MISURAZIONI indagare realtà locali. Matera città culturale

Transcript

MISURAZIONI indagare realtà locali. Matera città culturale
Titolo / MISURAZIONI indagare realtà locali. Matera città culturale:
laboratorio di promozione delle energie migliori. Ricerca e metodo.
Autore / Ivan Abbattista, Giuliano Chimenti, Francesco Piarulli
Università / ISIA Urbino
Corso di Laurea / Diploma accademico di Secondo livello
in Design e comunicazione per l’editoria
Anno Accademico / 2010-2011
Relatore / Prof. Mauro Bubbico
Correlatori / Proff. Mario Cresci e Marco Tortoioli Ricci
Misurazioni indaga una realtà locale piccola come quella di Matera.
Il tentativo di Misurazioni è quello di confrontarsi con una città il cui
modello abitativo ha saputo trasformare il limite della mancanza
di risorse fondamentali, come quella idrica, in fattore di ricchezza.
L’obiettivo progettuale della ricerca è stato quello di rileggere un modello
sostenibile in un’ottica contemporanea: l’eredità del passato costituisce
una chiave di volta per immaginare una visione proiettata al futuro;
a partire dai punti di forza e dalle debolezze del contesto stesso.
INDICE RAGIONATO
Il volume Misurazioni consiste in un raccoglitore ad anelli, contenente
44 opuscoli di uguale formato, oltre a un sedicesimo e un pieghevole fuori
formato. Tutti gli opuscoli sono rilegati a punto omega in modo da essere
inseriti negli anelli.
Gli opuscoli rappresentano i singoli passaggi, disposti in ordine cronologico,
attinenti alle rilevazioni effettuate sul contesto indagato – nella forma
testuale, grafica, fotografica – nell’arco di tempo di sei mesi. Ognuno di essi
rispetta un’autonomia analitica che, incrociando le altre unità, è in grado
di ricostruire i termini di una narrazione continua.
Queste singole unità, ordinate per gruppi, costituiscono la struttura di dieci
capitoli. Il primo capitolo Indice descrive la struttura generale della ricerca
di Tesi. Il secondo capitolo Introduzione contiene quattro opuscoli inerenti
all’input della ricerca: ovvero un progetto affrontato a Matera qualche mese
prima, nel cui iter abbiamo incrociato alcuni libri di Mario Cresci, attivo
a Matera come grafico tra gli anni Settanta e i primi anni Novanta.
Il terzo capitolo Fase preliminare contiene quattro opuscoli attinenti alle
prime letture e progetti relativi ai temi del modello sostenibile e della città
creativa. Il quarto capitolo Approccio all’indagine descrive in tre opuscoli
gli strumenti analitici impiegati nella ricerca urbana: la fotografia, l’intervista,
infine la decisione di abitare temporaneamente nei Sassi di Matera.
Il quinto capitolo Indagine sul campo contiene tredici opuscoli relativi
al rilievo fotografico dei luoghi della città e una unità che riporta gli stralci
di alcune significative interviste sottoposte a personalità chiave della società
materana. Il sesto capitolo Alcune intuizioni raccoglie in quattro opuscoli
alcune intuizioni analitiche e progettuali rispetto alla città, in grado di
rilanciare il terreno della ricerca e permetterne una prima valutazione
dei risultati. All’identità schizofrenica della città, divisa tra le criticità
relative alla mancanza di una coesione urbana e le peculiarità riflesse
nel patrimonio geografico e nella candidatura a Capitale Europea della
Cultura nel 2019, si sono contrapposte dinamiche in grado di ordinarne
le forze tra cui un sito web atto a raccogliere i nodi dell’indagine. Il settimo
capitolo Visioni Urbane contiene tre opuscoli descrittivi di un progetto
di comunicazione affrontato nel febbraio 2011 per la Regione Basilicata
e due opuscoli fuori formato, ovvero due stampati realmente diffusi
in occasione dell’inaugurazione del Centro culturale Cecilia a Tito
in provincia di Potenza. L’ottavo capitolo Contesto e metodo riassume
in quattro unità il metodo progettuale, l’apparato letterario e due casi studio
il cui approfondimento ha permesso, unitamente all’indagine pregressa,
di formulare un progetto codificato per Matera e attinente a una collana
editoriale intitolata Misurazioni. Il nono capitolo Collana Misurazioni
contiene il progetto editoriale della collana, quattro numeri-prototipo
e un opuscolo descrittivo della ricerca tipografica sottesa al progetto
delle loro copertine. Infine l’ultimo capitolo Biblioteca oltre a contenere
la bibliografia della ricerca di Tesi, propone un indice delle letture centrali
rispetto alla conoscenza del contesto materano.
MODALITÀ DELLA RICERCA
La partenza dell’indagine ha subito portato alla decisone di trasferirsi
in una casa a Matera. Entrare in contatto con un luogo presuppone una
apertura culturale che ha a che fare col misurarsi con contesti differenti
da quelli a cui si è abituati e che generano un senso di sicurezza nella
percezione dei propri ambiti di intervento. Prendere una casa a Matera
in modo da attivare l’indagine divenendo abitanti temporanei per 6 mesi
è stata una condizione essenziale per gli obiettivi del nostro lavoro:
ha rappresentato la volontà di partire dal basso, dall’essere prima di ogni
altra cosa una presenza coinvolta nella moltitudine della città.
L’indagine territoriale ha previsto, inoltre, lo strumento dell’intervista
filmata. La telecamera per un verso e le domande per l’altro circoscrivono
uno spazio-tempo dotato di credibilità. L’intervista è stata sottoposta ad
alcuni personaggi che ricoprono ruoli diversi nella società: insegnamento
universitario, impiego amministrativo, dirigenza regionale, presidenza
di associazioni culturali, dirigenza imprenditoriale, presenza autoriale,
abitanti. Le interviste, in numero circoscritto, hanno fornito una percezione
campione sulla città dalla quale si sono dedotti punti di forza e criticità
dell’assetto territoriale. Delle molte domande previste, perlomeno
inizialmente, un numero esiguo è in seguito risultato sufficiente a ricoprire
e discorrere sui temi d’interesse relativi alla città e alla sua identità.
Infine si è privilegiata la fotografia come strumento di indagine e rilievo
dei luoghi e di come le persone interagiscono con gli stessi. L’utilizzo della
fotografia inteso come vero e proprio strumento di conoscenza ha chiarito
il senso di un approccio metodologico votato alla rilettura del contesto lucano.
Fotografia per capire, a partire dalla ricerca fotografica che Mario Cresci
inscrisse in Basilicata dal 1967 al 1974: ovvero nella direzione di un primo
intervento in Italia sulla cultura materiale nel Mezzogiorno.
Rileggere il contesto, per superarne le rappresentazioni stagne, riflette
innanzitutto sulla coscienza del sé in relazione al proprio ambiente;
in secondo luogo, materialmente, contiene l’equazione per rintracciare
strade di ricerca personali e collettive possibili.
ESITI DELLA RICERCA
A fronte della scoperta del territorio materano, si è costantemente
rilanciato il terreno delle riflessioni filtrandolo attraverso il dato della
permanenza nel luogo. Inoltre le interviste, unitamente ai rilievi fotografici,
hanno fornito una percezione reale della città, sviluppando la consapevolezza
della fase di indagine e favorendo la raccolta e l’analisi dei punti di forza
del contesto urbano, così come delle sue criticità.
A Matera la stratificazione della storia, legando la civiltà rupestre all’epoca
moderna, ha conservato la dimensione umana della città, nel rapporto
equilibrato delle relazioni. Tale dimensione ha descritto la possibilità
di un modello sostenibile alternativo allo sviluppo delle megalopoli
contemporanee, in grado di trasformare la carenza di risorse in ricchezza
antropologica. La miopia nel saper riconoscere le peculiarità identitarie
di tale patrimonio, tuttavia, descrive l’incapacità della classe dirigente
a trasformare le direttrici culturali in fattori di sviluppo economico.
A questa debolezza non si oppone il fronte degli operatori culturali,
attenti a salvaguardare il prodotto individuale e vittime dello scollamento
che non ha previsto la condivisione di una piattaforma comune.
All’interno della vicenda urbana si inseriscono però due direzioni progettuali
interessanti. La prima è Visioni Urbane, un progetto regionale che sta
procedendo alla riqualificazione di 5 centri dismessi in Basilicata, i quali
ospiteranno i contenuti della rete creativa della regione attraverso un bando
di concorso pubblico. Il secondo progetto riguarda la candidatura della città
a Capitale Europea della Cultura nel 2019. La proposta, avanzata da una
associazione, è stata poi accolta dall’amministrazione che ne ha fatto un
progetto dotato di un comitato tecnico-scientifico. Matera 2019 conta però
pochi sostenitori: il processo che la sostiene sembra disperdersi nella ricerca
di una moltitudine di eventi satellite che trascura di fatto una volontà
di trasformazione netta, perdendo di vista l’obiettivo d’insieme.
CONCLUSIONI
Rispetto a queste contraddizioni, l’esperienza di Misurazioni è riuscita
a individuare alcuni tratti relativi alle energie migliori del contesto materano,
in grado di fare da traino rispetto alle direttrici culturali della città, intese
come mezzo per rispondere alle sue criticità storiche e sociali.
Queste energie, coltivate nel rapporto umano, sono state integrate in
un progetto intitolato Misurazioni e descritto nella forma di una collana
editoriale il cui obiettivo definisce il tema della rilettura dei luoghi, della storia
e delle persone che lo abitano. Tale rilettura, prevedendo un’interpretazione
delle stesse dinamiche, contiene le potenzialità per modernizzarle
rendendole trasferibili a una fetta di popolazione in grado di ribaltare
alcune debolezze sociali. La possibilità della rilettura viene fornita ad autori
provenienti da qualsiasi luogo, adattando al tema della rete un contesto
globale; e svincolando il processo di crescita dai limiti della chiusura
culturale. La collana conta quattro numeri prova costruiti con materiali
testuali, fotografici e illustrativi reali, insieme all’abstract del progetto
editoriale. I quattro numeri costituiscono l’incipit della collana, il cui progetto
si snoda parallelamente allo sviluppo temporale di alcune dinamiche urbane
che vuole sollecitare. La collana è progettata come uno strumento della città
capace di pensare al quaderno come a un artefatto facilmente sostenibile
e producibile, riproposto nel tempo.
Questo apparato è sostenuto dalla rete virtuale di un sito intitolato
misurazioni.net, volto a contenere i risultati dell’indagine e dell’interazione
con le persone, rendendole partecipi nel rilanciare i temi della scoperta
di un luogo e delle sue peculiarità in relazione a qualsiasi contesto.
Mauro Bubbico
è nato a Montescaglioso, Matera, dove vive e lavora come grafico
professionista occupandosi di progettazione grafica per enti pubblici
e aziende private. Tra i campi di intervento privilegia il design finalizzato
all’educazione ambientale e sociale. Nel corso degli anni i suoi interessi,
le ricerche sui luoghi e sugli abitanti lo hanno portato alla definizione
di un linguaggio grafico efficace e contemporaneo, adatto a raccontarli
e a valorizzarli per favorirne lo sviluppo umano, economico e culturale.
È stato consigliere Aiap. È stato docente del Laboratorio di progettazione
grafica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.
Dal 2007 è docente di Design della comunicazione visiva all’Isia di Urbino.
Ivan Abbattista
Via Nomentana 1-H
70033 Corato, BA
M 331 59 79 654
Email [email protected]
ivanabbattista.it
Giuliano Chimenti
Via G. Fanelli, 226/49
70125 Bari
M 329 54 42 247
Email [email protected]
giulianochimenti.com
Francesco Piarulli
Via Orti della farnesina 46/a
00135 Roma
M 327 90 59 272
Email [email protected]
francescopiarulli.com
Bibliografia
AA.VV. Cent’anni viaggio retrospettivo nella memoria fotografica di un comune lucano,
Edizioni Paternoster, Matera 1989
AA.VV., Concorso internazionale per la sistemazione dei Sassi di Matera, BMG Editrice,
Matera 1974
AA.VV., Manuali creativi. Quattro modi di fare grafica, primi volumi della serie “Progetto Grafico”
diretti da Giovanni Lussu, Nuova Italia Scientifica
AA.VV., Mario Cresci, Collana I grandi fotografi, Gruppo editoriale Fabbri, Milano 1982
AA.VV., Matera 55. Radiografia di una città del sud tra antico e moderno, Edizioni Giannatelli,
Matera 1996
AA.VV. Racconti per la scuola. Matera, numero 1, Comune di Matera, Matera 1988–1992
AA.VV. Racconti per la scuola. Matera, numero 2, Comune di Matera, Matera 1988–1992
AA.VV. Racconti per la scuola. Matera, numero 4, Comune di Matera, Matera 1988–1992
AA.VV. Racconti per la scuola. Matera, numero 5, Comune di Matera, Matera 1988–1992
AA.VV. Racconti per la scuola. Matera, numero 6, Comune di Matera, Matera 1988–1992
AA.VV., Segni di festa. Immagini sulla festa della Bruna a Matera, Edizioni Paternoster,
Matera 1989
AA.VV., Una città meridionale fra sviluppo e sottosviluppo. Rapporto su Matera, Il Politecnico,
Matera 1971
Ugo Annona, Matera segni e simboli, Basilicata editrice, Matera 1981
Giuseppe Appella, Tano Citeroni, La festa della Bruna a Matera, Edizioni META, Matera 1978
Periplo della scultura italiana contemporanea, catalogo della mostra, Giuseppe Appella,
Pier Giovanni Castagnoli, Fabrizio D’Amico (a cura di), Edizioni della COMETA, Roma 1988
Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia (1980, Torino), Piccola Biblioteca
Einauidi, Torino 2003
Roland Barthes, L’impero dei segni, Piccola Biblioteca Einauidi, Torino 1984
Ritratto di un fotografo, profilo di un uomo, Edizioni BMG, nuova collana, Matera 1995
Francesco Caputo (a cura di), L’habitat rupestre in Basilicata, Centro di educazione ambientale
di Montescaglioso, Montescaglioso 2004
Maurizio Carta, Creative City. Dynamics, innovation, action, Melemi Editore, Milano 2004
Henri Cartier-Bresson, La Lucania di Henri Cartier- Bresson, Edizioni della cometa, Roma 1990
Franco Cassano, Il pensiero meridiano (2003, Roma-Bari), Editore Laterza, Roma-Bari 2007
Franco Cassano, Mal di Levante, Laterza Edizioni, Roma-Bari 1997
Franco Cassano, Tre modi di vedere il sud, Collana Voci, il Mulino, Bologna 2009
Mimmo Castellano, Noi Vivi, Dedalo libri, Bari 1967
City ID, Bristol Legible City, Bristol City Council, Bristol 1999
City ID, Direct/Guide/Show, Southampton Legible City, Southampton City Council,
Southampton 2008
Gilles Clèment, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata 2005
Mario Cresci, Copia di Copia, Alzaia, Roma 1987
Mario Cresci, Matera. Immagini e documenti, Edizioni META, Matera 1975
Mario Cresci, L’archivio della memoria. Fotografia nell’area meridionale 1967/1980,
Regione Piemonte, Torino 1980
Mario Cresci, La terra inquieta, Editori Laterza, Roma-Bari 1981
Mario Cresci, Matera. Luoghi d’affezione, Scheiwiller, Milano 1992
Mario Cresci, Matera. Nel labirinto del tempo, Edizioni La Bautta, Matera-Ferrara 1988
Mario Cresci, Misurazioni. Fotografia e territorio, Edizioni META, Matera 1978
Mario Cresci, Uno sguardo tra gli altri, Edizioni della Cometa, Roma 1984
Raffaele de Leo, Riforma agraria e politiche di sviluppo. L’esperienza in Puglia, Lucania e Molise
(1951–1976), Antezza, Matera 2008
Raffaello De Ruggeri, Una risorsa per lo sviluppo: la città culturale, Circolo La Scaletta,
Matera 1987
Franco Di Pede, Giuseppe Buonsanti (a cura di), I luoghi della memoria. Saluti da Matera,
BMG Editrice, Matera 1988
Pasquale Doria, Ritorno alla città laboratorio. I quartieri materani del risanamento cinquanta
anni dopo, Antezza, Matera 2010
Ugo Fabietti, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Carocci Editorre,
Roma 2005
Tommaso Fiore, Un popolo di formiche, Palomar, Bari 2005
C.D. Fonseca, R. Demetrio, G. Guadagno, Matera, collana Le città nella storia d’Italia,
Editori Laterza, Roma-Bari 1998
Francesco Paolo Francione, La Martella. Il più bel borgo rurale d’Italia, Antezza Tipografi, Matera
Rosario Genovese, Rosario Genovese Photographer, Altezza Editore, Matera 2007
Giuseppe Giacovazzo (a cura di), La questione meridionale, Collana Classici del Meridionalismo,
Palomar, Bari 2005
Antonino Giuffrè, Caterina Carocci, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione
dei sassi di Matera, Collana Zètema, Edizioni La Bautta, Matera 1997
Guido Guidi, Along the atlantic wall. Bunker, Mondadori Electa, Milano 2006
Guido Guidi, Vitaliano Trevisan, Vol.I, Mondadori Electa, Milano 2006
Antonio Gramsci, La questione meridionale, Collana Le idee, Editori Riuniti, Roma 1966
Raymond Humbert, Simboli e arte popolare, Ulisse edizioni, Torino 1988
MaterMateria. Primo quaderno della biennale delle arti applicate di Matera 2000,
catalogo della mostra, Matera 1999
Pietro Laureano, Giardini di pietra. I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea, Bollati Boringhieri,
Torino 1993
Franco La Cecla, Perdersi. L’uomo senza ambiente (1988, Roma-Bari), Collana Economica
Laterza, Editori Laterza, Roma-Bari 2007
Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1945, Torino), Einaudi Tascabili, Torino 1995
Roberto Linzalone, Chiù chiù non c’è chiù, Tipografia Liantonio, Matera 1978
Kevin Lynch, L’immagine della città, Marsilio, Venezia 1964
Antonella Mazzilli, Suono nelle mani, La Stamperia edizioni, Matera 2010
Mauro Padula, Franco Palumbo, 2 luglio a Matera, la scaletta, Matera 1972
Franco Palumbo, Francesco Pentasuglia, La murgia materana. Testimonianze della cultura
subalterna, Edizioni BMG, Matera 1990
Mario Piazza (a cura di), La grafica del made in Italy. Comunicazione e aziende del design
1950-1980, Aiap edizioni, Milano 2010
Alfonso Pontrandolfi, Storia di Grassano, Antezza, Matera 2006
Alfonso Pontrandolfi, La vergogna cancellata. Matera negli anni dello sfollamento dei Sassi,
Altrimedia, Matera 2002
Carlo Pozzi, Mauro Sàito, Identità di Matera. Visita guidata tra antico e moderno, Basilicata
editrice, Matera 1990
Man Ray, Oggetti d’affezione, Fossati P., Simonis I. (a cura di), Einaudi Editore, Torino 1983
Francesco Remotti, Contro l’identità, Editori Laterza, Roma-Bari 1996
Matera. I Sassi Manuale del recupero, Amerigo Restucci (a cura di), Electa, Milano 1998
Riccardo Riccardi, Album Lucano. Famiglie, personaggi e immagini ritrovate, Antezza Editore,
Matera 2008
August Sander, I volti della società, Mazzetta editore, Milano 1979
Gabriele Scarcia (a cura di), Il polittico di Cima da Conegliano a Miglionico, Electa Napoli,
Napoli 2002
Gabriele Scarcia, Roma. Digressioni su arte, luoghi e personaggi di una Capitale insolita,
Palombi Editore, Roma 2010
Gabriele Scarcia, Andrea Miglionico. Un pittore giordanesco tra Basilicata, Puglia e Campania,
Consiglio regionale della Basilicata, Potenza 2005
Richard Sennett, L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano 2008
Leonardo Sinisgalli, Mimmo Castellano (a cura di), Paese lucano, Amilcare Pizzi Editore,
Milano 1965
Enzo Spera, Augusto Viggiano, Le figure sospese. I legni intagliati di Giuseppe e Giovanni
Di Trani, Arnaud Editori, Firenze-Matera 1992
Albe Steiner, Foto-grafia. Ricerca e progetto, Biblioteca di Cultura Moderna, Editori Laterza,
Roma-Bari 1990
Albe Stainer, Il mestiere di Grafico, Einaudi Editore, Torino 1978
Alain Thierstein, Agnes Forster (a cura di), The image and the region. Making Mega-city region
visible!, Lars Muller Publishers, Baden 2008
Mario Tommaselli, Il patrimonio rurale materano. Storia architettura costume, Edizioni dell’Arco,
Matera 2006 (Collana Parcomurgia)
Rivista “Urbanistica”, n.15-16, 1955
Roberta Valtorta, Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella storia della fotografia dalle origini
a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008
Bruno Zevi, Architettura e storiografia. Le matrici antiche del linguaggio moderno (1945, Torino),
Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1974
Bruno Zevi, Il linguaggio moderno dell’architettura. Guida al codice anticlassico,
Piccola Biblioteca Einauidi, Torino 1973