in modo sostanzialmente corretto ed adeguato.
Sa scrivere testi semplici e coerenti usando un lessico appropriato.
L'alunno comprende le informazioni globali di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti
personali e familiari.
Utilizza strutture e funzioni in modo abbastanza corretto e a volte ripetitivo.
Sa scrivere testi semplici usando un lessico accettabile.
L'alunno comprende solo in parte le informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad
argomenti personali e familiari.
Utilizza strutture e funzioni in modo non sempre corretto e adeguato.
Sa scrivere testi semplici usando un lessico limitato.
L'alunno comprende solo alcune informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad
argomenti personali e familiari.
Utilizza strutture e funzioni in modo scorretto e poco adeguato.
Scrive testi poco comprensibili, utilizzando un lessico limitato e poco appropriato.
L'alunno dimostra di non comprendere le informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad
argomenti personali e familiari.
Non è in grado di utilizzare le strutture e le funzioni di base.
Scrive testi incomprensibili , utilizzando un lessico inadeguato.
Nessun esercizio svolto.
76
MATEMATICA E SCIENZE
DESCRITTORI PER MATEMATICA
VOTO
Conosce ed applica concetti e proprietà, riconosce analogie e differenze.
Usa un corretto linguaggio simbolico - grafico
10
Conosce ed applica concetti e proprietà, usa un corretto linguaggio simbolico – grafico.
9
Conosce ed applica, anche se con incertezza, concetti e proprietà;
Comprende il linguaggio simbolico – grafico anche se non sempre lo usa.
7-8
Conosce parzialmente regole e proprietà ed incontra qualche difficoltà nella loro applicazione
e nella comprensione del linguaggio specifico.
6
Conosce parzialmente regole e proprietà, incontra difficoltà nella loro applicazione anche con l’aiuto
dell’insegnante, comprende parzialmente il linguaggio simbolico - grafico
5
Non conosce regole, proprietà, non comprende il linguaggio simbolico – grafico e non risponde costruttivamente
agli stimoli dell’insegnante.
4
DESCRITTORI PER SCIENZE
VOTO
Conosce i contenuti, le strutture, le leggi; individua analogie e differenze; comprende ed usa correttamente i
termini specifici;è in grado di formulare autonomamente ipotesi logiche e di verificarle.
10
Conosce i contenuti, le leggi, le strutture; comprende ed usa correttamente i termini specifici; esegue procedure di
osservazione, formula adeguate ipotesi logiche.
9
Conosce adeguatamente i contenuti, le leggi, le strutture; esegue correttamente procedure di osservazione;
comprende i termini specifici ma incontra qualche difficoltà nell’uso del linguaggio specifico.
7-8
Conosce parzialmente i contenuti, le leggi, le strutture; incontra qualche difficoltà nell’uso e nella comprensione
dei termini specifici.
6
Conosce solo pochi contenuti; ha difficoltà nella comprensione e nell’uso dei termini specifici anche con l’aiuto
dell’insegnante.
5
Non conosce i contenuti, non comprende il linguaggio specifico e non risponde costruttivamente agli stimoli
dell’insegnante.
4
77
MUSICA
DESCRITTORI
Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non senza errori ed incertezze anche a prima vista. Esecuzione
di sequenze musicali con scioltezza e padronanza anche a prima vista. Tecnica accurata, precisa ed espressiva. Tecnica
vocale corretta, esecuzione personale ed espressiva. Elaborazione di materiali sonori o commenti musicali personali e
creativi con adozione di tecniche e metodi efficaci. Conoscenze approfondite delle strutture del linguaggio musicale con
capacità di mettere in relazione i contenuti. Analizzare ed interpretare l’opera con riflessioni personali.
Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non con sicurezza. Esecuzione di sequenze musicali con
sicurezza e con buona tecnica. Tecnica vocale corretta ed esecuzione buona. Elaborazione di materiali sonori o
commenti musicali autonomi con adozione di tecniche e metodi pertinenti. Conoscenza della struttura del linguaggio
musicale tale da cogliere tutte le relazioni con i contenuti.
Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non con una certa sicurezza e accettabile rigore ritmico.
Esecuzione di sequenze musicali con una certa sicurezza e discreta tecnica. Tecnica vocale corretta ed esecuzione
accettabile. Elaborazione di materiali sonori o commenti con discreto apporto personale e con tecniche accettabili.
Dimostrazione di una certa conoscenza delle strutture del linguaggio musicale tale da cogliere in modo pertinente le
relazioni con i contenuti.
Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non con alcune incertezze e sufficiente rigore ritmico.
Esecuzione di sequenze musicali con sufficiente tecnica ed abilità. Tecnica vocale parzialmente corretta, esecuzione
accettabile. Elaborazione di materiali sonori o commenti con sufficiente apporto personale e con tecniche e metodi
accettabili. Dimostrazione di una accettabile conoscenza delle strutture del linguaggio musicale tale da cogliere le più
importanti relazioni con i contenuti.
Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non in modo sommario con scarso rigore ritmico anche se
guidato. Esecuzione di sequenze musicali con incertezza e scarsa padronanza tecnica o esecuzione solo se guidati.
Tecnica vocale parzialmente corretta, esecuzione stentata. Elaborazione di materiali sonori o commenti in modo poco
pertinente con tecniche e metodi approssimativi. Dimostrazione di una incerta conoscenza delle strutture del linguaggio
musicale tale da non cogliere sempre le relazioni con i contenuti.
Non conoscenza o parziale conoscenza della notazione musicale e/o non capacità di organizzazione della lettura. Non
capacità di esecuzione di sequenze musicali per intero o parzialmente anche se con guida. Tecnica inadeguata o
approssimativa. Tecnica vocale lacunosa, esecuzione inadeguata. Elaborazione di materiali sonori o commenti musicali
in modo inadeguato con dimostrazione di scarse conoscenze delle più elementari tecniche e metodi. Dimostrazione di
scarse e lacunose conoscenze delle strutture del linguaggio musicale senza cogliere correttamente le relazioni con i
contenuti.
VOTI
10 / 9
8
7
6
5
4
78
ARTE
DESCRITTORI
Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava tutte le
informazioni utili, stabilisce delle relazioni ed ha sviluppato un senso critico. Produce
tavole corrette, molto precise, con rielaborazioni personali e fantasiose.
Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava tutte le
informazioni utili, stabilisce delle relazioni. Produce tavole corrette, con rielaborazioni
personali e fantasiose.
Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava tutte le
informazioni utili. Produce tavole corrette, con rielaborazioni personali.
Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava buona
parte delle informazioni principali. Produce tavole adeguate alle richieste.
Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava le
informazioni di base. Produce tavole accettabili, rispondenti alle richieste ma poco precise.
Conosce in modo frammentario il patrimonio storico – artistico trattato e dalla lettura dei
codici visivi ricava solo alcune delle informazioni di base. Produce tavole imprecise e/ o
incomplete
Non conosce il patrimonio storico – artistico trattato e dalla lettura dei codici visivi non
ricava alcuna informazione. Produce tavole incomplete, molto imprecise e non rispondenti
alle richieste.
VOTO
10
9
8
7
6
5
4
79
MOTORIA
DESCRITTORI
VOTI
S.M.B. acquisiti ed utilizzati in modo corretto e personale in tutte le situazioni motorie proposte. Padroneggia in modo
completo le tecniche proposte e le applica in modo personale, rielaborandole. Conosce in modo completo i regolamenti
delle varie discipline proposte e sa applicarli autonomamente in ogni contesto. Partecipa in modo attivo alle lezioni;
contribuisce in modo determinante alla riuscita delle esercitazioni, rispetta in modo puntuale ed incondizionato le regole
condivise. Ha instaurato rapporti costruttivi con tutti i compagni e con il Docente; si pone come punto di riferimento in
ogni situazione ed in tale ruolo è riconosciuto dal gruppo classe.
S.M.B. acquisiti ed utilizzati in modo corretto in tutte le situazioni motorie proposte. Padroneggia in modo completo le
tecniche proposte e le applica in modo adeguato alle situazioni. Conosce in modo completo i regolamenti delle varie
discipline e sa applicarli autonomamente nel contesto scolastico. Partecipa in modo attivo alle attività; contribuisce in
modo positivo alla riuscita delle esercitazioni, rispetta in modo puntuale le regole condivise. Ha instaurato rapporti
costruttivi con tutti i compagni e con il Docente; sa contribuire in modo positivo e determinante nelle dinamiche di
gruppo.
S.M.B. acquisiti ed utilizzati in modo corretto ma solo nelle situazioni motorie conosciute. Padroneggia in modo corretto
le tecniche proposte e le applica in modo adeguato alle situazioni. Conosce le basi dei regolamenti delle varie discipline e
sa applicarli nel contesto scolastico. Partecipa in modo costante alle attività; contribuisce, se richiesto, a svolgere ruoli
predominanti durante le esercitazioni, rispetta in modo puntuale le regole condivise. Ha instaurato rapporti costruttivi con
tutti i compagni e con il Docente; sa apportare il proprio contributo alle dinamiche di gruppo.
S.M.B. acquisiti ed utilizzati in modo corretto ma solo su suggerimento del Docente. Padroneggia in modo corretto le
tecniche proposte ma non sempre riesce ad applicarle correttamenre. Conosce le basi dei regolamenti delle varie
discipline e sa svolgere un ruolo di supporto in situazioni di arbitraggio nel contesto scolastico. Partecipa in modo
costante alle attività; contribuisce, se richiesto, a svolgere ruoli di appoggio al Docente durante le esercitazioni, rispetta
in modo puntuale le regole condivise. Ha instaurato rapporti costruttivi con tutti i compagni e con il Docente; sa
apportare il suo contributo nelle dinamiche di gruppo, anche se non sempre con esito positivo.
S.M.B. acquisiti sostanzialmente ma non assimilati come bagaglio psico-motorio. Padroneggia sufficientemente le
tecniche proposte. Conosce le basi dei regolamenti delle varie discipline ma non sa svolgere azioni di arbitraggio se non
guidato dal Docente. Partecipa in modo abbastanza costante alle attività; contribuisce, se richiesto, a svolgere ruoli di
appoggio al Docente durante le esercitazioni, rispetta in modo quasi sempre puntuale le regole condivise. Ha instaurato
rapporti positivi con tutti i compagni e con il Docente; non sempre riesce a contribuire con esito positivo nelle
dinamiche di gruppo.
S.M.B. acquisiti parzialmente e applicati solo in modo ripetitivo e impersonale.. Padroneggia in modo approssimativo le
tecniche proposte. Conosce le basi dei regolamenti delle varie discipline ma non è in grado di svolgere azioni di
arbitraggio. Partecipa in modo superficiale alle attività; non apporta alcun contributo durante le esercitazioni, rispetta le
regole condivise solo se costantemente controllato. Ha instaurato rapporti positivi con un gruppo ristretto di compagni e
con il Docente il rapporto è di semplice accettazione; non riesce a contribuire in alcun modo nelle dinamiche di gruppo.
S.M.B. acquisiti in modo errato. Padroneggia in modo approssimativo le tecniche proposte e solo sotto stretta guida del
Docente. Conosce le regole di minima per partecipare alle attività pratiche. Partecipa in modo nullo alle attività; non
apporta alcun contributo durante le esercitazioni, non rispetta le regole condivise. Ha instaurato rapporti negativi con i
compagni e con il Docente il rapporto è conflittuale; non riesce a contribuire in alcun modo nelle dinamiche di gruppo.
10
9
8
7
6
5
4
È comunque da tenere presente che non si può prescindere dalla dicotomia che spesso esiste fra la sfera
motoria e la sfera cognitiva. Il Docente valuterà in modo ponderato la globalità dell’alunno, non
penalizzando coloro che, per motivi genetici, non raggiungono risultati sportivi brillanti ma , nel
contempo, sono eccellenti in ogni altro contesto.
80
TECNOLOGIA
Voto
9 –10
8
7
6
5
4
DESCRITTORI
Conosce la realtà tecnologica e sa individuare tutte le informazioni utili riguardanti la natura, le
caratteristiche, i principi scientifici applicati e il grado di utilità o pericolosità per l’uomo e l’ambiente di ciò
che è oggetto di osservazione. Comprende e usa correttamente i termini specifici. Nelle esperienze
operative evidenzia ottime capacità creative e organizzative, spiccate capacità produttive e un certo senso
critico. Produce tavole corrette, ordinate e molto precise, dimostrando di conoscere bene le principali
tecniche di rappresentazione grafica.
Conosce la realtà tecnologica e sa individuare la gran parte delle informazioni utili riguardanti la natura, le
caratteristiche,i principi scientifici applicati e il grado di utilità o pericolosità per l’uomo e l’ambiente di ciò
che è oggetto di osservazione. Comprende e usa correttamente i termini specifici. Nelle esperienze
operative evidenzia buone capacità organizzative e produttive. Produce tavole corrette, ordinate e precise,
dimostrando di conoscere abbastanza bene le principali tecniche di rappresentazione grafica.
Conosce la realtà tecnologica e sa individuare le principali informazioni utili riguardanti la natura, le
caratteristiche,i principi scientifici applicati e il grado di utilità o pericolosità per l’uomo e l’ambiente di ciò
che è oggetto di osservazione. Comprende ma a volte è incerto nell’uso dei termini specifici. Nelle
esperienze operative evidenzia sufficienti capacità organizzative e produttive. Produce tavole corrette,
abbastanza ordinate e precise, dimostrando una conoscenza accettabile delle tecniche di
rappresentazione grafica.
.
Conosce parzialmente la realtà tecnologica e sa individuare le informazioni di base sulla natura, le
caratteristiche e il grado di utilità o pericolosità per l’uomo e l’ambiente di ciò che è oggetto di osservazione.
Incontra però difficoltà nella comprensione e nell’uso di termini specifici. Nelle esperienze operative
evidenzia solo alcune capacità organizzative e produttive. Produce tavole rispondenti alle richieste ma non
del tutto ordinate e precise, dimostrando di conoscere poco le tecniche di rappresentazione grafica.
Ha scarsa conoscenza della realtà tecnologica. Riferisce in modo superficiale individuando solo alcune
delle informazioni di base sulla natura, le caratteristiche e il grado di pericolosità per l’uomo e l’ambiente di
ciò che è oggetto di osservazione. Ha difficoltà nella comprensione e nell’uso di termini specifici anche se
aiutato dall’insegnante. Nelle esperienze operative evidenzia limitate capacità organizzative e produttive.
Produce elaborati di tipo grafico imprecisi, disordinati e/o incompleti.
Non ha acquisito conoscenze significative della realtà tecnologica. Non lavora in modo adeguato e non
rispetta le consegne. Nel disegno e nelle altre attività operative produce poco o nulla. Non comprende i
linguaggi specifici e non risponde in modo costruttivo agli stimoli dell’insegnante.
81
BORSE DI STUDIO
Per l’anno scolastico 2015/2016 sono istituite, dall’Amministrazione comunale e dalla
famiglia Marabeti, due borse di studio di € 400 ciascuna da assegnare ai due studenti
più meritevoli delle classi II e III della secondaria che si sono distinti per profitto,
comportamento o meriti particolari.
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
Si riconosce alla famiglia un ruolo fondamentale nell’educazione dei bambini/ragazzi e si
ritiene molto importante la condivisione con essa del progetto educativo e la sua
collaborazione affinché l’alunno viva con serenità l’esperienza scolastica.
I genitori hanno diverse occasioni per “partecipare” alla vita scolastica.
- Per i genitori dei bimbi che inizieranno la scuola dell’infanzia e degli alunni delle
classi prime:
a. Assemblea con il Dirigente Scolastico e con gli insegnanti di classe a
gennaio/maggio.
b. Visita della scuola
c. Colloquio individuale con gli insegnanti
d. Assemblea di inizio anno con gli insegnanti
- Per tutti i genitori:
o Assemblee periodiche due volte all’anno
o Colloqui individuali periodici e su richiesta degli insegnanti o dei genitori
stessi.
o Incontri degli Organi Collegiali (Consiglio di intersezione/interclasse, classe e
di Istituto)
82
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
La Scuola non è solo ente erogatore di un servizio, ma si connota sempre più come
soggetto attivo nella definizione e nella gestione delle politiche sociali rivolte ai minori, per
questo promuove la costruzione di rapporti con altri enti del territorio e con altre scuole.
L’Istituto Comprensivo, per la realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa, intende
avvalersi del supporto economico e professionale degli Enti e delle piccole e medie
imprese che operano sul territorio.
Enti locali:
Comuni di Balestrate e Trappeto e relativi assessorati.
Assistente Sociale
Comune di Partinico:
Servizio di Sostegno Educativo Scolastico (ASL n. 6 distretto di Partinico)
Legge 328/00 Piano di zona socio-sanitario.
Operatori Psicopedagogici dell’Osservatorio locale sulla Dispersione Scolastica
Associazioni:
o Pro Loco Balestrate
o Pro Loco Trappeto
o “Amici della musica” – Palermo
o Gruppi amatoriali di amici della musica di Balestrate (musica popolare)
o Centro velico di Balestrate
o Associazione “Terzo Millennio”
o Associazione culturale e ricreativa “Rettore F. Evola”
o Associazione Sport Amatori “Rettore F. Evola”
o Associazione “V. Bellini” (Banda musicale)
o Associazione A.U.S.E.R
o Associazione teatrale“ ATTAGNARATIZZI – AMICI DI CHIARA”
83
AREA INTEGRAZIONE
Il nostro Istituto, in coerenza con quanto previsto:
¬ dalla Legge-Quadro 104 del 5/02/92 che garantisce il diritto all’educazione e
all’istruzione della persona disabile all’interno della scuola,
¬ dalla Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012 che detta gli strumenti d’intervento
per alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.) e per l’organizzazione territoriale
per l’inclusione scolastica, ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della
persona diversamente abile e/o svantaggiata (B.E.S.) nell’apprendimento, nella
comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione
•
•
•
Progetta percorsi educativo-didattici che permettano di sviluppare l’autonomia
personale e di acquisire competenze.
Delinea, inoltre, le strategie inclusive al fine di realizzare appieno il diritto alla
formazione educativa e culturale per tutti gli alunni in difficoltà.
L’istituto adotta una personalizzazione della didattica ed eventualmente misure
compensative o dispensative ed elabora una progettazione didattico-educativa
di tipo collegiale, corresponsabile e partecipata che individua le strategie di un
intervento più idoneo
Finalità:
•
Favorire l’inserimento, l’integrazione scolastica degli studenti portatori di handicap,
o con bisogni educativi speciali (BES) collaborando con enti esterni.
Obiettivi:
•
•
•
Sviluppo di rapporti e relazioni all’interno e fuori della classe con gli altri allievi, con i
docenti e con la comunità scolastica nel suo insieme;
Mantenimento e/o miglioramento dei livelli di scolarità raggiunti;
Acquisizioni di conoscenze e/o abilità pratiche, attraverso l’uso di strumenti di
laboratorio, che permettano l’inserimento in realtà professionali
Attività:
•
Realizzazione dei Percorsi Educativi Individualizzati del Piano annuale per
l’inclusività (P.A.I.). Si prevede, inoltre, l’organizzazione di attività didattiche in
laboratori specifici che vengono programmati all’inizio di ogni anno scolastico.
Metodi e strategie:
•
Contatti con docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado: progetto di
continuità educativa.
84
•
•
Contatti con le famiglie, gli enti locali, gli operatori socio-sanitari, le Cooperative, gli
Uffici Scolastici provinciali e regionali.
Pianificazione, percorsi e identificazione dell’iter formativo più rispondente alla
situazione reale dell’alunno diversamente abile. e/o svantaggiato
Risorse
Interne:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Docente referente
Docenti di sostegno
Equipe pedagogica
Gruppo H (formato dai docenti di sostegno dell’Istituto)
Gruppo GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)
Personale ATA
Struttura scolastica: aule dedicate ad attività individualizzate e/o di gruppo,
ascensore.
Laboratori di informatica, spazio all’aperto per attività motoria.
Ausili specifici
Esterne:
•
Equipe psico-pedagogica dell’A.S.L. di appartenenza, genitori, psico-pedagogista,
assistente sociale, ecc…
BES
INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BES
Un numero sempre più ampio di alunni, per una pluralità di motivi (fisici, biologici,
fisiologici, psicologici, sociali), presenta difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e
competenze, disturbi del comportamento. La scuola ed i docenti sono responsabili di una
presa in carico complessiva ed inclusiva di tutti gli alunni.
Nella scuola che lavora per l’inclusività è necessario operare con un quadro chiaro delle
esigenze da affrontare, dal punto di vista quantitativo e qualitativo. In presenza di studenti
con bisogni educativi speciali occorre avere conoscenza preventiva delle varie tipologie di
BES, delle risorse e delle strategie necessarie per operare. È inoltre indispensabile
formalizzare compiti e procedure, in modo che tutti gli attori del processo educativo
cooperino al raggiungimento di esiti formativi positivi. Il progetto di inclusione nella
scuola, pertanto, può avvenire realmente solo quando condiviso da tutto il personale
coinvolto.
Il nostro Istituto:
• Riconosce la validità delle indicazioni ministeriali in materia e procede alla
redazione ed all’applicazione di un piano di inclusività generale da ripresentare
annualmente in relazione alla verifica della sua ricaduta e alla modifica dei
85
•
•
bisogni presenti;
Intraprende obiettivi ed azioni positive per realizzare una didattica realmente
inclusiva:
− colloca la persona al centro dell’azione didattica
− riconosce i bisogni degli studenti, anche di quelli più problematici, per
cercare strategie idonee a sollecitare l’attenzione e la partecipazione,
creando percorsi di apprendimento significativo
− promuove la dimensione comunitaria e sociale dell’apprendimento
− condivide le linee metodologiche ed i presupposti pedagogici con tutto il
personale educativo
− valorizza le potenzialità e le risorse di ognuno, anche le competenze non
formali
− riconosce i diversi bisogni e le differenze individuali, dando risposte
diverse a domande diverse, cioè curando la personalizzazione
dell’insegnamento ed adeguando in itinere la programmazione di ciascuna
disciplina
Predispone documentazione specifica, di volta in volta rispondente alle situazioni
prese in questione circa la problematica di BES evidenziatasi, in coerenza con la
normativa vigente e nel rispetto dei fondamentali diritti costituzionali di tutti i
cittadini:
- Piano Didattico Personalizzato (PDP) (art. 5 del DM N° 5669 del
12/7/2011; punto 3.1 delle “linee guida” allegate, per gli alunni con
DSA o con disturbi riconducibili; punto 1 della direttiva ministeriale del
27/12/2012);
- Piano Didattico Personalizzato (PDP) per tutti gli studenti con altri
BES
Ogni tipo di documentazione specifica viene redatta con la condivisione di tutti gli attori
della presa in carico dell’alunno: scuola, famiglia, figure professionali di riferimento
• Implementa accoglienza, inclusione, successo formativo e costruzione di
alleanze educative con le famiglie e con il contesto territoriale
ALUNNI STRANIERI
Il nostro istituto scolastico si colloca in un’area a basso processo migratorio. La presenza
e la frequenza di alunni stranieri non è rilevante, essi provengono soprattutto dall’area
dell’est dell’Europa, qualcuno appartiene alla comunità cinese, pochi dalle Maurizius.
Diventa quindi fondamentale, in un contesto sociale multiculturale, incrementare il
rapporto scuola-famiglia- territorio-istituzioni.
Per monitorare e gestire i cambiamenti del fenomeno migratorio, contestualizzandolo
all’interno dei processi di cambiamento dell’organizzazione e della normativa scolastica è
indispensabile lavorare sulla continuità del percorso scolastico.
86
DISAGIO
Il disagio scolastico è un fenomeno complesso determinato dall'interazione di più fattori
sia individuali che ambientali.
È convinzione del nostro Istituto che il disagio non debba essere considerato solo come
un problema del singolo individuo, ma anche una condizione che appartiene all’intero
sistema di vita in cui il ragazzo è inserito: gruppo classe, scuola, famiglia, extrascuola.
L’Istituto riconosce il disagio scolastico nelle sue diverse connotazioni: cognitive,
metacognitive (difficoltà nell’organizzazione del lavoro e dello studio), socio-culturali, socioaffettivo-relazionali e difficoltà specifiche di apprendimento.
Gli incontri periodici per c.d.c., per dipartimenti, e docenti del gruppo di inclusione,
docente funzione strumentale e dirigente scolastico) portano ad una progettazione
condivisa, alla verifica costante e alla valutazione conclusiva: tutte fasi che consentono di
creare una cultura della responsabilità educativa condivisa.
PAI
Introdotto dalla Direttiva sui BES del 27 dicembre 2012 e dalla relativa circolare
applicativa del 6 marzo 2013, il PAI può essere considerato il documento programmatico
che contiene il “censimento”:
• degli alunni che necessitano di speciale attenzione,
• delle risorse strutturali, infrastrutturali, strumentali, professionali di cui ciascuna
scuola dispone per la presa in carico del bisogno rappresentato,
• dei luoghi istituzionali designati alla progettazione e attuazione della presa in
carico del bisogno,
• degli strumenti adottati per la presa in carico (PEI e PDP),
• dei metodi e degli strumenti adottati per la verifica dell’efficacia della dimensione
inclusiva progettata e compiuta.
Il PAI conclude, quindi, il lavoro svolto collegialmente dalla scuola in ciascun anno e
costituisce il fondamento per l’avvio del lavoro dell’anno scolastico successivo.
Il PAI ha lo scopo di:
•
Garantire l’unitarietà dell’approccio educativo e didattico dell’istituzione scolastica
•
Garantire la continuità dell’azione educativa e didattica anche in caso di
variazione dei docenti e del dirigente scolastico (continuità orizzontale e verticale)
•
Consentire una riflessione collegiale sulle modalità educative e sui metodi di
insegnamento adottati nella scuola, arrivando a scelte basate sull’efficacia dei
risultati in termine di comportamento e di apprendimento di tutti gli alunni.
87
SERVIZIO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE
L’istituto eroga un servizio di istruzione domiciliare per quegli alunni che, già
ospedalizzati, non frequentano la scuola per un periodo di tempo non inferiore a 30
giorni. La scuola elabora un progetto di offerta formativa nei confronti dell’alunno con
l’indicazione del numero dei docenti coinvolti e delle ore di lezione previste.
Le tecnologie informatiche e telematiche inoltre consentono lezioni per le materie non
oggetto del servizio, da effettuarsi tramite collegamento internet tra la classe dell’allievo e
la sua abitazione, su richiesta degli interessati. In tal modo lo studente costretto a casa
per motivi di salute potrà frequentare virtualmente le lezioni scolastiche e al contempo
ricevere un’istruzione domiciliare da parte dei suoi docenti per alcune ore alla settimana.
ANIMATORE DIGITALE
La scuola, ai sensi dell’art. 31, comma 2,lettera b), del Decreto del MIUR del 16/06/2015
n. 435, ha adottato
il Piano Nazionale scuola digitale (PNSD) , diretto al
potenziamento delle competenze e degli strumenti digitali, con l’istituzione dell’Animatore
digitale.
Tale figura avrà il compito di seguire, per il prossimo triennio, il processo di
digitalizzazione delle scuole attraverso l’organizzazione di :
•
•
•
attività laboratoriali per la formazione della comunità scolastica sui temi del PNSD
individuare soluzioni metodologiche e tecniche sostenibili (ambienti per
l’apprendimento, biblioteca multimediale, ammodernamento del sito internet )
a lavorare per la diffusione di una cultura digitale condivisa tra tutti i protagonisti
del mondo scolastico, stimolando la partecipazione e l’organizzazione di laboratori
formativi favorevoli alla creatività degli studenti.
Al PTOF viene allegato il Piano delle Attività educativo-didattiche da implementare
nella scuola primaria, caratterizzata da alto tasso di dispersione ed esiti inferiori alla media
regionale nelle prove INVALSI, affinché gli alunni, iscritti e frequentanti le scuole
dell’Istituto, possano, secondo l’organizzazione, la tempistica, i contenuti e il progetto
medesimo, per la durata di un anno, da riproporre nei due anni successivi, attraverso i
progetti di recupero/potenziamento (come già approvati dal collegio dei docenti), possano
pervenire al miglioramento auspicato sotto il profilo del possesso delle competenze che
consentano la partecipazione fattiva, non solo alle attività di apprendimento nella comunità
scolastica, ma anche dello sviluppo culturale che consenta agli alunni di integrarsi come
persone e cittadini nel mondo attuale.
88
AREA GIURIDICO AMMINISTRATIVA
SERVIZI
SERVIZIO DI TRASPORTO
Il Comune di Balestrate ha organizzato per la scuola secondaria di I grado un servizio di
trasporto scolastico finalizzato all’esercizio dell’attività motoria.
SICUREZZA
Per meglio fronteggiare le varie situazioni di emergenza lo Stato ha definito leggi che tutti
devono rispettare per ridurre, quanto più possibile, il rischio e farvi fronte nel momento in cui
una emergenza si verifichi.
Tale sistema prevede un utilizzo delle risorse nel quale siano individuate tre
linee d’azione:
- una che si realizzi al momento delle emergenze,
- l’altra in cui sono previste attività per prevedere e prevenire situazioni di rischio
- infine costanti azioni di informazione/formazione del personale tutto e degli allievi
La nostra scuola propone la conoscenza da parte di tutti delle norme di sicurezza e del
corretto comportamento perseguendo i seguenti obiettivi:
- conoscenza dei pericoli presenti a casa, a scuola, nell’ambiente esterno;
- portare gli alunni a ricondurre nella sfera della razionalità ogni manifestazione di panico;
- creare negli studenti uno stimolo alla fiducia che permetta loro di superare un pericolo;
- indurre i ragazzi ad acquisire un sufficiente autocontrollo che permetta loro di attuare
comportamenti razionali;
- far comprendere agli allievi l’importanza della realizzazione di un piano di evacuazione in
caso di emergenza sia a casa che a scuola.
L’attenzione a questi obiettivi si sviluppa attraverso i seguenti contenuti:
- il piano di evacuazione del nostro edificio scolastico;
- i pericoli presenti nell’ambiente costruito;
- i pericoli presenti nell’ambiente naturale;
- norme di comportamento in caso di emergenza sia nell’ambiente costruito che
nell’ambiente naturale;
- nozioni di pronto soccorso;
- nozioni sulla protezione civile
In tutte le scuole, come previsto dal D.M. 81/2008, sono stati redatti i piani di emergenza e
si svolgono almeno due prove di evacuazione ogni anno scolastico.
89
ACCESSO AGLI ATTI DEL P.T.O.F.
Il D.L.gs, n 33/2013 ha disciplinato il diritto di accesso ai documenti amministrativi e le
modalità di esercizio del diritto stesso. Considerata la norma, i criteri e le procedure
dell'Istituto per la predisposizione e la conservazione degli atti amministrativi, si è stabilito,
in via permanente, che:
a) il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitato da chiunque abbia un
interesse legittimo, personale e concreto per la tutela di situazioni giuridicamente
rilevanti;
b) l'interesse personale non vada a ledere un interesse collettivo o il diritto alla
riservatezza da garantire a terzi, persone e/o gruppi;
c) la richiesta di accesso sia motivata per iscritto;
d) il responsabile della formazione dell'atto (Dirigente Scolastico, Direttore dei Servizi
Amministrativi e Presidente del Consiglio d'Istituto) accerti la legittimità della
richiesta, l'identità del richiedente e i suoi poteri rappresentativi nonché la
sussistenza dell'interesse legittimo, personale e concreto
90